soluzioni della prova scritta di metà corso

Prova N◦ 1 di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 4 dicembre 2014
Proff. Giovanni De Lellis & Lorenzo Marrucci
Agli esercizi verranno attribuiti 15 punti ciascuno cos`ı ripartiti: 10 punti alla prima domanda e 5 alla seconda del
primo esercizio; per il secondo sono assegnati 6 punti alla prima, 6 alla seconda e 3 alla terza domanda.
ESERCIZIO N◦ 1
Il circuito elettrico mostrato in figura (1a) `e costituito da un generatore di tensione f = 150 V, due resistenze
R = 250 Ω e un condensatore piano di superficie rettangolare con lati a = 1 m e b = 30 cm, spessore d = 1 mm
nel quale `e presente un dielettrico di costante εr1 = 5. Inizialmente il circuito `e aperto e il condensatore scarico.
1. Calcolare l’andamento in funzione del tempo della carica presente sulle armature del condensatore e il tempo
necessario per raggiungere la frazione α = 99% della carica asintotica a partire dall’istante in cui il circuito
viene chiuso.
2. Se il dielettrico all’interno del condensatore viene sostituito con tre materiali dielettrici di costanti εr1 = 5,
εr2 = 4, εr3 = 3 disposti come in figura (1b), calcolare l’energia elettrostatica che accumuler`a a regime.
ESERCIZIO N◦ 2
Sia dato un anello conduttore di raggio R = 30 cm e carica Q = 3 µC. Calcolare il campo elettrico nei punti
dell’asse e il lavoro esterno necessario a portare una carica puntiforme q = 2 nC dall’infinito al centro dell’anello.
Si dispone concentricamente con l’anello una sfera conduttrice di raggio b = R/2 collegandola a terra. Calcolare
la densit`a di carica che si induce sulla sfera nei due punti in cui essa viene intersecata dall’asse dell’anello.
ESERCIZIO N◦ 1
Detta Q2 la carica sulle armature del condensatore e V2 = Q2 /C la differenza di potenziale ai capi delle armature,
le equazioni del circuito si scrivono
f
= (I1 − I2 )R
−V2 = I2 R + (I2 − I1 )R
dove I1 `e la corrente che circola nel generatore e I2 = dQ2 /dt quella che attraversa il condensatore. Risolvendo
R
dQ2
f C − Q2
=
dt
C
si ha Q2 (t) = f C(1 − exp −t/τ ) con τ = RC e C = ε0 εr1 ab/d.
Il valore asintotico per la carica `e f C e il tempo richiesto si ottiene risolvendo
f C − f C exp −t/τ = αf C
da cui t = −RCln(1 − α) = 4.6RC = 15 µs.
Nella seconda configurazione, abbiamo due vettori spostamento elettrico in corrispondenza di due densit`
a di
carica, D1 = σ1 , D2 = σ2 dove la carica totale `e Q = (σ1 + σ2 )S/2. La differenza di potenziale nelle due regioni `e
la stessa e dunque possiamo uguagliare
σ1 d
σ2 d 1
1
∆V =
=
+
ε0 εr1
2ε0 εr2
εr 3
da cui ricaviamo la relazione tra le due densit`
a di carica e la capacit`a
σ1 ab
2εr2 εr3 1
1+
ε0 εr 1
ε0 ab
Q
2εr2 εr3
2
εr2 + εr3 εr1
=
=
εr 1 +
C=
= 11.2nF.
∆V
σ1 d
2d
εr2 + εr3
L’energia elettrostatica immagazzinata a regime `e Cf 2 /2 = 1.26 × 10−4 J.
ESERCIZIO N◦ 2
La carica si distribuisce in modo uniforme con densit`a λ = Q/2πR e il campo dell’anello in un punto dell’asse di
coordinata z `e diretto lungo l’asse e vale
z
λR
E=
2ε0 [R2 + z 2 ] 23
Il lavoro da compiere contro il campo `e
Z
−q
~ = −q
~ · dl
E
Z
0
∞
λR
zdz
qλR
1
3 =
2ε0 [R2 + z 2 ] 2
2ε0 [R2 + z 2 ] 21
)0
=
∞
qλ
= 1.8 × 10−4 J.
2ε0
Il problema si risolve con il metodo delle cariche immagini. La soluzione prevede che per ciascuna carica
elementare dq = λRdϑ dell’anello ce ne sia una dq 0 = λ0 adϑ di segno opposto all’interno della sfera a distanza a
dal centro. Per avere potenziale nullo sulla sfera, deve essere aR = b2 da cui a = R/4 e dq 0 = − Rb dq, da cui
b
b
dq 0 = λ0 adϑ = − dq = − λRdϑ
R
R
da cui λ0 a = −λb. Il campo elettrico nel punto (0, 0, b) ha non nulla solo la componente Ez
(
)
bR
λ
b2
λb 8 − 32
6λ
Ez (0, 0, b) =
=
=−
3 −
3
3
3
2
2ε0 [b2 + R2 ] 2
2ε0 R 5 2
[b2 + a2 ] 2
ε0 5 2 R
3
Per il teorema di Coulomb la densit`
a σ(0, 0, b) = ε0 Ez = −6λ/5 2 R = −2.85 µC/m2 .
Ez (0, 0, −b) = −Ez (0, 0, b). Visto che la normale alla sfera ha verso opposto, la densit`a rimane la stessa, ovvero
σ(0, 0, −b) = σ(0, 0, b).