Scarica e stampa il Nuovo Programma del Master 2015/2016

1
I incontro
Lezione: Anatomia e istologia dei tessuti parodontali
Docenti: Ghelardoni, Graziano
 I meccanismi biochimici e biomolecolari che regolano la funzione
cellulare
 Le cellule staminali
 Istologia, anatomia e fisiologia del parodonto marginale e profondo
 L’epitelio giunzionale: peculiarità morfologiche e funzionali
 I meccanismi di riassorbimento della cresta alveolare
 La mucosa perimplantare
Lezione: Epidemiologia delle malattie parodontali
Docente: Romano
 Epidemiologia della malattia parodontale
 Malattia parodontale: patologia multifattoriale
 Fattori di rischio veri, presunti (indicatori di rischio). Fattori di
prognosi: predittori di malattia
Lezione: Microbiologia delle malattie parodontali
Docente: Romano
 Ecosistema dento-gengivale
 La placca come biofilm e sue implicazioni cliniche
 Fasi di formazione della placca sopra e sotto gengivale
 Il tartaro
 Flora microbica associata alle forme cliniche di malattia
parodontale
 Microbiologia dell’infezioni perimplantari
Lezione: Eziopatogenesi:
Docente: Romano
 Interazione ospite-batterio
 Meccanismi di difesa aspecifici e specifici
 Descrizione delle fasi eziopatogenetiche della malattia parodontale
 Ruolo dei processi di difesa innata e immunitaria o adattativa
 Patogenesi dell’infezione perimplantare
II incontro
Lezione: La semeiotica e la diagnosi delle malattie parodontali
Docenti: Aimetti, Mariani
 Classificazione delle malattie parodontali secondo EFP e AAP
 Anamnesi
 Diagnosi in odontostomatologia
 Semeiotica parodontale. Registrazione dei dati clinici
 Documentazione clinica, radiografica, fotografica e di laboratorio
per una corretta e completa diagnosi parodontale.
 Correlazioni endo-parodontali
Lezione: “Dalla diagnosi alla cura del paziente”. La cartella clinica UTSP
Percorso diagnostico secondo il modello della Scuola e
programmazione del piano di trattamento.
Docenti: Aimetti, Ferrarotti, Mariani, Romano
 Raccolta dei dati anamnestici e clinici del paziente. Lettura e analisi
integrata dei dati raccolti in prima visita.
 La diagnosi alla rivalutazione dopo terapia non chirurgica
 Lettura e interpretazione dei dati clinici nelle varie fasi della terapia
 Conoscenza, competenza ed etica nell’elaborazione del piano di
trattamento
Docenti

Prof. Aimetti Mario: Direttore del Master in
Parodontologia dell'Università di Torino

Dott. Andrea Arcidiacono: MSc

Dott. Arduino Paolo: MSc, PhD Eastman
Londra

Dott.ssa Badreddin Juliana: MSc; Phd Vienna

Dott. Carnevale Gianfranco: Specialista in
Parodontologia (Università di Boston), Past
President SIdP

Dott. Chierico Andrea: Specialista in
Parodontologia (Università di Boston)

Dott. Clauser Claudio: Socio Attivo SIdP

Dott. Fonzar Alberto: Past President SIdP

Dott. Ferrarotti Francesco: Socio Attivo SIdP,
MSc

Dott.ssa Garbo Daniela: Specialista Ortoperio
(Arhaus)

Dott. Ghelardoni Carlo: MSc

Dott. Gilestro Orazio: MSc, tutore

Dott. Gracis Stefano: Specialista in protesi
(Università di Washington); Past President
AIOP

Prof. Graziani Filippo: Università di Pisa,
Specialista in Parodontologia (Eastman
Londra), Socio Attivo SIdP

Dott. Graziano Antonio: PhD Temple
University, USA

Dott.ssa Guzzi Nicoletta: Igienista

Dott. La Rocca Andrès: Università della
Catalogna Barcellona

Dr. Maino Giuliano: Post Graduate Ortodonzia
Boston University e Socio Attivo della SIdP

Dott.ssa Manfrini Francesca: Socio Attivo SIdP
e AIC

Dott.ssa Mariani Giulia Maria: Socio Attivo
SIdP, MSc

Dott. Minenna Luigi: Socio Attivo SIdP, MSc e
PhD (Roma Tor Vergata)

Dott. Morra Bruno: Primario Emerito O.R.L.
Ospedale San Giovanni Battista, Torino

Prof. Nart José: Direttore Parodontologia,
Università della Catalogna Barcellona

Dott. Parma Benfenati Stefano: Specialista in
Parodontologia (Università di Boston), Socio
Attivo SIdP

Dott. Pigella Enrico: MSc

Dott. Pontoriero Roberto: Specialista in
Parodontologia, University of Pennsylvania

Dott.ssa Romano Federica: Vice Direttore del
Master, Ricercatore Parodontologia Università
di Torino
2


Definizione degli obiettivi finali della terapia
Valutazione prognostica
III incontro
Lezione: Periomedicine
Docente: Graziani
 Concetto d’infezione focale
 Meccanismi diretti e indiretti di correlazione tra parodontite e
patologie sistemiche
 Rapporti tra parodontite e diabete mellito.
 Rapporti tra parodontite e patologie cardiovascolari su base
aterosclerotica.
 Gli effetti della terapia parodontale sulla salute sistemica
Diagnosi: esercitazioni pratiche in reparto
Tutori: Aimetti, Bongiovanni, Bottone, Ercoli, Ferrarotti, Guzzi, Mariani,
Romano, Sanna
 Esecuzione di un sondaggio parodontale
 Esecuzione di un esame radiografico sistematico endorale
 Esecuzione delle fotografie endorali, necessarie per documentare
un caso clinico.
 Compilazione della cartella clinica della Scuola
 I docenti della Scuola presenteranno alcuni casi clinici secondo il
modello della Scuola. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro,
dovranno proporre un piano di trattamento ideale e uno di
compromesso. Ogni gruppo di lavoro dovrà “difendere” le proposte
di trattamento sulla base dell’evidenza scientifica conosciuta e
clinica. Oltre al piano di trattamento, i gruppi di studio dovranno
proporre una sequenza operativa logica.
IV incontro
Lezione: Alitosi
Docente: Guzzi, Pigella
 Diagnosi di alitosi fisiologica e patologica
 Alitosi intra ed extra orale
 Valutazione clinica e gascromatografica
 Gestione terapeutica multidisciplinare del paziente affetto da alitosi
orale
 Dimostrazione pratica dell’esame obiettivo di un paziente affetto
da alitosi
Lezione: Terapia eziologica
Docente: Minenna
 Tecniche di motivazione e istruzione d’igiene orale
 Significato e finalità di scaling, root planing e debridement
 Impatto clinico e microbiologico della terapia ultrasonica e con
curette
 Terapia parodontale non chirurgica vs chirurgica
 Fattori limitanti l’efficacia della terapia non chirurgica
 Tecniche di strumentazione con apparecchi sonici e ultrasonici
 Tecniche di strumentazione manuale
Esercitazioni pratiche su simulatore in aula manichini
Tutori: Aimetti, Bongiovanni, Bottone, Ercoli, Ferrarotti, Guzzi, Mariani,
Romano, Sanna
 Tecniche di affilatura dello strumentario
 Tecniche di levigatura radicolare

Dott. Scipioni Agostino: Socio Attivo SIdP

Dott. Tinti Carlo: Socio Attivo SIdP

Prof. Cristiano Tomasi: Department of
Periodontology Institute of Odontology ;
Gothenburg
Tutori

Dott. Béthaz Nicola: MSc, tutore

Dott.ssa Bongiovanni Loretta: Igienista

Dott. Bottone Mario: MSc

Dott. Cricenti Luca: MSc, tutore

Dott.ssa Ercoli Elena: MSc

Dott. Sanna Fabrizio: MSc
3
V incontro
Esercitazioni pratiche in Reparto
Tutori: Aimetti, Bongiovanni, Bottone, Ercoli, Ferrarotti, Guzzi, Mariani,
Romano, Sanna
 Ogni studente avrà la possibilità di eseguire, su pazienti della
Scuola, tutte le procedure diagnostiche, la registrazione dei dati
parodontali e una seduta di terapia non chirurgica, con ultrasuoni e
curette.
Lezione: Terapia non chirurgica nel trattamento di casi complessi
Docenti: Aimetti
 Ruolo dell’anatomia dento-parodontale sulla terapia non chirurgica.
 La sequenza operativa in terapia eziologica.
 Terapia convenzionale a quadranti o sestanti
 Tecniche Full Mouth
 Ruolo della terapia antibiotica sistemica
 Ruolo della terapia antisettica e antibiotica locale
 Fallimenti, complicanze e recidive in terapia parodontale non
chirurgica
 Il controllo del trauma da occlusione e delle parafunzioni
 Le perimplantiti
 Il trauma occlusale e suoi rapporti con la malattia parodontale (Dr.
Badreddin)
VI incontro
Lezione: Principi di terapia farmacologica nel paziente da trattare
chirurgicamente
Docente: Clauser
Lezione: Principi di chirurgia parodontale e implantare: tecniche di incisione,
lembi e suture
Docente: Ferrarotti
 Lo strumentario chirurgico
 La preparazione della sala e del campo operatorio.
 La preparazione del paziente all’intervento chirurgico
 La gestione postoperatoria del paziente
 Principi di guarigione delle ferite
 Principi di tecnica chirurgica:
o Incisione a bisello interno ed esterno
o Incisione sulculare, marginale, paramarginale
o Incisioni verticali di rilascio
o Lembi a spessore totale, parziale, misto
o Innesti liberi
o Lembi peduncolati
o Il riposizionamento dei lembi.
 Materiali e tecniche di annodamento e di sutura
 La medicazione e la rimozione delle suture
 La gestione delle complicanze
Esercitazioni pratiche di tecnica chirurgica su simulatori in aula manichini
Tutori: Aimetti, Ercoli, Ferrarotti, Mariani, Arcidiacono
VII incontro
Lezione: La chirurgia parodontale dei tessuti molli
Docente: Parma Benfenati
4




Chirurgia gengivale
o Gengivoplastica e gengivectomia.
o Il lembo palatino assottigliato
o Il lembo di Widman modificato da Ramfjord
Chirurgia muco-gengivale
o Interventi di conservazione o di aumento della gengiva
aderente
o Terapia chirurgica dei frenuli
o Lembi per l’aumento della gengiva aderente. Lembo
riposizionato apicale, laterale, ruotato, bipapillare.
o Innesti liberi gengivali connettivali ed epitelio-connettivali.
Chirurgia plastica parodontale:
Livellamento dei margini gengivali
 Copertura di radici
 Classificazione ed eziopatogenesi delle
recessioni
 Parametri di valutazione prognostica per
una completa copertura radicolare
 Copertura non chirurgica di radice
 Tecniche chirurgiche di copertura
radicolare. Lembi peduncolati, tecniche
bilaminari con lembi peduncolati e non,
tecniche rigenerative
 Terapia del sorriso gengivale
o Recupero della papilla interdentale
o Preservazione dell’alveolo
o Aumento di cresta
La gestione dei tessuti molli perimplantari
VIII incontro
(Istituto di Anatomia e Fisiologia dell’Università di Losanna) - Corso di
dissezione anatomica
Docente: Morra
 Anatomia topografica e chirurgica del distretto cervico-facciale
 Isolamento dei principali rami arteriosi, venosi e nervosi del collo,
della testa e del cavo orale.
 Articolazione temporo-mandibolare
 Muscoli masticatori e mimici
 Ghiandole salivari maggiori
Corso di tecnica chirurgica parodontale e implantare
Tutori: Aimetti, Bottone, Ercoli, Ferrarotti, Mariani, Sanna
 Dissezione anatomica delle strutture d’interesse per il chirurgo
orale
 Tecnica chirurgica
o Incisione a bisello interno ed esterno
o Incisione sulculare, marginale, paramarginale
o Incisioni verticali di rilascio
o Lembi a spessore parziale, totale e misto
o Innesti liberi
o Lembi peduncolati
o Lembo riposizionato coronale, apicale, laterale e ruotato.
o Gengivectomia a bisello interno ed esterno
o Gengivoplastica
o Lembi a spessore totale, parziale, misto
5
o
o
o

Il lembo palatino assottigliato
Il cuneo distale
Tecniche di prelievo dal palato. Prelievi epitelioconnettivali e connettivali
o Tecniche di prelievo osseo
o Inserimento d’impianti in osso basale
o Elevazione del seno mascellare
o Inserimento d’impianti associato a tecniche GBR con
membrane riassorbibili e non.
Tecniche di sutura.
o Punto semplice
o Punto a materassaio orizzontale esterno e interno
o Punto a materassaio verticale esterno e interno
o Suture ad ancoraggio periostale
o Suture ad ancoraggio dentale
o Sutura di Laurell
IX incontro
Interventi di chirurgia gengivale, muco-gengivale e plastica parodontale
eseguiti in diretta
Docenti della Scuola
Case Presentation sulla terapia non chirurgica. Presentazione e discussione
di casi clinici da parte degli studenti
Docenti della Scuola
 Discussione dei casi trattati con terapia non chirurgica dagli
studenti del Master. Ciascun caso presentato dovrà essere discusso
su una presentazione PowerPoint o Keynote che lo studente avrà
preventivamente preparato secondo le indicazioni della Scuola.
Durante la discussione lo studente avrà l’opportunità di confrontarsi
con i colleghi e i docenti sulla qualità del materiale, sul razionale
delle scelte effettuate e sull’analisi dei risultati. Sarà inoltre
necessario, per questa specifica sessione, presentare un piano di
trattamento ideale e uno di compromesso supportati dalla
letteratura scientifica e da un razionale clinico. Lo studente dovrà
presentare anche una sequenza operativa logica.
N.B. In assenza di casi presentati dagli studenti, saranno i docenti della
Scuola a presentare alcuni casi, con gli stessi modi e finalità su elencate.
Programma II anno - Biennio 2015/2016
X Incontro
Lezione : Chirurgia ossea conservativa.
Docente: Aimetti
• Lembo con conservazione tissutale totale: lembo di Kirkland
• Lembo con resezione tissutale minima: lembo di Widman e lembo di
Widman modificato da Ramfjord
• Chirurgia ossea conservativa associata a tecniche di preservazione della
papilla interdentale.
Lezione: La Chirurgia ossea resettiva nel trattamento dei difetti causati dalla
malattia parodontale.
Docente: Aimetti
• I difetti ossei
6
• Indicazioni, controindicazioni e obiettivi
• Gestione chirurgica dei tessuti molli: incisione, spessore e
riposizionamento dei lembi
• Gestione chirurgica dei tessuti duri. Osteoplastica e ostectomia. Fasi della
rimodellazione ossea
• Chirurgia ossea resettiva delle biforcazioni
• Tecnica tradizionale vs tecnica di conservazione delle fibre
• Considerazioni biologiche
XI Incontro
Interventi di chirurgia ossea resettiva eseguiti in diretta.
Docenti della scuola
Lezione: La Chirurgia ossea resettiva di allungamento di corona clinica.
Docente: Aimetti
• Allungamento di corona clinica di denti naturali
• Allungamento di corona clinica di un dente in casi restaurativi
• Allungamento di corona clinica di più elementi dentali in casi restaurativi
XII Incontro
Lezione: Rapporti conservativa e parodontologia
Docenti: Manfrini, Albertini, Conci, Sanmarco
• Controllo del biofilm cariogeno
• La diagnosi in cariologia
• Aspetti microbiologici legati ai materiali adesivi.
• La terapia causale in preparazione al restauro conservativo
• Risoluzione delle emergenze restaurativo/endodontiche
• Rapporti conservativo-parodontali
• Le quinte classi, approccio conservativo
• Le quinte classi, approccio conservativo e chirurgico
• Esposizione di tessuto dentale o allungamento di corona in funzione di una
corretta conservativa? Alternative e controindicazioni all’allungamento
• Il rialzo del gradino cervicale (rilocazione del margine): indicazioni e
controindicazioni
• Presentazione di casi clinici, piano di trattamento parodontale e
restaurativo
XIII Incontro
Lezione : Ruolo della terapia ortodontica nel trattamento del paziente
parodontale
Docenti: Maino, Rotundo, Garbo
• Fondamenti di biologia del movimento ortodontico
• Movimento ortodontico come possibile causa di danno parodontale
• Il trattamento ortodontico nel paziente parodontale
• Movimenti verticali: intrusione ed estrusione
• Movimenti vestibolo-linguali e linguo-vestibolari
• Movimenti mesio-distali e disto-mesiali
• Presentazione di casi clinici complessi risolti con terapia combinata
parodontale e ortodontica
XIV Incontro
Lezione: Chirurgia ossea rigenerativa.
Docente: Aimetti
• Fondamenti biologici della rigenerazione parodontale
• Indicazioni, controindicazioni e obiettivi.
7
• Fattori diagnostici e prognostici in rigenerazione parodontale: fattori legati
al paziente, al dente, al sito.
• Tecnica chirurgica
• Selezione della procedura rigenerativa
• Materiali da innesto
• Rigenerazione tissutale guidata
• Amelogenine
• Cellule staminali
• Terapia rigenerativa o implantare: criteri decisionali
Interventi di chirurgia ossea rigenerativa eseguiti in diretta.
Docenti della scuola
XV Incontro
Lezione: La riabilitazione protesica nel paziente trattato per malattia
parodontale
Docente: Gracis
• Diagnosi indirizzata al trattamento protesico del paziente con
compromissione parodontale
• Trattamento protesico dei denti pluriradicolati sottoposti a terapia
resettiva radicolare
• Fasi protesiche: dalla preparazione alla cementazione
• Presentazione e discussione di casi clinici
XVI Incontro
Lezione: Trattamento delle aree estetiche nel paziente affetto da malattia
parodontale.
Docenti: Chierico, Paniz
• Stabilità del margine gengivale in protesi su denti e su impianti.
• Biotipo tissutale come criterio di selezione rispetto a diverse tipologie di
riabilitazione protesica
• Impiego del computer e di guide per creare parabole dento-gengivali
corrette
• Successo estetico in protesi su denti naturali
• Successo estetico in terapia protesica su impianti
• Impianti post estrattivi.
XVII Incontro
Lezione: Terapia combinata parodontale e implantare nel paziente
parodontalmente compromesso
Docenti: Carnevale, Scipioni
• Chirurgia ossea resettiva con tecnica di preservazione delle fibre
• Indicazioni attuali alla chirurgia ossea resettiva delle biforcazioni
• Correzione dei difetti parodontali contemporaneo all’inserimento
d’impianti per mezzo di una specifica e mirata gestione dei tessuti molli.
• Aumento dei volumi ossei orizzontali e verticali per mezzo di metodiche
“split crest”
• Il grande rialzo di seno mascellare per via transcrestale
XVII Incontro
Lezione: Tecniche avanzate di rigenerazione parodontale e ossea.
Docente: Tinti
• Recupero del dente parodontalmente compromesso in modo grave.
8
• Inserimento d’impianti in creste gravemente atrofiche
Case Presentation sulla terapia chirurgica. Presentazione e discussione di
casi clinici da parte degli studenti
Docenti della scuola
• Discussione dei casi trattati con terapia chirurgica dagli studenti del
Master. Ciascun caso presentato dovrà essere discusso su una presentazione
in PowerPoint o in Keynote che lo studente avrà preventivamente preparato
secondo le indicazioni della Scuola. Durante la discussione lo studente avrà
l’opportunità di confrontarsi con i colleghi e i Docenti sulla qualità del
materiale, sul razionale delle scelte effettuate, sulla tecnica chirurgica
eseguita e sull’analisi delle prime fasi di guarigione e dei risultati ottenuti a
breve termine.
• In assenza di casi da presentare l’incontro termina con la lezione il sabato
alle ore 13.00
XIX Incontro
Lezione: Il trattamento del paziente affetto da parodontite severa: overview.
Docente: Fonzar
SEDUTA DI TESI E CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER