l`articolo in formato pdf

DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI
CLASSE 5^BE
INDIRIZZO
LINGUISTICO – AZIENDALE - ERICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE 5^Be
Nominativo Docenti
Disciplina
Firma Docenti
Tiso
Nereo
Religione
Sensales
Irene
Lingua italiana
Sensales
Irene
Storia
Astolfi
Annalisa
1^ Lingua straniera (Inglese)
Pinton
Annamaria
2^Lingua straniera (Francese)
Lafont
Florence
Conversazione Francese
Ferronato
Francesca
3^Lingua straniera (Spagnolo)
Rado
Luisa
Conversazione Spagnolo
Giglio
Eulalia
Matematica e laboratorio
Milani
Fabio
Geografia
Calore
Angela
Storia dell’Arte
Pinton
M. Cristina
Diritto ed Economia aziendale
Muraro
Alberto
Educazione fisica
Padova,15 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
dott. ssa Bettelle Cinzia
Prot. n. 3409/B23
1.
Presentazione del Corso e Indirizzo
PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato dell’indirizzo svolge funzioni con la gestione, l’organizzazione e l’amministrazione delle
aziende.
OBIETTIVI GENERALI
• CONOSCENZE
Cultura generale accompagnata da capacità linguistico espressive e logico interpretative.
Conoscenza dei processi che caratterizzano la gestione aziendale.
Conoscenza dei rapporti fra azienda e ambiente in cui opera.
• COMPETENZE
Saper :
•
utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta gestione del
sistema informativo aziendale
•
elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali
• CAPACITA’
Essere in grado di :
•
Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati.
•
Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni.
•
Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il
coordinamento.
•
Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
2
Discipline e quadro orario
Materie di insegnamento
Biennio
ore settimanali
Triennio
cl. 1^
cl. 2^
cl. 3^
cl. 4^
cl. 5^
Religione/attività alternative
1
1
1
1
1
Italiano
5
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
1^ Lingua straniera
4(1)
4(1)
4(1)
4(1)
4(1)
2^ Lingua straniera
5(1)
4(1)
4(1)
4(1)
4(1)
4(1)
3(1)
3(1)
3^ Lingua straniera
Matematica e informatica
4(1)
4(1)
3
3
3
Scienza della materia
4(2)
4(2)
-
-
-
Scienza della natura
3
3
-
-
-
Geografia generale
-
-
2
2
2
Ed. Giuridico - economica
2
2
-
-
-
Diritto ed economia aziendale
-
-
4(1)
5(1)
5(1)
-
2
2
2
Storia dell’arte e del territorio
Trattamento testi e dati
2
2
-
-
-
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale ore
34
32
32
32
32
2.
Presentazione della Classe
Iscritti
CLASSE
Terza
Quarta
Quinta
Provenienti
da stessa
sezione
Provenienti
da altre
sezioni
22
1
25
26
Promossi
Non promossi
o ritirati
Esterni
Scrutinio
finale
Scrutinio
differito
1
1
20
4
1
/
3
/
21
6
1
1
/
/
Ripetenti
27
n°. candidati
3
3.
Composizione del Consiglio di Classe
Nominativo Docenti
Materie
Classe 3^
Classe 4^
Classe 5^
Religione
Nereo Tiso
Nereo Tiso
Nereo Tiso
Lingua italiana
Irene Sensales
Irene Sensales
Irene Sensales
Storia
Irene Sensales
Irene Sensales
Irene Sensales
1^Lingua Inglese
Tiziana Tuccio
Tiziana Tuccio
Annalisa Astolfi
Convers. Inglese
Margaret Hamil
Tamara Micallef
2^Lingua Francese
Fernanda Bentsik
Anita Albertazzi
Annamaria Pinton
Convers. Francese
Antonio Nardella
Antonio Nardella
Florance Lafont
3^Lingua Spagnolo
Cinzia Quaggetto
Barbara Beckers
Francesca Ferronato
Convers. Spagnolo
Camila Hofman
Luisa Rado
Luisa Rado
Matematica e Lab.
Enrico De Nadai
Adriana Giusto
Eulalia Giglio
Geografia
Giancarlo Cofini
Giancarlo Cofini
Fabio Milani
Storia dell’Arte
Angela Calore
Angela Calore
Angela Calore
Diritto ed Economia
Marina Bergo
M. Cristina Pinton
M. Cristina Pinton
Educazione Fisica
Anna Piani
Anna Piani
Alberto Muraro
4
4.
Situazione della classe all’inizio dell’anno scolastico
• Il livello iniziale della classe sotto l’aspetto delle competenze e conoscenze appariva:
□ Molto diversificato
□
■ Diversificato
Nel complesso
omogeneo
□ Omogeneo
OMISSIS
Descrizione situazione
d’ingresso (difficoltà
manifestate, aspetti
motivazionali, etc.)
5.
Situazione della classe al termine dell’anno scolastico
• Il livello finale della classe sotto l’aspetto delle competenze e conoscenze appare:
□ Molto diversificato
□
■ Diversificato
Nel complesso
omogeneo
□ Omogeneo
Interesse
■
Partecipazione
■
Applicazione
■
Capacità di lavorare
autonomamente
■
Capacità di lavorare
assieme
■
■
Comportamento
5
Irregolare
Regolare
Scorretto
Corretto
Scarso
Insuff.
Suffic.
Discreto
Buono
Elementi di
valutazione
Notevole
6. Giudizio finale sulla classe
6. Obiettivi minimi da raggiungere
Obiettivi di tipo comportamentale:

conoscere e rispettare le norme del Regolamento d'Istituto

interagire nel gruppo-classe, collaborando e condividendo le proprie conoscenze e
competenze, nel rispetto dei diversi punti di vista

rispettare gli orari, le scadenze e le consegne; essere precisi nell'esecuzione dei compiti
assegnati
Obiettivi di tipo formativo:

essere disponibili al dialogo educativo

sapere riconoscere, utilizzare e valorizzare le proprie capacità

rafforzare il senso della responsabilità delle proprie azioni

sapere progettare il proprio lavoro

comprendere la trasversalità del sapere,individuando i collegamenti fra le discipline,
nella prospettiva di una formazione culturale completa dell’individuo

cogliere le opportunità di approfondimento culturale offerte dalla scuola e da altre
agenzie, riconoscendo in esse occasioni di conoscenza, di scambio e di confronto
Obiettivi di tipo cognitivo:

rafforzare la capacità di esprimersi nei linguaggi specifici delle discipline

rafforzare la capacità di comprensione di un testo, anche complesso

rafforzare la capacità di organizzare e comunicare le proprie idee e le proprie

conoscenze in modo chiaro, corretto, efficace, personale

rafforzare la capacità di organizzare il proprio apprendimento attraverso l'acquisìzione di un
metodo di studio autonomo ed efficace e la consapevolezza nella scelta e nell'utilizzo della
pluralità delle fonti disponibili

rafforzare l'attitudine ad un pensiero critico

utilizzare strumenti informatici per la ricerca, la produzione e la condivisione di materiali
6.1 Giudizio sugli obiettivi raggiunti
Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggior parte degli studenti, alcuni
dei quali si sono distinti per impegno, partecipazione, senso di responsabilità, evidenziando
un metodo di studio efficace .
Solo per pochi allievi, che pure si sono applicati con sufficiente impegno, gli obiettivi di tipo
cognitivo sono stati raggiunti parzialmente.
6
7. Relazione finale sulla classe
OMISSIS
7
8. Attività didattica pluridisciplinare svolta
La globalizzazione
8.1 Titolo del modulo
Obiettivi generali
Contribuire alla
maturazione
personale e
culturale degli
allievi.
Affrontare temi di
attualità connessi
alle realtà storicopoliticoeconomiche.
Stimolare la
realizzazione di
collegamenti tra
attività didattiche e
problemi del
territorio in senso
lato.
Conoscere aspetti
speciali del settore
di
specializzazione.
Potenziare la
capacità di analisi
e sintesi.
Obiettivi
specifici
Geografia
Far riflettere sulle
principali
problematiche
connesse ai
processi di
globalizzazione in
corso.
Lingua inglese
Potenziare la
capacità di
comprensione
scritta.
Potenziare la
capacità di
produzione scritta
e orale.
Lingua spagnola
Saper riflettere
sulle problematiche
connesse alla
globalizzazione.
Potenziare le
capacità di
esposizione orale e
scritta.
Obiettivi
disciplinari
Geografia
Saper analizzare e
comprendere
l’evoluzione
economica in
corso, intervenuta
a seguito delle
innovazioni
scientifiche e
tecnologiche,
dimostrando di
essere in grado di
rielaborare i
contenuti con un
linguaggio
appropriato ed in
maniera autonoma.
Lingua inglese
Potenziare le
capacità di
comprensione di
documenti in
lingua.
Potenziare la
capacità di
produzione orale.
Conoscere aspetti
fondamentali della
realtà attuale
politica,
economica.
Lingua spagnola
Conoscere aspetti
fondamentali della
realtà politica ed
economica della
Spagna in
relazione al mondo
globalizzato.
8
Contenuti
disciplinari
Geografia
I
fattori
della
globalizzazione;
le
imprese globali; la
nuova
divisione
internazionale
del
lavoro; gli effetti socioeconomici
della
globalizzazione;
l’internazionalizzazi
one del crimine; la
global
governance
necessaria ed il ruolo
delle Nazioni Unite; il
valore strategico delle
comunicazioni e delle
telecomunicazioni.
I programmi per uno
sviluppo equilibrato.
Lingua inglese The
globalization process
Leading players in
globalization WTO,
IMF and the world
bank
Main aspects of
globalization
Supporters and
critics Outsourcing
and offshore
outsourcing Global
issues
Lingua spagnola
España y la economia
global. (fotocopia)
Del milagro
economico ala
crisis. (fotocopia)
Metodologie
Geografia
Lezione frontale;
uso del PC e
proiezione di
diapositive con
commento dei
contenuti.
Fotocopie e carte
tematiche.
Lingua inglese
Lettura ed analisi di
testi in lingua.
Discussione.
Lingua spagnola
Lettura ed analisi di
testi in lingua e
discussione in
classe.
9. Terza prova assegnata nel corso dell’anno scolastico
Discipline coinvolte
Tipologia
Durata
Data
A. Trattazione sintetica di
argomenti
- quesiti su testo di
riferimento
B. Quesiti a risposta
Singola
Prima simulazione: Storia,
Geografia, Inglese, Spagnolo
3 ore
9/01/2014
Seconda simulazione:
Matematica, Arte, Francese,
Spagnolo
3 ore
8/04/2014
C. Quesiti a risposta
Multipla
9.1 PRIMA SIMULAZIONE
STORIA
1.
Illustra, in un breve testo (15 righe) le caratteristiche dell’Età giolittiana, evidenziando i
profondi mutamenti che segnarono la politica e la società italiane.
2.
Illustra brevemente (15 righe) il significato dell’espressione “vittoria mutilata”
e contestualizzala.
3.
Esponi quali furono i contenuti e le conseguenze della pace di Brest- Litovsk (15 righe).
(cinque punti per quesito)
GEOGRAFIA
1. In America Latina una delle principali modalità in cui viene praticata l'agricoltura è quella di
piantagione. Definiscine i caratteri principali mettendola anche in relazione col latifondo.
2. In che anni si può meglio collocare il definitivo decollo della potenza USA, succeduto alla
Grande Depressione? Che caratteristiche assunse? Su quali elementi principali fece leva?
Che ruolo vi ebbe il Piano Marshall?
3. Cosa sono gli I.D.E.?
9
LINGUA INGLESE
Read the text above .
Wa t c h i n g w h i l e you surf
Is it a worrying invasion of privacy for web surfers, or a lucrative new business model for online
advertising? Companies such as Phorm and NebuAd are pioneering a new behavioural approach
to targeti ng Internet a dvertisements.
The idea is that special software, installed in the networks of Internet-service providers
(ISPs), intercepts web page requests generated by their subscribers' as they surf the net.
These pages are scanned for particular keywords in order to build a profile of each
subscriber's interests. These profiles can then be used to target advertisements more
accurately.
Suppose a web user is surfing a travel blog: he visits pages containing words such
as 'holiday', 'flight' and 'hotel'. The behavioural-targeting software inside the ISPs
network categorises this apparent interest in travel. Later, when he logs on again
advertisements for an airline or hotel chain pop up. The companies involved suggest
that
Internet users will welcome all this, since more accurate targeting will turn
Internet advertising from an annoying distraction into a genuinely helpful service.
But not everyone like the idea. Over 13,000 people have signed - online petition
opposing the system.
Legal experts
have argued that it constitutes an unauthorised
wiretap and is therefore illegal .
Phorm emphasises that user consumers will be given the option to opt out the system if they do
not wish to use it. It points out that information about individuals' surfing habits remains within
the custody of the ISP (which already has access to such information anyway), and profiles
associate keywords with an anonymous serial number , and with a name.
Behavioural targeting is not
necessarily a bad idea, but imposing it
without
telling people is likely annoy them when they find out about it.
Answer the following questions.
1. How does this new approach to advertisements work?
2. That are the disadvantages and the advantages of this approach ?
3. .How did Phorm respond to the accusations of invading people’s privacy?
4. .How would you describe online marketing?
10
SPAGNOLO
Un estudio del Instituto de la Juventud de Cataluña demuestra que, a grandes rasgos, la juventud
española es feliz y trata de explicar por qué. Federico Javaloy, catedrático de Psicología Social de
la Universidad de Barcelona, intenta describir a jóvenes felices (e infelices), y presenta un modelo
de felicidad y las claves para lograrla. Según el psicólogo, el 88% de jóvenes de ambos sexos está
de acuerdo con la frase “ser feliz es saber disfrutar de la vida y pasarlo bien”. Sin embargo, hay un
93,3 % de jóvenes que también se identifican con la frase “ser feliz es crecer como persona”. Esta
cifra rompe con el tópico de que la sociedad actual fabrica jóvenes egoístas, porque las chicas y
chicos más felices participan en actividades solidarias. No creen en la política, pero defienden
valores como los derechos humanos, la paz, la lucha contra el hambre y el medio ambiente. La
política o hacer la revolución no se asocian a mayor felicidad. Las cinco claves de la felicidad se
basan en una personalidad sana y positiva, las relaciones personales, las actividades de ocio,
bienestar económico y laboral y defender valores.
1. Según el texto ¿qué idea tienen de felicidad los jóvenes españoles?
2. Los jóvenes de hoy son egoístas: di si es verdadera o falsa esta afirmación y justifica tu
respuesta.
3. Los jóvenes no creen en la política”: di si estás de acuerdo e ilustra tu experiencia/postura a este
respecto
11
9.1
SECONDA SIMULAZIONE
MATEMATICA
1.
Sia data una parabola concava verso il basso come funzione obiettivo di un
problema di utile. Quali informazioni sono contenute nelle coordinate del vertice? Quali
nei valori di x1
2.
e x2 di intersezione con l’asse x ? ( rispondi in massimo 10 righe )
Considera la funzione
z = x2 + y2 – 9
Determina gli eventuali punti di massimo e/o minimo utilizzando un metodo a tua
scelta.
3.
Risolvi il seguente problema
Un’azienda produce merce che viene venduta in confezioni da 50 pezzi ciascuna.
Ogni giorno può produrre al massimo 8 confezioni. L’azienda sostiene costi fissi
giornalieri di € 100 e costi di produzione di € 1,50 per pezzo. Il ricavo
proveniente dalla vendita di una confezione varia a seconda delle confezioni
vendute secondo la seguente tabella
Numero di confezioni
1
2
3
4
5
6
7
8
Ricavo per ogni
15 14 14 13 12 12 11 10
confezione (€)
0 5 5 0 0 0 0 5
Determina quante confezioni l’azienda deve produrre per avere il massimo
guadagno
STORIA DELL’ARTE
1.
Cosa si intende per post impressionismo? Quali sono la cronologia, lo sviluppo, le
finalità espressive di questo movimento?
2.
(massimo 15 righe)
Quali sono le scelte tematiche, tecniche e stilistiche delle opere di Paul Gauguin
durante il cosidetto periodo di pont Aven?
3.
(massimo 15 righe)
Il condidato svolga un’analisi formale dell’opera “da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo? Del 1897 – 98, Boston Museum of Fine Arts.
12
(massimo 15 righe)
FRANCESE
Le widget, nouvelle arme pour capter l’attention des internautes
Grâce à cette petite application informatique, les marques pourront envoyer des
informations en permanence sur votre écran. Diabolique…….
En novembre dernier, H&M a fait sensation en lançant une ligne de vêtements dessinée par
deux célèbres couturiers. Une surprise ne venant jamais seule, la chaîne suédoise a
réservé aux internautes les premières images de sa nouvelle collection. Et cela grâce à un
« widget » Derrière ce terme anglais bizarre se cache un logiciel aux propriétés étonnantes.
Il suffit de le télécharger sur son ordinateur pour installer dans un coin de son écran un
simple logo, connecté en permanence au site Web de la marque, sur lequel il faut cliquer
pour ouvrir une fenêtre et avoir à tout moment des informations. Ce qui permet d’être
installé carrément sur le PC du consommateur et d’avoir un lien direct avec lui.
La formule est bon marché, mais la difficulté est de convaincre l’internaute qu’il a intérêt à
télécharger le widget. Il faut donc ruser un peu. Pas question de se contenter d’une
simple pub : L’idéal est d’offrir des services utiles pour le public visé et de les renouveler
régulièrement. « Orange » fournit aux passionnés de rugby un widget consacré à leur
sport favori, ou encore les biscuits « Pepito » proposent des jeux variés pour le 8-12 ans et le
widget peut aussi servir dans le cadre d’une opération marketing, ainsi EDF (Énergie de
France) a offert aux créateurs d’entreprise qui s’abonnaient sur son site un widget
permettant d’écouter six radios. Par un Widget on pourra faire aux internautes des offres
commerciales ultra ciblées.
Lisez le document et répondez aux questions suivantes:
1. Qu’est-ce qu’un widget et pourquoi son utilisation est considérée diabolique?
13
2. Que doivent-elles faire les entreprises pour pousser les internautes à télécharger le widget ?
3. Est-ce que tu aimes recevoir des informations commerciales sur ton ordinateur ?
Explique pourquoi !
SPAGNOLO
1. ¿Qué se entiende en el texto por turismo responsable? (6 righe)
2. ¿Qué significa la expresión; “el turista que se convierte en viajero”? (6 righe)
3. Con referencia al texto y a tu experiencia personal, ¿piensas ser un turista o un viajero? (9
righe)
9.3 SIMULAZIONE ALTRE PROVE
Indicazione
PRIMA PROVA
SECONDA PROVA
Data
7.05.2014
Con scelta lingua giorno precedente
la prova
14
29.04.2014
11. Obiettivi realizzati e contenuti delle varie discipline
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^BE
Relazione finale del docente di: ITALIANO
prof.ssa: Irene Sensales
TESTO ADOTTATO:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, vol. 5,6
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pure per gradi diversi,
i seguenti obiettivi, definiti nelle linee generali nella riunione di Dipartimento di inizio anno
scolastico, in termini di:
COMPETENZE
•
Produrre testi orali e scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi
•
Contestualizzare e confrontare le opere letterarie esaminate cogliendone le principali
peculiarità stilistiche
CONOSCENZE
•
•
Conoscere
le
principali
ABILITA’
correnti

estetiche, letterarie e di pensiero
in grado di utilizzarli correttamente
che
come fonte di informazioni
hanno
caratterizzato
la
cultura italiana ed Europea tra la

Sapere argomentare una propria tesi
fine del XIX e il XX secolo

Utilizzare le informazioni in proprio
possesso per formulare giudizi critici

Sapere
Conoscere la poetica e le opere di
alcuni
autori
fondamentali
della
va dalla fine dell’Ottocento all’epoca
contemporanea
Conoscere
formali
gli
aspetti
indispensabili
operare
esaurienti
analisi
contenutistiche e formali delle opere
letteratura italiana nel periodo che
•
Comprendere testi di attualità ed essere
esaminate, in forma orale e scritta

Sapere esporre in modo coerente e
corretto i contenuti appresi

Sapere elabor are in f orma scritta
alla
testi
adeguatamente
ricchi
di
p r o d u z i o n e dell’articolo, del saggio
contenuto,
e dell’analisi del testo letterario in
corretti, secondo le tipologie della prima
prosa e in versi
prova dell’Esame di Stato, affrontate
coerenti
e
globalmente
durante l’anno

15
Possedere un metodo
personale ed efficace
di
studio
Gli obiettivi sono stati generalmente
raggiunti
secondo
livelli
diversi,
che
dipendono
dall'impegno, dall'applicazione e dalle capacità degli alunni.
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
L’età del realismo
Contenuti:
Il Positivismo
Il Naturalismo francese
Il Verismo italiano: Verga, la poetica e le tecniche narrative
La Scapigliatura, caratteri generali
Letture:
E. Zola
Da “Il romanzo sperimentale”
Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
G. Verga
Dalla prefazione a “L' amante di Gramigna”:
Impersonalità e regressione
12 ore
Da “Vita dei campi”
Rosso Malpelo
Fantasticheria
Da “Novelle rusticane”
La roba
Libertà
Da “I Malavoglia”
La prefazione ai Malavoglia
Il vecchio e il giovane:tradizione e rivolta
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
Da “Mastro don Gesualdo”
La morte di Mastro don Gesualdo
E. Praga
Preludio
A.Boito
Dualismo
I.U. Tarchetti
L’attrazione della morte
19
Simbolismo, Estetismo, Avanguardie
Contenuti:
Il Decadentismo europeo
Pascoli
D’Annunzio
Il Futurismo
Letture:
C. Baudelaire
L’albatro
Corrispondenze
Spleen
P.Verlaine
Arte poetica
Languore
G. D’Annunzio
Da “Il piacere”
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da “Alcyone”
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
30 ore
Da “Il notturno”
La morte di Giuseppe Miraglia
I giacinti
G. Pascoli
Da “Il fanciullino”
Una poetica decadente
Da “Myricae”
Lavandare
Il tuono
X agosto
L’assiuolo
Il lampo
Temporale
Da “I Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino notturno
F.T. Marinetti
Il manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Bombardamento
20
Pirandello: i personaggi, la forma e la vita
Contenuti:
La vita e la poetica
Lettura ed analisi di alcune delle opere dell’autore
Visione a teatro di “Così è, se vi pare”
Letture:
Visione a teatro di “Così è, se vi pare”
Da “L’umorismo”
10 ore
Un'arte che scompone il reale
Da “Il fu Mattia Pascal”
Lo strappo nel cielo di carta
La costruzione della nuova identità e la “lanterninosofia”
L’ultima pagina del romanzo
Da “Novelle per un anno”
C’è qualcuno che ride
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
La patente
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
21
Il “male di vivere” nella letteratura fra Ottocento e Novecento
Contenuti
Svevo
Ungaretti
Montale
Saba
Letture:
I. Svevo
Da “Una vita”
Le ali del gabbiano
Da “Senilità”
Il ritratto dell'inetto
La coscienza di Zeno (Lettura integrale dell’opera)
G. Ungaretti
Da “L’Allegria”
Allegria di naufragi
San Martino del Carso
Fratelli
Veglia
I fiumi
Sono una creatura
Soldati
Natale
Girovago
35 ore
Da “Il dolore”
Non gridate più
E. Montale
Da “Ossi di seppia”:
Non chiederci la parola
I limoni
Spesso il male di vivere
Meriggiare pallido e assorto
Da “Le occasioni”
Non recidere forbice quel volto
Da “Satura”:
La storia
Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale
U. Saba
Dal “Canzoniere”:
Ulisse
La capra
A mia moglie
22
La letteratura italiana del dopoguerra e la “smania di raccontare”
Contenuti:
Gli anni del neorealismo e la “smania di raccontare”
I. Calvino
C. Pavese
P. Levi
Letture
I. Calvino
La “smania di raccontare”
Da “Il sentiero dei nidi di ragno”
Che cosa è stato il neorealismo (Prefazione all’edizione del 1964)
Fiaba e storia
C. Pavese
Da “La casa in collina”
Torino sotto le bombe.
8 ore
Primo Levi
Da “Se questo è un uomo”
Il canto di Ulisse
Incontro con l’autore: Andrea Molesini
Contenuti:
Lettura del romanzo“ Non tutti i bastardi sono di Vienna“
4 ore
Incontro con l’autore e riflessioni sul romanzo
Lettura di un romanzo a scelta fra i seguenti:
D’Annunzio, Il piacere
Mann, Morte a Venezia
3 ore
Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Lussu, Un anno sull’altipiano
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
La prima prova scritta dell’Esame di Stato
Contenuti:
• L’analisi del testo
tutto l’anno scolastico
• Il saggio breve e l’articolo di giornale
• Il tema storico
• Il tema di ordine generale
Il modulo si è concluso con una simulazione di prima prova d’Esame
La classe ha aderito al progetto “Il quotidiano in classe”
dell’Osservatorio permanente giovani editori ed ha ricevuto, per tutta
la durata dell’anno scolastico, il Corriere della sera ed Il sole 24ore
una volta alla settimana.
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
23
tutto l'anno scolastico
Totale ore 112
METODOLOGIA DIDATTICA:
• Lezione frontale
• Lettura e analisi guidata
• Lavoro individuale di lettura ed analisi
• Ricerche in rete
• Attività di laboratorio con uso della Mobile Classroom
STRUMENTI DI LAVORO:
Materiale integrativo (fotocopie da altri testi, articoli di giornale…)
Internet
LIM
Attività di laboratorio con uso della Mobile Classroom
Uso di strumenti di condivisione del web2.0, come mappe concettuali e documenti
condivisi(piattaforma moodle; Mindmeister; Google doc; Prezi)
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Esercizi di produzione scritta e di analisi delle tipologie testuali
proposte Prove strutturate o semistrutturate
Questionari
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
24
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: STORIA
prof. ssa: Irene Sensales
TESTO ADOTTATO:
Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi, Dentro la storia, D’Anna, vol 3A,3B,
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pure per gradi diversi, i
seguenti obiettivi, definiti nelle linee generali nella riunione di Dipartimento di inizio anno
scolastico, in termini di:
COMPETENZE
•
Comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici nella dimensione
diacronica e sincronica
•
Sapere caratterizzare e confrontare i diversi aspetti di un evento storico (politica,
economia, società, cultura)
•
Possedere la consapevolezza dell’importanza della tutela e del riconoscimento di diritti e
doveri
CONOSCENZE
ABILITA’
• Conoscere, nelle linee generali, i più
•
Comprendere e utilizzare in maniera
importanti avvenimenti storici tra la fine
pertinente il lessico specifico della
del XIX e la seconda metà del XX sec.
disciplina storica
• Conoscere i fenomeni di media e lunga
•
durata del periodo storico affrontato
Saper analizzare e interpretare
documenti storici di media difficoltà
•
Sapersi orientare nella complessa
interpretazione di un evento storico
cogliendone
le
principali
implicazioni e le linee di sviluppo
25
•
Saper rielaborare e approfondire i
contenuti appresi servendosi della
consultazione
di
fonti
di
informazione alternative al libro di
testo
•
Saper esporre oralmente e per iscritto i
contenuti con chiarezza e
fluidità
•
Saper produrre schemi e
mappe concettuali
Gli obiettivi sono stati generalmente
raggiunti
secondo
livelli
diversi,
che
dipendono
dall'impegno, dall'applicazione e dalle capacità degli alunni.
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
L’età giolittiana
La politica di Giolitti
Il decollo industriale
La seconda rivoluzione industriale
Colonialismo e imperialismo
5 ore
La Grande Guerra
Le cause
I principali fronti della guerra
I trattati di pace
Cause e conseguenze della Rivoluzione russa
8 ore
Le tensioni del dopoguerra
La crisi economica
Il “biennio rosso”
Il movimento fascista
La marcia su Roma
8 ore
L’età della crisi e dei totalitarismi
La crisi del ’29 e il New Deal
Il regime fascista
L’antifascismo
Il nazismo
Lo stalinismo
10 ore
La seconda guerra mondiale
Le tensioni internazionali
Le vicende belliche
L’Olocausto
La conclusione della guerra
8 ore
26
il nuovo ordine internazionale
La nascita dei blocchi
La decolonizzazione (linee generali)
4 ore
L’Italia repubblicana
Le elezioni del ‘48
I problemi del dopoguerra
L’Italia dal miracolo economico agli anni di piombo
6 ore
La fine della guerra fredda
2 ore
Il crollo del muro di Berlino e le sue conseguenze
L’Unione europea
Le Comunità economiche europee
L’Unione Europea
L’Euro
2 ore
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
Totale
ore 53
Totale
ore 53
METODOLOGIA DIDATTICA:
• Lezione frontale
• Produzione di schemi e linee del tempo
• Consultazione di materiale multimediale
• Ricerca in internet
• Attività laboratoriale con l’uso della Mobile classroom
STRUMENTI DI LAVORO
•
Libro di testo
•
Materiale integrativo in fotocopia
•
LIM
•
Materiali multimediali
•
Internet
•
Strumenti di collaborazione web 2.0 (piattaforma moodle, mindmeister, googledocs, prezi).
•
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
 Prove strutturate o semistrutturate Colloqui orali
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
27
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: INGLESE
prof.ssa: Annalisa Astolfi
TESTO ADOTTATO: : Continuities Concise, Lang ed., The Business Way, Zanichelli ed.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
COMPETENZE
Gli studenti sono in grado di:
•
utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi specifici di indirizzo
•
produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi relativi all’indirizzo
•
comunicare ed interagire in relazione al contesto e agli interlocutori
Gli studenti hanno sviluppato:
•
capacità logiche e relazionali mediante confronto di realtà socio culturali diverse
CONOSCENZE
Gli studenti conoscono:
•
le strutture grammaticali
•
i contenuti degli argomenti di civiltà
ABILITA’
Gli studenti comprendono:
 il significato globale di testi di
carattere quotidiano e professionale
 globalmente testi scritti di carattere
e commercio , compreso il lessico
•
relativo agli argomenti trattati
quotidiano , divulgativo e
le tecniche d’uso dei dizionari
professionale
 sia in maniera globale che selettiva i
messaggi scritti e orali su argomenti
inerenti la sfera personale, sociale e
l’attualità , nonché il linguaggio
economico
Gli studenti sanno:
•
Interagire in una conversazione in
modo abbastanza corretto e
comprensibile , con pochi errori
linguistici e con pronuncia ed
intonazione accettabili
•
Produrre testi orali e scritti contenenti
concetti semplici ma coerenti, di
carattere professionale
28
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Letteratura e civiltà 1
Salinger “The Catcher in the Rye”
J. Joyce, Dubliners “Eveline”
The Victorian Age
25 ore
O.Wilde ”The picture of Dorian Gray”
E.A. Poe “William Wilson”
Dickens: “Oliver Twist”, “Coketown” da Hard Times
- articolo dal "Time" su Mandela “The Man Who Could not cry”
Letteratura
WW1
20 ore
War poets:
W.Owen” Futility”, S. Sassoon ”Does it really matter?”
Hemingway “A very short story” , “Farewell to Arms
Letteratura 3
WW2
20 ore
- Blues
W.H. Auden Refugee
Winston Churchill Speech
Salinger "The Catcher in the Rye"
J.Joyce
Tourism, Dubliners "Eveline"
Decribing an event
Describing a City (New York) -
20 ore
Describing an itineary lake District
Describing a region
A Short History of Hotels
Accommodations
Business
-Accomodation
Brics
-Mints
-Globalisation,
40 ore
Green economy
- 2015 Expo temi principali dell’expo
-World Economy: The United Kingdom
-The main economic systems
- Housing bubble 2008
- Marketing
- Advertisng
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
29
Totale ore 125
METODOLOGIA DIDATTICA:
Di tipo comunicativo
Uso di sussidi multimediali e dizionari
Uso di L2 in classe
Lezione frontale
Lavoro a coppie, di gruppo
STRUMENTI DI LAVORO:
Testi adottati, LIM, Dizionari, fotocopie, video
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
comprensione di testi scritti
Composizione su traccia Riassunti
Esposizione di argomenti trattati Conversazione/colloquio
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla
tabella di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
30
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^Be
Relazione finale del docente di: LINGUA FRANCESE
Prof. ssa: Annamaria Pinton
TESTO ADOTTATO:
• Francesca Ponzi, Julie Greco, Commerce Express, Lang Edizioni 2-Francesca Ponzi, Julie
Greco, Dossier de presse, affaires et société
• Lidia Parodi, Marina Vallacco , Littérama XX siècle, Cideb
• Lidia Parodi, Marina Vallacco ,Carnets de voyage
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
COMPETENZE
Comprendere messaggi e annunci scritti e orali su argomenti di interesse
personale, quotidiano
Comprendere messaggi e annunci scritti e orali su argomenti di carattere
commerciale
Saper descrivere esperienze ed eventi relativi all’ambito sociale, commerciale.
CONOSCENZE

ABILITA’
Lessico relativo all’ambiente

Utilizzare la lingua francese per i
principali scopi comunicativi e operativi

Saper scrivere testi in lingua di varie
tipologie
familiare e quotidiano e sociale.

Fraseologia necessaria per saper
raccontare degli avvenimenti e saper
esprimere la propria opinione su
argomenti oggetto di studio.

Conoscenza della letteratura del xx
secolo
31
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1 Civilisation: L'histoire de deux entreprises françaises:
Renault et Citröen
10 ore
Visione del documentario trasmesso da France 3 : La grande course
con attività di comprensione e riassunto
Lettura, comprensione del testo: Michelin et le développement du
tourisme de masse.
Modulo 2 Littérature: L'histoire au XX siècle. La société au XX
10 ore
siècle. Le roman
Marcel Proust.Notes biographiques et littéraires. Lettura dei testi:
La madeleine. Ce bonsoir que j'aimais tant
Modulo 3 Commerce
Dossier 9: S'assurer
5 ore
Résilier une police, Modifier une police d’assurance.
Déclarer un sinistre.
Le constat amiable d‘accident.
Module 4 Tourisme
Le tourisme de santé : Le thermalisme.
5 ore
La place du thermalisme dans la médecine d'aujourd'hui
Le bassin thermal Euganéen: Abano terme
La thalassothérapie
Module 5 Littérature: La poésie au XX siècle
Apollinaire Notes biographiques et littéraires.
10 ore
Lettura: La colombe poignardée et le jet d'eau
Lettura: Le pont Mirabeau
Le dadaisme et le surréalisme
Module 6 Tourisme
Le dèveloppement du tourisme industriel
5 ore
Tourisme médical: la crise des soins
Module 7
Le tourisme médical
Visione del film : Intouchables , con attività di riassunto correlate e
descrizioni dei personaggi
32
3 ore
Module 8 Commerce
Dossier 3 -Le commerce équitable
8 ore
Les dix normes du commerce équitable
Lettura: Le commerce équitable entre dans les moeurs
Module 9 Littérature: L'Existentialisme. Jean- Paul Sartre:
notes biographiques, notes littéraires Lettura del testo: Trop
8 ore
avancé pour mon âge
Simone de Beauvoir: : notes biographiques, notes
littéraires , son œuvre Lettura del testo: La révolte d'une
jeune fille, La clé qui m'ouvrait le monde
Albert Camus: notes biographiques, notes
littéraires Lettura dei testi: Une mauvaise
nouvelle, Le meurtre
Module 11
2 ore
Visione del film : A la folie,pas du tout con attività di riassunto
orale.
Module 13
2 ore
Le théatre au xx siècle : Ionesco
Lecture: Je reste ce que je suis (Rhinocéros)
Module 14
Lettura: L'étrange retour du bandana.
5 ore
Lecture: Voile islamique dans les école en France.
Module 15
La littérature francophone du
3 ore
maghreb Tahar Ben Jelloun
Lecture: le racisme raconté à ma fille
Module 16
Description d'un Village de vacances
5 ore
L'histoire du club Meditérranée
Module 17 Grammaire
Formazione ed uso del congiuntivo confrontato con
3 ore
l'uso del congiuntivo italiano
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
33
Totale ore 91
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lo studente é stato costantemente posto al centro del processo di apprendimento della lingua
francese, si é cercato di stimolare la sua motivazione allo studio con attività coinvolgenti e
stimolanti finalizzate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (comprensione orale,
produzione orale, comprensione scritta, produzione scritta) . Le attività comunicative sono state
guidate , semi-guidate o libere e l’insegnante é intervenuta per impostare una pronuncia
corretta e un corretto uso funzionale e strutturale della lingua. La riflessione sulla lingua é stata
realizzata su base comparativa con l’italiano. Nell’approccio di testi scritti sono state effettuate
attività di lettura, comprensione e riassunto che hanno permesso di individuare gli elementi
essenziali di un testo per la produzione di un testo da parte dello studente sintetico e coerente.
STRUMENTI DI LAVORO:
Libri di testo, fotocopie di testi tratti da giornali, riviste o altri testi scolastici, LIM per visionare
film o documentari.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Scritto: questionari su testi di comprensione (simulazione seconda prova), riassunti di testi,
simulazioni terza prova
Orale : conversazioni guidate su argomenti svolti in classe, riassunti di testi letti o di film visionati
Numero: 3 prove scritte e 2 prove orali per ciascun quadrimestre
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
34
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^Be
Relazione finale del docente di: CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE
Prof.ssa: Florence Lafont
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :
COMPETENZE
Conoscenza generale, comprensione, interpretazione, collocamento nello studio della
cultura e della civiltà in ottica pluridisciplinare e comparata
. Sviluppo della produzione personale sia scritta che orale
. Approfondimento del lessico e della conoscenza di forme idiomatiche della lingua : saper
esprimersi con chiarezza, coerenza, correttezza formale e proprietà lessicale
ABILITA’
CONOSCENZE
•
•
Conoscenza della civiltà e della cultura
straniera
Comprensione e produzione di
interventi orali e di elaborazioni scritte
strutturate e di una certa ampiezza
(relazione scritta e orale, presentazione
argomentata di un’opinione generale e
personale ecc.)
Conoscenza dell’approfondimento testuale
con particolare attenzione ai vari linguaggi
della
comunicazione,
utilizzando
soprattutto documenti autentici per lo
studio della civiltà
• Conoscenza delle strutture linguistiche e
morfo-sintattiche
•
•
Saper prendere parte attiva in una
conversazione di argomento quotidiano
legato a situazioni della vita di relazione
propria dell’età e della realtà socio-culturale
del paese di cui si studia la lingua
•
Saper comprendere, redigere e
parlare su testi di carattere personale e di
livello adeguato come riportare, riassumere
e rielaborare tutti tipi di documenti di civiltà
•
Capacità di gestione di discorsi vari
nel commento di fenomeni culturali, la
difesa o la critica di un’opinione
•
Consapevolezza
dei
mezzi
grammaticali e lessicali per una migliore
comprensione dei diversi parametri che
influiscono sulle situazioni comunicative
ed il seguente adeguamento dei mezzi
d’espressione
35
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
MODULE SUR SA PRESENTATION
. Travail interactif sur la recherche du profil du professeur
. Présentation générale et indivuelle à l’écrit et à l’oral (carte d’identité, situation
2 ore
scolaire, aspect physique, caractère, famille, habitation, temps libre, goûts et
préférences)
MODULE SUR L’EMBAUCHE
. Elaboration du Curriculum Vitae en vue des voies d’orientation futures et
entretien individuel sous forme de simulation dans une entreprise
2 ore
MODULE SUR LA SHOA
. Exercice de compréhension orale sous forme de dictée sur un extrait de la
biographie de Colette de Jouvenel écrit par François Soustre (reportage
“Eté allemand” au camp de Dachau de Munich écrit par celle-ci le
3 ore
21.07.1945)
. Résumé écrit de ce reportage et interrogation orale sur celui-ci sous forme
d’une analyse de texte
MODULE SUR LA CHANSON FRANCAISE
. Travail interactif sur la LIM relatif à trois clips-vidéos de chansons actuelles
3 ore
françaises, “J’m tire” de Maître Gims, “Beau Malheur” d’Emmanuel Moire et
“Sur ma peau” des Amants de la Bastille,1789 (support : dvd du “Hit Parade
2013”) :
-
remplissage d’une fiche analytique sur l’approche générale avec la
vision des clips sans le son et interprétation en groupes du scénario des
vidéos
-
remplissage des paroles manquantes des textes des chansons avec la
vision des clips avec le son
-
étude comparative de l’interprétation des groupes sur les clips
MODULE
SUR LES
- traduction
desSTEREOTYPES
chansons et analyse de celles-ci
. Exercice de compréhension orale sur Internet relatif aux clichés français vus
par les étrangers
. Etude comparative franco-italienne à l’oral des stéréotypes
36
2 ore
MODULE DE CIVILISATION SUR PARIS
. Exercice de compréhension orale sur les origines et l’histoire des cinq premiers
siècles de la capitale française (support : dvd de Lorànt Deutsch intitulé
8 ore
“Métronome”)
. Travail interactif en groupes sur la préparation écrite de la synthèse de
ce documentaire et exposé oral et écrit de celui-ci
. Travail interactif sur Internet (LIM) concernant l’exposé de monuments
parisiens en tenant compte de l’ordre chronologique architectural
MODULE SUR DES EPREUVES D’ATTESTATION EN LANGUE
FRANCAISE DU DELF B2
. Exercices de production orale sur les sujets de discussion relatifs à
l’amour sentimental, amical et professionnel ainsi que sur la globalisation et
3 ore
une vie meilleure en 2050
. Exercice de compréhension orale sur un personnage illustre français : Simone
de Beauvoir et l’émancipation féminine du xxème siècle (support : les “Clés pour
Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico
la France en 80 icônes culturelles, éd. Hachette)
Totale ore 23
METODOLOGIA DIDATTICA :
Le lezioni sono state in prevalenza interattive, scoperta guidata a partire da testi, fotocopie
e indicazioni ma in alcune fasi sono stati assegnati degli esercizi e delle attività che gli studenti
hanno svolto individualmente o in gruppo. Si è cercato di riservare uno spazio adeguato alle
attività per migliorare sempre più la capacità di comprendere vari testi scritti/orali e si è lavorato
per sviluppare la competenza comunicativa e le abilità di produzione scritta, con esercitazioni di
vario tipo. Si è cercato di stimolare il dialogo, i resoconti orali, i commenti in francese ed è
stato incoraggiato il confronto delle idee e delle conoscenze. Infine due studentesse,
Jamila BERIANE e Chiara BRUNAZZO sono state preparate alle simulazioni scritte e
orale della certificazione in lingua francese del livello DELF B2.
STRUMENTI DI LAVORO
Fotocopie (libro di testo, libri e articoli di magazine francesi attuali) Appunti, CD, DVD e Internet
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Sono state svolte verifiche orali e compiti scritti di comprensione, composizione, quesiti a risposta
chiusa/aperta e questionari su testi di varia natura : civiltà, di attualità e di certificazione in lingua
francese, livello DELF B2.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
37
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^Be
Relazione finale del docente di: SPAGNOLO (3° LINGUA)
prof.ssa: Francesca Ferronato
TESTI ADOTTATI:
•
Polettini, Navarro: “Adelante 2” ed. Zanichelli
•
Brunetti, Danelli, Estévez Oliva, Jiménez Velasco: “Ponte al día” ed. Europass
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZE
•
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai diversi scopi (riassunti, quesiti
di comprensione del testo, testi su traccia, esposizione di conoscenze e
opinioni personali)
•
Analizzare e comprendere messaggi orali e scritti individuandone il tema,
le informazioni principali e dettagliate e gli aspetti linguistici.
•
Comprendere e interpretare testi letterari trattati
CONOSCENZE
•
Strutture
ABILITA’
grammaticali
della
lingua •
Stabilire
spagnola
•
efficaci,
Tecniche
delle
p r o d u zi o n e
a
comprensione
e
diverse
scritta,
risposta
formali
forme
di
un
informali,
contesto
riassunto,
domande
testo,
interpersonali
sostenendo
una
conversazione scorrevole, adeguata al
di
ed
alla
situazione
di
sulla
comunicazione, anche su argomenti di
lettere
carattere specifico di indirizzo
corrispondenza
•
commerciale
•
rapporti
Descrivere processi e/o situazioni in
modo personale
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e
•
Comprendere,
interpretare
e
riferire
contesti diversi
testi di carattere letterario, turistico,
•
Differenti registri comunicativi
economico, storico, socio-culturale.
•
Alcuni autori di lingua spagnola e
•
•
Produrre
testi
scritti
di
carattere
ispano-americana con riferimento al
generale e/o specifico dell’ indirizzo di
contesto storico - letterario
studi con sufficiente coerenza
Alcuni aspetti della civiltà e cultura
•
Possedere
una
conoscenza
generale della cultura e della civiltà
spagnola e ispano-americana
• Strategie di studio ed apprendimento
della Spagna e dell’America Latina
autonome
38
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Modulo 1: Gramática
(dal testo: Polettini, Navarro: “Adelante 2” ed. Zanichelli):
Unidad 16: discurso directo e indirecto, presencia y ausencia de la preposición
12 ore
de, la voz pasiva y la pasiva refleja.
Unidad 17: conjunciones adversativas, subordinadas concesivas, también/hasta,
tampoco/ni siquiera.
Unidad 18: subordinadas consecutivas y modales.
Modulo 2: La emigración
(dal testo: Brunetti, Danelli, Estévez Oliva, Jiménez Velasco: “Ponte al día” ed.
Europass):
22 ore
- Melilla, una ciudad atípica (pag. 50, 51)
- España, nación abierta a la inmigración (pag. 60, 61)
(dal testo: Polettini, Navarro: “Adelante 2” ed. Zanichelli):
- España, tierra de emigrantes ayer, hoy tierra de inmigrantes (pag. 294, 295)
- La emigración española a Alemania se dispara (fotocopia)
Modulo 3: Literatura
(dal testo: Brunetti, Danelli, Estévez Oliva, Jiménez Velasco: “Ponte al día” ed.
Europass):
- Miguel de Cervantes Saavedra: “El Quijote” (pag. 76)
- Capítulo VIII: La aventura con los molinos de viento (fotocopia)
- La generación del ’98: características de la literatura
- Miguel de Unamuno: Lectura de fragmentos de «Niebla » y «En torno al
Casticismo« (fotocopia)
18 ore
- Las vanguardias: características de la literatura (fotocopia).
- La generación del ’27: características de la literatura (fotocopia).
- Federico García Lorca: “La casa de Bernarda Alba” (fotocopia).
- Gabriel García Márquez: “Cien años de soledad” (pag. 142, 143)
- Manuel Rivas: “La lengua de las mariposas “ (fotocopia + visione del film)
Modulo 4: Comercio
(dal testo: Brunetti, Danelli, Estévez Oliva, Jiménez Velasco: “Ponte al día” ed.
Europass):
- En busca de empleo (pag. 156)
8 ore
- La entrevista de trabajo (pag. 158)
- Al teléfono (pag. 159 - 160)
- El pedido (pag. 161, 162, 163)
39
Modulo 5: Historia
(dal testo: Brunetti, Danelli, Estévez Oliva, Jiménez Velasco: “Ponte al día” ed.
Europass):
- Hacia la guerra civil (pag. 34,35)
- La guerra civil (pag. 36. 37)
25 ore
- Guernica (pag. 82, 83)
- De la dictadura a la democracia (pag. 38, 39)
- La Constitución española (pag. 40, 41)
- El terrorismo en España (pag. 44)
Modulo 6: Economía
3 ore
- Del milagro económico a la crisis (fotocopia)
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
Totale ore 89
METODOLOGIA DIDATTICA:
Approccio comunicativo. Si è data importanza al costante uso della lingua straniera, sempre
privilegiando l’efficacia della comunicazione, senza comunque tralasciare l’uso corretto della
lingua. Oltre alla lezione frontale si sono proposte delle attività individuali, a coppie o lezione
dialogata.
STRUMENTI DI LAVORO:
Libri di testo, materiale autentico, laboratorio linguistico, video, materiale integrativo fornito
dall’insegnante.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
- comprensione di testi di carattere turistico, economico, socio culturale, di attualità, di
politica, letterari.
- riassunti
- produzione di testi descrittivi, argomentativi d espositivi di carattere personale o riferiti
ad ambiti culturali, turistici, di attualità.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
si fa riferimento alla tabella di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del
documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
40
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ Be
Relazione finale del docente di: CONVERSAZIONE SPAGNOLO (3^ lingua)
prof.ssa: Luisa Rado
TESTO ADOTTATO: Ponte al dia. Ed. EuroPass
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZA
•
Interagire dialogicamente, esprimere opinioni e confrontarsi
•
Mantenere una conversazione coerente su temi programmatici
•
Acquisire lessico riguardante il turismo e la cultura ispanoamericana
CONOSCENZE
ABILITA’
•
Turismo.alojamientos,itinerarios,tipos.
•
Nociones de cultura y civilización
autentici testuali quali articoli di giornale
hispanoamericana
e materiale audiovisivo
•
•
•
Cómo hacer un itinerario
Analizzare e comprendere materiali
Esporre su argomenti inerenti viaggi,
turismo,itinerari
•
•
Cine y temas de actualidad
Comprendere le diversità della lingua e
le varianti culturali del ambito
ispanoamericano
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Art. El País: Optimismo turístico..
La emigración.
La televisión:Cuarto poder ( Descubrir)Rtve “Stamos Okupados”.
Cine:”1 franco 14 pesetas”
41
.”,”El Quijote”,”Ay Carmela” Turismo:Tipos de turismo.
Alojamientos .Paradores
Temas de actualidad : Picasso ,un alma primitiva.
Retrato de G.G.Márquez.
Ciudades Patrimonio de la Humanidad.
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
Totale ore 32
METODOLOGIA DIDATTICA:
• proposta
• dibattito
• interazione
STRUMENTI DI LAVORO:
• Laboratorio
• fotocopie
• dvd.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Orale
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
42
Anno sc. 2013/4
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa: Angela Calore
TESTO ADOTTATO:
“Vivere l’arte”, AAVV Dal Neoclassicismo ad oggi, B. Mondatori, vol. 3
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZE
• Esposizione articolata con momenti di rielaborazione personale e qualche spunto critico
• Saper correlare le conoscenze studiate con altri contesti disciplinari, sapendo operare
collegamenti e confronti, sia in ambito italiano che delle civiltà straniere
• Saper condurre analisi delle problematiche artistiche lungo vari assi temporali
CONOSCENZE
ABILITA’
 Conoscere i principali movimenti artistici,

autori ed opere all’origine dell’arte
di
lettura
con esposizioni coerenti
 Conoscere un linguaggio specifico ricco ed

appropriato

capacità
formale e critica delle opere d’arte
moderna e contemporanea

Dimostrare
Saper correlare l’ambiente artistico
italiano con le culture europee
Conoscere il contesto storico culturale

Saper operare confronti
dei fenomeni artistici analizzati sapendoli

Dimostrare
capacità
di
giudizio
collocare nel tempo e nello spazio, in
critico, interesse responsabile e
una visione europea.
personale, comportamenti attivi di
studio, ricerca e approfondimento
autonomi
patrimonio
interesse,
del
nostro
artistico;
valorizzazione
e
salvaguardia come espressione
della propria cultura e coscienza
civile.
43
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Ripasso e conclusione programma
3 ore
Neoclassicismo, autori ed opere : J. L. David, A. Canova.
Tra neoclassicismo e romanticismo: J.A.D. Ingres.
5 ore
Cenni all’architettura neoclassica
Romanticismo autori ed opere: F. Goya, T. Gericault, E. Delacroix, F.
7 ore
Hayez; il paesaggio:J. Constable, W. Turner,
C. Friedrich.
L'Esotismo
Cenni all’architettura romantica, Neo-medievalismo e stili storici.
Realismo: autori , opere e la Scuola di Barbizon
9 ore
T. Rousseau, C. Corot, J. F. Millet, H. Doumier, G. Courbet.
I Macchiaioli: G. Fattori, T, Signorini, G. Abbati, S. Lega.
L’architettura del ferro, il modulo ferro vetro, il piano Haussmann.
Impressionismo autori ed opere: E. Manet, C. Monet, A. Renoir, C.
7 ore
Pissarro; gli indipendenti: E. Degas, H.de T. Lautrec.
Post Impressionismo autori ed opere:
V. Van Gogh, P. Cézanne
Il Simbolismo, Gauguin
Il Puntinismo, Seraut
Il Divisionismo, G. Segantini, G. Previati,
12 ore
G. Pelizza da Volpedo, A. Morbelli.
Il Giapponismo, alcune stampe: Hokusaii, Hiroshige, Kitogawa.
Le Secessioni: F. Stuck, Boecklin, Munch, Ensor, Klimt.
I Fauves e Die Brucke: Kirchner
Il Cubismo: P.Picasso (cenni al periodo blu e rosa)
5 ore
Cenni al Primitivismo
5 ore
Fino al termine delle lezioni si prevede:
IL Futurismo, Boccioni e Balla;( 5 ore)
ripasso e verifiche orali.
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
Totale ore 48
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali panoramiche di contestualizzazione, lezioni monografiche di autori e gruppi,
analisi di opere guidate, lezioni stimolo alla lettura dell’opera, al confronto e ai collegamenti
interdisciplinari; stesura di mappe concettuali per la preparazione all’esame, lezioni di stimolo
44
all’apprendimento cooperativo, lezioni in aula video con immagini di opere e filmati.
Approfondimenti con altri testi, stimolo alla ricerca e al lavoro individuale.
Ripasso e rinforzo attraverso schemi riassuntivi, lezioni di didattica breve.
STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo, monografie, immagini in laboratorio informatico, CD, video.
Attività extradidattica:
Visita alla mostra a palazzo Roverella, Rovigo: “L’ossessione nordica”
Visita alla mostra a Palazzo della Ragione: “ Renzo Piano Building Workshop”
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Elaborati scritti in classe e per casa, simulazione della terza prova, verifiche orali e simulazione di
una prova orale d’esame, approfondimenti e ricerche personali.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
45
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: MATEMATICA
Prof.ssa: Giglio Eulalia
TESTO ADOTTATO:
Re Fraschini, Grazzi, Spezia “Matematica per l’economia” tomo G: Funzioni in due variabili ed
applicazioni economiche
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETETENZE
•
Saper operare nello spazio a tre dimensioni (prime definizioni)
•
Saper determinare dominio, massimi e minimi liberi e vincolati di una semplice funzione
a due variabili
•
Saper risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con il metodo idoneo
•
ABILITA’
CONOSCENZA
•
• Utilizzare in modo consapevole
Saper operare nello spazio a tre
tecniche e strumenti di calcolo
dimensioni (prime definizioni)
•
• Utilizzare linguaggi e strumenti specifici
Saper determinare dominio,
• Rappresentare in modo formalizzato e
massimi e minimi liberi e vincolati di
risolvere problemi finanziari ed economici
una semplice funzione a due
• Interpretare le conoscenze acquisite
variabili
•
come metodo, strumento e linguaggi per
Saper risolvere problemi di scelta in
analizzare le situazioni problematiche nel
condizioni di certezza con il metodo
contesto in cui si opera
idoneo
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Modulo 1 – UD1
Richiami sulle coniche (riconoscere l’equazione di una conica)
(paragr 1 e 2 )
-
Le disequazioni lineari e non lineari, i sistemi (risoluzione
grafica) (paragr 4)
46
12 ore
Modulo 2 – UD1
Le funzioni in due variabili (definizione e ricerca di dominio di
funzioni riconducibili a rette e coniche semplici) ( paragrafo 1)
-
La rappresentazione grafica nello spazio (paragrafo 2)
-
Il piano (equazione dei piani paralleli, e perpendicolari,
saper determinare il piano passante per 3 punti, passante
per 2 punti e parallelo o perpendicolare ad un piano
assegnato) (paragrafo 2)
-
Linee di sezione e linee di livello (definizione,
rappresentazione linee di livello – parabole, rette,
circonferenze ) (paragrafo 2)
-
Equazione del piano tangente ad una superficie e derivate
parziali (paragrafo 4)
14 ore
Modulo 2 – UD2
Definizione di massimi e minimi liberi (paragrafo 1, 2)
-
Massimi e minimi liberi con le linee di livello (casi
riconducibili a parabole, circonferenze, rette) (paragrafo
2)
-
Massimi e minimi con il metodo dell’ Hessiano (paragrafo 2)
-
Massimi e minimi vincolati (solo con vincolo di
uguaglianza): metodo delle curve di livello, metodo
elementare, metodo dei moltiplicatori di Lagrange)
(paragrafo 3)
-
Applicazioni all’economia (solo problema di massimo profitto
per un impresa che produce due beni in condizioni di
monopolio)
32 ore
Modulo 3 – UD1
Introduzione alla ricerca operativa e classificazione dei
problemi
(paragrafo 1, 2)
-
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti
immediati, caso continuo: semplici problemi delle seguenti
tipologie: problemi di massimo con funzione obiettivo lineare,
problemi di massimo con funzione obiettivo non lineare (con
vincolo tecnico e senza vincolo tecnico), cenni ai problemi
con la funzione obiettivo definita da più leggi, problemi di
minimo con funzione obiettivo non lineare, il problema delle
scorte (determinare la quantità da ordinare per avere il
minimo costo, il numero di ordinazioni e il valore della spesa
per ogni ordinativo) (non il caso con il prezzo della merce che
dipende dalla quantità acquistata) (paragrafo 3)
-
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti
immediati, caso discreto e dati poco numerosi (paragrafo
4)
-
Problemi di scelta tra più alternative(problemi di
47 5)
massimo e problemi di minimo) (paragrafo
20 ore
Modulo 3 – UD2
Introduzione ai problemi di scelta con effetti differiti (paragrafo
1)
-
5 ore
I problemi finanziari: criterio dell’attualizzazione,
semplici applicazioni (paragrafo 2)
Modulo 4 – UD 1
-
la programmazione lineare: il metodo grafico per i problemi di
PL in due variabili (paragrafo 1,2)
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
17 ore
Totale ore
100
METODOLOGIA DIDATTICA:
lezione frontale e partecipata
STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo,
lavagna multimediale,
calcolatrice scientifica
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
prove scritte,
interrogazioni alla lavagna o dal posto
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
48
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^BE
Relazione finale del docente di: GEOGRAFIA ECONOMICA
prof. Fabio Milani
TESTO ADOTTATO: Do. Ge., Geografia dei grandi sistemi extraeuropei, Milano, Markes, 2007
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZE
•
Saper ricorrere all'ausilio di carte geografiche, atlanti, diagrammi, dati, pubblicazioni a
tema;
• Saper mettere a confronto aree a diverso grado di sviluppo;
Saper condurre con sufficiente competenza un’analisi articolata di tipo geografico-
•
economico su uno specifico territorio;
• Utilizzare gli indicatori statistici in modo comparato e sistematico;
CONOSCENZE
•
•
Conoscere la terminologia ed il
lessico
•
ABILITA’
idonei
a
di
collegare
correttamente i vari aspetti e i temi
studio geografico (ambiente, società,
geografico-economici;
demografia, economia, etc.)
•
Conoscere le componenti che
Stabilire
collegamenti
relative alla geografia della popolazione
Economia, Diritto, Economia Az.le,
anche nei suoi vari aspetti culturali e
Religione.
•
Saper sviluppare ed approfondire in
Saper
individuare
le
fasi
geostoriche della formazione delle
regioni ed ambienti analizzati;
Conoscere le componenti che
determinano le diverse dinamiche
relative alla geografia della popolazione
anche nei suoi vari aspetti culturali e
giuridico-economici;
Conoscere le principali forme di
produzione agricole;
Storia,
modo autonomo specifici argomenti;
Conoscere i più marcati squilibri
conduzione, organizzazione e
sapere:
altre
discipline
•
del
con
determinano le diverse dinamiche
sviluppo sostenibile;
•
grado
coerentemente i diversi aspetti dello
ambientali e le articolazioni dello
•
in
descrivere
giuridico-economici;
•
Essere
49
•
•
Conoscere le principali forme di
differenze tra Paesi del Nord e del
conduzione, organizzazione e
Sud del mondo;
produzione agricole;
•
•
Conoscere le risorse minerarie ed
Saper distinguere le caratteristiche della
Globalizzazione,
energetiche, la loro tipologia e
localizzando
distribuzione;
•
Saper riconoscere e descrivere le
individuando
le
diverse
dell’economia mondiale
Conoscere gli spazi industriali e
l’evoluzione dell’industria manifatturiera
con particolare riferimento alla realtà
delle multinazionali
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
L’Argentina: storia e politica recenti. L’emigrazione italiana in
6 ore
Argentina.
La Globalizzazione: definizione, concetti fondamentali dinamiche ed
articolazioni. Fattori della globalizzazione ed occidentalizzazione. Lo
sviluppo sostenibile. Organizzazioni economiche internazionali.
Finanziarizzazione
dell’economia.
Le società
multinazionali
e
transnazionali. Le imprese globali; verso una nuova divisione
7 ore
internazionale del lavoro; acquisizioni e fusioni. Gli effetti socioeconomici della globalizzazione. Ricchezza e disuguaglianze.
L'erosione
della
protezione
sociale
e
del
welfare
state.
Considerazioni, valutazioni e confronti nell'era della Globalizzazione.
Le conseguenze sul piano sociale. (Argomento affrontato anche
come tema di indagine multidisciplinare)
L’America anglosassone: definizione della regione e l’ambiente
naturale. Il Canada: storia e geografia. Gli USA: geografia fisica,
6 ore
geografia politico- sociale; storia.
L’America Latina: lineamenti storico-geografici, caratteri politici,
economie; morfologia, aspetti fisico-geografici; elementi etnicoculturali e storici, lingue, religioni, demografia. L’urbanizzazione
12 ore
incontrollata e il “macrocefalismo”. Vie di comunicazione. Agricoltura
ed industria. Casi-studio: Brasile, Cile, Messico. Il Centro-America.
Oceania: Australia e Nuova Zelanda
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
6 ore
Totale ore 41
e
aree
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si è privilegiata una metodologia didattica così articolata:
•
lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero e
integrazione, ecc.
STRUMENTI DI LAVORO:
Si è fatto ricorso all'uso integrato di proiezioni in PPT, pubblicazioni e riviste a corredo dei principali
argomenti trattati.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Verifiche orali
Verifiche scritte strutturate e semistrutturate
Simulazione di Terza Prova
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
51
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: DIRITTO ED ECONOMIA AZIENDALE
prof.ssa: Maria Cristina Pinton
TESTO ADOTTATO: AA.VV. a cura di Paolo della Valentina - Percorsi di Diritto ed Economia per
l’azienda
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZE
•
Comporre e interpretare i principali indici relativi all'analisi di bilancio per la concessione
del fido.
•
Compilare e interpretare i documenti relativi ai depositi a risparmio libero per
operazioni di versamento e di prelievo e relativo calcolo di competenze
•
Interpretare e compilare prospetti di conti correnti bancari sia attivi che passivi con
movimentazioni originate da varie tipologie di operazioni e relativo calcolo di competenze
•
Calcolo delle competenze delle più importanti operazioni di impiego fondi in
particolare le varie tipologie di smobilizzo di crediti
•
Calcolo dei valori nelle compravendite di strumenti finanziari (titoli di debito)
•
Interpretare e redigere alcune tipologie di voucher
•
Calcolo di preventivi per casi di organizzazione diretta di viaggi
CONOSCENZE
•
•
ABILITA’
•
Analisi di bilancio e procedura
Comprendere la situazione economica
per la concessione del fido
e finanziaria di una azienda che
bancario
necessita di finanziamento bancario
Aspetti storici
sistema
•
e normativi del
bancario
italiano;
Illustrare l’evoluzione e le
caratteristiche del sistema bancario
esercizio dell’attività bancaria
italiano
52
•
•
Aspetti
giuridici
e
fiscale
•
delle
operazioni bancarie; operazioni di
nell’organizzazione , nelle operazioni e
raccolta e di impiego
nelle
Aspetti delle operazioni bancarie
banche
•
relative agli investimenti finanziari
•
Aspetti
macroeconomici
dell’attività
strategie
di
marketing
delle
Individuare gli aspetti principali
della
turistica e legislazione specifica; aspetti
normativa
bancaria
sulla
trasparenza e tutela del cliente
•
operativi delle agenzie turistiche e delle
•
Comprendere le trasformazioni in atto
Illustrare le caratteristiche essenziali
strutture ricettive
della domanda e dell’offerta turistica
Aziende di trasporto .
e delle imprese operanti in tale
aspetti
settore
macroeconomici:
cenni
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Ripasso assestamenti, chiusure di bilancio, bilancio (stato
31 ore
patrimoniale e Conto economico) Analisi di bilancio finanziaria,
patrimoniale ed economica
Aspetti storici e normativi del sistema bancario italiano; esercizio
dell’attività bancaria
10 ore
Aspetti giuridici e tecnici delle operazioni bancarie di raccolta fondi: i
depositi a risparmio libero e i conti correnti di corrispondenza passivi.
32 ore
Il calcolo delle competenze
Aspetti giuridici e tecnici delle operazioni bancarie di impiego fondi
10 ore
Le aperture di credito in c/c .e lo smobilizzo di crediti
23 ore
Operazioni bancarie relative ad investimenti finanziari
8 ore
Aspetti macroeconomici dell’attività turistica e legislazione
specifica; l’impresa turistica
Aspetti operativi delle agenzie turistiche e delle strutture
ricettive(da svolgere)
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
53
8 ore
18 ore
Totale ore 140
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale, esercitazioni in classe con coinvolgimento degli studenti, esercitazioni assegnate
per casa e precise correzioni in classe delle stesse
STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo e utilizzo della Lim per i supporti on line di libri di testo, slides o altro materiale fornito
dall’insegnante, giornali specializzati (Sole 24 ore)
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Prove scritte (strutturate e non strutturate) Interrogazioni orali
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
54
Anno sc. 2013/14
Corso Diurno
Classe 5^ BE
Relazione finale del docente di: EDUCAZIONE FISICA
prof: Alberto Muraro
TESTO ADOTTATO:”PRATICAMENTE SPORT “Del Nista Parker Tasselli
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
COMPETENZE
Saper condurre un riscaldamento e applicare in forma semplice le metodiche di
allenamento
Riconoscere gli aspetti tecnici piu' rilevanti caratterizzanti le discipline proposte incluse
quelle non convenzionali della materia
Saper applicare correttamente la tattica di base nei diversi giochi sportivi
Applicare in forma anche complessa nelle discipline proposte quanto appreso
relazionandosi correttamente ed interagendo con i compagni anche conducendo parte
della lezione o guidando un gruppo Utilizzare le conoscenze acquisite per lo sviluppo di
una corretta educazione alla salute
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere il linguaggio specifico della
Saper riprodurre le gestualità delle
materia, gli sport di base ed i relativi
diverse discipline trattate
regolamenti, nonchè gli elementi
Riprodurre le tecniche apprese
fondamentali della tattica di gioco
relative alle fasi del riscaldamento,
Conoscere e riconoscere le capacità
dell’allenamento e del gioco sportivo
coordinative e condizionali nonché le
e delle altre discipline proposte
funzionali del corpo umano con
l'obiettivo di una corretta educazione
alla salute
Conoscere i principi dell'allenamento
sportivo
55
Conoscere gli elementi fondamentali
delle discipline-attività proposte
ancorchè non convenzionali
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli didattici
Durata
Autovalutazione QUALITA’ FISICHE
4 ore
PALLAVOLO
8 ore
PALLACANESTRO
6 ore
UNIHOCKEY
4 ore
PALLAMANO
8 ore
ACROSPORT
8 ore
DANZA:SALSA TANGO
4 ore
YOGA SHIATSU
4 ore
PRIMO SOCCORSO
6 ore
BADMINTON
6 ore
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico
Totale ore 58
METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale e lavoro in gruppo in funzione di:
•
•
•
•
Preparazione e sostegno dell’esperienza di apprendimento
Formulazione degli obiettivi
Presentazione del compito
Correzione dell'errore e rinforzo motivazionale
STRUMENTI DI LAVORO: palestra attrezzata
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
•
Essenzialmente pratica (ove vengono valutati anche gli elementi di carattere teorico), teorica
per gli esonerati
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.
Firma del Docente
Firma dei rappresentanti di classe
56
12 Attività curriculari ed extracurriculari
• Visita guidata alla Mostra di Renzo Piano “Pezzo per pezzo”- Palazzo della Ragione
• Visita guidata alla Mostra “L’ossessione nordica” - Palazzo Roverella, Rovigo
• Teatro:“Così è, se vi pare”di L. Pirandello
• Teatro: adattamento del “Il Ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde, in lingua originale
• Conferenza sulla crisi economica (dalla crisi del ’29 ad oggi)
• Corso di Primo soccorso
• Giornata dell’Arte
• Viaggio di istruzione a Praga
• Visita alla filiale della Cassa di Risparmio del Veneto e incontro con funzionari su nuovi
• strumenti di pagamento e analisi di bilancio per concessione di fido
13.Attività scuola – lavoro
•
Stage aziendale al termine della classe quarta
14. Attività di recupero organizzate dall’Istituto
•
Corsi di recupero estivi
•
Recupero in itinere
•
Sportelli disciplinari
•
Corsi di recupero di fine 1^ periodo
•
Corsi di approfondimento per alunni stranieri
•
Corsi per il metodo di studio
15. Esperienze riconosciute dall’Istituto come crediti formativi
• Attività sportiva che comporta un impegno di non
Società sportiva
meno di 3 allenamenti settimanali
• Attività artistica – culturale che comporta un
impegno di non meno di 6 settimanali
• Attività di volontariato – solidarietà – cooperazione
Enti , Associazioni,
Istituzioni
Enti e Associazioni
con un impegno di non meno di 4 ore settimanali
• Attività lavorative attinenti al corso di studi
• Certificazioni linguistiche e informatiche e altri titoli
conseguiti al termine di corsi di studio di livello
pari o superiore
57
Enti - Aziende
Istituzioni
16. Tabella di valutazione concordata dall’Istituto
VOTI
da 1 a 3
(totalmente
insufficiente)
4
(gravemente
insufficiente)
5
(insufficiente)
6
(sufficiente)
Conoscenze
Competenze
Capacità
Nessuna conoscenza o
Poche/pochissime
conoscenze
Non riesce ad applicare le
sue conoscenze e commette
gravi errori
Non è capace di effettuare
alcuna analisi e a sintetizzare
le conoscenze acquisite. Non è
capace di autonomia di giudizio
e di valutazione
Frammentarie,
disorganiche
estremamente superficiali
Riesce ad applicare le
conoscenze in compiti
semplici, ma commette gravi
errori nell’esecuzione
Scarsa capacità d’analisi e di
sintesi.
Formula giudizi estremamente
generici.
Superficiali e/o non del
tutto complete
Commette errori
nell’esecuzione
di compiti semplici
Effettua analisi e sintesi ma
non complete ed approfondite.
Guidato e sollecitato sintetizza
le conoscenze ma solo in
maniera mnemonica
Complete rispetto agli
obiettivi minimi stabiliti
Applica le conoscenze
acquisite ed esegue compiti
semplici senza commettere
errori gravi
Effettua analisi e sintesi
complete, ma non
approfondite. Sollecitato riesce
ad effettuare considerazioni
pertinenti
Complete ed approfondite
Esegue compiti complessi e
sa applicare i contenuti e le
procedure, ma commette
qualche errore non grave
Se indirizzato effettua analisi e
sintesi complete ed
approfondite. Valuta
autonomamente anche se con
qualche incertezza
Complete, approfondite e
collegate tra loro.
Esegue compiti complessi e
sa applicare i contenuti e le
procedure, sa
contestualizzare
le conoscenze.
Effettua analisi e sintesi
complete ed approfondite.
Effettua valutazioni articolate e
approfondite
Complete, approfondite,
collegate tra loro e
interdisciplinari
Esegue compiti complessi,
applica le conoscenze e le
procedure in nuovi contesti e
non commette errori.
Contestualizza le
conoscenze
e le sa organizzare
in un’ottica pluridisciplinare
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce relazioni,
organizza autonomamente le
conoscenze e le procedure
acquisite.
Effettua valutazioni autonome e
approfondite
7
(discreto)
8
(buono)
da 9 a 10
(ottimo/eccellente)
58
17. Griglie utilizzate dall’istituto per le prove d’esame
Griglia di valutazione 1^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – SAGGIO BREVE
Candidato
Classe
Indicatori
Gravemente.
Insuff.
Inadeguata
1
Comprensione e
confronto dati
Contenuto
(produzione e
rielaborazione
informazioni)
2
3
Organizzazione e
coerenza del testo
(equilibrio delle
parti, rispetto
struttura e spazi)
1,5
Scarso Scarso e
ed
superfielementa
ciale
re
Essenziale
1
4
1,5
Suff
Disc Buono Ottimo
Approssimativ Superficial Abbasta
a
e
nza
sicura
1
2
2
Sicura e puntuale
2,5
punteggio
assegnato
3
Adeguato Adeguat Ampio e Originale,
o con articolato approfondit
punteggio
qualche
o ed
assegnato
approfon
esauriente
dimento
3
3,5
4
4,5
Elaborato
Con
Con qualche Elaborato Elaborat Elaborat Argomenta
disorgani incongru incertezza globalmen o nel
o
zione
co ed
enze
strutturale ed
te
comples consequ penetrante
incoerent gravi
argomentativ coerente so ben enziale e
e
e
a
con la strutturat convince dall’archite
punteggio
tipologia
o
nte nella
ttura
assegnato
testuale e
paragraf originale
sufficiente
a-zione
mente
scorrevole
1
Qualità formale
(correttezza
lessicale,
morfosintattica e
ortografica)
Insuff.
2013/2014
1,5
Del tutto
Con
inadeguatimpropriet
a, con à lessicali
gravi ed errori
scorrettez morfosint
attici e/o
ze
ortografici
1
1,5
2
Lessico
generico,
forma
piuttosto
incerta
2
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
2,5
3
3,5
Globalme
Adeguata alla
nte
tipologia testuale,
adeguato fluida e corretta
con
qualche
imprecisio
ne
2,5
3
4
Forma
corretta,
elegante,
punteggio
originale assegnato
nello stiile
3,5
/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
Padova,
Il Presidente della commissione
59
/15
Griglia di valutazione 1^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – ANALISI DI UN TESTO
Candidato
Classe
Indicatori
1
2
Comprensione
globale, capacità di
sintesi e/o di
parafrasi
Analisi strutturale e
stilistica
Del
Grav.
tutto insuff
insuff..
Contestualizzazione
0,5
1
4
2
Disc Buono Ottimo
Articolata e
completa
2,5
Approfondi punteggio
ta ed
assegnato
esauriente
3
3,5
Estrem. lacunosa Superciale Povera, Essenzia Ricca e Approfondi
Lacunosa
e/ parziale
ma nel
le ma
con
ta ed
e/o
con
compless efficace spunti esauriente punteggio
scorrette
inesatezze
o
personali con taglio assegnato
accettabil
critico
e
originale
1
2
2,5
3
3,5
4
Gravem. Lacunos Imprecisa e Essenzial Adeguat
Nel
Completa,
Lacunosa
ae
superficiale e, con
a
comples articolata e
punteggio
e scorretta scorretta
qualche
so
approfondit assegnato
imprecisio
esaurien
a
ne
te
1
Organizzazione del
discorso e
correttezza formale
Suff
Gravemen Con
Superficiale Essenzial
te
lacune e/o parziale
e con
incomplet diffuse
con
qualche
ae
e/o
inesattezze inesattezz
confusa incoeren
a
ze
0,5
3
Insuff.
2013/2014
1,5
2
2,5
Incoerente Con
Incerta
Globalme
,
gravi
nella
nte
disorganic scorrettez struttura, coerente e
a
ze
con errori
coesa,
sostanzial
mente
corretta
0,5
1
2
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
2,5
3
3,5
4
Coeso e
coerente
, corretto
e fluido
nella
forma
Argomentazione
ricca e ben
strutturata, forma
fluida ed elegante
3
3,5
punteggio
assegnato
/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
Padova,
Il Presidente della commissione
60
/15
Griglia di valutazione 1^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato
Classe
Indicatori
Gravemente. Insuff.
Inadeguata
1
Contenuto
(produzione e
rielaborazione
informazioni)
Coerenza
testuale e
stilistica (rispetto
delle regole
3
giornalistiche,
attualizzazione,
efficacia
dell’argomentazio
ne)
4
Suff
Disc
Buono
Approssima Superficial Abbastan
tiva
e
za sicura
Ottimo
Sicura e puntuale
punteggio
assegnato
Comprensione e
confronto dati
1
2
Insuff.
2013/2014
Qualità formale
(correttezza
lessicale,
morfosintattica e
ortografica)
1,5
2
2,5
3
Scarso ed Scarso e Essenziale Adeguato Adeguato Ampio e Originale,
elementare superficon
articolato approfondi
ciale
qualche
to ed
approfon
esauriente
dimento
1
1,5
2
Elaborato
Con
Con
disorganico incongrue qualche
ed
n-ze gravi incertezza
incoerente
strutturale
ed
argomentati
va
1
1,5
Del tutto
Con
inadeguata,improprietà
con gravi lessicali ed
scorrettezz
errori
e
morfosintat
tici e/o
ortografici
1
1,5
3
3,5
4
4,5
Elaborato Elaborato Elaborato Argoment
globalmen
nel
conseque azione
te
compless nziale e penetrant
coerente
o ben
convince
ee
con la
strutturat nte nella dall’archit
tipologia
o
paragrafa
ettestuale e
-zione
tura
sufficiente
originale
mente
scorrevole
2
2,5
Lessico
generico,
forma
piuttosto
incerta
Globalme
nte
adeguato
con
qualche
imprecisio
ne
Adeguata alla
tipologia testuale,
fluida e corretta
Forma
corretta,
elegante,
originale
nello stile
2
2,5
3
3,5
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
3
3,5
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
4
punteggio
assegnato
/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
Padova,
Il Presidente della commissione
61
/15
Griglia di valutazione 1^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TEMA STORICO
Candidato
Classe
Indicatori
1
2
Contenuto (qualità
e quantità delle
informazioni)
Del tutto
insuff
Grav
insuff
Suff
Disc
Buono
Ottimo
Estrem. Incompleto Superficial Pertinente Adeguat Adeguato Completo,
lacunoso e lacunoso
e con
ma
o, non
e nel approfondi punteggio
assegnato
lacune
generico del tutto compless to con
esaurien
o
spunti
te
esaurient personali
e
1
1,5
Del tutto
inadeguat
a
Molto
incerta
1
1,5
Capacità critica e di
approfondimento
Organizzazione del Disorganic
a ed
contenuto
incoerente
(articolazione,
3
coerenza, struttura
1
espositiva o
argomentativi)
Proprietà linguistica
4
e correttezza
formale
Insuff.
2013/2014
2
2,5
3
4
Superficial Accettabil
Nel
Adeguata Acuta e
e
e
comples
e
personale
punteggio
so
significati
assegnato
adeguat
va
a
2
Frammenta Approssim
ria e
ativa ed
spesso
incerta
incoerente
1,5
2,5
3
Adeguata
2
2,5
1,5
2
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
2,5
3,5
4
Precisa
Ben
ed
strutturata punteggio
organica
ed
assegnato
efficace
3
Gravi
Scorrettezz Incertezze Forma
Forma
scorrettez
ee
formali e
nel
corretta e
ze e
improprietà linguaggio compless scorrevol
impropriet diffuse
generico
o
e, lessico
à
corretta per lo più
appropria
to
1
3,5
3
3,5
Forma elegante,
lessico ricco e
appropriato
punteggio
assegnato
3,5
/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
Padova,
Il Presidente della commissione
62
/15
Griglia di valutazione 1^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TEMA DI ATTUALITA’
Candidato
Classe
Indicatori
1
2
Contenuto (qualità
e quantità delle
informazioni)
Del
tutto
insuff
Grav
insuff
Proprietà linguistica
4
e correttezza
formale
Suff
Disc
Buono Ottimo
Estrem. Incompleto Superficial Pertinente Adeguat Adeguato Completo, punteggio
lacunoso e lacunoso
e con
ma
o, non
e nel approfondi assegnato
lacune
generico del tutto compless to con
esaurien
o
spunti
te
esaurient personali
e
1
1,5
Del tutto
inadeguat
a
Molto
incerta
1
1,5
Capacità critica e di
approfondimento
Organizzazione del
contenuto
(articolazione,
3
coerenza, struttura
espositiva o
argomentativi)
Insuff.
2013/2014
2
1,5
3
2
2,5
3
Adeguata
2
2,5
1,5
4
2
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
2,5
3,5
4
Precisa
Ben
ed
strutturata punteggio
organica
ed
assegnato
efficace
3
Gravi
Scorrettezz Incertezze Forma
Forma
scorrettez
ee
formali e
nel
corretta e
ze e
improprietà linguaggio compless scorrevol
impropriet diffuse
generico
o
e, lessico
à
corretta per lo più
appropria
to
1
3,5
Superficial Accettabil
Nel
Adeguata Acuta e
e
e
comples
e
personale
punteggio
so
significati
assegnato
adeguat
va
a
Disorganic Frammenta Approssim
a ed
ria e
ativa ed
incoerente spesso
incerta
incoerente
1
2,5
3
3,5
Forma elegante,
lessico ricco e
appropriato
punteggio
assegnato
3,5
/15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
Padova,
Il Presidente della commissione
63
/15
Griglia di valutazione 2^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Candidato
LINGUA STRANIERA
Corso
Erica
Anno sc.
Classe
Punteggio
Indicatori
1
2
3
4
2013/2014
Gravement
e insuff
Insuff.
Sufficiente
Buono
Ottimo
scarsa
non
adeguata
accettabile
adeguata
completa e
approfondita
1,5
2
2,5
3
3,5
accettabile
corretta
corretta e
efficace
punteggio
assegnato
Comprensione
del testo
Espressione
linguistica
(morfologia,
sintassi,lessico)
Capacità di
rielaborazione
personale
gravi e diffusi errori non
errori
gravi
1
2
2,5
3,5
4
scarsa
non
adeguata
accettabile
adeguata
efficace e
ben
articolata
1,5
2
2,5
3,5
4
scarsa
parziale
accettabile
adeguata
completa,
esauriente
1
2
2,5
3
3,5
Pertinenza
alla traccia
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE 15
Padova,
Totale punteggio assegnato
Il Presidente della commissione
64
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
Griglia Valutazione 3^ prova
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Candidato
Classe
MATERIE INTERDISCIPLINARI
Corso
Anno sc.
Punteggio
Indicatori
1
Gravemente
insuff
Insuff.
Sufficiente
Buono
Ottimo
Quasi nulla
Frammentaria
e superficiale
Non del tutto
approfondita
Completa
Completa e
approfondita
con spunti
personali
1
1,5
2
2,5
3
Conoscenza
dei contenuti
Inadeguato
2
4
5
Non del tutto Sostanzialmente Adeguato e ricco
corretto
corretto
Utilizzo del
linguaggio
Organizzazione
del contenuto
3
(coerenza e
sintesi)
Applicazione
delle
conoscenze
2013/2014
Adeguato,
ricco e
organico
1
1,5
2
2,5
3
Quasi nulla
Parziale e
non del tutto
organica
Logica ma
parziale
Logica e completa
Logica,
completa,
con spunti
di
autonomia
1
1,5
2
2,5
3
Disorganica
Non del tutto
corretta
Quasi sempre
corretta
Corretta
e sicura
Corretta e
sicura ed
originale
1
1,5
2
2,5
3
Quasi nulla
Parziale
Accettabile
Complessivamente Valida e ben
valida
articolata
Capacità di
sintesi
1
1,5
2
Padova,
2,5
3
Totale punteggio assegnato
Il Presidente della commissione
65
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
punteggio
assegnato
Istituto Tecnico Commerciale Statale “P.F. Calvi” – Padova
ESAME DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - COLLOQUIO Candidato
G
R
A
V.
Indicatori
I
N
S
U
F
F
S
U
F
F
f
0.5 1
2
I
N
S
U
F
Conoscenza
specifica degli
argomenti
Padronanza della
lingua e /o di
2
0.5
linguaggio
disciplinare
1
D
I
S
C
R
E
T
A
2.5
1.5
Capacità di
utilizzare e
collegare le
conoscenze
acquisite anche in
3
0.5 1 1.5 2
forma
interdisciplinare
con spunti di
originalità e/o
creatività
Totale punteggio da
8.5
assegnare
B
U
O
N
A
O
T
T
I
M
A
Colloquio su argomenti
proposti dalla commissione
G
R
A
V.
I
N
S
U
F
3 3.5 4
2
2.5 3
a.s. 2013 /14
1
3
I
N
S
U
F
F
S
U
F
F
f
D
I
S
C
R
E
T
A
B
U
O
N
A
O
T
T
I
M
A
5
6
7
7.5
8
2
5
2.5
6
3
3.25 3.5
6.25 6.30
7
Discussione
degli elaborati
delle prove
scritte
Indicatori
Argomento - ricerca progetto scelto dal
candidato
1
5^
Classe
I
N
S
U
F
F
Capacità
di
autocorrezione e/o
capacità
di
conferma
/
giustificazione
moti-vata
dalle
scelte
effettuate
18.5
PUNTEGGIO MASSIMO DA ASSEGNARE
S
U
F
F
f
D
I
S
C
R
E
T
A
B
U
O
N
A
1 2,5
3
30 punti
Padova,
Totale punteggio assegnato
/30
Il Presidente della commissione
66
O
T
T
I
M
A
3