Piano Faunistico Venatorio Provinciale

Provincia di Milano
PIANO FAUNISTICO VENATORIO
E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
DELLA PROVINCIA DI MILANO
2013
PROVINCIA DI MILANO
Settore Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca
PIANO FAUNISTICO VENATORIO
E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
DELLA PROVINCIA DI MILANO
2013
Assessore: Luca Agnelli
Servizio Faunistico:
Giuseppe Talamo (Direttore del Settore Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca)
Carmelo Miceli (Responsabile del Servizio Faunistico)
Massimo Marracci (Collaboratore)
Franco Zoller (Collaboratore)
Giovanna Fasani (Collaboratore)
Matteo Arrigoni (Collaboratore)
Supervisione scientifica: Università degli Studi dell’Insubria, sede di Varese, Dipartimento di
Scienze Teoriche e Applicate, Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Adriano Martinoli
Damiano Preatoni
Lucas Wauters
Istituto Oikos S.r.l.
Eugenio Carlini
Barbara Chiarenzi
Alessandra Gagliardi
Silvia Macchi
Elisa Masseroni
Chiara De Franceschi
Stefania Mazzaracca
Stefania Bologna
Francesco Bisi
Martina Spada
Marco Trizzino
Carlo Morelli
Istituto Oikos S.r.l.
Sede legale e operativa via Crescenzago 1 - 20134 - MILANO
tel. +39 02 21597581 - fax +39 02 21598963
P.I CF. 06146830960
Numero REA: MI – 1873745
Capitale sociale 95.000 € (i.v.)
INDICE
1. Introduzione .............................................................................. 1 1.1. Premessa .................................................................................. 1 1.2. Obiettivo generale del piano ........................................................ 2 1.3. Obiettivi specifici del piano .......................................................... 4 1.4. Raccordo tra i diversi livelli e competenze di pianificazione FaunisticoVenatoria e Territoriale ....................................................................... 5 1.4.1 Raccordo tra pianificazione faunistico-venatoria provinciale e
pianificazione ambientale internazionale............................................... 5 1.4.2 Raccordo tra pianificazione faunistico-venatoria provinciale e
pianificazione faunistico-venatoria nazionale ......................................... 5 1.4.3 Raccordo tra pianificazione faunistico-venatoria provinciale e
pianificazione faunistico-venatoria regionale ......................................... 6 1.4.4 Rapporto tra pianificazione faunistico-venatoria provinciale e
pianificazione territoriale di coordinamento provinciale ........................... 6 2. Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunisticovenatoria provinciale ........................................................................ 9 2.1. Aspetti territoriali e ambientali ..................................................... 9 2.1.1 Geografia ............................................................................... 9 2.1.2 Clima ..................................................................................... 9 2.1.3 Geomorfologia .......................................................................10 2.1.4 Idrologia e Idrografia ..............................................................12 2.1.5 Vegetazione...........................................................................14 2.1.6 Situazione antropica ...............................................................15 2.2. Determinazione del territorio agro-silvo-pastorale .........................18 2.2.1 Metodologie adottate ..............................................................19 2.2.2 Definizione del protocollo di calcolo ..........................................19 2.2.3 Risultati del calcolo del TASP ...................................................23 2.2.4 Quantificazione della porzione di territorio agro-silvo-pastorale
sottoposta a tutela ...........................................................................25 2.2.5 Quantificazione della porzione di territorio agro-silvo-pastorale
disponibile per Istituti privati .............................................................32 2.2.6 Fasce di rispetto .....................................................................34 2.2.7 Quantificazione della superficie di TASP a caccia programmata.....36 2.3. Aspetti faunistico-venatori ..........................................................36 2.3.1 Organizzazione faunistico-venatoria del territorio .......................36 2.3.2 Specie di interesse prioritario per la gestione faunistico-venatoria
provinciale ......................................................................................58 I
PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
2.3.3 2.3.4 2.3.5 2.3.6 2.3.7 Status delle specie ................................................................. 69 Interventi di riqualificazione faunistico-venatoria ..................... 144 Interventi di riqualificazione ambientale ................................. 147 Danni causati dalla fauna selvatica......................................... 151 Organizzazione della vigilanza ambientale-faunistica ................ 156 3. Potenzialità faunistica del territorio provinciale ..................... 157 3.1. Metodologia utilizzata .............................................................. 159 3.2. Lepre comune ........................................................................ 160 3.3. Fagiano ................................................................................. 162 3.4. Implicazioni gestionali ............................................................. 164 3.5. Altre specie di interesse faunistico venatorio .............................. 166 4. Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale 169 4.1. Organizzazione faunistico-venatoria del territorio ........................ 169 4.1.1 Criteri di individuazione delle Unità di Gestione faunistico-venatoria .
......................................................................................... 169 4.1.2 Comprensori omogenei......................................................... 170 4.1.3 Suddivisione del territorio provinciale ..................................... 171 4.2. Istituti di gestione faunistico-venatoria ...................................... 173 4.2.1 Premessa ........................................................................... 173 4.2.2 Aree protette ...................................................................... 173 4.2.3 Oasi di Protezione della Fauna ............................................... 184 4.2.4 Zone di Ripopolamento e Cattura ........................................... 209 4.2.5 Rapporto tra gli Istituti di Piano (Oasi di protezione e Zone di
ripopolamento e cattura) e la Rete ecologica regionale ....................... 224 4.2.6 Terreni agricoli a Divieto di Caccia e Fondi chiusi ..................... 225 4.2.7 Centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo
stato naturale ............................................................................... 228 4.2.8 Rotte di migrazione .............................................................. 229 4.2.9 Stazioni ornitologiche ........................................................... 232 4.2.10 Aziende Faunistico-Venatorie ............................................... 236 4.2.11 Aziende Agri-Turistico-Venatorie .......................................... 242 4.2.12 Zone per l’Allenamento e l’Addestramento Cani e per le gare e le
prove cinofile ................................................................................ 246 4.2.13 Sintesi delle proposte relative agli ambiti protetti e agli ambiti
privati ....................................................................................... 249 4.2.14 Ambiti territoriali di caccia................................................... 250 4.2.15 Determinazione della pressione venatoria ............................. 258 4.2.16 Proposte di gestione ........................................................... 259 4.2.17 Appostamenti fissi.............................................................. 260 4.2.18 Gestione faunistico-venatoria di base ................................... 262 4.3. Criteri e programmi per la conservazione e la gestione faunisticovenatoria delle diverse specie ........................................................... 271 4.3.1 Premessa ........................................................................... 271 4.3.2 Avifauna acquatica............................................................... 275 4.3.3 Ciconiformi ......................................................................... 279 II
INDICE
4.3.4 Beccaccia e Beccaccino ......................................................... 297 4.3.5 Laridi e Sternidi ................................................................... 300 4.3.6 Fasianidi ............................................................................. 303 4.3.7 Corvidi ................................................................................ 314 4.3.8 Lagomorfi e Roditori ............................................................. 316 4.3.9 Chirotteri ............................................................................ 329 4.3.10 Carnivori ........................................................................... 333 4.3.11 Ungulati ............................................................................ 341 4.3.12 Il controllo delle specie problematiche ................................... 350 4.4. Criteri per la determinazione dell’indennizzo per i danni ............... 372 4.4.1 Finalità................................................................................ 372 4.4.2 Criteri e procedure adottate ................................................... 372 4.4.3 Investimento di ungulati ....................................................... 374 4.5. Criteri per la corresponsione degli incentivi ................................. 375 4.5.1 Finalità................................................................................ 375 4.5.2 Criteri e procedure adottate ................................................... 375 5. Piano degli Interventi di miglioramento ambientale .............. 377 5.1. Premessa ............................................................................... 377 5.2. Inquadramento legislativo ........................................................ 377 5.2.1 Misure previste dalla Legge n. 157/92 e dalla L.R. Lombardia n.
26/93 e successive modificazioni ...................................................... 379 5.2.2 Misure ambientali relative alle aree protette e agli habitat ......... 382 5.2.3 Misure provenienti dal settore agricolo .................................... 383 5.2.4 Misure previste dai provvedimenti agro-ambientali comunitari ... 384 5.2.5 Misure derivanti dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) .......... 386 5.3. Tipologie degli Interventi di Miglioramento Ambientale ................. 387 5.3.1 Le zone umide ..................................................................... 388 5.3.2 Zone di pianura e bassa collina .............................................. 392 5.3.3 La ricostituzione delle siepi degradate ..................................... 397 5.3.4 Cura e manutenzione del bosco .............................................. 409 5.4. Criteri per la realizzazione del piano di miglioramento ambientale . 413 5.4.1 Interventi da parte degli ATC ................................................. 413 5.4.2 Interventi da parte della Provincia .......................................... 413 6. Riferimenti bibliografici .......................................................... 415 7. Riferimenti normativi ............................................................. 423 7.1. Riferimenti normativi comunitari ............................................... 423 7.2. Riferimenti normativi statali ...................................................... 423 7.3. Riferimenti normativi regionali .................................................. 425 7.4. Riferimenti cartografici ............................................................. 427 8. Prescrizioni del Decreto di Valutazione di incidenza n. 5083 del
12 giugno 2013 ............................................................................. 429 III
1. INTRODUZIONE
1.1. PREMESSA
Storicamente la gestione faunistica ha compreso tutte quelle azioni e
regolamenti che riguardano la caccia; negli ultimi anni, sia le istituzioni
scientifiche sia quelle politiche (in primis, l’Unione Europea) hanno ampliato
il concetto di ge stione includendo anche la co nservazione delle specie in
pericolo (Caughley e Sinclair, 1994). Questi due autori evidenziano che il
cuore della gestione faunistica è in r ealtà la ge stione delle popolazioni
selvatiche, che riguarda due aspetti principali: il primo è la conoscenza delle
specie e della loro ecologia, mentre l’altro è la chiarezza e l’esplicitazione (e
quindi la trasparenza) nella scelta degli obiettivi gestionali.
Alla periferia di questo aspetto principale ci sono tutte le problematiche della
gestione dei portatori di interessi nei riguardi della fauna: una volta erano
principalmente i cacciato ri, mentre recentemente anche l’aspetto ricreativo
della fauna sta assumendo sempre maggior importanza.
La gestione faunistica può e ssere sia “manipolativa” che “di custodia”. La
gestione manipolativa cambia in qua lche maniera le consistenze di una
determinata popolazione, sia in manie ra diretta (per esempio: abbattimenti,
traslocazioni), sia in maniera indiretta (per esempio: diminuzione delle fonti
alimentari, miglioramenti ambientali finalizzati a una d ata specie, riduzione
della densità di predatori o parassiti). La gestione manipolativa riguarda
generalmente le popolazioni di specie cacciabili o di quelle specie che
scendono al di so tto di una de nsità troppo bassa. L a gestione di cus todia è
generalmente quella effettuata nei parchi, il cui scopo è (o dovrebbe essere)
la riduzione delle influenze esterne sulle popolazioni delle specie presenti e
sull’habitat che utilizzano. La prima fase della gestione è quella conoscitiva,
che può essere articolata sia in monitoraggi estensivi (esempio, atlanti di
presenza dei vari gruppi animali) che in ce nsimenti veri e propri, finalizzati
alla determinazione del numero di in dividui presenti in un dato anno o
periodo. Attraverso le elaborazioni statistiche e i modelli teorici di
riferimento, in particolare quelli di dinamica di popolazione, i da ti raccolti
vengono integrati per delineare le possibili opzioni gestionali, in risposta agli
obiettivi che riguardano le varie specie.
II Piano faunistico rappresenta il principale strumento di programmazione
per definire le linee guida della gestione della fauna e della attività venatoria
nel medio periodo. Questo si può realizzare se si fissano in man iera chiara
1
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
sia gli obiettivi e le priorità, sia le modalità e gli strumenti attraverso cui si
intende raggiungerli.
1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO
La normativa nazionale (art. 10, comma 1, L.N. 157/92), ripresa da quella
regionale, prevede che la pia nificazione faunistico-venatoria provinciale sia
finalizzata:

per quanto attiene alle specie carnivore: alla conservazione delle effettive
capacità riproduttive per le specie presenti in densità compatibile; al
contenimento naturale per le specie presenti in soprannumero;

per quanto riguarda le altre specie: al co nseguimento della densità
ottimale e alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse
ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio.
Questi generici obiettivi possono essere dettagliati, a live llo locale,
esplicitando il percorso logico-razionale per l’individuazione della
programmazione e delle scelte gestionali.
In particolare, il presente Piano si propone, quale obiettivo generale:

la conservazione della fauna se lvatica nel territorio della Provincia di
Milano attraverso azioni di tutela e di gestione;

la realizzazione di un pr elievo venatorio impostato in mo do
biologicamente ed economicamente corretto e, conseguentemente, inteso
come prelievo commisurato rispetto a un patr imonio faunistico di e ntità
stimata, per quanto concerne le specie sedentarie, e di status valutato
criticamente per quanto riguarda le specie migratrici.
Con riferimento anche a quanto sopra esposto, preme chiarire il significato di
alcuni termini ricorrenti nell’ambito del presente Piano.
Per fauna si inte nde l’insieme degli animali selvatici presenti in un
determinato ambiente o territorio. È chiar a quindi la distinzione con il
termine più “ popolare” di se lvaggina, che definisce l’insieme degli animali
selvatici oggetto di interesse per l’attività venatoria.
La conservazione si propone il mante nimento delle condizioni di s tabilità
delle popolazioni animali (e vegetali) a lungo termine. Il suo fine è quindi
quello di individuare le strategie utili per salvaguardare le specie animali, in
modo che i be nefici da e sse derivabili non si e sauriscano nel tempo ma
rimangano al contrario costanti negli anni. Il termine conservazione è talora
usato come sinonimo di gestione; in realtà la gestione faunistica rappresenta
solamente la parte “attiva” della conservazione a f ianco della parte più
“passiva”, rappresentata dalla tutela e dalla pr otezione. In tal senso, la
conservazione, può anche, talora, prevedere l’assoluto non intervento
umano e il “no n agire” può quindi essere una de lle possibili strategie
conservative.
La gestione faunistica, spesso a to rto confusa con quella venatoria, si
propone di definire e attuare delle linee di intervento, delle azioni di cui può
2
Introduzione
essere oggetto la fauna ne l suo complesso o alcune sue componenti, volte a
perseguire la riqualificazione e/o la conservazione nel tempo delle zoocenosi
e a massimizzare i vantaggi da esse derivabili, attraverso un utilizzo diretto
o indiretto. Alla base di tale tipo di gestione è generalmente posta una
visione olistica dell’ambiente, nel quale la fauna è c onsiderata come una
delle componenti dell’ecosistema, alla c ui conservazione è s ubordinata
qualsiasi decisione progettuale. La gestione faunistica dovrebbe portare,
oltre che ad una c onservazione e riqualificazione delle zoocenosi (equilibri
nelle popolazioni animali e nei loro rapporti), anche alla valorizzazione
sociale in senso lato delle specie animali presenti.
La gestione venatoria è una co mponente della gestione faunistica, nella
quale gli interventi dell’uomo sulla fauna sono finalizzati ad un utilizzo diretto
della stessa attraverso la de finizione e la r ealizzazione di piani di prelievo.
Nonostante, nel caso della gestione venatoria, la fi nalità sociale acquisti
particolare importanza, essa d eve peraltro essere sempre subordinata ad
una più complessiva visione ecologica. È e vidente quindi che, a fr onte di
apparenti possibili divergenze tra i d ue approcci gestionali, esistono, in
realtà, di fatto, importanti punti di sovrapposizione e si nergia che
dovrebbero portare a programmazioni tra loro del tutto compatibili. È inoltre
importante ricordare come gli animali siano mobili sul territorio e com e
quindi, spesso, abbia poco se nso una p ianificazione che tenda
all’applicazione di c riteri gestionali diversi in ar ee divise solo da un co nfine
istituzionale certamente di sc arso significato per la fauna. Su vasta scala
sarebbe quindi corretto parlare di una gestione integrata del territorio che,
privilegiando, alternativamente, l’aspetto venatorio o quello faunistico ed
ecologico, garantisca un gr ado sufficiente di co erenza operativa con logici
reciproci vantaggi. Se la ge stione venatoria può trarre indiscutibili vantaggi
dalle aree protette, allo stesso tempo la ge stione delle zone dove è
permessa la caccia dovrebbe tendere, il più possibile, all’attuazione di criteri
gestionali ecologicamente corretti, rispettosi della tutela e della
valorizzazione della fauna e più in generale dell’ambiente.
Sulla base di quanto sopra risulta quindi auspicabile una visione sinergica e
non contrapposta tra gestione faunistica e gestione venatoria che porti ad
una coerenza operativa, pur nel rispetto delle diverse finalità
istituzionalmente definite.
Come sopra esposto, la ge stione venatoria è finalizzata alla realizzazione di
un piano di abbattimento, ovvero al pr elievo di u n numero di ani mali
stabilito in base a c riteri tecnici generalmente connessi alla realizzazione di
censimenti.
La caccia è la catt ura e/o l’abbattimento della selvaggina nelle condizioni
permesse dalla le gge. Il te rmine “caccia” è quindi un si nonimo di “ attività
venatoria”, attività attualmente consentita dalla L. n. 157/92 che, all’articolo
2, cita testualmente: “L’esercizio dell’attività venatoria è consentito purché
non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica …”,
ribadito dall’art 2 della L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni.
3
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
La caccia, in q ualsiasi sua forma, non deve essere peraltro confusa con il
bracconaggio che deve essere inteso come la cattura e /o l’uccisione di
animali selvatici nelle condizioni non permesse dalla legge (caccia abusiva).
La legislazione attuale (L.N. n. 157/92), prevede all’articolo 19 l a
realizzazione di atti vità di controllo della fauna. Tale controllo, con stretto
riferimento alla le gge citata, deve essere inteso come la cattura o
l’abbattimento di fauna mediante l’utilizzo di metodi ecologici o, qualora
l’Istituto Superiore per la Pr otezione e la R icerca Ambientale (ISPRA, ex
Istituto Nazionale per la Fauna Sel vatica) ne verifichi l’inefficacia, attraverso
la realizzazione di piani di abbattimento. Il co ntrollo della fauna può essere
motivato “per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela
del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela del
patrimonio storico-artistico, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali
ed ittiche”.
1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO
Sulla base di quanto sopra esposto e con riferimento all’articolo 14 e ai
relativi commi della sopracitata L.R. Lombardia n. 2 6/93 e successive
modificazioni, il Piano ha perseguito i seguenti obiettivi specifici.
Individuazione:

delle Oasi di Protezione (OP) e delle zone di cu i all’articolo 1, comma 4
della sopracitata legge;

delle Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC);

dei Centri Pubblici di Riproduzione (CPuR) di fauna selvatica allo stato
naturale;

delle Aziende Faunistico - Venatorie (AFV) e delle Aziende Agri-TuristicoVenatorie (AATV);

dei Centri Privati di Riproduzione (CPrR) di fauna se lvatica allo stato
naturale;

delle zone e dei periodi per l’addestramento, l’allenamento e le gare di
cani (ZAAC);

degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC);
Definizione:

dei criteri per la de terminazione dell'indennizzo in favo re dei conduttori
dei fondi rustici per i danni ar recati dalla fau na selvatica e domestica
inselvatichita alle produzioni agricole e alle opere approntate su fo ndi
rustici vincolati per gli scopi di cui ai primi tre punti;

dei criteri per la co rresponsione degli incentivi in favo re dei proprietari o
conduttori dei fondi agricoli, singoli o associati, che si i mpegnino alla
tutela e al r ispristino degli habitat naturali e all'incremento della fauna
selvatica nelle zone di cui ai primi due punti;
4
Introduzione
Identificazione delle zone in cui sono collocati e collocabili e gli appostamenti
fissi.
1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE DI
PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE
Di seguito viene riportato un quadro di riferimento degli elementi di raccordo
tra il pr esente Piano Faunistico Venatorio e gli str umenti di pian ificazione
operanti in questo specifico settore e, più in generale, in quello ambientale e
territoriale, a livello internazionale, nazionale e regionale.
Viene altresì preso in esame, a livello provinciale, il rapporto tra il presente
Piano e lo strumento di pian ificazione territoriale rappresentato dal Pi ano
Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
1.4.1 RACCORDO TRA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA PROVINCIALE E
PIANIFICAZIONE AMBIENTALE INTERNAZIONALE
L’Italia, attraverso il D.P.R. n. 357 dell’8/09/1997 (e successive
modificazioni) ha recepito e d ato attuazione alla Direttiva CEE n. 43/92
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e
fauna selvatica.
Tale Direttiva prevede l’individuazione, da parte degli Stati membri, di Siti di
Interesse Comunitario (SIC) particolarmente significativi per la valenza
ambientale e p er la presenza di specie di inte resse comunitario, cos ì come
identificate anche dalla Direttiva CEE n. 409/79 e s uccessive modificazioni
relativa alla conservazione degli Uccelli.
Nell’elaborazione del presente Piano si è
pertanto posta particolare
attenzione alle aree del territorio provinciale interessate dalla presenza di
SIC e di Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Come previsto dall’articolo 6 della sopracitata Direttiva n. 4 3/92 e dalla
normativa nazionale e reg ionale il presente Piano è s tato sottoposto allo
Studio per la Valutazione d’Incidenza.
1.4.2 RACCORDO TRA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA PROVINCIALE E
PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA NAZIONALE
La Legge Quadro n. 157 d ell’11/02/1992, “Norme per la protezione della
fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” prescrive, all’articolo
10, che tutto il Territorio Agro Silvo Pastorale (TASP) nazionale venga
assoggettato
a
pianificazione
faunistico–venatoria
finalizzata
alla
conservazione delle capacità riproduttive delle specie, al miglioramento
ambientale e alla regolamentazione del prelievo venatorio.
Con l’avvento della sopracitata legge e, in par ticolare, con il “ Primo
documento orientativo sui criteri di omogeneità e c ongruenza per la
pianificazione faunistico – venatoria” elaborato dall’Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica (INFS, oggi ISPRA) (Spagnesi et al., 1993), è stata portata
5
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
all’attenzione degli enti delegati la ne cessità di u n approccio il pi ù possibile
oggettivo, tecnicamente valido e coordinato alla ge stione della fauna,
elemento di cui si è tenuto conto nella redazione del presente Piano.
1.4.3 RACCORDO TRA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA PROVINCIALE E
PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA REGIONALE
La Legge Regionale n. 26 d el 16/08/1993 (e successive modificazioni)
stabilisce, ai fini della pianificazione faunistico–venatoria, che le Province,
per i pr opri territori, predispongano appositi Piani Faunistico Venatori e di
Miglioramento Ambientale, in co nformità alle indicazioni contenute
all’articolo 14.
Con la Delibera n. 40995 del 14/09/1993, la Giunta Regionale ha altresì
definito gli indirizzi e le direttive tecniche alle quali le Province devono
attenersi nella predisposizione di tali piani.
Con la realizzazione del Piano Faunistico-Venatorio regionale (AA.VV., 2001),
la Regione Lombardia ha pe raltro definito un appr occio metodologico per la
gestione della fauna, basato su procedure oggettive di acquisizione, analisi
ed elaborazione statistica di da ti territoriali e faunistici e sullo sviluppo di
modelli matematici delle relazioni tra fauna e ambiente.
Tale approccio moderno e tecnicamente valido, definito per il pi ù ampio
contesto regionale, viene ritenuto valido, nelle sue linee generali, anche a
scala provinciale e, pertanto, al pari dei contenuti della sopracitata Delibera,
è stato tenuto come punto di riferimento nella predisposizione e nella
stesura del presente Piano.
1.4.4 RAPPORTO TRA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA PROVINCIALE E
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
La Legge Regionale n. 12 del 2005 e successive modificazioni per il Governo
del Territorio indica, all’articolo 15, relativo ai contenuti del Piano Territoriale
di Coordinamento Provinciale:

la necessità di un raccordo tra i
Piani di Settore di co mpetenza
provinciale, tra cui è evidentemente annoverato il Piano Faunistico–
Venatorio, ai fini degli obiettivi di sviluppo economico e sociale su s cala
provinciale;

l’efficacia paesistico-ambientale del Piano Territoriale di C oordinamento
Provinciale.
Di questa necessità di coordinamento tra i diversi strumenti pianificatori e in
particolare con il Piano Territoriale di Co ordinamento della Provincia di
Milano (il PTCP adeguato alla LR 12/ 2005 è s tato adottato dal Consiglio
Provinciale nella seduta del 7 giugno 2012, con Deliberazione n. 16. L'avviso
di adozione del PTCP è pubblicato sul BURL - serie Avvisi e Concorsi n. 28 del
11 luglio 2012) si è t enuto conto nella realizzazione del presente Piano
Faunistico-Venatorio.
6
Introduzione
In particolare, poiché compito del Piano Faunistico-Venatorio è quello di
disciplinare il r egime di tute la della fauna selvatica, destinando una quo ta
del Territorio Agro-Silvo-Pastorale a zone di tutela, compresa dal 20% al
30%, nel presente Piano, al fine di una analisi critica degli Istituti di tutela
esistenti, e delle proposte di isti tuzione di z one protette, sono stati pr esi in
esame anche gli ambiti individuati dal Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale quali aree con particolari caratteristiche di naturalità e di
significatività ecologica, pur dovendosi ovviamente tenere conto delle
diverse finalità dei due differenti strumenti pianificatori. Il PTCP, infatti, tra i
propri obiettivi specifici (o macro-obiettivi) persegue la co mpatibilità
ecologica e paesistico ambientale delle trasformazioni, intesa come
sostenibilità delle trasformazioni rispetto alla qualità e quantità delle risorse
naturali, assicurando la tute la e la valo rizzazione del paesaggio, dei suoi
elementi connotativi e d elle emergenze ambientali, la difesa del suolo
nonché la tute la dell'agricoltura e delle sue potenzialità. Prevede, inoltre, la
realizzazione di un sistema di interventi di conservazione e di potenziamento
della biodiversità e di salvaguardia dei varchi inedificati, fondamentali per la
rete e per i corridoi ecologici.
Il Piano Faunistico-Venatorio prevede inoltre criteri per la corresponsione di
incentivi in favore di proprietari o conduttori dei fondi agricoli singoli o
associati che si impegnino nella tutela e nel ripristino di habitat naturali. Ne
risulta quindi una interessante ed evidente relazione con le finalità di
promozione di buo ne pratiche ambientali e creazione di servizi per la
conservazione degli habitat, della biodiversità e del paesaggio, proprie del
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
7
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE TERRITORIALE,
AMBIENTALE E FAUNISTICO-VENATORIA
PROVINCIALE
2.1. ASPETTI TERRITORIALI E AMBIENTALI
2.1.1 GEOGRAFIA
La provincia di M ilano è ubicata ne l settore centro occidentale della regione
Lombardia. Ha una estensione territoriale di 157.504 ha e confina a nord con
le province di Varese, Como, Lecco e Monza e Brianza, a est con le province
di Bergamo e Cr emona, a sud l a provincia di Lodi, a su d-sud ovest con la
provincia di Pavia e a o vest con la R egione Piemonte, in particolare con la
provincia di Novara. Inoltre comprende il co mune di San Colombano al
Lambro, un'exclave compreso tra le province di Lodi e Pavia.
La fisiografia della provincia, quasi interamente pianeggiante con sporadici
lembi collinari nella parte settentrionale, è segnata dalle imponenti valli dei
fiumi Ticino e Adda, che ne costituiscono rispettivamente i confini ovest ed
est, dalla presenza di al tri corsi d’acqua, minori ma non trascurabili, tra i
quali il Lambro, l’Olona, il Seveso e il Molgora, da a lcuni torrenti (Lura,
Bozzente, Molgora, Arno) e dalla consistente rete dei Navigli a sud del canale
Villoresi (Naviglio Grande, Naviglio Martesana, Naviglio Pavese).
Si tratta di u na zona ad alta de nsità di popolazione, soprattutto nella parte
centro settentrionale, con presenza di antica e intensa industrializzazione; il
settore agricolo ha una sig nificativa rilevanza economica solo nelle aree
irrigue più occidentali e in quelle della pianura a est di Milano, oltreché nella
parte meridionale della provincia, destinata a parco agricolo.
2.1.2 CLIMA
Il clima lombardo mostra caratteristiche tipicamente continentali con ampie
escursioni termiche, limitate precipitazioni e scarsa umidità, nonostante le
varie zone presentino marcate differenze locali. L’analisi dei dati di
temperatura e p iovosità evidenzia una relativa uniformità termica, dovuta
all’assenza di e lementi morfologici di rilievo. In que sto contesto l’isola di
calore costituita dal polo milanese costituisce l’elemento di magg iore
variabilità termica.
9
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Il clima è caratterizzato da inve rni freddi, con temperatura media di 2 ,6°C,
ed estati calde e afose con temperature di circa 20,4°C. Il mese più freddo è
gennaio con temperatura media 1,9°C, quello più caldo luglio, con
temperatura media 21,6°C. Quanto alle precipitazioni medie annue - pioggia
e neve fusa - si può osservare dall’analisi dei dati (serie trentennale 19511986) una maggiore piovosità nella parte settentrionale della provincia, con
un incremento dagli 800 m m nella parte meridionale ai 1400 mm in quella
settentrionale. Ciò è dovuto al fatto che le masse d’aria mediterranea,
richiamate sull’area dalle perturbazioni meteorologiche, accentuano la
propria instabilità man mano che risalgono la pianura approssimandosi alla
catena alpina.
2.1.3 GEOMORFOLOGIA
La provincia di Milano è caratterizzata da te rrazzi di o rigine alluvionale,
idromorfi, comprendenti suoli a ot timo drenaggio sia naturale che derivato
da migliorie artificiali.
Procedendo da no rd a sud , il territorio provinciale dal punto di vista
geomorfologico può essere suddiviso, nei 4 ambiti di seguito descritti:
anfiteatri morenici, terrazzi subpianeggianti rilevati sulla pianura, livello
fondamentale della pianura, valli fluviali.
1. Anfiteatri morenici. I rest i delle cerchie moreniche quaternarie si
susseguono al limite settentrionale della provincia, con una morfologia
collinare la cui e videnza ed energia del r ilievo aumentano al de crescere
dell’età di formazione. Le t racce più esterne (morenico antico)
evidenziano un all ineamento principale di argini morenici con morfologia
arrotondata, seguito poco a nord da allineamenti minori, disarticolati e
con avvallamenti intramorenici. L’area è incisa da alcu ni corsi d’acqua
minori, con tratti a fondo terrazzato e te rrazzi di ve rsante, le cui valli
attraversano anche l’area ristretta del morenico intermedio, dove i
cordoni morenici sono discontinui e senza una direzione preferenziale. Più
a nord (morenico recente) la morfologia assume un maggior risalto
altimetrico (es. dorsali di Veduggio e di Montesiro a quote di circa 300 m
s.l.m.). A ovest del Lambro, presso il co nfine nord dell’area, sono
attribuibili al mo renico recente i co lli allungati di Brenna, di fr onte a
Briosco e tutta la f ascia tra Verano e Giussano est. È p iù incerta, infine,
l’attribuzione della zona tra Giussano e Carate Brianza, la cui forte
urbanizzazione ostacola l’interpretazione geopedologica.
2. Terrazzi sub pian eggianti. Nel contesto dei terrazzi pleistocenici si
distinguono, da ovest a est , tre settori: l’area delle Groane, Meda e
superfici limitrofe, l’area della Brianza centrale e quella tra Vimercate e
l’Adda. In t utte le situazioni, confrontabili per caratteri pedologici anche
se attribuibili probabilmente a formazioni quaternarie diverse, si possono
distinguere due livelli terrazzati principali e più superfici secondarie o di
transizione. Tra le superfici più antiche (pianalti a fe rretto), il terrazzo
delle Groane, allungato da no rd a sud pe r 28 km, tr a Lura e Seveso, è
10
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
inciso da va lli subparallele dirette verso il suo lato sud-orientale, lungo il
quale una scarpa ta di almeno 5 m
lo porta a co ntatto col livello
fondamentale della pianura. Sul lato opposto i d islivelli con le superfici
sottostanti sono assai più ridotti, a tratti assenti. A e st del torrente
Molgora si riscontra, assieme a lembi di terrazzi minori, l’ampia superficie
del terrazzo di T rezzo d’Adda, il maggiore fra i p ianalti ferretizzati
lombardi, inciso sensibilmente da var i torrenti che lo attraversano con
andamento nord-sud nella parte centro-occidentale, dividendolo in due
superfici distinte. Al contrario dei terrazzi antichi, fo rtemente incisi e
ondulati, quelli intermedi tra il livello fondamentale della pianura e i
pianalti a fe rretto hanno superfici piane, molto più omogenee, in genere
intaccate dalla presenza antropica e senza evidenze di reticolo idrografico
attivo o fossile. Talvolta questi terrazzi sembrano immergersi nella
pianura, talaltra la transizione è marcata da un gradino morfologico di 2-3
metri (es. Cambiago, Cavenago), o più. Questi terrazzi hanno una
pendenza media tra 0,6 e 0,9%.
3. Livello fondamentale della pianura. Questo ambito fi siografico occupa la
maggior parte della superficie provinciale. Al suo interno è possibile
distinguere tre diverse porzioni, ascrivibili a quelle che sono definite come
“alta”, “media” e “bassa” pianura. La pendenza delle superfici varia tra
0,7% nelle parti più settentrionali fino a 0, 15- 0,2% in quelle più
meridionali, con un gradiente che decresce regolarmente in se nso nordsud in parallelo alla riduzione di q uota e della granulometria dei
sedimenti. La quota varia tra oltre 200 m di Rescaldina e 85 m delle aree
più depresse a su d di Carpiano, mentre la granulometria passa dalla
dominanza ghiaiosa a que lla sabbioso-limosa. In “ alta” pianura le
superfici settentrionali, come rivela l’analisi dei loro caratteri
morfometrici, sono le conoidi pedemontane, costruite dagli ap porti dei
torrenti fluvioglaciali e successivamente rimodellate dai corsi d’acqua
attuali che ne sono gli e redi. Hanno composizione prevalentemente
ghiaiosa (alta pianura) e p endenza media compresa tra 0.5-0.6%. Nella
“media” pianura, più a sud, circa all’altezza di Milano, le conoidi perdono
di evidenza, i s edimenti diventano prevalentemente sabbiosi e la
pendenza passa al v alore medio di 0,4%, che può essere considerato
come il valo re discriminante tra l’alta e la me dia pianura. Il contatto fra
queste costituisce una fascia in cui si verifica l’emergenza dei fontanili o
risorgive. La “b assa” pianura è p resente in due aree distinte di limitata
estensione; quella occidentale è adiacente alla valle del Ticino (zona di
Abbiategrasso), mentre quella orientale è s ituata oltre l’allineamento
Melegnano-Paullo. Entrambe sono costituite da sedimenti a composizione
sabbioso-limosa e hanno pendenze poco superiori allo 0,1%.
4. Valli fluviali. Tutti i principali corsi d’acqua del milanese incidono i territori
attraversati con profondità variabile. Di grande evidenza morfologica le
incisioni dei fiumi Ticino, Olona, Lambro e Adda, co n dislivelli massimi
anche di 90 m, nel caso dell’Adda all’altezza di Porto d’Adda, e che vanno
progressivamente riducendosi verso sud fino a disl ivelli di 2 m o anche
meno (Lambro e Olona) all’altezza di Pieve Emanuele, nella parte più
11
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
meridionale della provincia. Il T icino ha una valle molto ampia (5 km e
più) e un tracciato, nel suo tratto milanese, costituito da canali i ntrecciati
che annualmente possono essere modificati e cambiare percorso. L’Olona
ha una valle con ampiezza di circa 1,5 km. Il Lambro ha una valle ampia
da 1 a 2 ,5 km, co n un fo ndovalle molto attivo e mobile in alcune zone,
anche in relazione alla scarsità di opere di difesa delle sponde e alle forti
variazioni di portata, sia naturali sia artificiali (scarichi). La valle del
Seveso è facilmente riconoscibile solo fino all’altezza di Varedo, mentre le
valli dei torrenti Lura e Bozzente, i c ui corsi sono stati rettificati, non
presentano evidenze morfologiche di rilie vo. Infine, l’Adda presenta un
corso stretto e incassato che si ap re nettamente solo all’altezza di
Cassano (3 km), d ove il fiume assume un tracciato sim ile a que llo del
Ticino. Tutti i corsi d’acqua citati, in particolar modo quelli principali come
il Ticino e l’Adda, nell’adattare il proprio corso alle variazioni del livello del
mare hanno deposto nel tempo una gran quantità di se dimenti,
riconoscibili come vari ordini di superfici terrazzate entro le rispettive valli
fluviali.
2.1.4 IDROLOGIA E IDROGRAFIA
I numerosi corsi d'acqua che solcano la Pianura Lombarda compresa tra il
fiume Ticino ad O vest, l'Adda ad Est e le propaggini delle Prealpi a No rd,
costituirono le direttrici lungo le quali si svilupparono i collegamenti fra le
comunità di media montagna e bassa pianura.
In epoca recente la suddetta rete idrografica, causa il grande sviluppo delle
comunità lombarde, ha subito , per intervento antropico, tali mo dificazioni
che ne è rimasto sconvolto il comp lesso schema idrologico che regolava gli
apporti di monte e i deflussi di valle.
Nell'intento di schematizzare il complesso ciclo idrologico che caratterizza gli
afflussi meteorici e i deflussi superficiali e sotterranei, è possibile suddividere
il territorio in tre fasce con caratteristiche idrologiche differenti da Nord a
Sud.
Nella prima fascia (prealpina), caratterizzata da prevalenza di rocce calcaree
stratificate e d a precipitazioni medie di 1.600/1.200 mm/anno, gli apporti
meteorologici defluiscono in par te nelle aste principali dei torrenti mediante
la rete drenante superficiale e in parte nella circolazione sotterranea.
Nella
fascia
intermedia
dell'alta
pianura
che,
nei
limiti
della
schematizzazione, si può intendere delimitata dalla congiungente la base dei
grandi laghi a Nord e dalla linea dei fontanili a Sud, la piovosità media è di
1.000/1.200 mm/anno ma, a cau sa della elevata permeabilità dei suoli,
caratterizzati da pr evalenze di mo rene e de positi fluvioglaciali antichi, gli
apporti specifici afflussi/deflussi sono più bass i rispetto ad altr i fiumi della
Pianura Padana con analoghe caratteristiche.
Nell'ultima fascia a Sud de ll'asse Magenta, Pero, Vaprio d'Adda ( linea dei
fontanili), caratterizzata generalmente da fo rmazioni e gr anulometria più
fine si ha la r icomparsa in supe rficie degli apporti di mo nte per complessi
12
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
fenomeni quali le condizioni di rigurgito determinate nel flusso di falda
superficiale ed in misur a diversa in que lla profonda, dalla variazione della
dimensione di granulometria.
Tali apporti sono stati stimati per una portata complessiva di 74.4 mc/sec
distribuiti su 460 f ontanili compresi tra Ticino e Adda e i noltre, secondo
misure dell'Ufficio Idrografico del Po, è risultato un contributo superficiale di
1,3 mc/sec. per kmq. A Sud di Milano si riscontra un'ulteriore diminuzione di
permeabilità da cui deriva un intensificarsi del reticolo superficiale.
La costruzione del sistema dei Navigli nel XII Secolo e successivamente la
grande opera del Canale Villoresi (82 km più 150 k m di canali secondari),
che complessivamente distribuiscono sulla pianura del milanese circa 250
mc/sec di acqua irrigua su 200.000 ha ripartiti tra la province di Milano, Lodi
e Pavia, ha nno modificato il ciclo idrologico nella terza fascia, la cui più
rilevante funzione era di restituire a va lle, su un a mpio territorio e in tempi
lunghi, gli apporti meteorici dei versanti prealpini.
Pertanto nel corso di precipitazioni intense, soprattutto primaverili ed estive,
si verifica che, assommandosi gli apporti irrigui agli affioramenti degli invasi
sotterranei, diminuisce il potere assorbente del terreno e conseguentemente
si accelera la formazione delle onde di piena.
Sotto l'aspetto idrografico, una de lle caratteristiche fondamentali del
territorio è la grande ricchezza di acqua sia di superficie che sotterranea.
Per quanto riguarda in par ticolare le acque di su perficie, determinante è la
presenza dei due grandi laghi prealpini, il Lago di Como e il Lago Maggiore e
di altri quattro, anch'essi di o rigine glaciale, ma p iù specificatamente
originati nei depositi morenici dell'inizio del Quaternario, ossia i lag hi di
Annone, di Pusiano, d'Alserio e di Montorfano. Una seconda caratteristica
dominante è la presenza dei fiumi di origine alpina, prealpina e subalpina da
cui dipendono le loro caratteristiche idrologiche.
I due maggiori fiumi, l'Adda e il T icino, sono di o rigine alpina; in qualità di
immissari ed emissari del lago di Como e del lago Maggiore ne costituiscono
i regolatori naturali. Nel loro percorso alpino, hanno un periodo di piena da
maggio a luglio a causa dello scioglimento delle nevi montane; nei successivi
mesi la loro portata me dia decresce; essi si mantengono comunque ricchi di
acqua a causa de lle piogge estive sulle Alpi e del contributo dei ghiacciai;
con il progredire dell'autunno si impoveriscono e passano l'inverno in magra
(regime alpino).
Per quanto concerne l'articolazione del reticolo idrografico superficiale
compreso tra i due fiumi maggiori (Ticino ed Adda), si possono elencare i
seguenti corsi d'acqua:

il fiume Olona ha origine dalle Prealpi varesine, da cui raccoglie gli apporti
delle sorgenti del Brinzio a 550 m s.l.m. e gli afflussi meteorici dei rilievi
compresi tra il Lago Maggiore ed il Lago di Lugano; il bacino scolante alla
sezione di chiusura della darsena di Milano è p ari a 475 k mq; i torrenti
Bozzente e Lura sono i pr incipali affluenti in spo nda sinistra del fiume
Olona di c ui sottendono complessivamente un sottoba cino di circa 2 70
13
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
kmq; i Torrenti Guisa - N irone - P udiga - G arbogera sono i co latori
naturali delle Groane, salvo il Garbogera, sono affluenti del fiume Olona in
sponda sinistra nella zona di S. Siro con i no mi di Marlata e Pudiga; il
Torrente Garbogera nasce dalle colature del Comune di Lentate sul
Seveso e confluisce nel Cavo Redefossi tramite la rete fognaria milanese;

il torrente Seveso nasce dal versante meridionale del Sasso Cavallasca a
quota 450/500 m s.l.m.; il bacino imbrifero alla sezione di chiusura di
Niguarda è di circa 231 kmq; le acque del torrente Seveso si uniscono con
quelle del Naviglio Martesana e alimentano il cavo Redefossi.

il fiume Lambro Settentrionale nasce presso Magreglio in provincia di
Como col nome di L ambrone, all'altezza di Me legnano riceve la Ro ggia
Vettabbia e più a valle il C avo Redefossi; altri affluenti sono il L ambro
meridionale e la R oggia Colombara; il fiume Lambro sfocia nel Fiume Po
in località Brevia (Pavia); il bacino imbrifero è pari a circa 780 kmq;

il colatore Lambro Meridionale costituisce la prosecuzione del fiume
Olona; ha un bacino imbrifero pari a circa 162 kmq e si immette nel fiume
Lambro Settentrionale all'altezza di S. Angelo Lodigiano.
Completano il reticolo idrografico superficiale alcuni corsi d'acqua artificiali
con rilevanza strategica rispetto all'irrigazione e alla difesa idraulica. Per
l'irrigazione vanno menzionati il Canale Villoresi, il Naviglio Grande, il
Naviglio Pavese, il Naviglio di B ereguardo, il Nav iglio Martesana e il Ca nale
Muzza; per la difesa idraulica il cana le Scolmatore delle piene a Nord Ovest
ed il Deviatore dell’Olona.
2.1.5 VEGETAZIONE
In provincia di Milano il te rritorio è storicamente legato all’attività agricola,
che per lunghissimo tempo ha costituito il principale elemento
caratterizzante. La st retta corrispondenza biunivoca fra agricoltura e
territorio è andata pe rò sempre più sbiade ndo tanto che, oggi, sono
agricoltura e urbanizzazione a co ncorrerne alla de finizione. Ad o ggi il
territorio risulta privo di associazioni floristiche autoctone di rilevante entità,
soppiantate da varie specie ruderali ed esotiche, ormai largamente diffuse ai
margini delle colture e nelle aree abbandonate. Attualmente le vestigia delle
antiche formazioni boschive si rinvengono quindi solo nei boschi delle aree
naturali protette lungo le aste dei due principali fiumi. Per quanto riguarda la
porzione settentrionale della provincia di M ilano, il diffondersi a macch ia
d’olio dei centri urbani ed industriali ha fatto sì che l’alta pianura costituisca
oggi una sorta di grande conurbazione che si propaga dalla città di Milano e
che lungo le direttrici delle principali vie di co municazione si e stende, dal
capoluogo al co nfine nord della provincia, senza soluzioni di co ntinuità.
Questa intensa urbanizzazione, associata alla distruzione delle fitocenosi
originarie, ha da un lato favorito la diffusione di specie esotiche pioniere tra
cui la Robinia pseudoacacia, particolarmente invasiva, e dall’altro lato ha
uniformato territori di natura diversa, che un tempo erano caratterizzati da
14
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
differenti paesaggi naturali. Le formazioni boschive di maggiore interesse
sono oggi rilevabili lungo le valli fluviali dei due principali corsi d’acqua della
provincia, il Ticino e l’Adda. Lungo la valle del Ticino riscontriamo boschi
rappresentati principalmente da r overe (Quercus robur), bagolaro (Celtis
australis), orniello (Fraxinus ornus) e c erro (Quercus cerris), con la
presenza, a livello arbustivo, di biancospino (Crataegus monogyna), ligustro
(Ligustrum vulgare), il prugnolo (Prunus spinosa) e la rosa canina (Rosa
arvensis). Lungo la valle dell’Adda i boschi risultano invece costituiti in
prevalenza da orniello (Fraxinus ornus) e carpino nero (Ostrya carpinifolia).
Lungo gli alve i fluviali di e ntrambi i co rsi d’acqua, le associazioni boschive
anzidette vengono sostituite da fo rmazioni ripariali a pioppi (Populus alba e
P. nigra) e salici (Salix spp.), con la presenza di nu merose liane tra cui
l’edera (Hedera helix) e la clematide (Clematis vitalba).
2.1.6 SITUAZIONE ANTROPICA
2.1.6.1. AGRICOLTURA E ZOOTECNIA
Storicamente, e in via del tutto generale, il territorio agricolo milanese era
suddiviso in due parti: una localizzata a sud e una a n ord della linea dei
fontanili.
A sud erano presenti aziende agricole irrigue con orientamento produttivo
cerealicolo-zootecnico, di grandi dimensioni, sia in affitto che a co nduzione
diretta. Il fab bricato rurale a cort e, detto “cascina” era in genere isolato e
visivamente il territorio era diviso in appezzamenti vasti delimitati da fossi,
rogge e canali, no nché da filar i di a lberi che costituivano un e lemento
caratteristico del paesaggio.
A nord, invece, erano presenti aziende agricole non irrigue, prevalentemente
cerealicole, o con scarsa zootecnia, caratterizzate da un elevato grado di
frammentazione. Gli appezzamenti erano stretti e lunghi e le proprietà
agricole risultavano formate da unità distanti tra di loro; non vi e ra la
cascina, bensì i fa bbricati di e sercizio e di abitaz ione che formavano una
specie di agg lomerato urbano-rurale, lasciato a pr esidio del piccolo
appezzamento. Erano molto diffusi gli arbusti e le folte siepi di robinia, ma vi
erano anche filari di gelsi, aceri, olmi, ecc.
Col passare del tempo, nell’area metropolitana milanese si è verificata una
rapida e progressiva erosione di suolo agricolo, sia in termini qualitativi che
quantitativi.
Lo sviluppo metropolitano, dell’industria e dei servizi ha infatti letteralmente
stravolto l’aspetto originario del sistema primario, per cui o ggi è possibile
riconoscere “l’antica vocazione” del territorio nella presenza da un lato di
una agricoltura particolarmente attiva, come quella praticata nel Parco
Agricolo Sud d i Milano, e dall’altro di una “agricoltura svantaggiata” meno
redditizia, come quella praticata a nord del canale Villoresi. Il canale, infatti,
è rappresentativo della dura lotta dell’uomo per adattare il te rritorio alle
proprie esigenze: esso nasce con l’obiettivo di sfruttare, attraverso
l’irrigazione, anche la parte più settentrionale del territorio milanese, quella
15
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
più svantaggiata – agronomicamente parlando – proprio perché la natura del
suolo, seppur fertile, non permetteva di seminare coltivazioni più redditizie e
di praticare la z ootecnia intensiva, come invece accadeva nelle campagne
del sud milanese. Da un lato le produzioni originarie, quali la coltivazione del
gelso e l’allevamento del baco da seta, nonché la viticoltura, lasciarono
spazio alle colture più redditizie del mais e del frumento e all’allevamento del
bestiame; dall’altro lo sviluppo del settore industriale e la crescita delle aree
edificate, che in questa zona avevano trovato ragione d’esistere proprio
perché l’attività agricola era debole e comunque gestibile anche a te mpo
parziale, presero il sopravvento.
Per completare la descrizione dell’agricoltura praticata in provincia di Milano
si vuole richiamare l’attenzione sulla presenza di numerose aree a parco che
convivono sia con l’urbanizzato e le infrastrutture sia con l’agricoltura.
L’agricoltura “asciutta”, invece, per i m otivi elencati precedentemente, è
caratterizzata da una r ilevante disomogeneità interna. Il progredire del
processo di so ttrazione all’attività agricola di r isorse quali te rreni, capitali e
manodopera, iniziato già prima della costruzione del canale di irrigazione, ha
contribuito al manifestarsi di fenomeni di polverizzazione, frammentazione e
marginalizzazione della struttura agricola. Negli ultimi 50 anni, infatti, il
numero di az iende agricole attive è drasticamen te diminuito, arrivando a
dimezzarsi nell’ultimo decennio; tuttavia circa un terzo della superficie (dato
da non sottovalutare, vista la forte concorrenza con gl i altri settori
economici) resta destinata all’agricoltura. Sono presenti soprattutto aziende
di piccole-medie dimensioni, prevalentemente a co nduzione diretta che
utilizzano esclusivamente manodopera familiare, i c ui terreni sono sia in
proprietà sia in affitto. Il suolo è d estinato in maggior parte ai seminativi
(frumento, orticole e foraggere avvicendate), ai prati e ai pasco li e, in
minima parte, alle coltivazioni legnose. Il 6 0% circa del suo lo agricolo è
destinato a ce reali di cui la metà è occupata da mais, mentre il 1 5% da
risaie (tale coltivazione equivale al 13% delle risaie regionali). È da
segnalare, inoltre, tra i ce reali da gr anella la co mparsa di co ltivazioni di
sorgo e l’aumento di superficie investita a frumento. Tra le colture industriali
prevalgono la so ia e la bar babietola da z ucchero anche se, bisogna
ammettere che, soprattutto nell’ultimo periodo, entrambe hanno subito dei
cali notevoli. Al contrario, la coltivazione del pisello proteico sembra in
aumento. Orticole, floricole e vivai
continuano a co nfermare la loro
importanza anche economica sul te rritorio: si tr atta di superfici basse, ma
stabili nel tempo, dotate di un elevato valore aggiunto. Tra le coltivazioni
arboree prevalgono le viti pe r la pr oduzione di vino , peri e meli. Tra le
foraggere primeggia l’erbaio di mais a maturazione cerosa, mentre tra i prati
avvicendati, i polifiti, seppur in calo, occupano la maggiore superficie. Le
coltivazioni legnose agrarie sono maggiormente presenti a San Colombano al
Lambro con i vigneti.
La zootecnia si basa soprattutto sull’allevamento di suini e avicoli, produzioni
altamente intensive che comportano un minore investimento di terreni,
anche se recentemente il n umero degli ovi-caprini è in netto aumento.
Quella bovina rimane la tipologia di allevamento più diffusa, gli ovi-caprini si
16
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
caratterizzano per un sostanz iale aumento, seguiti dagli equini. I suin i
registrano il numero maggiore di capi allevati presenti nella provincia di
Milano. Gli avicoli non hanno mai rappresentato un settore di gr ande
importanza per la z ootecnia milanese, o meglio la lo ro importanza non ha
mai oscurato quella degli altri allevamenti (bovini e suini); tuttavia è bene
ricordare che la r egione Lombardia si colloca al terzo posto in Ita lia in
termini di produzioni avicole – preceduta dal Veneto e dall’Emilia Romagna e
seguita dal Piemonte – e che poco meno del 5% degli allevamenti lombardi è
collocato in provincia di Milano. La sca rsa disponibilità di spazi agricoli, da
tempo oggetto di sottrazione da par te degli altri settori economici, sembra
giustificare anche la rilevante presenza nella stessa area di allevamenti
ovicaprini. In particolare, sembrano contribuire al su ccesso di que sto
settore, fattori quali la possibilità di avvalersi di terreni marginali (stante la
rusticità delle razze coinvolte) l’opportunità di d are luogo a pr odotti con
caratteristiche di ti picità ed infine la cr escente domanda da par te di que i
consumatori che per scelte etiche o religiose non fanno uso di carne suina.
2.1.6.2. SISTEMA ECONOMICO
Il territorio della provincia di Milano si è profondamente modificato dando
vita ad un’unica area urbana sempre più estesa ed integrata, a seguito delle
dinamiche demografiche e delle trasformazioni che a par tire dagli ann i ’70
ne hanno ridisegnato la mappa sociale ed economica.
Con i suoi 3.151.667 abitanti distribuiti su un territorio di 1.575 Km2, la
provincia di Milano è una de lle aree più po polose a li vello europeo. La
provincia di Milano occupa una po sizione centrale rispetto ai flussi e uropei
nord-sud ed est-ovest ed è l 'area economica più importante d’Italia. A
partire dagli anni settanta, come è successo per tutti i centri urbani europei,
la produzione industriale pesante ha la sciato spazio al se ttore dei servizi e
alle attività terziarie, soprattutto quelle più qua lificate e a più a lto valore
aggiunto, sviluppatesi in stre tta connessione con le imprese produttive
dell'area. Nel corso degli anni ‘90, l'evoluzione tecnologica e la
globalizzazione dell'economia hanno definitivamente modificato anche il suo
tradizionale modello produttivo che oggi si basa su una fitta rete di imprese
produttive di pi ccola e piccolissima dimensione, a cui s i affianca u n numero
limitato di medio-grandi aziende. Uno dei principali motori di sviluppo
dell'area milanese è rap presentato dall'economia creativa, cioè quel ramo
dell'economia che comprende alcuni particolari settori in grado di ge nerare
nuova ricchezza e proprietà intellettuale (brevetti, diritti d'autore, marchi di
fabbrica, design registrato), che svolge un r uolo trainante anche per le
attività produttive tradizionali. La maggior parte delle aziende milanesi e dei
relativi addetti opera nel settore dei servizi (69%).
2.1.6.3. TURISMO
Il settore turistico assume in provincia di Milano una connotazione del tutto
particolare, legata principalmente al ruolo economico che la città ricopre sia
17
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
in Italia che all’estero. In que sto contesto si van no affermando quali fattori
particolarmente attrattivi il ruolo culturale di Milano, città d’arte, sia il
turismo d’affari, generando una do manda di se rvizi che in que sti anni ha
sorretto la cr escita del settore turistico, con consistenti ricadute
occupazionali. La Provincia di Milano attrae complessivamente oltre
5.000.000 di visitatori all’anno, pari a quasi la metà di quelli registrati in
Lombardia, la me tà dei quali s tranieri. Si co ncentrano in provincia quasi il
16,37% degli esercizi ricettivi lombardi e i l 24,60% dei posti letto
complessivi, percentuali che aumentano sensibilmente (rispettivamente al
21,16% e al 37,8%) se si considerano esclusivamente gli esercizi
alberghieri.
2.2. DETERMINAZIONE DEL TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
Le procedure adottate per la stima del Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP)
soggiacciono a qua nto specificato a li vello di cr iteri normativi (Legge 11
Febbraio 1992, n. 157, Legge 6 Dicembre 1991, N. 394, L. R. Lombardia 16
agosto 1993, n. 26 e Del iberazione Regione Lombardia 16 A prile 1993 N.
34983 “Approvazione dei contenuti tecnici per la de finizione delle superfici
da computare ai fini del Territorio Agro-Silvo-Pastorale”). In particolare le
disposizioni previste dalla Deliberazione della Regione Lombardia 16 Aprile
1993 N. 34983 sono le uniche che individuino criteri oggettivi per la
misurazione del TASP.
La definizione di TASP, in base alla normativa vigente precedentemente
citata, implica una riclassificazione dell’intera superficie planimetrica del
territorio provinciale, dalla quale vanno sottratte le aree appartenenti alle
categorie di seguito specificate.
Improduttivi di origine antropica (superfici urbanizzate): sono le aree
all’interno degli ambiti urbani, le categorie di territorio non ricomprese tra
quelle destinate alle coltivazioni agricole, ai pasco li, agli impianti sportivi,
agli incolti, alle superfici occupate da ve getazione spontanea. Sono da
considerarsi improduttivi di origine antropica anche le superfici esterne al
perimetro delle aree urbanizzate ed individuabili come singoli nuclei
residenziali, gli impianti sportivi e ricreativi, le aree militari recintate non
cartografabili.
Improduttivi di origine antropica (opere pubbliche esistenti ed
infrastrutture): sono l e aree ap partenenti alla rete stradale e ferr oviaria,
considerando la so la superficie carrozzabile. Sono inclusi anche gli svi ncoli,
gli innesti i parcheggi, gli aeroporti, i depuratori, le fosse per liquami, g li
impianti per lo smaltimento dei rifiuti e le discariche, le centrali elettriche, le
dighe e i bacini artificiali non produttivi, le cave in attività.
Improduttivo naturale: sono le aree appartenenti a laghi naturali e artificiali,
ove la profondità sia superiore a 10 metri, o situati ad un’altitudine superiore
ai 2000 m etri e l e aree c aratterizzate dalla presenza di rocce nude o
ghiacciai e nevai perenni.
18
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Per l’aggiornamento dei dati r elativi alla superficie del TASP si è optato per
l’utilizzo di un Sistema Informativo Territoriale (SIT), appoggiandosi al corpo
di dati informatizzati attualmente esistenti e derivanti dalla car tografia
ufficiale prodotta a livello regionale e provinciale.
In considerazione del fatto che il TASP è in continua evoluzione, dovuta al
costante incremento di urbanizzazione del territorio provinciale, è importante
che in co ncomitanza della scadenza di o gni Piano venga effettuato un
aggiornamento del calcolo delle superfici di TASP disponibili sull’intero
territorio provinciale; sarà inoltre importante anche una valutazione in
tempo reale dell’impatto delle nuove grandi opere realizzate sul territorio nei
prossimi anni.
2.2.1 METODOLOGIE ADOTTATE
Come già anticipato nel precedente paragrafo, lo strumento utilizzato per la
valutazione e la definizione delle superfici di TASP è costituito da un Sistema
Informativo Territoriale (SIT). Le motivazioni che hanno condotto alla scelta
di adottare questa metodologia sono di seguito illustrate:

questo approccio consente di r aggiungere gradi di pr ecisione più e levati
rispetto alle tecniche tradizionali, di automatizzare quanto più possibile le
operazioni di r ilievo planimetrico e di integrazione dei dati cartografici,
permettendo, allo stesso tempo, di definire protocolli operativi rigorosi e
ripetibili;

i SIT assolvono efficacemente e in modo rigoroso alle funzioni di
classificazione del territorio e di cal colo delle superfici, eliminando tutte
quelle problematiche dovute a e rrori umani quali imprecisioni nella
misurazione delle aree o il considerare più di una volta la superficie di un
poligono ricadente più vo lte in cate gorie normate ai fini de l calcolo della
superficie agro-silvo-pastorale;

questi sistemi consentono di velocizzare le procedure di calcolo e d i
gestire simultaneamente e in modo integrato dati di origine differente.
Un ulteriore vantaggio derivante dall'utilizzo di un Sis tema Informativo
Territoriale è i l fatto che gran parte delle basi cartografiche adottate
derivano da car tografie ufficiali (strati informativi relativi all’aggiornamento
del PTCP di Mi lano, strati informativi del Geoportale della Regione
Lombardia), la cu i adozione consente di minimizzare errori o imprecisioni
dovute ad esempio a digitalizzazione manuale.
Pertanto, grazie a tutte le caratteristiche sopra elencate, è risultato possibile
effettuare una valutazione rigorosa del TASP.
2.2.2 DEFINIZIONE DEL PROTOCOLLO DI CALCOLO
Il protocollo di se guito presentato integra le disposizioni previste ai se nsi
della normativa nazionale e regionale vigente con le possibilità di analisi
spaziale che i Sistemi Informativi Territoriali sono in grado di offrire.
19
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
La tecnica adottata è denominata "sovrapposizione topologica" (spatial
overlay), e prevede le seguenti fasi operative:

scomposizione del territorio in parce lle sulla base
caratteristiche fisiografiche e morfologiche;
di de terminate

identificazione di aree che soddisfano precisi requisiti a s eguito di
successive esclusioni.
2.2.2.1. DATI DI BASE
Gli strati informativi di base che sono stati utilizzati per il calcolo del TASP
sono stati desunti dalla seguente cartografia digitale:

Carta delle Destinazioni di Uso del Suolo Agricolo e Forestale della
Regione Lombardia (DUSAF versione 3.0, 2011);

Cartografia Tecnica Regionale Vettoriale in scala 1:10.000 (CT10);

DataBase topografico Provinciale;

Cartografia provinciale di aggiornamento del PTCP, comprendente anche
gli strati informativi relativi alle grandi opere viarie e ferroviarie in
progetto.
La Carta di Uso del Suolo Agricolo e Forestale della Regione Lombardia
(DUSAF versione 3.0) è b asata sull’interpretazione delle ortofoto digitali a
colori relative ai voli del 2009. Tale carta classifica l’intero territorio regionale
e, di conseguenza, provinciale, in base a p recisi criteri, ad una risoluzione
spaziale equivalente a quella di una base topografica in scala 1:10.000.
Da questa cartografia si possono estrarre le informazioni relative alla
distribuzione del tessuto urbano e, in ge nerale, alla distribuzione di
infrastrutture antropiche o delle tipologie di uso del suolo da parte dell’uomo
che rendano “improduttivo” un territorio sotto il profilo agro-silvo-pastorale.
A integrazione di tale base di dati, è stata presa in considerazione anche la
Cartografia Tecnica Regionale Vettoriale in scala 1:10.000 (CT10) per
l’individuazione di infrastrutture antropiche a sviluppo essenzialmente lineare
(reti stradale e ferrovi aria), non riportate o p arzialmente riportate nella
cartografia DUSAF.
Sono stati consi derati anche strati accessori corrispondenti alla
perimetrazione degli Ambiti Territoriali di Caccia, forniti come strato lineare
dalla provincia di Milano. A par tire dagli strati lineari, sono stati cr eati i
corrispondenti strati poligonali, in modo tale da poter scorporare le superfici
per ogni ambito, nonché il co nfine effettivo del territorio provinciale,
proveniente dal repertorio cartografico regionale ufficiale CT10.
Per la lo calizzazione degli istituti di tutela (Oasi di protezione, ZRC, fondi
chiusi), e degli istituti privati (AFV, AATV, ZAAC) sono stati utilizzati gli strati
informativi forniti dalla provincia di Milano. Per la localizzazione dei Parchi e
delle Riserve Naturali è stato utilizzato lo strato informativo derivante dalla
Cartografia Tecnica Regionale Vettoriale in scala 1:10.000 (CT10).
20
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.2.2.2. IDENTIFICAZIONE DEGLI STRATI INFORMATIVI PER LA DEFINIZIONE DEL
TASP
Sulla base dei criteri legislativi che definiscono il TASP è stata realizzata la
prima fase di analis i che ha po rtato ad una r iclassificazione del territorio in
termini di produttivo (e quindi agro-silvo-pastorale) e improduttivo.
Successivamente sono stati ide ntificati gli str ati informativi, riportati nella
seguente Tabella 2.1, contenenti gli elementi di base da escludere dalla
superficie totale del territorio provinciale, per la cr eazione degli strati
secondari utilizzati per il calcolo vero e proprio.
Tabella 2.1 - Descrizione degli elementi del territorio provinciale da
escludere per il calcolo del TASP.
Superfici
urbanizzate
Opere pubbliche
esistenti e
infrastrutture
Idrografia
Improduttivo di origine antropica
Aree all'interno di ambiti urbani, definite dalla Cartografia di DUSAF 3.0
appartenenti alle seguenti classi:
111 - Tessuto urbano continuo
112 - Insediamento discontinuo
121 - Zone produttive ed insediamenti di grandi impianti pubblici e
privati
134 - Aree degradate non utilizzate e non vegetate
141 – Aree verdi urbane
142 – Aree sportive e ricreative.
Aree appartenenti alla rete stradale, considerando la sola superficie
asfaltata in base alle informazioni contenute nella classificazione della
rete viaria regionale derivata dalla Cartografia DUSAF 3. 0, dalla Carta
Tecnica Regionale della Regione Lombardia (CT10) e dagli strati
informativi della provincia di Milano relativi all’aggiornamento del PTCP.
Aree appartenenti alla rete ferroviaria, considerando la sola superficie
rotabile in base alle informazioni contenute nella classificazione della
rete viaria regionale derivata dalla Cartografia DUSAF 3. 0, dalla Carta
Tecnica Regionale della Regione Lombardia (CT10) e dagli strati
informativi della provincia di Milano relativi all’aggiornamento del PTCP.
Aree definite dalla Cartografia DUSAF 3.0 appartenenti alle seguenti
classi:
122 – Reti stradali, ferroviarie e spazi accessori
124 – Aeroporti ed eliporti
131 – Cave
132 – Discariche
133 – Cantieri.
Improduttivo naturale
Aree appartenenti a laghi artificiali. Non essendo disponibile uno strato
informativo relativo alle isobate dei corpi d’acqua presenti, trattandosi
per la maggior parte piccoli bacini di cava, ed essendo la superficie
complessiva molto bassa, sono stati tutti considerati come superficie
agro-silvo-pastorale.
La superficie as faltata delle strade è stata ricavata a partire dallo strato
informativo lineare relativo al grafo della rete stradale, creando, su entrambi
i lati di cia scun elemento lineare, una fascia ( buffer) di ampiezza pari alla
21
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
metà della classe di larghezza standard della carreggiata stradale, secondo
le classi indicate in Tabella 2.2, desunte da CT10.
Tabella 2.2 - Classi di larghezza stradale.
Classe di larghezza CT10
>8m
6-8 m
3,5-6 m
Larghezza utilizzata per la creazione del
buffer
4,5 m
3,5 m
2,5 m
Allo stesso modo, anche per le ferrovie è st ato generato uno strato
secondario creando, su entrambi i lati di ciascun elemento lineare, un buffer
di ampiezza pari alla metà della classe di larghezza della sede ferroviaria,
determinata in funzione del numero di binari, secondo quanto riportato nella
Tabella 2.3.
Tabella 2.3 - Classi di larghezza per la rete ferroviaria.
Numero di binari da CT10
Linea a binario singolo
Linea a binario doppio
Linea a binario triplo
Linea a binario quadruplo
Non valutabile
Larghezza utilizzata per la creazione del
buffer
3m
5m
7m
9m
3m
Si è altresì tenuto conto dei tratti stradali e/o ferroviari in galleria, onde non
ricomprenderli nel computo generale. A tale proposito va sottolineato che
tali informazioni (archi lineari in g alleria) non risultano più pr esenti nei
prodotti CT10 offerti da R egione Lombardia: sono pertanto stati ut ilizzati i
grafi lineari relativo al prodotto CT10 d el 2003, che ancora possedeva tali
informazioni, considerando di conseguenza invariato rispetto a tale epoca lo
stato delle opere in galleria attualmente presenti.
Per quanto riguarda la viabilità stradale in progetto, le informazioni sulla rete
viaria sono state integrate utilizzando gli str ati informativo relativi ai
seguenti tratti autostradali ricadenti nel territorio provinciale:

BREBEMI;

TEM (Tangenziale est Esterna Milano);

Pedemontana lombarda.
Per quanto riguarda la viabilità ferroviaria di progetto, le informazioni sono
state desunte dagli strati informativi relativi all’aggiornamento del PTCP,
calcolando le ampiezze del sedime ferroviario con la mo dalità illustrata in
Tabella 2.3.
Al termine del processo di riclassificazione, sono state quindi scorporate dal
territorio provinciale tutte quelle aree che, secondo i cr iteri sopra de scritti,
non soddisfano la definizione di TASP. Il restante territorio, pertanto, è stato
considerato interamente come TASP.
22
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.2.2.3. CALCOLO DELLE SUPERFICI
Gli strati approntati mediante le procedure sopra esposte sono stati uniti
mediante tecniche di polygon overlay, preservando, in campi denominati in
maniera identica al nome dello strato di o rigine, una v ariabile numerica
indicatrice dell’appartenenza (valore pari a 1, 0 i n caso contrario) di una
data porzione di territorio a uno (o più) strati di base, a formare uno strato
informativo finale (TASP.shp), contenente tutti i possibili contributi utili al
calcolo delle superfici, ed allegato alla presente relazione.
Successivamente, si è proceduto alla misur azione delle superfici a par tire
dallo strato informativo sopra descritto, attraverso una serie di interrogazioni
successive e mutuamente esclusive, effettuate sulla tabella degli attributi, i
cui risultati sono stati riportati in un apposito foglio elettronico, allegato alla
presente relazione.
Il sistema ha restituito valori di superficie in metri quadrati, significativi alla
seconda cifra decimale, successivamente trasformati in ettari e arrotondati a
due cifre significative.
Tutti i ca lcoli di superficie sono stati effettuati in doppia precisione (64 cifre
decimali significative).
Inizialmente è stata valuta ta la supe rficie totale; è stata quindi calcolata la
superficie improduttiva ripartita in improduttivo di o rigine antropica e
improduttivo di origine naturale.
Per quanto riguarda le superfici improduttive di origine naturale coinvolte nel
calcolo della superficie improduttiva, nel territorio provinciale non sono
risultate presenti:

aree caratterizzate dalla presenza di roccia nuda;

aree caratterizzate dalla presenza di ghiacciai e nevi perenni;

corpi d'acqua (naturali e arti ficiali) a quote superiori a 2000 m e c on
profondità superiore a 10 m.
La somma d i tutte le superfici improduttive consente di quantificare la
superficie improduttiva totale. La superficie del TASP si ottiene per differenza
tra la superficie di tutto il territorio provinciale e la superficie improduttiva
complessiva.
2.2.3 RISULTATI DEL CALCOLO DEL TASP
Sono di se guito presentati i risultati dei calcoli che hanno portato alla
determinazione del TASP, arrotondati alla seconda cifra decimale.
2.2.3.1. SUPERFICIE IMPRODUTTIVA ANTROPICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE
La superficie improduttiva antropica complessiva nel territorio provinciale di
Milano è risultata pari a 68.918,46 ha, includendo la v iabilità di progetto
che è attualmente in fase di realizzazione.
23
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Di seguito in Tabella 2.4 si presentano i valori suddivisi in unità di gestione e
i valori relativi alla viabilità in progetto, oltre che i valori parziali relativi alle
principali aree tematiche di interesse (Tabella 2.5).
Tabella 2.4 - Improduttivo di origine antropica suddiviso in unità di
gestione.
Unità di Gestione Superficie calcolata mediante GIS (ha)
31.230,47
37.308,42
379,57
68.918,46
ATC1 Milano Est
ATC2 Milano Ovest
ATC3 S. Colombano
Totale
% rispetto alla
superficie provinciale
19,83%
23,69%
0,24%
43,76%
Tabella 2.5 - Improduttivo di origine antropica, principali aree tematiche.
Aree urbane edificate
(intese come tessuto urbano continuo)
Unità di Gestione
ATC1 Milano Est
ATC2 Milano Ovest
ATC3 S. Colombano
Totale
Superficie calcolata mediante GIS (ha)
20712,63
26498,94
272,34
47483,91
Sedi stradali extraurbane
%
13,15%
16,82%
0,17%
30,15%
(esclusi i tratti in galleria, comprese le infrastrutture pertinenti)
Unità di Gestione
ATC1 Milano Est
ATC2 Milano Ovest
ATC3 S. Colombano
Totale
Superficie calcolata mediante GIS (ha)
2080,74
1988,69
10,63
4080,06
Sedi ferroviarie extraurbane
(comprese le infrastrutture pertinenti e i tratti in comune con la rete stradale)
Unità di Gestione
Superficie calcolata mediante GIS (ha)
ATC1 Milano Est
831,94
ATC2 Milano Ovest
456,04
ATC3 S. Colombano
0,00
Totale
1287,98
%
1,32%
1,26%
0,01%
2,59%
%
0,53%
0,29%
0,00%
0,82%
2.2.3.2. SUPERFICIE IMPRODUTTIVA DI ORIGINE NATURALE DEL TERRITORIO
PROVINCIALE
Nel territorio della provincia di
improduttive di origine naturale.
Milano
non
sono
presenti
superfici
2.2.3.3. QUANTIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
Sottraendo dalla superficie totale provinciale la s uperficie improduttiva
complessiva, che nel caso specifico di Milano corrisponde al solo
improduttivo di origine antropica, si è ottenuto il valore di TASP complessivo.
24
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Il TASP ricade totalmente al di fuori della Zona Alpi. Di seguito in Tabella 2.6
vengono presentati i r isultati del calcolo del TASP suddivisi per unità di
gestione.
Tabella 2.6 -Tabella riassuntiva per il calcolo del TASP provinciale
suddivisa per unità di gestione.
Unità di Gestione
ATC1 Milano Est
ATC2 Milano Ovest
ATC3 S. Colombano
Totale
Superficie calcolata mediante GIS (ha)
35.436,49
51.873,46
1.275,44
88.585,39
% rispetto alla
superficie provinciale
22,50%
32,93%
0,81%
56,24%
2.2.4 QUANTIFICAZIONE DELLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
SOTTOPOSTA A TUTELA
Nota la supe rficie totale del TASP, è possibile valutarne la po rzione che,
secondo le normative vigenti, deve essere destinata a protezione della
fauna.
Infatti, ai sensi dell’articolo 13 comma 3 della L.R. 26/93 e succe ssive
modificazioni “Il territorio agro-silvo-pastorale della regione è destinato, per
una quota dal dieci al venti per cento in zona Alpi e per una quota dal venti
al trenta per cento nel restante territorio, a protezione della fauna selvatica,
in dette quote sono compresi i territori ove è comunque vietata l’attività
venatoria anche per effetto di altre leggi o disposizioni comprese tutte le
aree in cui l’esercizio venatorio è vietato dalla presente legge e, in
particolare, dalle disposizioni di cui agli articoli 17, 18, 37 e 43”.
Al fine di definire la superficie complessiva del Territorio Agro-Silvo-Pastorale
utile alla fa una, è possibile scorporare le aree entro le quali l’esercizio
venatorio sia precluso, in quanto già oggetto di forme di tutela, considerando
ex lege le seguenti casistiche, al netto delle sovrapposizioni fra istituti:

aree appartenenti al TASP comprese all’interno di Parchi Naturali
Regionali (PNR) (articolo 43, comma 1, lettera b, della L.R. 26/93 e
successive modificazioni);

aree appartenenti al TASP comprese all’interno di Riserve Naturali (RN)
(articolo 43, comma 1, lettera b, della L.R. 26/93 e s uccessive
modificazioni), escluse quelle ricadenti in altri istituti di tutela;

aree appartenenti al TASP comprese all’interno di Oasi di Protezione (OP)
(articolo 43, comma 1, lettera c, della L.R. Lombardia 26/93 e successive
modificazioni);

aree appartenenti al TASP comprese all’interno di Zone di Ripopolamento
e Cattura (ZRC), (articolo 43, comma 1, lettera c, della L.R. 26/93 e
successive modificazioni);
25
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano

aree appartenenti al TASP designate come Fondi chi usi (FC) in base a
quanto depositato presso la R egione Lombardia ovvero presso gli uffici
della Provincia (articolo 37 della L.R. 26/93 e successive modificazioni).
2.2.4.1. PARCHI E RISERVE NATURALI
I Parchi e le Riserve Naturali ricoprono comple ssivamente una supe rficie di
TASP di 7.281,08 ha (Tabella 2.7).
Tabella 2.7 - Valori di Superficie totale, improduttivo e territorio agrosilvo-pastorale relativi ai Parchi e alle Riserve Naturali del territorio
provinciale.
Unità di
gestione
Denominazione
Superficie
totale [ha]
calcolata
mediante GIS
Improduttivo
[ha]
345,74
16,08
Parco Naturale Adda Nord
80,45
7,28
Parco Naturale Nord Milano
Riserva Naturale Orientata
ATC1
86,00
1,30
Sorgenti della Muzzetta*
Riserva Naturale Orientata
36,93
0,01
Lacchiarella*
Totale TASP Parchi e Riserve Naturali ATC1
578,76
33,68
Parco Naturale delle Groane
Parco Naturale della Valle del
6357,94
214,46
Ticino
Riserva Naturale Orientata Bosco
199,00
9,35
ATC2
WWF Vanzago
Riserva Naturale Orientata
36,30
0,00
Fontanile Nuovo*
Riserva Naturale Orientata Bosco
117,44
0,59
di Cusago*
Totale TASP Parchi e Riserve Naturali ATC2
Totale TASP Parchi e Riserve Naturali in Provincia di Milano
TASP [ha]
329,67
73,17
84,69
36,92
402,84
545,07
6143,48
189,65
36,30
116,85
6878,25
7.281,08
* Sopra tali ar ee sono istituite delle Oasi di protezione della fauna, quindi la superficie a TA SP non viene
considerata.
2.2.4.2. ALTRE AREE PROTETTE
In provincia di M ilano, oltre alle aree menzionate nel paragrafo precedente,
tutelate ai sensi della L.R. 86/83 e s uccessive modificazioni, esistono altre
aree protette all’interno delle quali l’attività venatoria è vietata da altri
provvedimenti normativi, in particolare:

Parco Locale di In teresse Sovracomunale (PLIS) Alto Milanese, in cui
l’attività venatoria è vietata ai sensi dell’art. 2 del Regolamento approvato
con Assemblea Consortile n. 7 del 12 dicembre 2009;

Grandi Foreste di Pianur a di Pioltello e “Bosco dei 100 Passi”, is tituite
nell’ambito del Progetto Grandi Foreste di R egione Lombardia, in cui
26
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
l’attività venatoria è vietata ai se
31/08.
nsi dell’art. 55, comma 2 della L.R.
Tabella 2.8 - Valori di Superficie totale, improduttivo e territorio agrosilvo-pastorale relativi alle altre aree protette del territorio provinciale.
Unità di
gestione
Denominazione
ATC1
Superficie
totale [ha]
calcolata
mediante GIS
Improduttivo
[ha]
39,71
0,00
Grande Foresta di Pioltello
Totale TASP altre aree protette ATC1
178,67
21,80
PLIS Alto Milanese*
ATC2
Grande Foresta “Bosco dei Cento
17,70
0,00
Passi”
Totale TASP altre aree protette ATC2
Totale TASP altre aree protette in Provincia di Milano
TASP [ha]
39,71
39,71
0,00*
17,70
17,70
57,40
* Il PLIS è sovrapposto all’omonima Oasi di protezione, quindi il valore di TASP al netto delle sovrapposizioni risulta
nullo.
2.2.4.3. OASI DI PROTEZIONE
Secondo la normativa nazionale (Legge 157/92) e reg ionale vigente (L.R.
26/93), le Oasi e le zone di protezione previste dalle direttive 79/409/CEE. e
successive modificazioni “...sono destinate alla conservazione della fauna
selvatica, con il fine di favorire l'insediamento e l'irradiamento naturale delle
specie stanziali e la sosta delle migratorie, nonché di preservare il flusso
delle correnti migratorie...” (art. 17, comma 1 della L.R. 26/93). Pertanto, il
principale fattore che dovrebbe guidare le scelte riguardanti l'istituzione di
questi ambiti preclusi all'attività venatoria, è individuabile nella qualità e
nella valenza ecologica degli habitat e in tutti quegli elementi potenzialmente
idonei ad offrire rifugio, riproduzione e sosta per alcune realtà faunistiche
particolarmente meritevoli di conservazione.
Nonostante non siano previsti vincoli alle destinazioni d'uso dei territori
compresi in questi ambiti territoriali, e sebbene assolvano ad una funzione di
protezione della fauna se lvatica limitatamente al co ntesto territoriale in cui
sono collocate, le Oasi possono fornire un utile contributo nell'ambito di una
strategia globale di conservazione.
La valenza e il r uolo delle Oasi possono risultare rilevanti se esse sono ben
distribuite sul territorio in punti strategici, come, ad ese mpio, lungo le
principali rotte migratorie, in co rrispondenza di impo rtanti valichi montani,
oppure nelle aree soggette a natur ale espansione degli areali di spe cie
stanziali, che rappresentano potenziali centri di irradiamento per un cospicuo
numero di popolazioni selvatiche.
In questo senso, secondo quanto indicato anche dall’Istituto Superiore per la
Protezione e Ricerca Ambientale – ISPRA -, un' appropriata ubicazione delle
Oasi faunistiche a livello sia dei residui corpi idrici naturali, sia dei bacini
appositamente creati per favorire la sosta e /o la nidificazione di gruppi quali
27
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
anseriformi e limicoli si presterebbe positivamente agli scopi per cui que sti
territori sono stati concepiti.
Secondo le indicazioni contenute nel Piano Faunistico-Venatorio della
Regione Lombardia, i criteri su cui basare l’individuazione delle zone protette
sono i seguenti:

ambiente idoneo per la spe cie da pr oteggere e caratterizzato da
un’elevata diversità ambientale;

antropizzazione scarsa, rete stradale e viabilità interna ridotta;

confini razionali, possibilmente impostati su strade o corsi d'acqua o altri
elementi geografici di rilievo;

le distanze tra le zone protette devono consentire gli scambi tra i nuclei di
popolazione.
Da non dimenticare, infine, è l'utilità delle Oasi nell'ambito di pr ogrammi di
reintroduzione e/o ripopolamento di spe cie in comprensori con
caratteristiche ambientali favorevoli al loro reinsediamento, così come
previsto sia dalla legge 157/92 sia dalla L.R. 26/93 (art.17, comma 4).
In Provincia di Milano sono presenti 21 Oasi di Pr otezione della fauna, i cui
valori di TASP sono presentati nella seguente Tabella 2.9.
Tabella 2.9 - Valori di Superficie totale, improduttivo e territorio agrosilvo-pastorale relativi alle Oasi di Protezione del territorio provinciale (al
netto di sovrapposizioni con territorio tutelato per effetto di altre leggi).
Unità di
gestione
Denominazione
Addetta
Carengione
Garzaia di Casarile
Lacchiarella
Lambro Meridionale
Melegnano - Cerro al Lambro
ATC1
Melzo
Melzo - Gorgonzola
Naviglio Pavese
Rozzano – Vigentina (parziale)
S. Donato - S. Giuliano
Trenzanesio
Trezzo d'Adda
Totale TASP Oasi di Protezione ATC1
Alto Milanese
Arluno - Vanzago
Bosco di Cusago e R. N. Fontanile
Nuovo
ATC2
Cava di Cascina Boscaccio
Pasturago
Rho
Rozzano – Vigentina (parziale)
28
Superficie
totale [ha]
calcolata
mediante GIS
Improduttivo
[ha]
TASP [ha]
140,11
363,24
19,44
198,05
463,60
227,34
28,46
78,75
147,52
210,61
378,21
353,97
111,28
6,52
18,86
3,13
11,14
58,64
27,33
1,81
4,46
10,22
27,08
51,96
23,66
9,82
172,19
130,30
17,33
13,13
133,59
344,37
16,31
186,91
404,97
200,01
26,66
74,28
137,30
183,53
326,25
330,31
101,46
2.475,94
154,86
117,17
603,70
361,07
58,42
112,35
9,19
14,10
40,41
11,02
7,66
1,21
589,60
320,66
47,40
104,69
7,98
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Unità di
gestione
Denominazione
Superficie
totale [ha]
calcolata
mediante GIS
Totale TASP Oasi di Protezione ATC2
ATC3
S. Colombano
244,77
Totale TASP Oasi di Protezione ATC3
Totale TASP Oasi di Protezione in Provincia di Milano
Improduttivo
[ha]
23,18
TASP [ha]
1342,35
221,60
221,60
4.039,89
2.2.4.4. ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA
Le Zone di R ipopolamento e Cattura (ZRC), sulla base delle disposizioni di
legge (legge 157/92, L.R. 26/93) “sono destinate alla riproduzione della
fauna selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti
ed alla cattura della medesima per l’immissione sul territorio in tempi e
condizioni utili all’ambientamento, fino alla r icostituzione ed alla
stabilizzazione della densità faunistica ottimale del territorio” (art. 18,
comma 1 della L.R. 26/93).
Sempre ai se nsi del sopraccitato articolo, le ZRC devono essere istituite in
territori non destinati a co ltivazioni specializzate o suscettibili di particolare
danneggiamento per la rilevante concentrazione della selvaggina stessa.
Questo tipo di istituto riveste, pertanto, un ruolo rilevante in quanto fornisce
una dotazione annua di selvaggina naturale per l'immissione sul territorio
cacciabile o in alt ri ambiti protetti. Inoltre, esiste la possibilità di u no
sfruttamento della fauna a fini venatori attraverso l'irradiamento naturale nel
territorio limitrofo.
Ai fini di una corretta scelta e gestione dei siti da destinare a ZRC, l’ISPRA e
Regione Lombardia forniscono alcune indicazioni e suggerimenti tecnici che
si possono così sintetizzare:

come riportato per le Oasi di protezione, basare l'identificazione di u na
Zona di Ripopolamento e Cattura sull'idoneità dell'ambiente per la specie
da produrre;

programmare eventuali interventi mirati di ripristino ambientale al fine di
incrementare la capacità produttiva di questi territori;

definire i confini di queste zone con uno sviluppo quanto più lineare
possibile e in coincidenza con confini naturali facilmente sorvegliabili;

valutare il po ssibile impatto negativo che la pr esenza di ele vate densità
faunistiche può determinare a carico delle attività agricole.
Attualmente nel territorio provinciale sono presenti 10 Zon e di
Ripopolamento e C attura; l’elenco e l e relative superfici sono presentate
nella seguente Tabella 2.10.
29
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tabella 2.10 - Zone di Ripopolamento e Cattura presenti sul territorio
provinciale, con relativi valori di superficie totale e agro-silvo-pastorale (al
netto di sovrapposizioni con territorio tutelato per effetto di altre leggi).
Unità di
gestione
ATC1
ATC2
ATC3
Denominazione
Superficie
totale [ha]
calcolata
mediante GIS
Basiglio
801,72
Della Muzzetta
954,93
Ornago
96,99
Pozzuolo M. - Bellinzago
370,51
S. Giuliano – Colturano
610,62
S.Giuliano – Carpiano
1136,53
Totale ZRC ATC1
Abbiategrasso
416,94
Arluno Vanzago
709,72
Buccinasco
838,61
Totale TASP ZRC ATC2
S. Colombano
74,16
Totale TASP ZRC ATC3
Totale TASP ZRC in Provincia di Milano
Improduttivo
[ha]
10,26
45,79
13,08
14,42
43,90
75,57
6,90
53,00
61,64
14,66
TASP [ha]
791,46
909,14
83,91
356,09
566,72
1060,96
3768,28
415,04
656,72
776,97
1845,73
59,51
59,51
5.676,52
2.2.4.5. FONDI CHIUSI
L’uso a fini ve natori del terreno agricolo, quando non incluso in te rritori di
protezione, aree naturali o istituti privati quali Aziende Faunistico Venatorie o
Agri-Turistico-Venatorie, è permesso nei limiti indicati dall’art. 13 della L.R.
n. 26/93 e succ. mod.
I proprietari o conduttori di fondi possono tuttavia precludere l’accesso a una
determinata area con la co stituzione di un fo ndo chiuso, ai sensi degli art.
841 e 842 del Codice Civile. Affinché in tali fondi resi inaccessibili a terzi,
viga anche il divieto di cac cia, le modalità di delimitazione del fondo
dovranno essere quelle previste dall'art. 37 della L.R. n. 26/93 e succ. mod.,
ossia: muri o reti metalliche o altra effettiva chiusura di altezza non inferiore
a 1,20 metri, oppure canali aventi caratteri di permanenza d’acqua, con
profondità non inferiore a 1 ,50 metri e lar ghezza non inferiore a 3 metri. Il
Proprietario che voglia pr edisporre il fondo chiuso con tali mo dalità, ne
notifica l’istituzione alla Provincia, la quale effettuerà le dovute verifiche per
accertare che quanto prescritto venga realizzato in maniera corretta.
La seconda procedura per l’istituzione di fo ndi chiusi, prevista dall’art. 37
della L.R. n. 26/93 e succ. mod. prevede che il proprietario o conduttore di
un fondo che intenda vietare sullo stesso l’esercizio dell’attività venatoria,
inoltri alla Provincia una r ichiesta per l’istituzione di un FC per motivate
ragioni senza la ne cessità della recinzione e/o del fosso. La Provincia
esamina tale richiesta e, ove i criteri e le condizioni di cui all'art. 37, comma
2 citato sia no soddisfatti, la può accog liere. Il div ieto di c accia è reso noto
mediante l’apposizione di tabe lle, a c ura del proprietario o conduttore, le
quali devono delimitare in manie ra visibile e chiara il pe rimetro dell’area
interessata, in conformità all’art. 14, comma 6 della LR 26/93. Nei fondi
30
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
chiusi l’attività venatoria è vietata. Tale istituto è considerato ai fine del
TASP quale territorio destinato alla protezione della fauna se lvatica di cui
all’art. 14 comma 3 della L.R. n. 26/93 e succ. mod.
In provincia di Milano sono presenti 18 fondi chiusi, per una supe rficie
complessiva di TASP di 663 ha , riportati in dettaglio nella seguente Tabella
2.11.
Tabella 2.11- Fondi chiusi presenti sul territorio provinciale, con relativi
valori di superficie totale e agro-silvo-pastorale (al netto di
sovrapposizioni con territorio tutelato per effetto di altre leggi).
Unità di
gestione
ATC1
Nome
Cava inerti Beton
35
Monasterolo
88
Casa Fasanera
32
Fondo Azienda Loira
70
Cascina Madera – fratelli Beretta
18
Cascina S. Giuseppe - Manzoni
ATC2
TASP (dati Provincia) [ha]
5
Azienda Agricola Pirida (ex Belloni)
40
Pozzi Lampugnani
34
Azienda della Rovere
19
Azienda I Leprotti
32
Azienda Rognoni
73
Vitalone
10
Botta-Vai
5
Ospedale Maggiore - Garbagnate
65
Villa Borromeo – Castellazzo di Bollate
30
Ceriotti Angelo
6
Rezzonico Gino
2
S. Caterina
99
2.2.4.6. CALCOLO DELLE SUPERFICI PROTETTE
A partire dal valore di supe rficie totale di T ASP è stato quindi possibile
valutare l’estensione del territorio complessivamente sottoposto a tute la,
comprendente:

aree ricadenti all’interno di Parchi e Riserve Naturali, o tutelate per effetto
di altre leggi;

aree ricadenti nelle Oasi di Protezione, nelle Zone di R ipopolamento e
Cattura istituite dalla Provincia e nei Fondi Chiusi.
31
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Nella seguente Tabella 2.12 riassuntiva, sono presentate le superfici di TASP
per le aree sottoposte a tute la e le rispettive percentuali rispetto al T ASP
utile alla fauna, distinte nelle tre tipologie sopra illustrate.
Tabella 2.12 - Quantificazione del TASP complessivamente sottoposto a
tutela (superfici calcolate mediante GIS).
ATC1 Milano Est
Parchi Naturali e Riserve Naturali
Aree protette in virtù di altre
leggi
Oasi e ZRC
Fondi chiusi
Totale TASP
Totale TASP
% totale TASP tutelata
402,84
39,71
6.682,22
225
7.349,77
ATC2 Milano
Ovest
6878,25
17,7
ATC 3 San
Colombano
0
0
2.753,08
438
10.084,03
17.717,91
20,0%
281,11
0
281,11
Da indicazioni dell’art. 13 della L.R. 26/93 il te rritorio da so ttoporre a
protezione per la Provincia di Milano deve essere, compreso tra: 20% TASP
(17.717,08 ha) - 30% TASP (26.575,62 ha).
Come si può osservare dalla Tabella 2.12 la percentuale di TASP
complessivamente protetto sul territorio provinciale è di 17.717,91 ha, pari
al 20,0%. Tale valore soddisfa pienamente i limiti imposti dall’art. 13 della
L.R. 26/93 e successive modificazioni.
2.2.5 QUANTIFICAZIONE DELLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
DISPONIBILE PER ISTITUTI PRIVATI
Gli istituti privati sono istituiti ai se nsi dell’art.13 comma 5 e art. 38 della
L.R. 26/93 e successive modificazioni.
Secondo tale articolo il T ASP deve essere destinato nella percentuale
massima del 15% ad ambiti privati; fino all’3% alle Zone per l’Allenamento e
l’Addestramento Cani (ZAAC) e per prove e gare cinofile; fino all’8% alle
Aziende Agri Turistico Venatorie (AATV)
Di seguito si presentano le informazioni relative agli Istituti privati presenti
in provincia di Milano.
2.2.5.1. AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE E AZIENDE AGRI TURISTICO
VENATORIE
Nel territorio provinciale sono presenti 5 AF V e 5 A ATV, descritte nella
seguente Tabella 2.13.
Tabella 2.13 - Quantificazione del TASP per AFV e AATV.
Unità di
gestione
32
Denominazione
Superficie totale
[ha] calcolata mediante
GIS
TASP [ha]
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Unità di
gestione
Superficie totale
[ha] calcolata mediante
Denominazione
TASP [ha]
GIS
AFV Corneliano Bertario
ATC1
AFV Villarasca
AFV Morimondo
AFV Pisani Dossi
AFV Vittuone
AATV Cascina Garavaglia
AATV Moretta
AATV Rile
AATV S. Marco
AATV Tramontana
Totale AFV
Totale AATV
ATC2
513,91 (di cui 505,96
in provincia di Milano)
500,15 (di cui 67,86 in
provincia di Milano)
638,31
489,27
904,96
68,18
161,94
236,31
195,98
206,69
486,43
67,58
618,70
456,67
841,83
67,90
154,04
230,10
172,25
184,99
2.471,21
809,27
2.2.5.2. ZONE DI ALLENAMENTO E ADDESTRAMENTO CANI
Nel territorio provinciale sono presenti 16 ZAAC di tipo B (4 permanenti e 12
temporanee) e 5 ZAAC di t ipo C di seguito illustrate. Vengono indicate,
inoltre, le zone di allenamento e addestramento cani di tipo B temporanee,
istituite nell’anno in corso (Tabella 2.14).
Tabella 2.14 - Zone di Allenamento e Addestramento Cani presenti in
Provincia di Milano e relativa tipologia.
Zone di tipo B, senza sparo, triennali
Superficie TASP[ha]
Superficie totale
calcolata mediante GIS
Comune
[ha] calcolata
Denominazione
Gudo Visconti
Peltrera
Muffa
Rozzano
Gudo
Visconti,
Zelo
Surrigone, Gaggiano
Motta Visconti
Busto
Garolfo,
Canegrate, Villa Cortese,
S. Giorgio sul Lambro
Rozzano, Basiglio
mediante GIS
234,12
227,2
18,76
18,29
100,33
89,72
96,41
94,92
Zone di tipo B, senza sparo, temporanee istituite nel 2012
Comune
Motta Visconti
Melzo
Denominazione
Cascina Agnella
Cascina Banfa
Abbiategrasso
Casalina
Robecco sul Naviglio
La Valle
Periodo
21/02/12 31/08/12
06/03/12 15/07/12
20/03/12 11/04/12
01/04/12 –
31/08/12
Superficie
(ha)
80,00
10,00
74,00
25,85
33
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Zone di tipo B, senza sparo, temporanee istituite nel 2012
Comune
Denominazione
S. Colombano al Lambro
Regone
Senago
Senago
Albairate
Albairate
Rosate
I Falchi
Busto Garolfo
Le Brocche
Arconate
La Maddalena
Trezzo sull’Adda
Brughiere Fornace
Motta Visconti
Bigolle
Parabiago
Parabiago
Superficie
(ha)
Periodo
01/04/12 –
31/08/12
29/03/12 –
31/08/12
14/05/12 –
14/07/12
16/16/12 –
16/08/12
07/06/12 –
31/08/12
07/07/12 –
24/07/12
23-24/06/12
27/06/12 –
31/07/12
30,00
23,00
21,3
15,00
7,00
6,49
9,00
7,00
15,28
Zone di tipo C con sparo funzionanti tutto l’anno
Denominazione
Comune
Superficie totale
[ha] calcolata
mediante GIS
Cascina Garavaglia
C.na Poiago
Ospiate
Cascina Rogorone
Crivella
Albairate, Corbetta
Carpiano
Baranzate
Melzo
Gaggiano, Cisliano
48,77
5,65
3,637
15,03
27,31
Superficie
TASP[ha]
calcolata mediante
GIS
48,65
5,64
3,61
15,03
27,29
2.2.5.3. CENTRI DI RIPRODUZIONE DELLA FAUNA ALLO STATO NATURALE
Nel territorio provinciale attualmente non sono presenti centri pubblici o
privati di r iproduzione della fauna all o stato naturale, ai sensi della L.R.
26/93 e successive modificazioni.
2.2.6 FASCE DI RISPETTO
Ai fini del calcolo delle fasce di rispetto di cui all’articolo 43, comma e), della
LR 26/93 e successive modificazioni, a partire dallo strato informativo
relativo alle aree all’interno degli ambiti urbani è stato creato uno strato
secondario, generando un buffer di ampiezza pari a 100 m nell'intorno di
ciascun poligono urbano.
A partire dallo strato relativo alle superfici asfaltate della rete viaria, è stato
creato uno strato secondario generando una fascia d i rispetto di amp iezza
pari a 50 m nell'intorno di ciascun elemento della rete viaria.
A partire dallo strato contenente le superfici rotabili ferroviarie, è stato
creato uno strato secondario generando una fascia d i rispetto di amp iezza
pari a 50 m nell'intorno di ciascun elemento della rete ferroviaria.
34
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Sono stati considerati gli elementi poligonali classificati come TASP, ricadenti
nelle fasce di divieto sopra de scritte e all'esterno di TASP comunque già
tutelato.
In provincia di Milano la superficie complessiva di TASP ricadente all’interno
di tali fasce di rispetto è pari a 26.278,26 ha. Nelle seguenti Tabella 2.15,
Tabella 2.16, Tabella 2.17, Tabella 2.18, si riporta la suddivisione delle fasce
ai sensi della L.R. 26/93.
Tabella 2.15 - Territorio Agro-Silvo-Pastorale ricadente nella fascia di
rispetto di 100 m dalle aree urbane.
Unità di gestione
ATC1
ATC2
ATC3
Totale
Superficie
6.217,97
9.749,67
291,95
16.259,59
Tabella 2.16 - Territorio Agro-Silvo-Pastorale ricadente nella fascia di
rispetto di 50 m dalle sedi stradali extraurbane .
Unità di gestione
ATC1
ATC2
ATC3
Totale
Superficie
4.251,21
5.123,63
101,24
9.476,08
Tabella 2.17 - Territorio Agro-Silvo-Pastorale ricadente nella fascia di
rispetto di 50 m dalle sedi ferroviarie extraurbane (esclusi i tratti in
comune con sedi stradali).
Unità di gestione
ATC1
ATC2
ATC3
Totale
Superficie
342,68
199,91
0,00
542,59
Tabella 2.18 - Superficie totale delle fasce di rispetto ricadente nel
territorio agro-silvo-pastorale (al netto di eventuali sovrapposizioni
residue).
Unità di gestione
ATC1
ATC2
ATC3
Totale
Superficie
10.811,86
15.073,20
393,20
26.278,26
35
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
2.2.7 QUANTIFICAZIONE DELLA SUPERFICIE DI TASP A CACCIA PROGRAMMATA
La superficie di TASP a caccia prog rammata si calcol a sottraendo dalla
superficie del TASP provinciale le superfici di TASP relative a Istituti di
protezione, Istituti privati e zone a divieto.
In Provincia di Milano la supe rficie di TASP a caccia pr ogrammata risulta
pertanto essere di 40.782,29 ha (pari al 46% del TASP).
2.3. ASPETTI FAUNISTICO-VENATORI
2.3.1 ORGANIZZAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL TERRITORIO
2.3.1.1. PARCHI REGIONALI E PARCHI NATURALI
I Parchi regionali sono enti approvati e istituiti con legge regionale e per il
territorio di loro competenza elaborano dei Piani Territoriali di
Coordinamento che hanno valenza sovracomunale. Nei Parchi regionali la
normativa vigente permette l'attività venatoria a e sclusione delle aree a
Parco Naturale e a Riserva naturale in cui vige il divieto di caccia ai sensi
della legge n. 394/91.
36
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Figura 2.1- Attuale assetto di Parchi Regionali (in rosa) e delle aree a
Parco Naturale (in verde).
La perimetrazione di queste aree è contenuta nei relativi Piani Territoriali di
Coordinamento.

Parco dell’Adda Nord: istituito con L.R. n. 80 del 16 settembre 1983.

Parco Nord Milano: istituito con L.R. n. 78 del 11 giugno 1975.

Parco Agricolo Sud Milano: istituito con L.R. n. 24 del 23 aprile 1990.

Parco delle Groane: istituito con L.R. n. 31 del 20 agosto 1976.

Parco Lombardo della Valle del Ticino: istituito con L.R. n. 2 del 9 gennaio
1974.
Con l’esclusione del Parco Agricolo Sud Milano, tutti gli altri Parchi Regionali
sopra menzionati comprendono al loro interno aree a Parco Naturale,
all’interno delle quali l’attività venatoria è preclusa (Figura 2.1).
2.3.1.2. PARCHI LOCALI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE
I Parchi Locali di I nteresse Sovracomunale (PLIS) sono istituiti con delibera
della Giunta Provinciale non hanno la facoltà di istituire al lo ro interno il
divieto di caccia ai sensi della L. n. 394/91 e non possono essere coincidenti
con altre aree protette (vedi DGR n. 8/6148 del 12 dicembre 2007 p.to 8).
I PLIS che interessano il territorio della provincia di Milano attualmente
istituiti sono 17, di cui 9 interprovinciali, per una supe rficie complessiva di
8.250 ha nei territori di 40 comuni. (Figura 2.2).
PLIS presenti interamente sul territorio provinciale
Parco Alto Martesana
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 502/09 del 25
maggio 2009
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con il comune di Po zzuolo
Martesana come capofila
Comuni: Inzago, Pozzuolo Martesana e Melzo.
Superficie (ha): 1129
Parco della Balossa
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 332/07 del 21
maggio 2007
Modalità di ge stione: Convenzione tra i co muni di Co rmano e No vate
Milanese, con Cormano come capofila.
Comuni: Cormano e Novate Milanese.
Superficie (ha): 147
37
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Parco del Basso Olona
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 475/10 del 30
novembre 2010
Modalità di gestione: Convenzione tra i comuni , con Rho come capofila
Comuni: Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese e Vanzago.
Superficie (ha): 260
Parco delle Cascine di Pioltello
Atto di riconoscimento: DGR Lombardia n. 7/7574 del 21 dicembre 2001
Modalità di gestione: Comune di Pioltello.
Comuni: Pioltello.
Superficie (ha): 213
Parco del Gelso
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 846/08 del
10/11/08
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con comune capofila Marcallo
con Casone. Comuni: Marcallo con Casone, Santo Stefano Ticino e Mesero. Superficie (ha): 980
Parco dei Mulini
Atto di riconoscimento: Decreto di Giunta Provinciale n. 150 del 10 m arzo
2008
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con comune capofila
Parabiago
Comuni: Canegrate, Legnano, Parabiago e San Vittore Olona (Nerviano).
Superficie (ha): 265
Parco del Roccolo
Atto di riconoscimento: DGR Lombardia n. 5/57357 del 27 settembre 1994
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con comune capofila
Parabiago.
Comuni: Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Nerviano e Parabiago.
Superficie (ha): 1609
Parco delle Roggie
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 849/07 del 12
novembre 2007
Modalità di ge stione: Convenzione tra co muni, con comune di Mag nago
come capofila.
Comuni: Arconate, Dairago e Magnago.
38
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Superficie (ha): 513
PLIS interprovinciali
Parco Alto Milanese
Atto di riconoscimento: DGR n. 4/25200 del 27/10/1987
Modalità di gestione: Consorzio
Province di: Milano, Varese
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Legnano
Superficie (ha): 178
Bosco del Rugareto
Atti di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale di Varese n. 3 15
del 28 settembre 2005; Deliberazione di Giunta Provinciale di Milano n. 147
del 8 marzo 2006
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con comune di Cisla go come
capofila
Province di: Milano, Varese
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Rescaldina
Superficie (ha): 202
Collina di S. Colombano
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 423/02 del 03
luglio 2002
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni con S. Colombano al L ambro
come capofila
Province di: Milano, Pavia
Comuni ricadenti nei confini provinciali: San Colombano al Lambro
Superficie (ha): 716
Parco Est delle Cave
Atto di riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 501/09 del 25
maggio 2009
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con comune capofila
Cernusco sul Naviglio Province di: Milano, Monza e Brianza
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Carugate, Cernusco sul N aviglio,
Cologno Monzese e Vimodrone
Superficie (ha): 319
Parco del Grugnotorto-Villoresi
Atto di riconoscimento: DGR Lombardia n. 6/46253 del 12 novembre 1999
Modalità di gestione: Consorzio tra comuni 39
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Province di: Milano, Monza e Brianza
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Cinisello Balsamo, Cusano Milanino,
Paderno Dugnano
Superficie (ha): 509
Parco Valle del Lura
Atti di riconoscimento: DGR n. 6/5611 del 24 novembre 1995
Modalità di gestione: Consorzio
Province di: Milano, Como
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Lainate
Province di: Como, Varese, Milano
Superficie (ha): 199
Parco della Media valle del Lambro
Atto di riconoscimento: DGR n.7/8966 del 30 aprile 2002
Modalità di gestione: Convenzione tra comuni, con Sesto San Giovanni come
capofila
Province di: Milano, Monza e Brianza
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Cologno Monzese, Sesto San
Giovanni
Superficie (ha): 210
Parco del Molgora
Atto di riconoscimento: DGR n. 3/53703 del 26 giugno 1985
Modalità di gestione: Consorzio tra i comuni interessati
Province di: Milano, Monza e Brianza
Comuni ricadenti nei confini provinciali: Bussero, Carugate, Pessano con
Bornago
Superficie (ha): 418
Parco del Rio Vallone
Atto di riconoscimento: DGR 5/21784 del 23/04/1992. Delibere della
Provincia di Milano n. 452/10 del 9 novembre 2010 e della Provincia di
Monza e Brianza n.60 del 27 aprile 2011.
Province di: Milano, Monza e Brianza
Modalità di gestione: Consorzio Comuni ricadenti nei confini provinciali: Basiano, Cambiago, Gessate, Masate
Superficie (ha): 383
40
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Figura 2.2- Attuale assetto dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale.
2.3.1.3. RISERVE NATURALI
In provincia di Milano sono presenti 5 Ri serve Naturali (RN), di seguito
elencate e riportate in Figura 2.3.

Riserva Naturale Orientata Bosco W.W.F. Vanzago

Riserva Naturale Orientata Fontanile Nuovo*

Riserva Naturale Orientata Sorgenti della Muzzetta*

Riserva Naturale Orientata Lacchiarella*

Riserva Naturale Orientata Bosco di Cusago*
* Sopra tali ar ee sono istituite delle Oasi di protezione della fauna, quindi la superficie a TA SP non viene
considerata.
41
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 2.3 - Attuale assetto delle Riserve Naturali.
2.3.1.4. RETE NATURA 2000
All’interno del territorio provinciale sono presenti 11 S IC e 3 ZP S facenti
parte della Rete Natura 2000, di seguito elencati. La l ocalizzazione sul
territorio provinciale è mostrata in Figura 2.4.
Siti di importanza comunitaria (SIC)

IT2050001 Pineta di Cesate.

IT2050002 Boschi delle Groane.

IT2050011 Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda.

IT2010014 Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate.

IT2050006 Bosco di Vanzago.

IT2050009 Sorgenti della Muzzetta.

IT2050007 Fontanile Nuovo.

IT2050005 Boschi della Fagiana.
42
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale

IT2050008 Bosco di Cusago.

IT2050010 Oasi di Lacchiarella.

IT2080002 Basso corso e sponde del Ticino.
Figura 2.4 - Attuale assetto di SIC e ZPS.
Zone di protezione speciale (ZPS)

IT2050006 Bosco di Vanzago.

IT2050401 Riserva Regionale Fontanile Nuovo.

IT2080301 Boschi del Ticino.
2.3.1.5. OASI DI PROTEZIONE DELLA FAUNA
In Provincia di Milano sono presenti 20 Oasi di Pr otezione (OP) della fauna,
elencate nella Tabella 2.19 con la relativa superficie complessiva, e riportate
in Figura 2.5.
43
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 2.5 - Attuale assetto delle Oasi di Protezione.
Tabella 2.19 - Oasi di Protezione presenti in provincia di Milano.
Nome
Superficie totale
[ha]
Calcolata mediante GIS
Addetta
140,11
Alto Milanese
172,19
Arluno - Vanzago
130,30
Bosco di Cusago e R. N. Fontanile Nuovo
603,70
Carengione
363,24
Cava di Cascina Boscaccio
361,07
Garzaia di Casarile
19,44
Lacchiarella
198,05
Lambro Meridionale
463,60
Melegnano - Cerro al Lambro
227,34
Melzo
28,46
Melzo - Gorgonzola
78,75
Naviglio Pavese
44
147,52
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Nome
Pasturago
Superficie totale
[ha]
Calcolata mediante GIS
58,42
Rho
112,35
Rozzano - Vigentina
219,80
S. Colombano
244,77
S. Donato - S. Giuliano
378,21
Trenzanesio
353,97
Trezzo d'Adda
111,28
2.3.1.6. ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA
In provincia di Milano sono attualmente presenti 10 Zone di Ripopolamento e
Cattura (ZRC), elencate nella Tabella 2.20 con la relativa superficie
complessiva, e riportate in Figura 2.6.
Figura 2.6 – Attuale localizzazione delle Zone di Ripopolamento e Cattura.
45
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tabella 2.20 - ZRC presenti in provincia di Milano.
Nome
Superficie totale
[ha]
Calcolata mediante GIS
Abbiategrasso
416,94
Arluno Vanzago
709,72
Basiglio
801,72
Buccinasco
838,61
Della Muzzetta
954,93
Ornago
96,99
Pozzuolo M. - Bellinzago
370,51
S. Colombano al Lambro
74,16
S. Giuliano – Colturano
610,62
S. Giuliano – Carpiano
1136,53
2.3.1.7. FONDI CHIUSI
Attualmente in pr ovincia di Mi lano sono presenti 18 Fondi Chiusi, per una
superficie complessiva di TASP pari a 663 ha, rappresentati in Figura 2.7.
Figura 2.7 – Attuale localizzazione dei Fondi Chiusi.
46
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.1.8. AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE E AZIENDE AGRI-TURISTICOVENATORIE
In provincia di Milano sono presenti attualmente 5 Aziende FaunisticoVenatorie e 5 A ziende Agrituristico-Venatorie, di seguito elencate nella
Tabella 2.21 con la r elativa superficie in co ncessione e riportate in Figura
2.8.
Figura 2.8 - Attuale assetto delle AFV (in fucsia) e AATV (in arancione).
Tabella 2.21 - Aziende Faunistico-Venatorie e Aziende Agri-TuristicoVenatorie presenti in provincia di Milano
Tipologia
Nome
Corneliano Bertario
AFV
AATV
Superficie totale
[ha]
Calcolata mediante GIS
513,91 (di cui 505,96 in provincia di Milano)
Morimondo
638,31
Pisani Dossi
489,27
Villarasca
500,15 (di cui 67,86 in provincia di Milano)
Vittuone
904,96
68,18
Cascina Garavaglia
47
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tipologia
Superficie totale
[ha]
161,94
Nome
Calcolata mediante GIS
Moretta
Rile
236,31
S. Marco
195,98
Tramontana
206,69
2.3.1.9. ZONE PER L’ALLENAMENTO E L’ADDESTRAMENTO CANI
In merito alle Zone per l’Allenamento e l’Addestramento Cani per le gare e le
prove cinofile (ZAAC), all’articolo 21, comma 9, la L.R. Lombardia n. 26/93 e
successive modificazioni, consente l’istituzione di tre tipi di zone, classificate
in base alla possibilità o meno di svolgervi attività venatoria e al tipo di cani
(da ferma, da ce rca e riporto, da se guita) cui tali zone sono destinate. La
materia viene altresì regolamentata dal R.R. n. 16 del 4 agosto 2003.
Nella seguente Tabella 2.22 sono elencate le zone per l'addestramento e
l'allenamento dei cani istituite sul territorio provinciale, distinte per tipologia
(si fa r iferimento alle zone con regolare autorizzazione nel corso dell’anno
2012).
Tabella 2.22 - Zone di Allenamento e Addestramento Cani presenti in
Provincia di Milano e relativa tipologia.
Zone di tipo B, senza sparo, triennali, istituite per l’addestramento, funzionanti
fino al 31 agosto di ogni anno
Superficie totale
Denominazione
Comune
Scadenza
Gestione
[ha] calcolata
mediante GIS
Gudo Visconti, Zelo
Surrigone,
Gaggiano
02/07/2012
Peltrera
Motta Visconti
Gudo Visconti
234,12
06/10/2013
18,76
Muffa
Busto
Garolfo,
Canegrate,
Villa
Cortese, S. Giorgio
sul Lambro
Circolo Cinofilo
Venatorio
Mottese c/o
circolo ACLI
27/06/2015
F.I.D.C.
Canegrate
100,33
Rozzano
Rozzano, Basiglio
19/07/2015
Gruppo Cinofilo
Rozzanese
96,41
Zone di tipo B, senza sparo, temporanee istituite nel 2012
Denominazione
Cascina Agnella
Cascina Banfa
Casalina
48
Comune
Motta Visconti
Melzo
Abbiategrasso
Periodo
21/02/12 31/08/12
06/03/12 15/07/12
20/03/12 -
Superficie
[ha]
80,00
10,00
74,00
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Zone di tipo B, senza sparo, temporanee istituite nel 2012
Denominazione
Comune
La Valle
Robecco sul Naviglio
Regone
S. Colombano al
Lambro
Senago
Senago
Albairate
Albairate
I Falchi
Rosate
Le Brocche
Busto Garolfo
La Maddalena
Brughiere Fornace
Bigolle
Arconate
Trezzo sull’Adda
Motta Visconti
Parabiago
Parabiago
Superficie
[ha]
Periodo
11/04/12
01/04/12 –
31/08/12
01/04/12 –
31/08/12
29/03/12 –
31/08/12
14/05/12 –
14/07/12
16/16/12 –
16/08/12
07/06/12 –
31/08/12
07/07/12 –
24/07/12
23-24/06/12
27/06/12 –
31/07/12
in fase di rinnovo
25,85
30,00
23,00
21,3
15,00
7,00
6,49
9,00
7,00
15,28
Zone di tipo C, con sparo, funzionanti tutto l’anno
Denominazione
Comune
Scadenza
Gestione
AATV Cascina
Garavaglia
FIDC CarpianoOpera-Pieve
Emanuele
FIDC Baranzate
Superficie totale
[ha] calcolata
mediante GIS
Cascina
Garavaglia
Albairate, Corbetta
21/03/13
C.na Poiago
Carpiano
09/05/14
Ospiate
Cascina
Rogorone
Crivella
Baranzate
25/03/15
Melzo
02/07/12
15,03
18/04/2014
27,31
Gaggiano, Cisliano
48,77
5,65
3,637
Di seguito è mostrata la lo calizzazione delle ZAC di tipo B triennali e C con
sparo funzionanti tutto l’anno sul territorio provinciale.
49
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 2.9 - Attuale assetto delle ZAAC di tipo B triennali funzionanti fino al
31 agosto di ogni anno.
Figura 2.10 - Attuale assetto delle ZAAC di tipo C funzionanti tutto l’anno.
50
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.1.10. AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA
Il territorio provinciale risulta suddiviso in 3 Ambiti Territoriali di Caccia (ATC
1 “Milano Est”, ATC 2 “Milano Ovest” e ATC 3 “San Colombano”), i cui confini
sono mostrati in Figura 2.11.
Figura 2.11 - Attuale suddivisione del territorio provinciale in Ambiti
Territoriali di Caccia.
Di seguito viene presentata una scheda sintetica relativa alle singole unità di
gestione, con i principali elementi di caratterizzazione degli stessi.
Ambito Territoriale di Caccia n. 1 “Milano est”
Comuni interessati
Assago
Melzo
Basiano
Milano
Basiglio
Noviglio
Bellinzago Lombardo
Opera
51
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Binasco
Paderno Dugnano
Bresso
Pantigliate
Bussero
Paullo
Cambiago
Peschiera Borromeo
Carpiano
Pessano con Bornago
Carugate
Pieve Emanuele
Casarile
Pioltello
Cassano d’Adda
Pozzo d’Adda
Cassina de Pecchi
Pozzuolo Martesana
Cernusco sul Naviglio
Rodano
Cerro al Lambro
Rozzano
Cinisello Balsamo
San Donato Milanese
Cologno Monzese
San Giuliano Milanese
Colturano
San Zenone al Lambro
Cormano
Segrate
Cusano Milanino
Sesto San Giovanni
Dresano
Settala
Gessate
TrezzanoRrosa
Gorgonzola
Trezzo sull’Adda
Grezzago
Tribiano
Inzago
Truccazzano
Lacchiarella
Vaprio d’Adda
Liscate
Vernate
Locate di Triulzi
Vignate
Masate
Vimodrone
Mediglia
Vizzolo Predabissi
Melegnano
Zibido San Giacomo
Istituti di protezione presenti (ai sensi della L. 394/91 e della L.
157/92) e altre tipologie
Tipologia
Parco Regionale
Parco Naturale Regionale
Riserva Naturale Orientata
Parco Locale di Interesse Sovracomunale
Oasi di Protezione
52
Denominazione
Parco dell’Adda Nord
Parco Nord Milano
Parco Agricolo Sud Milano
Parco Naturale dell’Adda Nord
Parco Naturale Nord Milano
Sorgenti della Muzzetta
Parco Est delle Cave
Parco del Rio Vallone
Parco del Grugnotorto-Villoresi
Parco delle Cascine di Pioltello
Parco del Molgora
Parco della Media Valle del Lambro
Parco Alto Martesana
Addetta
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Tipologia
Denominazione
Carengione
Garzaia di Casarile
Lacchiarella
Lambro Meridionale
Melegnano - Cerro al Lambro
Melzo
Melzo - Gorgonzola
Naviglio Pavese
Rozzano – Vigentina (parziale)
S. Donato - S. Giuliano
Trenzanesio
Trezzo d'Adda
Basiglio
Della Muzzetta
Ornago
Pozzuolo M. - Bellinzago
S. Giuliano – Colturano
S.Giuliano – Carpiano
Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda
Sorgenti della Muzzetta
Oasi di Lacchiarella
Zone di Ripopolamento e Cattura
Sito di Importanza Comunitaria
Istituti privati presenti
Tipologia
Denominazione
Corneliano
Villarasca
B – Rozzano
Cascina Rogorone
Cascina Poiago
A.F.V.
ZAAC-B
ZAAC-C
Cacciatori che hanno esercitato l’attività venatoria nella stagione
venatoria 2011-2012
Area
Residenti in provincia
Non residenti in provincia
Totale
Tipologia
Vagante
Appostamento fisso
Vagante
Appostamento fisso
N
2029
5
751
22
2807
Ambito Territoriale di Caccia n. 2 “Milano ovest”
Comuni interessati
Abbiategrasso
Magnago
Albairate
Marcallo con Casone
Arconate
Mesero
Arese
Milano
Arluno
Morimondo
53
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Assago
Motta Visconti
Baranzate
Nerviano
Bareggio
Nosate
Bernate Ticino
Novate Milanese
Besate
Noviglio
Binasco
Ossona
Boffalora sopra Ticino
Ozzero
Bollate
Paderno Dugnano
Bubbiano
Parabiago
Buccinasco
Pero
Buscate
Pogliano Milanese
Busto Garolfo
Pregnana Milanese
Calvignasco
Rescaldina
Canegrate
Rho
Casorezzo
Robecchetto con Induno
Cassinetta di Lugagnano
Robecco sul Naviglio
Castano Primo
Rosate
Cerro Maggiore
Rozzano
Cesano Boscone
San Giorgio su Legnano
Cesate
San Vittore Olona
Cisliano
Santo Stefano Ticino
Corbetta
Sedriano
Cormano
Senago
Cornaredo
Settimo Milanese
Corsico
Solaro
Cuggiono
Trezzano sul Naviglio
Cusago
Turbigo
Dairago
Vanzaghello
Gaggiano
Vanzago
Garbagnate Milanese
Vermezzo
Gudo Visconti
Vernate
Inveruno
Villa Cortese
Lainate
Vittuone
Legnano
Zelo Surrigone
Magenta
Zibido San Giacomo
Istituti di protezione presenti (ai sensi della L. 394/91 e della L.
157/92) e altre tipologie
Tipologia
Denominazione
Parco Agricolo Sud Milano
Parco Regionale
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Parco Regionale delle Groane
Parco Naturale Regionale
54
Parco Naturale della Valle del Ticino
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Tipologia
Denominazione
Parco Naturale delle Groane
Riserva Naturale Orientata
Bosco W.W.F. Vanzago
Fontanile Nuovo
Parco Valle del Torrente del Lura
Parco del Gelso
Parco del Grugnotorto-Villoresi
Parco del Bosco comunale di Legnano
Parco del Roccolo
Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco della Balossa
Parco delle Roggie
Parco dei Mulini
Parco del Basso Olona
Parco Bosco del Rugareto
Parco Alto Milanese
Alto Milanese
Arluno - Vanzago
Bosco di Cusago e R. N. Fontanile Nuovo
Oasi di protezione della fauna
Cava di Cascina Boscaccio
Pasturago
Rho
Rozzano – Vigentina (parziale)
Abbiategrasso
Zona di Ripopolamento e di Cattura
Arluno Vanzago
Buccinasco
Boschi delle Groane
Pineta di Cesate
Turbigaccio, Boschi di Castelletto e lanca di Bernate
Sito di Importanza Comunitaria
Bosco di Vanzago
Fontanile Nuovo
Boschi della Fagiana
Bosco di Cusago
Basso corso e sponde del Ticino
Riserva Regionale Fontanile Nuovo
Zone di Protezione Speciale
Bosco di Vanzago
Boschi del Ticino
Istituti privati presenti
Tipologia
AFV
AATV
Denominazione
Moribondo
Pisani
Vittuone
Cascina Garavaglia
Moretta
55
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tipologia
Denominazione
Rile
S. Marco
Tramontana
Gudo Visconti
Muffa
Cascina Garavaglia
Crivella
ZAAC-B
ZAAC-C
Cacciatori che hanno esercitato l’attività venatoria nella stagione
venatoria 2011-2012
Area
Tipologia
Vagante
Appostamento fisso
Vagante
Appostamento fisso
Residenti in provincia
Non residenti in provincia
Totale
N
3057
32
717
27
3833
Ambito Territoriale di Caccia n. 3 “San Colombano”
Comuni interessati
San Colombano al Lambro
Istituti di protezione presenti (ai sensi della L. 394/91 e della L.
157/92) e altre tipologie
Tipologia
Denominazione
Parco Locale di Interesse Sovracomunale
Parco della Collina di San Colombano
Oasi di protezione della fauna
San Colombano
Zona di Ripopolamento e Cattura
San Colombano al L.
Istituti privati presenti
Nell’ATC San Colombano non sono presenti istituti privati.
Cacciatori che hanno esercitato l’attività venatoria nella stagione
venatoria 2011-2012
Area
Residenti in provincia
Non residenti in provincia
Totale
56
Tipologia
Vagante
Appostamento fisso
Vagante
Appostamento fisso
N
54
0
19
1
74
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.1.11. APPOSTAMENTI FISSI
In provincia di Milano sono presenti 55 Appostamenti Fissi, di cui 42 terrestri
e 13 acquatici.
Nella seguente Tabella 2.23 è presentato l’elenco degli appostamenti fissi
attualmente presenti in ciascun comune del territorio provinciale e per ATC.
Tabella 2.23 - Numero di appostamenti fissi presenti suddivisi per comune
e per ATC.
ATC
ATC 1
ATC 2
ATC 3
Comune
Tipo
Basiano
Carpiano
Cassano d'Adda
Gessate
Gorgonzola
Grezzago
Inzago
Lacchiarella
Peschiera Borromeo
Pioltello
Rodano
Truccazzano
Abbiategrasso
Albairate
Arconate
Besate
Busto Garolfo
Castano Primo
Corbetta
Cornaredo
Cuggiono
Dairago
Gaggiano
Gaggiano
Inveruno
Magnago
Mesero
Noviglio
Parabiago
Robecchetto con Induno
Robecco sul Naviglio
Rosate
Vernate
Zelo Surrigone
San Colombano al
Lambro
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Terrestre
Terrestre
Acquatico
Acquatico
Acquatico
Acquatico
Numero
appostamenti
fissi
2
1
2
1
1
1
2
1
1
1
2
6
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
3
2
3
2
2
1
1
2
1
3
1
1
Terrestre
1
Nella Figura 2.12 è mostrata la lo calizzazione degli stessi sul territorio
provinciale.
57
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 2.12 – Attuale localizzazione degli Appostamenti Fissi (con il punto
blu sono indicati gli appostamenti fissi agli acquatici; con il triangolo rosa
sono indicati gli appostamenti fissi terrestri).
2.3.2 SPECIE DI INTERESSE PRIORITARIO PER LA GESTIONE FAUNISTICOVENATORIA PROVINCIALE
Il Piano Faunistico-Venatorio Regionale di orientamento (AA.VV., 2001) al
fine di o rientare gli interventi di tutela e/o di gestione della fauna
omeoterma presente nel territorio, ovvero azioni di monitoraggio e/o
progetti di ricerca verso sp ecie di interesse prioritario nel contesto
territoriale e am bientale regionale, ha d efinito e ap plicato criteri per la
compilazione di u n elenco di spe cie di Ucce lli e Mammiferi caratterizzate
dalle seguenti prerogative:

interesse venatorio (V): specie cacciabili in base alla L. n. 157/92, alla
L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni;

interesse gestionale (G): specie caratterizzate da inte razioni con attività
antropiche;
58
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale

interesse conservazionistico (C): specie con elevate caratteristiche di
rarità su scala generale, su scala regionale o su entrambe le scale.
Sulla base dei sopracitati criteri, a livello regionale il sopracitato Piano è
giunto alla individuazione di 202 s pecie (142 specie di Uccelli e 60 d i
Mammiferi).
Il Piano Faunistico-Venatorio Regionale di orientamento, inoltre, al fi ne di
fornire uno schema di riferimento utile per pianificare le attività di
rilevamento dei dati di distribuzione, consistenza, abbondanza relativa e
struttura delle popolazioni delle specie di interesse prioritario per la gestione
faunistico-venatoria, e orientare specifici programmi di r icerca, ha
individuato, per le sopracitate specie, tre diversi livelli di monitoraggio, di
seguito indicati:
1) monitoraggio di base (MB), da attuar si con regolarità da par te del
personale tecnico e di vigila nza degli enti responsabili della gestione
faunistico-venatoria;
2) monitoraggio specialistico (MS), da attuarsi più o meno regolarmente da
parte di personale tecnico-scientifico specializzato;
3) studi particolareggiati (SP), da attuarsi da parte di pe rsonale tecnicoscientifico specializzato e d a prevedersi nel caso di particolari esigenze di
conservazione e di gestione.
Lo stesso criterio è stato ripreso dal recente volume “Monitoraggio di Uccelli
e Mammiferi in Lombardia” (Gagliardi e Tosi , 2012), in cui sono state
individuate complessivamente 379 s pecie (290 specie di Uccelli e 89 d i
Mammiferi), considerando tutte le specie presenti sul territorio regionale nei
diversi periodi fenologici e comprendendo anche specie alloctone e
paleoalloctone.
Tale elenco è stato r ipreso e rivalutato, giungendo alla individuazione, in
funzione delle peculiarità del territorio della provincia e delle specifiche
esigenze del presente elaborato, di 239 specie di Uccelli e 48 s pecie di
Mammiferi ritenute di i nteresse per la ge stione faunistica e venatoria della
provincia di Milano.
Per le specie di Uccelli e Mammiferi risultate di interesse per un monitoraggio
“di base” (1) da par te degli enti responsabili della gestione faunisticovenatoria, viene fornita, al Paragrafo 4.3 una sintesi delle metodologie di
rilevamento quantitativo, da ut ilizzare per la r accolta dei dati di
distribuzione, consistenza, abbondanza relativa e struttura delle popolazioni
presenti nel territorio della provincia. Indicazioni metodologiche vengono
altresì fornite per alcune specie che, pur non rientrando tra quelle oggetto di
un monitoraggio di base, rientrano comunque tra le specie oggetto di caccia
ovvero tra le specie di in teresse gestionale o di p iù rilevante interesse
conservazionistico.
Di seguito, in Tabella 2.24 e i n Tabella 2.25, viene riportato l’elenco delle
specie di Uccelli e Mammiferi la cui presenza sul territorio provinciale risulta
documentata da fonti bibliografiche. Inoltre, sulla base dei sopracitati criteri
individuati dal P iano Faunistico Venatorio Regionale di i ndirizzo, vengono
specificate, per le specie ritenute di interesse per la provincia di Milano, dal
59
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
punto di vis ta non solo venatorio ma anche gestionale e conservazionistico,
le diverse tipologie di monitoraggio.
Le categorie di int eresse e le tipologie di mo nitoraggio sono indicate in
tabella come di seguito specificato:

Interesse Venatorio: V

Interesse Gestionale: G

Interesse Conservazionistico: C

Monitoraggio di base: MB

Monitoraggio Specialistico: MS

Studi Particolareggiati: SP
Nella tabella viene indicato, inoltre, il valore di priorità complessiva attribuito
a ciascuna specie, secondo quanto specificato nel Piano Faunistico Venatorio
Regionale e n ella DGR N. 7/4345 del 20/04/2001. I valori di priorità
complessiva (P) attribuiti alle specie sono compresi tra 1 e 14. Una specie è
ritenuta di interesse conservazionistico prioritario, se i l valore di priorità
complessiva è uguale o supe riore a 8. La scala di priorità comple ssiva,
individuata nell’ambito della DGR N. 4345 tiene conto dell’interazione tra un
livello di pr iorità generale e un live llo di priorità regionale delle specie. Per
definire il l ivello generale i criteri utilizzati sono: rarità generale, corologia,
dimensione della popolazione o resilienza; per il livello regionale i cr iteri
utilizzati sono: consistenza del popolamento, selettività ambientale, fragilità.
Il punteggio attribuito a cia scun livello deriva dalla somma dei singoli
punteggi parziali di ciascun cr iterio, addizionata di 1 . A ciascun cri terio è
stato attribuito un valore compreso tra 0 (nessuna rilevanza) e 3 ( massima
rilevanza). In questo modo il valore complessivo della somma che si ottiene
è, in entrambi i casi, compreso tra 1 e 10. Secondo il criterio di priorità
complessiva rilevanti possono essere anche specie che presentano un grado
medio di interesse su entrambi i livelli, così come specie che presentano un
grado elevato di interesse per uno soltanto dei due livelli (Fornasari et al.,
1999). I valori che esprimono la priorità complessiva (compresi tra 1 e 14)
sono ottenuti con la somma pitagorica dei due livelli (generale e regionale).
Vengono indicati, infine, l’inserimento delle diverse specie negli allegati I
della Direttiva “Uccelli” (2009/147/CE) e l’appart enenza a una delle
categorie SPEC (Species of Conservation Concern, secondo la codifica fornita
da BirdLife International, 2004) nel caso dell’avifauna e nell’allegato II della
Direttiva Habitat (92/43/CE) per la ter iofauna. L’ultima colonna indica se la
specie è cacciabile o meno ai se nsi della normativa regionale. In grassetto
sono evidenziate le specie, sia di Ucce lli, sia di Ma mmiferi, presenti sul
territorio provinciale di o rigine alloctona e paleo alloctona. Si co nsiderano
paleo alloctone quelle specie che, pur non essendo originarie del territorio
Italiano, vi so no giunte - pe r intervento diretto intenzionale o involontario
dell’uomo – e quindi naturalizzate in un periodo storico antico, anteriormente
al 1500 DC (AA. VV., 2007).
Il significato delle categorie SPEC è di seguito indicato:
60
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale







SPEC 1: specie presenti in tutta Europa per le quali devono essere
adottate misure di protezione a livello mondiale, perché il loro status è
classificato su base mondiale nelle categorie “minacciato a live llo
globale”, “subordinato alla pr otezione della natura” o “dati
insufficienti”;
SPEC 2: specie le cui po polazioni globali sono presenti in modo
concentrato in Europa dove però il loro status di conservazione è
inadeguato;
SPEC 3: specie le cui po polazioni globali non sono concentrate in
Europa, nella quale il loro status di conservazione è inadeguato;
-E : specie le cui popolazioni globali sono concentrate in Europa, dove il
loro status di conservazione è adeguato;
- : s pecie le cui popolazioni globali non sono concentrate in Eur opa,
dove il loro status di conservazione è adeguato;
W: indica che la categoria si riferisce solo alle popolazioni invernali;
ne: not evalueted (non valutata)
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco maggiore
Airone cenerino
Airone rosso
Tarabuso
Tarabusino
Cicogna nera
Cicogna bianca
Spatola
L.R. 26/93
Cormorano
SPEC
Svasso maggiore
Svasso collorosso
Svasso piccolo
2009/147/CE
Tuffetto
Gavia immer
Gavia stellata
Gavia arctica
Tachybaptus
ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps grisegena
Podiceps nigricollis
Phalacrocorax
carbo
Nycticorax
nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Botaurus stellaris
Ixobrychus
minutus
Cicoria nigra
Ciconia ciconia
Platalea leucorodia
Priorità
complessiva
Strolaga maggiore
Strolaga minore
Strolaga mezzana
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Tabella 2.24 - Elenco delle specie di Uccelli presenti in provincia di Milano
con specifiche relative alle tipologie di interesse e di monitoraggio.
C
C
MS
SP
SP
9
8
All. I
All. I
All. I
3
3
P
P
P
-
MP
5
-
-
P
G
-
MB
-
6
7
6
All. I
-
P
P
P
G
MB
6
-
-
P
C
MB
12
All. I
3
P
C
C
C
C
C
C
MB
MB
MB
MB
MB
MB
13
9
11
12
10
13
13
All.
All.
All.
All.
All.
I
I
3
3
3
P
P
P
P
P
P
PP
C
MS
9
All. I
3
P
C
C
C
MB
MB
MB
12
-
All I
All. I
All I
2
2
2
PP
PP
PP
I
I
I
61
Interesse
Monitoraggio
Priorità
complessiva
2009/147/CE
SPEC
L.R. 26/93
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
-
-
-
-
-
P
Mignattaio
Cigno reale
Oca granaiola
Oca lombardella
Oca selvatica
Casarca
Volpoca
Anatra mandarina
Fischione
Canapiglia
Threskiornis
aethiopicus
Plegadis falcinellus
Cygnus olor
Anser fabalis
Anser albifrons
Anser anser
Tadorna ferruginea
Tadorna tadorna
Aix galericulata
Anas penelope
Anas strepera
C
C
V
V
MB
MB
MB
MB
10
6
9
10
7
3
-EW
3
-EW
3
PP
PP
P
P
P
P
PP
C
C
Alzavola
Anas crecca
V
MB
6
-
C
Germano reale
Anas
platyrhynchos
V
MB
2
-
C
Codone
Anas acuta
V
MB
7
3
C
Marzaiola
Anas querquedula
V
MB
7
3
C
Mestolone
Anas clypeata
V
MB
7
3
C
Fistione turco
Netta rufina
C
MB
11
-
PP
Moriglione
Aythya ferina
V
MB
5
2
C
Moretta tabaccata
Aythya nyroca
C
MB
12
1
P
Moretta
Aythya fuligula
V
MB
6
3
C
Moretta grigia
Aythya marila
C
MB
8
3W
P
Quattrocchi
Bucephala
clangula
All. I
All. II/2
All. II/1
All. III/2
All. II/1
All.I
All. II/1
All. II/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/1;
All. III/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/2
All. II/1;
All. III/2
All. I
All. II/1;
All. III/2
All. II/2;
All. III/2
-
MB
5
All. II/2
-
P
Smergo maggiore
Mergus merganser
-
MB
7
All. II/2
-
P
Smergo minore
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Nibbio reale
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviere
Poiana
Poiana calzata
Falco pescatore
Gheppio
Falco cuculo
Smeriglio
Mergus serrator
Pernis apivorus
Milvus migrans
Milvus milvus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Buteo lagopus
Pandion haliaetus
Falco tinnunculus
Falco vespertinus
Falco columbarius
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
MS
MS
MS
MS
MS
MS
MS
MS
MS
SP
MS
MB
SP
6
11
10
10
9
9
11
11
9
8
8
5
13
9
All. II/2
All. I
All. I
All. I
All. I
All. I
All. I
All. I
All. I
All. I
-E
3
2
3
-E
3
3
3
-
P
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
PP
Specie
Ibis sacro
62
Nome scientifico
C
E
2009/147/CE
SPEC
L.R. 26/93
Colino della Virginia
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Colinus
virginianus
Priorità
complessiva
Lodolaio
Pellegrino
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
C
C
MS
MS
9
13
All. I
-
PP
PP
V
MB
13
-
-
P
2
C
3
3
C
C
-
C
-E
-E
-E?
-
C
P
P
P
C
-
C
3
PP
Pernice rossa
Alectoris rufa
VC
MB
10
Starna
Quaglia
VC
V
MB
MS
9
5
V
MB
2
Porciglione
Voltolino
Schiribilla
Schiribilla grigiata
Gallinella d’acqua
Perdix perdix
Coturnix coturnix
Phasianus
colchicus
Rallus aquaticus
Porzana porzana
Porzana parva
Porzana pusilla
Gallinula chloropus
CV
V
SP
MS
8
3
Folaga
Fulica atra
V
MB
4
Gru
Grus grus
Himantopus
himantopus
Recurvirostra
avosetta
Charadrius dubius
Charadrius
hiaticula
C
MB
-
All. II/1;
All III/1
All. I
All. II/2
All. II/1;
All III/1
All. II/2
All. 1
All. 1
All I
All. II/2
All. II/1; All
III/1
All. I
-
-
11
All. I
-
PP
-
-
-
All. I
-
-
-
-
6
-
-
P
-
-
-
-
E-
P
Pluvialis apricaria
-
-
7
All. I;
All.II/2; All.
III/2
-E
P
-
-
-
All.II/2
-
P
V
-
MS
-
6
-
2
NE
3
C
P
P
P
P
V
MS
6
2
C
V
SP
8
All.II/2
All. II/2
--All. I
All. I;
All.II/2;
All. I; All.
III/2
All.II/1; All.
III/2
All. I
All.II/1; All.
III/2
All.II/2
3
C
3
C
1
P
3
C
2
P
Fagiano comune
Cavaliere d’Italia
Avocetta
Corriere piccolo
Corriere grosso
Piviere dorato
Pivieressa
Pavoncella
Piovanello maggiore
Gambecchio comune
Gambecchio nano
Piovanello
Piovanello pancianera
Combattente
Frullino
Pluvialis
squatarola
Vanellus vanellus
Calidris canutus
Calidris minuta
Calidris temminckii
Calidris ferruginea
Calidris alpina
Phylomachus
pugnax
Lymnocryptes
minimus
Beccaccino
Gallinago gallinago
V
MS
5
Croccolone
Gallinago media
-
-
-
Beccaccia
Scolopax rusticola
VC
MS
8
Pittima reale
Limosa limosa
-
-
-
-
63
Mignattino alibianche
Colombo di città
L.R. 26/93
Mignattino
SPEC
Mignattino piombato
2009/147/CE
Chiurlo maggiore
Totano moro
Pettegola
Albastrello
Pantana comune
Piro piro culbianco
Piro piro boschereccio
Piro piro piccolo
Voltapietre
Falaropo
Gavina
Zafferano
Gabbianello
Gabbiano comune
Gabbiano reale med.
Sterna comune
Fraticello
Numenius
phaeopus
Numenius arquata
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa stagnatilis
Tringa nebularia
Tringa ochropus
Tringa glareola
Actitis hypoleucos
Arenaria interpres
Phalaropus lobatus
Larus canus
Larus fuscus
Larus minutus
Larus ridibundus
Larus michahellis
Sterna hirundo
Sterna albifrons
Childonias
hybridus
Chlidonias niger
Chlidonias
leucopterus
Colomba livia
forma domestica
Priorità
complessiva
Chiurlo piccolo
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
-
-
-
All.II/2
-E
P
C
G
C
C
C
MS
MS
MB
MS
MS
MS
7
5
7
8
6
9
4
9
12
12
All.II/2
All.II/2
All.II/2
All.II/2
All. I
All.I
All.II/2
All.II/2
All. I
All.II/2
All.II/2
All. I
All. I
3
2
3
3
2
-E
3
-E
-E
3
3
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
PP
P
-
-
11
All. I
3
P
-
-
11
All. I
3
P
-
-
-
-
-
P
-
-
-
All.II/1
-
P
-E
C
-E
P
Colombaccio
Colomba palumbus
V
MS
4
Colombella
Tortora dal collare
orientale
Tortora selvatica
Parrocchetto dal
collare
Cuculo
Barbagianni
Assiolo
Civetta
Allocco
Gufo comune
Gufo di palude
Colomba oenas
Streptopelia
decaocto
Streptopelia turtur
Psittacula
krameri
Cuculus canorus
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Asio otus
Asio flammeus
Caprimulgus
europaeus
Apus apus
Apus pallidus
Tachymarptis
melba
-
MB
7
All.II/1; All.
III/1
All.II/2
G
MS
3
All.II/2
-
P
V
MS
4
All.II/2
3
C
-
-
-
-
-
-
C
C
C
C
C
-
SP
MS
MS
MS
MS
MS
MS
8
6
11
12
9
8
8
All. I
3
3
3
-E
-E
3
P
PP
PP
PP
PP
PP
PP
C
SP
4
All. I
2
P
C
SP
2
10
-
-
P
P
C
SP
9
-
-
P
Succiacapre
Rondone comune
Rondone pallido
Rondone maggiore
64
2009/147/CE
SPEC
L.R. 26/93
Alcedo atthis
Merops apiaster
Coracias garrulus
Upupa epops
Jynx torquilla
Picus viridis
Dryocopus martius
Dendrocopos
Picchio rosso maggiore
major
Dendrocopos
Picchio rosso minore
minor
Calandrella
Calandrella
brachydactyla
Cappellaccia
Galerida cristata
Tottavilla
Lullula arborea
Allodola
Alauda arvensis
Topino
Riparia riparia
Ptyonoprogne
Rondine montana
rupestris
Rondine
Hirundo rustica
Balestruccio
Delichon urbica
Calandro
Anthus campestris
Pispola
Anthus pratensis
Prispolone
Anthus trivialis
Spioncello alpino
Anthus spinoletta
Cutrettola
Motacilla flava
Ballerina gialla
Motacilla cinerea
Ballerina bianca
Motacilla alba
Merlo acquaiolo
Cinclus cinclus
Troglodytes
Scricciolo
troglodytes
Passera scopaiola
Prunella modularis
Pettirosso
Erithacus rubecula
Usignolo maggiore
Luscinia luscinia
Luscinia
Usignolo
megarhynchos
Pettazzurro
Luscinia svecica
Phoenicurus
Codirosso spazzacamino
ochruros
Phoenicurus
Codirosso
phoenicurus
Stiaccino
Saxicola rubetra
Saltimpalo
Saxicola torquata
Oenanthe
Culbianco
oenanthe
Merlo
Turdus merula
Cesena
Turdus pilaris
Priorità
complessiva
Martin pescatore
Gruccione
Ghiandaia marina
Upupa
Torcicollo
Picchio verde
Picchio nero
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
C
C
C
C
C
SP
SP
MS
MS
10
9
10
6
6
9
10
All. I
All.I
All. I
3
3
2
3
3
2
-
P
P
PP
P
PP
PP
PP
C
MS
10
-
-
PP
C
MS
11
-
-
PP
-
-
9
All. I
3
P
C
V
-
SP
MS
-
6
8
4
7
All. I
All.II/2
-
3
2
3
3
P
P
C
P
C
SP
8
-
-
P
C
P
C
SP
SP
SP
3
1
8
5
6
7
4
4
3
11
All. I
-
3
3
3
-E
-
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
-
-
2
-
-
P
-
-
7
4
-
-
-E
P
P
-
-
3
-
-E
P
-
-
-
All. I
-
P
-
-
4
-
-
P
C
SP
8
-
2
P
E
C
-
SP
--
8
5
-
-
P
P
-
MS
5
-
3
P
V
V
MS
MS
2
7
All.II/2
All.II/2
-E
- W
C
C
E
65
Salciaiola
Forapaglie
Cannaiola verdognola
Cannaiola
Cannareccione
Canapino maggiore
Canapino
Sterpazzolina
Bigia grossa
Bigia padovana
Bigiarella
Sterpazzola
Beccafico
Capinera
Luì bianco
Luì verde
Luì piccolo
Luì grosso
Regolo
Fiorrancino
Pigliamosche
Balia dal collare
Balia nera
Codibugnolo
Cincia bigia
Cincia dal ciuffo
66
L.R. 26/93
Forapaglie castagnolo
SPEC
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Cisticola juncidis
Locustella naevia
Acrocephalus
melonopogon
Locustella
luscinioides
Acrocephalus
schoenobaenus
Acrocephalus
palustris
Acrocephalus
scirpaceus
Acrocephalus
arundinaceus
Hippolais icterina
Hippolais
polyglotta
Sylvia cantillans
Sylvia hortensis
Sylvia nisoria
Sylvia curruca
Sylvia communis
Sylvia borin
Sylvia atricapilla
Phylloscopus
bonelli
Phylloscopus
sibilatrix
Phylloscopus
collybita
Phylloscopus
trochilus
Regulus regulus
Regulus
ignicapillus
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Ficedula hypoleuca
Aegithalos
caudatus
Parus palustris
Lophophanes
cristatus
2009/147/CE
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Usignolo di fiume
Beccamoschino
Forapaglie macchiettato
Priorità
complessiva
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
V
V
-
MS
MS
-
6
6
5
4
5
-
All.II/2
All.II/2
All.II/2
-
-E
-E
E
- W
-E
C
C
P
P
P
P
C
SP
12
All. I
-
P
C
SP
12
-
-E
P
-
-
12
-
-E
P
C
SP
9
-
-E
P
-
SP
8
-
-E
P
-
-
5
-
-
P
-
-
-
-
-E
P
C
-
8
-
-E
P
E
P
P
P
P
P
P
P
C
C
C
-
SP
SP
SP
SP
SP
7
12
12
12
8
7
2
All. I
-
3
-E
-E
-E
-E
-E
C
SP
8
-
2
P
-
-
7
-
2
P
-
-
3
-
-
P
-
-
-
-
-
P
E
P
-
-
7
-
-
-
SP
4
-
-E
P
C
-
SP
-
4
11
-
All. I
-
3
-E
-E
P
P
P
-
-
2
-
-
P
C
SP
8
-
3
P
C
SP
8
-
2
P
Cinciarella
Cinciallegra
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Pendolino
Rigogolo
Averla piccola
Averla cenerina
Averla maggiore
Averla capirossa
Ghiandaia
Gazza
Taccola
Corvo
Cornacchia nera
Cornacchia grigia
Storno
Sturnus vulgaris
Passero d’Italia
Passer italiae
Passero mattugio
Passer montanus
Fringuello
Fringilla coelebs
Peppola
Verzellino
Verdone
Cardellino
Lucherino
Fanello
Organetto
Crociere
Ciuffolotto
Frosone
Zigolo giallo
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Fringilla
montifringilla
Serinus serinus
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis spinus
Carduelis
cannabina
Carduelis flammea
Loxia curvirostra
Pyrrhula pyrrhula
Coccothraustes
coccothraustes
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza cia
2009/147/CE
SPEC
L.R. 26/93
Periparus ater
Cyanistes
caeruleus
Parus major
Sitta europaea
Tichodroma
muraria
Certhia
brachydactyla
Remiz pendulinus
Oriolus oriolus
Lanius collurio
Lanius minor
Lanius excubitor
Lanius senator
Garrulus
glandarius
Pica pica
Corvus monedula
Corvus frugilegus
Corvus corone
Corvus corone
cornix
Priorità
complessiva
Cincia mora
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
-
-
3
-
-
P
E
-
-
6
-
-
C
SP
1
8
-
-
P
P
C
SP
13
-
-
P
C
SP
9
-
-E
P
C
C
SP
SP
7
5
6
11
6
9
All. I
All. I
-
3
2
3
2
P
P
P
P
P
P
V
MS
7
All.II/2
-
C
V
V
V
MS
MS
MB
3
4
3
6
All.II/2
All.II/2
All.II/2
-E
-
C
P
P
C
V
MB
1
All.II/2
-
C
MS
3
All.II/2
3
P
MS
4
-
NE
P
MS
1
-
3
P
MS
2
-
-E
P
MS
6
-
-
P
-
3
2
1
5
-
-E
-E
-E
P
P
P
P
-
-
4
-
2
P
C
-
MS
-
9
6
6
-
-
P
P
P
C
SP
9
-
-
P
V
(der)
V
(der)
V
(der)
V
(der)
V
(der)
-
C
C
SP
SP
6
9
8
-
E
3
P
P
P
67
Strillozzo
L.R. 26/93
Zigolo capinero
SPEC
Migliarino di palude
2009/147/CE
Zigolo minore
Emberiza
hortulana
Emberiza pusilla
Emberiza
schoeniclus
Emberiza
melanocephala
Miliaria calandra
Priorità
complessiva
Ortolano
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
C
SP
11
-
2
P
-
-
-
-
-
p
-
-
7
-
-
P
-
-
-
-
2
P
-
-
4
-
2
P
Riccio europeo
occidentale
Toporagno comune
Toporagno nano
Toporagno d’acqua
Crocidura minore
Crocidura ventre bianco
Talpa europea
Vespertilio smarginato
Vespertilio maggiore
Vespertilio mustacchino
Pipistrello albolimbato
Pipistrello nano
Pipistrello di Savi
Serotino comune
Molosso di Cestoni
Coniglio selvatico
Lepre comune
Silvilago
Scoiattolo comune
europeo
Scoiattolo grigio
Nutria
Quercino
Ghiro
Moscardino
68
-
-
Sorex araneus
Sorex minutus
Neomys fodiens
Crocidura suaveolens
Crociduraleucodon
Talpa europea
Myotis emarginatus
Myotis myotis
Myotis mystacinus
Pipistrellus kuhli
Pipistrellus pipistrellus
Hypsugo savii
Eptesicus serotinus
Tadarida teniotis
Oryctolagus cuniculus
Lepus europaeus
Sylvilagus floridanus
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
V
V
G
MB
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
SP
MB
SP
MB
7
8
9
8
67
11
10
8
666
710
4
4
3
Sciurus vulgaris
C
MS
4
-P
Sciurus carolinensis
Myocastor coypus
Eliomys quercinus
Myoxus glis
Muscardinus avellanarius
G
G
C
C
C
MB
SP
SP
SP
4
10
8
9
-P
-P
All. II
92/43/CE
L.R. 26/93
Erinaceus europaeus
Nome scientifico
Priorità
complessiva
Monitoraggio
Specie
Interesse
Tabella 2.25 - Elenco delle specie di Mammiferi presenti in provincia di
Milano con specifiche relative alle tipologie di interesse e di monitoraggio.
4-P
P
P
P
P
-
P
P
P
P
*
*
-P
P
P
-P
-
P
C
C
C
P
P
Specie
Nome scientifico
Interesse
Monitoraggio
Priorità
complessiva
All. II
92/43/CE
L.R. 26/93
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Arvicola rossastra
Arvicola terrestre
Arvicola campestre
Arvicola di Fatio
Arvicola di Savi
Topo selvatico dorso
striato
Topo selvatico collogiallo
Topo selvatico
Topolino delle risaie
Ratto grigio
Ratto nero
Topolino domestico
Istrice
Volpe
Tasso
Donnola
Puzzola
Faina
Martora
Lontra
Procione
Cinghiale
Capriolo
Daino
Myodes glareolus
Arvicola terrestris
Microtus arvalis
Microtus multiplex
Microtus savii
-
-
5
4
4
7
7
-
-
Apodemus agrarius
GC
SP
8
-
-
Apodemus flavicollis
Apodemus sylvaticus
Micromys minutus
Rattus norvegicus
Rattus rattus
Mus domesticus
Hystrix cristata
Vulpes vulpes
Meles meles
Mustela nivalis
Mustela putorius
Martes foina
Martes martes
Lutra lutra
Procyon lotor
Sus scrofa
Capreolus capreolus
Dama dama
VG
C
C
C
C
C
C
VG
V
VG
SP
-MB
MB
MS
MS
MS
MS
MS
MB
MB
MB
4
3
-
C
P
P
PP
P
PP
PP
P
C
C
C
3
5
2
-
3
6
7
11
6
9
12
4
6
4
All.IV
All. II
-
2.3.3 STATUS DELLE SPECIE
Nell’ambito delle sopracitate 287 specie, per quelle ritenute di interesse per
la gestione faunistica e venatoria, individuate come oggetto di un
monitoraggio di ba se (1), che dovrebbero quindi e ssere sottoposte a un
costante rilevamento da par te degli enti responsabili della gestione
faunistico-venatoria (Provincia e ATC), è stata condotta u na analisi dei da ti
pregressi disponibili relativi a d istribuzione, consistenza o abbondanza.
Qualora disponibili, sono stati raccolti dati relativi anche ad altre specie di
interesse per la gestione faunistico-venatoria non rientranti nella sopracitata
tipologia di monitoraggio.
Per quelle specie che, allo stato attuale, non sono oggetto di un r ilevamento
regolare da parte degli enti di gestione né di studi particolareggiati, e per le
quali risultano pertanto scarsamente disponibili dati di pr esenza e
abbondanza, il quadro del loro status è stato desunto soprattutto da
69
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
riferimenti bibliografici relativi a valutazioni pregresse di sintesi condotte da
enti di ricerca.
I dati relativi all’avifauna sono tratti dagli studi effettuati per la realizzazione
dei piani d i gestione dei Siti di Im portanza Comunitaria e ZPS e per
l’aggiornamento dei relativi formulari. Le informazioni sulla presenza di
avifauna acquatica nel periodo di sver namento sono tratti dai r isultati del
Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia,
monitoraggi effettuati regolarmente ogni anno nell’ambito dell’International
Waterbird Census, promossi da Wetlands International e coordinati a li vello
regionale dalla Regione Lombardia e dall’Università degli Studi di Pavia
(Longoni et al., 2011, Longoni et al., 2010, Longoni et al., 2009, Longoni et
al., 2008; Longoni et al., 2007; Rubolini et al., 2006; Rubolini et al., 2005;
Rubolini et al., 2004; Vigorita et al., 2003; Vigorita et al., 2002).
Ulteriori dati di presenza e abbondanza di s pecie di avifauna sono tratti dal
recente rapporto 2008 su distribuzione, abbondanza e stato di conservazione
di uccelli e m ammiferi in Lombardia (Vigorita e Cu cè, 2008). I dati relativi
alla presenza di co lonie di Ar deidi sono stati de sunti dai r isultati del
Monitoraggio delle garzaie in Lombardia, realizzati regolarmente da quasi 40
anni dal Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Pavia e promossi
da Regione Lombardia. Alcuni dati relativi alla composizione dell’ornitofauna
sono stati desunti dai r isultati pubblicati dello studio delle migrazioni e
dell’attività di inanellamento realizzato in pr ovincia di Milano (Gottardi e
Romagnoli, 2008).
I dati r elativi alla t eriofauna presente sul te rritorio provinciale sono tratti
dagli studi effettuati per la ste sura dei Piani di Gestione dei SIC e ZPS
presenti in Provincia e ulteriori dati di presenza sono tratti dal rapporto 2008
su distribuzione, abbondanza e stato di conservazione di uccelli e mammiferi
in Lombardia (Vigorita e Cu cè, 2008), in cui sono sintetizzati i dati raccolti
recentemente nell’ambito di specifici progetti e dati de rivanti da pr ogetti
pregressi (es. Atlante dei Mammiferi della Lombardia, 2001).
Il recente Atlante della biodiversità nelle aree protette del nord milanese
(AA.VV, 2012), prodotto da Fondazione Lombardia per l'Ambiente è s tato
consultato per ottenere informazioni relative alla presenza sia di av ifauna,
sia di teriofauna. Similmente, è stata presa in c
onsiderazione la
pubblicazione di Malcevschi (1999, 2006 ristampa) relativa alla rete
ecologica della provincia di Milano.
Dove possibile, un quadro completo delle specie di avif auna e teriofauna
presenti nel territorio provinciale è stato ottenuto integrando i dati pubblicati
con segnalazioni personali di esperti e ri sultati di ricerche non ancora
pubblicate.
Complessivamente, in r apporto alla disponibilità di informazioni, è stato
possibile delineare lo status delle specie/gruppi di specie di seguito riportate,
prese in esame secondo un ordine sistematico.
La trattazione di queste specie segue l’ordine sistematico, secondo la
nomenclatura utilizzata da Hagemeijer e Blair (The EBCC Atlas od European
Breeding Birds, 1997) per l’avifauna e da Amori et al. (2008) per quanto
riguarda la recente revisione tassonomica di alcuni gruppi di Mammiferi.
70
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.3.1. AVIFAUNA ACQUATICA
Le informazioni relative alla pr esenza di avifauna ac quatica sul te rritorio
provinciale derivano principalmente dai risultati dei conteggi annuali degli
uccelli acquatici svernanti realizzati nell’ambito dei censimenti IWC
(International Waterbird Census). Si tratta di un monitoraggio organizzato a
livello internazionale da Wetlands International (nuova denominazione
dell’IWRB, International Waterfowl Research Bureau), che viene realizzato
contemporaneamente su gr an parte del territorio nazionale nelle due
settimane centrali del mese di gennaio . Questo intervallo temporale
rappresenta, per molte specie, il momento centrale del periodo non
riproduttivo; le specie migratrici si trovano nei quartieri di svernamento e
sono relativamente poco mobili. Il coordinamento del monitoraggio a livello
nazionale è affidato all’ISPRA (Istituto Superiore per la Pr otezione e la
Ricerca Ambientale), che si a ppoggia, per la raccolta dei dati, a enti e
associazioni locali.
Di seguito, per le diverse specie e gruppi di specie analizzati, vengono
riportati in tabella i valori relativi al numero di ind ividui osservati durante i
censimenti degli uccelli acquatici svernanti negli ultimi 10 anni nelle aree
umide che interessano il territorio provinciale.
Nel testo sottostante le tabelle vengono riportate per alcune specie
informazioni di dettaglio, relative alle dimensioni delle popolazioni, alla
fenologia, alle specie che presentano popolazioni nidificanti sul territorio
provinciale.
Gaviformi
Specie
Strolaga maggiore
Strolaga minore
Strolaga mezzana
Nome scientifico
Gavia immer
Gavia stellata
Gavia arctica
La strolaga maggiore in regione Lombardia è s vernante irregolare e
presente anche come migratrice rara e p robabilmente regolare tra metà
ottobre-dicembre e febbraio-aprile, in particolare in c orrispondenza dei
grandi laghi prealpini. La specie è segnalata per il territorio del Sito Natura
2000 IT2080301 “Boschi del Ticino”.
La strolaga minore durante lo svernamento frequenta le acque aperte di
laghi e bacini artificiali. In Lombardia la spe cie presenta una d istribuzione
localizzata in alcuni laghi, fiumi (tra cui l’area del Parco della Valle del
Ticino), oltre che in alcuni bacini artificiali di pianura (incluso il bacino
dell’Idroscalo di Milano). La maggior parte delle osservazioni riguarda
individui isolati. La specie è segnalata per il te rritorio del Sito Natura 2000
IT2080301 “Boschi del Ticino”.
La strolaga mezzana durante il periodo migratorio e di s vernamento
frequenta le acque costiere marine, foci fluviali, porti e lagune. In Lombardia
la specie è presente sui laghi Maggiore, Como, Garda e nel Parco del Ticino.
71
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
La specie è segna lata per il territorio del S ito Natura 2000 IT2080301
“Boschi del Ticino”.
Sono di se guito riportati i r isultati dei conteggi IWC relativi al te rritorio
provinciale degli ultimi 10 anni.
Specie
Strolaga
minore
Strolaga
mezzana
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
0
1
000
0
000
0
0
0
000
1
000
0
Podicipediformi
Specie
Tuffetto
Svasso maggiore
Svasso collorosso
Svasso piccolo
Nome scientifico
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps grisegena
Podiceps nigricollis
In Lombardia il tuffetto è s pecie nidificante, migratrice e s vernante. La
distribuzione della specie risulta strettamente legata alla presenza di corpi
d’acqua caratterizzati da fo lta vegetazione e acque calme, nel periodo
riproduttivo; risulta quindi discontinua, a causa de lla frammentazione dei
residui ambienti acquatici di palude necessari per la nidificazione. In
provincia di Milano le presenze della specie sono concentrate in par ticolare
nell’area del Parco del Ticino.
Lo svasso maggiore in Lombardia è sedentario e n idificante, oltre che
migratore regolare e svern ante. Nidifica in corrispondenza di corpi idrici
caratterizzati dalla presenza di r icca vegetazione erbacea ripariale
(fragmiteti, tifeti), essenziale per l’ancoraggio dei nidi. Risulta distribuito
lungo le rive dei laghi e delle principali aste fluviali; localmente nidifica anche
in canali e st agni anche di limitata estensione (compresi gli stagni di cava,
numerosi sul territorio provinciale). In provincia di Milano la specie è comune
mostra una distribuzione localizzata.
Lo svasso collorosso durante il pe riodo di sve rnamento frequenta
abitualmente le acque costiere marine riparate, le zone di laguna, estuari,
stagni salmastri e laghi, ma frequenta anche le aste fluviali ed i ca nali. In
Lombardia è specie svernante e migratrice regolare con un numero molto
limitato di individui. Complessivamente la popolazione nazionale svernante è
stimata in 100-200 individui, con maggiori presenze in Alto Adriatico e s ui
laghi lombardi prealpini (Brichetti e Fracasso, 2003). La s pecie è d a
considerare molto rara sul territorio provinciale.
Lo svasso piccolo in Italia compare come nidificante irregolare, con alcune
segnalazioni storiche molto localizzate, tra le quali a nche una in L ombardia
risalente al 1980-82. Sverna regolarmente sul territorio nazionale,
soprattutto nei laghi padani e in alto Adriatico. In Lombardia durante il
periodo di sve rnamento frequenta specchi d’acqua co me laghi e bacini
72
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
artificiali. In provincia di Milano la specie è segnalata in periodo di
svernamento nell’area del Parco del Ticino e nell’area di Zibido S. Giacomo. è
segnalata inoltre la presenza per il territorio del Sito Natura 2000 IT2050006
“Bosco di Vanzago”.
Sono di se guito riportati i r isultati dei conteggi IWC relativi al te rritorio
provinciale degli ultimi 10 anni.
Specie
Tuffetto
Svasso
maggiore
Svasso
piccolo
2002
216
2003
209
2004
287
2005 2006
251 271 340
353
393
350
341 375 573
2
0
0
000
2007
2008
255
2009 2010
247 269 372
377
440 418 303
2
2011
000
Pelecaniformi
Specie
Cormorano
Nome scientifico
Phalacrocorax carbo
I cormorani sono uccelli acquatici autoctoni dalle abitudini coloniali e
sociali. Nidificano in colonie, in corrispondenza di boschi igrofili fluviali e altre
tipologie di aree um ide poco accessibili, spesso occupate anche da Arde idi.
In Italia la sottospecie P. c. sinensis nidifica localmente in dive rsi nuclei di
recente formazione e p resenti principalmente al settentrione, mentre la
sottospecie carbo nidifica unicamente in Sardegna. Durante lo svernamento,
il cormorano risulta invece presente con continuità su gr an parte della rete
idrografica interna della penisola e della Sardegna. In Lombardia la specie è
svernante e parzialmente sedentaria, con colonie note per le pr ovince di
Pavia, Varese, Como, Lodi e Milano. La presenza di c oppie nidificanti di
cormorano sul te rritorio provinciale è da r itenersi piuttosto recente; le
segnalazioni che riguardano la riproduzione di questa specie sono relative al
territorio del Parco del Ticino, a Pontevecchio in località Robecco, in
corrispondenza della lanca alla Fo ce Delizia, con 150 coppie conteggiate nel
2011, e a C arpiano, in lo calità Grignano, in co rrispondenza di una gar zaia
plurispecifica (con airone cenerino, garzetta, nitticora e airone guardabuoi),
con 2 coppie conteggiate nel 2010 (Fasola, com. pers.).
Durante lo svernamento la specie risulta presente con continuità su tutta la
rete idrografica interna. La popolazione europea della sottospecie sinensis,
nel corso del XIX secolo e sino alla prima metà del XX secolo, ha s ubito un
lungo e progressivo declino demografico imputabile primariamente alla
persecuzione diretta attuata dall’uomo. Tale tendenza è culminata negli anni
'60, quando la popolazione della sottospecie ha raggiunto il livello più basso
storicamente registrato e la nidif icazione era confinata all' Olanda (circa 800
coppie) e ad alcune aree d ell'Est Europeo (Carss, 2003). Da al lora,
parallelamente all’attuazione di interventi di protezione diretti alle colonie del
73
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
nord Europa e alla r iduzione della persecuzione nella gran parte dei paesi
comunitari (con la Direttiva Uccelli 79/409/CEE e la Dir ettiva Habitat
92/43/CEE, tutti i paesi dell’Unione Europea hanno accordato la protezione ai
cormorani ed ai lo ro habitat), la po polazione del cormorano continentale è
incrementata velocemente, raggiungendo attualmente livelli probabilmente
mai raggiunti in passato con una po polazione stimata in circa 300.000
coppie nidificanti (Vigorita e Cu cè, 2008). L’inversione di tendenza è s tata
favorita anche dalla progressiva riduzione della contaminazione chimica della
rete trofica da un lato e dall’incremento di d isponibilità di pe sci preda
dall’altro, per effetto della diffusa eutrofizzazione delle acque. Parallelamente
all'incremento numerico, anche l'areale di P. c. sinensis è cambiato,
portando alla r icolonizzazione di ar ee in cui r isultava estinto da de cenni, e
l'occupazione di aree precedentemente mai occupate (Staub e Bal l, 1994;
Carss, 2003). Questo trend fortemente positivo nella dinamica di
popolazione del cormorano ha avuto immediati riflessi anche nelle aree di
svernamento che, per questa specie, sono localizzate principalmente
nell’area mediterranea (Suter, 1995). I contingenti di cormorano svernanti in
Italia, limitati in passato a piccoli stormi isolati sino alla fine degli anni '70,
hanno iniziato ad a umentare in modo considerevole a partire dai primi anni
'80, raggiungendo secondo recenti stime, una popolazione quantificabile nel
nostro paese di 60.000 individui, equivalente a ci rca il 15% d ell’intera
popolazione svernante europea (Carss, 2003). La Lom bardia ne ospita una
frazione considerevole, con circa 7.000 unità, concentrate in particolare nei
grandi laghi prealpini. I co rmorani sono predatori opportunisti: la
composizione della dieta è determinata dalla disponibilità di fauna ittica e la
selezione delle prede viene influenzata principalmente da abbo ndanza,
dimensioni e comportamento dei pesci. Il fabbisogno giornaliero di ci bo è
valutato intorno ai 400 g di pesce per individuo.
Interventi di controllo della specie vengono realizzati in alcune province
lombarde principalmente a sco po dissuasivo, con la f inalità di limitare gli
effetti dell’impatto predatorio sulla f auna ittica, soprattutto in si tuazioni
ambientali particolari in cui la fauna ittica risulta particolarmente vulnerabile
(es. in caso di aree di alimentazione del cormorano che corrispondono ai siti
di frega di specie ittiche di particolare valore conservazionistico).
Sono di se guito riportati i r isultati dei conteggi IWC relativi al te rritorio
provinciale degli ultimi 10 anni.
Specie
Cormorano
2002
964
2003
1008
2004 2005 2006
1227 1776 1812
2007
2100
2008 2009 2010
1220 1373 1130
Anseriformi
Specie
Cigno reale
Oca granaiola
Oca lombardella
Oca selvatica
74
Nome scientifico
Cygnus olor
Anser fabalis
Anser albifrons
Anser anser
2011
899
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Specie
Casarca
Volpoca
Anatra mandarina
Fischione
Canapiglia
Alzavola
Germano reale
Codone
Marzaiola
Mestolone
Fistione turco
Moriglione
Moretta tabaccata
Moretta
Moretta grigia
Quattrocchi
Smergo maggiore
Smergo minore
Nome scientifico
Tadorna ferruginea
Tadorna tadorna
Aix galericulata
Anas penelope
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas querquedula
Anas clypeata
Netta rufina
Aythya ferina
Aythya nyroca
Aythya fuligula
Aythya marila
Bucephala clangula
Mergus merganser
Mergus serrator
Il cigno reale nidifica principalmente in lagh i e corsi d'acqua di gr andi
dimensioni con vaste estensioni di ca nneto, ricchi di vegetazione acquatica
galleggiante e riparia emergente. Pur preferendo le tipologie naturali, non
disdegna bacini e canali in parte o del tutto artificiali, anche all’interno di
parchi urbani. Il cigno reale è una s pecie originaria delle zone centrali di
Europa e A sia; introdotta in Lombardia nei primi decenni del 900 a f ini
ornamentali, ha iniziato a r iprodursi allo stato selvatico a partire dagli anni
’30 e ’4 0. È una specie in parte sedentaria e i n parte migratrice; la
nidificazione della specie avviene sui grandi laghi, sui laghi briantei e nel
Parco Adda Nord, nel Parco del Ticino e nel Parco della Valle del Lambro.
Le oche sono presenti sul territorio provinciale in maniera irregolare, in
particolare durante inverni molto rigidi; tra le specie segnalate ci so no oca
granaiola,
considerata
svernante
irregolare
in
Lombardia,
oca
lombardella, con presenze irregolari più consistenti, in particolare lungo il
basso Adda e oca selvatica, considerata migratrice regolare e s vernante,
con segnalazioni riferite al tardo autunno e inverno. Le segnalazioni di specie
quali oca facciabianca (area di Milano ovest e Lacchiarella), oca
colombaccio (area di Z ibido S. G iacomo) e oca cignoide (area di Milano
est, area di Zibido S. Giacomo, area delle cave di Corsico-Trezzano sul
Naviglio e di Mila no ovest) sono da r icondursi a e pisodi di fug a dalla
cattività.
La volpoca nidifica solitamente in z one umide costiere salmastre, come
lagune, stagni retrodunali e saline; specie migratrice, la volpoca compie una
migrazione di muta che porta gran parte della popolazione nord-occidentale
a mutare al largo della costa della Germania nord-occidentale. Durante la
migrazione si verifica uno spostamento verso l’Europa meridionale e il Bacino
del Mediterraneo o il ritorno alle aree riproduttive. In Lombardia è migratrice
rara e visitatrice invernale (Vigorita e Cucè, 2008).
75
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Specie migratrice e svernante in Lombardia, il fischione risulta presente sul
territorio provinciale in manie ra localizzata, con segnalazioni concentrate in
corrispondenza di ar ee umide protette, in p articolare nella porzione
occidentale della provincia, verso il fiume Ticino e in cave di gr andi
dimensioni. Risulta presente sia in inverno, sia nel corso del ripasso
primaverile.
La canapiglia è nidificante localizzata in L ombardia, migratrice regolare e
svernante. Le migrazioni interessano i periodi da settembre a novembre e da
marzo ad aprile. Durante il periodo di svernamento è presente in provincia di
Milano in particolare nell’area del Parco del Ticino.
L'alzavola frequenta specchi d'acqua dolce non molto profondi, naturali o
artificiali, ricchi di vegetazione riparia, erbacea, cespugliosa e arborea. In
Italia è presente come migratrice da metà agosto a no vembre e in mar zoaprile, con uno scarso numero di co ppie localmente nidificanti in P ianura
Padana interna. In provincia l’alzavola è specie migratrice, con comparse già
dalla fine di ago sto, e svernante. La specie è più abbo ndante nell’area del
Parco del Ticino e nella porzione meridionale del territorio provinciale.
Il germano reale frequenta zone umide di dive rsa tipologia, caratterizzate
da acque generalmente lente. In Italia è comune come nidificante e piuttosto
stazionario, soprattutto nella Pianura Padana centro-occidentale e nel Delta
del Po. Numerosi contingenti sostano inoltre per tutto il periodo invernale su
quasi tutto il territorio. È la specie acquatica più comune in provincia,
presente con elevate consistenze in particolare in inverno e
abbondantemente
distribuito
durante
tutto
l’anno,
considerando
l’abbondanza di co rpi d’acqua distribuiti sul territorio provinciale (canali,
rogge, cave, fiumi, risaie). Tra g li Anatidi è la specie che presenta le
maggiori consistenze numeriche, nonostante una quantificazione della
popolazione selvatica sia ard ua a cau sa della presenza diffusa non solo di
individui di chiara provenienza domestica (con piumaggio evidentemente
differente dal fe notipo selvatico), ma anche di gr uppi di ge rmani dal
piumaggio fenotipicamente selvatico, che presentano un comportamento
dubbio, dimostrando elevata confidenza nei confronti dell’uomo.
Durante il periodo migratorio e durante lo svernamento il codone frequenta
specchi d’acqua interni caratterizzati da a cque basse e vegetazione
sommersa. In pr ovincia di M ilano le uniche osservazioni durante lo
svernamento sono riferite alla z ona di Z ibido S. G iacomo e all’area del
Ticino. L’osservazione della specie è possibile anche durante il r ipasso
primaverile.
La marzaiola frequenta durante il p eriodo di nidi ficazione zone umide di
acqua dolce, naturali o artificiali, di di mensioni anche ridotte, caratterizzate
da sponde cespugliate, con presenza di erbe basse e alberi maturi. In Italia è
svernante irregolare con pochi individui segnalati prevalentemente in regioni
centro-meridionali (la specie è migratrice a lungo raggio con quartieri di
svernamento nell’area del Sahel). Anche in L ombardia è specie
prevalentemente migratrice (con maggiori presenze durante la migrazione
primaverile, tra marzo e aprile) e nidificante localizzata. La presenza sul
territorio provinciale è limitata, con segnalazioni per il territorio di alcuni Siti
76
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Natura 2000, quali IT2080301 “Boschi del Ticino”, IT2050006 “Bosco di
Vanzago” e nel SIC IT2050002 “Boschi delle Groane.
Il mestolone è presente in Lombardia come nidificante localizzato, mentre è
più abbondante come migratore e svernante. In provincia di Milano la specie
è presente soprattutto durante le migrazioni (più frequente nel ripasso
primaverile, rispetto al passo
autunnale) e localizzata durante lo
svernamento, con segnalazioni nell’area del Ticino e di Zibido S. Giacomo.
Il fistione turco in L ombardia è specie migratrice e parzialmente
sedentaria; le presenza si co ncentrano sui la ghi principali, in par ticolare sui
laghi di Varese, Maggiore e Mezzola; si ha nno tuttavia altre osservazioni
anche dal fiume Ticino, Adda, e diverse zone umide, compreso l’idroscalo di
Milano.
Il moriglione in periodo riproduttivo frequenta generalmente zone umide di
varia natura, anche di li mitata estensione, sia naturali sia artificiali, con
fondali di media profondità. In Italia è parzialmente sedentario e nidificante,
presente durante il periodo delle migrazioni e nella stagione invernale. Sul
territorio provinciale è presente durante le migrazioni e d urante lo
svernamento, utilizzando in particolare i bacini più grandi e profondi, come i
laghi di cava.
L’habitat ideale della moretta tabaccata consiste in bacini d'acqua dolce
non particolarmente profondi ma r icchi di ve getazione sommersa e
galleggiante, bordati da densi fragmiteti con presenza di alberi, spesso salici
o ontani. Predilige zone umide con fondali di profondità medio bassa. I n
Lombardia è p resente, come svernante occasionale, nei Parchi Adda Nord,
Adda Sud, Oglio Nord, Oglio Sud, Alto Garda Bresciano (Lago di G arda),
Valle del Ticino e Valle del Lambro. Per la pro vincia di Milano è stata
segnalata nella zona di Cave di Corsico-Trezzano sul Naviglio.
La moretta è p resente in Lombardia come nidificante localizzata e c ome
migratrice regolare nei periodi tra ottobre-novembre e febbraio-aprile;
durante l’inverno i laghi prealpini ospitano buona parte della popolazione
svernante. Le p resenza sul territorio provinciale riguardano in particolare
l’area del Ticino.
La moretta grigia è specie migratrice e parzialmente svernante, soprattutto
tra novembre e febbraio. La Lombardia è una de lle regioni italiane più
frequentate, con qualche decina di individui segnalati ogni anno. Le
segnalazioni per la provincia di Milano si riferiscono al territorio del Sito
Natura 2000 IT2080301 “Boschi del Ticino”.
Il quattrocchi in Lombardia è s pecie migratrice regolare e s vernante, con
presenze regolari sul T icino e alcuni laghi prealpini; tutte le segnalazioni
riferite al territorio provinciale riguardano infatti l’area del Parco del Ticino.
Lo smergo maggiore è specie nidificante in Lombardia da pochi anni;
migratrice regolare scarso con movimenti tra ottobre-dicembre e fe bbraiomarzo, svernante regolare. Le segnalazioni per la pr ovincia di M ilano si
riferiscono al territorio del Sito Natura 2000 IT2080301 “Boschi del Ticino” e
viene segnalato anche nel PLIS Grugnotorto Villoresi.
77
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Sono di se guito riportati i r isultati dei conteggi IWC relativi al te rritorio
provinciale degli ultimi 10 anni.
Specie
Cigno reale
Fischione
Canapiglia
Alzavola
Germano
reale
Codone
Mestolone
Fistione
turco
Moriglione
Moretta
tabaccata
Moretta
Quattrocchi
2002
111
6
3
465
2003
66
1
2
329
2004 2005
47 77
0
2
0
1
639 812 812
6262
5707
7318
1
0
2
0
000
000
2
2
000
1
0
0
001
0
000
38
71
0
0
285
3
111
6
45
2006
118
2
1
2007
67
19
24
536
2008 2009
139
59
24 91 13 25
25 18 13 31
598 872 315
10375 10445
7952
6226 8283 5987 6104
111
000
181 163 116
200
139
83
0
180
0
116
2010 2011
37 20
456
16
1
0
0
0
147 115
002
91
119
000
41
0
105
0
0
A partire dall’autunno 2006, in accordo con il Settore Faunistico della
Provincia di Milano, è stato attivato presso la staz ione ornitologica del Lago
Boscaccio un impian to di cattura
per gli Anatid i per consentirne
l’inanellamento, al fine di r accogliere informazioni gestionali, basate sugli
spostamenti e sull’utilizzo delle aree frequentate dagli uccelli durante lo
svernamento, nel contesto provinciale e nazionale.
Specie di Anseriformi oggetto di prelievo venatorio
Ai sensi dell’art. 18, comma 1 della legge N. 157/92 e dell’art. 40 della legge
regionale N. 26/93, le specie oggetto di prelievo venatorio sono: fischione,
canapiglia, alzavola, germano reale, codone, marzaiola, mestolone,
moriglione e moretta. Per queste specie vengono di se guito riportati i dati
derivanti dalla lettura dei tesserini venatori a partire dalla stagione venatoria
2007/2008.
78
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Fischione
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
3
2008/2009
44
2009/2010
5
2010/2011
11
2011/2012
4
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Fischioni abbattuti
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Canapiglia
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
19
2008/2009
25
2009/2010
44
2010/2011
4
2011/2012
13
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Canapiglie abbattute
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Alzavola
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
143
2008/2009
255
2009/2010
124
2010/2011
89
2011/2012
139
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Alzavole abbattute
300
250
200
150
100
50
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
79
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Germano reale
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
3324
2008/2009
3160
2009/2010
2646
2010/2011
2050
2011/2012
2419
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Germani reali abbattuti
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Codone
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
20
2008/2009
9
2009/2010
8
2010/2011
9
2011/2012
9
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Codoni abbattuti
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Marzaiola
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
23
2008/2009
15
2009/2010
18
2010/2011
31
2011/2012
3
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
80
N° Marzaiole abbattute
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Mestolone
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
8
2008/2009
16
2009/2010
13
2010/2011
6
2011/2012
3
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Mestoloni abbattuti
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Moriglione
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
4
2008/2009
25
2009/2010
11
2010/2011
1
2011/2012
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Moriglioni abbattuti
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Moretta
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
3
2008/2009
9
2009/2010
3
2010/2011
31
2011/2012
3
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Morette abbattute
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
81
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Gruiformi e Caradriformi
Specie
Porciglione
Voltolino
Schiribilla
Schiribilla grigiata
Gallinella d’acqua
Folaga
Gru
Cavaliere d’Italia
Avocetta
Corriere piccolo
Corriere grosso
Piviere dorato
Pivieressa
Pavoncella
Piovanello maggiore
Gambecchio comune
Gambecchio nano
Piovanello
Piovanello pancianera
Combattente
Frullino
Beccaccino
Croccolone
Beccaccia
Pittima reale
Chiurlo piccolo
Chiurlo maggiore
Totano moro
Pettegola
Albastrello
Pantana comune
Piro piro culbianco
Piro piro boschereccio
Piro piro piccolo
Voltapietre
Falaropo
Gavina
Zafferano
Gabbianello
Gabbiano comune
Gabbiano reale med.
Sterna comune
Fraticello
Mignattino piombato
Mignattino
Mignattino alibianche
Nome scientifico
Rallus aquaticus
Porzana porzana
Porzana parva
Porzana pusilla
Gallinula chloropus
Fulica atra
Grus grus
Himantopus himantopus
Recurvirostra avosetta
Charadrius dubius
Charadrius hiaticula
Pluvialis apricaria
Pluvialis squatarola
Vanellus vanellus
Calidris canutus
Calidris minuta
Calidris temminckii
Calidris ferruginea
Calidris alpina
Phylomachus pugnax
Lymnocryptes minimus
Gallinago gallinago
Gallinago media
Scolopax rusticola
Limosa limosa
Numenius phaeopus
Numenius arquata
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa stagnatilis
Tringa nebularia
Tringa ochropus
Tringa glareola
Actitis hypoleucos
Arenaria interpres
Phalaropus lobatus
Larus canus
Larus fuscus
Larus minutus
Larus ridibundus
Larus michahellis
Sterna hirundo
Sterna albifrons
Childonias hybridus
Chlidonias niger
Chlidonias leucopterus
Rallide dalle abitudini elusive, il porciglione in Lombardia è distribuito nelle
zone pianeggianti centro-meridionali con residue presenze nei settori
82
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
occidentali. Le zone umide presenti lungo i co rsi dei fiumi o spitano la
maggior parte della popolazione lombarda (Parco della Valle del Ticino, Valle
del Lambro, Adda Nord, Adda S ud), assieme alle residue aree palustri di
maggiore estensione. È una specie sia sedentaria, sia migratrice a corto e
medio raggio. I mo vimenti migratori autunnali hanno inizio in ago sto, con
picchi in settembre-ottobre; i movimenti di ritorno hanno inizio già dalla fine
di febbraio. In pr ovincia di Milano la s pecie è presente nelle zone palustri e
lungo i co rsi d’acqua con canneti e sufficiente vegetazione di r ipa. Pochi
individui svernanti vengono regolarmente segnalati nell’area del Parco
Agricolo Sud Milano.
Tra i R allidi sono segnalati per il territorio provinciale anche il voltolino, la
schiribilla e l a schiribilla grigiata (limitatamente al t erritorio del Sito
Natura 2000 IT2080301 “Boschi del Ticino”).
La gallinella d’acqua frequenta una vasta tipologia di zone umide per la
nidificazione, a volte anche molto piccole, ma sempre caratterizzate da fitta
vegetazione di r ipa, in acque naturali o artificiali. È possibile trovarla anche
in cave, risaie, torbiere, canali, fossi, vasche di irrigazione e in aree piuttosto
urbanizzate come parchi o laghetti per la pesca sportiva. Specie sedentaria,
migratrice e svernante, la ga llinella d’acqua risulta una de lle specie
acquatiche maggiormente diffuse in pr ovincia, in particolare nella porzione
meridionale del territorio, in cui sono più abbondanti le aree umide.
La folaga è sedentaria e nidificante in Lombardia; la sua distribuzione è
legata alla presenza di co rpi d’acqua caratterizzati da buona copertura
vegetale e corrente debole o assente. Frequenta in o gni caso una va sta
tipologia di z one umide. Le popolazioni migratrici sono presenti tra fine
agosto-novembre e febbraio-aprile; è inoltre specie svernante regolare, con
maggiori concentrazioni nelle zone palustri con acque profonde. Anche
questa specie è una delle più abbondanti sul territorio provinciale.
La gru, specie estinta in Italia come nidificante, è mi gratrice regolare e
estivante irregolare per l’Italia. Specie segnalata per il territorio del Sito
Natura
2000
IT2080301
“Boschi
del
Ticino”,
viene
osservata
prevalentemente tra ot tobre e d icembre. Le p resenze in periodo di
svernamento sono più scarse per il territorio della Pianura Padana, mentre la
popolazione svernante è concentrata in Sicilia e Sardegna.
Il cavaliere d’Italia predilige per la nidif icazione gli a mbienti umidi con
estese superfici di acqua bassa, sia naturali che artificiali, comprese le risaie.
Specie prevalentemente coloniale, può nidificare anche con coppie isolate
negli ambienti più poveri e meno idonei. In L ombardia i cavalie ri d’Italia
sono presenti in pe riodo riproduttivo e durante i pas si, con movimenti tra
agosto e settembre e in mar zo-aprile. In pr ovincia di Milano sono note
colonie nelle vasche di f itodepurazione a C astano Primo, nell’area del Parco
del Ticino e nel Parco Agricolo Sud Milano, nella fascia delle risaie. La
presenza della specie è s egnalata anche per le aree d ei Siti Natura 2000
IT2080301 “Boschi del Ticino”.
Il corriere piccolo nidifica solitamente sulle rive ghiaiose e sabbiose dei
fiumi, in depressioni ghiaiose, cave, depositi di inerti, campi sportivi, zone
industriali e sulle sponde dei bacini idrici. In Lombardia la specie è migratrice
83
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
e nidificante ed è comune lungo i corsi d’acqua della pianura. In provincia di
Milano la specie è segnalata nei Siti Natura 2000 I T2080301 “Boschi del
Ticino” e IT2050006 “Bosco di Vanzago”.
Il meno comune congenere corriere grosso è m igratore a m edio e lu ngo
raggio, segnalato per il territorio provinciale nel Sito Natura 2000 IT2080301
“Boschi del Ticino”.
Tra i li micoli sono segnalati per il territorio provinciale (in particolare per
l’area del Parco del Ticino) anche il piviere dorato, specie migratrice
regolare e svernante e l a pivieressa, presente in particolare durante la
migrazione autunnale (tra settembre e ottobre) e più scarsa e localizzata in
inverno.
La pavoncella durante il periodo riproduttivo frequenta campagne coltivate
umide, paludi, risaie, marcite, rive di fiumi. In periodo migratorio e di
svernamento predilige ambienti aperti caratterizzati da su oli umidi; utilizza
inoltre anche aree aeroportuali, e prati asciutti e coltivi. Presente in maniera
localizzata come nidificante sul territorio provinciale, diventa più abbondante
e diffusa ne lle aree agricole nel corso del periodo invernale. Le migrazioni
avvengono tra metà ottobre e dicembre e da febbraio a metà aprile.
Tra le specie migratrici a l ungo raggio appartenenti al genere Calidris sono
segnalate sul territorio provinciale ben 5 s pecie (in particolare nell’area del
Ticino, con segnalazioni isolate): piovanello maggiore, gambecchio,
gambecchio nano, piovanello, e piovanello pancianera.
Il combattente è una spe cie migratrice a lungo raggio, presente in
Lombardia tra fine giugno e inizio novembre e soprattutto tra febbraio e
maggio; rare e lo calizzate sono le presenze in pe riodo di svernamento. Sul
territorio provinciale la pr esenza del combattente è limitata alla porzione
meridionale, dove si tr ovano ambienti adatti caratterizzati dalla presenza di
stoppie di r iso bagnate, marcite e prati marcitoi, soprattutto durante la
migrazione primaverile.
Tra gli Sco lopacidi sono segnalati: frullino, migratore regolare tra fine
agosto e d icembre e t ra febbraio e aprile, oltre che raro svernante;
beccaccino, specie nidificante irregolare in Italia e m igratore e s vernante
regolare; croccolone, migratore regolare tra agosto e no vembre e tra
marzo e maggio, e beccaccia. La presenza del beccaccino in pr ovincia di
Milano è legata soprattutto ai periodi di doppio passo (agosto-novembre per
il passo autunnale e fine febbraio-marzo per il r ipasso primaverile). Lo
svernamento, infatti, che si ve rificava con presenze consistenti di individui
sino alla me tà del secolo scorso, risulta attualmente parecchio diminuito
(come si può notare dai r isultati dei censimenti IWC relativi all’ultimo
decennio), a ca usa della riduzione delle aree utili a ll’alimentazione, dovuta
alla pratica di coltivazione intensiva, con drastica riduzione di marcite, prati
marcitoi e stoppie di riso lasciati per l’intero inverno.
La beccaccia in Lombardia è p resente sia come raro n idificante,
probabilmente con soggetti sedentari, sia, soprattutto, come svernante, con
individui in gran parte provenienti dall’Europa centro-orientale. In pr ovincia
la presenza della beccaccia è legata principalmente alla migrazione
autunnale, tra metà ottobre e novembre, e alla migrazione primaverile di
84
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
fine febbraio-marzo. Durante lo svernamento frequenta le aree fluviali
(Ticino, Adda) e l’area del Parco Agricolo Sud Milano.
Nel Parco del Ticino, nel Sito Natura 2000 I T2080301 “Boschi del Ticino” è
segnalata anche l a presenza della pittima reale, specie di re cente
insediamento in Ita lia come nidificante e m igratrice regolare e svernante.
Sul territorio provinciale è presente durante la doppia migrazione autunnale
(tra agosto e ot tobre) e p rimaverile (tra marzo e ap rile), con maggiori
concentrazioni in primavera. In questo periodo frequenta le distese di terreni
a risaia da poco allagati e i r esidui prati stabili, presenti in particolare nella
parte meridionale della provincia.
Sul territorio provinciale è confermata la presenza di 5 specie appartenenti al
genere Tringa: totano moro, pettegola, albastrello, pantana, piro piro
culbianco e piro p iro boschereccio. Il totano moro, specie migratrice tra
fine giugno e ot tobre e tra marzo e maggio, è s egnalato nel Sito Natura
2000 IT2080301 “Boschi del Ticino”. La pettegola, specie parzialmente
sedentaria in seguito a u na recente colonizzazione di z one interne della
Pianura Padana e migratrice regolare durante il pe riodo estivo con qualche
segnalazione anche per le risaie lombarde; in provincia di Milano è piuttosto
rara e le segnalazioni provengono per la maggio r parte dalla po rzione
meridionale del territorio, in presenza di stoppie bagnate. Viene inoltre
segnalata per il territorio provinciale nei Siti Natura 2000 IT2080301 “Boschi
del Ticino”, IT2050006, IT2010014, IT2050005 e IT2080002. L’albastrello,
specie migratrice che sverna a sud de l Sahara e in Me dio Oriente, è
migratrice regolare estivante, con presenze scarse e irregolari per il territorio
regionale; la pantana è una specie migratrice a lungo raggio, svernante in
Africa e Medio Oriente; in Italia migra durante il periodo primaverile-estivo,
visitando regolarmente anche alcune aree della Pianura Padana, in
particolare l’area risicola. Entrambe le specie sono segnalate per il territorio
provinciale in corrispondenza dei Siti Natura 2000 IT2080301 “Boschi del
Ticino” e I T2050006 “Bosco di Vanzago”. Il piro piro culbianco è u n
migratore regolare estivante, che frequenta la Pianura Padana soprattutto in
primavera, nelle aree a ri saia; è an che svernante regolare, con presenze
regolari e più consistenti lungo i greti delle aree fluviali. È presente
regolarmente, sebbene con numeri limitati, anche sul territorio provinciale,
come indicato dai risultati dei censimenti IWC. Il piro piro boschereccio è
una specie migratrice, che sverna nelle zone tropicali e subtropicali africane;
in Italia migra regolarmente nel periodo primaverile-estivo e viene
considerato svernante irregolare.
Il piro piro piccolo è u na specie migratrice, nidificante sul territorio
regionale; predilige gli ambienti fluviali, in zone di greto e di alveo di corsi di
acqua caratterizzati da regime torrentizio o a ve loce scorrimento, con suolo
ghiaioso e p resenza di vegetazione erbacea e c espugliosa. Le m igrazioni si
registrano tra giugno e ot tobre e tra marzo e maggio; sverna inoltre
regolarmente su t utto il territorio nazionale, con distribuzione piuttosto
sparsa e t endenza all’incremento numerico. È presente regolarmente come
svernante, sebbene con nume ri limitati, anche sul territorio provinciale,
come indicato dai risultati dei censimenti IWC.
85
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tra i Laridi la gavina risulta presente in particolare nei mesi invernali, nelle
aree fluviali provinciali, spesso associata a stormi di gabbiani che effettuano
spostamenti giornalieri per recarsi ad alimentarsi nelle zone agricole della
pianura. Come indicato dai r isultati dei censimenti IWC le presenze per il
territorio provinciale sono piuttosto scarse. Ancora pi ù scarse risultano le
segnalazioni di altre due specie di Lardi, lo zafferano e il gabbianello,
specie migratrici e s vernanti, limitate all’area del Sito Natura 2000
IT2080301 “Boschi del Ticino”.
Il gabbiano comune è mi gratore regolare, nidificante e p resente
soprattutto nel periodo dello svernamento. Le nidificazioni sono concentrate
in particolare in c orrispondenza di ghiar eti e isolotti sui fiumi e meno
frequentemente in ambiente di risaia. In Lombardia la specie migra tra
febbraio e aprile e tra luglio e novembre. I maggiori contingenti numerici si
rilevano nel periodo invernale, come indicato dai r isultati dei censimenti
IWC. Il gabbiano reale mediterraneo è una specie residente e nidificante
in Lombardia; la p opolazione subisce netti incrementi in periodo invernale,
con nuclei presenti in tutti i parchi fluviali e in zone lacustri.
Sono segnalate sul territorio provinciale 5 specie di Sternidi: sterna comune,
fraticello, mignattino piombato, mignattino e mignattino alibianche.
La sterna comune, segnalata in provincia nel territorio dei Siti Natura 2000
IT2080301 “Boschi del Ticino”, è specie nidificante lungo il Ticino; nidifica in
corrispondenza di i solette di p iccole dimensioni con ve getazione scarsa o
assente, in ghiareti o sabbion i. È specie svernante in Africa occidentale; le
migrazioni avvengono tra marzo e fine maggio e tra luglio e ottobre. Il
fraticello nidifica in Lombardia lungo il co rso dei fiumi, frequentando
spiagge ciottolose e sabbiose, isolotti, ghiareti e sab bioni con vegetazione
scarsa o assente. Migratore su lunghe distanze, con movimenti autunnali tra
agosto e inizio ottobre e primaverili tra marzo e maggio. La specie è
segnalata nel territorio dei Siti Natura 2000 IT2080301 “Boschi del Ticino” e
IT2050006 “Bosco di Vanzago”. Tra le specie del genere Chlidonias, il
mignattino è l’unica nid ificante con qualche coppia i n Lombardia, in
corrispondenza di corpi d’acqua non molto profonda, con abbondante
vegetazione acquatica, emergente e galleggiante. La specie è presente solo
in periodo riproduttivo e in m igrazione, con movimenti in aprile-maggio e
agosto-ottobre. Sul territorio provinciale la spe cie è segnalata nel territorio
del Sito Natura 2000 I T2080301 “Boschi del Ticino”. Nelle stesse aree del
territorio provinciale viene segnalato il congenere mignattino piombato,
presente in periodo riproduttivo come estivante e d urante le migrazioni.
Sempre nell’area del Parco del Ticino viene segnalato anche il mignattino
alibianche, osservato prevalentemente durante il passo primaverile.
86
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Sono di se guito riportati, per le specie oggetto di mo nitoraggio regolare, i
risultati dei conteggi IWC relativi al territorio provinciale degli ultimi 10 anni.
Specie
Porciglione
Gallinella
d’acqua
Folaga
Pavoncella
Beccaccino
Piro piro
culbianco
Piro piro
piccolo
Gavina
Gabbiano
comune
Gabbiano
reale med.
2002
5
2003
4
2004
0
2005 2006
025
1007
1084
985
953
368
83
21
489
68
0
497
266
5
365 775
44
49
20
8
12
4
1
115
5
3
5
2
576
10
21
5
7
600
1
5204
4655
3862
64
70
15
1240
2007
2008
4
2009 2010
242
1950
1251
1158
994
1465
600
10
936
88
25
1546
234
258
983
332
2 398
13
64
2943 2378 2749
10
238
2923
449
79
2011
842
478
7
63
211
2979 1986
110
76
1667
38
Specie di Gruiformi e Caradriformi oggetto di prelievo venatorio
Per le specie oggetto di prelievo venatorio vengono di seguito riportati i dati
derivanti dalla lettura dei tesserini venatori a par tire dalla stag ione
2007/2008.
Gallinella d’acqua
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1945
2008/2009
1425
2009/2010
1368
2010/2011
926
2011/2012
1023
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Gallinelle d'acqua abbattute
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
87
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Folaga
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
11
2008/2009
10
2009/2010
7
2010/2011
8
2011/2012
8
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Folaghe abbattute
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Beccaccino
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1287
2008/2009
1307
2009/2010
1265
2010/2011
1049
2011/2012
1001
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Beccaccini abbattuti
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Beccaccia
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
684
2008/2009
478
2009/2010
345
2010/2011
179
2011/2012
235
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
88
N° Beccacce abbattute
800
700
600
500
400
300
200
100
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Pavoncella
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
151
2008/2009
56
2009/2010
117
2010/2011
66
2011/2012
140
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Pavoncelle abbattute
160
140
120
100
80
60
40
20
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Frullino
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
2008/2009
0
2009/2010
0
2010/2011
13
2011/2012
7
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Frullini abbattuti
14
12
10
8
6
4
2
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Ciconiformi
Ardeidi coloniali
Specie
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco maggiore
Airone cenerino
Airone rosso
Nome scientifico
Nycticorax nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
89
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Le popolazioni di Ardeidi coloniali nidificanti vengono monitorate
regolarmente, su tut to il te rritorio lombardo, da un gruppo di lavoro
coordinato dall’Università di Pavia, da circa 30 anni. Le informazioni relative
al numero di co ppie nidificanti per ogni specie in corrispondenza delle
garzaie esistenti in provincia di Milano sono desunte quindi dai risultati di
tale programma di monitoraggio.
La nitticora nidifica in colonie, spesso con altre specie di Ardeidi, utilizzando
boschi di ontano, salice, boschi misti ripariali privi di disturbo. Si alimenta
nelle risaie o lungo i fiumi pr evalentemente nelle ore notturne. Migratrice
regolare con quartieri di sve rnamento nell’Africa sub-sahariana, nidifica in
provincia di Milano in corrispondenza delle garzaie di Robecchetto, Carpiano,
e Cusago con una popolazione di po co superiore alle 100 coppie. Fino al
2003 la specie nidificava anche nella garzaia di Casarile. La Ni tticora è
presente soprattutto nel settore agricolo sud e nella fascia sud occ identale,
coltivata a r iso, del territorio provinciale. Una p iccola porzione della
popolazione si tr attiene per lo svernamento nella pianura lombarda, come
desumibile dai risultati dei censimenti IWC.
La sgarza ciuffetto nidifica in colonie miste con altri Ardeidi, ma in genere
con pochi nidi. Migra nell’Africa sub-sahariana e la pr esenza invernale di
alcuni individui può considerarsi accidentale. È la specie meno numerosa tra
gli Ardeidi coloniali in Lombardia, sebbene la popolazione sia da co nsiderare
in aumento. La nidificazione della specie era nota in passato per le garzaie di
Casarile, oggi estinta (con due coppie nel 1997) e d i Cusago (con 5 c oppie
nel 1981). È segnalata la presenza in migrazione nel Parco Nord Milano.
L’airone guardabuoi è da considerarsi una presenza piuttosto recente per il
territorio lombardo. La prima nidificazione è avve nuta nel Pavese nel 1988;
la popolazione della specie è in seguito gradualmente incrementata, in modo
più deciso dal 1998 ad oggi. L’airone guardabuoi è sedentario, con
spostamenti di dispersione a b reve raggio. Sul territorio provinciale
nidificava nella garzaia di Casar ile, oggi estinta, e nidifica attualmente a
Carpiano, con una trentina di coppie.
La garzetta è una spe cie migratrice regolare e nidificante; lo svernamento
nella pianura lombarda, raro fino agli anni ’6 0, è dive nuto frequente. Le
colonie sono quas i sempre miste e situate in siti tradizionali, boschi di
ontano, saliceti e boschi mist i. La dis tribuzione della garzetta sul territorio
provinciale presenta una evidente separazione in senso Nord - Sud,
risultando continua nelle aree agricole a sud d i Milano, in colonie distribuite
lungo il confine con la provincia di Pavia e nel Lodigiano, e lungo il Ticino ma
ha abbandonato la colonia di Cusago e di Casarile. Le aree più densamente
antropizzate non sono ideali per la presenza della specie poste nella cintura
nord di Milano e nella fascia ve rso est in cui la spe cie si trova con minor
frequenza. L’airone bianco maggiore, migratore e s vernante, è
recentemente divenuto nidificante in Lombardia. Nidifica con gli aironi in
garzaie situate in ambienti umidi con scarso disturbi antropico, ontaneti,
saliceti a ce spuglio e boschi misti. Negli ultimi 20 anni si è assistito a un
incremento numerico delle nidificazioni della specie in Lombardia; nel 1994 è
90
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
avvenuta la pr ima nidificazione, dal 1998 le nidifi cazioni sono divenute
regolari e d al 2003 il numero di nidi è au mentato costantemente sul
territorio lombardo.
La maggior parte di in dividui di airone cenerino è stanziale, nidifica in
colonie e sporadicamente anche in nidi isolati. Negli ultimi anni la
popolazione lombarda di airone cenerino è aumentata rego larmente, con un
incremento notevole negli ultimi anni. In periodo invernale, al contingente
sedentario e nidificante, si aggiunge una fr azione della popolazione
svernante. In provincia di Milano le garzaie che ospitano questa specie si
trovano rispettivamente a: G arbagnate Milanese, con una co lonia
stabilmente presente da una de cina di anni di u na ventina di coppie; a
Pontevecchio, in località Fagiana nel Parco del Ticino, con una pr esenza
registrata dall’inizio degli anni ’9 0, fino al 2 005; a Robecchetto , in lo calità
Malvaglio Peschiera, con una presenza nota dal 1988, ad oggi, con un
numero considerevole di coppie nidificanti (180 nel 2011); a Carpi ano, con
una presenza registrata negli ultimi anni di circa 40 coppie e a Cusago (34
coppie nel 2011). La g arzaia di Casarile, che ha ospitato diverse specie di
Ardeidi
nidificanti
fino
al
2002,
risulta
attualmente
estinta.
Complessivamente le coppie attualmente nidificanti sul territorio provinciale
sono circa 250. Il numero di individui conteggiati durante i censimenti degli
uccelli acquatici svernanti a gennaio si aggira tra le 200 e 300 unità.
L’airone rosso utilizza per la n idificazione tipicamente saliceti, canneti,
ontaneti, boschi umidi. Nidifica a livelli della vegetazione più bassi rispetto
agli altri aironi. La sp ecie è n idificante e m igratore regolare per il territorio
regionale. Non sono segnalate colonie che ospitano la specie attualmente sul
territorio provinciale, ma viene segnalata a presenza per il Parco del Ticino,
nell’area dell’Adda, nella ZPS IT2050006 "Bosco di Vanzago" e n el PLIS
Grugnotorto Villoresi.
Nella tabella seguente sono indicati il numero di individui censiti nel corso
dei conteggi degli uccelli acquatici svernanti IWC e il n umero di co ppie
nidificanti (indicato in grassetto) relativi agli ultimi 10 anni.
Specie
Nitticora
Airone
guardabuoi
Garzetta
Airone
bianco
maggiore
Airone
cenerino
2002
0
15
13
4
28
71
2003
0
0
56
0
162
97
2004
0
0
119
0
124
160
2005
2
19
88
0
145
188
2006
2
21
3
0
107
191
2007
2
15
13
0
236
134
2008
1
71
237
0
83
160
2009
3
135
64
30
67
209
2010
8
128
106
26
147
236
2011
13
72
67
60
81
31
107
95
180
154
199
96
77
189
113
375
182
343
299
444
21
572
222
442
206
442
238
280
209
345
293
357
266
268
234
91
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Altri Ardeidi
Specie
Nome scientifico
Botaurus stellaris
Ixobrychus minutus
Tarabuso
Tarabusino
Il tarabuso è un migr atore a co rto raggio o sedentario; durante lo
svernamento frequenta un’ampia varietà di amb ienti umidi, con preferenza
per aree inondate e vegetazione sufficiente per celarvisi. In caso di r igori
estremi si ada tta ad ambienti agricoli e spaz i aperti c he offrano qualche
risorsa alimentare. In svernamento e m igrazione si posso no saltuariamente
osservare piccole aggregazioni di pochi individui. Come svernante in
Lombardia è diffuso ma con un numero ristretto di individui. In provincia di
Milano viene segnalato nell’area del fiume Ticino e nel PLIS Grugnotorto
Villoresi.
Nella tabella seguente sono indicati il numero di individui di tarabuso censiti
nel corso dei conteggi degli uccelli acquatici svernanti IWC relativi agli ultimi
10 anni.
Specie
Tarabuso
2002
7
2003
4
2004 2005
223
2006
2007
2
2008 2009
342
2010
2011
3
Il tarabusino invece è n idificante e migratore obbligato nei quartieri di
svernamento africani. Nidifica, con nidi solitari, nella bassa pianura fino a
300 m di quota. Le zon e di nidificazione sono le fasce golenali del Po e d ei
maggiori fiumi e le aree risicole. L’arrivo in L ombardia avviene in tar da
primavera (aprile-maggio) e la deposizione delle uova ha un picco in giugno.
La migrazione post-riproduttiva inizia a fine estate. In provincia di Milano è
presente nell’area delle Groane, del Parco del Ticino e delle altre due ZPS
della provincia, IT2050006 "Bosco di Vanzago" e I T2050401 "Riserva
Regionale Fontanile Nuovo"; è i noltre segnalato come nidificante nel PLIS
Grugnotorto Villoresi.
Ciconidi
La cicogna bianca in Lombardia è nidificante localizzata e migratrice diffusa
ma non abbondante, poiché l’Italia rappresenta una via di migr azione
secondaria. Nidifica in amb ienti aperti con prati, risaie e altre coltivazioni e
con zone umide ad acqua bassa.
La cicogna nera frequenta zone umide, fiumi e laghi inframmezzati a zone
boscate, che utilizza per la co struzione del nido. Nelle regioni mediterranee
frequenta anche ambienti forestali più aridi e pareti rocciose. In Lombardia è
migratrice regolare con numero ridotto di individui, estivante irregolare, e
svernante accidentale, in numero crescente.
92
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Threskiornitidi
Specie
Nome scientifico
Platalea leucorodia
Threskiornis aethiopicus
Plegadis falcinellus
Spatola
Ibis sacro
Mignattaio
La spatola in Lombardia è migratrice regolare con quantità ridotte di
individui. Ne è stata segnalata la presenza nella ZPS IT2080301 “Boschi del
Ticino”. L’ibis sacro è da considerarsi ancora non naturalizzato, nonostante
il recente incremento numerico e frequenta una varietà di zone umide in
genere aperte, ma in pia nura padana rimane prevalentemente su co ltivi. Il
mignattaio in Lombardia è migratore regolare ma scar so e nidificante
scarso e irregolare. Si alimenta in ambienti umidi con acque basse e aperte e
nidifica su alberi e cespugli, entro grandi colonie di aironi.
Nella tabella seguente sono indicati il numero di individui di ibis sacro censiti
nel corso dei conteggi degli uccelli acquatici svernanti IWC relativi agli ultimi
10 anni.
Specie
Ibis sacro
2002
0
2003
0
2004
1
2005 2006
000
2007
2008
0
2009 2010
010
2011
2.3.3.2. RAPACI DIURNI
Specie
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Nibbio reale
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviere
Poiana
Poiana calzata
Falco pescatore
Gheppio
Falco cuculo
Smeriglio
Lodolaio
Pellegrino
Nome scientifico
Pernis apivorus
Milvus migrans
Milvus milvus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Buteo lagopus
Pandion haliaetus
Falco tinnunculus
Falco vespertinus
Falco columbarius
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Il falco pecchiaiolo nidifica in boschi di la tifoglie o mi sti a conife re, su
alberi maturi. Per la caccia utilizza boschi aperti, aree di taglio, radure,
margini di boschi, prati, pascoli e coltivi. Molto elusivo, può nidificare anche
in prossimità di zone abitate, arrivando però ad abbando nare il nido se il
disturbo antropico è ec cessivo. In Lombardia le aree p iù idonee alla
93
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
nidificazione corrispondono alla fasc ia insubrica, Valtellina e all’Appennino
pavese, mentre in pianura si registrano valori elevati per i boschi ripariali.
Per la pr ovincia di Milano è stata se gnalata la nidificazione della specie nel
Parco regionale delle Groane; la specie è stata osservata in ambiente idoneo
per la r iproduzione in un’ar ea del Parco regionale del Ticino e del Parco
agricolo Sud Milano nel SIC e ZPS IT2050006 “Bosco di Vanzago” e nel SIC
IT2050011 “Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda”.
Il nibbio bruno in pianura è localizzato nei relitti boschi maturi (ornoostrieti e boschi igrofili). Frequenta per l’attività trofica anche discariche, in
gruppi numerosi misti a cornacchie e corvi imperiali. In Lombardia occupa la
fascia prealpina e la pianura dove si concentra lungo le aste fluviali e nel
settore orientale della Regione. In pr ovincia di Mil ano ne è stata r ilevata la
presenza nelle ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” e I T2050006 “Bosco di
Vanzago” e nel SIC IT2050002 “Boschi delle Groane”. Il nibbio reale è una
specie legata a mo saici ambientali con presenza di gr andi alberi, la cui
popolazione ha subito un importante calo. In Lombardia è considerato come
migratore irregolare e visitatore invernale; è stato segnalato presso il Parco
Nord Milano.
Il falco di palude nidifica in z one umide ricche di vegetazione fitta,
soprattutto fragmiteti, lungo le principali aste fluviali e i canneti lacustri.
Recentemente si è diffuso anche ai margini di zone boscose, dove i coltivi o i
prati sono utilizzati come territori di caccia. In Lombardia si è verificata
un’espansione di areale, rispetto all’unico sito di nidificazione conosciuto a
fine anni ’70, per la recente colonizzazione degli ambienti agricoli frammisti
a zone umide, anche di e stensione limitata. In pr ovincia di M ilano la
presenza del falco di palude è stata rilevata lungo il corso del Ticino negli
ambienti idonei alla presenza.
L’albanella reale è una specie a diffusione oloartica che nidifica in un’ampia
varietà di habitat aperti con vegetazione bassa, pe r esempio steppe,
brughiere, prati umidi in corso di interramento, radure, piantagioni giovani e
anche coltivazioni. Nella pianura Padana la specie nidificò fino al 1955-1960,
ma attualmente è es clusivamente migratrice regolare e s vernante. In
provincia di Milano ne è segnalata la presenza nella ZPS IT2050006 “Bosco
di Vanzago” e nei SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca
di Bernate”, IT2050009 “Sorgenti della Muzzetta”, IT2050005 “Boschi della
Fagiana”, IT2050010 “Oasi di Lacchiarella” e I T2080002 “Basso corso e
sponde del Ticino”. L’albanella minore è un migratore trans-sahariano ed è
quindi presente in Lombardia soltanto durante il periodo di mi grazione e di
riproduzione. In L ombardia le aree più ido nee sono situate nella fascia di
pianura, in special modo nell’area centro-orientale. I primi arrivi dei
migratori si r egistrano a par tire dal mese di mar zo e proseguono fino a
maggio, mentre la migrazione post-riproduttiva inizia a luglio e si conclude a
ottobre. È pr esente sul territorio provinciale in particolare come migratrice
regolare, ne è stata segnalata la presenza nelle ZPS IT2080301 “Boschi del
Ticino” e I T2050401 “Riserva Regionale Fontanile Nuovo”; al momento
attuale non sono noti casi di nidificazione.
94
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
L’astore è una spe cie forestale sedentaria: nidifica in ambienti forestali di
conifere e misti a latifo glie, non soggetti a manute nzione, da cir ca 200 a
2300 m. N elle aree planiziali predilige i bo schi misti o puri a pino silvestre,
anche in aree piuttosto urbanizzate, e localmente in impianti artificiali. In
Italia si stimano 500-800 coppie, di cui meno di 50 nidificanti in Lombardia.
In provincia di Milano la specie è segnalata nelle ZPS IT2080301 “Boschi del
Ticino” e I T2050006 “Bosco di Vanzago” e nel SIC IT2050002 “Boschi delle
Groane”. Lo sparviere è legato alle fasce collinari e montane ma p uò
occupare anche residui di boschi planiziali. La popolazione italiana è
sedentaria, ma ad essa si a ggiungono, nel periodo migratorio (settembrenovembre e marzo-maggio), individui provenienti dall’Europa settentrionale.
In provincia di Milano lo Sparviere appare poco distribuito in periodo
riproduttivo, pur mostrando una d iscreta penetrazione nel settore dell’Alta
Pianura. Diversi casi di n idificazione regolare sono stati r egistrati nel Parco
Regionale delle Groane, nel Parco Regionale della Valle del Ticino, nel Parco
Nord Milano e in alcune zone limitrofe non sottoposte a tutela.
La poiana nidifica in amb ienti forestali boscosi eterogenei, nelle fasce
marginali, in prossimità di aree aperte che utilizza come territorio di caccia.
In pianura la s pecie si è diffusa nei pioppeti coltivati in prossimità delle
golene dei corsi fluviali o in ar ee con alberi sparsi di grandi dimensioni. In
Lombardia la specie è piuttosto localizzata in p ianura, dove gli ambienti
ottimali sono distribuiti principalmente lungo i corsi fluviali del settore
occidentale, tendenza confermata per la provincia di Milano.
Il falco pescatore in Italia risulta estinto come nidificante, anche se può
essere presente nei mesi primaverili-estivi come estivante. Presenze più
regolari sul territorio nazionale si hanno durante la migrazione che ha luogo
tra agosto e l ’inizio di novembre e tra m arzo e m aggio; durante questo
periodo frequenta ambienti ripariali, dove può reperire adeguate risorse
alimentari, rappresentate da pe sci di media taglia, catturati a pe lo d’acqua.
In provincia di Milano è p resente lungo il corso del Ticino ed è s tato
segnalato durante il periodo delle migrazioni presso il Parco Nord Milano.
Il gheppio nidifica negli ambienti più disparati, da quelli rupestri a q uelli
forestali aperti, fino alle zone rurali o u rbane purché ricchi di passeriformi.
Per la pr esenza della spe cie sono necessari ampi spaz i aperti, pressoché
senza alberi (quali praterie, pascoli, incolti, brughiere, ecc.), come territorio
di caccia. Le nidificazioni avvengono in vecchi nidi di cornacchia e di gazza o
in buchi (in falesie, in costruzioni, ecc.). In Lombardia la specie è sedentaria
e nidificante, con un trend positivo della popolazione. Il ghe ppio è
uniformemente presente al d i fuori della cintura metropolitana apparendo
relativamente frequente anche se con una distr ibuzione e abbondanza
limitata. La specie mostra una maggior continuità distributiva tra il P.R. delle
Groane, il settore occidentale del P.R. Agricolo Sud Milano e le aree coltivate
del P.R. della Valle del Ticino. La specie, tradizionalmente legata ad habitat
di tipo agricolo, è stata rilevata anche in ambi ti a pi ù elevato grado di
urbanizzazione in c ui alla matrice urbana si inframmezzano incolti e aree
agricole. La presenza di que sta specie appare in fase di graduale ripresa in
linea con una generale tendenza alla rioccupazione di territori coltivati, a
95
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
seguito dell’abbandono causato dall’avvento delle moderne pratiche agricole
e all’eccessivo utilizzo di prodotti chimici.
Il lodolaio è n idificante e m igratore. Nidifica nelle fasce marginali di
ambienti boschivi, generalmente a quote inferiori ai 1000 m, in prossimità di
ambienti aperti, che sfrutta pe r la ca ccia delle prede. Come altri rapaci
utilizza nidi abbandonati, spesso di cornacchia grigia o gazza, su alberi alti di
boschi naturali di latifoglie, conifere o misti, di b oschi ripariali e
frequentemente di pioppeti coltivati. In Lombardia gli habitat ottimali sono
distribuiti lungo le aree golenali dei corpi fluviali della Pianura Padana e in
parte nelle brughiere del pianalto, in ar ee poco antropizzate. In provincia di
Milano è stato rilevato nei lembi più estesi dei boschi dell’Adda e del Ticino
ma anche in consorzi boscati i nclusi nel Parco Agricolo Sud Milano. Ne è
stata rilevata la presenza anche presso il Parco Nord Milano.
Lo smeriglio è un falconide a distribuzione oloartica, tipico degli ambienti di
brughiera e umidi. Sverna in Europa centromeridionale e in Lombardia non è
tanto raro nella cattiva stagione. Le osservazioni di cu i è nota la quota
indicano una forte concentrazione al di sotto dei 100 m : gli ambienti più
frequentati sono i coltivi estesi e le campagne alberate, spesso con pioppeti,
ma risultano spesso visitate anche le zone umide. In Pro vincia di Milano è
segnalato presso la ZP S IT2080301 “Boschi del Ticino” e i l Parco Nord
Milano.
Il falco cuculo in Italia è specie di recente colonizzazione (metà anni ’90),
con una po polazione localizzata perlopiù in Pianura Padana, dove frequenta
ambienti rurali aperti con presenza di f ilari, alberature sparse o pio ppeti. É
più frequente durante la m igrazione verso i quar tieri di svernamento subsahariani, con passaggi che avvengono tra metà agosto e inizio novembre e
tra aprile e maggio. In que sto periodo ha abitu dini spiccatamente gregarie,
con gruppi che possono superare i 100 individui. Specie legata agli ambienti
agricoli può risentire dell’uso di pe sticidi. In pr ovincia di Milano è segnalato
nella ZPS IT2050401 “Riserva Regionale Fontanile Nuovo” e l ungo il corso
del Ticino. Il pellegrino è una spe cie sedentaria, nidificante. Nonostante
prediliga pareti rocciose per la n idificazione, può nidificare anche in centri
urbani su ruderi o vecchi edifici (tra cui proprio nella città di M ilano); può
anche occupare nidi abbandonati di altri uccelli (corvidi, rapaci, aironi). La
condizione necessaria all’occupazione di un territorio, oltre alla pr esenza di
siti adatti alla n idificazione, è l’abbondanza dell’avifauna che costituisce la
dieta della specie. In Lombardia si stima che la popolazione sia inferiore alle
50 coppie con tendenza all’aumento mentre in provincia di Milano è presente
lungo il corso del Ticino e nella porzione sud de lla provincia, in
corrispondenza del SIC IT2050010 “Oasi di Lacchiarella”.
2.3.3.3. GALLIFORMI
Specie
Colino della Virginia
Pernice rossa
Starna
Quaglia
96
Nome scientifico
Colinus virginianus
Alectoris rufa
Perdix perdix
Coturnix coturnix
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Specie
Fagiano comune
Nome scientifico
Phasianus colchicus
Il colino della virginia è u na specie a d istribuzione neartica che è s tato
introdotto in Italia per fini ve natori in quasi tutte le regioni a par tire dagli
anni ’20. La maggior parte di queste immissioni non ha avuto successo ma a
partire dagli a nni ’80 il co lino della Virginia ha stab ilito popolazioni naturali
stabili in Piemonte e Lombardia; nell a nostra regione l’area di distribuzione
interessa principalmente le province di Pavia , Milano e Varese, e in
particolare quasi esclusivamente la valle del Ticino.
La pernice rossa è u na specie politipica a d istribuzione europea, con
un’area di distribuzione che comprende Spagna, Francia, Liguria, Appennino
sino alla Toscana e alle Marche, Corsica e Inghilterra meridionale. In Italia è
sedentaria e nidificante ma la sua distribuzione è pesantemente influenzata
dai continui ripopolamenti a sco po venatorio. Nidifica in ambienti aperti
caratterizzati da mosaici agricoli, ben esposti e drenati, nei quali si alternino
aree improduttive, praterie xeriche parzialmente arbustate, aree calanchive,
prati da sfalcio, siepi e macchie di vegetazione. La specie è da considerare,
per il te rritorio provinciale di Mi lano, una spe cie alloctona (la spe cie in
Lombardia è con siderata autoctona limitatamente al so lo territorio
dell’Oltrepò pavese). In passato sono state effettuate regolarmente
immissioni di pernici rosse sul territorio provinciale.
La starna è specie sedentaria e n idificante; frequenta ambienti erbosi con
presenza di ce spugliati e zone prive di vegetazione ma con disponibilità
anche minime di acqua. In Europa predilige le zone incolte, le zone rurali
ben diversificate, gli ecotoni e le siepi di delimitazione interpoderale. Durante
la nidificazione utilizza aree di pianur a e collina ove siano presenti prati,
pascoli, coltivi tradizionali a r otazione con abbondanza di ecotoni con siepi,
fasce cespugliate, vigneti e f rutteti. In Italia è s edentaria e n idificante, si
ritiene che la sottospecie P. p. italica, considerata endemica del nostro
paese, sia probabilmente estinta in Lombardia e progressivamente sostituita
da sottospecie alloctone introdotte con i ripopolamenti a scopo venatorio. Le
principali minacce per la star na sono rappresentate dalla d istruzione e
trasformazione
degli
habitat
riproduttivi
e
di
foraggiamento,
dall’inquinamento genetico dovuto al rilascio di soggetti di varia provenienza
europea e dall’eccessivo prelievo venatorio. In pr ovincia di Milano ne viene
segnalata la presenza nella ZPS IT2050401 “Riserva Regionale Fontanile
Nuovo” e in altr e zone a tute la; i ce ppi presenti sono da considerare tutti
ibridati in percentuale più o meno marcata.
Tra i gallifo rmi, la quaglia è l’unica specie migratrice nidificante estiva,
presente sul te rritorio provinciale indicativamente da me tà aprile a fi ne
agosto. La specie in Italia era ritenuta discretamente numerosa fino al 19551960; da allo ra si è registrata una fo rte diminuzione (Bianchi et al., 1973;
Spanò e Truffi in Brichetti et al., 1992), peraltro estensibile a tutto il
territorio regionale lombardo. Tale contrazione è da mettere in relazione alle
modificazioni degli habitat di e lezione in se guito all’impiego di pr atiche
agricole meccanizzate (sfalcio, mietitura, aratura precoce) e alla prat ica di
97
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
bruciatura delle stoppie. Un’influenza negativa non trascurabile è data inoltre
dall’impiego di fitofarmaci in agricoltura che causano una riduzione della
diversità ambientale con la scomparsa di specie vegetali e animali importanti
per l’alimentazione della quaglia (Spanò e Truffi in B richetti et al., 1992),
oltre a de terminare deleteri effetti fisiologici direttamente sugli i ndividui
(Guyomarch, 2003). Un altro potenziale fattore negativo può essere
costituito dalle interazioni con specie esotiche affini provenienti da
allevamenti, spesso utilizzate per l’addestramento dei cani da caccia nelle
zone cinofile. La quaglia è considerata infatti una delle specie europee a
maggior rischio di inquinamento genetico dovuto alla massiccia immissione
per scopi venatori di ibr idi di prima e seconda generazione derivati
dall’incrocio con quaglia giapponese, Coturnix japonica (D’Amico et al.,
1999; Andreotti et al., 2001). In provincia di Milano la q uaglia risulta
maggiormente distribuita nella fascia agricola a e st, nord e ovest del
capoluogo, infatti è segnalata la presenza nel Parco Nord Milano, nell’area
delle Groane, nel basso corso del fiume Ticino, nella ZPS IT2050401 “Riserva
Regionale Fontanile Nuovo” e IT2050006 “Bosco di Vanzago” e presso il SIC
IT2050009 “Sorgenti della Muzzetta”; risulta scarsa nella porzione più
meridionale della provincia.
In Lombardia il fagiano è st ato oggetto di massicce immissioni a scopo di
ripopolamento nei fondovalle, nelle aree prealpine dei territori settentrionali
e in pia nura; presenta nuclei stabili in grado di autoriprodursi assai limitati,
localizzati e d i esigua entità. Tale carenza di nidificazioni certe è d a
attribuirsi alla particolare condizione della popolazione della specie che, non
essendo autosufficiente, viene ogni anno ricostituita artificialmente
attraverso ripopolamenti attuati in pe riodo estivo o durante il pe riodo di
caccia (pronta caccia). Ogni anno, infatti, durante la s tagione venatoria, i
nuclei che si sono formati dal momento del rilascio vengono ridotti
drasticamente, se non del tutto annullati, per effetto del prelievo da par te
dei cacciatori o per azione dei predatori, impedendo il mantenimento sul
territorio di una popolazione in grado di autosostenersi, se non in
corrispondenza di ristrette aree protette. Le immission i sono ge neralmente
effettuate con individui provenienti da allevamenti, che ben raramente
superano l’inverno successivo al rilascio.
In alcune zone di pr otezione dell’ATC 1 a par tire dal 200 6, il C omitato di
gestione dell’ATC ha commissionato il monitoraggio primaverile della
popolazione di fagiano, attraverso censimenti di maschi in canto territoriale,
effettuati da punti di ascolto, nei mesi di mag gio e giugno, nelle prime ore
del mattino (dalle 7.00 alle 11.00). Il numero dei punti è stato proporzionale
all’estensione dell’area protetta monitorata e la dis tribuzione dei punti è
stata scelta in modo tale da mantenere una distanza di 600 m tra punti di
ascolto successivi. Ogni punto di ascolto è s tato campionato per 10 m inuti.
In Tabella 2.26 sono mostrati i r isultati dei censimenti e in Figur a 2.13
l’andamento delle popolazioni di fagiano per le aree censite.
98
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Tabella 2.26 - Risultati dei censimenti delle popolazioni di fagiano per gli
anni 2011 e 2012.
ZRC Basiglio
ZRC S. Giuliano
Carpiano
ZRC S. Giuliano
Colturano
ZRC Muzzetta
ZRC
Pozzuolo
Bellinzago
Oasi Carengione
Oasi
Rozzano
Vigentina
Oasi Lacchiarella
Oasi
Lambro
meridionale
2011
Densità di
Consistenza di
maschi N/km2
maschi
21,4
157
Novembre 2012
Consistenza
Densità di
di maschi
maschi N/km2
7,2
53
8,3
91
6,7
73
17,3
101
16,8
98
45,0
450
14,4
144
7,4
26
1,8
6
36,5
131
23,9
86
54,1
115
31,1
66
19,6
37
4,8
9
22,1
81 16,
0
59
Figura 2.13 - Andamento della popolazione di fagiano nelle aree censite
(da Meriggi, 2012a).
La situazione del fagiano nelle aree protette dell’ATC Milano Est 1 riflette
densità generalmente basse con alcun e eccezioni, evidenziando un de clino
generale delle popolazioni, tranne che in due zone di cui un’ Oasi e una ZRC,
e marcate variazioni della densità di maschi territoriali nel corso degli anni.
Le consistenti fluttuazioni annuali indicano che, probabilmente, la capa cità
portante delle diverse zone è in r ealtà più e levata di que lla apparente, ma
che le popolazioni possono subire drastiche riduzioni a causa di modificazioni
ambientali che riducono la superficie idonea alla specie attraverso un
99
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
aumento delle aree urbanizzate e delle infrastrutture. Di grande impatto
anche la r iduzione della vegetazione naturale, soprattutto per quanto
riguarda i filari alberati e cespugliati, che sono fondamentali per la
collocazione dei territori dei maschi e l’interruzione degli interventi di
miglioramento ambientale; inoltre, la gestione faunistico-venatoria del
fagiano è stata impostata sui ripopolamenti “pronta-caccia” invece di essere
indirizzata alla costituzione e al ma ntenimento di popolazioni stabili e
autosufficienti (Meriggi, 2012a).
Specie di Galliformi oggetto di prelievo venatorio
Di seguito sono riportati i dati relativi all’andamento delle immissioni e degli
abbattimenti di Galliformi effettuati nel territorio provinciale negli ultimi anni.
Starna
Stagione
venatoria
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
N° capi
immessi
10800
13420
13300
13730
14435
13270
11690
N.B.: i dati delle immissioni
fino alla stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i soggetti immessi
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
3755
2008/2009
3769
2009/2010
2768
2010/2011
1659
2011/2012
1092
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
100
N° Starne immesse
16000
14000
12000
10000
8000
6000
4000
2000
0
2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012
N° Starne abbattute
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Fagiano
Stagione
venatoria
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
N° capi
immessi
45080
45915
45950
60980
43715
27160
33844
N.B.: i dati delle immissioni
fino alla stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i soggetti immessi
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
24442
2008/2009
24231
2009/2010
17746
2010/2011
13441
2011/2012
13882
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Fagiani immessi
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012
N° Fagiani abbattuti
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
101
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Quaglia
Nella stagione venatoria 2001-2012 sono state immesse in Provincia di
Milano 5820 quaglie, in particolare nel territorio dell’ATC 2 – Milano Ovest.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
909
2008/2009
1149
2009/2010
503
2010/2011
316
2011/2012
478
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
Pernice rossa
Stagione
venatoria
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
N° capi
immessi
5620
9465
2050
2000
N.B.: i dati delle immissioni
fino alla stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i soggetti immessi
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
102
N° Quaglie abbattute
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
149
2008/2009
1114
2009/2010
1114
2010/2011
865
2011/2012
1213
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Pernici rosse abbattute
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2.3.3.4. RAPACI NOTTURNI
Specie
Barbagianni
Assiolo
Civetta
Allocco
Gufo comune
Gufo di palude
Nome scientifico
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Asio otus
Asio flammeus
Il barbagianni è sedentario e n idificante sul territorio provinciale. È una
specie tipica delle pianure agricole ricche di pr ati, ruscelli e siepi dove
trovano ricetto i to pi e le arvicole di cui si nutre. Nidifica nei solai delle
cascine, nei campanili e nei vecchi casolari e tutte queste esigenze fanno sì
che sia tip ico uccello di pia nura. Gli ambienti di p ianura hanno anche il
vantaggio di ospitare un’ampia diversità di questi roditori assicurando perciò
la possibilità di un regolare rifornimento di prede anche quando le singole
specie sono soggette a fl uttuazioni demografiche. La frammentazione del
territorio con la moltiplicazione di strade a traffico veloce contribuisce anche
ad aumentare la mortalità d i questi uccelli che nottetempo possono
facilmente venire abbagliati e travolti dai veicoli a mo tore. La popolazione
lombarda è stimata in 250-500 coppie, probabilmente in diminuzione.
L’assiolo nidifica tipicamente in foreste aperte e ripariali, ambienti agricoli
alberati, uliveti, frutteti, parchi cittadini e giardini purché siano disponibili
alberi maturi con cavità. In alcune situazioni può nidificare nelle cavità degli
edifici se non troppo disturbato. È una specie migratrice nidificante (estiva)
nelle regioni settentrionali e centrali della penisola mentre è considerata
sedentaria nelle regioni meridionali. In Lombardia è migratrice regolare e
nidifica principalmente nella fascia insubrica orientale e nell’Oltrepò pavese.
La tendenza della popolazione nazionale ha visto negli anni ’5 0-’60 un
decremento numerico e u na contrazione dell’areale con scomparsa dalla
Pianura Padana, anche se tendenzialmente oggi la popolazione è considerata
103
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
stabile. In Provincia di Milano la sua pr esenza è segnalata lungo il corso del
fiume Ticino e presso la ZPS IT2050006 “Bosco di Vanzago”.
La civetta è sedentaria e nidificante sul te rritorio provinciale. L’habitat
primario della civetta è rappresentato da ambienti aperti a vegetazione
arbustiva sparsa frammis ta a rocce, ma si adat ta bene a r iprodursi in
ambienti ad agricoltura mista. Sfrutta le cascine e anche gli altri edifici,
compresi quelli residenziali ed industriali, per nidificare. Si adatta anche
all’agricoltura intensiva e alle aree suburbane ed è presente persino in alcuni
centri storici, dove sfrutta le cavità dei vecchi edifici. Non sono note stime
per la L ombardia della popolazione nidificante e dei suoi andamenti, ma
complessivamente la popolazione italiana è considerata stabile. In provincia
di Milano è sta ta segnalata la s ua presenza nell’area del corso del Ticino,
nell’area del Parco Agricolo Sud Milano, nell’area del Parco delle Groane e del
Parco Nord Milano.
L’allocco è sedentario e nidificante in provincia di Milano, specie comune tra
i rapaci notturni. È una tipica specie delle foreste di ca ducifoglie, tuttavia
abbastanza adattabile da sconfinare in foreste miste, piantagioni di conifere
e ambienti prettamente antropici che mantengano un mi nimo di co pertura
arborea e dove possa tr ovare i to pi e le arvicole di cui si nutr e. Nidifica
perlopiù in cavità di alberi, ma si adatta anche a cavità negli edifici, cenge su
pareti rocciose, cassette nido e anche vecchi nidi di corvidi o di rapaci diurni.
Insieme alla civetta è il rapace notturno più comune in Lombardia.
Il gufo comune in Lombardia è n idificante, migratore e s vernante. La
specie nidifica in una certa varietà di ambienti, tutti però caratterizzati dalla
compresenza di alberi e di aree aperte. In pianura predilige boschi ripariali,
pioppeti e filari, mentre in montagna preferisce i boschi maturi di latifoglie e
misti, intercalati da radure, fino a u n massimo di 1600-1800 m. Mentre le
popolazioni dell’Europa settentrionale sono prevalentemente migratrici a
medio o lungo raggio, quelle nidificanti da noi effettuano soprattutto
spostamenti altitudinali, riunendosi in gruppi spesso di alcune decine di
individui, comuni nei pioppeti e nelle macchie arboree della Pianura Padana;
in provincia di Milano è segnalata la presenza nell’area del corso del Ticino,
nell’area delle Groane, del Parco Nord Milano del Parco agricolo Sud Milano e
nelle due ZPS IT2050006 “Bosco di Vanzago” e I T2050401 “Riserva
Regionale Fontanile Nuovo”. Durante il p eriodo invernale la s pecie tende a
riunirsi in roost. Giovani e adulti si r accolgono, abitualmente, in do rmitori
invernali, solitamente ubicati entro un raggio di qualche km da i siti di
nidificazione, riutilizzati per più in verni successivamente. I dormitori sono
frequentati indicativamente da se ttembre ad apr ile (con un mass imo da
dicembre a ge nnaio), da un nume ro variabile di i ndividui (in genere 2-20),
che, localmente, possono raggiungere concentrazioni elevate (fino a 70- 80
individui presenti contemporaneamente). Per la provincia di Milano sono noti
un roost in via R ipamonti nella città di Milano, in co mune di B asiglio e uno
nel comune di Trezzo d’Adda.
Il gufo di palude in Lombardia è una specie che si può considerare rara e in
provincia di Milano è segnalato lungo il co rso del fiume Ticino e presso la
ZPS IT2050006 “Bosco di Vanzago”.
104
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.3.5. COLUMBIFORMI
Specie
Colombo di città
Colombaccio
Colombella
Tortora dal collare orientale
Tortora selvatica
Nome scientifico
Columba livia forma domestica
Columba palumbus
Colomba oenas
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Il colombo di città (Columba livia forma domestica), chiamato
comunemente anche piccione, è l a specie di avifauna più diffusa e
conosciuta nelle aree urbane e nelle campagne circostanti. Le popolazioni
che oggi si inco ntrano nelle aree urbane hanno avuto origine dai co lombi
domestici, allevati fin dall’antichità. Il colombo è stato infatti una delle prime
specie a subir e il processo di do mesticazione. Solo a partire dai pr imi
decenni del ‘900 i colombi di città sono aumentati allo stato libero nelle città,
causando alcuni disagi. Classificato dal punto di v ista tassonomico come
varietà domestica del piccione selvatico (Columba livia), specie ormai molto
rara sul territorio nazionale, il colombo di città è stato oggetto di numerose
diatribe in relazione alla sua condizione di specie selvatica o
domestica/domesticata. Tali questioni assumono una particolare rilevanza in
merito alle conseguenze sulla possibilità di azione nei confronti della specie.
Se individuati come fauna se lvatica, infatti, i colombi rientrano nella
disciplina della legge N. 157/92. Questa, all’art. 19, prevede che le regioni
possono procedere al co ntrollo della fauna selvatica al f ine di tu telare gli
interessi umani ( tutela del suolo, tutela del patrimonio storico-artistico,
motivi sanitari,…). Tale controllo deve avvenire in mo do selettivo e con
metodi ecologici, su parere dell’ISPRA; se tali metodi non dovessero risultare
efficaci, le amministrazioni provinciali possono au torizzare piani di
abbattimento. Su tali basi spetta alle Regioni e, per delega, alle Province
provvedere al co ntrollo delle popolazioni di co lombi di ci ttà, come avviene
per i piani di contenimento di altre specie selvatiche.
Dal punto di vista normativo, la r ecente sentenza N. 259 8 della Corte di
Cassazione Penale riconduce, di fat to, il co lombo di citt à “tra gli animal i
selvatici, in quanto vive in stato di libertà naturale nel territorio nazionale,
sicché ne è vi etata la caccia o la cattura”. Specifica, inoltre, che in merito
“l’unico elemento giuridicamente rilevante è d ato dallo stato di libertà
naturale” di cu i i c olombi godono e che li r ende parte della fauna se lvatica
(art. 2 , legge N. 157/92). In questi termini la condizione di specie
domestica o addomesticata può essere attribuita solo al colombo viaggiatore
o a quello allevato per finalità alimentari o sportive. Con questa sentenza la
giurisprudenza più recente contrasta ogni precedente interpretazione,
supportata anche dai tecnici dell’ISPRA, che riconduceva il colombo di città a
forme domestiche del colombo selvatico. Di co nseguenza, il co ntrollo delle
popolazioni spetta ad oggi alle Province, fatte salve le competenze sanitarie
delle amministrazioni comunali, per cui, in specifiche situazioni di rischio
zoonosico, al fine di prevenire gravi pericoli per l’incolumità dei cittadini, i
105
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Sindaci, tramite le ASL e i relativi servizi di Igiene Pubblica, possono disporre
di interventi coattivi di cattura e u ccisione. Queste azioni devono essere
realizzate nel rispetto delle leggi vigenti in materia di b enessere animale:
attualmente, la l egge N. 189/2004, che sostituisce l’articolo 727 del Codice
Penale, vale per animali di qualsiasi specie e categoria.
In provincia di Milano, il co ntrollo si effettua principalmente presso le
strutture aziendali agricolo-zootecniche ma pure in pieno campo. Le aziende
agricolo-zootecniche attualmente incluse nel piano sono in totale 176,
distribuite principalmente nei comuni del Parco Agricolo Sud M ilano; nel
totale complessivo ne rientrano alcune situate anche nelle fasce territoriali a
ovest e a es t della provincia come sopra citate, nonché 5 dislocate nel
comune di Milano.
Di seguito sono riportati i dati di sintesi relativi al numero di ind ividui di
colombo di città abbattuti nel biennio 2010-2011 mediante interventi
effettuati dalla Vigilanza Provinciale.
Anno
2010
2011
N° capi abbattuti mediante arma da fuoco
52.825
43.146
Il colombaccio è nidificante, migratore e svernante. Il suo habitat originario
è rappresentato dalle radure e dai margini forestali, questo columbide è però
in grado di adattarsi molto bene ai paesaggi agricoli, dove sfru tta
l’abbondanza di sc arti di ce reali forniti dall’agricoltura meccanizzata. In
Lombardia predilige le aree planiziali caratterizzate da m osaici di coltivi e
macchie arboree, anche pioppeti; la popolazione nidificante in Lombardia è
sedentaria o effettua migrazioni a co rto raggio per raggiungere le aree a
maggiore disponibilità di cibo. La specie sta at traversando un periodo
favorevole, con incrementi delle sue popolazioni in quasi tutta Europa. La
tortora dal collare orientale è una specie originaria dell’Asia meridionale,
molto ben adattata a vivere a c ontatto con l’uomo. La specie è
prevalentemente legata agli ambienti antropici: nidifica soprattutto nelle
campagne, presso i nucle i rurali con cascinali e allevamenti dove trova
abbondanti risorse trofiche, nei paesi e nei villaggi di piccole e medie
dimensioni. Entrambe le specie sono presenti abbondantemente in provincia
di Milano.
La tortora selvatica è migratrice nidificante. Il suo habitat riproduttivo è
rappresentato soprattutto da amb ienti semiaperti, come cespuglieti,
boschetti, margini di boschi, filari e f rutteti. Si riproduce frequentemente
anche nelle aree c oltivate dove siano presenti filari di alberi o s iepi fitte e
ben strutturate. A s cala continentale la popolazione di tortora è considerata
in moderato declino, mentre in Italia è ritenuta stabile. Anche la to rtora
selvatica è ben distribuita in provincia di Milano con una maggiore presenza
nel settore occidentale rispetto a que llo orientale (più frammentato), in
relazione alla maggiore presenza di habitat idonei. Viene segnalata la
presenza nelle tre ZPS presenti sul territorio provinciale IT2050006 “Bosco di
106
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Vanzago”, IT2050401 “Riserva Regionale Fontanile Nuovo” e I T2080301
“Boschi del Ticino”, nonché nell’area delle Groane e nel SIC IT2050011 “Oasi
le Foppe di Trezzo sull’Adda”; viene segnalata come nidificante nel PLIS del
Grugnotorto Villoresi mentre non è se gnalata nell’area del Parco Agricolo
Sud Milano.
Tra i co lumbiformi presenti la to rtora selvatica e colombaccio sono le due
specie oggetto di pr elievo venatorio. Di seguito sono riportati i da ti relativi
agli abbattimenti effettuati sul territorio provinciale negli ultimi anni.
Tortora selvatica
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
141
2008/2009
142
2009/2010
167
2010/2011
202
2011/2012
178
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Tortore abbattute
250
200
150
100
50
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Colombaccio
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
3386
2008/2009
3034
2009/2010
2656
2010/2011
2387
2011/2012
3074
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Colombacci abbattuti
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2.3.3.6. CUCULIFORMI, CAPRIMULGIFORMI, APODIFORMI E CORACIFORMI
Specie
Cuculo
Succiacapre
Nome scientifico
Cuculus canorus
Caprimulgus europaeus
107
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Specie
Rondone comune
Rondone maggiore
Rondone pallido
Martin pescatore
Gruccione
Upupa
Nome scientifico
Apus apus
Tachymarptis melba
Apus pallidus
Alcedo atthis
Merops apiaster
Upupa epops
Le specie appartenenti agli ordini sopraccitati sono per la maggio r parte
inserite tra le specie di inte resse conservazionistico per la R egione
Lombardia.
Migratore regolare, il cuculo giunge in pr ovincia di Milano a me tà aprile e
riparte per i quar tieri di sve rnamento tra fine luglio e agosto. È una s pecie
abbastanza ubiquitaria, mostrando tuttavia frequenze maggiori in amb ienti
aperti e s emiaperti, come margini e rad ure dei boschi, brughiere,
cespuglieti, filari e canneti, mentre evita le zone eccessivamente
antropizzate o le colture intensive prive di vegetazione di margine. In
Lombardia, è p resente dalla pianura fino ai 1000-1200 m, ma localmente
anche fino ai 2000 m.
Migratore trans-sahariano, il succiacapre sverna nell’Africa australe, giunge
nelle aree di nidificazione a f ine aprile, manifesta la sua territorialità
soprattutto tra maggio e luglio (mesi in cui è maggiormente contattabile),
riparte per i quartieri invernali in settembre. È una specie termofila che ama
le zone calde e asciutte; si insedia in brughiere, boschi con struttura aperta,
ricca di r adure soleggiate o altri spazi ampi, anche di origine artificiale,
come, ad esempio, strade sterrate, sentieri e solchi tagliafuoco. È una specie
crepuscolare e no tturna. Negli ultimi anni le popolazioni di succ iacapre
hanno subito un forte decremento, dovuto principalmente alla sco mparsa
degli habitat di ni dificazione. In L ombardia nidifica in zone ecotonali ove
siano presenti foreste rade termo-xerofile a carp ino nero, orniello e
roverella, ricche di sottobosco, intercalate da r adure, prati, o incolti. In
provincia di Milano è segnalato nell’area del Parco del Ticino, nella ZPS
IT2050006 “Bosco di Vanzago”, IT2050002 “Boschi delle Groane”,
IT2050011 “Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda”.
Tra gli A podiformi, rondone comune, rondone maggiore e rondone pallido
sono tre specie migratrici transahariane, che arrivano nei territori riproduttivi
intorno alla metà di aprile. Il rondone comune è d a considerarsi specie
comune. Caratterizzato da una e levata sinantropia, risulta decisamente
legato all’ambiente urbano, privilegiando per la nidif icazione le costruzioni
storiche, ricche di nicchie e anfratti e con una ce rta altezza dal suolo. L a
specie ha, infatti, abbandonato del tutto, almeno in Lombardia, l’attitudine a
sfruttare pareti rocciose o cavi tà di alberi come siti per nidificare.
Diversamente dal congenere rondone comune, il rondone maggiore è una
specie piuttosto rara, che presenta una distr ibuzione sparsa, le gata
esclusivamente alla disponibilità di cavità adatte rinvenibili nell’ambiente
urbano: sono infatti le pareti rocciose calcaree a co stituire l’usuale habitat
108
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
riproduttivo di que sto apodide. La distribuzione altimetrica è limitata a i 600
m; in questa fascia altimetrica la specie nidifica in svariati centri urbani, con
palazzi e costruzioni vecchie, ma a nche in e difici storici quali torri e
campanili, ricche di cavità idonee all’ubicazione del nido. Le aree più idonee
sono rappresentate quindi da pareti rocciose di A lpi e Prealpi e dai centri
urbani dell’alta pianura e della fascia p edemontana. Il rondone pallido in
Italia nidifica quasi esclusivamente nelle zone costiere, ma è presente anche
in alcuni centri abitati della Pianura Padana centrale e occidentale, che
rappresentano i s iti più settentrionali di nidificazione, dopo la città di
Locarno, in Sv izzera. È spe cie molto esigente riguardo al cl ima: la sua
presenza è limitata dall’isoterma di 1 2°C in apr ile e di 2 0°C in giugno .
Considerate queste necessità, le aree idonee in Lombardia sono
rappresentate dai centri urbani della Pianura.
La presenza del martin pescatore sul territorio provinciale è legata alla
disponibilità di acque relativamente pulite per la ricerca delle abituali prede,
costituite da pesci di piccole dimensioni; la necessità di disporre di pareti
limose o sa bbiose per lo scavo del nido costringe, talvolta, la specie a
nidificare lontano dalle zone che utilizza per la pesca. Le particolari esigenze
ecologiche della specie limitano le possibilità di insediamento nel territorio
provinciale alle immediate adiacenze di alcu ni tratti sufficientemente integri
dei principali fiumi (Ticino e Adda) ed è stato segnalato presso il Parco Nord
Milano e nel PLIS del Grugnotorto Villoresi.
Un altro coraciforme presente in provincia come migratore e n idificante è i l
gruccione. Specie migratrice tardiva, il gruccione arriva sul territorio
provinciale tra la fine di aprile e i primi di maggio, ripartendo per i quartieri
di svernamento africani in settembre. È una spe cie altamente specializzata,
nidifica scavando lunghe gallerie in ba nchi di sab bia o di terra abbastanza
soffice piuttosto verticali, spesso nelle vicinanze di insediamenti umani che
favoriscano la presenza di api o di vespe di cui si nutre. La n idificazione è
coloniale, spesso con decine di coppie insediate nello stesso banco. In
Lombardia la specie nidifica nella parte meridionale della Regione, sia in aree
di pianura, sia in aree collinari. Per la provincia di Milano è segnalato lungo il
corso del fiume Ticino e dell’Adda, a n ord nell’area delle Groane e nel PLIS
del Grugnotorto Villoresi e nella ZPS IT2050401 "Riserva Regionale Fontanile
Nuovo".
L’upupa è u n migratore che arriva nei quartieri di nidificazione a p artire
dalla fine di marzo, si riproduce tra aprile e luglio e riparte tra agosto e
settembre. È una specie termofila, che predilige principalmente le aree calde
e asciutte di p ianura e collina. Utilizza le campagne coltivate in mo do
tradizionale, con mosaico di z one aperte, prati, erba bassa; pe r la
nidificazione necessita della presenza di albe ri maturi, vivi o morti, ricchi di
cavità naturali o formate dai picchi . In pr ovincia di Mila no ne è stata
segnalata la presenza nelle tre Zone di Protezione Speciale della provincia e
nei SIC IT2050001 “Pineta di Cesate” e I T2050002 “Boschi delle Groane”;
rimane comunque una specie scarsamente distribuita.
109
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
2.3.3.7. PSITTACIFORMI
Specie
Parrocchetto dal collare
Nome scientifico
Psittacula krameri
Il parrocchetto dal collare è uno dei pappagalli più comuni e una delle
specie più diffuse in avicoltura. Specie sedentaria e nidificante naturalizzata
da metà anni ’90 per l’Italia, in seguito a fuga dalla cattività o rilasci
intenzionali si è dimostrata capace di superare inverni anche rigidi e di
competere con suc cesso con le specie autoctone per le cavità degli alberi
nelle quali porre il nido, originando diverse popolazioni capaci di riprodursi in
natura (Genova, Verbania-Pallanza, Roma, Napoli, in provincia di B ologna,
Catania, Siracusa e Palermo). Anche per il territorio lombardo ci sono
sporadiche segnalazioni. La presenza sul territorio provinciale riguarda il
territorio del Parco Nord Milano, in cui la specie si è insediata con un nucleo
stabile nel giardino di vil la Manzoni e in co rrispondenza della vegetazione
ripariale del tratto del Seveso passante da Co rmano. È p resente nel Parco
Grugnotorto Villoresi (Atlante della Biodiversità nelle Aree Protette nel Nord
Milanese).
2.3.3.8. PICIFORMI
Specie
Torcicollo
Picchio verde
Picchio nero
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Nome scientifico
Jynx torquilla
Picus viridis
Dryocopus martius
Dendrocopos major
Dendrocopos minor
La provincia conta la presenza di 5
specie di Piciformi su 7
complessivamente presenti in Lombardia e 9 in Italia. L’importanza di questo
gruppo di specie come indicatore di biodiversità è nota da tempo; un recente
lavoro pubblicato da Mikusi nski et al. (2001) ha valutat o la po ssibilità di
utilizzare le specie di p icchi come indicatori della diversità di t utte le altre
specie di uc celli forestali, osservando una forte correlazione positiva tra le
due variabili. La famiglia dei Picidi è in Europa quella più strettamente legata
ad ambienti boschivi (per siti di nidificazione, risorse trofiche), caratterizzata
da un elevato grado di specializzazione; inoltre queste specie sono molto
sensibili alle interferenze antropiche, come ad esempio l’asportazione di
legno morto. Recentemente, Bogliani et al. (2003) hanno verificato, in
un’indagine sulla biodiversità degli ambienti forestali nel Parco del Ticino,
che il n umero delle specie di p icchi nidificanti risulta direttamente
proporzionale sia alla ricchezza specifica degli altri uccelli (numero di specie
presenti) sia al numero di specie di altri gruppi animali, quali Anfibi, Carabidi
e piccoli Mammiferi.
Il torcicollo, unico tra i P icidi europei, è un migratore trans-sahariano che
occupa i territori riproduttivi a p artire dall’ultima settimana di marzo e la
110
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
prima decade di a prile. La specie sul t erritorio provinciale è da co nsiderarsi
ormai rara, con una distribuzione molto localizzata, sempre entro gli 800 m
di quota. Il torcicollo è una s pecie solo parzialmente forestale, essendo
legata ad ambienti aperti ed ecotonali di campagna alberata, frutteti, piccoli
boschi con piante mature e ampia disponibilità di cavità (non scava il proprio
nido), adiacenti a incolti erbaceo-arbustivi e p rati, in cui la specie ricerca
l’alimento costituito in mass ima parte da Fo rmicidi. In L ombardia
l’andamento demografico della popolazione di to rcicollo non mostra nel
complesso tendenze statisticamente significative, anche se è evidenziato un
lento declino dal 1992. In provincia di Milano è presente nei settori orientali
e occidentali della provincia, al di fuori delle aree maggiormente
antropizzate; è re golarmente presente come nidificante nel Parco Nord
Milano.
Il picchio rosso minore è i l più piccolo picide tra le specie europee,
caratterizzato da un co mportamento elusivo, da una bass a contattabilità e
da ristrette esigenze ecologiche per la sce lta del sito riproduttivo. In
Lombardia le aree potenzialmente più idonee sono i boschi di latifoglie della
fascia insubrica occidentale, dell’Oltrepò pavese e i “ Boschi del Ticino” e
dell’alta pianura occidentale. La s ua presenza è infatti segnalata nel SIC
IT2050002 “Boschi delle Groane” e lungo l’asta del fiume Ticino, nonché nel
SIC IT2050010 “Oasi di Lacchiarella”.
Il picchio rosso maggiore è la spe cie più co mune tra i picchi e risulta
essere anche la specie in grado di sfruttare la totalità delle tipologie forestali
presenti (la specie che frequenta anche le aree u rbanizzate in cui siano
presenti parchi e giardini con piante mature). Nidifica nei boschi planiziali,
nei pioppeti lungo le aste fluviali, nei boschi di latifoglie misti delle zone
pedemontane, nei boschi di conifere, in campagne aperte con filari e
boschetti, ma anche nei grandi parchi suburbani, per esempio è comune nel
Parco Nord di Milano. Nella quasi totalità del territorio provinciale nel periodo
compreso tra il 1992 e i l 2004 è s tato rilevato un notevole aumento nella
frequenza della specie, ad e ccezione di alcuni se ttori sudorientali del Parco
Agricolo Sud Milano (S. Malcevschi, 2006) Tra i picchi europei è la specie che
meglio si a datta a nidificare nei pioppeti industriali, soprattutto laddove
vengono conservati gli alberi improduttivi morti o marcescenti. Durante
l’inverno sono frequenti i movimenti dalle alte quote verso la pian ura.
L’habitat ottimale è rappresentato da mosaici in cui la vegetazione ad a lto
fusto si alterna ad ambienti aperti.
Secondo al picchio rosso maggiore in termini di distribuzione è il picchio
verde. La specie ha una
distribuzione altimetrica che interessa
prevalentemente le quote inferiori ai 600 m; predilige formazioni boschive
rade di la tifoglie, ricche di a lberi vetusti, frammiste a co ltivi e zone erbose,
utilizzate come aree d i foraggiamento. Frequenta anche aree v erdi suburbane e campagne con filari dotati di alberi maturi. Non si adatta tuttavia ai
pioppeti industriali e, in pianura, la sua presenza è legata al mantenimento
di complessi boschivi ben strutturati. In Lombard ia, come altrove, era
considerato comune sino all’inizio del XX secolo, ma si è ridotto in tempi
storici recenti a di azioni di disboscamento e di intensificazione delle pratiche
111
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
agricole che hanno ridotto il n umero degli insetti e le possibilità di trovare
siti adeguati per la riproduzione. In provincia di Milano la spe cie è
maggiormente presente nel settore occidentale rispetto a quello orientale, in
relazione alla maggiore presenza di habitat idonei.
Degno di nota è il fenomeno di r ecente espansione che ha i nteressato il
picchio nero, il più grande tra i picidi europei, registrato a livello regionale.
Considerato fino ai primi anni ’70 s pecie esclusivamente invernale (Bianchi
et al., 1973), la prima nidificazione accertata risale al 1994 (Parnell et al.,
1994). Nel 2009 viene accertata la prima nidificazione nel Parco Lombardo
della Valle del Ticino e negli ultimi 25 anni la s pecie ha qui ndi
progressivamente colonizzato tutto il settore prealpino, arrivando fino all’alta
pianura, compreso il te rritorio del Parco del Ticino compreso nella provincia
di Milano.
2.3.3.9. PASSERIFORMI
Specie
Calandrella
Cappellaccia
Tottavilla
Allodola
Topino
Rondine
Balestruccio
Calandro
Pispola
Prispolone
Spioncello alpino
Cutrettola
Ballerina gialla
Ballerina bianca
Merlo acquaiolo
Scricciolo
Passera scopaiola
Pettirosso
Usignolo maggiore
Usignolo
Pettazzurro
Codirosso spazzacamino
Codirosso
Stiaccino
Saltimpalo
Merlo
Cesena
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Usignolo di fiume
Forapaglie macchiettato
Forapaglie castagnolo
112
Nome scientifico
Calandrella brachydactyla
Galerida cristata
Lullula arborea
Alauda arvensis
Riparia riparia
Hirundo rustica
Delichon urbica
Anthus campestris
Anthus pratensis
Anthus trivialis
Anthus spinoletta
Motacilla flava
Motacilla cinerea
Motacilla alba
Cinclus cinclus
Troglodytes troglodytes
Prunella modularis
Erithacus rubecula
Luscinia luscinia
Luscinia megarhynchos
Luscinia svecica
Phoenicurus ochruros
Phoenicurus phoenicurus
Saxicola rubetra
Saxicola torquata
Turdus merula
Turdus pilaris
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Locustella naevia
Acrocephalus melonopogon
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Specie
Salciaiola
Forapaglie
Cannaiola verdognola
Cannaiola
Cannareccione
Canapino maggiore
Canapino
Sterpazzolina
Bigia grossa
Bigia padovana
Bigiarella
Sterpazzola
Beccafico
Capinera
Luì bianco
Luì verde
Luì piccolo
Luì grosso
Regolo
Fiorrancino
Pigliamosche
Balia dal collare
Balia nera
Codibugnolo
Cincia bigia
Cincia dal ciuffo
Cincia mora
Cinciarella
Cinciallegra
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Pendolino
Rigogolo
Averla piccola
Averla cenerina
Averla maggiore
Averla capirossa
Ghiandaia
Gazza
Taccola
Corvo
Cornacchia nera
Cornacchia grigia
Storno
Passero d’Italia
Passero mattugio
Fringuello
Peppola
Verzellino
Verdone
Cardellino
Lucherino
Nome scientifico
Locustella luscinioides
Acrocephalus schoenobaenus
Acrocephalus palustris
Acrocephalus scirpaceus
Acrocephalus arundinaceus
Hippolais icterina
Hippolais polyglotta
Sylvia cantillans
Sylvia hortensis
Sylvia nisoria
Sylvia curruca
Sylvia communis
Sylvia borin
Sylvia atricapilla
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus sibilatrix
Phylloscopus collybita
Phylloscopus trochilus
Regulus regulus
Regulus ignicapillus
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Ficedula hypoleuca
Aegithalos caudatus
Parus palustris
Lophophanes cristatus
Periparus ater
Cyanistes caeruleus
Parus major
Sitta europaea
Tichodroma muraria
erchia brachydactyla
Remiz pendulinus
Oriolus oriolus
Lanius collurio
Lanius minor
Lanius excubitor
Lanius senator
Garrulus glandarius
Pica pica
Corvus monedula
Corvus frugilegus
Corvus corone
Corvus corone cornix
Sturnus vulgaris
Passer italiae
Passer montanus
Fringilla coelebs
Fringilla montifringilla
Serinus serinus
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis spinus
113
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Specie
Fanello
Crociere
Ciuffolotto
Frosone
Zigolo giallo
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Ortolano
Migliarino di palude
Strillozzo
Nome scientifico
Carduelis cannabina
Loxia curvirostra
Pyrrhula pyrrhula
Coccothraustes coccothraustes
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza hortulana
Emberiza schoeniclus
Miliaria calandra
Delle 96 specie di Pa sseriformi presenti con regolarità sul territorio
provinciale, di seguito viene riportata una breve trattazione relativamente a
quelle di interesse venatorio e gestionale.
Specie di Passeriformi oggetto di prelievo venatorio
Le specie di Passeriformi cacciabili ai sensi dell’art. 18, comma 1 della legge
N. 157/92 e d ell’art. 40 d ella legge regionale N. 26/93 sono le seguenti:
allodola, merlo, cesena, tordo bottaccio, tordo sassello, ghiandaia, gazza,
cornacchia nera e cornacchia grigia.
L’allodola è una s pecie essenzialmente migratrice, ma l ocalmente compie
erratismi invernali. Nel corso dell’inverno, inoltre, alle popolazioni locali si
aggiungono consistenti contingenti provenienti da nord. A livello europeo si è
rilevata una contrazione per il periodo 1970-2000 (Tucker e Heath,1994;
BirdLife International, 2004). Per l’Italia si stima un decremento inferiore al
20% dagli anni ’90, che può essere considerato una sottostima dovuta a
mancanza di censimenti quantitativi rappresentativi. Infatti, declini superiori
al 20% si so no avuti i n diversi paesi europei: in G ran Bretagna tra la fi ne
degli anni ’70 e la fine degli anni ’80 il declino della specie è stato valutato
superiore al 50%, mentre in Croazia la ri duzione dal 1990 al 2000 è s tata
stimata tra il 50 e i l 79%. Le cause vanno ricercate soprattutto
nell’intensificazione dell’agricoltura. Essendo una specie largamente
insettivora nel periodo riproduttivo soffre del largo impiego di e rbicidi e di
pesticidi, ma è danneggiata anche dall’ampliamento delle monocolture di
mais e dall’intensa fertilizzazione, che produce una vegetazione troppo
densa. Non è da escludere inoltre che possa risentire anche dei cambiamenti
climatici. I dati quantitativi raccolti in Lombardia evidenziano un dr astico
declino delle popolazioni nidificanti, con una pe rdita di oltre l’80% delle
coppie in 15 anni: da oltre 100.000 coppie censite nel 1992, si è giunti a una
popolazione attuale di circa 19.000 coppie, con un decremento annuo medio
del 8,8% (Vigorita e Cucè, 2008). Anche in Pr ovincia di Milano la spe cie
segue il tr end negativo che la car atterizza in gr an parte dell’Europa
occidentale. Viene segnalata nel basso corso del fiume Ticino, nelle ZPS
IT2050006 “Bosco di Vanzago” e I T2050401 “Riserva Regionale Fontanile
Nuovo”, nell’area delle Groane e nei tre SIC IT2050011 “Oasi le Foppe di
114
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Trezzo sull’Adda” IT2050007 “Fontanile Nuovo” e I T2050008 “Bosco di
Cusago” la n idificazione di alme no 4 coppie nel Parco Nord Milano e 2-4
coppie nel PLIS del Grugnotorto Villoresi.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
5774
2008/2009
3497
2009/2010
1756
2010/2011
1641
2011/2012
2045
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Allodole abbattute
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il merlo è u na delle specie di Passeriformi più com une in provincia come
nidificante. È presente praticamente ovunque e l a sua distribuzione è
omogenea. Durante la stagione avversa alle popolazioni locali si aggiungono
quelle migratrici provenienti da oltralpe. I mo vimenti migratori autunnali
avvengono tra settembre e novembre, mentre quelli pre-riproduttivi tra
febbraio e aprile. È una spe cie ubiquitaria, abita i boschi con radure e
abbondante sottobosco e la vegetazione di margine delle zone coltivate, ma
è presente anche nei parchi e nei giardini cittadini, diventando una de lle
specie più co muni dell’ambiente antropico. In L ombardia le densità negli
ambienti urbani e suburbani sono maggiori o paragonabili a q uelle degli
ambienti boschivi, probabilmente a causa della notevole disponibilità di cibo
fornito indirettamente dall’uomo e della varietà di siti idonei alla
riproduzione. L’andamento demografico regionale delle popolazioni nidificanti
evidenzia un declino di circa il 50% d al 1992 al 2004 probabilmente
imputabile all’epidemia (gen. Leucocytozoon, Plasmodium, Haemoproteus e
Trypanosoma) che ha colpito la specie negli ultimi anni in Europa (Hatchwell
et al. 2001)., con un significativo recupero negli ultimi 3 an ni, dal 2005 a l
2007 (Vigorita e Cucè, 2008).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
115
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1745
2008/2009
1810
2009/2010
902
2010/2011
755
2011/2012
689
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Merli abbattuti
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
La cesena, nidificante su buo na parte dell’arco alpino, sul te rritorio
provinciale è p resente come migratrice regolare e svernante. L’Italia
rappresenta un’importante area di tr ansito e svernamento delle popolazioni
nidificanti in Europa centrale e set tentrionale. In particolare, tra ottobre e
dicembre, compare dove siano presenti piante di sorbo degli uccellatori, rosa
canina e caki, di cui è particolarmente ghiotta; frequenta soprattutto i prati
planiziali, e tra questi preferenzialmente quelli mantenuti allagati.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1611
2008/2009
779
2009/2010
100
2010/2011
493
2011/2012
148
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Cesene abbattute
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il tordo bottaccio è nidificante, migratore e s vernante. Nidifica in boschi
diradati e in zone alberate di limitata estensione, quali parchi urbani e
giardini. Può inoltre nidificare nelle siepi, nei cespugli e, occasionalmente,
nei fabbricati, mentre non frequenta le aree troppo urbanizzate o perlomeno
non lo fa in Italia. Nel nostro paese nidifica sulle Alpi, sulle Prealpi e sugli
Appennini fino alla Calabria. In pianura e nelle zone costiere è solo di passo
e svernante. In Lombardia il tordo bottaccio nidifica sulle Alpi, sulle Prealpi e
sulle colline dell’Oltrepò pavese, mentre è pressoché assente dalla pianura,
116
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
dove la nid ificazione è stata acce rtata solo in bo schi planiziali della Brianza
(IT2050002 “Boschi delle Groane”) e della Valle del Ticino. Durante l’inverno
scende di quo ta andando a sve rnare nella Pianura Padana, ove preferisce i
boschi planiziali (laddove permangono), i pioppeti ed i filari. Alle popolazioni
locali si aggiungono individui provenienti dall’Europa settentrionale.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
5246
2008/2009
6636
2009/2010
2172
2010/2011
1834
2011/2012
1353
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti nella
Provincia di Monza e della
Brianza, prima della sua
istituzione ufficiale
N° Tordi bottacci abbattuti
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il tordo sassello è una spe cie nordica che nidifica alle alte latitudini nel
Paleartico, che tuttavia si s pinge con distribuzione sparsa fino al l’Europa
centrale nidificando, oltre che in Scandinavia e in Islanda, nelle repubbliche
baltiche, in Scozia, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Tipico migratore,
si sposta in gru ppi consistenti, spesso associato con la ce sena. In Ital ia le
presenze invernali più co nsistenti si registrano in L ombardia ed EmiliaRomagna. Durante lo svernamento frequenta boschi di co nifere e latifoglie,
margini di coltivi, castagneti, campagne alberate, alimentandosi
principalmente di frutta, semi e bacche.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
117
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
2040
2008/2009
1787
2009/2010
177
2010/2011
355
2011/2012
74
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Tordi sasselli abbattuti
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Tra i C orvidi, ghiandaia, gazza, cornacchia nera e cornacchia grigia sono le
specie oggetto di prelievo venatorio.
La ghiandaia è legata ad ambienti forestali, con preferenza per boschi misti
di latifoglie mesofile, e maggiori densità in querceti, castagneti, di cui sfrutta
per la nid ificazione le piante ad a lto fusto, ma s i adatta anche all’uso d i
quelle più ce spugliose. Predilige i bo schi con una ce rta estensione poco
frammentati in z one poco urbanizzate, anche se ha gr ande capacità d i
adattamento è può essere rinvenuta in parchi urbani con alberi di gr andi
dimensioni. La specie è sedentaria e molto comune in Italia. In Lombardia è
diffusa su tutto l’arco insubrico e alpino, fino alle quote sopra indicate, ma è
assente in pian ura dove l’ agricoltura ha sottratto gli habitat necessari alla
nidificazione confinando la spe cie in boschi residui; in provincia di Milano la
specie appare molto localizzata. La specie ha co munque buona capacità di
adattarsi a sfr uttare tutte le tipologie forestali presenti, comprese le
formazioni di bo sco degradato e i bo schetti presenti nei parchi urbani.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
10
2008/2009
39
2009/2010
22
2010/2011
31
2011/2012
22
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Ghiandaie abbattute
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
118
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
La gazza è specie diffusa in ambienti aperti, con alberature sparse, anche se
localmente può essere rinvenuta in boschi di conifere. Assente dalle zone
molto boscate, è u niformemente presente in parchi, giardini, ambienti
ripariali, boschi, zone rurali, paesaggi naturali e urbani. Spesso la sua
presenza è legata a quella dell’uomo; infatti, nidifica ai margini e dentro i
centri abitati ottenendone cibo e protezione dai pr edatori (rapaci). È u n
uccello molto adattabile e in gr ado di tr ovare cibo nelle situazioni più
disparate, dall’ambiente forestale ad a mbienti caratterizzati da suo lo nudo.
In Lombardia le aree potenzialmente più i donee per la nidi ficazione della
specie si tr ovano nella Pianura Padana, con idoneità crescente andando
verso sud-est. La tendenza della popolazione a live llo regionale sembra in
aumento (Vigorita e Cucè, 2008).
A partire dal 2011, la gaz za è stata oggetto di interventi di controllo
effettuati dalla Vigilanza Provinciale sia mediante sparo, sia mediante cattura
con trappole e su ccessiva soppressione. Nel 2011 s ono stati abbattuti 15
esemplari di gazza.
Di seguito, invece, vengono riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
69
2008/2009
78
2009/2010
69
2010/2011
83
2011/2012
84
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Gazze abbattute
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
La cornacchia nera frequenta in L ombardia un am pio spettro di habi tat
compresi negli orizzonti montano e sub-mo ntano. In Lombardia esiste
un’ampia fascia di sovrapposizione con l’areale della cornacchia grigia e
spesso si osservano individui con colorazione del piumaggio intermedia, ma
contrariamente alla cornacchia grigia, per cui so no stati attuati piani di
abbattimento, la c ornacchia nera, meno numerosa e tipica d i un habitat
meno antropizzato, non è oggetto di alcuna forma di controllo. Questa specie
nidifica infatti in bo schi di la tifoglie, conifere o misti , preferendo quelli con
radure e intercalati da prati e coltivi.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
119
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
46
2008/2009
19
2009/2010
0
2010/2011
0
2011/2012
0
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Cornacchie nere abbattute
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
La cornacchia grigia in Lombardia è sedentaria con un’ampia distribuzione,
la densità più alta si osserva propri o negli ambienti agricoli della Pianura
Padana. Nidifica soprattutto nel settore settentrionale, prediligendo le
campagne coltivate, preferibilmente con alberi sparsi, filari o boschetti, zone
alberate ripariali, parchi urbani e giardini alberati. A partire dal periodo tardo
estivo aumenta la tendenza all’aggregazione: gruppi di diverse decine di
cornacchie si riun iscono in dormitor i che vengono raggiunti alla sera e
lasciati alle prime ore del mattino.
La cornacchia, causando danni ad a lcune coltivazioni agricole (in particolare
al mais, durante la germinazione), è oggetto di i nterventi di co ntrollo della
popolazione sull’intero territorio provinciale: per quanto concerne il
trappolaggio con maggiore intensità (gabbie Letter Box e trappole Larsen),
esso viene effettuato nei comuni posti a no rd-ovest e a no rd-est della
provincia fino al mese di maggio. Successivamente viene utilizzato
unicamente il fu cile da caccia; a par te abbattimenti occasionali realizzati
durante interventi di co ntrollo dei piccioni, esiste un solo operatore
“specializzato” nel controllo dei Corvidi, e in particolare della cornacchia
grigia, che agisce ovunque risulti necessario a tute la delle produzioni
agricole.
Di seguito sono riportati i da ti relativi al nume ro di in dividui di cornacchie
grigie abbattute nel biennio 2010-2011, sia mediante interventi effettuati
dalla Vigilanza Provinciale, mediante sparo, sia me diante cattura con
trappole e successiva soppressione.
Anno
2010
2011
N° capi abbattuti mediante trappole e
arma da fuoco
3492
202
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
120
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
858
2008/2009
893
2009/2010
919
2010/2011
1148
2011/2012
1577
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Cornacchie grigie abbattute
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Alle specie di Passeriformi sopra elencate, si aggiunge una breve trattazione
relativamente alle specie protette, ma, di fat to, oggetto di pr elievo negli
ultimi anni sul territorio provinciale, in deroga all’art. 9, paragrafo 1, lettera
C della Direttiva 79/409/CEE. Esso infatti prevede la possibilità che gli Stati
membri possano derogare agli articoli 5, 6, 7 e 8 d ella stessa Direttiva per
consentire, in co ndizioni rigidamente controllate e in modo selettivo, la
cattura, la detenzione o altri impieghi misurati di de terminati uccelli in
piccole quantità. Le specie che, negli ultimi anni, sono state oggetto di
prelievo in de roga sono le seguenti: pispola, storno, fringuello, peppola e
frosone.
La pispola nidifica in vari tipi di amb ienti aperti alle medie e alte latitudini
del Paleartico occidentale, dalle zone temperate fino a sfiorare le zo ne
climatiche artiche. In Ital ia le pispole sono segnalate per lo più co me
svernanti o di pass aggio, anche se ci sono state alcune segnalazioni, non
confermate, di indi vidui in r iproduzione sulle Alpi. Dur ante lo svernamento
frequenta coltivi, campi arati, stoppie, prati da sfa lcio, medicai, pascoli,
incolti erbosi, prati umidi, marcite, risaie e stagni (B richetti e Fracasso,
2007). Un recente lavoro, effettuato per stimare le popolazioni di specie di
uccelli che potrebbero essere oggetto di caccia in d eroga in Re gione
Lombardia, ha stimato la popolazione migratrice e svernante in Lombardia in
1.100.000 individui (Bani et al., 2009). ).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
121
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
2008/2009
2009/2010
5
2010/2011
0
2011/2012
10
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Pispole abbattute
12
10
8
6
4
2
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Lo storno è una s pecie nidificante in pr ovincia di Mi lano. Frequenta per il
foraggiamento frutteti, vigneti, coltivi, parchi, giardini, luoghi con la
presenza di ce spugli di bacche e frutti. In Ita lia ha subito u na recente
espansione del suo areale al nord ed al sud ed ha a mpliato il proprio range
altitudinale nelle Alpi fino a 2000 m . Le p opolazioni di Storno sono in
generale aumento nelle zone periferiche del suo areale, mentre si assiste ad
un marcato decremento in molte aree, specialmente nel nord e c entro
Europa. Lo s torno è generalmente migratore a n ord ed est del suo areale
riproduttivo, mentre nelle altre zone tende ad e ssere più sedentario. La
direzione della migrazione autunnale degli adulti è principalmente verso sud
ovest. Le migrazioni sono abbondanti nel sud del la Francia, in I talia e nei
paesi che si affacc iano sul Me diterraneo. Un re cente lavoro, e ffettuato per
stimare le popolazioni di spe cie di ucc elli che potrebbero essere oggetto di
caccia in deroga in Regione Lombardia, ha stimato la popolazione migratrice
e svernante in Lombardia in 2.450.000 individui (Bani et al., 2009).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
0
2008/2009
256
2009/2010
0
2010/2011
0
2011/2012
29
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Storni abbattuti
300
250
200
150
100
50
0
2007/2008
122
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Il fringuello è dotato di un’ampia valenza ecologica e in grado di colonizzare
tutti gli ecosistemi in cui sia presente una componente arborea. La specie è
diffusa sia nelle formazioni forestali della provincia, sia nel mosaico costituito
da coltivi, prati e aree urbane. Le popolazioni del nord-est europeo sono
migratrici regolari, mentre quelle che si riproducono nelle aree meridionali e
occidentali sono se dentarie e compiono perlopiù spostamenti altitudinali di
moderata entità. Principalmente gregario al di fuo ri della stagione
riproduttiva, durante il foraggiamento e le migrazioni forma ampi stormi. Gli
stormi vengono formati anche con altri Fringillidi, come la peppola, anche se
all’interno dello stormo ogni individuo tende ad aggr egarsi maggiormente
con i conspecifici. Un recente lavoro, effettuato per stimare le popolazioni di
specie di uccelli che potrebbero essere oggetto di caccia in deroga in Regione
Lombardia, ha stimato la popolazione migratrice e svernante in Lombardia in
16.000.000 individui (Bani et al., 2009). Vengono di seguito riportati i dati
derivanti dalla lettura dei tesserini venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
32
2008/2009
255
2009/2010
41
2010/2011
0
2011/2012
133
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Fringuelli abbattuti
300
250
200
150
100
50
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
La peppola è specie tipica delle zone boreali ed è diffusa dalla Sca ndinavia
fino alla Siberia orientale. Il suo habitat di elezione è la fo resta di be tulle,
ontani, salici o conifere. In Italia la specie è nota come migratrice regolare,
molto gregaria, raccogliendosi in dormitori comuni talora con concentrazioni
addirittura di milioni di individui. I movimenti migratori dipendono
essenzialmente dalla disponibilità di cibo e si concentrano nell’Europa centromeridionale. In Europa le aree di svernamento riguardano principalmente la
zona a sud ed a ovest degli areali di riproduzione, in particolare nel sud della
Francia e nel nord Italia. Un r ecente lavoro, effettuato per stimare le
popolazioni di specie di uc celli che potrebbero essere oggetto di caccia in
deroga in R egione Lombardia, ha s timato la po polazione migratrice e
svernante in Lombardia variabile tra 2.600.000 e 1.600.000 individui (Bani
et al., 2009).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
123
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
11
2008/2009
86
2009/2010
3
2010/2011
0
2011/2012
3
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Peppole abbattute
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il frosone è un Fringillide associato normalmente agli habitat forestali di
latifoglie, a f ilari alberati, a par chi con piante di grandi dimensioni e a
frutteti, anche in pr ovincia non mostra di se lezionare determinate tipologie
di latifoglie. Anche a live llo regionale la spe cie presenta una dis tribuzione
puntiforme con presenze estremamente scarse. Da s edentario a m igratore,
le popolazioni del nord migrano più di quelle del sud, inoltre i g iovani
migrano più degli adulti e le femmine più dei maschi; le migrazioni
avvengono principalmente di giorno, anche se ne sono state registrate
alcune notturne. Nel nord Italia il passaggio avviene da settembre a me tà
novembre, principalmente ad Ottobre. I mo vimenti primaverili avvengono
principalmente da febbraio ad apr ile. Un r ecente lavoro, effettuato per
stimare le popolazioni di spe cie di ucc elli che potrebbero essere oggetto di
caccia in deroga in Regione Lombardia, ha stimato la popolazione migratrice
e svernante in Lombardia variabile tra 47.000 e 27.000 individui (Bani et al.,
2009).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
2008/2009
2009/2010
1
2010/2011
0
2011/2012
9
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Frosoni abbattuti
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
2007/2008
124
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.3.10. ERINACEOMORFI E SORICOMORFI
Specie
Nome scientifico
Riccio europeo occidentale
Talpa europea
Toporagno comune
Toporagno nano
Toporagno d’acqua
Crocidura minore
Crocidura ventre bianco
Arvicola rossastra
Arvicola terrestre
Arvicola campestre
Arvicola di Fatio
Arvicola di Savi
Topo selvatico dorso striato
Topo selvatico collogiallo
Topo selvatico
Topolino delle risaie
Ratto grigio
Ratto nero
Topolino domestico
Erinaceus europaeus
Talpa europea
Sorex araneus
Sorex minutus
Neomys fodiens
Crocidura suaveolens
Crocidura leucodon
Myodes glareolus
Arvicola terrestris
Microtus arvalis
Microtus multiplex
Microtus savii
Apodemus agrarius
Apodemus flavicollis
Apodemus sylvaticus
Micromys minutus
Rattus norvegicus
Rattus rattus
Mus domesticus
Tutela ai sensi
delle L.R. 26/93 e L.N.
157/92
x
x
x
x
x
x
La tutela della fauna selvatica, a norma dell’art. 2 d ella L. n. 157/92 e
dell’art. 4 L. della L.R. Lombardia n. 2 6/93, non riguarda le talpe, i r atti, i
topi propriamente detti e le arvicole. Vengono tutelate dalle citate leggi
nazionale e regionale le specie di Erinaceomorfi e Soricomorfi.
Di seguito sono riportati i dati relativi alla d istribuzione di Erinaceomorfi e
Soricomorfi nelle aree protette della provincia di Milano.
Il riccio europeo occidentale in L ombardia è assente solo nella porzione
alpina più settentrionale all’interno della quale, però, penetra risalendo le
maggiori vallate. È l’unico insettivoro italiano che cade in ibernazione, in un
periodo che varia secondo la lati tudine e l’altitudine (in L ombardia
generalmente da n ovembre a mar zo). In pr ovincia di Milano è presente
presso i parchi regionali (Parco Agricolo Sud Milano, Parco Adda Nord, Parco
delle Groane, Parco Nord, Parco del Ticino) e i PLIS Parco del Rio Vallone e
Parco del Lura e, in generale, nelle aree boscate ben strutturate.
A seguire i dati de lle presenze di So ricomorfi presenti nelle aree protette
della provincia di Milano, ove è stato possibile reperire informazioni.
SPECIE
Sorex
araneus
Sorex
minutus
Parco
Agricolo
Sud Milano
Parco
delle
Groane
Parco
del
Ticino
Parco
del Rio
Vallone
Parco
del
Lura
Parco
Cascine
Pioltello
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Parco
Bosco del
Rugaredo
125
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
SPECIE
Crocidura
suaveolens
Crocidura
leucodon
Neomys
fodiens
Parco
Agricolo
Sud Milano
+
Parco
delle
Groane
Parco
del
Ticino
Parco
del Rio
Vallone
Parco
del
Lura
Parco
Cascine
Pioltello
Parco
Bosco del
Rugaredo
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Il toporagno comune sembra preferire zone umide e fresche con una fitta
copertura vegetale di bo sco maturo. In pian ura le densità di q uesto
insettivoro sono sempre piuttosto basse e la spe cie sembra essere in fort e
calo soprattutto nella porzione planiziale della Regione (Vigorita e Cucè,
2008).
Il toporagno nano è legato principalmente agli a mbienti di fo resta mista
decidua, dove è facilmente rinvenibile ai margini dei boschi. Frequenta anche
prati incolti, sterpaglie e cespugli; la presenza in pianur a è sporadica. In
Lombardia la spe cie sembra essere la meno abbondante tra quelle del
genere Sorex (Vigorita e Cucè, 2008).
La crocidura a ventre bianco è invece diffusa prevalentemente in ambito
planiziale e collinare; è una spe cie relativamente xerofila ed eliofila. Si può
rinvenire anche nei pressi di edifici, parchi, giardini e f rutteti. È una specie
complessivamente ritenuta rara e in calo a livello regionale (Vigorita e Cucè,
2008). Anche la crocidura minore, come la congenere C. leucodon,
frequenta ambienti molto eterogenei, come radure, boschi e g iardini e p uò
essere
complessivamente
considerata
moderatamente
sinantropica.
Frequenta maggiormente aree xeriche. La specie è considerata localmente in
declino (Vigorita e Cucè, 2008).
2.3.3.11. CHIROTTERI
Di seguito si r iporta l’elenco delle specie la cui pr esenza sul te rritorio
provinciale è confermata o si ritiene probabile.
Specie
Rinolofo maggiore
Rinolofo minore
Vespertilio maggiore
Vespertilio di Blyth
Vespertilio smarginato
Vespertilio mustacchino
Pipistrello albolimbato
Pipistrello nano
Barbastello
Serotino comune
Pipistrelli di Savi
Miniottero *
Molosso di Cestoni
126
Nome scientifico
Rhinolophus ferrumequinum
Rhinolophus hipposideros
Myotis myotis
Myotis blythi
Myotis emarginatus
Myotis mystacinus
Pipistrellus kuhli
Pipistrellus pipistrellus
Barbastella barbastellus
Eptesicus serotinus
Hypsugo savii
Miniopterus schreibersii
Tadarida teniotis
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
*Segnalazione non supportata da cattura di individui.
Il rinolofo maggiore è una spe cie mediterranea, planiziale e termofila.
L’habitat di predilezione è rappresentato da aree a mosaico, dove abbondano
gli ecotoni, come ad esempio pascoli alternati a siepi e formazioni forestali di
latifoglie, e da zone umide. Segnalato dal livello del mare fino a 2000 m di
quota, si rinviene più frequentemente al di sotto degli 800 m. I siti di rifugio
sono principalmente localizzati in cavità ipogee ed edifici (ampi vani di
sottotetti o scantinati) e raramente in cavità ar boree. Durante l’inverno
predilige cavità fresche, con una temperatura compresa tra i 7 e i 9°C.
Segnalata in tutte le regioni italiane, la specie in Lombardia è nota per le
province di Sondrio, Como, Lecco e Brescia. Reperti museali risalenti all’800
e ai primi anni del ’900 sono stati raccolti anche in Provincia di Varese, Pavia
e Milano. In generale la specie è da considerarsi presente, seppure rarefatta,
in tutte le province lombarde. In provincia di Milano è segnalato presso i siti
Natura 2000 “Boschi del Ticino”, “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e La nca
di Bernate”, “Basso corso e sponde del Ticino” e “Boschi della Fagiana”.
Il Ferro di cavallo minore o rinolofo minore è una specie mediterranea e in
nord Italia è rara. Frequenta boschi misti di latifoglie con presenza di co rsi
d’acqua e stagni, come pure boschi di conifere e ambienti aperti. Predilige
zone calde parzialmente boscate, in aree calcaree, anche in prossimità di
insediamenti urbani. Segnalata dal livello del mare fino a 2000 m etri di
altitudine. I siti di rifugio si rinvengono in cav ità ipogee e, particolarmente
per la r iproduzione, in e difici (in ampi volumi). In provincia di Milano è
segnalato presso i siti Natura 2000 “Boschi del Ticino”, “Turbigaccio, Boschi
di Castelletto e Lanca di Bernate”, “Basso corso e sponde del Ticino” e
“Boschi della Fagiana”.
Specie presente in zone temperato-calde di co llina e pianura, ma anche in
zone montane, il vespertilio maggiore frequenta foreste prive di
sottobosco e ambienti aperti (prati dopo lo sfalcio, e pascoli), dato che caccia
prevalentemente Coleotteri e Carabidi che cattura direttamente dal suolo. Si
rinviene
anche
in
aree f ortemente
antropizzate,
che
risultano
particolarmente sfruttate nelle località più fr edde del Nord e ad alte quote.
Prevalentemente presente a q uote inferiori ai 700 m , la specie risulta
segnalata dal livello del mare fino a 2200 m di altitudine. In provincia di
Milano è stato se gnalato presso i SIC “Basso Corso e Sponde del Ticino” e
“Boschi delle Groane”, e presso la ZPS “Boschi del Ticino”.
Nel nord Italia il vespertilio di Blyth è una specie rara. La sua presenza è
abbastanza puntuale e circoscritta alle valli de lle Alpi meridionali e centrali.
Frequenta principalmente ambienti aperti con vegetazione erbacea: prati
magri e steppici, prati non sfalciati, pascoli estensivi e prati umidi. La specie
è segnalata dal livello del mare fino a circa 1000 m etri di quota. I siti di
rifugio estivi sono rappresentati da edifici, dove utilizzano grandi volumi per
la formazione delle colonie riproduttive, e da cavi tà ipogee relativamente
127
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
calde. I siti di rifugio invernali si rinvengono in cavità ipogee. In provincia di
Milano è segnalato presso il sito Natura 2000 “Boschi del Ticino”.
Il vespertilio smarginato è una spe cie termofila che predilige zone
temperato-calde di collina e pianura. Frequenta formazioni forestali a
latifoglie alternate a zone umide e aree ap erte come prati, parchi e giardini
urbani. Cattura insetti e aracnidi direttamente dalla vegetazione, sui m uri
delle stalle o dal suolo. Segnalata dal livello del mare fino a 1800 m etri di
quota, predilige ambiti di media e bassa altitudine. Specie termofila anche
nella scelta dei rifugi estivi, soprattutto al Nord del suo areale utilizza per la
formazione di co lonie riproduttive sottotetti particolarmente caldi. Colonie
riproduttive sono state segnalate anche in cavità ar boree. I ri fugi invernali
sono prevalentemente rappresentati da cavità ipogee. Nella provincia di
Milano è segnalato presso i SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di
Bernate”, “Boschi della Fag iana”, “Basso Corso e Sponde del Ticino”, e
presso la ZPS “Boschi del Ticino”.
Il vespertilio mustacchino è una spe cie collinare-montana, sedentaria o
migratrice occasionale. Predilige ambienti aperti, con rade alberature, meglio
ancora se alberi da frutta, margini di bosco, siepi. In Lombardia la specie è
segnalata per le province di B rescia, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Pavia,
ma non è da escludere la presenza anche sul territorio provinciale di Milano.
Il pipistrello albolimbato è una specie termofila, distribuita a basse quote.
Localmente è anche abbastanza comune, in particolare nelle grandi città,
dove la temperatura è m ediamente più elevata rispetto alla campagna. I
rifugi si trovano tutti al di sotto dei 600 m, in particolare tra i 200 e i 400 m
di quota. Singoli animali sono però stati osservati fino a 1180 m di altitudine.
In provincia è c omune, segnalato presso i siti Natura 2000 “Boschi delle
Groane” e “Pineta di Ce sate” , pre sso l’Oasi WWF “B osco di Vanz ago” e i
PLIS Bosco del Rugareto e Parco del Roccolo.
Il pipistrello nano è il più piccolo pipistrello europeo; è una specie
planiziale e collinare presente in tut ta Europa e nell’Italia del Nord è
distribuita ovunque ed è una delle specie più comuni. I rifugi si trovano
principalmente tra i 200 e g li 800 m, fino a un massimo di 1200 m, mentre
per cacciare può spingersi anche al di sopra dei 1500 m di altitudine.
Predilige ambienti rurali e zone aperte con presenza di alberi; comune anche
nelle zone urbane e sotto i la mpioni, dove si r inviene spesso insieme a P.
kuhlii. In base alle osservazioni recenti risulta specie comune e ampiamente
diffusa, presumibilmente ovunque. Le maggiori concentrazioni si ve rificano
nelle aree s uburbane e n egli habitat agricoli. In provincia è c omune,
segnalato presso i s iti Natura 2000 “Boschi delle Groane” e “P ineta di
Cesate”, presso l’Oasi WWF “Bosco di Vanzago” e i PLIS Bosco del Rugareto
e Parco del Roccolo.
128
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Il barbastello è u na specie primariamente forestale, relativamente
microterma, che predilige zone boscose collinari e di media e bassa
montagna, ma fr equenta comunemente anche le aree urbanizzate. Caccia
sia a ri dosso della vegetazione che lungo stagni e canali. Segnalata dal
livello del mare fino a cir ca 2000 m di quo ta sulle Alpi. L e colonie
riproduttive possono spingersi a quo ta anche superiore ai 1 700 m. I siti di
rifugio estivi sono rappresentati soprattutto da cavità di desquamazione della
corteccia di a lberi deperienti o morti e, in m isura minore, da altr i tipi di
cavità arboree. In Lombar dia, mentre sono presenti alcune segnalazioni
storiche in Pr ovincia di Pav ia, Como e Milano, negli ultimi decenni non
esistono segnalazioni certe. La s ua presenza è s tata valutata (nel Parco
Lombardo della Valle del Ticino, nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone
e nel Parco sovracomunale Brughiera Briantea) mediante rilevazione di
ultrasuoni con bat-detector, tecnica che può non consentire una
identificazione certa a livello specifico e che pertanto fornisce informazioni da
considerare con ca utela. In provincia di Milano è segnalato presso i siti
Natura 2000 “Boschi del Ticino”, “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e La nca
di Bernate” e “Basso corso e sponde del Ticino”.
Nel Nord Italia il serotino comune è una specie piuttosto rara; predilige le
zone di pianura e la fascia collinare. Specie antropofila, diffusa soprattutto in
pianura e collina, può spingersi anche in a mbienti montani. Frequenta
principalmente zone ai mar gini dei boschi, alberi isolati e zone agricole
prative, ma a nche piccoli agglomerati urbani dove siano presenti parchi,
giardini e prati, e attorno ai la mpioni stradali. Caccia lungo percorsi lineari,
generalmente in un raggio di 4 km attorno al rifugio. In provincia di Milano è
segnalato presso il PLIS Bosco del Rugareto.
Il pipistrello di Savi è una specie probabilmente sedentaria, la cui presenza
è stata rilevata nella maggior parte delle provincie lombarde. Questa specie
foraggia principalmente in pr ossimità di laghi e lungo le rive dei fiumi, ma
frequenta tipologie ambientali differenti, cacciando anche in bo schi di
latifoglie, lungo pareti rocciose e in ambie nte urbano attorno ai lamp ioni
stradali. La sua presenza sembra particolarmente influenzata dalla
temperatura rispetto alle altre specie: durante le prime ore della notte caccia
a diversi metri dal suolo (anche più di 300 m), lungo pareti rocciose, mentre
con il calare della temperatura si abbassa di quota. Si rinviene
frequentemente in ambienti urbani. Considerata generalmente specie
comune, in provincia è s egnalato presso i siti Natura 2000 “ Boschi delle
Groane” e “Pineta di Cesate”.
Il miniottero è una specie tipicamente troglofila, è legata soprattutto agli
ambienti non o scarsamente antropizzati, con preferenza per quelli carsici ad
elevata umidità. Predilige le zone di media e bassa altitudine, da quelle
litoranee a q uelle di bassa montagna, ed è p resente solo raramente negli
abitati. Segnalata dal livello del mare fino a circa 1000 m di quota. I siti di
rifugio si r itrovano all’interno di cavi tà ipogee naturali e artificiali; più
129
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
raramente, soprattutto nella parte più settentrionale del suo areale, i siti di
rifugio estivi si ritrovano all’interno di edifici. In Lombardia è segnalata nella
Grotta Buco del Frate (BS), anche se esistono segnalazioni certe relative ai
primi decenni del ‘900 per le province di Brescia e P avia. In provincia di
Milano il miniottero è segnalato presso il Sito Natura 2000 Boschi del Ticino
(IT2080301), ma i dati derivanti da rilievi effettuati mediante bat-detector
non consentono una identificazione certa a livello specifico.
Specie rupicola, il molosso di Cestoni caccia in vo lo ad una no tevole
distanza dal suo lo (tra venti e diverse centinaia di me tri), sfruttando la
presenza di concentrazioni locali di insetti. In provincia la specie, considerata
sedentaria o parzialmente migratrice, è segnalata per le province di
Bergamo, Lecco e Milano.
Le seguenti specie di chirotteri (Tabella 2.27), di particolare interesse
conservazionistico ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e contenute nell’elenco
dell’All. II, sono state rilevate in 5 dei 14 siti Natura 2000 della provincia di
Milano.
Tabella 2.27 Specie di chirotteri di rilevante interesse conservazionistico ai
sensi della Direttiva 92/43/CEE, rinvenute nei siti Natura 2000 presenti sul
territorio milanese
SPECIE
Turbigaccio,
Boschi di
Castelletto
e Lanca di
Bernate
IT2010014
Boschi
della
Fagiana
IT2050005
Basso corso
e sponde
del Ticino
IT2080002
+
+
+
+
+
+
+
+
Boschi del
Ticino
IT2080301
Rhinolophus
hipposideros
Rhinolophus
ferrumequinum
Myotis blythii
Barbastella
barbastellus
Miniopterus
schreibersi
Myotis
emarginatus
Myotis myotis
Boschi
delle
Groane
IT2050002
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
2.3.3.12. LAGOMORFI
Specie
Coniglio selvatico
Lepre comune
Silvilago
130
+
Nome scientifico
Oryctolagus cuniculus
Lepus europaeus
Sylvilagus floridanus
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Il coniglio selvatico è una spe cie paleoalloctona per l’Italia, originaria
dell’Europa centro-meridionale (penisola iberica); la colonizzazione del
bacino del Mediterraneo è avvenuta ad opera dei Fenici prima e dei Romani
in seguito. È un anima le gregario, con organizzazione sociale di tipo
familiare. Le colonie sono costituite da individui adulti fondatori e dai loro
discendenti. Il coniglio selvatico è un mammifero fossorio che trascorre
buona parte della giornata all’interno di gallerie scavate nel terreno; è attivo
soprattutto al mattino presto, al crepuscolo e d urante le ore notturne. Le
tane, dette conigliere, vengono di so lito scavate in te rreni prevalentemente
sabbiosi, caratterizzati comunque da una discreta presenza di argilla, e sono
munite di numerose uscite secondarie per garantire la possibilità di fuga.
L’alimentazione è c omposta da varie specie di erbe oltre che da gemme e
germogli; molto appetite sono le cortecce tenere delle piante, soprattutto nel
periodo invernale. Gli ambienti maggiormente frequentati sono le aree
golenali e le zone ripariali dei fiumi, dove i conigli trovano un terreno idoneo
allo scavo e vegetazione naturale abbondante che garantisce riparo da
eventuali predatori. Il coniglio presenta uno spettro trofico in gran parte
sovrapponibile a quello della lepre europea per la maggior parte dell’anno ed
in questo senso le specie sono in sostanziale competizione, tuttavia, le lepri
avendo aree d i pascolo molto ampie, possono di norma convivere con i
conigli (Homolka, 1987; Stott, 2003). Il coniglio selvatico può arrecare
sensibili danni all’agricoltura sia a ttraverso l’attacco diretto alle piante sia
sconvolgendo il terreno nell’intento di c ostruirvi le tane. La specie è diffusa
su gran parte del territorio provinciale non urbanizzato, ed è segnalata in
diversi PLIS provinciali (Parco del Rio Vallone, Parco Balossa, Parco del Lura,
Parco Cascine Pioltello) e dai Parchi Regionali provinciali (Parco Agricolo Sud,
Parco Nord, Parco delle Groane, Parco del Ticino).
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1387
2008/2009
1727
2009/2010
1246
2010/2011
1314
2011/2012
1595
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Conigli abbattuti
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
131
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Il coniglio selvatico è anche oggetto di interventi di controllo condotti ai sensi
dell’art. 41 d ella L.R. 26/93 e succ. modificazioni, che vengono effettuati
mediante catture con reti e furetti e soppressione eutanasica.
Di seguito nel grafico sono riportati i dati de gli abbattimenti a sco po di
controllo nel biennio 2010-2011.
Anno
2010
2011
N° capi abbattuti
852
1153
L'habitat tipico della lepre comune è rappresentato dagli ambienti di
prateria, ma in seguito all’espansione dell’agricoltura si è adattata alle zone
coltivate, ove esistono disponibilità alimentari in ogni periodo dell'anno.
Preferisce quindi gli ambienti caratterizzati da buo na diversità ambientale
con colture in rotazione, boschetti, terreno ben drenato e f ertile. È però
presente in una gran varietà di altri ambienti tra cui brughiere, dune, terreni
golenali, boschi soprattutto di latifoglie. È una specie tipica di pianura e di
collina ma è possi bile osservarla in mo ntagna fin verso i 1800 m sulle Alpi.
La specie è d iffusa su vaste aree ag ricole del territorio provinciale, la sua
presenza è segnalata nel Parco Agricolo Sud, nel Parco delle Groane, nel
Parco del Ticino, nel Parco del Rio Vallone, nel Parco del Lura, nel Parco
Cascine Pioltello.
Sul territorio provinciale la specie è soggetta a immissioni a scopo di
ripopolamento.
In alcune zone di p rotezione dell’ATC 1, il C omitato di ge stione dell’ATC ha
commissionato il monitoraggio della specie. I censimenti sono stati effettuati
di notte da autovettura con l’ausilio di proiettori alogeni. Le aree interessate
dai censimenti sono state da dicembre 2005 a n ovembre 2010, le ZRC
Basiglio, S. Giuliano Carpiano, Muzzetta e Pozzuolo Bellinzago; da Dicembre
2008 i ce nsimenti sono stati effettuati anche nell’Oasi del Carengione. Nel
novembre 2010 è stata aggiunta la ZRC di San G iuliano Colturano e nel
novembre 2011 l’Oasi Rozzano Vigentina (Meriggi, 2012).
In Tabella 2.28 sono riportati i risultati dei censimenti per gli anni 2010,
2011 e 20 12 e i n Figura 2.14 è m ostrato l’andamento delle popolazioni di
lepre nelle aree censite.
Tabella 2.28 - Risultati dei censimenti di lepre effettuati nell'ATC 1.
ZRC Basiglio
ZRC
S.
Giuliano
Carpiano
ZRC
S.
Giuliano
Colturano
ZRC Muzzetta
132
Novembre 2010
Den.
Cons.
N/km2
7,6
55
Novembre 2011
Dens.
Cons.
N/km2
4,7
34
Marzo 2012
Dens.
Cons.
N/km2
7,6
54
Novembre 2012
Dens.
Cons.
N/km2
4,9
35
66,4
242
27,9
305
10
110
48,9
534
24,9
271
8,5
47
7,3
40
9,4
52
8,0
80
2,2
22
2,8
28
3,3
33
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Novembre 2010
Den.
Cons.
N/km2
ZRC Pozzuolo
Bellinzago
Oasi
Carengione
Oasi Rozzano
Vigentina
2,3
66,4
Novembre 2011
Dens.
Cons.
N/km2
8 2,
242
1
Marzo 2012
Dens.
Cons.
N/km2
Novembre 2012
Dens.
Cons.
N/km2
8
1,5
1,5
0
0
60,7
222
31,9
117
22,9
84
13,2
28
73,9
157
45,4
96
Figura 2.14 - Andamento delle popolazioni di lepre nelle aree censite
dell'ATC 1 (da Meriggi, 2012).
Di seguito vengono presentati in de ttaglio i dat i relativi alle immissioni
effettuate a Milano negli ultimi anni.
/2
01
2
20
11
/2
01
1
20
10
/2
01
0
20
09
/2
00
9
20
08
/2
00
8
20
07
20
06
/2
00
7
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
/2
00
6
N.B.: i dati delle
immissioni fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i soggetti immessi
nella Provincia di Monza
e della Brianza, prima
della sua istituzione
ufficiale
N° Lepri immesse
20
05
Stagione N° capi
venatoria immessi
2005/2006 1904
2006/2007 1376
2007/2008 1791
2008/2009 1371
2009/2010 1359
2010/2011
737
2011/2012
953
133
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Si riportano di seguito i dati derivanti dalla lettura dei tesserini venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
1990
2008/2009
1738
2009/2010
1459
2010/2011
1326
2011/2012
982
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Lepri abbattute
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il silvilago o minilepre è una specie, appartenente all’ordine dei Lagomorfi,
il cui areale originario si e stende dal s ud del Canada all’America centrale e
alle regioni settentrionali dell’America meridionale, comprese alcune isole a
nord del Venezuela. È stata in trodotta in diversi stati americani e in d iversi
paesi europei: inizialmente in Francia nel 1953 senza successo, poi in Italia a
partire dal 1966, ancora in Francia nel 1974, in Spagna nel 1980 e n ella
Svizzera meridionale nel 1982 (Gentilli, 2008). La s pecie è ap parsa solo
recentemente in L ombardia, con provenienza dal Piemonte, in c ui è stata
introdotta per scopi venatori alla fine degli anni ’60 e negli anni ’70 (Meriggi,
2001).
La minilepre sfrutta le aree ripariali dei principali fiumi e dei loro affluenti e
le zone umide, in cui trova abbondanza di nascondigli e riparo dai predatori
nella vegetazione erbacea e arbustiva. È una s pecie solitaria, dalle abitudini
prevalentemente crepuscolari e notturne, sebbene si possa contattare anche
nelle ore diurne. La stagione riproduttiva è compresa tra febbraio e
settembre, in cu i le femmine possono partorire da 3 a 7 v olte, con un
numero potenziale di 35 giovani per anno per femmina. La gestazione dura,
infatti, 25-35 giorni, mentre la dimensione media della cucciolata è di 5
piccoli (da 1 a 12) (Chapman et al., 1977). I giovani diventano indipendenti
a 4-5 settimane di vita e raggiungono le dimensioni degli adulti tra il sesto e
il settimo mese (Meriggi, 2001). L’alimentazione è costituita da una grande
varietà di piante erbacee spontanee e c oltivate e d a germogli e g etti di
piante legnose in inverno. La presenza della minilepre nelle zone dove sono
presenti anche la lepre comune (Lepus europaeus) e il co niglio selvatico
(Oryctolagus cuniculus) può generare problemi di competizione tra le specie,
oltre al fatto che la minilepre rappresenta un potenziale vettore di patologie
nei confronti dei Lagomorfi autoctoni. La specie è diffusa su vaste aree del
territorio provinciale ed è segnalata presso il Parco del Lura, il Parco Cascine
Pioltello e il Parco dell’Alto Milanese.
134
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
4605
2008/2009
4180
2009/2010
3136
2010/2011
3148
2011/2012
3614
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Minilepri abbattute
5000
4500
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2.3.3.13. RODITORI (SCIURIDI, MIOCASTORIDI, GLIRIDI E ISTRICIDI)
Specie
Scoiattolo comune europeo
Scoiattolo grigio
Nutria
Quercino
Ghiro
Moscardino
Nome scientifico
Sciurus vulgaris
Sciurus carolinensis
Myocastor coypus
Eliomys quercinus
Myoxus glis
Muscardinus avellanarius
Lo scoiattolo comune o scoiattolo europeo è l’unico scoiattolo arboricolo
autoctono presente in Eur opa. Gli habitat maggiormente idonei a que sta
specie sono le grandi foreste di conifere dell’Europa settentrionale e dell'area
alpina e i bo schi di latifoglie presenti dall'area planiziale all'area montanoalpina. Importante per lo scoiattolo è la presenza di alberi maturi, in grado di
fruttificare. Le f oreste miste sono preferite, potendo garantire
un’alimentazione più variata di quelle monospecifiche. In L ombardia la
specie è u niformemente distribuita nella parte settentrionale, in
corrispondenza della fascia alp ina e prealpina e nell’Oltrepò pavese. È
presente inoltre nella val le del Ticino e in Lo mellina. Nei boschi planiziali
frequenta solo le principali aste fluviali, risentendo fortemente dell’effetto
della frammentazione delle residue aree boschive naturali. Frammentazione,
distruzione e al terazione degli ambienti forestali (con interventi che
determinano una diminuzione delle risorse trofiche) costituiscono
generalmente le cause del declino della specie registrato negli ambienti
planiziali. In pr ovincia di Mi lano è segnalato presso il Par co delle Groane,
dove è p resente dal 1986 grazie a u n intervento di reintroduzione di alcuni
esemplari prelevati dalla pineta di Tradate - Appiano Gentile; la specie ha
colonizzato anche aree distanti dalle aree di rilascio e bi ogeograficamente
135
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
isolate (Oasi di Cesano Maderno). Lo scoiattolo comune è inoltre segnalato
nel Parco del Ticino, nel Parco dell’Alto Milanese, nel Parco Bosco del
Rugareto, nel Parco del Lura, nel Parco Cascine Pioltello e nel Parco del
Molgora; la spe cie quindi si r iscontra facilmente in co ndizioni di idoneità
ecologica e non in copresenza con nuclei ad alta densità di scoiattolo grigio.
Attualmente, la minaccia più grave per lo scoiattolo è tuttavia rappresentata
dalla competizione con lo scoiattolo grigio, specie americana introdotta in
Italia nel 1948 ( Piemonte) e 19 66 (Liguria), attualmente in espansione
nell’Italia nord-occidentale. L’introduzione dello scoiattolo grigio in Italia è
stata la causa dell’estinzione locale di popolazioni di scoiattolo comune dalle
aree di sintropia tra le due specie, rispecchiando ciò che è avvenuto in Gran
Bretagna nel corso dell'ultimo secolo (Kenward et al., 1998; Wauters et al.
1997a, b; Bertolino e G enovesi, 2003; Gurnell et al., 2004). Lo s coiattolo
grigio rappresenta quindi un se rio problema per la so pravvivenza a lungo
termine dello scoiattolo comune, soprattutto in boschi di latifoglie, habitat
preferito dalla specie alloctona (Tattoni et al., 2006), mentre è i potizzabile
che i boschi di conifere possano fornire un “habitat rifugio” per lo scoiattolo
comune in caso di espansione incontrollata della specie alloctona (Kenward
et al., 1998). In Lombardia, la presenza sembra frammentata,
indubbiamente a cau sa di diversi rilasci. Nel periodo 2001-2007 sono
pervenute segnalazioni isolate di presenza della specie da Lecco (località
Monticello), dall’isola nel Lago di Pusiano (Como), Marnate (Varese), dal
Parco Sud Mila no, Ceretto (comune di Co rbetta), Parco di L egnano e Parco
dei Colli di B ergamo. Nella limitrofa provincia di Mo nza e Brianza la sua
presenza è segnalata in a lcune aree del Parco del Lambro, in par ticolare
lungo le fasce boschive in vicinanza o in
continuità con le aree
precedentemente citate di Mo nticello e Montevecchia, come un co nsistente
numero di indiv idui localizzati tra i bo schi di B esana in B rianza, Rancate e
Triuggio e altri piccoli nuclei distribuiti fino a ridosso del Parco di Monza per il
quale, tuttavia, l’unica segnalazione risale al 2006 e attualmente non sembra
essere interessato della presenza di que sto scoiattolo alloctono. Nella
Provincia di Milano si sono avute segnalazioni certe per il comune di Rho,
alcune aree com prese nel Parco Agricolo Sud Mi lano come Corbetta,
Albairate (Bosco di R iazzolo), alcune aree nel comune di Sedriano fino al
Parco Arcadia di Bareggio. Infine un nucleo è presente nel Parco di Legnano.
La nutria è una spe cie alloctona il cui ar eale originario si e stende dal
Brasile, Bolivia e Paraguay, fino all’Argentina e al C ile. A se guito di
introduzioni per la pr oduzione commerciale delle pellicce, la spe cie risulta
attualmente naturalizzata in molti paesi europei ed extra-europei. Introdotta
in Italia nella seconda metà dell’800 per motivi commerciali (industria
manifatturiera di p elletteria per la pr oduzione di pe llicce, indicate con il
nome commerciale di pe llicce di “ castorino”), verso la fine degli anni ’50 è
stata introdotta in natura, è attualmente distribuita in Pianura Padana, lungo
la costa a lto adriatica fino all’Abruzzo e lungo il versante tirrenico sino al
Lazio; presenze puntiformi interessano invece l’Italia meridionale e le isole
136
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
maggiori (Gentilli, 2008). In Lombardia la specie risulta presente in modo
continuo in tut ta la bassa pianur a e solo piuttosto recentemente ha fatto la
sua comparsa in ambito prealpino, risalendo il co rso delle principali aste
fluviali. La diffusione della specie nella valle del Ticino è certamente legata
agli allevamenti, di tipo familiare, diffusi dagli anni ’60; è stata accertata
nell’area l’esistenza di al meno due impianti, rispettivamente a Pavi a e a
Vigevano, i quali hanno concluso la pr opria attività all’inizio degli anni ’80.
Un incremento demografico e u na espansione dell’areale è s tato notato
successivamente alla c hiusura di tali impianti, a partire dal 1986, favorito
probabilmente anche da inve rni miti e poco nevosi (Prigioni e Gariboldi,
2001). Questo grosso roditore è l egato soprattutto ad acque lentiche
provviste di una fascia di vegetazione ripariale sufficientemente estesa e
continua; si adatta a varie tipologie di ambienti acquatici, come rogge, canali
e fiumi co n corrente non troppo elevata; tuttavia, stagni, lanche e paludi
sono gli ambienti preferiti dal roditore (Prigioni e Gariboldi, 2001). Entrambi
i sessi raggiungono la ma turità tra il secondo e il no no mese di v ita. Può
riprodursi più vo lte nell’arco annuale, durante quasi t utti i me si dell’anno;
tuttavia, in ge nere, si r egistrano due parti all’anno, con picchi primaverili e
autunnali delle nascite. Il ciclo estrale, infatti, si ripete ogni 25-30 giorni; la
durata della gravidanza varia da 100 a 167 giorni e i piccoli vengono allattati
per 7-8 settimane (Prigioni e Gari boldi, 2001). La s pecie ha abitudini
prevalentemente crepuscolari, vive per lo più a co ppie o in piccole colonie
familiari. La s pecie si nutre prevalentemente di vegetazione acquatica, non
disdegnando, tuttavia, uova, Insetti e piccoli Molluschi (Prigioni e Gariboldi,
2001). Le rigide temperature invernali e la copertura nevosa rappresentano i
principali fattori limitanti la consistenza della specie (Lever, 1985).
Noti sono i danni procurati dalla specie all’economia agraria, in particolare
alle colture di mais, frumento e a prato. Ugualmente importanti sono i danni
causati alle arginature di vari corsi d’acqua, in cui la specie opera scavi per
la costruzione delle tane. In aree caratterizzate dalla prevalenza di ambienti
naturali, i principali danni registrati sono a carico delle fitocenosi palustri, tra
cui anche specie protette in Lombardia e d i pregio (ad esempio Typha sp.,
Nymphaea alba, Nuphar luteum), inducendo in ta luni casi una loro
preoccupante rarefazione. Lo s pettro trofico della nutria studiato in aree d i
vegetazione naturale comprende specie acquatiche e, secondariamente,
piante ripariali della fascia pr ossimale al corpo idrico, oltre a spe cie non
strettamente legate agli ambie nti umidi (Balestrieri et al., 2002). Un
consumo elevato di Idr ofite è stato rilevato in par ticolare dalla tar da
primavera all'autunno, in accordo con una elevata percentuale di proteine e
un’ampia varietà di aminoacidi in esse contenute (Hubac et al., 1984). Lo
scortecciamento di rami e tronchi caduti di salici (Salix sp.) e pioppi (Populus
sp.) viene riscontrato in tu tte le stagioni, seppure con un picco evidente in
inverno, stagione in cui pr edominano le specie non strettamente legate
all’ambiente acquatico. Specie acquatiche sommerse e galleggianti vengono
utilizzate soprattutto dagli individui adulti, mentre per i giovani le risorse
principali sono rappresentate da piante erbacee ripariali e da foglie di piante
arboree (es. Salix sp.) (Prigioni et al., 2003). La nutria, inoltre, interferisce
137
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
negativamente con tutte le specie di Uccelli acquatici che nidificano al suolo
o che utilizzano, per la nidi ficazione, nidi galleggianti. È stata , infatti,
riscontrata la d istruzione, soprattutto per schiacciamento, di nid i, uova e
pulcini di specie quali gallinella d’acqua, germano reale, sterna comune e
cavaliere d’Italia (Ravasini, in Prigioni e Gari boldi, 2001). Sempre in
relazione all’impatto sull’avifauna, in alcuni canali naturali del Parco del
Ticino è stata riscontrata l’assenza della nidificazione della gallinella d'acqua
(Gallinula chloropus), dove, prima della comparsa della nutria, era registrata
una densità di 0,6 nidi/100 m di riva di canale (Prigioni et al., 2003). In
provincia di Milano questa specie è assai diffusa sia lungo i canal i di
irrigazione nelle aree ag ricole, che lungo quelli urbani; nel 2009 l a
consistenza era stimata intorno alle 13.000-15.000 unità.
La specie sul te rritorio provinciale è oggetto di abbat timenti a sco po di
controllo. Il controllo si effettua mediante trappolaggio e utilizzo di arma da
fuoco (fucili da cac cia) sul territorio di tutti i co muni appartenenti al Par co
Agricolo Sud Milano (61 in totale), su di una fascia territoriale a ovest della
provincia, corrispondente ad alcuni co muni appartenenti al Parco regionale
della Valle del Ticino (Robecchetto con Induno, Bernate Ticino, Boffalora
sopra Ticino, Mage nta, Robecco sul Naviglio, Abbiategrasso, Morimondo,
Besate, Motta Visconti), nonché su di una fasc ia a e st del territorio
provinciale, corrispondente ad alcuni comuni appartenenti al Parco regionale
Adda Nord (Trezzo sull’Adda, Cassano d’Adda). In as soluto, la maggior
densità di nutrie si r iscontra nei comuni di Assago, Basiglio, Binasco,
Buccinasco, Carpiano, Casarile, Cerro al Lambro, Col turano, Corsico,
Dresano, Lacchiarella, Locate Triulzi, Mediglia, Melegnano, Noviglio, Opera,
Paullo, Pieve Emanuele, Rozzano, San G iuliano Milanese, Zibido San
Giacomo.
Di seguito si r iportano i dat ti degli abbattimenti a scopo di controllo relativi
al biennio 2010-2011.
Anno
2010
2011
N° capi abbattuti
mediante arma da
fuoco
3655
4119
N° capi abbattuti
mediante cattura con
trappole
3841
5300
Totale
7496
9418
Il ghiro frequenta di pr eferenza i bo schi di la tifoglie (in par ticolare di
quercia, faggio e castagno) e i boschi misti di latifoglie e conifere. Specie più
comune tra i glir idi, il gh iro è diffuso dal se ttore planiziale, dove occupa i
boschi relitti, ai settori collinare e m ontano, fino a circa 1500 m . Meno
abbondante nelle fustaie, predilige formazioni forestali con alberi bassi e un
ricco strato di arbusti ce spugliati. Le abitudini sinantropiche lo spingono
frequentemente ad occupare baite e sottotetti di abitazioni che si trovano ai
margini dei boschi. Altre tipologie di ambiente che possono offrire le
condizioni adatte alla presenza della specie sono parchi urbani e giardini, orti
e frutteti. Necessita della presenza di grossi alberi con cavità, che utilizza sia
138
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
come sito riproduttivo, sia come rifugio per il letargo invernale. Talvolta può
scavare tane anche nel terreno o t ra le radici di alberi e p uò occupare
cassette nido predisposte per favorire la nidificazione dei passeriformi. È
diffuso in provincia in corrispondenza delle aree boscate, la s ua presenza è
accertata presso il Parco delle Groane e nel Parco del Ticino, nel Parco Bosco
del Rugareto, nel Parco del Lura e nel Parco cascine Pioltello.
Tra i gliridi, il moscardino è il più e sigente nella scelta dell’habitat: a causa
della dieta specializzata a base di fio ri (nettare e po lline), frutti, bacche e
insetti, necessita della presenza di una grande varietà di s pecie arboree e
arbustive. Frequenta di pr eferenza i boschi di latifoglie e i bo schi misti,
caratterizzati da fi tto sottobosco arbustivo. Alle quote più e levate può
sfruttare il mar gine delle peccete, le mughete e gli arbusteti puri. In
ambiente planiziale, in pr esenza di bu ona copertura arbore a e arbustiva, s i
può trovare negli ambienti ripariali, nelle siepi ai mar gini dei coltivi e nei
frutteti. In provincia di Milano è segnalato presso i parchi Agricolo Sud, Adda
Nord, delle Groane, del Ticino e nei PLIS del Bosco del Rugareto, del Lura,
delle Cascine Pioltello, del Rio Vallone.
Il quercino è u na specie tipicamente forestale: utilizza di preferenza gli
ambienti rupestri all’interno dei boschi, sia di latifoglie che di co nifere.
Diffuso un tempo in tutta la p ianura lombarda, attualmente presenta un
areale ristretto, con sporadiche segnalazioni ai contrafforti montani e
collinari. La condizione di r egresso verificatasi per le popolazioni presenti in
ambiente di pianura è imputabile alle profonde modificazioni ambientali che
nel secolo scorso hanno investito tale settore della Regione. La specie risulta
inoltre difficilmente osservabile a causa de l suo carattere particolarmente
elusivo. In provincia di Milano è presente presso il Parco Regionale delle
Groane, i PLIS Cascine Pioltello, Bosco del Rugareto e nel Parco del Lura.
2.3.3.14. CARNIVORI (CANIDI, MUSTELIDI, PROCIONIDI)
Specie
Volpe
Tasso
Donnola
Puzzola
Faina
Martora
Lontra
Procione
Nome scientifico
Vulpes vulpes
Meles meles
Mustela nivalis
Mustela putorius
Martes foina
Martes martes
Lutra lutra
Procyon lotor
La volpe è una specie ubiquitaria, presente in una grande varietà di habitat:
praterie alpine, foreste di co nifere, boschi misti di latifoglie, macchia
mediterranea, pianure e colline coltivate, valli fluviali; è frequente anche in
zone rurali e, sempre più spesso, è presente anche all’interno nelle città. In
Lombardia è amp iamente diffusa su tutto il territorio. La sp ecie si può
ritenere presente su gran parte del territorio provinciale, ad eccezione delle
139
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
aree intensamente urbanizzate; la sua presenza è s tata segnalata presso
tutti i PLIS provinciali e i parchi regionali provinciali.
Vengono di seguito riportati i dati derivanti dalla lettura dei tesserini
venatori.
Stagione
N° capi
venatoria abbattuti
2007/2008
194
2008/2009
287
2009/2010
165
2010/2011
296
2011/2012
372
N.B.: i dati degli
abbattimenti fino alla
stagione venatoria
2008/2009 includono
anche i capi abbattuti
nella Provincia di Monza e
della Brianza, prima della
sua istituzione ufficiale
N° Volpi abbattute
400
350
300
250
200
150
100
50
0
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
Il tasso è u na specie fortemente adattabile che frequenta ambienti molto
diversi, da quelli planiziali con agricoltura intensiva a quelli montani con
boschi, sia di latifoglie sia di conifere, e radure. In pianura spesso costruisce
le tane lungo i te rrazzi morfologici dei corsi d’acqua ai mar gini delle fasce
golenali. Numerose ricerche svolte negli scorsi anni nelle porzioni planiziali
delle province di Mi lano, Lodi, Pavia, Brescia e Cremona hanno stimato una
densità media delle tane pari a 0,18 tane/kmq con valori compresi fra 0,05
(Lomellina sud-occidentale) e 0,47 tane/ kmq (golene dei fiumi Lambro e
Olona). A vo lte può determinare danni, ge neralmente di scarsa entità e
localizzati, alle coltivazioni di ma is o, più raramente, intralciare le pratiche
agricole quando le tane interessano i margini di campi coltivati. I dati relativi
al tasso sono poco numerosi per la provincia, non permettono quindi di
stimare la co nsistenza della popolazione, la spe cie è comunque segnalata
presso il Parco delle Groane e il Parco del Ticino.
La donnola frequenta diverse tipologie ambientali sia in habitat naturali sia
in agroecosistemi mostrando una certa preferenza per le zone ripariali e per
le aree ag ricole ricche di siepi e f ilari. tutta la Lombardia dove risulta
nettamente più frequente nell’area alpina e prealpina; più ridotte sono
invece le presenze nelle aree planiziali: diviene, infatti, meno frequente già
nell’Alta Pianura lombarda, mentre nettamente più rare sono le presenze
della specie nella bassa pianura. La presenza della specie sul territorio
provinciale è d iscreta, è i nfatti segnalata presso il Parco Agricolo Sud , il
Parco delle Groane, il Parco Nord, il Parco del Ticino e presso i PLIS Parco del
Rio Vallone, Parco del Lura e Parco della Balossa.
140
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
La puzzola è una spe cie tipica di ambienti forestali di latifoglie o misti,
alternati a rad ure e z one umide, di cui attualmente manca completamente
un quadro esaustivo della distribuzione, status e tendenza delle popolazioni a
livello regionale. Gli scarsi dati disponibili portano tuttavia a ipotizzare che la
specie sia andata incontro a contrazione demografica, soprattutto nelle
porzioni montana e pedemontana del territorio regionale. In L ombardia è
presente con basse densità principalmente nei Parchi di ti po fluviale: in
provincia di Milano è segnalata presso il Parco del Ticino, ma non sono noti
dati di consistenza o densità.
L’habitat della faina è rappresentato dai margini dei boschi sia di latifoglie
sia di conifere in vi cinanza dei coltivi e delle abitazioni. Utilizza come rifugi
diurni cavità o anfratti riparati in antichi ruderi, nei fienili, nelle stalle, nelle
pietraie, tra le cataste di legna, nelle costruzioni abbandonate o nelle cavità
naturali delle rocce. In Lombardia la specie risulta ben distribuita su tutto il
territorio e negli ultimi anni sembra essere in atto un incremento delle
popolazioni. La specie è abbastanza diffusa sul territorio provinciale, viste
anche le abitudini sinantropiche e la presenza di agro-ecosistemi. Nelle aree
protette è segnalata presso il Par co Agricolo Sud, il Parco delle Groane, il
Parco del Ticino, il Parco del Lura.
La martora è tradizionalmente descritta come specie legata ad ambienti
forestali ad alto fusto, in particolare di conifere, la martora si riscontra anche
in boschi cedui, macchia mediterranea, aree boscate ai bordi di z one
agricole. In te rritorio lombardo, le segnalazioni che provengono dall’area
compresa tra il Parco del Ticino e il centro della Lomellina lasciano ipotizzare
che la specie in questo ambiente non sia rara, così come nei boschi a sud di
Vigevano. È probabile che la spe cie abbia colonizzato queste aree a parti re
dalla fascia prealpina, utilizzando le aste fluviali come corridoi.
La lontra è un carnivoro strettamente legato all'ambiente acquatico che vive
in prossimità di fiumi, ruscelli e laghi di montagna, paludi, lagune, estuari e
foci dei fiumi, canali di irrigazione e bacini artificiali, ove vi sia u na buona
alternanza di acque più o meno profonde, calme e correnti caratterizzate da
un elevato grado di naturalità. Gli ambienti frequentati debbono avere una
buona disponibilità di pesce e una abbondante vegetazione, tale da garantire
sufficiente tranquillità e possibilità di rifugio. È presente fino ad un'altitudine
superiore ai 2000 m. In Lombardia la specie si è estinta nel corso degli anni
’80 del secolo scorso. Il P arco Piemontese del Ticino è impegnato da più di
un decennio in uno specifico programma di r eintroduzione della specie: in
un’area recintata vengono allevate lontre col duplice scopo di farle riprodurre
e rilasciarle in na tura. Anche il Parco Lombardo ha avvia to in passa to un
progetto analogo, che è st ato coordinato con quello piemontese. Presso la
riserva naturale orientata "La Fagiana" sono stati co struiti due recinti: uno
specifico per la r iproduzione; il secondo con fini di documentazione
scientifica e preparazione al r ilascio. In questo recinto sono stati ospitati
esemplari nati in c attività, provenienti dal par co faunistico "La Torbiera" di
141
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Agrate Conturbia, in seguito fuggiti. Non sono noti dati sulla consistenza e
sull’andamento della piccola popolazione probabilmente presente lungo il
Ticino al confine fra Piemonte e Lom bardia, ma durante il 2006 un giovane
non marcato è stato ucciso da un’auto mobile nei pressi di Boffalora sopra il
Ticino.
Il procione, comunemente conosciuto come orsetto lavatore, è in Italia una
specie alloctona. L'areale originario della specie comprende il sud del
Canada, buona parte degli Stati Uniti, il Messico e parte dell'America centrale
sino a Pana ma. Il suo habitat naturale è costituito d a foreste decidue e
temperate, ma grazie alla sua spiccata adattabilità può vivere anche in z one
montane, paludi in prossimità delle coste, e perfino nelle aree urbane, dove
spesso non è visto di buon grado dagli abitanti. Verso la metà del XX secolo
il procione è stato deliberatamente introdotto anche in Francia, in Germania,
nelle regioni del Caucaso e in Giappone. A se guito di alcuni avvistamenti e
catture lungo il corso dell'Adda tra il 2004 e il 2008, si ipotizza che la specie
abbia attraversato le Alpi e si st ia diffondendo in Lombardia. Il pr imo
avvistamento risale al 2004 n el lodigiano, quando venne individuato un
esemplare in fuga ne lle campagne di Tavazzano. Due anni dopo l’università
di Pavia ha r accolto tre segnalazioni: un esemplare vivo a Vaprio d' Adda,
due morti, travolti dalle auto su una strada provinciale a Cornegliano
Laudense. Sporadiche segnalazioni in provincia di Milano non permettono di
quantificare la consistenza della popolazione, sono stati però osservati alcuni
individui nell’area del Parco Adda Nord, per la precisione nella zona tra
Cassano d’Adda e Trezzo sull’Adda. Alcuni individui sono peraltro già sta ti
catturati e portati a un centro di Reggio Emilia.
2.3.3.15. ARTIODATTILI (SUIDI E CERVIDI)
SPECIE
Cinghiale
Daino
Capriolo
NOME SCIENTIFICO
Sus scrofa
Dama dama
Capreolus capreolus
Sul territorio lombardo il cinghiale, presente in passato sia in te rritori
montani sia nelle foreste planiziali, scomparve gradatamente dalla qu asi
totalità della regione a se guito della forte pressione venatoria,
sopravvivendo, sino a circa la me tà del XIX secolo, esclusivamente nei
boschi della Valle del Ticino. La spe cie ha fatto la sua ric omparsa nel corso
degli anni '70, con le prime segnalazioni risalenti al 1970 per la provincia di
Bergamo e per la zona centro meridionale del Parco del Ticino. In seguito il
cinghiale ha manifestato una notevole diffusione e un forte incremento delle
consistenze, soprattutto nelle province di Var ese e Como. In pr ovincia di
Milano è presente in tutta la fascia del Parco Regionale del Ticino. I danni da
cinghiale indennizzati, dal 2004 al 2010, dalla Provincia risultano pari a
37.721 Euro.
142
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Figura 2.15 - Evoluzione della distribuzione delle popolazioni di cinghiale in
regione Lombardia nell’ultimo decennio; a sinistra la distribuzione attorno
al 2000; a destra la distribuzione attuale aggiornata al 2011; in nero i
confini delle Province (dati raccolti dalla DGA di Regione Lombardia e
forniti dalle rispettive Amministrazioni provinciali)
Il daino in Lombardia è una s pecie introdotta: l’ambiente originario è
costituito da ve getazione mediterranea (macchia, boschi di latifoglie e
pinete), alternata a radure e pascoli. Questo Cervide, originariamente legato
a climi temperati e caldi , si adat ta a ogni tipologia di am biente, soprattutto
in pianura e collina, tollerando bene la carenza di acqua. In Lombardia la
presenza della specie è m olto localizzata; la distribuzione è dovuta a fughe
da recinti in cui il daino viene allevato con facilità a scopo ornamentale. Nella
parte occidentale del territorio regionale sono individuabili nuclei più
consistenti nella zona del Parco Lombardo della Valle del Ticino e nell’Oltrepò
Pavese. Le presenze della specie sul territorio provinciale sono da ricondursi
a qualche individuo, scappato dall’ex fondo chiuso Invernizzi (Oasi di
Trenzanesio) e dal fondo ch iuso di Trezzo sull’Adda. È anche probabile la
fuga di alcuni individui da allevamenti a scopo amatoriale.
Il capriolo è una specie legata ad ambi
enti con elevata var iabilità
vegetazionale; l’habitat ottimale è costituito da un mosaico di pascoli, coltivi
e bosco con abbon dante sottobosco. Distribuito dal livello del mare al piano
subalpino, al l imite della vegetazione d’alto fusto, presenta maggiori
frequenze al di so tto dei 1200 m, in corrispondenza di bo schi disetanei di
latifoglie mesofile, intervallati da spazi aperti. Sul territorio lombardo è
abbondantemente distribuito sulle fasce alpina e prealpina, sebbene con
densità altamente variabili, e nell’Oltrepò. Presente anche in ar ee planiziali,
nel territorio del Parco del Ticino; recente è l’espansione lungo le fasce
golenali del Po, in Provincia di Cremona. In pr ovincia di Milano la spe cie è
presente nell’area del Parco Regionale del Ticino, dove è stata o ggetto di
reintroduzione dal 1991 al 1995: complessivamente sono stati liberati
ottantanove esemplari, seguiti fino al 1996 con tecniche di radio-tracking.
143
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Oggi la popolazione è c omposta da più di 300 es emplari ed occupa
stabilmente un’area di circa 700 ettari, compresa tra il comune di Boffalora
Ticino e il ca nale scolmatore di A bbiategrasso. Tuttavia è già in iziata la
colonizzazione di z one diverse da quelle occupate stabilmente. Nuclei
permanenti sono presenti sulla riva destra nei boschi di Cassolnovo ( PV),
mentre segnalazioni sono giunte da Bernate Ticino (a Nord), Abbiategrasso e
Ozzero. Avvistamenti sporadici sono avvenuti anche nei boschi di Vigevano e
Besate. Da se gnalare la po polazione stabile dell’Oasi del WWF Boschi di
Vanzago, presente entro i co nfini cintati della riserva da o ltre 50 anni;
dall’oasi peraltro alcuni i ndividui sono fuggiti nel corso degli ultimi anni, e
sono stati poi avvistati nelle campagne milanesi limitrofe.
2.3.4 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA
2.3.4.1. REINTRODUZIONI
Per reintroduzione si intende l'immissione di una specie in un'area in cui essa
era indigena e da cui è scomparsa in t empi storici per eventi naturali o per
azione diretta o indiretta dell'uomo. Si tratta di operazioni che rivestono un
ruolo positivo nel perseguimento di una strategia di ripristino di zoocenosi il
più possibile complete sul te rritorio provinciale, che dovrebbero
rappresentare uno degli obiettivi di fondo anche delle unità di gestione. Tali
interventi devono essere attuati s ulla base di una apposita indagine tecnica
che abbia verificato i seguenti presupposti:

documentazione storica dimostrante la passata diffusione della specie
nell'area di reintroduzione;

individuazione e rimozione delle cause di estinzione;

presenza di habitat idoneo e d i dimensioni sufficienti a sostenere una
popolazione stabile della specie;

verifica della forma tassonomica (a livello di so ttospecie) e della
provenienza degli animali da immettere;

verifica che la reintroduzione non produca rilevanti conseguenze negative
su attività di interesse socio-economico.
Per la provincia di Milano non sono note, per l’ultimo quinquennio, azioni di
reintroduzione di specie selvatiche.
2.3.4.2. RIPOPOLAMENTI
I ripopolamenti costituiscono un apporto artificiale di individui a po polazioni
naturali preesistenti, anche se con consistenze ridotte. In linea teorica, sono
operazioni da effettuarsi solamente quando eventi occasionali hanno agito su
una popolazione, riducendone gli e ffettivi a ta l punto da metterne a serio
rischio la vita lità e la capacità di ripresa e no n devono essere effettuati
quando la o le cause che hanno portato alla riduzione della popolazione sono
ancora operanti.
144
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
In Italia, in Lombardia e in parte anche nel contesto della provincia di
Milano, al contrario, i r ipopolamenti risultano la pratica gestionale più
diffusa, venendo effettuati in modo ricorrente ogni anno o più vo lte in un
anno, non solo per ricostituire effettivamente delle popolazioni naturali di
animali selvatici, ma an che per poter permettere un prelievo venatorio che
altrimenti non sarebbe giustificabile.
È il caso , ad esempio, dei ripopolamenti di fagiano, lepre, starna che
vengono realizzati con regolarità. Solo nella stagione 2011/2012 sono stati
effettuati rilasci di individui di quaglia.
Sul territorio provinciale sono, inoltre, stati realizzati interventi di immissione
di pernice rossa, di cui so no di se guito riportate le informazioni relative al
numero di individui rilasciati.
Ripopolamenti negli ATC
Nella tabella seguente vengono presentati i dati relativi ai r ipopolamenti
effettuati in provincia di Milano dagli ATC. Si r icorda che i dat i fino alla
stagione venatoria 2008-2009 si riferiscono anche ai comuni ricadenti in
provincia di Monza e Brianza, che non era ancora entrata uff icialmente in
vigore.
Tabella 2.29 - Dati numerici delle immissioni effettuate in provincia di
Milano dalla stagione venatoria 2005-2006 ad oggi.
Lepri
riproduttrici
Leprotti
Fagiani
Riproduttori
Fagianotti
Stagione
venatoria
ATC 1
Milano est
ATC 2
Milano ovest
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
1191
800
1100
830
826
380
568
25
0
0
0
0
0
0
2500
3000
3000
3500
3000
1630
900
5500
11000
11000
695
556
634
509
513
344
367
0
0
0
0
0
0
0
2100
2500
1000
1000
0
0
0
3500
3500
3000
ATC 3
San
Colombano
18
20
57
32
0
13 737
18 953
0
0
0
0
20
0
0
140
75 5575
60 4060
82 4582
210
170
24
100
0
0
Totale
1904
1376
1791
1371
1339
25
0
0
0
20
0
0
4740
3210
1800
924
9100
14500
14000
145
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Fagiani
adulti
Starne
adulte
Starnotti
Pernici
rosse adulte
Perniciotte
Quaglie
Stagione
venatoria
ATC 1
Milano est
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2011/2012
10500
5550
5000
6400
16000
12000
12000
19000
15000
8000
8000
100
200
0
0
0
0
2790
1500
4000
4000
4500
3400
3200
2700
0
3150
0
0
0
0
0
0
0
ATC 3
San
Colombano
0 20920
100 15850
130
100 8500
340 31240
340 25840
390 27890
360 35478
440 28355
430 20230
420 24420
0
0
300 9300
200
150 1775
100 5100
200
200
220
0
0
0
170 8170
0 8700
2800
0 4775
2050
2000
2220
4690
00
00
5820
ATC 2
Milano ovest
10420
10200
0
2000
14900
13500
15500
16118
12915
11800
16000
0
0
9000
0
1625
5000
0
9000
9000
0
9030
9260
4800
6000
2800 0
1625
2050 0
2000 0
2220 0
4690 0
0
0
5820 0
Totale
5130
100
200
200
2990
10700
13220
4000
13530
12660
2.3.4.3. INTRODUZIONI
Per introduzione si intende un ca so specifico di immissione intenzionale di
una specie in un’area posta al di fuori del suo areale di documentata
presenza naturale in tempi storici.
Gli esempi di introduzioni realizzate nel passato con finalità di riqualificazione
faunistico-venatoria sono numerosi.
L’insediamento della minilepre in provincia di Milano risale all’inizio degli
anni ’70; all’introduzione, effettuata esclusivamente per scopi venatori, è
seguita una r apida diffusione sul te rritorio provinciale, in particolare nelle
porzioni settentrionale e occidentale della provincia.
146
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Anche la pernice rossa è da considerarsi specie alloctona per il territorio in
oggetto, nonostante fino ad o ggi siano stati e ffettuati rilasci a fin i venatori
(vedere il precedente paragrafo sui ripopolamenti).
Altri casi di in troduzione di spe cie avvenute in pr ovincia di Mila no non a
scopo di riqualificazione faunistico-venatoria, bensì per fuga da cattività o in
seguito a singoli eventi di rilascio intenzionale, riguardano lo scoiattolo
grigio (vedere Paragrafo 2.3.3.13) e il parrocchetto dal collare (vedere
Paragrafo 2.3.3.7), di cui sono presenti sul territorio provinciale nuclei ormai
stabili. Per il daino, al mo mento, non si può ancora parlare di po polazioni
autonome, ma solo di se gnalazioni di individui isolati (vedere Paragrafo
2.3.3.15).
2.3.5 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE
I piani di m iglioramento ambientale costituiscono uno strumento finanziario
predisposto dalla Provincia ai sensi dell’art. 15 della L.R. 26/93, finalizzato a
incentivare interventi di creazione, ripristino o mantenimento di condizioni
ambientali idonee alla vita della fauna selvatica, nonché di r iduzione
dell’impatto ambientale, causato dalle attività agricole negli agroecosistemi,
soprattutto nei riguardi della distribuzione, della densità e della biodiversità
delle popolazioni costituenti le specie di fauna selvatica regionale.
La Regione Lombardia ha riapprovato, con delibera n. 11807 d el 30
dicembre 2002, le “Disposizioni attuative per la concessione di contributi per
interventi finalizzati ad uno sviluppo rurale compatibile con la valorizzazione
delle risorse faunistiche ed ambientali”, che sono state parzialmente
modificate con D.G.R. n. 12178 del 21/02/2003.
Una serie di soggetti, sia pubblici che privati, possono essere beneficiari dei
contributi previsti dal piano di miglioramento ambientale.
Gli interventi di cui sopra devono essere effettuati su te rreni ricadenti o
all’interno del territorio a caccia pr ogrammata o all’interno delle Oasi di
protezione e/o Zone di ripopolamento e cattura.
2.3.5.1. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE A FINI FAUNISTICI
FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI MILANO
Nelle seguenti tabelle vengono riportati gli interventi di miglioramento
ambientale realizzati ai sensi della DGR 7/11807 del 30 dicembre 2002, nel
territorio provinciale nel periodo 2006-2011.
Tabella 2.30 - Miglioramenti ambientali relativi all’annata 2006/2007.
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
3a
colture a perdere
5.076,50
15.452,00
3b
colture a perdere
su terreni a
riposo
575,37
OASI1
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
20.528,50
20.465,00
5.462,50
25.927,50
575,37
7.836,54
916,76
8.753,30
147
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
OASI1
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
3c
coperture
vegetali autunno
vernine
326,00
937,00
398,00
1.661,00
2.869,00
814,00
3.683,00
3d
residui colturali
65,50
65,50
884,50
360,50
1.245,00
5b
mantenimento
zone umide
0,00
2.000,00
5c
allagamento
temporaneo
risaie
0,00
2.692,00
6a
costituzione siepi
583,00
640,00
1.223,00
6b
mantenimento
siepi
3.167,50
5.088,00
8.255,50
6c
costituzione
boschetti
1.560,00
6d
mantenimento
boschetti
3.360,00
6f
mantenimento
filari
750,00
15.463,87
2.000,00
577,80
0,00
4.730,00
4.730,00
1.560,00
1.785,00
23.902,00
398,00
3.269,80
0,00
5.145,00
9.420,00
750,00
3.422,70
39.763,87
54.319,74
600,00
10.020,00
3.422,70
8.731,56
63.051,30
102.815,17
Tabella 2.31 - Miglioramenti ambientali relativi all’annata 2007/2008.
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
3a
colture a perdere
5.076,50
15.452,00
1.250,47
3.594,14
3b
3c
colture a perdere
su terreni a
riposo
coperture
vegetali autunno
vernine
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
20.528,50
20.465,00
5.462,50
25.927,50
1.526,65
6.371,26
11.657,00
2.984,25
14.641,25
150,00
150,00
1.873,00
275,00
2.148,00
65,50
884,50
360,50
1.245,00
3d
residui colturali
5b
mantenimento
zone umide
0,00
2.000,00
5c
allagamento
temporaneo
risaie
0,00
2.692,00
6a
costituzione siepi
583,00
640,00
1.223,00
6b
mantenimento
siepi
3.167,50
3.690,00
6.857,50
6c
costituzione
boschetti
1.560,00
6d
mantenimento
boschetti
3.360,00
1.785,00
5.145,00
9.420,00
6f
mantenimento
filari
750,00
1.398,00
2.148,00
3.422,70
148
65,50
OASI1
2.000,00
577,80
3.269,80
0,00
4.730,00
4.730,00
1.560,00
0,00
600,00
10.020,00
3.422,70
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
15.812,97 26.559,14
OASI1
ATC1
1.676,65
44.048,76
ATC2
ZRC2
57.144,20 10.260,05
ATC2
67.404,25
111.453,01
Tabella 2.32 - Miglioramenti ambientali relativi all’annata 2008/2009.
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
3a
colture a perdere
5.076,50
14.355,50
3b
3c
colture a perdere
su terreni a
riposo
coperture
vegetali autunno
vernine
OASI1
575,37
150,00
166,00
398,00
65,50
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
19.432,00
14.033,50
5.462,50
19.496,00
575,37
7.184,45
916,76
8.101,21
714,00
2.753,00
481,00
3.234,00
65,50
797,00
220,00
1.017,00
3d
residui colturali
5b
mantenimento
zone umide
0,00
2.000,00
5c
allagamento
temporaneo
risaie
0,00
2.692,00
6a
costituzione siepi
583,00
640,00
1.223,00
6b
mantenimento
siepi
3.167,50
3.690,00
6.857,50
6c
costituzione
boschetti
1.560,00
6d
mantenimento
boschetti
3.360,00
1.785,00
5.145,00
8.520,00
6f
mantenimento
filari
750,00
1.398,00
2.148,00
3.422,70
37.720,37
44.952,65
2.000,00
577,80
0,00
3.550,00
3.550,00
1.560,00
15.287,87 22.034,50
398,00
3.269,80
0,00
600,00
9.120,00
3.422,70
8.258,06
53.210,71
90.931,08
Tabella 2.33 - Miglioramenti ambientali relativi all’annata 2009/2010.
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
3a
colture a perdere
8.969,50
10.462,50
575,37
636,74
3b
3c
3d
colture a perdere
su terreni a
riposo
coperture
vegetali autunno
vernine
residui colturali
150,00
OASI1
1.526,65
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
19.432,00
11.848,50
2.935,50
14.784,00
2.738,76
2.627,52
690,44
3.317,96
150,00
1.588,00
275,00
1.863,00
0,00
797,00
220,00
1.017,00
149
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Codice
Intervento
5b
ATC1
ZRC1
OASI1
ATC1
ATC2
mantenimento
zone umide
0,00
2.000,00
5c
allagamento
temporaneo
risaie
0,00
2.692,00
6a
costituzione siepi
583,00
6b
mantenimento
siepi
2.067,50
6c
costituzione
boschetti
1.560,00
6d
mantenimento
boschetti
3.360,00
1.785,00
5.145,00
7.320,00
6f
mantenimento
filari
750,00
1.398,00
2.148,00
1.631,70
37.514,26
32.952,22
ZRC2
2.000,00
577,80
583,00
3.690,00
5.757,50
1.526,65
3.269,80
0,00
2.447,50
2.447,50
1.560,00
18.015,37 17.972,24
ATC2
0,00
600,00
7.920,00
1.631,70
5.298,74
38.250,96
75.765,22
Tabella 2.34 - Miglioramenti ambientali relativi all’annata 2010/2011.
Codice
Intervento
ATC1
ZRC1
3a
colture a perdere
3.561,50
4.275,00
3b
3c
OASI1
colture a perdere
su terreni a
riposo
coperture
vegetali autunno
vernine
ATC1
ATC2
ZRC2
ATC2
7.836,50
6.384,50
1.467,75
7.852,25
0,00
1.066,35
916,76
1.983,11
0,00
232,00
36,00
268,00
70,00
925,50
3d
residui colturali
0,00
855,50
5b
mantenimento
zone umide
0,00
1.200,00
5c
allagamento
temporaneo
risaie
0,00
1.900,00
6a
costituzione siepi
0,00
6b
mantenimento
siepi
2.067,50
6c
costituzione
boschetti
800,00
6d
mantenimento
boschetti
900,00
1.200,00
2.100,00
5.550,00
5.550,00
6f
mantenimento
filari
750,00
900,00
1.650,00
714,00
714,00
8.079,00
8.065,00
16.144,00
19.852,35
1.690,00
3.757,50
1.200,00
577,80
0,00
1.950,00
1.950,00
800,00
0,00
2.477,80
0,00
3.068,31
22.920,66
39.064,66
150
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
2.3.6 DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA
2.3.6.1. ASPETTI GENERALI
Le modalità di indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle
coltivazioni sono attualmente stabilite, a livello legislativo, dalla L.N. 157/92
e dalla L.R. Lombardia n. 26/93 e s uccessive modificazioni. In particolare,
spetta alla Giunta Regionale, tramite le province, l’indennizzo dei danni
provocati dalla selvaggina alle coltivazioni agricole nelle Oasi di Pr otezione,
nelle Zone di Ripopolamento e Cattura e nei Centri pubblici di produzione di
selvaggina (L.R. Lombardia n.26/93 e successive modificazioni, articolo 47).
2.3.6.2. DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE
Di seguito è ri portato, per il periodo compreso tra il 2006 ed il 2010,
l’andamento annuo delle richieste di indennizzo, dell’ammontare richiesto dei
risarcimenti e delle somme complessivamente erogate.
Tabella 2.35- Andamento delle richieste e quantificazione economica
dell’indennizzo dei danni causati da fauna selvatica.
Anno
N. richieste
2006
2007
2008
2009
2010
162
212
260
206
245
Risarcimento richiesto (€) 160.838,35 197.925,75 259.672,28 186.840,00 255.411,85
Totale erogato (€)
143.027,39 192.694,22 243.293,66 181.905,21 126178,71
Le specie maggiormente responsabili di danni sono, in ordine di importanza
dal punto di vista dell’ammontare del risarcimento richiesto, le nutrie, i
corvidi, i piccioni e i lagomorfi.
Di seguito, per ogni specie, vengono riportati i de ttagli relativi ai dann i
provocati.
Tabella 2.36 - Dati relativi ai danni causati da nutrie.
Istituto
ATC 1 Milano
Est
ATC 2 Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
8
2007
16
2008
31
2009
40
2010
45
6.840,09
19.493,82
30.109,07
21.963,92
283.59,61
6.840,09
19.493,82
29.291,63
21.963,92
14.179,80
25
38
33
23
30
11.720,50
22.974,04
25.881,46
35.820,48
25.168,84
11.720,50
22.974,04
25.881,46
35.820,48
12.016,38
0
1
0
0
0
0
67,37
0
0
0
0
67,37
0
0
0
151
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Istituto
Totale ATC
ZRC
Oasi di
protezione
Totale zone a
tutela
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
33
2007
55
2008
64
2009
63
2010
75
18.560,59
42.535,23
55.990,53
57.784,40
53.528,45
18.560,59
42.535,23
55.173,09
57.784,40
26.196,19
15
26
31
18
20
7.248,81
21.914,12
55.953,90
17.698,89
15.499,37
7.248,81
21.633,90
55.953,90
17.698,89
7.749,69
1
0
14
7
7
423,43
0
9.832,97
4.969,42
4.413,10
423,43
0
9.832,97
4.969,42
2.206,55
16
26
45
25
27
7.672,24
21.914,12
65.786,87
22.668,31
19.912,47
7.672,24
21.633,90
65.786,87
22.668,31
9.956,24
Tabella 2.37 - Dati relativi ai danni causati da Corvidi.
Istituto
ATC 1 Milano
Est
ATC 2 Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
ZRC
Oasi di
protezione
Totale zone a
tutela
152
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
18
2007
14
2008
13
2009
11
2010
14
15.747,41
13.483,12
17.713,56
15.189,70
22.306,70
15.694,00
13.307,13
17.713,56
12.886,31
11.153,40
29
14
25
29
25
17.480,13
11.146,98
30.091,26
17.818,51
28.926,71
16.746,70
8.610,82
19.348,46
16.288,70
14.463,36
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
47
28
38
40
39
36.971,07
24.630,10
47.804,82
33.008,21
51.233,41
36.184,23
21.917,52
37.062,02
29.175,01
25.616,71
4
1
2
5
1
3.743,53
2.728,81
2.773,26
5.671,21
912,23
3.743,53
2.728,81
2.773,26
5.671,21
456,12
0
1
1
1
3
0
9.462,37
358,25
179,03
5.384,45
0
9.462,37
358,25
179,03
2.692,23
4
2
3
6
4
3.743,53
12.191,18
3.131,51
5.850,24
6.296,68
3.743,53
12.191,18
3.131,51
5.850,24
3.148,34
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Tabella 2.38 - Dati relativi ai danni causati dai piccioni.
Istituto
ATC 1
Milano Est
ATC 2
Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
ZRC
Oasi di
protezione
Totale
zone a
tutela
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
4
2007
8365
2008
2009
2010
10.499,27
17.466,12
598,88
6.102,27
8.853,39
10.499,27
17.466,12
598,88
6.102,27
4.426,70
22
24
17
12
17
25.130,41
18.774,10
13.348,84
7.288,93
20.702,18
8.500,95
18.774,10
10.831,44
7.288,93
10.351,09
0
0000
0
0000
0
0
0
0
0
26
32
20
18
22
35.629,68
36.240,22
13.947,72
13.391,20
29.555,57
19.000,22
36.240,22
11.430,32
13.391,20
14.777,79
3
5504
9.664,51
3.985,58
6.855,21
0
7.821,19
9.664,51
3.985,58
6.855,21
0
3.910,60
0
0104
0
0
298,64
0
8.888,18
0
0
298,64
0
4.444,09
3
5608
9.664,51
3.985,58
7.153,85
0
16.709,37
9.664,51
3.985,58
7.153,85
0
8.354,69
Tabella 2.39 - Dati relativi a danni causati da Lagomorfi (lepri – conigli
selvatici – minilepri).
Istituto
ATC 1
Milano Est
ATC 2
Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
2006
1
2007
4
2008
4
2009
3
2010
9
8.626,15
1.171,54
3.827,97
1.077,85
2.859,27
8.626,15
1.171,54
3.827,97
1.077,85
1.429,64
3
17
11
23
15
1.693,29
15.555,55
7.985,98
23.248,31
19.803,68
1.693,29
13.316,82
7.985,98
23.248,31
9.278,39
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
21
15
26
24
153
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Istituto
ZRC
Oasi di
protezione
Totale
zone a
tutela
Atti
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
2007
2008
2009
2010
10.319,44
16.727,09
11.813,95
24.326,16
22.662,95
10.319,44
14.488,36
11.813,95
24.326,16
10.708,03
3
1
5
3
0
13.120,50
1.949,56
10.885,55
6.584,45
0
13.120,50
1.949,56
10.885,55
6.584,45
0
1
3
10
3
8
6.819,00
0
3.332,31
2.244,33
9.896,07
6.819,00
0
3.332,31
2.244,33
4.948,04
4
4
15
6
8
19.939,50
1.949,56
14.217,86
8.828,78
9.896,07
19.939,50
1.949,56
14.217,86
8.828,78
4.948,04
Tabella 2.40- Dati relativi a danni causati da Anatidi.
Istituto
ATC 1
Milano Est
ATC 2
Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
ZRC
Oasi di
protezione
Totale
zone a
tutela
154
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
5
2007
69
2008
2009
2
2010
3
3.585,05
7.660,27
4.449,25
2.127,38
18.519,26
3.585,05
7.660,27
4.449,25
2.127,38
9.259,63
5
13
12
3
7
10.609,25
15.534,31
10.256,07
801,00
9.105,25
10.609,25
15.534,31
10.256,07
801,00
4.552,63
0
00
0
0
0
00
0
0
0
0
0
0
0
10
19
21
5
10
14.194,30
23.194,58
14.705,32
2.928,38
27.624,51
14.194,30
23.194,58
14.705,32
2.928,38
13.812,26
3
1
2
21
1.774,84
1.849,57
2.207,60
7.058,28
1.282,00
1.774,84
1.849,57
2.207,60
7.058,28
641,00
0
00
0
0
0
00
0
0
0
0
0
0
2
21
3
1
0
1.774,84
1.849,57
2.207,60
7.058,28
1.282,00
1.774,84
1.849,57
2.207,60
7.058,28
641,00
Analisi della situazione territoriale, ambientale e faunistico-venatoria provinciale
Tabella 2.41 - Dati relativi a danni causati da cinghiale.
Istituto
ATC 1
Milano Est
ATC 2
Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
ZRC
Oasi di
protezione
Totale
zone a
tutela
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
0
2007
0000
2008
2009
2010
0
0000
0
0
0
0
0
0
2
16
10
23
0
518,78
16.085,93
4.832,51
13.890,07
0
518,78
14.367,26
3.730,58
6.609,32
0
0000
0
0000
0
0
0
0
0
0
2
16
10
23
0
518,78
16.085,93
4.832,51
13.890,07
0
518,78
1.4367,26
3.730,58
6.609,32
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0000
0
0000
0
0
0
0000
0
0000
0
0
0
0000
0
0000
0
0
Tabella 2.42 - Dati relativi a danni causati da altre specie (fagiano,
passero, storno).
Istituto
ATC 1
Milano Est
ATC 2
Milano
Ovest
ATC 3 San
Colombano
Totale ATC
Atti
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
2006
6
2007
8
2008
62
2009
2010
3
2.315,04
5.735,76
3.297,14
3.078,01
2.621,71
2.315,04
5.735,76
2.714,81
3.078,01
1.310,86
4
4
2.794,35
1.718,37
2.763,17
3.085,87
198,57
2.399,66
1.718,37
2.763,17
30.85,87
99,29
1
0
0
0
0
184,19
0
0
0
0
184,19
0
0
0
0
11
12
14
4
4
82
1
155
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Istituto
ZRC
Oasi di
protezione
Totale
zone a
tutela
Atti
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
N° richieste
Risarcimento
richiesto
Indennizzo
erogato
2006
2007
2008
2009
2010
5.293,58
7.454,13
6.060,31
6.163,88
2.820,28
4.898,89
7.454,13
5.477,98
6.163,88
1.410,14
1
3
0
0
0
645,90
1.644,61
0
0
0
645,90
1.644,61
0
0
0
1
1
2
0
0
172,70
3.090,99
466,02
0
0
172,70
3.090,99
466,02
0
0
2
4
2
0
0
818,60
4.735,60
466,02
0
0
818,60
4.735,60
466,02
0
0
2.3.7 ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA AMBIENTALE-FAUNISTICA
Di seguito (Tabella 2.43) viene presentato il numero di personale afferente
alla Polizia Provinciale impegnato nella vigilanza dell’attività venatoria a
Milano. Si r icorda che i dati fino
alla stagione venatoria 2009-2010 si
riferiscono anche ai comuni ricadenti in provincia di Monza e Brianz a, che
non era ancora entrata ufficialmente in vigore.
Tabella 2.43 - Personale di Vigilanza operante nel territorio della provincia
di Milano.
Stagione venatoria
N° Personale di Vigilanza
provinciale in organico
N° Personale di Vigilanza
provinciale in servizio
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
122
115
115
89
85
120
115
115
89
85
L’attività di vigilanza in oggetto è svolta in ottemperanza a quanto previsto
dall’articolo n. 48 della L.R. Lombardia n. 26/93.
156
3. POTENZIALITÀ FAUNISTICA DEL TERRITORIO
PROVINCIALE
In generale, al fin e di de finire strategie di ge stione della fauna se lvatica
consapevoli e mirate è es senziale poter disporre di elementi conoscitivi
relativi non solo alla sto ria e allo status attuale delle popolazioni delle
diverse specie, ma anche alle potenzialità (idoneità faunistiche) del territorio
per le stesse. La definizione delle idoneità faunistiche riveste in e ffetti un
ruolo importante ai fini gestionali, in quanto consente un confronto critico,
per le diverse specie, tra le situazioni in atto e i potenziali sviluppi delle loro
popolazioni qualora, in par ticolare, si giunga ad in dividuare sia le aree di
potenziale presenza di una data specie sia, all’interno di queste, gradienti di
abbondanza relativa e/o di densità di popolazione.
La definizione delle potenzialità faunistiche avviene attraverso il processo di
elaborazione e appl icazione di un Mo dello di Va lutazione Ambientale (MVA),
ovvero di un mode llo stocastico predittivo. Sostanzialmente, un MVA
consiste in una o più funzioni di classificazione che permettono di tradurre la
realtà del territorio, riassunta da differenti variabili, in una semplice scala di
punteggi. Tali funzioni vengono elaborate, a me zzo di te cniche statistiche,
subordinatamente alla raccolta e alla disponibilità di dati (e alla verifica dello
stato delle conoscenze riguardanti l’ecologia) delle specie in o ggetto, fattori
determinanti la qualità dei MVA ottenibili (Massolo e Meriggi, 1995; Preatoni
e Pedrotti, 1997).
Oggi, le metodologie a d isposizione per la pr oduzione di M VA sono
numerosissime, e r ecentemente sono state messi a punto nuovi strume nti
(Guisan and Thuiller, 2005; Elith et al. 2006; Elith e Leat hwick, 2009) in
grado di pr odurre modelli predittivi affidabili anche in dipendenza da
informazioni distributive frammentarie, incomplete o non esaustive.
In particolare, una problematica che da se mpre limita l'applicabilità di
quanto sviluppato teoricamente nel campo dei modelli di distribuzione delle
specie, è la necessità di utilizzare dati relativi non solo alla presenza di una
data specie, ma anche alla sua assenza, dato non banale e di gran lunga più
difficile da ottenere. Infatti, informazioni relative all'effettiva assenza di una
specie (ovviamente in ca si non banali di habitat o di aree potenzialmente
idonee) spesso non risultano disponibili o sono inaffidabili, in particolare nel
caso di specie rare o difficilmente contattabili (”false assenze”, Hirzel et al.,
2002). I nuovi approcci metodologici (“presence-only models”, Pearson,
2007) sono in grado di formulare predizioni affidabili anche a p artire da
157
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
poche osservazioni, e utilizzando esclusivamente informazioni relative alla
presenza, rendendo pertanto possibile l'analisi quantitativa delle relazioni
specie-habitat anche in contesti nei quali in precedenza questo era
impossibile.
Un'ulteriore problematica nello sviluppo di mo delli della distribuzione
potenziale dipende dal vincolo costituito da alcune specifiche tecniche di
analisi che si basano su di un paradigma secondo il quale la pr obabilità di
presenza di una sp ecie deve essere una funzione (nel senso matematico del
termine) di a lcune variabili ambientali, quando in r ealtà le “scelte”
ecologiche che condizionano la presenza di una specie dipendono più
probabilmente da dive rsi singoli fattori operanti in mo do differenziale a
seconda della scala e dell'habitat predominante.
In questo secondo caso, le
tecniche di classificazione basate
sull'apprendimento automatico (“machine learning”, Breiman, 2001) cioè
sulla formulazione di regole empiriche anziché di equazioni di regressione,
hanno consentito di ottenere risultati più affidabili rispetto a te cniche
statistiche convenzionali (Elith et al., 2006, Hastie et al., 2009).
Per la creazione dei Modelli di Valutazione Ambientale per la definizione delle
potenzialità faunistiche della provincia di Mila no, si è fatto ricorso ad una
delle più recenti tecniche di analisi, applicabile anche a soli dati di presenza e
basata sull'apprendimento automatico: i modelli a massima entropia
(MAXENT, Phillips et al., 2006).
In dettaglio, MAXENT è una metodologia generica (utilizzata ad esempio nel
campo del riconoscimento automatico del linguaggio parlato) per
caratterizzare distribuzioni di pr obabilità a par tire da info rmazioni di base
incomplete. Nella sua appli cazione alla r ealizzazione di mo delli di
distribuzione specifica, la metodologia MAXENT si pone quale obiettivo quello
di ottenere una distribuzione che sia in perfetto accordo con le informazioni
disponibili, evitando di formulare o basarsi su assunti che non sono
direttamente deducibili dai dati disponibili. In pratica si tratta quindi di
identificare la distribuzione di probabilità di presenza che maggiormente si
avvicini a una probabilità di presenza uniforme, dati però i lim iti imposti da
quanto noto (i dati di sola presenza, appunto) sulla distribuzione osservata
della specie entro l'area oggetto di studio. A tal fine le informazioni
puntiformi di presenza vengono confrontate con altre informazioni “di
sfondo” misurabili entro l'intera area oggetto di studio. Il metodo può
utilizzare qualunque tipologia di variabile (sia continua che categorica) e dà
come risultato una predizione continua, ovvero un valo re compreso tra 0 e
100% (0-1), compatibile con un modello predittivo della presenza
potenziale.
La letteratura esistente nel campo del co nfronto tra prestazioni di d iversi
sistemi di modellazione (Elith et al., 2006; Pearson et al., 2007; Phillips et
al., 2006) è ormai ampia ed esauriente e m ostra per quanto concerne
MAXENT un'ottima capacità di classificazione, spesso superiore a metodi più
rigorosi basati su informazioni di presenza e assenza. Una trattazione
dettagliata del sistema MAXENT è presentata da Phillips et al. (2004, 2006),
158
Potenzialità faunistica del territorio provinciale
che hanno inol tre sviluppato gli strumenti software necessari per
l'applicazione del metodo.
Nel caso presente, oltre al software MAXENT (Schapire, 2010) si è f atto
ricorso al pacche tto “dismo” (H ijmans et al., 2010) sviluppato per la
realizzazione e l'analisi di modelli predittivi della distribuzione specifica
nell'ambiente di calcolo statistico R (R Development Core Team, 2010).
3.1. METODOLOGIA UTILIZZATA
Di seguito vengono esposte nel dettaglio le procedure utilizzate per
l'elaborazione dei MVA.
Per la r ealizzazione dei modelli di distribuzione potenziale, sono stati
utilizzati i dat i di p resenza delle specie disponibili per tutto il te rritorio di
pianura e bassa collina compreso nelle province di Milano, Varese, Lodi e
Monza e B rianza, derivanti da i ndagini svolte recentemente sul campo ,
condotte nella fase di r evisione dei Piani faunistico-venatori delle stesse
province o precedentemente dalle Amministrazioni provinciali. Quali variabili
ambientali sono state utilizzate delle cartografie digitali appositamente
realizzate, relative all'intero territorio provinciale e d erivate da basi
cartografiche preesistenti. Le fonti utilizzate sono riconducibili alla
cartografia dell'uso del suolo DUSAF (Regione Lombardia, 2010). Le classi
originali rappresentate nella cartografia DUSAF sono state accorpate (Tabella
3.1) ottenendo una mappa indicatrice (Isaacs e Srivastava, 1989) in formato
raster con risoluzione pari a 1 h a rappresentante la proporzione di una data
categoria (su una scala compresa tra 0 e 100%) nell'intorno di 1 km.
Tabella 3.1 - Categorie di uso del suolo utilizzate per la realizzazione dei
modelli della distribuzione potenziale MAXENT.
Descrizione
Boschi a latifoglie
Castagneti
Codice
311
3114
Boschi misti
313
Boschi a conifere
312
Arbusteti
320
Prati pingui
231
Pascoli montani
321
Cariceti
411
Impianti a latifoglie
220
Agroecosistemi
210
Frutteti e vigneti
221
Corpi d'acqua
510
Habitat ripariali
322
159
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Descrizione
Greti
Codice
3222
Aree urbanizzate
100
Rocce nude
332
Aree sterili
335
Vegetazione rada
333
Per ciascuno dei modelli di distribuzione potenziale MAXENT sono state
calcolate le necessarie statistiche diagnostiche, relative all'affidabilità del
modello (curva ROC, Receiver Operating Curve) e ad indicare la corretta
soglia di probabilità al di so pra della quale considerare le predizioni fornite
come dato di presenza. La curva ROC (Fielding e Bell, 1997) è un indicatore
della capacità di classificazione ottenibile da un modello predittivo della
presenza di una specie: in particolare, l'area sottesa alla curva (AUC,
Fielding e Bel l, 1997), che al massimo può assumere un valore pari a 1
(100%) indica la qualità del modello stesso. Valori pari a 0.5 (50%) indicano
un classificatore che si comporta assolutamente a caso. Valori superiori a 0.6
(60%) indicano un classificatore che nel 40% dei casi effettua classificazioni
errate, e così via. L 'analisi della curva ROC consente anche di estrapolare il
valore di soglia al quale è possibile ottenere al contempo il massimo numero
di classificazioni corrette e il min imo numero di “fals i positivi”, vale a d ire
aree non idonee alla specie erroneamente classificate come idonee. Tale
valore è stato utilizzato per riclassificare le cartografie ottenute dai mo delli
MAXENT in mappe indicatrici (Isaacs e Srivastava, 1989), ovvero cartografie
digitali contenenti esclusivamente i val ori “1”(presenza potenziale della
specie) e “0” (assenza).
Infine, l'analisi dei risultati del processo di cr eazione dei modelli ha
consentito di o rdinare le var iabili ambientali utilizzate in base alla lo ro
importanza relativa (da 0 a 1 00%) nel determinare la pr obabilità di
presenza.
3.2. LEPRE COMUNE
Il modello MAXENT elaborato (Figura 3.1) utilizzando i dati di sola presenza
ha una capacità predittiva pari al 91.4% (Figura 3.2).
160
Potenzialità faunistica del territorio provinciale
Figura 3.1 - Modello di presenza potenziale della lepre comune per il
territorio provinciale.
In particolare, le classi di uso del suolo che maggiormente influenzano la
presenza potenziale della specie sono la pe rcentuale di agr oecosistemi
nell'intorno di 1 km (8 5,4%), seguita dalla pe rcentuale di pr ati/pascoli
(6,3%). Le restanti variabili considerate esercitano in me dia un co ntributo
inferiore al 2%. L'output prodotto dal mo dello è stato riclassificato
utilizzando una soglia pari al 21.99%, probabilità oltre alla quale è possibile
considerare la specie come potenzialmente presente.
161
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 3.2 - Curva ROC relativa al modello MAXENT per la lepre comune.
3.3. FAGIANO
Il modello MAXENT elaborato (Figura 3.3) utilizzando i dati di sola presenza
derivati da censimenti ha una capacità predittiva pari al 94.4% (Figura 3.4).
In particolare, le classi di uso del suolo che maggiormente influenzano la
presenza potenziale della specie sono la pe rcentuale di agr oecosistemi
nell'intorno di 1 km (63,9%), seguita dalla percentuale di boschi a latifoglie
(6,3%) che, se presenti per oltre il 60% in un intorno di 1 km esercitano un
influsso negativo sulla presenza della specie. Le restanti variabili considerate
esercitano in media un contributo inferiore al 2%. L'output prodotto dal
modello è stato riclassificato utilizzando una soglia pari al 30.6%, probabilità
oltre alla quale è possibile considerare la spe cie come potenzialmente
presente.
162
Potenzialità faunistica del territorio provinciale
Figura 3.3 - Modello di presenza potenziale del fagiano per il territorio
provinciale.
163
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 3.4 - Curva ROC relativa al modello MAXENT per il fagiano.
3.4. IMPLICAZIONI GESTIONALI
I modelli predisposti hanno permesso di ca lcolare la s uperficie disponibile
per le due specie sul territorio provinciale: fagiano 83.717,2 ha, lepre:
69.608.5 ha. Un r isultato immediatamente utilizzabile riguarda la su perficie
disponibile nelle ZRC, infatti, in particolare per la le pre, tale informazione
risulta utile, una volta effettuati i censimenti, per calcolare annualmente le
consistenze delle diverse ZRC e di co nseguenza definire i potenziali piani di
cattura. Nelle tabelle e figure seguenti vengono presentati tali superfici
suddivise per ZRC.
Tabella 3.2 - Superfici utili alla lepre nelle ZRC proposte
Ambito
ATC 1
N
1
2
3
4
5
6
7
8
9
164
Denominazione
ZRC
Alta Martesana
Arluno - Vanzago
Basiglio
Buccinasco
Carengione
Ornago
Rio Vallone
S. Giuliano –
Carpiano
S. Giuliano –
Colturano
618,3447
656,19
843,11
777,01
765,66
29,66
252,06
Superficie idonea
alla lepre (ha)
430,3
413,1
760,9
635,9
616,2
2,5
249
1136,51
1060,94
1052,5
610,63
566,71
400,0
Superficie
tot. [ha]
685,61
702,96
979,73
838,61
912,73
36,45
262,60
TASP [ha]
Potenzialità faunistica del territorio provinciale
Ambito
N
10
11
ATC 2
12
Denominazione
ZRC
Ticinello Est
Ticinello Ovest
S. Colombano al
Lambro
Totale
Superficie
tot. [ha]
570,07
553,63
496,95
509,83
Superficie idonea
alla lepre (ha)
382,7
426,7
74,16
59,51
15,2
7361,70
6635,89
5385,00
TASP [ha]
Figura 3.5 - Modello di presenza potenziale della lepre e ZRC proposte.
Tabella 3.3 - Superfici utili al fagiano nelle ZRC proposte
Ambito
N
ATC 1
1
2
3
4
5
6
7
Denominazione
ZRC
Alta Martesana
Arluno - Vanzago
Basiglio
Buccinasco
Carengione
Ornago
Rio Vallone
Superficie
tot. [ha]
685,61
702,96
979,73
838,61
912,73
36,45
262,60
TASP [ha]
618,3447
656,19
843,11
777,01
765,66
29,66
252,06
Superficie idonea
al fagiano (ha)
509
632,3
703,4
719,3
589,5
20
34,2
165
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Ambito
N
8
9
10
11
ATC 2
12
Denominazione
ZRC
S. Giuliano –
Carpiano
S. Giuliano –
Colturano
Ticinello Est
Ticinello Ovest
S. Colombano al
Lambro
Totale
Superficie
tot. [ha]
TASP [ha]
Superficie idonea
al fagiano (ha)
1136,51
1060,94
1068,4
610,63
566,71
478,4
570,07
553,63
496,95
509,83
426,3
469,8
74,16
59,51
34,2
7361,70
6.635,89
5.684,80
Figura 3.6 - Modello di presenza potenziale del fagiano e ZRC proposte.
3.5. ALTRE SPECIE DI INTERESSE FAUNISTICO VENATORIO
Nell’ambito del presente Piano non sono state considerate altre specie di
interesse faunistico venatorio per la r ealizzazione di mo delli di potenzialità
del territorio provinciale. Il Piano, tuttavia, anche sulla base di quanto viene
suggerito nel Rapporto Ambientale, relativamente alla c ostituzione di un
Osservatorio Permanente deputato alla raccolta dati e al monitoraggio,
166
Potenzialità faunistica del territorio provinciale
propone la r ealizzazione di mo delli di presenza potenziale delle principali
specie di interesse conservazionistico, gestionale e venatorio.
Tali modelli potranno essere utilizzati per garantire una co rretta
impostazione, funzionale ed economica, delle strategie gestionali
dell’Amministrazione provinciale, in relazione alla gestione della fauna del
territorio della provincia di Milano. Tali strumenti permetteranno non solo di
individuare quelle aree in cui le diverse specie possono o meno creare
popolazioni stabili, ma anc he di v alutare se e dove investire risorse
economiche e in quale forma (per esempio: ripopolamenti o miglioramenti
ambientali).
167
4. PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE FAUNISTICOVENATORIA PROVINCIALE
Nel presente capitolo vengono presentate le proposte relative alla
pianificazione della gestione faunistico-venatoria del territorio provinciale,
definite sulla base di una a nalisi critica della situazione territoriale,
ambientale e faunistico-venatoria descritta al Capitolo 2 nonché a seguito dei
processi di conce rtazione attivati con i rappresentanti delle associazioni di
categoria (agricole, protezionistiche, venatorie e cinofile).
4.1. ORGANIZZAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL TERRITORIO
Vengono di seguito esplicitati i principali criteri relativi alla individuazione e
alla organizzazione dei diversi istituti di gestione faunistico-venatoria previsti
dalla L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni.
4.1.1 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI GESTIONE FAUNISTICOVENATORIA
Gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), nelle zone di pianura, rappresentano,
a livello di territorio regionale gestito per una fruizione pubblica dell’esercizio
venatorio, le Unità di Gestione faunistico-venatoria. In ambito provinciale, le
Unità di gestione sono rappresentate unicamente dagli Ambiti Territoriali di
Caccia. La L. R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni, in
recepimento di quanto previsto dalla L.N. n. 157/1992, fornisce, all’Articolo
28, Comma 1, indicazioni circa la definizione di tali Unità di Gestione, ai fini
della pianificazione faunistico - venatoria.
Secondo tali indicazioni, gli ATC vanno individuati in ambiti territoriali
omogenei e d elimitati esclusivamente da confini naturali e/o da ferrovie,
autostrade, strade statali o provinciali o altri manufatti evidentemente
rilevabili.
L’omogeneità dell’Ambito può e ssere definita sulla base di cri teri sia
floristico-vegetazionali sia faunistici.
L’omogeneità vegetazionale richiama concetti di natura fitosociologica; per
vegetazione si può intendere la ve getazione potenziale o que lla reale. La
prima è costituita dal complesso delle associazioni vegetali che troveremmo
laddove non avessero agito fattori limitanti (principalmente antropici) a
limitarne lo sviluppo, cioè la cosiddetta “vegetazione climax”. La seconda, al
169
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
contrario, è l a vegetazione quale realmente si è s viluppata sotto l’azione di
tali fattori.
I fattori fisici che regolano in mo do prevalente l’insediamento di una
comunità vegetale sono il cl ima e le condizioni edafiche (cioè la nat ura del
terreno). Un terreno che possegga caratteristiche climatiche, morfologiche e
geologiche omogenee, sarà presumibilmente “uniforme” per quanto
concerne la ve getazione potenziale; ciò non esclude peraltro che la
vegetazione reale sia profondamente difforme, ad esempio quale risultato
della diversa azione operata dall’uomo all’interno di tale contesto territoriale.
È maggiormente opportuno interpretare il concetto di “omogeneità
vegetazionale” facendo prioritario riferimento alla vegetazione potenziale (e
di conseguenza, anche all’uniformità climatica e geologica del territorio), in
quanto tale criterio possiede caratteri di oggettività e permanenza nel tempo
che non contraddistinguono invece la vegetazione reale.
Per quanto concerne l’omogeneità faunistica, sotto un profilo puramente
speculativo, la composizione faunistica di un territorio è prodotta dalla
disponibilità di ni cchie che quest’ultimo è in gr ado di o ffrire. Quanto più le
condizioni generali dell’habitat (vegetazione, morfologia) appaiono
diversificate, tanto maggiore è la ricchezza faunistica (intesa come numero e
diversità di specie) che esso può mantenere. Pur se tale principio resta
sostanzialmente valido (e dovrebbe fungere da line a guida per il r ipristino
ambientale), di fatto l’assetto faunistico (con particolare riferimento alla
fauna cacciabile) è oggi i l risultato di una se rie di e venti artificialmente
determinati (eccessivo prelievo, bracconaggio, ripopolamenti, introduzioni,
competizioni interspecifiche indotte ecc.). La n atura irregolare e casuale di
tali fattori è tale, per cui r isulta spesso impegnativa l’individuazione di
territori omogenei sotto l’attuale profilo faunistico, mentre una magg iore
omogeneità può essere ricercata, come per gli aspe tti botanici, nella
zoocenosi potenziale di un determinato territorio.
Il tredicesimo comma dell’art. 1 della L.R. 8 maggio 2002, n. 7 definisce che
“Ai fini di quanto previsto dall’art. 14, comma 3, lettera g), le province,
sentite le organizzazioni professionali agricole e le associazioni venatorie,
ripartiscono il territorio agro-silvo-pastorale destinato alla caccia
programmata, ai sensi dell’art. 13, comma 6, in ambiti territoriali …”.
4.1.2 COMPRENSORI OMOGENEI
Con riferimento anche a q uanto riportato nel Capitolo 2 i n merito ai
macrofattori climatici, idrografici, geomorfologici ed ambientali nonché, in
subordine, antropici che caratterizzano il territorio provinciale, nell’ambito di
una specifica visione di car attere faunistico-venatorio finalizzata
all’individuazione di unità territoriali cui fare ri ferimento per una
pianificazione di carattere generale del territorio provinciale, è possibile
riconoscere due Comprensori omogenei, di seguito riportati:

Comprensorio della pianura milanese.

Comprensorio della collina di S. Colombano.
170
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
A questi Comprensori omogenei si è fatto riferimento in particolare per la
pianificazione degli istituti di gestione programmata della caccia (ATC) di cui
all’articolo 28 della L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni.
4.1.3 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE
Il territorio provinciale sulla base di tutte le considerazioni sopra esposte,
viene suddiviso in 2 Unità di G estione. In par ticolare, vengono definiti due
Ambiti Territoriali di Caccia, nominati rispettivamente: ATC 1 della Pianura
Milanese e ATC 2 della Collina di S. Colombano (Figura 4.1).
Di seguito viene riportata una descrizione dei confini delle Unità di Gestione
individuate.
Figura 4.1 - Suddivisione del territorio provinciale nelle due Unità di
Gestione individuate.
4.1.3.1. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DELLA PIANURA MILANESE
L’ambito della Pianura Milanese deriva dall’unificazione dei due precedenti
ATC 1 “Milano Est” e ATC 2 “Milano Ovest”.
171
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Il confine settentrionale dell’ATC in direzione OE ricalca il confine provinciale:
dall’alveo del fiume Ticino, all’altezza di Nosate, volge verso est seguendo in
un’area a co ltivi i confini tra la Provincia di Varese e quella di Milano,
seguendo la SS341 fino all’altezza della località Quattro Strade. A seguire
incrocia la SP148 e continua verso est a n ord dell’abitato di Dairago, poi
risale verso nord e passa sulla statale SS33 tra i centri di Castellana (VA) e
Legnano. Risale verso NE sempre seguendo i confini dei coltivi e, all’altezza
di Rescaldina, corre all’interno del PLIS interprovinciale Bosco del Rugareto.
Continua scendendo verso SE, sempre per aree ap erte e coltivi, andando a
incrociare più volte l’autostrada A8 fino all’altezza del Polo Industriale Sud. A
questo punto continua verso est incrociando prima la A9 all’altezza di
Lainate poi la SS33, dove risale verso nord tra Caronno Pertusella (VA) e
Cesate, fino a incrociare e seguire via Roma, passando a nord dell’abitato di
Solaro e attraversando il Parco Regionale delle Groane. Sempre all’interno
del Parco, il confine scende verso sud, po i svolta verso est all’altezza di
Cesate, passando a no rd di Se nato, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo,
ove ricalca i co nfini del PLIS Grugnotorto e Villoresi. Prosegue per campi a
nord di Cologno Monzese, del PLIS Est delle Cave, di Carugate e Pessano con
Bornago, poi risale verso NE andando a incrociare l’autostrada A4 all’altezza
del PLIS del Rio Vallone. Sempre seguendo i confini dei fondi entra nel Parco
Regionale dell’Adda Nord e segue il letto del fiume Adda, scendendo verso
sud. Il confine continua sull’alveo fluviale fino all’altezza di Cassano d’Adda,
dove gira verso est sulla SS11 per andare a i ncludere una vasta area a
coltivi; riprende poi il co rso del fiume, incrociando la S P130 all’altezza di
Comazzo (LO). Proseguendo verso ovest, il confine incrocia la SP201, risale
fino a incr ociare il canale Muzza e, seguendo canali m inori e coltivi scende
verso sud fino a incrociare la SS415 all’altezza di Tribiano; poi continua fino
a Melegnano. Il confine prosegue a vers o SO, incrociando la SP201, la SP
181, la SP16 e la SP159: qui, all’altezza di Dresano, prosegue a sud, lungo il
confine provinciale (ci troviamo nel Parco Agricolo Sud) fino a i ncrociare la
A1 a sud di C erro sul L ambro. A q uesto punto il co nfine volge verso ovest,
sempre seguendo i limiti dei campi coltivati, incrociando la SP412, la SP40 e
la SP205. Il confine scende ancora verso sud per andare a intercettare una
vasta area a co ltivi al co nfine con la p rovincia di Lodi, a sud dell’abitato di
Lacchiarella. Poi il confine incrocia la SP105, prosegue verso ovest per un
lungo tratto a su d di B inasco, Moncucco e Motta Visconti: qui incrocia la
SS526, all’interno del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino. Il
confine a que sto punto risale verso nord seguendo grosso modo l’alveo del
fiume Ticino, fino all’altezza di Nosate.
4.1.3.2. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DELLA COLLINA DI S. COLOMBANO
Il confine meridionale dell’ATC in direzione EO, in corrispondenza del Fiume
Lambro, insiste sulla statale SS234 , tra i comuni di S. Colombano al Lambro
(MI) e Chignolo Po (PV) fino a o ltre via B elfuggito (S. Colombano al
Lambro), dove prende una sterrata tra i coltivi che punta verso nord. Da qui
il confine, con andamento sinuoso, volge a NO per coltivi e aree boscate fino
172
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
a incrociare la via Strada dei Valloni (S. Colombano al Lambro, MI e Miradolo
Terme, PV) e numerose sterrate fino all’altezza del centro ippico Visola. Qui
il confine prosegue verso est, incrociando e seguendo per un breve tratto la
SP19, riprendendo in seguito i confini dei coltivi. A questo punto attraversa il
Fiume Lambro e segue il suo alveo fino a reincrociare la SS234.
4.2. ISTITUTI DI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA
4.2.1 PREMESSA
Per una revisione della destinazione del territorio rispetto ai diversi istituti
previsti dalla L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni, nell’ambito
del presente Piano si è innanzitutto fatto riferimento ai dati te rritoriali
(calcolo del TASP) così come definiti nel paragrafo 2.2, di seguito sintetizzati
(Tabella 4.1).
Tabella 4.1 - Sommario dei calcoli relativi alla quantificazione del Territorio
Agro-Silvo-Pastorale.
Unità di Gestione
ATC1 Milano Est
ATC2 Milano Ovest
ATC3 S. Colombano
Totale
Superficie calcolata mediante GIS (ha)
35.436,49
51.873,46
1.275,44
88.585,39
%
22,50%
32,93%
0,81%
56,24%
Pe quanto riguarda Oasi e ZRC operativamente sono stati condotti i seguenti
tipi di intervento:

revoche di istituti previgenti;

istituzione di nuovi istituti;

modificazione dei confini di istituti previgenti;

conferma di istituti previgenti
Di seguito vengono descritte, nel dettaglio, le proposte avanzate
relativamente alle diverse tipologie di istituti, prendendo in esame, per una
visione di si ntesi indispensabile ai fi ni della presente pianificazione, anche
quegli istituti (come Parchi e Riserve Naturali) rispetto alle quali il Piano non
ha competenza diretta.
4.2.2 AREE PROTETTE
Nel territorio provinciale sono presenti alcune aree protette, istituite per
effetto di leggi o disposizioni differenti dalla L.N. 157/92 e dalla L.R. 26/93.
Queste aree, che comprendono le zone a Parco Naturale dei Parchi Regionali,
così come le Riserve Naturali, sono istituite in base alla L.N. 394/91 (articolo
2) e previste dalla L.R. 86/83 (Piano regionale delle aree generali protette).
173
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
In queste aree è preclusa l’attività venatoria e l e stesse concorrono alla
definizione della superficie di T ASP da destinare a pr otezione della fauna
selvatica. Nell’ambito del territorio provinciale insistono quattro Parchi
Naturali:

Parco Naturale della Valle del Ticino.

Parco Naturale delle Groane.

Parco Naturale dell’Adda Nord.

Parco Naturale Nord Milano.
e 5 Riserve Naturali:

Riserva Naturale Orientata Bosco W.W.F. Vanzago.

Riserva Naturale Orientata Fontanile Nuovo*.

Riserva Naturale Orientata Sorgenti della Muzzetta*.

Riserva Naturale Lacchiarella*.

Riserva Naturale Bosco di Cusago*.
*Sopra tali aree sono istituite delle Oasi di protezione della fauna.
In provincia di Milano, oltre alle aree sopra menzionate, tutelate ai se nsi
della L.R. 86/83 e s uccessive modificazioni, esistono altre aree p rotette
all’interno delle quali l’ attività venatoria è vietata da altr i provvedimenti
normativi, in particolare:

Parco Locale di In teresse Sovracomunale (PLIS) Alto Milanese, in cui
l’attività venatoria è vietata ai sensi dell’art. 2 del Regolamento approvato
con Assemblea Consortile n. 7 del 12 dicembre 2009;

Grandi Foreste di Pianur a di Pioltello e “Bosco dei 100 Passi”, is tituite
nell’ambito del Progetto Grandi Foreste di R egione Lombardia, in cui
l’attività venatoria è vietata ai se nsi dell’art. 55, comma 2 della L.R.
31/08.
Di seguito (Tabella 4.2) sono riportate le superfici (superficie totale e
superficie agro-silvo-pastorale) relative alle aree protette del territorio
provinciale. L’insieme di que ste superfici contribuisce a de finire circa l’8 ,6%
del TASP protetto.
La localizzazione di tali aree p rotette è m ostrata in Figura 4.2 e i l dettaglio
relativo ai confini di ciascuna area è riportato nei paragrafi successivi.
174
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.2 - Aree protette in provincia di Milano entro le quali l’esercizio
venatorio è precluso: PN (in verde), RN (in arancione), Grandi foreste e
altre aree a protezione (in blu).
Tabella 4.2 - Valori della superficie totale e agro-silvo-pastorale relativi
alle aree protette del territorio provinciale (PNR: Parco Naturale Regionale;
RNO: Riserva Naturale Orientata; PLIS: Parco locale di interesse
sovracomunale; GFP: Grandi foreste di pianura).
N
Tipologia
Denominazione
1
2
3
4
PNR
PNR
PNR
PNR
5
RNO
6
RNO
7
RNO
8
RNO
Parco Naturale Adda Nord
Parco Naturale Nord Milano
Parco Naturale delle Groane
Parco Naturale della Valle del Ticino
Riserva Naturale Orientata Sorgenti
della Muzzetta*
Riserva Naturale Orientata
Lacchiarella*
Riserva Naturale Orientata Bosco WWF
Vanzago
Riserva Naturale Orientata Fontanile
Nuovo*
Superficie
totale [ha]
345,74
80,45
578,76
6357,94
TASP [ha]
329,67
73,17
545,07
6143,48
86,00
0,0
36,93
0,0
199,00
189,65
36,30
0,0
175
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
N
Tipologia
9
RNO
10
11
12
PLIS
GF
GF
Denominazione
Riserva Naturale Orientata Bosco di
Cusago*
Parco Alto Milanese*
Pioltello
Bosco dei Cento Passi
Totale
Superficie
totale [ha]
TASP [ha]
117,44
0,0
178,67
39,71
17,70
8.074,60
0,0
39,71
17,70
7.281,08
* Il PLIS e le Riserve sono sovrapposte a Oasi di protezione, quindi il valore di TASP al netto delle sovrapposizioni
risulta nullo.
4.2.2.1. PARCHI NATURALI E RISERVE NATURALI
Parco Naturale della Valle del Ticino
Il Parco Naturale della Valle del Ticino è i stituito dalla L.R. 31/2002 e
costituisce il maggior Parco fluviale d'Europa. Si estende sui co muni di
Abbiategrasso, Bernate Ticino, B esate, Boffalora sopra Ticino, Buscate,
Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cuggiono, Magenta, Morimondo,
Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Robecchetto con Induno, Robecco sul
Naviglio, Turbigo, Vanzaghello.
La vallata che caratterizza il te rritorio del Parco è carat terizzata da ricchi
boschi e ambienti agricoli, solcat i da canali irrigui e a rricchiti da
caratteristiche lanche.
Il Fiume Ticino presenta, nel complesso, acque di buona qualità, anche se
non mancano apporti inquinanti di tipo biologico, i cui effetti vengono
mitigati dalla presenza di risorgive naturali, che immettono nel fiume acque
di provenienza sotterranea, pulite ed ossigenate.
Lungo le sponde del fiume, si possono trovare le ultime reliquie (16.000 ha)
di quella che era la fo resta planiziale estesa duemila anni fa sul 9 0% della
pianura padana.
La tipica associazione vegetale dell’area è il Q uerco-Carpineto, mentre sui
terreni più umidi sono presenti il pioppo bianco, l'ontano nero e i sali ceti.
Nella collina maggiormente arida prevale il ce duo di r overella e di castagno
con presenze di pino silvestre. Molto diffusi sono specie esotiche quali la
robinia e il ciliegio tardivo. Rimarchevole, soprattutto rispetto all’impoverita
situazione del resto della pianura padana, è la flora degli ambienti umidi
(ninfea, ranuncolo d'acqua, iris), quella del sottobosco (mughetto,
pungitopo) e delle radure (dittamo, asfodelo, gladiolo).
La presenza di animali se lvatici è consistente e uniformemente distribuita
all’interno del territorio del Parco: la comunità risulta tipicamente
rappresentata da popolazioni ben strutturate di scoiattolo (Sciurus vulgaris),
cinghiale, capriolo, tasso, coniglio e lepre. Non meno importante è l’avifauna
ricca sia di specie stanziali che migratorie, per le quali il fiume diventa un
importante corridoio naturale di riferimento.
176
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Parco Naturale delle Groane
Il Parco occupa il più continuo ed importante terreno semi naturale dell'alta
pianura lombarda a nord ovest di Mila no. Si tratta di un territorio di
brughiera di pe culiare interesse geologico, costituito da r ipiani argillosi
"ferrettizzati" che determinano una s pecificità ambientale e floristica. La
vegetazione dei luoghi è c aratterizzata da estese brughiere (fra le più
meridionali d'Europa), che si e volvono gradatamente verso il bo sco di pini
silvestri e betulle, fino a maturare in boschi alti di querce e carpini. I boschi
del Parco sono popolati da numerosi mammiferi e uccelli, alcuni anche rari.
Tra i mam miferi si annoverano lo scoiattolo, la donnola, la volpe; tra gli
Uccelli il picchio rosso maggiore, il picchio verde, l'upupa, l'airone cenerino, il
raro tarabusino; tra i rapaci diurni è comune la poiana e il gheppio, mentre
nidifica il raro falco pecchiaiolo. I r apaci notturni sono costituiti dal gufo
comune, l'allocco, la civetta. Nelle polle d'acqua numerosi e pregiati sono gli
anfibi: la rana di lataste, la rana dalmatina e la rana verde, il r aro tritone
crestato.
Parco Naturale dell’Adda Nord
Il Parco comprende i territori rivieraschi dell'Adda, lungo il tratto che
attraversa l'alta pianura, a va lle del lago di C omo, comprendente i la ghi di
Garlate ed Olginate. In questo tratto il fiume si snoda tra rive incassate, con
tipici affioramenti del "ceppo" e costituisce un pae saggio caratteristico che
alterna zone a tratti fittamente boscate ed aree più ant ropizzate. L'area
naturalisticamente più interessante è costituita dall'ampia zona umida de lla
palude di Brivio. Tra la ve getazione palustre si possono ammirare i p iù bei
fiori d'acqua: ninfea, giglio selvatico giallo, mughetto e numerose famiglie di
veronica a spiga. I grandi bosch i, che fino al se colo scorso ricoprivano
ancora in lar ga parte il te rritorio circostante il f iume, sono stati in se guito
fortemente ridimensionati dalle comunità umane e delle attività produttive
agricole e industriali. Malgrado ciò, oggi rimangono ancora aree interessanti
per la ve getazione, quali le zone umide a canne to dell'Isola della Torre e
dell'Isolone del Serraglio, circondate da pr ati e alberi di alto fusto: ontani
neri, platani, pioppi, betulle, salici, querce. Lungo le rive a no rd di Trezzo
sono pure presenti pioppi neri, robinie, salici b ianchi, ontani neri, farnie.
Oltre al bosco di alto fusto, vaste aree sono ricoperte di essenze tipiche del
bosco ceduo e del sottobosco: carpino, castagno, sanguinella, nocciolo,
robinia. La fau na è costituita da anfibi (rana verde, raganel la, rana
temporaria), numerosi uccelli acquatici (cigni, anatre, germani reali, folaghe,
airone cenerino) con un numero di esemplari in continuo aumento.
La parte più interessante del Parco che ricade in pr ovincia di M ilano corre
lungo l'idrovia martesana e l'alzaia del naviglio nel comune di C assano
d'Adda ove è possibile osservare l'Adda Mo rta, residuo di un ve cchio ramo
dell'Adda abbandonato dal f iume e trasformatosi in una pal ude, che
comprende interessanti ambienti umidi e ridotti tratti boscati a salice bianco
177
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
e ontano nero. L’area ospita una discreta avifauna tra cui Airone Cenerino,
Cincia Bigia, Poiana.
Parco Naturale Nord Milano
Ha una s uperficie di 39 ettari e interessa i C omuni di Bresso, Cinisello
Balsamo, Cormano, Milano e Sesto San Giovanni. Due gli ambiti di notevole
valore naturalistico: i boschi a nord, 33 ettari a bosco e a prato con presenza
di aceri di monte, olmi, ontani napoletani, frassini e q uerce, e il Seveso, la
fascia che corre lungo l'omonimo fiu me su una superficie di circa 6 et tari,
caratterizzata da formazioni arbustive ed arboree naturali.
Riserva Naturale Orientata Bosco W.W.F. Vanzago
Ambiente della riserva naturale è quello tipico planiziale, detto del “pianalto
asciutto”; dagli inizi del 1900 p iù ricco d’acqua per la presenza della rete
irrigua del Canale Villoresi che deriva le sue acque dal fiume Ticino. I boschi
sono il relitto dei grandi boschi di caccia dei Visconti e degli Sforza; rilevante
la presenza di specchi d’acqua di varia profondità, mentre la campagna della
fascia più esterna è ricca di prati stabili, di siepi, filari, fasce alberate. Nella
Riserva sono presenti gran parte delle specie arboree dell'antico ambiente
padano; in particolare i bo schi sono formati da r overi secolari, farnie, olmi,
aceri campestri, carpini bianchi, tigli, ciliegi selvatici e castagni. Gli habitat di
interesse comunitario presenti sono le foreste di far nia e carpino dello
Stellario-Carpinetum; i laghi eutrofici naturali con vegetazione del
Magnopotamion o Hydrocharition, le comunità idrofile ancorate sul fondo con
foglie larghe a Nymphaea alba e Nuphar lutea, i fragmiteti. Il Lago Vecchio
ospita una fauna ittica più eterogenea (persici, lucci, tinche, cavedani). Sono
presenti 123 specie di uccelli di cui 53 nidificanti; durante i passi e in inverno
gli specchi d’acqua si po polano di co rmorani, gallinelle d'acqua, a lzavole,
moriglioni, germani reali, aironi cenerini, nitticore e tuffetti. Nell’area
boschiva si trovano numerose specie di avifauna, tra cui il picchio verde e il
picchio rosso maggiore, il r igogolo, l’allocco, il gufo comune, lo sparviero,
l'astore. Tra i mammiferi, la donnola, la faina, il tasso, il ghiro, la lepre
europea e una buona popolazione di caprioli, il simbolo della riserva, ai quali
vengono lasciati a disposizione uno dei quattro tagli di fieno dei campi
coltivati con criteri rigorosamente biologici.
178
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.3 - Confini della Riserva Naturale Orientata Bosco W.W.F.
Vanzago.
Riserva Naturale Orientata Fontanile Nuovo
La Riserva, localizzata nel Comune di Bareggio e compr esa nel Parco
Regionale Agricolo Sud Mi lano, tutela un tip ico fontanile in buo no stato di
conservazione, da cui l'acqua sgorga a te mperatura costante per tutto
l'anno: il Fontanile è dunque una r isorgiva che sfrutta la superficialità della
falda freatica e fa parte della fitta rete di canali artificiali che caratterizzano il
Parco Agricolo Sud. Le zone di principale interesse sono costituite dalle due
teste e d all’asta del fontanile stesso e dai boschi che lo circondano: questi
due ambienti ospitano diversi habitat di interesse comunitario: le foreste di
farnia e carpino dello Stellario-Carpinetum, i laghi eutrofici naturali con
vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition. i fiumi delle pianure con
vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion, le acque
oligotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara sp. Attualmente all’area
non è attribuito il regime previsto dall’articolo 43, comma 1, lettera b, della
L.R. 26/93 e s uccessive modificazioni. Sopra tale area è i stituita un’Oasi di
protezione della fauna.
179
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.4 - Confini della Riserva Naturale Orientata Fontanile Nuovo.
Riserva Naturale Orientata Sorgenti della Muzzetta
È il più grande fontanile in provincia di Milano, formato da d ue teste
alimentate da nu merose polle da cui l'acqua scaturisce con e nergia,
superando il normale livello. La presenza di un tratto ricoperto a canneto ha
permesso l'insediamento di una d iscreta comunità di specie tipiche
dell’avifauna acquatica. La riserva ricade all'interno del perimetro del Parco
Agricolo Sud Milano. Gli habitat di maggiore interesse sono costituiti da
vegetazione algale, macrofite acquatiche, alofite, vegetazione erbacea e
forestale igrofila, vegetazione nitrofila. La componente faunistica di gran
lunga più rappresentata è costituita dall’avifauna, con specie acquatiche,
quali gallinella d’acqua, germano reale, martin pescatore, usignolo di fiume,
airone cenerino, garzetta e specie nemorali, come il picchio verde, il picchio
rosso maggiore, il torcicollo, il codibugnolo, il rigogolo, il pettirosso. Presenti
anche uccelli legati agli ambienti aperti, quali averla piccola, allodola,
quaglia. Di una certa consistenza, in rapporto alle ridotte dimensioni
dell’area, sono anche le popolazioni di rapaci notturni (civetta, allocco, gufo
180
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
comune) e diurni (gheppio, poiana). Nel complesso, le specie censite di
avifauna sono circa 70, di cui una tren tina nidificanti. Attualmente all’area
non è attribuito il regime previsto dall’articolo 43, comma 1, lettera b, della
L.R. 26/93 e s uccessive modificazioni. Sopra tale area è i stituita un’Oasi di
protezione della fauna.
Figura 4.5 - Confini della Riserva Naturale Orientata Sorgenti della
Muzzetta.
Riserva Naturale Orientata Bosco di Cusago
Si tratta di una pi ccola porzione di ter ritorio poco più a mpia di 1 3 ettari,
inserita all’interno di una ma trice prettamente agricola, nella parte ovest di
Milano. L’ecosistema naturale è molto omogeneo ed è costituito da un bosco
di latifoglie miste che nel periodo bellico fu utilizzato per ricavare legna e che
ha progressivamente subito una contrazione dovuta all’espansione dei
coltivi. Ora si presenta come un bosco ce duo invecchiato e non più sfruttato
dall’uomo, con una copertura dello strato arboreo pressoché continua, con
presenza di diversi alberi schiantati e pochissime e ridotte radure. Il Bosco di
Cusago è delimitato da fontanili, canali irrigui e strade non asfaltate. Il Bosco
181
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
di Cusago è un SIC, caratterizzato dalla presenza di u n habitat di interesse
comunitario (il querco-carpineto), un bosco misto abbastanza ben
conservato malgrado le modeste dimensioni dell’area e la presenza di campi
e centri abitati ne ll’intorno. Attualmente all’area non è a ttribuito il r egime
previsto dall’articolo 43, comma 1, lettera b, della L.R. 26/93 e s uccessive
modificazioni. Sopra tale area è istituita un’Oasi di protezione della fauna.
Figura 4.6 - Confini della Riserva Naturale Orientata Bosco di Cusago.
Riserva Naturale Orientata Oasi di Lacchiarella
L’area, compresa nel perimetro del Parco Agricolo Sud Milano, è stata
individuata come Riserva Naturale “Oasi di Lacchiarella” nel Piano Territoriale
di Coordinamento del Parco. Il suo interesse naturalistico è st ato, poi,
riconosciuto con l’inclusione nella rete europea Natura 2000, come SIC. G li
ambienti naturali presenti all'interno dell’Oasi di Lacchiarella si sono formati
spontaneamente a par tire dagli an ni ‘60, con l'abbandono di alcuni te rreni
agricoli. Grazie alla notevole disponibilità idrica, si è instaurata
spontaneamente
una dina mica
vegetazionale
che
ha co ndotto
all'insediamento di fitocenosi prevalentemente palustri che richiamano una
182
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
ricca fauna, soprattutto ornitica. Dal punto di vista vegetazionale, nell’Oasi
sono presenti alcuni habitat prioritari: i boschi planiziali e i boschi igrofili, la
vegetazione elofitica (fragmiteti) e quella galleggiante su specchi d’acqua.
Figura 4.7 - Confini della Riserva Naturale Orientata Lacchiarella.
L’Oasi di Lacchiarella possiede una fauna ricca e differenziata, ospitando
specie legate al bo sco e specie legate alle zone umide che trovano rifugio
anche nelle risaie e ne lle marcite circostanti. Nelle risaie intorno sono state
rinvenute piccole popolazioni nidificanti di due interessanti specie di ucce lli
acquatici, il cavaliere d’Italia e la pavoncella. Molto comuni anche gli Ardeidi
(airone cenerino, airone bianco maggiore, garzetta, airone guardabuoi,
nitticora) e i picchi (picchio rosso maggiore, picchio verde, torcicollo, picchio
rosso minore). Tra i rettili sono stai segnalati la lucertola muraiola, la natrice
dal collare, il biacco e il sae ttone. Attualmente all’area non è attribuito il
regime previsto dall’articolo 43, comma 1, lettera b, della L.R. 26/93 e
successive modificazioni. Sopra tale area è istituita un’Oasi di protezione
della fauna.
183
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.2.2.2. FORESTE REGIONALI E ALTRE AREE A PROTEZIONE
All’interno del territorio provinciale sono presenti due foreste regionali,
denominate rispettivamente “Pioltello” e “Bosco dei 100 Passi”, inserite nel
progetto “Grandi Foreste di Pianur a”, finanziato da R egione Lombardia.
Come foresta di pianura vige il divieto di caccia ai se nsi dell’art. 55 c.2 L.R.
31/08.
La Provincia di Milano ha r itenuto di aderire all’iniziativa promossa dalla
Regione Lombardia per la r ealizzazione delle “dieci grandi foreste di
pianura”, finalizzata, oltre a migliorare e i ncrementare la b iodiversità nel
territorio regionale attraverso l’impianto di nuo vi importanti nuclei boschivi,
a contribuire allo sviluppo dell’ambiente rurale promuovendone la fruizione
pubblica e ad o ffrire nuovi spazi per la r icreazione e il te mpo libero dei
cittadini. Con il programma “Dieci grandi foreste di pianura”, la R egione
Lombardia ha inteso attuare un’importante strategia per porre un freno alla
crescente urbanizzazione della pianura lombarda con conseguente
distruzione del suolo rurale, che mira ad aumentare la bellezza del
paesaggio, le caratteristiche dell’ambiente e la quali tà della vita delle aree
rurali e p eriurbane. Tale progetto è st ato inserito nel programma di
intervento approvato con Delibera di G iunta Regionale n. 9554 del febbraio
2002.
In provincia di Milano, esiste inoltre un’ulteriore area protetta al cui interno
l’attività venatoria è vietata, corrispondente al Parco L ocale di Inte resse
Sovracomunale (PLIS) Alto Milanese. L’attività venatoria è vietata ai sens i
dell’art. 2 del Regolamento approvato con Assemblea Consortile n. 7 del 12
dicembre 2009.
4.2.3 OASI DI PROTEZIONE DELLA FAUNA
4.2.3.1. FINALITÀ
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 17 della L.R. Lombardia n. 26/93 e
successive modificazioni, le Oasi (e le Zone) di Protezione rappresentano un
istituto orientato alla “conservazione della fauna selvatica, con il fine di
favorire l’insediamento e l’irradiamento naturale delle specie stanziali e la
sosta delle migratorie, nonché di preservare il flusso delle correnti
migratorie”. Le Oasi si pongono pertanto come istituti con obiettivi di tutela
della fauna non riferibili esclusivamente ad interessi di carattere venatorio.
In tal senso possono rappresentare aree oggetto di pr ogrammi di
reintroduzione di specie di interesse naturalistico o di conduzione di ricerche
scientifiche applicate alla caccia e d alla gestione ambientale e faunistica.
L'istituto dell'Oasi di Protezione ben si presta anche per il completamento di
fasce di rispetto attorno a Riserve Naturali già esistenti, o per vincolare aree,
anche di ridotta estensione, "strategiche" rispetto ad u na visione d’insieme
della pianificazione ambientale e faunistico-venatoria, quali ad e sempio
corridoi tra due zone interdette alla c accia o appunto aree di tr ansito dei
migratori. Inoltre, la lo calizzazione delle Oasi di protezione non può
184
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
trascurare i vincoli esistenti in aree contigue, incluse quelle extraprovinciali a
ridosso dei confini di Provincia o di Regione. Ciò al fine di favorire, nei limiti
del possibile, una distribuzione a r eticolo dei vari istituti di protezione,
caratterizzata da e lementi di co llegamento e continuità e non una se mplice
distribuzione sparsa di "isole" interdette alla caccia.
4.2.3.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
L’assetto delle Oasi di Pr otezione di cui a l paragrafo 2.3.1.5 è stato
sottoposto ad una analisi critica delle caratteristiche ambientali e di idoneità
faunistica, giungendo alla proposta di seguito sintetizzata in T abella 4.3 e
riportata in Figura 4.8 e nelle cartografie in allegato.
Tabella 4.3 - Oasi di Protezione istituite dall'Amministrazione Provinciale di
Milano, con relativi valori di superficie totale e agro-silvo-pastorale.
Ambito
N
1
2
3
4
ATC 1
ATC 2
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
TOTALE
Denominazione Oasi
Addetta
Alto Milanese
Arluno - Vanzago
Bosco di Cusago e R. N.
Fontanile Nuovo
Bosco in Città
Carengione
Cava di Cascina Boscaccio
Lacchiarella
Lambro Meridionale
Melegnano - Cerro al Lambro
Melzo
Melzo - Gorgonzola
Muzzetta
Arnetta
Parco delle Rogge
Pasturago
Rozzano - Vigentina
S. Donato - S. Giuliano
Trenzanesio
Trezzo d'Adda
S. Colombano
Totale
PROVINCIALE
Superficie tot.
[ha]
82,08
172,21
129,96
TASP [ha]
77,26
154,88
116,92
395,83
382,79
304,90
137,35
372,34
314,38
463,61
227,35
32,52
60,97
301,59
72,91
25,20
50,44
210,41
417,53
353,95
111,28
244.77
4.481,6
157.503,97
282,41
137,35
331,93
241,28
404,95
200,04
30,14
58,01
293,44
70,63
7,10
47,83
190,36
359,93
330,31
101,46
221.60
4.040,6
88.585,39
Rispetto all’assetto preesistente, in seguito a una analisi delle caratteristiche
del territorio, anche alla lu ce delle recenti modificazioni dovute
all’incremento delle aree edificate e di quelle già interessate o che verranno
interessate dalla costruzione di in frastrutture viarie, è stato sce lto di
modificare l’assetto preesistente delle Oasi.
Sono stati r evocati tre istituti preesistenti: Garzaia di C asarile, Rho e
Naviglio Pavese. Per quanto riguarda l’Oasi Garzaia di Casarile, la principale
motivazione che ha determinato la scelta della revoca è stata l’abbandono da
185
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
parte degli Ardeidi dell’area per la nidificaz ione. La presenza della garzaia,
infatti, non è più stata riscontrata a partire dal 2003. La recente edificazione
riscontrata nell’area, inoltre, avrebbe in o gni caso determinato una
considerevole riduzione dell’area protetta. La massiccia edificazione dell’area
in cui e ra localizzata l’Oasi di pr otezione Naviglio pavese è stata la
motivazione che ha de terminato la sce lta della revoca dell’istituto. L’area
occupata dall’Oasi di protezione Rho è s tata recentemente fortemente
alterata dalle opere di realizzazione della linea ferroviaria ad a lta velocità
(TAV). Si è invece proposto di is tituire quattro nuove Oasi: Bosco in ci ttà e
Muzzetta, Arnetta e Parco delle Rogge.
Figura 4.8 - Assetto proposto delle Oasi di Protezione della Provincia di
Milano.
Di seguito viene presentata una de scrizione sintetica delle principali
caratteristiche e valenze di ciascuna Oasi Provinciale che hanno motivato la
scelta della loro tutela.
186
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Oasi di protezione Addetta
L’Oasi ricade completamente entro i confini del Parco Agricolo Sud Milano, in
particolare andando a tutelare un’area di interesse conservazionistico sia dal
punto di vista ambientale, che da qu ello faunistico: la s uperficie dell’oasi
ricomprende infatti l’alveo e le sponde del canale Addetta, includendo anche
numerosi coltivi, aree boscate e il Golf Club di Zoate.
È stata eliminata, rispetto alla precedente perimetrazione, la porzione a sud
della SP 159 Colturano-Dresano (Figura 4.9).
Figura 4.9 - Confini dell’Oasi di protezione Addetta. In colore pieno (rosa)
è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono indicati i
confini della precedente perimetrazione.
Il confine settentrionale dalla rotonda di via X XIV Maggio (Tribiano) scende
verso sud sulla Strada Comunale 705, fino all’altezza di via Giuseppe Verdi
(Tribiano): da qui continua verso sud su una sterrata tra i coltivi seguendo il
corso del canale Addetta, virando verso So e p oi verso S E fino a via
Giuseppe Grandi (Colturano). A questo punto risale verso NO lungo la
sponda occidentale del canale fino a intercettare la Strada Provinciale Cerca;
187
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
la abbandona poi velocemente e continua lungo aree a coltivi verso N fino a
raggiungere via G iuseppe Verdi. Infine il co nfine segue alcune strade
sterrate andando a ricomprende l’area del Golf Club fino alla rotonda della
Strada Comunale 705.
Oasi di protezione Alto Milanese
L’oasi è posta entro i co nfini del PLIS interprovinciale Alto Milanese,
occupandone l’intera superficie ricadente sul territorio provinciale.
Il paesaggio è quello tipico di transizione tra l'alta pianura asciutta e la bassa
pianura ricca di acque e risorgive, dove permangono ancora aree coltivate a
frumento e mais alternate a prati,
e qualche gelso residuo interrompe
l'orizzonte dei coltivi; nell’oasi è inoltre ricompresa l’area boscata detta “La
Pinetina”.
A ovest e a nord i confini dell’oasi ricalcano quelli provinciali. A sud ovest il
confine dell’oasi ricalca quello del Parco, con l’unica eccezione di e scludere
però l’area sportiva della pista d’atletica.
Per questa Oasi è stata conferma la perimetrazione esistente.
Figura 4.10 - Confini dell’Oasi di protezione Alto Milanese.
188
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Oasi di protezione Arluno Vanzago
L’Oasi è posta in un’area verde a coltivi in parte delimitati da fasce boscate e
gran parte della superficie rientra nei confini del PLIS del Roccolo.
Il confine meridionale dell’Oasi dall’abitato di Mantegazza (Vanzago), insiste
verso SO su via Papa G iovanni XXIII, poi continua su via Monfalcone; da qui
risale verso nord lungo via mazzali fino alla rotonda che incrocia la SP229, la
supera seguendo la SS229 fino a superare la rotonda che incrocia via San
Carlo; subito dopo la rotonda il confine scende verso sud lun go sentieri e
sterrate fino a rientrare nell’abitato di Mante gazza su via Miche langelo
Buonarroti, incrociando poi la via Papa Giovanni XXIII (Figura 4.11). Per
questa Oasi è stata conferma la perimetrazione esistente.
Figura 4.11 - Confini dell’Oasi di protezione Arluno Vanzago.
Oasi di protezione Arnetta
L’Oasi ricade nei comuni di Castano Primo e Vanzaghello, al confine con la
provincia di Varese. Si tr atta di u na zona umida di origine artificiale,
progettata per la fi todepurazione delle acque provenienti dal torrente Arno
189
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
che escono dal depuratore di S. Antonino Ticino. Le vasche sono frequentate
da diverse specie di anatidi e svassi mentre le fasce perimetrali, composte
da formazioni miste di cannuccia di palude e tifa, sono frequentate da rallidi,
limicoli e numerose specie di p asseriformi. Il co nfine orientale dell’Oasi è
segnato da via Castano Primo nel comune di Castano Primo, sulla SP 32. Alla
rotonda che immette la via sul vi adotto Torrente Arno, il confine segue
quest’ultimo per poi volgere a sud, lungo
i co nfini dei coltivi fino a
intercettare una strada bianca che serve Cascina Canton a. Il conf ine sud
segue la strada bianca che serve la cascina, fino a intercettare la SP 32.
Figura 4.12 - Confini dell’Oasi di protezione Arnetta.
Oasi di protezione Bosco di Cusago e Riserva Naturale Fontanile
Nuovo
L’Oasi di pr otezione è posta interamente entro i co nfini del Parco Agricolo
Sud Milano e ricomprende al suo interno le riserve naturali Bosco di Cusago
e Fontanile Nuovo, è quindi un’area estremamente importante dal punto di
vista conservazionistico, sia pe r gli ambienti di i nteresse comunitario che
190
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
ospita, che per la mammalofauna delle aree boscate e l’avifauna legata alle
zone umide.
A sud il confine corre per un breve tratto sulla SP162, poi risale verso NO
per sentieri e sterrate, interseca e segue via Cascina Ribaione (Cusago), poi
via Baracca. Risale ancora a incrociare la Strada Comunale Cusago Bestazzo
e continua verso NO s eguendo il canale. Il confine incrocia la SP114 e p oi
continua a se guire il can ale fino intersecare e seguire via C usago, poi per
campi fino a via Roncaglia, per coltivi fino alla SP332; segue la SP332 per un
breve tratto, poi scende verso sud fino al laghetto di Cascina Bergamina, lo
costeggia sulla sponda orientale fino alla via Cascina Emilia, scende per
coltivi a in tersecare via Cislano fino al Viale di Vittorio (SP114). Da q ui
riprende la SP162.
Rispetto alla precedente perimetrazione è stata eliminata la porzione
meridionale, sul confine con il Naviglio e la SP 162 (Figura 4.13).
Figura 4.13 - Confini dell’Oasi di protezione Bosco di Cusago e Riserva
Naturale Fontanile Nuovo. In colore pieno (rosa) è mostrata la superficie
dell’oasi proposta; in arancione sono indicati i confini della precedente
perimetrazione.
191
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Oasi di protezione Bosco in città
L’Oasi di pr otezione, di nuova istituzione, è posta entro i confini del Parco
Agricolo Sud Milano e ricomprende interamente il Par co “Bosco in C ittà”. Il
parco è un’area fortemente rinaturalizzata: tra le principali specie arboree ci
sono: acero di monte, acero campestre, olmo, pioppo bianco, nero e
cipressino, frassino, carpino, robinia, ontano e salice. Pur essendo un parco
cittadino, la presenza di fauna è interessante. Il parco è inoltre percorso da
diversi fontanili che si intrecciano fino a formare un piccolo lago; di recente
realizzazione è una zona umida con una serie di bacini d’acqua collegati, che
rappresentano l’ambiente ideale per numerose specie di avifauna. La
restante parte dell’Oasi è costituita essenzialmente da campi coltivati,
separati da f ilari e fasce boscate. L’Oasi si estende tra gli abitati di Pero a
nord, Figino a o vest, Quarto Romano a s ud-ovest, San Siro a s ud-est e
Lampugnano a ovest, escludendo il Parco di Trezzo.
Figura 4.14 - Confini dell’Oasi di protezione Bosco in città.
192
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Oasi di protezione Carengione
Il Carengione è una zona umida di boschi e di campi, attraversata da rogge
e fontanili, che sta nel centro del territorio di Pe schiera Borromeo, tra le
frazioni di B ettola, Mezzate e San B ovio: un’area di 23 ettari, formata da
boschi e campi at traversati da rogge e fontanili. Il b osco che ospita è
formato da e ssenze tipiche della pianura lombarda: ontani, pioppi, salici,
farnie, carpini; sono inoltre presenti filari di arbusti di sambuco, biancospino,
nocciolo. Presente una discr eta varietà di spe cie di av ifauna. Il bosco del
Carengione costituisce il cuore dell’Oasi, mentre la restante parte è costituita
dai coltivi che circondano il bosco.
Rispetto alla precedente perimetrazione l’Oasi è stata ridot ta ai confini delle
aree proposte a Parco Naturale del Parco Agricolo Sud Milano (Figura 4.15).
L’Oasi risulta circondata dalla proposta ZRC Carengione.
Figura 4.15 - Confini dell’Oasi di protezione Carengione. In colore pieno
(rosa) è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono
indicati i confini della precedente perimetrazione.
193
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Oasi di protezione Cava di Cascina Boscaccio
L’Oasi protegge una vasta ar ea a co ltivi al cu i interno si estende il L ago di
Cascina Boscaccio, un bacino artificiale nato a seguito della riqualificazione
ambientale di un’area di cava, avvenuto a partire dal 1984. Nel 2003 con il
progetto “Canneto di L ago Boscaccio” è stata creata un a zona umida per
accogliere gli uccelli acquatici di passo. Il co nfine settentrionale costituito
dalla via Marco Polo, all’altezza dell’abitato di Gaggiano, scende verso sud
sulla SP139 fino all’altezza di Cascina San Francesco, poi volge a ov est e
risale lungo strade sterrate tra i coltivi fino alla via Marco Polo. L’intera area
si trova nel Parco Agricolo Sud Milano.
Figura 4.16 - Confini dell’Oasi di protezione Cava di Cascina Boscaccio.
Oasi di protezione Lacchiarella
L’Oasi di protezione si trova per la maggior parte della sua estensione entro i
confini del Parco Agricolo Sud Mi lano, in co rrispondenza dell’omonima oasi
gestita da LIPU, costituita da u n’area boschiva attraversata da u n fontanile
con una fo lta vegetazione ripariale. Quest’importante area umida ospi ta in
ogni periodo dell'anno un gran numero di specie di uccelli, tra le quali specie
194
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
tipiche delle zone aperte e quelle legate alle aree umide, come Rallidi e
Ardeidi.
L’Oasi di protezione è posta su un’area più ampia, che comprende numerosi
coltivi; i confini settentrionali si identificano con la S P40; la linea di confine
prosegue verso est fino alla r otonda che porta all’abitato di Vi llamaggiore,
segue questa strada escludendo l’abitato e continua verso sud fino allo
stabilimento Germanetti (escludendolo). A questo punto risale verso n ordovest per strade tra i campi fino a reincrociare la SP40.
Figura 4.17 - Confini dell’Oasi di protezione Lacchiarella. In colore pieno
(rosa) è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono
indicati i confini della precedente perimetrazione.
Oasi di protezione Lambro meridionale
L’Oasi è costituita da quattro aree differenti che dal co nfine meridionale
l’abitato di Milano Fiori seguono il corso del fiume Lambro fino al confine
provinciale con Pavia. Si tratta di una stretta striscia di terreni adibiti a
coltivi posti su entrambe le sponde del fiume, che si snodano tra gli abitati di
Rozzano, Fizzonasco, Opera, Pieve Emanuele, Locate di Triulzi; l’Oasi di
195
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
protezione è interamente posta entro i confini del Parco Agricolo Sud Milano.
Quest’area risulta quindi essere rilevante dal punto di vista ambientale per la
presenza di ar ee agricole in c ui si insedia una d iscreta diversità di specie
ornitiche e di piccoli mammiferi, di ambienti aperti in prossimità dell’alveo
fluviale con vegetazione ripariale che funge da rifugio per specie ornitiche
legate alle aree umide. L’asta fluviale svolge inoltre la funz ione di co rridoio
ecologico verso le aree più centrali e settentrionali del territorio provinciale.
L’Oasi di Pr otezione comprende un’area sita in co mune di Rozzano, in lo c.
Valleambrosia in via Monte Amiata, denominata “Oasi Smeraldino”; la tutela
di tale area è stata promossa dal Parco Agricolo Sud Milano e dal Comune di
Rozzano che hanno eseguito i primi interventi di bonifica, piantumazione e
ripristino sentieri e di stagni che permettono la riproduzione degli anfibi.
Figura 4.18 - Confini dell’Oasi di protezione Lambro meridionale.
Oasi di protezione Melegnano – Cerro al Lambro
L’Oasi ricade entro i confini del Parco Agricolo Sud Milano e comprende una
varietà di ambienti di interesse conservazionistico quali aree a co ltivi con
filari e fasce boscate, l’alveo e la fascia di bosco ripariale sulle sponde del
196
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
fiume Lambro, che in quell’area disegna anse ampie e s inuose,
diversificando notevolmente la matr ice agricola dell’ambiente planiziale. Il
confine settentrionale parte dalla r otonda di Me legnano (nelle vicinanze di
Cascina Bernardina) e scende verso sud su lla via Emilia, poi t aglia su via
Melegnano fino a incrociare la ferrovia, che segue per un breve tratto per poi
tagliare per coltivi verso ovest in corrispondenza di un’ampia ansa del fiume.
Incrocia e supera l’autostrada A1 all’altezza di Po nte Lambro, costeggiando
le rive del fiume per poi attraversarlo in corrispondenza della chiusa di Cerro
al Lambro. Qui il confine, ricomprendendo una vas ta area a co ltivi, risale
verso nord escludendo le aree urbanizzate e tenendosi a poca distanza dalla
sponda occidentale del Lambro. All’altezza di Ponte al Lambro segue per un
tratto la A1, fino a incrociare e risalire la SP17 fino alla rotonda di Cerro al
Lambro; qui volge verso est attraversando la ferrovia ed escludendo la pista
di atletica e costeggiando il fiume fino alla rotonda di via Emilia.
Figura 4.19 - Confini dell’Oasi di protezione Melegnano – Cerro al Lambro.
Oasi di protezione Melzo - Gorgonzola
Anche quest’Oasi ricade all’interno del Parco Agricolo Sud M ilano e
comprende una s tretta fascia a coltivi, siepi, filari e vegetazione ripariale
197
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
lungo le sponde del canale della Martesana tra Melzo e Gorgonzola. Il
confine orientale parte pressappoco all’altezza dell’incrocio tra la SP13 e via
Carlo Formenti (Melzo), risale verso nord lungo la SP13, prosegue fino a
prendere la po rzione occidentale della SS11 Padana Superiore fino a
incrociare via Milano (Cassina de Pecchi). Un breve tratto di via Milano è il
confine settentrionale dell’Oasi, perché subito i l confine scende verso sud
seguendo i limiti dei coltivi che si affacciano sul canale Martesana, fino a via
IV Novembre, e p oi oltre la SP103 (Strada Provinciale Antica di Cassano
d’Adda), fino a chiudersi poco prima di via Formenti.
Rispetto alla precedente perimetrazione i co nfini dell’Oasi nella porzione
meridionale sono stati modificati, in modo tale da seguire il confine naturale
del Torrente Molgora, anziché i me no chiari e definiti confini dei campi
coltivati (Figura 4.20).
Figura 4.20 - Confini dell’Oasi di protezione Melzo - Gorgonzola. In colore
pieno (rosa) è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono
indicati i confini della precedente perimetrazione.
198
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Oasi di protezione Melzo
L’oasi di Me lzo si tr ova nel Parco Sud e tutela un tratto del canale
Martesana. Il confine orientale si dirama verso sud all’incrocio tra Viale
Lussemburgo con Via Ponte Molgora (Melzo), scende verso sud costeggiando
il canale, attraversa la SP14 e vira verso ovest poco prima di incrociare la SP
39, escludendo in que sto modo un impia nto di de purazione. Il co nfine
occidentale risale verso nord c omprendendo la fascia a colt
ivi
immediatamente adiacente al canale , riattraversa la SP1 4, continua sul la
SP13 (Strada Circonvallazione Est di Milano) fino a r eincrociare Viale
Lussemburgo.
Anche nel caso di que sta Oasi di protezione è stata e ffettuata una
riperimetrazione dei confini, indirizzata a seguire elementi territoriali naturali
maggiormente
definiti
(corso
del
torrente),
rispetto
all’attuale
perimetrazione che, nella porzione meridionale, segue i confini di a lcuni
campi coltivati (Figura 4.21).
Figura 4.21 - Confini dell’Oasi di protezione Melzo. In colore pieno (rosa) è
mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono indicati i
confini della precedente perimetrazione.
199
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Oasi di protezione Muzzetta
L’Oasi di pr otezione si tr ova nel Parco Agricolo Sud Mi lano, finalizzata a
tutelare un’area agricola di pregio, diversificata dal punto di vista ambientale
dalla restante matrice agricola, grazie alla presenza di coltivi, siepi e filari
alberati. Inoltre, comprende interamente entro i suo i confini la riserva
naturale orientata Sorgenti della Muzzetta, il più grande fontanile in
provincia di Milano, dove la pr esenza di un tratto ricoperto a canne to ha
permesso l'insediamento di una dis creta varietà di spe cie di avifauna
acquatica. Il confine settentrionale del l’oasi si identifica con un tr atto della
SS14: da qu i l’oasi si e stende verso sud tra gli abitati di Lucino-Rodano e
Premenugo (i co nfini dei vari appezzamenti che si e stendono a o ccidente e
oriente dei canali delimitano l’area a protezione), fino a c hiudersi verso sud
prima dell’abitato di Calappio.
Figura 4.22 - Confini dell’Oasi di protezione Muzzetta.
200
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Oasi di protezione Parco delle Rogge
L’Oasi di Pr otezione si tr ova nel comune di R ozzano nell’area della Cascina
Torriggio, ricade in gran parte nel Parco Agricolo Sud Milano. Il confine nord
dell’Oasi è segnato da v ia della Cooperazione. All’altezza della rotonda con
via XXV Aprile, il confine volge a sud, seguendola, fino alla Cascina Torriggio.
All’altezza della cascina il confine svolta a est sempre seguendo via Cascina
Torriggio. Il confine a q uesto punto attraversa un’area a c oltivi e s egue un
corso d’acqua che segna il confine tra due cam pi. Attraversato il Cavo
Borromeo il co nfine gira a nord fino a r icongiungersi con via della
Cooperazione.
Figura 4.23 - Confini dell’Oasi Parco delle Rogge.
Oasi di protezione Pasturago
L'Oasi di Pasturago, localizzata a sud-ovest di Milano , è circondata da campi
coltivati prevalentemente a ri so e, in quanto "zona umida", è ogget to di
grande interesse naturalistico. Tutta la z ona presenta corsi d'acqua
permanenti di discreta portata (Roggia Bareggia e Triulza), risorgive, fossi,
201
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
stagni artificiali e paludine, cioè fossati di dr enaggio ad acqua pressoché
stagnante. Parte dell’Oasi di pr otezione ricade entro i confini del Parco
Agricolo Sud M ilano e si e stende tra la SP30 e le fr azioni di Past urago a
occidente e Binasco ad oriente; il confine meridionale è rappresentato da via
Giuseppe Verdi in comune di Pasturago.
Rispetto alla precedente perimetrazione, è stata proposta una modificazione
del confine dell’Oasi nella porzione sud-occidentale, intesa ad e scludere la
porzione di te rritorio risultata completamente edificata in a nni recenti
(Figura 4.24).
Figura 4.24 - Confini dell’Oasi di protezione Pasturago. In colore pieno
(rosa) è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono
indicati i confini della precedente perimetrazione.
Oasi di protezione Rozzano - Vigentina
L’Oasi tutela una stretta fascia di territorio a occi dente dell’abitato di
Rozzano, costituita da co ltivi con presenza di aree boscate e d i siepi,
attraversata da canali e rogge. Parte dell’Oasi di protezione si sovrappone al
202
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Parco Agricolo Sud Milano. L’oasi è delimitata a nord dall’autostrada A50, a
est da via Cesare Pavese, a sud dalla SP390, o ovest dall’autostrada A7.
Anche in questo caso è stata prop osta una perimetrazione dell’area,
finalizzata ad escludere alcune porzioni di territorio risultate interamente
edificate (Figura 4.25).
Figura 4.25 - Confini dell’Oasi di protezione Rozzano - Vigentina. In colore
pieno (rosa) è mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono
indicati i confini della precedente perimetrazione.
Oasi di protezione S. Donato – S. Giuliano
L’area, posta nel Parco Agricolo Sud Milano, tra San Donato Milanese e San
Giuliano, tutela una stretta fascia di territorio di particolare rilevanza
naturalistica per la presenza di fasce di ve getazione ripariale lungo il corso
del fiume Lambro. L’oasi presenta anche aree c oltivate delimitate da filari
alberati e siepi, inoltre, al suo interno si e stende il parco cittadino Monlué,
che ha mantenuto il suo antico carattere rurale ed è caratterizzato da estese
aree verdi, piccoli boschi, lunghi filari di p ioppi cipressini. Il confine
settentrionale è rappresentato da via Arcangelo Corelli (comune di Milano); il
203
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
confine orientale scende verso sud su via Taverna, via Salesina, attraversa
viale Forlanini, continua su viale dell’Aviazione e via Baracca, poi segue il
limite dei coltivi fino a incr ociare via Ar chimede, che attraversa fino a
raggiungere e se guire via Milano (Peschiera Borromeo). Il confine segue il
corso del Lambro, attraversa viale Lib erazione e si chiud e a sud sulla SP
Medaglia-San Giuliano; il confine occidentale risale verso nord su via
Carpianello, via per Ponticello, per sterrate intercetta via Gela, via de lla
Liberazione, via F iume Lambro: da qui insiste sulla sponda occidentale del
fiume, poi prende via XXV Aprile, via Camaldoli, via Vittorini Elio, via Fantoli,
segue l’autostrada A51 all’altezza del Parco Monlué fino al viado tto Parchi,
dove si riunisce via Corelli.
Figura 4.26 - Confini dell’Oasi di protezione S. Donato – S. Giuliano.
Oasi di protezione Trenzanesio
L’Oasi di protezione è in continuità territoriale con l’Oasi di protezione della
Muzzetta e risulta localizzata entro i c onfini del Parco Agricolo Sud Milano.
L’Oasi è rappresentata dalla grande Tenuta Invernizzi di Trenzanesio, una
grande proprietà condotta a par co con imponenti filari di pioppi cipressini e
204
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
aree boscate, alternate a fontanili e corsi d'acqua, dove è inoltre presente in
un recinto un picco lo nucleo di dain i, introdotto dalla proprietà. Al ce ntro
della tenuta sorge Villa Litta, risalente alla seconda metà del '500. La tenuta
è inserita in un g rande ambito a c arattere di discr eta naturalità, che
comprende anche la R iserva Naturale Sorgenti della Muzzetta. Il co nfine
settentrionale è rapp resentato dalla SP103, quello orientale segue i confini
della tenuta a ovest di Malaga e Vignate, quello sud si identifica con la SP14,
mentre il confine occidentale dell’Oasi si identifica con quello della tenuta,
dalla SP14 alla SP103.
Figura 4.27 - Confini dell’Oasi di protezione Trenzanesio.
Oasi di protezione Trezzo d’Adda
L’oasi è posta per la quasi totalità della sua e stensione entro i co nfini del
Parco Regionale dell’Adda Nord. Una gr ande area boscata centrale all’oasi è
circondata da campi delimitati da filari alberati e siepi. Il confine meridionale
dell’oasi è costituito dalla SP2, quello occidentale da via Emilio Brasca: da
qui il confine dell’Oasi di pr otezione ripiega verso est e poi sud se guendo il
limitare boscato dei coltivi.
205
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.28 - Confini dell’Oasi di protezione Trezzo d’Adda.
Oasi di protezione S. Colombano al Lambro
L’Oasi di pr otezione è posta entro i co nfini de PLIS della Collina di San
Colombano, particolarmente ricca dal punto di v ista naturalistico per la
presenza di lembi boschivi (ontaneti, carpineti e q uerco-castagneti), che
formano macchie verdi tra le ampie coltivazioni di v ite. Tali ambienti
forniscono rifugio a svariate specie di uccelli e mammiferi, diventando quindi
assai importanti dal punto di vista conservazionistico. Il limite dell’Oasi
segue a sud il confine provinciale rappresentato dalla SS234, poi sale verso
nord lungo la SP23, volge verso ovest all’altezza di via Rimembranze per un
breve tratto e poi per via Co llada scende verso sud, continua su via
Belfuggito fino a incrociare il confine meridionale, la SS234.
206
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.29 - Confini dell’Oasi di protezione S. Colombano al Lambro.
4.2.3.3. PROPOSTE DI GESTIONE
Per garantire una reale efficacia delle Oasi di Protezione in te rmini di
conservazione della fauna se lvatica non si può prescindere da una co rretta
gestione ambientale e faunistica delle stesse.
A tal fine si propone la realizzazione di uno specifico Piano di gestione delle
Oasi di Protezione della Fauna che, in particolare, preveda:

un programma di interventi di miglioramento ambientale;

un programma di r iqualificazione faunistica (ripopolamenti, eradicazione
di specie alloctone);

un programma di monitoraggio (e ricerca) finalizzato sia a pianificare sia
a verificare i risultati degli interventi ambientali e faunistici;

un programma di vigilanza specificamente “dimensionato” in f unzione
delle caratteristiche territoriali, ambientali e faunistiche delle diverse
Oasi.
207
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Per quanto concerne il pr imo punto preme sottolineare come, al fi ne di
incrementare la capacità produttiva delle Oasi, risulti importante prevedere
sia interventi mirati al r ipristino di a mbienti idonei sia a una co nduzione
agricola più attenta alle esigenze della fauna selvatica. Pertanto, al di là del
semplice accordo con i proprie tari o i conduttori dei fondi, comunque
necessario ai se nsi di le gge, andrà rice rcata attentamente la disponi bilità
degli agricoltori a sviluppare forme di co llaborazione, naturalmente
adeguatamente incentivate.
Per quanto concerne il terzo punto, preme sottolineare come il monitoraggio
risulti un’operazione imprescindibile. Le modalità di r ealizzazione delle
attività di monitoraggio verranno scelte, di vo lta in volta, in r elazione alla
specie da ce nsire, alle caratteristiche ambientali delle zone protette e al
periodo dell’anno (vedasi quanto di se guito riportato in me rito alle tecniche
di monitoraggio delle singole specie, Paragrafo 4.3). I conteggi dovranno
essere programmati e condotti da esperti del settore, coadiuvati dagli agenti
di vigilanza provinciali, con la partecipazione dei cacciatori e di quanti,
teoricamente ed in pratica, sono interessati alla fauna selvatica.
La gestione può anche essere affidata ad associazioni di protezione
ambientale (ai sensi del comma 3, art. 17, L.R. Lombardia n.26/93 e
successive modificazioni) di comprovata esperienza nella gestione di ar ee
protette.
Monitoraggio delle aree interessate da vincolo ai sensi dell’art. 707
del codice della navigazione aerea dell’aeroporto di Milano Linate
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente approvato,
con Dispositivo Dirigenziale n. 005/IOP/MV del 15 settembre 2011, le mappe
di vincolo ai sensi dell’art. 707 d el codice della navigazione aerea, relative
all’aeroporto di Milano Linate. Le indicazioni di ENAC sono state recepite nel
piano delle regole del PGT del Comune di Mila no. Tali norme riguardano
aspetti legati alle fonti attrattive di fauna selvatica in zone limitrofe agli
aeroporti. In par ticolare tali li mitazioni potrebbero interessare l’Oasi San
Donato-San Giuliano. L’Oasi San Do nato-San Giuliano tutela infatti una
stretta fascia di territorio di particolare rilevanza naturalistica per la
presenza di fasce di vegetazione ripariale lungo il co rso del fiume Lambro,
che, di fatto, rappresenta, indipendentemente dalla individuazione formale
dell’Oasi sul territorio in questione, un elemento di at trazione in par ticolare
per l’avifauna, che utilizza l’asta del fiume come corridoio preferenziale per
gli spostamenti.
In relazione ai vi ncoli menzionati, individuati da ENAC, che interessano il
territorio dell’Oasi San Donato-San Giuliano si sottolinea la ne cessità di
realizzare un mo nitoraggio costante dell’area dell’Oasi, finalizzato
all’individuazione di eventuali fonti di a ttrazione della fauna che potrebbero
mettere a rischio la navigazione aerea. Si suggerisce, inoltre, l’opportunità di
un regolare e periodico confronto tra la società di gestione dell’aeroporto di
Milano Linate e la Provincia di M ilano, in r elazione ai risultati ottenuti dal
monitoraggio.
208
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.2.4 ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA
4.2.4.1. FINALITÀ
Le Zone di R ipopolamento e Cattura (ZRC), così come previste dall’articolo
18 della L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni, sono destinate
"... alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, al suo
irradiamento nelle zone circostanti ed alla cattura della medesima per
l'immissione sul territorio ... fino alla ricostituzione ed alla stabilizzazione
della densità faunistica ottimale del territorio". Sulla base di quanto sopra, le
ZRC si po ngono pertanto come istituti di decisa impronta gestionale
faunistico-venatoria.
La legge prevede l'istituzione di que ste aree in te rritori "... non destinati a
colture specializzate o suscettibili di particolare danneggiamento per la
rilevante concentrazione della selvaggina stessa ...". Sono pertanto da
evitare quelle zone, peraltro ridotte sul territorio, con presenza significativa
di colture ortofrutticole o specializzate.
Di tali elementi di riferimento si è tenuto conto nel quadro di una revisione
critica di questi istituti nell’ambito del territorio provinciale, pur avendo
dovuto considerare, forzatamente, anche altri fattori di “opportunità”, nel
quadro di una più generale pianificazione faunistico-venatoria del territorio in
oggetto, che si r itiene debba perseguire i so pracitati obiettivi in modo
graduale e condiviso.
4.2.4.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
Sulla base delle considerazioni sopra espresse, l’assetto delle Zone di
Ripopolamento e Cattura di cu i al par agrafo 2.3.1.6, è stato sottoposto ad
una analisi critica delle caratteristiche ambientali e di idoneità faunistica,
giungendo alla proposta di seguito sintetizzata (Tabella 4.4) e ri portata in
Figura 4.30 e nelle cartografie in allegato.
Tabella 4.4 - Zone di Ripopolamento e Cattura proposte, con relativi valori
di superficie totale e agro-silvo-pastorale.
Ambito
ATC 1
ATC 2
N
Denominazione ZRC
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Alta Martesana
Arluno - Vanzago
Basiglio
Buccinasco
Carengione
Ornago
Rio Vallone
S. Giuliano – Carpiano
S. Giuliano – Colturano
Ticinello Est
Ticinello Ovest
S. Colombano al Lambro
Superficie tot.
[ha]
685,61
702,96
979,73
838,61
912,73
36,45
262,60
1136,51
610,63
570,07
553,63
74,16
TASP [ha]
618,35
656,19
843,11
777,01
765,66
29,66
252,06
1060,94
566,71
496,95
509,83
59,51
209
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Ambito
N
Denominazione ZRC
Totale
TOTALE PROVINCIALE
Superficie tot.
[ha]
7.363,68
157.503,97
TASP [ha]
6.635,89
88.585,39
Figura 4.30 - Assetto delle Zone di Ripopolamento e Cattura istituite dalla
Provincia di Milano.
Rispetto all’assetto preesistente, in seguito a una analisi delle caratteristiche
del territorio, anche alla lu ce delle recenti modificazioni dovute
all’incremento delle aree edificate e di quelle già interessate o che verranno
interessate dalla costruzione di in frastrutture viarie, è stato sce lto di
modificare l’assetto preesistente delle Zone di ripopolamento e cattura.
In particolare, sono stati revocati tre istituti preesistenti: PozzuoloBellinzago, Della Muzzetta e Abbiategrasso.
Per le aree di Pozzuolo-Bellinzago e Abbiategrasso le motivazioni della scelta
della revoca son o da ricondurre principalmente a un forte aumento
dell’urbanizzazione del territorio e la presenza di nuove infrastrutture viarie.
L’area in cui s i trova la Z RC della Muzzetta è stata sot toposta a una analisi
territoriale, che ha portato a de finire una pr oposta di modificazione della
destinazione del territorio. In par ticolare, una par te di que st’area, in
210
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
particolare quella maggiormente interessante dal punto di vista ambientale,
che comprende anche la riserva naturale orientata Sorgenti della Muzzetta, è
stata individuata come Oasi di protezione (vedere Paragrafo 4.2.3.2).
Di seguito viene presentata una de scrizione sintetica delle principali
caratteristiche e valenze di ciascuna ZRC che hanno motivato la scelta della
loro istituzione e vocazionalità.
ZRC Alto Martesana
La ZRC c omprende una vasta area a coltivi delimitati da siepi e f ilari,
confinanti a nord-o vest con il PL IS dell’Alto Martesana e sud-ovest con il
Parco Regionale Agricolo Sud Milano. La ZRC comprende tra l’altro la cava di
Bisendrate e il lago artificiale di pesca sportiva ricavato dalla riqualificazione
ambientale di una parte dismessa della cava.
Figura 4.31 - Confini della ZRC Alto Martesana.
Il confine meridionale si identifica con via San R occo (Trucazzano) e, verso
ovest, con un breve tratto della SP14. A ovest il confine risale verso nord
seguendo il limite tra area industriale e coltivi, prosegue a ovest della cava e
211
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
del lago e va a incrociare la ferrovia. Da qui intercetta verso est la SP137 e
la segue verso nord fino al limite dei coltivi; escludendo le aree urbanizzate
attraversa la SP103, prosegue verso nord-ovest a seguire via Gendarini e via
Peregrosso (Pozzuolo Martesana). Prosegue sulla SP180, poi piega verso est
sulla SS11 e all’altezza della rotonda volge verso sud per filari e campi.
Intercetta via M ichelangelo Buonarroti, via Lazzaretto, via Anto nio Gramsci,
la SP103, poi prosegue per strade minori fino al Pod ere di Rezzano
(ricompreso nella ZRC) fino a via San Rocco.
ZRC Arluno - Vanzago
La ZRC è costituit a da u na vasta area agricola conf inante a su d-est con
l’Oasi WWF di Vanzago e posta per buona parte della sua estensione entro il
PLIS del Roccolo. Proprio all'attività agricola è destinata la maggior superficie
dell’area, dove si coltivano prevalentemente mais, grano, frumento, avena,
orzo, soia; sono diffusi anche i prati per la pr oduzione di fo raggio. La
rimanente superficie territoriale è oc cupata da piccole aree b oscate, siepi,
filari e dalla rete irrigua. Il confine settentrionale della ZRC segue la SP171 e
comprende l’area della Cava San Giacomo (Casorezzo).
Figura 4.32 - Confini della ZRC Arluno - Vanzago. In colore pieno (rosa) è
mostrata la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono indicati i
confini della precedente perimetrazione.
212
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Prosegue verso est fino alla rotonda che incrocia la SP109 (Viale
Lombardia); prosegue su questo viale verso sud-est fino alla rotonda di
incrocio con la SP229. Il confine volge a ovest sulla SP229 (via San Carlo e
in seguito viale della Repubblica) su cui co ntinua a n ord dell’abitato di
Arluno; continua verso ovest sulla SP1 24, poi taglia verso nord subito dopo
via Casorezzo attraversando campi fino a raggiungere nuovamente la SP171.
Rispetto alla perimetrazione precedente è stata e liminata una piccola
superficie ormai urbanizzata nell’abitato di Arluno.
ZRC Basiglio
La ZRC è una vasta area a coltivi interamente posta entro i confini del Parco
Agricolo Sud Milano, inoltre confina a nord-est con L’Oasi di Protezione
Lambro Meridionale e a sud con l’Oasi di Protezione Lachiarella.
Figura 4.33 - Confini della ZRC Basiglio. In colore pieno (rosa) è mostrata
la superficie dell’oasi proposta; in arancione sono indicati i confini della
precedente perimetrazione.
Il confine meridionale è d elineato dalla SP40, quello occidentale e
settentrionale risalgono per siepi e filari fin all’area della Cava di B asiglio,
213
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
escludendo il lago posto più a nord, il centro abitato di San Carlo e di Milano
3. A questo punto il confine scende verso sud su via Fizzonasco (Pieve
Emanuele) e p oi sulla SP Vigentina, risale sulla SP122 e p oi scende verso
sud sulla SP40.
ZRC Buccinasco
La ZRC è una vasta area a coltivi interamente posta entro i confini del Parco
Agricolo Sud Milano, confinante a su d-est con l’Oasi di Protezione RozzanoVigentina; l’area è caratterizzata da campi delimitati da siepi e filari, è
inoltre presente un lago artificiale ricavato da u na cava dismessa. I confini
della ZRC d isegnano un ampio triangolo di territorio compreso tra
l’autostrada A50 a nord-est, l’au tostrada A7 a sud -est e il confine
occidentale, che ricalca strade bianche delimitanti i co ltivi tra l’abitato di
Zibido San Giacomo e l’area industriale di Rovido.
Figura 4.34 - Confini della ZRC Buccinasco.
214
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
ZRC Carengione
La ZRC è una vasta area a coltivi interamente posta entro i confini del Parco
Agricolo Sud M ilano, al suo
interno è pr esente l’Oasi di Pr otezione
Carengione. L’abitato di San Bovio-San Felice non fa parte della ZRC, mentre
i tre laghetti artificiali a est della frazione ne sono parte integrante, andando
a costituire un’importante area umida. La ZRC confina a no rd con la
Residenza Malaspina, a ovest con il parco dell’Idroscalo, a sud co n la SP15b
(Via XXV Aprile), con la SP140, via San Carlo Borromeo e c on la Strada
Vicinale della Titta. A e st confina con i 2 laghi ( esterni all’area di
ripopolamento e cattura) della cava presente in cor rispondenza di via
dell’Artigianato: qui il co nfine segue verso nord strade poderali fino ai 3
laghetti di San Bovio-San Felice.
Figura 4.35 - Confini della ZRC Carengione.
ZRC Ornago
Questa ZRC, posta su aree ag ricole, è di interesse sovraprovinciale: gran
parte del territorio della ZRC è posta sul territorio della provincia di Monza e
Brianza, che si occupa della gestione della stessa. La porzione di territorio
215
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
che interessa la pr ovincia di Milano è costituito da una stretta striscia di
coltivi compresi tra il co nfine provinciale e l’autostrada A4, che va da llo
svincolo Cavenago – Cambiago all’asta del Rio Vallone. Tale perimetrazione
è stata de finita sulla base della recente revisione dei confini della ZRC
Ornago in te rritorio della provincia di Monza e della Brianza al fine di
garantirne la continuità sul territorio provinciale di Milano.
Figura 4.36 – Porzione della ZRC Ornago inclusa nel territorio provinciale.
ZRC Rio Vallone
La ZRC si sovrappone in parte al PLIS del Rio Vallone, comprendendo al suo
interno ambienti diversificati come aree agricole, vegetazione boscata
ripariale, siepi, filari, aree umide. Il suo confine settentrionale è costituito da
via del Rio Vallone (Cambiago, Masate, Basiano), quello orientale scende
verso sud seguendo il limite tra i coltivi e l’abitato di Masate fino all’altezza
di via Salvador Allende, che costituisce invece il confine meridionale della
ZRC. Il confine occidentale risale verso nord su via P iazza Anuria e poi per
strade poderali fino a incrociare via XXV Aprile, la supera fino a incrociare via
del Rio Vallone.
216
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.37 - Confini della ZRC Rio Vallone.
ZRC S. Giuliano - Colturano
La ZRC è interamente posta entro i confini del Parco Agricolo Sud Milano,
confinante a nord con l’oasi di Protezione San Donato – San Giuliano. L’area
è di par ticolare pregio naturalistico per la pr esenza di fasce di ve getazione
ripariale lungo il corso del fiume Lambro. La ZRC p resenta anche aree
coltivate delimitate da filari alberati e siepi; presente anche un’area umida:
un lago artificiale ricavato da una cava dismessa. È posta tra l’ab itato di
Giuliano Milanese e Z ibido a o vest e quello di Me legnano a sud. Il co nfine
orientale corre lungo i filari che dividono i coltivi a ovest della SP 159.
217
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.38 - Confini della ZRC S. Giuliano - Colturano.
ZRC Ticinello Est
La ZRC è quasi int eramente posta entro i co nfini del Parco Agricolo Sud
Milano: si tratta di una vasta area agricola a coltivi delimitati da siepi e filari,
con presenza di cascine tipiche dell’area padana. Il sistema irriguo
garantisce una discreta presenza di aree umide. Il confine meridionale della
ZRC si ide ntifica con l’autostrada A50, mentre quello orientale è prima
rappresentato da via Valle Vallano, poi scorre tra i coltivi a ovest degli abitati
di Chiaravalle e Poasco, (comune di Milano). Il confine settentrionale è via
Enrico Peressitti, mentre quello occidentale è costituito da via Ripamonti.
218
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.39 - Confini delle ZRC Ticinello Est.
ZRC Ticinello Ovest
La ZRC è quasi int eramente posta entro i co nfini del Parco Agricolo Sud
Milano: si tratta di una vasta area agricola a coltivi delimitati da siepi e filari,
con presenza di cascine tipiche dell’area padana. Il sistema irriguo
garantisce una discreta presenza di aree umide.
La ZRC trova il suo confine orientale in via G iuseppe Ripamonti (comune di
Milano) e confina a sud co n l’autostrada A50. Il confi ne occidentale è
costituito dal limite tra i co ltivi che si trovano a e st dell’abitato di Q uinto
Stampi, via Egidio Curiel e via de i Missaglia. Il co nfine settentrionale
ricomprende i coltivi posti all’altezza della Cascina Sevanesco – Giaggiolo.
219
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.40 - Confini delle ZRC Ticinello Ovest.
ZRC S. Colombano al Lambro
La ZRC è costituita da 3 piccoli nuclei posti sulla riva orientale del Fiume
Lambro ed uno, di dimensioni più consistenti, sulla sponda occidentale del
fiume. I quattro nuclei sono posti a nord dell’abitato di San Colombano. Si
tratta di aree ad elevato pregio naturalistico per la presenza di ambienti
molto diversificati: abbiamo infatti aree agricole a co ltivi e piccoli vigneti,
filari, siepi, boschetti di discrete dimensioni e poi la fascia di ve getazione
ripariale delle sponde del Lambro, che costituisce di per sé una zona umida
di evidente importanza per il naturale sviluppo della fauna selvatica.
220
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.41 - Confini della ZRC S. Colombano al Lambro.
ZRC S. Giuliano –Carpiano
La ZRC è posta entro i confini del Parco Agricolo Sud Milano ed è u n’area
agricola in cu i i co ltivi sono delimitati da str ade bianche poderali, siepi e
filari.
I confini sono rimasti quelli della precedente perimetrazione; la ZRC confina
a nord con l’autostrada A50 dall’intersezione che questa realizza a ovest con
via Noverasco fino all’incrocio (a est) con la Tangenziale Ovest – A 1. Il
confine orientale scende lungo la ta ngenziale fino all’altezza dell’abitato di
Montone Primavera (San G iuliano Milanese), poi taglia per strade poderali
verso ovest, andando a definire il confine meridionale. Il confine occidentale
risale per strade bianche all’altezza di cascina Z urico e Cascina Nesporedo
(entrambe entro la ZRC) e risale sulla SS412 – Vicentina, fino alla rotonda di
via Noverasco, all’incrocio con la A50.
221
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.42 - Confini della ZRC S. Giuliano –Carpiano.
4.2.4.3. PROPOSTE DI GESTIONE
Per garantire una reale efficacia delle Zone di Ripopolamento e Cattura non
si può prescindere da una co rretta gestione ambientale e faunistica de lle
stesse.
A tal fine (al pari di quanto proposto per le Oasi di Protezione) si propone la
realizzazione di uno specifico Piano di gestione delle ZRC che, in particolare,
preveda:

un programma di interventi di miglioramento ambientale;

un programma di r iqualificazione faunistica (ripopolamenti, eradicazione
di specie alloctone);

un programma di cattura avente come scopo il tr asferimento degli
individui prelevati ad altr e zone, sia pe r ripopolamento sia pe r
reintroduzione. Non più del 20% dei capi catturati potrà essere trasferito
in ATC diverso da quello di riferimento, subordinatamente ad uno
specifico accordo fra l ’ATC ove sono effettuate le catture e q uello di
destinazione;
222
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale

un programma di monitoraggio (e ricerca) finalizzato sia a pianificare sia
a verificare i risultati degli interventi ambientali e faunistici e dei
programmi di cattura;

un programma di controllo di specie che abbiano un forte, accertato,
impatto sulle attività agricole o che entrino in fo rte competizione con
specie, più sensibili, per le quali si ritenga funzionale la ZRC;

un programma di vigilanza specificamente “dimensionato” in f unzione
delle caratteristiche territoriali, ambientali e faunistiche delle diverse
ZRC;

la definizione di pr otocolli d’intesa con gli AT C di r iferimento, al fine di
coordinare la gestione complessiva delle aree destinate a questo Istituto,
con particolare riferimento ai ripopolamenti e all e catture e ai
miglioramenti ambientali, come indicato nel comma 4, articolo 18, della
L.R. Lombardia n. 26/93 e successive modificazioni.
Per quanto concerne in par ticolare il te rzo punto è di fondamentale
importanza che le catture vengano fatte solamente qualora le popolazioni
siano sviluppate a tal punto da non risentire dell’asportazione di un ce rto
numero di anima li. Per questo motivo non è possibile o, comunque, può
risultare fortemente negativo, programmare catture senza avere a
disposizione dati quantitativi sulla consistenza delle popolazioni. Pertanto sia
la decisione se effettuare o no catture, sia l’entità di queste, debbono
dipendere strettamente dai risultati dei censimenti.
Per quanto concerne il primo e il quarto punto, risulta evidente come anche
per le ZRC sia gl i interventi di miglioramento ambientale sia i censimenti
risultino operazioni imprescindibili, da realizzarsi secondo le indicazioni
generali di cui al paragrafo 4.2.18 e secondo quanto di seguito riportato nel
paragrafo 4.3 e in merito alle tecniche di monitoraggio delle singole specie.
Monitoraggio delle aree interessate da vincolo ai sensi dell’art. 707
del codice della navigazione aerea dell’aeroporto di Milano Linate
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente approvato,
con Dispositivo Dirigenziale n. 005/IOP/MV del 15 settembre 2011, le mappe
di vincolo ai sensi dell’art. 707 d el codice della navigazione aerea, relative
all’aeroporto di Milano Linate. Le indicazioni di ENAC sono state recepite nel
piano delle regole del PGT del Comune di Mila no. Tali norme riguardano
aspetti legati alle fonti attrattive di fauna selvatica in zone limitrofe agli
aeroporti. In par ticolare tali l imitazioni potrebbero interessare le ZRC
Ticinello est e Ticinello ovest. Le ZRC Ticinello est e ovest costituiscono due
istituti individuati per la maggio r parte del territorio all’interno del Parco
Agricolo Sud Milano, un parco regionale di c intura metropolitana che per la
matrice prevalentemente agricola che lo caratterizza, si presta a es sere un
territorio particolarmente vocato a ospitare fauna selvatica. In rel azione ai
vincoli menzionati, individuati da EN AC, che interessano il te rritorio delle
223
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
citate ZRC, si sot tolinea la ne cessità di real izzare un monitoraggio costante
delle aree delle ZRC, finalizzato all’individuazione di eventuali fonti di
attrazione della fauna che potrebbero mettere a rischio la navigazione aerea.
Si suggerisce, inoltre, l’opportunità di un regolare e periodico confronto tra
la società di gestione dell’aeroporto di Milano Linate e la Provincia di Milano,
in relazione ai risultati ottenuti dal monitoraggio.
4.2.5 RAPPORTO TRA GLI ISTITUTI DI PIANO (OASI DI PROTEZIONE E ZONE DI
RIPOPOLAMENTO E CATTURA) E LA RETE ECOLOGICA REGIONALE
Di seguito viene messa in risalto la localizzazione degli Istituti individuati dal
Piano (Oasi di protezione e Zone di r ipopolamento e cattura) rispetto agli
elementi della Rete Ecologica Regionale (RER).
Come si può facilmente notare dalla Figura 4.43 la maggior parte di Oasi di
protezione e Zone di ripopolamento e c attura è i nserita in aree considerate
elementi di primo livello dalla RER oppure lungo corridoi primari.
Gli istituti individuati nella parte centro meridionale del territorio provinciale,
potrebbero creare un collegamento est-ovest tra i corridoi ecologici,
collegamenti che risultano scarsi e di difficile realizzazione nel territorio di
pianura.
Gli elementi di primo livello comprendono, oltre alle Aree prioritarie per la
biodiversità, i Parchi regionali e i Siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS). I
corridoi primari sono elementi fondamentali per favorire la co nnessione
ecologica tra aree inserite nella rete ed in particolare per consentire la
diffusione spaziale di spe cie animali e vegetali, sovente incapaci di
scambiare individui tra le proprie popolazioni locali in contesti altamente
frammentati, quale quello della pianura milanese. È infatti da r imarcare
come, in co ntesti altamente antropizzati e alterati, anche aree non
necessariamente di grande pregio per la b iodiversità possono svolgere
l’importantissimo ruolo di co rridoio di co llegamento ecologico. Nella Rete
ecologica regionale i co rridoi sono stati d istinti in corridoi ad alta
antropizzazione e corridoi a bassa o moderata antropizzazione, indicati nella
Figura 4.43.
224
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.43 - Rapporto tra gli Istituti di piano (Oasi di protezione, in verde
e Zone di ripopolamento e cattura, in arancione) e la Rete Ecologica
Regionale.
4.2.6 TERRENI AGRICOLI A DIVIETO DI CACCIA E FONDI CHIUSI
L’uso a fini ve natori del terreno agricolo, quando non incluso in te rritori di
protezione, aree naturali o istituti privati quali Aziende Faunistico Venatorie,
è permesso nei limiti indicati dall’art. 13 della L.R. 26/93. I pr oprietari o
conduttori di fondi, possono tuttavia richiedere il divieto di attività venatoria
ai sensi del comma 1 dell’art. 37 della sopracitata legge, per le seguenti
motivazioni:

salvaguardia di colture agricole specializzate;

tutela di colture agricole condotte con sistemi sperimentali o a fine di
ricerca scientifica;

tutela di attività di rilevante interesse economico, sociale ed ambientale.
Inoltre, per i terreni agricoli compresi all’interno di un’Azienda Agrituristica, il
divieto di caccia può essere istituito anche ai sensi della L.R. 31/2008,
“Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e
225
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
sviluppo rurale” e s ucc. modificazioni. Tale legge prevede che un operatore
agrituristico, concessionario di un’Azienda Agrituristica che non si configura
come Azienda Agrituristico – Venatoria, possa vietare a terzi l’esercizio della
caccia all’interno dell’Azienda.
In base agli art. 841 e 84 2 del Codice Civile, al comma 8 dell’art. 15 d ella
Legge 157/92, al comma 5 dell’art. 37 della L.R. 26/93 e succ. modificazioni,
l'esercizio venatorio è vietato a chiunque nei fondi rustici chiusi da muro o da
rete metallica o da altr a effettiva chiusura, di alte zza non inferiore a me tri
1,20, o da corsi o da specchi d' acqua perenni il cui letto abbia la profondità
di almeno metri 1,50 e la larghezza di almeno 3 metri.
I terreni agricoli a divieto di cacc ia e i fondi chi usi sono considerati come
territorio di protezione.
Attualmente sul territorio provinciale sono presenti 18 f ondi chiusi, riportati
in dettaglio nella seguente Tabella 4.5; la localizzazione è mostrata nella
Figura 4.44.
Tabella 4.5 - Fondi chiusi presenti sul territorio provinciale, con relativi
valori di superficie totale e agro-silvo-pastorale (al netto di
sovrapposizioni con territorio tutelato per effetto di altre leggi).
Unità di
gestione
Nome
Azienda della Rovere
40
Fondo Azienda Loira
70
Cascina Madera – fratelli Beretta
Cascina S. Giuseppe - Manzoni
Cava inerti Beton
5
18
5
35
Ceriotti Angelo
6
Casa Fasanera
32
Azienda I Leprotti
32
Monasterolo
88
Ospedale Maggiore - Garbagnate
65
Pozzi Lampugnani
34
Rezzonico Gino
226
19
Azienda Agricola Pirida (ex Belloni)
Botta-Vai
ATC1
TASP [ha]
2
Rognoni
73
Villa Borromeo – Castellazzo di Bollate
30
Vitalone
10
S. Caterina
99
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.44 - Localizzazione dei fondi chiusi individuati sul territorio
provinciale.
Ai sensi dall’articolo 37 d ella L.R. Lombardia 26/93 e s uccessive
modificazioni, l’istituzione di fo ndi chiusi avviene secondo due modalità
distinte, la cui regolamentazione è riportata di seguito.
Istituzione di divieto di attività venatoria
Al fine di vietare l’esercizio di attività venatoria su un terreno agricolo, il
proprietario o con duttore di un fondo, o l ’operatore agrituristico, deve
inoltrare richiesta motivata in ta l senso al Pr esidente della Provincia di
Milano, entro trenta giorni dalla pubblicazione del Piano Faunistico Venatorio
Provinciale o, in caso di sopravvenute e c omprovate esigenze, entro il 31
dicembre di o gni anno. Nel caso dell’istituzione di un fondo chiuso, alla
richiesta dovrà essere allegata planimetria catastale (scala 1:2.000) e i n
scala 1:10.000 (Carta Tecnica Regionale). La ri chiesta, ai s ensi dell' art. 2
della legge 7 ag osto 1990, n. 241, è es aminata dalla Provincia entro
sessanta giorni.
227
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
La Provincia effettuerà le relative verifiche in merito alla corrispondenza dei
requisiti del fondo alle specifiche previste dalla normativa vigente (comma 2
e 5), per l’applicazione del divieto all’esercizio venatorio e i l conseguente
inserimento della superficie nella quota di T ASP destinato alla pr otezione
della fauna selvatica, di cui all’art. 13, comma 3 della L.R. Lombardia 26/93
e successive modificazioni.
Una volta ricevuta notizia dell’accoglimento dell’istanza, il richiedente è
tenuto a garantire la perimetrazione dell’area interessata mediante recinzioni
conformi alle modalità previste dalla normativa vigente (solo nel caso di
fondi chiusi) e mediante apposizione, a suo carico e d esenti da tasse
regionali, di un nu mero adeguato di appo site tabelle. Nel caso di fo ndi non
chiusi, le tabelle devono essere poste all’ingresso e sulle vie d’accesso al
fondo, ai sensi dell’art. 158, comma 3, del Comunicato Regionale 14 febbraio
2012 – 19 “Pubblicazione dei testi coordinati del regolamento regionale n.
4/2008 e del titolo X della l.r. 31/2008”.
La Provincia di Milano si r iserva la fac oltà di e ffettuare, al momento della
revisione del Piano Faunistico - Venatorio provinciale, verifiche e con trolli
circa l’effettiva presenza dei fondi chiusi richiesti o noti ficati secondo le
modalità precedenti.
I proprietari o conduttori di fondi possono inoltre precludere l’accesso a una
determinata area con la co stituzione di un fo ndo chiuso, ai sensi degli art.
841 e 8 42 del Codice Civile, l’intenzione di costituzione deve essere
notificata alla provincia che verificherà i co nfini individuti e le mo dalità di
delimitazione del fondo.
4.2.7 CENTRI PUBBLICI E PRIVATI DI RIPRODUZIONE DELLA FAUNA SELVATICA
ALLO STATO NATURALE
4.2.7.1. CENTRI PUBBLICI
Questi istituti, previsti dall’articolo 19, comma 1, della L.R. Lombardia n.
26/93 e successive modificazioni, “..sono istituiti dalle province, che ne
curano anche la gestione, e hanno per scopo la produzione di fauna selvatica
allo stato naturale…”. Trattasi di zone in cui è vietato l’esercizio dell’attività
venatoria e in cui è possibile prelevare, tramite cattura, animali che si sono
riprodotti allo stato naturale (Spagnesi et al., 1992)
Di fatto le funzioni dei Centri Pubblici non si discostano molto da quelle delle
ZRC, e quindi, per questi, valgono le indicazioni gestionali già e spresse a
proposito delle ZRC.
Si ritiene che, per differenziare il ruolo della gestione venatoria dei due tipi
di zone (Centri Pubblici e ZRC), sarebbe opportuno utilizzare i Centri Pubblici
di riproduzione della fauna selvatica come aree sperimentali per la messa a
punto di metodi e tecniche di immissione, per la ve rifica dell’efficacia dei
miglioramenti ambientali e quindi, in sintesi, per sperimentare diversi metodi
di conduzione delle zone protette a fini faunistici.
228
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
La creazione di tali ist ituti potrebbe contribuire a co prire le esigenze di
riproduttori di elevata qualità di starna, fagiano, lepre, a partire da i quali
programmare l'attestazione di po polazioni stabili sia nelle ZRC sia ne l
territorio degli ATC.
Allo stato attuale non esiste sul territorio provinciale alcuna struttura di
questo tipo.
4.2.7.2. CENTRI PRIVATI
In base all’articolo 19, comma 2 della L.R. Lombardia n. 26/93 e successive
modificazioni, “Le province autorizzano la costituzione di centri privati di
riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, organizzati in forma di
azienda agricola singola, consortile o cooperativa, ove è vietato l’esercizio
dell’attività venatoria ed è consentito il prelievo di animali allevati
appartenenti a specie cacciabili da parte del titolare dell’impresa agricola, di
dipendenti della stessa e di persone nominativamente indicate”.
Per quanto riguarda i Ce ntri Privati è possibile individuare, come scopo
principale di questi istituti, quello di creare le possibilità per un r eddito
aggiuntivo dei terreni agricoli e forestali, attraverso la produzione e la
vendita di soggetti vivi da destinarsi al ripopolamento o alla reintroduzione.
Si ritiene che, analogamente a quanto indicato per i Centri Pubblici, il miglior
utilizzo dei Centri Privati di riproduzione della Fauna selvatica nel territorio
provinciale sia la produzione, su vaste aree, di starna, fagiano e l epre, da
destinarsi alla attestazione di popolazioni stabili.
Allo stato attuale non esiste sul territorio provinciale alcuna struttura di
questo tipo.
4.2.8 ROTTE DI MIGRAZIONE
Riprendendo, nella trattazione del presente tema, quanto riportato nel Piano
Faunistico-Venatorio Regionale di orientamento (AA.VV., 2001), la
composizione dei popolamenti di Vertebrati selvatici vede la presenza, con
particolare riferimento al taxa degli Uccelli, di specie sedentarie e di spe cie
migratrici, dove, tra queste ultime, vanno considerate non solo quelle di
normale transito ( “passo”) autunnale e “ripasso” primaverile, ma anche
quelle che, abbandonando i s iti di riproduzione, si s postano verso aree più
meridionali ovvero altitudinalmente più basse, per lo svernamento e quelle
che, invece, avendo trascorso l'inve rno nelle nostre zone, si preparano a
migrare verso i siti riproduttivi del nord Europa.
Tali spostamenti interessano tutto il territorio provinciale, entro il quale,
peraltro, si possono riconoscere, per quanto concerne l’avifauna, alcune vie
preferenziali lungo le quali s i svolge la parte più consistente del movimento
migratorio.
Va innanzitutto rilevato come, per i gr andi movimenti regionali o
interprovinciali gli Uccelli utilizzino i più evidenti riferimenti geomorfologici e
paesaggistici, quali il corso di un fiume o le principali cime montuose, oppure
le aree maggiormente interessate da co rrenti termiche, quali i vali chi ed i
229
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
crinali collinari più elevati. Entro queste principali vie di migrazione esistono
poi alcuni punti "strategici" in cui si concentrano i migratori in certi momenti
dell'anno; tali siti possono essere importanti quali zone di ingr esso e
collegamento tra due comprensori (come ad e sempio un valico montano)
oppure assumere un ruolo primario come punto di so sta per esempio dei
contingenti di migratori acquatici di passaggio sopra il te rritorio provinciale
(è il caso di numerose zone umide palustri di o rigine sia natur ale sia
antropica).
L’articolo 1, comma 4 d ella L.R. Lombardia n. 26/93 e s uccessive
modificazioni prevede che “In attuazione delle direttive, Dir. 79/409/CEE
(sostituita dalla 2009/147/CE), Dir. 85/411/CEE e Dir. 91/244/CEE sono
istituite lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, segnalate dall'istituto
nazionale per la fauna selvatica (oggi ISPRA), zone di protezione finalizzate
al mantenimento ed alla sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche
degli habitat interni a tali zone e ad esse limitrofi e si provvede al ripristino
dei biotopi distrutti e alla creazione di biotopi. Tali attività concernono
particolarmente le specie elencate nell'allegato I delle citate direttive.”.
In base alle indagini eseguite per la stesura del Piano Faunistico-Venatorio
Regionale di orientamento (AA.VV., 2001), il quadro complessivo delle
ricatture di Uccelli provenienti dall’estero mostra una netta concentrazione di
dati nell’area prealpina, in particolare lungo le grandi direttrici vallive. In
linea molto generale, si possono individuare due vie di pe netrazione
principali, una o rientale attraverso alcuni valichi rivolti verso il T rentino, e
una nord-occidentale dalla Svizzera, principalmente attraverso il Passo dello
Spluga. La seconda appare più importante per i Fr ingillidi, migratori diurni
maggiormente condizionati dall’orografia del territorio. I dati relativi a piccoli
insettivori (come pettirosso, capinera, beccafico, balia nera) e Turdidi, non
consentono di individuare una linea di flusso preferenziale, anche in ragione
del fatto che queste specie compiono una migrazione notturna a quo te più
elevate.
I flussi migratori si incrociano in corrispondenza del versante meridionale
delle Orobie, dove si ve rificano concentrazioni molto elevate di impianti
tradizionali di cattura e di appo stamenti fissi di caccia, e dove il nume ro di
inanellamenti effettuati raggiunge i s uoi valori massimi. Dalle ricatture
effettuate nel corso della medesima stagione di m igrazione nell’ambito del
territorio regionale, si può osservare come alcune specie diano poi luogo a
generalizzati movimenti tangenziali al l imite meridionale delle Prealpi. Nella
parte planiziale del territorio regionale, dove gli ucce lli si dis perdono, le
ricatture effettuate sono distribuite principalmente lungo le vie fluviali.
Per quanto riguarda il Piemonte, il principale ingresso nord-orientale coincide
con l’apice svizzero del Lago Maggiore, dalla Piana di M agadino; da qu i gli
uccelli percorrono l’anfiteatro del Lago Maggiore, piegando in par te verso
sud-ovest in co rrispondenza delle pendici meridionali del Mottarone o
dirigendosi ad ovest attraverso la Val Vigezzo.
Rimandando, per quanto concerne i movimenti migratori attraverso i valichi
a quanto sopra ripo rtato, va sottolineato come il corso del Ticino sia seguito
soprattutto dall'avifauna acquatica (es. cormorano, Anat idi, Limicoli),
230
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
passando dai valichi dei laghi prealpini e scendendo verso sud. L a rete dei
principali corsi d’acqua (sia fiumi, quali ad esempio Ticino, Adda, Lambro, sia
canali) è inoltre utilizzata da numerosi stormi di Uccelli per un'ulteriore
diffusione sul territorio provinciale (Figura 4.45). Il corso dei fiumi principali
è infatti seguito anche da gr uppi di Uccelli che, per la ricerca del cibo,
compiono movimenti giornalieri anche di alc une decine di chilometri, come
per esempio i gabbian i o i co rmorani. Le zone umide di acque lentiche
rappresentano invece i principali punti di sosta e di maggiore concentrazione
degli stormi in movimento, con funzioni e valenze analoghe ai va lichi in
montagna. Per le aste fluviali la presenza degli animali di passo (ma anche di
quelli svernanti) è s ubordinata a quel la di residui ambienti idonei per la
sosta. In tal senso il b uon mantenimento di anse fluviali, lanche risulta di
importanza fondamentale, indipendentemente dalla qualità delle acque.
Figura 4.45 – Rotte di migrazione dell’avifauna individuate, che seguono il
corso dei principali corsi d’acqua.
Sulla base di quanto sopra, nell’ambito del presente Piano si sottolinea
come, nel territorio della provincia di Milano, siano presenti alcune aree che
ottemperano a quanto previsto dal sopracitato articolo 1, comma 4 della L.R.
231
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Lombardia n. 2 6/93 e successive modificazioni, di seguito riportate, in
particolare per quanto concerne le rotte di migrazione dell’avifauna e le aree
di sosta per la migrazione autunnale (Figura 4.45).
In particolare, si s ottolinea l'importanza delle aste fluviali dei fiumi Ticino,
Lambro e Adda, quali direttrici principali di migrazione in ambito provinciale
(Figura 4.45).
In particolare due di que ste rotte di migrazione sono localizzate entro i
confini di due istituti di protezione della fauna, il Parco Naturale del Ticino e
il Parco Naturale Adda Nord. La localizzazione delle aree principali di sosta e
transito dell’avifauna migratoria, identificate nell’ambito del presente Piano,
è mostrata in Figura 4.46.
Figura 4.46 - Aree identificate di particolare importanza per quanto
concerne il transito e la sosta per la migrazione dell’avifauna.
4.2.9 STAZIONI ORNITOLOGICHE
La L.N. 157/92, articolo 4 c omma 2, prevede “…l’attività di cattura
temporanea per l’inanellamento degli uccelli a scopo scientifico è organizzata
e coordinata sull’intero territorio nazionale dall’Istituto nazionale per la fauna
232
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
selvatica; tale attività funge da schema nazionale di inanellamento in seno
all’Unione Europea per l’inanellamento (EURING). L’attività di inanellamento
può essere svolta esclusivamente da titolari di specifica autorizzazione,
rilasciata dalle regioni su parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica
(oggi ISPRA); l’espressione di tale parere è subordinata alla partecipazione a
specifici corsi di istruzione, organizzati dallo stesso Istituto, ed al
superamento del relativo esame finale.”
In Spagnesi e Zambotti, 2001, si trova un commento al sopracitato comma
che esplicita: “La cattura temporanea degli uccelli per l’inanellamento a
scopo scientifico è di competenza dell’Istituto Nazionale per la Fauna
Selvatica (oggi ISPRA), la cui attività non è subordinata a condizioni in
ordine all’organizzazione, coordinamento e svolgimento sull’intero territorio
nazionale. Tale attività costituisce lo schema nazionale di inanellamento in
seno all’Unione Europea per l’inanellamento, EURING. Tale organismo ha il
compito di coordinare l’attività dei diversi Centri nazionali esistenti presso i
singoli Stati in Europa ai fini della standardizzazione delle tecniche e delle
metodologie non solo europee, ma di ogni Stato nel mondo. Qui si tratta in
particolare di un bene di interesse internazionale, e l’inanellamento
costituisce un metodo scientifico per studiare aspetti diversi della biologia
degli uccelli migratori. Le informazioni risultanti dalle attività dei singoli
Centri nazionali sono raccolte in una banca dati centrale a disposizione degli
studiosi.
Il diritto europeo (e internazionale) impone ai singoli Stati un continuo
monitoraggio delle popolazioni ornitiche migratrici, ed ogni Stato deve
garantire la protezione delle specie di uccelli viventi allo stato selvatico su
tutto il territorio comunitario, anche se il loro habitat naturale non si trova
all’interno del medesimo Stato membro, indipendentemente dal luogo di
soggiorno o della zona di passaggio. Perciò si rende incompatibile con il
diritto comunitario qualsiasi normativa nazionale che determini la protezione
degli uccelli selvatici in relazione alla nozione di “patrimonio nazionale”.
E ancora: “Al fine della migliore tutela dell’interesse unitario perseguito,
l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica ha il compito di organizzare i corsi
di formazione e la selezione finale attraverso apposito esame. L’idoneità del
candidato, espressa tramite parere positivo dell’Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica, è condizione indispensabile per l’emanazione del successivo
atto amministrativo di autorizzazione da parte della regione. La norma si
propone di garantire il buon andamento di una attività scientifica, che deve
essere praticata solo da personale qualificato”.
La L.R. Lombardia n.26/93 e successive modificazioni, articolo 6 “Cattura ai
fini scientifici e soccorso alla fauna in difficoltà”, ai commi 2 e 3, prevede
anch’essa che “L'attività di cattura temporanea per l'inanellamento degli
uccelli a scopo scientifico è organizzata e coordinata dall'istituto nazionale
per la fauna selvatica d'intesa con l'osservatorio regionale di cui all'art. 9;
tale attività è svolta secondo lo schema nazionale di inanellamento previsto
dall'unione europea per l'inanellamento (EURING).” e “L'attività di
inanellamento può essere svolta esclusivamente da titolari di specifica
autorizzazione, rilasciata dalla Giunta regionale su parere dell'istituto
233
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
nazionale per la fauna selvatica e subordinata alla partecipazione a specifici
corsi di istruzione, organizzati dallo stesso istituto, ed al superamento del
relativo esame finale”.
Sempre la sopracitata
normativa regionale, all’articolo 10 “Stazioni
ornitologiche”, al comma 1, prevede che “La giunta regionale, sentiti
l’istituto nazionale per la fauna selvatica, l’osservatorio regionale degli
habitat naturali e delle popolazioni faunistiche di cui all’articolo 9 e la
consulta di cui all’art. 3, istituisce, esclusivamente nelle oasi di protezione o
nelle aree demaniali, stazioni ornitologiche allo scopo di sviluppare le attività
per predisporre lo studio della biologia degli uccelli e delle popolazioni
ornitiche nei loro rapporti con l’ambiente cui sono strettamente collegate”.
Lo stesso articolo, al comma 3, prevede “Nell'ambito di ciascuna provincia
dovranno funzionare, esclusivamente per i fini scientifici previsti dal presente
articolo, una stazione principale per la raccolta dei dati relativi alle
migrazioni ed alcuni punti di inanellamento, indicati dall'istituto nazionale per
la fauna selvatica (oggi ISPRA) ed autorizzati dalla Giunta regionale ai sensi
dell'art. 6”.
Attualmente, sul territorio provinciale, non sono presenti stazioni
ornitologiche istituite ai se nsi dell’art. 10 (in o asi di protezione o in aree
demaniali). Sono tuttavia operative diverse stazioni di inanellamento, gestite
esclusivamente da titolari di specifica autorizzazione, rilasciata dalla Giunta
regionale su parere dell'ISPRA.
Di queste, si ritiene che la stazione di inanellamento operante nell’area della
Cascina Boscaccio, istituita come Oasi di protezione nel 2001, ricadente nei
comuni di Gaggiano, Prezzano sul Naviglio e Libido S. Giacomo e all’interno
del territorio del Parco Agricolo Sud Mi lano, abbia le caratteristiche idonee
per l’identificazione come stazione ornitologia provinciale e risponda ai
requisiti normativi necessari per tale istituzione.
L’area è inserita in una matrice a vocazione agricola, con massiccia presenza
di coltivazioni a riso e una f itta rete di canali irrigui artificiali, che si
sommano alle numerose rogge e fontanili.
L’area in o ggetto è costituita da una serie di invasi artificiali piuttosto
profondi, originati negli anni ’60 in se guito all’attività estrattiva,
particolarmente attrattivi per le specie ornitiche tipiche delle acque profonde,
quali svassi, cormorani e anatidi. I bacini sono circondati da sponde
caratterizzate da ve getazione a canne to o arbor eo-arbustiva, messa a
dimora nel corso degli anni, in se guito a in terventi di rinaturalizzazione
realizzati attraverso miglioramenti ambientali, che hanno portato a un
discreto livello di n aturalità dell’area. Le aree dedicate alle colture agricole
occupano una porzione rilevante del territorio circostante, con coltivazioni di
cereali e prati stabili soggetti a sfalcio periodico.
I dati ornitologici disponibili per l’area della Cascina Boscaccio, relativi a circa
una quindicina di anni, in cui sono stati realizzati diversi progetti di indagine
sull’avifauna, permettono di class ificarla come uno degli ambienti umidi più
interessanti dell’ambito planiziale provinciale. Quella degli uccelli
rappresenta la classe di Vertebrati maggiormente ricca di s pecie per l’area,
con oltre 180 specie contattate nei diversi periodi dell’anno. Dal 1996 i l
234
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Gruppo Ornitologico Lombardo conduce, nell’ambito dei conteggi IWC, il
monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti, da c ui emerge l’importanza
dell’area per diverse specie di anatre di s uperficie e tuffatrici, oltre che per
svasso maggiore, cormorano e dive rse specie di Ar deidi (tra queste il
tarabuso sverna nell’area regolarmente). L’attività di inanellamento,
effettuata anche con l’adesione a progetti di monitoraggio coordinati a livello
nazionale (es. Progetto di Inanellamento a S forzo Costante, Pr.I.S.Co) ha
messo in risalto l’importanza dell’area per i Passeriformi, non solo durante il
periodo riproduttivo (il menzionato progetto Pr.I.S.Co è finalizzato allo studio
delle popolazioni nidificanti), ma an che come area di sosta ne i periodi di
migrazione.
Sulla base delle informazioni raccolte, si r itiene quindi opportuno proporre
l’avvio dell’iter necessario per l’istituzione formale della stazione ornitologica,
ai sensi della L.R. Lombardia n.26/93.
Figura 4.47 - Localizzazione della proposta Stazione Ornitologica, ai sensi
dell’art. 10, LR 26/93.
235
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.2.10
AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE
4.2.10.1. FINALITÀ
La materia è regolata dall’articolo 13 comma 5 e dall’ articolo 38 della L.R.
Lombardia n. 26/93 e s uccessive modificazioni. In particolare l’articolo 13
stabilisce che “il TASP di ciascuna provincia è destinato nella percentuale
massima del 15% ad ambiti privati …”.
4.2.10.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
Nell’ambito del presente Piano è stato effettuato un aggiornamento
dell’attuale assetto delle AFV, sulla base della documentazione disponibile
relativa alle richieste accettate di riperimetrazione di is tituti esistenti. Come
evidenziato al paragrafo 2.3.1.8, l’attuale estensione territoriale e d i TASP
delle AFV am monta, rispettivamente, a 2606,36 ha e a 2471,21 ha, pari al
2.79% del territorio agro-silvo-pastorale della provincia (Tabella 4.6).
Tabella 4.6 - Aziende Faunistico-Venatorie presenti sul territorio
provinciale, con relativi valori di superficie totale e Territorio agro-silvopastorale.
Ambito
ATC 1
N
Denominazione AFV
1
Corneliano Bertario
2
3
Morimondo
Pisani Dossi
4
Villarasca
5
Vittuone
Totale
TOTALE PROVINCIALE
Superficie tot. [ha]
513,91 (di cui 505,96
in provincia di Milano)
638,31
489,27
500,15 (di cui 67,86
in provincia di Milano)
904,96
2606,36
157503,97
TASP [ha]
sul territorio
provinciale
486,43
618,70
456,67
67,58
841,83
2471,21
88587,66
L’attuale localizzazione delle AFV sul territorio è m ostrata in Figura 4.48 e
riportata nella cartografia allegata.
Il territorio, soprattutto nelle aree di pianura, è già particolarmente povero di
spazi fruibili; per tale motivo l’istituzione di e ventuali nuove Aziende
faunistico-venatorie dovrebbe essere valutata con molta attenzione, in
particolare con riferimento alla “ presenza equilibrata” sul territorio delle
aziende stesse, ai sensi della L.R. 26/93 e successive modificazioni.
La concessione di tutte le AFV d i cui sopra è stata r innovata nella stagione
venatoria 2004/2005. La c oncessione, avendo validità decennale, avrà
scadenza nella stagione 2014/2015.
236
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Figura 4.48 - Assetto delle Aziende Faunistico-Venatorie presenti in
Provincia di Milano.
4.2.10.3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE AFV
Di seguito vengono definiti alcuni criteri il più po ssibile oggettivi per una
futura valutazione delle AFV (domande di rinnovo, ampliamento o n uova
concessione). Resta inteso che la concessione delle AFV e le modalità
gestionali delle stesse, oltre a quanto di se guito stabilito, debbano essere
riferite a q uanto previsto dall’articolo 38 della L.R. Lombardia n. 26/93 e
successive modificazioni, e dal DGR Lombardia n.6/36929/98.
Le concessioni verranno rilasciate secondo la seguente scala di priorità:
1. richieste di rinnovo di autorizzazioni preesistenti;
2. richieste di ampliamento;
3. nuove richieste.
Per quanto concerne le nuove richieste e l e richieste di ampiamento, la
selezione verrà effettuata in base a una graduatoria risultante dal calcolo di
un punteggio (basato sulla documentazione presentata, sottoposta a verifica
da parte della Provincia) definito secondo le specifiche di seguito riportate
(desunte, con variazioni, da Provincia di Ancona, 2004).
237
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
I punteggi delle tabelle seguenti si sommano e non si escludono. Non
potranno essere rilasciate concessioni alle AFV che non raggiungano un
punteggio minimo di 80 punti.
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Requisiti inerenti i soggetti titolari della domanda di concessione
Variabile
presentata da un soggetto proprietario del 100% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 76 e il 99% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 51 e il 75% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 26 e il 50% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra l’1 e il 25% della superficie
Requisiti inerenti la condivisione della domanda di concessione
Variabile
Consenso del 100% dei proprietari o conduttori dei fondi compresi nel territorio
oggetto della richiesta di concessione
Consenso compreso tra il 96 e il 99% dei proprietari o conduttori dei fondi compresi
nel territorio oggetto della richiesta di concessione
Consenso compreso tra il 91 e il 95% dei proprietari o conduttori dei fondi compresi
nel territorio oggetto della richiesta di concessione
Requisiti inerenti alle categorie di coltivatori o imprenditori agricoli
Variabile
Richiesta presentata da coltivatori o imprenditori agricoli associati dei quali il 70%
abbia età inferiore a 35 anni
Richiesta presentata da coltivatori o imprenditori agricoli associati
Richiesta presentata da coltivatori o imprenditori agricoli singoli, con età inferiore a
35 anni
Richiesta presentata da coltivatori o imprenditori agricoli singoli
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
compresa
compresa
compresa
compresa
compresa
compresa
compresa
tra
tra
tra
tra
tra
tra
tra
200
301
401
501
601
701
751
Requisiti inerenti la superficie
Variabile
e 300 ettari
e 400 ettari
e 500 ettari
e 600 ettari
e 700 ettari
e 750 ettari
e 800 ettari
Punti
30
25
20
15
10
Punti
5
3
1
Punti
30
25
15
10
Punti
3
5
10
15
20
25
30
Requisiti inerenti l’uso del suolo in base alle % delle diverse tipologie ambientali
% bosco Punti % acqua Punti % incolto Punti % pascoli Punti % coltivi Punti
0–5
0
0
0
0–1
0
0–5
0
0 – 10
0
5.1-10
2
0.01-1
2
1-10
2
5.1-10
2
10.1-20
2
10.1-20
3
1.1-2
3
10.1-20
3
10.1-20
3
20.1-30
6
20.1-30
4
2.1-3
4
20.1-30
4
20.1-30
4
30.1-40
5
30.1-40
6
3.1-5
5
30.1-40
6
30.1-40
6
40.1-50
3
> 40.1
5
> 5.1
6
> 40.1
4
> 40.1
4
> 50.1
0
238
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Interventi di miglioramento ambientale in ambito agricolo che concorrono ad
addizionare punti nella graduatoria (se ampliamento verifica delle attività svolte)
Variabile
Punti
Colture a perdere
2
Mantenimento di residui colturali e stoppie
2
Coperture invernali
2
Mantenimento di zone umide e allagamento temporaneo delle risaie
3
Gestione a cura dei boschi
1
Requisiti inerenti la documentata presenza regolare di specie di Uccelli e
Mammiferi di interesse prioritario per la gestione faunistica e venatoria*
Variabile
Punti
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 330 e 429
20
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 230 e 329
15
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 130 e 229
10
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 50 e 129
5
* Vengono considerate le 100 specie riportate in Ta bella 4.7, desunte dall’elenco delle 287 specie di interesse
prioritario per la gestione faunistica e venatoria della provincia di Milano (di cui al Paragrafo 2.3.2), considerando
unicamente quelle di “priorità” ricompresa tra i valori di 14 e 8 ai sensi della DGR n. 7/4345 del 20/04/2001 e le
specie passibili di un monitoraggio di base o specialistico sulla base di quanto riportato al Paragrafo 2.3.2.
Tabella 4.7 - Specie prioritarie ai sensi della DGR n. 7/4345, presenti in
Provincia di Milano
Classe
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Specie
Strolaga minore
Strolaga mezzana
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco maggiore
Airone cenerino
Airone rosso
Tarabuso
Tarabusino
Cicogna bianca
Cigno reale
Volpoca
Fischione
Fistione turco
Moretta tabaccata
Moretta grigia
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Nibbio reale
Biancone
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviere
Poiana
Nome scientifico
Gavia stellata
Gavia arctica
Nycticorax nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Botaurus stellaris
Ixobrychus minutus
Ciconia ciconia
Cygnus olor
Tadorna tadorna
Anas penelope
Netta rufina
Aythya nyroca
Aythya marila
Pernis apivorus
Milvus migrans
Milvus milvus
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Priorità
complessiva
9
8
12
13
9
11
12
10
13
13
9
12
10
9
10
11
12
8
11
10
10
12
9
9
11
11
9
8
239
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Classe
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
240
Specie
Poiana calzata
Falco cuculo
Smeriglio
Lodolaio
Pellegrino
Colino della Virginia
Pernice rossa
Starna
Porciglione
Cavaliere d’Italia
Frullino
Beccaccia
Gavina
Gabbianello
Sterna comune
Fraticello
Mignattino piombato
Mignattino
Gabbiano reale med.
Cuculo
Assiolo
Civetta
Allocco
Gufo comune
Gufo di palude
Martin pescatore
Gruccione
Ghiandaia marina
Picchio verde
Picchio nero
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Tottavilla
Rondine montana
Calandro
Merlo acquaiolo
Codirosso
Stiaccino
Forapaglie castagnolo
Salciaiola
Forapaglie
Cannaiola verdognola
Cannaiola
Canapino
Occhiocotto
Bigia grossa
Bigia padovana
Bigiarella
Sterpazzola
Luì bianco
Balia dal collare
Cincia bigia
Nome scientifico
Buteo lagopus
Falco vespertinus
Falco columbarius
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Colinus virginianus
Alectoris rufa
Perdix perdix
Rallus aquaticus
Himantopus himantopus
Lymnocryptes minimus
Scolopax rusticola
Larus canus
Larus minutus
Sterna hirundo
Sterna albifrons
Childonias hybridus
Chlidonias niger
Larus michahellis
Cuculus canorus
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Asio otus
Asio flammeus
Alcedo atthis
Merops apiaster
Coracias garrulus
Picus viridis
Dryocopus martius
Dendrocopos major
Dendrocopos minor
Lullula arborea
Ptyonoprogne rupestris
Anthus campestris
Cinclus cinclus
Phoenicurus phoenicurus
Saxicola rubetra
Acrocephalus melonopogon
Locustella luscinioides
Acrocephalus schoenobaenus
Acrocephalus palustris
Acrocephalus scirpaceus
Hippolais polyglotta
Sylvia melanocephala
Sylvia ortensis
Sylvia nisoria
Sylvia curruca
Sylvia communis
Phylloscopus bonelli
Ficedula albicollis
Parus palustris
Priorità
complessiva
8
13
9
9
13
13
10
9
8
11
8
8
8
9
12
12
11
11
9
8
11
12
9
8
8
10
9
10
9
10
10
11
8
8
8
11
8
8
12
12
12
9
8
8
9
12
12
12
8
8
11
8
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Classe
Specie
Nome scientifico
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Aves
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Mammalia
Cincia dal ciuffo
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Averla cenerina
Averla capirossa
Organetto
Frosone
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Ortolano
Vespertilio smarginato
Vespertilio maggiore
Vespertilio mustacchino
Serotino comune
Molosso di Cestoni
Topo selvatico dorso striato
Puzzola
Martora
Lontra
Lophophanes cristatus
Sitta europaea
Tichodroma muraria
Certhia brachydactyla
Lanius minor
Laruis senator
Carduelis flammea
Coccothraustes coccothraustes
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza hortulana
Myotis emarginatus
Myotis myotis
Myotis mystacinus
Eptesicus serotinus
Tadarida teniotis
Apodemus agrarius
Mustela putorius
Martes martes
Lutra lutra
Priorità
complessiva
8
8
13
9
11
9
9
9
9
8
11
11
10
8
10
10
8
11
9
12
Ai fini di una valutazione delle domande di nuova costituzione delle AFV si
dovrà tenere conto della entità e validità degli interventi di mig lioramento
ambientale previsti nel progetto di gestione dell’Azienda, nonché di una
omogenea distribuzione di questi istituti nei singoli ATC.
Si rammenta inoltre come le AFV (anche rispetto alle AATV) non possano
essere confinanti tra loro, dovendo intercorrere una dista nza di almeno 500
metri, fatto salvo per quanto previsto dalla DGR 6/36929/98. Tale distanza
deve essere rispettata anche nei confronti di altri istituti faunistici o
faunistico-venatori già costituiti.
Si ricorda infine che per le AFV con terri torio ricadente o limitrofo a SIC o
ZPS deve essere redatto uno Studio per la Valutazione di Incidenza, secondo
le indicazioni della DGR Lombardia VII/14106 dell’8/08/2003.
4.2.10.4. PROPOSTE DI GESTIONE
Fermo restando quanto di seguito esposto in merito alle indicazioni fornite
per la gestione delle singole specie, ovviamente valido anche per le AFV, di
seguito vengono sottolineate alcune proposte/indicazioni che, in par ticolare
si ritiene possano contribuire a u na più efficiente e b iologicamente corretta
gestione anche delle AFV e pertanto, rientrare nei contenuti tecnici dei
progetti di gestione delle stesse, come previsto al punto 4.1.7.8, del DGR n.
6/36929 del 19/06/1998.
Le aziende faunistico-venatorie rappresentano istituti dove i co ncessionari,
come contropartita alla caccia ri servata, assumono l’impegno di un
miglioramento e di una corretta gestione faunistico-ambientale del territorio.
Per queste finalità, le aziende faunistico-venatorie devono adempiere agli
obblighi previsti dalle normative vigenti ed in particolare devono incentivare
241
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
l’incremento della fauna omeoterma cacciabile e di qu ella protetta sia
all’interno che per l’irradiamento nell’esterno del loro perimetro. Devono,
inoltre, prevedere una gestione responsabile del patrimonio faunistico, inteso
come risorsa rinnovabile, salvaguardare e ripristinare le biodiversità
ambientali e le qualità dell’habitat, con particolare riferimento alle zone
umide, nonché rivitalizzare e rianimare le zone rurali, particolarmente
recuperando quelle marginali, in m odo da pr oporre la loro gestione
faunistico-ambientale a sco po venatorio come un fatto re positivo ben
integrato nel contesto socio-economico-ambientale.
Supporto tecnico alla gestione faunistica delle AFV
Analogamente a quanto avviene in alcune AFV del territorio regionale, le AFV
presenti nel territorio provinciale dovrebbero avvalersi di Tecnici Faunistici
(laureati in Scienze Biologiche o Naturali, o lauree equipollenti, con
indirizzo/specializzazione in ge stione faunistica) operanti individualmente o
nell’ambito di o rganizzazioni, studi associati, società del settore faunisticoambientale ed Enti di rice rca, che, coordinandosi con i tecnici operanti a
livello provinciale, possano supportare il C oncessionario negli aspetti più
tecnico-scientifici della gestione faunistica delle AFV (censimenti, piani di
prelievo da pr oporre all’esame dell’ISPRA, riqualificazione ambientale e
faunistica ecc.).
4.2.11
AZIENDE AGRI-TURISTICO-VENATORIE
4.2.11.1. FINALITÀ
Poiché, contrariamente alle AFV, le AATV sono improntate ad inte grazione
del reddito agricolo mediante l’utilizzo della gestione della fauna o ggetto di
caccia, con un incremento della naturale potenzialità faunistica del territorio
attraverso regolari immissioni, le AATV dovrebbero:

ricadere in zone a prevalente assetto agricolo;

insistere sui territori di scarso valore faunistico e ambientale;

non avere al loro interno emergenze naturalistiche in genere;

avere un’estensione lim itata da 60 a 450 ha in pia nura, da 100 a 650
ha in collina e montagna.
La materia è regolata dall’articolo 13 comma 5 e dall’ articolo 38 della L.R.
Lombardia n. 26/93 e s uccessive modificazioni. In particolare l’articolo 13
stabilisce che “il TASP di ciascuna provincia è destinato nella percentuale
massima del 15% ad ambiti privati …, ivi comprendendo fino all’8% del
territorio per le aziende agrituristico-venatorie…”.
4.2.11.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
Nell’ambito del presente Piano è stato effettuato un aggiornamento
dell’attuale assetto delle AATV, sulla base della documentazione disponibile
relativa all’istituzione di nuo ve aziende e alle richieste accettate di
242
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
riperimetrazione di istituti esistenti. L’attuale assetto è presentato in Tabella
4.8. Sono inoltre stati definiti dei criteri il più possibile oggettivi per una
futura valutazione relativa all’istituzione di nuove AATV o a r ichieste di
ampliamento di aziende esistenti.
Tabella 4.8- Aziende Agri-Turistico-Venatorie presenti sul territorio
provinciale, con relativi valori di superficie totale e agro-silvo-pastorale.
Ambito
N
ATC 1
1
2
3
4
5
Denominazione AATV
Cascina Garavaglia
Moretta
Rile
S. Marco
Tramontana
Totale
TOTALE PROVINCIALE
Superficie tot.
[ha]
68,18
161,94
236,31
195,98
206,69
869,12
157503,97
TASP [ha]
67,90
154,04
230,10
172,25
184,99
809,27
88587,66
Figura 4.49 - Assetto delle Aziende Agri-Turistico-Venatorie presenti in
Provincia di Milano.
243
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
L’attuale estensione territoriale e di T ASP delle Aziende Agri-TuristicoVenatorie ammonta, rispettivamente, a 869.12 ha e a 809.27 ha, pari allo
0.91% del TASP provinciale. L’attuale localizzazione delle AATV è mostrata in
Figura 4.49 e riportata nella cartografia allegata.
4.2.11.3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE AATV
Di seguito si forniscono alcuni criteri per la valutazione delle AATV (domande
di rinnovo, ampliamento e nuova concessione).
Le concessioni verranno rilasciate secondo la seguente scala di priorità:

richieste di rinnovo di autorizzazioni preesistenti;

richieste di ampliamento;

nuove richieste.
Per quanto concerne le nuove richieste e l a valutazione di eventuali
ampliamenti di aziende già e sistenti la selezione verrà effettuata in base a
una graduatoria risultante dal calcolo di u n punteggio (basato sulla
documentazione presentata, sottoposta a ve rifica da par te della Provincia)
definito secondo le spe cifiche di se guito riportate (desunte, con alcune
variazioni, da Piano Faunistico-Venatorio della Provincia di Ancona, Provincia
di Ancona, 2004).
Non potranno essere rilasciate concessioni alle AATV che non raggiungano
un punteggio minimo di 60 punti.
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Requisiti inerenti i soggetti titolari della domanda di concessione
Variabile
presentata da un soggetto proprietario del 100% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 76 e il 99% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 51 e il 75% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra il 26 e il 50% della superficie
presentata da un soggetto proprietario tra l’1 e il 25% della superficie
Requisiti inerenti la condivisione della domanda di concessione
Variabile
Consenso del 100% dei proprietari o conduttori dei fondi compresi nel territorio
oggetto della richiesta di concessione
Consenso compreso tra il 96 e il 99% dei proprietari o conduttori dei fondi compresi
nel territorio oggetto della richiesta di concessione
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
244
compresa
compresa
compresa
compresa
compresa
tra
tra
tra
tra
tra
Requisiti inerenti la superficie
Variabile
60 e 138 ettari
139 e 216 ettari
217 e 294 ettari
295 e 372 ettari
373 e 450 ettari
Punti
30
25
20
15
10
Punti
5
3
Punti
5
10
15
20
25
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Requisiti inerenti l’uso del suolo in base alle % delle diverse tipologie ambientali
% bosco Punti % acqua Punti % incolto Punti % pascoli Punti % coltivi Punti
0–5
6
0
6
0–1
6
0–5
6
0 – 10
6
5.1-10
5
0.01-1
5
1-10
5
5.1-10
5
10.1-20
5
10.1-20
4
1.1-2
4
10.1-20
4
10.1-20
4
20.1-30
4
20.1-30
3
2.1-3
3
20.1-30
3
20.1-30
3
30.1-40
3
30.1-40
2
3.1-5
2
30.1-40
2
30.1-40
2
40.1-50
2
> 40.1
0
> 5.1
0
> 40.1
0
> 40.1
0
> 50.1
0
Requisiti inerenti la documentata presenza regolare di Specie di Uccelli e
Mammiferi di interesse prioritario per la gestione faunistica e venatoria*
Variabile
Punti
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 322 e 429
-20
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 215 e 321
-15
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 108 e 214
-10
Sommatoria dei punti di “priorità” delle specie compreso tra 0 e 107
-5
* Vengono considerate le 100 specie riportate in Ta bella 4.7, desunte dall’elenco delle 287 specie di interesse
prioritario per la gestione faunistica e venatoria della provincia di Milano (di cui al Paragrafo 2.3.2), considerando
unicamente quelle di “priorità” ricompresa tra i valori di 14 e 8 ai sensi della DGR n. 7/4345 del 20/04/2001 e le
specie passibili di un monitoraggio di base o specialistico sulla base di quanto riportato al Paragrafo 2.3.2.
Tipologie colturali in ambito agricolo che concorrono a sottrarre punti nella
graduatoria (in riferimento alla presenza tipologica)
Variabile
Punti
Riso
-3
Boschi e colture arboree
-3
Foraggere
-3
Altri cereali
-3
Vite
-2
Coltivazioni frutticole
-2
Mais
-2
Altre coltivazioni agrarie
-2
Piante industriali e legumi secchi
-1
* le tipologie colturali specifiche (codici SIARL) devono fare riferimento all’accorpamento per categorie sopra
elencate, previste dalla legenda della Carta dell’utilizzo agroforestale regionale prodotta annualmente da ERSAF
(sito internet di ERSAF:Supporto alla pianificazione territoriale e agricola | Uso del suolo agricolo (elaborazione dati
SIARL) | SIARL_carta uso agricolo).
Ai fini di una valutazione delle domande di nuova costituzione delle AATV si
dovrà tenere conto anche della entità e validità te cnica degli interventi di
miglioramento ambientale previsti dal progetto di gestione dell’AATV, nonché
di una omogenea distribuzione di questi istituti nei singoli ATC.
Le AATV e le AFV di nuova costituzione non possono essere confinanti, fra
loro, dovendo intercorrere una distanza di almeno 500 m etri. Tale distanza
deve essere rispettata anche nei confronti di altri istituti faunistici o
faunistico-venatori già costituiti.
Si ricorda inoltre che le AATV con territorio ricadente o limitrofo a SIC o ZPS
risulti necessario anche uno Studio per la Valutazione di Incidenza, secondo
le indicazioni della DGR Lombardia VII/14106 dell’8/08/2003.
245
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.2.11.4. GESTIONE
Al fine di fo rnire un co ntributo alla più co mplessiva gestione faunisticovenatoria del territorio, le AATV devono attuare interventi di recupero, sulla
base di quanto indicato all’articolo 7 del DGR 6/ 36929, allegato B: “… gli
interventi di recupero e valorizzazione ambientale necessari per la corretta
gestione dell’AATV (predisposizione di siepi, punti di abbeverata, colture a
perdere, gestione degli incolti e delle superfici forestali, creazione e gestione
di zone umide permanenti o temporanee, gestione delle zone umide
esistenti). Tali interventi possono essere realizzati in base a leggi regionali,
nazionali e normative comunitarie in materia Agroambientale e Forestale.”
4.2.12
ZONE PER L’ALLENAMENTO E L’ADDESTRAMENTO CANI E PER LE GARE E
LE PROVE CINOFILE
Secondo quanto previsto dall’art. 14, comma 3, punto f della L.R. Lombardia
n. 26/93 e successive modificazioni, il piano faunistico ha validità fino alla
sua modifica secondo le esigenze e d eve prevedere le zone e i periodi per
l’addestramento, l’allenamento e le gare di cani . In merito alle Zone per
l’Allenamento e l’Addestramento Cani per le gare e le prove cinofile (ZAAC),
all’articolo 21 della stessa legge, viene fatta una distinzione tra tre tipologie
di zone, classificate in base alla pos sibilità o me no di svolgervi attività
venatoria e al tipo di cani (da ferma, da cerca e riporto, da seguita) cui tali
zone sono destinate. La materia viene altresì regolamentata dal R.R. n.
16/03.
Nella seguente tabella sono elencate le zone per l'addestramento e
l'allenamento dei cani istituite sul territorio provinciale, distinte per tipologia
(si fa r iferimento alle zone con regolare autorizzazione nel corso dell’anno
2012).
Tabella 4.9 - Zone di Allenamento e Addestramento Cani presenti in
Provincia di Milano e relativa tipologia
Denominazione
Gudo Visconti
Peltrera
Muffa
Rozzano
246
Zone di tipo B, senza sparo, triennali
Superficie totale Superficie TASP[ha]
Comune
[ha] calcolata mediante calcolata mediante GIS
Gudo
Visconti,
Zelo
Surrigone, Gaggiano
Motta Visconti
Busto
Garolfo,
Canegrate,
Villa
Cortese, S. Giorgio sul
Lambro
Rozzano, Basiglio
GIS
234,12
227,2
18,76
18,29
100,33
96,41
89,72
94,92
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Zone di tipo C con sparo funzionanti tutto l’anno
Superficie totale Superficie TASP[ha]
Denominazione
Comune
[ha] calcolata mediante calcolata mediante GIS
GIS
Cascina Garavaglia
C.na Poiago
Ospiate
Cascina Rogorone
Crivella
Albairate, Corbetta
Carpiano
Baranzate
Melzo
Gaggiano, Cisliano
48,77
5,65
3,637
15,03
27,31
48,65
5,64
3,61
15,03
27,29
Di seguito è mostrata la localizzazione delle ZAC di tipo B triennali e di tipo C
con sparo funzionanti tutto l’anno sul territorio provinciale (Figura 4.50).
Figura 4.50 - Localizzazione delle ZAC di tipo C con sparo funzionanti tutto
l’anno sul territorio provinciale.
Di seguito vengono presentate alcune indicazioni per tali zone.
247
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.2.12.1. ZONE PER L’ALLENAMENTO E L’ADDESTRAMENTO CANI DI TIPO “A” E
“B”: FINALITÀ E PROPOSTE DI GESTIONE
In base ai dettami del comma 3, art. 21 della sopracitata normativa “Le zone
A sono destinate alle prove cinofile di interesse almeno provinciale, con
divieto di sparo, hanno carattere temporaneo e funzionano per tutta la
durata delle prove autorizzate. La provincia, d'intesa con l'ente nazionale
della cinofilia (italiana), può autorizzare tali prove anche su selvaggina
naturale e ne può autorizzare lo svolgimento anche nelle oasi di protezione e
nelle zone di ripopolamento e cattura, nonché nei parchi regionali ed in altre
aree protette, previe intese con gli enti gestori”
In base ai de ttami del comma 4 “Le zone B, di estensione non superiore a
mille ettari, hanno durata triennale, sono destinate all'allenamento e
all'addestramento dei cani per tutto l'anno, con divieto di sparo, eccetto che
con la pistola a salve, e a prove cinofile sia su selvaggina naturale che
allevata in cattività”; del comma 5 “La provincia può autorizzare anche zone
B temporanee nel periodo da gennaio ad agosto; può autorizzare inoltre
l'istituzione di zone B, di estensione fino a cento ettari, recintate con rete
metallica o altra effettiva chiusura destinate all'allenamento e
all'addestramento dei cani su lepre comune, può autorizzare altresì zone B di
estensione non inferiore a dieci ettari e recintate nei modi di cui sopra,
destinate esclusivamente all'allenamento e all'addestramento dei cani da
seguita su cinghiale.” e del comma 6 “La provincia può istituire zone B
giornaliere, destinate a prove cinofile di interesse subprovinciale, per cani
iscritti e non ai libri genealogici. Dette prove possono essere autorizzate sia
su selvaggina di allevamento in zone di limitata estensione, sia su selvaggina
naturale anche in terreni a vincolo venatorio.”.
Al momento attuale, sul te rritorio provinciale non sono presenti ZAC di t ipo
A. A integrazione di quanto previsto dall’articolo 21 della L.R. Lombardia n.
26/93 e successive modificazioni, il presente Piano prevede che le prove
cinofile su selvaggina naturale relative alle zone A a vincolo venatorio, debba
assolutamente essere evitato nei periodi immediatamente antecedenti,
corrispondenti e immediatamente successivi alla riproduzione, per non
causare disturbo ai riproduttori e mortalità nei giovani.
Di fatto si ritiene di consentire tali prove dal 1 febbraio al 15 marzo e dal 15
luglio fino al 1 di dicembre. In tali zone A, in aree di tutela, al fine di evitare
un eccessivo disturbo alla fauna selvatica naturale presente, si deve limitare
ad un massimo di 3 le prove annuali. L’utilizzo di ogni singola zona deve
prevedere un intervallo non inferiore a 15 giorni fra prove successive.
Le prove di lavoro per i cani da seguita devono essere limitate dal 1 febbraio
al 15 marzo, mantenendo ovviamente le limitazioni sopra descritte.
Sulla base di specifici accordi con i co ncessionari, la Provincia può
autorizzare tali pr ove nelle AFV e nelle AATV anche in periodi diversi da
quelli previsti per le zone a tutela.
Per quanto concerne le ZAAC di tipo B, si r imanda a quanto previsto dal
Regolamento Regionale n. 16 del 4.08.2003.
248
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.2.12.2. ZONE PER L’ALLENAMENTO E L’ADDESTRAMENTO CANI DI TIPO “C”:
FINALITÀ E PROPOSTE DI GESTIONE
In base ai de ttami del comma 7, art. 21 della sopracitata normativa “ 7. Le
zone C, di estensione fra i tre e i cinquanta ettari, hanno durata triennale e
sono destinate all'addestramento e all'allenamento dei cani da caccia e dei
falchi, anche con l'abbattimento tutto l'anno di fauna riprodotta
esclusivamente in allevamento artificiale o in cattività, nonché per le prove
cinofile con selvatico abbattuto”.
È bene sottolineare come le immissioni di fa una allevata che vengono
continuativamente messe in atto per incrementare le possibilità di fr uizione
delle ZAAC di tipo C, di fatto rappresentino comunque un e lemento di
potenziale perturbazione degli equilibri delle popolazioni naturali. Per tale
motivo si ribadisce il divieto di utilizzo della quaglia giapponese.
Allenamento e addestramento dei cani da caccia di età non superiore
ai 15 mesi
Con riferimento al Regolamento regionale n. 16 del 4.08.2003 che, all’art.25
prevede che “L’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia di età non
superiore ai 15 mesi purchè tatuati e/o muniti di microchip ed iscritti
all’anagrafe canina, è consentito anche nel periodo in cui non è ammesso
l’esercizio venatorio…”, pur tenendo in do vuta considerazione le esigenze
della cinofilia, si ritiene opportuno proporre alcune limitazioni, sulla base
delle seguenti motivazioni:

il sopracitato regolamento già pr evede un divie to dal 1
maggio, periodo di riproduzione di molte specie;
aprile al 3 1

dopo tale periodo è peraltro opportuno tutelare i p iccoli nati anche
durante la delicata fase di sviluppo;

in provincia di Milano sono presenti numerose zone per l’addestramento e
l’allenamento dei cani autorizzate, utilizzabili per tale attività.
Pertanto si propone di au torizzare l’addestramento e l’allenamento dei cani
di età non superiore ai 15 m esi limitatamente a p artire dai 30 g iorni prima
dell’apertura generale della stagione venatoria, fino al 3 1 marzo dell’anno
successivo.
4.2.13
SINTESI DELLE PROPOSTE RELATIVE AGLI AMBITI PROTETTI E AGLI
AMBITI PRIVATI
Complessivamente, le proposte di cui ai paragrafi precedenti prevedono che
il TASP provinciale complessivo (88.585,39), sia ripartito come di seguito
illustrato in Tabella 4.10, al netto delle sovrapposizioni fra diversi istituti.
249
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Tabella 4.10 – Sintesi della destinazione del Territorio Agro-Silvo-Pastorale
(TASP) provinciale tra gli Ambiti Protetti e gli Ambiti Privati.
Superficie
(ha)
Tipologie
Superficie complessiva
%
157.503.97
TASP complessivo
della
superficie
complessiva
88.585,39
56,24
7.281,05
8,2
del TASP
57,40
0,1
del TASP
TASP Oasi di Protezione
4.040,59
4,6
del TASP
TASP Zone Ripopolamento e cattura
6.635,89
7,5
del TASP
TASP Parchi Naturali e Riserve Naturali*
TASP altre aree a protezione
TASP Fondi chiusi
663,00
0,7
del TASP
18.677,93
21,1
del TASP
2.471,21
2,8
del TASP
TASP AATV
809,27
0,9
del TASP
TASP ZAAC di tipo C
100,22
0,1
del TASP
3.380,7
3,8
del TASP
TASP Fascia art. 43, com. 1 lett. e, L.R. n.
26/93 e succ. mod.
25.913,15
29,3
del TASP
TASP utile alla caccia per il territorio a
caccia programmata
40.613,60
TASP degli Ambiti Protetti
TASP AFV
TASP complessivo degli Ambiti Privati
45,8% del TASP
* al netto delle sovrapposizioni con Oasi di protezione
Sulla base di q uanto riportato in T abella 4.10, emerge come il TASP
protetto sia pari a 18.677,93 (21,1% del TASP complessivo) e il TASP
utile alla caccia per il te rritorio a caccia pr ogrammata ammonti a
40.613,60 ha, pari al 45,8% del TASP provinciale. Per tutte le
rappresentazioni cartografiche, inerenti anche i parag rafi successivi, si
rimanda ai corrispondenti allegati.
4.2.14
AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA
4.2.14.1. FINALITÀ
La L.R. Lombardia n. 26/93 e s uccessive modificazioni, in recepimento di
quanto previsto dall’art. 10 d alla L. n. 157/92, all’articolo 28, comma 1,
prevede che, ai fini di una p ianificazione generale del territorio agro–silvo–
pastorale, “ … le province, sentite le organizzazioni professionali agricole e
le associazioni venatorie, ripartiscono il territorio agro-silvo-pastorale
destinato alla caccia programmata .… in ambiti territoriali e in comprensori
alpini di caccia omogenei e delimitati esclusivamente da confini naturali e/o
da ferrovie, autostrade, strade statali o provinciali o altri manufatti
evidentemente rilevabili”.
Secondo tali indicazioni si è fatto riferimento, per l’individuazione degli ATC,
agli elementi di seguito esplicitati.
1. Appartenenza degli ATC a comprensori omogenei. Come già esposto al
capitolo 2, l’omogeneità di un comprensorio può e ssere definita sulla
250
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
base di una so mmatoria di macr ofattori di car attere climatico,
idrografico, geomorfologico e ambientale, storico-agrario e faunistico.
Per una p ianificazione degli istituti di gestione programmata della
caccia (ATC) si è fatto riferimento ai due Comprensori omogenei di cui
al paragrafo 4.1.2 di seguito riportati:
- Comprensorio della Pianura milanese;
- Comprensorio della Collina di S. Colombano.
2. Configurazione degli ATC secondo confini evidentemente rilevabili.
L’esigenza di uti lizzare, per quanto possibile, confini facilmente
individuabili sul territorio, risponde alla finalità di facilitare il controllo
degli stessi da parte della sorveglianza e d i evitare fortuiti
sconfinamenti durante l’esercizio venatorio. Si prestano bene, a t ale
scopo, come menzionato dalla no rmativa, i co rsi d’acqua naturali o
artificiali, strade e ferrovie, mentre spesso inadeguati risultano i confini
amministrativi comunali.
4.2.14.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
Sulla base delle considerazioni sopra espresse, il presente Piano ha ritenuto
di ridurre a 2 il numero degli ATC, ritenendo che la configurazione proposta
complessiva degli ATC risponda meglio al criterio di appartenenza degli ATC
ai comprensori omogenei, rispetto alla configurazione preesistente.
La nuova configurazione degli ATC è riportata, a so lo titolo indicativo, nella
Figura 4.51. Si rimanda, per un maggior dettaglio relativamente alla
perimetrazione di questi istituti, alle carte, al supporto digitale informatizzato
in allegato e alla descrizione dei confini di cui ai successivi paragrafi.
251
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.51- Suddivisione del territorio provinciale nelle due unità di
gestione individuate.
Di seguito vengono riportate le schede sintetiche dei singoli ATC. Per
l’individuazione dei confini degli ATC si rimanda alla descrizione di de ttaglio
dei Paragrafi 4.1.3.1 e 4.1.3.2.
ATC 1 – Pianura Milanese
Comuni interessati dall’ATC 1
COMUNE
ABBIATEGRASSO
ALBAIRATE
ARCONATE
ARESE
ARLUNO
ASSAGO
BARANZATE
BAREGGIO
BASIANO
BASIGLIO
252
TASP (ha)
3804,1
1248,7
582,0
141,4
651,0
351,8
51,3
695,5
266,1
646,2
% TASP ATC
4,4%
1,4%
0,7%
0,2%
0,7%
0,4%
0,1%
0,8%
0,3%
0,7%
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
COMUNE
BELLINZAGO LOMBARDO
BERNATE TICINO
BESATE
BINASCO
BOFFALORA SOPRA TICINO
BOLLATE
BRESSO
BUBBIANO
BUCCINASCO
BUSCATE
BUSSERO
BUSTO GAROLFO
CALVIGNASCO
CAMBIAGO
CANEGRATE
CARPIANO
CARUGATE
CASARILE
CASOREZZO
CASSANO D`ADDA
CASSINA DE PECCHI
CASSINETTA DI LUGAGNANO
CASTANO PRIMO
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
CERRO AL LAMBRO
CERRO MAGGIORE
CESANO BOSCONE
CESATE
CINISELLO BALSAMO
CISLIANO
COLOGNO MONZESE
COLTURANO
CORBETTA
CORMANO
CORNAREDO
CORSICO
CUGGIONO
CUSAGO
CUSANO MILANINO
DAIRAGO
DRESANO
GAGGIANO
GARBAGNATE MILANESE
GESSATE
GORGONZOLA
GREZZAGO
GUDO VISCONTI
INVERUNO
INZAGO
LACCHIARELLA
TASP (ha)
331,8
875,0
1169,2
180,8
492,5
569,0
28,3
179,0
612,9
519,3
285,6
773,3
126,4
469,7
233,7
1451,1
178,9
564,4
428,9
1209,6
320,5
250,6
1347,2
396,2
760,6
472,7
85,4
333,2
217,2
1281,8
94,6
338,4
1304,5
72,5
516,6
58,2
1083,3
900,0
49,9
402,2
248,9
2211,8
297,5
515,2
638,5
124,2
518,8
825,5
858,0
1933,7
% TASP ATC
0,4%
1,0%
1,3%
0,2%
0,6%
0,7%
0,0%
0,2%
0,7%
0,6%
0,3%
0,9%
0,1%
0,5%
0,3%
1,7%
0,2%
0,6%
0,5%
1,4%
0,4%
0,3%
1,5%
0,5%
0,9%
0,5%
0,1%
0,4%
0,2%
1,5%
0,1%
0,4%
1,5%
0,1%
0,6%
0,1%
1,2%
1,0%
0,1%
0,5%
0,3%
2,5%
0,3%
0,6%
0,7%
0,1%
0,6%
0,9%
1,0%
2,2%
253
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
COMUNE
LAINATE
LEGNANO
LISCATE
LOCATE DI TRIULZI
MAGENTA
MAGNAGO
MARCALLO CON CASONE
MASATE
MEDIGLIA
MELEGNANO
MELZO
MESERO
MILANO
MORIMONDO
MOTTA VISCONTI
NERVIANO
NOSATE
NOVATE MILANESE
NOVIGLIO
OPERA
OSSONA
OZZERO
PADERNO DUGNANO
PANTIGLIATE
PARABIAGO
PAULLO
PERO
PESCHIERA BORROMEO
PESSANO CON BORNAGO
PIEVE EMANUELE
PIOLTELLO
POGLIANO MILANESE
POZZO D`ADDA
POZZUOLO MARTESANA
PREGNANA MILANESE
RESCALDINA
RHO
ROBECCHETTO CON INDUNO
ROBECCO SUL NAVIGLIO
RODANO
ROSATE
ROZZANO
SAN DONATO MILANESE
SAN GIORGIO SU LEGNANO
SAN GIULIANO MILANESE
SAN VITTORE OLONA
SAN ZENONE AL LAMBRO
SANTO STEFANO TICINO
SEDRIANO
SEGRATE
254
TASP (ha)
360,8
472,2
660,4
949,6
1372,5
661,1
434,3
326,2
1829,5
154,9
476,4
317,9
3066,1
2486,3
832,3
677,5
443,2
76,2
1377,0
390,2
314,4
977,0
127,3
410,4
649,2
667,2
46,8
1299,5
373,3
704,1
594,0
172,8
216,8
941,2
151,6
363,7
540,1
1073,4
1741,2
1036,6
1645,1
400,9
511,8
54,3
1996,7
95,9
527,1
258,3
435,7
258,7
% TASP ATC
0,4%
0,5%
0,8%
1,1%
1,6%
0,8%
0,5%
0,4%
2,1%
0,2%
0,5%
0,4%
3,5%
2,8%
1,0%
0,8%
0,5%
0,1%
1,6%
0,4%
0,4%
1,1%
0,1%
0,5%
0,7%
0,8%
0,1%
1,5%
0,4%
0,8%
0,7%
0,2%
0,2%
1,1%
0,2%
0,4%
0,6%
1,2%
2,0%
1,2%
1,9%
0,5%
0,6%
0,1%
2,3%
0,1%
0,6%
0,3%
0,5%
0,3%
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
COMUNE
SENAGO
SESTO SAN GIOVANNI
SETTALA
SETTIMO MILANESE
SOLARO
TREZZANO ROSA
TREZZANO SUL NAVIGLIO
TREZZO SULL`ADDA
TRIBIANO
TRUCCAZZANO
TURBIGO
VANZAGHELLO
VANZAGO
VAPRIO D`ADDA
VERMEZZO
VERNATE
VIGNATE
VILLA CORTESE
VIMODRONE
VITTUONE
VIZZOLO PREDABISSI
ZELO SURRIGONE
ZIBIDO SAN GIACOMO
TASP (ha)
362,5
31,5
1313,4
527,8
311,3
167,1
522,8
828,0
466,3
1876,9
435,9
322,4
412,7
441,9
484,2
1288,2
551,8
165,2
107,2
270,3
385,5
395,0
2117,2
% TASP ATC
0,4%
0,0%
1,5%
0,6%
0,4%
0,2%
0,6%
0,9%
0,5%
2,1%
0,5%
0,4%
0,5%
0,5%
0,6%
1,5%
0,6%
0,2%
0,1%
0,3%
0,4%
0,5%
2,4%
Sintesi della destinazione del territorio dell’ATC 1 – Pianura Milanese
Tipologia
Superficie complessiva (ha)
Superficie complessiva
155.848,86
TASP complessivo
87.276,51
TASP Parchi Naturali
7.091,41
TASP Riserve Naturali
189,64
TASP Oasi di Protezione
3.819,03
TASP Zone Ripopolamento e cattura
6.576,40
TASP Fondi chiusi
663,0
TASP complessivo degli Ambiti Protetti
18.339,48
TASP AFV
2.471,21
TASP AATV
809,27
TASP ZAAC
100,22
TASP complessivo degli Ambiti Privati
3.380,70
TASP Fascia art 43, comma 1 lettera e L.R. n. 26/96
25.519,93
TASP utile alla caccia in territorio a caccia
programmata
40.036,40
255
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Istituti di protezione presenti (ai sensi della L. 394/91 e della L.
157/92) e altre tipologie dell’ATC 1– Pianura Milanese
Tipologia
Parco Naturale Regionale
Riserva Naturale Orientata
Nome
Parco Naturale dell’Adda Nord
Parco Naturale Nord Milano
Parco Naturale della Valle del Ticino
Parco Naturale delle Groane
Bosco di Cusago*
Fontanile Nuovo*
Oasi di Lachiarella*
Sorgenti della Muzzetta*
Bosco W.W.F. Vanzago
Parco Est delle Cave
Parco del Rio Vallone
Parco del Grugnotorto-Villoresi
Parco delle Cascine di Pioltello
Parco Locale di Interesse
Sovracomunale
Grandi Foreste
Oasi di Protezione
Zone di Ripopolamento e
Cattura
256
Parco del Molgora
Parco della Media Valle del Lambro
Parco Alto Martesana
Parco Valle del Torrente del Lura
Parco del Gelso
Parco del Roccolo
Parco della Balossa
Parco delle Roggie
Parco dei Mulini
Parco del Basso Olona
Parco Bosco del Rugareto
Parco Alto Milanese
Grande Foresta di Pioltello
Grande Foresta Bosco dei Cento Passi
Addetta
Carengione
Lacchiarella
Lambro Meridionale
Melegnano - Cerro al Lambro
Melzo
Melzo - Gorgonzola
S. Donato - S. Giuliano
Trenzanesio
Trezzo d'Adda
Alto Milanese
Arluno - Vanzago
Bosco di Cusago e R. N. Fontanile Nuovo
Cava di Cascina Boscaccio
Pasturago
Rozzano – Vigentina
Bosco in città
Muzzetta
Alto Martesana
Arluno Vanzago
Basiglio
Buccinasco
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Tipologia
Nome
Carengione
Ornago
Rio Vallone
S. Giuliano – Colturano
Ticinello Est
Ticinello Ovest
Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda
Sorgenti della Muzzetta
Oasi di Lacchiarella
Boschi delle Groane
Pineta di Cesate
Sito di Importanza Comunitaria Turbigaccio, Boschi di Castelletto e lanca di Bernate
Bosco di Vanzago
Fontanile Nuovo
Boschi della Fagiana
Bosco di Cusago
Basso corso e sponde del Ticino
Bosco di Vanzago
Zona di Protezione Speciale
Riserva Regionale Fontanile Nuovo
Boschi del Ticino
Corneliano Bertario
Villarasca
A.F.V.
Morimondo
Pisani Dossi
Vittuone
Cascina Garavaglia
Moretta
AATV
Rile
S. Marco
Tramontana
Rozzano
Gudo Visconti
ZAAC-B
Peltrera
Muffa
Cascina Rogorone
Cascina Poiago
ZAAC-C
Cascina Garavaglia
Crivella
Ospiate
*Sovrapposte ad un’Oasi di protezione
ATC 2 – della Collina di San Colombano
Comuni interessati dall’ATC 2 – della Collina di San Colombano
San Colombano al Lambro
TASP 1.275,44 ha
257
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Sintesi della destinazione del territorio dell’ATC 2 – della Collina di
San Colombano
Tipologia
Superficie complessiva
Superficie complessiva (ha)
1.654,98
TASP complessivo
1.275,44
TASP Parchi Naturali
-
TASP Riserve Naturali
-
TASP Oasi di Protezione
221,60
TASP Zone Ripopolamento e cattura
59,51
TASP Fondi chiusi
-
TASP complessivo degli Ambiti Protetti
281,11
TASP AFV
-
TASP AATV
-
TASP ZAAC
-
TASP complessivo degli Ambiti Privati
-
TASP Fascia art 43, comma 1 lettera e L.R. n. 26/96
393,23
TASP utile alla caccia in territorio a caccia
programmata
601,10
Istituti di protezione presenti (ai sensi della L. 394/91 e della L.
157/92) e altre tipologie dell’ATC 2 – della Collina di San Colombano
Tipologia
Parco Locale di Interesse Sovracomunale
Oasi di protezione della fauna
Zona di Ripopolamento e Cattura
4.2.15
Nome
Parco della Collina di San Colombano
San Colombano
San Colombano al L.
DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE VENATORIA
Con riferimento a quanto previsto all’articolo 34 della L.R. Lombardia n.
26/93, comma c) e succe ssive modificazioni, in merito alla determinazione
del numero di cacciatori ammissibili in ogni ATC, “Le province determinano il
numero di cacciatori ammissibili in ogni ambito territoriale e comprensorio
alpino di caccia, in modo che risulti un rapporto cacciatore – territorio utile
alla caccia non inferiore alla media regionale, sulla base dei tesserini
rilasciati l’anno precedente, fermo restando che tale rapporto è differenziato
tra Zona Alpi e restante territorio”.
In tal senso, annualmente, la Provincia provvederà a determinare il numero
minimo di cacciatori ammissibili per ogni ATC provinciale, sulla base delle
indicazioni fornite dalla Regione Lombardia e dei valori di te rritorio agrosilvo-pastorale utile alla caccia programmata di cui ai precedenti paragrafi.
258
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.2.16
PROPOSTE DI GESTIONE
Fermo restando quanto di seguito esposto in merito agli aspetti tecnici della
più complessiva gestione faunistico-venatoria del territorio provinciale e alle
indicazioni fornite per le singole specie, di seguito vengono presentate
alcune proposte/indicazioni che si r itiene possano contribuire a una p iù
efficiente e biologicamente corretta gestione degli ATC, e pertanto, rientrare
nei contenuti tecnici dei piani poliennali degli stessi, come previsto dall’art.
31 della L.R. Lombardia 26/93 e successive modificazioni.
4.2.16.1. SUDDIVISIONE DELL’ATC DI PIANURA IN DISTRETTI FUNZIONALI DI
GESTIONE
In considerazione della vastità del territorio occupato dall’ATC1 della Pianura
Milanese, il P iano suggerisce che venga operata una suddivisione in
“Distretti” funzionali alla gestione del territorio. Tale suddivisione in distretti
garantirebbe una migliore conduzione del territorio, assicurando una
adeguata capacità operativa a livello locale per quanto riguarda le operazioni
di carattere faunistico-venatorio (monitoraggio, ripopolamenti e catture,
programmazione
e
realizzazione
degli
interventi
agro-ambientali,
prevenzione dei danni e controllo della fauna). In ta l modo le attività per i
soci dell’ATC sarebbero organizzate a livello locale in distretti e coordinati da
un unico Comitato di G estione dell’ATC, con eventuale individuazione di un
delegato responsabile (o di un gruppo di soci).
4.2.16.2. SUPPORTO TECNICO ALLA GESTIONE FAUNISTICA DEGLI ATC
Analogamente a quanto avviene in molte altre realtà del territorio regionale
e come se condo quanto definito dal recente Regolamento sulla caccia ag li
Ungulati provinciale, gli ATC presenti nel territorio provinciale dovrebbero
avvalersi di T ecnici Faunistici (laureati in Scie nze Biologiche o Naturali, o
lauree equipollenti, con indirizzo/specializzazione in ge stione faunistica)
operanti individualmente o nell’ambito di o rganizzazioni, studi associati,
società e enti di ricerca del settore faunistico-ambientale che, coordinandosi
con i tecnici operanti a livello provinciale, possa supportare il C omitato di
gestione dell’ATC negli aspetti più tecnico-scientifici della gestione faunistica
(censimenti, piani di pr elievo da pr oporre all’esame dell’ISPRA,
riqualificazione ambientale e faunistica ecc.) e così otte mperare a quanto
previsto dall’art. 31 della L.R. Lombardia 26/93 e successive modificazioni.
Tale esigenza, valida per tutti gl i ATC, risulta imprescindibile per garantire
una gestione faunistico-venatoria tecnicamente valida, e garantire, tra gli
altri obiettivi, anche gli auspicati interventi di miglioramento ambientale.
4.2.16.3. ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E CONOSCENZA
Al fine di pr omuovere una co noscenza dei contenuti del presente Piano
nell’ambito degli ATC, la Provincia, in occasione della nomina dei membri dei
259
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
comitati di gestione organizzerà un corso/seminario sul Piano, i regolamenti
e le leggi vigenti in materia faunistico-venatoria.
4.2.17
APPOSTAMENTI FISSI
4.2.17.1. FINALITÀ
L’articolo 25 della L.R. Lombardia n. 26/93, e successive modificazioni detta
le norme in merito alle caratteristiche, alla collocazione e alla gestione degli
appostamenti fissi.
In particolare “sono considerati fissi gli appostamenti di caccia costruiti in
muratura o in solida materia destinati all'esercizio per almeno un'intera
stagione venatoria”.
Sono considerati appostamenti fissi di caccia anche “…le tine, le zattere e le
imbarcazioni ancorate nelle paludi o negli stagni o sui margini di specchi
d’acqua naturali o artificiali e quelli ubicati al largo dei laghi e dei fiumi,
purché saldamente ancorati al fondale, destinati all’esercizio venatorio agli
acquatici, verso i quali è consentito l’accostamento con mezzo galleggiante a
trazione manuale, utilizzabile anche per il recupero, in atteggiamento di
caccia, della selvaggina ferita”.
Tali strutture non sono collocabili “..a distanza inferiore a 400 metri dai
confini delle Oasi di Protezione, delle Zone di Ripopolamento e Cattura
nonché dei Parchi nazionali e delle Riserve Naturali”. Inoltre, “ gli
appostamenti fissi non possono essere ricavati da immobili, fabbricati e
stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro, o essere collocati a meno di
100 m dagli stessi, fatta eccezione per i fabbricati rurali”. Sempre in merito
alle distanze, il comma 8 enuncia che “non sono consentiti nuovi
appostamenti fissi a distanza inferiore a 200 m da altro appostamento fisso
preesistente…”.
Inoltre, la sopra citata normativa, al comma 4) prevede che “gli
appostamenti all'avifauna selvatica acquatica collocati in terra ferma devono
avere una stabile occupazione di sito definita, con la copertura d'acqua del
suolo per una durata non inferiore a quattro mesi, pena la revoca
dell’autorizzazione, fatta eccezione per quelli impiantati in risaia.”
4.2.17.2. PROPOSTE DI ASSETTO TERRITORIALE
Complessivamente sono attualmente attivi nel territorio provinciale 55
Appostamenti Fissi, di cui 42 t errestri e 1 3 acquatici (vedasi Paragrafo
2.3.1.11 per la relativa collocazione nei diversi Comuni).
Il comma 12 del sopraccitato articolo 25, nel relativo Allegato B, riporta il
numero massimo di appostamenti fissi autorizzabili per ciascuna provincia, e
riporta, per l’allora provincia di Milano (comprendente anche i te rritori delle
attuali province di Monza e Brianza e Lodi), il numero di 240 appostamenti.
Da tale numero, con le successive modificazioni alla L.R. 26/93, non son o
mai state scorporate le province di Lodi e di Monza e Brianza. Insistendo sul
territorio di Lodi 15 appostamenti fissi e su quello di Monza e Brianza 52, il
260
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
numero di appostamenti fissi presenti attualmente complessivamente nelle
province di Milano, Lodi e Monza e Brianza rientra ampiamente nel limite
prefissato dalla legge.
In base al comma 14 dell’articolo 25, “Le province autorizzano il titolare di
appostamento fisso che, per caso fortuito o per forza maggiore, sia costretto
a trovare altro sito, ad impiantare l’appostamento stesso in una zona diversa
da quella in cui era stato in precedenza autorizzato”.
A tale comma s arà necessario fare riferimento, nei casi in cui, per effetto
delle modifiche apportate dal presente Piano all’assetto degli Ambiti Protetti,
risulti necessaria, in fase di rinnovo, tale ricollocazione.
4.2.17.3. PROPOSTE DI GESTIONE
L’articolo 14, comma 3.1 della L.R. Lombardia n. 26/93 e s uccessive
modificazioni prescrive che i Piani faunistico-venatori provinciali identifichino
le zone dove sono collocati e collocabili gli appostamenti fissi. A tal fine,
onde disporre di elementi conoscitivi utili ad una verifica del corretto
posizionamento degli appostamenti fissi (rispetto delle distanze dalle zone di
tutela e dai valichi montani, rotte di mi grazione, dai fabbricati e da
appostamenti preesistenti) si suggerisce di aggiornare periodicamente la
georeferenziazione degli appostamenti fissi.
Per ottenere dati cinegetici, si propone inoltre, di:

assegnare ad ogni appostamento un numero di codice fisso;

promuovere, attraverso il co involgimento delle associazioni di ca tegoria,
l’utilizzo di un registro ad hoc, per ogni appostamento fisso, da compilarsi
a cura del proprietario e/o degli ospiti che, per ogni giornata di ca ccia,
riporti l’indicazione, a fianco della denominazione delle specie, del numero
di capi abbattuti.
Tali accorgimenti dovrebbero, in futuro, permettere di quantificare e
georeferenziare il prelievo in rapporto all’unità di sforzo.
Nell’ambito del presente Piano è stato realizzato un geodatabase degli
appostamenti fissi attualmente presenti sul territorio (vedere carta della
localizzazione degli appostamenti fissi, allegata al presente Piano).
Sulla base delle distanze di c iascuno di e ssi dalle zone di tu tela, dai
fabbricati (strato informativo “Aree antropizzate” della banca dati DUSAF
2.1, Destinazione d'Uso dei Suoli Agricoli e forestali della Regione
Lombardia, aggiornato al 2010) da altri appostamenti fissi esistenti, e c on
l’esclusione, dal computo delle superfici utilizzabili, dei territori ricadenti
nelle ZPS, è stata prodotta una carta del territorio utilizzabile in futuro per la
collocazione di ul teriori appostamenti fissi (Figura 4.52, Carta della idoneità
alla collocazione degli appostamenti fissi, allegata al presente Piano).
261
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Figura 4.52 - Aree in cui sono ancora collocabili appostamenti fissi sul
territorio provinciale.
4.2.18
GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DI BASE
L’attività gestionale da attuar si nell’ambito degli Ambiti Pubblici e Privati
presenti nel territorio provinciale deve concretizzarsi in alcuni in terventi “di
base”, sintetizzabili, con alcune differenze in funz ione della finalità degli
Ambiti stessi (Ambiti con possibilità di prelievo ovvero deputati alla
protezione della fauna) nelle azioni di seguito indicate.

Censimenti e conteggi relativi.

Definizione delle consistenze e delle densità potenziali.

Definizione del piano di prelievo.

Analisi degli abbattimenti.

Reintroduzioni e ripopolamenti.

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici.

Controllo delle specie problematiche.
262
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Rimandando al paragrafo 4.3, relativo alla gestione faunistico-venatoria delle
singole specie, per una tr attazione di dettaglio delle tematiche sopra
indicate, di seguito vengono riportate, per le stesse delle indicazioni generali
di riferimento.
4.2.18.1. CENSIMENTI E CONTEGGI RELATIVI
Si ribadisce, in questa sede, la necessità della regolare effettuazione, da
parte degli Ambiti Pubblici (ATC) e Privati (AFV e AATV) e per il te rritorio a
tutela, ovvero per particolari specie, anche direttamente da par te della
Provincia, di censimenti esaustivi e/o campionari e d i conteggi relativi e
dell’organizzazione di uno specifico database georeferenziato; ciò vale in
particolare per le specie oggetto di caccia, onde consentire una formulazione
dei piani di abbattimento sulla base di dati oggettivi di consistenza e/o
tendenza delle popolazioni.
I censimenti e i conteggi dovranno di preferenza essere condotti sia nel
periodo tardo invernale-primaverile, sia nella tarda estate, al fine di valutare
l'incremento annuo delle popolazioni (calcolato come differenza tra la
consistenza dei riproduttori e la popolazione a fine periodo riproduttivo).
Qualora i cens imenti vengano realizzati in aree c ampione, queste dovranno
essere rappresentative delle diverse unità am bientali presenti nel territorio
dell'ambito di r iferimento. In l inea generale, le operazioni di ce nsimento
dovranno essere condotte in almeno il 10% della superficie agro-forestale di
tale ambito, seguendo la procedura di seguito descritta.

Individuazione delle aree campione da ce nsire e definizione dei confini
sulla mappa riportante il catasto delle caratteristiche ambientali.

Scelta del metodo di censimento/conteggio. Per ottenere un b uon livello
di precisione e per una verifica incrociata dei dati o ttenuti è consigliabile
operare contemporaneamente con più te cniche di co nteggio (almeno
due).

Scelta dei periodi di ce nsimento/conteggio tenendo presente le
caratteristiche biologiche delle specie e l' andamento delle condizioni
climatiche.

Definizione del numero di operatori necessari per svolgere le operazioni di
censimento/conteggio.

Elaborazione dei dati ottenuti dai censimenti/conteggi tardo-invernaliprimaverili e tardo-estivi e definizione dei piani di prelievo.
4.2.18.2. DEFINIZIONE DELLE DENSITÀ POTENZIALI
Sulla base di quan to espresso al cap itolo 3, in me rito all’importanza di
disporre, per una pianificazione faunistico-venatoria di medio e lungo
termine, di una valutazione delle potenzialità faunistiche del territorio quanto
meno per le specie di interesse venatorio, si ribadisce come una valutazione
di dettaglio delle potenzialità faunistiche del territorio provinciale, a livello di
263
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
singoli ATC, sia da considerare un aspetto conoscitivo basilare, sulle cui basi
è possibile definire le principali azioni gestionali.
A titolo puramente indicativo, in Tabella 4.11 sono indicate le densità
primaverili medie.
Tabella 4.11 - Densità primaverili (pre-riproduttive).
Specie
Fagiano
Lepre
densità potenziale (ind/100 ha)
60 (aree planiziali)
30 (aree di collina)
30 (aree planiziali)
20 (aree di collina)
4.2.18.3. PIANI DI PRELIEVO
Sulla base dell’articolo 34 della L.R. Lombardia n. 26/93, e s uccessive
modificazioni ai fi ni della gestione programmata della caccia “ Le province
regolamentano il prelievo venatorio ……….in rapporto alla consistenza delle
popolazioni di fauna selvatica constatata tramite preventivi censimenti
effettuati d’intesa con i comitati di gestione”. Inoltre “Indicano il numero di
capi di fauna selvatica stanziale prelevabili durante la stagione venatoria”.
Sulla base di quanto sopra espresso, la ge stione venatoria, prevede la
programmazione dei prelievi, da o ttenersi elaborando appositi piani di
prelievo. Tali piani devono basarsi sui seguenti assunti:

In particolare per le specie in v ia di at testazione, gli abbattimenti
andranno effettuati solo quando le popolazioni abbiano raggiunto livelli di
consistenza tali da non essere compromesse dalla sottrazione di un certo
quantitativo di animali.

Per una va lutazione dei sopra citati livelli di consistenza risulta
indispensabile l’applicazione al te rritorio provinciale di i donei Modelli di
Valutazione Ambientale.

Per le popolazioni delle diverse specie è necessario, ogni anno, definire,
attraverso i dati d i dinamica di popolazione tratti dai censimenti/conteggi
e il raffronto con i valori di potenzialità desunti dai Modelli di Valutazione
Ambientale, il livello massimo di pr elievo venatorio compatibile con la
conservazione delle risorse faunistiche, quantificato in modo da no n
incidere (tranne i casi
di programmata riduzione numerica della
popolazione) sulla consistenza della popolazione riproduttiva, e, nel
contempo, mantenere stabile la quota prelevabile.

La determinazione di tale livello massimo di pr elievo venatorio
compatibile si basa, oltre che sulla biologia della specie, su una se rie di
dati oggettivi riferiti alle caratteristiche del territorio.

Più in de ttaglio, i pr elievi compatibili con il mante nimento della
consistenza della popolazione riproduttiva di par tenza (così come le
catture nelle Zone di R ipopolamento) devono necessariamente
264
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
conformarsi, per le specie di preminente interesse venatorio attualmente
presenti nel territorio provinciale, ai valori riportati in Tabella 4.12. Tali
valori esprimono i prelievi consentiti come percentuale della consistenza
della popolazione in tarda estate/inizio autunno.
Tabella 4.12 - Entità massima dei prelievi espressi come percentuale della
consistenza delle popolazioni naturali di specie sedentarie in tarda
estate/inizio autunno.
Specie
Fagiano
Lepre
% di prelievo
20-30
35-40
4.2.18.4. ANALISI DEGLI ABBATTIMENTI
Le statistiche cinegetiche sono di par ticolare importanza per valutare
l'andamento generale dei prelievi di fauna stanziale e migratoria effettuato
nel territorio provinciale e dei singoli ambiti. In tal senso si suggerisce:
1. l'analisi dei tesserini (eventualmente integrati da appositi inserti
predisposti dai Comitati di ge stione degli ATC, con eventuali indicazioni
del sesso, età, peso e altre misure corporee,) quale operazione svolta
regolarmente alla fine di ogni stagione venatoria;
2. in via sperimentale, per la lepre comune, impiego, da parte del Comitato
di gestione dell'ATC, di microchip sottocutanei da applicarsi ai selvat ici
che vengono immessi, e controllo dei capi abbattuti, al fine di verificare il
successo di cattura.
Le principali informazioni ottenibili attraverso le azioni sopra indicate sono:

controllo dei piani di prelievo programmati per le specie stanziali;

valutazione della riuscita degli interventi di ripopolamento programmati;

andamento degli abbattimenti di selvaggina migratoria;

valutazione della pressione venatoria nel corso della stagione venatoria.
4.2.18.5. REINTRODUZIONI E RIPOPOLAMENTI
Le reintroduzioni devono essere intese come di immi ssioni di an imali in
un’area dove la specie di appartenenza era d a considerarsi autoctona sino
alla sua scomparsa. Si tratta di operazioni che rivestono un ruolo positivo nel
perseguimento di una str ategia di ripristino di z oocenosi il pi ù possibile
complete e dovrebbero rappresentare uno degli obiettivi di fo ndo anche
dell’attività faunistica delle unità di gestione faunistico-venatoria (ATC).
Trattandosi di operazioni delicate, è necessario che vengano condotte
nell’ambito di programmi approvati sia dalle Autorità amministrative e
gestionali, sia da o rganismi scientifici. Esistono determinate condizioni di
attuazione necessarie affinchè un progetto di r eintroduzione sia
correttamente proponibile, già ricordate al Paragrafo 2.3.4.1.
265
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
I ripopolamenti devono essere intesi come immissioni di animali in zone
ove la specie è già presente in misura variabile, con il fine di incrementare il
numero di individui o per fini legati al consumismo venatorio e agli interessi
economici ad esso collegati. L’origine dei soggetti immessi può essere di tre
tipi: di cat tura e importazione da altr i paesi, di catt ura in ambit i locali di
produzione (in particolare nelle zone di ripopolamento e cattura) e di
allevamento. La pratica di importazione di se lvaggina stanziale (in
particolare lepre, starna, ma anche cinghiale) appartenente a s ottospecie o
ecotipi differenti da quelli autoctoni ha de terminato in passato serie
problematiche di inquinamento genetico delle popolazioni locali. Anche
l’utilizzo per i r ipopolamenti di animali allevati con criteri più o meno
intensivi da numerose generazioni implica problemi che interessano sia la
qualità
genetica
dei
ceppi
allevati,
sia
alterazioni
dell’ambito
comportamentale (ecoetologia alimentare, strategie di di fesa nei confronti
dei predatori, …), sia co ndizioni sanitarie (patologie favorite dal
sovraffollamento), che determinano, complessivamente, una limi tazione
della capacità di sopravvivenza dei soggetti rilasciati.
A queste cause di fondo dell’insuccesso dei ripopolamenti nella ricostituzione
di popolamenti stabili nel tempo e caratterizzati da una normale riproduzione
in natura, si so mmano motivazioni legate alle modalità pratiche di
intervento, come la mancata individuazione e rimozione dei fattori
responsabili della rarefazione delle popolazioni naturali e tempi e modalità di
rilascio impropri. Infine, i risultati dei ripopolamenti molto spesso non
vengono monitorati e valutati i n maniera critica e quantitativa e, di
conseguenza, non si ha po ssibilità di rimediare a e ventuali errori, con
ricadute negative sia sul p iano biologico, sia su l piano gestionale e
economico.
L’esperienza della Provincia di Milano
L’immissione di fauna selvatica sul territorio provinciale, è u n sistema di
gestione diffuso in provincia di Milano, come del resto nella maggior parte
del territorio italiano, in particolare quello di pianura e collinare.
In provincia di Milano, la maggior parte delle immissioni viene effettuata
dagli Ambiti Territoriali di Caccia (A.T.C.), sotto il controllo e la v igilanza
della Provincia attraverso il proprio Corpo di Polizia locale.
Vi è da so ttolineare come in un te rritorio antropizzato e ad alta de nsità
venatoria come quello milanese, sia impossibile pensare che si possa evitare
l’immissione di fauna selvatica stanziale, compresa quella d’allevamento e
con ulteriori interventi correttivi di supporto nel periodo di attività venatoria
aperta.
Non va dime nticato che gran parte del territorio provinciale è coltivato con
sistemi intensivi e quindi una volta effettuati i raccolti di mais, riso, sorgo,
soia ecc, il te rreno rimane in lar ga parte spoglio. Se si aggiu nge che, per
ragioni culturali o economiche, le stoppie rimaste al su olo vengono
266
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
rapidamente trinciate e c onseguentemente arate, a v olte nel breve volgere
di pochi giorni, si comprende facilmente come l’ambiente di campagna
divenga in fretta poco idoneo, per la fauna, s ia stanziale che migratoria e
dunque altrettanto inadatto anche per l’attività venatoria.
Si ritiene comunque che i c omitati di Gestione degli Ambiti Territoriali di
Caccia debbano intrattenere rapporti di buon vicinato con gli agr icoltori
operanti sul territorio da cui essi ricavano sostentamento, poiché l’esercizio
venatorio si svo lge sostanzialmente grazie all’ospitalità che i pr oprietari
concedono ai cacciatori ma, per contro, questi ultimi da un rapporto proficuo
con la componente venatoria possono ricavare benefici economici di un certo
interesse.
A questo proposito, occorre predisporre dei programmi di miglioramento
ambientale, utilizzando tutte le risorse possibili: stanziamenti UE, fondi
regionali provenienti dalle tasse di concessione annuale versate dai
cacciatori, tasse ettariali delle AFV e AATV, tasse di concessione sugli
appostamenti fissi, una co nsistente parte degli introiti degli A.T.C.
rappresentano tutti una po ssibilità di migliorare la situ azione faunisticovenatoria e in generale il pub blico interesse per la co nservazione
dell’ambiente naturale.
Una condizione fondamentale è dunque quella di instaurare un dialo go fra i
Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia e gli agricoltori, per
rendere questi ultimi partecipi nella protezione e conservazione della fauna
selvatica, predisponendo a lo ro favore incentivi economici sufficienti a
coprire la pe rdita produttiva tradizionale subita pe r privilegiare interventi in
favore della fauna selvatica e dell’ambiente.
A lato di questa premessa si co lloca la gestione delle popolazioni di fauna
selvatica che deve avvenire secondo criteri tecnico-scientifici, privilegiando il
prelievo venatorio di qualità e non di quantità di capi prelevabili.
Ancora una vo lta, come già avve nuto in passato con i PFVP precedenti, gli
A.T.C. attraverso la ge stione della caccia programmata, hanno la po ssibilità
di agire, a livello locale, per una svolta decisiva nella gestione della caccia
programmata in provincia di Milano e in generale in tutta Italia.
Una proficua sinergia tra l’Ente provinciale, i Comitati di Gestione, l’opera dei
professionisti e tecnici esperti di gestione di ambienti e della fauna selvatica
è un elemento indispensabile per raggiungere gli obiettivi preposti.
Nella parte che segue verranno trattate le specie di fauna selvatica stanziale
che il Pia no si pr opone di ge stire al meglio, in particolare le specie lepre,
fagiano e starna oggetto anche di prelievo venatorio, attraverso le proposte
operative con mezzi di intervento, ove ad esempio vengono consigliati i
recinti a cie lo aperto per l’ambientamento, le relative capannette per
l’alimentazione e per le zone asciutte gli appositi abbeveratoi.
Lepre
La lepre comune da qualche anno viene allevata in cattività in parecchi paesi
d’Europa compresa l’Italia, attività da r itenersi positiva per quanto riguarda
l’incremento della specie, ma che però comporta un grosso problema per la
267
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
messa a te rra dei piccoli per un ade guato inserimento in natura, at traverso
passaggi con palc hetti e successivi ampi recinti di am bientamento al f ine di
portare i so ggetti in grado di superare la pr oblematica riguardante
l’alimentazione asciutta e controllata, arrivando così ad alimentarsi allo stato
naturale e sviluppando una adeguata condizione fisica atta a d ifendersi dai
predatori (volpi, cani e gatti inselvatichiti).
In tutte queste fasi si verifica la maggior perdita dei soggetti in quanto gli
allevatori tendono a co nsegnare piccoli o adulti non ade guatamente
preparati per l’immissione sul territorio.
Alla luce di queste considerazioni è fondamentale che gli addetti designati
dagli A.T.C. siano in gr ado di valutar e in mo do concreto la sicur a
provenienza e qualità degli animali da immettere.
Si evidenzia che la lepre europea in gr ado di offrire le maggiori garanzie di
successo riproduttivo è quella proveniente da cattura in luoghi aperti come
Z.R.C. , Oasi di protezione o Parchi naturali e da zone vicine ai territori di
immissione onde evitare ai sog getti, chiusi per molto te mpo in ca ssette di
legno, grave “stress” pregiudicandone l’ambientamento e l a relativa
riproduzione.
I tempi utili per l’immissione in natura dovrebbero essere compresi tra il 10
e il 31 dicembre e comunque non oltre il 15 gennaio.
Infine, va r icordato che i r isultati migliori per la r iproduzione allo stato
naturale della lepre è ovviamente l’irradiamento dalle zone precluse alla
caccia.
Un’ulteriore considerazione per gli i ncaricati, addetti all’acquisto della
selvaggina, rammentando alcuni fondamentali particolare per la sce lta della
lepre da riproduzione, è la seguente:
1) controllare gli animali alla partenza prima che siano caricati sui mezzi
di trasporto;
2) verificare per esempio lo stato di consistenza delle unghie dei piedi
anteriori: se sono piccole, lunghe e sottili, se le orecchie sono monche,
le lepri provengono sicuramente da allevamento, quindi non hanno
adeguata preparazione per vivere allo stato libero;
3) verificare sempre i sessi poiché questa operazione consente di no tare
la robustezza, il peso in rapporto alle dimensioni e il vigore attraverso
le continue spinte degli arti posteriori dell’animale;
4) verificare che le feci all’interno delle cassette di legno siano ben
consistenti e che non denotino sintomi di dissenteria,
5) verificare i do cumenti sanitari di provenienza e le eventuali analisi
sierologiche prescritte dal veterinario locale;
6) controllare se vi siano ne lle cassette di tr asporto alimenti per il
sostentamento degli animali;
7) possibilmente seguire il tr asporto degli animali fino alle zone di
immissione.
268
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Fasianidi
Anche per l’avifauna stanziale da i mmettere nei territori provinciali è
fondamentale assicurarsi sulle caratteristiche della stessa che ovviamente
cambiano fra riproduttori o g iovani da 100/ 110 giorni da immettere nella
seconda quindicina del mese di Luglio.
Di seguito di trascrivono a tito lo di esempio le caratteristiche di im missione
dei fagianotti:
a) specie fagiano (Phasianus colchicus);
b) età da 100/110 giorni;
c) rapporto tra i sessi 1:1;
d) allevati in adeguate voliere atte al volo, ben piumati e codati;
e) sani, vaccinati e indenni da malattie infettive e privi di parassiti,
nonché vaccinati con anticolerico e relativo richiamo;
f) usi all’alimentazione, da alme no 20 giorni prima della consegna; con
granaglie e cereali diversi;
g) peso kg. 0,800/0,900 per i maschi – 0,700/0,800 per le femmine;
h) becco regolare e non reciso;
i) in perfette condizioni di vitalità all’arrivo sui luoghi di immissione sul
territorio dell’A.T.C.;
j) l’idoneità dell’avifauna dovrà essere verificata dall’A.T.C. medesimo,
con personale incaricato, prima della partenza;
k) non si do vrà procedere al r itiro dell’avifauna qualora i capi non
venissero ritenuti idonei e non corrispondenti alle caratteristiche
sopradescritte.
Verificare altresì le seguenti condizioni:
a) imballo a perdere o a rendere;
b) trasporto a mezzo dell’azienda fornitrice;
c) periodo di consegna dal 20 al 30 luglio;
d) muniti di certificato sanitario dell’A.S.L. di provenienza;
e) località di consegna nel territorio dell’A.T.C. di Milano che dovrà essere
comunicato 10 giorni prima della consegna;
f) divieto di cessione o sub-affitto anche parziale del contratto;
g) l’offerta dovrà recare una dich iarazione in o rdine all’invariabilità dei
prezzi sino all’atto della consegna.
Resta inteso che sia le caratteristiche degli animali acquistati, sia i principi
cui attenersi in fase di consegna e di immissione, debbono essere i medesimi
anche per quanto concerne i fagiani riproduttori, i fagiani adulti, le starne e
gli starnotti, fatte salve le classi di età, di peso e di sesso.
Si ritiene opportuno suggerire che durante le fasi di immissione, durante il
periodo di atti vità venatoria, siano presenti agenti del Corpo di Po lizia
provinciale o comunque guardie volontarie, al fine di ve rificare la co rretta
attuazione delle immissioni stesse.
269
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.2.18.6. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE A FINI FAUNISTICI
Rimandando, per i de ttagli tecnici e operativi di ta li interventi riferiti alle
specie e/o di carattere generale ai paragrafi del capitolo 4.3 e al capitolo 5,
si ribadisce, in questa sede, come le operazioni di miglioramento ambientale
debbano essere organizzate all’interno e a cura di o gni Ambito Pubblico e
Privato perché, attuandosi prevalentemente su terreni privati, è
estremamente importante che si instaur i un r apporto costruttivo tra
agricoltori e proprietari terrieri e responsabili locali della gestione.
4.2.18.7. CONTROLLO DELLE SPECIE DANNOSE E/O PROBLEMATICHE
Rimandando, per i de ttagli tecnici e operativi di ta li interventi riferiti alle
specie e/o di carattere generale al capitolo 4.3.12, si ribadisce, in questa
sede, che, per quanto riguarda il co ntrollo di specie ritenute
dannose/problematiche risulta evidente come qualsiasi intervento debba
essere definito solo dopo un'attenta valutazione del rapporto tra il valo re
conservazionistico-scientifico della specie interessata, le sue caratteristiche
biologiche e la nat ura e l'entità del danno arrecato. Ad e ccezione del caso
specifico degli interventi nei confronti di specie di origine alloctona, che
dovrebbero basarsi su criteri e principi differenti (vedi paragrafo 4.3.12), nei
confronti di specie ritenute problematiche andranno preliminarmente
privilegiati gli interventi basati su " metodi ecologici", ovvero quelli legati ad
un ripristino dei rapporti naturali preda-predatore, intervenendo
direttamente sugli aspetti ambientali e gestionali piuttosto che con la
semplice attuazione di pian i di co ntrollo attraverso l’abbattimento, da
programmare, invece, solo quando le altre soluzioni avranno dato esiti
insufficienti.
4.2.18.8. ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA
La vigilanza riveste una impo rtanza fondamentale nel contesto di una
efficiente gestione faunistico-venatoria. In tal senso:

in particolare quella dipendente, a var io titolo, dalla Provincia, dovrebbe
assumere un r uolo sempre più r ivolto non solo alla sorveglianza
(prevenzione e r epressione) ma anche al supporto te cnico nell’ambito
delle attività svolte negli Ambiti Pubblici, analogamente a quanto avviene
negli Ambiti Privati (AFV, AATV a ZAAC);

è auspicabile che ogni ATC, in r apporto alla sua e stensione e alla
presenza di O ais e ZRC, si faccia pr omotore di acco rdi di co llaborazione
con uno o più guardiacaccia delle diverse associazioni, al fine di ope rare
attivamente e in modo stabile al suo interno. Tale servizio dovrebbe avere
caratteristiche di volontariato ma a nche di professionalità, con pe rsonale
a disposizione dell’organismo di gestione, con una collaborazione con gli
agricoltori nonché con uno stretto collegamento e una fattiva
collaborazione con il Servizio di Vigilanza Provinciale, allo scopo di
270
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
prevenire e reprimere atti di bracconaggio, in particolare sulla lepre negli
ambiti protetti;

in generale, il personale deputato alla vigilanza, dipendente e volontario,
compresi gli Agenti dipendenti dalle AFV e AATV, deve essere sottoposto
ad un'azione di prepar azione professionale e d i coordinamento che
assicuri la massima razionalizzazione dell'attività.
4.3. CRITERI E PROGRAMMI PER LA CONSERVAZIONE E LA
GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE DIVERSE SPECIE
4.3.1 PREMESSA
Nel Paragrafo 2.3.2 sono state individuate 287 specie di Uccelli e Mammiferi
ritenute di interesse per la ge stione sia faun istica che venatoria, per il
territorio provinciale.
Nell’ambito del sopracitato elenco, nel presente paragrafo vengono prese in
esame esclusivamente le specie di interesse venatorio, gestionale o
conservazionistico, per le quali sia po ssibile fornire indicazioni di car attere
gestionale applicabili da par te dei soggetti a var io titolo coinvolti
nell’applicazione del presente Piano. Per tale motivo, sono state escluse
dall’elenco di se guito riportato in Tabella 4.13 le specie per la cui
conservazione/gestione siano richie sti interventi e s tudi particolareggiati,
riconducibili ad u n contesto di r icerca e di co nservazione stretta piuttosto
che di gestione faunistico-venatoria.
Tuffetto
Svasso
Svasso
Svasso
Svasso
maggiore
collorosso
cornuto
piccolo
Cormorano
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
2009/147/CE
All. II
92/43/CE (*)
SPEC
L.R. 26/93
Gavia immer
Gavia stellata
Gavia arctica
Tachybaptus
ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps grisegena
Podiceps auritus
Podiceps nigricollis
Phalacrocorax
carbo
Nycticorax
nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Priorità
complessiva
Strolaga maggiore
Strolaga minore
Strolaga mezzana
Nome scientifico
Monitoraggio
Specie
Interesse
Tabella 4.13 - Elenco delle specie di cui si forniscono indicazioni gestionali.
C
C
SP
SP
9
8
All. I
All. I
All. I
3
3
P
P
P
G
MB
5
-
P
6
7
3
-
P
P
P
P
-
P
6
All. I
All. I
G
MB
6
C
MB
12
All. I
3
P
C
MB
13
9
All. I
3
-
P
P
271
Priorità
complessiva
2009/147/CE
All. II
92/43/CE (*)
MB
MB
MB
MB
MB
11
12
10
13
13
All. I
All. I
C
MS
C
C
C
L.R. 26/93
Monitoraggio
C
C
C
C
C
SPEC
Interesse
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
All. I
All. I
3
3
P
P
P
P
PP
9
All. I
3
P
MB
MB
MB
12
-
All. I
All. I
All. I
2
2
2
PP
PP
PP
C
MB
10
E
C
V
V
MB
MB
MB
6
9
10
7
All. II/2
All. II/1
All. III/2
All. II/1
PP
P
P
P
PP
C
C
Anas crecca
V
MB
6
-
C
Germano reale
Anas
platyrhynchos
V
MB
2
-
C
Codone
Anas acuta
V
MB
7
3
C
Marzaiola
Anas querquedula
V
MB
7
3
C
Mestolone
Anas clypeata
V
MB
7
3
C
Fistione turco
Netta rufina
C
MB
11
-
PP
Moriglione
Aythya ferina
V
MB
5
2
C
Moretta tabaccata
Aythya nyroca
C
MB
12
1
P
Moretta
Aythya fuligula
V
MB
6
3
C
Moretta grigia
Aythya marila
C
MB
8
3W
P
Moretta codona
Clangula hyemalis
-
P
Orchetto marino
Melanitta nigra
7
-
P
Orco marino
Melanitta fusca
Bucephala
clangula
Mergus albellus
Mergus serrator
Mergus merganser
Colinus
virginianus
6
All. II/1
All. II/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/1;
All. III/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/1
All. II/1;
All. III/2
All. II/2
All. II/1;
All. III/2
All. I
All. II/1;
All. III/2
All. II/2;
All. III/2
All. II/2
All. II/2;
All. III/2
All. II/2
-EW
-EW
3
3
P
5
All. II/2
-
P
6
7
All. I
All. II/2
All. II/2
3
-
P
P
P
Specie
Nome scientifico
Garzetta
Airone bianco maggiore
Airone cenerino
Airone rosso
Tarabuso
Cigno reale
Oca granaiola
Oca lombardella
Oca selvatica
Volpoca
Fischione
Canapiglia
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Botaurus stellaris
Ixobrychus
minutus
Ciconia ciconia
Cicoria nigra
Platalea leucorodia
Threskiornis
aethiopicus
Cygnus olor
Anser fabalis
Anser albifrons
Anser anser
Tadorna tadorna
Anas penelope
Anas strepera
Alzavola
Tarabusino
Cicogna bianca
Cicogna nera
Spatola
Ibis sacro
Quattrocchi
Pesciaiola
Smergo minore
Smergo maggiore
Colino della Virginia
272
MB
V
MB
13
P
VC
MB
10
Starna
Quaglia
VC
V
MB
MS
9
5
V
MB
2
Porciglione
Gallinella d'acqua
Perdix perdix
Coturnix coturnix
Phasianus
colchicus
Rallus aquaticus
Gallinula chloropus
CV
V
SP
MS
8
3
Folaga
Fulica atra
V
MB
4
Pavoncella
Vanellus vanellus
V
MS
6
Beccaccino
Gallinago gallinago
V
MS
5
Beccaccia
Scolopax rusticola
VC
MS
8
Gabbianello
Gavina
Gabbiano comune
Gabbiano reale med.
Larus minutus
Larus canus
Larus ridibundus
Larus michahellis
Columba livia
forma domestica
Garrulus
glandarius
Pica pica
Corvus frugilegus
Corvus corone
Corvus corone
cornix
Rhinoluphus
ferrumequinum
Rhinoluphus
hipposideros
Myotis
emarginatus
Myotis myotis
Myotis mystacinus
Myotis blythi
Pipistrellus kuhli
Pipistrellus
pipistrellus
Hypsugo savii
Miniopterus
schreibersii
Barbastella
barbastellus
Eptesicus
serotinus
C
C
G
C
MS
MS
MB
MS
8
8
4
9
Fagiano comune
Colombo di città
Ghiandaia
Gazza
Corvo
Cornacchia nera
Cornacchia grigia
Rinolofo maggiore
Rinolofo minore
Vespertilio smarginato
Vespertilio maggiore
Vespertilio mustacchino
Vespertilio di Blyth
Pipistrello albolimbato
Pipistrello nano
Pipistrello di Savi
Miniottero
Barbastello
Serotino comune
L.R. 26/93
Priorità
complessiva
Alectoris rufa
SPEC
Monitoraggio
Pernice rossa
Specie
2009/147/CE
All. II
92/43/CE (*)
Nome scientifico
Interesse
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
2
C
3
3
C
C
-
C
-
C
C
-
C
2
C
3
C
3
C
3
2
-E
-E
P
P
P
P
All.II/1
-
P
All. II/1;
All III/1
All. I
All. II/2
All. II/1;
All III/1
All. II/2
All. II/2
All. II/1; All
III/1
All.II/2
All.II/1; All.
III/2
All.II/1; All.
III/2
All I
All.II/2
All.II/2
All.II/2
V
MS
7
All.II/2
-
C
V
V
V
MS
MS
MB
3
3
6
All.II/2
All.II/2
All.II/2
-
C
P
C
V
MB
1
All.II/2
-
C
C
SP
10
*
P
C
SP
11
*
P
C
SP
11
*
P
C
C
C
C
SP
SP
SP
10
8
10
6
*
P
P
P
P
C
*
6
P
C
SP
6
C
SP
11
*
P
C
SP
11
*
P
C
7
P
273
Lepre comune
Silvilago
Scoiattolo grigio
Nutria
Volpe
Tasso
Procione
Cinghiale
Daino
Capriolo
SP
10
P
V
MB
4
C
V
SP
4
C
G
MB
3
C
G
L.R. 26/93
C
SPEC
Priorità
complessiva
Coniglio selvatico
Tadarida teniotis
Oryctolagus
cuniculus
Lepus europaeus
Sylvilagus
floridanus
Sciurus
carolinensis
Myocastor
coypus
Vulpes vulpes
Meles meles
Procyon lotor
Sus scrofa
Dama dama
Capreolus
capreolus
Monitoraggio
Molosso di Cestoni
Nome scientifico
Interesse
Specie
2009/147/CE
All. II
92/43/CE (*)
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
P
G
MB
4
VG
C
VG
VG
MB
MB
MB
MB
3
6
4
4
V
MB
6
-
-
C
P
P
C
C
Per le specie sopra riportate, si forniscono le linee guida sintetiche per la
gestione faunistico-venatoria nel territorio provinciale, concernenti, in
particolare, i seguenti aspetti:

criteri di conservazione e gestione;

metodi di monitoraggio (censimenti e conteggi relativi);

criteri e indicazioni per l’attuazione del prelievo (nel caso di spe cie di
interesse venatorio);

indicazioni per
sull’ambiente.
interventi
di r iqualificazione
faunistica
e
interventi
Per una trattazione più esaustiva delle tematiche sopra riportate si rimanda
al Piano Faunistico-Venatorio Regionale di ind irizzo, nonché alla bib liografia
di settore.
Per le specie problematiche di fauna selvatica e domestica inselvatichita si fa
riferimento all’articolo 41 L.R. 26/93 e s uccessive modificazioni e al la
trattazione di dettaglio del paragrafo 4.3.12.
274
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.2 AVIFAUNA ACQUATICA
4.3.2.1. GAVIFORMI E PODICIPEDIFORMI
Conservazione e gestione
Le tendenze attuali delle popolazioni non destano preoccupazioni per una
conservazione delle specie legata, ovviamente, al mantenimento delle zone
umide naturali o semi-naturali, e al mantenimento di una generalizzata
qualità degli ambienti acquatici. Per dettagli relativi alle dimensioni delle
popolazioni delle diverse specie, alla f enologia e alla pr esenza sul te rritorio
provinciale si rimanda al Paragrafo 2.3.3.1
Monitoraggio
Conteggio a vista degli svernanti su area
Le strolaghe e gli svassi so no censiti, assieme agli al tri Uccelli acquatici,
durante i co nteggi invernali organizzati dalla R egione in collaborazione con
l’ISPRA e con vari enti (Serra et al., 1997; Baccetti et al., 2002; Gagliardi e
Tosi, 2012).
La Convenzione di Ramsar definisce gli Uccelli acquatici come “specie
ecologicamente dipendenti dalle zone umide”. Gli Uccelli acquatici, grazie
alle loro caratteristiche ecologiche e comportamentali, si prestano a un
censimento rapido e affidabile al di fu ori della stagione riproduttiva, quando
mostrano, spesso, un elevato gregarismo e f requentano ambienti che
consentono, di no rma, un fac ile e sicuro contatto visivo. Il mo nitoraggio
invernale dell’avifauna acquatica è stato realizzato per la prima volta nel
1966 e poi condo tto con se mpre maggiore sistematicità nel Paleartico
occidentale. In Italia e in L ombardia i co nteggi degli Uccelli acquatici
svernanti sono stati condotti con regolarità a partire dagli anni ’80. Il
censimento IWC (I nternational Waterbird Census) è organizzato a live llo
internazionale da Wetlands International (nuova denominazione dell’IWRB,
International Waterfowl Research Bureau); il c oordinamento del
monitoraggio a livello nazionale è affidato all’ISPRA (Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale), che si appoggia, per la raccolta dei dati,
a enti e associazioni locali. Dal 2002 la Direzione Generale Agricoltura della
Regione Lombardia e il Dipar timento di Biologia Animale dell’Università di
Pavia si occupano del coordinamento, a livello regionale, dell’organizzazione
della raccolta dei dati e della elaborazione di r isultati che vengono
regolarmente resi disponibili attraverso la pubblicazione di resoconti annuali.
Oltre 400 ri levatori qualificati partecipano ogni anno a questo censimento,
che viene realizzato contemporaneamente su gran parte del territorio
nazionale nelle due settimane centrali del mese di ge nnaio (Baccetti et al.,
2002). Questo periodo rappresenta, per molte specie, il momento centrale
del periodo non riproduttivo; le specie migratrici si trovano nei quartieri di
svernamento e sono relativamente poco mobili. La limitazione del periodo di
censimento a un intervallo di c irca 2 settimane è dovuta alla ne cessità di
275
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
minimizzare la po ssibilità di spostamento degli Uccelli tra zone diverse
(Serra et al., 1997). Inizialmente limitato agli Anatidi e al la folaga (fino al
1990), attualmente il ce nsimento, secondo le più r ecenti disposizioni di
Wetlands International, interessa buona parte degli Uccelli acquatici, intesi
come gruppo polifiletico di spe cie strettamente legate alle zone umide, tra
cui anche strolaghe e svassi. Tutte le zone umide, codificate secondo la
codifica ISPRA e g eoreferenziate, sono suddivise in “zone elementari o
base”, formate da siti
di piccola estensione, definite secondo criteri
idrografici o geografici, e “zone composte”, costituite da un insieme di sit i
elementari. Le zone composte corrispondono al criterio di unità funzionale o
ecologica, cioè raggruppano aree e habitat eterogenei che costituiscono
l’effettiva unità geografica di sve rnamento di un po polamento di Ucce lli
acquatici (Serra et al., 1997). I conteggi degli Uccelli acquatici svernanti
devono essere considerati censimenti assoluti, realizzati tramite conteggio
diretto a vista di tutti gli individui presenti in una determinata area. I valori
numerici ottenuti vengono quindi utilizzati senza associare ad essi alcun tipo
di errore. I dati dei ce nsimenti invernali degli Uccelli acquatici presentano
tuttavia un grado di affidabilità e precisione estremamente variabile in base
all’ecologia e a l comportamento delle diverse specie. Mentre per molte il
censimento può essere ritenuto sufficientemente accurato (svassi, anatre di
superficie e tuffatrici, folaga), per altre, caratterizzate da un comportamento
elusivo (ad esempio nel caso dei limicoli e di alcuni Rallidi), elevata mobilità
e dispersione (Ardeidi, Laridi, cormorano), i dati che si ottengono si devono
considerare delle sottostime. I risultati che si ottengono sono importanti per
stabilire annualmente la dimensione delle popolazioni presenti, permettono
di identificare variazioni nella dimensione e nella distribuzione delle
popolazioni, consentono l’individuazione dei siti di importanza a live llo
nazionale e internazionale secondo i cr iteri definiti dalla Convenzione di
Ramsar (Ramsar Convention Bureau, 1984), in parte riformulati nel corso
della settima Conferenza degli stati membri della stessa (maggio 1999,
Costa Rica), contribuendo significativamente agli sfo rzi internazionali per la
conservazione degli Uccelli acquatici e dei loro habitat. Tutti i resoconti dei
censimenti annuali degli Uccelli acquatici svernanti in L ombardia realizzati
dal
2002
sono scaricabi
li
al
sito h
ttp://www3.unipv.it/ecoeto/indexsvernanti.html. Nello stesso sito so no disponibili le
informazioni relative alle modalità di svolgimento e al periodo individuato per
la realizzazione del monitoraggio, ed è possibile scaricare la sche da da
utilizzare in campo.
Risultati attesi. Quantificazione delle presenze invernali delle specie sul
territorio provinciale. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo.
Periodo e frequenza. Il co nteggio viene realizzato ogni anno nella stagione
invernale, in particolare nelle settimane centrali del mese di ge nnaio (il
periodo esatto di realizzazione del conteggio viene individuato ogni anno
dall’ISPRA e comunicato agli enti competenti). Orari: prime ore s uccessive
all’alba.
Mezzi e str umenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da r iva o mediante
l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il co nteggio viene effettuato da r iva gli
276
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
strumenti necessari sono: binocolo, cannocchiale con supporto. Se viene
impiegata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo con ingrandimento
non superiore a 7-8x.
Conteggio a vista dei nidificanti su area
Per le specie nidificanti sul territorio provinciale i co nteggi sono difficili
durante la nidificazione, perché i nidi sono di spersi, criptici, e situati in
ambienti acquatici di difficile accesso.
Risultati attesi. Quantificazione delle coppie nidificanti in una de terminata
area di studio. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo.
Periodo e frequenza. I co nteggi vengono effettuati nella stagione
primaverile-estiva; il periodo riproduttivo dello svasso maggiore si estende
principalmente da aprile a luglio; per il tuffetto da aprile ad a gosto. Orari:
prime ore successive all’alba. Frequenza: per una va lutazione
dell’andamento delle coppie nidificanti è possibile realizzare il conteggio con
frequenza mensile, durante il periodo riproduttivo.
Mezzi e strumenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da riva, o mediante
l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il co nteggio viene effettuato da r iva gli
strumenti necessari sono: binocolo e cannocchiale con supporto. Se viene
impiegata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo, con ingrandimento
non superiore a 7-8x. Nel caso di bacini di medie e grosse dimensioni è utile
dividere l’area in par celle di r ilevamento, secondo la morfologia delle
sponde.
Interventi sull’ambiente
Le strolaghe sono legate in particolare alla presenza di ampi specchi d’acqua
e a tratti fluviali a corso lento. Gli svassi sono favoriti dalla presenza di zone
umide con acqua bassa e abbondante vegetazione erbacea palustre, e dal
generale mantenimento della qualità degli ambienti acquatici.
Tutte le azioni che mantengano tali ambienti sono quindi opportune per la
conservazione di queste specie, incluso il mantenimento attivo delle zone
umide a stadi serali convenienti.
4.3.2.2. PELECANIFORMI: CORMORANO
Conservazione e gestione
Dato il recente incremento numerico del cormorano, sia localmente che, più
in generale, a livello nazionale e pan-europeo, non sono ravvisabili esigenze
di conservazione per l a specie. Il cormorano, strettamente piscivoro, è in
grado di pr ovocare danni e conomici anche rilevanti, quando numeri
consistenti di individui esercitino una predazione sulla fauna i ttica di
interesse
economico
e/o
conservazionistico. L’argomento
inerente
l’opportunità di i ntraprendere interventi gestionali nei confronti della specie
viene affrontato nel dettaglio nel Paragrafo 4.3.12.5, relativo alle specie
problematiche.
277
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Monitoraggio
Conteggio a vista sui siti di riposo (Roost)
Durante tutto l’arco annuale, e in particolare durante lo svernamento, in cui
la specie raggiunge i valo ri massimi di presenza sul te rritorio provinciale,
una tecnica efficace per monitorare la specie è rap presentata dal conteggio
serale ai dormitori, previa individuazione di tutti i dormitori presenti nell’area
di indagine e conteggio, effettuato in contemporanea da più r ilevatori, degli
individui presenti (Gagliardi e Tosi, 2012).
Risultati attesi. Valutazione quantitativa della popolazione presente sul
territorio provinciale, valutazione del trend su medio-lungo periodo;
valutazione dell’andamento della popolazione nell’arco annuale.
Periodi e frequenza. Considerata la tendenza di una ragguardevole frazione
della popolazione a rimanere sul te rritorio provinciale lungo l’intero arco
annuale, si suggerisce la r ealizzazione di co nteggi con frequenza mensile,
per valutare l’andamento della popolazione nell’arco dell’anno. Orari: il
conteggio viene realizzato all’imbrunire, quando i cormorani si riuniscono ai
roost per il riposo notturno. È utile arrivare sul sito circa 2 ore p rima
dell’imbrunire, per effettuare un co nteggio, con luce sufficiente, degli
individui già posati sui dormitori. In seguito si procede con il conteggio degli
individui che raggiungono in volo il roost. Il conteggio si considera concluso
nel momento in cu i le condizioni di luminosità non rendono più po ssibile
l’osservazione diretta.
A partire da ottobre 2010, la provincia di Milano, partecipando al progetto di
monitoraggio citato, effettua, in concomitanza con tutti i soggetti che finora
hanno aderito all’iniziativa, i conteggi mensili ogni secondo giovedì del mese.
Nel mese di gennaio, i conteggi vengono realizzati nelle giornate stabilite per
il conteggio degli Uccelli acquatici svernanti realizzato nell’ambito del IWC
(International Waterbird Census), promosso da R egione Lombardia e
coordinato, a livello nazionale, da ISPRA.
Mezzi e str umenti. I roost di cormorani sono spe sso localizzati in ar ee poco
disturbate e difficilmente accessibili (isole, sponde lacustri, pareti di roccia).
A seconda della situazione, è possibile realizzare il co nteggio da r iva
(verificando che sia assicurata una buona visibilità sull’intera superficie del
posatoio) o mediante l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il conteggio viene
effettuato da r iva gli str umenti necessari sono: binocolo , cannocchiale con
supporto. Se viene usata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo, con
ingrandimento non superiore a 7 -8 ingrandimenti. I dati complessivi del
conteggio devono essere registrati su apposita scheda. Tutti i posatoi finora
localizzati sul territorio provinciale sono georeferenziati (la cartografia è
riportata al par agrafo 0); allo scopo di lo calizzare con precisione eventuali
roost di nuova formazione si richiede di segnare la posizione mediante GPS o
su una fotocopia-stralcio della Carta Tecnica Regionale.
278
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Conteggio a vista sui siti di riproduzione (Colonie)
Il conteggio dei cormorani nidificanti in una co lonia è in genere piuttosto
agevole, grazie alla distribuzione aggregata dei nidi in siti ristretti, e al fatto
che le colonie sono spe sso rioccupate per più ann i consecutivi. Prima della
realizzazione del conteggio è necessario individuare tutte le colonie presenti
sul territorio oggetto di indagine.
Risultati attesi. Quantificazione della popolazione nidificante nell’area di
indagine. In genere non è facile conteggiare totalmente una colonia, poiché,
durante una s tagione riproduttiva, le diverse coppie si in sediano in pe riodi
scaglionati e possono subire predazioni, effettuare covate di sostituzione ecc.
Il risultato del conteggio sarà semplicemente il numero di nidi contati al
momento di massima occupazione della colonia. Questo numero, pur se
inferiore a quello dei nidificanti totali, sarà comunque in stretta relazione con
tale valore, e permetterà confronti quantitativi tra zone e tra anni.
Periodi e frequenza. Periodi: per le colonie stabilmente insediate da più anni,
è consigliato effettuare il conteggio immediatamente prima dell’emergere
delle foglie (generalmente entro la pr ima decade di ap rile). Nel caso di
colonie di recente insediamento, in cui occupazione e deposizioni avvengono
più tardivamente, è invece preferibile svolgere il conteggio tra la metà di
maggio e la metà di giugno, dopo il culmine delle nascite. Orari: per
riconoscere i nidi effettivamente occupati è p referibile evitare i momenti
della giornata in cui più facilmente gli adulti sono lontani dai nidi (il mattino
presto e l ’imbrunire), mentre è preferibile effettuare il conteggio nelle ore
centrali della giornata, in cui è più frequente la presenza degli adulti al nido.
Frequenza: uno o più conteggi all’anno, concentrati nel periodo centrale
delle deposizioni. Nel caso di pi ù conteggi si co nsidera il conteggio che ha
fornito il valore più elevato di nidi apparentemente occupati.
4.3.3 CICONIFORMI
4.3.3.1. ARDEIDI COLONIALI
Gli Ardeidi coloniali presenti sul territorio provinciale, nei diversi periodi
fenologici dell’arco annuale sono:

Nitticora (Nycticorax nycticorax)

Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides)

Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)

Garzetta (Egretta garzetta)

Airone bianco maggiore (Casmerodius albus)

Airone cenerino (Ardea cinerea)

Airone rosso (Ardea purpurea)
Le informazioni relative alla lo calizzazione delle garzaie sul te rritorio
provinciale, al numero di coppie nidificanti per ogni specie e alla presenza in
periodo invernale sono riportate al paragrafo 2.3.3.1
Uno schema completo per la conse rvazione degli Ardeidi coloniali è stato
elaborato dalla Regione Lombardia e dall’Università degli Studi di Pavia, che
279
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
da diversi decenni si occupa di monitoraggio e conservazione di ta li specie
(Fasola e Alieri, 1992).
Conservazione e gestione
Gli interventi di conservazione a favo re di que ste specie, localmente talora
abbondanti, ma co mplessivamente scarse su scala e uropea (ad e ccezione
dell’airone cenerino, molto più diffuso), sono raccomandabili in
considerazione delle elevate possibilità di su ccesso. È p rovato infatti che,
qualora gli interventi di conservazione siano orientati nel centro
biogeografico di a bbondanza, il rapporto tra mantenimento di e levate
popolazioni e investimento necessario raggiunge valori ottimali.
In linea generale, gli inte rventi di co nservazione auspicabili dovrebbero
garantire il man tenimento di co ndizioni favorevoli per tutti i fat tori
riconosciuti potenzialmente limitanti, che sono principalmente la disponibilità
di siti per le colonie, e la disponibilità di ambienti per l’alimentazione.
Gli ambienti di alimentazione non sembrano attualmente costituire una reale
limitazione. Gli interventi per la co nservazione degli ambienti idonei alla
nidificazione, differenziati nelle modalità e nei tempi di realizzazione, nonché
negli oneri economici, vanno dalla protezione delle aree occupate, alla
gestione attiva volta al mantenimento delle condizioni di idoneità, al
ripristino di biotopi in cui favorire l’insediamento di nuove colonie.
Le priorità, in ordine decrescente, in considerazione di un eventuale
insediamento di s pecie di Ar deidi coloniali in nuovi siti, rispetto alla
situazione nota al momento attuale, sono di seguito esposte.

Proteggere tutte le garzaie esistenti in ambienti naturali o seminaturali
ancora prive di tutela.

Nei casi di n idificazione in ambie nti a basso valore naturalistico e
scarsamente idonei alla ni dificazione degli aironi (probabilmente scelti
come unica alternativa possibile di fronte alla scarsità di ambienti umidi
ottimali), a seguito dell’individuazione tempestiva delle aree occupate,
evitare il taglio durante il periodo riproduttivo mediante un’opera di
sensibilizzazione dei proprietari dei fondi, ovvero stabilire accordi di
affitto o indennizzo per il r idotto reddito, in modo da assicurare la
disponibilità pluriennale dell’area per gli Ardeidi nidificanti.

Attuare interventi di gestione attiva delle aree umide palustri affinché
sia garantito il m antenimento di co ndizioni idonee all’insediamento
delle garzaie.

Lungo il corso dei fiumi, ove gli ambienti umidi naturali idonei per la
nidificazione degli aironi sono ridotti e l’unica alte rnativa possibile è
rappresentata dalle nidificazioni in p ioppeti o saliceti arborei, oltre
all’immediata protezione di qualsi asi insediamento, realizzare
riqualificazioni ambientali di ampio respiro e di lunga attu azione, i cui
risultati saranno apprezzabili solo nel lungo periodo.
280
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Monitoraggio
Conteggio a vista sui siti di riproduzione (Colonie)
Si tratta di un conteggio estensivo basato sull’individuazione delle colonie
presenti in un’area e sull’accertamento dei nidi attivi. Gli Ardeidi coloniali
sono relativamente agevoli da censire durante la nidificazione, grazie alla
distribuzione aggregata dei loro nidi in siti ristretti, e al f atto che le colonie
sono spesso rioccupate per più anni. Il termine “colonia” indica l’insieme dei
nidificanti e del biotopo occupato; le colonie di Ar deidi sono chiamate
“garzaie”. Le garzaie possono essere monospecifiche o, molto spesso, miste.
I nuclei di nidi distanti oltre 4 k m sono da considerare colonie distinte; i
nuclei a d istanze inferiori a 1 km sono considerati subcolonie di una stessa
garzaia. Ai fini del conteggio è indispensabile riconoscere i n idi di ciascuna
specie; il riconoscimento si basa sull’habitat utilizzato e sul posizionamento e
sulle dimensioni del nido. Di norma, il riconoscimento deve essere
confermato dalla pr esenza di adulti o pulli sul nido; il riconoscimento delle
specie è facile per gli adulti. Le classi d’età fino a 2 o 3 anni sono distinguibili
in alcune specie (airone cenerino, nitticora) e i giovani dell’anno in quasi
tutte le specie. I sessi non sono riconoscibili in campo.
Il conteggio è p receduto da una fase pre-operativa di localizzazione delle
colonie presenti nell’area di in dagine. Tutte le colonie al momento note sul
territorio provinciale sono georeferenziate. Per individuare siti di nuovo
insediamento è necessario compiere ricognizioni sul campo, puntando
l’attenzione ai particolari ambienti idonei alla nidificazione.
Il conteggio si realizza in periodo riproduttivo. La prima visita della garzaia,
per controllare l’arrivo dei nidificanti, non viene realizzata prima di 10-15
giorni dopo la deposizione (in genere le garzaie sono occupate da aprile, ma
l’occupazione può variare da mar zo ad agosto, e da gennaio ad a prile per
l’airone cenerino). Se possibile, durante una stag ione riproduttiva, vengono
effettuate 3 o 4 v isite per ciascuna garzaia ove siano presenti più specie di
aironi. Indispensabili sono almeno 2 visite (la prima tra il 20 maggio e il 10
giugno, la seconda tra il 20 giugno e il 10 luglio, indicativamente), allo scopo
di stimare la proporzione tra le specie.
Il conteggio di realizza percorrendo tutto il perimetro della colonia, senza
penetrarvi, per limitare il dis turbo, o comunque penetrandovi solo se si è
sicuri che il disturbo sia limitato e non pericoloso, osservando i ni di visibili
con adulti o pulcini e annotando la specie di appartenenza. In questo modo
si ottiene, in ge nere, una buo na stima della proporzione tra le specie. Gli
Uccelli acquatici coloniali sono molto sensibili al disturbo. Le operazioni di
conteggio, necessarie in quan to utili alla conoscenza e alla conse rvazione,
devono essere effettuate solo qualora sia possibile evitare assolutamente di
causare danni, anche indiretti, alla nidificazione, ad esempio attirando
disturbatori o predatori, ovvero l’attenzione di pe rsone inesperte sulla
colonia. In inverno si r ipete il co nteggio dei nidi co mplessivamente presenti
dopo la caduta delle foglie, da effettuare appena possibile durante il mese di
novembre successivo alla n idificazione (non procrastinare il conteggio a
281
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
dicembre o gennaio, perchè durante l’inverno molti nidi cadono). I
censimenti invernali forniscono delle stime, ottenute moltiplicando il numero
di nidi contati in inverno per un indice di correzione (1.06 per nitticora,
garzetta e sgarza ciuffetto; 1.12 per airone cenerino) che tiene conto dei nidi
che vengono persi fra la nidificazione e il censimento invernale.
Tutte le garzaie della provincia di Milano vengono monitorate nell’ambito del
progetto “Monitoraggio delle garzaie in Lombardia fini di conservazione”,
coordinato a l ivello regionale dalla Direzione Generale Qualità dell’Ambiente
della Regione Lombardia e dal Dipartimento di Biologia Animale
dell’Università di Pavia.
Risultati attesi. Quantificazione della popolazione nidificante in provincia di
Milano.
Periodi e frequenza. In genere è necessario effettuare più ricognizioni, allo
scopo di de finire il periodo di massimo insediamento di c iascuna specie in
colonie miste, e com piere il conteggio in quel periodo, se necessario
effettuando i r ilevamenti in date distinte per ciascuna s pecie. Orari: per
riconoscere i nidi effettivamente occupati è p referibile evitare i momenti
della giornata in cui più facilmente gli adulti sono lontani dai nidi (il mattino
presto e l ’imbrunire), mentre è preferibile effettuare il conteggio nelle ore
centrali della giornata, in cui è più frequente la presenza degli adulti al nido.
Mezzi e strumenti. Gli strumenti necessari sono: binocolo , cannocchiale con
supporto.
Interventi sull’ambiente
Oltre a quanto sopra riportato, per una tr attazione di dettaglio degli
interventi sull’ambiente si rima nda ai contenuti tecnici del sopracitato
modello, riportati in Fasola et al. (1992), Fasola e Alieri (1992), e nel Piano
Faunistico Venatorio Regionale di indirizzo.
4.3.3.2. TARABUSO
Conservazione e gestione
Il tarabuso è una specie molto rar a e localizzata come nidificante sul
territorio provinciale, mentre risulta più numeroso in periodo invernale (si
veda anche quanto riportato al paragrafo 2.3.3.1). I fattori responsabili della
rarità della specie sono presumibilmente da ricercarsi nella limitata presenza
di estesi fragmiteti differenziati in struttura ed età (ambiente d’elezione di
questa specie), oltre a ev enti climatici, disturbo e u ccisioni dirette che, in
rapporto alla sua scarsità numerica, possono determinare estinzioni locali
anche a seguito di pochi casi di abbattimenti.
282
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Monitoraggio
Conteggio mediante mappaggio dei territori
I conteggi in periodo riproduttivo sono difficili, poiché i nidi sono dispersi,
posti a dista nza l’uno dall’altro, e sono difficilmente individuabili entro la
vegetazione palustre. Stime numeriche dei tarabusi riproduttori in u n’area
sono possibili solo in base alla localizzazione dei maschi territoriali mediante
ascolto del canto. I punti d i ascolto in co rrispondenza dei quali v iene
realizzato il mo nitoraggio vengono selezionati sulla b ase degli ambienti
maggiormente idonei alla specie: aree u mide naturali con presenza di
vegetazione palustre a Phragmites australis, Thipa angustifolia, Scirpus sp.,
Carex sp. e aree agricole a risaia. La probabilità di contattare un individuo in
canto è densità-dipendente; la fr equenza di e missione canora è infatti più
frequente nelle aree dove sono presenti più maschi rispetto a dove vi sia un
singolo maschio. In aree con presenza di più maschi cantori, per stabilirne il
numero esatto, è necessario che almeno due operatori, in contemporanea, si
alternino lungo i margini del canneto effettuando punti di ascolto ogni 400
metri e che triangolino la po sizione dei maschi se gnando la dir ezione di
provenienza dei diversi canti.
Risultati attesi. Valutazione della presenza/assenza della specie nell’area di
indagine; stima della densità di maschi riproduttori nell’area.
Periodi e frequenza. Il periodo per effettuare i conteggi in canneto (ambiente
naturale) si estende dalla fine di marzo a me tà maggio, con un picco nella
prima metà di aprile, in c ui è consigliabile concentrare i r ilevi. Orari: le
sessioni di ascolto devono essere effettuate nelle due ore precedenti l’alba. È
possibile realizzare il monitoraggio anche al tramonto (da mezz’ora prima ad
un’ora dopo il tramonto), incrementando il numero di rilievi. Frequenza: nel
periodo più adeguato, due sessioni di ascolto della durata di 10 minuti nelle
aree ove sia noto siano presenti più maschi (alta densità) e quattro sessioni
da 20 minuti in aree ove vi siano singoli tarabusi (bassa densità).
Mezzi e str umenti. GPS per localizzare i punti di asco lto, bussola per
individuare la direzione di provenienza dei canti. Mappa di dettaglio dell’area
censita (scala 1:5.000, 1:10.000).
Conteggio a vista degli svernanti su area
Durante lo svernamento e i pe riodi interessati dai movimenti migratori, i
tarabusi sono difficilmente visibili a ca usa della loro spiccata elusività e per
la preferenza per zone umide con abbondante vegetazione; pertanto gli
individui osservati durante le usuali operazioni di ce nsimento degli Uccelli
acquatici sono certamente sottostimati.
Risultati attesi. Valutazione della presenza/assenza della specie nell’area di
indagine nel periodo invernale e di migrazione. Questo tipo di conteggio non
garantisce, tuttavia, una buo na probabilità di i ndividuazione della specie e,
in caso di canneti ecologicamente in buone condizioni e di e stensione
superiore ai 5 -10 ettari, andrebbe comunque utilizzato il principio di
283
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
precauzione, non escludendo la presenza della specie in caso di rilievi
negativi.
Periodi e frequenza. Stagione invernale (da novembre a fe bbraio) e
migratoria (da febbraio a fine marzo e da inizio agosto a fine ottobre). Orari:
prime ore successive all’alba. Frequenza: uscite bisettimanali durante la
stagione invernale e settimanali nei periodi interessati dalla migrazione.
Mezzi e strumenti. Binocolo. Mappa di dettaglio dell’area censita (scala
1:5000, 1:10000). È possibile realizzare il conteggio da riva o m ediante
l’utilizzo di un’imbarcazione.
Interventi sull’ambiente
Il mantenimento dei canneti è es senziale per una conservazione ed un
incremento della specie. Per rendere maggiormente idonee alla presenza
della specie le aree a c anneto già esistenti e s ufficientemente estese,
potrebbero essere necessari interventi di tagl io programmato del canneto
per rendere disomogenea la struttura.
4.3.3.3. TARABUSINO
Conservazione e gestione
Le popolazioni di T arabusino in Italia sono in de clino; ciò è collegabile alla
riduzione delle superfici e al de terioramento qualitativo delle zone umide di
nidificazione e f orse anche delle zone di sosta nei quartieri africani di
svernamento. Di part icolare impatto è probabilmente la drastica riduzione
della vegetazione naturale presente sui canali di irrigazione. Il mantenimento
nel paesaggio agricolo, di fasce a ve getazione spontanea anche di r idotta
estensione, in particolare canneto o arbusti igrofili, sarebbe determinante
per la sua co nservazione. Per questo il t arabusino è incluso nell’allegato I
della Direttiva Uccelli (2009/147/CE). Sarebbe necessa rio approfondire la
conoscenza sulla specie a li vello regionale per individuarne i r eali fattori di
rischio.
Monitoraggio
Conteggio mediante punti d’ascolto (Point counts)
Il monitoraggio della specie in periodo riproduttivo viene effettuato mediante
conteggio degli individui in canto per punti d’ascolto, in corrispondenza degli
ambienti idonei. La distribuzione del tarabusino, che nidifica con coppie
isolate o localmente concentrate, dipende, infatti, dalla disponibilità di idonei
ambienti umidi, con presenza di fragmiteto, tifeto o saliceto; la nidificazione
può avvenire anche in ambienti agricoli, lungo canali di irrigazione e coltivi
irrigui. I punt i di ascolto possono essere selezionali casualmente o
sistematicamente all’interno di aree idonee, a u na distanza non inferiore a
200 metri uno dall’altro. Il monitoraggio consiste nel rilevare, per un tempo
284
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
determinato (in genere 10 minuti per stazione di ascolto), tutti gli Uccelli che
si sentono e si vedono, stando fermi in corrispondenza del punto o stazione
di ascolto. Il rilevamento può avvenire a distanza illimitata o entro un raggio
fisso dal rilevatore.
Risultati attesi. Valutazione della presenza/assenza della specie nell’area di
indagine; stima di abbondanza relativa (a par tire dai da ti di rilievo senza
limiti di distanza); stima di densità assoluta (a partire dai dati di rilievo entro
distanza prefissata).
Periodi e f requenza. Periodi: a partire dalla tar da primavera (fine aprile
maggio), quando i tarabusini arrivano dai quartieri di svernamento africani a
sud del Sahara, fino ad ago sto, mese in cui i niziano i mo vimenti migratori.
Orari: prime ore dopo l’alba, entro la mattinata. Evitare le ore centrali della
giornata. Frequenza: il co nteggio può essere realizzato una o più vo lte
nell’arco della stagione riproduttiva; nel caso di pi ù ripetizioni è preferibile
realizzare un co nteggio prima del termine del periodo di de posizione (entro
metà giugno) e uno in co rrispondenza della dispersione dei giovani (dopo
metà luglio), per la valutazione del successo riproduttivo.
Mezzi e strumenti. Binocolo. GPS per la localizzazione dei punti d’ascolto.
Conteggio al canto e a vista su percorso lineare (Line transect)
Il metodo viene impiegato per il mo nitoraggio di spe cie presenti in amp ie
estensioni di habitat omogeneo. Consiste nel percorrere un itine rario
prestabilito che attraversa habitat omogenei, oppure diversificati e
rappresentativi delle diverse componenti ambientali dell’area di indagi ne.
Durante il percorso vengono annotati tutti i soggetti visti o sentiti lungo il
percorso. I conteggi possono essere effettuati senza limiti di distanza o entro
una distanza predeterminata, valutata a o cchio, sulla base dell’esperienza,
dall’osservatore.
Risultati attesi. Indici di abbondanza relativa della specie nell’area (a partire
dai dati di rilievo senza limiti di distanza); nel secondo caso si possono
effettuare stime di de nsità assoluta (a par tire dalla supe rficie
complessivamente coperta dal conteggio entro una distanza predefinita).
Periodi e f requenza. Periodi: a partire dalla tar da primavera (fine aprile
maggio), quando i tarabusini arrivano dai quartieri di svernamento africani a
sud del Sahara, fino ad ago sto, mese in cui i niziano i mo vimenti migratori.
Orari: prime ore dopo l’alba. Evitare le ore centrali della giornata.
Frequenza: il co nteggio può essere realizzato una o più vo lte nell’arco della
stagione riproduttiva; nel caso di più r ipetizioni è preferibile realizzare un
conteggio prima del termine del periodo di deposizione (entro metà giugno)
e uno in corrispondenza della dispersione dei giovani (dopo metà luglio), per
la valutazione del successo riproduttivo.
Mezzi e strumenti. Binocolo. GPS per la localizzazione dei transetti
285
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Conteggio mediante mappaggio dei territori
Si tratta di un me todo di co nteggio assoluto, applicabile nel caso di Ucce lli
che risultano stabili su un determinato territorio almeno per un periodo
dell’anno (il tarabusino rimane legato al territorio riproduttivo dal suo arrivo
dai quartieri di svernamento, tra aprile e maggio, fino alla partenza al
termine della stagione riproduttiva, dalla fine di a gosto a no vembre). Il
metodo del mappaggio è adatto per effettuare ricerche su piccola scala (aree
di indagine di dimensione medio-piccola). Si effettua compiendo, nell’area da
censire, una se rie di vis ite (da un m inimo di 5 fino a 10 per stagione
riproduttiva) percorrendo un reticolo di sentieri o p ercorsi che coprono
l’intera area di indagine, avendo cura di segnare, su una mappa, la posizione
esatta di ogni individuo osservato o sentito in canto. Al termine delle visite le
diverse annotazioni relative allo stesso individuo formeranno un
addensamento di p unti corrispondenti alle diverse posizioni del soggetto;
l’insieme di questi punti identifica un territorio. Il metodo del mappaggio
consiste nel determinare il numero e l’esatta localizzazione di tutti i territori
delle coppie presenti nell’area indagata.
Risultati attesi. Localizzazione precisa di tutte le coppie in un’area, stima
della densità.
Periodi, orari e freq uenza. Periodi: periodo riproduttivo, da maggio ad
agosto. Orari: le ore mattutine sono maggiormente indicate per effettuare i
rilievi. Frequenza: da un minimo di 5 visite fino ad una decina per stagione
riproduttiva. L’intervallo tra una visita e l’altra non dovrebbe superare i 10
giorni.
Mezzi e strumenti. Carte in scala 1: 2500, binocolo 8-10 ingrandimenti,
mappa di dettaglio dell’area, carte della vegetazione.
4.3.3.4. CICOGNA BIANCA
Conservazione e gestione
La specie è considerata di impo rtanza prioritaria per la co nservazione in
Europa; per questi motivi è necessario monitorare con precisione e costanza
l’evolversi di un insediamento stabile della specie nel territorio provinciale.
Monitoraggio
Censimento dei nidificanti
Il censimento dei nidificanti non risulta particolarmente difficoltoso, in
quanto la specie mostra una pre ferenza spiccata per i c entri abitati, dove
costruisce il nido soprattutto sui campanili delle chiese dotati di tetto a
spiovente. In questo modo gli animali si fanno notare dagli abitanti e,
conseguentemente, risulta facile raccogliere le segnalazioni di nidificazione.
Queste devono essere successivamente controllate, in particolare per il
controllo del successo riproduttivo e per la ve rifica del numero di giovani
involati. I nidi che possono più facilmente sfuggire al censimento sono quelli
286
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
costruiti al di fuori dei centri abitati, in genere su tralicci e piloni delle linee
elettriche, ma anche su grandi alberi. In ogni caso, le notevoli dimensioni del
nido lo rendono facilmente avvistabile.
Raccolta e organizzazione di segnalazioni puntiformi di avvistamenti
Dati utili al mo nitoraggio delle popolazioni sono anche quelli riguardanti il
periodo non riproduttivo. Osservazioni di cico gne anche in raggruppamenti
consistenti possono essere effettuate dall’autunno all’inizio della primavera
successiva. In genere sono individui giovani o adulti, in transito prima della
nidificazione. La r accolta di queste osservazioni permette di censire e
classificare le aree utilizzate durante i movimenti migratori.
Interventi di riqualificazione faunistica
Sono stati e ffettuati diversi tentativi di reintroduzione di cico gne in Ita lia.
Queste operazioni hanno dato in ge nerale esiti insoddisfacenti con, però,
alcune eccezioni. Queste sono rappresentate da quegli interventi che
prevedevano l’utilizzo di adul ti in semicattività indotti alla nidificazione.
Queste nidificazioni hanno prodotto giovani che, a lo ro volta, sono rimasti
nella zona nidificando, oppure che vi sono tornati dopo la mi grazione.
Sembra inoltre che queste nidificazioni abbiano attirato altre cicogne di
origine selvatica che hanno nidificato nelle vicinanze. Con ogni probabilità
questa è l ’origine dell’attuale popolazione nidificante in Lombardia e d ei
tentativi di nidificazione finora registrati in pr ovincia di Milano . Questi
interventi, quindi, possono dare risultati positivi, ma devono essere
coordinati e pianificati a livello scientifico.
Interventi sull’ambiente
Per la ni dificazione della cicogna sembra che sia più importante la
disponibilità di alimento che quella di siti di nidificazione. La prima dipende in
gran parte dalle tipologie di co ltivazione presenti e dalla dis ponibilità di
idonei ambienti naturali. Per l’alimentazione, la cicogna predilige le risaie e i
prati dove possono trovare Anfibi e micromammiferi, nei fossati delle zone
irrigue inoltre la specie può trovare una notevole abbondanza di pesci
facilmente catturabili.
Per migliorare la qualità dell’habitat per la cico gna può essere utile
l’incentivazione alla coltivazione di prati stabili.
Per quanto riguarda i s iti di nidificazione, invece, non si ritiene che vi siano
problemi di ridotta disponibilità. Va peraltro considerato come una de lle
cause più frequenti degli abbandoni dei centri abitati da parte delle coppie di
cicogne che li hanno utilizzati anche per più anni di
seguito per la
nidificazione, è la r istrutturazione dei campanili e la sistemazione dei loro
tetti.
In questi casi, i lavori dovrebbero essere effettuati a fine riproduzione
quando i gio vani si so no involati. Inoltre, per evitare che le cicogne
abbandonino la località per diversi anni, il nido vecchio deve essere
287
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
asportato e riposizionato dopo la fine dei lavori. Infatti la nid ificazione è
facilitata dall’esistenza di un nido o di un abbo zzo. Per questo motivo è
anche opportuno, per invogliare le cicogne alla co struzione del nido,
predisporre piattaforme con rami su alti pali o su tetti di comignoli e
campanili e monitorare con attenzione l’eventuale loro utilizzo.
4.3.3.5. CICOGNA NERA
Conservazione e gestione
La specie è considerata di impo rtanza prioritaria per la co nservazione in
Europa (Direttiva 2009/147/CE, All. I). La p opolazione, a livello europeo, è
in una fase di moderata ripresa.
Monitoraggio
Raccolta, organizzazione e analisi critica di osservazioni puntiformi
Per il monitoraggio della specie nel territorio regionale è i mportante una
raccolta di dati puntiformi di osservazioni occasionali o mirate.
Risultati attesi. Individuazione della presenza di indi vidui della specie sul
territorio indagato.
Periodi, orari e fre quenza. Le segnalazioni occasionali puntiformi possono
essere raccolte durante tutto l’anno e a qualsiasi ora del giorno.
Mezzi e strumenti. Binocolo (8-10 ingrandimenti), cannocchiale con
treppiede (30x75), GPS o m appa dell’area per la localizzazione degli
avvistamenti.
Conteggio diurno a vista di soggetti in migrazione
Alcuni individui di c icogna nera vengono regolarmente rilevati nel corso dei
monitoraggi realizzati per stimare il flusso di migrazione dei rapaci diurni in
transito nel corridoio padano (Siliprandi, 2009; Gargioni et al., 2009). In
particolare, le consistenze durante la migr azione autunnale risultano
maggiori rispetto al periodo pre-riproduttivo.
4.3.3.6. THRESKIORNITIDI: SPATOLA E IBIS SACRO
Conservazione e gestione
Le specie sono considerate di im portanza prioritaria per la co nservazione in
Europa (Direttiva 2009/147/CE, All. I) e ai sensi della legge regionale sulla
fauna selvatica (L.R. 26/93).
Monitoraggio
Si tratta di specie di recente insediamento nel territorio regionale. La spatola
ha nidificato per la prima volta nel 2003 e poi negli anni successivi in un sito
della Lomellina, con uno o due nidi. Un’unica segnalazione di Ibis sacro si ha
288
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
nel 2010, avvenuta nel corso dei censimenti invernali agli Ardeidi. È q uindi
auspicabile un mo nitoraggio dell’andamento delle presenze sul te rritorio,
nell’eventualità che queste specie nel corso degli anni au mentino la pr opria
consistenza sul territorio provinciale.
Conteggio a vista sui siti riproduttivi (Colonie)
Il monitoraggio di queste specie viene effettuato in co ncomitanza del
conteggio delle coppie nidificanti degli Ardeidi coloniali, con cui sono
condivisi i siti riproduttivi.
Risultati attesi. Valutazione dell’andamento delle popolazioni nidificanti in
anni successivi e delle dimensioni dell’areale.
Periodi, orari e frequenza. Visite nelle garzaie indicativamente nel periodo da
fine marzo-aprile a giug no, tenendo in co nsiderazione i pe riodi di
deposizione delle singole specie.
Mezzi e strumenti. Binocolo, cannocchiale con supporto, GPS o ma ppa
(fotocopia-stralcio della Carta Tecnica Regionale 1:10.000 se d isponibile,
oppure carta a scala almeno 1:25.000 o 1: 50.000) per una localizzazione
delle zone occupate dai nidi e di quelle a vegetazione spontanea disponibili.
Raccolta, organizzazione e analisi critica di osservazioni puntiformi
Per il monitoraggio dell’evoluzione della tendenza delle popolazioni di queste
specie può essere i mportante la raccolta per il territorio regionale dei dati
puntiformi.
Risultati attesi. Individuazione di nuove aree di pr esenza delle specie sul
territorio regionale.
Periodi, orari e fre quenza. Le segnalazioni occasionali puntiformi possono
avvenire durante tutto l’anno e a qualsiasi ora del giorno.
Mezzi e strumenti. Binocolo (8-10 ingrandimenti), cannocchiale con
treppiede (30x75), GPS o m appa dell’area per la localizzazione degli
avvistamenti. La scheda da uti lizzare in campo , per il co nteggio nell’ambito
del progetto “Monitoraggio delle garzaie in Lombardia fini di conservazione”,
coordinato a l ivello regionale dalla Direzione Generale Qualità dell’Ambiente
della Regione Lombardia e dal Dipartimento di Biologia Animale
dell’Università di Pavia, è scari cabile in formato pdf a l seguente link: www3.unipv.it/ecoeto/indexgarzaie.html.
4.3.3.7. ANSERIFORMI
Vengono fornite indicazioni utili ai fini della conservazione e della gestione,
nel loro complesso, delle specie di Anatidi elencate in Tabella 4.13.
Conservazione e gestione
La Convenzione di Ramsar definisce gli Uccelli acquatici come “specie
ecologicamente dipendenti dalle zone umide”.
289
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
La conservazione degli Uccelli acquatici risulta pertanto strettamente
connessa con il mantenimento delle diverse tipologie di zone umide, ovvero
con la ricostituzione/ripristino delle stesse.
Di particolare importanza risulta anche l’effettuazione di un mo nitoraggio
regolare dell’avifauna acquatica, e, in particolare, degli Anseriformi, durante
il periodo invernale. Si rimanda al paragrafo 2.3.3.1 per un approfondimento
relativo alle dimensioni delle popolazioni delle diverse specie, fenologia,
presenza sul te rritorio provinciale e andamento del prelievo per le specie
cacciabili.
Monitoraggio
Conteggio a vista degli svernanti su area
Cigni, oche, anatre di supe rficie e tuffatrici e smerghi vengono censiti,
assieme agli al tri Uccelli acquatici, durante i co nteggi invernali organizzati
dalla Regione in co llaborazione con l’ISPRA e con vari enti (Serra et al.,
1997; Baccetti et al., 2002; Gagliardi e Tos i, 2012). Per i dettagli sulle
modalità di conteggio si rimanda a quanto già scritto per strolaghe e svassi
al paragrafo 4.3.2.1.
Risultati attesi. Quantificazione delle presenze invernali delle specie sul
territorio provinciale. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo.
Periodo e frequenza. Il co nteggio viene realizzato ogni anno nella stagione
invernale, in particolare nelle settimane centrali del mese di ge nnaio (il
periodo esatto di realizzazione del conteggio viene individuato ogni anno
dall’ISPRA e comunicato agli enti competenti). Orari: prime ore s uccessive
all’alba.
Mezzi e str umenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da r iva o mediante
l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il co nteggio viene effettuato da r iva gli
strumenti necessari sono: binocolo, cannocchiale con supporto. Se viene
impiegata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo con ingrandimento
non superiore a 7-8x.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Definizione del piano di prelievo
In termini generali, gli Anatidi sono migratori ad a mpio raggio e sono
pertanto da co nsiderarsi, anche ai fini pratici di gestione del prelievo, come
un patrimonio sovranazionale, per il quale risulta praticamente impossibile
programmare, localmente, un ade guato prelievo venatorio, bilanciandolo in
proporzione al live llo annuale di popolazione. Tale programmazione
dovrebbe infatti avvenire a livello di intera via di migrazione, cioè almeno a
livello dell’intera Europa.
290
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Attuazione del prelievo
Poiché, per i mo tivi esposti sopra, un’adeguata pianificazione del prelievo è
impossibile, è opportuno mitigare la pr essione venatoria in mo do da
mantenerla prudenzialmente a li velli tali da no n diminuire eccessivamente i
contingenti migratori. Un e ccessivo prelievo avrebbe l’effetto di intacc are le
popolazioni innescando ulteriori diminuzioni negli anni successivi. Oltre alle
limitazioni del numero di capi già i n vigore, la pressione venatoria potrebbe
essere mitigata mediante le azioni di seguito indicate.

Incentivazione degli appostamenti che creano habitat permanente, quali
stagni e paludi con adeguata manutenzione allo scopo di favorire la sosta
di acquatici.
Utilizzo del piombo nell’attività venatoria
L’inquinamento da piombo derivante dall’uso di pr oiettili da caccia che lo
contengono è un fe nomeno studiato e accertato in mo do inequivocabile da
diverse ricerche europee e n ordamericane; il problema saturnismo assume
oggi proporzioni considerevoli nei Paesi industrializzati e nelle aree ad a lta
densità venatoria, determinando la morte di un numero notevole di soggetti
appartenenti a di verse specie ornitiche. L’avvelenamento da piombo non
riguarda la sola avifauna acquatica, recenti pubblicazioni hanno dimostrato
che numerose specie di rapaci possono rimanere vittime del saturnismo
qualora si nutrano di soggetti morti o debilitati a causa dell’intossicazione da
piombo o del ferimento con armi da fuoco (avvelenamento secondario).
In Italia, la quantità di pio mbo, diffuso attraverso la caccia, so prattutto in
punti strategicamente frequentati dall’avifauna (zone umide e valichi
montani), è rilevante ed è stimata tra le 17.000 e le 25.000 tonnellate (ogni
cartuccia calibro 12 sparata diffon de nell’ambiente 32 grammi di piombo,
Gariboldi et al. 2004). Gli effetti sugli animali non sono quasi mai immediati
e si possono mimetizzare o confondere con altre forme di impatto.
In letteratura sono state descritte tre distinte modalità attraverso cui gli
animali possono assumere il piombo di origine venatoria:
 per ingestione diretta del munizionamento disperso nell’ambiente;
 per ingestione del munizionamento contenuto nel corpo delle prede;
Nel primo caso viene ingerito direttamente il munizionamento che non ha
raggiunto il bersaglio e si trova libero nel terreno o su l fondo di corpi idrici
(assunzione primaria); negli altri due casi gl i animali assumono il pio mbo
nutrendosi di carni contaminate (assunzione secondaria).
Nel caso dell’avifauna acquatica, l’ingestione dei pallini di piombo avviene
perché molte specie hanno la necessità di introdurre sassolini (grit o
gastroliti) all’interno dello stomaco muscolare per favorire la fr antumazione
del cibo. Gli uccelli granivori terrestri, soprattutto Galliformi e Columbiformi,
possono assumere il piombo con modalità analoghe a qu elle descritte per
l’avifauna acquatica. Anche in q uesti casi, gli animali ingeriscono i pall ini
291
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
insieme ai granuli che inghiottono per favorire la fr antumazione del cibo;
inoltre possono facilmente scambiarli per semi di pia nte di cui abitualmente
si nutrono (Kendall et al., 1996; Larsen, 2006). In ambiente terrestre,
tuttavia, il fenomeno appare meno evidente perché il piombo tende a
disperdersi maggiormente in seguito all’intervento degli agenti atmosferici e
dell’azione dell’uomo. In par ticolare, le acque meteoriche e l’aratura dei
terreni agricoli allontanano parte dei pallini dalla superficie del suolo,
rendendoli indisponibili agli uccelli. Inoltre, in mo lti casi il terreno offre una
maggiore disponibilità di grit, per cui si può ipotizzare che l’ingestione
accidentale del piombo sia meno probabile di quanto non accada nelle zone
umide.
Diverse sono le spe cie che possono ingerire il pio mbo contenuto nelle
munizioni da caccia. Tra quelle di interesse venatorio, ad oggi si è accertata
l’esposizione al saturnismo per starna e fagiano comu ne (Schulz et al.,
2002). Verosimilmente, anche uccelli appartenenti ad altri gruppi sistematici,
per i q uali i dati disponibili sono ancora carenti, possono ingerire il
munizionamento di piombo diffuso nell’ambiente durante lo svolgimento
della caccia. In Sv ezia il r itrovamento di tr e picchi affe tti da sat urnismo
acuto è stato attribuito all’ingestione di pall ini (Mörner e Petersson, 1999).
Durante la caccia alcuni pallini possono penetrare nella corteccia o negli
strati più interni del legno degli alberi che si tr ovano sulla linea di t iro.
Poiché i fori determinati dal passaggio del piombo assomigliano a quelli
praticati dagli insetti xilofagi, è stato ipotizzato che i picchi siano indotti a
ricercare cibo nelle loro vicinanze; tale comportamento li espone al rischio di
scambiare il piombo per materiale commestibile e di ingerirlo. Nel caso dei
Passeriformi, alcuni studi co ndotti in prossimità di po ligoni di tir o hanno
evidenziato un rischio concreto per specie che si nutrono al suolo;
attualmente mancano informazioni che consentano di valutare appieno
l’entità e la diffusione del fenomeno (Vyas et al. 2000; Vyas et al. 2001).
Una modalità di assunzione secondaria consiste nell’ingestione del
munizionamento contenuto nel corpo delle prede. Gli uccelli da preda
ingeriscono il munizionamento utilizzato per la ca ccia quando si nutrono di
animali colpiti dai cacciatori e non raccolti. In questi casi il piombo resta
all’interno del corpo delle prede (embedding) ed è inghiottito dal rapace
insieme alla carne e agli al tri tessuti che costituiscono il cibo abituale del
predatore.
I più esposti a qu esta fonte di saturnismo sono gli uccelli che si nu trono di
carcasse di ani mali morti (avvoltoi, nibbi, corvidi, poiane, aquile e falchi di
palude), ma il fe nomeno coinvolge anche specie che cacciano solo prede
vive. L’elenco dei rapaci che possono restare vittima del saturnismo a
seguito dell’ingestione dei pallini contenuti nei tessuti muscolari delle prede è
molto lungo e praticamente comprende la ge neralità dei taxa che fanno
parte della fauna italiana; le poche eccezioni sono rappresentate da uccelli
caratterizzati da una dieta specializzata (es. biancone, falco pescatore e
assiolo). I predatori più esposti al saturnismo sono que lli che si n utrono
frequentemente di animali oggetto di intenso prelievo venatorio.
292
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Altra modalità di assunzione secondaria è dovuta all’ingestione di prede con
elevate concentrazioni di piombo nei tessuti, cioè quando un predatore si
nutre di prede a loro volta vittime del saturnismo. In questi casi, a differenza
di quanto visto in precedenza, il pio mbo non si pr esenta più in fo rma
metallica (sotto forma di u n pallino o di un frammento di proiettile), dal
momento che è stato metabolizzato dalla specie preda. Le prede intossicate
possono essere o animali che hanno i ngerito il pio mbo attraverso una de lle
modalità precedentemente descritte, oppure organismi che hanno assunto il
piombo derivante dalla disgregazione dei pallini presenti nel terreno o sul
fondo delle zone umide. Molte specie a co ntatto con i sedimenti inquinati,
come i ga mberi, accumulano piombo nei tessuti (Bianchi et al., 2006); per
tale motivo, gli uccelli acquatici che se ne nutrono abitualmente sono esposti
al rischio di avvelenamento.
L’utilizzo di muniz ionamento in p iombo può comportare anche implicazioni
per la salute umana. Alcuni autori hanno dimostrato come pallini e proiettili,
nell’attraversare la car ne degli animali, perdono piccole schegge di pio mbo,
di dimensioni tali da non essere percepibili durante le fasi di preparazione e
consumo del cibo (Scheuhammer et al., 1998; Johansen et al., 2001; Hunt
et al., 2006). Questi frammenti, proprio per le loro minute dimensioni e l a
geometria irregolare, transitano più lentamente dei pallini nel tratto
digerente e offrono una maggio re superficie di attacco ai succhi gastr ici; di
conseguenza essi tendono a discio gliersi interamente, liberando piombo in
forma ionica che può essere assimilato dall’intestino.
ll complesso delle problematiche legate all’uso del piombo nel
munizionamento da caccia richiederebbe l’adozione di una serie di misure di
mitigazione e di prevenzione. Le azi oni di mitigazione dovrebbero essere
assunte per limitare gli effetti negativi del piombo utilizzato ancora oggi nelle
cartucce e di quello disperso nell’ambiente. Contestualmente, la prevenzione
dovrebbe agire affinché l’uso del piombo venga completamente superato,
analogamente a q uanto accaduto nel caso di a ltre attività umane. Sul
mercato italiano da tempo sono disponibili prodotti alternativi sia pe r le
carabine, sia pe r i fucili a canna l iscia, per cui già a desso è possibile
praticare ogni forma di caccia senza l’impiego del piombo (Kanstrup, 2006;
Balzi, 2007a e 20 07b; Knott et al., 2009). L’utilizzo di munizioni alternative
al piombo deve comunque avvenire nel rispetto delle regole previste per la
sicurezza delle armi da fuo co e previa verifica dell’atossicità dei materiali
impiegati (Andreotti A. e Borghesi F., 2012).
La necessità di eliminare gradualmente l’uso dei pallini di piombo nelle zone
umide è già stata riconosciuta in al cune istanze internazionali, quali la
convenzione di Ramsar e l’accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici
migratori africani ed eurasiatici (African Eurasian Waterbird Agreement –
AEWA). Con la Legge 6 febbraio 2006, n. 66 la Repubblica Italiana aderisce
a tale accordo. In par ticolare l'art. 1: “Piena ed intera esecuzione è data
all'Accordo di cui all'art. 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore,
in conformità con quanto disposto dall'art. XIV dell'Accordo stesso» e l'art.
4.1.4. dell'Allegato 3 dell'Accordo, che costituisce parte integrante della
293
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
legge: “Le Parti contraenti si impegnano a so pprimere l'utilizzazione del
piombo per la caccia nelle zone umide entro il 2000”.
Il Decreto Ministeriale 184, 17 Ottobre 2007, “Criteri minimi uniformi per la
definizione di misure di conservazione relative a Z one speciali di
conservazione (ZSC) e a Zone di pr otezione speciale (ZPS)”, recepito dalla
DGR 8/6648 del 20 febbraio 2008, prevede tra i criteri minimi per la
definizione delle misure di co nservazione per tutte le ZPS, il divieto di
utilizzo di mun izionamento a pall ini di piombo all'interno delle zone umide,
quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d'acqua dolce, salata,
salmastra, nonchè nel raggio di 150 m etri dalle rive più esterne a p artire
dalla stagione venatoria 2008/09.
Interventi di riqualificazione faunistica
Interventi di immissione non risultano utili ai fini della conservazione
dell’avifauna acquatica in o ggetto. In p articolare le immissioni di e semplari
allevati (attualmente particolarmente diffuse per il germano reale), sono da
evitare, perché possono compromettere il patr imonio genetico e quindi il
grado di adattamento delle popolazioni naturali.
Interventi sull’ambiente
Per le popolazioni svernanti di Anatidi è opportuno il mantenimento di una
rete di zone ove questi Uccelli possano trovare idonei ambienti di rifugio,
riposo ed alimentazione. In ge nerale, nonostante esistano aree ottimali alla
presenza degli Anatidi svernanti, è utile garantire anche il mante nimento di
zone umide di este nsione minore, ma alme no superiore all’ettaro,
caratterizzate da un basso impatto di disturbo antropico, che assolvono a un
utile compito quali zone per acquatici in generale ad anatre in particolare.
Al fine di aumentare gli ambienti idonei alla nidificazione, è op portuno
eliminare la pr atica del taglio o dell’incendio delle strisce di ve getazione
ripariale a margine dei piccoli corsi d’acqua, fossi, rogge e canali.
La predisposizione di zattere galleggianti per i n idi può essere utile ove
manchino siti protetti dalla predazione.
4.3.3.8. GRUIFORMI E CARADRIFORMI
Vengono fornite indicazioni utili ai fini della conservazione e della gestione,
nel loro complesso, delle specie di Rallidi, Caradridi e Scolopacidi elencate in
Tabella 4.13.
Conservazione e gestione
La Convenzione di Ramsar definisce gli Uccelli acquatici come “specie
ecologicamente dipendenti dalle zone umide”.
La conservazione degli Uccelli acquatici risulta pertanto strettamente
connessa con il mantenimento delle diverse tipologie di zone umide, ovvero
con la ricostituzione/ripristino delle stesse.
294
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Di particolare importanza risulta anche l’effettuazione di un mo nitoraggio
regolare dell’avifauna acquatica durante il pe riodo invernale. Si rima nda al
paragrafo 2.3.3.1 per un ap profondimento relativo alle dimensioni delle
popolazioni delle diverse specie, fenologia, presenza sul territorio provinciale
e andamento del prelievo per le specie cacciabili.
Monitoraggio
Conteggio a vista degli svernanti su area
I Rallidi presenti nel territorio regionale nel periodo invernale sono censiti,
assieme agli altri Uccelli acquatici, durante i co nteggi organizzati dalla
Regione in collaborazione con l’ISPRA e con vari enti territorialmente
competenti (Serra et al., 1997; Baccetti et al., 2002). Tuttavia, tali conteggi
visivi presentano diversi limiti per porciglione e gallinella d’acqua, a causa
delle abitudini di v ita di que ste specie. Il po rciglione si tr attiene, infatti, nel
folto della vegetazione palustre, ed è quindi difficilmente avvistabile; la
gallinella d’acqua è ampiamente distribuita anche nei coltivi umidi. Anche
alcune delle sopraelencate specie di C aradridi e Scolopacidi possono essere
censite, assieme agli a ltri Uccelli acquatici svernanti, tuttavia, il fatto che
queste specie siano presenti in prevalenza nei periodi migratori, e ab biano
una ampia diffusione anche in amb ienti coltivati, le rende difficilmente
registrabili in maniera esaustiva nell’ ambito dei censimenti invernali. Per
realizzare un co nteggio che prenda in considerazione la frequentazione da
parte di queste specie anche di altre tipologie ambientali, è n ecessario
includere, tra le aree campione da v isitare, oltre ai corpi d’acqua
regolarmente censiti nell’ambito dei conteggi invernali, anche campagne
coltivate umide, acquitrini, paludi, risaie, marcite, rive di fiumi ed estuari. A
seconda delle abitudini delle diverse specie, possono essere inclusi, tra le
aree oggetto di indagine, anche ambienti asciutti come, ad esempio, campi
coltivati (mais, soia, patate), stoppie, prati, cave di ghiaia e di sabbia.
Per i dettagli sulle modalità di conteggio si rimanda a quanto già scritto per
strolaghe e svassi al paragrafo 4.3.2.1.
Risultati attesi. Quantificazione delle presenze invernali delle specie sul
territorio provinciale. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo.
Periodo e frequenza. Il co nteggio viene realizzato ogni anno nella stagione
invernale, in particolare nelle settimane centrali del mese di ge nnaio (il
periodo esatto di realizzazione del conteggio viene individuato ogni anno
dall’ISPRA e comunicato agli enti competenti). Orari: prime ore s uccessive
all’alba.
Mezzi e str umenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da r iva o mediante
l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il co nteggio viene effettuato da r iva gli
strumenti necessari sono: binocolo, cannocchiale con supporto. Se viene
impiegata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo con ingrandimento
non superiore a 7-8x.
295
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Conteggio mediante punti d’ascolto e richiamo acustico dei maschi
(Porciglione, gallinella d’acqua, folaga)
Per i Rallidi presenti nel territorio provinciale i conteggi sono difficili durante
la nidificazione, perché i ni di sono dispersi, criptici, e situati in ambienti
acquatici di difficile accesso. Durante tale periodo i R allidi sono censibili
mediante localizzazione dei maschi cantori, grazie al riconoscimento delle
specifiche vocalizzazioni. Si tratta, tuttavia, di una tecnica piuttosto onerosa,
attuabile solo da s pecialisti. La riproduzione del canto pre-registrato di una
data specie può essere usata per indurre delle risposte territoriali da parte
degli individui presenti. I censimenti vengono condotti prevalentemente nelle
ore serali e n otturne, quando l’attività territoriale dei maschi risulta
maggiormente marcata. L’utilizzo del richiamo territoriale può essere utile
anche per individuare la pr esenza di sogge tti presenti al d fuori del periodo
riproduttivo, ad esempi di individui svernanti.
Risultati attesi. Accertamento della presenza di una o più specie nell’area in
periodo riproduttivo, quantificazione dei maschi cantori (territori). Stima
della densità delle coppie nell’area.
Periodi e f requenza. Periodi: primavera-estate, indicativamente da aprilemaggio a gi ugno-luglio, a se conda del periodo riproduttivo delle specie
oggetto di indagine. Orari: ore serali e notturne. Frequenza: ripetizioni ogni
2-3 settimane all’interno del periodo riproduttivo.
Mezzi e strumenti. Riproduttore (lettore MP3) con cassa amplificata (10 W) e
canto preregistrato, per la riproduzione del canto territoriale. Per la
localizzazione dei punti di emissione: GPS e carta di dettaglio dell’area di
indagine.
Conteggio sui siti riproduttivi (Piro piro piccolo, corriere piccolo)
Il piro piro piccolo nidifica in ambiente fluviale, in zone di greto e di alveo
di corsi d’acqua, su substrato ghiaioso, con presenza di vegetazione erbacea
e cespugliosa. Il corriere piccolo si riproduce con coppie isolate, localmente
raggruppate, utilizzando greti fluviali e lacustri, cave, sbancamenti di
terreno.
Il conteggio si basa sull’individuazione dei siti riproduttivi presenti in un’area
e sull’accertamento dei nidi attivi.
Risultati attesi. Individuazione dei siti riproduttivi e stima de lle coppie
nidificanti in un’area.
Periodi. Stagione primaverile-estiva, da aprile a luglio-agosto.
Frequenza. Durante il periodo riproduttivo è possibile effettuare due uscite,
all’inizio del periodo riproduttivo (aprile-maggio), per l’individuazione delle
coppie, e una in pe riodo estivo (luglio-agosto), per una valutaz ione del
successo riproduttivo.
Orario. Prime ore successive all’alba, entro la mattinata.
Mezzi e str umenti. Binocolo, cannocchiale con supporto, GPS, mappa
dell’area.
296
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Interventi sull'ambiente
Per migliorare l’idoneità dell’habitat delle zone di transito e di svernamento è
possibile effettuare una serie di interventi che siano mirati da una parte al
mantenimento della vegetazione adatta al rifugio e d all’altra all’incremento
della disponibilità alimentare:

conservazione delle zone umide anche di piccola estensione;

controllo della vegetazione palustre delle zone umide;

controllo del livello delle acque al fine di evitare inondazioni;

istituzione di specifiche zone di protezione lungo le rotte di migrazione,
per favorirne la sosta e lo svernamento;

allagamento periodico degli incolti derivanti dal set-aside obbligatorio;

incentivazione al mantenimento delle marcite e dei prati marcitori.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Per le specie oggetto di prelievo ci si a ttiene a qua nto previsto dalla
normativa vigente, considerando sufficienti le limitazioni esistenti.
4.3.4 BECCACCIA E BECCACCINO
Conservazione e gestione
Specie migratrici, svernanti e occasionalmente nidificanti, necessitano, per
una efficace conservazione, di strategie che travalichino i confini regionali e
provinciali. Ciò nonostante, risulta possibile attuare una serie di interventi e
una politica di ge stione venatoria volti ad una pi ù adeguata tutela delle
specie.
In particolare, come per tutti i migratori, anche per beccaccino e beccaccia è
di grande importanza la cr eazione di zone protette lungo le rotte di
migrazione e nelle zone di so sta e sve rnamento. Tali zone, anche di
estensione limitata (100-200 ha), permettono di creare delle aree dove la
specie può sostare e/o svernare indisturbata dall’attività venatoria e, quindi,
aumentarne la so pravvivenza. Per ulteriori informazioni sulla presenza della
specie nel territorio provinciale, fenologia, intensità del prelievo venatorio, si
veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.1.
4.3.4.2. BECCACCIA
Monitoraggio
Per la beccaccia è praticamente impossibile effettuare censimenti esaustivi i
cui dati siano utilizzabili per stabilire la te ndenza delle popolazioni e
pianificare il prelievo a livello locale. Per questo motivo occorre, per ottenere
informazioni utili alla gestione, adottare metodi di conteggio relativo.
297
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Conteggio primaverile sulle aree di parata nuziale
Per questa specie assume grande importanza l’individuazione delle eventuali
aree di riproduzione e delle corrispondenti aree di croule (parate nuziali).
Quali metodi di monitoraggio, possono essere indicati:

realizzazione di osservazioni standardizzate per durata, numero di
osservatori e superficie coperta nelle aree di croule, nel periodo
corrispondente agli accoppiamenti, cioè da febbraio a fine aprile;

ottenimento di indici di a bbondanza e, nel caso di co nteggi condotti
costantemente per più ann i, determinazione della tendenza della
popolazione nidificante;

valutazione dell’entità della popolazione e definizione dell’areale di
nidificazione, in caso di applicazione del metodo a livello estensivo.
Controllo degli abbattimenti nelle aree di svernamento
Per stabilire la pr oporzione di gio vani nella popolazione, funzione della loro
sopravvivenza, utili risulta il metodo del controllo dei carnieri realizzati nelle
aree di sve rnamento. In tal se nso risulta necessaria la co nsegna, da parte
dei cacciatori, delle ali delle beccacce abbattute; dall’analisi delle remiganti si
può stabilire se l’individuo è giovane o adulto.
Calcolo di indici di abbondanza per le aree di svernamento
Risulta necessaria la se gnalazione, da parte dei cacciatori, di tutte le
beccacce rinvenute e di quelle abbattute, con l’esatta indicazione delle zone
di caccia.
Gli indici di abbondanza devono essere calcolati zona per zona, tenendo
conto dello sforzo di caccia, vale a dire del numero di uscite effettuate e del
numero di cacciatori gravitanti in ogni zona.
Nel loro complesso questi dati, raccolti a live llo di Am biti Pubblici e Privati,
forniscono quadri complessivi a livello provinciale.
Interventi sull’ambiente
Le aree di nidificazione e d i svernamento della beccaccia sono sogge tte ad
una evoluzione continua. Per mantenere le caratteristiche di ido neità per la
specie è necessario intervenire sulla struttura del bosco e sulla disponibilità
alimentare delle aree circostanti. I tipi di intervento più efficaci e p iù
facilmente attuabili sono di seguito riportati:

creazione nelle fustaie di tagliate dove si s viluppi il sottobosco e
aumenti la densità dei polloni;

creazione di radure cespugliate;

controllo dello strato erbaceo;

incremento dello strato arbustivo per diradamento di boschi troppo
fitti;

creazione, all’interno di boschi puri di Conifere di appezzamenti a
latifoglie miste;
298
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale


concimazione con letame dei dintorni dei boschi e al loro interno;
incentivazione del pascolo brado vaccino.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Essendo la beccaccia una s pecie migratrice, i cui quartieri di nidificazione e
di svernamento interessano più pae si contemporaneamente, è necessario
che dati di so pravvivenza delle popolazioni, di r apporto d’età e indici d i
abbondanza dei contingenti svernanti vengano considerati globalmente a
livello di popolazioni intere e non solo per parti di esse.
Utile risulta comunque esercitare un co ntrollo dei carnieri, con la
collaborazione dei cacciatori stessi, che devono impegnarsi a denunciare tutti
i capi abbattuti e a consegnarne le ali.
Per quanto infine concerne la po ssibilità di svo lgere un so ddisfacente
esercizio della caccia a tale
specie, si ritie ne corretto tenere in
considerazione le esigenze anche dei “beccacciai” nell’ambito delle specifiche
strategie gestionali attuate negli ATC.
4.3.4.3. BECCACCINO
Monitoraggio
Nella Pianura Padana lombarda la popolazione svernante di be ccaccino
dovrebbe essere composta da alcun e centinaia di in dividui, localizzati
soprattutto presso le aree fluviali e i p rati umidi. Questa specie può essere
censita assieme agli altri Uccelli acquatici, durante i conteggi invernali
organizzati dalla Regione in collaborazione con l’ISPRA e con vari enti (Serra
et al., 1997; Baccetti et al., 2002).
Conteggio a vista degli svernanti su area
Il fatto che questa specie sia presente in prevalenza nei periodi migratori, e
abbia un’ampia diffusione anche in ambienti coltivati, la r ende difficilmente
registrabile in maniera esaustiva nell’ambito dei censimenti invernali. Per
realizzare un co nteggio che prenda in considerazione la fr equentazione
anche di altre tipologie ambientali, è n ecessario includere, tra le aree
campione da visitare, oltre ai corpi d’acqua regolarmente censiti nell’ambito
dei conteggi invernali, anche campagne coltivate umide, acquitrini erbosi,
paludi, risaie, marcite, rive paludose di laghi, stagni e fiumi.
Risultati attesi. Stima delle presenze invernali delle specie sul te rritorio
regionale. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo. Classificazione
dell’importanza relativa delle zone umide, sia localmente che su scala
nazionale.
Periodi, orari e frequenza. Periodi: durante il periodo migratorio (da luglio a
dicembre e da fe bbraio a mag gio); nelle settimane centrali del mese di
gennaio (il periodo esatto di r ealizzazione del conteggio regionale degli
Uccelli acquatici viene individuato ogni anno dall’ISPRA e comunicato agli
enti competenti), possibilmente nei giorni di silenzio venatorio. Orari: prime
299
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
ore successive all’alba. Frequenza: annuale. La stessa metodologia può
essere impiegata per valutare la pr esenza delle specie in diversi periodi
dell’arco annuale (ad esempio durante le migrazioni), con frequenza mensile.
Mezzi e strumenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da riva, o mediante
l’utilizzo di imbarcazioni a motore. Se il conteggio viene effettuato da riva gli
strumenti necessari sono: binocolo (8-10 ingrandimenti), cannocchiale con
treppiede (30x75), guida. Se viene utilizzata un’imbarcazione è au spicabile
l’uso di un binocolo non superiore a 7-8 ingrandimenti. Tutte le zone umide
della Lombardia sottoposte a monitoraggio nell’ambito del conteggio annuale
degli Uccelli acquatici svernanti sono codificate e parcellizzate secondo un
protocollo dell’ISPRA.
Note. I co nteggi dovrebbero essere realizzati in g iornate con assenza di
vento, pioggia e nebbia.
4.3.5 LARIDI E STERNIDI
Vengono fornite indicazioni utili ai fini della conservazione e della gestione,
nel loro complesso, delle specie di Laridi e Sternidi elencate in Tabella 4.13 e
di seguito riportate:

Gavina Larus canus;

Zafferano Larus fuscus;

Gabbianello Larus minutus;

Gabbiano comune Larus ridibundus;

Gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis;

Sterna comune Sterna hirundo;

Fraticello Sterna albifrons;

Mignattino piombato Childonias hybridus;

Mignattino Chlidonias niger;

Mignattino ali bianche Chlidonias leucopterus.
Conservazione e gestione
Le colonie di ste rne e gabbiani ne cessitano della disponibilità di s iti
rispondenti alle preferenze specie-specifiche; questi siti devono essere liberi
da disturbo antropico (un disturbo anche episodico può allontanare la
colonia) e da predazione (la predazione da parte di alcuni tipi di Mammiferi e
Uccelli può essere molto distruttiva), e devono essere localizzati in aree con
estesi ambienti di alimentazione.
Per informazioni dettagliate sullo status di q ueste specie sul te rritorio
provinciale si rimanda al paragrafo 2.3.3.1.
Per quanto in particolare concerne queste specie, i fat tori di vu lnerabilità
risultano:
300
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale





Perdita di hab itat di nidificazione. Laridi e sternidi nidificano in siti co n
caratteristiche preferenziali (isolotti nudi o con vegetazione bassa lungo
il corso dei fiumi), ed è perciò opportuna un’azione di mantenimento di
siti con caratteristiche corrispondenti alle esigenze della varie specie.
Disturbo antropico. È fo rtemente limitante per le specie, qualora
avvenga entro la co lonia, mentre è ben tollerato già a distanze di
decine di metri. Il disturbo, anche involontario e inconsapevole, ed es.
da parte di pescatori, può essere fatale per l’insediamento delle colonie
nelle piccole isole.
Predazione, e c ompetizione con specie affini invasive. Laridi e s ternidi
soffrono regolari predazioni di uo va e pulli, soprattutto da parte del
gabbiano reale. Meno frequenti sono i casi di predazione sofferti dalle
altre specie.
Perdita di habitat trofico o alterazione delle catene alimentari. Sono
fattori di vu lnerabilità ad amp ia scala, sui qual i è difficile intervenire
specificamente, e che sono mitigati da interventi generali di
miglioramento della qualità delle acque.
Contaminazione. Non sembra rilevante, poiché alcuni dat i per gli anni
’80 indicano che i r esidui di co ntaminanti nelle uova di gabbiani e
sterne presenti sul te rritorio lombardo sono al di
sotto delle
concentrazioni che possono danneggiare la r iproduzione (Fasola et al.,
1987).
Monitoraggio
Conteggio a vista dei nidi sui siti di riproduzione (Colonie)
Gli Uccelli acquatici coloniali sono relativamente agevoli da censire durante
la nidificazione, grazie alla distr ibuzione aggregata dei loro nidi in si ti
ristretti. Per i conteggi è indispensabile, innanzitutto, riconoscere i nid i di
ciascuna specie; i nidi di ga bbiani, sterne e altri nidificanti a te rra si
distinguono in base a dimensioni e forma delle uova, nonché alla forma e al
materiale del nido, che sono specie-specifici, pur se relativamente variabili in
relazione all’ambiente. Una conferma si ottiene osservando gli adulti in volo
sopra i nidi, approfittando del fatto che queste specie compiono voli collettivi
di difesa delle colonie. Il conteggio dei nidi presenti viene di preferenza
realizzato nel momento di massi ma occupazione della colonia, in modo da
approssimarsi il più possibile al totale effettivo, e rendere possibili confronti
tra anni d iversi e tra differenti colonie censite nello stesso modo. Il
rilevamento totale dei nidi viene compiuto percorrendo a pie di la co lonia,
limitando al massimo il disturbo. È necessario conte ggiare, per ciascuna
specie, tutti i ni di sicuramente utilizzati, sia q uelli che contengono uova o
pulli, sia quelli che, pur essendo vuoti, mostrano, da evidenti segni
(calpestio, frammenti d’uovo, resti di prede o feci), di aver contenuto pulcini.
Infatti i pulcini, semi-nidifughi, si trovano spesso ben mimetizzati, a breve
distanza dai nidi. Gli Uccelli acquatici coloniali sono molto sensibili al
disturbo. Le operazioni di conteggio, necessarie in quanto utili alla
301
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
conoscenza e alla co nservazione, devono essere effettuate solo qualora sia
possibile evitare assolutamente di causare danni, anche indiretti, alla
nidificazione, ad esempio attirando disturbatori o p redatori, ovvero
l’attenzione di persone inesperte sulla colonia.
Risultati attesi. Censimento esaustivo (o stima) delle coppie nidificanti nel
momento di mas sima occupazione della colonia. Quantificazione della
popolazione nidificante nell’area di indagine.
Periodi e frequenza. Fase centrale della nidificazione, variabile, a seconda
delle specie, tra maggio e luglio.
Mezzi e strumenti. Gli strumenti necessari sono: binocolo , cannocchiale con
supporto, GPS per la lo calizzazione delle colonie con successiva trascrizione
su una ma ppa delle zone occupate dai n idi e delle principali tipologie
ambientali presenti.
Conteggio a vista degli svernanti su area
Al di fuo ri del periodo riproduttivo, i ce nsimenti sono possibili, ma
difficilmente possono essere esaustivi. Laridi e Sternidi presenti nel territorio
regionale nel periodo invernale sono censiti, assieme agli altri Uccelli
acquatici, durante i conteggi organizzati dalla Regione in collaborazione con
l’ISPRA e c on vari enti territorialmente competenti (Serra et al., 1997;
Baccetti et al., 2002).
Per i dettagli sulle modalità di conteggio si rimanda a quanto già scritto per
strolaghe e svassi al paragrafo 4.3.2.1.
Risultati attesi. Quantificazione delle presenze invernali delle specie sul
territorio provinciale. Valutazione di trend sul medio-lungo periodo.
Periodo e frequenza. Il co nteggio viene realizzato ogni anno nella stagione
invernale, in particolare nelle settimane centrali del mese di ge nnaio (il
periodo esatto di realizzazione del conteggio viene individuato ogni anno
dall’ISPRA e comunicato agli enti competenti). Orari: prime ore s uccessive
all’alba.
Mezzi e str umenti. È po ssibile realizzare il co nteggio da r iva o mediante
l’utilizzo di un’ imbarcazione. Se il co nteggio viene effettuato da r iva gli
strumenti necessari sono: binocolo, cannocchiale con supporto. Se viene
impiegata un’imbarcazione è utilizzabile solo un binocolo con ingrandimento
non superiore a 7-8x.
Interventi sull’ambiente
In base all’importanza dell’influenza dei fattori limitanti sulla possibilità di
insediamento di eventuali colonie in futuro sul territorio provinciale, alcuni
interventi, di se guito indicati, potrebbero essere intrapresi, nel momento in
cui venissero individuati nuovi siti.

Mitigazione del disturbo antropico. Le colonie necessitano di completa
assenza di disturbo (passaggio o sosta di persone) entro 200 metri dai
nidi estremi. Presenze oltre tale distanza sono invece ben to llerate, e
ciò permette l’utilizzo delle zone circostanti. Il disturbo può essere
302
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale


mitigato con adeguata informazione dei frequentatori le zone fluviali
interessate.
Azioni di contrasto alla perdita di habitat idoneo alla nidificazione. Può
essere ottenuto favorendo opere di sistemazione degli alvei fluviali, che
mantengano una c omplessità strutturale dell’alveo, con presenza di
numerose isole di diverse dimensioni.
Creazione di siti d i possibile insediamento di co lonie in z one umide
attualmente sprovviste. Ciò è possibile mediante il po sizionamento di
piattaforme galleggianti, in zone umide di suffic iente estensione. Un
intervento di questo tipo è già stato realizzato con successo nei laghi di
Mantova.
4.3.6 FASIANIDI
4.3.6.1. COLINO DELLA VIRGINIA
Conservazione e gestione
Il colino della Virginia è una specie non autoctona per l’Italia, ma che ha
dimostrato ampie possibilità di naturalizzazione, poco studiata, soprattutto a
livello di dina mica di popolazione. Per ulteriori informazioni sulla pr esenza
della specie nel territorio provinciale si ved a quanto riportato nel paragrafo
2.3.3.3. Numerosi e spesso concatenati tra loro sono i fattori che possono
incidere negativamente sulle popolazioni di co lino della Virginia, soprattutto
quando la loro azione è simultanea e concentrata in breve tempo.
Alcuni dei fattori che possono provocare drastiche, anche se temporanee,
diminuzioni delle consistenze sono:

Predazione. Il colino non sembra costituire una preda fondamentale per
i predatori, anche se, occasionalmente, può e ssere cacciato da rapaci
diurni e notturni, da cani e gatti randagi, volpi e Mustelidi. I Corvidi
costituiscono un potenziale pericolo soprattutto per i nidi e per i
giovani, anche se, per le sue caratteristiche, il nido del colino risulta più
difficilmente individuabile di quello di altri Fasianidi.

Competizione interspecifica. La competizione potrebbe instaurarsi,
almeno in l inea teorica, con il fagiano. Infatti le due specie mostrano
una notevole affinità e sovrapposizione della nicchia trofica. Perchè tale
competizione possa manifestarsi con effetti evidenti sulle popolazioni di
colino occorre però che la disponibilità alimentare sia ridotta.

Parassiti. I co lini, come tutti i G alliformi, sono soggetti a infestazioni
parassitarie che, a volte, possono assumere forme epidemiche di
particolare gravità. Tra quelle dovute a Protozoi: la Coccidiosi (Eimeria
spp.), l’enteropatite aviaria provocata da Histomonas meleagridis, le
capillariosi (Capillaria spp.) e l e varie forme di malaria aviaria
(Leucocytozoon spp.). Le popolazioni naturali difficilmente vengono
limitate da parassi tosi sorte spontaneamente, ma que ste possono
comparire, e provocare mortalità accentuate, in seguito ad immissioni
di animali infetti provenienti da allevamenti.
303
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Clima. Le basse temperature, l’innevamento del terreno, i lung hi
periodi di pioggia sono tutti elementi che possono agire negativamente,
a diversi livelli, sulle popolazioni di colino. Da un lato ritardando la
stagione riproduttiva, dall’altro aumentando considerevolmente la
mortalità invernale, specialmente nei giovani, con punte che possono
raggiungere 4 volte quella degli adulti. Lunghi periodi di permanenza
del manto nevoso portano ad una considerevole diminuzione della
disponibilità alimentare, con conseguente perdita di pe so degli animali
e progressivo indebolimento. I co lini reagiscono, durante questi
particolari periodi dell’anno, con una maggiore sedentarietà, riducendo
la portata degli spostamenti giornalieri e diventando, di conseguenza,
più facilmente contattabili dai predatori.
In considerazione delle caratteristiche di particolare adattabilità e possibilità
di naturalizzazione, che contraddistinguono la specie, si ritiene opportuno
operare un mo nitoraggio periodico per valutare l’estensione dell’area di
distribuzione sul territorio provinciale. Ogni nuovo intervento di immissione è
assolutamente da contrastare.

Monitoraggio
Conteggio mediante mappaggio dei territori
Il rilevamento è condotto in base all’attività canora (canto territoriale) dei
maschi, assumendo che, ad ogni maschio territoriale, corrisponda una
coppia di riproduttori. Il metodo consiste nel mappaggio dei territori, da
attuarsi estensivamente nell’area di int eresse. Viene in gene re ripetuto più
volte, in primavera, per ovviare a giornate di
scarsa contattabilità,
determinate da condizioni meteorologiche non favorevoli. Un aumento della
contattabilità si verifica utilizzando un richiamo preregistrato sia del maschio
che della femmina, utile anche per le nidiate, che vengono facilmente
attirate e contate. Il conteggio delle nidiate può essere effettuato solamente
nelle aree aperte e molte possono sfuggire al conteggio perché frequentano
le zone a vegetazione naturale arborea e arbustiva.
Risultati attesi. Quantificazione delle coppie nidificanti nell’area di indagine.
Periodi e frequenza. Primavera, nei mesi di ma ggio e giugno. Orari: le ore
mattutine sono maggiormente indicate per effettuare i r ilievi. Frequenza:
sono necessarie almeno 5 visite all’interno dell’area di in dagine nel periodo
primaverile di ogni anno.
Mezzi e strumenti. Binocolo (8-10 ingrandimenti), GPS, riproduttore (lettore
MP3) con cassa amplificata (10 W) e canto preregistrato del maschio e della
femmina.
4.3.6.2. STARNA
Conservazione e gestione
La sottospecie P.p. italica è considerata estinta e progressivamente sostituita
da sottospecie alloctone introdotte a fini di ripopolamento venatorio. La
304
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
presenza della specie sul territorio provinciale si può ritenere totalmente
dipendente dalle periodiche operazioni di r ipopolamento. Per ulteriori
informazioni sulla presenza della specie nel territorio provinciale si ve da
quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.3. In presenza dell’attuale situazione, in
cui non esiste una popolazione che si autosostenga, non si ritiene necessario
programmare operazioni di monitoraggio. Si ritiene, tuttavia, di notevole
interesse la po ssibilità di pianificare e progettare l’eventuale fattibilità di un
progetto di r eintroduzione della specie. Nell’eventualità in c ui venisse
intrapreso un pr ogetto di que sto tipo, la r ealizzazione di un r egolare
programma di monitoraggio della specie nelle aree di r ilascio, mediante
l’applicazione delle metodologie di se guito riportate, risulterebbe
fondamentale.
Monitoraggio
Conteggio primaverile con richiamo acustico (Playback)
Il metodo si basa sul conte ggio diretto a vista e sul rilevamento acust ico
delle coppie territoriali, da attuarsi estensivamente nell’area di indagine o in
zone campione, all’alba e all’imbrunire, stimolando la risposta mediante
emissione del richiamo pre-registrato. In po sizione favorevole è possibile
individuare un animale che canta in un raggio di 300 metri circa. Occorre
predisporre mappe dettagliate del territorio interessato dal co nteggio, dove
siano individuati punti di emissione e di ascolto, in corrispondenza dei quali
si devono posizionare i rilevatori, che operano in contemporanea nell’area di
indagine. Considerando che, in pr esenza di basse densità, l’attività di ca nto
delle coppie diminuisce sensibilmente, è preferibile che i conteggi al canto
siano completati da conteggi a vista effettuati durante le prime due ore dopo
l’alba e nel pomeriggio avanzato, quando gli animali sono all’aperto nei
luoghi di alimentazione.
Risultati attesi. Mappaggio dei territori e quantificazione del numero di
coppie presenti nell’area di indagine.
Periodi e frequenza. Realizzazione in primavera, nei mesi di marzo e aprile.
Orari: all’alba e all’imbrunire. In una prima fase si ascoltano eventuali
richiami spontanei; in assenza di manifestazioni spontanee, viene azionato il
richiamo registrato per un minuto , seguito da tr e minuti di asco lto.
L’operazione dura circa 30 minuti. Completamento del rilievo con
osservazioni che si pr olungano durante le prime due ore dopo l’alba e nel
pomeriggio avanzato. Frequenza: annuale, con ripetizioni al mattino e alla
sera per tre giorni nel periodo ottimale.
Mezzi e strumenti. Riproduttore (lettore MP3) con cassa amplificata (10 W) e
canto preregistrato, per la riproduzione del canto territoriale. GPS e carta di
dettaglio dell’area di ind agine, per la lo calizzazione delle osservazioni.
Binocolo (8-10 ingrandimenti).
305
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Conteggio tardo estivo con cani da ferma delle nidiate
Un conteggio a v ista delle nidiate e del numero di componenti per nidiata
viene realizzato mediante l’impiego di cani da fe
rma ben addestrati,
operando su superfici delimitate (circa 200 h a), affidate, ciascuna, ad un
operatore con uno o due cani. I l conteggio con l’ausilio di can i da fe rma è
utile nelle zone non percorribili in autovettura e in territori molto accidentati,
dove la visibilità è troppo ridotta per poter effettuare un conteggio accurato
a vista.
Risultati attesi. Quantificazione delle nidiate presenti nell’area di indag ine.
Valutazione della composizione delle nidiate.
Periodi e f requenza. Da at tuarsi dal 15 agosto al 15 s ettembre. Orari: i
rilevamenti vengono effettuati nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio
inoltrato. Frequenza: tre ripetizioni del censimento ogni anno.
Mezzi e strumenti. Impiego di operatori accompagnati da uno, meglio due
cani (massimo). Strumenti: binocolo (8-10x), GPS, mappa de ll’area di
indagine in scala 1:10.000.
Conteggio mediante battuta
Il metodo si basa sulla r ealizzazione di battute in zone campione, in territori
aperti, in cui le starne sono distribuite uniformemente, e in condizioni di
densità apprezzabili.
Risultati attesi. Quantificazione del numero di co ppie presenti nell’area di
indagine.
Periodi e frequenza. Realizzazione in primavera, nei mesi di marzo e aprile.
Orari: durante le prime due ore dopo l’alba e nel pomeriggio avanzato,
quando gli animali sono all’aperto nei luoghi di alimentazione. Frequenza:
annuale.
Mezzi e strumenti. Impiego di squadre di bat titori. GPS e carta di de ttaglio
dell’area di indagine per la localizzazione delle osservazioni. Binocolo (8-10
ingrandimenti).
Interventi di riqualificazione faunistica




306
Interventi di immissione realizzati utilizzando soggetti d’allevamento la
cui provenienza sia accuratamente vagliata (allevati nelle migliori
condizioni sanitarie e di origine italiana).
Impiego di strutture per l’ambientamento (voliere).
Foraggiamento invernale con granaglie da effettuarsi nei periodi di gelo
(quando il fabbisogno energetico diventa maggiore) e in caso di
innevamento persistente. I punti di foraggiamento possono tornare utili
anche per operare conteggi invernali delle popolazioni, poiché i gr uppi
si concentrano presso queste fonti artificiali di cibo.
Bonifica della zona interessata, soprattutto nelle vicinanze delle voliere,
da cani e gatti inselvatichiti o vaganti, per diminuire ulteriormente le
perdite nella fase di am bientamento delle reintroduzioni. Gli altri
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale

predatori selvatici incidono in misura nettamente inferiore sulla
mortalità che sopravviene nella fase di ambientamento.
Interventi messi in atto su territori vocazionali vasti, creando sistemi di
aree destinate all’immissione, vicine le une alle altre (la distanza
massima tra i punti di immissione non deve essere superiore a 7 km)
per creare una m eta-popolazione formata da sub-popolazioni non
isolate, con scambio genico tra loro.
Interventi sull’ambiente
Per la star na hanno notevole importanza le zone incolte (campi
abbandonati), probabilmente in r elazione alle possibilità alimentari che
queste offrono in tutte le stagioni e soprattutto nel periodo invernale,
quando i coltivi vengono meno.
Le coltivazioni a rotazione (cereali ed erba medica) hanno anch’esse un ruolo
fondamentale come luoghi di alimentazione, soprattutto in primavera, nella
tarda estate e in autunno. L’erba medica viene anche scelta
preferenzialmente come sito di nidificazione.
La mortalità giovanile dovuta all’uso massiccio di pesticidi può essere invece
ridotta tramite accordi con g li operatori agricoli che mirino a las ciare aree
non trattate ai bo rdi dei campi. Più difficile appare l’intervento sui lavo ri di
fienagione per ridurre le perdite dei nidi; opportuno e di considerevole utilità
può essere l’utilizzo delle barre d’involo durante il taglio dei foraggi.
Nelle zone protette e soprattutto negli immediati dintorni delle strutture di
immissione, è bene seminare piccoli appezzamenti abbandonati e,
soprattutto, predisporre strisce di ce reali da m antenere per l’alimentazione
invernale delle starne.
Gli interventi da effettuare si possono schematizzare come di seguito
esposto.

Realizzazione di appezzamenti di cereali (frumento, orzo, avena e
mais) da lasciare a dispo sizione delle starne per tutto l’autunno e
l’inverno.

Incentivazione della semina di erba medica nei cereali; in questo modo
le stoppie non vengono arate e rimane quindi una maggiore
disponibilità di semi e dei loro germogli.

Semina di appezzamenti incolti con diverse essenze a maturazione
differenziata nel corso dell’anno.

Nelle aree di pia nura a seminativi asciutti definizione di accordi con gli
agricoltori per realizzare l’impianto di siepi secondo le modalità simili a
quelle necessarie per il fagiano e di aree i ncolte e ces pugliate di
limitata estensione (20x20 m) ai vertici degli appezzamenti.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
L’attività venatoria sulle popolazioni neocostituite di starna deve essere
condotta con molta cautela, per evitare di vanificare gli sforzi economici
necessari per la reintr oduzione. Per questo è indispensabile esercitare un
307
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
attento controllo sui cacciatori, in modo che venga rispettato il piano di
prelievo stabilito ogni anno sulla base dei due censimenti (primaverile ed
estivo).
È bene, inizialmente, sperimentare percentuali di prelievo ridotte, in modo
da poterle incrementare fino a valori che possano essere ben sopportati dalle
popolazioni e che permettano il mantenimento di consistenze costanti da un
anno all’altro.
L’attività venatoria dovrebbe arrecare il minor disturbo possibile, riducendo il
periodo di cac cia, che dovrebbe quindi essere sospesa con le prime gelate,
che mettono in diff icoltà gli animali nel reperimento del cibo sufficiente a
sopperire al fabbisogno energetico.
Una analisi del prelievo deve essere attuata, mediante registrazione e
marcaggio con contrassegni degli animali abbattuti e la determinazione del
sesso e dell’età, al fine di valutare la tendenza e lo stato delle popolazioni e
ottenere dati a conferma dei risultati dei censimenti.
4.3.6.3. PERNICE ROSSA
La specie per il territorio provinciale è d a considerarsi alloctona; di
conseguenza, qualsiasi intervento di immissione deve essere assolutamente
contrastato. Per ulteriori informazioni sulla presenza della specie nel
territorio provinciale si veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.3.
4.3.6.4. QUAGLIA
Conservazione e gestione
La quaglia è specie indubbiamente meritevole di interventi di conservazione;
le popolazioni nidificanti sono in de clino numerico e i lor o areali appaiono
nettamente in contrazione. In più la specie è considerata un indicatore della
qualità dell’ambiente. Essendo la quaglia una specie migratrice, i cui
contingenti, nel periodo riproduttivo, interessano vaste regioni in Europa,
dovrebbe essere fatto uno sforzo per l’acquisizione di conoscenze scientifiche
sulla consistenza delle popolazioni riproduttrici in ogni paese, sulla lo ro
tendenza e produttività e sugli spostamenti dei contingenti migranti. Per
questi motivi è molto importante verificare con continuità il livello numerico
e la distribuzione della quaglia sul territorio provinciale.
Per ulteriori informazioni sulla presenza della specie nel territorio provinciale
si veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.3.
Monitoraggio
Conteggio estivo mediante punti d’ascolto e richiamo acustico
Il miglior metodo di monitoraggio delle popolazioni di q uaglia è il co nteggio
al canto per punti d’ascolto, eventualmente con uso del richiamo registrato.
Il rilevamento è basato sulle manifestazioni canore della specie,
inconfondibili e udibili anche a grande distanza. I punti d’ascolto dovrebbero
308
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
essere distribuiti in modo casuale sul territorio. Se si vogliono coprire aree
molto vaste, il rilevamento al canto può essere effettuato predisponendo
punti di ascolto lungo percorsi praticabili in automobile, a distanza di 500 m
gli uni dagli altri, rilevando tutte le quaglie in canto e la loro distanza dal
punto d’ascolto. Tale distanza verrà poi utilizzata per determinare la
superficie esatta coperta dal censimento e, quindi, per calcolare la densità.
L’attività di canto dei maschi è massima nelle ore serali, al crepuscolo, anche
se, in par ticolari condizioni, le quaglie possono cantare anche nelle ore
centrali della giornata e di no tte. In ogni punto l’ascolto deve essere
effettuato per almeno 15 minuti, utilizzando il r ichiamo con tre emissioni di
un minuto ciascuna, alternate da altrettanti minuti d’ascolto.
Risultati attesi. I conteggi forniscono prevalentemente degli indici di
abbondanza, comunque riferibili a su perfici, in quanto al canto vengono
contattati solamente i maschi e il rapporto sessi nelle popolazioni può essere
estremamente variabile, a volte a favore delle femmine, a volte paritario, a
volte a favore dei maschi. I dati dei conteggi sono comunque molto utili per
definire, a live llo provinciale, l’areale occupato, le sue variazioni e la
tendenza delle popolazioni. I dati di abbondanza relativa possono essere
inoltre messi in r elazione ai fatto ri ambientali, per valutazioni in merito alla
qualità ambientale.
Periodi e frequenza. Il pe riodo migliore per il canto va dai pr imi di maggio
alla fine di giugno; questo è anche il momento in cui le quaglie sono più
stabili sul territorio, mentre con le operazioni di mietitura del grano si
possono verificare spostamenti anche notevoli. Orari: le quaglie manifestano
attività canora durante l’intero corso della giornata, anche nelle ore più calde
e in pie na estate (giugno-agosto); tale attività canora ha un picco da me tà
mattinata al pr imo pomeriggio, per riprendere poi alla s era e proseguire
anche durante le ore notturne. Il conteggio al canto dovrebbe pertanto
essere effettuato preferibilmente in queste ore.
Mezzi e strumenti. Automobile, GPS e carta di dettaglio dell’area di indagine,
per la lo calizzazione delle osservazioni. Binocolo (8-10 ingrandimenti).
Riproduttore (lettore MP3) con ca ssa amplificata (10 W) e canto
preregistrato, per la riproduzione del canto territoriale.

Per ottenere dati sul s uccesso riproduttivo della specie, invece, è
opportuno effettuare l’esame delle quaglie abbattute nei primi giorni di
caccia, al fine di determinarne il sesso e la classe d’età.
Interventi di riqualificazione faunistica
I rilasci di quaglie giapponesi, a qualunque fine, devono essere
assolutamente proibiti, mentre andrebbero incentivati gli allevamenti di
quaglie della sottospecie Coturnix coturnix coturnix, da destinarsi solamente
a scopi cinofili, vale a dire all’addestramento dei cani da ferma con o se nza
abbattimento.
309
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Interventi sull’ambiente
La quaglia è sp ecie di origine steppica, e c olonizza comunemente ambienti
aperti a pr ateria ma anche cespugliati radi. Per la ni dificazione appare
fortemente legata agli amb ienti coltivati a ce reali a semina aut unnale in
rotazione con foraggere da vicenda, in particolare leguminose.
I miglioramenti ambientali per questa specie vanno intesi non come singoli
interventi puntuali dispersi sul territorio, ma come azioni complesse sugli
ecosistemi agricoli, indirizzate, in pa rticolare, agli interventi di seguito
riportati.

Nelle zone di pia nura a se minativi asciutti gli interventi debbono
comprendere, in p rimo luogo, premi e incentivi economici per il
mantenimento e il ripristino parziale della classica rotazione cerealileguminose da foraggio (erba medica), con adozione della pratica della
trasemina (la se mina dell’erba medica nel cereale) e il mante nimento
delle stoppie fino al mese di o ttobre. In più è necessaria un’adeguata
gestione degli incolti derivanti dai campi abbandonati, che li mantenga
ad uno stadio di vegetazione erbacea con, al più, radi cespugli sparsi, e
che ne impedisca l’evoluzione verso il cespugliato fitto e il bosco. Anche
un’adeguata programmazione e gestione del set-aside obbligatorio, che
lo renda il più possibile frazionato e ne impedisca l’erpicatura fino alla
tarda estate, può essere di gr ande utilità nelle aree di pianura a
seminativi asciutti.

Nelle zone di pianura, l’obiettivo da perseguire deve essere la presenza
diffusa della specie anche a basse densità. In q uesti territori la
programmazione degli interventi dovrebbe tendere a ricreare isole dove
siano presenti appezzamenti coltivati a ce reali a se mina autunnale,
alternati a prati stabili e a leguminose da foraggio. Anche in questi casi
un’adeguata gestione del set-aside obbligatorio può rappresentare un
elemento fortemente favorevole alla specie.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Attualmente si han no scarsissime conoscenze scientifiche sulla dinamica e
produttività delle popolazioni, soprattutto in Italia, per cui è impossibile, in
pratica, fornire indicazioni per la definizione del prelievo sostenibile.
Solamente con conoscenze sulla consistenza e dinamica delle popolazioni a
livello europeo, potrebbe essere possibile razionalizzare il pr elievo in o gni
stato e i n ogni regione, in modo che, globalmente, sia sostenibile dalle
diverse popolazioni e ne permetta il recupero.
Attualmente, in pr ovincia di Mi lano, il prelievo di que sta specie è pressoché
nullo. Considerato inoltre che, secondo la legislazione vigente, la caccia alla
quaglia è consentita in un periodo in cui la grande maggioranza della
popolazione presente ha già lasciato la Lombardia per portarsi a sud, nei
quartieri di svernamento, non si r itiene necessario adottare ulteriori
particolari restrizioni e regolamentazioni.
310
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.6.5. FAGIANO COMUNE
Conservazione e gestione
Per questa specie, pur non autoctona ma co n buone possibilità di
naturalizzazione la gestione dovrebbe essere improntata, almeno per alcune
aree particolarmente vocate, alla creazione e/o al consolidamento di
popolazioni autoriproducentesi, almeno nelle Oais di protezione e nelle ZRC.
Per ulteriori informazioni sulla presenza della specie nel territorio provinciale
si veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.3; per la parte sulle potenzialità
del territorio per la specie, si veda il paragrafo 3.3.
Monitoraggio
Conteggio primaverile al canto e a vista dei maschi territoriali
Il metodo si basa s ul conteggio dei maschi di fagiano in canto territoriale.
Consente di co nteggiare, quindi, solo una fr azione della popolazione,
tralasciando le femmine e i maschi no n territoriali; è applicabile a
popolazioni a basse densità in vasti territori di caccia. Per la realizzazione di
conteggi dei maschi territoriali risulta necessaria la predisposiz ione di un
reticolo di punti di ascol to che copra l’intero territorio da sottoporre a
monitoraggio. Se il n umero di operatori su cui si può contare è el evato, i
punti potranno essere disposti in modo da no n lasciare spazi scoperti,
tenendo conto di un raggio utile di ascolto di circa 300 metri. In questo caso
la delimitazione delle aree coperte da ciascu n rilevatore può essere
realizzata utilizzando elementi paesaggistici riconoscibili sul territorio
(strade, filari, siepi, fossati, ecc.) e ci ascun rilevatore potrà mappare gli
individui in canto nell’area di propria competenza. Qualora non sia possibile
adottare questa strategia, l’individuazione dei punti di ascolto deve basarsi
su una distribuzione casuale; il numero sarà in r elazione all’ampiezza del
territorio da censire e al numero di operatori disponibile. Il numero di punti
di ascolto dovrà essere di almeno 11 og ni 1000 h a di territorio (Meriggi e
Papeschi, 1998). In quest’ultimo caso sarà calcolata una densità media dalle
densità rilevate in ogni cerchio di 300 m etri di raggio; la consistenza della
popolazione maschile sarà calcolata p er estrapolazione. Considerando che
questa metodologia di co nteggio consente di r ilevare solamente i masch i,
occorre abbinarla a delle osservazioni dirette, finalizzate a d eterminare il
rapporto sessi della popolazione nell’area di indagine.
Risultati attesi. Definizione della consistenza complessiva della popolazione
di fagiani, femmine incluse, in base al r apporto sessi (n° femmine/n°
maschi) calcolato in primavera da osservazioni effettuate nelle aree aperte di
alimentazione nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.
Periodi e frequenza. Il periodo più indicato è quello compreso tra metà aprile
e metà maggio. Orari: il conteggio al canto deve essere realizzato nelle
prime ore del mattino (dall’alba fino a non oltre le ore 9.00) e alla sera, non
311
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
prima delle 17.00, quando è massima l’attività canora. Frequenza: annuale,
con ripetizioni al mattino e alla sera per tre giorni nel periodo ottimale.
Mezzi e str umenti. GPS e car ta di de ttaglio dell’area di indagi ne, per la
localizzazione delle osservazioni. Binocolo (8-10 ingrandimenti).
Conteggio mediante battuta
Il metodo è applicabile a popolazioni con medie o elevate densità, in aree di
limitata estensione. La fase operativa è preceduta da una fase organizzativa
che prevede l’individuazione di Zone Campione rappresentative delle diverse
tipologie ambientali presenti sul territorio, scelte in modo che, muovendo gli
animali da una di e sse, questi non si portino in un’a ltra, onde evitare doppi
conteggi, con conseguente sovrastima della popolazione. Le Zone Campione
devono coprire una supe rficie complessiva pari almeno al 10% dell’intera
area di inte resse. Le Zone Campione risulteranno limitate naturalmente da
sentieri, siepi e fossati, in modo che i fagiani, al f inire della battuta, siano
costretti a volare e non po ssano sottrarsi, a te rra, al conteggio. I battitori
impiegati dovranno essere in nume ro sufficiente e a distanz a tale, gli uni
dagli altri, da no n tralasciare nessun individuo, in relazione alla lar ghezza
della battuta e alla densità della vegetazione. Sui lati dell’appezzamento non
occupati dalla linea di b attuta, gli osservatori saranno disposti, gli uni dagli
altri, ad una d istanza tale da po ter contare tutti gl i animali mossi dai
battitori, distinguendone il sesso.
Risultati attesi. Rilevamento delle densità e del rapporto tra sessi.
Periodi e frequenza. Realizzazione delle battute in marzo (non prima del 15
marzo) per censire l’effettiva popolazione di r iproduttori, e non oltre la fine
di questo mese (per non arrecare disturbo agli an imali quando l’attività
riproduttiva comincia ad essere m arcata) e in novembre, quando tutte le
coltivazioni sono state raccolte. Orari: inizio delle battute a mattina inoltrata,
dopo che i fagian i hanno abbandonato le aree di alime ntazione. Frequenza:
annuale.
Mezzi e strumenti. Impiego di squadre di bat titori. GPS e carta di de ttaglio
dell’area di indagine per la localizzazione delle osservazioni. Binocolo (8-10
ingrandimenti).
Interventi di riqualificazione faunistica

Da evitare sono le immiss ioni nelle zone protette (Oasi di Protezione e
ZRC) dove esistano già po polazioni selvatiche, sebbene a bassa de nsità.
In questi casi è più opportuno ridurre o sospendere del tutto eventuali
catture per alcuni anni, e intervenire con miglioramenti ambientali.

Il rilascio di fagia ni da r ipopolamento, provenienti da operazioni di
cattura, deve avvenire direttamente senza strutture di ambientamento,
eccetto la pr edisposizione di te ttoie con mangiatoie e abbeveratoi. Il
periodo migliore è la fine
dell’inverno e l’inizio della primavera per
garantire la possibilità di riprodursi.
312
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale

Per quanto riguarda, invece, i ripopolamenti con fagiani di allevamento, è
consigliabile immettere gli animali nel periodo estivo, utilizzando strutture
di ambientamento.
Per i ripopolamenti è inoltre opportuno adottare i criteri di seguito elencati.

Area interessata: territori di pia nura e collina vocazionali per un
incremento del livello numerico delle popolazioni naturalizzate e territori
anche non vocazionali per incrementare le possibilità di prelievo;

Tipi di immissione: ripopolamenti una tantum per le aree vocazionali;
ripopolamenti routinari nel resto del territorio.

Entità delle immissioni: fino a 1 individuo/ha di territorio idoneo a
seconda delle possibilità economiche.

Caratteristiche degli animali di allevamento: di a llevamento nazionale,
controllati dal punto di vista sanitario; giovani di 80-100 giorni di età.

Strutture di ambientamento: voliere a cielo aperto (2-3 ha) con all’interno
voliere chiuse), 1 st ruttura ogni 500 h a di territorio; zone d i divieto di
caccia a protezione delle strutture anche di piccole dimensioni (100-200
ha), con predisposizione di punti di foraggiamento e abbeverata (tettoie e
alimentatori automatici con granaglie e abbeveratoi in misur a di una
struttura ogni 20 ha); nelle zone più inco lte semina di appezzamenti e
strisce di sorgo e mais.

Tutti i fagiani liberati devono essere inanellati per raccogliere dati s ulla
resa effettiva dei ripopolamenti.
Interventi sull’ambiente
Zone di pianura intensamente coltivate
In queste aree gli interventi da attuare sono principalmente i seguenti:

impianto di sie pi e filari d’alberi con elevata diversità strutturale
accompagnati da fasce a vegetazione spontanea erbacea;

impianto di piccoli boschi di estensione da 1 a 5 h a di essenze autoctone
naturali ad elevata diversità strutturale, gestiti in modo tale che siano
presenti i diversi strati di vegetazione;

conservazione delle testate dei campi. Possono essere attuati ne i cereali
autunno-vernini e nei campi di mais;

rinuncia alla raccolta di porzioni di coltivi, in particolare cereali;

creazione di isole di nidificazione, rifugio e alimentazione;

regolazione dei tempi di lavorazione sul ciclo biologico delle diverse specie
313
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Il prelievo sulle popolazioni naturali di fagiano non soggette a ripopolamenti
ricorrenti, deve essere basato sul la reale produttività delle stesse. Tale
produttività può variare in r elazione alla situaz ione ambientale, all’annata e
alla densità di po polazione. Di co nseguenza, per effettuare un pr elievo
conservativo che, cioè, permetta di m antenere i livelli di popolazione
presenti, occorre basarsi strettamente sui risultati dei censimenti, dai quali è
possibile calcolare sia l’ incremento riproduttivo, sia la mo rtalità invernale e,
quindi, il tasso di prelievo sostenibile dalla popolazione.
Per una pianif icazione e r ealizzazione del prelievo si faccia r iferimento ai
parametri medi di seguito riportati in Tabella 4.14. Per una tr attazione di
maggior dettaglio si veda AA.VV (2001).
Tabella 4.14- Parametri medi di riferimento per la gestione venatoria del
fagiano
Densità massime primaverili (pre-riproduttive)
potenzialmente raggiungibili nel territorio provinciale
60 ind. /100 ha
Densità minime primaverili delle popolazioni naturali, al
di sotto delle quali i prelievi sono sconsigliati.
10 ind./100 ha
Entità dei prelievi espressi come percentuale della
consistenza delle popolazioni naturali in tarda
estate/inizio autunno
20-30 %
Il controllo e la ve rifica del prelievo dovrebbero essere effettuati annotando
su apposite schede gli a bbattimenti effettuati da ogni cacciatore, da
consegnarsi periodicamente, per il co ntrollo dell’andamento degli
abbattimenti e del rispetto del piano di prelievo. Sulle schede deve essere
specificata la data, la località e il comune di abbattimento, il sesso dei fagiani
abbattuti e, nel caso di r ipopolamenti con individui inanellati, il numero
dell’anello.
4.3.7 CORVIDI
Vengono fornite indicazioni utili ai f ini della gestione, nel loro complesso,
delle specie di Corvidi di seguito riportate:

Ghiandaia (Garrulus glandarius);

Gazza (Pica pica);

Corvo comune (Corvus frugilegus);

Cornacchia grigia (Corvus cornix);

Cornacchia nera (Corvus corone);
314
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
In provincia di Milano, in relazione ai danni causati ad alcune coltivazioni, la
popolazione di cornacchia grigia è sottoposta a controllo numerico mediante
trappolaggio con gabbie, per un totale di 3.694 individui tra il 2010 e i l
2011. Per ulteriori informazioni sulla presenza e distribuzione delle specie di
Corvidi nel territorio provinciale, sul prelievo venatorio e sulle attività di
controllo in atto, si veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.9.
4.3.7.1. MONITORAGGIO
Conteggio a vista dei nidi di cornacchia e gazza su percorso lineare o
su area
Il metodo è ap plicabile in aree ap erte e n on eccessivamente boscate,
particolarmente indicato in ar ee planiziali. Viene realizzato durante i me si
invernali, in assenza di copertura fogliare sulle piante, quando i nidi della
stagione riproduttiva precedente risultano ben visibili anche a distanz a. La
forma del nido permette di discriminare tra nidi di cornacchia e nidi di gazza.
I nidi di entrambe le specie sono voluminosi, formati da ammassi di stecchi,
foderati all’interno con materiale più sottile; tuttavia, i nidi di cornacchia
hanno la classica forma a coppa, mentre quelli di gazza appaiono, in genere,
più alti e spessi, avendo un “tappo” che occlude la parte sommitale del nido
e rametti che sporgono grossolanamente all’esterno. Il monitoraggio
consiste nel conteggio dei nidi presenti all’interno di u n’area predefinita. A
seconda delle dimensioni dell’area da indag are, si po ssono realizzare
percorsi lineari da autovettura, lungo strade sterrate o poco trafficate, lungo
i quali rilevare tutti i n idi presenti, o effettuare un mappaggio di tutti i nidi
presenti nell’area di interesse. Lungo gli itinerari definiti è necessario
effettuare soste almeno ogni 0.5-1 km, in siti con buona visibilità, per
osservare e r ilevare tutti i ni di presenti. Questo tipo di monitoraggio viene
ripetuto in pe riodo primaverile, per una verifica, mediante osservazione
diretta, dell’occupazione dei nidi rilevati durante il monitoraggio invernale e
della presenza di n idi di nuova costruzione. Successivamente, è possibile
verificarne l’occupazione osservando l’attività della coppia nei pressi del
nido.
Risultati attesi. Con la r ealizzazione di transetti lineari si o ttengono indici di
abbondanza relativa delle due specie di Corvidi nell’area indagata; con la
realizzazione di un mappag gio dei nidi si o ttiene la de nsità di nidi de lle due
specie nell’area. In o gni caso, questa tecnica non permette la stima de lla
popolazione non riproduttiva presente nell’area di studio.
Periodi e f requenza. La f ase invernale del conteggio viene realizzata,
indicativamente, da metà dicembre a metà febbraio, quando la copertura
fogliare degli alberi è minima. È necessario tenere in co nsiderazione che le
nevicate invernali possono danneggiare l’integrità dei nidi, rendendone
difficoltoso il r iconoscimento. La fase primaverile viene realizzata a par tire
da marzo, fino a quando la copertura fogliare consente di effettuare il rilievo.
Orari: il monitoraggio può essere realizzato in qualsiasi orario della giornata.
315
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Frequenza: annuale, con un mo nitoraggio in in verno e uno successivo in
primavera.
Mezzi e strumenti. Autovettura, binocolo a 8 o 10 ingrandimenti, GPS o
mappa di dettaglio dell’area indagata per la localizzazione dei nidi.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Perché il pr elievo sulle popolazioni di Corvidi abbia un reale effetto di
contenimento numerico esso deve incidere sulle popolazioni per almeno il
70% della consistenza accertata, e deve agire sia sulla popolazione
riproduttiva di adu lti, sia sui g iovani che non si r iproducono, ma che
potrebbero sostituire i riproduttori.
Per quanto concerne gli interventi possibili per il controllo delle popolazioni,
vedere il paragrafo 4.3.12.5.
4.3.8 LAGOMORFI E RODITORI
4.3.8.1. CONIGLIO SELVATICO
Conservazione e gestione
Specie introdotta, con successive espansioni nelle aree idonee, non pone
particolari problemi di co nservazione; al co ntrario, la s pecie è causa, in
alcune aree del territorio provinciale, di sensibili danni all’agricoltura. Al fine
di ridurre l’entità dei danni nelle aree di maggiore concentrazione la specie è
oggetto di controllo numerico sul territorio provinciale: gli individui vengono
catturati mediante reti e furetti, dopodiché viene effettuata una soppressione
eutanasica; tra il 2010 ed il 2011 sul territorio provinciale sono stati
abbattuti 2.005 individui. Per ulteriori informazioni relative alla distribuzione
su territorio provinciale, a t ali interventi di co ntrollo e all’intensità del
prelievo, si veda quanto riportato al paragrafo 2.3.3.12.
Monitoraggio
Conteggio mediante rilevamento dei segni di presenza su percorso
lineare (Line transect)
Si tratta del conteggio dei mucchietti di feci, o pellets group, realizzato su
percorsi lineari (transetti) che attraversino i di versi tipi di vegetazione
presenti nell’area di indagine. Il metodo fornisce indici di abbondanza
relativa, in base alla frequenza dei segni r ilevati. I transetti devono essere
scelti in modo che siano rappresentativi dell’area da indagare. Percorrendo i
transetti, lunghi da 1 a 3 km, vengono cercate le tracce (pellets) a 1.5 m a
destra e a 1 .5 m a sinistra del transetto. In alternativa al percorso lungo
transetti, è possibile effettuare il rilievo dei segni di presenza (pellets group)
in corrispondenza di aree campione di forma circolare (plot), di dimensioni
standardizzate. Per valutare la presenza/assenza della specie su un territorio
è utile osservare la presenza di tane o conigliere.
316
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Risultati attesi. Indici di abbondanza relativa della specie nell’area di
indagine (Indici Chilometrici di A bbondanza, IKA). I dat i raccolti con questo
tipo di monitoraggio possono essere utili per stabilire, a l ungo termine, le
tendenza delle popolazioni e per evidenziare eventuali fluttuazioni annuali
della consistenza, dovute all’insorgere di ma lattie epidemiche come, ad
esempio, la mixomatosi.
Periodi e frequenza. Questo tipo di mo nitoraggio può essere realizzato
nell’intero arco annuale. Orari: ore diurne. Frequenza: almeno una vo lta
all’anno.
Mezzi e strumenti. GPS, binocolo per eventuali osservazioni dirette.
Conteggio notturno con sorgenti di luce
Il rilevamento notturno con faro viene effettuato nelle aree aperte, mediante
l’impiego di proiettori alogeni orientabili manualmente. Può essere realizzato
su aree o lungo transetti. I co nteggi effettuati con questa metodologia, se
accuratamente pianificati e realizzati, offrono risultati molto attendibili. Gli
itinerari prefissati dovrebbero essere individuati in modo tale da co prire
almeno il 10% d el territorio complessivo da censire e d ovrebbero essere
rappresentativi delle caratteristiche ambientali dell’area. Con un’autovettura
si percorrono le strade sterrate e le carrarecce, ad una velocità mass ima di
10 km/h, il p iù possibile costante. Contemporaneamente si il luminano, con
proiettori alogeni orientabili, i lati del percorso, mappando accuratamente le
zone illuminate su carta. Viene in que sto modo censita una superficie la cui
estensione è desunta dalla l unghezza del percorso e dal r aggio d’azione dei
proiettori nei diversi tratti percorsi, che può variare in funzione del grado di
copertura della vegetazione e delle condizioni meteorologiche (foschia,
umidità atmosferica, ecc.). Tutti i co nigli osservati devono essere schedati,
registrando la distanza perpendicolare dal percorso, e mappati.
Risultati attesi. Indice di abbondanza (e di densità) della specie nel territorio
indagato.
Periodi e f requenza. Primavera ed estate. Orari: a p artire da un’ora dopo il
tramonto, in situazione di buio. Frequenza: annuale, con tre ripetizioni dei
transetti.
Mezzi e str umenti. Autovettura, proiettori alogeni orientabili manualmente,
GPS.
Note. Poiché i co nigli, nelle ore notturne, sono in at tività anche in zone
cespugliate e con vegetazione erbacea alta e, quindi, non illuminabili, il dato
raccolto non rappresenta una de nsità assoluta ma un i ndice che, con ogni
probabilità, è correlato al valore reale di densità.
I dati r accolti con i sopracitati metodi possono essere utili per stabilire, a
lungo termine, le tendenza delle popolazioni e per evidenziare eventuali
fluttuazioni annuali della consistenza, dovute all’insorgere di mala ttie
epidemiche, come ad esempio la mixomatosi.
Per ottenere dati sulla produttività delle popolazioni è necessario provvedere
alla raccolta degli occhi degli animali abbattuti a cacc ia, e alla pe sata del
317
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
cristallino. Il metodo, piuttosto laborioso e complesso, richiede particolari
attrezzature e, quindi, non è praticabile di r outine e in mo do generalizzato;
può peraltro fornire dati affidabili sulla struttura per età delle popolazioni.
Interventi di riqualificazione faunistica
Sono assolutamente sconsigliabili le introduzioni di conigli in zone poste al di
fuori dell’attuale area di distr ibuzione, a causa de i possibili danni che la
specie può arrecare alle coltivazioni. Lo stesso vale anche per i ripopolamenti
dove il coniglio sia già presente, in quanto, anche dopo crolli numerici come
quelli che si ve rificano al passa ggio di epidemie di mixomatosi, la specie è
perfettamente in grado di riprendersi da sola, e di ritornare ai livelli numerici
originari nel volgere di po chissimi anni. Si consiglia di non effettuare
interventi di traslocazione, che invece sono stati realizzati finora all’interno
della porzione sud-orientale del territorio provinciale e che, di fa tto, hanno
alterato la distribuzione originaria della specie sul territorio.
Interventi sull’ambiente
Non si ritengono necessari particolari interventi di miglioramento ambientale
per favorire la specie.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Considerate le difficoltà di censimento delle popolazioni, è praticamente
impossibile definire l’entità del prelievo da e sse sostenibile. D’altronde,
l’impatto dell’attività venatoria sulla specie è decisamente ridotto se essa
viene cacciata normalmente con i c ani, perché i co nigli si difendono molto
bene, rifugiandosi in tana al min imo accenno di pe ricolo e rendendo molto
aleatorio l’abbattimento.
In base a q ueste considerazioni, e al fatto che la specie, in diverse zone di
pianura, può arrecare seri danni alle coltivazioni, non si ritiene che debba
essere adottata una particolare regolamentazione e pianificazione del
prelievo.
Dato che la specie può causare notevoli danni alle coltivazioni, in particolare
ai vivai di piante, agli impianti di pioppi al primo anno e alle coltivazioni
orticole (oltre a provvedere alla pr otezione di ta li coltivazioni mediante
recinzioni, reti di protezione e l’uso di prodotti repellenti), qualora i metodi
adottati non fossero sufficienti a limitare i dan ni entro livelli accettabili e
sostenibili, è n ecessario provvedere alla riduzione numerica delle
popolazioni. Questa operazione può essere effettuata efficacemente da
personale specializzato, con l’uso del furetto. A questo proposito si veda
anche il paragrafo 4.3.12.5, relativo al controllo delle specie problematiche.
318
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.8.2. LEPRE COMUNE
Conservazione e gestione
Considerato lo sc arso successo dei ripopolamenti effettuati mediante
traslocazione delle lepri di qualunque origine esse siano, è necessario
diversificare la ge stione della specie per garantire l’occupazione di tutti i
territori idonei e il raggiungimento della capacità portante.
Più in dettaglio una politica di co nservazione e oculata gestione faunisticovenatoria della lepre comune dovrebbe perseguire i seguenti obiettivi
specifici:

evitare l’azzeramento annuale delle popolazioni attraverso un prelievo
calcolato, con la formazione di uno stock permanente, in pr ogressiva
riselezione circa l’adattabilità agli ambienti del territorio provinciale;

diminuire progressivamente le risorse da destinare ai ripopolamenti,
tendendo al consolidamento di popolazioni stabili;

concentrare temporaneamente i r ipopolamenti negli habitat migliori di
ogni unità di gestione;

ottenere la co llaborazione dei cacciatori nelle operazioni di acce rtamento
annuale delle consistenze e nel miglioramento ambientale;

impostare l’attività venatoria esclusivamente su piani di abbattimento;

proseguire nelle indagini faunistiche, al fine di giungere alla definizione e
all’applicazione di un modello di valutazione ambientale idoneo ad una
quantificazione precisa delle densità potenziali nelle diverse unità di
gestione.
Per ulteriori informazioni relative alla distribuzione della specie sul territorio
provinciale, ai valo ri di de nsità rilevati, ai r isultati dell’analisi dei carnieri e
della determinazione delle classi di e tà di un cam pione significativo dei
soggetti, nonchè all’intensità del prelievo, si ve da quanto riportato al
paragrafo 2.3.3.12. Per quanto concerne la vocazionalità del territorio
provinciale per la specie si veda quanto riportato al paragrafo 3.2.
Monitoraggio
Entrambi i me todi di se guito descritti danno risultati molto attendibili se
vengono accuratamente pianificati e realizzati e, in par ticolare, se le
superfici campionate sono una po rzione sufficiente dell’intero territorio da
sottoporre a censimento.
Conteggio notturno con sorgenti di luce
Il metodo consiste nella realizzazione di co nteggi notturni con fari alogeni,
orientabili manualmente dall’automezzo, quando le lepri sono all’aperto, in
alimentazione. Questo metodo si basa sull’assunzione che, durante le ore
319
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
notturne dedicate all’alimentazione, le lepri frequentino le zone aperte ed
evitino la vegetazione erbacea alta, i ce spugliati e i boschi. Può essere
realizzato su ar ee o lungo transetti. I co nteggi effettuati con questa
metodologia, se accuratamente pianificati e realizzati, offrono risultati molto
attendibili. Gli itinerari prefissati dovrebbero essere individuati in mo do da
coprire almeno il 1 0% del territorio complessivo da ce nsire e dovrebbero
essere rappresentativi delle caratteristiche ambientali dell’area. Con
un’autovettura si percorrono le strade sterrate e l e carrarecce ad una
velocità massima di 1 0 km/h, m antenuta il più possibile costante.
Contemporaneamente si il luminano, con proiettori alogeni orientabili, i lati
del percorso, mappando accuratamente le zone illuminate su carta. Viene in
questo modo censita una superficie la cu i estensione è desunta dalla
lunghezza del percorso e dal r aggio d’azione dei proiettori nei diversi tratti
percorsi, che può var iare in funz ione del grado di co pertura della
vegetazione, delle condizioni meteorologiche (foschia, umidità atmosferica,
ecc.). Tutte le lepri osservate devono essere schedate, registrando la
distanza perpendicolare dal percorso, e mappate.
Risultati attesi. Indice di abbo ndanza (e densità) della specie nel territorio
indagato. Il c alcolo della densità viene effettuato stratificando per i tip i di
vegetazione presenti ai l ati del percorso; la consistenza viene calcolata
estrapolando la de nsità osservata a tutte le aree aperte e illuminabili
presenti nel territorio da sottoporre a monitoraggio. Le zone con vegetazione
alta, come incolti erbacei, cespugliati e boschi, ve ngono considerate a
densità uguale a zero.
Periodi e f requenza. è n ecessario effettuare due censimenti, di cui uno
primaverile, entro il mese di marzo, e uno autunnale, entro il me se di
novembre. Eventualmente, se le condizioni ambientali lo permettono, può
essere effettuato un terzo censimento in estate, nel mese di agosto. Orari: a
partire da do po il tramonto, in s ituazione di buio . Frequenza: annuale, con
almeno un conteggio primaverile e uno autunnale.
Mezzi e strumenti. Autovettura, fari alogeni orientabili da 50 o 100 W (2 per
ogni squadra di 2 osservatori), binocoli, GPS, schede e carte topografiche in
scala 1:10.000.
Conteggio mediante battuta
Il conteggio in battuta può rappresentare una buona tecnica di monitoraggio
dove le aree aperte, necessarie per i ce nsimenti notturni, sono poche e
molto frazionate. Si tratta di un metodo dispendioso, che richiede l’impiego
di numerosi operatori: 40-60 o p iù, a seconda dell’estensione delle aree
indagate, in rapporto alla larghezza dell’area di ba ttuta e alla co pertura
vegetale. I conteggi effettuati con questa metodologia, tuttavia, se vengono
accuratamente pianificati e realizzati, offrono risultati molto attendibili. La
scelta delle aree campione deve essere effettuata in modo che in esse siano
rappresentati tutti i tipi vegetazionali presenti sul territorio, indicativamente
nelle medesime proporzioni. È preferibile, inoltre, che gli appezzamenti dove
320
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
vengono fatte le battute siano delimitati naturalmente da sentieri, fossati o
siepi.
Risultati attesi. Quantificazione della densità della popolazione nell’area
campione.
Periodi e f requenza. è n ecessario effettuare due censimenti, di cui uno
primaverile, entro il mese di marzo, e uno autunnale, entro il me se di
novembre. Eventualmente, se le condizioni ambientali lo permettono, può
essere effettuato un terzo censimento in e state, nel mese di ago sto. Orari:
ore diurne. Frequenza: annuale.
Mezzi e strumenti. Reti (rete a tramaglio con rete interna di maglia 60 mm e
due reti esterne con maglia più larga, con un’altezza di 1.10 m), paletti per
fissare le reti (se la battuta è finalizzata alla cattura degli animali). Adeguato
numero di rilevatori e battitori.
L’effettuazione di censimenti due o tre volte l’anno permette di determinare
la tendenza delle popolazioni, gli incrementi riproduttivi e le mortalità del
periodo invernale, ma no n dà info rmazioni sulla str uttura delle popolazioni.
Queste informazioni sono ottenibili dall’esame degli individui vivi che
vengono catturati, d’inverno, nelle ZRC. In occasione di queste operazioni
tutti gli individui catturati devono essere sessati e ne deve essere
determinata l’età (giovani o adulti) mediante la pal pazione dell’epifisi del
radio (tubercolo di Strohl).
Monitoraggio della produttività delle popolazioni mediante pesatura
del cristallino
Per ottenere dati sulla
produttività delle popolazioni, è necessario
provvedere alla r accolta degli occhi degli animali abbattuti durante l’attività
venatoria, e alla pesatura del cristallino. Questa metodologia, messa a punto
da Pepin (1974), Broekhuizen e M aaskamp (1979), fornisce dati affidabili
sulla struttura per età delle popolazioni dal momento che, attraverso l’analisi
del cristallino, è possibile determinare l’età delle lepri abbattute con notevole
precisione. Il metodo dell’analisi del cristallino permette di superare il poiché
la crescita in pe so non è più un par ametro utilizzabile dopo tre mesi dalla
nascita. Il cr istallino, al co ntrario, ha una cr escita continua durante tutto il
periodo di vita dell’animale. La procedura operativa prevede che un solo
bulbo oculare sia immerso in formalina al 10% appena possibile (comunque
entro 24 ore dal de cesso della lepre) al fine di fi ssarne i te ssuti. I bul bi
oculari delle lepri abbattute durante l’attività venatoria devono essere così
conservati per almeno due settimane. La fissazione del cristallino è molto
importante e, qualora non effettuata con le modalità esplicitate, causa il
deterioramento del campione, rendendo inaffidabile il metodo di st ima
dell’età. Altri metodi di conservazione quali, ad esempio, il congelamento in
freezer, possono distruggere il cr istallino stesso. Il cristallino viene estratto
dal bulbo oculare facendo un’incisione sulla cornea ed esercitando una
leggera pressione sulla stessa. L’operazione va effettuata con l’ausilio di una
cappa che aspiri i vapori tossici prodotti dalla formalina. Il cr istallino così
321
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
estratto viene posto in un contenitore numerato che, successivamente, è
messo in una stufa da laboratorio. Per esse re pronto per la pesatura, il
cristallino deve rimanere per 24 ore nella stufa, alla temperatura di 100
gradi centigradi. Al termine del periodo di e ssiccamento il cristallino viene
pesato utilizzando una bilancia elettronica di precisione, capace di misurare il
millesimo di grammo. Questa misura permette di estrapolare i giorni di vita
del cristallino e pertanto, conoscendo la data di abba ttimento, di risalire alla
data di nascita dell’animale. Grazie alla diapausa riproduttiva autunnale della
lepre europea i campio ni di incerta determinazione sono percentualmente
meno del 10%; tuttavia, tale margine d’errore aumenta nelle classi d’età più
vecchie, a causa dei minori incrementi ponderali dei cristallini che
caratterizzano gli e semplari di oltre un anno e della variabilità individuale.
Non esiste, invece, a questo proposito, alcuna differenza tra maschi e
femmine. La stima dell’età avviene grazie a formule di referenza.
Pepin (1974) ha proposto l’impiego di due formule. La prima, per esemplari
di età compresa tra 6 e 42 giorni (fase di accrescimento lineare):
Y = 1,55 età (gg) + 20
dove Y = peso secco del cristallino (mg); risolvendo per età si ottiene l’età
stimata in gio rni. La seconda, per esemplari di o ltre 42 giorni (fase di
accrescimento logaritmico):
Y = 83,3 ln età (gg) - 222,2
Risolvendo per ln età si ottiene la stima dell’età della lepre in giorni. Al fine
di ridurre, per quanto possibile, il margine d’errore della stima dell’età delle
lepri adulte, recentemente Suchentrunk et al. (2003) hanno definito una
ulteriore formula di r eferenza, sulla base di un più co nsistente campione di
lepri di età nota:
Y = 389,023 - (389,023 - 14,6388) Exp - 0,012 età (gg)
dove Y = peso secco del cristallino (mg); risolvendo per età si ottiene l’età
stimata in giorni. Anche in questo caso, t uttavia, la stima induce a
distinguere gli esemplari adulti in 2 o 3 classi annuali d’età (C1, C2 e C>2)
con margini di affidabilità decrescenti (Trocchi e Riga, 2005).
Risultati attesi. Determinazione dell’età delle lepri abbattute, definizione
della struttura per età delle popolazioni.
Periodi e frequenza. Raccolta dei campioni nel corso della stagione
venatoria; analisi di laboratorio successiva. Frequenza: annuale o ogni due
anni.
Mezzi e strumenti. Formalina per la conservazione dei campioni; barattoli di
plastica con tappo a vite per lo stoccaggio; per effettuare il pr elievo del
cristallino dal bulbo, è necessario un laboratorio dotato di cappa aspir atrice;
stufa da laboratorio; bilancia elettronica di precisione.
Analisi dei carnieri
Si ritiene particolarmente utile proporre la re alizzazione periodica e
routinaria di tale indagine, che consente di r icostruire l’andamento degli
abbattimenti nel corso dell’intera stagione venatoria e correlare, negli anni,
eventuali fluttuazioni della popolazione ai dati derivanti dai censimenti.
322
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Per condurre l’analisi dei carnieri è necessario provvedere alla raccolta delle
cedoline di a bbattimento, relative alla lepre comune, delle diverse Unità d i
Gestione. Nella cedolina dovranno essere riportati la dat a del prelievo, il
comune, la lo calità e il se sso. Mediante questi dati è possibile calcolare
alcuni parametri di popolazione quali il rapporto fra i se ssi e, mediante un
Sistema Informativo Territoriale, la distribuzione spaziale degli abbattimenti.
Interventi di riqualificazione faunistica

I ripopolamenti con soggetti di importazione sono da e vitarsi, in primo
luogo perché comportano oneri economici eccessivi e, fatto ancor più
importante, perché, con gli animali, vengono spesso importati agenti
patogeni contro i quali le popolazioni autoctone non hanno difesa.

L’istituzione di nuove zone di pr oduzione e il man tenimento di q uelle
esistenti può essere utile per avere animali di sicura provenienza da
utilizzare per operazioni di immissione.

Le
catture
possono
essere eff ettuate
nel
periodo
invernale
(indicativamente tra il 1 dicembre e il 3 1 gennaio); gli a nimali catturati
potranno essere utilizzati per ripopolare con costi ridotti altre aree dove le
densità siano basse.
Interventi sull’ambiente
Per incrementare la densità di queste specie è importante una struttura
dell’habitat adeguata ed una abbondante disponibilità di essenze erbacee
verdi; le aree cespugliate appaiono molto importanti come siti selezionati per
il riposo diurno. Per questo motivo gli interventi attuabili a favore della lepre
nei territori di pia nura sono, in pr atica, tutti quelli validi anche per i
Fasianidi, con particolare attenzione alla conservazione e al r ipristino delle
coltivazioni di cereali a semina autunnale, alla riconversione delle produzioni
agricole con impianto di prati polifiti, alla costituzione di sie pi arboreoarbustive. Sono mo lto utili le "isole" di coltura a perder e di circa 100-120
m2, localizzate a scacchiera in zone di coltura anche estensiva, possibilmente
in vicinanza di zone idonee per il rifugio (piccoli nuclei boscati, sieponi).
Sulla base dei risultati emersi da recenti indagini sulla dinamica di
popolazione di questa specie nella limitrofa provincia di Varese (Provincia di
Varese, 2000) è e merso come il bimestre maggio-giugno sia quello più
importante ai f ini dell’incremento della popolazione. Infatti, le nascite che
avvengono da gennaio ad aprile, per quanto costituiscano circa il 40%
dell’intera produzione annua, sono anche quelle più soggette a forti mortalità
in dipendenza dei fattori climatici (improvvisi cali di temperatura, nevicate
tardive, forti piogge) e pertanto meno importanti al fine dell’incremento utile
annuo. Le nascite del bimestre luglio-agosto (circa 22% della produzione
annua) giungono alla stagione invernale con minori capacità di
sopravvivenza, in funzione di un minor peso e di una più giovane età,
rispetto a quelli nati nel bimestre precedente.
323
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Si ritiene quindi importante concentrare gli sforzi gestionali verso una tutela
della produzione naturale di leprotti nati tra maggio e giugno, da attuarsi
attraverso azioni dirette alle modalità di svolgimento delle pratiche agricole,
che spesso rappresentano il maggior fattore di mortalità per questi soggetti.
Lo sfalcio del fieno maggengo rappresenta in q uesto caso la minac cia più
grave. Incentivi volti a compensare il mancato sfalcio del maggengo almeno
per le aree ritenute maggiormente importanti per la r iproduzione della
specie o l ’impiego di rimedi meccanici, per spaventare e al lontanare la
selvaggina, che precedono di due o tre metri la bar ra falciante delle
macchine destinate al taglio e alla raccolta del foraggio, potrebbero garantire
un aumento della sopravvivenza.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo

La caccia a lla lepre deve basarsi su pr ogrammi di abbattimento
correttamente definiti (su parametri razionali e b iologici), attuati e
controllati.

Per una pianif icazione e realizzazione del prelievo si facci a riferimento ai
parametri medi di seguito riportati in Tabella 4.15. Per una trattazione di
maggior dettaglio si veda AA.VV (2001).
Tabella 4.15 - Parametri medi di riferimento per la gestione venatoria della
lepre
Densità massime primaverili (pre-riproduttive)
potenzialmente raggiungibili nel territorio provinciale.
Densità minime primaverili delle popolazioni, al di sotto
delle quali i prelievi sono sconsigliati.
Entità dei prelievi espressi come percentuale della
consistenza delle popolazioni naturali in tarda
estate/inizio autunno
30 ind. /100 ha.
10 ind. /100 ha
35-40%

Un prelievo venatorio che non condizioni il p ieno successo riproduttivo
della specie dovrebbe essere attuato, su tutto il territorio provinciale,
esclusivamente a par tire dalla se conda domenica di ottobre all’8
dicembre.

Il controllo statistico dei capi a bbattuti rappresenta una premessa
indispensabile per una verifica del rendimento degli interventi di gestione,
al fine di indirizzarli verso soluzioni sperimentali più corrette. A tal fine il
tesserino personale di caccia, o la scheda di denuncia di abbattimento
(con obbligo di r iconsegna) dovrebbe prevedere la r accolta dei seguenti
dati:
-
324
numero di capi abbattuti;
località di abbattimento;
sesso e peso dei capi abbattuti;
eventuali contrassegni dei capi abbattuti.
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.8.3. SILVILAGO O MINILEPRE
Conservazione e gestione
La presenza del silvilago, specie introdotta, nelle zone dove sono presenti
anche lepre comune e coniglio selvatico può generare problemi di
competizione tra le tre specie; ricerche adeguate su questo problema sono
pertanto auspicabili. Per ulteriori informazioni relative alla distribuzione della
specie sul te rritorio provinciale, ai valori di de nsità rilevati, nonchè
all’intensità del prelievo, si veda quanto riportato al paragrafo 2.3.3.12.
Per i motivi sopra esposti è vietato effettuare nuove immissioni della specie,
nonché predisporre interventi al fine di incrementarne le popolazioni;
sarebbe, invece, un obiettivo auspicabile la riduzione drastica della presenza
sul territorio provinciale. A questo proposito sono assolutamente da bandire
le traslocazioni di individui della specie.
Indicazioni metodologiche per il monitoraggio faunistico di base
I metodi di monitoraggio utilizzabili per censire le popolazioni di silvilago
sono sostanzialmente gli ste ssi utilizzati per censire le popo lazioni di le pre
comune: i conteggi in battuta per aree campione e i censimenti notturni da
autovettura con proiettori alogeni manovrabili a mano.
L’elevata contattabilità del silvilago anche nelle ore diurne permette,
peraltro, di calcolare facilmente indici chilometrici di abbondanza,
predisponendo percorsi da e ffettuare in auto vettura soprattutto nel
pomeriggio, prima del tramonto.
4.3.8.4. SCOIATTOLO ROSSO E SCIURIDI ALLOCTONI
Conservazione e gestione
Una delle principali minacce alla conservazione della specie, emergente ed
attuale, riguarda l’interazione interspecifica fra lo scoiattolo comune e lo
scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis): la sopravvive nza a lungo te rmine
delle popolazioni autoctone è minacciata da questa specie alloctona con cui
entra in co mpetizione negativa per le risorse trofiche e l’utilizzo dell’habitat
(Wauters et al. 1997a,b). La p rima introduzione dello scoiatolo grigio in
Italia è av venuta in Piemonte nel 1948 ( Currado et al. 1987). Da q uesto
nucleo iniziale si è avuta una fo rte irradiazione, spesso accompagnata da
introduzioni locali successive. Attualmente lo scoiattolo grigio è presente in
Liguria, in Piemonte, dove la specie è in continua espansione verso le foreste
prealpine (Bertolino et al. 1998) e in Lombardia, con una popolazione stabile
presente lungo l’asta del Ticino e con diversi nuclei isolati in diverse località
della Regione. Lo scoiattolo grigio rappresenta quindi una grave minaccia per
la sopravvivenza a lungo termine dello scoiattolo comune, soprattutto in
boschi di latifoglie, habitat preferito dalla spe cie alloctona (Tattoni et al.,
325
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
2006). Per ulteriori informazioni sulla presenza delle specie nel territorio
provinciale, si veda quanto riportato nel paragrafo 2.3.3.13.
Per i mo tivi sopra menzionati, risulta di e strema importanza mantenere
costantemente monitorata sia la po polazione autoctona, sia i nucle i delle
specie introdotte. A q uesto proposito il territorio provinciale è i ncluso tra le
aree di intervento sulla specie alloctona del Progetto “LIFE09 NAT/IT/00095
EC SQUARE Eradication and control of grey squirrel: actions for preservation
of biodiversity in forest ecosystems”, indirizzato alla co nservazione dello
scoiattolo comune europeo in Italia (www.rossoscoiattolo.eu/).
Monitoraggio
Monitoraggio mediante trappole per pelo (Hair-tube)
Il metodo consiste nell’attrarre gli animal i all’interno di tubi i n materiale
plastico contenenti un’esca, all’ingresso dei quali sono stati fissati pezzi di
nastro biadesivo. L’animale, entrando nel tubo, sfrega contro il nastr o
lasciandovi attaccati dei peli che possono essere prelevati e identificati. Il
metodo consente di verificare con certezza la presenza della specie indagata,
essendo i pe li un carattere sulla b ase del quale è possibile una dis tinzione
tassonomica (Teerink, 1991).
Le trappole per pelo (hair-tube) vengono posizionate lungo transetti lineari,
in aree coperte da boschi continui e distanti almeno 200 m da s trade
trafficate e da centri abitati, per ridurre al minimo il disturbo antropico. Ogni
transetto prevede, mediamente, il posizionamento di 15 hair-tube distanziati
150 m uno dall’altro. Ogni hair-tube è fissato al tronco de gli alberi o su rami
orizzontali con filo da g iardiniere in anima metallica. Le coordinate della
posizione di o gni hair-tube vengono georeferenziate tramite l’utilizzo di un
GPS. Il controllo periodico delle placche adesive e l’analisi del pelo trattenuto
dal nastro adesivo permette di de terminare la spe cie che ha frequentato la
trappola
Risultati attesi. Verifica della presenza/assenza della specie nell’area di
indagine. Calcolo dell’Indice di De nsità Relativa, inteso come proporzione di
hair-tube visitati sul totale di q uelli posizionati. Ripetendo il mo nitoraggio
nelle stesse aree, nel tempo, è possibile individuare tendenze a livello della
popolazione oggetto di monitoraggio.
Periodi e frequenza. In genere, per ogni area di indagine, sono previsti due
monitoraggi, durante il pe riodo primaverile e durante quello autunnale.
Frequenza: per ogni hair-tube vengono effettuati 2 controlli sia durante il
monitoraggio primaverile che durante quello autunnale, rispettivamente
dopo 15 e 3 0 giorni dalla data di innesco. In casi d i bassa densità, si
consiglia di ripetere il monitoraggio circa un mese dopo il secondo controllo
(durata totale di innesco 3 mesi). Durante le fasi di controllo viene verificato
il corretto posizionamento dell’hair-tube e si procede alla sostituzione di
tutte le placche dotate di biadesivo. Se consumata, l’esca viene rimpiazzata.
Mezzi e strumenti. Per la preparazione degli hair-tube vengono utilizzati tubi
in PVC di diametro 60 mm; ogni hair-tube ha una lunghezza di circa 30 cm.
326
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Alle due estremità di ogni tubo vengono posizionate delle placche in gomma,
sulle quali è applicata una striscia di nastro biadesivo di 3 cm di larghezza e
5 cm di lunghezza, da scoprire nel momento dell’attivazione. Come esca
sono usati semi di girasole, mais e nocciole.
Conteggio mediante rilevamento dei nidi
La metodologia riguarda il rilievo di segni indiretti di presenza e consiste, in
particolare, nel conteggio dei nidi di scoiattolo rinvenuti in un’area campione.
Considerando che gli animali costruiscono sempre più di un nido ,
utilizzandoli in maniera alternata, è possibile utilizzare il numero complessivo
dei nidi trovati per effettuare una stima di densità.
Risultati attesi. Presenza di scoiattolo comune e/o scoiattolo grigio in boschi
di latifoglie, boschi misti e foreste di pino silvestre e larice. Non è possibile
distinguere tra le due specie di Sciuridi. In aree c on presenza solo di
scoiattolo comune, la densità di animali può essere stimata dalla de nsità di
nidi/ha, con l’impiego di una e quazione di r egressione lineare pubblicata in
letteratura (Wauters e Donth, 1988).
Conteggio mediante cattura, marcatura e ricattura
Il conteggio mediante cattura, marcatura, ricattura prevede che gli individui
vengano catturati, marcati con marche individuali e rilasciati, supponendo
che una parte degli animali marcati venga successivamente ricatturata. Ne l
caso di cattura di individui della specie alloctona si consiglia la soppressione
eutanasica degli stessi in strutture abilitate, previa autorizzazione secondo le
modalità previste (vedere anche paragrafo 4.3.12.5, relativo al controllo
delle specie problematiche).
Risultati attesi. Quantificazione della densità della popolazione nell’area
indagata (essendo possibile ricondurre la gr iglia di trappole posizionata ad
una superficie di campionamento; il numero di individui catturati, rapportato
all’area di cattura, fornisce una stima della densità di popolazione).
Periodi e frequenza. Il periodo più indicato per una campagna di
trappolaggio è da ge nnaio a giugn o. Orari: le trappole devono essere
attivate all’alba e controllate almeno due volte al giorno, circa ogni 4-6 ore.
Frequenza: questo metodo è consigliato solo per ricerche intensive sulla
dinamica di popolazione. In tal caso si deve prevedere la realizzazione di tre
sessioni di cattura all’anno (autunno o inverno, primavera e estate). Ogni
sessione di monitoraggio prevede l’attuazione di almeno 5 (fino a 10) giorni
di cattura consecutivi, dopo un periodo di prebaiting di 5-20 giorni. Dopo
l’innesco delle trappole si pr ovvede al controllo costan te delle medesime,
marcando e liberando gli individui catturati (nel caso della specie autoctona)
e reinnescando la trappola.
Mezzi e s trumenti. Trappole Tomahawk Livetrap, modello 201 o 2 02 (40 x
13 x 13 c m). Le trappole possono essere posizionate su grig lia, lungo
transetto, o con una disposizione mirata. La distanza intertrappola varia da
50 a 150 m, in relazione alla specie e alla densità. In boschi con estensione
327
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
superiore ai 20 ha la griglia deve essere almeno di 500 x 400 m, utilizzando
da 20 a 30 t rappole. Come esca sono usate nocciole, semi di girasole, mais.
Per la marcatura si utilizzano marche auricolari tipo National Band & Tag
company, monel metal 1003, radiocollari, microchip.
4.3.8.5. NUTRIA
Conservazione e gestione
La nutria, oltre a r appresentare una s pecie non autoctona per l’Italia, è un
animale molto dannoso all’economia agraria, in par ticolare alle colture di
mais, frumento e a prato. Ugualmente importanti sono i danni ca usati alle
arginature di var i corsi d’acqua, in cui la spe cie opera scavi pe r la
costruzione delle tane. In aree c aratterizzate dalla prevalenza di ambienti
naturali, i principali danni registrati sono a carico delle fitocenosi palustri, tra
cui anche specie protette e di pr egio, inducendo in taluni casi una loro
preoccupante rarefazione. Per ulteriori informazioni sulla presenza della
specie nel territorio provinciale, si v eda quanto riportato nel paragrafo
2.3.3.13.
L’obiettivo gestionale nei confronti della specie che deve essere perseguito è
rappresentato dal maggior contenimento possibile della consistenza,
dell’incremento numerico e dell’espansione geografica. Solo l’eliminazione
completa della popolazione o interventi di riduzione numerica delle
popolazioni particolarmente consistenti rappresentano soluzioni perseguibili
risolutive delle problematiche connesse con la pr esenza della specie, in
quanto le nutrie recuperano molto rapidamente le perdite sia aumentando il
successo riproduttivo, sia per immigrazione da località vicine.
In provincia di Milano è attivo un piano di controllo della specie che interessa
soprattutto le aree agricole del Parco Agricolo Sud, del Parco del Ticino e del
Parco Adda Nord, per un totale di 16.914 capi abbattuti tra il 2010 ed il
2011. Per quanto concerne i de ttagli degli interventi di controllo, si veda il
paragrafo 4.3.12.5.
Monitoraggio
Il monitoraggio delle popolazioni di n utria è un’operazione estremamente
difficoltosa. Indici di abbo ndanza possono essere ricavati dall’applicazione
del metodo di seguito descritto.
Conteggio mediante rilevamento di tane e scivoli
La metodologia prevede la valutaz ione della presenza/assenza della specie
dall’osservazione e conteggio di tane e scivoli presenti in un’area. È possibile
calcolare degli Indici Chilometrici di Abbondanza (IKA) dal conteggio di tane
e scivoli lungo le sponde di fossati e canali. I dati raccolti con questo tipo di
monitoraggio possono essere utili per stabilire, a lungo termine, la tendenza
delle popolazioni, per evidenziare fluttuazioni annuali della consistenza e per
valutare il successo di operazioni di controllo.
328
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Risultati attesi. Valutazione della presenza/assenza della spe cie in u n
territorio. Ottenimento di indici di abbondanza relativa. Valutazione di trend
annuali delle popolazioni, per evidenziare fluttuazioni annuali della
consistenza e per valutare il successo di operazioni di controllo.
Periodi e freq uenza. Il conteggio può essere effettuato lungo tutto il corso
dell’anno. Orari: ore diurne. Frequenza: annuale con almeno un co nteggio
primaverile ed uno autunnale.
Mezzi e strumenti. Binocolo.
Note. Il co nteggio delle tane per la quanti ficazione della popolazione è una
metodologia di applicazione piuttosto problematica, in rapporto, soprattutto
in caso di fo rti densità, alla vicinanza delle tane, con conseguente difficoltà
nel distinguerle, e alla pr esenza, nelle tane, di dive rse aperture, con il
risultato di sottostime notevoli.
4.3.9 CHIROTTERI
Conservazione e gestione
L’avanzato grado di specializzazione dei Chirotteri e la lo ro particolare
sensibilità al disturbo nelle fasi critiche dell’ibernazione e della riproduzione,
fanno di queste specie uno dei gruppi più vulnerabili alle rapide modificazioni
ambientali e a ll’interazione con le attività umane. Un sostanziale declino
delle popolazioni di molte specie, a livello nazionale e sovranazionale, ha già
determinato, dagli anni ’50 ad o ggi, locali estinzioni. Le necessità primarie
dei pipistrelli sono rappresentate dalla disponibilità di rifugi adeguati e da
redditizie aree di f oraggiamento dove cacciare gli inse tti. Qualunque cosa
comprometta tali risorse, incide pesantemente sulle loro p ossibilità di
sopravvivenza. Ad esempio, per quanto riguarda i r ifugi frequentati dalle
varie specie, si assiste sovente alla di struzione dei siti d i riposo diurno, di
riproduzione e di ibe rnazione che vengono eliminati da interventi forestali
(abbattimento degli alberi cavi), da demolizioni o ristrutturazioni di ve cchi
edifici, dal disturbo, dall’alterazione o dalla chiusura totale di grotte, di cave
e di miniere abbandonate. Non meno drammatica è l a sorte delle aree d i
foraggiamento: la riduzione delle superfici forestate e la pr atica della
ceduazione, così come la bo nifica delle zone umide, comportano una
riduzione quali-quantitativa delle prede disponibili. Analoghe conseguenze ha
il processo di “banalizzazione strutturale” delle aree agricole, passando dalle
forme di co nduzione di tipo
tradizionale (ecomosaici con piccoli
appezzamenti coltivati, inframmezzati a siepi e relitti forestali) all’agricoltura
meccanizzata e i ntensiva (estese aree u niformemente coltivate) (Agnelli et
al., 2004).
Recentemente, varie normative internazionali, recepite anche dal nostro
Paese (in particolare la Direttiva 92/43/CEE), hanno riconosciuto il ruolo dei
Chirotteri nell’economia degli ecosistemi e l’importanza della loro
conservazione per il man tenimento della biodiversità. Sulla base di t ali
premesse, si so ttolinea l’importanza della programmazione di studi e d
attività di monitoraggio finalizzate all’approfondimento delle conoscenze su
329
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
questo importante gruppo di Mammiferi, indispensabili al fine di individuare
idonee strategie di conservazione. Occorre, parallelamente, tutelare e gestire
gli habitat elettivi per le attivi tà di fo raggiamento e per le attivi tà di r ifugio
dei pipistrelli, essenziali per la loro sopravvivenza a lungo termine.
Altresì importante è la co llaborazione che si do vrebbe instaurare tra la
cittadinanza e i se rvizi faunistici delle amministrazioni provinciali a cui, in
genere, giungono le segnalazioni da parte della popolazione.
Le informazioni relative ai pr ogetti di monitoraggio realizzati sul te rritorio
provinciale, ai da ti di pr esenza delle diverse specie di Chirotteri e alle
problematiche di conservazione sono riportate al paragrafo 2.3.3.11.
Monitoraggio
Localizzazione dei rifugi
Il reperimento delle informazioni inerenti la lo calizzazione dei rifugi è,
necessariamente, il primo passo per un serio programma di monitoraggio dei
Chirotteri. La localizzazione dei rifugi può avvenire sia me diante
rinvenimento di guano, tracce di ur ina sulle travi o sui muri, sia me diante
segnalazioni dirette in co rrispondenza dei periodi di in sediamento degli
animali (maggio-settembre). Da non trascurare sono, a t ale riguardo, le
informazioni che possono provenire dalla po polazione locale in me rito alla
presenza di colonie in ambienti urbani, di roost, come pure dal rinvenimento
di animali morti. La raccolta di tali informazioni risulta molto importante, al
fine di evitare che interventi inadeguati possano danneggiare le colonie
riproduttive o di svernamento.
Risultati attesi. Valutazione della presenza delle diverse specie in un
territorio, definizione del quadro distributivo.
Conteggio a vista durante la fase di involo dai siti di riposo e rifugio
(Roost)
Questa tecnica di conteggio dei Chirotteri durante la fase di in volo è
realizzabile quando le uscite dei siti di riposo e rifugio (roost) siano poche e
facilmente controllabili. Uno o più o peratori si dis pongono presso il roost
prima dell’inizio dell’involo, con l’obiettivo di contare gli individui in uscita. Di
preferenza è n ecessario cercare di posizionarsi in maniera da osservare la
silhouette in volo avendo il cielo come sfondo, anziché la vegetazione.
Risultati attesi. Quantificazione delle dimensioni del roost.
Periodi e frequenza. Da maggio a settembre. Orari: a partire dall’imbrunire.
Frequenza: annuale. Per valutare le dimensioni della colonia è consigliabile
ripetere il conteggio almeno due volte, in giorni diversi.
Mezzi e strumenti. Diverse tipologie di strumenti, con comple ssità tecnica e
relativi costi crescenti, possono essere impiegati come ausilio all’operazione
di conteggio durante la fase di involo dal roost. Contatori automatici (tally
counters) possono essere utili pe r registrare gli indiv idui che, via via,
lasciano il roost; un inte nsificatore di luce notturna (visore notturno) può
330
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
notevolmente facilitare l’operazione di co nteggio; l’impiego di una
termocamera permette la verifica del conteggio mediante esame del filmato
registrato. Il bat detector può essere utilizzato per rilevare l’attività dei
Chirotteri in automatico, anche in assenza di osservatore, qualora collegato
a un data logger che registra ogni si ngolo passaggio. L’impiego di sensori
fotoelettrici collegati a un data logger consentono di co ntare anche gli
esemplari che rientrano al roost, in modo tale da evitare doppi conteggi.
Monitoraggio mediante rilevatore d’ultrasuoni (Bat detector)
Si tratta di un metodo relativamente recente e in cont inuo progresso che,
potenzialmente, permette di d istinguere un lim itato numero di spe cie di
Chirotteri sulla base della registrazione e dell’analisi delle loro emissioni
ultrasonore. Il rilievo bioacustico è indubbiamente una tecnica di
monitoraggio speditivo utile al fine di o ttenere, in tempi brevi, una
rappresentazione del quadro distributivo della chirotterofauna in ar ee di
estensione medio-elevata. Non è ancora comunemente accettata una
procedura standardizzata che possa oggettivare l’analisi dei sonogrammi
ottenuti con il r ilevatore di ultr asuoni (bat detector). In alcuni ca si l’uso
inadeguato di tale tecnica, ad esempio limitandosi ad una identificazione “a
orecchio”, senza far ricorso ad una quantificazione mediante sonogramma,
compromette l’attendibilità del dato. Anche nel caso di produzione e analisi
di sonogrammi occorre conservare le registrazioni originali per successivi
aggiornamenti e controlli. Generalmente il monitoraggio viene effettuato
lungo transetti o in corrispondenza di p unti di ascol to. Deve inoltre essere
garantita la rappresentatività delle tipologie ambientali presenti nell’area.
Risultati attesi. Valutazione della presenza di alcune specie in un te rritorio
(per alcune specie non si riesce a giungere ad una determinazione precisa),
definizione del quadro distributivo, stima quantitativa della densità aspecifica
per determinare la frequentazione di un’area.
Periodi e frequenza. Periodi: da aprile a ottobre. Orari: inizio di percorrenza
dei transetti o di rilevamento da punti di ascolto fissi a partire da poco dopo
l’imbrunire. Frequenza: annuale.
Mezzi e strumenti. I tr ansetti prefissati vengono percorsi generalmente in
auto, ma anche a piedi o con altri
mezzi a dispo sizione. Impiego di un
apposito microfono per ultrasuoni collegato ad un sistema composto da
rilevatore di u ltrasuoni (operante in divisione di frequenza o in time
expansion). Per effettuare registrazioni, è og gi preferibile un registratore
digitale (su scheda SecureDigital o CompactFlash, es. Zoom H2) o, in
alternativa, un PC portatile equipaggiato con scheda audio adeguata.
Conteggio mediante cattura con reti e trappole sui siti di riposo e di
rifugio (Roost)
Tale tecnica può e ssere utilizzata nei siti considerati idonei come rifugi
(sottotetti, campanili delle chiese, vecchi edifici, grotte, ecc.). È u n sistema
diretto e af fidabile, che fornisce un elevato numero di informazioni, in
331
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
particolare relative all’individuo catturato. Le campagne di cattura possono
essere effettuate con due diverse metodologie, riconducibili all’uso di reti
mobili o fisse (mistnet) o d i trappole ad arpa ( harp-trap). Unitamente alla
rete, nel caso in c ui gli an imali fossero appesi o nasco sti in fe ssure, è
possibile utilizzare un r etino da pesca con maglia sottile, inserito su di una
canna telescopica, al fine di r aggiungere luoghi posti anche a 5 -6 metri di
altezza dal piano di appoggio.
Risultati attesi. Determinazione delle specie presenti, analisi quantitative
(abbondanze relative), indagini biometriche.
Periodi e frequenza. Periodi: da a prile a o ttobre. Orari: da 30 minuti circa
prima dell’imbrunire sino alle 23.00-24.00, in relazione al calo delle catture.
Mezzi e strumenti. Reti di tipo mistnet, pali telescopici in resina o alluminio,
retino da pesca a maglia sottile, harp trap.
Note. Durante il r ilievo è possibile disturbare la co lonia, con conseguenze
anche gravi. Pertanto l’opportunità dell’attuazione di catture con reti deve
essere valutata in funzione della rarità della specie in esame, del periodo del
suo ciclo biologico (parto, allattamento ecc.), dell’ambiente in cui si o pera
(edificio, grotta, bosco) e del numero di individui coinvolti.
Conteggio mediante cattura con reti sui siti di alimentazione
L’esecuzione di tale tecnica viene condotta nei siti idonei al foraggiamento
(corsi d’acqua, laghi, stagni, paludi, lanche ecc.) o in corrispondenza di
corridoi noti di pass aggio. È un s istema diretto e affidabile, che fornisce un
elevato numero di informazioni, in particolare relative all’individuo catturato,
oltre che all’ambiente in cui viene condotto il monitoraggio. Le campagne di
cattura possono essere effettuate con due diverse metodologie, riconducibili
all’uso di reti mobili o di reti fisse. Nel caso dell’utilizzo di reti mobili, la rete
deve venire fissata da ambo i lati ad una canna telescopica, di altezza
variabile tra i 5 e i 6 metri.
Risultati attesi. Determinazione delle specie presenti, dati quantitativi
(abbondanze relative), informazioni sulle biometrie.
Periodi e frequenza. Periodi: da apr ile a o ttobre. Orari: dall’imbrunire, sino
alle 24.00-1.00, si registrano solitamente i maggiori picchi di catture, ma il
monitoraggio può essere protratto per tutta la notte. Frequenza: mensile.
Mezzi e strumenti. Reti di tipo mistnet, pali telescopici in resina o alluminio.
Note. Le reti devono essere aperte non prima dell’imbrunire per evitare
catture accidentali di fauna ornitica.
332
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.10
CARNIVORI
4.3.10.1. TASSO
Conservazione e gestione
Per la co nservazione della specie gli interventi necessari possono e ssere
ricondotti, semplicemente, alla lim itazione del disturbo antropico (in
particolare nei pressi delle tane) e al monitoraggio delle popolazioni.
Nelle aree marginali di presenza della specie, corrispondenti, in particolar
modo agli agroecosistemi planiziali, è auspicabile la cr eazione di co rridoi
forestati utili sia alla formazione di siti idonei alla riproduzione sia al
mantenimento di aree di comunicazione tra popolazioni parzialmente isolate.
Monitoraggio
Conteggio delle tane attive su area
Il conteggio delle tane attive, nel periodo riproduttivo, è il metodo più
efficace per ottenere stime quantitative delle popolazioni di tas so in una
determinata area. Le tane del mustelide, rinvenibili con discreta facilità, sono
facilmente riconoscibili, in quanto caratterizzate da gr ossi accumuli di
materiale all’esterno, in relazione alla intensa attività di s cavo che viene
condotta e d alle piste ben marcate sul terreno che conducono alla tana;
inoltre, le tane sono riutilizzate, abbastanza frequentemente, per alcuni
decenni, anche da generazioni successive di ind ividui. L’impiego di un ca ne
addestrato può ridurre notevolmente gli sforzi della ricerca delle tane, in
termini di manodopera e di costo complessivo delle attività.
Risultati attesi. Densità di tane nell’area di indagine. Stima quantitativa della
popolazione presente in una determinata area. Il co nteggio, ripetuto negli
anni, permette di stabilire, con buona precisione, la tendenza della
popolazione.
Periodi e frequenza. È a uspicabile l’applicazione del metodo quando la
vegetazione non è anco ra nel pieno dello sviluppo e le tane sono più
facilmente rinvenibili. Orari: l’osservazione delle tane può essere effettuata
in qualsiasi ora della giornata. Frequenza: annuale.
Conteggio mediante rilevamento dei segni di presenza su percorso
lineare (Line transect)
Il metodo consiste nella realizzazione di percorsi campione finalizzati al
rilevamento di se gni di pr esenza riconducibili alla specie. Tali segni sono
costituiti, in particolare, da escrementi e latrine o da impronte impresse sulla
neve o su subs trato fangoso. La rice rca dei segni di presenza deve essere
effettuata predisponendo una serie di percorsi, in modo da coprire tutto il
territorio di interesse. L’indice ottenuto è rappresentato dal numero di latrine
o di altri segni di presenza per chilometro di percorso.
333
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Risultati attesi. Informazioni sulla presenza di ind ividui della specie sul
territorio indagato. Indici di abbondanza relativa della specie nell’area di
indagine (IKA: Indice Chilometrico di Abbondanza).
Periodi e frequenza. Periodi: tutto l’anno. Orari: ore diurne. Frequenza: i
percorsi dovrebbero essere ripetuti stagionalmente e annualmente.
Mezzi e strumenti. GPS o carte topografiche. Strumenti per la r accolta dei
segni di presenza: guanti, sacchetti, etichette, pennarello. Macchina
fotografica.
Conteggio notturno con sorgenti di luce
Consiste nel realizzare conteggi con fari alogeni orientabili manualmente
dall’automezzo, nelle ore notturne, quando gli animali sono in alimentazione
e le attività sono maggiori. La metodologia risulta efficace solamente in
territori molto aperti, dove non vi si ano boschi o ce spugliati o, comunque ,
vegetazione che possa rendere difficoltoso l’avvistamento dei tassi. Può
prevedere anche una stima delle distanze di osservazione e d elle fasce
illuminate. Con un’autovettura si percorrono le strade sterrate e le
carrarecce ad una ve locità massima di 10 km/h, ma ntenuta il più possibile
costante. Contemporaneamente si illuminano, con proiettori alogeni, i lati del
percorso, mappando accuratamente le zone illuminate su carte topografiche
in scala 1:10.000. Tutti gli animali osservati devono essere schedati,
registrando la distanza perpendicolare dal percorso, e mappati.
Risultati attesi. Indice di abbondanza della specie nel territorio indagato.
Periodi e frequenza. Periodi: dalla primavera all’autunno. Orari: si co nsiglia
di iniziare circa un’ora dopo il tramonto. Frequenza: annuale, con almeno tre
ripetizioni dei transetti.
Mezzi e strumenti. Autovettura, fari alogeni orientabili da 50 o 100 W (2 per
ogni squadra di 2 osservatori), binocoli, schede. Intensificatore luminoso
(visore notturno) e termocamera, a fronte di un costo più elevato, possono
essere utilizzati in alternativa ai fari alogeni, con ottimi risultati.
Monitoraggio mediante fototrappole
Questa tecnica si basa sull’impiego di macchine fotografiche automatiche,
azionate da un se nsore di rilevamento a infrarosso termico, che consentono
di ottenere immagini di qua lsiasi corpo caldo in mo vimento che entri nel
campo d’azione del sensore. Le fototrappole possono e ssere posizionate in
corrispondenza di siti di foraggiamento (governe), che servono ad attirare gli
animali nei pressi dei punti di osservazione Si tr atta di u na tecnica
assolutamente non invasiva, che consente di o ttenere informazioni
importanti relative alla struttura e alla dinamica della popolazione.
Risultati attesi: Raccolta di in formazioni sulla str uttura della popolazione
presente (sesso ed età dei singoli individui) e di altri parametri (definizione
del periodo delle nascite, numero medio di piccoli per femmina, ecc.)
Periodi: tutto l’anno; al fine di massimizzare i
334
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
contatti e di r accogliere dati r elativi ai par ametri di po polazione citati i l
periodo maggiormente indicato corrisponde ai mesi tra marzo-aprile e
settembre, dopo il picco delle nascite e prima dell’inizio della stagione
venatoria.
Frequenza: gli o peratori, con scadenze bisettimanali, si re cano sui sit i dove
sono state posizionate le trappole, per la r accolta del materiale, per il
controllo della funzionalità della macchina fotografica e del cambio della
scheda di memoria. Nel caso di a llestimento nei pressi di governe, è
necessario provvedere, giornalmente, al rifornimento di mais, per tutta la
durata del periodo di monitoraggio.
Mezzi e strumenti. Fototrappole digitali integrate o fotocamere digitali reflex
o compatte, a se conda della necessità (Forconi et al., 2009), schede di
memoria, batterie di ricambio. Esca: mais.
Interventi sull’ambiente

Utili risultano azioni volte al m iglioramento dell’habitat mediante
rimboschimenti e piantumazione nelle aree m arginali di pianura, con
funzione di protezione e mantenimento di potenziali siti di rifugio.

Il risarcimento dei danni causa ti alle attività antropiche in de terminati
ambienti (coltivi a mais) concorrerebbe, insieme ad azioni di educazione
ambientale, a migliorare la conservazione della specie.
4.3.10.2. VOLPE
Conservazione e gestione
Nonostante sia oggetto di caccia, il popolamento di volpe appare stabile e,
nel complesso, non richiede particolari interventi di conservazione.
Monitoraggio
Conteggio mediante rilevamento dei segni di presenza su percorso
lineare (Line transect)
Il metodo più e conomico, semplice ed affidabile per ottenere stime relative
dell’abbondanza della volpe, consiste nel conteggio dei segni di presenza, in
particolare degli escrementi, su percorsi campione. Le fatte sono, in genere,
i segni più evidenti della presenza della volpe, riconoscibili per forma e
dimensione da quelle di altri animali, anche se, talvolta, non è facile
distinguerle da que lle di altri Carnivori (piccoli cani, faine, martore). Altri
segni indiretti di presenza sono costituiti da impronte e piste, visibili, in
particolare, a se guito di u na nevicata; le zampe anteriori lasciano impronte
di 5-7.5 cm, quelle posteriori di 4.5-6.5 cm, le piste sono lineari, a differenza
di quelle dei cani che sono, in genere, disposte su 2 file. I resti di predazione
avendo lo svantaggio di non consentire di identificare, con ce rtezza, il
predatore responsabile, non vengono solitamente considerati. La tecnica
consiste, pertanto, nel conteggio (e nella raccolta, nel caso di r eplicazione
335
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
dei transetti) degli escrementi freschi attribuibili alla specie (è utile scartare
quelli deposti da parecchio tempo, ad esempio ripulendo il pe rcorso 2 o 3
settimane prima del conteggio), lungo percorsi predefiniti. I transetti
dovrebbero essere tracciati in ambienti in cui la visibilità dei segni di
presenza rimanga piuttosto costante (ad e sempio lungo sentieri poco
battuti) e percorsi solo quando la piovosità, nei 20 giorni precedenti, sia
stata inferiore a 5 0 mm, da l momento che la pioggia ha una influenza
determinante sulla stima (Cavallini, 1998). La l unghezza di ogni percorso
dovrebbe essere tale da co nsentire la r accolta di alme no una de cina di
escrementi (indicativamente di alcuni chilometri).
Risultati attesi. Indici di abbondanza relativa della specie nell’area di
indagine (IKA: Indice Chilometrico di Abbondanza). I dati raccolti con questo
tipo di monitoraggio possono essere utili per stabilire, a l ungo termine, le
tendenze delle popolazioni.
Periodi e frequenza. Periodi: il rilievo di se gni di presenza può avvenire
durante tutto l’anno. Orari: ore diurne. Frequenza: i tr ansetti individuati
dovrebbero essere ripetuti stagionalmente e annualmente. Se possibile, si
consigliano ripetizioni bimestrali.
Mezzi e strumenti. GPS o carte topografiche. Strumenti per la r accolta dei
segni di presenza: guanti, sacchetti, etichette, pennarello. Macchina
fotografica.
Conteggio notturno con sorgenti di luce
Si tratta di conteggi con fari alogeni orientabili manualmente dall’automezzo
nelle ore notturne, quando gli animali sono in attività. È un metodo efficace
solamente in territori molto aperti, dove non vi siano bosc hi o cespugliati o,
comunque, vegetazione che possa ce lare le volpi alla v ista. Può essere
realizzato anche in abbinamento a c ensimenti di altre specie (vedasi
Conteggio notturno con sorgenti di luce di L agomorfi e Ungulati). Con
un’autovettura si percorrono le strade sterrate e l e carrarecce ad una
velocità
massima
di 1 0
km/h
e
il più
possibile
costante.
Contemporaneamente si illuminano, con proiettori alogeni, i lati del
percorso, mappando accuratamente le zone illuminate su carte topografiche
in scala 1:10.000. Tutti gli animali osservati devono essere schedati,
registrando la distanza perpendicolare dal percorso, e mappati.
Risultati attesi. Indice di abbo ndanza della specie nel territorio indagato. Il
numero di vo lpi avvistate con questo metodo non può essere convertito in
densità assoluta, eccetto nel caso di ambienti estremamente aperti.
Periodi e frequenza. Periodi: tutto l’anno. Orari: a partire da do po il
tramonto, in situazione di bu io. Frequenza: annuale, con almeno tre
ripetizioni dei transetti.
Mezzi e strumenti. Autovettura, fari alogeni orientabili da 50 o 100 W (2 per
ogni squadra di 2 osservatori), binocoli, GPS, schede e carte topografiche in
scala 1:10.000.
336
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Conteggio a vista delle tane attive su area
È il me todo più efficace per ottenere delle stime quantitative delle
popolazioni di volpe, da applicarsi in primavera, quando la vegetazione non è
ancora nel pieno dello sviluppo e le tane possono essere rinvenute con
discreta facilità. Con una rice rca scrupolosa è possibile, con que sta tecnica,
localizzare tutte le cucciolate in una determinata area. La ricerca delle tane è
facilitata dal fatto che le località dove queste vengono scavate sono
usualmente ben conosciute da guardiacaccia e agricoltori, e rimangono
costanti negli anni. L’impiego di un cane addestrato può notevolmente
ridurre gli sforzi in termini di manodopera e costo complessivo delle attività.
Una limitazione di questa metodologia è data dal fat to che le volpi, se
disturbate, possono spostare i cuccioli da una tana ad un’altra, rendendo
altamente probabile che alcune cucciolate vengano con tate più volte nel
corso del periodo di monitoraggio.
Risultati attesi. Densità di tane nell’area di indagine. Stima quantitativa della
popolazione presente in una determinata area.
Periodi e frequenza. Periodi: periodo primaverile, in cui le tane sono attive:
le nascite avvengono in ge nere nella seconda metà di apr ile e i picco li
vengono allattati fino a me tà giugno. Orari: l’osservazione delle tane può
essere effettuata in qualsiasi ora della giornata. Frequenza: annuale.
Note. Il co nteggio dei piccoli in tana non offre una stima precisa della
produttività delle volpi, in quanto non tutti i volpacchiotti possono essere
contati, le femmine possono spostare i piccoli in più tane, o diverse femmine
possono portare i piccoli in una tana comune.
Monitoraggio mediante fototrappole
Questa tecnica si basa sull’impiego di macchine fotografiche automatiche,
azionate da un se nsore di ile vamento a infrarosso termico, che consentono
di ottenere immagini di qua lsiasi corpo caldo in mo vimento che entri nel
campo d’azione del sensore. Queste possono essere posizionate in luoghi
noti per il passa ggio frequente degli individui o presso siti d i attrazione
precedentemente allestiti. Si tr atta di una te cnica assolutamente non
invasiva, che consente di ottenere, oltre al dato di presenza certa della
specie in una determinata area, anche una se rie di informazioni
supplementari, relative ai singoli individui (la presenza di eventuali patologie
che hanno effetti visibili sulla pelliccia, come, ad e sempio, la r ogna) e alle
loro abitudini (ritmi di attività, a partire dalla distribuzione oraria degli eventi
di contatto).
Risultati attesi. Accertamento della presenza della specie nell’area indagata.
Raccolta di informazioni relative a se sso, età e condizioni fisiche dei singoli
individui.
Periodi: tutto l’anno. Orari: ore notturne.
Frequenza: gli operatori con scadenze bisettimanali si recheranno sui si ti
delle trappole per la r accolta del materiale, per lo smantellamento e
337
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
riposizionamento o per il rinforzo dell’esca, per il controllo della funzionalità
della macchina fotografica e del cambio della scheda di memoria.
Mezzi e strumenti. Fototrappole digitali integrate o fotocamere digitali reflex
o compatte, a se conda della necessità (Forconi et al., 2009), schede di
memoria, batterie di ricambio. Esca: carcassa o esca odorosa.
Interventi sull’ambiente
Una delle principali cause degli indesiderati incrementi della popolazione
volpina è l’aumento della disponibilità di risorse trofiche, costituite anche da
piccoli accumuli di rifiuti che, per cattiva abitudine, vengono disseminati sul
territorio. Tali disponibilità permette alla volpe di tr ovare, anche nei periodi
maggiormente selettivi, facile cibo, rappresentato dai rifiuti e soprattutto da
roditori (ratti in primo luogo).
Un utile accorgimento risulta l’isolamento di po llai o altre tipologie di
allevamento di animali di bassa corte, recintandoli con rete alta 180 cm dalla
superficie del terreno, e interrata per una profondità di 50 cm.
Altri interventi
Per quanto riguarda le interferenze negative con le attività economiche, quali
la predazione di piccoli animali da cortile (pollame e conigli), va ricordato
che un’adeguata recinzione elimina il problema.
Va ricordato, inoltre, che tali da nni giustificano interventi di co ntrollo della
volpe solo quando sono correttamente individuati e quantificati, e quando
non esistono metodi alternativi per limitarli.
Le perdite inferte dalla po polazione volpina alla selvaggina immessa a fi ni
venatori, vanno considerate in parte inevitabili e d a mettere in preventivo,
soprattutto quando si immettono animali d’allevamento del tutto inadatti alla
vita selvatica. Per ridurre al minim o tali pe rdite è essenziale che le
immissioni di an imali pronta ca ccia siano sostit uite da inte rventi di
reintroduzione di anima li provenienti da allevamenti qualificati o, meglio, di
animali provenienti da zone di ripopolamento e cattura, che conservino cioè
intatta la capacità di difesa dai predatori.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
Considerate le enormi capacità delle popolazioni di volpe di compensare le
perdite con un aume nto del successo riproduttivo e con l’immigrazione da
altre zone, si ritiene del tutto inutile e vano il tentativo di riduzione su vasta
scala delle consistenze e densità. Questo richiederebbe un no tevole
investimento a li vello di o peratori e di me zzi e otterrebbe dei risultati solo
temporanei.
È possibile invece la r iduzione numerica in ar ee ristrette con operazioni di
controllo intensivo. Queste aree dovrebbero essere le zone protette deputate
alla produzione di selvaggina da ripopolamento e/o le aree di reintroduzione
di specie sensibili come la star na. In que ste situazioni, stante le condizioni
delle popolazioni di volpe, non appare necessario formulare piani di prelievo,
338
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
ma piuttosto operare in modo da non arrecare disturbo alla selvaggina e da
non mettere in situazioni di rischio altre specie di predatori di maggior
importanza per la conservazione.
Efficace risulta l’intensificazione delle operazioni di abbattimento con battute
organizzate nel periodo di no vembre-gennaio, quando maggiori sono le
probabilità di eliminare soggetti giovani alla ricerca di nuovi territori da
colonizzare. In questo modo è p ossibile frenare l’espansione della specie,
mantenendo soltanto gli anim ali territoriali e riducendo al minimo i r ischi di
comparsa della rabbia.
L’abbattimento delle volpi in pe riodo di div ieto di cac cia deve essere
considerato come una misura di emergenza, a fronte di improvvisi problemi
locali, non una pratica corrente, tanto più se non supportata da ricerche che
ne avvalorino la necessità. In particolare, tale intervento deve essere
subordinato al co involgimento di ag enti di vig ilanza con funzione di
coordinamento e controllo, al f ine di e vitare casi di br acconaggio ad al tre
specie.
Un metodo di controllo efficace è l’abbattimento nelle ore notturne con
carabina a canna r igata, dopo aver individuato le volpi con un apposito faro.
Questa pratica necessita, peraltro, di speciali autorizzazioni.
Importante risulta il controllo biometrico e sanitario dei capi abbattuti.
4.3.10.3. PROCIONE
Conservazione e gestione
La specie, per il territorio provinciale, è da co nsiderarsi alloctona, sarebbe
quindi necessario attivare dei monitoraggi per verificare distribuzione e
consistenza della specie e pianificare interventi di eradicazione. Per ulteriori
informazioni sullo status del procione sul te rritorio provinciale si r imanda al
paragrafo 2.3.3.14.
Monitoraggio
Monitoraggio mediante raccolta, organizzazione e analisi critica di
osservazioni e segni di presenza puntiformi
La presenza della specie nel territorio lombardo risulta occasionale,
probabilmente da r icondursi a sin goli eventi di f uga dalla ca ttività,
quantunque recenti dati faccia no supporre eventi di r iproduzione in natur a.
Per l’accertamento della presenza, per quanto occasionale, della specie nel
territorio provinciale è importante la raccolta capillare di tutte le segnalazioni
di osservazione diretta di i ndividui o di r invenimenti di soggetti investiti
lungo la rete stradale. Il procione è considerato una specie invasiva, inclusa
tra le 100 specie aliene più pe ricolose a livello mondiale (Progetto DAISIE,
Delivering Alien Invasive Species Inventories, nell’ambito del ISSG, Invasive
Species Specialist Group della IUCN, http://www.europe-aliens.org/), da
considerare, pertanto, entità faunistica indesiderata.
339
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Risultati attesi. Informazioni sulla presenza di in dividui della specie sul
territorio indagato.
Periodo. Le segnalazioni occasionali puntiformi possono avvenire durante
tutto l’anno.
Mezzi e strumenti. GPS o carte topografiche per la localizzazione delle
segnalazioni.
Monitoraggio mediante impressione delle impronte (Track plates)
La tecnica prevede l’impiego di apposite superfici adatte a reg istrare, al
passaggio di un in dividuo, l’impressione delle impronte, successivamente
identificate su base morfologica. Si attirano gli animali in passaggi obbligati
(tubi di plastica, trappole a cassetta aperte sui due lati o altre strutture) con
l’ausilio di esche, in modo tale che, per raggiungere l’esca, debbano passare
progressivamente su due superfici, una che colora le piante dei piedi (es.
superficie imbevuta di inchiostro o altra sostanza colorante) e una che ha la
funzione di fissare le impronte (es. carta con alto pote re assorbente, carta
adesiva).
Risultati attesi. Valutazione della presenza/assenza della spe cie in u n
territorio. Indice di frequentazione dell’area.
Periodo. L’utilizzo delle track plates dovrebbe essere concentrato nel periodo
da marzo a novembre.
Orario. Posizionamento delle track plates in ore diurne.
Frequenza. Dopo il po sizionamento, il co ntrollo delle track plates, con
sostituzione dei materiali (carta assorbente ed eventualmente del colorante),
dovrebbe essere eseguito, indicativamente, ogni settimana, per almeno 3
settimane, con possibilità di aumento o diminuzione della frequenza dei
controlli a se conda della situazione meteoclimatica, che potrebbe influire
sull’efficacia del colorante (alte temperature ad esempio possono accelerare
il processo di e ssiccamento dell’inchiostro). Un’elevata frequenza dei
controlli garantisce, inoltre, una più facile determinazione delle tracce, che
diventa più difficile se la car ta presenta tracce sovrapposte, dovute a
molteplici passaggi degli animali.
Mezzi e strumenti. Per la co struzione delle track plates si utilizzano tubi in
plastica di sezione di 50 cm, o cassette in legno di dimensione 50 x 50 x 100
cm. All’interno devono essere posizionati tappetini spugnosi impregnati di
inchiostro (lunghezza almeno 30 cm) e fogli di carta bian ca assorbente (40
cm) e l’esca. Le track plates vengono posizionate lungo transetto, con u na
distanza di circa 100-300 m tra track plates successive, o con una
disposizione mirata. Per la lo calizzazione delle track plates occorrono: GPS,
bindella, bussola. L’esca è costituita da croccantini secchi per cani e gatti
(graditi e assicurano una buona durata), scarti di macelleria, omogenato di
pesce.
340
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Monitoraggio mediante fototrappole
Questa tecnica si basa sull’impiego di macchine fotografiche automatiche,
azionate da un se nsore di rilevamento a infrarosso termico, che consentono
di ottenere immagini di q ualsiasi corpo caldo (di me dia-grande taglia) in
movimento che entri nel campo d’azione del sensore. Le fototrappole
possono essere posizionate in corrispondenza di luoghi noti per il passa ggio
frequente degli individui. Si tr atta di una te cnica assolutamente non
invasiva, che consente di ottenere, oltre al dato di presenza certa della
specie in una determinata area, anche una se rie di informazioni
supplementari, relative ai singoli individui e alle loro abitudini (ritmi di
attività, a partire dalla distribuzione oraria degli eventi di contatto).
Risultati attesi. Accertamento della presenza della specie nell’area indagata.
Raccolta di informazioni relative a se sso, età e condizioni fisiche dei singoli
individui.
Periodo. Tutto l’anno.
Frequenza. Gli operatori, con scadenze bisettimanali, si re cano sui siti de lle
trappole per la raccolta del materiale, per lo smantellamento e
riposizionamento o per il r innovo dell’esca, per il co ntrollo della funzionalità
della macchina fotografica e del cambio del rullino o della scheda di
memoria.
Mezzi e strumenti. Fototrappole digitali integrate o fotocamere digitali reflex
o compatte, a se conda della necessità (Forconi et al., 2009), schede di
memoria, batterie di ricambio. Esca: croccantini secchi per cani e gatti
(graditi e assicurano una buona durata), scarti di macelleria, omogenato di
pesce.
4.3.11
UNGULATI
Conservazione e gestione
La gestione degli Ungulati in Regione Lombardia viene attuata ne l rispetto
delle disposizioni contenute nella L.R. Lombardia n. 26/93 e successive
modificazioni e, per quanto non contrastanti, delle “Disposizioni Particolari
per la Gestione degli Ungulati nelle diverse province”, approvate dalla Giunta
Regionale. Tali normative, oltre ad affr ontare le problematiche inerenti la
gestione faunistica in se nso stretto, comprendono anche la ge stione del
territorio, l’organizzazione e la preparazione dei cacciatori, ecc. In provincia
di Milano, le specie di Ungulati presenti – Cinghiale, Capriolo, Daino –
presentano delle consistenze tali da escluderle dalla lista di specie venabili; è
però auspicabile un costante monitoraggio delle specie sul territorio,
soprattutto in funzione dei problemi gestionali che un a umento potenziale
delle consistenze potrebbe portare.
341
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.3.11.1. CINGHIALE
Conservazione e gestione
Rispetto al q uadro di d istribuzione attuale del cinghiale nel territorio
provinciale e alla po tenzialità del territorio provinciale per la spe cie, e in
considerazione delle indicazioni fornite dal Pi ano di gestione della specie a
livello regionale, recentemente redatto (Carlini et al., 2012), la strategia
complessiva di gestione di questo ungulato deve muoversi nella direzione di:

un controllo, finalizzato a densità tendenti a zero, dei soggetti presenti sul
territorio della provincia di Milano, dovendo escludere la pr esenza del
cinghiale in tutta l’area di pian ura lombarda, per i potenziali danni alle
attività agricole e all’incolumità pubblica.
Monitoraggio
La specie, indubbiamente di no n facile monitoraggio, può peraltro essere
oggetto di a lcuni metodi di censimento, ovvero di co nteggio relativo, di
seguito riportati, dei quali si auspica l’applicazione.
Conteggio mediante rilevamento delle piste su terreno innevato
(Snow tracking)
Consiste nel conteggio, da realizzarsi il giorno successivo a una nevicata,
delle piste dei cinghiali su terreno innevato, nel territorio oggetto di
indagine. L’area da ce nsire, a se conda dell’estensione complessiva e del
grado di co pertura vegetazionale, viene suddivisa i n più parcelle, ciascuna
delle quali viene perlustrata, nella stessa giornata, da più rilevatori. Tutte le
piste individuate in ogni parcella vengono mappate su car te topografiche, e
si verifica il loro eventuale sconfinamento in par celle adiacenti. Se le
condizioni dello strato nevoso sono ottimali, il metodo permette anche di
ottenere informazioni sulla composizione dei gruppi, in termini di classi di
età, in base alla dimensione delle impronte (lunghezza dell’impronta fino a 4
cm: soggetto giovane; da 5 a 6 cm: soggetto sub-adulto; oltre 7 cm:
soggetto adulto). In corrispondenza di o gni pista deve essere segnato il
numero di i ndividui stimato, l’andatura dello spostamento e la mi sura delle
impronte. La metodologia risulta di facile impiego, in particolare in ar ee di
pianura; i t erritori collinari e m ontani, caratterizzati da am bienti spesso
chiusi, non consentono, invece, di se guire le tracce sulla neve per lunghi
tratti (Massei e Toso, 1993).
Risultati attesi. Valutazione della presenza e abbondanza dei cinghiali in una
determinata area.
Periodo. Periodo invernale, nelle 24 ore su ccessive ad una leggera nevicata
(alcuni centimetri).
Orario. Si consiglia di utilizzare, di preferenza, le prime ore della mattinata.
Frequenza. Annuale. Il monitoraggio può essere ripetuto più volte nel corso
342
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
dell’inverno, ad o gni nuova nevicata, per avere una c onferma dei dati
raccolti.
Mezzi e strumenti. Racchette da neve, GPS, cartina della zona in scala
1:25.000 o 1:10.000.
Conteggio all’aspetto da punti di osservazione
Si tratta di un conteggio diretto degli animali condotto, a vista, da postazioni
fisse, in ge nere sopraelevate (altane), situate in radure che offrono una
buona visibilità e/o in corrispondenza di siti di foraggiamento (governe), che
servono ad attir are gli animal i. I conteggi devono essere realizzati
contemporaneamente in tutti i siti di osservazione e ripetuti più volte (3 o 5
volte, a giorni alterni). Indicativamente, nel caso di allestimento di governe,
è possibile utilizzare siti di fo raggiamento distribuiti ogni 50 ha (Masse i e
Toso, 1993).
Risultati attesi. Il metodo consente, più di ogni altro, oltre alla
determinazione della consistenza, anche quella del sesso e della classe di età
dei soggetti osservati.
Periodo. Periodi più indicati, al fine di ottenere delle informazioni circa
l’incremento annuo e la mo rtalità invernale, sono la f ine dell’inverno e il
primo autunno. La metodologia risulta maggiormente efficace se effettuata
nel periodo di minima disponibilità alimentare (in genere nella seconda metà
dell’inverno).
Orario. Al mattino e, soprattutto, alla sera, quando di preferenza gli animali
escono all’aperto per alimentarsi.
Frequenza. Annuale. I co nteggi devono essere ripetuti più volte (da 3 a 5 )
nel periodo individuato per la r ealizzazione del monitoraggio. La
somministrazione di cibo nel periodo scelto per il co nteggio deve avvenire
giornalmente.
Mezzi e st rumenti. Operatori dotati di strumenti ottici adeguati (binocolo,
cannocchiale). Per la pr edisposizione delle governe: mais, che, in genere,
viene distribuito a strisce, partendo dal bosco, per arrivare alla radura.
Note. Possibile sottostima della classe dei maschi ad ulti, meno propensi ad
avventurarsi all’aperto per cibarsi, e a f requentare le governe, rispetto a
animali giovani (rossi), scrofe e piccoli (striati).
Monitoraggio mediante
segnalazioni puntiformi
raccolta,
organizzazione
e
analisi
di
Il metodo consiste nel raccogliere, cartografare e archiviare tutte le
segnalazioni relative a riscontri de lla specie, che comprendono anche gli
avvistamenti di individui nelle vicinanze della rete viaria e degli eventi di
investimenti stradali, e di segnalazioni di danni a coltivazioni. La raccolta, nel
tempo, di una certa quantità di dati puntiformi di questo tipo, consente di
definire un qua dro indiretto della distribuzione e delle zone di maggio re
concentrazione della specie, che può essere confrontato con i risultati
ottenuti attraverso le tradizionali metodologie di monitoraggio. Tale raccolta
343
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
di informazioni può, inoltre, rivelarsi utile per finalità gestionali, come, ad
esempio l’individuazione dei tratti stradali a m aggiore rischio di
investimento.
Risultati attesi. Informazioni relative a z one di co ncentrazione della specie
(zone di passag gio frequente che intersecano la r ete viaria, zone in cui s i
concentrano danni alle coltivazioni, ecc.).
Periodo. Le segnalazioni occasionali puntiformi possono essere raccolte
durante tutto l’anno.
Mezzi e strumenti. GPS o carte topografiche per la lo calizzazione delle
segnalazioni.
Conteggio mediante battuta
Questa metodologia consente di censire ampi spazi, nelle aree caratterizzate
da copertura boscosa densa ed estesa (più del 50% d ell’area in esame)
anche se con un impe gno organizzativo e di pe rsonale davvero notevole.
Generalmente i censimenti in battuta vengono realizzati in Zone Campione di
estensione non inferiore a 15 ha, mentre l’estensione massima è in funzione
delle difficoltà operative legate al numero di o peratori e alle caratteristiche
dell’ambiente. Le Zone Campione devono essere rappresentative dell’intera
area da monitorare, estrapolando successivamente i dati a tutta la superficie
di interesse. Le Zone Campione devono “coprire” una superficie di bosco non
inferiore al 1 0-15% della superficie boscata totale dell’unità di gestione di
riferimento (Pucek et al., 1975). Durante la battuta i cinghiali vengono
forzati verso le poste da un fronte mobile costituito dai battitori; il numero di
battitori e la distanza tra ciascuno di essi dipende dalla superficie della zona
di battuta, dalla natura del terreno e dalla copertura vegetale presente. In
genere si individu ano settori di battu ta di fo rma rettangolare, per rendere
più gestibile e serrato il fronte di battuta, distanti tra loro almeno 1 Km, per
evitare il r ischio di doppi conteggi. I b attitori, disposti ad intervalli variabili
da 5 a 25 m in funzione della visibilità in bosco, procedendo lentamente e
senza eccessivo rumore, portano gli animali verso il fronte di battuta a
velocità moderata, consentendo ai rilevatori sulle poste numerate, in
posizione di buo na visibilità (strade forestali, tagliate, aree aperte), di
determinare anche la clas se di e tà degli animali censiti. Dati analoghi,
seppur caratterizzati da un minor livello di dettaglio, possono essere ricavati
anche dall’esecuzione di bat tute condotte a sco po venatorio, in base ad
un’analisi dei capi abbattuti e di quelli avvistati. Il limite è peraltro, spesso,
quello di un maggior interesse dei cacciatori sulle poste all’azione di cac cia,
rispetto al conteggio.
Risultati attesi. Densità minima di individui nell’area di battuta e possibilità di
estrapolazione all’intero territorio; struttura della popolazione per classi di
età e, in subordine, di sesso, in particolare se il conteggio in battuta è
abbinato a conteggi all’aspetto da punti di osservazione.
Periodo. Il periodo più indicato, al fine di ottenere delle informazioni circa
l’incremento annuo e la mo rtalità invernale, è la fine dell’inverno - inizio
primavera, quando gli al beri non hanno completato lo sviluppo fogliare,
344
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
permettendo così una discreta visibilità negli ambienti boschivi, e il primo
autunno.
Orario. Ore centrali della giornata.
Mezzi e s trumenti. Adeguato numero di persone coinvolte, distinte in
rilevatori e battitori.
Conteggio mediante girata con cane limiere
Con questo tipo di conteggio i cin ghiali vengono forzati verso le poste
mediante l’azione di un so lo cane, detto limiere, condotto da una o , al
massimo, due persone. Il limie re ha il co mpito di i ndividuare le tracce
recenti dei cinghiali che, dopo la pastura notturna, hanno raggiunto le aree
di rifugio (Massei e Toso, 1993). Similmente a quanto accade in una battuta,
i cinghiali vengono spinti ve rso le poste, consentendo ai r ilevatori di
determinare le classi di e tà ed il sesso degli ani mali censiti. Dati analoghi
possono essere ricavati anche dall’esecuzione di gir ate condotte a sco po
venatorio, in base ad un’analisi dei capi abbattuti e di quelli avvistati, con gli
stessi limiti indicati per la battuta.
Risultati attesi. Densità di individui nell’area di gir ata; struttura della
popolazione per classi di e tà e, in s ubordine di se sso, in particolare se il
conteggio mediante girata è abbinato a co nteggi all’aspetto da punti di
osservazione.
Periodo. Il periodo più indicato, al fine di ottenere informazioni circa
l’incremento annuo e la mo rtalità invernale, è la fine dell’inverno - inizio
primavera, e il primo autunno.
Mezzi e strumenti. Il metodo presuppone il coinvolgimento di personale con
un’ottima conoscenza della zona e delle abitudini dei cinghiali (punti di
passaggio). Diverse razze di cani sono utilizzabili per questo tipo di attività,
come, ad esempio, il dachsbracke e il bassotto, purché ben addestrati, in
grado di procedere lentamente e rientrare rapidamente al segnale del
conduttore.
Monitoraggio mediante fototrappole
Questa tecnica si basa sull’impiego di macchine fotografiche automatiche,
azionate da un se nsore di rilevamento a infrarosso termico, che consentono
di ottenere immagini di qua lsiasi corpo caldo in mo vimento che entri nel
campo d’azione del sensore. Le fototrappole possono e ssere posizionate in
corrispondenza di siti di foraggiamento (governe), che servono ad attirare gli
animali nei pressi dei punti di o sservazione. Si tr atta di una te cnica
assolutamente non invasiva, che consente di o ttenere informazioni
importanti relative alla struttura e alla dinamica della popolazione.
Risultati attesi. Raccolta di i nformazioni sulla s truttura della popolazione
presente (sesso ed età dei singoli individui) e di altri parametri (definizione
del periodo delle nascite, numero medio di picco li per femmina, ecc.)
Periodi: tutto l’anno; al fine di mass imizzare i co ntatti e di r accogliere dati
relativi ai parametri di popolazione citati il periodo maggiormente indicato
345
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
corrisponde ai mesi tra marzo-aprile e settembre, dopo il picco delle nascite
e prima dell’inizio della stagione venatoria.
Frequenza: gli o peratori, con scadenze bisettimanali, si re cano sui sit i dove
sono state posizionate le trappole, per la raccolta del materiale, per il
controllo della funzionalità della macchina fotografica e del cambio della
scheda di memoria. Nel caso di a llestimento nei pressi di governe, è
necessario provvedere, giornalmente, al rifornimento di mais, per tutta la
durata del periodo di monitoraggio.
Mezzi e strumenti. Fototrappole digitali integrate o fotocamere digitali reflex
o compatte, a se conda della necessità (Forconi et al., 2009), schede di
memoria, batterie di ricambio. Esca: mais.
Interventi di riqualificazione faunistica
In rapporto alla capacità de l cinghiale di co lonizzare anche aree distanti dai
siti di presenza, e a q uanto esposto in precedenza in merito alla
conservazione e g estione di questa specie, si ritiene di dover evitare
qualsiasi immissione di ci nghiali nel territorio provinciale. Tale divieto deve
valere anche per le AFV e AATV.
4.3.11.2. CAPRIOLO
Conservazione e gestione
Rispetto al quadr o di distr ibuzione attuale del capriolo nel territorio
provinciale, che vede la specie presente stabilmente nella fascia del Parco
Regionale del Ticino, e una te ndenza in at to alla co lonizzazione di ar ee
esterne al Par co, la str ategia complessiva di gestione di questo ungulato
deve muoversi nella direzione di:

Una politica gestionale che preveda un consolidamento della popolazione,
limitato al territorio del Parco del Ticino, dove la specie è stata oggetto di
un progetto di reintroduzione dal 1991 al 1995, tenendo conto del fatto
che il capriolo non presenta particolari problematiche nei confronti di altre
specie, dell’ambiente, ovvero di attività di interesse economico.

Un controllo dei soggetti presenti sul territorio provinciale esterno al
Parco del Ticino (in particolare e n elle aree fortemente antropizzate) in
caso di potenziali minacce all’incolumità.
Monitoraggio
Conteggio all’aspetto da punti di osservazione
Si tratta di un conteggio diretto degli animali da postazioni fisse, in genere
sopraelevate (altane), situate in r adure che offrono una buo na visibilità al
rilevatore. I conteggi devono essere realizzati contemporaneamente in tutti i
siti di osservazione individuati, all’alba e al tramonto, nei momenti della
giornata in cu i i ca prioli presentano i massim i picchi di a ttività. Il me todo
346
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
consente, più di ogni altro, la determinazione del sesso e della classe di età
dei soggetti osservati. Per la r ealizzazione di que sto tipo di co nteggio è
fondamentale un’analisi preventiva del territorio, finalizzata ad individuare
tutte le aree aperte esistenti e utilizzabili; per ottenere risultati affidabili il
conteggio dovrebbe interessare la massima pe rcentuale delle aree aperte
individuate.
Risultati attesi. Stima della popolazione presente nelle aree campione
indagate, possibilità di stima de lla popolazione sull’intera area di indagine
per estrapolazione. Determinazione della struttura per sesso ed età della
popolazione.
Periodi, orari e frequenza. Periodi: il periodo più indicato corrisponde ai mesi
caratterizzati dalla minima disponibilità alimentare (in ge nere nella seconda
metà dell’inverno), quando sulle aree prative cresce la prima e rba fresca e
all’interno del bosco le gemme apicali di albe ri e arbusti non sono ancora
sviluppate. Orari: al matt ino e alla se ra, quando di pr eferenza gli anima li
escono all’aperto per alimentarsi. Frequenza: annuale. I conteggi devono
essere ripetuti più volte (da 3 a 5) nel periodo individuato per la
realizzazione del monitoraggio.
Mezzi e st rumenti. Operatori dotati di strumenti ottici adeguati (binocolo,
cannocchiale).
Conteggio notturno con sorgenti di luce
Il metodo consiste nella realizzazione di conteggi notturni, illuminando i
tratti di s trada percorsi con fari alogeni orientabili manualmente
dall’automezzo, con una pr ofondità di campo di c irca 500 m, tale da
permettere il ricon oscimento delle classi di età e di sesso dei caprioli
contattati. Per realizzare questo tipo di co nteggio è necessaria una fase
preliminare di p ianificazione, finalizzata all’individuazione, nell’ambito
dell’intera area di i ndagine o in Z one Campione della stessa, di pe rcorsi
idonei al r ilevamento notturno con faro (strade bianche, strade della rete
viaria poco frequentate), percorribili in automobile e in zone caratterizzate
da una buo na presenza e da una o mogenea distribuzione di pr ati-pascoli.
Questo metodo si basa sull’assunzione che tutti gli individui all’interno della
superficie illuminata dal faro siano avvistati, e che non vi sia no doppi
conteggi. Gli itinerari prefissati dovrebbero essere individuati in modo tale da
coprire una buona percentuale delle aree aperte presenti sul territorio
complessivo da censire, e dovrebbero essere rappresentativi delle
caratteristiche ambientali dell’area. Con un’autovettura si pe rcorrono le
strade individuate ad una velocità massima di 10 km/h, il più possibile
costante. Contemporaneamente si ill uminano, con p roiettori alogeni
orientabili, i lati del percorso, eventualmente mappando le zone illuminate su
carta. Viene in que sto modo censita una superficie la cu i estensione è data
dalla lunghezza del percorso, moltiplicata per il raggio d’azione dei proiettori
nei diversi tratti percorsi, che può variare in funzione del grado di copertura
della vegetazione, delle condizioni meteorologiche (foschia, umidità
347
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
atmosferica, ecc.). Tutti gli individui osservati devono essere registrati
sull’apposita scheda.
Risultati attesi. Indici di abbondanza relativa della specie nell’area di
indagine (Indice Chilometrico di Abbondanza, IKA). I dati raccolti con questo
tipo di monitoraggio possono essere utili per stabilire, a l ungo termine, le
tendenza delle popolazioni, e per evidenziare eventuali fluttuazioni annuali
della consistenza. È po ssibile ottenere risultati in t ermini di de nsità,
mediante l’applicazione del Distance Sampling, rilevando, per ogni
osservazione, la dista nza perpendicolare dell’individuo osservato dal
transetto e analizzando i dati raccolti con un apposito software.
Periodi, orari e frequenza. Periodi: effettuazione dei rilevamenti durante i
mesi primaverili, da aprile a g iugno. Orari: inizio da 2 a 4 ore dopo l’arrivo
dell’oscurità. Frequenza: annuale, con 2-3 ripetizioni.
Mezzi e strumenti. Autovettura, fari alogeni orientabili da 50 o 100 W (2 per
ogni squadra di 2 osservatori), binocolo. Intensificatore luminoso (visore
notturno) e t ermocamera, a fron te di un costo più elevato, possono essere
utilizzati in alternativa ai fari alogeni, con ottimi risultati. GPS, telemetro e
bussola nel caso di applicazione del Distance Sampling.
Conteggio
mediante
raccolta,
segnalazioni puntiformi
organizzazione
e
analisi
di
Il metodo consiste nel raccogliere, cartografare e archiviare tutte le
segnalazioni relative alla specie, ovvero avvistamenti operati durante l’intero
corso dell’anno, compresi quelli di individui osservati nelle vicinanze della
rete viaria e degli eventi di investimenti stradali, oltre c he eventuali
segnalazioni di danni e successiva valutazione critica degli stessi. La
raccolta, nel tempo, di u na certa quantità di dati puntiformi di questo tipo,
consente di de finire un quadr o indiretto della distribuzione e delle zone di
maggiore concentrazione della specie, che può e ssere confrontato con i
risultati ottenuti attraverso le tradizionali metodologie di monitoraggio. Tale
raccolta di informazioni può, inoltre, rivelarsi utile per finalità gestionali,
come, ad e sempio, l’individuazione dei tratti stradali a maggio re rischio di
investimento.
Risultati attesi. Informazioni relative alle zone di magg iore concentrazione
della specie (zone di passaggio frequente che intersecano la r ete viaria,
ecc.). Ottenimento di dati che, integrati con quelli derivanti dalle tradizionali
operazioni di co nteggio, possono contribuire a una valutaz ione della
consistenza.
Periodi, orari e frequenza. Periodi: le segnalazioni occasionali puntiformi
possono essere raccolte durante tutto l’anno. Favorevole alle osservazioni
risulta, peraltro, il periodo compreso tra ottobre (novembre) e m aggio
(giugno). I me si invernali sono adatti soprattutto all’individuazione delle
femmine, mentre in quelli primaverili è più a lta la contattabilità dei maschi.
Idonee, soprattutto in z one di mo ntagna con radure e chiarie, anche le
osservazioni durante il periodo degli amori.
348
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Mezzi e strumenti. GPS o carte topografiche per la lo calizzazione delle
segnalazioni, strumenti ottici adeguati.
Monitoraggio mediante fototrappole
Questa tecnica si basa sull’impiego di macchine fotografiche automatiche,
azionate da un se nsore di rilevamento a infrarosso termico, che consentono
di ottenere immagini di qua lsiasi corpo caldo in mo vimento che entri nel
campo d’azione del sensore. È applica bile nel caso di utilizzo quali po ssono
essere posizionate le fototrappole. Si tratta di una tecnica assolutamente
non invasiva, che consente di o ttenere informazioni relative alla struttura
della popolazione, idonea, in particolare, in am bienti boschivi estesi e in
condizioni di bassa densità.
Risultati attesi. Informazioni sulla st ruttura della popolazione presente
(sesso ed età dei singoli individui). Il metodo non consente, invece, di
ottenere stime numeriche accurate, dal mo mento che il for aggiamento può
produrre concentrazioni anomale di animali.
Periodi: effettuabile soprattutto in inverno, quando la disponibilità alimentare
è limitata e in primavera sulle “saline”.
Frequenza:gli operatori con scadenze bisettimanali, si recheranno sui si ti
delle trappole, per la raccolta del materiale, per il controllo della funzionalità
della macchina fotografica e per il ricambio della scheda di memoria. Nel
caso di allestimento nei pressi di punti di alimentazione, è necessario
provvedere al r ifornimento di alimento, per tutta la d urata del periodo di
monitoraggio.
Mezzi e strumenti. Fototrappole digitali integrate o fotocamere digitali reflex
o compatte, a se conda della necessità (Forconi et al., 2009), schede di
memoria, batterie di ricambio. Esca.
4.3.11.3. DAINO
Conservazione e gestione
Il daino è da considerarsi specie alloctona per la Regione Lombardia e per il
territorio della provincia di Milano e potenzialmente interferente con il
capriolo. Conseguentemente la gestione del daino deve essere improntata ad
una eradicazione dal te rritorio provinciale di e ventuali nuclei che si
potrebbero insediare, in seguito ad eventi di fuga dalla cattività.
Monitoraggio
Conteggio all’aspetto da punti di osservazione
Si tratta di un conteggio diretto degli animali da postazioni fisse, in genere
sopraelevate (altane), situate in r adure che offrono una buo na visibilità al
rilevatore. I conteggi devono essere realizzati contemporaneamente in tutti i
siti di osservazione individuati, all’alba e al tramonto, nei momenti della
giornata in cui gli animali presentano i massimi picchi di attività. Il me todo
349
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
presenta ampie possibilità di app licazione; permette, più di o gni altro, la
determinazione del sesso e della classe di età dei soggetti osservati. Perché
il conteggio, qualora applicato a Z one Campione, dia r isultati affidabili è
necessario che la s uperficie campionata sia al meno il 3 0% del territorio da
investigare. È ne cessario, inoltre, che le aree campionate siano be n
delimitate, per poter calcolare la densità senza incorrere in errori di
sovrastima o sottostima.
Risultati attesi. Stima della popolazione presente nelle aree campione
indagate, possibilità di stima de lla popolazione sull’intera area di indagine ,
per estrapolazione. Determinazione della struttura per sesso ed età della
popolazione. Effettuando censimenti due volte l’anno, per più a nni di
seguito, è possibile anche stimare la mortalità delle diverse classi d’età. Se,
inoltre, vengono accuratamente registrati i d ati relativi agli abbattimenti,
sarà possibile separare la mo rtalità da prelievo da que lla naturale, per ogni
classe d’età e per i due sessi.
Periodi, orari e frequenza. Periodi: considerato che i maschi perdono il palco
a partire da aprile, per una facile distinzione dei sessi è preferibile realizzare
i rilevamenti, possibilmente, nei mesi di fe bbraio e marzo. Per stimare la
produttività della popolazione, i r ilevamenti possono essere effettuati anche
in estate, nei mesi di luglio e agosto, determinando il numero di fe mmine
accompagnate da giovani dell’anno e il nu mero stesso dei giovani nella
popolazione. Orari: al mat tino e alla sera, quando di preferenza gli animal i
escono all’aperto per alimentarsi. Frequenza: due volte all’anno.
Mezzi e st rumenti. Operatori dotati di strumenti ottici adeguati (binocolo,
cannocchiale).
Interventi di riqualificazione faunistica
Essendo la spe cie alloctona non sono auspicabili interventi che possono
favorire un incr emento del numero di individui sul te rritorio provinciale. È
invece necessario impedire e contrastare qualsiasi intervento di im missione
di daini sul territorio. A questo proposito è n ecessario aggiornare
periodicamente il registro degli allevamenti della specie presenti in provincia
di Milano.
Pianificazione, realizzazione e verifica del prelievo
In rapporto all’alloctonia della specie e alla po ssibilità di una competizione
con il capr iolo, il daino deve essere sottoposto ad una a zione di co ntrollo,
finalizzata all’eradicazione sul territorio provinciale.
4.3.12
IL CONTROLLO DELLE SPECIE PROBLEMATICHE
4.3.12.1. SIGNIFICATO E FINALITÀ DEL CONTROLLO
Ai sensi delle normative vigenti, risulta evidente come qualsiasi intervento
che riguardi il controllo di specie autoctone ritenute dannose/problematiche
350
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
debba essere definito solo dopo un'attenta valutazione del rapporto tra il
valore conservazionistico-scientifico della specie interessata, le sue
caratteristiche biologiche e la natura e l'entità dei problemi determinati dalla
sua presenza nel contesto locale. Come specificamente indicato dal comma 2
dell’art. 19 d ella legge n. 157/92 andranno comunque preliminarmente
privilegiati, dove possibile, interventi basati su " metodi ecologici", ovvero
quelli che non comportano la sottrazione di individui dalla popolazione
interessata ma intervengono indirettamente sulla sua dinamica modificando
alcuni fattori limitanti attraverso opportune pratiche gestionali. L’attuazione
di piani di abbattimento in controllo, ai sensi del comma 2, art.19 della legge
n.157/92, possono essere programmati ed attuati solo quando le altre
soluzioni si siano dimostrate inefficaci a seguito di specifica verifica.
Anche l’applicazione del controllo in regime di deroga, previsto per l’avifauna
dall’art. 9 della Direttiva Uccelli, può essere concesso soltanto se si dimostra
che il problema sussiste, è s ignificativo e i noltre che l’abbattimento
rappresenta una soluzione efficace, in assenza di alternative quali la gestione
dell’habitat, la dissuasione, ecc.
A questo proposito, il “Documento orientativo di omogeneità e cong ruenza
per la pianificazione faunistico – venatoria” (Spagnesi et al., 1993), redatto
dall’allora Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, relativamente al
controllo delle specie selvatiche tramite riduzione/dissuasione, prescrive che:

l’avvio di u n programma di co ntrollo numerico deve essere subordinato
alla valutazione del rapporto tra il va lore conservazionistico della specie
oggetto dell’intervento (dato sostanzialmente dalle caratteristiche
distributive, status, vulnerabilità della specie o della popolazione locale
interessata) ed il tipo e l’entità del danno da essa arrecato;

i piani di co ntrollo numerico devono utilizzare sistemi e modalità che
garantiscano la massima selettività ed efficacia d’azione, nonché il minor
disturbo possibile nei confronti delle specie non bersaglio;

i criteri per l’attivazione di u n piano di co ntrollo e le modalità di
esecuzione dello stesso devono essere adeguati alle caratteristiche ed agli
scopi che il piano faunistico ed altri strumenti istituzionali di
organizzazione/pianificazione hanno attribuito alle diverse parti del
territorio provinciale (istituti faunistici previsti dalla legge, istituti di
protezione).
Si dovrà in ogni caso:

attuare ed incentivare la prevenzione dei danni;

ricorrere all’impiego di me todi ecologici (intendendo con questa dizione
tutti i mezzi di co ntrollo numerico che prescindono dall’abbattimento o
cattura di individui dalle popolazioni naturali), qualora risultino
individuabili, realisticamente in grado di produrre una limitazione del
danno e non determinino impatti su altre componenti degli ecosistemi;

dare la pr eferenza, tra i suddetti metodi ecologici, a quelli capaci di
produrre un so stanziale contenimento delle fonti trofiche di o rigine
351
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
artificiale (es. discariche di r ifiuti e scarti di allevamento, riduzione o
eliminazione di ripopolamenti con selvaggina a basso livello di rusticità);

nelle zone protette o per le specie particolarmente protette, valutare la
fattibilità e l’opportunità di catture con traslocazione;

valutare la fat tibilità e l’opportunità di programmare il pr elievo venatorio
laddove possibile tenendo conto del livello di conflittualità con le attività
antropiche;

sottoporre all’approvazione dell’ISPRA la va lutazione dell’efficacia dei
metodi ecologici applicati e l’idoneità dei piani di controllo programmati.
4.3.12.2. IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO
Disporre di da ti quantitativi sullo status delle popolazioni di specie
faunistiche è fondamentale per valutare criticamente i livelli di abbondanza,
la struttura e la dinam ica delle loro popolazioni. L’acquisizione di tal i
informazioni rappresenta il fondamento per operare scelte consapevoli nel
campo della conservazione e della gestione faunistica. Anche la
programmazione di inte rventi di controllo delle popolazioni di spe cie
faunistiche problematiche, come ogni corretta strategia di gestione,
dovrebbe, quindi, essere impostata sulla base dei risultati derivanti da una
adeguata analisi conoscitiva pregressa. Il monitoraggio delle popolazioni e
degli effetti della presenza di tali po polazioni sull’ambiente o su altre specie
rappresenta, quindi, lo strumento che consente di valu tare l’opportunità di
intraprendere o m eno azioni dirette e/o indirette su determinate specie
oggetto di in dagine e, in una fase
successiva alla realizzazione degli
interventi, di analizzarne l’efficacia.
4.3.12.3. CONTROLLO DELLE SPECIE ALLOCTONE
Nella trattazione, di carattere più generale, che riguarda l’opportunità di
attuare azioni di c ontrollo delle specie ritenute dannose/problematiche, il
caso specifico degli interventi nei confronti di specie di origine alloctona
dovrebbe essere affrontato secondo criteri e principi differenti.
Tali criteri, in particolare, si do vrebbero basare sulla co nsiderazione che le
invasioni di specie alloctone costituiscono, attualmente, una delle principali
emergenze ambientali e s ono considerate, dalla comunità scientifica
internazionale, la seconda causa di perdita di biodiversità a scala globale.
L’impatto delle specie aliene sull’ecologia locale si p uò manifestare con
fenomeni di pr edazione (come nel caso del visone americano), di
competizione con organismi autoctoni per il cibo e l’habitat (es. scoiattolo
grigio americano con scoiattolo rosso, minilepre o silvilago con la lepre
europea), di modificazione degli ambienti naturali (come ad e sempio per
l’attività di scavo della nutria o del gambero rosso della Luisiana). L’effetto
combinato della presenza di più
specie alloctone può determinare
cambiamenti strutturali negli ecosistemi come, ad esempio, le modificazioni
della vegetazione igro-idrofila e, conseguentemente, delle biocenosi ad essa
352
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
collegate, dovute all’effetto della nutria, di alcu ni pesci (carassi e carpe) e
del gambero della Louisiana. Possono inoltre insorgere fenomeni di
ibridazione con specie autoctone, con la possibilità di estinzione delle specie
indigene a causa di incroci e produzione di i bridi (es. gobbo della Giamaica
con il r aro gobbo rugginoso, o quaglia giapponese con quaglia). Le specie
invasive possono in fine costituire un s erbatoio di parassiti o u n veicolo di
patogeni (es. Poxvirus veicolato dallo scoiattolo grigio).
Oltre alle conseguenze di tipo ecologico, la diffus ione incontrollata di specie
introdotte dall’uomo al di fuo ri della loro area di distribuzione originaria può
avere ripercussioni anche di carattere socio economico e sanitario (a titolo di
esempio si stima che la nutr ia costi, alle amministrazioni pubbliche italiane,
quasi 4 milioni di €/anno, ed in Europa i co sti dovuti alle specie alloctone
sono stimati in oltre 12 miliardi di €/anno).
La consapevolezza delle conseguenze di ta le minaccia si sta am piamente
diffondendo e la pro blematica dell’impatto delle specie aliene è attualme nte
oggetto di par ticolare attenzione da par te del mondo della ricerca e delle
istituzioni.
Da tale interesse è scaturito, negli ultimi anni, anche un progressivo sviluppo
di normative, regolamenti e risoluzioni a live llo internazionale ed europeo
che trattano l’argomento. Tra le convenzioni internazionali, si ricordano:

la Convenzione Internazionale sulla Protezione delle Piante (IPPC, 1951,
rivista nel 1997 dalla Conferenza FAO);

la Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie a Rischio della
Fauna e Flora Selvatica (CITES, Washington, 1973);

la Convenzione di Bonn (1979);

la Convenzione di Berna (1979);

la Convenzione di Rio de Janeiro sulla Biodiversità (93/626/CEE);

l’Accordo sulla Conservazione degli Uccelli d’acqua migratori AfricaniEuroasiatici (AEWA, 1995).
Anche le principali Direttive europee affrontano la problematica in oggetto:

la Direttiva Uccelli (2009/147/CE), all’art. 11;

la Direttiva Habitat (92/43/CEE), all’art. 22.
Recentemente, infine, la Commissione Europea ha ufficializzato l’impegno ad
adottare una specifica Direttiva sulle specie alloctone invasive.
Considerando le norme nazionali:

la LN 157/92 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e
per il prelievo venatorio” consente l’immissione di specie autoctone solo a
scopo di ripopolamento e di miglioramento genetico;

Il DPR n. 120 del 12 marzo 2003 prevede la redazione di linee guida per
la reintroduzione e il r ipopolamento delle specie autoctone e vie ta la
reintroduzione, l’introduzione e il r ipopolamento in natura di specie e
popolazioni non autoctone.
353
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Oltre a t utte queste disposizioni, nel caso particolare di territorio compreso
all’interno di ZPS, si applicano le Misure di conservazione vigenti per le ZPS,
contenute all’interno della D.G.R. 8 ap rile 2009, n. 8/9275 “Determinazioni
relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in
attuazione della Direttiva 92/43/CEE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli
articoli 3, 4, 5, 6 del D.M. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla D.G.R.
n. 7884/2008”, in cui, tra i divieti elencati, vi è il divieto di immissione o di
ripopolamento con specie alloctone.
Secondo quanto emerge anche da una analisi di dettaglio del quadro
normativo sopra riportato, le politiche nazionali, regionali e locali in q uesta
materia dovrebbero basarsi su un ap proccio gerarchico, che dia priorità alla
prevenzione di nuove introduzioni, al monitoraggio e al rilevamento precoce
e alla succe ssiva eradicazione nel caso di nuo ve introduzioni, ed
eventualmente al controllo e c ontenimento, a l ungo termine, quando
un’eradicazione non sia p iù praticabile e gli im patti causati dalle specie
introdotte rendano necessaria questa opzione.
La prevenzione, in particolare, è c onsiderata, in assoluto, la più efficace
risposta alle invasioni biologiche, perché previene ogni impatto sulla
biodiversità ed evita la ne cessità di ricorrere ad azioni permanenti di
controllo, con i costi che tale opzione comporta.
L’eradicazione di spe cie alloctone è ormai diventata, a li vello mondiale, una
pratica routinaria di gestione, con alti tassi di successo e risultati significativi
in termini di recupero di specie autoctone; può rappresentare una risposta
efficace al pr oblema, in par ticolare se messa in atto in te mpi rapidi dopo la
registrazione dell’introduzione in natura di specie alloctone.
Il monitoraggio rappresenta indubbiamente lo strumento primario per
individuare la presenza di nuove specie in un territorio, per ottenere
periodicamente quadri aggiornati dello stato della distribuzione delle stesse,
l'eventuale consistenza o la dinamic a delle popolazioni e per verificare
l’efficacia di eventuali interventi di gestione realizzati.
La definizione di un programma di monitoraggio a me dio termine, basato
sulla raccolta periodica e elaborazione dei dati, risulta inoltre di
fondamentale importanza per la definizione di criteri di priorità nelle attività
di monitoraggio specialistico e di r icerca applicata, nonché nelle attività di
gestione (controllo, eradicazione) intraprese.
Ciò premesso, nel caso di s pecie alloctone insediate in na tura con
consistenza, diffusione e densità tali da rendere impraticabile una totale
rimozione (come nel caso della nutria), il controllo dovrebbe essere
finalizzato a c ontenerne gli impatti, anche prevedendo una gestione
finalizzata alla densità zero in lim itati contesti territoriali dove questo
obiettivo risulti opportuno e concretamente praticabile.
354
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
4.3.12.4. STIPULA DI UN PROTOCOLLO TECNICO PLURIENNALE TRA LA
PROVINCIA E L’ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA
AMBIENTALE DI LIMITAZIONE DEI DANNI ARRECATI DA SPECIE SELVATICHE
PROBLEMATICHE
L’Istituto Superiore per la Pr otezione e la R icerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
rappresenta per le Pubbliche Amministrazioni l’organismo tecnico di
riferimento per quanto attiene la gestione e l a conservazione della fauna
selvatica omeoterma e dell’ambiente in cui essa vive e s i riproduce, e
l’interlocutore fondamentale per quanto concerne gli interventi di controllo
delle popolazioni animali selvatiche e domestiche inselvatichite, ai sensi
dell’art.19 della L.157/92, ovvero dell’art.41 della L.R. Lombardia 26/93.
L’invio a I SPRA, da parte dell’Amministrazione Provinciale, delle proposte
circa i piani di controllo delle popolazioni, soprattutto di quelle specie che
arrecano reiterati danni alle colture agricole o ad altre specie selvatiche
oggetto di gestione faunistico venatoria, e l’elaborazione da parte dell’ISPRA
dei pertinenti pareri tecnici, comporta per entrambe le parti un o neroso,
defaticante e non sempre produttivo dispendio di energie.
Al fine di rendere questo rapporto più snello ed al tempo stesso più
qualificato, si ritiene opportuno concordare tra i due Enti (ISPRA e
Amministrazione Provinciale) un protocollo tecnico dettagliato, nel quale
siano specificati gli indirizzi ai quali la Provincia di Milano si i mpegna ad
attenersi nelle attività di ge stione e controllo di alc une specie selvatiche e
domestiche inselvatichite durante l’arco di un qu inquennio, che rappresenta
il periodo di validità del protocollo stesso.
Con la so ttoscrizione del Protocollo Tecnico, purché siano rispettate le
procedure in esso contenute, l’Istituto Superiore per la Protezione e l a
Ricerca Ambientale approva la r ealizzazione degli interventi di controllo
numerico contemplati, riservandosi di formulare eventuali nuovi indirizzi
operativi sulla base delle rendicontazioni presentate.
Per le parti di propria competenza l’Amministrazione della Provincia di Milano
s’impegna ad e sercitare il do vuto controllo sulla corretta attuazione di
quanto indicato nel Protocollo Tecnico pluriennale di limitazione dei danni
arrecati da alcune specie selvatiche problematiche.
Al termine del periodo di va lidità del Protocollo tecnico (alla fine del
quinquennio) la Provincia s’impegna a produrre ad ISPR A un documento di
rendicontazione delle attività svolte. Questo documento rappresenterà il
necessario momento di verifica tra lo sforzo profuso e i risultati ottenuti (in
termini numero di indi vidui eliminati, operatori impiegati, metodi ecologici
posti in essere, esito dei monitoraggi realizzati). In questa occasione
potranno trovare spazio eventuali proposte di aggiustamento e/o modifica al
protocollo riguardanti i v ari aspetti operativi. In quella sede verrà altresì
valutata la possibilità di proseguire gli interventi apportando eventuali
integrazioni e modifiche al documento.
Con la stipula del protocollo la Provincia di Milano s’impegna altresì a inviare
ogni anno all’ISPRA, nel rispetto delle indicazioni fornite dallo stesso,
dettagliate rendicontazioni che illustrino i risultati delle attività di
355
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
monitoraggio delle specie selvatiche sottoposte a controllo, i periodi, le
tecniche e le aree degli interventi di controllo effettuati ed i prelievi realizzati
nonchè indici che consentano di e videnziare la dinamic a dei danni. La
Provincia si impegnerà a produrre e a inviare a ISPRA, entro il 31 marzo di
ciascun anno successivo a que llo di a ttuazione dell’intervento, le previste
schede consuntive delle attività effettuate relativamente all’applicazione del
regime di deroga (art. 9, comma 1, lettera a) della direttiva 2009/147/CE),
in modo che ISPRA possa adempiere all’obbligo di inviare la ne cessaria
documentazione di rendicontazione con cadenza annuale al Mi nistero
competente.
4.3.12.5. SPECIE OGGETTO DI CONTROLLO
Il Protocollo di cu i sopra dovrà riguardare le specie che potranno costituire
oggetto di interventi di controllo sul territorio provinciale nel quinquennio di
validità. Per ciascuna specie dovrà essere presentato un quadro dello status
sul territorio provinciale, seguito dalle indicazioni generali per la ge stione,
dalle misure ecologiche eventualmente attuabili, dalle modalità attuative
degli interventi e dalle metodologie di mo nitoraggio previste. Nella
trattazione verranno prese in co nsiderazione sia le specie autoctone sia le
specie alloctone. Inoltre, all’interno del Protocollo, dovranno essere
individuati i so ggetti deputati alla realizzazione delle attività di co ntrollo, le
specifiche relative alla d isciplina del ricorso a o peratori autorizzati dalla
provincia alla realizzazione di tali in terventi, il contenuto dei corsi di
formazione per l’abilitazione di tali figure (argomenti trattati, durata minima
del corso in te rmini di monte ore, criteri di su peramento degli esami di
abilitazione).
Di seguito, vengono riportate le indicazioni di indirizzo per la ge stione delle
specie che possono essere considerate problematiche nel territorio
provinciale, e c he potrebbero essere inserite nel Protocollo Tecnico
Pluriennale.
Volpe
Status giuridico
Specie cacciabile ai sensi dell’art. 18 c.1 lett. b) della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione.
Gli obiettivi generali che la gestione dei carnivori (e quindi anche della volpe)
deve porsi sono evidenziati dalla legge 11 f ebbraio 1992, n. 157 l a quale
prevede che essa sia finalizzata “alla conservazione delle effettive capacità
riproduttive e al contenimento naturale di altre specie” (art. 10, comma 1).
In tal se nso sembra opportuno abbandonare totalmente qualsiasi pratica
volta allo sterminio dell’ancora impropriamente ed erroneamente detto
"nocivo", sostituendola con una più ecologica azione di co ntrollo
conservativo del predatore, vale a dire con un'impost azione capace di
356
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
conciliare l'esigenza del contenimento locale della pressione predatoria
esercitata dalla volpe con quella della sua conservazione a livello di specie su
scala provinciale.
La legge prevede la possibilità di realizzare interventi di controllo per la
tutela delle produzioni zoo-agro-forestali, tra le quali pare corretto includere,
oltre alle attività zootecniche, anche la riproduzione delle specie di interesse
venatorio negli istituti specificatamente destinati dalla L. n. 157/92 (art. 10,
comma 8) alla produzione naturale di selvaggina (Zone di r ipopolamento e
cattura, Zone di r ifugio, Centri Pubblici/Privati di Produzione della
Selvaggina, Aree di rispetto eventualmente create dagli ATC, escludendo, in
generale, le oasi).
Conseguentemente interventi di contenimento dell’impatto della volpe sulle
specie di in teresse venatorio possono risultare coerenti con l’attuale quadro
normativo purché condotti in ambiti localizzati, quali i sopramenzionati
istituti, ovvero in istituti a gestione privata (art. 10 comma 5, art. 16) ove
sia escluso ogni ricorso alle immissioni di piccola selvaggina ed in cui la
gestione sia improntata alla creazione e al mante nimento di popolazioni
autoriproducentisi, attraverso la realizzazione di prelievi annuali calibrati sui
risultati dei censimenti effettuati.
Si conviene quindi che il co ntrollo debba essere esercitato prioritariamente
attraverso miglioramenti ambientali finalizzati ad incrementare la
riproduzione e sopravvivenza naturale della piccola selvaggina stanziale e,
solo in seconda istanza, sul prelievo di questo predatore. Tale prelievo dovrà
comunque essere esercitato nel rispetto di p iani predisposti in base a
specifiche operazioni di mo nitoraggio delle popolazioni oggetto degli
interventi.
In tutte le aree di r ealizzazione degli interventi di controllo della volpe
verranno attivati programmi di monitoraggio sia de lla volpe, sia delle
principali specie-preda, tali da permettere, nel medio-lungo periodo, di
verificare l’efficacia degli interventi in te rmini di c ontenimento delle
popolazioni di volpe e di incremento del successo riproduttivo delle speciepreda.
Le modalità di contenimento attuate attraverso l’impiego di metodi ecologici
sono finalizzate alla riduzione nel territorio delle fonti trofiche di o rigine
antropica utilizzabili dalla volpe. In particolare, tali misure sono da ricondursi
principalmente alle seguenti azioni:

perseguimento di un o biettivo di ge neralizzato miglioramento della
gestione faunistica, incentrato, in particolare, sull’esclusione delle
immissioni di pic cola selvaggina di qualunque origine, allevata in
cattività o di importazione (immissione di selvaggina pronta caccia).

stabulazione degli animali di bassa corte. Condizione basilare ed
inderogabile per attivare interventi di co ntrollo a pr otezione degli
allevamenti di bass a corte, è rappresentata dalla stabulazione, almeno
notturna degli animali di bassa corte, in s trutture atte ad evitare lo
scavo e l’ingresso della volpe.

smaltimento degli scarti degli allevamenti, controllo dei rifiuti di origine
antropica.
357
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Cormorano
Status giuridico
Specie soggetta al regime di tutela della direttiva Uccelli 2009/147/CE. Non
cacciabile. Il controllo numerico è attuato in regime di deroga ai se nsi
dell’art. 9 della direttiva Uccelli e normato a livello nazionale dagli artt. 19 e
19 bis della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione.
L’aumento dei cormorani, presenti in particolare nei mesi invernali ma con la
tendenza, a livello locale, alla permanenza di una frazione della popolazione
anche nel resto dell’arco annuale, risulta alla base dei sempre crescenti
motivi di conflittualità con i fr uitori delle risorse ittiche ed è oggetto di
particolare interesse da par te degli Enti pr eposti alla conservazione del
patrimonio faunistico e ambientale, in merito alla definizione di adeguate
strategie di gestione della specie.
Nonostante il cormorano venga sp esso inquadrato come un pe ricoloso
antagonista dell’uomo nello sfruttamento delle risorse ittiche, e accusato
come principale responsabile del decremento del prelievo derivante dalla
pesca professionale su laghi e fiumi, non è a priori tecnicamente definibile un
fattore di co nsequenzialità diretta tra la riduzione di alcun e specie ittiche e
l’aumentata presenza del predatore, in particolare in contesti ambientali
naturali.
La conoscenza delle dimensioni della popolazione della specie ittiofaga
presente nell’arco annuale sul territorio provinciale rappresenta il pr imo
passo per approfondire tali co noscenze. Studi di approfondimento finalizzati
alla raccolta di informazioni relative alla frequentazione da par te del
cormorano delle aree trofiche, alla dieta e alle sue variazioni nell’arco
annuale, risultano necessari per poter mettere in relazione questi dati con le
informazioni relative alle popolazioni ittiche (composizione specifica della
comunità ittica, abbondanza delle popolazioni delle diverse specie e relativa
tendenza) presenti nei diversi corpi idrici del territorio.
È inoltre da co nsiderare come nell’inquadramento e nella valutazione
dell’entità dell’impatto della predazione operata dai co rmorani siano da
valutare anche altri elementi che possono avere ripercussioni negative sulle
popolazioni ittiche, tra i qual i la se mplificazione e l’alterazione degli habitat
acquatici, l’artificializzazione degli alvei e dell’idrologia fluviale, l’espansione
delle specie ittiche alloctone. Nel contesto provinciale, gli interventi diretti a
scopo dissuasivo sul cormorano do vrebbero essere intrapresi a
completamento di più amp ie iniziative di tu tela delle specie ittiche di
interesse conservazionistico.
La Legge Regionale 5 dicembre 2008 n. 31 “Testo unico delle leggi regionali
in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale” prevede (art. 139
comma 7) che “la provincia, al fine di tutelare specie ittiche autoctone,
interviene con azioni mirate atte a contenere le specie animali predatrici
358
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
dell’ittiofauna nel caso queste provochino danni all’equilibrio biologico del
popolamento ittico”.
Il Documento tecnico regionale per la gestione ittica (DGR 2 febbraio 2005
n. 20557), tra le molteplici cause delle trasformazioni del popolamento ittico,
prende in co nsiderazione anche l’aumento degli uccelli ittiofagi. Questo
documento stabilisce che le Carte Ittiche provinciali, nell’individuare le
interferenze con le dina miche delle popolazioni ittiche autoctone, debbano
fare riferimento anche alla presenza di avifauna ittiofaga e riportare tra le
azioni di ge stione faunistica opportune per il co nseguimento degli specifici
obiettivi dei piani ittici anche quelle concernenti il controllo selettivo di specie
di avifauna ittiofaga.
L’abbondante letteratura disponibile sull’argomento relativo agli interventi
realizzabili direttamente sugli uccelli ittiofagi per ridurre la pr essione
predatoria sulla fauna ittica prevede due tipologie di azioni:

l’impiego di interventi dissuasivi incruenti;

l’abbattimento selettivo.
L’ipotesi di utilizzo di tali interventi prevede, a mo nte, l’individuazione di
aree di particolare interesse per la riproduzione/sopravvivenza di specie
ittiche considerate di prioritaria importanza (faunistica, conservazionistica,
economica). Tutte le metodologie attualmente disponibili riguardano, infatti,
strategie di intervento applicabili in aree piuttosto localizzate, utili, pertanto,
non certo a eli minare la predazione da parte di queste componenti
dell’ornitofauna sulla fauna ittica, quanto a m inimizzarne l’impatto in
specifiche aree (porzioni di bac ini lacustri, tratti fluviali, acque chiuse tra
sbarramenti artificiali, dell’ordine di alcune centinaia di m2 o, al massimo, di
pochi km2).
Tra le azioni dissuasive incruente sono compresi tutti i diversi dispositivi
dissuasivi acustici e o visivi (s paro, fucile laser, petardi, cannoncino a gas ,
richiami di stre ss, ecc.), utilizzati in corrispondenza dei siti di ma ggiore
attrattiva (dormitori notturni e aree di sosta diurna, aree trofiche). Le
esperienze sviluppate, anche a l ivello locale hanno evidenziato che tali
interventi diretti (sparo a salve, impiego di fucili a raggio laser e u tilizzo di
petardi) hanno un’efficacia buona, ma spesso estremamente localizzata e
limitata al periodo di svolgimento o ad un periodo limitato successivo al
termine delle azioni di disturbo, poiché non di rado è destinata
progressivamente a ridursi a causa di fenomeni di assuefazione. In aggiunta
l’effetto può risultare variabile a s econda delle diverse situazioni in cui si
applicano i citati metodi non cruenti. È inoltre da co nsiderare, nel contesto
della necessaria proporzionalità tra i costi sostenuti e i benefici ricavabili da
qualsiasi tipologia di intervento, che gli sforzi operativi (spese per il personale,
acquisto e ammortamento dei mezzi e delle attrezzature, fornitura di materiali
di consumo, programmazione e monitoraggio) necessari per gli scopi
prefissati risultano spesso molto elevati e non sempre sostenibili.
L’abbattimento può avere sostanzialmente due diverse finalità:

abbattimento realizzato a scopo dissuasivo;

abbattimento
finalizzato
alla r iduzione
delle
dimensioni
di
popolazioni/sub-popolazioni.
359
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
L’abbattimento selettivo operato localmente (unica tipologia attuabile a scala
provinciale) deve essere inteso quale intervento finalizzato ad al lontanare i
predatori da un de terminato tratto fluviale. Esso deve essere considerato
come eventuale azione rafforzativa dei mezzi incruenti di allontanamento e
dissuasione e co me additiva ad az ioni già in traprese per la tute la
dell’ittiofauna. Non è, infatti, pensabile perseguire un r idimensionamento
della predazione da parte del cormorano attraverso una sostanziale riduzione
delle popolazioni attraverso interventi realizzati a piccola scala (quale quella
provinciale), in considerazione delle dimensioni delle popolazioni di
cormorano, dei vasti ar eali di la specie dispone e dell’elevato turnover degli
individui presenti (gli individui prelevati a livello locale verrebbero infatti più
o meno rapidamente rimpiazzati da altri).
Misure di co ntrollo numerico tali da poter avere effetti sulla di namica di
alcune popolazioni/subpopolazioni dovrebbero essere coordinate a li vello
pan-europeo e, a livello nazionale, organizzate nell’ambito di un pr ogramma
regolare di mo nitoraggio, come del resto previsto dalla D irettiva Uccelli nel
caso di deroga all’articolo 9.
Al fine di verificare l’efficacia delle azioni di controllo, il monitoraggio relativo
ai diversi aspetti dell’ecologia della specie ittiofaga dovrà essere affiancato
dai necessari approfondimenti sulla composizione della comunità ittica e
sull’abbondanza e status delle popolazioni delle prede.
Corvidi (Cornacchia grigia)
Status giuridico
Specie cacciabili ai sensi dell’art. 18 c. 1 lett. b) della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione
Alcune specie oggetto di gestione faunistico-venatoria (es. fagiano) possono
subire perdite anche consistenti durante il periodo riproduttivo, a causa della
predazione di uova e nidiacei. In questa fase particolarmente vulnerabile del
ciclo biologico si c oncentra, infatti, l’attività predatoria di alcu ne specie
opportuniste. Contrariamente a quanto avviene nel caso di altri predatori
(es. volpe, Mustelidi) che cacciano principalmente individui che hanno
completato il loro sviluppo fisico, i Corvidi predano soprattutto uova e
nidiacei, interferendo sul tasso annuo di natalità e di sopravvivenza dei
giovani nelle prime fasi di sv iluppo, senza esercitare alcun impatto negativo
sui riproduttori (Cocchi, 1996).
Sebbene il pr elievo operato dai C orvidi sui n idi possa assumere un ce rto
rilievo sotto il profilo della mancata produzione di selvaggina, occorre
tuttavia rilevare come questa fonte trofica contribuisca solo per minima
parte alla dieta complessiva della specie, che per soddisfare le proprie
esigenze deve fare affidamento su un’ampia gamma di al imenti che si
rendono via via di sponibili nel corso dell’anno, comprese le coltivazioni
360
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
agricole, il cui consumo, in particolare subito dopo la se mina, rappresenta
una delle prime cause di danno attribuibili a queste specie.
La programmazione delle azioni di controllo dei Corvidi è volta al
contenimento dei danni all’agricoltura (periodo intercorrente tra la semina e
il raccolto del prodotto) e a r idurre il pr elievo di picco la selvaggina (uova e
pulli), determinando un incr emento del successo riproduttivo e delle
consistenze delle specie predate negli istituti faunistici specificamente
destinati alla produzione di selvaggina.
Azioni di controllo numerico dei Corvidi finalizzate a que st’ultimo obiettivo,
se effettuate in is tituti specificamente mirati alla produzione naturale di
specie di interesse cinegetico, così come quelle finalizzate al contenimento ai
danni a colture di pregio, appaiono coerenti con il vigente dettato normativo
comunitario, nazionale e regionale, purché condotte in mo do puntuale, con
tecniche selettive che evitino impatti su altre componenti delle biocenosi.
Negli istituti di gestione faunistico-venatoria entro cui s’ intende limitare
l’impatto predatorio esercitato dai Corvidi occorre prevedere il
perseguimento di una politica di gestione faunistica che, per quanto riguarda
le immissioni di selvaggina a sco po venatorio, rispetti i punti di seguito
indicati:

generale esclusione delle immissioni di selvaggina allevata in cattività o
d’importazione;

eventuale attuazione di pian i eccezionali d’immissione (una-tantum)
finalizzati all’incremento numerico di nuclei naturali di selvaggina con
durata temporale limitata (al massimo un biennio). Detti piani
dovranno impiegare selvaggina traslocata proveniente da cattur e
condotte sul territorio nazionale (lepri o fasianidi) ed immessa in forma
diretta, oppure giovani fagiani d’allevamento immessi in periodo estivo
previa stabulazione in r ecinti a cie lo aperto per almeno due settimane
prima della graduale liberazione in natur a; nelle aree ad agr icoltura
intensiva occorre provvedere all’incremento della disponibilità di siti di
rifugio e d i nidificazione per la selvaggina (aree incolte, siepi, ecc.),
oltre che di colture a perdere. La predazione che i Corvidi esercitano a
carico dei Galliformi e della lepre può essere sensibilmente ridotta
migliorando gli habitat, così da renderli più idonei ad ospitare e
sostenere la fauna selvatica, e limitando le pratiche agricole dannose
durante gli sfalci e la raccolta dei foraggi: habitat erbacei ed arbustivi
diversificati con ambiti dotati di un ad eguato grado di co pertura della
vegetazione – alta almeno 70 cm - s in dall’inizio del periodo
riproduttivo, a pr otezione dei nidi e de i nidiacei, costituiscono la
migliore garanzia di salvaguardia delle specie preda. Assecondano
queste esigenze il mantenimento di colture a p erdere o fasce inerbite
poste ai margini degli appezzamenti e nelle zone perimetrali di campi
coltivati, lungo le capezzagne, i fo ssi e le scoline, oppure a r idosso di
siepi, cespugli e aree boscate; parimenti gli sfalci della vegetazione
spontanea nei bordi delle strade, nei fossi e nei terreni ritirati dalla
produzione potrebbero essere posticipati oltre la se conda metà di
luglio, ed eseguiti sempre ad altezza adeguata. I miglioramenti
361
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
ambientali sono una misura di gestione fondamentale soprattutto in
ambienti planiziali banalizzati dove sono ridotte le possibilità di rifugio e
più forte è l’effetto predatorio;

sospensione del prelievo delle specie ripopolate per tutta l a durata del
periodo di immissione.
I metodi ecologici di cui all’art. 19, comma 2, della legge n. 157/92
costituiscono strumenti prioritari d’azione nell’ambito delle iniziative volte al
contenimento dei danni arrecati da fauna selvatica. Nel caso specifico
occorre quindi che la loro corretta attuazione sia verificata, da parte
dell’Amministrazione Provinciale, precedentemente al ricorso ad azioni di
natura cruenta.
Naturalmente va perseguita anche l’eliminazione delle fonti trofiche artificiali
di origine antropica, in particolar modo attraverso la gestione delle
discariche e dei punti di raccolta dei rifiuti.
Per la limitazione/prevenzione dei danni all’agricoltura si può ricorrere a:

utilizzo di cannoncini a gas con detonazioni a tempo (o altre tipologie di
dissuasori visivi/acustici) durante i periodi più sensibili ai danni delle
specie. La protezione acustica consiste nell'uso di strumenti (detonatori
o più co munemente detti “cannoncini”) che provocano scoppi più o
meno ripetuti determinando così l’allontanamento degli animali. Questo
metodo di protezione produce buoni risultati solo se viene utilizzato per
pochi giorni e variando la fr equenza della detonazione, in quanto per
periodi più lunghi l'efficacia diminuisce notevolmente perché gli animali
vi si adattano rapidamente.

utilizzo di sa gome dissuasive di varia forma e colore non garantiscono
effetti di pr evenzione e distur bo duraturi nel tempo. Un valido
deterrente alla fre quentazione della specie sulle coltivazioni è
rappresentato dalla imprevedibilità derivante dalla realizzazione di
piccole strutture spostabili, costituite da due pallets obliqui che
occasionalmente possono fungere da nascondiglio per l’operatore che
innesca botti a cadenza non ripetitiva. La presenza fisica e continuativa
dell’uomo, in a tteggiamento vagante nelle aree coltivate con la
possibilità di sparo occasionale di botti, risulta sempre vantaggiosa
quale prevenzione; in particolare sulle primizie.

protezione meccanica riguarda essenzialmente la te nsione di fil i
trasversalmente o a z igzag e a divers e altezze e distanze (1,5-2,5 m),
a seconda del tipo di coltura che necessita particolare protezione; pur
essendo particolarmente costose e scomode per la c onduzione dei
lavori agricoli, si posson o rivelare efficaci per la protezione di talune
colture poiché gli uccelli in volo sembrano avere delle difficoltà a
valutare questi ostacoli sottili. Anche dei nastri f luttuanti appesi sopra
le colture esercitano un effetto deterrente.
In generale si otterranno i migliori successi combinando diversi metodi e
alternandoli. Generalmente, già do po qualche giorno, le misure che
spaventano perdono la lo ro efficacia. Tuttavia questo lasso di te mpo può
essere sufficiente per ev itare danni alle colture durante la germinazione e i
primi stadi di crescita.
362
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Successivamente alla ve rificata inefficacia dei metodi ecologici sopra
elencate, la cui r ealizzazione deve essere estesa, in te rmini generali, alla
maggiore superficie possibile di territorio interessato al danno, possono
essere previsti, limitatamente alle aree s pecificatamente individuate,
interventi selettivi puntiformi che richiedono l’adozione di metodi rispondenti
a requisiti di massima selettività ed efficacia d’azione, arrecando, nel
contempo, il minor disturbo possibile alla fauna selvatica non bersaglio.
Per ottenere una di minuzione del tasso di pr edazione di uova e nidiacei di
specie di interesse è possibile ricorrere ad interventi che prevedono la
soppressione di un certo numero di individui nell’ambito di una popolazione.
Si tratta di misure di natura cruenta, che prevedono l’abbattimento mediante
arma da fuo co, oppure il tr appolaggio e la succe ssiva eliminazione degli
individui catturati.
Al fine di verificare gli effetti e l’efficacia degli interventi adottati (diretti e/o
indiretti), andranno condotti monitoraggi non solo per verificare l’efficacia
del controllo sui danni agricoli (mediante la creazione ed aggiornamento di
banche dati de i danni agricoli accertati) ma anc he sulle popolazioni preda
(Fasianidi e Leporidi).
In provincia di Milano, in relazione ai danni causati ad alcune coltivazioni, la
popolazione di co rnacchia grigia è attualmente già so ttoposta a co ntrollo
numerico mediante trappolaggio con gabbie, per un to tale di 3 694 individui
tra il 2010 e il 2011.
Coniglio selvatico
Status giuridico
Specie cacciabile ai sensi dell’art. 18 c. 1 lett. a) della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione
Le popolazioni di co niglio selvatico sono numericamente abbastanza stabili,
nonostante vengano periodicamente colpite da m ixomatosi e lo stato di
conservazione può essere considerato soddisfacente (Vigorita e Cucè, 2008).
Poiché i co nigli non si allo ntanano molto dalle tane e dai lo ro rifugi, le aree
d’alimentazione risultano piuttosto concentrate attorno ad e ssi, cosicché
negli ambienti agricoli, soprattutto in inverno, si possono osse rvare delle
caratteristiche aree circoscritte di alimentazione, con danni evidenti alle
coltivazioni (a differenza di q uanto accade con le specie dei Generi Lepus e
Sylvilagus). Localmente, quindi, si possono verificare situazioni puntuali in
cui il coniglio selvatico può e ssere causa di danni, anche sensibili, alle
coltivazioni arboree, nei primi anni di sviluppo delle piante. Consistenti danni
possono essere localizzati anche in alcuni vivai di essenze ornamentali.
In presenza di tal i situazioni di danno localizzato, la legge prevede la
possibilità di realizzare interventi di controllo, per la t utela delle produzioni
zooagro-forestali.
363
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Interventi di controllo sono da prevedere anche per rimuovere nuclei che si
insediano all’interno di aree fortemente urbanizzate.
Come per altre specie di i nteresse venatorio è as solutamente da escludere
qualsiasi modello di gestione che ricorra al r ipopolamento artificiale, che in
passato veniva attuato principalmente con soggetti provenienti dalla Sicilia,
sostituiti poi con animali da al levamento, spesso incrociati con razze
domestiche.
Una soluzione ecologica per limitare i danni provocati dal coniglio selvatico
alle coltivazioni arboree consiste nella protezione meccanica dei singoli alberi
piantumati attraverso l’utilizzo di reti interrate (shelter per arb oricoltura e
selvicoltura in rete a maglia semplice da 10 mm).
Interventi di contenimento numerico della specie possono essere realizzati,
in caso di accertamento di presenza di danni alle coltivazioni,
prioritariamente all’interno di istituti ove vige il d ivieto di cacc ia e in
corrispondenza di aree urbanizzate.
In provincia di Milano è già attivo un piano di co ntrollo della specie, in
relazione ai danni che porta a determinate colture, mediante catture con reti
e furetti e soppressione eutanasica, per un totale di 2.005 individui abbattuti
tra il 2010 ed il 2011.
Piccione o colombo di città
Status giuridico
Dal punto di vista normativo, la r ecente sentenza N. 259 8 della Corte di
Cassazione Penale riconduce, di fat to, il co lombo di citt à “tra gli animal i
selvatici, in quanto vive in stato di libertà naturale nel territorio nazionale,
sicché ne è vi etata la caccia o la cattura”. Specifica, inoltre, che in merito
“l’unico elemento giuridicamente rilevante è d ato dallo stato di libertà
naturale” di cu i i c olombi godono e che li r ende parte della fauna se lvatica
(art. 2, legge N. 157/92). Di conseguenza, il controllo delle popolazioni
spetta ad o ggi alle Province, fatte salve le competenze sanitarie delle
amministrazioni comunali.
Indicazioni generali per la gestione
L’aumento della consistenza delle popolazioni di co lombo di ci ttà è causa di
una serie di criticità relative al rischio ambientale, ecologico, sanitario,
economico, così riassumibili nelle seguenti categorie:

Rischio ambientale. Rientrano in que sta categoria: l’inquinamento
generale del tessuto urbano con le deiezioni; l’azione deturpante e
corrosiva nei confronti di edifici e monumenti di valore storico e
artistico; l’accumulo di p iume, escrementi, uova, carcasse in
putrefazione nei siti di r iproduzione e rifugio; l’ostruzione di gr ondaie
da
materiale
trasportato
dagli
uccelli;
il
favoreggiamento
all’inurbamento di altre specie sinantropiche, quali ratti, acari, zecche,
mosche, spesso vettori di pericolose zoonosi o causa di allergie; la
364
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale



diffusione di odore molesto e ru more nei siti di nidificazione e d i
dormitorio.
Rischio ecologico. Il colom bo di città incide negativamente sulla
biodiversità: spesso occupa s iti colonizzabili da specie di uccelli
selvatici, come rondone, rondone maggiore, taccola, o di mammiferi
(Chirotteri) di elevato valore conservazionistico. Inoltre, gli inte rventi
messi in atto
dai privati o dalle amministrazioni pubbliche per
scoraggiare la n idificazione dei colombi, se non pianificati tenendo in
considerazione la presenza accertata o potenziale di q ueste specie,
possono precluderne l’insediamento, a ulte riore loro danno (es.
chiusura completa degli accessi a sottotetti). Nelle aree di presenza del
piccione selvatico, vi è u n elevato rischio di inquinamento genetico
delle popolazioni da parte del colombo di città.
Rischio sanitario. Sebbene in b ibliografia esistano molti dati riferiti
all’isolamento dal colombo di agenti eziologici di varie patologie, anche
a carattere zoonosico, risultano scarsi i lavori tesi a ch iarire quale sia
l’effettivo ruolo epidemiologico del colombo nella presenza e nella
diffusione di infezioni che colpiscono l’uomo. In l inea generale, i
problemi sanitari si pongono soprattutto nei confronti degli agenti
patogeni per i quali il colombo svolge il ruolo di serbatoio,
garantendone la pe rsistenza nell’ambiente. Tuttavia, definire il r uolo
epidemiologico di una specie animale rispetto a determinati agenti
infettivi è un o biettivo complesso che richiede tecniche di indagine, di
campionamento e di t ipizzazione dei patogeni isolati estremamente
accurate. La reale rilevanza della possibilità di ve icolazione di age nti
patogeni si manifesta in casi di sovraffollamento di co lombi
(aumentando il rischio di infezione negli animali arrivano all’uomo alte
cariche infettanti) e nel caso di fasce di popolazione umana più de boli
(bambini, anziani, immunodepressi).
Incidenza sulle attività agricole. L’abbondanza di risorse trofiche e di
siti di nidificazione, accompagnata dall’elevato successo riproduttivo
della specie, rappresenta una de lle ragioni che spiegano l’elevata
presenza di co lombi non solo nei centri urbani, ma a nche nelle aree
rurali, con conseguente produzione di in genti danni alle colture
agricole, in particolare oleaginose (mais, soia, girasole), proteiche
(pisello, favino), cereali vernini (frumento tenero, frumento duro, orzo)
e agli al levamenti zootecnici, con notevoli rischi sanitari collegati ad
elevate concentrazioni di colombi nelle aree di stoccaggio e
distribuzione dei mangimi. L’incidenza del colombo di città sulle attività
agricole può essere ricondotta sostanzialmente a due tipologie distinte:
- danni per imbrattamento e contaminazione fecale di alimenti ad uso
zootecnico con potenziale trasmissione di pa togeni agli animali
domestici;
- danni alle coltivazioni. Il co lombo concentra la sua az ione dannosa
soprattutto sulle coltivazioni cerealicole (anche poste a notevole
distanza dai siti di ricovero e nidificazione) sia nella fase di semina,
che di emergenza, con l’asportazione praticamente completa, anche
365
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
per ampie zone, delle plantule. Per compensare le sottrazioni di
sementi ad o pera dei colombi è in uso aumentare la q uantità di
semente fino al 40% per i cereali.
Nella valutazione dell’opportunità di intraprendere azioni di co ntrollo nei
confronti del colombo di cit tà, i r isultati del monitoraggio (individuazione
delle principali colonie riproduttive e i luo ghi di maggior concentrazione
diurna e notturna) devono essere integrati con una v alutazione critica
dell’impatto della specie sulle colture agricole, attraverso una disa mina di
dettaglio dell’impatto del colombo sulle produzioni agricole, con la specifica
della tipologia di danno, localizzazione, entità, momento di maggiore criticità
per quanto concerne il danno alle colture (es. fase di emergenza del seme).
Le modalità di contenimento delle popolazioni di colombo di cit tà attuate
attraverso l’impiego di me todi ecologici sono finalizzate alla r iduzione nel
territorio delle fonti trofiche di origine antropica utilizzabili dalla specie e alla
limitazione della disponibilità di siti idonei alla sosta e alla nidificazione. A tali
misure, ai sensi dell’art. 19, comma 2, della Legge n. 157/92, va riservata la
dovuta priorità attuativa.
Pertanto dovranno e ssere messi in atto, nelle aree agricole, dei sistemi
indiretti o di prevenzione dei danni, quali: applicazione di siste mi di
dissuasione all’accesso dei volatili in magazzini di deposito dei cereali nelle
pertinenze di alle vamenti di bestiame; sistemi di dissuasione visiva e /o
acustica da impiegarsi nei campi aperti.
Successivamente alla messa in atto dei sistemi indiretti di limitazione della
popolazione, un pia no di controllo del colombo di città può essere articolato
in modo tale da prevedere interventi diretti, che si traducono in azioni e
impiego di mezzi differenti a se conda della tipologia di ambiente in cui il
piano viene realizzato (ambiente urbano o aree agricole).
Nelle zone rurali le situazioni spazialmente limitate in cui le azioni di
contenimento possono essere condotte in modo continuo sono quelle relative
alle aggregazioni di colombi in co rrispondenza di az iende agricole con
depositi di stoccaggio dei cereali, allevamenti di bestiame, mentre per le
colture occorre intervenire soltanto nei periodi definiti critici.
In provincia di Milano è già attivo un piano di ab battimento del colombo di
città, che viene svolto soprattutto all’interno delle aziende agricolozootecniche, per un totale di 105.971 capi abbattuti tra il 2010 e il 2011.
Nutria
Status giuridico
Pur essendo una specie alloctona per il territorio italiano, derivante da
popolazioni allevate in ca ttività, alla nutria è attribuito lo stato di specie
selvatica a tu tti gli effetti. Pertanto è soggetta alle disposizioni normative
che tutelano la fauna selvatica, in particolare la L. 157/92.
Non è specie cacciabile poiché non è ricompresa negli elenchi di cu i all’art.
18 della stessa legge, la quale disciplina anche il suo controllo numerico in
caso di situazioni particolari, delegando alle Province la scelta del metodo da
366
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
adottare. La Regione Lombardia ha de ttato le disposizioni per il
contenimento della specie con apposita legge, la L.R. 20/2002, ed ha
istituito un apposito Gruppo di L avoro al fine di favorire il co ordinamento
delle azioni dei vari enti e garantire un approccio multidisciplinare.
Indicazioni generali per la gestione
Vista l’origine alloctona della specie e l’elevato impatto esercitato sulle
attività agricole, sui sistemi di argi natura e sulla vegetaz ione acquatica e
ripariale naturale, l’obiettivo gestionale deve essere il maggior contenimento
possibile della consistenza, dell’incremento numerico e dell’espansione
geografica a livello regionale, da attuarsi attraverso un attivo coordinamento
regionale tra le province, e tra le regioni settentrionali interessate dal
fenomeno. Tale coordinamento è attualmente in at to in r egione Lombardia,
con la costituzione di un tavolo tecnico di lavoro.
Per la nutr ia sono noti alcuni sistemi di pr evenzione dei danni, di se guito
riportati: recinzioni elettrificate, protezione meccanica degli argini,
protezione meccanica di elementi di pregio della vegetazione naturale.
Tuttavia, fermo restando l’utilità del ricorso all’impiego delle misure
preventive sopra indicate, non si ritiene che esistano metodi ecologici dotati
di un rapporto costi/benefici tale da poterli indicare quali strumenti
concretamente e p rioritariamente proponibili per il contenimento numerico
della specie su scala provinciale.
Tra le possibili modalità di contenimento selettivo della nutria attualmente
quelle maggiormente impiegate sono:

il trappolaggio a vi vo e la succe ssiva soppressione eutanasica degli
individui.
Rappresenta
attualmente
il
metodo
considerato
maggiormente indicato per effettuare operazioni di contenimento della
specie (Cocchi, 2002; Veronese, 2002). Risulta molto efficace, dal
momento che le trappole rimangono operative sull’intero arco delle 24
ore giornaliere; ha una buo na selettività e produce un disturbo limitato
alle altre specie. Necessita di una organizzazione piuttosto complessa,
che coinvolge diversi operatori impegnati nel posizionamento e
controllo delle trappole e nella soppressione e smaltimento degli
animali.

il trappolaggio con successiva soppressione e l’abbattimento diretto con
arma da fuo co. Il me todo dovrebbe costituire, in li nea teorica, un
elemento marginale nella strategia di contenimento del roditore; è
tuttavia consigliato in particolari contesti, come in occasione di
persistenti gelate invernali, o in s ituazioni che costringono le nutrie a
uscire dall’acqua rendendole più vulnerabili. Tale pratica, che può
essere attuata anc he di no tte, con l’uso del faro, non garantisce
sempre il recupero delle carcasse e provoca un disturbo generalizzato,
da evitare, ad esempio, in zone umide interessate dallo svernamento di
avifauna acquatica.
Molto spesso il succe sso del controllo dipende dalla t empestività degli
interventi, come dimostrato da esperienze in aree umide analoghe (Bertolino
367
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
et al., 2001). È auspicabile, a questo proposito, un coordinamento delle
attività di controllo tra la pr ovincia e gli Enti Gestori di Parchi, Riserve
Naturali e altri Enti il cui territorio è interessato dalla presenza della specie.
Tale collaborazione risulta di fondamentale importanza nell’ottica della
realizzazione di az ioni a scala medio-ampia, come il controllo di s pecie
alloctone quali la nutria, che necessariamente debbono trascendere dai
confini amministrativi del territorio, dovendo essere condotte ad ampia
scala.
Presso la r egione Lombardia si é insediato un G ruppo di Lavoro sui danni
provocati dalla n utria nelle aree rurali, coordinato dalla Direzione Generale
Agricoltura e Regione Lombardia ha approvato il Piano operativo del Progetto
di ricerca “Gestione della nutria”, affidando il coordinamento tecnicoscientifico al Dipar timento di B iologia Animale dell’Università di Pavia e
coinvolgendo sei Province lombarde.
In provincia di M ilano è già att ivo un piano di controllo della specie che
interessa soprattutto le aree agricole del Parco Agricolo Sud, del Parco del
Ticino e d el Parco Adda Nord, per un totale di 16.914 capi abbattuti tra il
2010 ed il 2011.
Minilepre
Status giuridico
Specie cacciabile ai sensi dell’art. 18 c. 1 lett. a) della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione
Il silvilago, meglio conosciuto come minilepre, specie alloctona, è ormai
presente in tutta la zona di pianur a, fino alla po rzione centrale della
Provincia quale conseguenza di ir responsabili immissioni non autorizzate.
Vista l’origine alloctona della specie e il possibile impatto negativo su specie
autoctone (competizione, diffusione di patologie, ecc.), se ne prevede il più
ampio contenimento numerico sull'intero territorio provinciale.
Per limitare i danni provocati dall’attività di brucatura della minilepre a carico
delle coltivazioni arboree consiste nella protezione meccanica dei singoli
alberi piantumati attraverso l’utilizzo di re ti interrate (shelter per
arboricoltura e selvicoltura in rete a maglia semplice da 10 mm).
Tuttavia, in co nsiderazione della situazione contingente della presenza e
della diffusione della specie nella porzione planiziale del territorio provinciale,
non si intravedono soluzioni ecologiche al fenomeno.
Scoiattolo grigio
Status giuridico
Pur essendo specie alloctona per il territorio italiano, le viene attribuito lo
stato di specie selvatica a t utti gli effetti. Pertanto risulta soggette alle
368
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
disposizioni normative che tutelano la fauna se lvatica, in particolare la L .
157/92.
Indicazioni generali per la gestione
Le aree limitrofe all’asta del Ticino sono interessate dalla presenza di un a
popolazione stabile della specie alloctona; numerose segnalazioni sporadiche
interessano anche il territorio di quest’area che rientra nella provincia di
Milano, e altre segnalazioni interessano svariate aree protette del territorio
provinciale (vedasi paragrafo 2.3.3.13). Poiché lo scoiattolo grigio
rappresenta la più grave minaccia per la sopravvivenza a lungo termine dello
scoiattolo comune (per ulteriori informazioni vedere paragrafo 2.3.3.13), le
indicazioni per la gestione della specie sono indirizzate ad un co ntrollo
finalizzato alla completa rimozione degli individui della popolazione. A questo
proposito il territorio provinciale è incluso tra le aree d i intervento sulla
specie alloctona del Progetto “LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE Eradication
and control of grey squirrel: actions for preservation of biodiversity in forest
ecosystems”, indirizzato alla conservazione dello scoiattolo comune europeo
in Italia (www.rossoscoiattolo.eu/). Nella prima fase del LIFE tutti i parchi
lombardi sono coinvolti nella fase di verifica delle segnalazioni di presenza
delle due specie di scoiattoli nel proprio territorio e nella raccolta di eventuali
nuove segnalazioni, che verranno poi trasmesse a Regi one Lombardia per
verificare la reale distribuzione delle specie ed impostare adeguate strategie
di gestione delle popolazioni, comunque tendenti all’eradicazione della specie
alloctona dal territorio provinciale.
Il monitoraggio dello scoiattolo grigio viene effettuato tramite osservazioni
dirette, utilizzo di hair-tube e foto-trappole. Il monitoraggio tramite hair tube
consiste nell’attrarre gli ani mali dentro tubi (hair tube, o trappole per peli)
contenenti un’esca alimentare, all’ingresso dei quali sono fissat i pezzi di
nastro biadesivo. Quando l’animale entra nel tubo, si appo ggia contro il
nastro lasciandovi attaccati dei peli che possono essere prelevati per le
successive analisi di laboratorio che porteranno all’identificazione della
specie che ha esplorato il tubo. La tecnica non è invasiva, non arreca alcun
disturbo alla fauna e permette di verificare su campo nuo ve segnalazioni. Il
controllo della popolazione di sco iattolo grigio avviene tramite trappola
mento a vivo e successiva soppressione eutanasica degli individui.
La cattura tramite trappole a vivo rappresenta una te cnica realmente
selettiva poiché consente il r ilascio degli animali di altr e specie
eventualmente catturati. Un mezzo di cattura efficace è rap presentato
dall’uso della trappola a casse tta per catture multiple (Multi-catch). La
trappola è realizzata in r ete zincata elettrosaldata, e permette la catt ura di
più individui per sessione di tr appolamento. L’ingresso è formato da d ue
porte basculanti inclinate che consentono l’accesso ma non l’uscita degli
animali. Il protocollo di cattura deve prevedere la disposizione delle trappole
sul territorio almeno una - due settimane prima dell’inizio del trappolamento,
in modo da abituare gli scoiattoli alla loro presenza. In questo periodo, detto
369
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
di pre-baiting, le trappole andranno mantenute aperte, ma disinnescate. Una
volta iniziata la sessione di cattura, il controllo delle trappole andrà condotto
almeno una volta al g iorno, con due controlli giornalieri nelle aree di
presenza dello scoiattolo comune, da operatori abilitati e dotati del materiale
necessario alla man ipolazione degli animali sul posto in modo da r idurre al
minimo il periodo di permanenza in cattività degli scoiattoli. Una volta
accertata la cattura, andrà preparato il materiale per la manipolazione e, nel
caso di scoiattolo grigio, per l’eutanasia degli animali. Due metodi
rispondono positivamente ai criteri di valutazione delle tecniche di eutanasia
(sicurezza dell’operatore, selettività, limitazione dello stress e sofferenza
degli animali; AVMA 1993); anestesia e soppressione tramite sovradosaggio
della stessa sostanza oppure dislocazione cervicale (Genovesi P. e Bertolino
S., 2001). L'eutanasia può essere effettuata solo da personale autorizzato e
che abbia seguito apposito corso presso dell'ASL competente per la zona.
Ungulati: cinghiale, capriolo, daino
Status giuridico
Cinghiale: specie cacciabile ai sensi dell’art. 18 c. 1 lett. c) della L. 157/92.
Capriolo: specie cacciabile ai sensi dell’art. 18 c. 1 lett. c) della L. 157/92.
Daino: specie cacciabile ai sensi dell’art 18 c.1 lett. c) della L. 157/92.
Indicazioni generali per la gestione
Cinghiale: Il territorio provinciale milanese, caratterizzato da una copertura
del suolo con predominanza di matrice agricola e fortemente antropizzato, è
da considerarsi del tutto inidoneo alla presenza stabile del cinghiale.
La presenza del cinghiale in provincia di Milano può costituire un rischio
elevato di danno alle attività antropiche e real e pericolo per le zone
antropizzate e i lo ro abitanti, si ritiene pertanto che la spe cie debba essere
oggetto di co ntrollo e contenimento costante e continuativo, finalizzato al
mantenimento di una densità obiettivo uguale a zero.
Gli interventi di controllo finalizzati all’eradicazione della specie dal territorio
provinciale potranno essere attuati attraverso le seguenti 3 metodologie:

abbattimento dei cinghiali (o di eventuali ibridi) con carabina dotata di
ottica di mira o di strumentazioni ottiche ad intensificazione
d’immagine, ovvero anche di faro per impiego notturno, da parte delle
guardie del Corpo di Po lizia Provinciale o da par te di o peratori iscritti
all’albo provinciale; questa metodologia è ritenuta maggiormente
efficace per interventi puntiformi, immediatamente a seguito di
segnalazioni di individui isolati osservati sul territorio provinciale.

cattura con trappole autoscattanti, secondo quanto previsto dalle Linee
Guida per la gestio ne del Cinghiale da ISPR A, e successivo
abbattimento da par te delle guardie del Corpo di Po lizia Provinciale o
da parte di o peratori iscritti all’albo provinciale (in q uesto caso,
andrebbero considerate anche le questioni relative alla normativa sul
370
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale

benessere animale); questa tecnica può esse re impiegata in
corrispondenza delle aree in cui sia accertato l’insediamento di nuclei
stabili. Le trappole possono rimanere attive per tutto l’anno.
girata, che deve venire praticata con un singolo cane con certificazione
ENCI come cane limiere e che può essere praticata nel periodo ottobremarzo; anche questa tecnica è da privilegiare in corrispondenza delle
aree in cui sia accertato l’insediamento di nuclei stabili della specie.
Capriolo: il capr iolo è una spe cie autoctona per la Pianu ra Padana, la cui
popolazione in epoca storica è andata progressivamente riducendosi fino
all’estinzione a causa di dis boscamento e prelievo eccessivo da part e
dell’uomo. Il capriolo è attualmente presente con un nucleo stabile nel Parco
del Ticino, a se guito di un pr ogetto di r eintroduzione realizzato negli anni
‘90, e alcune segnalazioni di individui isolati sono sta te registrate nel corso
degli ultimi due anni in prossimità dell’Oasi WWW Bosco di Vanzago.
Indispensabile sarà il monitoraggio della specie, finalizzato, oltreché ad
acquisire conoscenze sui nucle i stabili, ad identificare con precisione le
possibili direttrici di colonizzazione e i nuclei di irradiamento e quindi le aree
di più probabile stabilizzazione ed incidenza delle problematiche conseguenti
(incidenti e/o danni). Successivamente occorrerà definire le migliori strategie
di gestione della specie in acco rdo con le direttive impartite dal PF V,
mediante controllo nelle aree di pr esenza all’esterno del Parco del Ticino e
dove gli istituti (ATC o AFV) consentano una adeguata gestione della specie
e/o mediante controllo. Tale approccio è proattivo rispetto all’insorgenza
delle problematiche.
Daino: La facilità di allevamento e l’adattabilità della specie a vive re in
diversi ambienti sono i principali motivi della diffusione del daino in cattività
e del conseguente alto rischio di fuga in ambiente naturale, occorre quindi
effettuare controlli più stringenti sui detentori di daino presenti sul territorio
provinciale.
Operazioni di mo nitoraggio attraverso censimenti estensivi o campionari
dovrebbero costituire la base per un corretto piano di prelievo, finalizzato ad
evitare l’espansione dell’areale e l’incremento della densità delle popolazioni
presenti sul territorio lombardo, nonché alla e liminazione di nuo vi nuclei
originati da immissioni abusive e da fughe da r ecinti. Per raggiungere le
finalità gestionali indicate occorre garantire una raccolta, organizzazione e
analisi critica continuativa di tutte le segnalazioni (osservazioni dirette e
segni di presenza puntiformi) della specie. Tal i segnalazioni comprendono
anche gli avv istamenti di in dividui nelle vicinanze della rete viaria e degli
eventuali eventi di investimenti stradali e d i segnalazione di danni a
coltivazioni e arboricolture. La raccolta, nel tempo, di u na certa quantità di
dati puntiformi di questo tipo consente di de finire un quadro indiretto della
distribuzione e delle zone di maggiore concentrazione.
La presenza di que sta specie alloctona, a cau sa della grossa taglia e della
forte mobilità, può causare impatti ingenti sulle attività agricole e
rappresentare un r eale rischio per la pubblica incolumità (investimenti
371
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
stradali). Si ritiene, quindi, che un eventuale ingresso o insediamento stabile
della specie debba essere oggetto di in terventi controllo, finalizzati ad
evitare la diffusione sul territorio provinciale.
4.4. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL’INDENNIZZO PER I
DANNI
4.4.1 FINALITÀ
Ai sensi dell'art. 47 della L.R. 26/93, successivamente modificato dall’art. 2
della L.R. n. 3 d el 2 f ebbraio 2001, è previsto il risarcimento dei danni
arrecati alle produzioni agricole e alle opere approntate su terreni coltivati e
a pascolo dalle specie di fa una selvatica e domestica inselvatichita. In
particolare, tale risarcimento è a car ico della Provincia nel caso in cui il
danno sia pr ovocato all'interno delle Oasi di pr otezione, delle Zone di
Ripopolamento e Cattura e dei Centri Pubblici di produzione della selvaggina.
È inoltre previsto, a car ico della Provincia, l’indennizzo dei danni pr ovocati
anche all’interno dei territori destinati a ca ccia programmata, qualora si
verifichino in fo ndi ivi co mpresi; in q uesto caso, la co mpartecipazione alle
spese da par te degli ambiti territoriali è limitata ad una quota fino al 1 0%
dei danni quantificati e liquidati tramite le quote versate dai soci.
Qualora un danno sia provocato all'interno di fondi compresi in strutture
territoriali private (centri privati di r iproduzione di fauna s elvatica, Aziende
Faunistico - Venatorie e A grituristico - Venatorie, Fondi chiusi, Zone per
l'Addestramento e le prove cinofile), il risarcimento sarà a carico dei titolari e
proprietari di tali strutture.
4.4.2 CRITERI E PROCEDURE ADOTTATE
Il Piano propone delle linee guida che permettano di i dentificare una
procedura efficace per l’indennizzo dei danni prodotti dalla fauna selvatica e
domestica inselvatichita alle produzioni agricole e alle opere approntate sui
terreni coltivati.
Si premettono alcune definizioni:

sono da i ntendersi produzioni agricole, ai fini dell’indennizzo, tutte le
colture erbacee e arboree in campo;

sono da inte ndersi opere approntate sui te rreni coltivati, ai fini
dell’indennizzo, le opere non permanenti e s pecificatamente realizzate
per il tempo e il tipo di coltivazione in atto, approntate a supporto delle
produzioni, con esclusione delle opere idrauliche;

limitatamente ai danni provocati dalle nutrie, ai sensi dell’art. 5 della
L.R. n. 20 d el 7.10.2002, sono da intendersi per opere approntate sui
terreni coltivati, anche le opere idrauliche e gli ar gini di e sclusiva
pertinenza aziendale, dimostrabile o certificabile ai sensi del D.P.R. 445
del 2000.
Di seguito vengono riportate le indicazioni proposte:
372
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Il danno va denunciato alla Provincia, entro sette giorni dal suo
verificarsi (farà fede la da ta del protocollo provinciale o il timbro
postale o data di invio fax o e-mail).

Non saranno prese in co nsiderazione denunce tardive e cioè inoltrate
allorquando sia mutato il ciclo produttivo della coltura danneggiata o in
tempi tali da no n consentire al pe rito un’adeguata valutazione delle
cause del danno.

La richiesta di indennizzo può e ssere presentata esclusivamente da
imprese agricole regolarmente iscritte al registro delle imprese presso
la CCIAA.

In relazione ai danni provocati da specie soggette a contenimento sono
esclusi dall’indennizzo le imprese che non hanno aderito, prima del
verificarsi del danno, al piano di contenimento stesso.
La domanda dovrà essere corredata da:

planimetria indicante i terreni interessati dal danno;

eventuale documentazione integrativa ricordando che le perizie di stima
del danno da par te di un tecnico di fiducia potranno essere prese in
considerazione solo se redatte da professionisti iscritti ai rispettivi albi e
iscritti alle relative casse previdenziali ed asseverate.

L’istanza dovrà contenere i seguenti dati:
- copia prima pagina del fascicolo aziendale (da SIARL) con
evidenziazione dei dati anagrafici e fiscali dell’azienda agricola
richiedente;
- recapito telefonico;
- dati bancari per l’eventuale liquidazione dell’indennizzo;
- destinazione faunistica dei terreni danneggiati (oasi di protezione,
zona di ripopolamento e cattura, terreno a caccia programmata);
- tipo di coltura danneggiata e causa del danno;
- individuazione catastale della coltura danneggiata;
- motivo per cui si chiede l’eventuale procedura d’urgenza;
- Eventuali interventi messi in atto per prevenire il danno.
La mancanza delle sopra elencate indicazioni nell’istanza comporteranno il
decadere della pratica stessa e la successiva archiviazione.

Per ogni singolo danno o p er ogni singolo richiedente o limitatamente
alle richieste di indennizzo per argini e opere idrauliche è ammissibile
un importo massimo liquidabile pari a euro 5.000,00.

In caso di insu fficienza delle risorse finanziarie verranno indennizzati i
danni secondo le seguenti priorità:
- danni causati da fa una selvatica alle coltivazioni agricole di aziende
agricole ricadenti in Z.R.C. nel rispetto del tetto complessivo non
superiore al 50% del totale dei fondi assegnati per gli indennizzi;
- danni causati da f auna selvatica alle coltivazioni agricole in z one
differenti a que lle indicate da punto a) nella misura massima del
50% del totale rimanente dall’indennizzo dei danni del precedente
punto;
- danni causati da fauna do mestica inselvatichita a co ltivazioni
agricole;

373
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
- danni alle opere idrauliche e agli argini.
Nell’ambito di o gni singola categoria è demandato al Comitato tecnico
di cui all’art. 47 d ella L.R. n. 26/1993 e successive modifiche ed
integrazioni la definizione di ulteriori priorità necessarie.

Il Comitato potrà altresì decidere annualmente di ridurre la percentuale
di indennizzo valutando le necessità e la situazione contingente.

I proprietari o conduttori dei fondi agricoli possono chiedere il
contributo, in al ternativa alla rifusione dei danni, pe r i siste mi di
prevenzione escluso i casi previsti dall’art. 47 c. 3 L.R. 26/93.
Si intendono per sistemi di prevenzione tutte quelle strutture e/o azioni
finalizzate alla so la riduzione dell’impatto su co lture agricole da par te di
specie animali selvatiche e/o domestiche inselvatichite, che abbiano
efficacia comprovata in o rdine alla riduzione del danneggiamento di
colture agricole senza prevedere la cattura e/o la soppressione di soggetti
appartenenti alla specie responsabile del danno o qualunque altra azione
se non il semplice allontanamento.

La Provincia farà fronte all’indennizzo per gli interventi di prevenzione
dei danni alle produzioni agricole su territori di propria competenza nei
limiti della dotazione finanziaria messa a bila ncio riguardante le spese
per le funzioni trasferite in mate ria di caccia e comunque nel limite
massimo del 70% del costo documentato degli interventi proposti ed
autorizzati e p er un importo massimo di euro 5.000,00 per ogni
intervento.

Limitatamente agli interventi di prevenzione, vengono ammesse a
contributo anche le opere in e conomia realizzate dall’imprenditore e
definite nell’ambito dell’intervento di prevenzione nella misura massima
del 50% del costo dell’intervento.

Tali opere dovranno comunque essere chiaramente distinte sia nel
preventivo che nel consuntivo di spesa e documentate.”

La liquidazione del contributo avverrà su presentazione di idonea
documentazione attestante la spesa sostenuta.

4.4.3 INVESTIMENTO DI UNGULATI
Il cittadino che incappa in un investimento automobilistico di un ungulato
può richiedere l’intervento immediato di un o rgano di Po lizia, che dovrà
procedere al rilevamento dell’incidente. Ciò appare necessario anche in
assenza di danni al le persone, al fine di poter poi procedere con la richiesta
di indennizzo del danno alla vettura.
Infatti, anche se la le gislazione vigente non prevede alcun dir etto
risarcimento da parte della Provincia, rispetto al pas sato è possibile
richiedere un indennizzo dei danni provocati dall’investimento di un ungulato
direttamente a regione Lombardia, ma per averne diritto occorre un verbale
di rilevamento del sinistro o anche più semplicemente un rapporto di servizio
che evidenzi la dinamica del fatto. La richiesta per l'indennizzo, completa di
tutta la docume ntazione necessaria, andrà poi invia ta alla R egione
374
Pianificazione della gestione faunistico-venatoria provinciale
Lombardia (che dovrà ri
spondere tramite la propria compagnia d i
assicurazione per gli aspetti relativi alla responsabilità civile).
4.5. CRITERI PER LA CORRESPONSIONE DEGLI INCENTIVI
4.5.1 FINALITÀ
L'art. 36 della L.R. 26/93 istituisce il fondo regionale per la concessione dei
contributi previsti dall'art.15, comma 1, della legge 157/92, in favore di
iniziative atte alla tutela e al ripristino degli habitat naturali e all'incremento
della fauna selvatica all'interno delle zone di protezione e delle zone di
ripopolamento e cattura. La Giunta Regionale definisce le modalità di utilizzo
del fondo e i criteri per la concessione e la liquidazione dei contributi; infatti,
con la L.R. 7 f ebbraio 2000, n. 7, "Norme per gli interventi regionali in
agricoltura", agli artt. 4 e 25, la Regione Lombardia ha previsto la possibilità
di concedere contributi per interventi finalizzati alla tutela e alla
valorizzazione della fauna selvatica.
L’ultimo provvedimento regionale in o rdine di te mpo che regolamenta la
materia è l a D.G.R. Lombardia n. 7/II807/02 “Presa d’atto dell’espressione
del parere di compatibilità da parte della Commissione UE, ai sensi degli
articoli 87 e 88 del Trattato UE, e riapprovazione delle disposizioni attuative
per la concessione di contributi per interventi finalizzati a uno sviluppo rurale
compatibile con la valorizzazione delle risorse faunistiche ed ambientali, L.R.
7 febbraio 2000, n. 7 – artt. 4 e 25” a cu i si fa riferimento per i criteri di
corresponsione degli incentivi per interventi di miglioramento ambientale ai
fini faunistici. Tale delibera è stata parzialmente modificata dalla D.G.R.
Lombardia n. 12178 d el 21 f ebbraio 2003; tale delibera definisce le
caratteristiche, i limiti e i divieti per ciascuna tipologia di intervento di
miglioramento ambientale.
4.5.2 CRITERI E PROCEDURE ADOTTATE
Sono di seguito presentate le procedure e i criteri per la presentazione, la
valutazione e l’attivazione delle domande di m iglioramento ambientale
stabilite dall’Amministrazione Provinciale.
4.5.2.1. AREE IN CUI EFFETTUARE GLI INTERVENTI
Gli interventi di miglioramento ambientale potranno essere effettuati nel
territorio agro-silvo-pastorale e p recisamente nelle seguenti tipologie di
aree:

Zone di ripopolamento e di cattura (art. 18 L.R. 26/93);

Oasi di protezione (art. 17 L.R. 26/93);

Zone di rifugio della selvaggina (art.31 L.R.26/93);

Territorio a caccia programmata;

Centri privati di r iproduzione della selvaggina (con contratto esclusivo
di cessione della fauna agli ATC e/o alla Provincia).
375
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
4.5.2.2. PRIORITÀ
Ai fini della concessione dei contributi verrà data priorità ai progetti che
prevedono interventi con i seguenti requisiti, in ordine di priorità:
1. interventi proposti in fondi siti in Zone di ripopolamento e cattura, Oasi
di protezione, Zone di r ifugio della selvaggina o in ar ee individuate
dagli ATC;
2. interventi proposti in fo ndi per la co stituzione e manutenzione di
colture a perdere, colture a perdere su set-aside e pascoli, boschi;
3. interventi proposti in fondi per la costituzione e la manutenzione di
zone umide;
4. domande contenenti la maggior diversificazione degli interventi.
4.5.2.3. SISTEMA DI CONTROLLO
Su tutte le domande soggette a co ntributo, la Pr ovincia disporrà controlli
tecnici e amministrativi ad opera del proprio personale.
4.5.2.4. TABELLATURA
Sui fondi su cui si attuano: colture a perdere propriamente dette (cod. 3a),
colture a perdere su terreni destinati a riposo (cod. 3b) e coperture vegetali
autunno - vernine (cod. 3c), è prevista l’apposizione, ai margini del campo,
di tabelle con la dicitura “Terreni in attua lità di coltivazione - Div ieto di
caccia - art. 37 comma 8 L.R 26/93”.
376
5. PIANO DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
AMBIENTALE
5.1. PREMESSA
La L. n. 157/92 e la L.R. Lombardia n. 26/93 e s uccessive modificazioni,
prescrivono per le Province, unitamente alla predisposizione di P iani
Faunistico-Venatori, anche la redazione di Piani di Miglioramento Ambientale.
L’argomento è stato sviluppato, in modo estremamente dettagliato ed
esauriente, dall’Istituto Nazionale per la Fauna Se lvatica con il Do cumento
tecnico n. 16 d i Genghini M. (1994), “I miglioramenti ambientali a fini
faunistici”, al quale si rimanda e da cui si riportano pressoché integralmente,
in questa disamina, ampi tratti.
Tale documento chiarisce perfettamente il sig nificato dei termini utilizzati,
intendendosi, per miglioramenti ambientali, quelle misure che hanno lo
scopo di migliorare o ripristinare condizioni ambientali favorevoli e a ri durre
o eliminare gli i mpatti più significativi causati da lle attività produttive sulla
dinamica delle popolazioni selvatiche.
I miglioramenti ambientali a fin i faunistici hanno quindi lo scopo di
modificare i fattori antropici negativi, nell’intento anche di ridurre al minimo
gli interventi artificiali di ripopolamento faunistico.
Inoltre, negli ultimi anni, le legislazioni comunitaria, nazionale e regionale
stanno offrendo nuove e numerose possibilità di i ntervento e
conseguentemente di lavoro per l’applicazione delle misure di miglioramento
ambientale, occasioni che offrono l’opportunità all’originarsi di nuove
professionalità ed imprese.
Nella prima parte di questa disamina si citeranno i riferimenti legislativi utili
per potersi addentrare nella problematica anche operativamente.
Nella seconda verranno riportati gli aspetti tecnici essenziali, inerenti le
pratiche di miglioramento ambientale a fini faunistici in senso generale, che
possono essere realizzate nelle principali tipologie ambientali del territorio
provinciale.
5.2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
Il crescente interesse per i problemi ambientali, per la difesa della natura e
della qualità della vita ha stimolato, negli ultimi anni, la de finizione e
377
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
l’approvazione di n umerosi provvedimenti a favo re dell’ambiente e delle
risorse naturali. Tali provvedimenti derivano soprattutto dalla le gislazione
comunitaria e, secondariamente, da q uella nazionale, applicate poi a live llo
regionale. L’origine di queste normative è s pesso diversa; è p ossibile
distinguere le misure di seguito riportate.

Misure che derivano dalla legislazione venatoria (Legge n. 157/92 “Norme
sulla protezione della fauna selvatica omeoterma e per il pr elievo
venatorio” e L.R. Lombardia n. 26/93 “Norme per la protezione della
fauna selvatica e per la tu tela dell’equilibrio ambientale e disciplina
dell’attività venatoria” e successive modifiche).

Misure ambientali per la protezione degli habitat e delle specie selvatiche
(Legge n. 394/91 “Legge quadro sulle aree p rotette”); Legge regionale
86/83 e successive modifiche che istituisce il P iano generale delle aree
regionali protette e contiene le norme per l’istituzione e la gestione delle
riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di
particolare rilevanza naturale e ambientale; Direttiva CEE n. 7 9/409
concernente la Conse rvazione degli uccelli selvatici e successive
modificazioni; Direttiva CEE n. 92/43 relativa alla Conservazione degli
habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatica e
successive modificazioni; Regolamenti CE n. 1973/92 e n . 1404/96, che
istituiscono lo strumento finanziario per l’ambiente (LIFE);

Misure provenienti dal se ttore agricolo con le relative due DGR di
riferimento per le disposizioni attuative per la co ncessione di co ntributi
per interventi finalizzati a uno sviluppo rurale compatibile con la
valorizzazione delle risorse faunistiche a ambie ntali” (n. 7/11807 del 30
dicembre 2002 e n . 12178 del 21 f ebbraio 2003); Nota esplicativa della
Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia che forn isce alle
province lombarde precisazioni in merito all’applicazione della DGR
7/11807 del 30 dicembre 2002.
Misure provenienti dal se ttore agricolo nell’ambito dei regolamenti
comunitari di attuazione di Agenda 2000:
Regolamento CE n. 1290/05 e successive modificazioni, relativo al
finanziamento della politica agricola comune, che istituisce un r egime di
sostegno per interventi finalizzati allo sviluppo rurale (Fondo Europeo
Agricolo per lo Sviluppo Rurale - FEASR);
Regolamento CE n. 1 698/05, sul so stegno allo sviluppo rurale da par te
del FEASR e relativi Regolamenti applicativi n. 1974/06 e 1975/06.
Misure derivanti dalla Po litica Agricola Comunitaria (PAC) per la
promozione della multifunzionalità dell’azienda agricola e sostenibilità
ambientale:
Regolamento del Consiglio CEE n. 1765/92 in merito al “Set aside
obbligatorio”;





378
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale



Regolamenti del Consiglio CEE nn. 2078/92 “aiuti per le misure agroambientali” e 2080/92 “incentivi alla forestazione di superfici agricole” in
merito al “set aside volontario” e “set aside ambientale”;
Regolamento del Consiglio CEE n. 1575/96 e s uccessive integrazioni in
merito al “set aside non rotazionale”;
Regolamento del Consiglio CEE n. 2080/92 in merito al “set aside
forestale”.
5.2.1 MISURE PREVISTE DALLA LEGGE N. 157/92 E DALLA L.R. LOMBARDIA N.
26/93 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
Rispetto alla precedente legislazione venatoria, la L. n . 157/92 offre
maggiori possibilità di in tervento per la diff usione dei provvedimenti di
miglioramento ambientale a fini faunistici. In particolare, sono stati dati
maggiore spazio ed importanza agli interventi per l’incremento della
produttività naturale del territorio attraverso il migl ioramento delle
condizioni ambientali dello stesso, favorendo, in que sto modo, l’aumento
della riproduzione naturale delle specie selvatiche. L’applicazione delle
misure individuate fornisce un notevole stimolo all’integrazione tra attività
agricola e gestione faunistica del territorio, condizionando favorevolmente il
futuro rapporto tra agricoltori e cacciatori sul territorio.
La legge prevede un i nquadramento degli interventi di m iglioramento
ambientale nell’ambito della programmazione faunistico-venatoria del
territorio nazionale. In par ticolare, l’articolo 10 stabilisce che “Tutto il
territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a pianificazione
faunistico-venatoria finalizzata (...) al conseguimento della densità ottimale
ed alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse
ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio”.
Gli obiettivi della pianificazione consistono perciò nella tutela delle specie
selvatiche e nel miglioramento dei loro habitat, e vitando sia un pr elievo
venatorio irrazionale, sia eccessive densità di selvatici.
La pianificazione o programmazione del territorio prevista dalla L. n. 157/92
e applicata dalle amministrazioni pubbliche riguarda, quindi, principalmente
tre aspetti:

uno strettamente faunistico, relativo cioè alla gestione delle popolazioni
selvatiche (reintroduzioni, ripopolamenti, controllo delle popolazioni,
ecc.);

uno venatorio (gestione e controllo del prelievo);

uno di tipo ambientale, relativo alla salvaguardia ed al migl ioramento
degli ambienti naturali, in cui vivono e da cui dipendono le diverse
specie selvatiche.
Relativamente a quest’ultimo aspetto, la legge prevede norme specifiche in
cui vengono definiti, seppur spesso in modo abbastanza approssimativo, gli
interventi da realizzare.
Il primo riferimento indiretto ai provvedimenti di miglioramento ambientale è
individuabile nell’articolo 1, comma 5. Questo prevede l’istituzione, da parte
379
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
delle regioni e delle province, di z one di pr otezione lungo le rotte di
migrazione dell’avifauna “… finalizzate al mantenimento ed alla
sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche, degli habitat interni a tali
zone e ad essi limitrofi...”. In queste aree dovranno realizzarsi misure di
miglioramento ambientale per il “ … ripristino dei biotopi distrutti e la
creazione di biotopi” favorevoli alla fauna selvatica.
Negli articoli 10 e 14, si ha u n riferimento preciso e significativo alle misure
di miglioramento ambientale. L’articolo 10, comma 7, prevede infatti che “Le
province predispongono altresì piani di miglioramento ambientale tesi a
favorire la riproduzione naturale di fauna selvatica...” e prosegue, al Comma
8, lettera g, i ndicando come i pia ni faunistico-venatori debbano prevedere
“… i criteri per la corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o
conduttori dei fondi rustici, singoli o associati, che si impegnino alla tutela ed
al ripristino degli habitat naturali e all’incremento della fauna selvatica nelle
zone di cui alle lettere a) e b)”, cioè le oasi di protezione e le zone di
ripopolamento e cattura.
L’articolo 14, comma 11, relativamente agli am biti territoriali d i caccia,
stabilisce che l’organismo di gestione “… programma interventi per il
miglioramento degli habitat, provvede all’attribuzione di incentivi economici
ai conduttori dei fondi rustici” per:

la ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio; le
coltivazioni per l’alimentazione naturale dei Mammiferi e degli Uccelli; il
ripristino di zone umide e di fossati; la differenziazione delle colture; la
coltivazione di siepi, cespugli, alberi adatti alla nidificazione;

la tutela dei nidi e dei nuovi nati di fauna selvatica nonché dei
riproduttori.
Negli Articoli 15 e 23, infine, si f a riferimento alle possibili fonti di
finanziamento delle misure di miglioramento ambientale, affermando che
“Per l’utilizzazione dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio regionale ai
fine della gestione programmata della caccia, è dovuto ai proprietari o
conduttori un contributo da determinarsi a cura delle amministrazioni
regionali in relazione all’estensione, alle condizioni agronomiche, alle misure
dirette alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente.” (articolo 15, comma
1), e c he “I proventi della tassa di cui al comma 1 (tassa di concessione
regionale) sono utilizzati anche per il finanziamento o il concorso nel
finanziamento di progetti di valorizzazione del territorio presentati anche da
singoli proprietari o conduttori di fondi, che, nell’ambito della
programmazione regionale, contemplino, tra l’altro, la creazione di strutture
per l’allevamento di fauna selvatica nonché dei riproduttori nel periodo
autunnale; la manutenzione degli apprestamenti di ambientamento della
fauna selvatica; l’adozione di forme di lotta integrata e di lotta guidata; il
ricorso a tecniche colturali e tecnologie innovative non pregiudizievoli per
l’ambiente; la valorizzazione agri-turistica dei percorsi per l’accesso alla
natura e alla conoscenza scientifica e culturale della fauna ospite; la
manutenzione e pulizia dei boschi anche al fine di prevenire incendi.”
(articolo 23, comma 4).
380
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
In sintesi, la L. n. 157/92 prevede che la gestione e la programmazione delle
misure di miglioramento ambientale debbano essere approntate in funzione
della zonizzazione o s pecializzazione territoriale previste dalla legge stessa.
Ogni istituto territoriale ha delle finalità specifiche e le fonti di finanziamento
risultano altrettanto individuabili. A tale proposito si distinguono:

le aree protette definite dalla legge, cioè le Oasi di protezione e le Zone
di Ripopolamento e Cattura;

gli istituti faunistico-venatori nei quali si attua la cacc ia programmata,
ossia gli Ambiti Territoriali di Caccia;

gli istituti a gestione privata, essenzialmente le Aziende FaunisticoVenatorie e le Aziende Agri-Turistico-Venatorie.
Nelle Oasi di pr otezione e nelle ZRC le province definiscono i pian i di
miglioramento ambientale, che vengono coordinati a livello regionale
nell’ambito dei piani faunistico-venatori. I fina nziamenti previsti potranno
derivare:

dal fondo per le tasse di concessione regionale all’esercizio dell’attività
venatoria (articolo 23);

dai provvedimenti agro-ambientali di origine comunitaria previsti
nell’ambito dei piani zonali pluriennali delle singole regioni.
Per quanto riguarda gli ATC, la programmazione degli interventi di
miglioramento degli habitat e l’attribuzione degli incentivi economici è di
competenza degli organismi di gestione. I finanziamenti per questi interventi
potranno derivare:

dal fondo per le tasse di concessione regionale all’esercizio dell’attività
venatoria (articoli 15 e 23);

dai proventi dei contributi economici richiesti ai cacciatori aderenti
all’ATC (articolo 14);

dai provvedimenti agro-ambientali di origine comunitaria previsti
nell’ambito dei piani zonali pluriennali delle singole regioni.
I contributi, previsti dall’articolo 15, comma 1, e d erivanti dalle tasse di
concessione regionale (articolo 23), devono essere corrisposti “… in relazione
alla estensione, alle condizioni agronomiche, alle misure dirette alla tutela e
valorizzazione dell’ambiente”.
Appare evidente che un’utilizzazione corretta dal punto di vista faunistico ed
ambientale di questi fondi dovrebbe premiare gli interventi che realizzano
efficaci misure di tutela e valorizzazione dell’ambiente. Sovvenzioni
generiche e diffuse, considerando i l imitati fondi a d isposizione, finirebbero
per risultare economicamente insignificanti e inutili o insufficienti per gli
scopi previsti.
Per quanto riguarda infine gli istituti privati di caccia, la legge stabilisce che
istituzionalmente le Aziende Faunistico-Venatorie debbano realizzare
programmi per la co nservazione ed il r ipristino ambientale al fine di
garantire l’obiettivo naturalistico e faunistico. A tal fine, tuttavia, non sono
previste sovvenzioni specifiche se non indirettamente, attraverso le misure
agro-ambientali comunitarie. La distinzione, prevista dalla legge, tra Aziende
Faunistico-Venatorie, destinate alla g estione qualitativa, e Az iende AgriTuristico-Venatorie, destinate più a fini pr oduttivistici, dovrebbe essere
381
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
favorita, nel primo caso, da sovvenzioni specifiche, o meglio, da facilitazioni
fiscali che consentano di rendere economicamente conveniente anche la
gestione naturalistica di questi comprensori.
Per quanto riguarda la L .R. Lombardia n. 2 6/93 e successive modificazioni,
all’articolo 14 è previsto che, nei piani faunistico-venatori provinciali
predisposti dalle province, siano contenuti anche “i criteri per la
corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o conduttori dei fondi
agricoli, singoli o associati, che si impegnino alla tutela ed al ripristino degli
habitat naturali e all’incremento della fauna selvatica nelle oasi di protezione
e nelle zone di ripopolamento e cattura”. La Legge Regionale prevede altresì
che “le province predispongano piani di miglioramento ambientale tesi a
favorire la sosta dell’avifauna selvatica migratoria e la produzione naturale di
fauna selvatica autoctona…” (articolo 15). L’articolo 36 prevede che,
relativamente ai c ontributi ai proprietari o con duttori agricoli previsti
dall’articolo 15, comma 1, della L. n. 157/92, “La giunta regionale determina
i criteri per la concessione e la liquidazione dei contributi con riferimento, in
via prioritaria, agli interventi di valorizzazione dell’ambiente e di
conservazione delle specie di fauna selvatica…”.
Infine, all’articolo 45, è previsto che le Province, per gli in terventi di
miglioramento ambientale di cui agli articoli 14, 15 e 36, si avva lgano dei
fondi provenienti dai finanziamenti annuali regionali.
Relativamente agli ATC, tra i compiti dei comitati di gestione è prevista
anche la pr ogrammazione di i nterventi per il m iglioramento dell’habitat e
l’attribuzione di incentivi economici per una se rie di interventi finalizzati al
recupero di habi tat degradati e alla creazione di am bienti idonei alla
presenza della fauna selvatica (articolo 31).
La realizzazione di pr ogrammi di miglioramento ambientale o paesaggistico
può interessare anche i Fo ndi Chiusi o Rustici; la protezione dal libe ro
accesso incontrollato può rivelarsi, infatti, utile per il buon esito di interventi
di miglioramento particolarmente delicati.
5.2.2 MISURE AMBIENTALI RELATIVE ALLE AREE PROTETTE E AGLI HABITAT
Le zone vincolate previste dalla Legge n. 394/91 sulle aree protette, vale a
dire i parchi e le riserve nazionali e regionali, svolgono un ruolo importante
nella programmazione faunistica ed ambientale del territorio. Anche per
queste aree, infatti, potranno essere previsti interventi di miglioramento
ambientale. In particolare la legge prevede contributi per la realizzazione di
“… attività agricole compatibili, condotte con sistemi innovativi ovvero con
recupero di sistemi tradizionali funzionali alla protezione ambientale...”
(articolo 4, comma 1). Vengono previste anche misure di incentivazione per
“… opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio...” (articolo
7, comma 1) e an cora, indennizzi per “… vincoli … alle attività agro-silvopastorali” (articolo 15, comma 2).
Tali interventi possono essere sovvenzionati attraverso:
382
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
i fondi di finanziamento comunitari, nazionali e regionali per le aree
protette (Legge 394/91 e Reg olamenti CE n. 1973/92 e n . 1404/96),
gestiti dalle amministrazioni pubbliche e dagli o rgani direttivi delle
stesse aree (enti parco);

i provvedimenti agro-ambientali di origine comunitaria previsti
nell’ambito dei piani zonali pluriennali delle singole regioni;
Anche la Comunità Europea ha predisposto una serie di provvedimenti per la
protezione ed il ripristino degli habitat nell’ambito di aree protette esistenti o
da realizzare. Dopo la Direttiva CEE n. 79/ 409, in cui vengono fatti precisi
riferimenti a que sto tipo di pr ovvedimenti, rispettivamente all’articolo 4 e
all’articolo 3, la Comunità ha predisposto la Direttiva n. 92/43, che si pone
l’obiettivo di “ … contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la
conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna
selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il
trattato” (articolo 2).
A tale scopo “ È costituita una rete ecologica europea coerente di zone
speciali di conservazione, denominata Natura 2000. Questa rete, formata dai
siti in cui si trovano tipi di habitat naturali elencati nell’Allegato I e habitat
delle specie di cui all’Allegato II, deve garantire il mantenimento ovvero,
all’occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei
tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area
di ripartizione naturale.” (articolo 3).
In particolare la Comunità ha istituito lo strumento finanziario LIFE PLUS (in
particolare LIFE+ Natura e biodiversità) per la r ealizzazione degli obiettivi
del Sesto Programma di azione comunitario per l’ambiente tra cui si indica la
tutela, conservazione, ripristino e sviluppo del funzionamento dei sistemi
naturali, degli habitat naturali e della flora e fauna selvatica allo scopo di
arrestare la desertificazione e la perdita di biodiversità, compresa la diversità
delle risorse genetiche, nell’Unione Europea e su scala globale.

5.2.3 MISURE PROVENIENTI DAL SETTORE AGRICOLO
La Regione Lombardia disciplina le iniziative e le attività a favore del sistema
agroalimentare e silvo-pastorale lombardo. Obiettivo principale è la
valorizzazione della competitività e l'economia del sistema agricolo,
agroalimentare e silvo-pastorale garantendo la qualità e s icurezza dei
prodotti agricoli, sostenendo lo sviluppo rurale e garantendo la permanenza
nelle aree montane e svantaggiate di attività rurali e aziende agricole. Tra le
azioni per il sostegno e lo sviluppo del sistema produttivo primario si
riscontrano le seguenti:

rimboschimenti, miglioramenti forestali, interventi selvicolturali, opere
accessorie e di viab ilità forestale, qualora relative ad in terventi aventi
preminenti finalità produttive e ambientali;

introduzione alle pratiche agricole innovative e di colture a destinazione
non alimentare;
383
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano

interventi di diversificazione aziendale, compresi gli interventi finalizzati
alla valorizzazione faunistica, realizzazione di impianti per l'allevamento
della fauna selvatica, l'acquacoltura e l'apicoltura.
5.2.4 MISURE PREVISTE DAI PROVVEDIMENTI AGRO-AMBIENTALI COMUNITARI
La Comunità Europea, nell’ambito di Agenda 2000, ha predisposto una serie
di regolamenti che possono avere un ruolo significativo per l’applicazione di
misure agro-ambientali con finalità anche faunistiche. L’applicazione della
maggior parte di tali provvedimenti può avvenire solo in se guito
all’approvazione del relativo strumento di programmazione regionale.
Le misure comunitarie di maggior interesse riguardano gli interventi di
sostegno allo sviluppo rurale (Regolamento CE n. 1698/05 e rel ativi
Regolamenti applicativi, in parte attuato mediante il Piano di Sviluppo Rurale
2007-2013 della Regione Lombardia).
Tali provvedimenti possono essere applicati su tu tto il territorio agroforestale e hanno una duplice finalità:

di sostegno al reddito agricolo;

di miglioramento dell’ambiente.
Per tale motivo vengono indicate come misure di integrazione tra agricoltura
e ambiente o come misure agro-ambientali.
5.2.4.1. REGOLAMENTO CE N. 1698/05 E PIANO DI SVILUPPO RURALE 20072013 DELLA REGIONE LOMBARDIA
Il Regolamento CE n. 1698/05, “sul sostegno allo sviluppo rurale da parte
del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)”, ed i relativi
Regolamenti applicativi CE n. 1974/06 e 1975/06 e successive modifiche,
sono strumenti di finanziamento in parte resi operativi dal Piano di Sviluppo
Rurale (P.S.R.) 2007-2013 della Regione Lombardia, strumenti di
programmazione regionale che prevedono una serie di misure finalizzate al
rafforzamento e allo sviluppo del settore agricolo, unitamente alla t utela e
alla conservazione dell’ambiente e del paesaggio.
Il P.S.R. 2007-2013 è s tato approvato per la prima volta dalla CE il 16
ottobre 2007 con Decisione n. 4663, ed è stato successivamente adeguato in
coerenza alle mutate esigenze del settore agricolo e secondo le priorità
dettate dalla riforma della Politica Agricola Comune 2009 ( Health Check) e
dalla strategia europea anticrisi (European Economic Recovery Plan) con le
Decisioni n. 10347 del 17 dicembre 2009 e n. 3621 del 24 maggio 2011. Le
proposte di mo difica approvate dalla Comunità Europea hanno apportato
cambiamenti in alcune delle misure previste e l’introduzione di nuove azioni
per alcune di esse, tra cui anche quelle relative ai miglioramenti ambientali,
di seguito specificate in dettaglio.
Tra le misure previste dal P.S.R., quelle finalizzate ad ince ntivare un
miglioramento dell’ambiente agrario dal pun to di vi sta naturalistico e
paesaggistico, avente quindi ricadute positive anche sulla presenza e sulla
conservazione della fauna selvatica, ricordiamo:
384
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale

Misura 211, indennità a favore degli agricoltori delle zone
montane: finanzia interventi mirati a contrastare l’abbandono delle
superfici agricole di montagna, in particolare di quelle pascolive e
foraggere
e,
contemporaneamente,
a s timolare
la
gestione
ecocompatibile di queste ultime attraverso l’adozione di uno specifico
disciplinare, al fine contrastare l’abbandono dell’agricoltura in montagna e
ridurre il de clino della biodiversità, mantenendo soprattutto le praterie
alpine, habitat di vitale importanza per la co nservazione della flora e
fauna tipica.

Misura 214, pagamenti agroambientali: finanzia impegni pluriennali
volontari e aggiuntivi a quelli previsti dalla condizionalità per una gestione
dell’azienda agricola rispettosa dell’ambiente; gli obiettivi che tale misura
persegue sono molteplici e t utti a elevata valenza di riqualificazione
ambientale, vale a dire: mantenere e sviluppare attività agricole a basso
impatto ambientale, diffondere e consolidare l’attività agricola biologica,
tutelare la qualità delle risorse idriche superficiali e profonde, tutelare la
sostanza organica del suolo, conservare il paesaggio agrario tradizionale,
salvaguardare e incrementare la biodiversità e mantenere ed
incrementare le coltivazioni estensive.
La misura 214 i ndividua 10 azi oni che rappresentano le t ipologie di
intervento a cui far riferimento:
- Azione A: fertilizzazione bilanciata e avvicendamento;
- Azione B: produzioni agricole integrate;
- Azione C: produzioni vegetali estensive;
- Azione E: produzioni agricole biologiche;
- Azione F: mantenimento di strutture vegetali lineari e fasce tampone
boscate;
- Azione H: salvaguardia delle risorse genetiche
- Azione I: conservazione della biodiversità nelle risaie (introdotta con
le modifiche approvate dalla Decisione CE n. 10347 del 17 dicembre
2009);
- Azione L: conservazione della biodiversità delle praterie ad alto
valore naturalistico (introdotta con le modifiche approvate dalla
Decisione CE n. 3621 del 24 maggio 2011);
- Azione M: in troduzione di te cniche di agr icoltura conservativa
(introdotta con le modifiche approvate dalla Decisione CE n. 3621 del
24 maggio 2011).

Misura 216, investimenti non produttivi: finanzia interventi mirati alla
tutela ambientale, al miglioramento del paesaggio rurale, a salvaguardare
la qualità delle risorse idriche superficiali e profonde, a conservare la
biodiversità attraverso l’incentivazione di sistemi agro-silvo-forestali a
elevata valenza naturalistica. Strettamente connessa alla Misura 214, la
Misura 216 ha come obiettivi prioritari il supporto di investimenti aziendali
non
remunerativi,
la valo rizzazione
delle
funzioni
ambientali
385
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
l’evidenziazione del valore di pubblica utilità dei siti Natura 2000 e d elle
aree protette.

Misura 221, imboschimento dei terreni agricoli: finanzia la
costituzione di bo schi permanenti e di impi anti di ar boricoltura da le gno
su terreni agricoli. Gli obiettivi che questa misura persegue sono il
miglioramento del paesaggio e della funzionalità degli ecosistemi
attraverso la r icostituzione di r eti ecologiche, l’incentivazione di
produzioni legnose ecologicamente sostenibili, la protezione dell’ambiente
nonché la pr evenzione delle avversità ambientali con particolare
attenzione all’attenuazione del cambiamento climatico.

Misura 223, imboschimento delle superfici non agricole: finanzia la
costituzione di boschi permanenti su terreni non agricoli. Gli obiettivi che
questa misura persegue sono la protezione dell’ambiente e la prevenzione
delle avversità ambientali, il m iglioramento del paesaggio e della
funzionalità degli ecosistemi (attraverso la r icostituzione, soprattutto in
pianura, di r eti ecologiche essenziali per la co nservazione della
biodiversità), l’evitare il de grado del territorio a se guito dell’abbandono
colturale
nonché
la dive rsificazione
delle
produzioni
legnose
ecologicamente sostenibili e coerenti con la tutela e la conservazione

Misura 226, ricostituzione del potenziale forestale e interventi
preventivi: finanzia interventi destinati a r icostituire e ripristinare i
boschi danneggiati da disastri naturali e da incendi ed effettuare adeguati
interventi preventivi, quali la stabilizzazione dei versanti potenzialmente
instabili e il consolidamento del reticolo geografico minore.
Oltre a quan to descritto, va sottolineata la presenza del progetto Sistemi
Verdi di Lombardia, che ha come obiettivo la realizzazione di una serie
interventi con valenza ambientale, paesistica, produttiva e culturale fruibili
dalla collettività, e che rappresenteranno una ve ra e propria infrastruttura
verde per il territorio regionale. Il progetto prevede la realizzazione di
interventi quali la realizzazione di bo schi di pianura, zone umide,
forestazione urbana, coltivazioni arboree sul territorio regionale. All’attualità
non ci sono interventi che ricadono nel territorio provinciale.
5.2.5 MISURE DERIVANTI DALLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC)
Il set-aside o “messa a riposo delle colture” in Europa è nato nel 1988 con il
regolamento del Consiglio delle Comunità europee n.1094 e co nsisteva in
una politica di riduzione delle superfici coltivate, comprensiva di premio agli
agricoltori che aderivano a tale regolamento.
Di seguito si elencano i tipi di set-aside:

il “set aside obbligatorio” che consiste nell’obbligo da par te
dell’agricoltore di me ttere a r iposo una porzione di app ezzamento in
una percentuale variabile che si assesta mediamente in torno al 1 0%
del totale;
386
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale





il “set aside volontario” consiste nella possibilità di poter ricevere un
aiuto per lasciare a r iposo volontariamente una quo ta di te rreno
superiore a quella imposta dalla messa a riposo obbligatoria.
il “set aside non rotazionale” si pratica su di un terreno che
generalmente non è coltivato per un periodo di almeno 5 anni.
il “set aside rotazionale” è praticato su di un appe zzamento per la
durata di un anno dopodiché questo è messo nuovamente a coltura.
il “set aside ambientale” (Reg CEE 2078/92 si realizza col ritiro di
porzioni di te rreno dalla co ltivazione per un pe riodo di 2 0 anni, co n
l’obbligo di r ealizzare su tali su
perfici interventi finalizzati al
miglioramento dell’ambiente, come la creazione di r iserve, di biotopi,
parchi naturali. Questa misura rappresenta una variante del set aside
volontario.
il “set aside forestale” (Reg CEE 2080/92) prevede contributi per
aziende che procedono a realizzare impianti di colture legnose anche a
rapido accrescimento.
5.3. TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
AMBIENTALE
Dal punto di vista tecnico, gli interventi di miglioramento ambientale a f ini
faunistici si possono distinguere in due categorie principali:

interventi di miglioramento dell’habitat;

limitazione di certe pratiche agricole dannose alla fauna selvatica;

la ricostruzione delle siepi degradate;

cura e manutenzione del bosco.
Il primo tipo d’interventi ha lo scopo di migliorare le disponibilità alimentari,
incrementare le aree di rifugio e di protezione ed i siti di riproduzione delle
specie selvatiche di maggior interesse.
Il secondo tipo d’interventi intende invece limitare o eliminare le cause di
mortalità della fauna selvatica indotte dalla realizzazione di alcu ne pratiche
agricole pericolose.
La realizzazione di questi interventi si differenzia a seconda:

dell’area geografica e del tipo di habitat (paragrafi seguenti);

delle specie selvatiche che si intende tutelare o favorire.
Ogni situazione ambientale rappresenta un caso a sé
stante e necessita
quindi di scelte specifiche. Ciononostante, considerando le caratteristiche del
territorio, è p ossibile prevedere, a q uesto fine, l’applicazione di interventi
specifici di miglioramento ambientale relativamente a due tipologie
principali:

zone umide;

zone di pianura o bassa collina.
Attraverso tale suddivisione del territorio si dis tinguono in modo implicito
anche le specie selvatiche prevalenti nei diversi ambienti e, quindi, l’indirizzo
faunistico dei provvedimenti.
387
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Nella prima tipologia gli interventi saranno rivolti prevalentemente
all’avifauna acquatica. Nella successiva tipologia, i miglioramenti ambientali,
saranno indirizzati soprattutto alla piccola selvaggina stanziale (fagiani, lepri
e, almeno parzialmente, al capriolo).
5.3.1 LE ZONE UMIDE
Le aree umide in pr ovincia di Milano sono molteplici e possono essere
ascritte a diverse tipologie.
A tale proposito si riporta in T abella 5.1, la class ificazione degli ambienti
umidi adottata da De Biaggi et al. (1987).
Tabella 5.1 - Classificazione delle zone umide
Zone umide naturali
Zone umide artificiali
Risorgive
Stagni e Paludi
Fontanili
Casse di espansione
Acque correnti
Acquitrini, pozze periodiche
Canali e fossi
Cave
Lanche
Boschi umidi
Risaie
Stagni artificiali
Laghi
Boscaglie alveali
Invasi di ritenuta
Paludi artificiali
Il mantenimento o il ripristino di una area umida, ancorché artificiale, riveste
un’importanza cruciale per il ma ntenimento della biodiversità, e in
particolare, per l’avifauna acquatica che, in ta li contesti, può trovare gli
ambienti adeguati alla sosta o alla riproduzione.
Si possono quindi, a se conda della tipologia dell’area umida, prevedere
diversi interventi di miglioramento ambientale, di c ui si riporta una breve
sintesi descrittiva.
5.3.1.1. INTERVENTI DI RIPRISTINO E/O DI MANTENIMENTO DELLA VEGETAZIONE
Attraverso semine, trapianti e talee, è possibile mantenere o incrementare la
vegetazione, sia sommersa che natante o d elle sponde, favorendo la
diversità e/o essenze privilegiate da alcune specie di a vifauna. Sono da
limitare invece le specie estranee sia alla localizzazione che alla tipologia
dell’area interessata dall’intervento.
In situazioni di prevalenza di una specie si può intervenire drasticamente per
ridurne la densità: le pratiche comunemente utilizzate prevedono lo sfalcio e
l’impiego di di serbanti chimici. Quest’ultima pratica presenta tuttavia
numerosi inconvenienti, pertanto se ne sconsiglia l’utilizzo se non in
situazioni estremamente controllate.
Lo sfalcio, in particolare della canna palustre e il falasco (Cladium mariscus),
va effettuato durante il periodo vegetativo delle piante e praticato al di sotto
del livello dell’acqua, favorendo il naturale indebolimento; è necessario
asportare i residui vegetali, al fine di evitare la propagazione per talea.
388
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
5.3.1.2. GESTIONE DEL LIVELLO DELL’ACQUA
Il livello dell’acqua è u n elemento di estrema importanza per favorire la
sosta (e la riproduzione) di molte specie di Anatidi, Limicoli e di altre specie
legate agli ambienti umidi. In rapporto alla pratica oramai diffusa di coltivare
riso all’asciutta, questa presenta notevoli svantaggi dal punto di v ista
dell’avifauna acquatica. Risultano quindi molto importanti gli interventi di
allagamento, anche temporaneo, di risaie e stoppie di riso.
Utile risulta un’alternanza di z one con livelli tali da pe rmettere la pastur a
degli Anatidi e di z one caratterizzate da live lli più ba ssi, per favorire la
presenza di Limicoli.
Gli interventi sopra indicati sono da effettuarsi principalmente nelle zone
dove vige il divieto di caccia e nelle ZRA.
5.3.1.3. MANTENIMENTO E TUTELA DEI FONTANILI
I fontanili rappresentano importanti elementi dal punto di v ista storico,
paesaggistico e naturalistico del patrimonio territoriale della pianura
lombarda.
Sono sorgenti di pianura dalle quali scaturiscono acque limpide e ben
ossigenate, caratterizzate da mo deste escursioni termiche nell’arco
dell’anno.
Pur presentando morfologie diverse, i fo ntanili sono di so lito costituiti da
alcune strutture fondamentali: una “testa”, che consiste in un’escavazione di
forma tondeggiante più o meno allungata da c ui sgorgano le polle di acqua
sorgiva (dette “occhi” o “scaturigini”), e un canale di deflusso (detto “collo” ,
“asta” o “cavo” del fontanile). Queste zone umide di piccole dimensioni sono
per lo più circondate da vegetazione spontanea e rappresentano siti di pregio
naturalistico nel paesaggio della pianura.
I fontanili contribuiscono all’immissione di acqua ne lle marcite e nelle risaie
(le acque di affioramento sono utilizzate, in particolare, a s ostegno della
pratica colturale della marcita, un prato stabile in cui, nei mesi invernali, si
pratica l’irrigazione termica). I fontanili fungono inoltre da r ifugio, zona di
alimentazione e di riproduzione per comunità ben strutturate di
macroinvertebrati bentonici, pesci, anfibi, rettili e uccelli, rappresentando
quindi ambienti caratterizzati da elevata diversità biologica.
Purtroppo i fo ntanili sono caratterizzati anche da u na intrinseca fragilità:
possono infatti frequentemente andare incontro ad o struzione e
interramento.
Nei primi decenni del ventesimo secolo i fontanili presenti nel Parco Agricolo
Sud Milano erano oltre 600, nel 2002 di questi circa 250 erano scomparsi.
Dei rimanenti più della metà versavano in cat tive condizioni ecologicofunzionali.
Un ruolo essenziale nella salvaguardia dei fontanili è l’immissione di acqua
nel Canale Villoresi in inverno. Tuttavia, l’apertura e la chiusura di sistemi
irrigui per l’apporto d’acqua o per la pulizia degli alvei, le asciutte totali
389
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
periodiche del canale Villoresi e dei navigli compromette in modo irreparabile
la conservazione dei fontanili.
Il mantenimento e il r ipristino dei fontanili dovrebbero quindi e ssere
considerati interventi auspicabili, in funzione del ruolo che ricoprono
nell’ambito ecosistemico. La salvaguardia dei fontanili dovrebbe impegnare,
in azioni coordinate, su obiettivi di gestione conservativa di questi ambienti,
vari soggetti, dagli enti locali, agli agricoltori. In particoare, Tutti gli
interventi che possono favorire quindi la tutela di questi importanti elementi
del paesaggio sono da co nsiderare favorevolmente anche nell’ambito dei
miglioramenti ambientali previsti dal Piano.
In particolare, gli interventi che possono favorirne il mantenimento sono di
seguito elencati:

operazioni di sgombero della testa dei fontanili mediante asportazione del
fango in eccesso e della vegetazione galleggiante;

pulizia dei canali (aste) eseguita sul fondo e su una sola spon da per
conservare la vegetazione tipica;

creazione di una z one di rispe tto, cioè una stri sce di terra attorno al
fontanile non soggette a coltura ma coltivate a prato stabile;

piantumazione delle specie vegetali arboreo-arbustive
(sanguinella, luppolo, salice, sambuco, pioppo, olmo).
autoctone
5.3.1.4. MANTENIMENTO E/O RIPRISTINO DEL PROFILO IRREGOLARE DELLE RIVE O
DEGLI ARGINI DEI BACINI E PER LO SVILUPPO DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA
Qualora si intervenga ripristinando o creando ex novo un ambiente umido va
posta particolare cura nel creare un profilo irregolare delle sponde. Esso
favorisce la ni dificazione dell’avifauna, abbassando il livello di co mpetitività
fra le coppie e agevola la ge stione dei diversi livelli di acqua. In ta le
contesto, per favorire lo sviluppo della vegetazione spontanea si possono
predisporre zone d’acqua bassa (15 - 2 5 cm) o di ar gini e rive di r idotta
pendenza (< 5%), per una fascia di circa 5-10 m dalla riva. Tali
accorgimenti risultano fondamentali nel ripristino di bacini artificiali esistenti
che, generalmente, presentano rive molto scoscese ed un livello d’acqua
troppo alto per consentire lo sviluppo di una ricca vegetazione ripariale,
come le cave ed ex cave di e strazione. Una sistemaz ione razionale delle
sponde potrebbe aumentare notevolmente il valore biologico di questi bacini.
In tal senso è auspicabile il recupero ambientale di queste cave, in modo che
sia durante, sia soprattutto al termine dei lavori di estrazione, il sito
estrattivo sia r estituito in mo do consono all’ambiente in cui è inserito. È
possibile infatti prevedere convenzioni con i proprietari del terreno, seguiti
da poco costosi provvedimenti di man utenzione e gestione che potrebbero
accrescere notevolmente il valore di questi ambienti per la fauna selvatica.
390
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
5.3.1.5. PREVENZIONE DALL’INTERRAMENTO DELLE LANCHE FLUVIALI, DELLE
PALUDI, DEGLI ACQUITRINI, E MANTENIMENTO E/O RIPRISTINO DEI PRATI UMIDI, E
DELLE MARCITE E DEI PRATI MARCITOI
La bonifica delle zone umide e la sistemazione agraria delle aree coltivate ha
portato alla progressiva scomparsa dei piccoli ambienti umidi marginali di
transizione tra le zone umide e l e aree c oltivate. Sarebbe quindi opportuno
prevenire, il na turale interramento, mediante escavazione controllata ed
un’attenta valutazione del sistema idrico ad esse connesso, laddove
sussistano ancora le possibilità di ripristino.
5.3.1.6. CREAZIONE DI AREE DI MARGINE
Il mantenimento o la creazione di fasce permanenti (20-30 m) di
vegetazione (spontanea o seminata, soprattutto erbacea) di transizione fra
le zone umide e le aree agricole, svolge il du plice ruolo di r iduzione
dell’inquinamento di origine agricola e dei conseguenti fenomeni di
eutrofizzazione delle acque, grazie all’effetto filtro-tampone ottenuto dalla
vegetazione erbacea sviluppatasi su queste fasce di terreno, e di favorire la
diversificazione degli habitat. I ma rgini o ecotoni erbacei assumono
un’importanza rilevante per la vita se lvatica degli ambienti agrari in quanto,
anche se di l imitata estensione, possono essere utilizzati come aree di
rifugio, riproduzione e alimentazione da dive rse specie selvatiche. Per la
creazione, il mantenimento e l ’ampliamento delle fasce erbacee non
coltivate, in pr ossimità o lungo gli appezzamenti agricoli (cavedagne,
banchine, scarpate, ripe, ecc.), le indicazioni gestionali sono essenzialmente
rappresentate dalla riduzione al m inimo delle lavorazioni del terreno, dello
sfalcio della vegetazione e de i trattamenti con i pr odotti chimici. Se
necessarie, queste operazioni devono essere eseguite nei periodi meno
dannosi per le specie selvatiche (quindi tra settembre e fine febbraio) e i
prodotti chimici devono essere opportunamente scelti.
5.3.1.7. PRATICHE AGRICOLE
Per quanto riguarda invece la l imitazione delle pratiche dannose per
l’avifauna acquatica e per l’erpetofauna, possono essere previsti alcuni
interventi, principalmente di r iduzione dell’impiego dei fitofarmaci e dei
fertilizzanti (soprattutto quelli azotati distribuiti in copertura e più soggetti
alla lisciviazione). Gli effetti negativi dovuti all’eccesso dei residui delle
concimazioni organiche (letame, liquami, ecc.) possono essere ridotti o
eliminati solo se tali residui si diffondono nei bacini idrici in modo graduale
ed in do si limitate. La funzione delle fasce di ve getazione tra i ter reni
coltivati ed i baci ni idrici è appunto quella di ag ire come filtro di que sti
residui, riducendo i fenomeni di inquinamento da nitrati.
391
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
5.3.1.8. GESTIONE E CURA DELLE FORMAZIONI FORESTALI LUNGO LE ROGGE
Nel territorio in e same sono frequenti formazioni forestali collocate in
prossimità di rogge, realizzate nel passato per prelevare acqua di irrigazione
dal canale principale. Come rilevato in altr i strumenti di pian ificazione
settoriale (Piano di Indirizzo Forestale della Provincia di Lodi) attualmente
molte di queste fasce di rogge risultano in disuso perché non più funzionali al
sistema irriguo per cui s i pone il problema della gestione della vegetazione
forestale che si è instaurata sugli argini. La vegetazione che si è instaurata
sugli argini costituisce di fatto un corpo unico, data la vicinanza tra le rogge,
pertanto spesso tali formazioni lineari rientrano nella definizione di bosco. A
fini faunistici lungo le rogge dismesse è molto importante che un minimo di
acqua venga mantenuta, favorendo l’insediamento di una ve getazione
forestale tipica de i corsi d’acqua e delle aree umide (Ontani, Salici e una
ricca componente arbustiva), contenendo la Robinia.
5.3.2 ZONE DI PIANURA E BASSA COLLINA
Queste sono le aree in cui si co ncentra la magg ioranza delle attività
antropiche e dove l’agricoltura assume caratteri maggiormente intensivi,
determinando un maggiore impatto sull’ambiente e sulla fauna selvatica.
È quindi importante, specialmente in aree non diversificate in te rmini di
habitat, creare, ampliare e m antenere elementi e are e di discontinuità,
caratterizzati da habitat quanto più possibile vicini alla naturalità.
5.3.2.1. MANTENIMENTO E/O RIPRISTINO DEGLI ELEMENTI FISSI DEL PAESAGGI
Il mantenimento e/o il r ipristino di siepi, filari frangivento, boschetti e
vecchie sistemazioni agricole (a piantata, a caval letto, ecc.) possono
svolgere un ruolo determinante per il rifugio, la nidificazione e
l’alimentazione di molte specie di fauna.
La loro presenza e diffusione favorisce la diversità ambientale di un
determinato territorio, lo sviluppo del cosiddetto effetto margine, e favorisce
la connettività fra i diversi elementi del paesaggio. A c iò va aggiun to il
fondamentale apporto alimentare garantito da questi elementi per molte
specie selvatiche, specialmente in periodo autunnale e invernale.
La presenza di questi elementi consente l’instaurarsi di una fauna più ricca
qualitativamente (numero delle specie presenti) e quantitativamente
(numero di individui per specie e biomassa complessiva).
Importante risulta l’impiego di s pecie vegetali autoctone e possibilmente
dotate di frutti carnosi.
392
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
5.3.2.2. “COLTIVAZIONI” E SUPERFICI PER LA FAUNA SELVATICA
Colture “a perdere”
Su appezzamenti di piccole estensioni si può prevedere la semina e l a
rinuncia alla raccolta di ce rte coltivazioni, portate alla maturazione tramite
tecniche agronomiche a basso impatto ambientale, per fini a limentari, di
rifugio e di nidificazione della fauna selvatica.
Le colture a perdere svolgono la funz ione di inte grare le carenze alimentari
derivate dalla r otazione della lavorazione dei terreni (sfalci, fertilizzazioni,
trattamenti, ecc.…) e che interessano in particolare i mesi autunnali ed
invernali, quando si combinano la carenze trofiche degli ecosistemi naturali e
artificiali.
Inoltre, la presenza costante di appezzamenti che non subiscono la
variazione colturale, offre rifugio per la sosta e la n idificazione di di verse
specie selvatiche, che risentono negativamente delle continue e repentine
modifiche dell’habitat coltivato.
La tecnica da adot tare prevede la sce lta di se mine in consociazione con
utilizzo minimo di due specie diverse a ciclo primaverile-estivo da scegliersi
tra le seguenti: mais, sorgo, frumento e orzo. Si tr atta di r ilasciare in
maniera diffusa strisce di coltura non diserbata, aventi una larghezza di circa
10 metri. In caso di coltura a perdere a mais o sorgo, la raccolta non dovrà
essere eseguita prima del 15 marzo dell'anno successivo.
Il mais a p erdere costituisce riparo invernale per la fauna e g arantisce un
certo sostentamento alimentare grazie alla vegetazione spontanea presente
per il mancato diserbo. Il sorgo oltre alla funzione protettiva e d i rifugio
offrirebbe più alim ento rispetto al m ais. Una se mplice variante al ma is a
perdere è la se mina di loietto nelle interfile del mais. Si tratta di un
intervento che si esegue solitamente quando la coltura è al ta circa 50 c m.
Questa variante garantisce alla fauna stanziale, non solo un sito di riparo ma
anche di alimentazione grazie alla presenza del Lolium perenne specie molto
appetita da diversi animali.
Il frumento e l’orzo, in quanto cereali vernini, garantiscono una ce rta
copertura del suolo in inve rno anche attraverso le tradizionali pratiche di
coltivazione e hanno una buona valenza faunistica.
Altre specie che possono e ssere impiegate, sempre tra quelle a ciclo
primaverile-estivo, sono: girasole, miglio, soia, veccia.
Le zone interessate da colture a p erdere dovrebbero preferibilmente essere
predisposte all’interno di aree coltivate (“strisciate”), possibilmente di natura
differente, per favorire la nid ificazione degli animali. La maggior parte delle
colture a pe rdere ha una durata annuale (anche se l’intervento può essere
ripetuto nel corso degli anni) e pertanto non è in gr ado di influ ire in mo do
significativo e prolungato sulle caratteristiche degli agro-ecosistemi.
Oltre alle colture a “p erdere” propriamente dette possono essere previsti i
seguenti interventi:
393
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano




Colture erbacee a perdere. Realizzazione di co ltivazioni erbacee
permanenti destinate a f ornire alimentazione e ri fugio alla selvaggina
stanziale, in particolare alla lepre.
Colture a perdere propriamente dette su terreni destinati a riposo.
Semina di un miscuglio costituito da almeno 2 tra semi di girasole,
sorgo e mais.
Coperture vegetali autunno-vernine. Realizzazione di erbai autunnoinvernali destinati a fornire rifugio ed alimentazione, in particolare alla
lepre.
Residui colturali. Mantenimento in campo di stocchi di mais, girasole, o
di culmo intero di orzo, frumento e riso.
Maggese faunistico (set-aside)
Il maggese faunistico consiste nella gestione agronomico-ambientale dei
terreni provvisoriamente non coltivati o ritirati dalla produzione (set-aside),
in seguito a misur e di po litica agraria. Le superfici interessate dal set-aside
possono essere più idone e alla fauna selvatica qualora la vegetaz ione
presente venga gestita favorendone l'eterogeneità, l'alternanza tra aree a
vegetazione pluriennale e vegetazione annuale. Queste colture forniscono
protezione, rifugio e alimentazione alla fauna se lvatica, soprattutto durante
la nidificazione e l’allevamento della prole. Le specie vegetali utilizzabili a fini
faunistici devono essere eliminate entro il 3 1 agosto, per evitare la
produzione di semi e le colture devono avere una densità tale da ostacolare
lo sviluppo delle erbe infestanti. A ta l fine si r icorre a sfal ci o trinciature, o
possono essere utilizzati erbicidi a dosi ridotte rispetto a quelle normali, per
non eliminare completamente la ve getazione, ma r allentarne lo sviluppo e
impedire la maturazione degli organi riproduttivi.
Nel caso di magge se pluriennale, per mantenere una buo na diversificazione
delle specie erbacee presenti, sono comunque necessari sfalci o tri nciature:
dopo il primo anno, a causa del fenomeno della competizione, la co pertura
vegetale tende a essere formata da poche specie con scarso valore pabulare.
Con gli sfalc i e le trinciature, eseguiti con tempi e modalità indicate, si
interrompe l’ evoluzione naturale della copertura erbacea, limitando la
diffusione delle specie più competitive, mantenendo così una buona
diversificazione specifica.
È preferibile che il set-aside venga applicato su appezzamenti di limitata
estensione (0,5-1 ha), distribuiti a macchia di leopardo.
Ottengono migliori risultati a fin i faunistici le seguenti tipologie di me ssa a
riposo:

set-aside volontario: si applica su s uperfici più ampie della messa a
riposo obbligatoria e per periodi più prolungati, con elevata valenza
ambientale ai fini dell’incremento della fauna selvatica nelle zone
agricole;

set-aside non rotazionale: è praticato su di un te rreno che non è
messo a coltura per un periodo di almeno 5 anni, con risvolti ambientali
più evidenti rispetto al set-aside rotazionale (praticato su di un
394
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
appezzamento per la durata di un anno). I vantaggi sono una maggiore
conservazione della biodiversità degli agro-ecosistemi, il co ntrollo
dell’erosione e il mante nimento di una migliore condizione per la
nidificazione degli uccelli.
Mantenimento dei residui colturali e delle stoppie
I campi con stoppie di cereali rappresentano un ambiente di interesse per le
specie selvatiche, in quanto ricchi di semi di graminacee caduti al momento
della raccolta, di insetti preda di diverse specie di ucc elli e superfici di
sviluppo delle piante avventizie. L’immediata aratura ed interramento delle
stoppie, in previsione della preparazione del terreno per le semine autunnali
o primaverili, risulta negativa anche se avviene in un pe riodo, quello estivo,
in cui generalmente l’ambiente offre sufficienti fonti alimentari alternative.
La condizione ideale è rap presentata dal permanere delle stoppie fino al
periodo autunnale, momento critico dal punto di vista alimentare per diverse
specie selvatiche. È da ince ntivare il po sticipo, per quanto possibile,
dell’aratura o dell’interramento delle stoppie, anche attraverso semine di
colture a perdere senz a aratura. La p ratica che prevede la l oro bruciatura,
con l’esclusione delle superfici a riso e nel caso di inte rventi connessi a
emergenze di car attere fitosanitario, prescritti dall’Autorità competente, è
attualmente vietata dalle norme vigenti (D.G.R. Lombardia 30 d icembre
2009 n. 8/10949 “Determinazioni in merito ai criteri di gestione obbligatoria
e delle buone condizioni agronomiche e ambientali”).
5.3.2.3. PRATICHE AGRICOLE
Nell’ambito dei processi di lavorazione agricola possono e ssere presi alcuni
provvedimenti utili alla fauna, oltre all’avvio di pratiche per l’agricoltura
estensiva ed ecologicamente sostenibile:

lasciare in situ i rami derivanti dallo scalvo dei pioppeti e dei frutteti,
possibilmente in piccoli cumuli, che fungano da rifugio per la pic cola
fauna;

usare accorgimenti idonei durante il taglio dei raccolti ("barra d'involo",
inizio del taglio partendo dal ce ntro dell'appezzamento o l’ avvio delle
operazioni di taglio alla sera, momento della giornata in cui le specie di
mammiferi presenti è maggiormente attiva e può muoversi con minore
pericolo) per ridurre la mortalità delle specie presenti;

potare gli alberi alla fine del periodo riproduttivo degli uccelli nidificanti;

sfalciare le scoline e le bordure solo alla fine dell’estate, quando è
terminato il periodo riproduttivo degli uccelli che nidificano al suolo;

lasciare aree con resti colturali e piante spontanee anche in inverno;

utilizzare lo sfalcio per il controllo delle erbe indesiderate, eliminando o
limitando al massimo l’uso dei diserbanti;

alzare la barra falciante o le rotofalci di almeno 15 cm dal suolo;

aumentare le rotazioni delle colture (ad esempio avvicendare erba
medica, mais e frumento) e ridurre le lavorazioni del suolo;
395
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano








limitare l’estensione degli appezzamenti con la medesima coltura,
modificando i s istemi di co ltivazione attraverso una maggio re
frammentazione degli appezzamenti e delle colture, l'adozione o il
ripristino delle rotazioni colturali, il r icorso alle lavorazioni minime del
terreno e alle tecniche di agricoltura biologica;
incrementare l’uso della lotta integrata e biologica nei confronti dei
fitofagi;
attuare l’erpicatura di pio ppeti e frutteti solo nei mesi di mar zo e
agosto;
utilizzare fitofarmaci selettivi nelle dosi corrette e nei periodi più
opportuni, lasciando una striscia non trattata di almeno 3 – 10 metri di
larghezza attorno agli appezzamenti coltivati. La perdita di raccolto per
un appezzamento di forma quadrata di 1 ha co ltivato a frumento in
pianura è s timabile in 4 – 8 quintali, equivalenti al 10 – 2 0% della
produzione normale (si può in tal modo calcolare un eventuale
indennizzo);
ritirare ogni 5 - 20 an ni i terreni dalla produzione agricola per
impiantare prati polifiti (erba medica, trifogli, veccia, favino, pisello da
foraggio) soggetti ad un solo sfalcio annuale, tra la fine di settembre e
l’inizio di ottobre;
inerbire anche all’interno delle colture, negli interfilari dei frutteti e
sfalciare alternativamente queste fasce in modo da conservare sempre
parti con rigogliosa vegetazione;
incentivare le colture nettarifere ai m argini delle capezzagne o dei
filari;
conservare i lembi di vegetazione naturale, nelle aree meno accessibili
da lavorare o meno produttive, e promuovere la r iqualificazione
ambientale di queste aree. Per un uso razionale della campagna, è
sufficiente destinare il 4 - 5% del territorio agli ambienti seminaturali,
per fini conservazionistici, ma anche produttivi e ricreativi.
Coltivazione di erbai intercalari invernali
Si tratta di erbai intercalari posti in semina in periodo tardo estivo o
autunnale su a ppezzamenti sui quali sono state effettuati raccolti di mais o
soia. La semina a file o a spaglio , su terreno anche non lavo rato o con
lavorazione minima, deve essere effettuato entro il 15 di settembre, al fine
di favorire un r apido sviluppo e una buona copertura dei terreni prima del
riposo vegetativo invernale.
Tali erbai vengono impiantati su ar ee limitate, singoli appezzamenti o fasce
di terreno che, se ben distribuiti, possono favorire il rifugio e il
foraggiamento di s pecie selvatiche, in particolare di le pre, e ridurne gli
spostamenti alla r icerca di cibo , diminuendo pericoli quali gli incidenti
stradali (roadkill) e l’uccisione illegale.
L’erbaio potrà essere costituito tramite la semina di graminacee, leguminose
o loro miscugli, di n orma costituiti da un cereale e u na foraggera. Le
graminacee possono essere panico, frumento, orzo, avena e segale, mentre
396
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
le foraggere loietto, erba medica, trifoglio incarnato, veccia e pisello da
foraggio. Anche il cavolo da fo raggio e la co lza possono rientrare nei
miscugli.
Tali coperture potranno essere mantenute sino al pe riodo delle semine
primaverili allo scopo di o ttenere una riserva di fo nti trofiche per il pe riodo
invernale e possibilità di rifugio. Gli erbai non possono essere concimati né
trattati con prodotti fitosanitari.
5.3.2.4. MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DI IMPIANTI ARBOREI ARTIFICIALI
Si propongono di seguito due tipologie di intervento:

miglioramento ambientale dei pioppeti;

conversione di pioppeti artificiali in boschi seminaturali o naturali.
Con il miglioramento ambientale dei pioppeti si intende una gestione della
coltura dell’impianto finalizzata all’incremento della diversità strutturale del
pioppeto mediante le seguenti operazioni:
- mantenimento ogni 5-6 filari di pioppo di una striscia di 5-6 metri di
larghezza (dipendentemente dal se sto d’impianto) non arata, non
erpicata e non trattata con pesticidi e/o erbicidi, alternata con turno
di almeno 3 anni. La lunghezza della striscia è la stessa di quella
dell’appezzamento o una porzione non inferiore al 50%;
- impianto di nuc lei di ve getazione arboreo-arbustiva lungo i mar gini
dell’impianto;
- mantenimento sul posto di necromassa derivante dalle operazioni
colturali.
Con la co nversione di pio ppeti artificiali in bo schi seminaturali o naturali si
intende si intende la so stituzione progressiva dell’impianto artificiale
attraverso una se rie di interventi selvicolturali di “taglio a b uca” con
interventi di nuova piantagione di specie tipiche delle tipologie forestali della
stessa ecologia stazionale e con materiale vegetale di provenienza locale. Le
dimensioni della “buca” di taglio e di successiva piantagione deve essere
massimo di 25 m di diametro. L’eventuale sostituzione del pioppeto con il
nuovo soprassuolo deve essere graduale per non turbare l’ecosistema
boschivo e la fauna e a “macchia di leopardo”.
5.3.3 LA RICOSTITUZIONE DELLE SIEPI DEGRADATE
Le siepi, come elemento per secoli caratterizzante il paesaggio di pianura
nonché fonti di reddito per le aziende agricole e vere e proprie “sorgenti” di
biodiversità, meritano una tr attazione specifica che suggerisca almeno in
linea generale i criteri tecnici per un loro recupero.
5.3.3.1. LA SITUAZIONE ATTUALE
La meccanizzazione sempre più accentuata dell'agricoltura ha po rtato negli
ultimi decenni all'eliminazione di buona parte delle siepi campestri esistenti
397
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
in queste zone; il progressivo abbandono dell'attività agricola da parte di
molti piccoli proprietari ha po i favorito l'incuria e quindi l'ulteriore degrado
delle poche siepi superstiti. Se infatti, per le piccole aziende, la sie pe
costituisce un'integrazione del reddito (prodotti secondari) e strumento di
maggiore produttività delle colture (funzione frangivento e di dife sa dai
parassiti), in aziende di grandi dimensioni, dove comunque domina l'aspetto
strettamente produttivo a discapito di una visione integrata del bilancio
aziendale, la manutenzione di un adeguato sistema di siepi e al berature
campestri presenta probabilmente dei costi sproporzionati ai benefici
ottenuti, o meglio alla sottostima che di essi generalmente si fa.
Si è così ass istito ad una progre ssiva degradazione del paesaggio e
dell'ecosistema agricolo sotto diversi aspetti:

La distruzione di m olti filari e siepi campestri ha co mportato non solo la
diminuzione puramente numerica di queste entità, ma soprattutto la
disarticolazione, se non l'eliminazione totale dei sistemi di siepi esistenti.
La siepe infatti non esplica le sue funzioni esclusivamente in se stessa,
ma anche in quanto parte in tegrante di un sistema organizzato sul
territorio come una "maglia" o un "reticolato", dove le siepi interagiscono,
massimizzando le funzioni di protezione delle colture e del bestiame
(frangivento, difesa dai parassiti, ecc.). Il paesaggio che invece ci appare
oggi, un po ' dappertutto nella Pianura Padana, è caratterizzato da un
insieme di fr ammenti disarticolati di q uello che, non più di 20 o 30 anni
fa, era un territorio agricolo ben compartimentato da siepi ed alberature
lungo le particelle, le capezzagne, le strade, i fo ssi, i canali e i pe rimetri
delle aziende.

Anche la struttura delle siepi rimaste è s tata fortemente alterata:
rarissimi sono i fr angiventi alti con alberi ad al to fusto; le pian te a
capitozza sono praticamente scomparse dal territorio della provincia di
Milano, non costituendo una risorsa sfruttabile economicamente ormai da
molto tempo. Le siepi rimaste hanno per lo più un'altezza bassa o medio
bassa, risultando così ancor me no incisive nella loro fondamentale
funzione di protezione delle colture dai venti.

La composizione si presenta ormai estremamente semplificata, con
dominanza di poche specie arboree e ar bustive (robinia, platano, rovi,
clematide, edera,...); spesso un f itto strato di infe stanti impedisce
l'insediamento di nuove specie spontanee.

Anche lo stato vegetativo delle piante esistenti è spesso precario: incuria,
sviluppo di infestanti, tagli effettuati non a regola d'arte, lesioni
meccaniche provocate in var io modo, deriva di an tiparassitari, sono
fattori che non contribuiscono certamente al vig ore dei pochi alberi ed
arbusti presenti.
Si impone pertanto la necessità di ricostituire le siepi degradate, confermata
del resto dalla crisi del sistema di produzione agricolo intensivo e dalle varie
398
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
emergenze che questo crea e ha creato sul territorio (ecologica, ambientale,
paesaggistica).
5.3.3.2. OBIETTIVI DELLA RICOSTITUZIONE E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
La valutazione dell'entità del degrado di una siepe e quindi la definizione
degli interventi di miglioramento dipendono dalla funz ione che la sie pe
dovrebbe svolgere sul territorio, in primo luogo a livello aziendale.
In tal senso si può fare riferimento alle tipologie di siepe campestre proposte
più avanti: siepe per la pr oduzione dei legna da ar dere e da o pera, per la
delimitazione dei confini, di supporto all'apicoltura, per la pr oduzione di
piccoli frutti, per la difesa biologica delle colture, per il r insaldamento delle
sponde e la purificazione delle acque, per scopi ornamentali e paesaggistici.
Quindi il miglioramento della struttura e della composizione delle siepi
campestri potrà essere ottenuto per mezzo dei seguenti fondamentali
interventi:

Eliminazione della vegetazione infestante e delle specie indesiderate
tramite tagli, decespugliamenti, estirpazioni, ecc.: queste infatti
potrebbero pregiudicare l'attecchimento e lo sviluppo delle specie che si
vorranno reintrodurre.

Riempimento dei vuoti e introduzione delle specie mancanti, secondo il
sesto d'impianto più adatto alla struttura prescelta (vedi più avan ti). È
consigliabile l'utilizzo di mate riale vivaistico giovane (1- 2 anni), in
contenitore, di ottime caratteristiche genetiche e m orfologiche e
soprattutto di pr ovenienza locale. Utilissima è, in q uesta fase, la
pacciamatura con fi lm plastico o con materiale vegetale (come i co llarini
pacciamanti in cartone biodegradabile riciclato), che assicura una migliore
trattenuta
del
calore
e
dell'umidità
al
suolo,
impedendo
contemporaneamente lo sviluppo e la competizione delle infestanti. Nei
primi anni dopo l'impianto, particolarmente là do ve ci si ano condizioni di
siccità del suolo (terreni sciolti, situati lontano dai fossati, normalmente
non irrigati e/o con falda freatica profonda), è im portante irrigare nei
periodi secchi. Sarebbe opportuno inoltre proteggere le giovani piantine
da eventuali danni meccanici.

Rinvigorimento delle piante esistenti: ceduando alla base gli alberi a
ceppaia e gli arbusti, avendo però cura di no n intaccare le gemme del
colletto. In questo modo, inoltre, gli arbusti assumono una configurazione
a cespuglio, che, guarnendo in modo ottimale la base delle siepi, le rende
meglio funzionali come frangivento. Sempre a tal s copo è opportuno
potare i rami bassi, secchi o malati degli alberi ad a ltofusto, a vantaggio
anche delle caratteristiche tecnologiche del fusto da lavoro.

Corretta gestione ed utilizzazione della siepe: è n ecessario praticare
quelle forme di trattamento che meno danneggiano la vitalità delle piante
e la fu nzionalità della siepe (struttura). In particolare, per le piante a
ceppaia, si consiglia il trattamento "a sterzo", con il qu ale si u tilizzano
399
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
periodicamente solo i po lloni che hanno raggiunto le dimensioni
desiderate, evitando così di lasciar e del tutto sguarnita la siepe e l a
ceppaia, cosa che solitamente la rende anche più longeva.
È opportuno ricordare come la pr ogettazione di questi interventi debba
sempre riguardare, da un lato, la singola siepe come entità autonoma,
dotata di una propria funzionalità, e dall'altro, il sistema articolato di siepi ed
alberature campestri, che rende sensibilmente funzionale ogni singolo tratto
di terreno rinaturalizzato, salvaguardando così l'intero territorio agricolo.
Si comprende così la necessità di intervenire su due livelli fondamentali: il
singolo imprenditore agricolo e l'Ente interessato (Amministrazione
provinciale, ATC, Ente Parco).
5.3.3.3. L'IMPIANTO DI NUOVE SIEPI: COME PROGETTARLE.
Dati preliminari
Per poter progettare correttamente anche un singo lo tratto di sie pe
campestre bisogna poter disporre o rilevare tutta una serie di da ti
preliminari:

Indagine stazionale: carat teristiche fisico-chimiche del terreno, in
particolare: pH, pr ofondità, tessitura, umidità del suolo. I dati so no in
possesso generalmente dell'agricoltore stesso,
il
quale
nella
maggioranza dei casi dispone di a nalisi chimiche-granulometriche de i
terreni della sua azienda. Si deve anche acquisire informazioni relative
alla lavorabilità del terreno e alla capacità degli impianti di
irrigazione eventualmente p resenti: infatti l'aridità del s uolo è un o
dei fattori che più condizionano la scelta delle specie arboree e arbustive
da impiegare nella costituzione delle siepi. Sono necessarie infine notizie
sulla provenienza e intensità dei venti dominanti nelle diverse stagioni.

Raccolta dei dati aziendali: studio della cartografia a disposizione
(generalmente la mappa catastale in scala 1:2.000, fornita dallo stesso
conduttore del fondo), in cu i andranno evidenziati i co nfini dei diversi
appezzamenti e le e mergenze topografiche. Si far à particolarmente
riguardo a ri portare sulla cartografia le scarpate, gli avvallamenti, i
microrilievi, le scoline, le canalette, i fossi, i canali o altre eventuali vie di
scolo delle acque. Allo stesso modo, inoltre, verrà individuata la r ete di
viabilità aziendale ( strade , capezzagne, passaggi vari ), così come
eventuali strade di uso pu bblico comunali o provin ciali confinanti con il
fondo in questione, i fabbricati e le strutture esistenti (abitazioni, depositi,
serre, recinti, ricoveri per animali, ecc.).
Si evidenzieranno poi le diverse colture praticate nei vari appezzamenti,
avendo cura di r accogliere, per ciascuna di e sse, informazioni riguardo
allo stato di salute e il tipo di a ttacchi parassitari attuali e pregressi,
nonché gli e ventuali trattamenti effettuati. Le stesse informazioni
dovrebbero essere raccolte anche per i fondi confinanti, poiché le siepi
400
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
progettate debbono da un la to difendere le colture anche dai par assiti
presenti nei campi più vicini e dalla deriva di eventuali trattamenti chimici
ivi praticati, e dall'altro non possono nuocere alla pr oduttività degli
appezzamenti vicini ( o mbreggiamento, presenza di s pecie ospiti di
parassiti, ecc.). Infine si te rrà conto anche delle eventuali modificazioni
chimiche del terreno, dovute agli allevamenti, in prossimità di stalle,
ricoveri, ecc.

Sopralluogo sui siti adatti ad ospitare le siepi ( co nfini del fondo,
capezzagne, rive, ecc.) al fine di:
registrare variazioni locali dei dati precedentemente raccolti (ad es. il
terreno da fresco può passare a secco sulle scarpate, o, al contrario,
da secco a fresco lungo i fossi) ;
- rilevare la vegetazione spontanea presente ed il suo stato
vegetativo, poiché ciò permette di ottenere un primo inquadramento
vegetazionale della stazione.
In questa fase si p uò anche effettuare un'analisi della struttura,
composizione e stato vegetativo de lle siepi esistenti, potendo così dare
dei suggerimenti sul miglioramento e la gestione delle stesse.
-

Aspettative dell'agricoltore: le funzioni che egli si aspetta vengano
assolte dalle siepi (produzione di legno, paleria, legname da opera, piccoli
frutti, supporto all'apicoltura, paesaggistiche, frangivento, difesa biologica
delle colture, contributi integrativi, ecc.).
La progettazione
Una volta raccolti i dati si possono determinare innanzitutto la localizzazione
degli interventi, successivamente la str uttura e la co mposizione dei nuovi
impianti.

Localizzazione: fondamentale che le siepi siano a supporto delle
produzioni agricole e non d'intralcio.

Struttura: i diversi tipi di struttura per le siepi ed alberature campestri
possono essere schematicamente così descritti :


grande frangivento. Si tr atta di sie pi pluristratificate composte da tutti
o alcuni di questi elementi:
- alberi ad altofusto di prima grandezza (altezza 15-20 m e più);
- alberi ad altofusto di seconda e terz a grandezza (altezza max 10-15
m);
- alberi governati a ceduo (ceppaie con polloni) ed a capitozza, di
altezza max 6-10 m;
- arbusti alti (altezza 3- 6 m);
- arbusti bassi e cespugli (altezza 1,5- 3 m).
frangivento medio, composto generalmente di 2 elementi:
- alberi governati a ceduo o a capitozza (altezza max 6- 10 m);
- arbusti e cespugli (altezza max 1,5- 6 m)
401
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
frangivento piccolo, generalmente monostratificato (o bistratificato in
presenza di ce spugli bassi ed arbusti alti), composto di s oli arbusti e
cespugli di altezza variabile tra i 2 e i 4 -6 m, lasciati crescere a
sviluppo libero o potati quando raggiungono le massime dimensioni
(altezza e larghezza) consentite o desiderate.

fascia boscata: si tratta di siepi pluristratificate e plurifilari, in sostanza
di combinazioni dei cinque tipi precedenti, con distanze di 2- 5 m
tra i filari.
Per tutte le strutture i se sti d'impianto lungo le file sono generalmente
fitti, in modo da ottenere la massima compenetrazione delle chiome e la
saturazione dello spazio disponibile, cosa che garantisce la massi ma
funzionalità della siepe. In par ticolare il se sto d'impianto generalmente
più impiegato, per tutti i tipi di s truttura visti, è di 1 metro, e le diverse
categorie dimensionali vengono alternate fra loro.
In sostanza, gli elementi caratterizzanti la str uttura delle siepi possono
essere schematizzati in :

Altezza: determina l'ampiezza della fascia di terreno coltivato
ombreggiata, protetta dal ve nto e dal fr eddo; è direttamente
proporzionale al numero di nicchie ecologiche degli organismi animali
che vi si possono insediare, e quindi al grado di biodiversità.

Stratificazione: determina, ceteris paribus, l'ottimizzazione della
risposta funzionale: una sie pe alta pluristratificata (composta di
cespugli, arbusti, piccoli alberi, ceppaie, alto fusto secondari e
principali) esercita una più e nergica azione frangivento rispetto ad una
siepe mono o bistratificata (composta, ad esempio, di soli alberi ad alto
fusto principali ed a ceppaia) della stessa altezza, più r icca di v uoti e
meno omogenea. Allo stesso modo la pluristratificazione garantisce la
presenza di un m aggior numero e tipo di ni cchie ecologiche, a
vantaggio della complessità e quindi dell'equilibrio ecologico
dell'agrosistema.

Larghezza: (specie nel caso de lle fasce boscate) determina la
profondità dello spazio-rifugio per la fauna, e quindi l'intensità della
funzione
biologica;
è di rettamente
proporzionale
al
potere
fonoassorbente della struttura; agisce in modo consiste
nte
sull'evapotraspirazione de l suolo e sulla sua stru ttura e capacità di
ritenzione idrica, riducendo inoltre il r uscellamento e quindi l' erosione
superficiale.
Appare chiaro, dunque, come la struttura nelle sue componenti: altezza,
larghezza, stratificazione, dipenda dal sesto d'impianto, dalle specie
utilizzate e dalla loro gestione (governo e trattamento).
I fattori che determinano il tipo di s truttura più adatta sono
fondamentalmente tre:

la funzione che la siepe deve assolvere: per un frangivento, se
l'orientamento del suo asse è N-S, conviene utilizzare una siepe alta, al
contrario se l'orientamento è E-O, conviene utilizzare una siepe mediobassa, in modo da e vitare un eccessivo ombreggiamento alle
coltivazioni limitrofe. Inoltre la semi-permeabilità della siepe è

402
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale



Difesa dalle infestanti nei primi anni d'impianto (almeno 3 anni):




condizione essenziale per il suo funzionamento, perciò conviene evitare
l'impiego di aghifoglie, che eccessivamente impermeabili al vento,
proteggono una fa scia di terreno meno estesa e creano nella zona
sottovento pericolose turbolenze.
I vincoli di carattere ambientale-stazionale:
- le caratteristiche edafico-topografiche: ad es. alcune ripi de scarpate
o alcune rive sono inadatte o comunque mal so pporterebbero la
presenza di ve getazione arborea di se conda grandezza, prestandosi
invece ad ospitare solo quella arbustiva e cespugliosa;
- lo spazio disponibile in altezza e larghezza, a causa della presenza di
fabbricati, elettrodotti, altre infrastrutture, che condizionano la
presenza delle siepi campestri;
- l'orientamento (N-S o E-O, come già ricordato per quanto riguarda la
funzione frangivento) dato dalla necessità di non ombreggiare troppo
le colture o al co ntrario di pr oteggere dal calo re e dall'insolazione
stalle, recinti per animali, ecc.
I vincoli di carattere esterno:
- la distanza legale dal confine con il fondo vicino o con strade, fossi e
canali di uso pubblico, che è, salvo diversa indicazione dei
regolamenti locali, di 3 m d al confine per gli a lberi ad a ltofusto e di
0,5 m per gli arbusti; le norme di gestione e m anutenzione delle
siepi piantate a distanza legale, (artt. 892-899 del Codice Civile);
- la distanza da fossi e canali di competenza dei Consorzi di Bonifica in
relazione alle necessità di manutenzione degli stessi;
- la distanza dalle rive dei fiumi, torrenti e corsi d'acqua regolata dalle
legge nazionale n° 431/1985.
Pacciamatura con film plastico, consigliabile sia dal punto di v ista
tecnico che economico;
Pacciamatura con sostanze biodegradabili
Lavorazioni meccaniche
Composizione: viene determinata a partire dall'elenco di tutte le specie
arboree ed arbustive autoctone e n aturalizzate della Pianura Padana. La
scelta tra le specie di questa lista generale, avviene attraverso una serie
di "filtri", sulla base dei caratteri ecologici della stazione, delle funzioni
richieste alle siepi, della consociabilità delle specie, dei vincoli esterni,
ecc.
1. Compatibilità delle esigenze ecologiche delle specie con i caratteri
pedoclimatici della stazione: clima, pH del terreno, profondità,
tessitura, struttura e dotazione idrica dello stesso. La scelta di
specie esotiche o comunque non adatte all'ambiente di pianura è
ecologicamente errata e tecnicamente controproducente, poiché solo
le specie da l ungo tempo adattate al proprio ambiente possono
costituire siepi ad alta funz ionalità e a r ischio ambientale nullo.
Eccezione alla re gola costituiscono alcune specie esotiche, o rmai
403
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
naturalizzate e di tradizionale impiego in agr icoltura (robinia,
platano, gelso, noci, bagolaro).
2. Esigenze aziendali : la funz ione che l'agricoltore richiede alla sie pe.
Attraverso questo secondo "filtro", la lista delle specie più adatte ai
caratteri ecologico- stazionali subisce una prima riduzione, poiché
fra esse si scelgono solo quelle che offrono i prodotti e/o le funzioni
principalmente richieste.
3. Consociabilità su basi fitosociologiche delle specie precedentemente
selezionate. Non tutte le specie, infatti, si a ccompagnano o si
consociano naturalmente fra loro, a causa de lla presenza di
fenomeni di fo rte concorrenza interspecifica, allelopatia, ecc. Alla
fine si otterrà una lista delle 10- 15 specie più adatte ai caratteri
pedoclimatici della stazione, ottimamente consociate tra loro e in
grado di fornire i prodotti e svolgere le funzioni desiderate.
4.Vincoli esterni:



la presenza, reale o potenziale, di parassiti delle colture
praticate, che possono svolgere parte del loro ciclo sugli alberi e
arbusti prescelti per la cost ituzione della siepe, che
evidentemente va evitata. Il Crespino (Berberis vulgaris) ad
esempio, è ospite intermedio della ruggine del grano, oppure le
rosacee arboree e arbustive fungono da "e sca" per la
Carpocapsa del melo e del pero;
la disponibilità di materiale vivaistico adeguato alla realizzazione
di siepi realmente funzionali: in particolare è da favo rire la
provenienza locale, preferibilmente regionale, delle piante
messe a dimora. In questo campo la Regione Lombardia non si è
ancora dotata di strutture che soddisfino completamente questo
tipo di richiesta: i vivai dell'ERSAF possono fornire poco più di
venti specie autoctone adatte a questo scopo, benché qualche
iniziativa in questo senso si r egistri anche nel campo privato,
senza peraltro poter soddisfare la potenziale richiesta.
Funzione:
produzione di legna da ardere e paleria;

produzione di legname da lavoro;

perimetrale;

difensiva di confini;

supporto all'apicoltura;

produzione di piccoli frutti commestibili;

difesa biologica delle colture;

rinsaldamento delle sponde e depurazione delle acque;

ornamentale.
Alla funzione principale così sce lta si affianc ano sempre quella
frangivento, quella faunistica e, in misura minore, altre funzioni
"secondarie" tra quelle qui sopra elencate. Inoltre, la siepe rimane

404
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
comunque un'entità multifunzionale, anche se è possibile progettarla in
vista di una funzione principale.
5.3.3.4. TIPOLOGIE DELLE SIEPI CAMPESTRI
Prima di passare alle schede delle tipologie elaborate, si riportano i significati
dei simboli adottati:
- a1 = albero ad altofusto di prima grandezza (altezza maggiore di 1520 m);
- a2 = alber o ad al tofusto di se conda o ter za grandezza (altezza
massima 12- 15 m);
- cep = albero governato a ceduo (ceppaia);
- cap = albero governato a capitozza;
- arb = arbusto;
- medio = terreno di medio impasto;
- fre = terreno fresco;
- sec = terreno secco;
- + = carattere del terreno ottimale alla vegetazione della specie;
- 0 = carat tere del terreno al quale la sp ecie si adatta, pur non
incontrandovi condizioni ottimali di vegetazione;
- - = carattere del terreno inadatto alla vegetazione della specie.

Siepe da legna e paleria
Funzione: produzione di legna da ardere e paleria.
Struttura: frangivento alto o medio, a seconda delle specie d’altofusto o arbustive individuate tramite la funzione
secondaria.
Composizione:
Specie
Carpinus betulus
(carpino bianco)
Ostrya
carpinifolia
(carpino nero)
Celtis australis
(bagolaro)
Alnus glutinosa
(ontano nero)
Acer campestre
(acero
campestre)
Robinia
pseudoacacia
(robinia)
Fraxinus ornus
(orniello)
Quercus
pubescens
(roverella)
Salix alba
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
*
-
-
+
-
0
-
*
-
-
+
-
+
-
*
0
0
+
0
0
0
*
0
-
+
-
+
-
*
0
0
+
0
-
-
*
+
+
0
0
-
-
*
0
0
+
0
0
0
*
0
0
0
0
-
-
*
0
-
+
-
+
405
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Specie
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
(salice bianco)
Platanus hybrida
(platano)
Morus nigra
(gelso nero)

leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
*
+
0
+0
*
0
-
+
-
pesante
fre
sec
+
0
-
-
Siepe da legno
Funzione: produzione di legname da opera.
Struttura: frangivento alto (le sp ecie a cep paia e ar bustive vengono individuate scegliendo una o più funzioni
secondarie).
Composizione:
Specie
Quercus robur
(farnia)
Quercus petraea
(rovere)
Prunus avium
(ciliegio
selvatico)
Juglans regia
(noce nazionale)
Juglans nigra
(noce nero)
Tilia cordata
(tiglio selvatico)
Tilia platyphyllos
(tiglio nostrano)
Fraxinus
excelsior
(frassino
maggiore)
Acer
pseudoplatanus
(acero di monte)

habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
*
0
-
+
-
+
-
*
+
+
0
+
-
+
+
-
-
-
0
-
-
*
*
0
-
*
*
+
0+
*
+
-
+
-
-
*
+
-
+
-
0-
*
+
0
00
*
0
-
+
-
0-
0
-
+
-
0-
*
*
-
-
Siepe perimetrale
Funzione: delimitazione dei confini
Struttura: frangivento medio di sole ceppaie, eventualmente integrabile con arbusti
Composizione:
Specie
Carpinus betulus
(carpino bianco)
Acer campestre
(acero
campestre)
406
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
*
-
-
+
-
0
-
*
0
0
+
0
-
-
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale

Siepe difensiva di confine
Funzione: di recinzione e difensiva (piante spinose), di buona valenza faunistica.
Struttura: frangivento alto, medio o basso.
Composizione:
Specie
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
Robinia
pseudoacacia
(robinia)
Crataegus
monogyna
(biancospino)
Prunus spinosa
(prugnolo)
Rosa canina
(rosa canina)
Malus sylvestris
(melastro)
Pyrus pyraster
(pero selvatico)
Prunus
cerasifera
(mirabolano)
Ilex aquifolium
(agrifoglio)

*
*
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
+
+
0
0
*
+
+
+
+++
*
+
+
+
+++
*
+
+
+
+++
-
-
+
0
*
*
+
0
+0
*
*
0
-
+
0
-
+
*
*
*
+
0
+
0
0
0
*
+
0
+
0
-
+
Siepe di supporto all’apicoltura
Funzione: richiamo per api (specie mellifere) ed insetti pronubi, di notevole valenza faunistica.
Struttura: frangivento alto, medio, basso.
Composizione:
Specie
Juglans regia
(noce nazionale)
Quercus robur
(farnia)
Prunus avium
(ciliegio selvatico)
Acer
pseudoplatanus
(acero di monte)
Tilia cordata
(tiglio selvatico)
Tilia platyphyllos
(tiglio nostrano)
Robinia
pseudoacacia
(robinia)
Fraxinus excelsior
(frassino
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep Cap arb
*
*
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
+
0
+
0
-
-
0
-
+
-
+
-
0
-
+
-
-
-
*
0
-
+
-
0
-
*
*
+
-
+
-
0
-
*
*
+
0
0
0
-
-
*
+
+
0
0
-
-
*
0
-
+
-
0
-
*
*
*
*
*
*
*
407
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Specie
maggiore)
Fraxinus ornus
(orniello)
Salix alba
(salice bianco)
Populus alba
(pioppo bianco)
Alnus glutinosa
(ontano nero)
Acer campestre
(acero campestre)
Carpinus betulus
(carpino bianco)
Ostrya carpinifolia
(carpino nero)
Salix sp. pl.
(salici)
Crataegus
monogyna
(biancospino)
Prunus spinosa
(prugnolo)
Corylus avellana
(nocciolo)
Cornus mas
(corniolo)
Cornus sanguinea
(sanguinella)
Viburnum opulus
(pallon di maggio)
Ligustrum vulgare
(ligustrello)
Frangula alnus
(frangola)
Laburnum
anagyroides
(maggiociondolo)
Sorbus torminalis
(ciavardello)
Rosa canina
(rosa canina)
Malus sylvestris
(melastro)
Pyrus pyraster
(pero selvatico)
Prunus cerasifera
(mirabolano)
Prunus mahaleb
(ciliegio canino)
Prunus padus
(pado)
408
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep Cap arb
*
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
pesante
fre
sec
*
*
*
0
0
+
0
00
*
*
*
0
-
+
-
+
0
0
+0+
*
0
*
*
*
0
-
+
-
+
-
*
*
*
0
0
+
0
-
-
*
*
*
-
-
+
-
0
-
*
*
-
-
+
-
+
-
*
0
-
+
-
+
-
*
+
+
+
+
+
+
*
*
+
+
+
+
+
+
*
*
+
-
+
-
0
-
*
-
0
-
+
-
-
*
0
0
+0+
*
-
-
+
*
+
0
+0
*
0
0
+0+
*
00
*
*
*
+
+
0
+0
+
+
+
*
+
0
+0+
*
0
-
+
*
*
0
-
+
-
-
0
0
+
0
-
0
0
+
+
0
0
-
+
0
0
*
*
+
0
+0
*
*
-
0
-
+
-
-
*
-
-
0
-
+
-
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale

Siepe da piccoli frutti
Funzione: produzione di piccoli frutti commestibili, di particolare valenza faunistica.
Struttura: frangivento alto, medio basso.
Composizione:
Specie
Juglans regia
(noce nazionale)
Prunus avium
(ciliegio
selvatico)
Malus sylvestris
(melastro)
Pyrus pyraster
(pero selvatico)
Mespilus
germanica
(nespolo)
Prunus
cerasifera
(mirabolano)
Prunus spinosa
(prugnolo)
Corylus avellana
(nocciolo)
Cornus mas
(corniolo)
Rosa canina
(rosa canina)
Sambucus nigra
(sambuco nero)
Sorbus
torminalis
(ciavardello)
habitus / trattamento /
governo
a1
a2
cep
cap
arb
leggero
fre
sec
Terreno
medio
fre
sec
*
*
+
0
+0
*
*
0
-
+
*
+
0
+0
*
0
-
+
*
+
0
*
*
+
*
*
*
*
pesante
fre
sec
-
-
-
-
+
0
0
-
+
+
0
0
0
0
+
0
0
0
+
+
+
+++
*
+
-
+
-
0
-
*
-
0
-
+
-
-
*
+
+
+
+++
*
+
-
+
-
0
-
+
0
+0
0
0
-
5.3.4 CURA E MANUTENZIONE DEL BOSCO
Oggigiorno alle associazioni arboree in generale e al bosco in par ticolare
vengono riconosciute molte importanti funzioni: ecologiche, faunistiche,
paesaggistiche, ricreative, protettive e produttive, rese ancor più necessarie
dall'abnorme sviluppo economico e demografico della nostra provincia.
L'influenza antropica sul bo sco ha, però, origini antichissime, tant'è che si
può parlare del bosco come di una fo rmazione naturale "addomesticata" o,
più propriamente, para-naturale. Infatti l'equilibrio ecologico dev'essere
ottenuto e mantenuto anche grazie all'ausilio dell'uomo, tramite le cure
colturali, le infrastrutture e, strano ma vero, i tagli di utilizzazione.
I boschi mal gestiti, come quelli abbandonati a se stessi, sono condannati a
deperire: perciò il legislatore ha posto sotto vincolo la totalità delle superfici
409
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
boscate, mentre d'altro canto incentiva economicamente le migliorie
boschive.
Il bosco viene definito dall'art. 3, comma 1, lett. a) della L.R. n. 27 del
28/10/2004 “Tutela e valorizzazione delle superfici, del paesaggio e
dell’economia forestale”, come “le formazioni vegetali, a qualsiasi stadio di
sviluppo, di origine naturale o artificiale, nonché i terreni su cui essi sorgono,
caratterizzate simultaneamente dalla presenza di vegetazione arborea o
arbustiva, dalla copertura del suolo, esercitata dalla chioma della
componente arborea o arbustiva, pari o superiore al venti per cento, nonché
da superficie pari o superiori a 2.000 metri quadrati e lato minore non
inferiore a 25 metri, nonché come i rimboschimenti e gli imboschimenti”
(lett. b) e infine “le aree già boscate, prive di copertura arborea o arbustiva
a causa di trasformazioni del bosco non autorizzate” (lett. c).
Di particolare interesse, i pr incipi enunciati all’art. 1, comma 1 della legge,
laddove recita “le disposizioni della preente legge sono finalizzate, nel
rispetto degli impegni assunti a livello internazionale in materia di
biodiversità e sviluppo sostenibile e delle norme dello Stato e dell’Unione
europea, alla conservazione, all’incremento e alla gestione razionale del
patrimonio forestale e pascolivo, nonché allo sviluppo delle attività
economiche che coinvolgono direttamente e indirettamente le superfici
forestali”.
Le Province, le Comunità Montane e gli Enti gestori dei parchi predispongono
per i te rritori di co mpetenza, sentiti i Comuni interessati, i pian i di indirizzo
forestale per la valorizzazione delle risorse silvo-pastorali. Ciascuno di questi
Enti, rilascia le autorizzazioni per ciascun intervento di trasformazione del
bosco limitatamente ai territori di propria rispettiva competenza.
Successivamente, come recita l’art. 11, comma 7 “l’esecuzione di a ttività
selvicolturali in conformità alle norme forestali regionali è subordinata alla
presentazione di una de nuncia di inizio attività all’ente competente per
territorio, fatte salve le disposizioni riguardanti i siti con particolare regime di
tutela previsto dalla normativa comunitaria, nonché le riserve naturali e i
parchi naturali individuati all’interno dei parchi regionali.”
Il PIF (Piano d’Indirizzo Forestale) è stato sviluppato, per la Pr ovincia di
Milano, a se guito della L.R. n.8/76, come modificata suc cessivamente dalla
L.R. n. 80/89 e costituisce specifico Piano di settore del PTCP, come del resto
precisato in quest’ultimo. Il PIF è lo strumento per la pianificazione e la
gestione delle aree b oschive e f orestali e l ’individuazione di nuove aree d a
sottoporre al rimboschimento: si po ne dunque come strumento privilegiato
ai fini programmatori. A esso è pertanto demandata: 1) l’identificazione delle
superfici forestali ai sensi della normativa vigente; 2) l a caratterizzazione
delle superfici secondo il mo dello dei tipi forestali della Lombardia; 3) il
riconoscimento e la valutazione delle funzioni delle superfici forestali; 4) la
definizione di indirizzi e modalità gestionali delle superfici forestali.
Nell’ottica della gestione e m anutenzione pratica delle aree b oschive, sono
da promuovere e ince ntivare tutti quegli interventi volti ad assicurare
l'affermazione e lo sviluppo del bosco (cure colturali), quali:
410
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
1) ripuliture: allontanamento della vegetazione infestante (rovi, edera,
clematide, ecc.) che ostacola il regolare sviluppo del bosco;
2) risarcimenti: sostituzione di piante morte,
3) sfolli: asportazione di gio vani piantine quando presenti in q uantità
eccessiva.
Sono altresì da promuovere e i ncentivare tutte quelle opere c he apportino
un miglioramento di fatto allo stato vegetativo delle associazioni vegetali e
particolarmente dei boschi, quali:
1) diradamenti: asportazione di albe ri adulti quando presenti in quantità
eccessiva, scegliendoli tra i soggetti più deboli, malati o mal conformati;
2) rinfoltimenti: messa a dimo ra di nuove piante nelle zone di ch iaria, ove
non vi sia rinnovazione naturale o questa non possa svilupparsi,
3) controllo o eradicazione delle specie esotiche infestanti, in particolare del
Prunus serotina, dell'Ailanthus altissima e della Robinia pseudoacacia.

Prunus serotina (prugnolo tardivo):
Specie nordamericana, introdotta in Italia nel 1922, segnalata ormai
lungo tutta l'asta del fiume Ticino, dove sta colonizzando e sostituendo
le specie tipiche del bosco planiziale.
È una pianta mesofila, dotata di notevole plasticità, che trova difficoltà
soltanto nei terreni molto aridi o con ristagno d'acqua.
Le caratteristiche principali, che ne fanno una spe cie temibile ed
infestante, sono il rapido accrescimento e l'estrema facilità a riprodursi,
sia per seme, tramite endozoocoria (ovvero grazie alla diffusione da
parte degli uccelli che si ci bano del frutto), che per moltiplicazione
vegetativa, grazie alla facilità ad emettere polloni e ricacci radicali.
Inoltre il se me, abbondantemente prodotto, una vo lta raggiunto il
terreno, può rimanere vitale in media per 3-5 anni.
Nei boschi in cui ha avuto la possibilità di svilupparsi si ha la quasi
totale assenza di altre specie vegetali, per cui, d al punto di v ista
evolutivo, questa pianta ha la tendenza nel lungo periodo a cr eare
popolamenti puri.
Perciò gli inte rventi selvicolturali in t utte quelle tipologie forestali che
presentano sintomi dell'affermazione del Prunus serotina (come ad
esempio molti robinieti e l a brughiera) o c he potrebbero essere
suscettibili di u na sua coloniz zazione, dovrebbero senz'altro tendere a
contenerlo, come a diminu irne le possibilità di disseminazione.
Esperienze condotte nel Parco Lombardo della Valle del Ticino,
sembrano avere evidenziato come questi risultati si possa no ottenere
qualora nei popolamenti forestali venga mantenuto un buo n livello di
copertura del suolo, poiché l'ombreggiamento sembra essere mal
sopportato dai semenzali del prugnolo tardivo. Infatti gli studi effettuati
su questa specie nel nostro paese evidenziano come tenda ad
espandersi rapidamente soprattutto nei boschi cedui, a formare
popolamenti di pe ssima struttura e a impo verirne la co mposizione
411
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano

412
(Sartori, 1985), a dominare la successione secondaria dovuta al taglio,
al fuoco o ad eventi meteorici (Folliero, 1985), tanto da essere definita
"colonizzatrice di aperture".
Robinia pseudoacacia (robinia):
Anch'essa originaria del Nord America, però di più an tica introduzione
(a più riprese tra la fine del '700 e l a prima metà dell'800), ha avuto
una forte espansione nel secondo dopoguerra, sia con la colonizzazione
spontanea dei coltivi abbandonati, sia con la colonizzazione dei boschi
degradati a ca usa dei tagli irrazionali e/o delle malattie (cancro
corticale del castagno, moria dell'olmo).
La sua r usticità spesso le ha fatto valere il tito lo di spe cie infestante
indesiderata, anche se la pianta si può ormai considerare naturalizzata.
Inoltre la te ndenza a do minare la fito cenosi, banalizzandone il co rredo
floristico anche a livello arbustivo, è sicuramente legata al governo del
bosco, a cui molto spesso è associata. Il ceduo infatti ne esalta le sue
attitudini eliofile e di elevata e pronta rinnovazione vegetativa, con cui
nessuna specie autoctona dei nostri climi può competere.
Queste considerazioni, assieme alla r ivalutazione economica del legno
di robinia, hanno introdotto come soluzione alternativa al
contenimento, in stazioni idonee, la conversione ad alto fusto.
È innegabile però che nelle aree di interesse naturalistico, come i relitti
di bosco planiziale presenti nelle aree a Parco della provincia di Milano,
dove è prioritario ricostituire la vegetazione autoctona, essa costituisca
un serio problema gestionale. Qui l'azione di co ntenimento potrà
svolgersi mediante diradamento selettivo dei polloni, ripetuto nel
tempo, per favorire la formazione di un sottobosco più ricco e
differenziato e, a lungo termine, la riaffermazione delle specie arboree
autoctone a più l enta crescita. Un'altra tecnica di contenimento
impiegata di recente è la ce rcinatura delle piante o dei polloni in
fioritura, che ha dato buoni risultati in Trentino-Alto Adige.
La migliore azione, comunque, rimane sempre quella preventiva:
dev'essere mantenuto, come per il pr ugnolo tardivo, un buon livello di
copertura del suolo poiché la r obinia non tollera l'ombreggiamento.
Bisognerà dunque fare attenzione a no n interrompere eccessivamente
la copertura di tutti quei boschi che mantengono ancora sufficienti
elementi di na turalità, quali sono ad e sempio, per i bo schi planiziali
delle nostre zone, le seguenti specie arboree e arb ustive: Quercus
robur, Quercus petraea, Fraxinus excelsior, Fraxinus ornus, Acer
campestre, Prunus avium, Acer pseudoplatanus, Carpinus betulus,
Ostrya carpinifolia, Ulmus minor, Ulmus glabra, Tilia platyphyllos,
Corylus avellana, Prunus spinosa, Frangula alnus, Euonymus
europaeus, Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, Cornus
sanguinea, Cornus mas, Rhamnus cathartica, Rosa canina, ecc.
Piano degli Interventi di miglioramento ambientale
5.4. CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI
MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
5.4.1 INTERVENTI DA PARTE DEGLI ATC
Il presente Piano propone che gli ATC destinino una quota variabile dal 10 al
20% del bilancio annuale ad interventi di miglioramento ambientale sulla
base delle indicazioni di dettaglio di seguito riportate.

Dovrebbe essere previsto un a umento graduale dei fondi stanziati per
gli interventi di miglioramento, attuando un incremento annuo del 2%,
a partire dall’iniziale 10% del bilancio.

I fondi stanziati annualmente non potranno essere destinati ad al tri
interventi, con l’eccezione di emolumenti destinati a tecnici che operino
per questo settore.

I fondi stanziati e non utilizzati saranno accantonati per gli anni
successivi, sempre e solo per interventi di riqualificazione ambientale.
5.4.2 INTERVENTI DA PARTE DELLA PROVINCIA
L’Amministrazione provinciale può attivare alcune misure di mig lioramento
ambientale che rientrino nella casistica di seguito presentata.

Gestione e cura dei boschi lungo le rogge.
Finalità della misura: Insediamento lungo le rogge dismesse della
vegetazione forestale tipica dei corsi d’acqua e delle aree umide.

Gestione e cura degli impianti arborei artificiali.
Finalità della misura: Miglioramento ambientale dei pioppeti e
conversione di pioppeti artificiali in boschi seminaturali o naturali.

Salvaguardia della fauna selvatica durante le operazioni colturali nei
pioppeti.
Finalità della misura: Creazione di ambienti idonei alla fauna selvatica
ed alla sua sa lvaguardia tramite la l imitazione degli interventi colturali
nei pioppeti e la loro attuazione in periodi post-riproduttivi.

Ripristino e mantenimento zone umide
Finalità della misura: Ripristino e m antenimento di aree f ondamentali
per l’alimentazione dell’avifauna selvatica.
- Interventi di ripristino di zone umide.
- Interventi di mantenimento di zone umide.
 Mantenimento di pr ati marcitoi destinati a fo rnire alimentazione e
rifugio alla selvaggina stanziale e migratoria, in par ticolare nella
stagione invernale.
 Interventi di allagamento temporaneo di risaie e di stoppie di riso
(con livello dell’acqua adatto sia ad Anatidi che Limicoli, con
particolare riferimento al beccaccino).
 Recupero di fontanili e risorgive.

Piantumazione e conservazione di siepi, boschetti e filari.
413
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano

414
Finalità della misura: Creazione e m antenimento di ambienti idonei al
rifugio, alla nidificazione e all’alimentazione della fauna selvatica, sia
stanziale, sia migratoria.
- Costituzione di siepi
- Mantenimento di siepi esistenti
- Costituzione di boschetti
- Mantenimento di boschetti esistenti
- Costituzione di filari
- Mantenimento di filari esistenti
Colture a perdere.
Finalità della misura: offerta di rifugio e alimentazione alla selvaggina,
sia stanziale, sia migratoria, durante il periodo autunno-invernale.
- Colture a perdere propriamente dette. Realizzazione di co ltivazioni
appositamente predisposte per la fauna se lvatica, portate alla
maturazione tramite tecniche agronomiche a basso
impatto
ambientale.
- Colture erbacee a perdere. Realizzazione di co ltivazioni erbacee
permanenti destinate a fornire alimentazione e rifugio alla selvaggina
stanziale, in particolare alla lepre.
- Colture a perdere propriamente dette su terreni destinati a riposo.
Semina di un mis cuglio costituito da almeno 2 tra semi di girasole,
sorgo e mais.
- Coperture vegetali autunno-vernine. Realizzazione di erbai autunnoinvernali destinati a fornire rifugio ed alimentazione, in particolare
alla lepre.
- Residui colturali. Mantenimento in campo di stocchi di mais, girasole,
o di culmo intero di orzo, frumento e riso.
6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
AA.VV., 2001. Piano Faunistico-Venatorio di orientamento della Regione Lombardia.
Regione Lombardia – Assessorato all’Agricoltura; Università degli Studi dell’Insubria;
Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Pavia.
AA.VV., 2007. Linee guida per l’immissione di specie faunistiche. Quad. Cons. Natura, 27,
Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica
AA.VV., 2012. Atlante della biodiversità nelle aree protette del nord milanese. Fondazione
Lombardia per l’Ambiente.
AVMA, 1993. Panel of Euthanasia. Journal of American Veterinary Association, 202 (2):
229-249.
Amori G., Contoli L., Nappi A. (eds), 2008. Fauna d’Italia. Mammalia II. Erinaceomorpha
– Soricomorha – L agomorpha – Ro dentia. Edizioni Calderini de Il Sole 24 O RE Business
Media Srl, Bologna.
Andreotti A., Borghesi F., 2012. Il piombo nelle munizioni da caccia: problematiche e
possibili soluzioni. Rapporti ISPRA, 158/2012.
Andreotti A., Baccetti N., Perfetti M., Besa M., Genovesi P., Guberti V., 2001.
Mammiferi ed uccelli esotici in Italia: analisi del fenomeno, impatto sulla biodiversità e
linee guida gestionali. Quad. Cons. Natura, 2. Min. Ambiente-Istituto Naz. Fauna
Selvatica.
Baccetti N., Cherubini G., 1997. IV European conference on Cormorants. Ricerche
Biologia Selvaggina, Supplemento 26.
Baccetti N., Dall’Antonia P., Magagnoli P., Melega L., Serra L., Soldatini C.,
Zenatello M., 2002. Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia:
distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna. 111: 1240.
Balestrieri A., Remonti L., Prigioni C., 2002. Stato delle conoscenze sulla Nutria
(Myocastor coypus) in Lombardia e problematiche di gestione. In: P etrini, R. &
Venturato, E. (a cura di). Atti del Convegno Nazionale ”La gestione delle specie alloctone
in Italia: il caso della nutria e del gambero rosso della Louisiana”. Quaderni del Padule di
Fucecchio, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio n 2:
141-148.
Balzi V., 2007a. I ‘duri’ dell’acqua. Armi e Tiro, 11: 54-61.
Balzi V., 2007b. Né l’uno né l’altro. Armi e Tiro, 12: 68-73.
Bani L., Orioli V., Massimino D., 2009. Calcolo piccole quantità. Articolo 9, paragrafo 1,
lettera C de lla Direttiva 79/409/CEE. Stima delle popolazioni di specie di uccelli che
potrebbero essere oggetto di caccia in deroga in Re gione Lombardia. Unità per la
Conservazione della Biodiversità (UCB), Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e d el
Territorio (DiSAT), Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB).
Bertolino S. e Genovesi P., 2003. Spread and attempted eradication of the grey squirrel
(Sciurus carolinensis) in Italy, and consequences for the red squirrel (Sciurus vulgaris) in
Eurasia. Biological conservation 109: 351-358
Bertolino S., Currado I., Mazzoglio P. J., Pallavicino L., 1998. L'uso degli hair tube nel
monitoraggio di roditori arboricoli. II Congresso Italiano di Teriologia, Varese, Abstract:
172.
415
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Bianchi N., S. Ancora, N. Di Fazio, C. Leonzio, A. Renzoni, 2006. Livelli di piombo,
mercurio e cad mio nell’area umida del parco Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli. Atti XVI
Congresso della Società Italiana di Ecologia. Università della Tuscia. Conservation Evidence,
6: 71-78.
Bianchi E., Martire L., Bianchi A., 1973. Gli uccelli della provincia di Varese (Lombardia).
Estratto da Riv. ital. Ornit.
Biondi M., De Vita S., Pietrelli L., Guerrieri G., Demartini L., 1995. Uccelli esotici in
libertà: distribuzione, adattamento e riproduzione sul litorale romano. Gli Uccelli d’Italia,
XX: 33-39.
BirdLife International, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and
conservation status. Cambridge, UK. BirdLife International.
Bogliani G., Bontardelli L., Giordano V., Lazzarini M., Rubolini D., 2003. Biodiversità
animali degli ambienti terrestri nei Parchi del Ticino. Consorzio Parco Lombardo della Valle
del Ticino. Il Guado, Corbetta (MI).
Breiman L, 2001. Random Forests. Machine Learning 45(1): 5–32.
Brichetti P., De Franceschi P., Baccetti N. (eds.), 1992. Fauna d’Italia. Aves I.
Gaviidae-Phasianidae. Edizioni Calderini Bologna.
Brichetti P., Fasola M. (red.), 1990. Atlante degli Uccelli Nidificanti in Lombardia (19831987). Editoriale Ramperto.
Brichetti P., Fracasso G., 2003. Ornitologia Italiana. Vol. 1 Gaviidae-Falconidae. Alberto
Perdisa Editore, Bologna.
Brichetti P., Fracasso G., 2007. Ornitologia Italiana. Vol. 4 Apodidae-Prunellidae. Alberto
Perdisa Editore, Bologna.
Brichetti P., Fracasso G., 2010. Ornitologia Italiana. Vol. 6. Sylviidae-Paradoxornitidae.
458-465.
Broekhuizen S., Maaskamp F., 1979. Age de termination in the European hare (Lepus
europaeus Pallas) in the Netherlands. Zeitschrift für Säugetierkunde, 44: 162-175.
Carlini E., Preatoni D., Gagliardi A., Pedrotti L., Tonetti J., Martinoli A., Tosi G.,
2012. Linee Guida per la Gestione Faunistica e Venatoria del Cinghiale in Regione
Lombardia. Regione Lombardia, Istituto Oikos Srl, Università degli Studi dell’Insubria.
Carss D. (ed.), 2003. Reducing the conflict between Cormorants and f isheries on a panEuropean scale. REDCAFE report, volume 1: pan-E urpean overview. CEH, Banchory,
Scotland, UK.
Caughley G., Sinclair A.R.E., 1994. Wildlife Ecology and Management. Blackwell Scientific
Publications, Oxford.
Cavallini P., 1998. La Volpe. In: Principi e tecniche di gestione faunistico-venatoria (a cura
di. Simonetta A.M. e Dessì-Fulgheri F.). Greentime, Bologna, pp.
Chapman J.A., Harman A.L., Samuel D.E., 1977. Reproductive and physiological cycles
in the cottontail complex in Western maryland and nearby West Virginia. Wildlife
Monographs. 56: 1-73.
Cocchi R. e Riga F., 2001. Linee guida per il controllo della Nutria (Myocastor coypus).
Quad. Cons. Natura, 5, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna selvatica.
Cocchi R., 1996. Il controllo numerico della Gazza mediante la trappola Larsen. Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici ,19.
Cocchi R., Riga F., 2001. Linee guida per il controllo della Nutria (Myocastor coypus).
Quad. Cons. Natura, 5, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna selvatica.
Cocchi R., 2002. Approccio generale alle problematiche del contenimento numerico della
nutria. In Petrini R, Venturato E (eds.) Atti del Convegno Nazionale ”La gestione delle
specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del gambero rosso della Louisiana”.
Quaderni del Padule di Fucecchio, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del
Padule di Fucecchio 2: 15-23.
Currado I., Scaramozzino P. L., Brussino G., 1987. Note sulla presenza dello scoiattolo
grigio (Sciurus carolinensis Gmelin) in Piemonte. Animnali della Facolta di Scienze Agrarie
dell’Universita di Torino 14: 307-331.
D’Amico S., Puigcerver M., Rodriguez-Teijeiro J.D., Gallego S., Randi E., 1999.
Ibridazione ed introgressione di popolazioni naturali di Quaglia comune con quaglie
416
Riferimenti bibliografici
giapponesi allevate. In: Atti IV Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina, Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica, Riassunti: 67.
De Biaggi E., Perosino G. C., Foietta P., Saini R., Stoppa T., 1987. Eutrofizzazione dei
bacini lacustri piemontesi ed il progetto regionale di banca dati delle zone umide. Rivista
Piemontese di Storia Naturale, 1987, 320, n. 8.
DUSAF, 2010. Uso del suolo in Regione Lombardia. ERSAF, Regione Lombardia.
Elith J, Graham CH, Anderson RP, Dudik M, Ferrier S, Guisan A, Hijmans RJ,
Huettmann F, Leathwick JR, Lehmann A, Li J, Lohmann LG, Loiselle BA, Manion
G, Moritz C, Nakamura M, Nakazawa Y, Overton JM, Peterson AT, Phillips SJ,
Richardson K, Scachetti-Pereira R, Schapire RE, Soberon J, Williams S, Wisz MS,
Zimmermann NE, 2006. Novel methods improve prediction of sp ecies' distributions
from occurrence data. Ecography 29: 129-151.
Elith J, Leathwick JR, 2009. Species Distribution Models: Ecological Explanation and
Prediction Across Space and Time. Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics
40: 677-697.
Fasola M., Alieri R., 1992. Conservation of heronry sites in North Italian agricultural
landscapes. Biological Conservation, 62: 219-228.
Fasola M., Alieri R., Zandonella D., 1992. Strategia per la conservazione delle colonie di
Ardeinae e modello per la gestione di specifiche riserve naturali. Ricerche Biologia
Selvaggina, 90: 1-50.
Fondazione Lombardia per l’Ambiente, 2011. Valutazione Ambientale Strategica. Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Monza e della Brianza.
Rapporto Ambientale.
Fornasari L., Bottoni L., Massa R., Fasola M., Brichetti P., Vigorita V. (eds.), 1992.
Atlante degli Uccelli Svemanti in Lombardia. Regione Lombardia e Università degli Studi di
Milano.
Gagliardi A., Tosi G.. (a cura di), 2012. Monitoraggio di Uccelli e Mammiferi in
Lombardia. Tecniche e metodi di rilevamento. Regione Lombardia, Università degli Studi
dell’Insubria, Istituto Oikos.
Gargioni A., Bellintani S., Pasqua A., Rigon R., 2009. La migrazione post riproduttiva
dei rapaci nel Parco del Mincio (colline moreniche del Lago di Garda MN, BS, VR).
InfoMIGRANS, 24: 10.
Gariboldi A., Andreotti A., Bogliani G., 2004. La conservazione degli Uccelli in Italia.
Strategie e azioni. Alberto Perdisa Editore.
Gebhardt H., 1996. Ecological and economical consequences of i ntroductions of exotic
wildlife (birds and mammals) in Germany. Wildlife Biology, 2: 205-211.
Genghini M., 1994. I miglioramenti ambientali a fini faunistici. Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 16.
Genovesi P., Bertolino S., 2001. Linee guida per il controllo dello Scoiattolo grigio
(Sciurus carolinensis) in Italia. Quaderni di Conservazione della Natura 4. Ministero
dell’Ambiente - Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica: pp. 52.
Guisan A, Thuiller W, 2005. Predicting species distribution: offering more than s imple
habitat models. Ecology LEtters 8: 993-1009.
Gurnell J., Lurz P.W.W., Shirley M.D.F., Cartmel S., Garson P.J., Magris L., Steele
J.,2004. Monitoring red squirrels (Sciurus vulgaris) and gr ey squirrels (Sciurus
carolinensis) in Britain. Mammal rev. 34 (1): 51-74.
Guyomarch J.C., 2003. Elements for a Common Quail (Coturnix c. coturnix) management
plan. Game and Wildlife Science. 20 (1-2): 1-92.
Hagemeijer W. J. M., Blair M. J. (Editors), 1997. The EBCC Atlas of European Breeding
Birds. Their distribution and abundance. T & A.D. Poyser, London. T & A .D. Poyser,
London.
Hastie T, Tibshirani R, Friedman R, 2009. The Elements of Statistical Learning: Data
Mining, Inference, and Prediction. 2nd Edition. Springer.
Hatchwell B.J., Wood M.J., Anwar M.A., Chamberlain D.E., Perrins C.M., 2001. The
haematozoan parasites of Common Blackbirds Turdus merula: associations with host
condition. Ibis, 143, 420–426.
417
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Hirzel AH, Hausser J, Chessel D, Perrin N, 2002. Ecological-niche factor analysis: how
to compute habitat-suitability maps without absence data? Ecology 83: 2027–2036.
Homolka M., 1987. A comparison of t he trophic nichel of L epus europaeus and
Oryctolagus cuniculus. Folia Zool., 36: 307-317.
Hubac J.M, Beuffe H., Blake G., Corradi M., Dutartre A., Vaucouloux M., Vuillot M.,
1984. Les plantes aquatiques utiles: les lentilles d’eau (Lemnacées), Association
Française pour l’Etude des Eaux, Paris (1984).
Huntw. G., W. Burnham, C. N. Parish, K. K. Burnham, B. Mutch, J. Lindsay Oaks,
2006. Bullet Fragments in Deer Remains: Implications for Lead Exposure in Avian
Scavengers. Wildlife Society Bulletin, 34(1): 167-170.
Johansen P., G. Asmund, F. Riget, 2001. Lead contamination of seabirds harvested with
lead shotimplications to human di et in Greenland. Environmental Pollution, 112(3): 501504.
Hijmans RJ, Phillips SJ, Leathwick JR, Elith J, 2012. dismo: Species distribution
modeling. R package version 0.7-17. http://CRAN.R-project.org/package=dismo
Isaaks E. H., R M. Srivastava, 1989. An i ntroduction to applied geostatistics. Oxford
Universitv Press New York.
Kanstrup N., 2006. Non-toxic shot - Danish experiences. In: Boere G. C., C. A . Galbraith,
D. A Stroud (eds.), Waterbirds around the world. The Stationery Office, Edinburgh, UK: 861.
Kendall R.J., T.E. Lacker, C. Bunck, B. Daniel, C. Driver, C. E. Grue, F. Leighton, W.
Stansley, P. G. Watanabe, M. Whitworth, 1996. An ecological risk assessment of l ead
shot exposure in non-waterfowl avian species: Upland game birds and raptors.
Environmental Toxicology and Chemistry, 15: 4-20.
Kenward R. E., Hodder K. H., Rose R. J., Walls C. A., Parish T., Holm J. L., Morris P.
A., Walls S. S. e Doyle F. I., 1998. Comparative demography of red squirrels (Sciurus
vulgaris) and grey squirrels (Sciurus carolinensis) in deciduous and conifer woodland.
Journal of Zooogy, 244: 7-21
Knott J., J. Gilbert, R. E. Green, D. G. Hoccom, 2009. Comparison of the lethality of
lead and copper bullets in deer control operations to reduce incidental lead poisoning; field
trials in England and Scotland.
Larsen R. T., 2006. Ecological investigations of Chukars (Alectoris chukar) in western
Utah. Thesis for the degree of Master of Science - Department of Plant and Animal Sciences
Brigham Young University.
Lever C., 1985. Naturalized Mammals ofr the world. Longmann Ed. London.
Longoni V., Fasola M., 2011. Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in
Lombardia. Resoconto 2011. Regione Lombardia, Milano.
Longoni V., Rubolini D., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2007. Censimento Annuale
degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2007. Regione Lombardia,
Milano.
Longoni V., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2008. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2008. Regione Lombardia, Milano.
Longoni V., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2009. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2009. Regione Lombardia, Milano.
Longoni V., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2010. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2010. Regione Lombardia, Milano.
Malcevschi S., 2006. Ecosistemi ed infrastrutture lineari di trasporto. In: Problemi e
tecniche negli studi di impatto ambientale delle Grandi Opere (a cura di Margiotta S.).
Editore Colombo. pp. 263-284
Massei G., Toso S., 1993. Biologia e gestione del cinghiale. Istituto nazionale per la Fauna
Selvatica, Documenti Tecnici, 5.
Massolo A, Meriggi A, 1995. Modelli di valutazione ambientale per la Gestione faunistica.
In Supplemento n. 1, 1995 E thology Ecology & Evolution. Università degli Studi di
Firenze.
Massolo A., Meriggi A., 1995. Modelli di valutazione ambientale nella gestione faunistica.
Ecology, Ethology and Evolution (Suppl. n. 1), 7: 2-11.
418
Riferimenti bibliografici
Meriggi A., 2001. Silvilago, minilepre. In: Prigioni C., Cantini M., Zilio A. (eds), 2001.
Atlante dei Mammiferi della Lombardia. Regione Lombardia e Università degli Studi di
Pavia. 324 pp.
Meriggi A., Papeschi A. 1998. Fagiano. In: Principi e t ecniche di gestione faunistico –
venatoria. A.M. Simonetta e F. Dessì – Fulgheri (Eds). Greentime, Bologna, pp. 116-134.
Meriggi A., Nelli L., Meriggi F., Dagradi V. (2012). Risultati del monitoraggio delle
popolazioni di lepre nell’ATC 1 Milano est e programmazione del prelievo.
Meriggi A., Cinerari C. E., Nelli L. (2012a). Stato e tendenza delle popolazioni di fagiano
(Phasianus colchicus) nelle zone protette dell’ATC Milano est 1.
Mikusinski G., Gromadzki M., Chylarecki P., 2001. Woodpeckers as indicators of forest
bird diversity. Conserv. Biol. 15: 208-215.
Mörner T., L. Petersson, 1999. Lead poisoning in Woodpeckers in Sweden. Journal of
Wildlife Diseases, 35(4): 763-765.
Parnell C., Parnell A., Guenzani W., 1994. Prima nidificazione di Picchio nero, Dryocopus
martius, in provincia di Varese. Riv. Ital.Orn. 64: 80-81.
Pearson RG, 2007. Species’ Distribution Modeling for Conservation Educators and
Practitioners. Synthesis. American Museum of Natural History. http://ncep.amnh.org
Pépin D. 1974. Mise au point de techniques pour l’étude de populations de lièvres. Bull.
Phillips SJ, Anderson RP, Schapire RE, 2006. Maximum entropy modeling of species
geographic distributions. Ecological Modelling 190: 231-259.
Phillips SJ, Dudik M, Schapire RE, 2004. A maximum entropy approach to species
distribution modeling. Proceedings of the 21st International Conference on Machine
Learning. ACM Press, New York pp. 655–662.
Preatoni D.G., Pedrotti, L, 1997. I modelli di valutazione ambientale (MVA) c ome
strumento per la pianificazione faunistica. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 27: 97-121.
Prigioni C., Balestrieri A., Remonti L., 2003. Efficacia degli interventi di controllo della
nutria in Lombardia. Regione Lombardia, Università degli Studi di Pavia.
Prigioni C., Cantini M., Zilio A., 2001. Atlante dei Mammiferi della Lombardia. Regione
Lombardia. Assessorato all’Agricoltura.
Prigioni C., Gariboldi A., 2001. Nutria. In: Prigioni C., Cantini M., Zilio A. (eds), 2001.
Atlante dei Mammiferi della Lombardia. Regione Lombardia e Università degli Studi di
Pavia. 324 pp.
Provincia di Ancona. 2004. Piano Faunistico-Venatorio provinciale 2004-2009 . Provincia
di Ancona, IX Settore – Tutela dell’ambiente. Area Tutela della Fauna.pp.135.
Provincia di Varese, 2000. Analisi preliminare di alcuni parametri demografci della
popolazione di lepre comune (Lepus europaeus, Pallas 1778) in Provincia di Varese.
Provincia di Varese, Settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica.
Provincia di Varese, 2000. Analisi preliminare di alcuni parametri demografci della
popolazione di lepre comune (Lepus europaeus, Pallas 1778) in Provincia di Varese.
Provincia di Varese, Settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica.
Pucek Z.B., Bobek L., Labudzki L., Mitkowski, K Murow, A. Tomek. 1975. Estimates
of density and number of ungulates. Pol. Ecol. Stud. 1: 121-135.
R Development Core Team (2012). R: A l anguage and e nvironment for statistical
computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. ISBN 3-900051-070, http://www.R-project.org/.
Rubolini D., Fasola M., Vigorita V., Cucé L., 2003. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2003. Regione Lombardia, Milano.
Rubolini D., Longoni V., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2006. Censimento Annuale
degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2006. Regione Lombardia,
Milano.
Rubolini D., Pellitteri Rosa D., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2005. Censimento
Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2005. Regione
Lombardia, Milano.
Rubolini D., Vigorita V., Cucé L., Fasola M., 2004. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2004. Regione Lombardia, Milano.
419
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Sassi W., 2012. Elenco delle specie ornitiche rilevate nel comune di Lentate sul Seveso,
aggiornato al 2012. http://www.ornitocultura.com/check/osservazioni_lentate.html
Serra L., Magnani A., Dall’Antonia P., Baccetti N., 1997. Risultati dei censimenti degli
uccelli acquatici svernanti in Italia, 1991-1995. Biologia e Conservazione della Fauna,101:
pp. 312.
Schapire
RE,
2010.
Maxent
software
for
species
habitat
modeling.
http://www.cs.princeton.edu/~schapire/maxent/
Scheuhammera A. M., J. A. Perrault, E. Routhier, B. M. Braune, D. D. Capbell, 1998.
Elevated lead concentrations in e dible portions of game birds harvested with lead shot.
Environmental Pollution, 102(2-3): 251-257.
Schultz J.H., J.J. Millspaugh, B.E. Washburn, G.R. Wester, J.T. Lanigan III, J.C.
Franson, 2002. Spentshot availability and inge stion on areas managed for mourning
doves. Wildlife Society Bullettin, 30: 112-120.
Siliprandi M., 2009. La migrazione in pianura padana.
Spagnesi M., De Marinis, A., 2002. Mammiferi d'Italia. Quaderni di conservazione della
natura ; 14. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, Direzione conservazione
della natura ; Istituto nazionale per la fauna selvatica "Alessandro Ghigi".
Spagnesi M., Toso S., Cocchi R., Trocchi V., 1993. Documento orientativo sui criteri di
omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria. Istituto Nazionale per
la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 15.
Spagnesi M., Zambotti L., 2001. Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la
conservazione della fauna selvatica e degli habitat. Quad. Cons. Natura, 1, Min. Ambiente
- Ist. Naz. Fauna Selvatica.
Staub E., Ball R., 1994. Effects of cormorant predation on fish populations of i nland
waters. Working document for t he 18th session of E IFAC (European inland fishery
advisory commission).
Stott P., 2003. Use of space by sympatric European hares (Lepus europaeus) and
Europaen rabbits (Oryctolagus cuniculus) in Australia. Mamm. Biol., 68: 317-327.
Suter W., 1995. Are cormorants Phalacrocorax carbo wintering in Switzerland approaching
carrying capacity? An a nalysis of increase patterns and habi tat choice. Ardea, 83: 255266.
Tattoni C., Preatoni D., Lurz P., Rushton S., Tosi G., Bertolino S., Martinoli A. e
Wauters L., 2006. Modelling the expansion of a g rey squirrel population: implications
for squirrel control. Biological Invasions, 8: 1605-1619
Teerink B. J., 1991. Hair of W est-European Mammals. Cambridge University Press,
Cambridge.
Trocchi V., Riga F. (a cura di), 2005. I Lagomorfi in Italia. Linee guida per la
conservazione e la gestione. Min. Politiche Agricole e Forestali - Ist. Naz. Fauna Selvatica,
Documenti Tecnici, 25:1-128.
Tucker M., Heath M.F., Tomialojc L., Grimmett R., 1994. Birds in Europe Their
Conservation Status. BirdLife International.
Veronese F. 2002. Attività di controllo numerico della popolazione di nutria della Provincia
di Rovigo: strategie. metodi, difficoltà, gestione e risultati conseguiti dal 1995 ad o ggi.
Atti Conv. Naz. La gestione delle specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del
gambero rosso della Louisiana - Firenze, 24-25 settembre 2002.
Vigorita V., Cucè L. (eds), 2008. La fauna selvatica in Lombardia. Rapporto 2008 su
distribuzione, abbondanza e stato di conservazione di uccelli e mammiferi. DG Agricoltura
– Regione Lombardia, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di MilanoBicocca, Università degli Studi di Pavia.
Vigorita V., Rubolini D., Cucè L., Fasola M., 2002. Censimento Annuale degli Uccelli
Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2002. Regione Lombardia, Milano.
Vyas N. B., J. W. Spann, G. H. Heinz, 2001. Lead shot toxicity to passerines.
Environmental Pollution, 111:135-138.
Vyas N. B., J. W. Spann, G. H. Heinz, W. N. Beyer, J. A. Jaquette, J. M. Mendelkoch,
2000. Lead poisoning of passerines at a tr ap and s keet range. Environmental Pollution,
107: 159-66.
420
Riferimenti bibliografici
Wauters, L. A., Currado, I., Mazzoglio, P. J. & Gurnell, J., 1997a. Replacement of red
squirrels by introduced grey squirrels in Italy: evidence from a d istribution survey. In:
The Conservation of Red Squirrels, Sciurus vulgaris L. (Gurnell, J. & Lurz, P. W. W.,eds).
PTES, London, pp. 79 - 88.
Wauters L. A., Dhondt A. A., 1988. The use of red squirrel dreys to estimate population
density. J. Zool., Lond., 214: 179-187.
Wauters, L. A., Gurnell, J., Currado, I. & Mazzoglio, P. J., 1997b. Grey squirrel
management in Italy - squirrel distribution in a highly fragmented landscape. Wildl. Biol.
3,117 – 124.
421
7. RIFERIMENTI NORMATIVI
7.1. RIFERIMENTI NORMATIVI COMUNITARI
Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979. Direttiva del Consiglio concernente la
conservazione degli uccelli selvatici.
Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991. Direttiva del Consiglio relativa alla
protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti
agricole.
Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992. Direttiva del Consiglio relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Direttiva 94/24/CE del 8 giugno 1994. Direttiva del Consiglio che modifica l'allegato II
della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Direttiva 97/49/CE del 29 luglio 1997. Direttiva della Commissione che modifica la
direttiva 79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Direttiva 97/62/CE del 27 ottobre 1997. Direttiva del Consiglio recante adeguamento al
progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Regolamento 1257/99/CE del Consiglio del 17 maggio 1999 sul sostegno allo
sviluppo rurale da par te del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia
(FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti.
Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001. concernente la valutazione degli effetti di
determinati piani e programmi sull’ambiente.
Comunicazione 2003/845 del 5 gennaio 2004. Relazione della Commissione
sull’attuazione della direttiva 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali nonché della flora e della fauna selvatiche (1994-2000) SEC(2003) 1478.
Direttiva 2009/147/CEE del 30 novembre 2009. Direttiva del Parlamento Europeo e
del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
7.2. RIFERIMENTI NORMATIVI STATALI
Legge 1 giugno 1939, n. 1089. Tutela delle cose d'interesse artistico o storico.
Legge 3 dicembre 1971, n. 1102 Nuove norme per lo sviluppo della montagna.
Legge 8 agosto 1985, n. 431. Conversione in legge con modificazioni del decreto legge
27 giugno 1985, n. 312 c oncernente disposizioni urgenti per la tutela delle zone di
particolare interesse ambientale. (Legge Galasso).
Legge 18 maggio 1989, n. 183. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della
difesa del suolo.
Legge 6 Dicembre 1991, N. 394 Legge quadro sulle aree protette.
Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio.
423
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Legge 14 febbraio 1994, n. 124. Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla
biodiversità, con annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992.
D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357. Regolamento recante attuazione della direttiva
92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della
flora e della fauna selvatiche.
Sentenza della Corte Costituzionale del 30 Dicembre 1997 n. 448 Nel giudizio di
legittimità costituzionale dell'art. 10, comma 3, della legge 11 f ebbraio 1992, n. 157, e
dell'art. 3, commi 1 e 2, della legge della regione Liguria 1 luglio 1994, n. 29).
Decreto Ministeriale 20 gennaio 1999. Modificazioni degli allegati A e B del decreto del
Presidente della Repubblica 8 s ettembre 1997, n. 357, in attuazione della direttiva
97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e sci entifico della
direttiva 92/43/CEE.
DLgs 29 ottobre 1999, n. 490. Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni
culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352.
Decreto Ministeriale 3 aprile 2000. Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone
di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE.
D.P.R. 1 dicembre 2000, n.425. Regolamento recante norme di attuazione della direttiva
97/49/CE che modifica l'allegato I della direttiva 79/409/CEE, concernente la protezione
degli uccelli selvatici.
Decreto Ministeriale 7 marzo 2002 Modificazione al decreto 4 aprile 2000 in o rdine alle
misure nazionali di applicazione delle disposizioni comunitarie concernenti il sostegno al
reddito a favore dei coltivatori di taluni seminativi.
Decreto Ministeriale 3 settembre 2002. Linee guida per la gestione dei siti della Rete
Natura 2000.
D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120. Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto
del Presidente della Repubblica 8 s ettembre 1997, n. 357, concernente attuazione della
direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,
nonché della flora e della fauna selvatiche.
D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio. ai sensi
dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
Decreto Ministeriale 25 marzo 2004 Elenco dei siti di importanza comunitaria per la
regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE
Decreto Ministeriale 25 marzo 2005. Definizione dell’elenco dlle ZPS classificate in Italia.
GU 156 del 7.07.05.
Decreto Ministeriale 25 marzo 2005 Elenco dei Siti di importanza comunitaria (SIC) per
la regione biogeografica continentale, ai sensi della direttiva 92/43/CEE.
Decreto legislativo 30 settembre 2005, n. 203 coordinato con la legge di conversione 2
dicembre 2005, n. 248, recante: “Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni
urgenti in materia tributaria e finanziaria”.
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale.
D.Lgs. 2007 n. 193 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di
sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.
Decreto Ministeriale 11 giugno 2007. Modificazioni agli allegati A, B, D ed E del Decreto
del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni, in
attuazione della direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006, che adegua
le direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE in materia di ambiente a mo tivo
dell'adesione della Bulgaria e della Romania.
Decreto Ministeriale 5 luglio 2007 Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS)
classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE.
Decreto Ministeriale 5 luglio 2007 Elenco dei siti di importanza comunitaria per la
regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE.
Decreto Ministeriale 17 Ottobre 2007 n 184. Criteri minimi uniformi per la definizione di
misure di conservazione relative a Zon e speciali di conservazione (ZSC) e a Zon e di
protezione speciale (ZPS)” (GU n. 258 del 6-11-2007 ) .
424
Riferimenti normativi
D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale
Decreto Ministeriale 22 gennaio 2009 Modifica del decreto 17 o ttobre 2007,
concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative
a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Decreto Ministeriale 30 marzo 2009 Secondo elenco aggiornato dei siti di importanza
comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE.
Decreto Ministeriale 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS)
classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896)
Decreto Ministeriale 14 aprile 2011 Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza
comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE.
7.3. RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI
Legge Regionale 9 gennaio 1974 n. 2 Istituzione del parco lombardo della valle del
Ticino.
Legge Regionale 11 giugno 1975 n.78 Istituzione del parco di interesse regionale Nord
Milano.
Legge Regionale 20agosto 1976 n.31 Istituzione del Parco di interesse regionale delle
Groane.
Legge Regionale 16 settembre 1983 n. 80 Istituzione del Parco naturale dell’Adda Nord.
Legge Regionale 23 aprile 1990 n. 24 Istituzione del Parco regionale di cintura
metropolitana Parco Agricolo Sud”.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 19 giugno 1988. n.6/36929. Modifica
e integrazione delle disposizioni attuative dell’art.38, comma 1, lett. a) e b) della L.R. 16
agosto 1993 n.26 riguardante le attività delle aziende faunistico-venatorie.
Deliberazione Regione Lombardia 16 Aprile 1993 N. 34983. Approvazione dei
contenuti tecnici per la definizione delle superfici da computare ai fini del Territorio AgroSilvo-Pastorale.
Legge Regione Lombardia 16 agosto 1993, n. 26. Norme per la fauna selvatica e per la
tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria.
Regolamento Regionale 19 luglio 1994 n.54912. Disposizioni per la gestione della
caccia programmata e per il funzionamento dei comitati ai sensi della L.R. Lo mbardia
n.26/93.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 20 aprile 2001 n. 7/4345
Approvazione del Programma Regionale per gli Interventi di Conservazione e Gestione
della Fauna Selvatica nelle Aree Protette e del Protocollo di Attività per gli Interventi di
Reintroduzione di Specie Faunistiche nelle Aree Protette della Regione Lombardia.
Regolamento Regionale del 4 agosto 2003 n. 16. Regolamento di attuazione degli artt.
21 comma 9, 26 comma 3, 27 comma 4, 39 comma 1 e 43 comma 2 della L.R n.26/93 e
successive modificazioni.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 8 agosto 2003, n. VII/14106. Elenco
dei proposti siti di importanza comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la
Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione
della valutazione di incidenza.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 15 dicembre 2003, n. VII/15648.
Revoca delle deliberazioni n 7/2572 dell’11 dicembre 2000 e n. 7/11707 del 23 dicembre
2002 e contestuale individuazione di n. 17 ZPS (Zo ne di Protezione Speciale) ai sensi
dell’art. 4 della dir. 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 13 febbraio 2004, n. VII/16338.
Individuazione di nuove ZPS (Zone di Protezione Speciale) ai sensi dell’art. 4 della dir.
79/409/CEE.
425
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 30 luglio 2004, n. VII/18453.
Individuazione degli enti gestori dei proposti Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) e dei
Siti di Importanza Comunitaria (SIC), non ricadenti in aree naturali protette, e delle ZPS
(Zone di Protezione Speciale), designate dal decreto del Ministero dell’Ambiente 2 aprile
2000.
Legge Regionale 2 agosto 2004 n. 17. Calendario venatorio regionale.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 15 ottobre 2004 n. VII/19018.
Procedure per l’applicazione della valutazione d’incidenza alle Zone di Protezione Speciale
(ZPS) ai sensi della direttiva 79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta
classificazione di 14 ZPS ed individuazione dei relativi soggetti gestori.
Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 18 aprile 2005, n. VII/21233.
Individuazione di nuove aree ai fini della loro classificazione quali ZPS (Zone di Protezione
Speciale) ai sensi dell’art. 4 della dir. 79/409/CEE.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 25 gennaio 2006, n. VIII/1791. Rete
Europea Natura 2000: indi viduazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale
e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e d efinizione delle procedure per
l’adozione e l’approvazione dei piani di gestione dei siti.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 8 febbraio 2006, n. 8/1876. Rete
Natura 2000 i n Lombardia: trasmissione al Ministero dell'Ambiente della proposta di
aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di
siti esistenti.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 5 aprile 2006 n. 8/230. Rete Natura
2000 in L ombardia: trasmissione al Ministero dell'Ambiente della proposta di
aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di
siti esistenti (D.G.R. n. 8/1876 del 2006): integrazione e rettifica.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 11 maggio 2006 n. 8/2486. Parziale
rettifica alla D.G.R. n. 8/1876 de ll'8 febbraio 2006 R ete Natura 2000 in Lombardia:
trasmissione al Ministero dell'Ambiente della proposta di aggiornamento della Banca Dati,
istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di siti esistenti.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 28 novembre 2006, n. VIII/3624.
Individuazione di aree ai fini della loro classificazione quali ZPS (Zone di Protezione
Speciale) ai sensi dell’art. 4 della dir. 79/409/CEE.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 28 febbraio 2007, n. VIII/4197.
Individuazione di aree ai fini della loro classificazione quali ZPS (Zone di Protezione
Speciale) ai sensi dell’art. 4 della dir. 79/409/CEE integrazioni DGR 3624/2006.
Decreto Direttore Generale Qualità dell’Ambiente 3 aprile 2007, n. 3376.
Approvazione degli elaborati relativi alla Fase 1 del progetto «Rete Ecologica della Pianura
Padana Lombarda»
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 27 dicembre 2007 n. 8/6415.
Criteri regionali per l’interconnessione della rete ecologica regionale con gli strumenti di
programmazione territoriale degli enti locali – prima parte.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 16 gennaio 2008 n. 8/6447.
Approvazione di integrazioni ed aggiornamenti del Piano Territoriale Paesistico Regionale
e trasmissione della proposta di Piano Territoriale Regionale al Co nsiglio Regionale per
l’adozione.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 20 febbraio 2008 n. 8/6648.
Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi
divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del D.M. 17 ottobre 2007,
n. 184 "C riteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a
Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)".
Legge Regione Lombardia 31 marzo 2008 n. 10. Disposizioni per la tutela e la
conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea.
426
Riferimenti normativi
Legge Regonale Lombardia 18 giugno 2008 n.17. Assestamento al bilancio per
l’esercizio finanziario 2008 ed al b ilancio pluriennale 2008/2010 a legislazione vigente e
programmatico- I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 24 luglio 2008 n. 8/7736.
Determinazione in ordine agli elenchi di cui all’Art. 1, comma 3, della Legge Regione
Lombardia 31 marzo 2008 n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola
fauna, della flora e della vegetazione spontanea – pro secuzione del procedimento per
decorrenza termini per l’espressione del parere da par te della competente commissione
consiliare, ai sensi dell’Art. 1, commi 25 e 26 della L.R. n. 3/01.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 30 luglio 2008 n. VIII/7884.
Misure di conservazione per la tutela delle ZPS l ombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre
2007, n. 184 – Integarzioni all DGR 6648/2008.
Legge Regione Lombardia 30 luglio 2008 n. 24. Disciplina del regime di deroga previsto
dall'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la
conservazione degli uccelli selvatici, in attuazione della legge 3 o ttobre 2002, n. 221
(Integrazioni alla legge 11 fe bbraio 1992, n. 157, in mate ria di protezione della fauna
selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE).
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 30 luglio 2008 n. 8/7884. Misure
di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del del D.M. 17 ottobre 2007,
n. 184 – Integrazioni alla DGR 6648/2008.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia del 26 novembre 2008 n. 8/8515.
Modalità per l'attuazione della Rete Ecologica Regionale in raccordo con la
programmazione territoriale degli Enti locali.
Legge Regione Lombardia 5 dicembre 2008 n. 31. Testo unico delle leggi regionali in
materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia dell’8 aprile 2009 n. 8/9275.
Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in
attuazione della Direttiva 92/43/CEE e del d.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5,
6 del d.m. 17 o ttobre 2007, n. 184 - M odificazioni alla d.g.r. n. 7884/2008 - 53 0
Ambiente.
Delibera di Giunta Regionale della Lombardia 30 dicembre 2009 n. 8/10949.
Determinazioni in merito ai criteri di gestione obbligatoria e delle buone condizioni
agronomiche e ambientali.
Legge regionale 1 febbraio 2010 n. 3 Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2008, n.
31 (Testo unico delle leggi regionali in materia di agr icoltura, foreste, pesca e sviluppo
rurale).
Legge regionale 5 febbraio 2010 n. 7 Interventi normativi per l’attuazione della
programmazione regionale e di modifica ed integrazione di disposizioni legislative –
Collegato ordinamentale 2010.
7.4. RIFERIMENTI CARTOGRAFICI
Regione Lombardia, Direzione Generale della Presidenza – Servizio Sistema Informativo
Regionale, 1998. La Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000 (CDROM). Regione
Lombardia, Milano.
Regione Lombardia, 1995. Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10000 della Regione
Lombardi
ERSAF, 2003. Carta di Uso del Suolo Agricolo e Forestale della Regione Lombardia, DUSAF
ERSAF e D.G. Agricoltura, 2004. Cartografie investimenti su basi dati SIARL.
427
8. PRESCRIZIONI DEL DECRETO DI VALUTAZIONE
DI INCIDENZA N. 5083 DEL 12 GIUGNO 2013
Nel presente capitolo sono state riportate integralmente le p rescrizioni del
Decreto di Valutazione di Incidenza n. 5083 del 12 giugno 2013, della
Direzione Generale Ambiente, Energia e S viluppo Sostenibile, relative al
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano, ai sensi dell’art. 5 del
D.P.R. 357/97 e successive modificazioni, sui Siti Natura 2000.
Per ogni prescrizione vi è il riferimento al p aragrafo dove vi ene trattato
l’argomento. Si è p referito predisporre un capitolo specifico, contenente le
prescrizioni del Decreto, inserendo il r iferimento al par agrafo del testo, al
fine di meglio evidenziare le prescrizioni del Decreto.
3. Divieto di istituzione di Centri pubblici e privati di riproduzione della fauna
selvatica allo stato naturale nei Siti della Rete Natura 2000 gestiti dal
Parco Agricolo Su d Milano (IT2050007 “Fontanile Nuovo”, IT2050008
“Bosco di C usago”, IT2050009 “Sorgenti della Muzzetta”, IT2050010
“Oasi di Lacchiarella”, IT2050401 “Riserva Regionale Fontanile Nuovo”) e
dal Parco Adda Nord (IT2050011 “Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda).
Riferimento capitolo “4.2.7 Centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica
allo stato naturale”.
4. Divieto di istituzione di Aziende Faunistiche Venatorie e Agrituristico
Venatorie nei Siti della Rete Natura 2000 gestiti dal Parco Agricolo Sud
Milano (IT2050007 “Fontanile Nuovo”, IT2050008 “Bosco di Cusago”,
IT2050009 “Sorgenti della Muzzetta”, IT2050010 “Oasi di Lacchiarella”,
IT2050401 “Riserva Regionale Fontanile Nuovo”).
Riferimento al capitolo “4.2.10 Aziende Faunistico Venatorie” e per le Aziende AgriTuristico-Venatorie al capitolo “4.2.11 Aziende Agri-Turistico-Venatorie”.
5. Divieto di istituzione di Z one per l’Allenamento e Addestramento Cani,
anche di tipo temporaneo, nei Siti della Rete Natura 2000.
Riferimento al c apitolo “4.2.12 Zone per l’Allenamento e l’Addestramento Cani e per le
gare e le prove cinofile”.
429
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
6. Divieto di localizzazione di Appostamenti fissi di caccia nei Siti della Rete
Natura 2000 gestiti dal Parco Agricolo Sud Milano (IT2050007 “Fontanile
Nuovo”, IT2050008 “Bosco di Cusago”, IT2050009 “Sorgenti della
Muzzetta”, IT2050010 “Oasi di Lacchiarella”, IT2050401 “Riserva
Regionale Fontanile Nuovo”).
Riferimento al capitolo “4.2.17 Appostamenti fissi”.
7. Obbligo, di co ncordare con il Par co del T icino, la perimetrazione di una
nuova Oasi di pr otezione o co munque zona a sile nzio venatorio, in
corrispondenza della porzione di SIC I T2010014 “Turbigaccio, Boschi di
Castelletto e Lanca di B ernate”, in Comune di R obecchetto con Induno,
non compresa all’interno dell’area a P arco Naturale; l’individuazione dei
nuovi confini dovrà essere fatta uti lizzando elementi di facile
identificazione sul territorio (strade, corsi d’acqua, e cc.); tale area dovrà
essere istituita in occasione della prima modifica del Piano Faunistico.
Riferimento al capitolo “4.2.3 Oasi di Protezione della fauna”.
8. Obbligo di so ttoporre a Valutaz ione di Incidenza i Pia ni di gestione delle
Oasi di Pr otezione, Centri pubblici e privati di r iproduzione della fauna
selvatica allo stato naturale e Zone di Ripopolamento e Cattura localizzati
all’interno dei Siti della Rete Natura 2000, nonché in un raggio di 1.000
metri dal confine degli stessi; i Piani dovranno essere coerenti con quanto
stabilito dai Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, ove approvati; la
Valutazione di Incidenza sarà di competenza di Regione Lombardia.
Per le Oasi di Protezione della fauna si faccia riferimento al capitolo “4.2.3 Oasi di
Protezione della fauna” , per i C entri pubblici e privati di riproduzione della fauna
selvatica allo stato naturale al capitolo “4.2.7 Centri pubblici e privati di riproduzione
della fauna se lvatica allo stato naturale” e per le Zone di Ripopolamento e Cattura al
capitolo “4.2.4 Zone di Ripopolamento e Cattura”.
9. Obbligo di sottoporre a Valutazione di Incidenza il rilascio e, in seguito, il
rinnovo di co ncessione di Az iende Faunistico Venatorie e Az iende
Agrituristico Venatorie localizzate all’interno dei Siti de lla Rete Natura
2000, nonché in un raggio di 1.000 metri dal confine degli stessi; i Piani
di gestione aziendale dovranno essere coerenti con quanto stabilito dai
Piani di Gestione dei Siti Natura 2000, ove approvati; i Piani di gestione
aziendale dovranno inoltre obbligatoriamente individuare le aree più
idonee per l’eventuale rilascio di individui di fagiano in relazione alla
presenza di R ana di Lataste; la Valutazione di Incidenza sarà di
competenza di Regione Lombardia.
Per le proposte di gestione delle Aziende Faunistico Venatorie si faccia riferimento al
capitolo “4.2.10.4 Proposte di gestione” e per le proposte di gestione delle Aziende AgriTuristico-Venatorie al capitolo “4.2.11 Proposte di gestione”.
430
Prescrizioni del Decreto di Valutazione di incidenza n. 5083 del 12 giugno 2013
10. Obbligo di so ttoporre a Valutaz ione di Inc idenza la co stituzione di
nuove Zone Addestramento Cani, nonché il rinnovo di quelle esistenti, in
un raggio di 1000 m dal confine dei Siti della Rete Natura 2000.
Riferimento al c apitolo “4.2.12 Zone per l’Allenamento e l’Addestramento Cani e per le
gare e le prove cinofile”.
11. Obbligo di so ttoporre a Valutaz ione di Incidenza l’esecuzione di gar e
cinofile in un raggio di 1000 metri dal confine dei Siti della Rete Natura
2000, ad e sclusione di que lle localizzate all’interno di Z one
Addestramento Cani c he abbiano conseguito Valutazione di I ncidenza
positiva.
Riferimento al c apitolo “4.2.12 Zone per l’Allenamento e l’Addestramento Cani e per le
gare e le prove cinofile”.
12. Divieto di esecuzione di prove cinofile di qualsiasi genere nelle Oasi di
Protezione e nelle Zone di Ripopolamento e Cattura ricadenti, del tutto o
in parte, nei Siti della Rete Natura 2000 o l ocalizzate entro i 500 m dal
confine degli stessi.
Per quanto riguarda le prove cinofile si faccia riferimento al capitolo “4.2.12 Zone per
l’Allenamento e l’Addestramento Cani e per le gare e le prove cinofile”.
13. Obbligo di appl icare la pr evisione del Piano Faunistico Venatorio
relativa alle Zone Addestramento Cani di tipo A:

nelle zone a v incolo venatorio le prove dei cani potranno venire
consentite solo dal 1 febbraio al 15 marzo e dal 15 luglio fino al 1 di
dicembre;

nelle zone di tutela le prove annuali dovranno limitarsi ad un massimo
di tre,

distanziate di almeno 15 giorni l’una dall’altra e comunque nel periodo
1 febbraio – 15 marzo.
Per le proposte di gestione relative alle Zone per l’allenamento e l’addestramento cani di
tipo “A” s i faccia riferimento al capitolo “4.2.12.1 Zone per l ’Allenamento e
l’Addestramento cani di tipo “A” e “B”: finalità e proposte di gestione” .
14. Obbligo di appl icare la pr evisione del Piano Faunistico Venatorio
relativa alle limitazioni temporali per le Zone Addestramento Cani di tipo
C:

l’addestramento e allenamento dei cani di età non superiore ai 15 mesi
potrà avvenire a partire da 30 giorni prima dell’apertura generale della
stagione venatoria fino al 31 marzo dell’anno successivo.
Per le proposte di gestione relative alle Zone per l’allenamento e l’addestramento cani di
tipo “C” s i faccia riferimento al capitolo “4.2.12.2 Zone per l’Allenamento e
l’Addestramento cani di tipo “C”: finalità e proposte di gestione”.
431
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
15. Obbligo di so ttoporre a Valutaz ione di Incide nza gli ap postamenti fissi
localizzati all’interno dei Siti della Rete Natura 2000 o en tro un raggio di
1.000 m dal confine degli stessi.
I riferimenti inerenti le proposte di gestione degli Appostamenti fissi si trovano al
capitolo “4.2.17.3 Proposte di gestione” .
16. Divieto assoluto di ripopolamento, immissione, introduzione di pernice
rossa (Alectoris rufa), quaglia giapponese (Coturnix coturnix japonica) e
silvilago (Sylvilagus floridanus).
I riferimenti per le specie citate nelle suddetta prescrizione si trovano:
- pernice rossa capitolo “4.3.5.3 Pernice rossa”
- quaglia giapponese capitolo “4.3.5.4 Quaglia”
- silvilago capitolo “4.3.7.3 Silvilago o minilepre” .
17.
Divieto di immissione di coniglio selvatico.
Riferimento al capitolo “4.3.7.1 Coniglio selvatico” .
18. Obbligo di limitazione dei ripopolamenti di fagiano ad un massimo di 1
individuo/ha di territorio idoneo, ivi compresi i territori delle Aziende
Faunistico Venatorie e Agri Turistico Venatorie; le immissioni dovranno
venire effettuate secondo quanto stabilito dal P iano, tenendo come
riferimento la vocazionalità faunistica dell’area.
Riferimento al capitolo “4.3.5.5 Fagiano comune”.
19. Divieto di immissione di fagiano nelle Oasi di Protezione e nelle Zone di
Ripopolamento e Cattura.
Riferimento al capitolo “4.3.5.5 Fagiano comune”.
20. Obbligo di sottoporre a Valutazione di Incidenza qualsiasi intervento di
reintroduzione effettuato nel territorio provinciale; la Valutazione di
Incidenza sarà di competenza di Regione Lombardia.
Riferimento al capitolo “4.2.18.5 Reintroduzioni e ripopolamenti”.
21. Obbligo, negli interventi di r ipopolamento, di u tilizzo di in dividui
provenienti da ar ee del territorio provinciale o, comunque, localizzate in
contesti ambientali planiziali analoghi a que lli caratterizzanti le zone di
intervento, evitando ove possibile il ricorso ad esemplari provenienti da
zone al di fuori del territorio regionale
Riferimento al capitolo “4.2.18.5 Reintroduzioni e ripopolamenti”.
432
Prescrizioni del Decreto di Valutazione di incidenza n. 5083 del 12 giugno 2013
22. Obbligo di co ncordare, con gli Ent i gestori dei Siti della Rete Natura
2000 in cui sono presenti zone umide che ospitano popolazioni di Rana di
Lataste (al momento identificabili con i Siti IT2050001 “Pineta di Cesate”,
IT2050002 “Boschi delle Groane”, IT2050005 “Boschi della Fagiana”,
IT2050010 “Oasi di Lacchiarella”, IT2050011 “Oasi le Foppe di Trezzo
sull’Adda”, IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lan ca di
Bernate”, IT2080002 “Basso corso e sponde del Ticino”, IT2080301
“Boschi del Ticino”, IT2090002 “Boschi e Lanca di Comazzo”, IT1150001
“Valle del Ticino”), i ripopolamenti di fagiano localizzati all’interno dei Siti
stessi o in un raggio di 1000 m dal loro confine.
Riferimento ai paragrafi “4.2.18.5 Reintroduzioni e ripopolamenti” e “4.3.5.5 Fagiano
comune” .
23. Obbligo di tr asmettere agli Ent i gestori dei Siti i nsistenti sul territorio
oggetto di in tervento, entro il 3 1 gennaio di o gni anno, i pian i di
ripopolamento effettuati, specificando la pr ovenienza degli individui
immessi.
Riferimento al capitolo “4.2.18.5 Reintroduzioni e ripopolamenti”.
24. Obbligo di concordare preventivamente con l’Ente gestore gli interventi
per il controllo numerico di specie “problematiche” all’interno dei Siti della
Rete Natura 2000 o in un raggio di 1000 m etri dai confini degli stessi;
l’Ente gestore avrà comunque in q ualsiasi momento la faco ltà di
richiedere la Valutazione di Incidenza.
Riferimento al capitolo “4.3.11 Controllo delle specie problematiche”.
25. Obbligo di co ncordare preventivamente con gli Enti gestori gli
interventi di miglioramento ambientale previsti all’interno dei Siti de lla
Rete Natura 2000; gli interventi dovranno comunque essere coerenti con
quanto previsto dai Piani di gestione dei Siti della Rete Natura 2000, ove
adottati.
Riferimento al capitolo “5 Piano degli Interventi di miglioramento ambientale”.
26. Obbligo di e secuzione di mo nitoraggi finalizzati alla verifica della
diffusione delle specie alloctone già segnalate sul territorio provinciale
(ibis sacro, pernice rossa, silvilago, scoiattolo grigio, nutria, procione e
daino) e di e ventuali ulteriori specie alloctone che nel futuro dovessero
venire segnalate nello stesso territorio provinciale.
Riferimento al capitolo “4.3.11.3 Controllo delle specie alloctone” e in particolare per i
metodi di monitoraggio:
- ibis sacro “4.3.3.6 Threskionitidi: spatola e ibis sacro”
- silvilago “4.3.7.3 Silvilago o minilepre”
433
Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Milano
-
scoiattolo grigio “4.3.7.4 Scoiattolo rosso e sciuridi alloctoni”
nutria “4.3.7.5 Nutria”
procione “4.3.9.3 Procione”
daino “4.3.10.3 Daino”
27. Obbligo, su tut to il te rritorio provinciale, di attuaz ione di i nterventi di
controllo delle specie alloctone per le quali i monitoraggi, di cui al punto
precedente, evidenzino la necessità di una gestione attiva.
Riferimento al capitolo “4.3.11.3 Controllo delle specie alloctone”
28. Obbligo di controllo del cinghiale nei Siti della Rete Natura 2000 al fine
di ridurre le densità delle popolazioni su valori tendenti a zero.
Riferimento al capitolo “4.3.11.5 Specie oggetto di controllo” in particolare il capitolo
“Ungulati: cinghiale, capriolo, daino”.
29. Obbligo di concordare le operazioni di controllo del cinghiale con l’Ente
gestore dei Siti della Rete Natura 2000 interessati dalle operazioni di
intervento, anche qualora queste vengano effettuate esternamente, ma
entro i 1000 m dal confine degli stessi.
Riferimento al capitolo “4.3.11.5 Specie oggetto di c ontrollo”
“Ungulati: cinghiale, capriolo, daino”.
in particolare il capitolo
30. Obbligo di trasmissione agli Enti gestori dei Siti insistenti sul territorio
oggetto di intervento, entro il 31 gennaio di ogni anno, dei risultati di tutti
monitoraggi faunistici effettuati.
Riferimento al capitolo “4.3 Criteri e programmi per la conservazione e la gestione
faunistico-venatoria delle diverse specie”.
31. Obbligo di inte grazione, nei capitoli e/o paragrafi di pe rtinenza del
testo definitivo del Piano Faunistico Venatorio, delle prescrizioni sopra
riportate.
Predisposizione del Capitolo “7 Pre scrizioni del Decreto di Valutazione di incidenza n.
5083 del 12 giugno 2013”
434