Carta dei Servizi 2013 - Ospedale Luigi Sacco

Carta dei Servizi 2013
(A cura dell’Ufficio Relazioni col Pubblico)
INDICE
I^ Parte
- Ospedale L. Sacco
- Principi fondamentali
- Diritti e Doveri del malato
II^ Parte GUIDA AL RICOVERO E ALL’AMBULATORIO
-
L’Organizzazione Sanitaria
Come orientarsi
Come ottenere il ricovero
Cosa portare in caso di ricovero
Vita quotidiana in Ospedale
Norme antincendio
Servizi per degenti
L’attività ambulatoriale
Strutture territoriali psichiatriche
L’attività libero professionale intramuraria
L’attività didattica
III^ Parte - STANDARD E IMPEGNI
-
Le liste di attesa
Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Il Sistema di Qualità aziendale: accreditamento, certificazione ISO, Joint
Commission, qualità percepita
- L’Ospedale competente
- L’Ospedale sicuro
- I progetti di miglioramento
IV^ Parte - L’Ufficio URP (Ufficio Relazioni col Pubblico)
- L’Ufficio UPT (Uffico Pubblica Tutela)
- Le Organizzazioni di Volontariato
2
L’Ospedale Luigi Sacco
Ieri
L’Ospedale Luigi Sacco nasce come centro dedicato al trattamento della Tubercolosi. Il suo nome
ricorda quello dell’insigne medico varesino che per primo, a partire dalla fine del settecento, si
adoperò per la diffusione della vaccinazione di massa contro il vaiolo.
La sua costruzione inizia nel 1927 e occupa una grande area di oltre 137.000 mq. Inaugurato il 28
ottobre 1931, sino al dopoguerra era noto come “Sanatorio di Vialba” ed era un importante centro
gestito dall’INPS.
Da allora, pur essendo stata preservata l’originaria struttura a “padiglioni” (tanti edifici separati o
collegati solo parzialmente, l’Ospedale ha subito notevoli interventi di ristrutturazione e di
ampliamento e oggi offre una accoglienza, sia in termini funzionali sia di servizi, adeguata alle sue
numerose Attività Specialistiche.
...e oggi
Oggi il nome completo dell’Ospedale è “Azienda Ospedaliera – Polo Universitario Luigi Sacco”.
Le finalità dell’Azienda Ospedaliera – Polo Universitario Luigi Sacco – è quella di assicurare, in
ogni circostanza le cure più appropriate ad ogni paziente, senza discriminazione di sesso, razza,
nazionalità e condizioni sociali, attraverso la pratica clinica integrata, la ricerca e la formazione.
Più in dettaglio, le sue prestazioni comprendono:
•
•
•
•
visite mediche, assistenza infermieristica e tutti gli tutti gli atti e le procedure diagnostiche,
terapeutiche e riabilitative, compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole
strutture, che sono necessari a risolvere i problemi di salute del paziente e del ricoverato
nella fase acuta della sua malattia;
interventi di pronto soccorso in medicina, chirurgia, cardiologia e infettivologia e
psichiatria;
prestazioni ambulatoriali, ovvero visite ed accertamenti diagnostico-strumentali;
assistenza psichiatrica.
L’Ospedale partecipa ai programmi nazionali e regionali nei settori dell’emergenza cardiologica,
della prevenzione, della infettivologia e della ricerca, sia presso il presidio ospedaliero che presso i
presidi territoriali.
Come Polo Universitario, svolge attività didattica per studenti di medicina (corso completo), offre
corsi di specializzazione ed il corso di laurea per infermieri.
3
PRINCIPI FONDAMENTALI
I dieci principi che guidano la nostra Azienda nell’attività quotidiana sono:
1) UMANIZZAZIONE
Il nostro operare deve avere sempre al centro la persona e garantire accoglienza, attenzione, rispetto
della dignità del paziente e della sua privacy.
2) INTEGRAZIONE
Integrazione col territorio e la città, vogliono fare del nostro ospedale una struttura aperta al
territorio, collaborando con le altre strutture e realtà sociali della zona a progetti di miglioramento
della qualità della vita.
3) APPARTENENZA E SOLIDARIETA’
L’ospedale appartiene ai suoi utenti e a suoi operatori tra i quali deve consolidarsi quell’alleanza
che migliora i rapporti umani e qualifica il nostro lavoro.
Solidarietà vuol dire anche un ospedale aperto alle istanze della società civile espresse dalle
associazioni dei cittadini e dalle organizzazioni dei volontariato.
4) ORGANIZZAZIONE
L’ospedale per soddisfare le esigenze attuali dei singoli e della collettività deve perseguire un alto
livello di qualità rappresentato da efficacia delle cure, elevata efficienza, diffuso benessere
percepito.
La professionalità degli addetti significa efficacia, l’organizzazione induce efficienza, l’accoglienza,
la cortesia, la tranquillità la familiarità dell’ambiente generano il benessere percepito. La tutela della
salute è sempre più il risultato di interventi interdisciplinari di cui i singoli atti medici costituiscono
solo una componente. A una maggiore integrazione deve corrispondere una sempre maggiore
integrazione e interdisciplinarietà, garantita da un’adeguata organizzazione.
5) INTERATTIVITA’
Nel processo di assistenza, il ricovero in ospedale rappresenta solo uno, anche se molto importante,
dei momenti del percorso diagnostico-terapeutico del paziente.
Il percorso clinico in una malattia inizia solitamente con la prima visita presso il medico di famiglia
e continua lungo le diverse componenti del sistema sanitario.
L’ospedale è deputato principalmente alle terapie in ricovero, oltre che alle attività diagnostiche e
specialistiche di particolare complessità operativa.L’integrazione del processo di assistenza è un
obiettivo prioritario dell’ospedale, che deve facilitare al massimo sia il dialogo col territorio, i
particolare con il medico di famiglia, sia lo scambio di competenze e informazioni con le strutture
specialistiche che ambulatoriali.
4
6) APPROPRIATEZZA
Le cure devono rispondere alle reali necessità del paziente, senza omettere alcune prestazioni
opportune, ne effettuarne di inutili.
Va quindi, perseguito il corretto utilizzo delle risorse nel processo di diagnosi e cura, evitando l’uso
di strutture di livello più impegnativo rispetto a quanto necessario o al contrario effettuando
prestazioni che richiedono livelli di cure maggiori in organizzazioni inadeguate.
L’utilizzo del ricovero ospedaliero va riservato ai pazienti acuti, non autosufficienti sia per motivi
legati alla patologia o alle procedure interventistiche da attuare: per tutti gli altri, sia per evitare il
distacco dal contesto abitativo e sociale, sia per ottimizzare le risposte, vanno utilizzati, se possibile
il Day Hospital/Day Surgery o l’ambulatorio.
7) AFFIDABILITA’
Affidabilità vuol dire sicurezza: dalla percezione di difficoltà discendono la tranquillità e la fiducia
verso l’ospedale e le sue attività di chi vi si affida.
Presso la nostra Azienda è in fase di applicazione la legge 626/94 sulla sicurezza nei luoghi di
lavoro, il cui programma è coordinato dal Servizio di prevenzione e protezione.
E’ inoltre attivo, presso il Servizio di Medicina del Lavoro, un ambulatorio del personale che tiene
sotto costante controllo le condizioni di salute degli operatori a diretto contatto coi pazienti.
8) INNOVAZIONE
Le conoscenze scientifiche in campo medico, e con esse le strutture sanitarie, sono caratterizzate da
un rapido mutamento, che richiede sia flessibilità organizzativa, che disponibilità al cambiamento e
alla sperimentazione di nuove terapie e tecnologie.
9) RICERCA
La nostra Azienda è anche Polo Universitario e, come tale, luogo di ricerca clinico-scientifica, come
dimostra la produzione scientifica dei nostri operatori, documentata su riviste scientifiche nazionali
ed internazionali.
10) FORMAZIONE
Oltre ad essere sede didattica per la formazione di base, il nostro ospedale è luogo di aggiornamento
continuo professionale e culturale per i medici interni, per quelli esterni e per il personale
infermieristico: è provider riconosciuto dal Ministero della Salute per i corsi ECM e partecipa alle
sperimentazione nazionale sulla formazione a distanza.
5
DIRITTI E DOVERI
L'utente ha diritto a:
1. un'assistenza accurata e competente;
2. ottenere tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche idonee a ristabilire, fin dove è
possibile, il suo stato di salute;
3. un costante rispetto della propria dignità personale, sotto l'aspetto fisico, morale e spirituale;
4. esaurienti informazioni sul proprio stato di salute,sulle indagini diagnostiche e sulle terapie
praticate;
5. garanzie di riservatezza (tutto il personale è tenuto al segreto professionale);
6. esercitare il culto e ricevere i ministri della religione praticata;
7. rifiutare cure o indagini diagnostiche;
8. esprimere un consenso informato in caso di interventi diagnostico-terapeutici
potenzialmente pericolosi (in questi casi, il degente verrà dettagliatamente informato
sull'intervento, sulla sua utilità e necessità, sui potenziali effetti lesivi o collaterali; ottenute
tutte queste informazioni, il paziente potrà sottoscrivere il proprio consenso);
9. tutelare la propria privacy (la legge 675/96, Dlgs 196/2003, meglio conosciuta come "legge
sulla privacy", riconosce al paziente ricoverato, o comunque in cura presso l'Ospedale, la
possibilità di consentire la trasmissione di notizie sul suo stato di salute soltanto alle persone
che riterrà di indicare).
L'utente ha il dovere di:
1. rispettare le regole di convivenza ospedaliera;
2. rispettare il lavoro degli operatori.
Gli uffici dedicati alla tutela dell'utente
•
Ufficio relazioni con il pubblico (U.R.P), si trova presso il pad. 8 ed è aperto dal lunedì al
venerdì dalle 8 alle 16; tel. 02 3904.2352; fax 02 3904.2574 ; e-mail [email protected]
Ufficio
di
pubblica
tutela
(U.P.T.),
si
trova
nel
padiglione
8.
Per appuntamenti, rivolgersi all'Ufficio relazioni con il pubblico (per ulteriori informazioni
vedi la IV parte).
6
II^ Parte
GUIDA AL
RICOVERO E
ALL’AMBULATORIO
7
L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
TIPOLOGIA
Direttore
responsabile
Chirurgia generale 1
Complessa
Prof.
Piergiorgio
DANELLI
Chirurgia generale 2
Complessa
Prof. Diego
FOSCHI
Gastroenterologia
Complessa
Prof. Roberto
DE FRANCHIS
Oculistica
Complessa
Prof. Giovanni
STAURENGHI
Oncologia
Complessa
Dr.ssa Elena
PIAZZA
Senologia chirurgica
Semplice
Dip.
Prof. Fabio
CORSI
Cure palliative e Hospice
oncologico
Semplice
Dip.
Dr.ssa M.
Teresa
CATTANEO
Otorinolaringoiatria
Complessa
Dr. Alessandro
BOTTERO (f.f.)
Malattie infiammatorie croniche
dell'intestino (MICI)
Semplice
Dip.
Dr. Sandro
ARDIZZONE
Endoscopia digestiva
Semplice
Dip.
Urologia
Complessa
Dr. Franco
GABOARDI
Complessa
Dr.ssa
Antonietta
SPARACO
Dipartimenti
AREA CHIRURGICA
Prof. Diego FOSCHI
Strutture
Odontoiatria
8
AREA MEDICA
Prof. Marco
CICARDI
CARDIO-CEREBROVASCOLARE
Prof. Carlo
ANTONA
Emergenza e
Urgenza
Dr. Stefano
GUZZETTI
Medicina Generale
Complessa
Prof. Marco
CICARDI
Pneumologia
Complessa
Prof. Delfino
LEGNANI
Reumatologia
Complessa
Dr. Piercarlo
SARZI PUTTINI
Endocrinologia
Semplice
Dip.
Dr. Maurizio
BEVILACQUA
Medicina ad indirizzo
Fisiopatologico
Semplice
Dip.
Prof. Nicola
MONTANO
Recupero e riabilitazione
funzionale
Complessa
Dr. Silvano
BUSIN
Anestesia e Rianimazione 2
Complessa
D.ssa Anna
Maria CONDEMI
Cardiochirurgia
Complessa
Prof. Carlo
ANTONA
Cardiologia
Complessa
Dr. Maurizio
VIECCA
Nefrologia e Emodialisi
Complessa
Dr. Augusto
GENDERINI
Angiologia
Semplice
Dip.
Prof.ssa Maria
CATALANO
Neurologia
Complessa
Prof. Claudio
MARIANI
Telematica per la medicina
e Medicina dello sport
Complessa
Prof. Massimo
PAGANI
Anestesia e Rianimazione 1
Complessa
Dr. Emanuele
CATENA
Medicina d'urgenza e pronto
soccorso
Complessa
Dr. Stefano
GUZZETTI
Ortopedia e Traumatologia
Complessa
Dr. Pietro
ROMANO (f.f.)
Radiodiagnostica
Complessa
Dr. Roberto
BIANCO
9
MALATTIE
INFETTIVE
Dr. Giuliano
RIZZARDINI
MATERNO
INFANTILE
Prof. Gian Vincenzo
ZUCCOTTI
MEDICINA DI
LABORATORIO
Prof. Mauro
PANTEGHINI
SALUTE MENTALE
Dr. Teodoro
MARANESI
Malattie infettive 1
Complessa
Dr. Giuliano
RIZZARDINI
Malattie infettive 3
Complessa
Prof. Massimo
GALLI
Hospice Malattie infettive
Semplice
Dip.
Dr. Agostino
ZAMBELLI
Pediatria
Complessa
Prof.
GianVincenzo
ZUCCOTTI
Ginecologia e Ostetricia
Complessa
Prof.ssa Irene
CETIN
Neonatologia e Patologia
Neonatale
Semplice
Dip.
Dr.ssa Laura
POGLIANI
Anatomia patologica
Complessa
Prof.ssa
M. Nebuloni
Ematologia e Medicina
trasfusionale
Complessa
Prof. Augusto
FEDERICI
Microbiologia Clinica, Virologia
e Diagnostica Bioemergenze
Complessa
Prof.ssa M. Rita
GISMONDO
Patologia Clinica (Laboratorio
analisi chimico-cliniche)
Complessa
Prof. Mauro
PANTEGHINI
Laboratorio Endocrinologia
Semplice
Dip.
Dr. Tarcisio
VAGO
Farmacologia clinica
Semplice
Dip.
Prof. Emilio
CLEMENTI
Psichiatria 1
Complessa
Dr. Teodoro
MARANESI
Psichiatria 2
Complessa
Prof.ssa
Gabriella BA
Neuropsichiatria infantile
Semplice
Dip.
Dr.ssa
Biancamaria
TAGLIABUE
10
STAFF DIREZIONE
SANITARIA
STAFF DIREZIONE
GENERALE
AREA
AMMINISTRATIVA
Dr.ssa Silvana DE
ZAN
Direzione Medica di Presidio
Complessa
Dr. Lucia
DOLCETTI
SITRA
Complessa
Dr.ssa Cristina
MERONI
Farmacia ospedaliera
Complessa
Dr. Massimo
MEDAGLIA
I.C.P.S.
Complessa
Prof. Angelo
MORETTO
Medicina del lavoro
Complessa
Prof. Paolo
CARRER
Dietologia e Nutrizione Clinica
Semplice
Dip.
Dr. Fulvio
MUZIO
Ingegneria Clinica
Semplice
Dip.
Ing. Carla
AMADIO
Qualità, Rischio Clinico e
Accreditamento
Complessa
Dr.ssa Giorgia
Saporetti
(referente)
S.I.S.O.
Complessa
Ing. Giorgio
ORSI
Controllo di gestione
Semplice
Dip.
Dr. Fabrizio
RUGARLI
Servizio Prevenzione e
Protezione
Semplice
Dip.
Dr. Franco
MARIANI
Accoglienza e URP
Complessa
Dr.ssa
Loredana DI
PALO
Affari Generali e Legali
Complessa
Avv. Claudia
RIMOLDI (f.f.)
Economico Finanziaria
Complessa
Dr. Carlo
Valentini
(referente)
Organizzazione e Risorse
Umane
Complessa
Dr.ssa Silvana
DE ZAN
Provveditorato
Complessa
Arch. Sandro
PIADENA (a
scavalco)
Tecnico Patrimoniale
Complessa
Arch. Sandro
PIADENA
11
DIPARTIMENTI
FUNZIONALI
Direzione Medica di Presidio
Dr.ssa Lucia
DOLCETTI
Oncologico
Dr.ssa Elena
PIAZZA
Farmaceutico
Dr. Massimo
MEDAGLIA
12
COME ORIENTARSI
13
Come ottenere il ricovero
Esistono vari tipi di ricovero:
•
•
•
•
•
•
ricovero urgente
ricovero ordinario
ricovero in Day Hospital
ricovero in Day Surgery
prericovero
ricovero per trattamento sanitario obbligatorio
Ricovero urgente
È predisposto, dopo gli opportuni accertamenti, per pazienti che giungano nell'area dell'emergenza e
del Pronto Soccorso con mezzi propri o con ambulanza (per il soccorso sanitario di emergenza
telefonare al 118). In caso di mancanza di posti letto specifici, il Medico di guardia può disporre il
trasferimento
protetto
del
malato
in
un'altra
struttura
ospedaliera.
Ricovero ordinario (o "ricovero di elezione")
Lo richiede il medico di base o un medico degli ambulatori polispecialistici interni ed esterni
all'Ospedale. Anche questo ricovero è subordinato alla disponibilità di posto letto: il giorno
d'ingresso viene comunicato con una telefonata dal caposala del Reparto.
Ricovero in Day Hospital (o "ricovero ordinario a ciclo diurno")
Si tratta di un ricovero (o di cicli di ricoveri) programmato su indicazione del medico di reparto. Ha
la durata inferiore a una giornata, durante la quale vengono erogate prestazioni multiprofessionali e
plurispecialistiche.
Ricovero in Day Surgery
E’ un ricovero a ciclo diurno per pazienti che necessitano di un intervento chirurgico
Prericovero
E’ un accesso ambulatoriale programmato per esami propedeutici al ricovero generalmente
chirurgico.
Viene
eseguito
di
norma
entro
trenta
giorni
dall’intervento
Ricovero per trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
Viene disposto dal Sindaco del Comune di residenza del paziente, su segnalazione medica.
14
IL FUNZIONAMENTO
DEL PRONTO SOCCORSO
In caso di necessità di prestazioni urgenti, ci si reca presso i locali del Pronto Soccorso/Accettazione
(presidiato, all’interno, da un posto di polizia 24 ore su 24).
Al TRIAGE (area accoglienza pazienti), il personale raccoglie i dati anagrafici e le notizie sui
disturbi accusati ed attribuisce di conseguenza un codice di priorità di visita contraddistinto da
quattro diversi colori:
ROSSO:
precedenza assoluta. Necessità di intervento medico immediato
GIALLO:
Necessità di intervento medico in brevissimo tempo.
VERDE:
Prestazione urgente da eseguirsi dopo assistenza ai codici rosso e giallo
BIANCO:
Prestazione
non
urgente.
La sintomatologia potrebbe essere curata o dal medico di famiglia o in regime
ambulatoriale. La visita medica viene comunque assicurata ed è gravata dal
pagamento di Ticket Regionale per le categorie di malati non espressamente
esentate (reddito, invalidità e patologie croniche). Dal 1° giugno 2007 è prevista
l’esenzione totale senza limiti di reddito per i cittadini minori di 14 o maggiori
di 65 anni, anche pe ri codici bianchi di Pronto Soccorso.
Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Cittadini comunitari regolarmente residenti
Gli stranieri aventi cittadinanza degli Stati appartenenti alla Unione Europea, regolarmente residenti
in Italia, sono iscritti regolarmente al Servizio Sanitario Nazionale
Cittadini comunitari in Italia per soggiorno breve
I cittadini comunitari possono accedere alle prestazioni sanitarie presentando la “tessera europea di
assicurazione sanitaria”
15
Cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
superiore a tre mesi
Tali utenti, e i loro famigliari a carico regolarmente soggiornanti, hanno l’obbligo/diritto di
iscrizione al servizio Sanitario Nazionale
Stranieri non appartenenti all’Unione Europea in possesso di un permesso di soggiorno non
superiore a tre mesi, e quindi non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale
Per questi utenti vengono assicurate le prestazioni e i servizi offerti dal servizio Sanitario nazionale
dietro pagamento, per intero, delle relative tariffe
Stranieri non in regola con le norme di ingresso e di soggiorno
L’assistenza ai cittadini stranieri non in regola , qualora privi di risorse economiche sufficienti,
viene garantita mediante il rilascio di un tesserino recante il codice STP (stranieri temporaneamente
presenti) di durata semestrale. Chi non ha la possibilità di pagare le cure, deve compilare sotto la
sua responsabilità la dichiarazione di indigenza.
Ai cittadini stranieri non in regola sono assicurate le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o
comunque essenziali.
Health assistance to foreign citizens
Regularly resident Community citizens
Foreigners who are European Union citizens ,regularly
registered in the National Health Service
resident in Italy, are automatically
Short stay
The community citizens can benefit directly from the health assistance by presenting the “European
card for health insurance”
Foreigners citizens not belonging to the European Union with regular residence permit
Foreigners with a regular residence permit have the duty / right to be registered in the National
Health Service
Regularly residing foreigners not registered in the National Health Service (residence permit
not longer than three months
They can take advantage of the benefits and services provided by the National Health Service upon
payment ,in full, of the relative tariffs
16
Foreigners not complying with entry and stay regulations
Health assistance to foreigners who do not comply with entry and stay regulations, and lacking
sufficient financial resources, is granted through the issuance of a card bearing the STP
(Temporarily Present Foreigners) code, that has a six-month validity. The card is issued upon a
declaration of poverty Foreigners who have not complied with the permit, are granted any urgent or
anyhow essential out patients and hospital care.
Assistance sanitaire aux citoyenes etrangers
Citoyens communautaires régulièrement résidents
Les étrangers qui ont la citoyenneté des Pays de la Communauté Européenne, régulièrement
résidant en Italie sont obligés de s’inscrire au Service Sanitaire National
Séjour bref
Les citoyens communautaires peuvent accéder directement aux prestations sanitaires en présentant
la « carte européenne d ‘assurance maladie
Citoyens étrangers qui n’appartiennent pas a l’Union Européenne sejournant régulièrement
Les citoyens étrangers qui n’appartiennent pas a l’Union Européenne sejournant régulièrement en
Italie, sont dans l’obligation/droit de s’inscrire au SSN
Etrangers séjuornant règulièrement qui ne sont pas inscrits au SSN (avec un permis de
séjuor infèrieur à trois mois)
Aux étrangers on assure les soins medicaux et les services offerts par le SSN après paiement entier
des tarifs relatifs
Etrangers non en règle avec les normes d’entrée et de sejour
L’assistance au citoyens étrangers non en règle avec les normes d’entrée et de sejour,depourvus des
moyens suffisants, est assurée par la delivrance d’une carte au code STP (Etranger Temporairement
Présent ), semstrielle.
La délivrance de la carte STP est subordonnée à une déclaration d ‘indigence .
Aux citoyens étrangers non en règle, on assure à la fois les soins d’urgence et essentiels au cabinet
de consultation et à l’hopital.
Asistencia sanitaria de ciudadanos extranjeros
Ciudadanos de la Comunidad resident en forma regular en Italia
Los extranjeros que tengan ciudadania de los Estados pertenecientes a la Union Europea, con
residencia en Italia, obtienen la inscripcion obligatoria al Servicio Sanitario National (SSN)
17
Estadia breve
Los ciudadanos de la Union Europea pueden acceder directamente a las prestaciones sanitarios
presentando la “tarjeta europea de seguro sanitario”
Ciudadanos extranjeros que no pertenecen a la Union Europea regularmente en Italia
Tienen la obligation/derecho de inscripcion al SSN, que se extiende tambien a los familiares a cargo
Extranjeros con “permiso de estadia” en regla no inscriptos al SSN (que posean un “permiso
de estadia” no superior a tres meses)
A los extranjeros que posean un “permiso de estadia” no superior a tres meses y por consiguiente no
inscriptos al SSN, se les brindan las prestaciones y los servicios ofrecidos por el SSN pagando
enteramente la tarifas
Extranjeros que no estan en regla con las normas de ingreso y “permiso de estadia”
A los ciudadanos axtranjeros que no esten en regla con las normas de ingreso y de estadia, sin
medios economicos sufficientes, se les garantiza igualmente la asistencia, a través de una tarjeta con
la sigla STP (Extranjeros Presentes en forma Temporanea), que tienen validez semestral.
Para la obtencion de la tarjeta es necessario una declaration de indigencia del ciudadano extranjero.
A los ciudadanos extrangeros no en regla se les asegura los tratamientos ambulatoriales y
Hospitalarios urgentes o esenciales.
Cosa portare in caso di ricovero
Biancheria personale, pigiama e/o camicia da notte, vestaglia e/o giacca da camera, calzini,
pantofole, asciugamani, sapone con portasapone, spazzolino da denti e dentifricio, pettine,
necessario per barba.
E’ bene avere con sé:
- carta d’identità
- tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi sanitari
- codice fiscale
- eventuale documentazione clinica posseduta
Poiché è importante comunicare ai medici notizie relative ai farmaci che si assumono
abitualmente, è necessario annotare il loro nome anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o
sciroppi per la tosse.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro
perchè in caso di furto, l’assicurazione dell’Ospedale non ne risponde.
18
VITA QUOTIDIANA IN OSPEDALE
ORARIO VISITA PARENTI
A cura dell’Ufficio Relazioni col Pubblico
Via G. B. Grassi, 74 - Milano
Tel. 02/39042352 – Fax 02/39042574
[email protected]
REPARTO
Anestesia e Rianimazione
Cardioanestesia
Cardiochirurgia
Cardiologia
Chirurgia Generale I
Chirurgia Generale II
Gastro/Oncologia
Hospice Malattie Infettive
Malattie Infettive I Div.
Malattie Infettive II Div.
Malattie Infettive III
Medicina I
Medicina II
Medicina III
Nefrologia
Neurologia
Oculistica
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia e Ginecologia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pneumologia
Psichiatria
Reumatologia
Riabilitazione Specialistica
Sub-acute
Unità Terapia Intensiva Coronarica
Urologia
ORARIO
FERIALE
DOMENICA
E FESTIVI
17.30/18.30
17.00/17.30
16.30/18.00
17.00/18.00
17.00/18.30
17.00/18.30
12.30/14.00 – 17.00/19.30
10.00/20.00
12.00/13.30 – 17.00/19.30
12.00/13.30 – 17.00/19.30
12.00/13.30 – 17.00/19.30
12.30/14.00 – 17.00/19.30
17.00/18.30
17.00/18.30
17.00/18.30
17.00/18.30
12.00/13.30 - 17.30/19.00
12.00/13.30 - 17.30/19.00
17.00/18.00
17.00/18.30
17.00/18.30
17.00/18.30
17.00/18.00
17.00/18.30
12.00/13.30 - 17.00/18.30
16.30/18.00
17.00/18.00
13.00/15.00 – 17.00/19.00
17.30/18.30
17.00/17.30
10.30/12.00 – 16.30/18.00
12.00/13.00 – 17.00/18.00
13.00/14.00 – 17.00/18.30
10.30/12.00 – 17.30/18.30
11.30/13.30 – 16.30/19.30
10.00 /20.00
12.00/13.30 – 17.00/19.30
12.00/13.30 – 17.00/19.30
12.00/13.30 – 17.00/19.30
11.30/13.30 – 16.30/19.30
10.00/12.00 – 17.00/18.30
11.00/12.00
10.00/11.00 – 17.00/18.30
11.00/12.00 – 16.00/18.30
12.00/13.30 – 17.30/19.00
12.00/13.30 – 17.30/19.00
11.00/12.00 – 17.00/18.00
13.00/14.00 – 17.00/18.30
10.30/11.30 – 17.00/18.30
10.30/11.30 – 17.00/18.30
10.00/11.30 – 17.00/18.00
10.00/11.30 – 17.00/18.30
12.00/13.30 – 17.00/18.30
11,00/12,30 – 16,30/18,00
11.00/12.00 – 17.00/18.00
13.00/15.00 – 17.00/19.00
Presso alcuni reparti, per specifiche esigenze, sono stati individuati altri orari.
I familiari di pazienti di età superiore ai 65 anni sono autorizzati a trattenersi al di fuori degli orari
di visita, limitatamente ad una persona (LR 48/88) e in accordo con il capo sala.
19
Accoglienza in reparto: il paziente è ricevuto dal caposala o dal personale infermieristico. Ogni
operatore sanitario è provvisto di cartellino di riconoscimento; vengono attribuiti il letto,
l’armadietto, il comodino e sono date indicazioni per l’uso delle luci e del campanello. Al paziente
viene consegnato un modulo per raccogliere disposizioni a tutela della sua “privacy”.
L’articolazione della giornata segue in linea di massima il seguente schema:
Mattino, dalle ore 07.00 alle ore 12.00:
-
igiene personale dei pazienti (per i pazienti non autosufficienti è effettuata dal personale
infermieristico)
prelievi ematochimici e terapia
colazione
visita da parte dell’equipe medica
esami diagnostici
Pranzo: ore 12.30 nel proprio reparto (orario indicativo)
Pomeriggio: dalle ore 13.00 alle ore 18.00:
-
riposo
proseguimento dell’attività diagnostica
preparazione degli operandi
visita medica di controllo
Cena: ore 18.30 nel proprio reparto (orario indicativo)
E’ importante sapere che:
-
per allontanarsi dal proprio reparto il degente deve informare il caposala. L’ospedale è luogo
di cura e di riposo: ogni atteggiamento deve conciliarsi con queste esigenze.
Devono essere assunti farmaci espressamente prescritti dal medico.
E’ proibito fumare.
E’ proibito, in alcune aree dell’ospedale espressamente indicate, l’utilizzo di telefoni
cellulari poiché possono interferire con le apparecchiature in dotazione.
Si consente l’uso di radio e televisore avendo cura di non disturbare gli altri degenti.
Per colloqui col medico curante è opportuno rivolgersi al caposala.
Prima di lasciare l’ospedale il paziente riceve dal medico indicazioni e consigli e una
“lettera di dimissione” indirizzata al medico curante.
20
NORME ANTINCENDIO
Ogni paziente deve segnalare al personale del reparto qualsiasi tipo di anomalia all’impianto
elettrico o idrico. In caso d’incendio è necessario lasciare i locali proteggendo naso e bocca con un
panno e chiudendo le porte per rallentare la propagazione di fiamme, fumi o esalazioni.
-
NON UTILIZZARE ASCENSORI
EVITARE IL PANICO E L’ASSEMBRAMENTO
ESEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL PERSONALE, CHE E ADDESTRATO AD
AFFRONTARE EVENTUALI SITUAZIONI DI EMERGENZA E A TUTELARE LA
SICUREZZA DEI DEGENTI
SERVIZIO SOCIALE
Recapiti: Pad. 1, piano rialzato, fermata N
Tel. 02 3904.2446/2659/2272
Fax 02 3904.2937
[email protected]
Il Servizio Sociale del Presidio Ospedaliero si attiva su segnalazioni, provenienti da tutti i reparti,
gli ambulatori, degenti, familiari e operatori dei servizi territoriali, relative a casi che presentino
situazioni di particolare disagio sociale o per i quali si richieda un intervento socio-assistenziale:
inserimento in strutture protette; case alloggio; convalescenziari; residenze sanitarie assistenziali;
istituti geriatrici riabilitativi; accompagnamento per pratiche burocratiche; assistenza extraospedaliera per persone con infezione da HIV; tutela di minori relativamente a casi di non
riconoscimento, in stato di abbandono morale e materiale, in condizioni di maltrattamento fisico.
Gli interventi sono attuati tenendo conto del programma terapeutico volto ad una integrazione
socio-sanitaria che permetta l’utilizzo di risorse personali e dei servizi (pubbliche, private,
volontariato, privato sociale, etc.); tutela dei diritti dei degenti, in quelle situazioni in cui la malattia
produca cambiamenti, a livello personale e/o familiare, tali da richiedere un intervento specifico di
sostegno, integrazione, risoluzione, finalizzato al reinserimento del soggetto nel proprio contesto di
vita.
Inoltre, il Servizio Sociale svolge la funzione di segretariato sociale volta ad orientare l’utente
relativamente a procedure e modalità di accesso ai vari servizi, enti e prestazioni a carattere socioassistenziale e socio-sanitario.
21
Servizi aggiuntivi:
Sportello Orientamento Stranieri
Allo sportello stranieri sono presenti Operatori qualificati di nazionalità diverse per:
Mediazione linguistico-culturale
Orientamento ai servizi dell’Azienda Ospedaliera
Informazioni sulle tutele previdenziali e assistenziali
Accompagnamento all’espletamento di pratiche sanitarie (prenotazioni visite, pagamento ticket
etc.)
Patronato: per informazioni, consulenza ed espletamento di pratiche pensionistiche, ogni lunedì
dalle ore 14.30 alle ore 16.30 su appuntamento (tel. 02.3904.2659).
Area Accoglienza: informazioni e consegna referti.
Adiacente alla portineria, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 tel.
02/39042225. Oltre a fornire informazioni sul funzionamento dei servizi provvede alla consegna dei
referti. E’ possibile visualizzare i referti on line anche chiedendo una password al momento della
registrazione del prelievo alle casse del Poliambulatorio. Maggiori informazioni sono reperibili sul
sito www.crs.regione.lombardia.it o telefonicamente chiamando il n. verde 800.030.606.
Servizio religioso.
I Cappellani visitano regolarmente i malati in tutti i reparti dell’Ospedale.
I ministri di altre religioni possono essere richiesti tramite le caposala che provvederanno a fissare
l’incontro.
Orario delle Sante Messe.
Nella Chiesa dell’Ospedale:
Feriale: ore 7.30 e 16.00
Domenica e festivi: ore 11.00
Nei reparti:
Sabato ore 16.00: Pad.3 in Auletta Malliani
Domenica ore 11.00: Pad. 56 Soggiorno 2° piano Malattie Infettive
ore 11.00: Pad. 51 Soggiorno 2° piano Cardiologia-Medicina
Autentica firme. (per riscossione della pensione).
Durante la degenza prendere contatti con il caposala.
Cartelle cliniche e copie esami radiologici eseguiti in regime di ricovero
Il paziente che è stato ricoverato o persona da lui delegata, con una fotocopia del documento
dell’interessato, può richiedere copia delle stesse direttamente presso l’Ufficio Ricoveri all'interno
dell'atrio del il Pronto Soccorso (tel. 02/3904.3125), o tramite fax al n. 02/3904.3140.
Il ritiro della documentazione sanitaria potrà essere effettuato a partire dal 30° giorno successivo
alla richiesta presso l’Ufficio Referti dietro esibizione della ricevuta di pagamento rilasciata
all’interessato dall’Ufficio Ricoveri al momento della presentazione della richiesta.
22
Orario di apertrua Ufficio Ricoveri: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Orario di apertura Ufficio Cartelle Cliniche: LU - VE 9.30 - 12.00 e 14.00 - 15.00.
Tel. 02/3904.2837 - Fax 02/3904.3140.
Certificati di ricovero. Vengono rilasciati dall’Ufficio ricoveri (sito al fianco del Pronto Soccorso)
dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 16.00 orario continuato.
Accoglienza multiculturale c/o l’amb. ostetrico-ginecologico del Poliambulatorio Pansini.
Mediatrici culturali (cinese, araba), medici specialistici e ostetriche accompagnano le donne
immigrate nel percorso di nascita, garantendo assistenza durante le visite ostetriche. Rivolgersi allo
sportello prenotazioni del Poliambulatorio Pansini – Ospedale L. Sacco.
Registrazioni di nascita. Possono essere effettuate presso la Direzione Medica di Presidio da
lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
Se la puerpera non può muoversi, avvisando la DMP, la notifica viene accolta direttamente in
reparto.
Banca. All’esterno della palazzina del Personale è posto il servizio Bancomat della Banca Carige.
Bar. Il servizio bar, situato nel blocco centrale dell’ospedale, è aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle
20.00
Giornali, schede telefoniche. L’edicola interna è aperta tutti i giorni dalle ore 06.00 alle 17.00; il
servizio vendita si svolge anche nei reparti dalle ore 10.00 alle 13.00
Biblioteca di reparto. In numerosi reparti è stata allestita, in collaborazione con l’associazione
AVO, un biblioteca di reparto a disposizione dei degenti.
Distributori di bevande fredde e calde. Sono dislocati in diversi punti dell’ospedale.
Parcheggio. I visitatori sono pregati di lasciare la vettura all’esterno, nel parcheggio a pagamento,
appositamente allestito presso l’ingresso principale, collegato con la portineria e coi reparti
ospedalieri dal servizio navetta interno. Il parcheggio è custodito e funziona dalle ore 7.00 alle ore
20.00 tutti i giorni.
Servizio interno di navetta. Sono in servizio all’interno dell’ospedale due autobus navetta che
trasportano gratuitamente gli utenti e i visitatori a destinazione presso reparti e servizi. Il servizio è
in funzione dalle 07.00 alle 19.00 nei giorni feriali e festivi.
Parco giochi. Presso l’ambulatorio di Pediatria è allestito un parco giochi per il piccoli visitatori.
Pronto diabete (cell.3314438994),un servizio di reperibilità telefonica sempre attivo, pensato per
poter rispondere in qualsiasi momento alle emergenze o anche solo ai dubbi sulla gestione del
diabete tipo 1 dei bambini e adolescenti seguiti presso il Servizio di Diabetologia della Clinica
Pediatrica universitaria dell’Ospedale Sacco di Milano, diretta dal prof. Gian Vincenzo Zuccotti. Il
servizio è nato grazie all'intervento dell'Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia Onlus, che collabora strettamente con il reparto di Pediatria.
Orto. Ideato e proposto da Missione Sogni Onlus in collaborazione con il Comune di Milano. Ha
come obiettivo quello di avvicinare i bambini che frequentano la Clinica Pediatrica al mondo
vegetale. Prendendosi cura di futta e verdura imparano a conoscerne le proprietà nutrizionali.
23
Servizio di animazione per piccoli pazienti. Due animatrici (insegnanti di scuola elementare )
sono presenti nel reparto di Pediatria per attività ludico-didattiche.
Servizio odontoiatrico per indigenti. Presso il servizio di odontoiatria è in funzione un
ambulatorio riservato agli indigenti residenti a Milano. Le prestazioni sono a carico della Croce
Rossa che seleziona le richieste. Per informazioni: 02/33129218 (telefonare il martedì dopo le
h.14.00).
L’hospice Malattie Infettive
L’Hospice è un reparto dove vengono erogate le cure palliative, volte al raggiungimento della
migliore “Qualità di Vita” per l’ospite e per i suoi familiari, offrendo sollievo dal dolore e dagli altri
sintomi disturbanti e prendendo in considerazione anche gli aspetti psicologici e spirituali.
L’Hospice Malattie infettive è operativo dal 2005. E’ stato pensato per estendere l’opportunità di
accedere alle cure palliative ai malati di AIDS. Sin dall’inizio ha comunque accolto malati in fase
terminale di malattia, indipendentemente dalla patologia di cui sono affetti.
Fa parte della Rete Hospice di Milano (RHM), che comprende 9 hospices.
E’ sede di tirocinio formativo per i Master in Cure palliative dell’Università degli Studi di Milano,
dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università del Piemonte Occidentale (Novara).
È situato al secondo piano del Padiglione 17. Dispone di dieci posti letto in camera singola con
bagno per disabili, aria condizionata, letto articolato elettrico, poltrona letto per un parente,
televisione, frigorifero, telefono, accesso internet. Inoltre è dotato di bagno clinico, di un locale
relax e di una tisaneria.
L’équipe sanitaria è composta da medici, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali. Il personale,
altamente qualificato, è adeguatamente formato per fornire cure palliative ai degenti e sostegno
psicologico sia agli ospiti che ai parenti. L’assistenza sanitaria è garantita 24ore su 24.
La richiesta di ricovero avviene mediante compilazione di un apposito modulo, che si può
richiedere al 0239043159 (Segreteria) oppure 0239042991 (Caposala).
Al suo interno operano i volontari dell’Associazione AHMIS – Amici Hospice Malattie Infettive
Sacco (www.ahmis.it).
L’hospice in Columbus del Dipartimento Oncologico Ospedale L. Sacco. L’Hospice è l’anello
che completa il profilo di continuità di assistenza in armonia con la degenza per acuti, il Day
Hospital,
l’assistenza
domiciliare
e
l’attività
ambulatoriale.
L’ Hospice ha la funzione di attuare con mezzi e tempi adeguati l’assistenza al malato oncologico in
fase avanzata fornendo prestazioni mediche, infermieristiche, psicologiche e di conforto spirituale
ai pazienti ed alle loro famiglie.
Questa rete consente di assicurare il tipo di intervento assistenziale più adatto alla fase della
malattia, più adeguato alla personalità del malato e più idoneo sotto il profilo economico.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Hospice, Ospedale Sacco: 02-39042492 /2493 - fax 02-39042509
Segreteria Hospice, Clinica Columbus: 02- 480801
Colloqui di accettazione Hospice presso
02.39042493 – 02.39042492 – 02.39042606
24
Ambulatorio
telefonando
ai
numeri:
Servizio di patronato per pazienti HIV. Si occupa dell’espletamento di pratiche quali: invalidità
civile, sussidio TBC, inabilità lavorativa INPS per pazienti con infezione da HIV. Per
appuntamento: tel. 02/39042446.
Servizio mensa. I familiari dei ricoverati, in reparto per esigenze particolari, possono accedere al
servizio mensa dell’ospedale. Per informazioni rivolgersi al caposala.
Servizio posta, posta elettronica e fax. E’ possibile inoltrare la corrispondenza ed eventuali fax
consegnandoli al caposala che provvederà all’invio.
25
L’ATTIVITA’ AMBULATORIALE
COME PRENOTARE
Visite e prestazioni strumentali possono essere prenotate:
1. presso gli sportelli
2. telefonicamente
3. presso le farmacie
4. on line
1. Sportelli aziendali
Sono attivi presso:
il Poliambulatorio Pansini da lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 16.30
il Padiglione 1, da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30
il Padiglione 16, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00
il Padiglione 56, da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 15.00
la Radiologia, da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 16.00.
2. Prenotazioni telefoniche
Attraverso il n. verde 800 638 638, attivo da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 20.00 e raggiungibile sia
da telefono fisso che da cellulare.
Per prenotazioni dall’estero contattare il n. 0039.095/6240808.
3. Farmacie
Le farmacie possono effettuare prenotazioni on line con utilizzo della CRS (Carta Regionale dei
Servizi).
Per accedere ai servizi on line esistono due modalità:
CON PASSWORD
E’ possibile richiedere la password in tutte le Aziende Ospedaliere pubbliche e presso le ASL e le
strutture convenzionate che forniscono il servizio, portando con se la tessera sanitaria agli sportelli
abilitati. L’operatore, dopo identificazione, chiederà:
1) di firmare il modulo di richiesta delle credenziali
2) di comunicare il n. di cellulare per ricevere, tramite sms, una parte della password; la
prima metà verrà stampata sul modulo cartaceo e consegnata al momento
dell’adesione. Per ulteriori informazioni www.crs.regione.lombardia.it.
26
CON PIN
1) Richiedere alle strutture sanitarie (ASL di appartenenza ed Ospedali) il codice PIN della Carta
Regionale dei Servizi. Si ricorda che al ricevimento della nuova carta dei servizi il codice pin va
nuovamente richiesto. Presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) dell’Ospedale è attivo un
punto informativo in grado di raccogliere i consensi informati e fare richiesta del PIN per
l’utilizzo della CRS;
2) il cittadino dovrà dotarsi di smart card da collegare al computer
3) installare il software CRS scaricabile dal sito: www.crs.regione.lombardia.it;
4) esprimere il consenso al trattamento dei dati personali.
L'Azienda Ospedaliera Luigi Sacco ha attivato le procedure per la consultazione on line dei
seguenti referti medici, visite ed esami diagnostici:
ESAMI DI LABORATORIO
REFERTI DI RADIOLOGIA
LETTERE DI DIMISSIONE
VERBALE DI PRONTO SOCCORSO
Documenti necessari per usufruire delle prestazioni:
impegnativa regionale redatta dal medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o
specialista, che deve contenere il codice IUP;
Carta Regionale dei Servizi;
eventuale tesserino di esenzione.
AMBULATORI APERTI NO-STOP
Con deliberazione di Giunta Regionale n. X/2313 del 01.08.2014 Regione Lombardia ha prorogato
la sperimentazione dell’iniziativa “Ambulatori Aperti” su tutto il territorio regionale fino al
31/12/2014.
A partire dal 1° settembre 2014 alle strutture già operative si aggiungono ulteriori 200 strutture,
che includono sia soggetti pubblici che enti erogatori di diritto privato del Sistema Sanitario
Regionale.
Le prestazioni interessate all’Ospedale Sacco sono:
Radiologiche Risonanza magnetica nucleare, TAC e le Ecografie
Oculistica prime visite più OCT
Reumatologia prime visite
Neurologia prime visite
Cardiologia prime visite più Ecocardiografia e Test da Sforzo
Ortopedia prime visite
Recupero e Riabiliazione Funzionale
Prime visite più cicli trattamenti fisioterapici
Chirurgia Vascolare prime visite più TSA
Dietologia prime visite.
27
Sono tutte prenotabile presso gli sportelli dell'Azienda e al Centro Unico di Prenotazioni tranne i
Cicli fisioterapici che vengono gestiti direttamente dalla palestra e gli Oct vengono gestiti
direttamente dal Reparto.
Una volta in possesso della prescrizione del medico curante (ricetta rossa), sarà possibile
prenotare visite ed esami in orario prolungato con varie modalità:
•
•
•
chiamando il Centro Unico di Prenotazione regionale al numero 800.638.638 (per le
strutture sanitarie pubbliche);
contattando i singoli Centri Unici di Prenotazione e gli Uffici Relazioni con il Pubblico delle
strutture ospedaliere (per gli enti erogatori privati, ma se lo si ritiene anche per i soggetti
pubblici);
attraverso la Carta dei Servizi CRS/CNS, sia presso le farmacie, che direttamente online.
Maggiori dettagli sull’iniziativa possono infine essere richiesti al call center informativo regionale
al numero 800.318.318.
Pagamento ticket
Il pagamento del ticket può essere effettuato mediante contanti, bancomat, assegni o in modalità on
line, attraverso il canale pago CRS (consultare il sito www.pagocrs.com )
E’ possibile pagare anche attraverso gli sportelli bancomat di BANCA INTESA.
Per le prestazioni ambulatoriali è prevista l’esenzione totale, senza limiti di reddito, per i cittadini
minori di 14 anni.
Sono esentati dal pagamento del ticket gli esenti per reddito, invalidità, patologie croniche
certificate, stato di disoccupazione/cassa integrazione.
Prelievi
Gli utenti possono accedere al Centro prelievi senza prenotazione, ad eccezione delle pazienti
gravide con richiesta di curva da carico (prenotazioni presso il n. 0239042280)
Il Centro prelievi è situato presso il Poliambulatorio Pansini (pad 2) ed è aperto dal lunedì al
venerdì dalle h.7.00 alle h. 10.00.
I pazienti seguiti presso il Dipartimento di Malattie Infettive fanno riferimento al Centro prelievi del
Padiglione 56 , aperto dal lunedì al venerdì dalle h.7.00 alle h.9.30.
Per i bambini da 0 a 14 anni, i prelievi vengono effettuati presso l’ambulatorio di pediatria, aperto
dal lunedì al venerdì dalle h.8,30 alle h.10.00.
28
Consegna referti
Presso la Portineria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 (tel. 02/39042225).
Per tutelare la privacy degli utenti, i referti relativi agli accertamenti sanitari devono essere ritirati
direttamente da chi ha fruito della prestazione o da persona delegata per iscritto in possesso del
documento di identità del titolare della prestazione (presso gli sportelli vengono consegnati i moduli
delle deleghe). Gli operatori sono sono autorizzati a consegnare i referti in assenza di ricevuta di
pagamento.
Il risultato dei test HIV ½ Ab, HIV ½ Western Blot, HIV 2 Western Blot, HIV Ag p24, HIV DNA,
viene consegnato presso l’ambulatorio di Malattie Infettive (Padiglione 56, piano seminterrato,
fermata G del bus navetta interno), nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13, orari in
cui sarà disponibile un servizio di counselling effettuato dal personale medico.
In base al DDG del 18/12/2000 n. 32731, si possono effettuare ulteriori indagini necessarie al
completamento diagnostico con costi a carico dell’utente.
I referti della Pediatria si ritirano direttamente presso l’Ambulatorio (dalle 8 alle 10.30)
29
Prestazioni ambulatoriali e modalità di prenotazione
INTERNET con crs siss
800.638.638
AGOASPRIRATO PER CITOLOGIA
S
N
S
S
S
S
AGOPUNTURA CON MOXA REVULSIVAN
S
N
N
N
N
N
ALTRA ASPORTAZIONE DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO N
N
N
N
N
S
ALTRA TENDINECTOMIA DELLA MANO
N
N
N
N
N
S
ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO
S
N
N
N
N
N
ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO
S
N
N
N
N
N
ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO S
N
N
N
N
S
ANGIO RM DELL'ADDOME SUPERIORE
S
N
N
N
N
N
ANGIO-RM ADDOME INFERIORE
S
N
N
N
N
N
ANGIO-RM DEI VASI DEL COLLO
S
N
N
N
N
N
ANGIO-RM DEL DISTRETTO TORACICO
S
N
N
N
N
N
ANGIO-RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO
S
N
N
N
N
N
ANGIO-RM DELL' ARTO SUPERIORE O INFERIORE
S
N
N
N
N
N
APPLICAZIONE PESSARIO
S
N
N
N
N
N
APPLICAZIONE TERAPEUTICA DI LENTE A CONTATTO
ARTOPLASTICA DELL'ARTICOLAZIONE
METACARPOFALANGEA E INTERFALANGEA SENZA
IMPIANTO se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
ARTROSCOPIA DEL POLSO se ev. effettuati sono inclusi:
ARTROSCOPIA DIAGNOSTICA DEL GINOCCHIO se ev.
effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
ASPORTAZIONE ARTROSCOPICA DI CARTILAGINE
SEMILUNARE DEL GINOCCHIO se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
ASPORTAZIONE DI ALTRE LESIONI DEI TESSUTI MOLLI
DELLA MANO Se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
ASPORTAZIONE DI LESIONE DELLA FASCIA TENDINEA
DELLA MANO Se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO
S
S
S
N
N
S
BENDAGGIO ALLA COLLA DI ZINCO DI GAMBA-PIEDE
S
S
S
N
N
S
BIOPSIA DEL FEGATO
S
N
N
N
N
N
BIOPSIA DEL FEGATO TAC GUIDATA
S
N
N
N
N
N
30
LEGENDA
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
FARMACIA
solo presso AMB
BIOPSIA [AGOBIOPSIA] [PERCUTANEA] [ASPIRAZIONE]
DEL PANCREAS eco guidata
SPORTELLO
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
S
N
N
N
N
N
*
CRS
SISS
BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO
BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO;
Colonscopia con Biopsia
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELLO STOMACO
S
S
S
S
S
S
BIOPSIA [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DEL POLMONE
N
N
N
N
N
S
BIOPSIA RENALE
N
N
N
N
N
S
BORSECTOMIA DELLA MANO Se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
BREATH TEST AL LATTOSIO
N
S
N
S
S
S
BREATH TEST CON ACIDO OCTANOICO
N
S
N
S
S
S
BREATH TEST CON CARICO DI GLUCOSIO
N
S
N
S
S
S
BREATH TEST PER HELYCOBACTER PYLORI (UREA C13)
N
S
N
S
S
S
BREATH TEST TRAN INTEST LATTULOSIO
N
S
N
S
S
S
CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO - OCTOPUS
S
S
S
S
S
S
CAMPO VISIVO HUMPHREY
S
S
S
S
S
S
CAMPO VISIVO MANUALE
S
S
S
S
S
S
CISTOGRAFIA
S
N
N
N
N
N
CISTOMANOM PRESSORIO INTRAADD
S
N
N
N
N
N
CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE
S
N
N
N
N
N
CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA
S
N
N
N
N
N
CLISMA DEL TENUE CON DOPPIO CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
CLISMA CON DOPPIO CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
COLON TAC SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA
S
S
S
S
S
S
COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE
S
S
S
S
S
S
COLONSCOPIA VIRTUALE
S
N
N
N
N
N
CONTROLLO / PROGRAMMAZIONE DI DEFIBRILLATORE
IMPIANTABILE INCLUSO: ECG (89.52)
N
N
N
N
N
S
CONTROLLO/PROGRAMMAZIONE DI PACE-MAKER
N
N
N
N
N
S
DOPPLER TSA
N
N
N
N
N
S
DRENAGGIO TAC-GUIDATO PERCUTANEO ADDOMINALE
S
N
N
N
N
N
E E G + STIMOLAZ LUMINOSA INTE
S
S
S
S
S
S
E E G NEL SONNO
N
N
N
N
N
S
ECG DINAMICO HOLTER 24 ORE
S
S
S
S
S
S
31
*
*
*
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
ECO (COLOR) DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo
S
S
S
S
S
S
ECO ADDOME INFERIORE SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
ECO ADDOME SUPERIORE
S
S
S
S
S
S
ECO ADDOME SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
ECO ENDO ANO-RETTALE
N
N
N
N
N
S
ECO GHIANDOLE SALIVARI
S
S
N
S
S
S
ECO MAMMARIA BILATERALE
S
S
S
S
S
S
ECO MAMMARIA MONOLATERALE
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER ARTER. ARTI INFER.
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER ARTER. ARTI SUPER.
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MAMMELLA DX
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MAMMELLA SX
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER DELL'ADDOME INFERIORE
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER VENOSO ARTI INFER.
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLER VENOSO ARTI SUPER.
S
S
S
S
S
S
ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA TRANSESOFAGEA
ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA a riposo e dopo
sforzo o prova farmacologica
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
ECODOPPLER FEGATO
N
N
N
N
N
S
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA ANSE INTESTINALI
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA BILATERALE DELLA MAMMELLA
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA CARDIACA
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA
S
S
S
N
N
S
ECOGRAFIA OCULARE
S
S
S
S
S
S
ECOGRAFIA TRANSPERINEALE
S
N
N
N
N
N
ECOGRAFIA TRANSRETTALE
S
N
N
N
N
N
ECOTRANSEOFAGEO
N
N
N
N
N
S
ELETTR DIADINAM X SED (10 SED)
S
N
N
N
N
N
ELETTR IONOFOR X SED (6 SED)
S
N
N
N
N
N
32
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
ELETTROCARDIOGRAMMA
S
S
S
S
S
S
ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 12 Ore
N
N
N
N
N
S
ELETTROMIOGRAFIA DI UNITA' MOTORIA
ELETTROMIOGRAFIA DI MUSCOLI SPECIALI [Laringei,
perineali]
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG]
S
S
S
S
S
S
ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA
N
N
N
N
N
S
ELETTRORETINOGRAFIA (ERG PATTERN)
S
N
N
N
N
N
ELETTRORETINOGRAFIA (ERG, FLASH)
S
N
N
N
N
N
ELETTROTERAPIA ANTALGICA
S
N
N
N
N
N
EMG MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI
N
N
N
N
N
S
ENTERO TAC SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE (VCE)
ENTEROSCOPIA PER VIA ANTEROGRADA con pallone
(BAE)
ENTEROSCOPIA PER VIA ANTEROGRADA con pallone
(BAE) CON BIOPSIA
S
N
N
N
N
N
*
*
S
N
N
N
N
N
*
S
N
N
N
N
N
*
ESAME AUDIOMETRICO TONALE
S
S
S
S
S
S
ESAME CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
S
S
S
S
S
S
ESAME DEL FUNDUS OCULI
S
S
S
S
S
S
ESAME IMPEDENZOMETRICO
S
S
S
S
S
S
ESAME OTOVESTIBOLARE
S
S
S
S
S
S
ESAME PARZIALE DELL'OCCHIO (solo per prescrizione lenti) S
S
S
S
S
S
ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI
S
N
N
N
N
N
ESOFAGO CON CONTRASTO
S
S
S
S
S
S
ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO
S
S
S
S
S
S
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]
S
S
S
S
S
S
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA S
S
S
S
S
S
ESOFTALMOMETRIA
S
N
N
N
N
N
ESPLORAZIONE DELLA FASCIA TENDINEA AD
ECCEZIONE DELLA MANO Se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
ESPLORAZIONE DELLA FASCIA TENDINEA DELLA MANO
se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
EV. METAMERO O SPAZIO INTERS. AGGIUNTIVO (TC)
S
S
S
S
S
S
FASCIOTOMIA DELLA MANO Sezione di fascia della mano.
Se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
33
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
FOTOTER INFRAROSSI X SED
HOLTER METABOLICO
ILEOCOLONSCOPIA PER VIA RETROGRADA con pallone
(BAE)
ILEOCOLONSCOPIA PER VIA RETROGRADA con pallone
(BAE) CON BIOPSIA
S
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
S
*
S
N
N
N
N
N
*
S
N
N
N
N
N
INIEZIONE O INFUSIONE DI FARMACI SPECIFICI
INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE
CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE,
S
N
N
N
N
N
*
*
S
N
N
N
N
N
*
INSTILLAZIONE GENITOURINARIA
N
N
N
N
N
S
ARGON / LASER
LIBER. DEL TUNNEL CARPALE MANO DX (COMPRENDE
VISITA ANESTES. ED ANESTESISTA, ESAME
PREOPERATORI, VISITA DI CONTROLLO
LIBERAZIONE DEL TUNNEL CARPALE MANO SX
(COMPRENDE VISITA ANESTESIOLOGICA ED
ANESTESISTA, ESAME PREOPERATORI, VISITA DI C
LISI DI ADERENZE DELLA MANO Se ev. effettuati sono
inclusi:
S
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
S
M.O.C. FEMORALE
S
S
S
S
S
S
M.O.C. LOMBARE
S
S
S
S
S
S
MAMMOGRAFIA BILATERALE
S
S
S
S
S
S
MAMMOGRAFIA DX
S
S
S
S
S
S
MAMMOGRAFIA SX
S
S
S
S
S
S
MANOMETRIA ANO-RETTALE
S
S
N
S
S
S
MANOMETRIA COLON/BAROSTAT
S
S
N
S
S
S
MANOMETRIA ESOFAGEA
S
S
N
S
S
S
MANOMETRIA ESOFAGEA 24 Ore
S
S
N
S
S
S
MAPPAGGIO
S
N
N
N
N
N
MASSAG MANUALE X SED (10 SED)
N
N
N
N
N
S
MEDICAZIONE
S
S
S
S
S
S
MONITORAGGIO PROTRATTO DEL CICLO SONNO-VEGLIA N
N
N
N
N
S
PACHIMETRIA CORNEALE
S
S
S
S
S
S
PATCH TEST FINO A 20 ALLERGENI
S
S
N
S
S
S
pH METRIA ESOFAGEA (24 ORE)
S
S
N
S
S
S
POLIGRAFIA
POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA DELL' INTESTINO
CRASSO
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
POLISONNOGRAMMA
N
N
N
N
N
S
34
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
POTENZIALI EVOCATI SOMATO-SENSORIALI (PESS) x
SEGMENTO + EEG
S
S
S
S
S
S
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI (PEU)
S
S
S
S
S
S
POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP - PEV)
S
S
S
S
S
S
PRELIEVO CITOLOGICO-PAP TEST
S
S
S
S
S
S
PRELIEVO TAMPONI VARI
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA ANGIOLOGICA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA BARIATRICA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA EPATO-BILIO-PANCREATICA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA ERNIARIA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA GENERALE
PRIMA VISITA CHIRURGICA GENERALE MININVASIVA E
LAPARASCOPICA
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA PROCTOLOGICA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA CHIRURGICA VASCOLARE
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
PRIMA VISITA DIETOLOGICA: EVENTUALE STESURA DEL
PIANO NUTRIZIONALE
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA GASTROENTEROLOGICA
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA GASTROENTEROLOGICA PER IBD
PRIMA VISITA GASTROENTEROLOGICA PER
IPERTENSIONE PORTALE
PRIMA VISITA GINECOLOGICA INCLUSO: EVENTUALE
ADDESTRAMENTO ALL'USO DEL DIAFRAMMA VAGINALE,
EVENTUALE PRELIEVO CITOLOGI
PRIMA VISITA GINECOLOGICA ENDOCRINA INCLUSO:
EVENTUALE ADDESTRAMENTO ALL'USO DEL
DIAFRAMMA VAGINALE, EVENTUALE PRELIEVO
PRIMA VISITA GINECOLOGICA ONCOLOGICA INCLUSO:
EVENTUALE ADDESTRAMENTO ALL'USO DEL
DIAFRAMMA VAGINALE, EVENTUALE PRELIE
PRIMA VISITA GINECOLOGICA UROLOGICA INCLUSO:
EVENTUALE ADDESTRAMENTO ALL'USO DEL
DIAFRAMMA VAGINALE, EVENTUALE PRELIEVO
PRIMA VISITA NEFROLOGICA INCLUSO: STESURA DEL
PIANO DI TRATTAMENTO CONSERVATIVO (DIETETICO E
FARMACOLOGICO), SOSTITUTIV
PRIMA VISITA NEUROLOGICA Incluso: eventuale fundus
oculi e Minimental test (MMSE)
PRIMA VISITA OCULISTICA Incluso: esame del visus,
refrazione con eventuale prescrizione di lenti, tonometria,
biomicros
S
N
N
N
N
N
*
S
N
N
N
N
N
*
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
35
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
SPORTELLO
INTERNET con crs siss
800.638.638
FARMACIA
solo presso AMB
LEGENDA
PRIMA VISITA ONCOLOGICA INCLUSO: STESURA DEL
PIANO DI TRATTAMENTO
S
N
N
N
N
N
*
PRIMA VISITA ORL
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA OSTETRICA NON ASSOCIABILE A 89.26.1
PRIMA VISITA PNEUMOLOGICA INCLUSO: EVENTUALE
RILEVAZIONE INCRUENTA DELLA SATURAZIONE
ARTERIOSA
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA PSICHIATRICA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
CRS
SISS
N
N
N
N
N
S
PRIMA VISITA UROLOGICA INCLUSO: ESPLORAZIONE DEI
GENITALI ESTERNI ED ESPLORAZIONE RETTALE
S
S
S
S
S
S
PRIMA VISITA ANDROLOGICA
N
N
N
N
N
S
PRMA VISITA CARDIOLOGICA
S
S
S
S
S
S
PROCTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO
N
N
N
N
N
S
PROFILO PRESSORIO URETRALE
RADIOGRAFIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE
SUPERIORE
REINSERZIONE DI TENDINI DELLA MANO Se ev. effettuati
sono inclusi:
S
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE TC
S
S
S
S
S
S
RIMOZIONE PUNTI DI SUTURA
RIPARAZIONE DI DITO A MARTELLO/ARTIGLIO se ev.
effettuati sono inclusi:
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
RISPOSTE RIFLESSE
N
N
N
N
N
S
RMN (CINE-RM) CUORE
S
N
N
N
N
N
RMN ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO
RMN ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO, SENZA E
CON MDC
S
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
RMN ADDOME SUPERIORE
S
N
N
N
N
N
RMN ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN BACINO
S
S
S
S
S
S
RMN BACINO SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN CAVIGLIA/PIEDE DX
S
N
N
N
N
N
RMN CAVIGLIA/PIEDE DX CON E SENZA CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN CAVIGLIA/PIEDE SN
S
N
N
N
N
N
RMN CAVIGLIA/PIEDE SN CON E SENZA CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO
RMN CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO, SENZA E
CON MDC
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
36
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
RMN COLLO
S
N
N
N
N
N
RMN COLLO, SENZA E CON MDC
RMN COXOFEMORALE/FEMORALE SN CON E SENZA
MDC
S
N
N
N
N
N
*
*
S
N
N
N
N
N
*
RMN COXOFEMORALE/FEMORE DX
S
S
S
S
S
S
RMN COXOFEMORALE/FEMORE SN
S
S
S
S
S
S
RMN CUORE
S
N
N
N
N
N
RMN CUORE, SENZA E CON CONTRASTO
RMN DELL'ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO,
SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
S
N
N
N
N
N
RMN DELL'ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN GHIANDOLE SALIVARI
S
N
N
N
N
N
RMN GHIANDOLE SALIVARI SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN GINOCCHIO DX
S
S
S
S
S
S
RMN GINOCCHIO DX CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN GINOCCHIO SN
S
S
S
S
S
S
RMN GINOCCHIO SN CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN GOMITO/AVAMBRACCIO DX
S
N
N
N
N
N
RMN GOMITO/AVAMBRACCIO DX CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN GOMITO/AVAMBRACCIO SN
S
N
N
N
N
N
RMN GOMITO/AVAMBRACCIO SN CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN LOMBOSACRALE SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMARIA BILAT.
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMARIA BILAT., SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMELLA DX
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMELLA DX, SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMELLA SN
S
N
N
N
N
N
RMN MAMMELLA SN, SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN MASSICCIO FACCIALE
S
N
N
N
N
N
RMN MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN ORBITE
S
N
N
N
N
N
RMN ORBITE SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN RACHIDE CERVICALE
S
S
S
S
S
S
RMN RACHIDE CERVICALE SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RMN RACHIDE DORSALE
S
S
S
S
S
S
37
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
SPORTELLO
INTERNET con crs siss
800.638.638
FARMACIA
solo presso AMB
LEGENDA
RMN RACHIDE DORSALE SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
*
RMN RACHIDE LOMBOSACRALE
S
S
S
S
S
S
RMN ROCCHE E ORECCHIO SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
RMN ROCCHE PETROSE E ORECCHIO
S
N
N
N
N
N
RMN SPALLA DX
S
S
S
S
S
S
RMN SPALLA DX CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN SPALLA SN
S
S
S
S
S
S
RMN SPALLA SN CON E SENZA MDC
S
N
N
N
N
N
RMN TORACE
S
N
N
N
N
N
RMN TORACE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
RX DEL TRATTO GASTROINTESTINALE SUPERIORE
S
S
N
S
S
S
RX ADDOME A VUOTO
S
S
N
S
S
S
RX STOMACO E DUODENO CON DOPPIO CONTRASTO
S
S
S
S
S
S
SEDUTA MOXA
N
N
N
N
N
S
SIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE
S
S
S
S
S
S
SINOVIECTOMIA DELLA MANO E DELLE DITA DELLA
MANO se ev. effettuati sono inclusi:
N
N
N
N
N
S
SONDAGGIO GASTRICO FRAZIONATO
S
S
N
S
S
S
SPECILLAZIONE DEI CANALICOLI LACRIMALI
N
N
N
N
N
S
SPIROM SEMPLICE (CURVA F/V)
S
S
S
S
S
S
SPIROMETRIA GLOBALE C/TECN PLETISMOGR
S
S
S
S
S
S
STIMOLAZIONE RIPETITIVA
N
N
N
N
N
S
STUD TREMORE N? 6 EMG X OGNI
N
N
N
N
N
S
STUDIO DELLA MOTILITA' OCULARE
SUTURA DEI TENDINI DELLA MANO Se ev. effettuati sono
inclusi:
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
TAC ADDOME COMPLETO, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC ADDOME INF., SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC ADDOME SUP., SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC CAVIGLIA/PIEDE DX SENZA E CON CONTRASTO
TAC COXOFEMORALE/FEMORE SX SENZA E CON
CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
*
*
*
*
S
N
N
N
N
N
*
TAC DEL COLLO
S
S
S
S
S
S
TAC DEL COLLO, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC DEL TORACE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
38
CRS
SISS
*
*
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
TAC DELL' ADDOME COMPLETO
S
S
S
S
S
S
TAC DELL' ADDOME INF., SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC DELL' ADDOME SUP., SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC ENCEFALO SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC GINOCCHIO/GAMBA DX SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
TAC GINOCCHIO/GAMBA SX SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO DX
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO DX SENZA E CON
CONTRASTO
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO SX
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO SX SENZA E CON
CONTRASTO
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
TAC MASSICCIO FACCIALE
S
S
S
S
S
S
TAC MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC ORBITE, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC POLSO/MANO DX
S
S
S
S
S
S
TAC POLSO/MANO DX SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
TAC POLSO/MANO SX
S
S
S
S
S
S
TAC POLSO/MANO SX SENZA E CON CONTRASTO
TAC RACHIDE CERVICALE SENZA CONTRASTO (3
METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE CERVICALE CON E SENZA CONTRASTO
(3MET.)
S
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
TAC ROCCHE/ORECCHIO, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC SELLA TURCICA, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TAC SPALLA/BRACCIO DX
S
S
S
S
S
S
TAC SPALLA/BRACCIO DX SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
TAC SPALLA/BRACCIO SX
S
S
S
S
S
S
TAC RACHIDE DORSALE (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE DORSALE CON E SENZA CONTRASTO
(3MET.)
TAC RACHIDE LOMBOSACRALE (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE LOMBOSACRALE CON E SENZA
CONTRASTO (3MET.)
TAC RACHIDE SACRO-COCCIGEA (3 METAMERI E 2
SPAZI)
TAC RACHIDE SACROCOCCIGEA CON E SENZA
CONTRASTO (3MET.)
39
LEGENDA
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
SPORTELLO
INTERNET con crs siss
800.638.638
FARMACIA
solo presso AMB
LEGENDA
TAC SPALLA/BRACCIO SX SENZA E CON CONTRASTO
S
N
N
N
N
N
*
TAMPONE CONGIUNTIVALE
N
N
N
N
N
S
TC DEL COLLO, SENZA E CON MDC
S
N
N
N
N
N
TC DELL' ADDOME COMPLETO
S
S
S
S
S
S
TC DELL' ADDOME COMPLETO, SENZA E CON MDC
TERAPIA EDUCAZIONALE (MAX 10 SED) - SEDUTE
COLLETTIVE
S
N
N
N
N
N
*
S
N
N
N
N
N
*
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
CRS
SISS
TEST BRONCODILAT FARMACOLOGICO
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON
CICLOERGOMETRO
TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA
MOBILE
N
N
N
N
N
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
TEST DI SCHIRMER
N
N
N
N
N
S
TEST FUNZIONALI OBIETTIVI DELL'OCCHIO (Lancaster)
TONOGRAFIA, TEST DI PROVOCAZIONE E ALTRI TEST
PER IL GLAUCOMA
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
TRAINING ORTOTTICO
S
N
N
N
N
N
TRASFUSIONE DI SANGUE O EMOCOMPONENTI
S
N
N
N
N
N
TRAZIONE SCHELETRICA
S
N
N
N
N
N
TRAZIONE VERTEBR (10 SEDUTE)
S
N
N
N
N
N
UROFLUSSOMETRIA
S
S
S
S
S
S
UROGRAFIA ENDOVENOSA
S
S
N
S
S
S
VALUTAZIONE DELLA BARIERA ANTIOSSIDANTE
N
N
N
N
N
S
VALUTAZIONE DELLO STRESS OSSIDATIVO
N
N
N
N
N
S
VALUTAZIONE ORTOTTICA
S
S
S
S
S
S
VALUTAZIONE PROTESICA
S
N
N
N
N
N
VEL COND MOTORIA X NERVO
N
N
N
N
N
S
VEL COND SENSOR X NERVO
N
N
N
N
N
S
VELOCITA' DI CONDUZIONE NERVOSA SENSITIVA
N
N
N
N
N
S
VELOCITA' DI CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA
N
N
N
N
N
S
VIS. CONTR. END. PEDIATRICA
S
S
S
S
S
S
VIS. CONTROLLO ANGIO-EDEMA
S
S
S
S
S
S
VIS. CONTROLLO IMMUNO-EMATOLOGIA
S
N
N
N
N
N
VIS. GENERALE END. PEDIATRICA
VISITA OSTETRICA DI CONTROLLO NON ASSOCIABILE
AL CODICE 89.26.2
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
40
*
*
*
*
*
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
VISITA ALLERGOLOGICA DI CONTROLLO
VISITA ANESTESIOLOGICA DI CONTROLLO PER TERAPIA
DEL DOLORE
S
S
S
S
S
S
S
N
N
N
N
N
VISITA ANGIOLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA BARIATRICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO
VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO MININVASIVA E
LAPAROSC.
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA EPATOBILIOPANC. DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA ERNIARIA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA PROCTOLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA TORACICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CHIRURGICA VASCOLARE DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. CARDIOCHIRURGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. CARDIOLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. DISLIPIDEMIA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. FISIATRIA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. GINECOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. IMMUNOLOGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. MAL TROPICALI
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. MEDICINA INTERNA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. NEUROLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. OCULISTICA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. ONCOLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. ORTOPEDIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. OSTETRICIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. OTORINO
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. PNEUMOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. REUMATOLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. SENOLOGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA CONTR. UROLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA CONTR. X LA PREV. CARDIOVAS. IN MENOPAUSA
S
N
N
N
N
N
VISITA CONTROLLO EPATOLOGIA
S
S
S
S
S
S
41
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
VISITA DI CONTR. IPERTENSIONE
S
S
S
S
S
S
VISITA DI CONTROLLO X TERAPIA ANTICOAGULANTE
S
S
S
S
S
S
VISITA DIETISTICA PRIMO ACCESSO
S
S
S
S
S
S
VISITA ENDOCRINOLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA GASTROENTEROLOGICA DI CONTROLLO
S
N
N
N
N
N
VISITA GASTROENTEROLOGICA DI CONTROLLO PER IBD
VISITA GASTROENTEROLOGICA DI CONTROLLO PER
IPERTENSIONE PORTALE
S
N
N
N
N
N
*
*
S
N
N
N
N
N
*
VISITA GENERALE ALLERG. PEDIATRICA
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE ALLERGOL.
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE ANGIO-EDEMA
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE ANGIOL.
S
N
N
N
N
N
VISITA GENERALE CARDIOCH.
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE CARDIOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE DIETOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE EPATOLOGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE FISIATRIA
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE IMMUNO-EMATOLOGIA
S
N
N
N
N
N
VISITA GENERALE IMMUNOLOGICA
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE INFETTIVOLOGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE MAL. TROPICALE
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE MED. INT.
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE ONCOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE ORL
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE ORTOPEDIA
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE PNL
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE REUMATOL.
S
S
S
S
S
S
VISITA GENERALE REUMATOL.
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE SENOLOGIA
S
S
S
N
N
S
VISITA GENERALE UROLOGIA
VISITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO INCLUSO:
EVENTUALE RIMOZIONE DI DISPOSITIVO
CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO, EVENTUALE RIMO
S
S
S
N
N
S
S
S
S
S
S
S
42
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
INTERNET con crs siss
800.638.638
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
VISITA NEUROL-MAL. DEGENERATIVE
S
S
S
S
S
S
VISITA NEUROLOGICA
S
S
S
N
N
S
VISITA NEUROLOGICA CENTRO CEFALEE DI CONTROLLO N
N
N
N
N
S
VISITA NEUROLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA NEUROLOGICA DI CONTROLLO MALAT. RARE
VISITA NEUROLOGICA DI CONTROLLO MALATTIE
DEGENERATIVE
VISITA OCULISTICA DI CONTROLLO INCLUSO: ESAME
CLINICO PARZIALE, MIRATO SOLO AD ALCUNI ASPETTI
DEL SISTEMA VISIVO
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
VISITA ONCOLOGICA DI CONTROLLO
S
N
N
N
N
N
VISITA ORL DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA ORTOPEDICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA PNEUMOLOGICA DI CONTROLLO
S
S
S
S
S
S
VISITA SPEC. DI DISLIPIDEMIA
S
S
S
S
S
S
VISITA SPEC. DI IPERTENSIONE
S
S
S
S
S
S
VISITA SPEC. EMATOLOGIA
S
S
S
S
S
S
VISITA SPEC. MAL. NEUROL. RARE
S
S
S
S
S
S
VISITA SPEC. X LA PREV. CARDIOVAS. IN MENOPAUSA
S
N
N
N
N
N
VISITA SPECIAL. X TERAPIA ANTICOAGULANTE
S
S
S
S
S
S
VISITA SPECIALISTICA
VISITA UROLOGICA DI CONTROLLO INCLUSO:
EVENTUALE RIMOZIONE E/O CONTROLLO DEL
CATETERE VESCICALE E/O NEFROSTOMICO
S
S
S
N
N
S
S
S
S
S
S
S
VISITA ANDROLOGICA DI CONTROLLO
N
N
N
N
N
S
VISITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO NEL CENTRO
DIAGN. INCLUSO: EVENTUALE RIMOZIONE DI
DISPOSITIVO CONTRACCETTIVO INTRAUTERI
VISITA GINECOLOGICA ENDOCRINA DI CONTROLLO
INCLUSO: EVENTUALE RIMOZIONE DI DISPOSITIVO
CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO, EVEN
VISITA GINECOLOGICA ONCOLOGICA DI CONTROLLO
INCLUSO: EVENTUALE RIMOZIONE DI DISPOSITIVO
CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO, EVE
VISITA GINECOLOGICA UROLOGICA DI CONTROLLO
INCLUSO: EVENTUALE RIMOZIONE DI DISPOSITIVO
CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO, EVEN
VISITA NEFROLOGICA DI CONTROLLO INCLUSO:
VERIFICA DELL'ADESIONE AL TRATTAMENTO
CONSERVATIVO (DIETETICO E FARMACOLOGICO)
LEGENDA (*) Prestazioni prenotabili solo dopo
aver effettuato una prima visita specialistica
43
CRS
SISS
solo presso AMB
SPORTELLO
FARMACIA
DESCRIZIONE PRESTAZIONE
LEGENDA
*
*
STRUTTURE TERRITORIALI PSICHIATRICHE
Centro psico-sociale 1° di zona 19, via Ugo Betti 189, tel.02 39043686/3687 fax 02 39043686
Svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici. Si rivolge ai cittadini di età
superiore ai 18 anni, che abitano nel Quartiere Gallaratese di Milano (distretti 1 e 2 della zona 19).
Per fissare il primo appuntamento, ci si deve recare direttamente al Centro, con impegnativa del
medico di base per visita psichiatrica o psicologica. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle
8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16.
Centro psico-sociale di zona 20, via Aldini 72, tel.02 332002672/845 fax 02 39043732
Prestazioni: prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici per i cittadini di età superiore ai
18 anni, abitanti nella ex zona 20 del decentramento comunale.
Per il primo contatto basta recarsi nella struttura tra le ore 9 e le 12,30 o tra le 14 e le 15,30, escluso
il mercoledì mattina. Verrà fatta immediatamente un’intervista semistrutturata, cui seguirà
l’appuntamento con lo specialista.
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18
Centro diurno di zona 20, via Aldini 72, tel.02 39001155 fax 02 39043732
Prestazioni: trattamenti terapeutico-riabilitativi risocializzanti in regime diurno per pazienti di età
superiore ai 18 anni con disturbi psichici.
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle 8,30 alle 16,30.
Modalità di accesso: mediante programma concordato con le altre strutture dell’Unità Operativa
Psichiatrica.
UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile dell’infanzia e dell’adolescenza)
- Polo territoriale di via Aldini 72 tel.02 39043711/3734 fax 02 39043735
- Polo territoriale di via Ugo Betti 189 tel.02 39043816/ 817 fax 02 39043816
- Ambulatorio di via Raffaello Sanzio 9 tel.02 36661454 (segreteria); 02/36661452 (medico e
psicologo)
Il Servizio svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici,
neuropsicologici e psichiatrici dell’età evolutiva dagli 0 ai 18 anni.
Prestazioni erogate: valutazioni
neuropsichiatriche, psicologiche e riabilitative; terapie
riabilitative fisioterapiche, psicomotorie e logopediche, psicoterapie, interventi di supporto
psicologico, farmacoterapie.
Il Servizio collabora con tutti i Servizi pubblici e privati che si occupano di utenti in età evolutiva.
L’appuntamento per il primo colloquio può essere fissato telefonicamente o recandosi di persona al
Servizio, da parte dei genitori o da chi ne esercita la patria potestà.
Il Servizio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 17; il venerdì dalle 8,30 alle 15.00.
Agenzia Lavoro &Aapprendimento Via Stromboli, 19, tel e fax 02 39043975/3977
Agenzia Lavoro & Apprendimento (A.L.A.) e-mail: [email protected]. E’ una struttura di
secondo livello – con valenza sovrazonale -, volta all’inserimento lavorativo di utenti psichiatrici,
attraverso l’attivazione di percorsi misti che tengono in dovuta considerazione il valore terapeutico
dell’inserimento lavorativo e che consentono una gestione elastica di tutte le fasi del progetto. Si
possono rivolgere all’agenzia gli operatori dei servizi psichiatrici delle zone 6, 19/I, 19/II e 20 per la
segnalazione degli utenti. L’Agenzia è disponibile a fornire informazioni alle agenzie rispetto alla
Legge 68/99 per l’inserimento degli Invalidi Civili. Il servizio lavora in stretta collaborazione con il
Comune di Milano, ASL, Collocamento Obbligatorio della Provincia DI Milano, Enti Formativi,
cooperative sociali ed Aziende. E’ aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 16,30.
44
ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMURARIA
Presso l’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco i medici svolgono anche l’attività libero professionale
intramuraria ambulatoriale (visite specialistiche e prestazioni diagnostico-strumentali).
Tale attività a pagamento non è sostitutiva della normale attività istituzionale; è svolta fuori
dall’impegno di servizio, in fasce orarie dedicate e con tariffe predefinite.
L’Azienda Ospedaliera mette a disposizione gli spazi ambulatoriali e garantisce il servizio di
prenotazione, fatturazione e accoglienza.
L’utente, in tal modo, può scegliere il professionista di fiducia.
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni - su professionisti, tariffe, giorni e orari - e prenotazioni è attivo lo sportello
“Libera professione”, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 13,15 alle 18,30 - tel.
0239042531, fax 0239042968, e-mail: [email protected].
Modalità di pagamento
Il pagamento delle prestazioni si effettua presso lo sportello “Libera Professione”, in contanti,
bancomat, carta di credito o assegno.
PagoCRS
Convenzioni / solvenza
L’Azienda Ospedaliera è convenzionata con:
Ø
Sistemi Sanitari
Ø
Insieme Salute
Ø
Fisde (Fondo Sanitario Dirigenti ENI)
Ø
Unicredit (Cral)
Ø
Banca Intesa (Cral)
Ø
Università degli Studi di Milano
L’utente titolare di polizza con le predette assicurazioni/fondi assistenziali, comunicando il proprio
numero di tessera può richiedere prestazioni libero professionali ambulatoriali alle tariffe
concordate. Le informazioni potranno essere richieste presso le assicurazioni/ fondi convenzionate.
45
.
Ambulatori specialistici
Le prestazioni libero professionali ambulatoriali sono erogate nelle seguenti specialità:
Agopuntura
Allergologia
Anatomia patologica
Cardiochirurgia
Cardiologia
Centro Cura Depressione
Centro Riproduzione Assistita
Chirurgia Generale
Dermatologia
Dietologia
Dosaggi endocrinologici
Farmacologia clinica
Immunoematologia
Endocrinologia
Fisiopatologia Respiratoria
Gastroenterologia
Ginecologia e Ostetricia
Laboratorio di Biochimica
Laboratorio di Microbiologia e Virologia
Malattie Infettive
Malattie Tropicali
Malattie sessualmente trasmesse
Medicina Generale
Medicina Riabilitativa
Medicina del lavoro
Nefrologia
Neurologia
Neuropsichiatria Infantile
Oculistica
Odontoiatria
Oncologia
Ortopedia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pneumologia
Programmazione Neuro linguistica medica
Psichiatria
Psicologia
Radiologia
Reumatologia
Urologia
Medicina
Alternativa
(Agopuntura
Omeopatia)
Medicina Estetica
e
______________________________________________________________________
Ricovero in libera professione intramuraria
Presso L’Ospedale “Luigi Sacco” è previsto il ricovero in regime libero professionale.
E’ caratterizzato dalla scelta diretta da parte dell’utente del medico o dell’equipe che lo assisterà
durante la degenza, previa accettazione del preventivo di spesa.
In alcuni reparti è possibile richiedere il trattamento alberghiero differenziato (con tariffa
giornaliera aggiuntiva), che consiste nell’uso esclusivo di una camera doppia, con facoltà per un
familiare di soggiornare accanto al paziente ricoverato.
Informazioni sui ricoveri libero professionali possono essere richieste all’U.O. Marketing – Libera
Professione in orari d’ufficio:
tel. 0239042839, fax 0239042484, e-mail: [email protected].
46
ATTIVITA’ DIDATTICA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
-
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Segreteria del I° e del II° triennio: tel. 02/50319605. Presso il padiglione U/universitario
L.I.T.A.
-
Corso di laurea per infermieri.
Segreteria: tel. 02/39042229 - 2294
-
Corso di logopedia
Scuole di specializzazione con sede presso l’Ospedale Sacco
Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica I
Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica II
Chirurgia generale
Malattie infettive
Medicina tropicale
Medicina del Lavoro
Oftalmologia II
Pediatria II
Per ulteriori informazioni www.unimi.it
47
III ^ Parte
STANDARD E IMPEGNI
Le liste di attesa.
I nominativi degli utenti che si rivolgono alla nostra Azienda per prenotare prestazioni ambulatoriali
e di ricovero, vengono registrati e inseriti in liste di attesa.
Ricoveri
I nominativi dei pazienti che necessitano di ricovero vengono annotati in registri di prenotazione
custoditi nei singoli reparti e gestiti dai capisala. E’ in previsione la gestione informatizzata dei
prericoveri.
Prestazioni ambulatoriali
I nominativi degli utenti che si rivolgono agli operatori addetti alla prenotazione, vengono registrati
mediante l’utilizzo di agende elettroniche aggiornate in tempo reale.
Le liste di attesa per ciascuna prestazione vengono raccolte e mensilmente pubblicate sul sito della
ASL Città di Milano e su quello aziendale.
E’ impegno della nostra Azienda ridurre al minimo i tempi di attesa per le prestazioni richieste e
comunque contenere i tempi nei limiti fissati dalla Regione Lombardia.
Il Sistema di Qualità aziendale: accreditamento, certificazione ISO, Joint
Commission, qualità percepita .
La Direzione ha assunto come impegno prioritario di valenza strategica lo sviluppo di un
Sistema Integrato di Gestione per la Qualità e la Sicurezza basato sui principi della Qualità
Totale e orientato al miglioramento continuo dei servizi aziendali , che garantisca:
• la soddisfazione dell’utente/cliente
• la qualità ed efficacia del servizio erogato
• la prevenzione e gestione del rischio
• la soddisfazione del personale
• l’organizzazione, l’efficienza e la competitività dell’azienda
• la valorizzazione dell’azienda nel contesto territoriale.
Il progetto di sviluppo del Sistema Qualità dell’AO L.Sacco si basa sull’integrazione dei diversi
modelli proposti dalla normativa nazionale e regionale.
48
Accreditamento Istituzionale,
ottenuto nel 2000
(DGR 49161 del 17/3/2000)
Con delibera n. VI/38133 del 06.08.98 la Regione Lombardia ha stabilito che le strutture di
ricovero e cura pubbliche e convenzionate debbano avere precisi requisiti strutturali,
tecnologici e organizzativi che garantiscano un’assistenza di qualità, sia ai pazienti
ricoverati che a quelli ambulatoriali.
Ogni Azienda deve quindi adeguarsi agli standard di funzionamento previsti entro un
massimo di 5 anni.
Nell’Ospedale Sacco in Nucleo Permanente per l’Accreditamento verifica gli standard
esistenti e propone gli adeguamenti richiesti.
Certificazione secondo le norme ISO 9001:2008
Adeguamento agli Standard della Joint Commission International secondo il
“Programma di Valutazione della Qualità” promosso dalla Regione Lombardia.
Monitoraggio della qualità percepita.
La qualità percepita e i suoi standard
Dal 2002 la Regione Lombardi ha reso obbligatoria la rilevazione della soddisfazione dell ‘utenza
che accede alle strutture sanitarie pubbliche e private sia per i ricoveri che per le prestazioni
ambulatoriali.
Nel corso di questi anni l’Ospedale L. Sacco ha raccolto i pareri di più di 10.000 utenti, le cui
indicazioni si sono rivelate preziose per individuare quelli che sono gli aspetti critici, intervenire
con progetti di miglioramento mirati e capire quali siano le nostre eccellenze nel programma
dell’offerta sanitaria milanese.
L’Ospedale competente
La Direzione si fa garante della professionalità del personale sanitario.
La presenza dell’Università, della Sezione di Diploma Universitario per Infermieri, di Centri di
Riferimento Regionale e Nazionale per la cura di alcune patologie, l’alto numero di progetti di
ricerca e sperimentazione condotti, garantiscono un elevato livello di capacità e competenza.
49
L’Ospedale sicuro
Presso la nostra Azienda è applicato il D.Lgs 81/08 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, il cui
programma è coordinato dal Servizio di prevenzione e protezione.
E’ inoltre presente il Servizio del Medico Competente che predispone e aggiorna periodicamente il
programma di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica per i dipendenti dell’Azienda
Ospedaliera – Polo Universitario Luigi Sacco, sulla base del documento di valutazione dei rischi ed
in ottemperanza alla normativa vigente.
I progetti di miglioramento
Nel corso del 2013 l’azienda ha attuato un piano di governo dei tempi di attesa delle prestazioni
critiche soggette a monitoraggio regionale per garantire il rientro nei tempi massimi previsti (30
giorni per le visite e 60 per le prestazioni strumentali). Le prestazioni sono state incrementate con
l’attivazione di progetti specifici ..
I progetti attivati hanno la duplice caratteristica di aumentare l’offerta di prestazioni e di migliorare
l’accessibilità ai servizi garantendo l’apertura degli ambulatori fino a tardo pomeriggio o il sabato
mattina.
50
IV^ Parte Gli strumenti della tutela
UFFICIO RELAZIONE COL PUBBLICO
I reclami, le segnalazioni di disservizio, i suggerimenti e le proposte possono essere presentati
all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
L’ufficio è situato presso il pad. 8, ed è aperto al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
ore 16.00.
L’URP provvede a dare a dare risposta al cittadino per le segnalazioni che presentino di immediata
soluzione, e predispone la procedura istruttoria per quei problemi che richiedano un
approfondimento. Il tempo massimo previsto per la risposta è di 30 giorni.
Le segnalazioni possono essere presentate rivolgendosi direttamente agli operatori dell’Ufficio,
scrivendo, telefonando, inviando un fax o una e-mail.
Il numero di telefono è 02/39042352, il fax 02/39042574 l’e-mail [email protected]
UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA
L’Ufficio interviene in utti i casi nei quali le istanze degli utenti non trovanino un soluzione
soddisfacente.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni col Pubblico.
LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Sono molteplici i rapporti che si vengono a creare tra le strutture sanitarie e le organizzazioni di
volontariato quando l’attenzione maggiore è rivolta al benessere del paziente.
Nel caso dell’azienda Sacco in particolare, la presenza di patologie di grande richiamo sociale, quali
le malattie infettive, hanno portato nel corso del tempo alla costituzione di forti legami con diverse
associazioni esterne, il cui apporto prezioso consente la presa in cura di pazienti particolarmente
complessi, affiancando agli aspetti clinici gli aspetti collegati con il rispetto della persona.
Tra le principali associazioni di volontariato che operano nei nostri reparti e ambulatori,ricordiamo
l’AVO che per sua mission si rivolge a tutti i pazienti, ANLAIDS e AIDS-AIUTO che operano nei
reparti di Malattie Infettive, AMIS (Associazione Amici Hospice Malattie Infettive Sacco), AIPA e
HSOS-Obiettivo Sangue presso il Servizio Immumotrasfusionale, ARCHE’, ABIO, Associazione
Aiuto Giovani Diabetici e Fondazione Theodora Onlus in Pediatria, ANDOS in Senologia e AA e
AL-ANON che garantiscono il supporto a pazienti con problemi di etilismo e alle loro famiglie,
Associazione Amici della Mente presso la Psichiatria, ARD (Associazione Ricerca sulle demenze)
in Neurologia, AHMIS presso l’Hospice Malattie Infettive.
51
Presso il Dipartimento di Oncologia, operano anche alcune associaziani che collaborano
attivamente sia all'organizzazione dell'assistenza domiciliare, come l'Associazione Marco Semenza
e la Fondazione Maddalena Grassi, sia all'attività dell'Hospice, come l'associazione Hospitale.
Inoltre, nella nostra zona di riferimento il mondo sociale è strettamente connesso con il mondo
sanitario e nell’azienda Sacco si ricerca un vero approccio sistemico al disagio della persona, che
trova aldilà dell’evidenza patologica le sue cause più profonde nelle problematiche legate
all’anzianità, all’handicap, all’emarginazione.
In coerenza con le indicazioni del D.Lgs. n. 502/92 art. 14 le associazioni di volontariato
partecipano alla formulazione della Carta dei Servizi, alle indagini di rilevazione della
soddisfazione dell’utenza e hanno ruolo propositivo nell’elaborazione dei piani di miglioramento.
52