documento completo nuovo VB 13.14

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICA,ELETTROTECNICA: ELETTRONICA
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA
MECCANICA,MECCATRONICA:ENERGIA
CORSO SERALE”SIRIO ( PER L’ELETTRONICA)”
Via Walter Procaccini,70 –00173 ROMA Tel. 06- 121122850- fax. 06-7211555
DISTRETTO XVIII – CODICE SCUOLA RMTF260001
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V SEZIONE B
SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA“ABACUS”
Coordinatore
prof.re Mauro Filipponi
Roma 15 MAGGIO 2014
1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Descrizione della Scuola e del contesto.............................................................................................................................. 4
Obiettivi Formativi (dal P.O.F. 2013/2014)....................................................................................................................... 6
Relazione tra Scuola e territorio ..................................................................................................................................... 7
Profilo di indirizzo.............................................................................................................................................................. 8
Quadro Orario a.s. 2013/2014............................................................................................................................................. 9
Profilo della classe............................................................................................................................................................ 10
Elenco candidati ............................................................................................................................................................... 11
Attività extra curriculari ................................................................................................................................................... 12
Obiettivi ............................................................................................................................................................................ 13
Comportamenti nei confronti della classe..................................................................................................................... 13
Obiettivi formativi e cognitivi: ..................................................................................................................................... 13
Strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi formativi e cognitivi ............................................................... 14
Metodologie Didattiche ............................................................................................................................................ 14
Attrezzature e Strumenti Didattici ............................................................................................................................ 14
Progetti, visite di istruzione, visite guidate, attività integrative e approfondimenti.................................................. 14
Strumenti per la verifica formativa ........................................................................................................................... 15
Strumenti per la verifica sommativa ......................................................................................................................... 15
Verifica dei risultati ...................................................................................................................................................... 16
Griglia di Valutazione............................................................................................................................................... 16
Svolgimento delle attività curricolari: .............................................................................................................................. 17
Obiettivi disciplinari ..................................................................................................................................................... 17
Metodi........................................................................................................................................................................... 19
Valutazione ................................................................................................................................................................... 20
Contenuti specifici, programmi svolti............................................................................................................................... 22
Programma di italiano................................................................................................................................................... 22
Programma di Storia ..................................................................................................................................................... 24
Programma Informatica Generale................................................................................................................................ 27
Programma di Elettronica, Telecomunicazioni............................................................................................................ 29
Programma di Matematica........................................................................................................................................... 31
Programma di Educazione Fisica.................................................................................................................................. 35
Programma di Calcolo delle Probabilità, Statistica, R.O .............................................................................................. 36
Programma di Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni ................................................................... 37
Programmazione di ambito disciplinare per IRC.- Religione ...................................................................................... 39
Programma lingua inglese ............................................................................................................................................ 41
ALLEGATI ...................................................................................................................................................................... 43
Scheda informativa della III Prova scritta..................................................................................................................... 43
2
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Simulazione delle terze prove effettuate nel corso dell’anno ....................................................................................... 44
Scheda terza prova.................................................................................................................................................... 44
Prima simulazione terza prova.................................................................................................................................. 50
Matematica ........................................................................................................................................................... 50
Elettronica............................................................................................................................................................. 52
Informatica Generale ............................................................................................................................................ 54
Inglese................................................................................................................................................................... 56
Seconda simulazione terza prova.............................................................................................................................. 57
Matematica ........................................................................................................................................................... 57
Esame di Stato a.s.2013/2014
2^ Simulazione Terza Prova Matematica ........................................................... 57
Elettronica............................................................................................................................................................. 59
Informatica............................................................................................................................................................ 61
Inglese................................................................................................................................................................... 63
Griglia di valutazione terza prova..................................................................................................................................... 65
Informazioni anni precedenti ............................................................................................................................................ 66
Credito scolastico.......................................................................................................................................................... 66
Flussi degli studenti della classe ................................................................................................................................... 66
Docenti del Consiglio di Classe V B “ABACUS”............................................................................................................ 67
3
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Descrizione della Scuola e del contesto
L’Istituto Tecnico Industriale Statale H. Hertz è un Istituto di Istruzione Superiore finalizzato alla
preparazione di tecnici per l’industria ed il settore terziario, specializzati in diverse discipline a
seconda dell’indirizzo.
Il corso di studi si articola, per il vecchio ordinamento, in un biennio comune (propedeutico a tutte
le specializzazioni degli istituti tecnici industriali statali) e in un triennio di specializzazione.
Mentre per il nuovo ordinamento il corso di studi si articola in cinque anni suddivisi in due bienni
e in un quinto anno. Al termine del quinto anno gli studenti sostengono l’esame di Stato e
conseguono il diploma di istruzione tecnica. Il secondo biennio è di approfondimento dell’indirizzo
scelto. Il quinto anno è finalizzato all’inserimento sia nei percorsi di studio superiori (Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore -IFTS -, Istituto Tecnico Superiore - IFS -) universitari sia nella vita
lavorativa.
Gli indirizzi presenti nell’istituto sono i seguenti:
Vecchio ordinamento
• Elettronica e Telecomunicazioni;
• Informatica Industriale con sperimentazione ABACUS;
• Elettronica e Telecomunicazioni - Corso serale (Sperimentazione SIRIO).
Nuovo ordinamento
• Elettronica ed Elettrotecnica (elettronica);
• Informatica e Telecomunicazioni (informatica);
• Meccanica, Meccatronica ed Energia (energia).
Al termine dei cinque anni di corso si consegue il diploma di PERITO TECNICO INDUSTRIALE
(per il vecchio ordinamento). Per il nuovo ordinamento si consegue il DIPLOMA DI ISTRUZIONE
TECNICA che consente l’accesso sia al mondo del lavoro sia a qualsiasi facoltà universitaria.
L’Istituto è dislocato nella sede di via W. Procaccini N° 70 (zona Cinecittà est).
L’Istituto H. Hertz è nato nel 1980 ed è situato nel X Municipio (XVIII Distretto Scolastico) in
una zona compresa tra Cinecittà Est e il Grande Raccordo Anulare oggi ampiamente mutata
rispetto ad allora.
Vi sono state profonde trasformazioni che hanno riguardato la struttura economico-produttiva che
risulta oggi significativamente cresciuta e riqualificata specie nel settore del terziario avanzato.
Attualmente la zona è uno snodo fondamentale per la grande distribuzione.
All’interno dell’area del X Municipio hanno da sempre assunto un ruolo rilevante gli Studios di
Cinecittà (attivi anche nel settore radio-televisivo). La presenza del polo universitario di Tor
Vergata infine ha fatto crescere le aspettative degli studenti, grazie all’ampia offerta formativa
disponibile.
Il bacino di utenza dell’Istituto è assai ampio e composito, grazie anche ai buoni collegamenti
tramite mezzi pubblici. Esso comprende una parte del quartiere Tuscolano e si accentra nella zona
di Cinecittà Est, si estende, oltre il Raccordo, nella zona della Romanina e arriva a raggiungere
4
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
alcuni comuni dei Castelli Romani (Rocca di Papa e Marino); sulla via Appia comprende le zone di
Morena, S. Maria delle Mole, Ciampino e, sulla via Casilina, le zone di Torre Maura, Giardinetti,
Tor Bella Monaca e Torre Angela. In un’area così vasta e diversificata le opportunità legate al
tempo libero risultano essere principalmente rivolte all’associazionismo (ad es. la pratica sportiva in
centri qualificati).
Ultimamente stanno nascendo grazie all’impegno del Municipio centri di aggregazione giovanile
intorno a esperienze coinvolgenti quali la musica ed altre attività creative.
La presenza di studenti stranieri nella nostra scuola riflette il cambiamento della società italiana: la
loro integrazione scolastica e sociale deve costituire per l’istituto un impegno da sviluppare, con
tutte le iniziative che si rivelino idonee ed efficaci.
Nelle vicinanze della scuola è presente la biblioteca comunale “Raffaello”, che offre servizi ben
organizzati e che costituisce una risorsa per la promozione della lettura e per l’approfondimento
individuale.
In questi ultimi anni si ripercuotono sulla scuola in generale gli effetti negativi di fenomeni sociali
quali la crisi dell’istituto familiare e del suo primario ruolo educativo, i nuovi e spesso discutibili
stili di comportamento degli adolescenti. Ciò comporta una risposta ferma ed incisiva da parte della
scuola volta a prevenire comportamenti antisociali, favorire l’integrazione, stimolare la motivazione
al successo scolastico, trasmettere efficacemente i valori della nostra Carta costituzionale.
5
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Obiettivi Formativi (dal P.O.F. 2012/2013)
Finalità generali:
Il Piano dell’offerta formativa dell’ITIS H. Hertz individua come sue finalità generale:
•
la realizzazione del diritto alla formazione, intesa come piena affermazione della persona sul
piano individuale e di relazione;
• una approfondita preparazione di base, al fine di affrontare adeguatamente il mondo del lavoro e
il proseguimento degli studi in ambito universitario;
• la promozione del successo scolastico ed il continuo adeguamento dell'offerta formativa alle
esigenze degli studenti e del territorio.
Il Piano dell’Offerta Formativa individua il quadro delle conoscenze e delle attività che
permettono il pieno sviluppo della personalità e della autonomia di ogni studente, al fine di
educarlo alla libertà di opinione e di espressione, nel rispetto reciproco e nel superamento di ogni
discriminazione sociale, ideologica e culturale e attraverso un rapporto dialettico docentediscente improntato alla collaborazione e alla trasparenza.
Obiettivi formativi generali
L’azione formativa del I e II anno mira a rafforzare negli studenti la consapevolezza del proprio
processo di apprendimento e delle competenze in funzione di un triennio più specifico o di un
inserimento nel canale della formazione professionale obbligatoria.
Gli attuali ordinamenti ministeriali del triennio fanno riferimento ad una figura professionale
capace di inserirsi in attività produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione
sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Le caratteristiche di tale figura sono:
•
•
•
•
•
•
Una formazione completa in grado di valorizzare le competenze comunicative, di sviluppare le
capacità di interpretare in modo autonomo e flessibile la realtà storica, economica e culturale.
Una formazione scientifica che permetta di comprendere la rapida evoluzione tecnologica con
particolare riferimento agli ambiti elettronico, informatico e ambientale.
Versatilità e propensione culturale all’aggiornamento continuo.
Ampio ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e
di adattamento all’evoluzione della professione.
Capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.
Elevati standard di competenza nella gestione della tecnologia dell’informazione e della
comunicazione e comprensione dei loro processi fondamentali, con particolare riferimento agli
aspetti multimediali.
La scuola propone piani di studio che mirano alla formazione di figure professionali nell'area
tecnico elettronico, informatico e ambientale. Potenzia la preparazione di base degli studenti e
favorisce l'acquisizione di competenze chiave, trasversali che permettano l'inserimento nei diversi
contesti occupazionali e/o la continuazione degli studi a livello universitario.
L’obiettivo primario, comunque, è quello di educare ad una cittadinanza attiva e consapevole e di
curare l’educazione della persona umana quale risorsa e ricchezza di valori. Quindi educare al
6
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
rispetto di sé e dell’altro, al rispetto del diverso e del mondo, rispondendo ai fabbisogni culturali,
relazionali di ciascuno.
Il giovane che deve inserirsi nel mondo del lavoro, oggi, deve possedere conoscenze e competenze
tecniche, fondate su solide basi culturali, competenze comunicative e relazionali, flessibilità
mentale, disponibilità a partecipare al lavoro di gruppo e capacità di reagire in modo positivo ai
continui cambiamenti che il progresso tecnologico comporta.
Il percorso formativo mira a formare una figura con le seguenti caratteristiche:
• rispetto verso le persone, le opinioni, l’ambiente, le cose;
• formazione completa in grado di valorizzare le competenze comunicative, di sviluppare le
capacità per interpretare in modo autonomo e flessibile la realtà storica, economica e culturale;
• formazione scientifica che permetta di comprendere la rapida evoluzione tecnologica con
particolare riferimento agli ambiti elettronico, informatico e ambientale;
• versatilità e propensione culturale all’aggiornamento continuo;
• ampio ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e
di adattamento all’evoluzione sia della professione sia della società;
• elevati standard di competenza nella gestione della tecnologia dell’informazione e della
comunicazione e comprensione dei loro processi fondamentali, con particolare riferimento agli
aspetti multimediali e di rete.
Relazione tra Scuola e territorio
L’Istituto è da anni impegnato in attività di collaborazione con;
-
ASL RMB (corsi di educazione sessuale, consulenza per lo sportello C.I.C.,
interventi nell’ambito di progetti concordati
Biblioteca comunale “ Raffaello” della X Circoscrizione
Collaborazione tra la Scuola e le altre istituzioni
L’ Istituto è coinvolto in progetti che prevedono la collaborazione con le
seguenti istituzioni:
-
-
ASL RMB
-
VII e XVIII Distretto per le problematiche giovanili e attività di Orientamento
-
Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune e della Provincia di Roma
-
Università La Sapienza di Roma
Università di Tor Vergata
7
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Profilo di indirizzo
La specificità della formazione nell’indirizzo informatico, progetto “abacus”, consiste nello
sviluppo di conoscenze, capacità e competenze finalizzate alla produzione di software ed alla
progettazione e gestione di sistemi di elaborazione dati in contesti aziendali di tipo industriale e di
telecomunicazioni. Tale obiettivo deve essere raggiunto attraverso una formazione globale, che
conferisca flessibilità e capacità di affrontare efficacemente innovazioni tecnologiche e
organizzative.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenze
Conoscenza dei concetti e tecniche di progettazione e gestione di basi di dati.
Conoscenza dei fondamentali argomenti di analisi, numerica e probabilità.
Conoscenza dei sottocodici linguistici relativi alle varie discipline.
Conoscenza della struttura dei sistemi di elaborazione e trasmissione dati.
Conoscenza di diversi paradigmi di programmazione.
Conoscenza di linguaggi di programmazione ad alto livello.
Conoscenza di metodi di gestione di reti locali.
Capacità
Capacità di comprendere e utilizzare diversi codici linguistico-espressivi.
Capacità logiche, comparative, interpretative.
Capacità di formalizzazione e modellazione.
Capacità di utilizzare il linguaggio tecnico anche in lingua inglese.
Capacità di lavorare in gruppo, sia assumendosi responsabilità individuali, sia
partecipando costruttivamente all’elaborazione di un progetto.
Capacità di rielaborare le conoscenze e sviluppare un personale senso critico.
Competenze
Saper analizzare le caratteristiche funzionali di sistemi anche complessi.
Saper utilizzare modelli matematici.
Saper progettare e realizzare e gestire piccoli sistemi di tipo informatico e telematico.
Saper valutare i prodotti presenti sul mercato, sia di tipo software, sia di tipo hardware Saper utilizzare manuali e documenti tecnici.
Saper partecipare alla progettazione, gestione e manutenzione di reti locali e geografiche.
Saper redigere brevi relazioni sia in lingua italiana, sia in lingua inglese.
8
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Quadro Orario a.s. 2013/2014
Materie d’insegnamento
Religione / Attività Alternative
Italiano
Storia
Lingua Inglese
Calcolo delle Probabilità, Stat. e R.O.
Matematica e laboratorio.
Informatica Generale
Elettronica e Telecomunicazioni
Sistemi e lab
Educazione Fisica
Totale ore settimanali
III classe
1
3
2
3
3(1)
5(1)
5(3)
4(2)
4(2)
2
32(9)
Orario settimanale
IV classe
1
3
2
3
3(1)
4(1)
5(3)
4(2)
5(2)
2
32(9)
V classe
1
3
2
3
3(1)
3(2)
5(3)
5(3)
5(3)
2
32(12)
9
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Profilo della classe
La classe è composta da 13 alunni di estrazione socio-culturale tendenzialmente omogenea. Di
questi uno solo è ripetente e proveniente da altra sezione. Non si sono verificati particolari
avvicendamenti didattici se non il cambiamento, nell’ultimo anno, dei docenti di Lettere e Calcolo
per orario di cattedra e per trasferimento. Nel corrente anno scolastico la classe in origine era
composta da 16 alunni ma in itinere tre studenti non hanno più frequentato.
La classe ha avuto nel corso del triennio una selezione importante ma alcune caratteristiche di fondo
si sono progressivamente consolidate determinando un profilo con evidenti aree di debolezza. Gli
allievi nel complesso hanno partecipato al dialogo educativo accettando il confronto e la
discussione ma non hanno mostrato la curiosità e l’impegno necessario per assimilare e rielaborare
in modo personale i contenuti e per accrescere il livello di competenze; la spinta motivazionale è
stato piuttosto modesta e lo studio poco costante.
Questo è stato il principale punto di debolezza che ha condizionato marcatamente i livelli e la
qualità dell’apprendimento. Per quanto concerne la disciplina il comportamento è stato rispettoso
delle regole e adeguato al contesto.
La valutazione complessiva di ogni alunno ha rispecchiato i criteri stabiliti dal POF e dal consiglio
di Classe, in particolare essa ha tenuto conto dei livelli di conoscenze e capacità conseguiti con
riferimento agli obiettivi prefissati, dell’assiduità, della frequenza, dell’impegno, della
partecipazione e dell’interesse, delle conoscenze, dei contenuti curriculari e delle esperienze
personali.
Attività di recupero, sostegno, approfondimento, integrazione hanno sempre affiancato l’azione
educativa durante le ore curriculari ed extracurriculari, per consentire agli allievi il recupero di
motivazione e di interesse, il miglioramento del metodo di studio, delle conoscenze disciplinari ed il
superamento di lacune di base.
I risultati raggiunti sono nel complesso accettabili all’interno di una preparazione che risulta
ordinaria, molto scolastica e priva di una personale caratterizzazione.
Non mancano individualità che si sono distinte per serietà di studio e volontà di approfondimento,
raggiungendo buoni risultati per livello di autonomia nell’organizzare il proprio lavoro e capacità di
rielaborare in modo personale i contenuti.
Si segnalano al contrario allievi con lacune pregresse soprattutto nell’area tecnico scientifica,
mentre un gruppo più ampio evidenzia un atteggiamento non adeguato per regolarità e sistematicità
così da rendere frammentaria la preparazione.
10
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Elenco candidati
COGNOME
BARRAMEDA
CESARANO
D'AMBROSI
D'ARIENZO
DI PROSPERO
IGNAT
MARGIOTTA
MODICA
PITOTTI
REMEZ
RONCEROS DE PAZ
SEVERINI
STURABOTTI
NOME
FRANCO
ANNA
LORENZO
DANIELE
EMANUELE
VLADIMIR
DANIELE
ANDREA
DAMIANO
DMYTRO
GABRIELE
FEDERICO
GRETA
11
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Attività extra curriculari
Le attività nelle quali la classe è stata coinvolta sono di seguito elencate:
•
•
•
•
•
Incontro di orientamento presso l’Università di Tor Vergata e partecipazione alle prove di
matematica (alcuni studenti)
Partecipazione alla manifestazione Italia Orienta per orientamento al mondo del lavoro
Due giornate di formazione mondo del lavoro tramite seminari curati dalla Organizzazione
SODALITAS di Milano, partner di INWIND.
Partecipazione a stage formativi presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per conto del
Laboratorio Nazionale di Frascati ( alcuni studenti)
Partecipazione evento GROWN NET – CyberCirme e Criminalità Informatizzata, 26
FEBBRAIO 2014
12
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Obiettivi
Comportamenti nei confronti della classe
Il consiglio di classe stabilisce comportamenti omogenei nei confronti del gruppo classe, pur
nel rispetto della libertà d’insegnamento. I comportamenti individuati devono garantire la chiarezza
dei ruoli nel rapporto fra insegnante e studente::
•
Mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione, che
saranno esplicitati agli alunni
•
Favorire la partecipazione attiva degli alunni al processo formativo
•
Conformare il proprio comportamento alle norme previste dal Regolamento di Istituto;
•
Favorire le occasioni di fiducia nel rapporto fra istituzione scolastica e utenza;
Obiettivi formativi e cognitivi:
I docenti, tenuti presenti i livelli di partenza della classe, i criteri generali della programmazione
educativa della scuola, gli obiettivi fissati nel P.O.F., nei singoli dipartimenti di disciplina e delle
indicazioni emerse nel consiglio di classe, adotteranno gli strumenti e le strategie proprie di ogni
materia affinchè gli studenti possano conseguire i seguenti obiettivi comuni:
•
•
•
•
•
•
•
potenziare le capacità di analisi e di sintesi per un'organizzazione razionale ed efficace
delle conoscenze
migliorare le abilità comunicative sia orali che scritte anche attraverso il ricorso
ragionato al lessico specifico
usare consapevolmente gli spazi di confronto, riflessione,rielaborazioneper esercitare un
pensiero critico e personale
rafforzare l'attitudine ad operare collegamenti fra discipline diverse così da concorrere
alla realizzazione di percorsi e/o approfondimenti multidisciplinari
consolidare le capacità di affrontare prove diversificate e situazioni nuove
valutare le proprie prestazioni, riconoscendo eventuali limiti ed errori, ma anche punti di
forza
migliorare alcuni aspetti della vita in classe improntandoli alla responsabilizzazione
(disciplina, regolarità di entrate uscite, di svolgimento dei compiti, ecc.).
Tutti gli studenti devono raggiungere gli obiettivi minimi per affrontare gli Esami di Stato.
13
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
Strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi formativi e
cognitivi
Metodologie Didattiche
Il consiglio di classe al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha
programmato di mettere in atto diverse strategie e di avvalersi degli strumenti didattici di volta in
volta ritenuti più idonei a consentire la piena attuazione del processo “
insegnamento/apprendimento “.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezione frontale
Lezione dialogata
Lezione cooperativa
Metodo induttivo e deduttivo
Scoperta guidata
Lavori di gruppo
Problem solving
Analisi dei casi
Attività laboratoriale
Viaggi di istruzione e visite guidate
Attrezzature e Strumenti Didattici
•
•
•
•
Libri di testo
Navigazione in internet
Libri digitali
Laboratori e uso della LIM
Progetti, visite di istruzione, visite guidate, attività integrative e
approfondimenti
Sono, in generale, la partecipazione a iniziative culturali e formative esterne o organizzate dalla
scuola (incluse le eventuali visite guidate), mirate allo sviluppo di competenze tecnico-scientifiche
di inserimento nel mondo del lavoro, coerenti con il percorso didattico.
Si indicano di seguito alcune iniziative:
a) Inserimento attività di orientamento (italia Orienta, Università di Tor Vergata)
b) Visite guidata alla Sinagoga
14
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “Itis H.Hertz”-ROMA
c) Sviluppo di progetti interdisciplinari nell’area della realizzazione di basi dati
compatibilmente con le competenze acquisite.
Strumenti per la verifica formativa
1)
2)
3)
4)
5)
Osservazioni del lavoro scolastico in classe
Valorizzazione dei contributi degli studenti durante le lezioni
Esercitazioni individuali o collettive
Analisi dei compiti a casa
Brevi test su singole abilità specifiche
Strumenti per la verifica sommativa
Le prove su cui basare la valutazione saranno:
• Prove orali, colloqui con gli allievi su argomenti generali e specifici del corso
• Prove scritte
• Prove strutturate e semi-strutturate
• Verifiche su sviluppo di piccoli progetti software
• Prove pratiche, individuali e di gruppo, effettuate in laboratorio
15
Verifica dei risultati
Griglia di Valutazione
<4
del tutto
insufficiente
4
gravi
insufficienze
gravi carenze di contenuti, inadempienza ai propri doveri scolastici (lo studente non rispetta
le scadenze, non organizza in modo adeguato il materiale, ecc.)
acquisizione frammentaria dei contenuti, limitate abilità operative, presenza di errori gravi
anche nell'esecuzione di semplici prove
acquisizione superficiale dei contenuti, poca autonomia applicativa, espressione non
adeguatamente corretta
5
insufficiente
6
sufficiente
acquisizione di conoscenze e concetti fondamentali, competenze applicative, espressione
accettabile
7
discreto
soddisfacente acquisizione dei contenuti che risultano padroneggiati capacità applicative,
espressione chiara
8
buono
acquisizione completa dei contenuti, rielaborazione personale, capacità critiche, espressione
corretta
9
ottimo
acquisizione completa e ampia dei contenuti con rielaborazione autonoma, capacità critiche,
espressione corretta
10
eccellente
acquisizione completa e ampia dei contenuti, rielaborazione autonoma ed originale, capacità
critiche, di approfondimento e collegamento tra gli argomenti, espressione corretta ed
appropriata
16
Svolgimento delle attività curricolari:
Obiettivi disciplinari
MATERIA
Italiano
Storia
CONOSCENZE
Conoscere i testi e i fenomeni
più significativi della letteratura
Conoscere gli elementi
strutturali, storici e linguistici
del testo letterario
CAPACITÀ
Acquisire consapevolezza della
pluralità dei legami e degli
intrecci fra Letteratura storia
Arte Religione Lingua e Diritto.
Sapersi esprimere in modo chiaro
corretto ed efficace.
Possedere un’attitudine alla
lettura interpretativa e critica del
testo.
Conoscere gli eventi e i
Favorire un atteggiamento aperto
fenomeni storici colti nella loro all’indagine per comprendere le
dimensione politica economica trasformazioni della società
sociale e culturale
contemporanea
Acquisire consapevolezza della
relatività e complessità della
ricostruzione storica attraverso lo
studio dei documenti
COMPETENZE
Saper correlare elementi
formali e tematici al contesto
storico culturale dell’opera.
Saper comprendere
criticamente fenomeni legati al
mondo contemporaneo.
Produrre testi in cui utilizzare
capacità analitiche e sintetiche.
Saper ricostruire le interazioni
tra fattori economici politici
sociali e culturali
Saper utilizzare le categorie
concettuali elaborate dalla
storiografia
Saper produrre testi di varia
tipologia utilizzando il lessico
specifico della disciplina
Lingua Inglese Acquisire conoscenze sulla Acquisire
le
strutture Saper comprendere e usare un
civiltà anglosassone, americana fondamentali della lingua.
linguaggio tecnico scritto e
e sui contenuti specifici di
orale
indirizzo (vedi programma)
Matematica
Conoscere concetti e
Acquisire capacità di lavoro
Saper risolvere problemi
metodologie di analisi
autonomo e in gruppo ed un
relativi ai temi trattati
infinitesimale
adeguato linguaggio specifico
Calc.Prob.,Stat Conoscere le metodologie Acquisire capacità formali ed un Saper
interpretare
. Ric. Op.
tipiche dell’ inferenza statistica adeguato linguaggio specifico. statisticamente fenomeni reali.
e alcuni aspetti della R.O. Trattare mediante elaboratore Saper applicare a contesti
(modello di programmazione alcune
applicazioni
della concreti le
metodologie
lineare in generale)
statistica inferenziale (Controllo apprese e saperne valutare
statistico della qualità).
criticamente i suoi risultati.
Elettronica
Conoscere concetti e tecniche Capacità di lavorare in gruppo.
Saper analizzare caratteristiche
di realizzazione di semplici Capacità di lavorare in modo funzionali di sistemi anche
catene di condizionamento di autonomo.
complessi. Saper utilizzare il
segnali. Conoscere la struttura Capacità
di
affrontare
il laboratorio con la relativa
di sistemi di elaborazione e cambiamento.
strumentazione
specialistica.
trasmissione dati. Conoscere
Saper
utilizzare manuali e
software applicativi per la
documenti
tecnici.
Saper
simulazione
circuitale
al
redigere brevi relazioni. Saper
computer.
valutare prodotti commerciali
di tipo hardware.
Informatica
Concetti fondamentali archivi Di
lavorare
in
gruppo Individuare le strutture dati
tradizionali
costruttivamente ed in modo adatte alla gestione delle
Concetti e tecniche di gestione autonomo
informazioni.
per le base di dati. Linguaggio Saper
applicare
tecnologie Saper Progettare e realizzare
SQL
software e metodologiche di una base di dati: dall’analisi
17
MATERIA
CONOSCENZE
CAPACITÀ
Concetti base di HTML e della progettazione e gestione di basi
tecnologia ASP
di dati.
Saper fare pagine web in HTML
e in ASP
Saper fare applicazioni WEB con
ASP che interagiscono con
DBMS Access inerenti base di
dati.
Sist. El. e Tras. Conoscenza della struttura dei
dell’Inf.
sistemi di elaborazione e
trasmissione dati.
Conoscenza di metodi di
gestione di reti locali
Saper rielaborare le conoscenze e
sviluppare un personale senso
critico.
Saper applicare le conoscenze
teoriche a reali casi di studio.
Saper lavorare per progetti in
team.
Educazione
Fisica
Conoscenze delle tecniche
sportive, calcio, atletica
leggera, pallavolo, basket, e
ginnastica. Terminologia
essenziale, conoscenza
arbitrale.
Saper utilizzare le tecniche
specifiche individuali e di
squadra, saper giocare in vari
ruoli uno sport di squadra, saper
praticare una o più discipline
sportive individuali,
saper
arbitrare e assumere ruoli di
giuria
Religione
Conoscere le problematiche
inerenti alcune questioni etiche
Di individuare le varie correnti di
pensiero
COMPETENZE
all’implementazione.
Utilizzare manuali e documenti
tecnici
Redigere brevi relazioni.
Saper progettare e realizzare e
gestire piccoli sistemi di tipo
informatico e telematico.
Saper valutare i prodotti
presenti sul mercato, sia di tipo
software, sia di tipo hardware Saper utilizzare manuali e
documenti tecnici.
Organizzazione
delle
informazione al fine di produrre
sequenze motorie specifiche,
partecipazione
al
lavoro
organizzativo individualmente
o in gruppo, accettando o
esercitando il coordinamento e
le responsabilità , comprensione
dei testi riferiti al regolamento
valutazione
Saper leggere da un punto di
vista cattolico i dinamismi etici
che sottostanno alle singole
scelte esistenziali e vitali.
18
Metodi
MATERIA
MODALITÀ
TIPOLOGIA
STRUMENTI E MEZZI
Italiano
Moduli e Unità Didattiche
Lezione
frontale,
dibattito, Libro di testo-pagine criticheaffinità
di
gruppo
e proiezioni
film-teatro-opere
individualizzata.
narrative. Visite guidate
Storia
Moduli e Unità Didattiche
Lezione frontale, attività di
gruppo
e
individualizzata,
dibattito-relazioni.
Lezione
frontale-attività
di
gruppo/di coppia, dibattito.
Libro di testo. Documenti,
proiezioni
film,documentari,
giornali- riviste. Visite guidate
Libri di testo, fotocopie,
registratore, video.
Lezione frontale e lavori di
gruppo in laboratorio
Libri di testo, computer e
programmi applicativi
Lingua Inglese Unità Didattiche
Matematica
Moduli e Unità Didattiche
Calc.Prob.,Stat Moduli e Unità Didattiche
. Ric. Op.
Sist. El. e Tras. Moduli ed Unità Didattiche
dell’Inf.
attività Libro di testo, materiale
presente in “rete” schemi
esempliflicativi
e/o
riepilogativi,
computer,
applicazioni software, dispense
e fotocopie.
Lezione frontale, attività di Strumentazione specialistica,
gruppo e individualizzata.
computer
con
software
applicativo, libro di testo,
appunti e fotocopie.
Lezione frontale e lavori Libro di testo, diapositive
individuali
in
laboratorio. contenente
materiale
Sviluppo specifici progetti
integrativo,
Hardware
e
Software
presente
nel
laboratorio informatica.
Lezione frontale e lavori di . Libro di testo, fotocopie,
gruppo in laboratorio.
personal computer
Educazione
Fisica
Tradizionali
Lezione frontale, lavoro di
gruppo.
Attrezzi disponibili in palestra.
Religione
Moduli e Unità Didattiche
Lezione frontale, lavoro di
gruppo
Libro di
dispense.
Elettronica
Tradizionali
Informatica
Tradizionali
Lezione
frontale,
individuale e di gruppo
testo,
fotocopie,
19
Valutazione
MATERIA
OGGETTO
STRUMENTI
CRITERI
Italiano
Unità didattiche
Verifiche scritte e orali attraverso
relazioni,
test ,questionari,
analisi testuale
Capacità argomentativa
Padronanza dei contenuti
Chiarezza
e
correttezza
espressiva
Senso critico
Storia
Unità didattiche
Verifiche scritte e orali attraverso
relazioni, questionari, test a
scelta multipla, analisi dei
documenti storici.
Conoscenza dei fatti storici e
loro collocazione nella politica
internazionale. Padronanza dei
processi di causa ed effetto.
Capacità
argomentativi.
Conoscenza
del
lessico
specifico.
Chiarezza espressiva.
Capacità di produzione e
comprensione testi. Capacità
espositive in un linguaggio
tecnico.
Acquisizione delle conoscenze,
capacità
logico
formali,
autonomia nelle rielaborazioni
e
attitudine
nell’approfondimento
Acquisizione delle conoscenze,
capacità
logiche,
capacità
espressive e formali, capacità
rielaborative, originalità nelle
soluzioni e attitudine all’
approfondimento
Acquisizione
conoscenze;
elaborazione
conoscenze;
autonomia nella rielaborazione
delle conoscenze; proprietà di
linguaggio e abilità nell’ uso
dei mezzi disponibili.
Conoscenza dei contenuti e
della pertinenza del linguaggio.
Le prove scritte sono state
valutate tenendo conto della
coerenza dell’intera prova e
dell’uso della terminologia e
della simbologia. L’attività di
laboratorio è stata valutata con
attenzione alla capacità di
lavorare in modo autonomo ed
originale, alla coerenza rispetto
ai requisiti del problema, alla
cura degli aspetti formali,
Lingua Inglese Moduli
Matematica
Contenuti
del
svolto allegato
Verifiche scritte e orali, test.
programma Verifiche scritte e orali; attività
di laboratorio
Calc.Prob.,Stat Moduli e attività di laboratorio Prove strutturate e obiettive,
. Ric. Op.
attività di laboratorio
Elettronica
Contenuti
del
svolto allegato.
programma Test scritti, relazioni, colloqui,
esercizi.
Informatica
Contenuti
del
allegato svolto.
programma Attraverso il colloquio e gli
elaborati scritti, nella forma a
risposta
sintetica
e
nella
realizzazione di piccoli progetti.
Attraverso prove pratiche di
laboratorio
20
MATERIA
OGGETTO
Sist. El. e Tras. Contenuti
del
dell’Inf.
svolto allegato.
STRUMENTI
programma Verifiche scritte, orali, test
esercitazioni di laboratorio.
CRITERI
metodologici e progettuali della
soluzione al problema
ed Acquisizione e rielaborazione
critica delle conoscenze. Le
esercitazioni di laboratorio sono
state valutate considerando
anche le capacità di saper
organizzare
e
pianificare
l'attività progettuale in gruppo.
Educazione
Fisica
Le diverse fasi in cui si articola I test di efficienza motoria, per
la proposta didattica
la verifica delle tecniche sportive
acquisite , insieme ai test di
valutazione della condizione
atletica,
supportano
il
rendimento medio raggiunto.
Religione
Unità Didattiche
Partecipazione,
verifiche orali
La partecipazione, l’impegno,
insieme all’interesse per le
attività
della materia, le
capacità di partenza e il sesso
fanno parte delle considerazioni
in merito al momento della
valutazione vera e propria.
esercitazione, Dimostrazione di aver acquisito
un
nuovo
atteggiamento
esistenziale derivante da una
chiarezza
intellettiva
ed
espositiva dei concetti
21
Contenuti specifici, programmi svolti
Programma di italiano
Anno scolastico 2013-14
Prof. Rosanna Ravallese
TESTO : BARBERI-SQUAROTTI– CONTESTI LETTERARI
Il programma è stato articolato in unità didattiche inserite in tre percorsi a carattere
interdisciplinare che hanno come collocazione il panorama culturale europeo dalla seconda metà
dell’Ottocento alla metà del Novecento
OBIETTIVI GENERALI
Comprendere le dinamiche espressive fondamentali della comunicazione letteraria
Comprendere e conoscere la stratificazione di significati dell’opera letteraria
Stimolare l’allievo ad una documentata ricerca
Educare al piacere della lettura
Sensibilizzare gli studenti al fatto artistico e letterario
OBIETTIVI SPECIFICI
Acquisire un metodo per la lettura interpretativa del testo letterario
Saper curare la stesura di un testo con coerenza logica e coesione linguistica
Padronanza della lingua
Identificare lo sviluppo tematico akll’interno di un testo
Produrre testi in cui utilizzare competenze analitiche ed interpretative
Acquisizione di conoscenze generali e specifiche
1) IL DIBATTITO SULLA SCIENZA: IDEOLOGIE E POETICHE
Positivismo, Evoluzionismo, Materialismo
Le poetiche: realismo, Naturalismo francese, Verismo
Il Verismo italiano:
G. VERGA: DA VITA DEI CAMPI “ Rosso Malpelo”; Prefazione a L’amante di Gramigna.
Pagine scelte da I MALAVOGLIA e MASTRO DON GESUALDO
2) LA CRISI DEI VALORI BORGHESI E IL DECADENTISMO
La nascita della lirica moderna: C. BAUDELAIRE e i simbolisti francesi
22
Baudelaire: da I FIORI DEL MALE “ Corrispondenze” “Albatro”
Poetiche ed ideologie decadenti: simbolismo estetismo superomismo
La poesia del mistero: G. Pascoli. Da MYRICAE: “ Lavandare”; “Arano”; “Novembre”; XAgosto”;
“Il lampo” ; “Il tuono” “ Temporale” ; Dai CANTI DI CASTELVECCHIO: “Gelsomino notturno”
Estetismo e superomismo: G. D’Annunzio. Da IL PIACERE: “La vita come opera d’arte”; “Il verso
è tutto”. Da LE VERGINI DELLE ROCCE: “Pochi uomini superiori”; “Difendete la bellezza”. Da
ALCYONE: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto
3)GLI INTELLETTUALI TRA IMPEGNO, DISIMPEGNO ED EMARGINAZIONE NEL
PERIODO TRA LA GRANDE GUERRA E IL PRIMO DOPOGUERRA
Le filosofie del primo novecento
Il romanzo e la dissoluzione delle forme tradizionali
Il flusso di coscienza di Joice
Il ruolo di Pirandello e Svevo nella narrativa italiana. Pagine scelte tratte da IL FU MATTIA
PASCAL. LA COSCIENZA DI ZENO
Espressionismo e simbolismo: G. Ungaretti. Dall’ALLEGRIA “Porto sepolto” “Veglia”; “Fratelli”;
“I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Soldati , “Commiato”, Dal Sentimento del tempo: “La madre”
Dal Dolore: “Non gridate più
Tra simbolismo e antinovecentismo: Saba e Montale
U.Saba. Da CASA E CAMPAGNA: “La capra”; “A mia moglie”. Da TRIESTE E UNA DONNA:”
Trieste”; Da Mediterranee : “Amai”. “Ulisse”
E. Montale. Da OSSI DI SEPPIA “Non chiederci la parola”; “ Meriggiare pallido e assorto”;
“Spesso il male di vivere. Da LE OCCASIONI: La casa dei doganieri; Non recidere ,forbice, quel
volto.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
23
Programma di Storia
Anno scolastico 2013/14
Prof. Rosanna Ravallese
TESTO:LE DOMANDE DELLA STORIA-Brancati Pagliarani
OBIETTIVI GENERALI
Sviluppare le capacità di cogliere le interconnessioni tra i diversi fenomeni attraverso un’ampia contestualizzazione
degli stessi
Consolidare l’attitudine a cogliere l’aspetto problematico di ogni fenomeno
Affrontare criticamente lo studio dei fenomeni storici
OBIETTIVI SPECIFICI
Affinare la capacità di esprimersi correttamente utilizzando le categorie ed il lessico specifico della disciplina
Approfondire il concetto di spazio-tempo attraverso la memoria del passato e la progettazione del futuro
Sensibilizzare gli studenti ad una visione storica non esclusivamente eurocentrica ma attenta alla specificità delle altre
culture analizzate nel rapporto dialettico con la cultura occidentale
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO : 1870-1914
La seconda rivoluzione industriale
Sviluppo della scienza e della tecnica
L’imperialismo economico
La società di massa
Sviluppo del movimento operaio e socialista
La chiesa cattolica e il confronto con la società moderna
Gli imperi autoritari dell’Europa centro orientale: la Germania bismarkiana e guglielmina, la Russia zarista
Il cammino dello stato liberale italiano: la Sinistra al governo, la crisi di fine secolo, l’età giolittiana
Imperialismo coloniale e tensione fra gli stati europei
Imperialismo giapponese
Imperialismo statunitense
Formazione della Triplice intesa
L’acuirsi della tensione: crisi marocchine e questione balcanica
L’Europa nel 1914
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE
Prima guerra mondiale
Svolta del 1917: intervento degli Stati Uniti; rivoluzione russa
La pace e la ricerca di un nuovo equilibrio
La Società delle Nazioni
Il trattato di Versailles e la fragilità dell’ordine internazionale
3) L’ASCESA DELLE DITTATURE: AFFERMAZIONE DELLO STATO TOTALITARIO
Il Fascismo in Italia
Il Nazismo in Germania
Il regime stalinista nello stato sovietico
24
Gli stati liberal democratici e i fronti popolari contro il Fascismo
Gli Stati Uniti da Wilson a Roosvelt
L’economia mondiale dal dopoguerra alla crisi del 1929
Crollo di Wall Street
Politiche economiche contro la crisi : New Deal , Welfare state, autarchia e dirigismo statale
La svolta degli anni trenta: fine della politica di cooperazione e riarmo tedesco
Cause della seconda guerra mondiale e preparativi di guerra
La guerra civile in Spagna e la vittoria di Francisco Franco
4)LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Anni 1939-40 : la Germania nazista conquista l’Europa; la guerra parallela di Mussolini
Anni 1941-42 : Attacco della Germania all’Unione Sovietica; fallimento della guerra parallela di Mussolini
Attacco giapponese a Pearl Harbor e intervento degli Stati Uniti ; la guerra totale
Il mondo liberal democratico contro il nazifascismo: riconversione dell’economia in industria bellica
Avanzata degli Alleati : scacco dei Giapponesi nel Pacifico; la liberazione del nord Africa; la battaglia di Stalingrado e
la controffensiva sovietica
Anni 1943-45 : la concertazione della strategia alleata : Conferenze di Casablanca e Teheran;
Crollo del Fascismo in Italia
L’8 Settembre e l’occupazione nazista in Italia
La Resistenza in Europa e in Italia
La Repubblica Sociale in Italia
Il Comitato di Liberazione nazionale coordina la Resistenza
La liberazione dell’Italia
Offensiva degli Alleati in Europa: sbarco in Normandia e avanzata degli Alleati
La fine del Terzo Reich e la capitolazione della Germania
Le conferenze di Jalta e Postdam
La capitolazione del Giappone : lancio della bomba atomica
Progetto Manhattan e costruzione della prima bomba atomica
Inizio di una nuova era
Trattati di pace e nuove frontiere
L’ONU
5) IL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE BIPOLARE
Piano Marshall
Rottura della grande alleanza e formazione dei blocchi contrapposti: la guerra fredda
Corsa agli armamenti ed equilibrio del terrore
La Germania al centro della guerra fredda: nascita delle due Germanie
La prima crisi di Berlino
La guerra fredda e i conflitti in Asia: guerra di Corea
Nikita Sergejevic Kruscev in Unione sovietica e segnali di un nuovo corso nei rapporti Est-Ovest
Dottrina della coesistenza pacifica
La destalinizzazione
La crisi del ’56 : Suez e Ungheria
La seconda crisi di Berlino
6)LA DECOLONIZZAZIONE
Fattori della decolonizzazione
Prima decolonizzazione: 1945-1957
Il Medio Oriente e la nascita dello stato di Israele
Le guerre arabo israeliane
La fine del dominio francese in Indocina
25
L seconda decolonizzazione: 1957-1971
La guerra d’Algeria
La crisi di Cuba
Il Terzo Mondo sulla scena internazionale : politica del non allineamento
7)L’ITALIA DAL 1945 AL 196O
La ricostruzione
Nascita della Repubblica e Costituzione
Partiti di massa e partiti minori
L’egemonia democristiana e il centrismo
Il boom economico italiano
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
26
Programma Informatica Generale
Prof.ri: Mauro Filipponi Prof.ssa: Rita Aurilia
Modulo 1 – ARCHIVI TRADIZIONALI
Caratteristiche dei dispositivi secondari
Concetti su organizzazione ed elaborazione degli archivi
Modulo 2 – BASI DI DATI
Limiti delle organizzazione convenzionale degli archivi
Concetti e generalità sulle base di dati
Modellazione dei dati
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Fasi di progettazione di una base di dati
Progettazione concettuale: modello Entità/Relazione
Progettazione logica: modello logico relazionale
Traduzione schema E/R in schema relazionale
Normalizzazione delle Relazioni (1FN, 2FN, 3FN)
Vincoli di integrità referenziali
Linguaggio SQL
Modulo 3 - Data base in rete con Access e pagine Asp
Server web: IIS
ASP: basi della tecnologia e interazione con i data base
Script lato client e lato server
Installazione del server web IIS
Basi del linguaggio: variabili e costanti, Array, Sintassi ASP, Procedure e funzioni,
Strutture di controllo (do while, for...next, if, select, etc, Funzioni interne di
VBScript,
Forms ed User Input, metodo get e post
Gli oggetti predefiniti, Response proprietà e metodi, Oggetto Request, collection
QueryString
Interazione con il data base, Principali metodi e proprietà dell’oggetto connection
Oggetto recordset, Oggetto Fields
OLE DB Connessione
Attività di laboratorio:
Studio del software Access
Creazione data base, tipi di dati, relazioni in access
Filtri e query in interazione visuale (QBE)
Maschere e report
Realizzazione di una base di dati attraverso access
Database e linguaggio SQL
27
Creazione base di dati con SQL
Query di inserzione, aggiornamento e cancellazione in linguaggio SQL
Join fra tabelle
Vincoli di integrità referenziali
Funzioni di aggregazione e query di raggruppamento
Query nidificate
Realizzazione di diverse basi di dati attraverso il linguaggio SQL
ASP: basi della tecnologia e interazione con i data base
Realizzazione di semplice pagine asp
Realizzazione, senza adeguato potenziamento, di pagine asp di interazione con basi
di dati in locale:
⇒ Connettersi con una base di dati
⇒ Recuperare un Recordset
⇒ Inviare query per lettura tabella
⇒ Inviare query di ricerca per uno o più campi
⇒ Inviare query per inserzione righe
⇒ Inviare query per delete righe
⇒ Inviare query per update righe
Roma, 7 maggio 2014
Prof. Mauro Filipponi
Prof.ssa: Rita Aurilia
Testo in adozione
TITOLO
AUTORE
CASA EDITRICE
Informatica:le basi di dati e il linguaggio SQL access, Mysql, data base in rete
Agostino Lorenzi – Enrico Cavalli
Atlas
28
Programma di Elettronica, Telecomunicazioni
Classe VB (ABACUS)
Anno scolastico 2013/14
APPLICAZIONI LINEARI E NON LINEARI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Amplificatore invertente e amplificatore non invertente.
Amplificatore differenziale.
Sommatore invertente.
Conversione corrente / tensione.
Conversione tensione / corrente.
Circuito sample/hold.
Comparatori di tensione; a un livello, a due livelli (trigger di Schmitt).
Derivatore : ideale , reale ..
Integratore : “
“
“
“
“
TECNICA DELLE FORME D’ONDA
Uso e caratteristiche dell’integrato 555.
Timer 555 : astabile
CONVERSIONE D/A E A/D
Concetti generali.
Schema a blocchi di sistema di controllo ed acquisizione dati tramite computer.
DAC : funzionamento e caratteristiche, realizzazione circuitale.
DAC: R-2R, a Resistenze pesate
Moltiplicatore digitale con DAC.
Integrato 0830.
Convertitore a conteggio.
ADC ad approssimazioni successive.
Conversione di segnali variabili.
Teorema del campionamento ( di Shannon).
Ricostruzione della forma d’onda.
TRASMISSIONE DEI SEGNALI
Concetti generali.
Schema a blocchi di un sistema di trasmissione.
Modulazioni con portante sinusoidale;
modulazione di ampiezza ( A M );
considerazioni energetiche nella modulazione di ampiezza;
demodulazione: rivelatore AM a diodo;
concetti sulla modulazione di frequenza FM e di fase PM.
Modulazioni digitali.
Modulazioni impulsive.
Linee di trasmissione: concetti generali;
caratteristiche elettriche delle linee , condizione di Heaviside;
linea di lunghezza infinita;
linea di lunghezza finita (senza perdite) e carico generico;
29
linea in cortocircuito,
linea aperta.
Fibre ottiche: cenni di ottica; propagazione della luce nella fibra ottica; tipi di fibre
ottiche,perdite nelle fibre ottiche.
LABORATORIO
Realizzazione e verifica di amplificatore invertente con operazionale.
“
“ “
“
“
non invertente con operazionale.
Differenziale. Derivatore.
“
“
“
“ multivibratore astabile con timer 555.
Conversione di segnale D / A con integrato 0830.
Verifica di funzionamento del timer 555 come modulatore PPM.
Libri di testo: “CORSO DI ELETTRONICA” volumi 2 e 3 – Ed. Cupido – Autori:
PANELLA e SPALIERNO
Roma, 7 maggio 2014
Proff. Giuseppe Cassia
Angelo Fanfano
30
Programma di Matematica
Mappa di programmazione generale per l’insegnamento della matematica nella
classe 5^B
per l’anno scolastico 2013/2014
Privilegiare l’approfondimento e il consolidamento di competenze sia tecniche che
metodologiche e’ stato l’obbiettivo principe per un gruppo di studenti che doveva affrontare
un esame di stato completo.
L’insegnante a tale scopo, ha organizzato le unità didattiche in modo da prevedere continui
feed-back e richiami ad argomenti mal digeriti o addirittura evasi.
L’analisi matematica ha finalità nel conservare rigore e precisione della disciplina, ma nello
stesso momento lo scopo di diventare strumento per tutte le altre discipline di indirizzo.
Perciò il percorso didattico e’ stato basato sul confronto e utilizzo con le materie tecniche
riservando il proprio indirizzo dedutttivo.
L’uso di dimostrazioni di concetti fondamentali e’ servito proprio a sviluppare e potenziare
precisione del lessico e della semantica.
FINALITA’
Potenziare processi di astrazione e di formazione dei concetti
Potenziare la precisione del linguaggio anche in collegamento con le diverse discipline
tecniche
Far acquisire capacità di articolare ragionamenti con apporto di tematiche coerenti
Far acquisire capacità di collegamento fra le varie discipline
Potenziare capacità di progetto
Potenziare l’uso dell’analisi matematica in altre discipline
OBIETTIVI
Utilizzare consapevolmente procedure di analisi
Utilizzare tali procedure in ambiti diversi
Acquisire rigore e precisione attraverso dimostrazioni meramente teoriche
Acquisire progressivamente la consapevolezza del calcolo differenziale e integrale come
strumento per la risoluzione di problemi di indirizzo
Potenziare i collegamenti tra i vari concetti disciplinari
Acquisire la consapevolezza che il lavorare in modo progettuale è interdisciplinarietà
METODOLOGIA
Le lezioni si sono basate sulla presentazione di contenuti teorici (insegnamento per
teorie) e sulla proposizione di problemi (problem solving). Per unita’ didattiche
31
strutturate secondo teorie si e’ prevista la presentazione di contenuti, successivamente di
problemi costituenti stimoli per una verifica e ripensamento di temi trattati e volti
all’acquisizione di abilita’ operative secondo gli obiettivi dell’unita’ stessa.
Per le unita’ didattiche strutturate secondo il criterio dell’insegnamento per problemi, i
problemi sono stati presentati in modo da condurne all’individuazione dell’argomento da trattare
tali da richiedere, per la soluzione, sia momenti di analisi che di sintesi.
In ogni caso, all’inizio di ogni unita’ didattica, si sono presentati gli obiettivi dell’unita’
stessa e dedicato tempo alla discussione delle varie soluzioni proposte al “problema” presentato,
facilitando l’inserimento di tutti gli allievi, o per gruppi o singolarmente, nel dibattito educativo.
Altresi’ gli allievi sono abituati ad affrontare difficolta’ diverse e repentine con prove che
prevederanno tempi e modalita’ diverse tra loro. Tutto in previsione di un loro prossimo esame di
stato.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica ha accompagnato tutte le fasi del processo di apprendimento ed ha avuto come
fine essenziale quello di orientare/modificare tale processo, sulla base di informazioni raccolte.
La crescita culturale degli allievi e’ stata misurata in base al profitto individuale in rapporto
agli obiettivi prefissati.
Verifiche:
modulari
(riguardanti un modulo particolare)
trasversali
(intermodulari)
A tal fine un ruolo importante e’ stato riservato a prove strutturate di tipo test, che hanno
verificato livelli iniziali e via via di apprendimento omogeneo delle tematiche proposte. Oltre alle
prove di carattere tradizionale: verifiche scritte e orali, e’ stato dato spazio a test di tipo “scelta
multipla” e “vero o falso”.
Inoltre nella seconda parte sono stati inseriti anche esempi di Terza Prova, cercando di
abituare gli studenti a tempi e difficolta’ del loro prossimo esame.
La somministrazione e’ stata cosi’ ripartita:
test iniziale
eventuale scremata su livelli iniziali richiesti dagli obiettivi fissati
test intermedio
verifica sulla piena attuazione delle finalita’ intermedie
test finale
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5^B
Moduli di matematica
Mettere in relazione
Relazioni. Rappresentazioni. Proprieta’ delle relazioni. Equivalenza e ordine.
Insiemi totalmente ordinati.Massimo,minimo,maggioranti e minoranti.Estremi superiori
e inferiori.
32
Funzioni. Iniettivita’, suriettivita’ e biiettivita’ di una funzione. Funzioni
crescenti, decrescenti e monotone. Funzioni periodiche, pari o dispari. Funzioni inverse
delle funzioni circolari. Simmetrie rispetto all’asse y, all’origine e ad un punto qualsiasi
del piano cartesiano ortogonale.
Topologia della retta
Insiemi numerici.Intervalli.Intorni.Insiemi limitati e illimitati.Concetto di aperto e
chiuso.Estremi.Punti di frontiera.Punti di accumulazione.
Successioni numeriche
Definizione di successione.Successioni limitate, crescenti e monotone.Limite di
una successione.Algebra dei limiti.Teoremi relativi:confronto,carabinieri e
unicita’.Calcolo dei limiti.Teoremi sulle successioni monotone.Limiti
fondamentali.Numero di Nepero.
Limiti delle funzioni di una variabile
Successioni numeriche reali. Successioni convergenti. Divergenti. Successioni
indeterminate. Proprieta’ delle successioni. Successioni monotone. Il numero e.
Limite finito per una funzione. Limite destro e sinistro di una funzione. Teoremi fondamentali sui
limiti. Infinitesimi e loro proprieta’ fondamentali. Operazioni sui limiti. Limiti fondamentali. Limiti
di funzioni monotone.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua. Condizioni di continuita’. Prima e seconda specie.
Continuita’ eliminabile. Uniforme continuita’. Teorema di Weierstrass. Funzioni
inverse. Condizioni di esistenza. Legame con la continuita’Teorema esistenza degli zeri.
Teorema della permanenza del segno.
Calcolo differenziale
Definizione di derivata.Rapporto incrementale. Derivabilita’.Significato geometrico.
Derivate elementari. Regole di derivazione. Legame tra derivabilita’ e continuita’. Criteri di
derivazione. Funzioni iperboliche.Loro proprieta’ e loro derivate.Derivata di ordine superiore al
primo. Differenziale di una funzione. Teorema di Rolle, Lagrange e Cauchy. Relative dimostrazioni
e conseguenze. Significato del teorema di Lagrange.
Funzioni derivabili e loro monotonia. Definizioni di max e min relativi e forti. Ricerca di tali
punti. Condizione necessaria per l’esistenza di max e min. Concavita’ di una curva. Flessi, cuspidi,
punti anglosi e flessi a tg verticale. Ricerca di estremanti con tecnica delle derivate successive.
Problemi di max e min.
Significato geometrico del differenziale. La derivata come rapporto di differenziali. Teorema
dell’Hopital.
Calcolo integrale
Concetto di area. Regione a gradini. Rettangoloide. Definizione assiomatica di area e
proprieta’. Intervalli e rettangoloidi. Partizioni. Integrazione per funzioni continue di una variabile
reale. Integrale definito. Significato geometrico dell’integrale. Significato fisico dell’integrale
definito. Proprieta’ degli integrali. Teorema del valor medio. Teorema di Torricelli-Barrow.
Integrali indefiniti. Integrale come operatore lineare. Integrazione per parti. Integrazione per
sostituzione. Integrazione di funzioni razionali. Integrazione di funzioni irrazionali. Ricerca di aree
e volumi.
33
Testo di riferimento:Marzia Re Fraschini
Gabriella Grazzi
“Matematica e Tecnica” tomo D ANALISI
Atlas
Roma 15 maggio 2014
Stefano Lattanzi
Irene Conti
34
Programma di Educazione Fisica
I.T.I.S. HERTZ – Roma
Anno Scolastico 2013 – 2014
Finalità dell’insegnamento
▪
Presa di coscienza di sé attraverso le attività motorie sportive
▪
Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti per arrivare all’auto valutazione
▪
Raggiungimento di un’autonomia di lavoro attraverso l’approfondimento operativo e teorico
di attività motorie e sportive trasferibili anche all’esterno della scuola
▪
consolidamento di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla
salute
Conoscenze
▪ Conoscenza della terminologia disciplinare
▪ Conoscenza teorica delle tecniche d’esecuzione del gesto ginnico e sportivo
Capacità
▪ Miglioramento delle capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità art.)
▪ Consolidamento degli schemi motori di base per migliorare le capacità coordinative
Competenze
▪ Sapere utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione
▪ Sapere utilizzare il linguaggio non verbale come linguaggio codificato (arbitraggio)
Metodologia
La metodologia utilizzata è stata prevalentemente analitica, e quando si iniziavano nuovi argomenti,
globale.
Verifica
L’osservazione sistematica ha rappresentato il principale strumento di verifica del processo
d’apprendimento nonché della partecipazione e dell’impegno nelle attività proposte.
Contenuti – Parte pratica:
▪ Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi.
▪ Esercizi di mobilità articolare: stretching. Destrezza e coordinazione
▪ Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto: fondamentali, regolamenti, arbitraggi
▪ Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto e pallavolo.
Roma 08/05/2014
Prof. Frustaci Antonio
35
Programma di Calcolo delle Probabilità, Statistica, R.O
Disciplina Matematica Applicata e Lab Classe VB a.s. 2012/13
. Prof. ri Del Vescovo – Conti Anna
CONTENUTI SVOLTI
Contenuti o Temi
Inferenza statistica:
Concetto di inferenza statistica.
1 Nozioni preliminari: popolazione ed universo campionario.
Schemi di estrazione campionaria: bernoulliano (senza ripetizione) e a blocchi ( senza ripetizione).
Tendenza alla normalità della media campionaria al crescere del campione (conseguenza dell’enunciato
del teorema del limite centrale).
Problemi di stima:
Definizione e proprietà degli stimatori: correttezza, efficienza e consistenza.
2
Concetto di intervallo di confidenza e sua applicazione per la stima della media aritmetica di una
variabile di una popolazione e per la stima di una percentuale (solo per campioni di grande dimensione
n>100)
Verifica delle ipotesi:
Verifica delle ipotesi (solo per campioni di grande dimensione).
3
Errori di prima e seconda specie.
Verifica dell'indipendenza tra due caratteri qualitativi in una tabella a doppia entrata con il chiquadrato.
Teoria delle file d'attesa:
4 Generalità e caratteristiche di una fila d'attesa.
Processo di Poisson degli arrivi.
Il modello (M/M/1).(Formule senza dimostrazione matematica)
Programmazione lineare:
Nozioni generali sulla Ricerca Operativa.
Concetto di modello matematico di un problema.
5 Programmazione lineare in due variabili: risoluzione con il metodo grafico. Cenni sul metodo
algebrico.
Programmazione lineare in più variabili con l'algoritmo del simplesso solo il caso della
massimizzazione della funzione obiettivo con vincoli non-negativi).
Problema dei trasporti con il metodo di Outhakker Metodo ungherese.
Laboratorio:
Campionamento e distribuzioni campionarie.
Cenni sui problemi di stima.
6 Calcolo del chi-quadrato e sua interpretazione:
per tabelle a doppia entrata ottenute con dati reali.
Problemi di Programmazione Lineare in due variabili; cenni sulla risoluzione con il metodo grafico e
con il metodo del simplesso.
Applicazione del visual bsic.
36
Programma di Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Anno Scolastico 2013/2014
Proff. M.Rita Cipriano e Marco De Luca
MODULO 0 - Ripasso
La struttura gerarchica del sistema operativo
Html per realizzare siti web
MODULO 1 - Le reti
Le classificazioni delle reti
Le topologie di rete
La comunicazione e i mezzi
Il modello ISO/OSI
Il TCP/IP
Le autorità per gli standard
MODULO 2 - Il livello fisico e data link del modello ISO/OSI
Il livello fisico
I segnali
Trasmissione in banda base e banda larga
Compiti del livello data link
Trasmissione sincrona e asincrona
Il Protocollo di linea PPP
Modulo 3 – Reti locali
Introduzione alle reti locali
Topologie per le reti locali
Lo standard IEE 802 : 802.3 - 802.5 - 802.11
Il cablaggio strutturato
Modulo 4 - Reti geografiche
Telefonia mobile
La tecnologia XDSL, Bluetooth
La linea dedicata
RAS
VPN
Modulo 5 - Dal livello di rete al livello di applicazione
I servizi forniti dal livello di rete
I servizi forniti dal livello di trasporto
I servizi forniti dal ivello di sessione
Livello di presentazione : compressione dati e crittografia
37
Livello di applicazione : Telnet, FTP, Posta elettronica, Newsgroup, Mailing-list,
WWW, Voip, video on demand.
Modulo 6 - TCP/IP
Internetworking
Gli indirizzi IP
Le sottoreti
I nomi di dominio
Il protocollo IP
I protocolli del livello di trasporto e di applicazione
Configurazione del TCP/IP
Comandi TCP/IP
Protocollo IPv6 (cenni)
DHCP
Sicurezza delle reti : firewall, proxy server, DMZ e NAT
Attacchi : sniffing, spoofing ed exploit
Modulo 7 Applicazioni distribuite
Soluzioni server
Soluzioni cloud
Virtualizzazione dei server
Applicazioni client/server : SOCKET (cenni)
LABORATORIO
Progettazione di reti : analisi dei componenti, architettura di rete e scelta delle
tecnologie da usare.
Utilizzo di software di simulazione di reti locali e geografiche.
Roma,15/05/2014
I Docenti
Gli alunni
38
Programmazione
Scuola : ITIS -“ H.Hertz”
di ambito disciplinare per IRC.- Religione
Docente : prof.Bellaveglia Bruno
Indicatori :
•
Saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nella esistenza
delle persone e nella storia dell'umanità.
Interventi di consolidamento e potenziamento :
•
se ritenuti necessari saranno notificati sul registro personale del docente.
Competenze di ambito disciplinare : •
Saper cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e saper riflettere in vista di
scelte di vita progettuali e responsabili;
•
sapersi interrogare sul senso dell'esistenza e della felicità.
•
Saper dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in modo armonioso con
se stessi, con gli altri e col mondo.
Abilità :
•
Individuare le condizioni per la formazione della coscienza morale;
•
Definire il concetto di persona come è stato elaborato dal pensiero cristiano del
nostro secolo;
•
Descrivere i modelli di vita cristiana nel contesto storico moderno e apprezzarne il
contributo alla promozione dell'uomo;
•
Descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea confrontandoli con gli
elementi fondamentale della morale cristiana e con la dottrina sociale della chiesa.
Competenze :
•
Saper cogliere nelle indicazioni della cultura cristiana gli elementi che promuovono
e sviluppano la realizzazione di una specifica coscienza morale, capace di affermare la
dignità della persona umana, nel rispetto della legge e dell'autorità, nella libertà responsabile,
nella pace, nella giustizia e nella verità.
Conoscenze :
•
L'uomo come individuo o come persona: la coscienza, la libertà, la tolleranza; la
legge e autorità.
•
Le virtù umane.
•
Il significato del lavoro, del bene comune e dell'impegno per la promozione umana
nella giustizia e nella verità.
•
Le virtù cristiane.
39
•
Il valore della pace e della giustizia.
•
Il valore della libertà.
•
La responsabilità delle proprie scelte.
Metodi : Dialogico; frontale; circolare
Strumenti : Libro di testo; Bibbia; Documenti Conciliari; autori della letteratura italiana e
straniera
Attività degli alunni : Ricerche individuali ; lavori di gruppo
Modalità di valutazione : - Interrogazione orale; schede operative
Scansione temporale : 1° - 2° Quadrimestre
Parametri di valutazione :
- 2/3 - 4/5 : Non Sufficiente
-6
: Sufficiente
- 7/8 : Buono/Distinto
- 9/10 : Ottimo
Prof. Bellaveglia Bruno
40
Programma lingua inglese
Programma Inglese
I.T.I.S “H.HERTZ”
Classe V B
Anno Scol. 2013/2014
Prof.ssa: A Mangano
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI GENERALI E DIDATTICI
1)Raggiungimento di un livello omogeneo di preparazione di base.
2)Acquisizione di un lessico adeguato e specifico per sviluppare una corretta competenza
comunicativa.
3)Sviluppare l’abilità di lettura estensiva ed intensiva di testi autentici di tipo generale e
professionali e specifici, caratterizzati da una terminologia tecnica.
4)Ampliare la conoscenza di argomenti di civiltà e/o letterari.
5)Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale
relativo alla specializzazione
CONTENUTI
Seguendo i seguenti libri di testo: New Headway , Slides from the world e Surfing around, nel
corso del corrente anno scolastico sono state presentate varie unità didattiche. Le funzioni e
strutture hanno permesso lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche fondamentali ( listening,
speaking, reading, writing) nella sfera dell’abituale, del presente del futuro immediato e del passato.
Sono stati scelti brani di contenuto tecnico ,conforme alla specializzazione del corso; brani a
carattere culturale, inerenti civiltà inglese. Sono stati approfonditi particolari aspetti della struttura
morfo-sintattica della lingua inglese.
From “Surfing Around”
Obiettivi: Conoscenza della grammatica inglese, di argomenti tecnici.
Competenza nella comprensione di un testo in lingua a contenuto tecnico;
Capacità nell’interpretare e produrre un testo sia in forma scritta che orale.
Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
Lan, Wan, Ethernet
Database
The hardware of the PC
Protocols
The operating system
Computer architecture
Computer components
Memories
Shopping on-line
41
Advantages of fiber optics
Input output devices
What is e-commerce?
Types of infections
The profile of the virus writer
From “Slides from the world”
Obiettivi :
Conoscenza della grammatica inglese e del lessico.
Saper comprendere un testo in lingua riguardante la cultura e civiltà
Anglosassone e Americana;
Capacità di interpretare e di produrre un testo scritto e orale.
The United States Of America – The country
The government of the USA
Martin Luther King
Nelson Mandela
The Northeast
The Mid-Atlantic States
Washington D.C
New York City – Manhattan
The South – the land and the people
Slavery and segregation in the Southern States
The pacific coast States
San Francisco, California, Los Angeles
Man-made wonders
Traditional celebrations: “Thanksgiving”, “Halloween”,
Independence Day
METODOLOGIE: STRUMENTI DI LAVORO
Lezioni frontali. Lavori a coppia e a gruppi. Ascolto dialoghi e brani nel laboratorio multimediale.
Compiti a casa. Questionari a risposta chiusa e aperta. Uso di lavagna interattiva. Fotocopie. Uso
vocabolario. Video, fotocopie, giornali, riviste illustrate in inglese.
VERIFICA E VALUTAZIONI
Strumenti per la verifica formativa
Sono state effettuate sistematicamente test e compiti sulle funzioni comunicative di tipo formativo
che hanno previsto creazioni di dialoghi, dialoghi guidati, esercizi di ordinamento, collegamento e
produzione di frasi e testi non diversi da quelli già svolti durante le unità di lavoro in classe, per
controllare il grado di assimilazione della classe e dei singoli allievi e per valutare la validità delle
tecniche usate. Verifiche orali costanti sono state svolte durante tutte le attività di classe.
Gli Alunni
L’Insegnante
42
ALLEGATI
Scheda informativa della III Prova scritta
Criteri di organizzazione della terza prova
Il Consiglio di Classe, in relazione alla programmazione didattica, ha deliberato di assegnare
durante l’anno scolastico due prove scritte pluridisciplinari della durata di due ore.
La prima simulazione è stata effettuata il 24 Febbraio, la seconda si è svolta il 07 Aprile.
Si allegano le griglie di valutazione utilizzate per la correzione e le domande inserite
nelle prove.
43
Simulazione delle terze prove effettuate nel corso dell’anno
Scheda terza prova
44
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“H E I N R I C H H E R T Z”
PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI, INFORMATICA (Sperimentazione ABACUS),
Via Walter Procaccini, 70 - 00173 ROMA -Tel. 06121122805 Fax 7211555
Distretto XVIII - Codice Scuola RMTF260001
Simulazione della III prova dell’esame di stato
a.s.2013-2014
CLASSE VB Abacus
Cognome e Nome……………………………………………………………………………………
DATA……………………………………………………………………………………………….
Materie:
Numero
item
Sistemi,Inglese,Matematica,Calcolo
INGLESE
ELETTRONICA
MATEMATICA CALCOLO
1
2
3
4
5
6
Punteggio
Totale
45
Inglese
DISCIPLINA
CANDIDATO
NUMERO 4 TEST A RISPOSTA MULTIPLA
NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA pertanto i candidati dovranno affrontare una trattazione sintetica
(non superando il max di 10 righe)
TEST A RISPOSTA MULTIPLA:
TEST NUMERO1
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO2
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO3
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO4
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
QUESITI A RISPOSTA APERTA:
DOMANDA1
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
DOMANDA2
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
VALUTAZIONE FINALE:
test1
test2
test3
test4
dom1
dom2
totale
46
Elettronica
DISCIPLINA
CANDIDATO
NUMERO 4 TEST A RISPOSTA MULTIPLA
NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA pertanto i candidati dovranno affrontare una trattazione sintetica
(non superando il max di 10 righe)
TEST A RISPOSTA MULTIPLA:
TEST NUMERO1
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO2
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO3
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO4
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
QUESITI A RISPOSTA APERTA:
DOMANDA1
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
DOMANDA2
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
VALUTAZIONE FINALE:
test1
test2
test3
test4
dom1
dom2
totale
47
Matematica
DISCIPLINA
CANDIDATO
NUMERO 4 TEST A RISPOSTA MULTIPLA
NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA pertanto i candidati dovranno affrontare una trattazione sintetica
(non superando il max di 10 righe)
TEST A RISPOSTA MULTIPLA:
TEST NUMERO1
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO2
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO3
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO4
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
QUESITI A RISPOSTA APERTA:
DOMANDA1
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
DOMANDA2
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
VALUTAZIONE FINALE:
test1
test2
test3
test4
dom1
dom2
totale
48
Informatica
DISCIPLINA
CANDIDATO
NUMERO 4 TEST A RISPOSTA MULTIPLA
NUMERO 2 QUESITI A RISPOSTA APERTA pertanto i candidati dovranno affrontare una trattazione sintetica
(non superando il max di 10 righe)
TEST A RISPOSTA MULTIPLA:
TEST NUMERO1
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO2
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO3
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
TEST NUMERO4
0 risposta omessa o errata; 1,75 esatta
QUESITI A RISPOSTA APERTA:
DOMANDA1
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
DOMANDA2
CONOSCENZA ARGOMENTO
0÷2
CAPACITA' DI SINTESI
0÷1
CORRETTEZZA FORMALE
0÷1
TOTALE
VALUTAZIONE FINALE:
test1
test2
test3
test4
dom1
dom2
totale
49
Prima simulazione terza prova
Matematica
50
51
Elettronica
1 SIMULAZIONE TERZA PROVA a.
ELETTRONICA GENERALE
s. 13.14
Classe V B
NOME:…………………………………....COGNOME : ……………………….........................
Un amplificatore operazionale ha un guadagno Ad = 15 ed è alimentato con
tensione di alimentazione di +/- 10 V. Supponendo di applicare all'ingresso
invertente un segnale continuo V1 = 2V e a quello non invertente un segnale,
anch'esso continuo, di valore V2 = 4V, all'uscita avremo:
[Punti 4]
Risposta:
2. Si calcoli l’indice di modulazione m sapendo che:
-
l’ampiezza Am del segnale modulante è uguale a 5 V
-
l’ampiezza Ap del segnale portante è uguale a 10 v
-
La costante k del circuito modulatore è uguale a 1.
d.
a.
b.
c.
60%
50%
45%
10%
[Punti 1.75]
3. Un Amplificatore Operazionale può essere definito come (indicare la definizione che
meglio si adatta):
Un amplificatore differenziale ;
Un amplificatore differenziale per tensioni elevate ;
Un amplificatore differenziale con elevato guadagno ;
Un amplificatore differenziale non invertente ;
52
[Punti 1.75]
4. Determinare il rendimento di modulazione nella modulazione di ampiezza:
Risposta:
[Punti 4]
5.Un amplificatore non invertente, che utilizza un amplificatore operazionale ideale,
ha R2=150kΩ e R1=10kΩ. L’amplificazione vale:
a.
b.
c.
d.
[Punti 1.75]
5
6
10
50
4. Quale configurazione è necessaria per eseguire l’operazione Vo =5 ( Va – Vb ) ?
[Punti 1.75]
a.
b.
c.
d.
Amplificatore differenziale
Sommatore invertente
Sommatore non invertente
Amplificatore invertente
PUNTI______________
53
Informatica Generale
1 SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s.
INFORMATICA GENERALE
13-14
Classe V B (ABACUS)
NOME:…………………………………....COGNOME : ……………………….........................
1.
Tradurre il seguente schema e/r in uno schema relazionale. [Punti 4]
A12 A13
AR2
N
R1
E1
1
A11
A22
A21
1
E2
N
A23
R4
AR4
R3
N
N
A511
E5
Risposta:
A41
E4
A42
A52
2.
In quale associazione ogni istanza della prima entità si può associare a una o più istanze
della seconda entità e viceversa? [Punti 1.75]
a. Uno a uno
b. Uno a molti
c. Molti a molti
d. Uno a due
3
Quale tra le seguenti frasi esprime meglio il significato del termine record? [Punti 1.75]
d. un insieme di dati dello stesso tipo che si riferiscono a una stessa entità
e. un insieme di dati dello stesso tipo che si riferiscono a entità diverse
f. un insieme di dati di diverso tipo che si riferiscono a una stessa entità
g. un insieme di dati di diverso tipo che si riferiscono a entità diverse
54
4.
Sia dato il seguente schema logico (chiavi sottolineate). [Punti 4]
Regista(Nome, DataNascita, Nazionalità)
Film(Titolo, Nomeregista, Anno)
Proiezione(Nomecinema, Nomefilm, Città)
Con vincoli di integrità referenziale fra l’attributo Nomeregista della relazione Film e la
relazione Regista e fra l’attributo Nomefilm della relazione Proiezione e la relazione
Film.
Con riferimento allo schema logico, formulare in SQL la seguente interrogazione interrogazioni:
Il cinema dove si proietta il film del regista “smith” mostrando anche il Nomeregista
Risposta:
5
La struttura di dati nel modello logico deve facilitare: [Punti 1.75]
a. la progettazione del modello concettuale
b. la scelta della chiave tra gli attributi di una entità
c. le operazioni di manipolazioni e di interrogazione
d. le operazioni di derivazione del modello fisico
6.
Quali dei seguenti attributi non possono svolgere la funzione di chiave primaria
dell’entità? [Punti 1.75]
a. Numero di registrazione di una fattura
b. Codice dell’abbonato di una rivista
c. Cognome e nome di una persona
d. Codici fiscale del cittadino
55
Inglese
1 SIMULAZIONE 3 PROVA Inglese
Prof.ssa Antonina Mangano 5B a.s. 2013/2014
56
Seconda simulazione terza prova
Matematica
Esame di Stato a.s.2013/2014
2^ Simulazione Terza Prova
Matematica
I.T.I.S. “H.Hertz” Classe 5
1) Data y = log(senx), dire in quali dei seguenti intervalli
sono soddisfatte le condizioni del teorema di Rolle
π
6
≤
x ≤
,π
]
5
6
π
∃
[ο
5
 π

 2 , 2 π 
2)
f (x) =
(
(
(
(
3
1 − cos x
La funzione
con x ∈ R e'
2
)n o n d e r i v a b i l e
)d e r iv a b ile in 0
) d e r iv a b ile in 0
)n o n d e r i v a b i l e
in
0
e
n o n p o s it iv a in R
e
n o n n e g a t iv a in R
e
n o n p o s it iv a in R
in
0
e
n o n n e g a t iv a in R
3)
Scegliere l’affermazione esatta essendo f(x),g(x) funzioni derivabili
(
(
(
(
∀x ∈ R
) f '(x )= g '(x ) ⇒ f(x )= g (x )
) f(x ) = g ( x ) ⇒ f ' ( x ) = g '(x )
) S e f '( x ) = g '( x ) p u o ' e s s e re
) f(x ) ≠ g ( x ) ⇒ f '( x ) ≠ g '( x )
f( x ) = g ( x )
4)La funzione
f (x) =
(x
− 1)
3
Nel punto di ascissa 1
57
A non e' continua ne' derivabile
C e' continua e derivabile
B e' continua, ma non derivabile
D e' derivabile, ma non continua
5)
La funzione reale di variabile reale f(x) e’ continua nell’intervallo chiuso e limitato [1,3] e derivabile
nell’intervallo aperto (1,3). Si sa che f(1)=1 e inoltre 0 ≤ f’(x) ≤ 2 per ogni x dell’intervallo. Spiegare in
maniera esauriente perche’ risulta 1 ≤ f(3) ≤ 5.
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
6)Risolvere il seguente limite
li m
x →
1
x
1
1 − x
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
58
Elettronica
2 SIMULAZIONE TERZA PROVA a. s. 13.14
ELETTRONICA GENERALE
Classe V B (ABACUS)
NOME:…………………………………....COGNOME : ……………………….........................
1. Spiegare che cosa è la modulazione
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
[Punti 4]
2. La banda di un segnale FM modulato con un segnale sinusoidale avente fm =1 Khz ed
indice di modulazione mf = 2 è :
a.
b.
c.
d.
4 KhZ
6 KhZ
2 KhZ
5 KhZ
[Punti 1.75]
3. L’ampiezza Am di un segnale modulante è uguale a 5V, l’ampiezza AP del segnale
portante è 15V. L’indice di modulazione m è :
a.
b.
c.
d.
[Punti 1.75]
2%
50%
33%
15%
59
4.
Determinare l’andamento del segnale di uscita al derivatore di figura 1 quando in ingresso
è applicato un segnale di ampiezza di picco Vi = 1Vpp e di frequenza f=50 Hz
[Punti 4]
fig.1
Risposta:
[Punti 4]
5. Un amplificatore non invertente, che utilizza un amplificatore operazionale ideale,
ha R2=150kΩ e R1=10kΩ. L’amplificazione vale:
a.
b.
c.
d.
[Punti 1.75]
5
6
10
50
6. Quale configurazione è necessaria per eseguire l’operazione Vo =5 ( Va – Vb ) ?
[Punti 1.75]
a.
b.
c.
d.
Amplificatore differenziale
Sommatore invertente
Sommatore non invertente
Amplificatore invertente
PUNTI______________
60
Informatica
2 SIMULAZIONE TERZA PROVA INFORMATICA CLASSE 5B A.S. 13/14
NOME:…………………………………....COGNOME : ……………………….........................
1.
Derivare lo schema relazionale per il seguente Entity/Relationship [4 Punti]
Risposta quesito
2.
Considerare uno schema di base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:
Punti]
[4
INSEGNAMENTI(Codice,Denominazione)
STUDENTI(Matricola,Cognome,Nome)
ESAMI(Studente,Corso,Data,Voto)
Con vincoli di integrità fra attributo Studente e relazione STUDENTI e vincoli di integrità fra
attributo Corso e relazioni INSEGNAMENTI. Formulare in SQL la seguente query:
l'interrogazione che trova gli studenti che hanno superato gli esami svolti in una data prefissata
visualizzando cognome, voto, data, denominazione.
Risposta quesito
61
N.B. Le risposte che presenteranno cancellature e correzioni non saranno ritenute valide
3.
Se una relazione R (A,B,C,D) è in 1FN e valgono le due dipendenze funzionali:
(A,B)
C, (A,B)
D, quale trasformazione è corretta per essere in 3FN [Punti 1.75]
a.
b.
c.
d.
4.
Nessuna
R1(A,B,C) R2(A,B,D)
R1(A,C) R2(B,D)
R1(A,B), R2(C,D)
Data la seguente relazione:
R1 (B1,B2,B3,B4,B5, con B1
B2, B3, B5 e B2
B4 (Dipendenza transitiva fra B1
e B4) non è in 3FN (forma normale) individua la trasformazione corretta in 3FN.
a.
b.
c.
d.
R1(B1, B2, B3, B5)
R1(B1, B2, B3, B4, B5) e R2 (B2,B4)
R1(B1, B2, B3, B5) e R2 (B2,B4
R1(B1,B2,B3,B4,B5)
5- Se una relazione R (A,B,C,D) è in 1FN e valgono le due dipendenze funzionali: (A,B)
(A,B)
D, quali delle seguenti affermazioni è vera? [Punti 1.75]
C,
a. A è una chiave per R
b. B una chiave per R
c. (A,B) è una chiave per R
d. R è in terza forma normale
6.
Quali delle seguenti istruzioni è scritta in modo corretto per assegnare alla variabile Nome
il valore proveniente da una casella testo avente la proprietà Name uguale a Testo1, contenuta nella
form di una pagina HTML? [Punti 1.75]
a.
b.
c.
d.
<%Testo1=Request.Form (“Nome”)%>
<%Nome=Form (“Testo1”)%>
<%Testo1=Request.QueryString (“Nome”)%>
<%Nome=Request.Form (“Testo1”)%>
62
Inglese
2 SIMULAZIONE 3 PROVA Inglese
Prof.ssa Antonina Mangano 5B a.s. 2013/2014
63
64
Griglia di valutazione terza prova
65
Informazioni anni precedenti
Credito scolastico
COGNOME
CREDITO
3° anno
NOME
BARRAMEDA
FRANCO
CESARANO
ANNA
D'AMBROSI
D'ARIENZO
LORENZO
DANIELE
DI PROSPERO
EMANUELE
IGNAT
MARGIOTTA
MODICA
VLADIMIR
DANIELE
ANDREA
PITOTTI
REMEZ
DAMIANO
DMYTRO
RONCEROS DE PAZ
SEVERINI
GABRIELE
FEDERICO
STURABOTTI
GRETA
4
6
4
7
5
4
5
5
4
5
5
4
5
CREDITO
4° anno
5
6
4
7
5
5
6
4
5
5
6
4
5
Flussi degli studenti della classe
CLASSE
N°
ISCRITTI ISCRITTI ISCRITTI
PROMOSSI PROMOSSI
NON
RITIRATI/
STESSA DA ALTRA DA ALTRA
A
CON
TRASFERITI
PROMOSSI
CLASSE
CLASSE SCUOLA
GIUGNO DEBITO
N°
N°
25
25
QUARTA 28
16
5
QUINTA
13
2
TERZA
16
cl.
ex5A
N°
cl.
N°
7
4
1
3
N°
N°
N°
10
6
9
8
5
11
TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o
spostamenti, dalla terza alla quinta classe): n 10
66
Docenti del Consiglio di Classe V B “ABACUS”
MATERIA
RELIGIONE
DOCENTE
BELLAVEGLIA BRUNO
ITALIANO
RAVALLESE ROSANNA
MATEMATICA
LATTANZI STEFANO
CALCOLO
DEL VESCOVO
INFORMATICA
FILIPPONI MAURO
SISTEMI
CIPRIANO RITA
ELETTRONICA
FANFANO ANGELO
INGLESE
MANGANO ANTONINA
FIRMA
EDUCAZIONE FISICA FRUSTACI ANTONIO
LAB. SISTEMI
DE LUCA MARCO
LAB. INFORMATICA
LAB. CALCOLO E
MATEMATICA
LAB. ELETTRONICA
AURILIA RITA
CONTI IRENE
CASSIA GIUSEPPE
67