programmi 3 b - Istituto Comprensivo Statale "G. Pascoli" di Riolo

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – RIOLO TERME
Scuola secondaria di Primo Grado “G. da Riolo” – RIOLO TERME
Anno scolastico 2013-2014 – classe 3^ B – Programma svolto di Italiano
●Riflettere sulla lingua
Manuale:L’italiano di tutti, di M. Sensini, A. Mondadori
La sintassi della proposizione : soggetto, predicato, complemento oggetto, complementi indiretti.
La sintassi del periodo: la proposizione principale, la coordinazione, la subordinazione.
●Italiano
Manuale: La Bottega dei sogni 3, di P. Albonico, G. Conca, M. Singuaroli, Archimede Edizioni
La letteratura, di M. Oglio
Un libro per fare e per vedere 3, di E. Razzini, A Zucchi
* colloquio d’esame
* Letteratura
Leopardi: L’infinito
Il romanzo storico: definizione e caratteristiche
Manzoni: dai Promessi Sposi: Don Abbondio, Fra Cristoforo e Don Rodrigo, La madre
Il Verismo: caratteristiche
Verga: La Roba
Pascoli: X Agosto
(La Grande guerra) - Ungaretti: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso
(La Seconda guerra mondiale) - Quasimodo: Alle fronde dei salici, Ed è subito sera
* Libri letti sul tema della seconda guerra mondiale:
-Una valle piena di stelle di Lia Levi
-La stanza segreta di Johanna Reiss
-Il bambino col pigiama a righe di John Boyne
Racconti di altri mondi
Il testo narrativo di fantascienza e horror; l’ordine della narrazione, l’intreccio e la fabula; sequenze
narrative, dialogiche, riflessive, descrittive.
Letture ed esercizi sull’antologia
Incontriamo altre culture
Il testo narrativo: narratore e punto di vista.
Letture ed esercizi sull’antologia
Il romanzo della vita
Il romanzo (realistico, sociale, psicologico), elementi del testo narrativo (spazio, tempo, personaggi)
Letture ed esercizi sull’antologia
La linea d’ombra
Il testo espressivo: diario, autobiografia, canzoni
Letture ed esercizi sull’antologia
La pace e la guerra
Elementi caratterizzanti il testo espositivo; il punto di vista altrui in testi e contesti diversi.
Costruttori di pace
Letture ed esercizi sull’antologia
Io difendo i diritti
Il punto di vista altrui in contesti e testi diversi; gli elementi caratterizzanti del testo argomentativo.
Lavoro e sfruttamento
Letture ed esercizi sull’antologia
Storie della nostra storia
Il punto di vista altrui in contesti e testi diversi; elementi caratterizzanti il testo argomentativo ed
espositivo
Letture ed esercizi sull’antologia
Laboratorio di scrittura
Esercizi di scrittura di riassunti, testi argomentativi e relazioni
Cittadinanza
Letture sull’antologia: Cina, la stagione dei nuovi schiavi; Il lavoro incerto; Bambini lavoratori;
L’invenzione del filo spinato; Educare alla pace; Ho bisogno di pace.
Orientamento
Riflessione sulle proprie attitudini. Conoscenza dei vari indirizzi di scuola superiore: tecnico,
professionale, liceo. Incontro con docenti di scuole superiori.
Letture ed esercizi sull’antologia
Cittadinanza e Costituzione
Consiglio comunale dei ragazzi
* I diritti umani e del fanciullo:
-visione del film Iqbal
-gli operatori di pace (Gandhi, Mandela, Martin Luther King (Filmato del discorso del 28 agosto
1963), Letture sull’antologia
* Partecipazione al concorso ANPI di Riolo Terme
* Partecipazione al progetto “Scelgo quindi sono” sul tema del bullismo, in collaborazione con La
Baracca di Riolo Terme
* Visita a Ca’ di Malanca
Biblioteca
Partecipazione al progetto Biblioteca
Progetti interdisciplinari
* I diritti umani
Riolo Terme, 30 maggio 2014
L’insegnante
Monica Chiusi
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – RIOLO TERME
Scuola secondaria di Primo Grado “G. da Riolo” – RIOLO TERME
Anno scolastico 2013-2014 – classe 3^ B – Programma svolto di Storia
Manuale: Storyboard. Parole e immagini della storia. 3.Il Novecento, di V. Calvani. A. Mondadori
scuola
Unità 1 – La belle epoque e la grande guerra
Entra in scena la società di massa
Colonialismo e imperialismo
L’Italia industrializzata e imperialista
L’esplosione dei nazionalismi
La Prima guerra mondiale
Il sonno della civiltà
Unità 2 – Il ventennio dei totalitarismi
Una pace che non può durare
La Rivoluzione russa e lo stalinismo (sintesi)
Il fascismo
La Germania nazista
La Seconda guerra mondiale
La “guerra parallela” dell’Italia
Unità 3 – Il quarantennio della “guerra fredda”
L’Europa divisa
L’inizio della “guerra fredda”
La decolonizzazione
Il crollo del comunismo e la fine della “guerra fredda”
Unità 4 – L’Italia e l’Europa
I problemi del dopoguerra
● Visione di documentari su: prima guerra mondiale, nazismo, seconda guerra mondiale
● Visione del film: Arrivederci ragazzi di Louis Malle
Riolo Terme, 30 maggio 2014
L’insegnante
Monica Chiusi
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – RIOLO TERME
Scuola secondaria di Primo Grado “G. da Riolo” – RIOLO TERME
Anno scolastico 2013-2014 – classe 3^ B – Programma svolto di Geografia
Manuale: I viaggi di Mister Fogg, volume 3, di R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori
* Colloquio d’esame
4 -La popolazione
1 -La distribuzione della popolazione sulla Terra
* Le razze non esistono
2-Crescita demografica e risorse disponibili
Vivere e morire oggi
*3- Gli spostamenti della popolazione
5-Credere, ma in che cosa?
5-Città e campagna
1-Lo sviluppo delle città
2-I diversi tipi di città
* Il nord e il sud del mondo
6-Il villaggio globale
1-Produrre e ancora produrre
2-L’espansione del terziario
*3-La globalizzazione
4-Vivere nel mercato globale
* Globalizzazione sì o no?
*5-Le organizzazioni internazionali e i diritti umani
7-L’Asia
*La storia dell’Asia
*Il territorio
*Popolazione, economia, città
*Asia: la culla delle religioni
L’Asia mediterranea
Israele
Autorità Nazionale Palestinese
Il conflitto arabo-israeliano
I conflitti dell’Asia mediterranea
L’Asia arabica
Iraq
L’Afghanistan: un paese sconvolto dalle guerre
*La regione indiana
*Unione Indiana
Il Gange: fiume sacro
Pakistan
Un mosaico di religioni
L’estremo Oriente
*Cina
Una preziosa risorsa: le risaie
*Giappone
Diversi modelli di sviluppo
8-L’Africa
*La storia dell’Africa
*Il territorio
*Popolazione, economia e società
L’Africa mediterranea
Marocco
Lungo le sponde del Nilo
Il Sahara
L’Africa occidentale
Nigeria
Città di fango
L’Africa orientale
*Etiopia
L’Africa meridionale
*Repubblica Sudafricana
Città del Capo
*C’era una volta l’apartheid
9-L’America
*La storia dell’America
*Il territorio
*Popolazione, economia e società
L’America settentrionale
I pellerossa
*Stati Uniti
Il ranch
*Cuba
Tanti popoli diversi
*Brasile
La deforestazione dell’Amazzonia
Rio de Janeiro
● Alcuni ragazzi hanno realizzato approfondimenti storici sui paesi studiati
Riolo Terme, 30 maggio 2014
L’insegnante
Monica Chiusi
Programma svolto MATEMATICA e SCIENZE classe 3°B anno scolastico 2013/2014
Docente FAZIANI ROBERTA
ARITMETICA/ALGEBRA
1. PROPORZIONI
Dal libro C: capitolo 4
Le proporzioni: definizione e proprietà
Problemi quotidiani sulle proporzioni
La percentuale come rapporto avente 100 come conseguente
2. STATISTICA E PROBABILITA’
L'indagine statistica
Statistica: la media aritmetica
Aula informatica: moda, media e mediana con Excel
La statistica e gli indici di posizione centrale. Media, moda, mediana e deviazione dal dato.
Probabilità inserita nel programma di scienze in relazione alla genetica
3. ALGEBRA: I NUMERI RELATIVI e L’INSIEME DEI NUMERI REALI
Introduzione all'insieme dei numeri Interi Relativi: gli insiemi numerici e il diagramma di EuleroVenn.
Ripasso dei concetti principali della teoria degli insiemi ( libro A da pag. 11 a 19)
I numeri relativi: valore assoluto.
Somma tra numeri relativi
I numeri relativi ed introduzione alla sottrazione.
La somma algebrica e i numeri relativi.
Moltiplicazione e divisione tra i numeri relativi.
Espressioni e i numeri relativi
I numeri relativi e le potenze e le radici
4. CALCOLO LETTERALE
Introduzione al calcolo letterale: esercizi sul linguaggio
Definizione di monomi e classificazione
Teoria: somma algebrica di monomi.
La moltiplicazioni tra i monomi.
Potenza e divisione tra monomi.
Introduzione ai polinomi: grado complessivo e somma algebrica dei polinomi
La moltiplicazione tra un monomio e un polinomio.
La moltiplicazione e i polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza e quadrato di un binomio (dimostrazione geometrica)
5. LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni: definizione e differenza tra equazione ed identità
Le equazioni :il primo e il secondo principio di equivalenza
Discussione di una equazioni: determinata, impossibile e indeterminata
Risoluzione di problemi attraverso equazioni di primo grado
6. LE FUNZIONI
Definizione di funzione
Differenza tra funzione empirica e matematica
Dalla funzione al grafico e dal grafico alla funzione
Funzione y=kx (retta-proporzionalità diretta)
Funzione y=kx+q
Funzione y=k/x (ramo di iperbole-proporzionalità invera)
Funzione y = x2 (funzione quadratica)
Rappresentazione di una funzione esponenziale
GEOMETRIA
1. TEOREMA DI PITAGORA
Dal Libro D: capitolo 3
Esercizi di ripasso sulle applicazione del Teorema di Pitagora
Applicazione del Teorema di Pitagora: diagonale del quadrato e altezza del triangolo equilatero
2. CIRCONFERENZA e CERCHIO
Dal libro D: capitolo 5
Definizione di circonferenza e cerchio
Parti della circonferenza e parti del cerchio
La circonferenza: dimostrazione del teorema del teorema "due corde congruenti hanno la stessa
distanza dal centro".
Con riga e compasso costruzione della circonferenza che passa per tre punti non allineati (anche nel
piano cartesiano)
Posizioni reciproche tra retta e circonferenza.
Posizioni reciproche tra due circonferenze
Angoli al centro e alla circonferenza. Angolo al centro di 180° e angolo alla circonferenza di 90°.
Costruzione del triangolo rettangolo in una semi-circonfereza.
Dal libro F capitolo 1
La circonferenza rettificata (esperienza in classe con sotto-bicchieri e fettucce).
Formule per il calcolo della circonferenza e l’area del cerchio
Arco di circonferenza e settore circolare
Cenno ai poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza
3. LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Libro D: capitolo 2 e 4
Definizione di trasformazione geometrica
Definizione di isometria
La simmetria assiale nel piano cartesiano
La simmetria centrale
La rotazione
La traslazione
Le trasformazioni geometriche con Geogebra.
Introduzione alle macchine matematiche con power point
Omotetia e similitudine: definizioni e rappresentazioni grafiche
Laboratorio di macchine matematiche.
Problemi sulla similitudine
4. LA GEOMETRIA SOLIDA: POLIEDRI E SOLIDI DI ROTAZIONE
Definizione di solido
Definizione di poliedro e diedro
Definizione di solido di rotazione
Come rappresentare un solido
Concetto di volume e principio di Cavalieri
Classificazione dei poliedri
Formula per il calcolo della diagonale del cubo e del parallelepipedo
Differenze tra prisma e piramide.
Le piramidi:classificazione piramide retta, regolare
Formule (dirette e inverse) per il calcolo delle superfici e dei volumi di prismi e piramidi
I solidi di rotazione come concetto: cilindro-cono e sfera
Formule per il calcolo di superfici e volume del cilindro e e cenni alle formule del cono
Laboratori di MACCHINE MATEMATICHE- GEOGEBRA-SIMULAZIONI PROVE INVALSI
AL COMPUTER
SCIENZE
1. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il sangue
Anatomia e fisiologia dei vasi sanguigni
Anatomia e fisiologia del cuore (circolazione: piccola e grande)
Patologie cardiache
Il sistema linfatico
2. LA RIPRODUZIONE
Differenza tra pubertà ed adolescenza
Cambiamenti fisici della pubertà
Apparato riproduttore maschile: anatomia e fisiologia
Apparato riproduttore femminile: anatomia e fisiologia (ciclo ovarico e ciclo mestruale)
Contraccettivi (educazione alla sessualità)
Gravidanza e sviluppo embrionale
La fecondazione e le cellule staminali. Cap 12 libro D
3. LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI
La genetica e Mendel
Le tre leggi di Mendel
introduzione alla trasmissione dei caratteri ereditari: cellula-nucleo-cromosoma-DNA
La genetica e l'uomo.
La trasmissione dei caratteri legati al sesso:cromosoma X e Y
Esercizi sulla trasmissione dei caratteri ereditari
La probabilità: valore della probabilità e probabilità contraria
La probabilità: eventi compatibili ed incompatibili,
Eventi dipendenti ed indipendenti
Esercizi sulla probabilità e genetica.
4. LE DIPENDENZE E IL SISTEMA NERVOSO
Visione di insieme del sistema nervoso attraverso una mappa concettuale e
Visione di un documentario sul cervello.
Il neurone. Pagina 144e 145 libro D.
Scheda riguardante Alcol-tabacco e droga.
Visione documentari sulle dipendenze.
5. FISICA: IL MOTO
Capitolo 5 libro A
Introduzione alla fisica.
Le grandezze fondamentali e derivate
Esercizi sulle equivalenze e la notazione scientifica.
Differenza tra grandezza scalare e vettoriale
Le caratteristiche del moto
La velocità. Formule dirette e inverse.
La velocità media e istantanea.
Il moto rettilineo uniforme
Grafico spazio tempo: introduzione allo studio di funzione (collegamento con l’algebra)
Accelerazione. Teoria ed esercizi.
Moto uniformemente accelerato e accelerazione di gravità.
Legge oraria del moto uniformemente accelerato
6. LE FORZE E IL MOTO
Capitolo 6 libro A
Definizione di forza.
Il Newton e il dinamometro
Differenza tra massa e peso
Composizione di forze
I tre principi della dinamica
Come vincere una forza: ripasso dei concetti principali sulle leve
Laboratorio di approfondimento: costruzione di un pannello solare.
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014
CLASSI III B C
SCUOLA MEDIA “G. DA RIOLO” – RIOLO TERME
Testo in uso: AAVV “New Team Up 2” e materiale di vario genere fornito in dispense o
su piattaforma dall’insegnante.
Funzioni comunicative
- Fare, accettare e
rifiutare una proposta
-
-
-
Strutture grammaticali
Fare proposte con : could,
let’s, why don’t we
Il present perfect ( forma
Parlare di eventi
passati con effetto nel affermativa, negativa,
interrogativa e risposte
presente
brevi)
Parlare di azioni
avvenute in un passato - Differenze d’uso tra simple
past and present perfect
definito o indefinito
Parlare della durata di - Il present perfect e l’uso di
already, just, not…yet
un’azione
- L’uso di ever o never
Chiedere e dare
- L’uso di how long
informazioni sulle
- Avverbi di modo
proprie vacanze
- Parlare delle proprie
preferenze sui
principali programmi
televisivi
- Fornire semplici
informazioni ed
istruzioni informatiche
Civiltà
PROGETTO
INTERDISCIPLINARE
- l’attacco alle torri
gemelle
- Memorial plaza
- l’eroismo diStephen
Siller.
1. Esprimere intenzioni
a breve termine
2. Esprimere intenzioni
a lungo termine
3. Fare
previsioni
future
4. Fare e rispondere a
degli inviti
5. Descrivere l’aspetto
ed il carattere delle
persone
6. Descrivere paesaggi
naturali e urbani
1. Fare confronti
sull’aspetto fisico ed
il carattere usando
il comparativo
2. Fare confronti
usando il superlativo
1. Il futuro col present
continuous
2. Introduzione al futuro
con be going to
( forma affermativa,
negativa, interrogativa e
risposte brevi)
- Introduzione al futuro con
will ( forma affermativa,
negativa, interrogativa e
risposte brevi)
1. Comparativo di
maggioranza,
minoranza ed
uguaglianza
2. Superlativo relativo
e assoluto
PROGETTO
INTRDISCIPLINARE
(scienze italiano)
- il sistema nervoso
-danni causati dalle droghe
e dall’alcool
PROGETTO
INTERDISCIPLINARE
SUI DIRITTI DELL’UOMO
-i diritti civili
-la segregazione razziale
-Rosa Parks ed il
boicottaggio degli autobus
a Montgomery
-Martin Luther King ed il
suo “I have a dream”
Per i vari progetti sono
state fornite dispense
dall’ insegnante ed
utilizzate fonti e filmati in
rete.
Sono svolte attività per sviluppare e potenziare le quattro abilità: reading, listening,
writing and speaking lavorando con testi, CD audio,esercizi di rinforzo, recupero o
potenziamento forniti dall’insegnante.
Sono stati memorizzati i paradigmi dei principali verbi irregolari.
Riolo Terme, 31/05/2013
Prof.ssa Marta Dardi
Istituto Comprensivo Statale "G. Pascoli" di Riolo Terme
Via Gramsci, 18 -48025 - Riolo Terme (RA) - Tel. +39 0546 71064- Fax +390546 74730
Email: [email protected] PEC: [email protected] –
Codice Meccanografico raic816005 - Cod.Fisc. 90019120394
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
CLASSE: III SEZ.: B
DISCIPLINA:
LIBRO DI TESTO:
SPAGNOLO
MUY RICO Loescher Editore – Volumi 2 e 3
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
MUY RICO Vol. 2 - Loescher Editore
2. ¡Qué moreno estás!
Funzioni
Contenuti grammaticali
Descrivere l’aspetto fisico; parlare del passato recente.
SER/ESTAR + aggettivo, il Pretérito Perfecto.
3. Una experiencia inolvidable
Funzioni
Contenuti grammaticali
Parlare di esperienze passate e commentarle.
Participi irregolari, uso del Pretérito Perfecto + avverbi di tempo.
4. Todo era más lento
Funzioni
Contenuti grammaticali
Lessico
Parlare di azioni abituali avvenute nel passato; fare paragoni.
Pretérito Imperfecto (verbi regolari ed irregolari); i comparativi.
Aggettivi per paragonare oggetti e persone.
5. Una ciudad organizada
Funzioni
Contenuti grammaticali
Descrivere una città; comprendere informazioni sull’orario, i giorni di
visita e il prezzo di ingresso di musei ed altri edifici.
TENER + infinito, PODER / NO PODER + infinito, SER / NO SER +
infinito.
8. ¿Qué le regalaste?
Funzioni
Contenuti grammaticali
Descrivere oggetti e loro utilità; parlare di azioni svolte nel passato, in
un periodo di tempo concluso.
Pretérito Indefinito (verbi regolari); differenza tra Pretérito Indefinido
e Pretérito Perfecto e tra Pretérito Indefinido e Pretérito Imperfecto.
MUY RICO Vol. 3 - Loescher Editore
1. Anécdotas y biografías
Funzioni
Parlare di eventi passati, di un’azione passata anteriore ad un’altra
azione passata; narrare aneddoti e biografie.
Contenuti grammaticali
Pretérito Indefinito (verbi regolari ed irregolari); Pretérito
Pluscuamperfecto.
Lessico
Verbi utilizzati per scrivere biografie; tappe della vita; connettori
temporali.
Letture di cultura e civiltà Biografia di Federico Garcìa Lorca; “¿Quién fue Pablo Picasso?”
2. Necesito Energía
Funzioni
Esprimere lo stato fisico e di salute.
Lessico
Vocaboli per descrivere lo stato fisico e di salute.
Letture di cultura e civiltà Lettura e comprensione del brano ¡Qué aproveche! (articolo tratto da
un altro libro di testo)
Ad Aprile è stata aggiunta l’unità 7 del vol. 2 non prevista nella programmazione redatta ad inizio
anno. Si è ritenuto infatti indispensabile introdurre il Tempo Futuro in modo da fornire agli studenti
tutti i mezzi per poter descrivere situazioni ed eventi nei tempi Presente, Passato e Futuro.
MUY RICO Vol. 2 - Loescher Editore
7. El hombre del tiempo
Funzioni
Contenuti grammaticali
Saper parlare di eventi futuri.
Futuro simple (verbi regolari ed irregolari); pronomi ed avverbi
indefiniti.
Le seguenti unità relative al vol. 3, affiancate da materiale riassuntivo ed integrativo tratto da altri
testi didattici, sono state utilizzate con lo scopo di ripasso dei tempi verbali (Pretérito Perfecto,
Pretérito Indefinito, Pretérito Imperfecto e Pretérito Pluscuamperfecto) studiati durante l’anno. Per
mancanza di tempo dovuto alle numerose lezioni perse causa festività Pasquali, festa del patrono ed
elezioni europee si è dovuto tralasciare le parti dedicate al lessico e alle funzioni dell’uso della
lingua indicate nella programmazione di inizio anno.
MUY RICO Vol. 3 - Loescher Editore
7. ¿De qué va la historia?
Contenuti grammaticali
Uso e differenze tra il Pretérito Indefinito e Pretérito Imperfecto.
8. Cuestión de valores
Contenuti grammaticali
ripasso del Futuro Simple.
Negli ultimi mesi l’attenzione e lo studio sono stati rivolti in modo particolare alla preparazione
degli studenti all’esame. Per quanto riguarda la prova scritta si è analizzato la stesura della lettera
nelle sue varie parti (data, indirizzo del destinatario, saluto, corpo della lettera, saluti finali e firma)
mostrando esempi e formule proprie della lingua e cultura spagnola. A tale scopo sono stati forniti
anche materiali integrativi quali traccia e modelli da seguire per la produzione personale. Sono state
inoltre illustrate le tecniche per conseguire una buona comprensione del testo e sono state svolte
diverse letture come esercitazione alla prova scritta. Per quanto riguarda invece la prova orale sono
state fornite schede riassuntive in modo che tutti gli studenti siano in grado di parlare in modo
autonomo di sé stessi (nome, età, descrizione fisica e caratteriale, hobby, azioni abituali e attività
sportive), della proprie famiglie e del luogo in cui vivono. Inoltre, oltre alla biografia di Federico
García Lorca ed alla lettura “¿Quién fue Pablo Picasso?” citate sopra, sono stati affrontati i
seguenti argomenti che gli studenti dovranno portare all’esame: “El Guernica – Acontecimientos
históricos – Descripción y sentido del Guernica” (brano tratto da altro libro di testo), “Un paseo
por Madrid” (brano tratto dal libro di testo, sezione Civilización), “Federico García Lorca –
Baladilla de los tres ríos” (brano tratto dal libro di testo, sezione Literatura) con relativo breve
commento (articolo tratto da altro libro di testo) ed infine “La Guerra Civil española” (brano
tratto dal libro di testo, sezione Historia).
Per le vacanze estive sono state suggerite, soprattutto agli studenti che continueranno lo studio della
lingua spagnola nella scuola superiore scelta ma anche a chi volesse approfondire alcune tematiche
svolte durante l’anno o semplicemente mantenere viva la conoscenza della lingua, le seguenti
letture:
- “Bodas de sangre” di Federico García Lorca, Eli.
- “Cantar de Mío Cid”, Anónimo, Eli.
- “Las zapatillas de noche” di Gloria Boscaini, Loescher Editore.
Riolo Terme, 31 Maggio 2014
Docente Loredana Onorato
Programma realmente svolto Anno scolastico 2013/2014
Tecnologia
Docente: Prof. Davide Rava
Classe 3B - Scuola secondaria di primo grado– RIOLO TERME
Area Tecnologica
1 unità didattica: l’energia
7. Concetto di lavoro e di energia
8. Le forme dell’energia
9. Trasformazione di energia e il principio di conservazione dell’energia
10. Il rendimento energetico
11. Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili
12. I combustibili e il potere calorifico
13. Il carbone
14. Il petrolio
15. I gas naturali
16. Cenni sulla produzione elettrica di fonti alternative
17. Il risparmio energetico
2 unità didattica: la corrente elettrica
18. Atomi ed elettricità
19. Definizione di corrente elettrica
20. I materiali conduttori e i materiali isolanti
21. I l circuito elettrico in serie e in parallelo
22. Le grandezze elettriche: l’intensità di corrente, la resistenza elettrica e la tensione
elettrica.
23. La potenza elettrica
24. La legge di ohm
25. Effetti della corrente elettrica
26. Elettricità e sicurezza: alcune regole di comportamento
3 unità didattica: le macchine e i motori
27. Concetto di macchina semplice
28. Le leve e il piano inclinato
29. Le macchine derivare dalle leve
30. Trasmissione e trasformazione del movimento. Organi di trasmissione e di
trasformazione
31. I motori termici a combustione esterne e a combustione interna
32. La macchina a vapore
33. Il motore a quattro tempi
34. Il motore a diesel
35.
4 unità didattica: Elementi di Economia
36. I soggetti economici
37. Il patrimonio e il reddito
38. I fattori della produzione
39. L’impresa e il ruolo dell’imprenditore
40. Il Prodotto interno lordo e il concetto di benessere
41. Lo scambio e la moneta
42. Cambio, valutazione e svalutazione della moneta
43. Il mercato
44. La domanda e l’offerta (le leggi)
45. Il prezzo
46. Le Banche: funzioni e concetto di interesse, il sistema bancario
47. La borsa valori e i prodotti finanziari
Area Disegno Geometrico
COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE
Costruzione di un figure piane date il lato e inscritte nella circonferenza (triangolo
equilatero, quadrato, pentagono, esagono, ottagono).
PROIEZIONI ORTOGONALI
- fondamenti e applicazioni di solidi geometrici col metodo delle proiezioni ortogonali (il
cubo // al piano orizzontale, il parallelepipedo, i prismi, le piramidi, solidi complessi e solidi
aggregati, semplici rotazioni di solidi, semplici sezioni di solidi).
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
- fondamenti e applicazioni di solidi col metodo delle proiezioni assonometriche obliqua a
“cavaliera” (il cubo, il parallelepipedo, la piramide, il prisma, solidi complessi).
- fondamenti e applicazioni di solidi col metodo delle proiezioni assonometriche obliqua
monometrica (il cubo, la piramide, il prisma).
07.06.2012
Il docente
Prof. Arch. Davide Rava
CLASSI 3 A – B – C – Riolo terme: PROGRAMMA ESAME GIUGNO 2014
argomento
contenuti
materiali
1. G. Verdi; il
Melodramma
Giuseppe Verdi, il Melodramma e il
mercato musicale; La Traviata: storia
dell’opera, la trama, i personaggi; visione
DVD (Atto I, estratti da II e III);
il palco e la scena teatrale (scenografia)
- La nascita dell’opera in musica (Libro B, pag 122
- G. Verdi – Libro B, pag 210
- scheda: traviata.doc (+ testo libretto)
1.http://www.youtube.com/watch?v=9y8X_sdECWs
2.http://www.youtube.com/watch?v=RZUonmbtVQo
3.http://www.youtube.com/watch?v=xFvsxWS--eM
2. Il mercato
musicale
Il Mercato Musicale fra medio evo e
rinascimento;
La casa discografica; le industrie
collegate; il mercato discografico
Cartella di file:
 1.Mercatomusica.doc
 2. Mercato musicale soggetti.doc
 3.Raccolta dati studenti.xls
- Libro B pag 118
BACH: presentazione - ascolto e video:
Badinerie (versioni diverse) e toccata e
fuga in re; Bach nella musica pop
l’età del Barocco
Roma e la Controriforma
- Libro B pag 124 il teatro impresariale
- Libro B pag 126 A. Vivaldi
pag 142 J.S.Bach: la vita
4.http://www.youtube.com/watch?v=xVxwuirUX-M
5.http://www.youtube.com/watch?v=VjsJAyPDf1k0
6.http://www.youtube.com/watch?v=KNDEH256TCA
4. Il Classicismo
Visione estratti dal DVD AMADEUS
Il musicista di corte ed il libero
professionista (Haydn Mozart e
Beethoven)
La composizione polifonica
Libro B pag 156 L’età del Classicismo
La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione Americana
Pag 157 La Rivoluzione Francese
Pag 158 La musica fra sentimento e ragione
La musica strumentale
La condizione del musicista
Pag 159 Haydn, Mozart e Beethoven
Pag 168 La vita di W A Mozart
7.http://www.youtube.com/watch?v=5wfp8EB179g
8.http://www.youtube.com/watch?v=-ciFTP_KRy4
9.http://www.youtube.com/watch?v=5QdsKgWU06k
5. Il Direttore
d'orchestra
L’orchestra sinfonica
La figura del direttore d’orchestra
Interpretare una partitura
Guidare un’orchestra
6. Il pianoforte, da
Beethoven a Keit
Jarret
(non obbligatorio
per chi ha
frequentato il KET)
- Tecnologia nel pianoforte
- lavorazione industriale
- diffusione del pianoforte nelle famiglie
della borghesia
- gli strumenti meccanici
- il valzer come ballo trasgressivo e
anticipatore di un nuovo modello di
società
7. La Riproduzione
meccanica della
musica
- L’invenzione del Grammofono e del
Giradischi;
- Microfono e altoparlanti: la conversione
meccanica delle onde sonore
- Conversione digitale dei suoni
- Editing audio con Audacity
3. Rinascimento e
Barocco: Riforma e
Controriforma; M.
Lutero, JS Bach e A
Vivaldi
Libro B, pag 164: Un Organico Stabile
Cartella di File
Libro B, pag 200: Fryderyk Chopin
Pag 248: Claude Debussy
Cartella di file
10.http://www.youtube.com/watch?v=LQTTFUtMSvQ
11.http://www.youtube.com/watch?v=q5OaSju0qNc
12.http://www.youtube.com/watch?v=--ykTqoQnqI
13.http://www.youtube.com/watch?v=qa0Z6g1XJkU
14 http://www.youtube.com/watch?v=RhKYJclQj5s
Cartella di File (musica riprodotta)
8. La Musica
popolare diventa
pop
9. La Musica
Afroamericana
(Completa
l’argomento n. 6)
10. The Beatles
La musica dalle campagne ai mass media
Libro B, pag 238: La tradizione popolare
Pag 247: La riscoperta del folclore
15. http://www.youtube.com/watch?v=PTi_hAdwsR0
- Lo schiavismo: africani in America
- i canti nelle piantagioni
- blues, gospel spiritual
I 3 punti successivi di questo argomento
non sono obbligatori per chi ha
Cartella di file (musica afroamericana)
frequentato il KET
Cartella di file (il Pianoforte)
- il ragtime (Scott Joplin, J. Roll Morton)
- i pianisti rock (F. Domino, L.Richard,
K. Emerson)
- Keit Jarrett
- I primi contratti
- Il provino con la EMI
- i concerti
- Il successo economico e mediatico
- la Sala di Registrazione, il produttore
Cartella di file
1. (Traviata) Dell'invito trascorsa e già l'ora? (testo in file .doc)
2. (Traviata) libiamo nei lieti calici (testo a piede del video)
3. (Traviata) un dì felice, eterea
4. J. S. Bach: Badinerie
5. J. S. Bach: Badinerie (chitarra e armonica)
6. J. S. Bach: Toccata e Fuga in Re min
7. W.A. Mozart; aria “la Regina della Notte” dal film Amadeus
8. W.A. Mozart: Salieri, la corte di Vienna, Mozart
9. W.A. Mozart: Mozart detta il Confutatis a Salieri (la composizione polifonica)
10.L. van Beethoven: Per Elisa
11.L. van Beethoven: Chiaro di luna
12.F. Chopin: Notturno op 9 n° 2
13.F Chopin: Fantasia Improvviso
14.C Debussy: First Arabesque
15. Ernesto De Martino: La Taranta
N.B.
Ogni candidato è tenuto a
1. copiare in una propria chiavetta USB le cartelle di file distribuite nei pc di classe
(la 3 C può trovare il materiale nei pc di 3 A e B)
2. Saper dare semplici risposte a domande che riguardino ognuno degli argomenti trattati
(Sono esclusi dal punto 1. coloro i quali portano esecuzioni strumentali, anche digitali)
(per gli alunni che hanno frequentato il KET è esclusa l’unità “il Pianoforte” distribuita negli argomenti n.6 e n.9
3. saper rispondere in modo più dettagliato a domande riguardanti gli argomenti 6, 9, 10
Riolo Terme, 29 maggio 2014
Istituto Comprensivo Statale "G. Pascoli" di Riolo Terme
Via Gramsci, 18 -48025 - Riolo Terme (RA) - Tel. +39 0546 71064- Fax +390546 74730
Email: [email protected] PEC: [email protected] –
Codice Meccanografico raic816005 - Cod.Fisc. 90019120394
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
CLASSE: III SEZ.: C
DISCIPLINA:
LIBRO DI TESTO:
TECNOLOGIA
TECNOCREATIVO – EDIZIONI SEI
Presentazione della materia degli obietti e descrizione del materiale da acquistare
FORZE, ENERGIA E LAVORO
L'energia. le formule del lavoro la definizione e l'unità di misura
Il vettore forze. somma di vettori e sottrazione. regola del parallelogramma.
L’ENERGIA – fonti forme e produzione
le forme di energia, breve elenco e definizione della legge di conservazione dell'energia
rendimento. sviluppo delle formule e ricavo delle formule inverse.
Fonti di energia . I combustibili fossili, il petrolio, il carbone, il metano.
le centrali elettriche (idroelettrica, termica, termoelettrica)
ELETTRICITA’ E CORRENTE ELETTRICA
elettricità, corrente, grandezze elettriche e generatori di corrente.
circuiti elettrici: simbologia, collegamenti in serie e in parallelo, misure elettriche.
Gli effetti della corrente. L’elettrocalamita.
LE MACCHINE
Le macchine semplici: leve e piano inclinato.
I motori a combustione interna - benzina e Diesel - 4T e 2T
DISEGNO TECNICO
Le proiezioni ortogonali di solidi o gruppi di solidi.
Le sezioni in proiezione ortogonale.
Le proiezioni assonometriche – assonometria cavaliera, monometrica e assonometrica;
rappresentazione di solidi di rotazione e gruppi di solidi
Riolo Terme, 7 giugno 2014
Docente Davide Liardo
Programma svolto di ARTE E IMMAGINE
Anno scolastico 2013 / 2014
Classe III
Le tecniche grafiche e cromatiche
- Gli usi specifici della matita, le tempere ad acqua, i pastelli a
legno, i pennarelli, il collage, tecniche miste.
Il colore
- Colori primari, secondari, e terziari, colori caldi e freddi,
tonalità, i colori complementari, valore espressivo e simbolico del colore, luce ombra e volume, ombre proprie e ombre
portate.
Riproduzione e interpretazione
e
r
o
caratteristiche
e
artistiche incontrate nell’ambito
- Studio grafico e coloristico – luci e ombre nello spazio del
paesaggio, il chiaro-scuro nella natura morta – ombre proprie
ed ombre portate (copia dal vero), dalla realtà alla fantasia,
rielaborazioni grafico-pittoriche partendo da spunti realistici
o da opere d’arte più significative, considerando le
espressive delle varie correnti
della storia dell’arte.
Rappresentazione dello spazio
- Regole fondamentali della prospettiva centrale ed
accidentale,
i
interna ed esterna, (l’interno di
una stanza, strada o piazza
d
di un centro
abitato), individuazione della linea di orizzonte e
d
del punto di fuga, rappresentazioni grafiche e coloristiche dello
s
spazio, il colore nello spazio.
L’arte nella storia
- Criteri di lettura ed analisi di opere significative,
,
panorama artistico del seicento, settecento, ottocento e
primo novecento;
n
novecento; Neoclassicismo, Romanticismo e
Realismo,
Neoclassicismo, Romanticismo e m
Macchiaioli Toscani,
Impressionismo, Postimpressionismo di
Macchiaioli Toscani,
Impressionismo, Cezanne, Gauguin e Van Gogh, Puntinismo e Divisionismo,
Art Nouveau (Liberty), Espressionismo, Fauves, Cubismo
di
Picasso, Futurismo, Astrattismo lirico.
Istituto Comprensivo “G. Pascoli” Riolo Terme
Materia: Scienze Motorie e Sportive
Anno Scolastico 2013/2014
Classe 3^B
Docente (supplente): Claudia Cignolo
Programma svolto
Programma pratico
1. Consolidamento degli schemi motori di base e delle abilità motorie già
acquisite.
- Esercizi e andature di lateralizzazione, coordinazione spazio-tempo,
equilibrio, coordinazione intersegmentaria, differenziazione, risposte a stimoli
complessi, ritmo, anticipazione motoria.
- Circuiti a stazioni e percorsi con l’utilizzo di schemi motori
(strisciare, rotolare, lanciare, afferrare, arrampicarsi, correre e saltare)
- Movimenti con percezione e produzione del ritmo a corpo libero e con piccoli
attrezzi.
2. Potenziamento fisiologico.
- Miglioramento della funzione cardio-respiratoria attraverso il lavoro a carico
naturale
- Miglioramento della mobilità articolare.
- Miglioramento della velocita`
- Miglioramento della forza
- Miglioramento della resistenza
3. Avviamento alla pratica sportiva e conoscenza delle caratteristiche e del valore delle
attivita` motorie.
- Attivita` di situazione (giochi sportivi, giochi propedeutici) che stimolino corrette
norme di comportamento, socializzazione e collaborazione, capacita` di
autogestirsi e di inventare situazioni nuove, capacita` di competere con gli altri
lealmente e sapendo accettare le vittorie e le sconfitte.
4. Giochi sportivi studenteschi
- Corsa Campestre (fase d’istituto e fase distrettuale)
- Lotta olimpica (fase d’Istituto e fase interprovinciale)
5. Progetti
- Football Americano nella scuola in collaborazione con l’esperto Giagni Alan
- Lotta olimpica in collaborazione con sez. Lotta del Club Atletico Faenza
6. Educazione alla salute
- Norme di igiene personale
- Attivita` in ambiente naturale
Programma teorico
1) Il sistema locomotore: apparato scheletrico e muscolare.
2) I meccanismi energetici.
3) Gli assi e i piani del corpo umano. Nomenclatura delle parti del corpo.
Lo schena corporeo. Principali posizioni e movimenti del corpo.
4) Gli schemi motori di base.
5) Le capacita` motorie (coordinazione, equilibrio, orientamento, forza,
resistenza, velocita`, mobilita` articolare).
Riolo Terme, 30 maggio 2014
Claudia Cignolo
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” RIOLO TERME – CASOLA V.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Anno scolastico: 2013-2014
Materia : Religione Cattolica
Insegnante: Grasso Loredana
Classe: III
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:
MODULO 0 – PERCHE’ L’IRC?
MODULO 1 ALLA RICERCA DI SENSO
1. Vivere o sopravvivere?
2. Come vivere?
3. Quale libertà?
4. Il cammino dell’uomo.
MODULO 2 CREDERE E’ VEDERE L’INVISIBILE
3. Perché credere?
4. Quale Dio?
5. Una vita oltre la morte.
6. La morte nelle religioni.
MODULO 3 GESU’ FIGLIO DI DIO FRATELLO DELL’UMANITA’
48. Chi è costui?
49. Il suo messaggio è ancora attuale?
50. Chi è Gesù per i cristiani?
51. Chi è Gesù per i non cristiani?
MODULO 4 CORRESPONSABILI DELLA CREAZIONE
3. Tutti fratelli?, riconoscersi fratelli, corresponsabili del creato.
4. Contro ogni razzismo.
5. Perché la vita è sacra: la vita come dono.
6. Liberta non è bruciare la vita.
7. Nessuna guerra è santa e giusta.
8. No alla pena di morte.
MODULO 5 RIUSCIRE O FALLIRE NON DIPENDE DAL CASO.
3. Chi “riesce” nella vita?
4. Tu solo ma non da solo.
5. Il segreto della felicità.
6. Quali punti di riferimento.
7. Una vita con riferimenti forti.
8. Le dieci Parole ieri e oggi.
Riolo Terme, 10-06-2014
In fede
Grasso Loredana