Analisi contesto BES Campania

N UCLEO DI
V ALUTAZIONE E
V ERIFICA DEGLI
I NVESTIMENTI
P UBBLICI
REGIONE CAMPANIA
ANALISI BES DI CONTESTO SMART, GREEN E INCLUSIVA
Napoli, 18 dicembre 2012
BOZZA
BOZZA
Napoli, 14 giugno 2014
1
ANALISI BES DI CONTESTO SMART, GREEN E INCLUSIVA
DELLA REGIONE CAMPANIA
INDICE
1
2
3
4
5
Introduzione .....................................................................................................................................3
Executive Summary .........................................................................................................................4
RICERCA E INNOVAZIONE ..................................................................................................10
Ricerca privata e pubblica..............................................................................................................12
Digital Divide.................................................................................................................................13
VERSO UN’ECONOMIA A BASSO CONTENUTO DI CARBONIO...................................16
2.1.1
Energie rinnovabili e strategie di adattamento...........................................................17
Emissioni di gas climatelanti .........................................................................................................20
Servizi ambientali, suolo e territorio..............................................................................................21
2.1.2
Suolo e territorio ........................................................................................................22
2.1.3
Inquinamento atmosferico e risorse idriche ...............................................................23
Dematerializzazione.......................................................................................................................26
BENESSERE ECONOMICO E INCLUSIONE SOCIALE.....................................................29
La geografia del Benessere ............................................................................................................29
3.1.1
La situazione nel Mezzogiorno ..................................................................................31
La partecipazione e l’inclusione socio-lavorativa..........................................................................35
3.1.2
Diseguaglianze di genere, generazionali e territoriali................................................36
3.1.3
La condizione occupazionale dei cittadini stranieri ...................................................37
3.1.4
Le diverse dimensioni della qualità del lavoro ..........................................................38
3.1.5
La conciliazione con le attività di cura ......................................................................40
3.1.6
La soddisfazione sul lavoro per età, sesso e territorio. ..............................................42
Sicurezza e legalità.........................................................................................................................46
3.1.7
Reati contro il patrimonio ..........................................................................................46
3.1.8
Gli omicidi: differenze regionali e di genere .............................................................47
3.1.9
La violenza contro le donne .......................................................................................48
3.1.10
La percezione della sicurezza e del rischio ................................................................49
3.1.11
Il “disordine” sociale e fisico dei territori ..................................................................51
SALUTE ....................................................................................................................................54
La misura della qualità della sopravvivenza ..................................................................................54
4.1.1
La geografia della mortalità .......................................................................................55
Istruzione e formazione..................................................................................................................61
4.1.2
Le differenze Nord Sud..............................................................................................61
4.1.3
I divari territoriali, di genere e generazionali.............................................................63
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO ......................................................................................69
2
Introduzione
Valutare attraverso nuovi indicatori che rappresentino adeguatamente le altre dimensioni
del benessere sostenibile e della qualità della vita, significa dotarsi di strumenti per
individuare e perseguire obiettivi realistici, in grado di individuare le componenti del
benessere complessivo e di porre le basi per realizzarlo. In tale ottica il NVVIP,
seguendo i dettati comunitari e in particolare la Comunicazione della Commissione
europea al Parlamento e Consiglio del 20.8.20111, che richiede ai diversi paesi di
elaborare entro il 2012 indicatori che integrino il PIL, ha nelle precedenti analisi di
contesto utilizzato l’Indice di Qualità Regionale dello Sviluppo – Quars 2 e in questo
studio ha fatto ricorso agli indicatori dell’Istat BES di benessere equo e sostenibile, che
sono stati solo di recente elaborati dall’Istat con dati disaggregati a livello regionale.
L’insieme degli indicatori BES sono frutto di una consultazione avviata nel 2010
dall’Istat, insieme al Cnel, attraverso un programma di ricerca nazionale finalizzato a
creare un “Gruppo di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana”3. Tale
iniziativa persegue l’ambizioso obiettivo di integrare il benessere con l’equità e la
sostenibilità, attraverso la consultazione di enti pubblici, economici e rappresentanti della
società civile. Tra gli obiettivi del gruppo di lavoro, vi sono sia quelli di sviluppare
indicatori di elevata qualità statistica per le dimensioni rilevanti del benessere, e anche
quelli di comunicare e diffondere i risultati e soprattutto il loro andamento nel tempo4.
In altre parole il gruppo di lavoro ha contribuito a sviluppare una nuova “metrica” che
misuri tutte le componenti dello sviluppo, attraverso l’uso di indicatori (quali i BES) che
non si limitino, come gli indicatori tradizionali (PIL), a misurare essenzialmente la
crescita economica (e in particolare la ricchezza monetaria).
Tenuto conto della necessità di rappresentare adeguatamente tutte le dimensioni dello
sviluppo e del benessere della nuova programmazione 2014-20, la presente analisi di
contesto BES vuole rappresentare un contributo del NVVIP alla nuova
programmazione e al successivo monitoraggio con una particolare attenzione alle
componenti smart, green e inclusive dell’economia regionale.
Valeria Aniello
Commissione delle Comunità Europee (2009), “Non solo PIL,- misurare il progresso in un mondo in cambiamento,
Bruxelles , COM(2009) 433 definitivo.
2
(NVVIP, 2011), Pubblicate sul sito della Regione Campania all’indirizzo:
http://www.sito.regione.campania.it/documenti/2011/NVIP/VExP_%20POR_NVVIP.pdf
1
3
Vedi http://www.misuredelbenessere.it/index.php?id
4
In particolare, nel novembre del 2011 sono state presentate le dodici dimensioni del benessere sostenibile
(ambiente, salute, benessere economico, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita,
relazioni sociali, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ricerca e innovazione, qualità
dei servizi, politica e istituzioni) scaturite dai lavori del Comitato di indirizzo Cnel-Istat e attraverso un blog e un
questionario è stato stimolato un dibattito sul tema per permettere ai cittadini di esprimere la propria opinione
sulle dimensioni individuate. (La partecipazione è stata ampia e nei quattro mesi in cui è stato disponibile on line,
il questionario è stato compilato da 2.500 persone).
3
ANALISI BES DI CONTESTO SMART, GREEN E INCLUSIVA
DELLA REGIONE CAMPANIA
a cura di Carmela Melania Cavelli
Executive Summary
L’analisi di contesto elaborata attraverso gli indicatori dell’Istat BES (benessere equo e
sostenibile), consente di tracciare un quadro del contesto regionale che ben rappresenta i
divari territoriali, sociali, di genere e generazionali. Tale analisi è in linea con le
indicazioni comunitarie che richiedono di rappresentare il più possibile le esigenze
collettive e del territorio, in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale e di
mainstreaming di genere 5.
Per consentire una rilettura finalizzata alla nuova programmazione 2014-20, l’analisi di
contesto attraverso i nuovi indicatori BES è stata organizzata per obiettivi tematici (OT)
indicati nel Regolamento CE. Dall’analisi emergono le componenti smart e green
dell’economia regionale, alla base di processi innovativi e gli aspetti di inclusione sociale.
In questa sede l’analisi del contesto farà riferimento ad alcune delle 12 dimensioni6 del
rapporto dell’Istat BES (benessere equo e sostenibile) di rilievo per uno sviluppo
sostenibile e intelligente e inclusivo. Seguendo la scansione degli 11 Obiettivi tematici
(OT) di cui all’Accordo di partenariato nazionale 2014-20, alla luce delle relative
condizionalità ex ante di Europa 2020, sono state esaminate le dimensioni dell’insieme
degli indicatori BES ad esse collegate.
Per tale motivo dapprima è stato esaminato il contesto regionale nel campo della ricerca e
innovazione. Dall’analisi emerge che la Campania ha delle performance molto positive in
alcuni campi (ad esempio per quanto riguarda “l’incidenza della spesa” in tale campo,
essa è l’unica regione a registrare un valore superiore alla media nel Centro-sud, mentre
le altre regioni meridionali sono tutte nelle posizioni di coda7; anche per quanto riguarda
“l’intensità di ricerca” si registra nel 2010 in Campania un valore superiore alla media del
Mezzogiorno e in linea con la media nazionale. Inoltre anche “l’incidenza delle imprese
innovatrici” in Campania è maggiore della media delle regioni del Mezzogiorno (pari al
13 %).
5
L’Accordo di partenariato nazionale, ma anche le condizionalità ex ante di Europa 2020 richiedono di tener conto dei
principi di parità di genere e della non discriminazione nella elaborazione dei Programmi.
6
01 | Salute ; 02 | Istruzione e formazione ; 03 | Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 04 |
Benessere economico 05 | Relazioni sociali 06 | Politica e istituzioni 07 | Sicurezza 08 | Benessere
soggettivo 09 | Paesaggio e patrimonio culturale 10 | Ambiente 11 | Ricerca e innovazione 12 |
Qualità dei servizi.
7
Per quanto riguarda l’incidenza della spesa, valori minimi sono registrati in Molise (0,5%) e Calabria (0,4%), con
la Campania al 1,3%.
4
Dal punto di vista dell’innovazione di processo e di prodotto è molto importante
promuovere i processi di dematerializzazione (che richiedono un minore input di
materiali per unità di prodotto). Tali processi di dematerializzazione nel nord Europa
sono stati promossi a vari livelli e si sono dimostrati capaci di modificare i processi
produttivi e di portare alla creazione di nuovi manufatti e prodotti, con un minor carico
sull’ambiente e una minore necessità di risorse. L’Istat ha in programma di misurare tale
indicatore per ogni singola regione; ne consegue che esso andrebbe tenuto in
considerazione nella futura programmazione. Un divario da colmare è quello digitale
(Digidal Divide); in tale campo la Campania presenta valori inferiori alla media del
Mezzogiorno8.
Relativamente agli obiettivi comunitari che mirano a creare un’economia a basso contenuto di
carbonio, emerge che per quanto riguarda la “quota del consumo interno lordo di energia
elettrica coperta da fonti rinnovabili”, la Campania si posiziona al disotto della media
delle regioni del Mezzogiorno9. Anche dal punto di vista dei trasporti sostenibili
(necessari per diminuire le emissioni di gas serra), se si misura la domanda nei comuni
capoluogo di provincia, in termini di “passeggeri trasportati dall’insieme del Trasporto
pubblico locale (TPL) di superficie (bus e tram) e dalle linee di metropolitana per ogni
1000 abitanti”, anche in Campania, come in alcune regioni del Mezzogiorno, si
registrano riduzioni di tali modalità di trasporto10. Tuttavia, dal lato positivo, si evidenzia
che la Campania risulta la regione con minori emissioni di gas serra 11. Inoltre le
tonnellate di gas serra emesse dalla Campania risultano inferiori sia alla media del
Mezzogiorno che della nostra nazione.
Fra le politiche per una Campania verde, vi sono necessariamente quelle per promuovere
l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (oggetto anche di
specifiche condizionalità ex ante). A tal proposito si rileva che per quanto riguarda la
franosità12 (molto importante per una valutazione della vulnerabilità ambientale ad eventi
estremi) essa è pari a 7,1 % della superficie territoriale totale in Campania con valori
superiori alla media delle regioni del Mezzogiorno (pari al 3,9 %) e in linea con le regioni
centrali (7,6 %) e inferiore alle regioni del Nord (9,5 %). Un altro rischio collegato ai
cambiamenti climatici è legato ai fenomeni di desertificazione in aumento. A tal
proposito la Campania, si colloca in una posizione intermedia (con Toscana, Umbria,
Marche, Abruzzo, e Calabria) con una percentuale di territorio molto vulnerabile
8
Per quanto riguarda l’intensità d’uso di internet, gli internauti campani sono meno che nella media del
Mezzogiorno, con valori pari al 41,5 (ovvero per 100 persone di 16-74 anni) nel 2012. In tale ambito esiste un
forte divario di genere a sfavore delle donne.
9
Ciò può anche dipendere da una mancanza di un Piano energetico regionale (PER), necessario anche per adempiere
meglio a quanto richiesto dalle condizionalità ex ante in materia energetica.
10
)In Campania, anche nelle aree a maggiore densità urbana si raggiungono livelli di copertura dell’utenza molto
distanti rispetto alle regioni del centro-nord.
11
con valori che vanno dalle 4 tonnellate pro capite della Campania (3,7), alle 17 della Sardegna (che anche se
meno popolata, ha attività industriali ad alta produzione di gas climalteranti).
12
ovvero la percentuale delle aree franose sulla superficie totale.
5
compresa fra il 5 e il 15 per cento, mentre in tutte le altre regioni le aree vulnerabili sono
al disotto del 5 per cento.
Per quanto riguarda le problematiche legate alle attività antropiche si ricorda che la
presenza di siti contaminati costituiscono un elemento di maggiore vulnerabilità in
presenza di estremi climatici; per quanto riguarda i siti si interesse nazionale (Sin) la
Campania è la regione con la maggior estensione di superficie regionale ricadente in Sin
(211 mila ettari, pari al 15,5% della superficie regionale).
Si è ritenuto inoltre utile un’analisi che facesse riferimento ad alcuni ai servizi pubblici
locali (SPL) di carattere ambientale (gestione dei rifiuti, servizio idrico integrato - SII),
visto che la loro corretta programmazione è richiesta dalle condizionalità ex ante di
Europa 2020 e dalla strategia per gli obiettivi di servizio. L’indicatore sulla “raccolta
differenziata”, che fornisce di per sé informazioni sintetiche ma significative sulla
capacità di minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente13, vede la Campania in buona
posizione rispetto anche alle regioni meno sviluppate, grazie a situazioni particolarmente
virtuose, quali le province di Salerno (e segnatamente il capoluogo), Avellino e
Benevento14.
Per quanto riguarda il servizio idrico integrato – SII, la qualità del servizio di
distribuzione dell’acqua è in costante miglioramento anche in Campania, mentre il
“volume pro capite giornaliero di acqua erogata” è nella media del Mezzogiorno. Anche
“la balneabilità delle coste” è in media con il resto del paese.
Anche se per quanto riguarda il “verde urbano”, i metri quadrati per abitante della
Campania non sono significativi (e andrebbero incrementati); invece il primato in
positivo ha la Campania per quanto riguarda la dotazione di “aree protette terrestri”15.
Valori analoghi riguardano le aree di interesse naturalistico, che nel 2012 vedono la
Campania in testa rispetto a tutte le altre regioni italiane (con un valore pari a 29,3 %
della superficie totale). La “qualità dell’aria” che ha potenziali conseguenze dirette sullo
stato dell’ambiente e sulla salute umana, è in Campania nella media del resto d’Italia.
Più problematiche sono le performance economiche della Campania e gli aspetti legati
all’inclusione sociale. Rispetto al target comunitario di riduzione di 20 milioni del
numero di persone in condizioni di povertà ed esclusione sociale entro il 2020, è lungo il
percorso da intraprendere. Negli anni della crisi, l’Italia e in particolare tutto
Mezzogiorno ha mostrato segnali di peggioramento che hanno ancor più accentuato le
disuguaglianze esistenti. In Campania troviamo i valori più elevati espressi in
“percentuale degli individui in famiglie senza occupati e come indice di diseguaglianza
del reddito” 16, e come “indice di povertà relativa”17 e di “deprivazione materiale”18. Lo
13
poiché un aumento della raccolta differenziata determina un minor ricorso allo smaltimento in discarica e un
maggior contributo al recupero di materia.
14
mentre si rilevano situazioni ancora critiche in provincia di Napoli e Caserta.
15
la Campania che nel 2010 presenta una dotazione maggiore rispetto a tutte le altre regioni italiane (con il 25,8
% di arre terrestri protette rispetto a una media nazionale del 10,5 %.)
16
Nel 2011 l’indice di diseguaglianza del reddito risulta in Campania pari al 6,7 %, ovvero superiore che nel resto
d’Italia (5,6 %) e del Mezzogiorno (6,4 %).
17 Nel 2011 in Campania l’ indice di povertà relativa è pari al 37,1 %, maggiore della media italiana (pari al 19,2 %) e
superiore della media del Mezzogiorno (34,5 %).
6
stesso vale per il rischio di povertà o esclusione sociale che nel Mezzogiorno riguarda
oltre il 40 per cento della popolazione, mentre in Campania e Sicilia abbiamo valori
ancora più alti (intorno al 50 per cento). Comunque sia, a soffrire di più del perdurare
della crisi economica sono le donne, i minori, gli anziani soprattutto del Mezzogiorno e
della Campania.
Anche i dati relativi all’inclusione socio-lavorativa e alla disoccupazione sono critici. A fronte
di una situazione nazionale già critica, ove sia il tasso di occupazione e sia quello di
disoccupazione registrano i valori fra i più bassi dell’Unione europea, con un ulteriore
peggioramento negli ultimi anni di crisi economica, i dati del Mezzogiorno e della
Campania sono in ulteriore peggioramento: in particolare nel 2011 la regione ha il più
basso “tasso di occupazione” di tutta Italia e dello stesso Mezzogiorno19. Anche
l’occupazione femminile è inferiore al resto d’Italia e in decremento (passando dal 31,8
% nel 2004 al 27,7 % nel 2011)20. Lo stesso vale per le diseguaglianza di genere e
generazionali, con un tasso di “mancata partecipazione al lavoro” in aumento21 e con un
gender gap notevole 22. Decisamente remota è in regione la possibilità di “conciliazione”
per le donne del lavoro di cura familiare con quello retribuito, e ciò lo dimostra il
rapporto tra “tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e
delle donne senza figli” che nel 2011 è pari a 62,2 % in Campania, inferiore ai valori
nazionali e la maggiore asimmetria nella divisione del lavoro familiare che ancora persiste
nelle regioni meridionali, (anche se di poco superiori a quelli del resto del Meridione).
Per quanto riguarda gli aspetti legati alla sicurezza e legalità , che sono determinanti per lo
sviluppo (come sottolineato anche dall’Accordo di partenariato nazionale, che prevede il
PON Legalità e specifiche politiche di inclusione attiva) e per le quali sono previste
politiche specifiche della regione23, relativamente ai “furti in abitazione” la regione nel
2011 presenta valori più bassi sia della media italiana che del Mezzogiorno, con valori
pari nel 2011 a 9,2 furti per 1000 famiglie in Campania minori anche se di poco ai valori
registrati nel Mezzogiorno (9,2) e nel resto d’Italia (14,9), mentre per quanto riguarda i
“borseggi” si registra un primato rispetto alle regioni del Mezzogiorno24, con un tasso
pari nel 2011 a 3,3 borseggi per 1.000 abitanti (con un tasso comunque inferiore rispetto
alla media nazionale – pari a 6,0). Per quanto riguarda le “rapine”, grazie ai miglioramenti
18
Per quanto riguarda l’indice deprivazione materiale nel 2011 esso presenta in Campania valori pari al 18,7 %,
maggiori della media nazionale (11,1 %) e leggermente inferiori al resto del Mezzogiorno (19,3%).
19
Pari a 43,1 % in Campania rispetto alla media italiana del 61,2 % e quella del Mezzogiorno pari a 47,8 %.
20 La differenza tra il tasso di occupazione dell’Italia e quello dell’Unione europea, che non si era ridotta neppure
negli anni della congiuntura favorevole, si è ampliata con la crisi sino a raggiungere 7,4 punti percentuali.
21
Dal 2004 al 2011 il tasso di mancata partecipazione al lavoro del Mezzogiorno è aumentato dal 28% al
32%, quello del Nord dall’8% al 10% e quello del Centro dal 12% al 14% ( e la Campania ha valori pari
a 36,9 %, maggiore del resto d’Italia e dello stesso Mezzogiorno).
22
In Campania il tasso di mancata partecipazione al lavoro per i maschi nel 2011 è del 29 % e per le femmine del 48,1
(con valori maggiori alla media del Mezzogiorno).
23
Le politiche della regione Campania prevedono in particolare (con la recente Legge regionale n. 7 del 16.4.2012
sui beni confiscati), l’integrazione delle politiche di contrasto alla criminalità e sostengono e favoriscno l'adozione
di criteri di priorità nella valutazione di interventi e progetti che consentano l'utilizzo, per finalità sociali, di beni
confiscati alla criminalità organizzata.
24 Nel Mezzogiorno si registra un tasso pari nel 2011 a 2,7 borseggi per 1.000 abitanti.
7
importanti fatti registrare in Campania, vi sono dei miglioramenti significativi e lo stesso
tasso è diminuito nel 2011 a 3,8 per 1000 abitanti rispetto al 6,6 del 2006. Anche il
“numero di omicidi” è consistentemente diminuito e la Campania presenta nel 2011 un
tasso pari a 1,0 omicidio per 100.000 abitanti, leggermente maggiore rispetto alla media
nazionale, ma comunque minore della media del Mezzogiorno (mentre il triste primato è
detenuto dalla Calabria – pari a 2,9 - che ha il primato anche per quanto riguarda gli
omicidi di criminalità organizzata).
Un primato indice di arretratezza culturale della Campania riguarda la “violenza fisica
contro le donne”, con valori superiori al Mezzogiorno e al resto d’Italia. (Ciò influisce
anche sul senso di insicurezza, che in Campania è il più basso d’Italia25). Lo stesso vale
per “l’esposizione al rischio di subire reati”, ove il primato spetta alla Campania e agli
indicatori del “degrado”, che vede i tossicodipendenti segnalati soprattutto nella nostra
regione.
Un focus particolare ha riguardato gli aspetti legati alla salute, trattandosi di un argomento
che ha implicazioni legate allo stato dell’ambiente e dell’inquinamento e intrecci con le
politiche di invecchiamento attivo e di inclusione sociale. Anche se la vita media
continua ad aumentare, tanto che l’Italia è tra i paesi più longevi d’Europa, la Campania
risulta in posizione critica, ovvero all’ultimo posto rispetto alle altre regioni d’Italia per
quanto riguarda l’indicatore relativo alla “speranza di vita alla nascita” (ovvero la vita
media) con valori superiori per le femmine pari a 83 anni rispetto a 77,7 anni per i
maschi nel 2011. Ne deriva che in Campania si vive meno anni rispetto ad una media
italiana (rispettivamente 84,5 anni le donne e 79,4 anni in media gli uomini). Un dato
interessante è che la maggiore longevità femminile non è accompagnata da una migliore
qualità della sopravvivenza poiché le donne sono affette più frequentemente e più
precocemente rispetto agli uomini da malattie meno letali, ma con un decorso che può
degenerare in condizioni più invalidanti. Infatti “la speranza di vita senza limitazioni
nelle attività quotidiane a 65 anni”, vede la Campania nel 2010 posizionarsi in ultima
posizione per i maschi sia rispetto alla media nazionale, con valori migliori rispetto alla
media del Mezzogiorno per le femmine (valori comunque inferiori all’altro sesso).
La geografia della mortalità contiene dei dati che meritano una rilettura attenta e una
riflessione profonda. Per quanto riguarda la “mortalità nel primo anno di vita”, fra le
regioni del Mezzogiorno la Campania si colloca al terzultimo posto, con valori positivi
per quanto riguarda la “mortalità per incidenti da mezzi di trasporto”: poiché non solo il
tasso di mortalità per incidenti da mezzi di trasporto decresce in Campania dal 2006 al
2009, ma nel 2009 la regione registra( con la Liguria) valori minori che nel resto d’Italia
(lo stesso vale per la mortalità giovanile dai 15-34 anni).
Una riflessione a parte riguarda il “tasso di mortalità per tumore” della regione
Campania, che dal 2006 al 2009 è sempre maggiore che nel resto d’Italia (pur
In Campania le persone che si sentono sicure non arrivano alla metà della popolazione (47%). Le donne hanno
più paura degli uomini in tutte le zone del Paese. La percentuale più bassa di donne che si sentono molto o
abbastanza sicure è rilevata in Campania (35%). Tra il 2002 e il 2009, tutte le regioni hanno registrato
diminuzioni molto forti del senso di sicurezza con il primato della Campania (-7,1 punti percentuali.
25
8
conservando una maggior proporzione di decessi per tumore maschili rispetto a quelli
femminili26). Un altro elemento di riflessione per la salute dei campani deriva dai valori
elevati (e fra loro collegati) registrati relativamente “all’eccesso di peso”27, ove la
Campania è seconda solo alla Puglia, e alla “sedentarietà”, dove la Campania è seconda
solo alla Sicilia28. Invece dal lato positivo, la regione Campania presenta fra i livelli più
bassi della “mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso” (seconda solo alla
Calabria), sia per gli uomini sia per le donne.
Attraverso i BES si riesce a tracciare un quadro articolato nel campo dell’istruzione e del
percorso formativo inteso non solo come istruzione formale, ma come un processo
continuo che inizia prima della scuola dell’obbligo, con gli stimoli ricevuti in famiglia fin
dalla più tenera età, e si estende oltre la scuola secondaria o l’università con la
formazione continua e, più in generale, con le attività di partecipazione culturale.
Considerando la “quota di persone con almeno il diploma superiore” nel 2011 regioni
del Mezzogiorno come la Campania29, si attestano a circa 9 punti percentuali in meno
della media italiana e quasi 20 punti in meno di Lazio, Umbria e provincia autonoma di
Trento. Analogamente, la quota di persone di 30-34 anni che nel 2011 hanno conseguito
un “titolo universitario” è molto bassa nel Meridione e maggiore nel Centro. In
particolare nel 2012, le differenze a livello regionale continuano ad essere elevate: il
valore più alto, pari al 27,5 per cento, registrato dalla Liguria risulta di 11 punti
percentuali superiore alla quota di laureati campani (16,6 per cento).
Il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione nel 2011 è
particolarmente alto - oltre il 22% - in Campania, (così come in Sicilia, Sardegna Valle
d’Aosta), ma è soprattutto la quota di “Neet” (giovani che non lavorano e che non
studiano) che presenta delle differenze territoriali particolarmente preoccupanti: in
Campania e Sicilia oltre un terzo dei giovani di 15-29 anni non studiano30, non sono
inseriti in alcun programma di formazione e non lavorano, mentre nel Nord la quota si
attesta a circa il 15%. Dall’analisi emerge che costituisce una priorità per il nostro Paese
un miglioramento del livello d’istruzione e del livello di competenze che contribuisca a
ridurre le disuguaglianze territoriali e sociali e garantisca maggiori opportunità ai giovani
provenienti da contesti svantaggiati quali quello della Campania.
In conclusione dall’analisi di contesto attraverso i BES emergono luci e ombre del
contesto regionale, declinate a seconda delle diverse fasce di popolazione. Tale visione
complessiva, che si basa sulla rappresentazione dei divari territoriali, generazionali e di
genere, consente di individuare soluzioni più consone e adeguate per il benessere
collettivo e lo sviluppo sostenibile.
26
Nel 2009 il tasso di mortalità per tumore degli uomini in Campania è pari a 12,3 per 10.000 residenti,
mentre quello delle donne è pari a 8,7. Tale dato va confrontato con quello nazionale che, come già
sottolineato, si attesta a 9,3 decessi per tumore per 10.000 residenti.
L’eccesso di peso in Campania nel 2011 è pari a 51, 2 in Campania rispetto a una media nazionale del 44,5
per 100 persone di più 18 anni.
28 Con un valore pari in Campania nel 2011 a 58,8 per 100 persone di più di 14 anni, rispetto a una media
nazionale del 40,3.
29 Nel 2011 la quota di persone con almeno il diploma superiore in Campania è pari a 47,3 per 100 persone di 25-64 anni.
30 La quota in Campania è pari nel 2011 al 35,2 per 100 persone di 25-64 anni.
27
9
1
RICERCA E INNOVAZIONE
Attraverso gli indicatori Istat BES è possibile tracciare un quadro ai vari livelli
nell’ambito della ricerca e innovazione. Gli obiettivi di riferimento di Europa 2020 in tale
campo sono:
OT 1 : Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione31;
OT 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la
qualità delle medesime32;
OT 3; Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca
e dell’acquacoltura33.
Si premette che per quanto riguarda le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione (R&S),
la strategia di Europa 2020 richiede ai paesi membri uno sforzo verso il raggiungimento
del target del 3 per cento della spesa complessiva media in R&S sul PIL. Rispetto
all’obiettivo europeo, l’Italia ha fissato il proprio target all’1,53 per cento del PIL.
Permane il divario nel 2011 fra l’UE-28 che in media raggiungeva un livello di spesa
totale in R&S pari al 2,04 per cento del PIL, e l’Italia che si fermava all’1,25 per cento. I
dati preliminari per il 2012 sembrano prefigurare una sostanziale stazionarietà di tale
divario. Ne deriva che il nostro paese si trova ancora al di sotto del suo obiettivo
nazionale e ben lontano dalla media comunitaria.
In particolare emerge che un elemento di elevata criticità per l’Italia risiede nelle grandi
differenze territoriali delle attività innovative, anche se in questo campo la Campania si
posiziona meglio rispetto alle altre regioni centro-meridionali34. I dati mostrano
31
La condizionalità di riferimento è:
Condizionalità 1.1. Ricerca e innovazione: esistenza di una strategia di ricerca e di innovazione nazionale o regionale per
una specializzazione intelligente in linea con il programma di riforma nazionale, che esercita un effetto leva sulla spesa privata in
ricerca e innovazione ed è conforme alle caratteristiche di sistemi efficaci di ricerca e di innovazione ai livelli nazionale e regionale.
32
Le condizionalità di riferimento sono:
a. Condizionalità 2.1. Crescita digitale: esistenza, all'interno della strategia di innovazione nazionale o regionale per
la specializzazione intelligente, di un capitolo dedicato esplicitamente alla crescita digitale, per stimolare la domanda di
servizi privati e pubblici accessibili, di buona qualità e interoperabili consentiti dalle TIC e aumentarne la diffusione tra
cittadini, compresi i gruppi vulnerabili, imprese e pubbliche amministrazioni, anche con iniziative transfrontaliere.
b. Condizionalità 2.2. Infrastrutture reti di accesso di nuova generazione (NGA): esistenza di piani
nazionali per reti NGA che tengano conto delle azioni regionali al fine di raggiungere gli obiettivi dell'UE di accesso a
Internet ad alta velocità46, concentrandosi su aree in cui il mercato non fornisce un'infrastruttura aperta ad un costo
accessibile e di qualità adeguata in conformità delle norme dell'Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, e
forniscano servizi accessibili a gruppi vulnerabili.
33
La condizionalità di riferimento è:
a. Condizionalità 3.1: Azioni specifiche per l'attuazione efficace dello Small Business Act (SBA) e
del suo riesame del 23 febbraio 2011 compreso il principio "Pensare anzitutto in piccolo" (Think Small
First).
Per quanto riguarda l’OT 3 non si trovano riferimenti adeguati fra gli indicatori BES. Tale obiettivo è
comunque analizzato nel dettaglio nell’Accordo di partenariato nazionale, 2014.
34 tra le regioni: a livello sub-nazionale, infatti, per quasi tutti gli indicatori considerati si riscontrano distanze
marcate tra l’area più avanzata del Paese (Lombardia, Piemonte e l’intero Nord-est) e quella più svantaggiata
(gran parte del Mezzogiorno, ad eccezione della Campania). Nella spesa per la ricerca si conferma il ruolo trainante
del Nord-ovest, a cui spetta il 35,7% della spesa complessiva nazionale, seguito dal Nord-est (22,6%), dal Centro
10
difformità elevate tra regioni sia in termini d’incidenza della spesa sul Pil nel 2009, sia
rispetto alla dinamica della spesa nel periodo 2004-2009 (cfr. Figura 1).
FIGURA 1, Percentuale di spesa in ricerca e sviluppo per regione nel 2009 in rapporto al Pil regionale
(asse di sinistra) e tasso di variazione medio annuo 2004-2009 (asse di destra), Fonte: Rapporto
BES 2013, p. 231.
Per quanto riguarda l’incidenza della spesa nel Centro-sud, l’unica regione a registrare
un valore superiore alla media è la Campania (1,3%); le altre regioni meridionali sono
tutte nelle posizioni di coda, con valori minimi registrati in Molise (0,5%) e Calabria
(0,4%). Nel 2010 in Campania l’intensità di ricerca è pari al 1,2 %, con un valore
superiore alla media del mezzogiorno (0,9 %) e in linea con la media nazionale (1,3%).
Anche la distribuzione territoriale dei brevetti, rispecchiando la diversa presenza di attività a
medio-alto contenuto tecnologico e di imprese di maggiori dimensioni, denota un forte
ritardo del Mezzogiorno, al cui interno tutte le regioni, eccetto l’Abruzzo, presentano
livelli dell’indicatore particolarmente bassi e simili a quelli dei Paesi europei meno
avanzati35. Le regioni centrali mostrano performance in linea con la media nazionale,
mentre nel Mezzogiorno, ad eccezione della Campania, la cui incidenza delle imprese
innovatrici è maggiore della media delle regioni del mezzogiorno (pari al 13 %).
(vedi Figura 2).
(24,8%) e dal Mezzogiorno (16,9%). La spesa per la ricerca è fortemente concentrata nelle regioni più popolose:
Piemonte, Lombardia e Lazio coprono il 48,1% della spesa complessivamente sostenuta per R&S nel 2009.
35 I valori migliorano notevolmente nella gran parte delle regioni settentrionali che si situano nella parte più alta
della graduatoria, registrando valori in linea con quelli dell’Ue a 27 (111,58 nel 2008). Nel periodo 2004-2008 il
divario tra Nord e Sud è rimasto invariato. In termini di propensione regionale all’innovazione, emerge una
maggiore capacità innovativa delle regioni del Nord. Solo il 16,6% delle imprese del Mezzogiorno ha effettuato
innovazioni, a fronte del 27,7% delle imprese del Nord. Le regioni che hanno investito maggiormente
nell’innovazione tecnologica di prodotto o di processo sono il Friuli-Venezia Giulia, dove circa un terzo delle
imprese ha introdotto sul mercato nuovi prodotti o processi nel triennio 2008- 2010, il Veneto e l’Emilia
(entrambe con il 29%), la Lombardia (28,6%). Nelle regioni meridionali, ad eccezione dell’Abruzzo (21,8%), si
registrano risultati distanti dalla media nazionale, con il primato negativo del Molise (9,3%).
11
FIGURA 2, Imprese innovatrici per tipologia di innovazione introdotta e regione (in percentuale sul
totale delle imprese). Anni 2008-2010, FONTE BES p. 236.
Inoltre, se si osserva la quota percentuale di occupati nei settori ad alta intensità di conoscenza
nel 2010, il primato spetta alla Liguria (dove vi è un’elevata presenza di enti pubblici di
ricerca pari a 16, per 100 occupati), seguito tuttavia molto da vicino dalla Campania (15,
per cento occupati) che presenta valori superiori alle regioni settentrionali e alla media
nazionale36.
Ricerca privata e pubblica
Nell’ambito della strategia di Europa 2020, un obiettivo complementare a quello relativo
al 3% della spesa per R&S sul Pil è rappresentato dal rafforzamento del finanziamento privato
della ricerca, in modo da portare ad almeno due terzi del totale la R&S sostenuta dal
settore privato (imprese e privato non profit)37. Se l’obiettivo proposto è stato raggiunto
dalla metà dei paesi Ue, l’Italia, come altri Paesi del sud (Portogallo e Spagna) e una larga
parte di quelli dell’Europa orientale, è caratterizzata da un ruolo tradizionalmente forte
del settore pubblico nel campo della ricerca. In particolare, nel 2009 le imprese hanno
svolto attività di R&S intra-muros per una spesa complessiva di 10,2 miliardi di euro (il
53,3% del totale nazionale), le università per 5,8 miliardi di euro (30,3%), il settore delle
istituzioni pubbliche per 2,5 miliardi di euro (13,1%) e, infine, il settore delle istituzioni
private non profit per 634 milioni di euro (3,3%). Nel 2012 tale rapporto rimane quasi
invariato e si conferma la debolezza italiana nel settore di spesa privata con un rapporto
tra la spesa privata in R&S sul PIL, che a livello nazionale è pari al 50 per cento circa della
media europea (rispettivamente 0,69 per cento e 1,31 per cento), dato che si distanzia
Tra queste ultime, Piemonte e Lombardia registrano la quota più alta di occupati nei settori high-tech, anche se
tutte le regioni settentrionali registrano valori superiori ai livelli medi nazionale ed europeo. Inoltre, nel periodo
2008-2011 la quota di occupati nei settori più innovativi aumenta o resta stabile nel Nord (ad eccezione della
Liguria), mentre subisce una contrazione nelle regioni centro-meridionali.
37 Uno degli elementi che caratterizzano la debolezza strutturale italiana è la scarsa presenza della ricerca
industriale.
36
12
dalla spesa del settore pubblico in R&S sul PIL, per la quale la differenza tra il valore
nazionale e la media europea si riduce, attestandosi rispettivamente allo 0,53 e allo 0,75
per cento38.
Va notato, comunque, che negli ultimi anni stanno avvenendo alcuni importanti
cambiamenti: nel periodo 2004-2009 è mutato, infatti, il rapporto tra pubblico e privato
nella spesa totale per ricerca, con un aumento di 12 punti percentuali dell’incidenza della
spesa delle imprese, mentre quella della spesa pubblica (sia degli enti sia dell’università) si
è ridotta di circa 7 punti percentuali. Oltre il 70% della ricerca industriale si concentra nel
Nord e, in particolare, in Lombardia, Piemonte e Emilia-Romagna. Ancora più marcato
è il divario territoriale se si osserva la ricerca svolta dalle amministrazioni pubbliche,
molto concentrata nel Lazio (44,9%).
Un’altra componente della ricerca fortemente polarizzata è quella sostenuta dal settore
non profit, che si concentra per oltre tre quarti nel Nord, e soprattutto in Lombardia
(58,1% del totale). Le differenze territoriali tra Nord e Centro-sud si riducono, invece, se
consideriamo la spesa in R&S dell’università, la cui distribuzione regionale è decisamente
più equilibrata: 42% al Nord, 27,6% al Centro e 30,4% nel Mezzogiorno.
Nel periodo 2004-2009 la concentrazione della R&S nel Nord è aumentata sia rispetto
alla componente pubblica (enti e università) sia rispetto alla componente privata del non
profit, mentre lo squilibrio territoriale relativo alla ricerca delle imprese è rimasto
pressoché invariato.
Per quanto riguarda la Campania il tasso di innovazione del sistema produttivo è superiore alla
media delle regioni centro-meridionali (è pari nel 2010 al 47,1 %39, rispetto a valori pari
al 43,6 nel Mezzogiorno ). Tuttavia la media nazionale è superiore ovvero è pari a 50,3
%. Per quanto riguarda il tasso di innovazione di prodotto del sistema produttivo40 , nel 2010 la
Campania ha valori pari a 19,8 % , valori superiori alle regioni centro- meridionali (al
centro pari al 19,2 % e nel meridione pari al 16,6 %, rispetto ad una media nazionale pari
al 23,6 % per 100 imprese con almeno 10 addetti). Valori meno buoni ma comunque
superiori alla media del Mezzogiorno riguardano la specializzazione produttiva nei settori ad
alta intensità di conoscenza in Campania, con valori pari al 2,1 %, da confrontare con una
media nazionale pari al 3,3 %.
Digital Divide
Facendo riferimento all’OT 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime, attraverso i BES si ha
un quadro di massima del digidal divide che caratterizza la nostra nazione e in particolare
la regione Campania. La capacità di usare Internet e le tecnologie della comunicazione
determina una evidente discriminazione tra coloro che hanno accesso ai contenuti e alle
possibilità offerte dalla rete e coloro che sono costretti a limitarsi ai canali tradizionali.
38
In particolare, l’Italia registra un’incidenza della ricerca sostenuta dalle imprese inferiore a quella della maggior
parte dei paesi Ue a 15.
39 ovvero per 100 imprese con almeno 10 addetti.
40 Calcolato per 100 imprese con almeno 10 addetti.
13
La situazione italiana è disomogenea e ancora lontana da alcuni dei target europei della
cosiddetta Agenda digitale41. Ciò è da imputarsi a una generalizzata debolezza della
domanda e alla persistenza in alcune realtà di digital divide in banda larga di base.
A livello nazionale nel 2012, il 53,8% delle persone di 16-74 anni hanno usato Internet
almeno una volta a settimana, un aumento considerevole rispetto al 2008 quando la
quota di utenti era del 38,2%: tale quota appare in linea con la media europea, ma in
Italia sussistono differenze molto significative di carattere territoriale, sociale, di genere e
di generazione. In particolare, gli “internauti” sono più del 57% nelle regioni centrali e
settentrionali, ma solo il 44,6% nel Mezzogiorno, e tali differenze sono aumentate nel
corso del tempo: se nel 2008, infatti, la distanza tra il Nord e il Mezzogiorno era di 10,4
punti percentuali, nel 2012 essa è salita a 14,6 punti percentuali. La Campania si
posiziona male in tale ambito (intensità d’uso di internet) con valori pari al 41,5 (ovvero
per 100 persone di 16-74 anni) nel 2012. Persistono differenze nell’uso di Internet tra
grandi e piccoli comuni, anche a causa di una copertura di rete che non raggiunge tutti i
piccoli centri. 42 Significativo è il divario di genere: usa Internet settimanalmente il 59,2%
degli uomini, a fronte del 48,4% delle donne, ma è interessante notare come fino ai 34
anni le differenze di genere siano molto contenute e assenti tra i ragazzi di 16 e 19 anni.
Il divario tecnologico a favore degli uomini si accentua a partire dai 35 anni e raggiunge il
massimo tra le persone di 60-64 anni, con circa 17 punti percentuali di differenza fra
uomini e donne.
41
Gli obiettivi dell’Agenda digitale da conseguire entro il 2020, sono: in termini di reti, il 100 per cento di
copertura della popolazione entro il 2013; il 100 per cento di copertura con una velocità di connessione superiore
a 30 Mbps; almeno il 50 per cento degli abbonamenti con velocità di connessione superiori ai 100 Mpbs.
Riguardo ai servizi, almeno il 50 per cento della popolazione dovrà rapportarsi con la PA on-line; almeno il 50
per cento degli utenti digitali dovrà utilizzare l’e-commerce; il 75 per cento della popolazione dovrà utilizzare
abitualmente internet e il 33 per cento delle PMI dovrà vendere e acquistare on-line.
42 Guardando ai motivi che ostacolano l’uso di Internet, nel 2011 il 41,7% delle famiglie segnalava di non
possedere le competenze per utilizzarlo, il 26,7% considerava Internet inutile e non interessante, mentre la quota
di famiglie che non aveva accesso ad Internet a causa della indisponibilità di una connessione a banda larga era
solo del 2,4%. I maggiori utilizzatori di Internet sono i giovani tra i 16 e i 24 anni (oltre l’82%), mentre per le
generazioni precedenti la quota di utenti decresce in modo direttamente proporzionale all’età. Già tra le persone
con età compresa tra i 35 e i 44 anni l’uso di Internet è molto più contenuto (63,4%), ma sono le persone di 6574 anni ad essere quelle maggiormente escluse (14,2%), anche se è proprio in questa classe d’età che si sono
registrati negli ultimi anni gli incrementi maggiori nell’uso della rete.
Molto forti appaiono anche le differenze sociali: la quasi totalità degli studenti (91,8%) e la grande maggioranza dei
dirigenti, imprenditori e liberi professionisti (84,3%) e dei direttivi e impiegati (85,2%) usa Internet almeno una
volta a settimana. Molto più contenuto è il suo uso tra gli operai e gli apprendisti (49,6%) e soprattutto tra le
casalinghe (19,6%) e i ritirati dal lavoro (20,3%). Anche il titolo di studio ha un impatto fortissimo: considerando
le persone di 25-44 anni, infatti, usa Internet settimanalmente il 93,3% delle persone con la laurea o titolo
superiore e solo il 48,4% di chi ha conseguito al massimo la licenza media.
14
Indicatori su ricerca e innovazione
Intensità di ricerca: Percentuale di spesa in ricerca e sviluppo in rapporto al Pil.
Fonte: Istat, Indagine sulla R&S nelle imprese; Indagine sulla R&S nelle organizzazioni
non profit; Indagine sulla R&S negli enti pubblici.
2. Propensione alla brevettazione: Numero totale di domande di brevetto presentate
all’Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo) per milione di abitanti.
Fonti: Istat, Eurostat.
3. Incidenza dei lavoratori della conoscenza sull’occupazione: Percentuale di
occupati con istruzione universitaria (Isced 5-6) in professioni Scientifico-Tecnologiche
(Isco 2-3) sul totale degli occupati.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
4. Tasso di innovazione del sistema produttivo: Percentuali di imprese che hanno
introdotto innovazioni tecnologiche (di prodotto e processo), organizzative e di
marketing nel triennio di riferimento sul totale delle imprese con almeno 10 addetti.
Fonte: Istat, Cis (Community Innovation Survey).
5. Tasso di innovazione di prodotto/ servizio del sistema produttivo nazionale:
Percentuale di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto- servizio nell’arco
di un triennio sul totale delle imprese con almeno 10 addetti.
Fonte: Istat, Cis (Community Innovation Survey).
6. Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza:
Percentuale di occupati nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e in quelli dei servizi
ad elevata intensità di conoscenza sul totale degli occupati.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
7. Intensità d’uso di Internet: Percentuale di persone di 16-74 anni che hanno usato
Internet almeno una volta a settimana nei 12 mesi precedenti l’intervista sul totale delle
persone di 16-74 anni.
Fonte: Istat, Comunity survey on ICT usage in households and by individuals.
15
2
VERSO UN’ECONOMIA A BASSO CONTENUTO DI CARBONIO
Attraverso i BES si ha un quadro di massima della situazione in campo ambientale. La
presente analisi si sofferma solo sugli aspetti essenziali di descrizione del contesto
ambientale contenuti nel rapporto BES, e si rimanda all’Accordo di partenariato
nazionale 2014-20, alla VAS e al PUMA regionale per un’analisi di dettaglio.
In questa sede si farà riferimento agli obiettivi di Europa 2020, che hanno un’incidenza
sull’ambiente e sul contenimento delle emissioni di CO2, ovvero:
OT4. Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori43;
OT5. Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi44;
OT6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse45.
OT7: Promuovere sistemi di trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali
infrastrutture di rete46
43
Le condizionalità di riferimento sono:
a. Condizionalità 4.1. Efficienza energetica: recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e
del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia in conformità all'articolo 28 della stessa.
b. Condizionalità 4.2. Realizzazione di azioni volte a promuovere la cogenerazione di calore ed energia ad alto
rendimento.
c. Condizionalità 4.3. Energie rinnovabili: recepimento nell’ordinamento giuridico interno della direttiva
2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti
rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive (2001/77/CE) e (2003/30/CE)
La condizionalità 4.3 risulta soddisfatta a livello nazionale. La Direttiva 2009/28/CE è infatti stata recepita con
D.Lgs. 28/2011 che quantifica gli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili secondo gli impegni del
pacchetto 20-20-20 e alcune regioni stanno adeguando i loro Piani Energetici Ambientali Regionali sulla base di
questi ultimi.
44
Le condizionalità di riferimento sono:
a. Condizionalità 5.1. Prevenzione e gestione dei rischi: esistenza di valutazioni nazionali o regionali
dei rischi ai fini della gestione delle catastrofi, che tengono conto dell'adattamento al cambiamento climatico.
45
Le condizionalità di riferimento sono:
a.Condizionalità 6.1. Settore delle risorse idriche: esistenza di a) una politica dei prezzi dell'acqua che
preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente e b) un adeguato contributo al
recupero dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell'acqua, in conformità dell'articolo 9 della direttiva
2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione
comunitaria in materia di acque.
b. Condizionalità 6.2. Settore dei rifiuti: attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive , in particolare la definizione di piani di
gestione dei rifiuti a norma della direttiva e conformemente alla gerarchia dei rifiuti.
46
Le condizionalità di riferimento sono:
a. Condizionalità 7.1. Strada: esistenza di un piano generale nazionale dei trasporti che prevede un'adeguata definizione
delle priorità di investimento a favore dei principali assi della rete trans europea (di infrastrutture) di trasporto (RTE-T),
della rete generale (investimenti diversi da quelli negli assi principali della RTE-T) e della viabilità secondaria (compreso il
trasporto pubblico a livello regionale e locale).
b. Condizionalità 7.2. Ferrovia: esistenza nel piano generale nazionale dei trasporti di un capitolo espressamente
dedicato allo sviluppo delle ferrovie in cui si dà opportuna priorità agli investimenti nei principali assi della rete transeuropea di trasporto (TEN-T), nella rete generale (investimenti diversi da quelli negli assi principali della TEN-T) e nelle
linee secondarie del sistema ferroviario in base ai loro contributi alla mobilità, alla sostenibilità e agli effetti di rete a livello
nazionale ed europeo. Gli investimenti coprono asset mobili, interoperabilità e sviluppo delle capacità.
16
Per quanto riguarda l’OT4: Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
in tutti i settori, attraverso i BES emerge quanto segue: nell’ambito della strategia europea
per la promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, lo sviluppo delle
fonti rinnovabili rappresenta un obiettivo prioritario per tutti gli Stati membri. Secondo
quanto stabilito dalla direttiva 2009/28/CE, nel 2020 l’Italia dovrà coprire il 17% dei
consumi finali di energia (elettricità, riscaldamento e raffreddamento, trasporti) mediante
fonti rinnovabili, circa sette punti percentuali in più rispetto alla quota del 10,1% rilevata
nel 2010.
La politica energetica nazionale ha come riferimento principale la Strategia Energetica
Nazionale (SEN), varata dal Governo nel 2013. La SEN è basata su sette priorità
strategiche, miranti ad accelerare il processo di de-carbonizzazione delle attività
energetiche e accrescere l’integrazione orizzontale con i mercati europei.
L’andamento di medio periodo delle emissioni di gas serra e dalla sua composizione
regionale evidenziano l’esistenza di ampi margini di riduzione degli impatti inquinanti dei
processi produttivi e di consumo47.
2.1.1 Energie rinnovabili e strategie di adattamento
Per quanto riguarda il settore elettrico, nel 2011 in Italia la quota del consumo interno lordo di
energia elettrica coperta da fonti rinnovabili è pari al 23,8% (a fronte di un obiettivo al 2020 del
26%) e presenta un incremento di 1,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Il confronto con i dati europei, aggiornati al 2010, evidenzia per l’Italia una dinamica
positiva con una quota del 22,2%, superiore alla media Ue 27 (19,9%), mentre l’analisi
regionale di tale indicatore mette in evidenza, per l’anno 2011, che la Campania con il
15,3 % si posiziona agli ultimi posti rispetto a tale indicatore collocandosi anche al
disotto della media delle regioni del Mezzogiorno (seguita solo dalla Sicilia)48.
47
I volumi emessi, in crescita dal 1990 fino alla metà dello scorso decennio, attualmente hanno preso a flettere in
seguito alla crisi economica, registrando un calo di circa il 15 per cento nel quinquennio terminante al 2010 e,
secondo prime valutazioni, del 25 per cento circa fino al 2013. La flessione delle emissioni ha permesso all’Italia
di rispettare gli obiettivi del Protocollo di Kyoto che prevedevano una riduzione del 6,5 per cento nella media del
quinquennio 2008-12 rispetto al riferimento del 1990: valutata al netto dei crediti di carbonio, la distanza rispetto
al target è risultata del 3,8 per cento nella media del quinquennio, un dato che riflette un divario medio annuo di
circa 18,5 MtCO2e (derivante da un consuntivo di 502 MtCO2e, a fronte di un obiettivo di 483 MtCO2e, valutato
in media d’anno al lordo degli assorbimenti forestali di carbonio).
48 Va comunque premesso che sono soprattutto le regioni dle Mezzogiorno a registrare un forte aumento
dell’incidenza delle fonti rinnovabili (con la Puglia in testa che dal 4,8 % del 2005 passa al 25,8 % nel 2011). La
distribuzione sul territorio nazionale delle fonti rinnovabili nella generazione elettrica mette in luce la prevalenza
dell’apporto idrico nelle regioni montuose, della fonte eolica nel Mezzogiorno, di quella fotovoltaica soprattutto
in alcune regioni (ad esempio Marche e Puglia, ma anche Emilia Romagna e Lombardia), mentre si segnala una
sostanziale uniformità in tutta Italia nello sviluppo della produzione elettrica con biomasse ed una sola regione (la
Toscana) che produce energia geotermica.
17
FIGURA 3: Percentuale dei consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili sul totale dei
consumi interni lordi, per regione.(Anno 2011). FONTE, Rapporto BES 2013, p.218.
La maggiore produzione di rinnovabili richiede un riadattamento e riconversione delle
reti di trasmissione e ridistribuzione; ciò richiede rilevanti investimenti in impianti e in
tecnologie che ne permettano l’ottimizzazione gestionale, trasformandole da reti passive
in reti attive (smart grids).
Va inoltre evidenziato che un grosso contributo all’ OT 4 (Sostenere la transizione verso
un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) è legato alle politiche di trasporto
sostenibili (che fanno riferimento anche all’OT 749), e in particolare ai trasporti pubblici
locali (TPL) che contribuiscono a contenere le emissioni di CO2, definiscono la qualità
dei servizi pubblici e rappresentano una pre-condizione per il successo competitivo delle
aree urbane, in termini di vivibilità degli spazi urbani, accessibilità ai luoghi di lavoro e
possibilità di penetrazione dei beni e servizi di consumo finale.
La domanda nei comuni capoluogo di provincia, misurata in termini di passeggeri trasportati
dall’insieme del TPL di superficie (bus e tram) e dalle linee di metropolitana per ogni 1000 abitanti 50,
mostra una dinamica positiva tra il 2005 e il 2011, con incrementi notevoli al CentroNord di trasporti tramite TPL o metro, e riduzioni di tali modalità di trasporto
sostenibile in alcune regioni del Mezzogiorno, fra cui la Campania. Come sottolineato
dall’Accordo di Partenariato nazionale 2014-20 l’utilizzo dei Trasporti pubblici locali
49
Secondo le Linee di indirizzo strategico contenute nell’Accordo di Partenariato nazionale 2014-20, il sistema
trasportistico italiano è caratterizzato da debolezze strutturali riguardanti lo sbilanciamento modale, i livelli di
sicurezza e le conseguenti esternalità ambientali, e per questo motivo è necessario perseguire obiettivi generali
di riequilibrio modale a vantaggio di vettori meno impattanti, mitigazione degli impatti ambientali, aumento della
sicurezza e miglioramento della qualità della vita, attraverso obiettivi specifici quali il miglioramento dell’offerta
ferroviaria e dei servizi offerti (in termini di accessibilità, efficacia ed efficienza), la continuità territoriale interna e
..
il rafforzamento dei sistemi portuali e logistici Il tema del trasporto sostenibile, può anche essere declinato in
chiave inclusiva attraverso migliori collegamenti tra aree periferiche o deprivate e aree con maggiori servizi e una
maggiore accessibilità dei servizi (con particolare riferimento ai servizi socio-sanitari, socio-educativi e
dell’istruzione). Tale interpretazione inclusiva caratterizza la strategia nazionale delle aree interne.
50
Calcolati sulla base dei dati delle aziende di trasporto locale.
18
TPL rimane in Italia inferiore rispetto alla media europea: nel 2010 solo il 5,5 per cento
del trasporto dei passeggeri-km ha riguardato il treno quando la media UE-27 è stata del
7,1 per cento. Inoltre l’offerta potenziale, misurata in migliaia di posti-km disponibili per
l’insieme dei mezzi di superficie (bus e tram) e delle linee di metropolitana per abitante, è nelle regioni
del Mezzogiorno in media inferiore a quella del Centro-Nord.
In Campania (così come in Puglia e Sicilia), anche nelle aree a maggiore densità urbana si
raggiungono livelli di copertura dell’utenza molto distanti rispetto alle regioni del centronord (Lombardia, Lazio, Piemonte e Veneto).
Per quanto riguarda l’OT5: Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la
gestione dei rischi, va tenuto in considerazione che la presenza di rischi naturali possono
condizionare il benessere delle persone. Ciò assume molta rilevanza nel nostro paese
vista l’estrema fragilità del territorio italiano sia dal punto di vista idrogeologico che
sismico51. Inoltre l’intensificarsi degli estremi climatici, quali onde di calore e relativo
aumento della temperatura media, scarse precipitazioni, richiedono interventi di
protezione e di adattamento.
Fra gli indicatori che descrivono il fenomeno, l’indice di franosità (ovvero la percentuale
delle aree franose sulla superficie totale) considera solo uno degli aspetti possibili delle
aree con problemi idrogeologici; esso riguarda peraltro un fenomeno rilevante su scala
nazionale, molto importante per una valutazione della vulnerabilità ambientale ad eventi
estremi. La franosità in Campania è pari a 7,1 % della superficie territoriale totale e il
valore è superiore alla media delle regioni del Mezzogiorno (pari al 3,9 %) e in linea con
le regioni centrali (7,6 %) e inferiore alle regioni del nord (9,5 %).
Un altro rischio collegato ai cambiamenti climatici è legato ai fenomeni di
desertificazione in aumento. Le aree maggiormente vulnerabili sono in Sicilia (42,9 per
cento della sua superficie regionale), Molise (24,4), Puglia (15,4), Basilicata (24,2) e
Sardegna (19,1 per cento). La Campania, si colloca in una posizione intermedia, (con
Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, e Calabria) con una percentuale di territorio molto
vulnerabile compresa fra il 5 e il 15 per cento, mentre in tutte le altre regioni le aree
vulnerabili sono al disotto del 5 per cento.
Per quanto riguarda le problematiche legate alle attività antropiche si ricordano la
presenza di siti contaminati (che diventano ancora più vulnerabili in presenza di estremi
climatici). Sul territorio nazionale sono stati individuati dei Siti contaminati di interesse
nazionale (Sin) in cui l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee
è molto diffuso. I Sin sono individuati e perimetrati con Decreto del Ministro
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare d’intesa con le regioni interessate, e
successivamente presi in carico dallo Stato, con stanziamento di fondi specifici per la
loro bonifica e messa in sicurezza.
51
Entrambi i fenomeni possono comportare costi elevati in termini di vite umane e danni economici, soprattutto
in quei contesti caratterizzati dall’alto consumo del suolo e dalla scarsa manutenzione del territorio. In particolare
oltre 6 milioni di italiani sono esposti al rischio di alluvioni e si stima che questi fenomeni abbiano provocato tra
il 2006 e il 2012 danni per oltre 5 milioni di euro.
19
In Italia sono stati definiti 57 Sin, per un totale di 545 mila ettari: l’1,8% del territorio
nazionale risulta essere inquinato. La Campania è la regione con la maggior estensione di
superficie regionale ricadente in Sin (211 mila ettari, pari al 15,5% della superficie
regionale), seguita da Lazio (6,8%) e Piemonte (4,2%).
FIGURA 4. Aree con problemi idrogeologici: Percentuale delle aree franose sulla superficie totale.
Anno 2007, FONTE: Rapporto BES, p. 213.
Emissioni di gas climatelanti
A livello nazionale, l’andamento delle emissioni antropiche (cioè di attività produttive e
consumi finali delle famiglie) di gas climalteranti52 per abitante è collegato alla
congiuntura economica e, negli ultimi anni, risulta in diminuzione: dal picco di 10
tonnellate di CO2 equivalente per abitante del 2003-2004 si è scesi alle poco più di otto
del 2009, anno nel quale la crisi economica ha influito sulla riduzione del fenomeno.
A livello territoriale, nel 2005 (anno per il quale sono disponibili i dati a livello nazionale)
le differenze appaiono rilevanti, e per quanto riguarda tale indicatore la Campania risulta
la regione con minori emissioni di gas serra con valori che vanno dalle 4 tonnellate pro
capite della Campania (3,7) , alle 17 della Sardegna, (che anche se meno popolata, ha
attività industriali ad alta produzione di gas climalteranti). Inoltre le tonnellate di gas
serra emesse dalla Campania risultano inferiori sia alla media del Mezzogiorno (9,4) che
della nostra nazione (9,8).
La problematica ambientale comunemente nota come “effetto serra” consiste nel surriscaldamento del Pianeta
per effetto dell’azione dei cosiddetti “gas serra” emessi (climalteranti). A sua volta, il cambiamento climatico in
atto ha forti implicazioni sulla salute dell’uomo, sul funzionamento degli ecosistemi e sulla produzione di beni e
servizi, con conseguenze sia sul benessere individuale sia sull’economia BES p. 220
52
20
FIGURA 5. Tonnellate di CO2 equivalente per abitante.(Anno 2005) Fonte ISTAT, (conti di
tipo Namea), FONTE: Rapporto BES, 2013, p. 221.
Servizi ambientali, suolo e territorio
Il rapporto BES sottolinea come il benessere delle persone sia strettamente collegato allo
stato dell’ambiente e alla consistenza delle risorse naturali disponibili. Ne deriva che per
garantire e incrementare il benessere attuale e futuro è necessario interpretare in maniera
ampia gli obiettivi ambientali e di sviluppo sostenibile di Europa 2020. In particolare,
relativamente all’ OT6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse, il rapporto
BES approfondisce gli aspetti legati alla gestione del territorio e del suolo, e solo in parte
gli aspetti legati alla qualità dei servizi ambientali.
Per tale motivo si è ritenuto opportuno integrare l’analisi tramite BES, con alcuni
riferimenti ai servizi pubblici locali (SPL) di carattere ambientale (gestione dei rifiuti.
Servizio idrico integrato -SII), tenendo conto dell’Accordo di partenariato nazionale
2014-20, visto che la loro corretta programmazione è richiesta dalle condizionalità ex
ante di Europa 2020 e dalla strategia per gli obiettivi di servizio.
L’efficiente gestione dei rifiuti urbani garantisce il raggiungimento degli obiettivi di
tutela dell’ambiente posti a livello europeo e nazionale. L’indicatore sulla raccolta differenziata
53
fornisce di per sé informazioni sintetiche, ma significative e sulla capacità di
minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente: poiché un aumento della raccolta
differenziata determina un minor ricorso allo smaltimento in discarica e un maggior
53
I dati sono disponibili all’indirizzo: http://www.dps.tesoro.it/obiettivi_servizio/
21
contributo al recupero di materia. I dati di fonte ISPRA evidenziano che, tra il 2005 e il
2012, la quota di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata è aumentata in modo
significativo in tutte le regioni italiane. Il gap del Mezzogiorno, guardato nel suo insieme,
resta però rilevante, con l’eccezione della Sardegna e della Campania, tra le regioni meno
sviluppate. In Campania, il dato medio regionale è il risultato di realtà territoriali
particolarmente virtuose, quali le province di Salerno (e segnatamente il capoluogo),
Avellino e Benevento mentre si rilevano situazioni ancora critiche in provincia di Napoli
e Caserta.
Il conferimento di rifiuti in discarica resta molto elevato nelle realtà in cui la raccolta
differenziata non è completamente decollata e dotazione impiantistica non è ancora
completa (specialmente relativamente agli impianti di compostaggio). Nel 2012, in media
nazionale, il 38,9 per cento dei rifiuti urbani prodotti è stato smaltito in discarica, ma il
fenomeno raggiunge valori decisamente elevati in Sicilia e Calabria, superando ancora la
soglia dell’80 per cento (tradotti, in termini di kg per abitante, rispettivamente in 400 e
350 kg pro capite).
Con riferimento agli obiettivi di riciclaggio stabiliti dalla direttiva 2008/98/CE e, nello
specifico, ai rifiuti provenienti dai nuclei domestici, si evidenzia che, secondo le stime
ISPRA-Ministero dell’Ambiente, l’Italia ha raggiunto nel 2012 una percentuale pari a
41,1 a fronte di un target europeo al 2020 pari a 50 per cento.
2.1.2 Suolo e territorio
Per quanto riguarda le risorse naturali, un ruolo prioritario nel funzionamento degli
ecosistemi terrestri è svolto dal il suolo che contribuisce alla salvaguardia delle acque, al
controllo dell’inquinamento ed esercita effetti diretti sugli eventi alluvionali e franosi.
L’uso e il consumo di suolo, nonché la qualità del territorio dove le persone vivono, la
presenza di biodiversità, i livelli di inquinamento sono quindi di fondamentale
importanza per il loro benessere.
Il verde urbano, oltre a svolgere funzioni di tipo estetico e a contribuire al benessere
psicofisico, concorre in modo rilevante alla mitigazione degli effetti degli inquinanti
gassosi, al miglioramento del microclima attraverso l’ombreggiamento e l’emissione di
volumi di vapore acqueo, alla riduzione dei rumori e alla protezione del suolo.
Dal lato positivo si rileva che in Italia aumenta la disponibilità di verde urbano (rispetto
al 2000, nei capoluoghi di provincia sono fruibili 3,1 metri quadrati di aree verdi in più
per ogni abitante). Nel 2010, nel complesso dei comuni capoluogo di provincia, la
popolazione dispone di 106,4 metri quadrati per abitante di aree verdi o di particolare
interesse naturalistico. Questo indicatore esprime sinteticamente la qualità
dell’ecosistema urbano e dei potenziali effetti benefici per la biodiversità, l’epidemiologia
ed il clima su scala locale. Dà inoltre conto del benessere legato a condizioni di maggiore
naturalità dell’ambiente urbano.
Le differenze territoriali sono forti e appaiono riconducibili alle diverse dotazioni naturali
presenti nei comuni e all’opera di progettazione urbanistica delle città. I valori della
Campania sono nel 2010 sono in media pari a 29,5 metri quadrati per abitante.
22
Aumentano in Italia anche le aree protette terrestri , e il primato va alla Campania che nel
2010 presenta una dotazione maggiore rispetto a tutte le altre regioni italiane (con il 25,8
% di arre terrestri protette rispetto a una media nazionale del 10,5 %). Valori analoghi
riguardano le aree di interesse naturalistico, che nel 2012 vedono la Campania in testa
rispetto a tutte le altre regioni italiane (con un valore pari a 29,3 % della superficie totale.
Per quanto riguarda gli aspetti legati alla qualità dell’ambiente naturale, il benessere delle
persone dipende, anche dalla percezione stessa che i cittadini hanno della situazione
ambientale. In particolare, l’indicatore legato alla preoccupazione per la perdita della
biodiversità (percentuale di persone di 14 anni e più che ritiene l’estinzione di specie
vegetali/animali tra le cinque preoccupazioni ambientali prioritarie) esprime la
percezione delle persone sulla qualità dell’ambiente naturale, facendo riferimento alla
biodiversità che è cruciale anche per garantire il successo delle strategie di adattamento al
cambiamento climatico, e che è al centro del dibattito internazionale.
Il raffronto a livello nazionale mostra che la preoccupazione per la perdita di biodiversità
è maggiore al Nord (19%) e minore nel Mezzogiorno (14%) e dal 1998 al 2012 è
aumentata di poco in Italia (dal 16% al 17,1%). Per quanto riguarda la Campania, la
preoccupazione per la perdita della biodiversità, forse grazie alla generosa dotazione di
aree naturalistiche, risulta nel 2012 minore che nel resto d’Italia54, La sensibilità al tema
della biodiversità risente delle diverse fasce di età: è maggiore tra i molto giovani, con
quote del 25,1% (tra quelli con età compresa tra i 14 e i 19 anni) e di meno del 20% tra le
persone fra i 20-34 anni. Inoltre, al crescere dell’età la preoccupazione diminuisce, fino a
raggiungere il 10,6% tra le persone di 75 anni o più.
2.1.3 Inquinamento atmosferico e risorse idriche
Anche se l’Italia è tra i paesi più ricchi di risorse idriche55, abbiamo problemi di scarsità
idrica nei mesi caldi, al Sud come al Nord. La quota media disponibile in tutte le regioni
è comunque di almeno 400 metri cubi per abitante, cioè dieci volte superiore alla quota
disponibile nei paesi del sud del Mediterraneo.
Analizzando la domanda di acqua per settori emerge che il settore agricolo è di gran
lunga il principale utilizzatore d’acqua (almeno 20 miliardi di metri cubi l’anno, valore
che alcuni ritengono ampiamente sottostimato); seguono il settore civile con 9
miliardi/anno, l’industria con circa 8 miliardi/anno e la produzione di energia con circa 5
Nel corso degli ultimi anni aumenta la superficie delle aree marine protette e, in valore percentuale sulla superficie
territoriale regionale, l’estensione delle aree terrestri protette e delle aree di particolare interesse naturalistico,
soprattutto nel Mezzogiorno. Questi tre indicatori focalizzano aspetti chiave della conservazione della
biodiversità e del paesaggio naturale. Elementi di un sistema collaudato e internazionale di valutazione della
qualità dell’ambiente e della conservazione del patrimonio naturale, essi danno indicazioni su aree di elevato
pregio naturalistico che contribuiscono alla qualità e al valore degli ecosistemi naturali.
55
In Italia si dispone di 2.800 metri cubi per abitante l’anno, pari ad una disponibilità teorica di circa 52 miliardi
di metri cubi, distribuiti in tutta la penisola con disponibilità reale massima nell’area del Nord-Est (1.975 metri
cubi per abitante l’anno) e minima in Puglia (220 mc/abitante/anno).
54
23
miliardi/anno. Il prelievo eccessivo (oltre 40 dei 52 miliardi di metri cubi disponibili)
provoca problemi di qualità delle acque superficiali e sotterranee, perché questo
sfruttamento non permette la circolazione idrica naturale necessaria a mantenere vivo
l’ecosistema e a diluire gli inquinanti nei fiumi e nelle falde.
E’ necessario quindi agire sulla quantità di consumi di acqua e sulla loro qualità, se
vogliamo raggiungere entro il 2015 il “buono stato di qualità” dei corpi idrici, previsto
dalla Direttiva quadro (2000/60/CE)56(Ambiente Italia, 2012). Il rispetto di tale direttiva
è uno degli obblighi oggetto di verifica nell’ambito delle condizionalità ex ante di Europa
202057.
L’acqua e la qualità dell’aria sono aspetti fondamentali del benessere e della salute umana.
La fruizione di acqua potabile da parte della collettività è misurata dal volume pro capite
giornaliero di acqua erogata. Tale volume si è mantenuto pressoché costante tra il 1999 e il
2008. Il Nord mostra consumi superiori al valore medio nazionale, anche se nell’ultimo
decennio essi appaiono in leggera diminuzione, al contrario di quanto rilevato nel
Mezzogiorno (dove si riscontrano livelli inferiori a quelli medi), e nel Centro. Benché i
valori dell’indicatore siano in linea con quelli europei, in termini di prelievi - sia pro
capite che totali - si registrano in Italia volumi notevolmente superiori alla media
europea, denotando una situazione di rilevante dispersione di acqua ad uso potabile che
necessiterebbe di adeguati interventi sulle reti per contenere le perdite e prevenire la
captazione illegale. In compenso dal 2001 al 2012 si è registrato un miglioramento della
qualità del servizio di distribuzione dell’acqua. A ciò va aggiunto la particolare criticità
nell’irregolarità dell’erogazione dell’acqua che interessa particolarmente la Calabria e la Sicilia.
Per quanto riguarda la Campania il volume pro capite giornaliero di acqua erogata nel 2008
Ma questo prelievo è davvero necessario? Per uso civile utilizziamo 152 metri cubi per abitante l’anno, molto
più di Spagna (127 m3), Regno Unito (113 m3) e Germania (62 m3). Il settore agricolo poi, incide tantissimo
perché l’irrigazione è in gran parte basata su tecniche vecchie e inefficienti: gli esperti che hanno collaborato ad
Ambiente Italia 2012 ritengono che un miglioramento delle tecniche irrigue permetterebbe un risparmio
dell’ordine del 30%. Ulteriori riduzioni sarebbero possibili scegliendo colture e varietà più resistenti alla siccità e
soprattutto combattendo le produzioni eccedentarie e gli sprechi alimentari. (AMBIENTE Italia, 2012).
57 Relativamente alla condizionalità ex ante 6. di Europa 2020 : Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso
sostenibile delle risorse (articolo 9, punto 6), punto 6.1. Settore delle risorse idriche: si rileva che è richiesta
l’esistenza di:
a) una politica dei prezzi dell'acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente
b) un adeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell'acqua, in conformità
dell'articolo 9 della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per
l'azione comunitaria in materia di acque.
56
Per ottemperare a tale condizionalità ex ante l’Italia ha garantito il contributo a carico dei vari settori d'impiego
dell'acqua e al recupero dei costi dei servizi idrici in conformità dell'articolo 9 della direttiva 2000/60/CE,
attraverso il Decreto 152/2006 ove è stata recepita la direttiva 2000/60. Il principio riferito alla tariffazione dei
servizi idrici è stato recepito e ha modalità diverse di attuazione a livello locale. Va segnalato tuttavia che si tratta
del servizio idrico integrato ad uso civile e non riguarda il servizio ad uso agricolo (nonostante il settore agricolo
sia il principale utilizzatore di acqua) . Infatti, la questione dell'uso dell'acqua in agricoltura è un uso che non è
sottoposto a tariffa, ma ad un canone che viene pagato dagli utenti ai consorzi di bonifica e di irrigazione.
Per quanto riguarda le politiche dei prezzi, esse vengono attuate attraverso specifiche misure introdotte da
ciascun Piano di gestione. Va inoltre prevista l'adozione di un piano di gestione dei bacini idrografici per il
distretto idrografico in cui avranno luogo gli investimenti in conformità dell'articolo 13 della direttiva
2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione
comunitaria in materia di acque.
24
risulta pari a 220 litri per abitante al giorno, con un valore in linea con la media del
Mezzogiorno e inferiore alla media nazionale (pari a 253 litri per abitante al giorno).
La qualità del servizio di distribuzione dell’acqua è in costante miglioramento: infatti, la
quota di famiglie che lamenta irregolarità nella distribuzione scende all’8,9% nel 2012 (dal 13,8%
del 2005). Complessivamente, la quota di quanti lamentano interruzioni nel 2011 si
attesta al 4,3% al Nord, al 9,8% nel Centro e al 15,3% nel Mezzogiorno. Permangono
alcune differenze regionali, che però negli ultimi anni si sono fortemente ridotte in virtù
di un deciso miglioramento di alcune regioni del sud (fra cui la Campania). In Calabria e
Sicilia, tuttavia, ancora più di un quarto delle famiglie denuncia irregolarità di erogazione.
Esistono differenze rilevanti anche tra grandi e piccoli centri: nei comuni di piccole e
medie dimensioni (da 2.001 a 50 mila abitanti).
Tali differenziali territoriali sono interpretabili sia in funzione della dotazione naturale di
risorse idriche sia delle condizioni di esercizio del sistema di distribuzione dell’acqua, che
mostra differenti gradi di efficienza (misurabili confrontando la disponibilità idrica
regionale e l’acqua potabile effettivamente erogata dalle reti comunali). Calcolando la
dispersione complessiva di acqua emerge come nel 2008, degli oltre nove miliardi di
metri cubi disponibili in Italia per uso civile, l’erogazione complessiva di acqua sia stata
di 5,5 miliardi di metri cubi. La dispersione complessiva (dal prelievo alla distribuzione) è
attorno al 40% (circa 160 litri per abitante al giorno), con una quota di oltre il 32% (2,6
miliardi di metri cubi, pari a quasi 120 litri pro capite al giorno) attribuibile ad
inefficienze della rete, quali la dispersione in senso stretto e agli allacci abusivi. Le
inefficienze di rete più rilevanti si riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno.
La balneabilità delle coste (percentuale di chilometri di costa balneabile sul totale della
costa), cioè la qualità igienico-sanitaria delle acque marine costiere ai fini della
balneazione, è un chiaro indicatore della qualità complessiva dell’ambiente acquatico e ne
determina la sua possibile fruizione; presenta un miglioramento a partire dal 1992
quando la percentuale era del 55,3%, rimanendo sostanzialmente costante nell’ultimo
decennio, intorno ad un valore di poco inferiore al 70% (nel 2009 è stato pari al 67,3%).
Nel 2009 la Campania risulta avere il 73,7 % di coste balneabili sul totale, in media con il
resto del paese (67,3 %.)
Anche la qualità dell’aria ha potenziali conseguenze dirette sullo stato dell’ambiente e
sulla salute umana e, quindi, sul complessivo benessere delle persone. Nel 2011, nei
capoluoghi in cui è monitorato il materiale particolato PM10 (100 comuni), il numero
medio di superamenti del valore limite per la protezione della salute umana si è attestato
a 54,4 giorni, in aumento rispetto agli ultimi anni, nel corso dei quali i valori erano
diminuiti dai 68,9 giorni del 2007 ai 44,6 giorni del 2010. L’incremento è in parte dovuto
all’andamento dei fattori meteo-climatici nell’Italia settentrionale e, in particolare, nella
pianura Padana. Il quadro appare negativo per i capoluoghi del Nord, ma anche nei
capoluoghi del Centro si rileva un contenuto peggioramento, mentre nel Mezzogiorno si
conferma il trend di lento miglioramento in atto negli ultimi anni. Nel 2011 i giorni di
superamento dei limiti per il PM10 aumentano in quasi tutti i grandi comuni, ad
eccezione di Venezia, Catania, Bari, Firenze e Napoli (pari a 62 superamenti).
25
Dematerializzazione
Per quanto riguarda l’OT6: Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse, un
indicatore di interesse fra quelli contenuti nell’analisi BES riguarda i processi di
dematerializzazione. L’utilizzo di materia per la produzione di beni e servizi assume un
ruolo chiave nella prospettiva di uno sviluppo eco-sostenibile alla luce della limitatezza
delle risorse naturali e delle conseguenze sistemiche della loro trasformazione e
restituzione all’ambiente naturale.
Il “consumo apparente” di materia del sistema socioeconomico nazionale (dato
dall’estrazione interna più i flussi netti dall’estero), rappresenta l’insieme dei materiali che
nel corso di ogni anno vengono utilizzati e quindi trasformati in nuovi stock “utili”
(edifici, infrastrutture, macchinari, armamenti, beni durevoli, eccetera), in rifiuti (deposti
in discarica o in depositi temporanei), in contenuto solido di acque reflue (restituito
all’ambiente naturale con le acque di scarico) o incorporati in emissioni atmosferiche
oppure rilasciati sul suolo. In ognuno di questi casi, si generano pressioni sull’ambiente,
con profili temporali e modalità diverse, anche in dipendenza del modo in cui sono
gestiti gli stock.
La quantità di materiali trasformati in emissioni, rifiuti o nuovi stock limitati al consumo
materiale interno mostra un trend di crescita quasi lineare negli anni fino alla prima crisi
petrolifera (1973), e il successivo stabilizzarsi, al di là delle fluttuazioni che seguono i cicli
economici, dovuto al sempre maggiore ricorso, per l’approvvigionamento di beni
materiali, a fonti esterne. Per soddisfare la domanda interna e quella estera, infatti, l’Italia
si è affidata e si affida sempre più alle importazioni di beni semilavorati e finali, in luogo
dell’importazione o estrazione delle materie prime necessarie alla realizzazione di tali
beni. Fanno eccezione i materiali diversi da quelli di costruzione, abbondanti ovunque e
non agevolmente trasportabili, gli effetti della cui estrazione dalle diffusissime cave sono
ben visibili sul nostro territorio. Sebbene sia troppo presto per parlare di
“dematerializzazione” (soprattutto se si guarda al livello dell’indicatore e non al suo
rapporto con il Pil) è interessante l’emergere di una tendenza alla diminuzione del
consumo materiale interno, tendenza che sembra accelerata ma non avviata dalla crisi in
atto, essendosi manifestata già successivamente al raggiungimento del picco storico di
quasi un miliardo di tonnellate nel 1999-2000.
L’indicatore che misura i processi di dematerializzazione è di particolare rilievo dal punto
di vista dell’innovazione di processo e di prodotto e nel nord Europa si è dimostrato
capace di modificare i processi produttivi e di portare alla creazione di nuovi manufatti e
prodotti. L’Istat ha in programma di misurare tale indicatore per ogni singola regione; ne
consegue che esso andrebbe tenuto in considerazione nella futura programmazione. In
conclusione dall’analisi dei dati in diminuzione risulta il consumo di risorse materiali
interne, anche se è troppo presto per parlare di una tendenza alla “dematerializzazione”
dell’economia italiana.
26
Indicatori sull’ambiente e sulla qualità dei servizi
Acqua potabile: Volume pro capite giornaliero di acqua erogata (litri per abitante al
giorno). Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile.
2. Qualità delle acque costiere marine:
Percentuale di coste balneabili sul totale delle coste.
Fonte: Istat, Elaborazione su dati Ministero della salute.
3. Qualità dell’aria urbana: Numero di superamenti del valore limite giornaliero
previsto per il PM10 (50 mg/m3).
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città.
4. Disponibilità di verde urbano: Metri quadrati di verde urbano per abitante.
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città.
5. Aree con problemi idrogeologici: Percentuale delle aree franose sulla superfice
territoriale totale.
Fonte: Ispra, Progetto Iffi.
6. Siti contaminati: Numero ed estensione dei siti di interesse nazionale (Sin) in ettari.
Fonte: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
e del mare.
7. Aree terrestri protette: Percentuale dell’estensione delle aree protette terrestri sulla
superficie territoriale totale.
Fonte: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
e del mare.
8. Aree marine protette: Superficie delle aree marine protette in ettari. è escluso il
Santuario dei mammiferi marini.
Fonte: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
e del mare.
9. Aree di particolare interesse naturalistico: Percentuale delle aree comprese nella
Rete Natura 2000 sulla superficie territoriale totale.
Fonte: Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
e del mare.
10. Preoccupazione per la perdita di biodiversità: Percentuale di persone di 14 anni e
più che ritiene l’estinzione di specie vegetali/animali tra le 5 preoccupazioni ambientali
prioritarie sul totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
27
11. Flussi di materia: Quantità di materiali trasformati in emissioni, rifiuti o nuovi stock
limitati al consumo materiale interno in milioni di tonnellate.
Fonte: Istat, Conti dei flussi di materia.
12 Energia da fonti rinnovabili: Percentuale di consumi di energia elettrica coperti da
fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi.
Fonte: Terna
13. Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti: CO2 equivalente per abitante in
tonnellate.
Fonte: Istat, Conti di tipo Namea.
28
3
BENESSERE ECONOMICO E INCLUSIONE SOCIALE
L’Unione Europea, nel perseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva,
riconosce l’intimo legame tra politiche economiche e politiche sociali, ponendo al centro
dell’attenzione del policy maker la lotta alla povertà ed alla esclusione sociale, in
particolare fissando un target di riduzione di 20 milioni del numero di persone in
condizioni di povertà ed esclusione sociale, entro il 2020. L’obiettivo europeo è definito
sulla base di tre indicatori: la proporzione di persone a rischio di povertà (dopo i
trasferimenti sociali); la proporzione di persone in situazione di grave deprivazione
materiale; la proporzione di persone che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto
bassa (Accordo di partenariato nazionale, 2014-2020, p. 206)58
La Programmazione 2014-2020 intende supportare tale obiettivo attraverso gli obiettivi
tematici (OT) di seguito descritti:
OT 8 - Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
OT 9 – Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione;
OT 10 - Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e
l’apprendimento permanente.
Tali obiettivi tematici (OT) verranno esaminati facendo riferimento ad alcuni indicatori
BES.
La geografia del Benessere
Un’analisi di contesto che tenga conto dell’obiettivo tematico: 8. Promuovere l’occupazione
sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori59, può certamente individuare molti
Un fattore di grande rilevanza nella determinazione del rischio di povertà è il dato anagrafico; il nostro Paese si
colloca infatti tra i paesi a più alta incidenza del rischio di povertà minorile (26,6 per cento, rispetto ad una media UE
del 21.2 per cento). Va inoltre rilevato che l’Italia è uno dei pochi paesi in Europa privo di una misura di
protezione del reddito di ultima istanza. Con riferimento alla bassa intensità di lavoro, il dato italiano è in linea
con la media comunitaria (10 per cento circa).
59
Le condizionalità di riferimento sono:
58
Condizionalità 8.1 - Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, ivi comprese
iniziative locali per l'occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori: definizione e attuazione di politiche
attive per il mercato del lavoro in linea con gli orientamenti in materia di occupazione.
Condizionalità 8.2 - Imprenditorialità e creazione di imprese: esistenza di un quadro politico strategico
per il sostegno alle nuove imprese: sostegno alle nuove imprese, conformemente allo "Small Business Act" e in linea con lo
gli orientamenti in materia di occupazione e gli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri e dell'Unione, per
quanto riguarda le condizioni propizie alla creazione di posti di lavoro
Condizionalità 8.3 - Modernizzazione e rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro, comprese
azioni mirate a favorire la mobilità transnazionale dei lavoratori: a) modernizzazione e rafforzamento delle
istituzioni del mercato del lavoro in linea con gli orientamenti in materia di occupazione; b) riforme delle istituzioni del mercato del
lavoro precedute da una chiara strategia e da una valutazione ex ante che comprenda la dimensione di genere.
Condizionalità 8.4. Invecchiamento attivo e in buona salute: definizione e attuazione di politiche per
l'invecchiamento attivo in linea con gli orientamenti in materia di occupazione.
Condizionalità 8.5. Adattamento al cambiamento da parte dei lavoratori, imprese e imprenditori:
esistenza di politiche mirate a favorire l'anticipazione e la gestione efficace del cambiamento e della ristrutturazione a tutti i
livelli pertinenti (nazionale, regionale, locale e settoriale).
29
spunti del gruppo di indicatori BES volti a misurare il “benessere economico”. In questa
sede si prenderanno in considerazione quegli indicatori per i quali esiste una
disaggregazione dei dati a livello regionale.
In generale, secondo il rapporto BES, le famiglie italiane sono tradizionalmente
caratterizzate da un’elevata propensione al risparmio, un contenuto ricorso
all’indebitamento una diffusa proprietà dell’abitazione, e una diseguaglianza della
ricchezza che, nel confronto europeo, è meno marcata di quella osservata in termini
reddituali. In presenza di un sistema di welfare che ha sempre riguardato soprattutto la
componente previdenziale, la famiglia ha funzionato da ammortizzatore sociale a difesa
dei membri più deboli (minori, giovani e anziani), talora celando le difficoltà di accesso
all’indipendenza economica di giovani di ambo i sessi e di donne di ogni età (per queste
ultime, soprattutto in presenza di significativi carichi familiari collegati al cosiddetto
lavoro di cura). In particolare, come sottolineato dall’Accordo di partenariato nazionale
2014-20, il modello familiare di partecipazione al mercato del lavoro è quello incentrato
sul ruolo del capofamiglia maschio e si accompagna con tassi di occupazione e di
partecipazione femminile tra i più bassi d’Europa. Ad essi si associa una scarsa diffusione
dei servizi di cura; in particolare, con riferimento ai servizi per l’infanzia, e il tasso di
copertura della popolazione tra zero e due anni, con riferimento all’anno 2011, è
dell’11,8 per cento, in crescita rispetto al biennio precedente (era 10,4 per cento nel
2009), ma pur sempre molto lontano, in particolare nel Mezzogiorno, dagli obiettivi
fissati dieci anni fa nell’ambito della Strategia di Lisbona. (Accordo di partenariato 201420, p. 206).
FIGURA 6 - Tasso di disoccupazione per regione e per età, anno 2013 (Tratto da: Accordo di partenariato
nazionale 2014-20, p. 71).
30
La crisi economica dell’ultimo quinquennio sta accentuando le disuguaglianze tra classi
sociali e territori. Ad essa si può imputare una forte crescita della disoccupazione, tanto
che nel 2013 il numero di disoccupati ha raggiunto 3 milioni 113 mila unità, di cui 1
milione 450 mila nel Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione complessivo nazionale è
raddoppiato tra il 2007 e il 2013 (passando dal 6,1 per cento al 12,2 per cento).
In aumento è anche la durata della disoccupazione: il tasso di disoccupazione di 12 mesi
e oltre è raddoppiato nel periodo della crisi economica, passando dal 2,8 per cento del
2007 al 6,9 per cento del 2013; con valori paria a 12,4 per cento nel Mezzogiorno60.
Molto differenziata si presenta poi a livello regionale la distribuzione per classi di età del
tasso di disoccupazione, come evidenziato in figura 8.
Come evidenziato dalla figura 8 sono stati particolarmente colpiti dalla riduzione dei
posti di lavoro alcuni segmenti di popolazione e specialmente nel Meridione: la
percentuale degli individui in famiglie senza occupati è passata, tra il 2007 e il 2011, dal
5,1% al 7,2%, con una dinamica più accentuata tra gli under 25 (per i quali è cresciuta dal
5,4% all’8%) e nel Mezzogiorno (dove dal 9,9% si è saliti al 13,5%). Il potere d’acquisto,
cioè il reddito disponibile delle famiglie in termini reali, è diminuito del 5% tra il 2007 e il
2011, ma fino al 2009 ciò non si è tradotto in un significativo aumento degli indicatori di
povertà e di deprivazione grave (stabili al 18,4% e al 7% rispettivamente), grazie al
potenziamento degli interventi di sostegno al reddito dei lavoratori (indennità di
disoccupazione e assegni di integrazione salariale) e al funzionamento delle reti di
solidarietà familiare.
In altri termini, le famiglie hanno tamponato la progressiva erosione del potere
d’acquisto intaccando il patrimonio, risparmiando meno e, in alcuni casi, indebitandosi61.
Con il perdurare della crisi, nel 2011 si segnala un deciso deterioramento della situazione,
testimoniato dall’impennata degli indicatori di deprivazione materiale: la grave
deprivazione aumenta di 4,2 punti percentuali, passando dal 6,9% all’11,1%, mentre il
rischio di povertà calcolato sul reddito 2010 cresce dal 13,6% al 15,1% nel Centro e dal
31% al 34,5% nel Mezzogiorno. Inoltre, aumenta anche la disuguaglianza del reddito:
infatti, il rapporto tra il reddito posseduto dal 20% più ricco della popolazione e il 20%
più povero sale da 5,1 del 2008 a 5,6 del 2011.
3.1.1 La situazione nel Mezzogiorno
Negli anni della crisi, il Mezzogiorno ha mostrato segnali di peggioramento che hanno
ancor più accentuato le disuguaglianze esistenti. In questa ripartizione si osservano i
livelli di reddito più bassi (il reddito disponibile medio e mediano è solo il 73% del livello
nazionale) e le più ampie disuguaglianze, anche a seguito della più elevata presenza dei
60
Relativamente alla classe di età 15-24 anni il tasso di disoccupazione di lunga durata ha raggiunto nel 2013 il
20,9 per cento , con valori molto peggiori pari al 31,9 per cento nel Mezzogiorno.
61 La quota di persone in famiglie che hanno ricevuto aiuti in denaro o in natura da parenti non coabitanti, amici,
istituzioni o altri è passata dal 15,3% del 2010 al 18,8% del 2011, mentre nei primi nove mesi del 2012 la quota
delle famiglie indebitate è passata dal 2,3% al 6,5%.
31
fattori che le generano (disoccupazione, inefficacia delle politiche redistributive,
diseguaglianza nei fattori produttivi, bassissima partecipazione femminile al mondo del
lavoro). La percentuale degli individui in famiglie senza occupati è passata dal 9,9% al 13,5% del
2011, presentando i valori più elevati in Campania (16,9%)62. Anche l’indice di
diseguaglianza del reddito del 2011 risulta in Campania pari al 6,7 %, ovvero superiore che
nel resto d’Italia (5,6 %) e del Mezzogiorno (6,4 %).
Nel Sud le disuguaglianze si associano anche con tassi di povertà più elevati. Dopo un
incremento consistente tra il 2007 e il 2008 (dal 5,8% al 7,9%), accompagnato da un
aumento della sua intensità tra il 2009 e il 2010 (dal 17,3% al 18,8%), la povertà assoluta
si attesta all’8% nel 2011, il doppio del Centro (4,1%) e del Nord (3,7%). In altre parole,
nelle regioni del Sud e nelle Isole, i poveri sono di più e sono più poveri; inoltre, anche il
rischio di povertà e quello di deprivazione mostrano evidenti segnali di peggioramento tra il
2010 e il 2012.
Come evidenziato dall’analisi di contesto contenuta nell’Accordo di partenariato
nazionale, i divari territoriali sono evidenti. Mentre nelle regioni del Centro-Nord nel
2012 l’incidenza del rischio di povertà o esclusione sociale è inferiore ai valori medi
nazionali ed europei, nelle regioni del Mezzogiorno l’incidenza supera ovunque il valore
medio italiano. In particolare nelle cinque regioni meridionali risulta a rischio di povertà
o esclusione sociale oltre il 40 per cento della popolazione, con valori ancora più alti in
Campania e Sicilia (intorno al 50 per cento). Viceversa, nelle regioni in transizione
l’incidenza risulta relativamente più contenuta (intorno al 30 per cento).
Inoltre in Campania, l’indice di povertà relativa nel 2011 è pari al 37,1 % , maggiore della
media italiana (pari al 19,2 %) e alla media del Mezzogiorno (34,5 %)63. Per quanto
riguarda l’indice di deprivazione materiale, nel 2011 esso presenta in Campania valori pari al
18,7 %, maggiori della media nazionale (11,1 %) e leggermente inferiori al resto del
Mezzogiorno (19,3%).
Per quanto riguarda la componente di genere e le differenze fra generazioni dall’analisi
emerge che le difficoltà economiche sono più diffuse tra le famiglie residenti nel
Mezzogiorno, tra quelle più numerose, con componenti minori o anziani, oltre che tra
quelle con problemi di accesso al mercato del lavoro. Le donne mostrano una situazione
di povertà e deprivazione mediamente più elevata rispetto agli uomini (nel 2010 il rischio
di povertà delle donne è pari al 19,5%, contro il 16,8% degli uomini) soprattutto nelle
fasce d’età più anziane, anche per effetto della vedovanza e della ridotta partecipazione al
mercato del lavoro: il rischio di povertà delle donne di 65-74 anni è pari al 17,6% (contro
il 13% degli uomini) e al 20,4% (contro il 15,2%) tra le ultra settantaquattrenni; la
percentuale di donne che vivono in famiglie gravemente deprivate è pari rispettivamente
al 10,8% e al 13,5% (contro l’8,7% e il 9% dei coetanei maschi). Gli anziani, quindi,
rimangono una fascia di popolazione a elevato rischio di povertà, soprattutto quando si
tratta di donne con almeno 75 anni, con bassi livelli di istruzione, e quindi con pensioni
di importo decisamente ridotto, oppure quando si tratta di anziani che convivono con i
figli, i nipoti o altri parenti e la pensione rappresenta la fonte di reddito principale per
62
63
I valori di Calabria sono del 15,5% e della Sicilia sono del 15,6%.
Anche se la Sicilia si attesta su valori peggiori pari al 44,3 %.
32
tutta la famiglia. Oltre che tra gli anziani e le donne, le difficoltà economiche sono
particolarmente evidenti tra i più giovani. I minori, infatti, in Italia presentano livelli di
povertà e deprivazione più elevati della media europea. Più di un quarto (il 26,2%) dei
minori vive in famiglie a rischio di povertà e circa il 7% in famiglie assolutamente
povere, rispetto a valori del 19,6% e del 5,7% per la popolazione nel complesso.
La povertà assoluta dei minori ha inoltre mostrato un evidente peggioramento, passando dal
4,7% del 2007 al 7% del 2011. Anche i giovani-adulti (fino a 34 anni), avendo rapporti di
lavoro più instabili e minori risparmi accumulati, si trovano più spesso a dover affrontare
problemi di carattere economico, specie se non vivono più con i genitori. Il
peggioramento delle condizioni economiche dei giovani si associa all’aumento della
percentuale di individui che vivono in famiglie senza occupati: tra il 2007 e il 2011, si
passa dal 5,1% al 7,2%, con una dinamica più accentuata proprio tra gli under25, per i
quali è cresciuta dal 5,4% all’8%. Ciò si riflette in un rischio di povertà del 25%, in un
tasso di povertà assoluta del 6,5% e in un indice di deprivazione superiore al 12%,
decisamente più elevati della media nazionale.
In conclusione si può affermare che la crisi economica degli ultimi cinque anni sta
mostrando i limiti del modello familiaristico (basato sul capofamiglia maschio) e privo di
misure di protezione del reddito di ultima istanza, accentuando le disuguaglianze tra
classi sociali, le profonde differenze territoriali e riducendo ulteriormente la già scarsa
mobilità sociale. Con il perdurare della crisi, nel 2011 si segnala un deciso
deterioramento della situazione, testimoniato dall’impennata degli indicatori di
deprivazione materiale. A soffrire di più del perdurare della crisi economica sono le
donne, i minori, gli anziani soprattutto del Mezzogiorno e della Campania.
33
Indicatori del Benessere collettivo
Soddisfazione per la propria vita: Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno
espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10 sul totale delle persone di 14
anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
2. Soddisfazione per il tempo libero: Percentuale di persone di 14 anni e più che si
dichiara molto soddisfatta per il tempo libero sul totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
3. Giudizio sulle prospettive future: Percentuale di persone di 14 anni e più che
ritengono che la loro situazione personale migliorerà nei prossimi 5 anni sul totale delle
persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
34
La partecipazione e l’inclusione socio-lavorativa
Se il tasso di occupazione misura il benessere legato all’essere inseriti nel mondo
produttivo attraverso un lavoro (che in una società basata sul lavoro funge da fattore
identitario, di indipendenza e di autostima), quello di disoccupazione può misurare il
malessere derivante dalla ricerca, frustrata, di una condizione desiderata per soddisfare
bisogni materiali e/o aspirazioni sociali. Purtroppo in Italia sia il tasso di occupazione e
sia quello di disoccupazione registrano valori fra i più critici dell’Unione europea, con un
ulteriore peggioramento negli ultimi anni di crisi economica. In particolare il tasso di
occupazione fra i 20-64enni è sceso dal 63% del 2008 al 61,2% del 2011, mentre il tasso
di mancata partecipazione al mondo del lavoro è aumentato dal 15,6% al 17,9%. Ne
deriva che siamo in presenza di un grave spreco di risorse e di una radicata arretratezza
visto che i tassi di occupazione così bassi sono anche legati alla scarsa occupazione delle
donne italiane, il cui tasso di occupazione non raggiunge il 50%, cioè 12 punti
percentuali sotto la media comunitaria; medie così basse sono imputabili anche alle
carenze di politiche efficaci di conciliazione, che sono invece presenti negli altri paesi
europei.
I dati del Mezzogiorno sono inoltre peggiori che nel resto d’Italia e il tasso di
occupazione femminile non raggiunge il 48%, ben 21 punti meno della media europea64.
Per quanto riguarda la Campania la situazione è in peggioramento, in particolare nel
2011 la regione ha il più basso tasso di occupazione di tutta Italia e dello stesso Mezzogiorno
(pari a 43,1 % in Campania rispetto alla media italiana del 61,2 % e quella del
Mezzogiorno pari a 47,8 %). Anche l’occupazione femminile è inferiore al resto d’Italia e
un decremento dal 2004 al 2011 (passando dal 31,8 % nel 2004 al 27,7 % nel 2011)65.
A fronte di un tasso di occupazione molto inferiore alla media europea, negli ultimi anni
l’Italia presenta un’evidenza a prima vista paradossale, ovvero un tasso di disoccupazione
inferiore di un punto percentuale a quello medio europeo. Ciò deriva dal fatto che in
Italia molte persone non risultano statisticamente in ricerca attiva di lavoro (in quanto
non hanno svolto un’azione di ricerca nell’ultimo mese), anche perché non vi è un
sistema di welfare che stimoli la ricerca di lavoro collegandola all’indennità di
disoccupazione, oppure perché scoraggiate. Per cogliere anche la fascia delle forze di
lavoro potenziali (cioè coloro che sono disponibili a lavorare ma non cercano
attivamente lavoro), si ricorre all’indicatore “tasso di mancata partecipazione al lavoro”, che
meglio misura l’offerta di lavoro insoddisfatta, poiché tiene conto delle peculiarità del
mercato del lavoro e del sistema di welfare italiano.
Il tasso di mancata partecipazione al lavoro risulta infatti più realistico (di quello di
disoccupazione), poiché risulta superiore a quello medio europeo di circa 5 punti, perché
in Italia l’area di chi cerca lavoro in modo poco attivo oppure è scoraggiato risulta molto
più vasta che negli altri paesi europei. Attraverso questo indicatore viene evidenziato
64
La differenza tra il tasso di occupazione dell’Italia e quello dell’Unione europea, che non si era ridotta neppure
negli anni della congiuntura favorevole, si è ampliata con la crisi sino a raggiungere 7,4 punti percentuali.
65
Si è in presenza di tassi così bassi di occupazione femminile in Campania nonostante nella passata
programmazione comunitaria 2007-2013 si è investito nelle politiche di conciliazione che sono state realizzate
anche attraverso misure dedicate quali la misura 3.14 Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro, e
una particolare attenzione al mainstreaming di genere.
35
l’aggravamento della condizione di esclusione dal lavoro dovuto alla crisi economica,
poiché in soli quattro anni il tasso di mancata partecipazione al lavoro è cresciuto di 3
punti percentuali, cosicché nel 2011 su 100 persone che, più o meno attivamente,
cercano lavoro, ben 18 non riescono a trovarlo.
3.1.2 Diseguaglianze di genere, generazionali e territoriali
Di recente in Italia, la diseguaglianza di genere, da sempre molto più elevata della media
europea, si è un poco ridotta per quanto riguarda sia il tasso di occupazione sia quello di
mancata partecipazione al lavoro poiché la crisi ha colpito in maggior misura due settori
“maschili”, quali le costruzioni e l’industria manifatturiera. A causa della caduta del tasso
di occupazione maschile (che nel 2004 era pari alla media europea e dal 2008 è inferiore
a essa di oltre 2 punti), il tradizionale svantaggio delle donne si è attenuato, attestandosi
sui 23 punti percentuali, anche se tale valore è comunque molto alto. Specularmente, il
tasso di mancata partecipazione al lavoro degli uomini è cresciuto più di quello delle
donne: ne deriva che anche questa disuguaglianza di genere si è ridotta da 11 a poco più
di 8 punti percentuali, pur restando largamente superiore alla media europea, inferiore ai
2 punti.
Se il gender gap si è ridotto, si sono ulteriormente acuite negli anni recenti altre due ben
radicate disuguaglianze nell’accesso al lavoro, quella territoriale e quella generazionale.
Dal punto di vista delle differenze territoriali emerge che la differenza tra il tasso di
occupazione del Mezzogiorno e quello del Nord è andata aumentando da 18 punti
percentuali nel 2004 a quasi 22 punti nel 2011, con un’accentuazione negli anni di crisi,
cosicché nel 2011 su 100 persone da 20 a 64 anni residenti nel Mezzogiorno neppure 48
lavorano (in Campania il tasso di occupazione totale raggiunge appena il 43,1%). Se
consideriamo soltanto il tasso di occupazione femminile, il divario diventa enorme: poco
più del 33% nel Mezzogiorno contro oltre il 60% nel Nord. Inoltre negli ultimi anni si è
aperta una vera e propria frattura tra le opportunità occupazionali nel Centro-nord e
quelle nel Mezzogiorno, soprattutto per le donne.
Parallelamente, crescono le già forti differenze territoriali del tasso di mancata partecipazione
al lavoro: infatti, dal 2004 al 2011 il tasso del Mezzogiorno è aumentato dal 28% al 32%,
quello del Nord dall’8% al 10% e quello del Centro dal 12% al 14% ( e la Campania ha
valori pari a 36,9 %, maggiore del resto d’Italia e dello stesso Mezzogiorno). Rispetto al
genere le diseguaglianze territoriali, anche se decisamente elevate, non aumentano nel
2011. In tale anno si va da un tasso inferiore all’8% per gli uomini nel Nord a quasi il
42% per le donne nel Mezzogiorno. In Campania il tasso di mancata partecipazione al lavoro
per i maschi nel 2011 è del 29 % e per le femmine del 48,1 (con valori maggiori alla
media del Mezzogiorno).
Anche la diseguaglianza generazionale per età nell’accesso al lavoro è andata crescendo e
si è molto acuita con la crisi: infatti, mentre il tasso di occupazione degli adulti (35- 54
anni) è rimasto sostanzialmente stabile, quello dei giovani (20-24 anni) e dei giovani
adulti (25-34) è diminuito e quello degli anziani è aumentato, soprattutto per la fascia da
55 a 59 anni. Il forte aumento dell’occupazione degli over cinquanta cinquenni,
soprattutto donne, non è tanto da attribuire al crescente livello di istruzione, e quindi di
qualificazione del lavoro, ma più verosimilmente si deve ai mutamenti nel sistema
36
pensionistico, che ha innalzato l’età di pensionamento (in particolare per le donne). Per
contro, la riduzione del tasso di occupazione dei giovani e dei giovani adulti, molto forte
dal 2008 in poi soprattutto per gli uomini, si deve tutta alla caduta delle assunzioni
provocato dalla crisi e non a una maggiore vocazione agli studi, poiché la crescita del
tasso di frequenza degli istituti superiori e dell’università si è recentemente quasi
arrestata.
Anche la diseguaglianza per età dei tassi di mancata partecipazione al lavoro, che si era
un poco attenuata negli anni della crescita occupazionale aumenta con la crisi economica:
infatti dal 2004 al 2011 il tasso di mancata partecipazione cresce di 16 punti percentuali per i
giovanissimi da 15 a 19 anni e di 10 punti per i giovani da 20 a 24 anni, mentre per gli
adulti nelle classi di età comprese tra 35 e 54 anni cresce di 3 punti e per gli anziani
rimane sostanzialmente stabile. Il tasso di mancata partecipazione al lavoro raggiunge
quindi valori altissimi per i giovani: oltre il 70% per quelli da 15 a 19 anni e oltre il 40%
per quelli da 20 a 24 anni. Per le donne e nel Mezzogiorno i valori sono ancora più
elevati. La criticità riguarda comunque l’intera nazione, tanto che non esiste in Europa
altro Paese che presenti una così elevata esclusione dal lavoro per i giovani e un così
forte squilibrio generazionale.
3.1.3 La condizione occupazionale dei cittadini stranieri
Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, si rileva che la crisi ha penalizzato solo in parte
la loro complessiva partecipazione al lavoro, ma ha inciso esclusivamente sui tassi di
occupazione maschili. Il tasso di occupazione degli stranieri residenti in Italia è sempre
stato molto superiore a quello degli italiani a causa della minore presenza di giovanissimi
e di anziani: infatti dal 2005 al 2008 lo scarto si è aggirato sui 9 punti percentuali.
Tuttavia nel 2011 la differenza si è ridotta a meno di 6 punti, ma soltanto per la forte
caduta del tasso di occupazione dei maschi stranieri (da 87% a 81%), mentre quello delle
donne straniere è invece aumentato di un punto (da 52% a 53%). Ciò si spiega con il
fatto che la crisi ha colpito in modo molto acuto due settori ad alta intensità di lavoratori
stranieri maschi, quali l’edilizia e l’industria manifatturiera, mentre non ha intaccato la
domanda di lavoro domestico e di cura, ove sono concentrate le lavoratrici straniere.
L’aumento della penalizzazione degli stranieri a causa della crisi risulta più evidente se si
considera il tasso di mancata partecipazione al lavoro, che sino al 2008 oscillava intorno a
quello degli italiani, mentre dal 2009 accelera sino a superarlo di oltre 2 punti percentuali
nel 2011. In realtà, questo andamento si deve alla componente maschile, poiché il tasso
di mancata partecipazione delle donne straniere era superiore a quello delle donne
italiane anche prima del 2009, non tanto per la carenza di domanda di lavoro domestico
e di cura, quanto per la presenza di una rilevante fascia di donne straniere che sono
disoccupate o, pur disponibili, non cercano attivamente un impiego per la difficoltà di
conciliare i tempi di lavoro con quelli familiari, a causa della mancanza di sostegni
familiari per la cura dei propri figli.
Lo svantaggio nella qualità dell’occupazione rispetto agli italiani appare rilevante e
crescente, sotto tutti gli aspetti: ad esempio, l’incidenza di occupati sovraistruiti è più che
37
doppia rispetto agli italiani (42,3% contro il 19%), e si registrano più incidenti sul lavoro
nella popolazione straniera (vedi di seguito).
3.1.4 Le diverse dimensioni della qualità del lavoro
La qualità del lavoro in Italia presenta serie criticità – in termini di stabilità, regolarità,
retribuzione e coerenza con le competenze acquisite nel sistema formativo; ciò dipende
in parte dall’andamento congiunturale del mercato del lavoro con peggioramenti dovuti
alla crisi, ma in parte tali criticità hanno caratteri strutturali. Inoltre, tutti questi aspetti,
come già sottolineato, mostrano ampie e permanenti disuguaglianze di genere,
generazionali e, soprattutto, territoriali e per cittadinanza.
Il tasso di irregolarità è particolarmente rilevante in agricoltura, nelle costruzioni, nella
ristorazione, nei servizi di informazione e di intrattenimento e, soprattutto, nei servizi
domestici e di cura presso le famiglie, dove un occupato su due (per lo più straniero) è in
posizione non regolare, mentre è relativamente basso nei settori manifatturieri, tranne
che nell’abbigliamento.
Gli incidenti sul lavoro restano una condizione basilare della qualità dell’occupazione, ed
essi sono in riduzione anche a seguito della progressiva trasformazione del sistema
produttivo verso lavori meno rischiosi. Secondo i dati dell’Inail, mediamente, in ogni
giorno del 2010 sono avvenuti 2 incidenti mortali e circa 90 incidenti che hanno
comportato un’inabilità permanente: il tasso di infortuni mortali e inabilità permanente,
che coglie le situazioni più critiche del mancato rispetto delle norme riguardanti la
sicurezza sul lavoro, nel 2010 è stato pari a 14,5 ogni 10.000 occupati (era pari a 15 nel
2005). I valori più elevati si trovano nei settori dove il lavoro manuale è prevalente, quali
l’agricoltura e le costruzioni, e per la manodopera straniera. Peraltro, a fronte di una
riduzione dell’indicatore nel Nord e nel Centro, nel Mezzogiorno esso è aumentato,
passando da 15,3 a 16,0 in cinque anni. In Campania, il tasso di infortuni mortali e inabilità
permanente registra valori nel 2010 pari a 12 ogni 10.000 occupati, inferiori alla media
nazionale e del Mezzogiorno.
Se, come già sottolineato, il gender gap si è ridotto per quanto riguarda l’accesso al
lavoro a causa della crisi, altrettanto non si può dire per le diverse dimensioni della
qualità del lavoro. Innanzitutto, le donne sperimentano una più elevata instabilità
dell’occupazione, con una maggior incidenza del lavoro a termine (nel 2011 era in tale
condizione quasi il 21% delle donne contro meno del 18% dei maschi) e una minore
probabilità di stabilizzazione del rapporto di lavoro nel corso di un anno (nel 2011 poco
più del 18% contro oltre il 23% dei maschi). Per entrambe le dimensioni dell’instabilità
occupazionale lo svantaggio delle donne non è mutato in misura significativa nel corso
degli ultimi anni: se per gli uomini la percentuale di trasformazione segue di più il ciclo
economico, per le donne l’indicatore è più stabile ed è risultato simile a quello della
componente maschile solo nel picco negativo del biennio 2009-2010.
Le donne sono più svantaggiate per quanto riguarda i bassi salari e la probabilità di
svolgere un lavoro che, di regola, richiede un livello di istruzione inferiore a quello
posseduto: infatti, la percentuale di lavoratrici dipendenti che percepiscono una paga
38
inferiore di due terzi rispetto al valore mediano è superiore di quasi 4 punti percentuali a
quella dei lavoratori maschi e quella di laureate e diplomate sovra-istruite rispetto alla
qualificazione del lavoro svolto è superiore di circa 2 punti a quella dei laureati e
diplomati maschi. Nonostante la crisi, però, entrambe le diseguaglianze restano
praticamente stabili negli ultimi anni.
Quanto alle diseguaglianze per età, il lavoro a termine per coloro che sono a tempo
determinato da almeno cinque anni è più diffuso tra i lavoratori a termine adulti e anziani
(soprattutto tra quelli ultra-quarantacinquenni con percentuali oltre il 35%), mentre la
probabilità di stabilizzare la propria posizione nell’arco di un anno è superiore per i
giovani e i giovani adulti, sia pur di poco e sempre meno negli anni di crisi. Ciò vuol dire
che chi entra in un percorso lavorativo che presenta scarse possibilità di accedere a una
condizione occupazionale stabile prima di compiere 30-40 anni rischia poi di restare
“intrappolato” in rapporti instabili. Questo è quanto accade nei settori che si fondano sul
lavoro stagionale, come l’agricoltura e il turismo, ma anche del pubblico impiego e, in
particolare, della scuola (basti pensare al lungo periodo passato senza concorsi). In
entrambi i casi il fenomeno è strutturale e non si rilevano significative variazioni nel
tempo.
In Italia le giovani generazioni non soltanto fanno molta fatica a trovare un’occupazione,
ma chi riesce a trovarla corre un serio rischio di svolgere un lavoro instabile oppure poco
qualificato per il suo livello di istruzione. Quanto allo sfasamento tra il livello di
istruzione e quello di qualificazione del lavoro svolto, nel 2010 risultano sovra-istruiti ben
un terzo dei lavoratori da 15 a 34 anni e oltre un quinto di quelli da 35 a 44 anni, mentre
per gli over 45 anni le percentuali non superano il 15%, con un minimo di circa l’8% per
i sessantenni.
A livello territoriale le diseguaglianze nella qualità dell’occupazione si sommano a quelle
nella partecipazione al lavoro: nel Mezzogiorno le opportunità di lavoro non soltanto
sono poche, ma sono anche di qualità più scadente rispetto al Centro-nord. Infatti, nelle
regioni meridionali si rileva una maggiore diffusione della “precarietà permanente”,
minori possibilità di stabilizzazione dei rapporti di lavoro, maggiore presenza di basse
remunerazioni, una percentuale di occupazione non regolare pari a due volte e mezzo
quella del Nord e una più elevata incidenza di incidenti mortali sul lavoro.
Le regioni che presentano valori particolarmente critici su quasi tutti gli indicatori
considerati sono in primis la Campania, seguita dalla Puglia, Calabria e Sicilia. (Anche se
dal lato positivo per quanto riguarda il tasso di infortuni mortali e inabilità permanente
nel 2010 in Campania esso è pari a 12 minore della media italiana del 14,5 e del resto del
Mezzogiorno del 16).
Altra eccezione è costituita dalla percentuale di lavoratori sovra-istruiti, che nel
Mezzogiorno è circa eguale a quella del Nord, mentre entrambe sono decisamente
inferiori a quella del centro Italia, che si caratterizza come il mercato del lavoro ove più
elevato è lo sfasamento tra livello di istruzione dei lavoratori e di qualificazione
professionale dell’occupazione. A livello regionale, la Campania nel 2010 presenta
un’incidenza di occupati sovraistruiti (per 100 occupati) pari a 19 % e rispetto al valore
nazionale di 21,1 %, e in media con il resto del Mezzogiorno.
39
Nel 2011 oltre un quarto dei lavoratori a termine del Mezzogiorno ha un rapporto a tempo
determinato da almeno cinque anni, con un divario rispetto al Nord di oltre 11 punti
percentuali: peraltro, tale divario era andato riducendosi, ma si è riallargato con la crisi.
Ciò si spiega con una composizione dell’occupazione meridionale ove molto maggiore è
la presenza sia della stagionalità nell’agricoltura e nel turismo, sia del pubblico impiego.
Nel 2011, in Campania, la percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni è
pari a 24,1 superiore alla media nazionale del precariato (19,2), ma inferiore a quella del
Mezzogiorno (26,3).
Inoltre, la percentuale di transizioni nel corso di un anno da un rapporto instabile a uno
dipendente a tempo indeterminato nel Mezzogiorno è inferiore a quella del Nord di 9 punti. In
particolare in Campania fra il 2010-2011 la percentuale di trasformazioni nel corso di un
anno da lavori instabili a lavori stabili è pari all’11,2 %, con valori inferiori alla media
nazionale (20,9 %) e del Mezzogiorno (15,4 %).
Quanto ai lavoratori poveri, nel Mezzogiorno la percentuale di lavoratori dipendenti con
un salario inferiore di due terzi rispetto al valore mediano è addirittura più che doppia
rispetto a quella del Nord, senza significative variazioni negli ultimi anni.
Anche relativamente all’incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga nel 2011 la
Campania presenta valori più alti rispetto alla media nazionale (18,1 in Campania rispetto
a 10,5 nel resto d’Italia), anche se il primato spetta alla Calabria.
Lo svantaggio degli stranieri per quanto riguarda la partecipazione al lavoro risulta
modesta (ancorché in aumento a seguito della crisi), mentre sono invece in aumento le
diseguaglianze nella qualità del lavoro proprio perchè gli stranieri immigrati sembrano
essere riusciti a contenerne parzialmente gli effetti della crisi accettando situazioni
occupazionali di qualità più scadente.
Per quanto riguarda i lavoratori stranieri sia con basse remunerazioni, sia quelli sovra istruiti –
sebbene con titolo di studio prevalentemente conseguito nei Paesi d’origine – la
percentuale è più che doppia di quella degli italiani e il divario si amplia a partire dal
2008. La differenza tra i livelli di sovra-istruzione è particolarmente rilevante per le
donne: nel 2010 oltre la metà delle donne straniere svolge lavori il cui livello di
qualificazione è inferiore a quello di regola corrispondente al loro livello d’istruzione
(come ad esempio nel caso di diplomate e persino di laureate che svolgono lavori
domestici e di cura).
3.1.5 La conciliazione con le attività di cura
La qualità dell’occupazione si misura anche sulla possibilità che le donne riescano a
conciliare il lavoro retribuito con le attività di cura familiare. Guardando al rapporto tra il
tasso di occupazione delle donne (da 25 a 49 anni) con figli in età prescolare e quello delle donne
senza figli, pari a circa il 70%, non si nota alcuna modificazione dal 2004 al 2011: ciò
significa che le donne con figli piccoli hanno una probabilità di lavorare inferiore del
30% rispetto alle donne senza figli. Questa difficoltà è ovviamente maggiore per le
donne più giovani, che è più probabile abbiano figli in età inferiore ai 3 anni, per i quali
la disponibilità di asili nido pubblici è molto scarsa. Tuttavia nel Mezzogiorno, ove la
disponibilità di asili e scuole materne è minore che nel centro-nord, il rapporto tra il
40
tasso di occupazione delle donne con figli in età prescolare e quello delle donne senza
figli è decisamente più basso (10 punti percentuali in meno). Da questa differenza si
desume che l’aiuto familiare delle “nonne” nelle regioni meridionali non riesce ormai più
a compensare la minore disponibilità di strutture pubbliche di cura dei bambini. A tal
proposito, il rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età
prescolare e delle donne senza figli nel 2011 è pari a 62,2 % in Campania, inferiore ai
valori nazionali pari al 72 % e superiori a quelli del resto del Meridione (61,1 %)66.
Il livello d’istruzione ha un forte impatto nella mancata partecipazione delle donne con
responsabilità familiari: infatti, al crescere del titolo di studio il gap rispetto alle donne
senza figli si riduce progressivamente.
Relativamente alla ripartizione del lavoro familiare tra i coniugi va notato come la
tradizionale asimmetria dei ruoli si vada progressivamente riducendo: la percentuale del
carico di lavoro familiare svolto dalla donna (25-44 anni) sul totale del carico di lavoro
familiare svolto dalla coppia in cui entrambi siano occupati diminuisce dall’80% nel
1988-1989 a meno del 74% nel 2002-2003 e del 72% nel 2008-2009.
Nelle coppie con figli l’indice di asimmetria è più elevato, ma si riduce in maggior misura
nel corso degli anni. Quanto alle diseguaglianze collegabili a fattori culturali, si rileva che
nel Mezzogiorno l’asimmetria è maggiore, anche se il divario rispetto al Nord si è ridotto
nel corso degli anni da 8 a poco più di 5 punti percentuali. Invece, le altrettanto rilevanti
diseguaglianze legate ai livelli di istruzione della donna rimangono quasi intatte nel corso
dei venti anni considerati. Si può quindi ritenere che la progressiva riduzione dell’indice
di asimmetria nella ripartizione del carico di lavoro familiare si debba essenzialmente a
un effetto di composizione, poiché nelle coppie di giovani adulti la percentuale di donne
istruite è molto cresciuta.
Infine, per quanto riguarda le donne occupate, una diseguale ripartizione del lavoro familiare e
la mancanza di adeguati servizi possono provocare un sovraccarico di impegni lavorativi,
privandole della possibilità di avere del tempo libero per se e per attività espressive e
relazionali. Nel 2008 (e non si notano significative differenze rispetto al 2002) quasi il
64% delle donne italiane occupate è impegnato per più di 60 ore settimanali in attività lavorative,
retribuite o no, percentuale che sale al 68% quando vi sono dei figli cui badare e scende al
57% quando non vi sono figli. Per gli uomini le analoghe percentuali sono inferiori di
oltre 10 punti percentuali, tranne che per le persone che non vivono in coppia, la cui
percentuale è di pochissimo inferiore a quella delle donne nella stessa posizione. Nel
Mezzogiorno la percentuale di donne “sovraccariche” è più elevata, tranne che per quelle
senza carichi familiari, mentre la percentuale di uomini “sovraccarichi” è meno elevata a
66
Benché risiedano prevalentemente nelle regioni settentrionali, per le donne straniere il rapporto tra il tasso di
occupazione delle donne con figli piccoli e quello delle donne senza figli è inferiore al rapporto per le donne
italiane: si conferma così la loro maggiore difficoltà a conciliare lavoro e cura dei figli, cui si era già accennato
esaminando la loro partecipazione al lavoro. Tuttavia, va notato come questo rapporto aumenti decisamente,
avvicinandosi a quello delle donne italiane, quando la crisi provoca una netta caduta dell’occupazione dei maschi
stranieri: sembra, cioè, che, per rispondere alla perdita del lavoro dei mariti, un maggior numero di donne
straniere con figli piccoli cerchi e trovi un’occupazione, nonostante le perduranti difficoltà di conciliare gli
impegni lavorativi con quelli familiari.
41
causa della maggiore asimmetria nella divisione del lavoro familiare che ancora persiste
nelle regioni meridionali. La quota di popolazione fra 15-64 anni che svolge più di 60 ore
settimanali di lavoro retribuito e/o familiare fra il 2008-2009 in Campania è pari al 33,7
%, minore della media italiana pari al 37,4 % e soprattutto della media del Nord (40,7 %)
e leggermente maggiore della media del Meridione (32,6%).
FIGURA 7.Tasso di occupazione per classi di età e genere. Anni 2004, 2008, 2011,
Fonte Rapporto BES 2013, p.66.
3.1.6 La soddisfazione sul lavoro per età, sesso e territorio.
Il benessere dei lavoratori dipende da molti fattori, anche di carattere soggettivo. È
interessante notare come diversi sono gli elementi che determinano la soddisfazione per
uomini e donne: per i primi il guadagno è l’aspetto che raccoglie più giudizi positivi,
mentre le seconde sono più soddisfatte degli aspetti relazionali, dell’orario e della
distanza casa-lavoro67. Inoltre per le donne la qualità dell’occupazione dipende anche
dalla possibilità di conciliare tempi di lavoro e di vita.
Di rilievo per la soddisfazione verso il proprio lavoro è la stabilità del lavoro: infatti, si
riscontra una forte relazione tra instabilità e sentimento di insicurezza, almeno in un
paese come l’Italia dove il sistema di protezione sociale per chi perde un lavoro è
67
Ciò potrebbe dipendere da differenti criteri di selezione iniziali nella scelta del lavoro, con una maggiore
attenzione all’aspetto economico da parte della componente maschile e una verso l’avere tempo a diposizione per
fronteggiare i maggiori carichi familiari da parte di quella femminile.
42
disomogeneo ed è basso l’investimento in politiche del lavoro attive e passive68. I
lavoratori dipendenti a tempo indeterminato risultano i più soddisfatti per la continuità e
la sicurezza del lavoro (stabilità e numero di ore lavorate), mentre gli indipendenti sono
più soddisfatti delle condizioni e dell’ambiente di lavoro69.
A livello territoriale si rilevano cospicue disuguaglianze, legate alle diverse opportunità
lavorative: la quota di coloro che esprimono punteggi elevati passa dal 51,5% nel Nord al
39,9% nel Mezzogiorno70. Per tutte le dimensioni, e in particolar modo per l’orario e la
stabilità del lavoro, le regioni meridionali mostrano risultati peggiori. Campania, Calabria
e Sicilia sono le regioni dove più spesso i lavoratori si sentono insoddisfatti per la propria
condizione occupazionale.
FIGURA 8. Quota di occupati (15-64 anni, figli esclusi) che svolgono più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o
familiare per genere, ripartizione geografica e ruolo in famiglia. Anno 2008
Fonte Rapporto BES 2013, p.76.
68
Non a caso i lavoratori dipendenti a tempo determinato, e soprattutto i collaboratori (o parasubordinati),
esprimono un sentimento di forte insicurezza per il proprio lavoro, ma giudizi più negativi in confronto agli
occupati in altre posizioni si riscontrano anche per le altre dimensioni.
69
Altro elemento di forte rilievo è l’orario lavorativo, che si lega sia a problemi di conciliazione tra tempi di vita e
di lavoro, sia alla remunerazione tra chi svolge un lavoro part-time perché non ha trovato un lavoro a tempo
pieno, i cosiddetti “parttime involontari”, il livello di soddisfazione è molto più basso non solo in relazione al
numero di ore lavorate, ma su tutte le dimensioni.
70
Usando un modello logistico multivariato emerge come la probabilità di essere molto soddisfatto sia doppia tra
chi svolge un lavoro qualificato in confronto a chi è occupato in mansioni manuali, così come tra chi è
dipendente a tempo indeterminato rispetto a un lavoratore a termine. Inoltre, evidente appare la netta distinzione
tra gli occupati a orario ridotto per scelta e quelli in tale condizione per mancanza di occasioni di lavoro: i parttime volontari, infatti, presentano una probabilità di essere molto soddisfatti quasi 3 volte superiore a quella dei
parttime involontari.
43
Indicatori su lavoro e conciliazione
Tasso di occupazione 20-64 anni:
Percentuale di occupati di 20-64 anni sulla popolazione totale di 20-64 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
2. Tasso di mancata partecipazione al lavoro:
Percentuale di disoccupati di 15-74 anni + parte delle forze di lavoro potenziali di 15-74
anni (inattivi che non cercano lavoro nelle 4 settimane ma disponibili a lavorare) sul
totale delle forze di lavoro 15-74 anni + parte delle forze di lavoro potenziali 15-74 anni
(inattivi che non cercano lavoro nelle 4 settimane ma disponibili a lavorare).
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
3. Percentuale di trasformazioni nel corso di un anno da lavori instabili a lavori
stabili:
Percentuale di occupati in lavori instabili al tempo t1 (dipendenti con lavoro a termine +
collaboratori coordinati e continuativi o a progetto + prestatori d’opera occasionali +
lavoratori autonomi senza dipendenti mono committenti) che svolgono un lavoro stabile
(dipendenti a tempo indeterminato + autonomo con dipendenti + autonomo senza
dipendenti non mono committente) a un anno di distanza sul totale degli occupati in
lavori instabili al tempo t1.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
4. Percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni:
Percentuale di dipendenti a tempo determinato e collaboratori che hanno iniziato
l’attuale lavoro da almeno 5 anni sul totale dei dipendenti a tempo determinato e
collaboratori.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
5. Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga:
Percentuale di dipendenti con una retribuzione oraria inferiore a 2/3 di quella mediana
sul totale dei dipendenti.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
6. Incidenza di occupati sovraistruiti:
Percentuale di occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello
maggiormente posseduto per svolgere quella professione sul totale degli occupati.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
7. Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente:
Numero di infortuni mortali e inabilità permanente sul totale occupati (al netto
delle forze armate) per 1.000.
Fonte: Inail.
8. Incidenza di occupati non regolari sul totale degli occupati:
44
Percentuale di occupati che non rispettano la normativa vigente in materia di lavoro,
fiscale e contributiva sul totale degli occupati.
Fonte: Istat, Contabilità Nazionale.
9. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età
prescolare e delle donne senza figli:
Tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con almeno un figlio in età 0-5 anni sul
Tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni senza figli per 100.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.
10. Quota di popolazione 15-64 anni che svolge più di 60 ore settimanali di lavoro
retribuito e/o familiare:
Percentuale di persone di 15- 64 anni che svolgono più di 60 ore settimanali di lavoro
retribuito e/o familiare sul totale delle persone di 15-64 anni.
Fonte: Istat, Indagine Uso del tempo.
11. Indice di asimmetria del lavoro familiare:
Tempo dedicato al lavoro familiare dalla donna sul totale del tempo dedicato al lavoro
familiare da entrambi i partner per 100.
Fonte: Istat, Indagine Uso del tempo.
12. Soddisfazione per il lavoro svolto:
Media della soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro svolto (scala da 0 a 10):
guadagno, numero di ore lavorate, tipo di orario, ambiente di lavoro stabilità, distanza
casa/lavoro, interesse per il lavoro.
Fonte: Istat, Indagine Famiglie e soggetti sociali.
45
Sicurezza e legalità
L'importanza strategica attribuita alla sicurezza e legalità, c come fattore determinante
per lo sviluppo è sottolineata sia dall’Accordo di partenariato nazionale (che prevede il
PON Legalità e specifiche politiche di inclusione attiva) che dalle politiche della regione
Campania, che prevede in particolare nella recente Legge regionale n. 7 del 16.4.2012 sui
beni confiscati, l’integrazione delle politiche di contrasto alla criminalità e sostiene e
favorisce l'adozione di criteri di priorità nella valutazione di interventi e progetti che
consentano l'utilizzo, per finalità sociali, di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Tali aspetti riguardano tutti i programmi e in particolare le politiche urbane (con
riferimento all’obiettivo di favorire la legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e
migliorare il tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità, riconoscendo nella legalità
un fattore chiave di sviluppo sociale ed economico in particolari contesti territoriali)71.
Tenendo conto di quanto appena sottolineato ci si è soffermati sugli aspetti di sicurezza
e legalità esaminati nel rapporto BES.
L’obiettivo tematico di riferimento è : OT 9: Promuovere l’inclusione sociale, combattere la
povertà e ogni forma di discriminazione.
Per quanto riguarda la legalità, secondo il rapporto BES a livello nazionale i reati sono
diminuiti, ma il calo si è fermato. Infatti, a partire dagli inizi degli anni ’90 la criminalità
ha fatto registrare una generale diminuzione sia per i reati contro il patrimonio che per
gli omicidi72.
3.1.7 Reati contro il patrimonio
A livello nazionale emerge che vi sono esposizione diverse fra nord e sud, ai furti di
abitazione, borseggi e rapine. Se il Nord ovest e il Nord est si contendono il primato dei
furti in abitazione, il Nord ovest detiene quello relativo ai borseggi e il Sud quello delle
rapine. A livello regionale le differenze sono ancora maggiori, con una stabilità delle
differenze nel tempo che manifesta poche eccezioni73. La Campania nel 2011
Tali interventi potrebbero essere finanziati dal FSE e dal FESR con riferimento alle priorità di investimento
“strategie di sviluppo locale partecipativo” e “sostegno alla rigenerazione fisica ed economica delle comunità
urbane e rurali sfavorite”.
72 Per gli omicidi, i furti di auto e gli scippi la tendenza alla diminuzione è stata netta e continua. Per i borseggi il
calo si è interrotto nel 1998, mentre negli anni successivi l’andamento è rimasto oscillante. Per i furti in
abitazione, dopo la diminuzione consistente registrata fino ai primi anni Duemila, emerge una certa tendenza alla
crescita dal 2006, con forte variabilità. Il calo delle rapine si interrompe già nel 1995, anno a partire dal quale si
evidenzia un’importante ripresa fino al 2007. Negli anni successivi si registra, però, una leggera diminuzione.
Sulla base dei dati, nel 2011 borseggi e furti in abitazione sembrano essere nuovamente in crescita.
71
Nel 2011, il tasso di furti in abitazione è pari a 22,9 per 1000 famiglie in Emilia Romagna,19 in Lombardia e
18,3 in Umbria, mentre è minimo in Basilicata e a Bolzano (rispettivamente 6,3 e 6,1 per mille). Dal 2004 al 2011
la graduatoria delle regioni è rimasta costante, fatta eccezione per un picco di furti in abitazione in Piemonte nel
2007 e una netta diminuzione in Umbria nel 2006. La Basilicata ha mantenuto sempre il primato della regione
meno pericolosa per i furti in abitazione, seguita alternativamente da Trento e Bolzano.
73
46
relativamente ai furti in abitazione presenta valori più bassi sia della media italiana che
del Mezzogiorno, con valori pari nel 2011 a 9,2 furti per 1000 famiglie in Campania
minori anche se di poco ai valori registrati nel mezzogiorno (9,2) e nel resto d’Italia
(14,9).
I borseggi sono più frequenti nelle regioni che hanno grandi centri metropolitani,
coerentemente con la tipologia del reato con un tasso superiore dal 2004 al 2011
registrato in Liguria (10,5 per 1.000 abitanti nel 2011), seguita dalla Lombardia (9,8) e dal
Lazio (9,6) che hanno avuto un tasso molto superiore alla media nazionale (6 per mille
abitanti).
La Campania registra un primato rispetto alle regioni del mezzogiorno74, con un tasso
pari nel 2011 a 3,3 borseggi per 1.000 abitanti, con un tasso comunque inferiore rispetto
alla media nazionale (6,0).
Nel 2011 è la Puglia la regione con il più alto tasso di rapine (4,3 per 1.000 abitanti),
anche grazie ai miglioramenti importanti fatti registrare in Campania, dove lo stesso
tasso è diminuito a 3,8 per 1000 abitanti rispetto al 6,6 del 2006. Il tasso di rapine è più
alto fra gli uomini (3,4 per mille uomini) rispetto alle donne (1,1 per mille donne),
mentre il contrario è vero per il borseggio (7,5 vittime donne contro 6,1 per mille vittime
uomini). Per tutti gli anni considerati e per entrambi i reati, il rischio maggiore è fra i più
giovani di età tra 18-24 anni (12,1 per il borseggio e 8,5 per le rapine), senza marcate
differenze di genere, mentre il rischio minore è per i 35-44enni nel caso del borseggio
(4,4) e per gli ultra 45enni nel caso della rapina (circa 1 per mille).
3.1.8 Gli omicidi: differenze regionali e di genere
Il rapporto BES evidenzia come per gli omicidi, i furti di auto e gli scippi la tendenza alla
diminuzione è stata netta e continua (i tassi per 100.000 abitanti diminuiscono per gli
omicidi da 2,6 a 0,9, per gli scippi da 100,2 a 29,1, per i furti di autoveicoli da 572,6 a
327,3). In particolare il numero di omicidi è consistentemente diminuito dopo il picco che si
era verificato nel 1991, fino ad arrivare, nel 2011, ad un tasso pari a 0,9 per 100.000
abitanti (era 3,4 nel 1991) , anche per i tentati omicidi si osserva una tendenza analoga
(da 3,9 del 1991 a 2,3 nel 2011)75. In particolare la Campania presenta nel 2011 un tasso
pari a 1,0 per 100.000 abitanti, leggermente maggiore rispetto alla media nazionale, ma
comunque minore della media del mezzogiorno (insieme alla Basilicata), mentre il
primato è detenuto dalla Calabria (2,9).
Comunque in generale emerge che negli ultimi dieci anni in Italia sono diminuiti gli
omicidi da criminalità organizzata (da 1,3 del 1991 allo 0,1 del 2011), così come quelli per
furto e rapina, che sono quasi completamente scomparsi (28 casi nel 2011, pari allo
0,05%). Dal 1992 al 2009 sono diminuiti fortemente i decessi per omicidio subiti dagli
Nel mezzogiorno si registra un tasso pari nel 2011 a 2,7 borseggi per 1.000 abitanti.
Anche nell’Unione a 27, gli omicidi sono diminuiti: la media era pari a 2,1 per 100.000 abitanti nel 1995 ed è
diminuita progressivamente fino a 1,2 nel 2009, un valore comunque superiore a quello italiano. Non tutti i paesi
hanno beneficiato allo stesso modo del calo: se la maggior parte dei Paesi Baltici e dell’Est (Estonia, Lettonia,
Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria) hanno visto infatti il tasso di omicidio ridursi di 3 volte o dimezzarsi, a
prescindere dai livelli di partenza, in alcuni Paesi è rimasto stabile, come in Portogallo, in Svezia e in Danimarca,
in altri ancora è aumentato, come in Irlanda e nel Lussemburgo.
74
75
47
uomini (da 4 a 1,2 per 100.000 abitanti), anche a causa del fatto che gli uomini sono
vittime più frequenti degli omicidi legati alla criminalità organizzata, diminuiti di oltre il
90% in 22 anni. Mentre sono rimasti sostanzialmente stabili quelli subiti dalle donne
(0,5), il che ha determinato un aumento nel tempo della quota di omicidi subiti da queste
ultime.
Le donne sono prevalentemente vittime di uccisioni in ambito familiare. Dai dati di
polizia risulta che, nel 2010, il 44,9% delle donne è stata uccisa da un partner o da un expartner (era il 54,1% nel 200976. Sono molte le differenze regionali rispetto agli omicidi,
spiegabili parzialmente con gli omicidi di criminalità organizzata concentrati quasi
esclusivamente in quattro regioni del Sud: Calabria (2,9), Sicilia (1,2), Puglia (1,2) e
Campania (1). Questi territori hanno tratto maggiore profitto dalla diminuzione degli
omicidi di mafia, ma non in modo uniforme. Nel 2011 Campania, Sicilia e Puglia
presentano valori di poco superiori alla media nazionale e per la Calabria il valore è 3
volte più alto.
Per quanto riguarda la Sicurezza, il rapporto BES sottolinea che dal 2002 al 2009 il senso
d’insicurezza è aumentato per tutte le classi di età e in modo più accentuato per le donne
rispetto agli uomini. Il senso d’insicurezza della popolazione non deriva necessariamente
dal livello di diffusione della criminalità, ma anche dal degrado del contesto in cui si vive.
Più della metà delle donne italiane sono particolarmente impaurite dal rischio di subire
una violenza sessuale. D’altro canto la violenza contro le donne, anche se poco
denunciata, è un fenomeno ampio e si esprime soprattutto all’interno della famiglia sotto
varie forme: fisica, sessuale e psicologica77.
3.1.9 La violenza contro le donne
Gran parte dei dati relativi alla violenza sulle donne derivano dall’indagine sulla sicurezza
delle donne condotta nel 2006 (che sarebbe opportuno aggiornare) che offre un quadro
dettagliato della violenza fisica e sessuale subita dalle donne. Fondamentalmente
sommersa e non denunciata, la violenza contro le donne assume una connotazione più
ampia, trasversale al territorio e alle diverse estrazioni sociali. Come evidenziato
analizzando gli omicidi subiti dalle donne, il fenomeno si sviluppa soprattutto dentro le
mura domestiche. Oltre alla violenza fisica, sessuale, psicologica, le donne subiscono
anche lo stalking. Il rischio è triplo per le donne da 16 ai 24 anni per tutti i tipi di
violenze e diminuisce all’aumentare dell’età.
76 Nel 2011 il tasso di omicidi subiti è stato più alto per gli uomini di 25-34 anni (2,1 per 100.000), seguiti dalle
classi di età limitrofe, mentre per le donne lo è stato in corrispondenza delle età 18-24 anni e 45-54 anni
(rispettivamente con tassi dello 0,8 e 0,7 per 100.000). Solo per i minori di 14 anni non esistono invece differenze
di genere rispetto alla probabilità di essere uccisi (0,2 per 100.000 abitanti).
Per quanto riguarda le donne gli omicidi avvengono prevalentemente in famiglia. Dai dati di polizia risulta che,
nel 2010, il 44,9% delle donne è stata uccisa da un partner o da un ex-partner (era il 54,1% nel 2009 e il 38,5%
nel 2002), il 23,7% da un parente e il 5,1% da un amico. Ne deriva che solo il 14,1% delle donne è stata uccisa da
un estraneo, percentuale che è pari al 39,5% per gli uomini. Per questi ultimi, inoltre, è decisamente alta la quota
di autori non identificati (44,5% contro il 17,3% nel caso delle donne) e molto bassa quella dei delitti operati da
partner o ex partner (3,8%) e da parenti (12,2%). in modo uniforme.
77 Mentre gli omicidi sugli uomini diminuiscono, ciò non accade per i femminicidi.
48
A livello regionale, differenze significative si riscontrano per la violenza sessuale nel
Nord-est, con il picco in Emilia-Romagna (5,2%), seguita dal Friuli-Venezia Giulia e dal
Lazio (4,9%); per la violenza fisica risaltano, invece, il centro Italia (3,4) e il Sud, con in
testa Campania con valori pari a 3,9 superiori al mezzogiorno (2,7) e al resto d’Italia
(2,7). Anche la violenza dal partner è maggiore al Centro e al Sud e minore nelle Isole78. Nel
2008-2009 la preoccupazione accomunava più della metà delle donne (52,1%),
soprattutto le più giovani, che si dichiaravano molto o abbastanza preoccupate nel
71,3% le 14-19enni e nel 73,5% dei casi, le 20-24enni. La quota di donne molto preoccupate
raggiunge il massimo in Puglia (38,8% rispetto al 31,8% della media) seguita da vicino
dalla Campania (38,3%) e dal Lazio (36,6%). I valori sulla preoccupazione delle donne di
queste regioni, quando si considera la categoria ‘molto preoccupate’, sono il doppio di
quelli della Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, la cui preoccupazione si attesta intorno
al 18-19%. Il fenomeno non accenna a diminuire nel tempo79.
La preoccupazione degli uomini sulla possibilità che le donne della propria famiglia
possano subire violenza sessuale è minore, non vivendo, gli uomini, il rischio
direttamente, ma anche per questi ultimi è in aumento dal 26,9% al 32,7%80. A livello
regionale le preoccupazioni maggiori (molto o abbastanza) si registrano in Campania,
Puglia e Lazio (rispettivamente nel 48,6%, 48,2% e 48% dei casi considerando il totale
della popolazione).
3.1.10 La percezione della sicurezza e del rischio
Il senso di insicurezza della popolazione è un fenomeno di rilievo perché riguarda grandi
fasce della popolazione nazionale. A riprova di ciò basti pensare che quasi 15 milioni di
persone non si sentono sicure ad uscire da sole la sera al buio e quasi sei milioni non
escono mai la sera. Il senso di insicurezza è inoltre in aumento nel tempo: se le persone
che si sentono molto o abbastanza sicure a uscire la sera da sole quando è buio erano il
64,6% nel 2002, nel 2009 tale percentuale è scesa al 59,6%. Tale diminuzione riguarda
tutte le classi di età ed è più forte per le donne.
La paura della criminalità non è uniformemente distribuita nella popolazione, ma varia
secondo il genere, l’età, il tipo di comune e la zona geografica. Tre quarti degli uomini si
sentono sicuri ad uscire la sera da soli al buio contro meno della metà delle donne
(45,2%). La situazione è diversa anche in relazione alle differenti età: i più insicuri sono
gli anziani, indipendentemente dal sesso, mentre i giovani e gli adulti percepiscono un
maggiore livello di sicurezza.
Dal punto di vista territoriale avvertono una minore sicurezza gli abitanti della Campania
e del Lazio (con una differenza rispettivamente di 37 e 28 punti percentuali da Bolzano).
78 Nell’analizzare questi dati occorre porre una certa attenzione, in quanto potrebbero dipendere dalla
disponibilità da parte delle donne residenti nelle diverse regioni a raccontare le proprie storie di vita. Il fenomeno
è di rilevante entità e non meraviglia quindi il fatto che le donne siano preoccupate di subire una violenza
sessuale o che la possano subire altri componenti della famiglia.
79 rispetto al 2002, la quota di donne preoccupate aumenta molto, dal 45% al 52,1%, con una crescita di oltre 12
punti Nel 2006, le donne che nei 12 mesi precedenti l’intervista hanno subito almeno una violenza fisica sono
state il 2,7%, per un totale di 568 mila donne, quelle che hanno subito violenza o molestia sessuale sono il 3,5%
(735 mila). La violenza subita da un partner o un ex partner ha riguardato il 2,4% delle donne (499 mila).
80 In questo caso, sono le persone di 35-44 anni (40,4%) e di 45-54 anni (39,1%) a essere più preoccupate.
49
In Campania le persone che si sentono sicure non arrivano alla metà della popolazione
(47%)81. Le donne hanno più paura degli uomini in tutte le zone del Paese. La
percentuale più bassa di donne che si sentono molto o abbastanza sicure è rilevata in
Campania (35%); quella più elevata (oltre l’85%) di uomini molto o abbastanza sicuri si
manifesta in Trentino, Valle d’Aosta e in Basilicata. Tra il 2002 e il 2009, tutte le regioni
hanno registrato diminuzioni molto forti del senso di sicurezza con il primato della
Campania (-7,1 punti percentuali), mentre la provincia di Bolzano è stata l’unica ad avere
una aumento di tre punti percentuali del senso di sicurezza. Disuguaglianze territoriali
analoghe emergono anche dall’indicatore di esposizione al rischio di subire reati, ove il
primato spetta alla Campania (15,4 per 100 persone rispetto a 10,5 della media
nazionale). Infatti, se nella media nazionale, si stima che nel 2009 il 10,6% dei cittadini si
sono trovati in una situazione concreta in cui hanno temuto di poter subire un reato, tale
percentuale sale al 15,4% in Campania, dato anomalo rispetto a tutte le altre aree
territoriali82.
Rispetto all’esposizione al rischio di subire reati le differenze di genere non sono accentuate:
l’11,3% delle donne ha dichiarato di essere stata vicina a subire un reato negli ultimi
dodici mesi precedenti l’intervista, contro il 9,9% degli uomini83.
Figura 9 , Persone di 14 anni e più che si sentono molto o abbastanza sicure quando escono
nella loro zona da sole ed è buio, per regione. Anno 2009. Per 100 persone della stessa zona.
Fonte Rapporto BES, 2013, p. 157.
si sentono invece più sicuri gli abitanti delle province di Trento e Bolzano e delle regioni più piccole, come la
Valle d’Aosta, la Basilicata, la Sardegna, il Molise.
82 In una situazione migliore, anche in questo caso, si trovano gli abitanti di Bolzano, Valle d’Aosta e Trento, cui
seguono le regioni Basilicata e Sardegna.
83 Solo per le donne che hanno 20-24 anni l’esposizione al rischio raddoppia, raggiungendo il 22,2%, contro un
valore del 13,3% relativo ai maschi. Evidenti sono, invece, le differenze per età, anche in relazione ai diversi stili
di vita: il rischio è percepito di più dai giovani dai 25 ai 34 anni (18,5%) e dai 20 ai 24 anni (17,9%), nettamente di
meno dalle persone più anziane (il 3% tra la popolazione di 75 anni e più).
81
50
3.1.11 Il “disordine” sociale e fisico dei territori
Il senso di disordine sociale legato al ripetersi, nella zona in cui si vive, di azioni o eventi
che nel loro insieme vengono percepiti come contrari ad una vita ordinata all’interno
della comunità, aumenta il senso di paura della criminalità e di disagio. E’ interessante
notare come siano i cosiddetti “comportamenti di inciviltà” siano rilevati soprattutto dai
giovani di 20-24 anni (23,9%) seguiti dalle persone di 25-34 anni e di 14-19 anni, mentre
non emergono differenze significative di genere (vede spesso elementi di degrado il
16,3% dei maschi e il 15% delle femmine).
FIGURA 10, Persone di 14 anni e più che vedono spesso alcuni indicatori di inciviltà per regione. Anni
2002-2009. Per 100 persone della stessa zona. FONTE Rapporto BES 2013, p. 159.
Dal punto di vista regionale il primato del degrado osservato dai cittadini spetta al Lazio,
alla Campania, alla Lombardia e al Piemonte, regioni peraltro caratterizzate dalla
presenza di centri metropolitani, dove è più probabile rintracciare i segnali di degrado
presi in considerazione. Il Lazio ha visto crescere molto l’indicatore diventando primo in
graduatoria e scavalcando la Campania. Le differenze territoriali, oltre che esprimersi nei
livelli complessivi degli indicatori di degrado, si evidenziano anche per tipo di degrado: le
persone vedono più spesso spacciatori nel Lazio (8% rispetto al 4,8% della media), in
Piemonte (7,8%) e in Lombardia (7,4%), mentre i tossicodipendenti sono segnalati
soprattutto in Campania (12% rispetto al 5,6% della media Italia). Sempre in Campania
risulta elevata anche la quota di persone che vedono prostitute (6,2% rispetto al 3,4%
della media) e atti vandalici (16,5% rispetto al 9%).
51
Indicatori sulla sicurezza
Tasso di omicidi: Numero di omicidi sul totale della popolazione per 100.000.
Fonte: Ministero dell’Interno, dati SDI.
2. Tasso di furti in abitazione: Numero di furti in abitazione sul totale delle famiglie
per 1000.
Fonte: Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell’ordine (Ministero
dell’Interno) e dati dell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat).
3. Tasso di borseggi: Numero di borseggi per 1000 abitanti.
Fonte: Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell’ordine (Ministero
dell’Interno) e dati dell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat).
4. Tasso di rapine: Numero di rapine per 1000 abitanti.
Fonte: Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell’ordine (Ministero
dell’Interno) e dati dell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat).
5. Tasso di violenza fisica sulle donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che hanno
subito violenza fisica nei 12 mesi precedenti l’intervista sul totale delle donne di 16-70
anni.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza delle donne.
6. Tasso di violenza sessuale sulle donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che
hanno subito violenza sessuale nei 12 mesi precedenti l’intervista
sul totale delle donne di 16-70 anni.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza delle donne.
7. Tasso di violenza domestica sulle
donne: Percentuale di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale
dal partner nei 12 mesi precedenti l’intervista sul totale delle donne di 16-70 anni che
hanno o hanno avuto un partner.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza delle donne.
8. Preoccupazione di subire una violenza
sessuale: Percentuale di persone di 14 anni e più che sono preoccupate (molto o
abbastanza) di subire una violenza sessuale sul totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza dei cittadini.
9. Percezione di sicurezza camminando al buio da soli: Percentuale di persone di 14
anni e più che si sentono sicure camminando al buio da sole nella zona in cui vivono sul
totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza dei cittadini.
52
10. Paura di stare per subire un reato in futuro: Percentuale di persone di 14 anni e
più che hanno avuto paura di stare per subire un reato negli ultimi 12 mesi sul totale
delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza dei cittadini.
11. Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive: Percentuale di persone
di 14 anni e più che vedono spesso elementi di degrado sociale ed ambientale nella zona
in cui si vive sul totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine sulla Sicurezza dei cittadini.
53
4 SALUTE
Per quanto riguarda la salute, trattandosi di un argomento che ha implicazioni collegate
allo stato dell’ambiente e intrecci con le politiche di invecchiamento attivo (OT8), e di
inclusione sociale, e tenuto conto dell’estremo rilievo che riveste per i BES, si è ritenuto
opportuno in questa sede di collocarlo in capitolo a se stante.
L’obiettivo tematico principale di riferimento è:
OT9. Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà, ma molte sono le connessioni anche
con l’OT 8 (per quanto riguarda l’invecchiamento attivo in buona salute)84.
La misura della qualità della sopravvivenza
Anche se la vita media continua ad aumentare, tanto che l’Italia è tra i paesi più longevi
d’Europa, la Campania risulta in posizione critica, ovvero all’ultimo posto rispetto alle
altre regioni d’Italia per quanto riguarda l’indicatore relativo alla speranza di vita alla nascita
(ovvero la vita media) con valori superiori per le femmine pari a 83 anni rispetto a 77,7
anni per i maschi nel 2011. Ne deriva che in Campania si vive meno anni rispetto ad una
media italiana (rispettivamente 84,5 anni le donne e 79,4 anni in media gli uomini), e di
seguito si analizzerà il fenomeno.
Valori migliori, anche se al disotto della media sia nazionale che del Mezzogiorno
(quest’ultima pari al 56,4 anni per maschi e 54,3 per le femmine), si registrano per
l’indicatore relativo alla speranza di vita in buona salute alla nascita con valori nel 2010 di
56,2 per maschi e 50,2 per le femmine. Relativamente alla speranza di vita in buona
salute alla nascita, che combina la componente di sopravvivenza alla percezione di buona
salute da parte dei cittadini, è opportuno riportare alcune considerazioni generali. Nel
2010 un nuovo nato in Italia può contare su 59,2 anni di vita in buona salute se maschio,
56,4 se femmina, con uno svantaggio per i residenti nel Mezzogiorno, rispetto alla media,
di 2,8 anni per i maschi e 2,3 anni per le femmine.
E inoltre un terzo della vita di una donna (33,3%) è vissuto in condizioni di salute non
buone, mentre per gli uomini tale proporzione è pari al 25,4%. In Campania, come già
evidenziato, la qualità della sopravvivenza è anche peggiore rispetto alla media italiana,
pur nel rispetto del trend nazionale che evidenzia una migliore qualità della
sopravvivenza per i maschi rispetto alle femmine. Ne consegue che la maggiore longevità
femminile non è accompagnata da una migliore qualità della sopravvivenza poiché le
donne sono affette più frequentemente e più precocemente rispetto agli uomini da
malattie meno letali (come per esempio l’artrite, l’artrosi, l’osteoporosi), ma con un
decorso che può degenerare in condizioni più invalidanti.
Un altro importante indicatore della qualità della sopravvivenza è la speranza di vita senza
limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni. Rispetto a tale indicatore nel 2010 la Campania
84
Le condizionalità di riferimento sono:
Condizionalità 9.2. Sanità: esistenza di una strategia nazionale o regionale per la sanità che garantisca l'accesso a servizi
sanitari di qualità e la sostenibilità economica.
Per quanto riguarda l’FSE: - migliorare l'accesso a cure sanitarie abbordabili, sostenibili e di qualità. Per quanto
riguarda FESR:- investire nelle infrastrutture sanitarie che contribuiscono allo sviluppo nazionale, regionale e
locale, ridurre le disuguaglianze in termini di livelli di stato di salute.
Condizionalità 8.4. Invecchiamento attivo e in buona salute: definizione e attuazione di politiche per
l'invecchiamento attivo in linea con gli orientamenti in materia di occupazione.
54
si posiziona in ultima posizione per i maschi sia rispetto alla media nazionale con valori
pari a 7,1 anni senza limitazioni nelle attività quotidiane (rispetto a 9 anni della media in
Italia ) che del mezzogiorno (7,9 anni ). Valori migliori rispetto alla media del
Mezzogiorno (pari a 7,3 anni) si registrano per le femmine che in Campania trascorrono
7,7 anni senza limitazioni nelle attività quotidiane.
Ne deriva che sia in Campania che nel resto d’Italia gli uomini sono ancora una volta più
favoriti rispetto alle donne: e tenendo conto la media nazionale a 65 anni, un uomo può
contare di vivere senza limitazioni della propria autonomia ancora 9,0 anni (sui 18,3 anni
complessivi), mentre per una donna il numero complessivo di anni ancora da vivere è
maggiore (21,9), e quelli che può sperare di vivere senza limitazioni sono comunque 9,1
anni. Il Mezzogiorno (e in particolare la Campania che come già sottolineato occupa le
ultime posizioni in Italia) è penalizzato doppiamente, perché oltre ad avere una vita
media più breve, è svantaggiato anche nella qualità della sopravvivenza.
Lo svantaggio del Mezzogiorno (e in particolare della Campania) riguarda anche la
qualità della sopravvivenza alle età anziane: poiché la speranza di vita senza limitazioni
nelle attività quotidiane è di circa due anni più lunga al Nord (8 e 7,3 rispettivamente per
uomini e donne del Mezzogiorno, contro 10 e 9,8 per uomini e donne del Nord).
FIGURA 6. Speranza di vita alla nascita, anno 2010. Fonte: Rapporto BES p. 20.
4.1.1 La geografia della mortalità
Per quanto riguarda la mortalità nel primo anno di vita, sensibili sono le differenze
territoriali. Rispetto all’Europa, come sottolineato nel rapporto BES 2013, il valore del
tasso di mortalità infantile in Italia è da anni stabilmente tra i più bassi: nel 2009 si
55
registra un valore pari a 34 morti ogni 10.000 nati vivi, inferiore sia alla media
dell’Unione europea (42 morti ogni 10.000 nati vivi)85.
Una graduale diminuzione dello svantaggio del Mezzogiorno si osserva tra il 2001 e il
2009, ove la mortalità infantile si è ridotta di un quarto, passando da 55,9 a 42,1 per
10.000 nati vivi, mentre nel Nord e nel Centro il tasso diminuisce di circa 6 punti,
passando rispettivamente da 35 a 28,8 nel Nord e da 39,6 a 33 nel Centro. Fra le regioni
del Mezzogiorno la Campania si colloca al terzultimo posto con un valore pari nel 2009 a
41,6 morti ogni 10.000 nati vivi, poiché registra un tasso di mortalità infantile superato
solo dalla Sicilia (48,6) e dalla Calabria (42,7).
La mortalità per incidenti da mezzi di trasporto, anche se attualmente in diminuzione86,
caratterizza i rischi di morte dei giovani; dall’analisi emerge che circa la metà dei decessi
in questa fascia di età è provocata da incidenti automobilisti e i maschi hanno rischi fino
a 4 volte superiori a quelli delle femmine.
In tale contesto, la regione Campania registra valori positivi perché non solo il tasso di
mortalità per incidenti da mezzi di trasporto decresce dal 2006 al 2009, ma nel 2009
registra ( con la Liguria) valori minori che nel resto d’Italia (con un valore pari nel 2009 a
1,1 morti per 10.000 maschi e 0,2 morti per 10.000 femmine). Anche la mortalità
giovanile (dai 15-34 anni) registra valori positivi (0,7), inferiori solo alla Liguria (0,6).
FIGURA 11. Decessi e cause di morte, anno 2010,
FONTE: Rapporto BES 2013 p. 21.
85
Tali valori sono inferiori anche a quelli di alcuni grandi paesi quali, ad esempio, la Francia (39) e la Germania
(35), per non parlare degli Stati Uniti (65).
Secondo il rapporto BES, tra i 15 e i 34 anni di età, i tassi di mortalità per incidenti da mezzi di trasporto
hanno fatto registrare una notevole riduzione:2 in soli otto anni, tra il 2001 e il 2009, si sono quasi dimezzati
passando da 3,1 a 1,8 per 10.000 uomini e da 0,7 a 0,4 per 10.000 donne della fascia d’età considerata.
86
56
I decessi per tumore ci danno una indicazione della mortalità che almeno in parte sarebbe
evitabile (così come gli incidenti da mezzi di trasporto lo sono per i più giovani) in
quanto potenzialmente contrastabile attraverso una migliore prevenzione primaria e
secondaria. Dal lato positivo dal 2001 al 2009 si registra in Italia una diminuzione per la
mortalità per tumori maligni tra i 19 e i 64 anni (presumibilmente dovuta ai progressi
della medicina e ad una migliore prevenzione), sia per gli uomini sia per le donne. I valori
sono ancora più elevati tra gli uomini (10,7 per 10.000 residenti maschi, contro un indice
di 8,1per le donne), con uno svantaggio rispetto alle donne che tende a diminuire dal
50% del 2001 al 30% del 2009, fenomeno questo che si verifica in quasi tutte le regioni87:
Si registra inoltre una sorta di inversione della geografia della mortalità fra Nord e Sud: il
tasso di mortalità nel Nord cala di 2,2 punti per 10.000 residenti tra il 2001 e il 2009,
passando da 11,5 deceduti per 10.000 residenti al Nord a 9,4 nel 2009), mentre quelle del
Sud non riescono a tenere il passo dei miglioramenti, registrando un calo di soli 0,7 punti
nello stesso periodo, cosicché nel 2009 sono caratterizzate da un tasso analogo a quello
del Nord. Una riflessione a parte riguarda il tasso di mortalità per tumore della regione
Campania. La regione Campania dal 2006 al 2009 registra sempre un tasso di mortalità
maggiore che nel resto d’Italia, pur conservando una maggior proporzione di decessi per
tumore maschili rispetto a quelli femminili: nel 2009 il tasso di mortalità per tumore degli
uomini e pari a 12,3 per 10.000 residenti, mentre quello delle donne è pari a 8,7. Tale
dato va confrontato con quello nazionale che, come già sottolineato, si attesta a 9,3
decessi per tumore per 10.000 residenti.
Un indicatore importante per la qualità della vita, che è strettamente collegato al
fenomeno di invecchiamento della popolazione e che riguarda particolarmente l’Italia,
deriva dall’andamento della mortalità per malattie mentali. In prospettiva, considerato il
fortissimo legame tra età e demenza, si può prevedere un sensibile aumento del numero
di persone colpite da demenza con la crescita del segmento più anziano della
popolazione. Tale condizione è fra le più devastanti tanto per l’anziano che ne è colpito
che per la sua famiglia, e ciò incide negativamente sul benessere fisico, psicologico ed
emotivo familiare e con ingenti costi sociali ed economici.
Tra il 2006 e il 2009 i tassi standardizzati di mortalità per demenze e malattie del sistema
nervoso aumentano nella popolazione con 65 anni o più sia per gli uomini sia per le
donne, passando, rispettivamente, da 22,1 a 26,8 per 10.000 abitanti e da 19,6 a 24,8.
In tutto il periodo considerato è il Nord l’area geografica con i tassi di mortalità per
demenze più elevati tra gli uomini e le donne (rispettivamente 29,9 e 26,8 per 10.000
abitanti nel 2009).
La regione Campania presenta fra i livelli più bassi della mortalità per demenze e malattie
del sistema nervoso (seconda nel 2009 solo alla Calabria), sia per gli uomini sia per le
donne. In particolare si registra il valore di 19 per 10.000 abitanti di più di 65 anni nel
2009, rispetto ad una media nazionale pari a 25,8. Un altro elemento di riflessione per la
salute dei Campania deriva dai valori elevati (e fra loro collegati) registrati relativamente
87
Tali valori su riferiscono al rapporto percentuale tra il tasso di mortalità per tumore degli uomini e quello delle
donne.
57
all’eccesso di peso88, ove la Campania è seconda solo alla Puglia, e alla sedentarietà, dove la
campani è seconda solo alla Sicilia89.
Tali indicatori misurano i cosiddetti comportamenti a rischio, che sono comunque in
aumento in tutta Italia90. Tali fattori di rischio costituiscono una minaccia soprattutto per
il futuro, qualora non avvenga un mutamento degli stili di vita a rischio della
popolazione. Ad essere minacciate sono le classi sociali più povere del Sud, in tutte le
dimensioni a rischio considerate.
88 L’eccesso di peso in Campania nel 2011 è pari a 51, 2 in Campania rispetto a una media nazionale del 44,5
per 100 persone di più 18 anni.
89 Con un valore pari in Campania nel 2011 a 58,8 per 100 persone di più di 14 anni, rispetto a una media
nazionale del 40,3.
90
L’obesità è in crescita (circa il 45% della popolazione maggiorenne è in sovrappeso o obesa); l’abitudine al
fumo, a distanza di 10 anni, mostra solo una lieve flessione, che però non riguarda i più giovani (se nel 2001 i
fumatori erano il 23,7% della popolazione di 14 anni e più, dieci anni dopo tale percentuale, stabile dal 2004, è
scesa solo di un punto). Tra i giovani, peraltro, si sono diffuse pratiche di abusi nel consumo di bevande
alcoliche. Uno stile di vita sedentario caratterizza una proporzione non indifferente di adulti (circa il 40% non
svolge alcuna attività fisica nel tempo libero); inoltre, in Italia oltre l’80% della popolazione consuma meno frutta
e verdura di quanto raccomandato.
58
Indicatori sulla Salute
Speranza di vita alla nascita: La speranza di vita esprime il numero medio di anni che
un bambino che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere.
Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte.
2. Speranza di vita in buona salute alla nascita: Esprime il numero medio di anni che
un bambino che nasce in un determinato anno di calendario può aspettarsi di vivere in
buone condizioni di salute, utilizzando la prevalenza di individui che rispondono
positivamente (“bene” o “molto bene”) alla domanda sulla salute percepita.
Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte.
3. Indice di stato fisico (Pcs): La sintesi dei punteggi totalizzati da ciascun individuo di
14 anni e più rispondendo alle 12 domande del questionario SF12 (Short Form Health
Survey), consente di costruire un indice di salute fisica (Physical Component SummaryPcs).
Fonte: Istat, Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.
4. Indice di stato psicologico (Mcs): La sintesi dei punteggi totalizzati da ciascun
individuo di 14 anni e più rispondendo alle 12 domande del questionario SF12 consente
anche di costruire un indice di salute psicologica (Mental Component Summary-Mcs).
Fonte: Istat, Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari.
5. Tasso di mortalità infantile: Decessi nel primo anno di vita per 10.000 nati vivi.
Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte.
6. Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto: Tassi di mortalità
per accidenti di trasporto (causa iniziale) per classi quinquennali di età nella fascia 15-34
anni, standardizzati con la popolazione italiana al censimento 2001.
Fonte: Per i decessi: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione:
Istat, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale.
7. Tasso standardizzato di mortalità per tumore: Tassi di mortalità per tumori (causa
iniziale) per classi quinquennali di età nella fascia 19-64 anni, standardizzati con la
popolazione italiana al censimento 2001.
Fonte: Per i decessi: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione:
Istat, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale.
8. Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso:
Tassi di mortalità per malattie del sistema nervoso e disturbi psichici e comportamentali
(causa iniziale) per classi quinquennali di età nella fascia 65 anni e più, standardizzati con
la popolazione italiana al censimento 2001.
Fonte: Per i decessi: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione:
Istat, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale.
59
9. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni: Esprime il
numero medio di anni che una persona di 65 anni può aspettarsi di vivere senza subire
limitazioni nelle attività quotidiane per problemi di salute, utilizzando la quota di persone
che hanno risposto di avere delle limitazioni, da almeno 6 mesi, nelle normali attività
della vita quotidiana a causa di problemi di salute.
Fonte: Per i decessi: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte. Per la popolazione:
Istat, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale.
10. Eccesso di peso: Proporzione standardizzata di persone di 18 anni e più in
sovrappeso o obese. L’indicatore fa riferimento alla classificazione dell’Organizzazione
mondiale della sanità (Oms) dell’Indice di Massa corporea (Imc: rapporto tra il peso, in
kg, e il quadrato dell’altezza in metri).
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
11. Fumo: Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che dichiarano di
fumare attualmente sul totale delle persone di 14 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
12. Alcol: Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che presentano almeno
un comportamento a rischio nel consumo di alcol sul totale delle persone di 14 anni e
più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
13. Sedentarietà: Proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che non
praticano alcuna attività fisica.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
14. Alimentazione: Proporzione standardizzata di persone di 3 anni e più che
consumano quotidianamente almeno 4 porzioni di frutta e/o verdura sul totale delle
persone di 3 anni e più.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
60
Istruzione e formazione
Attraverso i BES si riesce a tracciare un quadro articolato nel campo dell’istruzione e del
percorso formativo inteso non solo come istruzione formale, ma come un processo
continuo che inizia prima della scuola dell’obbligo, con gli stimoli ricevuti in famiglia fin
dalla più tenera età, e si estende oltre la scuola secondaria o l’università con la
formazione continua e, più in generale, con le attività di partecipazione culturale.
L’importanza del percorso formativo e del mantenimento delle conoscenze e
competenze adeguate ha un ruolo determinante per aumentare l’occupabilità delle
persone, favorire lo sviluppo e realizzare stili di vita adeguati alla società complessa in cui
viviamo.
Il rapporto BES sottolinea inoltre che istruzione e benessere vanno di pari passo, ma
dall’analisi che segue emerge che, nonostante i miglioramenti conseguiti nell’ultimo
decennio, il nostro paese (e soprattutto il mezzogiorno e la Campania) non è ancora in
grado di offrire a tutti i giovani la possibilità di un’educazione adeguata
In questa sede si farà riferimento all’obiettivo di Europa 2020 OT 10: Investire
nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente91,
con l’obiettivo di tracciare un quadro che possa fare emergere i bisogni di tutte le fasce di
popolazione.
4.1.2 Le differenze Nord Sud
Come sottolineato dal rapporto BES, persistono ancora forti differenze territoriali in
termini di istruzione e formazione che restano sostanzialmente invariate nel tempo.
Considerando la quota di persone con almeno il diploma superiore92, nel 2011 regioni del
Mezzogiorno come la Campania93 , la Sicilia, la Sardegna si attestano a circa il 47%, ossia
9 punti percentuali in meno della media italiana del 56% e quasi 20 punti in meno di
Lazio, Umbria e provincia autonoma di Trento che superano il 65%. Analogamente, la
quota di persone di 30-34 anni che nel 2011 hanno conseguito un titolo universitario è
molto bassa nel Meridione (16,4% ) e maggiore nel Centro (23%). In particolare nel
2012, le differenze a livello regionale continuano ad essere elevate: il valore più alto, pari
91
Le condizionalità di riferimento sono:
a. Condizionalità 10.1. Abbandono scolastico: esistenza di una strategia globale intesa a ridurre l'abbandono
scolastico (ESL) conformemente alla raccomandazione del Consiglio del 28 giugno 2011 sulle politiche di riduzione
dell'abbandono scolastico.
b. Condizionalità 10.2. Istruzione superiore: esistenza di strategie nazionali o regionali per aumentare il numero di
studenti che conseguono un diploma di istruzione terziaria per innalzare la qualità e l'efficienza dell'istruzione terziaria in
linea con la comunicazione della Commissione, del 20 settembre 2011, sulla modernizzazione dei sistemi d'istruzione
superiore in Europa.
c. Condizionalità 10.3. Apprendimento permanente: esistenza di un quadro politico nazionale e/o regionale per
l'apprendimento permanente in linea con gli orientamenti politici a livello dell'Unione.
92 cioè l’indicatore principale utilizzato nei confronti internazionali per fornire una valutazione di base del livello
di istruzione formale conseguito in un Paese. Si sottolinea che gli indicatori qui considerati sono stati sviluppati e
monitorati nell’ambito degli obiettivi di servizio.
93 Nel 2011 la quota di persone con almeno il diploma superiore in Campania è pari a 47,3 per 100 persone di 25-64 anni.
61
al 27,5 per cento, registrato dalla Liguria risulta di 11 punti percentuali superiore alla
quota di laureati campani (16,6 per cento).
Il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione nel 2011 è
particolarmente alto (oltre il 22%) in Campania (così come in Sicilia, Sardegna Valle
d’Aosta), ma è soprattutto la quota di Neet (giovani che non lavorano e che non
studiano) che presenta delle differenze territoriali particolarmente preoccupanti: in
Campania e Sicilia oltre un terzo dei giovani di 15-29 anni non studiano94, non sono
inseriti in alcun programma di formazione e non lavorano, mentre nel Nord la quota si
attesta a circa il 15%95. Tra i Neet 96del Mezzogiorno è proporzionalmente più alta la quota
di sfiduciati che, pur non effettuando una ricerca attiva, sarebbero comunque disponibili a
lavorare (46,2% rispetto circa il 26% del Nord e del Centro), mentre al Nord è
nettamente più elevata la quota di Neet che non cercano e non sono disponibili a
lavorare (35,8% rispetto al 23,7%).
Il ritardo del Mezzogiorno si riscontra anche in termini di competenze acquisite misurate
dall’Invalsi sugli studenti delle classi seconda della scuola media superiore (secondaria di
secondo grado). Nel 2011 il livello di competenza alfabetica funzionale degli studenti di
tali classi è pari a 211 nel Nord, mentre è 191 nel Mezzogiorno (è 192 in Campania);
analogamente, in Campania e nel resto del meridione il punteggio di competenza
matematica risulta molto più basso rispetto al Nord (210 rispetto a 194 in Campania, in
linea con la media del Mezzogiorno)97. La Campania nel 2012 è purtroppo ultima in
Italia per livello di competenza informatica98 (18,1 %). Rispetto a tale indicatore fortissimi
sono i divari nel 2012: la quota di persone con competenze informatiche adeguate è del
23,9% al Nord e solo del 18,3% nel Mezzogiorno. Infine, la partecipazione culturale è di
quasi 15 punti percentuali più bassa nel Mezzogiorno che al Nord: ovvero 23,8%
rispetto al 38,4%. In Campania tale valore è sotto la media del mezzogiorno attestandosi
al 23% nel 2012.
In conclusione, rispetto al “percorso di vita formativa” (ovvero dall’analisi degli
indicatori dell’istruzione e della formazione qui considerati), emerge che gli incrementi
registrati nell’ultimo decennio (e in particolare dal 2014 al 2012) nel Mezzogiorno sono
stati del tutto insufficienti a ridurre il gap con il resto del Paese, lasciando inalterato il
divario territoriale99. Ne deriva che l’Italia, e soprattutto il mezzogiorno, non è ancora in
grado di offrire a tutti i giovani la possibilità di un’educazione adeguata.
La quota in Campania è pari nel 2011 al 35,2 per 100 persone di 25-64 anni.
a Bolzano è del 9,2%.
96 Neet, ossia di giovani di 15-29 anni che non lavorano e non studiano.
97 In particolare, in Calabria, Sicilia e Sardegna il livello di competenza alfabetica funzionale si attesta tra 184 e
185 punti, laddove in Valle d’Aosta, provincia di Trento e Lombardia raggiunge i 214 punti. Anche per il livello
di competenza numerica si notano evidenti differenze, anche se, in questo caso, il divario sembra più contenuto.
98 misurato utilizzando quesiti di autovalutazione, in cui si chiede alle persone se sanno svolgere una serie di
attività con il personal computer.
99 Il ritardo rispetto alla media europea e il fortissimo divario territoriale si riscontra in tutti gli indicatori che
rispecchiano istruzione, formazione continua e livelli di competenze.
94
95
62
4.1.3 I divari territoriali, di genere e generazionali
Dall’analisi di molti indicatori di istruzione e formazione emerge che le donne
conseguono un titolo universitario più degli uomini, tendono meno ad abbandonare gli
studi, hanno un livello di competenza alfabetica migliore e fanno più formazione
continua. Ciò non riguarda più solo le giovani: ad esempio, se nel 2004 la quota di donne
di 25-64 anni che hanno conseguito almeno il diploma superiore era la stessa degli
uomini, nel 2011 si registra un divario di 2,4 punti percentuali a favore delle donne.
Per quanto riguarda i livelli di competenza numerica e informatica sono invece gli
uomini a registrare valori molto più elevati e per questi aspetti il divario rispetto alle
donne è leggermente cresciuto nel tempo.
Lo svantaggio femminile si evidenzia invece nella più bassa partecipazione culturale e nei
Neet (quota di giovani che non studiano e non lavorano) dovuto alla più alta quota di
mamme tra i Neet (30,9% rispetto al 3,6% di padri), specialmente casalinghe del
Mezzogiorno o straniere del Nord. La bassa partecipazione femminile alle attività
culturali si registra più fra le casalinghe e le anziane, mentre le occupate e le studentesse
partecipano di più di occupati e studenti e ciò vale anche per le operaie. In termini
dinamici, tra il 2006 e il 2009 il divario rispetto agli uomini è diminuito, ma dal 2009 al
2012 esso è rimasto sostanzialmente costante.
Relativamente ai divari generazionali emerge che i livelli di istruzione e formazione, nonché
le competenze, tendono ad essere inferiori nelle età anziane: la quota di persone che
hanno conseguito almeno il diploma superiore è del 71,3% tra i giovani di 25-34 anni e
solo del 35,5% tra le persone di 60-64 anni100. Il livello di competenza informatica presenta
un divario generazionale particolarmente forte: la quota di persone con alti livelli di
competenze raggiunge l’apice tra i 20 e i 24 anni (43,5%) e decresce rapidamente con
l’età, al punto che solo il 2,5% delle persone di 65 anni e più è in grado di usare un
computer con la necessaria competenza.
Di rilievo per la riuscita dei percorsi scolastici dei più giovani risulta essere il contesto socioeconomico di provenienza. Dall’analisi emerge i figli di genitori con al massimo la scuola
dell’obbligo hanno un tasso di abbandono scolastico del 27,7%, che si riduce al 7,8% tra i figli
di genitori con il diploma di scuola secondaria superiore e al 2,9% tra i figli di genitori
con almeno la laurea. Analogamente, i figli con almeno un genitore occupato in
professioni qualificate e tecniche abbandonano gli studi nel 3,9% dei casi rispetto al
31,2% dei figli di genitori occupati in professioni non qualificate. L’importanza per la
riuscita del percorso scolastico degli stimoli ricevuti in famiglia e della condizione socioeconomica di quest’ultima evidenzia che ad oggi la scuola non riesce a svolgere una
significativa funzione di riequilibrio sociale per chi proviene da famiglie svantaggiate.
Analoga è la situazione per quanto riguarda i giovani che non studiano e non lavorano:
anche in questo caso il ruolo del titolo di studio dei genitori è molto rilevante e la quota
di Neet passa dal 28,3% dei figli con genitori con al massimo la licenza elementare al
La quota di persone che svolgono attività di formazione è massima tra le persone di 25-34 anni, ma poi
decresce bruscamente; analogamente, la partecipazione culturale coinvolge il 52,3% dei giovani di 16-19 anni, ma
solo il 15,4% delle persone di 65 anni e più.
100
63
10,2% dei figli con genitori con almeno la laurea. Nelle famiglie dove almeno un genitore
è occupato in una professione qualificata o tecnica la quota di Neet è del 10,7%, mentre
sale al 31,2% nella famiglie di non occupati. Da sottolineare, peraltro, che anche nelle
famiglie che dovrebbero offrire maggiori opportunità la quota di Neet resta a livelli
preoccupanti, oltre il 10%.
Anche il tipo di scuola frequentata (liceo, istituto tecnico e istituto professionale)
influenza fortemente i livelli di competenza degli studenti101.
I divari con il Mezzogiorno si evidenziano a loro volta, all’interno di ciascuna tipologia di
scuola e i risultati peggiorano man mano che si procede da Nord a Sud, al punto che, in
italiano, il punteggio degli istituti tecnici del Nord è migliore di quello dei licei del
Mezzogiorno. D’altro canto, l’estrazione sociale degli studenti degli istituti tecnici e
professionali continua ad essere più bassa di quella degli studenti dei licei: nel 2011,
infatti, risulta iscritto al liceo il 46,1% dei ragazzi di 13-19 anni che vivono in famiglie
con capofamiglia dirigente/ imprenditore o libero professionista, mentre tra i ragazzi che
vivono in famiglie con capofamiglia operaio la quota scende al 13,8%.
Anche il conseguimento di alti titoli di studio dipende in misura significativa
dall’estrazione sociale dei genitori. Pur registrandosi un generale aumento della
partecipazione universitaria, le disuguaglianze tra classi sociali rimangono elevatissime:
tra i nati degli anni ’40 si iscriveva all’università il 48,3% dei figli dei borghesi (dei quali, il
40,2% ha poi conseguito effettivamente un titolo universitario) contro il 4,1% dei figli
degli operai (3,5% arrivati a conseguire il titolo). Nel corso del tempo è aumentata la
partecipazione universitaria tra i figli di entrambe le classi sociali, ma le disuguaglianze
non sono diminuite in modo soddisfacente: tra i nati negli anni ‘70 si è iscritto il 55,8%
dei figli dei borghesi contro il 14,1% dei figli degli operai102.
Distinguendo le tre macro categorie (liceo, istituto tecnico e istituto professionale), si riscontra come sia nelle
competenze alfabetiche sia nelle competenze numeriche i licei ottengano sempre risultati mediamente più alti dei
tecnici, i quali, a loro volta, conseguono risultati superiori ai professionali.
102 La laurea sta perdendo, inoltre, importanza come motore di mobilità sociale. Se si considerano i laureati per
classe sociale a dieci anni dal primo lavoro, si nota che per i nati prima del 1939 e per i nati negli anni ’40 oltre il
50% delle persone che conseguivano la laurea rientravano nella classe sociale della borghesia a dieci anni dal
primo lavoro. La quota è progressivamente diminuita e si è contratta in modo particolarmente forte per la
generazione dei nati negli anni ’70. Al contempo, nel corso delle generazioni è aumentata la quota di laureati che
dopo dieci anni dal primo lavoro si collocano nella classe media impiegatizia e piccola borghesia e, anche se in
misura minore, nella classe operaia.
101
64
65
In conclusione dall’analisi emerge che costituisce una priorità per il nostro Paese un
miglioramento del livello d’istruzione e del livello di competenze che intervenga a ridurre
le disuguaglianze territoriali e sociali e garantisca maggiori opportunità ai giovani
provenienti da contesti svantaggiati quali quello della Campania.
66
Indicatori su Istruzione e formazione
1. Partecipazione alla scuola dell’infanzia: Percentuale di bambini di 4-5 anni che
frequentano la scuola dell’infanzia sul totale dei bambini di 4-5 anni.
Fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
2. Persone con almeno il diploma superiore: Percentuale di persone di 25-64 anni
che hanno completato almeno la scuola secondaria di II grado (titolo non inferiore a
ISCED 3a, 3b o 3c) sul totale delle persone di 25-64 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
3. Persone che hanno conseguito un titolo universitario: Percentuale di persone di
30-34 anni che hanno conseguito un titolo universitario (ISCED 5 o 6) sul totale delle
persone di 30-34 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
4. Uscita precoce dal sistema di istruzione
e formazione: Percentuale di persone di 18-24 anni che hanno conseguito solo la
licenza media e non sono inseriti in un programma di formazione sul totale delle persone
di 18-24 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
5. Giovani che non lavorano e non studiano (Neet): Percentuale di persone di 15-29
anni né occupate né inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle
persone di 15-29 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
6. Partecipazione alla formazione continua: Percentuale di persone di 25- 64 anni
che hanno partecipato ad attività di istruzione e formazione nelle 4 settimane precedenti
l’intervista sul totale delle persone di 25-64 anni.
Fonte: Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro.
7. Livello di competenza alfabetica degli studenti: Punteggio ottenuto nelle prove di
competenza alfabetica funzionale degli studenti delle classi II della scuola secondaria di
secondo grado.
Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi.
8. Livello di competenza numerica degli studenti: Punteggio ottenuto nelle prove di
competenza numerica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo
grado.
Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi.
9. Persone con alti livelli di competenza informatica: Percentuale di persone di 16
anni e più che sanno svolgere al computer almeno 5 operazioni tra le 6 elencate sul totale
delle persone di 16 anni e più. Le operazioni considerate sono: copiare o muovere un file
67
o una cartella; usare “copia e incolla” per copiare o muovere informazioni all’interno di
un documento; usare formule aritmetiche di base in un foglio elettronico (Excel, ecc.);
comprimerne (o zippare) file; connettere e istallare periferiche (stampanti, modem, ecc.);
scrivere un programma per computer utilizzando un linguaggio di programmazione.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
10. Partecipazione culturale: Percentuale di persone di 6 anni e più che, nei 12 mesi
precedenti l’intervista, hanno svolto tre o più attività sul totale delle persone di 6 anni e
più. Le attività considerate sono: si sono recate almeno quattro volte a cinema; almeno
una volta rispettivamente a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti,
concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica; hanno letto il quotidiano
almeno tre volte a settimana; hanno letto almeno quattro libri; hanno visto DVD a casa
almeno una volta al mese.
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.
68
5
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Commissione delle Comunità Europee (2009), “Non solo PIL,- misurare il progresso in un
mondo in cambiamento, Bruxelles , COM(2009) 433 definitivo.
DPS (2013), Accordo di partenariato 2014-20 Italia (Conforme all’articolo 14 del
Regolamento UE N.1303/2013).
DPS, Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione
economica (dicembre 2009) Quaderno territoriale principali indicatori macroeconomici delle Regioni
italiane al 2008, a cura della Direzione Generale per la Politica Regionale Unitaria
Comunitaria Divisione X: analisi in materia di struttura e tendenze socioeconomiche
territoriali.
Giovannini E. (2009) Dal PIL al benessere: nuovi indicatori per misurare il progresso
della società in Libertà e benessere: L'Italia al futuro, SIPI, Roma.
Gnesi C., Chiara Gnesi, Chiara A. Ricci, Elisabetta Segre e Anna Villa, e Duccio Zola,
(eds) (2012) (Rapporto QUARS 2011), Come si vive in Italia? Indice di qualità Regionale
dello Sviluppo, Roma.
Hall J., Giovannini E., Morrone A. e Ranuzzi G. (2010) A Framework to Measure the
Progress of Societies, Working paper n. 34, Statistics Directorate, OECD, Paris.
Nardo M., Saisana, M., Saltelli, A., and Tarantola, S. and Hoffman, A., Giovannini, E.,
(2005) Handbook on Constructing Composite Indicators: Methodology and User guide, OECD,
Statistics Working Paper, http://www.oecd.org.
Istituto nazionale di statistica e Cnel - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
(2013), Il Benessere Equo e sostenibile in Italia, BES, Roma.
NVVIP (2010) Analisi di contesto territoriale della regione Campania, Napoli, Regione.
Campania http://www.sito.regione.campania.it/documenti/2010/analisicontestoNVVIP-ottobre2010.pdf
NVVIP (2011) Analisi valutativa ex post del POR 200-2006, Napoli, Regione. Campania
http://www.sito.regione.campania.it/documenti/2011/NVIP/VExP_%20POR_NVVI
P.pdf
OECD (2006) Factbook 2006. Economic, Environmental and Social Statistics,
http://www.oecd.org.
Stiglitz J., Sen A., Fitoussi J.P. (2009) Verse de nouveaux systèmes de mesure, Odile Jacob,
Paris.
Tinto A. E Ratta-Rinaldi F. (Disa, Istat, 2012), Le opinioni dei cittadini sulle misure di
benessere, Istat, Roma.
UNDP, (2010) Human Development Report 2010, “The real wealth of Nations: Patways
to Human Development”, Rosemberg & Sellier.
World Bank (2007) World Development Indicators 2007, http://web.worldbank.org.
.
69