documento del consiglio - Liceo Classico e Linguistico Statale

Liceo Classico e Linguistico Statale
“G. MAZZINI”
Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA
Tel. 010 468544 fax 010 4693927
Indirizzo e-mail : [email protected]
Indirizzo sito: www.liceomazzini.it
Anno scolastico 2013/2014
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
della classe III - sez.
D
Corso sperimentale P.N.I.
(art. 5, DPR 323/98)
Genova, 15 MAGGIO 2014
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
INDICE
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
2
3
4
5/6/7
8/9
10/11
12/13/14/15
16
17
18
19
20
21/22
23/24/25/26
27
28
29
30/31/32
33
34/38
indice
composizione consiglio di classe
elenco alunni
presentazione della classe – obiettivi didattici comuni
programmazione disciplinare RELIGIONE
programmazione disciplinare ITALIANO
programmazione disciplinare LATINO-GRECO
programmazione disciplinare STORIA
programmazione disciplinare FILOSOFIA
programmazione disciplinare MATEMATICA
programmazione disciplinare FISICA
programmazione disciplinare INGLESE
programmazione disciplinare SCIENZE
programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE
programmazione disciplinare EDUCAZIONE FISICA
TABELLA DELLE VALUTAZIONI
quadro orario
griglia prima-seconda -terza prova
griglia colloquio
simulazioni terze prove
ALLEGATI
PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE
ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
1. Fascicoli personali;
2. Pagelle alunni;
3. Dossier alunni;
4. Compiti, elaborati, test;
5. Registri personali e di classe;
6. Verbali del Consiglio di Classe.
2
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)
Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione. Il testo
relativo alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa formulazione deve essere coerente con l’azione
educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la
commissione di esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso
formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’albo
dell’istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.
Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito
documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.
2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di
valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini
dello svolgimento degli esami. (…)
5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante
l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del
Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98, modificato
dal DPR 21-11-2007,n.235.
6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e
osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)
Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.
Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso
Materia di insegnamento
Cognome e Nome
Religione
Prof. Campinoti Fabio
Italiano
Prof.ssa Luciano Letizia
Latino
Prof.sssa Marini Nicoletta
Greco
Prof. Brugo Marco
Inglese
Prof.ssa Bortoluzzi Elena
Storia e Filosofia
Prof. Algeri Renato
Matematica e Fisica
Prof.ssa Pandini Fausta
Scienze
Prof. Scarsi Pietro
Storia dell’Arte
Prof.ssa Caré Annunziata
Educazione Fisica
Prof.ssa Faucci Laura
Firma
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Mario Eugenio Predieri)
……………….……………………….
3
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
ELENCO DEGLI ALUNNI
Anno Scolastico: 2013/2014
Classe: 3D/L LICEO CLASSICO V.O. LICEO G. MAZZINI
- Succursale Classico Pegli
1
ABD ALLA IMAN
15/09/1995
F
GENOVA
2
ARADO MARTINA
09/05/1995
F
GENOVA
3
ARRIGHI GAIA
02/06/1995
F
GENOVA
4
BARCHI ILARIA
02/03/1995
F
GENOVA
5
BRUZZO CHIARA
07/01/1995
F
GENOVA
6
BRUZZONE LIDIA
13/04/1995
F
GENOVA
7
CAFFARONE SILVIA
12/03/1995
F
GENOVA
8
CALSI ALICE
23/12/1994
F
GENOVA
9
CANEPA SARA
25/05/1995
F
GENOVA
10
CANONERO GIULIA
24/02/1995
F
GENOVA
11
COLACE EMANUELE
27/04/1995
M
GENOVA
12
DAMONTE STEFANO
17/01/1995
M
GENOVA
13
FABBRI MARGHERITA
10/08/1995
F
GENOVA
14
FERRANDO GLORIA
14/12/1995
F
GENOVA
15
GALDI GIORGIA
14/07/1995
F
GENOVA
16
GIOVANNINI FRANCESCA
23/12/1995
F
GENOVA
17
GRILLO FEDERICO
26/03/1995
M
GENOVA
18
GUIDI COLOMBI GABRIELE
02/03/1995
M
GENOVA
19
INCANI MARCO
12/01/1995
M
GENOVA
20
MANTERO DAVID
22/01/1995
M
GENOVA
21
MERELLO SERENA
11/01/1995
F
GENOVA
22
MUSCHETTI ELISA
02/03/1995
F
GENOVA
23
PARODI GIULIA
13/03/1994
F
GENOVA
24
PRIARONE ENRICO
31/08/1995
M
ROMA
25
ROSINA VALENTINA
17/07/1995
F
GENOVA
26
TESCHIONI GABRIELE
20/11/1995
M
GENOVA
27
VAGGI SERGIO
21/07/1995
M
GENOVA
4
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE III sez. D
Composizione
Storia
Caratteristiche
Attitudinali
La classe, composta da 27 alunni, 18 femmine e 9 maschi, si è costituita in I
liceo a seguito dell'accorpamento della VD con alcuni elementi della VE.
L'eterogeneità dell'esperienza scolastica ginnasiale dei due gruppi ha comportato
per i docenti della I liceo un notevole sforzo per assicurare omogeneità al nuovo
gruppo-classe. I ripetenti sono tre.
La classe, nel triennio, ha parzialmente beneficiato di continuità didattica: a
fronte della continuità in Storia e Filosofia, Matematica e Fisica, Scienze e
Scienze Motorie, i docenti delle altre materie sono cambiati di anno in anno. Nel
caso di Greco e Latino i docenti dei due insegnamenti, separati dalla prima liceo,
sono stati invertiti in seconda liceo.
La classe, pur numerosa, ha lavorato nel triennio con sostanziale impegno,
serietà e rigore. La maggior parte degli studenti ha dimostrato interesse e
motivazione costanti, raggiungendo risultati buoni e in taluni casi eccellenti.
Pochi studenti hanno evidenziato un impegno più discontinuo e maggiori
difficoltà, soprattutto nel metodo e per alcune materie. Per quanto riguarda
l'ambito socio-relazionale, gli studenti hanno sempre dimostrato correttezza nei
rapporti reciproci e con i docenti; non sono mai emersi problemi di natura
disciplinare.
Rapporto con l'attività scolastica
IMPEGNO:
l'impegno è stato costante e continuo nella maggioranza degli allievi, mentre per alcuni si è
riscontrata una maggiore discontinuità.
INTERESSE E PARTECIPAZIONE:
la classe ha dimostrato in generale interesse e partecipazione costanti sia per le attività curricolari
che per quelle extracurricolari.
FREQUENZA:
in generale la frequenza è stata costante, tranne per pochi alunni che hanno fatto registrare un certo
numero di assenze o di entrate e uscite fuori orario, ma mai oltre i limiti stabiliti dalla normativa
per l'accesso all'esame di stato. Si segnala il caso di una studentessa che, avendo subito un lungo
ricovero ospedaliero per malattia, ha fatto registrare, alla data del 15 maggio 2014, un alto numero
di assenze giustificate, comunque entro i limiti delle normativa.
Bilancio medio conclusivo
La classe ha lavorato nel corso del quinquennio in maniera regolare, ordinata e coerente, pur con
alcuni limiti in alcune materie e per pochi alunni, maturando nel suo complesso un adeguato
metodo di lavoro che le ha permesso di raggiungere risultati buoni, in media, e in taluni casi
eccellenti.
5
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Obiettivi didattici comuni in termini di:

Conoscenze - Contenuti delle singole discipline.

Competenze – Padronanza di un linguaggio specifico. Comprensione autonoma dei testi. Saper
inquadrare storicamente problematiche e tematiche.

Capacità – Capacità di astrazione e di generalizzazione e di organizzazione logico-concettuale. Abilità
argomentative ed espressive, di analisi e di sintesi. Rielaborazione e capacità di instaurare nessi e
collegamenti e riflessione critica.
Metodologie adottate.
Lezione frontale. Lezione laboratoriale. Esercitazioni individuali o di gruppo. Discussione guidata.
Simulazioni.
Strumenti
Uso dei laboratori: informatica, fisica, audiovisivi, multimediale.
Attività integrative (nel corso del quinquennio)
Certamina e concorsi. Alcuni alunni hanno partecipato ai Certamina e selezioni regionali per le Olimpiadi
Nazionali di Lingue Classiche, nonché a certamina interni. Altri hanno preso parte alle Olimpiadi della
Matematica e alle Olimpiadi della Chimica.
Certificazioni. Alcuni alunni hanno conseguito il PET.
Attività scientifiche. Con l’insegnante di scienze parte della classe ha svolto attività relative al “DNA Day”
(attività di laboratorio, lezioni, conferenze).
Teatro. Molti alunni hanno assistito, nel corso del quinquennio, a loro scelta, agli spettacoli teatrali proposti
dallo Stabile di Genova e all'incontro annuale di presentazione da parte del critico teatrale Aldo Viganò.
Alcuni alunni hanno preso parte all'allestimento di spettacoli teatrali organizzati dal Liceo sotto la guida del
Prof. Campinoti e del regista Tomaello.
Hanno assistito , inoltre, alla rappresentazione teatrale tratta dal romanzo di A. Camus, Lo straniero
per la regia di F. Però (Teatro Stabile di Genova ),per un approfondimento sull’autore.
Storia dell'Arte. Contestualmente all’attività didattica , nel mese di febbraio si è svolta la visita guidata, presso il
Palazzo Ducale di Genova, alla mostra "Edvard Munch”
Viaggio d’istruzione nella città di Praga: visita al museo di Alfons Mucha e al museo di arte moderna e
contemporanea “ Palazzo Veletrzni”.
Attività sportive. Alcuni alunni hanno partecipato al gruppo sportivo organizzato dai docenti di educazione
fisica per varie discipline ed inoltre hanno aderito ai seguenti progetti:
-"Progetto Apnea":adattamento del corpo immerso in un liquido e relative
leggi fisiche.
--Progetto AIDO: dott. Andrea Gianelli - Istituto Trapianti Ospedale S.Martino (Ge)
--Progetto AVIS di Educazione alla Salute
--Progetto di sicurezza stradale "Alcool e stupefacenti" di guida sicura.
--Progetto di primo soccorso "BLS" - Croce Verde di Pegli.
Orientamento in uscita. E’ stata svolta attività di orientamento universitario (Progetto Orions). La classe ha
aderito inoltre al Progetto Alternanza scuola-lavoro e molti studenti hanno partecipato a stage in aziende
durante il quarto anno.
6
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Volontariato. Molti alunni, nel corso del triennio, hanno partecipato con assiduità e impegno alle attività di
volontariato promosse dal Liceo Mazzini.
Attività culturali. Alcuni alunni hanno partecipato l'a.s. 2012-2013 alla trasmissione condotta da Corrado
Augias Le storie, su Rai3, che ha ospitato il filosofo G. Cambiano (di cui gli studenti hanno letto il saggio I
filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino 2013) e il direttore del settimanale Famiglia Cristiana, don Sciortino.
In occasione del centenario dei –Canti Orfici di D. Campana , alcuni allievi hanno seguito la conferenza sul
poeta e la città di Genova , tenuta dal prof. F. De Nicola (Ateneo genovese ), collaboratore della “ Fondazione
A.S. Novaro “ .
Simulazione prima e seconda prova
Nel mese di marzo è stata effettuata una simulazione di seconda prova su testo di Polibio (cfr. allegato del testo)
per una durata di 4 ore di 60 minuti. Nella correzione è stato attribuito un punteggio in quindicesimi.
E' prevista per la seconda metà del mese di maggio una simulazione di prima prova.
Simulazione terza prova e documenti allegati
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova rispettivamente nei mesi di dicembre 2013 e maggio 2014
con le seguenti modalità (cfr. allegati delle diverse prove):
1^ simulazione. Materie: latino, inglese, filosofia, storia dell'arte.
2^ simulazione. Materie: storia, inglese, storia dell'arte, matematica.
Ogni simulazione ha avuto una durata di tre ore di 60 minuti.
E' stata scelta la Tipologia B, con quesiti a risposta singola (3 quesiti per ogni materia), volti ad accertare la
conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie.
L'estensione di ogni risposta è stata di 10 righe.
Nella correzione è stato attribuito un uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia.
7
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Religione Cattolica
PROF. Fabio Campinoti
Libri di testo:M. Contadini, “Itinerari di I.RC.”, vol. unico, LDC-Il Capitello.
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Argomenti svolti nel primo quadrimestre:
- Amore e giudizio: quali sono i criteri per una conoscenza adeguata della realtà e del “cuore"
umano. Riferimenti al magistero di Papa Francesco.
- I criteri per giudicare la storia dell’umanità: il rapporto che sussiste tra la Storia e le storie.
- Il rapporto tra fede e ragione.
- Pensiero completo e pensiero incompleto: analisi dei significati di queste espressioni.
- Analisi del paradigma storico presente all’interno dell’opera di J.R.R. Tolkien con particolare
riferimento al “Signore degli Anelli”.
- Visione ed analisi dei contenuti del film “L’ultima cima” di Juan Manuel Cotelo.
Argomenti effettivamente svolti nel secondo quadrimestre:
- Analisi degli argomenti che supportano la storicità dei Vangeli.
- Una mistica nei campo di sterminio: Etty Hillesum. Lettura ed analisi di alcuni passi del suo
“Diario” (versione integrale).
- Il mistero del volto incompiuto della persona umana: il volto incompiuto di Mary Ann, lettura
di alcuni scritti inediti di Flannery O’ Connor.
- Gli affreschi giotteschi della Basilica di San Francesco ad Assisi: che cos’è l’uomo? Riflessioni
a partire dal dvd realizzato da Mariella Carlotti “Imparare dalla bellezza”.
- Analisi dei contenuti della Mostra Itinerante sulla Fede “Videro e credettero”.
- Lettura ed analisi di alcune parti del libro di Vaclav Havel “Il potere dei senza potere”: come
funziona una sistema post-totalitario, il controllo e la manipolazione diffusa delle masse.
- Visione ed analisi dei contenuti del film “Metropolis” di F. Lang.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti
Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola secondaria superiore concorre a
promuovere, assieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e
contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche. L’IRC, inoltre, nel quadro
delle finalità della scuola, mira a promuovere l’acquisizione dei nuclei fondamentali della cultura
religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo
che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.
Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni, l’IRC offre contenuti e strumenti specifici
per una lettura della realtà storico – culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità
e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre
elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso ed etico.
8
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
OBIETTIVI DIDATTICI
- Suscitare negli alunni un sincero interesse per la dimensione etico – religiosa
- Cogliere la dimensione religiosa dell’esistenza che si manifesta nelle domande di senso
- Conoscere le grandi tappe del cammino religioso dell’umanità, ed in particolare della cultura
occidentale basate sul contributo della tradizione giudeo-cristiana e greco-romana.
Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti.
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
La metodologia adottata si è basata soprattutto sulla problematizzazione delle tematiche attraverso la lettura di
argomenti tratti da diversi libri di testo utilizzati dall’insegnante. A questa fase, o contestualmente, è seguita la
discussione e il confronto.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche sono state orali impostate in modo da creare un dialogo costruttivo e formativo. La valutazione ha tenuto
conto dell’elaborazione personale dei concetti esposti e dell’esattezza delle risposte.
I voti utilizzati secondo la CM 20/64 sono : SCARSO, SUFFICIENTE, MOLTO E MOLTISSIMO
I criteri di valutazione sono: ATTENZIONE, PARTECIPAZIONE, PROFITTO E CRITICITA’
9
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA : Italiano
PROF. : Letizia Luciano
Libri di testo :
Dendi , Severina , Aretini , Moduli di letteratura italiana ed europea ,
voll . 5-6-7-8 , Signorelli
Dante Alighieri , Commedia , Paradiso ( qualsiasi edizione )
Argomenti effettivamente svolti ,spazi e tempi di svolgimento
Nel corso del presente anno scolastico è stato affrontato lo studio della letteratura italiana a partire
dal contesto storico e culturale dell’età napoleonica fino alla prima metà del Novecento . Si è imposta, tuttavia , la necessità – per motivi di tempo – di una riduzione in merito all’ultima parte
del programma rispetto a quanto programmato ad inizio anno , per cui , anche in relazione a Saba
e Montale , la trattazione si è limitata ad alcune tematiche ; parimenti si è dovuto limitare lo sviluppo del romanzo novecentesco , con qualche significativa “ assenza “ .
Di contro , si è considerato il panorama europeo attraverso la lettura e la relativa contestualizzazione di testi significativi ed imprescindibili per lo sviluppo della letteratura italiana .
Lettura , analisi e commento del Paradiso si sono concentrati soprattutto nel I quadrimestre , con
una selezione di canti non ampia , considerato che nei due anni precedenti a Dante è stato dedicato,
da chi mi ha preceduto , un notevole spazio .
La maggior parte del lavoro è stato svolto in classe , anche se – eccezionalmente – si è lasciato
all’iniziativa personale qualche argomento o approfondimento , previa indicazione dell’insegnante.
La lettura di opere integrali , che include anche due romanzi stranieri , si è svolta individualmente ,
seppure – attraverso relazioni , discussioni e dibattiti – si è verificato uno scambio di conoscenze
e di approfondimenti tematici . Accanto allo studio del panorama letterario , all’analisi e all’ interpretazione testuale , ci si è dedicati anche alla produzione scritta secondo le tipologie di prove previste dall’esame di stato . L’ allievo è stato abituato ad affrontare ogni tipologia , senza concedere ,
nella maggior parte dei casi , opzioni riguardanti il tipo di prova : analisi di un testo ( letterario e
non ) , saggio breve o articolo di giornale , tema argomentativo e più raramente tema storico . Non
sono mancate esercitazioni domestiche .
Si allega il programma dettagliato degli argomenti .
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di conoscenze , capacità , competenze
Impegno , interesse e curiosità intellettuale , uniti ad un atteggiamento collaborativo , hanno caratterizzato la classe , che , sebbene numerosa ha saputo organizzare il lavoro sia in classe , sia nella
preparazione domestica . Nel corso dell ‘ A.S. la qualità dello studio è andata gradualmente
migliorando e i nuclei fondanti della disciplina si sono orientati sulle connessioni interdisciplinari ,
per il raggiungimento della unitarietà della conoscenza e per uno sviluppo adeguato dell’autonomia
critica . Conseguentemente , si sono affinate le competenze sia nell’area linguistico – comunicativa
che in quella storico- umanistica ( padronanza e consapevolezza del mezzo linguistico , uso di un
bagaglio tecnico- lessicale , capacità di osservazione e di indagine , di analisi – sintesi , elaborazione di ipotesi interpretative ) . Gran parte degli alunni , con rare eccezioni , hanno acquisito un metodo di studio maturo e flessibile , dimostrando anche di saper condurre ricerche ed elaborare percorsi
personali , con approfondimenti e valutazioni critiche , talora “ estranee” o collaterali al fatto meramente letterario , sì da acquisire anche contenuti afferenti a diverse forme di comunicazione e di sapere . La classe , che ho seguito solamente in questo ultimo anno , malgrado le normali difficoltà
dell’iniziale adattamento reciproco , ha assimilato gli elementi essenziali delle tematiche affrontate ,
orientandosi correttamente sui testi , sugli autori ,sui movimenti culturali e sui raccordi messi in
luce .
10
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
1)
2)
3)
4)
In particolare si sono acquisite le seguenti conoscenze , capacità e competenze :
conoscenza del sistema linguistico sotto il profilo morfo- sintattico lessicale e semantico e dei
linguaggi specifici della comunicazione letteraria
conoscenza della tipologia dei testi in poesia e prosa
conoscenza della storia letteraria dall’ Ottocento alla prima metà del Novecento attraverso
autori e movimenti
conoscenza di struttura , contenuti e caratteristiche linguistiche dei testi trattati
1) capacità di destrutturazione del sistema linguistico
2) comprensione ed esegesi di testi in prosa ed in versi ; produzione di testi scritti secondo le
tipologie previste
3) capacità di esporre con chiarezza e correttezza contenuti anche nella forma del questionario
e della trattazione sintetica
4) capacità di istituire confronti tra autori e tematiche diverse
5) capacità di collegare il testo con la cultura e l’ideologia dell’autore ed anche attraverso
un percorso interdisciplinare
1)
2)
3)
4)
applicazione autonoma dei contenuti
rielaborazione critica dei contenuti
rielaborazione critica di materiali per attività di ricerca individuale
creazione di percorsi pluridisciplinari coinvolgenti tematiche letterarie , artistiche e culturali
Criteri , metodologie e strumenti didattici
La complessità del mondo letterario ha richiesto una varietà di metodi e di strumenti .
Lezione frontale
Inquadramento generale degli autori e dei temi
Lettura , analisi e commento dei testi sulla base del contesto, delle tematiche e dei possibili collegamenti
Analisi dei linguaggi e dei registri
Lezioni interattive e discussioni su tematiche di interesse significativo
Relazioni su lavori di ricerca individuale
Approfondimenti e suggerimenti interdisciplinari
Correzione delle verifiche scritte
I libri di testo sono stati integrati da altro materiale , tratto da fonti diverse ( soprattutto
dal web) ; raramente si è fatto uso di mezzi multimediali
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Verifiche scritte : questionari a risposta aperta / trattazioni sintetiche / analisi testuali /
saggi brevi o articoli di giornale / tesine / relazioni / temi di ordine generale o storici/
simulazione di prima prova per l’esame di stato
Verifiche orali : interrogazione-colloquio / dibattiti a tema / interventi da posto integrati da
esercitazioni svolte a casa
Nella valutazione si è tenuto conto dell’acquisizione dei contenuti ,della capacità espositiva , della
rielaborazione personale e critica , nonchè dell’interesse e della partecipazione , valutando il livello
di partenza . I voti sono stati assegnati in linea con i criteri generali condivisi dal Consiglio di classe ; la valutazione di sufficienza ha corrisposto agli obiettivi minimi riportati nella programmazione
di inizio anno . Il voto conclusivo risulta dalla valutazione complessiva di tutte le prove
,considerati
gli eventuali progressi rispetto al livello di partenza , la costanza dei risultati e la partecipazione al
dialogo didattico-educativo.
11
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Latino
PROF.: Nicoletta Marini
Libri di testo:
Diotti- Dossi- Signoracci, Libera lectio, voll. II e III, SEI
A. Roncoroni, Neropolis, La Roma di Nerone negli Annales di Tacito, C. Signorelli
G. Barbieri, Ornatus. Versioni latine per il triennio, Loescher
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Lo studio degli argomenti di storia della letteratura di età imperiale e tardo-imperiale, con particolare riguardo
ai generi letterari e agli autori più significativi, è stato condotto nell'arco dell'intero anno scolastico. La
traduzione e il commento di versi di Orazio sono stati affrontati nel I quadrimestre, di passi di Seneca tra I e
II quadrimestre, di Tacito nel II quadrimestre, attraverso un capillare lavoro di riflessione e analisi svolto in
classe. In modo sistematico, nel corso dell'intero a.s., sono stati effettuati in orario curricolare laboratori di
traduzione dal latino all'italiano, con riflessione sulla lingua e sullo stile anche degli autori proposti.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
a. Area linguistica e comunicativa
Competenze
Capacità
Conoscenze
Comprensione dei testi in lingua Comprensione dei
molteplici Conoscenza
delle
principali
originale con l'uso del dizionario rapporti linguistici tra greco, latino strutture morfo-sintattiche del
e italiano
latino
Riflessione sulla lingua
specchio di una civiltà
Competenza traduttiva
come Analisi di un testo
Conoscenza ragionata del lessico, a
partire dagli autori studiati in
rapporto al genere letterario
Corretta ed efficace resa in italiano
di un testo tradotto
Capacità espositiva
b. Area storico-umanistica
Competenze
Capacità
Conoscenze
Riflessione critica sugli autori Comprensione del significato Conoscenza dei principali autori e
studiati nella prospettiva della letterale e profondo di un testo
delle principali opere all'interno
storia letteraria e dello sviluppo dei
della storia letteraria
generi letterari
Riflessione sui valori della Analisi critica di un testo letterario,
classicità e capacità di coglierne il nelle sue caratteristiche stilistiche e
lascito nella nostra realtà
retoriche
Comprensione dei
molteplici Capacità di confronto e di
rapporti letterari e valoriali tra collegamento tra autori, correnti,
greco, latino e italiano
generi
12
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
c. Area metodologica
Competenze
Capacità
Conoscenze
Capacità di usare un metodo di Uso adeguato e consapevole degli Strumenti
della
disciplina
studio autonomo e flessibile
strumenti propri della disciplina
(caratteristiche, funzione, uso ecc.)
Capacità
di
progettare, Uso appropriato del dizionario
individuando metodi e contenuti
adeguati
Criteri, metodologie e strumenti didattici
Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e per il ripasso)
Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi)
Laboratori di traduzione e analisi del testo
Laboratori di analisi contrastiva di traduzioni
Approfondimenti ed esposizioni
Esercitazioni e simulazioni
Correzione e discussione degli elaborati scritti
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Strumenti
Traduzione di testi
Prove strutturate a risposte aperte e chiuse
Quesiti a trattazione sintetica
Interrogazioni individuali
Dibattiti
Criteri di valutazione
Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.
Per l'orale si è tenuto conto in particolare:
-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento
-dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica
-dell'aspetto logico nella riflessione critica
-della padronanza e della correttezza dell'esposizione
-delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare
Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare:
- della comprensione del brano
- della resa in italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso
l'adeguatezza lessicale.
13
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Greco
PROF.: Marco Brugo
Libri di testo:
PERROTTA GIUSEPPE, Disegno storico della letteratura greca, Principato
EURIPIDE, Le Troadi, a cura di A. Sestili, Dante Alighieri
CITTI-CASALI-GUBELLINI-PENNESI, Oratoria e democrazia – Gli Oratori, Zanichelli
AGAZZI-VILARDO. Triakonta, versioni di greco per il triennio, Zanichelli
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Lo studio degli argomenti di storia della letteratura, con particolare riguardo ai generi letterari e agli autori più
significativi, è stato condotto nell'arco dell'intero anno scolastico. L'analisi, traduzione e commento dei versi
delle Troiane di Euripide è stato affrontato nel I quadrimestre e nella prima parte del II quadrimestre, attraverso
un capillare lavoro svolto in classe. L'analisi, la traduzione e il commento linguistico e letterario dei passi tratti
dalla Contro Eratostene di Lisia sono stati effettuati nel II quadrimestre. In modo sistematico, nel corso
dell'intero a.s., sono stati effettuati in orario curricolare laboratori di traduzione dal greco all'italiano, con
riflessione approfondita sulla lingua e sullo stile degli autori proposti.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
a. Area linguistica e comunicativa
Competenze
Capacità
Conoscenze
Comprensione dei testi in lingua Comprensione dei
molteplici Conoscenza
delle
principali
originale con l'uso del dizionario rapporti linguistici tra greco, latino strutture morfo-sintattiche del del
e italiano
greco
Riflessione sulla lingua
specchio di una civiltà
Competenza traduttiva
come Analisi di un testo
Conoscenza ragionata del lessico, a
partire dagli autori studiati in
rapporto al genere letterario
Corretta ed efficace resa in italiano
di un testo tradotto
Capacità espositiva
b. Area storico-umanistica
Competenze
Capacità
Conoscenze
Riflessione critica sugli autori Comprensione del significato Conoscenza dei principali autori e
studiati nella prospettiva della letterale e profondo di un testo
delle principali opere all'interno
storia letteraria e dello sviluppo dei
della storia letteraria
generi letterari
Riflessione sui valori della Analisi critica di un testo letterario,
classicità e capacità di coglierne il nelle sue caratteristiche stilistiche e
lascito nella nostra realtà
retoriche
Comprensione dei
molteplici Capacità di confronto e di
rapporti letterari e valoriali tra collegamento tra autori, correnti,
greco, latino e italiano
generi
14
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
c. Area metodologica
Competenze
Capacità
Conoscenze
Capacità di usare un metodo di Uso adeguato e consapevole degli Strumenti
della
disciplina
studio autonomo e flessibile
strumenti propri della disciplina
(caratteristiche, funzione, uso ecc.)
Capacità
di
progettare, Uso appropriato del dizionario
individuando metodi e contenuti
adeguati
Criteri, metodologie e strumenti didattici
Lezioni frontali (soprattutto per l'inquadramento degli autori e per il ripasso)
Lezioni interattive (soprattutto per l'analisi e il commento dei testi e degli autori)
Laboratori di traduzione e analisi del testo
Approfondimenti ed esposizioni
Esercitazioni e simulazioni
Correzione e discussione degli elaborati scritti
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Strumenti
Traduzione di testi
Prove strutturate a risposte chiuse e aperte
Quesiti a trattazione sintetica
Interrogazioni individuali
Dibattiti
Criteri di valutazione
Per lo scritto e per l'orale sono stati utilizzati i voti dall'1 al 10.
Per l'orale si è tenuto conto in particolare:
-della conoscenza dei contenuti, del loro approfondimento e della capacità di collegamento
-dell'analisi, della riflessione e della rielaborazione critica
-dell'aspetto logico nella riflessione critica
-della padronanza e della correttezza dell'esposizione
-delle competenze acquisite in senso pluridisciplinare
Per lo scritto (traduzione) si è tenuto conto in particolare:
- della comprensione del brano
- della resa in italiano, attraverso il riconoscimento dei costrutti (non necessariamente letterale) e attraverso
l'adeguatezza lessicale.
15
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: STORIA
PROF. Renato Algeri
Libri di testo: F. Traniello- A.Guasco: “ Storia di mille anni”, vol. II -III, ed. SEI
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Dall’età postunitaria in Italia ad aspetti dello scenario italiano e internazionale negli anni Sessanta –
Settanta del Novecento.
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
1)Conoscenza degli eventi, di alcuni modelli istituzionali e politici e delle ideologie contenuti nel
manuale adottato.
2)Capacità di collocare eventi e situazioni in forme spazio temporali, di passare da un piano
nazionale a uno internazionale e viceversa.
3)Capacità di ragionare,collegando gli eventi secondo un'interpretazione accettabile.
4)Capacità di memorizzazione tale da sostenere l'attività di analisi e sintesi
5)Competenza nell'uso linguistico in generale e in quello specifico in particolare, nella costruzione
di connessioni logiche tra gli eventi considerati, nel confronto tra temi e termini interni alla materia
Criteri, metodologie e strumenti didattici
Nello svolgimento del programma di storia si è cercato di:
1)Fornire i contenuti essenziali mediante la classica lezione frontale.
2)Favorire il coinvolgimento degli alunni nell'attività didattica stimolandone osservazioni personali
e critiche.
3) Operare pause di riflessione per riorganizzare i contenuti acquisiti e adeguare il lavoro agli
obiettivi.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Sono state considerate sufficienti le interrogazioni orali effettuate nel corso dell'anno che
abbiano rivelato capacità argomentativa, corretto uso del lessico, nonché accettabile
orientamento nella materia.
Sono state svolte prove scritte, nella modalità della tipologia B, valutate con particolare
riguardo alla capacità di sintesi corretta e convincente e all'uso di un appropriato lessico. Una
prova scritta è stata inserita all'interno della simulazione di Terza prova d'esame.
16
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA:
FILOSOFIA
PROF. Renato Algeri
Libri di testo: N. Abbagnano-G.Fornero- “Protagonisti e testi della filosofia”, vol.B2, Vol. C e Vol.
D1, ed. Paravia
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Dalla filosofia Kantiana ad aspetti della riflessione novecentesca (Cratteri generali
dell’Esistenzialismo,aspetti del Personalismo)
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
1) Capacità di comprendere,analizzare e sintetizzare i contenuti confrontando prospettive
analoghe o antitetiche,di intuire e ragionare nell'ambito di un tema proposto o di
un'argomentazione
2) Capacità di rielaborare e contestualizzare argomenti esaminati
3) Conoscenza di autori e correnti trattati nel manuale con un’adeguata periodizzazione
4)Uso buono- adeguato-sufficiente del lessico specifico, confronto fra risposte diverse ad uno
stesso problema.
Alcuni studenti hanno raggiunto con qualche difficoltà gli obiettivi prefissati
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
Nello svolgimento del programma di filosofia si è cercato di:
1) Fornire i contenuti essenziali mediante la classica lezione frontale
2) Favorire il coinvolgimento degli alunni nell'attività didattica stimolandone osservazioni
personali e critiche
3) Operare pause di riflessione per riorganizzare i contenuti acquisiti e adeguare il lavoro agli
obiettivi
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Sono state svolte verifiche orali tradizionali e prove scritte secondo la modalità della tipologia B.
Una delle prove scritte è stata inserita all’interno della simulazione di terza prova. I criteri di
valutazione hanno tenuto in considerazione in particolare, per le prove scritte, la conoscenza dei
concetti fondamentali, la capacità di sintesi e l’uso di un lessico corretto/ appropriato; le verifiche
orali hanno considerato l’assimilazione sufficiente/adeguata/ completa delle conoscenze, le
capacità di analisi e di sintesi dei contenuti, l’uso di un lessico appropriato/ ben articolato, le
capacità di rielaborazione autonoma.
17
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA : Matematica
PROF. Fausta Pandini
Libri di testo: MATEMATICA.AZZURRO
Massimo Bergamini, Anna Trifone,
Graziella Barozzi
Ed. Zanichelli
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Il programma preventivato nella programmazione annuale è stato svolto sino allo studio di funzione. E’ stato
fatto solo qualche cenno al concetto di integrale. Nello svolgere lo studio di funzione ho privilegiato le
funzioni razionali fratte.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.
Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze
 Conoscenza consapevole dei contenuti
 Capacità di eseguire esercizi di media difficoltà non commettendo errori
 Capacità di effettuare l’analisi di un esercizio proposto anche se in modo non del tutto
approfondito.
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
L’insegnamento, sviluppato col metodo classico della lezione frontale, è stato finalizzato non solo
all’acquisizione di conoscenze specifiche, ma anche allo sviluppo di uno spirito critico, sia nello
svolgimento di un procedimento logico che nella risoluzione di un semplice esercizio di calcolo.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche scritte sono state fatte mensilmente, per un totale di tre nel primo primo periodo scolastico e
tre nel secondo, mentre quelle orali sono state almeno due per periodo.
Nel secondo periodo scolastico alcune delle verifiche sono state formulate come simulazione di terza
prova.
Criteri di valutazione delle verifiche scritte mensili:
 assolutamente insufficiente ( voto<4) : nessuna conoscenza degli argomenti trattati, gravi errori
nello svolgimento anche di semplici esercizi
 gravemente insufficiente (4<=voto<5) : conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti
trattati, commette errori, alcuni gravi, nello svolgimento di semplici esercizi
 insufficiente (5<=voto<6) conoscenza superficiale e non del tutto completa degli argomenti
trattati, sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori
 sufficiente (6<=voto<7) conoscenza completa degli argomenti trattati, commette imprecisioni
nell’esecuzione di compiti anche complessi, sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza
errori
 discreto (7<=voto<8) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati, non commette
errori nell’esecuzione di compiti complessi,ma incorre in imprecisioni, sa applicare le conoscenze
anche in compiti complessi, ma con qualche errore
 buono (8<=voto<9) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati, non commette
errori nell’esecuzione di compiti complessi, sa applicare i contenuti e le procedure acquisite anche
in compiti complessi,ma con imprecisioni
 eccellente (9<=voto<=10) conoscenza completa,coordinata e ampliata degli argomenti trattati, non
commette errori né imprecisioni nell’esecuzione di compiti complessi, applica le procedure e le
conoscenze in problemi nuovi senza errori.
18
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA:Fisica
Libri di testo: CORSO DI FISICA 2
PROF. Fausta Pandini
Ugo Amaldi Ed. Zanichelli
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Il programma preventivato nella programmazione annuale è stato svolto per intero:l’ induzione
elettromagnetica, con le sue leggi, è stata accennata solo con gli esperimenti in laboratorio .
Poiché il programma svolto è piuttosto vasto ho scelto di trattare gli argomenti in modo essenziale,
privilegiando i concetti fondamentali, svolgendo solo alcune importanti dimostrazioni di teoremi del campo
elettrico e magnetico. Gli alunni sono abituati a svolgere pochi e semplici esercizi di applicazione immediata
delle formule.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti
Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze
 Conoscenza consapevole dei contenuti
 Acquisizione di un linguaggio specifico rigoroso
 Capacità di effettuare un’analisi, anche se non del tutto approfondita, degli argomenti proposti
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
La lezione frontale in classe è stata completata con alcune lezioni in laboratorio, dove gli studenti hanno
potuto eseguire ed osservare esperimenti di calorimetria, elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo.
L’insegnamento è stato mirato non solo all’acquisizione delle conoscenze specifiche e dei contenuti
fondamentali, ma anche alla ricerca della formazione di uno spirito critico e di un metodo rigoroso di
conoscenza.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Le verifiche orali sono state almeno due per ciascun periodo scolastico. Alcune, scritte, sono state
formulate come simulazione di terza prova.
Criteri di valutazione delle verifiche scritte mensili:
 assolutamente insufficiente ( voto<4) : nessuna conoscenza degli argomenti trattati, linguaggio
inadeguato,non è in grado di effettuare alcuna analisi
 gravemente insufficiente (4<=voto<5) : conoscenza frammentaria e superficiale degli argomenti
trattati, linguaggio inadeguato, è in grado di effettuare analisi parziali
 insufficiente (5<=voto<6) conoscenza superficiale e non del tutto completa degli argomenti
trattati,linguaggio non del tutto corretto, è in grado di effettuare analisi parziali
 sufficiente (6<=voto<7) conoscenza completa degli argomenti trattati, linguaggio sostanzialmente
corretto,sa effettuare analisi complete con aiuto
 discreto (7<=voto<8) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati, linguaggio
adeguato, sa effettuare analisi complete
 buono (8<=voto<9) conoscenza completa e approfondita degli argomenti trattati, linguaggio
corretto, sa effettuare analisi approfondite
 eccellente (9<=voto<=10) conoscenza completa,coordinata e ampliata degli argomenti trattati, sa
effettuare analisi complete e approfondite.
19
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
PROF. ELENA BORTOLUZZI
Libri di testo: M Ansaldo: EL English in Literature vol. 3 Petrini
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
Per quanto riguarda la competenza linguistica della classe il livello B2 del Quadro Europeo è
stato raggiunto soltanto da pochi alunni: la capacità di analisi critica dei contenuti letterari invece
ha raggiunto livelli mediamente soddisfacenti.
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
Lezione frontale, ricerche su internet, visione di film e video, esercizi di lingua con correzione
automatica per il recupero.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Simulazioni di terza prova, analisi del testo, interrogazioni orali. Per quanto riguarda i criteri di
valutazione vedi griglia di valutazione.
20
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
MATERIA : Scienze
PROF. Pietro Mario SCARSI
Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto – La Terra nella spazio e nel tempo – Zanichelli
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Rispetto al programma preventivato sono state svolte parzialmente le parti riguardanti vulcani e
terremoti, sia per la coincidenza con i giorni di lezione con alcune festività, con le elezioni
politiche, con assemblee di Istituto, giorni di autogestione e con alcuni giorni di assenza per
malattia, sia per svolgere ogni argomento in modo adeguatamente approfondito, privilegiando la
qualità dello studio piuttosto che la quantità dei temi proposti. Inoltre alcune ore sono state
dedicate, come credo sia opportuno, a verifiche orali.
Si allega agli atti il programma dettagliato.
Obiettivi mediamente realizzati in termini di
capacità, conoscenze, competenze
Le scienze della Terra hanno concorso all’acquisizione dei seguenti obiettivi trasversali :
 l’abitudine alla precisione del linguaggio
 l’acquisizione di un metodo di lavoro sistematico
 lo sviluppo di capacità intuitive e logiche
 lo sviluppo di capacità di analisi e sintesi
 l’abitudine all’uso di schemi, tabelle, grafici
 lo sviluppo di un atteggiamento attivo e di collaborazione nelle relazioni interpersonali
Sono stati mediamente raggiunti i seguenti obiettivi
Conoscenze
 Conoscere i principali fenomeni geologici
 Conoscere i principali fenomeni geodinamici
 Conoscere i principali fenomeni astronomici
 Conoscere sufficientemente il linguaggio scientifico specifico della disciplina
21
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Capacità
 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali
 Individuare cause, relazioni e conseguenze dei fenomeni considerati
Competenze
 Esporre in modo sufficientemente chiaro
 Utilizzare in modo sufficientemente corretto il linguaggio specifico
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
L’attività didattica è consistita in
 lezioni frontali, anche con utilizzo della lavagna luminosa
 esercitazioni individuali o di gruppo
 visione di filmati
 correzione e discussione degli elaborati scritti
Strumento privilegiato è stato il libro di testo, integrato da appunti inviati agli studenti ( e quindi
visibili) al seguente indirizzo di posta elettronica
[email protected] ( password: studenti )
Sono state utilizzate anche videocassette, DVD, videoregistratore e lettore
.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Sono state effettuate su tutti gli argomenti verifiche formative e sommative, sia scritte che orali
Per la valutazione
 sono stati utilizzati i voti dall’uno al dieci
 si è tenuto conto:
> del raggiungimento degli obiettivi
> dell’impegno nel lavoro in classe
> dell’impegno nel lavoro domestico
> della partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo
> dei progressi rispetto alla situazione iniziale

22
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
PROF. CARE’ ANNUNZIATA
Libri di testo: Gillo Dorfles, Cristina Dalla Costa, Gabrio Pieranti “ARTE ARTISTI OPERE E
TEMI” Dal Rinascimento all’Impressionismo ad oggi” Atlas - Vol. II
Gillo Dorfles, Angela Vattese “ARTE ARTISTI OPERE E TEMI” Dal Postimpressionismo ad oggi”
Atlas - Vol. III
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Tempi
Contenuti
MODULO 1: IL BAROCCO - IL NEOCLASSICISMO - IL ROMANTICISMO
Il Barocco
Caratteri generali. Il Naturalismo di Caravaggio.La teatralità di G. L. Bernini attraverso Settembre
le sculture e l’architettura.
Ottobre
Neoclassicismo
Caratteri generali. J. Winckelmann e la teoria del bello ideale;
Artisti:
L. David. Profilo dell’artista: formazione accademica e Prix de Rome; Analisi delle opere
A. Canova. Profilo dell'artista: l’opera come passione sublimata. Fasi preparatorie ed
esecutive dell’opera, dal disegno alla ‘sublime esecuzione’. Analisi delle opere
G. Piermarini. Milano capitale dell’architettura neoclassica
Romanticismo
Caratteri distintivi delle poetiche romantiche: recupero della storia e dell’identità nazionale,
esaltazione dell’esperienza individuale e dei valori religiosi, sentimento della natura.
Artisti:
E. Delacroix: aspetti storicamente significativi della sua opera: tra impegno ed evasione.
Analisi delle opere
T. Gericault.Il superamento del classicismo. La storia come cronaca. Analisi delle opere
F. Hayez. La pittura di Storia in Italia. Analisi delle opere
J.M.W. Turner. Lo spettacolo della natura
C. D. Friedrich. Uomo e natura. Analisi delle opere.
Ottobre
Novembre
MODULO 2: IL REALISMO
Realismo dell’Ottocento
Il realismo discreto dei Macchiaioli: tecnica a macchia e tematiche attraverso le opere di G.
Fattori.
Impressionismo
I protagonisti e i luoghi, le mostre, la nascita del termine ‘Impressionismo’. Principi ed
elementi visivi della pittura impressionista: la tecnica en plein air,la pennellata a tocchi e
la giustapposizione dei colori, lo studio delle ombre colorate
Artisti: E. Manet. Monet - P.-A. Renoir - E. Degas. Analisi di opere
Dicembre
MODULO 3: IL POST-IMPRESSIONISMO E IL NOVECENTO
23
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Postimpressionismo
Gennaio
Introduzione al Postimpressionismo: personalità e scuole significative; fine
dell’Impressionismo e istanze di un suo superamento
Artisti:
G. Seurat. L’istanza di dare all’Impressionismo un fondamento e un metodo scientifico:
composizione retinica; contrasto simultaneo. Analisi delle opere
P. Cézanne. Solidità e geometria della forma; pittura come logica delle sensazioni
organizzate. Analisi delle opere
P. Gauguin: rifiuto della civiltà europea moderna; esotismo. Analisi delle opere
V.Van Gogh: cristianesimo sociale; realismo e arte della deformazione; il segno pittorico;
il colore. Analisi delle opere
L’art Nouveau
Gennaio
Le forme naturali e le linee curve tra arti applicate ed architettura; la sua diffusione in
Europa come: Jugendstil, Art Nouveau, Liberty. Artisti: Alfons Mucha.
La secessione viennese. Artisti: G Klimt. Analisi delle opere
Il Modernismo catalano di Gaudì, Analisi delle opere
MODULO 4: LE AVANGUARDIE
L’ Espressionismo
E. Munch precursore dell’espressionismo. L’angoscia dell’esistenza attraverso l’analisi
delle opere
I Fauves: la follia dei colori. Artista: H. Matisse. Profilo dell'artista. Analisi delle opere
La Die Brucke. Un'interpretazione drammatica della realtà attraverso le opere di Artisti:
Kirchner. Analisi delle opere.
L’ Espressionismo in Austria di Kokoschka e di E. Schiele. Analisi delle opere
Cubismo
Riferimenti culturali del cubismo; scomposizione del soggetto e giustapposizione dei
piani; analisi e sintesi; pluralità dei punti di vista: la quarta dimensione; la tecnica del
collage. I periodi: Protocubismo, analitico, sintetico.
Artista: P. Picasso. Profilo dell'artista. Analisi delle opere.
Futurismo
Riferimenti culturali e principali esponenti del Futurismo. L’estetica della velocità e del
dinamismo.
Artista:U. Boccioni restituisce nelle sue opere una visione dinamica della realtà.
Analisi di opere
L’Astrattismo
Origine e componenti culturali. “La forma è l’espressione materiale del contenuto
interiore”
Artisti:
Kandinski rivela nelle sue tele la musicalità dell'arte astratta.
Mondrian interpreta il cammino che lo porterà all'astrazione pura.
Analisi delle opere
Il Dadaismo
Nascita, luogo e protagonisti. Ideologia. Crisi dell’arte.
Artista:
Duchamp: I ready-made.
Man Ray: le Rayografie
Pittura metafisica
La pittura metafisica coglie il volto enigmatico della realtà.
Artista:G.De Chirico. Profilo dell'artista. Analisi delle opere
Il Surrealismo
Breton definisce l'avanguardia surrealista: Il manifesto. L'”Automatismo psichico “ di
Breton. La rappresentazione del pensiero, il sogno e la follia sono le principali tematiche
indagate dai surrealisti.
Artisti:
Febbraio
Marzo
Marzo
Aprile
Maggio
24
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Le tecniche. S. Dali smaterializza sulle sue tele i segreti più reconditi della mente. Analisi
delle opere.
Magritte : L’oggetto decontestualizzato. Analisi delle opere
Mirò: l’infinito gioco dei segni. Analisi delle opere
Il Novecento Italiano
Maggio
L'arte tra le due guerre. Il ritorno all'ordine e il Novecento Italiano. Caratteri generali. Il
razionalismo di G. Terragni.
In relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati e alle prove d’esame sono
state approfondite le seguenti opere:
Il Naturalismo di Caravaggio: Lettura delle opere: “La Vocazione di San Matteo “ - “La
Deposizione”; “ La Morte della Vergine”
Il Barocco:Lettura delle opere “Apollo e Dafne” - “ L’estasi di Santa Teresa” “di G. L.
Bernini
Il Neoclassicismo. Lettura delle opere: “ Amore e Psiche” di Antonio Canova - “
L'assassinio di Marat” “ Il giuramento degli Orazi” di J.L. David
ll Romanticismo. Lettura delle opere: “La zattera della Medusa ” di T. Gericault - “La
libertà che guida il popolo” di Delacroix- “ Il Bacio” di F. Hayez “ Monaco in riva al
mare” C.D.Friedrich- “
Il realismo. Lettura delle opere:
L’impressionismo. Lettura delle opere: “Déjeuner sur l'herbe ”di Manet - “ Impressione”
di C.Monet - “Cattedrale di Rouen.” di C. Monet.
Postimpressionismo. Lettura delle opere: “Une dimanche après-midi à l'Ile de la Gran
Jatte” di Seurat - “ La notte stellata” di V.V. Gogh “ I due giocatori” di P.Cézanne
La secessione di Vienna. Lettura delle opere: “ Giuditta I e Giuditta II” di G. Klimt
Le radici dell’ Espressionismo. Lettura delle opera” L’Urlo “di E. Munch
L’ Espressionismo dei Fauves. Lettura di un’opera: “La tavola imbandita” di E. Matisse
L’ Espressionismo della Die Bruche. Lettura di un’opera: “Cinque donne nella strada” di
E. Matisse
Il Cubismo. Lettura delle opere: “Les Demoiselles d’Avignon e La Guernica” di Picasso
Il Futurismo. Lettura delle opere: ”Stati d’animo II- Gli addii ” -Forme uniche nella
continuità dello spazio “ di U. Boccioni
L’Astrattismo. Lettura delle opere: “Primo acquarello astratto 1910” di Kandinski. “
Composizione rosso, azzurro e giallo” di P.C.Mondrian
Pittura metafisica. Lettura di un’opera:” L’enigma dell’ora “- “ Le Muse Inquietanti “ di
G.De Chirico
Il Surrealismo. Lettura delle opere: “ La persistenza della memoria” “ Sogno causato dal
volo di un'ape” S.Dalì “ Gli Amanti” di R. Magritte
25
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze
RAGGIUNTI
OBIETTIVI
Tutti
Riconoscere le
coordinate storicoculturali entro le quali
si forma e si esprime
l’opera d’arte
x
Saper operare
un’analisi stilistica e
comparativa degli
oggetti artistici e degli
artisti considerati
x
Acquisire in forma
sempre più autonoma
un corretto metodo di
lettura dell’opera
d’arte, con particolare
attenzione al rapporto
tra gli elementi del
linguaggio visivo e le
poetiche degli Artisti.
x
Maggioranza
PARZIALMENTE RAGGIUNTI
Minoranz
a
Tutti
Maggioranza
Minoranz
a
Criteri, metodologie e strumenti didattici.
Metodologie didattiche:Lezione frontale, in power point e interattiva, di presentazione delle correnti
artistiche e delle avanguardie, nelle sue linee essenziali di sviluppo formale e relazionale con l’ambiente
storico e culturale
o Analisi iconografica, iconologica,contestuale e critica delle opere
Contestualmente all’attività didattica , nel mese di febbraio si è svolta la visita guidata, presso il Palazzo
Ducale di Genova, alla mostra “Edvard. Munch”
Viaggio d’istruzione nella città di Praga: visita al museo di Alfons Mucha e al museo di arte moderna e
comtemporanea “ Palazzo Veletrzni”
Strumenti didattici.l’utilizzo fondamentale dei libri di testo è stato sempre integrato con i seguenti tipi di
materiali:
o schede di lettura e di decodificazione delle opere
o testi di apprendimento
o copie fornite dal docente
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Strumenti: libro di testo; materiale iconico, copie fornite dal docente.
Tipologia di verifica: Nel I Quadrimestre sono state effettuate due prove di verifica: una prova scritta a
risposta aperta ( simulazione della terza prova) e un colloquio orale approfondito
Nel II Quadrimestre sono state effettuate tre prove di verifica: tre prove scritte a risposta aperta (
simulazione della terza prova) e un colloquio orale approfondito
La valutazione è stata desunta dal raggiungimento degli obiettivi specifici programmati relativamente:
alle conoscenze delle correnti artistiche e delle avanguardie considerate; al metodo di lettura e di analisi
delle opere d’arte; alla capacità di sintesi; all'utilizzo della terminologia specifica.
26
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Educazione Fisica
PROF. Laura Faucci
Libro di testo: “ In movimento” di Fioretti – Coretti – Bocchi vol.U ed. Marietti Scuola
Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento
Potenziamento fisiologico, dei distretti muscolari con attività a carico naturale, con grandi e piccoli attrezzi.
Esercitazioni per il miglioramento della mobilità articolare, dell’allungamento muscolare tramite metodiche di
stretching attraverso esercizi a corpo libero.
Esercitazioni relative ai giochi di squadra con approfondimento individualizzato sulla tecnica e il regolamento di:
atletica leggera, pallavolo, calcetto, palla tamburello, rowing indoor, canottaggio, tiro con l’arco . La classe ha aderito
al progetto”Al di là del mare”approfondendo le tematiche relative all’adattamento del corpo all’apnea e le relative
leggi fisiche che regolano il comportamento di un corpo immerso in un liquido. Ciò è avvenuto attraverso lezioni
pratiche svolte in piscina e teoriche in palestra.
Training autogeno, autodistensione da concentrazione psichica, ascolto del corpo.
Sistema scheletrico:struttura dello scheletro-paramorfismi e dimorfismi-effetti del movimento sull’apparato
scheletrico- alterazioni e traumi del sistema scheletrico. Sistema muscolare:muscoli scheletrici e azioni muscolari effetti del movimento sul sistema muscolare -alterazioni e traumi del sistema muscolare.
Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti
Obiettivi mediamente realizzati
in termini di capacità, conoscenze, competenze
Sono stati conseguiti gli obiettivi previsti : rafforzamento delle capacità condizionali e coordinative, delle
competenze in ambito di squadra , del valore del rendimento collettivo , rafforzamento psicologico e miglioramento
della socializzazione.
Criteri, metodologie e strumenti didattici
Gli esercizi sono stati svolti con lavoro individuale e di gruppo,proposti secondo ritmi di apprendimento e intensità
proporzionati secondo i singoli soggetti.
Le esercitazioni pratiche sono sempre state adeguatamente motivate e supportate dalle relative conoscenze teoriche.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
La valutazione ha riguardato le singole capacità e competenze. Oltre alle capacità oggettivamente espresse sono stati
considerati l’impegno, la costante e motivata partecipazione alla lezione, i progressi relativi messi in evidenza dai
singoli.
27
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi
È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di
valutazione quadrimestrale.
c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.
c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed
esporre ordinatamente gli apprendimenti).
c3) – Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire un’elaborazione
autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.
Voto
Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3)
Voto in
15.esimi
Voto in
30.esimi
10
c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.
c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.
c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando
eventualmente percorsi di ricerca.
15
30
9
c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.
c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.
c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.
14
28\29
8
c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.
c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.
c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.
13
25\27
7
c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.
c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.
c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni
dell'interlocutore.
12
23\24
6 1/2
c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.
c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.
c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi base
del discorso.
11
21\22
6
c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.
c2) Espone con correttezza e comprensibilità.
c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base dello
studio.
10
20
5 1/2
c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.
c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.
c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.
9
18\19
5
c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.
c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.
c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.
8
15/17
4
c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.
c2) L’esposizione è disorganica.
c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.
7
12/14
3
c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.
c2) L’esposizione è frammentaria.
c3) Non sa stabilire collegamenti logici.
6
9/11
2
c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.
c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.
c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.
5
7/8
</=4
</=6
1
Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato.
28
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
QUADRO ORARIO CLASSI III
Materie
IV
GINNASIO
V
GINNASIO
I
LICEO
II
LICEO
III
LICEO
Ambito umanistico
ITALIANO
5
5
4
4
4
LATINO
5
5
4
4
4
GRECO
4
4
3
3
3
STORIA –
ED. CIVICA
2
2
3
3
3
FILOSOFIA
-
-
3
3
3
STORIA
DELL’ARTE
-
-
1
1
2
GEOGRAFIA
2
2
-
-
-
LINGUA E
LETTERATURA
STRANIERA
3
3
3
3
3
Ambito scientifico
MATEMATICA
4
4
3
3
3
FISICA
-
-
-
2
3
SCIENZE NATURALI
CHIMICA GEOGRAFIA
-
-
4
3
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
28
28
31
32
33
RELIGIONE
CATTOLICA
(o MATERIA
ALTERNATIVA)
Totale
29
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PRIMA PROVA
Candidato: Cognome e nome ____________________________________ Classe___________
INDICATORI
CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA
PUNTI
ATTRIBUITI
O-2
PROPRIETA’ LESSICALI/ORIGINALITA’ DELL’ESPOSIZIONE
O-2
COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO –UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE
1- 5
CHIAREZZA DELL’IMPOSTAZIONE E COERENZA DELL’ARGOMENTAZIONE
0- 4
RICCHEZZA DEGLI APPORTI CULTURALI E/O PLURIDISCIPLINARI
O- 2
TOTALE
LA COMMISSIONE
Commissari
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
Presidente
30
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
____________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA
Candidato: Cognome e nome ____________________________________ Classe___________
INDICATORI
PUNTI
CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA
O-5
COMPRENSIONE DEL TESTO O DELL’ARGOMENTO PROPOSTO
0- 7
PROPRIETA’ ED EFFICACIA DELLA FORMA ITALIANA
1- 3
ATTRIBUITI
TOTALE
LA COMMISSIONE
Commissari
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
31
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Presidente
____________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TERZA PROVA
Cognome e nome _________________________________
Descrittori
PERTINENZA:
 Rispondente
 Parzialmente
rispondente
 Scarsamente
rispondente
 Assente
PUNTI
MATERIA
MATERIA
MATERIA
MATERIA
proposti
…………..
…………..
…………..
…………..
3
2
1
0
CONOSCENZA:
 Completa
 Adeguata
 Frammentaria
 Lacunosa
 Pressoché inesistente
5
4
3
2
1
ORGANIZZAZIONE
LOGICO E
ARGOMENTATIVA:
 Buona
 Adeguata
 Limitata
 Assente
3
2
1
0
CORRETTEZZA
FORMALE E
COMPETENZA
LINGUISTICA:
 Buona
 Adeguata
 Limitata
 Scarsa
 Assente
classe ______
PUNTI
assegnati
FIRME
4
3
2
1
0
TOTALE 
32
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
COLLOQUIO
Cognome e nome _________________________________
classe ______
PUNTI proposti
Descrittori
PUNTI
assegnati
CONOSCENZA:








Completa ed approfondita
Ampia
Discreta
Essenziale
Parziale
Lacunoso
Gravemente lacunosa
Assente
16
14 - 15
12 - 13
10 -11
9-10
7-8
4-6
1-3
COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio):






Organica
Adeguata
Sufficiente
Limitata e/o poco appropriate
Inadeguata
Assente
6
5
4
3
2
0-1
CAPACITA’ (Rielab.zione personale e critica, analisi e sintesi):




8
7
5 -6
3 -4
2
Sicura e rigorosa
Adeguata
Sufficiente
Parziale
 Limitata
 Assente
0-1
TOTALE ===========
FIRME
33
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
SIMULAZIONI TERZE PROVE
Filosofia
1) Come si presenta la teoria dell'arte in Schelling ?
2) Qual è il senso della figura della " coscienza infelice" nella
Fenomenologia dello Spirito di Hegel?
3) Quale riflessione sviluppa Hegel a proposito della " Storia del mondo",
vista come sintesi della filosofia dello Spirito oggettivo?
34
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe 3 D - Anno Scolastico 2013-2014
-
STORIA DELL’ARTE
Valutazione …………../15
Nome ……………………………..Cognome…………………………………………..Data 16/12/2013
1.“Il naturalismo di Caravaggio, cioè il suo tentativo di rendere la natura, bella o brutta che la si consideri, fu forse più
religioso del culto della bellezza di altri pittori. Aveva letto la Bibbia e ne aveva meditato le parole.”( E.H.Gombrich). Il
candidato rifletta su quanto detto da Gombrich e lo applichi nella descrizione dell’opera proposta.
2 “…La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza”.
(Winckelmann) Il candidato, riferendosi anche a questa considerazione del teorico del movimento neoclassico,
esponga i caratteri principali del Neoclassicismo europeo attraverso le opere studiate
Punti……./ 6
1. Il candidato Illustri sinteticamente, con riferimento ad artisti ed opere, le principali tematiche della
pittura romantica
Punti……./ 6
………………………………………………………………………………………………………
LICEO CLASSICO “MAZZINI”
CLASSE III D
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI MATURITA’
MATERIA: INGLESE
NOME ______________________________________________ DATA ____________________
1) In what way does J.Conrad's opinion about colonialism differ from R. Kipling's?
________________________________________________________________________________________________________
2) After the right to vote, what else did women have to conquer, according to Virginia Woolf?
________________________________________________________________________________________________________
3) In the poem “Dulce et decorum est” how does W.Owen show that “dulce et decorum est pro patria mori” is actually “a lie”?
35
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE “Giuseppe Mazzini”
SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA DELL’ARTE
Classe 3 D - Anno Scolastico 2013-2014
Valutazione …………../15
Nome ……………………………..Cognome…………………………………………..Data ……/……/2014
1. .” Io amo al Bretagna. Vi trovo il selvaggio, il primitivo.(…) La civiltà se ne va a poco a poco da me. Comincio a pensare
in semplicità. (P. Gauguin). Il candidato spieghi il significato di queste frasi attraverso l’analisi dell’opera proposta
2. Lo stile dell’Art Nouveau si diffonde tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in tutta L’Europa. Il candidato
descriva le caratteristiche di questo stile attraverso le sue più note realizzazioni in architettura, nelle arti figurative e nei
prodotti industriali.
3. Il Futurismo non è soltanto un movimento artistico, quanto piuttosto, un modo nuovo e provocatorio di
percepire la realtà e di immaginare il futuro. Il Candidato discuta questa affermazione facendo riferimento alle
principali realizzazioni pittoriche e scultoree di Umberto Boccioni
………………………………………………………………………………………………………
Simulazione III prova
Storia
Prof. Renato Algeri
1) Quali sono alcuni elementi che accomunano i regimi totalitari, in
particolare per quanto attiene all'uso della propaganda ed al coinvolgimento
attivo delle masse?
2) Quali riferimenti si possono fare a proposito dell'influenza esercitata da
Stalin, negli anni immediatamente successivi alla fine del II conflitto
mondiale - dopo il suo rifiuto di accogliere gli aiuti statunitensi del Piano
Marshall- sui Paesi dell'Europa Centro-Orientale ( come Polonia, Ungheria,
Cecoslovacchia......) e sulla nascita del " Blocco sovietico" ?
3) In quale contesto storico interno ed esterno, dopo le elezioni del 1948 si
affermo' in Italia la politica del "Centrismo" e quali ne furono gli aspetti
caratterizzanti?
36
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
CLASSE III D SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: INGLESE
NAME _________________________________________________ DATE ____________________
1) In “Lord of the Flies” by W. Golding two characters, Simon and Piggy die. Why do they have to die
before the end of the story and what is the symbolic value of their death?
2) Orwell and Huxley belong to the same historical period and both wrote a “dystopian” novel. Do you
think they were prophetic about the future? What are their main fears for the future?
3) What is the difference between Joyce and Yeats’ attitude towards Ireland?
…………………………………………………………………………………………………………………
Cognome…………………..
Nome………………………
Data
2 maggio 2014
Simulazione 3° prova
Matematica
1. Dopo aver enunciato il teorema di Rolle e aver dato il suo significato geometrico verificare se per la
funzione
𝑥
𝑦 = 𝑥 2 +4
nell’intervallo [1,4] vale il teorema suddetto. Se le ipotesi sono verificate trovare i punti che lo soddisfano.
(Max 10 righe esclusi calcoli e grafici)
………………………
Cognome…………………..Nome………………………Data
Simulazione 3° prova
Matematica
2. Data la funzione razionale fratta
𝑦=
2 maggio 2014
𝑋3
𝑋+1
dare la definizione di flesso di una funzione f(x), analizzando i tipi di flesso che conosci. Determinare poi il
3
dominio della funzione data e verificare che la funzione presenta un minimo relativo nel punto di ascissa − 2
e un flesso nel punto di ascissa 0. Di che tipo di flesso si tratta? (Max 10 righe esclusi calcoli e grafici)
……………………………
Cognome…………………..Nome………………………Data
Simulazione 3° prova
Matematica
3. Data la funzione
2 maggio 2014
x3
 x  1 x  0
f x   
 sen 3 x x  0
 x
Elencare i tipi di discontinuità che conosci.
Determinare il dominio della funzione data. Studiare i suoi eventuali punti di discontinuità. Qualora la
funzione presentasse, per un dato valore di x, una discontinuità eliminabile, completare la funzione in modo
che, in tale punto, risulti continua. (Max 10 righe esclusi calcoli e grafici)
37
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI - GENOVA – III D – a.s. 2013/2014
Nome:
Cognome:
Data:
Simulazione di terza prova (Classe III D)
Latino
Rispondi in un max. di 10 rr.
1. Tempus e vita in Seneca.
2. La Pharsalia: un poema anti-virgiliano.
3. Metriovth" e aujtavrkeia in Orazio.
38