POF 2013/2014 - Istituto Galvani Iodi

Piano dell'Offerta Formativa
POLO SCOLASTICO INDIRIZZO PROFESSIONALE
“SERVIZI SOCIO-SANITARI”
anno scolastico 2013 2014
Sede: Reggio Emilia Via Canalina, 21 – tel. 0522551019 0522325711 fax 0522294233
Internet: www.galvanire.it – mail: [email protected] - Codice fiscale: 91156990359
1
INDICE
1 - Presentazione ........................................................................................................ 8
Il Dirigente Scolastico ........................................................................................................................................ 8
Il Polo Scolastico ad Indirizzo Socio-Sanitario ................................................................................................... 8
Sede ................................................................................................................................................................. 10
Contatti ............................................................................................................................................................ 10
2 - Organizzazione Scolastica..................................................................................... 11
Collaboratori del Dirigente .............................................................................................................................. 11
Consiglio d'Istituto ........................................................................................................................................... 11
Giunta Esecutiva .............................................................................................................................................. 11
Comitato di Garanzia ....................................................................................................................................... 11
Funzioni Strumentali ....................................................................................................................................... 12
Referenti .......................................................................................................................................................... 12
Incarichi ........................................................................................................................................................... 14
Commissioni .................................................................................................................................................... 15
Progetti e Referenti ......................................................................................................................................... 16
Rapporti con le Famiglie .................................................................................................................................. 20
Ricevimento Settimanale......................................................................................................................... 20
Ricevimento Generale ............................................................................................................................. 20
Calendario Scolastico....................................................................................................................................... 20
Valutazioni Periodiche ..................................................................................................................................... 20
3 - Dai Profili ai Progetti ............................................................................................ 21
SOCIO SANITARIO ............................................................................................................................................ 21
Profilo Professionale................................................................................................................................ 21
L’Attività di Professionalizzazione nel Contesto Lavorativo del “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari” ..... 24
OTTICO ............................................................................................................................................................. 27
Profilo Professionale................................................................................................................................ 27
L’Attività Professionale dell’Ottico nel Contesto Lavorativo ................................................................... 30
ODONTOTECNICO ............................................................................................................................................ 31
Profilo Professionale................................................................................................................................ 31
L’Attività Professionale dell’Odontotecnico nel Contesto Lavorativo ..................................................... 33
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ............................................................................................................................ 34
Corso Serale ............................................................................................................................................. 34
Casa Circondariale ................................................................................................................................... 35
PROGETTI ......................................................................................................................................................... 37
Progetto “Integrazione Alunni Diversamente Abili” ....................................................................................... 37
Strategie didattiche inclusive: attività pratiche laboratoriali .................................................................. 37
Preaccoglienza ......................................................................................................................................... 37
Accoglienza .............................................................................................................................................. 38
Strategie didattiche inclusive: attività pratiche laboratoriali .................................................................. 38
Percorsi formativi di alternanza scuola lavoro (disabili) ......................................................................... 39
Progetto Tutor ......................................................................................................................................... 40
Centro di Supporto Territoriale (CTS) .............................................................................................................. 40
Centro Territoriale di Risorse (CTH o CR) ........................................................................................................ 41
Azioni Antidispersione ..................................................................................................................................... 41
Progetto “La Stanza di Dante” ......................................................................................................................... 43
Progetto Einstein: Tutoraggio tra Pari per Ragazzi DSA .................................................................................. 43
Progetto “Dislessia, Scuole Superiori in Rete” ................................................................................................ 43
Progetto il Quotidiano in Classe ...................................................................................................................... 43
Progetto “Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola” .................................................................................. 44
Progetto Didattica della Storia – Viaggio della Memoria ................................................................................ 44
Criminalità ed Ecomafia al Nord ...................................................................................................................... 45
Progetto Estivo "Alternanza Scuola Lavoro" ................................................................................................... 45
Progetto “Accendiamo la Vista – Vedere è un Diritto di Tutti” ....................................................................... 46
Progetto Protesi Dentarie Gratuite per Persone in Condizione di Povertà..................................................... 47
Progetto Educazione alla Salute ...................................................................................................................... 48
Scuola Libera dal Fumo ............................................................................................................................ 48
Il Linguaggio delle Emozioni .................................................................................................................... 48
Alla tua Salute .......................................................................................................................................... 48
Percorso Identità e Sport......................................................................................................................... 48
Progetto Neuroscienze ............................................................................................................................ 48
Prevenzione Oncologica .......................................................................................................................... 48
Progetto AVIS e ADMO ............................................................................................................................ 49
Progetto AVIS........................................................................................................................................... 49
Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili .......................................................................... 49
Progetto AMBIENTE ................................................................................................................................. 49
Progetto IN-DIFFERENZA ................................................................................................................................. 49
Progetto “Free Student Box” ........................................................................................................................... 49
Progetto Circle Time ........................................................................................................................................ 50
Progetto alla Scoperta del Territorio ............................................................................................................... 50
Centro Sportivo Scolastico............................................................................................................................... 52
Progetti Europei............................................................................................................................................... 52
Progetto TOI Sustainability Trough Creativity: Sostenibilità Attraverso la Creatività ..................................... 53
Project Etoile – Progetto di Scambio Internazionale ....................................................................................... 53
Progetto di Alfabetizzazione Teatrale ............................................................................................................. 54
Progetto Uomini in Fuga – Migrazione e Asilo Politico .................................................................................. 55
Progetto Cibo tra Risorse e Spreco .................................................................................................................. 56
Progetto “Una Goccia di Speranza” ................................................................................................................. 56
Progetto “Adozione a Distanza in Burundi” .................................................................................................... 56
Progetto Adozione a Distanza - Laboratorio Creativo ..................................................................................... 57
Progetto Gancio Originale ............................................................................................................................... 57
Progetto Mensa Caritas ................................................................................................................................... 58
Visita alla Comunità “Shalom“ di Brescia ........................................................................................................ 58
Progetto Carcere “Tutta Colpa di Giuda” ........................................................................................................ 59
Progetto Casa di Carità .................................................................................................................................... 59
Progetto Eccellenze Manodori - Gare di Matematica ..................................................................................... 60
Attività Integrative “Monte Ore”..................................................................................................................... 60
Sicurezza a Scuola ............................................................................................................................................ 60
4 - Organizzazione Didattica ...................................................................................... 61
Programmazione Didattico-Educativa ............................................................................................................. 61
Piano Annuale per l’Inclusività 2013 2014 ...................................................................................................... 62
QUADRO DI SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI ............................................................................................ 64
alunni certificati in base alla legge 104/1992 .......................................................................................... 64
alunni con segnalazioni di disturbi specifici di apprendimento in base alla legge 170/201 ................... 64
alunni rientranti nella terza tipologia di bes ........................................................................................... 64
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI QUANTITATIVI ................................... 66
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI INCLUSIVI ......................................... 67
AZIONI PROGETTATE DALLA SCUOLA PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI PERSONALIZZAZIONE E INCLUSIONE (PROGETTI) 69
PUNTI DI CRITICITÀ E PROPOSTE ...................................................................................................................... 75
autovalutazione d’istituto ....................................................................................................................... 75
analisi delle condizioni su cui la scuola può direttamente agire nell’ottica del cambiamento possibile 76
CRITERI CONDIVISI ........................................................................................................................................ 80
criteri condivisi per l’individuazione di studenti che necessitano di percorsi personalizzati .................. 80
criteri condivisi per la stesura dei percorsi personalizzati....................................................................... 82
criteri condivisi per la valutazione ........................................................................................................... 82
criteri condivisi con le famiglie per la stesura dei percorsi personalizzati e per comunicazione in itinere
delle valutazioni in ordine ai risultati raggiunti dagli allievi .................................................................... 87
criteri condivisi per l’orientamento scolastico e professionale, per la programmazione e attuazione
della transizione all’età adulta, alla vita indipendente ed autonoma e al lavoro: .................................. 87
alternanza scuola lavoro .......................................................................................................................... 87
Contratto Formativo ........................................................................................................................................ 89
Attività di Recupero e Sostegno ...................................................................................................................... 90
Criteri per Formazione delle Classi .................................................................................................................. 90
Orientamento .................................................................................................................................................. 91
Valorizzazione dell’Eccellenza ......................................................................................................................... 92
Attività Alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica ...................................................................... 92
Viaggi d’Istruzione ........................................................................................................................................... 92
Progetti Speciali ............................................................................................................................................... 93
Ampliamento dell’Offerta Formativa .............................................................................................................. 94
Aggiornamento e Formazione ......................................................................................................................... 94
Autovalutazione d’Istituto ............................................................................................................................... 94
5 - Organizzazione Amministrativa ............................................................................ 95
Individuazione e Articolazione dei Servizi Amministrativi e Generali Strumentalmente Collegati alle Attività
del Pof .............................................................................................................................................................. 95
Riparto delle Mansioni .................................................................................................................................... 97
Assistenti Tecnici ........................................................................................................................................... 103
Servizi e Compiti Primari dei Collaboratori Scolastici .................................................................................... 105
Chiusure pre Festive ...................................................................................................................................... 107
6 - Dotazione Laboratori e Attrezzature ................................................................. 108
7 - Regolamento ..................................................................................................... 111
Regolamento d’Istituto .................................................................................................................................. 111
Diritti e Doveri dei Docenti .................................................................................................................... 111
Diritti e Doveri del Personale A.T.A. ...................................................................................................... 112
Diritti e Doveri dei Genitori ................................................................................................................... 113
Diritti e Doveri degli Studenti ................................................................................................................ 114
Regole Interne alla Vita Scolastica......................................................................................................... 115
Comportamento degli Alunni in Classe ................................................................................................. 118
Laboratori, Aule Speciali e Palestre ....................................................................................................... 120
Utilizzo dei Sussidi Didattici e Attrezzature ........................................................................................... 124
Regolamento delle Assemblee degli Studenti ....................................................................................... 124
Visite d'Istruzione .................................................................................................................................. 127
Regolamento di Disciplina ............................................................................................................................. 129
Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Alunno-Famiglia ..................................................................... 136
8 - Organizzazione della Sicurezza .......................................................................... 139
1 - Presentazione
Il Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Dall’Asta si è laureata in Economia e Commercio
presso l’Università di Parma e dal 1979 lavora nella scuola, prima come docente di
economia aziendale, poi con incarico di docente vicario in un istituto professionale di
Parma.
Vincitrice di concorso, dal 1° settembre 2007 è dirigente scolastico dell’IPSIA GALVANI –
SIDOLI ora, dopo la riorganizzazione della rete scolastica predisposta dalla Provincia di
Reggio Emilia nell’anno 2011, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “GALVANI- IODI”.
Il Polo Scolastico ad Indirizzo Socio-Sanitario
Dal 1° settembre 2011 a Reggio Emilia, unico in regione, si è costituito un istituto dove
sono attivati i percorsi scolastici dell’indirizzo dei “Servizi socio sanitari”. Questo è
avvenuto in seguito alla riorganizzazione della rete scolastica deliberata dalla Provincia
di Reggio Emilia: all’IPSIA “Luigi Galvani” è stato aggregato il settore dei Servizi Sociali
dell’I.P.S. ”Don Zefirino Iodi”.
Essendo la nostra città tradizionalmente attenta alla qualità dei servizi rivolti alla persona
si è creata una scuola dove si formano operatori che, grazie alle conoscenze, abilità e
competenze conseguite nei cinque anni di scuola nei quali si articolano i tre percorsi
scolastici, acquisiscono una preparazione professionale rivolta all’organizzazione ed
attuazione di interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie delle persone e delle
comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Tali operatori
si occuperanno di varie tematiche: dagli interventi a sostegno della qualità della vita delle
persone anziane alla costruzione di protesi dentarie; dagli interventi e servizi finalizzati
alla tutela ed all’integrazione sociale delle persone diversamente abili e delle loro famiglie
alla misurazione della vista; dagli interventi finalizzati a facilitare la comunicazione tra
persone e gruppi anche appartenenti a diverse culture alla costruzione di occhiali, dai
servizi a sostegno di minori e famiglia ai progetti di animazione socio culturale.
Nel “nuovo” istituto si potranno conseguire tre diversi diplomi quinquennali dell'Istruzione
Professionale, uno nell'ambito dei servizi sociali e due nell'ambito delle arti sanitarie
ausiliarie odontotecnico e ottico.
Il diplomato nei SERVIZI SOCIO–SANITARI sarà in grado di inserirsi, con autonome
responsabilità od in collaborazione con altre figure professionali, in strutture e/o enti che
si occupano di servizi alla persona dai bambini agli anziani alle persone in difficoltà.
L'ODONTOTECNICO, dopo avere conseguito l'abilitazione alla professione, potrà
lavorare presso un laboratorio per fabbricare protesi sia fisse che mobili e dispositivi
dentali dietro prescrizione medica, oppure potrà rendere consulenza tecnicoprofessionale presso gli studi odontoiatrici.
L'OTTICO, dopo avere conseguito l'abilitazione alla professione, potrà esercitare la sua
attività in proprio per misurare i difetti della vista più comuni, applicare tutti i tipi di lenti a
contatto, assemblare e vendere tutti i tipi di montature e di lenti oftalmiche.
La programmazione didattica sarà finalizzata ad offrire agli studenti di tutti i settori le
migliori opportunità di successo scolastico in vista di un inserimento nel mondo del lavoro
e/o di una prosecuzione del percorso formativo in ambito universitario. Si terrà
conseguentemente conto delle caratteristiche di ciascun studente, delle personali
modalità di apprendimento e delle aspirazioni e potenzialità di ciascuno. Da un lato si
accompagneranno gli studenti in difficoltà al raggiungimento del proprio successo
formativo con azioni di sostegno, di riorientamento e rimotivazione; dall’altra si
valorizzeranno le “eccellenze” offrendo opportunità di approfondimento e consolidamento
delle competenze anche in vista di un proseguimento degli studi.
In quest'ottica, anche alla luce di quanto previsto dalla riforma della scuola superiore, si
darà ampio spazio a metodologie didattiche che privilegeranno attività laboratoriali
pluridisciplinari anche in codocenza, esperienze in contesti reali, (visite guidate ai servizi
del territorio, esperienze di tirocinio e stage), utilizzo di strumenti multimediali e interattivi.
A questo proposito particolarmente importante risulterà la presenza di LIM (Lavagne
Interattive Multimediali) in ogni aula per facilitare i diversi stili di apprendimento e rendere
l’ambiente scolastico più stimolante e più aperto alla realtà circostante, consultabile in
tempo reale.
Sede
Istituto d'Istruzione Superiore “GALVANI-IODI”
Via Canalina, 21 - Reggio Emilia
tel. 0522551019 0522325711
fax 0522294233
Internet: www.galvanire.it
mail: [email protected]
Contatti
Dirigente Scolastico:
Dott.ssa Maria Dall’Asta
e-mail
[email protected]
Collaboratore vicario:
Prof.ssa Grazia Fontanesi
e-mail
[email protected]
Secondo collaboratore:
Prof.ssa Maurizia Landini
e-mail:
[email protected]
Referente Corso serale:
Prof.ssa Mariagrazia Medici
e-mail:
[email protected]
Referente Casa Circondariale:
Prof.ssa Ivana Simonini
e-mail:
[email protected]
Referente per l'orientamento:
Prof.ssa Silvia Veroni
e-mail:
verons@libero . it
Dirigente Amministrativo:
Rosanna Parola
e-mail:
[email protected]
Uffici Amministrativi:
tel. 0522325711
e-mail:
[email protected]
orario
da Lunedì a Venerdì dalle 7.45 alle 8.10
Sabato
dalle 7.45 alle 8.10
Martedì e Giovedì
pomeriggio
Ufficio Didattico
Ufficio Amministrativo
Ufficio Giuridico
Esterina Gatto
Maria Scoglietti
Fulvia Fornaciari
Valeria Fraterno
Daniela Gualerzi
Fragale Caterina
Urtis Paola
dalle 10.00 alle 11.30
dalle 10.30 alle 12.30
dalle 14.30 alle 16.30
2 - Organizzazione Scolastica
Collaboratori del Dirigente
Collaboratore vicario:
Prof.ssa Grazia Fontanesi
Secondo collaboratore:
Prof.ssa Maurizia Landini
Consiglio d'Istituto
Componente Genitori
Carbonara Giovanni
Ceccardi Benassi Maria
Pignatti Stefania
Sezzi Ermanno
Componente Personale Docente
Catellani Cecilia
Fontanesi Grazia
Landini Maurizia
Caleri Stefania
Borsalino M. Teresa
Mussini Giovanna
Battilani Cecilia
Zanfi Claudia
Componente Personale Ata
Pavarini Fabio
Componente Alunni (a.s. 2013/14)
Zanetti Giada
classe 5 D Servizi Socio Sanitari
Failla Francesco
classe 5 I
Odontotecnico
Aissa Mariem
classe 4 B Ottico
Montanari Vittoria classe 4 F Servizi Socio Sanitari
Giunta Esecutiva
Dirigente Prof. Maria Dall’Asta, Prof. Grazia Fontanesi,
DSGA Rosanna Parola, Fabio Pavarini, Francesco Failla
Comitato di Garanzia
Un docente, Aissa Mariem, Ceccardi Benassi Maria
Funzioni Strumentali
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Prof. Maurizia Landini
Elaborazione POF 2013-2014
Insieme ai docenti incaricati del coordinamento didattico reperisce ed archivia il materiale prodotto
Autovalutazione d’istituto
AIUTO ALL’INSERIMENTO SCOLASTICO
Prof. Giovanna Mussini
Analisi problematiche relative alla dispersione
Coordinamento iniziative di lotta alla dispersione compreso le attività programmate in ambito
regionale
Interventi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione
Attività di accoglienza ed accompagnamento
Tutoraggio alle classi prime
Gestione dei passaggi degli studenti da e per l'istituto
INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Prof. Stefania Caleri
E’ membro di diritto del GLIS
Analisi problematiche relative all’inserimento
Coordinamento dei docenti di sostegno
Supporto agli uffici amministrativi per la tenuta dei fascicoli personali
Supporto ai consigli di classe
Collaborazione con la dirigenza per i contatti con il territorio
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Prof. Silvia Veroni
Orientamento verso le scuole medie:
organizzazione attività di orientamento
predisposizione calendari di incontri
coordinamento di tutte le iniziative scolastiche
Orientamento verso il mondo del lavoro e Università
Rapporti con il mondo della formazione professionale
Referenti
CASA CIRCONDARIALE
Proff. Ivana Simonini, Marco Capece
CORSO SERALE
Prof. Maria Grazia Medici
INDIRIZZO
Socio Sanitario
Ottico
Odontotecnico
Prof. Elena Riccò
Prof. Sergio Usai
Prof. Giuliano Paglia
SITO WEB
Prof. Umberto Quadri
STAGE CLASSI TERZE
Prof. Riccò, Grazioli, Todaro
ALUNNI DSA
Prof. Maria Teresa Borsalino
AREA SPECIALIZZAZIONE / ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
4I
odonto
Prof. Giuliano Paglia
4A
ottico
Prof. Giulia Salzillo
4B
ottico
Prof. Sergio Usai
5I
odonto
Prof. Remigio Saccani
5A
ottico
Prof. Giulia Carretti
5B
ottico
Prof. Cecilia Battilani
quarte e quinte “Operatore socio sanitario”
Prof. Angela Bergamini
quarte e quinte “Animatore sociale”
Prof. Cecilia Catellani
quarte e quinte “Infanzia”
Prof. Silvia Veroni
DISCIPLINARI
Religione
Prof. Mariachiara Rotteglia
Materie letterarie
Prof. Anna Prezioso
Matematica
Prof. Annalisa Guidetti
Lingue Straniere
Prof. Flora Esposito
Scienze della terra-biologia
Prof. Daniela Calcaterra
Diritto
Prof. Betty Meri Baisi
Fisica/Ottica
Prof. Simona Carlesi
Chimica
Prof. Marilisa Acerbi
Laboratorio di ottica, Anatomia,
Fisiologia oculare
Prof. Sergio Usai
Anatomia, Fisiologia e Igiene,
Scienze Materiali Dentali, Disegno e Modellazione
Odonto, Esercitazioni di odonto
Prof. Claudia Zanfi
Anatomia, Fisiologia e Igiene
Prof. Maria Tedaldi
Scienze umane – Psicologia
Prof. Silvia Veroni
Metodologie Operative, Educazione Musicale,
Disegno
Prof. Barbara Grazioli
Educazione Fisica – Scienze motorie
Prof. Uber Anigoni
Tecnica amministrativa
APP A.T.
Fabio Pavarini
RSPP
Ing. Curzio Bonini (esterno)
Incarichi
VERBALIZZATRICE COLLEGIO
Prof. Lucia Ianett
TUTORS DOCENTI ANNO DI PROVA
Prof. Giovanna Mussini
Prof. Lucia D’Errico
COORDINATORI DI CLASSE E LORO COLLABORATORI
CALCATERRA
BARANI
DENTI
MUSSINI
SPALLANZANI
Collaboratore
titolare
CORSINI
ACERBI
GRIECO
TARAZONA
GUIDETTI
Collaboratore
supplente
BRUNI
ZANI
SACCANI G
PAGLIA
RIGON
3^I
FILIPPINI
GIOVANELLI
4^I
5^I
ZANFI
LAMBERTI
Classe
Coordinatore
1^A
1^B
1^C
2^A
2^B
3^A
3^B
4^A
4^B
5^A
5^B
PREZIOSO
BRAVI
D’ANGELO
CARLESI
FAZLAGIC
SALZILLO
LA FERRARA
USAI
SICIGNANO
PEDRONI
BATTILANI
Classe
Coordinatore
1^I
1^L
1^M
2^I
2^L
Classe
Coordinatore
1^D
1^E
1^F
1^G
1^H
ESPOSITO
GANAPINI
CURTI
D’ERRICO
IERONIMO
OLIVETTI
2^D
GRIMALDI
PAGLIA
SACCANI R
SIMONINI M
MELLI
2^E
2^F
2^G
3^D
3^E
3^F
MARTILLI
FILOMARINO
BONINI
GRAZIOLI
SIRONI
IANETT
Collaboratore
titolare
ANIGONI
INGLETTI
MESSERSI'
MUNARI
BIGI
CARRETTI
MARZI
ROMANI
DI CAUDO
COPPOLA
PARENTE
Collaboratore
supplente
CABRIA
SANTORU
GIOVANELLI
CORSINI
BONAZZI
PARENTE
STEFURA
CAPPARELLI
ANIGONI
MUNARI
BIGI
Classe
Coordinatore
3^G
4^D
4^E
4^F
5^D
5^E
CUCURACHI
PROCIDA
BERGAMINI
VENTURI
BORSALINO
VERONI
Collaboratore
titolare
ROSSI
MARAMOTTI
ZAMBONINI
MAZZIOTTI
PASSERI
DE VANNA
(DE LUCA)
BASILE
NORA
SARRA
BERTANI
GROSSI
PERROTTI
Collaboratore
supplente
ROTTEGLIA
MANGHI
SCARPINO
ALMIENTO
VURCHIO
Collaboratore
titolare
VACCHETTI
TEDALDI
ROSU
FREGOLI
CATELLANI
BAISI
Collaboratore
supplente
ROSSODIVITA
MACRIPO’
USSIA
SELIGARDI
CARUSO
GRILLO
BONAZZI
AMATRUDA
MANFREDI
DAVIDE
GABBI
RICCO’
AMATRUDA
Commissioni
ELETTORALE
Prof. Betty Meri Baisi, Prof. Emanuela Barani
ORIENTAMENTO
Prof. Silvia Veroni e altri Docenti
FORMAZIONE CLASSI
Proff. Caleri, Landini, Corsini, Calcaterra, Prezioso, Carlesi
ORARIO
Proff. Romani, Guidetti, Ganapini, Caleri, Grillo, Landini
ESAME DI ABILITAZIONE Proff. Quadri, Olivetti, Usai
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI
Proff. Catellani, Ianett, Landini, Carlesi
ELABORAZIONE PAI / INCLUSIVITA’ ALUNNI
Proff. Mussini, Landini, Borsalino, Caleri, Fulloni, Grillo,
Carlesi, Sironi, Bonini
SALUTE
Proff. Bergamini, Filomarino, Fornaciari (esterno)
ATTIVITA’ ANTIDISPERSIONE
Proff. Mussini e Docenti classi prime e seconde
SCAMBI CON L’ESTERO
Proff. Ieronimo, Catellani, Veroni, Bonini
CLASSE 2.0
Consiglio della classe 4^A
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
Proff. Quadri, Landini (FS)
REGISTRO ON-LINE
Proff. Romani, Fontanesi, Guidetti, Ganapini
G.L.H.I.
Dirigente Prof. Maria Dall’Asta, Prof. Elisa Denti, Prof. Elena Sironi,
Prof Stefania Caleri, Prof Martilli Elisabetta, Rosaria Vittozzi,
Giovanna Fontanesi, Giancarlo Messori, Rappresentante AUSL
Barbara Bonini, Giada Zanetti, rappresentante Ente Locale Cinzia
Bigatti Roberta Chierici
G.L.I.
Componenti G.L.H.I., altre funzioni strumentali,
Prof. Teresa Borsalino
Progetti e Referenti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - AREA DI SPECIALIZZAZIONE - STAGE
PROGETTO
REFERENTE
Stage indirizzo Servizi Socio Sanitari
M.Gabriella Todaro
[email protected]
3S
Alternanza scuola lavoro
Documentazione e Valutazione del
Servizio
Mariagrazia Medici
[email protected]
5S
Stage indirizzo Ottico
Sergio Usai
[email protected]
settore Ottico
Alternanza scuola lavoro quarte
Ottico
Alternanza scuola lavoro Ottico
Alternanza scuola lavoro Ottico
Area di specializzazione Ottico
Area di specializzazione Ottico
Sergio Usai
[email protected]
quarte Ottico
Giulia Salzillo
Sergio Usai
Giulia Carretti
Cecilia Battilani
[email protected]
4A
[email protected]
4B
[email protected]
5A
Alternanza scuola lavoro
Odontotecnico
Area di specializzazione
Odontotecnico
Giuliano Paglia
[email protected]
4I
Remigio Saccani
[email protected]
5I
Stage indirizzo Servizi Socio Sanitari
Elena Riccò
Barbara Grazioli
Silvia Veroni
[email protected]
classi terze diurno
Servizi Socio Sanitari
[email protected]
quarte e quinte
Servizi Socio Sanitari
Angela Bergamini
[email protected]
quarte e quinte
Servizi Socio Sanitari
Cecilia Catellani
ceciliacatellani@libero
quarte e quinte
Servizi Socio Sanitari
Alternanza scuola lavoro
"Infanzia"
Alternanza scuola lavoro
“Operatore socio sanitario”
Alternanza scuola lavoro
"Animatore sociale”
MAIL
CLASSE
5B
EDUCAZIONE PER GLI ADULTI
PROGETTO
Serale
Casa Circondariale
REFERENTE
MAIL
[email protected]
Mariagrazia Medici
Ivana Simonini
[email protected]
ALTRI PROGETTI
PROGETTO
REFERENTE
MAIL
AREA
Accoglienza allievi
disabili
Stefania Caleri
[email protected]
inclusione
Laboratorio
informatica II liv
Biblioteca scolastica
Seligardi
Giovanni Fulloni
Giovanni Fulloni
[email protected]
inclusione
professionalizzante
[email protected]
Laboratorio di cucina
I liv
Laboratorio di cucina
II liv
Maria Capparelli
[email protected]
inclusione
professionalizzante
inclusione
Maria Capparelli
[email protected]
inclusione
DESTINATARI
Laboratorio
creatività
"Mi diverto creando"
Laboratorio nuoto
alunni DA
Laboratorio teatrale
Tirocinio allievi
disabili
Tutor DA
C.T.S. Centro di
supporto
C.T.H. Centro risorse
Maria Capparelli
[email protected]
inclusione
Giovanni Fulloni
[email protected]
inclusione
salute
Giovanni Fulloni
Stefania Caleri
[email protected]
inclusione
[email protected]
inclusione
professionalizzante
Elisabetta Martilli
Stefania Caleri
[email protected]
inclusione
[email protected]
inclusione
Giovanni Fulloni
[email protected]
inclusione
Integrazione alunni
stranieri antidispersione
Stanza di Dante
Giovanna Mussini
[email protected]
inclusione
alunni stranieri
e a rischio
dispersione
Giovanna Grillo
[email protected]
inclusione
alunni stranieri
classi prime e
seconde
Einstein: tutoraggio
tra pari per ragazzi
DSA
Dislessia, Scuole
Superiori in Rete
Quotidiano in classe
Maria Teresa
Borsalino
mariateresa.borsalino@virg
ilio.it
inclusione
tutti
Maria Teresa
Borsalino
Lucia Ianett
mariateresa.borsalino@virg
ilio.it
inclusione
classi prime,
seconde
[email protected]
tutte le classi
Dalle aule
parlamentari
alle aule di scuola
Viaggio della
Memoria
Criminalità ed
Ecomafia al Nord
Laura Spallanzani
[email protected]
disciplinare
cittadinanza
disciplinare
cittadinanza
Simone Procida
[email protected]
disciplinare
cittadinanza
classi quarte,
quinte
Simone Procida
[email protected]
cittadinanza
disciplinare
classi quarte,
quinte
Alternanza scuola
lavoro estiva
Accendiamo la vista
Silvia Veroni
[email protected]
professionalizzante
Sergio Usai
[email protected]
Classi Terza,
quarta, quinta
ottico
Accendiamo la vista
Alessandro Corsini
[email protected]
Protesi dentarie
Alessandro Corsini
[email protected]
Salute
Angela Bergamini
Olga Filomarino
[email protected]
olga.paparofilomarino@istr
uzione.it
cittadinanza
solidarietà
eccellenza
professionalizzante
inclusione
cittadinanza
solidarietà
eccellenza
professionalizzante
inclusione
cittadinanza
solidarietà
eccellenza
professionalizzante
inclusione
salute
salute
classi prime
Scuola libera dal
fumo
alunni DA
classi seconde
Classi Terza,
quarta, quinta
ottico
quarta quinta
odonto
Il linguaggio delle
emozioni
Alla tua salute
Percorso Identità e
sport
salute
inclusione
seconde servizi
socio sanitari
salute
classi terze
salute
inclusione
tutte le classi
Neuroscienze,
coscienza, emozioni
salute
classi quinte
Prevenzione
oncologica
salute
classi quarte
AVIS ADMO
AVIS
salute
classi quinte
salute
due classi
quarte servizi
Prevenzione delle
malattie
sessualmente
trasmissibili
Commissione
Daniela Calcaterra
salute33
Progetto Ambiente
visita IREN
IN‐DIFFERENZA
Silvia Veroni
salute
[email protected]
salute
cittadinanza
tutte le classi
classi seconde
FREE STUDENT BOX
Sportello couseling
Maria Teresa
Borsalino
mariateresa.borsalino@virg
ilio.it
disagio
inclusione
disagio
inclusione
Progetto Circle Time
Simona Carlesi
[email protected]
inclusione
classi ottico
Alla scoperta del
territorio –
DanzAbility
Cecilia Catellani
ceciliacatellani@libero
tutte le classi
Centro sportivo
scolastico
Uber Anigoni
[email protected]
salute
cittadinanza
professionalizzante
disciplinare
inclusione
sport
inclusione
Centro sportivo
scolastico
Docenti di scienze
motorie
sport
tutte le classi
Progetti Europei
Rosanna Ieronimo
[email protected]
tutte le classi
Progetto TOI
Sustainability trough
creativity
commissione Scambi e
Scambi
scambi
inclusione
scambi
professionalizzante
Project Etoile‐
scambio
internazionale
Dall'alfabetizzazione
teatrale alla Giovane
Compagnia Teatrale
Cecilia Catellani
ceciliacatellani@libero
teatro
scambi
classi quarte
Cecilia Catellani
ceciliacatellani@libero
teatro
inclusione
tutti
Uomini in fuga,
migrazione e
asilo politico
Il cibo tra risorsa e
spreco
Lucia Ianett
[email protected]
disciplinare
cittadinanza
solidarietà
4F
Lucia Ianett
[email protected]
solidarietà
cittadinanza
3F
tutti
tutte le classi
Una goccia di
speranza‐spazio
giochi
Adozione a distanza
Lucia Ianett
[email protected]
solidarietà
inclusione
tutte le classi
Alessandro Corsini
[email protected]
tutti
Adozione a distanza
laboratorio creativo
Claudia Zanfi
[email protected]
cittadinanza
solidarietà
inclusione
solidarietà
inclusione
Gancio Originale
Alessandro Corsini
[email protected]
Mensa Caritas
Alessandro Corsini
[email protected]
Classi Seconda,
Terza, Quarta,
Quinta
classi quarte
Comunità Shalom BS
Maria Chiara Rotteglia
[email protected]
Carcere "Tutta colpa
di Giuda"
Maria Chiara Rotteglia
[email protected]
cittadinanza
solidarietà
inclusione
cittadinanza
solidarietà
inclusione
disciplinare
cittadinanza
disciplinare
cittadinanza
Casa di Carità
Maria Chiara Rotteglia
[email protected]
disciplinare
solidarietà
classi quarte
Gare di matematica
Attività integrative
"Monte ore"
Monia Ganapini
Alunni rappresentanti
di Istituto
[email protected]
eccellenza
tutte le classi
cittadinanza
tutte le classi
Sicurezza a scuola
A.T. Fabio Pavarini
[email protected]
cittadinanza
tutti
tutte le classi
classi terze
classi quarte
Rapporti con le Famiglie
Ricevimento Settimanale
Gli insegnanti riceveranno settimanalmente le famiglie come da calendario pubblicato sul sito
web della scuola:
dal 21 ottobre 2013 al 18 gennaio 2014
dal 24 febbraio al 17 maggio 2014
ll docente è reperibile presso la sede per tutto il tempo che egli ha indicato
Dal sito web le famiglie potranno prendere visione delle assenze e delle circolari loro indirizzate.
Il coordinatore di classe avrà cura di convocare i genitori qualora si ravvisino motivi di urgenza.
Ricevimento Generale
I ricevimenti generali si terranno dalle ore 14,30 alle ore 17,30 nei seguenti giorni:
1° quadrimestre
12 dicembre 2013
indirizzo socio‐sanitario
13 dicembre 2013
indirizzi odontotecnico e ottico
2° quadrimestre
8 aprile 2014
indirizzo socio‐sanitario
9 aprile 2014
indirizzi odontotecnico e ottico
Calendario Scolastico
Lezioni sospese nei giorni:
2 novembre 2013
Vacanze natalizie:
dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
Vacanze pasquali:
dal 17 al 22 aprile 2014
Termine delle lezioni:
7 giugno 2014 per tutte le classi
Valutazioni Periodiche
1° Periodo
dal 16 settembre 2013 al 29 gennaio 2014
scrutini dal 30 gennaio al 7 febbraio 2014
2° Periodo
dal 30 gennaio al termine delle lezioni
scrutini conclusivi giugno 2014
Valutazione intermedia del primo periodo (pagellini) dal 18 al 30 novembre 2013
Valutazione intermedia del secondo periodo (pagellini): dal 24 marzo al 5 aprile 2014
3 - Dai Profili ai Progetti
SOCIO SANITARIO
Profilo Professionale
Il diplomato del settore “Tecnico dei Servizi Socio Sanitari” è in grado di svolgere attività di cura e
assistenza delle persone in condizione di disagio e di non autosufficienza al fine di soddisfarne i
bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Realizza interventi di animazione socio-culturale ed educativa, rivolta a diverse tipologie di utenza
attivando processi di sviluppo dell’equilibrio psico-fisico e relazionale di persone e gruppi,
stimolandone le possibilità ludico-culturali ed espressivo-manuali.
Quadro orario indirizzo “Tecnico dei servizi socio-sanitari”
(Nuovo ordinamento: attivo nelle classi prime, seconde e terze)
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Scienze della terra e Biologia
2
2
Educazione Fisica - Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione / materia Alternativa
1
1
1
1
1
Area istruzione Generale
Area di Settore
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Scienze umane e Sociali
4
Elementi di Storia dell’arte ed Espressioni grafiche
2
Educazione musicale
4
2
Metodologie operative
2
2
3
Seconda Lingua straniera
2
2
3
3
3
4
4
4
Igiene e Cultura medico sanitaria
Psicologia generale ed Applicata
5
5
5
Diritto e Legislazione sociale
3
3
3
2
2
32
32
Tecnica amministrativa ed Economia sociale
Tot orario
32
32
32
Quadro orario indirizzo “Tecnico dei servizi socio-sanitari”
(Vecchio ordinamento: attivo nelle classi quinte)
TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - Biennio post-qualifica
Materie di studio e ore settimanali di insegnamento
Area Comune
Italiano
Storia
Matematica
Lingua straniera
Educazione Fisica
Religione o attività alternativa
Area d’Indirizzo
Psicologia Generale ed applicata
Diritto ed economia
Cultura medico sanitaria
Tecnica amministrativa
Area di Professionalizzazione
Totale ore
IV
V
4
2
3
3
2
1
4
2
3
3
2
1
5
3
5
2
2
30
5
3
4
3
2
30
Area di istruzione generale (area comune)
Ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base attraverso l’acquisizione, lo sviluppo e il
rafforzamento di conoscenze e competenze proprie degli assi culturali quali l’asse dei linguaggi,
matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Particolare attenzione viene posta
all’evoluzione dei contesti e dei linguaggi attuali per una completa formazione civica e culturale.
Area di settore (area di indirizzo)
Ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze, abilità, competenze spendibili nel mondo del lavoro in
particolare nell’ambito dei servizi alla persona.
I consigli di classe, tenendo presente le indicazioni delle “Linee guida per il passaggio al nuovo
ordinamento” e le particolari esigenze di professionalità del mondo del lavoro sul territorio,
progettano un percorso finalizzato all’acquisizione di conoscenze, abilità, e competenze in ambito
sanitario, sociale, psicologico e legislativo, che permettano di instaurare rapporti costruttivi, di poter
dare un apporto utile, corretto ed efficace per rispondere ai bisogni delle diverse tipologie di utenti
a cui sono rivolti i servizi sociali e socio sanitari.
Rapporti con il mondo del Lavoro e con l’Università
L’indirizzo dei Servizi Socio Sanitari prepara a professioni di aiuto in ambito Sociale e Socio
Sanitario. I bisogni ai quali occorre dare risposta sono in continua evoluzione e sempre più
diversificati. Diventa quindi indispensabile uno stretto e continuo rapporto con il mondo del lavoro
per modulare la programmazione curricolare al fine di offrire agli studenti una preparazione
adeguata alle situazioni sociali in continua evoluzione.
L’Indirizzo Servizi Socio Sanitari si caratterizza per alcune specificità:
 la reale motivazione e le attitudini a svolgere una professione di aiuto alla persona può essere
verificata solo se lo studente viene messo nelle condizioni di sperimentare il reale contatto con
persone in difficoltà
 le competenze fondamentali che lo studente deve possedere in uscita sono difficilmente
acquisibili simulando attività laboratoriali da svolgersi nel contesto scolastico; le capacità di
aiutare chi è in difficoltà, di comunicare, di ascoltare, di animare si sviluppano e si consolidano
attraverso attività da svolgersi “sul campo”, in strutture o ambiti specifici
 le figure professionali che lavorano in ambito sociale- socio sanitario- socio educativo sono
molteplici e ciascuna di esse può svolgere la propria attività professionale in diversi contesti
lavorativi e a contatto con diverse tipologie di utenti; si rende pertanto necessario offrire agli
studenti occasioni di incontrare e “vedere all’opera” diverse figure professionali al fine di
orientare le future scelte formative e professionali.
Per tutte le motivazioni sopra elencate indirizzo “Tecnico dei Servizi Socio Sanitari” si caratterizza,
tradizionalmente, per mettere in atto, già a partire dal secondo anno, tutte le azioni e metodologie
di raccordo scuola-mondo del lavoro:
•
nel secondo anno sono previste “visite aziendali” (stage) in diverse tipologie di azienda,
finalizzate ad un primo contatto con le diverse figure professionali e le diverse tipologie di utenti
•
dal terzo anno di studi viene messa in atto la metodologia didattica dell’alternanza scuola
lavoro, con un progetto finalizzato alla “Motivazione ed orientamento alle future scelte
formative e professionali” che offre agli studenti la possibilità di effettuare esperienza “in
azienda” in diverse tipologie di strutture di erogazione dei servizi.
•
nel quarto e quinto anno gli studenti scelgono uno dei percorsi di “alternanza scuola lavoro”
proposti dall’Istituto e finalizzati alla acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze tipiche di
una particolare figura professionale; due dei percorsi proposti sono progettati ed attuati in
collaborazione con Centri di Formazione Professionale e finalizzati al conseguimento di
qualifiche immediatamente professionalizzanti (o alla certificazione di crediti formativi per
l’acquisizione degli stessi) normalmente esclusiva competenza delle Regioni ma che possono
essere attuati anche con la partecipazione degli Istituti Professionali.
Il Diploma di Istruzione Professionale di “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari”, alla fine del percorso
di cinque anni, dà accesso a tutte le facoltà universitarie. L’esercizio di molte professioni/attività
professionali in ambito sociale- socio sanitario- socio educativo prevede il possesso di un titolo di
studio universitario. Il curriculum scolastico ed i progetti di specializzazione tengono
conseguentemente presente i piani di studio e gli eventuali test di ingresso previsti da alcuni corsi
di studio per favorire in particolare l’acquisizione di buoni prerequisiti per accedere alle facoltà che
preparano alle professioni in ambito sanitario, sociale e socio – educativo quali ad esempio
Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Infermieristiche, Scienze Sociali
L’Attività di Professionalizzazione nel Contesto
Lavorativo del “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari”
Classi Terze
Progetto di alternanza scuola lavoro
“Progetto di motivazione ed orientamento alle future scelte formative e professionali”
La presentazione del progetto è stata deliberata dal Collegio Docenti applicando la quota di
autonomia.
Il progetto è finalizzato a:
 verificare le attitudini e le motivazioni a lavorare in ambito socio sanitario
 orientare le future scelte formative e professionali
 Individuare/ verificare in situazione quanto già appreso nel curricolo scolastico
 Sperimentare in situazione le capacità di relazione, di lettura del singolo contesto, di attenzione
ai bisogni degli ospiti
 Rafforzare la motivazione a nuovi apprendimenti
Il percorso è progettato congiuntamente dalla scuola e dalle aziende che si rendono disponibili ad
accogliere gli studenti.
L’intero Consiglio di Classe, partecipa alla progettazione dell’esperienza di “Alternanza in
Azienda”.
La preparazione dell’esperienza in azienda e la rielaborazione della stessa è affidata all’intero
Consiglio di classe: ciascuna disciplina, ed in particolare le discipline dell’area di indirizzo,
contribuisce a fornire, in ambito curricolare, i prerequisiti necessari ad affrontarla e a definire le
conoscenze-abilità-competenze da acquisire/potenziare/verificare in situazione.
Il tutor scolastico (insegnante di metodologie operative) si occupa anche, in collaborazione con i
tutors aziendali, degli aspetti organizzativi, del monitoraggio del percorso e della condivisione dei
risultati ottenuti da ciascun allievo.
La preparazione in aula prevede anche l’incontri con esperti del mondo del lavoro
Docente referente Alternanza: tutor scolastico
Prof.ssa B. Grazioli
classi 3^D 3^G
Prof.ssa E. Riccò
classi 3^E 3^F
Calendario della permanenza “in azienda”
“Progetto di motivazione ed orientamento alle future scelte formative e professionali”
CLASSE
3^D
3^E
3^F
3^G
SERVIZI AREA
Disabili/ Infanzia
Anziani
Disabili/ Infanzia
Anziani
Disabili/ Infanzia
Anziani
Disabili/ Infanzia
Anziani
DATA
dal 18/11 al 29/11/13
dal 17/02 al 28/02/14
dal 18/11 al 29/11/13
dal 17/03 al 28/03/14
dal 02/12 al 13/11/13
dal 31/03 al 11/04/14
dal 02/12 al 13/11/13
Dal 03/03 al 14/03/14
ORE PRESENZA IN AZIENDA
66
66
66
66
66
66
66
66
Classi quarte e quinte
Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nei Servizi Socio Sanitari
A partire dall'anno scolastico 2010-2011 l'Area di Professionalizzazione, da decreto ministeriale,
viene sostituita, nelle classi Quarte e Quinte con 132 ore nel biennio di attività di Alternanza
Scuola Lavoro.
Considerata la importanza fondamentale che l’esperienza “sul campo” riveste nella preparazione
professionale degli studenti che frequentano l’Indirizzo “Tecnico dei servizi socio-sanitari” al fine di
dare loro una adeguata preparazione e di permettere loro di inserirsi nel mondo del lavoro, l’
Istituzione Scolastica ha ritenuto necessario di ampliare il periodo di Alternanza in Azienda a 4
settimane per le classi quarte e tre per le quinte. Il Collegio Docenti ha deliberato in tal senso,
grazie all’applicazione della quota di autonomia.
Per poter continuare ad offrire una adeguata preparazione all’esperienza in azienda e formazione
in campo professionale il Collegio ha anche deliberato un ampliamento dell’offerta formativa di 2
ore alla settimana in orario mattutino, per le classi quinte, e in orario pomeridiano, per le classi
quarte, dedicata allo svolgimento di attività professionalizzanti.
I progetti di alternanza previsti sia per le classi quarte che per le classi quinte sono tre e si
svolgono a “classi aperte”: ciascun studente può quindi scegliere liberamente il progetto che
meglio risponde alle sue motivazioni ed ai suoi progetti per il futuro formativo/professionale.
Ciascun progetto è finalizzato a far acquisire conoscenze/abilità/competenze tipiche di una delle
figure professionali che lavorano in ambito sociale-sociosanitario- socio educativo.
Docente referente
(Tutor scolastico)
Prof. C. Catellani
Prof. A. Bergamini
Prof. S. Veroni
Prof. . C. Catellani
Prof. A. Bergamini
Prof. S. Veroni
Prof.ssa Simonini
Prof.ssa Medici
Profilo professionale di
riferimento
Animatore sociale
Operatore Socio-sanitario
Educatore della prima infanzia
Animatore sociale
Operatore Socio-sanitario
Educatore della prima infanzia
Casa Circondariale
Corso serale
Area di servizi nella quale si
svolge l’attività in azienda
Area disabili-area minori
Area anziani
Area minori
Area disabili
Area anziani
Area minori
classi
quarte
quarte
quarte
quinte
quinte
quinte
Calendario della permanenza “in azienda” previsto dai progetti di “Alternanza scuola
lavoro” per l’anno scolastico 2013/14 per le classi quarte e quinte
CLASSI
QUARTE
(a classi aperte)
QUINTE
(a classi aperte)
FIGURE PROFESSIONALI
DI RIFERIMENTO
“Operatore socio sanitario”
“Animatore sociale”
“Educatore della prima infanzia”
“Operatore socio sanitario”
“Animatore sociale”
“Educatore della prima infanzia”
DATA
ORE
PRESENZA
IN AZIENDA
dal 19/05/14 al
14/06/14
124
dal 17/03/14 al
04/04/14
120
Alcune mansioni in ambito socio-assistenziale prevedono il possesso di titoli di studio non rilasciati
dall’istruzione ma dalla formazione professionale regionale.
E’ il caso del diploma di “Operatore Socio-Sanitario” o di “Animatore Sociale”.
L’Istituto ha fatto sì che il sistema della formazione riconoscesse i crediti conseguiti nei percorsi
scolastici e, con l’ampliamento della propria offerta formativa, fornisce ai propri alunni il
completamento delle competenze richieste per il conseguimento dei due titoli di qualifica regionale.
I diplomati della scuola saranno cioè già in grado di poter sostenere l’esame regionale presso un
Centro di Formazione Professionale e quindi, oltre al diploma dell’esame di stato, potranno
conseguire un altro titolo per un rapido inserimento lavorativo.
Come “Operatore Socio-Sanitario il suo compito sarà quello di svolgere un’attività che aiuti
le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al
mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l'autonomia e
l'autodeterminazione. L'ambito lavorativo riguarda sia strutture sanitarie che strutture sociali
(centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case
famiglia, comunità alloggio) si trova quindi a lavorare in collaborazione con professionisti
dell'area sociale (assistenti sociali, educatori) e dell'area sanitaria (medici, infermieri,
fisioterapisti ecc.) a seconda dell'area di intervento.
Come “Animatore Sociale” svolgerà un’attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità
delle persone, promuovendo l’inserimento sociale e la prevenzione del disagio. L’Animatore
progetterà e gestirà attività di carattere educativo, culturale e d’intrattenimento a diretto
contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con disturbi
psichiatrici e così via. Gli ambiti d’intervento faranno riferimento a tre principali aree: area
socio-culturale, in cui l’animatore è inserito all’interno di progetti e servizi di carattere
culturale e comunicativo; area socio-educativa, nell’ambito di progetti e servizi di carattere
educativo, espressivo e/o ludico; area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi
residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed
assistenza.
Un animatore con competenze specifiche di teatro nel sociale. In questi ultimi anni la scuola
ha dato molta importanza, conformemente a quanto previsto dal riordino dell’istruzione
professionale, all’attività teatrale nel sociale. Solo quest’anno, più di 30 ragazzi sono stati
coinvolti nella realizzazione di laboratori di teatro non solo finalizzati alla realizzazione di
uno spettacolo ma mirati all’apprendimento e consolidamento di competenze spendibili poi
nel loro futuro contesto lavorativo. La figura dell’esperto di teatro nel sociale è oggi sempre
più richiesta dagli stessi servizi e dalle istituzioni scolastiche perché comprovata
l’importanza dell’attività teatrale nella formazione, ecco che la scuola ancora una volta si
presentata pronta e attenta nel dare risposta ad una nuova esigenza del mondo del lavoro.
OTTICO
Profilo Professionale
L'articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico, è una delle tre articolazioni del
settore Servizi Sanitari. Ha la durata di cinque anni nel corso dei quali lo studente sarà stimolato a
sviluppare le competenze di cittadinanza, ad acquisire le conoscenze e le abilità necessarie alla
professione di Ottico per: la misurazione della vista (nei limiti di Legge), l'applicazione delle lenti a
contatto e la realizzazione e certificazione di ogni tipo di occhiali da vista.
Superato l'Esame di Stato consegue il Diploma di Ottico che gli consentirà l'iscrizione ad uno dei
corsi di Laurea proposti dalle Università.
Il Diplomato in Ottica è in grado di:
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio ricerca e approfondimento
disciplinare;
applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla
sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del
territorio;
utilizzare il linguaggio proprio della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni qualitative e quantitative;
aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche;
padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi al
percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;
realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente;
assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della
montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle
abitudini;
informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti;
misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici;
utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in
conformità con la prescrizione medica;
compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione
oftalmica e delle norme vigenti;
definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione
dell'ipermetropia, astigmatismo e afachia);
aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel
rispetto della vigente normativa;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali;
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi
e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
OTTICO - PIANO SETTIMANALE DEL CORSO DI STUDI
1°biennio
2°biennio
quinto anno
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Matematica ed informatica
4
4
3
3
3
Scienza Integrate(Scienze della Terra e Biologia)
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione o Mat. Altern.ve
1
1
1
1
1
Scienze Integrate(Fisica)
2 (1)
2 (1)
Scienze Integrate(Chimica)
2 (1)
2 (1)
2
2
2 (2)
5 (3)
5 (3)
MATERIE DI AREA GENERALE
MATERIE DI AREA D'INDIRIZZO
Discipline Sanitarie
(Anatomia, fisiopatologia oculare e Igiene)
Diritto e pratica comm.le, legislazione socio sanitaria
2
Ottica e Ottica Applicata
2
2
4 (2)
4 (2)
Esercitazioni di lenti oftalmiche
4*
4*
5*
2*
Esercitazioni di optometria
4*
4*
4*
Esercitazioni di contattologia
2*
2*
2*
32
32
32
Totale ore
32
32
()Le ore tra le parentesi sono svolte in co-docenza con l'Insegnante Tecnico Pratico
*Le ore con asterisco sono insegnamenti autonomi svolti dall’Insegnante Tecnico Pratico settore Ottico
4 (2)
LABORATORI DEL SETTORE OTTICO
I laboratori a disposizione delle discipline professionalizzanti sono: due Laboratori di Lenti
Oftalmiche; un Laboratorio di Optometria; un Laboratorio di Lenti a Contatto e Misure Oftalmiche:
LABORATORIO LENTI OFTALMICHE “A“ (Classi 1^ e 2^ Ottici)
In questo laboratorio gli studenti delle classi Prime e Seconde svolgono l'attività laboratoriale di
Esercitazioni di Lenti Oftalmiche nella quale acquisiscono le conoscenze di base relative alle
montature e alle lenti oftalmiche e sviluppano le tecniche per l'assemblaggio di occhiali da vista
con tecnica manuale e semiautomatica.
LABORATORIO LENTI OFTALMICHE “B” (Classi 3^ e 4^ Ottici)
In questo laboratorio gli studenti delle classi Terze e Quarte svolgono l'attività laboratoriale di
Esercitazioni di Lenti Oftalmiche nella quale acquisiscono le conoscenze relative a tutti i tipi di
montature e di lenti oftalmiche e sviluppano le abilità tecniche per l'assemblaggio di tutti i tipi di
occhiali da vista con tecnica automatica.
LABORATORIO DI OPTOMETRIA (Classi 3^, 4^ e 5^ Ottici)
In questo laboratorio gli studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte acquisiscono le conoscenze
relative ai difetti della vista e sviluppano le abilità tecniche per la misurazione della vista.
LABORATORIO DI LENTI A CONTATTO E MISURE OFTALMICHE (Classi 3^, 4^ e 5^ Ottici)
In questo laboratorio gli studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte acquisiscono le conoscenze
sulle lenti a contatto morbide e rigide e sviluppano le abilità tecniche per l'osservazione del
segmento anteriore dell'occhio e per l'applicazione delle lenti a contatto.
Orario settimanale
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle 13.35
Il sabato dalle 8.05 alle 12.37
L’Attività Professionale dell’Ottico nel Contesto
Lavorativo
Classi quarte
Per le classi Quarte Ottici sono previste due modalità di stage: una svolta presso negozi di ottica e
una nei laboratori dell'Istituto. La prima permette di osservare l'attività lavorativa quotidiana in un
negozio di ottica. La seconda modalità consente agli studenti di sperimentare direttamente su
pazienti quanto osservato in negozio o simulato nell'attività didattica. I pazienti sono segnalati
all'Istituto, attraverso il progetto di solidarietà “Accendiamo la Vista” dai Servizi Sociali della
provincia di Reggio Emilia.
Per lo stage interno sono coinvolti i docenti e si avvale della collaborazione dell'Associazione degli
Ottici di Reggio Emilia e di ottici abilitati provenienti dal territorio reggiano, molti dei quali ex
studenti dell’Istituto.
Calendario:
stage in negozio: 3 – 8 Febbraio 2014, totale 40 ore.
Stage interno: Febbraio - Maggio 2014, quattro incontri per studente, totale 10 ore.
Classi quinte
Per gli studenti della classe quinta è previsto un modulo di approfondimento annuo di 60 ore che
nel nostro Istituto sono svolte sotto forma di stage presso un negozio di ottica. L'attività didattica
sarà interrotta nel corso del modulo di approfondimento annuo.
Per la riduzione di 2 ore dell'orario curriculare (da 38 a 36), gli studenti recupereranno le 66 ore di
riduzione seguendo uno stage con le stesse modalità previste per il modulo di approfondimento
annuo ma svolto fuori dall'orario curriculare.
L'attività di stage complessiva sarà di 126 ore.
L'obiettivo principale dello stage permette agli studenti di osservare in ambiente lavorativo,
l'applicazione da parte di un ottico abilitato, delle tecniche professionali simulate nel percorso
scolastico. In particolare potranno osservare gli aspetti comunicativi della relazione
paziente/esaminatore nel corso della misurazione della vista o nell'applicazione delle lenti a
contatto e cliente/venditore per l'assistenza e vendita dei dispositivi per la vista.
Calendario:
modulo di approfondimento annuo: 5 A dal 17 al 23 Febbraio 2014, 60 ore. 5 B dal 3 al 12 Marzo
2014, 60 ore.
Recupero frazione oraria: 5 A dal 11 novembre 2013 al 13 febbraio 2014, 66 ore. 5 B dal 1
dicembre 2013 al 28 febbraio 2014, 66 ore.
ODONTOTECNICO
Profilo Professionale
Il corso per Odontotecnici esiste a Reggio Emilia dal 1967 e per quasi tre decenni è stato l'unico
corso statale in tutta l'Emilia Romagna ed ha formato e continua a formare Odontotecnici
provenienti dalle diverse province della regione e da quelle limitrofe. Nel corso degli anni sono
cambiati programmi, materie e struttura del corso per adeguarsi ai cambiamenti avvenuti in ambito
professionale. Il Ministero della Sanità, di concerto col Ministero della Pubblica Istruzione, con un
decreto emanato il 23. 04. 1992, ha ritenuto necessario definire la durata dei corsi ed i programmi
di insegnamento al fine di una equiparazione del livello culturale e professionale degli
odontotecnici alla media europea
Il Diplomato di istruzione professionale dell'indirizzo “Servizi socio-sanitari”, nell'articolazione “ Arti
ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico ”, possiede le competenze necessarie per
predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di
protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
È in grado di:
● applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per
rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;
● osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della
professione;
● dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti;
● aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme
giuridiche e sanitarie che regolano il settore.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'articolazione consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria,
fissa e mobile;
2. Applicare le conoscenze di anatomia dell'apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di
chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
3. Eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli
sui dispositivi di registrazione occlusale.
4. Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la
rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni.
5. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi.
6. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del
lavoro e di prevenzione degli infortuni.
7. Interagire con lo specialista odontoiatra.
8. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel
rispetto della vigente normativa.
ODONTOTECNICO - PIANO SETTIMANALE DEL CORSO DI STUDI
1°biennio
2°biennio
5° anno
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Matematica ed informatica
4
4
3
3
3
Scienza Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione o Mat. Altern.ve
1
1
1
1
1
Scienze Integrate (Fisica)
2
2
Scienze Integrate (Chimica)
2
2
Anatomia fisiologia e igiene
2
2
2
2
3
2
2
4
4
4*
4*
MATERIE DI AREA GENERALE
MATERIE DI AREA D'INDIRIZZO
Gnatologia
Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica
di cui in compresenza con insegnante di esercitazioni di lab. di odontotecnica
Diritto e pratica commerciale
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica
2
4
4
Scienze dei materiali dentali e laboratorio
di cui in compresenza con insegnante di esercitazioni di lab. di odontotecnica
Totale ore
32
32
7
7
8
4
4
4
2*
2*
2*
32
32
32
Stage e Tirocini
Periodi di alternanza scuola-lavoro a.s. 2013/14
4I referente Prof. Giuliano Paglia
frequenterà 40 ore di stage con sospensione delle lezioni curriculari la 2^ settimana di febbraio
2014 (dal 10 al 15), altre 40 ore in itinere dal 7 gennaio al 10 maggio 2014 con frequenza
pomeridiana nei laboratori che ospitano gli studenti (1 laboratorio per ogni studente ).
5I referente Prof. Saccani Remigio
un periodo di stage di 119 ore, corrispondente a due settimane, è stato effettuato nel mese di
settembre 2013, gli studenti frequenteranno poi 40 ore di stage con sospensione delle lezioni
curricolari durante la 1^ settimana di febbraio 2014 (dal 3 al 8), le restanti ore in itinere sino a fine
maggio
L’Attività Professionale dell’Odontotecnico nel
Contesto Lavorativo
Motivazione della scelta
La richiesta di collaboratori qualificati da parte delle imprese odontotecniche della provincia di
Reggio Emilia, Parma e Piacenza è sensibilmente aumentata a fronte di un calo dei diplomati
giunti sul mercato negli ultimi anni. Il progetto vuole quindi favorire, da un lato il mercato
permettendo agli studenti di raggiungere maggiori competenze attraverso una esperienza
professionale significativa e, dall’altro consentire alle imprese di creare una rete di contatti con
potenziali futuri collaboratori. L’esperienza “sul campo”, effettuata dagli studenti, consente loro di
accumulare esperienza negli aspetti professionali non facilmente simulabili durante le ore
scolastiche quali, l’applicazione dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni e malattie
professionali, l’organizzazione della produzione, la comunicazione con i committenti, l’utilizzo delle
tecnologie più recenti, la compilazione e gestione della certificazione di legge delle protesi, aspetti
gestionali di un’impresa odontotecnica.
Fasi e articolazione del progetto
●
Attività di preparazione in aula
●
Attività svolte in azienda
●
Attività di approfondimento svolte in aula con esperto del settore
●
Attività di feedback in aula
●
Attività domestiche
Competenze
gli allievi devono:
●
Realizzare modelli master in gesso, antagonisti e di studio con le tecniche più
recenti
●
Realizzare le principali protesi temporanee
●
Adottare adeguati comportamenti e dispositivi di prevenzione degli infortuni e
malattie professionali operando nel laboratorio in sicurezza
●
Montare modelli su articolatore e trasferire le registrazioni
Abilità
gli allievi devono:
●
Collaborare ad un lavoro di gruppo
●
Individuare gli elementi problematici di una situazione
●
Relazionarsi in modo adeguato al contesto ed all’interlocutore
●
Inserirsi in un contesto lavorativo rispettandone le regole
Conoscenze
gli allievi devono:
●
Conoscere i fondamenti dell’odontotecnica
●
Conoscere le procedure operative per realizzare modelli in gesso
●
Conoscere le principali protesi temporanee
●
Conoscere i dispositrivi di prevenzione degli infortuni e malattie professionali
●
Conoscere differenti tipi di articolatori a V.M. e individuale
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Corso Serale
Referente: Prof.ssa Medici [email protected]
Nella sede di Reggio Emilia da oltre 20 anni è attivo il Corso serale per adulti lavoratori che abbiano
conseguito almeno il diploma di Terza Media.
Come prevede la normativa per i corsi serali e per l’E.D.A. (educazione degli adulti) agli allievi iscritti
vengono riconosciuti i crediti scolastici e/o formativi già posseduti. Tali crediti permettono di alleggerire
l’impegno di studio e concentrarsi sulle materie in cui si e’ più carenti. Ogni singolo studente può così
frequentare i moduli che gli sono necessari per il superamento della classe a cui e’ stato iscritto secondo un
percorso individuale di certificazione delle competenze raggiunte.
Iscrizione e i crediti
All’atto di iscrizione ai corsi, una Commissione appositamente costituita valuta i titoli posseduti dallo studente
relativi al precedente percorso scolastico formativo e lavorativo. Tale Commissione quindi procede alla
compilazione di un Portfolio secondo una modulistica proposta dal Ministero che registra fedelmente la
situazione personale dello studente; il modulo costituisce il contratto educativo stipulato tra lo studente
stesso e la scuola.
Vengono riconosciuti per l’inserimento nelle classi:
●
Gli anni frequentati nelle Scuole Secondarie Superiori (anche di indirizzo diverso)
●
Attestati conseguiti in Corsi Regionali
●
Esperienze lavorative
●
Competenze e abilità possedute
Attività scolastica
L’ulteriore taglio al monte-ore di docenza del Corso Serale ha avuto come conseguenza la
restrizione a tre gruppi-classe contro i quattro degli anni passati e la non attivazione della classe
iniziale 1-2.
La classe 3S, con 26 iscritti, è tutta di nuova formazione, fatta eccezione per due alunni ripetenti, e
ha richiesto un grosso sforzo comune, docenti-studenti, per il recupero in itinere dei moduli relativi
agli anni precedenti.
La classe quarta, con 35 alunni, sta cercando di fornire a tutti i nuovi iscritti le opportunità formative
per i recuperi necessari, anche coinvolgendo coloro che hanno intenzione di presentarsi come
privatisti all’ Esame di Stato, nel breve ma significativo percorso di Alternanza scuola-lavoro, che è
finanziato per l’ultimo a.s. per la classe terminale 5S. Tale classe è quindi composta anche da
studenti di quarta, che sono intenzionati ad abbreviare il loro percorso di studi. Questi studenti
infatti, vengono ammessi alla frequenza dei moduli della classe 5, avendo superato nel periodo
Settembre-Dicembre 2013, le prove di tutte le materie del quarto anno in modo positivo.
L’area professionalizzante si sviluppa attraverso:
● Percorso con esperti interni ed esterni
● Visite guidate a nidi di infanzia e servizi per anziani e disabili
● Stage nel sociale
Anche nell’area professionalizzante vengono riconosciuti crediti per studenti che certifichino percorsi di
formazione o di lavoro adeguati
Nell’anno scolastico in corso si attua il progetto “Documentazione e Valutazione del Servizio” che ha per
obiettivi:
 costruzione di un progetto educativo e di intervento
 come e per chi si documenta: i diversi tipi di documentazione
 perché e cosa valutare: il lavoro di equipe
 relazione d’aiuto e caratteristiche dell’utenza
 la sindrome di Burn-Out
tempi: da Novembre 2013 ad Aprile 2014
Gli allievi iscritti al corso serale hanno l’opportunità di partecipare alle attività extracurriculari offerte dalla
scuola (progetti Europei, ecc..). Non è più possibile tenere aperto uno sportello di sostegno allo studio dello
studente, finalizzato al recupero individuale, in quanto è stato operato un taglio orario in tutte le materie da
parte dell’Ufficio Scolastico provinciale, ogni anno più consistente.
Per il recupero delle competenze linguistiche in italiano degli alunni stranieri, non sono più attivi sportelli di
approfondimento per la lingua dello studio prima dell’inizio dell’attività didattica per il motivo indicato sopra.
Il corso serale segue il calendario scolastico del corso diurno, l’orario di lezione si articola su cinque sere (da
lunedì a venerdì) e ogni sera prevede una scansione oraria di 4-5 periodi di 50 minuti ciascuna, dalle 18.45
alle 22,15 o eccezionalmente 23,05, per complessivamente 20 ore settimanali, anziché 25.
La frequenza è obbligatoria per il 60 % del monte ore complessivo, per coloro che stanno svolgendo
un’attività lavorativa, anche a tempo determinato, mentre per coloro che non lavorano l’obbligatorietà di
frequenza sale al 75% .
Casa Circondariale
Referenti:
Prof. Marco Capece [email protected]
Prof.ssa Ivana Simonini [email protected]
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali, Commerciali e Turistici “Don Zefirino Iodi” è
presente dal 1995 all’interno della Casa Circondariale “La Pulce” di Reggio Emilia con un progetto
formativo nato nell’ambito della formazione degli adulti, in uno spazio condiviso con altri ordini di
scuola (scuola elementare, scuola media e corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri gestito dal
CTP ”Pertini”.)
L’indirizzo
Il corso di OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI è attivo presso la sezione maschile con quattro
gruppi classe ( 1^K 2^K 2^Kbis e 3-4-5K^ articolata ).
Tramite la frequenza ai corsi scolastici gli allievi possono conseguire:
la promozione alla classe successiva,
il diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI.
Gli allievi che, pur senza aver conseguito il diploma, hanno frequentato i corsi, hanno acquisito
crediti scolastici intermedi certificabili sia sul piano formativo-culturale sia su quello professionale.
L’iscrizione e i crediti
L’iscrizione ai corsi scolastici avviene attraverso la compilazione di un’apposita richiesta da parte
dal candidato studente che viene inoltrata alla Direzione del carcere. Vengono raccolte richieste
provenienti dalle carceri di tutta Italia, e se possibile, i detenuti vengono trasferiti per poter
frequentare la scuola.
La richiesta viene inoltrata al Ministero di Grazia e Giustizia, e dopo l’approvazione, l’allievo può
effettivamente frequentare. Nell’ambito dell’educazione per gli adulti, anche nella scuola in carcere
vengono riconosciuti come crediti:
Titoli scolastici pregressi (conseguiti anche all’estero)
Corsi di Formazione professionale svolti anche in carcere
Esperienze di stage e volontariato
Esperienze lavorative certificate purché relative all’ambito sociale
Attività scolastica
L’attività didattica si svolge grazie alla collaborazione della Direzione e dell’Equipe educativa che
favorisce e sostiene il lavoro dei docenti.
Lo sforzo comune è quello di creare le condizioni per un apprendimento motivato, consapevole e
proficuo, adottando strategie didattiche, improntate soprattutto al dialogo e al confronto e alla
riflessione.
L’organizzazione delle attività e dell’orario scolastico dei diversi gruppi sono individuati insieme al
responsabile dell’area pedagogica per conciliare le esigenze dell’attività didattica con quelle della
struttura carceraria che le ospita e per favorire il rapporto di collaborazione tra Scuola e
Amministrazione Penitenziaria.
A partire dall’anno scolastico 2005-06 nel percorso scolastico è stato introdotto il portfolio,
articolato in moduli differenziati in modo da permettere agli studenti di raggiungere comunque
obiettivi disciplinari anche se parziali.
Nell’anno scolastico 2013-14 l’area di professionalizzazione che coinvolgerà gli allievi delle classi
terza e quinta prepara al profilo di:
Tecnico dei Servizi Sociali, con competenze nell’accoglienza e nella cura della persona in
situazione di disagio.
Lo stage previsto viene svolto all’esterno dell’Istituto per i detenuti che ottengono dal direttore e dal
magistrato il permesso di recarsi nelle strutture convenzionate per anziani e disabili, oppure lo
svolgono all’interno del carcere, affiancando gli operatori dell’area sanitaria o in veste di mediatori
culturali presso lo sportello informativo del comune o come tutor scolastici presso le classi
elementari e medie della Pertini.
Nel presente anno scolastico 2013-14 ha avuto avvio la collaborazione tra i docenti dell'Istituto,
l'area educatori della casa circondariale e il coordinamento Granello di Senapa per organizzare e
gestire attività di incontro tra realtà scolastiche del territorio e Casa Circondariale. Il progetto si
articola in una serie di incontri informativo/formativi con le classi delle scuole che ne hanno fatto
richiesta; la visita alla struttura penitenziaria e con l'incontro con alcuni studenti/detenuti della
scuola.
La scuola rappresenta una opportunità trattamentale di particolare valore nell’ambito del percorso
rieducativo dell'allievo/ristretto e deve contribuire alla socializzazione e al miglioramento delle
condizioni di vita dei detenuti all’interno della struttura carceraria, favorendone il reinserimento
nella società civile.
In questa ottica, già dall’anno 2007-2008, è attivo un progetto tra il nostro Istituto e Rete (Reggio
Emilia Terza Età) attraverso cui gli studenti detenuti possono svolgere uno stage operativo di
cinque settimane nelle strutture per anziani. In alcuni casi gli studenti hanno ottenuto una borsa
lavoro per continuare tale attività in modo remunerato ed operativo, dopo accordi con il magistrato
e gli assistenti sociali di riferimento.
PROGETTI
Progetto “Integrazione Alunni Diversamente Abili”
Referente: Prof. Stefania Caleri [email protected]
L’inserimento e l’integrazione degli allievi disabili, numericamente sempre rilevante nel nostro
Istituto, ha portato ad un continuo rinnovamento delle strategie operative, per rispondere ai
bisogni formativi di ogni allievo. Da questo punto di vista l’inserimento degli allievi disabili ha
evidenziato molteplici esigenze:
●
necessità di adottare strategie didattiche ed educative molteplici e individualizzate a
seconda delle caratteristiche personali, cognitive, affettive e motivazionali di ogni allievo;
●
necessità di rendere flessibili il curricolo in particolare nei loro aspetti teorici per avvicinarli
all’esperienza e alle aspettative degli allievi;
●
necessità di allargare il contesto di integrazione oltre la classe e oltre la scuola stessa,
progettando e attivando laboratori, esperienze formative, alternanza scuola-lavoro che
aggreghino allievi di classi diverse;
●
necessità di ricondursi alla storia precedente del ragazzo per progettare in continuità il
”progetto di vita” volto a favorire il processo di crescita globale attraverso l’esperienza
umana, formativa e lavorativa.
La normativa vigente a favore dell’integrazione ha recepito queste istanze e permette di progettare
percorsi individualizzati orientati verso l’elaborazione, insieme all’allievo stesso e alla sua famiglia,
di un progetto di vita complessivo.
Per rispondere ai diversi bisogni formativi degli alunni disabili sono state messe a punto nel tempo
diverse strategie operative che si concretizzano in diversi momenti:
Preaccoglienza
Accoglienza
Strategie didattiche inclusive: attività pratiche laboratoriali
Percorsi formativi di alternanza scuola lavoro
Tutoraggio
Preaccoglienza
alcuni docenti di sostegno e dei consigli di classe
A seguito della preiscrizione degli alunni disabili nel nostro istituto alcuni insegnanti di sostegno e
del consiglio di classe si attivano per reperire il maggior numero di informazioni (modi e tempi di
apprendimento, capacità linguistiche ed espressive, autonomia, strategie didattiche adottate,
problemi risolti e irrisolti, comportamenti sociali ed affettivi) al termine dell’anno scolastico in cui
viene effettuata l’iscrizione.
Si procederà pertanto ad una sistematica raccolta delle informazioni attraverso:
●
incontri con la famiglia
●
incontri con il referente dell’AUSL
●
incontri con la scuola di provenienza. ”
●
una serie di visite alla scuola superiore con la partecipazione dell’alunno ad alcune
attività strutturate (la preaccoglienza )
la raccolta ed elaborazione dei dati per la stesura di un’ipotesi di progetto relativo al primo anno di
frequenza scolastica.
Queste informazioni consentono di inserire gli allievi nelle classi più idonee e preparare
l’accoglienza.
Accoglienza
alcuni docenti di sostegno e dei consigli di classe
All’inizio della scuola media superiore si svolge la fase dell’accoglienza che prevede:
● la “presentazione” della documentazione relativa all’alunno disabile al consiglio di classe;
● la realizzazione del progetto accoglienza, rielaborato e finalizzato all’integrazione di alunni in
situazione di handicap;
● l’osservazione sistematica svolta dai docenti
Le informazioni che vengono raccolte sono elaborate nel P.D.F. e nel P.E.I. in modo congiunto, da
realizzarsi entro due mesi dall’inizio della scuola, come già stabilito nell’art.12 della L.104.
Strategie didattiche inclusive: attività pratiche laboratoriali
Le attività laboratoriali si caratterizzano come una struttura integrativa interna all'Istituto, attivata
utilizzando o reperendo risorse e competenze specifiche presenti e disponibili nell'istituzione
scolastica. Esse rappresentano un'importante occasione di arricchimento dell'esperienza,
soprattutto in riferimento alla finalità che devono caratterizzare il percorso scolastico degli alunni
disabili: la crescita personale, l’apprendimento di abilità pre-professionali, il miglioramento
dell’autonomia personale e sociale e lo sviluppo delle competenze relazionali per un inserimento il
più possibile positivo nel sociale.
Questi laboratori consentono lo svolgimento di un graduale processo di conoscenza di sé e del
mondo esterno con le sue regole sociali: rappresentano uno spazio formativo in più che si affianca,
arricchendoli, agli altri momenti che caratterizzano la vita scolastica.
Con le attività laboratoriali si intende promuovere una maggiore articolazione e flessibilità delle
opportunità offerte dalla istituzione scolastica in riferimento alle necessità formative occorrenti agli
alunni disabili. Tali attività coinvolgono compagni di classe e hanno finalità educative e formative
per tutti gli studenti partecipanti.
I laboratori attivati nel corrente anno scolastico sono:
n. 2 Laboratori di cucina (2 livelli)
Prof.ssa Capparelli
Obiettivi: Stimolare gli studenti a una serie di operazioni sensoriali, migliorare l’autonomia
personale e sociale (livello I). Sviluppare abilità pre-professionalizzanti (livello II). Migliorare
il benessere scolastico attraverso momenti di aggregazione.
Laboratorio di attività espressive (teatro)
Prof. Fulloni
Obiettivi: stimolare le capacità relazionali e di aggregazione, ricercare nuove modalità
espressive, stimolare la creatività. Migliorare il benessere scolastico attraverso momenti di
aggregazione.
Attività teatrale con spettacolo finale
Venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30
Laboratorio biblioteca alunni DA
Prof. Fulloni
Obiettivi: sistemazione ed utilizzo della biblioteca scolastica, inserimento, catalogazione
testi, collocazione e prestito
Lunedì mattina dalle 11.30 alle 13.30 tutto l’anno fino a Maggio 2014
Laboratorio Nuoto
Prof. Fulloni
Obiettivi: Migliorare il movimento e l’ autonomia personale in acqua e in tutte le fasi pre e
post attività.
Tutti i martedì dalle 9.30 alle 12 da Ottobre 2013 a Maggio 2014
Laboratorio di attività creative
Prof.ssa Capparelli
Obiettivi: migliorare le capacità manuali, la creatività e il benessere scolastico attraverso
attività espressive.
Laboratorio di informatica
Prof. Fulloni e prof. Seligardi
Obiettivi: sviluppare competenze in ambito informatico quali conoscenza del pacchetto
Office. Acquisizione patente ECDL (livello II).
Percorsi formativi di alternanza scuola lavoro (disabili)
Responsabile: Prof.ssa Stefania Caleri [email protected]
L’istruzione secondaria offre la possibilità agli studenti disabili di seguire diversi percorsi formativi
flessibili e modulari che prevedono collegamenti con il mondo del lavoro allo scopo di facilitare il
processo di integrazione nel contesto sociale.
I percorsi formativi scuola- lavoro sono progettati per gli studenti disabili che seguono:
● un progetto differenziato con obiettivi didattici non riconducibili a quelli della classe, con
attestazione di crediti formativi (tirocinio lavorativo/formazione in situazione)
● un programma con obiettivi minimi e il raggiungimento del diploma di qualifica professionale e
di maturità (stages)
I percorsi formativi scuola territorio sono opportunità rivolte ai ragazzi disabili allo scopo di:
● offrire al ragazzo la possibilità di effettuare esperienze formative flessibili e individualizzate
in ambiti diversi.
● verificare attraverso il confronto con la realtà lavorativa le potenzialità, le abilità, le capacità
lavorative e l’autonomia del ragazzo
● favorire l’acquisizione di abilità in situazione di lavoro
● trasferire in ambito lavorativo le abilità e le competenze acquisite durante il periodo di
scolastico
● orientare il futuro inserimento lavorativo
● riconoscere attraverso il credito formativo le abilità raggiunte
Le caratteristiche fondamentali dei percorsi scuola/territorio possono essere così sintetizzate:
1. si svolgono in un ambiente lavorativo
2. si caratterizzano come una esperienza di apprendimento di conoscenze e di abilità/tecnico
professionali
3. necessitano di una guida
4. non comportano oneri per le aziende
Le tipologie di percorso scuola- lavoro da noi individuate sono:
1) alternanza scuola/lavoro: esperienza lavorativa da effettuarsi durante il corso di studio con
tempi e modalità diversificate per ogni alunno (es. 1 o 2 giorni la settimana per tutto l’anno
scolastico)con una durata annuale, biennale, ma può essere svolto anche per brevi periodi.
2) stage: esperienza lavorativa attuata dall’alunno in situazione di handicap che avviene nella
modalità e nei tempi contemporaneamente a quella dei compagni di classe in un’azienda o in
un ente.
Progetto Tutor
Prof.ssa Martilli Elisabetta [email protected]
Il Progetto Tutor è nato nell’A.S. 1998/99 dalla collaborazione tra il Provveditorato e il Comune di
Reggio E., che ha finanziato in alcune scuole superiori il progetto con “borse amicali per i giovani
Tutor“ con l’intento di favorire l’integrazione scolastica e sociale degli alunni disabili con la
presenza di una persona che non fosse il docente di sostegno, ma un “compagno” di scuola.
Per il corrente anno scolastico il progetto è finanziato dalla Provincia di Reggio Emilia
Chi è il Tutor
● E’ un giovane maggiorenne, preferibilmente ex allievo della scuola in cui si attiva il
progetto, che si dichiara disponibile a prendersi in carico un allievo disabile su proposta
dell'insegnante di sostegno e del Consiglio di Classe.
● Aiuta il compagno in difficoltà sia in classe che a casa nello svolgimento dei compiti.
● Aiuta il compagno ad ampliare e consolidare i rapporti sociali e le relazioni nel tempo
libero e nel mondo del lavoro.
● E’ in stretto contatto con i docenti di classe e con le famiglie degli allievi che segue.
Articolazione del progetto
Il progetto si articola in 4 fasi:
1. Individuazione da parte della scuola di giovani per il ruolo di Tutor
2. Individuazione degli allievi disabili per i quali progettare un percorso affiancati dal Tutor
3. Breve corso di formazione dei giovani Tutor, sulla normativa e sulla comunicazione
4. Verifica finale tramite questionari e relazioni.
Centro di Supporto Territoriale (CTS)
Referente: Prof. Stefania Caleri [email protected]
Il progetto attivato per le provincia di Reggio Emilia, ha lo scopo di fornire assistenza tecnica e
didattica nell’uso degli strumenti tecnologici nella didattica per i portatori di handicap, curando la
formazione degli operatori e l’addestramento dello studente.
Dall’anno scolastico 2010-2011 il CTS si occupa di fornire assistenza sull’utilizzo degli strumenti
informatici a supporto dell’apprendimento anche ai ragazzi DSA. Ha gestito per conto dell’USR il
progetto regionale Pro Dsa con il quale sono stati forniti gli strumenti informatici agli allievi DSA
delle scuole medie inferiori e del biennio delle scuole superiori.
Scopi:
● Ottimizzare le risorse intervenendo sulla fase di acquisizione delle attrezzature e sulla loro
gestione, fornendo gli strumenti informatici al fine di verificarne la reale utilità
● Fornire assistenza tecnica aiutando le scuole a risolvere i problemi di funzionamento e
adattamento delle tecnologie alle esigenze dei singoli utenti
● Fornire assistenza didattica ovvero aiutare le scuole a utilizzare lo strumento in modo
efficace
● Curare l’addestramento iniziale dello studente
● Curare la formazione degli operatori
Centro Territoriale di Risorse (CTH o CR)
Referente: Prof. Fulloni Giovanni [email protected]
L’Istituto Galvani è capofila del progetto che raggruppa le scuole superiori del Comune di Reggio
Emilia (Finanziamenti finalizzati alle iniziative di integrazione scolastica degli alunni disabili
C.M.139/2001).
Le nuove tecnologie possono giocare un ruolo importante per l'inserimento scolastico degli
studenti disabili. Il Progetto si propone di qualificare e migliorare l’integrazione degli alunni
disabili attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
In particolare si prevede l’utilizzo di tecnologie informatiche per favorire gli apprendimenti di
soggetti disabili attraverso:
● l’acquisto e il prestito di software in comodato d’uso alle scuole della rete che hanno aderito al
progetto;
● informazioni su programmi ed ausili informatici
● la consulenza sulla costruzione di progetti didattici centrati sulle tecnologie informatiche
● una formazione di base agli insegnanti sulle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche per la
riduzione dell’handicap.
● la documentazione e la condivisione di strumenti e metodologie operative per una trasferibilità
delle esperienze didattiche.
L’elenco del materiale a disposizione è reperibile alla pagina del CTS - CTH del sito della scuola.
Link: www.galvanire.it/centrosupporto.htm
Azioni Antidispersione
Referente: Prof. Giovanna Mussini [email protected]
A) Progetto Integrazione Alunni Stranieri
Il progetto, rivolto agli studenti stranieri iscritti al nostro istituto, ha come finalità l’integrazione
scolastica e il successo formativo degli stessi e si sviluppa anche nell’ambito della rete degli istituti
superiori.
Gli obiettivi:
1. Combattere il fenomeno della dispersione scolastica
2. Facilitare l’accesso all’istituzione scolastica attraverso buone pratiche di accoglienza
3. Accompagnare e sostenere l’integrazione scolastica degli studenti stranieri e/o in particolari
difficoltà nello studio
4. Favorire il processo di apprendimento dell’italiano per la comunicazione e dell’italiano per lo
studio
5. Promuovere lo studio assistito tra pari
6. Facilitare il conseguimento del diploma di terza media da parte di quegli alunni che ne
siano privi
1. Sviluppare, valutare e certificare le competenze dell’italiano per lo studio per migliorare il
successo scolastico
Obiettivo
contrastare l’insuccesso scolastico e la dispersione degli alunni di cittadinanza non italiana e degli
alunni italofoni delle classi prime e seconde, attraverso un intervento strutturato e curricolare sulle
abilità di studio e le competenze linguistiche trasversali alle discipline.
Azioni:
classi aperte e/o gruppi di livello (sulla base di un test diagnostico di inizio anno), in orario
curricolare, gestiti dai docenti di lettere delle classi e da facilitatrici linguistiche formate
dall’università;
2. Attività realizzate in rete con gli istituti superiori di Reggio Emilia
Obiettivo
Facilitare l’accesso all’istituzione scolastica attraverso buone pratiche di accoglienza
Accompagnare e sostenere l’integrazione scolastica degli studenti stranieri
Favorire il processo di apprendimento dell’italiano per la comunicazione e dell’italiano per lo studio
Certificare i livelli di competenza linguistica in uscita (A2 B1 B2) raggiunti, mediante una prova di
certificazione coerente con il percorso svolto
Azioni:
si sviluppano nell’ambito della rete degli istituti superiori che coordina tali azioni:
 Corsi di italiano L2 (livello NAI) in rete, presso una scuola polo
 Corsi di italiano L2 (livello A2) in rete, rivolti agli alunni stranieri con necessità di consolidare
le proprie competenze linguistiche, per 30 ore, al pomeriggio, presso una scuola della rete.
 Corsi di italiano L2 (livello B1e B2) in rete, rivolti agli alunni stranieri con necessità di
consolidare le proprie competenze linguistiche, per 30 ore, al pomeriggio, presso una
scuola della rete
B) Attività di rafforzamento curricolare
Obiettivo
Sostenere l’integrazione, la motivazione allo studio e l’apprendimento disciplinare degli
alunni delle classi prime e seconde in difficoltà.
Azioni:
creazione di gruppi di livello in orario curricolare, gestiti dai docenti del consiglio di classe o
da altri docenti disponibili dell’istituto
C) Attività di riorientamento e tirocinio in collaborazione con la formazione
professionale
Obiettivo
Agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e
realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi, a
beneficio degli studenti delle classi prime per i quali il consiglio di classe abbia ritenuto non
adeguata alle loro motivazioni ed al loro progetto di vita la prosecuzione del percorso
quinquennale del nostro istituto.
Azioni:
convenzione con ENAIP per la predisposizione di un tirocinio formativo in orario curricolare,
nel secondo quadrimestre.
Progetto “La Stanza di Dante”
Referente: Prof. Grillo Giovanna [email protected]
In collaborazione con L’Associazione di Promozione Sociale ”Amici di Gancio”.
Prevede un pomeriggio alla settimana di sostegno allo studio per studenti stranieri di recente
immigrazione con la collaborazione di compagni delle classi terze, quarte e quinte che svolgono la
funzione di tutor, con la supervisione di uno\ due docenti della scuola. Le finalità del Progetto sono
di: favorire attraverso pratiche di peer education la costruzione di relazioni positive fra pari; aiutare
gli allievi coinvolti a superare lo shock culturale iniziale; incrementare le loro possibilità di entrare in
reti di pari che li aiutino nel sostegno alla frequenza scolastica e nel potenziamento degli
apprendimenti, ed in particolare dell’apprendimento della lingua italiana
Gli esperti dell’Associazione Amici di Gancio si occupano della formazione degli studenti tutor.
Progetto Einstein: Tutoraggio tra Pari per Ragazzi DSA
Referente: Prof. Maria Teresa Borsalino [email protected]
Il progetto mira ad aiutare gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento supportandoli
nell’individuazione delle migliori strategie per favorire
 il loro successo scolastico
 autonomia e metodo di studio
 la cooperazione e l’istaurarsi di relazioni positive reciproche tra allievi
Nell’Istituto sono iscritti quasi 70 allievi DSA, il progetto è rivolto a quanti tra di loro si sentono di
aderire ed ad altrettanti allievi compagni di classe. L’allievo tutor attiva un percorso di
accompagnamento durante l’anno scolastico con momenti di studio pomeridiano in coppia,
favorendo apprendimenti e socializzazione. Il ruolo del docente coordinatore di classe è quello di
mediatore tra allievo, famiglia ed Consiglio di classe.
Tempi:
metà Novembre 2013, individuazione delle coppie coinvolte da parte del coordinatore di classe
incontro tra ragazzi tutor e la referente del progetto
da Novembre a Maggio attività di studio con un massimo di 50 ore per coppia
Maggio, incontro di verifica finale
Progetto “Dislessia, Scuole Superiori in Rete”
Referente: Prof. Maria Teresa Borsalino [email protected]
Destinato a tutti gli allievi delle classi PRIME, alunni con DSA, le loro famiglie i Consigli delle classi
in cui sono inseriti, con l’obiettivo di individuare gli studenti con DSA, aiutarli nel percorso
scolastico e vuole supportare i docenti in merito a questa problematica
Progetto il Quotidiano in Classe
Referente: Prof. Lucia Ianett [email protected]
L’istituto è inserito nel progetto “Quotidiano in classe” promosso dai Giovani Editori che permette
agli studenti di poter leggere, approfondire e portare a casa gratuitamente 5 giorni della settimana
un quotidiano di tiratura nazionale (Il Corriere della Sera, Il Resto del Carlino). L’utilizzo è
particolarmente interessante per le Quinte in vista della preparazione all’esame di Stato.
Obiettivi del progetto:
favorire il contatto con il quotidiano,
facilitare la lettura e procedere all’approfondimento dei materiali pubblicati,
stimolare alla produzione, da parte degli studenti, di materiale per la successiva pubblicazione
online
Durata: tutto l’anno dal 5 Novembre 2013
Progetto “Dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuola”
Referente: Prof. Laura Spallanzani [email protected]
Per tale progetto proposto dal MIUR alle classi delle scuole secondarie di secondo grado si è
scelto di focalizzare l’attenzione sull’art.10 della Costituzione che disciplina la condizione dello
straniero in Italia; il titolo del progetto è “IL VALORE DELL’INTEGRAZIONE”. Le finalità di tale
progetto sono quelle di far conoscere le condizioni di vita dello straniero nella realtà reggiana
mostrando le situazioni di integrazioni riuscite (esempio: comunità dei Sikh di Novellara), di
attuazione di progetti esistenti (es. società DINAMICA che opera nel settore agroalimentare con
progetti di formazione professionale) per costruire un progetto di integrazione, tenendo conto
anche delle criticità esistenti. Il progetto si propone dunque di far comprendere nel suo più
profondo significato il senso della cittadinanza alla luce dei principi costituzionali, per portare gli
studenti a mettere in pratica i doveri di solidarietà sociale, politica ed economica indicati dall’art. 2
Cost., i principi della tolleranza, del rispetto, e a conoscere il valore aggiunto della diversità.
I contenuti vertono su: i diritti di cittadinanza, la legge attuale sull’acquisto della cittadinanza
italiana e possibili sviluppi alla luce delle recenti proposte, esempi di integrazione nel nostro
territorio, esempi di progetti attuati nel territorio reggiano, anche all’interno del nostro istituto
(progetti “Accendiamo la vista” e “Convenzione protesi dentarie” in collaborazione con la Caritas
reggiana), interventi delle amministrazioni comunali locali a favore della cittadinanza,
testimonianze di reggiani emigrati all’estero.
L’elaborato finale sarà un prodotto multimediale nel quale gli studenti presentano situazioni di
integrazione riuscita nel nostro territorio e situazioni critiche nelle quali l’integrazione non è ancora
avvenuta; le situazioni saranno illustrate mostrando la conoscenza e l’interiorizzazione dei
contenuti dell’art. 10 della Costituzione, la sua oggettiva complessità e difficoltà di attuazione a
diversi livelli e la relazione inscindibile tra diritti e doveri.
Progetto Didattica della Storia – Viaggio della Memoria
Referente: Prof. Simone Procida [email protected]
L’Istituto storico per la Resistenza e lo studio della storia ISTORECO organizza anche
quest’anno un viaggio della Memoria con destinazione Berlino.
L’iniziativa vuole sensibilizzare gli studenti in merito ai temi del rispetto e della tolleranza,
riflettendo sul tragico tema della Shoah.
IL progetto è rivolto alle classi quinte e quarte, ha una forte valenza didattica, affronta temi come la
violenza ed il razzismo, presenti in modo marcato nella realtà odierna.
I docenti impegnati vogliono costruire un ponte che abbia come punto di partenza i tragici anni
della Shoah e si colleghi al mondo in cui vivono oggi i ragazzi, vuol far capire come sia ancora
fondamentale la lotta contro ogni discriminazione.
Tocca ai nostri alunni raccogliere il testimone lasciato da scrittori, sopravvissuti, uomini giusti che
hanno rischiato in prima persona nella lotta contro la barbarie nazifascista. Perpetrare il ricordo di
quanto avvenuto è forse il modo più bello per ricordare e rispettare il sacrificio di chi non c’è più.
Tempi: il viaggio è programmato per il 14 marzo 2014 e viene preceduto, nel mese di Novembre,
da un incontro che ha lo scopo di confrontare periodi storici attraverso la proiezione di filmati,
l’ascolto di testimonianze e dibattito.
E’ un progetto rivolto a classi quarte e quinte
Criminalità ed Ecomafia al Nord
Referente: Prof. Simone Procida [email protected]
Il progetto, attraverso incontri, testimonianze e dibattiti, intende affrontare gli intrecci tra criminalità
ed economia al Nord.
Si sensibilizzano gli studenti in merito a temi quali illegalità, rispetto della legge e affari.
Il progetto è rivolto alle classi quarte e quinte dell’istituto.
Si attua tra Novembre 2013 e Gennaio 2014.
Progetto Estivo "Alternanza Scuola Lavoro"
Referente: Prof. Silvia Veroni [email protected]
Il Progetto di Alternanza Estiva Scuola-lavoro è un progetto proposto e coordinato dalla Provincia
di Reggio Emilia, a cui il nostro istituto partecipa da molti anni.
Ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze professionali e di un ruolo lavorativo
I nostri studenti durante l’estate hanno l’opportunità di ricoprire un ruolo lavorativo per un periodo
che varia dalle quattro alle sei settimane, attraverso le quali entrano in contatto in contesti reali,
retribuiti con una borsa lavoro uguale per tutti.
Tali esperienze sono altamente significative dal punto di vista professionale di formazione globale
dell’individuo, di acquisizione di competenze specifiche nei contesti autentici di lavoro,
concorrendo a valorizzare e potenziare le capacità di ogni singolo studente, offrendogli
l’opportunità di migliorare qualitativamente la propria preparazione professionale in modo tale che
possa esser facilmente spendibile anche nel momento dell’ingresso nel mondo del lavoro.
Questo sia rispetto a competenze professionali specifiche sia rispetto a quelle competenze
trasversali così decisive per svolgere correttamente un’attività lavorativa
Sono previsti diversi moduli di stage che gli studenti effettuano in diverse realtà.
Il progetto è rivolto a studenti che abbiano frequentato il terzo e il quarto anno del nostro istituto.
I ragazzi aderiscono volontariamente al progetto, la scuola individua i contesti in cui c’è interesse e
disponibilità al loro inserimenti ed effettua l’incrocio “domanda-offerta”.
Forma i ragazzi sugli obiettivi del progetto e sulle necessarie procedure, anche di tipo
amministrativo, che permettono loro di effettuare l’esperienza. Il periodo di lavoro è seguito da un
tutor scolastico ed uno aziendale. Al termine lo studente riceve una valutazione del tutor aziendale
e produce una propria autovalutazione.
A fronte dell’impegno dimostrato dallo studente e dell’indubbia valenza formativa dell’esperienza,
agli studenti viene riconosciuto un credito formativo per questa attività.
Tempi: Febbraio – Settembre 2014
Progetto “Accendiamo la Vista – Vedere è un Diritto di Tutti”
Referente del coordinamento e dei rapporti con le Istituzioni:
Prof. Alessandro Corsini [email protected]
Responsabili dell’attività di laboratorio: prof. Cecilia Battilani, prof. Giulia Salzillo, prof. Sergio Usai
Il progetto nasce dalla constatazione di tre bisogni:
1. Nella formazione professionale degli studenti ottici risulta di rilevante utilità poter cogliere
l’opportunità di tradurre su casi concreti l’esito del percorso professionale seguito.
2. Nei Paesi del Terzo Mondo si riscontra la presenza di persone in condizione di povertà che
necessiterebbero di occhiali; strutture sanitarie gestite da Missioni religiose o da
Organizzazioni umanitarie operano in loro favore, senza riuscire tuttavia a fornire a tutti gli
occhiali necessari.
3. In situazione analoga si trovano persone povere del nostro territorio che si rivolgono ai Centri
di Ascolto della Caritas e ai Servizi Sociali per l’impossibilità di acquistare occhiali da vista dei
quali hanno bisogno.
Attualmente il progetto realizza occhiali da vista gratuiti in favore dei pazienti poveri seguiti dai
Servizi sociali del nostro territorio e dal Chaaria Cottolengo Mission Hospital in Kenya.
Descrizione delle fasi operative
●
Per i pazienti locali.
Questi pazienti devono presentare la loro necessità ai Servizi sociali; questi richiedono al
coordinatore del progetto gli occhiali per loro. Con appuntamenti specifici sono previsti due
momenti di incontro a scuola; un primo momento per la verifica della distanza interpupillare
e per la scelta della montatura ed un secondo momento per la consegna degli occhiali e la
verifica della loro validità. Tali incontri sono gestiti dagli studenti ottici migliori sotto la guida
dell’insegnante di Esercitazioni pratiche.
●
Per i pazienti del Chaaria Cottolengo Mission Hospital.
La scelta dei soggetti bisognosi di occhiali, in condizione di effettiva povertà, è compito
della Struttura sanitaria. Gli occhiali vengono inviati a Chaaria tramite i volontari che
mensilmente dall’Italia raggiungono la missione.
●
Il montaggio degli occhiali è opera degli studenti ottici migliori dell’Istituto e si svolge
nell’ambito dell’attività ordinaria di Esercitazioni pratiche.
Gli sponsor
Sostengono il progetto Fondazione Manodori, Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, Caritas
reggiana, Luxottica, Ital-Lenti, Maierotti Astucci, alcuni ottici della provincia.
Risultati raggiunti
Al 9 gennaio 2014, sono stati costruiti 432 occhiali da vista (187 per pazienti dell’Africa e 245 per
pazienti del nostro territorio) oltre ad un certo numero di occhiali da lettura premontati. Molti
pazienti sono di età giovanissima (il paziente più giovane ha 15 mesi); tra questi occhiali meritano
particolare menzione quelli con alti poteri (fino a -20 e -23) che hanno davvero “acceso” la vista di
persone che temevano di averla persa per sempre. Gli studenti collaborano con grande
entusiasmo e responsabilità.
Progetto Protesi Dentarie Gratuite per Persone in Condizione di Povertà
Referente del coordinamento e dei rapporti con le Istituzioni:
Prof. Alessandro Corsini [email protected]
Responsabile tecnico: prof. Saccani Remigio
Il progetto è nato nel marzo del 1999 ed ha assunto, dal 14 settembre dello stesso anno, la forma
di convenzione: “Convenzione Galvani-AUSL-Caritas per la produzione di protesi dentarie gratuite
per persone indigenti”.
Descrizione delle fasi operative






L'individuazione dei soggetti bisognosi di protesi, in condizione di effettiva povertà, è compito
dello studio odontoiatrico dell' AUSL e della CARITAS reggiana (in collaborazione con i servizi
sociali) per gli ambiti loro propri. Gli utenti selezionati devono essere in condizione di tale
indigenza da non poter accedere ad uno studio odontoiatrico a pagamento. Tali condizioni di
indigenza devono essere certificate o dalla Caritas o dai Servizi sociali.
L'anamnesi e l'accertamento dello stato di salute del paziente, la preparazione del cavo orale,
la presa delle impronte per la costruzione delle protesi, è compito dello studio odontoiatrico
dell' AUSL.
Il trasporto delle impronte ed eventuali accessori (colore, cere, progettazione, ecc.) dallo studio
odontoiatrico all'Istituto Galvani e delle protesi dall'Istituto allo studio odontoiatrico è compito di
personale della CARITAS.
La produzione delle protesi e dei manufatti di prova è opera degli studenti migliori dell'Istituto
"Galvani-Iodi", già in possesso dell'attestato di "Operatore di Laboratorio Odontotecnico", ed
avviene in apposito laboratorio durante le ore curricolari di Esercitazioni Pratiche o nell’ambito
di uno stage pomeridiano interno. L' Istituto redige, a firma dell'insegnante responsabile del
progetto e iscritto nel registro del Ministero della salute quale fabbricante di dispositivi medici
su misura, dopo verifica e controllo della congruità, la dichiarazione di conformità CE dei
dispositivi medici su misura prodotti (decreto legislativo 46/97 e successive modifiche).
L'applicazione al paziente delle protesi ultimate è compito dell'odontoiatra dell’AUSL
Il finanziamento della Provincia copre tutte le spese relative ai materiali di consumo. Le
attrezzature in uso nel laboratorio odontotecnico convenzionato sono state recentemente
rinnovate con spesa a carico della Fondazione Manodori.
Risultati raggiunti
Al 4 luglio 2013, la convenzione ha servito 533 pazienti con età media di 45 anni, realizzando 929
protesi dentarie (tra fisse e mobili), per un valore presso un normale studio odontoiatrico di almeno
668400 Euro. Ai pazienti ha ridonato la capacità masticatoria compromessa ed un aspetto
dignitoso non meno importante per vivere in società. Gli studenti partecipano all’attività con grande
entusiasmo e responsabilità.
Progetto Educazione alla Salute
Referenti:
Prof. Angela Bergamini [email protected]
Prof. Olga Filomarino [email protected]
per la realizzazione di tutti i progetti ci si avvale della collaborazione della prof Maurizia Fornaciari
che funge da raccordo tra scuola ed associazioni/enti esterni: Lega contro i Tumori di Reggio
Emilia, Luoghi di Prevenzione, AVIS, ADMO, IREN, Universita’, Lions
Scuola Libera dal Fumo
Il progetto già avviato da alcuni anni, continuerà con le stesse modalità e ha lo scopo di ridurre
l’abitudine al fumo nei luoghi di vita dei giovani e soprattutto di renderli consapevoli dei danni che
ne derivano per la salute.
Il progetto si articola in 4 fasi:
- Formazione del gruppo dei pari ( gli incontri si svolgono al pomeriggio con la presenza di
un operatore di luoghi di prevenzione)
- Interventi nelle classi prime effettuati dai pari
- Monitoraggio, verifica intermedia
- Partecipazione alle iniziative regionali e nazionali organizzate da “ Luoghi di prevenzione”
Si propone la partecipazione delle classi prime di tutti i settori ai laboratori didattici “Le vie del
fumo” presso l’Istituto “Galvani-Iodi”. L’effettiva partecipazione delle classi ai laboratori sarà decisa
dai singoli consigli di classe che accetteranno di condividere l’esperienza
Il Linguaggio delle Emozioni
Il progetto coinvolgerà le classi seconde del settore servizi sociali.
Obiettivi: riflettere sulle proprie emozioni, imparare a riconoscerle e a controllarle
Sarà articolato in attività in classe durante la programmazione di Psicologia e Scienze naturali e
con la partecipazione a laboratori didattici presso “Luoghi di prevenzione”
Alla tua Salute
Progetto rivolto alla classe 2 A ottici dell’Istituto per coinvolgere attivamente gli studenti in iniziative
di prevenzione di uso inappropriato di alcolici, attraverso attività laboratoriali presso il centro
Luoghi di prevenzione, integrate da lezioni in classe.
Percorso Identità e Sport
Il percorso a carattere sperimentale verrà proposto ai docenti di educazione fisica allo scopo di far
comprendere come l’attività motoria sia espressione della propria identità.
Sarà articolato in attività in classe durante la programmazione di Educazione Fisica e con la
partecipazione a laboratori didattici presso “Luoghi di prevenzione”
L’effettiva partecipazione delle classi ai laboratori sarà decisa dai singoli consigli di classe che
accetteranno di condividere l’esperienza.
Progetto Neuroscienze
Rivolto alle due classi quinte del settore sociale con l’obiettivo di approfondire tematiche inerenti
l’identità fisica e psichica mediante attività in classe durante le lezioni delle discipline coinvolte e
con la partecipazione a laboratori didattici presso “Luoghi di prevenzione.
Prevenzione Oncologica
Le tre classi quarte dei servizi sociali parteciperanno a laboratori didattici di prevenzione
oncologica, tenuti da medici specialisti del settore e proposti dal circolo ”Lions” di Reggio Emilia,
attraverso il Progetto “Martina”, ispirato all’eredità morale di una ragazza, morta in seguito ad un
tumore mammario, che nel suo testamento aveva lasciato scritto “...i giovani devono essere
educati ad avere maggiore cura della propria salute…”. Tali laboratori, che si terranno presso
l’Istituto “Galvani-Iodi”, saranno integrati dalle lezioni svolte nell’ambito della programmazione di
Cultura medico sanitaria con l’obiettivo di favorire un apporto individuale e maturato alla
prevenzione e si concluderanno con un monitoraggio, tramite la compilazione di un questionario,
per verificare il grado di apprendimento di ciascun studente.
Progetto AVIS e ADMO
Rivolto alle classi quinte dei tre settori dell’istituto; tale progetto ha lo scopo di sensibilizzare gli
alunni al problema della donazione di sangue ,degli organi e del midollo osseo in particolare.
Si articolerà in un incontro di sensibilizzazione in aula magna cui seguiranno gli eventuali esami di
idoneità alla donazione del sangue ed una prima donazione di sangue presso l’Ospedale Santa
Maria Nuova di Reggio Emilia.
Progetto AVIS
Rivolto a due classi quarte del settore Servizi Sociali; sarà somministrato un gioco interattivo,
pensato per sensibilizzare i ragazzi alla cultura della solidarietà e del dono, che si concluderà con
la compilazione di un questionario per valutare il grado di gradimento.
Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Si sono presi contatti con il S.I.S.M. dell’Università di Modena e Reggio Emilia per programmare
l’intervento nelle classi di studenti di Medicina, attraverso la metodologia dell’educazione tra Pari,
per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione delle malattie sessualmente
trasmissibili. Si presume che il progetto si attuerà nel secondo quadrimestre, essendo ancora in
fase di definizione; nella scelta delle classi sarà determinante l’atteggiamento dei singoli consigli di
classe che accetteranno di condividere l’esperienza.
Progetto AMBIENTE
Si propone per tutto l’istituto in accordo con l’ IREN, la raccolta differenziata di carta, plastica e
lattine.
Verranno disposti appositi contenitori nelle aule e nelle parti comuni dell’istituto.
I rappresentati di classe parteciperanno ad un incontro con i tecnici dell’IREN per farsi portavoce
presso i compagni dell’iniziativa e per responsabilizzare gli alunni.
Il progetto, per le classi prime, si concluderà con una visita guidata presso IREN.
Progetto IN-DIFFERENZA
Referente: Prof. Silvia Veroni [email protected]
Nell’Anno Scolastico 2013-14 continua la collaborazione tra la nostra scuola e l’Associazione
NONDASOLA , che propone diversi percorsi che verranno scelti in base alle specifiche
caratteristiche di ogni classe, in accordo tra le docenti di Scienze Umane e Sociali e le operatrici
dell’associazione.
Si propone di riflettere sulle problematiche che caratterizzano la relazione maschile -femminile, la
differenza di genere e il rispetto dell’altro attraverso percorsi differenziati in base alle esigenze dei
gruppi classe coinvolti.
Obiettivi educativi:
potenziare atteggiamenti di disponibilità e apertura alle relazioni attraverso il riconoscimento e la
valorizzazione della differenza di genera
rafforzare la cultura dei diritti e il valore dell’alterità per contrastare forme di comunicazione non
corretta
Progetto “Free Student Box”
Referente: Prof. Maria Teresa Borsalino [email protected]
A partire dall’anno 2005\2006 la scuola propone agli studenti, genitori e docenti
uno sportello di ascolto settimanale.
Ha l’obiettivo di favorire il benessere personale e modalità di comunicazione adeguate all’interno
dei gruppi classe, prevenire l’aggravarsi di situazioni di disagio con un intervento precoce,
supportare l’azione educativa di docenti e genitori.
Il progetto è rivolto a tutti gli allievi della scuola, ma anche a genitori ed insegnanti che desiderano
essere supportati in relazione a difficoltà particolari.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’USL di Reggio Emilia con l’appoggio
dell’Associazione “Amici del Gancio Originale” e si realizza in rete in quasi tutti gli Istituti Secondari
di Reggio e Provincia.
La consulenza può avvenire anche per via telefonica o mediante il sito :
[email protected]
[email protected]
Tempi
Settembre_Ottobre 2013: formazione peer, accoglienza classi prime, propaganda
Dal 28 Ottobre a fine anno scolastico attività di consulenza
La psicologa è presente il lunedì e giovedì mattina, con la possibilità di fissare appuntamenti in
altre date e orari in casi particolari.
Progetto Circle Time
Referente: Prof. Simona Carlesi [email protected]
E’ un progetto che ha lo scopo di offrire agli studenti la possibilità di migliorare le capacità di
ascolto e dialogo interpersonale, la coesione del gruppo classe, il “clima “ dei lavoro nella classe.
Utilizza la metodologia dell’educazione socio-affettiva nella quale, attraverso la sperimentazione
diretta di un gruppo di discussione: gli studenti discutono di argomenti da loro scelti, seguendo le
regole e la struttura definita dal “facilitatore” della discussione. I docenti sono sempre in formazione
e sperimentazione su queste abilità, perciò la presenza di più docenti contemporaneamente è
necessaria per dare la possibilità al facilitatore di avere un rimando sul proprio modo di condurre il
gruppo di discussione
Questa attività si svolge indicativamente per un tempo di un’ora ogni 15 giorni per tutto l’anno
scolastico..
Docenti coinvolti Carlesi, Battilani, Romani, Salzillo
Progetto alla Scoperta del Territorio
Referente: Prof. Cecilia Catellani [email protected]
Il progetto vuole avvicinare gli studenti ai diversi soggetti, presenti sul territorio, che a vario
titolo svolgono attività inerenti , il movimento, le sani abitudini di vita, le attività in ambiente
naturale .
Questo progetto si rivolge a tutti gli studenti ed in particolare a coloro che:
 provengono da condizioni socio-culturali ed economiche disagiate che limitano la possibilità
di accedere alle opportunità formative presenti sul territorio e la conoscenza del territorio
stesso
 vivono una condizione di insicurezza psico-fisica che li rende talvolta passivi/inermi di fronte
ad ogni tipo di difficoltà, spesso inconsapevoli del “potercela fare”,
 non praticano un’attività motoria al di fuori dell’ambiente scolastico
 hanno l’esigenza e la curiosità di confrontarsi con realtà a loro sconosciute
 hanno esigenza di trascorre il tempo libero divertendosi insieme ai loro coetanei , attraverso lo
svolgimento di attività sportive e ricreative a contatto con la natura
Si individuano i seguenti obiettivi:
 Migliorare la conoscenza del territorio di appartenenza

Valorizzazione del concetto di mobilità sostenibile attraverso l’uso della bicicletta e
approfondimento delle tematiche di tutela ambientale e di ed. stradale
 Promozione della conoscenza di attività in ambiente naturale come attività ludico sportive
ricreative anche per l’acquisizione di sane abitudini di vita e per la gestione del tempo libero
 Conoscenza delle micro-imprenditorialità legate alla economia e alle risorse dell’Appennino
quali ad esempio cooperative sociali, cooperative di servizi e centri ricreativi.
 Favorire l’integrazione e le amicizie per ridurre le conflittualità latenti della nostra società.
 Acquisire consapevolezza rispetto alla correttezza delle proprie abitudini di vita
 Conoscere ed aderire a proposte educative di palestre , associazioni ed enti sul territorio per
la promozione del benessere psicofisico e la prevenzione della sedentarietà .
 Socializzazione degli studenti per favorire la visione della scuola come centro di aggregazione
e di appartenenza sia nelle attività curricolari che nel tempo libero
 Migliorare il senso di responsabilità e di rispetto delle regole e delle persone , anche nell’ottica
di una cittadinanza attiva
Il progetto viene attuato attraverso la collaborazione di più soggetti sul territorio quali:
- Parco dell’Appennino- Tosco Emiliano
- Associazione tutt’in Bici
- Cooperativa “ il piccolo Principe/Let’z Dance
- Palestra Eden ed altre palestra sul territorio ed enti di promozione sportiva
- Luoghi di Prevenzione
- Croce Rossa Italiana
Alcune attività vengono svolte in orario extra curricolare, mentre altre coinvolgono attività
curricolari anche pluridisciplinari.
 ADESIONE alle proposte del Parco nazionale Tosco-Emiliano , (progetto NEVE-NATURA ,
Atelier delle acque e delle energie, Parchi di mare e di Appennino…..) . Tali proposte
favoriscono non solo la conoscenza del territorio e la pratica di alcuni sport invernali , ma
anche delle iniziative di tipo economico, sociale e ricreativo che sono state poste in essere
per mantenere attivo il territorio e contrastare cosi il progressivo abbandono dei luoghi. Le
spese di partecipazione sono a carico degli studenti
 USCITE AI PARCHI Avventura (Montalto, Cervud, Roncolo ..) e ai Percorsi Vita presenti
nei Parchi Cittadini .
 USCITE DIDATTICHE sul territorio ( Reggio Emilia parco del Crostolo, ecc.) utilizzando la
bicicletta per conoscere e vivere la propria città .
 VISITE D’ISTRUZIONE nella Zona del PO utilizzando più mezzi di trasporto ( treno+ bici).
Le iniziative verranno svolte con il supporto dell’Associazione “Tutti in Bici” che fornirà
personale esperto in grado di assistere le classi negli spostamenti in bici, fare da guida
nei percorsi di conoscenza del territorio , tenere vere e proprie o lezioni sull’uso della bici e
sua manutenzione . L’associazione fornirà le bici ( se necessario) e l’assistenza alle attività
suddette a titolo gratuito
 LABORATORI con LUOGHI DI PREVENZIONE legati alla corporeità e al Benessere
 DANZABILITY in collaborazione con Coop .Il piccolo Principe e Let’z dance
 Corso BLS Croce rossa italiana
 Incontri con istruttori sportivi ed enti di promozione sportiva per conoscere e
sperimentare, nuovi sport e attività di movimento
Centro Sportivo Scolastico
Referente: Prof. Uber Anigoni [email protected]
●
●
Le attività promozionali rivolte alle discipline sportive sono programmate nell'ambito delle
ore curricolari, si attivano tornei interni di calcetto maschile per biennio e triennio e
pallavolo femminile o mista. La mancanza, a tutt'oggi, di indicazioni da parte del C.S.A. fa
pensare che non si organizzeranno attività inerenti ai G.S.S.
Gli studenti interessati al conseguimento del brevetto di salvamento possono partecipare ai
corsi organizzati dalla Filippo Re, scuola di riferimento del progetto in rete.
Progetti Europei
Referente: Prof. Rosanna Ieronimo [email protected]
I progetti europei sono rivolti ad alunni della scuola secondaria superiore ed hanno lo scopo di metterli di
fronte a situazioni nuove sia scolastiche che lavorative. Gli scambi prevedono giornate a scuola, visite
culturali ed a strutture dei vari indirizzi di studio (scuole materne, case protette, laboratori) con tirocini
lavorativi o di teatro di tre settimane o scambi di una settimana circa. Gli alunni vengono a contatto con
culture e stili di vita diversi, in quanto sono ospitati in famiglia e questo favorisce seppure con difficoltà l'uso
delle lingue straniere, l'adattamento a regole fissate dalle famiglie e a mettere in atto delle competenze
trasversali, di cui non hanno sempre consapevolezza e occasione di mettere in pratica.
Questi tipi di esperienze hanno dimostrato dei buoni risultati sia dal punto di vista didattico -lavorativo che
personale.
Si attuano le seguenti attività:







scambio con Schwerin (Germania) e partecipazione ai mercatini di Natale dal 28 nov al 3 dic 2013
partecipazione al progetto biennale “Substenibility and Creativity” del programma LLP Transfert of
Innovation “- promotore Roc Midden Nederland di Utrecht (NL)
scambio con la Francia (Montauban) dall’ 8 al 15 feb. 2014 in Italia
scambio con la Francia dal 29 marzo al 5 aprile in Francia
partecipazione al progetto Leonardo Mobilità IVT “Getting skills in Europe“ in collaborazione con il
Consorzio degli Istituti Professionali – stage all’estero di 3 settimane in situazione lavorativa in
strutture in Svezia e Portogallo per 4 alunni del settore Ottico e Servizi Socio-Sanitari novembredicembre 2013
partecipazione al progetto Repstep in collaborazione con la Provincia-stage all’estero di 4 settimane
in Spagna e Germania per 10 alunni del settore Odontotecnico-Ottico e Servizi sociali
partecipazione al progetto biennale approvato dalla Commissione europea Eduglocal,il cui obiettivo
generale e’ ideare, sperimentare e disseminare nuovi strumenti e nuove esperienze per lo sviluppo
delle competenze sociali e civiche degli studenti nel campo della Global Education.
Progetto TOI Sustainability Trough Creativity: Sostenibilità Attraverso la
Creatività
Commissione Scambi e Scambi [email protected]
Il Progetto “Sostenibilità attraverso la Creatività (STC) si poggia sull'idea che i materiali di scarto
possono essere risorse educative.
L’Istituto Galvani-Iodi insieme con le istituzioni scolastiche europee dei paesi partners di Utrecht,
Austria, Romania, UK affrontano un aspetto chiave della Strategia di Sviluppo Sostenibile
dell’Europa aumentando la consapevolezza attraverso l'istruzione e promuove la ricchezza di
opportunità educative che devono essere trovate nelle scelte ambientali sostenibili.
L’Istituto Galvani-Iodi per la creazione del centro di riciclaggio raccoglie materiali di scarto,
recupero da produzione industriale e artigianale con lo scopo di reinventarne l’uso e il significato.
Alcune classi svolgeranno attività creative di laboratorio per creare oggetti, libri materici, pupazzi,
strumenti musicali lavorando in collaborazione con alcuni asili nido e scuole materne per diffondere
una cultura della sostenibilità.
Il progetto ha come obiettivo la creazione di un sito internet, con tutte le istruzioni e le esperienze
effettuate nelle scuole dei paesi partners per la diffusione di una cultura della sostenibilità a livello
mondiale.
Il progetto prevede anche la costruzione di una mappa di raccolta che mette in evidenza le
aziende locali che contribuiranno a fornire materiali al centro di riciclaggio dell’Istituto Galvani –
Iodi.
Project Etoile – Progetto di Scambio Internazionale
Referente: Prof. Cecilia Catellani [email protected]
Il Progetto è rivolto agli studenti delle classi 4-5 di tutti i settori e persegue i seguenti obiettivi :
Stimolo all’utilizzo di “più” linguaggi per la comunicazione.
Invito all’ascolto di se stessi e degli altri.
Capacità di lavorare in equipe.
Riconoscimento delle capacità e sviluppo di quelle non ancora esteriorizzate.
Propedeutica del movimento.
Stimolo alla ricerca logica e progressiva nelle azioni in un determinato contesto predefinito.
Capacità di movimento sulla scena.
Capacità di intus legere autori e personaggi.
Capacità di intus legere autori e personaggi e destabilizzarli.
Capacità di migliorare la propria dizione.
Capacità di sviluppo della creatività.
Capacità di migliorare la memoria.
Acquisizione e Consolidamento dell’utilizzo della lingua straniera ( francese ed inglese)
Acquisizione e consolidamento di competenze organizzative e gestionali in ambito locale ed
internazionale
Acquisizione competenze legate alla qualifica di animatore sociale
Migliorare la capacità di adattamento, autonomia e rispetto degli impegni presi
Migliorare la capacità di relazionarsi con persone di altri paesi( lingua e cultura diverse);
Miglioramento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
Il Progetto viene svolto in collaborazione con:
Etoile centro teatrale europeo di Reggio Emilia
College Hastignan –St Medard en Julles (Bordeaux.FR)
Associazione Bell’Etoile –Bordeaux
Associazione Etoile Sound and Vision –Utrecht (NL)
La realizzazione del progetto prevede :
19/20 Ottobre 2013 - un meeting preliminare con i docenti coinvolti per la definizione delle
modalità di realizzazione del progetto in Italia e all’estero
Da novembre 2013 a febbraio 2013 ogni partner , selezionerà al proprio interno gli allievi
interessati a partecipare ( circa 15 per ogni scuole) ed attraverso incontri congiunti ricomincerà
strutturare la performance
9-16 dicembre 2013 : scambio in Francia con il College Hastignan –St Medard en Julles )
Bordeaux.FR per la produzione della performance “ CRHISTMAS PROJECT , attraverso attività
laboratoriali con gli studenti del college ; Gli studenti e gli accompagnatori saranno ospitati in
famiglia .
10-23 febbraio 2014 attività laboratoriali e di stage presso i locali dell’istituto Galvani-Iodi e di
Etoile . Gli studenti provenienti da Italia Francia e Olanda lavoreranno per costruire un'unica
performance e debuttare in occasione dell’anteprima del Festival Teatro Lab 2014. .
Il progetto consta di un pacchetto di 100 ore da svolgersi dal mese di ottobre 2013 al mese di
febbraio 2014.
Azione 1
Ottobre 2013 – febbraio 2014
Preparazione dei partecipanti presso i propri stati di appartenenza
Azione 2
Dicembre 2013
Laboratorio di una settimana in Francia
Azione 3
Febbraio 2014
Unione delle differenti parti della performance e debutto dello spettacolo in occasione
dell’anteprima del Festival Teatro Lab
-
-
-
È previsto che tutti i partecipanti tengano un diario di bordo, in modo da concludere il progetto
con ulteriori informazioni, intenti e pensieri dei partecipanti, che potranno servire per la futura
progettazione.
È previsto l’utilizzo della macchina fotografica per presentare nel foyer del teatro un percorso
visivo sotto l’ottica di un obiettivo fotografico e per sostenere ancora di più i tanti linguaggi del
teatro.
E’ prevista la ripresa video dello spettacolo.
E’ previsto l’attivazione di un ufficio stampa che possa dare più ampio respiro al progetto.
Il percorso darà origine alla produzione di più performances teatrali; gli studenti saranno soggetti
alla valutazione conclusiva del percorso , facendo riferimento sia alla performances teatrale che al
percorso svolto; Per ogni studente verrà redatta una certificazione di competenze e l’Europass
per gli stage/attività all’estero.
Progetto di Alfabetizzazione Teatrale
Referente: Prof. Cecilia Catellani [email protected]
Il percorso si rivolge a tutti gli studenti dell’istituto, in particolare a quelli delle classi 1-2-3 e
persegue i seguenti obiettivi:
- Stimolo all’utilizzo di “più” linguaggi per la comunicazione.
- Offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare un’espressione creativa di se stessi che
permetta a persone con differenti esperienze di incontrarsi.
- Combattere il fenomeno dell’emarginazione e dell’esclusione del diverso.
- Promuovere una maggiore conoscenza delle proprie e altrui emozioni attraverso l’utilizzo di
linguaggi alternativi.
-
Sperimentare nuove autonomie, implementare l’autostima, le specifiche capacità fisiche e
relazionali, potenziare capacità e risorse di tutti i soggetti coinvolti.
Promuovere l’ascolto, la conoscenza, il rispetto reciproco.
Invito all’ascolto di se stessi e degli altri.
Capacità di lavorare in equipe.
Sviluppare un ascolto attivo e critico di sé e dell’altro.
Vivere un’esperienza di gruppo che sia accogliente e gratificante, che venga percepita come
luogo in cui ci si sente accettati e ascoltati.
Imparare ad utilizzare e decifrare il linguaggio del corpo.
Riconoscimento delle capacità e sviluppo di quelle non ancora esteriorizzate.
Propedeutica del movimento cosmico.
Stimolo alla ricerca logica e progressiva nelle azioni in un determinato contesto predefinito.
Capacità di movimento sulla scena.
Capacità di intus legere autori e personaggi.
Capacità di intus legere autori e personaggi e destabilizzarli.
Capacità di migliorare la propria dizione.
Capacità di sviluppo della creatività.
Capacità di migliorare la memoria.
Sensibilizzazione e sviluppare interesse verso tematiche attuali come diritti dei bambini e degli
adolescenti
implementare le competenze linguistiche;
sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente;
migliorare la capacità di adattamento, l’autonomia personale , rispetto delle regole e degli
impegni presi;
migliorare la capacità di relazionarsi con persone di altri paesi( lingua e cultura diverse);
Il percorso darà origine alla produzione di più performances teatrali ; gli studenti saranno soggetti
alla valutazione conclusiva del percorso , facendo riferimento sia alla performances teatrale che al
percorso svolto; Per ogni studente verrà redatta una certificazione di competenze e l’Europass
per gli stage/attività all’estero.
Per le attività all’estero il Progetto viene svolto in collaborazione con:
- College Hastignan –St Medard en Julles (Bordeaux.FR)
- Associazione Etoile Sound and Vision –Utrecht (NL)
Istituto D’Arzo Montecchio Emilia
L’attività verrà svolta, con lezioni settimanali pomeridiane di due ore dal mese da ottobre 2013 al
mese di maggio 2014 per un totale di circa 60 ore .
L’attività prevede anche due scambi all’estero con la produzione di performances finali :
in Francia a Bordeaux dal 2 al 9/4/2014 in collaborazione con college Hastignan .St Medard en
Jalles ( Bordeaux-FR);
in Olanda a Utrecht dal 26/4 al 3/5 in collaborazione con l’associazione Etoile Sound and Vision;
ogni studente potrà aderire solo ad uno dei due scambi . Gli studenti saranno accolti nelle famiglia
di rispettivi corrispondenti cosi come gli accompagnatori .
Progetto Uomini in Fuga – Migrazione e Asilo Politico
Referente: Prof. Lucia Ianett [email protected]
Il progetto, destinato alla classe 4F, ha l’obiettivo di:
analizzare in modo interattivo le cause che spingono i profughi a spostarsi dai loro paesi e migrare
(simulazione-testimonianze),
confrontare situazioni di vita diverse,
comprendere fonti orali e iconografiche.
Si attua nel secondo quadrimestre
Progetto Cibo tra Risorse e Spreco
Referente: Prof. Lucia Ianett [email protected]
Cibo come risorsa: rivolto alla classe 3F in collaborazione con associazioni presenti sul territorio.
Ha la finalità di rendere consapevoli gli alunni della distribuzione di risorse sulla terra (in particolare
del cibo e dell’acqua) e della sproporzione esistente tra il nord e sud del mondo.
Dopo un momento di preparazione a scuola sulle problematiche riguardanti la distribuzione delle
risorse, utilizzando la modalità interattiva, si farà visita a luoghi in cui l’attività di raccolta e
distribuzione di cibo proveniente dallo smaltimento di scorte e di esuberi, permette di dare
quotidianamente da mangiare a persone in difficoltà; segue attività in classe sulla ricaduta del
progetto
Verrà organizzato l’evento di raccolta di generi alimentari all’interno dell’Istituto
Progetto “Una Goccia di Speranza”
Referente: Prof. Lucia Ianett [email protected]
“La Goccia di Speranza”: è uno progetto che prevede la partecipazione di volontari che a turno
animino spazi giochi frequentati da bambini diversamente abili di età scolare ( 5- 12 anni).
Il volontario è chiamato a intrattenere i bambini con giochi sonori e tattili mentre i genitori se
vogliono si prendono una pausa di conversazione in una stanza attigua.
Obiettivi:
sensibilizzare gli alunni alla realtà della disabilità
costruire un approccio di gioco con i bambini
stabilire un primo contatto con le famiglie
educare ad un rapporto di gratuità rispetto alla persona in difficoltà
Il progetto si attua sia nel primo che nel secondo quadrimestre
E’ aperto a tutte le classi dell’Istituto
Progetto “Adozione a Distanza in Burundi”
Referente: Prof. Alessandro Corsini [email protected]
Questo progetto è nato nell’anno scolastico 2001-2002. Gli studenti e le loro famiglie hanno scelto
l’ONG con la quale fare l’adozione sulla base di un elenco costruito con il concorso di tutti. Il
maggior numero di voti è stato raccolto dal VISPE (Volontari Italiani Solidarietà Paesi Emergenti)
nel quale opera Elena Montanari ex studentessa del “Galvani”, in Burundi dal 1992.
Abbiamo iniziato con l’adozione di due bambini orfani. I bambini adottati sono diventati dieci nel
2004-2005: sono seguiti per noi da Elena Montanari. Risiedono nei pressi di Mutoyi. Dall’anno
scolastico 2012-2013 abbiamo contribuito alla costituzione in Nepal da parte del VISPE di un
Fondo per l’affido in loco di bambini orfani.
Con l’adozione intendiamo contribuire alle spese per il cibo, i vestiti, la scuola, la casa e le
medicine perché questi ragazzi tanto provati dalla fame e dalla guerra possano avere un futuro più
sereno e la certezza di essere amati. Ogni anno c’è uno scambio di lettere, foto e regali simbolici
che concorrono a tenere viva la vicendevole conoscenza e amicizia.
Nei dodici anni passati abbiamo inviato 51653 Euro che sono stati usati
- in Burundi per i ragazzi adottati (tre dei quali si sono sposati e hanno quindi fondato nuove
famiglie), per i bambini poveri dell’ospedale pediatrico del VISPE ad Nkuba e per ampliare i servizi
del VISPE verso i ragazzi portatori di handicap della zona di Mutoyi;
- in Nepal per costituire il Fondo per l’affido in loco di bambini orfani.
La relazione diretta con Elena Montanari ci permette di avere certezza sull’arrivo e sull’utilizzo dei
fondi inviati.
Dall’anno scolastico 2002-2003 l’adozione è mantenuta con i fondi raccolti a scuola grazie al
progetto “Solidarietà”, ideato dalla prof.ssa Zanfi Claudia.
Progetto Adozione a Distanza - Laboratorio Creativo
Referente: Prof. Claudia Zanfi [email protected]
Il progetto, nato nell’a.s. 2002-2003, suggerito dall’idea dell’adozione a distanza del progetto
G.I.N.S., ha come obiettivo fondamentale quello di venire in aiuto a persone, soprattutto bambini,
che nel Terzo Mondo si trovano in condizioni di grave bisogno.
Per raggiungere questo fine l’Istituto ha scelto di collaborare con il VISPE (Volontari Italiani
Solidarietà Paesi Emergenti) che da molti anni è impegnato in Burundi; in quel Paese dal 1992
Elena Montanari, volontaria VISPE ed ex studentessa del Galvani, segue i bambini orfani, i piccoli
malati dell’ospedale del luogo e le famiglie più povere.
La collaborazione si è concretizzata nell’invio di denaro per l’adozione a distanza di undici
bambini orfani e per l’aiuto ad altri bambini e famiglie bisognosi.
Nel 2013 abbiamo iniziato a sostenere finanziariamente un'alta missione VISPE in Nepal dove
l'emergenza bambini orfani ed ammalati è grave.
La raccolta dei fondi avviene tramite contributi personali spontanei e, soprattutto, tramite l’attività
di un laboratorio creativo che produce oggetti regalo con le tecniche più diverse, spesso riciclando
materiale che altri scartano. Durante tutto l’anno scolastico senza esclusione dei periodi delle
vacanze vengono approntati con la collaborazione volontaria di una molteplicità di persone,
oggetti che si prestano ad essere venduti in tantissime occasioni all’interno dell’Istituto.
Progetto Gancio Originale
Referente: Prof. Alessandro Corsini [email protected]
“Gancio originale” è nato come progetto di volontariato dell’AUSL, ora gestito dalla Onlus “Amici di
Gancio Originale”, offerto agli studenti delle scuole superiori della nostra provincia. Si prefigge di
venire incontro alle molteplici situazioni di disagio che coinvolgono bambini, ragazzi e giovani
promuovendo workshop (laboratori) con attività guidate da operatori specializzati, ma realizzate dai
giovani. Opera in scuole elementari e medie e in strutture per disabili di vario tipo. L’esperienza ha
mostrato che molti giovani proprio cercando di aiutare gli altri sono maturati personalmente.
Gli studenti possono partecipare al progetto di volontariato previa autorizzazione scritta dei genitori
e nelle attività sono sempre guidati da un operatore. Essendo attività svolte in collaborazione con
struttura convenzionata con l’Istituto, i ragazzi sono coperti dall’assicurazione della nostra scuola.
Progetto Mensa Caritas
Referente: Prof. Alessandro Corsini [email protected]
Il progetto viene attuato dalla classi Quarte dei tre settori servizi sociali, odontotecnico e ottico che
diverse volte nel corso dell’anno gestiscono la Mensa.
Descrizione delle fasi operative
1° Momento: riflessione in aula sulla dignità dell’uomo in condizione di povertà. Analisi di alcuni
brani della Bibbia sul tema. Lettura di documenti relativi alla povertà nel mondo ed in Italia.
Presentazione delle iniziative della Chiesa per soccorrere gli indigenti presenti tra noi; l’ascolto,
l’assistenza spirituale, l’aiuto finanziario, la mensa gratuita, la distribuzione degli abiti usati,
l’assistenza sanitaria e l’inserimento lavorativo.
Contemporaneamente alla riflessione, le classi Quarte preparano una o più ricevute che saranno
date a quanti contribuiscono economicamente all’acquisto del cibo; sulla base delle competenze
possedute vengono attribuiti precisi ruoli per l’attività in mensa e per le successive pulizie. Alcuni
giorni prima dell’iniziativa alcuni ragazzi informano tutte le classi e raccolgono i fondi.
2° Momento: Intervento alla Mensa Caritas.
A partire dalle ore 8.00 una rappresentanza delle classi Quarte insieme ad alcuni insegnanti e
operatori ATA si reca in mensa dove prepara pranzo e cena mediamente per 250 persone; gli
studenti coprono tutti i ruoli richiesti dalla preparazione del cibo, dal servizio e dalle pulizie finali.
Sotto la guida degli insegnanti, alcuni studenti più a contatto con gli ospiti dialogano con loro. Due
studenti curano la documentazione di tutta l’attività con riprese, fotografie ed interviste (esclusi gli
ospiti per motivi di privacy). Questo materiale risulta fondamentale per valutare poi in aula
l’esperienza vissuta e diviene una documentazione che rimane a tutti come ricordo
Visita alla Comunità “Shalom“ di Brescia
Referente: Prof. Mariachiara Rotteglia [email protected]
Destinatari del progetto sono gli allievi delle classi terze Servizi Socio Sanitari, Odontotecnici e
Ottici che si avvalgono dell’IRC. La visita alla comunità “Shalom” di Brescia, in cui si lavora al
recupero di ragazzi tossicodipendenti e minori in situazione di grave disagio sociale è stata
pensata in relazione al fatto che è guidata da sr Rosalina Rovato, secondo uno stile cristiano di
lavoro e di preghiera. I ragazzi saranno guidati a capire che:
 È possibile recuperare e dare nuova direzione e significato alla propria vita, anche dopo
scelte sbagliate
 La vita è una cosa seria e gli errori che si commettono per leggerezza e superficialità
hanno sempre delle conseguenze
 Il cristianesimo non è qualcosa di avulso dalla realtà della vita, ma può essere la via
maestra per riprendere in mano la propria vita e ritrovare serenità e senso.
Il percorso sarà condotto da tutti e tre i docenti di IRC dell’istituto coi propri gruppi classe,
nell’ambito della personale programmazione di terza. La preparazione si svolgerà nel mese di
Gennaio e, compatibilmente con gli stages delle classi, il culmine dell’attività sarà la visita
intervista-confronto con la fondatrice e gli ospiti della comunità, in una giornata tra la fine di
Febbraio e metà Marzo 2014. Al termine ciascuno dei docenti procederà al proprio feedback con i
ragazzi e alle relative valutazioni sulla esperienza.
Progetto Carcere “Tutta Colpa di Giuda”
Referente: Prof. Mariachiara Rotteglia [email protected]
Il progetto vuole tentare di abbattere le barriere culturali ed emotive che fanno del carcere un
mondo a sé. I ragazzi rifletteranno su cosa significa violare le leggi e subire le relative
conseguenze in termini di pena, reclusione, reinserimento. Verrà sottolineata l’importanza di
progettare il proprio futuro in modo responsabile per promuovere attivamente, in un’ottica di
prevenzione, una cultura della legalità e della giustizia nei rapporti umani.
Il progetto vuole sviluppare un’ attività di formazione educazione e prevenzione del disagio e
comportamento deviante giovanile ed è indirizzato alle classi quinte dell’Istituto “Galvani –Iodi ( 5
D TSS, 5E TSS, 5A OT, 5 ODONTO)
L’attività è in collaborazione con esperti di Coordinamento diocesano Caritas “Granello di
Senapa”, Cooperativa di solidarietà sociale L’Ovile, Cooperativa “Nuovamente”, Casa
Circondariale “La pulce” di Reggio Emilia (in essa è presente una articolazione dell’indirizzo Socio
Sanitario dell’Istituto).
Il progetto sarà realizzato tra febbraio e marzo 2014 . Prevede lo svolgimento di
 Due incontri (di due ore ciascuno) di introduzione e confronto sulle tematiche specifiche del
progetto, da svolgere in classe con l’intervento di esperti provenienti dagli organismi che
insieme alla scuola promuovono l’iniziativa (cfr punto collaborano al progetto)
 Un incontro/testimonianza con persone detenute o ex detenute, operatori o personale della
casa circondariale da svolgersi possibilmente presso la struttura stessa.
 Un incontro conclusivo (due ore) da svolgere in classe con esperti che hanno guidato il
percorso per il feedback di sintesi
Il progetto potrebbe subire modifiche per mancanza di contributi economici richiesti
Progetto Casa di Carità
Referente: Prof. Mariachiara Rotteglia [email protected]
Destinatari del progetto sono i ragazzi della classe 4^F TSS che si avvalgono dell’IRC .
Si vuole far conoscere ai ragazzi (specie coloro che faranno servizio ad anziani e disabili) la
esperienza delle CdCarità, il loro stile di servizio cristiano agli ultimi e ai poveri. I ragazzi
toccheranno con mano come vive e come opera un volontario della CdCarità, organizzando e
progettando il proprio affiancamento al personale della casa per svolgere alcune normali
mansioni richieste (far da mangiare, fare compagnia agli ospiti, pulire alcuni ambienti comuni,
animare i momenti di riposo e allestire gli addobbi per il Natale)
Il progetto si svilupperà nel mese di Novembre-Dicembre 2013 e culminerà con la visita alla
CdCarità poco prima di Natale per una giornata di convivenza-incontro con personale, volontari e
ospiti della casa di carità della Parrocchia di S.Giuseppe al Migliolungo. Le varie fasi di
preparazione e progettazione dell’incontro si svolgeranno durante le ore di IRC dei mesi di
Novembre–Dicembre 2013 e saranno precedute da un incontro con la responsabile della Csa sr
Laura Stefanelli.
Progetto Eccellenze Manodori - Gare di Matematica
Referente: Prof. Monia Ganapini [email protected]
Il nostro Istituto è inserito in una rete di scuole che aderisce a questo progetto che ha il compito di
incentivare le eccellenze attraverso il coinvolgimento del maggior numero possibile di studenti in
attività in ambito scientifico e matematico.
Il progetto prevede la partecipazione ad una serie di 5 incontri pomeridiani, di due ore, di
preparazione e simulazioni di gara e, a Marzo, un pomeriggio per la gara a squadre presso
l'Università di Parma o di Modena-Reggio.
Attività Integrative “Monte Ore”
Referenti: Studenti Rappresentanti di Istituto
Il monteore è un attività autogestita proposta ai ragazzi dai rappresentanti d’istituto che,
avvalendosi dell’aiuto di alcuni professori referenti, contattano degli esperti facenti parte di qualche
associazione.
Nei giorni di monteore le regolari lezioni sono sospese ed i ragazzi saranno divisi in laboratori che
affronteranno i diversi argomenti scelti precedentemente; i laboratori possono essere tenuti
dall’esperto dell’associazione contattata oppure dagli stessi ragazzi più grandi, trattandosi di
autogestione.
Lo scopo è quello di responsabilizzare i ragazzi ed offrire loro l’opportunità di informazione rispetto
a temi che possono loro interessare, inoltre si svolge anche un’azione di prevenzione primaria
rispetto a quelli che sono i problemi che colpiscono maggiormente la fascia d’età tra i 14 e i 19
anni.
Alcuni esempi di associazioni coinvolte all’interno del monteore:
ARCIGAY
Da alcuni anni Arcigay organizza incontri nelle scuole per affrontare i temi
del bullismo, delle malattie veneree e dell’omofobia. Il bullismo nell’ultimo decennio è esploso in
tutte le sue forme: non solo a scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni e sui social network.
Il bullismo c’è. Nel momento in cui tutti se ne accorgono è già successo qualcosa di grave. Arcigay
vuole informare e combattere questo fenomeno, che ci riguarda tutti, già alla radice: per questo ci
rivolgiamo principalmente – ma non esclusivamente - al triennio.
NONDASOLA
L’associazione dal 1997 gestisce l'attività della Casa delle Donne in
convenzione con il Comune di Reggio per dare aiuto a donne che hanno subito violenza sessuale
o maltrattamento fisico e/o psicologico.
Dal 1999 lavora nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado, realizzando percorsi di
prevenzione e sensibilizzazione rivolti sia a docenti che a studenti e studentesse.
Sicurezza a Scuola
Referente: Fabio Pavarini [email protected]
Al fine di assicurare a tutti gli utenti dell’Istituto le migliori condizioni di sicurezza, il Consiglio
d’Istituto si è espresso sulla necessità di fornire la scuola di defibrillatore semiautomatico con
adeguato corso, rivolto al personale scolastico, per il suo corretto utilizzo.
4 - Organizzazione Didattica
Programmazione Didattico-Educativa
Sono parte della programmazione didattico-educativa:
 la programmazione pedagogica relativa agli obiettivi educativi
 la programmazione didattica, riguardante le singole materie ed i gruppi di materie affini
 la programmazione delle attività extracurricolari (conferenze, corsi speciali e stage,
incontri con esperti, ecc.).
Seguendo le indicazioni ministeriali e le diverse esperienze dei docenti, si possono specificare
come finalità educative fondamentali:
 Lo sviluppo del senso di responsabilità e della coerenza di comportamento.


Lo sviluppo delle capacità di socializzazione degli studenti, educandoli al rispetto dei diritti
umani, alla pace ed alla solidarietà.
La creazione di un ambiente scolastico favorevole ed accogliente.
Il conseguimento delle finalità educative ed in particolare degli obiettivi didattici fondamentali è
perseguito attraverso linee metodologiche comuni che caratterizzano l’Istituto nel suo rapporto
con gli studenti:




conformità ai metodi di insegnamento e all’uso dei libri di testo;
organizzazione e partecipazione ad iniziative di tipo professionale intensificando soprattutto
i contatti con il mondo del lavoro;
organizzazione e partecipazione ad attività di contatto con il territorio (conferenze, visite
guidate, ecc.);
costituzione in gruppi di interesse per lo svolgimento delle attività e dei vari e diversi
progetti.
Obiettivi didattici




acquisizione di un metodo di studio;
omogeneità dei livelli di preparazione culturale di base;
sviluppo delle capacità di espressione e di comunicazione;
acquisizione di conoscenze teoriche, di capacità logiche-deduttive e di abilità pratica
adeguate all’attività professionale.
Si considerano obiettivi di notevole rilevanza educativa tutti quelli connessi al recupero e alla lotta
contro la dispersione scolastica.
Sono previsti corsi integrativi per studenti con gravi insufficienze per cui i consigli di classe
formulano una programmazione specifica e dettagliata degli interventi necessari già dal primo
periodo dell’anno.
I Consigli di Classe, dopo un primo periodo di osservazione e valutate le eventuali certificazioni
presentate dalle famiglie, su indicazioni fornite dal Collegio Docenti e dettagliate nel Piano Annuale
di Inclusione, elaborano piani didattici educativi personalizzati per rispondere al meglio a bisogni
educativi specifici di studenti che si trovano in situazioni di difficoltà.
Piano Annuale per l’Inclusività 2013 2014
Nel Piano Annuale per l’Inclusività sono riassunti i principali dati inerenti la presenza di alunni per i
quali si rende necessario attivare percorsi didattici personalizzati
QUADRO DI SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI
●
●
●
alunni certificati in base alla legge 104/1992
alunni certificati in base alla legge 170/2010
alunni rientranti nella III tipologia bes
o
alunni in particolari condizioni di salute
Scuola in ospedale
Istruzione domiciliare
Somministrazione farmaci in orario scolastico
o alunni stranieri non alfabetizzati in lingua italiana
(o con conoscenza della lingua italiana non adeguata alle necessità di studio)
o alunni bes non rientranti nelle tipologie precedenti
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI
QUANTITATIVI
●
●
●
●
●
●
risorse di personale
risorse degli enti locali
risorse esterne
spazi attrezzati all’interno della scuola
spazi attrezzati esterni alla scuola
collaborazioni interistituzionali
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI
INCLUSIVI
AZIONI PROGETTATE DALLA SCUOLA PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI
PERSONALIZZAZIONE E INCLUSIONE (PROGETTI)
PUNTI DI CRITICITÀ E PROPOSTE
●
●
●
autovalutazione d’istituto
sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati
analisi delle condizioni su cui la scuola può direttamente agire nell’ottica del
cambiamento possibile
CRITERI CONDIVISI
●
●
●
per l’individuazione di studenti che necessitano di percorsi personalizzati
per la stesura dei percorsi personalizzati
per la valutazione
●
con le famiglie per la stesura dei percorsi personalizzati e per comunicazione in
itinere delle valutazioni in ordine ai risultati raggiunti dagli allievi
● per l’orientamento scolastico e professionale, per la programmazione e
attuazione della transizione all’età adulta, alla vita indipendente ed autonoma e
al lavoro
QUADRO DI SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI
alunni certificati in base alla legge 104/1992
INDIRIZZO SOCIALE
INDIRIZZO OTTICO INDIRIZZO
ODONTOTECNICO
10
2
1
9
0
0
13
1
0
4
2
0
3
1
0
39
6
1
CLASSI
prime
seconde
terze
quarte
quinte
TOTALE
TOTALE
13
9
14
6
4
46
alunni con segnalazioni di disturbi specifici di apprendimento in base alla legge 170/201
CLASSI
INDIRIZZO SOCIALE
INDIRIZZO OTTICO INDIRIZZO
TOTALE
ODONTOTECNICO
prime
9
4
7
20
seconde
8
6
4
18
terze
5
1
6
quarte
13
2
1
16
quinte
3
2
2
7
TOTALE
38
14
15
67
alunni rientranti nella terza tipologia di bes

alunni in particolari condizioni di salute
Scuola In Ospedale E Istruzione Domiciliare
Nel corrente anno scolastico non sono, attualmente, presenti allievi in questa situazione
Progetto “far scuola ma non a scuola”
Nel corrente anno scolastico non sono, attualmente, presenti allievi in questa situazione
Alunni Con Fabbisogno Di Somministrazione Di Farmaci In Orario Scolastico
Nel corrente anno scolastico non sono, attualmente, presenti allievi in questa situazione
 alunni stranieri non alfabetizzati in lingua italiana
(o con alfabetizzazione insufficiente rispetto alle necessità di studio)
CLASSI
prime
seconde
terze
quarte
quinte
TOTALE
OTTICO
NAI/A1
1
1
ODONTOTECNICO
A2
3
3
B1
6
8
SOCIALE
TOTALE
NAI/A1
1
A2
3
1
1
B1
2
7
2
1
NAI/A1
2
2
A2
7
8
B1
3
3
1
NAI/A1
4
1
A2
12
12
B1
5
14
5
1
1
5
12
4
15
7
5
24
25
4
2
1 ottico
1 servizi
1 odonto
2 ottico
2 servizi
2 odonto
3 ottico
3 servizi
3 odonto
4 ottico
4 servizi
4 odonto
5 ottico
5 servizi
5 odonto
2
1
TOT
6
4
0
2
1
1
altro
Alunni con problemi di
salute
Alunni con problemi di
autostima scarsamente
motivati
Alunni con
comportamenti
dirompenti
Alunni viventi in contesti
sociali culturalmente
deprivati
Alunni che necessitano di
interventi di
potenziamento per
aspetti cognitivi limite

alunni bes non rientranti nelle tipologie precedenti
TIPOLOGIA BES
1
1
1
1
1
1
1
1
2
4
1
ISTITUTO
16
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI
QUANTITATIVI
Risorse professionali
Risorse di personale
Insegnanti curricolari
Insegnanti di sostegno
Educatori
Assistenti alla comunicazione
Tutor allievi disabili
Tutor allievi dsa
Tutor tra pari
Funzioni strumentali / coordinamento (docenti coinvolti)
Commissioni (docenti coinvolti)
Referenti di progetto (docenti coinvolti)
Personale ATA
Genitori coinvolti nelle attività collegiali
Numero
99
25
5
0
circa 20
11
circa 15
64
34
26
28
56
Elenco delle risorse professionali coinvolte nel processo educativo
Servizi sociosanitari territoriali
CTS / CTI
privato sociale e volontariato
Esperti esterni:
• Psicologa (sportello di ascolto)
• Facilitatori linguistici
• esperto motricità
• esperto teatrale
• esperti “Luoghi di prevenzione”
• associazione “Amici di gancio”
• associazione “Nondasola”
• centro di formazione professionale “Enaip”
• rete degli istituti superiori “Manodori”
• Associazione “Tutti in Bici”
• Ente“Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano”
Spazi attrezzati interni alla scuola
• palestra
• aula polivalente per attività pratiche con cucina
• aula magna con struttura per attività teatrali
• biblioteca
• aula informatica
• laboratori professionali (ottici , odontotecnici e servizi sociali)
• serra
Spazi attrezzati esterni alla scuola
• Piscina
• Palestra
• Laboratori presso centri di formazione professionale
QUADRO DI SINTESI DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN TERMINI
INCLUSIVI
Risorse professionali specifiche
Azioni inclusive
Insegnante di sostegno Supporta ed integra l’attività del docente curricolare
Attiva iniziative individualizzate e per piccolo gruppo
Attiva laboratori (cucina, informatica, creatività, nuoto,
teatro, biblioteca) e percorsi di alternanza scuola-lavoro
(laboratori in situazione)
Educatore Svolge attività di socializzazione di studenti bes legge
104 all’interno della scuola
Collabora con il docente di sostegno nella realizzazione
di laboratori
Accompagna studenti bes legge 104 in attività di
alternanza scuola-lavoro
Funzione strumentale / Coordina i progetti e le risorse interne ed esterne alla
coordinamento scuola in sintonia con il progetto didattico/educativo
dell’Istituto
Referente di Istituto Gestisce le risorse e coordina le attività necessarie
(disabilità, DSA, BES) (aggiornamento del personale, contatti con enti esterni,
contatti con il CTS e il CTH)
Psicologa Fornisce supporto psicologico a tutti gli studenti,
genitori e personale scolastico che lo richieda
Tutor allievi disabili Aiuta il ragazzo nello svolgimento dei compiti, durante
le alternanze scuola/lavoro, in attività di integrazione
nella scuola
Tutor allievi dsa Aiuta i ragazzi nello svolgimento dei compiti
Docente curricolare Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Organizzazione /coordinamento alternanza
scuola/lavoro
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica
inclusiva:
• visite didattiche
• predisposizione di materiale strutturato e
multimediale
• riorientamento
• didattica laboratoriale (uda, classi aperte, circletime…)
Personale ATA Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati, supporto
alle attività pratiche e laboratoriali con predisposizione
materiali e spazi
Genitori Coinvolgimento in progetti di inclusione
Coinvolgimento in attività di promozione della comunità
educante
Progettazione, all’interno dei consigli di classe e del
consiglio d’Istituto, di attività educative
Servizi sociosanitari territoriali Accordi di programma
CTS / CTI Collaborazione in funzione delle esigenze degli allievi l.
104
privato sociale e volontariato Realizzano in collaborazione con i docenti e le famiglie i
progetti di volontariato attivati
Alfabetizzatori Didattica interculturale / italiano L2
AZIONI PROGETTATE DALLA SCUOLA PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI
PERSONALIZZAZIONE E INCLUSIONE (PROGETTI)
Il nostro istituto considera fondamentale una progettazione della propria azione didattica che ponga al
centro l’alunno e le sue opportunità di successo formativo, in relazione alle personali modalità di
apprendimento, aspirazioni e potenzialità.
Proprio in quest’ottica, anche alla luce di quanto indicato dalla Riforma degli ordinamenti della scuola
superiore, viene dato ampio spazio a metodologie didattiche che privilegiano attività laboratoriali
disciplinari e pluridisciplinari, anche in codocenza, esperienze in contesti reali, (visite guidate ai servizi ed
alle opportunità del territorio, esperienze di tirocinio e stage), utilizzo di strumenti multimediali e
interattivi.
Strumento importante di queste metodologie didattiche inclusive, oltre ai laboratori disciplinari o legati a
specifici progetti e all’aula informatica attrezzata, è la LIM, presente nella gran parte delle aule per
facilitare i diversi stili di apprendimento e rendere l’ambiente di studio più stimolante e più aperto alla
realtà circostante, con la quale interagire in tempo reale.
Per favorire la motivazione ed il successo formativo degli alunni nel biennio iniziale la programmazione
didattica riconosce uno spazio specifico alla costruzione ed al consolidamento di un metodo di studio
efficace, capace di integrare gli strumenti tradizionali e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Particolare attenzione viene dedicata al recupero delle difficoltà emerse, attraverso l’attivazione di corsi di
recupero, sportelli didattici in orario curricolare ed extracurricolare, codocenze per gruppi di livello
nell’ambito delle singole discipline, con l’intervento di docenti curricolari e di sostegno, coinvolti nella
progettazione didattica di tali interventi.
Alla prospettiva di inclusione precedentemente delineata fanno da sfondo le finalità educative
fondamentali, a cui concorrono tutte le discipline, definite dalle indicazioni ministeriali come competenze
di cittadinanza, indispensabili per sostenere non solo il percorso formativo di ciascun alunno, ma anche la
sua integrazione positiva nella comunità scolastica ed il suo progetto di vita nella società.
Progetto
Il linguaggio delle
emozioni
Percorso Identità
e sport
IN-DIFFERENZA
“Free Student
Box”
Centro Sportivo
Scolastico
Obiettivi
riflettere sulle proprie emozioni,
imparare a riconoscerle e a controllarle
Modalità
attività in classe durante la
programmazione di Psicologia e Scienze
naturali e con la partecipazione a
laboratori didattici presso i Luoghi di
prevenzione
far comprendere come l’attività motoria attività in classe durante la
sia espressione della propria identità.
programmazione di Educazione Fisica e
con la partecipazione a laboratori
didattici presso “Luoghi di prevenzione”
è far riflettere gli studenti sulle
in collaborazione con l’Associazione
differenze di genere e sull’assunzione di NONDASOLA che propone diversi
ruoli relativi al genere di appartenenza, percorsi scelti in base alle specifiche
per promuovere relazioni di coppia più
caratteristiche di ogni classe
consapevoli, rafforzare l’autostima e
prevenire violenze alle donne.
promuovere un luogo di ascolto e di
sportello di ascolto settimanale in
sostegno sulle tematiche adolescenziali, collaborazione con il servizio psicologico
ai ragazzi della scuola mediante anche
del USL
la mediazione di un gruppo di Pari
provenienti dalle classi Terze, Quarte e
Quinte dell’Istituto, adeguatamente
formati.
Promuovere attività ludico sportive
Le attività promozionali rivolte alle
ricreative per l’acquisizione di sane
discipline sportive sono programmate
abitudini di vita e per la gestione del
tempo libero
Gancio originale
Alla Scoperta del
Territorio
Circle Time
Una goccia di
speranza
Progetti europei
Progetto di
Alfabetizzazione
Crescere e maturare a livello personale
attraverso l’aiuto in molteplici situazioni
di disagio che coinvolgono bambini,
ragazzi e giovani
Produrre opportunità di crescita degli
studenti sia in ambito curricolare che
extra finalizzate allo sviluppo fisico,
cognitivo, relazionale e per la
conoscenza delle opportunità che il
territorio offre.
Migliorare la conoscenza del territorio
di appartenenza e della montagna
Valorizzare il concetto di mobilità
sostenibile attraverso l’uso della
bicicletta e approfondimento delle
tematiche di tutela ambientale e di ed.
stradale
Promuovere attività in ambiente
naturale come attività ludico sportive
ricreative anche per l’acquisizione di
sane abitudini di vita e per la gestione
del tempo libero
Migliorare il senso di responsabilità e di
rispetto delle regole e delle persone,
anche nell’ottica di una cittadinanza
attiva
Offrire agli studenti la possibilità di
migliorare le capacità di ascolto e
dialogo interpersonale, la coesione del
gruppo classe, il “clima “ dei lavoro nella
classe.
Crescere e maturare a livello personale
attraverso l’aiuto in molteplici situazioni
di disagio che coinvolgono bambini,
ragazzi e giovani
Sperimentare situazioni nuove sia
scolastiche che lavorative
Venire a contatto con culture e stili di
vita diversi, favorire l'uso delle lingue
straniere, l'adattamento a regole fissate
dalle famiglie ospitanti e a mettere in
atto delle competenze trasversali, di cui
non hanno sempre consapevolezza e
occasione di mettere in pratica.
Offrire ai partecipanti la possibilità di
sperimentare un’espressione creativa di
nell'ambito delle ore curricolari, si
attivano tornei interni di calcetto
maschile per biennio e triennio e
pallavolo femminile o mista.
workshop (laboratori) con attività
guidate da operatori specializzati, ma
realizzate dai giovani.
Il progetto promuove diverse attività
svolte in collaborazione con enti ed
associazioni presenti sul territorio :
In collaborazione con l’Associazione
“Tutti in Bici” di Reggio Emilia (USCITE
DIDATTICHE sul territorio per
approfondire tematiche legate sia
agli aspetti
storico/culturali/ambientali e
dei servizi della città di Reggio Emilia e
del suo territorio )
In collaborazione con Parco Nazionale
Tosco Emiliano
(Visite e soggiorni esperienze di studio
e attività in ambiente naturale presso il
Parco nazionale Tosco Emiliano.)
Utilizza la metodologia dell’educazione
socio-affettiva nella quale, attraverso la
sperimentazione diretta di un gruppo di
discussione: gli studenti discutono di
argomenti da loro scelti, seguendo le
regole e la struttura definita dal
“facilitatore” della discussione.
Animazione di spazi giochi frequentati
da bambini diversamente abili di età
scolare ( 5- 12 anni) presso diverse
parrocchie della provincia
scambi che prevedono giornate a
scuola, visite culturali ed a strutture dei
vari indirizzi di studio (scuole materne,
case protette, laboratori) con tirocini
lavorativi o di teatro o scambi
Partendo dal concetto di spettacolo
basato sulle emozioni e sulla capacità di
Teatrale
Attività di
rafforzamento
curricolare
Sviluppare,
valutare e
certificare le
competenze
dell’italiano per
lo studio per
migliorare il
successo
scolastico
Attività realizzate
in rete con gli
istituti superiori
di Reggio Emilia
se stessi che permetta a persone con
differenti esperienze di incontrarsi.
Combattere il fenomeno
dell’emarginazione e dell’esclusione del
diverso.
Promuovere una maggiore conoscenza
delle proprie e altrui emozioni
attraverso l’utilizzo di linguaggi
alternativi.
Sperimentare nuove autonomie,
implementare l’autostima, le specifiche
capacità fisiche e relazionali, potenziare
capacità e risorse di tutti i soggetti
coinvolti.
Promuovere l’ascolto, la conoscenza, il
rispetto reciproco.
Invito all’ascolto di se stessi e
degli altri.
Capacità di lavorare in equipe.
Sviluppare un ascolto attivo e critico di
sé e dell’altro.
Vivere un’esperienza di gruppo
che sia accogliente e gratificante, che
venga percepita come luogo in cui ci si
sente accettati e ascoltati.
Sostenere l’integrazione, la motivazione
allo studio e l’apprendimento
disciplinare degli alunni delle classi
prime e seconde in difficoltà.
Contrastare l’insuccesso scolastico e la
dispersione degli alunni di cittadinanza
non italiana e degli alunni italofoni delle
classi prime e seconde, attraverso un
intervento strutturato e curricolare sulle
abilità di studio e le competenze
linguistiche trasversali alle discipline.
comunicazione questo progetto vede lo
spettacolo come mezzo e non come
fine.
Il progetto consta di un pacchetto di 60
ore e si realizza in collaborazione con
Etoile: Associazione Teatrale no profit
con sede a Reggio Emilia affiliata alla
Federazione Italiana Teatro Amatori
Facilitare l’accesso all’istituzione
scolastica attraverso buone pratiche di
accoglienza
Accompagnare e sostenere
l’integrazione scolastica degli studenti
stranieri
Favorire il processo di apprendimento
dell’italiano per la comunicazione e
dell’italiano per lo studio
Certificare i livelli di competenza
linguistica in uscita (A2 B1 B2) raggiunti,
mediante una prova di certificazione
coerente con il percorso svolto
si sviluppano nell’ambito della rete degli
istituti superiori che coordina tali azioni:
 Corsi di italiano L2 (livello NAI) in
rete, presso una scuola polo
 Corsi di italiano L2 (livello A2) in
rete, rivolti agli alunni stranieri con
necessità di consolidare le proprie
competenze linguistiche, per 30 ore,
al pomeriggio, presso una scuola
della rete.
 Corsi di italiano L2 (livello B1e B2) in
rete, rivolti agli alunni stranieri con
necessità di consolidare le proprie
competenze linguistiche, per 30 ore,
creazione di gruppi di livello in orario
curricolare, gestiti dai docenti del
consiglio di classe o da altri docenti
disponibili dell’istituto.
per classi aperte e/o gruppi di livello
(sulla base di un test diagnostico di
inizio anno), in orario curricolare, gestiti
dai docenti di lettere delle classi e da
facilitatrici linguistiche formate
dall’università;
Attività di
riorientamento e
tirocinio in
collaborazione
con ENAIP
Stanza di Dante
Accendiamo
la vista
Protesi
dentarie
Adozione a
DistanzaLaboratorio a
Distanza
Agevolare le scelte professionali
mediante la conoscenza diretta del
mondo del lavoro e realizzare momenti
di alternanza tra studio e lavoro
nell'ambito dei processi formativi, a
beneficio degli studenti delle classi
prime per i quali il consiglio di classe
abbia ritenuto non adeguata alle loro
motivazioni ed al loro progetto di vita la
prosecuzione del percorso
quinquennale del nostro istituto.
favorire attraverso pratiche di peer
education la costruzione di relazioni
positive fra pari; aiutare
gli allievi coinvolti a superare lo shock
culturale iniziale; incrementare le loro
possibilità di entrare in
reti di pari che li aiutino nel sostegno
alla frequenza scolastica e nel
potenziamento degli apprendimenti, ed
in particolare dell’apprendimento della
lingua italiana
I ragazzi stranieri coinvolti nel progetto
fanno passi importanti nel cammino di
vera “integrazione” perché passano
dalla condizione di persone che
necessitano di aiuti straordinari, alla
condizione di persone che
volontariamente si spendono
gratuitamente per venire incontro alle
necessità di altri cittadini, in
collaborazione con le Istituzioni;
assumono consapevolmente un
atteggiamento di cittadinanza attiva
I ragazzi stranieri coinvolti nel progetto
fanno passi importanti nel cammino di
vera “integrazione” perché passano
dalla condizione di persone che
necessitano di aiuti straordinari, alla
condizione di persone che
volontariamente si spendono
gratuitamente per venire incontro alle
necessità di altri cittadini, in
collaborazione con le Istituzioni;
assumono consapevolmente un
atteggiamento di cittadinanza attiva
venire in aiuto a persone, soprattutto
bambini, che nel Terzo Mondo si
trovano in condizioni di grave bisogno
al pomeriggio, presso una scuola
della rete.
convenzione con ENAIP per la
predisposizione di un tirocinio
formativo in orario curricolare, nel
secondo quadrimestre.
Prevede un pomeriggio alla settimana di
sostegno allo studio per studenti
stranieri di recente
immigrazione con la collaborazione di
compagni delle classi terze, quarte e
quinte che svolgono la
funzione di tutor, con la supervisione di
uno\ due docenti della scuola. In
collaborazione con l’associazione “Amici
di Gancio”
Realizzazione di occhiali da vista gratuiti
in favore dei pazienti poveri seguiti dai
Servizi sociali del nostro territorio e dal
Chaaria Cottolengo Mission Hospital in
Kenya
produzione di protesi dentarie gratuite
per persone indigenti
Produzione di oggetti regalo con le
tecniche più diverse, spesso riciclando
materiale che altri scartano.
Progetto tutor
per ragazzi DSA
Favorire l’acquisizione di un metodo di
studio adeguato
Einstein
DSA nella
comunità
scolastica
Il progetto mira ad aiutare gli alunni con
difficoltà specifiche di apprendimento
supportandoli nell’individuazione delle
migliori strategie per favorire
il loro successo scolastico
autonomia e metodo di studio
la cooperazione e l’istaurarsi di relazioni
positive reciproche tra allievi
La raccolta ed elaborazione dei dati per
la stesura di un’ipotesi di progetto
relativo al primo anno di frequenza
scolastica in anticipo rispetto all'inizio
dell'anno scolastico consentono di
inserire gli allievi nelle classi più idonee
e preparare l’accoglienza.
Preaccoglienza
allievi disabili
Laboratori DA
Rappresentano un'importante
occasione di arricchimento
dell'esperienza, soprattutto in
riferimento alla finalità che devono
caratterizzare il percorso scolastico
degli alunni disabili: la crescita
personale, l’apprendimento di abilità
pre-professionali, il miglioramento
dell’autonomia personale e sociale e lo
sviluppo delle competenze relazionali
per un inserimento il più possibile
positivo nel sociale
Questi laboratori consentono lo
svolgimento di un graduale processo di
conoscenza di sé e del mondo esterno
con le sue regole sociali: rappresentano
uno spazio formativo in più che si
affianca, arricchendoli, agli altri
momenti che caratterizzano la vita
scolastica.
6 ore pomeridiane alla settimana con
tutor studente universitario in
collaborazione con la provincia di
Reggio Emilia
Un compagno di classe funge da tutor al
ragazzo con disturbi specifici di
apprendimento, si attiva un percorso di
accompagnamento durante l’anno
scolastico con momenti di studio
pomeridiano in coppia, favorendo
apprendimenti e socializzazione
A seguito della preiscrizione degli alunni
disabili nel nostro istituto alcuni
insegnanti di sostegno e del consiglio di
classe si attivano per reperire il maggior
numero di informazioni (modi e tempi
di apprendimento, capacità linguistiche
ed espressive, autonomia, strategie
didattiche adottate, problemi risolti e
irrisolti, comportamenti sociali ed
affettivi) al termine dell’anno scolastico
in cui viene effettuata l’iscrizione.
Si procederà pertanto ad una
sistematica raccolta delle informazioni
attraverso:
incontri con la famiglia
incontri con il referente dell’AUSL
incontri con la scuola di provenienza. ”
una serie di visite alla scuola superiore
con la partecipazione dell’alunno ad
alcune attività strutturate
Si organizzano vari laboratori
settimanali
Cucina
Teatro
Biblioteca
Informatica
Laboratorio creativo
Nuoto
Gli studenti DA, a seconda del progetto
educativo per loro predisposto, insieme
a compagni di classe e in accordo con le
famiglie, partecipano a una o più
attività all’interno dei laboratori
Corsi di recupero
e sportelli
didattici
Con le attività laboratoriali si intende
promuovere una maggiore articolazione
e flessibilità delle opportunità offerte
dalla istituzione scolastica in riferimento
alle necessità formative occorrenti agli
alunni disabili.
Colmare le lacune relative alla
disciplina
Rafforzare conoscenze e abilità
In itinere, durante l’orario curricolare
come previsto dalla programmazione
didattica,
Gruppi di livello: suddivisione della
classe in due o più gruppi di pari livello
che in orario curricolare svolgono
attività o all’interno della stessa classe o
in due classi diverse (una per il
recupero, una per l’approfondimento)
da attuarsi dopo gli scrutini del primo
quadrimestre con modifica dell’orario
settimanale delle lezioni
Sportello svolto in orario pomeridiano,
minimo 3 partecipanti (si iscrivono gli
studenti sulla disponibilità data dai
docenti)
Corsi di sostegno e/o recupero svolto
in orario pomeridiano (minimo 6
massimo 12 allievi ogni corso). Sono
possibili corsi attivati direttamente del
docente della classe in qualsiasi periodo
dell’anno scolastico.
PUNTI DI CRITICITÀ E PROPOSTE
autovalutazione d’istituto
La valutazione di Istituto avviene attraverso l’analisi dei dati emergenti da :
 grado di soddisfazione dei principali soggetti protagonisti del progetto formativo-educativo quali
studenti, loro famiglie e docenti del corso diurno e del corso serale e del personale ata
 esiti degli scrutini finali
 grado di mobilità in entrata ed uscita dall’Istituto
 modalità e tempi di inserimento nella realtà lavorativa o della prosecuzione degli studi
 prove Invalsi
 percentuali di assenze dall’attività scolastica
 confronto con le agenzie del territorio in merito alle performance in ambito lavorativo
 esiti certificazioni linguistiche A2,B1,B2 studenti stranieri
 progressi e successo formativo di BES
 grado di partecipazione alle attività extracurricolari
 mobilità del personale docente
sintesi delle criticità rilevate*:
Difficoltà negli aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento
inclusivo
Necessità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti
Difficoltà nella progettazione e sviluppo di un curricolo attento alle
diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Difficoltà nel
progettare strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
Difficoltà nell’organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno
della scuola
Difficoltà nel supportare gli studenti nel lavoro domestico e nelle attività
extra-scolastiche
Difficoltà nel coinvolgere le famiglie nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Difficoltà nella valorizzazione delle risorse esistenti
Difficoltà nell’acquisizione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
realizzazione dei progetti di inclusione
Difficoltà nel gestire le fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo; difficoltà nel desumere, per gli alunni neo-iscritti,
dalla documentazione presentata, informazioni sufficienti utili a prevedere
eventuali BES per l’anno scolastico successivo
Scarso numero delle risorse di sostegno a favore degli alunni con disabilità;
Elevato numero di studenti per classe
Mancanza di spazi/aule per attività didattiche a piccolo gruppo o attività
speciali
Elevato numero di alunni stranieri non alfabetizzati che si iscrivono in corso
d’anno
Presenza di barriere architettoniche interne ed esterne alla scuola che
limitano la mobilità degli alunni con disabilità motoria
0
1
2
3
4
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Mancanza di servizi igienici a norma per alunni con disabilità motoria
x
Indisponibilità di mezzi di trasporto dotati di dispositivi per disabili motori
x
Ridotto numero di docenti preparati per l’impiego di tecnologie digitali utili
x
quali strumenti compensativi
Situazioni di tensione fra i genitori delle classi frequentati da alunni con
x
BES che esprimono comportamenti disturbanti e/o a rischio
Altro:
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
analisi delle condizioni su cui la scuola può direttamente agire nell’ottica del cambiamento
possibile
Aspetti da migliorare
Spuntati se da migliorare
Difficoltà negli aspetti organizzativi e
● mancano le figure di riferimento
gestionali coinvolti nel cambiamento
● mancano indicazioni precise riguardanti le
inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità
modalità valutative ecc. (specificare)
nelle pratiche di intervento, ecc.)
Necessità di strutturare percorsi specifici
 approfondimento delle conoscenze sulle
potenzialità
didattiche
delle
nuove
di formazione e aggiornamento degli
tecnologie
e
potenziamento
dell’uso
delle
insegnanti
TIC nella prassi didattica quotidiana (*)
● illustrazione ai docenti delle misure
dispensative e compensative al fine di
sostenere un processo d'insegnamento che
supporti le modalità di apprendimento degli
allievi
 aggiornamento riguardante le modalità di
valutazione e le didattiche cooperative
 aggiornamento corso sul “metodo Gordon”
riguardante il tema delle regole.
Difficoltà nella progettazione e sviluppo di
un curricolo attento alle diversità e alla
promozione di percorsi formativi inclusivi;
Difficoltà nel progettare strategie di
valutazione coerenti con prassi inclusive;
● Revisione e condivisione degli obiettivi
essenziali di conoscenze e abilità per ogni
disciplina e identificazione di criteri per la
valutazione degli allievi
 progettazione di attività che supportino una
didattica per problemi reali (forte
componente di attivazione e scoperta) (es.
webquest)
 progettazione di attività pratiche e
laboratoriali (laboratori creativi, espressivi,
produttivi)
 progettazione di attività metacognitive al
fine
di
suscitare
la
riflessione,
l'autovalutazione negli alunni dei propri
processi di apprendimento, fornendo
feedback positivi, aiuti e incoraggiamenti
individualizzati, sostenendo la motivazione
ad apprendere
 Progettare
attività
di
Tutoring
(apprendimento fra pari: lavori a coppie)
 Procedere in modo strutturato e
sequenziale: proporre attività con modello
fisso e dal semplice al complesso→ si
faciliteranno nell’alunno l’esecuzione delle
consegne, la memorizzazione e l’ordine
nell’esposizione dei contenuti
 progettazione di attività con didattica
multisensoriale: uso costante e simultaneo
di più canali percettivi (visivo, uditivo, tattile,
cinestesico) anche attraverso l'utilizzo delle
tecnologie multimediali (LIM, computer,
notebook per utilizzare software specifici)
● Individuare punti di contatto tra le
competenze del curricolo e quelle
dell’alunno
● Offrire anticipatamente schemi grafici
relativi all’argomento di studio, per
orientare l’alunno nella discriminazione
delle informazioni essenziali
● progettazione condivisa di strumenti di
valutazione per le diverse attività (pratiche e
laboratoriali, metacognitive)
Per alunni “lenti”:

predisporre verifiche brevi, su singoli
obiettivi;
 semplificare gli esercizi (evitare esercizi
concatenati);
 consentire tempi più lunghi o ridurre il
numero degli esercizi nello stesso tempo
(strategia da scegliere secondo la
personalità del ragazzo).
Per alunni che manifestano difficoltà di
concentrazione:





Difficoltà nell’organizzazione dei diversi
tipi di sostegno presenti all’interno della
scuola
●
●
Difficoltà nel supportare gli studenti nel
lavoro domestico e nelle attività extrascolastiche
Difficoltà nel coinvolgere le famiglie nel
dare supporto e nel partecipare alle
decisioni che riguardano l’organizzazione
delle attività educative;
Difficoltà nella valorizzazione delle risorse
esistenti



sollecitazione da parte dei singoli docenti a
colloqui più frequenti
 coinvolgimento nelle varie iniziative
organizzate dalla scuola
 realizzazione di una banca dati contenente



Difficoltà nell’acquisizione di risorse
aggiuntive utilizzabili per la realizzazione
dei progetti di inclusione
fornire schemi/mappe/diagrammi prima
della spiegazione (aiuteremo la mente a
selezionare,
categorizzare,
ricordare,
applicare quanto recepito durante la
spiegazione);
evidenziare concetti fondamentali/parole
chiave sul libro;
spiegare utilizzando immagini;
utilizzare materiali strutturati e non
fornire la procedura scandita per punti
nell’assegnare il lavoro.
programmazione di almeno 3 incontri
annuali del GLHI allargato anche alle nuove
componenti per l'analisi dell'andamento dei
vari progetti scolastici per monitorarli,
valutarli e riprogettarli
potenziamento del lavoro di gruppo per
alunni con difficoltà simili, al fine di
ottimizzare il ruolo dell’insegnante di
sostegno (compiti dell'ins. Di sostegno:
attività
di
rinforzo,
semplificazione
dell'attività, sviluppo delle autonomie
personali,
orientamento
nell'ambiente
scolastico,
sviluppo
competenze
comunicative e relazionali, sviluppo delle
autonomie sociali)
tutoraggio tra pari
tutoraggio con tutor esterni



le produzioni didattiche multimediali svolte
con l'utilizzo delle tecnologie informatiche;
realizzazione di una banca dati contenenti le
lezioni registrate;
utilizzo della cucina, serra, attività di nuoto e
teatro al fine di strutturare attività pratiche
inclusive;
utilizzo del laboratorio di informatica per
supportare un'attività didattica cooperativa
e inclusiva;
partecipazione a concorsi
collaborazione con altri enti pubblici
(provincia)
acquisto di materiali (casse acustiche per le
LIM)
Difficoltà nel gestire le fasi di transizione
che scandiscono l’ingresso nel nostro
istituto, la continuità tra i diversi ordini di
scuola e il successivo inserimento
lavorativo; difficoltà nel desumere, per gli
alunni neo-iscritti, dalla documentazione
presentata, informazioni sufficienti utili a
prevedere eventuali BES per l’anno
scolastico successivo
Altre Azioni

raccogliere maggiori informazioni dalle
scuole inferiori sulle caratteristiche dello
studente e delle soluzioni sperimentate in
precedenza
 stabilire contatti con gli enti, agenzie
formative, luoghi di lavoro per agevolare la
realizzazione del progetto di vita del singolo
studente
●
CRITERI CONDIVISI
criteri condivisi per l’individuazione di studenti che necessitano di percorsi personalizzati
Gli studenti soggetti alla l. 104 e 170 sono individuati in base alla segnalazione ausl.
Gli stranieri di recente immigrazione (NAI, A1, A2) sono individuati attraverso screening forniti dal
Dipartimento di Glottodidattica dell’Università di Parma
Gli altri allievi con BES sono individuati dai consigli di classe, anche a seguito di segnalazioni provenienti da
enti esterni alla scuola, attraverso una osservazione e successiva condivisione collegiale in base alla griglia
che segue:
FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ SCOLASTICHE
Lettura
Scrittura
Espressione
Velocità
o
o
Correttezza
o
o
o
Comprensione
o
o
o
Grafia
o Leggibile
o Poco leggibile
Tipologia di errori
o
o
o
Ortografici
Morfologici
Sintattici
Produzione
o
o
o
Aderente alla consegna
A volte aderente alla consegna
Non aderente alla consegna
Si esprime:
o
o
o
Con frasi semplici, non corrette
Con frasi semplici e corrette
Con frasi articolate
o
o
o
o
Nessun tipo di testo
Una frase semplice
Testi semplici formati da più frasi
Testi complessi
o
o
Raggiunta
Parzialmente raggiunta
Non raggiunta
Comprensione
Calcolo
o
Molto lenta
Lenta
Scorrevole
Adeguata
Parzialmente adeguata
Non adeguata
Scarsa
Essenziale
Globale
Mentale
o
FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI ED INDIVIDUALI
o
Motivazione socioDifficoltà familiari
economica e culturale
o
Assistenza sociale
Motivazione fisicobiologica
Ricovero in ospedale temporaneo
o
Frequenza Progetto Scuola in
ospedale
Assistenza domiciliare
Comprovati motivi di salute
o
o
o
Motivazione
psicologica,
relazionale e
comportamentale
Atteggiamenti e
comportamenti
riscontrabili a scuola
Comportamento complessivamente
adeguato alle situazioni
Difficoltà a socializzare e relazionarsi
o
Aggressività
o
Incapacità di autocontrollo
o
o
Interventi non pertinenti
Eccessiva timidezza
o
Frequenza scolastica
o
o
Discontinua
Molto discontinua
Impegno
o
o
o
Adeguato
Parzialmente adeguato
Non adeguato
Attenzione
o
o
o
o
Adeguata
Parzialmente adeguata
Non adeguata
Viene escluso dai compagni dalle
attività scolastiche
Tende ad autoescludersi dalle attività
scolastiche
Autostima
Consapevolezza
dell’alunno del
proprio modo
d’apprendere
o
o
Coetanei
Adulti
Non si sa controllare
Si controlla parzialmente
o
o
Autonomia nel lavoro
o
o
o
o
o
Nulla
scarsa
Affaticabilità
o
eccessiva
o
o
o
acquisita
da rinforzare
da sviluppare
Nulla
Scarsa
Il consiglio di classe valuterà la gravità delle difficoltà emerse e la loro ricaduta sul percorso formativo e
delibererà in conseguenza.
criteri condivisi per la stesura dei percorsi personalizzati
In un primo momento tutti i Piani saranno raccolti in formato cartaceo nelle cartelline dei ragazzi in
segreteria didattica, dopo essere stati condivisi e sottoscritti dalle parti.
Si prevede di redigere i Piani in formato digitale.
I Piani Educativi Individualizzati degli allievi disabili e dislessici saranno compilati in sede di consiglio
di classe entro il mese di novembre e condivisi con le famiglie.
I Piani Educativi per tutti gli altri allievi saranno realizzati entro 1 mese dalla loro individuazione
quali soggetti che necessitano di interventi personalizzati.
criteri condivisi per la valutazione
Si intende valutare se le scelte effettuate siano state o no efficaci rispetto ai risultati attesi attraverso la
discussione collegiale dei docenti, la raccolta di informazioni dalla famiglia e da enti esterni, attraverso i
risultati ottenuti nelle singole discipline comparati con quelli ottenuti prima della personalizzazione del
percorso scolastico. Periodicamente i consigli di classe rivaluteranno le condizioni dei ragazzi e ricalibrati
gli interventi di tutti i docenti. Le modifiche saranno condivise con le famiglie.
La valutazione è parte integrante della programmazione didattico-educativa e consiste in un processo che
parte da una accertata situazione iniziale. L’iter di valutazione non riguarda solo i progressi dell’alunno
nell’area cognitiva ma considera anche il processo di maturazione di ogni alunno.
Lo studente è coinvolto attivamente in questo processo attraverso il contratto formativo che deve renderlo
consapevole del proprio apprendimento aiutandolo a conoscere e a riconoscersi:
●
●
●
Obiettivo (dove deve arrivare)
Iter operativo (il percorso da compiere)
Livello di obiettivo raggiunto.
Il Consiglio di Classe verifica periodicamente il processo formativo e valuta soprattutto se l’azione educativa
è attinente all’obiettivo da perseguire.
Per questo motivo i docenti finalizzano la valutazione a tre fondamentali aspetti:
●
●
●
Valutazione
d’ingresso: accertamento delle competenze delle abilità di base- prerequisiti
Valutazione
come processo dinamico formativo in itinere: analizzare l’aderenza delle
conoscenze rispetto alla programmazione, fare il punto sui livelli di competenza raggiunti
segnalando carenze e organizzando adeguate strategie di recupero;
Valutazione
sommativa: puntualizzare il
raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di
programmazione
misurando l’acquisizione di competenze ed abilità.
Il Consiglio di classe verificherà periodicamente gli obiettivi cognitivi e gli obiettivi formativi fissati in sede
di programmazione.
Ogni docente dovrà mantenere una certa conformità con i colleghi nell’impostazione delle prove di verifica
e nel rispetto dei criteri adottati per la valutazione degli alunni.
A tale proposito si utilizza la seguente scala
GIUDIZIO
VALUTAZIONE
Gravemente insufficiente
2-3-4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Buono
7
Ottimo
8-9-10
La Valutazione finale non somma solo i risultati ottenuti, legati alle diverse verifiche ma, accanto e oltre
alle conoscenze, competenze adeguate al profilo professionale e capacità acquisite, considera abilità
raggiunte, partecipazione al dialogo scolastico, progressi rispetto alla situazione di partenza, creatività,
debiti e crediti formativi.
In caso di insufficienze si terrà conto :
● della possibilità di raggiungere gli obiettivi delle discipline tramite accertamento delle carenze
(Debito Formativo) nel corso dell’anno successivo secondo i criteri previsti;
● della possibilità di impegno e organizzazione autonoma dello studio da sollecitare
Il voto di condotta è la valutazione del comportamento degli studenti assegnato dai docenti del Consiglio di
Classe.
Tale valutazione viene assegnata secondo i criteri deliberati nel CD tenuti presente i punti più significativi
sul processo di attuazione della legge 169 del 30-10-08 .
VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Voto di condotta
descrizione del comportamento
10
Alunni con frequenza regolare, caratterizzati da partecipazione attiva,
atteggiamento propositivo ed impegno assiduo
9
Alunni con frequenza regolare, rispettosi delle regole, caratterizzati da
partecipazione attenta, atteggiamento ricettivo ed impegno costante
8
Alunni con frequenza a volte irregolare e ritardi nelle giustificazioni,
caratterizzati da comportamento vivace, ma controllato, impegno non
sempre costante; possono aver conseguito delle note sul registro di
classe, ma senza essere stati sospesi
7
Alunni con frequenza irregolare e ritardi nelle giustificazioni,
caratterizzati da comportamento vivace e non controllato, impegno
incostante; hanno conseguito delle note sul registro di classe e sono
stati sospesi 1 volta
6
Idem come per il 7, ma alunni sospesi più volte
5
Alunni assolutamente carenti nella motivazione al lavoro scolastico e
gravemente insofferenti rispetto alle regole della comunità scolastica, la
cui ammissione potrebbe essere interpretata come una legittimazione
di atteggiamenti non costruttivi per sè e negativi nel contesto del
gruppo classe
Nel corso del biennio la valutazione del Consiglio avrà una funzione orientativa e formativa, tenendo conto
dell’età evolutiva degli alunni, con consigli e orientamenti per il passaggio ad altri indirizzi e certificazioni
delle competenze per gli alunni prosciolti dall’obbligo (L.9/1999) nelle more dell’attuazione della
L.53/2003.
Il Collegio ritiene che il Consiglio di Classe possa decidere per il bene dello studente, caso per caso, se sia
utile ed effettivamente formativa la ripetenza dell’anno scolastico.
Per le classi terze, quarte e quinte i criteri concordati si coniugano con i criteri di assegnazione del credito
scolastico, secondo la tabella di valutazione degli esami di Stato.
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICA DI APPRENDIMENTO
“1. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la
valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame
conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali
fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle
risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico‐didattici
compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.
2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di
svolgimento e della differenziazione delle prove.”
Dopo una prima osservazione dei casi, i consigli di classe predispongono ed approvano un
PDP con l'indicazione particolareggiata degli interventi, dei criteri di valutazione e verifica nonché
gli strumenti di ausilio a disposizione dell'alunno. Il PDP è condiviso e sottoscritto dalla famiglia. La
programmazione è collegiale e tiene in debita considerazione la certificazione prodotta dalla
famiglia.
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (ART. 9)
“1. La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle
disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del
piano educativo individualizzato previsto dall'articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al
decreto legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e
condizioni indicate nei precedenti articoli.
5. Gli alunni con disabilità sostengono le prove dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo
dell'istruzione secondo le modalità previste dall'articolo 318 del testo unico di cui al decreto
legislativo n. 297 del 1994.
6. All'alunno con disabilità che ha svolto un percorso didattico differenziato e non ha conseguito il
diploma attestante il superamento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, è rilasciato un
attestato recante gli elementi informativi relativi all'indirizzo e alla durata del corso di studi seguito,
alle materie di insegnamento comprese nel piano di studi, con l'indicazione della durata oraria
complessiva destinata a ciascuna, alle competenze, conoscenze e capacità anche professionali,
acquisite e dei crediti formativi documentati in sede di esame.”
Nell'Istituto, l’applicazione di quanto previsto dalla normativa, è prassi ormai consolidata.
Il PEI, di ogni alunno, è redatto in modo collegiale dai docenti di sostegno e da tutti i docenti del
consiglio di classe che costruiscono, in accordo e collaborazione con la famiglia, un percorso
personalizzato finalizzato alla costruzione del progetto di vita (sia in termini di autonomia, sia in
ambito professionali) del singolo ragazzo.
VALUTAZIONE ALUNNI STRANIERI
L’art. 1 del DPR 122/09 al comma 9 recita “I minori con cittadinanza non italiana presenti sul
territorio nazionale, in quanto soggetti all'obbligo d'istruzione ai sensi dell'articolo 45 del decreto
del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, sono valutati nelle forme e nei modi
previsti per i cittadini italiani.”
L’art. 45 prevede che “Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di
competenza dei singoli alunni, stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento;
allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per
facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali
della scuola.”
L’art. 1 del DPR 122 non lascia nessun margine di discrezionalità al CD in merito alla valutazione
degli alunni stranieri mentre prescrive un adattamento dei programmi di insegnamento, ciò
significa che per ogni studente è predisposto un PEP (piano educativo personalizzato) nel quale il
consiglio di classe individua, per ogni materia, gli obiettivi minimi sui quali l’alunno a fine anno
scolastico sarà valutato.
Per gli alunni stranieri delle classi del triennio si adottano i seguenti criteri di valutazione:
 Alunni non in grado di affrontare i contenuti delle discipline curricolari per conoscenze
linguistiche non sufficienti

Valutazione in corso d’anno classi prima e seconda
Sul documento di valutazione del primo quadrimestre, negli spazi riservati alle discipline, a
seconda della data di arrivo dello studente e delle informazioni raccolte sulle sue abilità e
conoscenze scolastiche, potrebbero essere espressi enunciati (N.C. non classificato) che
esprimono il seguente concetto:
“La valutazione viene sospesa in quanto lo studente si trova nella prima fase di
alfabetizzazione della lingua italiana e non ha ancora raggiunto la conoscenza linguistica
sufficiente per affrontare l’apprendimento di contenuti anche semplificati ”

Valutazione di fine anno
Nel secondo quadrimestre la valutazione è la garanzia per il passaggio o meno alla classe
successiva e quindi deve essere formulata.

Classe prima
Gli studenti da poco in Italia potranno raggiungere risultati adeguati in tempi diversi rispetto
ai compagni di classe.
Di conseguenza, “la valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento,
in quanto lo studente si trova ancora nella fase di alfabetizzazione della lingua italiana”.
Tale annotazione pu\’o autorizzare il passaggio alla classe seconda pur senza il
raggiungimento di tutti gli obiettivi comuni, al fine di consentire un percorso di
apprendimento dilazionato nei due anni scolastici del biennio iniziale.
Il consiglio di classe, il quale è deputato a determinare non solo il possesso della lingua e la
padronanza delle singole discipline, ma anche gli obiettivi trasversali di integrazione impegno
e partecipazione al lavoro, terrà conto anche della regolarità nella frequenza a scuola e ai
corsi di alfabetizzazione e potrebbe ritenere utile attribuire eventuali debiti solo nelle
discipline i cui contenuti siano propedeutici agli anni successivi .

Classe seconda / terza
Le classi seconda e terza hanno la necessità di valutare la costante progressione, tale per cui,
pur permanendo ovvie limitazioni al possesso della lingua, tuttavia deve essere sviluppata la
sicura padronanza delle nozioni e competenze previste per l’anno in ogni disciplina.
Pertanto, pur consigliando margine di oscillazione e personalizzazione nella disciplina di
italiano (che si presume dovrebbe essere la più ostica per i non italofoni), riguardo alle altre
materie vale l’equiparazione dei risultati (obiettivi minimi se necessario) alla classe di
appartenenza.
Tenendo in considerazione l’eventuale permanere di difficoltà nella lingua italiana, si
potrebbe considerare non soggetto a debito lo studente che, a fronte di una non perfetta
padronanza della lingua italiana, ne abbia dimostrato una progressione costante
nell’apprendimento e nell’uso, tale per cui si possa parlare di raggiungimento di obiettivi
minimi.
 Alunni in grado di affrontare i contenuti delle discipline curricolari
Per questa tipologia di alunni sarà il caso che il docente individui i nuclei tematici
fondamentali in modo da permettere il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla
programmazione. In questo caso l’insegnante valuterà le competenze raggiunte dall’alunno
rispetto agli obiettivi minimi previsti per la classe.
criteri condivisi con le famiglie per la stesura dei percorsi personalizzati e per
comunicazione in itinere delle valutazioni in ordine ai risultati raggiunti dagli allievi
Una forte alleanza educativa con le famiglie è condizione essenziale per la riuscita dei percorsi di
personalizzazione, sarà cura dei docenti e di tutta la comunità educativa di trasmettere alle famiglie la
serenità nel fruire di percorsi personalizzati, andando verso una didattica che ha l’obiettivo di includere i
diversi bisogni formativi degli studenti.
I percorsi saranno concordati con le famiglie, i suggerimenti e gli apporti, sia iniziali che in corso d’anno,
saranno fondamento per la costruzione del progetto formativo del ragazzo.
Le famiglie effettueranno gli incontri con i coordinatori delle rispettive classi di appartenenza dei figli.
criteri condivisi per l’orientamento scolastico e professionale, per la programmazione e
attuazione della transizione all’età adulta, alla vita indipendente ed autonoma e al lavoro:
alternanza scuola lavoro
L’alternanza scuola-lavoro, pur presentando alcune analogie con le esperienze di stage e tirocinio, si
differenzia da queste per le caratteristiche strutturali e per la più stretta relazione personale dello studente
con il contesto lavorativo.
Introdotta in Italia come una delle modalità di realizzazione dei percorsi di scuola secondaria di secondo
grado (art. 4 legge delega n.53/03), l’alternanza scuola-lavoro si configura quale metodologia didattica
innovativa del sistema dell’istruzione che consente agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno
di età, di realizzare i propri percorsi formativi alternando periodi di studio “in aula” e forme di
apprendimento in contesti lavorativi. Si tratta, dunque, di una possibilità attraverso la quale si attuano
modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo.
Con l’alternanza scuola-lavoro si riconosce, infatti, un valore formativo equivalente ai percorsi realizzati in
azienda e a quelli curricolari svolti nel contesto scolastico. Attraverso la metodologia dell’alternanza, infatti,
si permette l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi
culturali e professionali dei diversi corsi di studio che la scuola ha adottato nel Piano dell’Offerta Formativa.
Attraverso l’alternanza scuola-lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarietà dei diversi
approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e quello dell’azienda/impresa non sono più considerate
come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della
persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento.
“Pensare” e “fare” come processi complementari, integrabili e non alternativi.
Il modello dell’alternanza scuola-lavoro, inoltre, intende non solo superare l'idea di disgiunzione tra
momento formativo ed applicativo, ma si pone gli obiettivi più incisivi di accrescere la motivazione allo
studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di
apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate
“sul campo”, quindi sicuramente spendibili nel mercato del lavoro.
Condizione che offre quel vantaggio competitivo (rispetto a quanti circoscrivono la propria formazione al
solo contesto teorico) che costituisce, esso stesso, stimolo all’apprendimento e valore aggiunto alla
formazione della persona.
L’alternanza scuola-lavoro, perciò, non costituisce un percorso “di recupero”, ma al contrario si qualifica
come strumento per rendere più flessibili i percorsi di istruzione, nella cornice del lifelong learning. Per
questo alla scuola è richiesto un maggiore impegno progettuale, perché l’alternanza scuola-lavoro investe
direttamente i curricoli, con l’esigenza di definire preliminarmente, ai fini della predisposizione di progetti
formativi personalizzati, quali risultati di apprendimento possono essere sviluppati efficacemente a scuola e
quali si prestano meglio a maturare e progredire attraverso l’esperienza pratica e il contesto operativo.
Un percorso di alternanza implica necessariamente l’esigenza di correlare l’offerta formativa allo sviluppo
culturale, sociale ed economico del territorio e quindi richiede un raccordo diretto della scuola con il
tessuto produttivo anche mettendo in relazione l’analisi delle caratteristiche socio-economiche del
territorio con le attitudini degli studenti.
I nuovi modelli organizzativi proposti dal riordino degli Istituti Professionali, quali i Dipartimenti e il
Comitato Tecnico Scientifico, possono svolgere un ruolo importante sia per facilitare l’inserimento dei
giovani in quei contesti operativi disponibili ad ospitare gli studenti, sia per attivare efficacemente le
procedure per strutturare i percorsi di alternanza, più complesse di quelle previste per gli stage e i tirocini.
77 In questo specifico contesto educativo, assume particolare rilevanza la funzione tutoriale, preordinata
alla promozione delle competenze degli studenti e al raccordo tra l’istituzione scolastica, il mondo del
lavoro e il territorio.
Nell’alternanza la figura del tutor supporta e favorisce i processi di apprendimento dello studente. Il tutor si
connota come “facilitatore dell’apprendimento”: accoglie e sostiene lo studente nella costruzione delle
proprie conoscenze, lo affianca nelle situazioni reali e lo aiuta a ri-leggere l’insieme delle esperienze per
poterle comprendere nella loro naturale complessità, lo aiuta, dunque, a ri-visitare il suo sapere e ad aver
chiare e a valutare le tappe del proprio processo di apprendimento.
Sotto il profilo organizzativo, l’alternanza condivide la maggior parte degli adempimenti previsti per la
pianificazione degli stage e dei tirocini. È evidente l’impegno richiesto ai Dirigenti Scolastici per la stipula di
accordi, che possono coinvolgere anche reti di scuole, con i diversi soggetti del mondo del lavoro operanti
nel territorio. Accordi a valenza pluriennale, ovviamente, garantiscono alla collaborazione maggiore
stabilità e organicità.
Contratto Formativo
La scuola aiuta lo studente ad analizzare la propria esperienza scolastica e a progettare i possibili
sviluppi del proprio percorso di crescita .
Ogni allievo deve conoscere:
 gli obiettivi educativi e didattici del proprio curricolo;
 il percorso per raggiungerli;
 le fasi del proprio percorso di apprendimento.
Ogni docente:
 comunica al gruppo classe e ai genitori la propria offerta formativa;
 motiva l’intervento didattico e le strategie educative;
 esplicita i criteri di valutazione;
 comunica alla classe gli obiettivi intermedi, riferiti ad ogni unità di apprendimento, e
finali di ogni disciplina e i risultati delle prove di valutazione.
Ogni genitore deve:
 conoscere l’offerta formativa della scuola;
 partecipare al dialogo educativo.
-
-
-
-
-
-
Primo periodo dell’attività didattica
Il Consiglio di classe organizza l’attività di accoglienza ed elabora la programmazione
educativo-didattica della classe
(obiettivi educativi e didattici, interventi didattici,
strumenti di verifica, criteri di valutazione)
Il singolo docente illustra alla classe la propria offerta formativa (presentazione
della
materia e dei materiali didattici, con esplicitazione di: obiettivi specifici disciplinari,
organizzazione dei contenuti, metodi e strategie, strumenti di verifica, criteri di valutazione)
L’assemblea di classe, con i genitori, gli studenti, i docenti, il Dirigente scolastico, si riunisce
con lo scopo di avviare una sistematica comunicazione sul progetto educativo di Istituto.
Entro la fine di Gennaio
Sono analizzate le situazioni personali degli allievi e si costruisce una mappa dei problemi
emersi, allo scopo di verificare l’inserimento e/o la riuscita scolastica
Si individuano le strategie di soluzione dei problemi.
Dopo la consegna delle pagelle del primo periodo gli studenti sono guidati
Alla riflessione sulle valutazioni del consiglio di classe per acquisire consapevolezza delle
difficoltà incontrate e delle modalità necessarie per superarle;
All’individuazione degli strumenti per la pianificazione del lavoro scolastico;
All’elaborazione del progetto di pianificazione del proprio lavoro scolastico a casa e a
scuola.
Entro la fine dell’anno scolastico
Si ricostruisce l’iter di lavoro seguito nelle varie discipline, nei progetti, ecc., individuando
acquisizioni, metodo di lavoro usato, difficoltà incontrate, strategie per superarle, ecc.;
Si valutano complessivamente il lavoro svolto ed i risultati ottenuti dall’iter formativo.
Attività di Recupero e Sostegno
Le attività di recupero e sostegno costituiscono parte ordinaria e permanente del POF.
Si realizzano durante tutto il corso dell’anno scolastico.
Tipologia delle attività:
●
●
●
●
In itinere, durante l’orario curricolare come previsto dalla programmazione didattica,
Gruppi di livello: suddivisione della classe in due o più gruppi di pari livello che in orario
curricolare svolgono attività o all’interno della stessa classe o in due classi diverse (una per
il recupero, una per l’approfondimento) da attuarsi dopo gli scrutini del primo quadrimestre
con modifica dell’orario settimanale delle lezioni
Sportello svolto in orario pomeridiano, minimo 3 partecipanti (si iscrivono gli studenti sulla
disponibilità data dai docenti)
Corsi di sostegno e/o recupero svolto in orario pomeridiano (minimo 6 massimo 12 allievi
ogni corso). Sono possibili corsi attivati direttamente del docente della classe in qualsiasi
periodo dell’anno scolastico.
Allo scrutinio del PRIMO QUADRIMESTRE il Consiglio di classe delibererà, in funzione delle
insufficienze riportate dagli studenti e della natura di queste, una o più delle predette modalità di
recupero. Il consiglio comunicherà alla famiglia, nel caso di diverse insufficienze, per ogni studente
il numero massimo di corsi sostenibile con le relative discipline e la tipologia di attività di recupero
per le altre materie. Sarà comunicato alle famiglie l’esito della verifica per il superamento
dell’insufficienza del primo quadrimestre.
Allo scrutinio del SECONDO QUADRIMESTRE il Consiglio di Classe delibererà la sospensione
del giudizio per gli allievi con una o più insufficienze secondo i criteri di valutazione stabiliti,
identificherà la natura della carenza e con la conseguente modalità di recupero, predisporrà la
lettera informativa alle famiglie con indicate le carenze evidenziate, le modalità di recupero, il
programma di lavoro e la data di affissione all’albo del calendario dei corsi e delle prove di verifica
(che si svolgeranno nel periodo estivo)
Le famiglie, se non intendono avvalersi delle citate attività, lo comunicheranno per iscritto alla
scuola, fermo restando l’obbligo dell’allievo nel sottoporsi alla prova di verifica.
Criteri per Formazione delle Classi
Per la formazione delle classi, soprattutto prime, si adottano i seguenti criteri:
Formare classi equivalenti quanto a:
Numero complessivo di studenti
Giudizi riportati dagli studenti in uscita dalla Scuola Media
Numero studenti ripetenti
Numero studenti disabili e/o DSA
Numero studenti segnalati come problematici sul piano del comportamento
Numero di studenti provenienti dalla città, dalla provincia, da fuori provincia
Numero di studenti stranieri
Formare possibilmente classi miste M/F
Nei settori a prevalenza maschile o femminile, il gruppo delle/i ragazze/i non deve essere
inferiore a 4-5
Accogliere le richieste di studenti che desiderano essere inseriti nella stessa classe
Nel caso di ripetenti la richiesta viene valutata dalla commissione, sentiti i rispettivi consigli di
classe. Nell’inserimento dei ripetenti, criterio base è la continuità didattica al quale si potrà
derogare
● Se lo studente non chiede di cambiare sezione
● Se la commissione, sentito il Consiglio di classe ed il Dirigente, non ritiene opportuno
cambiare sezione
● Se l’alto numero di ripetenti non esige una loro distribuzione su più sezioni
● Per le classi bilingue (non terminali) si rende necessario accorpare i gruppi della
lingua minoritaria (francese nelle classi terze e quarte servizi sociali)
● Per la scelta della seconda lingua (prime servizi sociali) accogliere la richiesta formulata
avendo cura di formare classi intere rispettando i vincoli di organico. Qualora ci fosse
un gruppo predominante verranno contattate le famiglie ed invitate a cambiare scelta
● Nel caso di riduzione del numero di classi, la classe i cui alunni sono inseriti nelle altre,
è quella meno numerosa
Orientamento
Referente: Prof. Silvia Veroni [email protected]
Le attività di orientamento, in questo anno scolastico, si sono articolate in una serie di azioni qui
sotto sinteticamente elencate.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Si tratta di attività utili a far conoscere la mission, la struttura e l’offerta formativa del nostro Istituto
presso studenti in procinto di scegliere per il prossimo anno la Scuola Secondaria di Secondo
grado a cui iscriversi e le loro famiglie.
Quest’anno il compito era particolarmente strategico in quanto la formazione del nuovo Istituto era
molto recente, il presente anno scolastico, e ci si aspettava che gran parte di studenti e famiglie
non ne fossero informati.
L’attività di orientamento si è quindi così articolata:
-
Organizzazione ed allestimento dello spazio dedicato al nostro istituto nell’ambito dell’iniziativa
della Provincia di Reggio Emilia, denominata Salone dell’Orientamento, svoltasi quest’anno
in data 10 Dicembre presso la sede di via Allegri dell’Università agli Studi di Modena e Reggio.
-
Organizzazione e gestione delle Giornate di Scuola Aperta. In cinque pomeriggi di Sabato la
scuola è stata aperta a studenti e famiglie della Scuola Secondaria di Primo Grado per
permettere loro di visitare gli spazi, incontrare docenti ed approfondire le proprie conoscenze
sulla mission e sull’offerta formativa dell’Istituto.
-
Visite presso alcune Scuole Secondarie di Primo Grado della provincia allo scopo di
presentare finalità struttura e caratteristiche del nostro Istituto alle famiglie interessate.
-
Organizzazione di laboratori (indirizzi Ottico e Odontotecnico) o giornate di stage (indirizzo
Socio Sanitario) aperti a studenti di terza media che volessero sperimentare direttamente
l’attività scolastica al Galvani-Iodi.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Si tratta di iniziative volte a favorire la scelta e la realizzazione dei percorsi formativi o lavorativi
degli studenti una volta licenziati dal nostro Istituto.
-
Job day
Adesione al Job Day, iniziativa della Camera di Commercio proposta quest’anno per la
seconda volta a cui la nostra scuola ha subito aderito.
-
-
-
-
I ragazzi di classe quinta che vogliono aderire rispondono a un questionario orientativo
approntato dalla camera di Commercio e trascorrono un’intera giornata con un lavoratore a
loro scelta, di qualunque settore. In questo modo hanno la possibilità di vedere da vicino le
reali mansioni, di confrontarsi con un adulto con un’esperienza per loro significativa e di
mettersi alla prova.
L’iniziativa è stata accolta con molto interesse e partecipazione dagli studenti e anche il
feedback successivo che ne hanno dato è stato molto positivo.
Dal punto di vista organizzativo è un po’ articolato ma credo valga assolutamente la pena di
ripeterlo.
Università aperte
Segnalazione agli alunni di classe quinta interessati al proseguimento degli studi a livello
universitario delle iniziative di orientamento proposte dalle Università del territorio (Università
di Modena e Reggio, di Parma e di Bologna) e riconoscimento della partecipazione a tali
iniziative come attività scolastica.
Questionario Alma Orientati
Prevediamo quest’anno di partecipare all’iniziativa alma orientati e Alma Diploma, strumenti di
orientamento proposte dall’Università di Modena e Reggio per gli studenti del quinto anno
Valorizzazione dell’Eccellenza
La valorizzazione dell’eccellenza si concretizza attraverso attività predisposte, organizzate e
programmate da un gruppo di docenti dell’Istituto a favore degli studenti che si propongono e si
distinguono per attitudini scolastiche, sociali e professionali. L’attivazione di vari progetti mirati a
creare occasioni di ampliamento della formazione specifica e non, in convenzione con AUSL e
CARITAS di Reggio Emilia, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, Manodori, etc, offrono
l’opportunità di vivere un’esperienza professionale e sociale proiettata verso l’arricchimento della
propria formazione.
Sono inoltre progettate e sviluppate attività all’interno delle diverse discipline, anche a classi
aperte, per partecipazione a concorsi, gare e scambi.
Attività Alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica
Il Collegio dei Docenti indica le seguenti tematiche da concordare con il gruppo degli alunni che
scelgono di avvalersi di Attività Alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica::
 Storia dei diritti umani
 Educazione interculturale
 Storia delle religioni
 Lettura critica di quotidiani
Grazie all’attivazione del progetto “Quotidiano in classe” in Istituto sono consultabili quotidiani di
testate nazionali e locali.
Tale insegnamento è assegnato a docenti forniti di adeguati titoli culturali.
Viaggi d’Istruzione
Le visite guidate e i viaggi d’Istruzione sono disciplinati dagli articoli 50-58 del TITOLO 10 del
Regolamento d’Istituto
1) Criteri di scelta ed organizzazione dei viaggi d’istruzione:
Il Consiglio di Classe predispone un progetto didattico con l’indicazione degli obiettivi
didattico/formativi collegati al viaggio indicando il/i docente/i che se ne farà carico inserendolo nella
piano di lavoro della propria disciplina (logicamente può/deve essere un progetto pluridisciplinare).
Preferibilmente il docente che cura l’aspetto didattico dovrà essere anche il docente
accompagnatore. In assenza di un progetto didattico non si potrà dar corso al viaggio. Per le
uscite in mattinata (cinema, teatro, mostre, ecc..) ed anche per quelle di un giorno, la richiesta
deve essere fatta da un docente che ne ravvisa la necessità ed integra l’uscita con un percorso
didattico nelle ore curricolari diventandone “garante”.
2) Durata dei viaggi:
● Classi prime e seconde: solo uscite didattiche di 1 giorno per un massimo di n. 3 visite
● Classi terze: possono effettuare viaggi d’istruzione della durata di 3 giorni (max due
pernottamenti) e 2 uscite a carattere didattico-professionale
● Classi quarte e quinte: possono effettuare viaggi d’istruzione, anche all’estero, della durata
di 5 giorni (max quattro pernottamenti) più eventualmente un festivo, oltre a 2 uscite a
carattere didattico-professionale.
3) Provvedimenti disciplinari:
Gli alunni che hanno subito provvedimenti disciplinari di sospensione dalla scuola sono esclusi
dalla partecipazione al viaggio d’istruzione. Il Consiglio di classe può esprime un parere favorevole
per quegli alunni che siano stati sospesi solo per un giorno.
4) Numero dei partecipanti:
L’adesione degli alunni della classe al viaggio deve raggiungere almeno i 2/3 (arrotondato per
difetto) degli alunni frequentanti escludendo dalla base di calcolo gli studenti non ammessi per
motivi disciplinari e gli alunni diversamente abili molto gravi. NON saranno concesse ulteriori
deroghe. I docenti accompagnatori saranno nella misura di 1 ogni 15 alunni partecipanti; il rapporto
1 a 15 verrà definito anche in relazione al gruppo e non solo alla classe e tenuto conto della
presenza di alunni maggiorenni. Per la partecipazione di alunni diversamente abili è prevista, di
norma, la presenza di un docente per alunno. Il consiglio di classe, valutata la gravità del caso,
potrà deliberare la presenza del docente di sostegno anche nel rapporto 1 a 2 oppure ottenere il
consenso della famiglia affinché l’alunno DA, valutate le sue competenze di autonomia, non sia
accompagnato.
5) Il docente accompagnatore :
Il docente accompagnatore deve essere della classe per i motivi esposti al punto 1), in fase di
adesione dovrà essere indicato anche il nome di un eventuale sostituto.
I pullman della scuola sono utilizzati solo per viaggi in Italia.
Tutte le operazioni organizzative: richiesta preventivi anche dei soli mezzi di trasporto, contatti con
le agenzie di viaggio, ecc. sono curate dagli uffici.
Progetti Speciali
In caso di disponibilità di fondi, potranno essere presentati in Collegio Docenti progetti integrativi
nel rispetto delle prerogative del Consiglio di Istituto, del Consiglio di Classe, della contrattazione di
Istituto.
La realizzazione, la redazione dei progetti e comunque ogni altra iniziativa didattico-formativa deve
tenere conto dei criteri e delle scelte organizzative contenute nel P.O.F. oltre che della normativa
vigente.
Ampliamento dell’Offerta Formativa
L’Istituto collabora con gli Enti Locali, le Università e le diverse realtà istituzionali, culturali e sociali
per arricchire la propria offerta formativa a livello quantitativo e qualitativo anche con l’istituzione di
corsi di aggiornamento e formazione per il personale docente ed ATA .
Attività formative, complementari , integrative e qualificanti per studenti interni
● Attività di orientamento
● Attività di contrasto alla dispersione
● Stage
● Attività di recupero
● Attività sportiva
● Attività di volontariato e solidarietà
● attività artistico-espressiva
● attività di prevenzione e sicurezza
● attività di laboratorio odontotecnico
● viaggi d’istruzione
● visite guidate
● partecipazione a convegni, mostre ecc.
Tutte le attività sono finalizzate a potenziare l’aspetto formativo, le competenze specifiche e ad
affinare le abilità di tutti gli studenti
Aggiornamento e Formazione
La scuola ha una significativa esperienza di aggiornamenti interni che hanno fatto crescere l’intero
Istituto sia sul piano della programmazione e della valutazione sia su quello delle nuove tecnologie
informatiche. L’aggiornamento è curato a livelli diversi nei vari settori: gli approfondimenti relativi
agli specifici disciplinari, soprattutto nell’area formativa, sono lasciati ai singoli docenti che
volontariamente aderiscono ad iniziative esterne. Sono sempre colte le occasioni offerte dagli
Istituti di Ricerca Regionale e i contenuti più interessanti, trattati anche nei corsi esterni, diventano
patrimonio comune e diffuso attraverso la riflessione nei gruppi di materia.
Autovalutazione d’Istituto
L’Istituto attua iniziative che hanno lo scopo di registrare e valutare la soddisfazione dei principali
soggetti protagonisti del progetto formativo-educativo quali studenti, loro famiglie e docenti.
Per poter capire il livello percepito della qualità dei servizi offerti, si elabora un questionario da
sottoporre agli studenti che stanno frequentando l’istituto, alle loro famiglie e al personale
Per poter meglio valutare l’efficacia del progetto didattico si elaborano i dati relativi agli esiti degli
scrutini finali degli anni 2011-12 e 2012-13 e il grado di mobilità in entrata ed uscita dall’Istituto
Per poter conoscere le modalità e i tempi di inserimento nella realtà lavorativa o della
prosecuzione degli studi si attuano interviste telefoniche a studenti diplomati negli ultimi anni
L’obiettivo è il miglioramento continuo; l’analisi delle informazioni raccolte, rapportata agli obiettivi
definiti, attraverso l’individuazione degli elementi di successo ed insuccesso dovrà portare
all’adozione di azioni idonee al miglioramento dell’offerta formativa.
5 - Organizzazione Amministrativa
Individuazione e Articolazione dei Servizi Amministrativi e Generali
Strumentalmente Collegati alle Attività del Pof
ORGANICO
Sull’organico di fatto del personale ATA, per l’anno scolastico 2013/2014, all’Istituto sono state
assegnate complessivamente le n. 26 unità di personale, distinte per profili professionali, come
segue:
 n. 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
 n. 7 Assistenti Amministrativi
 n. 13 Collaboratori Scolastici
 n. 5 Assistenti Tecnici di cui:
 n. 2 addetti al funzionamento dei Laboratori di “Odontotecnica”;
 n. 1 addetto al funzionamento dei Laboratori di “Ottica”:
 n. 1 addetto al funzionamento del Laboratorio di “Informatica”;
 n. 1 Autista addetto alla guida dei Pullman di proprietà dell’Istituto.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE AI SERVIZI - MANSIONI E ORARIO DI SERVIZIO
L’orario di lavoro ordinario del personale ATA è di 36 ore settimanali. L’accertamento dell’orario di
servizio avviene attraverso la rilevazione magnetica delle presenze.
Assistenti Amministrativi
Per garantire una accurata accoglienza dell’utenza ed una gestione amministrativa funzionale alle
esigenze del POF, è stata assegnata ad ogni assistente amministrativo un’area gestionale ben
definita e contemporaneamente è stato previsto il supporto di un altro collega di area attigua, al
fine di coprire tutte le esigenze nella fascia oraria che va dalle ore 07,45 alle ore 14,00 e nelle
giornate di Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle ore 16,30, per l’apertura al pubblico dell’Ufficio.
E’ stata garantita la presenza nell’Ufficio di Segreteria di almeno un assistente amministrativo dalle
ore 07.45 alle ore 14,00, per assicurare la ricezione delle comunicazioni del personale docente e
non docente; di almeno due Assistenti Amministrativi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 07,45 alle ore
08,10 e dalle ore 10,00 alle ore 11,30 (Sabato dalle ore 10,30 alle ore 12,30) il Martedì e Giovedì
pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30 per i servizi legati all’assistenza e accoglienza dei
genitori e degli alunni e dalle ore 14,30 alle ore 17,00 per i servizi legati all’assistenza e
accoglienza del personale docente ed ATA.
L’organizzazione del lavoro adottata è articolata su un orario giornaliero, di norma di 5 ore e
30/35 minuti continuative , sulla base degli orari, che prevedono una prestazione lavorativa nelle
giornate di Lunedì – Mercoledì – Venerdì e Sabato dalle ore 07,45 alle ore 14,00, per assicurare i
servizi legati alle attività didattiche e di istituto. Per garantire l’apertura al pubblico dell’Ufficio
Didattica nelle giornate di Martedì e Giovedì e, per un miglior funzionamento degli Uffici
Amministrativi, per svolgere quei lavori che necessitano di maggiore concentrazione e/o da
svolgere in collaborazione con altri colleghi o con il DSGA, è previsto a rotazione, un rientro
settimanale per cinque assistenti amministrativi di 2 ore; di 2 ore e 30 minuti e/o di 3 ore che, in
questo modo, completano le 36 ore.
Il personale Amministrativo in servizio presso la sede centrale presterà servizio secondo il
seguente quadro orario:
Ufficio
Didattica
Lunedì
Gatto Esterina
07,45-13,20
Scoglietti Maria
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
07,45-13,20
07,45-13,20
07,45-13,20
07,45-13,20
07,45-13,20
07,45-13,20
14,00-16,30
07,45-13,20
07,45-13,20
07,45-13,20
14,00-16,30
07,45-13,20
07,45-13,20
Ufficio
Personale
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Fragale Caterina
08,00– 13,30
08,00– 13,30
08,00-13,30
08,00– 13,30
08,00– 13,30
Urtis Paola
P.T.
11,20– 14,20
08,00-13,30
14,00- 17,00
11,20– 14,20
11,20– 14,20
11,20– 14,20
11,20– 14,20
10,15-13,15
Ufficio
Amministrativo
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
07,30-13,30
07,30-13,30
07,30-13,30
07,30-13,30
07,30-13,30
08,45-13,15
08,45-13,15
08,45-13,15
07,30-13,30
14,00-17,00
08,45-13,15
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
07,45-13,15
07,45-13,15
07,45-13,15
07,45-13,15
07,45-13,15
08,00-14,00
08,00-14,00
08,00-14,00
07,45-13,15
14,00-17,00
08,00-14,00
08,00-14,00
08-00 – 14,00
Fraterno
Valeria
Gualerzi
Daniela P.T.
Ufficio
Protocollo e
Affari Generali
Fornaciari
Fulvia
Zini Giovanni
L’Ufficio di Segreteria è aperto al pubblico esterno, al personale interno ed agli studenti
esclusivamente secondo il seguente orario:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
07,45 – 08,10
10,00 – 11,30
07,45 – 08,10
10,00 – 11,30
14,30 – 16,30
07,45 – 08,10
10,00 – 11,30
07,45 – 08,10
10,00 – 11,30
14,30 – 16,30
07,45 – 08,10
10,00 – 11,30
07,45 – 08,10
10,30 – 12,30
Resta inteso che, esclusivamente per i genitori degli studenti, al fine di agevolare:
1. coloro i quali vengono da fuori comune;
2. quelli che, per esigenze di lavoro personali o familiari non riescono ad osservare l’orario
di apertura;
è possibile derogare all’orario di cui sopra. In tal caso il Collaboratore Scolastico addetto al
Reparto “Uffici” e quello addetto al Front-Office presente al Centralino, provvederanno negli orari di
“non apertura al pubblico della segreteria” ad accertarsi della effettiva necessità, da parte degli
utenti interni od esterni, di accedere agli Uffici.
Infine, per i genitori, gli studenti o il personale convocato direttamente dall’Ufficio di Presidenza o di
Segreteria o che abbia preventivamente fissato un appuntamento non sarà applicato nessun limite
all’orario di ricevimento.
Per coprire le necessità legate a particolari esigenze o maggior mole di lavoro come:
● attività legate all’avvio dell’anno scolastico: Reclutamento del personale supplente;
● Espletamento di compiti per cui sono previste scadenze imposte da norme di legge;
● formulazione della graduatoria di Istituto di 3^ fascia;
● Attività di orientamento: Scuola Aperta;
● Ricevimento Genitori;
● Scrutini;
● Sistemazione delle scritture inventariali;
● E al fine di rispettare i tempi di pubblicazione delle graduatorie e assicurare tempi brevi per
il reclutamento del personale supplente;
potrà essere utilizzata, un’organizzazione oraria programmata anche a gruppi di lavoro, che
preveda, nel periodo di svolgimento dell’attività sopra indicate, un prolungamento dell’orario di
servizio o la variazione del turno (da meridiano a pomeridiano) che sarà ovviamente portata a
conoscenza del personale coinvolto con almeno due giorni di anticipo.
Riparto delle Mansioni
L’Ufficio di Segreteria è coordinato dal Direttore dei Servizi Genarali e Amministrativi che
sovrintende tutti i servizi generali amministrativo-contabili, gestisce e cura l'organizzazione di
tutto il personale ATA posto alle sue dirette dipendenze.
Il D.S.G.A. ha la responsabilità diretta sulle attività di istruzione, predisposizione e
formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; svolge il compito di funzionario delegato,
ufficiale rogante ed è consegnatario dei beni mobili di proprietà dell’Istituto.
Nell’Ufficio di segreteria si distinguono quattro aree di competenza:
1. Gestione giuridica e amministrativa del personale;
2. Gestione Alunni e Gestione affari generali;
3. Gestione Contabile e gestione Patrimonio;
4. Gestione Finanziaria;
Cui sono assegnate le seguenti unità di personale:
AREA GESTIONE PERSONALE
SERVIZIO FRONT OFFICE : Servizio Sportello personale docente ed ATA-
FRAGALE CATERINA
GESTIONE FASCICOLI DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO
DOCENTE ED ATA - Stipula contratti a tempo determinato mediante l'utilizzo del
sistema SIDI - Inserimento e controllo Gestione Prestato servizio personale a Tempo
Determinato - Trasmissione telematica e/o cartacea dei contratti alla Ragioneria
Provinciale dello Stato e DPT di Reggio Emilia - Inserimento dei periodi contrattuali del
personale Docente ed ATA nell'area "Personale" del Programma ARGO e SCARABELLI Inserimento periodi contratti personale docente ed ATA nel programma SCARABELLI per
la gestione del TFR Telematico e compilazione scheda per la comunicazione all'Ufficio di
Collocamento della instaurazione - trasformazione e cessazione dei contratti di lavoro
stipulati con il personale docente ed ATA - Assunzione in servizio - Cessazione contratti
stipulati con il personale fino all'avente diritto - Controllo della veridicità delle
dichiarazioni e/o della documentazione presentata dal personale reclutato dalle graduatorie
di 3^ Fascia di Istituto - Controllo della documentazione di Rito GESTIONE FASCICOLI DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DOCENTE
ED ATA: Cura la tenuta del Fascicolo personale del personale e provvede a tenerlo
aggiornato - Provvede all'archivio degli atti dell'Ufficio - Richiesta notizie e fascicolo alla
scuola di provenienza - Trasmissione notizie e fascicolo alla scuola di nuova titolarità in
caso di trasferimento - Gestione e registrazione delle variazioni dello stato giuridico del
personale Docente ed ATA nei nodi del SIDI - Inserimento della Dichiarazione dei Servizi
pre ruolo - Gestione delle domande per il Part-Time - Gestione delle domande di
trasferimento - Utilizzazioni e assegnazioni Provvisorie - Passaggio di ruolo - Passaggio di
cattedra - Pensionamenti - Periodo anno di prova Registrazione al SIDI nel nodo di
pertinenza degli estremi di registrazione degli atti Vistati dalla Ragioneria - TFR – TFS :
Istruttoria e trattazione del procedimento relativo a domande di Riscatto ai fini del TFS e
TFR presentate dal Personale Docente ed ATA.
RECLUTAMENTO Convocazione con il Servizio "Vivi facile" del SIDI del Personale
Docente ed ATA da individuare per la sostituzione del personale Temporaneamente assente
CERTIFICATI DI SERVIZIO - Rilascio Certificati di Servizio Personale Docente ed
ATA in servizio, Cessato dal Servizio - Trasferito - Cura il registro dei certificati di servizio
- Cura la tenuta del Registro dei Decreti
Inserimento dei periodi di assenza nei Nodi del SIDI per il personale DOCENTE ed
ATA
Rilevazione delle Assenze Mensili sul Sito Ministeriale
INFORTUNI - Cura e segue la corretta tenuta del Registro degli Infortuni - Provvede alla
trasmissione della denuncia di Infortunio del Personale Docente ATA alla Compagnia di
Assicurazione, all'INAIL ed alla Stazione locale dei Carabinieri, tramite la procedura
telematica con il sistema SIDI
URTIS PAOLA
GESTIONE FASCICOLI DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO
DOCENTE ED ATA -Cura la tenuta del Fascicolo personale del personale e provvede a
tenerlo aggiornato -Sistemazione e cura dei fascicoli personali Docenti ed ATA- Provvede
all'archivio degli atti dell'Ufficio - Richiesta notizie e fascicolo alla scuola di precedente
servizio - Trasmissione notizie e/informazioni alle scuole che lo richiedono - Controllo
dei documenti di rito per il personale reclutato dalle Graduatorie Provinciali - e d'Istituto
Servizio Prestito Biblioteca Scolastica
ASSENZE PERSONALE DOCENTE E ATA: Cura l' Inserimento nell'area "Personale"
del programma ARGO e SCARABELLI delle assenze del personale DOCENTE E ATA
per : Ferie - Permessi Retribuiti - Permessi non Retribuiti - Malattia - Aspettative - Congedi
Parentali . Emissione dei Decreti di assenza - Provvede alla trasmissione dei decreti di
assenza che prevedono riduzione parziale o totale della retribuzione all'Ufficio di
Ragioneria per il prescritto Visto di controllo ed alla Direzione Provinciale dei Servizi
Vari - Controlla l'avvenuta archiviazione dei decreti nei fascicoli personali -Cura la tenuta
dei registri delle assenze.
Collaborazione con la collega per la Rilevazione delle Assenze Mensili sul Sito
Ministeriale
Cura la ricezione e la spedizione dei documenti via FAX - Collabora per lo smistamento
delle circolari interne e al ritiro e verifica di quelle messe alla firma per presa visione del
personale in collaborazione con la Sig.ra Fornaciari Fulvia
FRAGALE CATERINA URTIS PAOLA
RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER L'AVVIO DELL'ANNO Convocazione con il Servizio "Vivi facile" o chiamate del personale docente ed ATA
dalle graduatorie provinciali per la stipula di contratti con durata fino al termine delle
attività didattiche o fino al termine delle lezioni
RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER L'AVVIO DELL'ANNO - Convocazione
con il Servizio "Vivi facile" o Chiamate del personale docente ed ATA per supplenze Brevi
e Saltuarie.
GRADUATORIE DI 3 FASCIA PERSONALE DOCENTE ED ATA - Valutazione
delle domande - Inserimento a SIDI - Acquisizione delle Graduatorie in formato elettronico
Aggiornamento, nel periodo di validità, delle graduatorie riguardo depennamenti,
modifiche recapiti, modifiche punteggi, ecc... - Elenchi fuori graduatoria : gestione
dmande ed inserimento - GRADUATORIE INTERNE PERSONALE DOCENTE ED
ATA - Segnalazione della classe di concorso in sovrannumero - o profilo professionale in
esubero - Valutazione delle schede del personale - Formulazione della Graduatoria per
l'individuazione dei perdenti posto - Rilevazione del personale sovrannumerario
ESAMI - Verifica a SIDI delle domande del personale docente e a tempo indeterminato
e determinato - Compilazione e Trasmisssione
Schede della formazione delle
Commissioni Esami Maturità -
AREA CONTABILE E GESTIONE DEL PATRIMONIO
FRATERNO
VALERIA
ACQUISTI : segue le richieste di materiale attrezzature e altri beni presentate dai referenti
dei vari settori e/o dei Referenti dei Progetti - Provvede all'emissione delle richieste dei
preventivi ed alla redazione dei prospetti comparativi - Provvede alla emissione: dei
contratti di acquisto -Segue gli Acquisti CONSIP - Provvede a verificare che sul Mercato
Elettronico MEPA e CONSIP non vi siano convenzioni o Offerte per il materiale di
interesse, documentando la cosa tramite la stampa dell'elenco delle convenzioni e/o Offerte
o, in caso contrario compilando apposita dichiarazione - Provvede al controllo del
materiale e ne attesta la conformità rispetto al contratto di acquisto - Provvede al Rinnovo
degli abbonamenti alle riviste amministrative e didattiche- Richiesta e gestione DURC e
Dichiarazione dei Flussi Finanziari CONTRATTI DI ASSISTENZA: Segue e Cura i
Contratti di manutenzione degli immobili e delle attrezzature dell'Istituto -Segue e cura i
contratti per la Distribuzione delle merende, delle macchinette e dei distributori automatici
- MAGAZZINO: Cura la tenuta delle schede per il carico e lo scarico del magazzino:
Materiale di pulizia, cancelleria, materiale informatico -Custodisce il materiale di consumo
e provvede a distribuirlo al personale che lo richiede facendogli firmare per ricevuta
l'apposito modulo - Verifica le giacenze del materiale di consumo(cancelleria - materiale
informatico - prodotti di pulizia) per garantire il minimo di scorta - provvede a segnalare la
necessità di nuovi acquisti di materiale al fine di garantire il buon funzionamento
dell'Istituto. PATRIMONIO:Rilevazioni su telefonia e rete internet - Gestione pratiche
per revisione e bollo sui mezzi di proprietà dell'istituto - Segnalazione scadenze polizze
mezzi di proprietà dell'Istituto
RILEVAZIONE DELLE PRESENZE - Provvede al controllo delle presenze del
personale ATA e mensilmente redige un prospetto riepilogativo inerente le ore di
straordinario presentate dal personale ATA e/o le ore che il personale è tenuto a recuperare
per ritardi o richieste di permessi - Il monte ferie e Festività Soppresse fruito e quello che è
rimasto da fruire -
SCIOPERI: Controllo dati sciopero e Inserimento degli stessi nel sito del MIUR
ASSEMBLEE SINDACALI : Provvede alla registrazione delle ore fruite dal personale
per la partecipazione delle assemblee sindacali e cura il controllo per il raggiungimento del
tetto massimo annuale Rilevazione annuale delle attività svolte dai Rappresentanti
Sindacali
Contabilità: Cura la tenuta del registro del Conto corrente postale - Cura la trasmissione in
banca dei Mandati e delle Reversali e la loro archiviazione - Cura la tenuta del Registro
delle Minute Spese
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI - Inserimento dei dati nel sito del Ministero dei
compensi percepiti dal personale Interno autorizzato a svolgere attività presso altre
amministrazioni - Inserimento dei dati inerenti gli esperti Esterni utilizzati dall'Istituto su
specifici progetti
VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE - Controllo quote partecipazione per
Viaggi di Istruzione e Visite Guidate – Richiesta preventivi noleggio bus e Conferme
noleggio Bus per le Visite Guidate
ACQUISTI: Cura la tenuta del registro del Facile Consumo per il carico al momento
dell'acquisto e lo scarico sulla base delle schede periodiche sull'utilizzo del materiale di
consumo - Provvede all'emissione della certificazione di regolarità per le prestazioni di
servizio e per gli acquisti di materiale - Provvede alla stesura dei Verbali di Collaudo per i
Beni da Inventariare - Cura la tenuta del Registro per il carico e lo scarico degli Inventari BACKUP periodico dei dati gestiti con i software in uso negli Uffici di segreteria con la
collaborazione del Sig. Lusenti Marco
CONTABILITA'- COMPENSI FONDAMENTALI : Provvede alla liquidazione degli
Stipendi spettanti al personale Docente ed ATA il cui onere è posto a carico del Bilancio di
Istituto COMPENSI ACCESSORI: Provvede alla liquidazione delle competenze
accessorie spettanti al personale docente ed ATA e previste da norme contrattuali (FIS Ore Eccedenti- Funzioni Superiori- Incarichi Specifici - Funzioni Strumentali, Compenso
Esami, ecc...) Provvede alla liquidazione delle attività funzionali di Insegnamento o delle
attività di Insegnamento prestate dal Personale per la realizzazione dei progetti inseriti nel
Piano dell'Offerta Formativa - Controlla in collaborazione con la Vicepreside la
GUALERZI DANIELA documentazione dei Corsi di Recupero e Sportelli Didattici - Provvede alla Liquidazione
dei rimborsi spettanti al personale docente ed ATA in Missione in Italia o all'estero del
personale docente ed ATA. - Provvede alla liquidazione dei compensi spettanti al
Personale Esterno incaricato a collaborare con l'Istituto per la realizzazione dei Progetti
inseriti nel Piano dell'Offerta Formativa - Provvede ove richiesto dalla normativa alla
comunicazione all'Ufficio di Collocamento dell'Instaurazione e della cessazione dei
contratti di Collaborazione coordinata e continuativa.
ADEMPIMENTI FISCALI E CONTRIBUTIVI : Cura del registro delle ritenute
previdenziali, assistenziali e fiscali - Predisposizione della Dichiarazione inerente i
compensi accessori percepiti dal personale a tempo indeterminato PRE 96 e trasmissione
alla DPT - Predisposizione della denuncia Mensile EMENS e trasmissione all'INPS Predisposizione delle Dichiarazioni annuali Modello 770 e IRAP e trasmissione telematica
all'Agenzia delle Entrate - Versamento periodico dei contributi previdenziali, assistenziali e
fiscali tramite il versamento con i Modelli F24 Telematico EP - Predisposizione e inoltro
della Dichiarazione ai fini contributivi Mod. PA04 personale Docente ed ATA
ASSENZE: Inserimento sul sitema del MEF delle assenze per malattie che prevedono la
riduzione delle competenze accessorie come previsto dall'art, 71 del D.L. 112 del
25/06/2008
FRATERNO VALERIASCIOPERI: Inserimento a SCIOPNET del personale che ha aderito allo sciopero
GUALERZI DANIELA
COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI: Sostituzione della Sig.ra Fornaciari Fulvia
nei casi di assenza o impedimento.
GESTIONE AFFARI GENERALI
PROTOCOLLO E POSTA: Provvede: al Protocollo informatico degli atti in entrata e in
uscita - allo smistamento, alla duplicazione ed all'archiviazione degli atti - Gestisce l'Albo
del Personale - e delle RSU - Collabora con il Dirigente Scolastico per le Comunicazioni
al Personale - Prepara la posta da spedire - Provvede allo scarico ed allo smistamento dei
documenti ricevuti per posta elettronica - e a quella reperibile sui Siti Web del MIUR - USP
- USR - all'inoltro della posta da spedire via e-mail - allo smistamento delle circolari interne
e al ritiro e verifica di quelle messe alla firma per presa visione del personale - Segue tutto
l'iter per le comunicazione alle famiglie tramite circolari interne
CORSI DI AGGIORNAMENTO - Comunicazione al personale sulle attività formativa Raccolta e trasmissione delle domande per la partecipazione ai Corsi di Aggiornamento del
Personale Docente ed ATA
ASSENZE DEL PERSONALE - Provvede alla disposizione delle Visite Fiscali al
personale docente ed ATA - In caso di assenze del personale docente ed ATA provvede ad
informare immediatamente il docente che si occupa delle sostituzioni del personale docente
ed informa il D.S.G.A. delle assenze del personale ATA Scarico dei certificati medici on line dal sito dell'INPS
FORNACIARI
FULVIA
ORGANI COLLEGIALI -Provvede alla trasmissione delle Convocazioni degli Organi
Collegiali: Consiglio di Istituto - Giunta Esecutiva - Collegio dei Docenti - Consigli di
Classe - Riunioni per Materia - Cura l'affissione delle delibere all'albo della sede e All'Albo
Pretorio del Sito WEB
CORSI DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA E PRONTO SOCCORSO : Verifica
degli attestati presenti nei fascicoli del personale ATA per l'individuazione del personale
tenuto a frequentare i corsi di formazione in materia di Sicurezza D.Lgs. 81/2008 Comunicazione al personale sulle attività formativa - Raccolta e trasmissione delle
domande per la partecipazione ai Corsi di Aggiornamento del Personale Docente ed ATA
SCIOPERI E ASSEMBLEE SINDACALI Provvede ad informare con Circolare il
personale
in merito alla proclamazione degli Scioperi o alla convocazioni delle
Assemblee Sindacali in orario di servizio - Provvede al ritiro delle circolari, entro i termini
indicati nelle stesse, ed al controllo delle firme per le adesioni e delle firme di presa
visione del personale della tre sedi scolastiche - Cura l'affissione delle comunicazioni
sindacali all'albo Sindacale - Cura la Comunicazione alle famiglie tramite circolari -Provvede all'emissione dei decreti inerenti le variazioni dell'orario di entrata e uscita delle
classi in caso di sciopero o di assemblea sindacale.
COLLABORAZIONE
UFFICIO
VICE
PRESIDE
Provvede alla sostituzione del Personale Docente in caso di assenza e/o impedimento della
Vicepreside
Collaborazione con il personale docente sulle attività di Gruppo Sportivo : Gare e attività
sportive - attivita' di orientamento scolastico RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
E CON LE ATRE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE - Collabora con la Dirigenza e la Vicepresidenza per la comunicazione
alle famiglie riguardo le riunioni e altre iniziative - Collaborazione nelle attività di
orientamento scolastico - Collaborazione con la Vicepreside per la gestione degli impegni
del personale docente
RAPPORTI CON ENTI - Provvede alla segnalazione alla Amministrazione Provinciali
degli interventi di manutenzione sugli immobili e sugli impianti dell'istituto - Provvede alla
richiesta di intervento dei tecnici per quegli impianti e/o macchinari per i quali è previsto un
Contratto di Assistenza - Provvede alla comunicazione delle variazioni degli orari di
funzionamento dell'impianto di riscaldamento in occasione di attività fuori orario didattico -
AREA DIDATTICA GESTIONE ALUNNI
SERVIZIO FRONT OFFICE : Servizio Sportello Alunni e Famiglie ASSENZE: Giustificazione delle entrate postecipate e delle uscite anticipate degli studenti
in caso di assenza o impedimento dei collaboratori del Preside - Invio SMS per
insufficienze tramite sistema Mastercom
SCOGLIETTI MARIA
VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE - Controllo delle autorizzazione
rilasciate dai genitori per la partecipazione degli studenti ai Viaggi di Istruzione ed alle
Visite Guidate - Predisposizione degli elenchi dei partecipanti - Nomina dei docenti
accompagnatori - Verifica delle richiesta di contributo a sostegno delle famiglie che
versano in situazione economica disagiata e accertamento della documentazione presentata
Comodato uso Libri di testo: raccolta e controllo delle domande - predisposizione elenco
aventi diritto - predisposizione elenco libri da acquistare - Redazione contratti di comodato
- Controllo della restituzione dei testi dati in comodato - Segnalazione al DSGA degli
studenti che non hanno provveduto alla restituzione dei libri ricevuti in comodato gratuito Predisposizione elenco dei genitori che avendo restituito i testi ricevuti in uso gratuito
devono avere la restituzione della cauzione versata.
RAPPORTI CON DITTE: Rilascio Elenchi degli studenti diplomati
RAPPORTI CON ENTI: Controllo e Certificazione riguardo alla veridicità delle
autocertificazioni in merito al possesso del titolo di studio richiesti da Entti Esterni.
GESTIONE ALUNNI Predisposizione e consegna Certificati di iscrizione e frequenza Certificati di diploma esami qualifica e maturità - Ricerche Storiche - Archiviazione atti
riguardanti gli studenti
PROGETTI: : Collaborazione per la Stipula delle convenzioni per lo svolgimento degli
Stage e dei tirocini progetti Alternanza Scuola Lavoro Classi terze - quarte e quinte tutti i
settori SERVIZIO FRONT OFFICE : Servizio Sportello Alunni e Famiglie GESTIONE DELLE ASSENZE ALUNNI : Inserimento alunni e classi nel Sistema
M@stercom per la Gestione informatizzata delle assenze degli alunni
GATTO ESTERINA
INFORTUNI - Cura e segue la corretta tenuta del Registro degli Infortuni - Provvede alla
trasmissione della denuncia di Infortunio degli studenti alla Compagnia di Assicurazione,
all'INAIL ed alla Stazione locale dei Carabinieri, tramite la procedura Telematica Sistema
SIDI
SCRUTINI: - ESAMI Predisposizione e Stampa delle pagelle - Compilazione dei
Diplomi di Maturità, di Qualifica e Idoneità alla Libera Professione - - Tenuta del Registro
per il Carico e lo Scarico dei Diplomi - Gestione delle operazioni per la migrazione dei
dati su altri Software - per lo svolgimento degli esami conclusivi del corso di studio di
istruzione superiore - Predisposizione e stampa pagelle e diplomi.
Gestione Libri di testo Trasmissione della documentazione relativa alla fornitura gratuita e
semigratuita dei Libri di Testo agli enti competenti
RILEVAZIONI REGIONALI E STATISTICHE ALUNNI Predisposizione e inoltro
telematico delle rilevazioni e delle Statistiche richieste da Enti Provinciali e Regionali.
GATTO ESTERINA SCOGLIETTI MARIA
GESTIONE FASCICOLO PERSONALE STUDENTI - Cura la tenuta del fascicolo
personale - Controllo dei documenti - Verifica e Controllo del versamento del contributo
Scolastico - Verifiche e Controllo del versamento delle Tasse Scolastiche - Controllo della
documentazione sanitaria per l'assolvimento dell'obbligo delle vaccinazioni - Inserimento
dati per l'aggiornamento Classi, Iscrizioni e assenze Programma Mastercom - Pratiche per
l'esonero dalle attività sportive - Segnalazione al DSGA degli studenti che si sono ritirati
e/o trasferiti e predisposizione dell' elenco degli studenti che avendo versato il contributo
per il funzionamento e per il supporto al POF hanno diritto alla restituzione contributo
versato.
GESTIONE ALUNNI - Iscrizioni - frequenza - trasferimenti - Esami di stato e qualifica
Abilitazione all'esercizio della libera professione - gestione pagelle- -Cura il Registro
Iscrizioni alunni e la registrazione dei voti - Elaborazione dei tabelloni dei risultati degli
scrutini di fine anno scolastico - Tenuta registri: tasse scolastiche - carico e scarico diplomi
- Compilazione Diplomi di Maturità - Compilazione dei Diplomi
di Qualifica
Professionale - Cura la trasmissione della documentazione per l'assegnazione delle Borse
di Studio assegnate della Provincia -
Assistenti Tecnici
Per il funzionamento di tutti i laboratori le 5 unità di personale ATA con la qualifica di Assistenti
Tecnici si avvicendano dal Lunedì al Sabato per svolgere le mansioni loro affidate come indicato
nell’elenco allegato.
Settore Odontotecnico ed Ottico
Per garantire il funzionamento dei laboratori di Odontotecnico, Ottico, sono assegnate n. 3 unità di
personale assistente Tecnico che presteranno la propria attività lavorativa come segue:
LABORATORIO DI ODONTOTECNICA
I Sigg. Pavarini Fabio e Mesoraca Salvatore articoleranno il proprio orario di servizio di 36 ore
settimanali su sei giornate con un rientro pomeridiano di 3 ore da fare nella giornate del Martedì,
come di seguito indicato. Ogni due settimane le 6 ore prestate in più sono recuperate nella
giornata del Sabato a rotazione fra i due assistenti tecnici, in modo da garantire la presenza al
Sabato almeno di una unità.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Dalle ore
07,40
07,40
07,40
07,40
07,40
07,40
Alle ore
13,40
13,40
13,40
13,40
13,40
13.40
Dalle ore
Alle ore
14,15
17,15
14,15
17,15
Sig. Mesoraca Salvatore
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Dalle ore
07,45
07,45
07,45
07,45
07,45
07,45
Alle ore
13,45
13,45
13,45
13,45
13,45
13,45
LABORATORIO DI OTTICA
La Sig.ra Torricelli Daniela articolerà il proprio orario di servizio di 36 ore settimanali su sei
giornate con un rientro pomeridiano di 3 ore da fare nella giornate del Martedì, come di seguito
indicato. Ogni due settimane le 6 ore prestate in più sono recuperate nella giornata del Sabato.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Dalle ore
07,40
07,40
07,40
Alle ore
13,40
13,40
13,40
Dalle ore
Alle ore
14,15
17,15
Giovedì
Venerdì
07,40
07,40
13,40
13,40
LABORATORIO DI INFORMATICA
L’assistente tecnico di Informatica, al fine di poter garantire il funzionamento dei Laboratori di
Informatica presenti nella sede scolastica presterà servizio come di seguito indicato. Inoltre,
considerato l’uso discontinuo dei laboratori di Informatica l’Assistente Tecnico viene utilizzato
anche per collaborare con la collega alla gestione del Sistema Master@om che prevede la
rilevazione informatizzata delle presenze degli alunni.
Sig. Gherardini Gerardo
LUNEDI’
07,45 –
13,45
LAB.
INFORMATICA
A DISPOSIZIONE PER
ALTRI COMPITI
Orario di Servizio
MARTEDI’
MERCOLEDI’
07,45 –
07,45 –13,45
13,45
GIOVEDI’
07,45 –
13,45
VENERDI’
07,45 –
13,45
SABATO
07,45 –
13,45
Compatibilmente con il calendario delle prenotazioni del Laboratorio di
Informatica l’assistente è disponibile per collaborazione in altri compiti ed
attività secondo esigenze
AUTISTA
L’Assistente Tecnico addetto del Lab. I32 – Conduzione e manutenzione di autoveicoli garantisce il
servizio di trasporto degli studenti per tutti gli spostamenti programmati dai Consigli di Classe e
per la realizzazione delle Visite Guidate e/o Viaggi di Istruzione previsti nei Progetti inseriti nel
Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. La prestazione del servizio consiste prevalentemente
nello trasporto degli studenti mediante l’utilizzo dei due Pullman di proprietà dell’Istituto e per lo
svolgimento del servizio esterno (posta, Banca, Ufficio Scolastico, Provincia, ecc…) con l’utilizzo
dell’autovettura.
Il posto di Assistente Tecnico si articola con due unità di personale con contratto di lavoro a Part
Time di tipo verticale con una prestazione di 18 ore settimanali ciascuno: I Sigg. Naccarato
Raffaele e Ghiretti Roberto. Nei periodi in cui non vi sono attività programmate l’Assistente
Tecnico, oltre a curare la manutenzione dei mezzi e ad espletare tutte le pratiche legate alla
gestione del parco macchine da evadere presso gli Uffici Pubblici (PRA – ACI), sarà utilizzato per
la collaborazione con il personale docente per la realizzazione dei Progetti inseriti nel P.O.F..
Inoltre, considerato che il Sig. Ghiretti Roberto è in possesso anche del titolo per l’area AR01,
collabora con il personale docente per le attività da svolgere nel laboratorio di Chimica e Fisica.
Sig. Ghiretti Roberto Part Time Verticale 18 ore settimanali
Sig. Naccarato Part Time Verticale 18 ore settimanali
GHIRETTI
ROBERTO
NACCARATO
RAFFAELE
LUNEDI’
MARTEDI’
07,45 –13,45
07,45 –13,45
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
07,45 –
13,45
07,45 –
13,45
07,45 –13,45
07,45 –13,45
*Prioritariamente provvede al trasporto degli studenti secondo il calendario delle prenotazioni dell’utilizzo dei
Pullman
In alternativa per collaborazione in altri compiti ed attività secondo esigenze
Servizi e Compiti Primari dei Collaboratori Scolastici
Servizi
Rapporti con gli alunni
Sorveglianza
generica dei locali
Pulizia di carattere
materiale
Servizi esterni
Servizi custodia
Compiti
Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni in
caso di momentanea assenza dell’insegnante. Funzione primaria
del collaboratore è quella della vigilanza sugli allievi. Devono
essere segnalati al Dirigente Scolastico tutti i casi di indisciplina,
pericolo, mancato rispetto degli orari, dei regolamenti e le classi
scoperte. Vigilanza affinchè nessun allievo sosti nei corridoi,
nell’atrio o nel cortile della scuola durante l’orario delle lezioni.
Segnalazione di atti vandalici che, se tempestiva, può permettere
l’individuazione dei responsabili.
Collaborazione con il personale docente nel trasferimento di
alunni dai locali scolastici ad altre sedi anche non scolastiche,
palestre, laboratori ecc.
Provvedere all'accoglienza degli alunni in situazione di handicap
con particolare gravità, sia al mattino al loro arrivo che durante
l’intero arco della mattinata, collaborando con il personale
docente e con gli Educatori al cambio, alla somministrazione dei
pasti e all'accompagnamento in bagno.
Sorveglianza del portone di ingresso per il controllo degli accessi
e del movimento interno degli studenti e dell’utenza. Controllo
per impedire ad estranei di introdursi nel locali
Verifica dei locali all’Apertura e controllo alla chiusura dei locali
scolastici.
Vigilanza al momento dell’ingresso degli studenti in modo da
evitare che gli alunni sostino davanti ai computer di mastercom
per evitare ingorghi. All’occorrenza, intervento per risolvere
problemi riguardo al funzionamento del sistema e/o richiedere
l’intervento del tecnico di informatica Sig. Gherardini Gerardo
Collaborazione per far Rispettare il divieto del fumo.
Pulizia locali scolastici, spazi scoperti, aree cortilive e arredi.
Spostamento suppellettili.
Per pulizia deve intendersi: Lavaggio pavimenti, zoccolino, banchi,
lavagne, vetri, sedie, utilizzando i normali criteri di igienicità per
quanto riguarda ricambio d’acqua di lavaggio e uso dei prodotti di
pulizia e disinfezione.
Si raccomanda l’uso di tutte le protezioni necessarie per la
prevenzione dei rischi connessi con il proprio lavoro.
In caso di assenza o impedimento dell’Autista:
Garantisce il servizio esterno presso l’Ufficio Postale, Provincia,
BANCA, Ufficio Scolastico Provinciale, Comune, altre scuole,
INAIL, Commissariato di PS, ecc.
Controllo e custodia dei locali scolastici – inserimento allarme –
chiusura scuola e cancelli esterni
All’Istituto sono state assegnate tredici unità di personale, di cui uno certificato ai sensi della
Legge 104/92 con esonero dalle mansioni. Ai dodici collaboratori scolastici vengono assegnati i
reparti e le mansioni come specificato nel prospetto sotto riportato.
Al Collaboratore Scolastico con l’esonero dalle mansioni viene affidato il compito di Apertura –
Addetto al Centralino - Fotocopie - Vigilanza e sostituzione autista per il Servizio Esterno. L’orario
di lavoro si svolge nel turno antimeridiano dal lunedì al Sabato dalle ore 07,40 alle ore 13,40.
ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO DEL
PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO
I Dodici collaboratori Scolastici abilitati a svolgere le mansioni, prestano la propria attività lavorativa
divisi in quattro gruppi di lavoro che, a rotazione settimanale e a giorni alterni, osservano il
seguente orario di servizio:
● 1° Gruppo Turno al Mattino dalle ore 07,40/08,00 alle ore 14,20;
● 2° Gruppo Turno al Pomeriggio dalle ore 12,00/12,30 alle ore 17,35;
● Il collaboratore Scolastico addetto alla Palestra Interna dell’Istituto svolge un turno a giorni
alterni con un orario Antimeridiano dalle ore 07,40 alle 14,30 Pomeridiano dalle ore 11,00
alle ore 16,00;
● un collaboratore Scolastico viene addetto a svolgere un orario dalle ore 09,00 – 15,00 che
va a cavallo dei due turni
● Il Collaboratore Scolastico addetto al servizio sul Corso Serale dalle ore svolge un turno di
lavoro 16,10/17,15 alle ore 23,10
Inoltre, i collaboratori scolastici in servizio, secondo la turnazione programmata, provvedono alla
pulizia della Palestra esterna ove si svolgono le attività di educazione fisica secondo il seguente
calendario:
Mercoledì
Venerdì
Palestra “Reverberi Canalina” di Via Assalini
07,50 – 13.30
07,50 – 13.30
Chiusure pre Festive
Per l’anno scolastico 2013/2014 avendo raggiunto il 75% delle adesioni del personale ATA,
acquisite nella riunioni del personale, è stato deliberato nella riunione del Consiglio di Istituto del
15/11/2013 la chiusura di otto giornate pre-festive nei periodi d’interruzione delle attività
didattiche, da fruire nei seguenti giorni:
1. 02/11/2013 – Sabato – Commemorazione dei defunti;
2. 23/12/2013 - Lunedì - Ponte tra domenica 22/12 e Martedì 24/12 Vigilia di Natale;
3. 24/12/2013 - Martedì Vigilia di Natale
4. 31/12/2013 - Martedì - Vigilia di Capodanno
5. 19/04/2014 - Sabato Santo
6. 02 – 09 e 16 Agosto 2014 – i Sabato di Agosto
Per tali giornate il personale ATA coprirà le ore non lavorate, recuperandole con prestazioni
straordinarie o utilizzando giornate di ferie o di festività soppresse.
6 - Dotazione Laboratori e Attrezzature
L’Istituto è coperto da rete Wireless
Laboratorio multimediale in rete 30 computer Inter Dual Core
hd 80 Gb Ram 1,99GB
Masterizzatore cd,
monitor 17 “
proiettore,
stampante laser b/n
Collegamento Internet ADSL
Laboratorio Informatico n°1
26 computer monitor multimediali:
in rete
Pentium IV 3.0 GHZ 1GB RAM
Collegamento Internet ADSL
stampante laser b/n
videoproiettore
Postazione mobile
N°3 Computer multimediale Pentium III 600 RAM 128 8,4 Gb
3 con DVD
1 Web Cam
Monitor 21”
Laboratorio
N°6 PC Multimediali in rete Pentium III 1700 MHZ 128MBR
di alfabetizzazione informatica
20GB HD schermo 17”, stampante laser , connessione ad
internet ADSL
Materiali per postazioni mobili e 62 programmi didattici informatici
per lavagna digitale
N.2 postazioni così composte:
due PC portatili
due videoproiettori
due lavagne interattive Smart Board
Laboratorio per esercitazioni di n. 23 postazioni alunno dotate di luce a tavolo e cassetto
lenti oftalmiche
n. 1 postazione docente
mole manuali ad acqua per sgrossatura lenti
Mole automatiche e semi-automatiche dotate di centratore e
dimatore per lenti
Frontifocometri per rilevazione potere lenti
Ventilette ad aria calda per lavorazione montature in plastica
Fresatore per montaggio nilor
Lucidatrice per lenti
Laboratorio per esercitazione di n. 26 postazioni alunno
contattologia e optometria
Riunito ottico
Lampada a fessura, cheratometro con proiettore e topografo
Auto refrattometro
Lampada a fessura con telecamera
Cheratometro mobile
Laboratori per esercitazioni
n. 28 postazioni alunno
odontotecnica (lab. 1)
n. 1 postazione docente
ogni postazione è dotata di:
impianto aspirante polveri di lavorazione
luce bianca ad alta risoluzione
aria compressa con attacco per pulizia lavori
Laboratori per esercitazioni
odontotecnica (lab. 2)
Laboratori per esercitazioni
odontotecnica (lab. 3)
Sala fusioni
Laboratorio CAD CAM
Laboratorio: serra
Laboratorio di scienze della
terra
Palestra
prese elettriche
attacco gas con relativo bunsen per lavorazione cere
cassetti scorrevoli
vaporizzatore per pulizia protesi
pulitrice con cappa aspirante per lucidatura
squadra modelli
polimerizzatrice sotto vuoto per resine
miscelatore sottovuoto per rivestimenti
lava muffole e bollitore
polimerizzatrice per muffole
pressa manuale
forni per ceramica
micromotori per lavorazione protesi
n. 25 postazioni alunno
n. 1 postazione docente
con la stessa dotazione del lab. 1
n. 10 postazioni alunno
n. 1 postazione docente
con la stessa dotazione del lab. 1 più vasca ad ultrasuoni per
disinfettare le impronte
Fonditrici a induzione per metalli
Forni con relativa cappa aspirante per fondere cilindri
Sabbiatrici automatiche per metalli
Box aspirante per polveri di lavorazione
Miscelatore di gelatina per duplicati
n. 1 scanner 3d CERCON EYE ottico
n. PC CERCON ART completo di Monitor LCD. Tastiera,
Mouse e Navigatore 3D
STAMPANTE Laser B/N
10 PC Cercon Art Esprimo I (Demo Unit) comprensivi di
Monitor 21" e di Software Cercon Art
n. 10 Cercon Move
n. 10 Cercon Art Key
Uno spazio coperto con attrezzature per il giardinaggio
Il laboratorio è dotato di attrezzature per poter svolgere
esperienze di vario tipo con reagenti e soluzioni. Lenti, bussole,
carte geografiche, globo, tavoli di lavoro
Componibili, microscopio bioculare.
Campo da basket
Campo da pallavolo
3 Materassoni e 20 Materassini
3 Panche-1 Quadro svedese
12 campate spalliera-1 Asse d’equilibrio
Cavallina e pedana elastica-Attrezzatura per salto in alto
Attrezzatura per baseball, Palla tamburello, Orienteering,
4 cronometri, 2 cordelle metriche, 1 bilancia pesa persone
2 tavoli da ping pong.
palloni da basket, pallavolo, calcio, calcetto, pallamano, rugby.
Piccoli attrezzi quali palle ritmiche, funicelle nastri, cerchi,
Dotazione delle aule
Laboratorio di cucina
Proiezione video
Laboratorio di musica
Laboratorio di disegno
Videoteca
Biblioteca
Pullman e auto
bacchette.
Cavigliere e polsiere, manubri da 1e 3 Kg, elastici, palle
mediche da 2 e 3 Kg, bacchette
Blocchi di partenza, dischi e pesi .
Mute di maglie per il calcio, pallavolo, basket, atletica,
impianto HIFI
All’esterno: pedana per il salto in lungo e spazio verde per
esercitazioni all’aperto.
5 palloni da calcetto
4 racchette da badmingthon
4 racchette tennis tavolo
23 lavagne interattive multimediali
23 computers
23 video proiettori
coppie di casse
una cucina attrezzata (fornello con quattro piastre elettriche,
lavandino, frigorifero, tavoli e attrezzature varie)
La scuola è dotata di n° 2 televisori con videoregistratori
In laboratorio linguistico e in atelier
2 carrelli tv-videoregistratori mobili e un lettore DVD
4 registratori mono
4 lettori CD
2 proiettori per diapositive con relativo schermo
5 lavagne luminose portatili
1 episcopio portatile
3 macchine fotografiche
1 telecamera
6 video proiettori
2 impianti satellitari
1fotocamera digitale
1impianto Hi-Fi (doppia piastra, lettore cd e impianto di
amplificazione)-5 tastiere elettroniche
6 chitarre classiche, 1 accordatore elettronico
1 cembalo-1 metronomo
vari strumenti a percussione (strumentario ORF)
2 pianoforti
1 tavolo luminoso
materiale da disegno vario
oltre 1000 cassette e DVD
Oltre 5.000 volumi
Un pullman piccolo (30 persone)
Un pullman grande (50 persone)
Un’auto
7 - Regolamento
Regolamento d’Istituto
TITOLO 1
Diritti e Doveri dei Docenti
Premessa
I diritti e i doveri dei docenti sono regolati dal d.lgs. 297/94, Parte III, Titolo I, Capo III e
dalle norme previste dal C.C.N.L.
Tutti i docenti sono tenuti, nel rispetto della libertà d'insegnamento, a ricercare una fattiva
collaborazione con gli allievi per realizzare il loro diritto all'apprendimento e alla crescita educativa.
A questo scopo ad inizio d'anno, ogni insegnante concorda con gli alunni un Patto formativo che
chiarisce gli obiettivi dell'insegnamento e dei programmi, che impegna le due parti sulle
metodologie didattiche e di studio individuale, che evidenzia gli obiettivi minimi da raggiungere.
Art. 1
Il docente ha diritto di:
1) Essere rispettato nella propria dignità umana e professionale e alla privacy;
2) Esprimere la propria autonomia culturale e professionale intesa nella sua dimensione
individuale e collegiale;
3) prendere parte a dipartimenti, commissioni e gruppi di lavoro deliberati dal Collegio dei docenti;
4) usufruire dei diritti sindacali;
5) godere delle ferie, delle festività, dei permessi, delle assenze per malattia, e di ogni altra forma
di congedo prevista dal C.C.N.L. e dalla vigente normativa;
6) prendere parte ad attività aggiuntive secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti e dalla
contrattazione integrativa d’Istituto.
Art. 2
Il docente ha il diritto – dovere di:
● partecipare ad attività di formazione e di aggiornamento previste dalla vigente normativa e
programmate dal Collegio dei docenti;
● elaborare, attuare e verificare, per gli aspetti pedagogici e didattici, il POF, nella sua
dimensione collegiale.
Art. 3
Il docente ha il dovere di:
1) rispettare le disposizioni organizzative dell’Istituto fornendo agli alunni esempi positivi
2) rispettare la diversità di opinioni e di idee, favorire un clima relazionale corretto e la
socializzazione e la collaborazione
3) adempiere agli obblighi di lavoro previsti dalla vigente normativa (C.C.N.L.) che riguardano
attività d’insegnamento, attività funzionali all’insegnamento e attività aggiuntive;
4) elaborare e predisporre il piano di attività e attuare gli interventi didattici ed educativi
integrativi previsti dal POF e da norme speciali
5) comunicare la propria offerta formativa
6) motivare il proprio intervento didattico esplicitando strategie, strumenti di verifica e criteri di
valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio
7) programmare le attività considerando anche i bisogni degli studenti
8) illustrare gli obiettivi dell'insegnamento delle discipline
9) favorire l'acquisizione di conoscenze, competenze e capacità previste dalla
programmazione
10) fornire l'aiuto necessario per apprendere, anche impostando la didattica in classe in forma
partecipata e laboratoriale.
11) consentire ai genitori che ne facciano richiesta di prendere visione delle prove di verifica del
proprio figlio
12) comunicare in anticipo gli argomenti delle verifiche e somministrare prove riguardanti
argomenti presentati o fatti studiare
13) comunicare tempestivamente le date delle verifiche, evitando quando possibile la
concentrazione delle stesse negli stessi giorni
14) rendere noti tempestivamente i risultati delle verifiche, non oltre 15 giorni.
15) rispettare il segreto d’ufficio e di non utilizzare ai fini privati delle informazioni di cui
disponga per ragioni d’ufficio
16) informare le famiglie sugli aspetti didattici e disciplinari degli studenti
17) rispettare il patto formativo verificando con tempestività l’apprendimento dei propri alunni
18) assicurare con opportuna vigilanza l’integrità degli alunni
19) mantenere nei rapporti con gli altri docenti, con il personale, con gli alunni e con i genitori
una condotta uniformata a principi di correttezza e di coerenza con le specifiche finalità
educative dell’intera comunità scolastica
20) prendere parte ai diversi momenti istituzionali di carattere collegiale.
21) annotare sul registro l’attività didattica svolta e le prove di verifica previste
22) fare l’appello dei presenti all’inizio di ogni ora di lezione. Il registro è un documento ufficiale
che attesta l’effettiva presenza dei docenti e degli allievi.
23) Custodire scrupolosamente la password personale di accesso al registro elettronico
TITOLO 2
Diritti e Doveri del Personale A.T.A.
Premessa
I diritti e i doveri del personale A.T.A. sono regolati dal d.lgs. 297/94, Parte III, Titolo II,
Capo III, dalle vigenti disposizioni amministrative inerenti alle mansioni correlate al profilo
professionale e dall'art. 92 del C.C.N.L.
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi interviene con autonomia operativa
nell’organizzazione, nel coordinamento e nella promozione delle attività svolte dal personale
amministrativo, tecnico e dai collaboratori scolastici. L’espletamento delle funzioni volto ad
assicurare l’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola in coerenza e
nel rispetto delle finalità e degli obiettivi del piano dell’offerta formativa.
Art. 4
Il personale A.T.A. ha il diritto di:
1) Essere rispettato nella propria dignità umana e professionale
2) partecipare ad attività di formazione e aggiornamento previste dalla vigente normativa
3) usufruire dei diritti sindacali
4) godere delle ferie, delle festività, dei permessi, delle assenze per malattia, e di ogni altra
forma di congedo prevista dal C.C.N.L. e dalla vigente normativa.
Art. 5
Il personale A.T.A. ha il dovere di:
1) prestare la propria opera nello svolgimento delle mansioni affidate, curando, in conformità
alle leggi, con diligenza e nel miglior modo, l'interesse dell'Amministrazione per il pubblico
bene
2) assumere comportamenti e atteggiamenti conformi alla funzione esercitata
3) eseguire le disposizioni relativamente alle proprie funzioni
4) vigilare sui locali e sull'incolumità fisica degli alunni e delle alunne
5) adempiere agli obblighi di lavoro previsti dalla normativa vigente
6) mantenere nei rapporti interpersonali una condotta informata a principi di correttezza e di
coerenza con le specifiche finalità educative dell’intera comunità scolastica
7) instaurare rapporti di collaborazione con docenti, famiglie e studenti, fornendo tutte le
informazioni cui essi abbiano titolo, nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa
vigente
8) rispettare il segreto d’ufficio e di non utilizzare ai fini privati delle informazioni di cui
disponga per ragioni d’ufficio
9) avere cura delle strutture, delle attrezzature e degli strumenti affidati
10) assicurare l’integrità degli alunni secondo le attribuzioni di rischio di ciascun profilo
professionale
11) non permettere l’accesso ai locali dell’istituto, non aperti al pubblico, a persone estranee, se
non debitamente autorizzate.
12) non fumare dentro alla scuola e nelle aree di pertinenza
13) adottare un abbigliamento consono al luogo di lavoro
TITOLO 3
Diritti e Doveri dei Genitori
Art. 6
I genitori hanno il diritto di:
1) Intervenire nella gestione della scuola mediante la fattiva presenza negli Organi
Collegiali quali il Consiglio di classe e il Consiglio d’Istituto
2) Partecipare con i propri rappresentanti alla definizione e realizzazione del P.O. F
3) Essere informati dei programmi e dei criteri di valutazione utilizzati dai docenti
4) Accedere ai documenti della scuola non riservati (delibere, verbali, documenti di
programmazione, ecc.) a norma di legge
5) Essere informati sulla regolare frequenza del figlio minorenne con le modalità scelte
dall’istituto
6) Essere informati sul rendimento e sul comportamento scolastico del figlio minorenne
con le modalità previste dal Regolamento di Istituto.
7) Stabilire contatti con altri genitori per accordarsi in relazione a tematiche scolastiche
8) Riunirsi in assemblea negli spazi dell’Istituto secondo l’art. 15 del D.P.R. 297/94.
Art. 7
I genitori, primi responsabili dell’educazione dei figli, sono soggetti a specifici doveri:
1) Collaborare con la scuola nel processo educativo
2) Seguire con attenzione il percorso scolastico dei propri figli, informandosi su attività svolte
ed esiti delle verifiche anche attraverso la regolare consultazione del registro elettronico
3) Operare per rinforzare nei propri figli la correttezza di comportamento a scuola e la
responsabilità nel loro impegno di studio
4) Partecipare con regolarità ai colloqui individuali e generali con i docenti
5) Rispettare l'autonomia di programmazione didattica della scuola e dei docenti
6) Informare con tempestività e trasparenza su situazioni particolari e problemi che possono
insorgere
7) Far pervenire alla scuola nei termini previsti eventuali certificazioni, autorizzazioni o
documenti richiesti
8) Prendere costanti e opportuni contatti con gli insegnanti del proprio figlio in modo da
assumere informazioni specifiche sul rendimento e sul comportamento scolastico
dell’alunno e permettere all’insegnante di conoscere meglio la sua persona
9) Presentarsi quando sono invitati dai docenti o dal Dirigente.
10) Verificare periodicamente, anche attraverso gli strumenti informatici, la frequenza scolastica
del proprio figlio, le comunicazioni della Dirigenza e/o dei docenti della classe
11) Comunicare tempestivamente qualsiasi variazione di residenza e recapito anche telefonico
TITOLO 4
Diritti e Doveri degli Studenti
Art. 8
Gli studenti come collettività hanno il diritto di :
1) essere consultati per rilevanti decisioni relative all’organizzazione scolastica
2) riunirsi in assemblea come previsto dall’ art. 13 del D.P.R. 297/94
3) riunirsi, anche nei locali dell’Istituto per attività di studio (nel rispetto dell’apposita
regolamentazione).
Ogni studente ha il diritto di:
1) esprimere liberamente, con correttezza e senza ledere la personalità altrui, le proprie opinioni
2) ricevere un’informazione efficace e tempestiva sulle norme che regolano la vita dell’Istituto
3) partecipare attivamente alla vita scolastica
4) rispettare la propria riservatezza personale e scolastica, fatto salvo il diritto dell’Istituto di
mantenere costante e proficuo il rapporto con le famiglie
5) avere un ambiente salubre e sicuro
6) dialogare con il Dirigente e i Docenti nei previsti momenti della programmazione didattica
7) avere verifiche tempestive, una valutazione scolastica trasparente,
8) partecipare a iniziative di recupero, in caso di ritardo e svantaggio, e a occasioni di
potenziamento delle proprie capacità
9) utilizzare (secondo il presente Regolamento) strutture, macchinari e sussidi didattici
10) difendersi in occasione di contestazioni disciplinari, presso gli organi preposti
11) Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili vengono riconosciuti:
a. Accedere all’assistenza psicologica individuale;
b. vedere attuate iniziative volte alla promozione della salute;
12) partecipare ad attività integrative e complementari disciplinate dal D.P.R. 567/96 e previste dal
P.O.F.
13) veder rispettati i propri valori di riferimento.
Art. 9
Gli studenti sono tenuti a:
1) Assumere un comportamento corretto e rispettare regole e ruoli
2) Partecipare attivamente alla propria formazione
3) Portare i libri e il materiale necessario a scuola
4) Prendere nota dei compiti assegnati anche in caso di assenza al lavoro classe, chiedendo
anche spiegazioni e aiuto
5) Essere puntuali e ordinati nell'esecuzione dei compiti
6) Partecipare ai lavori in classe
7) Essere presenti in classe in occasione delle verifiche programmate
8) Impegnarsi nello studio
9) Arrivare in orario
10) Lasciare l'aula solo se autorizzati dal docente
11) Chiedere di uscire solo in caso di necessità e uno per volta
12) Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente
13) Chiedere esoneri da attività solo in casi di eccezionalità
14) Non sottrarsi alle verifiche
15) Seguire le indicazioni di comportamento fornite dagli insegnanti
16) Ascoltare con attenzione le comunicazioni che vengono lette in classe e riconsegnare
tempestivamente l’eventuale tagliando di riscontro
17) Leggere e rispettare le normative e i regolamenti dell'Istituto
18) Limitare il monte ore di assenza anche nel rispetto della frequenza minima richiesta dall’art.
14 del DRP 122/09
19) Rispettare la sicurezza propria e degli altri
20) Rispettare gli ambienti e le attrezzature scolastiche
21) Non usare a scuola il cellulare ed altre attrezzature non di natura didattica
22) Adottare un abbigliamento e rispettare le norme di igiene personale consone al luogo di
studio e di lavoro.
23) Utilizzare un linguaggio consono all’ambiente scolastico
24) Rispettare gli altri e le loro opinioni
25) Rapportarsi in modo corretto e educato
26) Rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui
27) Essere disponibili al dialogo e tolleranti delle opinioni altrui
28) Tenere un comportamento rispettoso nei confronti dei compagni, dei docenti e del
personale ATA
29) Partecipare attivamente alla propria formazione
30) Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza ed eseguire con assoluta
tempestività, se necessario, le azioni previste dal piano di evacuazione dell’edificio scolastico
31) Deporre i rifiuti differenziandoli negli appositi contenitori se presenti.
32) non fumare dentro alla scuola e nelle aree di pertinenza
33) Non allontanarsi dall’Istituto senza autorizzazione
34) Utilizzare le lavagne LIM o i computer presenti in ala solo in presenza degli insegnanti.
TITOLO 5
Regole Interne alla Vita Scolastica
Art. 10
Orario delle lezioni
Orario delle lezioni:
• lezioni antimeridiane dalle 8.05 alle 13.35
• lezioni pomeridiane dalle 14.15 alle 17.15
Al suono della prima campana, alle ore 8.00 docenti e studenti si recheranno nelle aule. Le lezioni
avranno inizio al suono della seconda campana.
Per il buon funzionamento dell’organizzazione scolastica si ribadisce il valore educativo
del rispetto della puntualità.
La formulazione dell’orario settimanale è strettamente legato all’utilizzo delle aule speciali, delle
palestre, ai gruppi di lingue straniere e alle esigenze didattiche in base ai criteri deliberati dal
Collegio dei Docenti
Art. 11
Permessi personali
Per gli alunni che si servono di mezzi di trasporto extraurbani, potranno essere concessi permessi
di ingresso posticipato o di uscita anticipata. L’uscita anticipata non è concessa quando, nello
stesso giorno, sono previste lezioni pomeridiane.
Nel caso in cui, in via straordinaria, le lezioni inizino alla seconda o terza ora e/o si concludano
prima delle ore 13,35, gli alunni potranno accedere, prima dell’inizio delle lezioni od oltre la
conclusione delle stesse, alla biblioteca, mantenendo un comportamento corretto, oppure verranno
inseriti in una classe parallela.
Art. 12
Ingressi in ritardo
Gli alunni in ritardo verranno ammessi direttamente dal docente di classe. Qualora il ritardo sia
dovuto a motivi di trasporto, visita medica documentata gli alunni dovranno presentarsi ai
collaboratori del Dirigente. Non saranno concesse singole autorizzazioni di ingresso in classe
oltre le ore 8,45. Ritardi ripetuti non giustificabili da difficoltà di trasporto e/o visite mediche
daranno seguito a sanzioni disciplinari.
Sono ammesse deroghe alla presente disposizione solo se motivate da ragioni
documentate e avallate comunque da un genitore.
Art. 13
Assenze
Secondo le vigenti disposizioni di legge, la frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Per consentire ai genitori l'assolvimento dell'obbligo di garantire l'istruzione dei figli maggiorenni,
che siano ancora non autosufficienti economicamente e conviventi, così come indicato dalle
norme vigenti, è permesso ai genitori medesimi l'accesso alle informazioni riguardanti il
rendimento scolastico e la frequenza dei figli maggiorenni rientranti nelle categorie più sopra
indicate (non autosufficienti economicamente e ancora conviventi). Resta fermo inoltre, sempre
per le categorie indicate, il coinvolgimento della famiglia per tutte quelle attività che richiedono un
impegno economico e di massimo interesse per l’istruzione (es. nulla osta per trasferimento), per
le quali si richiederà anche la firma del genitore.
Ogni assenza per malattia di durata superiore a cinque giorni (compresa eventuale domenica o
festività) deve essere accompagnata da regolare certificato medico, attestante la possibilità della
riammissione a scuola. Tale certificazione non è necessaria qualora lo studente sia assente per
ragioni non di salute, purché le ragioni di tale assenza (vacanza con la famiglia, impegni di lavoro,
ecc.) siano preventivamente comunicate all’ufficio alunni da un genitore.
Le assenze collettive non causate da forza maggiore saranno sanzionate.
Nel caso in cui l’alunno accumuli un numero di ritardi, non dovuti a cause di forza maggiore, pari a
5 scatterà il provvedimento disciplinare previsto dal regolamento interno d’istituto.
Gli studenti devono avere sempre con se il tesserino magnetico, documento ufficiale e strumento
d’informazione. Lo smarrimento del tesserino magnetico va subito comunicato all’ufficio alunni. Nel
caso sopramenzionato, lo studente deve richiedere un duplicato con richiesta scritta di un genitore,
se minorenne, e il versamento di € 6.00.
La scuola comunicherà giornalmente alle famiglie, attraverso l’invio di sms, le assenze, i ritardi,
comunicazioni inerenti ad eccezionali entrate posticipate e/o uscite anticipate dello studente o altre
comunicazioni.
E’ possibile anche conoscere il quadro orario delle assenze di ciascun alunno attraverso
connessione al sito internet dell’Istituto con l’uso di password personali.
In caso di sciopero la scuola declina ogni responsabilità civile e penale qualora gli studenti
vengano mandati a casa prima del termine delle lezioni per impossibilità di assicurare almeno la
vigilanza.
Alle famiglie verrà dato preavviso dello sciopero con almeno tre giorni di anticipo.
In caso di assemblea sindacale del personale docente ed ATA, l’orario delle lezioni potrà subire
variazioni; anche in questo caso, verrà seguita la medesima procedura descritta ai commi
precedenti.
ART. 14
Comunicazioni con studenti e genitori
La scuola dà notizia a studenti e genitori delle attività svolte e da svolgersi nonché dei fatti notevoli
che riguardano l'Istituto. I genitori vengono informati mediante comunicazioni(scritte, orali od
attraverso il sito web della scuola) trasmesse dalla scuola ai figli o direttamente alle famiglie
stesse. Particolare importanza rivestono le comunicazioni attraverso le nuove tecnologie pertanto
le famiglie dovranno verificare con assidua frequenza quanto a loro comunicato. Alcune
comunicazioni che richiedano la firma per presa visione del genitore o di chi ne fa le veci potranno
essere redatte su appositi moduli.
Si danno per acquisite le comunicazioni personali inviate alle famiglie attraverso SMS o messaggio
di posta elettronica al numero di cellulare od indirizzo e-mail indicati all'atto dell'iscrizione. Sarà
cura dei genitori comunicare tempestivamente alla scuola qualsiasi variazione di tali recapiti.
Ogni studente ha l’obbligo di informare la famiglia su ogni comunicazione ricevuta.
La scuola programma ricevimenti generali dei genitori e ricevimenti settimanali, riguardanti
l’andamento didattico-disciplinare degli allievi, secondo modalità definite dal Collegio dei Docenti e
comunicate alle famiglie.
I genitori attraverso rilascio di apposita password potranno verificare sul sito della scuola la
regolare frequenza, i voti riportati nelle singole discipline dai propri figli e le comunicazioni a loro
rivolte.
Colloqui con il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori sono possibili in orario di ricevimento
preventivamente comunicato o su appuntamento.
Art. 15
Sorveglianza sugli studenti
La sorveglianza sugli studenti prima dell'inizio delle lezioni è affidata ai collaboratori scolastici. Al
momento dell'ingresso in aula, questa è assunta dall'insegnante in orario che dovrà essere
presente cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni. Tale impegno permane anche quando l’inizio
del servizio ha luogo in ore successive alla prima per consentire un rapido cambio con il docente
dell’ora precedente.
La vigilanza sugli allievi durante l'intervallo è affidata ai docenti individuati dal Dirigente Scolastico
secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti.
Gli insegnanti esercitano l'azione di sorveglianza nell'ambito scolastico su tutti gli allievi presenti e
non solamente sui propri e quindi interverranno direttamente e/o segnaleranno al Dirigente
Scolastico e ai suoi collaboratori eventuali comportamenti scorretti.
Il personale ausiliario, durante il proprio orario di servizio, è tenuto a svolgere compiti di
sorveglianza su tutti gli allievi ed intervenire in caso di comportamenti scorretti. Anche al personale
tecnico competono le funzioni di sorveglianza. I trasferimenti degli insegnanti da una classe all'altra devono avvenire con la massima
tempestività, anche per limitare il più possibile l'uscita dall'aula degli studenti al termine di ogni ora
di lezione.
Il trasferimento della classe da un'aula ad un’altra avverrà autonomamente con la massima
celerità e la loro sorveglianza risponderà alle regole già enunciate
Nella pausa pranzo (tra la fine delle lezioni mattutine e l’inizio delle lezioni pomeridiane sia
curricolari che di recupero oppure per attività extra curricolari) gli alunni potranno restare nei locali
della scuola, consumare il pasto in apposite aule lasciando i locali puliti, non sarà garantita la
sorveglianza dei docenti.
Art. 16
Coordinatore di classe
Il docente coordinatore di classe è nominato dal Dirigente Scolastico
E’ delegato a presiedere le riunioni del Consiglio di classe, in caso di assenza del Dirigente
Scolastico, si avvale di un docente collaboratore, per la stesura dei verbali delle riunioni e per la
predisposizione della documentazione..
Favorisce un clima di collaborazione fra il Consiglio di Classe, gli studenti e le loro famiglie.
Ad ogni inizio di anno scolastico spiega agli alunni della classe che coordina il Regolamento
d’Istituto con particolare rilievo alle eventuali modifiche.
Durante la fase collegiale degli incontri illustra alla componente dei genitori e a quella degli alunni
le linee generali della programmazione didattica e della sua realizzazione e l'andamento didattico e
comportamentale della classe.
Tiene periodicamente informato il Dirigente Scolastico sull'andamento didattico della classe e
tempestivamente gli comunica i casi di assegnazione di provvedimenti disciplinari.
È suo compito informare e convocare le famiglie in caso di frequenza irregolare (assenze
prolungate non giustificate da motivi di salute, numerosi casi di entrata/uscita fuori orario, frequenti
uscite dall’aula, ecc.) e/o comportamenti scorretti da parte degli alunni.
TITOLO 6
Comportamento degli Alunni in Classe
Art. 17
Gli alunni dovranno tenere un comportamento corretto nei confronti dei compagni, dei docenti e del
personale non docente.
La cura e il rispetto degli ambienti, degli arredi e del materiale didattico è dovere fondamentale
degli alunni. Tutti i locali dell’edificio scolastico e l’area cortiliva dovranno essere mantenuti puliti.
Art. 18
Danni causati ai locali, agli arredi, alle attrezzature e al materiale didattico comporteranno la
sanzione prevista ai sensi del regolamento di disciplina ed il risarcimento.
Qualora i responsabili non siano identificati ne risponderà la classe o il gruppo.
Art. 19
Nel corso delle lezioni, le uscite dall'aula devono essere limitate a casi eccezionali e per stretta
necessità e comunque a un solo alunno alla volta, previa autorizzazione del docente presente in
classe. Gli alunni non possono comunque trattenersi più del necessario nei corridoi e nei servizi.
Art. 20
Durante il cambio dell'ora, gli alunni sono tenuti a rimanere nelle loro aule aspettando l’arrivo del
docente in classe. Durante l'intervallo gli alunni possono uscire dalle aule, spostarsi liberamente nei
corridoi e accedere ai cortili interni lato Nord.
E’ vietata l’uscita dal perimetro scolastico.
La consumazione di bevande calde e bibite dovrà avvenire in prossimità delle macchine
distributrici; le lattine dovranno essere depositate negli appositi contenitori per la raccolta
differenziata.
Art. 21
Nell'intervallo tra le ore di lezione mattutine e le eventuali attività pomeridiane, gli alunni possono
restare in locali all’interno dell’Istituto. Qualora il pasto venga consumato in aula gli alunni
dovranno rimuovere i rifiuti utilizzando i sacchi forniti dal personale ausiliario in modo da lasciare il
locale pulito.
In questo arco di tempo non potrà essere garantita la sorveglianza.
Art. 22
Le auto, le biciclette e i motorini devono essere parcheggiati negli appositi spazi. E’ obbligatorio
parcheggiare in modo corretto e lasciare liberi:
● tutte le uscite di sicurezza
● il passaggio disabili
● lo spazio adibito a parcheggio bici
Art. 23
Per nessun motivo gli alunni possono lasciare la scuola senza una specifica autorizzazione.
Art. 24
Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, se sprovvisti del
permesso di uscita dall’Istituto, si dovranno recare nelle aule prestabilite per lo studio
individuale assistito e per la materia alternativa o in biblioteca.
Gli studenti che non si avvalgono dell’IRC e hanno il permesso di uscita dalla scuola potranno
restare all’interno dell’Istituto solamente in caso di necessità e previa autorizzazione della
Dirigenza.
Art. 25
E’ vietato tenere acceso il cellulare durante le attività didattiche in tutto l’istituto.
Il cellulare deve essere custodito, spento, nello zaino.
E’ vietato portare a scuola apparecchi di foto-video-riproduzione e utilizzarli anche nelle aree
comuni, salvo esplicita autorizzazione del Dirigente scolastico.
Il docente è autorizzato a ritirare il cellulare e a consegnarlo ai collaboratori del Dirigente, qualora
l’alunno contravvenga alla disposizione prevista al primo comma del presente articolo. Il telefonino,
se usato in classe, viene consegnato dallo studente al docente che ha rilevato l’infrazione e che
appone una nota disciplinare; l’apparecchio viene restituito al termine della mattinata; in caso di
reazione scorretta nei confronti del docente che ha rilevato l’infrazione lo studente verrà
sanzionato, salvo maggiori sanzioni penali.
L’effettuazione e la diffusione di fotografie o di riprese filmate nella scuola, senza autorizzazione,
comportano sanzioni disciplinari, salvo maggiori sanzioni penali collegate alla tutela della privacy.
La diffusione di immagini o foto non autorizzate con riferimenti offensivi nei confronti dell'Istituto,
del suo personale e di altri studenti in social network, gruppi di discussione, whatsapp, oltre ad far
incorre in sanzioni previste dal Codice Penale, comporteranno sanzioni disciplinari gravi o
gravissime
Art. 26
È severamente proibito fumare all'interno e nelle aree di pertinenza dell'Istituto.
Per i trasgressori al divieto di fumare si applicheranno le sanzioni amministrative previste dalla
legge nei confronti del fumo nei locali pubblici.
Il medesimo divieto è esteso anche all’uso di sigarette elettroniche.
Art. 27
L’accesso e l’uscita da scuola sono consentiti solo dagli ingressi principali.
Le porte di sicurezza, comprese quelle ubicate al piano terra, devono restare rigorosamente chiuse
ed essere utilizzate soltanto in caso di emergenza e non per il trasferimento delle classi, ad
eccezione di specifiche e particolari deroghe concesse dal Dirigente Scolastico sentita la
commissione sicurezza e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Le porte e le scale di sicurezza ai piani saranno utilizzate, per il transito e non per la sosta, al
momento dell’uscita al termine delle lezioni, dagli alunni delle classi viciniori alle porte stesse e
secondo il piano di evacuazione. E’ tassativamente proibito il loro uso durante le altre ore di
lezione se non in casi di emergenza.
L’uso dell’ascensore è consentito solo alle persone esplicitamente autorizzate e comunque sotto il
controllo del personale ausiliario.
Tutto il personale (studenti, docenti, ATA) è tenuto ad informarsi sul Piano di Sicurezza ed
Emergenza. L’Istituto provvede periodicamente ad una adeguata informazione.
E’ vietato l’accesso all’Istituto a persone estranee all’attività scolastica.
E’ vietato introdurre nell’ambiente scolastico animali, anche di piccola taglia.
Art. 27 bis
La scuola declina ogni responsabilità in merito alla custodia di oggetti, capi di abbigliamento e
corredo scolastico lasciati incustoditi negli spogliatoi, nelle aule e in qualsiasi locale dell’istituto. Gli
alunni nello spostamento a laboratori od altre aule dovranno portare sempre con sé i propri beni.
TITOLO 7
Laboratori, Aule Speciali e Palestre
NORME GENERALI
Art. 28
L’accesso alle aule speciali e ai laboratori è subordinato alla presenza del docente.
Gli alunni, all'inizio dell'ora, si recheranno autonomamente davanti all'aula speciale e,
ordinatamente, aspetteranno l'arrivo del docente.
Durante l’intervallo, in assenza dell’Assistente Tecnico o del docente, i laboratori dovranno essere
chiusi dal collaboratore scolastico.
Gli alunni dovranno:
1) Rispettare le attrezzature della scuola, le proprie e quelle dei compagni/e.
2) Rispondere dei danni provocati alle attrezzature ed alla propria postazione di lavoro se
utilizzati in modo improprio.
3) Comunicare immediatamente al docente eventuali danni, rotture o malfunzionamento delle
macchine ed attrezzature del laboratorio, appena vengono individuati.
Art. 29
E' vietato l'accesso alle aule speciali a singoli o a gruppi di alunni senza la presenza del docente.
Per consentirne l'uso individuale a carattere scolastico, gli alunni potranno essere autorizzati per
iscritto dal proprio docente, che se ne assumerà la responsabilità nei confronti dell'Istituto. Sarà
comunque necessaria la presenza dell’Assistente tecnico.
Art. 30
PALESTRE
L’ambiente palestra è una estensione dell’ambiente aula scolastica pertanto, in essa valgono tutte
le regole della convivenza civile riportate nel regolamento di Istituto a proposito della permanenza
in classe.
In particolare:
1) non consumare alimenti, bevande e fumare
2) richiederne l’uscita per recarsi ai servizi o negli spogliatoi al docente così come da un’aula
scolastica
3) durante la lezione non si devono indossare anelli, bracciali, collane, orologi, orecchini,
catenine o qualsiasi altro oggetto che possa rompersi o arrecare danno ai compagni o a se
stessi nello svolgimento dell’attività
4) per motivi di salute, secondo la normativa vigente, è consentito ottenere l’esonero
dall’attività pratica
5) le classi che svolgono le lezioni alla seconda e terza ora effettueranno l’intervallo al termine
dell’attività.
6) negli spogliatoi non dovranno essere lasciati né oggetti né valori incustoditi in quanto la
scuola non ne è responsabile
7) è doveroso rispettare il luogo, le attrezzature e le persone che ne usufruiscono, nonché
lasciare la palestra e gli spogliatoi in ordine
8) è necessario avvisare immediatamente gli insegnanti di eventuali infortuni verificatisi
durante la lezione affinché sia possibile prestare soccorso ed inoltrare la denuncia del
sinistro alla segreteria.
In aggiunta, per adeguamento ai regolamenti di uso imposti dalle società sportive, dal Comune e
dal buon senso di uso delle strutture, è indispensabile avere sempre il materiale necessario:
1) scarpe adatte alla palestra da usare esclusivamente per questa funzione.
2) abbigliamento: calzoni/calzoncini, T-shirt o maglia a seconda delle esigenze e delle abitudini
personali, cioè un cambio completo da usare solo per la palestra.
3) materiale per l’igiene personale
Art. 31
Per gli spostamenti da e per la palestra esterna è obbligatoria la presenza del Docente.
Per gli spostamenti per e dalla palestra sono obbligatori:
1) restare con il gruppo classe e non allontanarsi
2) non attardarsi o fermarsi lungo il tragitto
3) mantenere un comportamento corretto
Art. 32
LABORATORI OTTICI
I laboratori sono dedicati esclusivamente all’attività didattica ed è consentito l’accesso
esclusivamente agli studenti delle classi previste dall’orario scolastico e solo in presenza dei
docenti qualificati e dell’assistente tecnico.
Durante l’intervallo e nelle ore in cui non sono previste lezioni è vietato l’accesso agli studenti. In
tali periodi il laboratorio è chiuso a chiave. È consentita la presenza dei docenti e/o dell’assistente
tecnico per la preparazione delle lezioni, per la manutenzione tecnica e per le attività necessarie al
buon funzionamento del laboratorio.
1) Nei locali del laboratorio gli studenti devono rispettare le prescrizioni di sicurezza e tenere
un comportamento rispettoso evitando azioni che possono determinare condizioni di
pericolo per se e/o per gli altri.
2) Gli studenti devono utilizzare gli strumenti e le attrezzature del laboratorio con le modalità
definite dal docente.
3) Al termine dell’esercitazione gli studenti devono riordinare il loro posto di lavoro secondo le
indicazioni ricevute e devono consegnare all’assistente tecnico le attrezzature e i materiali
eventualmente ricevuti all’inizio della lezione.
1)
2)
3)
4)
5)
PER IL LABORATORIO DI LENTI OFTALMICHE
Nel corso delle esercitazioni gli studenti sono tenuti ad indossare il camice.
Nella fase di sgranatura è obbligatorio per gli studenti indossare gli occhiali protettivi (DPI
vista)
Gli studenti con i capelli lunghi devono tenerli raccolti in particolare quando si avvicinano
alle mole manuali e automatiche
Per l'accesso e l'utilizzo del quadro elettrico e dei rubinetti dell'acqua è sempre necessaria
la preventiva autorizzazione del docente
Al termine della lezione gli studenti riordinano il loro posto di lavoro e, a turno, puliscono le
mole manuali e automatiche
PER IL LABORATORIO DI OPTOMETRIA E DI LENTI A CONTATTO
1) Nel corso delle esercitazioni gli studenti sono tenuti ad indossare il camice
2) Per l'uso degli strumenti di misura della vista e l'esecuzione dei test optometrici è
necessaria l'autorizzazione del docente
3) Nell'esecuzione dei test optometrici è obbligo degli studenti rispettare le norme igieniche
definite dal docente
4) Alla fine della lezione gli strumenti usati devono essere ricollocati al loro posto e/o coperti.
Art. 33
LABORATORI ODONTOTECNICI
I laboratori sono dedicati esclusivamente all’attività didattica ed è consentito l’accesso
esclusivamente agli studenti delle classi previste dall’orario scolastico e solo in presenza dei
docenti qualificati e dell’assistente tecnico.
Durante l’intervallo tutti gli studenti devono uscire dal laboratorio che deve essere chiuso dal
docente.
Non si possono consumare cibi e bevande nei laboratori.
I camici e le cuffie monouso, utili in caso di rischi biologico, non possono essere utilizzati per le
esercitazioni svolte nei laboratori didattici, ma solo nel laboratorio convenzionato, dove devono
rimanere quelli già utilizzati
LO STUDENTE DEVE:
1) Portare sempre gli utensili personali di esercitazioni odontotecniche (spatola, articolatore ,
tazza.) avendo cura di contrassegnarli con una sigla personale, per incisione o con un
pennarello indelebile.
2) Portare ed indossare sempre il camice di cotone e la cuffia che prevengono i rischi di
bruciature accidentali e utilizzare
i dispositivi individuali come occhiali protettivi
antischegge e mascherina ed i dispositivi collettivi, quando il tipo di esercitazione lo renda
necessario. Non e’ consentito indossare sciarpe, foulard e tutto ciò che può causare rischi
durante l’uso di macchine con parti rotanti come fonditrice centrifuga, micromotore,
pulitrice.
3) Pulire e rendere disponibili subito, dopo ogni utilizzo, sia il banco gessi che le attrezzature
di altro tipo.
4) Provvedere alla pulizia della propria postazione di lavoro, allo svuotamento del cassetto
portarifiuti, al termine di ogni lezione.
5) Evitare lo spreco immotivato sia di materiali di consumo (gessi, cere, resine, porcellane
ecc.) che di energia.
Art. 34
AULE MULTIMEDIALI E ATTREZZATURE INFORMATICHE
La classe può entrare in aula multimediale solo se accompagnata dall’insegnante.
Il docente della classe che accompagna gli studenti in aula per svolgere un’attività didattica
programmata è responsabile del comportamento degli studenti ed è tenuto a far rispettare il
regolamento.
Nei locali dei laboratori gli studenti devono rispettare le prescrizioni di sicurezza, e tenere un
comportamento rispettoso evitando azioni che possono determinare condizioni di pericolo per se
e/o per gli altri.
Gli studenti devono utilizzare gli strumenti e le attrezzature dei laboratori con le modalità definite
dal docente.
Ogni utente deve lasciare la postazione pulita e in ordine, avendo cura di non dimenticare nulla in
aula.
I docenti accompagnatori devono:
1) condurre la lezione all’interno dell’aula, vigilando sul comportamento degli studenti. Gli
studenti non possono essere mai lasciati soli o sotto la responsabilità dell’Assistente
Tecnico.
2) verificare che l’utilizzo delle attrezzature sia consono all’attività programmata
3) verificare che non vi siano utilizzi che possano arrecare danno alle attrezzature
4) evitare sprechi energetici e del materiale di consumo
5) verificare che gli studenti lascino pulito e in ordine il laboratorio
6) supervisionare ogni operazione di navigazione. Il docente sarà responsabile delle eventuali
conseguenze derivanti da una navigazione su siti non compatibili con le attività
didattiche.
All’interno delle aule multimediali è vietato:
1) consumare cibi e bevande in aula
2) spostare computer, stampanti, monitor
3) utilizzare le attrezzature per finalità diverse da quelle didattiche programmate
4) installare software, anche didattici sia da supporti di memoria che scaricati da Internet;
l’eventuale installazione di nuovi software ritenuti necessari devono essere concordate con
l’Assistente Tecnico responsabile d’aula, che ne verificherà il corretto funzionamento e il
rispetto delle norme sulle licenze d’uso
5) cambiare o modificare le impostazione dei software installati
6) cambiare le impostazioni del desktop
7) cambiare le configurazioni hardware delle attrezzature presenti nella sala
8) utilizzare chiavette USB, CD-ROM, DVD senza l’autorizzazione del Docente responsabile
9) accedere e modificare file contenuti in cartelle non proprie
10) effettuare stampe senza l’autorizzazione del Docente.
SALVATAGGIO DATI
● è vietato lasciare file o cartelle sul desktop. Tutti i dati devono essere salvati nella cartella
“Documenti” assegnando alla cartella stessa Cognome e classe
● I dati salvati sui PC possono essere cancellati dall’Amministratore, in qualsiasi momento,
se ritenuto indispensabile per motivi tecnici.
SEGNALAZIONE GUASTI
Ogni utente è tenuto a verificare all’inizio della attività che le attrezzature consegnategli siano
funzionanti e in ordine. Se si riscontrassero problemi questi devono essere subito comunicati al
docente accompagnatore e/o all’Assistente Tecnico.
LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM)
L’uso delle LIM all’interno delle aule è consentito per soli scopi didattici
REGOLE DI COMPORTAMENTO
1) Il docente deve prelevare e restituire i telecomandi negli appositi contenitori
2) Il computer e la lavagna devono essere sempre spenti dopo l’uso
3) Il docente deve custodire scrupolosamente la password di accesso
4) Gli alunni non possono utilizzare autonomamente le LIM
PC da parte del personale
Le attrezzature informatiche della sala insegnanti sono a disposizione esclusiva dei docenti per
finalità professionali e didattiche.
In misura limitata l’utilizzo è consentito al personale ATA per esigenze di servizio.
La dirigenza si riserva la possibilità di visionare l’elenco dei siti ai quali ci si è collegati.
Art. 35
AULA MAGNA
L'aula magna è uno spazio comune a disposizione dell'intera comunità scolastica.
Per consentirne un ordinato utilizzo è necessaria la prenotazione almeno 3 giorni prima l'ufficio dei
collaboratori del Dirigente.
L'uso della stessa da parte di una singola classe è subordinato alla disponibilità dello spazio.
All'interno dell'aula è vietato:
1) consumare cibi e bevande
2) fare un uso improprio del computer e delle altre attrezzature present
3) lasciare le sedie in disordine
TITOLO 8
Utilizzo dei Sussidi Didattici e Attrezzature
Art. 36
Tutti i sussidi didattici e gli audiovisivi in dotazione all'Istituto possono essere utilizzati solo
dal personale docente a esclusivo fine didattico e all’interno dell’Istituto.
Possono essere utilizzati all’esterno dell’Istituto previa autorizzazione della Dirigenza e solo
per motivi didattici.
I sussidi mobili e il materiale audiovisivo vengono conservati in appositi armadi a cura
dell’assistente tecnico incaricato, o in consegna al docente utilizzatore.
Il docente che prelevi apparecchi o altro materiale è tenuto a comunicarlo al Dirigente
Scolastico.
ART. 37
AUTOBUS D'ISTITUTO
L'utilizzo dell'autobus d'istituto è subordinato alla preventiva prenotazione, almeno 5 giorni prima
del viaggio, presso l'Ufficio didattica al quale dovrà essere consegnata anche la tutta
documentazione prevista per l'uscita.
Gli studenti potranno salire sull'autobus solo in presenza di un docente accompagnatore.
All'interno del pullman sarà vietato mangiare, bere, lasciare cartacce, schiamazzare, tenere
atteggiamenti irrispettosi della dotazione del mezzo come appoggiare scarpe sui sedili, scrivere
sugli stessi, danneggiare le tappezzerie.
Eventuali danni riscontrati dall'autista, qualora non sia possibile individuarne il diretto responsabile,
saranno risarciti da tutti gli alunni che hanno utilizzato per ultimi il mezzo.
Per il servizio di trasporto gli alunni dovranno corrispondere un contributo secondo quanto
deliberato dal Consiglio d’Istituto.
TITOLO 9
Regolamento delle Assemblee degli Studenti
Assemblea di istituto
Art. 38
Convocazione
L’Assemblea d’Istituto deve essere richiesta in forma scritta al DS dai rappresentanti degli studenti
in Consiglio d’Istituto o da almeno il dieci per cento degli studenti.
La richiesta deve contenere la data di convocazione, l’ordine del giorno, gli orari e le modalità di
svolgimento e deve pervenire al DS almeno 5 giorni prima dello svolgimento dell’assemblea.
Il Dirigente può chiedere agli studenti di trattare in una o più assemblee, temi riguardanti la vita
della scuola.
Art. 39
Svolgimento
La partecipazione degli alunni alle assemblee studentesche è obbligatoria.
Alle assemblee studentesche possono assistere oltre al Dirigente Scolastico o a un suo delegato
anche i docenti che lo desiderano.
L’Assemblea di Istituto può articolarsi in più turni e per classi parallele a seconda della
disponibilità dei locali.
Qualora si svolga in locali esterni alla scuola, essa deve essere esplicitamente autorizzata dal
Dirigente Scolastico.
Eventuali spese di affitto di locali sono a carico degli studenti, salvo che il contenuto
dell’assemblea non rientri in progetti presenti nel POF.
L’orario dell’assemblea può anche essere ridotto rispetto all’orario scolastico.
Dell’assemblea viene data comunicazione scritta alle famiglie.
Art. 40
Partecipazione di esperti
Possono essere invitati a partecipare all’assemblea esperti esterni.
La richiesta di invitare esperti esterni deve essere comunicata almeno quindici giorni prima del
giorno fissato per l’assemblea, salvo casi di comprovata impossibilità.
In linea di principio, la presenza di esterni deve essere approvata dal Consiglio di Istituto.
Qualora vi sia urgenza il Dirigente scolastico, valutato il curriculum presentato dall’esperto
proposto, autorizza la sua la partecipazione.
Art. 41
Gestione dell’assemblea
L’assemblea elegge un proprio presidente all’interno degli alunni eletti nel Consiglio di Istituto.
Il Presidente dell’assemblea assicura e controlla, con opportune forme organizzative, che il
comportamento dei singoli partecipanti non contravvenga ai regolamenti di istituto, e non sia tale
da impedire il corretto svolgimento dei lavori. L’assemblea è un momento autogestito dagli
studenti.
Art. 42
Il Dirigente Scolastico può delegare uno o più docenti a rappresentarlo per la buona riuscita delle
assemblee.
Quando questi rilevino condizioni che non consentono il corretto svolgimento dei lavori, lo
comunicano al Dirigente scolastico, che, sentito il Presidente dell’Assemblea, può sospendere
l’Assemblea stessa e far riprendere le lezioni.
Assemblee di classe
Art. 43
Convocazione e durata
L’Assemblea di classe viene richiesta al DS dai Rappresentanti degli studenti, o dalla maggioranza
degli studenti della classe e deve contenere l’ordine del giorno e la firma degli insegnanti delle ore
interessate.
L’Assemblea di classe ha un durata massima di due ore mensili a rotazione delle discipline.
Nell’ultimo mese di scuola non sono ammesse assemblee di classe, salvo che per gravi e urgenti
ragioni, certificate dal Dirigente Scolastico o dai Collaboratori.
Le assemblee non sono concesse la prima e la ultima ora.
Art. 44
Procedura di convocazione e svolgimento
La richiesta di convocazione dell’Assemblea va presentata almeno tre giorni prima dello
svolgimento.
L’Assemblea può aver luogo solo se autorizzata con notazione sul registro di classe.
Le assemblee non possano avere luogo nei locali adibiti a laboratorio.
Art. 45
Verbale
Dell’Assemblea va redatto apposito verbale a cura dei Rappresentanti di Classe.
La mancata consegna del verbale al Coordinatore del Consiglio di Classe, entro cinque giorni,
preclude la possibilità di richiedere altra assemblea.
Art. 46
Sorveglianza
Il docente in servizio durante lo svolgimento dell’Assemblea di Classe è incaricato della
sorveglianza in prossimità dell’aula: quando rilevi condizioni che non consentono lo svolgimento
ordinato dei lavori, può sospendere l’Assemblea con la ripresa delle lezioni; può inoltre far
verbalizzare comportamenti scorretti o non rispettosi.
Assemblea dei Rappresentanti di classe
Art. 47
Convocazione
L’assemblea dei Rappresentanti di classe è convocata dal Dirigente anche su richiesta dei
Rappresentanti degli studenti in Consiglio d’Istituto o della metà più uno dei Rappresentanti di
classe.
Art. 48
Partecipazione studentesca e uso locali
La partecipazione degli studenti alla vita della scuola si manifesta, ordinariamente, attraverso gli
strumenti dell’Assemblea di Istituto e di Classe. Inoltre gli studenti possono richiedere al Dirigente
o suo delegato l’uso di locali per studiare o svolgere riunioni il cui ordine del giorno sarà
comunicato per iscritto all’atto della richiesta. Inoltre dovrà essere presentato l’elenco dei
partecipanti e l’autorizzazione, per gli alunni minorenni, sottoscritta dai genitori.
Non sarà garantita la vigilanza dei docenti.
Art. 49
Diritto di affissione all'albo scolastico
Gli studenti hanno il diritto di affiggere ad un loro albo scolastico avvisi o manifesti sotto la
responsabilità di almeno uno dei delegati dell'assemblea studentesca. I documenti affissi dovranno
essere debitamente siglati dal responsabile di assemblea previa autorizzazione del Dirigente
Scolastico.
Per affiggere manifesti o scritti provenienti da qualsiasi ambiente esterno all'Istituto è necessario
ottenere l'approvazione del Dirigente Scolastico o di un suo collaboratore.
I documenti anonimi affissi all'albo devono essere immediatamente rimossi dai collaboratori
scolastico.
TITOLO 10
Visite d'Istruzione
Art. 50
Le visite guidate e i viaggi d’Istruzione per i caratteri d’interesse culturale che rivestono e in
considerazione delle finalità educative che perseguono, fanno parte integrante della
programmazione didattica di ciascuna classe.
Art. 51
Il primo consiglio di classe, aperto a tutte le componenti, all’interno della programmazione
didattica, dovrà individuare i viaggi e le uscite previsti per l’anno scolastico. Il Consiglio di Classe
dovrà predisporre un progetto didattico con le indicazioni degli obiettivi didattico-formativi collegati
al viaggio. Ogni consiglio è libero di proporre le mete che didatticamente si ritengono più opportune
per la classe. Compito dei consigli di classe e dei promotori è proporre mete e itinerari che
garantiscano una partecipazione generalizzata, condizione necessaria per il conseguimento delle
finalità didattico-culturali dell’iniziativa, da effettuare in condizioni di economicità volte a favorire la
più ampia partecipazione della classe. In tale sede si formalizzeranno anche i nominativi dei
docenti accompagnatori e degli eventuali sostituti.
Per le visite da effettuarsi in giornata o in mattinata, qualora non sia possibile convocare il
Consiglio di classe, il docente organizzatore consegnerà al Dirigente o suo delegato una
dichiarazione di assenso con la firma della maggioranza dei docenti.
Ogni viaggio dovrà essere autorizzato dal DS .
Ogni docente accompagnatore riceverà dal Dirigente Scolastico una lettera di affido.
Art. 52
L’organizzazione amministrativa dei viaggi e delle uscite avverrà esclusivamente a cura degli
uffici, con la collaborazione dei docenti accompagnatori.
Solo gli uffici preposti provvederanno alla richiesta di preventivi secondo la normativa.
Art. 53
Nel corso dell’anno scolastico le classi del biennio potranno effettuare solo visite guidate di un
giorno, senza pernottamento, per un massimo di n. 3 visite.
Le classi 3° potranno effettuare viaggi d’istruzione della durata di 3 giorni (max due pernottamenti)
e 2 uscite a carattere didattico-professionale.
Le classi 4° e 5° potranno effettuare viaggi d’istruzione, anche all’estero, della durata di 5 giorni
(max quattro pernottamenti) più eventualmente un festivo, oltre a 2 uscite a carattere didatticoprofessionale.
Art. 54
Al momento dell’approvazione del Viaggio d’Istruzione, gli studenti dovranno versare un acconto,
per poter dar corso alle operazioni di gara tra agenzie di viaggio ed alle successive prenotazioni.
Dovrà essere versata sul c/c bancario della scuola un acconto della quota prevista definito ogni
anno dal Consiglio d'Istituto.
Entro 30 giorni dalla data fissata per la partenza dovrà essere versato il saldo corredato da:
1)
Elenco degli alunni partecipanti integrato dalla documentazione necessaria per i viaggi
all'estero (es. tessere sanitarie, carta d’identità valida per l’espatrio)
2)
Dichiarazione dei docenti accompagnatori
3)
Autorizzazioni dei genitori per gli alunni minorenni (preferibilmente da presentare
insieme all’acconto).
Art. 55
Potranno altresì essere deliberate dal Consiglio di Classe, su richiesta di uno o più docenti, uscite
didattiche per partecipare a mostre, convegni, visite aziendali o per partecipare a spettacoli
cinematografici o teatrali che impegnino alcune ore o, al massimo, le ore di lezione di una
mattinata.
Sono autorizzate dal Dirigente Scolastico previa richiesta scritta da parte del docente promotore.
La richiesta deve essere effettuata almeno dieci giorni prima nel caso di uscite durante l’orario di
lezione e di almeno trenta giorni prima per uscite della durata di uno o più giorni. Se è previsto
l'utilizzo dell'autobus della scuola si dovrà procedere anche alla sua prenotazione .
Art. 56
I viaggi d’istruzione saranno effettuati per quanto possibile con abbinamenti per classi parallele.
I viaggi di istruzione non devono essere effettuati negli ultimi 30 giorni di scuola. L’adesione degli
alunni della classe al viaggio deve raggiungere almeno i 2/3 dei frequentanti escludendo dalla
base di calcolo gli studenti non ammessi per motivi disciplinari. Il numero così ottenuto potrà
essere arrotondato per difetto.
Gli alunni che hanno subito provvedimenti disciplinari di sospensione dalla scuola saranno esclusi
dalla partecipazione al viaggio d’istruzione. Il Consiglio di classe può esprime un parere favorevole
per quegli alunni che siano stati sospesi solo per un giorno.
Art. 57
I docenti accompagnatori saranno di norma nella misura di 1 ogni 15 alunni partecipanti; il rapporto
1 a 15 verrà definito anche in relazione al gruppo e non solo alla classe e tenuto conto di alunni
maggiorenni.
I docenti accompagnatori sono soggetti all'obbligo della vigilanza sugli alunni ed alle responsabilità
di cui all'art. 2047 del C.C., con l'integrazione di cui all'art.61 della Legge n. 312 dell'11/07/80. Per
questa ragione al viaggio di istruzione e alle visite guidate non può partecipare altro personale
della scuola se non il personale docente regolarmente nominato quale accompagnatore e non
possono altresì partecipare persone estranee alle scuola anche se legate da parentela con i
docenti accompagnatori.
Per la partecipazione di alunni diversamente abili è prevista la presenza di un docente per alunno.
Il consiglio di classe, valutata la gravità del caso, potrà deliberare la presenza del docente di
sostegno anche nel rapporto 1 a 2 oppure ottenere il consenso della famiglia affinché l’alunno DA,
valutate le sue competenze di autonomia, non sia accompagnato.
Il docente accompagnatore deve essere della classe.
Art. 58
Con l’adesione all’iniziativa l’alunno si impegna al versamento della quota stabilita per la
partecipazione al Viaggio di istruzione. La rinuncia è ammessa solo per gravi e comprovati motivi
che dovranno essere debitamente documentati. La rinuncia comporta da parte dello studente
l’obbligo di pagare “la quota parte”, calcolata dall’Agenzia di Viaggio per le copertura delle spese
fisse comunque dovute anche in caso di rinuncia.
Art.59
Per gli scambi culturali con classi di Istituti italiani o con l'estero si rimanda alla C.M. n. 358 del
23.7.1996 e successive modificazioni.
Gli scambi culturali e i viaggi studio possono anche essere organizzati non per classe ma per
gruppi formati da allievi di più classi. Il numero dei partecipanti e il numero massimo di
pernottamenti viene determinato ogni anno dal Collegio Docenti in sede di approvazione del
progetto e pertanto vi potranno essere scostamenti da quanto previsto dal presente regolamento.
Per tutto il resto si confermano le medesime procedure previste per i viaggi di istruzione.
Regolamento di Disciplina
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1
Mancanze disciplinari
Gli studenti sono tenuti ad avere un comportamento corretto verso tutti i soggetti che operano nella
scuola, nel rispetto delle persone e delle cose: debbono inoltre osservare i regolamenti dell’istituto,
la cui violazione è sanzionata secondo le norme del presente regolamento.
Costituiranno comunque mancanze disciplinari i comportamenti che promuovano od operino
discriminazioni per motivi riguardanti convinzioni religiose, morali e politiche, estrazione sociale,
stato di salute, razza e sesso. Saranno considerati particolarmente gravi gli episodi che comportino
violenza fisica o psicologica nei confronti delle persone, indipendentemente dai profili di
responsabilità civile o penale che eventualmente ne conseguano.
Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici,
comportandosi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola: è pertanto loro dovere
osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza in vigore nell’istituto.
In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui dignità.
Art. 2
Responsabilità disciplinare
La responsabilità disciplinare è personale: le sanzioni disciplinari non influiscono sulla valutazione
di profitto delle singole discipline, ma contribuiscono a determinare la votazione sul
comportamento che, al fine del successo scolastico concorre alla valutazione complessiva dello
studente e può determinare, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di
corso. La valutazione del comportamento sarà inferiore a sei decimi qualora all'alunno, nel corso
dell'anno scolastico, siano state inflitte una o più sanzioni disciplinari di allontanamento dalla
scuola per un periodo complessivo di almeno 15 giorni.
Ogni studente può essere richiamato oralmente ai doveri di correttezza e rispetto da parte di un
qualsiasi adulto in attività di servizio presso l'Istituto. La segnalazione di comportamenti contrari ai
regolamenti d’istituto può provenire da tutte le componenti della comunità scolastica, e dagli adulti
che svolgano attività a qualsiasi titolo all’interno dell’istituto.
Art. 3
Sanzioni disciplinari
Le sanzioni disciplinari sono di norma individuali e temporanee e commisurate alla gravità del
comportamento illecito.
È garantito e tutelato in ogni fase del procedimento disciplinare il diritto di difesa dello studente,
che potrà sempre esporre le proprie motivazioni e giustificazioni nel rispetto del principio del
contraddittorio.
L’elenco delle sanzioni è il seguente:
a) ammonizione verbale del docente (irrogata dal docente);
b) ammonizione scritta annotata sul registro di classe (irrogata dal docente);
c) esclusione dalle visite di istruzione e dai viaggi con obbligo di frequenza (sanzione individuale
irrogata dal Consiglio di classe);
d) allontanamento temporaneo dalla scuola (sospensione) per periodi non superiori a quindici
giorni per gravi o reiterate infrazioni (irrogata dal Consiglio di classe) con possibilità di svolgere
lavori socialmente utili;
e) allontanamento temporaneo dalla scuola (sospensione) per periodi superiori a quindici giorni
per gravi o reiterate infrazioni (irrogata dal Consiglio di istituto);
f) allontanamento dalla scuola (sospensione) sino al termine dell’anno scolastico (irrogata dal
Consiglio di Istituto);
g) esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di Stato
conclusivo del corso di studi (irrogata dal Consiglio di Istituto).
Sono considerati aggravanti la recidiva, i comportamenti contrari alle norme di sicurezza e le
trasgressioni commesse in attività che si svolgono fuori dall’Istituto (visite d’istruzione, stage,
manifestazioni) e soprattutto gli atti di violenza, anche tentata, verso altre persone. A titolo
puramente esemplificativo si allegano in parte integrante al presente regolamento le tabelle 1,2,3 ,
che si riferiscono a possibili ipotesi di infrazioni disciplinari classificate rispettivamente gravi, molto
gravi e gravissime. Qualsiasi comportamento che violi i regolamenti e i doveri dello studente
definiti dal presente regolamento al Titolo 4 articolo 9 potrà in ogni caso essere preso in
considerazione ai fini disciplinari.
N.B. Le sanzioni sono tra loro cumulabili e possono essere sostituite da una di maggiore
gravità.
Art. 4
Attività compensative
In alternativa alle sanzioni di cui all’art. 3 lo studente potrà svolgere attività compensative (riordino
biblioteca, ricerche per la classe, pulizia dei banchi o dei cortili, sistemazione di spazi) in favore
della comunità scolastica, oppure attività di volontariato, decise dalla stessa autorità che ha
disposto le sanzioni, in modo proporzionale alla mancanza disciplinare.
Lo studente può chiedere la conversione della sanzione in attività a favore della comunità
scolastica. L’organo collegiale che ha comminato la sanzione decide sulla richiesta.
Art. 5
Comunicazione di avvio del procedimento; contestazione di addebito e audizione in
contraddittorio.
In alcuni casi, l’efficacia dei provvedimenti sanzionatori è condizionata dalla immediatezza e
tempestività della reazione: queste sanzioni, tenuto conto della finalità educativa e dell’età degli
allievi, per essere da loro comprese e concorrere alla modifica dei comportamenti, debbono essere
il più possibile immediate e “vicine” ai comportamenti irregolari, in modo tale da far percepire
all’alunno il rapporto causa-effetto (comportamento irregolare sanzione). In tali casi, nei quali le
mancanze non sono comunque gravissime, sussistono dunque quelle ragioni di impedimento
derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento che consentono, in base all’art. 7
della L. n. 241/1990, di non dare comunicazione preventiva dell’avvio del procedimento.
Per le sanzioni che comportano l’allontanamento dalle lezioni e che devono essere comminate da
un Organo Collegiale, va data comunicazione dell’avvio del procedimento allo studente e/o ai suoi
genitori anche attraverso vie brevi nel rispetto della normativa vigente.
Gli addebiti contestati debbono fondare su circostanze precise documentali, testimoniali o fattuali.
Lo studente ha diritto di essere ascoltato dal Dirigente Scolastico o dai suoi collaboratori o dal
coordinatore di classe, anche congiuntamente.
Nel caso in cui nell’evento rilevante ai fini disciplinari siano stati coinvolti altri allievi in qualità di
parti lese, essi e le loro famiglie devono essere avvisati dell’apertura del procedimento come
controinteressati.
All’audizione, potrà seguire:
a) l’archiviazione del procedimento, qualora non si ravvisino elementi certi di rilevanza disciplinare;
il dirigente ne darà comunicazione a tutti gli interessati;
b) il rinvio degli atti al Consiglio di Classe o al Consiglio di Istituto per il pronunciamento sul
provvedimento disciplinare da assumere.
Il Dirigente Scolastico, in attesa della conclusione del procedimento disciplinare, può disporre, in
via eccezionale e per ragioni di sicurezza, l’allontanamento cautelativo dalla comunità scolastica di
un allievo che si è reso responsabile di fatti gravissimi.
Art. 6
Assunzione del provvedimento disciplinare a cura dell’Organo Collegiale
L’Organo Collegiale viene convocato entro il termine minimo di cinque giorni dal contraddittorio o in
occasione del primo consiglio di classe utile.
Nel caso di proposta di sospensione di massimo uno o due giorni, valutata la gravità delle
violazioni, la volontà del C.d.c. può essere espressa attraverso la sottoscrizione da parte di ogni
componente il C.d.c di un documento predisposto dal coordinatore.
Nella deliberazione della sanzione, deve essere specificata dettagliatamente la motivazione che ha
portato al provvedimento; nei casi di sospensione fino al termine delle lezioni e di esclusione dallo
scrutinio o dall’esame finale, oltre alla motivazione, dovranno essere esplicitati i motivi per cui non
siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella
comunità durante l’anno scolastico.
La comunicazione del provvedimento disciplinare assunto viene data allo studente e/o alla sua
famiglia dal Dirigente Scolastico, in forma scritta. La comunicazione deve riportare gli estremi della
deliberazione, l’entità della sanzione e le eventuali sanzioni accessorie, la motivazione, la
decorrenza e la durata della sanzione, i termini e l’organo presso cui adire eventuali impugnazioni.
Il provvedimento disciplinare è immediatamente esecutivo.
Art. 7
Norme di completamento
Le violazioni che costituiscono reato saranno oggetto di denuncia o querela all’autorità giudiziaria
in base al diritto vigente.
Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla
famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza,
allo studente è consentito iscriversi, anche in corso d’anno, ad altra scuola.
Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni la scuola mantiene con lo studente e
con i suoi genitori un rapporto finalizzato alla preparazione al rientro nella comunità scolastica.
Nei periodi di allontanamento superiori a quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove
necessario anche con i servizi sociali e con l’autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di
recupero finalizzato alla responsabilizzazione e al reintegro nella comunità scolastica
Dei provvedimenti disciplinari dell’allontanamento della comunità scolastica (o più gravi) viene
allegata copia nel fascicolo personale dello studente.
Gli effetti dei provvedimenti disciplinari, anche ai fini della recidiva, sono limitati all’anno scolastico
di riferimento.
Art. 8
Ricorso
Avverso le sanzioni disciplinari, escluse le sanzioni di cui alle lettere a) e b) del precedente art.3, è
ammesso ricorso da parte degli studenti o di chi ne avesse interesse, entro quindici giorni dalla
comunicazione dell’irrogazione, all’Organo di garanzia.
Art. 9
Organo di garanzia
L’Organo di garanzia è eletto dal Consiglio di Istituto al proprio interno, ed è composto da un
docente, da un rappresentante degli studenti, possibilmente maggiorenne, e da un rappresentante
dei genitori ed è presieduto dal Dirigente scolastico.
In sede di elezione vengono individuati anche i membri supplenti per le componenti alunni e
genitori.
L’organo di garanzia dura in carico un anno scolastico ed è validamente convocato con la
presenza della maggioranza dei componenti. L’astensione dal voto non influisce sul conteggio dei
voti.
Il procedimento innanzi all’organo di garanzia ha inizio con la proposizione di impugnazione
avverso il provvedimento disciplinare da parte dello studente, o di chi ne abbia interesse, che deve
essere sentito nella fase istruttoria dell’appello. Al termine della discussione la votazione avviene a
scrutinio palese: nel verbale viene riportato l’esito della votazione. In caso di parità prevale il voto
del Dirigente scolastico. Nel caso in cui lo studente appellante faccia parte dell’organismo di
garanzia, nel procedimento che lo interessa verrà sostituito dal membro supplente.
L’organo di garanzia è altresì competente a dirimere, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, i
conflitti interpretativi che sorgano in relazione al presente regolamento.
L’organo di garanzia deve decidere entro dieci giorni dall’impugnazione, qualora non decida entro
tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata.
Presso l’Ufficio Scolastico Regionale viene costituito un Organo di Garanzia Regionale, presieduto
dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale o da un dirigente da questi delegato, che decide in
via definitiva sui reclami proposti. Il termine per il reclamo all’Organo di Garanzia Regionale è di 15
giorni decorrenti dalla comunicazione delle decisione dell’Organo di Garanzia della scuola.
L’Organo di Garanzia Regionale esprime il proprio parere entro 30 giorni.
Art. 10
Patto educativo di corresponsabilità
Sul sito web della scuola e all’albo d’istituto è affisso il Patto educativo di corresponsabilità
approvato dal Consiglio d’Istituto. Ogni genitore ne dovrà prendere visione al fine di impegnarlo nel
condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa, ricordando agli stessi il dovere di
impartire ai propri figli un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti.
Tab. 1: Infrazioni disciplinari di I livello (gravi)
DOVERI
Frequenza
scolastica
INFRAZIONI DISCIPLINARI
● Uscita non autorizzata dall’aula durante le
lezioni
● Assenze e ritardi non motivati
● Assenze collettive ingiustificate
● Ritardo al rientro dell’intervallo o del cambio di
ora
● Ritardi ripetuti non giustificabili da difficoltà di
trasporto (1 ammonizione ogni 5 ritardi per
quadrimestre)
● Sosta prolungata nei corridoi e nei servizi
Rispetto degli
altri
● Turbamento dell'attività didattica in classe con
interventi inopportuni o interruzioni
● Consumo di cibi o bevande durante le lezioni
● Disturbo durante la ricreazione e/o durante il
cambio di ora
● Scorrettezze nei confronti di altri studenti
● Uso di cellulare, lettore CD, tablet, altri
strumenti multimediali nel corso della lezione
Rispetto delle
norme di
sicurezza
Rispetto delle
strutture
● Violazione involontaria dei regolamenti di
laboratorio o degli spazi attrezzati
● Violazione delle norme di evacuazione
dell’edificio
● Mancata cura dell’aula e degli ambienti
scolastici
● Danneggiamento involontario delle attrezzature
di laboratorio
● Scritte ed incisioni su muri e banchi
● Mancato rispetto del materiale
● Utilizzo delle attrezzature della scuola senza
autorizzazione
SANZIONI
Ammonizione scritta
3° ammonizione prevede
l’allontanamento dalle
lezioni di 1 giorno con
lavori socialmente utili
Tab. 2: Infrazioni disciplinari di II livello ( molto gravi)
DOVERI
INFRAZIONI DISCIPLINARI
Frequenza
scolastica
● Falsificazione della firma o di documenti ufficiali
● Uscita da scuola senza autorizzazione
SANZIONI
● Grave e/o ripetuto turbamento dell'attività
Rispetto degli
altri
Rispetto delle
norme di
sicurezza
didattica in classe
● Schiamazzi e forte disturbo durante il cambio di
ora
● Comportamento irriguardoso nei confronti dei
docenti, del personale amministrativo, tecnico e
ausiliario o di terzi che si trovino all'interno della
scuola
● Comportamento offensivo nei confronti di altri
studenti anche tramite social network
● Comportamenti gravemente scorretti durante
uscite didattiche o visite d'istruzione.
● Comportamenti che possono mettere in pericolo
l’incolumità altrui
● Danneggiamento dei beni di altri studenti



Rispetto delle
strutture



Mancato rispetto delle norme di sicurezza
Mancato rispetto delle norme a tutela della
salute, in particolare quelle riguardanti il fumo
Favoreggiamento dell’ingresso di estranei
nell’edificio scolastico
Danneggiamento volontario delle
attrezzature e delle strutture della scuola
Grave violazione delle disposizioni
regolamentari per l’uso di apparecchiature e
sussidi didattici
Uso del collegamento internet per motivi
personali, non di studio e ricerca
Ammonizione scritta ed
allontanamento dalla
scuola da 1 a 5 giorni e/o
lavori socialmente utili ed
eventuale risarcimento del
danno
Tab. 3: Infrazioni disciplinari di III livello (gravissime)
DOVERI
INFRAZIONI DISCIPLINARI
Rispetto degli
altri
● Ricorso alla violenza con pericolo per l’incolumità
SANZIONI
altrui
● Situazioni di pericolo per l’incolumità altrui
● Lancio di oggetti che possono causare danni ad
altri
● Ingiuria e diffamazione nei confronti di insegnanti,
personale della scuola e autorità scolastiche
● Espressioni e comportamenti oltraggiosi nei
●
●
●
●
Rispetto delle
norme di
sicurezza
confronti di altri studenti , anche in relazione a
confessioni religiose, etnie e a idee politiche
professate, condizioni di disabilità, orientamento
sessuale
Atti di bullismo
Furto ai danni di altri
Reati che violino la dignità e il rispetto della
persona umana ( ad es. violenza privata,
minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura
sessuale)
Riferimenti offensivi nei confronti dell'Istituto, di
docenti o altri studenti su siti web o social
network
● Introduzione nella scuola di oggetti atti ad
offendere
● Introduzione e/o uso negli spazi scolastici di
sostanze alcoliche e stupefacenti
● Distribuzione e utilizzo di materiale proibito dalla
legge
Rispetto delle
strutture
● Atti vandalici verso i beni della scuola
● Furto di beni della scuola
● Duplicazione o installazione di software senza
licenza
Ammonizione scritta ed
allontanamento dalla
scuola da 1 a 15 giorni ed
eventuale
risarcimento del danno
Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Alunno-Famiglia
“La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale,
informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue
dimensioni” art. 1 D.P.R. 249/98 “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola superiore”
Il Patto educativo di corresponsabilità è finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa
diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (art. 5 bis D.P.R.
249/98 “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola superiore” in particolare a:
• Rendere espliciti i comportamenti che alunni ed insegnanti si impegnano a tenere,
• Assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati al processo educativo,
• Creare un clima comunicativo efficace,
• Chiarire ruoli, compiti, funzioni e comportamenti.
I principi prevalenti che ispirano e sostanziano il patto formativo sono:
• Le normative ed in particolare lo “Statuto delle studentesse e degli studenti”,
• Il Regolamento d’Istituto,
• L’assunzione di responsabilità personale di ciascun allievo,
• L’assunzione e il rispetto di impegni da parte di docenti e famiglie.
Gli studenti si impegnano a:
1) Assumere un comportamento corretto e rispettare regole e ruoli
2) Partecipare attivamente alla propria formazione
3) Portare i libri e il materiale necessario a scuola
4) Prendere nota dei compiti assegnati anche in caso di assenza al lavoro classe, chiedendo
anche spiegazioni e aiuto
5) Essere puntuali e ordinati nell'esecuzione dei compiti
6) Partecipare ai lavori in classe
7) Essere presenti in classe in occasione delle verifiche programmate
8) Impegnarsi nello studio
9) Arrivare in orario
10) Lasciare l'aula solo se autorizzati dal docente
11) Chiedere di uscire solo in caso di necessità e uno per volta
12) Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente
13) Chiedere esoneri da attività solo in casi di eccezionalità
14) Non sottrarsi alle verifiche
15) Seguire le indicazioni di comportamento fornite dagli insegnanti
16) Ascoltare con attenzione le comunicazioni che vengono lette in classe e riconsegnare
tempestivamente l’eventuale tagliando di riscontro
17) Leggere e rispettare le normative e i regolamenti dell'Istituto
18) Limitare il monte ore di assenza anche nel rispetto della frequenza minima richiesta dall’art. 14
del DRP 122/09
19) Rispettare la sicurezza propria e degli altri
20) Rispettare gli ambienti e le attrezzature scolastiche
21) Non usare a scuola il cellulare ed altre attrezzature non di natura didattica
22) Adottare un abbigliamento e rispettare le norme di igiene personale consone al luogo di studio
e di lavoro.
23) Utilizzare un linguaggio consono all’ambiente scolastico
24) Rispettare gli altri e le loro opinioni
25) Rapportarsi in modo corretto e educato
26) Rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui
27) Essere disponibili al dialogo e tolleranti delle opinioni altrui
28) Tenere un comportamento rispettoso nei confronti dei compagni, dei docenti e del personale
ATA
29) Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza ed eseguire con assoluta tempestività,
se necessario, le azioni previste dal piano di evacuazione dell’edificio scolastico
30) Deporre i rifiuti differenziandoli negli appositi contenitori se presenti.
31) non fumare dentro alla scuola e nelle aree di pertinenza
32) Non allontanarsi dall’Istituto senza autorizzazione
33) Utilizzare le lavagne LIM o i computer presenti in aula solo in presenza degli insegnanti.
Gli insegnanti si impegnano a:
Rispettare:
• Le regole della comunità scolastica,
• La diversità di opinioni e di idee.
Favorire:
• Un clima relazionale corretto,
• La socializzazione e la collaborazione.
Nell'azione didattica educativa:
1) rispettare le disposizioni organizzative dell’Istituto fornendo agli alunni esempi positivi
2) rispettare la diversità di opinioni e di idee, favorire un clima relazionale corretto e la
socializzazione e la collaborazione
3) adempiere agli obblighi di lavoro previsti dalla vigente normativa (C.C.N.L.) che riguardano
attività d’insegnamento, attività funzionali all’insegnamento e attività aggiuntive;
4) elaborare e predisporre il piano di attività e attuare gli interventi didattici ed educativi integrativi
previsti dal POF e da norme speciali
5) comunicare la propria offerta formativa
6) motivare il proprio intervento didattico esplicitando strategie, strumenti di verifica e criteri di
valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio
7) programmare le attività considerando anche i bisogni degli studenti
8) illustrare gli obiettivi dell'insegnamento delle discipline
9) favorire l'acquisizione di conoscenze, competenze e capacità previste dalla programmazione
10) fornire l'aiuto necessario per apprendere, anche impostando la didattica in classe in forma
partecipata e laboratoriale.
11) consentire ai genitori che ne facciano richiesta di prendere visione delle prove di verifica del
proprio figlio
12) comunicare in anticipo gli argomenti delle verifiche e somministrare prove riguardanti
argomenti presentati o fatti studiare
13) comunicare tempestivamente le date delle verifiche, evitando quando possibile la
concentrazione delle stesse negli stessi giorni
14) rendere noti tempestivamente i risultati delle verifiche, non oltre 15 giorni.
15) rispettare il segreto d’ufficio e di non utilizzare ai fini privati delle informazioni di cui disponga
per ragioni d’ufficio
16) informare le famiglie sugli aspetti didattici e disciplinari degli studenti
17) rispettare il patto formativo verificando con tempestività l’apprendimento dei propri alunni
18) assicurare con opportuna vigilanza l’integrità degli alunni
19) mantenere nei rapporti con gli altri docenti, con il personale, con gli alunni e con i genitori una
condotta uniformata a principi di correttezza e di coerenza con le specifiche finalità educative
dell’intera comunità scolastica
I genitori si impegnano a:
1) Collaborare con la scuola nel processo educativo
2) Seguire con attenzione il percorso scolastico dei propri figli, informandosi su attività svolte ed
esiti delle verifiche
3) Operare per rinforzare nei propri figli la correttezza di comportamento a scuola e la
responsabilità nel loro impegno di studio
4) Partecipare con regolarità ai colloqui individuali e generali con i docenti
5) Rispettare l'autonomia di programmazione didattica della scuola e dei docenti
6) Informare con tempestività e trasparenza su situazioni particolari e problemi che possono
insorgere
7) Far pervenire alla scuola nei termini previsti eventuali certificazioni, autorizzazioni o documenti
richiesti
8) Prendere costanti e opportuni contatti con gli insegnanti del proprio figlio in modo da assumere
informazioni specifiche sul rendimento e sul comportamento scolastico dell’alunno e permettere
all’insegnante di conoscere meglio la sua persona
9) Presentarsi quando sono invitati dai docenti o dal Dirigente.
10) Verificare periodicamente, attraverso gli strumenti informatici, la frequenza scolastica del
proprio figlio, le comunicazioni della Dirigenza e/o dei docenti della classe
11) Comunicare tempestivamente qualsiasi variazione di residenza e recapito anche telefonico
Sul sito web della scuola e all’albo d’istituto è affisso il Patto educativo di corresponsabilità
approvato dal Consiglio d’Istituto. Ogni genitore ne dovrà prendere visione al fine di impegnarlo nel
condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa, ricordando agli stessi il dovere di
impartire ai propri figli un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti.
8 - Organizzazione della Sicurezza
La sicurezza a scuola è organizzata secondo la seguente gerarchia:
La responsabilità primaria compete al Dirigente Scolastico.
Il Dirigente si avvale di una struttura, chiamata Servizio di Prevenzione e Protezione
costituita dall’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni alla scuola finalizzati
all'attività di prevenzione e protezione dai rischi.
Questo servizio ha un responsabile nominato dal Dirigente ed identificato dalla sigla
R.S.P.P., che ha il compito di coordinare il servizio.
La persona eletta per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute
e della sicurezza durante il lavoro viene identificata dalla sigla R.L.S. Nel contesto scuola
oltre al personale docente e non docente rappresenta anche gli studenti e i genitori.
Sull’ORGANIGRAMMA della GESTIONE delle EMERGENZE sono indicate le figure di
riferimento.