Dott.ssa SANDRA SCAINI: "Analisi degli aspetti naturalistici ed

LE RISORGIVE: UNA RISORSA
PLURIMA PER IL RISORGIMENTO
ECOSOSTENIBILE
DELLE TERRE A SUD DI
CODROIPO
Analisi degli aspetti naturalisticinaturalisticiactuopaleontologici ed ecologici dell’area
delle Risorgive
Dott.ssa Sandra Scaini
LE RISORGIVE DELLO STELLA
Le Risorgive dello Stella
rappresentano una delle
aree umide più estese
della Regione Friuli
Venezia Giulia (801,00ha).
Le bonifiche effettuate tra gli anni ‘30 e ‘50 hanno
modificato l’aspetto originale di questi ambienti.
Piantagioni
di pioppo
Piantagioni
di mais
Allevamenti
ittici
Le Risorgive dello Stella sono un sito d’importanza
comunitaria (SIC) ed al loro interno sono stati
istituiti tre biotopi naturali regionali.
Risorgive di
Virco (80 ha)
Risorgive di
Flambro
(71 ha)
Risorgive di
Zarnicco
(47 ha)
Tipico ambiente sorgentifero
La biodiversità tipica di questi ambienti
Obiettivi del presente elaborato:
Valorizzare tali ambienti sorgentiferi evidenziandone la
biodiversità microscopica.
Identificare i microrganismi che popolano tali ambienti
sorgentiferi.
Proporre un percorso naturalistico -actuopaleontologico
evidenziando l’esistenza di un mondo microscopico.
Ideare strumenti didattici che basandosi sul metodo
montessoriano avvicinino studenti, educatori e semplici
turisti alla conoscenza di questi ambienti.
Proporre un modello di ecosostenibilità per l’area delle
Risorgive.
Metodi e strumenti di lavoro:
La torbiera di Flambro
La roggia di Flambro
Le olle dello Zarnicco
Strumenti:
Strumenti retino da plancton e benna.
Campioni:
Campioni sono stati denominati con il sito del prelievo
e con il numero della stazione.
Preparazione e studio dei campioni:
campioni i campioni hanno
subito un lavaggio, sono stati osservati al microscopio
ed infine sono stati prelevati e riconosciuti i
microrganismi significativi per il presente studio.
La torbiera di Flambro
Un ambiente conservativo ed un
ambiente estremo.
estremo.
1) Ostracodi
Cypria ophthalmica
Cypridopsis vidua
2) Gasteropodi
Bithynia tentaculata
Radix labiata
Herpetocypris reptans
Candona neglecta
3) Characeae
Planorbarius corneus
Valvata piscinalis
Chara vulgaris
Chara intermedia
La roggia del biotopo di Flambro
Le rogge:
Affluenti di sistemi idrici di maggiori dimensioni.
Presentano alvei di ridotte dimensioni.
Presentano profondità ed idrodinamismo variabili.
1) Ostracodi
3) Gasteropodi
Ilyocypris spp.
2) Bivalvi
Valvata cristata
Emmericia patula
Musculium lacustre
Le olle del biotopo di Zarnicco
Le olle:
olle:
Sorgenti di forma subcircolare (1-10 m di larghezza).
larghezza).
Sono strutture depresse rispetto al terreno
circostante di profondità variabile.
L’acqua fuoriesce attraverso piccole aperture.
aperture.
La vita nelle olle:
Tecamebe
Spugne
Larva di tricottero
Diatomee
Gasteropodi:
Sadleriana
fluminensis
Planorbis
planorbis
La chiave dicotomica adattata agli habitat presenti nelle
Risorgive dello Stella consente di determinare l’organismo
raccolto nelle acque.
acque.
Girogonite di
A forma
sferoidale
Struttura
composta da
1 elemento
A forma
allungata e a
bastoncino
Spicole di
Spugna
A 4 assi
Con evidente
ornamentazione
Chara
A forma di
ampolla senza
ornamentazione
Tecameba
A forma
spiralata
A spira
piatta
A spira
allungata
A forma non
spiralata
A 1 asse
Gasteropode
(Valvata)
Gasteropode
(Emmericia)
Struttura
costituita da
materiali
eterogenei
Astucci di
larve di
Tricotteri
Struttura
costituita da
materiali
omogenei
Talli di
Chara
A più di 2
elementi
Colonie di
Diatomee
Con strie di
accrescimento
Struttura
composta da
più elementi
Bivalve
(Pisidium)
A forma
globosa
A 2 elementi
Ostracodi
(Cypria)
Senza strie di
accrescimento
Diatomee
A forma di
disco concavo
Tutti gli organismi descritti presentano strutture morfologiche che consentono loro di
andare incontro ad un potenziale processo di fossilizzazione, elemento essenziale
per uno studio actuopalentologico
L’ACTUOPALEONTOLOGIA
James Hutton :Theory of the Earth (1795)
(1795
Charles Lyell :
Principles of Geology (1830)
La teoria dell’Attualismo :
Afferma che i fenomeni geologici o fisici che operano
attualmente modificando la morfologia terrestre, hanno sempre
agito, con la stessa intensità anche nel passato. Tali processi
inoltre si verificano in maniera lenta, continua e costante.
Rudolf Richter:“Aktuopaläontologie
Richter:“Aktuopaläontologie und
Paläobiologie”(1928)
Paläobiologie”(1928)
Scienza della formazione degli oggetti
paleontologici nel presente che sono
potenzialmente in grado di diventare
fossili.
Stazione di ricerca Senckenberg per la
Geologia e la Paleontologia marina
Fu la prima istituzione nata con lo
scopo specifico di applicare
attivamente il pensiero attualista di
Charles Lyell seguendo il principio
“il presente è la chiave del passato” .
L’ actuopaleontologia oggi:
oggi: applicazione di indagini di
tipo paleontologico su associazioni viventi attuali.
attuali.
Catena
alimentare
Detrito di
fondo
Deposizione sul
fondo e lenta
decomposizione
Ciclo
biologico
(partenogenesi,
singamia)
Morte
Avvio di un
processo
conservativo
Mineralizzazione
(parti mineralizzate degli
organismi)
Carbonificazione
(organismi animali e
vegetali )
Avvio di un
processo di
fossilizzazione
Seppellimento
GUIDA DIDATTICA DELLE
RISORGIVE DELLO STELLA
Maria Montessori e l’educazione
ambientale
“Il
metodo della pedagogia scientifica applicato
all’educazione infantile nelle Case dei
bambini”(1913)
“La natura e l’educazione ambientale”
Accrescere ed alimentare nei bambini il «sentimento della
natura» inteso come rispetto, attenzione e curiosità verso la
natura e le relazioni tra gli esseri viventi.
Il concetto montessoriano di “educazione cosmica” secondo il
quale la vita su questo pianeta si mantiene attraverso rapporti
di interdipendenza ed ogni elemento è strettamente collegato
ad un altro.
Le risorgive sono un tipico
esempio di paesaggio agrario
Le antiche fornaci
romane
I mulini idraulici
delle risorgive
L’agricoltura e
l’allevamento
«quella forma che l’ uomo, nel corso ed ai fini delle sue
attività produttive agricole coscientemente e
sistematicamente imprime al paesaggio naturale»
(Sereni, 1961)
L’ambiente è il contesto nel quale l’uomo vive e
dove la società umana trova la sua collocazione.
L’ uomo fin dalla sua comparsa
sulla Terra ha sempre determinato
modificazioni nell’ambiente in cui
viveva e quindi nella biosfera.
A partire dalla rivoluzione
industriale il mantenimento
dello stato d’ equilibrio della
biosfera è venuto meno.
Economisti classici:
l’attività economica
era condizionata
dall’ambiente.
Thomas Malthus John Stuart Mill
Karl Marx
Economisti neoclassici:
totale fiducia nel
progresso tecnologico.
Il mercato non riusciva a garantire la
gestione ottimale delle risorse
ambientali.
Alfred Marshall
Irving Fisher
Necessità di conciliare lo sviluppo economico , gli ecosistemi e l’equità sociale.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Regola delle 3 E: ecologia , equità ed economia
Rapporto Brundtland (1987): « Lo sviluppo che garantisce i bisogni
delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le
generazioni future riescano a soddisfare i propri».
WCU, UNEF, WWF (1991): «Un miglioramento della qualità della vita ,
senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto dai
quali la vita stessa dipende».
UNESCO (2001): la diversità culturale diventa il quarto elemento
portante dello sviluppo sostenibile.
Economia ecologica:
lavoro, «capitale naturale», «capitale
prodotto dall’uomo»
Le tre dimensioni su cui si fonda lo sviluppo
sostenibile.
L’ economia esiste all’interno della società ed
entrambe esistono all’interno dell’ambiente.
Economia ecologica
Agricoltura ecologica
e multifunzionale
Gli orti urbani costituiscono una pratica
sempre più diffusa nelle grandi città e sono
in grado di dare spazio a valori
importantissimi quali la sostenibilità
ambientale ed il recupero delle tradizioni e
dei principi alla base della vita civile.
«L’ insieme dei contributi che il settore agricolo può apportare al
benessere sociale ed economico della collettività e che
quest’ultima riconosce come propri dell’agricoltura».
Materie prime agricole
M
E
R
C
A
T
O
Attività
prevalente
Prodotti agricoli di
qualità
Servizi ambientali
paesaggistici
Servizi educativi
culturali
Trasformazione agroalimentare
Commercializzazione
Imprenditore
agricolo
Servizi sociali
Artigianato tipico
Turismo, svago
Part-time in altri
settori
S
T
A
T
O
Servizi riabilitativi e
terapeutici
PAC: Il disaccoppiamento garantisce il sostegno comunitario alle aziende agricole
indipendentemente dal livello della produzione, il “greening” implica il pagamento di
politiche agricole benefiche per il clima e le risorse idriche.
Un esempio di collaborazione proficua tra pubblico e
privato arriva dalla Francia. Risale ormai al 1993
l’adesione dell’azienda di imbottigliamento di acqua
minerale Vittel ad un programma di pagamento per
servizi ecosistemici. In sintesi, per mantenere alto lo
standard di qualità delle acque di falda, il programma
paga i 27 agricoltori del bacino del Grande Source.
Vittel è un comune francese di 5.594 abitanti
situato nel dipartimento dei Vosgi nella
regione della Lorena.
È una delle località termali più conosciute di
tutto il Paese: le sue acque sono ricche di
magnesio, ferro e calcio. Vicino all'impianto
termale si trova un parco di oltre 20 ettari.
Fattorie didattiche e fattorie sociali
Le fattorie didattiche hanno un'importante funzione
sociale, sono custodi di tradizioni e usanze della cultura
rurale che rischiano di andare perdute ed educano al
consumo consapevole, attraverso la comprensione delle
relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi
alimentari e salvaguardia dell’ambiente.
L’apicoltura presso l'Azienda Agricola " Le Fornaci del
Zarnic"(Rivignano,UD): Attraverso giochi didattici, la visita
all'apiario e
della smielatura, gli studenti possono
conoscere il mondo ricco di sorprese di questi meravigliosi
insetti e dei prodotti che da loro derivano.
Non a caso Albert Einstein disse:
“Senza api l’umanità avrebbe soltanto 4
anni di vita.”
LABORATORI DIDATTICI: L'ACQUA RITROVATA: LE GRANDI OLLE
IL PRATO RICCO DI TESORI: IL BIOTOPO DI
ZARNICCO
E IN PRINCIPIO FU LA TERRA
FIORI E PIANTE RACCONTANO
IL REGNO DELL'ORTO
IL CLUB DEI CEREALI
Il laboratorio del mais presso la “Fattoria Magredi”
(Talmassons, UD): Attraverso cartelloni, raccogliendo e
sgranando le pannocchie i bambini sperimentano un contatto
diretto con questo alimento così importante nella storia
dell'uomo.
La "fattoria sociale" è un’impresa economicamente
sostenibile e multifunzionale che svolge l’attività
produttiva in modo integrato con l’offerta di servizi
culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali
a vantaggio di soggetti deboli.
“il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza
alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e
dell’ambiente, nonché garanzia dell’approvvigionamento alimentare”
(Unione Europea)
L’Ortoterapia è un metodo riabilitativo del
disagio e della disabilità che appartiene
all’ambito delle terapie occupazionali. Consiste
nell’incentivare, nel preparare e nell'affiancare
il soggetto nella cura e nella gestione del
verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi…
A livello fisico, sollecita l’attività motoria,
migliora il tono generale dell’organismo e
dell’umore, attenua stress e ansia.
Il giardino terapeutico consente il contatto con la natura
e i processi naturali di crescita e di rinnovamento.
La riabilitazione equestre nelle sue tre fasi (ippoterapia,
rieducazione equestre e attività pre-sportiva) supporta i
disabili aiutati dal cavallo.
La Pet Therapy, nota anche come zooterapia, è
una terapia assistita da animali dotati di una
particolare sensibilità, come cavalli, asini, cani
e animali da cortile.
Agrinido e agritata
Un agrinido è una struttura simile all'asilo che ospita
bambini da zero a tre anni con la differenza che si trova all’
interno di un agriturismo. La vera differenza rispetto a un
comune nido sta quindi nel tempo che si passa all'aria
aperta facendo tante attività come coltivare le piante,
socializzare con gli animali e imparare a conoscere i ritmi
della natura.
Già sperimentati in altri paesi europei, in
modo particolare in Danimarca e Svizzera, gli
agrinidi stanno oggi diventando una realtà
anche in Italia.
L’Agritata è una persona adeguatamente formata che
offre presso la propria casa, collocata all’interno di una
azienda agricola, un servizio domiciliare di educazione e
cura alla prima infanzia, per offrire ai bambini la
possibilità di crescere in un ambiente familiare e ricco di
stimoli.
Il servizio si propone di diffondere il valore
della famiglia come contesto educativo ideale
per lo sviluppo del bambino.
«I benefici multipli forniti dagli ecosistemi al
genere umano»
Quattro categorie
principali:
1) Servizi di supporto
alla vita (Supporting)
2) Servizi di
regolazione
(Regulating)
3) Servizi di
approvvigionamento
(Provisioning)
4) Servizi culturali
(Cultural)
I servizi di supporto sostengono e permettono
la fornitura di tutti gli altri tipi di servizi e
comprendono la formazione del suolo, la
fotosintesi ed il ciclo nutritivo essenziale per
la crescita e la produzione.
La fotosintesi delle piante cattura il carbonio e
fornisce l’ossigeno necessario per la respirazione.
I servizi di regolazione regolano il clima e le
precipitazioni, regolano le acque , proteggono
dai dissesti idrogeologici. Inoltre regolano
l’impollinazione e forniscono habitat per la
biodiversità.
Ciclo dell’acqua: la quantità di acqua sulla Terra
è sempre la stessa e il ciclo permette il suo
riutilizzo attraverso i processi di evaporazione,
condensazione, precipitazione, infiltrazione,
scorrimento e flusso sotterraneo: gli ecosistemi
regolano questi flussi idrogeologici sulla
superficie della terra.
L’Impollinazione: è il servizio svolto da molti organismi animali, oltre che
dal vento e dall’acqua, che permette la fecondazione delle piante e
quindi anche la produzione di cibo, tra cui frutti e altri materiali di
origine vegetale
I servizi di approvvigionamento forniscono i beni ed i prodotti veri e propri e comprendono:
cibo, materie prime, variabilità biologica, ed acqua dolce.
Gli ecosistemi garantiscono la fornitura di acqua naturale
pulita, con i fiumi, i laghi e le falde sotterranee, che
rappresentano un serbatoio d’acqua dolce indispensabile per
la vita per tutte le specie.
I servizi culturali sono i benefici non materiali
che la società ottiene dagli ecosistemi che
attraverso la bellezza e l’ispirazione del
paesaggio e lo svago contribuiscono al
benessere spirituale dell’uomo.
Dipinto di Adriano Galasso
L’economista statunitense Robert Costanza afferma che “poichè
i servizi ecosistemici non vengono catturati dai mercati e non
vengono quantificati in termini comparabili ai servizi economici e ai
prodotti industriali, molto spesso non vengono neanche considerati
nelle decisioni politiche”.
L’approccio integrato di economia ed ecologia può contribuire a
migliorare i metodi di valutazione dei beni ambientali e a
formalizzarne di nuovi.
Conclusioni
Idrogeologico. Hanno la funzione di attenuare e regolare i fenomeni
naturali come le piene dei fiumi. Hanno un effetto «spugna»
raccogliendo le acque durante le piene e rilasciandole durante i
periodi siccitosi. Inoltre sono serbatoi per la falda acquifera.
Biologico. Sono ambienti con la più alta diversità biologica e
rappresentano a livello mondiale una delle tipologie di habitat più
importanti per la conservazione della biodiversità.
Culturale e scientifico.
scientifico Sono siti che rivestono notevole interesse
culturale ed in essi si può incentivare un turismo ecosostenibile
creando percorsi naturalistici e didattici. Inoltre un’ agricoltura
ecologica e multifunzionale può assumere in questo contesto il ruolo
di gestore del territorio garantendo alle comunità locali un insieme di
risorse e servizi naturali (servizi ecosistemici)
ecosistemici) essenziali per la
nostra sopravvivenza.
Questa nostra terra, che un tempo ci sembrava
infinitamente grande, deve essere considerata nella
sua piccolezza.
piccolezza. Viviamo in un sistema chiuso,
dipendenti gli uni dagli altri e dipendenti tutti dalla
terra stessa.
stessa. Tutto ciò che ci divide è infinitamente
meno importante del pericolo che ci unisce.
unisce.
(Charles Darwin)
Grazie dell’ attenzione