ESAMI DI STATO DOCUMENTO FINALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE 'PAOLO SARPI'
33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)
Via Brigata Osoppo, 9
Tel, 0434 80496 / 0434 833657-Fax.0434 833346-C.F. 80016290936
www.paolosarpi.it E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
ESAMI DI STATO
A.S. 2013-2014
DOCUMENTO FINALE
CLASSE 5° B PERITI AZIENDALI BROCCA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. PIERVINCENZO DI TERLIZZI
1
INDICE:

Presentazione
pag 3

Obiettivi
pag 5

Metodi
pag 5

Verifiche
pag 6

Valutazioni
pag 6

Preparazione all’esame di stato
pag 8

Ampliamento dell’offerta formativa
pag 8

Orientamento in uscita
pag 9




Composizione Consiglio di Classe
Elenco Studenti
Elenco argomenti pluridisciplinari
Simulazioni terza prova e
Griglia di valutazione
pag 9
pag 10
pag 11
pag18pag25
Documento finale di ciascun insegnante
pag 37

2
Coordinatore di classe: Prof.ssa Gabriella Sfreddo
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V B BROCCA A.S. 2013-2014
Presentazione
L'indirizzo Brocca si differenzia da quello tradizionale dei Periti Aziendali sia per
l'articolazione dell'orario sia per la matrice di studio.
Nella volontà del legislatore vi è stato infatti il preciso impegno di improntare
maggiormente l'insegnamento linguistico ed umanistico, pur mantenendo
inalterata l'importanza delle conoscenze e delle competenze fornite in ambito
tecnico-professionale.
L'inserimento della Filosofia fra le discipline scolastiche nelle classi 4a e 5a,
seppure per due sole ore settimanali di insegnamento, costituisce la novità più
appariscente.
Ma non è la sola. Anche la preparazione della lingua straniera non si limita
soltanto
alla
lingua
commerciale,
ma
cura
anche
gli
aspetti
più
specificatamente letterari, con letture e commento di opere e brani in lingua
originale, E sempre nella direzione di una formazione e di una educazione di
stampo anche umanistico è stato aumentato il monte ore settimanale per le
materie letterarie, che passa dalle 5 dei Periti Aziendali alle 6 dei Periti
Aziendali indirizzo Brocca.
E' indubbio come questa novità, inerenti la formazione dell'individuo –
supportino e completino quella che è la preparazione specifica del perito
aziendale: infatti, il profilo del diplomato Brocca è quello di una persona che
svolge funzioni connesse alla comunicazione d'impresa rivolta verso l'esterno.
Specificatamente tale comunicazione è indirizzata al mercato, alle altre
imprese, alle istituzioni economiche e politiche, con particolare riferimento alla
dimensione internazionale.
3
PROFILO DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
n. totale allievi:
15
n. maschi:
6
n. femmine:
9
n. studenti con ripetenze nel curricolo scolastico precedente: 2
Il gruppo classe è rimasto il medesimo nell'arco del Triennio: non vi sono stati
nuovi inserimenti, ma solo una naturale selezione scolastica che ha fermato un
allievo nella 4a, per aver superato il limite massimo di assenze.
Alcuni studenti si sono particolarmente distinti nell'arco del triennio per la
continuità d'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e il profitto.
Il risultato dello scrutinio finale dello scorso anno è stato il seguente:
 studenti promossi senza debiti formativi: 12
 studenti promossi con debiti formativi: 3
Nel triennio finale, si sono avvicendati alcuni docenti (filosofia, tedesco,
francese, il lettore di francese e di inglese), per conseguenza gli studenti hanno
sviluppato la capacità di adeguarsi alle richieste e alle differenti metodologie di
lavoro,ciò ha favorito una buona coesione tra i ragazzi, pur rimanendo in un
ambito di varietà di capacità, impegno e disponibilità al dialogo personale.
Nonostante la presenza di queste variabili il Consiglio dei docenti esprime un
parere positivo sul processo di apprendimento e di maturazione degli studenti.
Le riunioni collegiali hanno permesso, di volta in volta, di verificare gli
obiettivi da raggiungere e le strategie attuate per il loro conseguimento.
La partecipazione e l’attenzione si sono sempre rivelate costanti. Il livello
dell’impegno personale è da considerarsi generalmente buono salvo in alcuni
casi circoscritti.
Il grado di apprendimento raggiunto è diversificato in relazione alle
preferenze personali, all’impegno e al metodo di studio.
4
Obiettivi
I seguenti obiettivi comuni fissati all’inizio dell’anno scolastico e specificati nelle
relazioni di ciascun insegnante, possono considerarsi raggiunti da gran parte
della classe, anche se con livelli diversificati:
conoscenze
 comprensione e conoscenza degli argomenti fondamentali proposti;
competenze
 saper utilizzare le conoscenze acquisite senza commettere errori nelle
applicazioni meno complesse;
capacità
 capacità di individuare gli elementi costitutivi degli argomenti affrontati;
 capacità di operare sintesi di conoscenze acquisite al fine di esporle in
maniera corretta;
 capacità di operare collegamenti semplici tra conoscenze acquisite, anche
pluridisciplinari.
Gli obiettivi seguenti sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe:
competenze
 saper utilizzare autonomamente le conoscenze acquisite per risolvere
problemi;
capacità
 capacità di operare sintesi di conoscenze acquisite al fine di esporle con
padronanza dei linguaggi specifici;
 capacità di rielaborazione critica dei contenuti.
Metodi
Il Consiglio di classe ha cercato di operare in un clima di collegialità e
collaborazione sia nella definizione degli obiettivi comuni che nell’adozione dei
metodi scelti.
In particolare nell'affrontare i contenuti delle diverse discipline si è cercato di
far conseguire agli studenti un metodo di lavoro basato sulla pluridisciplinarietà
e sulla rielaborazione critica dei contenuti, in modo da aiutare gli allievi ad
acquisire una preparazione adeguata, a sviluppare le proprie capacità ed ad
esprimere le rispettive potenzialità.
Gli argomenti sono stati affrontati con approcci diversificati alternando alle
lezioni frontali l’analisi e la risoluzione di problemi e casi pratici.
Le attività di recupero sono avvenute prevalentemente in itinere.
5
Verifiche
Sono state proposte verifiche in itinere e verifiche sommative con diverse
tipologie: test, scritti di vario genere (domanda a risposta singola, trattazione
di argomenti, test V/F o a scelta multipla, soluzione di problemi, soluzione di
casi pratici, composizione di lettere commerciali in lingua e comprensione di
artioli di giornale con riassunti), verifiche orali (esposizione di argomenti,
risposte brevi, esercizi di ascolto).
Tali prove sono state frequenti e distribuite durante tutto il corso dell’anno.
Valutazioni
La valutazione delle verifiche è stata fatta applicando la scala di
corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità definita in sede di
programmazione e presente nel POF.
6
CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE ED ABILITÀ
VOTO
LIVELLO
DECLINAZIONE CRITERI
10
Ottimo
8-9
Buono
Prova ampia, senza errori ed imprecisioni:
conosce in modo approfondito. E’ capace di:
applicare conoscenze e abilità anche in situazioni
nuove con apporti personali di rielaborazione,
anche in attività di laboratorio. Dimostra
autonomia di lavoro ed interpreta correttamente i
dati. La prova è organizzata in modo personale
ed approfondito.
Prova senza errori gravi: conosce, comprende e
produce in modo corretto e autonomo. Espone in
modo accurato, con collegamenti e qualche
apporto personale.
Prova con qualche imprecisione: conosce ma non
approfondisce; l’esposizione è accurata e senza
improprietà. Non sempre autonomo lo
svolgimento.
Prova semplice con imprecisioni: conosce
parzialmente e negli aspetti essenziali, dimostra
poca autonomia, commette errori anche se
l’esposizione è generalmente corretta.
Prova semplice con diverse imprecisioni ed errori:
conosce parzialmente solo gli aspetti essenziali,
ha poca autonomia, commette diversi errori,
l’esposizione non è sempre corretta.
Prova semplice con gravi errori: conosce in modo
molto frammentario, l’esposizione è elementare e
con improprietà, ha difficoltà ad orientarsi anche
se guidato.
Prova non eseguita: conoscenze nulle o molto
scarse tali da impedire lo svolgimento del
compito proposto o della trattazione orale.
7
Discreto
6
Sufficiente
5
Insufficiente
4-3
Gravemente
insufficiente
2-1
Del tutto
insufficiente
7
Preparazione all’esame di stato
Sono state effettuate due simulazioni della terza prova il 4 aprile e il 6
maggio:

materie coinvolte nella prima simulazione: inglese, matematica,
diritto e filosofia;

materie coinvolte nella seconda simulazione: geografia, tedesco o
francese, matematica, diritto


Tipologia Mista: per ogni materia 2 quesiti di tipo B (risposta singola)
4 quesiti di tipo C (a scelta multipla)


TOTALE: 8 DOMANDE DI TIPO B E 16 DOMANDE DI TIPO C
VALUTAZIONE: Tutte le materie hanno la stessa valenza. Per ogni materia, ai due quesiti
di tipo B vengono attribuiti 9 punti (4,5 x 2 quesiti); ai quattro quesiti di tipo C vengono
attribuiti 6 punti (punti 1,5 x 4 quesiti) per un totale di 15 punti.
Alla fine si effettua una media aritmetica tra le quattro valutazioni ed un arrotondamento per
eccesso oltre i 5 decimi

Si sono inoltre effettuate due simulazioni della prima e seconda prova dell'Esame di Stato.
Allegato N°1 griglie di valutazione della prima prova – Italiano.
Ampliamento dell’offerta formativa










Gli studenti della classe quinta B Brocca, in tutte le fasi del percorso formativo, hanno
sempre dato ampia disponibilità alla partecipazione: da Scuola Aperta ad attività di Gruppo
Sportivo, e al termine della classe terza e dalla classe quarta gli studenti hanno effettuato
degli stages in azienda o presso enti locali.
Una studentessa ha conseguito la certificazione esterna di inglese a livello B2, durante la
classe quarta, un'altra allieva sosterrà la certificazione esterna di inglese a livello B1 a fine
maggio 2014.
Tre alunni hanno partecipato quest’anno ad un corso di conversazione in lingua inglese a
livello B1/B2 svolti in orario pomeridiano.
La classe ha assistito allo spettacolo teatrale “Grease” del Palchetto Stage.
Negli anni scorsi alcuni alunni hanno partecipato a soggiorni-studio in Irlanda, organizzati
dal nostro Istituto.
Gli studenti, in occasione di “Pordenonelegge” hanno ascoltato una conferenza dal titolo:
“Scienza e letteratura” tenuta da Pierpaolo Antonello e Stefano Moriggi.
La classe ha partecipato ad un viaggio d’istruzione di cinque giorni a Berlino.
la classe ha partecipato al progetto “Dedica”, l'autore oggetto di studio quest'anno era il
magrebino Tahar Ben Jelloun. Un' allieva ha ottenuto il riconoscimento del primo premio.
Alcuni allievi hanno seguito il progetto “Adotta uno spettacolo”.
La classe ha effettuato una visita d'istruzione a Venezia per vedere la Biennale
8
Orientamento in uscita



la classe ha partecipato all’azione “Un progetto per il Futuro” attività di
laboratorio (ore 10) finanziata tramite il Fondo Sociale Europeo
erogata dalla Regione FVG tramite l’Ente:IAL.
Gli studenti hanno aderito in autonomia alle giornate di Porte Aperte
dell’Università di Udine e di Trieste e al Salone dello Studente a Udine.
La classe ha partecipato alla manifestazione: Punto di incontro (Ente
Fiera a Pordenone) FORMAZIONE, LAVORO E ORIENTAMENTO,
partecipando a due workshop.
Composizione del consiglio di classe:
MATERIA
PILOT ELIANA
SFREDDO GABRIELLA
CANCIANI CINZIA
DELL'OSSO EMMANUELA
RONCAT MADDALENA
BLASUTIG MARCO
JULICH BETTINA
STEWART COLEMAN
COLUSSI BERNARDO
DONADONIBUS MARIO
PETRACCO ROBERTO
CAUFIN BIAGIO
STEFANUTO ERICA
LENARDUZZI EMILIO
RELIGIONE
LETTERE - STORIA
TEDESCO
FRANCESE
INGLESE
CONV. FRANCESE
CONV. TESCO
CONV. INGLESE
EC. AZIENDALE
MATEMATICA
GEOGRAFIA
DIRITTO ED ECONOMIA
FILOSOFIA
SC. MOTORIE
9
Elenco degli studenti della classe 5 B Brocca
1- ALTAN SARA
2- CIEOL LEONARDO
3- FORNASIER MELISSA
4- FOSSATI MATTIA
5- FRAULIN ANNA
6- GIACOBBONE SERENA
7- MANZINI LINDA
8- MATTIUSSI MARA
9- NASCIMBEN ARIANNA
10- POSOCCO DENIS
11- TORRESAN MEG
12- TREVISIOL GIACOMO
13- VENTORUZZO DENIS
14- ZAMPARO LINDA
15- ZANIN FILIPPO
10
Elenco degli argomenti pluridisciplinari
Il Consiglio di Classe ha elaborato una serie di argomenti che hanno la
caratteristica di riunire ambiti pluridisciplinari, che sono evidenziati
nella tabella sottostante:
TITOLO
1.Il marketing
MATERIE ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
Kleine Geschichte der Werbung
Tedesco
E-commerce
Inglese
-
Francese
Economia
Aziendale
MARKETING BASICS: Definition of marketing;
Market segments; Market research; The
marketing mix: the four Ps; Branding; Trade
Fairs.
La lettre publicitaire (module 12)
Marketing e publicité Comment
ancer des produits sur le marché
fotocopie).
Il MARKETING
11
TITOLO
MATERIE ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
2.Il
commercio Geografia Gli accordi di BRETTON WOODS.
internazionale
Diritto
/Economia
Le teorie del commercio internazionale;
Analisi ricardiana e sue confutazioni;
Teoria di Heckscher ed Ohlin;
Teoria del ciclo del prodotto;
Liberismo e protezionismo.
Francese
Livrer la marchandise
Les transports.
Les payments internationaux.
Inglese
COMMERCE AND TRADE: Factors of production; Sectors
of production; Home Trade and International Trade
- INSURANCE: The role of insurance companies; Lloyd’s of
London
- TRANSPORT: Means of transport: features, advantages
and disadvantages. Contracts of transport
- INCOTERMS 2010
- PAYMENT IN FOREIGN TRADE: Methods of Payment in
International Trade: BankTransfer; Bank Draft; Bill of
Exchange; Documentary Collection; Documentary Credit;
Time of Settlement.
- DOCUMENTS USED IN FOREIGN TRADE
- MULTINATIONALS
- OFFSHORING
Tedesco
Firmennachweis
Anfrage
Angebot
12
Zahlungsbedingungen und Lieferungsbedingungen
Deutschland Aussenhandel
Ausführung der Bestellung
Güterbeförderung
Begleitpapiere
Versandanzeige
Zahlung - Zahlungsverzug
TITOLO
MATERIE
3. La crisi del ‘29 Storia
Italiano
Inglese
ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
Il crollo della Borsa di Wall Street e la crisi del ’29 negli Stati
Uniti.
Le ripercussioni economiche e politiche in Europa.
La società borghese e capitalista nell’opera di Svevo.
Il gioco di Borsa e le sue connotazioni psicologiche e sociali
nella vicenda di Guido Speier e di Zeno Cosini ne: “La
coscienza di Zeno”.
J. Steinbeck, life and works
The Grapes of Wrath: structure and summary
The Great Depression in the Dust Bowl. Route 66
From The Grapes of Wrath:
- excerpt 1: A dialogue between a tenant farmer
and a tractor driver
- excerpt 2: The Migrant Camps
Tedesco
Die Weimarer Republik Die Wirtschaftspolitik im 3. Reich
Diritto –
Economia
Economia
Aziendale
Anni ’20 e ’30 in Italia: la legislazione fascista.
La Borsa valori in Italia e il sistema di quotazione dei titoli
13
TITOLO
MATERIE
4. L’emigrazione, ilItaliano
viaggio
Storia
ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
Analisi e commento di “Italy” di G. Pascoli.
L’emigrazione delle plebi contadine negli ultimi anni
dell’800 e ai primi del ‘900
Inglese
 J. Steinbeck, life and works
The Grapes of Wrath: structure and summary
The Dust Bowl. Route 66
From The Grapes of Wrath:
- excerpt 1: A dialogue between a tenant farmer
and a tractor driver
- excerpt 2: The Migrant Camps

S. Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner
14
TITOLO
5. La guerra
7. Le istituzioni
MATERIE
Italiano
ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
La concezione della guerra nel movimento futurista.
Ungaretti e la guerra: "Soldati", "S.Martino del Carso".
Storia
Come è stata interpretata la Grande guerra
Geografia
Le guerre coloniali italiane
Francese
La France et la 2 eme Guerre Mondiale.
Inglese
The War Poets:
-Siegfried Sassoon, They
Siegfried Sassoon’s declaration against war.
World War I; Different attitudes to war
DirittoEconomia
Tedesco
Art. 11 della Costituzione.
Dall’8 Settembre 1943 alla Costituzione
Die Geschichte Deutschlands: Das Dritte Reich (1933-1945)
B.Brecht
Zwei Deutsche Staaten (1945/49-1989): Nachkriegsjarhe.
Trummerliteratur
Exilliteratur
Schriftsteller, die wegen der Nazismus abfahren müssen
Filosofia
Nietzsche: la questione dell’oltre-uomo nell’interpretazione del
nazismo.
Hegel: la giustificazione della guerra come momento
necessario al cammino dello spirito
Tedesco
Die wichtigsten politischen Organe der BRD: das Parlament –
der Bundesprasident-die Bundesregierung –Die Parteien
Nach dem 2. Weltkrieg 1945 – Gegenwart
- Gründung der BRD 1949
- Gründung der DDR 1949
15
TITOLO
MATERIE
ARGOMENTI SPECIFICI (testi, aspetti analizzati..)
6.Il decadentismo
Italiano
Analisi e commento di un' opera di un autore decadente
italiano scelto dal candidato tra Pascoli, D’Annunzio,
Svevo e Pirandello nell'ottica della cultura e della poetica
decadente.
Storia
Lo sfondo storico-culturale nel quale si origina il
moviemento decadente europeo.
Inglese
- O.Wilde, Life and works
-The Picture of Dorian Gray, an extract from Ch.2
-O. Wilde, T he Pictur e of Dor ian Gray, abr idged
ver sion, Edisco ed.
-T he Aesthetic Movement
Francese
Filosofia
7. Le istituzioni
Apercu historique. Le mal du siecle
Baudelaire: Spleen (Les Fleurs du mal)
Nietzsche e Freud “maestri del sospetto” e figure simbolo
della cultura europea tra Ottocento e Novecento.
Nietzsche: la critica della metafisica e alla morale e
l’annuncio della “morte di Dio”, il nichilismo.
Freud: la razionalità come “punta dell’iceberg”, la struttua
della psiche, l’affettività, il complesso di Edipo.
Storia
Lo Stato Liberale nell’Italia savoiarda
Lo Stato fascista
Lo Stato nazista
Lo Stato sovietico
Diritto
/Economia
Geografia
Il passaggio da una monarchia costituzionale pura ad una
monarchia parlamentare.
Le organizzazioni internazionali. L’ONU e i suoi organismi:
compiti e finalità: la possibile revisione della struttura
dell’ONU. L’ONU e le missioni di Peace Keeping..
16
Simulazione terza prova 13 marzo 2014
Materie coinvolte: Inglese, matematica, diritto e filosofia
17
SIMULAZIONE TERZA PROVA
LINGUA INGLESE
4th April 2014
Cognome …………..……………..…………………
Nome……………………….…………………………… Classe 5B Per. Az. Br.
Quesiti di tipologia B
1. Describe five advantages and five disadvantages for a country hosting a multinational. (do not
use note form)
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................................................................................
2.Describe Dorian’s reactions and final desire when he sees his finished portrait.
(extract from “The
Picture of Dorian Gray” Ch.2)
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................................................................................
Quesiti di tipologia C
Choose one correct answer
1. An Italian importer is buying shoes from a Chinese
manufacturer who is going to place the goods on a liner
and provide for the main carriage. The importer has
agreed to bear the expenses for the insurance. Which
Incoterm will be used among these?
a. CIF Genova
b. FOB Hong Kong
c. CFR Genova
d. CFR Hong Kong
3. The advising bank is
2. The present government in the UK is
a. Labour
b. a coalition of Labour and Lib Dems
c. a coalition of Conservative and Lib Dems
d. Conservative
4. On a B/E the debtor is called
a. drawee
b. drawer
c. beneficiary
d. payee
a. the importer’s bank when it informs the importer of
the credit
b. the exporter’s bank when it asks the importer’s
bank to pay
c. the importer’s bank which informs the exporter’s
bank of the credit
d. the exporter’s bank when it informs the exporter of
the credit
CANDIDATO/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
San Vito al Tagliamento, 4 aprile 2014
18
CLASSE V B BROCCA
PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME
DIRITTO
1. Se lo Stato italiano avesse voluto modificare unilateralmente, cioè senza previo accordo fra le
parti, le norme che disciplinavano i rapporti fra lo Stato e la Chiesa Cattolica, originariamente
regolati dai Patti Lateranensi, avrebbe dovuto adottare:
a. il procedimento legislativo ordinario
b. il procedimento di revisione costituzionale
c. il procedimento legislativo ordinario, ma con le maggioranze previste per le leggi di
amnistia e d’indulto
d. un decreto legge
2. A bordo di una nave da crociera battente bandiera greca, ormeggiata oramai da due giorni nel
porto di Genova, viene ritrovato dal capitano danese un neonato che, sulla base di quanto
dichiara il medico di bordo, è stato partorito non più di due ore prima. Tutti passeggeri sono
cinesi e anche il bimbo presenta inconfondibilmente i tratti somatici caratteristici dei Cinesi.
Nonostante le indagini, i genitori rimangono ignoti. Sulla base della legge italiana, il neonato:
a. acquista la cittadinanza cinese
b. acquista la cittadinanza greca
c. acquista la cittadinanza italiana
d. non acquista alcuna cittadinanza
3. Si supponga che il Parlamento, nel corso di votazioni parlamentari molto animate, approvi a
stretta maggioranza una proposta di legge molto controversa che prevede un ingiustificato
trattamento fiscale di favore a vantaggio di una particolare categoria di cittadini. Le norme in
esame, criticate severamente dalla corte dei Conti, cagionano un ingente danno economico allo
Stato e di lì a poco vengono dichiarate costituzionalmente illegittime dalla Corte Costituzionale.
I parlamentari che, a scrutinio palese, hanno votato a favore della proposta di legge, possono
essere chiamati a risarcire i danni cagionati allo Stato?
a. sì
b. sì, ma solo quelli che non sono più parlamentari, non essendo stati rieletti alle successive
elezioni
c. no, a meno che l’azione di responsabilità non venga avviata dalla Corte dei Conti
d. no
4. Il decreto legislativo, quanto alla sua forma, viene emanato:
a. con un decreto del Presidente della Repubblica, controfirmato dal Presidente del Consiglio
b. con un decreto del Presidente del Consiglio
c. con un decreto del Consiglio dei Ministri
d. con una legge del Parlamento
5. Descrivi sinteticamente il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti con forza
di legge, limitatamente al procedimento in via incidentale.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Il decreto legge.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Anno scolastico 2013/14, simulazione terza prova scritta d’esame, 5^B periti aziendali
“ progetto Brocca”, matematica, 04 aprile 2014.
Cognome e nome ………………………………………………………
1) Scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo, determinazione del
massimo e minimo di una funzione economica: descrivere il problema.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2) Scelta tra più alternative: descrivere il problema.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
I costi e i ricavi della produzione di un determinato bene sono i seguenti:
- costi fissi: 2.000 €;
- costi variabili: 50 € al q.le;
- prezzo di vendita: 100 € al q.le;
- quantità massima che è possibile produrre in un mese: 1.000 qli.
1) La quantità minima da produrre per non perdere è:
a.: 40 qli;
b.: 50 qli; c.: 60 qli; d.: 70 qli.
2) Il massimo guadagno è:
a.: 45.000 €; b.: 48.000 €; c.: 51.000 €; d.: 54.000€.
3) La produzione che consente il massimo guadagno è:
a.: 500 qli; b.: 750 qli; c.: 1.000 qli; d.: 1250 qli.
4) Data la seguente funzione degli utili:
dove x è la quantità,
il massimo utile è:
a. 16.200 €;
b. 18.400 €;
c. 36.800 €;
d. 39.500 €.
21
Simulazione di terza prova di Filosofia
Data……………………………………
Nome e cognome...................................................................................................................................
Prof. Stefanuto Erica
Classe 5bp
1. Spiega cosa si intende per apollineo e dionisiaco nella filosofia di Nietzsche. (Max 10 righe)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………........................................
2. Cosa intendeva Nietzsche con il concetto di Oltreuomo? Come, invece, è stato erroneamente
interpretato questo termine? Perché? (Max 10 righe)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………............................................
22
3.Marx vede nella lotta di classe:
a. la forza motrice della storia passata e concepisce il comunismo come una società senza classi
b. una contraddizione del Capitalismo
c. una rappresentazione falsa o deformata della realtà, derivante da specifici interessi di classe
d. un modo di essere della realtà
4.Quale dei seguenti non è un precetto del Positivismo?
a. la scienza è l’unica conoscenza possibile e il metodo della scienza è l’unico valido
b. il metodo della scienza va esteso a tutti i campi
c. Dio è in tutte le cose (dottrina panteista)
d. è necessario avere fiducia nella ragione
5. In Comte lo stadio positivo corrisponde a:
a. una ricerca dello spirito umano inerente le cause intime dei fenomeni, che mira a scoprirne le
leggi effettive, cioè le loro relazioni invariabili di successione e di somiglianza, mediante
l’osservazione e il ragionamento
b. una ricerca dello spirito umano inerente alla realtà fenomenica
c. una ricerca dello spirito umano diretta verso le cause intime degli esseri, che porta alla scoperta
che sono gli agenti soprannaturali a produrre i fenomeni del mondo
d. una ricerca dello spirito umano diretta verso le cause intime degli esseri, che porta alla scoperta
che sono le forze astratte a produrre i fenomeni del mondo
6. Gramsci, con il concetto di umanesimo assoluto, intende:
a. una rivisitazione del concetto di assoluto hegeliano
b. una ripresa dei classici
c. la riscoperta dell’uomo attraverso la ricerca e la letteratura dei classici latini e greci
d. la globalità dell’azione umana nel mondo e l’impegno nella trasformazione rivoluzionaria della
realtà
23
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - 4 aprile 2014 – 6 maggio 2014
GRIGLIA DI CORREZIONE
Materie coinvolte: Diritto, Inglese, Matematica, Filosofia (4 aprile 2014)
Diritto, Geografia, Matematica, Tedesco o francese ( 6 maggio 2014)
Tipologia Mista: per ogni materia 2 quesiti di tipo B (risposta singola)
4 quesiti di tipo C (a scelta multipla)
TOTALE: 8 DOMANDE DI TIPO B E 16 DOMANDE DI TIPO C
VALUTAZIONE: Tutte le materia hanno la stessa valenza. Per ogni materia, ai due quesiti
di tipo B vengono attribuiti 9 punti (4,5 x 2 quesiti); ai quattro quesiti di tipo C vengono
attribuiti 6 punti (punti 1,5 x 4 quesiti) per un totale di 15 punti.
Alla fine si effettua una media aritmetica tra le quattro valutazioni ed un arrotondamento per
eccesso oltre i 5 decimi.
INDICATORI
assolutamente
insufficiente
insuf.
suff.
discreto
buono
distinto
ottimo
1
Capacità espressive e
utilizzo del linguaggio
specifico
0,35
0,7
0,8
1
1,1
1,2
1,25
2
Conoscenza
dell’argomento
0,8
1,1
1,4
1,5
1,6
1,8
2
3
Competenze
elaborative e di
sintesi
0,35
0,7
0,8
1
1,1
1,2
1,25
1,5
2,5
3
3,5
3,8
TOTALE
4,2
PRIMO QUESITO (B)
1 PUNTI:_________
2 PUNTI:_________
3 PUNTI:_________
TOTALE:__________________
SECONDO QUESITO (B)
1 PUNTI:_________
2 PUNTI:_________
3 PUNTI:_________
TOTALE:__________________
PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA ESATTA PUNTI 1,5
RISPOSTE MULTIPLE (C):
TOTALE:__________________
PUNTEGGIO TOTALE:__________________
24
4,5
Simulazione terza prova 6 maggio 2014
Materie coinvolte: geografia, diritto, matematica, tedesco o francese
Simulazione terza prova esame di Stato a.s. 2013/2014
classe 5B Brocca
Geografia
studente_________________________
1) In che modo le attività umane influenzano l'ambiente?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
________________________________________________________
2) Descrivi il fenomeno del global warming.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
________________________________________________________
25
3) Lo sviluppo sostenibile si pone tra l'altro l'obiettivo di:
a) garantire il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future
b) garantire ai Paesi ricchi l'accesso a basso costo alle risorse energetiche
c) garantire ai Paesi poveri l'accesso a basso costo alle risorse alimentari
d) incentivare la tecnica del fracking per l'estrazione del petrolio e del gas
4) Per la Direttiva UE 98/2008, è un rifiuto:
a) qualsiasi oggetto abbandonato lungo le strade pubbliche
b) qualsiasi oggetto divenuto inutilizzabile
c) qualsiasi oggetto abbandonato anche in uno spazio privato
d) qualsiasi oggetto di cui il proprietario si disfi o voglia disfarsi
5) Il fenomeno del global warming è particolarmente accentuato:
a) nelle regioni torride intertropicali
b) nelle regioni equatoriali
c) nelle latitudini medie e alte dell’emisfero settentrionale d) nelle regioni desertiche
6) L'utilizzo dell'energia nucleare:
a) è innocuo perché non emette sostanze inquinanti
b) può essere inquinante nel trattamento del combustibile
c) è inquinante perché emette grandi quantità di CO2
d) è inquinante perché provoca le piogge acide
CANDIDATO/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
San Vito al Tagliamento, 6 maggio 2014
26
CLASSE V B BROCCA
SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME
DIRITTO
1.Alberica si è presentata alla prova pratica dell’esame di guida per il conseguimento della patente
di tipo B; l’esito è stato negativo in quanto l’esaminatore ha ritenuto che la candidata non
possedesse le abilità di guida minime richieste dalla legge per la concessione della patente. Nella
valutazione dell’esaminatore:
a. ricorre un esempio di discrezionalità amministrativa
b. ricorre un esempio di discrezionalità tecnica
c. ricorre un esempio di controllo di legittimità
d. ricorre un esempio di attività di governo
2.Si supponga che vengano sottoposte a referendum abrogativo le disposizioni di cui all’art. 52 c.p.,
2o e 3 o comma. Si supponga altresì che: gli aventi diritto al voto siano 50 milioni; che, di essi,
abbiano votato 24 milioni di elettori; che i voti validi siano stati 22 milioni; che, di questi ultimi,
17,6 milioni siano stati espressi per il sì all’abrogazione, 4,4 milioni per il no. Le disposizioni in
esame sono state abrogate?
a. sì, perché i voti validi sono stati oltre il 90% sul totale di chi ha votato
b. sì, perché i voti favorevoli all’abrogazione sono stati l’ 80% dei voti validi
c. no, perché ben 4,4 milioni di voti validi sono stati espressi contro l’abrogazione
d. no, perché non è stato raggiunto il quorum costitutivo prescritto dall’art.75 Cost.
3.Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura è:
a. il Ministro della Giustizia
b. uno dei suoi componenti eletto dal Consiglio secondo le norme stabilite dalla legge
c. il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione
d. il Presidente della Repubblica
4.Un ministro senza portafoglio:
a. è preposto a un vero e proprio ministero e partecipa alle riunioni del Consiglio dei Ministri
b. non è preposto a un vero e proprio ministero e non partecipa alle riunioni del Consiglio dei
Ministri
c. non è preposto a un vero e proprio ministero ma partecipa alle riunioni del Consiglio dei
Ministri
d. è preposto a un vero e proprio ministero ma non partecipa alle riunioni del Consiglio dei
Ministri
27
5.I regolamenti comunitari.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.Il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
Classe 5^ B periti aziendali “progetto Brocca”, anno scolastico 2013/2014, simulazione della
terza prova scritta – matematica.
Cognome e nome...................................................................................................................................
1) Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti, criterio dell’attualizzazione: descrivere il
problema.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
____________________
2) Problema delle scorte: indicare le variabili, le ipotesi semplificatrici e descrivere il modello.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
____________________
3) Una persona vuole investire il capitale di € 40.000 e può scegliere tra le seguenti 4 alternative:
a. ricavare € 64.000 tra 5 anni;
b. ricavare € 32.000 tra 3 anni e € 32.000 tra 5 anni;
c. ricavare € 28.000 tra 3 anni e € 32.000 tra 5 anni;
d. ricavare € 64.000 tra 6 anni.
Quale alternativa è più conveniente?
La ditta Alfa prevede un fabbisogno annuo di 1.500 quintali di materia prima. La spesa annua
per la giacenza in magazzino di un quintale di materia prima è di € 3,60, il costo di ciascuna
ordinazione è di € 75.
29
4 )La quantità di ogni ordinazione che rende minimo il costo è:
a. qli 250;
b. qli 300;
c. qli 400;
d. qli 500
5) il costo minimo è:
a. € 800;
d.
b: € 900;
c.
€ 1.000
6) Il tempo che intercorre tra una ordinazione e l’altra è di:
a. Un mese;
b. due mesi;
c. tre mesi;
€ 1.200
d. quattro mesi
CANDIDATO/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
San Vito al Tagliamento, 6 maggio 2014
30
CLASSE V B BROCCA
SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME
MATERIA: Lingua straniera (TEDESCO)
Quesito : Domanda a risposta multipla
1. Ein Verfrachter ist :




Ein Vertrag zwischen Absender und Frachtfϋhrer
Ein Frachtfϋhrer in dem Flugzeug
Ein Frachtfϋhrer in der Seeschifffahrt
Ein Dokument der Ware
Quesito 4 : Domanda a risposta multipla
2. Der Lieferschein ist :




Eine Zahlungsaufforderung
Eine Empfangbestätigung fϋr die Ware
Ein Warenbegleitpapier
Eine Erklärung des Spediteurs, dass er die Ware ϋbernommen hat
Quesito 5 : Domanda a risposta multipla
3. In dem Speditionsvertrag :
a.
b.
c.
d.
bestätigt man die Verladung der Sendung an Bord eines Schiffes
verpflichtet der Spediteur sich, die Beföderung der Ware zu besorgen
erklärt der Spediteur, dass er die Ware ϋbernommen hat
verpflichtet der Verfrachter sich gegen Bezahlung zur Beförderung der Ware
Quesito 6 : Domanda a risposta multipla
4. Die Begleitpapiere sind :
a.
b.
c.
d.
Dokumente, die beim Warenversand zugeschickt werden
Dokumente, die beim Warenversand vorgeschickt werden
Dokumente, die beim Warenversand mitgeschickt werden
Dokumente, die beim Warenversand abgeschickt werden
31
QUESITO 5: Domanda aperta
Welche Transportmittel kennst du ? Gib eine kurze Beschreibung fϋr jede
Transportmittel.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
QUESITO 6 : Domanda aperta
Was ist ein Frachtbrief?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Classe VBp
San Vito al Tagliamento, 06.04.2014
32
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
FRANCESE
Nom et prénom : …………………………..…………………………………..
Répondez aux questions suivantes.
1) Résumez en quelques lignes l’histoire de la Bourse.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………..
POINTS :
____/4,5
2) Quelle est la différence entre le commerce indépendant de détail et le commerce
indépendant de gros ?
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………...
POINTS :
____/4,5
Cochez la bonne réponse.
3) Le chef de l’état en France est élu pour:
a. quatre ans
b. cinq ans
c. six ans
d. sept ans
POINTS :
33
____/1,5
4) Le président de la République Française réside :
a. au Palais Bourbon
b. au Palais de l’Elysée
c. au Palais du Luxembourg
d. à l’Hôtel Matignon
POINTS :
____/1,5
a.
b.
c.
d.
5) Parmi les auteurs suivants, lequel est un poète symboliste ?
Charles Baudelaire
Guy de Maupassant
Emile Zola
Jean-Paul Sartre
POINTS :
____/1,5
6) Le Centre Pompidou à paris abrite
a. des œuvres d’art gothique
b. des œuvres d’art égyptienne
c. des statues néoclassiques
d. des œuvres d’art contemporaine
POINTS :____/1,
5
NOTE FINALE : _____
34
Documenti finali dei
Docenti del Consiglio di classe
5° B BROCCA
A.S. 2013-2014
CLASSE V B PER. AZ. BROCCA
ANNO SCOLASTICO 2013/14
PROF.SSA GABRIELLA SFREDDO
35
MATERIE: ITALIANO E STORIA
Profilo della classe
La classe ha dimostrato, nel corso del biennio e del triennio, un atteggiamento
discretamente diligente anche se l'impegno non è sempre stato costante. La
partecipazione al dialogo educativo è stata in generale buona dato un adeguato interesse
agli argomenti proposti. La motivazione è sempre apparsa finalizzata ad un apprendimento
soprattutto critico e autonomo.
La classe nel complesso dimostra una preparazione apprezzabile, con alcuni elementi di
spicco, anche se non tutti gli allievi hanno raggiunto un adeguato profitto.
Obiettivi formativi
Si è puntato soprattutto sullo sviluppo dell'interesse e della motivazione e sul
consolidamento di un metodo di studio il più possibile autonomo e critico.
Obiettivi disciplinari
ITALIANO









Italiano
Cogliere i significati denotati e connotativi di un testo letterario;
Saper definire che caratteristiche principali dei generi letterari, delle correnti
letterarie e delle forme poetiche incontrate;
Saper esporre oralmente in modo ben organizzato un argomento studiato;
Saper proporre semplici e motivate riflessioni personali.
Saper produrre testi informativi e argomentativi, conoscere le tipologie oggetto della
prima prova dell’esame di Stato, ed essere in grado di produrre analisi del testo, su
testi simili a quelli studiati
Saper produrre temi storici e articoli di giornale, utilizzando in quest’ultimo caso un
dossier di documentazione.
Saper redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite
Saper comprendere testi con la padronanza dei relativi linguaggi specifici.
Saper acquisire selettivamente, raccogliere e ordinare informazioni da uno o più
testi
STORIA
 Riconoscere, comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e
fenomeni.
 Individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura fra i fenomeni.
 Classificare e organizzare dati, leggere e strutturare tabelle, grafici, cronologie,
atlanti storici.
 Distinguere fra avvenimenti storici e lunga durata.
 Cogliere collegamenti fra fatti politici, economici e culturali.
 Saper esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storicoculturali, usando il linguaggio specifico della disciplina.
 Saper determinare le relazioni che intercorrono fra i diversi fenomeni storici.
STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’
36
E’ richiesta la conoscenza dei contenuti essenziali della materia.
In termini di abilità si richiede per l’analisi del testo la capacità di cogliere i significati
denotati di un testo studiato
Per quanto riguarda la produzione scritta si richiede una sufficiente correttezza
grammaticale (assenza di errori nell’uso dei tempi verbali, limitato numero di errori
ortografici, assenza di gravi errori lessicali), la pertinenza alla traccia e una certa coerenza
nella struttura del testo, unitamente al rispetto delle principali caratteristiche della tipologia
testuale.
Metodi
Per quanto riguarda lo studio della storia della letteratura, ho fatto riferimento, in un primo
momento, alle esperienze dei ragazzi e alla realtà a loro vicina per favorire la
comprensione e l'approfondimento degli argomenti oggetto di studio. A tal scopo ho
privilegiato una comunicazione soprattutto dialogica supportata anche dal lavoro di
gruppo. L'altro strumento è stato l' “attivazione del conflitto cognitivo” attraverso la
problematizzazione dei contenuti proposti allo scopo di favorire l'acquisizione di nuove
conoscenze e competenze. Sono state proposte, anche per attivare uno studio
interdisciplinare, delle UDA affinché l'apprendimento fosse il più possibile attivo e
partecipe.
Per quanto riguarda la storia si è dato ampio spazio ad un confronto tra passato e
presente, ove sia stato possibile. Ho utilizzato un metodo di indagine e di studio finalizzato
alla formulazione e al controllo d'ipotesi interpretative anche attraverso l'uso di fonti
storiche. Ho provveduto a strutturare alcune UDA attorno ad alcuni nodi problematici,
alternando momenti di indagine diretta ad un profilo di storia generale.
Le prove di verifica, alla fine di ogni percorso d'apprendimento, hanno avuto la funzione
di feed-back sul lavoro svolto sia per l'allievo, sia per l'insegnante.
Strumenti didattici
materiali offerti dal manuale
testi di narrativa
fotocopie di testi letterari e non letterari
utilizzo di internet, di videocassette e DVD
Verifiche
Tipologie delle prove:
compiti in classe (secondo le tipologie previste dall’ esame di Stato);
interrogazioni lunghe;
sondaggi a dialogo frequenti;
prove strutturate e/o semistrutturate
Valutazioni
ITALIANO
Per l’interrogazione orale la valutazione tiene conto dei seguenti parametri
conoscenza dell’argomento
competenze linguistico espressive
capacità di analisi
capacità di sintesi
capacità di stabilire collegamenti tra argomenti della disciplina e/o multidisciplinari
37
capacità di approfondimento
capacità di esprimere giudizi motivati
Per quanto riguarda le verifiche scritte i parametri di valutazione mutano a seconda della
tipologia della prova.
STORIA
La valutazione è correlata alla capacità di compiere inferenze, stabilire relazioni, operare
collegamenti, fare uso corretto dei fatti, delle fonti, dei documenti, dei materiali.
Nella valutazione si è tenuto conto:
dell'impegno
dell'attenzione
della partecipazione
del progresso
della maturazione
La valutazione delle verifiche è stata fatta applicando la scala di corrispondenza tra voti e
livelli di conoscenza e abilità presente nel P.O.F.
Articolazione dei contenuti
ITALIANO
Ho fornito una conoscenza significativa di alcuni aspetti importanti del vastissimo patrimonio
letterario italiano di questi ultimi due secoli, in modo da far acquisire esperienze di lettura tali da
suscitare la curiosità degli allievi, favorire il loro spirito critico e la loro capacità interpretativa. Inoltre
l’educazione letteraria è stata finalizzata allo scopo di realizzare l’educazione linguistica.
STORIA
Ho cercato sviluppare competenze storiche che permettessero di condurre gli allievi ad
una comprensione più profonda della dimensione storica dei problemi anche attuali.
San Vito al Tagliamento, 5 maggio 2014
Prof.ssa Gabriella Sfreddo
Contenuti
ITALIANO
Testo in uso: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria "La letteratura" Ed. Paravia
Volumi 5 e 6.
38
PRIMO QUADRIMESTRE
Riflessione sul tema “le due culture” (Scienza e letteratura) Pierpaolo Antonello e Stefano
Moriggi “Pordenonelegge.it”
ALESSANDRO MANZONI
La vita e l'opera. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
Dalla Lettera sul Romanticismo “L'utile, il vero, l'interessante
il romanzo storico: I Promessi Sposi
IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO
EMILE ZOLA
Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
L’ETA’ POSTUNITARIA
PERCORSO STORICO CULTURALE:
L’ETA’ DEL REALISMO
Il quadro storico; il quadro culturale; il quadro letterario: naturalismo e verismo
GIOVANNI VERGA
La vita (pag.190), la svolta verista (pag.195), poetica e tecnica narrativa del Verga verista
(pag.196), l’ideologia verghiana (pag.205), il verismo di Verga e il naturalismo zoliano: le
diverse ideologie (pag.207-209), il ciclo dei vinti (pag.232), “I Malavoglia” (pag.238)
Verga teorico del Verismo
Malavoglia:
Prefazione I vinti e la fiumana del progresso (pag.233)
INCONTRO CON L’OPERA: I MALAVOGLIA
Testi chiave
I vinti e la fiumana del progresso ( Prefazione) (pag.233)
INCONTO CON L’OPERA: Mastro don Gesualdo capIV e capV (pag. 280); l’ultimo Verga
39
(pag.298)
INCONTO CON L’OPERA:Vita dei campi
Rosso Malpelo (pag.217)
La Lupa (pag.229)
IL DECADENTISMO
PERCORSO STORICO CULTURALE:
L’ETA’ DEL DECADENTISMO
Quadro storico, il quadro culturale: le reazioni al positivismo, il quadro letterario: l’origine
del termine decadentismo (pag.312), la visione del mondo decadente (pag.313), la poetica
del decadentismo (pag.315). Temi e miti della letteratura decadente (pag.318),
Decadentismo e Romanticismo (pag.322)
INCONTRO CON L'OPERA
CHARLES BAUDELAIRE
la vita (pag.334)
INCONTRO CON L'OPERA: I FIORI DEL MALE
I fiori del male
Corrispondenze (pag.340)
L'albatro (pag.342)
Speen (pag.347)
L’IMMAGINE DELLA NATURA NEL DECADENTISMO: VITALISMO E SENSO DELLA
MORTE
GIOVANNI PASCOLI
La vita (pag.510), la visione del mondo (pag.515), la poetica (pag.516), I temi della poesia
pascoliana (pag.531), le soluzioni formali (pag.534)
Il fanciullino
Myricae:
Poemetti
I canti di Castelvecchio:
Una politica decadente (pag.518)
Arano (pag.543)
X Agosto (pag.544)
Novembre (pag.552)
Italy (pag.577)
Il gelsomino notturno (pag.587)
40
GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita (pag.426), l’estetismo e la sua crisi (escuso l'esordio) (pag.431), i romanzi del
superuomo (442), le Laudi (pag.462).
Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag.434)
Una fantasia “in bianco maggiore” (pag.436)
I canti di Castelvecchio La mia sera (fotocopia)
Alcyone:
La sera fiesolana (pag. 470)
La pioggia nel pineto (pag. 477)
IL PRIMO NOVECENTO
Lo scenario: storia, società, cultura, idee (pag.4-8)
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE. (pag.16)
I Futuristi (pag.19)
TOMMASO MARINETTI
Zang tumb tuum
Manifesto del futurismo (pag.24)
Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.26)
Bombardamento (pag 30)
VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
La guerra è dichiarata (pag.41)
41
SECONDO QUADRIMESTRE
IL PRIMO NOVECENTO
IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita (pag.590), l”Allegria” (pag.594), “Il dolore” (pag.628)
L’allegria
Veglia (Pag.602)
I fiumi (pag.604)
S. Martino del Carso (pag.608)
M'illumino d'immenso (pag.611)
Soldati (pag.613)
Il dolore
Non gridate più (pag.631)
ERMETISMO E OLTRE
L’ermetismo (pag.522)
Lettura e breve commento delle seguenti liriche:
SALVATORE QUASIMODO
Acque e terre
Giorno dopo giorno
ALFONSO GATTO
MARIO LUZI
Avvento notturno
Ed è subito sera(pag 526)
Alle frode dei salici (pag.529)
Uomo del mio tempo (fotoc.)
Nello spazio lunare (pag.532)
L'immensità dell'attimo (pag.536)
Avorio (pag.538)
UMBERTO SABA
La vita (pag.542), Il Canzoniere (546).
Canzoniere
A mia moglie (554)
Trieste (pag.559)
La capra (pag.557)
Città vecchia (pag.561)
Mia figlia (pag.562)
Amai (pag.568)
Goal (pag.564)
Ulisse (pag.570)
ITALO SVEVO
42
La vita (pag.118), la cultura di Svevo (pag.124), La coscienza di Zeno (pag.156).
INCONTRO CON L’OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO
Lettura domestica dell’opera da parte degli allievi
Testi chiave
La morte del padre (pag.162)
La vita non è né brutta né bella, ma è originale! (pag.176)
La morte dell'antagonista (pag.181)
Psico-analisi (pag.188)
La profezia di un’apocalisse cosmica (pag.194)
LUIGI PIRANDELLO
La vita (pag.226), la visione del mondo (pag.231), la poetica (pag.235), Le novelle
(pag.241),
Il fu Mattia Pascal (pag.267), Uno nessuno centomila (pag.289), Lo
svuotamento del dramma borghese (pag.293), la rivoluzione teatrale di Pirandello (
pag.294).
L’Umorismo
Un'arte che scompone il reale (pag.237)
Novelle per un anno
Il treno ha fischiato (pag.256)
Ciàula scopre la luna (pag.249)
INCONTRO CON L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL
Testi chiave
La costruzione della nuova identità
e la sua crisi (pag.270)
Lo “strappo nel cielo di carta” (pag. 279)
Uno nessuno centomila
Nessun nome (pag.290)
INCONTRO CON IL TEATRO: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
(pag.340)
43
EUGENIO MONTALE
La vita (pag.640), “Ossi di seppia” (pag.644), il “secondo” Montale: “Le occasioni”
(pag.672),
Ossi di seppia:
I limoni (pag.649)
Non chiederci la parola (pag.653)
Meriggiare pallido e assorto (pag. 655)
Spesso il male di vivere (pag.657)
Cigola la carrucola del pozzo (pag. 660)
forse un mattino andando in un'aria di vetro (pag.662)
Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri (pag.679)
IL NEOREALISMO
(fotocopie)
Roma città aperta (film)
Trasformazioni economiche e sociali: la ricostruzione del dopoguerra e il boom. Il
consumismo, l'emigrazione interna e l'urbanesimo. (fotocopie)
PIER PAOLO PASOLINI
La vita, le prime fasi poetiche, l'ultimo Pasolini. (Fotocopie)
INCONTRO CON L’OPERA: IL SOGNO DI UNA COSA
Lettura domestica dell’opera da parte degli allievi
Il Gloria (1950-53)
Poesia in forma di rosa (1964)
Il Luzòur (fotocopie)
La mancanza di richiesta di poesia (fotocopie)
Scritti corsari
Contro la società del benessere (fotocopie)
San Vito al Tagliamento, 5 maggio 2014
Il docente
Gli allievi
Prof.ssa Gabriella Sfreddo
Sara Altan
Giacomo Trevisiol
44
STORIA
Testo in uso: Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente” ed. Bruno Mondadori
PRIMO QUADRIMESTRE
MODULO N. 1: LA SOCIETA’ DI MASSA E L’IMPERIALISMO
1) La società industriale di massa
Un nuovo capitalismo: la seconda rivoluzione industriale (pag.318 )
L'Emigrazione (pag.322)
2) Nazionalismo e imperialismo
Gli Stati-nazione e l’imperialismo (pag.352)
3) l'Italia liberale
Il governo della destra (pag.386)
Il governo della sinistra e l'età di Crispi (pag.398)
La questione meridionale (pag. 401, pag 28 del volume terzo e appunti dal testo
di Rosario Villari “Storia contemporanea” )
MODULO N. 2: LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA
1) L’Italia industriale e l’età giolittiana
L’industrializzazione in Italia (pag.22)
Il riformismo liberale di Giolitti (pag. 31)
La struttura dell'economia italiana di Gianni Toniolo (DVD)
2) La prima guerra mondiale
Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra (pag.46)
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa (pag.53)
Il significato storico e le eredità della guerra (pag.58)
La prima guerra mondiale (documentario, videocassetta)
3) La rivoluzione russa (sintesi pag.89)
Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre
La rivoluzione di Lenin (documentario)
La guerra civile e la Terza internazionale
Dal “comunismo di guerra” all’ascesa di Stalin
MODULO N. 3: LA CRISI DEL DOPOGUERRA
La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia (pag.110)
Il fascismo al potere (pag.117)
Mussolini rivoluzionario (“Il tempo e la storia” videocassetta)
La repubblica di Weimar (pag.153)
La crisi del 1929 (pag.102)
MODULO N. 4: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
L’alternativa democratica: il new deal americano (pag.190)
45
Il new deal (“Il tempo e la storia” videocassetta)
Il regime fascista (pag.131)
Il consenso al fascismo (documentario, videocassetta)
L’ascesa di Hitler (pag 156)
Il regime nazista (pag.164)
Il regime staliniano (pag.181)
Troski (“Il tempo e la storia” videocassetta)
I caratteri del totalitarismo (pag.148)
L'ASIA FRA LE DUE GUERRE (pag.196)
La non violenza gandhiana (pag.200)
MODULO N. 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto (pag.218)
La seconda guerra mondiale: gli eventi (pag.222)
Il “nuovo ordine” nazista e la shoah (pag.232)
La resistenza in Europa e in Italia (pag.242)
L'8 settembre e la Resistenza (documentario, videocassetta)
Il confine orientale, una storia rimossa? (pag.257)
Le foibe (“Il tempo e la storia” videocassetta)
Il processo di Norimberga (“Il tempo e la storia” videocassetta)
MODULO N. 6: IL MONDO DEL DOPOGUERRA
La nascita dell'Europa (“Il tempo e la storia” videocassetta)
Lo scenario politico: il mondo bipolare (pag.270)
Il “lungo dopoguerra”: dall’equilibrio del terrore alla coesistenza pacifica (pag.309)
La scelta repubblicana e l’età del centrismo (pag.364)
Visione del film “Novecento” di Bernardo Bertolucci
San Vito al Tagliamento, 5 maggio 2014
Il docente
Gli allievi
Prof.ssa Gabriella Sfreddo
Sara Altan
Giacomo Trevisiol
46
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. SARPI”
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
RELAZIONE FINALE
A.S.:
CLASSE:
DOCENTE:
2013-14
5a B BROCCA
BIAGIO CAUFIN
DIRITTO ED ECONOMIA
1. Presentazione sintetica della classe.
Il corso ha potuto contare su quattro ore settimanali di lezione nella quinta classe, di tre
ore in terza e in quarta, di due ore in prima e in seconda. La continuità didattica, in questa
disciplina, è stata spezzata da frequenti cambi d’insegnante: chi scrive ha conosciuto
questi allievi in prima, per poi ritrovarli solo in quinta.
La classe si è sempre rivelata corretta, disponibile e, salve pochissime eccezioni,
pienamente responsabile. La frequenza alle lezioni è stata assidua per la maggior parte
degli alunni, cosa che ha indubbiamente giovato alla regolarità degli apprendimenti.
L’atteggiamento nei confronti dell’insegnante è stato rispettoso, collaborativo e, a volte,
propositivo. Le consegne assegnate sono state eseguite, di regola, con puntualità. Il
profitto è stato, con rare eccezioni, nel complesso soddisfacente. Esiste un nutrito gruppo
di elementi che hanno sempre conseguito risultati veramente buoni.
2. Obiettivi.
a. Per quanto riguarda le conoscenze, gli alunni, alla fine del corso, dovranno:
aver acquisito quel complesso di conoscenze che li avvierà a costruirsi un razionale
metodo
per operare, a livello elementare, nella concreta realtà giuridica
ed economica;
aver soddisfatto il bisogno di padroneggiare, sia pure a livello elementare, un
minimo di
conoscenze specifiche, non sconnesse né occasionali, indispensabili
alla conoscenza del mondo del diritto e dell’economia.
b. In rapporto alle abilità, lo studente:
 saprà utilizzare, nei casi più semplici, le conoscenze apprese: definita la regola
astratta, egli dovrà saperla applicare alle situazioni concrete;
 anche ai fini di una corretta interpretazione, comprenderà la terminologia giuridica
47
ed economica nei limiti degli argomenti trattati. La saprà inoltre utilizzare, nei casi
più semplici, ricorrendo il meno possibile a perifrasi non necessarie;
 d’altra parte, saprà esporre gli argomenti oralmente e per iscritto in modo semplice
e chiaro, ricorrendo, se del caso, alle opportune esemplificazioni.
c. Più in generale, l’allievo:
 saprà utilizzare in altri ambiti disciplinari, sia pure a livello elementare, quanto avrà
appreso in questo. Egli sarà consapevole, per quanto riguarda l’ambito giuridico,
degli aspetti sociali che stanno alla base della norma: che scire leges, quindi, non
est verba earum tenere, sed vim ac potestatem, come insegna Celso.
Comprenderà, perciò, le ragioni per cui la dottrina e la giurisprudenza,
nell’interpretare la legge, non si limitano ad accertarne il significato letterale ma,
sovente, vanno alla ricerca della sua ratio;


saprà confrontare le proprie opinioni con quelle altrui, argomentando con sicurezza
e senza timori reverenziali, nemmeno nei confronti del docente. Dovrà anche, però,
fare tesoro dei risultati emersi dal confronto, senza limitarsi a difendere
acriticamente le proprie opinioni. Egli saprà utilizzare le tematiche curricolari in una
prospettiva critica. Se avrà riscontrato che una certa disposizione legislativa ha
taluni effetti perversi, non potrà mancare, tuttavia, di distinguere la prospettiva de
iure condendo da quella de iure condito. Ugualmente, nel campo economico, se
avrà individuato l’intrinseca ingiustizia di una determinata situazione, dovrà saper
distinguere l’ambito di ciò che si vorrebbe da quello di ciò che realisticamente si
può;
imparerà a muoversi autonomamente utilizzando le strategie di autoapprendimento.
Nel campo economico, saprà interpretare la realtà in modo autonomo, nei limiti
degli argomenti del corso, anche al fine di compiere scelte consapevoli e
responsabili.
Quanto alla programmazione per obiettivi minimi, ne fanno pienamente parte tutti gli
obiettivi di cui al punto a e i primi due di cui al punto b, mentre per i restanti ci si è proposti
di limitarsi ad apprezzarne ogni positiva evoluzione.
3. Contenuti.
Si rinvia all’appendice dedicata al PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO, posta al
termine di questo lavoro.
Qui si segnala soltanto che:
l’Unione Europea è stata trattata con riferimento al testo di Economia, mentre, su quello di
Diritto, ci si è limitati a studiare le fonti comunitarie;
la legge per l’elezione del Parlamento era stata trattata quando vigeva il cosiddetto
Porcellum ma, dopo la ben nota sentenza della Corte Costituzionale, si è preferito
espungere l’argomento dal programma, in attesa degli sviluppi legislativi;
nel programma non hanno trovato posto le Province e le Città Metropolitane, considerato
che il quadro normativo che le riguarda è ancora in divenire;
diversi altri argomenti, oltre a quelli riportati nel programma effettivamente svolto, sono
stati trattati, sia pur estemporaneamente e, di solito, per cenni sommari, all’unico scopo di
arricchire il bagaglio culturale e le capacità operative degli studenti in ambito giuridico,
economico e, seppure di rado, anche scientifico e tecnologico.
48
4. Metodi e strumenti.
Lo schema tipico dell’intervento didattico ha compreso un’esposizione introduttiva, volta a
illustrare, con l’essenziale contributo degli studenti, le questioni di fatto da risolvere, con
riferimento, se possibile, anche a casi di attualità. E’ seguito lo studio delle regole e dei
concetti, accompagnato dalla continua proposizione, se l’argomento vi si prestava, di quei
problemi pratici la cui risoluzione ha consentito agli allievi di perseguire più efficacemente
gli obiettivi.
Fondamentale importanza è stata attribuita all’uso dei libri di testo, per garantire agli allievi
la disponibilità di uno strumento essenziale per il ripasso.
5. Verifiche
Nel determinare il numero di verifiche cui sottoporre gli allievi si è tenuto conto del poco
tempo effettivamente a disposizione e del reale stato di avanzamento del programma.
Peraltro, a ciascuno studente, in caso d’insufficienza, è stato offerto il modo di poter
tempestivamente rimediare.
Ogni verifica orale è iniziata, preferibilmente, con la proposizione di un argomento a scelta
dell’alunno, così da propiziare il miglioramento delle capacità espositive. Quando il
colloquio ha avuto per oggetto parti molto ampie del programma, si è cercato di
privilegiare gli aspetti essenziali degli argomenti trattati, mettendo in secondo piano i
dettagli più nozionistici.
6. Criteri di valutazione.
La valutazione finale terrà conto, ove possibile, della situazione iniziale dell’alunno e dei
progressi da lui effettivamente conseguiti.
San Vito al Tagliamento, 3 maggio 2014
Biagio Caufin
49
APPENDICE: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
CLASSE V B BROCCA - A.S. 2013-14
DIRITTO ED ECONOMIA
Avvertenza:
la trattazione degli argomenti è stata svolta in stretta aderenza ai libri di testo, e cioè: M.
Capiluppi, Nuovo corso di diritto 3 – Diritto pubblico, Tramontana, Milano, 2008, per la parte
di Diritto; F. Poma, Economia politica, Principato, Milano, 2012 (tutti gli studenti, peraltro,
dispongono di edizioni precedenti del medesimo testo, i cui contenuti non sono
significativamente dissimili), per la parte di Economia politica. Quindi, per identificare con
certezza i contenuti, i singoli argomenti trattati sono stati designati, in questo programma,
con puntuale riferimento alle suddivisioni del libro di testo. Pertanto, il programma
comprende, salvo diversa indicazione, tutti e soli i contenuti del libro di testo corrispondenti
alle intitolazioni riportate nel presente programma. Salvo avviso contrario, le integrazioni e
gli approfondimenti, comunque denominati, non fanno parte del programma. Si segnala
altresì che alcuni degli argomenti di Diritto, che verranno puntualmente indicati, sono stati
trattati con esclusivo riferimento all’utilissimo PERCORSO DI SINTESI con il quale termina
ciascun capitolo.
Diritto
Lo Stato e la società.
Lo Stato in generale. Il popolo. Il territorio. La sovranità.
Le forme di Stato e le forme di governo.
Le forme di Stato (compreso l’approfondimento denominato “La forma di Stato in Italia”).
L’evoluzione storica delle forme di Stato. Le forme di governo.
Lo Stato e la Costituzione.
La Costituzione. La storia costituzionale dello Stato italiano.
Lo Stato e le relazioni internazionali.
L’ordinamento internazionale (compreso l’approfondimento denominato “I mezzi di tutela
internazionale”). Le fonti del diritto internazionale e l’ordinamento italiano. L’ONU e le altre
organizzazioni internazionali, limitatamente all’ONU.
L’Unione Europea.
Le fonti comunitarie.
Il Parlamento.
Il Parlamento nell’ordinamento costituzionale. L’organizzazione e il funzionamento del
Parlamento. Lo status dei membri del Parlamento. La funzione legislativa ordinaria. La
funzione legislativa costituzionale.
Gli istituti di democrazia diretta e indiretta.
Il corpo elettorale. Il referendum e gli altri istituti di democrazia diretta.
Il Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale. L’elezione e la supplenza
del Presidente della Repubblica. Le prerogative (sul percorso di sintesi). Gli atti
presidenziali (sul percorso di sintesi).
50
Il Governo.
Il Governo nell’ordinamento costituzionale. La composizione e i poteri del Governo. La
formazione e la crisi del Governo. Responsabilità del Governo (sul percorso di sintesi). La
funzione normativa del Governo.
I diritti e i doveri dei cittadini.
I diritti inviolabili dell’uomo e il principio di eguaglianza. La libertà personale. La libertà di
domicilio, di comunicazione e di circolazione. La libertà di riunione e di associazione. La
libertà religiosa. La libertà di manifestazione del pensiero. I rapporti sociali ed economici. I
doveri costituzionali.
La giustizia costituzionale.
La Corte Costituzionale: composizione e funzioni. Il giudizio di legittimità costituzionale. Il
giudizio sui conflitti di attribuzione.
La funzione amministrativa.
L’attività amministrativa in generale. I principi dell’attività amministrativa. I tipi di attività
amministrativa.
Gli atti amministrativi.
L’attività amministrativa. La discrezionalità amministrativa. Gli elementi essenziali dei
provvedimenti amministrativi. Procedimento amministrativo (sul percorso di sintesi).
L’amministrazione indiretta e le autonomie locali (sul percorso di sintesi).
Amministrazione indiretta. Comuni. Regioni.
L’attività giurisdizionale e la Magistratura.
La funzione giurisdizionale. I principi costituzionali relativi all’attività giurisdizionale. La
giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali. Il Consiglio Superiore della Magistratura.
Responsabilità civile dei magistrati (sul percorso di sintesi).
Economia politica
Commercio internazionale e bilancia dei pagamenti.
La distribuzione internazionale delle risorse. La teoria dei vantaggi comparati. Critiche alla
formulazione ricardiana. La moderna teoria del commercio internazionale. Commercio
internazionale e sviluppo economico. Libero scambio e protezionismo. Gli strumenti del
protezionismo. La cooperazione commerciale internazionale. L’import-export italiano. La
bilancia dei pagamenti (solo sulle schede allegate al libro di testo).
Il sistema monetario internazionale.
Il mercato valutario e il cambio. I diversi regimi di cambio, limitatamente al sistema a cambi
flessibili o fluttuanti. I “fondamentali” del cambio. I movimenti internazionali dei capitali. Il
sistema di Bretton Woods. Il Fondo Monetario Internazionale. La Banca Mondiale. Dalla
scarsità all’eccesso di dollari in Europa. La fine del sistema di Bretton Woods. Il sistema
monetario attuale.
L’Unione Europea e le altre organizzazioni internazionali.
La Comunità Europea. Le istituzioni comunitarie. L’Unione economica e monetaria. Divari
regionali e politica sociale. L’Euro, moneta unica europea. Le altre organizzazioni
51
economiche internazionali.
Sviluppo e sottosviluppo.
Perché è importante lo sviluppo economico? I modelli di sviluppo. La programmazione per
lo sviluppo. Come uscire dal sottosviluppo? La spirale del sottosviluppo.
San Vito al Tagliamento, 3 maggio 2014
Il docente
Gli allievi
Biagio Caufin
Sara Altan
Giacomo Trevisiol
52
PROGRAMMAZIONE A.S. 2013/2014
classe: 5°Bp
materia: geografia economica
docente: Roberto Petracco
53
Libro di testo: C. Degli Esposti, F. Sofri, G. Sofri, Terre, popoli, culture. Problemi
globali, ed. Zanichelli
Contenuti del programma:
L'ambiente e i suoi problemi
L'inquinamento e i rifiuti: i rifiuti, (dai giornali: I rifiuti come risorsa), il buco
nell'ozono, le piogge acide.
Il cambiamento climatico: gli effetti del cambiamento climatico, (dai giornali: Come
farsi un'opinione) il futuro.
L'acqua dolce: dove si trova l'acqua dolce, il consumo di acqua dolce, l'acqua
potabile e le fognature, (Acqua prelevata e consumata), l'inquinamento delle acque,
la crisi idrica e lo stress idrico, (dai giornali: Sprechi d'acqua in Italia), i conflitti per
l'acqua, le possibili soluzioni.
La biodiversità: la biodiversità e gli ecosistemi, la perdita di biodiversità, (La
biodiversità agricola), la degradazione del suolo e la desertificazione, (La
scomparsa delle api, Gli ecosistemi contro i disastri), le foreste, gli oceani, (dai
giornali: Le risorse contese, Dalle acque territoriali all'alto mare).
L'energia
L'aumento del consumo di energia (le parole: Misurare l'energia).
Le fonti di energia: le fonti non rinnovabili, il petrolio, (L'OPEC, dai giornali: Petrolio
e Italia, Prezzi più alti, consumi più attenti), il gas naturale, il carbone, il nucleare,
(dai giornali: Nucleare in Italia?), le fonti rinnovabili, (dai giornali: Le rinnovabili
convengono?), energia dall'acqua in movimento, l'energia dal sole, l'energia dal
vento, l'energia dalle biomasse, l'energia dalla Terra, il risparmio energetico, (dai
giornali: Energia geotermica in Italia, L'idrogeno).
La geografia politica
Confini e frontiere, (Le identità nazionali)
Le lingue (La lingua franca)
Le religioni (La strumentalizzazione del religioso, Le divisioni interne al mondo
islamico: sunniti e sciiti)
Alcune organizzazioni internazionali.
La geopolitica
Che cos'è la geopolitica
Un esempio: Kim, la Russia e l'Afghanistan
Altri temi di geopolitica: dal Medio Oriente alla Russia
Geografia e guerra
Le armi nucleari e le altre armi (Le mine antiuomo)
Le nuove guerre
I movimenti della geografia
I "teatri" geografici della storia
La globalizzazione
I protagonisti della geopolitica all'inizio del XXI secolo
I diritti umani.
La vita
54
Demografia (le parole: la demografia, L'adozione internazionale, dai giornali:
Donne e natalità, Previsioni sbagliate per l'Italia?)
La salute (La disabilità, dai giornali: L'AIDS nel mondo)
Le condizioni di lavoro (le parole: Il lavoro, Un fotografo contro il lavoro minorile)
Le migrazioni (le parole: Le migrazioni, I rifugiati e l'Alto Commissariato ONU, le
parole: I rifugiati ambientali, dai giornali: I figli degli immigrati, dai giornali: Migranti e
rifugiati nel mondo)
L'educazione
Metodo di lavoro: lezione frontale e lezione partecipata.
Strumenti: libro di testo, articoli tratti da quotidiani e periodici, film e documentari.
Verifiche: brevi quesiti orali, discussioni in classe ed eventuali verifiche scritte su
argomenti circoscritti.
Criteri di valutazione: come previsto dal POF
Attività di recupero: come previsto dal POF
San Vito al tagliamento, 1 maggio 2014
55
PIANO DI LAVORO
Docente: Erica Stefanuto
Classe: V sez. / Brocca p.
Disciplina: Filosofia
Anno scolastico: 2013/2014
56
Breve relazione finale classe 5bp
Con la presente si intende elaborare una riflessione conclusiva sul lavoro svolto in classe
5bp presso l’Istituto Sarpi. La classe si è dimostrata sempre interessata e partecipe nei
confronti della sottoscritta e degli argomenti proposti.
Grazie all’impegno degli studenti e all’attenzione durante le spiegazioni, la maggior parte
della classe ha raggiunto un discreto livello di competenze e capacità rispetto alla materia.
Una parte di studenti si contraddistingue per l’elevato livello di approfondimento e
interiorizzazione dei contenuti.
Il programma è stato svolto interamente e sono state proposte alcune attività di gruppo e
ripasso al termine dell’anno scolastico.
Relazione sintetica
La classe ha dimostrato molto interesse e ha sempre partecipato in maniera attiva e
attenta alle lezioni. Nonostante non sia stato sempre effettuato l’approfondimento
completo delle varie tematiche, si può affermare che parte degli obiettivi elencati a
inizio anno sono stati raggiunti.
Un gruppo di studenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi, acquisendo il lessico
filosofico e rendendosi autonomo nell’elaborazione orale e scritta delle teorie
filosofiche; un altro gruppo invece ha incontrato maggiori difficoltà, soffermandosi
ad un livello più superficiale della conoscenza di filosofi e dottrine.
Agli studenti è stato proposto a fine anno un lavoro di gruppo sulla creazione di un
“gioco della filosofia”, per svolgere il quale erano necessarie le competenze
acquisite durante l’anno scolastico. Gli studenti hanno dimostrato interesse e
creatività nella realizzazione dei giochi.
OBIETTIVI DISCIPLINARI: AREA COGNITIVA E SOCIO-AFFETTIVA
Sapere (possedere alcune conoscenze formali o astratte; l’insieme di alcune conoscenze
teoriche afferenti a una o più aree disciplinari, pluridisciplinari, trasversali)
Acquisire e definire il lessico filosofico
Acquisire e identificare principi e teorie filosofiche
Saper fare (saper utilizzare in concreto date conoscenze)
Saper utilizzare la terminologia filosofica in contesti dati
Saper argomentare in modo rigoroso nei vari ambiti della conoscenza
Saper riconoscere e collocare nelle coordinate spazio-temporali eventi, personaggi, visioni del
mondo
Saper comparare le varie filosofie contestualizzandole nella storia del pensiero
Saper rintracciare i criteri di scientificità di un giudizio scientifico
Elaborare il proprio punto di vista critico sulle questioni affrontate usando motivazioni e un
linguaggio corretti
57
Criteri metodologici:
Scelte metodologiche privilegiate:
Lettura di testi filosofici
Lezioni espositive per sintetizzare e ordinare i concetti filosofici
Modalità organizzative delle attività di recupero, consolidamento e potenziamento:
Studio individuale (nel caso di debito)
Recupero in itinere
Criteri di valutazione del raggiungimento di obiettivi:
Interrogazione
Dialogo partecipato
Test di comprensione della lettura
-
Domande aperte e a scelta multipla sui concetti studiati
Strumenti:
Il manuale in adozione è: “Abbagnano N. – Fornero G., Le basi del pensiero. Da Schopenhauer al
Post-Moderno (3), Milano, 2007
Fotocopie di testi specifici e di articoli forniti dall’insegnante
Percorso curricolare per moduli
1. Scienza dimostrativa e scienza empirica
La visione del cosmo come organismo e la visione odierna del cosmo
(l’usura della terra)
(Da metà ottobre a fine ottobre)
Percorso:
Ripasso Platone: meccanicismo e teleologismo, il Demiurgo, la Chora, la visione del
cosmo
Ripasso Aristotele: la visione del cosmo, la fisica, il Primo Motore Immobile
Bacone: Le Tabule del nuovo metodo sperimentale, l’Induzione (confronto con Aristotele)
Galilei: Il metodo sperimentale (deduttivo), la critica alla auctoritas religiosa e intellettuale,
la visione del cosmo aristotelico- tolemaica e la rivoluzione copernicana (cenni su
Copernico)
2. Problemi epistemologici delle scienze economiche e sociali
(Da novembre a fine gennaio)
Sintesi di Kant, di Hegel e del Romanticismo
Il Positivismo sociale e Comte
Marx ( La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione ; la conezione
materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; Economia e
dialettica; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista;
il Marxismo)
Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista ( Il Materialismo dialettico sovietico pag.
281,282,283), Gramsci: Egemonia e rivoluzione
58
3. Neutralità e ideologia della scienza e della tecnica-la tecnica e il crollo delle
ideologie
(febbraio)
La Scuola di Francoforte e Marcuse
Freud e il disagio della civiltà
4. La crisi delle certezze
(marzo, aprile, maggio)
 Nietzsche: il periodo giovanile, spirito tragico e accettazione della vita. “La
metafisica da artista”,”la storia e la vita”, la morte di Dio e la fine delle illusioni
metafisiche, il periodo di Zarathustra (il superuomo), l’eterno ritorno, la tra
svalutazione di tutti i valori, il Nichilismo, la volontà di potenza
 Freud e la rivoluzione psicoanalitica (da pag.206 a pag.212)
5. La filosofia pratica: sviluppi odierni
Nel corso dell’anno verrà proposta la filosofia pratica come attività da
svolgere in maniera interdisciplinare con gli argomenti del programma. Nel
corso di questa attività gli studenti dimostreranno di saper mettere in pratica
le capacità critiche, logiche, dialogiche maturate attraverso lo studio della
storia della filosofia.
 Matthew Lipman e la Philosophy for Children
 Sessioni pratiche di Philosophy for Children svolte in classe
 Lavoro per gruppi: invenzione di un gioco usando le conoscenze filosofiche
Sono state inoltre affrontate le tematiche pluridisciplinari presenti nella tabella di
riferimento per le varie materie.
Erica Stefanuto, 15.05.2014
59
RELAZIONE FINALE
CLASSE: 5B PERITI BROCCA DISCIPLINA: LINGUA E
CIVILTA’ INGLESE
A.S. 2013/2014
INSEGNANTE: MADDALENA MARIA RONCAT
Obiettivi didattici
-
conoscere i fondamenti della teoria commerciale nella lingua inglese in relazione ad una transazione
commerciale (quarto anno)
conoscere il linguaggio specifico e le caratteristiche formali delle lettere commerciali trattate (quarto
anno
conoscere gli argomenti di civiltà e di letteratura inglese trattati
comprendere testi su argomenti di carattere sociale, economico, letterario e di attualità di media
difficoltà
comprendere e commentare brevi testi in prosa o in poesia
saper redigere una lettera commerciale delle tipologie trattate seguendo le indicazioni date e
rispettando le convenzioni proprie del registro formale (quarto anno)
saper rispondere a domande inerenti ad un testo giornalistico di argomento socio-economicoaziendale e di attualità e scrivere un riassunto
saper rispondere a domande aperte e a scelta multipla su argomenti svolti
saper riferire oralmente e per iscritto su argomenti noti nelle varie aree tematiche – letteratura, civiltà
e teoria commerciale - con accettabile fluenza espressiva e correttezza formale
La classe si presenta eterogenea per impegno, partecipazione e profitto. A tutt’oggi la maggior parte ha
raggiunto gli obiettivi, sebbene in maniera diversificata, con qualche elemento che si distingue per continuità,
impegno, progressione nell’apprendimento e risultati particolarmente positivi.
Un’allieva ha conseguito l’esame di certificazione esterna FCE (B2) al termine del quarto anno.
Metodi e mezzi
Nel quarto anno si è curata maggiormente la parte del programma riguardante la stesura di lettere
commerciali mentre in quest’ultimo anno si è riservato maggior spazio allo studio della teoria commerciale e
alla lettura e comprensione di testi giornalistici di argomento socio-economico e di attualità, con risposte a
domande sul testo e riassunto. Nella trattazione degli argomenti orali si è proceduto con la presentazione,
lettura e spiegazione dei testi proposti, ampliando ove ritenuto necessario.
Parte del tempo complessivo è stata dedicata allo studio di alcuni brani di prosa e poesia tratti dalla
letteratura inglese ed americana dell’Ottocento e Novecento, scegliendo scrittori e poeti rappresentativi di un
periodo o di una particolare tematica, che potessero avere anche valenza pluridisciplinare. Buona parte delle
attività sono state svolte in classe sollecitando la partecipazione degli allievi. Alla lezione frontale si è spesso
alternata la lezione dialogica; in compresenza con l’insegnante di madrelingua per un’ora alla settimana si
sono svolte attività di produzione orale e scritta vertenti su vari argomenti che hanno coinvolto tutta la classe.
Gli strumenti usati sono stati per lo più i libri di testo ai quali si è aggiunto materiale fornito dall’insegnante.
Strumenti di verifica
Oltre alle verifiche orali e scritte formative per monitorare il livello di apprendimento degli argomenti e a
verifiche sommative sottoforma di interrogazioni, sono state somministrate verifiche scritte di tipologie
diverse: traduzione / stesura di lettere commerciali su traccia (4° anno), comprensione di testi con risposte a
quesiti di diversa tipologia e riassunto, domande aperte per gli argomenti di letteratura, prove strutturate a
domande aperte, quesiti a scelta multipla, vero/falso e cloze tests per argomenti di teoria commerciale.
Criteri per la valutazione
La valutazione ha tenuto conto del livello di conoscenza dei contenuti, della correttezza espositiva e delle
capacità di rielaborazione personale oltre che dell’assiduità nello studio, progresso rispetto alla situazione di
partenza e interesse dimostrati.
Attività di recupero
Il recupero è stato svolto principalmente in itinere come ripasso al termine di specifiche unità didattiche e, in
particolare, a febbraio con recupero in classe e pomeridiano.
60
CONTENUTI DISCIPLINARI
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
BROCCA
INSEGNANTE: MADDALENA MARIA RONCAT
CLASSE: 5B PERITI
A.S. 2013/2014
*l’asterisco indica che l’argomento è incluso nella Tabella degli Argomenti Pluridisciplinari
COMMERCIO
Testo in adozione: M. Cumino, P. Bowen, Step into Business + Workbook , Petrini Editore
Primo quadrimestre
Module 1 1.1 PRODUCTION: Needs and wants; Goods and services; Factors of
production;
Sectors of production; Types of economic systems.
1.2 COMMERCE AND TRADE*: Home Trade and International Trade.
Module 7 7.1 INSURANCE*: The role of insurance companies; Insurance policies; Lloyd’s
of London;
7.2 TRANSPORT*: Means of transport - Factors to examine when choosing a
means of transport. - Transport by land, by air, by sea. Features, advantages
and disadvantages. - Contracts of transport (anche da materiale fornito
dall’insegnante)
INCOTERMS 2010* (da materiale fornito dall’insegnante)
Secondo quadrimestre
Module 2 2.1 BUSINESS ORGANISATIONS*: Multinationals; Offshoring.
Module 3 3.1 MARKETING BASICS*: Definition of marketing; Market segments; Market
Research; The marketing mix: the four Ps; Branding; Trade fairs. (anche da
materiale aggiuntivo – con l’insegnante di conversazione)
PAYMENT IN FOREIGN TRADE*
Time of Settlement; Methods of Payment in International Trade: Payment
through the Bank: Bank transfer; Bank Draft; Bill of Exchange; Documentary
Collection; Documentary Credit; (da materiale fornito dall’insegnante)
DOCUMENTS USED IN FOREIGN TRADE* (da materiale fornito dall’insegnante)
LETTERATURA E CIVILTA’
Testo in adozione: G. Thomson, S. Maglioni, New Literary Landscapes, ed. Cideb (pag.
citate)
Primo quadrimestre
- The Romantic Age, Module 4; Historical and Social Background (1760 – 1837) (pp.141144, 146) The Age of Revolutions; the Industrial Revolution; the American Revolution;
from
the French Revolution to the Napoleonic Wars; radicalism in Britain; the Road to Reform;
the End of Slavery.
- The Literary Background pp. 152-153 The first generation of Romantic poets; Poetry:
Characteristics of Romanticism. (anche da materiale fornito dall’insegnante)
61
- W. Wordsworth’s life and works; I Wandered Lonely As a Cloud pp. 167 -171.
- Lettura e commento di O. Wilde, The Picture of Dorian Gray , Edisco Ed. - plot, social
background (Il Decadentismo)
Secondo quadrimestre
- S.T. Coleridge’s life and works; from The Rime of the Ancient Mariner* from Part One,
ll 1– 45 (photocopy); from Part One, pp.180 - 181 pp.178 – 183 Stylistic features and
interpretations (Il Viaggio); Summary and allegorical meanings (da materiale
dell’insegnante)
- The Victorian Age, Module 5; Historical and Social Background (1837 – 1901) (pp.211217; p.220) Economy and society; the pressure for reform - the Chartist Movement; the
cost of living; Victorian society; the middle class and Victorian values; the Victorian
Compromise; the British Empire; Imperialism: arguments for and against.
The Victorian Novel p.223-224
- C. Dickens’s life and works; pp.239-240 . “Coketown”, from Hard Times. (da materiale
fornito dall’insegnante)
- O. Wilde’s life and works*, pp. 266-268 The Aesthetic Movement.
- Lettura e commento del brano dal Ch.2, pp. 269-271 del romanzo The Picture of Dorian
Gray di Oscar Wilde.
- The War Poets*: - Siegfried Sassoon, They ; S. Sassoon’s Anti-war declaration. (La
Guerra)
- World war I; Different attitudes to war.
- John Steinbeck’s life and works*
Lettura e commento di due brani tratti da The Grapes of Wrath* di J. Steinbeck. (da
materiale fornito dall’insegnante) – passage 1: A dialogue between a tenant farmer and
a tractor driver.
– passage 2: The Migrant Camps
Content and structure of The Grapes of Wrath
- The Great Depression: the ecological disaster in the Dust Bowl ( La Crisi del ’29 L’Emigrazione e il Viaggio)
1) British Institutions* (con l’insegnante di conversazione): The British Constitution,
The Monarchy, Parliament, Political Parties, General Elections, Government and
Opposition, Law Making. (Le Istituzioni)
In aprile la classe ha assistito allo spettacolo teatrale “Grease” del Palchetto Stage.
Gli argomenti Marketing e le Istituzioni sono stati trattati dall’insegnante di conversazione
in compresenza.
3 maggio 2014
L’insegnante
Maddalena M. Roncat
62
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. SARPI”, San Vito al Tagliamento (PN)
PROGRAMMA DISCIPLINARE, ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Disciplina:
Docente:
Classe:
Conversazione in lingua inglese
Stewart Coleman
5B Periti brocca
ConversationTopics:
Primo quadrimestre
Globalisation and the environment:
English as a global language
English in the world of employment
Environment: the state of the planet
Biotechnology: the pros and cons of using GMOs in food production
The Internet:
Use and abuse of the Internet
Secondo quadrimestre
British Political Institutions:
The British Constitution, The Monarchy, Parliament, Political Parties, General Elections,
Government and Opposition, Law Making.
Marketing:
MARKETING BASICS: Definition of marketing; Market segments; Market Research; The
marketing mix: the four Ps; Branding; Trade fairs.
Telephoning:
Incoming and outgoing calls
Taking a message; leaving a message
San Vito al Tagliamento, 2 Maggio 2014
L’insegnante
Gli studenti
RELAZIONE FINALE
Classe 5^B indirizzo Brocca
63
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof. ssa: Cinzia Canciani
Prof.ssa Bettina Juelich (compresenza
conversazione)
Materia: Tedesco
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
R. Delor, M. Hepp, M. F. Albert, Wirtschaft.online – Handel, Wirtschaft, Landeskunde,
Valmartina, Torino, 2006.
Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los !, Lingue Zanichelli, Bologna, 2009.
IL GRUPPO CLASSE 5B INDIRIZZO BROCCA
Il gruppo di tedesco, composto da 12 allievi, presenta a lezione un comportamento
corretto e dimostra discreto interesse e partecipazione nei confronti della materia. Si
riscontra rispetto all’anno scorso un miglioramento nella capacità di organizzazione dello
studio nell’intervento espressivo con le proprie considerazioni riguardo ai vari argomenti
trattati.
Il gruppo si presenta in modo eterogeneo. Un piccolo numero di discenti ha
raggiunto per il momento la sufficienza nelle verifiche finora svolte; un secondo gruppo ha
raggiunto un livello discreto e un ultimo gruppo presenta delle buone capacità di
comprensione e realizzazione.
Durante l’anno scolastico in corso è stato effettuato un ripasso delle strutture e delle
funzioni linguistiche fondamentali riguardanti l’anno precedente con l’introduzione di nuove
regole grammaticali. Inoltre, sono stati affrontati argomenti relativi all’ambito commerciale,
geografico, letterario e storico attraverso esercizi di lavoro a coppie o individuali. Con la
collaborazione dell’esperta di lingua tedesca prof.ssa Juelich sono stati trattati temi inerenti
alla geografia della Germania e dell’Austria e temi riguardanti la storia contemporanea
della Germania. Per ogni argomento trattato sono state poi presentate dagli alunni stessi
delle relazioni con l’ausilio degli strumenti informatici. Infine, per avere un quadro chiaro
d’insieme dei tutti gli aspetti storici e sociali della Germania al tempo del muro di Berlino, è
stato visualizzato in laboratorio audiovisivo il film dal titolo: “Goodbye Lenin”, seguito da
una breve discussione delle problematiche inerenti quel contesto storico.
In questi ultimi mesi di scuola si sta affrontando un ripasso generale delle tematiche
affrontate in campo commerciale e del linguaggio pubblicitario e del marketing.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
64
Moduli:

Ripasso delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche più importanti con
relativo consolidamento e approfondimento con verifica finale.

Wirtschaft.online

Grammatik

Landeskunde (Prof.ssa Bettina Juelich)

Literatur

Gesellschaft (approfondimento con la Prof.ssa Bettina Juelich)
Modulo 1 – Wirtschaft.online
Contenuti:
Kapitel 3. Aufträge

Bestellungen und Angebote

Auftragsbestätigung

Ablehnung von Bestellungen
Kapitel 4. Die Ausführung der Bestellung

Transportmittel und Lieferung der Waren

Begleitpapiere

Versandanzeige
Kapitel 5. Warenemfang und Zahlung

Rechnung und Lieferschein

Emfangsbestätigung und Zahlungsanzeige

Der Internationale Zahlungsverkehr
65
Kapitel 8. Auf Geschäfstreise
1. Messen und Austellungen
2. Eine Hotelzimmerreservierung
3. Bestätigung der telefonischen Reservierung
Kapitel 9. Auf der Suche nach Arbeit

Die Jobsuche

Die Bewergung und der Lebenslauf
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Espressioni per esprimere Scrivere
una
lettera Comprendere
dialoghi
un’intenzione, un interesse, commerciale. Saper scrivere telefonici, testi e/o lettere
una richiesta, per effettuare e tradurre una semplice commerciali,
esprimere
una domanda di lavoro e domanda di lavoro e un intenzioni e bisogni nella
redigere un curriculum;
curriculum.
comunicazione di lavoro.
Verbi con preposizione;
Quantità, pesi e misure;
Finali e infinitive;
Interagire in modo adeguato
nelle prime fasi di contatto tra
aziende
ampliando
la
competenza comunicativa e il
lessico.
Formazione delle parole dai Saper condurre un semplice
colloquio di presentazione per
verbi;
un posto di lavoro.
Conoscere
alcuni
aspetti
significativi della cultura e
della civiltà dei paesi di lingua
66
tedesca.
Modulo 2 – Grammatik
Contenuti:
Delle seguenti lezioni grammaticali vengono svolti in classe gli argomenti sotto indicati:
Einheit 19: Le congiunzioni damit; um…zu; La congiunzione während e l’avverbio dabei; Il
Konjunktiv 2 dei verbi ausiliari sein, haben, werden;e dei verbi modali; La frase ipotetica
con wenn.
Einheit 20: Il Konjunktiv 2 : würde + infinito ; La congiunzione als ob ; Le congiunzioni
temporali: bevor e nachdem .
Einheit 21: L’apposizione e il doppio infinito. , la congiunzione entweder …oder; Il genere
dei sostantivi.
Einheit 22: i pronomi indefiniti, i pronomi possessivi, i prono,i dimostrativi ; la congiunzione
je…desto/umso; la congiunzione weder…noch; la congiunzione zwar …aber ; la
congiunzione sowohl… als …auch; Il gerundio; Il Partizip 1.
Einheit 23: La costruzione attributiva; Il Konjunktiv 1 nel discorso indiretto; Il Konjunktiv 1
al presente, al passato e al futuro; Il discorso indiretto; i pronomi indefiniti nichts ed etwas
+ sostantivo.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Interrogative indirette con ob, Saper parlare e/o scrivere su Leggere,
capire
e
wenn,
il
passivo,
il argomenti attinenti il lavoro, la argomentare testi sui temi del
complemento
d’agente, scuola, la salute, lo sport, gli modulo.
aggettivi con forme irregolari, amici e la famiglia d’origine;
verbi con prefissi separabili e saper usare il passivo e il
inseparabili,
il discorso indiretto.
Plusquamperfekt,
le
secondarie temporali.
67
Modulo 3 – Landeskunde (cenni affrontati dall’insegnante esperta Juelich Bettina)
Contenuti:

Österreich

Wien

Deutschland (wichtigste geografische Aspekte)

Frankfurt

Der Rhein

Bonn
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscere
alcuni
aspetti Saper riflettere su aspetti Leggere,
capire
e
significativi della cultura e significativi della cultura e argomentare testi o articoli di
della civiltà dei paesi di lingua della civiltà dell’Austria e della giornale su temi di civiltà.
tedesca.
Germania.
Modulo 4 – Literatur
Contenuti:

Dal Cinquecento alle due Guerre Mondiali con approfondimento di alcuni testi
poetici e letterari per ciascuna epoca.
Obiettivi disciplinari
68
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscere
alcuni
aspetti Saper
analizzare
testi Leggere,
comprendere
e
significativi della letteratura letterari, saperli riassumere commentare brevemente testi
tedesca.
brevemente, saper esporre la letterari.
biografia degli autori trattati.
Programmazione di conversazione con la Prof.ssa Bettina Juelich
Argomenti:

Politik und politiche Organe (Bundestagswahlen) Politische Organisation.

Geografie Deutschland (Bundesländer, Nachbarländer, Flϋsse, Gebirge, Meer, usw.

Einzelreferate der Schϋler von den Bundesländern und Präsentation.

Geografie Österreichs: Bundesländer usw.: Referate Präsentation.

Nachkriegs Geschichte : DDR-BRD

Visione del film “Goodbye Lenin” : Filmdiscussion, Verständnisfragen.

Die Werbing und die kleine Geschichte der Werbung.
STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Lettura, ascolto, comprensione, memorizzazione, produzione scritta e orale, osservazione,
riflessione linguistica, valutazione, recupero.
Metodologia di lavoro
- Lezione frontale
- Lezione dialogata
- Lavori di gruppo
69
- Lavori di coppia
- Compiti per casa
- Attività di ascolto
- Brevi relazioni scritte
- Lettura e pronuncia
- Dettato
- Esercizi vari
- Analisi di testi
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione viene effettuata in modo sistematico e continuo anche attraverso la
correzione del lavoro domestico, prevedendo momenti più formalizzati quali verifiche
oggettive e soggettive. L’analisi dell’errore permette di distinguere tra sbaglio (deviazione
non sistematica dalla norma ai vari livelli sul piano dell’esecuzione) ed errore (vera e
propria lacuna nella competenza linguistica o comunicativa).
La valutazione di fine periodo terrà conto non solo delle prove sommative somministrate in
itinere ma anche di altri aspetti quali l’impegno, la partecipazione, il metodo di studio, la
progressione rispetto al livello di partenza, eccetera. Priorità verrà data alla fluenza del
discorso –scorrevolezza e velocità della produzione linguistica, il lessico utilizzato, il livello
di interazione tra lingua e contenuto – rispetto all’accuratezza formale dell’espressione
linguistica.
Tipologie delle verifiche:
- Test strutturati e semi-strutturati
- Test a risposta multipla
- Domande alla classe
- Interrogazione
- Brevi relazioni scritte ed orali anche su base di testi
- Brevi dialoghi
- Comprensione orale e scritta
70
- Questionari
- Ascolti
- Lettere
ATTIVITA’ DI RECUPERO PREVISTE
Il recupero viene svolto in itinere attraverso il ripasso e il consolidamento degli argomenti
programmati e la somministrazione di esercizi e materiali integrativi e di rinforzo.
STRUMENTI E SUSSIDI UTILIZZATI
Libri di testo
Lavagna
Aula Video
Audiovisivi
Ricerche su Internet
Fotocopie
Appunti delle lezioni
Data: 29 aprile 2014
(LE DOCENTI)
Prof.ssa Cinzia Canciani
Prof.ssa Bettina Juelich
71
(LA DOCENTE)
Prof.ssa Cinzia Canciani
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “P. SARPI”
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
DOCUMENTO FINALE.
Anno scolastico 2013/2014
Classe 5^B periti aziendali e corrispondenti in lingue estere “progetto Brocca”
Matematica
Prof. Mario Donadonibus
La preparazione e il livello di conoscenza raggiunto dalla maggior parte degli
studenti sono da considerarsi mediamente accettabili e per alcuni studenti anche
eccellente; solo pochi di essi si sono posti come unico obiettivo il raggiungimento
della sufficienza.
Sono stati seguiti in modo particolare gli alunni che presentavano maggiori
difficoltà, facendo in modo che raggiungano almeno un livello minimo di
preparazione.
72
Il libro di testo è stato un riferimento importante e solo pochi argomenti sono stati
integrati, data anche la vastità del programma rispetto al tempo a disposizione.
Le fasi di verifica e valutazione non si sono ridotte ad un controllo formale delle
abilità, ma hanno anche spaziato sulle varie tematiche trattate, tenendo conto degli
obiettivi prefissati.
Ci si è avvalsi di prove scritte ed orali. Le prove scritte proponevano soprattutto
problemi ed esercizi da risolvere e nelle prove orali si voleva valutare la capacità di
ragionamento, esposizione e conoscenza degli argomenti trattati. Inoltre, sono stati
trattati argomenti che hanno interessato, sotto diversi profili, altre discipline.
CONTENUTI
Argomenti trattati negli anni precedenti: funzioni di una variabile, equazione della
retta, della parabola e dell’iperbole funzioni esponenziali, funzioni definita da più
leggi. Massimi e minimi, rappresentazioni grafiche. Disequazioni di primo grado ad
una variabile e a due variabili, sistemi di disequazioni lineari, studio di funzioni,
limiti e continuità di funzioni reali, derivate di funzioni e studio e rappresentazione
grafica di funzioni reali. Matematica finanziaria e calcolo delle probabilità.
Funzioni di due variabili reali. Disequazioni e sistemi di disequazioni in due
variabili, cenni di geometria analitica dello spazio (coordinate cartesiane nello
spazio, distanza tra due punti, equazione cartesiana di un piano, definizione di
funzione reale di due variabili reali, linee di livello, brevi cenni sui limiti, derivate
parziali e derivate di ordine superiore).
Massimi e minimi di funzioni di due variabili. Generalità sui massimi e minimi,
massimi e minimi relativi, ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate,
massimi e minimi vincolati, ricerca dei massimi e dei minimi vincolati mediante le
derivate per sostituzione.
Massimi e minimi assoluti di funzioni lineari con vincoli lineari: funzione lineare di
una o due variabili, ricerca dei massimi e dei minimi della funzione
con vincoli di
disequazioni lineari.
Ricerca operativa.
Scopi e metodi della ricerca operativa, modelli matematici.
Problemi di scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: scelta
nel continuo e nel discreto, scelta fra più alternative, il problema delle scorte.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio
dell’attualizzazione, criterio del tasso effettivo di impiego.
Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati: criterio del valor
medio.
Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti differiti: criterio del valor
medio dei valori attuali.
La programmazione lineare.
Problemi di programmazione lineare in due variabili con metodo grafico.
San Vito al Tagliamento, 14 maggio 2014.
73
CLASSE 5^B p
a.s. 2013-14
RELAZIONE FINALE
FRANCESE
Prof.ssa EMMANUELA DELL’OSSO
Prof. MARCO BLASUTIG (Conversazione)
ASSE DEI LINGUAGGI L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI
SCOPI COMUNICATIVI ED OPERATIVI
Testo di riferimento : Commerce et civilisation – Edition compacte, Domenico Traina,
Minerva Italica
Testo di riferimento : Au fil des pages, Simonetta Doveri e Régine Jeannine, Europass.
Il gruppo classe è composto da tre allieve, le quali hanno mantenuto, seppur con qualche
episodio di discontinuità, un atteggiamento di interesse verso gli argomenti trattati e di
collaborazione nei confronti degli insegnanti. Il livello di conoscenza della lingua va dal
74
discreto all’ottimo. Nelle ore dedicate alla conversazione e alla letteratura, il numero ridotto
del gruppo ha favorito delle lezioni intensive, permettendo, ad ognuna delle allieve di
esercitare la lingua in egual misura. Permangono alcune lacune nella pronuncia e in
generale nelle strutture comunicative. In generale gli obiettivi di apprendimento risultano
comunque acquisiti.
Le alunne hanno partecipato al concorso DEDICA, su opere dell’autore marocchino Tahar
Ben Jelloun. Alcune ore sono state dedicate alla presentazione dell’autore, all’illustrazione
del progetto, alla correzione dei lavori.
COMMERCE

Unité 4: Le règlement
Facture
Règlement avec déductiond’un avoir
Démande de prorogation dìéchéance
Report d’échéance
Acceptation de report déchéance
Refus de prorogation dìéchèance
Erreur sur les prix facturés
Réponse à une réclamation
Erreur de facturation
Erreur sur le délai de réglement
Réponse du fournisseur
Lettre de rappel
Déuxième rappel
Troisième rappel
Mise en demeure

Unité 5 : L’Emploi
Offres et demandes d’emploi
Le bilan
Lettre de démission
Offre d’emploi et lettre de candidature
Acceptation de candidature
Compte rendu d’un entretien d’embauche
Contrat de travail à durée indéterminée
Candidature spontanée
Curriculum vitae
Candidature refusée
L’entretien d’embauche type
Proposition de collaboration
Demande de stage

Unité 6 : La communication de l’entreprise
Convocation des directeurs de l’entreprise
Remboursement des frais de déplacement
Changement de modèle
Problèmes avec le représentant
Révocation de charge d’argent
Nouvelles coordonnées bancaires
75
Changement de nom
Changement de tarif
Fermeture annuelle

Unité 7 : La promotion des ventes






Lettre publicitaire
La préparation d’une campagne publicitaire
La réunion finale
Le dépliant
Autres offres de services
Dossier technique 4 : La distribution - Les principales formes de distribution
Le circuit direct
Le commerce indépendant
Le commerce intégré
Le commerce associé
La force de vente
CIVILISATION
La Ville Lumière (histoire et monuments), (materiale fornito dalla docente)
La banque: présentation et histoire (materiale fornito dalla docente)
Histoire de la Bourse de Paris, de 1250 à 1900 (materiale fornito dalla docente)
Institutions et administration de la France (testo)
Les symboles de la République française (testo)
Les débarquements en Normandie (lavoro di gruppo)
Les appels à la résistance de De Gaulle et Churchill (lavoro di gruppo)
La ligne Maginot (lavoro di gruppo)
La guerre d’Indochine
Le régime de Vichy
Si sono alternate lezioni frontali, lezioni laboratoriali e ricerche di gruppo. Il materiale è stato
fornito e indicato dalla docente. E’ stato inoltre trattato marginalmente il tema della
Francofonia.
LITTERATURE
L’ora di letteratura è stata dedicata alla lettura e all’analisi delle seguenti opere:

Charles Baudelaire, Correspondances, Harmonie du soir, L’invitation au
voyage

Paul Verlaine, Il pleure dans mon cœur

Arthur Rimbaud, Voyelles, Les Effarés, Ma bohème

Guillaume Apollinaire, Alchools et Calligrammes (quelques poèmes)

Marcel Proust, A la recherche du temps perdu, La madeleine

Albert Camus, La peste, la mort d’un enfant

Jacques Prévert : Paroles

Jean Paul Sartre, Les Mots (extrait, photocopie)

Jean Paul Sartre, Le Mur (extrait, photocopie)

Eugène Ionesco, Bobby Watson
CONVERSATION
76
L’ora di conversazione in lingua, svolta in compresenza con il lettore di francese, ha
permesso la trattazione di argomenti di civiltà e culture francofona. Per gli argomenti trattati
ci si è serviti di materiale fornito dagli insegnanti. Argomenti:

Les défis de l’équitable

La Terre malade de l’homme

Actions en faveur du tourisme des jeunes

Pro Juventute lance la première campagne nationale suisse contre le cybermobbing

Le gouvernement ne présentera pas de loi sur la famille en 2014

La Cinquième république (Les Présidents, Les principaux partis politiques…)

Une star du cinéma française : Sophie Marceau

Danone invente le Yaourt pour les pauvres

Un quartier en difficulté (vidéo et exercices)

Immeuble : Petites annonces (exercices)

Conversation sur sujet divers (emploi, voyages, traditions)

Question d’argent (vidéo et exercices)

On a gagné au Loto (vidéo et exercices)

Une France plus peuplée et plus vieille au XXIème siècle

La BD : Un bateau à la coule

Mohamed Bougritit City-reporter à Orléans

Alstom : La presse américaine moque l’interventionnisme français

Alstom : L’Etat doit entrer « majoritairement » dans le capital (Lepaon, CGT)
METODI
Lezione frontale, dialoghi e interazione in classe, esercitazioni individuali e a coppie/piccoli
gruppi. Lavori di gruppo. È stata richiesta la partecipazioe attiva degli alunni tramite l’utilizzo
costante della lingua straniera in apprendimento, seguendo il metodo Learning by doing. È
stato svolto inoltre il recupero in itinere alla fine del primo quadrimestre per gli alunni in
difficoltà.
STRUMENTI
Libro di testo, dizionario monolingue, cd/dvd/audio, fotocopie, lavagna luminosa.
VERIFICHE
- Tre prove scritte e due orali a quadrimestre
- Tipologia: mini-dialoghi, scelta multipla, esercizi a riempimento, domande semi-chiuse,
domande aperte. Simulazioni di prove d’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Ai fini della valutazione si è tenuto conto della correttezza linguistica, della chiarezza del
messaggio, dell’appropriatezza lessicale, della correttezza ortografica e degli aspetti
morfosintattici della lingua. A concorrere inoltre alla valutazione finale hanno contribuito la
motivazione individuale e la singola partecipazione in classe.
San Vito al Tagliamento, 2 maggio 2014
La docente
Emmanuela Dell’Osso
Il docente di conversazione
studentesse
Le
77
Marco Blasutig
ECONOMIA AZIENDALE - 5 B BROCCA
Anno Scolastico 2013/2014 – prof. Bernardo Colussi
RELAZIONE
OBIETTIVI DIDATTICI
Acquisizione dei principi generali del commercio nazionale ed internazionale con
particolare riferimento all’organizzazione commerciale, alle tecniche di negoziazione, ai
lineamenti doganali, dei trasporti, ai principi di contrattualistica e agli aspetti fiscali e
amministrativi.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Studio del commercio internazionale approfondendo i principi della contrattualistica
internazionale, pagamenti internazionali, di crediti documentari, dell’assicurazione delle
merci, degli aspetti fiscali. Studio del bilancio d'esercizio secondo il codice civile. Principi di
funzionamento della Borsa Valori.
Meccanismo applicativo dell’IVA: fatturazione, registrazione, liquidazione e versamento.
Disciplina dei costi e dei prezzi di vendita, casi di equilibrio economico e di scelte tra
soluzioni alternative.
78
Studio dei principali elementi del marketing quali: le ricerche di mercato, i canali di
distribuzione e i problemi di scelta, la programmazione e il controllo delle vendite.
Studio del sistema distributivo e delle caratteristiche delle aziende commerciali.
Coerentemente con la programmazione del Consiglio di Classe sono stati svolti gli
argomenti pluridisciplinari concordati.
METODI E STRUMENTI DI VERIFICA
Le lezioni frontali sono state integrate con frequenti esercitazioni in classe.
Sono stati favoriti collegamenti con le altre discipline quali, in particolare, le lingue, la
matematica, il diritto e la scienza delle finanze. Il libro di testo è stato integrato con appunti
tratti da riviste e stampa specializzata nonché con altri libri di testo in uso in corsi paralleli.
Le prove scritte sono state strutturate con taglio pratico - esercitativo al termine delle
principali unità didattiche per verificare la corretta applicazione dei principi teorici e per
verificare la capacità di elaborazione dei contenuti acquisiti. Nelle prove orali si è verificata
la capacità espositiva, il grado di sicurezza e la capacità di collegamento tra gli stessi.
LIBRO DI TESTO
Corso di economia aziendale 4B (adottato in quarta ) edizione Le Monnier.
PROGRAMMA - CONTENUTI
1.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
La distribuzione (4B – U.D. 8.1, pag. 181-209)
Il processo di distribuzione
Tecniche di ricarico
Rapporti tra produzione e distribuzione
Canali di distribuzione
Principali regole del commercio interno
Ingrosso e dettaglio
I magazzini generali (U.D. 8.2, pag. 212-213)
2.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
La gestione del magazzino (4B – U.D. 8.1, pag. 125-140 )
Approvvigionamento delle scorte
Valutazione delle scorte
Scorta minima e livello di riordino
L’indice di rotazione delle scorte
Aspetti finanziari delle scorte
Contabilità di magazzino
Controllo del magazzino e i suoi costi
3.
a.
b.
c.
d.
e.
La compravendita (appunti durante le lezioni)
Concetto giuridico del contratto
Clausole dell’imballaggio, consegna e pagamento
Forme particolari di vendita
Accertamento delle qualità e quantità della merce
Riscossione dei crediti, contenzioso e smobilizzo dei crediti
79
4.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
Imposta sul valore aggiunto (appunti durante le lezioni)
Presupposti oggettivi e soggettivi
Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti
Base imponibile ed aliquota Iva
Documento di trasporto
La fatturazione interna
I regimi Iva
La liquidazione Iva
L’Iva nel dettaglio
I registri Iva
5.
a.
b.
Gli ausiliari del commercio (4B - U.D. 8.2, pag. 216-230)
Agenti e rappresentanti
Il commissionario
6.
a.
b.
c.
7.
a.
b.
c.
d.
Il trasporto (4B – U.D. 10.1, pag. 319-334)
Il contratto di trasporto
I tipi di trasporto
I documenti del trasporto
Le assicurazioni contro i danni (4B – U.D. 10.2, pag. 337-348)
Funzione delle assicurazioni
Coperture assicurative
L’indennizzo assicurativo
La copertura assicurativa dei trasporti
8.
a.
b.
c.
I costi di distribuzione (5A – U.D. 4.2, pag. 364-397)
I costi aziendali di distribuzione
Configurazioni di costo
Analisi dei costi
9.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
Compravendita mercati esteri (4B – U.D. 9.2, pag. 289-304/escluso paragrafo 5 e7)
Gli scambi con l’estero e l’Unione Europea
I rischi nelle Transazioni Internazionali
Le dogane
L’Iva e il commercio internazionale
Il regolamento degli scambi con l’estero
I documenti commerciali
I documenti contrattuali
I documenti di pagamento
I documenti di trasporto
I documenti di assicurazione
I documenti doganali
I documenti valutari
10.
a.
b.
c.
d.
Il marketing (4B – U.D. 8.3, pag. 234-254)
Obiettivi e strumenti di marketing
Il marketing mix
La vita del prodotto
Ricerche di mercato
80
e.
f.
I prezzi di vendita
Promozione delle vendite
11. Il bilancio d’esercizio
12. La Borsa Valori
San Vito al Tagliamento, 29 aprile 2014
prof. Bernardo Colussi
ITE “PAOLO
SARPI”
San Vito al
Tagliamento
RELAZIONE DI CLASSE V BFM
Materia: Ed. Fisica
Anno Scolastico: 2013-2014
Docente: Prof. Emilio Lenarduzzi
La classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione e lavorando con entusiasmo
ha raggiunto ottimi risultati, ed è sempre stata educata e rispettosa delle regole.
Obbiettivi disciplinari
L'obbiettivo è stato quello relativo alla pratica sportiva perseguendo il potenziamento
fisiologico generale, l'arricchimento del bagaglio degli schemi motori e i principali
fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, pallamano, calcetto e unihockey.
Obbiettivi educativi
 Sviluppo della personalità attraverso l'acquisizione della consapevolezza di sé ed il
riconoscimento dell'altro.
 Sviluppo delle capacità di fare scelte responsabili, attraverso l'acquisizione di
abitudini essenziali, ma determinanti, quali la precisione, la puntualità e la
correttezza dei rapporti e nello svolgimento delle consegne.
 Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità
Obbiettivi didattici
 Miglioramento della funzionalità dell'apparato dell'apparato cardio-circolatorio e
quindi della condizione fisica generale e di resistenza aerobica della prestazione
sportiva.
 Miglioramento della velocità e della rapidità.
 Aumento della flessbilità articolare.
 Capacità di adeguare il movimento alle diverse situazioni spazio-temporali.
 Conoscere e praticare i più diffusi giochi di squadra in ambito scolastico.
81
Metodi
I vari argomenti son stati proposti ed affrontati con modalità varia: accanto alla lezione
frontale si sono alternati esercizi guidati, lavoro a coppie, di gruppo ed individuale, l'uso di
schede predisposte.
Verifiche
Si è ricorsi all'osservazione diretta durante la pratica di attività sportive individuali e di
squadra e a colloqui con i singoli alunni.
Strumenti
Uso delle strutture a disposizione della scuola.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA





Incremento della capacità di reazione, della resistenza, della coordinazione.
Corpo libero: esercizi da tutte le stazioni, esercizi a coppie, in contrazione
isometrica ed ed ecc.
Esercizi principali di stretching
Esercizi fondamentali di preatletica
Giochi sportivi di squadra: fondamentali individuali e di squadra d'attacco e di
difesa.
San Vito al Tagliamento, 23 Aprile 2014
L'Insegnante Emilio
Lenarduzzi
I.S.I.S. “PAOLO SARPI”
San Vito al Tagliamento
RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
Docente : PILOT ELIANA
Materia : RELIGIONE
Classe : 5 BP
La situazione della Classe. Profitto
La positiva disposizione nei confronti della materia e l’impegno costante hanno permesso
il raggiungimento di un livello di preparazione più che buono.
82
La situazione della Classe. La motivazione (interesse e socializzazione)
Il gruppo dei ragazzi avvalentisi dell’ora di religione si è dimostrato aperto e disponibile al
dialogo. Alcuni hanno rivelato in più occasioni il proprio interesse per le tematiche proposte
con interventi attivi.
La situazione della Classe. La partecipazione.
Nella partecipazione, alcuni allievi hanno spesso dato prova di buone capacità critiche, di
analisi personale e autonoma dei fatti.
Gli obiettivi della disciplina
Obiettivi relativi ai contenuti
4. Acquisire consapevolezza della condizione femminile, del ruolo sociale e della dignità
della donna, delle problematiche e delle riflessioni connesse
5. Riflettere sui valori cristiani
6. Conoscenza di alcune persone del ‘900 che hanno testimoniato con la loro vita il
valore della speranza in un periodo buio della storia
Obiettivi relativi alle competenze e capacita
5. Orientarsi all’interno degli argomenti svolti sapendo esprimere i contenuti con
correttezza di linguaggio
6. Comprendere i nuclei concettuali e le finalità dei testi trattati
7. Acquisire abilità di analisi e confronto per una motivazione ragionata della posizione
cristiana
8. Evidenziare capacità di intervento con elaborazione personale e critica dei contenuti
proposti
Metodologia e mezzi utilizzati per favorire l’apprendimento della disciplina
-lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione e confronto
- Bibbia, documenti del Magistero ecclesiale, encicliche, articoli di quotidiani e di riviste
specializzate,video
Mezzi utilizzati per le verifiche
Colloqui orali, relazioni dei lavori svolti in gruppo, dibattiti
CONTENUTI
7. Le encicliche sociali.
8. La questione sociale, la Chiesa e la sua posizione
9. Decalogo di pace: scegliere tra l’amore e l’odio
10. I cinque nuclei fondamentale della “Pacem in Terris”
83
11. Vivere con intensità le piccole cose: lettura e riflessione di alcuni brani tratti dal libro di
don Luciano Padovese
12. Alla ricerca del bene comune
13. La solidarietà con i più deboli ed un’economia maggiormente a servizio dell’uomo
14. Religione e valori
15. Riscoperta dei valori - Speranza: piantare un albero
16. Incontrare l’altro. Fermarsi e condividere
17. Giustizia: cambiare mentalità
18. Sensibilità: nessuno è inutile
19. Film di R. Polanski: Il pianista
20. La banalità da “le nostre paure” di S.Andreoli
21. La banalità del male di Hannah Arendt.
22. La figura e il pontificato di Giovanni Paolo II
23. Filmato: Sine Die
24. Discorso di Benedetto XVI in visita al campo di Auschwitz il 28.05.2006
25. La shoah: il silenzio di Dio. Il concetto di Dio dopo Auschwitz di Hans Jonas
26. Etty Hillesum, cuore pensante della baracca. Il cammino psicologico, intellettuale e
spirituale di una giovane donna morta ad Auschwitz. Lettura di alcuni brani tratti dal
suo diario e dalle sue lettere ; visione del DVD sulla sua figura
27. .Le donne nella Bibbia.
28. San Vito al Tagliamento 15.05.2014
E.Pilot
84
Griglia di valutazione per tipologie A – C – D
ALLEGATO 1
CANDIDATO: ________________________________________
Criteri
Rispetto della
consegna
Punteggio
max. per
sezione
Valutazione
Ottimo/Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Completa
Pressoché completa
Parziale ma
complessivamente
adeguata
Carente
Molto scarsa o nulla
Punteggio
Assegnato
3
………
Presente e abbastanza
Soddisfacente ma non
Argomentazione Articolata e sempre articolata/ Quasi
sempre presente /
/Struttura del
presente/ Coerente sempre coerente e
Schematica ma nel
discorso
e coesa
coesa / un po’
complesso organizzata
schematica
Poco articolata e/o
Spesso assente /
superficiale/
assente /disordinata /
Qualche
incoerente
incongruenza
3
………
Sintassi
Sicura e coerente Corretta
Semplicistica /
contorta / con
qualche errore
Molti errori /
decisamente scorretta
3
………
Lessico
Adeguato e
appropriato
Quasi sempre
adeguato e
appropriato
Complessivamente
Diverse
adeguato, ma con
improprietà e
qualche imprecisione e
imprecisioni
imperfezione
Gravemente
inadeguato / non
appropriato
3
………
Ortografia e
punteggiatura
Pienamente
corrette
Sostanzialmente
corrette
Qualche imprecisione
scorrette
3
.........
Semplice ma corretta
Vari errori
Bonus che premia l’eleganza linguistica o l’originalità
Max 1
Punteggio totale:
Griglia di valutazione per tipologia B (saggio breve e articolo di giornale)
_______ / 15
CANDIDATO: ________________________________________
Criteri
Punteggio
Punteggio
max per
assegnato
sezione
Valutazione
Ottimo/Eccellente Discreto / Buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Completa
Pressoché completa
Parziale ma
complessivamente
adeguata
Carente
Molto scarsa o nulla
2
………
Ampia e articolata
corretta
Superficiale /
incompleta
Molte imprecisioni / molto
limitata / scorretta
2
………
Abbastanza evidente
Presente ma non sempre
evidente
Appena accennata
Assai limitata / assente
2
………
Argomentazione/ Articolata e sempre abbastanza articolata/
presente e
Struttura del
Quasi sempre
approfondita/
coerente e coesa / un
discorso
Coerente e coesa
Soddisfacente ma non
sempre presente /
Schematica ma nel
complesso organizzata
Poco articolata e/o
superficiale /
Qualche
incongruenza
Spesso assente / assente
/ Disordinata/ incoerente
3
………
Sicura e coerente/
Sintassi /Lessico Adeguato e
appropriato
Corretta /Quasi
sempre adeguato e
appropriato
Semplice ma corretta/
Complessivamente
adeguato, ma con qualche
imprecisione e
imperfezione
Semplicistica /
Molti errori / decisamente
contorta / con
scorretta/ Gravemente
qualche errore/
inadeguato / non
Diverse improprietà e
appropriato
imprecisioni
3
………
Ortografia e
punteggiatura
Sostanzialmente
corrette
Qualche imprecisione
Vari errori
3
.........
Rispetto della
consegna
Informazione /
utilizzo della
esauriente
documentazione
Individuazione
Ben evidente
della tesi
Presente e
po’ schematica
Pienamente corrette
Bonus che premia l’eleganza linguistica o l’originalità
scorrette
Max 1
Punteggio totale:
________ /15