Elenco - Università degli Studi di Napoli Federico II

ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO
VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)
COGNOME:
CIOLI
NOME:
MONICA
Nata il:
12 OTTOBRE 1966
A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI
STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la
continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello
internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di
didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di
tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il
tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale)
1) Dall’aprile 2002 al novembre 2003 Assistente presso l’Istituto Storico dell’Università di Berna (cattedra Neueste Allgemeine Geschichte, Prof. Marina Cattaruzza), nell’ambito della quale è stata svolta a titolo personale l’esercitazione Die Verfassungsgeschichte Deutschlands zur Zeit Bismarcks (Wintersemester 2002/2003)
2) Anno accademico 2006-­‐2007: Docente del corso di laurea specialistica in «Storia del pensiero politico contemporaneo» (Storia della civiltà europea), Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento (Docente ospite del Dottorato Internazionale «Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo») 3) Anno accademico 2007-­‐2008: Docente del corso di laurea specialistica in «Storia del pensiero politico contemporaneo» (Storia della civiltà europea), Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento (Docente ospite del Dottorato Internazionale «Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo») 4) Anno accademico 2008-­‐2009: Docente del corso di laurea specialistica in «Storia del pensiero politico contemporaneo» (Storia della civiltà europea), Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento 5) Anno accademico 2008-­‐2009: Docente del corso di laurea triennale in «Storia della politica europea e internazionale», Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento 6) Anno accademico 2010-­‐2011: Docente del corso di laurea triennale in «Storia della politica europea e internazionale», Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento 7) Anno accademico 2011-­‐2012: Docente del corso di laurea triennale in «Storia della politica europea e internazionale», Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento 8) Relatore di tesi: Silvia Baruffaldi, La fattispecie giuridica “crimini contro l’umanità”: il
genocidio ebraico e armeno, a.a. 2011-2012 (Laurea Triennale in Studi Internazionali)
9) Primo Relatore di tesi: Anna Formilan, Il ruolo della Germania nel processo di
integrazione europea (1950-2009): Germania e Europa o Germania in Europa? a.a. 20112012 (Laurea Triennale in Studi Internazionali. Doppia Laurea, Trento-Dresda) 10) Relatore di tesi: Mattia Dallapè, Il processo di transizione dell'Urss verso l'economia
di mercato: la Russia tra oligarchia e sogni imperialisti, a.a. 2011-2012 (Laurea Triennale
in Studi Internazionali)
11) Relatore di tesi: Michela Evaldi, La costruzione di “Piazza della Vittoria” a Bolzano.
Un esperimento di centralizzazione della periferia ad opera del fascismo, a.a. 2011-2012
(Laurea Triennale in Studi Internazionali)
12) Relatore di tesi: Luca Faella, Il razzismo nel Ventennio tra scienza, teoria e politica
estera, a.a. 2012-2013 (Laurea Triennale in Studi Internazionali)
13) Relatore di tesi: Luca Travaglia, Strategia della tensione in Italia: analisi dei fatti e
delle responsabilità , a.a. 2011-2012 (Laurea Triennale in Studi Internazionali)
14) Relatore di tesi: Caterina Vignola, La guerra in Bosnia-Erzegovina: le cause del
conflitto e la posizione della comunità internazionale, a.a. 2011-2012 (Laurea Triennale
in Studi Internazionali)
15) 25.02.2002 Seminario presso la cattedra di Storia tedesca contemporanea della Facoltà di Storia dell’Università degli Studi di Trieste (Dr. Alessandra Minerbi) 16) 25.07.2002 presso la Cattedra di Storia del Prof. Dr. Dieter Langewiesche dell’Università di Tübingen relazione al Colloquio di Dottorato sui contesti istituzionali tedeschi e italiani e la loro incidenza sui rispettivi liberalismi 17) 23.06.2003 relazione a Berna al Colloquio di Dottorato (Prof. Marina Cattaruzza, Università di Berna, Cattedra Neueste Allgemeine Geschichte): Die Ehrung von Alessandro Volta anlässlich seines 100. Todestages durch Mussolini: Kulturpolitik im Faschismus 18) 24.06.2008 relazione presso la Freie Universität di Berlino (Fachbereich Geschichts-­‐ und Kulturwissenschaften, Friedrich-­‐Meinecke-­‐Institut), Colloquio di Dottorato in storia contemporanea, Prof. Dr. Oliver Janz: Intellektuelle und Künstler im Faschismus: politische Lehre oder politische Religion? 19) 11.09.2009 relazione nell’ambito del Dottorato Internazionale «Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo», Concetti, attori e “case study”: die Berliner Secession (Bologna) 20) 10.12.2012 Al di qua del fascismo: il mito della macchina nella costruzione dell’uomo nuovo, relazione tenuta presso l'Università di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) nell'ambito del Seminario “Leggere gli anni Trenta” (programma legato alla Mostra “Anni Trenta. Arte oltre il fascismo”, Palazzo Strozzi, Firenze) 21) 26.02.2013 Arte e letteratura nel Futurismo e nel Realismo magico: tra scienza e politica, relazione tenuta all'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Dottorato in Storia – indirizzo internazionale; Dottorato internazionale, Sede di Bologna "Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo") B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle
pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in
considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel
caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine
dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a
seguire le altre pubblicazioni:
1) Pragmatismus und Ideologie. Organisationsformen des deutschen Liberalismus zur Zeit der Zweiten Reichsgründung (1878-­‐1884), Beiträge zur Politischen Wissenschaft, Band 129, Berlin, Duncker & Humblot, 2003, pp.339 -­‐ recensito da Michael Epkenhans, Verpufftes Engagement. Der deutsche Liberalismus in den Jahren 1878 bis 1884, in «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 26.04.2004, Nr. 97, p.8; -­‐ recensito da Ilaria Porciani in «Il Mestiere di Storico (Sissco)», Annale V/ 2004, p. 185; -­‐ recensito in «Le Carte e la Storia» 1, 2004, pp. 112-­‐113; -­‐ recensito da Andreas Biefang, in «Historische Zeitschrift», vol. 278, 2004; -­‐ recensito da Thomas Nitzsche in «Zeitschrift für Politikwissenschaft» 3, 2004, pp. 1000-­‐1001; -­‐ recensito da Jürgen Frölich in «Jahrbuch zur Liberalismus-­‐Forschung» 16, 2004, pp. 338-­‐339; -­‐ recensito da Adolf Laufs, in «Zeitschrift der Savigny-­‐Stiftung für Rechtsgeschichte» 122, 2005, pp. 747-­‐750. -­‐ recensito in «Der Staat» 44/1 (2005), pp. 141 s. 2) Un Congresso internazionale di fisica: l’organizzazione della scienza nella costruzione dello Stato fascista, in Fascismo e scienza. Le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei Fisici del 1927, a cura di A. Gamba e P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 27-­‐121 -­‐ recensito da Umberto Bottazzini, Camerata Volta, presente, in Il Sole-­‐24 Ore, N. 97, 09.04.2006, p. 30; -­‐ recensito da Mario Di Gregorio, in Il Mestiere di Storico (Sissco), Annale VII/2006, p. 253. 3) Il fascismo e la ‘sua’ arte. Dottrina e istituzioni tra futurismo e Novecento, Collana «Inediti» del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, vol. II, Firenze, Leo S. Olschki, 2011 -­‐ recensito da Elisabetta Morici, Gli artisti e il regime – Il fascismo e la sua arte, in «Arte e Arti», 26.04.2012, http://www.artearti.net/magazine/articolo/gli-­‐artisti-­‐e-­‐il-­‐regime-­‐il-­‐fascismo-­‐e-­‐la-­‐sua-­‐arte; -­‐ recensito da Fulvio Cammarano, L’arte nel fascismo un progetto di governo, in «Il Messaggero», 02.06.2012; -­‐ recensito da Giovanni Tassani, Futurismo: e l’arte del fascismo fece flop, in «Avvenire», 30.06.2012; -­‐ recensito sulla testata www.1fmediaproject.net, http://www.olschki.it/Recens/2011/61373/120713114743.pdf, 12.07.2012; -­‐ recensito da Patrick Bernhard in H-­‐Soz-­‐u-­‐Kult, 28.08.2012, http://hsozkult.geschichte.hu-­‐
berlin.de/rezensionen/2012-­‐3-­‐109; -­‐ recensito da Pierangelo Schiera in «Humanitas» 67 (3/2012), pp. 544-­‐546; -­‐ recensito da Giorgio Di Genova, All’arti, siam fascisti. Futurismo e vicende del Novecento sarfattiano sotto la lente di una storica (non dell’arte), in «Il Giornale dell’Arte», 11-­‐2012, p. 20; -­‐ recensito su «Contemporart» 12, 2012, p. 66; -­‐ recensito su «Le Carte e la storia», 12, 2012, pp. 173 s.; -­‐ recensito da Mariuccia Salvati in «Mondo contemporaneo» 3, 2012, pp. 183-­‐188; -­‐ recensito da Marco Meriggi, Arte e fascismo. Meriggi legge Cioli, in «Storica» 55, 2013, pp. 171-­‐178; -­‐ recensito da Irene Stolzi in: «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno» 42/2013, pp. 719-­‐
735; -­‐ recensito da Fernando Esposito in: «Brill Online Books and Journals», vol. 2, 2013: http://booksandjournals.brillonline.com/content/10.1163/22116257-­‐00201014; -­‐ recensito da Fabio Guidali in «Società e storia» 140, 2013, pp. 406-­‐408; -­‐ recensito da Valentina Puleo in «Oblio» III, 12, www.progettoblio.com/files/922.pdf; -­‐ recensito da Fabio Proietti in «Il pensiero politico», XLVII, 2014. 4) Der deutsche und der italienische Liberalismus: zwei Bilder im Vergleich, in M. Kirsch-­‐A.G. Kosfeld-­‐P. Schiera (Hg.), Der Verfassungsstaat vor der Herausforderung der Massengesellschaft. Konstitutionalismus um 1900 im europäischen Vergleich, Berlin, Duncker & Humblot, 2002, pp. 103-­‐122. 5) La difficile mediazione. Scienza storica e politica nel liberalismo tedesco dell’Ottocento, in «Società e storia» 107, 2005, pp. 99-­‐136. 6) Avantgarden zwischen Kunst, Wissenschaft und Politik. Der Fall Italien, in A. Jünemann-­‐E. Richter-­‐G. Thiemeyer (Hg.), Italien und Europa. Festschrift für Hartmut Ullrich zum 65. Geburtstag, Frankfurt a.M., Peter Lang, 2008, pp. 10-­‐128. 7) Futurismo e fascismo: l’utopia tecnocratica, in L. Blanco (a cura di), Storia costituzionale, dottrine e istituzioni in Occidente, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 211-­‐
233. 8) Sulamith e Maria: la ricezione del Risorgimento italiano in Germania, in 150 anni fa: l’Unità d’Italia nel mondo. Visioni e prospettive / 150 years ago: the Unification of Italy in the world. Points of view and perspectives, «Giornale di Storia costituzionale» 22, 2, 2011, pp. 39-­‐57. 9) Tra «Volk» e «Bund»: la memoria nazionale tedesca da Sedan a Lipsia, in Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, a cura di M. Baioni, F. Conti, M. Ridolfi, sotto gli auspici del Comitato nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia, Milano, Silvana Editoriale, 2012, pp. 54-­‐73. 10) Le “Honoratioren” nella Germania dell’Ottocento. Apogeo e declino, in: Notabili e sistemi notabilari nell'Europa liberale, a cura di R. Camurri, in «Ricerche di Storia Politica» 3, 2012, pp. 295-­‐314. 11) L’arte italiana fra nazionalismo fascista e universalismo europeo (1918-­‐1934), in Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre, a cura di F. Mazzocca, Milano, Silvana Editoriale, 2013, pp. 352-­‐ 359. 12) L’astrattismo a Parigi negli anni Trenta: «Cercle et Carré» e «Abstraction-­‐
Création» come laboratorio di nuova modernità, in «Visual History» 1, 2013, pp. 37-­‐
49. 13) Con David Rifkind, Lo Stato dell’arte. Fascismo e legittimazione culturale, in «Scienza & Politica» 48, 2013, pp. 135-­‐148. 14) Musei e Secessioni come spazi di comunicazione politica: Monaco-­‐Berlino-­‐Vienna (1840-­‐1910), in «Scienza & Politica» 43, 2010, pp. 49-­‐72. 15) Introduzione a Giorgio Scarpi, La fede e la ragione di Galileo Galilei, Milano, Arca, 2009, pp. 3-­‐11. 16) Tempo e azione: la performance nel futurismo, in «Scienza & Politica» 36, 2007, pp. 29-­‐42. 17) Primo dopoguerra: Europa e medio oriente, in Atlante Storico Touring Treccani, Vol. 2, L’Età contemporanea, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2007, pp. 63-­‐
66. 18) L’Europa e gli imperi europei fino alla prima guerra mondiale, in Atlante Storico Touring Treccani, Vol. 2, L’Età contemporanea, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2007, pp. 42-­‐44. 19) Forme partitico-­‐organizzative nella Germania di Bismarck. Il pragmatismo come ideologia nei liberali tedeschi, in «Ricerche di Storia Politica» 1, 2003, pp. 1-­‐33. 20) Patriottismo ottocentesco in Germania. Cioli legge Echternkamp, in «Storica» 12, 1998, pp. 165-­‐173. 21) Ceti politici e modelli organizzativi alla ricerca di un nuovo equilibrio. Le associazioni costituzionali all'indomani della “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876, in «Annali della Fondazione Einaudi», vol. XXVII, 1993, pp. 427-­‐460. 22) L'attività regolamentare di Silvio Spaventa, ministro dei lavori pubblici, in «Clio» 4, 1991, pp. 629-­‐645. 23) Traduzione di Testo: Per una storia della recezione di Sismondi in Germania: Sismondi e il modello toscano nella “scuola storica”, in Werner Sombart e in Max Weber, in Sismondi e la civiltà toscana, atti del Convegno internazionale di studi, Pescia, 13-­‐15 aprile 2000, Firenze, Leo S. Olschki, 2001, pp. 267-­‐301. 24) Traduzione di Testo: Stato e chiesa: passato, presente e futuro del modello di cooperazione tedesco, in Storia costituzionale, dottrine e istituzioni in Occidente, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 87-­‐107.
25) Il mito della macchina nella costruzione dell’uomo nuovo, in I Think-­‐tank del fascismo: l’operato degli esperti e dei tecnocrati e la costruzione dell’uomo nuovo, Roma, Viella, 2013 (in uscita). 26) Liberalismo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. XIV: Culture ideologie, religioni, in uscita presso la Salerno Editrice di Roma. 27) Art (Italy), in 1914-­‐1918-­‐online. International Encyclopedia of the First World War (in uscita). 28) La guerra nell’arte, in Dizionario storico della Grande guerra in Italia, a cura di N. Labanca, Roma, Laterza, 2014 (in uscita). 29) A proposito di «Reconstructing the Universe»: Guggenheim Museum, New York, in QFIAB (Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken) 94 (2014), in uscita. 30) Rendiconto pubblicato sul n°10/11 del 1992 della rivista Parlamento – relativo al convegno Giornate Internazionali di studio su Guglielmo Ferrero nel Cinquantesimo Anniversario della Scomparsa, Roma-­‐Napoli, 3-­‐5 dicembre 1992 – dal titolo La figura di Guglielmo Ferrero, pp. 56-­‐57. 31) Recensione: Aldo Berselli (a cura di), Editoria e università a Bologna tra ‘800 e ‘900. Atti del V convegno. Bologna, 26-­‐27 gennaio 1990. Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1991, in «Clio» 2, 1993, pp. 372-­‐374. 32) Recensione: Lothar Gall (Hg.), Stadt und Bürgertum im Übergang von der traditionalen zur modernen Gesellschaft, München, R. Oldenbourg, 1993, in «Ricerche di storia politica» 10, 1995, pp. 232-­‐233. 33) Recensione: Anna Gianna Manca, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano (1850-­‐1866), Bologna, Il Mulino, 1995, in «Jahrbuch zur Liberalismus-­‐Forschung», Jhg. 9., 1997, pp. 269-­‐272. 34) Recensione: Anna Gianna Manca, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano (1850-­‐1866), Bologna, Il Mulino, 1995, in «Società e Storia» 79, 1998, pp. 200-­‐202. 35) Recensione: Gerhard Besier, Kirche, Politik und Gesellschaft im 19. Jahrhundert, Enzyklopädie Deutscher Geschichte, Band 48, München, R. Oldenbourg Verlag, 1998, in «Ricerche di storia politica» 3, 2000, pp. 448-­‐449. 36) Recensione: Laurence Cole, “Für Gott, Kaiser und Vaterland”. Nationale Identität der deutschsprachigen Bevölkerung Tirols 1860-­‐1914, Frankfurt a./M 2000, in «Società e Storia» 98, 2002, pp. 848-­‐851. 37) Recensione: Wolther von Kieseritzky, Liberalismus und Sozialstaat. Liberale Politik in Deutschland zwischen Machtstaat und Arbeiterbewegung (1878-­‐1893), (= Industrielle Welt. Schriftenreihe des Arbeitskreises für moderne Sozialgeschichte, hrsg. von W. Schieder-­‐F. Wilhelm Graf, Bd. 62), Köln-­‐Weimar-­‐Wien, Böhlau, 2002, pp. 564, in «Ricerche di storia politica» 2, 2004, pp. 271-­‐273. 38) Recensione: Carlo Ghisalberti, Silvio Spaventa tra Risorgimento e Stato unitario, (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Napoli, Vivarium, 2003, pp. 158, in «Il Mestiere di Storico (Sissco)», Annale V/2004, p. 286. 39) Recensione: Roger Griffin, Modernism and Fascism. The Sense of a New Beginning under Mussolini and Hitler, Basingtoke, Palgrave, 2007, pp. 470, in «Ricerche di Storia Politica» 2, 2010, pp. 214-­‐215. 40) Recensione: Petra Terhoeven (Hg.): Italien, Blicke. Neue Perspektiven der italienischen Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 2010, in http://www.sehepunkte.de/2010/12/17715.html.
2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE
FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO;
1) Esperienza sul campo: a) 2006-­‐2007: fondi per il progetto individuale nell’ambito del programma «Interart: Scienze, arti e tecniche tra Ottocento e Novecento», che ha visto la collaborazione tra Mart -­‐ Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Trento b) 2010: in un concorso per il reperimento di fondi per una „Eigene Stelle“ di tre anni (Università di Francoforte) presso la Deutsche Forschungsgemeinschaft sul tema Musei e Secessioni come spazi di comunicazione politica: Vienna, Berlino e Monaco (1840-­‐1910) la candidata, pur ottenendo parere favorevole dei referees esterni, non ha ottenuto il finanziamento per ristrettezza di fondi (atto GZ: CL 183/1-­‐1, 25.08.2010) c) 2014-­‐2015: Forschungsstipendium della Gerda Henkel Stiftung per il progetto dal titolo Il futurismo e le avanguardie nell'Europa degli anni Venti e Trenta. Italia, Francia e Germania
d) 2015: Finanziamento della Gerda Henkel Stiftung per il Convegno internazionale sul tema Tra arte e politica: le avanguardie in Germania, Francia e Italia negli anni Venti del XX secolo 2) Vasta rete di contatti nazionali e internazionali: gli anni di ricerca all’estero e l’apertura interdisciplinare del lavoro hanno consentito alla candidata di estendere a livello nazionale e internazionale la propria rete di contatti. In particolare, con il mondo accademico tedesco, gli istituti di ricerca tedeschi all’estero (Roma, Parigi e Londra) ma anche con gli studiosi di area anglosassone e francese. 3) Internazionalità e interdisciplinarietà: i progetti con carattere internazionale e interdisciplinare appaiono sempre più competitivi e in grado di attrarre finanziamenti. In particolare, l’esperienza all’interno della Max Weber Stiftung, fondazione a capo degli istituti tedeschi di ricerca all’estero, è stata in questo versante particolarmente formativa. 4) Network non solo accademico ma anche paraccademico: la candidata gode di relazioni non solo all’interno di istituzioni universitarie e di ricerca nazionali, come la Fondazione Roberto Ruffilli di Forlì, con cui collabora, e internazionali – l’Istituto Storico Germanico di Roma, Parigi e Londra, la Bibliotheca Hertziana, Max-­‐Planck-­‐
Institut für Kunstgeschichte, Roma, il Deutsches Forum für Kunstgeschichte di Parigi – ma anche nel più vasto insieme delle Cultural Heritage Institutions come i musei, ad esempio il MART di Trento e Rovereto. È quest’ultimo, infatti, ad aver finanziato la ricerca sull’arte e il fascismo come anche la pubblicazione della monografia nel 2011. In rappresentanza del MART la candidata ha tenuto la lezione presso il Martin-­‐Gropius-­‐Bau di Berlino nel 2009 in occasione della Mostra sui cento anni di fondazione del futurismo. Il legame con i musei è molto importante: del resto, i progetti di finanziamento europei danno grande valore al public impact e alla dissemination e cioè alla cooperazione con le istituzioni esterne all’ambito prettamente accademico (ad esempio „Horizon 2020“) 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI
RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE
ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI
RIVISTE SCIENTIFICHE;
Scienza & Politica, membro di redazione Visual History, membro di redazione Mondo contemporaneo, referee esterno Memoria e ricerca, referee esterno Ricerche di Storia politica, Società e storia; sehepunkte.de collaborazione 4) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
PER ATTIVITÀ DI RICERCA;
Maggio-­‐luglio 2014 soggiorno di ricerca a Parigi, invitata dalla Maison des Sciences de l’Homme – Centre international de recherche, d’accueil et de coopération pour chercheurs étrangers de haut niveau. Dal gennaio 2014 Gerda Henkel Stiftung, Germania, Research Grant Febbraio-­‐Luglio 2013 Chercheur invité presso il Deutsches Forum für Kunstgeschichte, Parigi Contemporaneamente invitata dalla Maison des Sciences de l’Homme – Centre international de recherche, d’accueil et de coopération pour chercheurs étrangers de haut niveau Settembre 2012-­‐gennaio 2013, Deutsches-­‐Historisches Institut, Roma, Research Grant 2009-­‐2010 Goethe-­‐Universität, Frankfurt am Main, Borsa post-­‐dottorato 2006-­‐2007 Università di Trento, Facoltà di Sociologia/ Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Research Grant 2004-­‐2005 Università di Trento, Facoltà di Sociologia, Assegno di ricerca 2001 Università di Trento, Facoltà di Sociologia, Borsa di studio per giovani ricercatori 1997-­‐2000 Friedrich Naumann Stiftung, Germania, Borsa di studio per lo svolgimento del Dottorato di ricerca 1996 Institut für Europäische Geschichte, Mainz, Research fellowship 1995 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Borsa di studio di otto mesi per l’estero (Università di Kassel, Germania) 1992-­‐1994 Fondazione Luigi Einaudi Torino, Borsa di studio 5) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI
INTERESSE INTERNAZIONALE.
03.04.1997 Relazione tenuta al Colloquio internazionale presso l’Institut fur Europäische Geschichte, Mainz sul tema Der deutsche Liberalismus zwischen verfaßter Gesellschaft und politischer Verfassung (1878-­‐1884) 25.04.1997 Relazione tenuta presso l’Arbeitskreis zur Liberalismus-­‐Forschung, Konstanz, sul tema Die deutschen Liberalen zur Zeit der "Zweiten" Reichsgründung 29.01.2000 relazione Der deutsche und der italienische Liberalismus, nell’ambito del convegno internazionale „Der Verfassungsstaat vor der Herausforderung der Massengesellschaft. Konstitutionalismus um 1900 im europäischen Vergleich.“ Berlino, Humboldt-­‐Universität 07.12.2007 nell’ambito del progetto internazionale «Overcoming Dictatorships in Europe», relazione a Bucarest (Romania) sul tema Italian Fascism and Figurative Arts: Renewal rather than Immobility? An Attempt to interpret 10.05.2008 nell’ambito del progetto internazionale «Overcoming Dictatorships in Europe» e congresso «Intellettuali e regimi» (Trento 09-­‐10.05.2008) relazione sul tema «Tradimento dei chierici»? Intellettuali e artisti di fronte al fascismo 22.10.2009 Relazione/lezione presso il Martin-­‐Gropius-­‐Bau, Berlino, su Rationalitätsglaube und Spiritualität: der Futurismus und die Wissenschaft/Dalla ragione alla spiritualità: Futurismo e scienza, nell’ambito del programma relativo alla Mostra «Sprachen des Futurismus» (1909–2009 HUNDERT JAHRE FUTURISTISCHES MANIFEST) organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino in cooperazione con il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART) http://www.ambberlino.esteri.it/Ambasciata_Berlino/Archivio_News/futuri
smo.htm 10.03.2011 Relazione al Convegno internazionale di studi nei 150 dell’Italia unita («Celebrare la nazione. Grandi anniversari e politiche della memoria nel mondo contemporaneo») sul tema Lipsia nell’Impero tedesco: celebrazioni nazionali alla vigilia della prima guerra mondiale (1911-­‐1913), Viterbo, 10-­‐12 marzo 2011 13.12.2011 Relazione al Seminario internazionale sul Risorgimento sul tema La ricezione dell’unità italiana nella cultura tedesca dopo il 1860 (Istituto di Culturologia e Linguistica Antropocentrica dell’Università di Varsavia), Varsavia 16.06.2012 Relazione al Seminario internazionale 150 Jahre Risorgimento -­‐ geeintes Italien? sul tema Il fascismo e la sua arte, Arbeitsgemeinschaft für Neueste Geschichte Italiens; DHI Rom; Universität des Saarlandes 14-­‐16.06.2012, Saarbrücken 16.07.2012 Relazione presso l’Italienzentrum di Heidelberg sul tema Das revolutionäre Italien zwischen 1909 und 1935: Futurismus und Faschismus, Heidelberg 12.12.2013 Ottocento. Das Neunzehnte Jahrhundert, relazione tenuta alla Siscalt (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca) nell’ambito del Colloquio internazionale La storia contemporanea tedesca: aspetti della ricerca dalla prospettiva italiana, Roma C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità
delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in
organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Scientifica.
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
(1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed
allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10
del bando concorsuale.