DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1 5 i~it\6. 2014
.,e 1l.::L..... Pos.....ç.?..~..
t
pro.············
J
\._..:------
Istituto Tecnico Industriale di Stato "Enea Mattei"
Sondrio- Via Tirano, 53-23100 Sondrio
Anno scolastico 2013-2014
Classe V - Sezione E
Indirizzo informatico - Progetto ABACUS
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe SE Informatica Anno S. 2013/2014
CLASSE 5aE - a.s. 2013/2014
Elenco componenti Consiglio di Classe
SCHERINI MARIA GRAZIA
A tempo indeterminato
Italiano/storia
BERTOLIPAOLA
A tempo indeterminato
Inglese
DELL'AVANZO DORIANA
A tempo indeterminato
Matematica
LAZZARI MARIO
A tempo indeterminato
Elettronica
LOMBELLA FLAVIO
A tempo indeterminato
Sistemi
SPINI FRANCESCO
A tempo determinato
Statistica
PAROLO ALBERTO
A tempo indeterminato
Informatica
BURRAFATO GIANLUIGI
A tempo indeterminato
Laboratorio di informatica,
matematica e statistica
PASSARELLA ALESSANDRO
A tempo indeterminato
Laboratorio di elettronica
BOSCACCIPAOLA
A tempo indeterminato
Educazione fisica
GUSMEROLIMADDALENA
A tempo indeterminato
Religione
sistemi,
Elenco alunni
1. Bertini Arianna
2. Bevilacqua Enrica
3. Bona Andrea
4. Caspani Protasio
5. Cecini Matteo
6. Collazuol Matteo
7. Cusini Luca
8. De Stefani Martina
9. Della Moretta Marco
10. Dessì Michele
11. Manzoni Alessandro
12. Morella Marco
13. Moretti Paolo
14. Motti Davide
15. Narducci Pierpaolo
16. Pop George
17. Rahal Wissam
18. Rossatti Michele
19. Sertore Serena
20. Turcatti Michele
21. Valsecchi Nicola
Sondrio, approvato in data 05.05.2014
essina
Pag. 1/51
..-·'
.;
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
INDICE
Capitolo A ...............................................................................................................................................................4
QUADRO RIASSUNTIVO DELLA CLASSE .....................................................................................................................4
AREA DI PROGETTO ................................................................................................................................................4
STAGES .................................................................................................................................................................4
APPROFONDIMENTI E ATTIVITÀ ................................................................................................................................4
OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI COLLEGATI ALLE ATTIVITÀ .......................................................................................5
ORIENTAMENTO .....................................................................................................................................................5
RECUPERO ............................................................................................................................................................5
POTENZIAMENTO - VALUTAZIONE.............................................................................................................................5
VERIFICHE .............................................................................................................................................................5
VALUTAZIONE FORMATIVA .......................................................................................................................................7
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROFILO PROFESSIONALE......................................................................................7
TESINE ..................................................................................................................................................................8
Capitolo B : Le discipline ......................................................................................................................................9
ITALIANO PROF.SSA MARIA GRAZIA SCHERINI ......................................................................................................9
Testo in adozione .............................................................................................................................................9
Situazione educativa didattica ..........................................................................................................................9
Obiettivi .............................................................................................................................................................9
Osservazioni sul programma svolto ...............................................................................................................10
Metodologia ....................................................................................................................................................10
Valutazione .....................................................................................................................................................10
Interventi di recupero ......................................................................................................................................11
Contenuti del programma ...............................................................................................................................12
Griglia di Valutazione .....................................................................................................................................13
STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA SCHERINI.......................................................................................................16
Testo in adozione ...........................................................................................................................................16
Obiettivi ...........................................................................................................................................................16
Osservazioni sul programma svolto ...............................................................................................................16
Metodologia ....................................................................................................................................................16
Interventi di recupero ......................................................................................................................................17
Valutazione .....................................................................................................................................................17
Griglia di Valutazione .....................................................................................................................................17
Contenuti del programma ...............................................................................................................................17
MATEMATICA PROF.SSA DORIANA DELL’AVANZO ...................................................................................................19
Testo in adozione ...........................................................................................................................................19
Obiettivi ...........................................................................................................................................................19
Situazione della classe e Metodologia ...........................................................................................................19
Valutazione .....................................................................................................................................................20
Griglia di valutazione ......................................................................................................................................20
Contenuti disciplinari ......................................................................................................................................20
Laboratorio .....................................................................................................................................................21
INFORMATICA PROF. ALBERTO PAROLO .................................................................................................................23
Testo in adozione ...........................................................................................................................................23
Situazione educativa didattica ........................................................................................................................23
Obiettivi ...........................................................................................................................................................23
Osservazioni sul programma svolto ...............................................................................................................23
Metodi e strumenti ..........................................................................................................................................23
Valutazioni e griglia di valutazione .................................................................................................................24
Programma .....................................................................................................................................................24
Laboratorio .....................................................................................................................................................25
SISTEMI PROF. FLAVIO LOMBELLA .........................................................................................................................28
Testo in adozione ...........................................................................................................................................28
Situazione educativa didattica - Obiettivi .......................................................................................................28
Osservazioni sul programma svolto ...............................................................................................................28
Metodologia ....................................................................................................................................................28
Valutazione .....................................................................................................................................................28
Griglia di Valutazione .....................................................................................................................................29
Pag. 2/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Contenuti del programma ...............................................................................................................................30
Laboratorio .....................................................................................................................................................32
ELETTRONICA PROF. MARIO LAZZARI ...................................................................................................................34
Relazione finale ..............................................................................................................................................34
Obiettivi generali e trasversali: .......................................................................................................................34
Criteri di valutazione: ......................................................................................................................................35
Griglia di valutazione: .....................................................................................................................................35
Programma svolto ..........................................................................................................................................35
STATISTICA PROF. SPINI FRANCESCO....................................................................................................................38
Mezzi e strumenti ...........................................................................................................................................38
Obiettivi generali della disciplina ....................................................................................................................38
Obiettivi specifici .............................................................................................................................................38
Osservazioni sul programma svolto / Obiettivi raggiunti ................................................................................38
Situazione educativa didattica/ Valutazione degli apprendimenti ..................................................................39
Metodologia e verifiche effettuate ..................................................................................................................39
Griglia di valutazione ......................................................................................................................................39
Programma svolto ..........................................................................................................................................40
INGLESE PROF.SSA PAOLA BERTOLI ..................................................................................................................41
Competenze attese ........................................................................................................................................41
Valutazione degli apprendimenti ....................................................................................................................42
Metodologia ....................................................................................................................................................42
Tipologia delle verifiche e criteri di valutazione ..............................................................................................43
Osservazioni sul programma svolto ...............................................................................................................43
EDUCAZIONE FISICA PROF.SSA PAOLA BOSCACCI ..................................................................................................45
Testo in adozione ...........................................................................................................................................45
Situazione educativa didattica ........................................................................................................................45
Obiettivi ...........................................................................................................................................................45
Programma svolto ..........................................................................................................................................45
Valutazione .....................................................................................................................................................46
RELIGIONE PROF.SSA GUSMEROLI MADDALENA .....................................................................................................47
Obiettivi ...........................................................................................................................................................47
Programma svolto ..........................................................................................................................................47
Valutazione degli apprendimenti ....................................................................................................................47
Metodologia ....................................................................................................................................................48
Criteri di valutazione .......................................................................................................................................48
CAPITOLO C : ALLEGATI ........................................................................................................................................49
Simulazioni Prima Prova ................................................................................................................................49
Simulazioni Seconda Prova ...........................................................................................................................50
Simulazioni terza Prova ..................................................................................................................................51
Pag. 3/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Capitolo A
QUADRO RIASSUNTIVO DELLA CLASSE
La classe V E è composta da 21 alunni, uno dei quali ha ripetuto la classe quinta non essendo stato ammesso
agli esami l’anno precedente, 6 alunni hanno ripetuto almeno un anno nel corso del quinquennio, per un alunno
è stato redatto il PDP (Piano Didattico Personalizzato), per un alunno il PEI (Piano Educativo Individualizzato).
La maggioranza degli alunni si è comportata, nel corso del triennio, in modo corretto, educato e responsabile
durante le lezioni ed ha quasi sempre partecipato alle varie attività scolastiche proposte in maniera costruttiva e
con sufficiente interesse.
Dal punto di vista disciplinare non sono mai sorti problemi degni di nota. Gli insegnanti hanno potuto assistere
ad una graduale maturazione umana e intellettuale che, pur con alcuni limiti e con alcune eccezioni, può
ritenersi positiva.
Nell’ambito del corpo classe si segnalano alcuni ragazzi che spiccano per capacità di analisi, di assimilazione e
di organizzazione delle conoscenze, per un impegno serio, diligente e costante manifestato per tutto il triennio; i
risultati conseguiti sono in questo caso buoni nella totalità delle discipline.
Complessivamente si può constatare un livello di profitto discreto per la maggior parte della classe, pur in
presenza di qualche alunno che presenta ancora difficoltà in singole discipline.
Per quanto riguarda le finalità didattiche, quasi tutti gli allievi hanno raggiunto un accettabile livello di autonomia
nel ricercare e rielaborare informazioni utilizzando linguaggi e metodologie specifici secondo i differenti ambiti
di studio.
Nella rielaborazione scritta e orale, quasi tutti hanno acquisito la terminologia specifica e sono in grado di
esporre le tematiche studiate con ordine e chiarezza; nel corso del triennio si è verificata una certa maturazione
che ha portato la classe a saper gestire un dibattito sia su argomenti scolastici sia su argomenti di ordine
generale.
Durante l’anno sono state svolte delle simulazioni di prove d'esame nelle varie discipline (prove scritte di
italiano, sistemi e due terze prove), secondo le disposizioni ministeriali, con risultati generalmente coerenti
all'andamento didattico della classe.
Nella materia Statistica più insegnanti si sono alternati durante l’anno scolastico nella classe per cui il
programma, come da relazione dell’insegnante, non è stato svolto in modo continuo e regolare.
Il quadro complessivo è positivo, gli allievi hanno generalmente dimostrato modi di comportamento ed
atteggiamenti responsabili, elementi questi che indicano come la maturità raggiunta possa consentire loro di
presentarsi adeguatamente preparati allo svolgimento dell’esame di fine ciclo.
AREA DI PROGETTO
La classe si è impegnata nell’elaborazione e nello sviluppo di progetti individuali. I docenti hanno seguito il
lavoro degli alunni per promuovere l’interdisciplinarietà dei progetti e per supportarne le varie fasi. I progetti
confluiscono nelle tesine dei singoli alunni per la presentazione del lavoro svolto in sede d’esame.
Alcuni di questi progetti sono stati ammessi alla fase finale del concorso nazionale “Creare con l’Elettronica”.
STAGES
Elementi professionalizzanti e opportunità di interazione col mondo del lavoro sono stati messi a disposizione
degli allievi anche attraverso esperienze guidate di stages aziendali negli anni 2011/2012 e 2012/2013.
I risultati sono stati valutati positivamente dagli organizzatori, dalle famiglie degli alunni e dagli studenti, che ne
hanno tratto stimoli sul piano professionale e sul piano dei rapporti interpersonali.
Gli stages hanno avuto una durata minima di due settimane ed hanno coinvolto alcuni alunni presso aziende o
ditte di telecomunicazioni o di servizi, pubbliche o private.
APPROFONDIMENTI E ATTIVITÀ
-
Corso di primo soccorso (CRI.
Corso sulla sicurezza sul posto di lavoro con l’associazione ANMIL.
Attività di educazione alla legalità che ha coinvolto gli alunni in incontri con testimoni di giustizia e un
famigliare di una vittima della mafia e una giornata in ricordo delle vittime delle mafie.
Pag. 4/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
-
Viaggio d’istruzione a Praga
Visita guidata a Milano, teatro Carcano alla rappresentazione “La coscienza di Zeno”.
OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI COLLEGATI ALLE ATTIVITÀ
ORIENTAMENTO
-
-
Per l’orientamento gli studenti hanno partecipato, in IV classe, al progetto Argo, volto alla conoscenza
delle proprie attitudini e competenze e alla giornata di orientamento organizzata dall’ente Provincia di
Sondrio presso la sede del polo fieristico di Morbegno.
Adesione al progetto Fixo promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la
collaborazione di Italia Lavoro, che si è proposto di favorire lo sviluppo di un efficace modello di
integrazione tra mondo della scuola e sistema produttivo.
Corso “Giovani e Imprese”
RECUPERO
Il profitto e le conoscenze degli allievi sono stati costantemente monitorati; il loro apprendimento è stato
coadiuvato dalle diverse attività di recupero realizzate dagli insegnanti della classe (corsi di recupero, sportello
Help).
Ogni insegnante ha comunque organizzato la propria programmazione progettando spazi per il rinforzo e il
potenziamento dei contenuti didattici al fine di rendere più omogeneo il profitto del gruppo classe.
POTENZIAMENTO - VALUTAZIONE
Il potenziamento e la valutazione del livello di preparazione non sono stati limitati all’ambito dell’attività didattica;
infatti gli stages e le presentazioni di progetti, le Olimpiadi di informatica e le gare di matematica, la
realizzazione delle aree di progetto e le lezioni di approfondimento sono stati validi “banchi di prova” per le
competenze e lo spirito di iniziativa degli allievi.
VERIFICHE
Le verifiche del profitto sono state somministrate in modo costante nel tempo, sia a livello di interrogazioni, che
di compiti in classe, che di esercitazioni in laboratorio. Durante il quinto anno tali prove hanno richiesto
particolari attenzioni anche in relazione agli esami di stato.
Esempi di terze prove o di altre esercitazioni interdisciplinari o multidisciplinari, nonché di prove aggiornate per
l’esame scritto di Italiano e di Informatica sono state svolte e adeguatamente valutate dagli insegnanti,
adottando misurazioni coerenti con i parametri dell’esame.
Si presentano, in allegato, esempi di terze prove e la simulazione della prova di italiano (tipologia A/B/D) e della
prova di Informatica.
In generale per le verifiche sono stati adottati parametri di misurazione concordati tra più corsi e definiti nella
seguente tabella.
Pag. 5/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
L’alunno ha una conoscenza
lacunosa dei contenuti
fondamentali,non riporta ne’
memorizza, ne’ conosce il lessico
essenziale della disciplina.
L’alunno ha una conoscenza
frammentaria e superficiale di
contenuti e procedure fondamentali,
che espone con un linguaggio
insicuro e poco appropriato.
L’alunno ha una conoscenza
completa, ma non approfondita di
contenuti e procedure fondamentali
che espone con un linguaggio
semplice, ma corretto.
Compie gravi
scorrettezze
nell’elaborazione dei
contenuti in situazioni
note.
Non sa applicare le
conoscenze a
situazioni nuove, anche
se guidato.
Utilizza le sue
conoscenze in modo
parziale in situazioni
note.
Applica le conoscenze
in situazioni nuove, ma
commette errori anche
se guidato.
Utilizza le sue
conoscenze in modo
autonomo in situazioni
note.
Dimostra di saper
applicare,
commettendo
imprecisioni, contenuti
e procedure in
situazioni nuove, solo
se guidato.
Discreto
L’alunno ha una conoscenza
completa di contenuti e procedure
fondamentali che espone con
linguaggio adeguato.
Utilizza le sue
conoscenze in modo
autonomo e critico in
situazioni note.
Dimostra di saper
applicare contenuti e
procedure in situazioni
nuove, senza essere
guidato, ma
commettendo qualche
imprecisione.
Buono
L’alunno ha una conoscenza
completa, organica e ampliata di
contenuti e procedure fondamentali,
che espone con linguaggio adeguato
e sicuro.
Utilizza le sue
conoscenze in modo
autonomo in situazioni
note, dimostrando senso
critico e capacita di
rielaborazione personale.
Dimostra di saper
applicare contenuti e
procedure in situazioni
nuove senza
commettere errori o
imprecisioni.
Ottimo
L’alunno ha una conoscenza
approfondita e personalizzata di
contenuti e procedure fondamentali,
che espone con efficacia
argomentativa.
E’ in grado di applicare le
sue conoscenze in modo
autonomo sia in
situazioni note che in
situazioni nuove e
complesse senza
commettere imprecisioni.
Dimostra capacita di
astrazione, di
argomentazione, di
interpretazione e
rielaborazione
personale.
Pag. 6/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
VALUTAZIONE FORMATIVA
In ogni caso il Consiglio di classe è consapevole che le prove di verifica oggettiva non sono sufficienti a dare un
profilo completo dell’alunno, a “valutarlo”: si è tenuto conto, perciò, nell’attribuzione dei voti quadrimestrali e
finali, anche dell’impegno dell’allievo, della sua disponibilità al dialogo educativo, del percorso effettivamente
svolto dall’alunno in relazione con il suo punto di partenza, considerando “nella globalità” le sue prestazioni.
Nell’ambito della valutazione formativa un riferimento particolare va rivolto al progetto educativo generale di
questo istituto e ai profili professionali definiti preventivamente dal Collegio Docenti, come risulta dal punto
successivo.
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
PROFILO PROFESSIONALE
Tra le finalità educative proprie del nostro Istituto si privilegia in questo contesto il seguente invito:
“lo studente deve affrontare con senso di responsabilità gli impegni relativi al suo stato”.
In effetti, data la complessità dell’itinerario di apprendimento, la norma citata invita lo studente ad essere
protagonista serio di “tutte” le occasioni di apprendimento con cui viene a contatto continuamente, non solo
dentro la scuola, ma anche fuori, durante le visite alle aziende, gli stages, i convegni ecc.
Le finalità didattiche del documento d’Istituto vengono proposte per intero: si sottolinea in proposito che esse
hanno natura trasversale, come lo può avere un metodo, la scelta di un linguaggio, il collegamento di saperi
diversi dentro un unico sapere personalizzato.
Lo studente deve:
essere in grado di ricavare informazioni dalla lettura di un testo, sia di natura letteraria, sia di natura scientifica;
comprendere e utilizzare le strutture dei formalismi delle varie discipline ed esporre il proprio sapere con varietà
di linguaggi in relazione allo scopo e all’ambito comunicativo; studiare in modo sistematico ed approfondito le
varie discipline, senza però perdere di vista il concetto dell’unitarietà del sapere istituendo significativi e puntuali
collegamenti interdisciplinari; potenziare le abilità di analisi, di sintesi e di rielaborazione individuale degli
argomenti proposti; rinforzare le capacità di valutazione ed autovalutazione.
Per il profilo professionale si fa qui riferimento al testo approvato dal Collegio Docenti in relazione al Progetto
ministeriale ABACUS per l’Informatica.
Il profilo professionale, precedente la definizione del progetto ABACUS, esaltava soprattutto le caratteristiche di
programmatore, una funzione che il mercato mondiale del software e la specializzazione più precisa, offerta
all’utenza da corsi specialistici, ha messo in crisi.
Anche questo corso, benché ultimo nato all’I.T.I.S “Mattei”, ha dovuto essere ristrutturato nei suoi piani di studio
secondo il progetto ministeriale, per poter definire una figura professionale ben configurata, che si distingua
nettamente da un qualsiasi utente evoluto. Dopo parecchi anni di specializzazione ABACUS, il profilo
professionale dell’informatico ha subito ulteriori modifiche in funzione soprattutto della diffusione delle reti locali
e geografiche e dell’aumento esponenziale dei vari sistemi informatici in tutte le direzioni produttive e dei servizi.
Il nuovo perito, pertanto, oltre a familiarizzare nello sviluppo del software con i diversi sistemi disponibili,
compresa l’innovazione tecnica della programmazione orientata agli oggetti, viene decisamente portato ad
occuparsi della pianificazione delle risorse informatiche in piccole realtà produttive, della progettazione di
sistemi di reti, di telecomunicazione e telematica.
Nel progetto ministeriale è previsto il coinvolgimento delle aziende per poter presentare in maniera adeguata gli
argomenti più specifici e significativi dell’ampio panorama informatico. Il perito industriale per l’informatica,
pertanto, oltre ad una buona preparazione specifica deve essere in grado di :
saper affrontare situazioni nuove; adattarsi alle innovazioni tecnologiche;
accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall’organizzazione in cui opera;
collaborare con l’analisi di sistemi di vario genere e alla progettazione dei programmi applicativi;
collaborare alla progettazione del software e dei sistemi industriali e di telecomunicazioni;
sviluppare piccoli pacchetti di software, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo
tecnico-scientifico, sistemi gestionali;
progettare piccoli sistemi di elaborazione dati anche in rete locale, inclusa la scelta e il dimensionamento di
interfaccia verso apparati esterni;
assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo consulenza e formazione di base sul software e
sull’hardware.
Pag. 7/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
TESINE
Alunno
Titolo
Bertini Arianna
Rehosting
Bevilacqua Enrica
Il touchtris
Bona Andrea
Keyboard player
Caspani Protasio
Intelligent Greenhouse
Cecini Matteo
Arduino Bluetooth Car
Collazuol Matteo
Enigma
Cusini Luca
Cuboled
De Stefani Martina
EtilCar, guidare in sicurezza con Raspberry
Della Moretta Marco
Gestione immobiliare
Dessì Michele
Simulazione informatica del gioco a carte Pokemon
Manzoni Alessandro
Avoiding Bot
Morella Marco
Propeller clock
Moretti Paolo
SCTA: sistema controllo temperatura arnie
Motti Davide
ETC: Electronic Ticket Controller
Narducci Pierpaolo
Controllo temperatura e umidità con Android
Pop George
Android application
Rahal Wissam
Gestione parcheggio con Arduino
Rossatti Michele
Adriano Olivetti e l’azienda dei grandi cambiamenti
Sertore Serena
SmarTree: Piantina intelligente con Arduino
Turcatti Michele
Rilevatore cardiaco
Valsecchi Nicola
The Light Fountain
Pag. 8/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Capitolo B : Le discipline
ITALIANO
PROF.SSA MARIA GRAZIA SCHERINI
TESTO IN ADOZIONE
M. Magri- V. Vittorini “Storia e testi della letteratura Tre” vol.2 e 3 ed. Paravia.
SITUAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
Gli studenti durante le lezioni hanno in generale manifestato disponibilità al dialogo ed interesse per le
tematiche proposte, ma molti poi non si sono applicati allo studio in modo sistematico ed approfondito; alcuni si
sono limitati a ripetere in maniera un po' meccanica le nozioni e solo pochi hanno dato prova di buona capacità
critica e di rielaborazione personale. La maggior parte degli allievi si é sforzata di seguire le indicazioni fornite
dall’insegnante ed in diversi casi
si sono registrati dei miglioramenti sia nell'esposizione orale sia nella
realizzazione dei testi scritti, benché i livelli oggettivamente raggiunti non siano sempre pienamente
soddisfacenti.
Un consistente problema è stato rappresentato dall’ esiguo monte ore a disposizione per Lettere: il tempo per
trattare in classe gli argomenti di studio e per realizzare gli scritti è sempre limitatissimo e -quindi- inadeguato
per un’attività veramente proficua.
La classe ha affrontato qualche argomento di attualità per prendere coscienza di alcune delle molteplici
problematiche odierne, ma anche questa attività avrebbe richiesto maggiore disponibilità di tempo .
OBIETTIVI
Per quanto riguarda le finalità che l’insegnante aveva proposto ad inizio anno si può osservare quanto
segue.
1- Educare al gusto personale per la lettura: sono emersi alcuni positivi interessi personali, che si
spera possano andare oltre il percorso strettamente scolastico.
2- Saper utilizzare con padronanza un metodo di studio autonomo: gli allievi in classe si sono
abituati a prendere appunti, ad intervenire con contributi personali e a chiedere chiarimenti;
non molti però hanno acquisito la consuetudine a rielaborare personalmente o ad
approfondire lo studio dei temi proposti.
3- Consolidare conoscenze e competenze, sviluppando capacità di analisi e di sintesi: quasi tutti
gli studenti sono migliorati, ma non tutti hanno raggiunto livelli soddisfacenti.
4- Attivare capacità di riflessione e capacità critiche sorrette dall’abilità argomentativa: anche qui
si sono evidenziati miglioramenti che però non hanno portato sempre a risultati adeguati.
Per quanto riguarda le competenze specifiche si possono svolgere le seguenti osservazioni.
1- Saper leggere, spiegare, commentare, contestualizzare utilizzando un linguaggio corretto e
chiaro i testi studiati in classe: tali obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli
alunni; molti però non sanno gestire con sicurezza confronti e relazioni fra autori e testi
studiati.
2- Saper esporre in modo chiaro, ben organizzato e coerente un argomento teorico appreso in
classe: l’obiettivo è solo in parte consolidato, ma quasi tutti gli allievi sanno cogliere gli aspetti
essenziali del percorso storico-letterario svolto.
3- Saper affrontare le tipologie testuali d’esame: si sono notati dei miglioramenti benché si
riscontrino ancora parecchie difficoltà.
Pag. 9/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO
Il primo quadrimestre è stato dedicato a consolidare la metodologia per realizzare le diverse tipologie
dei testi d’esame ed allo studio di Leopardi e Manzoni; l’attenzione è stata poi rivolta all’epoca del
Positivismo . Nel secondo quadrimestre gli studenti si sono occupati di vari autori del Decadentismo
ed è stata ripresa la lettura de “Il fu Mattia Pascal” svolta in quarta. La partecipazione ad uno
spettacolo teatrale ha introdotto lo studio di Svevo.
Purtroppo -per ragioni di tempo- l’insegnante non ha potuto proporre la lettura del “Paradiso” di
Dante e neppure riprendere alcuni autori del ‘900 a cui gli alunni si erano precedentemente avvicinati
attraverso letture domestiche guidate.
Alcuni
studenti hanno svolto letture personali di
approfondimento ( vedi elenco finale).
Particolare attenzione è stata data alla realizzazione delle tipologie testuali previste dal Ministero:
saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, tema storico e di ordine generale. In linea di
massima la preferenza è andata alla tipologia B, soprattutto sottoforma di saggio breve. Spesso è
risultato difficile per gli alunni sia focalizzare la traccia e svolgerla con completezza - in particolare nel
caso della tipologia C e D- sia utilizzare proficuamente i documenti, nel caso della tipologia B. Per
questo l’insegnante ha sollecitato gli allievi a preoccuparsi innanzi tutto di realizzare dei testi coerenti
e chiari, utilizzando nel caso della tip. B la maggior parte dei documenti, senza però porre vincoli
troppo rigidi. Per quanto concerne la tipologia A gli alunni sono soliti rispondere in modo ampio e
completo ai singoli quesiti, ma a volte - in genere quando l'argomento suscita particolare interesserealizzano anche testi unitari, tenendo ovviamente debito conto delle domande proposte. La
realizzazione dei testi scritti rappresenta comunque ancora un'attività difficile e non sempre
soddisfacente anche per alcuni allievi bravi ed impegnati.
Per ragioni di tempo le interrogazioni orali non sono state molte, però gli studenti sono stati spesso
sollecitati ad intervenire durante le spiegazioni portando il loro contributo; di fatto alcuni, pur
conoscendo le nozioni fondamentali, faticano ancora ad esporle con proprietà di linguaggio, in modo
chiaro ed organico.
METODOLOGIA
L’insegnante ha utilizzato le lezioni frontali sia per la lettura ed il commento dei testi, sia per la
presentazione del contesto storico-culturale; ha però sempre sollecitato la classe perché si
trasformasse in una piccola “comunità ermeneutica”. In molti casi ha guidato gli allievi nel discernere
le informazioni prioritarie all’interno del libro di testo e a volte ha fornito schemi o sintesi per
agevolare lo studio. Nella presentazione di alcune correnti letterarie si è fatto riferimento anche ai
modi espressivi del linguaggio figurativo. La correzione degli elaborati scritti e le interrogazioni sono
state occasioni per considerazioni di carattere non solo contenutistico, ma anche linguistico. Le
indicazioni specifiche dell’insegnante sono state volte a migliorare la capacità di comprendere e
collegare contenuti storici e letterari, utilizzando la terminologia specifica.
VALUTAZIONE
Le verifiche e le valutazioni sono state sempre precedute da chiarimenti e indicazioni di metodo;
ampio spazio è stato dato all’esecuzione in classe di prove simili a quelle previste per l’esame.
D’accordo con i colleghi sono state realizzate tre simulazioni di prova d’esame per lo scritto; i testi
sono stati corretti seguendo la “Scheda di valutazione per la prima prova” allegata (1). La valutazione
ha tenuto conto della ricchezza e della conoscenza dei contenuti, della capacità di organizzare
logicamente gli argomenti e di utilizzare la terminologia specifica oltre che della correttezza
espositiva. Per quanto concerne le prove orali o di studio sono stati adottati criteri di valutazione
conformi ai parametri comuni concordati dai docenti di Lettere dell’Istituto.
Pag. 10/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
INTERVENTI DI RECUPERO
Per quanto riguarda gli scritti .l’insegnante ha individualizzato gli interventi di recupero incoraggiando
gli alunni a scrivere o riscrivere dei testi che ha poi corretto. Per quanto riguarda invece lo studio
della Letteratura si sono realizzati momenti di ripasso e pause didattiche.
Pag. 11/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
CONTENUTI DEL PROGRAMMA
MODULO 1
Giacomo Leopardi. La vita e le opere principali, il “sistema filosofico” e la poetica. Classicismo e sensibilità
romantica nella percezione lirica della realtà. Richiami allo Zibaldone di pensieri.
Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese e Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere.
Dai Canti, poesie lette e commentate:
- L’infinito
- Alla luna
- A Silvia
- Il sabato del villaggio
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ( versi 1- 38 e 105-143)
- La Ginestra ( versi 1- 53, 111-135 ,145 -157, 185- 201 e 297 -317)
MODULO 2
Alessandro Manzoni. Cenni biografici. La fede religiosa, il patriottismo ed il recupero della storia. Le prerogative
del romanzo storico e la sua esemplarità linguistica. Gli scritti di poetica: Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo.
I promessi sposi. Fonti storiche, genesi, stesure, temi e personaggi principali. Lettura, analisi e commento
dell’Introduzione e dei capitoli I, VIII, XXI, XXXIV, XXXV, XXXVIII . Richiami alla Storia della colonna infame.
MODULO 3
Il contesto storico e culturale del Positivismo. L’esperienza milanese della Scapigliatura.
Arrigo Boito : La lezione di anatomia
Naturalismo francese e Verismo : confronto.
Emile Zola: La Prefazione a La fortuna dei Rougon-Macquart
Giovanni Verga: cenni biografici, le principali opere e la poetica.
Lettura e commento delle novelle Fantasticheria e Rosso Malpelo -da Vita dei campi- e La roba- da Novelle
rusticane
I Malavoglia. Lettura, analisi e commento dell’Introduzione e dei passi antologizzati sul libro di testo.
MODULO 4
Il Decadentismo. Quadro storico ed orientamenti culturali. Definizione, origine del termine e limiti cronologici. Le
nuove tendenze filosofiche. Gli atteggiamenti degli intellettuali e le tematiche decadenti. Breve panoramica dei
movimenti letterari e delle poetiche del Simbolismo e dell’Estetismo.
Charles Baudelaire Da I fiori del male lettura e commento di Corrispondenze e L’albatro.
Oscar Wilde Cenni biografici, lettura della Prefazione e sintesi de Il ritratto di Dorian Gray .
MODULO 5
Giovanni Pascoli Cenni alle vicende biografiche ed alle principali opere. La poetica -cenni a Il fanciullino- ed il
rapporto con il Decadentismo europeo.
Myricae, lettura e commento delle seguenti poesie:
- Novembre
- Lavandare
- X Agosto
- Il lampo
- Temporale
- Il bove – confronto con il testo di Carducci
MODULO 6
Il Novecento. Il contesto storico culturale, le scoperte scientifiche e le nuove filosofie. Cenni alle riviste ed ai
movimenti d’avanguardia, in particolare ai manifesti programmatici del Futurismo. La prosa e le nuove
Pag. 12/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
tendenze del romanzo europeo ed italiano. Il rinnovamento stilistico e contenutistico dei generi letterari.
Filippo T. Marinetti : stralci da Il Manifesto del Futurismo del 1909 e Il Manifesto tecnico della letteratura . Da
Zang TumbTumb - Adrianopoli 1912, Bombardamento
Corrado Govoni: Autoritratto [fotocopia]
Tristan Tzara: Per fare una poesia Dadaista
MODULO 7
Luigi Pirandello.
Elementi biografici, osservazioni sull’attività artistica e sul pensiero. La poetica dell'umorismo.
Lettura e commento della novella Ciaula scopre la luna.
Lettura integrale, analisi e commento del romanzo Il fu Mattia Pascal.
MODULO 8
Italo Svevo
Elementi biografici, osservazioni sull’attività artistica e sul pensiero.
Cenni a Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno: caratteristiche stilistico-contenutistiche del romanzo ed
analisi dei passi riportati in antologia. (Partecipazione degli alunni ad una riduzione teatrale dell’opera).
MODULO 9
Giuseppe Ungaretti . Cenni biografici con particolare riferimento agli eventi della Grande Guerra.
Da L’allegria, poesie lette e commentate:
- Porto sepolto
-Allegria di naufragi
- Veglia
- Soldati
- San Martino del Carso
- I fiumi
- Fratelli, confronto fra le redazioni del 1916 e del 1943.
- Dannazione
- Peso
- Pellegrinaggio
- Girovago
- Commiato
MODULO 10
Eugenio Montale. Cenni biografici. La poetica di Ossi di seppia . Lettura e commento dei seguenti testi:
- Non chiederci la parola
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- I Limoni.
MODULO 11
Lettura e commento di un testo a scelta degli allievi:
1) De Stefani Martina : Stevenson- Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide
2) Caspani Protasio: Cassola - La ragazza di Bube
3) Moretti Paolo: Remarque - Niente di nuovo sul fronte occidentale
4) Motti Davide: Remarque - Niente di nuovo sul fronte occidentale
5) Sertore Serena: Cassola - La ragazza di Bube
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Allegato 1
Pag. 13/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Allegato 2
Pag. 14/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Pag. 15/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
STORIA
PROF.SSA MARIA GRAZIA SCHERINI
TESTO IN ADOZIONE
Testo in adozione: “CLIO MAGAZINE” Ed. LA SCUOLA. vol.2B- vol.3A-3B
OBIETTIVI
Per quanto riguarda le finalità che l’insegnante aveva proposto ad inizio anno si può osservare quanto
segue.
1- Maturare un approccio critico della realtà analizzando le soluzioni culturali, sociali e politiche
che l’uomo ha dato ai grandi problemi storici: tale finalità, molto ambiziosa, è stata perseguita
anche attraverso l’attenzione alla attualità, ma non è ancora pienamente raggiunta.
2- Diventare consapevoli che le scienze umane richiedono un metodo specifico loro proprio: gli
alunni si sono resi conto della complessità della storia e della necessità di assumere sempre
un atteggiamento attento e rispettoso verso il passato, senza accontentarsi di schematiche
semplificazioni .
Per quanto riguarda le competenze specifiche si possono svolgere le seguenti osservazioni.
1- Saper inserire nel tempo gli eventi storici secondo un ordine cronologico: gli allievi hanno
appreso le fasi fondamentali della storia contemporanea, fino a metà del Novecento .
2- Possedere un’adeguata conoscenza del linguaggio specifico della disciplina e saper esporre
con ordine e chiarezza un fatto o una problematica studiata: alcuni allievi dimostrano
adeguate competenze, ma altri -pur conoscendo gli avvenimenti- incontrano difficoltà
nell’esposizione.
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO
Diversi alunni hanno dimostrato interesse per la disciplina e per le implicazioni critiche che la
conoscenza del passato assume rispetto alla comprensione del presente; ciò appare all’insegnante
come un dato positivo di cui è importante tener conto per poter valorizzare alcuni risultati in sé non
così significativi, ma interessanti in quanto segnali di un percorso di maturazione.
Dopo aver completato il programma di classe quarta, relativo agli avvenimenti dell’Ottocento, sono
stati proposti i principali avvenimenti del secolo scorso, che gli studenti hanno seguito con discreto
interesse. I tempi scolastici molto ristretti hanno costretto l’insegnante ad operare delle scelte fra i
tanti ed interessanti argomenti; quando è stato possibile si sono approfonditi degli aspetti particolari,
utilizzando prevalentemente le letture presenti nel libro di testo.
Per valutare gli apprendimenti l’insegnante si è avvalsa di interrogazioni orali e di verifiche scritte
che hanno preparato gli alunni a rispondere in modo sintetico a quesiti aperti (tipologia B di terza
prova).
METODOLOGIA
Per ragioni di tempo è stata privilegiata la lezione frontale; l’insegnante però ha sempre cercato di
coinvolgere gli alunni sollecitandoli ad intervenire per chiedere chiarimenti, esporre riflessioni
personali o collegare nuovi concetti ad altri già noti. Il libro di testo- semplice, ma chiaro ed
essenziale- è stato costante punto di riferimento e strumento principale per lo studio.
Pag. 16/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
INTERVENTI DI RECUPERO
Quando si sono registrate delle insufficienze è stato sempre possibile individualizzare gli interventi
necessari e concordare con gli studenti le modalità più opportune per tentare di recuperarle.
VALUTAZIONE
La valutazione dei singoli alunni ha tenuto conto, oltre che della conoscenza dei contenuti e della
terminologia specifica, della capacità di rispondere in modo pertinente alle richieste organizzando
logicamente gli argomenti. Nel corso dell’anno oltre alle verifiche specifiche, orali o scritte, sono state
proposte tematiche storiche durante lo scritto di italiano (tipologia B e C).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Parametri e
indicatori
Livelli di prestazione
Misurazione e
valutazione
Punti
Uso della lingua
Preciso
Corretto
Appropriato
Preciso, appropriato e corretto.
Abbastanza corretto e preciso.
Sufficientemente corretto e appropriato
Inadeguato e impreciso.
Completamente scorretto ed impreciso
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
4
3,5
3
2
1
Conoscenza
Completezza
Correttezza
Conoscenze complete, appropriate e corrette.
Conoscenze adeguate ed appropriate.
Conoscenze complete ma non approfondite.
Conoscenze incomplete.
Conoscenze inadeguate e incomplete
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
6
5
4
3
2
Capacità e
competenze
Coerenza
Organicità
Documentazione
Sviluppo coerente, organico, ricco di spunti
personalità e capacità di sintesi.
Elaborazione coerente e abbastanza organica.
Sviluppo logico con collegamenti semplici.
Sviluppo semplice e poco organico.
Elaborazione incoerente e disorganica
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
5
4
3
2
1
CONTENUTI DEL PROGRAMMA









I problemi politici, economici e sociali dell’Italia durante i governi della Destra e della Sinistra storica. Gli
esordi della politica coloniale italiana.
La seconda rivoluzione industriale ed i cambiamenti sociali e culturali.
Le grandi potenze mondiali: la Francia della Terza Repubblica (lettura: L'affare Dreyfus), la Germania di
Bismarck, l’Inghilterra vittoriana e le vicende degli Stati Uniti.
La spartizione imperialistica del mondo (Cenni).
L’età di Giolitti: i caratteri generali, gli atteggiamenti politici, il decollo industriale, i mutamenti sociali.
L’impresa di Libia. La presenza dei cattolici dalla Rerum Novarum al Patto Gentiloni. (letture:Ministro della
malavita? e Italiani brava gente?) .
La prima guerra mondiale. Le cause della prima guerra mondiale. Gli avvenimenti bellici e le caratteristiche
del conflitto.
L’Italia e il conflitto: interventisti e neutralisti. Gli avvenimenti bellici da Caporetto a Vittorio Veneto. Il mito
della “vittoria mutilata” e la figura di D’Annunzio ( letture: L'inferno delle trincee, D'Annunzio primo mito della
società di massa italiana, Il peccato originale dell'industria italiana e Il massacro degli Armeni).
La fine della guerra ed i trattati di pace; i 14 punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni.
L’impero russo alla vigilia della rivoluzione: condizioni politiche, culturali, sociali ed economiche. Le
rivoluzioni del 1917. Da Lenin a Stalin. L’URSS di Stalin ( lettura: L'arcipelago gulag). La guerra fredda. Il
XX Congresso del Partito Comunista. Cenni alla svolta di Kruscev e al cosiddetto disgelo. Le esperienze
dell’Est Europa: dai fatti d’Ungheria alla primavera di Praga fino all'esperienza polacca. Il crollo del muro di
Berlino.
Pag. 17/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014









La situazione in Europa nel primo dopoguerra: i mutamenti sociali, la crisi economica e il declino dei governi
liberali. Il “biennio rosso” e l’affermarsi delle dittature.
La situazione in Italia nel dopoguerra: problemi sociali ed economici. Nuove realtà politiche: i partiti di
massa.
L’affermazione del Fascismo: dalla marcia su Roma alla dittatura. I diversi aspetti del regime: dinamiche
politiche, sociali, istituzionali, culturali etc. dell’Italia fascista. I Patti Lateranensi del ’29 . L’antifascismo: le
figure di Gramsci e Gobetti (letture).Le interpretazioni del Fascismo (lettura: Le "eresie"di De Felice)
Gli “anni ruggenti” in USA. La crisi del 1929, il crollo di Wall Street e il New Deal di Roosevelt (trattazione
sintetica).
Il Nazismo. Dalla repubblica di Weimar all’affermazione di Hitler. Il Nazismo: aspetti ideologici. Il Terzo
Reich: società ed economia nella Germania nazista. L'antisemitismo. L'opposizione al regime.( lettura:
Vivere nel Terzo Reich)
La guerra civile spagnola (trattazione sintetica).
Il secondo conflitto mondiale. Gli eventi che prepararono la guerra. Gli avvenimenti bellici e le fasi della
guerra. Le grandi tragedie: il genocidio degli Ebrei, il confine orientale italiano e le foibe, la bomba atomica.
L’8 settembre 1943 e la Resistenza in Italia. (letture: Il massacro di Katin, I campi della morte, La tragedia
dell'Armir, La persecuzione degli Ebrei in Italia, Il processo di Norimberga, La corsa per Trieste. )
La nascita della Repubblica e la promulgazione della Costituzione.
La decolonizzazione dell'Africa e l'apartheid: la figura di N. Mandela.
Pag. 18/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
MATEMATICA
PROF.SSA DORIANA DELL’AVANZO
TESTO IN ADOZIONE
MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA - Dodero Baroncini Manfredi - Ghisetti e Corvi Editori
modulo D e modulo F
OBIETTIVI
L’insegnamento della materia è stato impostato tenendo presente l’obiettivo di far acquisire agli alunni un
metodo di lavoro razionale, indispensabile sia per inserirsi efficacemente nel mondo professionale sia per
proseguire con profitto gli studi. E’ stato ritenuto importante il consolidamento, da parte degli studenti, delle
seguenti abilità:
-
essere autonomi nel lavoro sia per quanto riguarda l’interpretazione dell’esercizio proposto sia per
quanto riguarda la scelta del percorso risolutivo;
-
comunicare con chiarezza e linguaggio corretto i risultati della propria elaborazione;
-
recuperare le conoscenze necessarie per colmare le lacune emerse nella propria preparazione;
-
utilizzare le competenze acquisite per analizzare situazioni nuove e articolate.
SITUAZIONE DELLA CLASSE E METODOLOGIA
La presenza di alunni seri e motivati, interessati alla materia e impegnati nello studio ha creato in classe le
condizioni per poter sviluppare un percorso didattico di buon livello. I vari argomenti sono stati presentati in
forma problematica, dando spazio agli interventi degli studenti, che sono stati stimolati a ricercare le soluzioni
dei quesiti proposti applicando procedimenti di analisi e sintesi. L’atteggiamento propositivo e collaborativo degli
alunni sopra citati ha favorito l’instaurarsi di un clima di lavoro che è risultato sicuramente coinvolgente anche
per quella parte della classe con minor attitudine per la matematica e/o meno predisposta all’impegno costante.
Nella trattazione della disciplina si è dato maggior rilievo all’aspetto applicativo piuttosto che a quello teorico.
Per ogni argomento introdotto sono state proposte numerose esercitazioni, mediante le quali è stata offerta a
tutti gli allievi l’opportunità di acquisire almeno abilità operative minime e sono stati contemporaneamente
proposti spunti di approfondimento per gli alunni più capaci.
L'attività di laboratorio, anche se piuttosto ridotta per mancanza di tempo, ha integrato la trattazione di alcuni
temi, in relazione ai quali agli studenti è stata richiesta la progettazione di soluzioni informatiche discernendo tra
le varie metodologie e i vari strumenti quelli più idonei alla risoluzione del problema trattato.
Pag. 19/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
VALUTAZIONE
Le verifiche sono state articolate in modo da controllare la preparazione teorica dell'alunno, la sua capacità di
organizzare e comunicare il proprio sapere utilizzando un linguaggio rigoroso e corretto, la sua abilità
nell’applicazione dei concetti acquisiti per la risoluzione di esercizi e problemi. Si è ritenuta sufficiente la prova
dello studente che riconosce i formalismi introdotti e applica correttamente le procedure risolutive in esercizi di
base.
Per quanto riguarda i risultati raggiunti, gli studenti sono generalmente in grado di risolvere esercizi analoghi a
quelli esaminati in classe; alcuni si distinguono per la capacità di rielaborare in modo autonomo i concetti
acquisiti e per l’abilità nel proporre efficaci strategie risolutive anche per problemi nuovi e articolati.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Obiettivo
Valutazione,voto
Descrizione
Conoscenza
Inaccettabile
Voto (2-4)
Scarsa o inesistente conoscenza degli argomenti
proposti, gravi lacune nell’uso degli strumenti
fondamentali
Si argomenta in modo superficiale, mancanza sia di
collegamenti che di capacità critiche di analisi del
problema o del quesito proposto
Conoscenza minima delle tematiche e non sempre
approfondita, modeste/discrete capacità nell’uso degli
strumenti matematici richiesti per la risoluzione dei casi
proposti
Conoscenza approfondita degli argomenti, propensione
ad operare collegamenti e rielaborazioni personali, buon
utilizzo degli strumenti matematici e delle procedure
risolutive
Conoscenza accurata ed approfondita degli argomenti,
rielaborazioni personali con notevoli apporti critici.
Assoluta padronanza delle tecniche di analisi e
risoluzione
Conoscenza,capacità,
competenza
Inadeguata,
insufficiente
Voto (5)
Adeguata
Voto (6,7)
Conoscenza,
capacità,competenza
Buona-molto buona
Voto (8,9)
Conoscenza,
capacità,competenza
Ottima
Voto (10)
Conoscenza
CONTENUTI DISCIPLINARI
STUDIO DI FUNZIONE
-
Ripasso dello studio di funzione: funzioni razionali intere e fratte, funzioni esponenziali e
logaritmiche, funzioni con valori assoluti, funzione omografica.
f(x)
-
Dal grafico di y=f(x) al grafico di y=1/f(x), y=lnf(x), y=e .
-
Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
INTEGRAZIONE INDEFINITA
-
Definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito.
-
Integrazioni immediate.
-
Proprietà dell’integrale indefinito e integrazione per scomposizione.
-
Integrazioni delle funzioni composte.
-
Integrazione per parti (la formula è stata dimostrata).
Pag. 20/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
-
Integrazione per sostituzione (solo tecnica di calcolo).
-
Integrazione di funzioni razionali fratte (frazioni proprie e improprie).
INTEGRAZIONE DEFINITA
-
Presentazione dell'integrale definito come risposta al problema del calcolo dell'area di una figura a contorno
curvilineo.
Generalizzazione della definizione di integrale definito e proprietà dell’integrale definito.
-
Teorema della media (con dimostrazione).
-
Formula fondamentale del calcolo integrale.
-
Calcolo di aree di regioni piane (area sottesa al grafico di una funzione e area della regione di piano
compresa tra due curve).
-
Calcolo del valor medio di una funzione.
-
Volumi di solidi di rotazione.
-
Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli e con il metodo dei trapezi.
-
Integrali impropri.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
-
Dominio delle funzioni di due variabili.
-
Derivate parziali (solo tecnica di calcolo).
-
Ricerca dei punti stazionari.
-
Ricerca di massimi e minimi relativi.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
-
Definizione di equazione differenziale.
-
Integrale generale e integrale particolare di una equazione differenziale.
-
Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e lineari.
-
Risoluzione di equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti.
LABORATORIO
La valutazione del lavoro svolto da ciascun allievo a fine quadrimestre e finale, di pertinenza dell' I.T.P., si
concretizza in un giudizio di carattere generale formulato sulla base delle seguenti osservazioni sistematiche:






partecipazione responsabile alle attività didattiche;
rispetto del patrimonio della classe e degli spazi comuni;
puntualità nell'esecuzione dei compiti assegnati in ambito scolastico per quanto attiene il lavoro
individuale e di gruppo;
interazione corretta con i compagni e il personale della scuola;
volontà di ricerca, valutazione e identificazione di eventuali errori;
capacità di rapportare la propria prestazione al criterio stabilito dal docente.
Viene allegato di seguito il piano di lavoro del docente I.T.P.
Pag. 21/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Prof. G. Burrafato
Durante l'anno scolastico, nella disciplina Laboratorio di Matematica, vengono fornite agli alunni le conoscenze
e gli strumenti necessari per applicare, affrontare e risolvere le tematiche affrontate nelle ore teoriche in classe.
Obiettivi:

fornire all'alunno conoscenze e competenze per renderlo in grado di ragionare, in modo autonomo,
affrontando problemi reali;

rendere il discente in grado di utilizzare un approccio informatico per risolvere problemi e le tematiche
trattate;

evidenziare l'interdisciplinarietà con le materie di indirizzo utilizzando parte del monte ore per sviluppare
tematiche comuni;

l'alunno deve raggiungere una propria autonomia nell'analisi e nella progettazione di soluzioni informatiche
discernendo tra le varie metodologie e i vari strumenti quelli più idonei.
Verifiche
Le verifiche dovranno valutare i risultati ottenuti in riferimento: alle conoscenze (delle tematiche affrontate); alle
competenze (sulle problematiche analizzate e alla loro risoluzione); al corretto utilizzo degli strumenti informatici
(hardware e software).
Griglia di valutazione
OBIETTIVO
VOTO
ESERCITAZIONE
CONOSCENZA
Gravemente
insufficiente
Voto 0-3
Il lavoro svolto è praticamente inesistente.
L'atteggiamento dello studente verso la disciplina
è di totale disinteresse
CONOSCENZA
Insufficiente
Voto 4-5
Il lavoro è incompleto, la documentazione non è
corretta e nemmeno lo è la soluzione proposta.
Scarso nell'impegno.
CONOSCENZA
COMPETENZA
Sufficiente
Voto 6
Il problema è correttamente risolto, la relazione
associata non è ben approfondita. Sufficiente la
attenzione e l'impegno per le tematiche proposte
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Buono ottimo
Voto 7-8
In associazione a quanto detto lo studente esprime
motivazioni adeguate alle scelte che ha operato,
buona nel contenuto e nella forma la
documentazione del lavoro svolto.
Evidenzia buone capacità di astrazione.
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Eccellente
Voto 9-10
In associazione a quanto detto sopra lo studente
esprime capacità critica e di valutazione personale.
La documentazione al lavoro svolto è molto curata.
Argomenti svolti in laboratorio
E’ stato richiesto agli alunni di sviluppare applicazioni per il calcolo di:

Integrazione numerica – metodi dei rettangoli, dei trapezi e Newton
Pag. 22/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
INFORMATICA
PROF. ALBERTO PAROLO
TESTO IN ADOZIONE
P. Gallo, F. Salerno – “Task vol.3 – Triennio istituti tecnici indirizzo informatica e Abacus”, - Minerva Italica ––
ISBN 9788829829910
SITUAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
Complessivamente la classe ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione. Solo pochi elementi presentano
un buon livello di preparazione. La partecipazione alle verifiche è sempre stata quasi totalitaria.
Durante l’anno sono state svolte due simulazione di terza prova di informatica per agevolare lo svolgimento
della stessa durante l’esame di stato, i cui risultati sono da ritenersi quasi soddisfacenti
OBIETTIVI
Il corso di informatica ha avuto, essenzialmente, lo scopo di mettere lo studente nella situazione di affrontare la
soluzione di un problema complesso, dall’analisi fino alla documentazione, scegliendo le metodologie e gli
strumenti software più idonei tra quelli a disposizione e di sviluppare le capacità di affrontare nuovi concetti,
nuove categorie e nuovi modi di operare, in modo da renderlo in grado di adeguarsi rapidamente all’evoluzione
che sicuramente questa disciplina subisce anno per anno.
Gli obiettivi fondamentali del quinto anno, mantenendo costante la visione sistemica che è propria di questa
materia, sono stati: far pervenire ciascun alunno ad una sintesi organica delle conoscenze e delle competenze
acquisite; stimolarlo a valutare accuratamente l’ambiente in cui il proprio progetto software deve essere calato,
analizzando i diversi aspetti che concorrono alla sua definizione, e quindi di scegliere, rappresentare e gestire
un insieme di informazioni, il tipo di organizzazione più adatto a seconda dell’applicazione; gestire il progetto e
al manutenzione di Sistemi Informativi per piccole realtà; conoscere i concetti e le tecniche fondamentali per la
progettazione di basi di dati.
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO
Inizialmente sono state presentate le metodologie di progettazione tipiche delle basi di dati e dei sistemi
informativi, per poi occuparsi della trasformazione che porta dalla progettazione astratta alla implementazione
concreta della particolare applicazione informatica.
Si è poi concentrata l’attenzione sul linguaggio SQL, riconosciuto universalmente come linguaggio per le basi di
dati, sottolineando in particolare quegli aspetti teorici che consentono di utilizzare al meglio il linguaggio anche
in presenza di implementazioni leggermente diverse presenti sul mercato degli RDBMS. Infine si sono analizzati
aspetti più avanzati della teoria delle basi di dati, la cui conoscenza porta ad un uso più consapevole delle
tecnologie ad essi legati: i metodi di accesso ed i problemi legati alla concorrenza.
METODI E STRUMENTI
Le lezioni sono state quasi per la totalità di tipo frontale, supportate da schemi e appunti preparati
precedentemente dal docente e poi proiettati in classe, da fotocopie di esercizi forniti alla classe dal docente e
dall’utilizzo di strumenti informatici. L’acquisizione di determinate conoscenze è stata sollecitata attraverso
tecniche induttive che hanno stimolato la classe alla ricerca della soluzione corretta.
Le esercitazioni di laboratorio, oltre a fornire specifiche competenze tecniche, hanno sempre avuto l’obiettivo di
fornire agli allievi le capacità di orientamento e di analisi nella risoluzione di problemi di una certa complessità.
In particolare l’attività pratica è stata portata avanti con due diverse modalità:
assegnazione di piccoli progetti che hanno richiesto, per la loro risoluzione, tempi brevi ed un numero limitato di
risorse e di conoscenze, assegnazione di un progetto complesso che hanno impegnato gli studenti per un lungo
periodo.
Pag. 23/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Nel corso dell’anno scolastico sono state progettate verifiche mirate a fornire indicazioni sul raggiungimento o
meno degli obiettivi prefissati per ogni singolo allievo e per l’intera classe. Si è privilegiato l’uso della
progettazione concettuale e logica come metodologia di organizzazione del lavoro, in modo da consentire di
dominare la soluzione e di realizzare applicazioni sia con le tecnologie attuali che con quelle che si potranno
avere in futuro. Si è anche fatto un breve escursus nell’algebra relazionale.
VALUTAZIONI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Per questa materia sono fondamentali le prove scritte con esercizi di diversa natura per valutare la capacità di
applicare i concetti acquisiti.
La valutazione delle prove, di quesiti di tipo aperto (es. illustrare un argomento, una problematica, una tecnica)
e di problemi specifici (soluzione di un esercizio, sviluppo di un progetto) è stata basata sulla griglia seguente:
Obiettivo testato
Conoscenza inaccettabile
Votazione
Voto 3-4
Conoscenza inadeguata
Voto 4-5
Conoscenza, competenza, Voto 6-7
chiarezza
espressiva
adeguata
Conoscenza, conoscenza Voto 8-9
e capacità buona ottima
Conoscenza, conoscenza Voto 9-10
e capacità eccellente
Caratteristiche della prova
Non viene trattato l’argomento richiesto o se ne riporta una
descrizione sommaria e generica, che in sostanza ripete il
quesito, aggiungendo elementi inessenziali alla soluzione e alla
presentazione dell’argomento.
Trattazione incompleta e/o scorretta dell’argomento o del
problema richiesto. Conoscenza superficiale del tema trattato.
Conoscenza della tematica proposta. Trattazione dell’argomento
in modo complessivamente chiaro e corretto, con applicazione
delle tecniche apprese
Oltre al punto precedente: motivazione adeguata delle scelte
operate, linguaggio tecnico appropriato, collegamento con altri
aspetti della disciplina e/o con altre discipline.
Oltre al punto precedente: nella discussione del problema o
dell’argomento sono presenti apporti critici e/o rielaborazioni
personali, la trattazione è organica e molto chiara.
PROGRAMMA
La progettazione delle basi di dati
 definizione di Sistema informativo e sistema informatico
 definizioni fondamentali sulle basi di dati
 confronto tra gestione mediante archivi e gestione con un DBMS
 il ciclo di vita dei Sistemi informatici e le fasi della progettazione di un Sistema informatico
 definizione di DBMS
 indipendenza dei dati
 linguaggi per database
La modellizzazione dei dati e delle funzioni nella progettazione concettuale
 definizione di entità
 associazione fra entità
 le generalizzazioni di entità
 i diagrammi entità-associazioni
 esempi di schemi concettuali
Il modello relazionale
 struttura dei dati e schemi relazionali
 rappresentazioni di associazioni 1:1, 1:N e N:M
 modello logico
 regole di derivazione
 il passaggio da uno schema ER a uno schema relazionale
 gli operatori relazionali
Pag. 24/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014




il problema della normalizzazione delle relazioni
dipendenze funzionali
definizione di 1FN, 2FN, 3FN
vincoli d’integrità referenziali
Il linguaggio SQL

le caratteristiche generali












i comandi per la creazione e la manipolazione degli schemi
comandi per la modifica delle istanze
la creazione di viste
il comando SELECT e le varie forme della clausola WHERE
la parametrizzazione delle interrogazioni
l’operatore LIKE
le funzioni di aggregazione COUNT, SUM, AVG, MIN, MAX
gli operatori GROUP BY e ORDER BY
interrogazioni su più tabelle: JOIN (INNER, LEFT/RIGHT/FULL OUTER)
le sub query (ANY/ALL, [NOT] IN)
query nidificate
interfacciamento di SQL con altri linguaggi (PHP)
Alebra relazionale

selezione

ridenominazione

proiezione

join

operatori insiemistici ( unione, intersezione e differenza )
LABORATORIO
La valutazione del lavoro svolto da ciascun allievo a fine trimestre e finale, di pertinenza dell' I.T.P., si
concretizza in un giudizio di carattere generale formulato sulla base delle seguenti osservazioni sistematiche:






partecipazione responsabile alle attività didattiche;
rispetto del patrimonio della classe e degli spazi comuni;
puntualità nell'esecuzione dei compiti assegnati in ambito scolastico per quanto attiene il lavoro
individuale e di gruppo;
interazione corretta con i compagni e il personale della scuola;
volontà di ricerca, valutazione e identificazione di eventuali errori;
capacità di rapportare la propria prestazione al criterio stabilito dal docente.
Viene allegato di seguito il piano di lavoro del docente I.T.P.
Prof. G. Burrafato
Durante l'anno scolastico, nella disciplina Laboratorio di Informatica, vengono fornite agli alunni le conoscenze e
gli strumenti necessari per applicare, affrontare e risolvere le tematiche affrontate nelle ore teoriche in classe.
Obiettivi:

fornire all'alunno conoscenze e competenze per renderlo in grado di ragionare, in modo autonomo,
affrontando problemi reali;

rendere il discente in grado di utilizzare un approccio informatico per risolvere problemi e le tematiche
trattate;

evidenziare l'interdisciplinarietà con le materie di indirizzo utilizzando parte del monte ore per sviluppare
tematiche comuni;
Pag. 25/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014

l'alunno deve raggiungere una propria autonomia nell'analisi e nella progettazione di soluzioni informatiche
discernendo tra le varie metodologie e i vari strumenti quelli più idonei.
Verifiche
Le verifiche dovranno valutare i risultati ottenuti in riferimento: alle conoscenze (delle tematiche affrontate); alle
competenze (sulle problematiche analizzate e alla loro risoluzione); al corretto utilizzo degli strumenti informatici
(hardware e software).
Gli strumenti utilizzati saranno:

la richiesta della stesura di una relazione in cui verranno valutate: la comprensione del problema, l'analisi
delle soluzioni, la soluzione proposta in ragione della sua complessità, l'algoritmo risolutivo e il programma
associato dove richiesti;

Colloquio individuale;
Griglia di valutazione
OBIETTIVO
VOTO
ESERCITAZIONE
CONOSCENZA
Gravemente
insufficiente
Voto 0-3
Il lavoro svolto è praticamente inesistente.
L'atteggiamento dello studente verso la disciplina
è di totale disinteresse
CONOSCENZA
Insufficiente
Voto 4-5
Il lavoro è incompleto, la documentazione non è
corretta e nemmeno lo è la soluzione proposta.
Scarso nell'impegno.
CONOSCENZA
COMPETENZA
Sufficiente
Voto 6
Il problema è correttamente risolto, la relazione
associata non è ben approfondita. Sufficiente la
attenzione e l'impegno per le tematiche proposte
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Buono ottimo
Voto 7-8
In associazione a quanto detto lo studente esprime
motivazioni adeguate alle scelte che ha operato,
buona nel contenuto e nella forma la
documentazione del lavoro svolto.
Evidenzia buone capacità di astrazione.
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Eccellente
Voto 9-10
In associazione a quanto detto sopra lo studente
esprime capacità critica e di valutazione personale.
La documentazione al lavoro svolto è molto curata.
programma classe V
-
C# e Aspx (programmazione client/server);
-
Php (programmazione per internet):
 acquisizione dati attraverso moduli (Form);
 gestione e memorizzazione dei dati (File su Webserver);
 rappresentazione delle informazioni elaborate (Report);
-
Database di Microsoft Sql Server:
 Creazione del database;
 Elaborazione e visualizzazione dati.
 Creazione di programmi in C# .NET per la gestione del database;
Database di MySql:
-

Creazione del database;
Pag. 26/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014


Elaborazione e visualizzazione dati.
Creazione di programmi in Php per la gestione del database;
Verifiche effettuate
-
Agli alunni vengono assegnati almeno due voti frutto di un attento controllo sul lavoro svolto sia in
termini di risultati finali sia nell’impegno dimostrato nel lavoro da svolgere e da un colloquio
individuale per far emergere le difficoltà incontrate e le motivazioni delle scelte operative.
Pag. 27/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
SISTEMI
PROF. FLAVIO LOMBELLA
TESTO IN ADOZIONE
Pasquale Levi – Sistemi di elaborazione e trasmissione dell’informazione Vol. III – HOEPLI
SITUAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA - OBIETTIVI
La classe ha partecipato in modo generalmente propositivo, con interesse è disponibilità al dialogo educativo.
La disciplina di sistemi è complessa e spazia in diversi campi e tematiche. Nel quinto anno l’argomento
principale affrontato è quello delle reti, nel quarto anno i sistemi operativi , nel terzo l’architettura
dell’elaboratore. Vi è quindi il rischio che lo studente affronti le varie parti in modo settoriale. L’obbiettivo
principale dell’anno è stato quello di raccordare le conoscenze acquisite nei tre anni e sviluppare le capacità
necessarie per affrontare in modo organico la progettazione di un sistema informatico esaminando in modo
critico e costruttivo le problematiche inerenti. Si è anche cercato di migliorare il lavoro autonomo e di
approfondimento. Nell’ultima parte dell’anno si è lavorato allo sviluppo di progetti basati sui temi proposti negli
esami di stato degli anni precedenti, cercando di sviluppare le capacità di analisi, discussione e motivazione
delle scelte . Si è utilizzato il lavoro di gruppo e il confronto tra gli alunni. Nella seconda parte dell’anno si sono
svolte verifiche mirate alla realizzazione di progetti, è stata anche organizzata per fine maggio una simulazione
di seconda prova scritta
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma proposto è stato svolto in modo completo. Sono stati possibili anche approfondimenti in alcune
aree. Per ovviare ad alcune limitazioni del libro di testo, ormai per la disciplina abbastanza datato, si è fatto
riferimento ad altri corsi o testi, per lo sviluppo di applicazioni su piattaforma WEB ed interfacciamento con
RDMBS, per lo sviluppo del nuovo protocollo IPv6 e per la normativa sulla sicurezza.
METODOLOGIA
Seguendo un orientamento consolidato nella materia si è fatto costante riferimento allo schema ISO-OSI di
strutturazione delle reti dati, assunto come modello teorico di riferimento di validità generale. Il modello ha
svolto il ruolo di mappa concettuale al quale costantemente riferirsi anche nella attività di progettazione dei
sistemi. Gli argomenti sono stati affrontati in modo unitario per quanto riguarda la suddivisione tra argomenti
svolti in classe e argomenti svolti in laboratorio. A tale fine è risultata utile la struttura del libro di testo che
organizza gli argomenti in moduli suddivisi in unità didattiche teoriche e unità di laboratorio. Le attività di
laboratorio si sono basate sia su esercitazioni con apparecchiature hw quali switch e router che con sistemi sw,
ricorrendo all’utilizzo di simulatori. 32Per tali attività si è ricorso a macchine virtuali che hanno consentito allo
studente di lavorare con un insieme di macchine collegate tra loro in rete virtuale. Per tali attività sono stati
utilizzati materiali didattici predisposti nei corsi MOC Di Microsoft nell’ambito del progetto ITAcademy.
VALUTAZIONE
Nel primo quadrimestre la valutazione si è basata su prove orali e scritte e la valutazione delle attività svolte in
laboratorio da parte delle insegnante tecnico pratico. Le prove orali sono state volte a verificare la continuità del
lavoro, le prove scritte a sviluppare le conoscenze acquisite applicandole in contesti diversi. Nel secondo
quadrimestre si sono svolte 4 prove scritte. Sempre nel secondo quadrimestre le prove orali sono state volte a
verificare le conoscenze complessive acquisite negli argomenti affrontati con i l fine di sviluppare le capacità
espositive.
La valutazione pratica è stata condotta sulla base delle osservazioni dell’ITP durante le esercitazioni svolte.
Pag. 28/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Gravemente
insufficiente
L’alunno ha una
conoscenza
lacunosa dei
contenuti
fondamentali,
non riporta ne
memorizza, ne’
conosce il lessico
essenziale della
disciplina.
L’alunno ha una
conoscenza
frammentaria e
superficiale di
contenuti e
procedure
fondamentali, che
espone con un
linguaggio insicuro
e poco appropriato.
Compie gravi
scorrettezze
nell’elaborazione
dei contenuti in
situazioni note.
Non sa applicare le
conoscenze a
situazioni nuove,
anche se guidato.
Partecipazione di
disturbo.
Impegno nullo.
Metodo
disorganizzato.
Utilizza le sue
conoscenze in
modo parziale in
situazioni note.
Applica le
conoscenze in
situazioni nuove,
ma commette errori
anche se guidato.
Partecipazione
opportunistica e
dispersiva.
Impegno debole e
discontinuo.
Metodo ripetitivo,
solo se guidato
arriva ad applicare
le conoscenze
minime.
Sufficiente
L’alunno ha una
conoscenza
completa, ma non
approfondita di
contenuti e
procedure
fondamentali che
espone con un
linguaggio semplice,
ma corretto.
Utilizza le sue
conoscenze in
modo autonomo in
situazioni note.
Dimostra di saper
applicare,
commettendo
imprecisioni,
contenuti e
procedure in
situazioni nuove,
solo se guidato.
Partecipazione da
sollecitare.
Impegno
accettabile.
Metodo non sempre
organizzato.
Discreto
L’alunno ha una
conoscenza
completa di
contenuti e
procedure
fondamentali che
espone con
linguaggio
adeguato.
Utilizza le sue
conoscenze in
modo autonomo e
critico in situazioni
note.
Dimostra di saper
applicare contenuti
e procedure in
situazioni nuove,
senza essere
guidato, ma
commettendo
qualche
imprecisione.
Partecipazione
recettiva.
Impegno
soddisfacente.
Metodo organizzato.
Buono
L’alunno ha una
conoscenza
completa, organica
e ampliata di
contenuti e
procedure
fondamentali, che
espone con
linguaggio adeguato
e sicuro.
Utilizza le sue
conoscenze in
modo autonomo in
situazioni note,
dimostrando senso
critico e capacita di
rielaborazione
personale.
Dimostra di saper
applicare contenuti
e procedure in
situazioni nuove
senza commettere
errori o imprecisioni.
Partecipazione
attiva.
Impegno notevole.
Metodo ben
organizzato.
Insufficiente
Pag. 29/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Ottimo
L’alunno ha una
conoscenza
approfondita e
personalizzata di
contenuti e
procedure
fondamentali, che
espone con
efficacia
argomentativa.
E’ in grado di
applicare le sue
conoscenze in
modo autonomo sia
in situazioni note
che in situazioni
nuove e complesse
senza commettere
imprecisioni.
Dimostra capacita di
astrazione, di
argomentazione, di
interpretazione e
rielaborazione
personale.
Partecipazione
costruttiva.
Impegno notevole.
Metodo elaborativo
CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Modulo 1 -
Fondamenti di reti di calcolatori
UDT 1 Fondamenti di reti di calcolatori
LZ1 – Fondamenti di telecomunicazioni
LZ2 – Modello ISO/OSI
LZ3 – Modello DOD/ARPA
UDT2 Le reti locali
LZ1 – Reti locali Ethernet
LZ2 – Reti locali ad anello
LZ3 – LAN Wireless
UDLA Infrastruttura e apparati LAN
Lab1 Cablaggio strutturato
Lab2 Apparati di rete
Lab3 Monitoraggio del traffico
Modulo 2 -
Reti geografiche
UDT 3 Le reti geografiche
LZ1 Reti generali
LZ2 Reti dati
LZ3 Reti dati ad alta velocità
UDT4 Internet
LZ1 Evoluzione e gestione
LZ2 Infrastruttura telematica
LZ3 Servizi e applicazioni
UDLB Servizi di accesso / Applicazioni Internet
LAB 1 Accesso remoto
LAB2 Servizi di gestione INTERNET
LAB3 Applicazioni INTERNET
Modulo 3 -
TCP/IP –routing CISCO
UDT5 TCP/IP
LZ1 Il protocollo IP v4
LZ2 Altri protocolli INTERNET
LZ3 Protocolli transport
LZ4 Il protocollo IP v6 ( riferimento white paper DELL )
UDT6 Gestione degli indirizzi e dei nomi
LZ1 Assegnazione ,traslazione, naming
LZ2 Il namespace DNS
LZ3 Il namespace NetBIOS
UDLC Servizi di routine / addressing / naming
Lab.1 Servizi di routine
Lab 2 Servizi DHCP e DNS
Lab 3 Diagnostici per la gestione di rete
Modulo 4 -
Applicazioni
Pag. 30/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
UDT 7 Protocolli e linguaggi WEB
LZ1 Client e server Web
LZ2 Linguaggi a descrizione di pagina
LZ3 Programmazione
UDT8 Protocolli e servizi fondamentali
LZ1 Accesso ai dati e ai sistemi
LZ2 Messaggistica
LZ3 Protezione
UDT9 Crittografia
LZ1 Le origini
LZ2 Chiave pubblica e privata
LZ3 Servizi
LZ4 Certificati e server di certificati
UDLD Server WEB,FTP,MAIL,NEWS
LAB1 Installazione dei servizi INTERNET IIS
LAB2 Strumenti visuali sviluppo WEB
LAB3 Messaggistica
Approfondimenti
DNS e IPv6 : riferimento Corso MOC 20-410 Modulo 7 e 8






Overview
Difference between IPv4 and IPv6
IPv6 address format
Benefit of IPv6
IPv6 and DNS server
IPv6 over IPv4 tunneling
Normativa Sicurezza e Privacy ( Rif. Sistemi e Reti Lo Russo Bianchi L6 )
 Generalità
 Giurisprudenza informatica
 Il decreto 196/03
 DLGS 30/2005
 Legge 48/2008
 Ultimi decreti e leggi
 Conclusioni
Corso MOAC 70-863 Microsoft Web Development Fundamentals ( prima parte )
 Creating a WEB page
 Creating an interactive WEB page
 Working with XML,Data Objects and WCF
 Working with Client-Side scripting
Laboratorio:
Routing attraverso applicazioni di simulazione
Vlan in ambiente Cisco e Netgear
Cablaggio strutturato e intestazione dei cavi UTP5
Routing su Windows.
Uso di monitor di rete (sniffer) per l’analisi del traffico.
Realizzazione e configurazione di reti virtuali (con MS HyperV )
Gestione degli indirizzi e dei nomi

Assegnazione, traslazione, naming
o
Assegnazione statica, DHCP, APIPA
o
NAT/PAT
Pag. 31/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
o
o

o
o
o
Naming
VPN
Il namespace DNS
Domain Space System
File hosts
DNS server
Protocolli e linguaggi WEB

Architettura client/server
Modello di programma server di comunicazione

Client e server WEB, browser, protocollo http, SSL e HTTPS

HTML e CSS

Programmazione client side (JavaScript) e server side (asp.net, cenni a CGI, PHP e JSP)
Protocolli e servizi fondamentali

Accesso ai dati e ai sistemi
o
FTP, telnet, ssh

Messaggistica
o
E-mail
o
VOIP

Protezione
o
Antivirus
o
Firewalling e strutture di rete
o
Proxy
LABORATORIO
La valutazione del lavoro svolto da ciascun allievo a fine trimestre e finale, di pertinenza dell' I.T.P., si
concretizza in un giudizio di carattere generale formulato sulla base delle seguenti osservazioni sistematiche:






partecipazione responsabile alle attività didattiche;
rispetto del patrimonio della classe e degli spazi comuni;
puntualità nell'esecuzione dei compiti assegnati in ambito scolastico per quanto attiene il lavoro
individuale e di gruppo;
interazione corretta con i compagni e il personale della scuola;
volontà di ricerca, valutazione e identificazione di eventuali errori;
capacità di rapportare la propria prestazione al criterio stabilito dal docente.
Viene allegato di seguito il piano di lavoro del docente I.T.P.
Prof. G. Burrafato
Durante l'anno scolastico, nella disciplina Laboratorio di Sistemi, vengono fornite agli alunni le conoscenze e gli
strumenti necessari per applicare, affrontare e risolvere le tematiche affrontate nelle ore teoriche in classe.
Obiettivi:

fornire all'alunno conoscenze e competenze per renderlo in grado di ragionare, in modo autonomo,
affrontando problemi reali;

rendere il discente in grado di utilizzare un approccio informatico per risolvere problemi e le tematiche
trattate;

evidenziare l'interdisciplinarietà con le materie di indirizzo utilizzando parte del monte ore per sviluppare
Pag. 32/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
tematiche comuni;

l'alunno deve raggiungere una propria autonomia nell'analisi e nella progettazione di soluzioni informatiche
discernendo tra le varie metodologie e i vari strumenti quelli più idonei.
Verifiche
Le verifiche dovranno valutare i risultati ottenuti in riferimento: alle conoscenze (delle tematiche affrontate); alle
competenze (sulle problematiche analizzate e alla loro risoluzione); al corretto utilizzo degli strumenti informatici
(hardware e software).
Gli strumenti utilizzati saranno:

la richiesta della stesura di una relazione in cui verranno valutate: la comprensione del problema, l'analisi
delle soluzioni, la soluzione proposta in ragione della sua complessità, l'algoritmo risolutivo e il programma
associato dove richiesti;

Colloquio individuale;
Griglia di valutazione
OBIETTIVO
VOTO
ESERCITAZIONE
CONOSCENZA
Gravemente
insufficiente
Voto 0-3
Il lavoro svolto è praticamente inesistente.
L'atteggiamento dello studente verso la disciplina
è di totale disinteresse
CONOSCENZA
Insufficiente
Voto 4-5
Il lavoro è incompleto, la documentazione non è
corretta e nemmeno lo è la soluzione proposta.
Scarso nell'impegno.
CONOSCENZA
COMPETENZA
Sufficiente
Voto 6
Il problema è correttamente risolto, la relazione
associata non è ben approfondita. Sufficiente la
attenzione e l'impegno per le tematiche proposte
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Buono ottimo
Voto 7-8
In associazione a quanto detto lo studente esprime
motivazioni adeguate alle scelte che ha operato,
buona nel contenuto e nella forma la
documentazione del lavoro svolto.
Evidenzia buone capacità di astrazione.
CONOSCENZA
COMPETENZA
CAPACITA'
Eccellente
Voto 9-10
In associazione a quanto detto sopra lo studente
esprime capacità critica e di valutazione personale.
La documentazione al lavoro svolto è molto curata.
Verifiche effettuate
-
Agli alunni vengono assegnati almeno due voti frutto di un attento controllo sul lavoro svolto sia in
termini di risultati finali sia nell’impegno dimostrato nel lavoro da svolgere e da un colloquio
individuale per far emergere le difficoltà incontrate e le motivazioni delle scelte operative.
Pag. 33/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
ELETTRONICA
PROF. MARIO LAZZARI
RELAZIONE FINALE
La classe ha risposto al lavoro scolastico complessivamente in modo positivo ed il clima di lavoro è sempre
stato sereno. Un buon gruppo di alunni ha mostrato di avere abilità e competenze sufficienti tali da affrontare in
modo critico l’esposizione di argomenti interdisciplinari, mentre gli altri hanno la necessità di essere
maggiormente guidati: complessivamente risulta buona la capacità di relazionare e di esporre. In generale ad
un corretto comportamento in classe è sempre corrisposto uno studio adeguato a casa il che ha consentito il
regolare svolgimento del programma. La conoscenza teorica non è mai stata disgiunta dal riscontro pratico
sperimentale, ma entrambe hanno proceduto nella misura più integrata possibile. E’ stato agevolato il lavoro di
gruppo ma uno spazio particolare è stato destinato ad interventi programmati di insegnamento individualizzato.
La lezione tradizionale è stata inserita in modo chiaro in un percorso didattico che si è avvalso anche di
tecnologia informatica; si è privilegiato il metodo della scoperta guidata tutte le volte che sono stati affrontati i
concetti fondamentali e portanti della disciplina. Il laboratorio ha rappresentato un momento interessante del
lavoro e sicuramente quello che ha dato loro meno difficoltà. Il numero delle verifiche effettuate per ogni periodo
è stato mediamente di tre verifiche scritte e due interrogazioni orali e l'organizzazione didattica per colmare le
lacune è stata svolta utilizzando anche la strategia dei lavori di gruppo ed esercizi specifici. Complessivamente
gli alunni hanno raggiunto una conoscenza completa anche se non approfondita; conoscono i concetti base
della disciplina e li sanno esprimere con discreta sicurezza; sanno applicare principi, regole e procedure
dimostrando di saper analizzare problemi. Alcuni, eseguono analisi corrette e complete anche in testi
impegnativi, sono autonomi nelle scelte di sintesi e di elaborazione e, se guidati, sono in grado di mettere in
relazione i concetti con adeguata competenza tecnica. In generale è migliorata l'educazione alla lettura di testi
tecnici, sanno riconoscere una regola o una formula ricercandola eventualmente sul manuale e sanno
interpretare diagrammi e schemi. Le esercitazioni di laboratorio hanno costituito una parte integrante nel corso
di elettronica ed hanno avuto come obiettivo principale, oltre che la verifica della rispondenza dei circuiti reali
con quanto progettato, lo svolgimento di lavori di gruppo collaborativi.
OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI:
Comportamentali:





Rispetto di sé e degli altri sia a scuola che fuori.
Saper lavorare in gruppo.
Conoscere regole e rispettarle.
Acquisire un’autonomia di lavoro sia in classe che a casa.
Acquisire un adeguato metodo di studio.
Cognitivi:




Educazione alla lettura di testi tecnici.
Saper riconoscere una regola o una formula e saperla ricavare dal manuale
Saper prendere appunti durante una lezione.
Saper interpretare formule, schede e schemi.
Obiettivi minimi raggiungibili:

Interpretare correttamente il senso dei contenuti proposti.




Applicare anche in situazioni nuove e complesse ma con imprecisione.
Eseguire analisi in modo corretto su problemi semplici.
Elaborare e sintetizzare i contenuti anche se guidato.
Valutare in modo semplice ma corretto.
Pag. 34/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Sono state effettuate verifiche “in itinere” anche di tipo formativo tendenti ad accertare su tutti gli alunni
l’effettivo apprendimento.
Sono state oggetto di valutazione la partecipazione, l’impegno, il metodo di studio, la capacità di argomentare,
la capacità di eseguire collegamenti interdisciplinari, la capacità progettuale e la capacità di analisi e di sintesi.
In particolare sono state utilizzate:







Prove d'ingresso
Osservazioni sistematiche durante il percorso.
Verifiche periodiche sotto forma di prove strutturate
Questionari finalizzati ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Discussioni guidate
Prove scritte su argomenti prefissati
Analisi degli elaborati individuali e di gruppo.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
GIUDIZIO
Prova fortemente lacunosa con numerosi e gravi errori
Prova lacunosa con numerosi errori
Prova incompleta con errori non particolarmente gravi
Prova essenziale e complessivamente corretta
Prova abbastanza completa e corretta
Prova completa e nel complesso organica
Prova completa, approfondita e rigorosa con autonomi collegamenti
interdisciplinari
VOTO
1-3
4
5
6
7
8
9 - 10
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo n.°1: - Modelli lineari a parametri concentrati.
Obiettivi :
Saper esplicitare che cosa è un segnale elettrico e indicarne la forma di rappresentazione.
Saper descrivere la relazione tensione corrente per un resistore, condensatore e induttore in regime
sinusoidale. Conoscere i numeri complessi e come rappresentare una grandezza sinusoidale con un numero
complesso.
Contenuti:
Segnali elettrici : il segnale sinusoidale.
Reti elettriche in regime sinusoidale: impedenza e reattanza.
Numeri complessi e rappresentazione in forma binomia e polare.
Impedenze serie-parallelo: risonanza.
Reti elettriche con bipoli in collegamento vario.
Modulo n.°2: - Analisi dei quadripoli lineari.
Obiettivi :
Saper definire che cosa è la funzione di trasferimento di un filtro e spiegarne l’importanza.
Conoscere le caratteristiche fondamentali di un filtro. Saper spiegare in cosa consiste il fenomeno della
risonanza. Conoscere le tecniche di analisi e sintesi dei filtri attivi. Conoscere le origini del segnale rumore e la
sua azione sul segnale informazione. Saper definire e valutare il rapporto segnale/rumore e la figura di rumore.
Contenuti:
I parametri dei quadripoli lineari
L’analisi della risposta di un quadripolo nel dominio del tempo.
L’analisi della risposta di un quadripolo nel dominio delle frequenze.
I diagrammi di Bode.
Filtri passivi del primo ordine : banda passante, frequenza di taglio.
Pag. 35/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Filtri passivi del secondo ordine: le caratteristiche delle risposte, relazione fra la pendenza della risposta in
frequenza e il numero di poli, come implementare in un filtro a massima piattezza.
Modulo n.°3: - Modulazione e demodulazione analogica.
Obiettivi :
Conoscere i parametri caratteristici di un segnale modulato.
Comprendere le peculiarità delle tecniche di multiplazione FDM e della modulazione analogica.
Conoscere le varie tecniche di trasmissione impiegate comunemente nel campo analogico.
Comprendere il principio di funzionamento dei rivelatori (AM, FM e PM).
Comprendere il principio di funzionamento dei convertitori (effetto eterodina e supereterodina).
Contenuti:
Generalità sulle tecniche di trasmissione dei segnali.
Modulazione con portante e modulante analogica: la modulazione d’ampiezza..
Il modulatore quadratico
La demodulazione d’ampiezza e il rivelatore a diodo.
La trasmissione AM a doppia banda DSB e a singola banda SSB.
Il modulatore bilanciato.
La modulazione di frequenza e di fase.
L’anello ad aggancio di fase PLL.
La radiotrasmissione: trasmettitori e ricevitori.
La multiplazione FDM.
Modulo n.°4: - Modulazione e demodulazione digitale.
Obiettivi :
Conoscere e comprendere le tematiche relative alla trasmissione di segnali digitali su portante analogica.
Conoscere le caratteristiche dei segnali ASK, FSK, e PSK
Saper descrivere i sistemi di modulazione digitale . Conoscere i campi d’impiego delle suddette tecniche di
modulazione e comprendere le problematiche relative alla larghezza di banda.
Contenuti:
Modulazione e demodulazione ASK.
Modulazione di frequenza FSK.
Modulazione di fase PSK e QAM
Modulo n.°5: - Modulazione con portante numerica.
Obiettivi :
Conoscere e comprendere le tematiche relative al campionamento e alla quantizzazione del segnale.
Conoscere le caratteristiche della multiplazione TDM. Conoscere la modulazione digitale PCM.
Conoscere i campi d’impiego delle suddette tecniche di modulazione e comprendere le problematiche relative
alla larghezza di banda.
Contenuti:
Il campionamento di un segnale analogico.
Cenni sulle modulazioni PAM, PWM e PPM
La modulazione PCM
Quantizzazione lineare e non lineare: la compressione numerica.
Multiplexing e divisione di tempo TDM.
Codici numerici e di linea nei sistemi PCM.
Modulo n.°6: - Trasmissione e propagazione.
Obiettivi :
Conoscere la teoria della propagazione dei segnali. Conoscere le antenne.
Conoscere il principio di trasmissione dei segnali nelle fibre ottiche
Contenuti:
Le onde elettromagnetiche, propagazione dei segnali nel vuoto, campo elettrico e campo magnetico.
Il collegamento tra antenne
Le antenne: Il dipolo Hertziano, il dipolo marconiano, l’antenna parabolica.
Fibre ottiche: teoria della propagazione. Caratteristiche della fibra. Dispersione modale e cromatica. Larghezza
di banda, attenuazione.
Pag. 36/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Modulo n.°7: - Attività di laboratorio
Obiettivi :
Conoscere i diversi tipi di strumentazione elettronica di base. Analizzare semplici interruttori elettronici a BJT
Analizzare i vari circuiti di polarizzazione di un BJT. Analizzare semplici circuiti di amplificazione a BJT.
Acquisire le conoscenze necessarie ad interfacciare l’ambiente digitale con il mondo esterno che , il più delle
volte, è caratterizzato da grandezze analogiche.
Conoscere le problematiche di acquisizione e distribuzione di dati.
Saper realizzare su bread-board dei semplici dispositivi elettronici.
Saper effettuare la simulazione di circuiti elettronici con l’ausilio di pacchetti software.
Saper effettuare la misura di alcuni parametri in un dispositivo elettronico.
Contenuti:
Strumentazione elettronica di base.
Amplificazione lineare, di corrente e di tensione.
Transistor come interruttore e come amplificatore.
Acquisizione, elaborazione e distribuzione dei dati.
Convertitori D/A e A/D.
La conversione A/D e il problema dell’acquisizione di grandezze variabili nel tempo.
Studio del microcontrollore ARDUINO.
Applicazioni con ingressi e uscite di tipo digitale.
Applicazioni con ingressi analogici.
Applicazioni con il display LCD .
Applicazioni con tastierino.
Applicazioni con registro seriale e display 7 segmenti.
Applicazioni con fotocellule.
Argomenti trattati da una parte degli alunni come approfondimenti per la tesina:
Applicazioni con LM35: lettura di una temperatura negativa.
Applicazioni Bluetooth.
Applicazioni wireless con Zeeg Bee
Progettazione e realizzazione di sistemi di controllo.
Pag. 37/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Statistica
Prof. Spini Francesco
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo,dispense.
Testo in adozione: Inferenza statistica e ricerca operativa – Gambotto / Manzone / Longo – Tramontana.
OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA
Il corso di Statistica e calcolo delle probabilità del quinto anno ha lo scopo di sviluppare le abilità di base
relative alla raccolta, analisi ed elaborazione di informazioni e dati di fenomeni collettivi. In particolare lo studio
della disciplina permette di effettuare un’analisi della realtà attraverso l’utilizzo di metodi induttivi e conoscenze
empiriche.
Particolare attenzione va rivolta anche all'attività di laboratorio, svolta nel triennio, che fornisce un contributo
significativo al raggiungimento degli obiettivi prefissati, attraverso un percorso formativo, creando occasioni
concrete di comprensione e approfondimento degli argomenti teorici.
OBIETTIVI SPECIFICI
L'allievo deve essere in grado di sapersi orientare in termini di conoscenze, capacità e competenze secondo gli
obiettivi qui di seguito elencati:

conoscere gli argomenti trattati a lezione: l’allievo dovrà acquisire la capacità di comprendere ed
interpretare correttamente gli argomenti specificati nel programma in modo da saperli illustrare
oralmente e per iscritto;

far proprio il linguaggio tecnico e saperlo utilizzare con una certa sicurezza;

sapersi esprimere in modo chiaro.
L'allievo dovrà inoltre riuscire a sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di risolvere esercizi e quesiti in
modo autonomo e con adeguate capacità critiche.
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO / OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il programma di seguito illustrato non rispecchia il documento di programmazione annuale previsto all'inizio
dell'anno scolastico, a causa di una serie di situazioni che si sono susseguite durante i mesi di lezione: ci sono
state numerose sospensioni e cambiamenti del docente incaricato nel periodo dicembre – marzo, con
conseguente interruzione della didattica.
È stata pertanto svolta solo una parte del programma previsto ad inizio anno, quella relativa alla statistica
inferenziale (teoria dei campioni, teoria della stima ed alcuni accenni ai test di ipotesi e di significatività). Dal
mese di marzo, sono stati ripresi i concetti fondamentali di statistica descrittiva ed inferenziale visti nel corso del
triennio, per gettare le basi per una più approfondita comprensione della teoria della stima e dei test di ipotesi e
significatività. Vista la situazione che si è generata, parte del lavoro è stato lasciato al singolo studente, per un
approfondimento personale.
Si considerano raggiunti da quasi tutta la classe gli obiettivi generali della disciplina per quanto riguarda gli
obiettivi specifici di conoscenza delle distribuzioni campionarie, di analisi e rappresentazione dei dati, di stima
dei parametri più significativi di una popolazione secondo le specifiche tecniche inferenziali.
L'obiettivo inerente l'acquisizione di un linguaggio tecnico specifico, di capacità di analisi ed approfondimento
della disciplina è stato conseguito solamente da alcuni allievi.
Pag. 38/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
SITUAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA/ VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La classe 5 E presenta un interesse diversificato per la disciplina.
Nonostante la situazione difficoltosa della materia, alcuni alunni, dotati di buone attitudini e di interesse
personale, hanno evidenziato significative capacità di analisi e di utilizzo delle tecniche statistiche,
distinguendosi per potenzialità, partecipazione attiva, conseguendo una preparazione superiore al livello medio
raggiunto dalla classe.
La maggior parte degli alunni ha comunque svolto con sufficiente o discreto impegno i temi proposti nel corso
dell’anno, ha colto gli aspetti fondamentali della disciplina e nel complesso, ha conseguito una preparazione
positiva.
Un numero esiguo di studenti invece, non sempre ha mostrato interesse, approcciandosi talvolta con
superficialità e impegno relativo.
METODOLOGIA E VERIFICHE EFFETTUATE
Le lezioni sono state svolte alternando momenti di spiegazione con esercitazioni individuali, utilizzando sia il
libro di testo che il materiale fornito dal docente; è stato incentivato inoltre, il confronto e il dialogo tra alunni e
docente.
Le verifiche e le valutazioni sono state sempre precedute da chiarimenti e indicazioni di metodo. Le verifiche si
sono svolte sia in forma orale, sia in forma scritta, sia come prove di laboratorio, scelte in base agli obiettivi che
si intendevano misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione.
La valutazione, oltre a misurare il grado di acquisizione delle conoscenze, è stata finalizzata ad accertare la
comprensione, la capacità espressiva, di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale. Nella valutazione
finale, si è tenuto conto del punto di partenza di ogni alunno oltre che del grado di raggiungimento degli
obiettivi, proprio per evidenziare il percorso personale arricchito da componenti essenziali quali l’impegno, la
costanza, la capacità di recupero.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
obiettivo
Valutazione,voto
Descrizione
Conoscenza
Inaccettabile
Voto (2-4)
Scarsa o inesistente conoscenza degli argomenti
proposti, gravi lacune nell’uso degli strumenti
fondamentali
Si argomenta in modo superficiale, mancanza sia di
collegamenti che di capacità critiche di analisi del
problema o dell’argomento trattato
Conoscenza minima delle tematiche e non sempre
approfondita, modeste/discrete capacità nell’uso degli
strumenti di analisi applicati ai casi concreti
Conoscenza approfondita degli argomenti, propensione
ad operare collegamenti e rielaborazioni personali, buon
utilizzo degli strumenti matematico-statistici
Conoscenza,capacità,
competenza
Inadeguata,
insufficiente
Voto (5)
Adeguata
Voto (6,7)
Conoscenza,
capacità,competenza
Buona-molto buona
Voto (8,9)
Conoscenza,
capacità,competenza
Ottima
Voto (10)
Conoscenza
Conoscenza accurata ed approfondita degli argomenti,
rielaborazioni personali con notevoli apporti critici.
Assoluta padronanza delle tecniche di analisi
Pag. 39/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO
STATISTICA DESCRITTIVA

Ripasso e recupero dei concetti base (calcolo combinatorio, teoria della probabilità, distribuzioni discrete e
continue di probabilità, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale, interpolazione, correlazione)
visti anche alla luce delle competenze matematiche acquisite nel corso del V anno (calcolo differenziale ad
una / più variabili, calcolo integrale)
STATISTICA INFERENZIALE
1. Teoria dei campioni
 Le indagini campionarie
 Il campionamento casuale semplice:
- campionamento con schema "bernoulliano"
- campionamento "in blocco"
 Distribuzioni campionarie
 Parametri e stimatori
 Media campionaria, varianza campionaria, somme e differenze con relative distribuzioni
 Frequenze campionarie e relative distribuzioni (caso binomiale / caso ipergeometrico)
 Cenni ad altre tecniche di campionamento
2. Teoria della stima
 Significato di stimatore
 Le proprietà degli stimatori: correttezza, consistenza, efficienza
 Stime puntuali e stime per intervallo: significato, possibili applicazioni
 Stima puntuale della media, di un totale, di una differenza tra medie, di una frequenza
 Stima di intervallo della media
- per grandi campioni
- stima per piccoli campioni
 Stima di intervallo della differenza fra medie
 Stima per grandi campioni
 Stima di intervallo di una frequenza
 Stima per intervallo della varianza
 Ricerca dello stimatore con il metodo della massima verosimiglianza
3. Test di ipotesi e di significatività
 Le ipotesi statistiche
 Le regole di decisione o test di significatività
 Errori di prima e seconda specie
 Verifica di ipotesi su una media
- test per campioni grandi
- test per campioni piccoli
 Verifica di ipotesi sulla differenza fra due medie (cenni)
- differenze di medie di campioni grandi
 Verifica di ipotesi su frequenze
 Verifica di ipotesi sulla varianza (cenni)
ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Esercitazione e relativa verifica sulla generazione di numeri casuali ottenuti secondo diverse distribuzioni,
legge dei grandi numeri, teorema centrale del limite
Pag. 40/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
INGLESE
PROF.SSA PAOLA BERTOLI
TESTO IN ADOZIONE
Headway Intermediate, Fourth Edition, Liz and John Soars – Oxford University Press, 2009
Pass FCE, Student’s Book, David Maule – Madeline du Vivier – Black Cat Publishing, 2008
SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
L’atteggiamento della classe nei confronti della disciplina è stato nel corso dell’ultimo anno complessivamente
positivo, nonostante la partecipazione alle attività non sia stata sempre attiva e propositiva da parte di tutti gli
alunni. Anche la revisione del lavoro svolto in classe così come lo studio autonomo sono stati puntuali e precisi
per un gruppo di alunni, mentre per altri sono risultati discontinui e superficiali.
COMPETENZE ATTESE
(obiettivi individuati a livello di gruppo disciplinare lingue straniere)
COMPRENSIONE ORALE
Purché si parli nella lingua standard ed in modo chiaro
o comprende i concetti fondamentali su argomenti, familiari e non, che si affrontano normalmente nella vita,
nei rapporti sociali, nello studio, sul lavoro. Interferenze, rumori di fondo ed espressioni idiomatiche possono
però compromettere la comprensione.
INTERAZIONE ORALE
Purché l’interlocutore sia disponibile a collaborare:
o interagisce con discreta sicurezza su argomenti familiari di suo interesse o afferenti il suo ambito di
specializzazione
o è in grado di utilizzare una buona gamma di strumenti linguistici per far fronte a quasi tutte le situazioni che
possono presentarsi nel corso di un viaggio all’estero
PRODUZIONE ORALE
 In riferimento ad argomenti di vario genere afferenti situazioni e problematiche della contemporaneità è in
grado di esprimere il proprio punto di vista motivandolo
 Dopo averla preparata in precedenza, è in grado di fare un’esposizione chiara, adducendo ragioni e
spiegando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni
 E’ in grado di produrre descrizioni e narrazioni, di riferire esperienze e avvenimenti, di descrivere sentimenti
e impressioni, di comunicare sogni, speranze e ambizioni strutturando il discorso in una sequenza lineare di
punti.
 Sa descrivere un’immagine, fare dei paragoni tra immagini diverse afferenti allo stesso tema, come da
prova Speaking del First Certificate English.
COMPRENSIONE SCRITTA
o In testi di vario genere di media complessità, non necessariamente riconducibili alle sue esperienze né
necessariamente afferenti al suo campo di interesse, adotta adeguate tecniche di lettura selettiva,
reperendo le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico (Individuare il punto di
vista, operare confronti, selezionare le informazioni principali, etc)
PRODUZIONE SCRITTA
o Tratta una tematica in un’estensione di circa 120-180 parole, su modello delle richieste del First Certificate
English (Paper 2, Parts 1-2)
USE OF ENGLISH
o Dimostra la conoscenza di vocaboli, strutture grammaticali, funzioni linguistiche svolgendo esercizi su
modello delle richieste del First Certificate English (Paper 3, Parts 1-2-3-4)
Pag. 41/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
In riferimento alle abilità scritte, si delibera di privilegiare quella scritta ricettiva, anche in funzione delle future
esigenze professionali degli alunni. Tuttavia, anche se il voto per le classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo
informatico e per le quarte e le quinte degli indirizzi meccanico ed elettrotecnico è solo orale, si delibera
comunque di esercitare gli alunni nella produzione scritta) della terza prova scritta degli Esami di Stato.
CONTROLLO GRAMMATICALE:
la padronanza grammaticale è generalmente discreta, nonostante interferenze ricorrenti della lingua madre.
Nonostante gli errori, l’intelligibilità del messaggio viene comunque salvaguardata
CONTROLLO FONOLOGICO:
nonostante si evidenzi a tratti l’accento straniero nell’intonazione, la pronuncia è chiara e abbastanza naturale
CONTROLLO ORTOGRAFICO:
nonostante sbagli occasionali, l’ortografia è generalmente corretta
AMPIEZZA E CONTROLLO DEL LESSICO:
dispone di un discreto bagaglio lessicale relativo a svariati argomenti di carattere generale. Lacune lessicali e
ansia da prestazione possono comunque provocare esitazioni nell’abilità produttiva orale
FLUENCY:
nonostante le incertezze è in grado di esprimersi con discreta disinvoltura
FLESSIBILITÀ:
è in grado di adattare un ampio repertorio di elementi linguistici di base per far fronte a situazioni nuove
COESIONE E COERENZA:
è generalmente in grado di usare in modo efficace diversi connettivi per esplicitare rapporti tra concetti. In
comunicazioni di una certa lunghezza, possono comunque presentarsi dei salti logici
REGISTRO LINGUISTICO E ADEGUATEZZA SOCIOLINGUISTICA:
è in grado di realizzare un’ampia gamma di atti linguistici utilizzando un registro neutro
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Rispetto a quanto individuato in sede di programmazione, si può dire che quattro alunni hanno raggiunto gli
obiettivi in modo soddisfacente, evidenziando un buon livello di competenza comunicativa. Sei alunni hanno
raggiunto un discreto livello di competenza comunicativa, anche se nelle abilità produttive si evidenzia qualche
incertezza nel controllo linguistico. La maggioranza degli alunni ha raggiunto un accettabile livello di
competenza comunicativa, nonostante nelle abilità produttive si evidenzino parecchie incertezze nel controllo
linguistico. Tre alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi in riferimento alle abilità ricettive, ma hanno difficoltà
nella produzione/interazione, sia scritta che orale. Lo scarso controllo grammaticale e l’esiguità del bagaglio
lessicale compromettono l’uso autonomo dello strumento linguistico: la comunicazione spontanea risulta
difficoltosa, anche in contesti noti. Tuttavia, dopo averlo studiato e provato in precedenza, questi stessi alunni
sono comunque in grado di riferire il contenuto di un testo con sufficiente correttezza e fluidità.
METODOLOGIA
La comprensione scritta ha avuto un ruolo preminente e si è comunque sempre configurata quale elemento di
partenza per lo sviluppo delle altre abilità. Sia che la lettura fosse estensiva o intensiva, sono seguite attività
differenziate tese al potenziamento di competenze specifiche. Dopo aver esaurito la fase della comprensione, la
Pag. 42/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
tematica presentata diveniva oggetto di interazione orale con l’insegnante, di produzione scritta (risposte
aperte), di produzione orale (descrizione di processi e/o situazioni), di riflessione linguistica (grammaticale e/o
lessicale).
Si è privilegiato l’aspetto comunicativo rispetto a quello formale, innanzi tutto insistendo sull’ampliamento del
bagaglio lessicale in funzione di una comunicazione/interazione significativa nell’ambito delle tematiche trattate.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Si sono proposte verifiche strutturate e non strutturate, in particolare su modello della Certificazione Cambridge
Esol First Certificate English. L’interazione orale si è basata sia sull’esposizione di contenuti di studio, sulla
descrizione di immagini.
La misurazione delle prove oggettive è avvenuta su base percentuale, con soglia della sufficienza al 70%. Per
le prove di produzione non strutturate, la misurazione della performance ha considerato vari descrittori di
riferimento che, a seconda della tipologia della prova, potevano di volta in volta variare, diversamente
combinandosi tra loro:
o controllo linguistico (lessicale, fonologico, ortografico, grammaticale, sintattico)
o coesione, coerenza, fluency, flessibilità, efficacia comunicativa
o correttezza concettuale della risposta rispetto allo stimolo
o completezza della performance rispetto alle richieste
o rielaborazione rispetto al testo di partenza
o capacità di sintesi
Griglia in quindicesimi utilizzata per le prove scritte. Il punteggio in quindicesimi veniva quindi trasformato in
decimi.
PUNTI
INDICATORI
Risposta corretta e, grazie a una sintesi efficace, completa.
3
Adeguato il controllo linguistico, seppur con qualche sporadico errore di lieve entità.
(Data l’ opportunità di consultare il dizionario, il lessico è adeguato, non ripetitivo, né
banale.)
Grazie anche all’utilizzo di adeguati connettivi, il testo è scorrevole, organizzato in modo
logico e consequenziale.
9
VOTO
15
PUNTEGGIO
ALUNNO
3
In sede di valutazione, oltre al livello di conoscenze e competenze acquisite, si è tenuto conto della
disponibilità al dialogo educativo ed dei progressi rispetto alla situazione di partenza.
OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA SVOLTO
I ritmi di lavoro degli alunni hanno rallentato i tempi dell’azione didattica, contribuendo al ridimensionamento
delle proposte.
Contenuti del percorso didattico:
► Da Pass FCE: Units 1 – 4
Unit 1 Lifestyle
Unit 2 Crime and Punishment
Unit 3 The Unknown
Unit 4 Languages
► Da Headway Intermediate Units 10 - 12 di cui gli alunni hanno studiato le seguenti letture:
- Pag. 78 Micro-Processors
- Pag. 79 Charles Babbage
- Pag. 98-99 Movers and Shakers
Pag. 43/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
► Da materiale fornito dall’insegnante:
Free Software. What is it?
Computer and Software Accessibility for the Disabled.
Pag. 44/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
EDUCAZIONE FISICA
PROF.SSA PAOLA BOSCACCI
TESTO IN ADOZIONE
Sport e salute
SITUAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
La classe 5E risulta composta da 19 alunni di cui 5 femmine. Gli argomenti svolti nel corso dell’anno, sia teorici
che pratici, hanno suscitato un vivace interresse da parte degli alunni che si sono applicati per raggiungere
risultati apprezzabili.
OBIETTIVI
Capacità di miglioramento delle qualità fisiche quali: forza e mobilità articolare.
Affinamento delle funzioni neuro/muscolari attraverso la presa di coscienza e l’elaborazione di informazioni
spaziali, temporali, corporee.
Miglioramento delle capacità coordinative generali e specifiche.
Conoscenza e pratica di attività sportive quali:
sport di squadra- calcio - pallavolo
sport individuali- atletica leggera
balli latini e danze di gruppo
Prevenzione degli infortuni e competenze di primo soccorso
PROGRAMMA SVOLTO









Capacità di miglioramento della forza: la contrazione muscolare, esercizi di allenamento della forza
(esercizi a carico naturale, esercizi a coppie di opposizione e resistenza).
Capacità di miglioramento della mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione attiva e passiva
Miglioramento delle capacità coordinative generali e specifiche
Conoscenza e pratica delle attività sportive:
Sport di squadra :
calcio fondamentali individuali e di squadra
pallavolo fondamentali di squadra
Sport individuali:
atletica leggera (corsa veloce; mt 400; mt 1000 , salto in alto, lancio del disco,)
Conoscenza e prevenzione degli infortuni:
Norme generali di comportamento nel primo soccorso:
cosa fare e non fare in caso di qualsiasi infortunio;
la chiamata di soccorso corretta;
valutazione delle condizioni dell’infortunato e prime manovre di pronto soccorso;
valutazione dello stato di coscienza;
controllo della respirazione e della circolazione sanguigna;
la posizione laterale di sicurezza;
L’attacco cardiaco ed il BLS (=Basic Life Support)
Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
procedure di rianimazione cardiopolmonare
La manovra di Haimlick
Le emorragie; lesioni dell’apparato cutaneo;
brevi cenni di anatomia e fisiologia della pelle;
primo soccorso relativo alle ferite, ustioni, lesioni da freddo (congelamento e
assideramento), lesioni da calore eccessivo (colpo di calore e di sole); lo shock
Pag. 45/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Le fratture, le lussazioni, le distorsioni e gli strappi muscolari
l’apparato osteo-muscolare
il trauma cranico e di colonna
Sistema nervoso:
anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso;
la lipotimia, la sincope e le crisi epilettiche
Esercitazioni pratiche:
La PLS + controllo delle funzioni vitali
Manovre di rianimazione su manichino
Metodiche di sollevamento manuale di un infortunato in caso di trauma di colonna
Disinfezione e medicazione delle ferite, fasciatura con bende.
VALUTAZIONE
N° 6 prove pratiche (3 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo quadrimestre )
N° 1 prova teorica nel primo quadrimestre
Le operazioni di misurazione - valutazione delle capacità e abilità motorie sono state rilevate dalla sistematica
osservazione dei processi di apprendimento tenendo conto delle modificazioni e dei miglioramenti psicomotori e
sociali degli alunni. Vengono inoltre tenute presenti la partecipazione attiva e fattiva, l’impegno e l’interesse
dimostrati.
Pag. 46/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
RELIGIONE
PROF.SSA GUSMEROLI MADDALENA
OBIETTIVI
Fermo restando che gli obiettivi generali dell’IRC sono:
promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni; abilitare ad una lettura approfondita delle realtà
storico-culturali in cui gli alunni vivono;
offrire strumenti specifici per risposte all’esigenza di verità e di ricerca del senso della vita,attraverso la
conoscenza dei principi del cattolicesimo;
conoscere in modo oggettivo e sistematico i contenuti essenziali del cattolicesimo;
essere in grado di confrontare il cristianesimo nelle sue diverse Chiese e le grandi religioni mondiali e le varie
ideologie;
essere in grado di analizzare in modo critico una situazione o un problema emergente.
Per ogni unità tematica del programma si sono voluti raggiungere i seguenti obiettivi:
persone saper analizzare i fondamenti dell’etica e conoscere gli sviluppi del ragionamento etico del ‘900;
conoscere i modelli dell’etica cristiana nella storia e nella società attuale; riflettere sul significato dell’amore e del
rispetto della vita umana;
visionare dal punto di vista morale i vari interrogativi umani circa gli interventi della tecnica e della medicina
attuale sulla e per la vita.
PROGRAMMA SVOLTO








L’attualità della questione morale.
I valori morali in cambiamento.
Gli interrogativi morali e l’etica cristiana.
Le principali tendenze etiche.
Alcuni concetti base della morale: bene e male, libertà, coscienza personale.
Le fasi storiche dell’evoluzione del pensiero cristiano circa la libertà e la coscienza.
La morale biblico cristiana: I dieci comandamenti e le beatitudini.
Il significato e il valore della vita umana per la morale cristiana:
bioetica, eutanasia, pena di morte, donazione di organi, clonazione, fecondazione artificiale.

Etica delle relazioni: in relazione con se stessi, con gli altri (adulti, altre religioni o culture, nazionalità
diverse), con l’altro sesso (ruolo e dignità della donna nella nostra società). Visione del film “Casomai”;
incontro con esponenti del volontariato locale.

Educazione alla legalità. Approfondimento della vita di don Pino Puglisi con incontro con il testimone di
giustizia Gregorio Porcaro.

Approfondimento della figura di Nelson Mandela e visione del film “Invictus”.

Approfondimento della figura di Don Bosco e incontro con don Stefano Aprile salesiano che ha
presentato la figura del suo fondatore e il significato delle reliquie.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La classe proviene da un percorso formativo iniziato dal terzo anno del corso d’informatica.
Nel corso di questi tre anni si sono potuti osservare i progressi e gli sviluppi degli alunni nei confronti della
materia.
La quasi totalità della classe ha mantenuto un livello accettabile di impegno, manifestando un discreto interesse
verso gli argomenti proposti, evidenziando vivacità costruttiva nei momenti del dialogo educativo.
Gli alunni nel corso di quest’ultimo anno scolastico hanno evidenziato una maggior maturità e capacità di
rielaborazione delle tematiche trattate e un buon senso critico.
Il clima sociale è stato favorevole per una partecipazione serena e costruttiva alla discussione in classe delle
tematiche proposte.
Pag. 47/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
Essendo gli argomenti del programma inseriti in contesti di ordine sociale, esistenziale e religioso, la prima
preoccupazione metodologica è stata quella di coinvolgere i ragazzi in varie dinamiche di gruppo, discussioni
aperte e riflessioni personali,utilizzando oltre al libro di testo,altri sussidi didattici.
In questo modo si è instaurato fra gli alunni e l’insegnante un rapporto positivo e di fiducia.
Gli argomenti del programma sono stati affrontati con accettabile impegno e discreto interesse.
METODOLOGIA
Partecipazione dialogata che verifichi motivazioni e contenuti del cattolicesimo;
lezione frontale per introdurre o spiegare il contenuto dell’argomento da trattare;
utilizzo del libro di testo “ Tutti i colori della vita “ ed Sei;
utilizzo di documenti della Chiesa, della Bibbia,di articoli di giornale ,fotocopie, audiovisivi;
discussione aperta su problemi specifici di attualità che sono emersi durante l’anno scolastico;
attualizzazione costante dei contenuti del cattolicesimo
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si terrà particolarmente conto nel formulare il giudizio finale:
 del grado di conoscenza degli argomenti trattati;dell’interesse, della partecipazione al dialogo educativo,
dell’impegno, della disponibilità, del rispetto delle idee altrui,durante lo svolgimento delle lezioni
Pag. 48/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
CAPITOLO C : ALLEGATI
SIMULAZIONI PRIMA PROVA
Pag. 49/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
SIMULAZIONI SECONDA PROVA
Pag. 50/51
Istituto Tecnico Industriale E. Mattei (SO) Documento finale Classe 5E Informatica Anno S. 2013/2014
SIMULAZIONI TERZA PROVA
Pag. 51/51
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENEA MATTEI" SONDRIO
Simulazione Esami di Stato
PRIMA PROVA SCRITTA
02 dicembre 2013
PROVA DI ITALIANO
CLASSI QUINTE
Il candidato svolga la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte
TIPOLOGIA A -
ANALISI DEL TESTO
Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005.
"Non c’è viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche,
anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle
tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto
definiscono una realtà, un’individualità, le danno forma, salvandola così dall’indistinto – ma senza idolatrarle,
senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue.
Saperle flessibili, provvisorie e periture, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel
senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo
sono tante volte.
Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre
pure dall’altra parte. In Verde acqua Marisa Madieri, ripercorrendo la storia dell’esodo degli italiani da Fiume
dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe ad andarsene, scopre
le origini in parte anche slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli slavi in quanto italiana,
scopre cioè di appartenere anche a quel mondo da cui si sentiva minacciata, che è, almeno parzialmente,
pure il suo.
Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo, vicinissima,
era invalicabile, – almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei rapporti fra Italia e
Jugoslavia – perché era la Cortina di Ferro, che divideva il mondo in due. Dietro quella frontiera c’erano
insieme l’ignoto e il noto. L’ignoto, perché là cominciava l’inaccessibile, sconosciuto, minaccioso impero di
Stalin, il mondo dell’Est, così spesso ignorato, temuto e disprezzato. Il noto, perché quelle terre, annesse
dalla Jugoslavia alla fine della guerra, avevano fatto parte dell’Italia; ci ero stato più volte, erano un elemento
della mia esistenza. Una stessa realtà era insieme misteriosa e familiare; quando ci sono tornato per la
prima volta, è stato contemporaneamente un viaggio nel noto e nell’ignoto. Ogni viaggio implica, più o meno,
una consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si rivela straniero e
indecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e alieni si mostrano
affini e parenti.
Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene di pregiudizi nei
confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle
persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in
quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo."
Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della letteratura
del “mito asburgico”, è anche autore di testi narrativi e teatrali.
1.
Comprensione del testo
Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo
2. Analisi del testo
2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.
2.2. Soffermati sull’idea di frontiera espressa nel testo.
2.3. Soffermati sull’idea di viaggio espressa nel testo.
2.4. Spiega l’espressione “si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.
2.5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Proponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di Magris e/o di
altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in
tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti
alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale
pensi che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO
ARGOMENTO: Interpretazioni della poesia leopardiana
Leopardi si rivela con una semplicità e candore ammirabile nell'epistolario (lett. 824, 931). Nelle sue lettere,
specialmente al padre, si spoglia di ogni veste letteraria e lascia parlare il suo cuore con un linguaggio di pura umiltà.
Sono le lettere che più direttamente ci dicono la sua esperienza di pena. Quale è stato il rapporto tra il suo dolore e la
visione che egli ebbe della infelicità universale? La sua poesia altissima è insieme testimonianza della sua pena e
visione della universale infelicità: dalla poesia è così possibile riconoscere l'intimo rapporto tra l'esperienza e il pensiero.
I Canti rimangono espressione di questa profonda unità.
(Divo Barsotti – scrittore)
Tanto la Chiesa quanto i suoi odierni avversari riducono la filosofia contemporanea a un "relativismo" invertebrato, a uno
scetticismo ingenuo che negando ogni verità assoluta non sa nemmeno di avere la pretesa di valere esso come l'unica
verità assoluta. Ma la filosofia contemporanea non ha nulla a che vedere con lo scetticismo ingenuo. Nei suoi luoghi più
alti (Nietzsche, Gentile, Wittgenstein, Heidegger, e innanzitutto Leopardi), essa comprende che se il mondo è
divenire, creazione e annientamento delle cose e degli eventi, allora è impossibile che al di là o all'interno del mondo
esista una qualsiasi realtà immutabile e una qualsiasi verità definitiva, perché esse anticiperebbero tutti gli eventi del
divenire, che dunque sarebbe ridotto a pura illusione.Per la filosofia contemporanea è quindi necessario liberarsi dal
cristianesimo, che vuol essere appunto la verità definitiva e suprema in cui viene affermata la realtà immutabile di Dio.
La poesia, per Leopardi, ha il senso forte di «potenza», e canta l'annientamento che travolge tutto, anche ogni tecnica
(si veda il mio libro Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi, Rizzoli, 1990). La grande poesia è in
Leopardi l'ultima téchne che consente all'uomo di sopportare ancora per un poco lo spettacolo terribile del nulla. Intendo
dire che la tecnica non va ridotta a macchina, per poi concludere che è mostruosa e non può assorbire in sé l'arte. Nel
suo significato più profondo - cioè come infinito trascendimento di ogni forma di potenza, dunque come forma suprema
dell'immaginazione - la tecnica può esaudire tutte le istanze dello «spirito», anche quelle dell'arte e della religione, può
diventare la suprema «poesia» ed essere bella, grande, profonda, luminosa. Come Lucifero.
(Emanuele Severino - filosofo)
La tragicità di Leopardi sorge perché la realtà fa sognare l'uomo, lo esalta, nel senso latino del termine- ossia, lo prende
e lo estrae innalzandolo in tutta la sua statura -; dal suolo della realtà l'uomo, che è come accovacciato e dormiente, si
solleva. La realtà, insomma, esalta l'anima umana, che diviene in essa un respiro sognante, che è ciò che fa vivere
nonostante la sproporzione sofferta e la tragicità del sentimento. Tale sproporzione diventa, in questa evocazione della
vita come sogno, sorgente di vaste meditazioni, cui il genio di Leopardi sa dare spazi di immagini, di parole e di
musicalità che non hanno paragone in tutta la letteratura italiana. Credo che in tal senso l'inno leopardiano più tipico sia
il Canto notturno, dove l'esaltazione consegue l'abisso medesimo, l'abisso del nulla «ov'ei precipitando, il tutto obblìa»,
leggiamo:
E tu certo comprendi / il perché delle cose, e vedi il frutto / del mattin, della sera, / del tacito, infinito andar del tempo. / Tu
sai, tu certo, a qual suo dolce amore / rida la primavera, / a chi giovi l'ardore, e che procacci / il verno co' suoi ghiacci. /
Mille cose sai tu, mille discopri, / che son celate al semplice pastore. / Spesso quand'io ti miro / star così muta in sul
deserto piano, / che, in suo giro lontano, al ciel confina; / ovver con la mia greggia / seguirmi viaggiando a mano a mano;
/ e quando miro in cielo arder le stelle; / dico fra me pensando: / a che tante facelle? / Che fa l'aria infinita, e quel
profondo / infinito seren? che vuol dir questa / solitudine immensa? / ed io che sono?
(Luigi Giussani)
Forse sono la persona meno adatta per esaminare o interpretare Leopardi, dopo tutto, non sono ne' una studentessa ne'
tanto meno una "studiosa", ma ho voluto creare questo sito proprio perché si può amare Leopardi anche senza passare
anni e anni sui libri, il solo guaio e' che gli "eruditi" (o sapienti) non ti danno molto ascolto se non sei "uno di loro"; si
certo, studiare senza dubbio, aiuta a comprendere meglio, ma allora, se nessuno studiasse, nessuno lo amerebbe?
Spero di no, ma temo che sia così. Chi mai si potrebbe interessare alla sua poesia, alla sua esistenza così disperata e
sfortunata? Credo nessuno, poiché le persone che lo amano, o che almeno, apprezzano la sua poesia, sono persone
che lo hanno "studiato", ma mai persone che si sono imbattute in lui per caso, o per destino, se credete nel destino. Io mi
sono imbattuta in Leopardi per caso ( o era destino?), all'inizio non avevo nessuna opinione su di lui, leggevo qualche
sua poesia, qualche suo dialogo, mi piacevano certo, ma come semplice "passatempo" ( mi perdonino gli estimatori), poi
ha cominciato ad attirarmi maggiormente, volevo scoprire di piu' di questo grandissimo ma infelicissimo uomo (perché
era si' un poeta, ma era soprattutto un uomo). Non mi cimenterò in sproloqui riguardanti la Sua poesia o il suo pensiero,
cadrei in errore di certo, io ammiro e AMO la Sua poesia, e questo per me basta. Mi scuso con voi se vi aspettavate
qualcosa di diverso in questa pagina, ma i grandi discorsi non fanno per me. Grazie per aver letto questi miei brevi
(magari inutili) pensieri
(Tina, che si fa chiamare, in rete, Iside 99, diciannovenne webmaster del sito web
www.geocities.com/lericordanze)
Giusto cinquant’anni or sono si verificava - nell’ambito degli studi leopardiani - quella che possiamo denominare la
“svolta filosofica”. A partire dagli studi di un pensatore come Cesare Luporini e di un critico come Walter Binni, il “caso
Leopardi” ha cominciato a rivelare una nuova complessità. Infatti le precedenti impostazioni, che, facendo riferimento a
fisolofi come Croce e Gentile, potremmo ricondurre a due lettere fondamentali, avevano considerato il rapporto di poesia
e pensiero nel Leopardi o nei termini (crociani) di “poesia e non poesia”, negando cioè rilevanza poetica (e filosofica) a
un presunto pensiero leopardiano, o nei termini (gentiliani) di pensiero e poesia considerati come materia e forma
dell’opera di Leopardi. Ma tanto nella prospettiva del rifiuto (poesia, non pensiero) quanto in quella dell’accettazione
(poesia e pensiero) si aveva una considerazione dicotomica, per cui di una filosofia leopardiana sembrava che o non
avesse senso parlare, essendo da considerare addirittura ostacolo alla poesia, La “svolta”, che a partire dal 1947 è
avvenuta grazie agli studi di Luporini (su Leopardi progressista) e di Binni (su Leopardi eroico), ha portato a
riconsiderare il problema del rapporto tra poesia e pensiero nel Recanatese, evidenziandone in misura crescente l’unità,
che ha trovato felice espressione nella definizione di “pensiero poetante” o “poesia pensante”. Studiosi di letteratura e di
filosofia hanno, infatti, riletto l’opera leopardiana, mostrandone l’intriseca filosoficità, prima in chiave progressista, poi in
chiave nichilista. In tal modo, il poetare leopardiano è apparso non semplicemente specchio dei suoi tempi, cioè in
relazione alla cultura illuministica o romantica, ma precorritore di tendenze proprie del ’900.
(articolo pubblicato in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi)
2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO
ARGOMENTO: L’Italia da terra di emigranti a terra di immigrati? Cause e conseguenze
socio-economiche
«Tra i fenomeni particolari che presenta l’Italia del Mezzogiorno nessuno è forse più significativo della sua emigrazione.
Da oltre un trentennio, prima in misura limitata, poi in proporzioni sempre più vaste ed in maniera persistente, è
incominciata e si è diffusa ed affermata una corrente migratoria, un vero esodo verso i più lontani paesi. A spingere verso
l’ignoto avevano concorso, insieme, la scarsa produttività del suolo rincrudita da sistemi arretrati di coltura, dall’ignoranza
e dalle ricorrenti crisi agrarie; i sistemi tributari, gravi pel peso ed esosi per le forme di percezione; gli intollerabili sistemi
amministrativi, ancora più viziati nella pratica di ambienti ancora compenetrati di usi ed abusi feudali. L’emigrazione
meridionale, per le proporzioni, per gli elementi di cui si compone, per la funzione che va ad esercitare specialmente in
alcuni paesi di destinazione, si presenta in aspetto diverso dall’emigrazione dei paesi più progrediti. Costituita in
prevalenza di agricoltori, essa ha tutt’al più la sua analogia nell’emigrazione di paesi aventi regioni arretrate, come ne ha
l’Austria e l’Ungheria o addirittura poco progrediti come la Russia ed i paesi balcanici. Il danaro faticosamente
risparmiato dagli emigranti, certo una risorsa, ma in compenso quanti altri lati sfavorevoli!».
E. Ciccotti, L’emigrazione, in «La Voce», n. 11, 1911.
«Non Roma o Napoli, ma New York sarebbe la vera capitale dei contadini di Lucania, se mai questi uomini senza Stato
potessero averne una. E lo è, nel solo modo possibile per loro, in un modo mitologico. Per la sua doppia natura, come
luogo di lavoro essa è indifferente: ci si vive come si vivrebbe altrove, come bestie legate a un carro, e non importa in
che strade lo si debba tirare; come paradiso, Gerusalemme celeste, oh! allora, quella non si può toccare, si può soltanto
contemplarla, di là da mare, senza mescolarvisi. I contadini vanno in America, e rimangono quello che sono: molti vi si
fermano, e i loro figli diventano americani: ma gli altri, quelli che ritornano, dopo vent’anni, sono identici a quando erano
partiti. In tre mesi le poche parole d’inglese sono dimenticate, le poche superficiali abitudini abbandonate, il contadino è
quello di prima, come una pietra su cui sia passata per molto tempo l’acqua di un fiume in piena, e che il primo sole in
pochi minuti riasciuga. In America, essi vivono a parte, fra di loro: non partecipano alla vita americana, continuano per
anni a mangiare pan solo, come a Gagliano, e risparmiano i pochi dollari: sono vicini al paradiso, ma non pensano
neppure ad entrarci. Poi, tornano un giorno in Italia, col proposito di restarci poco, di riposarsi e salutare i compari e i
parenti: ma ecco, qualcuno offre loro una piccola terra da comperare, e trovano una ragazza che conoscevano bambina
e la sposano, e cosi passano i sei mesi dopo i quali scade il loro permesso di ritorno laggiù, e devono rimanere in patria.
La terra comperata è carissima, hanno dovuto pagarla con tutti i risparmi di tanti anni di lavoro americano, e non è che
argilla e sassi, e bisogna pagare le tasse, e il raccolto non vale le spese, e nascono i figli, e la moglie è malata, e in
pochissimo tempo è tornata la miseria, la stessa eterna miseria di quando, tanti anni prima, erano partiti».
C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, Torino, Einaudi, 1945.
«Il fenomeno dell’immigrazione è cominciato ad affacciarsi timidamente nella realtà italiana negli anni ‘60 e ‘70, ma solo
nella prima metà degli anni ‘80 ha assunto una dimensione sociale pienamente visibile e socialmente rilevante. Le cause
specifiche che hanno portato all’esplosione del fenomeno immigrazione possono essere cosi individuate. L’Italia negli
anni ‘80 aveva raggiunto una situazione di piena occupazione nelle aree economicamente sviluppate, essenzialmente il
Nord del paese. La disoccupazione persistente era un fenomeno prevalentemente giovanile e intellettuale localizzato
nelle aree meridionali. Ciò ha comportato un tendenziale rifiuto dei lavori più dequalificati e più faticosi (lavoro domestico,
agricoltura, pesca, fonderia, commercio ambulante, terziario dequalificato). Sostanzialmente connesso con tale
fenomeno è il blocco della crescita demografica. Accanto alle ragioni strutturali, va ricordata la tendenziale apertura delle
frontiere per ragioni turistiche che ha sostanzialmente favorito l’ingresso e successivamente la permanenza illegale nel
Paese degli immigrati.
M. Napoli, Questioni di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 1996
...C'è un'altra Italia fuori dall'Italia, più numerosa di quella racchiusa nei nostri confini. E che porta gli “eredi” di Dante nel
mondo a quasi milioni. Se alla fine del 2012 la popolazione residente nel nostro Paese è giunta a quota 59.685.227 i
discendenti da genitori o antenati italiani sfiorano gli 80 milioni. Distribuiti, soprattutto, tra Sud America, Stati Uniti ed
Europa. Al primo posto non c'è, come si sarebbe portati a credere, l'Argentina ma il Brasile. Qui gli italiani sono tra i 25 e
i 26 milioni (pari al 15 per cento della popolazione). Circa 24 milioni gli italiani d'Argentina, ma la loro incidenza sulla
popolazione totale è superiore al 50 per cento. Negli States vivono 18 milioni di oriundi. A seguire, ma a distanza, i
quattro milioni di italo- francesi. La fotografia della nuova emigrazione, ritornata impetuosa a partire dal 2008 emerge dai
dati dell'Aire (…). Sommerso a parte, i cittadini iscritti all'Aire, ovvero di immigrazione recente, a gennaio 2013
ammontavano a 4.431.156. (…) Secondo il rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, ad assorbire il
grosso dei nostri connazionali con la valigia, per fortuna non più di cartone, oggi è l'Europa (2.364.263); a seguire
l'America (1.738.831), l'Oceania (136.682), l'Africa (56.583) e l'Asia (44.797). (…)
Dove vivono gli italiani di origine con alcune sorprese di Giampiero Cazzato, Il Venerdì di Repubblica 15 novembre
2013.
3. AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: Giovanni Giolitti: metodi di governo e programmi politici
DOCUMENTI
“La via della reazione sarebbe fatale alle nostre istituzioni, appunto perché le porrebbe al servizio degli interessi di una
esigua minoranza, e spingerebbe contro di esse le forze più vive e irresistibili della società moderna, cioè l'interesse
delle classi più numerose e il sentimento degli uomini più colti. Esclusa la convenienza, anzi la possibilità, di un
programma reazionario, resta come unica via, per scongiurare i pericoli della situazione attuale, il programma liberale,
che si propone di togliere, per quanto è possibile, le cause del malcontento, con un profondo e radicale mutamento di
indirizzo tanto nei metodi di governo, quanto nella legislazione. I metodi di governo hanno capitale importanza, perché a
poco giovano le ottime leggi se sono male applicate.
(…) Nel campo politico poi vi è un punto essenziale, e di vera attualità, nel quale i metodi di governo hanno urgente
bisogno di essere mutati. Da noi si confonde la forza del governo con la violenza, e si considera governo forte quello che
al primo stormire di fronda proclama lo stato d'assedio, sospende la giustizia ordinaria, istituisce tribunali militari e
calpesta tutte le franchigie costituzionali. Questa invece non è la forza, ma è debolezza della peggiore specie, debolezza
giunta a tal punto da far perdere la visione esatta delle cose.”
G. Giolitti, Discorso agli elettori del collegio di Dronero, Busca, 20 ottobre 1899 (in
Giolitti, “Discorsi extraparlamentari”, Torino, 1952)
“(La) importante e svariata opera legislativa, amministrativa e associativa (di Giolitti) era resa possibile dalla fioritura
economica che si osservava dappertutto nel paese, e che, quantunque rispondesse a un periodo di generale prosperità
dell'economia mondiale e fosse aiutata dall'afflusso degli esuberanti capitali stranieri in Italia, aveva, dentro questo
quadro, un particolare rilievo, perché, come i tecnici notavano, nessun altro paese di Europa compiva, in quel tempo,
progressi tanto rapidi ed estesi quanto l'Italia.
B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari, 1939
“La tattica dell'onorevole Giolitti è stata sempre quella fi far la politica conservatrice per mezzo dei condottieri dei partiti
democratici: sia lusingandoli e addomesticandoli per via di attenzioni individuali (siamo arrivati già alle nomine
senatoriali) sia, quando si tratti di uomini personalmente disinteressati, come Turati e Bissolati, conquistandoli con
riforme le quali non intacchino seriamente gli interessi economici e politici dei gruppi dominanti nel governo.
(…) Giolitti migliorò o peggiorò i costumi elettorali in Italia? La risposta non è dubbia per chi voglia giudicare senza le
traveggole dell'amicizia. Li trovò e li lasciò nell'Italia settentrionale quali si andavano via via migliorando. Li trovò cattivi e
li lasciò peggiori, nell'Italia meridionale.”
G. Salvemini, Il ministro della malavita e altri scritti sull'Italia giolittiana, Feltrinelli, Milano, 1962
“Giolitti affermò che le questioni sociali erano ora più importanti di quelle politiche e che sarebbero state esse in avvenire
a differenziare i vari gruppi politici gli uni dagli altri. (…) Egli avanzò pure la teoria del tutto nuova che i sindacati
dovevano essere benvenuti come una valvola di sicurezza contro le agitazioni sociali, in quanto le forze organizzate era
meno pericolose di quelle disorganizzate.”
D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Laterza, Bari, 1959
“La politica giolittiana, soprattutto dal 1900 in poi, appare tutta costruita sulla richiesta della collaborazione governativa
con il partito della classe operaia e con i suoi uomini più rappresentativi. (…) Assurdo pretendere che Giovanni Giolitti,
uomo politico uscito dalla vecchia classe dirigente borghese e conservatrice, fosse l'araldo del rinnovamento della
società italiana; non si può però negare che tra gli uomini politici della sua epoca egli appaia oggi quello che più degli
altri aveva compreso qual era la direzione in cui la società italiana avrebbe dovuto muoversi per uscire dai contrasti del
suo tempo.”
P. Togliatti, Momenti della storia d'Italia, Editori Riuniti, Roma, 1963
“Da buon politico, egli (Giolitti) aveva avvertito che i tempi erano ormai maturi perché si addivenisse a una convivenza
nella tolleranza con la Chiesa di Roma, aveva compreso che l'anticlericalismo era
ormai una inutile frangia che si portavano i governi (…) Quando egli passò a realizzare la politica delle “due parallele”
(Stato e Chiesa autonomi nei loro ambiti) nello stesso tempo denunciò, di fatto, la fine di un certo tipo di anticlericalismo,
provocò lo svuotamento di tutte le illusioni che la monarchia a Roma avrebbe uccisi il papato, che il liberalismo avrebbe
dovuto disintegrare il cattolicesimo.”
G. De Rosa, La crisi dello stato liberale in Italia, Studium, Roma, 1955
4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Le droghe tra scienza, economia e valori.
DOCUMENTI
(…) L’ideologia proibizionista è in crisi da tempo, e in Occidente si è riaperto il dibattito su quali siano le migliori politiche sui
narcotici. Nel 2011 la Commissione globale sulla politica delle droghe, organismo di cui fanno parte esperti in materia e personaggi
come l’ex presidente dell’ONU Kofi Annan, ha pubblicato una relazione devastante in cui si spiega che “la lotta alla droga iniziata
cinquant’anni fa è fallita”, e si sottolineava come in primis per la cannabis, “occorre sperimentare modelli di legalizzazione che
colpiscano la criminalità organizzata salvaguardando la salute dei cittadini”.(…) quest’anno gli Stati di Washington e Colorado hanno
legalizzato attraverso un referendum popolare il consumo personale di marijuana. (…) qualche giorno fa una rilevazione Gallup
spiegava che per la prima volta la maggioranza degli americani, circa il 58 per cento, è a favore delle canne libere; nel 1969 al tempo
degli hippy erano fermi al 12 per cento,(…) il movimento del libero spinello, insomma, sta prendendo piede.(…) Anche perché i
divieti finora imposti non hanno fermato la diffusione capillare della cannabis: se nel 1998 i fan accaniti erano stimati in 140 milioni,
nel rapporto dell’ONU del 2012 erano lievitati a 180.(…)
D’altra parte l’approccio proibizionista resta dominante. A favore delle loro tesi, i conservatori elencano gli studi scientifici che
dimostrerebbero come la cannabis possa provocare effetti negativi a lungo termine, soprattutto tra chi ha iniziato ad usarla da
giovane: la sostanza aumenta la probabilità di sviluppare depressione o sintomi psicotici, come la schizofrenia e il disturbo bipolare.
Mentre altre ricerche evidenziano problemi per la memoria e un rapporto stretto tra l’uso di droghe leggere e quello di sostanze
pesanti. (…)
Gli antiproibizionisti contrappongono però le statistiche sull’abuso di alcol e tabacco, “droghe” legali che provocano vere
carneficine: secondo una ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità del 2013, il fumo uccide nel mondo circa sei milioni di
persone ogni anno, mentre l’Istituto superiore della Sanità ha stimato che solo in Italia negli ultimi 12 mesi sono morte a causa
dell’alcol 30 mila persone, trenta volte il numero dei decessi causati nello stesso periodo da overdose da eroina e oppiacei.
Tratto da Legalize marijuana di Emiliano Fittipaldi, L’Espresso 7 novembre 2013.
“Non è possibile che il consumo di alcol e sigarette sia legale, mentre quello della cannabis no”. Giorgio Bignami è medico e libero
docente in farmacologia, è stato un dirigente di ricerca in Psicofarmacologia dell’Istituto superiore di Sanità, e oggi presidente di
Forum Droghe, associazione che dal ’95 si batte per limitare l’approccio penale alle sostanze stupefacenti.
Dottor Bignami, perché la cannabis andrebbe legalizzata?
“E’ in primo luogo una questione di diritti: la libertà personale va rispettata, quando non lede quella degli altri. I dati riguardo agli
effetti nocivi sulla salute sono quanto meno dubbi, perché spesso gli studi non tengono in debito conto fattori di confondi mento, ad
esempio socio- economici, che possono influenzare i risultati. Uno scienziato del calibro di David Nutt, ex consulente del governo
britannico in materia di droghe, sostiene al contrario che la cannabis sia meno dannosa di sostanze legali come l’alcol. Da noi invece
si continuano a sentire affermazioni scientificamente infondate, ad esempio che una canna avrebbe il potere cancerogeno di 20
sigarette”.
Come si dovrebbe intervenire?
“La soluzione è la legalizzazione controllata. Il rischio di favorire l'abuso della sostanza, come temono i proibizionisti, è ionfondato.
La legalizzazione aiuterebbe inoltre a controllare la quantità di principio attivo contenuto nella cannabis, sempre più alta negli ultimi
anni, ed eviterebbe che i giovani possano entrare in contatto con il mondo della criminalità, o vengano portati verso il consumo di
altre sostanze illegali.”
Riguardo all'uso medico?
“L'efficacia della cannabis è ormai dimostrata. Con il decreto Balduzzi è stata aperta la strada all'utilizzo di qualunque derivato della
cannabis, e si sperava che sarebbe stato rispettato il dato scientifico che la cannabis fumata ha un effetto maggiore di quello della
sostanza purificata. Così non è stato invece, almeno per ora. L'unico farmaco approvato dall'Aifa è un prodotto purificato, il
mSativex, e si è trattato quasi di un passo indietro, perché è stato approvato solo per pazienti gravi, e solo se già fallite le altre linee di
terapia.”
L'alcol è più pericoloso, coloquio con Giorgio Bignami di Simone Valesini, L'Espresso 7 novembre 2013.
Di farmaci e sostanze psicoattive Silvio Garattini sa certo qualcosa. Da oltre 40 anni dirige infatti l'Istituto di Ricerche
Farmacologiche Mario Negri, e sulla legalizzazione della cannabis, il suo è un secco no. Gli abbiamo chiesto perché.
Professore, la cannabis è pericolosa?
“E' senz'altro un prodotto nocivo. E' dimostrato che nel tempo il suo utilizzo aumenta l'incidenza di malattie psichiatriche, soprattutto
nei giovani, e a causa dei metodi con cui viene fumata ha un alto potere cancerogeno, superiore anche a quello delle sigarette. Negli
ultimi anni poi è aumentata moltissimo la quantità di principio attivo contenuta nelle preparazioni, che hanno quindi un effetto sul
sistema nervoso superiore a quanto si ritiene normalmente.”
Ma dà dipendenza?
“La cannabis dà dipendenza, almeno a livello psicologico, e può rappresentare una porta d'ingresso verso il consumo di altre droghe.”
Legalizzarla non potrebbe essere almeno un modo per controllarne il consumo?
“No: sarebbe un grande errore. In Olanda ad esempio, dove è legale, la diffusione della cannabis è cresciuta. Il mio istituto ha svolto
infatti uno studio sulle acque di Milano, dimostrando che il consumo è molto inferiore a quello che c'è ad Amsterdam. Si potrà dire
che ci sono già sostanze dannose il cui consumo è legale nel nostro Paese, ma perché aggiungerne altre?”
E l'utilizzo medico?
“Se i dati dovessero supportare la sua utilità, non vedo perché no. Si utilizzano gli oppioidi d'altronde, perché non la cannabis? Non
ci sono preconcetti nel mondo scientifico: ma per ora esistono solamente lavori di livello molto basso, e quello che emerge è che la
sostanza ha molti effetti collaterali, e un'efficacia quanto meno dubbia.”
Servirebbero altri studi?
“Se venisse confermata la presenza di effetti benefici, questi non dovrebbero comunque essere utilizzati a favore della sua
legalizzazione. In caso di uso medico infatti parliamo sempre di principi attivi sintetici, e non di cannabis naturale.”
E' la porta verso altre droghe, colloquio con Silvio Garattini di Simone Valesini, L'Espresso 7 novembre 2013
TIPOLOGIA C
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Accentramento e decentramento: un problema fondamentale che lo Stato unitario italiano si trovò a dover
risolvere al momento della sua nascita. Come fu affrontato dai governi che si avvicendarono alla guida del
Paese nella seconda metà dell'Ottocento? In che termini si ripropone la questione nel dibattito politico
attuale?
TIPOLOGIA D
TEMA DI ORDINE GENERALE
Dialogo ( a distanza ) tra Bill Gates e Mark Zuckerberg, creatore di Facebook:
M.Z. “ La grande sfida che attende la mia generazione è collegare 5 miliardi di persone e dare a tutti
accesso a Internet. Quando saranno tutti collegati, potranno decidere quale tipo di governo avere, potranno
avere accesso alla conoscenza e alla sanità.”
B.G. “ Se nella scala delle priorità più urgenti del mondo mettiamo la Rete al primo posto, ci prendiamo in
giro. Pensate a questa cosa strana della quale mi sto occupando io, il vaccino per la malaria , che uccide
500 mila persone all’anno. Che cosa è più importante per loro, avere accesso alla Rete o avere accesso alla
vaccinazione? Ditemelo voi”
Discuti le affermazioni citate, precisando se, a tuo avviso, si possano ravvisare nelle parole di Gates, padre
del PC in ogni casa, i segni di un ripensamento, quasi un pentimento, sul potere taumaturgico dei computer.
Durata massima della prova: 5 ore (8.00- 13.00)
E' consentito soltanto l'uso del dizionario di Italiano
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENEA MATTEI" SONDRIO
Simulazione Esami di Stato
PRIMA PROVA SCRITTA
27 febbraio 2014
PROVA DI ITALIANO
CLASSI QUINTE
Il candidato svolga la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte
TIPOLOGIA A -
ANALISI DEL TESTO
G. Verga, Malaria, in Novelle rusticane,1883
E' vi par di toccarla colle mani (la malaria) - come dalla terra grassa che fumi, là, dappertutto, torno
torno alle montagne che la chiudono, da Agnone al Mongibello incappucciato di neve - stagnante nella
pianura, a guisa dell'afa pesante di luglio. Vi nasce e vi muore il sole di brace, e la luna smorta, e la
Puddara, che sembra navigare in un mare che svapori, e gli uccelli e le margherite bianche della
primavera, e l'estate arsa, e vi passano in lunghe file nere le anitre nel nuvolo dell'autunno, e il fiume
che luccica quasi fosse di metallo, fra le rive larghe e abbandonate, bianche, slabbrate, sparse di
ciottoli; e in fondo il lago di Lentini, come uno stagno, colle sponde piatte, senza una barca, senza un
albero sulla riva, liscio ed immobile. Sul greto pascolano svogliatamente i buoi, rari, infangati sino al
petto, col pelo irsuto. Quando risuona il campanaccio della mandra, nel gran silenzio, volan via le
cutrettole, silenziose, e il pastore istesso, giallo di febbre, e bianco di polvere anche lui, schiude un
istante le palpebre gonfie, levando il capo all'ombra dei giunchi secchi. È che la malaria v'entra nelle
ossa col pane che mangiate, e se aprite bocca per parlare, mentre camminate lungo le strade
soffocanti di polvere e di sole, e vi sentite mancar le ginocchia, o vi accasciate sul basto della mula che
va all'ambio, colla testa bassa. Invano Lentini, e Francofonte, e Paternò, cercano di arrampicarsi come
pecore sbrancate sulle prime colline che scappano dalla pianura, e si circondano di aranceti, di vigne,
di orti sempre verdi; la malaria acchiappa gli abitanti per le vie spopolate, e li inchioda dinanzi agli usci
delle case scalcinate dal sole, tremanti di febbre sotto il pastrano, e con tutte le coperte del letto sulle
spalle.[…]
Compare Carmine, l'oste del lago, aveva persi per la malaria i suoi figliuoli tutt'e cinque, l'un dopo
l'altro, tre maschi e due femmine. Pazienza le femmine! Ma i maschi morivano appunto quando erano
grandi, nell'età di guadagnarsi il pane. Oramai egli lo sapeva; e come le febbri vincevano il ragazzo,
dopo averlo travagliato due o tre anni, non spendeva più un soldo, né per solfato né per decotti, spillava
del buon vino e si metteva ad ammanire tutti gli intingoli di pesce che sapeva, onde stuzzicare l'appetito
al malato. Andava apposta colla barca a pescare la mattina, tornava carico di cefali, di anguille grosse
come il braccio, e poi diceva al figliuolo, ritto dinanzi al letto e colle lagrime agli occhi: - Tè! mangia! - Il
resto lo pigliava Nanni, il carrettiere per andare a venderlo in città. - Il lago vi dà e il lago vi piglia! - Gli
diceva Nanni, vedendo piangere di nascosto compare Carmine. - Che volete farci, fratel mio? - Il lago
gli aveva dato dei bei guadagni. E a Natale, quando le anguille si vendono bene, nella casa in riva al
lago, cenavano allegramente dinanzi al fuoco, maccheroni, salsiccia e ogni ben di Dio, mentre il vento
urlava di fuori come un lupo che abbia fame e freddo. In tal modo coloro che restavano si consolavano
dei morti. Ma a poco a poco andavano assottigliandosi così che la madre divenne curva come un
gancio dai crepacuori, e il padre che era grosso e grasso, stava sempre sull'uscio, onde non vedere
quelle stanzacce vuote, dove prima cantavano e lavoravano i suoi ragazzi. L'ultimo rimasto non voleva
morire assolutamente, e piangeva e si disperava allorché lo coglieva la febbre, e persino andò a
buttarsi nel lago dalla paura della morte. Ma il padre che sapeva nuotare lo ripescò, e lo sgridava che
quel bagno freddo gli avrebbe fatto tornare la febbre peggio di prima. - Ah! - singhiozzava il giovanetto
colle mani nei capelli, - per me non c'è più speranza! per me non c'è più speranza! - Tutto sua sorella
Agata, che non voleva morire perché era sposa! - osservava compare Carmine di faccia a sua moglie,
seduta accanto al letto; e lei, che non piangeva più da un pezzo, confermava col capo, curva al pari di
un gancio. Lei, ridotta a quel modo, e suo marito grasso e grosso avevano il cuoio duro, e rimasero soli
a guardar la casa. La malaria non ce l'ha contro di tutti. Alle volte uno vi campa cent'anni, come Cirino
lo scimunito, il quale non aveva né re né regno, né arte né parte, né padre né madre, né casa per
dormire, né pane da mangiare, e tutti lo conoscevano a quaranta miglia intorno, siccome andava da
una fattoria all'altra, aiutando a governare i buoi, a trasportare il concime, a scorticare le bestie morte, a
fare gli uffici vili; e pigliava delle pedate e un tozzo di pane; dormiva nei fossati, sul ciglione dei campi, a
ridosso delle siepi, sotto le tettoie degli stallazzi; e viveva di carità, errando come un cane senza
padrone, scamiciato e scalzo, con due lembi di mutande tenuti insieme da una funicella sulle gambe
magre e nere; e andava cantando a squarciagola sotto il sole che gli martellava sulla testa nuda, giallo
come lo zafferano. Egli non prendeva più né solfato, né medicine, né pigliava le febbri. Cento volte
l'avevano raccolto disteso, quasi fosse morto, attraverso la strada; infine la malaria l'aveva lasciato,
perché non sapeva più che farsene di lui. Dopo che gli aveva mangiato il cervello e la polpa delle
gambe, e gli era entrata tutta nella pancia gonfia come un otre, l'aveva lasciato contento come una
pasqua, a cantare al sole meglio di un grillo.
Più tardi era stato attratto dalla ferrovia che costruirono lì vicino. I vetturali e i viandanti erano diventati
più rari sulla strada, e lo scimunito non sapeva che pensare, guardando in aria delle ore le rondini che
volavano, e batteva le palpebre al sole per capacitarsene. La prima volta, al vedere tutta quella gente
insaccata nei carrozzoni che passavano dalla stazione, parve che indovinasse.
[…]
L'oste, anche lui, ogni volta che da lontano vedeva passare il treno sbuffante nella malaria, non diceva
nulla, ma gli sputava contro il fatto suo scrollando il capo, davanti alla tettoia deserta e ai boccali vuoti.
Prima gli affari andavano così bene che egli aveva preso quattro mogli, l'una dopo l'altra, tanto che lo
chiamavano “Ammazzamogli” e dicevano che ci aveva fatto il callo, e tirava a pigliarsi la quinta, se la
figlia di massaro Turi Oricchiazza non gli faceva rispondere: - Dio ne liberi! nemmeno se fosse d'oro,
quel cristiano! Ei si mangia il prossimo suo come un coccodrillo! - Ma non era vero che ci avesse fatto il
callo, perché quando gli era morta comare Santa, ed era la terza, egli sino all'ora di colazione non ci
aveva messo un boccone di pane in bocca, né un sorso d'acqua, e piangeva per davvero dietro il
banco dell'osteria. - Stavolta voglio pigliarmi una che è avvezza alla malaria - aveva detto dopo quel
fatto. - Non voglio più soffrirne di questi dispiaceri -.
Le mogli gliele ammazzava la malaria, ad una ad una, ma lui lo lasciava tal quale, vecchio e grinzoso,
che non avreste immaginato come quell'uomo lì ci avesse anche lui il suo bravo omicidio sulle spalle,
quantunque tirasse a prendere la quarta moglie .[…]
Il poveraccio, dacché s'era levato dinanzi agli occhi il solo uomo che gli avvelenava l'esistenza, non ci
aveva più che due nemici al mondo: la ferrovia che gli rubava gli avventori, e la malaria che gli portava
via le mogli. Tutti gli altri nella pianura, sin dove arrivavano gli occhi, provavano un momento di
contentezza, anche se nel lettuccio ci avevano qualcuno che se ne andava a poco a poco, o se la
febbre li abbatteva sull'uscio, col fazzoletto in testa e il tabarro addosso. Si ricreavano guardando il
seminato che veniva su prosperoso e verde come il velluto, o le biade che ondeggiavano al par di un
mare, e ascoltavano la cantilena lunga dei mietitori, distesi come una fila di soldati, e in ogni viottolo si
udiva la cornamusa, dietro la quale arrivavano dalla Calabria degli sciami di contadini per la messe,
polverosi, curvi sotto la bisaccia pesante, gli uomini avanti e le donne in coda, zoppicanti e guardando
la strada che si allungava con la faccia arsa e stanca. E sull'orlo di ogni fossato, dietro ogni macchia
d'aloe, nell'ora in cui cala la sera come un velo grigio, fischiava lo zufolo del guardiano, in mezzo alle
spighe mature che tacevano, immobili al cascare del vento, invase anch'esse dal silenzio della notte. Ecco! - pensava “Ammazzamogli”. – Tutta quella gente là se fa tanto di non lasciarci la pelle e di
tornare a casa, ci torna con dei denari in tasca
Ma lui no!
1. Comprensione del testo
Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo in circa dieci righe.
2. Analisi del testo
2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, narratore, focalizzazione, espedienti retorici ecc.)
del
testo.
2.2. La prima sequenza del brano è dedicata alla descrizione del paesaggio: quali sono le sue
caratteristiche e quali sensazioni evocano?
2.3. Individua le caratteristiche dei personaggi presenti nel brano, illustrandole con puntuali riferimenti
al testo.
2.4. Indica in che modo la malaria colpisce i diversi personaggi e commenta le loro reazioni.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
3.1 Facendo riferimento anche ad altre opere di Verga, traccia un quadro dei problemi del Sud nell’Italia
post unitaria e chiarisci la posizione dell’autore.
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in
tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti
alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale
pensi che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO
ARGOMENTO: Naturalismo e verismo: la letteratura come nuova scienza
Documenti
Ebbene, questo sogno del fisiologo e del medico sperimentale è anche quello del romanziere che
applica allo studio dell’uomo nella natura e nella società il metodo sperimentale. Il nostro scopo è il
medesimo; anche noi vogliamo essere padroni dei fenomeni della vita intellettuale e passionale, per
poterli guidare. In una parola siamo dei moralisti sperimentali che mettono in luce mediante
l’esperimento come si comporta una passione in un dato ambiente sociale. Il giorno in cui ci
impadroniremo del suo meccanismo, si potrà curarla e placarla o almeno renderla il più inoffensiva
possibile. Ecco dunque in che consistono l’utilità pratica e la elevata moralità delle nostre opere
naturalistiche, che sperimentano sull’uomo, che smontano e rimontano pezzo per pezzo la macchina
umana per farla funzionare sotto l’influenza dei vari ambienti. […] Non conosco, lo ripeto, un lavoro più
nobile né una più ampia applicazione. Essere in grado di controllare il bene ed il male, regolare la vita,
guidare la società, risolvere alla lunga tutti i problemi del socialismo, conferire soprattutto solide basi
alla giustizia dando una risposta con l’esperimento ai problemi della criminalità, non è forse essere gli
operai più utili e più morali del lavoro umano?
E. Zola, Il romanzo sperimentale, 1880
Se dunque gli animali e le piante variano realmente, sia pure con lentezza ed in grado leggero, perché
dubiteremo che col mezzo della selezione naturale o sopravvivenza del più adatto possano preservarsi,
accumularsi ed ereditarsi quelle variazioni o differenze individuali che riescono in qualche modo utili
agli esseri? Perché la natura non potrà giungere a scegliere le variazioni vantaggiose ai suoi prodotti,
viventi in condizioni di vita mutabili, quando l'uomo è in facoltà di prescegliere colla pazienza le
variazioni che gli recano qualche utilità? Qual limite possiamo noi assegnare a questo potere che opera
per lunghe epoche e scruta rigorosamente l'intera costituzione, la struttura e le abitudini di ogni
creatura, - favorendo il buono e rigettando il dannoso? Io non saprei vedere alcun confine a questo
potere, nello adattare con lentezza e mirabilmente ogni forma alle più complesse relazioni della vita. La
teoria della selezione naturale, anche senza inoltrarci maggiormente in queste considerazioni, mi
sembra probabile in se stessa.
C. Darwin, Origine delle specie, 1959
Voglio spiegare come una famiglia, un piccolo gruppo di esseri, si comporti in una società,
sviluppandosi per dare vita a dieci, a venti individui, che appaiono, al primo colpo d’occhio,
profondamenti dissimili, ma che l’analisi dimostra profondamente legati gli uni agli altri. L’ereditarietà ha
le sue leggi come la gravità.
E. Zola, Prefazione a I Rougon-Macquart, 1871
Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la
conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa
che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si
trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le contraddizioni, dal cui attrito
sviluppasi la luce della verità. Il risultato umanitario copre quanto c'è di meschino negli interessi
particolari che lo producono; li giustifica quasi come mezzi necessari a stimolare l'attività dell'individuo
cooperante inconscio a beneficio di tutti. Ogni movente di cotesto lavorio universale, dalla ricerca del
benessere materiale, alle più elevate ambizioni, è legittimato dal solo fatto della sua opportunità a
raggiungere lo scopo del movimento incessante; e quando si conosce dove vada questa immensa
corrente dell'attività umana, non si domanda al certo come ci va. Solo l'osservatore, travolto anch'esso
dalla fiumana, guardandosi attorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano per via, ai fiacchi
che si lasciano sorpassare dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le braccia disperate, e
piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, i vincitori d'oggi, affrettati anch'essi, avidi
anch'essi d'arrivare, e che saranno sorpassati domani.
I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, l'Onorevole Scipioni, l'Uomo di lusso sono
altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati, ciascuno colle
stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù. Ciascuno, dal più
umile al più elevato, ha avuta la sua parte nella lotta per l'esistenza, pel benessere, per l'ambizione
G. Verga, Prefazione a I Malavoglia, 1881
Era finita: la bestia malvagia, nutrita di carna umana, che il mattino ancora s’appiattava in agguato in
quella piega del terreno aveva cessato di emettere il suo lungo respiro affannoso. Il Voreux si era
inabissato del tutto. Urlando, la folla si mise in scampo. Donne correvano tappandosi gli occhi per non
vedere. Una ventata di terrore travolse gli spettatori come una manciata di foglie secche. Lor malgrado,
gridavano a squarciagola; agitavano le braccia alla vista dell’immenso vuoto che, simile al cratere di un
vulcano, si era spalancato sotto i loro occhi; profondo una quindicina di metri, s’estendeva dalla strada
al canale per una lunghezza di almeno quaranta. L’intero spiazzo intorno alla miniera aveva seguito la
sorte delle costruzioni: i giganteschi cavalletti, le passerelle coi binari, tutto un treno di berline (1), tre
vagoni, tutto era stato inghiottito; comprese le cataste di legna scomparse come pagliuzze nel gorgo.
Sul fondo non si distingueva più che un ammasso di travi, di mattoni, di ferri; di blocchi di cemento
stritolati, aggrovigliati insieme, imbrattati di fango dalla furia della catastrofe. E l’enorme buca seguitava
ad allargarsi; crepe che partivano dagli orli, si propagavano, irradiandosi, sempre più lontano attraverso
i campi. Che anche il borgo operaio corresse il rischio di essere inghiottito? Fin dove dovevano fuggire
per mettersi in scampo, sotto la minaccia di quel cielo di piombo che pareva anche lui abbassarsi per
schiacciarli?
E. Zola, Germinale, 1885
(1) berline: vagoni usati in miniera per trasportare il carbone
2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO
ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell'esercizio del potere: giustizia, diritto,
legalità
Documenti
...l 'uomo solo, tra gli animali, ha la parola:. .. la parola è fatta per esprimere ciò che è giovevole e ciò
che è nocivo e, di conseguenza, il giusto e l'ingiusto: questo è, infatti, proprio dell'uomo rispetto agli altri
animali, di avere, egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell'ingiusto e degli altri
valori: il possesso comune di questi costituisce la famiglia e lo stato... quand 'è perfetto, l'uomo è la
migliore delle creature, così pure, quando si stacca dalla legge e dalla giustizia, è la peggiore di tutte...
Ora la giustizia è elemento dello stato; infatti il diritto è il principio ordinatore della comunità statale e la
giustizia è determinazione di ciò che è giusto.
Aristotele, Politica, I, Cap.1, 2
Osservate che la parola diritto non è contraddittoria alla parola forza, ma la prima è piuttosto una
modificazione della seconda, cioè la modificazione più utile al maggior numero. E per giustizia io non
intendo altro che il vincolo necessario per tenere uniti gl'interessi particolari, che senz'esso si
scioglierebbono nell'antico stato d'insociabilità; tutte le pene che oltrepassano la necessità di
conservare questo vincolo sono ingiuste di lor natura. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa
parola giustizia l'idea di qualche cosa di reale, come di una forza fisica o di un essere esistente; ella è
una semplice maniera di concepire degli uomini, maniera che influisce infinitamente sulla felicità di
ciascuno; nemmeno intendo quell'altra sorta di giustizia che è emanata da Dio e che ha i suoi
immediati rapporti colle pene e ricompense della vita avvenire.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Cap. Il, p. 1764
Chi richiede una definizione della giustizia cerca di solito un concetto normativo, ossia un criterio che
sia utile a distinguere il giusto dall'ingiusto. Per definire un tale concetto è possibile innanzi tutto
riallacciarsi alle opinioni correnti. Questo modo di procedere. .. si trova però dinanzi a una difficoltà: le
opinioni su ciò che è giusto o ingiusto divergono ampiamente... limitandosi ai giudizi di giustizia ben
ponderati, si osserva che sul piano dei fondamenti, sul piano dei principi della giustizia, si danno palesi
divergenze di opinione. "A ognuno secondo le sue prestazioni", afferma il liberalismo economico; "a
ognuno secondo i suoi diritti legali", si dice nello stato di diritto; "a ognuno secondo i suoi meriti", si dice
in molte aristocrazie; e il socialismo esige che si dia "a ognuno secondo i suoi bisogni".
O. Hoffe, Giustizia politica, Bologna 1995
La domanda che ora dobbiamo porci è: ci sono principi chiari in base ai quali possiamo stabilire una
distribuzione idealmente giusta dei diritti e dei privilegi, degli oneri e dei dolori, da assegnare agli esseri
umani in quanto tali? C'è una posizione ampiamente diffusa secondo cui per rendere giusta una
società si devono concedere certi diritti naturali a tutti i membri della comunità, e il diritto positivo deve
come minimo incorporare e proteggere questi diritti, indipendentemente da quali altre regole esso
possa poi contenere. Ma è difficile individuare nel senso comune il consenso sull'elenco preciso di
questi diritti naturali, e ancor meno chiari sono quei principi da cui è possibile dedurli in modo
sistematico.
H. Sidgwick, I Metodi dell'etica, Milano, 1995
La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero. Una
teoria per quanto semplice ed elegante, deve essere abbandonata o modificata se non è vera. Allo
stesso modo, leggi e istituzioni, non importa quanto efficienti e ben congegnate, devono essere
riformate o abolite se sono ingiuste. Ogni persona possiede un 'inviolabilità fondata sulla giustizia su
cui neppure il benessere della società nel suo complesso può prevalere. Per questa ragione la giustizia
nega che la perdita della libertà per qualcuno possa essere giustificata da maggiori benefici goduti da
altri. .. Di conseguenza, in una società giusta sono date per scontate eguali libertà di cittadinanza; i
diritti garantiti dalla giustizia non possono essere oggetto né della contrattazione politica, né del calcolo
degli interessi sociali... un 'ingiustizia è tollerabile solo quando è necessaria per evitarne una ancora
maggiore. Poiché la verità e la giustizia sono le virtù principali delle attività umane, esse non possono
essere soggette a compromessi.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, Milano 1982
...In una qualsiasi società, e dunque anche in una società democratica, la funzione fondamentale del
diritto è quella di stabilire le regole dell'uso della forza. Le regole dell'uso della forza vuol dire: chi deve
esercitare l'uso della forza (non chiunque, ma solo coloro che sono autorizzati ad esercitarla); come (
con un giudizio regolato);quando (non in qualsiasi momento, ma quando sono state completate le
procedure definite dalla legge); quanto (non puoi punire un furtarello nello stesso modo in cui punisci un
omicidio). In uno Stato di diritto una delle grandi funzioni delle leggi è quella di stabilire come deve
essere usato il monopolio della forza legittima che lo Stato detiene.
N. Bobbio- M. Viroli, Dialogo intorno alla Repubblica, Roma- Bari 2001
3. AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: La Prima guerra mondiale nella letteratura: tra mito e realtà.
Documenti
Tutta l'Italia aveva vent'anni per combattere, per vincere, per vivere, per morire. Non per morire.
Abbattuto con una palla nella testa, il fante non credeva di morire: credeva di entrare in una vita più
vasta.
G. D'Annunzio, Nottumo, Mondadori, Milano 1987.
Il generale Leone ordina ad un caporale a sfidare il pericolo e ad affacciarsi sulla trincea: «Bravo!»,
gridò il generale. «Ora puoi scendere». Dalla trincea nemica partì un colpo isolato. Il caporale si
rovesciò indietro e cadde su di noi. Io mi curvai su di lui. La palla lo aveva colpito alla sommità del
petto. Il sangue gli usciva dalla bocca.. Gli occhi chiusi, il respiro affannoso, mormorava: «Non è niente,
signor tenente». Anche il generale si curvò. I soldati lo guardavano, con odio. «È un eroe», commentò il
generale. «Un vero eroe». Quando il generale si drizzò, i suoi occhi si incontrarono con i miei. Fu un
attimo. In quell'istante, mi ricordai d'aver visto quegli stessi occhi, freddi e roteanti, al manicomio della
mia città, durante una visita che ci aveva fatto fare il nostro professore di medicina legale.
E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Einaudi,Torino 1981
«Credi, mamma, che combattiamo contro la razzaccia più iniqua e barbara del mondo, e nessuna
guerra porebbe essere più santa di quella che abbiamo intrapreso per abbatterla per sempre e senza
pietà». Ad un amico scrive: «Ti spedirò alcune teste di austriaci come campione senza valore. Quanti
austriaci si vedono volare per aria come fuscelli!».
G. Borsi, Lettere dal fronte, in Dio in guerra: lettere e colloqui scritti al fronte, 1915/Giosué Borsi,
a cura di C. Mattini, Fara. Santarcangelo di Romagna 1997
Ci voleva, alla fine, un caldo bagno di sangue nero dopo tanti umidicci e tiepidumi di latte matemo e di
lacrime fraterne. Ci voleva una bella innaffiatura di sangue per l'arsura dell'agosto; e una rossa
svinatura per le vendemmie di settembre; e una muraglia di svampate per i freschi di settembre. È finita
la siesta della vigliaccheria, della diplomazia, dell'ipocrisia e della pacioseria.
Siamo troppi. La guerra è un' operazione maltusiana. [. . ,] Fa il vuoto perché si respiri meglio. [...] E
leva di torno un'infinità di uomini che vivevano perché erano nati [...J.
Amiamo la guerra ed assaporiamola da buongustai finché dura. La guerra è spaventosa - e appunto
perché spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore di
maschi.
G. Papini, da "Lacerba", Il, 20 (I. X. 1914), in La cultura italiana attraverso le riviste, voI. IV, a cura di G.
Scalia, Einaudi,Torino 1961
San Martino del Carso
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
Ma nel mio cuore
nessuna croce manca
È il mio cuore
il paese più straziato.
Valloncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916 .
G. Ungaretti, L'Allegria, in Vita di un uomo. Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1982
4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: O.G.M. quali vantaggi apportano e quali le eventuali controindicazioni? Una
scelta complessa
Documenti
La normativa italiana definisce l’Ogm come “un organismo diverso da un essere umano, il cui materiale
genetico è stato modificato in modo diverso da quanto si verifica in natura, mediante accoppiamento o
incrocio o con la ricombinazione genetica naturale”.
Con una recente sentenza ( 13 dicembre 2013) l’Eurotribunale di Lussemburgo ha ulteriormente
allontanato la prospettiva di coltivazione e commercializzazione degli Ogm in Europa. In particolare, i
giudici hanno bocciato l’autorizzazione alla coltivazione della super patata transgenica chiamata
Amflora, prodotta e brevettta dalla multinazionale tedesca Basf. Essa contiene dosi massicce di un
particolare amido che la rende molto vantaggiosa nell’industria chimica per la produzione di carta e
collanti, ma viene anche utilizzata da gran parte delle popolazioni del nord Europa, che la consumano
quotidianamente come noi mangiamo la pasta.
Il dibattito sulla coltivazione degli Ogm va avanti da tempo, il confronto tra gli scienziati è serratissimo e
accende l’interesse dei consumatori.
Il prof. Umberto Veronesi, medico, ricercatore e direttore scientifico dell’IEO di Milano, sul tema caldo
degli organismi geneticamente modificati invita ad abbandonare pregiudizi ideologici.
“Il mio sostegno agli OGM è frutto di considerazioni di natura storica, oltre che scientifica.
L’uomo ha sempre cercato di agire sulla natura in funzione delle proprie necessità: il meccanismo con
cui nasce un cibo Ogm è lo stesso che tutti gli agricoltori seguono da duemila anni ogni volta che
incrociano piante per renderle migliori, aumentandone quantità e qualità. La differenza è che oggi la
ricerca di soluzioni migliori avviene in laboratorio, dove si studiano nuove possibilità in campo
agroalimentare utilizzando le biotecnologie e le conoscenze dell’ingegneri genetica. In questo
procedimento non si fa altro che aggiungere qualche caratteristica favorevole ad alcuni aspetti della vita
della pianta lasciando invariata la base del prodotto. Ad es. un piatto di riso transgenico, ingrediente
base se non unico per miliardi di asiatici, potrebbe essere un alimento ben più ricco dal punto di vista
nutrizionale di quanto lo è oggi.
La possibilità di intervenire sul genoma è una delle maggiori conquiste scientifiche degli ultimi anni, ma
certamente la decisione di modificare il DNA è stata eticamente impegnativa. In questo
dibattito è intervenuto anche il cardinale Scola, in un recente discorso su Expo 2015 avente come tema
“Nutrire il pianeta”; egli invita ad affrontare il dibattito sugli Ogm senza discriminazioni né barriere
ideologiche.
Insomma , gli Ogm rappresentano una importante risorsa ma ciò non toglie che, per quanto riguarda i
problemi alimentari del pianeta, è soprattutto il nostro modo di pensare e di agire che dobbiamo
modificare, riducendo gli sprechi e portando un contributo per risolvere la drammatica questione
dell’ingiustizia alimentare.
Più cauta, sul problema, la professoressa Manuela Giovanetti, ordinario di Microbiologia agraria
all’Università di Pavia: “ le colture transgeniche prodotte finora non sono state create per risolvere il
problema della fame nel mondo: due specie di piante geneticamente modificate sono usate
principalmente per produrre mangimi animali ( soia e mais) le altre due sono piante industriali (cotone e
colza). Va poi sottolineato che l’85% delle colture transgeniche è rappresentato da piante
ingegnerizzate per resistere agli erbicidi, il cui uso in agricoltura è aumentato negli ultimi anni.
Non è invece un problema distribuire meglio le risorse disponibili: il cibo che produciamo sarebbe
sufficiente a sfamare tutta la terra, se solo i popoli che soffrono la fame avessero le risorse economiche
per acquistarlo. Inoltre non è pensabile che la diffusione degli Ogm su larga scla risolva i problemi
alimentari di paesi vasti come la Cina: intervistata sul futuro dell’agricoltura e degli Ogm, ho ricordato
che i problemi più importanti da affrontare sono legati alla fertilità biologica del suolo, scomparsa dopo
decadi di uso pesante di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici. L’Unione Europea sta cercando di
spostare la produzione dalla quantità alla qualità, finanziando ricerche volte a conservare la biodiversità
e promuovere l’uso di mezzi alternativi per fornire nutrienti alle piante. La via maestra per aumentare la
produttività e fertilità dei suoli è rappresentata dalle capacità di utilizzare i microrganismi benefici del
suolo, che incrementano la disponibilità, l’assorbimento e l’utilizzazione di acqua e nutrienti da parte
delle piante.
Articoli tratti dal mensile di attualità e cultura 50 & più. Febbraio 2014
TIPOLOGIA C
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Croce, di fronte alle celebrazioni ufficiali per la vittoria del novembre 1918, così scriveva: "Far festa
perché? La nostra Italia esce da questa guerra come da una grave e mortale malattia, con piaghe
aperte, con debolezze pericolose nella sua carne, che solo lo spirito pronto, l'animo cresciuto, la
mente ampliata rendono possibile sostenere e volgere, mercé duro lavoro, a incentivi di
grandezza".
Dopo aver brevemente documentato l'affermazione del filosofo, mostra come la società italiana
reagì alle sfide del dopoguerra.
TIPOLOGIA D
TEMA DI ORDINE GENERALE
Una ragazza di quindici anni aggredisce una compagna all'uscita di una scuola di Bollate. La
scena, per la sua violenza e le grida di aiuto, richiama l'attenzione dei compagni che, anziché porvi
fine, la riprendono con i cellulari. Ci vuole un po' di tempo prima che prevalga il più antico senso
umano, la pietas, e si scelga di intervenire per impedire alla ragazzina di infierire ancora sulla sua
coetanea. Il pestaggio viene messo su facebook e diventa di dominio pubblico.
Esseri umani o spettatori?
Esponi le tue considerazioni sull'episodio e argomenta in modo critico la tua opinione in merito
alla domanda posta.
Durata massima della prova: 5 ore (8.00- 13.00)
E' consentito soltanto l'uso del dizionario di Italiano
Classe 5E
Alunno:
SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
QUESITO N.1
Calcolare e rappresentare graficamente l’area della regione di piano limitata dalla curva di
equazione:
e dalle rette di equazioni y+2x=0 e x-1=0
QUESITO N.2
Dopo aver rappresentato graficamente la funzione
calcolare
dx
QUESITO N.3
Classificare la seguente equazione differenziale e risolverla.
CLASSE 5E
ALUNNO:
SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
QUESITO N.1
Determina i punti stazionari della seguente funzione in due variabili specificandone la natura.
QUESITO N.2
Definisci l’integrale indefinito e calcola i seguenti.
QUESITO N.3
Classifica e risolvi la seguente equazione differenziale:
(1+x)y’ –xy = 0
Sondrio, 29.04.2014
ITIS "Enea Mattei" - Sondrio
Cognome e nome:
Punteggio:
Voto:
Classe 5E - a.s. 2013/14
INFORMATICA
Simulazione terza prova

Dato il seguente schema:
1. Completare il modello ER con le cardinalità sulla associazione
2. In funzione di tale scelta creare il modello logico
3. Creare le tabelle considerate scrivendone il codice SQL

Con riferimento all’esercizio precedente, realizzare le seguenti query in SQL:
1. Visualizzare il modello dell’automobile di marca Toyota con la cilindrata più alta
2. Visualizzare Cognome e Nome dei proprietari che possiedono più di un’automobile

Considerando gli esercizi precedenti, sviluppare le seguenti due pagine PHP o ASPX:
a
elenco.php/.aspx
deve fornire l’elenco con i dati delle autovetture e dei relativi proprietari,
aggiungendo la possibilità di selezionarne una (ad esempio attraverso una
Checkbox)
b
elimina.php/.aspx
richiamabile da elenco.php, deve consentire l’eliminazione delle informazioni
relative all’autovettura selezionata dalla tabella AUTO, simulando così una
procedura di rottamazione o esportazione all’estero
1
1
2
2
3
2
3
2
3
2
SIMULAZIONE DI III PROVA – INFORMATICA – CLASSE 5E – A.S. 2013/2014
ALUNNO: _____________________________
FIRMA: _______________________________
Una catena di officine intende raccogliere i dati delle manutenzioni effettuate sulle auto dei clienti.
Scrivere le opportune considerazione sullo schema sopra e specificare i principali attributi delle entità:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
il candidato scriva le seguenti interrogazioni:
1) Selezionare l’elenco dei clienti con il numero di manutenzioni effettuate
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
2) Selezionare le manutenzioni effettuate sull’auto con targa “KL231LK”
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
3) Selezionare i pezzi di ricambio e relative quantità utilizzati per la manutenzione svolta il
06/03/2014 sul veicolo del signor “ROSSI” “PAOLO”.
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
4) Selezionare il fornitore da cui la catena di officine ha comprato il maggior numero di pezzi
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
5) Selezionare l’intervento con il maggior numero di pezzi utilizzati nel “2014”
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Scelta la piattaforma preferita (php o aspx) il candidato scriva il codice necessario all’esecuzione e
rappresentazione dei dati della query 1:
E scriva il codice necessario all’esecuzione e rappresentazione dei dati della query 2:
Simulazione di Terza Prova
Inglese
5E
Cognome e Nome:_____________________________________________
Simulazione di Terza Prova
Inglese
5E
Cognome e Nome:_____________________________________________
Exercise 1
Read the text below and decide which answer (A, B, C or D) best fits each gap.
Underline the correct answer.
Slacklining : the activity or sport of balancing on a rope or strip of webbing (=striscia di tesuto)
that is fixed high above the ground but not stretched (=non tesa).
Exercise 2
Read the text below. Use the word given in capitals at the end of some of the lines
to form a word that fits in the gap in the same line. Write your answer next to the given word.
SIMULAZIONE 3 PROVA
ELETTRONICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE 5E
ALUNNO _________________________________
Un sistema di comunicazione in tecnica PCM-TDM è utilizzato per trasmettere 4 segnali analogici.
Ciascun segnale oscilla in ampiezza tra -2,5 e 2,5 V. I primi 3 segnali hanno componenti in frequenza
comprese tra 400 Hz e 3,4 kHz mentre per il quarto segnale la banda si estende da 200 Hz a 3,7 kHz.
1- Si rappresenti il sistema di comunicazione tramite uno schema a blocchi e si specifichi le funzioni di
ognuno
2- Si calcoli il periodo di campionamento dei segnali ed il numero di bit necessari a garantire un errore
di quantizzazione pari a 0,001V.
3- Si illustri la struttura della trama e si calcoli la frequenza di cifra, la durata del bit ed il numero di
canali che si possono trasmettere con questa frequenza di cifra se il canale a disposizione ha una
larghezza di banda pari a 500 kHz.
SIMULAZ]ONE 3 PROVA
AN N O SCOUSTT CO 20 I 3/20 14
CLASSE 5E
Alunno
t-
Dato il filtro difigura
:
a- Descrivi iltipo di filtro.
b- Disegna qualitativamente ildiagramma di Bode
c- Descrivi come si passa dalla funzione di trasferimento f.d.t. al diagramma di Bode
Funziorp di trosferirrento
Fìko
,rrr=
,r1
12+
1"
2-
'/tC
8s+
L LC
1
Data la f.d.t.
Fls)
\ /
-
s+zoo
10s+20000
porla nella forma políe zerie disegnare idiagrammidi Bode.
3-
Data la rete di figura in cui sono noti RL=1 kO, R2 = 4kQ e C2=2 nF si chiede
f.d.t,F(s), poli e zeri. Disegnare il diagramma di bode del modulo.
:
R1
r
d
#*'
fa,
I