Scarica POF - CIOFS

P.le S. Benedetto, 1 – 43121 PARMA/Tel. 0521 234330/Fax. 0521 533450
Email: [email protected][email protected]
Tel. Direzione 0521 223018 / Tel. Segret. 0521 223017
www.imaparma.it
Parma 9 ottobre 2014
Fuori Città è un richiamo ad osservare ciò che ci dona
la natura, ma anche ciò che è vivo attorno a noi:
le piante, gli animali, le persone.....
Siamo invitati a lasciarci aiutare dai bambini a rendere
grazie al Signore della vita per tutto quello che ci
circonda, ad avere cura di ogni forma di vita, di noi
stessi e degli altri.
Buon anno a tutti! e...andiamo pure un po' "fuori"
per regalare più umanità anche alla nostra città!
Con stima e riconoscenza
Sr Michela, le Insegnanti e la Comunità delle FMA
La presente
OFFERTA FORMATIVA
quest’anno si concretizza
in un percorso
educativo/didattico
dal titolo:
”Fuori città”
2
CHI SIAMO
Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), o “Salesiane di Don
Bosco”, sono un Istituto internazionale, presente in circa 100 Paesi del mondo. Si
dedicano ai giovani educando con il metodo di San Giovanni Bosco e di Santa
Maria Domenica Mazzarello, loro fondatori.
Le FMA si sono stabilite a Parma nel 1891, aprendo l’oratorio, l’asilo
infantile, la scuola elementare, il convitto femminile ed il laboratorio di
lavoro femminile.
Attualmente la nostra sede è caratterizzata:
 dalla Scuola dell’Infanzia Paritaria,
 dal Centro di Formazione Professionale (CIOFS/fp),
 dal Progetto “Cento Lune” per l’accoglienza di donne in difficoltà abitativa
(rete Comune, Caritas e FMA).
La nostra Scuola, che sorge nel quartiere del centro storico, è riconosciuta
PARITARIA il 10 agosto 2001 (ai sensi della Legge 10 marzo 2000, n. 62).
COME EDUCHIAMO
Il “Sistema Preventivo” salesiano
si esprime nella pedagogia dell’incontro e della gioia, attraverso la
quale sviluppa la personalità del bambino e lo guida a incontrare se
stesso, gli altri, il mondo, Dio;
applica la pedagogia dell’incoraggiamento, che, attraverso esperienze
positive, valorizza le risorse del bambino e ricupera l’errore in chiave
educativa;
valorizza e promuove la cultura della vita in un ambiente sereno e
realistico, dove ognuno si sente amato, riconosciuto, rispettato e
impara a riconoscere la dignità dell’altro;
cura tutte le dimensioni della persona: affettiva, emotiva, sociale,
cognitiva, creativa, religiosa;
privilegia la relazione educativa personale e favorisce il protagonismo
dei bambini nella vita di gruppo.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI La formazione permanente
delle educatrici avviene attraverso l’Associazione CIOFS Scuola e la Federazione
Italiana Scuole Materne (FISM).
La valutazione delle prestazioni professionali avviene con l’analisi delle
programmazioni e delle metodologie, in base al risultato educativo e didattico e
all’appartenenza alla Comunità Educante.
3
LA FORMAZIONE DEI GENITORI
La scuola organizza, oltre alle
assemblee generali d’informazione e verifica, alcuni incontri di formazione per i
genitori nei mesi tra novembre e maggio dell’anno scolastico in corso.
Alcuni di questi incontri sono affidati ad esperti di pedagogia e di psicologia per
suggerire ai genitori interventi educativi e linee comportamentali in sintonia con
il progetto della scuola. I temi sono stabiliti dal Consiglio d’Intersezione e il
metodo usato negli incontri è quello del dialogo, del confronto e della
partecipazione attiva. Siamo consapevoli che il lavoro insieme Scuola—Famiglia è
esso stesso occasione formativa.
L’ORGANIZZAZIONE DELL’OFFERTA
La Scuola dell’Infanzia,
FORMATIVA
liberamente
scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età
ed è la risposta al loro diritto all’educazione. E’ un ambiente educativo che
valorizza il fare e il riflettere del bambino, sostenendo le sue emozioni, i suoi
sentimenti, i suoi pensieri e le sue idee, in una dimensione di comunità. La Scuola
dell’Infanzia si propone anche come luogo di incontro, di partecipazione e di
cooperazione delle famiglie, come spazio educativo per adulti e bambini.
Partendo da queste convinzioni, le attività che nel corso degli anni proporremo
sono finalizzate alla valorizzazione dell’identità, alla conquista dell’autonomia,
allo sviluppo delle competenze nei vari campi di esperienza e del senso della
cittadinanza.
La Scuola è organizzata in QUATTRO SEZIONI eterogenee di bambini e
bambine. Ogni sezione è affidata a una Maestra, figura di riferimento
principale per i bambini. Interagiscono con le Maestre di sezione altre due
Insegnanti per i laboratori di intersezione o di compresenza.
Le proposte di quest’anno:
µ INGLESE una volta la settimana per tutti
µ MOTORIA per tutti
( i bambini “piccoli” fanno motoria dentro l’attività di Inglese)
µ ACQUATICITÀ per i grandi
(con il personale specializzato
presso la piscina al
CAMPUS);
µ REGGIO CHILDREN per i grandi: percorso Raggio di Luce.
Verranno inoltre comunicate in itinere le varie uscite didattiche.
4
SCELTE TEMATICHE PER L’ANNO SCOLASTICO:
motivazione e finalità
In questo anno scolastico condurremo i bambini alla scoperta
del mondo fuori città. Uscendo dalla città di Parma il primo
paesaggio che si incontra è quello della campagna.
Con i bambini esploreremo questo ambiente in cui incroceremo
anche il mondo degli animali domestici e selvatici, un mondo
così vicino alla loro sensibilità, personalità, istintività. Non a
caso, quasi tutti gli audiovisivi e le favole per bambini,
antropomorfizzano gli animali.
Per il bambino, il rapportarsi ad un animale come se questo
possa parlare, capire i sentimenti, avere un proprio pensiero,
esprimerlo con il linguaggio verbale, è qualcosa di naturale e per
nulla contradditorio con il dato di realtà.
Il rapporto tra animale e bambino è benefico per entrambi. Gli
animali, permettono al bambino di manifestare i propri
sentimenti, anche quelli più nascosti, inconsci. Gli animali
aiutano il bambino a dare amore ma anche a riceverne, è un
rapporto basato sulla reciprocità e su una dimensione di
sostanziale uguaglianza.
Valorizzare la capacità del bambino di identificarsi con il mondo
animale significa dotarlo di ulteriori strumenti per esprimere il
vissuto interiore, per ripercorre le piccole esperienze di ogni
giorno, per riflettere sul comportamento esteriore, per iniziare il
lungo cammino di dare sempre più senso e significato alla realtà.
5
Il percorso si pone come finalità quelle di aiutare il bambino a:
 maturare il senso di rispetto per il creato, per l’ambiente
naturale della campagna;
 conoscere l’ambiente della campagna: le caratteristiche del
paesaggio, la fattoria, il lavoro del contadino, le piante e i fiori,
l’orto e il seme nel campo, riconoscere nomi, abitudini e
caratteristiche di diversi animali domestici e selvatici;
 scoprire il “linguaggio” che gli animali utilizzano attraverso il
comportamento non verbale, il suono del verso, i colori del
corpo …;
 conoscere il comportamento degli animali in gruppo (gregge di
pecore, società delle api …). Questo è un buon espediente per
aiutare a riflettere sul comportamento nel gruppo classe, per
capire il significato delle regole di convivenza.
FINALITÀ GENERALI RISPETTO ALLE ETÀ DEI BAMBINI
PICCOLI
Il bambino si muove con sicurezza negli ambienti della
scuola, conosce e rispetta le regola di comportamento
legate ad ogni ambiente. Il bambino si rapporta con
fiducia con gli Insegnanti e le altre figure educative
della scuola.
MEZZANI Nel corso dell’anno il bambino dimostra una sempre
maggiore capacità collaborativa, diminuiscono le
situazioni conflittuali legate ai tentativi di costruire
relazioni con i coetanei.
Manifesta attraverso una rappresentazione grafica di
uno schema corporeo sempre più chiaro e riconoscibile,
una rappresentazione mentale legata ad una sempre
più chiara percezione della propria identità.
GRANDI
Il bambino dimostra una buona capacità collaborativa
con le insegnanti e con i coetanei. Dimostra una buona
abilità nella motricità fine (rappresentazione grafica
dello schema corporeo completa – precisione nelle attività
di pregrafismo – rispetto dei contorni nella colorazione–
buona prensione del pennarello/matita – capacità di
organizzare lo spazio foglio secondo i criteri topologici).
Esprime con chiarezza la sua identità di genere nel
linguaggio e nel disegno.
6
PROPOSTE DIDATTICHE
ACCOGLIENZA e INSERIMENTO
Settembre/prima settimana di ottobre
Accogliere significa “ricevere persone attese”, dare il benvenuto a
quanti rappresentano per noi un valore, soprattutto umano.
Il bambino è il valore più grande che ci sia, perché riassume in sé
l’umanità intera nel suo proiettarsi fiducioso verso il futuro.
Il bambino è la nostra continuità e per questo bisogna accoglierlo
con tutti gli onori come si fa con gli ospiti graditi. Accoglierlo
significa avvolgerlo nell’affetto e favorire per lui un percorso di
crescita il più efficace possibile. E, allora nasce il progetto
accoglienza per valorizzare: ciascun bambino, la sua famiglia, la
prima educazione che ha fatto di un bambino “quel bambino”.
È fondamentale accogliere il bambino nella sua complessità
strutturale e relazionale per aiutarlo in maniera prioritaria
nell’ambientamento, perché non si disperda nel “bosco” dell’ignoto,
dell’indifferenza, della paura di non essere capito e accettato.
Obiettivo generale:
Favorire l'inserimento superando ansie, timori e paure, bisogni
da soddisfare: esplorare, scoprire e appropriarsi del nuovo
ambiente; avvicinarsi e scoprire un nuovo mondo di relazioni
con gli adulti e bambini.
Obiettivi specifici:
 Un'entrata a scuola piacevole;
 un graduale distacco del bambino dalle figure parentali;
 l'incoraggiamento del bambino a muoversi nello spazio-sezione
e spazio-scuola con sicurezza;
 l'esplorazione e la curiosità per i materiali didattici e di gioco;
 la graduale accettazione di piccole regole di gruppo e di vita
comunitaria.
Attività:
Per favorire l’integrazione del bambino nel gruppo e per stimolare
la comunicazione interpersonale e la costruzione di nuove
relazioni, verranno proposte attività manipolative, attività grafiche,
pittoriche, giochi motori di piccolo e grande gruppo, gioco libero
con materiale scelto dai bambini, filastrocche e girotondi.
7
Dalla seconda metà di ottobre in poi:
Nella riunione di Collegio Docenti d’inizio anno abbiamo deciso di
organizzare le attività didattiche a partire da una situazione
stimolo che verrà concretizzata con un'uscita in fattoria verso la
metà di ottobre.
Questa uscita sarà preceduta da una conversazione che farà
emergere quanto i bambini conoscono della campagna, della
fattoria, degli animali che vi abitano. Saranno valorizzate le loro
espressioni, idee, ipotesi, congetture ...
All'uscita didattica seguirà una conversazione che aiuterà le
Maestre a costruire un percorso sullo stesso tema per tutti, “Fuori
città…”.
Un percorso che forse sarà diverso classe per classe.
I nuclei che intendiamo toccare, di cui indichiamo anche gli
obiettivi specifici di apprendimento che ci prefiggiamo, sono:
L'AMBIENTE – IL PAESAGGIO – LE STAGIONI
Obiettivi:
Scoprire e conoscere un nuovo ambiente.
Scoprire e riconoscere le differenze stagionali nello stesso ambiente
 I tempi della campagna: scopriamo i ritmi biologici,
 i tempi più lenti legati alla stagionalità,
 le stagioni e le loro caratteristiche,
 in campagna c’è lavoro per tutti: collaboriamo tutti insieme,
 rappresentazioni grafiche,
 racconti,
 conversazioni.
LA FATTORIA – LA MIA CASA È UNA FATTORIA?
QUALI ALTRI TIPI DI CASA?
Obiettivi:
Conoscere le diverse tipologie della casa rurale.
Scoprire le differenze e le uguaglianze con la propria casa
 le caratteristiche della cascina,
 le caratteristiche della fattoria con il cortile e l’aia,
 le caratteristiche della mia casa…
 i confronti,
 rappresentazioni grafiche,
 racconti,
 conversazioni.
8
GLI ABITANTI DELLA FATTORIA: il contadino, gli animali,
i prodotti degli animali
Obiettivi:
Scoprire il mondo agricolo e il lavoro svolto dal contadino.
Conoscere gli animali tipici della fattoria.
Conoscere i prodotti degli animali della fattoria.
 attraverso alcune esperienze dirette di vita di campagna
scopriamo la sua cultura e le sue tradizioni,
 gli attrezzi e le macchine del contadino,
 gli animali domestici e di allevamento,
 il latte, il miele, il formaggio…,
 rappresentazioni grafiche,
 racconti,
 conversazioni.
ANIMALI DOMESTICI E ANIMALI SELVATICI – ANIMALI
DEL CIELO, SULLA TERRA, SOTTO TERRA
Obiettivi:
Distinguere gli animali domestici da quelli selvatici.
Chiamare per nome le emozioni che suscitano in noi il contatto
diretto con alcuni animali domestici: gatto, cane, coniglio, gallina …
Scoprire, vivere, esprimere emozioni e sentimenti
 i nomi degli animali che vivono in cielo, sulla terra e sotto terra:
caratteristiche e abitudini,
 tocco alcuni animali ed esprimo sensazioni, sentimenti,
emozioni,
 rappresento graficamente gli animali e l’ambiente in cui vivono,
 il mio animale preferito,
 invento un animale …
 racconti,
 conversazioni.
COSA MANGIANO GLI ANIMALI? – COSA MANGIO IO?
Obiettivi:
Conoscere attraverso i sensi: vista (colori …), udito (suoni e rumori …),
gusto (sapori …), olfatto (odori e profumi …), tatto (morbido, ispido,
ruvido …).
Distinguere i prodotti alimentari.
9
Scoprire le differenze fra la nostra alimentazione e l’alimentazione
degli animali.
Scoprire le differenze fra le nostre abitudini alimentari e quelle
degli animali;
 cosa mangiano gli animali in campagna,
 cosa mangio io,
 i miei cibi preferiti,
 perché mangiamo?
 rappresentazioni grafiche,
 racconti,
 conversazioni.
L’ORTO – I CAMPI – LE PIANTE – I FIORI – LA SEMINA
Obiettivi:
Scoprire e conoscere il tempo della semina, il tempo della crescita,
il tempo del raccolto
 le differenze fra il giardino, l’orto e il campo,
 i fiori, la frutta, la verdura, i cereali, il mais, l’erba …
 l’esperienza della semina,
 gli elementi per la crescita dei vegetali: terra, acqua, sole, aria …
 dal frumento, alla farina, al pane …
 i miei fiori / frutti preferiti,
 rappresentazioni grafiche,
 racconti,
 conversazioni.
Costruiremo il percorso con il contributo dei bambini, tenendo
conto di alcuni tempi speciali che richiedono attività e attenzione
particolari (Natale, festa di Don Bosco, Carnevale, Pasqua, Festa di
Madre Mazzarello, Festa di Maria Ausiliatrice) e sarà un po' una
sorpresa per tutti.
ATTIVITÀ di ROUTINE




La preghiera all'inizio della giornata
Il calendario: giorno, mese, stagione / il tempo oggi
L'appello
Le regole della classe – per l'igiene personale – per il
pranzo …
10
ATTIVITÀ MOTORIA
Obiettivi specifici di apprendimento:
Il corpo e il movimento:
 rappresentare in modo completo e strutturato la figura umana;
interiorizzare e rappresentare il proprio corpo, fermo e in
movimento; maturare competenze di motricità fine e globale;
 curare in autonomia la propria persona, gli oggetti personali,
l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e
dell’ordine;
 muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gioco,
prendendo coscienza della propria dominanza corporea e della
lateralità, coordinando i movimenti degli arti;
 controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguata all’età,
rielaborandola attraverso il corpo e il movimento;
 muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo,
esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.
Attività:
o scoperta di un nuovo ambiente;
o localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone in situazioni
spaziali, eseguire semplici percorsi ed organizzare spazi sulle
indicazioni verbali e/o non verbali;
o riprodurre, inventare percorsi, movimenti e posture in uno spazio
attrezzato;
o prendere coscienza del proprio corpo;
o sviluppare le posture e gli schemi motori di base: correre, rotolare,
strisciare, saltare ….
o discriminazione visiva: riconoscimento di forme, oggetti, strumenti …
o discriminazione uditiva: riconoscimento di suoni, voci, ritmi …
o Sviluppare il controllo motorio;
o muoversi spontaneamente e/o in modo guidato da soli e in
gruppo;
o rafforzare l’autostima ed il senso di fiducia negli adulti e nei
compagni;
o rinforzare lo spirito di gruppo e le esperienze di socializzazione
anche a livello di intersezione;
o parlare descrivere, raccontare e dialogare con i grandi e con i
coetanei;
o ricostruire semplici sequenze temporali;
o equilibrio statico e dinamico.
11
ATELIER di ARTE e MANUALITÀ
(Maestra Sara)
Attraverso il mezzo artistico rendere consapevole il bambino
di essere parte di un tutto in evoluzione e cambiamento e
facilitare la relazione con se stesso, le proprie emozioni in
rapporto con l’altro e il gruppo.
Progettare e rendere realizzabile costruzioni e progetti creati
dai bambini, in attinenza con la macro tematica sviluppata
dalle varie Sezioni.
Attraverso la narrazione pittorica creare legami, segni e
tracce imparando a raccontare e raccontarsi.
Dopo aver lavorato sul valore dello stare insieme
proseguiremo il nostro percorso affiancandoci alla tematica
annuale FUORI CITTÀ evidenziando l’esperienza sensoriale
ed emozionale nata dai bambini.
Obiettivi specifici di apprendimento:
Immagini, suoni e colori:
 disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore
all’esperienza, individualmente e in gruppo, con una varietà
creativa di strumenti e materiali, “lasciando traccia” di sé;
 incontrare diverse espressioni di arte visiva e plastica
presenti nel territorio per scoprire quali corrispondono ai
propri gusti e consentono una più creativa e soddisfacente
espressione del proprio mondo;
 sperimentare diverse forme di espressione artistica del
mondo interno ed esterno attraverso l’uso di un’ampia
varietà di strumenti e materiali, anche multimediali
(audiovisivi, tv, cd-rom, computer), per produzioni singole
e collettive.
Attività:

laboratorio di manipolazione,

attività pittorica,

attività di costruzione,

attività di gioco e proiezione,

attività sul segno singolo e di gruppo.
12
MUSICA — MOVIMENTO — LINGUA STRANIERA
Imparare l’Inglese in modo divertente attraverso la musica e il movimento
Obiettivi specifici di apprendimento:
 Migliorare le abilità motorie;
 sviluppare abilità cognitive, sociali, emozionali e musicali;
 riconoscere parole familiari, comprendere semplici
istruzioni e utilizzare semplici parole del vocabolario
Inglese;
 imparare ad ascoltare e a cantare (ascoltare in musica);
 imparare a scandire il tempo.
Attività:
o Muoversi nello spazio seguendo istruzioni:
o ascoltare e parlare in modo interattivo;
o cantare;
o giocare con le dita;
o ripetere filastrocche e poesie.
“In ciascuna unità di ABC English & Me i bambini ascoltano storie
lette ad alta voce e cantano canzoni che includono nuove parole. Le
storie sono accompagnate da meravigliose illustrazioni per
coinvolgerli ulteriormente. La ricerca sostiene queste pratiche come
efficaci fonti di arricchimento indotto del vocabolario”.
13
EDUCAZIONE CATTOLICA
Ottobre/Novembre
IL ricordo dell’angelo custode (posso essere anch’io angelo attento
per i miei amici).
La festa di S. Francesco (attento ad ogni creatura): San Francesco e
il lupo / San Francesco parla agli uccelli.
La parabola della Pecorella smarrita.
La festa dei Santi (amici speciali di Gesù).
 Ci ricordano l’attenzione agli altri, la nostra amicizia con
Gesù, la cura e il rispetto della natura.
Novembre/Dicembre
Viviamo il tempo di Avvento per prepararci alla nascita di Gesù.
La festa della Beata Vergine Immacolata.
La festa di Santa Lucia ci ricorda al valore del dono reciproco.
Conosciamo la storia dell’Angelo Gabriele e di Maria: l’Annunciazione.
Conosciamo la storia di Gesù: la sua nascita.
Facciamoci aiutare da alcune storie di Natale in cui gli animali
sono protagonisti: Un Natale di tenerezza, Una cometa a Natale, …
altre storie … La storia della pecorella nera...
Gennaio
Festa di Don Bosco, quest’anno compie 200 anni e vogliamo
festeggiarlo in una forma solenne.
Conosciamo alcuni episodi tratti dalla vita di don Bosco:
Giovannino aiuta gli amici
Febbraio/Marzo/Aprile
Quaresima: ci prepariamo alla Pasqua con piccoli gesti di
solidarietà
Parabola del seminatore
Conosciamo la storia di Gesù: arresto, morte e risurrezione
Festeggiamo la Pasqua
Maggio
La festa di Maria Ausiliatrice: la preghiamo ogni giorno del mese e
nel giorno della sua festa ogni bambino consegna un fiore a Maria
in Cappella.
14
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
Uscite didattiche:
 in fattoria per conoscere l’ambiente della campagna: Fattoria
“Il tempo ritrovato” a Monticelli Terme;
 in fattoria per conoscere gli animali della campagna oppure per
conoscere i prodotti degli animali;
 uscita a Reggio Children: percorso Raggio di Luce;
 con i genitori Gita di fine anno al Parco Natura Viva di Verona.
Attività di coinvolgimento dei genitori (feste e attività varie):










festa dei nonni, castagnata di fine ottobre,
festa di S. Lucia,
festa del Natale,
festa di Don Bosco,
Carnevale,
festa della mamma e del papà,
festa di Maria Ausiliatrice,
festa di fine anno,
cena a scuola con bambini e i genitori,
gita di fine anno.
Attività di continuità scolastica
Colloquio con le Insegnanti su richiesta della Scuola Primaria in cui
saranno inseriti i bambini.
Attività di Orientamento Formativo per i genitori
Due incontri di formazione nell’anno.
Attività di Consulenza Pedagogica per i genitori
La Pedagogista Alessandra De Vivo è disponibile il giovedì pomeriggio
(dalle ore 14:30 alle ore 16:30) per un eventuale colloquio con i genitori.
Attività di orientamento formativo per gli Insegnanti
Percorsi proposti
- dalla FISM
- dalla GEMA sul pronto soccorso e sicurezza
- dal CIOFS Scuola ELT
o Educare con lo stile di don Bosco – don Pascual Chávez
o Percorso per Insegnanti di nuova assunzione sulla conoscenza di
don Bosco e del Carisma Salesiano.
15
REGOLAMENTO
Questo Regolamento vuole aiutare ogni componente della nostra Comunità
Educativa a vivere meglio insieme la nostra missione educativa, per cui le
indicazioni riportate hanno valore normativo.
Il diritto-dovere dei genitori di educare i propri figli, li qualifica come primi
responsabili della loro crescita; la nostra Scuola collabora con i genitori in
questo compito e chiede alla famiglia intelligente e fattiva collaborazione che
consenta un clima di serietà adatto a facilitare la crescita umana e
l’apprendimento per tutti i bambini.
AMMISSIONE
La Scuola dell’Infanzia Paritaria “Maria Ausiliatrice” accoglie
bambini e bambine che compiono da tre a cinque anni nei tempi previsti dalla legge,
senza distinzione di razza, nazionalità o religione.
L’iscrizione avviene secondo le disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione, a
partire dal mese di gennaio e fino all’esaurimento dei posti disponibili, attraverso la
compilazione del modulo apposito e il versamento della quota annuale di iscrizione
(caparra non restituibile).
Solo dopo il versamento di tale quota e la presentazione dei documenti richiesti
l’iscrizione è ritenuta confermata e definitiva.
Ogni anno le Sezioni (eterogenee/ omogenee) vengono formate in base alle esigenze
dei bambini/e e della Scuola.
L’iscrizione deve essere rinnovata ogni anno.
NORME di BASE ed ORARIO GIORNALIERO
Per favorire
l’attività didattica e per educare i bambini al rispetto delle regole:
 non è consentito l’accesso dei genitori alla scuola oltre le ore 9:00 e
prima degli orari di uscita (13:00 / 13:30 dopo il pranzo
15:45 / 16:15 uscita normale).
 Non è consentito l’accesso dei genitori negli spazi didattici se non per
invito della Maestra.
L’attività annuale comporta uscite e/o gite didattiche in città, di cui viene data
adeguata comunicazione, che si ritengono autorizzate dai genitori con la firma della
“dichiarazione di consapevolezza e consenso” del modulo di iscrizione.
Su richiesta delle maestre alcuni genitori possono partecipare a tali attività per
aumentare l'assistenza.
16

La famiglia è responsabile di comunicare tempestivamente alla scuola ogni
variazione di quanto dichiarato sul modulo di iscrizione, in particolare si
chiede di avvertire prontamente nel caso di cambio di indirizzo o di numero
telefonico di riferimento.

I genitori sono responsabili di depositare o ritirare eventuali oggetti
personali dei bambini nell'armadietto assegnato a ciascuno.
La Scuola e le Maestre declinano ogni responsabilità per oggetti o giocattoli
portati da casa; si invita comunque a non portare a scuola oggetti
o giocattoli di valore.
COMPORTAMENTO nei LOCALI della SCUOLA
A tutto il personale dipendente, i genitori, i fornitori e chiunque entra nei
locali della Scuola è vietato:
- fumare
- introdurre libri o stampe in contrasto con l’ambiente educativo
- fare collette, raccogliere firme, vendere biglietti di spettacoli,
di lotterie o altro, apporre manifesti, senza il permesso della Direzione.
 Per non disturbare un tempo in cui le maestre devono dedicare ai bambini,
è richiesto ai genitori di non ENTRARE nelle aule in orario scolastico e di
non fermare le Insegnanti prima dell'inizio delle lezioni
(sarà sempre possibile parlare con loro in orario extrascolastico)
 Per motivi di spazio e di ordine interno, si chiede anche (dopo aver
ritirato i bambini) di non sostare sotto il porticato o in cortile
quando ci sono ancora gli altri bambini a Scuola.
ASSENZE
Oltre il 5° giorno d’assenza (compresi i giorni festivi),
il bambino, per essere riammesso, deve presentare un certificato
medico.
Dopo un’assenza di qualsiasi durata, dovuta a motivazioni diverse dalla
malattia (motivi familiari, vacanze...) e comunicata anticipatamente, non è
richiesta alcuna certificazione.
In caso di prolungata assenza o di cessazione di frequenza la famiglia è
tenuta a darne tempestiva comunicazione alla Direttrice della Scuola.
17
L’orario giornaliero è stabilito come segue:
La Scuola è in funzione dalle ore 8:00 alle ore 15:45
dal lunedì al venerdì
7:30 – 8:00
Accoglienza pre-scuola con assistenza
8:00 – 9:00
Accoglienza bambini in sala gioco / Sezione
9:00 – 11:30
Attività didattica per sezione nelle aule
In alcuni giorni ci dividiamo in gruppi d'età
per i vari laboratori
11:30
Preparazione per il pranzo
12:00
Pranzo per tutti nelle proprie classi
13:00 – 14:00
Gioco libero ed organizzato collettivo in cortile o in
sala giochi
13:00 – 13:30
Uscita per chi va a casa dopo il pranzo
13:45 – 15:30
Riposo per i bambini piccoli
14:00 – 15:30
Attività didattica in Sezione per grandi e mezzani
15:45 – 16:15
Uscita: ritorno a casa
16:15 – 17:30
Tempo post-scuola con assistenza
Le attività settimanali:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sez. Silvia
atelier
Sez. Adelina
atelier
Sez. Fabia
Lunedì
pomeriggio
per i mezzani
VENIRE CON LA TUTA
INGLESE
Sez. Roberta
MOTORIA:
atelier
atelier
18
E SCARPE DA GINNASTICA
Martedì
pomeriggio
per i grandi
PROSPETTO COSTI 2014-2015
Come ogni anno, il normale ricarico del contributo mensile viene stabilito in base a tre
fattori fondamentali: 1) l’indice ISTAT, che determina il rincaro del costo della vita;
2) i costi del personale secondo contratto collettivo nazionale di lavoro AGIDAE applicato
dalla Scuola; 3) l’erogazione dei contributi statali alla scuole paritarie, minacciati di tagli
dalla legge finanziaria.
QUOTE MENSILI (10 mensilità):
Contributo
mensile
comprensivo
dei pasti
Contributo
tempo pre/post
scuola
€ 250,00
Comprende il costo del servizio educativo e
didattico dalle ore 8:00 alle ore16:15 (costi
fissi del personale, degli ambienti e delle
attrezzature, dei materiali, parte del
riscaldamento).
€ 40,00
Comprende servizio di assistenza ai bambini
dalle ore 7:30 alle 8:00;
dalle ore 16:15 alle ore 17:30.
In caso di ASSENZA per MALATTIA (15 o più giorni consecutivi), verrà restituito il 50% del costo pasti.
Modalità di pagamento
I pagamenti si effettuano preferibilmente tramite bonifico bancario, in rate
anticipate: mensili (10 mensilità da pagare entro il 10 del mese in corso) o
bimestrali (5 rate da pagare entro il 10 di sett. -10 nov. - 10 genn. -10 mar. -10 mag.).
È necessario indicare chiaramente nel bonifico il nome del bambino e il
periodo di riferimento.
Intestare il versamento a: ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
BANCA MONTE PARMA – Agenzia di città N° 4
IBAN: IT94 O069 3012 7100 0000 0006 592
Il contributo mensile o bimestrale va versato entro i tempi stabiliti;
in caso di ritardi per validi e accertati motivi è necessario informare la Direttrice.
Le quote possono essere eventualmente versate presso l’Economato della Scuola
in assegno o in contanti al LUNEDÌ dalle ore 8:45 alle ore 9:45
dalle 13:00 alle ore 13:30
dalle ore 15:30 alle ore 16:30
19
STRUTTURE di PARTECIPAZIONE
Ai sensi del Progetto Educativo
Nazionale (PEN), delle Scuole Salesiane sono attivati nella Scuola le seguenti Strutture
di Partecipazione:
- Consiglio della Scuola
- Collegio dei Docenti
- Assemblea generale dei genitori
- Consiglio di Intersezione
- Assemblea di Sezione dei genitori.
Composizione, tempi di incontro, modalità di redazione dei verbali e compiti sono
specificati nell'apposito regolamento depositato presso la segreteria della Scuola
dell’Infanzia.
Per garantire
l’educazione integrale del
bambino e per costruire un ambiente educativo efficace è necessario che la Scuola
mantenga rapporti costanti con la famiglia e promuova una collaborazione attiva
attraverso le strutture di partecipazione:
COLLABORAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA
 la Scuola chiede alla famiglia di mantenere rapporti costanti con la Direttrice
Sr Michela, con le Insegnanti e di collaborare attivamente tramite le Strutture
di partecipazione.
Le comunicazioni SCUOLA/FAMIGLIA avverranno tramite email per agevolare
l’informazione, l'indirizzo è: [email protected]
È attivo un numero diretto per la Direzione: 0521 223018
e per la Segreteria: 0521. 223017
Saranno comunque sempre esposti in bacheca, all'entrata, i vari avvisi e le
comunicazioni, vi sollecitiamo a fare attenzione e a leggere ciò che viene affisso.
Vi consigliamo di visitare il nostro sito: http://www.imaparma.it/ per tenervi
sempre aggiornati!
 a tutti i genitori si chiede l’impegno di partecipare agli incontri programmati
dalla Scuola, sia sul piano educativo, sia su quello informativo, organizzativo e
didattico;
 i genitori sono tenuti a comunicare alla Scuola, per iscritto, i nomi delle
persone che eventualmente sono da essi delegate a riprendere il bambino al
termine delle attività scolastiche, non si può delegare una persona per
telefono. (Per gli imprevisti, e solo occasionalmente è stata predisposta una delega
da richiedere alla propria Maestra);
 le Insegnanti stabiliranno nell’anno, in accordo con la Direzione, almeno due
incontri personali con i genitori;
20
 è possibile concordare un appuntamento con la Pedagogista Alessandra De Vivo;
 la natura comunitaria della Scuola non consente ai genitori, per gli infortuni e la
responsabilità civile, rivalse di alcun genere nei confronti di altri genitori, personale
dipendente o amministrativo, fatto salvo quanto garantito dall’Assicurazione
stipulata dalla Scuola.
Vengono divulgate varie iniziative promosse dalla Diocesi, dal Comune o da altri Enti.
Attraverso i Rappresentanti di sezione o su invito delle Maestre i genitori sono
coinvolti per l’animazione di momenti di festa o di laboratorio.
IL PERSONALE
La Direttrice:
SR MICHELA PELIZZARI
Le Insegnanti:
SILVIA BONI
ROBERTA COSTA
ADELINA DELLA CORTE
FABIA ORSI
SARA PAINI
Consulente Didattica Scuola: Sr Cristina Festa
La Pedagogista: Alessandra De Vivo
Amministrazione della Scuola: Cristina Colliva / Sr Lina Corradini
La Segretaria: Sr Rosella Perotti
Le cuoche: Sara Mattucci, Antonietta Paduano,
Le assistenti: Laura Siani / Sr Anna Maria Soldi / Sr Lina Corradini / Sr Caterina
Rizzini / Pina Padula
Le altre suore della Comunità FMA: Sr Teresa Accorsini, Sr Emilia Sperandio e
Sr Giacomina Piantoni.
Formazione maestre e consulenza didattica:
FISM Parma (Federazione Italiana Scuola Materna)
CIOFS Scuola Italia (Centro Italiano Opere Femminili Salesiana- settore Scuole).
Collaborazione alla gestione:
Commercialista : Studi Consigli
Assicurazione: La Cattolica
Sicurezza: Studio GEMA
Privacy: Agenzia YAX
Avvocato: Laura Grossi
Pulizie: Agenzia “La verde”.
21
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
L’Istituto “Maria Ausiliatrice” offre la possibilità di aderire ad alcune
attività EXTRA, quali:
Un corso di DANZA CREATIVA organizzato dalla Società
P.G.S. (Polisportiva Giovanile Salesiana) L.A.U.D.A. (Leali Amici
Uniti Dovunque Andiamo).
Un percorso propedeutico per bambini in età prescolare
MUSICALmente bimbi: con un approccio alla musica ed agli
strumenti attraverso il gioco, organizzato dalla Prof. Marina
Mammarella (Cell. 3339142445).
Atelier d'arte, gioco e didattica: una proposta che
le famiglie possono scegliere, è un'attività gestita dalla
Associazione Orso Blu (Maestra Sara Cell. 3489766626).
22
FESTE e DATE da RICORDARE
Giovedì 9 ottobre
Assemblea per tutti i genitori ore 18:00
Venerdì 31 ottobre
FESTA dei nonni e delle castagne
Venerdì 13 novembre
Intersezione ore 16:30
Giovedì 27 novembre
Formazione GENITORI
Venerdì 12 dicembre
Festa di S. Lucia
Venerdì 19 dicembre
FESTA di Natale in Palestra dai Salesiani
dal 22 dic. al 6 gen.
Vacanze natalizie
Mercoledì 7 gen. 2015
Si ritorna a Scuola
Giovedì 29 gennaio
Intersezione ore 16:30
Venerdì 30 gennaio
FESTA di S. Giovanni Bosco
Martedì 17 marzo
Carnevale (tutti a casa alle ore 13:00)
Martedì 24 marzo
Formazione GENITORI
1 / 7 aprile
Vacanze Pasquali (si ritorna mercoledì 8 aprile)
Giovedì 23 aprile
Intersezione ore 16:30
Venerdì 1 maggio
Festa del lavoro = vacanza
Mercoledì 13 maggio
FESTA di S. Maria Mazzarello
Giovedì 21 maggio
FESTA del GRAZIE di fine anno
in Palestra dai Salesiani
Lunedì 25 maggio
Festa di Maria Ausiliatrice - fiorita
Mercoledì 27 maggio
Assemblea di fine anno scolastico ore 18:00
Lunedì 1 giugno
Ponte = VACANZA il 2 giugno festa della
Repubblica Italiana
Venerdì 5 giugno
CENA di fine anno scolastico per tutti
Lunedì 8 giugno
Assemblea NUOVI ISCRITTI ore 18:00
Martedì 30 giugno 2015
Ultimo giorno di scuola (solo al mattino)
23
P.le S. Benedetto, 1 — 43121 PARMA
Tel. 0521. 234330 - FAX 0521. 533450
E-mail: [email protected]
Tel. Segreteria (diretto) : 0521. 223017
[email protected]
Visitate il nostro sito:
http://www.imaparma.it/
cercheremo di tenerlo sempre aggiornato!
24