Bollettino completo

F. Irace
N. Emery
A. Bideau
F. Albani
M. Monotti
P. Venzi
Architettura contemporanea
Filosofia e architettura
Modelli della città storica
Architettura e materiali
Introduzione alle strutture portanti
Geometria descrittiva
Disegno e rappresentazione
Introduzione al processo creativo
A. Ruf
R. Blumer
M. Botta (resp.)
N. Baserga
R. Briccola
P. Canevascini
G. Cappellato
Introduzione al progetto architettonico
BSc1
Docenti
Semestre I
5.0
2.5
2.5
2.5
Ects
48
24
24
24
24
24
Ore
ST
TE
CT
SA
Reg
SEM
E
E
E
E
Esami
IT
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
Lingua
Analisi matematica
Introduzione alle strutture portanti
Rappresentazione digitale 1
Modelli della città storica
Arte contemporanea
Storia dell’architettura moderna 1: XIX sec.
Disegno e rappresentazione
Introduzione al processo creativo
Introduzione al progetto architettonico
Semestre II
P. Venzi
M. Monotti
Balestra, Gilad
A. Bideau
R. Michel
S. Hildebrand
A. Ruf
R. Blumer
M. Botta (resp.)
N. Baserga
R. Briccola
P. Canevascini
G. Cappellato
Docenti
5.0
5.0
2.5
5.0
5.0
2.5
2.5
3.5
24.0
Ects
48
24
24
24
48
24
70
90
436
Ore
ST
CT
SA
SA
Reg
SEM
E
E
SEM
E
E
Esami
IT
IT
IT
EN
IT
EN
IT
IT
Lingua
Ra
Str
Sis
Te
An
Art
St
Pr
Se
IT
IT
IT
N
IT
N
IT
IT
gua
Docenti
W. Angonese
V. Bearth
M. Collomb (coord.)
e E. Molteni
Y. Farrell
e S. McNamara
Semestre I
Progetto: Housing
F. Graf
M. Monotti
Balestra, Gilad
Sistemi e processi della costruzione
Strutture portanti degli edifici
Rappresentazione digitale 2
2.5
P. Perulli
J. Gomes Da Silva
M. Petzet
M. Molina
A. Frangi
Sociologia urbana
Elementi di architettura del paesaggio
Progettazione sostenibile 1
Impianti
Strutture in legno
2.5
5.0
2.5
2.5
R. Tropeano
5.0
15.0
Ects
5.0
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
15.0
Ects
Tutela, riuso e pratica del restauro
BSc3
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi,
R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet,
A. Citterio,
J. De Vylder,
P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert,
E. Lapierre, Q. Miller,
J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
Collomb, Sciarini
Teoria dell'Housing
Progetto: Tipologie varie
M. Vegetti
Antropologia culturale
Docenti
D. Mondini
Arte e architettura del Medioevo
Semestre I
S. Hildebrand
Storia dell’architettura moderna: XIX e XX
BSc2
PERIODO DI PRATICA (9 mesi continuati)
24
48
24
24
24
48
224
Ore
48
24
24
24
24
24
24
224
Ore
ST
TE
TE
SA
Reg
ST
TE
SA
SA
Reg
IT
IT
E
EN
IT
IT
IT
E
E
E
E
E
Lingua
IT
E
Esami
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lingua
E
SEM
SEM
E
E
E
Esami
Strutture metalliche
Diritto e legislazione
A. Bassetti
Borghi, Pessina
L. Felder
R. Mancini
Economia umana
J. Acebillo
S. Hildebrand
J. Acebillo
Dettagli costruttivi 1
2.5
2.5
2.5
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi,
R. Blumer,
M. Boesch,
M. Burkhalter-C. Sumi,
B. Jain, F. Kéré,
Q. Miller,
J. Nunes,
V. Olgiati,
J. Sergison,
R. Tropeano
Città neoterziaria / contemporanea
Città industriale / moderna
Teoria dell’architettura
Progetto: Tipologie varie
Docenti
R. Guidotti
Strutture in calcestruzzo
Semestre II
M. Molina
F. Graf
5.0
5.0
F. Bonnet
F. Graf
2.5
15.0
Ects
S. Bettini
W. Angonese
V. Bearth
M. Collomb (coord.)
e E. Molteni
Y. Farrell
e S. McNamara
Docenti
Fisica della costruzione
Costruzione e progetto
Sistemi e processi della costruzione
C. del territorio: Interpretare e Interagire
Arte e arch.: Rinascimento e Barocco
Progetto: Housing
Semestre II
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
15.0
Ects
24
24
24
24
48
24
224
Ore
24
24
24
24
24
24
24
224
Ore
ST
TE
TE
TE
CT
SA
Reg
ST
TE
CT
CT
SA
E
E
SEM
E
E
E
E
Esami
IT
E
Reg
IT
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lingua
Lingua
E
SEM
E
E
E
Esami
PERIODO DI PRATICA (9 mesi continuati)
Str
Im
Pr
Ele
So
Tut
Pr
Se
2.5
2.5
2.5
2.5
A scelta
Hildebrand, Trentini
N. Caviezel
A. Calafati
A. Balducci
M. Voser
G.P. Torricelli
F. Graf
A. Compagno
P. Caputo
A. Paulus
Monotti, Venzi
Elaborato teorico
Architettura del dopoguerra
Storia e teoria del patrimonio architettonico
Modelli economici di città
Strategie spaziali e pianificazione urbana
Paesaggio in trasformazione
Geografia urbana
Tecniche costruttive del XX secolo
Involucro edilizio
Strategie energetiche
Leadership in Architecture
Strutture, matematica e fisica: dialogo
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi, R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet, A. Citterio,
J. De Vylder, P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert, E. Lapierre,
Q. Miller, J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
Progetto: Tipologie varie
M. Voser
G.P. Torricelli
F. Graf
A. Compagno
P. Caputo
A. Paulus
Strategie spaziali e pianificazione urbana
Paesaggio in trasformazione
Geografia urbana
Tecniche costruttive del XX secolo
Involucro edilizio
Strategie energetiche
Leadership in Architecture
Strutture, matematica e fisica: dialogo
IT
IT
EN
IT
IT
EN
IT
IT
A. Calafati
Modelli economici di città
IT
Monotti, Venzi
A. Balducci
Storia e teoria del patrimonio architettonico
IT
Hildebrand, Trentini
N. Caviezel
Architettura del dopoguerra
EN
Elaborato teorico
A scelta
Docenti
Semestre I
MSc2
ingua
MSc1
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
5.0
15.0
Ects
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
5.0
15.0
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi, R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet, A. Citterio,
J. De Vylder, P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert, E. Lapierre,
Q. Miller, J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
Progetto: Tipologie varie
Ects
Docenti
Semestre I
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
224
Ore
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
224
Ore
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lingua
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Esami Lingua
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Esami
Diploma
Francisco e Manuel
Aires Mateus
Walter Angonese
Michele Arnaboldi
Valentin Bearth
Martin Boesch
Mario Botta
Marianne Bukhalter
e Christian Sumi
Antonio Citterio
Marc Collomb
Yvonne Farrell
e Shelley McNamara
Quintus Miller
João Nunes
Valerio Olgiati
Jonathan Sergison
Docenti
M. Monotti
Strutture in architettura
Semestre II
C. Nozza
A. Paulus
F. Albani
G. Guidotti
M. Petzet
R. Mancini
N. Emery
M. Müller
R. Grignolo
A. Jaeggi
A scelta
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi
R. Blumer, M. Boesch,
M. Burkhalter-C. Sumi,
B. Jain, F. Kéré,
Q. Miller, J. Nunes,
V. Olgiati, J. Sergison,
R. Tropeano
Docenti
Materiali e sistemi costrutt. avanzati
Focus on Leadership
Strumenti e metodi di analisi
Dettagli costruttivi 2
Progettazione sostenibile 2
Sviluppo sostenibile
Estetica moderna e contemporanea
Stili e tecniche del cinema
Restauro e riuso
Il Bauhaus: un modello concettuale
Elaborato teorico
Progetto: Tipologie varie
Semestre II
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
5.0
2.5
2.5
5.0
15.0
Ects
30.0
Ects
24
24
24
24
24
24
24
24
48
24
24
224
Ore
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Esami
IT
IT
EN
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
EN
Lingua
C
te
Co
sto
Ar
Str
Lea
Str
Inv
Tec
Ge
Pa
Stra
Mo
Stor
Arc
Ela
Pro
Se
M. Gandolla
J. Acebillo
Infrastrutture e trasformazione urbana
Edificazione e gas sotterranei
A. Amendola
L’industria del Barocco
J.L. Gay
V. Tescari
Elementi di storia e teoria della fotografia
F. Kéré
N. Emery
Recycle, post-produzioni, eterotopie
Strumenti digitali integrati 1
B. Pedretti
Lessico critico dell’architettura
Workshop: Costruire la realtà
M. Palli
Scenografia
A. Calafati
R. Fàvaro
Sound Design
G. Biondillo
M. Vegetti
Forme dell’abitare
Elementi di psicogeografia
N. Navone
L’architettura in Ticino, 1945-2000
Città nel tempo
V. Ivanovici
G. Neri
Luce ed edifici di culto nel mondo antico
Tra arte e scienza: P.L. Nervi
2.5
2.5
7.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
E. Bergmann
S. Bettini
Teoria dell’architettura: concezioni dello spazio
Il progetto della luce nel Rinascimento
2.5
Mondini, Brunner
Architettura in fotografia
Ects
Docenti
Semestre I
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Esami
24
24
E
E
6 settimane
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Ore
IT
EN
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
Lingua
2.5
2.5
D. Deschermeier
M. Müller
A. Bideau
Arch. e cultura d’impresa nell’Italia degli anni ‘50
Workshop: Filmare l’architettura
Gli anni ‘70. Nuovi paradigmi architettonici
2.5
2.5
2.5
7.5
V. Tescari
S. Martinoli
L. Lorenzetti
M. Voser
M. Pedrozzi
Gay, Oesterle
L’architettura nel Ticino del primo Novecento
Le Alpi inventate e le Alpi costruite
Elementi e processi costitutivi del paesaggio
Workshop: WISH
Strumenti digitali integrati 2
2.5
2.5
2.5
B. Pedretti
Spazi di carta
Teoria e storia del kitsch
2.5
S. Berselli
Housing in Francia nel XX secolo
1.5
2.5
2.5
F. Irace
Teorie del progetto moderno
C. Mazzarelli
2.5
Storia e teoria del museo
2.5
Hildebrand, Chestnova
Il Romanico e le sue fortune
Mondini, Moizi
2.5
S. Settis
Teatro della democrazia. Il paesaggio in Europa
Antropologia dell’architettura
Ects
Docenti
Semestre II
IT
IT
IT
IT
IT
E
E
E
E
E
24
E
EN
EN
IT
EN
E
E
E
IT
IT
E
IT
IT
E
E
IT
EN
E
IT
E
E
Lingua
Esami
5 settimane
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Ore
Università della Svizzera italiana
Accademia di architettura
Piano degli studi
Plan of Studies
2014-2015
Sommario
Summary
5
Introduzione / Introduction
13
Il ciclo degli studi
Plan of Studies
Bachelor of Science primo anno / First Year
23 Atelier di progettazione / Design Studios
26 Atelier orizzontali / Horizontal Design Studios
29 Discipline storico-umanistiche / Historical-humanistic Courses
35 Discipline tecnico-scientifiche / Technical-scientific Courses
Bachelor of Science secondo anno / Second Year
42 Atelier di progettazione / Design Studios
44 Discipline storico-umanistiche / Historical-humanistic Courses
51 Discipline tecnico-scientifiche / Technical-scientific Courses
Bachelor of Science terzo anno / Third Year
60 Atelier di progettazione / Design Studios
80 Discipline storico-umanistiche / Historical-humanistic Courses
88 Discipline tecnico-scientifiche / Technical-scientific Courses
Cura editoriale / Edited by
Tiziano Casartelli
Progetto grafico e impaginazione /
Graphic Design and Layout
Alberto Canepa
Traduzioni in inglese / English Translations
Richard Sadleir
Stampa / Printed by
Arti grafiche Veladini SA, Lugano
© 2014 Accademia di architettura
Università della Svizzera italiana
Master of Science primo anno / First Year
96 Atelier di progettazione / Design Studios
Discipline storico-umanistiche / Historical-humanistic Courses
116 Corsi opzionali / Optional Courses
128 Corsi facoltativi / Facultative Courses
Discipline tecnico-scientifiche / Technical-scientific Courses
161 Corsi opzionali / Optional Courses
173 Corsi facoltativi / Facultative Courses
Master of Science secondo anno / Second Year
178 Atelier di progettazione / Design Studios
Discipline storico-umanistiche / Historical-humanistic Courses
180 Corsi opzionali / Optional Courses
183 Corsi facoltativi / Facultative Courses
Discipline tecnico-scientifiche / Technical-scientific Courses
188 Corsi opzionali / Optional Courses
190 Corsi facoltativi / Facultative Courses
216
217
218
Altre attività / Other Activities
Conferenze pubbliche / Public Lectures
Galleria dell’Accademia / Exhibitions
Mendrisio Academy Press
Informazioni / General Information
220 Calendario 2014-15 / Calendar 2014-15
222 Requisiti d’ammissione / Eligibility for Admission
228 Iscrizione e immatricolazione / Enrolments
238 Corsi ed esami / Courses and Examinations
242 Servizi / Services
250 Organi universitari / University Institutions
251 Corpo accademico / Faculty
255 Contatti / Contacts
259
Docenti / Lecturers
introduzione
Risorse e servizi / Resources and Services Centres
210 Fondazione Archivio del Moderno
212 Biblioteca / Library
213 Biblioteca tecnica / Library of Technology and Materials
214 Laboratorio di modellistica / Architectural Modelling Laboratory
introduction
93 Diploma
1
Istituti / Institutes
200 ISA, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura /
Institute for the History and Theory of Art and Architecture
202 LabTI, Laboratorio Ticino / Ticino Laboratory
204 i.CUP, Institute for the Contemporary Urban Project
206 LabiSAlp, Laboratorio di Storia delle Alpi
INTRODUZIONE
6
L’Accademia di architettura di Mendrisio è considerata a livello internazionale un indiscusso centro di produzione culturale, dove è stato possibile negli anni individuare
e proporre sempre nuovi indirizzi in termini di offerta formativa, riuscendo a interpretare di volta in volta le contemporanee istanze di carattere disciplinare. Continue trasformazioni indotte dalla globalizzazione, flussi migratori, piattaforme
virtuali, nuovi equilibri urbani riferiti a nuovi piani di sviluppo
strategici, alternative distribuzioni delle risorse e dei beni
comuni: tutte queste nuove sollecitazioni impongono all’architetto alcuni interrogativi fondamentali sul suo ruolo in riferimento al proprio contesto di vita, sociale e professionale,
e sulle modalità operative rivolte alla proposizione di soluzioni progettuali possibili all’interno di paesaggi esistenti.
Se uno degli obiettivi primari dell’architettura rimane quello di porre comunque l’uomo al centro della prassi
progettuale, oggi più che in passato il percorso formativo
del “nuovo architetto” deve confrontarsi con la questione
delle risorse a disposizione e del loro uso più intelligente.
Ciò che contraddistingue un buon progetto di architettura
è la capacità di mettere a sistema vari aspetti dell’esistenza
umana: quello sociale, quello economico e le istanze di carattere ecologico. I concetti di sostenibilità e di qualità, che
sono sempre stati legati alla pratica architettonica, diventano oggi predominanti nella nostra condizione di consapevolezza della limitatezza delle risorse disponibili.
Sempre nuovi obiettivi e questioni aperte ruotano
dunque attorno alla disciplina dell’architettura.
Epicentro di differenti interessi, nazionalità e culture l’Accademia di Mendrisio per sua natura e dimensione
ha proposto un modello efficace, unico nel suo genere, di
trasmissione della cultura architettonica che può garantire
e indicare ai suoi studenti ottime modalità di apprendimento
e di ascolto dei fenomeni in atto, riconoscendo alla pratica
dell’architettura il ruolo critico e fondativo rispetto alle istanze spaziali e sociali dell’intorno che di volta in volta si trova
ad affrontare.
Fin dalla sua fondazione l’Accademia di architettura
ha teso alla trasversalità dell’insegnamento della disciplina
e ha dato particolare attenzione alle attività umanistiche,
alle poetiche e ai linguaggi architettonici. Un equilibrato
intreccio tra progettazione e insegnamenti di materie umanistiche e tecnico-scientifiche è ottenuto attraverso un’articolazione dialettica tra la pratica progettuale, svolta nei
numerosi atelier, e l’insegnamento dei corsi teorici.
Il percorso accademico si articola in tre fasi principali: il corso triennale di Bachelor, il corso biennale di Ma-
INTRODUCTION
The Mendrisio Academy of Architecture is internationally regarded as an undisputed centre of cultural
production, where it has proved possible over the years
to identify and propose ever new lines of development in
terms of the provision of education, so succeeding in interpreting the wide range of contemporary trends in the architectural disciplines. Continuous transformations induced by
globalization, migration, virtual platforms, new urban terms
of equilibrium stemming from new strategic development
plans, alternative distributions of the resources and common goods: all these new demands force architects to face
fundamental questions about their role in relation to their
social and professional living context and working methods
aimed at presenting possible design solutions within the
existing landscapes.
If one of the primary objectives of architecture remains, however, to place people at the centre of design
practice, today even more than in the past the training of
the “new architect” has to deal with the question of the resources available and their most intelligent use. What distinguishes a good architectural project is its capacity to create
a synergy out of the various aspects of human existence:
the social, economic and ecological impulses. The concepts
of sustainability and quality, which have always been related
to architectural practice, have now become predominant in
our awareness of the limited resources available.
Ever new objectives and open questions thus turn
on architecture as a discipline.
As an epicentre of different interests, nationalities
and cultures, the Mendrisio Academy, by its nature and dimensions, has proposed an effective model, unique in its
kind, for the transmission of an architectural culture capable
of guiding students along an excellent path of guaranteed
learning and reception of current phenomena, recognizing
that the practice of architecture plays a critical and foundational role in relation to the spatial and social demands of
the surroundings which the architect is variously called on
to deal with.
Ever since its foundation the Academy of Architecture has tended towards an inter-disciplinary approach
to teaching and has devoted particular attention to the
humanities, aesthetics and architectural languages. A balanced harmonious interweaving of architectural design with
the teaching of the humanities and the technical and scientific subjects is attained through a dialectical articulation
between the practice of design, carried out in the numerous
studios, and the teaching of theoretical courses.
The academic course is divided into three main
7
INTRODUZIONE
8
ster, con il lavoro di Diploma, e il completamento di nove
mesi di formazione pratica. Il semestre di Diploma, che già
da diversi anni ha carattere “monografico” e si concentra
interamente su una specifica realtà urbana, ha assunto il
carattere di un vero e proprio semestre di ricerca e progetto
sulla contemporaneità. Tutto questo rappresenta un’offerta
didattica omogenea, poi integrata da attività collaterali che,
tutte assieme, conducono lo studente nel migliore dei modi
alla qualifica professionale.
In questo quadro si pone l’attività dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, ISA, il cui scopo è
di promuovere una migliore comprensione dei complessi
significati dell’agire artistico e architettonico, favorendo l’integrazione della cultura storica e teorica nella vita didattica
e nel dibattito progettuale dell’Accademia.
L’istituzione del nuovo Laboratorio Ticino permetterà inoltre di valorizzare gli studi condotti negli anni in seno
all’Accademia in senso multidisciplinare e finalizzati a riconsiderare le pratiche in merito alla progettazione urbana e
territoriale, al paesaggismo e alla geografia, in riferimento
al dibattito disciplinare internazionale.
Conferenze pubbliche, mostre e incontri completano l’offerta formativa e culturale della nostra scuola. Prende di nuovo l’avvio quest’anno, tra le altre attività, il ciclo di
conferenze e un seminario legati alla Cattedra Borromini,
giunta alla sua seconda edizione, il cui titolare sarà lo storico dell’arte italiano Salvatore Settis.
Contemporaneamente l’Accademia ospiterà il ciclo
di incontri pubblici Lezioni di architettura, dedicato al lavoro
e alla ricerca di architetti che provengono, tra l’altro, dal Cile,
dalla Cina e dal Brasile. Il calendario degli eventi 2014-2015
prevede, a partire da settembre, oltre alla consueta esposizione riservata alle attività didattiche, una mostra dedicata
al BSI Swiss Architectural Award, e due monografiche che
verranno ospitate nella Galleria dell’Accademia.
Con queste iniziative l’Accademia di Mendrisio vuole indicare un proprio indirizzo culturale, teso a stimolare
negli studenti l’attitudine a un approccio diversificato, interdisciplinare e a un operare sempre responsabile, guidato da
un pensiero autonomo.
Il continuo potenziamento del servizio bibliotecario,
ormai il secondo per importanza nel settore a livello federale, delle attività editoriali e la prossima realizzazione del nuovo Teatro dell’architettura, in prossimità del Palazzo Turconi,
confermano, a diciotto anni dalla sua fondazione, il campus
dell’Accademia di architettura di Mendrisio come polo di eccellenza formativo e culturale.
Il Piano degli studi 2014-2015 rafforza la struttura
INTRODUCTION
phases: the three-year Bachelor of Science degree, a twoyear Master of Science with work for the Diploma, and the
completion of nine months of practical training. For several
years now, the Diploma semester has had a monographic
character and focuses entirely on a specific urban reality. It
has acquired the character of a true semester of research
and design which explores contemporaneity. All this constitutes a coherent educational programme, supplemented by
related activities that, taken together, all guide our students
in the best possible way towards their professional qualification.
This framework also comprises the activities of
the Institute of History and Theory of Art and Architecture,
whose aim is to foster a fuller understanding of the complex significance of the artistic and architectural heritage,
favouring the integration of the historical and theoretical
culture into the Academy’s teaching life and design debate.
The institution of the new Laboratorio Ticino will
also make it possible to enhance studies conducted over
the years at the Academy in multidisciplinary terms and with
the objective of reconsidering practices of urban and territorial design, landscaping and geography, with reference
to the international disciplinary debate.
Public lectures, exhibitions and encounters complete the educational and cultural offering of our school.
This year, among our other activities, will again see the
series of lectures and a seminar related to the Borromini
Chair, now in its second edition, the holder of which will be
the Italian art historian Salvatore Settis.
At the same time the Academy will host a series of
public encounters titled Lectures on Architecture, devoted
to the work and research of architects coming from, among
other countries, Chile, China and Brazil. The 2014-2015
calendar of events, beginning in September, will include,
in addition to the customary exhibition devoted to educational activities, an exhibition on the BSI Swiss Architectural
Award, and two monographic exhibitions to be hosted in the
Galleria dell’Accademia.
With these initiatives, the Academy of Mendrisio
seeks to present its cultural bearings, aimed at stimulating
the students’ readiness to adopt a diversified, interdisciplinary approach and work in always responsible ways, guided
by the capacity for independent thought.
The continuous enhancement of the Academy’s library service, now second in importance at the federal level,
its publishing activities and the forthcoming construction of
the new Theatre of Architecture, close to Palazzo Turconi,
confirm, eighteen years after its foundation, that the cam-
9
INTRODUZIONE
e completa il contenuto didattico di quello degli anni accademici che lo hanno preceduto, con il rafforzamento delle
attività didattiche e ricerca riferibili alla progettazione sostenibile, grazie all’introduzione di una nuova cattedra dedicata,
e alla progettazione territoriale e del paesaggio proponendo un’offerta vasta e diversificata, arricchita dalla collaborazione con altre scuole nazionali e internazionali.
Per questo nuovo anno accademico auguriamo a
tutti gli studenti, ai docenti, ai ricercatori, agli assistenti e a
tutta l’amministrazione di lavorare assieme con serenità e
fiducia, con successo e soddisfazione.
10
INTRODUCTION
pus of the Mendrisio Academy of Architecture is a centre of
educational and cultural excellence.
The 2014-2015 Plan of Studies strengthens the
structure and completes the educational content of the
academic years that have preceded it, with a broad and diverse offering, enriched by collaboration with other national
and international schools.
For this new academic year, our wish is that all the
students, teachers, researchers, assistants and all the administrative staff will work together with serenity and confidence, success and satisfaction.
Marc Collomb
Direttore
Accademia di architettura, Mendrisio
Marc Collomb
Dean
Academy of Architecture, Mendrisio
Marco Della Torre
Coordinatore di Direzione
Accademia di architettura, Mendrisio
Marco Della Torre
Dean’s Office Coordinator
Academy of Architecture, Mendrisio
11
il ciclo degli studi
plan of studies
IL CICLO DEGLI STUDI 14-15
Gli studi all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, sono compatibili con
il nuovo ordinamento europeo degli studi universitari (Ordinamento di Bologna) e il Diploma di fine studi (Master
of Science in Architecture) che si consegue è riconosciuto
nella comunità europea.
All’Accademia si può accedere anche nel corso degli
studi per ottenere il Diploma (Master of Science), in particolare se si è in possesso di un titolo di laurea triennale (Bachelor of Science) rilasciato da una facoltà di Architettura con
un programma riconosciuto equivalente. L’accesso è però
condizionato dalle capacità di accoglienza della scuola (vedi
le Informazioni generali).
14
Bachelor e Master
Lo studio all’Accademia si articola in due semestri
propedeutici, seguiti da quattro semestri per completare il
Bachelor of Science (BSc, laurea triennale) e altri quattro per
il Master of Science (MSc, laurea magistrale), il cui ultimo è
dedicato al progetto di Diploma. Completano gli studi due
semestri di formazione pratica.
Nel primo anno del Bachelor of Science lo studente
verifica le sue attitudini in rapporto con i fondamenti teorici e
pratici della formazione d’architetto. Esso è caratterizzato da
lezioni introduttive nelle diverse aree disciplinari che strutturano la proposta didattica dell’Accademia e da esercitazioni
pratiche negli atelier di progettazione. Durante il percorso
formativo è previsto un periodo di pratica della durata minima
complessiva di due semestri, da svolgersi presso uno studio
professionale, per acquisire la competenza necessaria all’impiego degli strumenti progettuali. Al termine del periodo di
pratica ogni studente presenta i risultati a una commissione
di valutazione che ne verifica la validità.
Nei semestri successivi di Bachelor e poi di Master
of Science lo studente approfondisce le sue conoscenze teoriche e pratiche frequentando sia i corsi di discipline storicoumanistiche e tecnico-scientifiche, sia gli atelier di progettazione. L’ultimo semestre del Master è dedicato a uno studio di
progetto e di ricerca che costituisce il lavoro finale di Diploma.
I corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici rientrano tutti in quattro aree disciplinari: Teoria dell’arte e dell’architettura (dove troviamo anche la storia dell’arte e dell’architettura, la filosofia e la teoria del restauro), Cultura del
territorio (che abbraccia l’urbanistica e la sociologia, l’economia urbana e la geografia), Costruzione e Tecnologia (ossia
le tecniche costruttive, i materiali, gli impianti, gli involucri),
Strutture e Scienze esatte (che comprende la matematica e
l’informatica).
PLAN OF STUDIES 14-15
The studies at the Academy of Architecture-Università della Svizzera italiana are compatible with the new
European University Studies System (Bologna process). The
degree awarded at the end of the studies (Master of Science
in Architecture) is recognized in the European Community.
Admission is also possible to the course of studies
to obtain the Diploma / Master of Science, especially for
those who already hold a Bachelor of Science from a university with a plan of studies recognized as equivalent. Access
is dependent on the capacity of the facilities (see General
Information).
Bachelor’s and Master’s degrees
Studies at the Academy are divided into semesters.
The first two offer an introductory training, followed by four
semesters to complete the Bachelor of Science (BSc, threeyear degree) and another four for the Master of Science
(MSc). The last semester is devoted to the Diploma project.
They are supplemented by two semesters of practical work
outside the school.
In the first year of the BSc, students will have the
opportunity to verify their aptitudes as they establish the theoretical and practical foundations of the architect’s education. It will present introductory lessons in the various subject
areas of the Academy’s syllabus and gain practical drafting
skills in the architectural design studios. The course of studies includes a period of work experience in a firm for a minimum total duration of two semesters, to enable students to
acquire the essential skills in using drafting instruments. At
the conclusion of the period of practical work each student is
required to present the results to an assessment committee
that will appraise its validity.
In the subsequent semesters of the BSc and then
the MSc, students will develop their theoretical knowledge
and practical skills by attending lectures on historicalhumanistic and technical-scientific subjects as well as the
design studios (ateliers). In their final semester of the MSc,
students will work on a research and study project that will
constitute the Diploma syllabus.
The historical-humanistic courses and scientifictechnical courses fall into four subject areas: Theory of Art
and Architecture (which comprises history of art and architecture, philosophy and theory of restoration), Culture of the
Territory (comprising urban planning and sociology, urban
economics and geography), Construction and Technology
(comprising construction techniques, materials, equipment,
and building envelopes), Structures and Exact Sciences
(comprising mathematics and computer studies).
15
IL CICLO DEGLI STUDI 14-15
Per tutta la durata degli studi ha un ruolo centrale
la progettazione, che s’accompagna strettamente agli insegnamenti di tipo storico-umanistico e tecnico-scientifico. La
progettazione si svolge in atelier. I temi di progettazione sono
definiti dai professori e dai docenti di progettazione e variano
da semestre a semestre. Alla fine del MSc lo studente avrà
svolto nove progetti e un lavoro di Diploma. Un atelier, guidato da un professore o da un docente incaricato, coadiuvato
da due architetti-collaboratori, accoglie in genere circa 24
studenti. La frequenza agli atelier è obbligatoria.
Durante il primo anno del BSc è attivato anche un
atelier particolare al quale partecipano tutti gli studenti (ed
è perciò detto “orizzontale”). In termini di carico didattico e di
crediti, gli atelier occupano la metà dell’attività di studio.
Elaborati teorici
Negli anni del MSc allo studente è chiesta la stesura
obbligatoria di un elaborato teorico su tema a scelta da concordare con il docente.
16
PLAN OF STUDIES 14-15
Architectural design will be of central importance
through the whole course of studies and will be closely related to the teaching of the historical-humanistic and technical-scientific subjects. The design work will be organized
in design studios. The project themes are defined by the
architects-professors and vary from semester to semester.
By the end of the MSc each student will have produced nine
projects and completed the Diploma work.
A design studio, guided by a professor or chargé de
cours assisted by two architects will have a maximum of 24
students. Attendance at studio sessions is compulsory.
In the first year of the BSc there will be one more
design studio attended by all students (that’s why it’s called
“horizontal”). In terms of course loads and credits earned, the
vertical studios amount to half of the course requirements.
Papers
In the years of the MSc course students are asked
to produce one theoretical paper on topic of their own choice
with the approval of the teacher.
Viaggi di studio
Durante l’anno accademico possono essere previsti,
oltre ai viaggi di visita ai siti scelti per gli atelier di progettazione, anche dei viaggi di studio collegati agli insegnamenti
teorici. Proposti agli studenti dal secondo anno in avanti, per
tali viaggi si stabiliscono di volta in volta i contenuti e l’eventuale attribuzione di crediti.
Field trips
During academic year, in addition to visits to the sites
chosen for the design studios, there will be field trips linked
with the lecture courses. Open to students from the second
year on, the content of these trips and in some cases the allocation of credits will be decided case by case.
Esami
L’Accademia, ai fini di assicurare l’equiparabilità degli studi a livello europeo, adotta il sistema europeo di valutazione dell’attività di studio a livello universitario European
Credit Transfer System (ECTS).
I crediti ECTS corrispondenti al corso sono acquisiti solo se l’esame è superato con una nota sufficiente. Alla
fine di ogni semestre lo studente deve aver sostenuto con
profitto un esame di progettazione e un numero di esami di
materie teoriche per un totale di 30 ECTS.
Per i dettagli si rimanda al Regolamento degli studi
dell’Accademia, disponibile presso la segreteria della facoltà.
Examinations
The Academy, to secure Europe-wide parity, adopts
the European system for assessing university studies, known
as the European Credit Transfer System (ECTS).
Students gain the ECTS credits for each course only
by passing the relevant examination. At the end of each semester the student is required to have gained a pass in a
design examination plus theoretical subjects for a total of 30
ECTS.
For more details, students are referred to the Rules
of Study at the Academy, which can be obtained from the
Faculty office.
Diploma
Il lavoro di Diploma consiste in un progetto che lo
studente elabora nel corso dell’ultimo semestre del MSc.
L’esito positivo conferisce 30 ECTS. Ogni atelier di Diploma
accoglie in genere un massimo di 12 studenti, seguiti da un
professore e un architetto-collaboratore.
Ogni anno la Commissione preposta al Diploma sce-
Diploma
The work for the Diploma consists in a project which
the student develops in the course of the last semester of
the MSc course. A pass gains 30 ECTS. Each Diploma design studio will generally contain a maximum of 12 students,
supervised by a professor and an architect-assistant.
Each year the Commission nominated for the Di-
17
IL CICLO DEGLI STUDI 14-15
glie un unico territorio come tema comune a tutti gli atelier
coinvolti. Il territorio unico facilita, infatti, la preparazione e
la comprensione del contesto nel quale si deve realizzare il
progetto.
Ai professori è garantita flessibilità nella scelta dei
diversi progetti concernenti il territorio concordato. Il semestre di Diploma è da considerarsi un semestre di scuola a
tutti gli effetti e prevede la presenza in atelier e la partecipazione alla vita culturale della scuola.
Il Diploma comprende:
_ il lavoro di progetto individuale in atelier (su sito e tema
proposti dal responsabile di atelier) e le relative critiche
_ la partecipazione a seminari relativi al tema di Diploma tenuti dai docenti delle materie integrative, affiancati dagli architetti collaboratori di atelier
_ la partecipazione al viaggio di studio nei luoghi oggetto del
Diploma
_ la partecipazione alle critiche collettive degli atelier di Diploma.
18
La discussione del Diploma davanti alla giuria è pubblica e costituisce la prova finale per conseguire il Diploma
di architetto. Per I dettagli si rimanda al Regolamento degli
studi dell’Accademia.
Studenti provenienti da altre università che intendono iscriversi al Diploma devono in ogni caso avere frequentato con successo almeno un anno di studi del programma
dell’Accademia.
Il Diploma/Master of Science rilasciato dall’Accademia è riconosciuto a livello europeo.
Dottorato di ricerca
In Accademia è possibile svolgere studi di Dottorato
che portano al conferimento di un titolo unico di Dottore in
architettura (Dr arch), di Dottore in Scienze Tecniche (Dr sc
tec), oppure di Dottore in filosofia (Dr phil). Il titolo di Dottore
attesta che il suo detentore è l’autore di una ricerca personale, originale e di alto livello scientifico. Il titolo è conferito
dopo aver difeso con successo la Tesi di Dottorato. Gli organi
preposti al Dottorato sono: la Commissione di Dottorato, il
Direttore di Tesi e la Giuria di Tesi.
PLAN OF STUDIES 14-15
ploma chooses a single territory as the common theme of all
the Diploma design studios. The single territory facilitates the
preparation and comprehension of the context in which the
project is to be completed.
The professors are assured of flexibility in the choice
of the different projects regarding the territory chosen. The
Diploma semester is to be considered a semester of university studies in every respect and entails attendance at the
design studios and participation in the school’s cultural life.
The Diploma syllabus involves:
_ individual architectural design work in studio sessions (on a
site and topic presented by the faculty member in charge of
the design studio) and the related critiques
_ participation in seminars dealing with the Diploma topic
held by the faculty members in charge of the supplementary
subjects, assisted by the architect-assistants from the design
studios
_ participation in the field trip to the place chosen for the
Diploma
_ participation in the collective critiques of the Diploma design studios.
The discussion of the Diploma project before the
jury is public and constitutes the final examination before
graduating as an architect. For the details, students are referred to the Academy’s Rules of Study. Students from other
universities who intend to enrol in the Diploma course must
have successfully attended at least one year of studies of the
program at the Academy.
The Diploma / Master of Science conferred by the
Mendrisio Academy of architecture is legally recognized by UE.
Doctoral Studies
At the Academy advanced studies are available
leading to the degree of Doctor of Architecture (DrArch),
Doctor of Technical Sciences (DrScTech) or Doctor of Philosophy (PhD). The doctoral degree certifies that its holder
has completed a personal and innovative research project
with a notable scientific value. The degree will be awarded
after the successfully defence of a doctoral thesis. The bodies responsible for the doctorate are: the Doctoral Board, the
Director of Theses and the Thesis Jury.
19
BSc1
PRIMO ANNO
BACHELOR OF SCIENCE
FIRST YEAR
BSc1
Per il superamento di ogni anno del Bachelor sono richiesti almeno 30 ECTS in Progettazione e 30 ECTS nelle materie storico-umanistiche e nelle materie tecnico-scientifiche,
con una media ponderata di tutte le materie del 6. Il Regolamento della scuola prevede che per ottenere il Bachelor lo studente,
superato ogni singolo anno, deve avere accumulato un totale di
180 ECTS, dei quali almeno 5 in ciascuna delle discipline così
contrassegnate: SA-Storia e teoria dell’arte e dell’architettura,
CT-Cultura del territorio, ST-Strutture, TE-Tecnologia, e avere
superato il periodo di pratica professionale obbligatorio.
To be promoted in each year of the Bachelor course
students are required to attain at least 30 ECTS in design
and 30 ECTS in the historical-humanistic subjects and in the
technical-scientific subjects with a weighted average of 6 in
all subjects. The School’s regulations establish that to obtain
a Bachelor degree the student, having passed each single
year, must have accumulated a total of 180 ECTS, of which at
least 5 must be in each of the subjects designated as follows:
SA-History and Theory of Art and Architecture, CT-Culture
of the Territory, ST-Structures, TE-Technology, and have completed the compulsory period of professional practice.
atelier di progettazione
design studios
Il primo anno prevede quattro atelier di progettazione, ognuno diretto da un docente invitato e tutti coordinati
da un professore responsabile. All’interno di un tema unico
e di un’area di studio comune, i quattro atelier offrono lo
stesso percorso didattico ma con approcci diversi, in relazione ai programmi particolari e alla sensibilità metodologica di ogni docente. Per tutti il tema di quest’anno è Lo
spazio architettonico nel territorio contemporaneo.
Il programma offre un’occasione di studio e di esercizio che, attraverso la conoscenza degli elementi primari
della composizione architettonica, conduce lo studente al
progetto vero e proprio. L’obiettivo è comprendere lo stretto
legame tra manufatto architettonico e contesto territoriale.
L’area dell’analisi di quest’anno è il Mendrisiotto.
Il corso propone una lettura tesa a comprendere i
principi insediativi e i concetti che stanno alla base di ogni
pensiero di trasformazione del paesaggio. Il rilievo, il disegno e il modello saranno la premessa per il progetto successivo.
L’atelier si propone di fornire gli strumenti adatti a
sviluppare una metodologia coerente della composizione
architettonica, alla scala edilizia e a quella urbana. Il quadro
di riferimento generale è dato dal confronto tra luoghi pubblici, spazi collettivi, luoghi privati, spazi residenziali. Il territorio contemporaneo è l’espressione del vivere quotidiano, ma
anche il deposito di tutti i sedimenti e le stratificazioni della
storia e della memoria. L’architettura nasce dalle relazioni
che si vogliono stabilire tra il luogo e la nuova opera che,
realizzandosi, lo trasforma.
The first-year work consists of four design studios,
each directed by a guest lecturer and all coordinated by a
professor in charge. Within a single theme and the common area of study, the four studios classes follow the same
educational path but with different approaches in relation
to particular programs and the methodological sensibility of
each teacher. For all of them this year’s theme is The Architectural Space in the Contemporary Territory.
The program offers opportunities for study and practical work which, through an understanding of the primary elements of architectural composition, will guide the students
to the project itself. Our aim is to understand the close link
between architectural work and regional context. The area of
the analysis this year is Mendrisio and its surroundings.
The course presents a reading aimed at understanding the principles of settlement and the concepts that
underlie every thought in the transformation of the landscape. The site plan, design and model will be the premise
for the next project.
The studio aims to provide the tools to develop a
consistent methodology of architectural composition, on
the scale of the building and the urban context. The general
framework is presented by the comparison between public
places, public spaces, private places and residential spaces.
The contemporary territory is the expression of everyday
living, but also the deposit of all the sediments and layers of
history and memory. Architecture arises out of the relationships that we seek to establish between the place and the
new work which transforms it by being built.
24
LANGUAGE
IT-EN
HOURS
24
LINGUA
IT-EN
ORE
436
24
BSc1
Mario Botta (resp.)
Nicola Baserga
Roberto Briccola
Paolo Canevascini
Gabriele Cappellato
I + II
Mario Botta (resp.)
Nicola Baserga
Roberto Briccola
Paolo Canevascini
Gabriele Cappellato
SEM
Introduction to Architectural Project
ECTS
Introduzione al progetto architettonico
436
BSc1
I + II
Design Studio
ECTS
SEM
Atelier di progettazione
25
From observation to representation:
an approach to the architectural survey
Looking, seeing, observing, representing. The exercises proposed were based on these four verbs which form
a thread linking a logical sequence to be followed each
time we wish to translate a datum of reality into its possible
representation. Looking (directing one’s gaze to see) is the
most general action of our relationship with phenomenal
reality. Seeing (perceiving concrete reality with one’s eyes),
is the voluntary result of the preceding act; it is the choice
that makes it possible to establish a relation based on purposeful decisions. Observing (considering carefully) is an
exploration, which approaches the datum of reality, setting
it at the centre of our attention.
BSc1
SEM
IT
ORE/HOURS
Dall’osservazione alla rappresentazione:
approccio al rilievo di architettura
Guardare, vedere, osservare, rappresentare: gli
esercizi che proponiamo si basano su questi quattro verbi,
che istituiscono il filo conduttore di una sequenza logica da
seguire ogni volta che si voglia tradurre un dato di realtà
nella sua possibile rappresentazione. Guardare (rivolgere lo
sguardo per vedere) è l’atto più generico del nostro rapporto con la realtà fenomenica. Vedere (percepire con gli occhi
la realtà concreta) è conseguenza volontaria del precedente atto, è la scelta che permette di istituire una relazione
basata su decisioni finalizzate. Osservare (considerare con
cura), è un approfondimento che avvicina il dato di realtà
ponendolo al centro della nostra attenzione.
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
Annina Ruf
I + II
Disegno e rappresentazione
Design and Representation
70
BSc1
atelier orizzontali
horizontal design studios
Corso obbligatorio: Atelier orizzontale
Compulsory Course: Horizontal Design Studio
27
Riccardo Blumer
90
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
3.5
ECTS
SEM
I + II
Introduzione al processo creativo
Introduction to the Creative Process
28
Il corso opera un intreccio tra alcune delle grandi
tematiche dell’architettura: la perizia costruttiva attraverso
la conoscenza del rapporto tra materiali e meccanica; l’uso della geometria come linguaggio d’astrazione alla base
del progetto delle forme; l’osservazione della natura come
luogo dove tempo, materia e fisica interagiscono nella
formazione di processi organici e inorganici costituenti la
morfologia della bellezza; la manifestazione dell’espressività
individuale con l’ausilio di specifiche fonti letterarie e con la
pubblica espressione vocale delle proprie suggestioni. L’atelier introduce alcuni elementi di quel processo che forma
la capacità di distinguere e porsi in relazione con il mondo
fisico e sociale, in linea con la propria scelta professionale
cui la formazione tecnica dovrà sempre riferirsi.
The course entwines some of the major themes of
architecture: constructional expertise through a knowledge
of the relations between materials and mechanics; the use
of geometry as a language of abstraction underlying the
design of forms; the observation of nature as a place where
time, matter and physics interact in the formation of organic
and inorganic processes constituting the morphology of
beauty; the manifestation of individual expressiveness with
the assistance of specific literary sources and the public
vocal expression of one’s own suggestions. The workshop
introduces some elements of that process which shapes
the ability to distinguish and relate to the physical and social world, in line with one’s choice of profession to which
education should always be related.
BSc1
BSc1
Corso obbligatorio: Atelier orizzontale
Compulsory Course: Horizontal Design Studio
discipline
storico-umanistiche
historical-humanistic
courses
Fulvio Irace
Nicola Emery
Attraverso lezioni, esercitazioni e visite guidate, il
corso si sofferma su alcuni nodi significativi della cultura
del progetto tra XIX e XXI secolo: non un sommario viaggio
nella storia dell’architettura contemporanea, ma la messa a
fuoco di una serie di temi/problemi – questioni di struttura,
di funzione, di estetica e di consapevolezza sociale – attraverso cui si sono costruite identità e immagini della Modernità. Il corso tratterà argomenti quali: Il progetto etico come
progetto estetico; Organico/Tettonico; L’arte per la vita: profezia di una società estetica; La grande astrazione: neues
bauen, neues wohnen; Sintassi delle arti; La corsa contro il
Tempo; Europa/America; La tentazione del Totalitarismo e
quella dell’Internazionalismo; Organico/meccanico; In forma urbana; Ciò che resta.
Visite previste: Verona e Biennale di Venezia, Como
razionalista, Milano, Lugano e Bellinzona.
Il corso, costruito per temi e per problemi, affronta
questioni di fondo di particolare importanza per i futuri architetti, quali il ruolo della plasticità per l’esistenza dell’uomo,
il rapporto con l’ambiente e le preesistenze, le avventure
della forma fra promessa di riconoscimento e straniamento.
Secondo una linea tesa fra memoria e futuro, il corso metterà a fuoco lo statuto difficile dell’architettura, affine eppure irriducibile a quello delle arti visive, teso fra il per sé e
il per l’altro, fra l’autonomia e la dipendenza, fra l’estetica e
l’etica, fra l’exploit tecnico e l’agire politico.
BSc1
Filosofia e architettura
Philosophy and Architecture
I
Storia dell’architettura contemporanea
History of Contemporary Architecture
SEM
BSc1
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
30
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Through lectures, exercises and guided field trips,
the course will deal with certain significant nodes in the culture of the architectural project between the 19th and 21st
centuries. Hence, not a sketchy overview of history but a
sharp focus on a series of issues – structure, function, aesthetics and social consciousness – through which the identity and images of Modernity were constructed. The course
therefore explores subjects such as: The ethical project as an
aesthetic project; Organic/Tectonic; Art for life: the prophecy
of an aesthetic society; The large abstraction: neues bauen,
neues wohnen; Syntax of the arts; The race against Time; Europe/America; The temptation of Totalitarianism and Internationalism; Organic/Mechanical; In urban form; What remains.
Field trips: Verona and Venice Biennale, Como and
rationalist architecture, Milan, Lugano and Bellinzona.
The course, organized by topics and problems,
addresses fundamental issues of particular importance
for future architects, such as the role of plasticity for the
existence of humanity, the relation with the environment
and pre-existences, the adventures of form between the
promise of recognition and estrangement. Following a line
drawn between past and future, the course will focus on the
difficult status of architecture, which has affinities with the
visual arts and yet is irreducible to them, tensed between
the self and the other, between autonomy and dependence,
between aesthetics and ethics, between technical exploit
and political action.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
SA
I
SEM
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
31
Storia dell’architettura moderna 1: XIX secolo
History of Modern Architecture 1: 19th Century
André Bideau
Sonja Hildebrand
Il corso traccia un quadro complessivo del processo
di sviluppo della città europea, dalla tarda antichità allo snodo
tra Ottocento e Novecento, soffermandosi su quelle radicali
interruzioni della tradizione provocate da guerre, terremoti o
incendi, che hanno costituito degli spartiacque cruciali nella
costruzione della città. La storia della città europea è quindi
letta come sovrapposizione di due storie, caratterizzate l’una
da continuità e l’altra da discontinuità, in costante competizione. Vengono inoltre affrontate le questioni della crescita e
della contrazione urbane, il mutare della stratificazione sociale e i pretesti ideologici che fanno da cornice a questi sviluppi.
Parte del corso è dedicata alla città post-classica nella produzione letteraria, cinematografica e nella riflessione teorica
dal Rinascimento al XX e XXI secolo. È previsto un viaggio di
studio in una capitale europea.
Il corso si fonda sul presupposto che nel Settecento, insieme con la “fine della storia naturale”, abbia avuto
luogo un cambiamento culturale che ha agito anche sulla
produzione architettonica. Da qui in avanti, questioni quali l’adattamento culturale, il comportamento e il progresso
esercitano un influsso significativo sulla pratica e la teoria
dell’architettura. In questo quadro, il corso analizza gli sviluppi dell’architettura, soprattutto nel mondo occidentale,
dall’età dei Lumi fino agli anni Quaranta del Novecento.
Tratta le condizioni sociali, economiche e politiche dell’architettura, così come i suoi aspetti estetici, materiali e tecnici. In generale, l’oggetto architettonico viene interpretato
come il risultato di processi e concezioni socio-culturali.
Focalizzato in gran parte sulla produzione architettonica del
XIX secolo, il corso avrà un seguito nel BSc 2, sem I.
The course gives an overview of the process of development of the European city, from late antiquity to the late
nineteenth and early twentieth centuries, concentrating on
those radical breaks with tradition caused by wars, earthquakes or fires, which have been crucial watersheds in the
construction of the city. We propose therefore to read the
history of the European city as two overlapping histories, one
characterized by continuity and the other by discontinuities,
and with both in constant competition. The course will also
explore the issues of urban growth and decline, the changing
social stratification and the ideological arguments that form
the framework for these developments. Part of the course is
devoted to the post-classical city in literature and theory from
the Renaissance to the twentieth and twenty-first centuries.
On completion of the work in the lecture hall, a field trip is
planned to a European capital.
This course is based on the assumption that, along
with the “end of natural history”, in the 18th century a cultural shift took place which had a consequential impact on
architecture. From that point forward, issues of cultural adaptation, contemporary behavior and advancement have significantly influenced architectural practice and theory. Within
this framework the course will encompass threads of architectural development, chiefly in the Western world, from the
later Age of Enlightenment up to the 1940s. It deals with
social, economic, political conditions of architecture as well
as aesthetic, material, and technical aspects. As a general
approach architectural objects are interpreted as outcomes
of socio-cultural processes and conceptions. The course focuses mainly on 19th century architectural phenomena and
is to be continued in BSc 2, sem I.
BSc1
Modelli della città storica
Exemplars of the Historical City
32
2.5
LINGUA/LANG.
EN
ORE/HOURS
24
24 + 24
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
ECTS
CT
SA
II
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
SEM
BSc1
I + II
SEM
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
33
Arte contemporanea
Contemporary Art
48
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
SA
II
SEM
Régis Michel
34
L’opera al nero
L’opera d’arte è oggi, come l’arte stessa, un concetto moribondo, che la teoria moderna, da Benjamin a Deleuze e molti altri, non ha smesso di criticare. Non si parla
più di “artista” ma di “attivista”, né di “opera” bensì di “produzione”: l’arte è diventata la versione radicale della politica,
da cui nasce un’opera al nero, tra resistenza e sovversione.
Questo corso proporrà monografie di opere chiave della
cultura contemporanea scelte, senza escludere alcun medium (film, teatro, danza, video, arti plastiche), per la loro
attitudine a promuovere il corpo o l’immagine, entità ribelli
all’idealismo borghese. Si insisterà sulle zone dimenticate
dal discorso occidentale, come la cultura underground o le
nuove culture delle cosiddette periferie, che sono oggi le
più creative: l’opera al nero è anche un’opera al margine…
Black Work
Like art itself, the artwork is today a dying concept, which modern theory has never stopped criticizing,
from Benjamin to Deleuze (and many more). The activist
has replaced the artist, and the production has replaced the
artwork: art has become a radical version of politics, from
which comes the metaphorical notion of black work, between resistance and subversion. This course will propose
monographs of key artworks, which will be chosen among
a wide range of media (film, theatre, opera, dance, visual
arts), for their aptitude to promote the body and the image,
these rebel entities which defy bourgeois idealism. It will
insist upon the areas forgotten by the Western discourse,
like the underground culture or the new cultures of the so
called peripheries, which are now the most alive of all: the
black work is also a marginal one.
BSc1
BSc1
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
discipline
tecnico-scientifiche
technical-scientific
courses
Introduzione alle strutture portanti
in architettura
Introduction to Load-Bearing Structures
in Architecture
I
SEM
Francesca Albani
BSc1
Architettura e materiali
Architecture and Materials
I + II
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
SEM
BSc1
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
36
The basic principles of statics are introduced with
funicular structures. This is followed by the conquest of
form, which is explored in the topics dealt with, progressively increasing the complexity of the discourse and culminating in the definition of a map containing all the possible
forms of planar structures. Rather than adopting a numerical analysis, the course focuses on understanding the flows
and transmissions of loads to the ground in structures
through the tensile and compressive stresses in the material, in order to enable the architect to make valid conceptual decisions and be able to recognize and appreciate the
development of load-bearing structures in history.
IT
LINGUA/LANG.
5.0
Through lectures and seminars dealing with the
subject in depth, the course presents an overview of the
principal materials used today and in the past, and examines
their relevance to architectural choices. A knowledge of the
production processes, methods of fabrication, properties
and specifications of different materials forms an essential
foundation to identify and understand the criteria that have
to be given consideration during the design phase, starting from an approach that considers the complex relations
between architecture and the environment.
A series of case studies, chosen from among the
most famous and iconic architectural works, will provide an
opportunity to study the materials and their installation in
relation to various historical, geographical, cultural and economic contexts.
I principi fondamentali della statica sono introdotti
con le strutture funicolari. In seguito è la conquista della
forma che scandisce l’ordine dei temi trattati, implementando progressivamente la complessità del discorso fino alla
definizione di una mappa contenente tutte le possibili forme
di strutture piane. Più che su un’analisi numerica il corso si
focalizza sulla comprensione del flusso e della trasmissioni
a terra dei carichi nelle strutture attraverso la sollecitazione
a trazione e a compressione del materiale, al fine di consentire all’architetto di operare delle scelte concettuali valide e
di poter riconoscere e apprezzare lo sviluppo delle strutture
portanti nella storia.
ORE/HOURS
Attraverso lezioni frontali e seminari di approfondimento, il corso delinea un panorama sui principali materiali
utilizzati oggi e in passato, e ne approfondisce la relazione
con le scelte architettoniche. La conoscenza dei processi
di produzione, delle modalità di lavorazione, delle proprietà
e delle prestazioni dei diversi materiali costituisce la base
fondamentale per individuare e mettere a fuoco i criteri che
devono essere assunti durante la fase progettuale, a partire
da una prospettiva che considera le complesse relazioni tra
l’architettura e il contesto ambientale.
Una serie di casi studio, scelti tra le architetture più
note ed emblematiche, darà lo spunto per studiare i materiali e la loro posa in opera in relazione ai diversi contesti
storici, geografici, culturali ed economici.
24 + 24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
TE
ST
Mario Monotti
37
Giovanni Battista Balestra
Lidor Gilad
Geometria descrittiva 1
Dopo una breve introduzione ai fondamenti e alla
storia della geometria euclidea, saranno studiate le costruzioni geometriche con riga e compasso. Seguiranno alcune
considerazioni sul rapporto aureo e le sue applicazioni. Sarà
infine studiato il metodo di Monge delle proiezioni ortogonali su un piano. Questo permetterà di introdurre, con alcuni
esempi e casi particolari, i concetti di base dell’assonometria e della prospettiva.
Geometria descrittiva 2
Saranno approfondite le tecniche dell’assonometria e della prospettiva. Saranno dapprima passate in rassegna le varie assonometrie (militare, cavaliera, di Eckhart,
normale), per poi passare allo studio della prospettiva con
collegamenti alla storia dell’arte (Masaccio, Leon Battista
Alberti, Piero della Francesca, Paolo Uccello). Il corso sarà
completato dallo studio di alcune curve (le coniche, gli ovali,
le spirali, le cicloidi e le loro varianti).
Il corso, articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni, si propone di sviluppare nello studente la capacità di
leggere, rappresentare e progettare un oggetto mediante il
corretto uso dello strumento disegno nella forma bidimensionale. Saranno trattate regole, modalità e tecniche secondo le quali è possibile costruire un modello grafico del reale
nelle due dimensioni del disegno, esatto ed universalmente
leggibile. Particolare attenzione sarà posta sui rapporti tra
l’oggetto e lo spazio, l’ambiente con cui si relaziona, e tra
l’oggetto e l’uomo, il fruitore con cui si relaziona. Gli obiettivi
del corso sono rivolti all’individuazione dei metodi e degli
strumenti utili per la la rappresentazione bidimensionale del
progetto d’architettura.
ECTS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Descriptive Geometry 1
After a brief introduction to the foundations and the
history of Euclidean geometry, the course will study geometrical constructions with the ruler and compass. Then will
follow certain observations on the golden ratio and its applications. Finally, we will study Monge’s method of perpendicular projections on a plane. This will allow us to introduce,
citing examples and special cases, the basic concepts of
axonometry and perspective.
Descriptive Geometry 2
The course will examine the techniques of axonometry and perspective. First we will review the various axonometric projections (military, cavalry, Eckhart’s and normal),
before passing on to the study of perspective with connections to the history of art (Masaccio, Leon Battista Alberti,
Piero della Francesca, Paolo Uccello). The course will be
completed by the study of certain curves (conics, ovals, spirals, cycloids and their variants).
The course, organized as lectures and practical
work, aims to develop in students the ability to interpret,
represent and design an object through the correct use of
the instrument of drawing in two-dimensional form. It will
deal with the rules, procedures and techniques which make
it possible to construct a graphic model of reality in the two
dimensions of the drawing so as to be accurate and universally legible. Particular attention will be devoted to the
relation between the object and the space, the environment
to which it is related, and between the object and people,
the users, which it has to relate to. The objectives of the
course are to identify the methods and instruments for the
two-dimensional representation of the architectural project.
ORE/HOURS
ECTS
5.0
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
48
38
BSc1
Paolo Venzi
II
Rappresentazione digitale 1
Digital Representation 1
SEM
Geometria descrittiva
Descriptive Geometry
24
BSc1
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
I
SEM
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
39
Analisi matematica
Mathematical Analysis
48
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
II
SEM
Paolo Venzi
40
Analisi 1
Dopo un riepilogo delle nozioni di base dall’algebra
inizieremo il percorso introducendo il concetto di successione infinita. Seguirà un riepilogo delle principali funzioni
elementari (polinomi, razionali, trigonometriche, esponenziali) e delle loro applicazioni. Passeremo poi alla nozione
di funzione elementare e allo studio globale delle funzioni.
Il concetto di limite ci porterà quindi alla definizione della
continuità di una funzione e allo studio delle sue proprietà.
Analisi 2
Inizieremo introducendo il concetto di derivata di
una funzione: le sue proprietà, la tecnica di calcolo, le sue
applicazioni (per esempio lo studio dei massimi e dei minimi). Di seguito affronteremo il capitolo sugli integrali e le
loro applicazioni (calcolo di aree, volumi, superfici, lunghezze di archi, centri di massa).
Analysis 1
After a recapitulation of the basic concepts from
algebra, we will begin our approach by introducing the concept of infinite succession. This will be followed by a recapitulation of the main elementary functions (polynomials,
rational functions, trigonometrics, exponentials) and their
applications. We will then pass to the elementary notion
of function and the comprehensive study of functions. The
concept of limit will then lead us to the definition of the
continuity of a function and to the study of its properties.
Analysis 2
We will begin by introducing the concept of the
derivative of a function: its properties, the technique of calculus, its applications (for example the study of maximums
and minimums). Subsequently we will examine the chapter
on integrals and their applications (calculation of areas, volumes, surfaces, lengths of arches, centre of mass).
BSc2
BSc1
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
SECONDO ANNO
BACHELOR OF SCIENCE
SECOND YEAR
The second-year studio offers the opportunity to
consolidate the knowledge acquired in the first year, gain
experience of fundamental issues in architecture and finally
enable the student to explore the methods of professional
practice. Each studio session will work on a housing project,
one of the commonest and most representative topics in
professional practice, on which the students have acquired
a certain personal experience. During the first the semester
the detached house will provide an opportunity to deal with
a personalized program, with the specifics of landscape and
topography, as well as the materialization of architecture
and the constructional detail. The following semester will
be devoted to the study and analysis of the exclusive and
specific issues bound up with collective housing. A course
in the Theory of Housing and a seminar in Construction and
Design will complete the studio program.
BSc2
SEM
IT / EN
ORE/HOURS
L’atelier di secondo anno offre l’occasione di consolidare le conoscenze acquisite nel primo anno, familiarizzare
con le questioni fondamentali dell’architettura e finalmente
avvicinare lo studente ai metodi della pratica professionale. Ogni atelier svolgerà un progetto di housing, tema tra i
più consueti e rappresentativi della pratica professionale,
in merito al quale ciascuno studente ha acquisito una certa
esperienza personale. Durante il primo semestre l’abitazione individuale offrirà l’occasione per confrontarsi con un
programma personalizzato, con le specifiche del paesaggio
e della topografia, nonché con la materializzazione dell’architettura e il dettaglio costruttivo; il semestre successivo
sarà dedicato allo studio e all’analisi della residenza collettiva nella sua problematica esclusiva e specifica. Un corso di
Teoria dell’housing e un seminario di Costruzione e progetto completano il programma dell’atelier.
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Walter Angonese
Valentin Bearth
Marc Collomb (coord.) & Enrico Molteni
Yvonne Farrell & Shelley McNamara (Grafton Architects)
I + II
Progetto: Housing
Project: Housing
224 + 224
BSc2
atelier di progettazione
design studios
Atelier di progettazione
Design Studio
43
This course is based on the assumption that, along
with the “end of natural history”, in the 18th century a cultural shift took place which had a consequential impact
on architecture. From that point forward, issues of cultural
adaptation, contemporary behavior and advancement have
significantly influenced architectural practice and theory.
Within this framework the course will encompass threads
of architectural development, chiefly in the Western world,
from the later Age of Enlightenment up to the 1940s. It
deals with social, economic, political conditions of architecture as well as aesthetic, material, and technical aspects. As
the one year course has been rescheduled to BSc1, sem
II and BsSc2, sem I starting in spring semester 2015, in
autumn semester 2014 it will be taught in a shortened way
with particular attention to the 19th century.
BSc2
EN
ORE/HOURS
Il corso si fonda sul presupposto che nel Settecento, insieme con la “fine della storia naturale”, abbia avuto
luogo un cambiamento culturale che ha agito anche sulla
produzione architettonica. Da qui in avanti, questioni quali l’adattamento culturale, il comportamento e il progresso
esercitano un influsso significativo sulla pratica e la teoria
dell’architettura. In questo quadro, il corso analizza gli sviluppi dell’architettura, soprattutto nel mondo occidentale,
dall’età dei Lumi fino agli anni Quaranta del Novecento.
Tratta le condizioni sociali, economiche e politiche dell’architettura, così come i suoi aspetti estetici, materiali e tecnici. In generale, l’oggetto architettonico viene interpretato
come il risultato di processi e concezioni socio-culturali.
Poiché da quest’anno il corso è stato suddiviso in due parti
e programmato in due anni diversi (BSc1 e BSc2), questo
semestre ne verrà proposta una forma ridotta, concentrata
in particolare sul XIX secolo.
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
SA
I
Sonja Hildebrand
SEM
Storia dell’architettura moderna: XIX e XX secolo
History of Modern Architecture: 19th and 20th C.
24
BSc2
discipline
storico-umanistiche
historical-humanistic
courses
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
45
Daniela Mondini
Marc Collomb
Monica Sciarini
Tradizione e innovazione
Il corso è incentrato sulla produzione architettonica
e il suo rapporto con l’arte figurativa nell’area mediterranea
e transalpina dalla tarda antichità al Trecento (IV-XIV sec.).
All’interno di questo ampio arco temporale saranno analizzate le trasformazioni del linguaggio formale e tipologico
dei monumenti sia nel loro contesto storico sia sotto l’aspetto funzionale del culto e della rappresentazione politico-sociale.
Gli argomenti focali saranno: le strategie della modulazione della luce nello spazio sacro, l’interpretazione dei
modelli antichi, il ruolo dell’architetto, il rapporto fra tradizione e innovazione e la “fortuna” dell’arte medievale in epoca
moderna.
Il corso si svolge parallelamente all’atelier di progettazione dedicato all’housing e tratta le problematiche
specifiche dell’alloggio collettivo, dall’organizzazione delle
singole unità abitative fino alla loro aggregazione. Vengono
impartite lezioni tematiche su storia dell’abitazione; dimensioni, superfici e organizzazione di spazi e funzioni; tipologie di alloggio e di edificio; sistemi distributivi; relazione tra
spazi serventi e spazi serviti; flessibilità di utilizzo. Ogni argomento è accompagnato dall’analisi di numerosi esempi
di riferimento, appartenenti ad epoche e contesti geografici
e culturali diversi.
BSc2
Teoria dell’Housing
Theory of Housing
46
ECTS
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Tradition and innovation
The course centres on architectural production and
its relationship with figurative art in the Mediterranean and
transalpine regions from late antiquity down to the fourteenth century (4th-14th centuries). Over this broad time
span, the transformations of the formal and typological languages of monuments are analysed, both in their historical
context and in terms of the functional aspect of religion and
political-social representation.
The focal topics will be: strategies of the modulation of light in the sacred space, the interpretation of the
ancient models, the role of the architect, the relationship
between tradition and innovation and the reception of medieval art in the modern period.
The course will be conducted parallel with the design session devoted to housing and discuss the specific
problems of collective housing, from the organization of the
individual home units to their aggregation. Themed lectures
will be given on the history of housing; the dimensions, surfaces and organization of spaces and functions; typologies
of housing and building; distribution systems; the relations
between service spaces and served spaces; and flexibility
of use. Each topic will be accompanied by the analysis of
several relevant case histories, from different periods and in
different geographical and cultural contexts.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
SA
I
Arte e architettura del Medioevo
Art and Architecture in the Middle Ages
SEM
BSc2
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
I
SEM
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
47
Matteo Vegetti
Sergio Bettini
Il corso si propone di analizzare uno dei concetti
più sfuggenti e complessi del lessico architettonico, quello
di “spazio pubblico”, inteso come punto di intersezione tra
architettura, società e politica. La nozione verrà allora scomposta in tre distinte sfere: lo spazio pubblico materiale (i
luoghi deputati ad assumere una funzione pubblica opposta
al privato), la sfera pubblica (i luoghi di produzione dell’opinione pubblica), il potere pubblico (le istituzioni incaricate
di rappresentare ciò che è pubblico). Le lezioni mostreranno i luoghi d’insorgenza di ciascuna sfera, la loro reciproca
influenza e la metamorfosi che l’intero rapporto pubblicoprivato ha subìto in epoca moderna. Attraverso una serie
di casi, e il confronto con le maggiori correnti di pensiero
misuratesi col tema, il corso giungerà infine a discutere, nel
quadro dello spazio urbano globalizzato, la crisi di ogni tradizionale definizione dello spazio pubblico.
Il corso offre una panoramica dell’architettura europea, e italiana in particolare, dal primo Quattrocento alla
metà del Settecento. Oltre all’approfondimento delle biografie individuali (da Brunelleschi a Borromini) viene indagata l’evoluzione dei differenti tipi edilizi proposti con la
riscoperta dell’Antico nell’età umanistica. Particolare importanza è data alla relazione fra architettura e arti figurative,
al mutare del ruolo sociale e culturale dell’artista-architetto
e ai rapporti con la committenza. Una parte del corso sarà
dedicata allo studio delle fonti e alla storia della storiografia
artistica e architettonica.
BSc2
Arte e architettura del Rinascimento e del Barocco
Art and Architecture of Renaissance and Baroque
II
Antropologia culturale
Cultural Anthropology
SEM
BSc2
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
48
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
The course seeks to analyse one of the most elusive and complex concepts in the architectural vocabulary:
“public space”, understood as the intersection between
architecture, society and politics. The concept will then be
broken down into three distinct spheres: material public
space (places deputed to fulfil a public as opposed to a private function), the public sphere (the places of production
of public opinion), public power (institutions responsible for
representing that which is public). The lessons will reveal
the places where each sphere arises, their reciprocal influence and the metamorphosis that the whole public-private
relationship has undergone to modern times. Through a
series of case studies, and comparisons with the major currents of thought dealing with the topic, the course will finally
discuss, within the framework of globalized urban space,
the crisis of all traditional definitions of public space.
The course provides an overview of European, and
in particular Italian, architecture from the first half of the
fifteenth century to the eighteenth. In addition to exploring
individual biographies (from Brunelleschi to Borromini) it
will investigate the evolution of the different building types
proposed with the rediscovery of Antiquity in the humanistic
age. Particular stress will be laid on the relations between
architecture and the visual arts, the change in the social and
cultural role of the artist-architect, and relations with patrons.
Part of the course will be devoted to the study of the sources
and the history of art and architectural historiography.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
SA
I
SEM
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
49
Cultura del territorio: Interpretare e interagire
Culture of the Territory: Interpretations and Interactions
48
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
CT
II
SEM
Frédéric Bonnet
50
La prima parte del corso mira a sviluppare nello
studente la capacità di interpretare le situazioni territoriali e
comprendere l’importanza che in ciò svolge l’architettura. È
organizzata in undici moduli ordinati attorno a quattro temi:
misure (luoghi e vincoli, spessori, geometrie e modelli); terreno (natura, divisione, basamento); confini (figure, margini,
interfacce); tempi (memorie, ritmi).
La seconda parte affronta le nozioni critiche più
strettamente connesse col processo di trasformazione del
territorio, evidenziandone interdipendenze e dinamiche. È
suddivisa in tre capitoli ordinati attorno a quattro temi: equilibri (durata, ibridazioni, ambienti); risorse (geografia, materia, riconquiste); strategie (rappresentazione, scala e impatto, procedure); paradossi (idealità e contingenze, edonismo
e città produttiva, tra individualità e alterità).
The first part of the course develops the students’
skills to interpret urban and territorial situations, to understand what is the purpose of architecture in this understanding of places. It is made of eleven lessons organized
according to four thematics: measures (places and links,
built material, geometry and patterns); soil (nature, divisions, bases); boundaries (figures, edges, interfaces); time
(memory, rythms).
The second part deals with critical notions closer
from the transformation process of territories. We’ll display
the dynamics and interactions of urban processes. This part
consists of four thematics, split into three chapters: balance
(durations, hybrid phenomenons, habitat); ressource (geography, materials, reconquest); strategy (representation,
scale of impact, process modes); paradoxes (ideality and
contingencies, hedonist and productive city, between individuality and alterity).
BSc2
BSc2
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
discipline
tecnico-scientifiche
technical-scientific
courses
Strutture portanti degli edifici
Load-Bearing Structures of Buildings
Franz Graf
Mario Monotti
Il corso è concepito come preparazione al progetto costruttivo e come riflessione concettuale in materia di
costruzione. I differenti sistemi costruttivi, ridotti a modello,
saranno trattati ripercorrendo i cambiamenti radicali da essi
subiti nel secolo scorso. Le tecniche costruttive verranno
analizzate in funzione delle risorse disponibili e in relazione alla loro organizzazione nel tempo. Parallelamente gli
studenti svolgeranno un’analisi costruttiva, consistente
nell’interpretazione di un tema e nella messa in relazione
di costruzione, spazio e architettura. Sulla base di piani, dettagli costruttivi e altri documenti, gli studenti proporranno il
ridisegno analitico in assonometria o un modello costruttivo
di una parte di un edificio del XX secolo.
In una fase preliminare, le strutture piane introdotte
nel primo anno di Bachelor sono proiettate nello spazio e la
problematica dell’instabilità è introdotta mediante lo studio
dello sbandamento di una colonna. In seguito, l’analisi della struttura portante degli edifici è affrontata considerando
le strutture elementari quali componenti delle costruzioni e
focalizzando l’analisi sulle regole di combinazione di questi
elementi necessarie al conseguimento di un corretto flusso dei carichi verticali e orizzontali. Il corso si conclude con
l’applicazione del metodo d’analisi appreso allo studio della
struttura portante di alcuni edifici esemplari.
BSc2
Sistemi e processi della costruzione
Construction Systems and Processes
52
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
The course is conceived as a preparation for the
building project and as a conceptual reflection on the subject of construction. The different building systems, reduced
to models, will be presented by retracing the radical changes they underwent last century. Construction techniques
will be analysed. Parallel with the lectures the students will
conduct a constructional analysis involving interpretation of
a theme and relating construction, space and architecture
to each other. On the basis of the plans, construction details
and other documents, students will present the analytical
axonometrical redesign or the model of part of a twentiethcentury building.
In a preliminary phase, the planar structures introduced in the first year of the BSc degree will be projected
into space and the problem of instability will be introduced
through the study of the toppling of a column. Then the
analysis of the load-bearing structures of buildings will be
dealt with by considering elementary structures as components of buildings and focusing our analysis on the rules
for combining these elements, which are necessary to
achieve a correct flow of the vertical and horizontal loads.
The course concludes with the application of the method of
analysis learned in the study of the load-bearing structures
of some exemplary buildings.
24
24 + 24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
ECTS
TE
ST
I
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
SEM
BSc2
I + II
SEM
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
53
Costruzione e progetto
Construction and Project
Giovanni Battista Balestra
Lidor Gilad
Franz Graf
Il corso prevede la rappresentazione di un tema in
luogo preciso attraverso una serie di diagrammi concettuali legati alla percezione del sito morfologico e concettuale.
Organizzato su lezioni teoriche ed esercitazioni, si propone
di sviluppare nello studente la capacità di leggere, rappresentare e progettare un oggetto mediante il corretto uso
dello strumento disegno nella forma tridimensionale. Saranno trattate regole, modalità e tecniche secondo le quali
è possibile costruire un modello grafico del reale nelle tre
dimensioni del disegno, esatto ed universalmente leggibile.
Particolare attenzione sarà posta sui rapporti tra l’oggetto
e lo spazio, l’ambiente con cui si relaziona, e tra l’oggetto e
l’uomo, il fruitore con cui si relaziona. Gli obiettivi del corso
sono rivolti all’individuazione dei metodi e degli strumenti
utili per la rappresentazione tridimensionale del progetto
d’architettura.
Il corso è strutturato in due parti e introduce lo studente a un metodo di analisi critica di alcuni esempi recenti
di architettura costruita per trarne, in analogia, delle indicazioni circa le relazioni che intercorrono tra l’architettura, la
sua costruzione e le diverse scale del progetto. La prima
parte invita lo studente a confrontarsi concretamente con il
ridisegno di alcuni dettagli tipici, con l’obiettivo di renderlo
consapevole delle potenzialità architettoniche di determinate scelte materiche e costruttive. La seconda parte prevede
l’accompagnamento dello studente nello studio dei principali aspetti costruttivi del progetto di atelier.
BSc2
Rappresentazione digitale 2
Digital Representation 2
54
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
The course will consist of the representation of a
topic in a precise location through a series of conceptual diagrams related to the perception of the morphological and
conceptual site. Organized as lectures and practical work, it
aims to develop in students the ability to interpret, represent
and design an object through the correct use of the instruments of drawing in three dimensions. We will examine the
rules, procedures and techniques which make it possible to
construct a graphic model of reality in the three dimensions
of the drawing so that it is accurate and universally legible.
Particular attention will be devoted to the relation between
the object and space, the environment to which it relates,
and between the object and people, the users to whom it
has to relate. The objective of the course is the identification of methods and instruments for the three-dimensional
representation of the architectural project.
The course is structured in two parts and introduces students to a method of critical analysis of some recent
examples of built architecture in order to derive from it, by
analogy, information about the relations between architecture, its construction and the different scales of the project.
The first part invites students to deal effectively with the
redesign of some typical details, with the objective of raising their awareness of the architectural potential of certain
material and constructional choices. The second part is intended to guide the students in the study of the principal
constructional aspects of the studio project.
24
48
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
ECTS
TE
II
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
SEM
BSc2
I
SEM
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
55
Moreno Molina
Roberto Guidotti
Il corso si fonda sull’interazione tra basi teoriche e
relative applicazioni su progetti realizzati. Gli argomenti che
si affronteranno saranno i seguenti.
Luce nella costruzione: gestione della luce naturale
nel progetto per comfort e sicurezza; materiali (qualità ottiche
ed energetiche); illuminotecnica (soluzioni tecnologiche).
Suono nella costruzione: protezione contro il rumore; design acustico; utilizzo di materiali, spazi e volumi;
soluzioni costruttive.
Energia nella costruzione: geometria, orientamento
e gestione dell’involucro dell’edificio; materiali (caratteristiche termiche e igrometriche); edifici a basso impatto energetico; dettagli costruttivi.
Già alla fine dell’Ottocento i costruttori che per la
prima volta hanno unito il calcestruzzo con le barre d’acciaio per la realizzazione di strutture non solo si sono dovuti
confrontare con la ricerca della forma strutturale, ma hanno
dovuto anche capire il suo funzionamento al fine di determinare posizione, direzione e quantità d’armatura necessaria.
Forti degli strumenti appresi nel corso di base, che
permettono di comprendere le strutture nella loro integralità, e dopo aver introdotto le proprietà dei due materiali,
si spiegherà il funzionamento delle differenti strutture in
calcestruzzo armato. Gli studenti acquisiranno così le conoscenze necessarie per comprendere le strutture in calcestruzzo armato esistenti e concepirne di nuove.
The course is founded on the interaction between
the theoretical bases and applications relevant to built projects. The topics to be dealt with in the course will be:
Light in construction: management of natural light in
the project for comfort and safety; materials (optical quality
and energy); lighting technology (constructional solutions).
Sound in construction: protection against noise;
acoustic design; use of materials, spaces and volumes; construction solutions.
Energy in construction: geometry, orientation of the
building and management of the envelope; materials (thermal and hygrometric properties); low energy impact buildings; construction details.
Already in the late nineteenth century, the builders who first combined concrete with steel bars in building
structures not only had to conduct research into structural
form, but also had to understand its functioning in order
to determine the positioning, direction and quantity of reinforcement needed.
Relying on the instruments acquired in the basic
course, so enabling students to understand structures as a
whole, and after introducing the properties of the two materials, the course will explain the functioning of the various kinds of structures in reinforced concrete. Students will
thus acquire the knowledge necessary to understand existing reinforced concrete structures and devise new ones.
BSc2
Strutture in calcestruzzo armato
Reinforced Concrete Structures
II
Fisica della costruzione
Building Physics
SEM
BSc2
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structure and Exact Science
56
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
TE
ST
II
SEM
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
57
BSc3
TERZO ANNO
BACHELOR OF SCIENCE
THIRD YEAR
The course pursues the development of the project
as the material consequence of a unique idea, by experimenting and verifying the project itself through models on a large
scale and different materials. The didactic path will therefore
develop from the territory to the large scale, from which will be
selected a suitable site for the project, on the almost physical
scale of simulated architecture in a visible space.
Autumn semester’s project theme: Visitors’ accommodation, Trapani salt pans.
Spring semester’s project theme: A winery in Sardinia.
BSc3
SEM
IT - EN
ORE/HOURS
Il corso persegue lo sviluppo del progetto come
conseguenza materiale di un’idea unica, sperimentando e
verificando il progetto stesso attraverso modelli di grande
scala e di diversa materialità. Il percorso didattico si snoda
perciò dal territorio a grande scala, da cui viene selezionato
il sito adatto ad accogliere l’intervento, alla scala quasi fisica
dell’architettura simulata in una spazialità visibile.
Tema del semestre autunnale: Alloggi per visitatori
alle saline di Trapani.
Tema del semestre primaverile: Cantina in Sardegna.
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Manuel Aires Mateus
Francisco Aires Mateus
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224 + 224
BSc3
atelier di progettazione
design studios
Atelier di progettazione
Design Studio
61
Riccardo Blumer
Riordino del quartiere della stazione di Poschiavo
con recupero di edifici industriali
Poschiavo (Canton Grigioni), capoluogo della valle
omonima, si trova sulle importanti vie di comunicazione della strada del Bernina e della ferrovia Retica che collegano
l’Italia all’Engadina. L’area di progetto interessa una delle
zone maggiormente influenzate da queste linee di attraversamento. Obiettivo dell’esercizio è la riqualificazione di
un’intera area urbana, da ripensare sia in chiave funzionale sia morfologica. All’interno di questo riordino troveranno posto i temi legati al riuso di edifici industriali esistenti.
Saranno quindi introdotti programmi legati a nuove attività
pubbliche – quali per esempio una “scuola del legno”, una
sala multiuso e degli uffici amministrativi – e altri temi liberi
o legati al commercio e all’abitazione, che possano ridisegnare e dare vita all’intero quartiere.
Nel primo semestre sarà sviluppato il tema del
riuso attraverso la realizzazione, in un edificio preesistente dismesso, di un’installazione che dia forma a un’opera
letteraria, ovvero che ne ricostruisca i luoghi e le architetture evocate, in misura all’involucro designato. Le ipotesi, sia
dello spazio sia dell’opera di riferimento, saranno comunicate nella presentazione dell’atelier all’inizio del semestre.
Collabora al progetto l’Istituto di studi italiani dell’USI.
Nel secondo semestre sarà affrontato il progetto di
un particolare museo richiesto dalla svizzera Fondation Air &
Art, per la quale verranno realizzate, in circa dieci anni, altrettante opere di Land Art. La richiesta prevede che in un’area
del fondovalle in riva al Rodano, sia costruita una struttura
architettonica museale il cui programma cresca, nell’arco dei
dieci anni, con la velocità della realizzazione delle opere di
Land Art. Il tempo diventa dunque l’elemento principale del
progetto e la variabile più forte che il lavoro dovrà affrontare
secondo una crescita di tipo biologico.
BSc3
Michele Arnaboldi
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Reorganization of the station area of Poschiavo
with recovery of industrial buildings
Poschiavo (Canton Grisons), the capital of the homonymous valley, is located on the major communication
routes of the Bernina road and the Rhaetian railway line
connecting Italy to the Engadine. The project site is in one
of the zones most affected by these major axes of communication. The objective of the exercise is to redevelop
a whole urban district, rethinking it in both functional and
morphological terms. The reorganization will comprise issues related to the reuse of existing industrial buildings. It
will then introduce programs related to new public activities – such as a woodworking school, a multipurpose room
and administrative offices – and other themes, either freely
chosen or related to retail and housing, so as to remodel
and give life to the whole district.
The first semester will be devoted to the theme of
reuse through the construction, in an existing derelict building, of an installation that will give form to a literary work
by reconstructing the places and architectures it evokes,
proportioned to the building’s envelope. The space and the
text chosen will be communicated at the presentation of
the design studio at the start of the semester. The Institute
of Italian Studies at the USI will collaborate on the project.
The second semester will focus on the design of a
special museum required by the Swiss Fondation Air & Art,
for which many works of Land Art will be produced, over
about ten years. The brief envisages an architectural museum structure to be built on the site in the valley on the banks
of the Rhone. The museum’s program will grow, over the tenyear span, at the same speed as the execution of the works
of Land Art. Time thus becomes the principal element in the
project and the strongest variable that the work will have to
deal with by ensuring a growth of a biological kind.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Atelier di progettazione
Design Studio
224 + 224
BSc3
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
62
Atelier di progettazione
Design Studio
63
Martin Boesch
Frédéric Bonnet
Riuso
Da sempre è stato di pertinenza del vasto campo
dell’architettura avere a che fare con edifici esistenti. All’interno del curriculum di architettura, la questione riguarda
l’approccio verso la materia in quanto tale. Gli studenti devono giungere alla consapevolezza della sua esistenza e
delle sue possibilità e potenzialità. Riteniamo che ogni costruzione faccia parte del nostro patrimonio edificato, e se il
termine “riuso” rientra in questo corso, vorremmo che fosse
inteso meno come un’istruzione fornita a priori e più come
un approccio aperto: come trattare un edificio esistente. Un
lavoro che non esclude neppure la demolizione e sostituzione come ultima ratio.
Il punto di partenza è l’edificio costruito e la conoscenza precisa dei suoi valori materiali e immateriali, delle
sue risorse e dei suoi limiti, della sua solidità e vulnerabilità.
L’oggetto viene considerato sia con distacco sia con empatia. Il lavoro su un edificio esistente è una disciplina lenta.
Tapiola, riuso dell’eredità moderna
Il nucleo moderno della città-giardino di Tapiola venne edificato tra il 1955 e il 1975 vicino a Helsinki,
in Finlandia. Un’architettura moderna – interessante, per
quanto ordinaria – si è così sviluppata in un paesaggio che
comprende foresta, rocce, pascoli e il litorale. Nel 2015 una
nuova stazione della metropolitana collegherà quest’area
residenziale a bassa crescita con il resto della metropoli.
Ciò produrrà un aumento della densità, della complessità e nuovi spazi pubblici. L’intera città-giardino, malgrado
la sua bassa densità, è ora considerata un centro storico
dove nulla dovrebbe essere modificato. Che cosa significa
progettare nuovi edifici e nuovi spazi pubblici rispetto alle
sfide metropolitane e all’eredità culturale della modernità?
Quali edifici, giardini e paesaggi possiamo porre accanto ai
capolavori architettonici di Aalto, Ruusuvuori, Sirén, Revell
o Blomstedt?
BSc3
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Reuse
Working on existing buildings has always been a
significant part of the wide field of architecture. Within the
scope of the curriculum of architecture, the issue entails
the approach to be adopted towards the subject as such.
Students need to become aware of its existence and the
possibilities and potential it offers. We believe that every
building is part of our built heritage, and if the term “reuse”
is applied to this course, we would like it to be understood
less as an instruction imparted a priori and more as a part
of the study of ways of dealing with an existing building:
an approach which does not even exclude demolition and
replacement as the ultima ratio.
The starting point is the built edifice and a precise
understanding of its tangible and intangible values, its resources and limitations, its solidity and its vulnerability. The
subject is treated with both detachment and empathy. Work
on an existing building is a slow discipline.
Tapiola, reuse of the modern legacy
The modern nucleus of Tapiola garden-city was
built between 1955 and 1975 near Helsinki, Finland. Remarkable – although ordinary – modern architecture was
built in landscaped scenery, including forest, rocks, meadows and seashore. In 2015 a new metro station will connect
this low-rise residential area with the rest of the metropolis.
This implies more density, more complexity, and new public spaces. The whole garden-city is now considered as a
historical layout, in spite of its low density, where nothing
should be modified. What happens if we plan new buildings,
new public spaces, in respect of both metropolitan challenges and cultural heritage of modernity? What kind of
buildings, gardens and landscape could be added between
Aalto’s, Ruusuvuori’s, Sirén’s, Revell‘s or Blomstedt’s architectural masterpieces ?
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
BSc3
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
64
Atelier di progettazione
Design Studio
65
François Charbonnet
Made in
Eccentric structures II
In continuità col lavoro svolto nei semestri precedenti, quest’anno l’atelier tornerà ad affrontare la questione
fondamentale del rapporto tra “spazio e struttura” e tra “costruzione ed espressione architettonica” (ossia la tettonica).
Esplorando il tema delle eccentric structures o miracolous
structures, il lavoro mira a sviluppare una chiara relazione tra
gli aspetti ingegneristici e propriamente architettonici del
progetto. Inizieremo nel semestre autunnale con un progetto di ristrutturazione e riuso di tre edifici di stoccaggio
per cereali, realizzati in calcestruzzo e legno ad Altdorf, nei
pressi del Lago di Lucerna, intorno al 1939-40. I depositi
sono parte di una struttura più ampia, che comprende anche edifici di Robert Maillard, il pioniere svizzero della moderna costruzione in calcestruzzo.
Trace(s)
Sulla scia dell’atelier Portraits I-IV condotto da noi
all’ETH di Zurigo tra il 2011 e il 2013, Trace(s) indaga i molteplici significati della nozione di “traccia”: elemento, impronta,
frammento, accenno, indicazione, particella, prova, resto, reperto, rovina, residuo, brandello, filone, assaggio, sfumatura,
vestigia… Seguendo, tra gli altri, Friedrich Nietzsche, Walter Benjamin, Jacques Derrida e Pierre Bourdieu, Trace(s)
cerca di decifrarne e comprenderne il residuo semiologico,
iconografico, archeologico e ideologico nella produzione
architettonica: la natura duratura ed effimera delle tracce
come anche i modi in cui esse sono state originariamente
determinate. I progetti verranno sviluppati a gruppi di due,
secondo un modus operandi prestabilito e oscilleranno tra
la ricerca testuale, la narrazione orale, l’argomentazione e la
rappresentazione architettonica.
BSc3
Marianne Burkhalter
Christian Sumi
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Eccentric structures II
With reference to the works of previous semesters,
this year the focus will be once again the fundamental relationship between “space and structure” and “construction
and architectural expression” (understood as tectonics).
The work will develop along the interface between engineering knowledge and architectural expression, exploring
the themes of “eccentric structures” or “miraculous structures”. We will begin in the fall semester with the restructuring and programmatic redefinition (reuse) of three storage
buildings for cereals, built in concrete and wood, in Altdorf.
These structures, realized in 1939-40, are part of a larger
ensemble that presents buildings designed by Robert Maillard, the Swiss pioneer of modern concrete construction.
Trace(s)
Following the series Portraits I-IV led by Made in at
the ETH Zurich in the course of the academic years 20112013, Trace(s) investigates the manifold understandings of
the notion of “trace”: element, footprint, fragment, hint, indication, particle, proof, relic, remains, remnant, shred, strain,
taste, tinge, vestige... In the footsteps of Friedrich Nietzsche,
Walter Benjamin, Jacques Derrida and Pierre Bourdieu –
among others – Trace(s) attempts to decipher and comprehend the semiological, iconographical, archeological
and ideological remnants in the production of architecture,
their lasting and ephemeral natures as well as their original
determinations. Projects will be developed in groups of two,
complying with a given modus operandi and oscillating between textual research, oral narratives and argumentations,
architectural representation.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
Atelier di progettazione
Design Studio
224
BSc3
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
66
Atelier di progettazione
Design Studio
67
Jan De Vylder
architecten de vylder vinck taillieu
Riuso del complesso Morchino.
Villa per collezionista d’arte
Il complesso, costruito nel 1928 sulle fondamenta
di edifici risalenti al XV secolo, è composto di vari edifici
disposti attorno a una corte. Si affaccia sul golfo di Lugano
ed è circondato da un vasto terreno in pendenza, delimitato
da vigne e bosco. Il tema di progetto è una villa per un collezionista d’arte, che nascerà mettendo in relazione i valori
storici del manufatto e le esigenze contemplative, lasciando
aperte possibilità di recupero e l’aggiunta di volumi. Dopo
una prima fase di ricerca, ogni studente definirà il tipo di
collezione da esporre, farà una proposta progettuale, delineando il programma di massima per l’organizzazione degli
accessi, degli spazi esterni e più in dettaglio di quelli interni.
Enfasi sarà posta sulla scelta dei materiali e sullo studio dei
dettagli costruttivi, in particolare degli interni.
Twice a House. Twice a Detail
Reference. Typology. Context. Parallel
Di nuovo in Belgio. Un semplice esercizio, un semplice
programma, interessante e complesso: una casa. Una casa in
due contesti: Ostenda e Bruxelles. Ciascuno disegnerà due
case. Contesto come luogo ma anche come tipologia, in ogni
città sette contesti, sette tipologie da distinguere; contesto
come referenze, sette già storiche e sette non ancora, due
belghe, due svizzere. Gli studenti analizzeranno due referenze
con modelli e assonometrie. In che modo dettagli, complessità,
materialità disegnano spazi, creano la casa.
Infine, il progetto. Una casa a Ostenda, una a Bruxelles. Partendo dal dettaglio. Imparare a fare una casa è
imparare a fare architettura. Lavorare parallelamente su
due case rivela l’architettura o anche solo l’architetto. Lavorare sui dettagli rivela il progetto non solo come questione
spaziale bensì come questione del fare.
ECTS
Twice a House. Twice a Detail
Reference. Typology. Context. Parallel
Back to Belgium. A nice simple exercise on a nice,
simple and complex program: a house. A house will be designed in two contexts: Ostend and Brussels; each student
will design two houses. Context as venue but also context
as typology; in each city seven contexts, seven typologies
to be distinguished; context of reference; seven already historic and seven not yet. Two Belgian, two Swiss. Students
will analyse two references with models and axonometric drawings. How detail, complexity and materiality make
spaces, make a house.
Finally we will design a house. One in Ostend, one
in Brussels. But starting from the detail. Learning about a
house means learning to do architecture. Working in parallel on two houses will reveal the issue of architecture or only
the issue of the architect. Working on details will reveal how
doing the design is not just an issue of space but also an
issue of making.
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
Reuse of the Morchino complex.
A villa for an art collector
The complex, built in 1928 on the foundations of
buildings dating back to the fifteenth century, comprises
several edifices laid out around a courtyard. It overlooks the
Gulf of Lugano and is surrounded by a vast expanse of sloping ground, surrounded by vineyards and woodland. The
theme of the project is a villa for an art collector, which will
be created by relating the historical values of the building
to the needs of contemplation, leaving open the possibility
of recovering the volumes and adding to them. After an initial phase of research, each student will define the type of
collection to be exhibited and present a proposed project,
outlining the program guidelines for the organization of
points of access, the external spaces and, in greater detail,
the internal ones. Emphasis will be placed on the choice of
materials and study of the construction details, especially
in the interiors.
ORE/HOURS
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
68
BSc3
Antonio Citterio
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224
BSc3
Atelier di progettazione
Design Studio
I
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
69
Piet Eckert
Wim Eckert
Le isole invisibili. Riuso e rinascita delle isole
della Laguna di Venezia
L’architettura è un sistema strettamente legato al
luogo. In questo sistema i differenti aspetti del progetto costituiscono un organismo complesso. Alla base di ogni progetto
sta il riconoscimento dell‘unicità del luogo e la comprensione
delle caratteristiche essenziali che lo determinano.
Nell’esercizio d’atelier gli studenti saranno invitati
a lavorare su piccoli frammenti territoriali caratteristici della
laguna veneta: isole, ottagoni, motte, fari e casone, tutti caricati di storie e usi passati. Il riuso e la rinascita delle isole
della Laguna di Venezia, come una costellazione urbana integrata al suo ambiente naturale, rappresentano una nuova
prospettiva per il futuro della città. Ogni studente adotterà
un’isola abbandonata, analizzandone storia e preesistenze,
per descrivere, come Calvino nelle Città invisibili, un nuovo
programma e formulare un progetto coerente.
L’architettura è una continua ricerca dell’ideale e
allo stesso tempo è una traccia, un inventario della realtà.
Cercare una forma che esprima entrambe queste condizioni e che risolva le contraddizioni latenti nell’ambizione, nel
programma e nel sito è la nostra sfida. Desiderio e realtà sono in una relazione sempre più conflittuale. Così, noi
perseguiamo strategie che non aderiscono a una singola
visione coerente, ma piuttosto integrano contraddizioni ed
estremi con logica e chiarezza organizzative.
In questo semestre lavoreremo su alcune isole del
Lago Maggiore. Nel contesto del tema comune del riuso,
l’occupazione delle isole deve fare i conti con l’obbligo di
ridefinire il forte limite di estensione, l’onnipresenza dei confini e l’archetipica manipolazione delle strutture esistenti.
Operare su un’isola significa far emergere un’idea precisa e
un’interpretazione del contesto.
BSc3
Pia Durisch
Aldo Nolli
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Invisible islands. Reuse and rebirth
of the islands of the Venice Lagoon
Architecture is a system that is strictly related to
the site. In this system, the different aspects of the architectural project constitute a complex organism. At the basis
of every project stands the recognition of the uniqueness of
the site and the comprehension of the essential characteristics that determine it.
During the autumn semester students will be invited to work on small territorial fragments, characteristic of
the Venetian lagoon: islands, octagons, lighthouses, sandbanks and casoni, all charged with past histories and functions. The reuse and rebirth of the islands of the lagoon, as
an urban constellation integrated into its natural environment, represents a new perspective for the future of the
city. Each student will adopt an abandoned Island, analysing
its history and pre-existing elements so as to describe, like
Calvino in Invisible Cities, a new program and formulate a
coherent project.
Architecture is a continuous search for the ideal
and at the same time a trail, an inventory of reality. Seeking
a form that expresses both of these conditions and that
resolves the latent contradictions of ambition, program and
site, is our quest. Desire and reality form an increasingly
conflictual relationship. Thus, we pursue strategies that do
not adhere to a single vision of cohesion but rather integrate discrepancies and extremes with organizational logic
and clarity.
This semester we propose to work with distinguished islands on Lake Maggiore. In the context of the
design studios’ general theme, the reuse of built environments, the occupation of islands deals with the obligation
to redefine the strong limitation of extension, the omnipresence of boundaries and the archetypical manipulation of
existing structures. Operating on an Island means triggering a precise interpretation and definition of a complementary idea of context.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
Atelier di progettazione
Design Studio
224
BSc3
I
SEM
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
70
Atelier di progettazione
Design Studio
71
Bijoy Jain
Studio Mumbai
Diébédo Francis Kéré
Prassi
L’attività dell’architetto – sia essa tangibile, ambigua o teorica – è onnicomprensiva ma si occupa soprattutto
della natura dell’essere. Questa interpretazione ontologica
suggerisce il modo in cui il lavoro nell’atelier verrà impostato, attraverso un processo iterativo in cui le idee vengono
verificate attraverso la produzione di modelli, studi di materiali, schizzi, disegni e plastici su grande scala, che finiscono per costituire una parte intrinseca del nostro pensiero
e del nostro corpo. I progetti saranno sviluppati attraverso
l’attenta analisi del luogo e una prassi ingegnosa propria di
un ambiente e una cultura in cui le tecniche di costruzione
e i materiali scaturiscono dalla scarsità di risorse. Centrale
nell’attività dell’atelier sarà l’interazione tra diverse modalità
di documentazione: immagini, video, oggetti e testi, come
pure raffigurazioni del fare architettura e dell’oggetto architettonico in sé.
L’atelier cerca di coniugare le ambizioni estetiche
dell’architettura occidentale con le qualità, culturalmente
rilevanti, dei metodi costruttivi e dei materiali tradizionali.
Gli studenti acquisiranno nuove conoscenze studiando la
storia, la politica, l’economia e il clima di un altro continente,
l’Africa, e verificheranno come l’architettura reagisce a input, clima e società differenti. Ciò li porterà a comprendere
l’approccio corretto al progetto in situazioni ambientali completamente diverse da quelle abituali. L’atelier prevede anche la partecipazione al workshop Learning by doing, dove
gli studenti faranno pratica con materiali quali argilla, legno
e pietra, per acquisire direttamente le tecniche costruttive
tradizionali e verificare il comportamento dei materiali che
utilizzeranno nel progetto che saranno chiamati a fare nello
stesso periodo.
BSc3
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Praxis
All encompassing, the practice of an architect,
whether tangible, ambiguous or theoretical, is primarily
concerned with the nature of being. This ontological understanding may begin to express how the work at the studio
will be created through an iterative process, where ideas
are explored through the production of models, material
studies, sketches, drawings and large scale mock-ups, to
form an intrinsic part of our thought and body. Projects will
be developed through careful consideration of place and
a practice that engages intently in an environment and
culture, where building techniques and materials will draw
from an ingenuity arising from limited resources. The central feature of the Studio is the interplay between different ways of documenting through pictures, videos, objects,
texts as well as depicting the making of architecture and
the architectural object itself.
The atelier will seek to combine the aspirational
aesthetic qualities of Western architecture with the practical, culturally relevant qualities of traditional methods and
materials. Students will be part of an exchange of knowledge, by studying history, politics, economy and climate of
a different continent, Africa, and learning how architecture
can react to completely different inputs, a different climate
and society. This acquired knowledge will be a useful exercise to understand what is the correct approach to the project in environmental situations completely different from
those we grew up in. The atelier will also include the workshop Learning by Doing, where students will practice and
be in touch directly with the construction materials, such as
clay, wood and stone. This exercise will lead the students to
learn at first hand the behavior of materials that will bring
changes to the project that they will be asked to do.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
BSc3
II
SEM
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
72
Atelier di progettazione
Design Studio
73
Quintus Miller
Anywhere Anytime Architecture
Space of Fiction continuerà questo semestre con
l’esplorazione degli spazi mitici: le storie dell’Antico e del
Nuovo Testamento sono state ampiamente immaginate e
rappresentate da pittori e scultori nei secoli. La traduzione che avviene tramite i diversi mezzi espressivi dell’arte
è in realtà anche una traslazione nel tempo: gli eventi venivano generalmente collocati dagli artisti nel loro mondo
contemporaneo. Definendo il paesaggio e lo spazio fisico
in cui quegli eventi accadevano, la pittura illustra oggi come
l’architettura esista in se stessa attraverso luoghi e tempi
differenti.
Ogni studente immaginerà un preciso evento
dell’Antico o del Nuovo Testamento riportandolo nella contemporaneità: a partire dal testo originale e dalla rappresentazione pittorica per arrivare a un’architettura contemporanea capace di ospitare questi eventi mitici.
Nel corso ci occupiamo di tutti gli strumenti relativi alla progettazione architettonica. Il punto di partenza per
un nuovo progetto è l’analisi approfondita del contesto in
cui si colloca e del compito che si prefigge. La storia, in
quanto esperienza vissuta concretamente dalla società, è
onnipresente e ci indica le origini delle forme: studiando la
storia specifica di un luogo evitiamo proposte superficiali e
casuali. Il nostro lavoro progettuale deve essere deducibile
e comprensibile chiaramente; dobbiamo essere consapevoli della metodologia di progettazione che adottiamo e degli
scopi che vogliamo raggiungere. Ogni ricerca verso una
nuova forma architettonica ha a che fare con la percezione
umana, con la nostra memoria e con noi stessi: si tratta di
esperienze individuali e collettive che dobbiamo esplorare e
consolidare. Da qui scaturisce quella visione duratura che
ci responsabilizza nella progettazione di un edificio, di un
insediamento, di un paesaggio.
Anywhere Anytime Architecture
Space of Fiction this semester will be about mythical spaces. Events described through the texts in the Old
and New Testaments have for ages been widely translated
into the realm of images by painters. This translation from
one medium to another is also a translation through time:
painters usually represented these events in their contemporary world. Thus painting shows how architecture is not
only linked to a place or a time, but exists in itself through
different places and times.
Each student will have to imagine the architectural
setting of an Old or New Testament event translated in the
contemporary world. From original text to painting history
they shall have to find the right contemporary architecture
to house those mythical events.
The course will deal with the whole range of instruments relevant to architectural design. The starting point
for a new project is the analysis in depth of the context in
which it is to be set and of the task aimed at. History, as experience concretely lived through by society, is omnipresent
and reveals the origins of forms: by studying the specific
history of a place we avoid superficial and indiscriminate
proposals. Our project work has to be clearly deducible and
comprehensible; we have to be aware of the methodology
of design that we adopt and of the objectives we wish to
reach. Every quest for a new architectural form is related
to human perception, our memory and ourselves: they are
individual and collective experiences that we have to explore and consolidate. From this stems that enduring vision
which makes us adopt a responsible approach in designing
a building, a development or a landscape.
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
74
BSc3
Eric Lapierre
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224 + 224
BSc3
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
I
Atelier di progettazione
Design Studio
75
Valerio Olgiati
La pulsazione dei luoghi
Il paesaggio è il tema costante dell’atelier, il suo oggetto di studio: paesaggio come costruzione collettiva, anonima e costante nel tempo, ma anche realtà funzionante,
metabolica, attiva e dinamica. Ciò significa che instabilità,
temporalità, discontinuità, effimerità sono le parole chiave
che lo qualificano, in contrasto con l’ambizione di stabilità,
eternità e permanenza dell’architettura.
Ovunque nel mondo i contesti lagunari sono luoghi
privilegiati dell’insediamento umano, grazie alla loro elevata
produttività primaria, oggi affiancata anche da una cospicua
industria turistica. L’atelier di quest’anno è quindi dedicato
alla Ria Formosa, nel sud del Portogallo (in Algarve), un ambiente lagunare che è anche un Parco naturale. In questo
contesto, infrastruttura, sistemi produttivi e turistici saranno
i programmi che giustificheranno una ricerca su questi paesaggi attraverso il progetto.
Gli studenti progettano un edificio a partire da un
determinato tema generico – come ad esempio “spazio
pubblico“, “torre”, “legno” eccetera –, che diventa il motto
dell’atelier per l’intero semestre. Proponiamo ogni semestre
tre temi diversi. Gli studenti sviluppano uno dei tre temi individualmente con uno dei tre assistenti, e in discussioni
pubbliche con il docente. Ciascun motto è concepito così
da essere fonte d’ispirazione comune per uno sviluppo progettuale mirato e insieme libero. Tutti i parametri di progetto
– ad esempio sito e programma – fanno parte delle scelte
che ogni studente gestisce individualmente sviluppando la
propria interpretazione del motto. Si può pertanto stabilire autonomamente se lavorare a una piccola scala concentrandosi sul singolo oggetto, o se confrontarsi con la
grande scala. Le scelte preliminari che lo studente sostiene
prima della progettazione vera e propria sono discusse collettivamente.
The pulsation of places
Landscape is the constant theme of the design studio, its object of study: landscape as a collective construction, anonymous and constant over time, but also a functioning, metabolic reality, active and dynamic. This means
that instability, temporality, discontinuity and ephemerality
are key words qualifying it, in contrast with the ambition of
stability, eternity and permanence of architecture.
Across the world lagoon environments are privileged places of human settlement due to their high primary
productivity, today combined with a strong tourist industry.
This year’s studio sessions are therefore devoted to the Ria
Formosa, in southern Portugal (Algarve), a lagoon environment that is also a natural park. In this context, its infrastructure, production and tourist systems will be the programs justifying research into these landscapes through
the project.
The students will design a building starting from
a given general theme, such as “public space”, “tower”,
“timber”, etc., which will become the motto of the design
studio for the whole semester. We propose three different
themes in each semester. The students will develop one of
the three topics individually with one of the three assistants
and in public discussions with the teacher. Each motto is
designed so as to be a source of shared inspiration for a
further project development that will be both purposeful
and free. All the parameters of the project, such as the site
and the program, form part of the choices that each student
will have to cope with individually by developing their own
interpretations of the motto. In this way they can decide
independently whether to work on a small scale, concentrating on a single object, or to tackle the large scale. The
preliminary choices that the student takes before undertaking the design proper will be discussed collectively.
BSc3
João Nunes
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Atelier di progettazione
Design Studio
224 + 224
BSc3
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
76
Atelier di progettazione
Design Studio
77
Jonathan Sergison
Ruggero Tropeano
Hotel, lago di Lugano. Riuso 1
Nel primo semestre dedicato al riuso verificheremo
quanto un paesaggio creato dall’uomo possa supportare e
divenire complementare a una nuova struttura, nello specifico un hotel. Particolare enfasi verrà posta sul carattere e
sull’atmosfera delle stanze dell’albergo e sulla relazione tra
l’interno dell’edificio e i suoi dintorni. Il corso prevede un
viaggio di studio intensivo in Inghilterra con visita di alcune
residenze di campagna.
Condominio, Milano. Riuso 2
Nel semestre primaverile il concetto di riuso verrà
declinato rispetto alla cultura architettonica, unica e originale, dell’Italia settentrionale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Ci interessa rivalutare la produzione architettonica di questo periodo studiando un certo numero di edifici che hanno
fatto scuola. Inizieremo eseguendo i rilievi di alcuni edifici,
cui seguirà il progetto di un condominio.
L’atelier si collega al corso teorico di Tutela, riuso
e pratica del restauro approfondendone i temi con progetti che affrontano problemi d’inserimento nel territorio, nel
nucleo e nel corpo di fabbrica, e occupandosi di interventi
sul singolo spazio o ambiente riconosciuto, dopo un’attenta
analisi, degno di essere tutelato. Particolare attenzione verrà
data a opere e infrastrutture realizzate con l’impegno pubblico, istituzionale e privato che per differenti ragioni hanno
perso in parte o totalmente la loro funzione, la loro spazialità
e la materialità originaria. La nostra ricerca progettuale ci
porterà non solo a indagare “architetture d’autore” spesso
ridotte in stato di abbandono, ma anche a riscoprire opere
anonime, che possono tornare alla vita attraverso delicati
interventi di ridisegno spaziale e adeguate, nonché attuali,
reinterpretazioni delle preesistenze costruttive e materiali.
BSc3
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Hotel, Lake Lugano, Reuse 1
In the Autumn semester we will address reuse by
considering how a man-made landscape can support and
complement a new building structure, in this case a hotel.
Particular emphasis will be placed on the character and atmosphere of the hotel rooms and the relationship between
the building’s interior and its surroundings. An extensive
study trip is planned to a number of English country houses.
Apartment building, Milan, Reuse 2
In the Spring semester the notion of re-use will be
considered in relation to the unique and original architectural culture that existed in northern Italy in the 1950s and
‘60s. We are interested in re-appraising the architectural
production of this time by studying a number of seminal
buildings. Our work will begin by surveying a number of
buildings, and students will then develop a project for an
apartment building on a site in Milan.
The design studio is related to the lecture course on
Conservation, reuse and the practice of restoration, extending
its themes with projects that address the issues of insertion
in the territory, the built-up area, and the building, and dealing
with intervention in individual spaces or environments recognized after careful analysis as worthy of conservation. Particular attention will be devoted to works and infrastructures
built with public, institutional or private involvement, which for
various reasons have lost part or all of their function, spatiality and original material qualities. Our research project will
lead us not only to investigate “signature architecture”, often
reduced to a state of neglect, but to rediscover anonymous
works, which can be brought back to life through spatial redesign projects, and appropriate, relevant reinterpretations of
the existing material and constructional factors.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
BSc3
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
78
Atelier di progettazione
Design Studio
79
The course aims to introduce students to a process
related to the issues of reuse, conservation and restoration,
in order to arrive at an idea of the project. It will investigate
the instruments available to those who deal with these issues
by discussing questions connected with the international,
national and municipal cultural inventories. It will provide the
opportunity to understand the working methods of institutional and private organizations and foundations, and of commissions. This analytical phase will be followed by another
that will explore the possibilities available to the architect as
coordinator: this is the point when the architect is called in to
conduct appraisals, feasibility studies and act as a member
of commissions. With the presentation of case studies the
course will then follow the path from theory to the project.
BSc3
IT
ORE/HOURS
Il corso, inteso come una serie di lezioni di teoria
applicata, vuole introdurre gli studenti a un processo legato
ai temi del riuso, della tutela e del restauro, con l’obiettivo di
arrivare a un’idea di progetto. Si indagheranno gli strumenti
a disposizione di coloro che affrontano tali argomenti approfondendo le questioni legate agli inventari culturali internazionali, nazionali e comunali. Si avrà l’occasione di conoscere le modalità di lavoro delle organizzazioni e fondazioni,
istituzionali e private, e delle commissioni. Si approfondirà
il tema degli archivi, visitandoli fisicamente e indagandone
le presenze in rete. Dopo questa fase analitica, ne seguirà
una legata alle possibilità che si offrono all’architetto come
coordinatore: è il momento in cui esegue perizie, studi di
fattibilità ed è membro di commissioni. Con la presentazione di casi studio si seguirà poi la via dalla teoria al progetto.
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
SA
I
Ruggero Tropeano
SEM
Tutela, riuso e pratica del restauro
Conservation, Reuse and Practice of Restoration
48
BSc3
discipline
storico-umanistiche
historical-humanistic
courses
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
81
João Gomes Da Silva
Il corso, dedicato alle teorie classiche e contemporanee sul governo urbano, affronterà questi temi: oikos e
mercato, polis e civitas, economia e società, costruzione fisica e istituzione politica della città, beni comuni e governance. Chi governa la città? È la domanda classica del pensiero
politico, sia antico sia contemporaneo. Si tratta del mutevole
rapporto tra strutture politiche e strutture sociali, della cittadinanza attiva, della relazione tra diversi gruppi, interessi,
idee di città. Il corso ripercorrerà in primo luogo le tappe del
pensiero classico (Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes)
e moderno (Weber, Scuola di Chicago, Dahl) per fornire poi
risposte in chiave di governance della città contemporanea
nelle sue forme complesse e post-metropolitane. La parte
finale sarà dedicata al confronto tra città europea, americana e asiatica.
Il paesaggio è un fenomeno complesso, che durante il corso indagheremo secondo una prospettiva spaziale e architettonica. Da dato empirico, secondo una lettura
scientifica che lo definisce in quanto forma tangibile, a prodotto culturale, l’interpretazione dello spazio, a partire dalla
sua criticità filosofica, sta alla base di un approccio teorico
all’architettura del paesaggio. Utilizzando una metodologia
analitica e riflessiva, durante il corso gli studenti saranno
invitati a interrogarsi sullo spazio del paesaggio in quanto
formazione e trasformazione di un’architettura prodotta individualmente o collettivamente, che ha trasformato il territorio, creato infrastrutture, ampliato la dimensione simbolica
della vita quotidiana.
ECTS
The course is devoted to the classical and contemporary theories on the governance of the city. It will address
the following issues: oikos and market, polis and civitas, the
economy and society, the physical construction and political institution of the city, common goods and governance.
Who governs the city? This is the classic question of political thought, both ancient and contemporary. It deals with the
changing relations between political structures and social
structures, active citizenship, relations between different
groups, interests, and ideas of the city. The course will first
trace the phases of classical thought (Plato, Aristotle, Machiavelli, Hobbes) and modern thought (Weber, the Chicago
School, Dahl), and provide answers in terms of the governance of the contemporary city in its complex and post-metropolitan forms. The final part will be devoted to a comparison
between the European, American and Asian city.
Landscape is a complex phenomenon, which the
course will explore in a spatial and architectural perspective. From the empirical data, in accordance with a scientific
interpretation that defines it as tangible form, to a cultural
product, the interpretation of space, starting from its philosophical criticality, is the basis of a theoretical approach
to landscape architecture. Adopting an analytical and reflective methodology, the course will invite the students to
question themselves on the space of the landscape as the
formation and transformation of an architecture produced
individually or collectively, which has transformed the territory, created infrastructures, and expanded the symbolic
dimension of everyday life.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
82
BSc3
Paolo Perulli
I
Elementi di architettura del paesaggio
Elements of Landscape Architecture
SEM
Sociologia urbana
Urban Sociology
24
BSc3
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
I
SEM
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
83
Sonja Hildebrand
Josep Acebillo
Il corso offre un’ampia panoramica dei principali
contributi alla teoria dell’architettura. All’interno di un percorso cronologico, le lezioni si soffermano su concetti fondamentali per la pratica architettonica e per la sua teorizzazione, tra questi: autorialità, disciplina, antropologia della
costruzione, proporzione, ornamento, linguaggio, spazio/
luogo e bellezza. Affrontando duemila anni di pensiero e
di scritti, registra cambiamenti e continuità nei temi, nelle
idee, nelle concezioni e nei parametri, concependo la materia come un dialogo aperto. I modelli teorici vengono quindi
interpretati nell’interazione con più ampi contesti culturali.
In tal modo, il corso prende in esame diversi ambiti: sociali e
istituzionali, scientifici, disciplinari e filosofici.
A partire dalla fine del XVIII secolo si sviluppano i
nuovi modi di vita del capitalismo industriale. Questo nuovo
scenario socioeconomico e tecnologico produrrà una grande
trasformazione con effetti rilevanti tanto per l’architettura (per
esempio nei nuovi materiali) quanto per la nuova cultura territoriale e urbana. L’ampliamento dei nuovi centri e l’estensione
senza limiti della città costituirà il nucleo del dibattito teorico
tra la Scuola di Chicago e i sostenitori della Città Giardino,
con i diversi paradigmi tra concentrazione e dispersione per
affrontare gli effetti dell’urbanizzazione diffusa (lo sprawl). È
proprio da questo contesto della cultura industriale che ancora discende gran parte del paesaggio urbano odierno, come
si rileva dal sistema del “tracciato urbano” o dalla concezione
della “linearità” e dei “reticoli illimitati” capaci di estendere per
quanto necessario la geografia urbana.
BSc3
Città industriale / moderna
Industrial / Modern City
II
Teoria dell’architettura: da Vitruvio ad oggi
Architectural Theory: From Vitruvius until Today
SEM
BSc3
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of Territory
84
The new ways of life fostered by industrial capitalism began to develop in the later 18th century. This new
socio-economic and technological scenario was to produce
a far-reaching transformation with conspicuous effects in
both architecture (for example as a result of the new materials) and in the new territorial and urban culture. The expansion of the new towns and the boundless extension of
the city constituted the nucleus of the theoretical debate
between the Chicago School and supporters of the Garden Cities, with their different paradigms of concentration
and dispersal as ways of dealing with the effects of urban
sprawl. It is precisely from this context of industrial culture
that still derives much of the existing urban landscape, as
shown by the system of the “urban plan” or the conceptions
of “linearity” and “unlimited grids” capable of extending the
urban geography as far as necessary.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
The course offers a broad overview of the main
contributions to architectural theory. Within a general
chronological framework lectures focus on basic issues
of architectural practice and its theorization including authorship, discipline, anthropological foundation of building,
proportion, ornament, language, space/place and beauty.
In covering two thousand years of thinking and writing it
traces changes and continuities concerning topics, ideas,
notions and parameters, conceiving architectural theory
as an ongoing conversation on architecture. Theoretical
models are interpreted as interactions within wider cultural
contexts. In so doing, different social, institutional, scientific,
disciplinary and philosophical frameworks are taken into
consideration.
24
24
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
SA
CT
II
SEM
Corso obbligatorio: Teoria dell’arte e dell’architettura
Compulsory Course: Theory of Art and Architecture
85
Josep Acebillo
Roberto Mancini
La globalizzazione, le nuove tecnologie e l’economia
neoterziaria sono i principali fenomeni che irrompono con
forza nell’ultimo quarto del XX secolo configurandosi come
basi della cultura urbana e territoriale contemporanea. Le
chiavi del pensiero postindustriale e soprattutto le nuove
funzioni derivate dall’economia neoterziaria sono dunque i
temi centrali per comprendere ed elaborare i parametri con
cui affrontare i processi dell’odierna trasformazione urbana.
Per affrontare gli scenari della nuova “complessità urbana”
il corso propone i concetti di “intensità” e “urbanità”, e in
particolare una riflessione sul “nuovo metabolismo urbano”.
Si tratta di parametri imprescindibili per poter inserire la
città contemporanea nei discorsi sulla globalizzazione e la
sostenibilità ambientale.
Etica del bene comune
e umanizzazione dell’economia
Il corso si sviluppa in tre momenti interconnessi.
Nel primo sarà approfondita la questione della maturazione della coscienza etica, rispettivamente, per la persona in
quanto tale, per il cittadino e per l’architetto nel contesto
della società attuale. Il secondo momento sarà dedicato alla
critica dell’economia finanziarizzata globale dal punto di vista di una macroetica del bene comune. Nel terzo momento
si prenderanno in esame le prospettive di trasformazione
strutturale del sistema economico vigente.
BSc3
Economia umana
Human Economy
II
Città neoterziaria / contemporanea
Neo-tertiary / Contemporary City
SEM
BSc3
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of the Territory
86
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Globalization, the new technologies and the neotertiary economy are the principal phenomena that have
forcefully emerged in the last quarter of the 20th century,
configured as the foundations of contemporary urban and
territorial culture. The keys to post-industrial thinking and
above all the new functions derived from the neo-tertiary
economy are therefore central issues if we are to understand and develop the parameters with which to explore the
processes of the current urban transformation. To cope with
the scenarios of the new “urban complexity” the course proposes the concepts of “intensity” and “civility”, and in particular a reflection on the “new urban metabolism”. These
parameters are essential in order to insert the city in contemporary discourses on globalization and environmental
sustainability.
Ethic of the common good
and humanization of the economy
The course is divided into three interrelated parts.
The first will examine in depth the question of the maturing
of the ethical consciousness for the person as such, for the
citizen and for the architect in the context of today’s society.
The second will be devoted to a critique of the financialized
global economy with a vision of a macro-ethic of the common good. In the third part we will consider prospects for a
structural transformation of the current economic system.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
CT
II
SEM
Corso obbligatorio: Cultura del territorio
Compulsory Course: Culture of Territory
87
The course furnishes the instruments for a critical
choice of plant systems, for their correct dimensioning, for
a critical assessment of performance needs and requirements and for an appropriate cost-effective ratio. The following types of systems will be dealt with in detail: heating,
ventilation, summer and winter climate control, plumbing
and sanitation, protection and safety, electrics, transport
and communication. We will also analyse elements of integrated design and fire safety. The semester will deal with
case studies of real buildings, with numerical practical work,
encouraging interaction with the design themes presented
in the studio sessions.
BSc3
IT
ORE/HOURS
Il corso fornisce gli strumenti per una scelta critica
dei sistemi impiantistici, per un loro corretto dimensionamento, per una valutazione critica dei requisiti e delle esigenze prestazionali e per un rapporto costo-prestazione
adeguato. Nel dettaglio saranno trattate le seguenti tipologie impiantistiche: riscaldamento, ventilazione, climatizzazione estiva e invernale, idrico-sanitari, di protezione e
sicurezza, elettrici, di trasporto e di comunicazione. Si analizzeranno inoltre elementi di progettazione integrata e per
la sicurezza contro il fuoco. Nel semestre si tratteranno casi
di studio su edifici reali, con esercitazioni numeriche e sarà
favorita l’interazione con le tematiche progettuali proposte
negli atelier di progettazione.
LINGUA/LANG.
5.0
ECTS
TE
I
Moreno Molina
SEM
Impianti
Building Systems
48
BSc3
discipline
tecnico-scientifiche
technical-scientific
courses
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
89
Muck Petzet
Andrea Frangi
Il corso fornirà una conoscenza e una comprensione di base del pensiero e dell’azione sostenibile in ambito
architettonico: ragioni, fondamenti, principi e applicazioni in
architettura e nella progettazione.
Le strutture in legno sono la composizione di un
prodotto della natura secondo le regole dell’equilibrio. La
reperibilità e la semplicità della lavorazione hanno privilegiato l’impiego di questo materiale. Se nel passato il legno
era utilizzato così come si presenta in natura, oggigiorno è
invece lavorato e reso omogeneo a vantaggio della messa
in opera. L’interesse per le costruzioni in legno è legato ad
aspetti ecologici e alle caratteristiche nell’ambito della fisica delle costruzioni. Dopo lo studio delle proprietà fisiche e
meccaniche del legno, l’analisi delle strutture lignee segue
lo sviluppo dei processi di lavorazione e l’impiego nelle costruzioni: le strutture in legno massiccio e la connessione di
singoli elementi, la tecnica del legno lamellare e le strutture
a grandi luci.
BSc3
Strutture in legno
Timber Structures
I
Progettazione sostenibile 1
Sustainable Design 1
SEM
BSc3
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structures and Exact Science
90
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Timber structures are compositions of a product
of nature in accordance with the rules of equilibrium. The
use of timber has been favoured by the ready availability of
timber and its ease of working. While in the past wood was
used as it is present in nature, nowadays it is worked and
made homogeneous to enhance its installation. Interest in
timber constructions is closely bound up with its ecological
appearance and its properties in the field of the physics
of construction. After studying the physical properties and
mechanisms of wood, the analysis of wooden structures
will follow the development of the processes of working
wood and its use in constructions: structures in solid wood
and the connection of individual elements, the technique of
laminated wood and structures with large spans.
ORE/HOURS
The course will convey a basic knowledge and
understanding of sustainable thinking and acting in architecture: its reasons, fundamentals and principles and their
application in architecture and design.
24
24
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
TE
ST
I
SEM
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
91
Lorenzo Felder
Marco Borghi
Matea Pessina
Approfondire le conoscenze di costruzione e fornire allo studente dimestichezza nella stesura dei dettagli costruttivi sono gli obiettivi del corso, nel quale saranno analizzate le tematiche costruttive secondo lo svolgimento di un
cantiere, dallo scavo al tetto e alle finiture interne. Il corso
si svilupperà in due momenti. Un primo momento verrà dedicato all’analisi di progetti sotto tutti gli aspetti, dall’idea
a scala territoriale, fino al dettaglio. Qui verrà evidenziato
come la scelta di un dettaglio sia strettamente in correlazione con l’idea progettuale complessiva. Un secondo momento sarà dedicato all’esercitazione pratica: lo studente ridisegnerà i dettagli costruttivi dei progetti presentati, prima
a mano libera e in seguito con il CAD.
Il corso persegue l’obiettivo di fornire allo studente
le conoscenze suscettibili di comprendere il ruolo del diritto
nel campo dell’architettura e in particolare di individuare la
rilevanza giuridica e le opportunità, nonché i rischi, di situazioni concrete attinenti all’attività di architetto. Lo studente
sarà posto in grado, oltre che di comprendere le connessioni interdisciplinari generali tra architettura e diritto, di
valutare le premesse etico-giuridiche che fondano l’attività
dell’architetto nonché, concretamente, di risolvere giuridicamente, almeno in termini generali, le situazioni conflittuali
tipiche che l’esercizio della professione di architetto suscita.
BSc3
Diritto e legislazione
Law and Legislation
92
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
The objectives of the course are to extend the
students’ knowledge of construction and enable them to
master the basic skills of drafting construction details. It will
analyse the construction themes in the development of a
construction site, from the excavations to the roof and interior fittings. The course will be divided into two phases. The
first will present an analysis of projects in all their aspects,
from the concept to the territorial scale, right down to the
detail. It will bring out the fact that the choice of a detail
is closely correlated with the overall project concept. The
second phase will be devoted to practical exercises. The
students will design the construction details of projects,
firstly freehand and then in CAD.
The purpose of the course is to provide students
with an adequate knowledge of the role of law in architecture; in particular it seeks to identify the legal significance,
advisability and risks of concrete situations bound up with
the architect’s work. The course will enable students not
only to understand the general interdisciplinary links between architecture and law but also to appraise the ethicallegal principles underlying the work of the architect and,
concretely, to find legal solutions, at least in principle, to the
typical conflicts entailed in the practice of architecture as
a profession.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
TE
II
Dettagli costruttivi 1
Construction Details 1
SEM
BSc3
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
II
SEM
Corso obbligatorio: Costruzione e Tecnologia
Compulsory Course: Construction and Technology
93
Strutture metalliche
Metal Structures
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ST
II
SEM
Andrea Bassetti
94
L’acciaio, dal punto di vista delle proprietà meccaniche, è il materiale da costruzione più nobile. Nonostante i costi elevati di fabbricazione e di lavorazione, un uso
parsimonioso e un impiego adeguato permettono la messa
in opera di strutture economicamente vantaggiose. Nel descrivere le costruzioni di grande luce, grande trasparenza
e leggerezza, e proseguendo lo studio delle forme statiche
più favorevoli iniziato negli anni precedenti, il corso si focalizza sui problemi relativi al trasferimento degli sforzi, sui
dettagli di costruzione delle connessioni e sui fenomeni di
instabilità.
Steel, viewed in terms of its mechanical properties,
is the noblest building material. Despite the high costs of
manufacturing and producing steel, its frugal use and appropriate employment make for the installation of economically advantageous structures. In describing the construction of large spans, great transparency and lightness, and
continuing the study of the most favourable static forms begun in previous years, the course will focus on the problems
involved in the transfer of forces, the details of construction
of the connections and on the phenomena of instability.
MSc1
BSc3
Corso obbligatorio: Strutture e Scienze esatte
Compulsory Course: Structures and Exact Science
PRIMO ANNO
MASTER OF SCIENCE
FIRST YEAR
The course pursues the development of the project
as the material consequence of a unique idea, by experimenting and verifying the project itself through models on a large
scale and different materials. The didactic path will therefore
develop from the territory to the large scale, from which will be
selected a suitable site for the project, on the almost physical
scale of simulated architecture in a visible space.
Autumn semester’s project theme: Visitors’ accommodation, Trapani salt pans.
Spring semester’s project theme: A winery in Sardinia.
MSc1
SEM
IT - EN
ORE/HOURS
Il corso persegue lo sviluppo del progetto come conseguenza materiale di un’idea unica, sperimentando e verificando il progetto stesso attraverso modelli di grande scala e
di diversa materialità. Il percorso didattico si snoda perciò dal
territorio a grande scala, da cui viene selezionato il sito adatto
ad accogliere l’intervento, alla scala quasi fisica dell’architettura simulata in una spazialità visibile.
Tema del semestre autunnale: Alloggi per visitatori
alle saline di Trapani.
Tema del semestre primaverile: Cantina in Sardegna.
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Manuel Aires Mateus
Francisco Aires Mateus
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224 + 224
MSc1
atelier di progettazione
design studios
Atelier di progettazione
Design Studio
97
Riccardo Blumer
Riordino del quartiere della stazione di Poschiavo
con recupero di edifici industriali
Poschiavo (Canton Grigioni), capoluogo della valle
omonima, si trova sulle importanti vie di comunicazione della strada del Bernina e della ferrovia Retica che collegano
l’Italia all’Engadina. L’area di progetto interessa una delle
zone maggiormente influenzate da queste linee di attraversamento. Obiettivo dell’esercizio è la riqualificazione di
un’intera area urbana, da ripensare sia in chiave funzionale sia morfologica. All’interno di questo riordino troveranno posto i temi legati al riuso di edifici industriali esistenti.
Saranno quindi introdotti programmi legati a nuove attività
pubbliche – quali per esempio una “scuola del legno”, una
sala multiuso e degli uffici amministrativi – e altri temi liberi
o legati al commercio e all’abitazione, che possano ridisegnare e dare vita all’intero quartiere.
Nel primo semestre sarà sviluppato il tema del
riuso attraverso la realizzazione, in un edificio preesistente dismesso, di un’installazione che dia forma a un’opera
letteraria, ovvero che ne ricostruisca i luoghi e le architetture evocate, in misura all’involucro designato. Le ipotesi, sia
dello spazio sia dell’opera di riferimento, saranno comunicate nella presentazione dell’atelier all’inizio del semestre.
Collabora al progetto l’Istituto di studi italiani dell’USI.
Nel secondo semestre sarà affrontato il progetto
di un particolare museo richiesto dalla svizzera Fondation
Air & Art, per la quale verranno realizzate, in circa dieci anni,
altrettante opere di Land Art. La richiesta prevede che in
un’area del fondovalle in riva al Rodano, sia costruita una
struttura architettonica museale il cui programma cresca,
nell’arco dei dieci anni, con la velocità della realizzazione
delle opere di Land Art. Il tempo diventa dunque l’elemento
principale del progetto e la variabile più forte che il lavoro
dovrà affrontare secondo una crescita di tipo biologico.
MSc1
Michele Arnaboldi
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Reorganization of the station area of Poschiavo
with recovery of industrial buildings
Poschiavo (Canton Grisons), the capital of the homonymous valley, is located on the major communication
routes of the Bernina road and the Rhaetian railway line
connecting Italy to the Engadine. The project site is in one
of the zones most affected by these major axes of communication. The objective of the exercise is to redevelop
a whole urban district, rethinking it in both functional and
morphological terms. The reorganization will comprise issues related to the reuse of existing industrial buildings. It
will then introduce programs related to new public activities – such as a woodworking school, a multipurpose room
and administrative offices – and other themes, either freely
chosen or related to retail and housing, so as to remodel
and give life to the whole district.
The first semester will be devoted to the theme of
reuse through the construction, in an existing derelict building, of an installation that will give form to a literary work
by reconstructing the places and architectures it evokes,
proportioned to the building’s envelope. The space and the
text chosen will be communicated at the presentation of
the design studio at the start of the semester. The Institute
of Italian Studies at the USI will collaborate on the project.
The second semester will focus on the design of a
special museum required by the Swiss Fondation Air & Art,
for which many works of Land Art will be produced, over
about ten years. The brief envisages an architectural museum structure to be built on the site in the valley on the banks
of the Rhone. The museum’s program will grow, over the tenyear span, at the same speed as the execution of the works
of Land Art. Time thus becomes the principal element in the
project and the strongest variable that the work will have to
deal with by ensuring a growth of a biological kind.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Atelier di progettazione
Design Studio
224 + 224
MSc1
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
98
Atelier di progettazione
Design Studio
99
Martin Boesch
Frédéric Bonnet
Riuso
Da sempre è stato di pertinenza del vasto campo
dell’architettura avere a che fare con edifici esistenti. All’interno del curriculum di architettura, la questione riguarda
l’approccio verso la materia in quanto tale. Gli studenti devono giungere alla consapevolezza della sua esistenza e
delle sue possibilità e potenzialità. Riteniamo che ogni costruzione faccia parte del nostro patrimonio edificato, e se il
termine “riuso” rientra in questo corso, vorremmo che fosse
inteso meno come un’istruzione fornita a priori e più come
un approccio aperto: come trattare un edificio esistente. Un
lavoro che non esclude neppure la demolizione e sostituzione come ultima ratio.
Il punto di partenza è l’edificio costruito e la conoscenza precisa dei suoi valori materiali e immateriali, delle
sue risorse e dei suoi limiti, della sua solidità e vulnerabilità.
L’oggetto viene considerato sia con distacco sia con empatia. Il lavoro su un edificio esistente è una disciplina lenta.
Tapiola, riuso dell’eredità moderna
Il nucleo moderno della città-giardino di Tapiola venne edificato tra il 1955 e il 1975 vicino a Helsinki,
in Finlandia. Un’architettura moderna – interessante, per
quanto ordinaria – si è così sviluppata in un paesaggio che
comprende foresta, rocce, pascoli e il litorale. Nel 2015 una
nuova stazione della metropolitana collegherà quest’area
residenziale a bassa crescita con il resto della metropoli.
Ciò produrrà un aumento della densità, della complessità e nuovi spazi pubblici. L’intera città-giardino, malgrado
la sua bassa densità, è ora considerata un centro storico
dove nulla dovrebbe essere modificato. Che cosa significa
progettare nuovi edifici e nuovi spazi pubblici rispetto alle
sfide metropolitane e all’eredità culturale della modernità?
Quali edifici, giardini e paesaggi possiamo porre accanto ai
capolavori architettonici di Aalto, Ruusuvuori, Sirén, Revell
o Blomstedt?
MSc1
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Reuse
Working on existing buildings has always been a
significant part of the wide field of architecture. Within the
scope of the curriculum of architecture, the issue entails
the approach to be adopted towards the subject as such.
Students need to become aware of its existence and the
possibilities and potential it offers. We believe that every
building is part of our built heritage, and if the term “reuse”
is applied to this course, we would like it to be understood
less as an instruction imparted a priori and more as a part
of the study of ways of dealing with an existing building:
an approach which does not even exclude demolition and
replacement as the ultima ratio.
The starting point is the built edifice and a precise
understanding of its tangible and intangible values, its resources and limitations, its solidity and its vulnerability. The
subject is treated with both detachment and empathy. Work
on an existing building is a slow discipline.
Tapiola, reuse of the modern legacy
The modern nucleus of Tapiola garden-city was
built between 1955 and 1975 near Helsinki, Finland. Remarkable – although ordinary – modern architecture was
built in landscaped scenery, including forest, rocks, meadows and seashore. In 2015 a new metro station will connect
this low-rise residential area with the rest of the metropolis.
This implies more density, more complexity, and new public spaces. The whole garden-city is now considered as a
historical layout, in spite of its low density, where nothing
should be modified. What happens if we plan new buildings,
new public spaces, in respect of both metropolitan challenges and cultural heritage of modernity? What kind of
buildings, gardens and landscape could be added between
Aalto’s, Ruusuvuori’s, Sirén’s, Revell‘s or Blomstedt’s architectural masterpieces ?
ORE/HOURS
IT / EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
MSc1
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT / EN
ORE/HOURS
224 + 224
100
Atelier di progettazione
Design Studio
101
François Charbonnet
Made in
Eccentric structures II
In continuità col lavoro svolto nei semestri precedenti, quest’anno l’atelier tornerà ad affrontare la questione
fondamentale del rapporto tra “spazio e struttura” e tra “costruzione ed espressione architettonica” (ossia la tettonica).
Esplorando il tema delle eccentric structures o miracolous
structures, il lavoro mira a sviluppare una chiara relazione tra
gli aspetti ingegneristici e propriamente architettonici del
progetto. Inizieremo nel semestre autunnale con un progetto di ristrutturazione e riuso di tre edifici di stoccaggio
per cereali, realizzati in calcestruzzo e legno ad Altdorf, nei
pressi del Lago di Lucerna, intorno al 1939-40. I depositi
sono parte di una struttura più ampia, che comprende anche edifici di Robert Maillard, il pioniere svizzero della moderna costruzione in calcestruzzo.
Trace(s)
Sulla scia dell’atelier Portraits I-IV condotto da noi
all’ETH di Zurigo tra il 2011 e il 2013, Trace(s) indaga i molteplici significati della nozione di “traccia”: elemento, impronta,
frammento, accenno, indicazione, particella, prova, resto, reperto, rovina, residuo, brandello, filone, assaggio, sfumatura,
vestigia… Seguendo, tra gli altri, Friedrich Nietzsche, Walter Benjamin, Jacques Derrida e Pierre Bourdieu, Trace(s)
cerca di decifrarne e comprenderne il residuo semiologico,
iconografico, archeologico e ideologico nella produzione
architettonica: la natura duratura ed effimera delle tracce
come anche i modi in cui esse sono state originariamente
determinate. I progetti verranno sviluppati a gruppi di due,
secondo un modus operandi prestabilito e oscilleranno tra
la ricerca testuale, la narrazione orale, l’argomentazione e la
rappresentazione architettonica.
MSc1
Marianne Burkhalter
Christian Sumi
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Eccentric structures II
With reference to the works of previous semesters,
this year the focus will be once again the fundamental relationship between “space and structure” and “construction
and architectural expression” (understood as tectonics).
The work will develop along the interface between engineering knowledge and architectural expression, exploring
the themes of “eccentric structures” or “miraculous structures”. We will begin in the fall semester with the restructuring and programmatic redefinition (reuse) of three storage
buildings for cereals, built in concrete and wood, in Altdorf.
These structures, realized in 1939-40, are part of a larger
ensemble that presents buildings designed by Robert Maillard, the Swiss pioneer of modern concrete construction.
Trace(s)
Following the series Portraits I-IV led by Made in at
the ETH Zurich in the course of the academic years 20112013, Trace(s) investigates the manifold understandings of
the notion of “trace”: element, footprint, fragment, hint, indication, particle, proof, relic, remains, remnant, shred, strain,
taste, tinge, vestige... In the footsteps of Friedrich Nietzsche,
Walter Benjamin, Jacques Derrida and Pierre Bourdieu –
among others –Trace(s) attempts to decipher and comprehend the semiological, iconographical, archeological and
ideological remnants in the production of architecture, their
lasting and ephemeral natures as well as their original determinations. Projects will be developed in groups of two,
complying with a given modus operandi and oscillating between textual research, oral narratives and argumentations,
architectural representation.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
Atelier di progettazione
Design Studio
224
MSc1
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
102
Atelier di progettazione
Design Studio
103
Jan De Vylder
architecten de vylder vinck taillieu
Riuso del complesso Morchino.
Villa per collezionista d’arte
Il complesso, costruito nel 1928 sulle fondamenta
di edifici risalenti al XV secolo, è composto di vari edifici
disposti attorno a una corte. Si affaccia sul golfo di Lugano
ed è circondato da un vasto terreno in pendenza, delimitato
da vigne e bosco. Il tema di progetto è una villa per un collezionista d’arte, che nascerà mettendo in relazione i valori
storici del manufatto e le esigenze contemplative, lasciando
aperte possibilità di recupero e l’aggiunta di volumi. Dopo
una prima fase di ricerca, ogni studente definirà il tipo di
collezione da esporre, farà una proposta progettuale, delineando il programma di massima per l’organizzazione degli
accessi, degli spazi esterni e più in dettaglio di quelli interni.
Enfasi sarà posta sulla scelta dei materiali e sullo studio dei
dettagli costruttivi, in particolare degli interni.
Twice a House. Twice a Detail
Reference. Typology. Context. Parallel
Di nuovo in Belgio. Un semplice esercizio, un semplice programma, interessante e complesso: una casa. Una
casa in due contesti: Ostenda e Bruxelles. Ciascuno disegnerà
due case. Contesto come luogo ma anche come tipologia, in
ogni città sette contesti, sette tipologie da distinguere; contesto come referenze, sette già storiche e sette non ancora, due
belghe, due svizzere. Gli studenti analizzeranno due referenze
con modelli e assonometrie. In che modo dettagli, complessità,
materialità disegnano spazi, creano la casa.
Infine, il progetto. Una casa a Ostenda, una a Bruxelles. Partendo dal dettaglio. Imparare a fare una casa è
imparare a fare architettura. Lavorare parallelamente su
due case rivela l’architettura o anche solo l’architetto. Lavorare sui dettagli rivela il progetto non solo come questione
spaziale bensì come questione del fare.
ECTS
Twice a House. Twice a Detail
Reference. Typology. Context. Parallel
Back to Belgium. A nice simple exercise on a nice,
simple and complex program: a house. A house will be designed in two contexts: Ostend and Brussels; each student
will design two houses. Context as venue but also context
as typology; in each city seven contexts, seven typologies
to be distinguished; context of reference; seven already historic and seven not yet. Two Belgian, two Swiss. Students
will analyse two references with models and axonometric drawings. How detail, complexity and materiality make
spaces, make a house.
Finally we will design a house. One in Ostend, one
in Brussels. But starting from the detail. Learning about a
house means learning to do architecture. Working in parallel on two houses will reveal the issue of architecture or only
the issue of the architect. Working on details will reveal how
doing the design is not just an issue of space but also an
issue of making.
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
Reuse of the Morchino complex.
A villa for an art collector
The complex, built in 1928 on the foundations of
buildings dating back to the fifteenth century, comprises
several edifices laid out around a courtyard. It overlooks
the Gulf of Lugano and is surrounded by a vast expanse
of sloping ground, surrounded by vineyards and woodland.
The theme of the project is a villa for an art collector, which
will be created by relating the historical values of the building to the needs of contemplation, leaving open the possibility of recovering the volumes and adding to them. After
an initial phase of research, each student will define the
type of collection to be exhibited and present a proposed
project, outlining the program guidelines for the organization of points of access, the external spaces and, in greater
detail, the internal ones. Emphasis will be placed on the
choice of materials and study of the construction details,
especially in the interiors.
ORE/HOURS
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
104
MSc1
Antonio Citterio
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224
MSc1
Atelier di progettazione
Design Studio
I
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
105
Piet Eckert
Wim Eckert
Le isole invisibili. Riuso e rinascita
delle isole della Laguna di Venezia
L’architettura è un sistema strettamente legato al
luogo. In questo sistema i differenti aspetti del progetto costituiscono un organismo complesso. Alla base di ogni progetto
sta il riconoscimento dell‘unicità del luogo e la comprensione
delle caratteristiche essenziali che lo determinano.
Nell’esercizio d’atelier gli studenti saranno invitati
a lavorare su piccoli frammenti territoriali caratteristici della
laguna veneta: isole, ottagoni, motte, fari e casone, tutti caricati di storie e usi passati. Il riuso e la rinascita delle isole
della Laguna di Venezia, come una costellazione urbana integrata al suo ambiente naturale, rappresentano una nuova
prospettiva per il futuro della città. Ogni studente adotterà
un’isola abbandonata, analizzandone storia e preesistenze,
per descrivere, come Calvino nelle Città invisibili, un nuovo
programma e formulare un progetto coerente.
L’architettura è una continua ricerca dell’ideale e
allo stesso tempo è una traccia, un inventario della realtà.
Cercare una forma che esprima entrambe queste condizioni e che risolva le contraddizioni latenti nell’ambizione, nel
programma e nel sito è la nostra sfida. Desiderio e realtà sono in una relazione sempre più conflittuale. Così, noi
perseguiamo strategie che non aderiscono a una singola
visione coerente, ma piuttosto integrano contraddizioni ed
estremi con logica e chiarezza organizzative.
In questo semestre lavoreremo su alcune isole del
Lago Maggiore. Nel contesto del tema comune del riuso,
l’occupazione delle isole deve fare i conti con l’obbligo di
ridefinire il forte limite di estensione, l’onnipresenza dei confini e l’archetipica manipolazione delle strutture esistenti.
Operare su un’isola significa far emergere un’idea precisa e
un’interpretazione del contesto.
MSc1
Pia Durisch
Aldo Nolli
I
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Invisible islands. Reuse and rebirth of the islands
of the Venice Lagoon
Architecture is a system that is strictly related to the site. In this
system, the different aspects of the architectural project constitute a complex organism. At the basis of every project stands
the recognition of the uniqueness of the site and the comprehension of the essential characteristics that determine it.
During the autumn semester students will be invited to work
on small territorial fragments, characteristic of the Venetian
lagoon: islands, octagons, lighthouses, sandbanks and casoni, all charged with past histories and functions. The reuse
and rebirth of the islands of the lagoon, as an urban constellation integrated into its natural environment, represents
a new perspective for the future of the city. Each student
will adopt an abandoned Island, analysing its history and preexisting elements so as to describe, like Calvino in Invisible
Cities, a new program and formulate a coherent project.
Architecture is a continuous search for the ideal
and at the same time a trail, an inventory of reality. Seeking
a form that expresses both of these conditions and that
resolves the latent contradictions of ambition, program and
site, is our quest. Desire and reality form an increasingly
conflictual relationship. Thus, we pursue strategies that do
not adhere to a single vision of cohesion but rather integrate discrepancies and extremes with organizational logic
and clarity.
This semester we propose to work with distinguished islands on Lake Maggiore. In the context of the
design studios’ general theme, the reuse of built environments, the occupation of islands deals with the obligation
to redefine the strong limitation of extension, the omnipresence of boundaries and the archetypical manipulation of
existing structures. Operating on an Island means triggering a precise interpretation and definition of a complementary idea of context.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
Atelier di progettazione
Design Studio
224
MSc1
I
SEM
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
106
Atelier di progettazione
Design Studio
107
Bijoy Jain
Studio Mumbai
Diébédo Francis Kéré
Prassi
L’attività dell’architetto – sia essa tangibile, ambigua o teorica – è onnicomprensiva ma si occupa soprattutto
della natura dell’essere. Questa interpretazione ontologica
suggerisce il modo in cui il lavoro nell’atelier verrà impostato, attraverso un processo iterativo in cui le idee vengono
verificate attraverso la produzione di modelli, studi di materiali, schizzi, disegni e plastici su grande scala, che finiscono per costituire una parte intrinseca del nostro pensiero
e del nostro corpo. I progetti saranno sviluppati attraverso
l’attenta analisi del luogo e una prassi ingegnosa propria di
un ambiente e una cultura in cui le tecniche di costruzione
e i materiali scaturiscono dalla scarsità di risorse. Centrale
nell’attività dell’atelier sarà l’interazione tra diverse modalità
di documentazione: immagini, video, oggetti e testi, come
pure raffigurazioni del fare architettura e dell’oggetto architettonico in sé.
L’atelier cerca di coniugare le ambizioni estetiche
dell’architettura occidentale con le qualità, culturalmente
rilevanti, dei metodi costruttivi e dei materiali tradizionali.
Gli studenti acquisiranno nuove conoscenze studiando la
storia, la politica, l’economia e il clima di un altro continente,
l’Africa, e verificheranno come l’architettura reagisce a input, clima e società differenti. Ciò li porterà a comprendere
l’approccio corretto al progetto in situazioni ambientali completamente diverse da quelle abituali. L’atelier prevede anche la partecipazione al workshop Learning by doing, dove
gli studenti faranno pratica con materiali quali argilla, legno
e pietra, per acquisire direttamente le tecniche costruttive
tradizionali e verificare il comportamento dei materiali che
utilizzeranno nel progetto che saranno chiamati a fare nello
stesso periodo.
MSc1
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Praxis
All encompassing, the practice of an architect,
whether tangible, ambiguous or theoretical, is primarily
concerned with the nature of being. This ontological understanding may begin to express how the work at the studio
will be created through an iterative process, where ideas
are explored through the production of models, material
studies, sketches, drawings and large scale mock-ups, to
form an intrinsic part of our thought and body. Projects will
be developed through careful consideration of place and
a practice that engages intently in an environment and
culture, where building techniques and materials will draw
from an ingenuity arising from limited resources. The central feature of the Studio is the interplay between different ways of documenting through pictures, videos, objects,
texts as well as depicting the making of architecture and
the architectural object itself.
The atelier will seek to combine the aspirational
aesthetic qualities of Western architecture with the practical, culturally relevant qualities of traditional methods and
materials. Students will be part of an exchange of knowledge, by studying history, politics, economy and climate of
a different continent, Africa, and learning how architecture
can react to completely different inputs, a different climate
and society. This acquired knowledge will be a useful exercise to understand what is the correct approach to the project in environmental situations completely different from
those we grew up in. The atelier will also include the workshop Learning by Doing, where students will practice and
be in touch directly with the construction materials, such as
clay, wood and stone. This exercise will lead the students to
learn at first hand the behavior of materials that will bring
changes to the project that they will be asked to do.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
MSc1
II
SEM
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
108
Atelier di progettazione
Design Studio
109
Quintus Miller
Anywhere Anytime Architecture
Space of Fiction continuerà questo semestre con
l’esplorazione degli spazi mitici: le storie dell’Antico e del
Nuovo Testamento sono state ampiamente immaginate e
rappresentate da pittori e scultori nei secoli. La traduzione che avviene tramite i diversi mezzi espressivi dell’arte
è in realtà anche una traslazione nel tempo: gli eventi venivano generalmente collocati dagli artisti nel loro mondo
contemporaneo. Definendo il paesaggio e lo spazio fisico
in cui quegli eventi accadevano, la pittura illustra oggi come
l’architettura esista in se stessa attraverso luoghi e tempi
differenti.
Ogni studente immaginerà un preciso evento
dell’Antico o del Nuovo Testamento riportandolo nella contemporaneità: a partire dal testo originale e dalla rappresentazione pittorica per arrivare a un’architettura contemporanea capace di ospitare questi eventi mitici.
Nel corso ci occupiamo di tutti gli strumenti relativi alla progettazione architettonica. Il punto di partenza per
un nuovo progetto è l’analisi approfondita del contesto in
cui si colloca e del compito che si prefigge. La storia, in
quanto esperienza vissuta concretamente dalla società, è
onnipresente e ci indica le origini delle forme: studiando la
storia specifica di un luogo evitiamo proposte superficiali e
casuali. Il nostro lavoro progettuale deve essere deducibile
e comprensibile chiaramente; dobbiamo essere consapevoli della metodologia di progettazione che adottiamo e degli
scopi che vogliamo raggiungere. Ogni ricerca verso una
nuova forma architettonica ha a che fare con la percezione
umana, con la nostra memoria e con noi stessi: si tratta di
esperienze individuali e collettive che dobbiamo esplorare e
consolidare. Da qui scaturisce quella visione duratura che
ci responsabilizza nella progettazione di un edificio, di un
insediamento, di un paesaggio.
Anywhere Anytime Architecture
Space of Fiction this semester will be about mythical spaces. Events described through the texts in the Old and New
Testaments have for ages been widely translated into the
realm of images by painters. This translation from one medium to another is also a translation through time: painters usually represented these events in their contemporary
world. Thus painting shows how architecture is not only
linked to a place or a time, but exists in itself through different places and times.
Each student will have to imagine the architectural setting
of an Old or New Testament event translated in the contemporary world. From original text to painting history they shall
have to find the right contemporary architecture to house
those mythical events.
The course will deal with the whole range of instruments relevant to architectural design. The starting point
for a new project is the analysis in depth of the context in
which it is to be set and of the task aimed at. History, as experience concretely lived through by society, is omnipresent
and reveals the origins of forms: by studying the specific
history of a place we avoid superficial and indiscriminate
proposals. Our project work has to be clearly deducible and
comprehensible; we have to be aware of the methodology
of design that we adopt and of the objectives we wish to
reach. Every quest for a new architectural form is related
to human perception, our memory and ourselves: they are
individual and collective experiences that we have to explore and consolidate. From this stems that enduring vision
which makes us adopt a responsible approach in designing
a building, a development or a landscape.
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
ECTS
15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224
110
MSc1
Eric Lapierre
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
224 + 224
MSc1
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
I
Atelier di progettazione
Design Studio
111
Valerio Olgiati
La pulsazione dei luoghi
Il paesaggio è il tema costante dell’atelier, il suo oggetto di studio: paesaggio come costruzione collettiva, anonima e costante nel tempo, ma anche realtà funzionante,
metabolica, attiva e dinamica. Ciò significa che instabilità,
temporalità, discontinuità, effimerità sono le parole chiave
che lo qualificano, in contrasto con l’ambizione di stabilità,
eternità e permanenza dell’architettura.
Ovunque nel mondo i contesti lagunari sono luoghi
privilegiati dell’insediamento umano, grazie alla loro elevata
produttività primaria, oggi affiancata anche da una cospicua
industria turistica. L’atelier di quest’anno è quindi dedicato
alla Ria Formosa, nel sud del Portogallo (in Algarve), un ambiente lagunare che è anche un Parco naturale. In questo
contesto, infrastruttura, sistemi produttivi e turistici saranno
i programmi che giustificheranno una ricerca su questi paesaggi attraverso il progetto.
Gli studenti progettano un edificio a partire da un
determinato tema generico – come ad esempio “spazio
pubblico“, “torre”, “legno” eccetera –, che diventa il motto
dell’atelier per l’intero semestre. Proponiamo ogni semestre
tre temi diversi. Gli studenti sviluppano uno dei tre temi individualmente con uno dei tre assistenti, e in discussioni
pubbliche con il docente. Ciascun motto è concepito così
da essere fonte d’ispirazione comune per uno sviluppo progettuale mirato e insieme libero. Tutti i parametri di progetto
– ad esempio sito e programma – fanno parte delle scelte
che ogni studente gestisce individualmente sviluppando la
propria interpretazione del motto. Si può pertanto stabilire autonomamente se lavorare a una piccola scala concentrandosi sul singolo oggetto, o se confrontarsi con la
grande scala. Le scelte preliminari che lo studente sostiene
prima della progettazione vera e propria sono discusse collettivamente.
The pulsation of places
Landscape is the constant theme of the design studio, its object of study: landscape as a collective construction, anonymous and constant over time, but also a functioning, metabolic reality, active and dynamic. This means
that instability, temporality, discontinuity and ephemerality
are key words qualifying it, in contrast with the ambition of
stability, eternity and permanence of architecture.
Across the world lagoon environments are privileged places of human settlement due to their high primary
productivity, today combined with a strong tourist industry.
This year’s studio sessions are therefore devoted to the Ria
Formosa, in southern Portugal (Algarve), a lagoon environment that is also a natural park. In this context, its infrastructure, production and tourist systems will be the programs justifying research into these landscapes through
the project.
The students will design a building starting from
a given general theme, such as “public space”, “tower”,
“timber”, etc., which will become the motto of the design
studio for the whole semester. We propose three different
themes in each semester. The students will develop one of
the three topics individually with one of the three assistants
and in public discussions with the teacher. Each motto is
designed so as to be a source of shared inspiration for a
further project development that will be both purposeful
and free. All the parameters of the project, such as the site
and the program, form part of the choices that each student
will have to cope with individually by developing their own
interpretations of the motto. In this way they can decide
independently whether to work on a small scale, concentrating on a single object, or to tackle the large scale. The
preliminary choices that the student takes before undertaking the design proper will be discussed collectively.
MSc1
João Nunes
I + II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
ECTS
15 + 15
Atelier di progettazione
Design Studio
224 + 224
MSc1
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
112
Atelier di progettazione
Design Studio
113
Jonathan Sergison
Ruggero Tropeano
Hotel, lago di Lugano. Riuso 1
Nel primo semestre dedicato al riuso verificheremo
quanto un paesaggio creato dall’uomo possa supportare e
divenire complementare a una nuova struttura, nello specifico un hotel. Particolare enfasi verrà posta sul carattere e
sull’atmosfera delle stanze dell’albergo e sulla relazione tra
l’interno dell’edificio e i suoi dintorni. Il corso prevede un
viaggio di studio intensivo in Inghilterra con visita di alcune
residenze di campagna.
Condominio, Milano. Riuso 2
Nel semestre primaverile il concetto di riuso verrà
declinato rispetto alla cultura architettonica, unica e originale, dell’Italia settentrionale degli anni Cinquanta e Sessanta.
Ci interessa rivalutare la produzione architettonica di questo periodo studiando un certo numero di edifici che hanno
fatto scuola. Inizieremo eseguendo i rilievi di alcuni edifici,
cui seguirà il progetto di un condominio.
L’atelier si collega al corso teorico di Tutela, riuso
e pratica del restauro approfondendone i temi con progetti che affrontano problemi d’inserimento nel territorio, nel
nucleo e nel corpo di fabbrica, e occupandosi di interventi
sul singolo spazio o ambiente riconosciuto, dopo un’attenta
analisi, degno di essere tutelato. Particolare attenzione verrà
data a opere e infrastrutture realizzate con l’impegno pubblico, istituzionale e privato che per differenti ragioni hanno
perso in parte o totalmente la loro funzione, la loro spazialità
e la materialità originaria. La nostra ricerca progettuale ci
porterà non solo a indagare “architetture d’autore” spesso
ridotte in stato di abbandono, ma anche a riscoprire opere
anonime, che possono tornare alla vita attraverso delicati
interventi di ridisegno spaziale e adeguate, nonché attuali,
reinterpretazioni delle preesistenze costruttive e materiali.
MSc1
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Hotel, Lake Lugano, Reuse 1
In the Autumn semester we will address reuse by
considering how a man-made landscape can support and
complement a new building structure, in this case a hotel.
Particular emphasis will be placed on the character and atmosphere of the hotel rooms and the relationship between
the building’s interior and its surroundings. An extensive
study trip is planned to a number of English country houses.
Apartment building, Milan, Reuse 2
In the Spring semester the notion of re-use will be
considered in relation to the unique and original architectural culture that existed in northern Italy in the 1950s and
‘60s. We are interested in re-appraising the architectural
production of this time by studying a number of seminal
buildings. Our work will begin by surveying a number of
buildings, and students will then develop a project for an
apartment building on a site in Milan.
The design studio is related to the lecture course
on Conservation, reuse and the practice of restoration, extending its themes with projects that address the issues of
insertion in the territory, the built-up area, and the building,
and dealing with intervention in individual spaces or environments recognized after careful analysis as worthy of
conservation. Particular attention will be devoted to works
and infrastructures built with public, institutional or private
involvement, which for various reasons have lost part or all
of their function, spatiality and original material qualities.
Our research project will lead us not only to investigate “signature architecture”, often reduced to a state of neglect,
but to rediscover anonymous works, which can be brought
back to life through spatial redesign projects, and appropriate, relevant reinterpretations of the existing material and
constructional factors.
ORE/HOURS
IT - EN
LINGUA/LANG.
15
ECTS
II
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
SEM
Atelier di progettazione
Design Studio
224
MSc1
I + II
SEM
ECTS
15 + 15
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
224 + 224
114
Atelier di progettazione
Design Studio
115
almeno 10 ects obbligatori durante il biennio
at least 10 etcs during the MSc years
In 1949 T.W. Adorno declared it was impossible to
produce art and poetry after Auschwitz. But what happened
to architecture in postwar Italy and Germany, two countries
that saw the birth and suffered the experience of Nazism
and Fascism and their brutality? What was the role and
function of the discipline of architecture within the broader
debate about reconstruction? The course aims to launch
a debate on the ambivalence and efficacy of architecture,
constrained between hope and disillusionment. Here we
will focus both on the debate that developed in the newspapers and conferences and on architectural practice, looking at their reflections in urban planning and the individual
architectural object, in buildings constructed from scratch
and reconstructions. The course will cover examples from
Germany and Italy, tracing analogies and differences between the two experiences.
MSc11
I
EN
ORE/HOURS
Nel 1949 T.W. Adorno dichiara l’impossibilità di
produrre poesia e arte dopo Auschwitz. Ma cosa accadde
all’architettura nel dopoguerra in Italia e Germania, i due
paesi che hanno visto la nascita e subìto l’esperienza del
Nazismo e del Fascismo e della loro brutalità? Quale fu il
ruolo e la funzione della disciplina architettonica all’interno
di un più ampio dibattito sulla ricostruzione? Il corso intende avviare una riflessione sull’ambivalenza e sull’efficacia
dell’architettura, costretta qui tra speranza e disincanto. Ci
si concentrerà tanto sul dibattito sviluppatosi sui giornali e
nelle conferenze quanto sulla pratica architettonica, guardando alle riflessioni sull’urbanistica e sul singolo oggetto di
architettura, su edifici realizzati ex-novo e sulle ricostruzioni.
Il corso tratterà esempi dalla Germania e dall’Italia, tracciando analogie e differenze tra le due esperienze.
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
Sonja Hildebrand
Matteo Trentini
SEM
Architettura del dopoguerra in Italia e Germania
Postwar architecture in Italy and Germany
24
MSc1
corsi opzionali
discipline
storico-umanistiche
optional
historical-humanistic
courses
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
117
Antonio Calafati
Il corso offre un’introduzione alla storia e alla teoria
della salvaguardia del patrimonio architettonico e in particolare della tutela dei monumenti storici. L’attenzione che
la società dedica alla conservazione del proprio patrimonio
architettonico è diventata una disciplina ormai dotata di una
lunga storia e di una teoria secolare. Benché questa teoria
faccia riferimento a leggi e convenzioni, pure essa subisce
un lento ma continuo cambiamento. Storia e teoria del patrimonio stanno in stretta relazione con il lavoro pratico degli
architetti attivi in questo campo. Il corso intende illustrare
proprio i rapporti tra teoria e pratica, tra storia e presente,
definendone linguaggi, principi, concetti e strategie.
Come osserva e studia la città l’economista? E quale
utilità può avere per un architetto o un pianificatore comprendere come un economista “pensa la città”: come identifica i
suoi confini? come concettualizza la sua dimensione socioeconomica, fisica, spaziale, politica? Il corso si propone di rispondere a queste domande fornendo le basi metodologiche
e categoriali per lo studio della dimensione economica della
città. La prima parte sarà dedicata all’individuazione e all’analisi degli elementi di base della struttura sociale (economica), spaziale e politico-amministrativa della città. La seconda
all’esame dei processi di produzione e distribuzione dei beni
privati, collettivi e pubblici che caratterizzano la città moderna e ne determinano il suo grado di sviluppo. Tutto il corso
verterà sull’analisi comparata di Milano e Napoli, due tra i più
complessi sistemi metropolitani europei.
ECTS
The course offers an introduction to the history and
theory of conservation of the architectural heritage and in
particular the protection of historical monuments. The care
society devotes to the conservation of its architectural heritage has now become a discipline with a long history and
a long-established theory behind it. Although this theory
relates to laws and conventions, it also undergoes slow but
continuous change. The history and theory of the heritage
are closely related to the practical work of architects active in
this field. The course aims to illustrate the relations between
theory and practice, between history and the present, defining their languages, principles, concepts and strategies.
How does the economist observe and study the city?
And how useful is it for an architect or planner to understand
how economists “conceive the city”: how do they identify its
boundaries? how do they conceptualize its socio-economic,
physical, spatial and political dimensions? The course seeks
to answer these questions by providing the methodological
and categorical bases for the study of the economic dimension of the city. The first part will be devoted to the identification and analysis of the basic elements of the (economic)
social, spatial and political-administrative structure of the city.
The second will examine the processes of production and
distribution of the private, collective and public goods that
characterize the modern city and determine its degree of
development. The whole course will focus on a comparative
analysis of Milan and Naples, two of the most complex metropolitan systems in Europe.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
118
MSc1
Nott Caviezel
I
Modelli economici di città
Economic Models of Cities
SEM
Storia e teoria del patrimonio architettonico
History and Theory of the Architectural Heritage
24
MSc1
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
I
SEM
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
119
Martina Voser
Il corso affronta il tema delle strategie di pianificazione urbanistica per il governo dei processi di trasformazione della città contemporanea. L’assunto di fondo è che
gli allievi debbano essere consapevoli sia delle dinamiche
rilevanti che trasformano i contesti urbani, sia degli approcci
alla pianificazione che consentono di inserire il progetto di
architettura entro strategie di intervento più generali. Il corso sarà articolato in tre moduli: Città e territorio nell’Europa
contemporanea: processi di urbanizzazione, di diffusione
urbana di ridefinizione delle relazioni funzionali alla scala
territoriale; Forme e modelli emergenti di pianificazione per
il governo delle grandi regioni urbane: questioni di teoria e
di metodo; Casi esemplari presentati nella forma di seminari su processi di pianificazione strategica a Milano, Parigi,
nella Rhur, eccetera Una esercitazione sull’area dell’Expo
2015 concluderà il corso.
Terra, acqua, vegetazione, vento: gli elementi del
paesaggio sono in continua trasformazione e con essi anche lo spazio paesaggistico. Ma anche il rapporto uomopaesaggio si sviluppa senza sosta. Per essere in grado di
intervenire sul territorio è fondamentale conoscerne i processi naturali e culturali, e comprendere le loro interazioni.
Oltre a una lettura del paesaggio attraverso riflessioni sulla scala, sullo spazio, sull’immagine e sul rapporto che tra
loro s’instaura, il corso introduce agli strumenti e ai metodi
dell’analisi. Elementi di base quali la topografia, i processi e
la vegetazione sono presentati in lezioni introduttive e poi
approfonditi con interventi che concretizzano il tema. Ogni
giornata di lezione è dedicata a un’esperienza specifica rivolta a una zona del Mendrisiotto.
ECTS
The course deals with planning strategies to steer
processes of change in the contemporary city. The assumption is that future architects must be aware of both the relevant underlying dynamics of urban and metropolitan change
and of planning approaches which will enable the architectural project to be positioned within a strategic framework.
The course is divided into three modules: City and territory
in contemporary Europe: processes of urbanization, urban
diffusion, redefinition of functional relationships on the territorial scale; Innovative planning strategies for great urban
regions: methodological and theoretical issues; Case-studies
of relevant strategic planning processes will be presented regarding Milan, Paris, the Ruhr, etc. A planning exercise on the
area of Expo 2015 will conclude the course.
Earth, water, vegetation, wind: the elements of
landscape are constantly changing and the landscape with
them. But the man-landscape relationship also develops
unceasingly. In order to intervene in the territory it is crucial
to understand the cultural and natural processes at work in
it and their interactions. In addition to interpreting the landscape through reflections on scale, space, image and the
relations created between them, the course introduces the
instruments and methods of analysis. Basic elements such
as topography, processes and vegetation will be presented in the introductory lectures and then explored in detail
through projects that embody these aspects of the topic. All
the practical exercises deal with an area of Mendrisio and
its surroundings.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
120
MSc1
Alessandro Balducci
I
Paesaggio in trasformazione
The Changing Landscape
SEM
Strategie spaziali e pianificazione urbana
Spatial Strategies and Urban Planning
24
MSc1
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
I
SEM
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
121
Annemarie Jaeggi
Spazio pubblico e società all’epoca
della globalizzazione: cittadinanza e partecipazione
Il corso è articolato attorno al tema dello “spazio
pubblico urbano” e alle diverse modalità attraverso le quali
viene definito, pianificato e realizzato. Ampio spazio è dato
al “diritto alla città” e al ruolo che esercitano i movimenti urbani nel cambiamento del rapporto tra il cittadino e lo spazio
pubblico. Temi: Definizioni e tesi sullo spazio pubblico tra
architettura e scienze della città; Politiche urbane, spazio
pubblico, potere e cittadinanza; Giovani e spazio pubblico
nella città contemporanea; Movimenti urbani e reti sociali
nel XXI secolo: le nuove dimensioni del “diritto alla città” e lo
spazio pubblico; Esempi e casi-studio in città europee, nord
e sudamericane, dell’Asia e dell’Africa occidentale.
Nel rileggere la storia del Bauhaus, il suo sistema
educativo e i suoi ideali, come scuola di design, il corso
si propone di analizzarne i principi fondativi. Il concetto di
architetto come master-designer o come generalista è ancora attuale? L’educazione artistica impartita dal Bauhaus
quanto differisce dall’odierna formazione dell’architetto? Le
idee e i metodi di allora, più di 80 anni fa, oggi sono ancora
validi? Possiamo trasportarli nel tempo e renderli fecondi
ancora oggi, nelle diverse condizioni di un mondo globalizzato? Il Bauhaus è ancora un modello attuale?
Il corso cerca di trovare risposte a queste domande,
non solo indagando sulla storia del Bauhaus, ma anche discutendo il lavoro di artisti, designer e architetti contemporanei che si rifanno esplicitamente alle sue idee.
Public space and society in the age
of globalization: citizenship and participation
The course is organized around the theme of “public urban space” and the different ways in which it is defined,
planned and implemented. Ample space will be devoted to
the right to the city and the role that urban movements play
in changing the relations between citizens and public space.
Topics: Definitions and theses on public space between architecture and the sciences of the city; Urban policies, public space, authority and citizenship; Young people and public
space in contemporary city; Urban movements and social
networks in the twenty-first century: the new dimensions of
the right to the city and public space; Examples and case
studies in cities in Europe, North and South America, Asia
and Western Africa.
Looking into the history of the Bauhaus as a school
of design, its educational methods, and ideals, this course
seeks to analyze the leading ideas and essentials of the
Bauhaus. Is the concept of the architect as a master-designer or generalist still relevant? How does the artistic
education at the Bauhaus differ from the formation of the
architect today? Are ideas and methods from more than
80 years ago still prevailing? Can we transplant them from
their own time in which they were imbedded and make
them fruitful for us today under the changed conditions of a
globalized world? Is the Bauhaus an ongoing model?
In revisioning the Bauhaus, this course will be seeking to find answers to these questions not only by learning
more about its history but also by discussing the work of
contemporary artists, designers and architects who explicitly refer to ideas of the Bauhaus.
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
EN
ORE/HOURS
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
122
MSc1
Gian Paolo Torricelli
II
Il Bauhaus: un modello concettuale
The Bauhaus: A Conceptual Model
SEM
Geografia urbana
Urban Geography
24
MSc1
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
I
SEM
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
123
Marco Müller
Il corso è pensato come introduzione al restauro e
riuso del patrimonio architettonico del XX secolo, considerato come risorsa storica, simbolica ed estetica, ma anche
sociale, economica ed ecologica.
La prima parte illustra la nascita e l’evoluzione di
questo “giovane” ambito disciplinare e affronta questionichiave ricorrenti del dibattito, quali la complessa nozione di
patrimonio e la dibattuta questione dell’autenticità. Nell’intervento sul costruito, non esistono “ricette pronte all’uso”,
ma piuttosto esempi virtuosi che concorrono progressivamente a “fare giurisprudenza”, costituendosi così come
precedenti. Nella seconda parte del corso sono pertanto
affrontate diverse problematiche connesse con la pratica:
dalla “lettura monografica dell’opera”, alla definizione di una
nuova funzione compatibile, fino alla messa a punto di diverse strategie d’intervento, tra cui il riuso di complessi di
grandi dimensioni, il restauro di “monumenti” del XX secolo,
la manutenzione e gestione dopo l’intervento.
Il cinema e lo sviluppo
della modernità architettonica
Elemento di grande trasformazione dei luoghi e dei
modi dell’abitare, l’architettura moderna ha inciso in modo
determinante anche sul piano della narrazione del mondo
contemporaneo. I luoghi privilegiati della sua rappresentazione (come la “casa moderna”) sono diventati icone della
contemporaneità di cui il cinema si è immediatamente appropriato. Quando il cinema ha finalmente raggiunto una
rappresentazione dinamica dello spazio, in quel momento
ha incontrato definitivamente l’architettura moderna. Il cammino progressivo dei due linguaggi, pur su percorsi distinti,
ha tuttavia conosciuto numerose intersecazioni e continue
rapide andate-e-ritorni da una disciplina all’altra. Il corso
proporrà l’analisi di opere che contengono elementi architettonici fondamentali ai fini della comprensione di come
si costruiscono tanto lo spazio cinematografico quanto la
struttura dei film della modernità.
The course is conceived as an introduction to the
restoration and reuse of the 20th century architectural legacy,
considered as historical, symbolic and aesthetic resource, but
also as possessing a social, economic and ecological value.
The first part of the course will illustrate the emergence and evolution of this “young” disciplinary domain and
will tackle the key-issues of debate, such as the complex
notion of heritage and the debated issue of authenticity. In
design for existing buildings there are no “ready-to-use recipes”, but successful interventions, which contribute to build
up a “case-law” and become valuable precedents. The second part of the course therefore addresses various issues
related to practice: from the “monographic reading of the
work”, to the definition of a new compatible function, until the
development of intervention strategies, such as the reuse of
large scale complexes, the restoration of “monuments” from
the 20th century, the maintenance and management of the
assets once the intervention is completed.
Cinema and the development
of architectural modernity
As a factor in the transformation of places and
ways of living, modern architecture has also had a decisive
influence on the plane of the narrative of the contemporary
world. The privileged places of its representation (like the
“modern house”) became icons of contemporary culture,
which film immediately appropriated. When the cinema finally attained a dynamic representation of space, at that
moment it finally encountered modern architecture. The
progressive development of the two languages along their
separate paths has also seen them intersect at numerous
points and a continuous, rapid to-and-froing from one discipline to the other. The course will present an analysis of
works containing architectural elements fundamental to an
understanding of how the cinematic space and the structure of the films of modernity are constructed.
ECTS
5.0
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
124
MSc1
Roberta Grignolo
II
Stili e tecniche del cinema
Styles and Techniques of Cinema
SEM
Restauro e riuso del patrimonio del XX secolo
Restoration and Reuse of the 20th Century Legacy
48
MSc1
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
II
SEM
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
125
Nicola Emery
La sostenibilità antropologica:
alienazione e umanizzazione nell’evoluzione
della società
Il corso prende in esame anzitutto i processi attuali
di disintegrazione della personalità nell’epoca del capitalismo globale. Quindi l’attenzione sarà rivolta al concetto di
sostenibilità antropologica, riferito all’insieme delle condizioni culturali, ambientali, sociali ed economiche essenziali
per il pieno sviluppo delle persone e delle comunità umane.
Saranno infine considerati gli elementi fondamentali che
consentono la rigenerazione di queste condizioni nella prospettiva di una transizione dell’orientamento sociale dal vigente modello di sviluppo a un possibile modello di armonia.
La “Scuola di Francoforte” occupa una posizione di
fondamentale importanza nell’ambito della filosofia del Novecento. Animata da pensatori quali Pollock, Horkheimer,
Adorno, Benjamin e Marcuse, essa ha elaborato una “teoria
critica” della società nella quale la riflessione sull’arte –musica, pittura e cinema, ma anche architettura – ha assunto
tratti imprescindibili per il discorso teorico contemporaneo.
Horkheimer e Pollock alla fine degli anni Cinquanta scelsero di vivere proprio nella Svizzera italiana. Negli anni trascorsi nei pressi di Lugano, la riflessione dei pensatori francofortesi non tralasciò la dimensione estetica: ne nacquero
testi di grande interesse, sui quali si soffermerà il corso,
durante il quale è prevista una visita alle case ticinesi degli
illustri pensatori.
ECTS
The Frankfurt School occupies a position of fundamental importance in the philosophy of the twentieth century. Led by thinkers such as Pollock, Horkheimer, Adorno,
Benjamin and Marcuse, it developed a critical theory of
society in which reflection on art — music, painting and cinema as well as architecture — developed ideas which are
essential to the contemporary theoretical discourse. In the
late fifties Horkheimer and Pollock chose to live in Ticino.
Over their years in the environs of Lugano, the thinkers of
the Frankfurt School did not neglect the aesthetic dimension: it gave rise to texts of great interest, to be dwelt on in
the course, during which we will visit the illustrious thinkers’
homes in Ticino.
IT
LINGUA/LANG.
2.5
Anthropological sustainability:
alienation and humanization in the evolution
of society
The course examines firstly the current processes
of disintegration of the personality in the era of global capitalism. Hence the focus of the course will be on the concept
of anthropological sustainability, covering the whole series
of cultural, environmental, social and economic conditions
essential for the full development of individuals and human communities. Finally it will consider the basic factors
that make it possible to regenerate these conditions with a
view to transforming the social orientation from the existing
model of development to a possible model of harmony.
ORE/HOURS
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
126
MA1
MSc1
Roberto Mancini
II
Estetica moderna e contemporanea
Modern and Contemporary Aesthetics
SEM
Sviluppo sostenibile
Sustainable Development
24
MSc1
MA1
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
II
SEM
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
127
MSc1
I
SEM
Architettura in fotografia, dai Fratelli Alinari
a Hélène Binet. Giochi di luce e di ombra
Architecture in Photography, from the Fratelli
Alinari to Hélène Binet. Interplay of Light and Shade
The course reflects on the role of photography as a
tool for the documentation, promotion and aestheticization
of the architectural work. Starting from early nineteenthcentury views, we will study the documentary campaigns
of the Fratelli Alinari, which sought to create an inventory of
the architectural heritage in order to promote its study and
conservation. The point of arrival will be the analysis of the
work of a number of specialist photographers (Lucia Moholy, Julius Shulman), architect-photographers (Erich Mendelsohn) and distinguished contemporary photographers
(Hélène Binet, Guido Guidi). How does the architectural
space translate into the two-dimensional medium of photography? Particular attention is devoted to analysis of the
rendering of the interplay of light and shade on the exterior
and interior of the architectural structure with links to the
research project From Ravenna to Vals. Light and Darkness
in Architecture from the Middle Ages to the Present.
IT
ORE/HOURS
Il corso propone una riflessione sul ruolo della fotografia come strumento di documentazione, promozione
ed estetizzazione dell’opera architettonica. Partendo dalle
prime vedute ottocentesche, si studieranno le campagne
documentaristiche dei Fratelli Alinari, orientate alla creazione di un inventario del patrimonio architettonico di cui promuovere studio e tutela. Punto di arrivo sarà l’analisi dell’opera di una serie di fotografi “specializzati” (Lucia Moholy,
Julius Shulman), di architetti-fotografi (Erich Mendelsohn)
e di protagonisti della fotografia artistica contemporanea
(Hélène Binet, Guido Guidi). Come viene tradotto lo spazio
architettonico nel medium bidimensionale della fotografia?
Particolare attenzione è data all’analisi della resa dei giochi
di luce e ombre all’esterno e all’interno della struttura architettonica e si ricollega alla ricerca Da Ravenna a Vals. Luce
e oscurità nell’architettura dal Medioevo al presente.
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
Daniela Mondini
Matthias Brunner
24
MSc1
corsi facoltativi
discipline
storico-umanistiche
facultative
historical-humanistic
courses
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
129
Sergio Bettini
Vitruvio scrisse i suoi dieci libri De Architectura attorno all’anno 30 a.C., ma soltanto oltre 1900 anni dopo il
concetto di spazio, tema fondamentale dell’architettura, diventò oggetto di attenzione. Pur tenendo presente i rimandi
alla teoria architettonica dei secoli precedenti, il corso intende soffermarsi soprattutto sulla lettura, l’analisi e la discussione di testi fondativi del concetto di spazio pubblicati
tra il tardo XIX secolo e oggi da architetti, storici, artisti o
filosofi. Nel percorso che porta all’elaborazione del concetto
di spazio verranno analizzati gli intrecci culturali tra teoria
dell’architettura, arte contemporanea, sociologia, filosofia
e scienze naturali, e si verificherà la resa della teoria nella
prassi.
Il corso analizza, nell’arco storico del Rinascimento,
come lo studio della luce naturale abbia condizionato il progetto architettonico, non solo per la funzione illuminante, ma
anche per la creazione di un effetto estetico sull’ambiente
illuminato. Si è scelto di discutere la questione in termini
progettuali e costruttivi, affiancando disegni e modelli alle
opere costruite, mostrando le differenti modalità di portare
la luce all’interno di uno spazio architettonico, a seconda
della sorgente luminosa, della direzione del fascio illuminante, delle superfici riflettenti, della forma, della dimensione e della posizione delle aperture e ancora in relazione
alle possibilità strutturali e distributive dell’edificio, sino alla
volontà di occultare e nascondere le fonti luminose.
Vitruv wrote his ten books De Architectura approximately in the year 30 b.C. But it took more than 1900 years
since the creation of space, a fundamental theme for architecture, became a subject of interest. This course will point
out the impact of the past centuries on architectural theory
and concentrate on the lecture, analyses and discussion of
key texts on the conception of space published between
the late 19th century and today by architects, historians, artists or philosophers. By working on the concepts of ‘space’
we will analyse cultural interdependences between theory
of architecture, contemporary art, sociology, philosophy and
natural sciences and verify the transfer of theory into praxis.
The course analyses, within the historic arc of the
Renaissance, the ways in which the study of natural light
conditioned the architectural project, not only for the purpose of lighting, but also to achieve an aesthetic effect in
the interiors illuminated. The topic will be dealt with in terms
of design and construction, comparing drawings and models with built works, showing the different ways light could
be brought inside an architectural space, depending on the
light source, the direction of the light beam, the reflective
surfaces and the form, dimensions and location of the apertures, and also in relation to the structural and distributional
possibilities of the building, as well as the desire to conceal
and disguise light sources.
ECTS
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
130
MSc1
Elisabeth Bergmann
I
Il progetto della luce nel Rinascimento
The design of Light in the Renaissance
SEM
Teoria dell’architettura: Concezioni dello spazio
Architectural Theory: Spatial Concepts
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
131
Gabriele Neri
Muovendo dalla centralità assegnata alla luce dalla
retorica figurativa della santità sviluppata dalle società antiche, il corso si sofferma sui concetti chiave in base ai quali vennero eretti gli edifici di culto. La discussione verterà
sulla dimensione teologica/antropologica dell’architettura
religiosa e i suoi legami con il rito, così come sulle relative
maggiori correnti filosofiche e di storia dell’arte. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti riguardanti l’utilizzo della luce: orientamento, decorazione, texture, aperture
e illuminazione artificiale.
L’analisi dell’opera di Pier Luigi Nervi (1891-1979)
permette di indagare il complesso rapporto tra ingegneria
strutturale e architettura dall’inizio del XX secolo ai giorni
nostri. Dietro ai suoi edifici si scovano infatti contaminazioni
e contraddizioni di due discipline in bilico tra arte e scienza;
l’evoluzione del dibattito estetico legato al problema della
tecnica; le modalità di collaborazione tra architetto e ingegnere; l’inscindibile rapporto con il panorama socio-economico del tempo. Il corso prevede anche approfondimenti
specifici sull’influenza dello strumento progettuale nella
genesi della forma strutturale (nel passaggio dal modello fisico al computer) e lezioni sull’opera e sul pensiero di figure
quali Eduardo Torroja, Ove Arup, Peter Rice, Félix Candela,
Arturo Danusso, eccetera.
ECTS
Analysis of the work of Pier Luigi Nervi (1891-1979)
makes it possible to investigate the complex relations between structural engineering and architecture from the early
twentieth century to the present. Underlying his buildings are
the influences and contradictions of two disciplines poised
between art and science, the evolutions of the aesthetic debate related to the problem of technology, the modes of collaboration between architect and engineer and the inseparable ties with the socio-economic context of the age. The
course includes insights about the influence of design instruments on the genesis of structural forms (from the physical
model to the computer) and insights into the work and the
theoretical thinking of figures as Eduardo Torroja, Ove Arup,
Peter Rice, Félix Candela, Arturo Danusso, etc.
IT
ORE/HOURS
Drawing on the central place attributed to light in
the visual rhetoric of sanctity developed by ancient societies, the course presents the key concepts underlying their
cultic buildings. The theological/anthropological dimension
of religious architecture, its relation with ritual, as well as
wider philosophical and art historical associations will be
discussed. Special attention will be devoted to elements
pertaining to the use of light (orientation, decoration, texture, fenestration, and artificial illumination).
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
132
MSc1
Vladimir Ivanovici
I
Tra arte e scienza: Pier Luigi Nervi
Between Art and Science: Pier Luigi Nervi
SEM
Luce ed edifici di culto nel mondo antico
Light and Cultic Architecture in the Ancient World
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
133
I
Matteo Vegetti
ECTS
Nicola Navone
Modernity has created new spaces and new forms
of housing, both individual and collective. The course investigates their origin and function by starting from a certain
places with an outstanding historical-social value: the bourgeois home, hospital, factory, prison, cemeteries, streets,
cafés, department stores, “social condensers”, and yet others. It will then consider how these spaces arose and have
been modified over time through complex mechanisms
that bring into close relationship architecture and science,
economics and morality, ideology and the places of production of knowledge. The search for the historical and social
significance of places seeks to help increase the students’
ability to interpret space practised in all its cultural complexity, sharpening a specific sensitivity to relations between
housing and the built environment.
LINGUA/LANG.
2.5
The course seeks to investigate the premises and
the reasons that led to international critical acclaim of Ticinese architecture (and ultimately the foundation of the
Mendrisio Academy itself). The lectures will be organized
around transversal issues that will compare the experiences that unfolded in Ticino from the post-war years down
to the present and set them in a broader context. These
issues will include: the legacy of Le Corbusier in the second
generation of the Moderns; the notion of “Functionalism”,
embodied in the various senses that it gradually acquired
in the post-war years; the relation with the site and the desire to give the Modern roots; the emergence of a territorial conception of architecture; the modern building and its
“expressive” values.
La modernità ha inventato nuovi spazi e nuove modalità di abitare, individuali e collettive. Il corso ne indaga
l’origine e la destinazione a partire da alcuni luoghi dall’alto
valore storico-sociale: la casa borghese, l’ospedale, la fabbrica, il carcere, i cimiteri, la strada, i caffè, i grandi magazzini, i “condensatori sociali” e altri ancora. Si tratterà allora di
valutare come tutti questi spazi siano sorti, e si siano modificati nel tempo, attraverso complessi dispositivi che mettono in stretto rapporto l’architettura e la scienza, l’economia
politica e la morale, l’ideologia e i luoghi di produzione del
sapere. La ricerca del significato storico e sociale dei luoghi vuole contribuire ad accrescere la capacità di leggere
lo spazio praticato in tutta la sua complessità culturale, affinando una specifica sensibilità verso il rapporto tra l’abitare
e l’ambiente costruito.
IT
Il corso si propone d’indagare le premesse e le ragioni che hanno determinato la fortuna critica internazionale dell’architettura ticinese (e, in ultima istanza, la fondazione di questa stessa Accademia di architettura). Le lezioni
saranno articolate attorno a temi trasversali che porranno a
confronto, situandole in un contesto più ampio, le esperienze dipanatesi in Ticino dal dopoguerra a oggi. Tra questi temi
vi sarà: l’eredità di Le Corbusier nella seconda generazione
dei Moderni; la nozione di “funzionalismo”, declinata nelle
diverse accezioni che viene assumendo nel dopoguerra; il
rapporto con il sito e il desiderio di “radicare” il Moderno;
l’emergere di una concezione territoriale dell’architettura; il
costruire moderno e i suoi valori “espressivi”.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
134
MSc1
Forme dell’abitare
Forms of Housing
SEM
Architettura in Ticino, 1945-2000:
un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto
Architecture in Ticino, 1945-2000: A Historical-Critical
Itinerary Between Resistance and Disenchantment
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
ECTS
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
135
Scenografia
Scenography
Roberto Fàvaro
136
The space of illusion
Architecture and scenography are a combination
of similar yet opposing arts: one eternal and immortal, the
other ephemeral. The course presents 12 lectures on the
stage space and directing, and an intensive design phase:
study for a scenography of Samuel Beckett’s Act Without
Words. The project should be a revisitation/reinterpretation
of a director, scenographer or a movement dealt with in the
lectures. If the sketch or drawing is the basis of the study of
a scenography, it is only through the design and construction of a model that one defines a space which will then be
built as architecture. The course introduces students to the
history of the stage space and its evolution: the playhouse
is a meeting point of all the arts, a transversal phase of architectural practice and the art of set design.
LINGUA/LANG.
2.5
After some introductory overviews of the various
points of contact between music and architecture (seeing music, listening to a building), and some outlines of the
theme of “petrified music” (the musical score as a form of
visual representation of the sound world, architecture as
spatial planning of sound language, musical form as a spatial project in time), the course will explore the more specific
theme of sound design understood as creation directed
towards the visual, plastic and installational arts, architecture and design, cinema, the performing and stage arts,
entertainment and land art. The course will therefore deal
with the work of the leading sound designers as well as of
artists, architects, designers, performers, stage designers,
etc., who actively use sound in their creative, design and
performing actions (including Max Neuhaus, Bill Fontana,
Carsten Nicolai-Alva Noto, Marina Abramovic, etc.).
Lo spazio dell’illusione
Architettura e scenografia sono un connubio di arti
simili ma opposte: una eterna e immortale, l’altra effimera.
Il corso propone 12 lezioni sullo spazio scenico e la regia,
e un momento intensivo di progettazione: lo studio per una
scenografia dell’opera di Samuel Beckett Atto senza parole.
Il progetto dovrà essere una rivisitazione/reinterpretazione di un regista, uno scenografo o un movimento trattati
durante le lezioni. Se lo schizzo, il bozzetto è la base dello
studio di una scenografia, solo attraverso il disegno e l’esecuzione di un modello si arriva a definire uno spazio che
verrà poi costruito come un’architettura. Il corso introduce
lo studente alla storia dello spazio scenico e alla sua evoluzione: il teatro di prosa è un momento d’incontro di tutte
le arti, un momento trasversale di pratica architettonica e
arte scenica.
IT
Dopo alcune prospettive introduttive sui diversi punti d’incontro tra musica e architettura (guardare la
musica, ascoltare l’edificio), e alcune tracce sul tema della
“musica pietrificata” (la scrittura musicale come forma di
rappresentazione visiva del mondo sonoro, l’architettura
come pianificazione spaziale del linguaggio sonoro, la forma musicale come progetto spaziale nel tempo), il corso si
dedicherà ad approfondire il tema più specifico del sound
design inteso come creazione sonora finalizzata alle arti visive, plastiche e installative, all’architettura e al design, al
cinema, alle arti performative e sceniche, all’entertainment,
alla land art. Il corso affronterà dunque il lavoro dei maggiori
sound designer oltre che di artisti, architetti, designer, performer, scenografi, eccetera, attivi nell’uso del suono nelle
loro azioni creative, progettuali e performative (tra gli altri
Max Neuhaus, Bill Fontana, Carsten Nicolai-Alva Noto, Marina Abramovic, eccetera).
ORE/HOURS
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
I
I
SEM
Margherita Palli
MSc1
Sound Design
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
137
Bruno Pedretti
138
The environmental crisis and the economic crisis
have raised to the top of the contemporary agenda the
search for new ways of doing things, profoundly different from the highly wasteful and polluting methods of the
modernist production cycle. Recycling, reusing, and postproduction are part of the quest for answers, frequently
being presented as heterotopias, the foreshadowing of a
utopian future freed from the destructive compulsion to
consume. These other ways of doing things will be linked to
other theories in the course, to forms of post-constructivist
thinking as well as the poetics of waste – from Schwitters’
“merzing” and Rauschenberg’s Gluts to the installations by
Hirschorn, Song Dong, etc. The course will be held in collaboration with the twin course dealing with the same issues, starting from the theories of architectural design, at
the Iuav in Venice (held by Professor Sara Marini). The two
courses will include phases of discussion on their common
and shared path.
MSc1
LINGUA/LANG.
2.5
The course presents and discusses the meanings
of the main concepts used in contemporary architectural
culture. The objective is to reveal the linguistic richness and
semantic complexity of the language used in the design disciplines. Among the “key words” in the critical vocabulary are:
art, work, modern, avantgarde, morphology, typology, project,
style, function, structure, urban, landscape... Starting from a
set of some twenty core concepts, the course develops an
interpretation inspired by the methods of the history of ideas,
intended to clarify for each item both its architectural meanings and its relationships with other disciplinary fields.
La crisi ambientale e quella economica pongono al
centro dell’agenda contemporanea la ricerca di altri modi
di fare, profondamente diversi rispetto a quelli altamente
dispendiosi e inquinanti del ciclo produttivo modernista.
Recycle, riuso, post-produzioni cercano delle risposte, offrendosi non di rado come eterotopie, come prefigurazioni utopiche di un futuro liberato dalla coazione distruttiva
al consumo. Questi altri modi di fare, nell’ambito del corso
verranno legati ad altre teorie, a forme di pensiero postcostruttivisti, come pure alle poetiche degli scarti – dal
“merzare” di Schwitters, dai Gluts di Rauschenberg alle
installazioni di Hirschorn, Song Dong, eccetera. Il corso si
svolgerà in collaborazione con un altro corso “gemello”, che
affronterà le stesse tematiche a partire dalle teorie della
progettazione architettonica, presso l’Università Iuav di Venezia (tenuto dalla professoressa Sara Marini). All’interno
dei due corsi verranno organizzati momenti di confronto sul
percorso comune e condiviso.
IT
Il corso presenta e discute i significati dei principali
concetti impiegati dalla cultura architettonica contemporanea. L’obiettivo è di mostrare la ricchezza linguistica e la
complessità semantica del linguaggio usato nelle discipline
progettuali. Tra le “parole chiave” del lessico critico figurano: arte, opera, moderno, avanguardia, morfologia, tipologia,
progetto, stile, funzione, struttura, urbano, paesaggio... A
partire da un nucleo di circa venti concetti fondamentali,
il corso sviluppa un’interpretazione ispirata ai metodi della
storia delle idee, volta a chiarire per ogni voce sia i significati architettonici sia le relazioni con altri ambiti disciplinari.
ORE/HOURS
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
Nicola Emery
I
Recycle, post-produzioni, eterotopie:
teorie e pratiche
Recycle, Post-Productions, Heterotopias:
Theories and Practice
SEM
Lessico critico dell’architettura
Lexicon of Architectural Critique
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
139
Vega Tescari
140
The course intends to tackle the major artistic and
historical events of the seventeenth century through key
figures of painters, sculptors and architects who helped
create the so-called “Industry of the Baroque”. Particular
importance will be attributed to the dynamics formed with
patronage, the basis of the profound change in artists’ social and cultural role, which developed in this period, thanks
to the art market and the exponential development of the
seventeenth-century pictorial genres (landscape, still-life
and genre scene). Rome will be a privileged case study, the
heartland of instances that radiated across Europe through
the vocabulary devised by figures such as the Carracci,
Caravaggio and Bernini.
MSc1
LINGUA/LANG.
2.5
The course offers an introduction to the history
and theory of photography, focusing on some of the most
significant approaches and artists who have enriched the
discipline over the years. Aspects of documentary photography, portraiture, urban and landscape photography
will be explored by analysing the eye of some of the most
important photographers in the modern and contemporary
periods. Together with the visual itinerary, the course will
propose a textual journey paved by the assumptions of the
major theorists such as Walter Benjamin, Susan Sontag
and Roland Barthes, whose writings provide an important
frame of reference and stimulus for critical reflection on the
photographic medium and its implications. Encouraging a
seminar approach, the course aims to provide space for discussion, exercises in the interpretation of photographs and
study in depth of the texts.
Il corso intende affrontare le principali vicende
storico artistiche del XVII secolo attraverso alcune figure
chiave di pittori, scultori e architetti che hanno contribuito
a creare la cosiddetta “industria del Barocco”. Particolare
importanza sarà data alle dinamiche istaurate con i committenti, alla base del profondo cambiamento del ruolo sociale
e culturale dell’artista attuato in questo periodo anche grazie al dirompente effetto del mercato dell’arte, che veicola in
modo esponenziale i principali generi pittorici seicenteschi
(paesaggio, natura morta, scena di genere). Caso studio
privilegiato sarà Roma, centro propulsivo di istanze che si
irradiano in Europa attraverso il lessico di personalità quali i
Carracci, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini.
IT
Il corso propone un’introduzione alla storia e alla teoria della fotografia, soffermandosi su alcuni tra i più significativi approcci e artisti che negli anni hanno arricchito la
disciplina. Verranno approfonditi aspetti della fotografia documentaria, ritrattistica, urbana e di paesaggio, indagando
gli “sguardi” di alcuni tra i più importanti fotografi dell’epoca
moderna e contemporanea. Accanto all’itinerario visivo verrà proposto un percorso testuale lastricato dagli assunti dei
maggiori teorici, tra i quali Walter Benjamin, Susan Sontag
e Roland Barthes, i cui scritti rappresentano un importante
punto di riferimento e uno stimolo alla riflessione critica nei
confronti del mezzo fotografico e delle sue implicazioni. Incoraggiando un approccio seminariale il corso intende dare
spazio alla discussione, a esercizi di lettura delle immagini e
all’approfondimento dei testi.
ORE/HOURS
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
Adriano Amendola
I
L’industria del Barocco: pittori e scultori alla prova
della committenza
The Industry of the Baroque: Painters and Sculptors
in Relation to Patronage
SEM
Elementi di storia e teoria della fotografia
Elements of History and Theory of Photography
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
141
Josep Acebillo
142
The economic and social structure of the city
changes very profoundly in time. It is not necessary to observe it on a timescale of centuries to realize this; a timescale based on decades, that of public policies, will suffice.
What will be the European cities be like in the future? What
factors are changing their social morphology, economic basis and forms of government? What categories and contents of knowledge are required to interpret and guide the
changes? What are the implications of the current transformations of European cities for the design of their physical
and spatial organization? The course will turn on the case of
Freiburg (Germany), one of the most interesting examples
in Europe of social, economic and political innovation, with
profound implications for architectural and spatial design.
MSc1
LINGUA/LANG.
2.5
The territory as the superimposition of networks,
the collapse of the industrial city and the financial crisis
have made necessary a new urban project. Without losing
its cultural qualities, this will have to be integrated with a
new technological vision. Urban infrastructures of industrial
origin will continue to be valid, but will be changed by the
effects of new and more immaterial infrastructures, whose
limited spatial impact will cause a greater territorial isotropy,
broader functional options and new scope for competition
between different territories. The new ecological culture
calls for a greater metabolic efficiency, impossible to obtain
without new technological and infrastructural models. The
growing presence of the emerging world and the socioeconomic consequences stemming from this will increasingly alter the current infrastructural panorama. The course
offers a reflection on the Networks for Land thesis, which
fosters a new “metropolitan city”.
La struttura economica e sociale della città cambia
nel tempo molto profondamente, non occorre osservarla
alla scala temporale secolare per rendersene conto, è sufficiente la scala temporale decennale, quella delle politiche
pubbliche. Come saranno le città europee del futuro? Quali
sono i fattori che ne stanno modificando la morfologia sociale, la base economica, le forme di governo? Quali le categorie e le conoscenze necessarie per interpretare e guidare
il cambiamento? Quali le implicazioni delle trasformazioni in
atto per il progetto della loro organizzazione fisica e spaziale? Il corso ruoterà attorno al caso di Freiburg (Germania),
uno dei più interessanti esempi in Europa di innovazione
sociale, economica, politica, con profonde implicazioni sulla
progettazione architettonica e spaziale.
IT
Il territorio come sovrapposizione di reti, il collasso
della città industriale e la crisi finanziaria rendono necessario un nuovo progetto urbano, che senza perdere i suoi
connotati culturali deve integrare una nuova visione tecnologica. Le infrastrutture urbane di origine industriale, oggi
ancora valide, saranno modificate dagli effetti delle nuove
infrastrutture, più immateriali, il cui limitato impatto spaziale
provocherà maggiore isotropia territoriale, più opzioni funzionali e nuove possibilità di competizione fra diversi territori. La nuova cultura ecologica richiede una maggiore
efficienza metabolica, impossibile da ottenere senza nuovi
modelli tecnologici e infrastrutturali. Anche la crescente
presenza del mondo emergente, e le conseguenze socioeconomiche che ne derivano, modificherà sempre più l’attuale panorama infrastrutturale. Il corso propone una riflessione sulla tesi Networks for Land che provoca un nuovo
“metropolitanismo urbano”.
ORE/HOURS
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
Antonio Calafati
I
Città nel tempo: l’evoluzione del sistema
urbano europeo
CitIes in Time: the Evolution of the
European Urban System
SEM
Infrastrutture e trasformazione urbana
Infrastructures and Urban Transformation
24
MSc1
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
I
SEM
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
143
I
Diébédo Francis Kéré
ECTS
Gianni Biondillo
In the recent past Africa has experienced a move
away from traditional building methods and people have begun to copy architectural styles from developed countries.
In a reversal of this attitude, as climatic and economic crises
are affecting the entire globe, the basic characteristics of
traditional African architecture are becoming more desirable in the West: sustainable, passive, low maintenance
buildings.
Students will be part of an exchange of knowledge, by living and working in a community very different
from their own. Learning will take place through building
together, finding local materials, assessing their quality and
suitability, learning how to use and protect them, and finding ways of turning raw materials, such as local wood and
clay, into high quality building elements. This spreading of
knowledge is our principal aim.
LINGUA/LANG.
7.5
Psycho-geography is a technique of the body, originating from the artistic avant-gardes, which investigates urban spaces by walking through them. Today it has become
a trans-disciplinary practice which brings together various
fields of knowledge that seek to understand the territory:
sociology, economics, geography, anthropology, urban planning, but also literature, art, cinema, philosophy and much
else. The understanding of reality, with its complexity and
contradictions, is played out on the scale of the landscape.
Traversing the territory, strictly on foot, using the psycho-geographical method, means understanding and interpreting
the contemporary landscape, outside the commonplaces
about it, restoring dignity and identity to it through the survey and the narration.
Nel passato più recente l’Africa si è sempre più
allontanata dai metodi di costruzione della sua tradizione
iniziando a copiare gli stili architettonici provenienti dai paesi sviluppati. Eppure, le crisi climatiche ed economiche che
stanno interessando l’intero globo rendono proprio i principi
sui quali si fonda l’architettura tradizionale africana, sostenibili e passivi, sempre più auspicabili anche in Occidente.
Gli studenti del workshop saranno parte di uno
scambio culturale, vivendo e lavorando in una società molto diversa dalla loro. Durante il workshop l’apprendimento
avverrà attraverso il lavoro di gruppo: utilizzando materiali
locali, valutandone qualità e idoneità, imparando a usarli e
proteggerli, individuando il modo di trasformare le materie
prime, come il legno locale e l’argilla, in elementi costruttivi
di alta qualità. Questa diffusione della conoscenza è il nostro obiettivo principale.
EN
La psicogeografia è una tecnica del corpo, nata
con le avanguardie artistiche, che indaga lo spazio urbano
percorrendolo a piedi. Oggi è diventata una pratica transdisciplinare dove convogliano vari campi del sapere focalizzati
alla comprensione del territorio: la sociologia, l’economia,
la geografia, l’antropologia, l’urbanistica, ma anche la letteratura, l’arte, il cinema, la filosofia eccetera. La scala del
paesaggio è quella dove si gioca autenticamente la comprensione del reale, la sua complessità, le sue contraddizioni. Attraversare il territorio, rigorosamente a piedi, usando
il metodo psicogeografico, significa comprendere e interpretare il paesaggio contemporaneo, fuori dai suoi luoghi
comuni, restituendogli dignità e identità mediante l’indagine
e la narrazione.
SETT. / WEEK
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
144
MSc1
Workshop: Costruire la realtà
Workshop: Building Reality
SEM
Elementi di psicogeografia e narrazione
del territorio
Elements of Psycho-Geography and Narration
of the Territory
6
MSc1
Corso facoltativo: Scuola invernale
Facultative Course: Winter School
ECTS
I
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
145
2.5
Art history applies the term Romanesque to the
artistic renewal, in architecture, sculpture and painting, evident in various regions of Europe in the 11th century. After
the year 1000, with the monastic reform, impressive abbeys
(Cluny) were built and gave rise to new centers of pilgrimage (Santiago de Compostela). Moreover, the rebirth of the
cities involved the construction of monumental cathedrals,
partly replacing the more modest palaeo-Christian or early
mediaeval places of worship. Experiments were conducted with new techniques of construction and roofing, with
crossvaulting or barrel vaults, and sculpture became the favoured artistic medium. The course will devote particular attention to the regional variations of Lombard Romanesque,
and trace the critical and architectural reception of Romanesque as an object of restoration and formal reference for
architects in the 19th and 20th centuries (Heinrich Hübsch,
Le Corbusier, Mario Botta, Peter Märkli).
LINGUA/LANG.
La storia dell’arte attribuisce la denominazione di
Romanico alla ripresa artistica – architettonica, scultorea e
pittorica – riscontrabile a partire dall’XI secolo in diverse regioni d‘Europa. Dopo il Mille, con la riforma monastica, sorgono imponenti abbazie (Cluny) e nascono nuovi centri di
pellegrinaggio (Santiago di Compostela). Inoltre, la rinascita
delle città comporta la costruzione di cattedrali monumentali, che sostituiscono in parte i più modesti edifici di culto
paleocristiani o altomedieovali. Vengono anche sperimentate nuove tecniche costruttive e di copertura – con volte a
crociera o a botte – e la scultura diventa il medium artistico
privilegiato. Durante il corso sarà dedicata un’attenzione
particolare alla declinazione regionale del Romanico lombardo e si ripercorrerà la fortuna critica e architettonica del
Romanico in quanto oggetto di restauri e riferimento formale per architetti del XIX e XX secolo (Heinrich Hübsch, Le
Corbusier, Mario Botta, Peter Märkli).
IT
A chi spetta definire, alimentare, regolare il paesaggio? Agli architetti, agli storici, ai giuristi, ai sociologi, ai
politici, o ai cittadini? Obiettivo del corso è tentare, oltre ogni
strettoia disciplinare, di tracciare un panorama di concezioni, problemi, tensioni culturali politiche e civili che caratterizzano in Europa la discussione sulla natura e sul destino del
paesaggio. Imperniato sull’esperienza storica delle culture
di lingua italiana dal Medio Evo al presente, il corso proporrà
un approccio comparativo con altre culture europee.
Si consiglia come lettura introduttiva: S. Settis, Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente
contro il degrado civile, Einaudi, Torino 2010.
Who is responsible for defining, developing and
regulating the landscape? Architects, historians, jurists, sociologists, politicians, or citizens? The aim of the course is to
move beyond narrow disciplinary bounds in the attempt to
trace a panorama of ideas, issues and cultural tensions that
characterize the political and civil debate in Europe about
the nature and destiny of landscape. Turning on the historical experience of Italian-language cultures from the Middle
Ages to the present, the course will offer a comparative approach with other European cultures.
It is recommended as introductory reading: S.
Settis, Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per
l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino 2010.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
146
MSc1
ECTS
Salvatore Settis
Daniela Mondini
Mirko Moizi
II
Il Romanico e le sue fortune
Romanesque and its Reception
SEM
Teatro della democrazia. Il paesaggio in Europa
tra “bellezza”, “ambiente” e diritti civili
Theatre of democracy. Landscape in Europe
between “beauty”, “environment” and civil rights
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
ECTS
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
147
Fulvio Irace
Nel 1965 Konstantinos Doxiadis stimò che di
tutti gli edifici esistenti al mondo soltanto il 20% ha subito l’influenza del lavoro degli architetti e solo il 2% viene
controllato dagli stessi architetti. La sua stima è rilevante
ancora oggi, quando lo scambio globale delle informazioni
e l’internazionalizzazione delle pratiche di costruzione facilitano gli incontri con le architetture vernacolari in misura
mai raggiunta prima. Questi contatti invitano a uno sguardo
antropologico sul mondo edilizio, che comprenda questioni tecniche relative ai materiali, alla costruzione e al clima
come pure la semantica della forma. All’interno di questa
cornice di riferimento, e in una prospettiva storica, il corso
indagherà lo studio e l’adeguamento delle tecniche costruttive locali.
Il corso affronta il rapporto tra pratica, poetica e teoria nei protocolli del progetto contemporaneo, mettendo a
fuoco i principali contributi alla creazione di un nuovo paradigma del progetto dopo il crollo del modello razionalista
nell’epoca del passaggio tra industriale e post-industriale.
In particolare, il periodo storico analizzato copre un arco
di tempo che va dalle prime incursioni in architettura della
cultura del Surrealismo sino ai giorni nostri, prendendo in
esame i principali esponenti del cambiamento attraverso lo
studio congiunto delle loro opere e dei loro manifesti. Il corso si svolge sotto forma di lezioni ed esercitazioni, che comprendono la redazione di elaborati, letture di testi e analisi
dei modelli interpretativi.
ECTS
The course addresses the relation between practice, poetic and theory in the protocols of the contemporary
project, focusing on the main contributions to the creation
of a new paradigm of the project after the collapse of the
Rationalist model between the industrial and post-industrial
periods. In particular, the historical period analysed covers a
time span ranging from the early forays of architecture into
the culture of Surrealism down to the present, examining
the principal exponents of change through the joint study
of their works and their manifestos. The course takes the
form of lectures and practical exercises, which will include
the writing of papers, readings of texts and analysis of the
models of interpretation.
IT
LINGUA/LANG.
2.5
In 1965 Konstantinos Doxiadis estimated that of
all buildings existing worldwide only 20% have been influenced by architects and only about 2% are controlled
by them. His estimate is still relevant today, while, at the
same time, the global exchange of information and the internationalisation of building practice facilitate encounters
with vernacular architectures to an unprecedented extent.
These contacts stimulate an anthropological gaze on global
building, which covers technical questions of material, construction and climate as well as the cultural semantics of
form. The study and adaptation of indigenous building techniques within this frame of reference will be investigated in
the course from a historical perspective.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
EN
ORE/HOURS
24
148
MSc1
Sonja Hildebrand
Elena Chestnova
II
Teorie del progetto moderno
Theories of the Modern Project
SEM
Antropologia dell’architettura: XVIII-XXI secolo
Architectural Anthropology: 18th to 21st Centuries
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
ECTS
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
149
II
Silvia Berselli
ECTS
Carla Mazzarelli
The course examines various typologies of housing, comparing works by different architects and setting
their production in an international context. The topics it
covers include artists’ houses, housing for beach tourism
and the wartime architecture en uniform. Post-war reconstruction offers a large catalogue of case studies in France
and North Africa, in the context of the debate on the habitat
at the CIAM. A knowledge of architectural programs makes
it possible to compare different models, for example on
the basis of population density, ranging from the detached
houses in the banlieues to more compact typologies, such
as the Unité and the proliferation of the grands ensembles.
The radical output of Rottier, Friedman and Schein opens
the way to renewal, while French neo-Brutalism introduces
contemporary housing.
LINGUA/LANG.
2.5
The museum as a public place grew up with the
Enlightenment and was defined as such in the context of
European culture and in close connection with academic
institutions between the eighteenth and nineteenth centuries. The course seeks to examine when and how the private spaces of collecting – Renaissance studiolo, Baroque
galleries and Wunderkammern – grew into the museum as
a community space, a central theme of reflection also in the
theory of modern and contemporary culture. Is the museum
the «epitaph of art» (Valery) or the «theatre of memory»
(Benjamin)? Field trips to museums and collections will be
an integral part of the course: in this way we will set ourselves the objective of integrating historical-critical study
with direct analysis of the relevant places. Great stress
will also be laid on the complex dialogue between use and
conservation of the artistic heritage, understood as a set of
objects but also of urban, territorial and cultural contexts.
Il corso prende in esame varie tipologie residenziali
mettendo a confronto opere di progettisti diversi e collocando la loro produzione in un contesto internazionale. Fra
i temi trattati sono presenti le case d’artista, le residenze
per il turismo balneare e l’architecture en uniforme degli
anni di guerra. La ricostruzione postbellica offre un nutrito
catalogo di casi studio francesi e nordafricani, nel quadro
del dibattito sull’habitat interno ai CIAM. La conoscenza
dei programmi architettonici permetterà di confrontare diversi modelli, ad esempio sulla base della densità abitativa,
dai padiglioni unifamiliari nelle banlieues alle tipologie più
compatte, come l’Unité, fino alla proliferazione dei grands
ensembles. La produzione radicale di Rottier, Friedman e
Schein apre la strada al rinnovamento, mentre il neobrutalismo francese introduce il contemporaneo.
IT
Il museo come luogo pubblico nasce con l’Illuminismo e si definisce come tale, nell’ambito della cultura europea e in stretta connessione con le istituzioni accademiche,
tra XVIII e XIX secolo. Il corso si propone di delineare tempi
e modalità del passaggio dagli spazi privati del collezionismo – studiolo rinascimentale, gallerie barocche, wunderkammer – al museo come spazio della collettività, tema centrale di riflessione anche nella teoria della cultura moderna
e contemporanea. Il museo è l’«epitaffio dell’arte» (Valery)
o un «teatro della memoria» (Benjamin)? Sopralluoghi a
musei e collezioni, saranno parte integrante del corso: ci si
porrà così l’obiettivo di integrare allo studio storico-critico,
l’analisi diretta dei luoghi. Grande importanza verrà inoltre
data al complesso dialogo tra fruizione e conservazione del
patrimonio artistico, inteso come insieme di oggetti ma anche di contesti urbani, territoriali, culturali.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
150
MSc1
Housing in Francia nel XX secolo
Housing in France in the 20th Century
SEM
Storia e teoria del museo: dallo spazio privato
allo spazio pubblico
History and Theory of the Museum: from Private
Space to Public space
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
ECTS
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
151
II
Simona Martinoli
ECTS
Dorothea Deschermeier
Ticino is a land of architects: in the past centuries,
as in recent decades, many figures have made important
contributions internationally. But what was Ticinese architecture during the interim period, when artistic emigration
had ceased and the designers began to express their talent in their homeland? The course examines the period that
coincides with the slow formation of a “national” Ticinese
consciousness, seeking to consider the architectural output
in its geographical and temporal dimension, and therefore
as a vehicle for ideas, a reflection of the expectations of
society and a creator of places.
LINGUA/LANG.
2.5
Italy in the fifties was pervaded by a distinctive business climate, which grew out of the country’s specific sociopolitical situation in the postwar years and led to a fruitful
period for an enlightened and innovative corporate culture.
Important contacts were established by businesses with intellectual and artistic circles, giving rise to the favourable
years of the so-called “industrial style”: companies such as
Olivetti, Pirelli, Breda, Eni and Agip invested in their own
images by commissioning buildings for offices, works canteens, company villages or pavilions for major trade fairs, as
well as service stations and roadside restaurants. Such artefacts best represent the Italian economic miracle. During
the course they will be analysed not only in a historical and
architectural perspective but also in terms of the corporate
culture to which they bear witness.
Il Ticino è terra d’architetti: nei secoli passati, come
negli ultimi decenni, sono molte le personalità che hanno
dato importanti contributi alla scena internazionale. Ma che
cosa è stata l’architettura ticinese nel periodo intermedio,
quando, cessata l’emigrazione artistica, i progettisti iniziarono a esprimere il loro talento nel luogo d’origine? Il corso
prende in esame il periodo che coincide con la lenta formazione della coscienza “nazionale” ticinese cercando di
considerare la produzione architettonica nella sua dimensione geografica e temporale, e dunque come veicolo di
idee, riflesso di aspettative da parte della società e creatrice
di luoghi.
IT
L’Italia degli anni Cinquanta è pervasa da un clima
imprenditoriale peculiare, che nasce dalla particolare congiuntura politico-sociale del paese nel dopoguerra e che
determina un periodo fruttuoso per una cultura aziendale
illuminata e innovativa. Sono gli importanti contatti instaurati dalle aziende con gli ambienti intellettuali e artistici che
danno vita agli anni felici del cosiddetto “stile industriale”:
aziende quali Olivetti, Pirelli, Breda, Eni, Agip investono nella
propria immagine commissionando palazzi per uffici, mense, villaggi aziendali o padiglioni destinati alle grandi Esposizioni, ma anche stazioni di servizio e autogrill. Manufatti
che rappresentano al meglio il miracolo economico italiano
e che durante il corso analizzeremo non solo da un punto di
vista storico-architettonico ma anche alla luce della cultura
d’impresa che essi testimoniano.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
152
MSc1
L’architettura nel Ticino del primo Novecento
Architecture in Early 20th Century Ticino
SEM
Architettura e cultura d’impresa nell’Italia
degli anni Cinquanta
Architecture and Corporate Culture in Italy
in the Fifties
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
ECTS
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
153
Marco Müller
154
The course analyses architectural production within
the institutional, political and cultural framework that paved
the way for a new authorship and ended a period of professional insecurity. We will address the condition of the city and
the field of urbanism during the decade after 1968 which
saw attempts to relaunch a conversation between historic
contexts, preservation and architecture. Increasingly invested
in the “curation” of urban space, architects transformed the
relationship between their products and their publics. This
gave rise to a new iconicity of architectural objects which has
in turn impacted the city. Here the seminar will relate the professional identity of the architect to the changing dynamic of
capitalism and culture production.
MSc1
LINGUA/LANG.
2.5
Exploring a volumetric space in time, experiencing
it so as to understand it better and so succeed in reading its
architectural design. This is the starting point for each film
of non-redundant architecture, which seeks to avoid the
usual assemblage of historical and aesthetic information,
still photos and voiceovers. One has to believe in the immediate impressions, the analytic power of the first encounter
with a building. Knowing how to focus, during filming, on
the elements that will foster a constantly renewed perception, so that viewers will be able to mentally reconstruct the
overall space from a succession of shots complemented
by details. The proposal this year is a new workshop in the
field, pursuing with Heinz Emigholz the idea of going beyond photography and using the cinema as a location devoted to reflection on architecture.
ll corso analizza la produzione architettonica sorta in
quella cornice istituzionale, politica e culturale che ha aperto
la strada a una nuova “autorialità” dell’architetto ponendo fine
a un periodo d’insicurezza nella professione. Ci occuperemo
della condizione della città e dell’urbanistica nel decennio seguente il 1968, che ha visto il rilancio del dialogo tra architettura, contesto storico e conservazione. Sempre più impegnati
nella “cura” dello spazio urbano, gli architetti hanno trasformato
il rapporto tra la loro opera e il pubblico dando avvio a una
nuova iconicità degli oggetti architettonici, che a sua volta ha
avuto un impatto sulla città. In quest’ambito il corso porrà in relazione l’identità professionale dell’architetto con le dinamiche
mutevoli del capitalismo e della produzione culturale.
EN
Esplorare nel tempo uno spazio volumetrico, farne
l’esperienza per meglio comprenderlo e riuscire così a leggerne il progetto archiettonico. È il punto di partenza di ogni
film di architettura non ridondante, che voglia sottrarsi al
consueto montaggio di informazioni storico-estetiche, foto
fisse e commento fuori campo. Occorre credere nelle impressioni immediate, nel potere analitico del primo incontro
con un edificio. Saper mettere a fuoco, durante le riprese,
gli elementi che sollecitino una percezione sempre rinnovata, così che lo spettatore riesca a ricostruire mentalmente lo
spazio complessivo a partire da una successione di inquadrature completate da dettagli. La proposta di quest’anno
è un nuovo laboratorio sul campo, inseguendo con Heinz
Emigholz l’idea di andare oltre la fotografia e usare il cinema
come luogo deputato per una riflessione sull’architettura.
ORE/HOURS
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
1.5
ECTS
ECTS
André Bideau
II
Gli anni Settanta. Nuovi paradigmi
per l’architettura e la città
The 1970s. New Paradigms in Architecture
and the City
SEM
Workshop: Filmare l’architettura
Workshop: Filming Architecture
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
155
Vega Tescari
Con il termine Kitsch si definisce comunemente il
“cattivo gusto”, ma i temi sollevati da tale concetto investono in realtà l’intero campo delle pratiche artistiche moderne.
Le questioni del gusto triviale e dell’estetismo posticcio sottraggono infatti le forme espressive ai canoni della qualità,
per rivelare piuttosto gli scambi e i conflitti tra cultura alta
e di massa. Riallacciandosi alle interpretazioni che ne hanno dato autori quali Greenberg, Broch e Sontag, Dorfles e
Calinescu, il corso si concentra sulle origini del fenomeno
nel corso dell’Ottocento, per rintracciarne quindi le diverse declinazioni nelle arti visive e progettuali ma anche nei
linguaggi pubblicitari e nella stessa letteratura, sino a esaminarne gli esiti più recenti nell’estetizzazione pop, camp e
postmodernista.
Attraverso testi letterari e saggistici, il corso intende
esplorare i rapporti tra parola e immagine mettendo in luce
l’apertura all’universo visivo da parte della scrittura e, parallelamente, il potere narrativo delle immagini, evidenziando
quanto la parola possa farsi creatrice di mondi, seppur di
carta. Se in Cathedral di R. Carver i protagonisti – uno dei
quali cieco – vedono cosa sia una cattedrale disegnandola
insieme, W.G. Sebald con i suoi romanzi costruisce percorsi
di attraversamento di spazio e tempo, tra letteratura, fotografia e architettura, mentre W. Benjamin con Immagini di
città o I. Calvino con Le città invisibili, ma anche con Palomar,
indagano il rapporto tra io e mondo sulla scia di uno sguardo che si fa parola. Sono queste alcune delle vie lungo le
quali si muoverà il corso che, in un’ottica seminariale, implica per i partecipanti l’impegno alla lettura e all’approfondimento dei testi.
ECTS
The term Kitsch is commonly defined as “bad taste”,
but the issues raised by this concept actually affect the
whole field of contemporary artistic practices. Questions of
vulgarity in taste and fake aestheticism remove expressive
forms from the canons of quality, revealing the exchanges
and conflicts between high and mass culture. Echoing interpretations of Kitsch given by authors such as Greenberg,
Broch and Sontag, Dorfles and Calinescu, the course focuses on the origins of the phenomenon in the nineteenth
century and traces its various embodiments in the visual
arts and design as well as the languages of advertising and
literature itself, down to an examination of its most recent
embodiments in pop, camp and postmodern aesthetics.
Through literary texts and essays, the course will
explore the relations between word and image, bringing
out the receptiveness of writing to the visual universe and,
parallel with this, the narrative power of images, revealing
how far the word can be a creator of worlds, albeit of paper.
In R. Carver’s Cathedral, the protagonists – one of them
blind – see what a cathedral is by drawing it together; while
in his novels W.G. Sebald creates paths traversing space
and time, including literature, photography and architecture,
while W. Benjamin in Images of the City, or I. Calvino in his
Invisible Cities, but also in Palomar, investigate the relations
between the self and the world in the wake of a gaze that
becomes speech. These are some of the paths along which
the course will move, organized as a seminar, which entails
on the part of the participants a commitment to reading the
texts and exploring them in depth.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
156
MSc1
Bruno Pedretti
II
Spazi di carta
Paper Spaces
SEM
Teoria e storia del Kitsch
Theory and History of Kitsch
24
MSc1
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
II
SEM
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
157
II
Martina Voser
ECTS
Luigi Lorenzetti
Our territory consists of a continuously changing
stratification of natural elements and cultural phenomena.
The course aims to introduce students to a knowledge of
the constituent elements of the contemporary landscape
by presenting the multiplicity of problems for which solutions need to be found. Components such as land, water
and vegetation will be investigated from different angles, in
a search for design strategies appropriate to these dynamic
elements. During lectures, the discussion of the issue of the
image of the landscape will be as important as the understanding of the techniques that regulate it. Each day’s work
of the course will be devoted to a specific area of expertise
focused on a zone of the Mendrisiotto.
LINGUA/LANG.
2.5
The course analyses the interactions between the
representations of the Alpine space and the development
of its use as built space. It is organized as two main parts.
The first analyses the origin and construction of the image
and aesthetics of the Alpine landscape by following a number of intellectual strands that characterized European culture from the modern period down to the twentieth century.
The second part of the course studies the forms and dynamics of the anthropization of the Alpine region, bringing
out the various solutions proposed by architectural projects,
urban planning and development, and their dialogue with
the economic, social and cultural fabric of the Alpine region.
Il nostro territorio è costituito da una stratificazione di elementi naturali e di fenomeni culturali in continua
trasformazione. Il corso intende avvicinare gli studenti alla
conoscenza degli elementi costitutivi del paesaggio contemporaneo e alla comprensione dei processi che lo determinano, presentando la molteplicità delle problematiche
per le quali è necessario trovare risposte. Componenti quali
terra, acqua e vegetazione verranno indagati da differenti
punti di vista, alla ricerca di strategie progettuali adeguate
a questi elementi dinamici. Durante le lezioni la discussione sulla questione relativa all’immagine del paesaggio sarà
importante quanto la comprensione delle tecniche che lo
regolano. Ogni giornata del corso sarà dedicata a una specifica esperienza rivolta a una zona del Mendrisiotto.
IT
Il corso analizza le interazioni tra le rappresentazioni dello spazio alpino e l’evoluzione del suo uso in quanto
spazio costruito. Esso si articola attorno a due momenti principali. Nel primo momento è analizzata l’origine e la
costruzione dell’immagine e l’estetica del paesaggio alpino
attraverso alcuni percorsi intellettuali che hanno caratterizzato la cultura europea dall’epoca moderna fino al XX secolo. Nella seconda parte del corso vengono invece sudiate
le forme e le dinamiche dell’antropizzazione del territorio
alpino, ponendo in risalto le svariate soluzioni proposte dagli interventi architettonici, urbanistici e insediativi e il loro
dialogo con il tessuto economico, sociale e culturale del
territorio alpino.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
158
MSc1
Elementi e processi costitutivi del paesaggio
Constituent Elements and Processes of Landscape
SEM
Le Alpi inventate e le Alpi costruite,
tra storia e contemporaneità
The Alps Invented and the Alps Built,
Between History and Contemporaneity
24
MSc1
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
ECTS
II
SEM
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
159
WISH
Workshop on International Social Housing
5 SETT / WEEK
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
7.5
ECTS
II
SEM
Martino Pedrozzi
160
Il WISH tratta il problema, di grande attualità, dell’alloggio sociale in città povere o emergenti. Il gruppo dei partecipanti è composto da cinque studenti dell’Accademia
e cinque della facoltà di Architettura della città coinvolta.
Durante due mesi estivi gli studenti realizzano progetti di
quartieri residenziali a basso costo ubicati in aree della città
già destinate dalle autorità locali a tale scopo. Un viaggio
di studio e preparazione precede la fase di progettazione,
che si svolge a Mendrisio. Durante il corso intervengono
degli specialisti, che svolgono lezioni su argomenti specifici
e partecipano alle critiche dei progetti. I risultati del corso
sono poi esposti sia all’Accademia che all’estero. Le attività
del WISH si inseriscono nel quadro della cooperazione internazionale per l’aiuto allo sviluppo.
The WISH deals with the problem, of great current
relevance, of social housing in poor or emerging cities. The
group of participants consists of five students from the
Academy and five from the school of architecture of the city
involved. During two months in the summer the students
produce projects for low cost housing estates located in
areas of the city already earmarked by the local authority
for this purpose. A field trip of study and preparation precedes the design phase, carried out in Mendrisio. During
the course there are interventions by specialists, who present lectures on specific topics and take part in critiques of
the projects. The results of the course are then exhibited at
both the Academy and abroad. The activities of WISH are
set within the framework of international cooperation for
aid to development.
MSc1
MSc1
Corso facoltativo: Scuola estiva
Facultative Course: Summer School
corsi opzionali
discipline
tecnico-scientifiche
optional
technical-scientific
courses
almeno 10 ects obbligatori durante il biennio
at least 10 etcs during the MSc years
Franz Graf
Il corso presenta le diverse tipologie di involucro
edilizio “leggero”, con particolare attenzione ai sistemi di
facciata leggera in vetro. Partendo dalle proprietà e caratteristiche del vetro e le sue possibili soluzioni costruttive si
arriva fino all’analisi del dettaglio costruttivo di edifici rappresentativi. In seguito si approfondisce il tema del ruolo
dell’involucro edilizio nell’architettura sostenibile; una facciata o una copertura vetrata possono favorire l’interazione tra ambiente esterno e interno, contribuendo contemporaneamente a migliorare le condizioni di comfort interno
e a ridurre i consumi energetici complessivi dell’edificio.
Obiettivo del corso è di mostrare la complessità della progettazione di un involucro edilizio e di fornire gli strumenti
necessari per un dialogo responsabile con i differenti professionisti coinvolti nel progetto.
Obiettivo del corso è delineare la storia critica
delle idee-guida dei sistemi costruttivi del XX secolo per
quanto riguarda le caratteristiche tecniche (solidità, abitabilità, comfort), materiche (materiali e loro messa in opera), i significati e le stratificazioni storiche, attraverso un
complesso percorso di analisi focalizzato alla conoscenza
del patrimonio architettonico nella sua materialità. Il corso
affronta problematiche legate alle trasformazioni del cantiere moderno in seguito ai processi di industrializzazione,
alla permanenza di saperi e pratiche tradizionali o regionali, all’evoluzione del comfort (illuminazione, riscaldamento,
ventilazione, sistemi di energia e di informazione).
ECTS
The course presents different types of lightweight
building envelopes, with a particular concern for lightweight
glass facade systems. At the beginning we will explore
the properties and characteristics of glass and possible
methods of construction through the presentation of representative buildings, inclusive of the analysis of construction
details. Then the course will examine the role of the built
envelope in sustainable architecture; a facade or glass roof
can favour the interaction between the internal and external
environment, while enhancing comfort indoors and reducing a building’s overall energy consumption. The objective
of the course is to reveal the complexity of the design of the
envelope of a building and provide the instruments necessary for a responsible dialogue with the various professionals involved in the project.
The objective of the course is to provide an outline
of the critical history of the leading ideas of construction
systems in the twentieth century with regard to technical
characteristics (strength, inhabitability, comfort), materials
(and their installation), their meanings and historical stratifications, through a complex process of analysis focused
on the architectural heritage in its materiality. The course
addresses issues related to the changes in the modern
construction site as a result of the process of industrialization, the permanence of traditional or regional skills and
practices, and the development of comfort (lighting, heating, ventilation, energy and information systems).
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
162
MSc1
Andrea Compagno
I
Tecniche costruttive del XX secolo
Construction Techniques of the 20th Century
SEM
Involucro edilizio
Building Facades
24
MSc1
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
I
SEM
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
163
Strategie energetiche per il progetto
Energy Strategies for the Project
Axel Paulus
164
The course focuses on the issue of energy use in
the built environment. It seeks to provide the information and
instruments to develop an energy-conscious approach to architectural design. The topics discussed are: analysis of the
context and energy policies on the local and global scales;
principles and technologies for the design of buildings and
neighbourhoods with reduced energy demand; efficient energy conversion systems; use of local renewable resources;
instruments of energy assessment and certification.
LINGUA/LANG.
2.5
The course is a brief manual covering the architect’s
competencies and the responsibilities of all involved parties
through the design and building process. Lectures on the
topics of competence, life cycle, organisation, project, economics, design quality, coordination, responsibility and supervision will guide the participants, bringing the individual
pieces of knowledge into a superordinate relationship. In
addition to discussing the basics, the terminologies and the
tendencies, the lecture units will refer to the design studios
as well as practice: both teaching-based case studies and
a construction site visit will complement and deepen the
understanding of the nine selected aspects.
Il corso è incentrato sul tema dell’utilizzo dell’energia nell’ambiente costruito e intende fornire informazioni
e strumenti utili allo sviluppo di un approccio energeticamente consapevole alla progettazione architettonica. I temi
affrontati sono: analisi del contesto e delle politiche energetiche alla scala locale e globale; principi e tecnologie per
la progettazione di edifici e quartieri a ridotta domanda di
energia; sistemi efficienti di conversione energetica; uso di
risorse rinnovabili locali; strumenti di certificazione e valutazione energetica.
IT
Il corso consiste in una breve guida alle competenze e alle responsabilità di tutte le parti coinvolte nel processo di progettazione e costruzione. Le lezioni saranno
dedicate ad argomenti quali la competenza, il ciclo di vita,
l’organizzazione, il progetto, l’economia, la qualità progettuale, il coordinamento, la responsabilità e la supervisione, che
guideranno i partecipanti e daranno ordine alle singole conoscenze specifiche collegandole tra loro. Oltre a discutere
gli aspetti di base, le terminologie e le tendenze, le unità
didattiche faranno riferimento agli atelier di progettazione
come anche alla pratica: casi studio di particolare interesse
e una visita a un cantiere accompagneranno la comprensione e l’approfondimento dei nove temi dibattuti in aula.
ORE/HOURS
24
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
ECTS
I
I
SEM
Paola Caputo
MSc1
Leadership in Architecture
SEM
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
24
MSc1
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
165
Mario Monotti
Paolo Venzi
Giacomo Guidotti
Il legame tra la storia delle matematiche
e dell’ingegneria
Nell’ambito della formazione di base la matematica
e le materie tecnico-scientifiche sono di solito presentate
separatamente in forma teorica. La storia però insegna
che queste discipline interagiscono permettendo così di
risolvere anche dei problemi legati al progetto e alla sua
realizzazione. Il corso vuole presentare questi legami storici
evidenziando come le matematiche e le scienze sono parti
integranti della cultura dell’architetto moderno, così come
lo sono state in passato. Attraverso un percorso storico e
culturale ci soffermeremo su alcune grandi personalità del
passato che hanno influenzato in modo rilevante l’architettura e l’ingegneria.
La costruzione, intesa come processo di realizzazione dell’opera, è la verifica della validità e della sostenibilità delle ipotesi progettuali. Non è solo la semplice esecuzione di quanto precedentemente stabilito nella redazione del
progetto ma un momento altrettanto creativo per il quale
sono necessarie sensibilità, esperienza e capacità di comunicazione. Saper trasmettere le proprie idee ai diversi attori
che concorrono alla costruzione e accogliere le loro mediazioni è indispensabile per ogni progettista.
Obiettivi del corso sono l’approfondimento delle conoscenze in termini di costruzione e la dimestichezza nella
stesura dei dettagli costruttivi in riferimento ai diversi materiali. Durante il semestre saranno analizzati vari approcci al
progetto esecutivo anche in riferimento allo svolgimento di
un cantiere, dallo scavo al tetto e alle finiture interne.
MSc1
Dettagli costruttivi 2
Construction Details 2
The link between the history of mathematics
and engineering
In the basic training, mathematics and technical -scientific subjects are usually presented separately in theoretical form. Yet history teaches that these disciplines interact,
making it possible to solve problems related to the project
and its construction. The course seeks to present these historic links by showing that mathematics and the sciences are
an integral part of the culture of the modern architect, as they
were in the past. By adopting a historical and cultural approach, we will focus on some of the great personalities of
the past who have significantly influenced architecture and
engineering.
Construction, understood as the process of fabrication of the building, is the verification of the validity and
sustainability of the hypotheses behind the project. It is not
merely the simple execution of whatever was established
beforehand in the drafting of the project, but also a creative
phase which requires sensitivity, experience and communication skills. Being able to convey one’s ideas to the different players who contribute to the construction and accepting their mediation is essential to every architect .
The course objectives are to extend the students’
knowledge in terms of construction and familiarity with the
drafting of construction details in relation to the different
materials. During the semester, the course will analyse the
various approaches to the working drawings also with reference to the unfolding of work on a construction site, from
the excavation to the roof and interior finishes.
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
II
Strutture, matematica e fisica in dialogo
Structures, Mathematics and Physics in Dialogue
SEM
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
24
MSc1
I
SEM
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
166
Corso opzionale: Strutture e Scienze esatte
Optional Course: Structures and Exact Sciences
167
Focus on Leadership
II
SEM
Axel Paulus
ECTS
Francesca Albani
Course participants will come to understand how
they can best navigate the world of architectural competitions, especially in relation to understanding competition
culture, understanding how juries’ minds work, as well as
gaining a thorough knowledge of competition rules and
regulations. They will also have the opportunity to investigate ways in which they can relate to, understand, and best
respond to their clients’ (sometimes unpredictable) wants
and needs. Finally, they will come to appreciate the various
tools and instruments which are available to them when implementing their projects. They will become involved with
several construction site visits – which are not to be understood as sightseeing. The course is presented as a moderated seminar to allow students the opportunity for individual
input: active collaboration between the students and their
tutor is therefore required.
LINGUA/LANG.
2.5
The aim of the course is to introduce the methods
and tools for marking a cognitive path of building preliminary to the restoration and reuse of twentieth century architecture. The knowledge of architecture in its materiality
(morphology, materials, construction techniques, problems
of decay) is critical to an understanding of the potential and
criticalities of a building. The course consists of lectures
aimed at providing students with the fundamental concepts
to deal with this cognitive phase. Through a case study,
students will have the opportunity to apply what has been
discussed in the classroom: a review of the indirect bibliographical and archival sources, methods of direct reading of the building, recognition and analysis of materials
and construction techniques, identification of problems of
decay. Experts from different disciplines will hold in-depth
seminars.
Durante il corso agli studenti sarà dato di capire
come meglio muoversi nel mondo dei concorsi d’architettura,
attraverso una migliore comprensione della cultura dei concorsi, dei loro regolamenti e di come funziona la mente dei
giurati. Avranno anche l’opportunità di confrontarsi su come
meglio intendere e rispondere alle richieste, a volte imprevedibili, dei clienti. Inoltre, saranno portati a riconoscere tutto il
valore degli strumenti a loro disposizione per sviluppare i loro
progetti. Infine, verranno coinvolti in diverse visite ai cantieri
(da non intendersi come semplici gite). Il corso si presenta in
forma di seminario al quale è richiesto un contributo individuale e una collaborazione attiva degli studenti.
EN
L’obiettivo del corso è introdurre le modalità e gli
strumenti per delineare un percorso conoscitivo del costruito propedeutico al progetto di restauro e riuso dell’architettura del XX secolo. La conoscenza dell’architettura nella
sua materialità (morfologia, materiali, tecniche costruttive,
problematiche di degrado) è fondamentale per cogliere le
potenzialità e le criticità dell’edificio. Il corso si compone di
lezioni ex cathedra volte a fornire agli studenti le nozioni
fondamentali per affrontare questo momento conoscitivo.
Attraverso un caso-studio gli studenti avranno l’occasione
di applicare quanto discusso in aula: esame delle fonti indirette bibliografiche e archivistiche, metodi di lettura diretta
dell’edificio, riconoscimento e analisi dei materiali e delle
tecniche costruttive, individuazioni delle problematiche di
degrado. Esperti di diversi settori disciplinari terranno seminari tematici di approfondimento.
ORE/HOURS
2.5
LINGUA/LANG.
IT
ORE/HOURS
24
168
MSc1
Strumenti e metodi di analisi dell’architettura
del XX secolo
Instruments and Methods of Analysis
of 20th Century Architecture
24
MSc1
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
ECTS
II
SEM
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
169
Carlo Nozza
Il corso si occuperà delle strategie da adottare nella
progettazione di un’architettura sostenibile. Verranno analizzati in dettaglio dei progetti realizzati, per evidenziarne i
principi su cui si fondano e i collegamenti che sviluppano.
Saranno invitati teorici della materia e professionisti di fama
per approfondire il loro pensiero strategico.
Obiettivo del corso è l’analisi del processo di progettazione e costruzione di alcuni dei prototipi di architettura che hanno rappresentato un passaggio fondamentale
nella storia dell’evoluzione del costruire, dagli anni Sessanta
del secolo scorso fino ai giorni nostri. Nuove competenze
permettono di realizzare spazi architettonici innovativi anche grazie alle recenti o prossime conquiste nel campo
della produzione dei materiali, dell’industrializzazione della costruzione e dell’assemblaggio in cantiere di elementi
prodotti in officina. Il corso è strutturato in due componenti
didattiche: la prima prevede incontri seminariali dove verranno contestualizzati e descritti i casi di studio; la seconda
prevede incontri seminariali con professionisti attivi nella
ricerca internazionale di settore.
ECTS
The objective of the course is to present an analysis of the process of designing and building some of the
prototypes of architecture that have constituted so many
critical steps in the evolutionary history of building from
the 1960s to the present. New skills will make it possible
to create innovative architectural spaces thanks partly to
recent or upcoming innovations in the production of materials, industrialization of construction and the assembly of
factory-made elements on the construction site. The course
will be structured in two teaching units: the first will consist
of seminars that contextualize and describe a series of case
studies; the second will consist of seminars with professionals active in international research in this field.
IT
ORE/HOURS
The course will focus on strategies in designing
sustainable architecture. Exemplary projects will be analysed in detail to reveal their principles and connections.
Exemplary thinkers and practitioners will be invited to give
insights into their strategic thinking.
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
2.5
LINGUA/LANG.
EN
ORE/HOURS
24
170
MSc1
Muck Petzet
II
Materiali e sistemi costruttivi avanzati
Advanced Construction Systems and Materials
SEM
Progettazione sostenibile 2
Sustainable Design 2
24
MSc1
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
II
SEM
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
171
Mario Monotti
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
II
SEM
Strutture in architettura
Structures in Architecture
172
A differenza dei corsi del Bachelor, finalizzati all’insegnamento delle nozioni di base, il corso di Master mira a
promuovere il ruolo del costruttore. Il corso è suddiviso in
due parti, una teorica e una applicativa. Nell’ambito teorico, le regole comportamentali dei materiali e delle strutture
sono studiate mediante l’analisi delle molle. Nella fase comportamentale elastica l’attenzione è focalizzata sul controllo
delle tensioni. Nella fase comportamentale plastica le strutture iperstatiche sono analizzate ipotizzando uno stato di
equilibrio o una possibile forma di collasso. La seconda parte del corso è dedicata all’analisi di alcuni edifici, introdotti
nelle loro peculiarità strutturali dagli studenti e propriamente approfonditi e congiunti al percorso didattico mediante
degli approfondimenti specifici.
Unlike the BSc courses, which focus on teaching
the basics, the MSc course seeks to foster the role of the
constructor. The course is divided into two parts, one theoretical and one applicatory. Within this conceptual framework, the rules of the behaviour of materials and structures
are studied by an analysis of springs. In the phase dealing
with elastic behaviour our attention will be focused on controlling stresses. In the phase of plastic behaviour, hyperstatic plastic structures will be analysed assuming a state of
equilibrium or a possible form of collapse. The second part
of the course will be devoted to analysing specific buildings. Their structural properties will be introduced by the
students, analysed in depth, and related to the learning path
through specific studies.
MSc1
MSc1
Corso opzionale: Strutture e Scienze esatte
Optional Course: Structures and Exact Science
corsi facoltativi
discipline
tecnico-scientifiche
facultative
technical-scientific
courses
Strumenti digitali integrati 1
Integrated Digital Tools 1
Mauro Gandolla
Jean-Lucien Gay
Le migrazioni sotterranee di gas, specialmente di
radon e di biogas, possono creare seri problemi all’edificazione, sia abitativa che commerciale. Il radon è un gas radioattivo d’origine naturale, derivato dal decadimento dell’uranio, ed è emesso dal terreno, mentre il biogas è spesso
d’origine antropica e prodotto dai grandi ammassi di rifiuti.
Il corso persegue i seguenti obiettivi: acquisizione delle conoscenze scientifiche per la comprensione del fenomeno
e loro applicazione all’urbanizzazione; apprendimento delle
procedure di rilevamento e dei principi di mitigazione e risanamento per i vecchi immobili, nonché delle basi per la
protezione delle nuove costruzioni; approfondimento dell’influenza del radon sui parametri di valutazione immobiliare e
sulle modalità di cessione fra proprietari; definizione delle
responsabilità dei progettisti e delle possibilità di copertura
assicurativa.
Il corso è un’introduzione a una serie di strumenti
digitali e tecniche ideative emergenti nella disciplina dell’architettura. Sulla base di un processo iterativo, adotta un
atteggiamento pragmatico verso i nuovi strumenti digitali
e si concentra sui legami tra tecniche analogiche e digitali.
Si fonda sul software Rhino, un’applicazione oggi ampiamente utilizzata negli studi di design, che si è affermata
come piattaforma per numerosi plug-in e script avanzati. A
livello teorico, il corso si sofferma sull’uso delle tecnologie
digitali nell’architettura degli ultimi vent’anni, per illustrarne
l’evoluzione dalla modellazione NURBS alla progettazione
parametrica. A livello intuitivo, incoraggia gli studenti a utilizzare il computer come strumento creativo nella pratica
progettuale.
174
MSc1
ECTS
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
2.5
Subterranean migrations of gas, especially of radon and biogas, can create serious problems for buildings,
whether housing or commercial structures. Radon is a radioactive gas of natural origin, derived from the decay of uranium, and emanates from the ground, while biogas is often
of human origin and produced by large masses of refuse.
The course pursues the following objectives: acquisition of
scientific knowledge for a better understanding of the phenomenon and its application to urbanization; understanding
of the procedures of surveying and the principles involved
in gas reduction and reclamation of old buildings, as well as
basic methods of protecting new buildings; study in depth
of the influence of radon on the parameters of real-estate
evaluation and on the mode of transfer of property between
owners; definition of the responsibility of designers and the
possibility of insurance coverage.
The course introduces students to a range of digital
tools and conceptual techniques emerging in the profession of architecture. Based on an iterative process, it adopts
a pragmatic attitude toward new digital tools and focuses
on the bridges between analog and digital techniques. It
is based on Rhino software, an application widely used in
contemporary design practices, which has established itself
as a platform for numerous advanced plug-ins and scripts.
On a theoretical level, the class focuses on the use of digital technologies in the architecture of the last 20 years, illustrating the evolution of computer-based techniques from
NURBS modeling to parametric design. On an intuitive
level, the course encourages students to use the computer
as a creative tool.
24
24
ORE/HOURS
IT
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
I
Edificazione e gas sotterranei
Building and Subterranean Gases
SEM
MA1
MSc1
Corso facoltativo: Strutture e Scienze esatte
Facultative Course: Structures and Exact Sciences
I
SEM
Corso facoltativo: Costruzione e Tecnologia
Facultative Course: Construction and Technology
175
Jean-Lucien Gay
Silvan Oesterle
24
ORE/HOURS
EN
LINGUA/LANG.
2.5
ECTS
II
SEM
Strumenti digitali integrati 2
Integrated Digital Tools 2
176
Il corso è incentrato sulla progettazione computerizzata. Principalmente basato su Grasshopper, plug-in di
programmazione per Rhino, incoraggia gli studenti a esplorare il potenziale creativo della programmazione. Le tecniche computerizzate vengono dapprima introdotte attraverso
processi di modellazione fisica. Si prosegue poi con una serie di esercitazioni, dalla modellazione fisica alla computerizzazione e viceversa, per imparare a controllare le strutture
e le geometrie utilizzando delle tecniche di programmazione. A livello teorico il corso offre uno sguardo sulla ricerca
più avanzata nel campo dell’architettura computazionale,
come pure sull’uso innovativo di tali tecnologie nella pratica
di progettazione, dall’urbanistica alla produzione digitale.
The course will focus on computational design.
Mostly based on Grasshopper, a scripting plug-in for Rhino,
it encourages students to playfully explore the potential of
programming as a creative tool. Computational techniques
are first introduced through physical modeling processes.
From there, the students then proceed through a series of
design tutorials from physical modeling to computation and
back, learning how to control structures and geometries using scripting techniques. On a theoretical level, the course
provides a glimpse at the avant-garde research in the field
of computational architecture as well as the innovative use
of such technologies in design practice, from urban planning to digital fabrication.
MSc2
MSc1
Corso facoltativo: Strutture e Scienze esatte
Facultative Course: Structures and Exact Sciences
SECONDO ANNO
MASTER OF SCIENCE
SECOND YEAR
MSc2
MSc2
Atelier di progettazione
Design Studio
Progetto: Tipologie varie
Project: Various Typologies
Manuel Aires Mateus
vedi / see p. 97
Francisco Aires Mateus
Michele Arnaboldi
vedi / see p. 98
vedi / see p. 99
Riccardo Blumer vedi / see p. 100
Martin Boesch
vedi / see p. 101
Frédéric Bonnet
Marianne Burkhalter
vedi / see p. 102
Christian Sumi
vedi / see p. 103
François Charbonnet
atelier di progettazione
design studios
vedi / see p. 104
Antonio Citterio Jan De Vylder vedi / see p. 105
Pia Durish
vedi / see p. 106
Aldo Nolli
Piet Eckert
Eckert
vedi / see p. 107
Wim
Eric Lapierre vedi / see p. 110
vedi / see p. 111
Quintus Miller João Nunes vedi / see p. 112
Valerio Olgiati vedi / see p. 113
Jonathan Sergison vedi / see p. 114
179
Architettura del dopoguerra in Italia e Germania
Postwar architecture in Italy and Germany
MSc2
MSc2
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
Sonja Hildebrand
Matteo Trentini
vedi / see p. 117
Corso opzionale: Teoria dell’arte e dell’architettura
Optional Course: Theory of Art and Architecture
Storia e teoria del patrimonio architettonico
History and Theory of the Architectural Heritage
Nott Caviezel
vedi / see p. 118
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
Modelli economici di città
Economic Models of Cities
corsi opzionali
discipline
storico-umanistiche
optional
historical-humanistic
courses
Antonio Calafati vedi / see p. 119
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
Strategie spaziali e pianificazione urbana
Spatial Strategies and Urban Planning
vedi / see p. 120
Alessandro Balducci Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
Paesaggio in trasformazione
The Changing Landscape
almeno 10 ects obbligatori durante il biennio
at least 10 etcs during the MSc years
Martina Voser
vedi / see p. 121
181
Geografia urbana
Urban Geography
vedi / see p. 122
Gian Paolo Torricelli
182
MSc2
MSc2
Corso opzionale: Cultura del territorio
Optional Course: Culture of the Territory
corsi facoltativi
discipline
storico-umanistiche
facultative
historical-humanistic
courses
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Architettura in fotografia, dai Fratelli Alinari
a Guido Guidi. Giochi di luce e di ombra
Architecture in Photography, from the Fratelli
Alinari to Guido Guidi. Interplay of Light and Shade
Architettura in Ticino, 1945-2000: un itinerario
storico-critico tra resistenza e disincanto
Architecture in Ticino, 1945-2000:
A Historical-Critical Itinerary Between Resistance
and Disenchantment
Daniela Mondini
vedi / see p. 129
Matthias Brunner Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Teoria dell’architettura: Concezioni dello spazio
Architectural Theory: Spatial Concepts
Forme dell’abitare
Forms of Housing
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
184
vedi / see p. 134
Nicola Navone
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
vedi / see p. 130
Elisabeth Bergmann
Matteo Vegetti
vedi / see p. 135
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Il progetto della luce nel Rinascimento
The design of Light in the Renaissance
Sound Design
vedi / see p. 131
Sergio Bettini
vedi / see p. 136
Roberto Fàvaro
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Luce ed edifici di culto nel mondo antico
Light and Cultic Architecture in the Ancient World
Scenografia
Scenography
vedi / see p. 132
Vladimir Ivanovici
vedi / see p. 137
Margherita Palli
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Tra arte e scienza: Pier Luigi Nervi
Between Art and Science: Pier Luigi Nervi
Gabriele Neri
vedi / see p. 133
MSc2
MSc2
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Lessico critico dell’architettura
Lexicon of Architectural Critique
vedi / see p. 138
Bruno Pedretti
185
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Recycle, post-produzioni, eterotopie:
teorie e pratiche
Recycle, Post-Productions, Heterotopias:
Theories and Practice
Elementi di psicogeografia e narrazione del territorio
Elements of Psycho-Geography and Narration of the
Territory
NIcola Emery
vedi / see p. 139
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Elementi di storia e teoria della fotografia
Elements of History and Theory of Photography
Vega Tescari
vedi / see p. 140
MSc2
MSc2
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
Gianni BIondillo
vedi / see p. 144
Corso facoltativo: Scuola invernale
Facultative Course: Winter School
Workshop: Costruire la realtà
Workshop: Building Reality
Diébédo Francis Kéré
vedi / see p. 145
Corso facoltativo: Teoria dell’arte e dell’architettura
Facultative Course: Theory of Art and Architecture
186
L’industria del Barocco: pittori e scultori alla prova
della committenza
The Industry of the Baroque: Painters
and Sculptors in Relation to Patronage
Adriano Amendola
vedi / see p. 141
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
Infrastrutture e trasformazione urbana
Infrastructures and Urban Transformation
Josep Acebillo
vedi / see p. 142
Corso facoltativo: Cultura del territorio
Facultative Course: Culture of the Territory
Città nel tempo: l’evoluzione del sistema
urbano europeo
Cities in Time: the Evolution of the European
Urban System
Antonio Calafati
vedi / see p. 143
187
MSc2
MSc2
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
Involucro edilizio
Building Facades
vedi / see p. 162
Andrea Compagno
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
Tecniche costruttive del XX secolo
Construction Techniques of the 20th Century
Franz Graf
vedi / see p. 163
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
corsi opzionali
discipline
tecnico-scientifiche
optional
technical-scientific
courses
Leadership in Architecture
Axel Paulus
vedi / see p. 164
189
Corso opzionale: Costruzione e Tecnologia
Optional Course: Construction and Technology
Strategie energetiche per il progetto
Energy Strategies for the Project
vedi / see p. 165
Paola Caputo
Corso opzionale: Strutture e Scienze esatte
Optional Course: Structures and Exact Sciences
almeno 10 ects obbligatori durante il biennio
at least 10 etcs during the MSc years
Strutture, matematica e fisica in dialogo
Structures, Mathematics and Physics in Dialogue
Mario Monotti
Paolo Venzivedi / see p. 166
MSc2
MSc2
corsi facoltativi
discipline
tecnico-scientifiche
facultative
technical-scientific
courses
Corso facoltativo: Costruzione e Tecnologia
Facultative Course: Construction and Technology
Edificazione e gas sotterranei
Building and Subterranean Gases
vedi / see p. 174
Mauro Gandolla
Corso facoltativo: Strutture e Scienze esatte
Facultative Course: Structures and Exact Sciences
Strumenti digitali integrati 1
Integrated Digital Tools 1
Jean-Lucien Gay
vedi / see p. 175
191
DIPLOMA
Ursula Bolli, assistant
Gianluca Gelmini, assistant
Il periodo del Diploma inizia a settembre 2014 e termina a giugno 2015, per un totale di 30 settimane.
Le norme in vigore attribuiscono al Diploma 30
ECTS complessivi. Nel semestre autunnale sono previste
talune attività didattiche, con conferenze, incontri e viaggi
sul territorio e i luoghi in cui si inquadreranno i singoli lavori.
Nel semestre primaverile gli studenti lavoreranno
distribuiti in 14 atelier, diretti ciascuno da un professore di
Progettazione, ordinario o invitato, coadiuvato da un architetto collaboratore.
Ogni atelier prevede un numero di studenti compreso fra 3 e 12.
Il singolo tema progettuale da svolgere, che ogni
anno riguarda un unico sito, è proposto dal professore di
ogni atelier.
Il programma del Diploma prevede:
semestre autunnale
_ Scelta dell’atelier
_ Viaggio sui luoghi del progetto
_ Incontri propedeutici e conferenze sul tema di progetto
_ Elaborazione dei materiali di base
semestre primaverile
_ Lavoro di progettazione individuale
_ Critiche personali con il professore di atelier e l’assistente
_ Critica intermedia con il professore di atelier e il direttore
del Diploma
_ Incontri con docenti delle diverse aree disciplinari teoriche
_ Critica finale con il professore di atelier e l’intera Commissione.
The Diploma period begins in September 2014 and
ends in June 2015, covering a total of 30 weeks.
The rules in force award the Diploma course a total
of 30 ECTS. In the autumn semester some teaching activities are scheduled, with lectures, encounters and field
trips in the territory and to the locations of the individual
assignments for the Diploma project. In the following spring
semester students will work distributed into 14 design studios, each directed by a full professor or visiting professor
of Design, assisted by an architect collaborator. The number of students envisaged for each design studio will range
between 3 and 12. The individual project topic to be worked
on, focusing each year on a single site, will be proposed by
the professor of each studio group.
The Diploma syllabus will entail:
autumn semester
_ Choice of design studio
_ Field trip to the project location
_ Introductory meetings and lectures on the project theme
_ Development of the basic materials
spring semester
_ Individual project work
_ Personal critiques with the studio professor and assistant
_ Intermediate critique with the studio professor and the
Diploma director
_ Meetings with professors of the different theoretical subjects
_ Final critique with the studio professor and the whole
Panel.
The Diploma board supplies a calendar and a program containing a list of all of the professors in charge of
the studio sessions, the members of the Panel, the architect-collaborators, and students enrolled.
It also shows the meetings scheduled with the
teachers and guest speakers in the different interactive
subject areas. The student will be admitted to the final critique only with the agreement of the professor of the design
studio. For the students not admitted to the final critiques
MSc2
LINGUA/LANG.
30.0
La direzione fornisce un calendario e un programma con l’elenco di tutti i professori incaricati, i membri della
Commissione, gli architetti collaboratori, gli studenti iscritti.
Sono pure segnalati tutti gli incontri previsti con i docenti e
relatori invitati afferenti alle diverse aree disciplinari interattive. Lo studente accede alla critica finale unicamente con
l’accordo del professore di atelier. Per gli studenti non ammessi alle critiche finali di giugno e per quelli impegnati nel
IT - EN
30.0
LINGUA/LANG.
IT - EN
ORE/HOURS
194
II
Ursula Bolli, assistente
Gianluca Gelmini, assistente
SEM
Valerio Olgiati
Diploma Director
ECTS
Valerio Olgiati
Direttore del Diploma
ORE/HOURS
MSc2
DIPLOMA
ECTS
II
SEM
DIPLOMA
195
DIPLOMA
recupero dei crediti formativi necessari, il lavoro di Diploma
avrà luogo nel semestre primaverile dell’anno accademico
successivo.
in June and for those engaged in recouping the necessary
educational credits, the Diploma work will take place in the
following spring semester.
Tema
Ogni progetto riflette cinque condizioni fondamentali: sito, dimensione, tipo, funzione e materiale. Tali condizioni
possono variare e produrre un vasto numero di combinazioni.
Quando una di queste è assegnata, le altre variano all’interno
di uno specifico insieme di possibilità finché, raggiunto un
equilibrio di stretta interdipendenza, danno forma a un’idea.
Per il Diploma di quest’anno verrà proposta una raccolta di temi per ciascuno dei cinque parametri. I temi, pari in
totale al numero degli atelier, saranno annunciati nel semestre autunnale con una serie di lezioni introduttive. A ciascun
atelier verrà poi assegnato per estrazione uno dei temi.
Il sito generale, comune a tutti gli atelier, è la Svizzera.
Theme
Every project reflects five fundamental conditions:
site, size, type, function and material. Such conditions may vary
and produce a wide range of combinations. When one of them
is assigned, the others vary within a specific set of possibilities
until they all react on each other and give form to an idea.
For Diploma 2015 we are going to set a collection
of topics for each of the five parameters. The topics, equal
in number to the design studios, will be announced in the
Autumn Semester 2014, and a series of introductory lectures will follow. Each design studio will be then assigned
one of the topics by lot.
The general site for Diploma 2015 is Switzerland.
Componenti della Commissione giudicatrice
Saranno comunicati successivamente.
196
DIPLOMA
Members of the Panel of Judges
To be communicated subsequently.
Atelier – professori responsabili
Francisco e Manuel Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario
Botta, Marianne Bukhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio,
Marc Collomb, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, Quintus
Miller, João Nunes, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison
Design Studios – Professors in Charge
Francisco and Manuel Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario
Botta, Marianne Bukhalter and Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Yvonne Farrell and Shelley McNamara,
Quintus Miller, João Nunes, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison
Riconoscimento del titolo
In virtù degli accordi bilaterali tra Svizzera e Unione
Europea il Diploma / Master of Science rilasciato dall’Accademia di architettura è riconosciuto quale laurea europea.
Recognition of the degree
By virtue of the bilateral agreements between Switzerland and the European Union, the Diploma / Master of
Science in Architecture conferred by the Academy of Architecture is recognized as a European degree.
197
istituti
institutes
ISA
Istituto di storia e teoria
dell’arte e dell’architettura
Institute for the History and Theory
of Art and Architecture
Lab.TI
Laboratorio Ticino
i.CUP
institute for the
Contemporary Urban Project
LabiSAlp
Laboratorio di Storia delle Alpi
ISA
Istituto di storia e teoria dell’arte
e dell’architettura
Institute for the History and Theory of Art
and Architecture
Direttore fondatore / Founding Director
Christoph Frank
Professori membri / Professors members
Sonja Hildebrand, Daniela Mondini
200
L’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura
(ISA), di recente fondazione, si ispira per il proprio profilo a
famose e affermate istituzioni simili, quali l’History, Theory
and Criticism of Architecture and Art (HTC) del MIT di Boston o l’Institute for the History and Theory of Architecture
(gta) del Politecnico di Zurigo, ancora oggi operative con
successo dopo decenni di attività.
Nei diversi ambiti culturali trattati dall’Istituto (per
citare i più importanti: storia dell’arte e dell’architettura, culture visuali, filosofia, pensiero politico…) si svilupperanno i
concetti e gli strumenti disciplinari atti a potenziare la conoscenza dei contesti fisici, storici e sociali delle pratiche
artistiche e architettoniche. Senza limitare i propri campi di
studio ad alcuna epoca né area geografica in particolare,
scopo dell’Istituto è di promuovere una migliore comprensione dei complessi significati dell’agire artistico e architettonico, favorendo inoltre l’integrazione della cultura storica e teorica nella vita didattica e nel dibattito progettuale
dell’Accademia di architettura.
Tra le attività qualificanti l’Istituto si possono ricordare le seguenti: il coordinamento della formazione nella Storia
e teoria dell’arte e dell’architettura nei corsi di Bachelor e di
Master of Science; la supervisione del lavoro di ricerca e di
quello dei dottorandi in particolare; l’organizzazione di lezioni
tematiche, cicli di conferenze e convegni; l’istituzione di una
cattedra di alti studi per professori ospiti, la cosiddetta Cattedra Borromini, riservata a figure intellettuali di particolare rilievo; la creazione di una piattaforma per la ricerca competitiva; la
pubblicazione di studi e ricerche in specifiche collane editoriali.
Questo complesso di impegni e iniziative fanno
dell’ISA uno strumento prezioso per integrare la ricerca e
l’insegnamento della storia e della teoria quali componenti
vitali della cultura architettonica contemporanea e della sua
trasmissione.
www.arc.usi.ch/isa
The Institute for the History and Theory of Art and
Architecture (ISA), recently founded at the Mendrisio Academy of Architecture, is by and large inspired by similar institutions such as History, Theory and Criticism of Architecture
and Art (HTC) at the Massachusetts Institute of Technology
of Boston or the Institute for the History and Theory of Architecture (gta) at the Federal Polytechnic of Zurich, both
of them still operative after decades of successful activity.
The various disciplines represented at the Institute
for the History and Theory of Art and Architecture – among
them the history of art and architecture, philosophy or political thought or film and photographic studies (to cite but
a few of the feasible options) – attempt to develop and
implement open disciplinary concepts and tools in order
to improve our understanding of the physical and social
context of artistic and architectural design and production.
Without limiting any of the potential fields of research to a
specific period or geographical area in particular, it is one
of the important aims of the institute to work towards a better comprehension of the complex processes in artistic and
architectural creation. At the same time the institute wishes
to encourage the exchange with and increasing integration
of the historical and theoretical disciplines into the didactic
life and the design process at the Mendrisio Academy of
Architecture.
Amongst the key activities of the institute feature
the coordination at Bachelor’s and Master of Sciences’ level
of all the theoretical disciplines and the history of art and
architecture in particular, the development and supervision
of research projects, with a special emphasis on doctoral
studies which will eventually lead to the PhD (Dr. phil.); the
organization of thematic lectures, lecture cycles and conferences, all designed to further enrich the intellectual life
of the Academy and other institutes within the Università
della Svizzera italiana; the institution of an endowed guest
professorship for the duration of two semesters, the socalled Cattedra Borromini, intended for established representatives of their respective disciplines; furthermore the
creation of a platform for competitive research; and last but
not least the publication of monographs and collective volumes on any related question.
These various activities and initiatives will render
the institute a precious instrument for integrating research
and teaching in history and theory as vital components of
contemporary architectural culture and its transmission to
wider audiences.
201
LabTI
Laboratorio Ticino
Direttori / Directors
Michele Arnaboldi, João Nunes
Membri / Members
Alessandro Balducci, Antonio Calafati, Marc Collomb,
Marco Della Torre, Aurelio Galfetti, João Gomes da Silva,
Martina Voser
Coordinatore / Coordinator
Enrico Sassi
Collaboratori / Staff
Enrico Demattè, Francesco Rizzi, Alfredo Vitiello
202
Il Laboratorio Ticino è una struttura di ricerca
dell’Accademia di architettura che svolge attività prevalente
sui temi della progettazione territoriale e il cui operato si
riversa anche nell’insegnamento e nella divulgazione della
cultura urbana e paesaggistica contemporanea. Il Laboratorio elabora criteri, processi e metodi riferiti al proprio ambito e individua strumenti adeguati alla trasmissione delle
proprie competenze agli enti pubblici e alla società civile
in generale.
All’interno dell’Accademia il Laboratorio Ticino fa
riferimento alla fascia disciplinare di Cultura del territorio,
con particolare attenzione alla progettazione architettonica
e urbanistica, al paesaggismo e alla geografia, e inoltre: collabora con gli atelier di Progettazione e organizza attività
culturali pubbliche nelle materie di competenza; sviluppa ricerche in supporto alla progettazione territoriale su mandati
del Cantone Ticino, di singoli municipi e di altri enti e soggetti; gestisce e si coordina con le attività dell’Osservatorio
dello sviluppo territoriale (OST), garantendone l’autonomia
in termini di ricerca; promuove progetti di ricerca scientifica
e ne pubblica contenuti e risultati; promuove la collaborazione tra l’Università della Svizzera italiana e gli organi della
pubblica amministrazione per ciò che gli compete; promuove il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale
sulle problematiche del territorio e sui possibili scenari per
il miglioramento della qualità dello spazio costruito e del paesaggio; cura i diversi livelli dell’alta formazione professionale, anche post-diploma, nei campi dell’urbanistica e della
progettazione urbana e territoriale.
www.arc.usi.ch/labti
The Laboratorio Ticino is a research facility of the
Academy of Architecture that conducts activities mainly
connected with issues of territorial planning and whose
work flows into teaching and the dissemination of contemporary urban culture and landscape. The Laboratory
develops criteria, processes and methods in its field and
identifies the tools best suited for transmitting its range of
expertise to public authorities and civil society in general.
Within the Academy, the Laboratorio Ticino is responsible for the disciplinary field of Culture of the Territory,
with a particular concern for architectural design and urban
planning, landscaping and geography; it also collaborates
with the Design Studios and organizes public cultural activities in its areas of competence; it conducts research in
support of territorial planning as authorised by the Canton
Ticino, individual municipalities and other public bodies and
subjects; it manages and coordinates the activities of the
Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST), ensuring its
autonomy in terms of research; it promotes scientific research projects, publishing their contents and results; it
fosters collaboration between the Università della Svizzera
italiana and organs of the public administration with reference to its field of competence; it promotes cultural debate
at the national and international levels on land issues and
possible scenarios for the improvement of the quality of the
built environment and the landscape; it takes responsibility
for the different levels of higher professional training, including post-graduate education in the fields of urban planning and urban and spatial design.
203
i.CUP
institute for the Contemporary Urban Project
Direttore / Director
Josep Acebillo
Coordinatore / Coordinator
Enrico Sassi
Collaboratori / Staff
Simone Garlandini (OST), Gian Paolo Torricelli (OST)
204
L’institute for the Contemporary Urban Project
(i.CUP), istituto per il Progetto Urbano Contemporaneo, è
stato fondato nel 2004 e si occupa di ricerche nel campo
della cultura del territorio, della pianificazione strategica territoriale e del disegno di sistemi e di infrastrutture urbane.
Il territorio viene spesso letto come un fenomeno estetico
e paesaggistico. L’intenzione dell’i.CUP – senza negare la
soggettività nell’analisi territoriale – è quella di proporre uno
studio più oggettivo e scientifico, anche sulla base di parametri quantitativi come: mobilità, trasporto, consumo energetico, sostenibilità, riuso di architetture esistenti, impatto
di nuove infrastrutture, capacità economica del territorio,
nuovi parametri per gestire urbanisticamente la delocalizzazione industriale e la nuova economia.
Parte integrante dell’attività dell’i.CUP è la promozione e la formazione di ricercatori e il trasferimento di
conoscenza agli studenti. L’istituto dispone di un laboratorio GIS-CAD/CAM equipaggiato con software (GIS-Geographic Information System) in grado di gestire la complessità dei dati relativi al territorio e con hardware CAD/CAM
(Computer Aided Design & Manufacturing): una macchina
per la stampa di modelli tridimensionali e un apparecchio
per il rilievo tridimensionale (laserscanner). L’i.CUP si occupa anche della gestione, della preparazione e della distribuzione del materiale cartografico e planimetrico per gli atelier
che ne fanno richiesta.
Fin dall’inizio l’i.CUP lavora in collaborazione con
enti e istituzioni ticinesi quali il Dipartimento del Territorio,
gli Enti di Sviluppo Regionali, l’IRE-Istituto Ricerche Economiche dell’ USI e l’IST-Istituto Scienze della Terra della
SUPSI.
The institute for the Contemporary Urban Project
(i.CUP) was founded in 2004 and concerns itself mainly
with research in the field of the Culture of the Territory, strategic planning and design of systems, infrastructures and
architectures. The territory is often read as an aesthetic and
scenic phenomenon, as landscape. The i.CUP’s aim – without rejecting subjectivity in territorial analysis – is to engage
in objective and scientific study, on the basis of parameters
that include quantitative factors: mobility, transport, energy
consumption, sustainability, reuse of existing architectures,
impact of new infrastructures, economic capacity of the territory, etc.
An integral part of the i.CUP’s activities is the
education and training of researchers and the transfer
of knowledge to students. The institute has a GIS-CAD/
CAM laboratory, equipped with software (GIS–Geographical Information System) capable of handling complex data
related to the territory and CAD/CAM (Computer Aided
Design & Manufacturing) hardware: equipment for printing in three-dimensional models and apparatus for threedimensional surveying (laserscanner). The i.CUP also engages in the management, preparation and distribution of
cartographic and planimetric materials for activities in the
design studios which require them.
Since its foundation, the i.CUP has worked in partnership with Tessin’s institutions like Dipartimento del Territorio, Enti di Sviluppo Regionali, IRE-Istituto Ricerche Economiche, USI and IST-Istituto Scienze della Terra, SUPSI.
205
LabiSAlp
Laboratorio di Storia delle Alpi
Coordinatore / Coordinator
Luigi Lorenzetti
Collaboratori e ricercatori / Staff and researchers
Monica Bancalà, Daniela Delmenico, Vanessa Giannò,
Roberto Leggero
206
Il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp) nasce
come naturale seguito dell’Istituto di Storia delle Alpi creato nel 2000 sotto gli auspici dell’Università della Svizzera
italiana e dell’Associazione di Storia delle Alpi (AISA) presieduta dal prof. Jean-François Bergier. La sua nuova collocazione presso l’Accademia di architettura è volta a favorire
lo sviluppo di sinergie nell’ambito della ricerca sul territorio.
Ponendo al centro della sua attenzione lo spazio alpino, il
LabiSAlp intende approfondire le dinamiche storiche endogene senza dimenticare gli scambi di natura economica,
politica e culturale con il mondo urbano extra-alpino.
Il LabiSAlp promuove progetti di ricerca e convegni,
creando una fruttuosa collaborazione con le Università e i
centri di ricerca storica dei molteplici paesi che si affacciano sull’arco alpino. In quanto sede del segretariato dell’AISA, si occupa inoltre del coordinamento delle sue attività e
della pubblicazione della rivista annuale “Histoire des Alpes
– Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen”, che favorisce
gli approcci interdisciplinari e la lettura comparativa della
storia alpina.
Luogo di incontro per un gruppo di Ricercatori associati (RA), il LabiSAlp organizza degli appuntamenti durante i quali sono presentati i progetti di ricerca e vengono
dibattute varie tematiche di natura storiografica e metodologica.
Con il desiderio di offrire una panoramica delle ricerche storiche svolte nell’ambito alpino, la sede del Laboratorio accoglie infine una biblioteca composta da oltre un
migliaio di volumi e riguardante tutte le aree geografiche e
le lingue dell’arco alpino.
www.labisalp.arc.usi.ch
LabiSAlp, the History of the Alps Study Centre,
started as a natural sequel to the Institute of History of the
Alps which was set up in 2000 under the auspices of the
Università della Svizzera italiana and of the Associazione
di Storia delle Alpi (AISA) directed by Prof. Jean-François
Bergier. The locating of LabiSAlp at the Academy of Architecture is aimed to foster the development of synergies
within territorial research.
By focusing on Alpine space, the Study Centre intends to examine more deeply the endogenous historical
dynamics of that space, without forgetting that the Alps
are also a place of exchange and contact. This refers in
particular to the extra-Alpine world, with which it has built
up numerous economic, political and cultural exchanges. It
is through this twin key that the variegated identity of the
Alps can be seized and that the Study Centre orientates its
activities, promoting research projects and organising conferences and workshops that find a wide variety of points
for exploration within the field of territorial history.
LabiSAlp is also the head office of the AISA secretariat, whose activities and the publication of its annual
journal “Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte
der Alpen” it coordinates. LabiSAlp is furthermore a venue
for the group of Associated Researchers (RA) who gather
at regular intervals to present the results of their research
and to discuss historiographic and methodological matters.
LabiSAlp has a library devoted to the history of the
Alps, which currently contains over a thousand books concerning all the geographical areas and languages of the
Alpine area.
207
risorse e servizi
resources
and services
Fondazione
Archivio del Moderno
Biblioteca
Library
Biblioteca Tecnica e dei Materiali
Library of Technology and Materials
Laboratorio di modellistica
Architectural Modelling Laboratory
Fondazione Archivio del Moderno
Direttore / Director
Letizia Tedeschi
Vice Direttore / Deputy director
Nicola Navone
Collaboratori / Staff
Riccardo Bergossi, Micaela Caletti, Sabine Cortat, Paola
Giudici, Renzo Iacobucci, Valeria Mirra, Fabiana Nicoletti,
Alessandra Pfister, Elena Triunveri, Marta Valdata, Paola
Verde, Annalisa Viati Navone
210
L’Archivio del Moderno, costituito in fondazione nel
2004, per atto dell’USI, è stato creato ed è diretto fin dal
1996 da Letizia Tedeschi come archivio e istituto di ricerca;
esso pertanto nasce contemporaneamente all’Accademia
di architettura di Mendrisio e le sue attività incrementano
il contributo di conoscenze e la valorizzazione del dibattito
storico, moderno e contemporaneo.
L’attività dell’istituto privilegia sul fronte storico, da
un lato, il secolo filosofico e la cosiddetta stagione “neoclassica”, e dall’altro il XX secolo, con particolare riferimento al secondo dopoguerra, senza trascurare tuttavia la complessa realtà contemporanea. Si svolgono studi attorno al
contributo dei documenti d’archivio alla messa a fuoco della
genesi del progetto, e approfondimenti rivolti all’evolversi
della professione, all’apporto dato dalla storia della tecnica,
dall’incontro con le arti o con ambiti disciplinari particolari
come il design, dai diversificati legami con i territori e dal
senso di appartenenza che ne può derivare in relazione
all’apporto degli architetti e delle maestranze ticinesi alla
storia dell’architettura, dalla mutata formazione alle sempre
nuove narrazioni di settore, da altre istanze che vanno costituendo la piattaforma su cui avviare nuovi paradigmi di
lettura critica rispondenti al dibattito contemporaneo.
Conserva oltre 50 archivi di architetti, ingegneri, urbanisti, designer, operatori visuali che hanno avuto un ruolo
significativo nell’affermazione della modernità.
www2.arc.usi.ch/archivio
The Archivio del Moderno, established as a foundation in 2004 by the USI, was created and has been directed
since 1996 by Letizia Tedeschi as an archive and research
institute. It was thus founded at the same time as the Mendrisio Academy of Architecture and its activities have extended the contribution of knowledge and enhanced the
historical, modern and contemporary debate.
The institute’s work in historical studies privileges,
on the one hand, the philosophical century and the “neoclassical” period, and on the other the twentieth century, with
particular reference to the postwar period, though without
neglecting the complex contemporary situation. It conducts
studies into the contribution of archival documents to our
understanding of the genesis of the architectural project,
and explores the evolution of the profession together with
the contribution made by the history of technology, the encounter with the arts or specific intellectual disciplines such
as design. It explores the varied nature of ties with the territory and the sense of belonging stemming from it in relation
to the contribution of architects and craftsmen from Ticino
to the history of architecture, as well as changes in training
methods and innovative accounts of the sector, together
with other developments that constitute a platform from
which to launch new paradigms of critical readings responsive to the contemporary debate.
It holds more than 50 archives of architects, engineers, urban planners, designers and visual operators who
have played a significant part in the emergence of modernity.
211
Biblioteca
Library
biblio.arc.usi.ch
Biblioteca Tecnica e dei Materiali
Library of Technology ad Materials
Responsabile scientifico / Scientific Officer
Christoph Frank
Responsabile scientifico / Scientific Officer
Franz Graf
Responsabile biblioteca / Head Librarian
Angela Windholz
Responsabile biblioteca / Head Librarian
Monica Sciarini
Coordinamento operativo / Operative Manager
Francesca Ambrosio-Resciniti
Collaboratori / Staff
Silvio Bindella, Daniela Costarelli, Debora De Carli,
Nadir Marcon, Michele Mogliazzi, Fiorenza Moretti,
Cristina Rickenbach
212
Il patrimonio della Biblioteca riflette la varietà di interessi, insegnamenti e ambiti di ricerca attivi nell’Accademia
come l’architettura, l’urbanistica, il design, l’arte, la fotografia
e le discipline storiche e umanistiche correlate. Si contano
oltre 85.000 volumi tra monografie e materiali documentari
e circa 3000 titoli di riviste specializzate sia cartacee che in
formato elettronico in abbonamento. I documenti sono consultabili in sede e/o prestabili a domicilio. La Biblioteca offre
inoltre accesso a internet, a numerose banche dati e risorse
elettroniche, a vari cataloghi collettivi nazionali e internazionali, e un servizio di prestito interbibliotecario. I bibliotecari
assistono l’utenza nella ricerca bibliografica e nella localizzazione dei volumi. La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 18.30, il sabato dalle 10.00 alle 17.00 (orari
prolungati durante i periodi degli esami).
The Library’s collection reflects the range of interests,
courses and areas of active research at the Academy such
as architecture, urban planning, design, art, photography and
the related historical disciplines and humanities. It holds over
80,000 volumes, including monographs and documentary materials, and some 600 periodical titles on current subscription.
The documents are available on-site and / or on loan. The Library also provides access to the Internet, to numerous databases and electronic resources, to various collective national
and international catalogues and an interlibrary loan service.
Librarians are available to assist users conduct bibliographical
researches and locate volumes. The Library is open Monday
to Friday from 9 a.m. to 6.30 p.m., Saturday from 10 a.m. to 5
p.m. (opening hours are extended during examination periods).
La Biblioteca Tecnica e dei Materiali si occupa di
ricerca, raccolta, acquisizione, aggiornamento ed esposizione di documentazione tecnica (cataloghi, normative, cd),
letteratura storica e contemporanea (monografie, manuali,
periodici), testimonianze materiali, campioni e modelli costruttivi storici e attuali, con l’obiettivo di valorizzare l’aspetto
culturale, umanistico e storico della tecnologia, integrandolo
a quello tecnico e contemporaneo. Ordina e conserva una
selezione del materiale prodotto dalla fascia di Costruzione
e Tecnologia in ambito didattico e di ricerca. Ad esempio, è
disponibile un’ampia raccolta di documenti, modelli costruttivi, elaborati grafici e teorici sull’architettura e la costruzione ticinese della seconda metà XX secolo.
The Library of Technology and Materials is involved
in the research, collection, acquisition, update and display
of technical documentation (catalogues, legislation, CDs),
historical and contemporary literature (books, manuals, periodicals), material evidence, samples and models and both
historical and current building, with the aim of enhancing
cultural, humanistic and historical aspects of technology,
integrated it with the technical and contemporary. It orders
and preserves a selection of the material produced by the
teaching area of Construction and Technology in both teaching and research. For example, it makes available a large collection of records, construction models, graphic and theoretical documents dealing with architecture and construction in
Ticino in the second half of the twentieth century.
213
Per aiutare gli studenti nelle loro realizzazioni di plastici, l’Accademia ha allestito un Laboratorio di modellistica
attrezzato con macchine e strumenti adeguati. Il maestro
liutaio tiene corsi facoltativi per gli studenti, dove insegna
le diverse tecniche per la realizzazione di maquettes di oggetti differenti e in scale diverse, nonché l’uso di diversi tipi
di materiali e la manipolazione degli strumenti di lavoro. Il
laboratorio collabora in modo particolare con gli atelier di
progettazione. Nel Laboratorio è disponibile un Lasercutter
che permette di integrare il mondo dei modelli virtuali con la
produzione materiale.
214
To help students in making architectural models,
the Academy has organized a model-making laboratory fitted up with the requisite machinery and equipment. A master violin-maker holds optional courses in which students
learn the various techniques for making a range of objects
on different scales, as well as the use of different kinds of
materials and the use of the appropriate tools. The laboratory works closely with the design studios. A Lasercutter is
available, making it possible to supplement virtual models
with material objects.
altre attività
Responsabile laboratorio / Head of Laboratory
Danilo Bruno
other activities
Laboratorio di modellistica
Architectural Modelling Laboratory
Conferenze pubbliche
Public Lectures
Galleria dell’Accademia
Exhibitions
Mendrisio Academy Press
Publications
Conferenze pubbliche
Public Lectures
www.arc.usi.ch/eventi
Galleria dell’Accademia
www.arc.usi.ch/galleria
Direttore / Director
Marc Collomb
Direttore / Director
Marc Collomb
Responsabile / Responsible
Marco Della Torre
Coordinatore di Direzione / Dean’s Officer Coordinator
Marco Della Torre
Responsabile / Responsible
Stefania Murer
216
L’Accademia di architettura si è affermata come
polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze
pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della cinematografia, della filosofia e dell’arte.
Il programma delle conferenze di quest’anno vede
intrecciarsi nel corso dei due semestri due cicli di incontri.
Un primo, concepito col contributo dell’ISA, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, ha per tema il Teatro
della democrazia. Il paesaggio in Europa tra “bellezza”, “ambiente” e diritti civili e ne è protagonista lo storico dell’arte
Salvatore Settis, titolare della seconda Cattedra Borromini,
assegnata per l’anno accademico 2014-15. Un secondo
ciclo prevede la presenza di cinque architetti di tre diversi
continenti, che sono invitati a presentarsi attraverso il racconto del loro operare.
The Academy of Architecture has established itself
internationally as a university pole by its rich cultural offering, which includes important public lectures. In addition to
big names in architecture, the Academy has also welcomed
illustrious figures from the worlds of ecology, cinema, philosophy and art. This year’s lecture program across the two
semesters will feature two cycles of encounters. The first,
planned with the assistance of the Institute for the History
and Theory of Art and Architecture (ISA), will explore the
theme of The Theatre of Democracy. Landscape in Europe
between Beauty, the Environment and Civil Rights. The protagonist will be the art historian Salvatore Settis, the holder
of the second Borromini Chair at our School for the Academic Year 2013-2014. The second cycle will introduce five
architects from three different continents, who have been
invited to present themselves with an account of their work.
Dopo una parentesi a settembre con la presenza, nell’atrio di palazzo Canavée, della mostra itinerante
Umsicht-Regards-Sguardi 2013 della SIA, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, quest’anno la Galleria inaugura con una mostra riservata al vincitore del BSI
Swiss Architectural Award, lo spagnolo José María Sánchez
García, e a tutti i candidati del premio internazionale di architettura, giunto alla sua quarta edizione. Segue l’esposizione sull’attività didattica, con i corsi e i lavori degli studenti realizzati negli atelier di progettazione durante l’anno
accademico 2013-14. L’attività espositiva riprende dopo le
festività invernali con la mostra Hélène Binet-Dialogues dedicata al lavoro della fotografa svizzera. Come di consueto,
a chiusura dell’anno accademico, verrà organizzata l’esposizione dei progetti di Diploma 2015.
Il calendario dettagliato delle mostre sarà comunicato all’inizio dell’anno accademico.
After a parenthesis in September with the presentation, in the atrium of Palazzo Canavée, of the traveling exhibition Umsicht-Regards-Sguardi 2013 by the SIA (Swiss
Society of Engineers and Architects), this year the Gallery
will open with an exhibition devoted to the winner of the BSI
Swiss Architectural Award, the Spanish architect José María
Sánchez García, and all the candidates in the international
architecture prize, now in its fourth edition. It will be followed
by the exhibition of the Academy’s teaching activities with
courses and works produced by the students in the design
studios during academic year 2013-14. The Gallery’s activities will resume after the winter vacation with the exhibition
Hélène Binet-Dialogues, devoted to the work of the Swiss
photographer. As is customary, an exhibition of the 2015 Diploma projects will mark the close of the academic year.
The full calendar of exhibitions will be presented at
the beginning of the academic year.
217
Direttore / Director
Marc Collomb
Coordinatore di Direzione / Dean’s Office Coordinator
Marco Della Torre
Responsabile editoriale / Editorial Manager
Tiziano Casartelli
218
Fin dalle sue origini, l’Accademia di architettura ha
promosso un’intensa attività editoriale in connessione con i
propri obiettivi didattici e di ricerca; l’intento è di favorire uno
sguardo critico e autonomo sul pensare e sul fare architettura oggi, che sappia coglierne e declinarne il valore artistico,
scientifico, etico e civile. Se obiettivo della scuola è la formazione di un architetto “territoriale”, cioè consapevole del
proprio operare in un ambiente che accoglie e mette in relazione con la natura i segni dell’uomo, allora ben si comprende perché nel catalogo delle sue edizioni siano presenti testi
che spaziano dalla storia dell’arte all’ecologia umana, dalla
storia della scienza alla filosofia, dallo studio delle opere dei
maggiori protagonisti e movimenti dell’architettura moderna
e contemporanea alla ricognizione analitica dei fondi archivistici. L’articolazione di queste proposte riflette la ricchezza del
progetto, non solo educativo ma più compiutamente culturale, dell’Accademia di Mendrisio. Un progetto che si precisa
sempre più nel corso della sua stessa realizzazione.
Since its foundation, the Academy of Architecture
has been actively engaged in the publishing of works connected with the aims of its teaching and research. The intention has always been to foster a critical and independent view of current architectural thinking and action, while
embracing its artistic, scientific, ethical and civilized values.
The Academy’s goal is to train “territorial” architects, who
are thus aware of working in an environment that takes in
and relates manmade signs to nature. This clearly explains
why the titles in its catalogue range from the history of art
to human ecology and from the history of science to philosophy, from the study of works by the leading figures and
movements of modern and contemporary architecture, to
the analytical exploration of their archives. The breadth of
subjects covered by these publications reflects the fullness
and ever more sharply focused aims pursued – not only
in educational but in the broadest cultural terms – by the
Mendrisio Academy of Architecture.
informazioni
www.arc.usi.ch/map
general information
Mendrisio Academy Press
Calendario 2014–15
Calendar 2014–15
Semestre autunnale
Autumn Semester
Immatricolazione
1 – 12 settembre 2014
Enrolments
1 – 12 September 2014
Corsi
15 settembre – 19 dicembre
Courses
15 September – 19 December
Critiche finali
15 – 19 dicembre
Final Critiques
15 – 19 December
Esami sessione invernale
19 – 31 gennaio 2015
Winter Examination
19 – 31 January 2015
Spring Semester
Semestre primaverile
Corsi
16 febbraio – 29 maggio
Courses
16 February – 29 May
Sospensione dei corsi
1 maggio
Suspension of Courses
1 May
Critiche finali
25 – 29 maggio
Final Critiques
25 – 29 May
Esami sessione estiva
22 giugno – 4 luglio
Summer Examination
22 June – 4 July
Esami sessione autunnale
24 agosto – 8 settembre
Autumn Examination
24 August – 8 September
Dies academicus
18 aprile 2015
Dies academicus
18 April 2015
Anno accademico 2015–16
Academic Year 2015–16
Corsi semestre autunnale
14 settembre – 18 dicembre 2015
Autumn Semester Courses
14 September – 18 December 2015
Corsi semestre primaverile
22 febbraio – 3 giugno 2016
Spring Semester Courses
22 February – 3 June 2016
INFORMAZIONI
222
GENERAL INFORMATION
Requisiti d’ammissione
Eligibility for Admission
Bachelor of Science (laurea triennale)
Sono ammessi all’Accademia di architettura di
Mendrisio, Università della Svizzera italiana, gli studenti in
possesso dei seguenti titoli di studio.
Bachelor of Science (three-year degree)
For admission students must possess one of the
following qualifications.
Swiss school-leaving certificates,
obtained in Switzerland
_ Federal or cantonal matriculation recognized by the Swiss
Federal Matriculation Committee.
_ Cantonal maturità commerciale.
_ Professional School-Leaving Certificate complete with
attestation of supplementary examinations by the Federal
Commission of Maturity.
_ Artistic maturity under Cantonal Law issued by the Liceo
Artistico CSIA (in this case admission is contingent upon an
interview and an examination in Mathematics).
_ Final Diploma of a professional university institute (in this
case the Faculty may recommend the admission of candidates to an advanced level of the programme, and may
exempt them from some exams or from the internship, if
the chosen field of study is the same as that previously
completed).
School-leaving certificates issued by Swiss schools
abroad or by Italian schools in Switzerland are also accepted, provided these schools are listed in the Italo-Swiss
agreement signed in 1996 and supplemented in 1999.
Diplomi svizzeri e conseguiti in Svizzera
_ Maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla
Commissione federale di maturità.
_ Maturità commerciale cantonale.
_ Maturità professionale completata con attestato d’esami complementari dalla Commissione federale di maturità
(passerella).
_ Maturità artistica di diritto cantonale rilasciata dal Liceo
Artistico CSIA (in questo caso l’ammissione è condizionata
da un colloquio e un esame di Matematica)
_ Diploma finale di una scuola universitaria professionale
(in questo caso la facoltà può decidere l’ammissione a un
semestre avanzato ed esonerare da esami o da periodi di
pratica nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio).
Sono egualmente ammessi i titolari delle maturità
rilasciate dalle scuole svizzere all’estero o da una scuola
italiana in Svizzera menzionata nell’accordo italo-svizzero
del 1996 integrato nel 1999.
Diplomi esteri
Diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti.
In linea generale valgono le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle
Università svizzere (www.crus.ch). Nei casi di dubbia equivalenza del titolo estero, l’idoneità è accertata tramite colloquio o esami, con possibilità di prescrivere corsi integrativi
di carattere liceale.
Per quanto concerne i titoli di maturità conferiti da
licei italiani equipollenti, sono riconosciuti i seguenti titoli:
_ maturità classica, scientifica, linguistica e artistica (quinquennali).
Il “Baccalaureat Europeo” è considerato titolo equivalente, mentre il “Baccalaureat Internazionale” è considerato sufficiente soltanto se attesta una media qualificata
(vedi www.crus.ch).
Il diploma conseguito al termine di una High School
del sistema formativo degli Stati Uniti non è riconosciuto
equivalente. Per l’ammissione all’Accademia si richiedono
due anni di studi in un’università riconosciuta o il superamento certificato di 5 APT, Advanced Placement Tests, con
Foreign school-leaving certificates
Applicants with a foreign secondary school (preuniversity) Diploma (and/or a foreign university diploma
considered equivalent to it) are also admitted. As a rule, reference is made to the guidelines of the University Admissions Commission of the Swiss University Rectors’ Conference (see www.crus.ch). Where equivalence is not clearly
definable, candidates may given an interview or asked to
take further examinations, and supplementary pre-university courses may be prescribed. In the case of secondaryschool qualifications awarded by Italian high-schools, the
following are considered equivalent:
_ maturità classica, scientifica, linguistica and artistica (fiveyear courses).
The “European Baccalaureat” is considered equivalent, while the “International Baccalaureat” is considered
equivalent only when the final grade is above a certain class
(see www.crus.ch). A US High School final Diploma is not
recognized as equivalent to the required certificate of secondary education. US applicants seeking admission to the
223
INFORMAZIONI
un punteggio di almeno 3, in due lingue, matematica o calcolo, una materia in scienze naturali e una in scienze sociali
(vedi www.crus.ch).
I requisiti di ammissione sono comunque soggetti
a possibili modifiche fino al 31 dicembre, di cui si dà notizia
sul sito della scuola, nelle pagine relative.
Ammissione “su dossier”
Possono essere ammessi all’Accademia candidati
d’età superiore a 25 anni e sprovvisti dei titoli indicati se ritenuti in possesso di formazione ed esperienze significative
attestate con la domanda d’iscrizione.
Master of Science (laurea magistrale)
Il programma di Master of Science in Architettura
dura due anni e deve essere completato da un periodo di
pratica professionale di 9 mesi consecutivi. Al termine dello
studio devono essere raggiunti 120 ects. L’ammissione è
possibile solo durante il semestre autunnale.
I corsi sono tenuti in italiano ma alcuni sono offerti
in inglese. Non è richiesto un certificato di lingua inglese
per l’ammissione al programma di MSc.
224
GENERAL INFORMATION
Academy must submit evidence of studying two years in
a recognized university, or have passed 5 (five) APT (Advanced placement tests) with a minimum mark of 3, in two
languages, mathematics, a natural science, and a social science subject (see: www.crus.ch).
The requisites for admission maybe subject to
change, however, with until the end of December, notice being given on the relevant pages of the Academy’s website.
Admission “by portfolio”
Candidates over 25 years old lacking the above
qualifications may be admitted if the Academy judges they
have special training and experience revealing an aptitude
for design work certified with the application for admission.
Il Master of Science è offerto agli studenti che si
sono formati secondo il nuovo Ordinamento europeo, ma
anche a studenti che hanno seguito una formazione superiore in base ai regolamenti preesistenti. Le condizioni di
ammissione sono le seguenti:
Master of Science
The Master education in Architecture lasts two
years and must be supplemented with an additional period
of 9 consecutive months of internship.
A total of 120 ects credit points must be obtained.
Entry into the program is only possible in the fall semester.
Instruction occurs mainly in Italian, but courses in
English are also offered. Proof of English language proficiency is not required to enter the MSc program.
The MSc degree is open to students who have
trained under the new European Regulations, as well as
students who have completed their university education on
the basis of the previous regulations. The conditions of admission are as follows.
Studenti che hanno ottenuto il titolo di Bachelor
all’Accademia di architettura, presso il Politecnico federale
di Zurigo o presso il Politecnico federale di Losanna
L’accesso è automatico, nel rispetto delle condizioni
del Regolamento degli studi e degli esami dell’Accademia.
Students who have obtained the title of BSc at the
Academy, at ETHZ or at EPFL
Access is automatic, provided the conditions of the
Regulation of Studies and the examinations of the Academy have been complied with.
Studenti che hanno ottenuto il titolo di Bachelor in
un’altra università
L’accesso non è automatico ed è subordinato ai
debiti formativi e ai posti disponibili. La Commissione mobilità valuta ogni singolo caso in base al curriculum di studi
dell’Accademia.
Non sono ritenuti validi per l’accesso al Master i titoli
di Bachelor in: Interior Design o Architettura d’interni, Grafic
Design o Grafica, Design industriale, Urbanistica, Architettura del paesaggio, Ingegneria edile e civile, cosi come gli studi
in Architettura svolti per via telematica (e-learning).
Students who have graduated BSc from another
university
Access is not automatic and is subordinated to their
possession of the necessary educational credits and to availability of places. The Mobility Commission evaluates each application in relation to the curriculum of studies of the Academy.
The following Bachelor’s degrees are not considered valid
for admission to the MSc courses: Interior Design, Graphic
Design, Industrial Design, Urban Planning, Landscape Architecture, Construction and Civil Engineering or BSc degrees
conducted by telematic education (e-learning).
225
INFORMAZIONI
226
GENERAL INFORMATION
Studenti laureati secondo l’ordinamento preesistente in un’altra università
L’accesso non è automatico ed è subordinato ai
debiti formativi e ai posti disponibili. La Commissione mobilità valuta ogni singolo caso in base al curriculum di studi
dell’Accademia
Students who have graduated under the previous
regulations in another university
Access is not automatic and is subordinated to their
possession of the necessary educational credits and to availability of places. The Mobility Commission evaluates each application in relation to the curriculum of studies of the Academy.
Studenti con diploma in Architettura SUPSI o di altra università professionale svizzera (FHS, HES)
Gli studenti in possesso di questo tipo di diploma
possono in genere accedere al Master of Science colmando un debito formativo di almeno 30 crediti di studio
definito dall’Accademia. L’Accademia si riserva l’esame del
curriculum specifico.
Students possessing an Arch. diploma SUPSI or
from other swiss professional universities (FHS, HES)
They may enrol in the MSc course by accumulating
at least 30 educational credits as defined by the Academy.
The Academy reserves the right to examine the candidate’s
specific curriculum.
Dottorato di ricerca
Possono essere ammessi agli studi di Dottorato:
_ i titolari di un Master of Science in Architettura (Diploma di Architetto) rilasciato dall’Accademia di architettura
dell’Università della Svizzera italiana
_ i titolari di un Master of Arts / of Science in Architettura
rilasciato dai Politecnici svizzeri (ETHZ, EPFL) o da un’università che abbia accordi specifici con l’USI
_ i titolari di diplomi in altri campi e/o di altre istituzioni universitarie giudicate equivalenti e rilevanti dalla Commissione di Dottorato ai fini del progetto di tesi.
Il candidato è tenuto a proporre un progetto di tesi
strutturato e specifico nella metodologia e negli obiettivi
(non esistono linee guida) a un professore dell’Accademia
disposto a ricoprire il ruolo di relatore. Senza questo presupposto non è possibile chiedere l’ammissione al Dottorato.
Gli studi prevedono la formula tradizionale di lavoro
autonomo svolto sotto la supervisione di un ordinario dell’Accademia. Non è di regola prevista la frequenza a corsi. Al
momento è possibile svolgere Dottorati di ricerca nell’ambito
delle seguenti discipline e con i seguenti professori:
Urbanistica: J. Acebillo ([email protected])
Storia e teoria dell’arte e dell’architettura:
C. Frank ([email protected]
S. Hildebrand ([email protected])
D. Mondini ([email protected])
Restauro del patrimonio architettonico del XX secolo:
R. Grignolo ([email protected])
Costruzione: F. Graf ([email protected])
Strutture: M. Monotti ([email protected])
Altre aree di interesse saranno esaminate caso per caso.
Doctoral Studies
Admission to PhD studies is possible for:
_ holders of a Master of Science in Architecture awarded by
the Academy of Architecture-USI
_ holders of a Master of Arts / of Science in Architecture awarded by one of the Swiss Polytechnical School (ETHZ, EPFL), or
by a university which has specific agreements with the USI
_ holders of a Master of Arts in Human Sciences or in other
fields and/or other university institutions judged relevant and
equivalent for the purpose of the thesis by the Doctoral Board.
The applicant is required to propose a thesis project that is structured and detailed in both methodology and
objectives (no guidelines are provided) to a professor of the
Academy willing to be the thesis director. Without this it is
not possible to ask for admission to the doctoral studies. The
course envisages the traditional formula of work carried out
independently by the candidate under the supervision of a
full professor of the Academy. Attendance at courses is not
usually required. Currently it is possible to undertake doctoral
studies in the following field and with the following professors:
Urban Studies: J. Acebillo ([email protected])
History and Theory of Art and Architecture:
C. Frank ([email protected])
S. Hildebrand ([email protected])
D. Mondini ([email protected])
Restoration of 20th Century Architectural Legacy:
R. Grignolo ([email protected])
Construction: F. Graf ([email protected])
Bearing Structures: M. Monotti ([email protected])
Other fields of interest will be examined on a case-by-case
basis.
227
INFORMAZIONI
228
GENERAL INFORMATION
Iscrizione e immatricolazione
Enrolments
Bachelor of Science
La domanda di pre-iscrizione al Bachelor deve essere inoltrata tramite formulario di iscrizione online entro i
termini indicati qui di seguito:
_ per studenti con maturità svizzere e maturità UE/AELS
entro il 1° giugno
_ per studenti con maturità conseguite in altri paesi entro
il 15 aprile.
Domande tardive possono essere accettate unicamente se compatibili con la capienza delle strutture e la disponibilità dei sussidi didattici. L’iscrizione avviene via internet. Entro i termini sopra indicati il candidato dovrà inviare il
formulario d’iscrizione, allegando i seguenti documenti, tutti
in formato elettronico (pdf):
_ titolo di studio valido per l’ammissione (se non ancora disponibile, il certificato di frequenza dell’istituto al momento
frequentato)
_ elenco delle materie studiate durante gli ultimi tre anni di
liceo, suddiviso per anno scolastico e con l’indicazione delle
ore di insegnamento di ogni singola materia
_ solo per i titoli e i documenti che non siano in lingua italiana, tedesca, francese, romancia, inglese, spagnola o portoghese: traduzione legalizzata in italiano del titolo di studio
valido per l’ammissione
_ documento d’identità
_ curriculum vitae.
Bachelor of Science
Pre-enrolment must be submitted via the online application form by the deadline indicated below:
_ students with Swiss and EU / EFTA high school diploma,
by 1st June
_ students with high school diploma obtained in other countries, by 15 April.
Late applications may be accepted only if compatible with the capacity of the facilities and the availability of
the teaching equipment. Enrolment takes place via the internet. Within the terms above, the candidate must submit
the application form and attach the following documents, all
in electronic format (pdf):
_ qualification submitted as valid for admission (if not yet
available, the certificate of attendance of the institute currently attended)
_ list of subjects taken during the last three years of high
school (year / subject / teaching hours)
_ an authenticated translation into Italian (for all qualifications and documents not in Italian, German, French, Romansh, English, Spanish or Portuguese)
_ the student’s passport or ID papers
_ curriculum vitae.
Il candidato sprovvisto di un titolo di studio valido
che chiede l’ammissione “su dossier”, alle condizioni già
indicate, deve compilare il formulario di iscrizione online e
inviare entro il 15 aprile (attestato dal timbro postale) alla
segreteria della facoltà:
_ curriculum vitae
_ copia dei certificati universitari
_ copia dei certificati di pratica professionale
_ lettera di motivazione
_ copia del documento d’identità
_ portfolio (raccolta di schizzi, disegni o piani) in formato A4.
Tutti documenti sopra elencati non vengono restituiti.
Il candidato la cui richiesta “su dossier” è stata accettata, per essere ammesso al Bachelor deve sostenere e
superare delle prove scritte in Matematica, Storia dell’arte e
dell’architettura, Inglese e un colloquio personale.
Per legge è possibile limitare il numero dei nuovi iscritti in funzione della capacità ricettiva delle strutture, al fine di
Applicants without a valid qualification who are applying for admission “by portfolio”, by 15th April must have
sent by e-mail the enrolment form completed online, and by
post the following documents:
_ curriculum vitae
_ copy of work certificates
_ letter of motivation
_ copy of passport or ID papers
_ portfolio (collection of drafts, drawings, plans) in A4 format
Documents on paper sent by post will not be returned.
An applicant whose application “by portfolio” has
been accepted for admission to the BSc course must take
and pass written tests in Mathematics, History of Art and
Architecture, and English, and a personal interview.
The Academy is legally permitted to limit the number of new students to ensure that the capacity of its facilities is not exceeded and teaching standards not impaired,
and to maintain a reasonable proportion between students
of different origins. The Academy reserves the right to institute a selective test if the number of applications for admis-
229
INFORMAZIONI
non compromettere la qualità dell’insegnamento e mantenere
ragionevoli proporzioni tra utenti di diversa provenienza (numero programmato). L’Accademia si riserva il diritto d’istituire un test di graduatoria nel caso in cui il numero di richieste
d’ammissione superi la capienza delle strutture. L’esito della
richiesta d’iscrizione sarà comunicato ai candidati via e-mail.
Per potere seguire i corsi e presentarsi agli esami
è necessario immatricolarsi il primo semestre e confermare
l’immatricolazione ogni semestre successivo senza interruzioni (tranne in caso di congedo). Per confermare la propria
intenzione, i candidati sono tenuti a pagare la tassa d’immatricolazione entro il 1° settembre, secondo le modalità
descritte sulla mail di ammissione.
230
Per la prima immatricolazione lo studente è tenuto
a presentarsi personalmente presso la segreteria, nei periodi indicati dal calendario accademico, con la seguente
documentazione:
_ copia del documento d’identità
_ attestato di maturità o titolo di studio determinante l’ammissione (in originale)
_ due fotografie formato tessera
_ ricevuta del pagamento della tassa semestrale (la polizza
viene trasmessa con la conferma dell’accettazione dell’iscrizione)
_ solo per gli studenti provenienti dall’Unione Europea che
intendono risiedere in Svizzera: copia della Carta Europea
d’Assicurazione Malattia.
Gli studenti non provenienti dall’Unione Europea
che intendono risiedere in Svizzera saranno informati dalla
segreteria di facoltà in merito all’affiliazione a un’assicurazione malattia svizzera.
Il rinnovo dell’immatricolazione avviene automaticamente nel momento in cui lo studente effettua il pagamento
della tassa semestrale.
Master of Science
Per iscriversi al Master of Science gli studenti con
nazionalità UE/AELS e gli studenti che non necessitano di
un visto d’entrata per la Svizzera devono trasmettere alla
segreteria della facoltà il dossier di candidatura completo
entro il 15 aprile (attestato dal timbro postale).
Gli studenti che necessitano di un visto di entrata
per la Svizzera devono trasmettere il dossier di candidatura completo entro il 15 febbraio (attestato dal timbro
postale).
Studenti con un Bachelor in Architettura rilasciato da un Politecnico svizzero o da una SUP/HES svizzera
GENERAL INFORMATION
sion exceeds the capacity of its facilities. Applicants will be
informed of the result of the application by email.
In order to attend courses and take examinations
students must enrol by the end of the first semester and
subsequently confirm their enrolment each semester without fail, or else secure leave of absence.
To confirm their intention to enrol, applicants are
required to pay the enrolment fee by 1st September, in
accordance with the procedure described in the email of
admission.
To enrol for the first time, students should apply
personally to the university office in the period indicated
with the following documents:
_ a photocopy of the student’s passport or ID papers
_ the originals of their educational qualifications for enrolment
_ two passport photographs
_ receipt of payment of the first semester’s fees (the relevant policy is provided with confirmation of acceptance)
_ form E111 or the European Health Insurance Card (EU
students who will reside in Switzerland).
Foreign students who are not EU-citizens and who
will reside in Switzerland should submit a copy of an health
and accident insurance policy issued by a Swiss insurance
company (more information at the enrollment office).
Renewal of enrolment is automatic when the student pays the semester’s fees.
Master of Science
To enrol in the Master of Science course applicants
with UE/AELS nationality and applicants that do not need
an entry visa for Switzerland must send the complete dossier of application to the administrative office of the Academy
by 15 April (postmark date applies as deadline).
Applicants that need an entry visa for Switzerland
must send the complete application documents by 15 February (postmark date applies as deadline).
Applicants with a Bachelor in Architecture obtained
from a Swiss Polytechnic or from a Swiss SUP/HES must
send the complete application documents by 1 June (postmark date applies as deadline).
Applicants will be informed of the result of the application by email. If applicants are accepted, the acceptance will be formalized by a letter of admission from the
Faculty.
To confirm their intention to enrol, applicants are
231
INFORMAZIONI
232
devono inoltrare il dossier completo entro il 1 giugno (attestato dal timbro postale). L’esito della richiesta d’iscrizione
sarà comunicato ai candidati via e-mail. In caso di risposta
positiva, l’accettazione sarà formalizzata con una lettera di
ammissione da parte della facoltà.
Per confermare la propria intenzione, i candidati
sono tenuti a versare la tassa d’immatricolazione entro l’1
settembre, secondo le modalità descritte sulla lettera di ammissione. Per completare l’iscrizione occorre inoltre, all’inizio di ogni semestre accademico, immatricolarsi secondo le
modalità descritte sulla lettera di ammissione.
La tassa semestrale e di Frs 4’000.-, ridotta a Frs
2’000.- per gli studenti che al momento di conseguire la
maturità risultano domiciliati in Svizzera, Liechtenstein o
Campione d’Italia, per i quali l’Accademia usufruisce dei
contributi del Cantone di domicilio. Il pagamento della tassa deve avvenire all’inizio di ogni semestre, entro i termini
indicati, ed è condizione per ottenere o conservare l’immatricolazione.
Il dossier di candidatura comprende:
_ formulario di iscrizione compilato online
_ copia dei titoli conseguiti: Bachelor (o licenza o laurea),
maturità
_ copia della traduzione legalizzata in italiano dei titoli qualora non fossero in lingua italiana, tedesca, francese, romancia, inglese, spagnola o portoghese
_ copia dell’attestato ufficiale degli esami universitari sostenuti: transcript-documento della facoltà frequentata
_ copia degli attestati di pratica professionale in studi di
architettura, se effettuata (i documenti devono indicare la
data di inizio e la data di fine del periodo di pratica). Il periodo di pratica non è una condizione obbligatoria per l’iscrizione al programma di Master.
_ curriculum vitae
_ lettera di motivazione
_ copia del documento d’identità
_ copia del permesso di residenza (per candidati stranieri
già residenti in Svizzera)
_ portfolio in formato A4
Tutti documenti sopra elencati, inviati in formato
cartaceo, non vengono restituiti.
Per la procedura di valutazione dei dossier di candidatura provenienti da paesi che non siano la Svizzera è
richiesto il versamento di una tassa d’iscrizione di 200.– frs.
In caso di esito positivo della richiesta d’ammissione, la tassa viene trattenuta come cauzione per l’utilizzo di materiale
scolastico. In caso di esito negativo della richiesta di am-
GENERAL INFORMATION
required to pay the enrolment fee by 1st September, in
accordance with the procedure described in the letter of
admission.
To complete the enrolment, at the start of every
academic semester, it is necessary to enrol in accordance
with the procedures described in the letter of admission.
The semestral fee is 4,000.– Swiss francs. Students who were legally domiciled in Switzerland (including
Liechtenstein and Campione d’Italia) when they received
the qualification that gained them admission to the Academy (matriculation) will benefit by a reduced fee of 2,000.–
Swiss francs, because the Academy receives a contribution from their Canton of residence. Fees should be paid at
the start of each semester by the date announced. Admission and retaining enrolment are conditional on the payment of fees.
The application dossier should contain the following documents:
_the enrolment form filled in online
_ a copy of the qualifications enclosed: Bachelor (or other
qualification or degree), matriculation
_ sworn translation into Italian of the qualifications if they
are not in Italian, German, French, Romanch, English, Spanish or Portuguese
_ copy of the official record of the university examinations
taken: transcript original document of the Faculty attended
_ copy of the attestation of professional practice conducted
in architectural firms: the documents must attest the date of
the beginning and end of the period of practice. The period
of professional practice is not compulsory for application to
the MSc program
_ curriculum vitae
_ letter of motivation written by the candidate
_ copy of passport or ID papers
_ copy of residence permit for foreign candidates already
resident in Switzerland
_ portfolio (Book), in A4 format on paper
Documents on paper sent by post will not be returned.
For the assessment of applications from countries
other than Switzerland payment of a registration fee of
CHF 200 is compulsory. If the application is accepted, the
fee will be retained as a deposit for the use of teaching
equipment. If the application is unsuccessful or the candidate withdraws, the fee will not be refunded.
233
INFORMAZIONI
missione, o di ripensamento da parte del candidato, la tassa
non viene rimborsata.
Copia dei titoli conseguiti
Qualora il candidato non avesse ancora adempiuto
alle condizioni per il conseguimento del Bachelor (o della licenza, o della laurea), la copia del titolo di studio può essere
trasmessa successivamente, ma non oltre l’inizio del periodo di immatricolazione. In questo caso occorre specificare
la data entro cui è previsto l’ottenimento del titolo e presentare un’attestazione in tal senso emessa dall’università
d’origine. Il titolo dovrà comunque essere conseguito entro
il 31 di agosto. Il candidato che non ha ottenuto il Bachelor
(o licenza, o laurea) entro il 31 di agosto dovrà fare richiesta
d’iscrizione per l’anno successivo, non venendo accettate
ammissioni al secondo semestre.
Portfolio (Book)
Raccolta dei progetti e degli elaborati grafici (piante, prospetti, sezioni…) eseguiti dallo studente durante gli
anni di università e il periodo di pratica precedenti la richiesta di ammissione. Si fa presente che il portfolio non viene
restituito al candidato.
234
Lettera di motivazione
S’intende uno scritto di una pagina nel quale il
candidato si presenta e spiega i motivi del suo interesse
a frequentare il Master of Science presso l’Accademia di
architettura.
Dottorato di ricerca
Il candidato, il cui progetto di tesi ha ottenuto l’approvazione di un professore dell’Accademia e la sua disponibilità
a svolgere il ruolo di relatore, deve inoltrare una domanda di
ammissione alla Commissione di Dottorato (dottorato.arc@
usi.ch) tramite il formulario online e fornire copia dei titoli di
studio (sia per e-mail sia per corriere) accompagnata dalla
lettera di sostegno da parte del professore-relatore e dalla
descrizione del progetto di tesi (5 pagine ca). I dossier incompleti non verranno presi in considerazione. I documenti devono pervenire in segreteria entro l’inizio del semestre autunnale (indicativamente, metà settembre) o l’inizio del semestre
primaverile (indicativamente, metà febbraio). La Commissione di Dottorato si riunisce due volte l’anno e valuta i candidati
da ammettere al semestre successivo.
Il candidato ammesso agli studi di Dottorato è immatricolato all’Accademia di architettura.
L’iscrizione al Dottorato comporta il pagamento di una
GENERAL INFORMATION
Copies of the qualifications enclosed
If the applicant has not yet fulfilled all requirements
for the BSc (or other qualification or degree), the copy of the
said degree or qualification must be presented subsequently,
and not later than the start of the enrolment period. In this
case it is necessary to specify the date when it is expected
that the qualification will be obtained and present an attestation of this fact issued by the applicant’s home university.
The candidate who has not obtained a Bachelor’s degree by
August 31 must enrol for the following academic year, since
admissions to the second semester are not accepted.
Portfolio (Book)
Collection of projects and technical blueprints
(plans, elevations, sections) produced by the applicant during the years at university and the periods of work experience preceding the application for admission. Please note
that the portfolio will not be returned.
Letter of motivation
A statement one page long in which the applicant
presents him/herself and explains the reasons for his/her
interest in the MSc Course at the Mendrisio Academy of
Architecture.
Doctoral Studies
The candidate that has identified a professor that
supports his project and is willing to direct his thesis must
seek admission by sending to the Doctoral Board ([email protected]) the online application form and a copy
of qualifications (both by electronic and in hardcopy). It is
also indispensable to enclose a letter of support of the professor-thesis director and a description of the project (approx. 5 pages). Incomplete dossiers will not be considered.
Documents should arrive to the admissions office by the
beginning of the fall semester (usually middle of September) or the beginning of the spring semester (middle February). The Doctoral Board meets twice a year and evaluates
candidates for admission to the next semester.
Accepted candidates are enrolled for their doctoral
studies at the Academy of Architecture-Università della
Svizzera italiana.
Enrolment entails the payment of tuiton fees foreseen by the Regolamento delle immatricolazioni.
Semestral Fee
The semestral fee is Mendrisio CHF 4,000.–. Students who were legally domiciled in Switzerland (including
235
INFORMAZIONI
tassa, come previsto dal Regolamento delle immatricolazioni.
Tassa d’immatricolazione semestrale
La tassa semestrale è di 4’000.– frs, ridotta a
2’000.– frs per gli studenti che al momento di conseguire
la maturità risultano domiciliati in Svizzera, Liechtenstein
o Campione d’Italia, per i quali l’Accademia usufruisce dei
contributi del Cantone di domicilio.
Il pagamento della tassa deve avvenire all’inizio di
ogni semestre, entro i termini indicati, ed è condizione per
ottenere o conservare l’immatricolazione. Per i dottorandi e
gli uditori valgono tasse particolari.
236
Assicurazione malattia e infortunio
Gli studenti devono essere assicurati privatamente
per le cure in caso di malattia e infortunio. L’entrata in vigore
dell’accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’Unione Europea ha instaurato un sistema di aiuto reciproco per le prestazioni dell’assicurazione
malattia. Gli studenti dell’Unione Europea devono richiedere presso la loro assicurazione la Carta Europea d’Assicurazione Malattia per potere così presentare la richiesta di
esonero dall’assicurazione obbligatoria svizzera. La Carta
Europea d’Assicurazione Malattia deve essere valida fino al
termine del soggiorno dello studente.
Gli studenti extra europei che decidono di vivere in
Svizzera possono stipulare un’assicurazione per cure in caso
di malattia e infortunio presso una società assicurativa svizzera tramite una polizza colletiva USI denominta “Academic
Care”. Maggiori informazioni presso la segreteria di facoltà.
Assicurazione di responsabilità civile privata (RC)
L’assicurazione responsabilità civile privata è facoltativa, ma vivamente consigliata. La RC protegge l’assicurato che causa danni a terzi ed è tenuto al relativo risarcimento, ad esempio durante la pratica di uno sport, come
proprietario di un animale o in qualità di locatario.
Permesso di studio per studenti stranieri
Gli studenti di nazionalità straniera non ancora domiciliati in Svizzera devono fare richiesta del Permesso di
dimora a scopo di studio all’Ufficio Regionale degli Stranieri
del luogo di dimora prescelto (a Lugano, via Serafino Balestra 31/33; a Mendrisio, via Pollini 29). La domanda va
inoltrata tramite formulario, allegando due fotografie formato tessera, la fotocopia del passaporto e una dichiarazione
vistata dall’Accademia al momento dell’immatricolazione.
Lo studente deve dichiarare di disporre di un allog-
GENERAL INFORMATION
Liechtenstein and Campione d’Italia) when they received
the qualification that gained them admission to the Academy (matriculation) will benefit by a reduced fee of CHF
2,000.– Swiss francs, because the Academy receives a
contribution from their canton of residence.
Fees should be paid at the start of each semester
by the date announced. Admission and retaining enrolment
are conditional on the payment of fees. PhD students and
auditors pay fees on a different scale.
Health and Accident Insurance
Students must be insured privately for health care
in case of illness or accidents. The application of the bilateral agreement on the free circulation of persons between
Switzerland and the European Union has established a reciprocal system of assistance for treatment under health insurance illness. Students from the EU should apply to their
national health insurer for the European Health Insurance
Card to apply for exemption from compulsory insurance.
The European Health Insurance Card must be valid till the
end of the student’s stay in Switzerland.
For non EU students who decide to live in Switzerland USI has agreed an health and accident insurance with
a Swiss insurance company called “Academic Care”. More
information at the enrollment office.
Third-party Liability Insurance
The liability insurance is optional but highly recommended. This insurance protects people against unwilling damage caused to third parties, for example damages
caused during sports activities, whilst renting an apartment
or as a pet owner.
Residence Permit for Foreign Students
Foreign students not yet domiciled in Switzerland
must apply for a Residence permit for study in Switzerland
to the Ufficio Regionale degli Stranieri in their chosen place
of residence (in Lugano, at via Serafino Balestra 31/33; in
Mendrisio, at via Pollini 29). Applicants should present the
standard form, enclosing two passport-size photographs, a
photocopy of their passport and a certified statement issued by the university on enrolment.
Students must declare that they have suitable accommodation and adequate financial means to attend
courses, pay premiums and contributions for compulsory
health insurance (KVG) and for their own needs. They are
also required to give an undertaking to leave Switzerland after completing the course of studies. After applying, students
237
INFORMAZIONI
gio conveniente e dei mezzi finanziari idonei per seguire i
corsi, sostenere il pagamento dei premi e delle partecipazioni ai costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (LAMal) e per le proprie necessità. Deve inoltre
impegnarsi a lasciare la Svizzera al termine degli studi. Presentata la domanda, lo studente è autorizzato a risiedere in
Svizzera in attesa della decisione.
Se soggetto all’obbligo del visto, lo studente deve richiedere il permesso di entrata al Consolato svizzero del suo
luogo di residenza. In questo caso l’ingresso in Svizzera è possibile soltanto dopo l’approvazione della domanda. Un visto turistico svizzero non può essere convertito in un visto per studenti.
Lo studente straniero residente in un altro Cantone
deve ricevere il consenso dal Cantone di residenza, oppure
presentare in Ticino una domanda di cambiamento di Cantone.
I formulari per l’Ufficio degli Stranieri sono disponibili presso la
segreteria dell’Accademia, che presta aiuto e informazioni per
espletare le procedure al momento dell’immatricolazione.
Corsi ed esami
238
L’anno accademico si articola in due semestri: autunnale (da settembre a dicembre) e primaverile (da febbraio a maggio) di 14 settimane effettive ciascuno.
Sono previste annualmente tre sessioni d’esami:
invernale (gennaio-febbraio), estiva (giugno-luglio), autunnale (agosto-settembre).
Le iscrizioni agli esami avvengono entro i termini e
secondo le modalità stabilite dalla facoltà e inviate per mail
agli studenti.
Critiche finali di progetto
Al termine di ogni semestre di progettazione ha
luogo una critica che ha valore di esame.
Diritti e obblighi di frequenza e di accesso
La frequenza delle attività didattiche interattive
(atelier, seminari, laboratori) previste dai regolamenti di studio è obbligatoria. Le regole e le condizioni per l’ammissione agli esami vengono comunicate dal docente all’inizio del
semestre.
La tessera di studente legittima a frequentare i corsi e ad accedere alle biblioteche e alle altre infrastrutture
dell’Accademia. Il personale di servizio può in ogni momento
chiedere ai presenti di legittimarsi. Negli immobili dell’università è vietato fumare. Valgono inoltre i regolamenti e le disposizioni impartite dal personale presso ciascuna infrastruttura.
GENERAL INFORMATION
are authorized to reside in Switzerland pending a decision.
If a visa is required, the students should apply for
an entry permit to the Swiss consulate in his/her country of
residence. Entry to Switzerland is possible in this case only
after the application has been approved. A visa for tourist
cannot be converted into a visa for students.
Foreign students resident in a different canton
must apply for permission from their canton of residence, or
present an application to change their domicile to Cantone
Ticino. The forms for the Ufficio degli Stranieri are available
from the Academy’s offices, which will also provide assistance and information during the enrolments.
Courses and Examinations
The academic year is divided into two semesters:
the autumn semester (from September to December)
and the spring semester (from February to May) of 14 full
weeks each.
There are three annual examination sessions: winter (January-February), summer (June-July) and autumn
(August-September). Enrolments in examinations must be
completed by the deadline and in the ways established by
the Faculty; instructions will be sent to the students by e-mail.
Final critiques of the students’ projects
At the end of each semester’s design work there will
be a critique which will have the value of an examination.
Rights and requirements of attendance and access
Attendance at interactive teaching activities (design studios, seminars, workshops) required by the Regulations for Study is usually compulsory.
Faculty members who make attendance at courses
compulsory as a condition for taking the examination must
inform students. Other requirements may be prescribed by
the Faculty Board.
The student card gives access to courses, the libraries and other university facilities. Staff are authorized to
ask students to produce their cards at any time.
Smoking is forbidden in all public spaces indoors,
including the corridors. The Academy’s regulations apply
generally, as well as specific instructions from staff.
The student’s card gives access to the design studios 24 hours a day, 7 days a week.
239
INFORMAZIONI
La tessera personale permette allo studente l’accesso agli
atelier di progettazione, ogni giorno, 24 ore su 24.
Uditori
I corsi teorici sono aperti a uditori, senza requisiti
d’ammissione, nei limiti delle disponibilità logistiche. Esercitazioni, seminari, atelier di progettazione ed esami sono
invece riservati agli studenti immatricolati. L’Accademia stabilisce, all’inizio di ciascun semestre, i corsi aperti agli uditori. La tassa prevista è di 200.– frs per ciascun corso di 24
ore (per beneficiari AVS la tassa è ridotta del 50%). Sono
esonerati dalla tassa gli studenti regolarmente immatricolati presso altre università svizzere. L’Accademia non rilascia
attestati di frequenza per uditori, tranne nei casi previsti da
particolari accordi stipulati con le scuole o gli enti di provenienza.
240
Studenti ospiti
Gli studenti immatricolati da almeno due semestri
presso un’università svizzera o straniera e che partecipano
a un programma di mobilità riconosciuto dall’Accademia
possono essere ammessi nel medesimo indirizzo di studio
per uno o più semestri, con lo statuto di studente ospite. Gli
studenti ospiti restano immatricolati nella loro università di
origine, dove versano le tasse previste. Per il riconoscimento
dei corsi e degli esami valgono gli accordi con l’università di
provenienza. Gli studenti che non partecipano a un programma di scambio non sono accettati come studenti ospiti.
Congedi
Per serie ragioni, quali una malattia prolungata, la
maternità, il servizio militare o civile obbligatorio, e altre a
giudizio della facoltà, lo studente può ottenere un congedo
per uno o più semestri. Il congedo permette di restare immatricolati, di conservare lo statuto di studente agli effetti
esterni e di pagare una tassa ridotta, ma non permette di
frequentare alcuna attività didattica né di sostenere esami.
La frequenza di altre università durante uno o più semestri
quali studenti di scambio non richiede congedo. Lo stesso
vale per i periodi di pratica professionale (stage) prescritti
dal piano di studio.
Requisiti linguistici
La lingua d’insegnamento principale è l’italiano, ma
possono esserci singole lezioni, corsi o ateliers, e relativi
esami, svolti in lingua inglese, in particolare nel ciclo di Master. Una comprensione almeno essenziale dell’inglese è
raccomandata e può essere prescritta dal Regolamento de-
GENERAL INFORMATION
Auditors
The courses are open to auditors, but practical exercises, seminars and design studios are not, with the exception of special cases decided by the Academy, which will
also fix a limit to the numbers in each class. The Academy
establishes at the start of each semester the courses that
are open to auditors.
The fee is CHF 200.– for each course of 24 h (for
AVS beneficiaries the fee is reduced by 50%). Students
regularly enrolled in other Swiss universities are exempted
from the fee. The Academy does not issue attestations of
attendance for auditors, except in cases governed by special agreements with specific institutions.
Visiting Students
Students who have been enroled for at least two
semesters at a Swiss or foreign university and are participating in a program of mobility recognized by the Faculty
may be admitted for one or more semesters with the status
of guests. Visiting students remain enroled in their universities of origin where they pay fees. The recognition of courses and examinations is regulated by agreements with their
university of origin. Students who are not participating in an
exchange program are not accepted as visiting students.
Leave of Absence
Students may apply for leave of absence abroad
lasting one semester or more if due to prolonged illness,
maternity, military service or similar justifiable reasons.
Leave allows them to remain enrolled, preserving their status as students for bureaucratic reason, and to pay lower
fees, but not to take part in any of the teaching activities.
Leave of absence is not necessary for attendance at other
universities for one or more semesters or for the periods of
professional practice (work experience) prescribed by the
plan of studies.
Official Language
The official teaching language is Italian, but individual lectures, courses or design studios and their relevant
examinations may be conducted in English, in particular in
the MSc cycle. A working knowledge of English is desirable and may be prescribed by the Study and Examination
Regulations. By specific request made in good time, and
with the agreement of the faculty member responsible for
each examination, the examinations may be taken in other
languages.
241
INFORMAZIONI
gli studi e degli esami. Su richiesta specifica e tempestiva, e
con l’accordo del docente esaminatore, gli esami possono
essere sostenuti in lingua diversa dall’italiano.
Corsi di lingua italiana
Per gli studenti non italofoni l’Accademia organizza
corsi intensivi di italiano che hanno luogo prima dell’inizio
dell’anno accademico. Altri corsi sono offerti durante i semestri. Diverse istituzioni offrono dei corsi per studenti di
lingua madre non italiana. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria della facoltà.
Servizi
242
Borse di studio
Borse cantonali
Gli studenti svizzeri domiciliati da almeno due anni nel
Cantone Ticino possono beneficiare di borse di studio erogate
dal Cantone o da fondazioni private.
Gli studenti domiciliati nei Cantoni della Svizzera tedesca e romanda possono rivolgersi all’Ufficio borse di studio del
rispettivo Cantone.
Gli studenti svizzeri domiciliati all’estero possono richiedere una borsa di studio al loro Cantone d’origine. Rivolgersi a: Borse cantonali, Ufficio borse di studio e sussidi, Residenza governativa, 6501 Bellinzona (tel. +41 91 814 3432;
www4.ti.ch/decs/sa/ubss/).
Borse per le quali si può fare domanda tramite l’Accademia di architettura
_ Borsa di studio per studenti provenienti dai Cantoni della
Svizzera tedesca e romanda iscritti al primo anno del Bachelor
Allo scopo di promuovere ulteriormente la composizione plurilingue e multiculturale del corpo studentesco – che,
coerentemente con gli obiettivi dell’USI, ha mostrato grande
rilevanza per gli stessi studenti italofoni –, l’USI mette a disposizione borse di studio per studenti dei Cantoni della Svizzera
tedesca e romanda. Questa borsa viene assegnata automaticamente a tutti i neoiscritti del BSc 1 e corrisponde alla tassa
annuale di 4’000.– frs.
_ Borsa di studio per studenti provenienti dai Cantoni della
Svizzera tedesca e romanda iscritti perla prima volta all’Accademia che intendono risiedere presso la Casa dell’Accademia
La Fondazione per la Casa dell’Accademia mette a concorso 10 borse del valore di 3’000.– frs per studenti domiciliati
nei Cantoni germanofoni o francofoni, corrispondenti a metà
dell’affitto di una stanza presso la Casa dell’Accademia.
GENERAL INFORMATION
Italian Language Courses
For students who are not native Italian speakers, the
Academy organizes intensive courses in Italian which take
place before the academic year. Other courses are offered
during the semesters. Various institutions organize courses
in Italian for the purpose of attending university courses.
Services
Grants and Scholarships
Cantonal Scholarships
Swiss Students having had resident status in Ticino
for at least two years (for foreign students the required
period of residence is five years) may seek financial assistance from either the Government or private foundations.
Students residing in other cantons should contact
the local office for scholarships.
Swiss students residing abroad should request
scholarships to their canton of origin. Please contact the
following office: Cantonal scholarships, Ufficio borse di studio e sussidi, Residenza governativa, 6501 Bellinzona (tel.
+4191 8143432; www4.ti.ch/decs/sa/ubss/).
Scholarships that can be requested through the
Academy of Architecture
_ Scholarships for 1st year Bachelor students from SwissGerman and Swiss French cantons
Among its goals USI seeks to further encourage multiculturality among its student core, also as a stimulus for the
Italian speaking students. USI therefore assigns every year
to all first year Bachelor students from the Swiss-german
and Swiss-french Cantons a scholarship equivalent to the
yearly tuiton fee of CHF 4’000.
_ Scholarships for incoming students from Swiss-German and Swiss French cantons residing at the Casa
dell’Accademia
The Fondazione per la Casa dell’Accademia offers ten
scholarships worth CHF 3’000.-, corresponding to half the
yearly rent+expenses to incoming students from SwissGerman and Swiss French cantons.
_ Scholarship for Swiss students residing abroad
Swiss students residing abroad when graduating can apply for a scholarship to reduce their tuiton fee from CHF
8000.- /year to 4000.- The scholarship will be given to students from families with a modest income, corresponding to
criteria applied by Canton Ticino.
243
INFORMAZIONI
244
GENERAL INFORMATION
_ Borsa di studio per studenti svizzeri domiciliati all’estero al
momento del conseguimento della maturità
Può essere applicata una riduzione della tassa d’iscrizione a
2’000.– frs a semestre a studenti di nazionalità svizzera domiciliati all’estero al momento del conseguimento della maturità,
la cui situazione economica rientri nei parametri che consentano il beneficio di una borsa di studio del Cantone Ticino (art.
15 cpv. 2, Regolamento per le ammissioni e le immatricolazioni
all’Università della Svizzera italiana).
_ Borse di studio per studenti italiani
La Fondazione A+A Maletti (Casella Postale 54, 6850 Mendrisio) si occupa in modo specifico dell’erogazione di borse per
studenti italiani (vedi il sito dell’Accademia alla pagina dedicata
alle borse di studio).
_ Borse di studio per studenti provenienti da altri paesi
L’Associazione Amici dell’Accademia di architettura, come
pure la Fondazione Leonardo, la Fondazione Winterhalter, la
Fondazione Vontobel, la Fondazione Korfer e il Rotary Club
Mendrisiotto assegnano borse di studio rivolte a studenti provenienti da numerosi paesi. L’Accademia si occupa di coordinarne l’assegnazione. Di regola queste borse vengono assegnate solo dopo il superamento del primo anno di Bachelor a
studenti bisognosi e molto meritevoli (vedi il sito dell’Accademia alla pagina dedicata alle borse di studio).
_ Scholarships for italian students
The Fondazione A+A Maletti (Casella Postale 54, 6850
Mendrisio) grants scholarships to gifted italian applicants
to the Academy with an economically difficult situation (see
the web site of the Academy).
_ Scholarships for students from other countries
The Academy coordinates scholarships for students from
many other countries. These scholarships are granted by
several organisations that are hereby thanked: Associazione Amici dell’Accademia, Fondazione Leonardo, Winterhalter Foundation, Vontobel Foundation, Korfer Foundation,
Rotary Club Mendrisiotto. This grants are usually awarded
after successfully finishing the first year of Bachelor studies to needy and academically qualified students (see the
web site of the Academy).
Borse di studio per il Master of Science
all’Accademia di architettura
L’Università della Svizzera italiana mette a concorso
cinque borse di studio annuali destinate a studenti particolarmente meritevoli e di diverse provenienze che hanno conseguito il Bachelor in Architettura e che intendono frequentare il
Master of Science presso l’Accademia di architettura. La borsa
può essere confermata per il secondo anno solo se sono stati raggiunti risultati al di sopra della media. Tutte le domande
vanno inoltrate entro il 31 luglio (vedi il sito dell’Accademia alla
pagina dedicata alle borse di studio).
Foreign students from developing countries may
apply for a scholarship to the Fondazione Leonardo.
The following institutions make available grants for
particularly deserving students from disadvantaged countries or schools with which the Academy has a privileged
relationship:
Associazione Amici dell’Accademia di architettura di Mendrisio, Morbio Inferiore
Dr. J. Körfer Foundation, Berlin
Fondazione Agnese ed Agostino Maletti, Mendrisio (only for
students of Italian nationality)
Vontobel Foundation, Zurich
Winterhalter Foundation, Mendrisio
Rotary Club Mendrisiotto, Chiasso
Gli studenti provenienti da paesi in via di sviluppo possono inoltre far domanda di borsa di studio alla Fondazione
Leonardo.
Le seguenti istituzioni mettono a disposizione borse
di studio per studenti meritevoli, in particolare provenienti da
paesi in via di sviluppo e da scuole con le quali l’Accademia ha
un rapporto privilegiato:
Associazione Amici dell’Accademia di architettura di Mendrisio, Morbio Inferiore
Fondazione Dr. J. Körfer, Berlino
Fondazione Agnese ed Agostino Maletti, Mendrisio (solo per
Scholarships for Master of Science students
The Università della Svizzera italiana and various
foundations and sponsors are granting scholarships to 5-6
particularly gifted students that already have a Bachelor
in architecture and enroll at the Academy of Architecture
for their Master of Science. The scholarship for the second
year is subject to above-average results. Deadline: 31 July
(see the web site of the Academy).
In memory of Alessandro Conti, who graduated from
the Mendrisio Academy of Architecture and died young, the
Conti family presents an annual scholarship.
For information and application forms, apply to the
university office.
245
INFORMAZIONI
studenti di nazionalità italiana)
Fondazione Vontobel, Zurigo
Fondazione Winterhalter, Mendrisio
Rotary Club Mendrisiotto, Chiasso
In memoria di Alessandro Conti, studente diplomato
all’Accademia di architettura e prematuramente scomparso, la
famiglia Conti mette a disposizione una borsa di studio annuale.
Per informazioni e formulari di richiesta rivolgersi in segreteria o consultare il sito dell’Accademia.
Vitto e alloggio
Il campus di Mendrisio dispone di una caffetteriasnack bar. Inoltre gli studenti dell’Accademia possono usufruire di prezzi speciali presso il ristorante Obivella dell’Ospedale regionale di Mendrisio (a fianco della Biblioteca) e
in alcuni ristoranti. Per ottenere le riduzioni occorre presentare, su richiesta, la tessera di studente.
246
Casa dell’Accademia
Il campus di Mendrisio dispone di un centro abitativo per studenti. La struttura offre alloggio a 70 studenti. Per
informazioni consultare il sito web.
Per la ricerca di un alloggio si consiglia inoltre di
consultare gli indirizzi pubblicati sulla stessa pagina del sito
dell’Accademia
Trasporti
Si invitano gli studenti a recarsi in Accademia utilizzando i mezzi pubblici. Il servizio di autobus offre un buon
collegamento diretto da Mendrisio, sede dell’Accademia, a
Chiasso e a Como. La stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi dall’Accademia e collega Mendrisio con Lugano,
Como e Milano. L’aeroporto di Lugano-Agno dista 20 km
da Mendrisio, quello di Milano-Malpensa circa 50 km; da
Malpensa un bus navetta collega l’aeroporto con Chiasso.
Lo studente straniero residente in Svizzera può
utilizzare il proprio automezzo sul territorio elvetico solo se
provvisto di autorizzazione doganale (www.ezv.admin.ch/
zollinfo_privat/index.html?lang=it).
GENERAL INFORMATION
Accommodation and Board
The Mendrisio campus has a cafeteria-snack bar.
Students get special prices at the Ristorante Obivella of the
Regional Hospital (near the Library) and local restaurants.
Present student cards for a reduction.
Casa dell’Accademia
Mendrisio campus has had its own student residence called the Casa dell’Accademia. It gives accomodations to 70 students. For information see the web site.
For accommodation students are also advised to
consult the the same website page.
Transport
Students are asked to use public transport to reach
the Academy.
A regular bus service connects Mendrisio, where
the Academy is located, directly to Chiasso and Como.
The railway station is within easy walking distance from
the Academy: it connects Mendrisio with Lugano, Como
and Milan. Lugano-Agno airport is 20 km from Mendrisio,
Milano-Malpensa airport is 50 km; a bus service connects
Malpensa to Chiasso.
Foreign students resident in Switzerland can use
their own vehicles on Swiss territory only if they have obtained a customs permit (www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/
index.html?lang=en).
247
INTRODUZIONE
248
INTRODUCTION
Servizio Gender USI/SUPSI
Gender Service USI/SUPSI
c/o USI
via Lambertenghi 10 A, 2° piano
CH-6904 Lugano
tel. +41 58 666 4612
fax +41 58 666 4740
[email protected]
www.gender.usi.ch
Arianna Carugati-Giugliano
Servizio Relazioni internazionali e mobilità
International Relations and Study-abroad Office
www.relint.usi.ch
Per l’Accademia di architettura/For the Academy:
Marc Collomb, Enrico Sassi, Fabiana Bernasconi
Villa Argentina
CH-6850 Mendrisio
tel. +41 58 666 5854
fax +41 58 666 5868
[email protected]
Servizio Orientamento e promozione
Careers and Promotion Service
c/o USI
via Giuseppe Buffi 13, Ufficio 235
CH-6904 Lugano
tel. +41 58 666 4795 / 4672
fax +41 58 666 4759
[email protected]
Nicole Bandion, Ladina Caprez, Rosario Maccarrone,
Gilda Schertenleib
Servizio Sport USI/SUPSI
Sport Service USI/SUPSI
c/o USI
via Giuseppe Buffi 13
CH-6904 Lugano
tel. +41 58 666 4797
fax +41 58 666 4647
[email protected]
www.sport.usi.ch
Giorgio Piffaretti
Servizio di Accertamento della qualità
Quality Assurance Service
c/o USI
via Giuseppe Buffi 13, Ufficio VL 002
CH-6904 Lugano
tel. +41 58 666 4199
fax +41 58 666 4647
[email protected]
Michele Balmelli
Servizio Alumni
Alumni Service
c/o USI
via Giuseppe Buffi 13
CH-6904 Lugano
tel. +41 58 666 4668
fax +41 58 666 4647
[email protected]
www.alumni.usi.ch
Elena Lidonnici
USI Career Service
www.careerservice.usi.ch
Per l’Accademia di architettura/For the Academy:
Gabriele Cappellato
[email protected]
249
INFORMAZIONI
Organi universitari / University Institutions
Consiglio dei professori / Professors’ Board
Josep Acebillo, Manuel Aires Mateus, Walter Angonese,
Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Mario Botta, Marianne
Burkhalter, Marc Collomb, Yvonne Farrell, Christoph Frank,
Franz Graf, Sonja Hildebrand, Shelley McNamara, Quintus
Miller, Daniela Mondini, Mario Monotti, João Nunes, Valerio
Olgiati, Muck Petzet, Jonathan Sergison, Christian Sumi
Consiglio dell’Accademia / Faculty Board
Membri del Consiglio dei professori e / Professors’ Board and
Riccardo Blumer, Martin Boesch, Antonio Citterio, Michel
Desvigne, Luigi Lorenzetti, Marco Müller (professori titolari),
Roberta Grignolo (professore-assistente)
Rappresentante studentesco e rappresentante del corpo
accademico intermedio / Students’ Representative and Assistants-scientific Collaborators’ Representative
250
Direzione / Dean’s Office
Direttore / Dean
Marc Collomb
[email protected]
tel. +41 58 666 5869 / 5895
Vicedirettore per la ricerca / Associate Dean for Research
Christoph Frank
[email protected]
tel + 41 59 666 5781
Coordinatore di direzione / Dean’s Office Coordinator
Marco Della Torre
[email protected]
tel. +41 58 666 5895
Delegato per gli studenti / Dean of Students
Gabriele Cappellato
[email protected]
tel. +41 58 666 5623 / 5703
Amministratore / General Manager
Antoine Turner
[email protected]
tel. +41 58 666 5856
GENERAL INFORMATIONS
Segreteria di direzione / Dean’s Secretariat
Diana D’Andrea
[email protected]
tel. +41 58 666 5869
Direttore di Diploma / Diploma Director
Valerio Olgiati
[email protected]
tel. +41 58 666 5736
Corpo accademico / Faculty
Professori di ruolo / Full Professors
Josep Acebillo Cultura del territorio / Culture of Territory
Manuel Aires Mateus Progettazione / Design Studio
Walter Angonese Progettazione / Design Studio
Michele Arnaboldi Progettazione / Design Studio
Valentin Bearth Progettazione / Design Studio
Mario Botta Progettazione / Design Studio
Marianne Burkhalter Progettazione / Design Studio
Marc Collomb Progettazione / Design Studio
Yvonne Farrell Progettazione / Design Studio
Christoph Frank Teoria dell’arte e dell’architettura
/ Theory of Art and Architecture
Franz Graf Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Sonja Hildebrand Teoria dell’arte e dell’architettura
/ Theory of Art and Architecture
Shelley McNamara Progettazione / Design Studio
Quintus Miller Progettazione / Design Studio
Daniela Mondini Teoria dell’arte e dell’architettura
/ Theory of Art and Architecture
Mario Monotti (professore straordinario)
Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact Sciences
João Nunes Progettazione / Design Studio
Valerio Olgiati Progettazione / Design Studio
Muck Petzet Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Jonathan Sergison Progettazione / Design Studio
Christian Sumi Progettazione / Design Studio
Professori titolari / Associate Professors
Riccardo Blumer Progettazione / Design Studio
Martin Boesch Progettazione / Design Studio
Antonio Citterio Progettazione / Design Studio
Roberta Grignolo (professore assistente / professor assistant)
Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and Architecture
Luigi Lorenzetti Cultura del territorio / Culture of Territory
Marco Müller Teoria dell’arte e dell’architettura
/ Theory of Art and Architecture
251
INFORMAZIONI
252
GENERAL INFORMATIONS
Professori e docenti invitati / Visiting Professors
and Lecturers
Francisco Aires Mateus Progettazione / Design Studio
Francesca Albani Costruzione e Tecnologia / Construction and
Lorenzo Felder Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Andrea Frangi Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact
Technology
Technology
Adriano Amendola Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
Jean-Lucien Gay Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact
Sciences
Mauro Gandolla Costruzione e Tecnologia / Construction and
and Architecture
Sciences
Alessandro Balducci Cultura del territorio / Culture of Territory
Giovanni Battista Balestra Strutture e Scienze esatte / Structures
and Exact Sciences
Lidor Gilad Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact Sciences
João Gomes da Silva Cultura del territorio / Culture of Territory
Giacomo Guidotti Costruzione e Tecnologia / Construction and
Nicola Baserga Progettazione / Design Studio
Andrea Bassetti Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact
Roberto Guidotti Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact
Technology
Sciences
Sciences
Elisabeth Bergmann Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of
Fulvio Irace Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and Ar-
Art and Architecture
Silvia Berselli Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Sergio Bettini Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
André Bideau Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Gianni Biondillo Cultura del territorio / Culture of Territory
Frédéric Bonnet Cultura del territorio / Culture of Territory
Marco Borghi Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Roberto Briccola Progettazione / Design Studio
Matthias Brunner Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
and Architecture
Antonio Calafati Cultura del territorio / Culture of Territory
Paolo Canevascini Progettazione / Design Studio
Gabriele Cappellato Progettazione / Design Studio
Paola Caputo Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Nott Caviezel Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
François Charbonnet Progettazione / Design Studio
Elena Chestnova Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
and Architecture
Andrea Compagno Costruzione e Tecnologia / Construction and
Technology
Dorothea Deschermeier Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory
of Art and Architecture
Jan De Vylder Progettazione / Design Studio
Pia Durisch Progettazione / Design Studio
Piet Eckert Progettazione / Design Studio
Wim Eckert Progettazione / Design Studio
Nicola Emery Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Roberto Fàvaro Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
chitecture
Vladimir Ivanovici Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
and Architecture
Annemarie Jaeggi Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
and Architecture
Bijoy Jain Progettazione / Design Studio
Diébédo Francis Kéré Progettazione / Design Studio
Eric Lapierre Progettazione / Design Studio
Roberto Mancini Cultura del territorio / Culture of Territory
Simona Martinoli Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art
and Architecture
Carla Mazzarelli Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Régis Michel Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Mirko Moizi Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and Architecture
Moreno Molina Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Enrico Molteni Progettazione / Design Studio
Nicola Navone Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of
Art and Architecture
Gabriele Neri Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Aldo Nolli Progettazione / Design Studio
Carlo Nozza Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Silvan Oesterle Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact
Sciences
Margherita Palli Rota Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of
Art and Architecture
Axel Paulus Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Bruno Pedretti Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Martino Pedrozzi Progettazione / Design Studio
Paolo Perulli Cultura del territorio / Culture of Territory
253
INFORMAZIONI
Matea Pessina Costruzione e Tecnologia / Construction and Technology
Annina Ruf Progettazione / Design Studio
Monica Sciarini Costruzione e Tecnologia / Construction and
Technology
Salvatore Settis Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Vega Tescari Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Gian Paolo Torricelli Cultura del territorio / Culture of Territory
Matteo Trentini Teoria dell’arte e dell’architettura / Theory of Art and
Architecture
Ruggero Tropeano Progettazione / Design Studio
Matteo Vegetti Cultura del territorio / Culture of Territory
Paolo Venzi Strutture e Scienze esatte / Structures and Exact Sciences
Martina Voser Cultura del territorio / Culture of Territory
254
Assistenti e collaboratori / Academic Assistants and Staff
Michele Alessandri, Tommaso Alessandrini, Mihail Amariei, Andreas Amodio, Michelle Badrutt, Martina Baratta, Mario Beeli,
Manuel Bellagamba, Francesca Belloni, Marco Bellotti, Anna
Bernardi, Gianluca Bertoni, Marcello Bertozzi, Amalie Bleibach,
Pietro Bonanomi, Matteo Borghi, Monique Bosco von Allmen,
Stanislava Boskovic, Giacomo Brenna, Claudia Broggi, Britta
Buzzi Huppert, Roi Carrera, Alessandra Castelbarco, Nicola
Castelletti, Philip Comerford, Ettore Contro, Alice De Bortoli,
Camilla De Camilli, Tea Delorenzi, Enrico Dematté, Federico
De Molfetta, Guido De Sigis, Victoria Diaz, Alina Dubach, Carlo
Dusi, Ambra Fabi, Francesco Fallavolita, Carlotta Fantoni,
Andrea Faraguna, Teresa Figueiredo Marques, Jo Fonti, Giulia
Furlan, Francesco Gamba, Simone Garlandini, Matteo Garzoni,
Simone Gattoni, Gianluca Gelmini, Marco Ghilotti, Sebastiano
Giannesini, Daniel Giezendanner, Valeria Gozzi, Daniel Heim,
Stefanie Hitz, Philip Holzborn, Manuela Ingletto, Stefano
Larotonda, Ferdinando Lehmann, Laura Lupini, Eleonora Maccari, Joao Machado, Sarah Maunder, Stefano Miccoli, Silvia
Milesi, Luca Mostarda, Stefania Murer, Andrea Nardi, Philip
Oehy, Giacomo Ortalli, Stefano Perregrini, Lorenzo Pini,
Andreanne Pochon, Nicolas Polli, Alberto Pottenghi, Anna
Maria Prandi, Maritza Prosdocimi, Francesco Pusterla,
Margherita Pusterla, Ruggero Ragonese, Matteo Rella, Francesco Rizzi, Andrea Roscetti, Roberto Russo, Giulio Sampaoli,
Giorgio Santagostino, Yony Santos, Davide Scardua, Andrea
Scheuber, Dario Sironi, Remigio Tartini, Francesca Torzo,
Gianluca Tronconi, Thomas Tschöll, Alfredo Vitiello, Graziella
Zannone Milan.
GENERAL INFORMATIONS
Istituti / Institutes
ISA
Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura
Institute for the History and Theory of Art and Architecture
Christoph Frank, direttore fondatore / founding director
[email protected]
tel. +41 58 666 5871
Lab.TI
Laboratorio Ticino
Michele Arnaboldi, João Nunes, direttori / directors
[email protected]
tel. +41 58 666 5980
i.CUP
Institute for the Contemporary Urban Project
Josep Acebillo, direttore / director
[email protected]
tel. +41 58 666 5961
Enrico Sassi, coordinatore / coordinator
[email protected]
tel. +41 58 666 5978
LabiSAlp
Laboratorio di Storia delle Alpi
Luigi Lorenzetti, coordinatore / coordinator
luigi. [email protected]
tel. +41 58 666 5814
255
INFORMAZIONI
Servizi centrali / Support Services
Antoine Turner, amministratore / general manager
[email protected]
tel. +41 58 666 5856
Christiane Schroeder, ufficio del personale
/ human resources
[email protected]
tel. +41 58 666 5859
Ilaria Bernasconi, segreteria, ricezione e viaggi
/ secretary, reception and travels
[email protected]
tel. +41 58 666 5890
Mirella Decio, segretariato e contabilità / accounting
[email protected]
tel. +41 58 666 5853
Fabiana Bernasconi, ammissioni master, mobilità, borse
di studio / master’s admissions, mobility, scholarships
[email protected]
tel. +41 58 666 5854
256
Annabell Silini-Mätzig, iscrizioni, esami, curricula
/ enrolments, exams, curricula
[email protected]
tel. +41 58 666 5806
Dafne Sersale, ammissioni bachelor, gestione orari
/ bachelor’s admissions, timetables
[email protected]
tel. +41 58 666 5803
Logistica e sicurezza / Logistics and Security
[email protected] (per richieste e urgenze)
tel. +41 58 666 5820
Marco Corti, coordinatore / coordinator
marco.corti @usi.ch
Francesco Talaia
[email protected]
Graziano Cavalli
[email protected]
GENERAL INFORMATIONS
Servizi informatici / Computing Services
Mario Gay, responsabile informatica / head of IT
[email protected]
tel. +41 91 610 9404
Maurizio Giudici, Francesco D’Arrigo, help-desk
[email protected]
tel. +41 58 666 5883
Fondazione Archivio del Moderno
Letizia Tedeschi, direttrice / director
[email protected]
tel. +41 58 666 5500
Nicola Navone, vice-direttore / deputy-director
[email protected]
tel. +41 58 666 5500
Biblioteca / Library
Angela Windholz, responsabile / head librarian
[email protected]
tel. +41 58 666 5910
Biblioteca Tecnica e dei Materiali
/ Library of Technology and Materials
Monica Sciarini, responsabile / head librarian
monica.sciarini @usi.ch
tel. +41 58 666 5782
Editoria / Publishing
Tiziano Casartelli, coordinamento / coordinator
[email protected]
tel. +41 58 666 5873
Alberto Canepa, grafica e web / graphics and web
[email protected]
tel. +41 58 666 5865
Esposizioni / Exhibitions
Stefania Murer
[email protected]
tel. +41 58 666 5852
Laboratorio di modellistica
Architectural Modelling Laboratory
Danilo Bruno
[email protected]
tel. +41 58 666 5739 / 5675
257
docenti
lecturers
biografie
biographies
DOCENTI
Josep Acebillo
Laureato in Architettura all’Università Politecnica
della Catalogna, ha insegnato in diverse scuole di Architettura ed è stato professore invitato alla School of Architecture di Yale e alla School of Design of the Harvard
University. Si è occupato di progetti urbanistici ed è direttore dell’Agenzia Metropolitana Barcelona Regional per lo
sviluppo urbanistico e infrastrutturale della città. Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali. Attualmente è
Chief Architect delegato per le infrastrutture e l’urbanistica
della città di Barcellona.
Graduated in Architecture from the Polytechnic
University of Catalonia, has taught in different Schools of
Architecture and was visiting professor at the School of
Architecture at Yale and the School of Design at Harvard
University. He has drafted city planning projects and is director of the Barcelona Regional Metropolitan Agency for
the urban and infrastructural development of the city. He
has received significant international awards. At present
he is Chief Architect delegated for Infrastructures and City
Planning to the City of Barcelona.
260
Francisco Aires Mateus
Collabora con Gonçalo Byrne dal 1987 ed è professore dal 1999. È stato invitato a tenere seminari in
Portogallo e Brasile. Lavora con Manuel Aires Mateus dal
1988 e con lui ha vinto premi in Portogallo, Italia, Messico
e Spagna.
Worked with Gonçalo Byrne from 1987 and was
professor from 1999. He has been invited to hold seminars
in Portugal and Brazil. He has worked with Manuel Aires
Mateus since 1988 and with him won prizes in Portugal,
Italy, Mexico and Spain.
Manuel Aires Mateus
Collabora con Gonçalo Byrne dal 1983 ed è professore dal 1986. Professore invitato alla UAL e Lusiada di
Lisbona, Harvard (USA). È stato invitato a tenere seminari
in Europa, Sud America e Asia. Con Francisco Aires Mateus
ha vinto premi in Portogallo, Italia, Messico e Spagna.
Worked with Gonçalo Byrne from 1983 and was
LECTURERS
professor from 1986. Visiting professor at the UAL and Lusiada in Lisbon and Harvard (USA). He has been invited
to hold seminars in Europe, South America and Asia. With
Francisco Aires Mateus has won various prizes in Portugal,
Italy, Mexico and Spain.
Francesca Albani
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano
nel 1999, consegue nel 2006 il titolo di dottore di ricerca
in Conservazione dei beni architettonici. È ricercatore in
Restauro architettonico al Politecnico di Milano, dove è titolare del laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica.
Collabora alla ricerca Enciclopedia critica per il restauro e
il riuso dell’architettura del XX secolo, nella sezione Storia
materiale del costruito, presso l’Accademia di architettura
di Mendrisio. Autrice di numerosi saggi sui materiali, le
tecniche costruttive e il restauro dell’architettura del XX
secolo, recentemente ha pubblicato Superfici di vetro negli
anni Trenta (Santarcangelo di Romagna 2012) e ha curato
il volume Architettura minore del XX secolo (Santarcangelo
di Romagna 2013).
Graduated in Architecture from the Milan Polytechnic in 1999. In 2006 gained a PhD in Conservation of
Architectural Assets. Currently a research fellow in Architectural Restoration at the Milan Polytechnic, where she
runs the Laboratory in Conservation of Historic Buildings.
A contributor to the Material History section of the research
project Critical Encyclopaedia of Restoration and Reuse of
Twentieth Century Architecture at the Mendrisio Academy
of Architecture. The author of numerous essays on materials, construction techniques and restoration of twentiethcentury architecture, she has recently published Superfici
di vetro negli anni Trenta (Santarcangelo di Romagna 2012)
and Architettura minore del XX secolo (ed., Santarcangelo di
Romagna 2013).
Adriano Amendola
Ha studiato Storia dell’arte alla Sapienza Università
di Roma, dove ha conseguito il PhD nel 2010. Nel 2011 è
stato borsista presso la Fondazione Ermitage Italia e fino al
2013 ricercatore del FNS presso l’Accademia d’architettura
di Mendrisio. È ricercatore presso l’Università degli Studi di
Salerno, responsabile di unità FIRB 2013 del progetto Gli
Orsini e i Savelli nella Roma dei papi.
261
DOCENTI
Studied History of Modern Art at La Sapienza University of Rome, gaining a PhD in 2010. In 2011 he was
awarded a grant by the Fondazione Ermitage Italia; from
2011 to 2013 he was a research fellow at the Mendrisio
Academy of Architecture for a project financed by the
SNSF. Researcher at the University of Salerno, responsible
for unit FIRB 2013 for the project on The Orsini and Savelli
in Papal Rome.
Walter Angonese
Laureato presso lo IUAV di Venezia, vive a Caldaro,
Sudtirolo. Ha insegnato all’Università di Innsbruck ed è stato professore invitato a Vienna, Palermo, Reggio Calabria,
Monaco di Baviera, Zurigo, Milano, Porto e Viseu, Berlino.
I suoi lavori hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti.
Graduated from IUAV in Venice he lives in Caldaro,
Sudtirolo. He has taught at the University of Innsbruck, and
was visiting professor at Wien, Palermo, Reggio Calabria,
Munich, Zurich, Milan, Porto and Viseu. He has received
many awards.
262
Michele Arnaboldi
Si laurea nel 1979 al Politecnico di Zurigo, dove è
assistente di Progettazione e di Diploma dal 1982 al 1984
presso la cattedra di Dolf Schnebli. Dal 1979 al 1985 lavora presso lo studio d’architettura Luigi Snozzi. Nel 1985
apre un proprio studio d’architettura. Dal 1986 partecipa a
concorsi nazionali e internazionali ricevendo diversi riconoscimenti. Nel 1994-1995 è professore invitato alla Washington University St Louis, USA.
Graduated in 1979 from the Federal Polytechnic
of Zurich (ETH). Assistant in Design and Diploma assistant
from 1982 to 1984 in the course held by Dolf Schnebli.
From 1979 to 1985 worked in Luigi Snozzi’s architectural
firm. In 1985 he opened his own practice. Since 1986 he
has taken part successfully in national and international
competitions. In 1994-1995 he was visiting professor at
Washington University, St Louis (USA).
Alessandro Balducci
Architetto, dottore di ricerca in Pianificazione territoriale è Prorettore vicario del Politecnico di Milano e profes-
LECTURERS
sore ordinario di Pianificazione e Politiche urbane. È stato
direttore del dipartimento di Architettura e Pianificazione
del Politecnico di Milano (2001-2008) e coordinatore del
dottorato internazionale in Spatial Planning and Urban Development (2009-2012). È stato presidente dell’AESOP,
Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione, e fra
i membri fondatori dell’EURA, l’European Urban Research
Association. Attualmente presiede la Società Italiana degli
Urbanisti (SIU). Ha insegnato alla facoltà di Architettura di
Pescara (1992-1995); è stato visiting scholar all’Università di
Berkeley, USA, e professore invitato all’Università di Reims, la
Tongij University di Shanghai, la Aalto University di Helsinki, il
MIT di Cambridge (USA). È autore o curatore di 13 volumi, e
di oltre 100 articoli e saggi in Italiano e in inglese.
Architect and PhD in Planning, is Vice-rector of the
Milan Polytechnic and full professor of Planning and Urban
Policies. Former Head of the Department of Architecture
and Planning (2001-2008), and director of the international PhD program in Spatial planning and Urban Development (2009- 2012). He has been President of AESOP, the
Association of the European Schools of Planning (20012004), among the founding members of the European Urban Research Association (EURA) and is currently Chair of
the Italian Society of Urbanists (SIU). He has been teaching
at the Faculty of Architecture of Pescara (1992-1995), has
been visiting scholar at U.C. Berkeley, and visiting professor
at the University of Reims, Tongij University Shanghai, Aalto
University in Helsinki, MIT Cambridge. He is author/editor
of 13 books, and of more than 100 articles and essays in
Italian and English.
Giovanni Battista Balestra
Laureato in Architettura al Politecnico di Zurigo
nel 1990, ha approfondito gli studi sull’insegnamento della
comunicazione digitale dell’architettura. Dal 1999 svolge
attività didattica all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Dal 1990 è titolare di uno studio d’architettura con sede a
Bellinzona e Zurigo.
Graduated in Architecture from the ETH Zurich in
1990 and completed further study of the teaching of digital
communication in architecture. Since 1999 he has taught at
the Mendrisio Academy of Architecture. Since 1990 he has
had an architectural practice based in Zurich and Bellinzona.
263
DOCENTI
Nicola Baserga
Laureato in Architettura al Politecnico di Zurigo,
è stato assistente di Progettazione all’Accademia di architettura di Mendrisio e docente alla SUPSI di Lugano. Ha
collaborato con vari architetti, in Svizzera e all’estero. Attualmente ha uno studio a Muralto con Christian Mozzetti.
Graduated in Architecture from the ETH Zurich.
Was design assistant at the Mendrisio Academy of Architecture and a lecturer at the SUPSI in Lugano. Has worked
with various architects in Switzerland and abroad. Currently
has a practice at Muralto with Christian Mozzetti.
Andrea Bassetti
Laureato in Ingegneria civile al Politecnico di Zurigo,
ha conseguito il dottorato in Scienze tecniche nell’ambito
dell’analisi delle strutture metalliche al Politecnico di Losanna. È contitolare di uno studio d’ingegneria a Zurigo.
264
Graduated in Civil Engineering from the Zurich Polytechnic, gained from the Lausanne Polytechnic a degree in
Technical Sciences in the field of the analysis of the metal
structures. Partner in an engineering practice in Zurich.
Valentin Bearth
LECTURERS
and abroad: in 1999 it was a finalist in the Mies van der
Rohe Award. From 1997 to 2000 he was a member of the
Federal Commission for the Protection of Monuments in
Switzerland.
Elisabeth Bergmann
Studi di Storia dell’arte, Letteratura tedesca e Storia dell’architettura all’Università di Karlsruhe (Germania), di
Storia dell’arte e dell’architettura e Restauro all’Università
degli Studi di Firenze. Dal 2002 al 2009 assistente presso
l’Istituto di Storia dell’architettura dell’Università di Karlsruhe.
Attività di ricerca sui temi: storia e teoria dell’architettura dal
XIX secolo in poi, rilevanza politica dell’architettura e il suo
rapporto con le altre discipline.
Studied Art History, German Literature and History of architecture at the University of Karlsruhe (Germany), History and Restoration of Art and Architecture at
the University of Florence (Italy). From 2002 to 2009 she
was an assistant at the Institute of History in the University
of Karlsruhe. Her research is centred on the history and
theory of architecture since the 19th century, the political
relevance of architecture and its relations with other disciplines.
Silvia Berselli
Laureato in Architettura al Politecnico di Zurigo con
Dolf Schnebli nel 1983, inizia a collaborare con lo studio di
Peter Zumthor. Nel 1988 fonda con Andrea Deplazes lo
studio Bearth & Deplazes, che ha sede a Coira e a Zurigo,
cui è associato dal 1995 anche Daniel Ladner. Lo studio realizza numerosi edifici residenziali, pubblici e scolastici, ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali: nel 1999
è finalista al Mies van der Rohe Award. Dal 1997 al 2000
fa parte della Commissione Federale per la Protezione dei
Monumenti in Svizzera.
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, ha
collaborato con la Triennale di Milano (mostra Renzo Piano,
2007 e Casa per tutti, 2008) e con lo studio ACZ di Modena.
Dottorata in Storia dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino con la tesi Verso un’architecture populaire.
Ionel Schein negli anni della Ricostruzione francese, dal 2010
è ricercatrice post-doc sul tema della luce nella maison-atelier francese del XX secolo all’interno del progetto, coordinato
da Daniela Mondini, Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in
architettura dal Medioevo al presente.
After graduating in Architecture from the Polytechnic of Zurich with Dolf Schnebli in 1983, he began to collaborate with the Peter Zumthor practice. In 1988 he and
Andrea Deplazes founded the Bearth & Deplazes practice,
with offices at Chur and Zurich, and took Daniel Ladner
into partnership in 1995. The firm has produced numerous
housing projects and commissions for public works and
schools, receiving widespread recognition in Switzerland
After graduating in Architecture from the Milan
Polytechnic, she worked for the Milan Triennale (on the
exhibitions Renzo Piano, 2007, and Casa per tutti, 2008)
and for the ACZ practice in Modena. PhD in History of Architecture and Urbanism from the Turin Polytechnic with a
thesis titled Verso un’architecture populaire. Ionel Schein
negli anni della Ricostruzione francese. Since 2010 she has
conducted post-doc research into the subject of light in the
265
DOCENTI
French maison-atelier of the twentieth century as part of
the project, coordinated by Daniela Mondini, From Ravenna
to Vals. Light and darkness in architecture from the Middle
Ages to the present.
Sergio Bettini
Laureato e dottorato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Esercita attività professionale nel restauro dei beni storico-architettonici e nell’allestimento degli
interni. Ha svolto attività di docenza presso le Università di
Parma, Venezia e Urbino. I suoi studi includono il lessico architettonico, le tecniche costruttive, le macchine civili e militari, la storiografia architettonica e in generale l’architettura
del Rinascimento italiano.
266
Gained a degree and PhD from the Istituto Universitario di Architettura in Venice. In professional practice
he is engaged in the restoration of historical-architectural
works and interior design. He has lectured at the Universities of Parma, Venice and Urbino. His studies include the
vocabulary of architecture, construction techniques, civil
and military machines, architectural history and the architecture of the Italian Renaissance in general.
André Bideau
Teorico e critico attivo a Zurigo, con un Master
in Architettura all’ETH di Zurigo e un dottorato in Storia
dell’arte all’Università di Zurigo. È stato redattore di “Werk,
Bauen + Wohnen” e ha insegnato in numerose scuole di
architettura e università in Europa e negli Stati Uniti. Nel
2004 è stato borsista di ricerca presso l’Internationales
Zentrum Kulturwissenschaften di Vienna. La sua ricerca sul
lavoro di O.M. Ungers contestualizzato a Berlino Ovest e a
Francoforte, Architektur und symbolisches Kapital, è stata
pubblicata nel 2011.
Architecture theorist and critic based in Zürich with
a Master of Architecture from ETH and a PhD in Art history
from Zurich University. He was an editor of “Werk, Bauen
+ Wohnen” and has since taught at numerous architecture
schools and universities in Europe and the United States. In
2004 was research fellow at the Internationales Zentrum
Kulturwissenschaften in Vienna. His contextualisation of
the work of O.M. Ungers in West Berlin and Frankfurt, Architektur und symbolisches Kapital, was published in 2011.
LECTURERS
Gianni Biondillo
Architetto e saggista, ha pubblicato Carlo Levi e Elio
Vittorini. Scritti di Architettura (1997), Giovanni Michelucci.
Brani di città aperti a tutti (1999), Pasolini. Il corpo della città
(2001), Metropoli per principianti (2008) e Tangenziali. Due
viandanti ai bordi della città (2010, con Michele Monina).
Come narratore, fra romanzi e racconti, ha pubblicato una
decina di volumi. Scrive per il cinema e la televisione, collabora col “Corriere della Sera” ed è redattore di “Nazione
Indiana”.
Architect and non-fiction writer, he has published
Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di Architettura (1997), Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti (1999), Pasolini.
Il corpo della città (2001), Metropoli per principianti (2008)
and Tangenziali. Due viandanti ai bordi della città (2010, with
Michele Monina). As a writer of fiction (novels and short
stories), he has published some ten books. Writes for film
and television; contributes to the newspaper “Il Corriere
della Sera” and is an editor of “Nazione Indiana”.
Riccardo Blumer
Laureato in Architettura nel 1982 presso il Politecnico di Milano. Nel 1989 inizia la propria attività professionale occupandosi di architettura e design. Nel 1998 ha vinto
il premio Compasso d’Oro per la sedia Laleggera.
Graduated in Architecture in 1982 from the Milan
Polytechnic. In 1988 began his professional practice by
working on architecture and design. In 1998 won the Compasso d’Oro award for the Laleggera chair.
Martin Boesch
Dal 1982 è titolare con Elisabeth Boesch di uno
studio di architettura a Zurigo. Realizza opere in Svizzera,
Germania, Giappone e Hong Kong. Tra i progetti più importanti: ristrutturazione e rinnovo Amtshaus III a Zurigo;
Maag-Areal a Zurigo, con Diener & Diener; Padiglione Oui!
Expo 02 a Yverdon; Areal Sulzer-Lagerplatz a Winterthur;
ristrutturazione e ampliamento Villa Rainhof a Zurigo; ristrutturazione e ampliamento Kurtheater a Baden. È stato
docente di Riuso presso i Politecnici di Losanna e Zurigo,
l’Istituto di architettura di Ginevra, la Scuola superiore di arti
figurative e la HafenCity University di Amburgo.
267
DOCENTI
Since 1982 has been principal of an architectural
firm in Zurich with Elisabeth Boesch. Has built works in
Switzerland, Germany, Japan and Hong Kong. Among
the most important projects: restructuring and renewal of
Amtshaus III in Zurich; Maag-Areal in Zurich, with Diener
& Diener; Pavilion Oui! Expo 02 in Yverdon; Areal SulzerLagerplatz in Winterthur; renovation and extension to Villa
Rainhof in Zurich; restructuring and extension to Kurtheater
in Baden. Has taught Reuse at the Institutes of Technology in Lausanne and Zurich, the Institute of Architecture in
Geneva, the Higher School of Visual Arts and the HafenCity
University of Hamburg.
Frédéric Bonnet
Architetto, co-fondatore dello studio Obras architect, insegna alla scuola di architettura di Clermont-Ferrand,
dove tiene il corso di master Entre Ville Architecture Nature sull’intreccio di scale in architettura. Vincitore (terzo)
dell’Europan Implemented Projet: parco urbano ad Alicante
(2003). Membro di giurie di concorsi europei. Ha scritto
diversi articoli sul tema architettura, territorio, natura. Vincitore del premio Young urban planners 2005.
268
Architect, co-founder of Obras architect, teacher
in Clermont-Ferrand, in charge with a master degree project curse Entre Ville Architecture Nature about interwoven scales in architecture. Winner (3rd) of Europan Implemented Projet: urban park in Alicante (2003). Member of
Europan Competition Jurys. Wrote several articles about
architecture and territory or nature. Winner Young urban
planners 2005.
Marco Borghi
Dottore in Diritto, professore ordinario alla facoltà
di Diritto dell’Università di Friburgo e titolare di una cattedra UNESCO. Direttore dell’Istituto di diritto dell’Università
della Svizzera italiana. Membro della Commissione della
concorrenza. Autore di diverse opere anche nel campo del
diritto edilizio (Il diritto per gli architetti, Schulthess, ZurigoBasilea-Ginevra 2010).
A graduate in Law, full professor at the Law School
in the University of Fribourg and holder of a UNESCO
chair. Director of the Institute of Law at the Università della
Svizzera italiana. A member of the Competition Commis-
LECTURERS
sion. Author of numerous works, including some in the field
of the law of building (Il diritto per gli architetti, Schulthess,
Zurigo-Basilea-Ginevra 2010).
Mario Botta
Laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia, professore ai Politecnici federali di Losanna e Zurigo, e
professore honoris causa presso diverse università. Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali. Le sue opere
sono realizzate in tutto il mondo.
Graduated from the Venice University IUAV. Professor of the Federal Polytechnics of Lausanne and Zurich as
well as honorary professor of a number of universities. He
has received important international awards and completed
projects all over the world.
Roberto Briccola
Laureato al Politecnico di Zurigo nel 1984, dal
1986 è titolare di uno studio di architettura a Giubiasco.
Dal 1991, con l’architetto Luigi Snozzi, è membro della speciale Commissione Piano Regolatore di Monte Carasso. Dal
2006 è docente all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Graduated from the ETH Zurich in 1984; since
1986 has had an architectural office at Giubiasco. Since
1991, with the architect Luigi Snozzi, has been a member
of the Special Commission for the Master Plan of Monte
Carasso. Since 2006 he has taught at the Academy of Architecture in Mendrisio.
Matthias Brunner
Ha studiato Architettura al Politecnico di Zurigo e
all’Università di Strathclyde, Glasgow. Ha lavorato per Galli
Rudolf Architects (Zurigo), dove è stato capo progetto per la
Sonderschulheim Ilgenhalde, e per Hans Peter Wörndl (Vienna). Dal 2010 è impegnato in un dottorato su La luce e Richard J. Neutra nell’ambito del progetto di ricerca Da Ravenna a
Vals. Luce e oscurità nell’architettura dal Medioevo al presente,
diretto da Daniela Mondini presso l’Accademia di architettura.
Studied Architecture at the ETH Zürich and the
University of Strathclyde, Glasgow. Has worked for Galli
Rudolf Architects, Zurich, where he was project leader
for the Sonderschulheim Ilgenhalde, and for Hans Peter
269
DOCENTI
Wörndl, Vienna. Since 2010 he has been working on his
PhD dissertation on Light and Richard J. Neutra within the
scope of the project From Ravenna to Vals. Light and Darkness in Architecture from the Middle Ages to the Present,
directed by Daniela Mondini at the Mendrisio Academy of
Architecture.
Marianne Burkhalter
Ha lavorato come architetto a Firenze (Superstudio), New York e Los Angeles (Studio Works), ed è stata
uditrice all’Università di Princeton. Ha svolto attività didattiche alla SCI-ARC di Los Angeles e al Politecnico di
Losanna. Insieme a Christian Sumi dirige uno studio di
architettura a Zurigo, che ha acquisito fama internazionale
grazie, tra le altre cose, agli innovativi edifici in legno e alle
particolari colorazioni policrome. Attualmente lo studio si
occupa di ristrutturazioni di edifici industriali e di urbanizzazione dello spazio alpino, nonché di allestimenti di mostre:
Gottfried Semper (Zurigo 2004), Robots (Zurigo 2009).
270
Has practiced as an architect in Florence (Superstudio), New York and Los Angeles (Studio Works), and
been an auditor at the University of Princeton. She has
taught at SKI-ARC in Los Angeles and the Lausanne Polytechnic. She currently runs an architectural practice in Zurich with Christian Sumi. The firm acquired an international
reputation by, among other things, its innovative wooden
buildings and distinctive use of polychrome colours. Currently it is engaged in restructuring industrial buildings and
the urbanization of Alpine space, as well as designing exhibition installations: Gottfried Semper (Zurich 2004), Robots
(Zurich 2009).
Antonio Calafati
Economista, coordina il Dottorato internazionale
in studi urbani del Gran Sasso Science Institute. Ha svolto
soggiorni di ricerca presso il St Antony’s College (Oxford),
l’Università di Friburgo, il Max-Planck-Institut für Ökonomik
(Jena) e insegnato alla Friedrich Schiller Universität di Jena
(2000-09). Ha svolto attività di consulenza per l’OCSE, la
Commissione europea, il Governo italiano.
Economist, coordinates the International Doctorate in Urban Studies at the Gran Sasso Science Institute.
Has been visiting research fellow at St Antony’s College
LECTURERS
(Oxford), the University of Freiburg, the Max-Planck-Institut
für Ökonomik (Jena) and taught at the Friedrich Schiller
University of Jena (2000-09). He has worked as a consultant to the OECD, the European Commission, the Italian
government.
Paolo Canevascini
Laureato al Politecnico di Zurigo con Dolf Schnebli, collabora con gli architetti Michele Arnaboldi e Raffaele
Cavadini dal 1992 al 1999, anno in cui fonda lo studio
d’architettura canevascini&corecco a Lugano. Si occupa di
progetti dalla piccola alla grande scala, in particolare legati
a concorsi pubblici e alla successiva realizzazione. È stato
assistente di progettazione all’Accademia e docente alla
Scuola Universitaria Professionale SUPSI di Lugano.
Graduated from the ETH Zurich under Dolf Schnebli; collaborated with the architects Michele Arnaboldi and
Raffaele Cavadini from 1992 to 1999, when he founded
the canevascini&corecco architectural practice in Lugano.
He works on projects from the small to the large scale, in
particular public competitions and their subsequent construction. He was a design assistant at the Academy and a
docent at the SUPSI in Lugano.
Gabriele Cappellato
Laureato all’Istituto Universitario di Architettura di
Venezia (IUAV) con dottorato, è stato ricercatore di Teoria e
progettazione architettonica presso la stessa università. Ha
curato allestimenti per importanti sedi espositive e a collaborato con diversi studi professionali in Italia e in Europa.
È titolare di uno studio di architettura a Padova.
Graduated from the IUAV (Venice) and gained a
PhD. Formerly a researcher into theory and design at the
same university. Has curated exhibitions for major organizations and worked with several professional offices in Italy
and Europe. Has an architectural practice in Padua.
Paola Caputo
Ingegnere per l’ambiente e il territorio con dottorato
in Energetica, è ricercatore di ruolo presso il Politecnico di
Milano, nel settore scientifico disciplinare di Fisica tecnica
ambientale. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi
271
DOCENTI
dell’efficienza energetica, dell’integrazione delle fonti rinnovabili e dell’ottimizzazione dei sistemi energetici a scala di
edificio, quartiere e città. Ha partecipato a numerosi progetti
di ricerca pubblicandone i risultati in diversi ambiti scientifici.
Environmental and territorial engineer with a PhD
in Energetics; a tenured researcher at the Milan Polytechnic
in the scientific field of Environmental Physics. He teaches
and conducts research on issues of energy efficiency, integration and optimization of renewable energy systems on
the scale of the building, district and city. Has participated
in a number of research projects and published the results
in various scientific fields.
Nott Caviezel
272
Storico dell’arte e dell’architettura, direttore del programma nazionale di ricerca Metodi per la conservazione
dei beni culturali (1987-95), direttore della Società di storia
dell’arte in Svizzera, docente alle Università di Berna e di
Losanna (2002-11), caporedattore della rivista d’architettura
“werk, bauen + wohnen”, dal 2011 professore ordinario
all’Università tecnica di Vienna. Membro (dal 2005) e poi
presidente (dal 2009) della Commissione federale dei monumenti storici.
Historian of art and architecture, director of the National Research program on Methods for the Conservation
of Cultural Assets (1987-95), director of the Society of the
History of Art in Switzerland, professor at the Universities
of Bern and Lausanne (2002-11), editor of the architectural
review “werk, bauen + wohnen”, and since 2011 full professor at the Vienna University of Technology. A member
(since 2005) and then president (since 2009) of the Federal Commission for Historical Monuments.
François Charbonnet
Cofondatore insieme a Patrick Heiz dello studio
Made in, con sede a Ginevra. Dopo aver conseguito la laurea all’ETH di Zurigo, con una tesi seguita da Hans Kollhoff, insieme hanno collaborato con Herzog & de Meuron
e OMA, Rem Koolhaas, prima di fondare il loro studio nel
2003. Oltre al lavoro professionale di architetti, tengono
frequentemente lezioni universitarie e sono stati professori
invitati al Politecnico di Losanna (2010-2011) e al Politecnico di Zurigo (2011-2013).
LECTURERS
Co-founder with Patrick Heiz of the architecture
studio Made in, based in Geneva. After graduating from
the ETH Zurich with a thesis supervised by Hans Kollhoff,
they collaborated with Herzog & de Meuron and OMA, Rem
Koolhaas, before opening their own office in 2003. In addition to their work in practice, they are frequent lecturers and
have been visiting professors at the EPF Lausanne (20102011) and the ETH Zurich (2011-2013).
Elena Chestnova
Candidata per il dottorato di ricerca all’interno del
progetto FNS Architettura e globalizzazione del sapere
nel XIX secolo. Gottfried Semper e la disciplina della storia
dell’architettura. La sua ricerca riguarda l’attività di Semper
come fruitore e divulgatore di cultura al Department of Practical Art di Londra. Ha studiato Architettura all’Università di
Cambridge e all’ETH di Zurigo e ha lavorato in vari settori
della disciplina a Londra, Gerusalemme e Zurigo.
A PhD candidate within the SNSF-Project Architecture and Globalization of Knowledge in the 19th Century.
Gottfried Semper and the Discipline of Architectural History.
Her research concentrates on the theory-construction of
Gottfried Semper as a consumer and producer of popularized knowledge at the Department of Practical Art in London. She has studied Architecture at the University of Cambridge and the ETH Zurich and has worked in various fields
in London, Jerusalem and Zurich.
Antonio Citterio
Apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e
si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1975.
Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan, col quale
realizza edifici in Europa e Giappone. Nel 1999 fonda con
Patricia Viel lo studio Antonio Citterio and Partners, che opera a livello internazionale sviluppando programmi progettuali complessi, ad ogni scala e in sinergia con un network
qualificato di consulenze specialistiche. Tra le tipologie
progettuali realizzate: piani urbanistici, complessi residenziali e commerciali, stabilimenti industriali, ristrutturazioni
conservative di edifici pubblici, pianificazione di spazi per il
lavoro, uffici, showroom, alberghi. Nel campo del disegno industriale collabora con le maggiori aziende italiane e straniere. Nel 1987 e nel 1995 riceve il Compasso d’Oro-ADI.
Dal 2006 è titolare di Progettazione all’Accademia di ar-
273
DOCENTI
274
LECTURERS
chitettura di Mendrisio. Nel 2008 riceve dalla Royal Society
for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce
di Londra l’onorificenza Royal Designer for Industry.
Glass Façades. È stato professore invitato all’Università di
Stoccarda, alla Royal University of Fine Art di Stoccolma e
presso l’Institute of Technology (IIT) di Chicago.
Opened his own design practice in 1972 and graduated in Architecture from the Milan Polytechnic in 1975.
Between 1987 and 1996 he was in partnership with Terry
Dwan, with whom he designed buildings in Europe and Japan. With Patricia Viel in 1999 he founded the office Antonio
Citterio and Partners, which works internationally developing
complex programs, on all scales and in synergy with an outstanding network of specialist consultants. The practice is
actively engaged in a wide range of project typologies: urban
planning, residential and commercial complexes, industrial
facilities, conservative restructurings of public buildings, planning of workspaces, offices, showrooms and hotels. In the
field of industrial design he collaborates with the major Italian
and foreign companies. In 1987 and 1995 he was awarded
the Compasso d’Oro-ADI. Since 2006 he has been associate professor of Design at the Mendrisio Academy of Architecture. In 2008 he received the accolade of Royal Designer
for Industry from the Royal Society for the encouragement of
Arts, Manufactures & Commerce in London.
Graduated in Architecture from the Polytechnic of
Zurich, where he was assistant to professor Rolf Schaal and
professor Hans Hugi. In 1994 he opened a consultancy for
the design of façade systems. In 1995 he published Intelligent Glass Façades. Visiting professor at the University of
Stuttgart, the Royal University of Fine Art in Stockholm and
the Institute of Technology (IIT) of Chicago.
Marc Collomb
Ha studiato a Losanna e a New York (Cooper Union), laureandosi in Architettura al Politecnico di Losanna
(EPFL). È stato professore invitato all’EPFL e alla Pennsylvania University. È contitolare dell’Atelier Cube, al quale
l’Institut für Geschichte und Theorie der Architektur (gta)
del Politecnico di Zurigo ha dedicato una mostra nel 1997.
Studied at Lausanne and New York (Cooper Union)
and graduated from the Faculty of Architecture of the Polytechnic of Lausanne. Visiting professor at the EPFL and
Pennsylvania University. In 1982 he was co-founder of the
Atelier Cube, to which the Institut für Geschichte und Theorie der Architektur (gta) of the Federal Polytechnic of Zurich
devoted an exhibition in 1997.
Andrea Compagno
Si laurea in Architettura al Politecnico di Zurigo, dove
è stato assistente del professore Rolf Schaal e del professore Hans Hugi. Nel 1994 apre uno studio di consulenza per
il progetto di sistemi di facciata. Nel 1995 pubblica Intelligent
Dorothea Deschermeier
Laureata in Storia dell’arte all’Università di Monaco di Baviera (2002), dottorato all’Università di Bologna (2007), dal 2008 al 2010 collabora col Deutsches
Architekturmuseum (DAM) di Francoforte. Dal 2010 assistente al progetto CUS Enciclopedia critica per il restauro
e il riuso dell’architettura del XX secolo presso l’Accademia
di architettura di Mendrisio.
Graduated in Art History from the University of Munich (2002); Ph.D. from the University of Bologna (2007);
from 2008 to 2010 worked with the Deutsches Architekturmuseum (DAM) in Frankfurt. Since 2010 design assistant on the project for the CUS Critical Encyclopaedia of
Restoration and Reuse of Twentieth Century Architecture.
Jan De Vylder
Ha studiato Architettura al St Luke’s University
College of Science and Art di Gand (Belgio). Dal 1997 al
2006 è stato collaboratore e project manager di Stéphane
Beel architecten. Nel 2000 ha aperto uno studio con Trice
Hofkens e dal 2007 lavora come architetto indipendente,
fondando nel 2010 lo studio architecten de vylder vinck taillieu. Dal 2005 è docente al St Luke’s University College
of Science and Art, nella sede di Bruxelles, e dal 2007 è
professore invitato alla TU di Delft.
Studied architecture at St Luke’s University College of Science and Art in Ghent. From 1997-2006 he was
collaborator and project manager of Stéphane Beel architecten. In 2000 he opened an office with Trice Hofkens
and since 2007 he has operated under his own name, establishing in 2010 architecten de vylder vinck taillieu. Since
2005 he has taught at the St Luke’s University College of
275
DOCENTI
Science and Art in Brussels and since 2007 he has been a
visiting professor at the TU Delft.
Pia Durisch
Laureata in Architettura al Politecnico di Zurigo
(1988), collabora con Santiago Calatrava (1985-86) e con
Giancarlo Durisch (1989-93). Assistente di Peter Zumthor
all’Accademia di architettura di Mendrisio (1996-98),
svolge attività didattica alla University of Illinois (2000),
all’Università Iuav di Venezia (2006) e al Politecnico di
Losanna (2011-13). Dal 1993 è titolare, con Aldo Nolli, di
Durisch + Nolli Architetti. Dal 2008 è membro della Commissione federale dei monumenti storici.
276
Graduated in Architecture from ETH Zurich (1988);
worked with Santiago Calatrava (1985-86) and Giancarlo
Durisch (1989-93). Assistant to Peter Zumthor at the Mendrisio Academy of Architecture (1996-98). Distinguished
Lecturer at University of Illinois (2000), visiting professor at
the IUAV University in Venice (2006) and EPFL Lausanne
(2011-13). Founder member of Durisch + Nolli Architetti
established 1993. Since 2008 member of the Federal
Commission of Historical Monuments.
Piet Eckert
Nato nel 1968 a Mumbai (Bombay). Dopo gli studi alla Columbia Graduate School of Architecture di New
York e all’ETH di Zurigo, è stato responsabile di progetto
all’OMA, Office for Metropolitan Architecture, a Rotterdam,
dal 1995 al 1997. Nel 2001 ha fondato a Zurigo lo studio
E2A con Wim Eckert. Ha insegnato alla University of Technology di Delft e all’ETH di Zurigo. Dal 2009 al 2011 è stato
professore invitato alla HafenCity Universität di Amburgo
per un corso di Architettura ed edilizia sostenibile.
Born in 1968 in Mumbai (Bombay). Following his
studies at the Columbia Graduate School of Architecture
in New York and the ETH Zurich, he was a project leader
at OMA Office for Metropolitan Architecture in Rotterdam
from 1995 to 1997. He founded E2A with Wim Eckert in
2001. A visiting professor at the Delft University of Technology and teacher at the ETH Zurich. From 2009 to 2011 he
has been a visiting professor for Architecture and Sustainable Building at the HafenCity University of Hamburg.
LECTURERS
Wim Eckert
Nato a Zurigo nel 1969. Dopo gli studi all’ETH di
Zurigo è stato responsabile di progetto all’OMA, Office for
Metropolitan Architecture, di Rotterdam, dal 1996 al 1997.
Nel 2001 ha fondato a Zurigo lo studio E2A con Piet Eckert. Dal 2009 al 2011 è stato professore invitato alla HafenCity Universität di Amburgo per un corso di Architettura ed
edilizia sostenibile.
Born in 1969 in Zurich. Following his studies at the
ETH Zurich he has been a project leader at OMA Office
for Metropolitan Architecture in Rotterdam from 1996 to
1997. In 2001 he founded E2A with Piet Eckert. From 2009
to 2011 has been a visiting professor for Architecture and
Sustainable Building at the HafenCity University of Hamburg.
Nicola Emery
Filosofo, laurea e dottorato a Venezia e a Roma,
è autore, tra l’altro, delle seguenti opere: Lo sguardo di
Sisifo. G. Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi
(Milano 1997), L’eloquenza del nichilismo (Roma 2001),
L’architettura difficile. Filosofia del costruire (Milano 2007;
II ed. 2009), Progettare, costruire, curare. Per una deontologia dell’architettura (Bellinzona 2008; II. ed. ampliata
2010), Ethik und Architektur (Bellinzona 2010), Distruzione
e progetto. L’architettura promessa (Milano 2011). È docente
anche presso la Scuola di governo del territorio del SUMUniversità di Firenze, membro del Comitato di riferimento
per i dottorati di ricerca in Architettura del Politecnico di
Milano, e interviene regolarmente anche nell’ambito di diverse altre scuole dottorali e università. Nel 2011 è stato
invitato a presentare un suo progetto per l’allestimento del
Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia 2012, accedendo alla fase finale del concorso.
Philosopher, graduated and gained a PhD in Venice
and Rome. The author, among other works, of the following
writings: Lo sguardo di Sisifo. G. Rensi e la via italiana alla
filosofia della crisi (Milano 1997), L’eloquenza del nichilismo
(Roma 2001), L’architettura difficile. Filosofia del costruire
(Milano 2007; 2nd ed. 2009), Progettare, costruire, curare.
Per una deontologia dell’architettura (Bellinzona 2008; 2nd
ed. enlarged 2010), Ethik und Architektur (Bellinzona 2010),
Distruzione e progetto. L’architettura promessa (Milano 2011).
He also teaches at the Scuola di Governo del Territorio of the
277
DOCENTI
SUM-Università di Firenze, is a member of the PhD Board in
Architecture at the Milan Polytechnic, and regularly teaches
at a number of other graduate schools and universities. In
2011 he was invited to present his project for the installation of the Swiss Pavilion at the 2012 Venice Biennale, being
shortlisted in the final phase of the competition.
Yvonne Farrell
Diploma allo University College di Dublino, con Shelley McNamara fonda nel 1977 lo studio Grafton Architects.
Docente allo University College di Dublino e critico invitato in
diverse scuole internazionali di architettura. Lo studio espone,
tra l’altro, alla Biennale di Venezia del 2002 e alla Mies van der
Rohe Award Exhibition del 2003. Tra le realizzazioni: edifici scolastici, residenziali, pubblici, e progetti su scala urbana. Vince il
concorso internazionale per la nuova sede dell’Università Bocconi di Milano – edificio completato nel 2008 – e nel 2012
riceve il Leone d’argento alla Biennale di Venezia.
278
Graduated from University College Dublin, with
Shelley McNamara founder member of Grafton Architects
established in 1977. Studio lecturer at the school of architecture UCD and visiting critic to schools of architecture
abroad. Exhibited work includes the Venice Biennale 2002,
Mies van der Rohe Award Exhibition 2003. Completed
work includes university buildings, schools, housing, public buildings together with urban design projects. Winner of
international competition for Luigi Bocconi University in Milan, completed 2008. Grafton Architects were awarded the
Silver Lion at the Venice Biennale 2012.
Roberto Fàvaro
Laureato in Filosofia all’Università di Padova, si è
perfezionato in Musicologia alla Humboldt Universität di
Berlino e ha studiato Musica elettronica al Conservatorio
di Padova. Professore di Storia della musica all’Accademia
di Belle Arti di Brera a Milano e alla facoltà di Design
dell’Università IUAV di Venezia. È autore di numerosi libri,
pubblicati in Italia e all’estero, tra cui Spazio sonoro. Musica
e architettura tra analogie, riflessi, complicità, con prefazione
di Mario Botta (Venezia 2010), Suoni e sculture (Cagliari
2011). Collabora con la Rete 2 della RSI-Radiotelevisione
della Svizzera Italiana. Dal 2013 è preside del dipartimento
di Progettazione e Arti applicate all’Accademia di Belle Arti
di Brera a Milano.
LECTURERS
Graduated in Philosophy from the University of
Padua. Studied Musicology at the Humboldt Universität in
Berlin and Electronic Music at the Conservatory of Padua.
Professor of History of Music and Musical Theatre at the
Accademia di Belle Arti di Brera in Milan. Teaches Music
History in the Faculty of Design at the IUAV (Venice). The
author of numerous books published in Italy and abroad,
including Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie,
riflessi, complicità, with a preface by Mario Botta (Venice
2010). Suoni e sculture (Cagliari 2011). Collaborates with
Rete 2, RSI-Radiotelevisione della Svizzera Italiana. Since
2013 Head of the Department of Design and Applied Arts
at the Accademia di Belle Arti di Brera in Milan.
Lorenzo Felder
Dopo essersi laureato al Politecnico di Zurigo con
Luigi Snozzi e Flora Ruchat nel 1988, è assistente presso
la cattedra di Vincent Mangeat e apre il suo primo studio a
Zurigo. Lavora in seguito da Weehler & Kearns a Chicago e
da Aurelio Galfetti a Lugano. Dal 1995 è titolare di uno studio d’architettura a Lugano. Si occupa di progetti residenziali, amministrativi, pubblici e urbani. Partecipa a concorsi
nazionali e internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti.
È stato redattore della “Rivista tecnica”.
Graduated from the ETH Zurich under Luigi Snozzi
and Flora Ruchat in 1988; was appointed a teaching assistant
to the chair of Vincent Mangeat and opened his first practice in
Zurich. Subsequently worked for Wheeler Kearns in Chicago
and Aurelio Galfetti in Lugano. Since 1995 has had an architectural practice in Lugano. He is concerned with residential,
administrative, public and urban projects. Participates in national and international competitions, and has received awards
and accolades. A former editor on the “Rivista Tecnica”.
Andrea Frangi
Laureato al Politecnico di Zurigo in Ingegneria civile,
ha conseguito il dottorato in Scienze tecniche nell’ambito
dell’analisi delle strutture in legno. È professore all’Istituto
di statica e costruzione del Politecnico di Zurigo.
Civil engineer, graduated from ETH Zurich, he obtained a PhD in Technical Science in the field of the analysis of timber structures. He is professor at the Institut f.
Baustatik und Konstruktion of ETH Zurich.
279
DOCENTI
Christoph Frank
Laureato in Storia dell’arte e Storia della tradizione
classica al Courtauld Institute e al Warburg Institute
dell’Università di Londra, dal 1994 al 2006 è responsabile
del dipartimento di Storia dell’arte al Forschungszentrum
Europäische Aufklärung di Potsdam e Lehrbeauftragter
all’Istituto di Storia dell’arte della Technische Universität di
Berlino. Dal 2000 al 2002 ottiene una borsa di ricerca MaxPlanck presso la Bibliotheca Hertziana di Roma. Nel 2005
è collaboratore scientifico associato della Fondation Maison
des Sciences de l’Homme di Parigi e della Columbia University di New York. Nelle sue ultime pubblicazioni si è occupato
di temi quali l’arte e l’architettura europea del Seicento e
Settecento, il collezionismo in Germania e in Russia, l’impatto
degli agenti e dei corrispondenti di arte e architettura, la teoria dell’arte di Denis Diderot e Friedrich Melchior Grimm.
280
Graduated in History of Art and History of the Classical Tradition from the Courtauld and Warburg Institutes of
the University of London. From 1994 until 2006 he was responsible for the department of art history at the Forschungszentrum Europäische Aufklärung at Potsdam and was at
the same time Lehrbeauftragter at the Institute of Art History of the Technische Universität in Berlin. From 2000 until
2002 he held Max-Planck-Research-Fellowship at the Bibliotheca Hertziana in Rome. In 2005 he was Research Associate at the Fondation Maison des Sciences de l’Homme
in Paris and at Columbia University of New York. In his recent publications he has dealt with European art and architecture of the seventeenth and eighteenth centuries, the
history of collecting in Germany and Russia, the impact of
agents and correspondents of art and architecture, and the
art theory of Denis Diderot and Friedrich Melchior Grimm.
Mauro Gandolla
Ingegnere meccanico, diplomato al Politecnico di
Zurigo. Dal 1972 è attivo nel campo dello smaltimento dei
rifiuti. È stato membro della Commissione federale svizzera
dei rifiuti e della Commissione svizzera per l’UNESCO. È
stato docente al Politecnico di Milano e al Politecnico di
Losanna. Ha collaborato e collabora con diversi istituti
svizzeri ed esteri nel campo del trattamento dei rifiuti e della
ricerca applicata.
Mechanical engineer, graduated from the Zurich
Polytechnic. Since 1972 has been active in the field of the
LECTURERS
waste disposal. Member of the Swiss Federal Commission
on Waste and the Swiss Commission for UNESCO. He has
taught at the Milan Polytechnic and the Lausanne Polytechnic. He has a continuing collaboration with various Swiss
and foreign institutes in the field of the treatment of waste
and applied research.
Jean-Lucien Gay
Architetto e scenografo. Dopo la laurea all’ETH di
Zurigo nel 1998, ha assunto un ruolo di primo piano nello
Studio Daniel Libeskind di Berlino e New York. Nel 2007 ha
fondato NAU, studio di progettazione multidisciplinare le cui
attività spaziano dall’architettura all’allestimento di mostre
e alla scenografia digitale. Svolge attività didattica a livello
internazionale nei campi della progettazione dello spazio e
delle nuove tecnologie.
Architect and scenographer. After graduating from
the ETH Zurich in 1998, he took a central role at Studio
Daniel Libeskind in Berlin and New York. In 2007, he founded NAU, a multidisciplinary design studio whose activities
span architecture, exhibitions and digital set design. In parallel, he pursues an academic career, lecturing internationally in the fields of spatial design and new technologies.
Lidor Gilad
Laureato all’Accademia di architettura di Mendrisio cum laude. Assistente di Progettazione, ricercatore
all’iCUP (Institute for Contemporary Urban Project). Prima
di terminare gli studi fonda a Tel Aviv una società che produce presentazioni multimediali professionali per progetti di
architettura. Co-fondatore di Architecture and Urban Systems (2007-2010), nel 2010 apre il proprio studio, Gilad +
Steinfeld architects, i cui progetti vanno dall’interior design
alla scala urbana. Ha vinto vari premi in diversi concorsi internazionali.
Graduated from the Mendrisio Academy of Architecture cum laude. Assistant in Design and Diploma studios,
researcher at the institute for Contemporary Urban Project.
Prior to his studies founded in Tel Aviv a firm that produced
professional multimedia presentations for architecture
projects. Co-founder of Architecture and Urban Systems
(2007-2010), in 2010 founded his own practice, Gilad +
Steinfeld architects, which deals with large range projects
281
DOCENTI
from internal design to strategic urban scale projects. Has
won various prizes in several international competitions.
João Gomes da Silva
Architetto paesaggista è co-fondatore e direttore di
Global, Arquitectura Paisagista, studio con sede a Lisbona.
Si è laureato all’Università di Évora (Portogallo) nel 1987, e
negli ultimi anni ha sviluppato progetti ed elaborato riflessioni nel campo del paesaggismo. Professore all’Università
di Évora (1987-1994), ha insegnato anche all’ENSP di Versailles, la TU di Berlino, l’ETSAB di Barcellona, il Politecnico
di Milano, l’Università La Sapienza di Roma, UPENN, BFUL
di Ljubljana. Suoi lavori hanno fatto parte della sezione portoghese della Biennale di Venezia 2012.
282
Landscape Architect, he is a co-founder and director of Global, Arquitectura Paisagista, a Lisbon based
practice studio. He graduated from Évora University, Portugal in 1987, and has been developing design projects
and landscape reasoning over the last decades. Professor
at Évora University (1987-1994), at ENSP Versailles, TU
Berlin, ETSAB, Milan Polytechnic, University La Sapienza in
Rome, UPENN, BFUL in Ljubljana. His work documented
Portugal’s participation at the Venice Biennale 2012.
Franz Graf
Laureato in Architettura al Politecnico di Losanna,
dal 1989 è attivo come architetto indipendente a Ginevra. Ha
progettato e realizzato edifici pubblici e residenziali, nonché
ristrutturazioni e restauri documentati in diverse pubblicazioni. Ha svolto attività didattica legata all’architettura e alla
costruzione presso l’Istituto di Architettura dell’Università di
Ginevra (1989-2006) e dal 2005 è professore ordinario
di Costruzione e Tecnologia all’Accademia di architettura
di Mendrisio. Dal 2007 è professore associato di Teoria e
Progetto al Politecnico di Losanna. Svolge attività di ricerca
sui sistemi costruttivi moderni e contemporanei e sul restauro del patrimonio moderno. Dal 2010 è presidente della
sezione svizzera di DoCoMoMo e membro dell’International
Specialist Committee on Technology; dal 2012 è membro
del Comité des experts pour la restauration de l’oeuvre della Fondazione Le Corbusier. Dal 2008 al 2014 ha co-diretto
il progetto di ricerca Enciclopedia critica per il restauro e il
riuso dell’architettura del XX secolo.
LECTURERS
Graduated in Architecture at the EPF, Lausanne.
Since 1989 has been in practice as an architect in Geneva.
Has designed and developed residential and public buildings,
redevelopments and restoration projects, documented in various publications. Has taught architecture and construction
at the Institute of Architecture, University of Geneva (19892006), and since 2005 has been full professor of Design
and Technology at the Academy of Architecture of Mendrisio. Since 2007 has been associate professor of Theory and
Design at the EPFL. Conducts research into modern and
contemporary construction systems and restoration of the
modern heritage. Since 2010 he is President of DoCoMoMo
Switzerland and a member of the International Specialist
Committee on Technology, and since 2012 member of the
Comité des experts pour la restauration de l’oeuvre of the Le
Corbusier Foundation. From 2008 to 2014, he co-directed
the research project Critical Encyclopaedia for Reuse and
Restoration of 20th-century Architecture.
Roberta Grignolo
Laureata in Architettura al Politecnico di Torino,
consegue nel 2003 il DEA in Sauvegarde du patrimoine bâti
moderne et contemporain presso l’IAUG (Ginevra). Nel 2006
ottiene il Dottorato di ricerca presso il Politecnico di Milano, in
co-tutela con l’Institut d’Architecture di Ginevra. Dal 2009 è
professore-assistente di Restauro e riuso dell’architettura del
XX secolo presso l’Accademia di architettura di Mendrisio
e co-responsabile del progetto di ricerca CUS Enciclopedia
critica per il restauro e riuso dell’architettura del XX secolo. È
vice presidente di DoCoMoMo Svizzera.
Graduated in Architecture from the Turin Polytechnic, in 2003 completed the DEA in Sauvegarde du patrimoine bâti moderne et contemporain at the IAUG (Geneva).
In 2006 gained a PhD from the Milan Polytechnic, co-supervised with the Institut d’Architecture in Geneva. Since
2009 she has been assistant professor of Restoration and
reuse of 20th century architecture at the Mendrisio Academy and co-responsible of the CUS research project Critical
Encyclopaedia of Restoration and Reuse of 20th Century
Architecture. She is Vice-Chair of DoCoMoMo Switzerland.
Giacomo Guidotti
Laureato in Architettura al Politecnico di Losanna
nel 1997 con Patrik Berger, nello stesso anno apre a Monte
283
DOCENTI
Carasso lo studio Guidotti Architetti con Riccarda Guidotti.
Dal 2001 al 2004 è assistente all’Accademia di architettura
di Mendrisio e dalla fine degli anni Novanta è assistente
del Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso diretto da Luigi Snozzi. Negli ultimi anni lo studio ha
ricevuto alcuni riconoscimenti, tra cui il premio SIA-Ticino
del 2012, ha partecipato a mostre personali e collettive, ed
è stato invitato a tenere conferenze in Svizzera e all’estero.
laboratrice scientifica all’Architectural Museum di Monaco. 2000-2001 borsa di studio all’Università di Bamberg.
2001-2011 collaboratrice scientifica. 2010 docente supplente all’Istituto per la Storia e la Teoria dell’Architettura del
Politecnico di Zurigo. Ha curato mostre per diversi musei,
tra i quali il Museum für Gestaltung e la Kunsthaus di Zurigo. Dal 2011 ordinario di Storia dell’architettura moderna
all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Graduated in Architecture at the Lausanne Polytechnic in 1997 under Patrick Berger; in the same year he
opened the practice Guidotti Architetti at Monte Carasso
with Riccarda Guidotti. From 2001 to 2004 he was an assistant at the Mendrisio Academy of Architecture and in the
late nineties was an assistant at the International Design
Seminar of Monte Carasso directed by Luigi Snozzi. In recent years his office has received a number of prizes, including the 2012 SIA-Ticino Award and participated in solo
and group exhibitions, and he has been invited to lecture in
Switzerland and abroad.
Art historian, studied in Munich and Berlin. 1997
PhD and 2008 habilitation at the Technical University of
Munich. 1997-2000 scientific collaborator at the Architectural Museum Munich. 2000-2001 scholarship at the
University of Bamberg. 2001-2011 scientific collaborator.
2010 substitute professor at the Institute for the History
and Theory of Architecture, ETH Zurich. Curated exhibitions
amongst others at the Museum für Gestaltung Zürich and
the Kunsthaus Zürich. Since 2011 full professor for the History of modern architecture at the Mendrisio Academy of
Architecture.
Roberto Guidotti
284
LECTURERS
Diplomato ingegnere civile presso il Politecnico
di Losanna nel 2007, a conclusione di un lavoro di ricerca
nell’ambito della resistenza al punzonamento di solai in
calcestruzzo armato ha ottenuto il titolo di dottore in Scienze tecniche nella medesima scuola nel 2010. Contitolare di uno studio d’ingegneria a Lugano, si occupa della
concezione e dell’analisi di strutture per l’edilizia e di ponti,
con particolare attenzione ai concorsi di progetto e senza
trascurare la ricerca.
Graduated in civil engineering from the EPFL Lausanne in 2007 at the conclusion of a research project into
the punching strength of reinforced concrete floors; gained
a PhD in Technical Sciences at the same school in 2010. A
partner in an engineering firm in Lugano, he is responsible
for the design and analysis of structures for buildings and
bridges, with a focus on design competitions and without
neglecting research.
Sonja Hildebrand
Storica dell’arte, ha studiato a Monaco di Baviera
e Berlino. 1997 Dottorato di Ricerca e 2008 abilitazione
presso l’Università Tecnica di Monaco. 1997-2000 col-
Fulvio Irace
Professore di Storia dell’architettura al Politecnico
di Milano, si è interessato principalmente alle problematiche storiografiche dell’architettura italiana, cui ha dedicato
mostre (Anni Trenta, 1982; Carlo Mollino, 1989; Milano
Moderna, 1990; Gio Ponti, 1992 ecc.) e libri (Gio Ponti: la
casa all’italiana, 1988; Giovanni Muzio, 1989; Renzo Piano:
le città visibili, 2007 ecc.) che hanno aperto nuovi scenari di
lettura sul rapporto tra cultura internazionale e culture locali
nello sviluppo dell’idea di modernità. Alla consapevolezza
della centralità della critica come strumento inalienabile
della storia ha improntato una serie di letture: Storie e storiografia dell’architettura contemporanea, 1993; De Divina
proporzione, 2008; Dimenticare Vitruvio, 2009.
Professor of History of Architecture at the Milan
Polytechnic, he is principally concerned with historiographic
issues in Italian architecture, to which he has devoted exhibitions (Anni Trenta, 1982; Carlo Mollino, 1989; Milano
Moderna, 1990; Gio Ponti, 1992, etc.) and books (Gio Ponti:
la casa all’italiana, 1988; Giovanni Muzio, 1989; Renzo Piano: le città visibili, 2007, etc.) which have opened up new
interpretations of the relationship between international
culture and local cultures in the development of the idea of
modernity. The awareness of the centrality of criticism as an
essential instrument of history formed the basis of a series
285
DOCENTI
of readings: Storie e storiografia dell’architettura contemporanea, 1993; De Divina proporzione, 2008; Dimenticare
Vitruvio, 2009.
Vladimir Ivanovici
Dottorato di ricerca in Storia antica e Archeologia
presso l’Università di Bucarest, dal 2011 lavora a un secondo dottorato come membro del progetto di ricerca del FNS
diretto dalla professoressa Daniela Mondini Da Ravenna a
Vals. Il suo studio verte sul tema della teofania della luce
attraverso il cambiamento di paradigma che si verificò al
passaggio dall’antichità al Medioevo.
PhD in Ancient History and Archaeology from the
University of Bucharest; since 2011 has been working on a
second PhD as a member of Prof. Daniela Mondini’s SNF
project From Ravenna to Vals. He studies the motif of the
light theophany through the paradigm shift that took place
at the passing from Antiquity to the Middle Ages.
Annemarie Jaeggi
286
Ha studiato Storia dell’arte a Zurigo e Friburgo
(Germania), e nel 1992 ha conseguito il dottorato. Ha lavorato in istituzioni museali e di salvaguardia dei monumenti, riviste e studi di architettura. Tra il 1992 e il 2001
ha insegnato all’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di
Karlsruhe, dove nel 2001 ha ottenuto l’abilitazione, e in altre università tedesche. Nel periodo 2002-2003 ha diretto
l’Archivio di architettura e ingegneria civile di Karlsruhe, e
dal 2003 dirige l’Archivio Bauhaus / Museo del design di
Berlino. Ha pubblicato: Adolf Meyer – der zweite Mann. Ein
Architekt im Schatten von Walter Gropius, Berlino 1994;
Fagus. Industrial culture from Werkbund to Bauhaus, New
York 2000; Egon Eiermann (1904-1970). Architect and Designer, Ostfildern 2004.
Studied Art history in Zurich and Freiburg / Br., 1992
PhD; freelance work in museums, the preservation of monuments, print media and in architectural firms; 1992-2001
lecturer at the Institute for Art History at the University of
Karlsruhe, 2001 habilitation; replacement professorships
at a number of German universities; 2002/03 acting head
of the Southwest German Archive of Architecture and Civil
Engineering, Karlsruhe. Since 2003 director of the Bauhaus
Archive / Museum of Design in Berlin. Publications: Adolf
Meyer – der zweite Mann. Ein Architekt im Schatten von Wal-
LECTURERS
ter Gropius, Berlin 1994; Fagus. Industrial culture from Werkbund to Bauhaus, New York 2000; Egon Eiermann (19041970). Architect and Designer, Ostfildern 2004.
Bijoy Jain
Nato a Mumbai (India), si laurea alla Washington
University di St. Louis (Stati Uniti) nel 1990. Lavora a Los
Angeles e a Londra, e nel 1995 ritorna in India, dove fonda
lo Studio Mumbai. Nel laboratorio/studio, che ha sede ad
Alibag e a Mumbai, artigiani qualificati e architetti progettano e direttamente costruiscono le opere. I lavori dello Studio
Mumbai sono stati presentati alla Biennale di Venezia e al
Victoria & Albert Museum di Londra, e hanno vinto numerosi premi tra cui il Global Award in Sustainable Architecture
(2009) e il terzo BSI Swiss Architecture Award (2012).
Born in Mumbai (India), he received his degree
from Washington University in St. Louis (USA) in 1990.
He worked in Los Angeles and London between 1989
and 1995 and returned to India in 1995 to found his practice Studio Mumbai. The workshop/studio based in Alibag
and Mumbai is a human infrastructure of skilled craftsmen
and architects who design and build the work directly. The
work of Studio Mumbai has been presented at the Venice
Biennale and the Victoria & Albert Museum, and received
several prizes including the Global Award in Sustainable
Architecture (2009) and the third BSI Swiss Architecture
Award (2012).
Diébédo Francis Kéré
Durante gli studi alla Technische Universität di
Berlino fonda, nel 1998, l’associazione Schulbausteine für
Gando, con l’obiettivo di combinare il sapere acquisito in
Europa con le tecniche costruttive tradizionali dell’Africa
Occidentale. Nel 2001 termina la costruzione della sua
prima scuola in Burkina Faso e apre a Berlino lo studio
Kéré Architecture, impegnato soprattutto in progetti sociali.
Professore onorario alla TU fino al 2011, professore ospite
alla Milwaukee University e all’Università IUAV, insegna alla
Harvard Graduate School of Design. Ha ricevuto il Global
Holcim Award Gold (2012), il Marcus Prize (2011), il BSI
Swiss Architectural Award (2010) e l’Aga Khan Award
(2004). Ha preso parte a diverse esposizioni, tra le quali
Small Scale Big Change, al MoMA (2011), e la Biennale di
Venezia (2010).
287
DOCENTI
While studying at the TU Berlin, he set up the association Schulbausteine für Gando in 1998 with the objective
of combining his European gained knowledge with traditional
building techniques from West Africa. He built his first school
in Burkina Faso in 2001 and opened his own office Kéré Architecture engaging mainly in social projects. Honorary professor at the TU Berlin until 2011, he has also been invited
as a guest professor in Milwaukee University, Università IUAV
(Venice) and currently teaching at Harvard Graduate School
of Design. In addition, he has won the Global Holcim Award
Gold (2012), the Marcus Prize (2011), the BSI Swiss Architectural Award (2010) and the Aga Khan Award (2004). Has
also participated in several exhibitions such as Small Scale Big
Change at the MoMA (2011) and the Venice Biennale (2010).
Eric Lapierre
Architetto, scrittore, curatore. Il suo studio ha sede
a Parigi e si dedica a progetti con scale e tipologie diverse,
caratterizzati da una forte componente teorica. Insegna Teoria dell’architettura e Progettazione all’ENSA di Marne-laVallée (Parigi). Ha insegnato Teoria dell’architettura al Politecnico di Losanna e tiene seminari all’UQAM di Montréal.
288
Architect, writer, curator, and teacher. His office,
based in Paris, is involved in projects of different scales and
types with strong theoretical issues. He teaches Theory and
Architecture Project at the ENSA in Marne-la-Vallée (Paris).
He has taught Theory of architecture at the EPFL and is in
charge of workshops in UQAM (Montréal).
Luigi Lorenzetti
Ha conseguito il dottorato in Scienze economiche e
sociali all’Università di Ginevra. Oltre che in questo ateneo,
ha insegnato presso le Università di Friborgo e di Grenoble.
È inoltre stato professore invitato presso l’Ecole des Hautes
Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia economica e sociale delle Alpi e ha
coordinato alcuni progetti di ricerca del FNS. Attualmente
è professore titolare all’Accademia di architettura, dove è
coordinatore del Laboratorio di Storia delle Alpi.
Gained a PhD in Economics and Social Sciences
from the University of Geneva, where he taught, as well as at
the Universities of Freiburg and Grenoble. He has been visiting professor at the Ecole des Hautes Etudes en Sciences
LECTURERS
Sociales in Paris. He has published numerous essays on the
social and economic history of the Alps and has coordinated
numerous FNS research projects. He is currently associate
professor at the Mendrisio Academy of Architecture, where
he is the coordinator of the Laboratory of History of the Alps.
Roberto Mancini
Professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università
di Macerata. Editorialista di “Altreconomia”, collabora con le riviste “Fenomenologia e società”, “Servitium” ed “Ermeneutica
letteraria”. Dirige le collane “Orizzonte filosofico” e “Tessiture
di laicità” per la Cittadella editrice di Assisi. Ha pubblicato 30
volumi su temi di filosofia teoretica, antropologia, etica e teoria
critica dell’economia.
Full professor of Theoretical Philosophy at the University of Macerata. Contributes to the journals “Altreconomia”, “Fenomenologia e società”, “Servitium”. He is editor
of the series “Orizzonte filosofico” and “Tessiture di laicità”
for publisher La Cittadella in Assisi. He has published 30
books on topics in theoretical philosophy, anthropology,
ethics and critical theory of economics.
Simona Martinoli
Storica dell’arte, ha studiato a Zurigo e Vienna e ha
conseguito il dottorato di ricerca all’Accademia di architettura di Mendrisio. È stata assistente di direzione all’archivio
dell’Istituto per la storia e la teoria dell’architettura del Politecnico di Zurigo, curatrice presso il Museo Villa dei Cedri a Bellinzona e dal 2003 dirige l’Ufficio Svizzera italiana
della Società di storia dell’arte in Svizzera. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate all’arte e all’architettura del
XIX e XX secolo, tra cui L’architettura nel Ticino del primo
Novecento. Tradizione e modernità (2008).
Art historian, studied in Zurich and Vienna and
gained a PhD from the Mendrisio Academy of Architecture.
She was assistant to the director of the archive of the Institute for the History and Theory of Architecture at the ETH
Zurich, curator at the Museo Villa dei Cedri in Bellinzona and
since 2003 has directed the Swiss Italian Office of the Society for the History of Art in Switzerland. She is the author
of numerous publications devoted to art and architecture
in the 19th and 20th centuries, including L’architettura nel
Ticino del primo Novecento. Tradizione e modernità (2008).
289
DOCENTI
Carla Mazzarelli
Ha studiato Storia dell’arte moderna e Museologia
all´Università di Roma Tre e all´Università di Firenze; è stata
borsista della Fondazione di studi di storia dell’arte “Roberto
Longhi”, dell’Accademia di San Luca-British Academy e
dell’Accademia dei Lincei presso il Courtauld Institute a
Londra, ha conseguito il PhD in Storia e conservazione
dell´oggetto d’arte e architettura presso l’Università di
Roma Tre nel 2005; dal 2007 al 2009, ricercatrice postdoc e professore ex cattedra di Storia della critica d’arte
all´Università della Calabria. È attualmente docente di Storia
dell´arte moderna anche presso l’Istituto di studi italiani (ISI)
dell’USI. I suoi studi vertono in particolare sulla cultura di
tradizione classica tra XVII e XIX secolo e sui temi connessi
alla trasmissione dei modelli e della riproducibilità artistica
nella prima età moderna. Tra le più recenti pubblicazioni:
La pittura di storia in Italia (con G. Capitelli, 2008), La Copia. Connoisseurship, storia del gusto e della conservazione
(2010), Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (con G. Capitelli e S. Grandesso, 2012),
Palazzo Cenci Bolognetti al Gesù. Architettura, decorazione,
restauri (con F. Mercorelli, 2012).
290
Studied History of Modern Art and Museum Studies at the University of Roma Tre and the University of Florence; was a research fellow of the Fondazione di Studi di
Storia dell´Arte “Roberto Longhi”, of the Accademia di San
Luca-British Academy and of the Accademia dei Lincei at
the Courtauld Institute in London. Received a PhD in History and Conservation of Art and Architecture from the
University of Rome in 2005; from 2007 to 2009, post-doc
researcher and professor ex cathedra of History of Art Criticism at the University of Calabria. She is currently professor
of the History of Modern Art also at the Institute of Italian
Studies (ISI) at the USI. Her studies focus in particular on
the culture of the classical tradition from the 17th to the
19th centuries and issues related to the transmission of
models of artistic reproducibility in the early modern age.
Recent publications include: La pittura di storia in Italia (with
G. Capitelli, 2008), La Copia. Connoisseurship, storia del
gusto e della conservazione (2010), Roma fuori di Roma.
L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (with G.
Capitelli and S. Grandesso, 2012), Palazzo Cenci Bolognetti
al Gesù. Architettura, decorazione, restauri (with F. Mercorelli, 2012).
LECTURERS
Shelley McNamara
Diploma allo University College di Dublino, con
Yvonne Farrell fonda nel 1977 lo studio Grafton Architects.
Docente allo University College di Dublino e critico invitato
in diverse scuole internazionali di architettura. Lo studio espone, tra l’altro, alla Biennale di Venezia del 2002 e alla
Mies van der Rohe Award Exhibition del 2003. Tra le realizzazioni: edifici scolastici, residenziali, pubblici, e progetti su
scala urbana. Vince il concorso internazionale per la nuova
sede dell’Università Bocconi di Milano – edificio completato
nel 2008 – e nel 2012 riceve il Leone d’argento alla Biennale di Venezia.
Graduated from University College Dublin, with
Yvonne Farrell founder member of Grafton Architects established in 1977. Studio lecturer at the school of architecture UCD and visiting critic to schools of architecture
abroad. Exhibited work includes the Venice Biennale 2002,
Mies van der Rohe Award Exhibition 2003. Completed
work includes university buildings, schools, housing, public buildings together with urban design projects. Winner of
international competition for Luigi Bocconi University in Milan completed 2008. Grafton Architects were awarded the
Silver Lion at the Venice Biennale 2012.
Régis Michel
Conservatore capo al Museo del Louvre e ricercatore
associato presso l’INHA (Parigi), è stato borsista a Villa Medici,
professore all’Ecole du Louvre, Focillon Fellow alla Yale University e professore invitato a Chicago (Northwestern University),
San Paolo (USPI) e Berlino (Humboldt Universität). È autore
di saggi critici e curatore di numerose mostre sull’archeologia
della modernità e sull’antropologia dell’Occidente. Specialista della cultura contemporanea, ha dedicato un’ampia esposizione alla videoarte politica, L’œil-écran ou la nouvelle image.
Chief curator at the Musée du Louvre and associate
researcher at the INHA (Paris), was a pensionnaire at the
Villa Medici, a professor at the Ecole du Louvre, and a Focillon Fellow at Yale University, has been a visiting professor at
Chicago (Northwestern University), São Paulo (USPI), and
Berlin (Humboldt Universität). He has published critical essays and curated various exhibitions on the archeology of
modernity and on the anthropology of the West. A specialist
of contemporary culture, he has devoted a large exhibition
to political video art, L’œil-écran ou la nouvelle image.
291
DOCENTI
Quintus Miller
Nato ad Aarau (Svizzera), studi al Politecnico di
Zurigo, dal 1990 al 1994 assistente di progettazione ai Politecnici di Losanna e Zurigo. Dal 1994 è titolare con Paola
Maranta di uno studio d’architettura. Professore invitato ai
Politecnici di Losanna e Zurigo, dal 2004 al 2008 è stato
membro della Commissione di Pianificazione della città di
Lucerna, e dal 2005 è membro della Commissione dei Beni
culturali della città di Zurigo.
Born in Aarau (Switzerland), studied at the Zurich
Polytechnic, from 1990 to 1994 was design assistant at
the Lausanne and Zurich Polytechnics. Since 1994 he and
Paola Maranta have had an architectural practice. Professor at the Lausanne and Zurich Polytechnics, from 2004 to
2008 he has been a member of the Stadtbaukomission der
Stadt Luzern and since 2005 of the Denkmalpflegekomission der Stadt Zürich.
Mirko Moizi
292
Ha studiato Scienze dei beni culturali e Storia
e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano. Dal
2013 è dottorando all’Istituto di storia e teoria dell’arte e
dell’architettura (ISA) dell’Accademia di Mendrisio, dove sta
svolgendo una ricerca incentrata sulla famiglia dei Rodari,
scultori nativi di Maroggia e attivi nell’antica Diocesi di
Como a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento.
Studied Sciences of the Cultural Heritage and Art
History and Criticism at the Università degli Studi in Milan.
Since 2013 he has been a PhD student at the Institute of
History and Theory of Art and Architecture (ISA) of the
Mendrisio Academy, where he conducts research into the
Rodari family of sculptors from Maroggia, active in the ancient Diocese of Como in the late fifteenth and early sixteenth centuries.
Moreno Molina
Diplomato in Scienze dei materiali al Politecnico di
Zurigo, con dottorato presso l’Istituto della tecnologia e della corrosione dei materiali, dove ha svolto attività didattica,
è specializzato in fisica della costruzione e tecnologia dei
materiali. Docente invitato in diverse università, è responsabile di diversi progetti internazionali e nazionali presso un
LECTURERS
affermato studio di ingegneria a Zurigo. È autore di diversi
articoli scientifici e pubblicazioni.
Graduated in Materials Science at the ETH Zurich,
with a PhD at the Institute of Technology and the Corrosion
of Materials, where he lectured. He specialized in building
physics and materials technology. Visiting lecturer at various universities. He is responsible for several national and
international projects with an established engineering firm
in Zurich and is the author of numerous scientific articles
and publications.
Enrico Molteni
Dopo la laurea al Politecnico di Milano e il dottorato
alla ETSAB di Barcellona, apre il proprio studio di architettura a Milano. Lo studio ottiene numerosi premi in concorsi,
riceve diversi riconoscimenti e vede pubblicate diverse realizzazioni. Come critico, ha dedicato alcuni libri ad Alvaro Siza
e fa parte della redazione di “Casabella”.
Graduated from the Milan Polytechnic and gained
a PhD from the ETSAB in Barcelona, then opened his own
architectural office in Milan. The office has received numerous awards in competitions and various accolades, and its
built works have been widely published. As a critic, he has
devoted a number of books to Alvaro Siza and is on the
editorial staff of “Casabella”.
Daniela Mondini
Ha studiato Storia dell’arte e Storia all’Università
di Zurigo e all’Università La Sapienza di Roma; è stata
assistente e ricercatrice del FNS all’Università di Zurigo
(2002 PhD; 2010 libera docente). Ha svolto attività didattiche presso la Technische Universität München, la Hochschule der Künste Zürich, l’ETHZ e l’Università di Berna.
Insegna Arte medievale e Storia della fotografia all’Istituto
di studi italiani (ISI) dell’USI, ed è responsabile del progetto finanziato dal FNS Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità
nell’architettura dal Medioevo al presente.
Studied History of Art and History at the University
of Zurich and the Università La Sapienza in Rome; was an
assistant and researcher at the FNS of the University of
Zurich (2002 PhD; 2010 Habilitation). Has taught at the
Technische Universität München, the Hochschule der Kün-
293
DOCENTI
ste in Zürich, the ETHZ and the University of Bern. Teaches
Medieval Art and History of Photography at the Institute of
Italian Studies (ISI), USI. Responsible for the project funded
by the NSF From Ravenna to Vals. Light and Darkness in
Architecture from the Middle Ages to the Present.
Mario Monotti
Laurea al Politecnico di Zurigo in Ingegneria civile
e dottorato in Scienze tecniche nell’ambito dell’analisi strutturale e dell’applicazione del calcolo plastico. È contitolare
di uno studio d’ingegneria a Locarno.
Graduated at the Zurich Polytechnic in Civil Engineering, gained a PhD in Technical Sciences, specialized in
structural analysis and plastic calculus. Partner in an engineering practice in Locarno.
Marco Müller
294
È stato presidente e direttore del CISA, Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (Lugano) e docente
di Storia del cinema presso la SUPSI (Lugano). Storico e
critico del cinema, ha scritto libri e saggi pubblicati in sei
paesi. Produttore cinematografico, ha vinto un Oscar per il
miglior film straniero e alcuni dei premi principali nei festival
di Cannes, Berlino e Venezia. È stato direttore dei festival del
cinema di Pesaro, Rotterdam, Locarno e Venezia. Dirige attualmente il Festival di Roma. Per il suo contributo al cinema
globale ha ricevuto premi e onorificenze da istituzioni e fondazioni in Svizzera, Francia, Russia, Cina e Giappone.
A former president and director of the CISA, International Conservatory of Audiovisual Sciences (Lugano)
and professor of Film History at the SUPSI (Lugano). A film
historian and critic, he has written books and essays published in six countries. A film producer, he has won an Oscar
for best foreign film and some of the principal prizes at festivals in Cannes, Berlin and Venice. He has been director of
the film festivals of Pesaro, Rotterdam, Locarno and Venice.
Currently he is director of the Rome Film Festival. For his
contribution to world cinema he has received awards and
honours from institutions and foundations in Switzerland,
France, Russia, China and Japan.
LECTURERS
Nicola Navone
Vicedirettore dell’Archivio del Moderno dell’Accademia
di architettura. Dopo gli studi al Politecnico di Zurigo, svolge dal
1996 attività didattica e di ricerca all’Accademia di architettura
e all’Archivio del Moderno. I suoi interessi si focalizzano attorno a due poli tematici: la diffusione della cultura architettonica italiana in Russia tra Sette e Ottocento e le fonti e i
modelli dell’architettura in Ticino nel secondo Novecento. Ha
curato mostre e convegni in Svizzera e all’estero (Londra, San
Pietroburgo, Vicenza e Venezia).
Assistant Director of the Archivio del Moderno at
the Mendrisio Academy of Architecture. After studying at
the Zurich Polytechnic, since 1996 he has lectured and
conducted research at the Academy and the Archivio.
His interests are focused around two thematic poles: the
spread of Italian architectural culture in Russia in the eighteenth and nineteenth centuries and the sources and models of architecture in Canton Ticino in the later 1900s. He
has curated exhibitions and conferences in Switzerland and
abroad (London, Saint Petersburg, Vicenza and Venice).
Gabriele Neri
Architetto, ha studiato al Politecnico di Milano e alla
FAUP di Porto (Portogallo). Ha conseguito un PhD in Storia
dell’architettura e dell’urbanistica al Politecnico di Torino. È
professore a contratto di Storia del design al Politecnico di
Milano. Collabora con il supplemento domenicale del “Sole
24 Ore” ed è redattore di “Archi”, organo ufficiale SIA, OTIA,
ATEA. Recentemente ha pubblicato il volume Capolavori
in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale
(Mendrisio 2014). Svolge attività di ricerca sul rapporto tra
satira e architettura nel Novecento.
Architect. Studied at the Milan Polytechnic and the
FAUP of Porto (Portugal). Gained a PhD in History of Architecture and Urban Planning at the Turin Polytechnic. He is
adjunct professor of History of Design at the Polytechnic of
Milan. Contributes to the Sunday supplement of “Il Sole 24
Ore” and is on the editorial staff of “Archi”, the official organ
of the SIA, OTIA, ATEA. Recently he published the volume
Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione
strutturale (Mendrisio 2014). He is currently conducting research into the relations between satire and architecture in
the twentieth century.
295
DOCENTI
Aldo Nolli
Laureato in Architettura al Politecnico di Zurigo (1984),
collabora con Santiago Calatrava (1981-88) e Giancarlo
Durisch (1989-93). Svolge attività didattica presso la University
of Illinois (2000), l’Università Iuav di Venezia (2006) e il Politecnico di Losanna (2011-13). Dal 1993 è titolare, con Pia Durisch,
di Durisch + Nolli Architetti. È stato vice presidente del Comitato
centrale della Federazione Architetti Svizzeri (2005-13).
Graduated in Architecture from ETH Zurich (1984),
worked with Santiago Calatrava (1981-88) and Giancarlo
Durisch (1989-93). Distinguished Lecturer at the University
of Illinois (2000) and visiting professor at the IUAV University in Venice (2006) and the EPFL Lausanne (2011-13). A
founder member of Durisch + Nolli Architetti, established
1993. Vice President of the Central Committee of the
Swiss Federation of Architects (2005-13).
Carlo Nozza
296
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano,
dopo diverse esperienze di studio e di ricerca all’estero (Porto, Santo Domingo, Stoccarda, Dar es Salaam) dal 1998 al
2004 collabora nello studio Souto de Moura a Porto, dove è
responsabile per il progetto architettonico e la costruzione
dello Stadio di Braga. Ha insegnato al Politecnico di Milano
e frequentato il Master II Edifici e infrastrutture sostenibili.
Dal 2004 è titolare di uno studio di architettura (Biennale di
Shanghai, Laboratorio Italia).
Graduated in Architecture at the Milan Polytechnic.
After broad experience of study and research abroad (Porto,
Santo Domingo, Stuttgart, Dar es Salaam), in 1998-2004 he
worked for Souto de Moura office in Porto, where he was
responsible for the architectural design and construction of
Braga stadium. He taught at the Milan Polytechnic and attended the Master II Buildings and the Sustainable Architecture. Since 2004 he has been the principal of an architectural practice (Shanghai Biennale, Laboratorio Italia).
João Nunes
Laureato in Architettura del paesaggio all’Istituto
Superiore di Agronomia di Lisbona, ha conseguito il Master presso l’ETSAB di Barcellona. Docente presso l’Istituto
dove si è laureato e professore ospite all’ETSAB e alla
LECTURERS
Facoltà di Architettura di Alghero, ha tenuto seminari presso varie scuole: Harvard, UPenn, ETSAB, Università IUAV,
Politecnico di Milano, École National Supérieure du Paysage di Versailles. Con PROAP, di cui è fondatore e CEO,
ha realizzato progetti riconosciuti da premi internazionali, tra
i quali: Parco del Tejo, Cava do Viriato, Parco del Mondego,
Waterfront di Anversa.
Graduate Degree in Landscape Architecture at
the Agronomics Institute from the Technical University of
Lisbon and Master degree from the ETSAB, Barcelona.
Lecturer at the Institute where he graduated and visiting
professor at ETSAB UPC Barcelona, FA Alghero USS. Attended seminars at several schools: Harvard, UPenn, ETSAB, Università IUAV, Politecnico di Milano, École National
Supérieure du Paysage di Versailles. At PROAP Landscape
Architecture, as a founder and CEO, he is the author and
main responsible of some internationally recognized and
awarded projects: Tejo and Trancão Park, Cava Viriato,
Mondego Green Park, and Antwerp Waterfront.
Valerio Olgiati
Laureato in Architettura nel 1986 al Politecnico
di Zurigo (ETH). Dal 1993 al 1995 ha vissuto e lavorato
a Los Angeles. È stato professore invitato a Zurigo (ETH),
Stoccarda (HFT), Londra (AA), New York (Cornell) e nel
2009 alla cattedra Kenzo Tange della Harvard University
di Cambridge (USA). Attualmente è titolare di uno studio di
architettura a Flims.
Graduated in architecture in 1986 from the Federal Polytechnic of Zurich (ETH). From 1993 to 1995 lived
and worked in Los Angeles. Has been visiting professor in
Zurich (ETH), Stuttgart (HFT), London (AA) and New York
(Cornell). In 2009 has been Kenzo Tange visiting professor
in Harvard University (Mass.). At present he has an architectural practice in Flims.
Silvan Oesterle
Architetto, socio fondatore dello studio ROK di
Zurigo, si occupa in particolare di come il calcolo e la produzione digitale influenzano la progettazione e la realizzazione di oggetti, interni e architetture. Dopo la laurea all’ETH
di Zurigo, ha svolto un ruolo centrale nell’attività di docenza
di Gramazio & Kohler, dove era responsabile della didattica
297
DOCENTI
e di un progetto di ricerca europeo. Recentemente è stato
docente invitato all’Accademia di Belle Arti di Stoccarda.
Svolge regolarmente attività didattica e conferenze presso
diverse scuole, tra le quali l’AA a Londra e TU a Delft.
Architect, founding partner of ROK, a Zurich design
office. His practice explores how computation and digital
fabrication transform the design and construction of objects, interiors and architecture. After graduating from the
ETH Zurich, he took a central role in the professorship of
Gramazio and Kohler, where he was in charge of teaching
and a European research project. Recently he was a guest
lecturer at the Academy of Fine Arts in Stuttgart. He lectures regularly at international schools and conferences,
amongst them the AA in London and the TU Delft.
Margherita Palli Rota
298
Nasce a Mendrisio, studia in Svizzera e in Italia, si
diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha lavorato
nell’atelier dello scultore Alik Cavaliere, con Pierluigi Nicolin per la XVI Triennale di Milano, con Gae Aulenti come
assistente per spettacoli teatrali e al progetto del Musée
d’Orsay. Nel 1984 apre il suo studio e inizia una costante collaborazione con Luca Ronconi. Collabora inoltre con i registi:
Mauro Avogadro, Franco Branciaroli, Andrea Barzini, Liliana
Cavani, Daniel Erzalow, Valter Malosti, Mario Martone, Cesare
Lievi. Cura allestimenti per eventi della moda, del design e
mostre d’arte. Dal 1991 è titolare della cattedra di Scenografia e dal 2003 è direttore del Triennio di scenografia alla
Nuova accademia di belle arti di Milano (Naba); dal 2000 è
professore a contratto all’Università IUAV di Venezia; è stata
professore di Scenografia al Politecnico di Milano-Bovisa.
Born in Mendrisio, studied in Switzerland and Italy,
and graduated from the Accademia di Belle Arti di Brera.
Worked in the studio of the sculptor Alik Cavaliere, with
Pierluigi Nicolin for the sixteenth Milan Triennale, with Gae
Aulenti as assistant for the theatrical productions and the
Musée d’Orsay project. In 1984 she opened her own practice and began to collaborate regularly with Luca Ronconi.
She also collaborates with film and theatrical directors
Mauro Avogadro, Franco Branciaroli, Andrea Barzini, Liliana
Cavani, Daniel Erzalow ,Valter Malosti, Mario Martone and
Cesare Lievi. She has curated installations for fashion and
design events and art exhibitions. Since 1991 she has been
full professor of Scenography and since 2003 director of
the three-year course in design at the Nuova Accademia
LECTURERS
di Belle Arti (NABA) in Milan; since 2000 she has been
adjunct professor at the IUAV (Venice). She was formerly
a lecturer of Scenography at the Milan-Bovisa Polytechnic.
Axel Paulus
Architetto, è docente di Architettura e processi
della costruzione al Politecnico di Zurigo, dove è responsabile della ricerca e della didattica. Attualmente i suoi
studi sono volti a indagare il ruolo dell’architetto all’interno
del processo progettuale, i servizi e le forme organizzative
proprie della progettazione professionale, gli sviluppi futuri
del processo progettuale-costruttivo, temi sui quali svolge
anche attività di consulenza. È membro dello Stiftung der
Schweizerischen Register (REG A), della Società svizzera
ingegneri e architetti (SIA), e dell’Association suisse pour
l’Economie de la Construction (AEC).
Architect and lecturer at the Chair for Architecture
and the Building Process at the ETH Zurich where he is responsible for research and teaching. Currently he is focusing his research on the role of the architect within the design process, the services and organizational forms of the
design professionals as well as future trends and developments in the design- and building process. Additionally he
is acting as an advisor and expert for matters regarding the
building process and is a member of several professional
commissions. He is a registered member of the Stiftung der
Schweizerischen Register (REG A), the Swiss Society of
Engineers and Architects (SIA) and the Association suisse
pour l’Economie de la Construction (AEC).
Bruno Pedretti
Storico dell’arte, saggista e scrittore, ha lavorato
per case editrici quali Einaudi, Electa e La Nuova Italia.
Dal 1989 al 1996 ha curato le pagine culturali della rivista
“Casabella”, è stato assistente del direttore del “Giornale
dell’Architettura” e ha insegnato Storia dell’arte contemporanea alla I facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Autore di saggi su arte, architettura ed estetica (La forma
dell’incompiuto, Torino 2007), ha inoltre pubblicato testi letterari (Patmos, Milano 2008, La sinfonia delle cose mute,
Milano 2012).
Art historian, essayist and writer, he has been
working for several publishers, namely Einaudi, Electa
299
DOCENTI
and La Nuova Italia. From 1989 to 1996 he was an editor for the architectural review “Casabella”, and has been
assistant to the editor-in-chief of the magazine “Il Giornale
dell’Architettura”. He has taught History of Contemporary
Art at the I Faculty of Architecture of the Turin Polytechnic.
He has written about art, architecture, aesthetics (La forma
dell’incompiuto, Torino 2007), as well as novels (Patmos,
Milano 2008, La sinfonia delle cose mute, Milano 2012).
Martino Pedrozzi
Si diploma in Architettura al Politecnico di Losanna
e nel 1997 apre uno studio a Lugano. Nel 1999 e nel 2006
riceve un riconoscimento nell’ambito del premio Architettura Contemporanea Alpina. Nel 1999 lavora due mesi a Rio
de Janeiro con Oscar Niemeyer e incontra a Montevideo
Eladio Dieste. Nel 2007 riceve il premio SIA-Ticino. Ha tenuto conferenze presso le Università di Tucumán (Argentina), Mexicali (Messico), Nanjing (Cina), Johannesburg
(Sudafrica), Al Ain (Emirati Arabi Uniti) e Ginevra.
300
Graduated in architecture from the Lausanne
Polytechnic, in 1997 opened a practice in Lugano. In 1999
and in 2006 he received awards under the Contemporary
Alpine Architecture Award. In 1999 he worked for two
months in Rio de Janeiro with Niemeyer and met Eladio
Dieste in Montevideo. In 2007 he received the IS-Ticino
Award. He has lectured at the Universities of Tucumán (Argentina), Mexicali (Mexico), Nanjing (China), Johannesburg
(South Africa), Al Ain (United Arab Emirates) and Geneva
(Switzerland).
Paolo Perulli
Professore ordinario di Sociologia economica
all’Università del Piemonte Orientale, ha insegnato anche
all’Università IUAV di Venezia, al MIT di Boston, all’Université
de Paris Sud e all’Università del Molise. Recentemente ha
pubblicato La crisi italiana nel mondo globale (con A. Pichierri, Torino 2010), Il dio Contratto. Origine e istituzione della
società contemporanea, (Torino 2012) e Terra mobile. Atlante della società globale (Torino 2014).
Acting professor in Economic Sociology at the Università del Piemonte Orientale. He has also taught at University IUAV in Venice, MIT in Boston, Université de Paris Sud and
LECTURERS
Università del Molise. His latest books are La crisi italiana nel
mondo globale (with A. Pichierri, Torino 2010), Il dio Contratto.
Origine e istituzione della società contemporanea (Torino 2012)
and Terra mobile. Atlante della società globale (Torino 2014).
Matea Pessina
Ha studiato a Basilea, conseguendo nel 1987 la
licenza in Diritto, nel 1990 il dottorato e nel 1997 la specializzazione in Pianificazione del territorio presso il Politecnico
federale di Zurigo. Dal 1999 è docente di Diritto presso la
SUPSI. È titolare di uno studio legale a Lugano.
Studied in Basel, in 1987 graduating in law and
gaining a PhD in 1990. In 1997 qualified as a specialist in
regional planning at the ETH Zurich. Professor of Law at
the SUPSI since 1999; is currently in practice in Lugano.
Muck Petzet
Laureato alla Technische Universität di Monaco
dopo aver studiato filosofia all’Università Ludvig Maximilian
di Monaco e architettura all’Hochschule der Künste di Berlino e alla TU di Monaco. Dopo aver collaborato con Herzog
& de Meuron a Basilea, nel 1993 ha fondato il suo studio a
Monaco. Dal 2013 svolge anche attività a Berlino. Nel 2012
è stato responsabile del padiglione tedesco Ridurre / Riusare / Riciclare alla XIII Biennale di Venezia. Ha insegnato
alla Hochschule di Vaduz e alla TU di Monaco.
Graduated from the TU Munich after studying philosophy at the LMU Munich and architecture at the HdK
Berlin and TU Munich. After initially working at Herzog &
de Meuron in Basel, in 1993 he founded his own office in
Munich, working in different partnerships. Since 2013 he
has also practised in Berlin. General commissioner of the
German pavilion, Reduce / Reuse / Recycle, at the 13th
Venice Biennale in 2012. He has held teaching positions at
the Hochschule Vaduz, and as visiting professor at the TU
Munich for Architecture as Resource.
Annina Ruf
Diplomata al Politecnico di Losanna (EPFL). Ha
collaborato con lo studio Mestelan & Gachet a Losanna.
Assistente del professor Cantàfora all’EPFL, è professore
all’Università di Bologna.
301
DOCENTI
Graduated from the Lausanne Polytechnic, she has
worked for Mestelan & Gachet in Lausanne. Assistant of
professor Cantàfora at EPFL, she is lecturer at the University of Bologna.
Monica Sciarini
Laureata in Architettura al Politecnico di Zurigo nel
1996. Nel 2003 apre uno studio di architettura a Bellinzona. Nel 2006 ottiene un master MAS in Storia e teoria
dell’architettura al Politecnico di Zurigo.
Graduated in Architecture from the Polytechnic
of Zurich in 1996. In 2003 she opened an architectural
practice in Bellinzona. In 2006 she gained a Master of Advanced Studies (MAS) in History and Theory of Architecture from the Polytechnic of Zurich.
Jonathan Sergison
302
Laureato all’Architectural Association di Londra nel
1989, ha lavorato negli studi di David Chipperfield e Tony
Fretton. Nel 1996 apre con Stephen Bates lo studio Sergison
Bates Architects, i cui lavori ricevono numerosi riconoscimenti e vengono pubblicati sulle maggiori riviste di architettura.
La mostra a loro dedicata, Brick-work, thinking and making,
inaugurata al Politecnico di Zurigo nel 2005 e subito dopo
al RIBA di Londra, ha fatto poi tappa a Dresda, Amburgo,
Vienna, Barcellona e Mendrisio. Jonathan Sergison ha svolto
attività didattica in diverse scuole di tutta Europa.
Graduated from the Architectural Association (London) in 1989, he worked for David Chipperfield Architects
and Tony Fretton Architects. In 1996 he established Sergison Bates Architects with Stephen Bates. Several of their
projects have received awards and the practice’s work has
been published in a number of architectural journals. Their
exhibition Brick-work, thinking and making, first shown at
Zurich Polytechnic in 2005 and subsequently at RIBA in
London, has since travelled to Dresden, Hamburg, Vienna,
Barcelona, Mendrisio. Jonathan Sergison has taught at a
number of schools in Europe.
Salvatore Settis
Ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute
(1994-99) e a Pisa la Scuola Normale Superiore (1999-
LECTURERS
2010). È stato presidente del Consiglio superiore dei beni
culturali (2007-2009) e tra i membri fondatori dell’European
Research Council (2005-2011). Professore invitato in varie
università europee ed americane, è stato Warburg professor all’Università di Amburgo, ha tenuto a Oxford le Isaiah
Berlin Lectures e alla National Gallery di Washington le Mellon Lectures, ha ricoperto a Madrid la Cátedra del Museo
del Prado. Dal 2010 è presidente del Consiglio scientifico
del Louvre. I suoi interessi di ricerca includono temi di storia
dell’arte antica e post-antica, nonché di orientamento e politica culturale. Tra i suoi ultimi libri: Artemidoro. Un papiro dal
I al XXI secolo (Torino 2009), Artisti e committenti tra Quattro e Cinquecento (Torino 2010), Azione popolare. Cittadini
per il bene comune (Torino 2012). È membro dell’Accademia
dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto
Veneto, dell’American Philosophical Society di Philadelphia,
dell’American Academy of Arts and Sciences e delle Accademie di Francia, di Berlino, di Baviera e del Belgio.
Director of the Getty Research Institute in Los Angeles (1994-99) and the Scuola Normale Superiore in Pisa
(1999-2010). He was president of the Consiglio Superiore
dei Beni Culturali (2007-2009) and a founding member of
the European Research Council (2005-2011). A visiting professor at a number of universities in Europe and America, he
has been Warburg professor at the University of Hamburg,
delivered the Isaiah Berlin Lectures at Oxford and the Mellon Lectures at the National Gallery in Washington, and held
the Cátedra of the Museo del Prado in Madrid. Since 2010
he has been chairman of the Scholarly Council of the Louvre. His research interests include subjects in the history of
ancient and post-ancient art, as well as cultural orientation
and policy. His most recent books include Artemidoro. Un papiro dal I al XXI secolo (Torino 2009), Artisti e committenti tra
Quattro e Cinquecento (Torino 2010), Azione popolare. Cittadini per il bene comune (Torino 2012). He is a member of the
Accademia dei Lincei, the Accademia delle Scienze di Torino,
the Istituto Veneto, the American Philosophical Society of
Philadelphia, the American Academy of Arts and Sciences
and the Academies of France, Berlin, Bavaria and Belgium.
Christian Sumi
Dopo la laurea al Politecnico di Zurigo ha collaborato con l’Istituto di Storia e Teoria dell’Architettura, sempre al
Politecnico di Zurigo. Ha insegnato alla Harvard University,
al Politecnico di Losanna e alla University of Strathclyde
di Glasgow. Con Marianne Burkhalter dirige uno studio di
303
DOCENTI
architettura a Zurigo, che ha acquisito fama internazionale
grazie, tra le altre cose, agli innovativi edifici in legno e alle
particolari colorazioni policrome. Attualmente lo studio si
occupa di ristrutturazioni di edifici industriali e di urbanizzazione dello spazio alpino, nonché di allestimenti di mostre:
Gottfried Semper, Zurigo 2004; Robots, Zurigo 2009.
(su mandato del Cantone Ticino). Ha insegnato nelle Università di Ginevra, Buenos Aires, Grenoble e Milano. Le
sue ricerche e pubblicazioni vertono sulle problematiche
dell’urbanizzazione e della mobilità, sulle dimensioni sociali
dello spazio pubblico contemporaneo, sulla cartografia e i
sistemi d’informazione geografica (GIS).
Graduated from the Zurich Polytechnic, where he
worked for the Institute of History and Theory of Architecture. He has taught at Harvard University, the Lausanne
Polytechnic and the University of Strathclyde in Glasgow.
He runs an architectural practice in Zurich with Marianne
Burkhalter. The firm acquired an international reputation by,
among other things, its innovative wooden buildings and
distinctive use of polychrome colours. Currently it is engaged in restructuring industrial buildings and the urbanization of Alpine space, as well as designing exhibition installations: Gottfried Semper, Zurich 2004; Robots , Zurich 2009.
Geographer with a PhD (Geneva, 1990) and university habilitation (Grenoble, 2002). He is responsible for
the Osservatorio dello sviluppo territoriale (mandated by the
Canton Ticino). He has taught at the Universities of Geneva,
Buenos Aires, Grenoble and Milan. His research and publications relate to the problems of urbanization and mobility,
the social dimensions of contemporary public space, cartography and geographic information systems (GIS).
Vega Tescari
304
LECTURERS
Laureata in Lingue e letterature straniere (indirizzo
artistico-letterario) all’Università IULM di Milano; svolge in
seguito un Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana all’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera italiana e
consegue il dottorato presso la stessa università. È borsista
del FNS presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz. Il suo
ambito di ricerca riguarda i rapporti tra parola e immagine,
letteratura e arti visive, in un’ottica interdisciplinare e comparatistica.
Graduated in Foreign Languages and Literature
(artistic and literary track) at the IULM in Milan; completed
an MA in Italian Language, Literature and Civilization at the
Institute for Italian Studies at the Università della Svizzera
italiana and gained a PhD at the same University. She is
a postdoctoral researcher at the Kunsthistorisches Institut
in Florenz, with a fellowship from the Swiss National Science Foundation (SNSF). Her research field is in relations
between word and image, literature and the visual arts in an
interdisciplinary and comparative approach.
Gian Paolo Torricelli
Geografo con dottorato (Ginevra, 1990) e abilitazione all’insegnamento universitario (Grenoble, 2002).
È responsabile dell’Osservatorio dello sviluppo territoriale
Matteo Trentini
Studia Architettura a Milano e a Vienna, città dove collabora con numerosi studi e da cui scrive di architettura su riviste e quotidiani come “Costruire”, “Il Giornale dell’Architettura”
e “Il Manifesto”. Da settembre 2013 è dottorando presso
l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)
all’Accademia di architettura.
Studied architecture in Milan and Vienna, where he
works for numerous practices and writes about architecture for magazines and newspapers such as “Costruire”,
“Il Giornale dell’Architettura” and “Il Manifesto”. Since September 2013 he has been a PhD student at the Institute
of History and Theory of Art and Architecture (ISA) in the
Mendrisdio Academy of Architecture.
Ruggero Tropeano
Diplomato al Politecnico di Zurigo, dove dal 1991
al 1999 è docente e professore associato. Autore di diverse pubblicazioni sull’arredo svizzero degli anni Trenta,
su Le Corbusier e su Jean Prouvé. Dal 2009 lavora nello
studio Ruggero Tropeano architetti. Dal 1986 è architetto
responsabile del Technopark di Zurigo e della riconversione
dell’area Sulzer Escher-Wyss; seguono diversi incarichi per
il restauro di edifici del Movimento Moderno a Zurigo, Francoforte (Henry e Emma Budge-Heim), Dessau (Bauhaus) e
Brno (Villa Tugendhat). Dal 1994 al 2006 è membro della
Denkmalpflege Kommission di Zurigo e dal 1999 della
Commissione dei beni culturali e ambientali del Cantone di
305
DOCENTI
Zurigo. Presiede dal 1990 al 1999 DoCoMoMo Svizzera ed
è membro ICOMOS dal 2001.
Graduated from the ETH Zurich, where he was a lecturer and associate professor from 1991 to 1999. Author of
numerous publications on Swiss furnishings from the thirties,
Le Corbusier and Jean Prouvé. From 2009 on he worked for
Ruggero Tropeano architects and from 1986 he was chief
architect of the Technopark in Zurich and the conversion of
the Sulzer-Escher Wyss site; these were followed by various
appointments for the restoration of buildings by the Modern
Movement in Zurich, Frankfurt (Henry and Emma BudgeHeim), Dessau (Bauhaus) and Brno (Villa Tugendhat). From
1994 to 2006 he was a member of the Kommission Denkmalpflege Zurich and from 1999 of the Commission of Cultural and Environmental Assets of the Canton of Zurich. In
1990-1999 he chaired the DoCoMoMo Switzerland and has
been a member of ICOMOS since 2001.
Matteo Vegetti
306
Dottore in Filosofia, è docente al Politecnico di
Milano (Bovisa). Tra le sue pubblicazioni: La fine della storia (Milano 2000), Hegel e i confini dell’Occidente (Napoli
2005), Lessico socio-filosofico della città (curatela, con P.
Perulli, Varese 2006), Filosofie della metropoli (curatela,
Roma 2009).
PhD in Philosophy, he teaches at the Milan Polytechnic (Bovisa). His publications include: La fine della storia (Milano 2000), Hegel e i confini dell’Occidente (Napoli
2005), Lessico socio-filosofico della città (ed., with P. Perulli,
Varese 2006), Filosofie della metropoli (ed., Roma 2009).
Paolo Venzi
Studi e dottorato in Matematica al Politecnico
di Zurigo, periodi di ricerca a Vancouver e all’Istituto di
Ricerche Matematiche del Politecnico di Zurigo. Dal 1981
è insegnante liceale, dal 1997 è attivo all’Accademia di architettura di Mendrisio. È autore di numerose pubblicazioni
su temi della geometria differenziale, dei processi iterativi.
Ha elaborato i testi (preprints) per i suoi corsi e numerosi
manoscritti sui rapporti tra la matematica e l’architettura.
Graduated and completed a PhD in Mathematics
from the Polytechnic of Zurich; spent periods for research
LECTURERS
at Vancouver and the Institute for Mathematical Research
at the Zurich Polytechnic. Since 1981 he has been a high
school teacher; since 1997 he has worked at the Mendrisio Academy of Architecture. He is the author of numerous
publications on topics in differential geometry and iterative processes. He has developed texts (preprints) for his
courses and numerous manuscripts on the relationships
between mathematics and architecture.
Martina Voser
Laureata in Architettura al Politecnico di Zurigo
(ETH), ha approfondito il tema del paesaggio collaborando con diversi studi della svizzera tedesca. Ha insegnato
all’Istituto di Architettura del paesaggio dell’ETH e alla FH
Lausitz di Cottbus, in Germania. Dal 2004 è contitolare dello studio vi.vo.architektur.landschaft di Zurigo, che si occupa
di architettura e architettura del paesaggio.
Graduated in Architecture from the ETH Zurich
Polytechnic (ETH); gained further experience in landscape
design by collaborating with various architectural practices
in German Switzerland. Taught at the Institute of Landscape
Architecture at the ETH and at the FH Lausitz at Cottbus in
Germany. Since 2004 has been partner in the vi.vo.architektur.landschaft firm in Zurich, specializing in architecture and
landscape architecture.
307
Construction Systems and Processes
Load-Bearing Structures of Buildings
Digital Representation 2
IT
IT
2.5
Collomb, Sciarini
Theory of Housing
IT
2.5
M. Vegetti
Cultural Anthropology
Balestra, Gilad
M. Monotti
F. Graf
5.0
2.5
2.5
EN
D. Mondini
Art and Architecture in the Middle Ages
2.5
IT
S. Hildebrand
15.0
Credits
5.0
History of Modern Architecture: 19th and 20th
BSc2
W. Angonese
V. Bearth
M. Collomb (coord.)
and E. Molteni
Y. Farrell
and S. McNamara
Project: Housing
P. Venzi
Descriptive Geometry
Lecturers
M. Monotti
Introduction to Load-Bearing Structures
Semester I
24
2.5
F. Albani
Architecture and Materials
48
24
24
24
24
24
24
224
Hours
48
24
ST
TE
SA
SA
Reg
ST
TE
CT
24
A. Bideau
IT
IT
IT
EN
E
E
SEM
SEM
E
E
E
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Exams Lang.
SEM
E
E
IT
Exemplars of the Historical City
E
2.5
N. Emery
Philosophy and Architecture
24
IT
2.5
F. Irace
E
Exams Lang.
Contemporary Architecture
SA
Reg
IT
IT
24
Hours
A. Ruf
R. Blumer
Design and Representation
Introduction to the Creative Process
Credits
EN
IT
IT
ng.
M. Botta (resp.)
N. Baserga
R. Briccola
P. Canevascini
G. Cappellato
Introduction to Architectural Project
BSc1
Lecturers
Semester I
2.5
2.5
R. Guidotti
Reinforced Concrete Structures
2.5
5.0
5.0
2.5
15.0
M. Molina
F. Graf
F. Graf
F. Bonnet
S. Bettini
W. Angonese
V. Bearth
M. Collomb (coord.)
and E. Molteni
Y. Farrell
and S. McNamara
24
24
24
24
48
24
224
Hours
5.0
5.0
2.5
5.0
5.0
2.5
2.5
3.5
24.0
Credits
Credits
Building Physics
Construction and Project
Construction Systems and Processes
Territory: Interpretations and Interactions
Art and Arch. of Renaissance and Baroque
Project: Housing
Lectures
P. Venzi
Mathematical Analysis
Semester II
M. Monotti
Balestra, Gilad
A. Bideau
R. Michel
S. Hildebrand
A. Ruf
R. Blumer
M. Botta (resp.)
N. Baserga
R. Briccola
P. Canevascini
G. Cappellato
Lecturers
Introduction to Load-Bearing Structures
Digital Representation 1
Exemplars of the Historical City
Contemporary Art
History of Modern Arch. 1: 19th Century
Design and Representation
Introduction to the Creative Process
Introduction to Architectural Project
Semester II
ST
TE
TE
TE
CT
SA
Reg
48
24
24
24
48
24
70
90
436
Hours
SEM
E
E
SEM
E
E
E
E
SEM
E
E
E
IT
IT
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
EN
IT
EN
IT
IT
Exams Lang.
Exams Lang.
ST
CT
SA
SA
Reg
PRACTICAL TRAINING (9 months continued)
Ti
Bu
Su
Ele
Ur
Co
Pr
Se
Di
Lo
Co
Th
Cu
Ar
His
Pr
Se
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi, R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet,
A. Citterio,
J. De Vylder,
P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert,
E. Lapierre, Q. Miller,
J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
Project: Various Typologies
5.0
2.5
2.5
2.5
5.0
2.5
P. Perulli
J. Gomes Da Silva
M. Petzet
M. Molina
A. Frangi
Lecturers
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi, R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet, A. Citterio,
J. De Vylder, P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert, E. Lapierre,
Q. Miller, J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
To choice
Urban Sociology
Elements of Landscape Architecture
Sustainable Design 1
Building Systems
Timber Structures
Semester I
Project: Various Typologies
Theoretical paper
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
224
24
2.5
E
E
E
E
E
E
Exams
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Hours Exams
ST
TE
TE
SA
Reg
2.5
2.5
P. Caputo
Energy Strategies for the Project
2.5
2.5
A. Paulus
A. Compagno
Building Facades
Monotti, Venzi
F. Graf
Construction Tech. of the 20th Century
2.5
Leadership in Architecture
G.P. Torricelli
Urban Geography
2.5
2.5
Structures, Math. and Physics in Dialogue
A. Balducci
M. Voser
Spatial Strategies and Urban Planning
The Changing Landscape
A. Calafati
Economic Models of Cities
2.5
2.5
2.5
Hildebrand, Trentini
N. Caviezel
Postwar Arch. in Italy and Germany
History and Theory of the Arch. Heritage
15.0
Ects
24
48
24
24
24
5.0
48
224
Hours
R. Tropeano
15.0
Credits
Conservation, Reuse and Restoration
BSc3
Lecturers
Semester I
MSc1
PRACTICAL TRAINING (9 months continued)
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lang.
IT
IT
EN
IT
IT
IT
Lang
Borghi, Pessina
Law and Legislation
C. Nozza
M. Monotti
Structures in Architecture
A. Paulus
F. Albani
G. Guidotti
M. Petzet
R. Mancini
N. Emery
M. Müller
R. Grignolo
A. Jaeggi
To choice
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi
R. Blumer, M. Boesch,
M. Burkhalter-C. Sumi,
B. Jain, F. Kéré,
Q. Miller, J. Nunes,
V. Olgiati,
J. Sergison, R. Tropeano
Lecturers
Advanced Constr. Systems and Materials
Focus on Leadership
Instruments and Methods of Analysis
Construction Details 2
Sustainable Design 2
Sustainable Development
Modern and Contemporary Aesthetics
Styles and Techniques of Cinema
Restoration and Reuse
The Bauhaus: A Conceptual Model
Theoretical paper
Project: Various Typologies
Semester II
A. Bassetti
L. Felder
Construction Details 1
Metal Structures
2.5
R. Mancini
Human Economy
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
J. Acebillo
J. Acebillo
2.5
24
24
24
24
24
24
24
224
Hours
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
5.0
2.5
2.5
5.0
15.0
Credits
15.0
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi,
R. Blumer,
M. Boesch,
M. Burkhalter-C.
Sumi,
B. Jain, F. Kéré,
Q. Miller,
J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison,
R. Tropeano
S. Hildebrand
Credits
Lecturers
Neo-tertiary / Contemporary City
Industrial / Modern City
Architectural Theory
Project: Various Typologies
Semester II
24
24
24
24
24
24
24
24
48
24
24
224
Hours
ST
TE
CT
CT
SA
Reg
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lang.
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
IT
IT
EN
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
EN
Exams Lang.
E
E
SEM
E
E
E
E
Exams
Str
Le
En
Bui
Co
Urb
Th
Sp
Ec
His
Po
Th
Pro
Se
M. Voser
G.P. Torricelli
The Changing Landscape
Urban Geography
IT
A. Calafati
IT
Structures, Math. and Physics in Dialogue
EN
IT
IT
Leadership in Architecture
IT
2.5
2.5
A. Calafati
G. Biondillo
F. Kéré
J.L. Gay
M. Gandolla
Elements of Psycho-Geography
Workshop: Building Reality
Integrated Digital Tools 1
Building and Subterranean Gases
7.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
Cities in Time
N. Emery
Recycle, Post-Productions, Heterotopias
J. Acebillo
B. Pedretti
Lexicon of Architectural Critique
2.5
Infrastructures and Urban Transformation
M. Palli
Scenography
2.5
2.5
V. Tescari
R. Fàvaro
Sound Design
A. Amendola
M. Vegetti
Forms of Housing
2.5
2.5
History and Theory of Photography
N. Navone
Architecture in Ticino, 1945-2000
2.5
The Industry of the Baroque
G. Neri
Between Art and Science: Pier Luigi Nervi
2.5
S. Bettini
V. Ivanovici
Architectural Theory: Spatial Concepts
The Design of Light in the Renaissance
Mondini, Brunner
E. Bergmann
Architecture in Photography
2.5
2.5
Lecturers
Light and Cultic Arch. in the Ancient World
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
224
Ore
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Esami
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
EN
Lang.
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
24
24
E
E
6 weeks
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
IT
EN
EN
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
IT
Credits Hours Exams Lang.
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
5.0
15.0
Credits
Semester I
Monotti, Venzi
A. Paulus
A. Compagno
P. Caputo
Building Facades
Energy Strategies for the Project
IT
F. Graf
Construction Tech. of the 20th Century
EN
A. Balducci
Economic Models of Cities
Spatial Strategies and Urban Planning
IT
N. Caviezel
History and Theory of the Arch. Heritage
Hildebrand, Trentini
IT
Theoretical paper
Postwar Arch. in Italy and Germany
A scelta
F. e M. Aires Mateus,
M. Arnaboldi, R. Blumer,
M. Boesch, F. Bonnet,
M. Burkhalter-C. Sumi,
F. Charbonnet, A. Citterio,
J. De Vylder, P. Durisch-A. Nolli,
P. e W. Eckert, E. Lapierre,
Q. Miller, J. Nunes, V. Olgiati,
J. Sergison
Project: Various Typologies
MSc2
Lecturers
Semester I
EN
Lang.
2.5
2.5
Integrated Digital Tools 2
Gay, Oesterle
M. Pedrozzi
M. Voser
Elements and Processes of Landscape
Workshop: WISH
S. Martinoli
L. Lorenzetti
Architecture in Early 20 Century Ticino
The Alps Invented and the Alps Built
th
V. Tescari
B. Pedretti
A. Bideau
Paper Spaces
Theory and History of Kitsch
The 1970s. New Paradigms
2.5
7.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
1.5
D. Deschermeier
M. Müller
Arch. and Corporate Culture in Italy in the Fifties
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
Workshop: Filming Architecture
30.0
Credits
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Exams
24
E
5 weeks
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Credits Hours
S. Berselli
C. Mazzarelli
F. Irace
Hildebrand, Chestnova
Mondini, Moizi
S. Settis
Lecturers
Francisco and Manuel
Aires Mateus
Walter Angonese
Michele Arnaboldi
Valentin Bearth
Martin Boesch
Mario Botta
Marianne Bukhalter
and Christian Sumi
Antonio Citterio
Marc Collomb
Yvonne Farrell
and Shelley McNamara
Quintus Miller
João Nunes
Valerio Olgiati
Jonathan Sergison
Lecturers
Housing in France in the 20th Century
History and Theory of the Museum
Theories of the Modern Project
Architectural Anthropology
Romanesque and its Reception
Theatre of Democracy: Landscape in Europe
Semester II
Diploma
Semester II
EN
EN
IT
IT
IT
IT
IT
EN
IT
IT
IT
IT
IT
EN
IT
IT
Lang.
Ar
Finito di stampare
nel mese di settembre 2014
da Arti grafiche Veladini, Lugano
Stampato su carta
prodotta secondo criteri rispettosi
dell’ecosistema