ESERCIZI EQUILIBRI ETEROGENEI IN FASE ACQUOSA

ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
ESERCIZI EQUILIBRI ETEROGENEI IN FASE ACQUOSA
Kps e fattori che influenzano la solubilità
Livello difficoltà 1
1. Calcola la Kps di una soluzione satura di BaSO4 che presenta una solubilità di 2,6x10-4 g/L
(MM BaSO4=233,4 g/mol)
(R=1,24x10-12)
2. Calcola la costante di solubilità di un sale del tipo X2Y3 sapendo che la sua massa molare è
558g/mol , e che in 100ml di soluzione si sciolgono 1,5x10-3 g del sale.
.; :,.
.
(R=1,52x10-21)
3. Una soluzione satura di Pb(IO3)2 presenta una solubilità di 2,2x10-2 g/L. Calcola la Kps del
sale. (MM Pb(IO3)2 =557 g/mol)
(R=2,47x10-13)
4. Calcola la solubilità espressa in g/L di Zn(OH)2 (Kps=1,1x10-18) (MM=99,4g/mol) .
, -. ,
(R=6,46x10-5g/L)
5. Calcola la solubilità in acqua di MnS sapendo che la Kps del solfuro di manganese è 8x10-14 .
,
(R=2,83x10-7mol/L)
6. Calcola il prodotto di solubilità di Fe(OH)3 (MM=106,9g/mol) sapendo che in 200mL di
soluzione si sciolgono 9,6x10-9 g del sale.
(R=1,1x10-36)
7. Calcola la Kps di BaSO4 sapendo che 5 g del sale sono stati posti in 1L di acqua formando
una soluzione satura e che il residuo indisciolto pesa 4,95g . (MM BaSO4=233,4 g/mol)
,
(R=4,6x10-8)
Livello difficoltà 2
1. Calcolare la solubilità di AgCl Kps=1,8x10-10 in:
a. Una soluzione acquosa
(R=1,34x10-5)
b. In una soluzione 0,5 M di AgNO3
(R=3,6x10-10)
c. In una soluzione 0,1M di NaCl
(R=1,8x10-9)
2. Calcolare la solubilità in g/L di Ag2CrO4 (Kps=4,5x10-12) (MM=331,7 g/mol) in una soluzione
di:
a. Acqua distillata
(R=0,034 g/L)
b. AgNO3 0,05M
(R=5,97x10-7g/L)
c. Na2CrO4 0,01M
(R=7x10-3g/L)
1
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
3. Calcola la solubilità di AgI (Kps=1,7x10-16) in una soluzione 0,1M di NaI.
,.;.,bc
c.
(R=1,7x10-15mol/L)
4. Calcola quanti mg di BaSO4 (MM=233,4 g/mol , Kps=1,2x10-12) possono essere sciolti in:
a. 400mL di acqua pura
(R=0,1 mg)
b. 300mL di una soluzione 0,01M di Na2SO4
(R=8,4x10-6mg)
c. 400mL di una soluzione 0,01M di BaCl2
(R=1,12x10-5mg)
d. 500mL di una soluzione totalmente dissociata di H2SO4 a pH=2
(R=2,8x10-6mg)
5. Quanti grammi di AgBr (Kps=3,5x10-13) (MM AgBr = 187,77g/mol) si solubilizzano in:
a. 1L di acqua pura
(R=1,11x10-4g)
b. 1L di soluzione 0,05M di NaBr
(R=1,31x10-9g)
6. Calcolare quanti grammi di Ag2Cr2O4 (Kps = 1,7x10-12) (MM=383,7 g/mol) si possono
sciogliere in:
a. 500mL di acqua distillata
(R=0,014g)
b. 500mL di acqua in cui sono stati sciolti 5g di AgNO3
m
(R=9,4x10-8g)
c. 200mL di acqua in cui è stato sciolto 1g di Na2Cr2O4 (MM=214 g/mol)
m b
k
(R=2,1x10-4g)
7. Calcolare la solubilità di CuS in acqua e in una soluzione che presenta pH 2.
(Kps CuS = 7,94x10-36) (Ka1 H2S=1x10-7 Ka2 H2S=1,3x10-13)
n
(R=2,47x10-10mol/L)
8. Calcola la solubilità di CdS in acqua pura ed in una soluzione a pH 2,3 .
(Kps CdS = 3,6x10-29)(Ka1 H2S = 1x10-7 Ka2 H2S =1,3x10-13)
;
(R1= 6x10-15mol/L R2=2,74x10-7 mol/L)
9. Calcolare quanti mg di CaC2O4 (MM CaC2O4 = 128,1 g/mol) possono essere sciolti in 200mL
di acqua distillata e in una soluzione a pH 3,5.
(Kps CaC2O4 =2,1x10-9) (Ka1 H2C2O4 =5,4x10-2 Ka2 H2C2O4 =6,2x10-5)
…
.. ;
(R1=1,17mg R2=2,66mg)
10. Calcola la solubilità di CdC2O4 (kps = 1,1x10-8) in:
a. acqua pura
b. una soluzione a pH 2 (Ka1 H2C2O4=5,4x10-2 Ka2 H2C2O4=6,2x10-5)
c. una soluzione 0,001 di ossalato di calcio
(R=1x10-4mol/L)
(R=1,45x10-3mol/L)
(R=1,1x10-5 mol/L)
11. Calcola la solubilità in g/L di ZnS (Kps = 3x10-22) (MM = 97,5g/mol) in una soluzione acquosa
e in una soluzione a pH 2. (Ka1H2S=4x10-7 Ka2 H2S=1,2x10-13)
;;.
(R1=1,69x10-9g/L R2=0,077g/L)
2
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
12. Calcolare quanti grammi di MnS ( Kps = 8x10-14 MM = 87 g/mol) si solubilizzano in:
a. 200 mL di acqua distillata
(R=4,92x10-6g)
b. 200 mL di soluzione acquosa a pH 3,1 (Ka1H2S=4x10-7 Ka2 H2S=1,2x10-13)
(R=17,8g)
c. una soluzione ottenuta diluendo 3mL di una soluzione di HCl al 10% m/m
d=1,01g/mL fino ad un volume di 400ml
(R=898g)
13. Quanti grammi di CuC2O4 (Kps=2,8x10-8) (MM= 151,6 g/mol) si solubilizzano in:
a. 1L di acqua pura
(R=0,025g)
b. 1L di soluzione in cui sono stati sciolti 2g di Na2 C2O4 (MM=134g/mol)
;.–c,:;
M
(R=2,84x10-4g)
c. 1L di soluzione a pH 3 (Ka1 H2C2O4=5,4x10-2 Ka2 H2C2O4=6,2x10-5)
(R=0,1g)
d. In una soluzione ottenuta portando a volume di 1L 5mL di HCl al 37% m/m
d=1,19g/mL
(R=1,2g)
14. Calcola quanti grammi di PbCO3 (Kps PbCO3 =1,5x10-19) (MMPbCO3= 267,21g/mol) è possibile
sciogliere in:
a. 100mL di acqua pura
(R=1x10-8g)
b. 200mL di una soluzione 2,5x10-3M di Na2CO3
(R=3,2x10-15g)
c. 100mL di soluzione a pH 2. (Ka1 H2CO3=4,3x10-7 Ka2 H2CO3=5,6x10-11)
(R=0,021g)
15. Calcola quale pH deve presentare una soluzione di CaC2O4 (Kps=1,7x10-9) affinchè in 1L di
soluzione siano sciolti 0,02g di sale. (MM CaC2O4=128 g/mol)
(Ka1 H2C2O4=5,4x10-2 Ka2 H2C2O4=6,2x10-5)
(R=3,1)
16. Calcola la solubilità in g/L del CaCO3 (MM CaCO3 =100g/mol) (Kps CaCO3 =1,7x10-8) in:
a. Acqua
(R=0,013g/L)
-7
-11
b. Una soluzione a pH 3 (Ka1 H2CO3=4,3x10 Ka2 H2CO3=5,6x10 )
(R=2657,6g/L)
17. Calcolare il pH necessario per sciogliere 1,5 g di ZnS in 2L di soluzione
(Kps ZnS = 3x10-22) (MM ZnS = 97,5g/mol) (Ka1 H2S= 1x10-7 Ka2 H2S=1,2x10-13)
.
(R=1,31)
18. Calcola la solubilità in g/L di PbCO3 (MM PbCO3 = 267,2g/mol) (Kps PbCO3 = 1,46x10-13) in
acqua pura ed in una soluzione a pH 2. (Ka1 H2CO3=4,3x10-7 Ka2 H2CO3=5,6x10-11)
(R1=1x10-4g/L R2=2x10-3g/L)
3
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
Livello difficoltà 3
1. Calcolare la solubilità di AgCl in una soluzione di NH3 0,1M. (Kps AgCl=1,8x10-10)
(Kinst [Ag(NH3)2]+=7x10-8)
(R=5x10-3mol/L)
2. Calcola la solubilità di AgCN (Kps = 2,2x10-16) in:
a. Acqua pura
(R=1,48x10-8mol/L)
b. In una soluzione 2,5x10-3M di NaCN (Kinst [Ag(CN)2]- = 1,6x10-20)
..,;;abc
n
(R=5,86mol/L)
-10
c. In una soluzione a pH 3 (Ka HCN =4,8x10 )
(R=2,14x10-15mol/L)
3. Calcolare quanti grammi di AgBr (MM AgBr =187,77 g/mol) (Kps AgBr =3,5x10-13) si
solubilizzano in:
a. 1L di acqua pura
(R=1,1x10-4g)
b. 500mL di una soluzione ammoniacale 0,8M (Kinst [Ag(NH3)2]+ =7x10-8) , m n v : ; . ,
.
(R=0,168g)
4. Calcolare quanti grammi di Na2S2O3 (MM=158,1g/mol) devono essere aggiunti ad 1L di
soluzione per solubilizzare completamente 2g di AgBr (Kps AgBr =3,5x10-13) .
(Kinst [Ag(S2O3)2]- =3x10-19)
(R=1,53x10-8g)
5. Quanti grammi di NaCN (MM NaCN = 49g/mol) si devono aggiungere ad 1L di soluzione
affinchè siano completamente solubilizzati 1,5g di ZnS?
(Kps ZnS = 1x10-20) (Kinst [Zn(CN)4]2-=1,3x10-19)
(R=11,54g)
6. Sapendo che la solubilità di AgI in acqua pura è 1,28x10-8 mol/L , calcola la solubilità in g/L
di AgI (MM=234,8g/mol) in una soluzione 0,5M di NH3. (Kinst [Ag(NH3)2]+ =7x10-8)
.
(R=5,68x10-3g/L)
4
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
Livello difficoltà 4
1. Calcolare le concentrazioni di Sr2+, Ca2+ e SO42- in una soluzione satura di
SrSO4 ( Kps = 2,8X10-7) e CaSO4 (Kps = 2,4X10-5 ).
.
(R: [Sr2+] = 5,7x10-5 mol/L; [Ca2+] = 4,9x10-3 mol/L; [SO42-] = 5x10-3 mol/L)
2. Calcolare la concentrazione di Ba2+ , Ca2+ e SO42- in una soluzione satura di BaSO4
(Kps =1,08x10-10 ) e CaSO4 (Kps =2,4x10-5).
.
(R: [Ba2+] =2,2x10-8 [Ca2+] = 4,99x10-3 [SO42-] = 4,99x10-3 )
3. Una soluzione è satura dei sue sali poco solubili PbCO3 (Kps = 1,46x10-3) e
PbS (Kps = 3,4x10-28), calcola la concentrazione in g/litro delle specie Pb2+, CO32- ed S2- .
.
(R: [CO32-] = 2,29g/L ; [S2-] = 2,86x10-25g/L ; [Pb2+] = 7,89g/L)
4. Calcola la concentrazione di Ca2+ , SO42- e C2O42- in una soluzione satura di CaSO4
(Kps=1,95x10-4) e CaC2O4 (Kps=1,7x10-9).
.
(R: [Ca2+] = 0,0129mol/L; [SO42-] = 0,0129mol/L; [C2O42-] = 1,127x10-7mol/L)
5. La solubilità di AgIO3 in acqua pura è di 1,56x10-4 mol/L e quella di Ba(IO3) è 5x10-4
mol/L . Calcola la solubilità dei due sali in una soluzione satura di entrambi.
.
(R: [Ba2+] = 3,18x10-6; [Ag+] = 1,54x10-4; [IO3-] = 1,57x10-4)
6. Calcola la concentrazione espressa in g/L delle specie chimiche Ag+ , Br- e Cl- in una
soluzione satura di AgBr e AgCl (Kps AgBr =3,5x10-13) (Kps AgCl =1,81x10-10)
(MM Ag = 107,87 g/mol) (MM Br = 79,9 g/mol) (MM Cl = 35,453 g/mol)
.
(R: [Cl-] = 4,77x10-4g/L; [Br-] = 2x10-6g/L; [Ag+] = 1,46x10-3g/L)
5
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
Livello difficoltà 5
1. Calcolare qual è il volume massimo di acqua da impiegare per lavare un precipitato di
BaSO4 (Kps=1,2x10-10) sapendo che la massima perdita di precipitato accettabile è di 1mg .
.
(R=390mL)
2. Calcolare in quale volume di acqua si sciolgono 2g di BaSO4 (MM BaSO4 =233,4 g/mol)
(Kps BaSO4 = 1,22x10-5) . .
. (R=2,45L) .
3. Calcolare quanti grammi di Na2SO4 (MM= 142 g/mol) occorre aggiungere a 300mL di una
soluzione 0,015M di CaCl2 affinchè inizi la precipitazione di CaSO4 (Kps CaSO4 = 6,1x10-5) .
.
(R=0,17g)
4. Ad una soluzione contenente Cu2+ e Cd2+ viene aggiunto H2S . Indicare l’ordine di
precipitazione dei due Sali. (Kps CdS =6x10-27) (Kps CuS =8x10-36)
.
(R: precipita CuS)
5. Calcolare quanti ioni Cu2+ sono presenti in 100mL di una soluzione 0,1M di H2S a pH 4
satura di CuS. (Kps CuS = 8,5x10-45) (Ka1 H2S =1x10-7 Ka2 H2S =1,3x10-13) .
.m,;
6
,
(R=53x10 atomi)
6. Calcolare la solubilità di AgCl (Kps=1,8x10-10) quando a 200mL una soluzione 0,02M di NaCl
sono aggiunti:
a. 200mL di una soluzione 0,02M di AgNO3
(R=1,34x10-5mol/L)
b. 150mL di una soluzione 0,02M di AgNO3
(R=6,29x10-8mol/L)
c. 210mL di una soluzione 0,02M di AgNO3
(R=3,69x10-7mol/L)
7. Ad una soluzione contenente ioni Pb2+ 0,45M e ioni Ba2+ 0,1M si aggiunge H2SO4.
Qual è il primo sale poco solubile che precipita? (Kps PbSO4=1,1x10-8) (Kps BaSO4=1,2x10-10) .
.
(R: precipita BaSO4)
8. Calcolare qual è la minima quantitàin grammi di NaCl che deve essere aggiunta ad 1L di
soluzione 1M di AgNO3 affinchè inizi a precipitare AgCl (Kps AgCl =1,8x10-10) .
,;
(R=1x10-8g)v
9. Calcola quanti grammi di NaOH (MM=40g/mol) si devono aggiungere ad 1L di soluzione
0,2M di Mg2+ affinchè inizi a precipitare Mg(OH)2 (Kps Mg(OH)2 =1,2x10-11) .
. ,
A
(R=3x10-4g)
10. Ad una soluzione contenete Sr2+ in concentrazione 4x10-4M e Ca2 3x10-3M viene aggiunta
una soluzione di H2SO4, quale è l’ordine di precipitazione dei due sali?
( Kps SrSO4 = 2,8X10-7) (Kps CaSO4 = 2,4X10-5 )
(R: precipita SrSO4 )
6
ESERCIZI SUL Kps
Marco Bonechi – www.bioforfun.it
11. Ad una soluzione tampone ottenuta sciogliendo 50g di NH4Cl (MM=53,5 g/mol) in 1L di
NH3 1M, vengono aggiunti 3g di MgCl2. Verifica se avviene la precipitazione di Mg(OH)2
(Kps Mg(OH)2 =1,3x10-11) (Kb NH3 =1,8x10-5) .
A
(R: non precipita)
12. Sapendo che in una soluzione acquosa la solubilità di Fe(OH)2 (MM=106,9 g/mol) è di
1,4x10-3g/L , calcola quanti grammi dell’idrossido possono essere sciolti in una soluzione
tampone composta dac15g di NH4Cl (MM=53,5g/mol) in 2L di soluzione ammoniacale
0,3M. (Kb NH3 =1,8x10-5)
(R=1,261x10-3g)
13. Un’aliquota di soluzione di AgNO3 viene aggiunta ad 1L di soluzione in cui sono presenti 5g
di cloruro di sodio (MM NaCl = 54,44g/mol) e 1g di potassio cromato
(MM K2CrO4 = 194,20g/mol). Prevedere l’ordine di precipitazione dei due sali, cloruro di
argento (Kps AgCl = 1,8x10-5) e cromato di argento (Kps Ag2CrO4 = 1,1x10-12 ) .
.
(R: precipita prima Ag2CrO4 )
7