Programmazione di classe Prima e Seconda unica

PIANO DELLE ATTIVITA’
EDUCATIVO-DIDATTICHE
CLASSI I e II Sez. Unica
SCUOLA PRIMARIA
PLESSO DI ORSOMARSO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
INSEGNANTI
Consiglio Marisa
DISCIPLINE
Italiano – Arte e Immagine
Storia – Geografia
Ed. Motoria - Musica
Cosentino Teresa
Comiano Grazia
Manenti Francesco
Forestieri Minuccia
Matematica
Scienze e tecnologie
Religione
Inglese
Geografia (Classe II)
PREMESSA
La presente programmazione educativo-didattica è stata stilata tenendo conto dei traguardi per lo sviluppo
delle competenze fissati nelle nuove “indicazioni Nazionali”.
ITALIANO
CLASSE 1^a
1° UdL: “Lettere e parole per cominciare”
O.A.:










Comprendere gli elementi essenziali di una storia
Rispondere a domande per parlare di sé
Eseguire semplici consegne
Cogliere il significato globale di filastrocche.
Riconoscere le vocali ed utilizzarle per completare parole
Leggere globalmente semplici parole
Riconoscere e usare lo stampato maiuscolo
Riconoscere sul piano grafico le prime consonanti (M, R, S)
Unire consonanti e vocali per formare sillabe
Scoprire le sillabe inverse
CONTENUTI E ATTIVITA’
Conversazioni e racconti; fonemi e grafemi vocalici; parole da completare con le vocali; fonemi e
grafemi relativi alle prime consonanti; le sillabe; ascolto di storie; filastrocche e letture di parole
2°UdL: “Parole da scoprire”
O.A.:






Partecipare alle conversazioni in modo ordinato
Comprendere e riferire un racconto
Riconoscere le consonanti sul piano grafico e fonico
Associare lettere per formare le sillabe
Riconoscere le sillabe
Scrivere semplici parole a partire da vocali, consonanti e sillabe note.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Conversazioni sull’autunno; stagione di frutti e di colori; presentazione delle consonanti (L,F,P,N)
sull’alfabetiere; conversazioni sulle regole dello stare insieme; lettura delle prime parole che si
possono creare con le sillabe presentate
3°UdL: “Ancora consonanti”
O.A.:







Saper intervenire in una conversazione
Saper raccontare i fatti di una storia ascoltata
Riconoscere consonanti sul piano grafico e fonico
Associare lettere per formare sillabe
Scrivere e leggere semplici parole
Analizzare le parole riconoscendo determinate sillabe al loro interno
Mettere in relazione sillabe per formare le parole
CONTENUTI E ATTIVITA’
Le regole della conversazione; le consonanti (V,Z,D); le parole e i pezzi di cui sono fatte; lettura di
frasi; giochi di parole; filastrocche e conte.
4°UdL: “Storie di Natale”
O.A.:





Interagire in una conversazione per esprimere esperienze personali
Leggere frasi
Riconoscere vocali e consonanti
Riprodurre oralmente e per iscritto sul piano grafico e fonico parole con lettere doppie
Scrivere parole
CONTENUTI E ATTIVITA’
Le consonanti (Z,D,B,T); alcuni suoni particolari; le doppie; le caratteristiche di Dicembre; le
tradizioni natalizie; lettura e drammatizzazione di filastrocche per consolidare contenuti didattici;
storie da ascoltare.
5°UdL: “Suoni duri e suoni dolci”
O.A.:







Raccontare vissuti personali
Rappresentare iconograficamente i vari momenti di una storia
Sapere eseguire consegne
Riconoscere le lettere C-G e i loro diversi suoni davanti alle vocali
Riconoscere la diversa articolazione dei suoni C/G davanti alle vocali E/I e in presenza della
“H”
Leggere frasi
Riconoscere singolare e plurale
CONTENUTI E ATTIVITA’
Racconti di esperienze fatte dai bambini; fonemi e grafemi; C/G; la consonante H; parole con suoni
duri e suoni dolci; il plurale delle parole; conversazioni sull’inverno.
6°UdL: “Digrammi e suoni strani”
O.A.:
 Esprimere le proprie emozioni attraverso linguaggi diversi
 Riconoscere e usare i suoni “gl-gn-sc”



Utilizzare sillabe e segmenti non sillabici per completare parole
Scrivere parole e frasi in corsivo
Conoscere il genere delle parole
CONTENUTI E ATTIVITA’
Conversazioni; i digrammi GL, GN, SC; i gruppi SCA-SCO-SCU; il genere delle parole; schede da
completare; ricerca di parole.
7°UdL: “Il testo narrativo ed i gruppi: CU-QU-CQU”
O.A.:





Comprendere e riferire le azioni in sequenza di una storia ascoltata
Individuare in una storia le sequenze temporali
Riconoscere le lettere “Q-QU-CQU” ed associarle al relativo suono
Discriminare la forma grafica CU da QU e CQU
Selezionare ed individuare i nomi
CONTENUTI ED ATTIVITA’
Gli elementi di un racconto; filastrocche e poesie; composizione di schede informative; i gruppi
CU-QU-CQU; la famiglia dell’acqua; le parole capricciose
8°UdL: “Nel mondo degli animali”
O.A.:




Comprendere il senso globale di una storia
Scrivere sotto dettatura brevi testi
Sapere usare accento ed apostrofo
Riconoscere qualità ed azioni
CONTENUTI ED ATTIVITA’
Racconti e filastrocche; articoli ed uso dell’apostrofo; uso di “c’è” e “c’era”; i nomi; le qualità; la
divisione in sillabe; lettura di racconti di animali per riflettere sulle parole nomi e le parole qualità;
le “è” e l’uso dell’”h” nel verbo avere
TRAGUARDI DI COMPETENZE
1. L’alunno partecipa a scambi linguistici attraverso messaggi chiari e pertinenti
2. Racconta i propri vissuti seguendo un ordine logico e cronologico e sa manifestare le
proprie emozioni
3. Comprende semplici testi ascoltati e ne individua il senso globale e le informazioni
principali
4. Legge brevi testi e ne individua gli elementi essenziali
5. Si esprime attraverso la lingua scritta con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve
testo che rispettano le principali convenzioni ortografiche.
6. Comprende il significato di parole nuove ed usa nuove espressioni
STORIA E GEOGRAFIA
CLASSE 1^a
1°UdL: “Il tempo e lo spazio”
O.A.:
 Distinguere i diversi significati della parola tempo
 Utilizzare gli indicatori temporali di successione e di durata
 Distinguere alcuni indicatori spaziali (sopra sotto davanti dietro dentro fuori)
CONTENUTI E ATTIVITA’
Le preconoscenze sul significato del termine “tempo”; le preconoscenze sul significato del termine
“spazio”; individuiamo le parole del tempo e dello spazio
2°UdL: “I tempi e gli spazi della scuola”
O.A.:
 Scoprire la successione e la contemporaneità nelle azioni delle diverse persone che
convivono nell’ambiente scolastico
 Conoscere gli ambienti e gli arredi della scuola
 Individuare le funzioni dei vari ambienti scolastici
3°UdL: “Una settimana a scuola”
O.A.:
 Riconoscere relazioni di successione e cicli temporali in esperienze vissute e narrate
 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento ed utilizzando gli indicatori spaziali
CONTENUTI E ATTIVITA’
La settimana; le scansioni di una giornata; il calendario delle attività scolastiche; il ciclo della
settimana; gli indicatori spaziali (destra sinistra, vicino lontano)
4°UdL: “Mesi e percorsi”
O.A.:
 Riconoscere la ciclicità in fenomeni naturali
 Conoscere la successione ed avere la consapevolezza della ricorsività dei mesi dell’anno


Tracciare percorsi effettuati nello spazio intorno
Conoscere il percorso e le regole del piano di evacuazione della scuola
CONTENUTI E ATTIVITA’:
I mesi dell’anno; la ruota dei mesi; filastrocca da memorizzare; i percorsi che si effettuano
nell’ambiente scuola; il percorso per l’evacuazione
5°UdL: “Le stagioni e i cambiamenti nello spazio”
O.A.:
 Conoscere la struttura ciclica delle stagioni
 Osservare e descrivere l’ambiente circostante con l’avvicendarsi delle stagioni
CONTENUTI E ATTIVITA’
Le 4 stagioni; la ruota delle stagioni; filastrocca da memorizzare; i cambiamenti nel paesaggio
intorno a noi con il cambio delle stagioni
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Storia:
1. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
2. Incomincia a riconoscere le tracce storiche presenti nel proprio territorio
3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare
successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni
Geografia:
1. L’alunno si orienta nello spazio circostante
2. Osserva nel territorio circostante
3. Progetta percorsi
ATTIVITA’ ESPRESSIVE
CLASSE 1^a – CLASSE 2^a
1°UdL: “Un ambiente tutto nuovo”
O.A.:
Arte e Immagine
 Guardare ed osservare con consapevolezza l’ambiente
 Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio
Musica
 Percepire, interpretare e produrre episodi sonori
Corpo, Movimento e Sport
 Riconoscere e valutare traiettorie e distanze
 Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Lo spazio; aula; gli spazi interni ed esterni dell’ufficio scolastico; i rumori e i suoni dell’ambiente
scolastico; i movimenti e gli spostamenti; l’orientamento
2°UdL: “Linee e forme”
O.A.:
Arte e immagine
 Riconoscere vari tipi di linee e forme
 Rappresentare emozioni con segni e colori
Musica
 Produrre e riconoscere sonorità differenti
 Riconoscere durata e volume del suono
Corpo, movimento e sport
 Coordinare il corpo nel movimento spaziale e nella dinamica temporale
CONTENUTI E ATTIVITA’
Linee, forme e punti; riconoscimento di linee e forme in alcune immagini; espressioni di gioia con
segni e colori; i suoni che producono gli oggetti nello zaino; andature e posture; relazioni del corpo
con lo spazio; le andature degli animali
3°UdL: “Fantasie di Natale”
O.A.:
Arte e Immagine
 Applicare tecniche grafico-pittoriche per creare un manufatto
Musica
 Ascoltare e interpretare melodie natalizie
 Eseguire collettivamente brani vocali
Corpo, movimento e sport
 Partecipare con prontezza e buona disposizione al gioco di squadra
CONTENUTI E ATTIVITA’
L’Albero di Natale; biglietti di auguri e cornicette con simboli natalizi; l’ascolto di brani natalizi; il
canto corale; gara di velocità su tema natalizio
4°UdL: “Evviva l’Infermo”
O.A.:
Arte e Immagine
 Individuare gli elementi formali ed espressivi di un’immagine
 Realizzare soggetti invernali
Musica
 Essere consapevoli dell’importanza del silenzio
 Esprimere il proprio immaginario
Corpo, movimento e sport
 Coordinare il proprio corpo in relazione ad un obiettivo da raggiungere
CONTENUTI E ATTIVITA’
Disegni sull’inverno utilizzando tecniche diverse; origami di fiocchi di neve; il silenzio in musica;
verbalizzazione di immagini nate dal silenzio; tiro al bersaglio sul pupazzo di neve
5°UdL: “Che allegria, è Carnevale”
O.A.:
Arte e Immagine
 Realizzare maschere e festoni
Musica
 Produrre suoni con il corpo
Corpo, movimento e sport
 Creare coreografie su basi musicali
CONTENUTI E ATTIVITA’
Maschere e festoni di carta crespa; i suoni che può produrre il corpo; balli
6° UdL: “I fiori”
O.A.:
Arte e Immagine
 Osservare i fiori dal vivo e realizzare rappresentazioni figurative con colorazioni a tempera.
 Realizzare fiori di carta
Musica
 Modulare la propria espressione vocale
Corpo, movimento e sport
 Esprimere creativamente differenti stati corporei
 Rispondere ad uno stimolo sonoro
CONTENUTI E ATTIVITA’
Forme di fiori primaverili; fiori di carta; sonorità e timbri vocali per esprimere il proprio fiore;
mimesi corporea sul tema della nascita del fiore; gioco del rubafiore.
7°a UdL: “All’aria aperta”
O.A.:
Arte e Immagine
 Osservare il paesaggio intorno a noi
 Comprendere il concetto di primo piano e sfondo
Musica
 Cogliere la componente descrittiva e narrativa di un brano musicale
Corpo, movimento e sport
 Eseguire giochi di gruppo all’aria aperta
CONTENUTI E ATTIVITA’
Il primo piano e lo sfondo; l’ascolto della “Primavera” di Vivaldi; giochi di gruppo all’aria aperta
8°a UdL: “Noi allo specchio”
O.A.:
Arte e Immagine
 Osservare elementi reali per produrli graficamente
 Rappresentare emozioni con forme e colori
Musica
 Riconoscere e saper produrre frasi musicali
Corpo, movimento e sport
 Esprimere coordinazione corpo-voce
 Utilizzare il corpo per manifestare il proprio immaginario
CONTENUTI E ATTIVITA’
Il ritratto e i suoi elementi; le emozioni rappresentate sul volto; sequenze ritmiche con la voce;
giochi con lo specchio; creazione dei mimi.
ITALIANO
1° UdL: “Testi per ricominciare”
O.A.:








CLASSE 2^a
Ottobre
Interagire nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione
Comprendere i fatti, i personaggi e i luoghi dei testi narrativi ascoltati
Narrare esperienze vissute seguendo un ordine temporale
Leggere e comprendere brevi testi
Scrivere brevi frasi su parole date
Scrivere parole con difficoltà ortografica
Scrivere parole con le lettere doppie
Conoscere l’ordine alfabetico
CONTENUTI E ATTIVITA’
Conversazione guidata; testi narrativi; racconti d’esperienze vissute; suoni dolci e suoni duri; i
raddoppiamenti consonantici; produzione di liste di parole; l’ordine alfabetico; riflessioni sui
cambiamenti autunnali; osservazioni e descrizioni della frutta di stagione.
2° UdL: “A spasso per la città”
Novembre
O.A.:
 Riflettere sull’importanza di ascoltare con attenzione i messaggi per selezionare le
informazioni
 Selezionare i messaggi utili da un testo letto
 Ascoltare i compagni nelle conversazioni e interagire con loro in giochi o attività
 Esprimere a voce opinioni
 Leggere e comprendere testi narrativi realistici e fantastici, poetici e informativi
 Esprimere per iscritto opinioni e riflessioni con l’aiuto di domande guida
 Sintetizzare per iscritto il contenuto di un racconto completando semplici frasi
 Scrivere parole con difficoltà ortografiche
 Riconoscere i nomi
CONTENUTI E ATTIVITA’
Testi narrativi realistici e fantastici; poetici e informativi legati all’ambiente cittadino; i digrammi
gli-gni-sci-sce; i nomi; dettati ortografici.
3° UdL: “Magia d’inverto”
Dicembre-Gennaio
O.A.:
 Riflettere su di sé, sulle proprie emozioni e sulle proprie esperienze ed esprimerle con
linguaggi diversi.
 Leggere e comprendere testi narrativi, realistici e fantastici, informativi e poetici, inerenti al
Natale e all’inverno
 Rispettare le convenzioni ortografiche
 Concordare nomi e articoli
 Produrre brevi testi per esprimere emozioni
 Scrivere semplici descrizioni
CONTENUTI E ATTIVITA’
Testi narrativi realistici e fantastici, informativi e poetici sul Natale, sull’inverno e le sue feste; testi
e frasi su motivi invernali; schede per consolidare difficoltà ortografiche; la descrizione; fiabe sul
natale.
4° UdL: “Amiamo la natura”
O.A.:












Febbraio-Marzo
Riflettere sull’importanza di attirare strategie utili per comprendere messaggi orali
Ascoltare e individuare le istruzioni di una consegna
Leggere e comprendere testi narrativi realistici, fantastici, descrittivi e poetici.
Raccontare un testo letto con la guida di immagini
Ripetere con espressività una filastrocca
Individuare alcuni elementi del testo poetico: il verso e la rima
Usare parole in rima per inventare semplici filastrocche
Scrivere semplici descrizioni
Riordinare le sequenze narrative di un testo
Avviarsi alla sintesi di brevi racconti
Riconoscere nomi e azioni
Riconoscere e usare l’”h”
CONTENUTI E ATTIVITA’
Testi narrativi, realistici e fantastici; testi descrittivi e poetici sull’ambiente naturale; invenzioni di
filastrocche, letture e testi scritti; frasi da completare per sintetizzare un brano letto; esercizi sui
nomi e sui verbi.
5° UdL: “Osservare e descrivere”
O.A.:






Aprile
Descrivere oggetti conosciuti
Comprendere un testo descrittivo cogliendo le caratteristiche degli oggetti descritti
Comporre un testo descrittivo seguendo una traccia-guida
Descrivere un elemento usando i 5 sensi
Usare le convenzioni ortografiche
Riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi
CONTENUTI E ATTIVITA’
Testi narrativi, realistici, poetici, regolativi, informativi e descrittivi su paesi e culture diversi;
descrizione di persone e di oggetti; raccontare per iscritto di sé, delle proprie emozioni ed
esperienze, completando frasi o rispondendo a domande; gli aggettivi qualificativi; uso dell’h nel
verbo avere.
6° UdL: “Nel mondo della fantasia”
O.A.:








Maggio
Raccontare una storia ascoltata
Cogliere il senso globale di una storia ascoltata
Comprendere il significato di una favola
Raccontare una fiaba rispettando l’ordine temporale degli eventi
Leggere e comprendere gli elementi di una fiaba
Comporre storie di fantasia
Riconoscere e produrre espansioni nelle frasi nucleari
Rielaborare frasi espanse in frasi nucleari
CONTENUTI E ATTIVITA’
La struttura della favola e della fiaba; gli elementi della favola e della fiaba; gli indicatori temporali;
le storie metà per uno; frasi nucleari e frasi espande.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
1. L’alunno partecipa a scambi linguistici con i compagni e gli insegnanti attraverso messaggi
chiari ed impertinenti.
2. Racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della
successione cronologica ed esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute
3. Ascolta e comprende semplici testi di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le
informazioni principali
4. Legge in maniera scorrevole e individua gli elementi essenziali del testo letto
5. Produce per iscritto semplici messaggi e testi connessi a scopi pratici e di intrattenimento
rispettando le più importanti convenzioni ortografiche.
6. È in grado di comprendere e usare nuovi significati per arricchire il proprio lessico
STORIA
CLASSE 2^a
1° UdL: “I fatti nel tempo”
O.A.:




Conoscere la distinzione tra tempo cronologico e tempo meteorologico
Consolidare il concetto di successione ed ordinare cronologicamente fatti ed eventi
Comprendere il concetto di contemporaneità
Conoscere la distinzione tra passato, presente e futuro
CONTENUTI E ATTIVITA’
Il tempo cronologico; il tempo meteorologico; la successione; gli indicatori temporali; la
contemporaneità; passato, presente e futuro; schede da completare.
2° UdL: “Il tempo che passi ritorna”
O.A.:
 Memorizzare le sequenze temporali relative alle parti del giorno, ai giorni della settimana,
ai mesi e alle stagioni e riconoscerne la ciclicità
CONTENUTI E ATTIVITA’
Le parti del giorno; la settimana; i mesi; le stagioni; schede da completare
3° UdL: “Misurare il tempo”
O.A.:
 Consolidare il concetto di durata e confrontare la durata di azioni di vita quotidiana
 Conoscere alcuni strumenti di misurazione del tempo
 Leggere l’orologio
CONTENUTI E ATTIVITA’
La durata; la misura del tempo nell’antichità ed oggi; la clessidra; la meridiana; la pendola;
l’orologio; il calendario; schede da completare; attività sul libro di testo
4° UdL: “I cambiamenti nel tempo”
O.A.:
 Cogliere i rapporti di causa-effetto


Riconoscere che nel tempo tutto cambia
Acquisire il concetto di traccia come segno del passato
CONTENUTI E ATTIVITA’
Causa-effetto; i cambiamenti nel trascorrere del tempo
5° UdL: “La storia personale”
O.A.:




Individuare in oggetti personali le tracce del proprio passato
Analizzare un documento
Conoscere la classificazione dei documenti
Ordinare i documenti nel tempo per ricostruire la propria storia
CONTENUTI E ATTIVITA’
Il documento storico; la ricostruzione del passato; il museo della propria vita; cartelloni murali.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
1. L’alunno applica il procedimento della ricerca storico-didattica per ricostruire esperienze
vissute
2. Riconosce ed usa gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata e
periodo
3. Stima durate e riesce a misurare il tempo con vari strumenti
4. Rappresenta i copioni che caratterizzano i comportamenti nei diversi gruppi sociali e
ambientali
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CLASSE 1^a – CLASSE 2^a
O.A.:
 Attivare modalità relazionali positive con i compagni e rispettare le norme
comportamentali basilari
 Interagire con persone conosciute per scopi diversi
 Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune
 Comprendere la funzione delle regole e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.
 Elaborare e scrivere il regolamento di classe
 Conoscere i diversi modi di vivere e cogliere il valore della diversità
 Acquisire sane abitudini alimentari
 Conoscere i primi elementi della segnaletica stradale
 Conoscere le regole e i segnali stradali riguardanti i pedoni
 Conoscere alcuni articoli della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia
 Comprendere il significato e l’importanza della pace
 Conoscere adeguate norme di comportamento per la tutela dell’ambiente
 Conoscere le organizzazioni che lavorano per tutelare l’ambiente
 Riflettere sulle proprie abitudini nell’uso dell’acqua.
COMPETENZA FINALE
Interiorizzare regole per crescere, vivere bene e diventare bambini del mondo.
GEOGRAFIA
CLASSE 2^a
COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 2^a
L’alunno:
 Descrive le relazioni spaziali con termini appropriati, si orienta nello spazio conosciuto
utilizzando riferimenti e indicazioni topologiche;
 Rappresenta con diversi dati e simboli uno spazio vissuto;
 Costruisce percorsi e mappe.
UNITA’ E SEZIONI
LO SPAZIO E LE COSE: ORIENTARSI NELLO SPAZIO
O.A.:







Riconoscere la diversa funzione di spazi aperti e chiusi
Distinguere confini naturali e artificiali
Distinguere spazi privati e spazi pubblici
Riconoscere servizi e individuarne la funzione
Distinguere elementi fissi e mobili di uno spazio
Comprendere l’importanza dei punti di riferimento per orientarsi nello spazio
Descrivere percorsi rappresentati graficamente o effettuati utilizzando punti di riferimento
adeguati
CONTENUTI
I localizzatori spaziali; gli spazi aperti e gli spazi chiusi; i confini; spazi privati e spazi pubblici; i
servizi; elementi fissi e mobili; i punti di riferimento; i percorsi.
UNITA’ E SEZIONI
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
O.A.:





Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione ai diversi punti di vista
Riconoscere e definire la posizione di oggetti rispetto a punti di riferimento
Acquisire il concetto di pianta
Comprendere il procedimento della riduzione di scala
Comprendere il significato dei simboli e riconoscere la legenda


Leggere e costruire una mappa
Orientarsi in un reticolo
CONTENUTI
La posizione degli oggetti e i diversi punti di vista; la pianta; la riduzione in scala; i simboli e la
legenda; leggere e costruire una mappa; il reticolo e le coordinate.
UNITA’ E SEZIONI
IL PAESAGGIO INTORNO A NOI
O.A.:
 Osservare un paesaggio e individuarne gli elementi caratterizzanti
 Distinguere gli elementi naturali e artificiali di un paesaggio
 Conoscere i principali elementi che caratterizzano paesaggi di montagna, di collina, di
pianura, di mare
CONTENUTI
Gli elementi naturali e artificiali del paesaggio; paesaggi di montagna, collina, pianura, mare.
MATEMATICA
CLASSE 1^a
TRAGUARDI DI COMPETENZE






L’alunno legge e scrive i numeri naturali senza limiti prefissati
Riconosce il valore posizionale delle cifre che possono rappresentare grandezze relative
alla sua esperienza
Calcola addizioni e sottrazioni
Risolve problemi riconoscendo da solo quale operazione è più adatta
Compie le prime osservazioni relative alla geometria, riconoscendo figure bidimensionali e
tridimensionali, e indicando alcune caratteristiche proprie
Riconosce in un oggetto alcune grandezze misurabili.
IL NUMERO
Obiettivi di apprendimento
















Acquisire il concetto di numero.
Formare sequenze ordinate secondo il criterio “avere un elemento in più/in meno”.
Associare a insiemi il numero corrispondente e viceversa.
Contare in senso progressivo e regressivo
Confrontare e ordinare i numeri naturali utilizzando i simboli “>”, “<”, “=”
Raggruppare in basi diverse e scrivere il numero corrispondente.
Rappresentare graficamente numeri scritti in base diverse.
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 e oltre, esprimendoli sia in cifre che a
parole.
Far corrispondere all’unione di insiemi disgiunti l’addizione delle loro proprietà
numeriche.
Eseguire addizioni.
Far corrispondere all'operazione di complemento tra insiemi la sottrazione tra
numeri.
Eseguire sottrazioni.
Acquisire abilità nel calcolo orale e scritto e usare le proprietà delle operazioni.
FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE
Obbiettivi di apprendimento













Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento sé stessi o altri secondo
le relazioni: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento sé stessi secondo le
relazioni destra/sinistra.
Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un
piano non strutturato.
Riconoscere e rappresentare linee aperte/chiuse, confini/regioni.
Individuare la regione interna e quella esterna.
Individuare, dato un confine, i punti interni, quelli esterni e quelli sul confine.
Individuare due regioni che si formano con due confini che si intersecano.
Riconoscere le più comuni figure solide e le superfici come confini dei solidi.
Distinguere superfici piane e curve.
Riconoscere e denominare: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio.
INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE
Obiettivi di apprendimento


















Riconoscere attributi in oggetti/immagini.
Individuare somiglianze e differenze tra oggetti e immagini
Formare insiemi in base ad un attributo dato, rappresentandolo con il diagramma di
Venn e con l’elenco degli elementi.
Individuare la proprietà caratteristica di un insieme.
Formare insiemi in base alla negazione di un attributo dato.
Stabilire se un elemento appartiene o non appartiene ad un insieme.
Riconoscere l’insieme Universo, Unitario e Vuoto.
Individuare un sottoinsieme in un insieme dato.
Scoprire e verbalizzare regolarità e ritmi in successioni date di oggetti, di immagini,
di suoni e viceversa, seguire regole proposte oralmente o per iscritto per costruire tali
successioni.
Confrontare insiemi rispetto alla loro numerosità (più potente, meno potente,
equipotente).
Individuare dato un insieme e un suo sottoinsieme, il suo insieme complementare.
Usare in modo coerente l’espressione: è possibile, è certo, è impossibile, non so.
Rappresentare con istogrammi i dati rilevati con semplici indagini.
Ordinare una sequenza di istruzioni con un criterio logico.
SITUAZIONI PROBLEMATICHE
Obiettivi specifici




Comprendere il testo di un problema e individuarne i dati e la domanda.
Rappresentare situazioni problematiche con i diagrammi di Venn.
Individuare l’operazione necessaria alla soluzione del problema.
Individuare correttamente i dati.
CONTENUTI ED ATTIVITA'



























Ripetizioni di numeri naturali senza riferimento a particolari oggetti. Esperienze per
contare attraverso spostamenti.
Giochi ed esercizi sulla conservazione della quantità.
Attività di raggruppamento e di ordinamento.
Attività di costruzione iconica e grafica di simboli numerici.
Costruzione collettiva della linea dei numeri con l’uso delle frecce.
Giochi vari con materiale strutturato e non per acquisire i concetti di: addizione, di
sottrazione, intesa come resto e come differenza.
Giochi ed attività per la collocazione di oggetti nello spazio in riferimento al proprio
corpo e ad altri oggetti.
Giochi ed attività per l’acquisizione dei concetti topologici.
Osservare, manipolare e riconoscere le principali figure geometriche.
Manipolazione dei blocchi logici e di materiale non strutturato.
Ritaglio e ricomposizione di figure.
Costruzione, rappresentazione ed interpretazione di grafici e semplici tabelle.
Giochi con materiale strutturato e non per cogliere differenze e somiglianze tra
oggetti.
Verbalizzazione per l’uso delle negazione e dei connettivi logici.
Simulazione di situazioni problematiche in giochi orali e di drammatizzazione.
Lavoro collettivo per la scoperta della richiesta per l’individuazione dei dati e delle
strategie risolutive delle situazioni problematiche.
Risoluzione di semplici problemi attraverso: uso del materiale strutturato e non,
rappresentazione con immagine e colore, uso di disegni convenzionali e diagrammi,
verbalizzazione orale e scritta.
Risoluzione autonoma di problemi che richiedono l’uso di un’operazione aritmetica.
Invenzione di testi problematici a partire da operazioni, immagini, ipotesi e
diagrammi.
METODOLOGIA E VERIFICHE
Si terrà conto, ciascuno nella sua realtà, che i bambini hanno già preso confidenza con alcuni
materiali e studenti molto diffusi (blocchi logici, materiale per contare, modelli per la
rappresentazione delle quantità come tabelle e grafici). Si avvieranno i nuovi argomenti attraverso
“l’immersione” in situazioni problematiche.
L’azione didattica comprenderà momenti di gioco, momenti di conversazione e discussione,
momenti di rappresentazione e momenti di sintesi. Materiale utile: blocchi logici, numeri in colori,
piccoli giocattoli, piccoli oggetti della vita quotidiana.
SCIENZE
CLASSE 1^a
TRAGUARDI DI COMPETENZE




L’alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa
Riconosce diversi tipi di materiali
Distingue esseri viventi e cose non viventi
Riconosce e distingue animali domestici, frutti e piante, e ne nomina le parti
PROCESSI DI CAMBIAMENTI
Obiettivi di apprendimento




Osservare i cambiamenti dell’ambiente circostante.
Osservare i cambiamenti ciclici.
Seguire le fasi di sviluppo di esseri viventi.
Evidenziare trasformazioni prodotte dall’uomo.
AMBIENTI E CICLI NATURALI
Obiettivi di apprendimento





Osservare piccoli animali nel proprio ambiente.
Riconoscere animali e piante della montagna.
Scoprire le relazioni fra animali e ambienti tipici.
Conoscere il ciclo dell’acqua.
Osservare i cambiamenti stagionali nella vita di un albero.
GLI ANIMALI
Obiettivi di apprendimento



Distinguere gli animali dalle piante e dagli oggetti inanimati.
Scoprire la relazione fra gli animali e il cibo.
Individuare caratteristiche comuni per la classificazione degli animali.
LE PIANTE
Obiettivi di apprendimento


Operare su piante e materiali vegetali.
Osservare gli alberi e i fiori del proprio ambiente.
CONTENUTI ED ATTIVITA'





Osservazione diretta dell’ambiente.
Osservazione di ambienti naturali diversi attraverso illustrazioni, cartoline e disegni
Costruzione collettiva di cartelloni.
Raggruppamenti di esseri viventi e non viventi.
Sperimentazione in classe con le piante.
Il percorso didattico e metodologico si articolerà nel seguente modo:
 Osservare e descrivere accuratamente i fenomeni della realtà.
 Riflettere sui fenomeni osservati problematizzandoli.
 Interpretare correttamente i dati delle osservazioni, delle sperimentazioni e delle
 verifiche, per giungere ad elaborare informazioni chiare e sicure.
 Suddividere, raggruppare e classificare in base a validi criteri.
METODOLOGIA E VERIFICHE
Le attività programmate saranno esperienze di gioco e di esplorazione, svolte secondo il metodo
scientifico. L’apprendimento procederà dal prevedere al fare, al rappresentare, al discutere
collettivamente, confrontando le previsioni con i risultati dell’azione.
MATEMATICA
CLASSE 2^a
TRAGUARDI DI COMPETENZE







L’alunno domina la scrittura dei numeri naturali anche oltre il 100
Usa con gradualità opportuna le 4 operazioni aritmetiche
Riconosce le principali figure geometriche in base alle loro fondamentali caratteristiche
Riconoscere le simmetrie assiali
Organizza e interpreta dati statistici
Analizza situazioni problematiche e ne produce soluzioni
Fa misurazioni e riconosce la necessità di unità di misura condivise
PROVE D'INGRESSO
 Legge la realtà e la rappresenta con le più semplici forme simboliche
 matematiche (numeri, forme, figure e grafici).
 Rappresenta e risolve situazioni problematiche utilizzando addizioni e
 sottrazioni.
 Coglie differenze, somiglianze, regolarità e relazioni tra oggetti.
 Usa il numero per ordinare e confrontare.
 Classifica elementi vicini alla propria realtà
 Effettua misure con strumenti elementari.
UNITA' Dl LAVORO N° 1: "I NUMERI, GEOMETRIA E MISURA".
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali.
 Comprendere e utilizzare le regole del nostro sistema di numerazione.
 Classificare elementi in base ad uno o più attributi.
 Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane.
 Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico rispetto a sé, rispetto ad oggetti,
rispetto ad altre persone.
CONTENUTI
I numeri fino al 60; sistema decimale e ruolo dello zero; valore posizionale; composizione e
scomposizione di numeri; situazioni problematiche; solidi con facce piane/curve e figure piane;
rapporti spaziali; misure dirette e indirette di lunghezza.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Storia: l'orologio.
Geografia: rappresentazione di spostamenti nello spazio vissuto.
UNITA' DI LAVORO N° 2: "ADDIZIONE E SOTTRAZIONE, LOGICA E PROBABILITA"'
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Eseguire addizioni e sottrazioni con strumenti e metodi diversi.
 Risolvere situazioni problematiche che richiedono addizione e sottrazione.
 Riconoscere situazioni di incertezza e associarvi i termini "certo, possibile, impossibile,
vero, falso".
 Conoscere il concetto di relazione ed esprimerlo con strumenti diversificati.
CONTENUTI
I numeri fino al 100; addizioni e sottrazioni; calcolo mentale; calcolo scritto: in colonna senza
cambio, con cambio; relazione inversa tra addizione e sottrazione; strategie per il calcolo veloce;
situazioni problematiche; indagine statistica; classificazioni, relazioni, quantificatori; diagrammi di
Venn e l'intersezione; previsioni soggettive e previsioni giustificate.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Scienze: i dati utili alla comprensione di fenomeni.
Italiano: dal grafico alla verbalizzazione e viceversa.
UNITA' DI LAVORO N° 3: "MOLTIPLICAZIONE, SITUAZIONI REALI E PROBLEMI"
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Evidenziare alcune proprietà delle relazioni.
 Comprendere il significato della moltiplicazione.
 Risolvere situazioni problematiche con la moltiplicazione.
 Risolvere problemi situati nella realtà.
 Rappresentare in vari modi il procedimento risolutivo.
CONTENUTI
Prodotto cartesiano o prodotto combinatorio di due insiemi; l'elemento neutro: lo zero; il doppio;
il triplo; registrazione e rappresentazione; tabelline.
OBIETTIVI TRASVERSALI:
Arte e Immagine: il ritmo dei colori nelle composizioni figurative
Italiano: analisi del testo come ricerca di informazioni esplicite/implicite.
UNITA' Dl LAVORO N° 4: "MISURAZIONI, DIVISIONI"
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Distinguere grandezze misurabili/non misurabili.
 Effettuare misurazioni dirette e indirette di grandezze.
 Esprimere il concetto di multipli e sottomultiplo dell'unità di misura concordata e scelta.
 Pervenire all'idea di divisione di figure e quantità discrete di oggetti.
 Sperimentare la divisione come operazione inversa della moltiplicazione.
CONTENUTI
Composizione, scomposizione e ristrutturazione di figure; situazioni-problema; divisione di figure e
quantità; numeri pari o dispari, resto; rapporto tra moltiplicazione/divisione; distribuzione o
contenenza.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Storia: durate temporali.
SCIENZE
CLASSE 2^a
TRAGUARDI DI COMPETENZE



L’alunno opera le prime classificazioni in base alla scelta di alcuni criteri osservabili
Riconosce e descrive le principali caratteristiche di oggetti e strumenti
Riconosce e descrive le principali strutture di organismi viventi
PROVE D'INGRESSO.
 Elenca le caratteristiche di corpi noti e le parti che le compongono.
 Esplora il mondo attraverso i cinque sensi.
UNITA' Dl LAVORO N° 1 : "LE PIANTE, L'ACQUA”.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Condurre osservazioni sistematiche tra vegetali per cogliere uguaglianze e
 differenze.
 Individuare qualità e proprietà dell'acqua.

CONTENUTI
Vegetali: erbe, arbusti, alberi; l'acqua come elemento e la sua molecola.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Matematica: classificazione in base a una e più proprietà.
Italiano: il trigramma CQU
UNITA' Dl LAVORO N° 2: "LA MATERIA, MISCUGLI E SOLUZIONI”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Individuare qualità e proprietà di materiali e sostanze allo stato solido, liquido e aeriforme.
 Osservare un fenomeno e spiegare come avviene.
CONTENUTI
Forma e volume occupato dai corpi; materiali solidi diversi.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Corpo, movimento e sport: il linguaggio corporeo.
UNITA' Dl LAVORO N° 3: "LE MACCHINE, IL TERRENO”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Verbalizzare con termini specifici le proprietà e le funzioni di semplici macchine e delle loro
parti.
 Osservare, descrivere, confrontare e correlare elementi della realtà circostante.
CONTENUTI
Le macchine in cucina; gli strati del terreno.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Cittadinanza e Costituzione: sicurezza sul posto di lavoro.
Arte e Immagine: tonalità e gradazione dei colori.
UNITA' DI LAVORO N° 4: "I VIVENTI, EDUCAZIONE AMBIENTALE”
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Riconoscere la diversità dei viventi, le differenze e le analogie tra vegetali e animali.
 Interpretare le trasformazioni ambientali in seguito all'azione modificatrice dell'uomo.
CONTENUTI
I viventi presenti nell'ambiente esplorato (giardino della scuola); interventi per la salvaguardia
ambientale.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Cittadinanza e Costituzione: atteggiamento di cura e rispetto dell'ambiente.