ITALIANO L2 LINGUA DELLO STUDIO

L’italiano L2
Lingua dello studio
A cura di Elena Zuanni
a cura di Elena Zuanni
1
Lo studente
Che cosa sappiamo dello studente
che acquisisce una lingua?
a cura di Elena Zuanni
2
La glottodidattica
Terminologia
• Approccio: filosofia di fondo di ogni proposta
glottodidattica
• Metodo: realizzazione di un approccio in termini di
procedure didattiche e di modelli operativi
a cura di Elena Zuanni
3
Glottodidattica
• Scienza teorico-pratica e interdisciplinare
Scienze del
linguaggio
glottodidattica
Antropologia,
Scienze della
comunicazione,
Informatica
a cura di Elena Zuanni
Scienze
dell’educazione,
psicologia
4
I processi di acquisizione
della lingua: hardware
• La neurologia descrive il fenomeno della lateralizzazione
• La psicologia descrive la natura di tale specializzazione
• La neurolinguistica individua nell’emisfero sinistro le due
aree in cui avviene l’elaborazione del linguaggio e si
arricchisce delle ricerche psicosemiotiche…
a cura di Elena Zuanni
5
Il cervello M. Danesi
EMISFERO
SINISTRO
Analitico
EMISFERO
DESTRO
Globale
Lineare
Simultaneo
Razionale
Emotivo
Verbale
Visivo
a cura di Elena Zuanni
6
Tratti modalità sinistra Tratti modalità destra
Linguaggio
Compet. ling. Metaforica
Memoria verbale
Memoria visiva
Significato denotativo
Significato connotativo
Att. intellettuali
Att. intuitive
Pensiero convergente
Pensiero divergente
Astrazione
Concretizzazione
Analisi
Sintesi
a cura di Elena Zuanni
7
Cervello e linguaggio
Tratti modalità sinistra Tratti modalità destra
Fonologia, morfologia e
sintassi
Relazioni formali tra le
parti di una frase
Significato letterale
Struttura prosodica
Varianti stilistiche
Umorismo verbale
a cura di Elena Zuanni
Intento espressivo della
frase
Significato metaforico
8
Complementarietà degli emisferi
cfr. Ghestalttheorie
La lingua è BIMODALE…
… e la sua percezione è DIREZIONALE:
da destra a sinistra
a cura di Elena Zuanni
9
Leggere il colore,
non la parola
ROSSO NERO
BLU
GIALLO VERDE NERO
VIOLA NERO
GIALLO
MARRONE
BEIGE ROSSO
ROSA
VERDE
AZZURRO
CELESTE
BLU BIANCO
a cura di Elena Zuanni
10
Leggere questo testo
• Qeutso tsteo è dfifclie da lgegree ma,
cmonuuqe, è lgegilibe, in qautno la pirma
e l’utlmia ltterea di ongi porala snoo
crortete: lo lggeaimo in mdoo golable
ahcne se non smiao in gdaro di lgergelo in
mdoo alianitco. Ionlrte, a mnao a mnao
che lggeaimo, la csoa dveinta più fiacle.
a cura di Elena Zuanni
11
quindi
• Bimodalità:
– il cervello percepisce la realtà secondo due
modalità diverse e complementari
• Direzionalità:
– da destro a sinistro
– Da globale ad analitico
– Da visivo, contestuale, situazionale a linguistico
– Da emozionale a razionale
a cura di Elena Zuanni
12
Dominanza cerebrale o
emisferica?
Stile cognitivo…
a cura di Elena Zuanni
13
a cura di Elena Zuanni
14
La percezione del linguaggio è data
dall’interazione dei due emisferi. Il
primo ad agire è il destro.
Il meccanismo spontaneo di una
lingua va sempre da destra a
sinistra
a cura di Elena Zuanni
15
Va comunque tenuto conto della
provenienza degli apprendenti:
gli studenti occidentali vengono da un
scuola e da una società che privilegiano
l’emisfero sinistro mentre gli studenti
orientali e sudamericani privilegiano
l’emisfero destro
a cura di Elena Zuanni
16
Quindi:
Durante le prime fasi dell’insegnamento si
MOTIVA all’apprendimento coinvolgendo in
maniera BIMODALE la dimensione affettiva
(piacere di comunicare, curiosità…) e quella
logica (bisogno), poi si presenta il materiale
in modo contestualizzato, sensoriale per
passare a formalizzare l’analisi
a cura di Elena Zuanni
17
Ne segue che:
L’unità “naturale” di acquisizione è
GLOBALITA’
ANALISI
SINTESI
Questa è l’unità di acquisizione
a cura di Elena Zuanni
18
UdA spontanea e UdA in aula
• In strada, di fronte alla TV, al bar ci sono
delle UdA spontanee, concluse, corrette
• Spesso però non sono concluse o non
sono corrette
• In aula, il laboratorio L2, si possono
riprendere gli input e guidare lo straniero
ad analisi e sintesi corrette
a cura di Elena Zuanni
19
Il software:
il LAD,
Language Acquisition
Device
Meccanismo dell’acquisizione
linguistica
a cura di Elena Zuanni
20
Il Software
Chomsky:
l’idea di grammatica universale
il LAD
la differenza tra acquisizione e
apprendimento
a cura di Elena Zuanni
21
LAD
•
•
•
•
•
Osserva
Ipotizza
Verifica l’ipotesi
Fissa
(Sistematizza)
(parlo, mangio, canto)
(ando)
(“si dice vado!”)
COSA PUO’ FARE L’INSEGNANTE ITAL2?
a cura di Elena Zuanni
22
LASS
• Language Acquisition Support System
• Support non fonte, modello, ma gestore input
• System non intervento mono-materiale,
mono-metodologia, mono- personale
a cura di Elena Zuanni
23
Le cinque ipotesi
di Stephen Krashen/SLAT
acquisizione
apprendimento
input comprensibile
ordine naturale
filtro affettivo
a cura di Elena Zuanni
24
Apprendimento
•
•
•
•
•
processo razionale, non inconscio
coinvolto solo emisfero sinistro
produce una competenza a termine (memoria a
breve termine), non definitiva ed un
comportamento linguistico non autonomo
nella comunicazione reale viene attivata più
lentamente e solo come monitor = sistema di
controllo sulla propria produzione.
acquisizione di una L2 in un contesto di
istruzione esplicita (corsi, lezioni)
a cura di Elena Zuanni
25
Acquisizione
•
•
•
•
processo inconscio
coinvolti emisfero destro (strategie globali)
e sinistro (strategie analitiche)
produce una competenza stabile (memoria a
lungo termine) e un comportamento linguistico
autonomo
acquisizione di una L2 in un contesto naturale
(lingua usata nelle interazioni quotidiane)
a cura di Elena Zuanni
26
SLAT + LASS
• opposizione acquisizione/apprendimento
- Verificare e correggere l’acquisizione spontanea
- Dare compiti per nuova acquisizione
- L’apprendimento: funzione monitor
“dimmi come parli e ti dirò chi sei”
a cura di Elena Zuanni
27
Si impara una lingua attraverso
INPUT
1. … purché reso comprensibile
2. … purché collocato nell’ordine naturale
(i+1 = parte del compito linguistico che si è
già in grado di eseguire sulla base della
competenza acquisita + l’area di sviluppo
potenziale ): rimanda all’interlingua
3. … purché non sia attivo il filtro affettivo
a cura di Elena Zuanni
28
SLAT + LASS
input comprensibile
- In classe l’insegnante può lavorarci, per
strada no…
collocato i+1 nell’ordine naturale
- Studi di linguistica acquisizionale
- Individuare gli anelli mancanti nella catena
a cura di Elena Zuanni
29
FILTRO AFFETTIVO
• meccanismo di autodifesa
che viene inserito da:
- stati di ansia
- attività che mettono a
rischio l’immagine di sé o che
minano l’autostima
• quando viene inserito non
può esserci acquisizione:
al massimo, soltanto
apprendimento
a cura di Elena Zuanni
30
Filtro affettivo
Memoria a
breve termine
memoria
stabile
memoria a
medio termine
a cura di Elena Zuanni
31
SLAT + LASS
filtro affettivo
- Non è solo una metafora, è una realtà
biochimica
- L’immigrato vive stabilmente in una
situazione di ansia comunicativa
- Incoraggiare, incoraggiare, incoraggiare
a cura di Elena Zuanni
32
La motivazione
a cura di Elena Zuanni
33
Motivazione
Senza motivazione non c’è
Acquisizione
1. Motivazione integrativa
2. Motivazione strumentale
a cura di Elena Zuanni
34
Modello 1: egodinamico
di R. Titone
1
EGO
2
STRATEGIA
3
TATTICA
volontà
capacità
atto
di
comunicare
di
comunicare
di
comunicare
a cura di Elena Zuanni
35
Modello egodinamico
Ego: regola il processo, elabora la strategia per
soddisfare i suoi bisogni, quindi entra in
contatto con la realtà da appprendere.
Strategia: sulla base dell’input il cervello riflette e
sistematizza
Tattica: azione
Se l’ego riceve un feedback positivo la
motivazione profonda viene mantenuta
a cura di Elena Zuanni
36
Modello 2: Balboni
dovere
bisogno
piacere
a cura di Elena Zuanni
37
Da dove viene l’energia?
piacere
dovere
a cura di Elena Zuanni
bisogno
38
Piacere di:
•
•
•
•
•
Novità e varietà dei compiti
Superare sfide anche inutili
Riuscire a svolgere il compito
Imparare, e rendersene conto
Sistematizzare, mettere in ordine
a cura di Elena Zuanni
39
Modello 3: stimulus appraisal di
Schumann
Il cervello seleziona quello che vuole
selezionare in base a:
• novità
• attrattiva
• funzionalità
• realizzabilità
• sicurezza psicologia e sociale
a cura di Elena Zuanni
40
quindi:
.
Motivazione
Globalità
Analisi
Sintesi
Riflessione
Verifica
Rinforzo
Recupero
a cura di Elena Zuanni
41
Modelli didattici
allievo
• Modello tradizionale
Insegnante
obiettivo
allievo
• Modello maieutico
Insegnante
• Modello dell’unità
didattica
a cura di Elena Zuanni
obiettivo
allievo
Insegnante
obiettivo
42