3b lingua e letteratura italiana bini

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE 3B, Turistico
Docente Prof.ssa Roberta Bini
Anno scolastico 2013-2014
Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura 1 –Dalle origini all’età della
Controriforma +Limbook, Ed. Paravia; Degl’Innocenti, Laboratorio delle competenze comunicative
scolastiche e tecnico-professionali, Ed. Paravia; D. Alighieri, la Divina Commedia, qualsiasi edizione
Utilizzati anche libri della biblioteca di Istituto e testi della docente (La vita nel Medioevo: Usi, costumi,
abitazioni, arti e mestieri, Biblioteca illustrata del Sapere, ed. Dorling Kindersley; Bestiari del Medioevo di
M. Pastoureau, Ed. Einaudi, La letteratura incontra la società, la scienza e la tecnica, l’economia e il diritto,
di G. e S. Zaccaria, Ed. Paravia)
MODULO 1 Le origini della letteratura, il Duecento e Dante
L’Alto Medioevo: società e cultura, La voce dei testi: Immaginario ed enciclopedismo medievali nel
Fisiologo, Arte: Figurazioni dell’immaginario medievale; A cura della docente approfondimento sui Bestiari
del Medioevo; A cura della docente i primi documenti in volgare italiano: La postilla amiatina e l’Iscrizione
di San Clemente a Roma; L’età cortese: società e cultura; La voce dei testi: Natura e regole dell’amore –A.
Cappellano, Le forme della letteratura cortese: Le chanson de geste, La morte di Orlando e la vendetta di
Carlo, Letteratuarte: L’epopea cavalleresca nelle immagini, Il romanzo cortese-cavalleresco: La donna
crudele e il servizio d’amore da Lancillotto –C. de Troyes; La lirica provenzale: Come il ramo di
biancospino –G. d’Aquitania; L’età comunale in Italia: società e cultura; La voce dei testi: La salamandra e
le pietre che ardono –M. Polo, Letteratuarte: Architetture nuove per il Comune, Storia della lingua e forme
letterarie; Ascolto Dies Irae, Il sentimento religioso: Cantico di Frate Sole - S. Francesco d’Assisi, Ascolto
Laudato sì -A. Branduardi; Donna de Paradiso, - Jacopone da Todi , Ascolto Tre madri -F. de André, Echi
nel tempo: La figura della Mater dolorosa; Letteraturarte: Verso una nuova figurazione cristiana; La lirica
del Duecento in Italia, La scuola siciliana: Amore è uno desio che ven da’ core –I. da Lentini, Microsaggio:
Il sonetto; La scuola toscana di transizione (cenni); Microsaggio: La canzone; Il “dolce stil novo”: Al cor
gentile rempaira sempre amore/Io voglio del ver la mia donna laudare –G. Guinizzelli, Chi è questa che
vèn, ch’ogn’om la mira/Vi che per li occhi mi passaste ‘l core/Noi siàn le triste penne isbigotite –G.
Cavalcanti, A cura della docente approfondimento sul Cantico dei Cantici, lettura, analisi e visione anche
dell’esegesi di R. Benigni e dei quadri di Chagall; La tradizione comico-realistica e popolare: la poesia
comico-parodica S’i’ fosse fuoco, arderëi ‘l mondo/Tre cose solamente m’ènno in grado –C. Angiolieri,
Ascolto In taberna quando sumus -Carmina Burana; Microsaggio: Il carnevale e la letteratura carnevalizzata;
Visione del musical di R. Cocciante Notre Dame de Paris –da V. Hugo; Forme della prosa del Duecento: Il
Novellino (cenni), I libri di viaggio Usi e costumi dei Tartari da Il Milione –M. Polo, con ricerca/relazione di
approfondimento, a cura degli alunni, su Ibn Battuta, il Marco Polo arabo, Echi nel tempo: Riletture e
suggestioni novecentesche del Milione; Dante Alighieri: Chiave di lettura, La vita, La Vita nuova: Struttura e
temi, Lettura e analisi di: Il libro della memoria, La prima apparizione di Beatrice, Il saluto, Tanto gentile e
tanto onesta pare/Ne li occhi porta la mia donna Amore; Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Il
Convivio (cenni); Il De vulgari eloquentia (cenni); La Monarchia (cenni); Le epistole: L’allegoria, il fine, il
titolo della Commedia; Analisi del critico, Dante e la logica del guadagno –P. Cataldi; La Commedia: la
genesi politico-religiosa, Il plurilinguismo dantesco, La focalizzazione, Lo spazio e il tempo, La struttura
simmetrica del poema; Attualità dei classici: Dante Alighieri e la Commedia
MODULO 2 Francesco Petrarca tra Medioevo cristiano e età moderna
Chiave di lettura, La vita, Petrarca come nuova figura di intellettuale, Il contesto storico e sociale, Le opere
religioso-morali ed “umanistiche” (cenni), Il Canzoniere: Struttura, temi, Lingua e stile, l’unilinguismo, La
figura di Laura, Lettura e analisi di: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono/Solo e pensoso i più deserti
campi/Erano i capei d’oro a l’aura sparsi/Chiare, fresche e dolci acque/La vita fugge e non s’arresta
un’ora/Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena/Pace non trovo e non ho da far guerra; Italia mia, benché ‘l
parlar sia indarno (cenni); Attualità dei classici: Francesco Petrarca e il Canzoniere; Dialoghi immaginari:
Dante e Petrarca
MODULO 3 La “commedia umana” del Decameron
Giovanni Boccaccio, Chiave di lettura, la vita, le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino
(cenni); Il Decameron: La struttura dell’opera, La cornice, la realtà rappresentata, La fortuna, L’amore, La
lingua e lo stile; Lettura e analisi di: Il Proemio, la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della
fortuna”, La peste, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti
(con approfondimento visivo sull’omonimo ciclo pittorico di S. Botticelli), Federigo degli Alberighi,
Chichibio cuoco, Frate Cipolla, La badessa e le braghe; Ascolto attivo: Alibech e l’eremita; Dialoghi
immaginari: Dante e Boccaccio/Petrarca e Boccaccio
Letteraturarte: La società trecentesca in Boccaccio e Ambrogio Lorenzetti, La voce del critico: Il conflitto tra
amore e “ragion di mercatura” nella novella di Lisabetta da Messina –M. Baratto
MODULO 4 Umanesimo e Rinascimento
L’età umanistica: società e cultura, Centri di produzione e di diffusione di cultura, Intellettuali e pubblico, Le
idee e le visioni del mondo, Arte: L’uomo misura della realtà; Trionfo di Bacco e Arianna –L. de’ Medici;
Letteraturarte: Dipinti enigmatici, La città ideale: utopia e realtà; Il poema epico-cavalleresco: L’Orlando
innamorato di Boiardo (cenni).
L’età del Rinascimento: società e cultura, Le idee e la visione del mondo, Trasformazione del pubblico e
figure intellettuali
MODULO 5 Niccolò Machiavelli e il metodo della scienza moderna
Chiave di lettura, La vita, L’epistolario: L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe, La lettera a F.
Vettori; Il Principe: genesi e composizione dell’opera, i precedenti, la struttura e i contenuti, il pensiero
politico, la politica come scienza autonoma, il metodo, il giudizio pessimistico sulla natura umana, lo Stato e
il bene comune, Virtù e fortuna, La lingua e lo stile, il metodo dilemmatico; lettura e analisi: la Dedica,
L’“esperienzia delle cose moderne” e la “lezione delle antique”, il Cap. I, Quanti siano i generi di
principati e in che modo si acquistino, Cap. XV, Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i
principi, sono lodati o vituperati, Cap. XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data,
Cap. XXVI, Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari; Lettura della scheda sul film
Il mestiere delle armi; Le opere letterarie: Lettura integrale e analisi autonoma della commedia Mandragola,
Visione di spezzoni del film omonimo di A. Lattuada del 1965 con Totò, Rosanna Schiaffino, Romolo Valli
e Philippe Leroy; Letteraturarte: Machiavelli e il ritratto equestre, Attualità dei classici: Niccolò Machiavelli
MODULO 6 Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: l’intellettuale cortigiano e il poeta di un’età di crisi
Ariosto: Chiave di lettura, La vita, l’intellettuale cortigiano, i rapporti con gli Estensi, Lettura e analisi di
Satira III, vv. 1-72, L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia, L’Orlando furioso: temi,
riferimenti culturali e letterari, struttura-intreccio, personaggi, schema del I canto, lo straniamento e l’ironia,
Lettura e analisi di: Proemio, I, ottave 1-4, La follia di Orlando, Canto XXIII, ottave 100-136, Canto XXIV,
ottave 1-14, Astolfo sulla luna, canto XXXIV, ottave 70-87, Letteraturarte: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli
amori”, Analisi del critico: Il Furioso come “romanzo contemporaneo” –L. Caretti, Attualità dei classici:
Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso
Tasso: Chiave di lettura, La vita, Il poeta dell’età della Controriforma, La figura esemplare di pota
cortigiano, Gli scrupoli letterari e religiosi, La Gerusalemme liberata: temi, riferimenti cultural, storici e
letterari, struttura, gli intenti dell’opera, il verisimile, il giovamento, il diletto, Il bifrontismo spirituale
tassiano, Lettura e analisi del Proemio, Canto I, ottave 1-5
Tematica pluridisciplinare: l’evoluzione del teatro, come spazio scenico e come forma di spettacolo
Il teatro per immagini: Il giullare (Lo spazio scenico, I musici, I danzatori, Equilibristi e acrobati, I
contorsionisti, Gli ammaestratori di animali, La condanna della Chiesa), Il “dramma liturgico” (Lo spazio
scenico, Quem quaeritis, Parole e musica), La “sacra rappresentazione” (Il luogo scenico, Lo spettacolo), Il
teatro del Rinascimento (Lo spazio scenico, Le recite in volgare dei testi latini, Gli attori di mestiere e la
nascita della scrittura drammatica, L’affermazione ella commedia popolare, La tragedia)
Tematica pluridisciplinare: l’arte e gli artisti
L’arte romanica e gotica (L’età del Romanico, nascita e sviluppi del Gotico), L’arte rinascimentale e del
Manierismo (Il Rinascimento, Il Manierismo); approfondimenti visivi e iconografici, a cura della docente
MODULO 7 La Divina Commedia
Basi filosofiche, letterarie e culturali, il plurilinguismo e il pluristilismo, l’uso delle similitudini, la
numerologia, il viaggio reale e quello allegorico, i tre regni, colpe, pene, la legge del contrappasso, le guide
di Dante, Dante autore e Dante personaggio. Inferno: lettura e analisi dei canti I, III, V, VI, visione della
lezione di R. Benigni sui canti I e V
MODULO 8 Laboratorio delle competenze comunicative
Lettura, analisi, comprensione, produzione e approfondimento sulle diverse tipologie testuali presenti nella
prima prova all’Esame di Stato: Tipologia A, Tipologia B, Tipologia C, Tipologia D.
Comprensione, analisi e interpretazione di un testo letterario in prosa; Comprensione, analisi e
interpretazione di un testo letterario in poesia; Comprensione, analisi e interpretazione di un testo non
letterario; Il tema di ordine generale; Il tema storico; L’articolo di giornale; il Saggio breve. Per ogni
tipologia testuale sono state analizzate e discusse anche le diverse griglie di valutazione. Invio, per e-mail, di
materiali e schede-guida per la produzione di articolo di giornale (di cronaca e di opinione) e di saggio breve.
Per Cinema e Letteratura: visione DVD Il nome della rosa 1986 (J.J. Annaud); Non ci resta che piangere
1984 (R. Benigni, M. Troisi); Le Crociate 2005 (R. Scott); Shakespeare in love 1998 (J. Madden); visione
del Musical Notre Dame de Paris di R. Cocciante, tratto dal romanzo di V. Hugo
Cittadinanza e Costituzione
Durante lo svolgimento della programmazione di Lingua e Letteratura italiana molti, ovviamente, sono stati
gli agganci con le tematiche della cittadinanza attiva e consapevole (diritti/doveri, discriminazione di genere,
di generazione, di etnia e di religione, rapporto passato-presente, ecologia, forme di Stato…), analizzate in
modo diacronico e sincronico
! Sono state ricordate e analizzate anche alcune delle date fondamentali della civiltà, società e storia
italiana e mondiale (feste nazionali, giornate della memoria e del ricordo consapevoli e condivisi,
altre ricorrenze particolarmente significative per il contesto socio-politico del Paese)
30 novembre, Festa della Toscana: lezione interattiva sull’origine e il significato della Festa della Toscana;
collegamenti all’attualità (pena di morte nel mondo, Amnesty International e Nessuno tocchi Caino) e alla
relativa filmografia; 27 gennaio, Giorno della memoria (Shoah): ricerca web sullo Yad Vashem; 8 marzo,
Festa della donna: discussione collettiva su temi d’attualità (stalking, associazione Doppia Difesa, violenza
fisica e psicologica, pari opportunità), visione monologo Littizzetto, Se non ora, quando? sulla violenza
contro le donne; 17 marzo, Unità d’Italia; 22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua, utilizzo LIM; 22 aprile,
Giornata mondiale della Terra, utilizzo LIM; 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazi-fascismo; 23
maggio, Giornata simbolo per l’impegno nella diffusione della cultura della legalità e della memoria: 22°
anniversario della strage di Capaci; 2 giugno, Festa della Repubblica: discussione collettiva sull’importanza
della ricorrenza (uso LIM)
Tematica svolta a livello interdisciplinare e trasversale con la disciplina di Storia (vedi): la Dignità umana;
per educare a scelte consapevoli, per educare alla memoria, per educare alla convivenza in una società
multietnica; obiettivi: saper identificare i diritti umani nella cultura e nella storia dell’umanità, sviluppare
disponibilità all’impegno sociale in generale, in particolare a quello interculturale, al fine di raggiungere
comportamenti basati sul rispetto dell’alterità, sull’accettazione delle differenze etnico-religiose. Sono state
utilizzate letture scelte da diversi testi, vari articoli di giornali e riviste, ascolto di canzoni, la LIM, per
confrontarsi con la contemporaneità.
La classe ha partecipato al progetto “A scuola di teatro 2013-2014”, tematica “Pianeta giovani”, (il progetto
di orientamento e formazione al linguaggio teatrale quest’anno ha messo al centro il mondo giovanile,
osservato dalla particolare prospettiva della “vocazione personale” e della capacità del singolo di realizzare
le proprie aspirazioni, in armonica relazione con la propria interiorità e con gli altri) con la visione degli
spettacoli “Be normal! Daimon Project” e “Re Lear o il passaggio delle generazioni” prima della visione la
docente ha presentato il tema dello spettacolo, le caratteristiche generali della rappresentazione teatrale; dopo
la visione è stata effettuata una discussione collettiva guidata; prima dello spettacolo “Re Lear” gli alunni
hanno anche letto integralmente la tragedia shakespeariana, che è stata poi analizzata e discussa
collettivamente, prima dello spettacolo teatrale.
La classe ha partecipato anche alla lezione-spettacolo “I have a dream”, a cura dell’Associazione Mimesis,
preceduta, a cura della docente, dalla visione, ascolto e analisi del discorso di Martin Luther King dell’agosto
1963, sul quale è stato svolto anche un lavoro interdisciplinare con la docente di Inglese, prof.ssa Ferrarin.
Nello svolgimento delle programmazioni di Italiano e Storia, vista la loro natura trasversale, sono stati
moltissimi gli argomenti e le occasioni che hanno permesso agli alunni e alla docente di riflettere e discutere
anche su varie tematiche inerenti la legalità, la memoria consapevole e condivisa, la cittadinanza attiva e
agita, la partecipazione, il ruolo sociale della donna, le discriminazioni, il razzismo, i flussi migratori, la
tutela dell’ambiente, i problemi giovanili, la realtà contemporanea in Italia e nel mondo, temi affrontati –
oltre che con i libri di testo- attraverso l’analisi di articoli di giornali e riviste, la visione di DVD, l’utilizzo
della LIM, l’ascolto di canzoni, letture e ricerche individuali
Per i mesi estivi sono state assegnate agli alunni diverse attività di recupero, ripasso e approfondimento sui
libri di testo adottati e una lista di libri consigliati, da cui scegliere almeno tre testi da leggere e da analizzare
per scritto con l’apposita scheda di lettura in loro possesso.
Monsummano Terme, 3 giugno 2014
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Roberta Bini