Aggiornamento - Maggioli Editore Maggioli Editore

Art. 13
Altre detrazioni (1)
1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui
agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1,
lettere a), b), c), c bis), d), h bis) e l), spetta
una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, pari a:
a) 1.880 euro, se il reddito complessivo
non supera 8.000 euro. L’ammontare della
detrazione effettivamente spettante non può
essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di
lavoro a tempo determinato, l’ammontare
della detrazione effettivamente spettante non
può essere inferiore a 1.380 euro (2);
b) 978 euro, aumentata del prodotto tra
902 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 20.000 euro, se l’ammon-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
(1) Articolo sostituito dall’art. 1, comma 6,
lett. c), della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/
2006), in vigore dal 1.1.2007.
(2) L’art. 1, commi 1324 e 1325, della L.
27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/2006), in vigore dal 1.1.2007 dispone che:
“1324. Per i soggetti non residenti, le detrazioni per carichi di famiglia di cui al presente articolo 12 del TUIR, spettano per gli anni 2007, 2008,
2009, 2010, 2011, 2012 e 2013, a condizione che
gli stessi dimostrino, con idonea documentazione, individuata con apposito decreto del Ministro
dell’economia e delle finanze da emanare entro
trenta giorni dalla data di entrata in vigore della
presente legge, che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono non possiedano un reddito complessivo superiore, al lordo degli oneri deducibili,
al limite di cui al suddetto articolo 12, comma 2,
compresi i redditi prodotti fuori dal territorio dello Stato, e di non godere, nel paese di residenza, di
alcun beneficio fiscale connesso ai carichi familiari. La detrazione relativa all’anno 2010 non rileva ai fini della determinazione dell’acconto IRPEF
per l’anno 2011. La detrazione relativa all’anno
2011 non rileva ai fini della determinazione dell’acconto IRPEF per l’anno 2012. La detrazione
relativa all’anno 2012 non rileva ai fini della determinazione dell’acconto IRPEF per l’anno 2013.
La detrazione relativa all’anno 2013 non rileva
ai fini della determinazione dell’acconto IRPEF
per l’anno 2014 (*).
1325. Per i cittadini extracomunitari che richiedono, sia attraverso il sostituto d’imposta sia
con la dichiarazione dei redditi, le detrazioni di
cui al comma 1324, la documentazione può essere formata da:
a) documentazione originale prodotta dall’autorità consolare del Paese d’origine, con traduzione in lingua italiana e asseverazione da
parte del prefetto competente per territorio;
b) documentazione con apposizione dell’apostille, per i soggetti che provengono dai Paesi
che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja
del 5 ottobre 1961;
c) documentazione validamente formata dal
Paese d’origine, ai sensi della normativa ivi vigente,
tradotta in italiano e asseverata come conforme all’origine dal consolato italiano del Paese d’origine”.
(*) Comma modificato dall’art. 1, comma
526, della L. 24.12.2012, n. 228 (S.O.G.U. 212/
2012), in vigore dal 1.1.2013.
(3) Comma modificato dall’art. 1, comma 483,
della L. 24.12.2012, n. 228 (S.O.G.U. 212/2012),
in vigore dal 1.1.2013.
(4) Comma aggiunto dall’art. 1, comma 15, della
L. 24.12.2007, n. 244 (S.O.G.U. 285/2007), con effetto dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2007.
(5) Comma modificato dall’art. 1, comma 15,
della L. 24.12.2007, n. 244 (S.O.G.U. 285/2007), con
effetto dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2007.
(6) Comma modificato dall’art. 4, comma 1, lett.
b), del D.L. 6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 22.12.2011,
n. 214 (S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 1.1.2012.
SANZIONI
trazione compete nella misura di 690 euro.
Se i rapporti di cui al comma 1, lettera a),
numeri 1) e 3), sono uguali a zero, la detrazione non compete. Se i rapporti di cui
al comma 1, lettere c) e d), sono pari a zero,
minori di zero o uguali a uno, le detrazioni non competono. Negli altri casi, il risultato dei predetti rapporti si assume nelle
prime quattro cifre decimali.
4 bis. Ai fini del comma 1 il reddito
complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze di cui all’articolo 10, comma 3 bis (4).
31
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 12-13
32
IMPOSTE DIRETTE - ART. 13
tare del reddito complessivo è superiore a
8.000 euro ma non a 28.000 euro (3);
c) 78 euro, se il reddito complessivo è
superiore a 28.000 euro ma non a 55.000
euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di
55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 27.000 euro (3).
1 bis. Qualora l’imposta lorda determinata sui redditi di cui agli articoli 49, con
esclusione di quelli indicati nel comma 2,
lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c),
c bis), d), h bis) e l), sia di importo superiore a quello della detrazione spettante
ai sensi del comma 1, è riconosciuto un
credito, che non concorre alla formazione del reddito, di importo pari:
1) a 640 euro, se il reddito complessivo non è superiore a 24.000 euro;
2) a 640 euro, se il reddito complessivo è superiore a 24.000 euro ma non a
26.000 euro. Il credito spetta per la parte
corrispondente al rapporto tra l’importo
di 26.000 euro, diminuito del reddito
complessivo, e l’importo di 2.000 euro (4).
2. (5)
3. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera
a), spetta una detrazione dall’imposta lorda,
non cumulabile con quella di cui al comma
1 del presente articolo, rapportata al periodo di pensione nell’anno, pari a:
a) 1.725 euro, se il reddito complessivo
non supera 7.500 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non
può essere inferiore a 690 euro;
b) 1.255 euro, aumentata del prodotto
tra 470 euro e l’importo corrispondente al
rapporto tra 15.000 euro, diminuito del
reddito complessivo, e 7.500 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 7.500 euro ma non a 15.000 euro;
c) 1.255 euro, se il reddito complessivo
è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000
euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di
55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro.
4. Se alla formazione del reddito complessivo dei soggetti di età non inferiore a
75 anni concorrono uno o più redditi di pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera
a), spetta una detrazione dall’imposta lorda,
in luogo di quella di cui al comma 3 del presente articolo, rapportata al periodo di pensione nell’anno e non cumulabile con quella
prevista al comma 1, pari a:
a) 1.783 euro, se il reddito complessivo
non supera 7.750 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non
può essere inferiore a 713 euro;
b) 1.297 euro, aumentata del prodotto
tra 486 euro e l’importo corrispondente
al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del
reddito complessivo, e 7.250 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 7.750 euro ma non a 15.000 euro;
c) 1.297 euro, se il reddito complessivo
è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000
euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di
55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro.
5. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di
cui agli articoli 50, comma 1, lettere e),
f), g), h) e i), ad esclusione di quelli derivanti dagli assegni periodici indicati nell’articolo 10, comma 1, lettera c), fra gli
oneri deducibili, 53, 66 e 67, comma 1, lettere i) e l), spetta una detrazione dall’imposta lorda, non cumulabile con quelle
previste ai commi 1, 2, 3 e 4 del presente
articolo, pari a (6):
a) 1.104 euro, se il reddito complessivo
non supera 4.800 euro;
b) 1.104 euro, se il reddito complessivo
è superiore a 4.800 euro ma non a 55.000
euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di
55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 50.200 euro.
5 bis. Se alla formazione del reddito
complessivo concorrono redditi derivanti
dagli assegni periodici indicati fra gli oneri deducibili nell’articolo 10, comma 1, lettera c), spetta una detrazione dall’imposta
lorda, non cumulabile con quelle previste
dai commi 1, 2, 3, 4 e 5, in misura pari a
quelle di cui al comma 3, non rapportate
ad alcun periodo nell’anno (7).
Art. 14
[Altre detrazioni] (1)
(1) Articolo abrogato dall’art. 1, comma 349,
lettera d), della L. 30.12.2004, n. 311 (S.O.G.U.
192/2004), in vigore dal 1.1.2005.
Art. 15
Detrazione per oneri (1)
1. Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento dei seguenti oneri
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
(1) Articolo sostituito dall’art. 1, comma 6,
lett. d), della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/
2006), in vigore dal 1.1.2007.
(2) Lettera modificata dall’art. 1, comma 127,
lettera a), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(3) Lettera sostituita dall’art. 1, comma 127,
lettera b), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(4) Comma inserito dall’art. 1, comma 1,
del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014,
n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014.
(5) Comma abrogato dall’art. 1, comma 127,
lettera c), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(6) Alinea modificato dall’art. 1, comma 11,
lettera a), della L. 24.12.2007, n. 244 (S.O.G.U.
285/2007), con effetto dal periodo d’imposta in
corso al 31.12.2007.
(7) Comma inserito dall’art. 1, comma 11, lettera b), della L. 24.12.2007, n. 244 (S.O.G.U. 285/
2007), con effetto dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2007.
(8) Comma aggiunto dall’art. 1, comma 15,
lettera f), della L. 24.12.2007, n. 244 (S.O.G.U.
285/2007), con effetto dal periodo d’imposta in
corso al 31.12.2007.
sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito
complessivo:
a) gli interessi passivi e relativi oneri
accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro della Comunità europea ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di
soggetti non residenti in dipendenza di prestiti o mutui agrari di ogni specie, nei limiti dei redditi dei terreni dichiarati;
b) gli interessi passivi, e relativi oneri
accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti nel territorio
dello Stato o di uno Stato membro della
Comunità europea ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutui
garantiti da ipoteca su immobili contratti
per l’acquisto dell’unità immobiliare da
adibire ad abitazione principale entro un
anno dall’acquisto stesso, per un importo
non superiore a 4.000 euro. L’acquisto della
unità immobiliare deve essere effettuato
nell’anno precedente o successivo alla data
della stipulazione del contratto di mutuo.
Non si tiene conto del suddetto periodo nel
caso in cui l’originario contratto è estinto
e ne viene stipulato uno nuovo di importo
non superiore alla residua quota di capitale da rimborsare, maggiorata delle spese e degli oneri correlati. In caso di acquisto di unità immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che entro tre
mesi dall’acquisto sia stato notificato al
locatario l’atto di intimazione di licenza o
di sfratto per finita locazione e che entro
un anno dal rilascio l’unità immobiliare sia
adibita ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella
quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. La detrazione spetta non oltre il periodo d’imposta nel corso
del quale è variata la dimora abituale; non
si tiene conto delle variazioni dipendenti
da trasferimenti per motivi di lavoro. Non
SANZIONI
6. Se il risultato dei rapporti indicati nei
commi 1, 3, 4 e 5 è maggiore di zero, lo stesso
si assume nelle prime quattro cifre decimali.
6 bis. Ai fini del presente articolo il reddito complessivo è assunto al netto del reddito
dell’unità immobiliare adibita ad abitazione
principale e di quello delle relative pertinenze di cui all’articolo 10, comma 3 bis (8).
33
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 13-15
34
IMPOSTE DIRETTE - ART. 15
si tiene conto, altresì, delle variazioni dipendenti da ricoveri permanenti in istituti
di ricovero o sanitari, a condizione che
l’unità immobiliare non risulti locata. Nel
caso l’immobile acquistato sia oggetto di
lavori di ristrutturazione edilizia, comprovata dalla relativa concessione edilizia o
atto equivalente, la detrazione spetta a
decorrere dalla data in cui l’unità immobiliare è adibita a dimora abituale, e comunque entro due anni dall’acquisto. In
caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo il limite di
4.000 euro è riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e
quote di rivalutazione sostenuti. La detrazione spetta, nello stesso limite complessivo e alle stesse condizioni, anche con riferimento alle somme corrisposte dagli assegnatari di alloggi di cooperative e dagli
acquirenti di unità immobiliari di nuova
costruzione, alla cooperativa o all’impresa costruttrice a titolo di rimborso degli
interessi passivi, oneri accessori e quote
di rivalutazione relativi ai mutui ipotecari
contratti dalla stessa e ancora indivisi. Se
il mutuo è intestato ad entrambi i coniugi,
ciascuno di essi può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi; in caso di coniuge fiscalmente a carico dell’altro la detrazione spetta a quest’ultimo per entrambe le quote (2);
b bis) dal 1° gennaio 2007 i compensi
comunque denominati pagati a soggetti di
intermediazione immobiliare in dipendenza dell’acquisto dell’unità immobiliare da
adibire ad abitazione principale per un importo non superiore ad euro 1.000 per ciascuna annualità (3);
c) le spese sanitarie, per la parte che eccede lire 250 mila. Dette spese sono costituite esclusivamente dalle spese mediche
e di assistenza specifica, diverse da quelle
indicate nell’articolo 10, comma 1, lettera
b), e dalle spese chirurgiche, per prestazioni specialistiche e per protesi dentarie
e sanitarie in genere. Ai fini della detrazione la spesa sanitaria relativa all’acquisto di medicinali deve essere certificata da
fattura o da scontrino fiscale contenente
la specificazione della natura, qualità e
quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario. Le spese riguardanti i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento e per sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione
dei soggetti di cui all’articolo 3 della legge
5 febbraio 1992, n. 104, si assumono integralmente. Tra i mezzi necessari per la locomozione dei soggetti indicati nel precedente periodo, con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, si comprendono i motoveicoli e gli autoveicoli di cui,
rispettivamente, agli articoli 53, comma 1,
lettere b), c) ed f), e 54, comma 1, lettere
a), c), f) e m), del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, anche se prodotti in
serie e adattati in funzione delle suddette
limitazioni permanenti delle capacità
motorie. Tra i veicoli adattati alla guida
sono compresi anche quelli dotati di solo
cambio automatico, purché prescritto dalla commissione medica locale di cui all’articolo 119 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285. Tra i mezzi necessari per la
locomozione dei non vedenti sono compresi
i cani guida e gli autoveicoli rispondenti alle
caratteristiche da stabilire con decreto del
Ministro delle finanze. Tra i mezzi necessari per la locomozione dei sordomuti sono
compresi gli autoveicoli rispondenti alle caratteristiche da stabilire con decreto del Ministro delle finanze. La detrazione spetta
una sola volta in un periodo di quattro anni,
salvo i casi in cui dal Pubblico registro automobilistico risulti che il suddetto veicolo
sia stato cancellato da detto registro, e con
riferimento a un solo veicolo, nei limiti della
spesa di lire trentacinque milioni o, nei casi
in cui risultasse che il suddetto veicolo sia
stato rubato e non ritrovato, nei limiti della
spesa massima di lire trentacinque milioni
da cui va detratto l’eventuale rimborso assicurativo. È consentito, alternativamente,
di ripartire la predetta detrazione in quattro quote annuali costanti e di pari importo. La medesima ripartizione della detrazione in quattro quote annuali di pari importo è consentita, con riferimento alle al-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
compimento degli atti della vita quotidiana, al netto dei predetti premi aventi per
oggetto il rischio di morte o di invalidità
permanente. Con decreto del Ministero
delle finanze, sentito l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP),
sono stabilite le caratteristiche alle quali devono rispondere i contratti che assicurano
il rischio di non autosufficienza. Per i percettori di redditi di lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto
limite, anche dei premi di assicurazione in
relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenuta (5);
g) le spese sostenute dai soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro delle cose vincolate ai sensi della legge
1° giugno 1939, n. 1089, e del decreto del
Presidente della Repubblica 30 settembre
1963, n. 1409, nella misura effettivamente
rimasta a carico. La necessità delle spese,
quando non siano obbligatorie per legge,
deve risultare da apposita certificazione rilasciata dalla competente soprintendenza
del Ministero per i beni culturali e ambientali, previo accertamento della loro congruità effettuato d’intesa con il competente ufficio del territorio del Ministero delle finanze. La detrazione non spetta in caso di
mutamento di destinazione dei beni senza
la preventiva autorizzazione dell’Amministrazione per i beni culturali e ambientali,
di mancato assolvimento degli obblighi di
legge per consentire l’esercizio del diritto
di prelazione dello Stato sui beni immobili
e mobili vincolati e di tentata esportazione
non autorizzata di questi ultimi. L’Amministrazione per i beni culturali ed ambientali dà immediata comunicazione al competente ufficio delle entrate del Ministero
delle finanze delle violazioni che comportano la perdita del diritto alla detrazione;
dalla data di ricevimento della comunicazione inizia a decorrere il termine per la
rettifica della dichiarazione dei redditi;
h) le erogazioni liberali in denaro a favore dello Stato, delle regioni, degli enti
locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di comitati organizzatori appositamente istituiti con decreto del Ministro
per i beni culturali e ambientali, di fon-
SANZIONI
tre spese di cui alla presente lettera, nel caso
in cui queste ultime eccedano, complessivamente, il limite di lire 30 milioni annue.
Si considerano rimaste a carico del contribuente anche le spese rimborsate per effetto di contributi o premi di assicurazione da
lui versati e per i quali non spetta la detrazione d’imposta o che non sono deducibili
dal suo reddito complessivo né dai redditi
che concorrono a formarlo. Si considerano, altresì, rimaste a carico del contribuente le spese rimborsate per effetto di contributi o premi che, pur essendo versati da
altri, concorrono a formare il suo reddito,
salvo che il datore di lavoro ne abbia riconosciuto la detrazione in sede di ritenuta (4);
c bis) le spese veterinarie, fino all’importo di lire 750.000, limitatamente alla
parte che eccede lire 250.000. Con decreto
del Ministero delle finanze sono individuate le tipologie di animali per le quali spetta la detraibilità delle predette spese;
c ter) le spese sostenute per i servizi di
interpretariato dai soggetti riconosciuti
sordomuti, ai sensi della legge 26 maggio
1970, n. 381;
d) le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati
o affiliati, per importo non superiore a 3
milioni di lire per ciascuna di esse;
e) le spese per frequenza di corsi di
istruzione secondaria e universitaria, in
misura non superiore a quella stabilita per
le tasse e i contributi degli istituti statali;
f) i premi per assicurazioni aventi per
oggetto il rischio di morte o di invalidità
permanente non inferiore al 5 per cento da
qualsiasi causa derivante, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se l’impresa di assicurazione non ha facoltà di recesso dal contratto, per un importo complessivamente non
superiore a euro 630 per il periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre
2013, nonché a euro 530 a decorrere dal
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2014 e, a decorrere dallo stesso periodo
d’imposta, a euro 1.291,14, limitatamente
ai premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel
35
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ART. 15
36
IMPOSTE DIRETTE - ART. 15
dazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, che svolgono
o promuovono attività di studio, di ricerca e di documentazione di rilevante valore culturale e artistico o che organizzano
e realizzano attività culturali, effettuate
in base ad apposita convenzione, per l’acquisto, la manutenzione, la protezione o
il restauro delle cose indicate nell’articolo 1 della legge 1° giugno 1939, n. 1089, e
nel decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, ivi comprese le erogazioni effettuate per l’organizzazione in Italia e all’estero di mostre
e di esposizioni di rilevante interesse
scientifico-culturale delle cose anzidette,
e per gli studi e le ricerche eventualmente tal fine necessari, nonché per ogni altra manifestazione di rilevante interesse
scientifico-culturale anche ai fini didattico-promozionali, ivi compresi gli studi, le
ricerche, la documentazione e la catalogazione, e le pubblicazioni relative ai beni
culturali. Le iniziative culturali devono
essere autorizzate, previo parere del competente comitato di settore del Consiglio
nazionale per i beni culturali e ambientali, dal Ministero per i beni culturali e
ambientali, che deve approvare la previsione di spesa ed il conto consuntivo. Il
Ministero per i beni culturali e ambientali stabilisce i tempi necessari affinché le
erogazioni liberali fatte a favore delle associazioni legalmente riconosciute, delle
istituzioni e delle fondazioni siano utilizzate per gli scopi indicati nella presente
lettera e controlla l’impiego delle erogazioni stesse. Detti termini possono, per
causa non imputabile al donatario, essere prorogati una sola volta. Le erogazioni
liberali non integralmente utilizzate nei
termini assegnati affluiscono all’entrata
del bilancio dello Stato, o delle regioni e
degli enti locali territoriali, nel caso di
attività o manifestazioni in cui essi siano
direttamente coinvolti, e sono destinate
ad un fondo da utilizzare per le attività
culturali previste per l’anno successivo. Il
Ministero per i beni culturali e ambientali comunica, entro il 31 marzo di ciascun
anno, al centro informativo del Diparti-
mento delle entrate del Ministero delle
finanze l’elenco nominativo dei soggetti
erogatori, nonché l’ammontare delle erogazioni effettuate entro il 31 dicembre dell’anno precedente;
h bis) il costo specifico o, in mancanza, il
valore normale dei beni ceduti gratuitamente, in base ad apposita convenzione, ai soggetti e per le attività di cui alla lettera h);
i) le erogazioni liberali in denaro, per
importo non superiore al 2 per cento del
reddito complessivo dichiarato, a favore di
enti o istituzioni pubbliche, fondazioni e
associazioni legalmente riconosciute che
senza scopo di lucro svolgono esclusivamente attività nello spettacolo, effettuate
per la realizzazione di nuove strutture, per
il restauro ed il potenziamento delle strutture esistenti, nonché per la produzione nei
vari settori dello spettacolo. Le erogazioni
non utilizzate per tali finalità dal percipiente entro il termine di due anni dalla data
del ricevimento affluiscono, nella loro totalità, all’entrata dello Stato;
i bis) i contributi associativi, per importo non superiore a 2 milioni e 500 mila lire,
versati dai soci alle società di mutuo soccorso che operano esclusivamente nei settori di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile
1886, n. 3818, al fine di assicurare ai soci
un sussidio nei casi di malattia, di impotenza al lavoro o di vecchiaia, ovvero, in
caso di decesso un aiuto alle loro famiglie.
La detrazione è consentita a condizione che
il versamento di tali contributi sia eseguito
tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9
luglio 1997, n. 241, e secondo ulteriori modalità idonee a consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci
controlli, che possono essere stabilite con
decreto del Ministro delle finanze da emanarsi ai sensi dell’articolo 17, comma 3,
della legge 23 agosto 1988, n. 400 (6);
i ter) le erogazioni liberali in denaro per
un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 1.500 euro,
in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tra-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo che sono inclusi
nella lista di cui al decreto del Ministro
dell’economia e delle finanze emanato ai
sensi dell’articolo 168 bis (8);
i septies) le spese, per un importo non
superiore a 2.100 euro, sostenute per gli
addetti all’assistenza personale nei casi di
non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito
complessivo non supera 40.000 euro (7);
i octies) le erogazioni liberali a favore
degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro
appartenenti al sistema nazionale di istruzione di cui alla legge 10 marzo 2000, n.
62, e successive modificazioni, nonché a
favore delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e delle
università finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e universitaria e all’ampliamento dell’offerta
formativa; la detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia
eseguito tramite banca o ufficio postale
ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (9).
i novies) le erogazioni liberali in denaro al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato, di cui all’articolo 45, comma
1, lettera e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30
dicembre 2003, n. 398, effettuate mediante versamento bancario o postale ovvero
secondo altre modalità stabilite con apposito decreto del Ministro dell’economia
e delle finanze (10).
1.1 Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 24 per cento, per l’anno 2013,
e al 26 per cento, a decorrere dall’anno
2014, per le erogazioni liberali in denaro,
per importo non superiore a 2.065 euro
annui, a favore delle organizzazioni non
lucrative di utilità sociale (ONLUS), delle
iniziative umanitarie, religiose o laiche,
gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nei Paesi non appartenenti all’Organizzazione per
la cooperazione e lo sviluppo economico
SANZIONI
mite banca o ufficio postale ovvero secondo altre modalità stabilite con decreto del
Ministro dell’economia e delle finanze, da
adottare ai sensi dell’articolo 17, comma
3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
i quater) le erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 4 milioni
di lire, a favore delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dalle vigenti disposizioni di legge. Si
applica l’ultimo periodo della lettera i bis);
i quinquies) le spese, per un importo
non superiore a 210 euro, sostenute per
l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per
i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni,
ad associazioni sportive, palestre, piscine
ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica
rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri, o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle
finanze, e le attività sportive (7);
i sexies) i canoni di locazione derivanti dai contratti di locazione stipulati o
rinnovati ai sensi della legge 9 dicembre
1998, n. 431, e successive modificazioni,
i canoni relativi ai contratti di ospitalità,
nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per
il diritto allo studio, università, collegi
universitari legalmente riconosciuti, enti
senza fine di lucro e cooperative dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso
una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da
quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa, per unità immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni
limitrofi, per un importo non superiore a
2.633 euro. Alle medesime condizioni ed
entro lo stesso limite, la detrazione spetta per i canoni derivanti da contratti di
locazione e di ospitalità ovvero da atti di
assegnazione in godimento stipulati, ai
sensi della normativa vigente nello Stato
in cui l’immobile è situato, dagli studenti
iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata nel territorio di uno Stato
membro dell’Unione europea o in uno
37
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ART. 15
38
IMPOSTE DIRETTE - ART. 15
(OCSE). La detrazione è consentita a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di
pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e
secondo ulteriori modalità idonee a consentire all’Amministrazione finanziaria lo
svolgimento di efficaci controlli, che possono essere stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze da emanare ai sensi dell’articolo 17, comma 3,
della legge 23 agosto 1988, n. 400 (11).
1 bis. (12).
1 ter. Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, si detrae dall’imposta
lorda, e fino alla concorrenza del suo ammontare, un importo pari al 19 per cento
dell’ammontare complessivo non superiore a 5 milioni di lire degli interessi passivi e
relativi oneri accessori, nonché delle quote
di rivalutazione dipendenti da clausole di
indicizzazione pagati a soggetti residenti nel
territorio dello Stato o di uno Stato membro delle Comunità europee, ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, in dipendenza
di mutui contratti, a partire dal 1° gennaio
1998 e garantiti da ipoteca, per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad
abitazione principale. La detrazione è ammessa a condizione che la stipula del contratto di mutuo da parte del soggetto possessore a titolo di proprietà o altro diritto
reale dell’unità immobiliare avvenga nei sei
mesi antecedenti, ovvero nei diciotto mesi
successivi all’inizio dei lavori di costruzione. Con decreto del Ministro delle finanze
sono stabilite le modalità e le condizioni alle
quali è subordinata la detrazione di cui al
presente comma (13).
1 quater. Dall’imposta lorda si detrae
nella misura forfettaria di lire un milione
la spesa sostenuta dai non vedenti per il
mantenimento dei cani guida.
2. Per gli oneri indicati alle lettere e), f), i
quinquies) e i sexies) del comma 1 la detrazione spetta anche se sono stati sostenuti nell’interesse delle persone indicate nell’articolo 12 che si trovino nelle condizioni ivi pre-
viste, fermo restando, per gli oneri di cui alla
lettera f), il limite complessivo ivi stabilito.
Per gli oneri di cui alla lettera c) del medesimo comma 1 sostenuti nell’interesse delle
persone indicate nell’articolo 12 che non si
trovino nelle condizioni previste dal comma
2 del medesimo articolo, affette da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, la detrazione spetta per la parte che non trova capienza nell’imposta da esse dovuta, relativamente
alle sole spese sanitarie riguardanti tali patologie, ed entro il limite annuo di lire
12.000.000. Per le spese di cui alla lettera i
septies) del citato comma 1, la detrazione
spetta, alle condizioni ivi stabilite, anche se
sono state sostenute per le persone indicate
nell’articolo 12 ancorché non si trovino nelle condizioni previste dal comma 2 del medesimo articolo (14).
3. Per gli oneri di cui alle lettere a), g),
h), h bis), i), i bis) e i quater) del comma 1
sostenuti dalle società semplici di cui all’articolo 5 la detrazione spetta ai singoli
soci nella stessa proporzione prevista nel
menzionato articolo 5 ai fini della imputazione del reddito.
(1) Ai sensi dell’art. 1, comma 335, della L.
23.12.2005, n. 266 (S.O.G.U. 211/2005), in vigore
dal 1.1.2006, limitatamente al periodo d’imposta
2005 (*), per le spese documentate sostenute dai
genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo complessivamente non superiore a 632 euro annui per ogni
figlio ospitato negli stessi, spetta una detrazione
dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento.
(*) Tale periodo d’imposta è stato prorogato al 31 dicembre 2008 e ai periodi d’imposta
successivi dall’art. 2, comma 6, della L.
22.12.2008, n. 203 (S.O.G.U. 285/2008), in vigore dal 1.1.2009.
(2) Ai sensi dell’art. 1, comma 9 quinquies,
del D.L. 12.5.2014, n. 74 (G.U. 108/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 27.6.2014,
n. 93 (G.U. 148/2014), i termini previsti alla
presente lettera b) sono prorogati fino al
29.6.2015. Tale disposizione si applica ai contribuenti proprietari di immobili situati nei
comuni interessati dagli eventi sismici elen-
Art. 16
Detrazioni per canoni di locazione
01. Ai soggetti titolari dei contratti di
locazione di unità immobiliari adibite ad
abitazione principale, stipulati o rinnovati
ai sensi della legge 9.12.1998, n. 431, spetta
una detrazione complessivamente pari a:
a) euro 300, se il reddito complessivo
non supera euro 15.493,71;
b) euro 150, se il reddito complessivo
supera euro 15.493,71 ma non euro
30.987,41 (1).
1. Ai soggetti titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale degli stessi, stipulati o
rinnovati a norma degli articoli 2, comma
3, e 4, commi 2 e 3, della legge 9 dicembre
1998, n. 431, spetta una detrazione complessivamente pari a (2):
a) lire 960.000, se il reddito complessivo non supera lire 30.000.000;
b) lire 480.000, se il reddito complessivo supera lire 30.000.000 ma non lire
60.000.000.
1 bis. Ai lavoratori dipendenti che hanno trasferito o trasferiscono la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di
quelli limitrofi nei tre anni antecedenti
quello di richiesta della detrazione, e siano titolari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale degli stessi e situate nel nuovo comune di residenza, a non meno di 100 chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione,
spetta una detrazione, per i primi tre anni
complessivamente pari a (3):
a) lire 1.920.000, se il reddito complessivo non supera lire 30 milioni;
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
vertito, con modificazioni, dalla L. 21.2.2014, n.
13 (G.U. 47/2013), in vigore dal 28.12.2013, con
decorrenza dal 1.1.2014.
(13) Comma modificato dall’art. 44, comma 4
ter, del D.L. 1.10.2007, n. 159 (G.U. 229/2007), convertito, con modificazioni, dalla L. 29.11.2007, n.
222 (S.O.G.U. 249/2007), in vigore dal 1.12.2007.
(14) Comma modificato dall’art. 1, comma
319, lett. b), della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U.
244/2006), in vigore dal 1.1.2007.
SANZIONI
cati nel D.L. 6.6.2012, n. 74, convertito, con
modificazioni, dalla L. 1.8.2012, n. 122.
(3) Lettera aggiunta dall’art. 35, comma 22
bis, del D.L. 4.7.2006, n. 223 (G.U. 153/2006),
convertito, con modificazioni, dalla L. 4.8.2006,
n. 248 (S.O.G.U. 186/2006), in vigore dal
12.8.2006.
(4) Lettera modificata dall’art. 1, comma 28,
lett. b), della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/
2006), in vigore dal 1.1.2007, con effetto dal
1.7.2007. Si tenga presente, inoltre, che l’art. 39,
comma 3, del D.L. 1.10.2007, n. 159 (G.U. 229/
2007), convertito, con modificazioni, dalla L.
29.11.2007. n. 222 (S.O.G.U. 249/2007), in vigore dal 1.12.2007, ha stabilito, che per certificare
la spesa sanitaria relativa all’acquisto dei medicinali effettuata a decorrere dal 1.1.2008, utile
al fine della deduzione o della detrazione non è
più utilizzabile l’allegazione allo scontrino fiscale
della documentazione contestualmente rilasciata dal farmacista specificante la natura, qualità
e quantità dei medicinali venduti.
(5) Lettera modificata dall’art. 12, comma 1,
del D.L. 31.8.2013, n. 102 (S.O.G.U. 38/2013), convertito, con modificazioni, dalla L. 28.10.2013, n.
124 (S.O.G.U. 73/2013), in vigore dal 30.10.2013.
(6) Lettera modificata dall’art. 15, comma 2,
della L. 6.7.2012, n. 96 (G.U. 158/2012), in vigore dal 24.7.2012, con decorrenza dal 1.1.2013.
(7) Lettera inserita dall’art. 1, comma 319, lett.
a), della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/
2006), in vigore dal 1.1.2007.
(8) Lettera modificata dall’art. 16, comma 1,
della L. 15.12.2011, n. 217 (G.U. 1/2012), in vigore dal 17.1.2012. Tali disposizioni si applicano dal
periodo d’imposta in corso alla data del 1.1.2012.
(9) Lettera modificata dall’art. 10, comma 3,
del D.L. 12.9.2013, n. 104 (G.U. 214/2013), convertito, con modificazioni, dalla L. 8.11.2013, n.
128 (G.U. 264/2013), in vigore dal 12.11.2013,
con decorrenza dal periodo di imposta in corso
al 12.11.2013.
(10) Lettera inserita dall’art. 1, comma 524,
lett. a), della L. 24.12.2012, n. 228 (S.O.G.U. 212/
2012), in vigore dal 1.1.2013.
(11) Comma inserito dall’art. 15, comma 3,
della L. 6.7.2012, n. 96 (G.U. 158/2012), in vigore dal 24.7.2012.
(12) Comma abrogato dall’art. 14, comma 5,
del D.L. 28.12.2013, n. 149 (G.U. 303/2013), con-
39
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 15-16
Art. 40
Fabbricati di nuova costruzione
1. Il reddito dei fabbricati di nuova costruzione concorre a formare il reddito
complessivo dalla data in cui il fabbricato
è divenuto atto all’uso cui è destinato o è
stato comunque utilizzato dal possessore.
Art. 41
Unità immobiliari non locate
1. Se le unità immobiliari ad uso di abitazione, possedute in aggiunta a quelle
adibite ad abitazione principale del possessore o dei suoi familiari o all’esercizio
di arti e professioni o di imprese commerciali da parte degli stessi, sono utilizzate
direttamente, anche come residenze secondarie, dal possessore o dai suoi familiari o
sono comunque tenute a propria disposizione, il reddito è aumentato di un terzo.
Art. 42
Costruzioni rurali
1. Non si considerano produttive di reddito di fabbricati le costruzioni o porzioni
di costruzioni rurali, e relative pertinenze, appartenenti al possessore o all’affittuario dei terreni cui servono e destinate:
a) alla abitazione delle persone addette
alla coltivazione della terra, alla custodia
dei fondi, del bestiame e degli edifici rurali e alla vigilanza dei lavoratori agricoli,
nonché dei familiari conviventi a loro carico, sempre che le caratteristiche dell’immobile siano rispondenti alle esigenze delle attività esercitate;
b) al ricovero degli animali di cui alla
lett. b) del comma 2 dell’art. 29 (ora art.
32 - NdA) e di quelli occorrenti per la coltivazione;
c) alla custodia delle macchine, degli
attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione;
Art. 43
Immobili non produttivi di reddito
fondiario
1. Non si considerano produttivi di reddito fondiario gli immobili relativi ad imprese commerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per l’esercizio di arti e
professioni.
2. Ai fini delle imposte sui redditi si considerano strumentali gli immobili utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’arte o
professione o dell’impresa commerciale da
parte del possessore. Gli immobili relativi
ad imprese commerciali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni si considerano strumentali anche se
non utilizzati o anche se dati in locazione o
comodato salvo quanto disposto nell’art. 77
(ora art. 65 - NdA), comma 1. Si considerano, altresì, strumentali gli immobili di cui
all’ultimo periodo del comma 1 bis dell’articolo 62 (ora art. 95 - NdA) per il medesimo periodo temporale ivi indicato.
IMPOSTE DIRETTE
CAPO III
Redditi di capitale
Art. 44
Redditi di capitale (1)
1. Sono redditi di capitale:
a) gli interessi e altri proventi derivanti
da mutui, depositi e conti correnti;
b) gli interessi e gli altri proventi delle
obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari,
nonché dei certificati di massa;
c) le rendite perpetue e le prestazioni
annue perpetue di cui agli articoli 1861 e
1869 del codice civile;
d) i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;
e) gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed
SANZIONI
1. Le variazioni del reddito risultanti dalle
revisioni effettuate a norma dell’art. 35 (ora
art. 38) hanno effetto dall’1 gennaio dell’anno successivo al triennio in cui si sono verificati i presupposti per la revisione.
d) alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli e alle attività di manipolazione e trasformazione di
cui alla lett. c) del comma 2 dell’art. 29 (ora
art. 32 - NdA).
APPENDICE
Art. 39
Decorrenza delle variazioni
55
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 39-44
56
IMPOSTE DIRETTE - ART. 44
enti soggetti all’imposta sul reddito delle
società, salvo il disposto della lettera d) del
comma 2 dell’articolo 53; è ricompresa tra
gli utili la remunerazione dei finanziamenti eccedenti di cui all’articolo 98 direttamente erogati dal socio o dalle sue parti
correlate, anche in sede di accertamento;
f) gli utili derivanti da associazioni in
partecipazione e dai contratti indicati nel
primo comma dell’articolo 2554 del codice civile, salvo il disposto della lettera c)
del comma 2 dell’articolo 53;
g) i proventi derivanti dalla gestione,
nell’interesse collettivo di pluralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con
somme di denaro e beni affidati da terzi o
provenienti dai relativi investimenti (2);
g bis) i proventi derivanti da riporti e
pronti contro termine su titoli e valute;
g ter) i proventi derivanti dal mutuo di
titoli garantito;
g quater) i redditi compresi nei capitali
corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione;
g quinquies) i redditi derivanti dai rendimenti delle prestazioni pensionistiche di cui
alla lettera h bis) del comma 1 dell’articolo
50 erogate in forma periodica e delle rendite vitalizie aventi funzione previdenziale;
g sexies) i redditi imputati al beneficiario di trust ai sensi dell’articolo 73, comma 2, anche se non residenti (3);
h) gli interessi e gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto
l’impiego del capitale, esclusi i rapporti
attraverso cui possono essere realizzati
differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto.
2. Ai fini delle imposte sui redditi:
a) si considerano similari alle azioni, i
titoli e gli strumenti finanziari emessi da
società ed enti di cui all’articolo 73, comma
1, lettere a), b) e d), la cui remunerazione è
costituita totalmente dalla partecipazione ai
risultati economici della società emittente o
di altre società appartenenti allo stesso gruppo o dell’affare in relazione al quale i titoli e
gli strumenti finanziari sono stati emessi. Le
partecipazioni al capitale o al patrimonio,
nonché i titoli e gli strumenti finanziari di
cui al periodo precedente emessi da società
ed enti di cui all’articolo 73, comma 1, lette-
ra d), si considerano similari alle azioni a
condizione che la relativa remunerazione sia
totalmente indeducibile nella determinazione del reddito nello Stato estero di residenza del soggetto emittente; a tale fine l’indeducibilità deve risultare da una dichiarazione dell’emittente stesso o da altri elementi
certi e precisi (4);
b) (soppressa) (5);
c) si considerano similari alle obbligazioni:
1) i buoni fruttiferi emessi da società esercenti la vendita a rate di autoveicoli, autorizzate ai sensi dell’articolo 29 del regio decreto-legge 15 marzo 1927, n. 436, convertito nella legge 19 febbraio 1928, n. 510;
2) i titoli di massa che contengono l’obbligazione incondizionata di pagare alla
scadenza una somma non inferiore a quella in essi indicata, con o senza la corresponsione di proventi periodici, e che non attribuiscono ai possessori alcun diritto di partecipazione diretta o indiretta alla gestione
dell’impresa emittente o dell’affare in relazione al quale siano stati emessi, né di controllo sulla gestione stessa.
(1) Ai sensi dell’art. 3, comma 1, del D.L.
24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito,
con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89
(G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014, le
ritenute, le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui al presente articolo sono stabilite nella misura del
26 per cento, con decorrenza dal 1.7.2014.
Per ulteriori dettagli si veda il suddetto D.L.
66/2014 riportato in Appendice.
(2) Ai sensi dell’art. 31, comma 4, del D.L.
6.7.2011, n. 98 (G.U. 155/2011), convertito, con
modificazioni, dalla L. 15.7.2011, n. 111 (G.U. 164/
2011), in vigore dal 6.7.2011, non sono soggetti
ad imposizione i proventi di cui alla presente lettera derivanti dalla partecipazione ai FVC (Fondi per il Venture Capital). Inoltre, per i proventi
derivanti da fondi immobiliari esteri, si veda in
Appendice l’art. 13 del D.Lgs. 44/2014.
(3) Lettera aggiunta dall’art. 1, comma 75,
della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/2006),
in vigore dal 1.1.2007.
(4) Lettera sostituita dall’art. 2, comma 1, del
D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U. 193/2005),
in vigore dal 2.12.2005. Si tenga presente che
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
Art. 45
Determinazione del reddito
di capitale
1. Il reddito di capitale è costituito dall’ammontare degli interessi, utili o altri
proventi percepiti nel periodo d’imposta,
senza alcuna deduzione. Nei redditi di cui
alle lettere a), b), f), e g) del comma 1 dell’articolo 41 (ora art. 44 - NdA) è compresa anche la differenza tra la somma percepita o il valore normale dei beni ricevuti
alla scadenza e il prezzo di emissione o la
somma impiegata, apportata o affidata in
gestione, ovvero il valore normale dei beni
impiegati, apportati od affidati in gestione. I proventi di cui alla lettera g) del comma 1 dell’articolo 41 (ora art. 44 - NdA)
sono determinati valutando le somme impiegate, apportate o affidate in gestione
nonché le somme percepite o il valore normale dei beni ricevuti, rispettivamente, secondo il cambio del giorno in cui le somme o i valori sono impiegati o incassati.
Qualora la differenza tra la somma percepita od il valore normale dei beni ricevuti
alla scadenza e il prezzo di emissione dei
titoli o certificati indicati nella lettera b)
del comma 1 dell’articolo 41 (ora art. 44 NdA) sia determinabile in tutto od in parte in funzione di eventi o di parametri non
ancora certi o determinati alla data di
emissione dei titoli o certificati, la parte di
detto importo, proporzionalmente riferibile al periodo di tempo intercorrente fra
la data di emissione e quella in cui l’evento od il parametro assumono rilevanza ai
fini della determinazione della differenza,
si considera interamente maturata in capo
al possessore a tale ultima data. I proventi
di cui alla lettera g bis) del comma 1 dell’articolo 41 (ora art. 44 - NdA) sono costituiti dalla differenza positiva tra i corrispettivi globali di trasferimento dei titoli e
delle valute. Da tale differenza si scomputano gli interessi e gli altri proventi dei titoli, non rappresentativi di partecipazioni, maturati nel periodo di durata del rap-
porto, con esclusione dei redditi esenti
dalle imposte sui redditi. I corrispettivi a
pronti e a termine espressi in valuta estera sono valutati, rispettivamente, secondo
il cambio del giorno in cui sono pagati o
incassati. Nei proventi di cui alla lettera g
ter) si comprende, oltre al compenso per il
mutuo, anche il controvalore degli interessi e degli altri proventi dei titoli, non rappresentativi di partecipazioni, maturati nel
periodo di durata del rapporto.
2. Per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono
percepiti alle scadenze e nella misura pattuite per iscritto. Se le scadenze non sono
stabilite per iscritto gli interessi si presumono percepiti nell’ammontare maturato
nel periodo d’imposta. Se la misura non è
determinata per iscritto gli interessi si
computano al saggio legale.
3. Per i contratti di conto corrente e per
le operazioni bancarie regolate in conto
corrente si considerano percepiti anche gli
interessi compensati a norma di legge o di
contratto.
4. I capitali corrisposti in dipendenza
di contratti di assicurazione sulla vita e di
capitalizzazione costituiscono reddito per
la parte corrispondente alla differenza tra
l’ammontare percepito e quello dei premi
pagati. Si considera corrisposto anche il
capitale convertito in rendita a seguito di
opzione. La predetta disposizione non si
applica in ogni caso alle prestazioni erogate in forma di capitale ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, e
successive modificazioni ed integrazioni.
4 bis. [Le somme od il valore normale
dei beni distribuiti, anche in sede di riscatto o di liquidazione, dagli organismi d’investimento collettivo mobiliari, nonché le
somme od il valore normale dei beni percepiti in sede di cessione delle partecipazioni ai predetti organismi costituiscono
proventi per un importo corrispondente alla
differenza positiva tra l’incremento di valore delle azioni o quote rilevato alla data
della distribuzione, riscatto, liquidazione o
cessione e l’incremento di valore delle azioni
o quote rilevato alla data di sottoscrizione
od acquisto. L’incremento di valore delle
azioni o quote è rilevato dall’ultimo prospetto predisposto dalla società di gestione] (1).
SANZIONI
l’ultimo periodo della suddetta modifica ha effetto dal 1.1.2006.
(5) Lettera soppressa dall’art. 2, comma 1, del
D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U. 193/2005),
in vigore dal 2.12.2005.
57
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 44-45
74
IMPOSTE DIRETTE - ARTT. 66-67
quelli effettuati oltre tale ambito (2). Per le
medesime imprese compete, altresì, una deduzione forfetaria annua di euro 154,94 per
ciascun motoveicolo e autoveicolo avente
massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi. La deduzione
spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero dei viaggi. Il contribuente deve
predisporre e conservare un prospetto recante l’indicazione dei viaggi effettuati e della
loro durata e località di destinazione nonché degli estremi dei relativi documenti di
trasporto delle merci o delle fatture o delle
lettere di vettura di cui all’articolo 56 della
legge 6 giugno 1974, n. 298; i documenti di
trasporto, le fatture e le lettere di vettura devono essere conservate fino alla scadenza del
termine per l’accertamento.
(1) Comma modificato dall’art. 3, comma 8,
del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con modificazioni, della L. 26.4.2012, n. 44
(S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal 2.3.2012. Tali
disposizioni decorrono dal periodo d’imposta in
corso al 31 dicembre 2011.
(2) Ai sensi dell’art. 1, comma 106, della L.
23.12.2005, n. 266 (S.O.G.U. 211/2005), in vigore dal 1.1.2006, la deduzione forfetaria di spese
non documentate di cui al presente comma, limitatamente al periodo d’imposta in corso alla
data del 31 dicembre 2005 (*), spetta anche per
i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di
quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della regione o delle regioni confinanti.
(*) Periodo d’imposta prorogato al 31 dicembre 2008 dall’art. 2, comma 4, della L. 22.12.2008,
n. 203 (S.O.G.U. 285/2008), in vigore dal 1.1.2009.
CAPO VII
Redditi diversi
Art. 67
Redditi diversi
1. Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non
sono conseguiti nell’esercizio di arti e pro-
fessioni o di imprese commerciali o da
società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di
lavoratore dipendente:
a) le plusvalenze realizzate mediante la
lottizzazione di terreni, o l’esecuzione di
opere intese a renderli edificabili, e la successiva vendita, anche parziale, dei terreni e degli edifici;
b) le plusvalenze realizzate mediante
cessione a titolo oneroso di beni immobili
acquistati o costruiti da non più di cinque
anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per
la maggior parte del periodo intercorso tra
l’acquisto o la costruzione e la cessione
sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari, nonché,
in ogni caso, le plusvalenze realizzate a
seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione. In caso di
cessione a titolo oneroso di immobili ricevuti per donazione, il predetto periodo di
cinque anni decorre dalla data di acquisto
da parte del donante (1) (2);
c) le plusvalenze realizzate mediante
cessione a titolo oneroso di partecipazioni
qualificate. Costituisce cessione di partecipazioni qualificate la cessione di azioni,
diverse dalle azioni di risparmio, e di ogni
altra partecipazione al capitale od al patrimonio delle società di cui all’articolo 5,
escluse le associazioni di cui al comma 3,
lettera c), e dei soggetti di cui all’articolo
73, comma 1, lettere a), b) e d), nonché la
cessione di diritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite le predette partecipazioni, qualora le partecipazioni, i diritti o
titoli ceduti rappresentino, complessivamente, una percentuale di diritti di voto
esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2 o al 20 per cento ovvero una partecipazione al capitale od al patrimonio
superiore al 5 o al 25 per cento, secondo
che si tratti di titoli negoziati in mercati
regolamentati o di altre partecipazioni. Per
i diritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite partecipazioni si tiene conto
delle percentuali potenzialmente ricollega-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
valore dell’apporto sia non superiore al 5
per cento o al 25 per cento del valore del
patrimonio netto contabile risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della
data di stipula del contratto secondo che
si tratti di società i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni (4);
2) cessione dei contratti di cui alla lettera precedente qualora il valore dell’apporto sia non superiore al 25 per cento
dell’ammontare dei beni dell’associante
determinati in base alle disposizioni previste dal comma 2 dell’articolo 47 (5);
c ter) le plusvalenze, diverse da quelle
di cui alle lettere c) e c bis), realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero
rimborso di titoli non rappresentativi di
merci, di certificati di massa, di valute estere, oggetto di cessione a termine o rivenienti da depositi o conti correnti, di metalli
preziosi, sempreché siano allo stato grezzo o monetato, e di quote di partecipazione ad organismi d’investimento collettivo.
Agli effetti dell’applicazione della presente lettera si considera cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle valute estere
dal deposito o conto corrente (5);
c quater) i redditi, diversi da quelli precedentemente indicati, comunque realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l’obbligo di cedere od acquistare a
termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o
effettuare a termine uno o più pagamenti
collegati a tassi di interesse, a quotazioni
o valori di strumenti finanziari, di valute
estere, di metalli preziosi o di merci e ad
ogni altro parametro di natura finanziaria. Agli effetti dell’applicazione della presente lettera sono considerati strumenti
finanziari anche i predetti rapporti (5);
c quinquies) le plusvalenze ed altri proventi, diversi da quelli precedentemente
indicati, realizzati mediante cessione a titolo oneroso ovvero chiusura di rapporti
produttivi di redditi di capitale e mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di crediti pecuniari o di strumenti finanziari, nonché quelli realizzati mediante rapporti attraverso cui possono essere
SANZIONI
bili alle predette partecipazioni. La percentuale di diritti di voto e di partecipazione è
determinata tenendo conto di tutte le cessioni effettuate nel corso di dodici mesi,
ancorché nei confronti di soggetti diversi.
Tale disposizione si applica dalla data in cui
le partecipazioni, i titoli ed i diritti posseduti rappresentano una percentuale di diritti di voto o di partecipazione superiore
alle percentuali suindicate. Sono assimilate alle plusvalenze di cui alla presente lettera quelle realizzate mediante:
1) cessione di strumenti finanziari di
cui alla lettera a) del comma 2 dell’articolo 44 quando non rappresentano una partecipazione al patrimonio;
2) cessione dei contratti di cui all’articolo 109, comma 9, lettera b), qualora il valore
dell’apporto sia superiore al 5 per cento o al
25 per cento del valore del patrimonio netto
contabile risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto secondo che si tratti di società i cui
titoli sono negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. Per le plusvalenze realizzate mediante la cessione dei contratti stipulati con associanti non residenti
che non soddisfano le condizioni di cui all’articolo 44, comma 2, lettera a), ultimo periodo, l’assimilazione opera a prescindere dal
valore dell’apporto (3);
3) cessione dei contratti di cui al numero precedente qualora il valore dell’apporto sia superiore al 25 per cento dell’ammontare dei beni dell’associante determinati in
base alle disposizioni previste del comma 2
dell’articolo 47 del citato testo unico;
c bis) le plusvalenze, diverse da quelle
imponibili ai sensi della lettera c), realizzate mediante cessione a titolo oneroso di
azioni e di ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio di società di cui all’articolo 5, escluse le associazioni di cui
al comma 3, lettera c), e dei soggetti di cui
all’articolo 73, nonché di diritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite le
predette partecipazioni. Sono assimilate
alle plusvalenze di cui alla presente lettera quelle realizzate mediante:
1) cessione dei contratti di cui all’articolo 109, comma 9, lettera b), qualora il
75
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ART. 67
76
IMPOSTE DIRETTE - ART. 67
conseguiti differenziali positivi e negativi
in dipendenza di un evento incerto (5);
d) le vincite delle lotterie, dei concorsi a
premio, dei giochi e delle scommesse organizzati per il pubblico e i premi derivanti
da prove di abilità o dalla sorte nonché quelli attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali;
e) i redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente, compresi quelli dei
terreni dati in affitto per usi non agricoli;
f) i redditi di beni immobili situati all’estero;
g) i redditi derivanti dall’utilizzazione
economica di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e
informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o
scientifico, salvo il disposto della lettera
b) del comma 2 dell’articolo 53;
h) i redditi derivanti dalla concessione
in usufrutto e dalla sublocazione di beni
immobili, dall’affitto, locazione, noleggio
o concessione in uso di veicoli, macchine
e altri beni mobili, dall’affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende; l’affitto e
la concessione in usufrutto dell’unica
azienda da parte dell’imprenditore non si
considerano fatti nell’esercizio dell’impresa, ma in caso di successiva vendita totale
o parziale le plusvalenze realizzate concorrono a formare il reddito complessivo
come redditi diversi;
h bis) le plusvalenze realizzate in caso
di successiva cessione, anche parziale, delle aziende acquisite ai sensi dell’articolo 58;
h ter) la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore (6);
i) i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente;
l) i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente
o dalla assunzione di obblighi di fare, non
fare o permettere;
m) le indennità di trasferta, i rimborsi
forfetari di spesa, i premi e i compensi
erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura
non professionale da parte di cori, bande
musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche, e quelli erogati
nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall’Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine
(UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità
sportive dilettantistiche e che da essi sia
riconosciuto. Tale disposizione si applica
anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive (7);
n) le plusvalenze realizzate a seguito di
trasformazione eterogenea di cui all’articolo
171, comma 2, ove ricorrono i presupposti
di tassazione di cui alle lettere precedenti.
1 bis. Agli effetti dell’applicazione delle
lettere c), c bis) e c ter) del comma 1, si considerano cedute per prime le partecipazioni, i titoli, gli strumenti finanziari, i contratti, i certificati e diritti, nonché le valute ed i
metalli preziosi acquisiti in data più recente; in caso di chiusura o di cessione dei rapporti di cui alla lettera c quater) si considerano chiusi o ceduti per primi i rapporti sottoscritti od acquisiti in data più recente (8).
1 ter. Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di valute estere rivenienti da depositi e conti correnti concorrono a formare il reddito a condizione che nel
periodo d’imposta la giacenza dei depositi e
conti correnti complessivamente intrattenuti
dal contribuente, calcolata secondo il cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento sia superiore a cento milioni di lire per
almeno sette giorni lavorativi continui.
1 quater. Fra le plusvalenze e i redditi
di cui alle lettere c ter), c quater) e c quinquies) si comprendono anche quelli realizzati mediante rimborso o chiusura delle attività finanziarie o dei rapporti ivi indicati, sottoscritti all’emissione o comunque non acquistati da terzi per effetto di
cessione a titolo oneroso. Fra le plusvalenze di cui alla lettera c ter) si comprendono
anche quelle di rimborso delle quote o
azioni di organismi di investimento collet-
( ) L’art. 1, comma 496, della L. 23.12.2005, n.
266 (S.O.G.U. 211/2005), in vigore dal 1.1.2006,
come modificato dall’art. 2, comma 21, del D.L.
3.10.2006, n. 262 (G.U. 230/2006), convertito, con
modificazioni, dalla L. 24.11.2006, n. 286
(S.O.G.U. 223/2006), in vigore dal 29.11.2006 dispone che, in deroga a quanto stabilito dalla presente lettera, all’atto della cessione e su richiesta
della parte venditrice resa al notaio, sulle plusvalenze realizzate si applica un’imposta, sostitutiva
dell’imposta sul reddito, del 20 per cento.
(2) Lettera modificata dall’art. 37, comma 38,
del D.L. 4.7.2006, n. 223 (G.U. 153/2006), convertito, con modificazioni, dalla L. 4.8.2006, n. 248
(S.O.G.U. 186/2006), in vigore dal 4.7.2006.
(3) Numero sostituito dall’art. 4, comma 1, lett.
a), del D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U. 193/
2005), in vigore dal 2.12.2005. Si tenga presente
che le modifiche operate nel primo periodo hanno effetto dal 1.1.2004. Mentre l’ultimo periodo
della suddetta modifica ha effetto dal 1.1.2006.
(4) Numero modificato dall’art. 4, comma 1, lett.
b), del D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U. 193/2005),
in vigore dal 2.12.2005, con effetto dal 1.1.2004.
(5) Ai sensi dell’art. 3, comma 1, del D.L.
24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito,
con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89
(G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014, con
decorrenza dal 1.7.2014, le ritenute, le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni
altro provento di cui alla presente lettera
sono stabilite nella misura del 26 per cento.
Per ulteriori dettagli si veda il suddetto D.L.
66/2014 riportato in Appendice.
(6) Lettera inserita dall’art. 2, comma 36 terdecies, del D.L. 13.8.2011, n. 138 (G.U. 188/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 14.9.2011,
n. 148 (G.U. 216/2011), in vigore dal 13.8.2011,
con effetto dal 17.9.2011.
(7) Lettera modificata dall’art. 1, comma 299,
della L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/2006),
in vigore dal 1.1.2007.
(8) Comma modificato dall’art. 4, comma 1,
lett. c), del D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U.
193/2005), in vigore dal 2.12.2005, con effetto
dal 1.1.2004.
Art. 68
Plusvalenze
1. Le plusvalenze di cui alle lettere a) e
b) del comma 1 dell’articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di
acquisto o il costo di costruzione del bene
ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo. Per gli immobili
di cui alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 67 acquisiti per donazione si assume
come prezzo di acquisto o costo di costruzione quello sostenuto dal donante (1).
2. Per i terreni di cui alla lettera a) comma 1 dell’articolo 67 acquistati oltre cinque
anni prima dell’inizio della lottizzazione o
delle opere si assume come prezzo di acquisto il valore normale nel quinto anno anteriore. Il costo dei terreni stessi acquisiti
gratuitamente e quello dei fabbricati costruiti su terreni acquisiti gratuitamente sono
determinati tenendo conto del valore normale del terreno alla data di inizio della lottizzazione o delle opere ovvero a quella di
inizio della costruzione. Il costo dei terreni
suscettibili d’utilizzazione edificatoria di cui
alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 67
è costituito dal prezzo di acquisto aumentato di ogni altro costo inerente, rivalutato
in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e
impiegati nonché dell’imposta comunale
sull’incremento di valore degli immobili.
Per i terreni acquistati per effetto di successione o donazione si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nelle relative denunce ed atti registrati, od in seguito definito e liquidato, aumentato di ogni
altro costo successivo inerente, nonché dell’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili e di successione.
3. Le plusvalenze di cui alla lettera c) del
comma 1 dell’articolo 67, diverse da quelle
di cui al comma 4 del presente articolo per
il 40 per cento (2) del loro ammontare, sono
sommate algebricamente alla corrispondente quota delle relative minusvalenze; se
le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze l’eccedenza è riportata in deduzione,
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
1
(9) Comma aggiunto dall’art. 4, comma 1, del
D.Lgs. 16.4.2012, n. 47 (S.O.G.U. 86/2012), in vigore dal 13.5.2012.
SANZIONI
tivo del risparmio realizzate mediante conversione di quote o azioni da un comparto
ad altro comparto del medesimo Organismo di investimento collettivo (9).
77
APPENDICE
D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917 - ARTT. 67-68
176
IMPOSTE DIRETTE - ARTT. 25 bis-26
la pesca marittima, dai commissionari che
operano nei mercati ortofrutticoli, ittici e
di bestiame, nonché dai consorzi e cooperative tra imprese agricole, commerciali ed
artigiane non aventi finalità di lucro.
6. Per le prestazioni rese dagli incaricati alle vendite a domicilio di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 114, la ritenuta è applicata a titolo d’imposta ed è commisurata all’ammontare delle provvigioni percepite ridotto del 22 per cento a titolo di deduzione
forfetaria delle spese di produzione del
reddito. Per le prestazioni derivanti da
mandato di agenzia si applicano le disposizioni indicate nei commi che precedono (3).
7. Con decreto del Ministro delle finanze sono determinati i criteri, i termini e le
modalità per la presentazione della dichiarazione indicata nel secondo comma. In
caso di dichiarazione non veritiera si applica la pena pecuniaria (4) da due a tre
volte la maggiore ritenuta che avrebbe
dovuto essere effettuata.
8. Le disposizioni dei precedenti commi si applicano anche alle provvigioni corrisposte a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.
( 1) Articolo aggiunto dall’art. 2 del D.L.
30.12.1982, n. 953, convertito, con modif., in L.
28.2.1983, n. 53.
(2) Comma modificato dall’art. 21, comma
11, lett. c), della L. 27.12.1997, n. 449 (G.U. 302/
97), in vigore dal 1.1.1998.
(3) Comma modificato dall’art. 2, comma 12,
della L. 27.12.2002, n. 289 (S.O.G.U. 240/L/2002),
in vigore dal 1.1.2003.
(4) L’art. 26, comma 1, del D.Lgs. 18.12.1997,
n. 472, ha sostituito il riferimento alla pena pecuniaria con quello alla sanzione pecuniaria.
Art. 25 ter
Ritenute sui corrispettivi dovuti dal
condominio all’appaltatore (1)
1. Il condominio quale sostituto di imposta opera all’atto del pagamento una ritenuta del 4 per cento a titolo di acconto
dell’imposta sul reddito dovuta dal perci-
piente, con obbligo di rivalsa, sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi, anche se rese
a terzi o nell’interesse di terzi, effettuate
nell’esercizio di impresa.
2. La ritenuta di cui al comma 1 è operata anche se i corrispettivi sono qualificabili come redditi diversi ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera i), del testo unico
delle imposte sui redditi, di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
(1) Articolo inserito dall’art. 1, comma 43, della
L. 27.12.2006, n. 296 (S.O.G.U. 244/2006), in vigore
dal 1.1.2007.
Art. 26
Ritenute sugli interessi
e sui redditi di capitale
1. I soggetti indicati nel comma 1 dell’articolo 23, che hanno emesso obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie,
operano una ritenuta del 20 per cento, con
obbligo di rivalsa, sugli interessi ed altri
proventi corrisposti ai possessori (1).
2. L’Ente poste italiane e le banche operano una ritenuta del 27 per cento, con obbligo di rivalsa, sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi, anche se rappresentati da
certificati. La predetta ritenuta è operata
dalle banche anche sui buoni fruttiferi da
esse emessi. Non sono soggetti alla ritenuta:
a) gli interessi e gli altri proventi corrisposti da banche italiane o da filiali italiane di banche estere a banche con sede
all’estero o a filiali estere di banche italiane;
b) gli interessi derivanti da depositi e
conti correnti intrattenuti tra le banche
ovvero tra le banche e l’Ente poste italiane;
c) gli interessi a favore del Tesoro sui
depositi e conti correnti intestati al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, nonché gli interessi sul Fondo di ammortamento dei
titoli di Stato’’ di cui al comma 1 dell’articolo 2 della legge 27 ottobre 1993, n. 43, e
(1) Comma sostituito dall’art. 2, comma 13,
lett. a), del D.L. 13.8.2011, n. 138 (G.U. 188/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 14.9.2011,
n. 148 (G.U. 216/2011), in vigore dal 13.8.2011,
con effetto dal 1.1.2012.
(2) Comma modificato dall’art. 2, comma 13,
lett. a), del D.L. 13.8.2011, n. 138 (G.U. 188/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 14.9.2011,
n. 148 (G.U. 216/2011), in vigore dal 13.8.2011,
con effetto dal 1.1.2012.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
dei soggetti a cui siano imputabili i proventi
derivanti dai rapporti ivi indicati. Le predette ritenute sono applicate a titolo d’imposta nei confronti dei soggetti esenti dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche ed in ogni altro caso (4). Non sono soggetti tuttavia a ritenuta i proventi indicati
nei commi 3 e 3 bis corrisposti a società in
nome collettivo, in accomandita semplice
ed equiparate di cui all’articolo 5 del testo
unico, alle società ed enti di cui alle lettere
a) e b) dell’articolo 87 del testo unico delle
imposte sui redditi, approvato con D.P.R.
22 dicembre 1986, n. 917, e alle stabili organizzazioni delle società ed enti di cui alla
lettera d) dello stesso articolo 87.
5. I soggetti indicati nel primo comma
dell’articolo 23 operano una ritenuta del
12,50 per cento a titolo d’acconto, con obbligo di rivalsa, sui redditi di capitale da
essi corrisposti, diversi da quelli indicati
nei commi precedenti e da quelli per i quali
sia prevista l’applicazione di altra ritenuta
alla fonte o di imposte sostitutive delle
imposte sui redditi. Se i percipienti non
sono residenti nel territorio dello Stato o
stabili organizzazioni di soggetti non residenti la predetta ritenuta è applicata a titolo d’imposta ed è operata anche sui proventi conseguiti nell’esercizio d’impresa
commerciale. La predetta ritenuta è operata anche sugli interessi ed altri proventi
dei prestiti di denaro corrisposti a stabili
organizzazioni estere di imprese residenti, non appartenenti all’impresa erogante,
e si applica a titolo d’imposta sui proventi
che concorrono a formare il reddito di soggetti non residenti ed a titolo d’acconto, in
ogni altro caso (2).
SANZIONI
sugli altri fondi finalizzati alla gestione del
debito pubblico.
3. Quando gli interessi ed altri proventi
di cui al comma 2 sono dovuti da soggetti
non residenti, la ritenuta ivi prevista è operata dai soggetti di cui all’articolo 23 che
intervengono nella loro riscossione (2).
3 bis. I soggetti indicati nel comma 1
dell’articolo 23, che corrispondono i proventi di cui alle lettere g bis) e g ter) del
comma 1, dell’articolo 44 del testo unico
delle imposte sui redditi approvato con il
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, ovvero con la minore aliquota prevista per le obbligazioni e gli altri titoli di cui all’articolo
31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed
equiparati e dalle obbligazioni emesse
dagli Stati inclusi nella lista di cui al
decreto emanato ai sensi dell’articolo
168 bis, comma 1, del medesimo testo
unico n. 917 del 1986 e obbligazioni
emesse da enti territoriali dei suddetti
Stati. Nel caso dei rapporti indicati nella
lettera g bis), la predetta ritenuta è operata, in luogo della ritenuta di cui al comma
3, anche sugli interessi e gli altri proventi
maturati nel periodo di durata dei predetti rapporti (3).
4. Le ritenute previste nei commi da 1
a 3 bis sono applicate a titolo di acconto
nei confronti di: a) imprenditori individuali, se i titoli, i depositi e conti correnti, nonché i rapporti da cui gli interessi ed altri
proventi derivano sono relativi all’impresa ai sensi dell’articolo 77 del testo unico
delle imposte sui redditi, approvato con
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; b) società
in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi; c) società ed enti di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 87 del medesimo testo unico e stabili
organizzazioni nel territorio dello Stato
delle società e degli enti di cui alla lettera
d) del predetto articolo. La ritenuta di cui
al comma 3 bis è applicata a titolo di acconto; qualora i proventi derivanti dai titoli sottostanti non sarebbero assoggettabili
a ritenuta a titolo di imposta nei confronti
177
APPENDICE
D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 600 - ART. 26
178
IMPOSTE DIRETTE - ART. 26-26 ter
(3) Comma modificato dall’art. 4, comma
7, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014),
convertito, con modificazioni, dalla L.
23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal
24.4.2014.
(4) Ai sensi dell’art. 14, comma 1, della L.
18.2.1999, n. 28 (G.U. 43/99), in vigore dal
9.3.1999, “la disposizione deve intendersi nel
senso che tale ritenuta si applica anche nei confronti dei soggetti esclusi dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche’’.
Art. 26 bis
Esenzione dalle imposte sui redditi per i
non residenti (1)
1. Non sono soggetti ad imposizione i
redditi di capitale derivanti dai rapporti indicati nelle lettere a), diversi dai depositi e
conti correnti bancari e postali, con esclusione degli interessi ed altri proventi derivanti da prestiti di denaro, c), d), g bis) e g
ter), dell’articolo 41, comma 1, del testo
unico delle imposte sui redditi, approvato
con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, qualora siano percepiti da:
a) soggetti residenti all’estero, di cui
all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239, e successive
modificazioni (2).
1 bis. I requisiti di cui al comma 1 sono
attestati mediante la documentazione di
cui all’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239 (3).
2. Qualora i rapporti di cui all’articolo
44, comma 1, lettere g bis) e g ter), del testo
unico delle imposte sui redditi, di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, abbiano ad oggetto
azioni o strumenti finanziari similari alle
azioni di cui allo stesso articolo 44, l’esenzione di cui al comma 1 non si applica sulla quota del provento corrispondente all’ammontare degli utili messi in pagamento nel periodo di durata del contratto (4).
(1) Articolo inserito dall’art. 12, comma 2, del
D.Lgs. 21.11.1997, n. 461, con effetto dal 1.7.1998.
(2) La presente lettera ha sostituito le originarie lett. a) e b) in base all’art. 10, comma 2, lett.
a), del D.L. 25.9.2001, n. 350 (G.U. 224/2001),
convertito, con modificazioni, dalla L. 23.11.2001,
n. 409, con effetto dal 1.1.2002.
(3) Comma inserito dall’art. 10, comma 2, lett.
b), del D.L. 25.9.2001, n. 350 (G.U. 224/2001),
convertito, con modificazioni, dalla L. 23.11.2001,
n. 409, con effetto dal 1.1.2002.
(4) Comma sostituito dall’art. 2, comma 1,
lett. a), del D.Lgs. 12.12.2003, n. 344 (S.O.G.U.
190/2003), in vigore dal 1.1.2004.
Art. 26 ter (1)
1. Sui redditi di cui all’articolo 41, comma 1, lettera g quater), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R.
22 dicembre 1986, n. 917, l’impresa di assicurazione applica una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura
prevista dall’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
2. Sui redditi di cui all’articolo 41, comma 1, lettera g quinquies), del citato testo
unico delle imposte sui redditi, i soggetti
indicati nel primo comma dell’articolo 23
applicano una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura prevista dall’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
3. Sui redditi di capitale indicati nei
commi 1 e 2, dovuti da soggetti non residenti e percepiti da soggetti residenti nel
territorio dello Stato è dovuta un’imposta
sostitutiva dell’imposta sui redditi con aliquota del 12,50 per cento. L’imposta sostitutiva può essere applicata direttamente
dalle imprese di assicurazioni estere operanti nel territorio dello Stato in regime di
libertà di prestazione di servizi ovvero da
un rappresentante fiscale, scelto tra i soggetti indicati nell’articolo 23, che risponde in solido con l’impresa estera per gli obblighi di determinazione e versamento
dell’imposta e provvede alla dichiarazione
annuale delle somme. Nel caso in cui l’imposta sostitutiva non sia applicata direttamente dalle imprese di assicurazioni
estere operanti nel territorio dello Stato
in regime di libertà di prestazione di servizi ovvero da un rappresentante fiscale,
l’imposta sostitutiva è applicata dai soggetti di cui all’articolo 23 attraverso i quali
sono riscossi i redditi derivanti da tali
contratti. Il percipiente è tenuto a comunicare, ove necessario, i dati e le informa-
(1) Articolo inserito dall’art. 1, comma 1, lett.
b), del D.Lgs. 30.5.2005, n. 143 (G.U. 172/2005),
in vigore dal 26.7.2005, con effetto dal 1.1.2004.
(2) Comma modificato dall’art. 23, comma 1,
del D.L. 6.7.2011, n. 98 (G.U. 155/2011), convertito, con modificazioni, dalla L. 15.7.2011, n. 111
(G.U. 164/2011), in vigore dal 6.7.2011.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
Art. 26 quinquies
Ritenuta sui redditi di capitale derivanti
dalla partecipazione ad OICR italiani e
lussemburghesi storici (1)
1. Sui proventi di cui alla lettera g) dell’articolo 44, comma 1, del testo unico delle
imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, derivanti dalla partecipazione a organismi di investimento collettivo
del risparmio (OICR) istituiti in Italia, diversi dagli OICR immobiliari, e a quelli
istituiti in Lussemburgo, già autorizzati al
collocamento nel territorio dello Stato, di
cui all’articolo 11 bis del decreto-legge 30
settembre 1983, n. 512, convertito, con
modificazioni, dalla legge 25 novembre
1983, n. 649, e successive modificazioni,
limitatamente alle quote o azioni collocate nel territorio dello Stato, le società di
gestione del risparmio, le SICAV, le SICAF,
i soggetti incaricati del collocamento delle quote o azioni di cui al citato articolo
11 bis del decreto-legge 30 settembre 1983,
n. 512, e quelli di cui all’articolo 23 del
presente decreto incaricati della loro negoziazione, operano una ritenuta del 20
per cento. Qualora le quote o azioni dei predetti organismi siano immesse in un sistema di deposito accentrato gestito da una società autorizzata ai sensi dell’articolo 80 del
testo unico di cui al decreto legislativo 24
febbraio 1998, n. 58, la ritenuta è applicata
dai soggetti di cui all’articolo 23 del presente decreto presso i quali le quote o azioni
sono state depositate, direttamente o indirettamente aderenti al suddetto sistema di
deposito accentrato, nonché dai soggetti non
residenti aderenti a detto sistema di deposito accentrato ovvero a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al medesimo sistema (2).
2. I soggetti non residenti di cui al comma 1, ultimo periodo, nominano quale loro
rappresentante fiscale in Italia una banca
o una società di intermediazione mobiliare, residente nel territorio dello Stato, una
stabile organizzazione in Italia di banche
o di imprese di investimento non residenti, ovvero una società di gestione accentrata di strumenti finanziari autorizzata ai
SANZIONI
sti la sussistenza dei requisiti indicati nei
commi 2 e 4. La suddetta documentazione
va presentata ai soggetti di cui al comma 1,
lettere a) e b), entro la data del pagamento
degli interessi o dei canoni e produce effetti per un anno a decorrere dalla data di rilascio della documentazione medesima.
7. La documentazione di cui al comma
6 deve essere conservata fino a quando non
siano decorsi i termini per gli accertamenti
relativi al periodo di imposta in corso alla
data di pagamento degli interessi o dei canoni, e comunque fino a quando non siano
stati definiti gli accertamenti stessi. Con
provvedimento del direttore dell’Agenzia
delle entrate possono essere stabilite specifiche modalità di attuazione mediante approvazione di appositi modelli.
8. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono apportate modifiche agli allegati A e B conformemente a
quanto stabilito in sede comunitaria.
8 bis. In difetto dei requisiti indicati nel
comma 4, lettera c), i soggetti di cui all’articolo 23 applicano una ritenuta del 5 per
cento sugli interessi corrisposti a soggetti
non residenti a condizione che gli interessi siano destinati a finanziare il pagamento di interessi e altri proventi su prestiti
obbligazionari emessi dai percettori: a) negoziati in mercati regolamentati degli Stati
membri dell’Unione europea e degli Stati
aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo che sono inclusi nella lista di
cui al decreto del Ministro delle finanze 4
settembre 1996 e successive modificazioni e integrazioni; b) garantiti dai soggetti
di cui all’articolo 23 che corrispondono gli
interessi ovvero dalla società capogruppo
controllante ai sensi dell’articolo 2359 del
codice civile ovvero da altra società controllata dalla stessa controllante (2).
181
APPENDICE
D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 600 - ARTT. 26 quater-26 quinquies
182
IMPOSTE DIRETTE - ART. 26 quinquies
sensi dell’articolo 80 del testo unico di cui
al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.
58. Il rappresentante fiscale risponde dell’adempimento dei propri compiti negli
stessi termini e con le stesse responsabilità previste per i soggetti di cui al comma 1
residenti in Italia e provvede a:
a) versare la ritenuta di cui al comma 1;
b) fornire, entro quindici giorni dalla
richiesta dell’Amministrazione finanziaria,
ogni notizia o documento utile per comprovare il corretto assolvimento degli obblighi riguardanti la suddetta ritenuta.
3. La ritenuta di cui al comma 1 si applica sui proventi distribuiti in costanza di
partecipazione all’organismo di investimento e su quelli compresi nella differenza tra il valore di riscatto, di liquidazione
o di cessione delle quote o azioni e il costo
medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote o azioni medesime, al netto di una quota dei proventi riferibili alle
obbligazioni e altri titoli di cui all’articolo
31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati
inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell’articolo 168 bis del testo
unico delle imposte sui redditi approvato
con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e alle obbligazioni emesse da enti territoriali dei
suddetti Stati. Con decreto del Ministro
dell’economia e delle finanze sono stabilite le modalità di individuazione della quota dei proventi di cui al periodo precedente. Il costo di acquisto deve essere documentato dal partecipante e, in mancanza
della documentazione, il costo è documentato con una dichiarazione sostitutiva (3).
4. La ritenuta di cui al comma 1 è applicata a titolo di acconto nei confronti di:
a) imprenditori individuali, se le partecipazioni sono relative all’impresa ai sensi
dell’articolo 65 del testo unico delle imposte
sui redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
b) società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del predetto testo unico;
c) società ed enti di cui alle lettere a) e
b) dell’articolo 73, comma 1, del medesimo
testo unico e stabili organizzazioni nel territorio dello Stato delle società e degli enti
di cui al comma 1, lettera d), del medesimo
articolo. Nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi dall’imposta sul reddito delle società, la ritenuta è applicata a titolo d’imposta.
5. Non sono soggetti ad imposizione i
proventi di cui al comma 1 percepiti da soggetti non residenti come indicati nell’articolo 6 del decreto legislativo 1° aprile 1996,
n. 239 e maturati nel periodo di possesso
delle quote o azioni. Il predetto possesso è
attestato dal deposito dei titoli presso un
intermediario residente in Italia (4).
5 bis. La ritenuta di cui al comma 1
non si applica sui proventi spettanti alle
imprese di assicurazione e relativi a
quote o azioni comprese negli attivi
posti a copertura delle riserve matematiche dei rami vita (5).
6. Ai fini dell’applicazione della ritenuta di cui al comma 1 si considera cessione
anche il trasferimento di quote o azioni a
rapporti di custodia, amministrazione o
gestione intestati a soggetti diversi dagli
intestatari dei rapporti di provenienza. Ai
medesimi fini si considera rimborso la
conversione di quote o azioni da un comparto ad altro comparto del medesimo
Organismo di investimento collettivo. In
questi casi, il contribuente fornisce al soggetto tenuto all’applicazione della ritenuta la necessaria provvista (6).
6 bis. Nel caso di società di gestione estera che istituisce e gestisce in Italia Organismi
di investimento collettivo del risparmio, la
ritenuta di cui al comma 1 è applicata direttamente dalla società di gestione estera operante nel territorio dello Stato in regime di
libera prestazione di servizi ovvero da un rappresentante fiscale scelto tra i soggetti indicati nell’articolo 23, che risponde in solido
con l’impresa estera per gli obblighi di determinazione e versamento dell’imposta e provvede alla dichiarazione annuale delle somme.
In caso di negoziazione la ritenuta è applicata dai soggetti di cui al citato articolo 23 incaricati della loro negoziazione. Qualora le quote o azioni dei predetti organismi siano immesse in un sistema di deposito accentrato
gestito da una società autorizzata ai sensi
(1) Articolo inserito dall’art. 2, comma 63, del
D.L. 29.12.2010, n. 225 (G.U. 303/2010), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.2.2011, n. 10
(S.O.G.U. 53/2011), in vigore dal 27.2.2011, con
effetto dal 1.7.2011.
(2) Comma modificato dall’art. 10, comma
1, lettera a), del D.Lgs. 4.3.2014, n. 44 (G.U. 70/
2014), in vigore dal 9.4.2014.
(3) Comma modificato dall’art. 4, comma
8, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014,
n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014.
(4) Comma modificato dall’art. 2, comma 1,
del D.Lgs. 16.4.2012, n. 47 (S.O.G.U. 86/2012),
in vigore dal 13.5.2012.
(5) Comma inserito dall’art. 4, comma 4,
del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014,
n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014.
(6) Comma modificato dall’art. 10, comma
1, lettera c), del D.Lgs. 4.3.2014, n. 44 (G.U. 70/
2014), in vigore dal 9.4.2014.
(7) Comma modificato dall’art. 10, comma
1, lettera d), del D.Lgs. 4.3.2014, n. 44 (G.U. 70/
2014), in vigore dal 9.4.2014.
(8) Comma aggiunto dall’art. 2, comma 1, del
D.Lgs. 16.4.2012, n. 47 (S.O.G.U. 86/2012), in
vigore dal 13.5.2012.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
Art. 27
Ritenuta sui dividendi
1. Le società e gli enti indicati nelle lettere
a) e b) del comma 1 dell’articolo 73 del testo
unico delle imposte sui redditi approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, operano con obbligo
di rivalsa, una ritenuta del 12,50 per cento a
titolo d’imposta sugli utili in qualunque forma corrisposti, anche nei casi di cui all’articolo 47, comma 7, del predetto testo unico, a
persone fisiche residenti in relazione a partecipazioni non qualificate ai sensi della lettera
c bis) del comma 1 dell’articolo 67 del citato
testo unico n. 917 del 1986, non relative all’impresa ai sensi dell’articolo 65 del medesimo testo unico. La ritenuta di cui al periodo
precedente si applica alle condizioni ivi previste agli utili derivanti dagli strumenti finanziari di cui all’articolo 44, comma 2, lettera a)
e dai contratti di associazione in partecipazione di cui all’articolo 109, comma 9, lettera
b), del predetto testo unico qualora il valore
dell’apporto non sia superiore al 5 per cento
o al 25 per cento del valore del patrimonio
netto contabile risultante dall’ultimo bilancio
approvato prima della data di stipula del contratto nel caso in cui si tratti rispettivamente
di società i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. La
ritenuta è applicata altresì dalle persone fisiche che esercitano imprese commerciali ai
sensi dell’articolo 55 del testo unico delle imposte sui redditi e dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice ed equiparate di cui all’articolo 5 del medesimo testo
unico sugli utili derivanti dai contratti di associazione in partecipazione previsti nel precedente periodo, corrisposti a persone fisiche
residenti; per i soggetti che determinano il
reddito ai sensi dell’articolo 66 del predetto
testo unico, in luogo del patrimonio netto si
assume il valore individuato nel comma 2 dell’articolo 47 del medesimo testo unico (1).
1 bis. Nei casi di cui all’articolo 47,
commi 5 e 7, del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, la ritenuta prevista dai commi 1 e 4 si applica sull’intero ammontare delle somme o dei valori corrisposti,
SANZIONI
dell’articolo 80 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, la ritenuta è applicata dai soggetti di cui all’articolo 23 del presente decreto presso i quali le
quote o azioni sono state depositate, direttamente o indirettamente aderenti al suddetto
sistema di deposito accentrato, nonché dai
soggetti non residenti aderenti a detto sistema di deposito accentrato ovvero a sistemi
esteri di deposito accentrato aderenti al medesimo sistema. Il percipiente è tenuto a comunicare, ove necessario, i dati e le informazioni utili per la determinazione dei redditi
consegnando, anche in copia, la relativa documentazione o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva nella quale attesti i predetti
dati e informazioni (7).
6 ter. I proventi di cui al comma 1 percepiti senza applicazione della ritenuta al di
fuori dell’esercizio d’impresa commerciale
sono assoggettati ad imposizione sostitutiva delle imposte sui redditi con la stessa
aliquota della ritenuta a titolo d’imposta (8).
183
APPENDICE
D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 600 - ART. 26 quinquies-27
246
IMPOSTE DIRETTE - ARTT. 28 ter-28 quater
sione di cui al comma 2 e l’agente della
riscossione comunica in via telematica all’Agenzia delle entrate che non ha ottenuto l’adesione dell’interessato alla proposta
di compensazione.
5. All’agente della riscossione spetta il
rimborso delle spese vive sostenute per la
notifica dell’invito di cui al comma 2, nonché un rimborso forfetario pari a quello di
cui all’art. 24, comma 1, del regolamento di
cui al decreto del Ministro delle finanze 28
dicembre 1993, n. 567, maggiorato del cinquanta per cento, a copertura degli oneri
sostenuti per la gestione degli adempimenti
attinenti la proposta di compensazione.
6. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate sono approvate le
specifiche tecniche di trasmissione dei
flussi informativi previsti dal presente articolo e sono stabilite le modalità di movimentazione e di rendicontazione delle
somme che transitano sulle contabilità
speciali di cui al comma 1, nonché le modalità di richiesta e di erogazione dei rimborsi spese previsti dal comma 5.
(1) Articolo inserito dall’art. 2, comma 13, del
D.L. 3.10.2006, n. 262 (G.U. 230/2006), convertito, con modificazioni, dalla L. 24.11.2006, n. 286
(S.O.G.U. 223/2006), in vigore dal 29.11.2006.
(2) Ai sensi dell’art. 31, comma 1, del D.L.
31.5.2010, n. 78 (S.O.G.U. 114/2010), convertito, con modificazioni, dalla L. 30.7.2010, n. 122
(S.O.G.U. 174/2010), in vigore dal 31.5.2010, a
decorrere dal 1.1.2011 le disposizioni di cui al
presente articolo non operano per i ruoli di ammontare non superiore a millecinquecento euro.
Art. 28 quater
Compensazioni di crediti con somme
dovute a seguito di iscrizione a ruolo (1)
1. A partire dal 1° gennaio 2011, i crediti
non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, e successive modificazioni per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo. A
tal fine la certificazione prevista dall’artico-
lo 9, comma 3 bis, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2,
e le certificazioni richiamate all’articolo 9,
comma 3 ter, lettera b), ultimo periodo, del
medesimo decreto, recanti la data prevista
per il pagamento, emesse mediante l’apposita piattaforma elettronica, sono utilizzate,
a richiesta del creditore, per il pagamento,
totale o parziale, delle somme dovute a seguito dell’iscrizione a ruolo, effettuato in data
antecedente a quella prevista per il pagamento del credito. L’estinzione del debito a ruolo
è condizionata alla verifica dell’esistenza e
validità della certificazione. Qualora la regione, l’ente locale o l’ente del Servizio sanitario nazionale non versi all’agente della riscossione l’importo oggetto della certificazione entro sessanta giorni dal termine nella stessa indicato, l’agente della riscossione
ne dà comunicazione ai Ministeri dell’interno e dell’economia e delle finanze e l’importo oggetto della certificazione è recuperato
mediante riduzione delle somme dovute
dallo Stato all’ente territoriale a qualsiasi titolo, incluse le quote dei fondi di riequilibrio o perequativi e le quote di gettito relative alla compartecipazione a tributi erariali.
Dai recuperi di cui al presente comma sono
escluse le risorse destinate al finanziamento corrente del Servizio sanitario nazionale.
Nel caso in cui il recupero non sia stato possibile, l’agente della riscossione procede, sulla base del ruolo emesso a carico del titolare
del credito, alla riscossione coattiva secondo le disposizioni di cui al titolo II del presente decreto. Le modalità di attuazione del
presente articolo sono stabilite con decreto
del Ministero dell’economia e delle finanze
anche al fine di garantire il rispetto degli
equilibri programmati di finanza pubblica (2).
(1) Articolo inserito dall’art. 31, comma 1 bis,
del D.L. 31.5.2010, n. 78 (S.O.G.U. 114/2010), convertito, con modificazioni, dalla L. 30.7.2010, n.
122 (S.O.G.U. 114/2010), in vigore dal 31.7.2010.
(2) Comma modificato dall’art. 39, comma 1
bis, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n.
89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.6.2014.
(1) Articolo inserito dall’art. 9, comma 1, del
D.L. 8.4.2013, n. 35 (G.U. 82/2013), convertito,
con modificazioni, dalla L. 6.6.2013, n. 64 (G.U.
132/2013), in vigore dal 8.6.2013.
(2) Comma modificato dall’art. 39 del D.L.
24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito,
con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89
(G.U. 143/2014), in vigore dal 24.6.2014.
Art. 29
Rilascio della quietanza
1. Per ogni pagamento di imposte iscritte a ruolo il concessionario deve rilasciare
quietanza al contribuente e deve farne annotazione nella scheda intestata al contribuente.
2. (1).
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
Servizio sanitario nazionale non versi sulla contabilità speciale numero 1778 “Fondi di bilancio” l’importo certificato entro
sessanta giorni dal termine indicato nella
certificazione, la struttura di gestione di
cui all’articolo 22, comma 3, del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241, trattiene
l’importo certificato mediante riduzione
delle somme dovute all’ente a qualsiasi titolo, a seguito della ripartizione delle somme riscosse ai sensi dell’articolo 17, del
decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Nel
caso in cui il recupero non sia possibile, la
suddetta struttura di gestione ne dà comunicazione ai Ministeri dell’interno e dell’economia e delle finanze e l’importo è
recuperato mediante riduzione delle somme dovute dallo Stato all’ente a qualsiasi
titolo, incluse le quote dei fondi di riequilibrio o perequativi e le quote di gettito
relative alla compartecipazione a tributi
erariali. Qualora residuino ulteriori importi da recuperare, i Ministeri dell’interno e
dell’economia e delle finanze formano i
ruoli per l’agente della riscossione, che
procede alla riscossione coattiva secondo
le disposizioni di cui al titolo II (2).
2. I termini e le modalità di attuazione
delle disposizioni di cui al comma 1, sono
stabiliti, entro il 30 giugno 2013, con decreto del Ministro dell’economia e delle
finanze.
SANZIONI
Art. 28 quinquies
Compensazioni di crediti con somme
dovute in base agli istituti definitori della
pretesa tributaria e deflativi del
contenzioso tributario (1)
1. I crediti non prescritti, certi, liquidi
ed esigibili, nei confronti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo
1, comma 2, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni per somministrazioni, forniture
e appalti, possono essere compensati, solo
su specifica richiesta del creditore, con
l’utilizzo del sistema previsto dall’articolo
17, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.
241, ed esclusivamente attraverso i servizi
telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, con le somme dovute a
seguito di accertamento con adesione ai
sensi dell’articolo 8, del decreto legislativo
19 giugno 1997, n. 218, di definizione ai
sensi dell’articolo 5, comma 1 bis, dell’articolo 5 bis, dell’articolo 11, comma 1 bis,
e di acquiescenza ai sensi dell’articolo 15,
dello stesso decreto legislativo, di definizione agevolata delle sanzioni ai sensi degli articoli 16 e 17, del decreto legislativo
18 dicembre 1997, n. 472, di conciliazione
giudiziale ai sensi dell’articolo 48, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546,
di mediazione ai sensi dell’articolo 17 bis,
dello stesso decreto. A tal fine è necessario che il credito sia certificato ai sensi
dell’articolo 9, comma 3 bis, del decretolegge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, o ai sensi dell’articolo 9,
comma 3 ter, lettera b), ultimo periodo, del
medesimo decreto e che la relativa certificazione rechi l’indicazione della data prevista per il pagamento. La compensazione
è trasmessa immediatamente con flussi telematici dall’Agenzia delle entrate alla piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni, predisposta dal Ministero dell’economia e delle
finanze - Dipartimento della ragioneria
generale dello Stato, con modalità idonee
a garantire l’utilizzo univoco del credito
certificato. Qualora l’ente pubblico nazionale, la regione, l’ente locale o l’ente del
247
APPENDICE
D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 602 - ARTT. 28 quinquies-29
Art. 14
Periodo di imposta
1. L’imposta è dovuta per periodi di imposta a ciascuno dei quali corrisponde una
obbligazione tributaria autonoma. Il periodo di imposta è determinato secondo i criteri stabiliti ai fini delle imposte sui redditi.
Art. 15
Spettanza dell’imposta
1. L’imposta è dovuta alla regione nel
cui territorio il valore della produzione
netta è realizzato.
Art. 16
Determinazione dell’imposta
1. L’imposta è determinata applicando
al valore della produzione netta l’aliquota
del 3,5 per cento (1), salvo quanto previsto dal comma 2, nonché nei commi 1 e 2
dell’articolo 45.
1 bis. Nei confronti dei soggetti di cui:
a) all’articolo 5, che esercitano attività di
imprese concessionarie diverse da quelle di
costruzione e gestione di autostrade e trafori, si applica l’aliquota del 3,80 per cento (1);
b) all’articolo 6, si applica l’aliquota del
4,20 per cento (1);
c) all’articolo 7, si applica l’aliquota del
5,30 per cento (1) (2).
2. Nei confronti dei soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lettera e bis), relati-
(1) Percentuale così modificata dall’art. 2,
comma 1, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/
2014), convertito, con modificazioni, dalla L.
23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal
24.4.2014, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2013.
(2) Comma inserito dall’art. 23, comma 5,
lett. a), del D.L. 6.7.2011, n. 98 (G.U. 155/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L.
15.7.2011, n. 111 (G.U. 164/2011), con effetto
dal periodo d’imposta in corso al 6.7.2011.
(3) Comma sostituito dall’art. 1, comma 1,
lett. l), n. 1), del D.Lgs. 30.12.1999, n. 506 (G.U.
306/99), con effetto dal 1.1.2000.
(4) Percentuale così modificata dall’art. 2,
comma 3, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/
2014), convertito, con modificazioni, dalla L.
23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal
24.4.2014, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2013.
(5) Comma modificato dall’art. 23, comma 5,
lett. b), del D.L. 6.7.2011, n. 98 (G.U. 155/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 15.7.2011,
n. 111 (G.U. 164/2011), con effetto dal periodo
d’imposta in corso al 6.7.2011.
Art. 17
Agevolazioni di carattere territoriale
e per categorie di soggetti
1. Per i soggetti che alla data di entrata
in vigore del presente decreto hanno acquisito il diritto a fruire di uno dei regimi
di esenzione decennale a carattere territoriale dell’imposta locale sui redditi nel rispetto delle condizioni e dei requisiti previsti dalle singole leggi di esonero, il valore prodotto nel territorio della regione ove
è ubicato lo stabilimento o l’impianto cui
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
vamente al valore del prodotto nell’esercizio di attività non commerciali, determinato ai sensi dell’articolo 10 bis, si applica
l’aliquota dell’8,5 per cento (3).
3. A decorrere dal terzo anno successivo a quello di emanazione del presente
decreto, le regioni hanno facoltà di variare l’aliquota di cui al comma 1 e 1 bis fino
ad un massimo di 0,92 punti percentuali (4). La variazione può essere differenziata per settori di attività e per categorie di
soggetti passivi (5).
SANZIONI
tratto di gruppo o, in mancanza, in parti
uguali. Il valore si considera prodotto, anche nei confronti di membri non residenti,
nel territorio della regione in cui il gruppo
o la stabile organizzazione ha sede, salvo il
disposto dell’articolo 4, comma 2.
2. Nei confronti del gruppo residente e di
quello non residente relativamente alla stabile organizzazione nel territorio dello Stato si
applicano le disposizioni degli articoli 19 e 20.
3. Ciascun membro del gruppo è obbligato in solido con gli altri al versamento
dell’imposta dovuta sul valore prodotto.
4. Il gruppo residente e la stabile organizzazione di un gruppo non residente si
considerano domiciliati nel territorio del
comune nel quale hanno il domicilio fiscale ai fini delle imposte sui redditi.
287
APPENDICE
D.LGS. 15 DICEMBRE 1997, N. 446 - ARTT. 13-17
(1) Comma modificato dall’art. 2, comma
1, lettera c), del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/
2014), convertito, con modificazioni, dalla L.
23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal
24.4.2014, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2013.
(2) Comma modificato dall’art. 6, comma 17,
della L. 23.12.1999, n. 488 (S.O.G.U. 227/L/1999),
in vigore dal 1.1.2000.
(3) Comma modificato dall’art. 14 del D.Lgs.
10.4.1998, n. 137 (G.U. 107/97), in vigore dal
26.5.1998.
IMPOSTE DIRETTE
determinata in misura proporzionale alla
base imponibile regionale; per i medesimi
soggetti il credito di imposta di cui al comma 6 deve essere ripartito in misura proporzionale alla base imponibile regionale.
6. La differenza tra l’imposta dovuta in
via ordinaria per l’anno 1998 e l’imposta
effettivamente pagata in base alle disposizioni dei commi 3 e 4, può essere computata in detrazione dall’imposta regionale
sulle attività produttive, nella misura del
50 per cento per l’anno 1999 e del 25 per
cento per l’anno 2000 (3).
Art. 50
Istituzione dell’addizionale regionale
all’imposta sul reddito
delle persone fisiche
1. È istituita l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’addizionale regionale non è deducibile ai
fini di alcuna imposta, tassa o contributo.
2. L’addizionale regionale è determinata applicando l’aliquota, fissata dalla Regione in cui il contribuente ha la residenza, al
reddito complessivo determinato ai fini
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta. L’addizionale
regionale è dovuta se per lo stesso anno l’imposta sul reddito delle persone fisiche, al
netto delle detrazioni per essa riconosciute
e dei crediti di cui agli articoli 14 e 15 del
citato testo unico, risulta dovuta.
3. L’aliquota di compartecipazione dell’addizionale regionale di cui al comma 1 è
SANZIONI
... Omissis ...
APPENDICE
Art. 45
Disposizioni transitorie
1. Per i soggetti che operano nel settore agricolo e per le cooperative della piccola pesca e loro consorzi, di cui all’articolo 10 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 601,
l’aliquota è stabilita nella misura del
1,70 per cento (1).
2. Per i soggetti di cui agli articoli 6 e 7,
per i periodi d’imposta in corso al 1° gennaio
1998, al 1° gennaio 1999 e al 1° gennaio 2000
l’aliquota è stabilita nella misura del 5,4 per
cento; per i due periodi d’imposta successivi,
l’aliquota è stabilita, rispettivamente, nelle
misure del 5 e del 4,75 per cento (2).
3. Con decreto del Ministro delle finanze sono stabiliti, tenuto conto della base
imponibile dell’imposta sulle attività produttive e di quella dell’imposta personale
sui redditi, gli ammontari in valore assoluto e percentuale del maggior carico impositivo rispetto a quello derivante dai tributi e contributi soppressi ai sensi degli
articoli 36 e 51, comma 1, in base ai quali
fissare l’entità della riduzione dell’acconto dovuto ai fini della stessa imposta determinato ai sensi dell’articolo 31, nonché
le modalità applicative e quelle relative ai
commi da 4 a 6. La predetta riduzione non
può superare per ciascun soggetto l’importo massimo in valore assoluto stabilito nel
predetto decreto e non può comportare
una diminuzione di gettito superiore a 500
miliardi di lire per l’anno 1998, a 250 miliardi di lire per l’anno 1999 e a 125 miliardi di lire per l’anno 2000 (3).
4. I soggetti per i quali l’applicazione delle disposizioni di cui al comma 3 determina
un ammontare dell’acconto IRAP diverso da
quello che risulterebbe in via ordinaria, applicano le disposizioni di cui al comma 3
anche per la determinazione dell’imposta
dovuta all’esercizio in corso all’1 gennaio
1998, prendendo a riferimento i tributi o
contributi che sarebbero stati dovuti in tale
anno in assenza della loro soppressione.
5. Per i soggetti che esercitano la propria attività nel territorio di più regioni e
che applicano le disposizioni del comma 3,
l’imposta da versare alle singole regioni è
299
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
D.LGS. 15 DICEMBRE 1997, N. 446 - ARTT. 45-50
417
D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 641 - TARIFFA
(1) La presente tariffa è stata così sostituita per effetto del D.M. 28.12.1995 (G.U. 303/95), con
effetto dal 1.1.1996. Per esigenze di spazio è stata adottata una disposizione tipografica diversa da
quella ufficiale.
Le tasse devono essere pagate, salva diversa disposizione della tariffa, mediante versamento sul
conto corrente postale intestato a: Ufficio del registro tasse CC.GG. - Roma.
Le tasse annuali devono essere pagate, salva diversa disposizione della tariffa, entro il 31 gennaio
degli anni solari successivi a quello di emanazione o di compimento dell’atto.
Gli atti e i provvedimenti elencati nella presente tariffa non sono soggetti a tassa di concessione
governativa se soggetti a tassa di concessione regionale o comunale sulla base delle disposizioni vigenti in materia di competenze amministrative.
(2) Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.L. 31.1.2005, n. 7 (convertito, con modificazioni, dalla L.
31.3.2005, n. 43 (G.U. 75/2005)) “dal 1° giugno 2005 la tassa di concessione governativa e l’imposta
di bollo, nei casi in cui ne è previsto il pagamento mediante marche, sono pagate con modalità
telematiche di cui all’art. 3, comma 1, numero 3 bis), del D.P.R. 26.10.1972, n. 642”.
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
INDIRETTE
TARIFFA (1) (2)
TITOLO I
PERSONE FISICHE, PERSONE GIURIDICHE E SOCIETÀ
a) Rilascio del passaporto ordinario per l’estero
(legge 21 novembre 1967, n. 1185) ...................
tassa annuale ......................................................
b) Rilascio di passaporto collettivo (legge 21 novembre 1967, n. 1185):
per ogni componente il gruppo (esclusi i capo
gruppo ed i minori di anni 10) ..........................
Ammontare
delle tasse
in euro
40,29 (2)
40,29 (2)
2,58 (2) (3)
Note
1. La tassa deve essere pagata a mezzo marche.
2. La tassa è unica qualunque sia il numero delle persone che, ai termini delle disposizioni vigenti, sono iscritte nel passaporto.
3. All’estero la tassa è riscossa in moneta locale, secondo le norme degli ordinamenti
consolari, con facoltà, per il Ministero degli affari esteri, di stabilire il necessario arrotondamento.
4. Le marche devono essere apposte ed annullate nei modi prescritti dalle autorità di
P.S. competenti al rilascio del passaporto.
5. In sede di rinnovo le marche possono essere apposte ed annullate, con il timbro
a calendario, oltre che dalle questure, dagli uffici del settore della polizia di frontiera
terrestre, dagli uffici di P.S. presso scali marittimi ed aerei, dagli uffici del registro,
dagli ispettorati per l’emigrazione, dagli uffici postali e dagli uffici dell’Automobile
club d’Italia.
6. Agli effetti della tassa controindicata sono salvi gli accordi internazionali con carattere di reciprocità operanti al momento di entrata in vigore del presente testo unico.
SANZIONI
1[(1)
Indicazione degli atti soggetti a tassa
APPENDICE
Articolo
418
IMPOSTE INDIRETTE - TARIFFA
7. La tassa annuale non è dovuta qualora l’interessato non intenda usufruire del passaporto durante l’anno.
8. Non sono dovute le tasse di cui alle lettere a) e b) per il rilascio, per il rinnovo e per
il pagamento annuale dei passaporti ordinari e collettivi in Italia od all’estero:
1) da coloro che sono da considerare emigranti ai sensi delle norme sull’emigrazione;
2) dagli italiani all’estero che fruiscano di rimpatrio consolare o rientrino per prestare servizio militare;
3) dai ministri del culto e religiosi che siano missionari;
4) dagli indigenti].
(1) Articolo abrogato dall’art. 5 bis, comma 3, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014),
convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.6.2014.
(2) Importo così modificato dall’art. 2 del D.M. 24.5.2005 (G.U. 123/2005), con effetto dal 1.6.2005.
(3) In base all’art. 55, comma 6, della L. 21.11.2000, n. 342 (S.O.G.U. 194/L/99), in vigore dal
10.12.2000, la tassa annuale sulle concessioni governative per il passaporto, deve intendersi dovuta
esclusivamente per l’espatrio verso i Paesi diversi da quelli aderenti all’Unione europea.
Articolo
2
Indicazione degli atti soggetti a tassa
1. Registrazione delle persone giuridiche e delle modificazioni dei relativi atti costitutivi e statuti (articoli 33 e 34 del codice civile) ...............
Ammontare
delle tasse
in lire
120.000
Note
1. Le tasse previste dal presente articolo sono soppresse a decorrere dal 1° gennaio 1998.
Articolo
3
Indicazione degli atti soggetti a tassa
1. Iscrizioni nel registro delle imprese relative a
società nazionali e a società estere aventi la sede o
l’oggetto principale nel territorio dello Stato (articoli 2188, 2200, 2296, 2315, 2330, 2464, 2475, 2505
e 2507 del codice civile; art. 3 decreto-legge 9 dicembre 1984, n. 853, convertito dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, e successive modificazioni):
a) atto costitutivo ...............................................
b) altri atti sociali soggetti ad iscrizione in base
alle disposizioni del codice civile ......................
2. Iscrizioni nel registro delle imprese relative a
società estere con sede secondaria nel territorio
dello Stato, a imprenditori individuali, a consorzi e ad altri enti pubblici e privati con o senza personalità giuridica diversi dalle società (articoli 2188, 2195, 2196, 2197, 2201, 2506 e 2612
del codice civile) .................................................
Ammontare
delle tasse
in lire
500.000
250.000
250.000
(*) La misura dell’importo delle imposte stabilite in misura fissa è stata elevata a euro 200,00
dall’articolo 26, comma 2, del D.L. 12.9.2013, n. 104 (G.U. 214/2013) convertito, con modificazioni, dalla L. 8.11.2013, n. 128 (G.U. 264/2013), in vigore dal 12.9.2013, con decorrenza dal
1.1.2014.
Articolo 1
1. Atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni
immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di diritti reali
immobiliari di godimento, compresi la rinuncia
pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità, i trasferimenti coattivi ....................
9 per cento
Se il trasferimento ha per oggetto case di abitazione,
ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9,
ove ricorrano le condizioni di cui alla nota II bis)
2 per cento
Se il trasferimento ha per oggetto terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali,
iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale .......................................................................................
12 per cento (1) (2)
Note:
I) (3)
II) (3)
II bis) 1. Ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 2 per cento (4) agli atti traslativi a
titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso e agli atti traslativi o
costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse, devono ricorrere le seguenti condizioni:
a) che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui
l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro,
in quello in cui ha sede o esercita l’attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in
cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquistato
come prima casa sul territorio italiano. La dichiarazione di voler stabilire la residenza
nel comune ove è ubicato l’immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza,
dall’acquirente nell’atto di acquisto (5);
b) che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in
comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra
casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
c) che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote,
anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà,
usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo ovvero di cui all’articolo 1 della legge 22 aprile 1982, n. 168, all’articolo 2 del decreto legge 7 febbraio 1985, n. 12,
IMPOSTE DIRETTE
Parte I
ATTI SOGGETTI A REGISTRAZIONE IN TERMINE FISSO (*)
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
INDIRETTE
TARIFFA
APPENDICE
539
D.P.R. 26 APRILE 1986, N. 131 - TARIFFA
540
IMPOSTE INDIRETTE - TARIFFA
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 1985, n. 118, all’articolo 3, comma 2, della
legge 31 dicembre 1991, n. 415, all’articolo 5, commi 2 e 3, dei decreti legge 21 gennaio 1992,
n. 14, 20 marzo 1992, n. 237 e 20 maggio 1992, n. 293, all’articolo 2, commi 2 e 3, del decreto
legge 24 luglio 1992, n. 348, all’articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legge 24 settembre 1992,
n. 388, all’articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legge 24 novembre 1992, n. 455, all’articolo 1,
comma 2, del decreto legge 23 gennaio 1993, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 marzo 1993, n. 75, e all’articolo 16 del decreto legge 22 maggio 1993, n. 155, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 243.
2. In caso di cessioni soggette ad imposta sul valore aggiunto le dichiarazioni di cui
alle lettere a), b) e c) del comma 1, comunque riferite al momento in cui si realizza
l’effetto traslativo, possono essere effettuate, oltre che nell’atto di acquisto, anche in
sede di contratto preliminare.
3. Le agevolazioni di cui al comma 1, sussistendo le condizioni di cui alle lettere a), b)
e c) del medesimo comma 1, spettano per l’acquisto, anche se con atto separato, delle
pertinenze dell’immobile di cui alla lettera a). Sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili
nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, che siano destinate a servizio della casa di abitazione oggetto dell’acquisto agevolato.
4. In caso di dichiarazione mendace, o di trasferimento per atto a titolo oneroso o
gratuito degli immobili acquistati con i benefici di cui al presente articolo prima del
decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le imposte
di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una soprattassa pari al 30
per cento delle stesse imposte. Se si tratta di cessioni soggette all’imposta sul valore aggiunto, l’ufficio dell’Agenzia delle entrate presso cui sono stati registrati i relativi atti deve recuperare nei confronti degli acquirenti la differenza fra l’imposta calcolata in base all’aliquota
applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota agevolata, nonché irrogare la sanzione amministrativa, pari al 30 per cento della differenza
medesima. Sono dovuti gli interessi di mora di cui al comma 4 dell’articolo 55 del presente
testo unico. Le predette disposizioni non si applicano nel caso in cui il contribuente, entro
un anno dall’alienazione dell’immobile acquistato con i benefici di cui al presente articolo,
proceda all’acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale (6).
II ter) (3).
II quater) (3).
II quinquies) (3).
(1) Articolo sostituito dall’art. 10, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 14.3.2011, n. 23 (G.U. 67/2011),
con decorrenza dal 1.1.2014.
Si tenga tuttavia presente che, in base al comma 2 del medesimo articolo 10, l’imposta, comunque, non può essere inferiore a 1.000 euro. Per ulteriori dettagli si veda il comma 3 del medesimo
art. 10 riportato in Appendice.
(2) Capoverso aggiunto dall’art. 1, comma 609, della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U. 87/2013), in
vigore dal 1.1.2014.
(3) Nota abrogata dall’art. 10, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 14.3.2011, n. 23 (G.U. 67/2011), con
decorrenza dal 1.1.2014.
(4) Aliquota così modificata dall’art. 10, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 14.3.2011, n. 23 (G.U. 67/
2011), con decorrenza dal 1.1.2014.
(5) Ai sensi dell’art. 1, comma 9 quinquies, del D.L. 12.5.2014, n. 74 (G.U. 108/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 27.6.2014, n. 93 (G.U. 148/2014), i termini previsti alla
presente lettera a) sono prorogati fino al 29.6.2015. Tale disposizione si applica ai contribuenti proprietari di immobili situati nei comuni interessati dagli eventi sismici elencati nel
D.L. 6.6.2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla L. 1.8.2012, n. 122.
(6) Nota modificata dall’art. 41 bis, comma 5, del D.L. 30.9.2003, n. 269 (S.O.G.U. 157/2003),
convertito, con modificazioni, dalla L. 24.11.2003, n. 326 (S.O.G.U. 181/2003), in vigore dal 26.11.2003.
676
SANZIONI - ARTT. 10 bis-12
(1) Articolo inserito dall’art. 1, comma 414,
della L. 30.12.2004, n. 311 (S.O.G.U. 192/2004),
in vigore dal 1.1.2005.
Art. 10 ter
Omesso versamento di IVA (1) (2)
1. La disposizione di cui all’articolo 10 bis
si applica, nei limiti ivi previsti, anche a chiunque non versa l’imposta sul valore aggiunto,
dovuta in base alla dichiarazione annuale,
entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo.
(1) Articolo inserito dall’art. 35, comma 7, del
D.L. 4.7.2006, n. 223 (G.U. 153/2006), convertito, con modificazioni, dalla L. 4.8.2006, n. 248
(S.O.G.U. 186/2006), in vigore dal 4.7.2006.
(2) La Corte Costituzionale, con sentenza
del 8.4.2014, n. 80, dichiara l’illegittimità costituzionale del presente articolo nella parte
in cui, con riferimento ai fatti commessi sino
al 17 settembre 2011, punisce l’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto,
dovuta in base alla relativa dichiarazione
annuale, per importi non superiori, per ciascun periodo d’imposta, ad euro 103.291,38.
Art. 10 quater
Indebita compensazione (1)
1. La disposizione di cui all’articolo 10
bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche a
chiunque non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997,
n. 241, crediti non spettanti o inesistenti.
(1) Articolo inserito dall’art. 35, comma 7, del
D.L. 4.7.2006, n. 223 (G.U. 153/2006), convertito, con modificazioni, dalla L. 4.8.2006, n. 248
(S.O.G.U. 186/2006), in vigore dal 4.7.2006.
Art. 11
Sottrazione fraudolenta al pagamento
di imposte (1)
1. È punito con la reclusione da sei mesi
a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o
sul valore aggiunto ovvero di interessi o
sanzioni amministrative relativi a dette
imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti
sui propri o su altrui beni idonei a rendere
in tutto o in parte inefficace la procedura
di riscossione coattiva. Se l’ammontare
delle imposte, sanzioni ed interessi è superiore ad euro duecentomila si applica la
reclusione da un anno a sei anni.
2. È punito con la reclusione da sei mesi
a quattro anni chiunque, al fine di ottenere
per sè o per altri un pagamento parziale dei
tributi e relativi accessori, indica nella documentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale elementi attivi
per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi per un ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila. Se l’ammontare di cui al periodo precedente è superiore ad euro duecentomila
si applica la reclusione da un anno a sei anni.
(1) Articolo sostituito dall’art. 29, comma 4,
del D.L. 31.5.2010, n. 78 (G.U. 114/2010), convertito, con modificazioni, dalla L. 30.7.2010, n.
122 (S.O.G.U. 174/2010), in vigore dal 31.5.2010.
TITOLO III
DISPOSIZIONI COMUNI
Art. 12
Pene accessorie
1. La condanna per taluno dei delitti
previsti dal presente decreto importa:
a) l’interdizione dagli uffici direttivi
delle persone giuridiche e delle imprese per
un periodo non inferiore a sei mesi e non
superiore a tre anni;
b) l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione per un periodo non inferiore ad un anno e non superiore a tre anni;
c) l’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria per un periodo non inferiore ad un
anno e non superiore a cinque anni;
d) l’interdizione perpetua dall’ufficio di
componente di commissione tributaria;
e) la pubblicazione della sentenza a
norma dell’articolo 36 del codice penale.
740
APPENDICE
D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461
Riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi,
a norma dell’art. 3, comma 160, della legge 23 dicembre 1996, n. 662
(G.U. 3 gennaio 1998, n. 2, S.O. n. 2/L)
... Omissis ...
TITOLO II
DISCIPLINA DELL’IMPOSTA
SOSTITUTIVA
SULLE PLUSVALENZE
E SUGLI ALTRI REDDITI
Art. 5
Imposta sostitutiva sulle plusvalenze e
sugli altri redditi diversi di cui
alle lettere da c) a c quinquies)
del comma 1 dell’articolo 81 del testo
unico delle imposte sui redditi, approvato
con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917
1. (1).
2. I redditi di cui alle lettere da c bis) a
c quinquies) del comma 1 dell’articolo 81
(ora art. 67 - NdA), del testo unico delle
imposte sui redditi, approvato con D.P.R.
22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dall’articolo 3, comma 1, determinati secondo i criteri stabiliti dall’articolo 82 del
predetto testo unico, sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi
con l’aliquota del 12,50 per cento. L’imposta sostitutiva non si applica alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni al capitale o al patrimonio, di titoli o strumenti finanziari e di contratti, non
qualificati di cui al comma 4, dell’articolo
68 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, salvo la dimostrazione, a seguito di esercizio dell’interpello secondo le modalità del comma 5,
lettera b), dell’articolo 167, del citato testo
unico del rispetto delle condizioni indicate nella lettera c) del comma 1 dell’articolo 87 del medesimo testo unico. Ai fini del
presente articolo, i redditi diversi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati e dalle
obbligazioni emesse dagli Stati inclusi
nella lista di cui al decreto emanato ai
sensi dell’articolo 168 bis, comma 1, del
medesimo testo unico n. 917 del 1986,
e obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti Stati sono computati
nella misura del 48,08 per cento dell’ammontare realizzato (2).
3. Le plusvalenze e gli altri redditi soggetti all’imposta sostitutiva di cui al comma 2 e quelle di cui alla lettera c) dell’articolo 67 del testo unico delle imposte sui redditi determinate secondo i criteri di cui all’articolo 68 sono distintamente indicati
nella dichiarazione annuale dei redditi. Con
uno o più decreti del Ministro delle finanze
possono essere previsti particolari adempimenti ed oneri di documentazione per la
determinazione dei predetti redditi. L’obbligo di dichiarazione non sussiste per le plusvalenze e gli altri proventi per i quali il contribuente abbia esercitato l’opzione di cui
all’articolo 6 (3).
4. L’imposta sostitutiva di cui al comma
2 è corrisposta mediante versamento diretto nei termini e nei modi previsti per il versamento delle imposte sui redditi dovute a
saldo in base alla dichiarazione. L’eventuale
imposta sostitutiva pagata fino al superamento delle percentuali di partecipazione
o di diritti di voto indicati nella lettera cbis) del comma 1, dell’articolo 67, è portata
in detrazione dalle imposte sui redditi (4).
5. Non concorrono a formare il reddito le plusvalenze e le minusvalenze, nonché i redditi e le perdite di cui alle lettere
da c bis) a c quinquies) del comma 1 dell’articolo 81 (ora art. 67 - NdA), del testo
unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dall’articolo 3, comma 1, percepiti o sostenuti da:
Art. 6
Opzione per l’applicazione
dell’imposta sostitutiva
su ciascuna plusvalenza o altro
reddito diverso realizzato
1. Il contribuente ha facoltà di optare
per l’applicazione dell’imposta sostitutiva
di cui all’articolo 5 su ciascuna delle plusvalenze realizzate ai sensi delle lettere
c bis) e c ter) del comma 1 dell’articolo 81
del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
come modificato dall’articolo 3, comma 1,
con esclusione di quelle relative a depositi
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
(1) Comma abrogato dall’art. 2, comma 2, lett.
a), del D.Lgs. 12.12.2003, n. 344 (S.O.G.U. 190/
2003), in vigore dal 1.1.2004.
(2) Comma modificato dall’art. 3, comma
5, lettera a), del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U.
95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014, con decorrenza dal
1.7.2014. Per ulteriori dettagli si veda il suddetto D.L. 66/2014 riportato in Appendice.
(3) Comma modificato dall’art. 2, comma 2,
lett. a), del D.Lgs. 12.12.2003, n. 344 (S.O.G.U.
190/2003), in vigore dal 1.1.2004.
(4) Comma modificato dall’art. 15, comma
1, lett. b), del D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U.
193/2005), in vigore dal 2.12.2005, con effetto
dal 1.1.2004.
(5) La presente lettera ha sostituito le originarie lettere a) e b) in base all’art. 10, comma 3,
del D.L. 25.9.2001, n. 350 (G.U. 224/2001), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.11.2001,
n. 409, con effetto dal 1.1.2002.
(6) Comma sostituito dall’art. 4, comma 1,
lett. a), del D.Lgs. 21.7.1999, n. 259 (G.U. 181/
99), in vigore dal 19.8.1999.
in valuta, a condizione che i titoli, quote o
certificati siano in custodia o in amministrazione presso banche e società di intermediazione mobiliare e altri soggetti individuati in appositi decreti del Ministro del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro
delle finanze. Per le plusvalenze realizzate
mediante cessione a termine di valute estere ai sensi della predetta lettera c ter) del
comma 1 dell’articolo 81 del testo unico
n. 917 del 1986, nonché per i differenziali
positivi e gli altri proventi realizzati mediante i rapporti di cui alla lettera c quater) del citato comma 1 dell’articolo 81 o i
rapporti e le cessioni di cui alla lettera c
quinquies) dello stesso comma 1, l’opzione può essere esercitata sempreché intervengano nei predetti rapporti o cessioni,
come intermediari professionali o come
controparti, i soggetti indicati nel precedente periodo del presente comma, con cui
siano intrattenuti rapporti di custodia,
amministrazione, deposito. Ai fini del
presente articolo, i redditi diversi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati e dalle
obbligazioni emesse dagli Stati inclusi
nella lista di cui al decreto emanato ai
sensi dell’articolo 168 bis, comma 1, del
medesimo testo unico n. 917 del 1986,
e obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti Stati sono computati
nella misura del 48,08 per cento dell’ammontare realizzato (1).
2. L’opzione di cui al comma 1 è esercitata con comunicazione sottoscritta contestualmente al conferimento dell’incarico e
dell’apertura del deposito o conto corrente
o, per i rapporti in essere, anteriormente
all’inizio del periodo d’imposta; per i rapporti di cui alla lettera c quater) del comma
1 dell’articolo 81 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, e per i rapporti e le cessioni di
cui alla lettera c quinquies) del medesimo
comma 1 dell’articolo 81 del testo unico n.
917 del 1986, come modificato dall’articolo 3, comma 1, l’opzione può essere eserci-
SANZIONI
a) soggetti residenti all’estero, di cui
all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239, e successive
modificazioni (5).
6. Per la liquidazione, l’accertamento,
la riscossione, le sanzioni, i rimborsi e il
contenzioso in materia di imposta sostitutiva si applicano le disposizioni previste
in materia di imposte sui redditi (6).
741
APPENDICE
D.LGS. 21 NOVEMBRE 1997, N. 461
742
APPENDICE
tata anche all’atto della conclusione del primo contratto nel periodo d’imposta da cui
l’intervento dell’intermediario trae origine.
L’opzione ha effetto per tutto il periodo d’imposta e può essere revocata entro la scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il
periodo d’imposta successivo. Con uno o
più decreti del Ministro delle finanze, da
pubblicare nella Gazzetta Ufficiale entro novanta giorni dalla pubblicazione del presente decreto, sono stabilite le modalità per
l’esercizio e la revoca dell’opzione di cui al
presente articolo. Per i soggetti non residenti nonché per le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso o rimborso
di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio l’imposta sostitutiva di cui al comma 1 è applicata dagli intermediari, anche in mancanza di esercizio
dell’opzione, salva la facoltà del contribuente di rinunciare a tale regime con effetto dalla
prima operazione successiva. La predetta rinuncia può essere esercitata anche dagli intermediari non residenti relativamente ai
rapporti di custodia, amministrazione e deposito ad essi intestati e sui quali siano detenute attività finanziarie di terzi; in tal caso
gli intermediari non residenti sono tenuti
ad assolvere gli obblighi di comunicazione
di cui all’articolo 10 e nominano quale rappresentante a detti fini uno degli intermediari di cui al comma 1 (2).
3. I soggetti di cui al comma 1 applicano
l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 5 su
ciascuna plusvalenza, differenziale positivo
o provento percepito dal contribuente. Qualora tali soggetti non siano in possesso dei
dati e delle informazioni necessarie per l’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui al
comma 1 sulle plusvalenze e gli altri redditi
ivi indicati, devono richiederle al contribuente, anteriormente all’effettuazione delle operazioni; il contribuente comunica al soggetto incaricato dell’applicazione dell’imposta
i dati e le informazioni richieste, consegnando, anche in copia, la relativa documentazione, o, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva in cui attesti i predetti dati ed informazioni. I soggetti di cui al comma 1 sospendono l’esecuzione delle operazioni a cui sono
tenuti in relazione al rapporto, fino a che
non ottengono i dati e le informazioni ne-
cessarie all’applicazione dell’imposta. Nel
caso di inesatta comunicazione, il recupero
dell’imposta sostitutiva non applicata o applicata in misura inferiore è effettuato esclusivamente a carico del contribuente con applicazione della sanzione amministrativa dal
cento al duecento per cento dell’ammontare della maggiore imposta sostitutiva dovuta (3).
4. Per l’applicazione dell’imposta su ciascuna plusvalenza, differenziale positivo o
provento realizzato, escluse quelle realizzate mediante la cessione a termine di valute estere, i soggetti di cui al comma 1,
nel caso di pluralità di titoli, quote, certificati o rapporti appartenenti a categorie
omogenee, assumono come costo o valore
di acquisto il costo o valore medio ponderato relativo a ciascuna categoria dei predetti titoli, quote, certificati o rapporti.
5. Qualora siano realizzate minusvalenze, perdite o differenziali negativi i soggetti
di cui al comma 1 computano in deduzione, fino a loro concorrenza, l’importo delle predette minusvalenze, perdite o differenziali negativi dalle plusvalenze, differenziali positivi o proventi realizzati nelle
successive operazioni poste in essere nell’ambito del medesimo rapporto, nello stesso periodo d’imposta e nei successivi ma
non oltre il quarto. Qualora sia revocata
l’opzione o sia chiuso il rapporto di custodia, amministrazione o deposito o siano
rimborsate o cedute anche parzialmente
le quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio, le minusvalenze, perdite o differenziali negativi
possono essere portati in deduzione, non
oltre il quarto periodo d’imposta successivo a quello del realizzo, dalle plusvalenze,
proventi e differenziali positivi realizzati
nell’ambito di altro rapporto di cui al comma 1, intestato agli stessi soggetti intestatari del rapporto o deposito di provenienza, ovvero portate in deduzione ai sensi del
comma 4 dell’articolo 82 del testo unico
delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, come modificato
dall’articolo 4, comma 1. I soggetti di cui
al comma 1 rilasciano al contribuente apposita certificazione dalla quale risultino
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
unico delle imposte sui redditi, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dall’articolo 3, comma 1. Se il superamento delle percentuali è avvenuto successivamente all’esercizio dell’opzione, per la
determinazione dei redditi da assoggettare
ad imposta sostitutiva ai sensi del comma
1 dell’articolo 5 si applica il comma 7. Il
contribuente comunica ai soggetti di cui al
comma 1 il superamento delle percentuali
entro quindici giorni dalla data in cui sia
avvenuto o, se precedente, all’atto della prima cessione, ogniqualvolta tali soggetti,
sulla base dei dati e delle informazioni in
loro possesso, non siano in grado di verificare il superamento. Nel caso di indebito
esercizio dell’opzione o di omessa comunicazione si applica la sanzione amministrativa dal 2 al 4 per cento del valore delle partecipazioni, titoli o diritti posseduti alla data
della violazione (3).
9. I soggetti di cui al comma 1 provvedono al versamento diretto dell’imposta
dovuta dal contribuente al concessionario
della riscossione ovvero alla sezione di tesoreria provinciale, entro il quindicesimo
giorno del secondo mese successivo a quello in cui è stata applicata, trattenendone
l’importo su ciascun reddito realizzato o
ricevendone provvista dal contribuente. Per
le operazioni effettuate con l’intervento di
intermediari autorizzati ad operare nei
mercati regolamentati italiani, l’operazione si considera effettuata, ai fini del versamento, entro il termine previsto per le relative liquidazioni. I soggetti di cui al comma
1 rilasciano al contribuente una attestazione dei versamenti entro il mese di marzo
dell’anno successivo ovvero entro 12 giorni
dalla richiesta degli interessati (5).
10. I soggetti di cui al comma 1 comunicano all’amministrazione finanziaria entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta dal quarto comma dell’articolo 9 del
decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 600, l’ammontare complessivo delle plusvalenze e degli altri proventi e quello delle imposte sostitutive applicate nell’anno solare precedente. Con il
SANZIONI
i dati e le informazioni necessarie a consentire la deduzione delle predette minusvalenze, perdite o differenziali negativi (4).
6. Agli effetti del presente articolo si considera cessione a titolo oneroso anche il trasferimento dei titoli, quote, certificati o rapporti di cui al comma 1 a rapporti di custodia o amministrazione di cui al medesimo
comma, intestati a soggetti diversi dagli intestatari del rapporto di provenienza, nonché ad un rapporto di gestione di cui all’articolo 7, salvo che il trasferimento non sia
avvenuto per successione o donazione. In
tal caso la plusvalenza, il provento, la minusvalenza o perdita realizzate mediante il
trasferimento sono determinate con riferimento al valore, calcolato secondo i criteri
previsti dal comma 5 dell’articolo 7, alla
data del trasferimento, dei titoli, quote, certificati o rapporti trasferiti ed i soggetti di
cui al comma 1, tenuti al versamento dell’imposta, possono sospendere l’esecuzione
delle operazioni fino a che non ottengano
dal contribuente provvista per il versamento dell’imposta dovuta. Nelle ipotesi di cui
al presente comma i soggetti di cui al comma 1 rilasciano al contribuente apposita
certificazione dalla quale risulti il valore dei
titoli, quote, certificati o rapporti trasferiti.
7. Nel caso di prelievo dei titoli, quote,
certificati o rapporti di cui al comma 1 o di
loro trasferimento a rapporti di custodia o
amministrazione, intestati agli stessi soggetti intestatari dei rapporti di provenienza, e comunque di revoca dell’opzione di
cui al comma 2, per il calcolo della plusvalenza, reddito, minusvalenza o perdita, ai
fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui al precedente articolo, si assume
il costo o valore determinati ai sensi dei
commi 3 e 4 e si applica il comma 12, sulla
base di apposita certificazione rilasciata dai
soggetti di cui al comma 1.
8. L’opzione non può essere esercitata
e, se esercitata, perde effetto, qualora le
percentuali di diritti di voto o di partecipazione rappresentate dalle partecipazioni,
titoli o diritti complessivamente posseduti
dal contribuente, anche nell’ambito dei rapporti di cui al comma 1 o all’articolo 7, siano superiori a quelle indicate nella lettera
c) del comma 1 dell’articolo 81 del testo
743
APPENDICE
D.LGS. 21 NOVEMBRE 1997, N. 461
744
APPENDICE
decreto di approvazione dei modelli di cui
all’articolo 8 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973, n.
600, sono stabilite le modalità di effettuazione di tale comunicazione (5).
11. Per la liquidazione, l’accertamento,
la riscossione, le sanzioni, i rimborsi e il
contenzioso in materia di imposta sostitutiva si applicano le disposizioni previste
in materia di imposte sui redditi (6).
12. (7).
(1) Comma modificato dall’art. 3, comma
5, lettera b), del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U.
95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014, con decorrenza dal
1.7.2014. Per ulteriori dettagli si veda il suddetto D.L. 66/2014 riportato in Appendice.
(2) Comma modificato dall’art. 2, comma 64,
del D.L. 29.12.2010, n. 225 (G.U. 303/2010), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.2.2011, n.
10 (S.O.G.U. 53/2011), in vigore dal 27.2.2011,
con effetto dal 1.7.2011.
(3) Comma modificato dall’art. 4, comma 1,
lett. b), del D.Lgs. 21.7.1999, n. 259 (G.U. 181/
99), in vigore dal 19.8.1999.
(4) Comma modificato dall’art. 5, comma 1,
del D.Lgs. 16.4.2012, n. 47 (S.O.G.U. 86/2012),
in vigore dal 13.5.2012.
(5) Comma modificato dall’art. 5 del D.Lgs.
23.12.1999, n. 505 (G.U. 306/99), con decorrenza dal 1.1.2000.
(6) Comma sostituito dall’art. 4, comma 1,
lett. b), del D.Lgs. 21.7.1999, n. 259 (G.U. 181/
99), in vigore dal 19.8.1999.
(7) Comma abrogato dall’art. 9, comma 1, lett.
b), del D.L. 25.9.2001, n. 350 (G.U. 224/2001),
convertito, con modificazioni, dalla L. 23.11.2001,
n. 409, con effetto dal 4.8.2001.
Art. 7
Imposta sostitutiva sul risultato maturato
delle gestioni individuali
di portafoglio
1. I soggetti che hanno conferito a un
soggetto abilitato ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, l’incarico
di gestire masse patrimoniali costituite da
somme di denaro o beni non relativi all’impresa, possono optare, con riferimen-
to ai redditi di capitale e diversi di cui agli
articoli 41 e 81, comma 1, lettere da c bis)
a c quinquies), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, come modificati, rispettivamente, dagli articoli 1, comma 3, e 3, comma 1, del presente decreto, che concorrono alla determinazione del risultato della
gestione ai sensi del comma 4, per l’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui
al presente articolo. L’opzione non produce effetto per i redditi derivanti dalle
partecipazioni al capitale o al patrimonio,
dai titoli o strumenti finanziari e dai contratti, non qualificati di cui al comma 4
dell’articolo 68 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986,
salvo la dimostrazione, al momento del
conferimento delle suddette partecipazioni, del rispetto delle condizioni indicate
nella lettera c), del comma 1, dell’articolo 87, del citato testo unico a seguito dell’esercizio dell’interpello secondo le modalità del comma 5, lettera b), dello stesso articolo 167, del medesimo testo unico (1).
2. Il contribuente può optare per l’applicazione dell’imposta sostitutiva mediante
comunicazione sottoscritta rilasciata al soggetto gestore all’atto della stipula del contratto e, nel caso dei rapporti in essere, anteriormente all’inizio del periodo d’imposta. L’opzione ha effetto per il periodo d’imposta e può essere revocata solo entro la
scadenza di ciascun anno solare, con effetto per il periodo d’imposta successivo. Con
uno o più decreti del Ministro delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale
entro novanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, sono stabilite
le modalità per l’esercizio e la revoca dell’opzione di cui al presente articolo.
3. Qualora sia stata esercitata l’opzione
di cui al comma 2 i redditi che concorrono
a formare il risultato della gestione, determinati secondo i criteri stabiliti dagli articoli 42 e 82 del testo unico delle imposte
sui redditi, approvato con decreto del Pre-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
que non soggetti ad imposta maturati nel
periodo, ed il valore del patrimonio stesso
all’inizio dell’anno. Ai fini del presente
comma, i redditi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601
ed equiparati e dalle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al
decreto emanato ai sensi dell’articolo
168 bis, comma 1, del testo unico delle
imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e obbligazioni emesse
da enti territoriali dei suddetti Stati
sono computati nella misura del 48,08
per cento del loro ammontare (6).
5. La valutazione del patrimonio gestito
all’inizio ed alla fine di ciascun periodo
d’imposta è effettuata secondo i criteri stabiliti dai regolamenti emanati dalla Commissione nazionale per le società e la borsa
in attuazione del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415. Tuttavia nel caso dei titoli, quote, partecipazioni, certificati o rapporti non negoziati in mercati regolamentati, il cui valore complessivo medio annuo
sia superiore al 10 per cento dell’attivo medio gestito, essi sono valutati secondo il loro
valore normale, ferma restando la facoltà
del contribuente di revocare l’opzione limitatamente ai predetti titoli, quote, partecipazioni, certificati o rapporti. Con uno o più
decreti del Ministro delle finanze, sentita
la Commissione nazionale per le società e
la borsa, sono stabilite le modalità e i criteri di attuazione del presente comma (7).
6. Nel caso di contratti di gestione avviati o conclusi in corso d’anno, in luogo
del patrimonio all’inizio dell’anno si assume il patrimonio alla data di stipula del
contratto ovvero in luogo del patrimonio
al termine dell’anno si assume il patrimonio alla chiusura del contratto.
7. Il conferimento di titoli, quote, certificati o rapporti in una gestione per la quale sia stata esercitata l’opzione di cui al
comma 2 si considera cessione a titolo
oneroso ed il soggetto gestore applica le
disposizioni dei commi 5, 6, 9 e 12 dell’ar-
SANZIONI
sidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, non sono soggetti alle imposte sui
redditi, nonché all’imposta sostitutiva di cui
al comma 2 dell’articolo 5. Sui redditi di
capitale derivanti dalle attività finanziarie
comprese nella massa patrimoniale affidata in gestione non si applicano:
a) l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 2, commi 1 e 1 bis del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239 (2);
b) la ritenuta prevista dal comma 2 dell’articolo 26 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sugli interessi ed altri proventi dei conti correnti bancari (3);
c) le ritenute previste dai commi 3 e 3
bis dell’articolo 26 e la ritenuta di cui all’articolo 26 quinquies del predetto decreto n. 600 del 1973 (4);
d) le ritenute previste dai commi 1 e 4,
primo periodo, dell’articolo 27 del medesimo decreto, con esclusione delle ritenute sugli utili derivanti dalle partecipazioni
in società estere qualificate ai sensi della
lettera c) del comma 1 dell’articolo 67 del
testo unico delle imposte sui redditi;
e) la ritenuta prevista dai commi 1, 2 e
5 dell’articolo 10 ter della legge 23 marzo
1983, n. 77, come modificato dall’articolo
8, comma 5;
e bis) la ritenuta prevista dal comma 1
dell’articolo 7 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n.
410, e la ritenuta sui proventi derivanti
dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari di diritto estero (5).
4. Il risultato maturato della gestione è
soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del 12,50 per
cento. Il risultato della gestione si determina sottraendo dal valore del patrimonio
gestito al termine di ciascun anno solare,
al lordo dell’imposta sostitutiva, aumentato dei prelievi e diminuito di conferimenti
effettuati nell’anno, i redditi maturati nel
periodo e soggetti a ritenuta, i redditi che
concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente, i redditi esenti o comun-
745
APPENDICE
D.LGS. 21 NOVEMBRE 1997, N. 461
746
APPENDICE
ticolo 6. Tuttavia nel caso di conferimento
di strumenti finanziari che formavano già
oggetto di un contratto di gestione per il
quale era stata esercitata l’opzione di cui
al comma 2, si assume quale valore di conferimento il valore assegnato ai medesimi
ai fini della determinazione del patrimonio alla conclusione del precedente contratto di gestione; nel caso di conferimento di strumenti finanziari per i quali sia
stata esercitata l’opzione di cui all’articolo
6, si assume quale costo il valore, determinato agli effetti dell’applicazione del comma 6 del citato articolo (7).
8. Nel caso di prelievo di titoli, quote,
valute, certificati e rapporti o di loro trasferimento ad altro deposito o rapporto
di custodia, amministrazione o gestione
di cui all’articolo 6 ed al comma 1 del presente articolo, salvo che il trasferimento
non sia avvenuto per successione o per
donazione, e comunque di revoca dell’opzione di cui al precedente comma 2, ai fini
della determinazione del risultato della
gestione nel periodo in cui gli stessi sono
stati eseguiti, è considerato il valore dei
medesimi il giorno del prelievo, adottando i criteri di valutazione previsti al comma 5.
9. Nelle ipotesi di cui al comma 8, ai fini
del calcolo della plusvalenza, reddito, minusvalenza o perdita relativi ai titoli, quote, certificati, valute e rapporti prelevati o
trasferiti o con riferimento ai quali sia stata revocata l’opzione, si assume il valore dei
titoli, quote, certificati, valute e rapporti che
ha concorso a determinare il risultato della
gestione assoggettato ad imposta ai sensi
del medesimo comma. In tali ipotesi il soggetto gestore rilascia al mandante apposita
certificazione dalla quale risulti il valore dei
titoli, quote, certificati, valute e rapporti.
10. Se in un anno il risultato della gestione è negativo, il corrispondente importo è computato in diminuzione del risultato della gestione dei periodi d’imposta successivi ma non oltre il quarto per
l’intero importo che trova capienza in essi.
11. L’imposta sostitutiva di cui al comma 4 è prelevata dal soggetto gestore ed
è versata al concessionario della riscossione ovvero alla sezione di tesoreria provinciale dello Stato entro il 16 febbraio
di ciascun anno ovvero entro il sedicesimo giorno del secondo mese successivo
a quello in cui è stato revocato il mandato di gestione. Il soggetto gestore può
effettuare, anche in deroga al regolamento di gestione, i disinvestimenti necessari al versamento dell’imposta, salvo che
il contribuente non fornisca direttamente
le somme corrispondenti entro il quindicesimo giorno del mese nel quale l’imposta stessa è versata; nelle ipotesi previste al comma 8 il soggetto gestore può
sospendere l’esecuzione delle prestazioni fino a che non ottenga dal contribuente provvista per il versamento dell’imposta dovuta (8).
12. Contestualmente alla presentazione
della dichiarazione dei redditi propri il soggetto gestore presenta la dichiarazione relativa alle imposte prelevate sul complesso
delle gestioni. I soggetti diversi dalle società ed enti di cui all’articolo 87, comma 1,
lettere a) e d) del testo unico delle imposte
sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917 presentano la predetta dichiarazione entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei sostituti
d’imposta. Le modalità di effettuazione dei
versamenti e la presentazione della dichiarazione prevista nel presente comma sono
disciplinate dalle disposizioni dei decreti del
Presidente della Repubblica 29 settembre
1973, n. 600 e n. 602 (9).
13. Nel caso in cui alla conclusione del
contratto il risultato della gestione sia negativo, il soggetto gestore rilascia al mandante apposita certificazione dalla quale
risulti l’importo computabile in diminuzione ai sensi del comma 4 dell’articolo
82, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, come sostituito dall’articolo 4, comma 1, lettera b), o, nel caso di esistenza
od apertura di depositi o rapporti di custodia, amministrazione o gestione di cui
(1) Comma modificato dall’art. 16, comma
1, lett. a), del D.Lgs. 18.11.2005, n. 247 (S.O.G.U.
193/2005), in vigore dal 2.12.2005, con effetto
dal 1.1.2006.
(2) Lettera modificata dall’art. 5, comma 1,
del D.Lgs. 23.12.1999, n. 505 (G.U. 306/99), in
vigore dal 15.1.2000.
(3) Lettera sostituita dall’art. 2, comma 19,
lett. c), del D.L. 13.8.2011, n. 138 (G.U. 188/2011),
convertito, con modificazioni, dalla L. 14.9.2011,
n. 148 (G.U. 216/2011), in vigore dal 13.8.2011,
con effetto dal 1.1.2012. Per ulteriori dettagli si
veda il suddetto D.L. 138/2011 riportato in Appendice.
(4) Lettera modificata dall’art. 2, comma 19,
lettera c), del D.L. 13.8.2011, n. 138 (G.U. 188/
2011), convertito, con modificazioni, dalla L.
14.9.2011, n. 148 (G.U. 216/2011), in vigore dal
13.8.2011, con effetto dal 1.1.2012. Per ulteriori
dettagli si veda il suddetto D.L. 138/2011 riportato in Appendice.
(5) Lettera aggiunta dall’art. 14, comma 1,
lettera a), del D.Lgs. 4.3.2014, n. 44 (G.U. 70/
2014), in vigore dal 9.4.2014.
(6) Comma modificato dall’art. 3, comma
5, lettera c), del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U.
95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.4.2014, con decorrenza dal
1.7.2014. Per ulteriori dettagli si veda il suddetto D.L. 66/2014 riportato in Appendice.
(7) Comma modificato dall’art. 7, comma 1,
lett. c) del D.Lgs. 16.6.1998, n. 201 (G.U. 150/
98), in vigore dal 1.7.1998.
(8) Comma modificato dall’art. 7, comma 1,
del D.Lgs. 23.12.1999, n. 505 (G.U. 306/99), in
vigore dal 15.1.2000.
(9) Comma modificato dall’art. 5, comma 1,
del D.Lgs. 23.12.1999, n. 505 (G.U. 306/99) in
vigore dal 15.1.2000.
(10) Comma modificato dall’art. 4, comma 1,
lett. c), del D.Lgs. 21.7.1999, n. 259 (G.U. 181/
99), in vigore dal 19.8.1999.
(11) Comma abrogato dall’art. 9, comma 1,
lett. c), del D.L. 25.9.2001, n. 350 (G.U. 224/2001),
convertito, con modif., dalla L. 23.11.2001, n.
409, con effetto dal 4.8.2001.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
Presidente della Repubblica 29 settembre
1973, n. 600, è approvato il modello di dichiarazione di cui al comma 12 (13).
SANZIONI
all’articolo 6 e al comma 1, intestati al
contribuente e per i quali sia esercitata
l’opzione di cui alle medesime disposizioni, ai sensi del comma 5 dell’articolo 6 o
del comma 10 del presente articolo. Ai fini
del computo periodo temporale entro cui
il risultato negativo è computabile in diminuzione si tiene conto di ciascun periodo d’imposta in cui il risultato negativo
è maturato.
14. L’opzione non può essere esercitata
e, se esercitata, perde effetto, qualora le percentuali di diritti di voto o di partecipazione rappresentate dalle partecipazioni, titoli o diritti complessivamente posseduti dal
contribuente, anche nell’ambito dei rapporti di cui al comma 1 o all’articolo 6, siano
superiori a quelle indicate nella lettera c)
del comma 1 dell’articolo 81 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, come sostituita dall’articolo 3, comma 1, lettera a). Se il superamento delle percentuali è avvenuto successivamente all’esercizio dell’opzione, per
la determinazione dei redditi da assoggettare ad imposta sostitutiva ai sensi del comma 1 dell’articolo 5 si applica il comma 9.
Il contribuente comunica ai soggetti di cui
al comma 1 il superamento delle percentuali entro quindici giorni dalla data in cui
sia avvenuto o, se precedente, all’atto della
prima cessione, ogniqualvolta tali soggetti,
sulla base dei dati e delle informazioni in
loro possesso, non siano in grado di verificare il superamento. Nel caso di indebito
esercizio dell’opzione o di omessa comunicazione si applica a carico del contribuente la sanzione amministrativa dal 2 al 4 per
cento del valore delle partecipazioni, titoli
o diritti posseduti alla data della violazione (10).
15. (Abrogato) (11).
16. Per la liquidazione, l’accertamento,
la riscossione, le sanzioni, i rimborsi e il
contenzioso in materia di imposta sostitutiva si applicano le disposizioni previste
in materia di imposte sui redditi (12).
17. Con il decreto di approvazione dei
modelli cui all’articolo 8 del decreto del
747
APPENDICE
D.LGS. 21 NOVEMBRE 1997, N. 461
748
APPENDICE
(12) Comma sostituito dall’art. 4, comma 1,
lett. c), del D.Lgs. 21.7.1999, n. 259 (G.U. 181/
99), in vigore dal 19.8.1999.
(13) Comma sostituito dall’art. 8, comma 1,
lett. b), del D.Lgs. 16.6.1998, n. 201 (G.U. 150/
98), in vigore dal 1.7.1998.
... Omissis ...
Art. 9
Rimborso d’imposta
per i sottoscrittori di quote
di organismi di investimento
collettivo del risparmio italiani (1)
(1) Articolo abrogato dall’art. 2, comma 79,
lett. b), del D.L. 29.12.2010, n. 225 (G.U. 303/
2010), convertito, con modificazioni, dalla L.
26.2.2011, n. 10 (S.O.G.U. 53/2011), in vigore dal
27.2.2011, con effetto dal 1.7.2011.
Art. 10
Obblighi a carico di intermediari
ed altri soggetti che intervengono
in operazioni fiscalmente rilevanti
1. Sempreché non sia esercitata la facoltà di opzione di cui agli articoli 6 e 7,
i notai nonché gli intermediari professionali, anche se diversi da quelli indicati
nei predetti articoli 6 e 7, e le società ed
enti emittenti, che comunque intervengano, anche in qualità di controparti,
nelle cessioni e nelle altre operazioni che
possono generare redditi di cui alle lettere da c) a c quinquies) del comma 1 dell’articolo 81, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22
dicembre 1986, n. 917, come modificato
dall’articolo 3, comma 1, rilasciano alle
parti la relativa certificazione. Gli stessi
soggetti comunicano all’Amministrazione finanziaria i dati relativi alle singole
operazioni effettuate nell’anno precedente; nei confronti delle società emittenti
la disposizione si applica anche in caso
di annotazione del trasferimento delle
azioni o delle quote sociali. Le disposizioni del presente comma non si applicano alle cessioni ed altre operazioni che
generino plusvalenze od altri proventi
non imponibili nei confronti dei soggetti non residenti. Le violazioni degli obblighi previsti dal presente comma, per
effetto delle quali risulti impedita l’identificazione dei soggetti cui le operazioni
si riferiscono, sono punite con la sanzione amministrativa da lire un milione a
lire dieci milioni (1).
2. I soggetti di cui al comma 1, comunicano, altresì i redditi di capitale non
imponibili o imponibili in misura ridotta,
imputabili a soggetti non residenti (2).
3. Con il decreto di approvazione dei
modelli di cui all’articolo 8 del D.P.R. 29
settembre 1973, n. 600, sono stabilite le
modalità per l’adempimento degli obblighi di cui ai commi 1 e 2 (2).
4. Gli obblighi di rilevazione previsti
dall’articolo 1 del decreto-legge 28 giugno
1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, non
si applicano per i trasferimenti da e verso
l’estero relativi ad operazioni effettuate
nell’ambito dei contratti e dei rapporti di
cui agli articoli 6 e 7 del presente decreto, relativamente ai quali il contribuente
abbia esercitato le opzioni previste negli
articoli stessi, nonché per i trasferimenti
dall’estero relativi ad operazioni suscettibili di produrre redditi di capitale sempreché detti redditi siano stati assoggettati dall’intermediario residente a ritenuta o ad imposta sostitutiva delle imposte
sui redditi (3).
(1) Comma modificato dall’art. 8, comma 1,
lett. d), del D.Lgs. 16.6.1998, n. 201.
(2) Comma sostituito dall’art. 8, comma 1,
lett. d), del D.Lgs. 16.6.1998, n. 201.
(3) Comma modificato dall’art. 20, comma
2, della L. 27.12.2002, n. 289 (S.O.G.U. 240/L/
2002), in vigore dal 1.1.2003.
(1) Comma abrogato dall’art. 1, comma 380,
lett. h), della L. 24.12.2012, n. 228 (S.O.G.U. 212/
2012), come modificato dall’art. 1, comma 729,
lettera e), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(2) Termine modificato dall’art. 5, comma 15,
del D.L.13.5.2011 (G.U. 110/2011), convertito, con
modificazioni, dalla L. 12.7.2011, n. 106 (G.U. 160/
2011), in vigore dal 14.5.2011.
Art. 3
Cedolare secca sugli affitti
1. In alternativa facoltativa rispetto al
regime ordinario vigente per la tassazione
del reddito fondiario ai fini dell’imposta sul
reddito delle persone fisiche, il proprietario
o il titolare di diritto reale di godimento di
unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo può optare per il seguente regime.
2. A decorrere dall’anno 2011, il canone
di locazione relativo ai contratti aventi ad
oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all’abitazione, può essere assoggettato, in
base alla decisione del locatore, ad un’imposta, operata nella forma della cedolare
secca, sostitutiva dell’imposta sul reddito
delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e
di bollo sul contratto di locazione; la cedolare secca sostituisce anche le imposte di
registro e di bollo sulla risoluzione e sulle
proroghe del contratto di locazione. Sul
canone di locazione annuo stabilito dalle
parti la cedolare secca si applica in ragione
di un’aliquota del 21 per cento. La cedolare
secca può essere applicata anche ai contratti
di locazione per i quali non sussiste l’obbligo di registrazione. Per i contratti stipulati
secondo le disposizioni di cui agli articoli
2, comma 3, e 8 della legge 9 dicembre 1998,
n. 431, relativi ad abitazioni ubicate nei
comuni di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 30 dicembre
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
652, convertito, con modificazioni, dalla
legge 11 agosto 1939, n. 1249, sono quadruplicati; il 75 per cento dell’importo delle
sanzioni irrogate a decorrere dalla predetta data è devoluto al comune ove è ubicato l’immobile interessato.
SANZIONI
via provvisoria e rimborsate ai contribuenti
a qualunque titolo;
c) i singoli comuni hanno accesso, secondo le modalità stabilite con provvedimento
del direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, ai dati contenuti nell’anagrafe
tributaria relativi:
1) ai contratti di locazione nonché ad
ogni altra informazione riguardante il possesso o la detenzione degli immobili ubicati nel proprio territorio;
2) alla somministrazione di energia elettrica, di servizi idrici e del gas relativi agli
immobili ubicati nel proprio territorio;
3) ai soggetti che hanno il domicilio fiscale nel proprio territorio;
4) ai soggetti che esercitano nello stesso
un’attività di lavoro autonomo o di impresa;
d) i comuni hanno altresì accesso, con
le modalità di cui alla lettera c), a qualsiasi
altra banca dati pubblica, limitatamente ad
immobili presenti ovvero a soggetti aventi
domicilio fiscale nel comune, che possa
essere rilevante per il controllo dell’evasione erariale o di tributi locali;
e) il sistema informativo della fiscalità
è integrato, d’intesa con l’Associazione
Nazionale Comuni Italiani, con i dati relativi alla fiscalità locale, al fine di assicurare ai comuni i dati, le informazioni ed i
servizi necessari per la gestione dei tributi
di cui agli articoli 7 e 11 e per la formulazione delle previsioni di entrata.
11. Il sistema informativo della fiscalità assicura comunque l’interscambio dei
dati relativi all’effettivo utilizzo degli immobili, con particolare riferimento alle risultanze catastali, alle dichiarazioni presentate dai contribuenti, ai contratti di locazione ed ai contratti di somministrazione di cui al comma 10, lettera c), n. 2).
12. A decorrere dal 1° luglio 2011 (2),
gli importi minimo e massimo della sanzione amministrativa prevista per l’inadempimento degli obblighi di dichiarazione agli uffici dell’Agenzia del territorio
degli immobili e delle variazioni di consistenza o di destinazione dei medesimi previsti, rispettivamente, dagli articoli 28 e 20
del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.
805
APPENDICE
D.LGS. 14 MARZO 2011, N. 23
806
APPENDICE
1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e negli
altri comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Comitato interministeriale per
la programmazione economica, l’aliquota
della cedolare secca calcolata sul canone
pattuito dalle parti è ridotta al 15 per cento (1). Sui contratti di locazione aventi a oggetto immobili ad uso abitativo, qualora
assoggettati alla cedolare secca di cui al
presente comma, alla fideiussione prestata
per il conduttore non si applicano le imposte di registro e di bollo (2).
3. Nei casi di omessa richiesta di registrazione del contratto di locazione si applica l’articolo 69 del citato testo unico di
cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986 (3).
4. La cedolare secca è versata entro il
termine stabilito per il versamento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Non
si fa luogo al rimborso delle imposte di
bollo e di registro eventualmente già pagate. Per la liquidazione, l’accertamento,
la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli
interessi ed il contenzioso ad essa relativi
si applicano le disposizioni previste per le
imposte sui redditi. Con provvedimento del
direttore dell’Agenzia delle entrate, da
emanare entro novanta giorni dalla data
di entrata in vigore del presente provvedimento, sono stabilite le modalità di esercizio dell’opzione di cui al comma 1, nonché di versamento in acconto della cedolare secca dovuta, nella misura dell’85 per
cento per l’anno 2011 e del 95 per cento
dal 2012, e del versamento a saldo della
medesima cedolare, nonché ogni altra disposizione utile, anche dichiarativa, ai fini
dell’attuazione del presente articolo.
5. Se nella dichiarazione dei redditi il
canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva,
si applicano in misura raddoppiata, rispettivamente, le sanzioni amministrative previste dall’articolo 1, commi 1 e 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471. In
deroga a quanto previsto dal decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218, per i redditi
derivanti dalla locazione di immobili ad uso
abitativo, nel caso di definizione dell’accertamento con adesione del contribuente ovvero di rinuncia del contribuente all’impugnazione dell’accertamento, si applicano,
senza riduzione, le sanzioni amministrative previste dall’articolo 1, commi 1 e 2, e
dall’articolo 13, comma 1, del citato decreto legislativo n. 471 del 1997.
6. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2,
4 e 5 del presente articolo non si applicano alle locazioni di unità immobiliari ad
uso abitativo effettuate nell’esercizio di una
attività d’impresa, o di arti e professioni.
Il reddito derivante dai contratti di cui al
presente articolo non può essere, comunque, inferiore al reddito determinato ai
sensi dell’articolo 37, comma 1, del testo
unico delle imposte sui redditi di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917 (3).
6 bis. L’opzione di cui al comma 1 può
essere esercitata anche per le unità immobiliari abitative locate nei confronti di
cooperative o enti senza scopo di lucro
di cui al libro I, titolo II del codice civile,
purché sublocate a studenti universitari
con rinuncia all’aggiornamento del canone di locazione o assegnazione (4).
7. Quando le vigenti disposizioni fanno
riferimento, per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni,
detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria, al possesso di
requisiti reddituali, si tiene comunque conto anche del reddito assoggettato alla cedolare secca. Il predetto reddito rileva anche ai
fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109.
8. Ai contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo, comunque stipulati,
che, ricorrendone i presupposti, non sono
registrati entro il termine stabilito dalla
legge, si applica la seguente disciplina:
a) la durata della locazione è stabilita
in quattro anni a decorrere dalla data della registrazione, volontaria o d’ufficio;
b) al rinnovo si applica la disciplina di
cui all’articolo 2, comma 1, della citata legge n. 431 del 1998;
c) a decorrere dalla registrazione il canone annuo di locazione è fissato in misura
pari al triplo della rendita catastale, oltre
l’adeguamento, dal secondo anno, in base al
75 per cento dell’aumento degli indici ISTAT
dei prezzi al consumo per le famiglie degli
impiegati ed operai. Se il contratto prevede
un canone inferiore, si applica comunque il
canone stabilito dalle parti (5).
(1) Per il quadriennio 2014-2017 tale aliquota è ridotta al 10 per cento in base all’art.
9, comma 1, del D.L. 28.3.2014, n. 47 (G.U.
73/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.5.2014, n. 80 (G.U. 121/2014), in vigore dal 29.3.2014.
(2) Comma modificato dall’art. 4, comma 1
bis, del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.4.2012, n.
44 (S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal 29.4.2012.
Art. 4
Imposta di soggiorno
1. I comuni capoluogo di provincia, le
unioni di comuni nonché i comuni inclusi
negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte possono istituire, con
deliberazione del consiglio, un’imposta di
soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno. Il
relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione,
fruizione e recupero dei beni culturali ed
ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
2. Ferma restando la facoltà di disporre
limitazioni alla circolazione nei centri abitati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, l’imposta di
soggiorno può sostituire, in tutto o in parte, gli eventuali oneri imposti agli autobus
turistici per la circolazione e la sosta nell’ambito del territorio comunale.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
(3) Comma modificato dall’art. 2, comma 5,
del D.L. 20.6.2012, n. 79 (G.U. 142/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 7.8.2012, n.
131 (G.U. 185/2012), in vigore dal 21.6.2012.
(4) Comma inserito dall’art. 9, comma 2,
del D.L. 28.3.2014, n. 47 (G.U. 73/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.5.2014,
n. 80 (G.U. 121/2014), in vigore dal 27.5.2014.
(5) La sentenza 14.3.2014, n. 50 della Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del presente art. 3, commi 8 e 9, per contrasto
con l’art. 76 della Costituzione, sotto il profilo del
difetto di delega, nella parte in cui prevedono un
meccanismo di sostituzione sanzionatoria della
durata del contratto di locazione per uso abitativo
e di commisurazione del relativo canone in caso di
mancata registrazione del contratto entro il termine di legge, nonché l’estensione di tale disciplina - e
di quella relativa alla nullità dei contratti di locazione non registrati - anche alle ipotesi di contratti
di locazione registrati nei quali sia stato indicato
un importo inferiore a quello effettivo, o di contratti di comodato fittizio registrati.
(6) Comma aggiunto dall’art. 1, comma 49,
della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U. 87/2013),
in vigore dal 1.1.2014.
SANZIONI
9. Le disposizioni di cui all’articolo 1,
comma 346, della legge 30 dicembre 2004,
n. 311, ed al comma 8 del presente articolo
si applicano anche ai casi in cui:
a) nel contratto di locazione registrato
sia stato indicato un importo inferiore a
quello effettivo;
b) sia stato registrato un contratto di
comodato fittizio (5).
10. La disciplina di cui ai commi 8 e 9
non si applica ove la registrazione sia effettuata entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
10 bis. Per assicurare il contrasto dell’evasione fiscale nel settore delle locazioni
abitative e l’attuazione di quanto disposto
dai commi 8 e 9 sono attribuite ai comuni,
in relazione ai contratti di locazione, funzioni di monitoraggio anche previo utilizzo
di quanto previsto dall’articolo 1130, primo
comma, numero 6), del codice civile in materia di registro di anagrafe condominiale e
conseguenti annotazioni delle locazioni esistenti in ambito di edifici condominiali (6).
11. Nel caso in cui il locatore opti per
l’applicazione della cedolare secca è sospesa, per un periodo corrispondente alla durata dell’opzione, la facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone, anche se prevista nel contratto a qualsiasi titolo, inclusa
la variazione accertata dall’ISTAT dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per
le famiglie di operai e impiegati verificatasi nell’anno precedente. L’opzione non ha
effetto se di essa il locatore non ha dato
preventiva comunicazione al conduttore
con lettera raccomandata, con la quale rinuncia ad esercitare la facoltà di chiedere
l’aggiornamento del canone a qualsiasi titolo. Le disposizioni di cui al presente comma sono inderogabili.
807
APPENDICE
D.LGS. 14 MARZO 2011, N. 23
(1) Si veda in appendice l’art. 13, comma 1,
del D.L. 6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/2011),
Art. 10
Applicazione dei tributi nell’ipotesi di
trasferimento immobiliare
1. All’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al citato testo unico di cui al
decreto del Presidente della Repubblica n.
131 del 1986, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) il comma 1 è sostituito dal seguente:
“1. Atti traslativi a titolo oneroso della
proprietà di beni immobili in genere e atti
traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia
pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i
trasferimenti coattivi ............ 9 per cento
Se il trasferimento ha per oggetto case di
abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9, ove ricorrano
le condizioni di cui alla nota II bis)..... 2
per cento”.
b) sono abrogate le note del predetto
articolo 1, ad eccezione della nota II bis);
c) nella nota II bis) dell’articolo 1, le
parole: “dell’aliquota del 3 per cento”, sono
sostituite dalle seguenti: “dell’aliquota del
2 per cento”.
2. Nei casi di cui al comma 1, l’imposta, comunque, non può essere inferiore a
1.000 euro.
3. Gli atti assoggettati all’imposta di cui
ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalità
direttamente conseguenti posti in essere per
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
convertito, con modificazioni, dalla L.
22.12.2011, n. 214 (S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 6.12.2011, che ha anticipato, in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012, l’istituzione dell’imposta municipale propria.
(2) Comma abrogato dall’art. 13, comma 14,
lett. c), del D.L. 6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/
2011), convertito, con modificazioni, dalla L.
22.12.2011, n. 214 (S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 1.1.2012.
(3) Comma modificato dall’art. 4, comma 1
ter, del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.4.2012, n.
44 (S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal 29.4.2012.
(4) Comma modificato dall’art. 1, comma 717,
lettera b), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014, con decorrenza
dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre
2013.
SANZIONI
9, comma 3 bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994,
n. 133, ubicati nei comuni classificati
montani o parzialmente montani di cui
all’elenco dei comuni italiani predisposto
dall’Istituto nazionale di statistica
(ISTAT). Le province autonome di Trento
e di Bolzano possono prevedere che i fabbricati rurali ad uso strumentale siano
assoggettati all’imposta municipale propria nel rispetto del limite delle aliquote
definite dall’articolo 13, comma 8, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22
dicembre 2011, n. 214, ferma restando la
facoltà di introdurre esenzioni, detrazioni o deduzioni ai sensi dell’articolo 80 del
testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670,
e successive modificazioni (3).
9. Il reddito agrario di cui all’articolo
32 del citato testo unico di cui al decreto
del Presidente della Repubblica n. 917 del
1986, i redditi fondiari diversi da quelli cui
si applica la cedolare secca di cui all’articolo 3, i redditi derivanti dagli immobili
non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell’articolo 43 del citato testo unico di
cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, e dagli immobili posseduti dai soggetti passivi dell’imposta sul
reddito delle società, continuano ad essere assoggettati alle ordinarie imposte erariali sui redditi. Sono comunque assoggettati alle imposte sui redditi ed alle relative
addizionali, ove dovute, gli immobili esenti
dall’imposta municipale propria. Fermo
restando quanto previsto dai periodi precedenti, il reddito degli immobili ad uso
abitativo non locati situati nello stesso comune nel quale si trova l’immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati
all’imposta municipale propria, concorre
alla formazione della base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche
e delle relative addizionali nella misura del
cinquanta per cento (4).
811
APPENDICE
D.LGS. 14 MARZO 2011, N. 23
812
APPENDICE
effettuare gli adempimenti presso il catasto
ed i registri immobiliari sono esenti dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e
dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale
nella misura fissa di euro cinquanta (1).
4. In relazione agli atti di cui ai commi
1 e 2 sono soppresse tutte le esenzioni e le
agevolazioni tributarie, anche se previste
in leggi speciali ad eccezione delle esenzioni di cui agli articoli 19 e 20 dell’Accordo tra la Repubblica italiana e il BIE
sulle misure necessarie per facilitare la
partecipazione all’Esposizione universale di Milano 2015, ratificato con legge 14 gennaio 2013, n. 3, ad eccezione
delle disposizioni di cui all’articolo 2,
comma 4 bis, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con
modificazioni, dalla legge 26 febbraio
2010, n. 25, e delle disposizioni di cui
all’articolo 2 della legge 1 dicembre
1981, n. 692, e all’articolo 40 della legge 16 giugno 1927, n. 1766 (2).
5. Le disposizioni del presente articolo si
applicano a decorrere dal 1° gennaio 2014.
(1) Comma sostituito dall’art. 26, comma 1, del
D.L. 12.9.2013, n. 104 (G.U. 214/2013), convertito,
con modificazioni, dalla L. 8.11.2013, n. 128 (G.U.
264/2013), in vigore dal 12.9.2013.
(2) Comma modificato dall’art. 5, comma
3, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014,
n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal 24.6.2014.
Art. 11
Imposta municipale secondaria
1. L’imposta municipale secondaria è introdotta, a decorrere dall’anno 2015, con deliberazione del consiglio comunale, per sostituire le seguenti forme di prelievo: la tassa
per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche,
il canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e
i diritti sulle pubbliche affissioni, il canone
per l’autorizzazione all’installazione dei mezzi
pubblicitari. L’addizionale per l’integrazione
dei bilanci degli enti comunali di assistenza è
abolita a decorrere dall’introduzione del tributo di cui al presente articolo (1).
2. Con regolamento, da adottare ai sensi
dell’articolo 17, comma 1, della citata legge
n. 400 del 1988, d’intesa con la Conferenza
Stato-città ed autonomie locali, è dettata la
disciplina generale dell’imposta municipale
secondaria, in base ai seguenti criteri:
a) il presupposto del tributo è l’occupazione dei beni appartenenti al demanio o al
patrimonio indisponibile dei comuni, nonché degli spazi soprastanti o sottostanti il
suolo pubblico, anche a fini pubblicitari;
b) soggetto passivo è il soggetto che effettua l’occupazione; se l’occupazione è effettuata con impianti pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto che utilizza l’impianto per diffondere il messaggio pubblicitario;
c) l’imposta è determinata in base ai
seguenti elementi:
1) durata dell’occupazione;
2) entità dell’occupazione, espressa in
metri quadrati o lineari;
3) fissazione di tariffe differenziate in
base alla tipologia ed alle finalità dell’occupazione, alla zona del territorio comunale oggetto dell’occupazione ed alla classe demografica del comune;
d) le modalità di pagamento, i modelli della dichiarazione, l’accertamento, la riscossione coattiva, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi
ed il contenzioso sono disciplinati in conformità con quanto previsto dall’articolo 9, commi 4, 6 e 7, del presente decreto legislativo;
e) l’istituzione del servizio di pubbliche
affissioni non è obbligatoria e sono individuate idonee modalità, anche alternative
all’affissione di manifesti, per l’adeguata diffusione degli annunci obbligatori per legge,
nonché per l’agevolazione della diffusione di
annunci di rilevanza sociale e culturale;
f) i comuni, con proprio regolamento
da adottare ai sensi dell’articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997,
hanno la facoltà di disporre esenzioni ed
agevolazioni, in modo da consentire anche una più piena valorizzazione della sussidiarietà orizzontale, nonché ulteriori
modalità applicative del tributo.
(1) Comma modificato dall’art. 1, comma 714,
lettera b), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(1) Comma sostituito dall’art. 1, comma 715,
della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U. 87/2013),
in vigore dal 1.1.2014. Ai sensi del successivo
comma 716 la disposizione in materia di deducibilità dell’imposta municipale propria ai fini
dell’imposta sui redditi, di cui al presente comma, ha effetto a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2013. Per quest’ultimo periodo d’imposta, l’aliquota di cui al comma 715
è elevata al 30 per cento.
(2) Comma modificato dall’art. 4, comma
1, del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.4.2012,
n. 44 (S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal
2.3.2012.
(3) Ai sensi dell’art. 13, comma 47, del D.L.
6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/2011), convertito, con modificazioni, dalla L. 22.12.2011, n. 214
(S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 1.1.2012, il presente comma è abrogato a decorrere dal
1.1.2013.
(4) Comma modificato dall’art. 4, comma 1, del
D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con
modificazioni, dalla L. 26.4.2012, n. 44 (S.O.G.U.
85/2012), in vigore dal 29.4.2012.
(5) Comma modificato dall’art. 13, comma
13, del D.L. 6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/
2011), convertito, con modificazioni, dalla L.
22.12.2011, n. 214 (S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 1.1.2012.
(6) Ai sensi dell’art. 13, comma 19, del D.L.
6.12.2011, n. 201 (S.O.G.U. 251/2011), convertito, con modificazioni, dalla L. 22.12.2011, n. 214
(S.O.G.U. 276/2011), in vigore dal 1.1.2012, per
gli anni 2012, 2013 e 2014 non trovano applicazione le disposizioni recate dal presente comma.
IMPOSTE DIRETTE
sta sul valore aggiunto per ogni comune
ha luogo sulla base del gettito di tale imposta per regione, suddiviso per il numero
degli abitanti di ciascun comune. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare (6).
815
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
D.L. 13 AGOSTO 2011, N. 138
D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni,
in legge 14 settembre 2011, n. 148
… Omissis …
Art. 2
Disposizioni in materia di entrate
Omissis.
2 bis. Al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono
apportate le seguenti modifiche: a) il primo comma dell’articolo 16 è sostituito dal
seguente: “L’aliquota dell’imposta è stabilita nella misura del ventuno per cento
della base imponibile dell’operazione.”;
Omissis.
2 ter. Le disposizioni del comma 2 bis
si applicano alle operazioni effettuate a
partire dalla data di entrata in vigore della
legge di conversione del presente decreto.
2 quater. La variazione dell’aliquota
dell’imposta sul valore aggiunto di cui al
comma 2 bis non si applica alle operazioni effettuate nei confronti dello Stato e
degli enti e istituti indicati nel quinto comma dell’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633,
per le quali al giorno precedente la data di
cui al comma 2 ter sia stata emessa e registrata la fattura ai sensi degli articoli 21,
23 e 24 del predetto decreto, ancorché al
medesimo giorno il corrispettivo non sia
stato ancora pagato.
Omissis.
4. A fini di adeguamento alle disposizioni adottate in ambito comunitario in
tema di prevenzione dell’utilizzo del siste-
APPENDICE
TITOLO I
DISPOSIZIONI PER LA
STABILIZZAZIONE FINANZIARIA
SANZIONI
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
(G.U. 13 agosto 2011, n. 188)
816
APPENDICE
ma finanziario a scopo di riciclaggio dei
proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, le limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore,
di cui all’articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e
13, del decreto legislativo 21 novembre
2007, n. 231, sono adeguate all’importo di
euro duemilacinquecento; Omissis.
6. Le ritenute, le imposte sostitutive sugli interessi, premi e ogni altro provento di
cui all’articolo 44 del decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e
sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c bis) a c quinquies) del medesimo decreto, ovunque ricorrano, sono stabilite nella misura del 20 per cento (1).
7. La disposizione di cui al comma 6
non si applica sugli interessi, premi e ogni
altro provento di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917 e sui redditi diversi
di cui all’articolo 67, comma 1, lettera
c ter), del medesimo decreto nei seguenti
casi (2):
a) obbligazioni e altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed
equiparati;
b) obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al decreto emanato
ai sensi dell’articolo 168 bis, comma 1, del
medesimo decreto del Presidente della
Repubblica n. 917 del 1986;
c) titoli di risparmio per l’economia
meridionale di cui all’articolo 8, comma 4
del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70,
convertito, con modificazioni, dalla legge
12 luglio 2011, n. 106;
d) piani di risparmio a lungo termine
appositamente istituiti.
8. La disposizione di cui al comma 6 non
si applica altresì agli interessi di cui al comma 8 bis dell’articolo 26 quater del decreto
del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, agli utili di cui all’articolo
27, comma 3, terzo periodo e comma 3 ter,
del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, al risultato
netto maturato delle forme di previdenza
complementare di cui al decreto legislativo
5 dicembre 2005, n. 252 (3).
9. La misura dell’aliquota di cui al comma 6 si applica agli interessi, ai premi e ad
ogni altro provento di cui all’articolo 44 del
decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, divenuti esigibili e
ai redditi diversi realizzati a decorrere dal
1º gennaio 2012.
10. Per i dividendi e proventi ad essi
assimilati la misura dell’aliquota di cui al
comma 6 si applica a quelli percepiti dal
1° gennaio 2012.
11. Per le obbligazioni e i titoli similari
di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto
legislativo 1º aprile 1996, n. 239, la misura
dell’aliquota di cui al comma 6 si applica agli
interessi, ai premi e ad ogni altro provento
di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917 maturati a partire dal 1º gennaio 2012.
12. Per le gestioni individuali di portafoglio di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, la misura dell’aliquota di cui al comma 6 si applica sui risultati maturati a partire dal 1º gennaio 2012.
Omissis.
23. I redditi di cui all’articolo 44, comma 1, lettera g quater), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, da assoggettare a
ritenuta, ai sensi dell’articolo 6 della legge 26 settembre 1985, n. 482, o a imposta
sostitutiva, ai sensi dell’articolo 26 ter del
decreto del Presidente della Repubblica
29 settembre 1973, n. 600, sono determinati al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui
all’articolo 31 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973, n.
601 ed equiparati e alle obbligazioni
emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui
al decreto emanato ai sensi dell’articolo
168 bis, comma 1, del testo unico delle
imposte sui redditi, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917 e alle obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti Stati. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite
le modalità di individuazione della quota
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
c quinquies), del testo unico delle imposte
sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, in luogo del costo o valore di
acquisto, o del valore determinato ai sensi
dell’articolo 14, commi 6 e seguenti, del
decreto legislativo 21 novembre 1997, n.
461, può essere assunto il valore dei titoli,
quote, diritti, valute estere, metalli preziosi allo stato grezzo o monetato, strumenti
finanziari, rapporti e crediti alla data del
31 dicembre 2011, a condizione che il contribuente:
a) opti per la determinazione, alla stessa data, delle plusvalenze, delle minusvalenze e dei proventi di cui all’articolo 44,
comma 1, lettera g), del testo unico delle
imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, derivanti dalla partecipazione a organismi di investimento
collettivo in valori mobiliari di cui all’articolo 73, comma 5 quinquies del citato testo unico, a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero,
di cui all’articolo 10 ter, comma 1, della
legge 23 marzo 1983, n. 77;
b) provveda al versamento dell’imposta
sostitutiva eventualmente dovuta, secondo i criteri di cui agli articoli 5 e 6 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
30. Ai fini del comma 29, nel caso di cui
all’articolo 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, l’opzione di cui alla lettera a) del comma 29 è esercitata, in sede di
dichiarazione annuale dei redditi e si estende a tutti i titoli o strumenti finanziari detenuti; l’imposta sostitutiva dovuta è corrisposta secondo le modalità e nei termini previsti dal comma 4 dello stesso articolo 5. Nel
caso di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, l’opzione si
estende a tutti i titoli, quote o certificati inclusi nel rapporto di custodia o amministrazione e può essere esercitata entro il 31 marzo 2012; l’imposta sostitutiva è versata dagli
intermediari entro il 16 maggio 2012, ricevendone provvista dal contribuente.
31. Ove non siano applicabili le disposizioni dei commi 29 e 30, per i proventi
SANZIONI
dei proventi di cui al periodo precedente (4).
24. Le disposizioni dei commi da 13 a
23 esplicano effetto a decorrere dal 1º gennaio 2012.
Omissis.
27. Ai redditi di cui all’articolo 44, comma 1, lettera g quater), del testo unico delle
imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, derivanti da contratti sottoscritti fino
al 31 dicembre 2011, si applica l’aliquota del
12,5 per cento sulla parte di redditi riferita
al periodo intercorrente tra la data di sottoscrizione o acquisto della polizza ed il 31
dicembre 2011. Ai fini della determinazione
dei redditi di cui al precedente periodo si tiene conto dell’ammontare dei premi versati
a ogni data di pagamento dei premi medesimi e del tempo intercorso tra pagamento dei
premi e corresponsione dei proventi, secondo le disposizioni stabilite con decreto del
Ministro dell’economia e delle finanze.
28. Le minusvalenze, perdite e differenziali negativi di cui all’articolo 67,
comma 1, lettere da c bis) a c quater),
del testo unico delle imposte sui redditi
approvato con il decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, realizzate fino alla data del 31 dicembre 2011 sono portate in deduzione
dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del testo
unico delle imposte sui redditi approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, realizzati successivamente, per una quota
pari al 62,5 per cento del loro ammontare. Restano fermi i limiti temporali di
deduzione previsti dagli articoli 68, comma 5, del testo unico delle imposte sui
redditi approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, e 6, comma 5, del decreto
legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
29. A decorrere dalla data del 1º gennaio 2012, agli effetti della determinazione
delle plusvalenze e minusvalenze di cui
all’articolo 67, comma 1, lettere da c bis) a
817
APPENDICE
D.L. 13 AGOSTO 2011, N. 138
818
APPENDICE
di cui all’articolo 44, comma 1, lettera g),
del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
derivanti dalla partecipazione agli organismi di investimento collettivo di cui al
comma 29, lettera a), l’opzione può essere
esercitata entro il 31 marzo 2012, con comunicazione ai soggetti residenti incaricati del pagamento dei proventi medesimi, del riacquisto o della negoziazione
delle quote o azioni; l’imposta sostitutiva
è versata dai medesimi soggetti entro il 16
maggio 2012, ricevendone provvista dal
contribuente.
32. Le minusvalenze e perdite di cui
all’articolo 67, comma 1, lettere da c bis) a
c quinquies), del testo unico delle imposte
sui redditi approvato con il decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, derivanti dall’esercizio delle
opzioni di cui al comma precedente sono
portate in deduzione dalle plusvalenze e
dagli altri redditi diversi di cui all’articolo
67, comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del testo unico delle imposte sui
redditi approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, realizzati successivamente, fino al
31 dicembre 2012, per una quota pari al
62,5 per cento del loro ammontare.
33. Per le gestioni individuali di portafoglio di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, gli eventuali risultati negativi di gestione rilevati
alla data del 31 dicembre 2011 sono portati in deduzione dai risultati di gestione
maturati successivamente, per una quota
pari al 62,5 per cento del loro ammontare.
Restano fermi i limiti temporali di utilizzo dei risultati negativi di gestione previsti dall’articolo 7, comma 10, del decreto
legislativo 21 novembre 1997, n. 461.
Omissis.
36 quinquies. L’aliquota dell’imposta sul
reddito delle società di cui all’articolo 75 del
testo unico delle imposte sui redditi, di cui
al decreto del Presidente della Repubblica
22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, dovuta dai soggetti indicati nel-
l’articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, è applicata con una maggiorazione di 10,5 punti percentuali. Sulla
quota del reddito imputato per trasparenza
ai sensi dell’articolo 5 del testo unico delle
imposte sui redditi dai soggetti indicati dall’articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, a società o enti soggetti all’imposta sul reddito delle società trova comunque applicazione detta maggiorazione.
36 sexies. I soggetti indicati nell’articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre
1994, n. 724, che hanno esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo di cui all’articolo 117 del testo unico delle imposte sui
redditi, assoggettano autonomamente il
proprio reddito imponibile alla maggiorazione prevista dal comma 36 quinquies e
provvedono al relativo versamento.
36 septies. Il comma 36 sexies trova applicazione anche con riguardo alla quota
di reddito imputato per trasparenza ai
sensi dell’articolo 5 del testo unico delle
imposte sui redditi, da uno dei soggetti
indicati nell’articolo 30, comma 1, della
legge 23 dicembre 1994, n. 724, ad una
società o ente che abbia esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo ai sensi
dell’articolo 117 del testo unico delle imposte sui redditi.
36 octies. I soggetti indicati nell’articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre
1994, n. 724, che hanno esercitato, in qualità di partecipati, l’opzione per la trasparenza fiscale di cui all’articolo 115 o all’articolo 116 del testo unico delle imposte sui
redditi, assoggettano autonomamente il
proprio reddito imponibile alla maggiorazione prevista dal comma 36 quinquies e
provvedono al relativo versamento. I soggetti indicati nell’articolo 30, comma 1,
della legge 23 dicembre 1994, n. 724, che
abbiano esercitato, in qualità di partecipanti, l’opzione per la trasparenza fiscale
di cui al citato articolo 115 del testo unico
delle imposte sui redditi assoggettano il
proprio reddito imponibile alla maggiorazione prevista dal comma 36 quinquies,
senza tener conto del reddito imputato
dalla società partecipata.
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
annuo per la concessione in godimento di
beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore”.
36 quaterdecies. I costi relativi ai beni
dell’impresa concessi in godimento a soci
o familiari dell’imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento non sono in
ogni caso ammessi in deduzione dal reddito imponibile.
36 quinquiesdecies. La differenza tra il
valore di mercato e il corrispettivo annuo
concorre alla formazione del reddito imponibile del socio o familiare utilizzatore ai
sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera h
ter), del testo unico delle imposte sui redditi, introdotta dal comma 36 terdecies del
presente articolo.
36 sexiesdecies. Al fine di garantire l’attività di controllo, nelle ipotesi di cui al comma 36 quaterdecies l’impresa concedente
ovvero il socio o il familiare dell’imprenditore comunicano all’Agenzia delle entrate i
dati relativi ai beni concessi in godimento.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate da emanare entro sessanta
giorni dalla data di entrata in vigore della
legge di conversione del presente decreto
sono individuati modalità e termini per l’effettuazione della predetta comunicazione.
Per l’omissione della comunicazione, ovvero per la trasmissione della stessa con dati
incompleti o non veritieri, è dovuta, in solido, una sanzione amministrativa pari al 30
per cento della differenza di cui al comma
36 quinquiesdecies. Qualora, nell’ipotesi di
cui al precedente periodo, i contribuenti si
siano conformati alle disposizioni di cui ai
commi 36 quaterdecies e 36 quinquiesdecies,
è dovuta, in solido, la sanzione di cui all’articolo 11, comma 1, lettera a), del decreto
legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
36 septiesdecies. L’Agenzia delle entrate
procede a controllare sistematicamente la
posizione delle persone fisiche che hanno
utilizzato i beni concessi in godimento e ai
fini della ricostruzione sintetica del reddito tiene conto, in particolare, di qualsiasi
forma di finanziamento o capitalizzazione
effettuata nei confronti della società.
SANZIONI
36 novies. Le disposizioni di cui ai commi da 36 quinquies a 36 octies si applicano
a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata
in vigore della legge di conversione del
presente decreto. Nella determinazione
degli acconti dovuti per il periodo di imposta di prima applicazione si assume,
quale imposta del periodo precedente,
quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni di cui ai commi da
36 quinquies a 36 octies.
36 decies. Pur non ricorrendo i presupposti di cui all’articolo 30, comma 1, della
legge 23 dicembre 1994, n. 724, le società e
gli enti ivi indicati che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi
d’imposta consecutivi sono considerati non
operativi a decorrere dal successivo quarto
periodo d’imposta ai fini e per gli effetti del
citato articolo 30. Restano ferme le cause
di non applicazione della disciplina in materia di società non operative di cui al predetto articolo 30 della legge n. 724 del 1994.
36 undecies. Il comma 36 decies trova
applicazione anche qualora, nell’arco temporale di cui al medesimo comma, le società e gli enti siano per due periodi d’imposta in perdita fiscale ed in uno abbiano
dichiarato un reddito inferiore all’ammontare determinato ai sensi dell’articolo 30,
comma 3, della citata legge n. 724 del 1994.
36 duodecies. Le disposizioni di cui ai
commi 36 decies e 36 undecies si applicano
a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in
vigore della legge di conversione del presente decreto. Nella determinazione degli
acconti dovuti per il periodo di imposta di
prima applicazione si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni di cui ai commi 36 decies e 36 undecies.
36 terdecies. All’articolo 67, comma 1,
del testo unico delle imposte sui redditi di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, dopo la lettera h bis), è
inserita la seguente: “h ter) la differenza
tra il valore di mercato e il corrispettivo
819
APPENDICE
D.L. 13 AGOSTO 2011, N. 138
820
APPENDICE
36 duodevicies. Le disposizioni di cui
ai commi da 36 terdecies a 36 septiesdecies
si applicano a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data
di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo di imposta di prima applicazione si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata applicando le disposizioni di cui ai commi
da 36 terdecies a 36 septiesdecies.
Omissis.
36 vicies ter. Per gli esercenti imprese o
arti e professioni con ricavi e compensi dichiarati non superiori a 5 milioni di euro i
quali per tutte le operazioni attive e passive effettuate nell’esercizio dell’attività utilizzano esclusivamente strumenti di pagamento diversi dal denaro contante e nelle
dichiarazioni in materia di imposte sui
redditi e imposte sul valore aggiunto indicano gli estremi identificativi dei rapporti
con gli operatori finanziari di cui all’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 605, in corso nel periodo di imposta, le
sanzioni amministrative previste dagli articoli 1, 5 e 6 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono ridotte alla
metà.
Omissis.
(1) Ai sensi dell’art. 29, comma 2, del D.L.
29.12.2011, n. 216 (G.U. 302/2011), convertito,
con modificazioni, dalla L. 24.2.2012, n. 14
(S.O.G.U. 36/2012), in vigore dal 29.12.2011, l’applicazione di tali disposizioni decorre:
a) dal 1.1.2012 con riferimento agli interessi e
agli altri proventi derivanti da conti correnti e depositi bancari e postali, anche se rappresentati da
certificati, maturati a partire dalla predetta data;
b) dal giorno successivo alla data di scadenza
del contratto di pronti contro termine stipulato
anteriormente al 1.1.2012 e avente durata non
superiore a 12 mesi, relativamente ai redditi di
cui all’art. 44, comma 1, lett. g bis), del D.P.R.
22.12.1986, n. 917, e successive modificazioni, e
agli interessi ed altri proventi delle obbligazioni
e titoli similari di cui al D.Lgs. 1.4.1996, n. 239.
(2) Alinea modificato dall’art. 95, comma 1, lett.
a), del D.L. 24.1.2012, n. 1 (S.O.G.U. 18/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 24.3.2012, n.
27 (S.O.G.U. 53/2012), in vigore dal 24.1.2012.
(3) Comma modificato dall’art. 95, comma 1,
lett. b), del D.L. 24.1.2012, n. 1 (S.O.G.U. 18/2012),
convertito, con modificazioni, dalla L. 24.3.2012,
n. 27 (S.O.G.U. 53/2012), in vigore dal 24.1.2012.
(4) Comma modificato dall’art. 4, comma
10, del D.L. 24.4.2014, n. 66 (G.U. 95/2014),
convertito, con modificazioni, dalla L.
23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014), in vigore dal
24.4.2014.
D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni,
in legge 22 dicembre 2011, n. 214
Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici
(S.O.G.U. 6 dicembre 2011, n. 251)
TITOLO I
SVILUPPO ED EQUITÀ
Art. 1
Aiuto alla crescita economica (Ace)
1. In considerazione della esigenza di
rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione della imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per ridurre lo squili-
brio del trattamento fiscale tra imprese che
si finanziano con debito ed imprese che si
finanziano con capitale proprio, e rafforzare, quindi, la struttura patrimoniale delle
imprese e del sistema produttivo italiano,
ai fini della determinazione del reddito
complessivo netto dichiarato dalle società
e dagli enti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22
... Omissis ...
CAPO II
Disposizioni in materia di maggiori
entrate
Art. 13
Anticipazione sperimentale dell’imposta
municipale propria
1. L’istituzione dell’imposta municipale propria è anticipata, in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012, ed è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale in base agli articoli 8 e 9 del decreto
legislativo 14 marzo 2011, n. 23, in quanto compatibili, ed alle disposizioni che seguono (1).
2. L’imposta municipale propria ha per
presupposto il possesso di immobili; restano ferme le definizioni di cui all’articolo 2
del decreto legislativo 30 dicembre 1992,
n. 504. I soggetti richiamati dall’articolo
2, comma 1, lettera b), secondo periodo,
del decreto legislativo n. 504 del 1992, sono
individuati nei coltivatori diretti e negli
imprenditori agricoli professionali di cui
all’articolo 1 del decreto legislativo 29
marzo 2004, n. 99, e successive modificazioni, iscritti nella previdenza agricola.
L’imposta municipale propria non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie
catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali conti-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
(1) Comma modificato dall’art. 23, comma
12 ter, del D.L. 6.7.2012, n. 95 (S.O.G.U. 141/
2012), convertito, con modificazioni, dalla L.
7.8.2012, n. 135 (S.O.G.U. 173/2012), in vigore
dal 15.8.2012.
nuano ad applicarsi l’aliquota di cui al
comma 7 e la detrazione di cui al comma
10. Per abitazione principale si intende
l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo
nucleo familiare dimorano abitualmente
e risiedono anagraficamente. Nel caso in
cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le
relative pertinenze in relazione al nucleo
familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/
2, C/6 e C/7, nella misura massima di
un’unità pertinenziale per ciascuna delle
categorie catastali indicate, anche se
iscritte in catasto unitamente all’unità ad
uso abitativo. I comuni possono considerare direttamente adibita ad abitazione
principale l’unità immobiliare posseduta
a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a
seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata,
nonché l’unità immobiliare concessa in
comodato dal soggetto passivo ai parenti
in linea retta entro il primo grado che la
utilizzano come abitazione principale,
prevedendo che l’agevolazione operi o limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di
euro 500 oppure nel solo caso in cui il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.000
euro annui. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere
applicata ad una sola unità immobiliare.
A partire dall’anno 2015 è considerata
direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non
residenti nel territorio dello Stato e
iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati
nei rispettivi Paesi di residenza, a tito-
SANZIONI
nonché in sede di controllo sulla veridicità dei dati dichiarati nella medesima dichiarazione (1).
4 bis. L’Agenzia delle entrate trasmette
annualmente alle Camere una relazione
con la quale sono comunicati i risultati
relativi all’emersione dell’evasione a seguito dell’applicazione delle disposizioni di
cui ai commi da 2 a 4.
825
APPENDICE
D.L. 6 DICEMBRE 2011, N. 201
826
APPENDICE
lo di proprietà o di usufrutto in Italia,
a condizione che non risulti locata o
data in comodato d’uso. L’imposta municipale propria non si applica, altresì (2):
a) alle unità immobiliari appartenenti
alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
b) ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal
decreto del Ministro delle infrastrutture 22
aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008;
c) alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
d) a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come
unica unità immobiliare, posseduto, e non
concesso in locazione, dal personale in
servizio permanente appartenente alle
Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento
civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo
quanto previsto dall’articolo 28, comma 1,
del decreto legislativo 19 maggio 2000, n.
139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica (1).
3. La base imponibile dell’imposta municipale propria è costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’articolo 5, commi 1, 3, 5 e 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e dei commi 4 e 5 del presente articolo. La base imponibile è ridotta del 50 per cento:
a) per i fabbricati di interesse storico o
artistico di cui all’articolo 10 del codice di cui
al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;
b) per i fabbricati dichiarati inagibili o
inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il
quale sussistono dette condizioni. L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico
del proprietario, che allega idonea docu-
mentazione alla dichiarazione. In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi
del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. Agli effetti dell’applicazione della riduzione alla metà della base imponibile, i comuni possono disciplinare le
caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta
del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione (3).
4. Per i fabbricati iscritti in catasto, il
valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutate del 5 per
cento ai sensi dell’articolo 3, comma 48,
della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i seguenti moltiplicatori:
a. 160 per i fabbricati classificati nel
gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della
categoria catastale A/10;
b. 140 per i fabbricati classificati nel
gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
b bis. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
c. 80 per i fabbricati classificati nella
categoria catastale A/10;
d. 60 per i fabbricati classificati nel
gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; tale moltiplicatore è elevato a 65 a
decorrere dal 1º gennaio 2013.
e. 55 per i fabbricati classificati nella
categoria catastale C/1.
5. Per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutato del 25 per
cento ai sensi dell’articolo 3, comma 51,
della legge 23 dicembre 1996, n. 662, un
moltiplicatore pari a 135. Per i terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e
dagli imprenditori agricoli professionali
iscritti nella previdenza agricola il moltiplicatore è pari a 75 (1).
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
a) del 70 per cento dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente i predetti
euro 6.000 e fino a euro 15.500;
b) del 50 per cento dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro
15.500 e fino a euro 25.500;
c) del 25 per cento dell’imposta gravante sulla parte di valore eccedente euro
25.500 e fino a euro 32.000 (5).
9. I comuni possono ridurre l’aliquota di base fino allo 0,4 per cento nel caso
di immobili non produttivi di reddito
fondiario ai sensi dell’articolo 43 del testo unico di cui al decreto del Presidente
della Repubblica n. 917 del 1986, ovvero
nel caso di immobili posseduti dai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società, ovvero nel caso di immobili
locati.
9 bis. A decorrere dal 1º gennaio 2014
sono esenti dall’imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non
siano in ogni caso locati (6).
10. Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata
nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9
nonché per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo
ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae
tale destinazione; se l’unità immobiliare
è adibita ad abitazione principale da più
soggetti passivi, la detrazione spetta a
ciascuno di essi proporzionalmente alla
quota per la quale la destinazione medesima si verifica. I comuni possono disporre l’elevazione dell’importo della detrazione, fino a concorrenza dell’imposta
dovuta, nel rispetto dell’equilibrio di bilancio. La suddetta detrazione si applica
agli alloggi regolarmente assegnati dagli
Istituti autonomi per le case popolari
(IACP) o dagli enti di edilizia residenziale
pubblica, comunque denominati, aventi
le stesse finalità degli IACP, istituiti in
attuazione dell’articolo 93 del decreto del
Presidente della Repubblica 24 luglio
1977, n. 616 (7).
SANZIONI
6. L’aliquota di base dell’imposta è pari
allo 0,76 per cento. I comuni con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai
sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo
15 dicembre 1997, n. 446, possono modificare, in aumento o in diminuzione, l’aliquota di base sino a 0,3 punti percentuali.
7. L’aliquota è ridotta allo 0,4 per cento
per l’abitazione principale e per le relative
pertinenze. I comuni possono modificare,
in aumento o in diminuzione, la suddetta
aliquota sino a 0,2 punti percentuali.
8. L’aliquota è ridotta allo 0,2 per cento
per i fabbricati rurali ad uso strumentale
di cui all’articolo 9, comma 3 bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26
febbraio 1994, n. 133. I comuni possono
ridurre la suddetta aliquota fino allo 0,1
per cento. Per l’anno 2012, la prima rata è
versata nella misura del 30 per cento dell’imposta dovuta applicando l’aliquota di
base e la seconda rata è versata a saldo
dell’imposta complessivamente dovuta per
l’intero anno con conguaglio sulla prima
rata. Per l’anno 2012, il versamento dell’imposta complessivamente dovuta per i
fabbricati rurali di cui al comma 14 ter è
effettuato in un’unica soluzione entro il 16
dicembre. Con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri, da emanare entro
il 10 dicembre 2012, si provvede, sulla base
dell’andamento del gettito derivante dal
pagamento della prima rata dell’imposta
di cui al presente comma, alla modifica
dell’aliquota da applicare ai medesimi fabbricati e ai terreni in modo da garantire
che il gettito complessivo non superi per
l’anno 2012 gli ammontari previsti dal
Ministero dell’economia e delle finanze rispettivamente per i fabbricati rurali ad uso
strumentale e per i terreni (4).
8 bis. I terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli
professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modificazioni, iscritti nella previdenza agricola, purché dai medesimi condotti, sono soggetti all’imposta limitatamente alla parte di valore eccedente euro
6.000 e con le seguenti riduzioni:
827
APPENDICE
D.L. 6 DICEMBRE 2011, N. 201
828
APPENDICE
11. [È riservata allo Stato la quota di
imposta pari alla metà dell’importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell’abitazione principale e delle relative pertinenze di
cui al comma 7, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8,
l’aliquota di base di cui al comma 6, primo
periodo. Non è dovuta la quota di imposta
riservata allo Stato per gli immobili posseduti dai comuni nel loro territorio e non si
applica il comma 17. La quota di imposta
risultante è versata allo Stato contestualmente all’imposta municipale propria. Le
detrazioni previste dal presente articolo,
nonché le detrazioni e le riduzioni di aliquota deliberate dai comuni non si applicano alla quota di imposta riservata allo
Stato di cui al periodo precedente. Per l’accertamento, la riscossione, i rimborsi, le
sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si
applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria. Le attività di accertamento e riscossione dell’imposta erariale sono svolte dal comune al
quale spettano le maggiori somme derivanti
dallo svolgimento delle suddette attività a
titolo di imposta, interessi e sanzioni] (8).
12. Il versamento dell’imposta, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo
15 dicembre 1997, n. 446, è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17
del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
con le modalità stabilite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate
nonché, a decorrere dal 1° dicembre 2012,
tramite apposito bollettino postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili (3).
12 bis. Per l’anno 2012, il pagamento
della prima rata dell’imposta municipale
propria è effettuato, senza applicazione di
sanzioni ed interessi, in misura pari al 50
per cento dell’importo ottenuto applicando le aliquote di base e la detrazione previste dal presente articolo; la seconda rata
è versata a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno con conguaglio sulla prima rata. Per l’anno 2012,
l’imposta dovuta per l’abitazione principale
e per le relative pertinenze è versata in tre
rate di cui la prima e la seconda in misura
ciascuna pari ad un terzo dell’imposta calcolata applicando l’aliquota di base e la
detrazione previste dal presente articolo,
da corrispondere rispettivamente entro il
16 giugno e il 16 settembre; la terza rata è
versata, entro il 16 dicembre, a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per
l’intero anno con conguaglio sulle precedenti rate; in alternativa, per il medesimo
anno 2012, la stessa imposta può essere
versata in due rate di cui la prima, entro il
16 giugno, in misura pari al 50 per cento
dell’imposta calcolata applicando l’aliquota di base e la detrazione previste dal presente articolo e la seconda, entro il 16 dicembre, a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno con conguaglio sulla prima rata. Per il medesimo
anno, i comuni iscrivono nel bilancio di
previsione l’entrata da imposta municipale propria in base agli importi stimati dal
Dipartimento delle finanze del Ministero
dell’economia e delle finanze per ciascun
comune, di cui alla tabella pubblicata sul
sito internet www.finanze.gov.it. L’accertamento convenzionale non dà diritto al riconoscimento da parte dello Stato dell’eventuale differenza tra gettito accertato
convenzionalmente e gettito reale ed è rivisto, unitamente agli accertamenti relativi al fondo sperimentale di riequilibrio e
ai trasferimenti erariali, in esito a dati aggiornati da parte del medesimo Dipartimento delle finanze, ai sensi dell’accordo
sancito dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali del 1° marzo 2012. Con uno
o più decreti del Presidente del Consiglio
dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro il 10 dicembre 2012, si provvede, sulla
base del gettito della prima rata dell’imposta municipale propria nonché dei risultati
dell’accatastamento dei fabbricati rurali,
alla modifica delle aliquote, delle relative
variazioni e della detrazione stabilite dal
presente articolo per assicurare l’ammontare del gettito complessivo previsto per
l’anno 2012. Entro il 31 ottobre 2012, sulla
base dei dati aggiornati, ed in deroga all’articolo 172, comma 1, lettera e), del te-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni. I comuni sono, altresì, tenuti ad inserire nella suddetta sezione gli elementi risultanti dalle delibere, secondo le indicazioni stabilite dal Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, sentita l’Associazione nazionale dei comuni italiani. L’efficacia delle deliberazioni e dei regolamenti decorre dalla data di pubblicazione degli stessi nel predetto sito informatico. Il
versamento della prima rata di cui al comma 3 dell’articolo 9 del decreto legislativo
14 marzo 2011, n. 23, è eseguito sulla base
dell’aliquota e delle detrazioni dei dodici
mesi dell’anno precedente. Il versamento
della seconda rata di cui al medesimo articolo 9 è eseguito, a saldo dell’imposta
dovuta per l’intero anno, con eventuale
conguaglio sulla prima rata versata, sulla
base degli atti pubblicati nel predetto sito
alla data del 28 ottobre di ciascun anno di
imposta; a tal fine il comune è tenuto a
effettuare l’invio di cui al primo periodo
entro il 21 ottobre dello stesso anno. In
caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti
adottati per l’anno precedente (11).
Omissis.
14 bis. Le domande di variazione della
categoria catastale presentate, ai sensi del
comma 2 bis dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con
modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,
n. 106, anche dopo la scadenza dei termini
originariamente posti e fino alla data di
entrata in vigore della legge di conversione
del presente decreto, producono gli effetti
previsti in relazione al riconoscimento del
requisito di ruralità, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad
uso abitativo. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in
vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le modalità per
l’inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito di ruralità, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad uso abitativo.
SANZIONI
sto unico di cui al decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, e all’articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n.
296, i comuni possono approvare o modificare il regolamento e la deliberazione
relativa alle aliquote e alla detrazione del
tributo (9).
12 ter. I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno
dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono
intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, utilizzando il modello approvato con il decreto di
cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati
cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Con il citato decreto,
sono altresì disciplinati i casi in cui deve
essere presentata la dichiarazione. Restano ferme le disposizioni dell’articolo 37,
comma 55, del decreto-legge 4 luglio 2006,
n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, e dell’articolo 1, comma 104, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e le dichiarazioni presentate ai fini dell’imposta comunale sugli
immobili, in quanto compatibili. Per gli
immobili per i quali l’obbligo dichiarativo
è sorto dal 1° gennaio 2012, la dichiarazione deve essere presentata entro novanta giorni dalla data di pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale del decreto di approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta municipale propria e delle relative
istruzioni (10).
13. Restano ferme le disposizioni dell’articolo 9 e dell’articolo 14, commi 1 e 6 del
decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23.
13 bis. A decorrere dall’anno di imposta 2013, le deliberazioni di approvazione
delle aliquote e delle detrazioni nonché i
regolamenti dell’imposta municipale propria devono essere inviati esclusivamente
per via telematica, mediante inserimento
del testo degli stessi nell’apposita sezione
del Portale del federalismo fiscale, per la
pubblicazione nel sito informatico di cui
829
APPENDICE
D.L. 6 DICEMBRE 2011, N. 201
830
APPENDICE
14 ter. I fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni, con esclusione di quelli
che non costituiscono oggetto di inventariazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3,
del decreto del Ministro delle finanze 2
gennaio 1998, n. 28, devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano entro il 30
novembre 2012, con le modalità stabilite
dal decreto del Ministro delle finanze 19
aprile 1994, n. 701.
14 quater. Nelle more della presentazione della dichiarazione di aggiornamento catastale di cui al comma 14 ter, l’imposta municipale propria è corrisposta, a
titolo di acconto e salvo conguaglio, sulla
base della rendita delle unità similari già
iscritte in catasto. Il conguaglio dell’imposta è determinato dai comuni a seguito dell’attribuzione della rendita catastale con le modalità di cui al decreto del
Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n.
701. In caso di inottemperanza da parte
del soggetto obbligato, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, comma
336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311,
salva l’applicazione delle sanzioni previste per la violazione degli articoli 20 e 28
del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.
652, convertito, con modificazioni, dalla
legge 11 agosto 1939, n. 1249, e successive modificazioni.
vertito, con modificazioni, dalla L. 26.4.2012,
n. 44 (S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal
29.4.2012.
(6) Comma sostituito dall’art. 1, comma 2, lettera a), del D.L. 31.8.2013, n. 102 (S.O.G.U. 38/
2013), convertito, con modificazioni, dalla L.
28.10.2013, n. 124 (S.O.G.U. 73/2013), in vigore
dal 31.8.2013.
(7) Comma sostituito dall’art. 1, comma 707,
lettera d), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(8) Comma abrogato dall’art. 1, comma 380,
lett. h), della L. 24.12.2012, n. 228 (S.O.G.U. 212/
2012), come modificato dall’art. 1, comma 729,
lettera e), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(9) Comma modificato dall’art. 9, comma 3,
del D.L. 10.10.2012, n. 174 (G.U. 237/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 7.12.2012, n.
213 (S.O.G.U. 213/2012), in vigore dal
11.10.2012.
(10) Comma modificato dall’art. 10, comma
4, lettera a), del D.L. 8.4.2013, n. 35 (G.U. 82/
2013), convertito, con modificazioni, dalla L.
6.6.2013, n. 64 (G.U. 132/2013), in vigore dal
8.6.2013.
(11) Comma sostituito dall’art. 10, comma 4,
lettera b), del D.L. 8.4.2013, n. 35 (G.U. 82/2013),
convertito, con modificazioni, dalla L. 6.6.2013,
n. 64 (G.U. 132/2013), in vigore dal 8.6.2013.
(1) Comma modificato dall’art. 1, comma 707,
lettera a), della L. 27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U.
87/2013), in vigore dal 1.1.2014.
(2) Alinea modificata dall’art. 9 bis, comma 1, del D.L. 28.3.2014, n. 47 (G.U. 73/2014),
convertito, con modificazioni, dalla L.
23.5.2014, n. 80 (G.U. 121/2014), in vigore dal
28.5.2014.
(3) Comma modificato dall’art. 4, comma 5,
del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), convertito, con modificazioni, dalla L. 26.4.2012, n. 44
(S.O.G.U. 85/2012), in vigore dal 29.4.2012.
(4) In base all’art. 1, comma 708, della L.
27.12.2013, n. 147 (S.O.G.U. 87/2013), in vigore
dal 1.1.2014, a decorrere dall’anno 2014, non è
dovuta l’imposta municipale propria di cui al
presente comma.
(5) Comma inserito dall’art. 4, comma 5,
del D.L. 2.3.2012, n. 16 (G.U. 52/2012), con-
Art. 14
Istituzione del tributo comunale sui rifiuti
e sui servizi (1)
1. [A decorrere dal 1° gennaio 2013 è
istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e
sui servizi, a copertura dei costi relativi
al servizio di gestione dei rifiuti urbani e
dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale (2).
2. Soggetto attivo dell’obbligazione tributaria è il comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo.
3. Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(Legge di stabilità 2014)
(S.O.G.U. 27 dicembre 2013, n. 87)
Omissis.
639. È istituita l’imposta unica comunale (IUC). Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso
di immobili e collegato alla loro natura e
valore e l’altro collegato all’erogazione e
alla fruizione di servizi comunali. La IUC
si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le
abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti
SANZIONI
… Omissis …
L. 27 dicembre 2013, n. 147
Art. 1
IMPOSTE DIRETTE
fiscale di cui al medesimo articolo 115 del
testo unico assoggettano il proprio reddito imponibile all’addizionale prevista dal
comma 2 senza tener conto del reddito
imputato dalla società partecipata.
4. La seconda o unica rata di acconto
dell’imposta sul reddito delle società dovuta per il periodo d’imposta in corso al
31 dicembre 2013, determinata in misura
corrispondente alla differenza fra l’acconto complessivamente dovuto e l’importo
dell’eventuale prima rata di acconto, è versata entro il 10 dicembre 2013 ovvero, per
i soggetti il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno solare, entro il decimo giorno del dodicesimo mese dello stesso periodo d’imposta.
5. A decorrere dall’anno 2013, i soggetti
che applicano l’imposta sostitutiva di cui
all’articolo 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, ai sensi del comma 3
dell’articolo 6 del medesimo decreto legislativo, sono tenuti, entro il 16 dicembre di
ciascun anno, al versamento di un importo, a titolo di acconto, pari al 100 per cento
dell’ammontare complessivo dei versamenti
dovuti nei primi undici mesi del medesimo
anno, ai sensi del comma 9 del medesimo
articolo 6. Il versamento effettuato può essere scomputato, a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo, dai versamenti della stessa imposta sostitutiva.
APPENDICE
creto legislativo 27 gennaio 1992, n. 87, per
la Banca d’Italia e per le società e gli enti
che esercitano attività assicurativa è aumentata al 128,5 per cento.».
2. In deroga all’articolo 3 della legge 27
luglio 2000, n. 212, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, per gli
enti creditizi e finanziari di cui al decreto
legislativo 27 gennaio 1992, n. 87, per la
Banca d’Italia e per le società e gli enti che
esercitano attività assicurativa, l’aliquota
di cui all’articolo 77 del Testo unico delle
imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, è applicata con una addizionale di 8,5 punti percentuali. L’addizionale non è dovuta sulle variazioni in aumento derivanti dall’applicazione dell’articolo
106, comma 3, del suddetto testo unico.
3. I soggetti che hanno esercitato l’opzione per la tassazione di gruppo di cui
all’articolo 117 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, e i soggetti che hanno esercitato,
in qualità di partecipati, l’opzione per la
trasparenza fiscale di cui all’articolo 115
del citato testo unico assoggettano autonomamente il proprio reddito imponibile
all’addizionale prevista dal comma 2 e
provvedono al relativo versamento; i soggetti che hanno esercitato, in qualità di
partecipanti, l’opzione per la trasparenza
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
843
L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147
844
APPENDICE
(TARI), destinata a finanziare i costi del
servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
640. L’aliquota massima complessiva
dell’IMU e della TASI non può superare i
limiti prefissati per la sola IMU, come stabilito dal comma 677.
641. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di
locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso
adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali
tassabili, non operative, e le aree comuni
condominiali di cui all’articolo 1117 del
codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
642. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o
aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso
di pluralità di possessori o di detentori, essi
sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
643. In caso di detenzione temporanea
di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e
delle aree a titolo di proprietà, usufrutto,
uso, abitazione o superficie.
644. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TARI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso
comune e per i locali e le aree scoperte in
uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti
dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
645. Fino all’attuazione delle disposizioni di cui al comma 647, la superficie
delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile alla TARI è costituita da quella calpestabile dei locali e
delle aree suscettibili di produrre rifiuti
urbani e assimilati. L’utilizzo delle superfici catastali per il calcolo della TARI
decorre dal 1° gennaio successivo alla
data di emanazione di un apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia
delle entrate, previo accordo da sancire in sede di Conferenza Stato-città ed
autonomie locali, che attesta l’avvenuta completa attuazione delle disposizioni di cui al comma 647 (1).
646. Per l’applicazione della TARI si
considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui
rifiuti. Relativamente all’attività di accertamento, il comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari
all’80 per cento della superficie catastale
determinata secondo i criteri stabiliti dal
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
647. Le procedure di interscambio tra
i comuni e l’Agenzia delle entrate dei dati
relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, iscritte in
catasto e corredate di planimetria, sono
quelle stabilite con provvedimento del
direttore dell’Agenzia delle entrate adottato ai sensi dell’articolo 14, comma 9, del
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive
modificazioni. Si applicano le Regole tecniche contenenti le modalità di interscambio tra l’Agenzia delle entrate e i comuni
dei dati inerenti la superficie delle unità
immobiliari a destinazione ordinaria
iscritte nel catasto edilizio urbano, pubblicate nel sito internet dell’Agenzia delle
entrate. Nell’ambito della cooperazione
tra i comuni e l’Agenzia delle entrate per
la revisione del catasto, vengono attivate
le procedure per l’allineamento tra i dati
catastali relativi alle unità immobiliari a
destinazione ordinaria e i dati riguardanti la toponomastica e la numerazione civica interna ed esterna di ciascun comune, al fine di addivenire alla determinazione della superficie assoggettabile alla
TARI pari all’80 per cento di quella catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del
Presidente della Repubblica n. 138 del
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
652. Il comune, in alternativa ai criteri
di cui al comma 651 e nel rispetto del principio «chi inquina paga», sancito dall’articolo 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19
novembre 2008, relativa ai rifiuti, può commisurare la tariffa alle quantità e qualità
medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla
tipologia delle attività svolte nonché al
costo del servizio sui rifiuti. Le tariffe per
ogni categoria o sottocategoria omogenea
sono determinate dal comune moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l’anno successivo, per uno o più coefficienti
di produttività quantitativa e qualitativa di
rifiuti. Nelle more della revisione del
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999,
n. 158, al fine di semplificare l’individuazione dei coefficienti relativi alla
graduazione delle tariffe il comune può
prevedere, per gli anni 2014 e 2015,
l’adozione dei coefficienti di cui alle
tabelle 2, 3a, 3b, 4a e 4b dell’allegato 1
al citato regolamento di cui al decreto
del Presidente della Repubblica n. 158
del 1999, inferiori ai minimi o superiori ai massimi ivi indicati del 50 per cento e può altresì non considerare i coefficienti di cui alle tabelle 1a e 1b del
medesimo allegato 1 (1).
653. A partire dal 2016, nella determinazione dei costi di cui al comma 654, il
comune deve avvalersi anche delle risultanze dei fabbisogni standard.
654. In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio,
ricomprendendo anche i costi di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento
provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
655. Resta ferma la disciplina del tributo dovuto per il servizio di gestione dei
rifiuti delle istituzioni scolastiche, di cui
SANZIONI
1998. I comuni comunicano ai contribuenti le nuove superfici imponibili adottando le più idonee forme di comunicazione e nel rispetto dell’articolo 6 della
legge 27 luglio 2000, n. 212.
648. Per le unità immobiliari diverse da
quelle a destinazione ordinaria iscritte o
iscrivibili nel catasto edilizio urbano la
superficie assoggettabile alla TARI rimane quella calpestabile.
649. Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene
conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti
speciali, al cui smaltimento sono tenuti a
provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino
l’avvenuto trattamento in conformità alla
normativa vigente. Per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, nella
determinazione della TARI, il comune
disciplina con proprio regolamento riduzioni della quota variabile del tributo proporzionali alle quantità di rifiuti
speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati.
Con il medesimo regolamento il comune individua le aree di produzione di
rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio di dette attività produttive, ai quali si estende il divieto di assimilazione. Al conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali non assimilati,
in assenza di convenzione con il comune o con l’ente gestore del servizio, si
applicano le sanzioni di cui all’articolo
256, comma 2, del decreto legislativo 3
aprile 2006, n. 152 (1).
650. La TARI è corrisposta in base a
tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria.
651. Il comune nella commisurazione
della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile
1999, n. 158.
845
APPENDICE
L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147
846
APPENDICE
all’articolo 33 bis del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008,
n. 31. Il costo relativo alla gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche è sottratto dal costo che deve essere coperto con il
tributo comunale sui rifiuti.
656. La TARI è dovuta nella misura massima del 20 per cento della tariffa, in caso di
mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello
stesso in grave violazione della disciplina di
riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano
determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di
danno alle persone o all’ambiente.
657. Nelle zone in cui non è effettuata
la raccolta, la TARI è dovuta in misura non
superiore al 40 per cento della tariffa da
determinare, anche in maniera graduale,
in relazione alla distanza dal più vicino
punto di raccolta rientrante nella zona
perimetrata o di fatto servita.
658. Nella modulazione della tariffa
sono assicurate riduzioni per la raccolta
differenziata riferibile alle utenze domestiche.
659. Il comune con regolamento di cui
all’articolo 52 del decreto legislativo 15
dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni tariffarie ed esenzioni nel caso di:
a) abitazioni con unico occupante;
b) abitazioni tenute a disposizione per
uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo;
c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree
scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso
non continuativo, ma ricorrente;
d) abitazioni occupate da soggetti che
risiedano o abbiano la dimora, per più di
sei mesi all’anno, all’estero;
e) fabbricati rurali ad uso abitativo.
660. Il comune può deliberare, con
regolamento di cui all’articolo 52 del
citato decreto legislativo n. 446 del
1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dalle lettere da
a) a e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso
apposite autorizzazioni di spesa e deve
essere assicurata attraverso il ricorso a
risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune (2).
661. (3).
662. Per il servizio di gestione dei rifiuti
assimilati prodotti da soggetti che occupano o detengono temporanea-mente, con o
senza autorizzazione, locali od aree pubbliche o di uso pubblico, i comuni stabiliscono
con il regolamento le modalità di applicazione della TARI, in base a tariffa giornaliera. L’occupazione o la detenzione è temporanea quando si protrae per periodi inferiori a 183 giorni nel corso dello stesso anno
solare.
663. La misura tariffaria è determinata
in base alla tariffa annuale della TARI, rapportata a giorno, maggiorata di un importo percentuale non superiore al 100 per
cento.
664. L’obbligo di presentazione della
dichiarazione è assolto con il pagamento
della TARI da effettuare con le modalità e
nei termini previsti per la tassa di occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche ovvero per l’imposta municipale secondaria di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, a partire dalla data di entrata in vigore della stessa.
665. Per tutto quanto non previsto dai
commi da 662 a 666 si applicano in quanto compatibili le disposizioni relative alla
TARI annuale.
666. È fatta salva l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Il
tributo provinciale, commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili a
tributo, è applicato nella misura percentuale deliberata dalla provincia sull’importo del tributo.
667. Con regolamento da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore
della presente legge, ai sensi dell’articolo
17, comma 1, della legge 23 agosto 1988,
n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro dell’ambiente e della
tutela del territorio e del mare, di concer-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
del bene al locatore, comprovata dal verbale di consegna.
673. In caso di detenzione temporanea
di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e
delle aree a titolo di proprietà, usufrutto,
uso, abitazione e superficie.
674. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso
comune e per i locali e le aree scoperte in
uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti
dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
675. La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) di cui all’articolo 13
del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla legge
22 dicembre 2011, n. 214.
676. L’aliquota di base della TASI è pari
all’1 per mille. Il comune, con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi
dell’articolo 52 del decreto legislativo n.
446 del 1997, può ridurre l’aliquota fino
all’azzeramento.
677. Il comune, con la medesima deliberazione di cui al comma 676, può determinare l’aliquota rispettando in ogni
caso il vincolo in base al quale la somma
delle aliquote della TASI e dell’IMU per
ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all’aliquota massima consentita
dalla legge statale per l’IMU al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Per il 2014,
l’aliquota massima non può eccedere il 2,5
per mille. Per lo stesso anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI
possono essere superati i limiti stabiliti nel primo e nel secondo periodo,
per un ammontare complessivamente
non superiore allo 0,8 per mille a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle
SANZIONI
to con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed
autonomie locali, sono stabiliti criteri per
la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico
o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad
attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati,
svolto nelle forme ammesse dal diritto dell’Unione europea.
668. I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico
possono, con regolamento di cui all’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del
1997, prevedere l’applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva, in luogo
della TARI. Il comune nella commisurazione della tariffa può tenere conto dei criteri determinati con il regolamento di cui
al decreto del Presidente della Repubblica
27 aprile 1999, n. 158. La tariffa corrispettiva è applicata e riscossa dal soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti
urbani.
669. Il presupposto impositivo della
TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa
l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, ad eccezione, in
ogni caso, dei terreni agricoli (4).
670. (5).
671. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità
immobiliari di cui al comma 669. In caso
di pluralità di possessori o di detentori, essi
sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
672. In caso di locazione finanziaria, la
TASI è dovuta dal locatario a decorrere
dalla data della stipulazione e per tutta la
durata del contratto; per durata del contratto di locazione finanziaria deve intendersi il periodo intercorrente dalla data
della stipulazione alla data di riconsegna
847
APPENDICE
L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147
848
APPENDICE
unità immobiliari ad esse equiparate
di cui all’articolo 13, comma 2, del
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla
legge 22 dicembre 2011, n. 214, detrazioni d’imposta o altre misure, tali da
generare effetti sul carico di imposta
TASI equivalenti o inferiori a quelli determinatisi con riferimento all’IMU relativamente alla stessa tipologia di immobili, anche tenendo conto di quanto previsto dall’articolo 13 del citato
decreto-legge n. 201, del 2011 (6).
678. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’articolo 13, comma 8, del
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22
dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, l’aliquota massima della TASI
non può comunque eccedere il limite di
cui al comma 676 del presente articolo.
679. Il comune con regolamento di cui
all’articolo 52 del decreto legislativo 15
dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni ed esenzioni nel caso di:
a) abitazioni con unico occupante;
b) abitazioni tenute a disposizione per
uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo;
c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree
scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso
non continuativo, ma ricorrente;
d) abitazioni occupate da soggetti che
risiedano o abbiano la dimora, per più di
sei mesi all’anno, all’estero;
e) fabbricati rurali ad uso abitativo;
f) (7).
680. È differito al 24 gennaio 2014 il
versamento di cui all’articolo 1, comma 5,
del decreto-legge 30 novembre 2013, n.
133. Alla stessa data del 24 gennaio 2014,
è comunque effettuato il versamento della
maggiorazione standard della TARES, di
cui al comma 13 dell’articolo 14 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ove non eseguito entro la data del 16 dicembre 2013. I comuni
inviano il modello di pagamento precompilato, in tempo utile per il versamento
della maggiorazione.
681. Nel caso in cui l’unità immobiliare
è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari
di un’autonoma obbligazione tributaria.
L’occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare
complessivo della TASI, calcolato applicando l’aliquota di cui ai commi 676 e 677. La
restante parte è corrisposta dal titolare del
diritto reale sull’unità immobiliare.
682. Con regolamento da adottare ai
sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, il comune determina la
disciplina per l’applicazione della IUC,
concernente tra l’altro:
a) per quanto riguarda la TARI:
1) i criteri di determinazione delle tariffe;
2) la classificazione delle categorie di
attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti;
3) la disciplina delle riduzioni tariffarie;
4) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni, che tengano conto altresì
della capacità contributiva della famiglia,
anche attraverso l’applicazione dell’ISEE;
5) l’individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali
applicare, nell’obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano,
percentuali di riduzione rispetto all’intera
superficie su cui l’attività viene svolta;
b) per quanto riguarda la TASI:
1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l’applicazione dell’ISEE;
2) l’individuazione dei servizi indivisibili e l’indicazione analitica, per ciascuno
di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta.
683. Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità
al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto
che svolge il servizio stesso ed approvato
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
688. Il versamento della TASI è effettuato, in deroga all’articolo 52 del
decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all’articolo
17 del decreto legislativo 9 luglio 1997,
n. 241, ovvero tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale
si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili.
Il versamento della TARI e della tariffa
di natura corrispettiva di cui ai commi
667 e 668 è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto
legislativo n. 241 del 1997, ovvero tramite bollettino di conto corrente postale o tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di
incasso e di pagamento interbancari e
postali. Con decreto del Direttore generale del Dipartimento delle finanze
del Ministero dell’economia e delle finanze sono stabilite le modalità per la
rendicontazione e trasmissione dei dati
di riscossione, distintamente per ogni
contribuente, da parte dei soggetti che
provvedono alla riscossione, ai comuni
e al sistema informativo del Ministero
dell’economia e delle finanze. Il comune stabilisce le scadenze di pagamento
della TARI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in
modo anche differenziato con riferimento alla TASI. Il versamento della
TASI è effettuato nei termini individuati
dall’articolo 9, comma 3, del decreto
legislativo 14 marzo 2011, n. 23. È consentito il pagamento della TARI e della
TASI in unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. Il versamento della
prima rata della TASI è eseguito sulla
base dell’aliquota e delle detrazioni dei
dodici mesi dell’anno precedente; il
versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base degli atti
pubblicati nel sito informatico di cui
all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e
successive modificazioni, alla data del
28 ottobre di ciascun anno di imposta;
a tal fine il comune è tenuto ad effet-
SANZIONI
dal consiglio comunale o da altra autorità
competente a norma delle leggi vigenti in
materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai
sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in
ragione del settore di attività nonché della
tipologia e della destinazione degli immobili.
684. I soggetti passivi dei tributi presentano la dichiarazione relativa alla IUC
entro il termine del 30 giugno dell’anno
successivo alla data di inizio del possesso
o della detenzione dei locali e delle aree
assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un’unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata
anche da uno solo degli occupanti.
685. La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati
dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno
dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni. Al fine
di acquisire le informazioni riguardanti la
toponomastica e la numerazione civica interna ed esterna di ciascun comune, nella
dichiarazione delle unità immobiliari a destinazione ordinaria devono essere obbligatoriamente indicati i dati catastali, il numero civico di ubicazione dell’immobile e
il numero dell’interno, ove esistente.
686. Ai fini della dichiarazione relativa
alla TARI, restano ferme le superfici dichiarate o accertate ai fini della tassa per lo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui
al decreto legislativo 15 novembre 1993,
n. 507 (TARSU), o della tariffa di igiene
ambientale prevista dall’articolo 49 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22
(TIA 1), o dall’articolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (TIA 2), o
del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES).
687. Ai fini della dichiarazione relativa
alla TASI si applicano le disposizioni concernenti la presentazione della dichiarazione dell’IMU.
849
APPENDICE
L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147
850
APPENDICE
tuare l’invio delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, nonché dei regolamenti della
TASI, esclusivamente in via telematica,
entro il 21 ottobre dello stesso anno
mediante inserimento del testo degli
stessi nell’apposita sezione del Portale
del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui al
citato decreto legislativo n. 360 del
1998; in caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente. L’efficacia delle deliberazioni
e dei regolamenti decorre dalla data di
pubblicazione degli stessi nel predetto
sito informatico. I comuni sono altresì
tenuti ad inserire nella suddetta sezione gli elementi risultanti dalle delibere, secondo le indicazioni stabilite dal
Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, sentita
l’Associazione nazionale dei comuni italiani. A decorrere dall’anno 2015, i comuni assicurano la massima semplificazione degli adempimenti dei contribuenti rendendo disponibili i modelli
di pagamento preventivamente compilati su loro richiesta, ovvero procedendo autonomamente all’invio degli stessi modelli. Per il solo anno 2014, in deroga al settimo periodo del presente
comma, il versamento della prima rata
della TASI è effettuato, entro il 16 giugno 2014, sulla base delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni pubblicate nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998, alla data del 31 maggio 2014; a tal fine, i comuni sono tenuti ad effettuare l’invio delle predette
deliberazioni, esclusivamente in via telematica, entro il 23 maggio 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell’apposita sezione del Portale del
federalismo fiscale. Nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del 23 maggio 2014, il
versamento della prima rata della TASI
è effettuato entro il 16 ottobre 2014
sulla base delle deliberazioni concer-
nenti le aliquote e le detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI pubblicati nel sito informatico di cui al citato
decreto legislativo n. 360 del 1998, alla
data del 18 settembre 2014; a tal fine, i
comuni sono tenuti ad effettuare l’invio delle predette deliberazioni, esclusivamente in via telematica, entro il 10
settembre 2014, mediante inserimento
del testo delle stesse nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del
10 settembre 2014, l’imposta è dovuta
applicando l’aliquota di base dell’1 per
mille di cui al comma 676, comunque
entro il limite massimo di cui al primo
periodo del comma 677, e il relativo
versamento è effettuato in un’unica soluzione entro il 16 dicembre 2014. Nel
caso di mancato invio della delibera
entro il predetto termine del 10 settembre 2014 ovvero di mancata determinazione della percentuale di cui al comma 681, la TASI è dovuta dall’occupante, nella misura del 10 per cento dell’ammontare complessivo del tributo,
determinato con riferimento alle condizioni del titolare del diritto reale. Nel
caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del 23 maggio 2014, ai comuni appartenenti alle
regioni a statuto ordinario e alla regione siciliana e alla regione Sardegna, il
Ministero dell’interno, entro il 20 giugno 2014, eroga un importo a valere sul
Fondo di solidarietà comunale, corrispondente al 50 per cento del gettito
annuo della TASI, stimato ad aliquota
di base e indicato, per ciascuno di essi,
con decreto di natura non regolamentare del Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, da adottare entro il 10 giugno 2014.
Il Ministero dell’interno comunica all’Agenzia delle entrate, entro il 30 settembre 2014, gli eventuali importi da
recuperare nei confronti dei singoli
comuni ove le anticipazioni complessivamente erogate siano superiori all’importo spettante per l’anno 2014 a titolo
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
nizzativa e gestionale, compreso quello di
sottoscrivere i provvedimenti afferenti a
tali attività, nonché la rappresentanza in
giudizio per le controversie relative al tributo stesso.
693. Ai fini della verifica del corretto
assolvimento degli obblighi tributari, il
funzionario responsabile può inviare questionari al contribuente, richiedere dati e
notizie a uffici pubblici ovvero a enti di
gestione di servizi pubblici, in esenzione
da spese e diritti, e disporre l’accesso ai
locali ed aree assoggettabili a tributo, mediante personale debitamente autorizzato
e con preavviso di almeno sette giorni.
694. In caso di mancata collaborazione del contribuente o altro impedimento
alla diretta rilevazione, l’accertamento può
essere effettuato in base a presunzioni
semplici di cui all’articolo 2729 del codice
civile.
695. In caso di omesso o insufficiente
versamento della IUC risultante dalla dichiarazione, si applica l’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
696. In caso di omessa presentazione
della dichiarazione, si applica la sanzione
dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50
euro.
697. In caso di infedele dichiarazione,
si applica la sanzione dal 50 per cento al
100 per cento del tributo non versato, con
un minimo di 50 euro.
698. In caso di mancata, incompleta o
infedele risposta al questionario di cui al
comma 693, entro il termine di sessanta
giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100 a euro 500.
699. Le sanzioni di cui ai commi 696,
697 e 698 sono ridotte ad un terzo se, entro
il termine per la proposizione del ricorso,
interviene acquiescenza del contribuente,
con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
700. Resta salva la facoltà del comune
di deliberare con il regolamento circostanze attenuanti o esimenti nel rispetto dei
principi stabiliti dalla normativa statale.
701. Per tutto quanto non previsto dalle disposizioni dei precedenti commi con-
SANZIONI
di Fondo di solidarietà comunale.
L’Agenzia delle entrate procede a trattenere le relative somme, per i comuni
interessati, da qualsiasi entrata loro
dovuta riscossa tramite il sistema del
versamento unificato, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio
1997, n. 241. Gli importi recuperati dall’Agenzia delle entrate sono versati dalla stessa ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato entro il
mese di ottobre 2014 ai fini della riassegnazione per il reintegro del Fondo
di solidarietà comunale nel medesimo
anno (8).
689. Con uno o più decreti del Direttore generale del Dipartimento delle finanze
del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle entrate e sentita l’Associazione
nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l’invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti
impositori.
690. La IUC è applicata e riscossa dal
comune, fatta eccezione per la tariffa corrispettiva di cui al comma 667 che è applicata e riscossa dal soggetto affidatario del
servizio di gestione dei rifiuti urbani.
691. I comuni possono, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo n.
446 del 1997, affidare, fino alla scadenza del relativo contratto, la gestione
dell’accertamento e della riscossione
della TARI, anche nel caso di adozione
della tariffa di cui ai commi 667 e 668,
ai soggetti ai quali, alla data del 31 dicembre 2013, risulta affidato il servizio
di gestione dei rifiuti o di accertamento e riscossione del tributo comunale
sui rifiuti e sui servizi di cui all’articolo
14 del decreto-legge 6 dicembre 2011,
n. 201, convertito, con modificazioni,
dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (9).
692. Il comune designa il funzionario
responsabile a cui sono attribuiti tutti i
poteri per l’esercizio di ogni attività orga-
851
APPENDICE
L. 27 DICEMBRE 2013, N. 147
852
APPENDICE
cernenti la IUC, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 161 a 170,
della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
702. Resta ferma l’applicazione dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
703. L’istituzione della IUC lascia salva
la disciplina per l’applicazione dell’IMU.
(1) Comma modificato dall’art. 2, comma
1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.5.2014.
(2) Comma sostituito dall’art. 2, comma
1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.5.2014.
(3) Comma abrogato dall’art. 2, comma 1,
del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.5.2014.
(4) Comma sostituito dall’art. 2, comma
1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.3.2014.
(5) Comma abrogato dall’art. 2, comma 1,
del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.3.2014.
(6) Comma modificato dall’art. 1, comma
1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.5.2014.
(7) Lettera abrogata dall’art. 2, comma 1,
del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.3.2014.
(8) Comma dapprima sostituito dall’art. 1,
comma 1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/
2014), convertito, con modificazioni, dalla L.
2.5.2014, n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal
6.5.2014, ed in seguito modificato dall’art. 4,
comma 12 quater, del D.L. 24.4.2014, n. 66
(G.U. 95/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 23.6.2014, n. 89 (G.U. 143/2014),
in vigore dal 24.6.2014.
(9) Comma sostituito dall’art. 1, comma
1, del D.L. 6.3.2014, n. 16 (G.U. 54/2014), convertito, con modificazioni, dalla L. 2.5.2014,
n. 68 (G.U. 102/2014), in vigore dal 6.3.2014.
D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 44
Attuazione della direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento
alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE)
n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010
(G.U. 25 marzo 2014, n. 70)
… Omissis …
Art. 13
Modifiche alla disciplina dei fondi
immobiliari esteri
Omissis.
2. Sui proventi di cui all’articolo 44,
comma 1, lettera g), del testo unico delle
imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo
del risparmio immobiliari di diritto estero, i soggetti residenti incaricati del paga-
mento dei proventi medesimi, del riacquisto o della negoziazione delle quote o azioni, operano una ritenuta del 20 per cento.
La ritenuta si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione all’organismo di investimento e su quelli compresi nella differenza tra il valore di riscatto
o di liquidazione delle quote o azioni ed il
costo medio ponderato di sottoscrizione o
di acquisto delle quote o azioni medesime.
Il costo di sottoscrizione o di acquisto è
documentato dal partecipante. In mancanza della documentazione il costo è documentato con una dichiarazione sostitutiva.
854
APPENDICE
tecipanti ed è altresì diminuito, fino a concorrenza dei risultati di gestione imputati, dei proventi distribuiti ai partecipanti.
Le plusvalenze realizzate dai medesimi
soggetti mediante la cessione di quote o
azioni emesse da organismi di investimen-
to collettivo del risparmio immobiliari non
conformi alla direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2011 e il cui gestore non sia soggetto
a forme di vigilanza, concorrono a formare il reddito per il loro intero ammontare.
D.L. 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni,
in legge 23 giugno 2014, n. 89
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il
completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il
riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della
funzione del bilancio di cassa, nonché per l’adozione di un testo unico in materia
di contabilità di Stato e di tesoreria
(Decreto IRPEF)
(G.U. 24 aprile 2014, n. 95)
CAPO II
Trattamento fiscale dei redditi di
natura finanziaria e altre disposizioni
fiscali
Art. 3
Disposizioni in materia di redditi di
natura finanziaria
1. Le ritenute e le imposte sostitutive
sugli interessi, premi e ogni altro provento di cui all’articolo 44 del testo unico
delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, e sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del medesimo testo unico, ovunque ricorrano, sono
stabilite nella misura del 26 per cento.
2. La disposizione di cui al comma 1
non si applica sugli interessi, premi e
ogni altro provento di cui all’articolo
44 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, e sui redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettera c ter), del
medesimo testo unico, relativi a:
a) obbligazioni e altri titoli di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973, n.
601 ed equiparati;
b) obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell’articolo 168 bis, comma 1, del testo unico n. 917 del 1986 e
obbligazioni emesse da enti territoriali
dei suddetti Stati;
c) titoli di risparmio per l’economia
meridionale di cui all’articolo 8, comma 4, del decreto-legge 13 maggio 2011,
n. 70, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.
3. La disposizione di cui al comma
1 non si applica altresì agli interessi
di cui al comma 8 bis dell’articolo 26quater del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
600, agli utili di cui all’articolo 27, comma 3, secondo periodo, e comma 3 ter,
del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e
al risultato netto maturato delle forme di previdenza complementare di
cui al decreto legislativo 5 dicembre
2005, n. 252.
4. Omissis.
5. Omissis.
6. La misura dell’aliquota di cui al
comma 1 si applica agli interessi, ai
premi e ad ogni altro provento di cui
all’articolo 44 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicem-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
10. La misura dell’aliquota di cui al
comma 1 si applica, relativamente ai
redditi di cui all’articolo 44, comma 1,
lettera g bis), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e agli interessi e ad
altri proventi delle obbligazioni e dei
titoli similari di cui al decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239, dal giorno successivo alla data di scadenza del contratto di pronti contro termine stipulato anteriormente al 1° luglio 2014 e
avente durata non superiore a 12 mesi.
11. Per i redditi di cui all’articolo 44,
comma 1, lettere g quater) e g quinquies), del testo unico delle imposte sui
redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, derivanti da contratti sottoscritti
fino al 30 giugno 2014, la misura dell’aliquota di cui al comma 1 si applica
sulla parte dei suddetti redditi maturati a decorrere dal 1° luglio 2014.
12. Per i proventi di cui all’articolo
44, comma 1, lettera g), del testo unico
delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica
22 dicembre 1986, n. 917, e per i redditi diversi di cui all’articolo 67, comma
1, lettera c ter), del medesimo decreto
derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio, la misura dell’aliquota di cui
al comma 1, si applica sui proventi realizzati a decorrere dal 1° luglio 2014, in
sede di rimborso, cessione o liquidazione delle quote o azioni. Sui proventi
realizzati a decorrere dal 1° luglio 2014
e riferibili ad importi maturati al 30
giugno 2014 si applica l’aliquota in vigore fino al 30 giugno 2014.
13. Le minusvalenze, perdite e differenziali negativi di cui all’articolo 67,
comma 1, lettere da c bis) a c quater),
del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
sono portati in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi di cui
all’articolo 67, comma 1, lettere da c
SANZIONI
bre 1986, n. 917, divenuti esigibili e ai
redditi diversi di cui all’articolo 67,
comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del predetto testo unico realizzati a decorrere dal 1° luglio 2014.
7. La misura dell’aliquota di cui al
comma 1 si applica:
a) ai dividendi e ai proventi ad essi
assimilati, percepiti dalla data indicata al comma 6;
b) agli interessi e agli altri proventi
derivanti da conti correnti e depositi
bancari e postali, anche se rappresentati da certificati, nonché da obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie di cui all’articolo 26 del decreto del
Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, maturati a decorrere
dalla suddetta data.
8. Per le obbligazioni e i titoli similari di cui all’articolo 2, comma 1, del
decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239,
la misura dell’aliquota di cui al comma
1 si applica agli interessi, ai premi e ad
ogni altro provento di cui all’articolo
44 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, maturati a decorrere dal 1º luglio
2014.
9. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni di cui al comma 8, per gli
interessi e altri proventi soggetti all’imposta sostitutiva di cui al decreto
legislativo 1° aprile 1996, n. 239, gli
intermediari di cui all’articolo 2, comma 2, del medesimo decreto provvedono ad effettuare addebiti e accrediti del conto unico di cui all’articolo
3 del citato decreto alla data del 30
giugno 2014, per le obbligazioni e titoli similari senza cedola o con cedola avente scadenza non inferiore a un
anno dalla data del 30 giugno 2014,
ovvero in occasione della scadenza
della cedola o della cessione o rimborso del titolo, per le obbligazioni e titoli similari diversi dai precedenti. Per
i titoli espressi in valuta estera si tiene conto del valore del cambio alla
data del 30 giugno 2014.
855
APPENDICE
D.L. 24 APRILE 2014, N. 66
856
APPENDICE
bis) a c quinquies), del citato testo unico, realizzati successivamente alla data
del 30 giugno 2014, con le seguenti
modalità:
a) per una quota pari al 48,08 per
cento, se sono realizzati fino alla data
del 31 dicembre 2011;
b) per una quota pari al 76,92 per
cento, se sono realizzati dal 1° gennaio
2012 al 30 giugno 2014. Restano fermi
i limiti temporali di deduzione previsti
dagli articoli 68, comma 5, del medesimo testo unico e 6, comma 5, del decreto legislativo 21 novembre 1997, n.
461.
14. Per le gestioni individuali di portafoglio di cui all’articolo 7 del decreto
legislativo 21 novembre 1997, n. 461, la
misura dell’aliquota di cui al comma 1
si applica sui risultati maturati a decorrere dal 1° luglio 2014. Dai risultati di
gestione maturati a decorrere dal 1°
luglio 2014 sono portati in deduzione i
risultati negativi di gestione rilevati alla
data del 31 dicembre 2011 e non compensati alla data del 30 giugno 2014, per
una quota pari al 48,08 per cento del
loro ammontare, e quelli rilevati nel
periodo compreso tra il 1° gennaio 2012
e il 30 giugno 2014, non compensati alla
data del 30 giugno 2014, per una quota
pari al 76,92 per cento del loro ammontare. Restano fermi i limiti temporali
di utilizzo dei risultati negativi di gestione previsti dall’articolo 7, comma
10, del decreto legislativo 21 novembre
1997, n. 461. L’imposta sostitutiva sul
risultato maturato alla data del 30 giugno 2014 è versata nel termine ordinario di cui al comma 11 dell’articolo 7
del decreto legislativo 21 novembre
1997, n. 461.
15. A decorrere dal 1° luglio 2014, agli
effetti della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze di cui all’articolo
67, comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del testo unico delle imposte sui
redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, in luogo del costo o valore di acqui-
sto, o del valore determinato ai sensi
dell’articolo 14, commi 6 e seguenti, del
decreto legislativo 21 novembre 1997, n.
461 o dell’articolo 2, commi 29 e seguenti, del decreto legge 13 agosto 2011, n.
138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n. 148, può
essere assunto il valore dei titoli, quote,
diritti, valute estere, metalli preziosi allo
stato grezzo o monetato, strumenti finanziari, rapporti e crediti alla data del
30 giugno 2014, a condizione che il contribuente:
a) opti per la determinazione, alla
stessa data, delle plusvalenze, delle minusvalenze relative ai predetti titoli,
strumenti finanziari, rapporti e crediti, escluse quelle derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio di cui all’articolo 67, comma 1, lettera c ter), del
citato testo unico;
b) provveda al versamento dell’imposta sostitutiva eventualmente dovuta nella misura del 20 per cento, secondo i criteri stabiliti nel comma 16.
16. Nel caso di cui all’articolo 5 del
decreto legislativo 21 novembre 1997,
n. 461, l’opzione di cui al comma 15 si
estende a tutti i titoli e strumenti finanziari detenuti alla data del 30 giugno 2014, tenendo conto delle minusvalenze realizzate e non ancora compensate a tale data; l’imposta sostitutiva dovuta è corrisposta entro il 16
novembre 2014. L’ammontare del versamento e le compensazioni tra minusvalenze e plusvalenze maturate entro
il 30 giugno 2014 vanno indicati nella
dichiarazione dei redditi relativa al
periodo di imposta 2014. Nel caso di
cui all’articolo 6 del medesimo decreto legislativo, l’opzione è resa mediante apposita comunicazione all’intermediario entro il 30 settembre 2014 e si
estende a tutti i titoli, quote o certificati inclusi nel rapporto di custodia o
amministrazione, posseduti alla data
del 30 giugno 2014 nonché alla data di
esercizio dell’opzione; l’imposta sosti-
IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
IMPOSTE
DIRETTE
quies), del citato testo unico, realizzati
successivamente al 30 giugno 2014, per
una quota pari al 76,92 per cento del
loro ammontare, ovvero per una quota
pari al 48,08 per cento qualora si tratti
di minusvalenze, perdite e differenziali negativi realizzati fino alla data del
31 dicembre 2011 e non compensate in
sede di applicazione dell’imposta dovuta a seguito dell’esercizio delle suindicate opzioni.
18. Le disposizioni di cui ai commi
da 15 a 17 non si applicano per i titoli
indicati nel comma 2, lettere a) e b).
SANZIONI
tutiva è versata dagli intermediari entro il 16 novembre 2014, ricevendone
provvista dal contribuente.
17. Le minusvalenze, perdite e differenziali negativi di cui all’articolo 67,
comma 1, lettere da c bis) a c quinquies), del testo unico delle imposte sui
redditi, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, derivanti dall’esercizio delle opzioni di cui ai commi 15 e 16 sono portati
in deduzione dalle plusvalenze e dagli
altri redditi diversi di cui all’articolo 67,
comma 1, lettere da c bis) a c quin-
857
APPENDICE
D.L. 24 APRILE 2014, N. 66