Programma VII Giornate Nazionali di Psicologia Positiva 2014_30_05

 Giornate Nazionali di Psicologia Positiva VII Edizione LA PSICOLOGIA POSITIVA E LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ Firenze, 6-­‐7 giugno 2014 Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco 4 Programma Presidente onorario Presidenti Giornate di Psicologia Positiva -­‐ VII Edizione Giornate di Psicologia Positiva -­‐ VII Edizione Prof. Saulo Sirigatti (Università Europea di Roma) Prof.ssa Antonella Delle Fave (Università di Milano) e Prof.ssa Annamaria Di Fabio (Università di Firenze) Comitato Scientifico: Ottavia Albanese (Università di Milano-­‐Bicocca), Giuliano Balgera (Scuola Asipse di Milano), Marta Bassi (Università di Milano), Federico Colombo (Scuola Asipse di Milano), Beatrice Corsale (Scuola Asipse di Milano), Antonella Delle Fave (Università di Milano), Annamaria Di Fabio (Università di Firenze), Andrea Fianco (Università di Milano), Stefano Gheno (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Barbara Giangrasso (Università di Firenze), Spiridione Masaraki (Scuola Asipse di Milano), Patrizia Meringolo (Università di Firenze), Chiara Ruini (Università di Bologna), Marta Scrignaro (Università di Milano-­‐Bicocca), Cristina Stefanile (Università di Firenze). Segreteria Organizzativa: Ornella Bucci (Università di Firenze), Francesca Dell’Amore (Università di Milano-­‐Bicocca), Annamaria Di Fabio (Università di Firenze), Barbara Giangrasso (Università di Firenze), Patrizia Meringolo (Università di Firenze), Andrea Norcini Pala (Columbia University), Letizia Palazzeschi (Università di Firenze). Email: [email protected] Sito: http://convegno2014pp.wix.com/index#!home/mainPage Le presentazioni dei contributi si terranno in Aula Magna del Rettorato e presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia nella giornata di venerdì 6 giugno e presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia nella mattinata di sabato 7 giugno. I poster saranno affissi venerdì 6 giugno dalle 13.00 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia e sarà possibile discutere con gli autori venerdì dalle 15.30 alle 16.00 (aree Salute, Educazione, Metodi) e sabato dalle 10.30 alle 11.00 (aree Lavoro, Comunità, Clinica), come indicato nel programma.
VENERDÌ 6 GIUGNO Dalle 8.00 9.00-­‐9.30 Registrazione (Aula Magna Rettorato ) Apertura lavori (Aula Magna Rettorato) Alberto Tesi (Rettore Università di Firenze) Saulo Sirigatti (Presidente onorario Giornate di Psicologia Positiva – VII Edizione) Paolo Federighi (Direttore Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia) Roberto Cubelli (Presidente Associazione Italiana di Psicologia) Marta Bassi (Presidente della Società Italiana di Psicologia Positiva) Annamaria Di Fabio (Presidente Giornate di Psicologia Positiva – VII Edizione) Antonella Delle Fave (Past President of the International Positive Psychology Association) 9.30-­‐10.15 10.15-­‐11.00 Main Lectures (Aula Magna Rettorato) Carmelo Vázquez, Professor of Psychopatology, Università Complutense di Madrid, President of the International Positive Psychology Association (IPPA) POSITIVE PSYCHOLOGY AND CLINICAL PSYCHOLOGY: THE NEED FOR A TRANSLATIONAL SCIENCE Maureen Kenny, Ph.D., Dean and Professor, Counseling, Developmental and Educational Psychology, Lynch School of Education, Boston College (USA) FOSTERING POSITIVE YOUTH DEVELOPMENT BY ENHANCING CONTEXTUAL ASSETS Coffee Break 11.00-­‐11.30 11.30-­‐12.45 Invited Symposium. PSICOLOGIA POSITIVA IN ITALIA: ATTUALITÀ E FUTURO (Aula Magna Rettorato) Antonella Delle Fave (Past President of the International Positive Psychology Association) Annamaria Di Fabio (Comitato Esecutivo AIP per le Organizzazioni) Mario Fulcheri (Coordinatore Comitato Esecutivo AIP Clinica e Dinamica) Ottavia Albanese (Società Italiana di Psicologia Positiva) Patrizia Meringolo (Presidente Società Italiana di Psicologia di Comunità) Guido Sarchielli (Prorettore Università di Bologna) Pausa Pranzo 12.45-­‐14.00 VENERDÌ 6 GIUGNO Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Via Laura 48) 14.00-­‐15.30 Simposio. Sessione tematica. Complessità di carriera Risorse personali e nel XXI secolo: la sfida sociali nella gestione della psicologia positiva della salute (Lavoro) (Salute) Workshop. Progetto POSitivitiES: formare gli insegnanti per promuovere benessere nelle scuole europee Sessione tematica. Benessere e pratica clinica (Clinica) Aula 5 Aula 3 Aula 2 Aula 1 Conduttore: Antonella Delle Fave Chair: Annamaria Di Fabio Chair: Marta Bassi Chair: Beatrice Corsale Discussant: Guido Sarchielli 1. Di Fabio A. 1. Staccini L. et al. 1. Pellegrino F. Intelligenza emotiva: dal Benessere psicologico in un Dimensioni proattive e modello ability-­‐based alla trait campione di pazienti con psicopatologia: la resilienza emotional intelligence una esiti d’ictus cerebrale in nella pratica clinica sfida positiva per riabilitazione intensiva: uno 2. Fischietti F. l’employability studio controllato Mens sana in corpore sano. 2. Palazzeschi L., Di Fabio A. 2. D’Alfonso R. et al. La calcioterapia come Gli stili decisionali: nuove Progetto A4 e RSA aperta: strumento della prospettive per la career una complessa esperienza riabilitazione psichiatrica decision-­‐making self-­‐efficacy che valorizza le risorse 3. Ruini C. et al. 3. Focosi F., Di Fabio A. dell’anziano, della sua fa-­‐
Positive Narrative Therapy: Gli stili decisionali: nuove miglia e sperimenta l’inte-­‐
l’uso delle fiabe per la prospettive per il successo grazione tra domiciliarità e promozione del benessere scolastico residenzialità 4. Albieri E. et al. 4. Bucci O., Di Fabio A. 3. Pierobon A. et al. Il ruolo del benessere Dal contributo di due nuove Ottimismo disposizionale in psicologico in infanzia e le metacompetenze post-­‐
pazienti con Scompenso Car-­‐
sue implicazioni per la moderne alla post high school diaco Cronico in ambito pratica clinica satisfaction: un approfondi-­‐
riabilitativo: una risorsa da 5. Scotti M.E. mento sul nuovo career and ripensare La dimensione paterna nella life costrutto per il XXI secolo 4. Sartori R. et al. Evidenze promozione alla lettura Intrapreneurial Self-­‐Capital empiriche sulla relazione tra indici di autonomia fisica e benessere psicologico 5. Colombo F., Colombo A. Motivazione, benessere e dipendenza da attività fisica in tre gruppi di sportivi VENERDÌ 6 GIUGNO Workshop. Sviluppare il sé generativo sul lavoro Coffee Break 15.30-­‐16.00 Discussione Poster 15.30-­‐16.00 16.00-­‐17.30 Simposio. Efficacia di un Sessione tematica. intervento per la Salute, prevenzione e promozione del benessere costruzione di risorse psicologico in adolescenti (Salute) e giovani adulti (Salute) Sessione tematica. Interventi di psicoterapia positiva (Clinica) Aula 5 Aula 3 Aula 2 Aula 1 Conduttore: Stefano Gheno Chair: Saulo Sirigatti Chair: Marta Scrignaro Chair: Federico Colombo Discussant: Elena Tomba 1. Contardi A., Giangrasso B. 1. Milioni M. et al. 1. Rassiga C. et al. Efficacia di un intervento per la La Positività come Risultati preliminari di un promozione del benessere moderatore nella relazione intervento di Dog Therapy: psicologico in adolescenti e tra eventi stressanti e indicatori neuropsicologici giovani adulti: definizione del resilienza nei giovani adulti. e di benessere problema e ipotesi di ricerca Uno studio longitudinale 2. Ruini C. et al. 2. Giannetti E., Pelli S. 2. Martínez Martí M.L. et La promozione del Efficacia di un intervento per la al. Risultati preliminari sullo benessere psicologico negli promozione del benessere studio dell'apprezzamento anziani. Uno studio pilota psicologico in adolescenti e della bellezza e dell'eccellen-­‐
3. Zaccagnini E. giovani adulti: impostazione za: relazione con personali-­‐
Psicologia Positiva e della ricerca, metodo e tecniche tà, benessere e prosocialità Psicoterapia verso l’integra-­‐
3. Iani L. 3. Staccini L. et al. zione come viaggio psico-­‐
Efficacia di un intervento per la Valutazione psicologica neurologico nel cervello promozione del benessere integrata e aderenza tera-­‐
4. Artana F. et al. psicologico in adolescenti e peutica in pazienti adulti con La promozione del benes-­‐
giovani adulti: i risultati degli diabete di tipo 1: uno studio sere soggettivo attraverso interventi con gli adolescenti controllato prospettico una versione abbreviata del 4. Penzo I. 4. Negri L. et al. Subjective Well-­‐Being Efficacia di un intervento per la Presenza e Ricerca di signifi-­‐
Training promozione del benessere cato: proprietà psicometri-­‐
5. Buonomo I. psicologico in adolescenti e che del Meaning in Life Pratiche spirituali e benes-­‐
giovani adulti: risultati e Questionnaire in Italia e sere psicologico. Un discussione concernenti i Norvegia confronto tra meditatori giovani adulti 5. Riva E. et al. mindful e praticanti cattolici Flow e esperienza quotidia-­‐
na in adolescenza: interio-­‐
rizzazione degli oggetti cul-­‐
turali e sviluppo del Sé VENERDÌ 6 GIUGNO Workshop. Narrarsi è ben-­‐essere: pratiche di scrittura autobiografica e nutrimento di sé 17.30-­‐18.30 Simposio. Simposio. Osservatorio Nazionale Affettività positiva, Salute e Benessere degli sistemi adattivi Insegnanti (ONSBI): i complessi, risultati preliminari del terapeuticità: processo di monitoraggio prospettive di e di raccolta dati integrazione teorica (Educazione) (Clinica) Sessione tematica. Dimensioni individuali e collettive del benessere lavorativo (Lavoro) Aula 5 Aula 3 Aula 1 Aula 2 Conduttore: Marta Scrignaro Chair: Ottavia Albanese Chair: Ezio Menoni Chair: Annamaria Di Fabio 1. Albanese O., Gabola P. 1. Menoni E. 1. Zito M., Colombo L. Le competenze emotive degli Regolazione affettiva, reti Risorse lavorative, risorse insegnanti e l’esperienza del neurali a modalità default e personali e flow at work: una burnout: una relazione affettività positiva
ricetta per il benessere? complessa 2. Ippoliti F. 2. Petrillo G., Capone V. 2. Cianfriglia L. Il ruolo delle emozioni Un’applicazione del Mental Il ruolo e la professione positive nei processi Health Continuum di Keyes ad docente nella scuola che immuno-­‐metabolici stress insegnanti di scuole medie cambia correlati della depressione superiori: quali implicazioni 3. De Stasio S. et al. 3. Iannelli K. per la soddisfazione lavorativa Engagement e Self-­‐efficacy in Affettività positiva come e il burnout? un gruppo di insegnanti ottimizzazione dei processi 3. Pellegrino F. et al. italiani. Differenze tra aree di sviluppo della complessità Disadattamento Lavorativo, geografiche e livello di scuola 4. Egiziano E. psicopatologia e strategie di 4. Fiorilli C. et al. Narrazione autobiografica, coping La validazione italiana del sistemi del sé ed emozioni 4. Veneziani C.A., Voci A. Copenhagen Burnout positive Effetti benefici della Inventory mindfulness sul burnout e le intenzioni di turnover 5. Barbato S. et al. L’insorgenza del flow in ambito lavorativo: l’importanza dell’equilibrio tra domande e risorse lavorative Assemblea Soci 18.30-­‐19.00 (Aula 12) VENERDÌ 6 GIUGNO Poster -­‐ Venerdì 6 giugno Area Salute Area Educazione Albieri E. et al. Meylan N. et al. Senso di inadeguatezza, cinismo ed Il ruolo della spiritualità in setting ospedaliero esaurimento tra studenti italiani e svizzeri: quali i fattori di Bandini S. et al. protezione? Benessere psicologico e stili di coping nei figli di alcolisti Petrucci F. Il Sostegno del Comportamento Positivo, Basiaga-­‐Pasternak J. Immagine di se stessi, del mondo e un'ipotesi di intervento tra l'Analisi Comportamentale la regolazione emotiva e la capacità di affrontare lo stress Applicata e la Psicologia Positiva per promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze che praticano sport dei giovani Belviso C. et al. Validità del Chronic Pain Acceptance Ruini C. et al. Emozioni positive e benessere in alunni di Questionnaire per identificare sottogruppi clinicamente scuole elementari: un’indagine qualitativa significativi di pazienti con endometriosi Zorrillo A. Narrazione sonora. Una insolita, profonda, Capone V. Autoefficacia comunicativa dei pazienti e stili nascosta narrazione comunicativi del medico di base: relazioni con l’aderenza Zurma S. Un sogno per domani: come contrastare il bullismo alla terapia e il benessere psicosociale dei pazienti con la risorsa della pet therapy Cesetti G. et al. Misurazione del benessere psicologico e della salute mentale in un campione di anziani italiani Area Metodi De Caro M.F. et al. Atteggiamenti nei confronti della Agnoletti M. Il flow alla luce del time perspective approach. consulenza psicologica in pazienti della medicina di base. La frequenza del flow è correlata alle dimensioni dello Uno studio esplorativo Zimbardo Time Perspective Inventory? Grandi S. et al. Resilienza e demoralizzazione: uno studio in donne con carcinoma mammario Ferone R. et al. Porta Unitaria di Accesso e Unità di Valutazione Integrata: modello operativo per l’accesso al sistema dei servizi e la valutazione dei bisogni Romoli M. et al. Inflessibilità Psicologica in soggetti con endometriosi e in popolazione generale Visani D. et al. Il ruolo del benessere psicologico durante la gravidanza e il post-­‐partum SABATO 7 GIUGNO Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Via Laura 48) 9.00-­‐10.30 Workshop. La psicoterapia positiva per alleviare la depressione e aumentare il benessere Workshop. Panel. Apprendere e accrescere La rilevazione e l’ottimismo: aspetti misurazione del teorico-­‐pratici della benessere soggettivo tra teoria di Martin Seligman qualitativo e quantitativo Sessione tematica. Una scuola positiva per docenti e studenti (Educazione) Aula 11 Aula 12 Aula 3 Aula 1 Conduttore: Federico Colombo Conduttore: Beatrice Corsale Chair: Giampaolo Nuvolati Chair: Andrea Fianco 1. Nuvolati G. 1. Cheli E. Educare alla felicità. Il benessere urbano: Conoscenze e tecniche psicolo-­‐
dall’individuo blasé al giche per migliorare l’autocon-­‐
flâneur passando per sapevolezza, la gestione delle l’internauta emozioni e l’interpretazione 2. Boccuzzo G., Maggino F. della realtà I diversi approcci alla misura 2. D’Alfonso R. et al. La forma-­‐
della qualità della vita: zione ai docenti sui Bisogni Edu-­‐
peculiarità e alcune cativi Speciali: un’opportunità riflessioni Positiva per la scuola della 3. Macrì E., Tessitore C. complessità Riflessioni metodologiche 3. Vescovelli F. et al. La fiaba sulla rilevazione del come strumento per la promo-­‐
benessere soggettivo nei Big zione di un funzionamento psi-­‐
Data: l'esempio di Twitter cologico positivo nei bambini: 4. Morrone A. uno studio pilota nelle scuole La statistica ufficiale e la primarie misurazione del benessere 4. Cristofolini F. Il Positive soggettivo English Teaching: Integrazione della psicologia positiva e dell’insegnamento dell’Inglese come lingua straniera 5. Landriel L. Alla ricerca delle emozioni sperdute. La psicolo-­‐
gia positiva da una prospettiva educativa 6. Tommasi B. La rilevazione delle percezioni dei bambini: un’applicazione della conjoint analysis SABATO 7 GIUGNO Coffee Break 10.30-­‐11.00 Discussione Poster 10.30-­‐11.00 11.00-­‐13.00 Tavola Rotonda (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Aula 4) PER UNA GESTIONE OTTIMALE DELLE SFIDE COMPLESSE Moderatori: Annamaria Di Fabio (Università di Firenze) e Antonella Delle Fave (Università di Milano) Intervengono: Cristina Stefanile (Università di Firenze), Alberto Peruzzi (Università di Firenze), Pietro Massarotto (ex Presidente, Naga), Gabriella Scarcella (Ipsos Public Affairs) Conclusioni generali e prospettive future: Marta Bassi (Presidente SIPP) Poster -­‐ Sabato 7 giugno Area Lavoro Cerrina Feroni S. Benesserismo forzato: dal “diritto a Laudadio A. et al. Verso un meta modello delle potenzialità perseguire la felicità” al dovere di perseguire individuali: studio bottom-­‐up con tecnica del card sorting l'ultrabenessere? Piccioli M. et al. Il Mobbing è positivo? Effetti curvilinei delle Chemolli E. Il vantaggio del benessere psicologico azioni negative con la soddisfazione lavorativa e la salute utilizzando i principi della psicologia positiva mentale Corrado G. La forza dell’ottimismo: applicazioni nel Vallini C. et al. Come contrastare il fenomeno NEET? mercato del lavoro nascosto Comollo E. et al. Recovery ed esaurimento emotivo al Area Comunità lavoro: primi risultati di un diary study Boffi M. et al. Benessere e partecipazione sociale: pratiche Deretti G. et al. Valutazione dello stress e promozione del quotidiane, coinvolgimento sociale e sviluppo del Sé benessere negli operatori di Pronto Soccorso: ricerca e Rainisio N. et al. Esperienza ottimale e ambiente urbano: un intervento in area ospedaliera nuovo approccio per la preferenza ambientale Furno I. et al. Resilienza ed efficacia professionale Gambino A. et al. Dinamiche relazionali nei Gruppi Balint Area Clinica Laudadio A. et al. Resilienza e uso dei punti di forza: Gandino G. L’impatto della perdita perinatale sugli operatori quale relazione? sanitari Laudadio A. et al. Resilienza organizzativa: un nuovo strumento