Sua Cds_Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica_20142015

Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Nome del corso
INGEGNERIA ENERGETICA(IdSua:1512610)
Classe
LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
Nome inglese
Energy Engineering
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.ing.unisannio.it
Tasse
http://www.unisannio.it/studenti/index.html
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o
Referente o
Coordinatore)
del CdS
PEPE Francesco
Organo
Collegiale di
gestione del
corso di studio
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale: Bareschino Pietro, Ceccherini Silberstein Tullio, Continillo
Gaetano, Davino Daniele, De Magistris Massimiliano, Langella Giuseppe, Mancusi Erasmo, Mastrullo Rita
Maria Antonietta, Nigro Roberto, Pepe Francesco, Petrarca Carlo, Roselli Carlo, Sasso Maurizio, Simeone
Marino, Vaccaro Alfredo, Vanoli Giuseppe Peter, Villacci Domenico, Visone Ciro
Struttura
didattica di
riferimento
Ingegneria
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
CONTINILLO
Gaetano
ING-IND/26
PO
.5
Affine
2.
BARESCHINO
Pietro
ING-IND/25
RU
1
Caratterizzante
3.
SASSO
Maurizio
ING-IND/10
PO
.5
Caratterizzante
4.
VACCARO
Alfredo
ING-IND/33
RU
.5
Caratterizzante
5.
VANOLI
Giuseppe Peter
ING-IND/11
PA
.5
Caratterizzante
6.
VILLACCI
Domenico
ING-IND/33
PO
.5
Caratterizzante
7.
VISONE
Ciro
ING-IND/31
PA
.5
Affine
Rappresentanti
Studenti
TUCCI Claudio
Gruppo di
gestione AQ
Francesco PEPE
Carlo ROSELLI
Gaetano CONTINILLO
Gianluca CAPRIOLO
Francesca LOMBARDI
Tutor
Gaetano CONTINILLO
Filippo DE ROSSI
Maurizio SASSO
Francesco PEPE
Giuseppe Peter VANOLI
Ciro VISONE
Domenico VILLACCI
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica nasce nel 2009 dalla trasformazione del Corso di pari denominazione,
attivato nel 2006, mediante un progetto culturale che ha portato alla Convenzione con l'Università Federico II attivando un Corso
di laurea interateneo. La convenzione con l'Università Federico II di Napoli consente di allargare lo spettro delle competenze
disponibili sulla didattica e di mettere a disposizione degli studenti anche le strutture di ricerca (laboratori) dell'Università di
Napoli.
Ciò premesso, l'impianto culturale del CdLM presenta uno spettro ampio e bilanciato nelle tre aree principali di riferimento
(chimica, elettrica e termomeccanica). Gli obiettivi formativi del corso mirano perciò a formare una figura di ingegnere operante
in libera attività o presso enti pubblici e privati, con una preparazione completa nel settore, capace d'inserirsi in realtà operative
molto differenziate per dimensioni e tipologie, caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico che da quello
dell'organizzazione del lavoro.
Le attività formative relative alle discipline di base sono finalizzate ad integrare le conoscenze metodologico-operative della
matematica e delle altre scienze di base, portandole ad un livello sufficiente ad affrontare problemi di modellazione ed analisi
sperimentale dei complessi fenomeni fisici e chimici coinvolti nelle trasformazioni energetiche.
Le attività formative caratterizzanti ed affini forniscono le conoscenze metodologico-operative dell'ingegneria energetica e
consentono di raggiungere un buon grado di approfondimento di alcune problematiche specifiche, tenendo conto anche delle
tecnologie innovative e degli strumenti di analisi più aggiornati.
Al termine del corso di studi, il laureato specialista in ingegneria energetica conoscerà in maniera approfondita gli aspetti
teorico-scientifici sia della matematica e delle altre scienze di base, sia dell'ingegneria, con particolare riferimento a quelli
dell'ingegneria energetica, nella quale è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi
complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. Egli sarà , inoltre, in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire
sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti adeguati ed aggiornati, avendo nel
contempo presenti le problematiche relative alla sicurezza ed al rispetto dell'ambiente e del territorio, aspetti della cultura
d'impresa nonché dell'etica professionale.
Con riferimento alle competenze professionali, il percorso formativo mira ad un approfondimento delle conoscenze principalmente
nel settore della progettazione, dell'analisi e del controllo di impianti energetici civili ed industriali. La preparazione in uscita
prevede la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano ed adeguate conoscenze informatiche che
consentano al laureato di utilizzare gli strumenti attualmente disponibili e di seguire l'evoluzione delle tecnologie nel settore
dell'informazione.
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 120 crediti complessivi. Nel manifesto annuale degli studi
è precisato il dettaglio di questa attività , che comprende lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e progettazione, seminari,
tutorato, orientamento, tirocinio. La didattica è svolta facendo ampio ricorso ad attività di laboratorio relative alle diverse
discipline. Agli studenti si richiede sovente di sviluppare degli elaborati in applicazione delle abilità conseguite, nonché di
redigere le relative relazioni, incoraggiandoli a lavorare in gruppo.
Le prove di esame sono di norma individuali.
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata,
di una tesi individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il
profilo culturale e/o professionale prescelto. La preparazione della tesi può richiedere lo svolgimento di attività di ricerca, di
progettazione e di laboratorio. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, di aver
raggiunto la capacità di operare in modo autonomo, di saper comunicare efficacemente e sinteticamente i principali risultati
ottenuti, e di saper sostenere un contraddittorio.
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
La riunione si è aperta con il saluto del Rettore e con un intervento del Sindaco di Benevento. Si è quindi proceduto alla
presentazione della nuova offerta formativa, a cura dei professori: G. Continillo, che ha introdotto il quadro normativo ed i criteri
seguiti dalla Facoltà nella trasformazione, partendo dall'offerta attuale con i suoi punti di forza e le criticità , attraverso la
riduzione del numero degli esami e la riduzione e riorganizzazione dei corsi di studio, che include la proposta di due lauree
magistrali interateneo con rilascio di titolo congiunto Università del SannioÂUniversità Federico II di Napoli; quindi M. R. Pecce
(Civile), M. Sasso (Energetica), M. Di Santo (Informatica) e L. Glielmo (Elettronica) hanno illustrato l'offerta formativa. E' seguito
un dibattito a cui hanno partecipato esponenti di Unione Industriali di Benevento, Metrocampania NE, Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Avellino, consorzio ReLUIS (Rete di Laboratori Universitari sull'Ingegneria Sismica), Consorzio TRE (Tecnologie per
il Recupero Edilizio), ESCO ENAM, Comune di Benevento, ANIAI (Associazone Nazionale Ingegneri e Architetti). Il riscontro è
stato generalmente favorevole per tutti i corsi di studio proposti. I soggetti presenti hanno tutti manifestato interesse a continuare
o instaurare collaborazioni professionali, di ricerca e di formazione attraverso stage formativi pre e post-laurea.
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Ingegnere industriale con competenze avanzate ed interdisciplinari relative all'ingegneria chimica, elettrica e
termomeccanica caratterizzanti lÂingegneria energetica, in grado di progettare e gestire sistemi di conversione
energetica orientati al contenimento dei consumi energetici e dellÂimpatto ambientale.
funzione in un contesto di lavoro:
Progettista, collaudatore e gestore di unità , componenti, macchine ed impianti per la produzione, la trasformazione e la
distribuzione dell'energia. Consulente energetico, Energy Manager, Tecnico per la valutazione di impatto ambientale di
impianti alimentati da fonti fossili o di sfruttamento di fonti rinnovabili.
competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale ha maturato competenze avanzate relative a processi, impianti e dispositivi energetici ed, in particolare:
impiantistica chimica di interesse energetico e contenimento delle emissioni inquinanti; pianificazione e gestione dei sistemi
elettrici per l'energia; analisi, modellistica e ottimizzazione dei processi di combustione ed in generale dei sistemi e processi
energetici; applicazioni dell'energetica; gestione delle macchine a fluido e dei sistemi energetici; automazione dei sistemi
elettrici per l'energia.
sbocchi professionali:
Il laureato trova sbocchi professionali in ambito industriale (sistemi ed impianti energetici, "produzione", approvvigionamento
e distribuzione dei vettori energetici), enti pubblici, società di servizi ESCO (consulenza energetica, formazione), nonché in
attività professionale (impiantistica, certificazione energetica degli edifici). Può operare quale Responsabile dell'Energia in
aziende ed enti, pubblici e privati. Il laureato è inoltre in grado di continuare il percorso di studio con un dottorato di ricerca
negli ambiti caratterizzanti ed affini all'ingegneria energetica.
QUADRO A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Ingegneri energetici e nucleari - (2.2.1.1.4)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dellÂinformazione - (2.6.2.3.2)
Professori di discipline tecnico-ingegneristiche nella scuola secondaria superiore - (2.6.3.2.3)
Professori di discipline tecniche e scientifiche nella scuola secondaria inferiore - (2.6.3.3.2)
Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili - (3.1.3.6.0)
Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
L'accesso è subordinato al possesso di un titolo di laurea e di conoscenze in alcune discipline scientifiche di base e in alcune
discipline caratterizzanti dell'ingegneria energetica, che sono da ritenersi propedeutiche per le attività formative previste da
questo corso di laurea magistrale; nonché la conoscenza della lingua inglese.
Il possesso di questi requisiti sarà accertato dal curriculum personale in base ai crediti acquisiti e al livello di conoscenza
raggiunto nelle suddette discipline. Il dettaglio in termini di settore scientifico-disciplinare e di numero di crediti propedeutici sarÃ
stabilito nel regolamento del corso di studio insieme alle modalità di accertamento del livello di conoscenza, secondo quanto
indicato nel DM 270/04, art 6, comma 1 e 2.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Obiettivo formativo del corso è un ingegnere con una preparazione completa nel settore energetico, operante in libera attività o
presso enti pubblici e privati, capace d'inserirsi in realtà operative differenziate per dimensioni e tipologie, in rapida evoluzione
tecnologica ed organizzativa.
Le attività formative relative alle discipline di base sono finalizzate ad integrare le conoscenze metodologico-operative della
matematica e delle altre scienze di base, onde affrontare problemi di modellazione ed analisi sperimentale dei complessi
fenomeni fisici e chimici coinvolti nelle trasformazioni energetiche. Le attività formative caratterizzanti ed affini forniscono le
conoscenze metodologico-operative dell'ingegneria energetica, con buon approfondimento di alcune problematiche specifiche,
delle tecnologie innovative e degli strumenti di analisi più aggiornati.
Al termine del corso di studi, il laureato magistrale in ingegneria energetica sarà in grado di identificare, formulare e risolvere
anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. Sarà , inoltre, in grado di ideare,
pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti
adeguati ed aggiornati, con riferimento costante alle problematiche ambientali e di sicurezza, ai principali aspetti della cultura
d'impresa ed all'etica professionale. Il percorso formativo mira inoltre allo sviluppo di competenze professionali di progettazione,
analisi e controllo di impianti energetici civili ed industriali. La preparazione in uscita prevede la conoscenza di almeno una lingua
dell'Unione Europea oltre l'italiano ed adeguate conoscenze strumentali delle tecnologie dell'informazione nonché la capacitÃ
di seguirne l'evoluzione.
L'attività didattica comprende di norma 60 CFU/anno, per un totale di 120 crediti complessivi, comprendenti lezioni, esercitazioni,
seminari, tutorato, orientamento, tirocinio. La didattica è svolta facendo ampio ricorso ad attività di laboratorio. In applicazione
delle abilità conseguite, agli studenti si richiede sovente di sviluppare elaborati, individuali e/o di gruppo, e redigere i relativi
rapporti. Le prove di esame sono di norma individuali. La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in
presenza di una commissione appositamente nominata, di una tesi individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la
guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo culturale e/o professionale prescelto. La preparazione della
tesi può richiedere lo svolgimento di attività di ricerca, di progettazione e di laboratorio. Lo studente deve dimostrare di aver
conseguito una buona padronanza degli argomenti, di aver raggiunto la capacità di operare in modo autonomo, di saper
comunicare efficacemente e sinteticamente i principali risultati ottenuti, e di saper sostenere un contraddittorio. Il regolamento
didattico disciplina le modalità di determinazione dei piani di studio individuali e di raccordo tra questi e i piani di studio seguiti
per il conseguimento della laurea magistrale.
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Generica
Conoscenza e comprensione
1) Conoscere le metodologie e le discipline necessarie per la analisi, la progettazione, anche mediante modelli numerici
sofisticati, la gestione e la manutenzione di processi, sistemi ed impianti energetici.
2) Conoscere e comprendere approfonditamente i problemi di sostenibilità ambientale di processi e impianti energetici.
3) Comprendere problemi e sistemi energetici complessi ed immaginarne la soluzione ricorrendo a tecnologie consolidate e/o
innovative, anche attraverso la ricerca e l'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Saper individuare, formalizzare ed analizzare in autonomia, sia individualmente che in gruppo, problemi tecnici specifici
mediante l'utilizzazione di modelli sofisticati e moderni.
2) Saper individuare i processi utili per realizzare le trasformazioni energetiche desiderate, e realizzarli con specifiche unitÃ
operative organizzate in impianti.
3) Saper prendere decisioni operative anche da un punto di vista gestionale e di marketing nel settore energetico.
4) Saper utilizzare metodi e tecniche di valutazione dei risultati ottenuti.
5) Saper analizzare ed affrontare problemi di approvvigionamento energetico, di contenimento dei consumi degli edifici.
6) Saper analizzare ed affrontare problemi di emissioni inquinanti da processi energetici.
7) Saper lavorare facendo costante riferimento alle normative vigenti.
8) Saper stendere ed organizzare la documentazione tecnica riguardante la propria attività professionale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO url
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA url
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA url
IMPIANTI CHIMICI ED INQUINANTI ATMOSFERICI url
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA url
COMPLEMENTI DI MATEMATICA url
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
TECNICA DEL FREDDO url
GESTIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI ENERGETICI url
ENERGETICA APPLICATA url
ANALISI E SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE url
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
TIROCINIO url
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
SISTEMI DI TRASPORTO ELETTRICI url
Principi e metodi dell'ingegneria energetica
Conoscenza e comprensione
1) Avere capacità di analisi e progettazione, anche mediante modelli numerici sofisticati, di sistemi ed impianti energetici,
poggiando su solide basi conoscitive dei principi fisici e chimici sottostanti.
2) Saper analizzare e formulare modelli di sistemi anche complessi in cui siano coinvolte distinte tecnologie anche innovative.
3) Conoscere e comprendere i problemi di sostenibilità ambientale di processi e impianti energetici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Saper sviluppare in autonomia modelli di funzionamento di sistemi energetici finalizzati alla realizzazione di specifici
processi di trasformazione.
2) Saper lavorare in gruppo distribuendosi funzioni e compiti secondo le capacità e le competenze dei singoli.
3) Sapersi finalizzare al raggiungimento degli obiettivi e saper sintetizzare i risultati in un rapporto finale.
4) Saper utilizzare metodi e tecniche di valutazione dei risultati ottenuti.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO url
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA url
COMPLEMENTI DI MATEMATICA url
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
ANALISI E SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE url
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
Processi e impianti dell'ingegneria energetica
Conoscenza e comprensione
1) Conoscere gli strumenti per la progettazione, anche mediante modelli numerici sofisticati, per la gestione e per la
manutenzione di processi, sistemi ed impianti energetici.
2) Conoscere gli strumenti tecnologici per la realizzazione delle trasformazioni energetiche di natura chimica, elettrica e
termomeccanica, le unità di processo ad esse dedicate e la loro integrazione in soluzioni impiantistiche.
3) Comprendere le problematiche di gestione, manutenzione e sicurezza, con particolare riguardo agli aspetti normativi e di
sostenibilità ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1) Saper elaborare in autonomia soluzioni per problemi tecnici specifici mediante l'utilizzazione di modelli sofisticati e
moderni.
2) Saper lavorare in gruppo e prendere decisioni operative anche da un punto di vista gestionale e di marketing nel settore
energetico.
3) Saper affrontare ed elaborare soluzioni operative per problemi di approvvigionamento energetico, di contenimento dei
consumi degli edifici nonché di contenimento delle emissioni inquinanti da processi energetici.
4) Saper utilizzare metodi e tecniche di valutazione dei risultati ottenuti.
5) Saper stendere ed organizzare documentazione tecnica riguardante la propria attività professionale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA url
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA url
IMPIANTI CHIMICI ED INQUINANTI ATMOSFERICI url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
TECNICA DEL FREDDO url
GESTIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI ENERGETICI url
ENERGETICA APPLICATA url
ANALISI E SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE url
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI url
TIROCINIO url
STORIA DELL'INDUSTRIA url
SISTEMI DI TRASPORTO ELETTRICI url
QUADRO A4.c
Autonomia di
giudizio
Abilità
comunicative
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
Il laureato è in grado di valutare le conseguenze delle scelte operate in termini di salute pubblica, di
beneficio o rischio economico, di impatto sociale. Può valutare progetti e servizi eseguiti da altri. E'
in grado di correlare le disposizioni normative agli aspetti tecnici e valutare le conseguenze della
mancata applicazione di esse. E' in grado di prevedere situazioni complesse che possono
determinarsi come conseguenza delle scelte operate nell'esercizio della propria attivitÃ
professionale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo
svolgimento di test, prove di esame scritte e/o orali, redazione di progetti.
Il laureato sa usare in modo corretto il linguaggio tecnico e quindi può comunicare con esperti del
settore sia verbalmente che per iscritto.
Il diffuso ricorso a testi universitari, manuali professionali e articoli scientifici redatti in inglese,
unitamente alle conoscenze già acquisite nei corsi triennali, e all'ampio ricorso a programmi di
internazionalizzazione gli consentono di comunicare anche in inglese tecnico.
Il laureato magistrale in Ingegneria Energetica è in grado di inserirsi in contesti comunicativi
complessi ed interdisciplinari, è in grado di esporre sinteticamente un problema a beneficio di tecnici
di pari livello e anche di livello inferiore, nonché istruire e motivare i componenti di un gruppo di
lavoro alle proprie dipendenze.
In ogni caso, il laureato magistrale in Ingegneria Energetica dimostrerà la sua capacità di
trasmettere correttamente informazioni a carattere tecnico-scientifico attraverso: la predisposizione di
rapporti incentrati sulle attività esercitative o progettuali previste nell'ambito del percorso formativo;
la discussione, in sede di esame finale, dei suddetti rapporti nonché, più in generale, degli
argomenti affrontati nell'ambito del corso.
Capacità di
apprendimento
QUADRO A5
Il laureato è in grado di aggiornarsi scegliendo i testi ed i riferimenti tecnici e normativi più adatti.
Può analizzare e comprendere articoli scientifici anche in lingua inglese identificando gli aspetti
innovativi e le possibili ricadute pratiche. Può condurre una ricerca di letteratura tecnica
internazionale.
Ha capacità di autocritica riconoscendo la necessità di approfondire gli argomenti necessari alla
soluzione dei problemi che deve analizzare. Ha la capacità di arricchire ed aggiornare la propria
preparazione seguendo corsi di approfondimento, frequentando strutture di ricerca anche in paesi
stranieri, lavorando in gruppo con professionisti di altri settori.
Il laureato magistrale in Ingegneria Energetica ha maturato la capacità di analizzare pubblicazioni e
testi scientifici nazionali ed internazionali. Le prove d'esame e quella di laurea verificano il possesso
delle conoscenze di base e dei contenuti caratterizzanti l'ingegneria energetica ed è in grado di
affrontare ulteriori attività formative finalizzate al continuo aggiornamento necessario ad un esperto
di temi energetico-ambientali.
Prova finale
La prova finale deve verificare la padronanza degli argomenti studiati e la capacità di espressione, pertanto consiste nella
redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata, di una tesi individualmente
scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo professionale
previsto dalla Corso di Laurea Magistrale. La preparazione della tesi può richiedere la trattazione di argomenti di ricerca o di
progettazione avanzata, e quindi la necessità di svolgimento di attività di sperimentazione in laboratorio, l'utilizzazione di
software avanzato, l'analisi di letteratura tecnica internazionale.
A titolo di esempio, si riportano i titoli delle ultime tesi di laurea magistrale portate a discussione con successo:
 STANDARD DI PROVA E METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI DI
MICROCOGENERAZIONE
 ANALISI ENERGETICA ED ECONOMICA DI SOLUZIONI DI RIQUALIFICAZIONE DI UN EDIFICIO UNIVERSITARIO NEL
CENTRO STORICO DI BENEVENTO
 ANALISI IN SITU DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI MICROCOGENERAZIONE INSTALLATO PRESSO
UN'UTENZA COMMERCIALE IN GERMANIA
 METODOLOGIE DI STIMA DEI REALI MARGINI DI CARICABILITA' TERMICI DI ELETTRODOTTI DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE: VALUTAZIONE DEI POTENZIALI BENEFICI ECONOMICI PER IL SISTEMA PAESE
NELL'AMBITO DEL LIBERO MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA
 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI ADSORBIMENTO SU MATERIALI DI DIFFERENTE NATURA
 TRATTAMENTI AVANZATI DI DEPURAZIONE DEL PERCOLATO DI DISCARICA
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
Le verifiche di apprendimento sono finalizzate a valutare non solo l'acquisizione della conoscenza degli argomenti del corso e la
piena comprensione di conoscenze puntuali, ma anche la maturazione di capacità di ragionamento e risoluzione di problemi.
I metodi di accertamento dei risultati di apprendimento consistono nello svolgimento di prove solo orali, per alcuni insegnamenti,
mentre per altri insegnamenti le prove sono sia orali che scritte; anche nel caso degli insegnamenti che prevedono la verifica
mediante la sola prova orale, tale prova accerterà la capacità di risolvere problemi oltre che di inquadrare correttamente le basi
teoriche ed esprimere chiaramente le tematiche.
Le prove di esame sono di norma individuali. La verifica dei risultati di apprendimento viene di norma eseguita per ciascun
insegnamento mediante lo svolgimento di prove in itinere nonché, soprattutto, di prove di esame finali, scritte e/o orali,
prevalentemente individuali, che si concludono con l'attribuzione, da parte della commissione esaminatrice, di un voto espresso in
trentesimi.
I dettagli delle modalità di svolgimento delle verifiche di apprendimento sono riportati per ciascun insegnamento all'indirizzo:
https://gol.unisannio.it/guideonline/Home.do
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica, in presenza di una commissione appositamente nominata,
di una tesi individualmente scritta, in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il
profilo culturale e/o professionale prescelto. La preparazione della tesi può richiedere lo svolgimento di attività di ricerca, di
progettazione e di laboratorio. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, di aver
raggiunto la capacità di operare in modo autonomo, di saper comunicare efficacemente e sinteticamente i principali risultati
ottenuti, e di saper sostenere un contraddittorio.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://www.ing.unisannio.it/didattica/calendario.html
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
https://gol.unisannio.it
QUADRO B2.c
Calendario sessioni della Prova finale
http://www.ing.unisannio.it/didattica/esamilaurea.html
QUADRO B3
Docenti titolari di insegnamento
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
1.
2.
3.
4.
5.
Settori
Anno
di
corso
Insegnamento
Cognome
Nome
Ruolo
Crediti
Ore
ING-IND/31
Anno
di
corso
1
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA
link
VISONE CIRO
CV
PA
9
72
ING-IND/26
Anno
di
corso
1
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E
PROCESSI ENERGETICI link
MANCUSI
ERASMO CV
RU
6
48
ING-IND/25
Anno
di
corso
1
IMPIANTI CHIMICI ED INQUINANTI
ATMOSFERICI link
BARESCHINO
PIETRO CV
RU
12
96
0
Anno
di
corso
1
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO
link
BIZON
KATARZYNA
DANUTA
3
24
ING-IND/33
Anno
di
corso
1
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
(modulo di PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA) link
VACCARO
ALFREDO CV
6
48
RU
Docente di
riferimento
per corso
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
ING-IND/33
Anno
di
corso
1
ING-IND/11
Anno
di
corso
1
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
(modulo di PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA) link
VILLACCI
DOMENICO
CV
PO
6
48
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA
link
VANOLI
GIUSEPPE
PETER CV
PA
9
72
SECS-P/12
Anno
di
corso
1
STORIA DELL'INDUSTRIA link
DEL PRETE
ROSA CV
RU
6
48
ING-IND/10
Anno
di
corso
1
TECNICA DEL FREDDO (modulo di
TECNICA DEL FREDDO) link
VANOLI
GIUSEPPE
PETER CV
PA
3
24
ING-IND/10
Anno
di
corso
1
TECNICA DEL FREDDO (modulo di
TECNICA DEL FREDDO) link
MASTRULLO
RITA
3
24
ING-IND/26
Anno
di
corso
2
ANALISI E SIMULAZIONE DEI PROCESSI
DI COMBUSTIONE link
6
48
ING-IND/26
Anno
di
corso
2
DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI E
PROCESSI ENERGETICI link
MANCUSI
ERASMO CV
RU
6
48
ING-IND/10
Anno
di
corso
2
ENERGETICA APPLICATA link
SASSO
MAURIZIO CV
PO
9
72
ING-IND/08
Anno
di
corso
2
GESTIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
E SISTEMI ENERGETICI link
LANGELLA
GIUSEPPE
RU
9
72
ING-IND/26
Anno
di
corso
2
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE DI
SISTEMI E PROCESSI ENERGETICI link
CONTINILLO
GAETANO CV
PO
6
48
ING-IND/33
Anno
di
corso
2
SISTEMI DI TRASPORTO ELETTRICI link
DE MARTINIS
UMBERTO
PO
9
72
SECS-P/12
Anno
di
corso
2
STORIA DELL'INDUSTRIA link
DE SIMONE
ENNIO
6
48
QUADRO B4
Aule
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Dotazione di aule per i corsi di Ingegneria
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Laboratori ed attrezzature in uso per l'Ingegneria Energetica
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Sale studio DING
QUADRO B4
Biblioteche
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Pagina web - Biblioteca di Ingegneria
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in ingresso del CdS magistrale sono limitate alla platea di interesse che è costituita da laureati
triennali provenienti dalla stessa sede o da altre sedi universitarie. Per gli studenti interni, il Corso di Studio viene presentato con
la presentazione dell'offerta didattica e con l'estensione degli inviti a partecipare a seminari didattici organizzati per gli studenti di
Laurea Magistrale. Per gli studenti esterni, l'informazione viaggia sul Web attraverso il sito istituzionale del Dipartimento nelle
parti dedicate all'offerta formativa. Esiste inoltre un'intensa attività di consultazione individuale, ad opera del Presidente del
CdLM, che prevede una valutazione delle motivazioni e, per i laureati esterni, delle necessità di compensazione rispetto ai saperi
minimi, soddisfatte spesso con iscrizione a corsi singoli nel semestre precedente l'iscrizione.
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento e il tutorato in itinere sono curati dal CdS mediante la partecipazione di uno o più docenti ad un'apposita
Commissione dipartimentale coordinata dal delegato di Dipartimento (http://www.ing.unisannio.it/vita/orientamento_itinere.html).
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti iscritti informazioni e servizi per ottimizzare il percorso di studio e vivere al meglio la
propria esperienza universitaria.
Le attività della Commissione sono:
1. Informazioni sull'organizzazione degli studi e delle strutture universitarie.
2. Supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale, fornendo suggerimenti e consigli su singoli esami,
propedeuticità e piani di studio.
3. Ascolto studenti e analisi criticità per individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in
particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea.
Per la natura delle attività svolte e per il continuo monitoraggio delle difficoltà sperimentate dagli studenti, la Commissione
lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla
definizione di possibili azioni correttive. In particolare propone l'attivazione di corsi di recupero, per gli studenti fuori corso, relativi
agli insegnamenti per i quali si evidenziano maggiori criticità .
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
L'offerta formativa prevede un'attività di tirocinio formativo, al momento corrispondente a 6 CFU, da svolgersi in Aziende o Enti in
Italia ed all'estero con le quali sia attiva una convenzione curata dall'apposito ufficio dell'Amministrazione centrale dell'Ateneo del
Sannio (Settore Orientamento e Placement servizi Tirocini formativi e di orientamento) che fornisce direttamente agli Studenti
assistenza in ogni fase del tirocinio. Parallelamente assistenza ed informazioni sono fruibili dal Delegato di Facoltà alle attività di
tirocinio, dal Presidente del Corso di Studio o direttamente dai Docenti del Corso.
Gli studenti possono infine conoscere le Aziende convenzionate accedendo alla banca dati on-line di Ateneo
(http://www.orientamento.unisannio.it/modules.php?name=Tirocini).
Viene quindi steso un Progetto formativo e di orientamento che individua tempi, modalità ed obiettivi del tirocinio e che definisce
univocamente le figure del Tutor dell'Università e di quello aziendale che segue lo Studente durante lo stage e che esprime un
commento sull'attività svolta.
Con analoghe modalità è possibile svolgere attività di tirocinio all'estero e all'interno delle strutture dell'Università .
Negli ultimi anni molti studenti del CdS hanno svolto tirocini all'esterno dell'Università presso aziende, enti e Centri di ricerca
(quali CNR- Istituto di Ricerche sulla Combustione, Istituto Motori, IMCB; ENEA- Centri Ricerche della Casaccia e di Portici; SUN
-Ri.A.S, Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata). Esistono convenzioni quadro che prevedono stage aziendali
(TERNA).
Sono stati svolti anche tirocini all'estero, spesso in collegamento con scambi interistituzionali (Lifelong Learning Programme,
Erasmus Placement).
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Il Dipartimento di Ingegneria partecipa attivamente al Programma LLP ERASMUS per la mobilità degli studenti dell'UniversitÃ
del Sannio. L'Ateneo ha infatti tra i suoi obiettivi prioritari lo sviluppo di una dimensione europea dell'istruzione e della formazione,
ed a tal fine impegna ogni anno un apposito fondo per integrare le borse di studio degli studenti ÂERASMUS studioÂ.
Le informazioni fondamentali sulla mobilità sono reperibili consultando il sito Internet LLP/ERASMUS (all'indirizzo indicato nel
link), dove è anche disponibile la Guida dello Studente LLP/ERASMUS.
Altro strumento efficace a promuovere la mobilità è l'organizzazione, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS), di corsi
intensivi di lingua straniera per gli studenti in partenza, e di corsi di lingua e cultura italiana per gli studenti europei in arrivo.
Il Dipartimento di Ingegneria, per semplificare il processo di riconoscimento dei crediti acquisiti in ambito Europeo, sia dagli
studenti in ingresso sia da quelli in uscita, ha adottato da tempo il sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Il Dipartimento ha poi costituito, da diversi anni, una apposita Commissione ERASMUS, coordinata dal Delegato ERASMUS di
Facoltà , e composta da un docente per ogni area culturale (almeno uno per CdS). Ciò garantisce una efficace assistenza agli
studenti ERASMUS, sia nella preparazione dei piani di studio, sia durante il loro soggiorno all'estero. Di fatti, negli anni si è
riscontrato un sempre maggiore interesse degli studenti alla mobilità internazionale, ulteriormente favorita dalla capacità dei
docenti di Ingegneria a stipulare un notevole numero di accordi bilaterali con sedi universitarie europee prestigiose: ad oggi sono
in vigore ben 67 accordi in 17 diversi Paesi.
Sempre nell'ambito della mobilità Internazionale, l'Ateneo del Sannio partecipa, in consorzio con altri Atenei italiani, al
programma di mobilità denominato LLP - ERASMUS Placement, che prevede l'erogazione di borse di studio per gli studenti che
intendano svolgere il loro tirocinio all'estero. Gli studenti interessati, con l'ausilio dei docenti del Dipartimento, individuano sedi
europee (imprese, enti pubblici ed anche università ) idonee allo svolgimento di un programma di lavoro, appositamente
coordinato fra i tutors del Sannio e della sede estera. Il programma è quindi formalizzato in un dettagliato documento (Training
Agreement), concordato tra le parti e lo studente. L'organizzazione efficiente del Dipartimento, ed i numerosi collegamenti con
diverse sedi europee, favoriscono una cospicua mobilità anche in questo settore.
Infine, periodicamente il Dipartimento organizza o partecipa a programmi internazionali ERASMUS Mundus, per la mobilità di
studenti e docenti delle università di tutto il mondo.
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Nessun Ateneo
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
Nell'Ateneo del Sannio sono attivi unità amministrative per l'orientamento in uscita alle quali i laureati possono rivolgersi per
informazione generali quali: come scrivere un curriculum, una lettera d'accompagnamento, o affrontare il colloquio di selezione o
per avere accesso a link utili per concorsi in corso o di formazione post-universitaria. L'Ateneo fornisce anche un ausilio per
favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro tra Aziende e laureati.
Esiste inoltre il supporto dei delegati all'orientamento di Ateneo e di Facoltà , nel futuro prossimo del Dipartimento di Ingegneria.
Dal 2008 l'Ateneo aderisce al Consorzio AlmaLaurea che oltre a permettere la pubblicazione dei Curriculum Vitae dei laureati su
Internet, consultabili dalle aziende in cerca di un laureato da assume, permette all'Ateneo ed al Corso di Laurea di evincere
informazione sulla la condizione occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dalla conclusione degli studi ottenute
attraverso contati telefonici diretti che risultano determinanti per un'approfondita conoscenza degli esiti e delle dinamiche della
transizione Università /Lavoro dei propri laureati.
Inoltre esiste da parte dei docenti del corso di Laurea in Ingegneria Energetica una costante interazione con il territorio di
pertinenza attraverso numerose convenzioni con enti pubblici e privati che spesso richiedono informazioni su neo laureati
magistrali. Il Corso di Laurea Magistrale si è altresì impegnato in una più generale azione di informazione rivolta anche ad
operatori economici campani come ad esempio organizzando stand espositivi in varie edizioni della mostra ÂEnergyMedÂ,
fornendo l'opportunità ai neolaureati di distribuire il Curriculum Vitae ed incontrare direttamente gli operatori interessati.
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
Si organizzano seminari sulle applicazioni delle conoscenze acquisite, quasi sempre ad opera di soggetti industriali attraverso
figure manageriali e tecniche che testimoniano le attività riferibili alle materie di insegnamento.
Poiché il tirocinio è svolto sempre sotto la supervisione di un tutor interno e, per i tirocini esterni, in compartecipazione di un
tutor esterno, esso rappresenta un'occasione di orientamento in uscita, con la sperimentazione individuale delle capacità dello
studente di integrarsi in un ambiente di lavoro.
QUADRO B6
Opinioni studenti
In ottemperanza alla Legge 370/99, sin dal 1999 è stata applicata la valutazione della didattica da parte degli studenti
frequentanti con questionati anonimi ÂautoprodottiÂ. Dall'a.a. 2002/03 questionario e punteggi adottati sono coerenti agli
standard del CNVSU (Doc 09/02) e dall'a.a. 2006/07 l'elaborazione statistica viene effettuata sotto l'Âegida della Valmon srl,
spinÂoff partecipato dall'Università di Firenze, con il sistema informativo SisValdidat. L'accesso ai dati è pubblico al sito
https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unisannio/ fino al livello di aggregazione del CdL, e gerarchico per il singolo insegnamento,
con accesso consentito ai singoli docenti e al Presidente del CCdL.
I questionari, anonimi, vengono sottoposto agli studenti di ciascun corso erogato a circa 2/3 di svolgimento del corso, in assenza
del docente. Le domande sono 14, e sono relative all'organizzazione generale del corso, ai suoi contenuti, al docente, e alle
infrastrutture (aule, biblioteche ecc.), e le opinioni degli studenti vengono espresse mediante voti compresi tra 1 e 10. I risultati
della rilevazione più recente (a.a. 2012/13) sono complessivamente positivi, con voti inferiori alla sufficienza solo su aspetti
infrastrutturali (adeguatezza delle aule, voto 5.74, e adeguatezza delle attrezzature per le esercitazioni, voto 5.71), sui quali
ovviamente ben poco può il CdL. Tra le varie domande, le più significative sono forse quelle relative a:
- carichi di lavoro dei singoli corsi (per questo aspetto la risposta degli studenti è moderatamente positiva, con valutazione pari a
6.40, a fronte di 6.64 dell'a.a. 2011/12 e al 6.14 del 2010/11);
- organizzazione complessiva degli insegnamenti nel semestre (ancora risposte moderatamente positive: 6.33 nell'a.a. 2012/13,
6.71 dell'a.a. 2011/12 e al 6.33 del 2010/11);
- interesse per gli argomenti trattati nel corso (risposte positive, ma caratterizzate da un trend decrescente: 7.10 nell'a.a. 2012/13,
7.27 dell'a.a. 2011/12 e al 8.33 del 2010/11);
- soddisfazione nei confronti dell'insegnamento (risposte positive: 7.16 nell'a.a. 2012/13, 6.92 dell'a.a. 2011/12 e al 7.81 del
2010/11).
In conclusione pare potersi affermare che la percezione degli studenti è positiva, almeno per la parte che più direttamente
dipende dal rapporto con i docenti, sebbene i risultati siano piuttosto oscillanti da un anno accademico all'altro.
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
Dal 2008 l'Ateneo ha aderito al Consorzio AlmaLaurea, che attraverso interviste telefoniche raccoglie giudizi sull'esperienza
universitaria dai laureati. Tali giudizi vengono resi disponibili, a vari livelli di aggregazione, sul sito del consorzio
(www.almalaurea.it, sezione università /indagini e ricerche/profilo dei laureati). Le rilevazioni sono state condotte sugli studenti
magistrali laureati nel 2013, in numero di 6 studenti, tra cui 5 rispondenti alle interviste.
I risultati sono leggibili all'indirizzo:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2013&corstipo=LS&ateneo=70124&facolta=tutti&gruppo=5&pa
Tali interviste, sebbene ovviamente non del tutto significative dal punto di vista statistico, forniscono per il CdL giudizi lusinghieri,
in particolare se confrontati con il totale degli studenti italiani laureati (magistrali) nella classe dell'ingegneria industriale. Le
risposte Âdecisamente soddisfatto raggiungono il 40% per quanto riguarda l'esperienza universitaria nel suo complesso (contro
il 28% del totale del campione italiano). E' però da segnalare che nessuno dei 5 studenti intervistati di dichiara Âdecisamente
soddisfatto del suo rapporto con i docenti (mentre tale percentuale è del 12% su base nazionale), e la totalità degli studenti si
dichiara Âpiù soddisfatto che insoddisfatto (contro l'81% su base nazionale sommando i Âdecisamente soddisfatti e quelli
Âpiù soddisfatti che insoddisfattiÂ). Ancora, il 40% per il rapporto con gli altri studenti (contro il 52% nazionale), con valutazioni
che scendono al di sotto della media nazionale per gli aspetti infrastrutturali (aule, postazioni informatiche e biblioteche). E',
infine, assai significativo che tutti degli studenti laureati dichiarano che si reiscriverebbero allo stesso CdL nello stesso Ateneo,
laddove tale percentuale è pari all'80% se si considera la totalità degli studenti italiani.
Link inserito:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2013&corstipo=LS&ateneo=70124&facolta=tutti&gruppo=5&pa
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
Pdf inserito: visualizza
QUADRO C2
Efficacia Esterna
Per la transizione Università -Lavoro si è fatto riferimento ai dati forniti dal Consorzio AlmaLaurea, che rende disponibile
un'indagine statistica relativa alla condizione professionale dei laureati ad un anno dalla laurea. Tale indagine e reperibile sul sito
www.almalaurea.it (sezione Università /Condizione occupazionale dei laureati/Interroga la banca dati, ad accesso pubblico, e nel
2013 è stata condotta su 14 dei 15 laureati nel 2011 (tasso di risposta: 93%), e mostra risultati estremamente positivi per
l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati magistrali provenienti dal CdL.
L'indagine ha mostrato che il 71% dei laureati rispondenti aveva partecipato ad almeno un'iniziativa di formazione postÂlaurea
(prevalentemente stage in azienza, ma anche attività sostenute da borse di studio, tirocinio e altre modalità di formazione), e
che il tasso di occupazione era del 79%, mentre quello di disoccupazione era del 15% (in particolare, risultava lavorare il 43% dei
rispondenti). Tra gli occupati in senso proprio il 50% erano stati assunti con contratti di formazione, il 33% a tempo indeterminato
e il 17% con contratti di tipo parasubordinato. La tipologia prevalente di datore di lavoro era l'industria del settore privato, e il
guadagno medio era indicato in ca. 1400 Â/mese. Due terzi di coloro che lavoravano indicavano che la formazione ricevuta con la
laurea era Âefficace o Âmolto efficaceÂ, e il 100% indica come la laurea come Âutile o Âfondamentale per il lavoro svolto,
con una indicazione di soddisfazione per il lavoro volto parto pari a 8.3 su un massimo di 10.
Vale la pena di notare che i tassi di occupazione e sono praticamente coincidenti con quelli del campione italiano omogeneo a
quello considerato, vale a dire i laureati specialistici/magistrali della classe dell'ingegneria energetica e nucleare: il tasso di
occupazione a livello nazionale era pari all'81% (contro il 79% ÂsannitaÂ) e quello di disoccupazione era pari al 15% (contro il
14% ÂsannitaÂ). Ancora, il tasso di occupazione stabile per i laureati italiani è più basso di quello dei laureati beneventani (26%
contro 33%), e similmente è inferiore il salario medio (ca. 1250 Â/mese contro ca. 1400 Â/mee), nonché la soddisfazione
complessiva per il lavoro svolto (7.1 contro 8.3).
QUADRO C3
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
Il piano do studio prevede un tirocinio. Secondo i dati forniti dall'Ufficio Supporto Amministrativo e Didattico del Dipartimento nel
corso del 2013 gli studenti del CdL che sono stati impegnati in un tirocinio sono stati 9, e per 6 di questi (il 67%) il tirocinio è
stato esterno. In merito si segnala che numerose aziende ed enti hanno stipulato convenzioni di tirocinio a cui gli studenti del CdL
possono attingere, e che i tutor aziendali nella relazione finale sulle attività svolte dal tirocinante devono esprimere la loro
valutazione sull'attività svolta (ÂGiudizio sui risultati formativi raggiuntiÂ). La relazione e quindi il giudizio del tutor esterno viene
analizzata dalla Commissione costituita dal tutor interno e dal presidente del CdL in fase di attribuzione dei CFU relativi al
tirocinio. Questi giudizi sono quasi sempre positivi ed evidenziano preparazione adeguata e capacità degli allievi a lavorare in
gruppo in contesti lavorativi.
E' inoltre opportuno segnalare che l'Ateneo ha recentemente predisposto dei questionari mediante i quali i tutor aziendali dei
tirocinanti possono sia dare indicazioni sugli aspetti positivi e negativi emersi durante le attività di tirocinio, sia eventualmente
proporre suggerimenti per migliorare l'organizzazione dei tirocini stessi. Poiché tali questionari sono stati introdotti negli ultimi
mesi, al momento un numero ridotto di risposte è stato trasmesso all'Ateneo. E' comunque da notare che tali risposte
unanimemente mostrano una notevole soddisfazione da parte delle aziende a valle dei tirocini.
Scheda Informazioni
Università
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Nome del corso
INGEGNERIA ENERGETICA
Classe
LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
Nome inglese
Energy Engineering
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.ing.unisannio.it
Tasse
http://www.unisannio.it/studenti/index.html
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o
Referente o
Coordinatore)
del CdS
PEPE Francesco
Organo
Collegiale di
gestione del
corso di
studio
Consiglio di Corso di Laurea Magistrale: Bareschino Pietro, Ceccherini Silberstein Tullio, Continillo Gaetano,
Davino Daniele, De Magistris Massimiliano, Langella Giuseppe, Mancusi Erasmo, Mastrullo Rita Maria
Antonietta, Nigro Roberto, Pepe Francesco, Petrarca Carlo, Roselli Carlo, Sasso Maurizio, Simeone Marino,
Vaccaro Alfredo, Vanoli Giuseppe Peter, Villacci Domenico, Visone Ciro
Struttura
didattica di
riferimento
Ingegneria
N.
1.
COGNOME
CONTINILLO
Docenti di Riferimento
NOME
Gaetano
SETTORE
ING-IND/26
QUALIFICA
PO
PESO TIPO SSD
.5
Affine
Incarico didattico
1. MODELLISTICA E
OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E
PROCESSI ENERGETICI
2.
BARESCHINO
Pietro
ING-IND/25
RU
1
Caratterizzante
1. IMPIANTI CHIMICI ED
INQUINANTI ATMOSFERICI
3.
SASSO
Maurizio
ING-IND/10
PO
.5
Caratterizzante
1. ENERGETICA APPLICATA
4.
VACCARO
Alfredo
ING-IND/33
RU
.5
Caratterizzante
1. PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA
5.
VANOLI
Giuseppe
Peter
ING-IND/11
PA
.5
Caratterizzante
1. RISPARMIO ENERGETICO IN
EDILIZIA
6.
VILLACCI
Domenico
ING-IND/33
PO
.5
Caratterizzante
1. PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA
7.
VISONE
Ciro
ING-IND/31
PA
.5
Affine
1. COMPLEMENTI DI
ELETTROTECNICA
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
TUCCI
Claudio
EMAIL
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
PEPE
Francesco
ROSELLI
Carlo
CONTINILLO
Gaetano
CAPRIOLO
Gianluca
TELEFONO
LOMBARDI
Francesca
Tutor
COGNOME
NOME
CONTINILLO
Gaetano
DE ROSSI
Filippo
SASSO
Maurizio
PEPE
Francesco
VANOLI
Giuseppe Peter
VISONE
Ciro
VILLACCI
Domenico
EMAIL
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Titolo Multiplo o Congiunto
Ateneo
data conv
durata
conv
data
provvisoria
Università degli Studi di Napoli
15/04/2014
2
Atenei in convenzione
Tipo di titolo rilasciato
Congiunto
Docenti di altre Università
Convenzione interateneo
Crediti Formativi
Università degli Studi di Napoli
21
Sedi Didattiche
Università degli Studi di Napoli
BENEVENTO
Docenza
Napoli - Universita degli Studi NAPOLI
DE MARTINIS UMBERTO
ING-IND/33
LANGELLA GIUSEPPE
ING-IND/09
MASTRULLO RITA MARIA ANTONIETTA
ING-IND/10
Sedi del Corso
Sede del corso: - BENEVENTO
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
22/09/2014
Utenza sostenibile
50
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
398^GEN^062008
Massimo numero di crediti riconoscibili
12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011
Date
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
04/05/2010
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
05/05/2010
Data di approvazione della struttura didattica
14/10/2008
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
28/01/2010
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
26/01/2010
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
13/10/2008 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
La trasformazione del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica attivo ai sensi del DM. 509/99 in quello omonimo ai
sensi del DM 270/04 è stata operata conservando sostanzialmente gli obiettivi formativi ed il profilo professionale del laureato
che si intende formare.
Anche se attivata da soli due anni, la preesistente laurea specialistica ha dato buoni risultati. Gli iscritti rappresentano infatti l'11%
degli iscritti di tutte le lauree specialistiche della Facoltà ed alcuni di essi hanno già completato il percorso di studi.
La didattica sarà riorganizzata in termini di numero di corsi di insegnamento, che vengono ridotti al massimo di 12, ed inoltre si
conserva la possibilità di svolgere un tirocinio che consenta di avere un primo contatto con problemi applicativi. Si è anche
provveduto ad una revisione dei contenuti dei corsi di studio relativi ai settori scientifico-disciplinari caratterizzanti e affini, per
dedicare più spazio ad alcuni aspetti fortemente innovativi e strettamente correlati all'evoluzione della ricerca, in accordo con
quanto indicato nel DM Linee Guida del 27 luglio 2007, soprattutto nel settore delle fonti rinnovabili, dei metodi di analisi avanzati
dei sistemi energetici e del risparmio energetico. A questo scopo il corso di laurea magistrale viene organizzato in convenzione
con l'Università Federico II di Napoli, in modo da allargare lo spettro delle competenze disponibili sulla didattica e di mettere a
disposizione degli studenti anche strutture di ricerca dell'Università di Napoli.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento
Didattico
Le motivazioni alla base della proposta appaiono adeguate e coerenti con le tradizioni culturali e produttive del territorio.
Dai dati relativi al preesistente Corso di Laurea risulta che le immatricolazioni stimate sono superiori alla numerosità minima.
Il livello di soddisfazione degli studenti è più che buono.
Gli obiettivi formativi sono chiaramente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono indicati in
modo dettagliato e la scelta dei Settori Scientifico Disciplinari e dei Crediti Formativi Universitari assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono coerenti con gli obiettivi formativi.
Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono sufficienti, tuttavia le risorse relative
alla docenza sono da monitorare.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA
Le motivazioni alla base della proposta appaiono adeguate e coerenti con le tradizioni culturali e produttive del territorio.
Dai dati relativi al preesistente Corso di Laurea risulta che le immatricolazioni stimate sono superiori alla numerosità minima.
Il livello di soddisfazione degli studenti è più che buono.
Gli obiettivi formativi sono chiaramente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono indicati in
modo dettagliato e la scelta dei Settori Scientifico Disciplinari e dei Crediti Formativi Universitari assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono coerenti con gli obiettivi formativi.
Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono sufficienti, tuttavia le risorse relative
alla docenza sono da monitorare.
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Offerta didattica erogata
coorte
1
2
3
4
5
6
7
2013
2014
2014
2013
2013
2014
2014
CUIN
insegnamento
C41400039
ANALISI E SIMULAZIONE DEI
PROCESSI DI COMBUSTIONE
C41400396
COMPLEMENTI DI
ELETTROTECNICA
C41400476
DINAMICA E CONTROLLO DI
SISTEMI E PROCESSI
ENERGETICI
C41400038
C41400037
ENERGETICA APPLICATA
GESTIONE DELLE MACCHINE
A FLUIDO E SISTEMI
ENERGETICI
C41400395
IMPIANTI CHIMICI ED
INQUINANTI ATMOSFERICI
C41400390
LABORATORIO DI CALCOLO
NUMERICO
settore
docente
ore di
didattica
assistita
settori
insegnamento
docente
ING-IND/26
FRANCESCO
SAVERIO MARRA
Docente a
contratto
ING-IND/31
Docente di
riferimento (peso
.5)
Ciro VISONE
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/31
72
ING-IND/26
Erasmo MANCUSI
Ricercatore
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/26
48
ING-IND/10
Docente di
riferimento (peso
.5)
Maurizio SASSO
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/10
72
ING-IND/08
Giuseppe
LANGELLA
Ricercatore
Università degli
Studi di NAPOLI
"Federico II"
ING-IND/09
72
ING-IND/25
Docente di
riferimento
Pietro
BARESCHINO
Ricercatore
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/25
96
0
KATARZYNA
DANUTA BIZON
Docente a
contratto
48
24
8
9
10
11
12
13
14
2013
2014
2014
2014
2013
2014
2014
C41400040
MODELLISTICA E
OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E
PROCESSI ENERGETICI
C41400394
PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA
(modulo di PIANIFICAZIONE E
GESTIONE DEI SISTEMI
ELETTRICI PER L'ENERGIA)
C41400393
C41400392
C41400044
C41400477
C41400479
PIANIFICAZIONE E GESTIONE
DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA
(modulo di PIANIFICAZIONE E
GESTIONE DEI SISTEMI
ELETTRICI PER L'ENERGIA)
RISPARMIO ENERGETICO IN
EDILIZIA
SISTEMI DI TRASPORTO
ELETTRICI
STORIA DELL'INDUSTRIA
TECNICA DEL FREDDO
(modulo di TECNICA DEL
FREDDO)
ING-IND/26
Docente di
riferimento (peso
.5)
Gaetano
CONTINILLO
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/26
48
ING-IND/33
Docente di
riferimento (peso
.5)
Alfredo VACCARO
Ricercatore
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/33
48
ING-IND/33
Docente di
riferimento (peso
.5)
Domenico
VILLACCI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/33
48
ING-IND/11
Docente di
riferimento (peso
.5)
Giuseppe Peter
VANOLI
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
ING-IND/11
72
ING-IND/33
Umberto DE
MARTINIS
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di NAPOLI
"Federico II"
ING-IND/33
72
SECS-P/12
Rosa DEL PRETE
Ricercatore
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
SECS-P/12
48
ING-IND/11
24
ING-IND/10
Docente di
riferimento (peso
.5)
Giuseppe Peter
VANOLI
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi del SANNIO
di BENEVENTO
15
2014
C41400478
TECNICA DEL FREDDO
(modulo di TECNICA DEL
FREDDO)
ING-IND/10
RITA
MASTRULLO
Docente a
contratto
24
ore totali
816
Attività
caratterizzanti
Offerta didattica programmata
settore
CFU CFU
Ins
Off
CFU
Rad
72
60
54 63
60
54 63
ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA (1 anno) - 12 CFU
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA (1 anno) - 6 CFU
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER
L'ENERGIA (1 anno) - 6 CFU
SISTEMI DI TRASPORTO ELETTRICI (2 anno) - 9 CFU
ING-IND/25 Impianti chimici
Ingegneria
energetica e
nucleare
IMPIANTI CHIMICI ED INQUINANTI ATMOSFERICI (1 anno) - 12 CFU
ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA (1 anno) - 9 CFU
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
ENERGETICA APPLICATA (2 anno) - 9 CFU
ING-IND/08 Macchine a fluido
GESTIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI ENERGETICI (2
anno) - 9 CFU
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 45)
Totale attività caratterizzanti
Attività
CFU CFU
CFU
affini
settore
Ins
Off
Rad
27
24 36
min
12
27
24 36
ING-IND/26 Teoria dello sviluppo dei processi chimici
ANALISI E SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE (2 anno) - 6
CFU
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E PROCESSI
ENERGETICI (2 anno) - 6 CFU
Attività
formative
affini o
integrative
27
ING-IND/31 Elettrotecnica
COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA (1 anno) - 9 CFU
MAT/05 Analisi matematica
COMPLEMENTI DI MATEMATICA (1 anno) - 6 CFU
Totale attività Affini
Altre attività
CFU
CFU Rad
A scelta dello studente
12
12 - 12
Per la prova finale
12
12 - 18
Ulteriori conoscenze linguistiche
-
- Abilità informatiche e telematiche
3
0 - 3
Tirocini formativi e di orientamento
6
0 - 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
-
- Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
- Totale Altre Attività
33
27 - 39
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
CFU totali inseriti
120
105 - 138