La prima guerra mondiale

Indice
La prima guerra mondiale
Volume secondo
I fronti interni
JEAN-JACQUES BECKER e GERD KRUMEICH
La vita politica
-p. 5
14
i. I socialisti
2. Le altre forze politiche
JOHN HORNE
Operai, movimenti operai e mobilitazioni industriali
21
22
24
26
29
1.
2.
3.
4.
5.
L'integrazione degli operai nella nazione
Mobilitazioni industriali
La gestione della manodopera operaia
Mutamenti industriali
Tenore di vita e rivendicazioni
FRANgOISE THÉBAUD
Donne e identità di genere
35
41
43
44
i. Una guerra di emancipazione per le donne ?
2. Guerra, rapporti tra i sessi e identità di genere
3-H "genere" nella guerra
4. Violenza e consenso: donne e cultura di guerra, storia delle donne e storia
culturale della Grande Guerra
vi
Indice
MANON PIGNOT
I bambini
p. 50
51
55
58
61
1. Infanzia e mobilitazione degli adulti
2. Un discorso per l'infanzia
3 . I vettori della cultura di guerra per l'infanzia
4. Esperienze infantili di guerra
5. Conclusioni: da una guerra all'altra
JAY WINTER
Le città
65
66
67
69
7°
72
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le città assalite
Le città che resistettero
Sorveglianza e controlli
Le divisioni di classe
La cultura popolare
Conclusioni
EMMANUELLE CRONIER
Tra fronte e fronte interno: la questione delle licenze
75
78
81
1. Licenze al fronte: un regime improvvisato
2. Un'economia morale del sacrificio
3. Soldati in licenza: un'identità ambivalente
PATRICK CABANEL
Nazionalità e appartenenze religiose alla prova del conflitto
86
93
1. La nazionalizzazione attraverso la mescolanza di sangue
2. Laicità della guerra ?
DIEGO LEONI
101
Regioni di confine. Il caso trentino
ANNETTE BECKER
Chiese e fervori religiosi
113
115
117
119
120
122.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La forza della spiritualità
Sacrificio, conversioni, derelizione e grazia
Crociata: "Dio è con voi"
Il papa impotente
Molteplicità degli approcci religiosi alla guerra
Dalla fede all'amarezza
Indice
CARLO STIACCINI
La Chiesa, l'Italia e la guerra
p. 125
128
131
1. La guerra in conclave
2. La "benedizione delle armi" e l'"inutile strage"
3. Il clero in uniforme
CHRISTOPHE PROCHASSON
Gli intellettuali
r38
144
145
1. Gli intellettuali a sostegno della patria
2. I dissidenti
3. Al servizio della guerra
ANNE RASMUSSEN
Scienze e scienziati
152
155
159
1. Scienze per condurre la guerra
2. Le forme della mobilitazione
3. Le scienze e la legittimazione del conflitto
ANNETTE BECKER
Gli artisti
163
r66
169
r7i
171
1.
2.
3.
4.
5.
Avanguardie e entusiasmi del 1914
Cubismo e kubismo
Verso la disillusione e la lacerazione
L'esilio dada
Silenzio o sofferenze degli artisti ?
LAURENT VÉRAY
Fotografia e cinema di propaganda
177
r8o
185
188
1.
2.
3.
4.
L'odiato nemico
La battaglia e la morte invisibili
La nuova estetica hollywoodiana
Rimozioni e tracce di realtà
CHRISTIAN DELPORTE
Giornalisti e corrispondenti di guerra
192
197
i.' La missione patriottica dei giornalisti
2 . I corrispondenti di guerra: agenti di propaganda?
VII
vm
Indice
GUNDULA BAVENDAMM
II nemico in casa
p. 207
208
210
211
212
214
i. Francia: odio della Germania, disfattismo e paura del tradimento
2. Gran Bretagna: odio della Germania, antipacifismo e salvaguardia morale
della nazione
3. Stati Uniti d'Arrièrica: odiò della Germania, razzismo e paura del bolscevismo
4. Germania: odio dell'Inghilterra, antisemitismo e leggenda della "pugnalata
alla schiena"
g. Italia: trame e complotti contro la grandezza della nazione
6. Conclusioni
VINCENT DUCLERT
La distruzione degli armeni
217
219
221
223
226
1. I precedenti, 1894-1914
2. Le tappe dello sterminio
3-H destino di un popolo
4. I meccanismi dell'eliminazione
5. Oltre la violenza di guerra
PHILIPPE NIVET
Rifugiati
230
234
238
1. I rifugiati nel proprio Paese
2. Gli esiliati all'estero
3. Gli sfollati del dopoguerra
NICOLAS WÉRTH
Esodi forzati nell'Impero russo in guerra
244
247
249
250
251
i. Trasferimenti forzati di "popolazioni sospette"
2. Spostamenti di massa di profughi
3 . I rifugiati: una grande causa nazionale e una posta in gioco politica
4. I rifugiati e la presa di coscienza delle identità nazionali
5. I rifugiati nella rivoluzione
. NICOLAS WERTH
Contadini-soldati e uscita dalla guerra della Russia
256
258
2
59
261
264
1.
2.
34.
Il più grande esercito contadino della storia
La rivoluzione di febbraio e l'esercito
Guerra opace?
La "controrivoluzione militare" dell'estate 1917 e la disgregazione dell'esercito
russo
g. Dall'armata russa all'Armata rossa
Indice
ix
NADINE-JOSETTE CHALINE
Pacifismi durante la guerra
p. 270
271
274
279
280
1. La dichiarazione di guerra spazza via i pacifismi
2.
3.
4.
5.
Il pacifismo di estrema sinistra
Gli appelli alla pace di Benedetto XV
Il rifiuto delle iniziative protestanti
Non odiare il nemico... unico modo di garantire la pace dopo la vittoria del diritto
JAY WINTER
283
L'influenza spagnola
L'uscita dalla guerra
NICOLAS WERTH
Guerra e pace-come posta in gioco nelle rivoluzioni russe del 1917
292
296
299
1. Proseguire la guerra ?
2. Il "difensivismo rivoluzionario"
3. La pace a qualunque costo
ANNE DUMÉNIL
1918: la rottura dell'equilibrio
306
310
313
315
318
1.
2.
3.
4.
5.
"La grande battaglia"
Uno scacco ineluttabile ?
I Cento Giorni: l'iniziativa passa all'Intesa
Una crepa a vantaggio dell'Intesa
La fine
GERD KRUMEICH
Gli armistizi: Brest-Litovsk e Rethondes
321
322
322
328
330
1.
2.
3.
4.
5.
Uno strappo alle tradizioni
Brest-Litovsk
Alle origini dell'armistizio di Rethondes
Verso la firma
Le disposizioni dell'armistizio di Rethondes
PIERO DEL NEGRO
333
Vittorio Veneto e l'armistizio sul fronte italiano
Indice
BRUNO CABANES
Le smobilitazioni e il ritorno degli uomini
P- 345
346
348
349
353
357
1
I criteri guida di un'impresa complessa
2 Le procedure e i rituali
3 II caso italiano
4 L'economia morale della smobilitazione
5 I prigionieri di guerra, dimenticati del dopoguerra
.6 L'impossibile ritorno dalla guerra
ANNIE DEPERCHIN
La conferenza della pace
363
365
367
368
371
374
375
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Un evento rivisitato
Perché indire una conferenza ?
Un'organizzazione a misura della guerra conclusa
Le eredità da assumere
Conflitti e crisi
L'Italia e la conferenza della pace
Conclusione
ANNIE DEPERCHIN
I trattati di pace
380
383
384
388
1.
2.
3.
4.
Il consenso degli Stati
Il consenso dei popoli
L'oggetto del consenso
Il consenso a un mondo migliore
ANNIE DEPERCHIN
L'applicazione dei trattati
391
393
396
397
402
1.
2.
3.
4.
5.
Inquietudini sull'applicazione dei trattati
I limiti del consenso e l'applicazione dei trattati
I consensi mancati e l'applicazione dei trattati
La rimessa in discussione dei trattati
L'Italia e la "vittoria mutilata"
VINCENT DUCLERT
La pace e la Turchia kemalista
406
409
411
414
415
416
I L'impero e la legge dei vincitori
2
3
4
5
6
L'avventura kemalista
La guerra d'Indipendenza turca
La vittoria militare dei kemalisti
II Trattato di Losanna e il riconoscimento della sovranità turca
La nascita di uno Stato-nazione
Indice
MARC MICHEL
II mondo coloniale e gli esiti del conflitto
p. 419
1. Lo sforzo bellico dell'Impero francese
420 . 2. Lo sforzo bellico dell'Impero britannico
421
3. La presa di coscienza
423
4. Assimilazione
424
5. Evoluzione graduale
425
6. Contestazioni
425
7. Desideri di indipendenza
427
8. La conferenza di pace
SYMÉON KARAGIANNIS
II patto della Società delle Nazioni
433
437
440
1. Il patto e la pace
2. Giustizia internazionale e arbitrato
3. Lo "spirito di Ginevra"
he eredità della guerra
JAY WINTER
Le vittime: morti, feriti e invalidi
447
448
450
454
455
1.
2.
3.
4.
5'
Le dimensioni della mobilitazione militare
Le vittime
Variazioni
Cause dei decessi e distribuzione delle perdite per classi di età
Conseguenze demografiche
ANTOINE PROST
Gli ex combattenti
460
465
467
469
1.
2.
3.
4.
Le associazioni di ex combattenti
Le ragioni del successo
L'influenza politica degli ex combattenti
Il caso italiano
ANNETTE BECKER
II culto dei morti tra memoria e oblio
473
476
480
484
1.
2.
3.
4.
Freud, Proust, Halbwachs
La commemorazione tragica della generazione perduta: i monumenti
Cimiteri militari e militi ignoti
I dimenticati di guerra
xi
XII
Indice
OLIVIER FARON
L'elaborazione del lutto, tra privato e pubblico
p. 487
490
493
495
1. Il culto degli scomparsi
2. Privato e pubblico
3. Solidarietà e aiuti
4. Il caso francese
MASSIMO BAIONI
Commemorazioni e musei
503
508
1. Tra le due guerre mondiali: le nuove politiche della commemorazione
2. La guerra nei musei. Conflitti di memorie e strategie espositive
NICHOLAS J. SAUNDERS
Oggetti di guerra
518
520
1. L'artigianato di trincea
2. Ricordi di guerra e archeologia
LUCIO FABI
Territorio e memoria. Il fronte italo-austriaco.
525
527
531
534
537
1.
2.
3.
4.
5.
L'esercito delle croci
I sacrari del regime fascista
Il territorio della guerra
Un ecomuseo senza confini
Luoghi di guerra, luoghi di pace
ANTOINE PROST
Lo sconvolgimento delle società
541
544
547
1. La demografia e i rapporti uomo/donna
2. Il mondo del lavoro
3. Le classi dirigenti
ANNETTE BECKER
Messianismi, retaggio della violenza, totalitarismi
553
555
556
557
561
1.
2.
3.
4.
5.
La guerra paradossale: per la pace
Il nemico esecrato
Il messianismo pacifista
Vinti e vincitori: contraddizioni del dopoguerra
Verso la nuova guerra
Indice
DIEGO LEONI
p. 565
Finis Austriae e teatro della crudeltà: l'impiccagione di Cesare
Battisti
MIMMO FRANZINELLI
581
Guerra e fascismo: la violenza squadristica
ANTOINE PROST
Pacifismi tra le due guerre
591
595
598
1. Il pacifismo diffuso
2. Il pacifismo organizzato
3. I dilemmi degli anni Trenta
CHRISTOPHE PROCHASSON
La letteratura di guerra
606
608
610
612
614
1.
2.
3.
4.
5.
Patria e letteratura
Testimoni
Poesia
Il romanzo
Stili
FRANCO CONTORBIA
619
Guerra, memoria, scrittura. Il caso italiano
FABIO CAFFARENA
Le scritture dei soldati semplici
633
636
638
641
642
644
645
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Tutti alla guerra, tutti a scrivere
Combattere con le parole
Modelli epistolari: raccontare la guerra fra censura e autocensure
Diari e memorie
La carta e il marmo
La guerra nel cassetto
Testimonianze per la storia
ANNETTE BECKER
Artisti e cineasti d'avanguardia nel dopoguerra
650
653
654
656
1.
2.
3.
4.
Dada
Il processo Barrès
Otto Dix e altri...
Cinema
xin
xiv
Indice
GIAIME ALONGE
p. 661
La Grande Guerra e il linguaggio cinematografico
677
Profili biobibliografici
681
Indice dei nomi