La Carta dei Servizi ha come scopo principale la tutela dei diritti dei

Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi ha come scopo principale la tutela dei diritti dei cittadini.
Il suo contenuto va al di là dell‟offerta formale di garanzie al cittadino, riconoscendogli
capacità di controllo diretto sulla qualità dei servizi offerti.
Questo controllo si fonda ed è reso possibile:
 dall‟adozione di standard di qualità che i servizi e le unità operative dell‟Azienda si
impegnano a rispettare
 dalla diffusione degli standard adottati e dall‟informazione che ne viene data agli
utenti
 dalla verifica e controllo del rispetto degli standard e del grado di soddisfazione
degli utenti.
La Carta dei Servizi dell‟Azienda USL di Bologna si propone di descrivere in maniera
chiara e comprensibile informazioni che riguardano accesso, struttura organizzativa,
impegni, forme di garanzia e tutela, e, inoltre, di definire un piano di verifica
dell‟applicazione dei contenuti descritti nel documento, utile come strumento di valutazione
dell‟attività dell‟organizzazione e punto di partenza per il miglioramento.
Il presente volume è rivolto e distribuito a Enti e Istituzioni: Comuni, Provincia, Regione,
altre Aziende sanitarie, Ministero della Salute, Associazioni, Sindacati, e organizzazioni o
Enti rappresentanti di cittadini e interlocutori dell‟Azienda USL di Bologna. E‟ disponibile,
nel sito internet aziendale.
Oltre a questo volume, presso ogni Unità Operativa è disponibile, per i singoli utenti, un
pieghevole in cui sono indicati standard e impegni specifici. Il pieghevole è accompagnato
da un allegato informativo in cui sono riportati indirizzi, recapiti telefonici, orari e indicazioni
utili per l‟accesso.
La Carta dei Servizi della nostra Azienda nasce dal lavoro che ha coinvolto numerosi
operatori delle diverse articolazioni organizzative: da un lato si è trattato di rappresentare
in modo semplice ma significativo il senso di una organizzazione particolarmente
complessa, focalizzare le garanzie che ogni operatore deve offrire in termini di relazione
con il cittadino e in termini di qualità delle prestazioni, d‟altra parte, l‟elaborazione della
Carta dei Servizi ha costituito un importante momento di riflessione e di confronto. Per
questo esprimo il mio apprezzamento a tutti gli operatori che a diverso titolo e con molto
impegno hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.
La consultazione sistematica dei rappresentanti degli utenti (nella figura dei Comitati
Consultivi Misti e di rappresentanti di varie Associazioni) lungo il percorso di elaborazione
del documento ha inoltre rappresentato per noi l‟opportunità di migliorare modalità
operative e percorsi assistenziali, dando così concretezza al primo principio ispiratore della
nostra Azienda: la centralità della persona.
Pag. 1/37
INDICE
SEZIONE I – PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................................ 3
L’AZIENDA USL DI BOLOGNA E I SUOI PRINCIPI ...................................................................................... 3
AMBITO TERRITORIALE .......................................................................................................................... 4
I DISTRETTI: PARTECIPAZIONE E ACCESSO .............................................................................................. 5
I DIPARTIMENTI TERRITORIALI: LE CURE E LE PRESTAZIONI PIÙ VICINO AI CITTADINI ................................... 6
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI: UNA RETE PER L’OMOGENEITÀ DELLE PRESTAZIONI.................................... 6
SEZIONE II - PRESTAZIONI, SERVIZI, ACCESSO .......................................................................... 7
L’ASSISTENZA TERRITORIALE ................................................................................................................. 7
I Distretti di Committenza e Garanzia .............................................................................................. 7
I Dipartimenti territoriali.................................................................................................................... 7
Dipartimento di Cure Primarie .......................................................................................................................... 7
Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera sceltaErrore. Il segnalibro non è
definito.................................................................9
Assistenza Penitenziaria………………………………………………………………………………...…8
Le case della salute…………………………………………………………………………………………8
Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie ..................................................................................................... 9
Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche ........................................................................... 9
Dipartimento di Sanità Pubblica..................................................................................................................... 11
L’ASSISTENZA OSPEDALIERA ............................................................................................................... 12
I Dipartimenti Ospedalieri ............................................................................................................... 12
Dipartimento Chirurgico ................................................................................................................................. 12
Dipartimento Emergenza ................................................................................................................................ 13
Dipartimento Materno-Infantile....................................................................................................................... 14
Dipartimento Medico ....................................................................................................................................... 14
Dipartimento Oncologico............................................................................................................................... 15
Dipartimento Servizi ....................................................................................................................................... 15
Dipartimento Igienico-Organizzativo ............................................................................................................. 16
IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna……………………………………....................................16
Il Presidio ospedaliero .................................................................................................................... 17
Il ricovero in ospedale..................................................................................................................................... 17
Il 118 ................................................................................................................................................................. 17
Il Pronto Soccorso........................................................................................................................................... 18
La documentazione sanitaria ......................................................................................................................... 18
La Terapia del dolore ...................................................................................................................................... 18
Gli stabilimenti ospedalieri ............................................................................................................ 19
Ospedale di Bazzano....................................................................................................................................... 19
Ospedale Bellaria “C.A. Pizzardi” di Bologna ............................................................................................... 19
Ospedale di Bentivoglio.................................................................................................................................. 20
Ospedale di Budrio.......................................................................................................................................... 21
Ospedale di Loiano ......................................................................................................................................... 22
Ospedale Maggiore di Bologna ...................................................................................................................... 22
Ospedale di Porretta Terme ............................................................................................................................ 23
Ospedale di San Giovanni in Persiceto ......................................................................................................... 24
Ospedale di Vergato ........................................................................................................................................ 25
LA MEDIAZIONE CULTURALE .............................................................................................................. 255
GLI AMBULATORI DI VOLONTARIATO ................................................................................................... 266
SEZIONE III - STANDARD E IMPEGNI .......................................................................................... 28
SEZIONE IV – GARANZIE, TUTELA, VERIFICA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI ............................... 30
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI SANITARI ............................................................. 30
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE .............................................................................................. 30
TUTELA DELLA PRIVACY....................................................................................................................... 32
GLI UFFICI RELAZIONI CON IL CITTADINO .............................................................................................. 34
GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA DEI CITTADINI: I COMITATI CONSULTIVI MISTI .................... 35
PIANO DI VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI ........................................................ 36
Pag. 2/37
SEZIONE I – PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA
L’Azienda USL di Bologna e i suoi principi
La Azienda USL di Bologna- IRCCS Scienze Neurologiche (in seguito AUSL di Bologna) è
nata per integrare i servizi sanitari, al fine di garantire qualità, tempestività e continuità
delle cure, oltre che, naturalmente, l‟uso ottimale delle risorse. E‟ impegnata per il governo
unitario della sanità bolognese, l‟equità di accesso ai servizi, la semplificazione
amministrativa e l‟appropriatezza delle cure. Si impegna per la creazione di un‟unica rete
ospedaliera integrata, la libertà di scelta e la facilitazione del percorso diagnostico
terapeutico sul territorio metropolitano.
L‟Azienda USL di Bologna promuove e tutela la salute individuale e collettiva di tutti i
cittadini nel proprio ambito territoriale e garantisce i livelli primari di assistenza così come
previsto dalle norme regionali e nazionali. Partecipa alla realizzazione della più vasta
missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna, integrando i servizi sociali
e socio-assistenziali dei Comuni, della Provincia e degli altri Enti Locali.
I principi fondamentali a cui si ispira l‟Ausl di Bologna nello svolgimento dei suoi compiti,
sono:
centralità della persona e partecipazione: il cittadino è parte attiva nei processi di cura e di
promozione della salute, e l‟Ausl considera suo compito, non solo informarlo su temi
sanitari, ma anche ascoltarlo, nella convinzione che consapevolezza, informazione e
partecipazione, anche in forma organizzata, aumentano la qualità complessiva del sistema
sanitario
equità: diritti, doveri, opportunità e trattamenti imparziali per tutti i cittadini che accedono
alle strutture sanitarie, a prescindere da nazionalità, etnia, religione, orientamenti sessuali
qualità clinico-professionale: per quanto riguarda tutta l‟attività di assistenza sanitaria e
socio-sanitaria, il personale dell‟Azienda è impegnato a rispettare protocolli scientifici e
linee guida condivise a livello internazionale che tengono conto delle evidenze scientifiche
più recenti, realizzati correttamente e con il rispetto dell‟utente al fine di ottenere i migliori
esiti di salute e il miglior alleviamento delle sofferenze possibile
etica professionale: tutti gli operatori dell‟Azienda sono impegnati a svolgere la propria
attività nel rispetto della dignità e della salute delle persone, facendo riferimento ai principi
contenuti nei codici deontologici specifici per le diverse professionalità
appropriatezza: scegliere di realizzare i servizi adeguati ai bisogni della comunità e del
singolo ed efficaci
diffusione dell’assistenza di primo livello: allo scopo di assicurare in modo generalizzato e
coordinato la promozione e la tutela della salute in maniera omogenea a tutto il territorio
metropolitano
responsabilità sociale: l‟Azienda è impegnata a ridurre l‟impatto ambientale delle proprie
attività, a favorire e tutelare l‟ambiente sociale del proprio territorio, a promuovere in tutta
l‟organizzazione interna condizioni di lavoro rispettose della dignità e delle aspirazioni delle
persone.
Pag. 3/37
Ambito territoriale
L‟Azienda USL di Bologna, nata il primo gennaio 2004, ha un bacino di utenza di circa
850.000 persone, si estende su un territorio che comprende 50 comuni. Vi lavorano quasi
8500 professionisti.
L‟AUSL di Bologna è articolata in 6 distretti di committenza e garanzia, comprende 9
ospedali e 11 ospedali privati accreditati per un totale di 1818 posti letto, 87 poliambulatori
specialistici (47 strutture pubbliche e 40 private), 39 sedi di consultorio. Nelle strutture
residenziali per anziani sono disponibili 2.901 posti letto. Si avvale inoltre di 3 hospice.
I medici di famiglia e i pediatri di fiducia sono 715 e 41 i Nuclei di Cure Primarie.
Importante il volume di attività svolte: solo nel corso dell‟anno 2012 sono state erogate
circa 10.194.457 di prestazioni (699.482 di diagnostica, 8.523.976 di laboratorio, 103.993
di riabilitazione, 188.192 prestazioni terapeutiche e 678.814 visite), i ricoveri sono stati
71.992, 231.254 le persone assistite nei diversi Pronto Soccorso, i parti sono stati 3.921.
(da Bilancio di Missione-AUSL di Bologna, 2012)
La struttura organizzativa e il rapporto con la comunità
Il governo aziendale è retto dalla Direzione Generale composta da Direttore Generale,
Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo. Si avvale inoltre della Direzione dell‟area
assistenziale (Servizio Assistenziale Tecnico-sanitario e Riabilitativo, SATeR), del ed è
supportato dallo Staff articolato in 4 aree: Direzione delle Attività Clinico Assistenziali,
Attività di Controllo,, Relazioni Interne/Esterne e Capitale Umano, Accesso e Sistemi
informativi .
Direttore Generale
Direttore Sanitario
Direttore Amministrativo
Dott. Francesco Ripa di Meana
Dott. Massimo Annicchiarico
Dott. Luca Baldino
La Direzione e la sede legale dell‟Azienda sono situate in Via Castiglione 29 a Bologna.
L‟Azienda USL di Bologna partecipa alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria,
composta dai Sindaci e rappresentanti dei cinquanta Comuni afferenti al suo territorio,
dall‟Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant‟Orsola-Malpighi, dall‟Istituto di Ricovero e
Cura a Carattere Scientifico Rizzoli e presieduta dagli assessori alla sanità di Provincia e
Comune. La Conferenza esercita funzioni di indirizzo e verifica periodica dell'attività
dell‟Azienda USL, anche formulando proprie valutazioni e proposte, partecipa alla
valutazione della funzionalità dei servizi e della loro razionale distribuzione territoriale,
utilizzando indicatori omogenei di attività e di risultato definiti dalla Regione ed
eventualmente integrati dall‟ Azienda stessa.
L‟attività è svolta da 7 Dipartimenti di ambito ospedaliero: Medico, Chirurgico, Emergenza,
Materno Infantile, Servizi, Oncologico e Igienico-Organizzativo; 4 Dipartimenti di ambito
territoriale: delle Cure Primarie, delle Attività Socio-Sanitarie, Sanità Pubblica, Salute
Mentale-Dipendenze Patologiche. Dal 2012 fa parte dell‟Azienda l‟Istituto di Ricovero e
Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB).
Supportano l‟operatività dei Dipartimenti e dell‟intera Azienda i Dipartimenti
Amministrativo, Farmaceutico, Tecnico-Patrimoniale.
Pag. 4/37
I Distretti: partecipazione e accesso
I Distretti di Committenza e Garanzia rappresentano l‟articolazione territoriale
fondamentale del governo aziendale, il luogo in cui sono valorizzate le forme individuali e
collettive di espressione dei bisogni, garantendo sempre una risposta correlata. Il Distretto
è anche il luogo delle relazioni interistituzionali e della garanzia di accesso, di adeguatezza
della risposta e di rendicontazione verso il cittadino.
I Distretti sono: Città di Bologna, Pianura Est, Pianura Ovest, Casalecchio di Reno, San
Lazzaro di Savena, Porretta Terme.
Pag. 5/37
I Dipartimenti Territoriali: le cure e le prestazioni più vicino ai cittadini
L‟Azienda ha istituito i seguenti dipartimenti territoriali:
 Cure Primarie
 Attività Socio- Sanitarie
 Salute Mentale-Dipendenze Patologiche
 Sanità Pubblica
Il Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie ha carattere funzionale e opera in sinergia con
i Direttori di Distretto.
I Dipartimenti di Cure Primarie, Salute Mentale-Dipendenze Patologiche e di Sanità
Pubblica hanno valenza gestionale e ad essi è demandato il compito di governare
l‟erogazione delle prestazioni specifiche.
I Dipartimenti ospedalieri: una rete per l’omogeneità delle prestazioni
L‟Azienda USL di Bologna ha organizzato i nove stabilimenti ospedalieri in dipartimenti:
strutture organizzative con autonomia gestionale e orientate a produrre e offrire prestazioni
e servizi omogenei su tutto il territorio aziendale.
I dipartimenti ospedalieri sono :







Chirurgico
Emergenza
Materno Infantile
Medico
Oncologico
Servizi
Igienico-Organizzativo
All‟interno dei Dipartimenti sono presenti unità operative diagnostiche, cliniche, mediche,
chirurgiche, la cui reciproca collaborazione nel rispetto dei principi di integrazione
multidisciplinare e di appropriatezza delle cure è fondamentale per garantire al paziente
una qualità globale dell‟assistenza, assicurandogli in ogni fase della malattia la presenza
delle competenze necessarie. Il Dipartimento Igienico-Organizzativo ha inoltre funzioni di
governo in ambito di igiene, organizzazione ed accoglienza.
L‟ IRCCS-ISNB è la struttura che garantisce l‟assistenza in area neurologica e
neurochirurgica nell‟adulto e nel bambino in tutto il territorio dell‟Azienda e che svolge
attività di ricerca in ambito neurologico.
I Dipartimenti e l‟IRCCS, infine, contribuiscono, nell‟ambito di accordi specifici stipulati con
le Facoltà Mediche e le Scuole di Specializzazione, alla formazione dei giovani specialisti
avendo cura di stimolarne l‟autonomia e di farne crescere non solo le capacità tecnico
professionali, ma anche quelle relazionali.
Pag. 6/37
SEZIONE II - PRESTAZIONI, SERVIZI, ACCESSO
L’assistenza territoriale
I Distretti di Committenza e Garanzia
Rappresentano la struttura organizzativa più vicina ai cittadini, quella che per prima
ascolta e raccoglie i bisogni di salute della popolazione. Il Direttore di Distretto rappresenta
la Direzione aziendale nel rapporto con gli Enti locali, è a garanzia dell’integrazione sociosanitaria e della continuità assistenziale.
L‟Azienda USL di Bologna è articolata in sei Distretti:
Casalecchio di Reno
Direttore: Dott.ssa Francesca Isola
Sede: Casalecchio di Reno, Via Cimarosa 5/2, telefono 051596910, fax 051596921
Città di Bologna
Direttore: Dott. Gabriele Cavazza
Sede: Bologna, Viale Pepoli 5, telefono 0516597144, fax 051 6597113
Pianura Est
Direttore: Dott. Mario Antonio Lavecchia
Sede: S. Pietro in Casale, Via Asia 61, telefono 051 6662711, fax 051/6662642
Pianura Ovest
Direttore: Dott. Fausto Trevisani
Sede: S. Giovanni in Persiceto, Via Marzocchi 2, telefono 0516813471, fax 0516813445
Porretta Terme
Direttore: Dott.ssa Elisabetta Vecchi
Sede: Porretta Terme, Via Mazzini 90, telefono 0534-20918 , fax 0534-20909
San Lazzaro di Savena
Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Marcaccio
Sede: San Lazzaro di Savena, Via Repubblica 11, telefono 051 6224320, fax 051 6224327
I Dipartimenti territoriali
Dipartimento di Cure Primarie
Direttore del Dipartimento di Cure Primarie è la Dott.ssa Mara Morini
La sede del Dipartimento è situata a Bologna in Via S.Isaia 94/A
Tel. 0516584660 - Fax 0516584400
[email protected]
Il Dipartimento di Cure Primarie ha il compito di favorire condizioni di omogeneità
nell‟offerta di servizi a livello territoriale e supporto nell‟analisi del bisogno socio-sanitario.
Promuove l‟implementazione dei percorsi assistenziali omogenei su tutto il territorio
aziendale nonché le azioni per sostenere lo sviluppo dei professionisti operanti a livello
territoriale e per l‟integrazione tra territorio ed ospedale.
Le prestazioni territoriali sono fornite attraverso i Poliambulatori, i Poli sanitari, le Case
della Salute, le principali sono:
 informazione, prenotazione e assistenza amministrativa, ai fini dell‟utilizzo dei
vari servizi sanitari e socio-sanitari
 assistenza specialistica ambulatoriale
Pag. 7/37

servizi consultoriali per la tutela della salute dell'infanzia, della donna e della
famiglia
 servizi rivolti a disabili e anziani
 servizi di assistenza domiciliare integrata.
Le visite e le prestazioni diagnostiche erogate in tutte le strutture dell‟Azienda e presso i
centri privati accreditati possono essere prenotate presso i CUP (Centro Unico di
Prenotazione) presenti nei Poliambulatori e negli ospedali, presso le farmacie e,
telefonicamente, al numero 848884888.
Alcune visite e prestazioni diagnostiche sono prenotabili di persona ed in alcuni casi anche
telefonicamente, solo presso il Servizio stesso. In tal modo, ad esempio possono essere
prenotate, con richiesta medica, le prestazioni offerte dal Servizio Infermieristico
Domiciliare e dall‟ambulatorio infermieristico del servizio specialistica; analogamente, ma
senza richiesta medica, possono essere prenotate le prestazioni offerte dallo Spazio
Giovani, dal Consultorio Familiare, dal servizio Pediatrico e i servizi rivolti a Disabili .
I tempi di attesa per gli appuntamenti delle prestazioni prenotabili attraverso i CUP
possono essere consultati attraverso il sito internet www.cup2000.it, all‟interno del quale è
possibile anche effettuare prenotazioni per alcune prestazioni.
Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta
Il Medico di Medicina Generale (MMG o Medico di famiglia) e il Pediatra di libera scelta
(PdLS) garantiscono l‟assistenza medica di base direttamente e attraverso la richiesta di
attivazione del servizio infermieristico territoriale, di consulenza specialistica o di ricovero
ospedaliero.
L‟Azienda USL promuove l‟associazione di MMG e PdLS in gruppi per rendere
maggiormente disponibile l‟opportunità di accesso delle persone.
Assistenza penitenziaria
L‟Azienda USL, attraverso le Cure Primarie, è presente all‟interno della casa circondariale
garantendo assistenza medica di base e infermieristica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e
prestazioni specialistiche.
Viene inoltre assicurata la attività medica e infermieristica del Dipartimento salute mentale
cinque giorni su sette, dal lunedì al venerdì.
Grande attenzione è dedicata alla promozione della salute con campagne informative sui
temi della prevenzione delle neoplasie (collo utero, mammella, colon-retto), sulle malattie a
trasmissione sessuale, sulla TBC, sul diabete sulle malattie cardiovascolari e sugli effetti
del fumo.
Le Case della Salute
La casa della salute rappresenta il completamento di un percorso progettuale che
racchiude tutti i contenuti utili alla realizzazione di una rete territoriale per facilitare
l‟accesso ai servizi di assistenza territoriale, intercettare la domanda, gestire le cronicità;
rappresenta per l‟Azienda il driver dell‟innovazione dell‟Assistenza Primaria, con l‟obiettivo
di consolidare l‟assetto strutturale ed organizzativo secondo un modello multidisciplinare
ed interprofessionale.
L‟Azienda ha predisposto il piano aziendale per la realizzazione di Case della Salute che si
inseriscono in una rete di sedi di Nuclei delle Cure Primarie, poliambulatori, ambulatori di
medici singoli o associati già esistenti.
Pag. 8/37
Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Direttore del Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie è la Dott.ssa Monica Minelli.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna in Via Castiglione n. 29 .
tel. 0516584841, fax 051/6584923
Il Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie rappresenta un raccordo per le Aree
dipartimentali socio-sanitarie dei Distretti, garantendo in tal modo omogeneità ed equità di
accesso nell‟erogazione dei servizi.
Al Dipartimento afferiscono:
 il Centro specialistico provinciale contro gli abusi all’infanzia “IL FARO” il cui
compito è la prevenzione e il contrasto delle azioni di maltrattamento ed abuso
sessuale sui minori. In particolare svolge attività specialistica di secondo livello a
supporto dei servizi socio sanitari ed ospedalieri della provincia di Bologna
(compresi gli ospedali S. Orsola-Malpighi e dell‟Azienda USL di Imola).
La sede del Centro “Il Faro” è a Bologna in Via Emilia Ponente 28/4.
Tel. n. 051/4141611
 il “Progetto Salute Migranti ed Indigenti” che si occupa del problema
dell‟accoglienza e dell‟integrazione sociale delle fasce di popolazione svantaggiate,
in particolare si rivolge alla popolazione immigrata ed agli italiani a rischio di
esclusione sociale.
La sede del “Progetto Salute Migranti ed Indigenti” è a Bologna in Via Montebello
6.
Tel. n. 051/2869235
Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale è il Dott. Angelo Fioritti
La sede del Dipartimento è situata a Bologna in Viale Carlo Pepoli 5
Telefono 051 6584154/65 - Fax 051 6584178
[email protected]
Il Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze patologiche è la struttura preposta ad attività
di tutela della salute mentale in tutte le età della vita. E‟ deputata alla promozione della
salute mentale, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo
psichico dei cittadini adulti e della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie
neuropsichiatriche e dei deficit sensoriali e motori dell‟età evolutiva nonché degli stati di
farmaco-tossicodipendenza.
Il Dipartimento comprende le seguenti Aree dipartimentali:
Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
Centro di Salute Mentale
Residenze psichiatriche
Emergenza-Urgenza
Dipendenze patologiche (SerT)
Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
Le Unità Operative di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza operano nell‟ambito delle
attività di carattere preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo per le persone fino a
17 anni di età, nel campo dei disturbi psicopatologici, neurologici, neuropsicologici e dei
deficit neuromotori e sensoriali.
Nel caso in cui sia necessaria la presa in carico del minore, si attiva un percorso di cura
personalizzato che può comprendere interventi terapeutici, abilitativi e riabilitativi,
Pag. 9/37
certificazione ai sensi della Legge 104/92, consulenza alle istituzioni scolastiche,
prescrizione e collaudo di protesi e ausili.
Le Unità Operative, attraverso il Day Hospital di Psichiatria e Psicoterapia dell‟Età
Evolutiva in collaborazione con il Pronto Soccorso dell‟Ospedale Maggiore, garantisce
risposta all‟emergenza psichiatrica nell‟adolescenza.
Le Unità Operative si avvalgono di una rete di ambulatori e Centri specialistici presenti nei
sei distretti:
Centro Clinico per la Prima Infanzia
Day Hospital di Psichiatria e Psicoterapia dell‟Età Evolutiva
Centro Semiresidenziale per Adolescenti
Centro Regionale per le Disabilità Linguistiche e Cognitive
Centro Ausili Tecnologici
Centro Regionale Ausili
Centro Polifunzionale “Accendi Molti Fuochi”
Centro Semiresidenziale “SpazioAperto"
Centro Semiresidenziale Unità educativo-terapeutica “Parco Cedri”
Area Centro di Salute Mentale
Comprende tutte le strutture operative rivolte alla direzione, coordinamento e gestione
delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio e del disturbo psichico alla
popolazione di età superiore a 18 anni, con particolare attenzione ai disturbi gravi.
Area Residenze Psichiatriche
Comprende le strutture residenziali il cui obiettivo è realizzare interventi terapeuticoriabilitativi di breve, media durata in ambito extra-ospedaliero. In relazione all‟intensità e
alla durata dell‟intervento sono classificate secondo le seguenti tipologie:
- Residenze psichiatriche a trattamento intensivo a breve termine (RTI) programma post
acuzie
- Residenza per trattamenti riabilitativi biopsicosociali a medio termine a carattere
estensivo (RTR-estensiva)
Al fine di completare e garantire la continuità di progetti/programmi riabilitativi
personalizzati, per quanto attiene la fase residenziale, sono infine disponibili gli
Appartamenti per Trattamenti Riabilitativi (ATR). L‟accesso avviene su proposta
dell‟équipe del Centro di Salute Mentale.
Area Emergenza Urgenza
Comprende i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, reparti ospedalieri per la diagnosi e il
trattamento dei disturbi di competenza psichiatrica, in stretto rapporto e in continuità
terapeutica con le altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze
Patologiche. Il personale di assistenza è organizzato in modo da assicurare la continuità
assistenziale e terapeutica nell‟arco delle 24 ore.
Area Dipendenze Patologiche (SerT)
I nove Servizi territoriali per le dipendenze sono preposti alla prevenzione, cura e
riabilitazione degli stati di dipendenza patologica (tossicodipendenza, alcolismo). Vengono
erogate tutte le prestazioni mediche, infermieristiche, psicologiche, sociali ed educative
correlate ai diversi stati patologici:
Disintossicazioni e disassuefazioni ambulatoriali e in regime di ricovero
Terapie farmacologiche specifiche
Screening, diagnosi, prevenzione e collaborazione alla cura di patologie
concomitanti
Pag. 10/37
Monitoraggio clinico, laboratoristico e strumentale
Invio in comunità terapeutiche con verifica periodica dell‟andamento del
programma
Psicoterapie
Sostegno psicologico, sociale e educativo
Orientamento e sostegno ai familiari
Attivazione di gruppi terapeutici e/o educativi
Programmi di educazione alla salute, di riabilitazione e di prevenzione delle
ricadute
Dipartimento di Sanità Pubblica
Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica è il Dott. Fausto Francia.
La sede del Dipartimento è situata a San Lazzaro di Savena in Via del Seminario 1.
Tel. 051 6224164 /165 / 153 - Fax 051 6224406
[email protected]
Il Dipartimento di Sanità Pubblica ha il compito di tutelare la salute collettiva e individuale e
promuovere il benessere dei cittadini. Svolge la sua funzione realizzando:
 attività sanitarie e tecniche proprie del livello di assistenza sanitaria collettiva in
ambiente di vita e di lavoro
 supporto tecnico nella definizione delle strategie di promozione per la salute, di
prevenzione delle malattie e delle disabilità, di miglioramento della qualità della vita
 supporto tecnico agli Enti Locali e agli altri soggetti coinvolti, in particolare alla
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, nella promozione della salute e nelle
valutazioni di natura epidemiologica.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica si articola in quattro Aree dipartimentali:

Igiene e Sanità Pubblica, ha il compito di tutelare la salubrità degli ambienti di vita
e di promuovere corretti stili di vita. Tali funzioni sono svolte attraverso la:
 profilassi delle malattie infettive e parassitarie
 tutela della collettività e dei singoli dai rischi connessi con gli ambienti di vita,
anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali
 la tutela igienica sanitaria degli alimenti; sorveglianza e prevenzione
nutrizionale
 attività di prevenzione rivolte alla persona (vaccinazioni obbligatorie e
raccomandate)
 tutela sanitaria delle attività sportive e la promozione dell‟attività fisica.

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, ha il compito di tutelare la
collettività e i singoli individui dai rischi infortunistici connessi agli ambienti di vita e
di lavoro nonché dai rischi sanitari in ambiente di lavoro. Tali funzioni sono svolte
attraverso la:
 vigilanza e il controllo sulla sicurezza, sull‟igiene e sulla prevenzione
sanitaria nei luoghi di lavoro
 informazione, l‟assistenza, la formazione professionale
 verifica degli impianti e delle apparecchiature ad uso sia civile sia
industriale.
Pag. 11/37

Sanità Pubblica Veterinaria, ha il compito di perseguire gli obiettivi di prevenzione
dei rischi e di promozione della salute, al fine di salvaguardare e migliorare la
salute umana. Tali funzioni sono svolte attraverso la:
 sorveglianza e la profilassi delle malattie infettive animali a maggiore
rilevanza sanitaria per gli animali e per l‟uomo
 l‟attività per verificare la sicurezza alimentare, l‟impatto ambientale e l‟igiene
degli allevamenti, il benessere e l‟alimentazione degli animali; la farmaco
sorveglianza e l‟aggiornamento dei dati anagrafici degli animali .

Analisi, Prevenzione e Promozione della Salute ha funzione di supporto alle
strategie aziendali di promozione della salute e prevenzione delle malattie, fornisce
inoltre strumenti di analisi epidemiologica a supporto della valutazione dei rischi,
della programmazione e pianificazione sanitaria.
L’assistenza ospedaliera
I Dipartimenti Ospedalieri
Sono strutture trasversali all‟intera organizzazione, hanno l‟obiettivo di garantire servizi
omogenei, con eguali livelli di qualità e ugualmente accessibili a tutti i cittadini dell‟ambito
territoriale.
Ogni dipartimento ha la funzione di garantire percorsi diagnostico-terapeutici ed
assistenziali interdisciplinari nel rispetto di criteri di appropriatezza scientificamente
riconosciuti assicurando ai pazienti prestazioni adeguate alle specifiche condizioni cliniche,
nonchè correttezza e completezza informativa relativa a tutte le opportunità diagnosticoterapeutiche possibili in ambito aziendale ed extra-aziendale.
Garantisce inoltre la continuità assistenziale in ogni fase (prima, durante e dopo il ricovero)
dei percorsi diagnostico-terapeutico-assisitenziale attraverso l‟integrazione con le altre
strutture intra ed extra dipartimentali in ambito sia aziendale sia extra-aziendale. Sotto il
profilo organizzativo ogni dipartimento è suddiviso in aree dipartimentali a valenza
funzionale comprendenti a loro volta diverse unità operative.
Il nuovo assetto organizzativo di alcune strutture ospedaliere aziendali per “intensità delle
cure” e per complessità assistenziale è orientato a superare l‟organizzazione per unità
operative, che in alcuni casi si è rivelata non più funzionale alle esigenze dei pazienti, al
fine di garantire sempre maggior integrazione clinico-assistenziale e sicurezza. Tale
modalità assistenziale crea un ospedale che supera i vecchi schemi organizzativi,
mettendo al centro il paziente, le cure e l‟assistenza piuttosto che le distinzioni tradizionali
tra le diverse e separate branche specialistiche. Attorno al paziente ruotano tutte le
professionalità, sanitarie e assistenziali, e le tecnologie, in funzione dell‟insieme dei
bisogni clinici e di assistenza. Sono i bisogni del paziente, infatti, a guidare
l‟organizzazione dell‟Ospedale, articolato in aree di degenza distinte per complessità
clinico-assistenziale decrescente, dalla fase più acuta della malattia o del post-operatorio
alla riabilitazione e al recupero.
Dipartimento Chirurgico
Direttore del Dipartimento Chirurgico è il Prof. Elio Jovine.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli
2.
tel. n. 051 0516478414 – fax 051 6478412
[email protected]
Pag. 12/37
Funzione specifica del dipartimento chirurgico è organizzare l‟assistenza attraverso una
rete di servizi che consentano in tutto il territorio aziendale la fruizione di prestazioni di
chirurgia generale e specialistica secondo le esigenze individuate nei percorsi clinicoassistenziali. Ha inoltre la funzione di garantire l‟adozione di nuove tecniche e procedure
chirurgiche in conformità con l‟innovazione e lo sviluppo delle conoscenze e delle evidenze
scientifiche, individuando specifici settori di competenza per le varie realtà operative.
Il dipartimento chirurgico comprende le unità operative:
Chirurgia
Chirurgia Vascolare
Endoscopia
Gastroenterologia
Oculistica
Urologia
Maxillo Facciale
Otorino
Dipartimento Emergenza
Direttore del Dipartimento Emergenza è il Dott. Giovanni Gordini.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli
2.
tel 051-4132009 fax 051-6421801
[email protected]
Il Dipartimento Emergenza ha come scopo di assicurare l‟assistenza sanitaria in situazioni
di emergenza-urgenza che riguardano sia singole persone che si rivolgono al Pronto
Soccorso direttamente o attraverso il 118, sia in casi di calamità che possono colpire
contemporaneamente più persone.
Nell‟ambito del Dipartimento sono presenti diverse unità operative la cui collaborazione nel
rispetto dei principi di integrazione multidisciplinare e di appropriatezza delle cure è
fondamentale per garantire la qualità globale dell‟assistenza. Il Dipartimento Emergenza è
organizzato secondo il modello hub and spoke: un centro di alta specialità (hub), quello
dell‟ospedale Maggiore, dove sono concentrate le professionalità e le tecnologie più
avanzate che fa da riferimento per gli altri Pronto Soccorso sul territorio (spoke), mettendo
a disposizione competenze, protocolli e professionalità. Il modello hub and spoke consente
inoltre di realizzare esperienze di grande valore scientifico e pratico nei punti hub per poi
diffonderle e condividerle con i punti spoke.
Il Dipartimento è sede del Trauma Center la cui attività si svolge grazie all‟integrazione
stretta tra le diverse specialità presenti nel Dipartimento Emergenza e al modello
organizzativo che permette già dall‟ambulanza di attivare il Trauma team, composto da un
rianimatore, due infermieri specializzati e un medico di PS, oltre agli specialisti di volta in
volta necessari.
Il Trauma center dell‟Ospedale Maggiore di Bologna rappresenta il centro con la maggiore
casistica a livello nazionale ed il punto di riferimento per l‟area geografica dell‟Emilia
centrale.
Il Dipartimento Emergenza comprende le Unità Operative:
Chirurgia del trauma
Rianimazione -118
Pag. 13/37
Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia vertebrale d‟Urgenza e del Trauma
Medicina Riabilitativa
Centrale operativa 118
Dipartimento Materno-Infantile
Direttore del Dipartimento Materno-Infantile è il Dott. Fabrizio Sandri.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Maggiore, Via
dell‟Ospedale 2.
tel. n. 051 6478563 fax 0513172488
[email protected]
Il Dipartimento Materno-Infantile ha la funzione di tutelare la salute della donna e la salute
del bambino nel periodo che va dal momento del concepimento fino al 14° anno di vita. In
particolare l‟Area di Ostetricia e Ginecologia ha in carico l‟assistenza durante il periodo
della gravidanza (diagnosi, controllo della evoluzione, rilievo di malattie a carico della
madre o del feto e loro trattamento, rilievo di malformazioni congenite del feto e
programmazione del percorso di trattamento relativo) fino al completamento del parto. E‟
attivo un ambulatorio gratuito delle gravidanze a termine per assicurare il ricovero in
ospedale solo al momento del parto, è inoltre possibile beneficiare del servizio di analgesia
peridurale per il parto e, a Bentivoglio, del travaglio/parto in acqua.
L‟Area Pediatria svolge le attività relative alla diagnosi e cura delle alterazioni dello stato di
salute dovute a: Malformazioni congenite, Traumi, Malattie infiammatorie, Malattie
degenerative, Tumori. Svolge inoltre attività di assistenza a bambini trattati
chirurgicamente, Terapia Intensiva Neonatale e attività pediatrica ambulatoriale.
Il Dipartimento comprende le unità operative:
Pediatria
Neonatologia Unità Terapia Intensiva Neonatale
Ostetricia e Ginecologia
Dipartimento Medico
Direttore del Dipartimento Medico è il Dott. Giuseppe Di Pasquale.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Maggiore, Largo B.
Nigrisoli 2.
Tel 051 6478068 fax 0516478054
[email protected]
Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l‟erogazione di prestazioni sanitarie e
assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica nel campo della
medicina interna e di alcune delle principali specialità mediche, in particolare quelli
attinenti all‟apparato digerente, all‟oncologia, all‟angiologia, alla dermatologia, alle malattie
cardiovascolari, alle endocrinopatie e alle malattie reumatologiche. Si avvale di una rete di
servizi che consentono in tutto il territorio aziendale la fruizione di prestazioni di base e
specialistiche in modo capillare e tempestivo. Ha inoltre il compito di attivare per le
persone dimesse dai reparti ospedalieri la continuità assistenziale necessaria attraverso
l‟ottimizzazione dei rapporti con le strutture territoriali, di lungodegenza e riabilitazione.
Il Dipartimento Medico è composto da cinque Aree dipartimentali:
Pag. 14/37
Area Medica Centro
Area Medica Nord
Area Medica Sud
Area Cardio-polmonare
Area Geriatrico-riabilitativa
all‟interno delle quali erogano attività specialistica le seguenti unità operative complesse:
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia
Endocrinologia
Geriatria
Medicina
Medicina Riabilitativa
Pneumologia
Pneumotisiologia territoriale
Dipartimento Oncologico
Direttore del Dipartimento Oncologico è il Dott. Giovanni Frezza.
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Bellaria, Via Altura 3
tel. n. 051 0516225812 fax 0516225631
[email protected]
Il Dipartimento di Oncologia ha lo scopo di assicurare agli utenti affetti da patologie
neoplastiche le prestazioni diagnostiche e terapeutiche necessarie.
Nell‟ambito del Dipartimento sono presenti unità operative diagnostiche e cliniche,
mediche e chirurgiche, la cui collaborazione nel rispetto dei principi di integrazione
multidisciplinare e di appropriatezza delle cure è fondamentale per garantire al paziente
una qualità globale dell‟assistenza, assicurandogli in ogni fase evolutiva della malattia la
presenza delle competenze necessarie.
Il dipartimento di oncologia comprende le unità operative:
Anatomia e istologia patologica
Chirurgia Senologica
Chirurgia toracica
Oncologia Metropolitana e Cure palliative
Endoscopia toracica
Oncologia
Psicologia ospedaliera
Radioterapia
Senologia
Dipartimento Servizi
Direttore del Dipartimento Servizi è il Dott Libero Barozzi
La sede del Dipartimento è situata presso l‟Ospedale maggiore di Bologna
tel. n. 051 596793 fax 051 596099
[email protected]
Pag. 15/37
Compito del Dipartimento Servizi è realizzare accertamenti diagnostici e trattamenti
terapeutici assicurando livelli adeguati e coerenti ai nuovi modelli di cura, sviluppare reti
per la collaborazione con gli altri servizi utilizzando gli strumenti dell‟Information
Comunication Technology .
Il Dipartimento Servizi comprende le unità operative:
Anestesia e Terapia Intensiva
Laboratorio
Diagnostica Immunometrica
Dietologia e Nutrizione Clinica
Medicina nucleare
Radiologia
Servizio Immunologia Trasfusionale
Idoneità biologica donatori di sangue ed emocomponenti
Dipartimento Igienico-Organizzativo
La sede del Dipartimento è situata a Bologna presso l‟ospedale Maggiore, L.go B. Nigrisoli
2
tel. n. 051 3172827 fax 051 6478320
[email protected]
Il Dipartimento Igienico Organizzativo ha il compito di coordinare funzioni trasversali al fine
di garantire agli altri dipartimenti ospedalieri unitarietà strategica ed assolvere al meglio i
compiti gestionali.
E‟ costituito da unità operative a carattere igienico organizzativo, clinico e gestionale. Il
Dipartimento si propone inoltre di potenziare i rapporti tra rete ospedaliera e strutture
territoriali anche in ambito extra aziendale.
Il Dipartimento Igienico Organizzativo comprende :
Area presidio ospedaliero
Area tutela e sicurezza clinica
Area qualificazione dei processi sanitari
IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna
Direttore del Dipartimento di Neuroscienze è il Dr Francesco Ripa di Meana
La sede del Dipartimento è situata presso l‟Ospedale Bellaria a Bologna via Altura 3
tel. n. 051 0516225111
fax 0514966074
[email protected]
Specifico compito dell‟ IRCCS-ISNB è costituire un riferimento in campo nazionale per le
malattie del sistema nervoso, e in particolare :
sviluppare a livello di eccellenza la ricerca e l‟assistenza e la loro integrazione nel
campo delle scienze neurologiche in tutti i loro aspetti;
Pag. 16/37
estendere l‟attività in rete a livello locale, sperimentando nuovi modelli organizzativi
per un‟efficace sinergia tra Centri di eccellenza e strutture territoriali;
sviluppare collaborazione e scambio di conoscenze con gli altri IRCCS di Scienze
Neurologiche al fine di elevare e uniformare il livello della ricerca italiana e favorire il
trasferimento dei risultati al Sistema Sanitario Nazionale;
migliorare la qualificazione dei professionisti e potenziare l‟attività formativa in stretta
collaborazione con l‟Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Comprende le unità operative:
Anestesia e Rianimazione
Clinica Neurologica
Disabilità Neuromotoria Infantile
Medicina riabilitativa
Neurochirurgia
Neurologia
Neuroradiologia
Neurchirurgia Ipofisi
Neuroradiologia Pediatrica
Neuropsichiatria infantile
Riabilitazione Sclerosi Multipla
Presso l‟IRCCS è attivo un Centro di 2° livello per la presa in carico di persone autistiche.
Il Presidio ospedaliero
L‟area ospedaliera si articola in nove stabilimenti, facenti parte di un unico Presidio.
Il ricovero in ospedale
Il ricovero in ospedale avviene tramite proposta del medico curante o dello specialista. Il
ricovero in ospedale può essere urgente o programmato.
Il ricovero urgente viene disposto dal medico di Pronto Soccorso, se lo ritiene necessario
sulla base della sua valutazione delle condizioni del paziente e/o su proposta del medico
curante o dello specialista. Il ricovero programmato deve essere concordato con il Medico
di Reparto, il quale valuta le condizioni cliniche, provvede all'inserimento in un apposito
registro delle prenotazioni, comunica la data del ricovero, l'ordine di chiamata e le modalità
da seguire.
Il 118
E‟ il numero di telefono che si deve comporre subito in caso di emergenza, incidente,
infortunio o quando c‟è un problema grave e urgente di salute. Sulla base di una prima
valutazione telefonica, verrà inviato il mezzo di soccorso più opportuno (ambulanza, auto
medicalizzata o elicottero).
La chiamata è gratuita. Il 118 è attivo 24 ore su 24.
Quando si chiama il 118 è importante fornire le informazioni necessarie sulle condizioni del
paziente, sul luogo, sul numero delle persone coinvolte. È importante rispondere con
precisione e attenzione alle domande che l‟operatore pone: più è precisa l‟informazione,
più mirato ed efficace potrà essere l‟intervento.
Pag. 17/37
Il Pronto Soccorso
È il servizio per le urgenze ed emergenze sanitarie, è quindi attrezzato per assistere subito
i malati più gravi o in pericolo di vita. Si può accedere al Pronto Soccorso direttamente o
attraverso il 118.
Le persone che accedono al Pronto Soccorso vengono immediatamente valutate (triage)
dal personale infermieristico che assegna un codice colore, in scala di priorità decrescente
rosso, giallo, verde e bianco a seconda della gravità delle condizioni di salute del paziente.
Il Triage
Il metodo del triage regola l'accesso alle cure mediche attraverso l'assegnazione di un
codice di priorità che è in relazione alla gravità presunta delle condizioni cliniche della
persona da trattare. Il triage utilizza un codice colore che si compone, in ordine di gravità,
di quattro classi: rosso, giallo, verde e bianco.
Codice Rosso: Il paziente è in pericolo di vita. Questo codice ha priorità assoluta e
accede immediatamente alla Sala Emergenza.
Codice Giallo: Il paziente è potenzialmente in pericolo di vita e necessita di una
assistenza medica in tempi brevi.
Codice Verde: Indica situazioni cliniche non a rischio per la vita, che non necessitano di
assistenza medica immediata.
Codice Bianco: Definisce condizioni senza carattere di urgenza clinica, che potrebbero
essere anche assistite in altra sede e non necessariamente in Pronto Soccorso. In questi
casi è dovuto il pagamento di un ticket.
Il paziente viene dimesso con un codice in uscita che può differire da quello in entrata.
Questo può comportare che debba comunque pagare il ticket, anche non essendo un
Codice Bianco all'ingresso. La somma del ticket è composta da una quota per la visita
medica cui si aggiungono le quote previste per eventuali ulteriori prestazioni, secondo
quanto previsto dalla specialistica ambulatoriale.
La documentazione sanitaria
La documentazione sanitaria può essere richiesta in copia dal cittadino rivolgendosi allo
Sportello polifunzionale o allo sportello unico presenti in ogni stabilimento ospedaliero.
La copia della cartella potrà essere ritirata dal titolare della documentazione sanitaria o da
persona da lui espressamente delegata. In questo caso è necessario presentare un
documento di identità di delegato e delegante.
La Terapia del dolore
Nell‟ambito di ogni ricovero ospedaliero e nel corso di assistenza domiciliare, è prevista la
rilevazione dell‟intensità del dolore da parte di personale sanitario, adeguatamente formato
per il trattamento del dolore post operatorio e cronico, tramite l‟utilizzo di protocolli anche
in ambito pediatrico ed ostetrico ginecologico.
Il Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore ha costituito una rete di referenti medici ed
infermieristici operanti in ogni dipartimento clinico, i cui nominativi e sedi di attività sono
reperibili tramite la segreteria di dipartimento o il numero verde regionale 800-033 033.
In ambito territoriale la rilevazione è garantita dai Medici di Famiglia con il supporto dei
Referenti Distrettuali della Rete di Cure Palliative.
Pag. 18/37
Gli stabilimenti ospedalieri
Ospedale di Bazzano
Il nosocomio fu eretto nel cuore del paese anche grazie alla donazione di Luigi Minelli,
facoltoso benefattore locale. L‟Umberto I° iniziò così la sua attività verso la fine del 1903,
divenendo più tardi ospedale Civile di Bazzano. La vecchia struttura, che subì un pesante
bombardamento nel 1945, svolse la sua attività fino al 1990. L‟ospedale dispone di 88
posti letto.
Ospedale “Dossetti” V.le dei Martiri 10/ b, Bazzano
tel. 051 838811
Vi si trovano le seguenti unità operative :






Pronto Soccorso
Chirurgia
Ginecologia e ostetricia
Medicina
Radiologia
Recupero riabilitazione funzionale
Ospedale Bellaria “C.A. Pizzardi” di Bologna
Il 29 maggio 1927, per volere del Marchese Carlo Alberto Pizzardi, privatosi, da vivente, di
tutte le sue ricchezze, alla presenza del Re e dell‟Arcivescovo di Bologna, fu dato inizio ai
lavori di costruzione dell‟ospedale. Proprio il marchese Pizzardi, che aveva posto la
condizione che un certo numero di letti fossero riservati ai malati di tubercolosi - 8 letti
“legati” ancora oggi disponibili al Bellaria - morì di tisi. I primi pazienti entrarono il 14
maggio 1930, “con rito intimo e raccolto” come dicono le cronache di allora. Progettò e ne
diresse i lavori l‟ing. Giulio Marcovigi dell‟Ufficio Tecnico degli Ospedali di Bologna e la
spesa complessiva sostenuta, compresi gli arredi e le spese per gli espropri, i movimenti di
terra e l‟assetto degli oltre 120.000 mq di giardini, viali e parco, fu di 14.000.000 di lire.
L‟ospedale era in grado di accogliere fino a 400 malati ed era composto dal Padiglione
d‟ingresso, da quattro Padiglioni di cui due maschili e due femminili, il padiglione dei
servizi generali, anche residenza delle Suore, la Cappella-Oratorio e la camera Mortuaria.
La Radiologia era di “concezione modernissima,….tale da poter seguire tanto l‟indagine
quanto la cura radiologica”, mentre le sale operatorie erano “destinate all‟esercizio della
chirurgia antitubercolare”: Tra le altre cose vi era anche la sala di fisioterapia, la biblioteca
e tre microscopi “onde poter eseguire le più complete ricerche cliniche e micrografiche”,
compreso un impianto per la pastorizzazione del latte, capace di produrre anche crema di
latte.
L‟ospedale dispone di 259 posti letto.
Nell‟area di questo ospedale è situato un Hospice con 13 posti letto. L‟Hospice è un luogo
di accoglienza e ricovero per malati verso il termine della vita, soprattutto malati di tumore,
che necessitano di un programma di cure palliative. In Hospice opera un‟équipe
assistenziale multidisciplinare che si avvale della professionalità di medici e infermieri, di
psicologi, di assistenti sociali, nonché delle organizzazioni di volontariato e di altre figure
professionali. L‟équipe di cura comprende anche la famiglia, con le modalità e nella misura
in cui ciascuna famiglia può rendersi presente.
L‟accesso agli Hospice aziendali è regolamentato da una procedura che identifica i criteri
clinico assistenziali per la valutazione del paziente. La richiesta di ricovero può essere
presentata dal medico di medicina generale o dal medico di reparto che ha in carico il
paziente durante il ricovero ospedaliero.
Ospedale Bellaria V. Altura 3, Bologna
Vi si trovano le seguenti unità operative :
tel. 051 6225111
Pag. 19/37













Anatomia Patologica
Cardiologia
Chirurgia Maxillo facciale
Chirurgia Plastica
Chirurgia Toracica
Chirurgia Senologica
Dermatologia
Dietologia e Nutrizione clinica
Endocrinologia
Fisica sanitaria
Gastroenterologia
Laboratorio Analisi
Medicina











Neurochirurgia
Neurologia
Neuroradiologia
Oncologia
Pneumotisiatria
Psicologia ospedaliera
Radiologia
Radioterapia
Recupero Rieducazione
Funzionale
Rianimazione anestesia
Servizio di Immunoematologia e
trasfusione
Ambulatorio odontoiatrico dedicato a persone disabili e con vulnerabilità sanitaria
L‟unità operativa UO Chirurgia polispecialistica, situata presso l‟Ospedale Bellaria,
assicura ai pazienti con gravi disabilità un‟assistenza odontoiatrica completa, comprese le
più complesse operazioni di chirurgia orale e riabilitativa.
Vi è la possibilità di eseguire più prestazioni in un unico accesso, limitando così gli
spostamenti dei pazienti ed assicurando una migliore fruizione degli interventi.
Per le persone disabili o vulnerabili con forti impedimenti a muoversi e residenti in strutture
sanitarie (case di cura, case protette), possono essere programmate visite presso la
struttura di appartenenza con un‟ambulanza attrezzata, in modo da poter svolgere in loco
anche piccoli interventi chirurgici e conservativi in anestesia locale.
Casa dei Risvegli Luca De Nigris
Nell‟area dell‟ospedale Bellaria si trova la “Casa dei Risvegli Luca De Nigris”: un centro di
riabilitazione post-acuta realizzato in collaborazione con l‟associazione di volontariato
onlus “Gli amici di Luca”, afferente, sotto il profilo organizzativo, all‟Unità Operativa
Medicina riabilitativa del Dipartimento Emergenza.
Il Centro è dedicato alla riabilitazione intensiva di persone in coma nella fase clinica postacuta, quando cioè non vi sia bisogno di assistenza medica continua, una fase che in
generale va dai 2 mesi successivi all‟evento che ha causato il coma, fino ad un massimo di
1 anno. Accoglie persone giovani e adulte in coma che abbiano un potenziale, una
speranza anche solo possibile, di evoluzione verso il risveglio, già seguite dal percorso
integrato di assistenza e riabilitazione dell‟Azienda USL di Bologna.
La “Casa dei Risvegli” dell‟Azienda USL di Bologna è infatti un anello importante della rete
provinciale, ospedaliera e territoriale, dell‟assistenza riabilitativa, una struttura dove
comunque vengono create tutte le condizioni possibili per un rientro a casa della persona
ricoverata.
La “Casa dei risvegli Luca De Nigris” adotta un modello funzionale di tipo
familiare/paradomiciliare, fondato sulla priorità delle relazioni di care e conseguente
centralità gestionale delle figure della famiglia.
Ospedale di Bentivoglio
L‟ospedale di Bentivoglio nasce nel 1906 grazie al lascito di Carlo Alberto Pizzardi
consistente in immobili e terreni agricoli, tra cui il Palazzo Rosso.
Durante la prima guerra mondiale, l‟ospedale funzionò sotto il patrocinio della Croce
Rossa Italiana per i feriti di guerra, poi venne donato, insieme all‟intero patrimonio,
all‟Amministrazione degli Ospedali di Bologna. Era in stato di abbandono e non potendo il
Comune sostenere l‟onere della riapertura, se ne incaricarono alcuni pubblici
Pag. 20/37
amministratori che, pur tra molte difficoltà, crearono un Consorzio, divenuto Ente morale
nel 1924, fra i Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Castel d‟Argile, Castelmaggiore,
Malalbergo, Minerbio e S.Giorgio di Piano.
Così, nel 1925 l‟Ospedale riaprì in veste pubblica e nel triennio 1935-„37 il Consorzio di
Comuni acquistò gli immobili e ampliò l‟Ospedale con due nuove ali, portando i letti da 80
a 200.
Nell‟Ottobre 1944 un intero piano, occupato dal Comando Tedesco, fu adibito a ricovero
dei militari tedeschi feriti.
Fu ristrutturato dopo la guerra e nel marzo 2006 è stato inaugurato il nuovo reparto di
ortopedia con 16 posti letto, e una nuova TAC multistrato. L‟ospedale dispone di 206 posti
letto.
Accanto a questo ospedale è situato l‟Hospice “Maria Teresa Chiantore Seragnoli” che
dispone di 30 posti letto.
Ospedale di Bentivoglio V. Marconi 35 tel. 051 6644111
Vi si trovano le seguenti unità operative :






Pronto Soccorso
Anestesia
Chirurgia Generale
Medicina
Oncologia
Cardiologia







Geriatria
Ostetricia e Ginecologia
Pediatria
Lungodegenza
Radiologia
Endoscopia
Endocrinologia
All‟interno dell‟ospedale di Bentivoglio svolge inoltre l‟attività una struttura dell‟Istituto
Ortopedico Rizzoli di Bologna, l‟unità operativa Ortopedia.
Ospedale di Budrio
Si parla a Budrio, della chiesa di Sant‟Agata, eretta nel 1410 dalla Confraternita di Santa
Maria della Misericordia, con l‟adiacente “ospitale”, per arrivare all‟Ospedale Donini
Zogolari, che nel 1735 era rivolto agli infermi.
Non si sa se queste siano le origini dell‟odierno ospedale di Budrio, di certo l‟attuale
struttura è stata costruita tra gli anni ‟60 e ‟70 subendo successivamente modifiche e
ampliamenti.
L‟ospedale dispone di 111 posti letto, di cui uno di ortopedia.
All‟interno dell‟ospedale di Budrio svolge inoltre l‟attività una struttura dell‟Istituto
Ortopedico Rizzoli di Bologna, l‟unità operativa Ortopedia.
Ospedale di Budrio V. Benni 44
Vi si trovano le seguenti unità operative :






Medicina Interna
Chirurgia Generale
Otorinolaringoiatria
Lungodegenza e post-acuti
Ginecologia
Radiologia
tel. 051 809111






Riabilitazione estensiva
Anestesia e Rianimazione
Pronto Soccorso
Oncologia
Dialisi
Endoscopia
Pag. 21/37
Ospedale di Loiano
Il 6 giugno 1854, Giobatta Simiani di Barbarolo decise, col suo testamento, un lascito
annuo perpetuo di 100 scudi romani per la creazione in Loiano di un ospedale per poveri
infermi, da effettuarsi entro due anni dalla sua morte. Il legato non era sufficiente e il
tempo troppo ristretto per ottenere dal capitale vincolato un frutto sufficiente alla
fondazione dell‟ospedale. La congregazione di carità si rivolse al Cardinale Legato per
avere una dilazione da due a otto anni. Ma anche dopo 8 anni, rimase difficile allestire un
ospedale e il lascito, secondo la volontà di Simiani, avrebbe dovuto essere devoluto ai
poveri di Barbarolo. Per non perdere il legato venne allestita una Casa Ospitaliera in
alcune stanze dell‟ex convento degli Zoccolanti.
Negli anni 1886-87 la somma maturata a titolo di interessi superò le 100.000 lire, e si
pensò di trovare una sede propria, venne individuato l‟immobile “Il Pellegrino” di proprietà
della signora Benizia Maestrami del valore di £ 25.000. Luigi Loup e Don Messieri
contrattarono, ma quando l‟affare sembrava concluso, non si sa per quale contrattempo,
l‟immobile non venne acquistato. Per la delusione Luigi Loup si dimise da presidente
dell‟Ospedale. Nell‟anno 1900 fu finalmente costruito un apposito immobile nel luogo dove
precedentemente sorgeva il cimitero. Il 26 dicembre 1900 fu inaugurata la struttura. Il
Presidente Adolfo Benvenuti, negli anni ‟30, potenziò la struttura che venne fornita di
acquedotto, corrente elettrica, impianto di riscaldamento a termosifoni. Venne in quegli
anni inaugurata anche la sala chirurgica.
L‟ospedale dispone di 38 posti letto.
Ospedale “Simiani” V. Roma 8, Loiano
tel. 051 6543711
Vi si trovano le seguenti unità operative :


Punto di Primo Intervento
Medicina interna
Ospedale Maggiore di Bologna
Le sue origini risalgono al 1260, quando fu fondata da Frate Riniero Fasani, la
Confraternita laica dei Battuti detta poi “di Santa Maria della Vita”, con sede nel cuore della
città in Via Pescherie, presso la chiesa di S. Maria della Vita. Per la fama dei suoi medici,
l‟Ospedale prese il nome di “Ospedale della Vita”. Antichi documenti di metà „500, parlano
della presenza di un‟organizzazione simile ad un Pronto Soccorso e del fatto che ai feriti
venisse subito applicato l‟antico rimedio della chiara delle uova.
Nel 1336, ad opera del domenicano Venturino da Bergamo, sorse la Confraternita dei
Battuti “di Santa Maria della Morte” che si occupava dei condannati a morte e della
sepoltura dei corpi dei giustiziati, da cui ebbe origine l‟omonimo ospedale, situato dove
oggi è l‟Archiginnasio. Nel 1725 l‟Ospedale della Vita venne trasferito nella più ampia sede
di Via Riva Reno.
Il 2 giugno 1801 i due ospedali costituirono, insieme, il Grande Spedale della Vita e della
Morte, a cui furono poi annessi gli Ospedali di San Francesco (1320) e di San Biagio
(1324), l‟Ospedale della Trinità (1589) per i convalescenti e l‟Ospedale Fatebenefratelli
(1607) dedicato agli ammalati di febbri. L‟insieme fu denominato, nel 1814, Ospedale
Maggiore, e fino al 1943 rimase nel palazzo, sede, dal 1725, dell‟Ospedale della Vita.
Il 24 luglio 1943 l‟ospedale, quasi completamente distrutto da un bombardamento aereo
americano, fu suddiviso in più sedi: al collegio S. Leonardo in via Palagi, presso le scuole
Albini in via Broccaindosso e altrove.
Nel 1955 iniziò la costruzione della sede attuale in Largo Nigrisoli che entrò in funzione nel
1963. Oggi l‟ospedale è nel pieno di una grande ristrutturazione.
L‟ospedale dispone di 721 posti letto.
Pag. 22/37
Ospedale Maggiore L.go B. Nigrisoli 2, Bologna
Vi si trovano le seguenti unità operative :


Pronto Soccorso generale
Pronto Soccorso ortopedico





















Anatomia Patologica
Anestesia e Terapia Intensiva
Cardiologia
Centro di Dialisi
Chirurgia d‟Urgenza e del Trauma
Chirurgia Generale
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia vertebrale
Dermatologia
Dietologia e Nutrizione Clinica
Endocrinologia
Endoscopia Toracica
Farmacia
Fisica Sanitaria
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia
Laboratorio Analisi
Medicina d‟Urgenza
Medicina Interna
tel. 051 6478111


















Medicina Nucleare
Medicina Riabilitativa
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Oculistica
Ortopedia
Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Post-Acuti
Radiologia
Rianimazione -118
Servizio di Immunoematologia e
trasfusione
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e
Cura
Terapia Intensiva Neonatale
Unità Cerebrovascolare –Stroke
Unit
Urologia
Sono inoltre svolte attività di pronto soccorso pediatrico e di ostetricia e ginecologia.
Ospedale di Porretta Terme
La tradizione sanitaria di Porretta ha origini antiche. L‟ospedale delle Sacre Stigmate, già
dal 1574, infatti, si occupava di “poveri, infermi, passeggeri” e nel 1600, sorgeva l‟
”hospitaletto” di S. Francesco presso l‟omonima chiesa.
L‟odierno ospedale Costa fu costruito nel 1863, ma le sue origini risalgono al 1842, data
del lascito di 78.000 lire, di Dealba Pellegrina Costa, che lo dedicò espressamente ai
“malati miserabili di Porretta e delle parrocchie di Castelluccio e Capugnano”. Il lascito, fu
dapprima gestito dalla parrocchia che, nel 1856, affidò alla cura delle suore della Carità la
casa “Campana” dove, in quattro posti letto, venivano ricoverati gratuitamente, per un
periodo massimo di quaranta giorni, gli infermi poveri, esclusi i malati cronici e contagiosi.
Fu poi la Congregazione di Carità di Porretta, che dal 1860 curò l‟amministrazione
dell‟eredità Costa, a volere la costruzione dell‟istituto nosocomiale.
L‟ospedale dispone di 84 posti letto.
Ospedale “Costa” V. O.Zagnoni , Porretta Terme
Vi si trovano le seguenti Unità Operative





Pronto Soccorso
Chirurgia generale
Medicina
Ostetricia
Radiologia
tel. 053420711



Ginecologia
Pediatria
Laboratorio Analisi
Pag. 23/37
Ospedale di San Giovanni in Persiceto
Originato dalla chiusura dei vecchi ospedali generici di Santa Maria della Fossa e di Santa
Maria della Scoppa, i lavori di costruzione dell‟Ospedale San Salvatore iniziarono nel 1734
e i primi malati acuti poveri vi entrarono nel 1768. Per tutto l‟Ottocento, disponendo di uno
scarso patrimonio e dovendo dipendere solo dalle donazioni dei benefattori, l‟Ospedale
risentì di una grave situazione economica. Per questa ragione, nel 1886 l‟amministrazione
decise di costituire un unico Ospedale-Ricovero, unendo le infermerie dell‟ospedale alla
Pia Casa di Ricovero, mentre, nell‟antico istituto, vennero accolti, a pagamento, i malati di
mente innocui, per poter sostenere la cura dei poveri.
L‟attuale ospedale è una moderna struttura completata nel 2001. Ha una superficie di
14.000 mq collocata in ottima posizione, prossima al centro abitato, ma strettamente
collegata alla viabilità principale extraurbana, dispone di 149 posti letto.
Ospedale “S.Salvatore” V. E. Palma 1, S. Giovanni in Persiceto
tel. 051 6813111
Vi si trovano le seguenti unità operative










Pronto Soccorso
Chirurgia
Urologia
Ginecologia
Laboratorio analisi
Ortopedia
Oculistica
Medicina
Medicina riabilitativa
Radiologia
Pag. 24/37
Ospedale di Vergato
Fino al 1709, a Vergato, esisteva solo una piccola struttura di frati che dava aiuto e ricovero ai
pellegrini diretti a Roma alla tomba dell‟Apostolo Pietro.
In quell‟anno Don Giacomo Carboni lasciò un legato testamentario per stipendiare un medico che
curasse i poveri del luogo che tale rimase fino al 1870. Poi, alcuni benefattori locali costituirono un
“Comitato permanente di beneficenza“ che fondò l‟ “Opera Pia Spedale“ ed iniziò la costruzione
dell‟ospedale.
Nel 1896 l‟Opera Pia Spedale fu trasformata nell‟ente morale “Congregazione di Carità“ per
l‟amministrazione e il funzionamento del costruendo ospedale.
Nel 1897 le stanze arredate erano due: una per la visite mediche e le medicazioni e una come sala
per piccole operazioni.
L‟ Ospedale, inaugurato il 27 Agosto 1916, entrò subito in funzione sotto la guida del Umberto
Monari, che, con il fratello, offrì la strumentazione per la sala operatoria.
L‟ospedale dispone di 46 posti letto.
Ospedale di Vergato V. Repubblica 120
tel. 051 6749111
Vi si trovano le seguenti Unità Operative:








Pronto Soccorso
Chirurgia Generale
Medicina
Ortopedia
Radiologia
Laboratorio Analisi
Dialisi
Oncologia
La Mediazione culturale
L‟incremento della popolazione straniera, regolarmente o irregolarmente presente, che accede
alle strutture sanitarie del territorio dell‟Azienda USL per fruire di interventi sanitari, ha messo in
evidenza la necessità di assicurare un servizio dedicato al miglioramento dell‟accesso e alla
facilitazione all‟utilizzo dei servizi sanitari e all‟empowerment delle persone straniere attraverso il
potenziamento e l‟organizzazione strutturata degli interventi di mediazione interculturale sociosanitaria.
L‟attività di mediazione interculturale nasce per rispondere ai bisogni comunicativi rappresentati sia
dai professionisti che operano nei servizi socio-sanitari, sia dai cittadini stranieri che accedono alle
strutture sanitarie:
L‟attività di mediazione è svolta da personale proveniente da diversi Paesi, specificamente formato
per operare nei servizi sociali e sanitari e che dispongono di adeguati strumenti linguistici e
culturali per interventi di mediazione con l‟obiettivo di :
 agevolare e migliorare l‟accesso dell‟utenza straniera ai servizi dell‟Azienda USL
 facilitare la relazione fra i professionisti e l‟utenza straniera
 contribuire ad individuare, attraverso un‟osservazione costante, gli ostacoli e le difficoltà
che incontrano gli stranieri nell‟accesso ai servizi
Pag. 25/37
 collaborare a migliorare la qualità dei servizi proponendo percorsi ottimali che concorrano a
facilitarne l‟utilizzo da parte dell‟utenza straniera.
L‟attività di mediazione interculturale esistente nella nostra Azienda si attua in vari ambiti
attraverso:
 il “Numero verde 800663366” e Sportello informativo per stranieri dell‟U.O. Accoglienza e
Comunicazione del presidio Ospedaliero che fornisce risposte telefoniche e counselling a
professionisti ed utenti
 il servizio di interpretariato e mediazione culturale a chiamata presso i reparti ospedalieri e
le strutture territoriali
 il Centro Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini (Viale Zanolini, 2 a Bologna)
 il servizio per la mediazione culturale per i bambini stranieri presso il Poliambulatorio Tiarini
 il servizio “Tutela Salute Femminile - Spazio donne straniere” presso il Consultorio
pediatrico e familiare di S. Giovanni in Persiceto e Crevalcore
 l‟attività di mediazione culturale nei consultori familiari e per consultazione clinica a famiglie
immigrate con minori in condizioni di disagio psichico.
La popolazione straniera può accedere a tutte le strutture aziendali, sono inoltre attivi i seguenti
servizi specifici:
Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini
Il Centro, che si occupa di accoglienza interculturale, attività clinica ginecologica e psicologica,
si trova in Via Zanolini 2 a Bologna.
Attivo sin dal 1991, si pone i seguenti obiettivi:
- facilitare l‟accesso a donne straniere e bambini ai servizi sanitari, predisponendo un
modello organizzativo “ad hoc” (mediazione culturale, accoglienza, ecc,).
- conoscere i bisogni sanitari di questo target di popolazione.
Gli ambulatori di volontariato
Le persone che, per condizioni sociali, culturali o personali hanno difficoltà ad utilizzare i servizi
sanitari pubblici presenti sul territorio possono rivolgersi agli ambulatori delle associazioni
Confraternita della Misericordia, Sokos e Salute Senza Margini, che, in collaborazione con
l‟Azienda USL di Bologna, contribuiscono a garantire il diritto di tutela della salute.
Oltre agli interventi di diagnosi e cura, i medici si adoperano per favorire l‟accesso ai servizi
pubblici e per promuovere un‟efficace integrazione nel contesto sociale. Infatti, la maggior parte
degli
accessi
avvengono
da
parte
di
immigrati
di
diverse aree geografiche, altri sono italiani che, per condizioni sociali o scelte personali, si trovano
in una condizione di marginalità.
Le Associazioni Sokos e Biavati, hanno inoltre collaborato, congiuntamente all‟Azienda USL di
Bologna, all'attuazione del progetto “Straniero Temporaneamente Presente”, prima esperienza
nazionale di assistenza sanitaria temporanea a persone che, non fruendo del Servizio Sanitario
Nazionale, necessitano di cure urgenti e indifferibili. L‟Azienda USL di Bologna, a seconda del
caso, fornisce strutture, rimborsi spese, attrezzature e medicinali alle associazioni che operano
con fini no-profit e si basano interamente sul lavoro volontario dei propri iscritti.
Poliambulatorio Biavati
Strada Maggiore 13 (ingresso da vicolo Alemagna, 1) - tel. 051/22.63.10
Dal 1978 è attivo a Bologna l‟Ambulatorio “Irnerio Biavati” della Confraternita della
Misericordia, che accoglie tutti i soggetti privi di assistenza da parte del Servizio Sanitario
Nazionale: principalmente offre assistenza sanitaria agli stranieri irregolari e agli indigenti
italiani.
Ambulatorio Sokos
Via de' Castagnoli 10, 40126 Bologna, Tel. 051.272694, Fax 051.2750109 L‟Associazione
Pag. 26/37
Sokos è formata da un gruppo di medici e operatori provenienti da varie esperienze e
diverse realtà lavorative: ospedali, territorio, medicina di base, libera professione,
avvalendosi anche della collaborazione di specialisti esterni. Presso l'Ambulatorio si
effettuano visite mediche gratuite per immigrati privi di assistenza sanitaria, persone senza
fissa dimora e tossicodipendenti. Si prescrivono visite specialistiche, farmaci ed esami.
Salute senza margini
Via Cimarosa 5/2 , Casalecchio di Reno. Tel. 051596795.
L‟ambulatorio si dedica all‟ assistenza sanitaria di base per i soggetti ad alto rischio di
emarginazione (immigrati, indigenti) presenti nel territorio del Distretto di Casalecchio di
Reno.
Pag. 27/37
SEZIONE III - STANDARD E IMPEGNI
L‟Azienda USL di Bologna si impegna a garantire in tutte le sue articolazioni organizzative il
rispetto degli standard di seguito elencati:
Accoglienza
Ogni operatore dell‟azienda, nell‟accogliere il cittadino che si rivolge a
lui, ascolta i suoi bisogni per quanto di propria competenza e qualora
non sia in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata
Riservatezza
Ogni operatore svolge le proprie mansioni nel rispetto della
riservatezza delle persone
Riconoscibilità
Ogni operatore è dotato di cartellino di riconoscimento, chiaramente
leggibile, che lo rende identificabile dal cittadino
Relazione
interpersonale
Ogni operatore dell‟azienda tratta il cittadino che si rivolge a lui o che è
oggetto delle sue cure, con rispetto, educazione e gentilezza
Informazione
Sono disponibili fogli/opuscoli informativi contenenti indicazioni utili per
l‟accesso al servizio
Presso ogni Unità Operativa è presente la Carta dei Servizi contenente
gli standard specifici dell‟attività ivi svolta
Ogni utente viene informato in modo chiaro e comprensibile sul suo
stato di salute, sul programma diagnostico-terapeutico che si intende
intraprendere e sulle possibili alternative
Ogni utente viene informato in modo chiaro e comprensibile sui rischi
connessi alle procedure sanitarie messe in atto
In ogni reparto di ricovero e‟ disponibile la mappa dei posti letto ai fini
dell‟orientamento dei visitatori
Consenso
informato
Il professionista sanitario acquisisce il consenso informato dal cittadino
verificando che ne abbia compreso il contenuto
Tutela
I cittadini che inoltrano una segnalazione scritta e firmata ricevono
risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento
I cittadini possono inoltrare segnalazioni ad ogni operatore sia
direttamente sia tramite associazioni di volontariato, in forma scritta o
verbale. E‟ cura dell‟operatore che riceve la segnalazione inoltrarla alle
sedi competenti secondo quanto previsto dalla procedura aziendale
Ogni struttura si impegna ad effettuare adeguate verifiche sul
gradimento degli utenti tramite appositi strumenti di rilevazione
Comfort
Ogni ambiente in cui sono erogate prestazioni sanitarie è mantenuto in
uno stato igienicamente adeguato e sicuro
Durante la degenza l‟alimentazione dei degenti è adeguata alle
condizioni di salute, rispettosa di cultura e fede religiosa
Pag. 28/37
Ogni degente ha la possibilità di ricevere telefonate dall‟esterno in orari
definiti e di effettuare chiamate tramite i telefoni pubblici presenti
nell‟ospedale
L‟Azienda si impegna a rendere tutte le sedi delle strutture facilmente
accessibili, confortevoli, prive di barriere architettoniche e con un adeguato
numero di posti a sedere nelle sale di attesa
Tempi di attesa
Il personale di ogni struttura si impegna ad erogare le prestazioni
garantendo la massima tempestività e puntualità secondo gli standard
dichiarati nelle specifiche Carte dei Servizi
Continuità
terapeutica
Ogni struttura assicura la continuità terapeutica in caso di trasferimento
ad altro presidio dell‟Azienda o all‟atto della dimissione, secondo gli
standard dichiarati nelle specifiche Carte dei Servizi
In caso di necessità, agli utenti in dimissione, vengono consegnate le
prescrizioni e i farmaci necessari per continuare le cure al rientro al
proprio domicilio
Semplicità delle Il sistema di prenotazione è diffuso e capillare sul territorio e può
procedure
avvalersi delle farmacie
E‟ possibile prenotare presso qualunque Distretto le prestazioni
sanitarie da effettuare in qualunque presidio dell‟Azienda
La copia della cartella clinica viene rilasciata entro 30 giorni dalla
richiesta, salvo casi di dimostrata urgenza assistenziale
Oltre a questi requisiti di carattere generale, ciascuna Unità Operativa si impegna a rispettare
standard riferiti all‟attività specifica, descritti all‟interno della propria Carta dei Servizi. A volte può
tuttavia accadere che il servizio offerto non sia all‟altezza di quanto dichiarato. In tali casi
chiediamo agli utenti di aiutarci a migliorare segnalando secondo le modalità in atto il disagio
subito.
Pag. 29/37
SEZIONE IV – GARANZIE, TUTELA, VERIFICA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI
I Principi fondamentali della Carta dei Servizi sanitari
Nell'erogazione di servizi e prestazioni l'Azienda USL di Bologna si impegna a rispettare i
principi fondamentali di ogni Carta dei Servizi di struttura sanitaria:
EGUAGLIANZA
intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione per motivi di sesso, razza, lingua,
religione ed opinioni politiche. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e
l'accesso agli stessi devono essere uguali per tutti.
EQUITA‟
intesa come possibilità per i cittadini con lo stesso bisogno di salute di ricevere lo stesso
trattamento e possibilità di fruire di servizi variabili in funzione dei bisogni per garantire la stessa
accessibilità e provvedere ad un uguale livello di salute
IMPARZIALITÀ
in quanto il comportamento dell'Ente nei confronti dell'utente deve essere ispirato a criteri di
obiettività e di giustizia
CONTINUITÀ
ovvero regolarità nell'erogazione del servizio pubblico
DIRITTO DI SCELTA
secondo le previsioni della normativa vigente, tra i soggetti che erogano le prestazioni, in
particolare i servizi distribuiti sul territorio.
PARTECIPAZIONE
quale diritto di tutela circa la corretta erogazione del servizio, diritto di accesso alle informazioni,
diritto a proporre osservazioni, suggerimenti, memorie, documenti, diritto ad esprimere la
valutazione del servizio ricevuto.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
circa la soddisfazione dei bisogni con il miglior utilizzo delle risorse disponibili.
Diritti e doveri del cittadino utente
L‟Azienda USL di Bologna ispirandosi ai principi esposti nei documenti:
Carta dei diritti del paziente", approvata nel 1973 dalla American Hospital Association;
"Carta dei diritti del malato", adottata dalla CFE in Lussemburgo dal 6 al 9 maggio 1979;
"Carta dei 33 diritti del cittadino", redatta nella prima sessione pubblica per i diritti del
malato, in Roma il 29 giugno 1980;
Art. 25 della "Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo" - Art. 11 e 13 della "Carta
sociale europea 1961";
Art. 12 della "Convenzione internazionale dell'ONU sui Diritti economici, sociali e culturali",
1966;
Risoluzione n. 23 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, 1970, che trovano piena
corrispondenza nei principi della Carta Costituzionale (artt. 2 - 3 - 32).
assume come propri i diritti e doveri di ogni cittadino utente di seguito esposti.
Pag. 30/37
Ogni cittadino ha diritto:
 ad essere tutelato dai fattori di rischio che possono minacciare la propria salute,
attraverso tutti gli interventi e le misure di prevenzione che siano concretamente
attuabili. A tal fine ha diritto ad essere informato sui rischi per la salute presenti negli
ambienti di vita e di lavoro e sulle misure e comportamenti che possano eliminarli o
contenerli.
Ha diritto di essere prontamente ascoltato quando ritenga di segnalare inconvenienti o
anomalie negli ambienti di vita e di lavoro, proporre suggerimenti o inoltrare reclami su
eventuali insufficienze delle strutture preposte e che ogni segnalazione sia
adeguatamente considerata e valutata.

a poter effettuare tutti gli interventi di prevenzione individuale (screening) ritenuti validi
dalle comunità scientifiche e tecnicamente realizzabili.

di ottenere dalla struttura sanitaria tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate,
alle modalità di accesso e alle relative competenze.
Lo stesso ha diritto di poter identificare immediatamente le persone con cui viene in
contatto.
Il cittadino ha diritto a poter usufruire di punti di informazione e prenotazione ubicati in
locali facilmente accessibili e ben individuabili, in assenza di barriere architettoniche e
dotati di sufficiente comfort. Tali centri devono garantire la massima riservatezza e
adottare procedure chiare e semplici in modo da evitare file inutili ed eccessive perdite
di tempo per gli adempimenti burocratici.
Il personale degli sportelli deve essere adeguatamente formato e informato, sia sui
contenuti dell'informazione che sulla metodologia della comunicazione.

di poter usufruire delle strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale secondo i
principi dell'equità e dell'imparzialità nel rispetto della dignità umana e della libertà di
coscienza del singolo e senza alcuna forma di discriminazione razziale, sociale o
sessuale.
Le strutture devono essere di facile accesso, prive di barriere architettoniche, conformi
alle esigenze assistenziali, dotate di spazi e attrezzature tali da garantire il massimo
comfort possibile.

ad essere accolto e guidato presso le strutture sanitarie a cui accede onde fruire nel
migliore dei modi dei servizi di cui ha bisogno.
Le prestazioni devono essere fornite con continuità, secondo percorsi assistenziali il
più possibile integrati tra loro. In caso di interruzioni o disguidi il cittadino deve essere
immediatamente informato sulle motivazioni e sulle alternative possibili.

ad avere libertà di scelta sulle strutture e sui professionisti di cui avvalersi,
compatibilmente con le esigenze economiche e organizzative dell'Azienda.A tal fine i
Servizi dell'Azienda devono fornire tutte le informazioni necessarie sulle alternative
concretamente possibili.

di proporre reclami e segnalazioni su eventuali disfunzioni delle strutture socio assistenziali che debbono essere sollecitamente esaminati, e di essere
tempestivamente informato sull'esito degli stessi.

di essere coinvolti tramite le loro organizzazioni di tutela e volontariato, nella
valutazione della qualità (efficienza, efficacia...) dei servizi erogati.
Pag. 31/37
Ogni cittadino ha il dovere:

di offrire la massima collaborazione agli operatori sanitari addetti alla prevenzione, cura e
riabilitazione delle malattie al fine di rendere il più efficace possibile la loro opera. A tal fine
deve segnalare tempestivamente ogni situazione ambientale, sociale o personale che
possa essere ritenuta fonte di rischio per la salute individuale o collettiva.

di impegnarsi per adeguare i propri comportamenti alle indicazioni fornite dai Servizi
Sanitari preposti alla tutela della salute, con particolare riguardo per il rispetto
dell'ambiente, dei luoghi di lavoro e di vita e di quelli nei quali viene fornita l‟assistenza
sanitaria.

di rispettare le regole in vigore e le norme di buona educazione sia nei confronti degli altri
utenti sia del personale dell'Azienda, quando accede alle strutture sanitarie o usufruisce di
prestazioni e servizi.

di rispettare il divieto di fumare ed evitato ogni altro comportamento che possa essere
dannoso per la salute degli altri utenti.
Tutela della privacy
La riservatezza dei dati personali ed in particolare di quelli definiti “dati sensibili” sulle condizioni di
salute dei cittadini è garantita dalle norme contenute nel Codice Privacy Decreto legislativo n. 196
del 30.06.2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
In ottemperanza a tale normativa il trattamento dei dati personali da parte dell‟Azienda USL di
Bologna è quindi improntato ai principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza
e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi.
L‟Azienda USL di Bologna a tal fine ha predisposto le proprie “Linee di indirizzo e di
programmazione in attuazione del Dlgs 30.06.2003 n. 196” per l‟applicazione della normativa sul
trattamento dei dati personali, individuando i vari livelli di responsabilità.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è l‟ente nel suo complesso.
Alla Direzione Generale dell‟Azienda USL di Bologna, quale Titolare del trattamento competono le
decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento dei dati personali e agli strumenti
utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Con deliberazione del Direttore Generale n. 267 in
data 22.11.2005, l‟Azienda USL di Bologna ha individuato i Responsabili del trattamento dei dati
personali i cui nominativi sono consultabili presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino.
Il Responsabile del trattamento dei dati personali, ciascuno nell‟ambito della propria sfera di
competenza, provvede a:
- monitorare ed aggiornare i trattamenti di rispettiva competenza con riferimento a: finalità,
modalità, natura dei dati, misure di sicurezza, comunicazione e diffusione dei dati personali;
- verificare la liceità e la correttezza dei trattamenti effettuati, anche attraverso verifiche
periodiche;
- adottare la modulistica al fine di fornire agli interessati, ai sensi dell‟art. 13 del “Codice
privacy”, l‟informativa sui trattamenti svolti e, in ipotesi di trattamento dei dati sanitari per
finalità di tutela della salute, curare la raccolta del consenso;
- verificare la qualità e la quantità dei dati oggetto dei trattamenti di competenza con
specifico riferimento ai requisiti di indispensabilità, esattezza, aggiornamento, pertinenza,
non eccedenza rispetto alle finalità di trattamento nonché di completezza;
- valutare ed adottare le misure di sicurezza idonee e preventive in modo da ridurre al
minimo i rischi di distruzione, perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato o di
trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta dei dati medesimi;
- individuare, se necessario, i livelli di autorizzazione per le persone che a vario titolo sono
preposte allo svolgimento di operazioni sui dati sensibili e giudiziari;
Pag. 32/37
-
curare nei contratti/convenzioni per servizi in “outsourcing” gli atti per la nomina dei
responsabili dei trattamenti “esterni”;
evadere, nell‟ambito delle funzioni sue proprie, le eventuali richieste di accesso, rettifica,
integrazione, cancellazione, blocco dei dati (nei documenti dove ciò sia possibile) al fine di
consentire all‟interessato l‟esercizio dei diritti ai sensi degli artt. 7-10 del “Codice Privacy”;
dare risposte ad esigenze di tipo operativo e gestionale relative al trattamento.
Oltre alla figura del Titolare e del Responsabile di trattamento il Codice Privacy individua quella
dell‟ Incaricato di trattamento, ossia chiunque, in ambito aziendale, compie operazioni di
trattamento per conto dell‟Azienda USL di Bologna, ciascuno nell‟ambito delle funzioni e dei
compiti specificatamente attribuiti. Gli incaricati di trattamento operano sotto la diretta autorità dei
Responsabili ai quali afferiscono, attendendosi alle istruzioni operative impartite dagli stessi,
nonché a quelle di carattere generale ricevute dal titolare.
Al fine di garantire la corretta applicazione della normativa in materia di privacy la Direzione
Generale dell‟Azienda USL di Bologna ha inoltre individuato in ambito aziendale, con
Deliberazione n. 117 del 24/05/2005, modificata con Deliberazione n. 5 del 09/01/2006, una
figura denominata “Responsabile Aziendale Privacy” e il “Gruppo Aziendale di monitoraggio per
l‟applicazione della normativa Privacy” con il compito di assicurare il pieno rispetto delle
disposizioni normative in materia di privacy, mediante l‟adozione di direttive ed atti di
coordinamento nei confronti dei singoli Responsabili di trattamento.
 Dati personali e dati sensibili
Per dato personale s‟intende qualunque informazione relativa a persona fisica, giuridica, ente
od associazione, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a
qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Per dati sensibili quei dati personali idonei a rivelare l‟origine razziale ed etnica, le convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l‟adesione a partiti, sindacati,
associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico e sindacale, nonché i dati
personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
 Consenso al trattamento dei dati personali.
Il consenso al trattamento dei dati personali è indispensabile per garantire all‟utente le prestazioni
richieste e necessarie per la tutela della sua salute.
L‟Azienda ha predisposto apposita modulistica di informativa sul trattamento dei dati personali e di
consenso allo stesso: l‟acquisizione del consenso dovrà avvenire , di norma, prima dell‟inizio del
trattamento stesso, fatti salvi i casi di urgenza o di reale impossibilità.
A tal fine viene consegnata all‟utente l‟informativa riguardo al trattamento dei dati personali con
allegato modulo di consenso al trattamento dei dati personali.
Il mancato consenso al trattamento dei dati personali, con l‟eccezione dei trattamenti urgenti e di
quelli disposti da Autorità Pubblica (Sindaco, Autorità Giudiziaria) comporta l‟impossibilità di
erogare le prestazioni richieste.
Ha titolo ad esprimere il consenso al trattamento dei dati personali - se maggiorenne e capace di
agire e di intendere o di volere - l‟interessato, ossia la persona alla quale si riferiscono i dati
personali.
In caso di impossibilità fisica o incapacità di agire o di intendere o di volere dell‟interessato, hanno
titolo ad esprimere il consenso al trattamento dei dati personali:
il legale rappresentante dell‟assistito;
un prossimo congiunto;
un familiare;
un convivente
Pag. 33/37
Il consenso al trattamento dei dati personali è atto diverso dal consenso all‟esecuzione della
prestazione sanitaria: il consenso all‟esecuzione della prestazione sanitaria - ineludibile per
qualsiasi intervento sull‟individuo - consiste infatti nel diritto dell‟assistito di ricevere
preventivamente un‟informazione adeguata in merito allo scopo e alla natura dell‟intervento
nonché alle sue conseguenze e ai suoi rischi ( “consenso informato”).
 Finalità di raccolta e utilizzo dei dati personali
I dati saranno raccolti e utilizzati dall‟Azienda USL esclusivamente per le seguenti finalità:
- prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, al fine primario di tutela della salute dell‟utente;
- amministrativo-contabili, correlate alle attività di cui sopra;
- programmazione, gestione, controllo e valutazione dell‟assistenza sanitaria;
- certificatorie relative allo stato di salute.
I dati raccolti saranno utilizzati nei modi previsti dalla legge e nel rispetto del segreto professionale
e d‟ufficio. Essi potranno essere comunicati, solo se necessario, ai seguenti soggetti:
- ai professionisti coinvolti nella gestione clinico-assistenziale;
- agli operatori amministrativi dell‟Azienda USL;
- ad altre Aziende Sanitarie e alla Regione di appartenenza dell‟utente;
- alla Compagnia Assicurativa dell‟Azienda per la tutela della stessa e dei suoi operatori, per le
ipotesi di responsabilità;
- ad altri Soggetti pubblici (ad esempio Regione, Comune, INAIL…) o privati (a cui siano affidati
compiti da parte dell‟Azienda) per finalità istituzionali;
- all‟ Autorità Giudiziaria e/o di Pubblica Sicurezza, nei casi espressamente previsti dalla legge.
 Misure per la tenuta e conservazione dei dati personali.
L‟Azienda USL custodirà i dati in archivi cartacei o informatici e li proteggerà con misure di
sicurezza, previste dalla normativa vigente, in grado di garantire che solo personale autorizzato e
tenuto al segreto possa conoscere le informazioni che riguardano l‟assistito .
 Diritti dell‟assistito
L‟assistito è titolare dei diritti previsti dall‟art.7 del D.Lgs. 196/03, per cui, previa richiesta (in forma
scritta) al Titolare o al Responsabile di trattamento, può:
 conoscere l‟origine dei dati personali, le finalità e le modalità di trattamento, nonché gli
estremi identificativi dei responsabili;
 ottenere l‟aggiornamento, la rettifica ovvero l‟integrazione dei dati;
 ottenere la cancellazione e la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in
violazione di legge, se contenuti in documenti suscettibili di tali modificazioni;
 opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano,
ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
 opporsi al trattamento dei Suoi dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di
vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Gli Uffici Relazioni con il Cittadino
L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione dei cittadini in merito alle
prestazioni erogate, alle modalità per accedere ai servizi e all‟organizzazione degli stessi.
Gli Uffici Relazioni con il Cittadino hanno principalmente la funzione di informare i cittadini e
garantire una accoglienza adeguata presso le sedi dell‟Azienda favorendo il processo di
comunicazione interno ed esterno in modo tale da contribuire alla semplificazione dei percorsi per
accedere ai servizi in modo appropriato. Assicurano inoltre il rispetto del diritto di accesso agli atti,
come definito attraverso il Regolamento aziendale applicativo della L.241/90 .
Pag. 34/37
La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche
attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni: reclami, rilievi ringraziamenti,
suggerimenti che vengono presentate dai cittadini stessi.
Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino,
essere inviate con lettera, per telefono, per posta elettronica oppure inserite nelle apposite
cassette presenti nelle principali strutture aziendali. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e
firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento.
In tutti gli stabilimenti ospedalieri, inoltre, sono in corso di istituzione, da parte dell‟Azienda USL,
punti di ascolto insieme alle associazioni che partecipano ai Comitati Consultivi Misti ai quali i
cittadini potranno rivolgersi per consegnare le loro segnalazioni, che seguiranno lo stesso percorso
delle altre.
L‟ evoluzione della relazione tra cittadini ed azienda è monitorata con il supporto del sistema
regionale di gestione informatizzata delle segnalazioni che contribuisce, in collaborazione con
l‟unità operativa Qualità aziendale e con i Direttori dei Dipartimenti e dei Distretti, alla formulazione
di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati.
L‟indirizzo
di
posta
elettronica
degli
Uffici
Relazioni
con
il
Cittadino
è:
[email protected]
Gli Uffici Relazioni con il Cittadino rispondono ai cittadini (da lunedì a venerdì 8,30 - 13,30) in base
al territorio di residenza:
Distretto Città di Bologna, via Montebello 6, T. 051-2869265/9276
Distretto Casalecchio di Reno, via Cimarosa 5/2, T. 051- 596058/606
Distretto Pianura Est, S. Pietro in Casale, via Asia 61, T. 051 – 662643
Distretto Pianura Ovest, S. Giovanni in Persicelo, via Marzocchi2, T. 051 – 6813475
Distretto di Porretta Terme, via Oreste Zagnoni 5 T. 0534 20918
Distretto di S. Lazzaro di Savena, via Repubblica 11, T. 051 - 6224374
All‟interno degli stabilimenti ospedalieri di Bologna, Maggiore e Bellaria, sono collocati due uffici
per le relazioni con il cittadino:
Ospedale Maggiore, L.go B. Nigrisoli, 2, T. 051- 6478858
Ospedale Bellaria, via Altura, 3, T. 051-6225792
Negli Ospedali sotto elencati sono presento referenti presso le Direzioni Sanitarie:
Bentivoglio, via Marconi, 35 T. 051- 664448
Budrio, via Benni, 44 T. 051- 809252
Porretta Terme, via Oreste Zagnoni 5 T. 0534 20918
Vergato, via Repubblica, 120 T. 051- 6749249
Bazzano, viale Martiri, 10/b T. 051 - 838828
S. Giovanni in Persiceto, via E. Palma, 1 T. 051 - 6813235
Loiano, via Roma, 8 T. 051 - 65443771
Gli organismi di partecipazione e tutela dei cittadini: i Comitati Consultivi Misti
I Comitati Consultivi Misti (CCM) e il coordinamento aziendale dei CCM sono organismi previsti
dall‟atto aziendale, che tiene conto di quanto stabilito dalla Legge Regionale del 20 Ottobre 2003,
n. 21: “il governo dell‟Azienda deve essere basato sui principi della centralità della persona, ……
della partecipazione delle organizzazioni sindacali e delle organizzazioni di tutela degli utenti dei
servizi,..”.
Le funzioni, regolamentate in apposito atto già assunto dalla Direzione Aziendale, sono le
seguenti:
assicurare i controlli di qualità dal lato della domanda, specie con riferimento ai percorsi di
accesso ai servizi
Pag. 35/37
promuovere l‟utilizzo di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell‟utente, definiti a livello
regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell‟utenza
sperimentare indicatori di qualità dei servizi dal lato dell‟utente, definiti a livello aziendale,
che tengano conto di specificità locali
utilizzare la sperimentazione sulle modalità di raccolta e analisi dei segnali di disservizio.
Con riferimento a tali funzioni, i CCM hanno il compito di verificare il grado di coinvolgimento delle
Aziende nel miglioramento dei servizi e della qualità della comunicazione col cittadino per quanto
concerne:
l‟attuazione delle metodologie di rilevazione della qualità dal lato dell‟utente, anche attraverso
formalizzati collegamenti con l‟ unità operativa Comunicazione e Relazioni con il Cittadino e
l‟unità operativa Qualità
le iniziative di rilevazione della soddisfazione dell‟utenza e/o iniziative di educazione e
promozione della salute e di protezione dal rischio
l‟attuazione delle proposte di miglioramento conseguenti l‟analisi e la valutazione dei processi
aziendali che determinano insoddisfazione dell‟utente
l‟aggiornamento della Carta dei Servizi aziendale e il mantenimento degli impegni assunti
dall‟Azienda nella Carta dei Servizi.
Per l‟adempimento delle funzioni precedentemente descritte possono essere sviluppate le seguenti
attività:
esame di documenti e normativa
espressione di pareri
attivazione di gruppi di lavoro ad obiettivo
confronto con esperti
partecipazione ad attività formative interne o rivolte ad utenti
promozione e realizzazione di incontri con i cittadini sui progetti del CCM e sui risultati
raggiunti con la propria attività
partecipazione alla definizione dei bisogni di salute della popolazione ed alla
progettazione dei servizi
partecipazione ad attività aziendali di indagine sulla soddisfazione dei cittadini;
promozione e realizzazione di attività di verifica autogestite (indicatori ex art. 14,
impegni Carta dei Servizi, etc.) precedentemente concordate con l‟Azienda
partecipazione al monitoraggio dei segnali di disservizio e rilevazione di criticità
emergenti
proposte di progetti di miglioramento e consulenza nella loro realizzazione
attività di ispezione con e senza preavviso, senza intralciare il lavoro di assistenza
secondo modalità concordate con la Direzione Aziendale, nell‟ambito di una specifica
programmazione
partecipazione alla definizione, alla rilevazione e all‟analisi di indicatori aziendali per la
valutazione della qualità dal lato dell‟utente, precedentemente concordate con
l‟azienda.
Piano di verifica dell’applicazione della Carta dei Servizi
Gli standard dichiarati all‟interno della carta dei servizi costituiscono, nei confronti dei cittadini, un
impegno che deve essere rispettato. E‟ compito di ciascuna Unità Operativa monitorare al proprio
interno che l‟attività sia coerente con quanto si è impegnata a garantire agli utenti, promuovendo la
consapevolezza e la cooperazione di ciascun operatore.
La Direzione Aziendale, attraverso l‟UO Qualità e Accreditamento, predispone il piano di verifica
della qualità percepita, all‟interno del quale la verifica del rispetto degli standard della Carta dei
Servizi occupa una posizione centrale.
Pag. 36/37
Nella Carta dei Servizi sono contenuti gli standard che le unità operative hanno individuato
all‟interno di fattori di qualità riconducibili alle aree inerenti gli aspetti relazionali, informativi,
organizzativi e strutturali.
Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, la verifica è effettuata attraverso l‟utilizzo si sistemi di
monitoraggio, attraverso la registrazione di dati su un‟apposita scheda di rilevazione.
Il rispetto degli standard relativi ad aspetti strutturali è valutato mediante visite presso le strutture
effettuate con la collaborazione dei rappresentanti dei cittadini componenti il Comitato Consultivo
Misto, secondo un protocollo concordato con la Direzione Aziendale.
I restanti aspetti sono valutati attraverso la somministrazione di un questionario di indagine della
qualità percepita, nel quale trova spazio particolare la rilevazione degli standard trasversali a tutte
le Unità Operative.
Il questionario è declinato in due versioni diverse, una per i reparti di degenza e una per i servizi
territoriali. All‟interno di ciascun ambito oggetto di verifica, verrà, di norma, estratto un campione da
sottoporre ad indagine, la cui numerosità sarà calcolata sulla base degli accessi al servizio.
I risultati delle valutazioni complessive sono quindi resi noti all‟interno e all‟esterno dell‟Azienda a
quanti coinvolti e interessati. A seguito dell‟analisi di tali dati e affiancando ad essi i reclami e
suggerimenti pervenuti all‟Azienda, sono individuate le aree di criticità e formulate le azioni di
miglioramento da realizzare nel breve-medio periodo.
Documento redatto a cura di:
Staff aziendale – UO Qualità e Accreditamento: Laura Biagetti, Daniele Moretto, Loretta Muraro
Staff aziendale – UO Comunicazione e Relazione con il Cittadino: Marco Grana
Dipartimento Igienico-Organizzativo – UO Accesso Ospedaliero e Percorsi Amministrativi: Sonia
Cavallin
Dipartimento Amministrativo - UO Affari Generali e Legali: Giancarla Pedrazzi, Grazia Matarante
Si ringraziano tutti gli operatori interpellati per la disponibilità con cui hanno collaborato e reso
possibile la realizzazione di questo documento.
Revisione n. 2: Ottobre 2014
Pag. 37/37