Classe 5 A Linguistico

Esame di stato a.s. 2013/2014
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
e con sperimentazioni Socio-Psico-Pedagogico e Scienze Sociali
Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
www.ducadegliabruzzitreviso.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5 A L
INDIRIZZO: Linguistico sperimentazione “Brocca”
FINALITÀ DELL’INDIRIZZO
L’indirizzo linguistico “Brocca” è caratterizzato dalla presenza, nel piano di studi, di tre lingue
straniere e dalla particolare metodologia che ne caratterizza l’insegnamento. Quest’ultimo punta
infatti:
 all’acquisizione di competenze di natura comunicativa, in modo tale da permettere l’uso
delle lingue apprese adeguatamente ai vari contesti;
 alla formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto diretto con altre realtà;
 all’educazione al cambiamento;
 al potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive;
 all’approfondimento della riflessione, attraverso analisi comparative, della propria lingua e
della propria cultura.
Tale prospettiva concorre a definire la dimensione formativa globale del’indirizzo linguistico,
assicurata dal contributo di aree disciplinari tute solidamente rappresentate nel piano di studi: quella
linguistico-letterario-artistica, quella storico-filosofica, quella matematico-scientifica (quest’ultima
con un approccio anche di tipo sperimentale).
La preparazione culturale e professionale che tale indirizzo offre, incentrata su competenze
comunicative articolate e consapevoli, è quindi orientata alle nuove realtà e possibilità aperte
dall’UE e, più in generale, a un contesto di relazioni e scambi sempre più globale.
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
materia
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Prima lingua: Inglese
Conversazione Inglese
Seconda lingua: Spagnolo
totale ore
1
4
3
3
3
3
1
3
Docente
Vincenzo Giorgio
Sergio Sartor
Renata Moretti
Patrizia Nesi
Patrizia Nesi
Rosangela Lupato
Bridget Adderley
Wally Pulit
Incarichi nel consiglio
coordinatore
1
Conversazione Spagnolo
Terza lingua: Francese
Conversazione Francese
Terza lingua: Russo
Conversazione Russo
Matematica
Fisica
Biologia
Arte
Educazione fisica
1
4
1
4
1
3
2
2
2
2
Maria Jesus Garcia Couto
Rosalia Lo Piccolo
Veronique Faotto
Marina Bottacin
Ala Marchuk
Rosella Marinetti
Rosella Marinetti
Alessandra Tieghi
Lucio Chin
Flavio Bertocchi
segretario
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta di 21 studenti, 18 femmine e 3 maschi. Nessuno studente è ripetente.
All’inizio del terzo anno sono entrati a far parte della classe due studenti provenienti dall’indirizzo
scientifico. Alla fine del terzo anno una studentessa non è stata ammessa alla classe quarta.
All’inizio del quarto anno uno studente si è trasferito in altra città. Nel quinto anno non si sono
registrati movimenti.
RIEPILOGO
Tot. Studenti
Tot. Respinti
Tot. Prov. altra scuola/indirizzo
Tot. ritirati
Tot trasferiti ad altra scuola
III anno
23
1
2
IV anno
22
V anno
21
1
VALUTAZIONE SINTETICA
Impegno nello studio, volontà di approfondimento anche autonomo, curiosità culturale, correttezza
nei rapporti interpersonali, diligenza nell’eseguire le consegne sono stati aspetti caratterizzanti la
classe che ha dimostrato, negli anni, il conseguimento nel complesso di buoni, in taluni casi
eccellenti, risultati in quasi tutte le discipline. Prova ne sono stati il bassissimo numero di debiti
assegnati alla fine della classe terza e l’assenza totale di debiti alla fine della quarta.
Anche la frequenza non ha avuto cedimenti, cosa spesso verificabile quando i componenti di una
classe raggiungono la maggiore età, se non per problemi di salute documentati che si sono
presentati nella prima parte di questo anno scolastico e sono comunque riferibili ad un esiguo
numero di studenti.
Gli studenti hanno lavorato prestando ascolto ai suggerimenti metodologici dei loro docenti;
all’inizio del quinto anno, ad esempio, quando si era fatto loro notare che nelle prove scritte
tendevano a sacrificare la capacità di sintesi, e talora la pertinenza delle risposte, al desiderio di
dimostrare la ricchezza dei contenuti conosciuti, si sono impegnati e gradualmente, quasi tutti,
hanno conseguito questi obiettivi (sintesi e pertinenza).
Gli studenti hanno dimostrato negli anni di apprezzare le proposte culturali dei docenti ai quali si
sono sempre rivolti per ottenere suggerimenti finalizzati ad approfondire i loro interessi personali.
Questi ultimi, pur variegati, trovano un punto di contatto nell’interesse per le altre culture e le loro
lingue, per le esperienze di viaggio, per l’aprirsi a nuove realtà. Inoltre, come provano gli
2
Esame di stato a.s. 2013/2014
approfondimenti personali che saranno presentati all’Esame, gli studenti hanno dimostrato di
prediligere le attività di spessore, oltre che culturale (teatro, musica, fotografia), anche valoriale.
La consapevolezza che il percorso curricolare da loro svolto sia in grado di proiettarli in scelte
universitarie non scontate e che lo studio delle lingue sia più un mezzo che un fine, sono confermati
dalla notevole varietà di scelte post secondarie che gli studenti sono prossimi a compiere.
Il cambiamento di alcuni docenti nel corso del triennio ha messo alla prova, positivamente, la
capacità di adattamento della classe.
DISCONTINUITA’ DIDATTICA
materia
Italiano
Filosofia
Prima lingua: Inglese
Conversazione Francese
Terza lingua: Russo
Conversazione Russo
Biologia
III anno
Camagni
Falaschi
De Conti
Costantini
Zanivan
Chavtelskaia
Favaretto
IV anno
Sartor
Falaschi
Lupato
Faotto
Zanivan
Marchuk
----
V anno
Sartor
Nesi
Lupato
Faotto
Bottacin
Marchuk
Tieghi
PARTECIPAZIONI A SCAMBI
Nel corso del quarto anno gli studenti di francese hanno avuto l’opportunità di partecipare ad
un’attività di scambio con i loro coetanei del il Liceo “Bellevue” di Albi (Francia).
LAVORO IN PERCORSI TRASVERSALI PLURIDISCIPLINARI
Gli studenti sono preparati a riconoscere ed apprezzare le connessioni pluridisciplinari.
Sono stati messi a fuoco i seguenti temi:
 Realismo e simbolismo
 Integrazione ed interculturalita’
PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Gli studenti hanno negli anni partecipato alle varie attività extracurricolari previste dal POF. In
particolare si segnalano:
III anno
Progetto Volontariato: La
logica del dono;
Incontro con un medico del
CRO di Aviano: “Alla ricerca
del senso della vita”.
Progetto Lions “”Martina”:
conoscenza e prevenzione della
malattie tumorali.
Spettacolo teatrale in lingua
francese.
IV anno
V anno
Progetto Volontariato: Liberi Progetto Volontariato: Civili in
dalle dipendenze
servizio
Visione di uno spettacolo Spettacolo teatrale: “L’ispettore
cinematografico in lingua generale” di Gogol
inglese
Spettacolo teatrale in francese
Vicenza, Gallerie di palazzo
Leone Montanari: Collezione di
icone russe.
Progetto CIC: Le malattie Uscita a Padova: Giotto, Attività di studio della lingua
sessualmente trasmissibili.
Mantegna e il primo ‘400
inglese per la certificazione
Partecipazione alle attività Corso di inglese per la linguistica livello B2 (alcuni
previste per “open day”.
certificazione linguistica livello studenti )
B2 (alcuni studenti )
Giochi di Archimede (alcuni Partecipazione alle attività PES Partecipazione alle attività del
3
studenti).
(Parlamento Europeo
Studenti)
Progetto teatro (alcuni
studenti).
Progetto teatro (alcuni
studenti).
degli “ProgettoNovecento”quest’anno
dedicato a “Il lavoro”; il
progetto per le classi quinte
prevede momenti seminariali e
laboratoriali di
approfondimento.
3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE
OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZE:




Buona cultura generale
Buona acquisizione dei contenuti disciplinari svolti: teorie, principi,
tematiche, procedure, metodi, tecniche applicative
Buona acquisizione delle strutture e regole di lingue e linguaggi
diversi
Buon riconoscimento delle relazioni fra le diverse discipline
Gli studenti, pur con le naturali differenze, sono in grado di:
CAPACITÀ
COMPETENZE












Utilizzare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi
Utilizzare linguaggi appropriati nelle diverse discipline
Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra discipline
Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche
Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo
Sapersi confrontare esprimendo anche idee personali
Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare
Esporre in modo chiaro e corretto
Analizzare, sintetizzare, approfondire
Accostarsi criticamente al sapere
Rielaborare in modo significativo conoscenze e competenze in
funzione di nuove acquisizioni
Affrontare il cambiamento
4
Esame di stato a.s. 2013/2014
PROGETTI DI RICERCA
STUDENTE
1. BALLIERA TOMMASO
2. BERTUZZI ERICA
ARGOMENTO
CAUSE E CONSEGUENZE DELLA CRISI
ECONOMICA ODIERNA
L’ALTER EGO
3. BIANCHIN ELEONORA
PALESTINA: I PRESENT ABSENTEES
4. CALDERARO CHIARA
L‘INFLUENZA DEI TOTALITARISMI
5. CECCONATO GIADA
IL SUD AFRICA NEL POST APARTHEID
6. CONTE MARTINA
L’INFANZIA NEGATA
7. DE MAGISTRIS OTTAVIA
KENNEDY TRA LINGUAGGIO SOCIALE E
COMUNICAZIONE POLITICA
TIZIANO TERZANI: ORIENTE E OCCIDENTE
8. DURIGON GIORGIA
9. FUSO ELEONORA
10. LAZZERI ERICA
LA MALATTIA MENTALE E LA LEGGE
BASAGLIA
IL GATTO TRA STORIA E IMMAGINARIO
11. LORENZON MARA
IL CONCETTO DI DIO DOPO AUSHWITZ
12. MILAN SERENA
13. MORETTO ELEONORA
ELIOT E NIETZSCHE: CRISI
DELL’UOMO/DELLA MORALE
CILE 1973: L’11 SETTEMBRE DIMENTICATO
14. RAVAMANI ADELA
LA GUERRA IN BOSNIA 1992-1995
15. SALAMONE MATTIA
ESTETISMO
16. SARTORATO NOEMI
17. SARTORI LARA
STUDIO PSICILOGICO DELLA
PERSONALITA’ DI HITLER
IL BUSINESS DEI RIFIUTI
18. SPEZIALE DANIELE
I GULAG
19. TOSATTO CHIARA
DIAMANTI INSANGUINATI
20. TREVISAN RACHELE
EUGENETICA
21. ZORZETTO MARTA
LA FRONTIERA TRA MESSICO E STATI UNITI
5
SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
(vedi anche relazioni delle varie discipline)
ANNO
META
DURATA
011-012 SOGGIORNO
1 settimana
STUDIO A
GRANADA
012-013 Gruppo di Francese:
10 giorni
scambio con gli
studenti del liceo
“Bellevue” di Albi
(Francia);
10 giorni
Gruppo di Russo:
soggiorno-studio a San
Pietroburgo.
013-014 VIAGGIO DI
1 settimana
ISTRUZIONE NELLE
FIANDRE
OBIETTIVI ED ESPERIENZE
(linguistiche, culturali…)
Soggiorno in famiglia e frequenza corso di
lingua.
Scambio con gli studenti e frequenza di
alcune lezioni presso i rispettivi licei;
approfondimenti culturali tramite visite.
Soggiorno in famiglia e frequenza di un
corso di lingua russa presso istituto privato.
Percorso storico-artistico attraverso le città
di Bruxelles, Anversa, Bruges, Rotterdam
ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO
DELL’ANNO
DISCIPLINA
DOCENTE
E TEMPI
MATEMATICA MARINETTI 10 ORE
II
QUADR.
N.
OBIETTIVI
STUDENTI APPROFONDIMENTO IN
PREPARAZIONE ALL’ESAME
TUTTI
4. ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
SIMULAZIONE III PROVA (per il lavoro durante l'anno, si rimanda alla relazione della disciplina)
Tipo
A
A
DAT
Argomento/
A
discipline coinvolte
5/12 INGLESE,
SPAGNOLO,
MATEMATICA,
STORIA
15/04 FILOSOFIA,
MATEMATICA,
LINGUA1/LINGUA
3, ARTE
Modalità somministrazione
risultati
3 ORE
Soddisfacenti
per quasi tutte
le discipline
3 ORE
Soddisfacenti
per quasi tutte
le discipline
6
Esame di stato a.s. 2013/2014
CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE
Numero di prove per quadrimestre
Scritte: min. 2 a
quadrimestre
Orali: min. 2 a
quadrimestre
Di seguito la formulazione del concetto di sufficienza adottato dal Consiglio di classe:
L’allievo conosce i contenuti fondamentali delle diverse discipline, sa esprimerli in modo chiaro e
logico utilizzando un linguaggio corretto. Sa effettuare operazioni di analisi e sintesi. Sa rielaborare
in forma sostanzialmente corretta le conoscenze acquisite e le sa riapplicare senza commettere
errori di rilievo. Dimostra un impegno regolare, un interesse ed una motivazione adeguati.
5. ALLEGATI

a. RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI

b. ESEMPI DI TERZA PROVA ASSEGNATI ALLA CLASSE

c. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TERZA PROVA
7
Firma dei docenti del Consiglio
materia
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Prima lingua: Inglese
Conversazione Inglese
Seconda lingua: Spagnolo
Conversazione Spagnolo
Terza lingua: Francese
Conversazione Francese
Terza lingua: Russo
Conversazione Russo
Matematica
Fisica
Biologia
Arte
Educazione fisica
Docente
Vincenzo Giorgio
Sergio Sartor
Renata Moretti
Patrizia Nesi
Patrizia Nesi
Rosangela Lupato
Bridget Adderley
Wally Pulit
Maria Jesus Garcia Couto
Rosalia Lo Piccolo
Veronique Faotto
Marina Bottacin
Ala Marchuk
Rosella Marinetti
Rosella Marinetti
Alessandra Tieghi
Lucio Chin
Flavio Bertocchi
firma
Il Dirigente Scolastico
Maria Antonia PIVA
Treviso, 15 maggio 2014
Trasmesso a tutta la classe il giorno 15 maggio 2014 a cura del coordinatore Renata Moretti
8
Esame di stato a.s. 2013/2014
5. ALLEGATI
a. RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI
9
RELIGIONE CATTOLICA
RELAZIONE FINALE
La classe 5° linguistico ha compiuto un percorso didattico-disciplinare contrassegnato da continuità,
progressivo interesse, costante collaboratività e ottima partecipazione al dialogo educativo
Il gruppo classe si è, inoltre, distinto anche per una crescente qualità delle relazioni al suo interno che ha
favorito un apprendimento corale e sinergico.
Gli argomenti proposti sono stati sempre ben accolti dal gruppo classe che ha mostrato maggiore interesse e
disponibilità a metodologie didattiche più incentrate sull’attivismo pedagogico a taglio induttivo. Una buona
parte della classe ha mostrato particolare interesse per le tematiche a sfondo esistenziale, teologico.
CONTENUTI
1. “Il valore della vita”
- I testi della creazione
- I testi della risurrezione
- Sintesi esistenziale
2. Il valore della pace
- La pace nella Bibbia
- La tradizione chassidica
- Il pensiero di Martin Buber
- Genesi e cantico dei Cantici
3. I vangeli della natività
- Contesto storico e teologico
4. Il rapporto religione e scienza
- Proiezione e commento del film “Il decalogo” di K. Kieslowsky
5. Religione, filosofia e senso della vita
- Elementi di escatologia
6. Percorsi teologico esistenziali nel libro dell’Apocalisse
- Introduzione storico-letterario
- I quattro gradi dell’essere in Ap 4.
- I canto dei quattro cavalli (Ap 6)



Metodo: Si è privilegiato il “circolo ermeneutico” partendo dall’esperienza dello
studente per poi farla incontrare con i contenuti proposti.
Mezzi: Fotocopie, questionari, materiale audiovisivo, musica.
Verifiche: valutazione sulla partecipazione attiva dello studente nelle lezioni frontali.
IL DOCENTE
Vincenzo Giorgio
10
Esame di stato a.s. 2013/2014
LINGUA E LETTERATURA ITALIANE
Docente : Sergio Sartor
RELAZIONE FINALE
OBIETTIVI PERSEGUITI E REALIZZATI
Nel corso del presente anno scolastico, la classe VAL ha evidenziato disponibilità rispetto alle
proposte didattiche, ma anche la tendenza ad un lavoro di tipo, talora, prevalentemente utilitaristico
e comunque in genere poco propositivo. In alcuni casi, interesse e impegno non sono risultati
soddisfacenti in quanto a continuità e “spessore”. In tale contesto, mentre si è comunque articolato
il patrimonio di conoscenze, alcune capacità non si sono consolidate in maniera adeguata,
contribuendo a rendere ragione di livelli di profitto forse inferiori alle potenzialità evidenziate nel
precedente anno scolastico e alle conseguenti attese. Il percorso di formazione di un gruppo di
alunni, tuttavia, risulta particolarmente apprezzabile, con definizione, anche, di ambiti di interesse e
di pratiche culturali personali. Va inoltre senz’altro riconosciuta alla classe correttezza nei rapporti e
nei comportamenti complessivi.
Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: la classe, nella gran parte dei casi, utilizza con consapevolezza il lessico e le
categorie essenziali riferiti alla storia della letteratura, così come riconosce gli
elementi caratterizzanti le singole personalità, le opere e le correnti culturali e
artistiche trattate.
In alcuni momenti, per le ragioni più sopra indicate o anche per una difettosa
organizzazione degli impegni di studio, i processi di apprendimento sono risultati
un po’ più rallentati e/o “faticosi”.
COMPETENZE: in riferimento al saper ricostruire la struttura argomentativa di un testo, al saperne
individuare intenzioni e strategie comunicative e al saper confrontare i differenti
profili poetici e ideologici degli autori considerati, i livelli raggiunti possono
certamente definirsi, nel complesso, più che sufficienti e paiono decisamente
soddisfacenti in alcuni casi.
CAPACITA’:
le capacità di analizzare e sintetizzare, pure in termini comparativi, i testi
affrontati, di esporre in modo consapevole e argomentato e di considerare
da diverse angolazioni le questioni o i temi proposti, risultano sufficientemente
o discretamente acquisite in numerosi casi (con alcuni esiti decisamente
buoni), ma paiono ancora carenti in altri e, complessivamente, come detto, si
collocano a livelli forse inferiori rispetto a quanto previsto alla luce delle
potenzialità evidenziate dalla classe nel precedente anno.
Ciò che ancora non soddisfa appieno è soprattutto quanto, in ambito scolastico,
comunemente si intende con l’espressione ‘rielaborazione personale’.
11
METODOLOGIE DI LAVORO
Anche per la complessiva fisionomia della classe, complessivamente disponibile rispetto all’attività
didattica, ma poco propositiva in quanto a ricerca di occasioni di verifica e approfondimento dei
contenuti appresi o di confronto e di discussione su temi di carattere disciplinare, o, anche, su
tematiche di attualità, è stato utilizzato quasi esclusivamente il metodo della lezione frontale.
L’analisi testuale è stata impiegata essenzialmente al fine di evidenziare, nella specificità delle
singole opere e attraverso la loro comparazione, elementi caratterizzanti la poetica degli autori o
tratti fondamentali di correnti letterarie o, ancora, nessi con precisi momenti storico-culturali.
Non ci si è soffermati in modo specifico, nello studio dei testi poetici, sull’analisi della struttura
metrica.
MATERIALI DIDATTICI
In qualità di strumento didattico è stato utilizzato in prevalenza il manuale in adozione (R. Luperini
– P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese, “La scrittura e l’interpretazione”, edizione rossa,
volumi 2 e 3), con integrazioni, in alcuni casi, di testi di autori tratti da edizioni critiche o da altre
edizioni scolastiche.
TIPOLOGIE DI PROVA E VALUTAZIONI
Per le valutazioni si è fatto ricorso all’interrogazione orale, a quesiti per iscritto a risposta aperta e a
prove scritte riferite alle tipologie “A”, “B”, “C” e “D” della prima prova dell’esame di stato.
In riferimento alla tipologia “B” di prova scritta, non avendo il docente inteso scimmiottare
competenze e profili professionali diversi dal proprio e non essendo comunque stata condotta, in
classe, alcuna attività volta a far acquisire agli studenti competenze e capacità di strutturazione di un
‘articolo di giornale’, è stato utilizzato unicamente il ‘saggio breve’. A tal proposito, nella
consapevolezza dello statuto ambiguo di questa tipologia di prova (almeno a giudizio del docente,
che sia nel dipartimento di Italianistica del proprio Istituto, sia nelle diverse commissioni d’esame
di cui ha fatto parte, si è trovato a confrontarsi con definizioni e modalità di gestione del ‘saggio
breve’ spesso assai diverse), si invita caldamente la Commissione d’esame a considerare con
attenzione l’avvertenza in calce alla “Griglia di valutazione per la prima prova. Tipologia B:
articolo di giornale/saggio breve” allegata alla presente relazione, avvertenza, del resto,
pienamente coerente con l’indicazione ministeriale contenuta nelle “Consegne” relative alla
tipologia “B” delle ultime sessioni ordinarie d’esame (“Sviluppa l’argomento scelto . . .
utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti”).
Le tipologie “C” e “D” (rispettivamente, “tema di argomento storico” e “tema di ordine generale”)
sono state utilizzate unicamente in occasione della simulazione di prima prova scritta d’esame.
Rispetto a quanto specificatamente richiesto per affrontare questi tipi di prova e in ordine alle
complessive abilità linguistiche, va sottolineato - anche in termini di integrazione di quanto più
sopra indicato tra gli obiettivi raggiunti - come la classe, nel corso dell’anno, abbia nel complesso
migliorato strumenti e codici espressivi, ma anche come permangano, almeno in alcuni casi,
difficoltà e limiti.
In allegato alla relazione del docente viene fornita, come detto, la “griglia” di valutazione per la
prima prova scritta, differenziata per tipologie, effettivamente utilizzata dal docente e, quindi,
proposta alla commissione d’esame. Il dipartimento di Italianistica ha altresì elaborato, nel corso
del precedente anno scolastico, altri modelli di tale strumento di valutazione in aggiunta a quello
che qui si propone, risultati però, una volta testati dal docente, per molti aspetti troppo cogenti e
quindi a maggior rischio di penalizzazione per gli studenti.
12
Esame di stato a.s. 2013/2014
LINGUA E LETTERATURA ITALIANE
CONTENUTI DISCIPLINARI
1) Individuo, Natura, Storia nella letteratura romantica
 Il ‘sistema’ filosofico di Giacomo Leopardi: “Canti” (“L’infinito” - “La sera del dì
di festa” - “A Silvia” - “La quiete dopo la tempesta” - “Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia” - “A se stesso” - “La ginestra o il fiore del deserto”) - “Zibaldone
di pensieri” (“La natura e la civiltà”, 4128, 4175-7) - “Pensieri” (“La noia”,
LXVIII) - “Operette morali” (“Dialogo della Natura e di un Islandese” - “Dialogo
di Tristano e di un amico”).
2) Dal ‘vero storico’ al ‘documento umano’: la rappresentazione della realtà nel secondo
Ottocento
 Il Positivismo e le sue traduzioni letterarie: Naturalismo francese e Verismo italiano.
 L’adesione al Verismo nell’opera di Giovanni Verga: ‘Dedicatoria’ a Salvatore
Farina (da “L’amante di Gramigna”) - Lettera a Salvatore Paola Verdura Prefazione a “I Malavoglia” - “Vita dei campi” (“Rosso Malpelo” “Fantasticheria”) - “Novelle rusticane” (“Libertà”).
3) Dal realismo al simbolismo: visione del mondo e nuove forme dell’arte tra Ottocento e
Novecento
 La nascita della poesia moderna in Europa: “I fiori del male” di Charles Baudelaire
(“L’albatro” - “Spleen” - “Elevazione” - “Corrispondenze” - “A una passante” “Il cigno” - “Il vampiro” - “Inno alla bellezza” - “La fiaccola vivente” “Le metamorfosi del vampiro”) - “Lo spleen di Parigi” (“Perdita
d’aureola”) - Sull’esperienza temporale del moderno nell’opera di Baudelaire
(W. Benjamin, da “Angelus novus”).
 La poesia in Francia: Arthur Rimbaud (“Vocali” - “Lettera del veggente” “Battello ebbro”).
 Poetica del ‘fanciullino’, negazione dell’eros, simbolismo naturale e impressionistico
in Giovanni Pascoli: da “Il fanciullino” - “Myricae” (“Lavandare” - “X Agosto” “L’assiuolo” - “Novembre” - “Il lampo” ) - “Poemetti” (“Digitale purpurea”) “Canti di Castelvecchio” (“Il gelsomino notturno”).
 Ideologia e poetica in Gabriele D’Annunzio: da “Le vergini delle rocce” “Alcyone” (“La sera fiesolana” - “La pioggia nel pineto” - “Stabat nuda aestas” “Nella belletta” - “La sabbia del tempo” - “I pastori”).
4) La “coscienza della crisi”
 Italo Svevo: inettitudine e ironia ne “La coscienza di Zeno” (il romanzo è stato letto
integralmente dagli alunni).
13

Luigi Pirandello e la poetica dell’umorismo: da “L’umorismo” - “Il treno ha
fischiato” (da “Novelle per un anno”) - “Il fu Mattia Pascal” - “Uno, nessuno e
centomila” (gli alunni hanno integralmente letto, a scelta, uno dei due romanzi).
5) Il “male di vivere” nella poesia del Novecento
 Eugenio Montale: “Ossi di seppia” (“I limoni” - “Meriggiare pallido e assorto” “Non chiederci la parola” - “Spesso il male di vivere ho incontrato”) - “Le
occasioni” (“Non recidere, forbice, quel volto” - “La casa dei doganieri”) - Il vero
argomento della poesia è la ‘condizione umana in sé considerata’ (Intervista
radiofonica del 1951).
6) La produzione “corsara” di Pier Paolo Pasolini
“Contro l’ontologia dell’audiovisivo” (da “Empirismo eretico”) - “Canzonissima
(con rossore)” (da “I dialoghi”) - “Contro la televisione” (da “Scritti corsari”) “Droga e cultura” (da “I dialoghi”) - “La nuova lingua nazionale” (da “Empirismo
eretico”) - “In difesa del latino” (da “I dialoghi”).
Treviso, 9.5.2014
il docente
Prof. Sergio Sartor
14
Esame di stato a.s. 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA
TIPOLOGIA A: analisi del testo
CANDIDATO/A ……………………………………………………………… CLASSE ……………………………
INDICATORI/DESCRITTORI
Da 1 a 1,5 punti
Attinenza all’argomento
assegnato e rispetto delle
consegne
Correttezza e proprietà
linguistica
Risponde solo
parzialmente alle
richieste della traccia
Comprensione dei contenuti (o
parafrasi)
Comprensione scorretta
e/o lacunosa
Analisi formale del testo
Sviluppo dell’analisi a
volte superficiale e
disorganico
Interpretazione critica
Interpretazione assente,
o di tono scarsamente
critico o contraddittoria
Espressione poco curata
e scorretta; periodare
elementare/disarticolato
Da 2 a 2,5
punti
3 punti
Risponde
sufficientemente
alle richieste della
traccia
Espressione
accettabile, pur
con qualche
incertezza;
periodare semplice
Risponde
completamente
alle richieste della
traccia
Espressione
corretta, curata e
precisa; periodare
appropriato ed
adeguatamente
articolato
Comprensione
esauriente e
completa
Sviluppo
dell’analisi
organico e
complesso
Interpretazione
coerente, critica,
motivata
Comprensione
corretta, anche se
non esaustiva
Sviluppo
dell’analisi lineare
Interpretazione
coerente ed
essenziale
Punteggio
Note
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale / saggio breve
CANDIDATO/A ……………………………………………………………… CLASSE ……………………………
INDICATORI/DESCRITTORI
Da 1 a 1,5 punti
Attinenza all’argomento
assegnato e adeguatezza alla
tipologia
Correttezza e proprietà
linguistica
Non risponde alle
richieste della
tipologia
Contenuti
Argomentazione
Capacità di esprimere un
giudizio critico e/o di proporre
punti di vista originali
Da 2 a 2,5
punti
3 punti
Espressione poco
curata e scorretta;
periodare elementare
e disarticolato
Risponde in modo
sufficiente alle
richieste della traccia
e alla tipologia
Espressione
accettabile, pur con
qualche incertezza;
periodare semplice
Conoscenza dei
contenuti povera e
frammentaria
Sviluppo
dell’argomentazione
disorganico e oscuro
Contenuti pertinenti
e abbastanza
dettagliati
Sviluppo
dell’argomentazione
lineare e semplice
Esposizione piatta,
di tono scarsamente
critico
Esposizione coerente
ed essenziale
Risponde
compiutamente alle
richieste della traccia
e alla tipologia
Espressione corretta,
curata e precisa;
periodare
appropriato e
adeguatamente
articolato
Contenuti
diversificati, ricchi
di informazioni
Sviluppo
dell’argomentazione
organico e
complesso
Esposizione
accurata, critica,
motivata
Punteggio
Note
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
ALCUNE NOTE SULLO SVOLGIMENTO DELLA TIPOLOGIA B (saggio breve)
In base alle consegne date in sede di esame (sviluppa l’argomento scelto … utilizzando i documenti e i dati che lo corredano) e all’aumento
esponenziale dei documenti pertinenti ai quattro ambiti facenti parte della tipologia B, il dipartimento di italianistica del Liceo “Duca degli Abruzzi”
decide all’unanimità di dare, agli studenti che affronteranno l’Esame di stato, l’indicazione dell’utilizzo dei documenti nel numero e nella modalità
che ritengono più consona per lo sviluppo delle argomentazioni che vogliono sostenere senza obblighi di carattere quantitativo o tanto meno
numerico. Si ritiene, infatti, in caso contrario, di correre il serio rischio di avere a che fare con elaborati meramente riassuntivi di punti di vista altrui
nell’affannosa rincorsa dell’utilizzo forzoso di tutti o di buona parte dei documenti.
16
Esame di stato a.s. 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA
TIPOLOGIA C e D: il tema
CANDIDATO/A ………………………………………………
INDICATORI/DESCRI
TTORI
Attinenza all’argomento
assegno e rispetto alle
consegne
Correttezza e proprietà
linguistica
Conoscenza dei
contenuti
Capacità argomentativa
Capacità di esprimere
un giudizio critico e/o di
proporre punti di vista
originali
Da 1 a 1,5 punti
Da 2 a 2,5 punti
CLASSE ……………………………
3 punti
Risponde solo
marginalmente alle
richieste della traccia
Risponde
sufficientemente alle
richieste della traccia
Risponde
completamente alle
richieste della traccia
Espressione poco curata
e scorretta; periodare
semplice
Espressione accettabile,
pur con qualche
incertezza e con
periodare semplice
Conoscenza abbastanza
organica degli
argomenti
Sviluppo
dell’argomentazione
lineare e semplice; tesi
presente o ricavabile
Esposizione coerente ed
essenziale
Espressione corretta,
curata ed precisa;
periodare appropriato
ed elegante
Conoscenza
approfondita su diversi
argomenti
Sviluppo
dell’argomentazione
organico e complesso;
tesi evidente
Esposizione accurata,
critica, motivata
Conoscenza degli
argomenti generica e/o
lacunosa
Sviluppo
dell’argomentazione
disorganico e oscuro
Esposizione piatta, di
tono scarsamente
critico
Punteggio
Note
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
17
LINGUA E LETTERATURA LATINE
RELAZIONE FINALE
Docente: MORETTI RENATA
Libri in adozione:
G. Garbarino, Tria, Paravia
F. Piazzi, Legere et intellegere, Cappelli
1.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si è dimostrata interessata e partecipe alle attività proposte, corretta nel comportamento; il
metodo di studio è stato per lo più efficace. Buona la crescita, dimostrata da quasi tutti gli studenti,
nell’esecuzione delle prove scritte in ordine a pertinenza e sintesi. Il livello di conoscenza della
lingua latina è mediamente sufficiente/buono, con qualche punta di eccellenza. Gli obiettivi
prefissati sono stati raggiunti, anche se con risultati differenti, da tutti i componenti.
2.
OBIETTIVI
Conoscenza
raggiunti
Raggiunti quasi da
tutti
Del contesto storico e culturale degli autori studiati
si
Della vita, le opere, il pensiero degli autori studiati
si
Dei contenuti e della struttura dei testi proposti
si
Degli aspetti morfologici, lessicali e sintattici della
lingua latina
Competenza
Comprendere e interpretare i testi proposti
Individuare gli elementi morfologici, lessicali e sintattici
dei testi proposti
si
raggiunti
Raggiunti quasi da
tutti
si
si
18
Esame di stato a.s. 2013/2014
Individuare il rapporto tra forma e contenuto
si
Operare confronti tra gli autori in riferimento alle
tematiche affrontate
si
raggiunti
Capacità
Analizzare i testi secondo le prospettive della letteratura
comparata per riuscire ad attualizzare il passato e leggere
criticamente il presente
si
Aver acquisito la consapevolezza che la civiltà latina è la
matrice di quella europea
si
3.
METODI
Tipologia
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Ricerche
4.
Raggiunti quasi da
tutti
Frequenza
Risultati/osservazioni
spesso
Saltua mai
r.
si
Nel proporre gli argomenti di letteratura si è introdotto
l’autore e la sua opera sottolineandone le caratteristiche
espressive, stilistiche, tematiche. Si è insistito sulla fortuna
letteraria nei secoli di un autore, di solito evidenziata dalla
ripresa di temi o di personaggi nelle letterature successive.
si
Si sono posti gli studenti di fronte a brani d’autore invitandoli
ad un’analisi testuale eventualmente completata
dall’insegnante e alla loro interpretazione personale
giustificata.
si
Gli studenti sono stati avviati alla ricerca su siti di particolare
interesse per lo studio dei testi, degli autori, dei collegamenti
MEZZI E STRUMENTI
Tipologia
Testo adottato
Altri testi: fotocopie da altri testi letterari e
critici
Sitografie
Usati con
continuità
si
Di
frequente
Raramente
Mai
si
si
19
5.
VERIFICHE
Sono state proposte varie tipologie per le verifiche scritte: comprensione dei testi latini con o senza
commento stilistico, questionari, prove di letteratura tipo domande a risposta aperta, interrogazioni
orali. Nel secondo quadrimestre le prove sono state impostate conformemente alla tipologia della III
prova.
6.
VALUTAZIONE
Per la valutazione si è utilizzata la griglia seguente:
Voto 3-4:gravi e diffusi errori di morfosintassi; vistosi fraintendimenti del testo;linguaggio stentato
e lessico inadeguato;conoscenze letterarie molto incerte e parziali; contestualizzazione storica
inesistente;competenze letterarie e stilistiche scorrette, frammentarie.
Voto 5: gravi errori di lessico e morfosintassi; fraintendimenti non sostanziali del
messaggio;linguaggio poco curato; conoscenze letterarie incerte ed approssimative;
contestualizzazione storica sfocata;confuse, disorganiche, talora scorrette competenze letterarie e
stilistiche.
Voto 6: errori non gravi nel lessico e nella sintassi;sostanziale comprensione del testo; linguaggio
un po’ approssimativo;conoscenze letterarie essenziali; contestualizzazione storica appena
delineata;competenze letterarie e stilistiche corrette ma poco motivate.
Voto 7:qualche approssimazione non grave nella competenza linguistica; soddisfacente
comprensione testuale;linguaggio sorvegliato;conoscenze storico-letterarie complete e
sicure;motivate competenze letterarie e stilistiche.
Voto 8-9: corretta individuazione delle strutture morfosintattiche; buona comprensione
testuale;linguaggio sciolto ed efficace;conoscenze letterarie complete e sicure;competenze letterarie
rigorose e ben articolate; contestualizzazione storica circostanziata ed esaustiva.
Voto 10: attribuibile nei casi in cui ai criteri segnalati per il punteggio 8-9 si evidenzino inoltre
conoscenze letterarie elaborate in modo critico; una ricca contestualizzazione storica; ampie
competenze letterarie e stilistiche.
20
Esame di stato a.s. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
contenuti/nuclei
tematici/argomenti di
ambito generale
La poesia filosofica
Temi specifici
LUCREZIO
Dati biografici e cronologici, la poetica, contenuto
struttura e lingua del De Rerum Natura, Lucrezio poeta
della ragione.
Cenni al saggio di S. Greenblatt, Il manoscritto, BUR:
influssi dell’opera lucreziana sulla cultura europea
Aspetti di critica letteraria: cenni a L. Perelli, Lucrezio
poeta dell’angoscia.
La prosa filosofica
CICERONE
Contesto storico e culturale, le opere filosofiche, il
pensiero e lo stile nelle opere filosofiche.
Il problema del linguaggio filosofico in latino.
Le pagine sono riferite al
testo in adozione:
G.Garbarino, Tria, Paravia
Testi dal De Rerum Natura
In latino
Inno a Venere:
pag. 182-186
Elogio di Epicuro:
pag. 188-190
difesa dell’epicureismo:
pag. 190-192
la funzione della poesia:
pag. 192-193
in traduzione italiana
la superiorità del sapiente:
pag. 194-195
la natura matrigna:
pag. 196-198
Lucrezio e Leopardi: pag.
198-200
Non bisogna temere la morte:
pag. 200-201
Il taedium vitae:
pag. 202-203
La riflessione sull’amicizia:
in latino
Laelius, 4-5 : la dedica ad
Attico, pag. 273-274
In italiano
Laelius, 17-20: l’amicizia
solo tra persone oneste
(fotocopia)
Laelius, 30-31: l’amicizia e
l’utile (fotocopia)
N.ore
lezioni
effettiv
amente
svolte
14 ore
8 ore
De officiis, consigli per i
politici, pag. 288; la filosofia
a Roma, pag. 289
Testi in latino
SENECA
14 ore
Dati biografici, i Dialogi, i Trattati, le Epistole a Lucilio. Epistulae ad Lucilium, 24,
Stile della prosa senecana.
17-21 (La morte come
Le tragedie.
esperienza quotidiana), pag.
L’Apokolokyntosis,
668-670
Come trattare gli schiavi,
Aspetti di critica letteraria: cenni a I.Lana, Seneca: la vita pag.678
come ricerca
De Ira, La lotta contro l’ira
pag. 682
Epistulae ad Lucilium, 1
Solo il tempo ci appartiene,
pag.952-953
Testi in italiano
21
Aspetti della
letteratura nell’età
giulio-claudia
Intellettuali e potere
Il romanzo
Testimonianze
antiche
Letteratura cristiana
La vita culturale e l’attività letteraria nell’età di Nerone
De Tranquillitate animi,
Quanta inquietudine negli
uomini, pag. 661-663
Epistulae ad Lucilium,7,1-3
Fuggire la folla, pag. 663664
Epistulae ad Lucilium 104,
13-17 La libertà dell’animo,
pag. 664-665
Epistulae ad Lucilium, 41
Vivere secondo natura, pag.
666-667
pag. 615-619
L’EPICA STORICA: LUCANO (dati biografici, il
contenuto e caratteristiche del Bellum Civile, il linguaggio
poetico di Lucano.
pag. 628-633
Aspetti di critica letteraria: cenni a E.Narducci, Lucano
l’anti-Virgilio
La legittimazione filosofica del potere monarchico
Il furor del tiranno
PETRONIO
La questione dell’autore del Satyricon, il contenuto
dell’opera, la questione del genere letterario, il realismo di
Petronio
pag. 634
3 ore
Testi in italiano
L’ingresso di Trimalchione,
pag. 718-720
Presentazione dei padroni di
casa, pag.721-722
Riprese successive: F.Fellini, Satyricon
Il testamento di
Trimalchione, pag. 722-723
La matrona di Efeso, pag.
723-726
Testi in italiano
APULEIO
Dati biografici,il De magia, le Metamorfosi: titolo e trama, Metamorfosi, I, 1-3
le sezioni narrative, caratteristiche, intenti e stile
Il proemio pag. 856
Metamorfosi,III, 24-26
Lucio diventa asino, pag.
858-859
Metamorfosi,XI, 13-15
Significato delle vicende di
Lucio, pag. 861-863
Metamorfosi,IV, 28-31
Psiche fanciulla bellissima,
pag. 864-867
Metamorfosi, V, 21-23
Psiche vede lo sposo, pag.
868-869
Metamorfosi,VI, 20-21
Psiche è salvata da Amore,
pag. 870-871
TACITO, il ritratto di Petronio
pag. 705-706
Il suicidio di Seneca ( fotocopia)
Il problema della lingua: il latino dei cristiani
Sintesi da Palmer, La lingua latina, Einaudi (fotocopia)
Gli inizi della letteratura cristiana latina: primi documenti
L’Apologetica
GEROLAMO
Dati biografici e opere
TERTULLIANO
Dati biografici e opere
La difesa dei cristiani dalle accuse di empietà
3 ore
6 ore
6 ore
1 ora
2 ore
pag. 885-886
2 ore
pag. 896-898
pag. 887-888
3 ore
pag. 904-909
22
Esame di stato a.s. 2013/2014
AGOSTINO
Dati biografici, le Confessiones
La riflessione filosofica sul tempo, pag. 942-943
Treviso, 10 maggio, 2014
Testi in italiano
9 ore
Confessiones I,1,1
L’incipit, pag. 933-935
Confessiones, I, 12, 19
L’avversione per lo studio,
pag. 935-936
Confessiones, VIII, 12, 28-29
La conversione, pag. 936
Testi in latino
Confessiones, XI, 16, 21- 18,
23 Il tempo è inafferrabile,
pag. 945-948
la docente di latino
Prof.ssa Renata Moretti
23
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA E STORIA
Docente: prof.ssa Patrizia Nesi
Situazione della classe
La classe composta da 21 alunni, 19 femmine e 2 maschi, è vivace e disponibile al dialogo educativo. Per quanto
riguarda Filosofia gli alunni nella classe terza e quarta hanno avuto un’ altro insegnante e un diverso testo in adozione
perciò è stato necessario,all’inizio di questo anno scolastico, un certo periodo di tempo per organizzarsi relativamente
al metodo di studio e al nuovo testo in adozione. La classe per quanto riguarda Storia ha dimostrato nel corso del
triennio una adeguata disponibilità all'attenzione e allo studio della disciplina con risultati soddisfacenti. Lo studio
domestico è stato generalmente puntuale e gli alunni hanno dimostrato capacità di autonomia organizzativa.
Durante l’anno scolastico in corso la classe si è dimostrata motivata allo studio partecipando attivamente al dialogo
educativo sia in Storia che in Filosofia.. L'impegno è stato nel complesso costante per tutti gli alunni. Solo in pochi
casi lo studio è stato solamente descrittivo o mnemonico o con qualche difficoltà espositiva, perlopiù gli alunni si sono
dimostrati capaci di evidenziare e approfondire nessi concettuali e temporali e in grado di utilizzare il linguaggio
specifico della disciplina.. Il profitto è mediamente discreto e in alcuni casi ottimo.
FILOSOFIA
Conoscenza
raggiunti
Conoscere i concetti fondamentali di ogni autore
x
Parzialmente
raggiunti
Analizzare una tematica di un autore componendola nei suoi x
contenuti fondamentali
Conoscere il contenuti di brani tratti dalle opere filosofiche degli
autori studiati
x
Conoscere il lessico specifico
capacità
x
raggiunti
Saper individuare i procedimenti logici dell’autore
x
Cogliere le analogie e le differenze tra due posizioni di pensiero
x
Essere capace di utilizzare gli strumenti concettuali assimilati
Saper esporre in modo coerente e con lessico specifico
Parzialmente
raggiunti
x
x
Obiettivi generali di filosofia
- Promuovere l'educazione alla riflessione critica, alla problematizzazione di conoscenze e credenze
- Educare al controllo critico del discorso attraverso l'esercizio delle strategie argomentative e delle procedure logiche
- saper comprendere punti di vista diverse dal proprio , mantenendosi disponibili al dialogo critico
- Utilizzare le conoscenze acquisite come chiavi di lettura della realtà e del proprio sé.
- Rinforzare il possesso delle categorie spazio-temporali e le capacità di attuare un apprendimento a lungo termine
Obiettivi specifici
- Seguire nelle linee fondamentali la spiegazione dell' insegnante
- Decodificare il libro di testo cogliendo i contenuti fondamentali e individuando i modi di argomentare dell’autore
- Analizzare una tematica scomponendola nei suoi aspetti fondamentali
- Comprendere il lessico specifico e all'interno di un testo isolare la parola-chiave
- Operare opportuni collegamenti individuando analogie e differenze tra autori e problemi
affrontati
- Esporre i contenuti appresi in modo coerente e rigoroso, usando il lessico specifico
- Sintetizzare per iscritto il nucleo tematico del pensiero di un autore o di una corrente.
Verifiche in classe
Sono state effettuate due verifiche per quadrimestre, di cui una scritta
24
Esame di stato a.s. 2013/2014
STORIA
conoscenze
Conoscere i contenuti storici esplicitando i nessi fondamentali
raggiunti
x
Individuare gli elementi di continuità e di rottura nella struttura x
storica per individuare le differenze e le somiglianze all’interno di un
periodo o in periodi diversi
Costruire attraverso lo studio del passato strumenti concettuali per x
interpretare e valutare la realtà presente
competenze
Cogliere i rapporti causa/effetto
Collocare un fenomeno storico nella prospettiva diacronica/sincronica
Raggiunti
x
x
Ricavare da fonti storiche di diverso tipo elementi per l’interpretazione
di un fenomeno
Esporre i contenuti in modo coerente.
x
Maturare una responsabile coscienza democratica nel pieno rispetto x
della molteplicità e nella diversità
Obiettivi generali di storia
- Cogliere nel passato la genesi del presente esplicitando i nessi fondamentali
- Individuare elementi di continuità e di rottura nella struttura storica per individuare le differenze, i mutamenti, le
continuità
- Sviluppare la riflessione sulla propria identità per abituare a conoscere le diversità, premessa indispensabile per
l'esercizio della tolleranza e del rispetto delle diverse civiltà
- Approfondire l’aspetto delle interpretazioni delle fonti sia prime che seconde
Obiettivi specifici
- Ricavare informazioni da tabelle, grafici e dati statistici
- Analizzare un fenomeno storico componendo lo nei suoi aspetti fondamentali
- Identificare somiglianze/differenze, continuità/discontinuità sia all'interno di una stessa epoca sia tra epoche differenti.
- Cogliere i rapporti di causa/effetto
- Ricavare da fonti storiche di diverso tipo elementi che favoriscono l'interpretazione di un fenomeno storico.- Esporre i
contenuti appresi in modo coerente e rigoroso
- Utilizzare le conoscenze e i dati acquisiti a supporto della propria interpretazione
- Esporre collocando un fenomeno storico nella prospettiva diacronica /sincronica
Mezzi e strumenti
Lavagna luminosa,Fotocopie,Videocassette, laboratorio Internet.
Verifiche in classe
Sono state effettuate tre verifiche per quadrimestre, di cui una scritta
Verifiche domestiche
Le verifiche sul lavoro domestico che viene assegnato regolarmente, sono avvenute attraverso la lezione partecipata
Valutazione
Le valutazioni hanno tenuto conto:
 conoscenza dei contenuti e della coesione delle risposte
 esposizione coerente e uso del linguaggio specifico
 capacità di collegamento, di analisi e di sintesi
 impegno e progressi individuali
Per quanto riguarda i criteri relativi al concetto di sufficienza si è fatto riferimento alle decisioni del Dipartimento a
livello d’istituto.
Per la valutazione della III Prova si allega tabella
Il Docente
Patrizia Nesi
25
PROGRAMMA DI STORIA
Testo in adozione:Andrea Giardina, Il mosaico e gli specchi, vol. 5 Edizioni Laterza
Nuovi Programmi
Unità 1- L’alba del novecento
Capitolo 1-Verso la società di massa.
1. Masse, individui e relazioni sociali
2. sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
3. I nuovi ceti
4. L’istruzione e l’informazione
6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
9. La nascita dei partiti socialisti e la Seconda Internazionale
10. Il rinnovamento del cattolicesimo
11. il nuovo nazionalismo
Capitolo 2-L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra
1.Gli equilibri europei e il risveglio dell’Estremo Oriente
2. Le nuove alleanze in europa
3. La “belle époque” e le sue contraddizioni
4. La Russia e la rivoluzione del 1905
5. La guerra russo-giapponese
Capitolo 3- L’italia Giolittiana
1. La crisi di fine secolo e la svolta liberale
2. Decollo industriale e questione meridionale
3. I governi Giolitti e le riforme
4. Socialisti e cattolici
5. La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano
Unità 2- Guerra e rivoluzione
Capitolo 4 - La prima guerra mondiale
1. 1914; dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
3. L’Italia nella Grande Guerra
4. 1915-16: la grande strage
5. La guerra nelle trincea e la nuova tecnologia
6. La mobilitazione totale e il “fronte interno”
7. 1917: la svolta del conflitto
8. L’Italia e la sconfitta di Caporetto
9. 1917-18: l’ultimo anno di guerra
10. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
Capitolo 5 –La Rivoluzione Russa
1. Da febbraio a ottobre
2. La rivoluzione d’ottobre
3. La dittatura e la guerra civile
4. La terza Internazionale
5. Dal “comunismo di guerra” alla Nep
6. La nascita dell’URSS: costituzione e società
7. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
Capitolo 6- Il dopoguerra in Europa e in Italia
1. L’eredità della Grande Guerra
2. Le conseguenze economiche della Grande guerra
4. Rivoluzione e reazione: la repubblica di Weimar
6. Germania: le crisi e i tentativi di rinascita
7. I problemi del dopoguerra in Italia
8. Il “ biennio rosso” in Italia
9. Il Fascismo: lo squadrismo e la conquista del potere
26
Esame di stato a.s. 2013/2014
10. La costruzione dello Stato fascista
Capitolo 7 – La Grande Depressione
1.Crisi e trasformazione
2. Gli stati uniti e il crollo del 1929
3. La reazione alla crisi mondiale
4.Stati Uniti: Roosevelt e il “New Deal”
5. Il nuovo ruolo dello Stato
6. Consumi e comunicazione di massa tra le due guerre mondiali
7. La scienza e la guerra
Capitolo 8 – Democrazie e totalitarismi
1. Fascismo e totalitarismo
2. L’avvento del nazismo
3. Il Terzo Reich
4. L’ideologia nazista
5. L’Unione Sovietica e l’Industrializzazione forzata
6. Lo stalinismo
7. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
8. La guerra civile in Spagna
9. L’Europa verso una nuova guerra
Capitolo 9 L’Italia Fascista
1. Il totalitarismo imperfetto
2. Il regime e il paese
3. Cultura e comunicazione di massa
4. La politica economica
5. La politica estera e l’impero
6. L’Italia antifascista
7. Apogeo e declino del regime
Capitolo10- Il tramonto degli imperi coloniali
1. Le ragioni di undeclino
2. Medio oriente: la “dichiarazione di Balfour”
4.L’India: Gandhi e il movimento indipendentista
6. L’America Latina: dittature militari e regimi populisti
Capitolo 11 – La Seconda Guerra Mondiale
1. Le origini
2. La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i paesi nordici
3. La caduta della Francia
4. L’Italia in guerra
5. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
6. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
7. Il “ nuovo ordine”. La Resistenza e il collaborazionismo
8. 1942-43: la svolta della guerra e la caduta del Fascismo
9. L’armistizio, la guerra civile e la liberazione dell’Italia
10. La sconfitta della germania e del giappone
Unità 4 – Il Mondo Diviso
Capitolo 12 – guerra fredda e ricostruzione
1. Le conseguenze della II guerra mondiale
2. La fine della “grande alleanza”
3. La divisione dell’Europa
4. L’Unione sovietica e il
5. Gli Stati Uniti e il problema della riconversione e la Gran Bretagna
8. La destalinizzazione e la crisi ungherese
9. Il trattato di Roma 1957 e il mercato comune
Capitolo 13- La Decolonizzazione
1. La fine del sistema coloniale
2. L’emancipazione dell’Asia
27
3. Il Medio Oriente: la nascita di Israele
5.. Il terzo Mondo
6. Le trasformazioni dell’America Latina
Capitolo 14- Il Confronto Est- Ovest
1. Kennedy e Kruscev
3. La guerra del Vietnam
4. L’Europa orientale: la repressione e il dissenso
9. L’Unione sovietica: da Breznev a Gorbacev
Capitolo 15 – L’Italia Repubblicana
1. Il dopoguerra in un paese sconfitto
2. La rinascita della lotta politica
3. La crisi dell’unità antifascista, la Costituzione
4. La ricostruzione e il trattato di pace
5. Da De Gasperi a Fanfani
6. Il “miracolo economico” e le trasformazioni sociali
7. Il centro –sinistra
8. Il ’68 e l’”autunno caldo”
9. La crisi del centro sinistra
10. Il terrorismo e la “solidarietà nazionale”
Unità 5 -Svilupp,Crisi, Trasformazione
16- La civiltà del benessere
1. La ricostruzione e il boom economico
2. I progressi scientifici e tecnologici
3 La conquista dello spazio e le armi nucleari
4. La nuova cultura di massa: televisione e musica “leggera”
5. L’espolosione demografica degli anni ’50 e ‘60
6. La civiltà dei consumi e i suoi critici
7. La contestazione giovanile
8. Il femminismo degli anni ’60 e ‘70
9. Nuovi orientamenti del mondo cattolico: Il Concilio Vaticano II
Unità 6- Il Mondo contemporaneo
Capitolo 18 La Nuova Europa
1. Un sistema in crisi
2. Il crollo delle democrazie popolari e la riunificazione tedesca
3. La dissoluzione dell’Unione Sovietica
4. L’Europa orientale e la crisi Jugoslava
5. L’Unione europea: il trattato di Maastricht 1992
Testi di approfondimento presenti nei singoli capitoli
H. Arendt , Le origini del totalitarismo ( pag. 485)
C.J. Friedrich- Z.K. Brzezinskj, I caratteri del totalitarismo ( pag.486)
E. Nolte- J Kocka, L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito (pag 509)
L’insegnante
Prof.ssa Patrizia Nesi
28
Esame di stato a.s. 2013/2014
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Testi in adozione:
- Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, vol. 3A- 3B, Paravia
- M. De Bartolomeo- V. Magni, I sentieri della ragione, vol. 2°, Atlas ( fotocopie per Idealismo)
Fotocopie : L’Idealismo
1.Il dibattito sul Kantismo: K. Reinhold
2.Il Primato del Soggetto Infinito
Fotocopie: Johann Fichte
1.Vita e opere
2. Idealismo contro Dogmatismo
3. La Dottrina della Scienza
4.L’attività morale come compito infinito
Fotocopie: Hegel: la filosofia come sistema
1.Il contesto storico culturale
2. La vita e le opere
3. Il Razionale e il Reale
4. Hegel e la cultura del suo tempo: il rapporto con il pensiero di Kant, Fichte, Schelling
5. La Fenomenologia dello Spirito
6. La Dialettica della Ragione
7. La Filosofia dello Spirito
8 La Filosofia della Storia
9. Lo Spirito Assoluto
Fotocopia: La filosofia come pensiero del mondo
Volume 3°
Unità 1
Capitolo 1: Shopenhauer
1. Vita opere.
2. Le radici culturali del sistema
3. Il “velo di Maya”
4. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
6. Il pessimismo. a) Dolore, piacere, noia b) La sofferenza universale c) L’illusione dell’amore
7. Approfondimento: la e la critica delle varie forme di ottimismo. a) Il rifiuto dell’ottimismo cosmico b) Il rifiuto
dell’ottimismo sociale c) Il rifiuto dell’ottimismo storico
8. Le vie di liberazione dal dolore. a) L’arte b) L’ascesi
Fotocopia: -T1 L’insensatezza della Volontà di vivere, T2 Tra dolore e noia
Unità 2
Capitolo 1: La sinistra hegeliana e Feuerbach.
1. La destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali
3. Feuerbach, a)Vita e opere b)Il rovesciamento dei rapporti di predicazione c) La critica alla religione: -Dio come
proiezione dell’uomo - Alienazione e ateismo - La critica a Hegel. -Umanismo e filantropismo
Testi – n.2 L’alienazione religiosa pag 132
Unità 2
Capitolo 2: Marx.
1) Vita e opere
2) Caratteristiche generali del marxismo
3) La critica al “misticismo logico” di Hegel.
4) La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana
5) La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione
6) Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”.
7) La concezione materialistica della storia a) Dall’ideologia alla scienza b)Struttura e sovrastruttura c) La dialettica
della storia d) La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
29
8) La sintesi del ”Manifesto a) Borghesia proletariato e lotta di classe
9)“Il Capitale”a) economia e dialettica b) merce, lavoro e plus-valore.
10) La rivoluzione e la dittatura del proletariato
11) Le fasi della futura società comunista
Testi –n. 6 Borghesia e proletariato, oppressi e oppressori pag. 142
Unità 3
Capitolo 1: Il Positivismo sociale: Comte
1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
5. Comte a) vita e opere b)La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze c) La sociologia d) La dottrina della
scienza e la sociocrazia. E) La divinizzazione della storia dell’uomo
Testi - Il “ nuovo spirito positivo” pag.197
Unità 6
Capitolo 1 Nietzsche
1. Vita e scritti
3) Filosofia e malattia
4) Nazificazione e denazificazione
5) Caratteristiche del pensiero e della scrittura
6) Le fasi del filosofare nietzscheano
7) Il periodo giovanile
7.1 Tragedia e filosofia a) La nascita e decadenza della tragedia b)Spirito tragico e accettazione della vita: la natura
metafisica dell’arte 7.2 Storia e vita
8) Il periodo” illuministico”
8.1 Il metodo storico- genealogico e la filosofia del mattino 8.2 La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche a)
realtà e menzogna b) Il grande annuncio c) la morte di Dio e l’avvento del superuomo
Capitolo 2 Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche
1. Il periodo di Zaratuhstra a) La filosofia del meriggio b) Il superuomo c)L’eterno ritorno
2. L’ultimo Nietzsche a) Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “ trasvalutazione dei valori”
b) La volontà di potenza c) Il problema del nichilismo e del suo superamento d) Il prospettivismo
Testi- n.1 La nascita della tragedia pag 431; n.2 I diversi tipi di storia pag.433;
Fotocopie; Le tre metamorfosi
Unità 7
Capitolo 2 La rivoluzione psicoanalitica
1. Freud a) Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi b) La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi c) La scomposizione
psicoanalitica della personalità d) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici e) La teoria della sessualità e il
complesso di Edipo f) La religione e la civiltà.
Testi: Il disagio della civiltà pag 496
Volume 3B
Unità10
Capitolo 2 La Scuola di Francoforte.
1)Caratteri generali
2) Horkheimer a) La dialettica autodistruttiva dell’illuminismo.
3) Adorno a) La dialettica negativa b) La critica dell’”industria culturale” e la teoria dell’arte
4) Marcuse a) Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato b) La critica del sistema e il “ Grande Rifiuto”
5. Benjamin.
Testi- n. 3 Marcuse: Il superamento della repressione degli istinti pag 697
Benjamin: La società dello choc pag 688
Fotocopia: Eros e civiltà
l’Insegnante
Prof.ssa Patrizia Nesi
30
Esame di stato a.s. 2013/2014
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
PROF. LUPATO ROSANGELA PROF ADDERLEY BRIDGET
RELAZIONE FINALE
PROFILO DI INGRESSO DELLA CLASSE
La classe ha manifestato molto interesse per la materia accompagnato da studio ed impegno costanti nel corso di tutto
l’anno che si sono estesi ad approfondimenti personali.
PROFILO D’USCITA
Al termine dell’anno la classe ha raggiunto una preparazione abbastanza omogenea. Livello raggiunto mediamente: B2
del Quadro comune europeo di riferimento.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo completo e
soddisfacente
COMPETENZE DISCIPLINARI ATTIVATE
Comprende i concetti fondamentali di quello che viene ascoltato in lingua standard dal vivo o
attraverso materiali registrati su argomenti familiari e non, di ordine culturale, sociale, letterario e
scientifico.
Comprende testi scritti di diversa tipologia e contenuto.
Riassume, racconta, descrive, spiega, argomenta per iscritto su argomenti di carattere familiare, di
attualità e di letteratura e/o di contenuti inerenti all’indirizzo di studio con correttezza strutturale,
coerenza, coesione e lessico appropriato o comunque tali da non inficiare la comunicazione
Riassume, racconta, descrive, spiega, esprime opinioni su argomenti di carattere familiare, di attualità,
e di letteratura e/o di contenuti inerenti all’indirizzo di studio in lingua standard con correttezza
fonetica, strutturale e lessico appropriato o comunque tali da non inficiare la comunicazione.
Testi in adozione e materiali usati:
Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture and Literature 1+2, Zanichelli
Spiazzi, Tavella, Layton, Performer. Culture and Literature 3, Zanichelli
Materiale fornito dall’insegnante titolare e dall’insegnante di madrelingua inerente temi di letteratura, cultura, civiltà ed
attualità dei paesi di lingua inglese
TEMI ED AUTORI DELLA LETTERATURA IN LINGUA INGLESE TRATTATI IN CLASSE
Social Context, the Victorian Compromise
L’Età Vittoriana
Oscar Wilde and Aestheticism
Life and works of the author
The Picture of Dorian Gray: plot and excerpts from book:”Basil’s studio” p. 353; “I
would give my soul” p.354
The Importance of Being Ernest : plot and excerpt from play: from act 1 “Lady
Bracknell interviewing Mr Worthing”
Watching the film The Importance of Being Ernest by Parker
31
Il primo ventennio del ‘900
Social context
The War Poets: Brooke (“The Soldier” p.418) and Owen (“Dulce et Decorum Est”
p. 419)
Il Simbolismo in poesia
T.S. Eliot and The Waste Land; the structure, style and themes of the poem; the
“objective correlative”
Excerpts from The Waste Land p.433, p.434, p.435-436
The Great Watershed: il dopo
Freud
The new philosophical, scientific and psychological context
James Joyce
Life of the author; his works and the concepts of “epiphany” and “paralysis”
Dubliners: structure. “Eveline” p. 465 and excerpt from “The Dead” (“Gabriel’s
Epiphany” p.469 )
Analysis of brief excerpts from Ulysses to understand about the stream of
consciousness technique: “The funeral” p. 449 and “Molly trying to get asleep”
(from photocopy)
Virginia Woolf
Life of the author; her works and “moments of being”
Excerpt from Mrs Dalloway from book “Clarissa and Septimus” p.476
Watching the film The Hours by Daldry
Dal Primo Dopo Guerra alla
Seconda Guerra Mondiale
George Orwell
Life of the author; his works and the “dystopian novel” p.531
1984: plot, analysis of themes, excerpts from the novel (Part 1: chapters 1, 4, 5. Part
3: chapters 4, 5)
Gli anni ’50 in America e UK
Social and historical context: the cultural revolution p.554-555
J.D. Salinger
The Catcher in the Rye: plot and analysis of themes.
Excerpt from chapter XXII p.571
Jack Kerouac and the Beat generation
On the Road: plot and themes
Excerpt from the novel p.564-565
John Osborne and the “Angry Young Men”
Look Back in Anger: plot and main features.
Excerpt from Act 1, Scene 1 (p.559-561)
32
Esame di stato a.s. 2013/2014
TEMI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI CON INSEGNANTE MADRELINGUISTA
ARGOMENT
O E TITOLO
ATTIVITA’ FATTE IN
CLASSE
COMPETENZE MESSE IN
ATTO
L’università in
Inghilterra e
America. “The
Death of
Universities” e
“How Much
Use is that
Costly
Degree?”
Discussione sull’università in
Italia, confronto fra questo e
l’università in GB e USA,
comprensione di due testi: un
editoriale e una lettera ad un
giornale.
Riflessione sul micro linguaggio
seguita da prova scritta su i
vocaboli specifici.
Riassunto scritto dei 2 articoli,
con “peer correction.”
I Diritti
Umani, il
discorso di
Malala
Yousafzai alle
Nazioni Unite.
Ascolto e comprensione del
discorso di Malala.
Ricerca sul web per ulteriori
informazioni su un tema a scelta
riguardante i diritti umani.
Role-play: intervista a Malala
riutilizzando elementi del
dialogo sentito e trasmettendo ai
compagni nuove informazioni
trovate sul web.
Scrittura sul tema dei diritti
umani, “peer correction” in
classe.
Come il
cervello
interpreta la
musica, “How
Music Moves
Us”
“Simulazione” della seconda
prova di esame, facendo in
classe l’esame di stato del 2010
sul tema di attualità, (la
comprensione, il riassunto ed il
tema).
“Peer correction” in classe.
Gli organismi
geneticamente
modificati:
“The Return
of GM”
Discussione su vari aspetti dei
cibi geneticamente modificati
(benefici, rischi, ecc).
Comprensione individuale di
articolo di giornale con
Comprendere in modo
globale, selettivo e poi
dettagliato 2 testi su
argomento di attualità e di
rilevanza per gli alunni di
quinta, individuando i punti
salienti e riformulandoli con
connettivi nel riassunto.
Confronto fra realtà diverse
per i giovani in Italia, GB e
USA.
Valutare se stesso e gli altri,
capire opportunità per
migliorare.
Comprendere in modo
globale un testo orale, capire
subito l’organizzazione deii
macro-temi affrontati.
Utilizzare abilità tecnologiche
per trovare informazioni sul
web, riassumere questi per
usarli in un dialogo e
comunicare nuove
informazioni ai compagni.
Comporre un testo motivando
le proprie opinioni.
Valutare se stesso e gli altri,
capire opportunità per
migliorare.
Capire un testo scritto ed
individuarne i punti salienti,
riformulandoli.
Comporre un testo motivando
le proprie opinioni.
Valutare se stesso e gli altri,
capire opportunità per
migliorare.
Capire un testo scritto ed
individuarne i punti salienti,
riformulandoli.
Utilizzo del vocabolario
monolingua per la
MICROLINGUAGGI
O
Le università,
incluso
l’aspetto
storico,
economico e di
qualità, ad
esempio:
“vocational
subjects, a
loan,
absolutely
worthless”
Relativo i
diritti umani,
es: “activists,
struggle to
achieve the
goal of
education,
compassion”
Relativo al
cervello, es:
“temporal
lobe, to
process
melody and
pitch”
Quello relativo
ai cibi
geneticamente
modificati,
delle paura del
33
vocabolario monolingua.
Attività orale: role-play tra
lobbista di Monsanto e
Segretario per l’Ambiente
italiano (1° a favore, 2° contro
GM).
Scrittura composizione, peer
correction.
Eutanasia per I
bambini.
“Brussels:
Euthanasia for
Children” e
“Legalising
Infanticide?”
Leggere come analizzare i
diversi articoli di giornale:
quello di informazioni e
l’editoriale di opinione.
Lettura di 2 articoli c.s. sul tema
dell’eutanasia. Analisi di
entrambi gli articoli secondo le
istruzioni ricevute.
Attività orale: discussione a
favore / contro la nuova legge
belga sull’eutanasia.
METODI E STRATEGIE
Lezione frontale
Lezione partecipata
Gruppi di lavoro (group work –
pair work)
comprensione anche dei
termini ottusi.
Capire differenze di vedute e
pratiche fra GB, UE e USA.
Utilizzare in modo
appropriato il lessico
conosciuto e le strategie
comunicative in una
produzione orale.
Valutare se stesso e gli altri,
capire opportunità per
migliorare.
Saper cogliere la differenza
tra argomentazione obiettiva
e quella soggettiva, riflettere
sugli usi linguistici nei diversi
articoli.
Saper interagire in modo
spontaneo con un compagno
su un tema di attualità,
riutilizzando lessico specifico
e argomentazioni dal testo
(anche se non condivise
personalmente)
popolo, es:
“cause
catastrophic
plant
mutations,
groundless”
Sull’eutanasia
e sulle reazioni
ad una legge,
ad es: “outcry,
outrage, poll,
anguish,
incurable
conditions”.
Di frequente (a seconda della fase della lezione)
Di frequente
Di frequente
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche scritte e orali hanno riguardato gli argomenti di cultura e civiltà e gli argomenti di letteratura insieme alle
strutture morfosintattiche ed al lessico utilizzati.
Produzione orale:
si sono valutati la conoscenza dei contenuti, la capacità di creare collegamenti, la coerenza espositiva, la scioltezza e
correttezza grammaticale, l’abilità comunicativa, il lessico, la pronuncia ed intonazione.
Produzione scritta:
Per quanto riguarda la produzione si è tenuto conto dei parametri adottati nella griglia di correzione qui allegata al
Documento.
Treviso, 10 Maggio 2014
LA DOCENTE
Prof. ssa Rosangela Lupato
34
Esame di stato a.s. 2013/2014
LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLE
RELAZIONE FINALE
DOCENTE:WALLY PULIT
libri in adozione: LITERATURA ESPANOL
contenuti/nuclei
tematici/argomenti
ambito generale
EL MODERNISMO
Testi usati
di Temi specifici
1.Introduzione al modernismo, specificità del Literatura
Modernismo
espanola
2.Ruben Dario Nicaraguense, sonatina
3.J.R.Jimenez biografia e Analisi di un brano di
Platero y yo
4.
5.
N.ore
lezioni
effettiv
amente
svolte
6 ore
20
LA GENERACION DEL Introduzione e analisi delle tematiche fondamentali
98
ANTONIO MACHADO
Campos de castila poema CXXV
MIGUEL DE UNAMUNO
Vida de D.Quijotey y Sancho
Unamuno e Pirandello
RAMON DE VALLE INCLAN
Luces de Bohemia
Introduzione alle tematiche fondamentali della 18
LAGENERACION DEL generazione del 27
27 INTRODUCCION
FEDEICO GARCIA LORCA
LA AURORA
ANALISI DELLE PARTI PIU SIGNIFICATIVE
DELLA CASA DE BERNARDA ALBA –denuncia
sociale-
MIGUEL DELIBES
3
LA
LETTERATURA Analisi di un brano estratto da 5 horas con Mario
SOTTO
IL
FRANQUISMO NEGLI
ANNI ‘60
LA
LITERATURA PABLO NERUDA
6
LATINO AMERICANA
Confieso que he vivido
GABRIEL GARCIA MARQUEZ
CRONICA DE UNA MUERTE ANUNCIADA
(Extracto)
35
obiettivi
Conoscenza
prefissati
Conoscenze
grammaticali Livello
B2
Competenza
Sapere analizzare un
testo sia oralmente
che allo scritto
Conversare anche di
argomenti complessi
senza averlo fatto
prima
Relazionarsi
in
diversi contesti
Capacità
Saper intervenire in
modo critico, preciso
e puntuale
Sapersi mettere di
fronte a situazioni
anche complesse
Fare
paralleli
e
confronti con le altre
letterature
raggiunti
Parzialmente
raggiunti
altro
X
x
x
x
x
x
x
Metodi
tipologia
Lezione frontale
frequenza
spesso saltuar. mai
x
Risultati/osservazioni
Lezione
x
partecipata
Gruppi di lavoro
Ricerche
Altro
Mezzi e strumenti
tipologia
Testo adottato:
Altri testi:
Multimedia
Laboratorio:
Altro:
Usati con
continuità
x
Di
frequente
Raramente
Mai
x
x
x
36
Esame di stato a.s. 2013/2014
Verifiche in classe
Tipologia
Tema
Traduzioni
Riassunti
Commenti ai testi
Questionari
Relazioni
Problemi
Prove pratiche
Altro
numero
x
risultati
Più che buoni
argomento
Altro
Riassunti di testi giornalistici ,e
letterari
ottimi
Verifiche domestiche
Sistematicità
Somministrazione
Di tanto in tanto
Raramente
Altro
X
Valutazione
IN USO LA GRIGLIA CONCORDATA CON IL DIPARTIMENTO LINGUE
37
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
DESDE EL SIGLO XIX AL SIGLO XX
MODERNISMO Y GENERACION DEL ‘98
MARCO ARTISTICO
EL MODERNISMO
RUBEN DARIO: SONATINA
J.R.JIMENEZ PLATERO Y YO
LA GENERACION DEL ‘98
RAMON MARIA DE VALLE INCLAN : LUCES DE BOHEMIA
NOVECENTISMO Y VANGUARDISMO LA GENERACION DEL 27
FEDERICO GARCIA LORCA
LA AURORA
ALOCUCION AL PUEBLO DE FUENTE VAQUEROS
EL TEATRO DE LORCA
LA CASA DE BERNARDA ALBA Acto I°
RETRATO DE BERNARDA UN RIGUROSO LUTO
ESTALLA LA TRAGEDIA
EL CRIMEN FUE EN GRANADA
LOS SIMBOLOS EN LA OBRE DE LORCA
MIGUEL DELIBES
CINCO HORAS CON MARIO
PABLO NERUDA
CONFIESO QUE HE VIVIDO (Extracto)
ANTOLOGIA DE PISTOLAS
GABRIEL GARCIA MARQUEZ
CRONICA DE UNA MUERTE ANUNCIADA (Extracto)
LA GUERRA CIVIL ESPANOLA
PELICULA LAS LENGUAS DE LAS MARIPOSAS
PROGRAMA DE CONVERSACIÓN DE ESPAÑOL
Lectora: María Jesús García Couto
1.- Artículo periodístico sátira de costumbres: El café de Mariano José de Larra, observador vigilante y crítico de la
sociedad madrileña de su tiempo.
Los alumnos siguiendo el modelo de Larra aportan sus observaciones críticas sobre lo que pulsa en la calle.
2.- Dayoub, el criado del rico mercader de Bernardo Atxaga. Tema : el destino, el fatalismo.
3.- Viajar por necesidad o viajar para conocer. El viaje a la gran ciudad en busca de un sueño.
- El impacto con la ciudad de Nueva York en los poetas españoles: Juan Ramón Jiménez (Diario de un poeta
reciencasado) y Federico García Lorca (Poeta en Nueva York) y en la obra de la pintora mexicana Frida Khalo: Allá
cuelga mi vestido.
- Flujos migratorios, nuevas barreras. Muros y vallas que dividen. Diferentes áreas fronterizas problemáticas en el
mundo expuestas oralmente por los alumnos.
- Frontera México – Estados Unidos. Análisis de la obra de Frida Kahlo : Autorretrato en la frontera entre México y
los Estados Unidos.
- Canción La frontera de la cantante canadense-mexicana Lhasa de Sela.
- El viaje como clandestino en “la Bestia”. El tren de la Muerte de Carlos Orea Alonso.
- El sueño frustrado. Canción: La jaula de oro. La difícil integración sociolingüística. El uso del spanglish por los
hispánicos de los EEUU.
4.- La poesía visual de Joan Brossa, poesía urbana. Análisis de algunos poemas visuales de Brossa y de su simbología.
38
Esame di stato a.s. 2013/2014
5.- La libertad de expresión. El compromiso intelectual en favor de la libertad tras la Guerra Civil Española. La poesía
social comprometida de los 50 para intentar cambiar el estado de cosas: La poesía es una arma cargada de futuro de
Gabriel Celaya.
6.- Las dictaduras militares en América Latina.
- Golpe militar del 11 de septiembre de 1973 en Chile.
-Víctor Jara cantautor comprometido a favor de las clases sociales desfavorecidas. Canciones: Te recuerdo
Amanda, Preguntas por Puerto Montt.
7.- La dictadura argentina de 1976 a 1983. Las madres y abuelas de la Plaza de Mayo. Los desaparecidos. Los niños
robados.
- Video-reportaje histórico-documental.
- Visión y comentario del cortometraje: El balancín de Iván del realizador argentino Dario
Stegmayer. Reflexión sobre el destino de los opositores a la Junta militar.
- Documento testimonio: Carta a mi nieto del poeta argentino Juan Gelman.
8.- Literatura hispanoamericana:
- Pablo Neruda, el viajero inmóvil. Acercamiento a su figura a través de algunos poemas de: Veinte poemas de amor y
una canción desesperada, España en el corazón, Alturas de Macchu Picchu de Canto General y Versos del Capitán.
- El Realismo Mágico en Cien años de soledad de Gabriel García Márquez.
Treviso, 13.5.’14
La docente
Prof.ssa Wally Pulit
La lettrice
Prof.ssa María Jesús García Couto
39
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE-LINGUA3
RELAZIONE FINALE
Docente: LO PICCOLO Rosalia M.G.
Esperta di Madrelingua: FAOTTO Véronique
Alunni componenti il gruppo: n° 16
Testo in adozione:
S. DOVERI- R. JEANNINE, Parcours, Textes littéraires et Civilisation, ed. EUROPASS
G. VIETRI, Fiches de grammaire, EDISCO
OBIETTIVI
Conoscenza
prefissati
Conoscere i principali autori e le correnti della letteratura francese
degli ultimi due secoli.
Conoscere i principali fatti storici, artistici ed economici che hanno
influenzato la letteratura, la società e la civiltà francese negli ultimi due
secoli.
Conoscere i diversi linguaggi: letterario, dell'attualità, dell'immagine
Ampliare la dimensione culturale e sociale tramite una conoscenza più
approfondita di realtà socioculturali diverse, possibilmente liberate da
stereotipi.
Conoscere gli strumenti metodologici che permettono l'analisi e
l'interpretazione di testi o messaggi o immagini.
Conoscere le principali regole morfosintattiche della lingua
Competenza
prefissati
Analizzare criticamente testi letterari, collocandoli nel contesto storicoculturale e comparandoli ad altri testi, anche di altre letterature.
Operare collegamenti tra i contenuti, anche in seno ad un
discorso/esposizione
Produrre testi scritti ed esposizioni orali il più possibile appropriati e
corretti
Riconoscere i vari generi testuali, con particolare attenzione a quelli
letterari.
Riconoscere, all'interno dei vari generi testuali, letterari e non, le
costanti che le caratterizzano.
Comprendere testi letterari e articoli di giornale.
Sviluppare o consolidare le capacità di sintesi dei testi scritti
Riformulare un testo rimanendo fedeli al testo originale.
Operare confronti tra sistemi linguistici e culturali diversi
Comprendere la maggior parte delle informazioni di una
comunicazione
Comprendere i punti principali di interventi/conferenze su temi letterari
e/o d’attualità
Comprendere la maggior parte delle informazioni di trasmissioni radiotelevisive, film, programmi musicali, interviste.
Capacità (saper fare)
prefissati
Raggiunti
da tutti
Raggiunti solo
da una parte
Non raggiunti
Raggiunti solo
da una parte
Non raggiunti
X
X
X
X
X
X
Raggiunti
da tutti
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Raggiunti
da tutti
Raggiunti solo
da una parte
Non raggiunti
40
Esame di stato a.s. 2013/2014
Saper interagire in situazioni, orali e scritte, di tipo formale e informale
con correttezza, precisione lessicale e autonomia.
prefissati
X
Raggiunti
da tutti
Saper analizzare testi letterari e non.
Saper riconoscere gli elementi testuali nell'analisi di un testo
Saper mettere in relazione un testo con il suo contesto.
Saper riconoscere le principali informazioni di un testo, anche al fine di
riassumerlo
Saper riformulare un testo utilizzando sinonimi e rispettando il
contenuto originale
Saper esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed
interpretati.
Saper seguire la trama di una storia mettendo in relazione episodi,
eventi, personaggi
Saper relazionare ed esporre un argomento anche operando
collegamenti
Costruire un ragionamento logico e concatenare le proprie idee, in un
discorso orale o in un testo scritto
Saper consultare i vari tipi di dizionario per ricercare i sinonimi.
Saper reperire informazioni da fonti e media diversi selezionandole
Raggiunti solo
da una parte
Non raggiunti
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
METODI
Tipologia
frequenza
saltuariamente
spesso
Lezione frontale metodo deduttivo
X
Lezione partecipata metodo euristico
X
X
Gruppi di lavoro
X
Ricerche
X
Altro: relazioni /comptes-rendus scritti o orali
MEZZI E STRUMENTI
tipologia
Usati con continuità
Testo adottato
X
Fotocopie da altri
testi
CD audio
Video/DVD
Laboratorio
linguistico (TV
satellitare)
Laboratorio (per
ricerca in internet e
visione di video)
Relazioni o exposés
Tabelle
comparative/lucidi
Cartelloni
mai
Di frequente
Raramente
Mai
X
X
X
X
X
X
X
X
41
VALUTAZIONE
Verifiche in classe e a casa con valutazione
Tipologia
numero
argomento
Risultati in media
Riassunti
Questionari di
comprensione del testo
Quesiti tipo IIIa prova
tipologia A
1
1
Articolo da Le Figaro (étudiants handicapés)
Articolo da Le Figaro (Cécile Kyenge)
Quasi sufficiente
Quasi sufficiente
2
Sufficiente
Quasi discreto
Simulazione 3° prova
tipologia A
IIa prova anni precedenti
1
Littérature francophone
Zola et le Naturalisme/Baudelaire (domanda a
scelta)
Nouveautés de la poésie après 1850
Test di comprensione
orale (lettrice)
1
2
Testi esame 2001 (esercitazione a casa)
Testi esame 2010 (simulazione in classe)
RFI, Infos du 11/11
Non sufficiente
Pienamente sufficiente
Discreto
Discreto
Verifiche domestiche
Tipologia
Composizioni a estensione
limitata
Esercizi di lingua
Traduzioni (solo frasi)
Riassunti (con estensione
limitata)
Questionari
Commenti ai testi
Analisi dei testi letterari
Somministrazione
Sistematicità
Spesso Raramente
o mai
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Verifica e correzione
Sistematicità
Spesso Raramente
o mai
X
Indicazione dei criteri adottati
La valutazione sommativa ha tenuto conto dei segg. elementi:
- acquisizione dei contenuti essenziali
- acquisizione delle abilità essenziali
- impegno dimostrato
- partecipazione e coinvolgimento
- progressi verificati
La valutazione non sommativa si è basata prove orali dal posto (correzione di esercizi, domande di comprensione,
richieste di riformulazione di contenuti) e su relazioni su lavori personali e di gruppo.
Le prove scritte e le esercitazioni a casa hanno avuto come obiettivo principale di sviluppare o di verificare le abilità di
comprensione, analisi, sintesi e riformulazione di un testo. È stata verificata e valutata anche la capacità di produzione
di un testo di tipo argomentativo nonché quella di sintesi tramite la somministrazione di temi, riassunti e di prove ad
estensione determinata, vale a dire con un numero massimo di venti righe. Naturalmente si è sempre tenuto conto della
correttezza grammaticale e sintattica, lessicale e ortografica.
Per le prove non di tipo linguistico (es. compiti tipo terza prova, questionari su testi), è stato consentito l’uso del
dizionario bilingue e del dizionario monolingue, come stabilito dal Dipartimento di Lingue.
Le verifiche orali hanno testato non solo l'esposizione e la rielaborazione dei contenuti ma anche la capacità di esporli in
modo corretto e appropriato, di collocarli nel contesto storico-culturale e di attuare collegamenti.
Le prove in classe sono state simili agli esercizi ed attività proposti durante il processo di apprendimento.
La valutazione finale scaturisce dalla sintesi di tutti gli elementi in possesso: dai risultati delle prove a casa e in classe,
dall'interesse, dalla partecipazione e dall'impegno.
42
Esame di stato a.s. 2013/2014
I voti sono stati attribuiti tenendo conto dell'intera gamma dei voti fino al 10.
Sono stati applicati gli indicatori della griglia di valutazione delle prove scritte e orali concordata in Dipartimento
generale di Lingue e di seguito riportata insieme alla tabella di conversione dei punteggi. In particolare si sottolinea che,
in particolare nelle prove oggettive, la sufficienza è stata assegnata in genere per un punteggio pari al 70% del
punteggio complessivo, come stabilito dal Dipartimento di lingue.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE/ORALI
CONTENUTO
ATTINENZA ALL’ARGOMENTO ASSEGNATO - CONOSCENZA DEI CONTENUTI






?1
?2
?3
?4
conoscenze assenti, e/o povere, contenuto non pertinente
conoscenze insufficienti, contenuto non pertinente
conoscenze incomplete, con contenuto non sempre pertinente
conoscenze e/o contenuto essenziali ma corretti, rispondenti a quanto richiesto
conoscenze e/o contenuto soddisfacenti, pertinenti
conoscenze e/o contenuto ottimi, con capacità di raccordi interdisciplinari e/o approfondimenti personali
?5
?6
CAPACITA’ ARGOMENTATIVA, DI RIELABORAZIONE PERSONALE E ESPOSITIVA


mancata e/o confusa rielaborazione, argomentazione frammentaria
conoscenze espresse in modo mnemonico con limitata rielaborazione personale e scarsa efficacia comunicativa;
scarsa capacità argomentativa
sufficiente rielaborazione personale dei contenuti e accettabile efficacia comunicativa; accettabile capacità
argomentativa
discreta rielaborazione personale dei contenuti e discreta efficacia comunicativa; discreta capacità
argomentativa
ottima rielaborazione personale dei contenuti e comunicazione efficace; buona capacità argomentativa



? 1
? 2
? 3
? 3.5
? 4
L IN G U A
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E MORFOSINTATTICA, PROPRIETA’ LESSICALE, ORTOGRAFIA
/INTERAZIONE

gravissimi e diffusi errori di grammatica di base; scorretto uso del lessico e dell’ortografia/ gravi difficoltà di
interazione;
molti errori di grammatica di base; conoscenza limitata del lessico; ortografia poco curata / esposizione talvolta
difficoltosa
alcuni errori di grammatica, qualcuno anche grave, che comunque non ostacolano la comunicazione; lessico
accettabile; alcuni errori di ortografia /adeguata interazione
qualche errore di grammatica non grave che comunque non ostacola la comunicazione; lessico nel complesso
adeguato; qualche errore di ortografia / interazione nel complesso efficace
ottima correttezza morfosintattica; lessico appropriato; ortografia corretta / interazione sicura ed efficace




?1
?2
?3
?4
?5
TOTALE PUNTEGGIO
…..../15
VOTO
…..../10
NOTA BENE
Nel caso in cui lo studente non svolga nessun quesito posto, o comunque la prova risulti non svolta in toto, il voto equivale comunque a 1
(uno); nel caso in cui il candidato ottenga il punteggio minimo in ognuno dei tre descrittori, il voto equivale a 2 (due).
Punteggio
(...../15)
15
Voto (...../10)
Voto (...../15)
10
15
Punteggio
(...../15)
7
Voto (...../10)
Voto (...../15)
4,5
7
14
9
14
6
4
6
13
8
13
5
3,5
5
12
7
12
4
3
4
11
6,5
11
3,5
2,5
3
10
6
10
3
2
2
9
5,5
9
1(prova non
svolta)
1
1
Livello medio della classe
Il livello attuale di profitto della classe può considerarsi in media discreto (sufficiente in media lo scritto, più che
discreto l'orale). Il reimpiego scritto dei contenuti si è rivelato, specie per qualche alunno, non sempre facile e lineare a
causa di insicurezze nell'uso della grammatica e nell'espressione. L'espressione orale risulta al contrario più sicura. Nel
complesso gli alunni hanno mostrato un impegno continuo nel corso degli anni e in qualche caso buone se non ottime
attitudini e capacità.
43
ALTRO
Modalità di svolgimento delle lezioni - Materiale didattico
Le lezioni si sono abitualmente svolte in lingua francese al fine di consolidare e potenziare la comprensione orale e
sollecitare la produzione orale in lingua.
Il testo di letteratura e civiltà è stato talora supportato da fotocopie soprattutto per approfondimenti specifici.
Riguardo agli altri argomenti affrontati, si è cercato di proporre il più possibile documenti autentici. Per il lavoro sullo
scritto si è cercato di avviare anche all’uso del dizionario monolingue al fine di potenziare l'arricchimento lessicale
nonché per favorire una più corretta riformulazione dei testi.
Ruolo dell'esperta di madrelingua
L'esperta di madrelingua ha curato il potenziamento delle abilità di comprensione e produzione orale nonché
l'arricchimento del lessico. Il suo apporto è risultato fondamentale per affrontare le realtà socioculturali diverse. Inoltre,
ha continuamente proposto documenti video e giornalistici e attuato approfondimenti a seconda delle necessità del
momento e di particolari avvenimenti.
Treviso, lì 15 maggio 2014.
L'INSEGNANTE
Prof.ssa Rosalia Lo Piccolo
L'ESPERTA DI MADRELINGUA
Prof.ssa Véronique Faotto
44
Esame di stato a.s. 2013/2014
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE-LINGUA3
PROGRAMMA SVOLTO
Testo in adozione:
S. DOVERI- R. JEANNINE, Parcours, Textes littéraires et Civilisation, ed. EUROPASS
G. VIETRI, Fiches de grammaire, EDISCO
Letteratura e civiltà
Alcuni argomenti sono stati attuati in collaborazione con l’esperta di madrelingua.
Storia letteraria
Argomenti e temi specifici
XIXe siècle
- Introduction au XIXe siècle (fotocopie)
- Le Romantisme : Caractères du Romantisme français. Les thèmes du Romantisme. Sénancours,
La forêt de Fontainebleau, pag. 43 Parcours. La bataille romantique sur le théâtre.
- Le roman réaliste et naturaliste : Stendhal, Flaubert, Zola
- La fonction du poète et de la poésie (fotocopie)
- Les poètes maudits : Baudelaire, Verlaine, Rimbaud
Panorama du roman du XXe siècle et de la littérature des années 50-60 (lucidi).
Les avant-gardes et les mouvements artistique du début du XXe siècle: Cubisme, Surréalisme
(video)
L’existentialisme
Le Théâtre de l’Absurde
Le Nouveau Roman (lucido)
La Francophonie et les Littératures Francophones : La littérature du Proche Orient et du
Maghreb ; la littérature de l'Afrique et des Caraïbes (fotocopie)
XXe siècle
Parcours, Textes littéraires et Civilisation
1. CIVILISATION : Comportements, valeurs témoignages
5. Les problèmes sociaux
 Articolo "A bord du Vintimille-Nice" (pag. 72-73)
 Tahar ben Jelloun, “Je retourne chez moi” (pag. 90)
 Fernand Raynaud, “J’suis pas un imbécile” (pag. 91)
11. La France et les territoires d'Outre-Mer
 Articolo “Le gouvernement a lancé 2011 année de Outre-Mer” (pag. 162-163)
 Les DROM-COM (pag. 164-166)
 Les problèmes économiques de l’outre-mer (pag. 167-168)
 Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Parfum exotique » (pag. 170) ; Le Spleen de Paris, « Un hémisphère dans
une chevelure » (pag. 171)
12. La France et la mondialisation
 Pour ou contre la mondialisation ? (pag. 174-176)
 Articolo : La démondialisation, l’internationalisme du XXIe siècle (pag. 177)
 La France face à la mondialisation (pag. 178)
 Emile Zola, Au bonheur des dames, « L’obsession maladive » (pag. 181)
13. Parcours d’histoire
 Le XIXe siècle : un siècle de révolutions (pag. 188-189)
2. LES THEMES LITTERAIRES ET L’ACTUALITE
1. Les milles facettes de l’amour
 Paul Éluard, Poésie et vérité, « Liberté » (pag. 199-200)
2. L’indignation : passion française
 Victor Hugo, Les Châtiments, « Souvenir de la nuit du quatre » (pag. 217-218)
 Stéphane Hessel, Indignez-vous ! (pag. 222-223)
45
6. L’immigration : espoirs et frustrations
Léopold-Sédar Senghor, « Nuit de Sine » (pag. 261-262)
Albert Memmi, “Ma ville natale est à mon image” (pag. 263-264)
Jean-Marie G. Le Clézio "La gare de Marseille" (pag. 272-273)
Aimé Césaire "Un nègre comique et laid" (pag. 274-275)




3. LES ŒUVRES LITTERAIRES PIVOTS
Le Rouge et le Noir. Chronique de 1830
 Stendhal e "Le Rouge et le Noir" (pag. 281-282)
 "Le procès de Julien" (pag. 287-288)
Madame Bovary
 Les thèmes. L’histoire (p. 296)
 « Le nouveau » (pag. 297)
 “Les deux rêves” (pag. 298-299)
 “La mort” (pag. 301-302 )
 La fin du roman. Les personnages d’Emma et Charles (pag. 303)
L’étranger
 La nouveauté du roman. Le cadre, la structure. La philosophie de l’absurde. (pag. 320-321)
 Introduzioni ai testi pagg. 321 e 323
 “Mersault perd son calme” (pag. 325-326)
 Sartre-Camus, une amitié difficile (pag. 327)
La Cantatrice chauve
 La dérision du langage. Les personnages et la satire du conformisme (pag. 328)
 L’intention de l’auteur et la parodie du théâtre traditionnel. Le comique de l’absurde (pag. 329)
Approfondimenti curricolari anche con l'ausilio di strumenti
Ricerca autonoma da parte degli alunni di documenti per la preparazione di exposés orali
Visione di estratti del film “Madame Bovary” e per intero del film La Môme in lingua originale
Fotocopie : Le XIXe siècle 1800-1850. "La fonction du poète et de la poésie". Verlaine: "Art poétique". Rimbaud :
"Lettre à Paul Demeny"
Tecnica del riassunto
Teatro in lingua al Teatro S.Anna: Spettacolo “Révolution 68” presentato dal Théâtre Français de Rome, con dossier
pedagogico
Esercizi di recupero e approfondimento sul web
Lingua
1.




Revisione, continuazione e approfondimento della grammatica e della sintassi con l'ausilio del testo G. VIETRI,
Fiches de grammaire. In particolare:
Il discorso indiretto
La concordanza dei tempi
L’uso del congiuntivo (differenze con l’italiano). Verbi di opinione.
Le congiunzioni che comportano l’uso del congiuntivo
2.
Utilizzo di testi d’esame per esercizi sulla comprensione, la sintesi, la riformulazione.
Programma svolto con l'esperta di madrelingua
Parte del programma è stato svolto con l’ausilio del testo E.FAVRE-L.PITRE, Destination Delf B1, ed. CIDEB
La francophonie. Les littératures francophones:
- Tahar ben Jelloun, Testo pag. 90 Parcours : “Je retourne chez moi” + attività orali a partire dal testo
- Les problèmes des immigrés
Destination Delf B1:
- ascolto di un documento bac blanc del Delf
- pag. 29 doc. "Après les mamans poules..."; questions: Etes-vous satisfaits de votre éducation? + opinions sur
l'éducation en Italie.
- pag. 66 "Le bonheur selon l'ONU"; petite interview sur le bonheur
- pag. 93 Delf B1: "Les tests sur les animaux en question" con esercizi orali + articoli trovati dagli alunni sulle
sperimentazioni sugli animali
- doc. pag. 94-95
46
Esame di stato a.s. 2013/2014
Madame Bovary, extraits de Parcours pages 297-302; visione ultima parte del film di Chabrol.
Preparazione al teatro in lingua: date fondamentali degli anni 60-70 (dossier France Théâtre)
Video:
- L'euthanasie sur les mineurs: proposition de loi en Belgique + exposés sull’eutanasia sui minori (a partire da un
articolo proposto dagli alunni)
- TF1 "Les bonnes résolutions de l'année des lillois et des gapençais"
- reportage RTBF "La Mona Lisa du Nord" + attività orali
- Reportage TF1: Changer de vie
- 50° de la mort d'Edith Piaf: doc. video con "Hymne à l'amour" cantata da Patricia Kaas, e attività di comprensione
ed espressione orale
Tests di comprensione orale da RFI e TV5
Discussioni su argomenti ed interessi della vita quotidiana o a partire dagli argomenti svolti.
Treviso, lì 15 maggio 2014.
L'INSEGNANTE
Prof.ssa Rosalia Lo Piccolo
L'ESPERTA DI MADRELINGUA
Prof.ssa Véronique Faotto
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
___________________________
___________________________
47
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
LINGUA E CIVILTA’ RUSSA
Docente BOTTACIN MARINA
RELAZIONE FINALE
Numero ore settimanali 4
LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI:
Conoscenze: La classe di russo terza lingua è composta da 17 studenti, dei quali 5 appartenenti a
questa classe 5 AL. Il gruppo ha manifestato capacità di lavoro nel complesso buone, motivazione,
attenzione ed interesse verso questa lingua, riuscendo a maturare gli strumenti adatti ad seguire in
modo soddisfacente il percorso proposto nella classe quinta. Gli allievi, a proposito degli argomenti
trattati, sono in grado di:
Conoscere le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche nell’ambito quotidiano e nella lingua
letteraria ed il lessico relativo ai contenuti proposti.
Conoscere e capire testi di attualità e cultura russa legati alla società contemporanea e proposti sia
dal testo che dalla lettrice madrelingua.
Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della produzione letteraria in lingua russa dei
secoli XIX e XX appartenenti a diversi generi.
Conoscere i nuclei tematici e i generi della Letteratura russa dei secoli XIX e XX.
Competenze: Gli allievi hanno maturato in modo diversificato molteplici competenze e sono nel
complesso in grado di:
Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle facendo riferimento a quanto appreso in
ambito pluridisciplinare.
Mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, alla situazione ed all’interlocutore.
Attivare modalità di apprendimento autonomo nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere
gli obiettivi prefissati.
Capacità: Gli allievi sono in grado di:
Comprendere in maniera globale od analitica (a seconda delle situazioni) testi scritti d’interesse
generale e testi letterari.
Analizzare ed interpretare testi letterari comprendendone il contenuto, la forma e i significati.
Comprendere messaggi orali relativi alla comunicazione quotidiana\sociale cogliendo gli elementi
informativi, la situazione, l’intenzione e l’atteggiamento dell’interlocutore.
Sostenere conversazioni con un uso della lingua generalmente corretto, scorrevole e adeguato al
contesto ed all’interlocutore. Spiegare e sostenere le proprie opinioni in una discussione su
argomenti quotidiani, astratti e culturali.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CUI LA CLASSE HA PARTECIPATO:
Gli allievi hanno partecipato allo spettacolo teatrale ”L’Ispettore generale” di Gogol’ al teatro
Goldoni di Venezia
Gli allievi hanno partecipato alla visita alla collezione permanente di icone russe presso le Gallerie
di Palazzo Leone Montanari di Vicenza.
NUMERO E TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE UTILIZZATE:
Le verifiche scritte sono state 2 nel primo periodo e 3 nel secondo. Sono stati proposti testi letterari
e di attualità per l’analisi, la comprensione e la successiva produzione scritta. Inoltre, sono stati
proposti quesiti di argomento letterario di tipologia A della terza prova scritta. Sono state effettuate
2 verifiche orali nel primo periodo e 3 nel secondo: colloqui in lingua sui contenuti letterari e storici
affrontati e sugli argomenti proposti durante le ore di compresenza
48
Anno Scolastico 2013-2014
STRUMENTI
Libri di testo, materiali forniti dalla docente, internet, video, film.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
MODULI DISCIPLINARI
Titolo
N.1 : Modulo di
raccordo
N. 2:
Il romanticismo in
Russia
Obiettivi
Conoscenze: Пушкин, ripresa della biografia trattata lo scorso anno, le opere,
l’ Евгений Онегин, lettura di un estratto di “Моцарт и Салиери”, commento
alle poesie “Я вас любил” e “К. А. П. Керн”.
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari considerandone
il contenuto, la forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Conoscenze: Лермонтов, lo scrittore, la lirica “Парус”, il contesto storico.
Dal Romanticismo al Realismo. La microlingua della letteratura.
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi storici e letterari considerandone il
contenuto, la forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
N. 3:
Uguaglianze e
disuguaglianze
nell’800
Conoscenze: La scuola naturale, ГОГОЛЬ e l’introduzione al Realismo:
lettura in lingua di un brano della повесть “Шинель”, analisi del testo,
esercizi di comprensione e produzione scritta. La figura del маленький
человек. Collegamenti con Пушкин e Достоевский. La commedia
«Ревизор»Storia: la Russia del XIX secolo, problemi sociali e insurrezione decabrista.
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi storici e letterari considerandone il
contenuto, la forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
N.4:
Il realismo
Conoscenze: Ф.М. ДОСТОЕВСКИЙ – Il romanziere, lo stile delle sue opere.
«Преступление и наказание»: lettura di un estratto in lingua, analisi e
produzione scritta. Л.Н. ТОЛСТОЙ, il pensiero, le opere, il romanzo «Анна
Каренина»: lettura di un estratto in lingua, analisi e produzione scritta.
Storia: XX secolo in Russia, la rivoluzione.
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari considerandone il contenuto, la
forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
Conoscenze: Modernismo e acmeismo. La produzione letteraria di A.A.
АХМАТОВА.
Storia: dopo la Rivoluzione d’ottobre.
N. 5: L’età moderna
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari considerandone il contenuto, la
forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
49
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
М. А. БУЛГАКОВ, l’opera, l’ironia, il fantastico. Il romanzo «Мастер и
Маргарита» La повесть “Собачье сердце”: lettura di un estratto in lingua .
N. 6: Lo scrittore
mistico
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari considerandone il contenuto, la
forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
Lo scrittore dissidente Солженицын.
“Архипелаг Гулаг”: lettura di un estratto in lingua е analisi. Storia: l’epoca
post-Staliniana, il disgelo e la stagnazione.
N. 7: Il significato della Visione del film “Il sole ingannatore”.
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari considerandone il contenuto, la
libertà
forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
Svolgere l’analisi di testi letterari narrativi.
Nr. 8:
Approfondimenti sulla
lingua
Conoscenze: ripasso del caso strumentale e dei gerundi, i participi attivi e
passivi, il discorso indiretto, sintassi complessa.
Conoscenze: I principali compositori russi dell’ ‘800 e ‘ 900
N. 9: la musica
Argomenti svolti in
compresenza con la
docente madrelingua
Ala Marchuk
Treviso,09/05/2014
Abilità: Comprendere, analizzare ed interpretare testi informativi considerandone il
contenuto, la forma e i significati.
Competenze: Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle
facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare.
- Н.В. Гоголь и его творчество, экранизация романов и повестей
" Вий ", "Шинель", " Ревизор ", " Мертвые души ";
- Ф.М. Достоевский, биография и романы;
- Л.Н.Толстой, биография и романы;
- А.И. Солженицын;
- современная женская проза;
- обсуждение статей периодической печати.
страноведение:
- русский дом, русские города и деревни;
- традиционная русская семья;
- о русских композиторах, симфоническая музыка;
- обсуждение выставки русских икон.
LA DOCENTE
Prof.ssa Marina Bottacin
50
Anno Scolastico 2013-2014
MATEMATICA
Docente: prof.ssa Rosella Marinetti
RELAZIONE E PROGRAMMA
Libri in adozione: “Lineamenti di analisi” autori: Bergamini -Trifone -Barozzi casa ed.: Zanichelli
Testi usati
Moduli didattici Temi specifici
La topologia
Definizioni di intervalli, intorni, punti isolati e di accumulazione
della retta
Le funzioni
Dominio
Funzione crescente, decrescente.
Funzione composta di due funzioni
Parità e disparità
Le funzioni definite per casi e con un valore assoluto.
Limiti di
Definizione di limite
funzioni
Definizione di limite destro e sinistro
Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione)
Teorema della permanenza del segno
Teorema del confronto
Operazioni sui limiti
Limite per x che tende a più o meno infinito di una funzione
polinomiale o di una razionale fratta.

Libro in adozione
N ore
lezioni
1
Libro in adozione
6
Libro in adozione
37
   ;  0 
Forme indeterminate     ; 
Funzioni
continue
Derivate di
funzioni
Studio di
funzione
  0
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Tipi di discontinuità delle funzioni
Teoremi di Weiestrass, dei valori intermedi e di esistenza degli
zeri (senza dimostrazione).
Asintoti, verticali, orizzontali, obliqui, ricerca degli asintoti per
una funzione polinomiale e razionale fratta.
Definizione di derivata e suo significato grafico
Equazione della tangente al grafico di una funzione in un suo
punto.
Definizione di punti stazionari e di non derivabilità.
Le derivate fondamentali.
Calcolo della derivata in un punto in base alla definizione di
semplici funzioni algebriche razionali.
Derivata di una funzione moltiplicata per una costante
Derivata della somma di funzioni .
Derivata del prodotto e del rapporto di funzioni
Derivata della funzione composta (senza dimostrazione)
La continuità e la derivabilità.
I teoremi di Lagrange, Rolle e Cauchy (senza dimostrazione)
Massimi e minimi relativi (determinazione con lo studio del segno
della derivata prima).
Concavità di una funzione, punti di flesso (determinazione con lo
studio della derivata seconda).
Studio di funzioni polinomiali e razionali fratte.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Libro in adozione
13
Libro in adozione
14
Libro in adozione
9
fino al
15/05
51
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
Obiettivi
Conoscenze prefissate
raggiunti
Le funzioni
Limiti di funzioni
Funzioni continue
Derivate di funzioni
Studio di funzione
X
X
X
X
raggiunti
Saper esporre le definizioni ed enunciare i teoremi
Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di
calcolo proposte
raggiunti
Rielaborare i contenuti della materia in modo
autonomo
Analizzare situazioni reali e affrontare problemi
concreti
Risolvere problemi scegliendo gli strumenti
matematici più consoni
Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le
conoscenze via via acquisite
frequenza
spesso
saltuaria
X
Lezione
partecipata
parzialmente
raggiunti
X
altro
parzialmente
raggiunti
X
altro
X
Capacità prefissate
Lezione frontale
altro
X
Competenze prefissate
Metodi
tipologia
parzialmente
raggiunti
X
X
X
Si precisa che gran parte
della classe ha raggiunto
sufficientemente i livelli di
capacità stabiliti; in
particolare, un numero
ristretto di studenti li ha
raggiunti pienamente, di
contro un numero esiguo
non li ha acquisiti.
risultati/osservazioni
mai
La lezione frontale è stata ritenuta più indicata per trattare in modo
incisivo e relativamente rapido tutti gli argomenti della
programmazione.
Nelle fasi di applicazione dei contenuti la partecipazione degli
studenti è stata più attiva con richieste di chiarimenti da parte dei
singoli.
X
X
Gruppi di lavoro
Mezzi e strumenti
Tipologia
usati con
continuità
X
Testo adottato:
Verifiche in classe
Tipologia
Compiti su esercizi
Simulazione di terza prova (tipologia A)
numero
4
2
di frequente
raramente
mai
risultati
Mediamente sufficienti con alcuni buoni.
Prima: mediamente insufficienti;
Seconda: discreti.
Verifiche domestiche
Somministrazione
sistematicità
X
di tanto in tanto
raramente
altro
Valutazione
Vedi tabella di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità.
Giudizio sintetico
Livello di rendimento
Nettamente insufficiente
Assoluta incapacità di orientarsi nella disciplina
Nettamente insufficiente
Mancanza delle conoscenze minime richieste per affrontare la fase
applicativa del lavoro
Voto
1-2
3
52
Anno Scolastico 2013-2014
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Conoscenze frammentarie e slegate che non permettono di risolvere
problemi anche semplici, mancanza di autonomia
Conoscenza superficiale o generica degli argomenti fondamentali:
parziali abilità conseguite non sono utilizzate in modo autonomo e
vengono commessi errori anche in applicazioni semplici
Conoscenza essenziale dei contenuti prefissati come obiettivi e loro
utilizzo in semplici applicazioni senza commettere errori di rilievo
Conoscenza e comprensione degli argomenti affrontati con
individuazione degli elementi costitutivi; applicazione dei contenuti e
delle procedure proposte senza particolari errori
Buone conoscenze usate con sicurezza e con spunti autonomi di
proposte risolutive
Conoscenza approfondita di tutti gli argomenti, con capacità di
rielaborazione e applicazione autonoma delle conoscenze e valutazione
critica di contenuti e procedure; capacità di effettuare autonomamente
collegamenti interdisciplinari
4
5
6
7
8
9-10
Il docente
Rosella Marinetti
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
53
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
FISICA
Docente: prof.ssa Rosella Marinetti
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA
Libri in adozione: “La fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti 3” autori: Amaldi Ugo casa ed.: Zanichelli
Testi usati
Temi specifici
Libro in
Legge di gravitazione universale
adozione
Leggi di Keplero
Definizione di campo gravitazionale
Calcolo del campo gravitazionale creato da una configurazione di
masse in un punto dello spazio
L’energia potenziale gravitazionale
Moduli didattici
Gravitazione
universale
Campo
gravitazionale
Elettrostatica
Libro in
adozione
Elettrizzazione per strofinio
Elettrizzazione per contatto e per induzione
I conduttori e gli isolanti
La legge di Coulomb
La forza di Coulomb nel vuoto e nella materia.
Confronto tra la legge di gravitazione universale e la legge di Libro in
adozione
Coulomb
Definizione di campo elettrostatico
Campo elettrico generato da una configurazione di cariche in un
punto dello spazio
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di
carica.
Campo
elettrostatico
Potenziale
La corrente
elettrica
L’energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico
Equilibrio elettrostatico, i conduttori.
La capacità di un conduttore.
I condensatori
Condensatori in parallelo e n serie e la capacità equivalente.
Libro in
adozione
Definizione di corrente elettrica
I generatori di tensione e il circuito elettrico
Le leggi di Ohm
Resistenze in serie ed in parallelo.
Libro in
adozione
Obiettivi
Conoscenze prefissate
raggiunti
Gravitazione universale Campo gravitazionale
Elettrostatica e campo elettrostatico
Campo elettrostatico creato da una configurazione
di cariche. Il flusso del campo elettrico
X
Potenziale
X
La corrente elettrica
N ore
lezioni
14
3
18
10
4 fino al
15/05
parzialmente
raggiunti
altro
X
X
X
54
Anno Scolastico 2013-2014
Competenze prefissate
raggiunti
parzialmente
raggiunti
X
X
Saper esporre le definizioni
Sa risolvere semplici esercizi di applicazione delle leggi fisiche studiate.
Capacità prefissate
raggiunti
Parzialme altro
nte ragg.
Rielaborare i contenuti della materia in modo autonomo
Analizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti
Risolvere problemi scegliendo gli strumenti più consoni
Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le
conoscenze via via acquisite
Metodi
tipologia
Lezione frontale
frequenza
spesso
saltuaria
X
Lezione
partecipata
X
X
X
X
Gran parte della classe ha
raggiunto
sufficientemente i livelli
di capacità stabiliti ma
qualche allieva non li ha
acquisiti.
risultati/osservazioni
mai
La lezione frontale è stata ritenuta più indicata per trattare in modo
incisivo e relativamente rapido tutti gli argomenti della
programmazione.
Nelle fasi di applicazione dei contenuti la partecipazione degli
studenti è stata più attiva con richieste di chiarimenti da parte dei
singoli.
X
Gruppi di lavoro
altro
X
Mezzi e strumenti
tipologia
usati con
continuità
X
Testo adottato
Verifiche in classe
tipologia
Compiti su esercizi
numero
4
di frequente
raramente
mai
risultati
Mediamente sufficienti
Verifiche domestiche
sistematicità
Somministrazione
di tanto in tanto
raramente
altro
X
Valutazione
Vedi tabella di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità.
Giudizio sintetico
Livello di rendimento
Nettamente insufficiente Assoluta incapacità di orientarsi nella disciplina
Nettamente insufficiente Mancanza delle conoscenze minime richieste per affrontare la fase
applicativa del lavoro
Gravemente insufficiente Conoscenze frammentarie e slegate che non permettono di risolvere
problemi anche semplici, mancanza di autonomia
Insufficiente
Conoscenza superficiale o generica degli argomenti fondamentali:
parziali abilità conseguite non sono utilizzate in modo autonomo e
vengono commessi errori anche in applicazioni semplici
Sufficiente
Conoscenza essenziale dei contenuti prefissati come obiettivi e loro
utilizzo in semplici applicazioni senza commettere errori di rilievo
Discreto
Conoscenza e comprensione degli argomenti affrontati con
individuazione degli elementi costitutivi; applicazione dei contenuti e
delle procedure proposte senza particolari errori
Buono
Buone conoscenze usate con sicurezza e con spunti autonomi di
proposte risolutive
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Voto
1-2
3
4
5
6
7
8
55
Documento del consiglio di classe
Ottimo
anno scolastico 2013-2014
Conoscenza approfondita di tutti gli argomenti, con capacità di
rielaborazione e applicazione autonoma delle conoscenze e
valutazione critica di contenuti e procedure; capacità di effettuare
autonomamente collegamenti interdisciplinari
9-10
Il docente
Rosella Marinetti
56
Anno Scolastico 2013-2014
RELAZIONE FINALE di BIOLOGIA
Docente: Prof.ssa Alessandra Tieghi
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA
Obiettivi raggiunti:
Tutti gli obiettivi di conoscenza e di competenza indicati nell’ambito dei Blocchi Tematici, sono stati sostanzialmente,
pur se ad un diverso grado di conseguimento, raggiunti dal gruppo classe.
In relazione al grado di conseguimento degli obiettivi va rimarcato che, al termine del primo quadrimestre, il quadro
complessivo presentava una sola situazioni di insufficienza, successivamente recuperata.
Le eventuali difficoltà insorte in itinere, sono state analizzate, affrontate e generalmente superate grazie all’impegno di
un gruppo classe attento e sufficientemente motivato anche rispetto ad una disciplina non di indirizzo. Nel quadro
complessivo, il livello di profitto risulta soddisfacente.
.
Giudizio Globale sulla Classe:
La classe si è distinta per una buona disponibilità rispondendo positivamente al dialogo educativo ed all’attività
didattica proposta.
Il gruppo classe ha quindi evidenziato un discreto interesse nei confronti degli argomenti trattati spesso sollecitando,
con domande, l’approfondimento su talune tematiche ed il richiamo a contenuti trattati nel corso del secondo anno.
L’impegno profuso è stato, da parte della maggior parte degli studenti, costante e caratterizzato da puntuale rispondenza
alle consegne.
Sul piano relazionale, il rapporto con l’insegnante è risultato sempre molto positivo e costruttivo.
Il quadro globale del profitto dettaglia, quindi, una realtà costantemente positiva.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
57
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA
Nuclei tematici/argomenti di
ambito generale
Organizzazione gerarchica
del corpo umano
Le Biomolecole
Istologia del corpo umano
Apparato Digerente
nell’Uomo
Apparato Respiratorio
nell’Uomo
Apparato CardioCircolatorio nell’Uomo
Sistema Immunitario
Sistema Endocrino
Materiali usati
Temi specifici/contenuti
L’organizzazione gerarchica dei viventi : cellule, tessuti,
organi, sistemi e organismi
Caratteristiche chimiche e funzionali di glucidi, lipidi, protidi
acidi nucleici
Principali caratteristiche dei tessuti:
tessuti epiteliali: pavimentoso, cubico e cilindrico
tessuti connettivi: lasso, fibroso,adiposo, cartilagineo, osseo e
sangue
tessuti muscolari: scheletrico, cardiaco, liscio
tessuto nervoso e struttura del neurone
Fasi della digestione
Struttura del tubo digerente
Struttura e funzione degli organi costituenti l’apparato
digerente
Ghiandole associate al sistema digerente: funzione dei secreti
Metabolismo basale e Metabolismo totale
Significato dell’apparato respiratorio
Fasi del processo: Ventilazione polmonare, respirazione
esterna, trasporto dei gas, respirazione interna
Struttura del sistema respiratorio: struttura e funzione degli
organi dell’apparato respiratorio
Fisiologia del processo respiratorio
Scambi gassosi a livello polmonare e tissutale
Struttura del sistema circolatorio doppio e completo
Cuore: struttura e meccanismo di funzionamento (ciclo
cardiaco); sistema nodale
Vasi sanguigni: struttura e funzione di arterie, vene e capillari
Pressione sanguigna e suo gradiente
Fattori che possono determinare variazioni della pressione
sanguigna
Il sangue e la coagulazione
Importanza del sistema immunitario
Il Sistema di difesa non-specifico (barriere meccaniche, difese
cellulari e chimi che, la risposta infiammatoria)
Il sistema linfatico
La risposta immunitaria specifica: antigeni e recettori
antigenici; immunocompetenza di linfociti B e T; Immunità
umorale ed Immunità mediata da cellule
Immunità attiva e passiva
Ruolo del Sistema Endocrino
Cellule Endocrine, Neuroendocrine
Meccanismo di azione degli ormoni, gli ormoni tropici
Alcune Ghiandole del sistema endocrino: Ipotalamo, Ipofisi,
Tiroide, Paratiroidi, Pancreas.
Libro di testo, Appunti
di lezione, Slides
58
Anno Scolastico 2013-2014
Obiettivi
Conoscenza
Grado di conseguimento
Descrivere i livelli di organizzazione del corpo umano
Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di tessuti
Descrivere caratteristiche e comportamento chimico delle principali
macromolecole biologiche
Conoscere la struttura del sistema digerente e descrivere le tappe della digestione Sostanzialmente raggiunti dalla
degli alimenti
totalità del gruppo classe
Descrivere la funzione e la struttura del sistema respiratorio
Descrivere la funzione e la struttura del sistema circolatorio
Descrivere la struttura e le funzioni del sistema immunitario
Descrive la struttura e le funzioni del sistema endocrino
Abilità
Grado di conseguimento
Riconosce gli apparati
Riconosce e descrive i vari tipi di tessuto
Collega la forma del tessuto alla sua funzione
Correla comportamento chimico e funzione delle principali macromolecole
biologiche
Descrive gli organi dell’apparato digerente, specificandone la funzione
Spiega le varie tappe dell’elaborazione del cibo
Correla ciascuna tipologia di macromolecola biologica con la corrispondente
tappa del processo digestivo e con il rispettivo significato funzionale
Spiega il ruolo delle ghiandole nel processo digestivo
Descrive i processi di assorbimento
Descrive gli organi dell’apparato respiratorio, specificandone la funzione
Spiega gli eventi che si susseguono durante la ventilazione polmonare
Indica le modalità degli scambi gassosi a livello polmonare e tissutale.
Individua le relazioni esistenti tra respirazione cellulare e respirazione polmonare
Gli obiettivi sono stati, pur se ad
Spiega la struttura interna del cuore assegnando a ciascuna camera il suo ruolo
un diverso livello, raggiunti dalla
riferito alla piccola e grande circolazione
totalità del gruppo classe
Sa mettere in relazione la struttura e la funzione di vene arterie e capillari in
particolare in riferimento alla pressione sanguigna
Descrive il ciclo cardiaco
Spiega la funzione di ogni singola componente del sangue e descrive le tappe del
processo di coagulazione
Spiega le relazioni esistenti tra apparato respiratorio, circolatorio e digerente
Spiega la struttura e la funzione del sistema immunitario
Spiega come agiscono le difese immunitarie
Distingue la risposta immunitaria aspecifica da quella specifica
Distingue la risposta umorale da quella mediata da cellule
Spiega, mettendole a confronto, le funzioni dei linfociti B e T
Spiega il diverso meccanismo d’azione del sistema endocrino rispetto al sistema
nervoso
Spiega la modalità d’azione degli ormoni tropici
Distingue la diversa azione degli ormoni antagonisti
raggiunti
Capacità
1. Capacità di esprimersi in modo Raggiunto
sostanzialmente
formalmente corretto facendo uso di una dall’intero gruppo classe
terminologia scientifica adeguata;
2. Capacità di rendere conto delle
conoscenze acquisite attraverso l’analisi
e la sintesi dei contenuti.
3. Capacità di sapersi orientare con
autonomia nell’ambito dell’argomento
proposto
4. Effettuare collegamenti tra le
conoscenze acquisite
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Parzialmente raggiunti
Raggiunti dalla
gruppo classe
totalità
del
Raggiunti dalla maggioranza del
gruppo classe
59
Documento del consiglio di classe
5. Effettuare autonomi
approfondimenti
e
anno scolastico 2013-2014
personali
Raggiunto da alcuni studenti
Metodi
tipologia
frequenza
spesso
Lezione frontale
Saltuar.
x
Lavoro di gruppo
Con materiali di supporto
x
In laboratorio di informatica
Mezzi e strumenti
tipologia
Testo adottato:
Appunti di lezione, Schemi
Altri testi:
Laboratorio informatico:
Verifiche in classe
Tipologia
Questionari
strutturati con items
di diversa tipologia
Questionari
a
domanda aperta a
risposta sintetica
Interrogazioni orali
Usati con
continuità
x
x
Talvolta
Raramente
x
x
numero
5-6
risultati
Mediamente sufficienti
Mediamente più che sufficienti
argomento
Con scansione temporale
finalizzata alla verifica di
tutti i blocchi tematici
programmati
Mediamente più che sufficienti
Valutazione
Indicazione dei criteri proposti in sede di dipartimento
 Criteri di valutazione delle prove scritte:
- correttezza formale
- conoscenza dell’argomento
- svolgimento pertinente alla consegna
- capacità di analizzare, sintetizzare e collegare i contenuti trattati
- conoscenza della terminologia specifica e sua applicazione
- capacità di applicare i concetti teorici
 Criteri di valutazione delle prove orali
- conoscenza dell’argomento
- capacità di analizzare, sintetizzare e collegare i contenuti trattati
- uso di un linguaggio appropriato
 Criterio della sufficienza
Per le prove scritte che prevedono l’assegnazione di punteggi, la sufficienza è raggiunta con un punteggio pari,
mediamente, al 65% del punteggio complessivo previsto
Per le prove orali la sufficienza è raggiunta con:
 conoscenza accettabile dei contenuti significativi trattati
 comprensione di elementari relazioni esistenti tra i contenuti significativi trattati
 esposizione mediante un linguaggio scientifico sostanzialmente corretto
 Criterio dell’insufficienza grave
Per le prove scritte che prevedono l’assegnazione di punteggi, l’insufficienza grave corrisponde al non raggiungimento
di almeno il 35% del punteggio totale
Per le prove orali l’insufficienza grave corrisponde a:
 scarsa conoscenza dei contenuti significativi richiesti
 incapacità di rielaborare e di collegare le conoscenze
LA DOCENTE
Prof.ssa Alessandra Tieghi
60
Anno Scolastico 2013-2014
RELAZIONE FINALE DI ARTE (Storia)
Docente: Lucio Chin
Libri in adozione: G. Dorfles (a cura di) “ARTE E ARTISTI” Atlas, 3^vol.
Contenuti/nuclei tematici/argomenti di ambito generale
Cenni sui secoli XVII e XVII: il passaggio dalla controriforma al Barocco
Neoclassicismo e Romanticismo
Modernità ottocentesca: Realismo
Modernità ottocentesca: Impressionismo
Post-Impressionismo
Le Secessioni
Il primo Novecento: le avanguardie storiche
Numero di
lezioni
3
4
4
4
4
3
9
Obiettivi
Conoscenza
Raggiunti
Metodo
analiticodescrittivo
Visivo/strutturali;
Iconico/strutturali
Contenuti
Proprietà terminologica
Competenza
Contestualizzare
storicamente
Organizzazione,
esposizione
Affrontare
problematica
(R)
Parzialmente raggiunti (PR)
R
R
R
R
R
R
R
una
R
Capacità (saper fare)
Applicare tecniche di base
lettura
R
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
61
Documento del consiglio di classe
Contestualizzare
produzione artistica
Collegamento con
discipline
anno scolastico 2013-2014
la
R
altre
PR
Metodi
Tipologia
Spesso
Lezione
frontale
metodo deduttivo
Lezione partecipata
metodo euristico
Gruppi di lavoro
Frequenza
saltuariamente Mai
Risultati/osservazioni
X
X
Ricerche
Area
progetto
(approfondimento;
elaborazione
organizzata su tema;
lavoro domestico)
Mezzi e strumenti
Tipologia
Testo adottato
Altri testi
Parte di saggi e/o testi
Usati con continuità
X
Questionari
Raramente
X (docente)
X
(fotocopie,
distribuite
Cassette audio
Cassette video
Laboratorio
Diapositive,CD, Film
Verifiche in classe
Tipologia
Tema
Traduzioni
Riassunti
Commenti ai testi
Di frequente
schede
X
X
numero
Risultati
Argomento
2
Più che buoni
mediamente
Programmazione
Altro
62
Anno Scolastico 2013-2014
Relazioni
Problemi
Prove pratiche
Altro(interroga
zioni)
3
Più che buoni
mediamente
Programmazione
Verifiche domestiche
Sistematicità
Somministrazione
Di tanto in tanto
Raramente
Altro
Lavoro preparatorio alle interrogazioni/verifiche in classe
VALUTAZIONE - Indicazione dei criteri adottati
Sufficienza: Anche se aiutata, applicazione sostanzialmente corretta delle regole analiticodescrittive; comprensione degli argomenti storico-artistici trattati e dei rispettivi contenuti nelle
loro linee principali; esposizione sostanzialmente pertinente con l’uso di una terminologia
disciplinare; minima capacità di collegamento con altre discipline;
Insufficienza : Difficoltà e approssimazione nell’applicazione delle regole analitico-descrittive;
conoscenze superficiali/frammentarie degli argomenti storico-artistici; difficoltà nell’uso del
linguaggio specifico; difficoltà nella rielaborazione dei contenuti.
Grave insufficienza : Mancanza di conoscenza nell’applicazione delle regole analitico-descrittive;
non conoscenza degli argomenti storico-artistici; mancanza di linguaggio specifico; assenza di
rielaborazione dei contenuti
DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Storia dell’arte
1-2
3-4
5
6
7
8
9
10
Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi e alla lettura di opere.
Rifiuto ad effettuare e sottoporsi a prove orali.
Conoscenze scarse e improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di storia dell’arte.
Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed
imprecisa.
Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti.
Comprensione essenziale nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte.
Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con
esposizione
coerente.
Buona conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con
esposizione fluida.
Conoscenze complete ed esposizione fluida, con capacità di rielaborazione personale.
Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato e personalizzato nella
lettura critica
dell’opera d’arte.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
63
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA
Criteri di scelta degli argomenti
Periodizzazione storica per movimenti e momenti di produzione artistica principale.
Priorità alle questioni generali che caratterizzano periodi o movimenti
Individuazione di alcuni autori guida per periodi o movimenti
Conoscenza del linguaggio artistico proprio del periodo o del movimento.
**********************
Sul metodo di analisi e lettura
L’approccio alla storia dell’arte parte dal riconoscimento delle seguenti finalità:
- fornire agli studenti le competenze necessarie a comprendere l’opera d’arte nelle sue
componenti storiche, culturali ed estetiche;
- consolidare un adeguato livello di conoscenza negli studenti per far maturare in loro un
rispetto nei confronti dell’intero patrimonio storico artistico;
- consentire agli studenti di cogliere la continuità tra le esperienze del passato e quelle attuali,
favorendo e sviluppando la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità
della vita;
- evidenziare le (esistite ed esistenti) relazioni dialettiche e culturali tra espressioni artistiche di
diverse civiltà, luoghi e aree culturali;
- incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari affini alla materia, al fine di
rilevare il confluire nell’opera d’arte dei diversi aspetti dei campi del sapere umanistico,
scientifico, tecnologico.
Sistema di lettura dell'opera d'arte a più livelli:
 Descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo schemi di lettura con un
appropriato uso della terminologia specifica).
Analisi visiva:
identificazione delle forme e delle parti;
vedere le relazioni reciproche che danno origine a determinate azioni o eventi;
 Stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità).
Analisi che definisca l’organizzazione delle forme nel sistema compositivo generale (il “momento dello stile”) e
consenta l’identificazione degli elementi rappresentati ;



Contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento
artistico). Identificazione delle immagini che l’opera rappresenta;
Storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito
di produzione e di fruizione);
Iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base
dell’individuazione di una struttura simbolica o allegorica). Valutare e interpretare gli elementi
dell’opera d’arte.
ARGOMENTI
 Introduzione al corso
Cenni sul passaggio tra Seicento e Settecento
 Ottocento in Europa
Neoclassicismo
Aspetti generali
64
Anno Scolastico 2013-2014
Confronti: A. Canova “Amore e Psiche” - J-L. David “La morte di Marat”
Gli architetti utopici: E-L. Boullèe e C-N. Ledoux
Romanticismo
Aspetti generali
Confronti: C.D. Friedrich“Viandante nel mare di nebbia”, J-W. Turner “Pioggia, vapore e velocità”,
T. Géricault “La zattera della Medusa”, E. Delacroix “La libertà che guida il popolo”
 Realismo
La Scuola di Barbizon - C. Corot “Il ponte di Narni”
G. Courbet , “Funerale a Ornans”- J-F. Millet , “L’Angelus” - H. Daumier , “Vagone di terza classe”
 Impressionismo
Nascita della fotografia
E. Manet “L’Olympia”, “Colazione sull’erba” - L’influenza del giapponesismo “Ritratto di Emile Zola”
C. Monet “La stazione di Saint-Lazare” , “Impression, soleil levant“, “Covoni”, “La Cattedrale di
Rouen”, “Le ninfee” , E. Degas “La tinozza”
 Postimpressionismo
Crisi dell’Impressionismo - Crisi dei fondamenti: E.Mach e Impressionismo;
Tendenze post-Impressioniste, P. Cézanne e V. Van Gogh
P. Cézanne “La montagna di Saint Victoire”
Impressionisti e pubblico – Il Salon e gli Impressionisti – I temi della vita moderna.
P. Cézanne “Grandi bagnanti”.
V. Van Gogh “I mangiatori di patate”, “Autoritratto”, “La chiesa di Auvers”, “La notte stellata”.
 Le Secessioni
Le Secessioni in Europa – Art Nouveau
G. Klimt: “Giuditta I^” , “Giuditta II^”, “Il bacio”
 L’età delle avanguardie storiche
Introduzione al Novecento. Arte delle Avanguardie
E. Munch: “Pubertà”, “La sera sul corso Karl Johann”, “L’urlo”
Espressionismo in Francia: Fauves - H. Matisse “Lusso, calma, voluttà”, “La gioia di vivere”
Espressionismo in Germania.
Il Cubismo: P. Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, “Ambroise Vollard” “Natura morta con sedia
impagliata”, “Guernica”.
Futurismo: aspetti generali
U. Boccioni “La città che sale”, “Stati d’animo:gli addii”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”
G. Balla “Dinamica di un cane al guinzaglio”, “Ragazza al Balcone”
Treviso 15 maggio 2014
Prof. Lucio Chin
Rappresentanti della classe 5^AL
________________________
______________________________________
______________________________________
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
65
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
EDUCAZIONE FISICA
Docente: Bertocchi Flavio
RELAZIONE FINALE
Libri in adozione: Corpo Libero
Blocchi tematici
Contenuti
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Incremento delle capacità condizionali
Miglioramento della mobilità articolare
Esrcitazioni a carico naturale e con resistenza
Giochi sportivi
Stretching
Miglioramento delle capacità coordinative, della percezione e sturtturazione spazio-
temporale
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI
Esercitazioni
a
corpo
libero
e/o
con piccoli attrezzi
MOTORI DI BASE
Acquisizione e perfezionamento della tecnica di base dei primcipali
CONOSCENZA DI GIOCHI SPORTIVI giochi sportivi curricolari
Acquisizione e coscienza dei propri mezzi, superamento delle
CONSOLIDAMENTO
DEL difficoltà, partecipazione nello sport e nel lavoro di gruppo
CARATTERE, SVILUPPO DELLA Esercitazioni a corpo libero
Giochi di squadra
SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO
Compiti di arbitraggio e giuria
COSCIENZA
DELLA
CORPOREITA’
Stimolazione della espressività e della creatività
PROPRIA Accettazione degli altri, di sé e dei propri limiti
Rilassamento, respirazione ed equilibrio
Scheda personale di rilevazione dei propri dati antropometrici,
sportivi e prestativi
Libera espressione delle proprie potenzialità attraverso lavori di
gruppo ed individuali
Giudizio sintetico sulla classe
La classe, composta da 3 alunni e 18 alunne, a conclusione del curricolo, ha dimostrato di aver
raggiunto una buona omogeneità, per quanto riguarda il livello dell’impegno e delle abilità motorie
possedute dai singoli allievi.
Il gruppo ha mostrato un buon interesse per la disciplina sia nella parte pratica applicativa, dove ha
saputo trovare una buona coralità di lavoro, sia in quella teorica dove ha approfondito più discipline
con partecipazione e impegno, raggiungendo un buon livello di rendimento.
Il livello delle competenze e delle conoscenze risulta quindi mediamente buono.
Tutti gli allievi appaiono pertanto in grado di poter conseguire gli obiettvi curricolari prestabiliti.
66
Anno Scolastico 2013-2014
Metodi
tipologia
frequenza
spesso
Risultati/osservazioni
saltuariamente mai
Lezione frontale
X
Lezione partecipata
X
Gruppi di lavoro
X
Classe corretta, educata, partecipe
disponibile al dialogo educativo.
Ricerche
e
X
Mezzi e strumenti
Tipologia
Testo adottato: Corpo Libero
Materiali multimediali:
Laboratorio: palestra
Altro: lezioni teoriche in aula/pc
Usati con continuità
Di frequente
Saltuariamente
X
Mai
X
X
X
Metodologia:
- Approccio didattico in problem- solving
- Autoapprezzamento e autovalutazione critica scritta
- Recupero attraverso attività didattica individualizzata
Verifiche
Tipologia
Relazioni
2
numero
Prove pratiche
2
risultati
Mediamente
Buoni
Mediamente
Buoni
argomento
Test motori
Condizionamento Organico
Preatletismo generale
Giochi sportivi
Test motori
Condizionamento Organico
Preatletismo generale
Giochi sportivi
Valutazione: conoscenza teorica pratica delle modalità esecutive del gesto tecnico degli argomenti
trattati con autovalutazione sul livello individuale raggiunto. La sufficienza corrisponde al 50% dei
contenuti.
Treviso, 11/05/2014
L’insegnante
Bertocchi Flavio
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
67
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO di EDUCAZIONE FISICA
ATLETICA LEGGERA:
Studio individuale della corsa attraverso andature atletiche e impulsi
Corsa di resistenza/la velocità
GIOCHI SPORTIVI-RICREATIVI
Volley: Gioco e Ruoli Funzionali
ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE
Progressione di riscaldamento-attivazione
Andature Atletiche generali, specifiche e impulsi
Esercizi di stretching
Modulo di Condizionamento Organico
TEST:Batteria completa
R e s i s t e n z a ForzaVelocità Mobilità
Carico interno sotto sforzo (Valutazione dell'intensità dello sforzo attraverso il C.F.C.)
TEORIA/PRATICA: LEZIONE INDIVIDUALE CON APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE DI UNO SPORT
Mappa concettuale/Tesina di approfondimento individuale nei seguenti argomenti:
Basket/Tennis/Badminton/DanzaClassicaContemporaneaOrientale/LatinoAmericana/Zumba/Step/Ginna
sticaArtistica/NuotoSincronizzato/Yoga/PattinaggioCorsa/Giavellotto/Scherma/Capoeira/
Jujitsu/MMA/KickBoxing/Parcour.
TEORIA:
Scheda Personale: dati antropometrici, eventuali patologie, vissuto motorio.
Qualità Fisiche: Capacità condizionali/coordinative: definizione e classificazione,Resistenza, Forza e
Velocità.
 Fonti energetiche: meccanismi aerobico/anaerobico. Soglia Aerobica e C.F.C.. Batteria Test Motori.
Modulo Condizionamento Organico. Carico allenante (interno/esterno). Studio individuale: corsa di
resistenza e velocità.
Treviso, 11/05/2014
IL DOCENTE
Prof. Flavio Bertocchi
68
Anno Scolastico 2013-2014
5. ALLEGATI

b. SIMULAZIONI DI III PROVA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
69
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
SIMULAZIONE III PROVA DEL 5/ 12
TIPOLOGIA A
NUMERO MATERIE: 4
RISPOSTA: 20 RIGHE
TEMPO: 3 ORE
MATEMATICA
Date le seguenti funzioni h(x) = - x2 + 2 f(x) = 2 g(x) = ‫ ׀‬x ‫ ׀‬+ 2 sapendo che
lim h( x)  lim g ( x)  2 , determina, grazie a uno dei teorema sui limiti, il lim f ( x ) .
x 0
x0
x 0
Enuncia e dimostra il teorema che hai utilizzato nell’esercizio.
INGLESE
Present Owen’s poem “Dulce et Decorum Est” describing its historical background, theme and
stylistic devices.
SPAGNOLO
Los simbolos en la obra de Federico Garcia Lorca.
FILOSOFIA
Spiega perché Feuerbach sostiene che la filosofia di Hegel non riconosce il valore della sensibilità, al pari della
teologia.
70
Anno Scolastico 2013-2014
SIMULAZIONE III PROVA DEL 15/04
TIPOLOGIA A
NUMERO MATERIE: 4
LUNGHEZZA RISPOSTA: 20 RIGHE
TEMPO: 3 ORE
MATEMATICA
Definisci la derivata di una funzione in un punto anche geometricamente; calcola poi, mediante la
2
derivata, l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f  x  
nel punto di
x  32
ascissa x0 = -1.
INGLESE ( in alternativa alla prova di Lingua3)
Innovation and tradition in early 20th century poetry
LINGUA 3 FRANCESE /RUSSO
Indiquez les nouveautés de la poésie après 1850 en vous référant aux auteurs qu’on a
étudié.
Кто Ф. М. Достоевский и какие знаменитые романы он написал? Кратко
расскажите о Преступлении и наказании.
FILOSOFIA
Tenendo presente le Tesi su Feuerbach, ricostruisci la critica mossa da Marx alla religione, riface3ndoti ai
concetti di alienazione e disalienazione
ARTE
Si proceda all’analisi del quadro con riguardo al contesto storico in cui nasce e cogliendo, al tempo
stesso, le coordinate estetiche a cui l’opera rinvia.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
71
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
Autore…………………………………………… Titolo………………………………………………………………………




Per correzione e valutazione:
Pertinenza al quesito e rispetto dell’estensione massima consentita per la risposta
Possesso delle conoscenze disciplinari (comprensione dell’opera)
Competenza nell’utilizzazione delle conoscenze e della terminologia settoriale specifica (analisi e commento
dell’opera)
Approfondimenti intesi come contestualizzazione dell’opera all’interno di un movimento e come confronto con
altre opere o autori
72
Anno Scolastico 2013-2014
5. ALLEGATI

c. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER III PROVA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
73
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA
Tipologia A
- non individua il senso del quesito
1. Pertinenza delle risposte:
2. Completezza delle risposte
3. Argomentazione
4. Uso del linguaggio
Da 0,50 a 1
-
individua parzialmente il senso del
quesito
1,5
-
individua il senso del quesito
-
Fornisce informazioni scarse e/o
sbagliate
-
Fornisce informazioni insufficienti
e/o parzialmente sbagliate
1.5
-
Fornisce informazioni sufficienti e corrette 2.5
-
Fornisce un discreto numero di
informazioni corrette
3
-
Fornisce tutte le informazioni
richieste in modo corretto
4
-
Elenca semplicemente le informazioni
Da 0,50 a 1
-
Elabora parzialmente le informazioni
2
-
Elabora le informazioni in modo
sufficiente
3
-
Organizza ed elabora discretamente le
informazioni
4
-
Approfondisce ed organizza le informazioni in modo completo 5
-
Usa un linguaggio non appropriato
Da 0,50 a 1
-
Usa un linguaggio parzialmente corretto 2
-
Usa un linguaggio sufficientemente
corretto
3
-
Usa un linguaggio appropriato
3,5
-
Usa un linguaggio completamente adeguato ed efficace 4
2
Da 0,50 a 1
VOTO (IN QUINDICESIMI) 74
Anno Scolastico 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA RUSSO
INDICATORI
nulle
scarse
Conoscenze degli
argomenti relativi alle
discipline
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
nulle
scarse
Competenze
- Rispetto della
consegna
- Correttezza del
linguaggio specifico
- Coesione, varietà e
ricchezza
espressiva
- Soluzione dei
problemi proposti.
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
insufficiente
Capacità:
- Analisi e sintesi
Organizzazione e
rielaborazione
- Contestualizzazione
- Rigore logico
Punteggio
ai diversi
livelli
DESCRITTORI
sufficiente
buono/ottimo
Non conosce nessuno degli argomenti
proposti
Conosce in modo confuso solo qualche
argomento
Conosce gli argomenti in modo frammentario e
disorganico
Conosce in modo incerto gli elementi
fondamentali delle discipline
Conosce gli elementi fondamentali delle
discipline
Conosce gli argomenti in modo ampio e
completo
Conosce gli argomenti in maniera analitica e
approfondita
Non dimostra di possedere le competenze
richieste
Non comprende i temi e gli argomenti proposti;
il procedimento risulta completamente errato
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte e non è in grado di risolverle;
commette errori gravi e numerosi
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte trattandole solo parzialmente;
commette errori gravi
Comprende le tematiche proposte e le
risolve in modo sostanzialmente corretto
usando un linguaggio tecnico
sufficientemente corretto
Sa elaborare le tematiche proposte con
correttezza nelle diverse discipline
Sa elaborare autonomamente le tematiche
proposte con varietà, ricchezza e correttezza
espressiva
Tratta le tematiche in modo stentato e
scorretto; presenta difficoltà di analisi
Tratta le tematiche in modo
sostanzialmente lineare; si rilevano
elementi di analisi e di sintesi; rielabora in
modo semplice
Tratta le tematiche con collegamenti ed in
modo completo, esprimendo valide capacità di
analisi, di sintesi e di rielaborazione
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio totale
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Punteggio
massimo
0
1
2
3
6
4
5
6
0
1
2
3
6
4
5
6
1
2
3
3
6
6
3
15
75
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
SCHEDA VALUTAZIONE DI SECONDA E TERZA PROVA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE
VERIFICA SCRITTA
(QUESTIONARIO, RIASSUNTO, COMPOSIZIONE, LETTERATURA...)
CONTENUTO
ATTINENZA ALL’ARGOMENTO ASSEGNATO
CONOSCENZA DEI CONTENUTI






conoscenze assenti, e/o povere, contenuto non pertinente
conoscenze insufficienti, contenuto non pertinente
conoscenze incomplete, con contenuto non sempre pertinente
conoscenze e/o contenuto essenziali ma corretti, rispondenti a quanto richiesto
conoscenze e/o contenuto soddisfacenti, pertinenti
conoscenze e/o contenuto ottimi, con capacità di raccordi interdisciplinari e/o
approfondimenti personali
CAPACITA’ ARGOMENTATIVA, DI RIELABORAZIONE PERSONALE E
ESPOSITIVA
 mancata e/o confusa rielaborazione, argomentazione frammentaria
 conoscenze espresse in modo mnemonico con limitata rielaborazione
personale e scarsa efficacia comunicativa; scarsa capacità argomentativa
 sufficiente rielaborazione personale dei contenuti e accettabile efficacia
comunicativa; accettabile capacità argomentativa
 discreta rielaborazione personale dei contenuti e discreta efficacia
comunicativa; discreta capacità argomentativa
 ottima rielaborazione personale dei contenuti e comunicazione efficace; buona
capacità argomentativa
?1
?2
?3
?4
?5
?6
? 1
? 2
? 3
? 3,5
? 4
L IN G U A
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E MORFOSINTATTICA, PROPRIETA’
LESSICALE, ORTOGRAFIA





gravissimi e diffusi errori di grammatica di base; scorretto uso del lessico e
dell’ortografia;
molti errori di grammatica di base; conoscenza limitata del lessico; ortografia
poco curata
alcuni errori di grammatica, qualcuno anche grave, che comunque non
ostacolano la comunicazione; lessico accettabile; alcuni errori di ortografia
qualche errore di grammatica non grave che comunque non ostacola la
comunicazione; lessico nel complesso adeguato; qualche errore di ortografia
ottima correttezza morfosintattica; lessico appropriato; ortografia corretta
?1
?2
?3
?4
?5
TOTALE PUNTEGGIO
…..../15
VOTO
…..../10
NOTA BENE
Nel caso in cui lo studente non svolga nessun quesito posto, o comunque la prova risulti non svolta in toto, il voto
equivale comunque a 1 (uno); nel caso in cui il candidato ottenga il punteggio minimo in ognuno dei tre
descrittori, il voto equivale a 2 (due).
76
Anno Scolastico 2013-2014
Griglia di valutazione della 3^ prova (Valutazione in 15/esimi)
FILOSOFIA- STORIA
Alunno___________________________________________
INDICATORI
scarse
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
nulle
Competenze
- Rispetto della
consegna
- Correttezza
del linguaggio
specifico
- Coesione,
varietà e
ricchezza
espressiva
- Soluzione dei
problemi
proposti.
scarse
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buono
ottimo
Capacità:
- Analisi e
sintesi
Organizzazione e
rielaborazione
- Contestualizz
azione
- Rigore logico
Punteggio
ai diversi
livelli
DESCRITTORI
nulle
Conoscenze degli
argomenti relativi alle
discipline
Classe 5^ Linguistico
insufficiente
sufficiente
buono/ottimo
Non conosce nessuno degli argomenti
proposti
Conosce in modo confuso solo qualche
argomento
Conosce gli argomenti in modo frammentario e
disorganico
Conosce in modo incerto gli elementi
fondamentali delle discipline
Conosce gli elementi fondamentali delle
discipline
Conosce gli argomenti in modo ampio e
completo
Conosce gli argomenti in maniera analitica e
approfondita
Non dimostra di possedere le competenze
richieste
Non comprende i temi e gli argomenti proposti;
il procedimento risulta completamente errato
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte e non è in grado di risolverle;
commette errori gravi e numerosi
Comprende con difficoltà le tematiche
proposte trattandole solo parzialmente;
commette errori gravi
Comprende le tematiche proposte e le
risolve in modo sostanzialmente corretto
usando un linguaggio tecnico
sufficientemente corretto
Sa elaborare le tematiche proposte con
correttezza nelle diverse discipline
Sa elaborare autonomamente le tematiche
proposte con varietà, ricchezza e correttezza
espressiva
Tratta le tematiche in modo stentato e
scorretto; presenta difficoltà di analisi
Tratta le tematiche in modo
sostanzialmente lineare; si rilevano
elementi di analisi e di sintesi; rielabora in
modo semplice
Tratta le tematiche con collegamenti ed in
modo completo, esprimendo valide capacità di
analisi, di sintesi e di rielaborazione
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio totale
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Punteggio
massimo
0
1
2
3
6
4
5
6
0
1
2
3
6
4
5
6
1
2
3
3
6
6
3
15
77
Documento del consiglio di classe
anno scolastico 2013-2014
INDICE
Documento del Consiglio di Classe
Relazioni e programmi svolti:
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Prima lingua: Inglese
Seconda lingua: Spagnolo
Terza lingua: Francese
Terza lingua: Russo
Matematica
Fisica
Biologia
Arte
Educazione fisica
Esempi di terza prova assegnati
Griglie di valutazione per terza prova
Pag.1
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 11
Pag. 18
Pag. 24
Pag. 26
Pag. 31
Pag. 35
Pag. 40
Pag. 48
Pag. 51
Pag. 54
Pag. 57
Pag. 61
Pag. 66
Pag. 69
Pag. 73
78