DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014

__________________________________________________________________
DICHIARAZIONE
AMBIENTALE
2014
Dati ambientali consolidati al 31/12/2013
Edizione 1 Revisione 4 del 31/05/2014
__________________________________________________________________________
Pag. 1 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Premessa
La Direzione della Chilivani Ambiente Spa ha scelto di aderire volontariamente al Regolamento CE 1221-2009 EMAS (Eco
Management and Audit Scheme) di ecogestione ed audit ambientale.
Vogliamo così incrementare l'impegno aziendale di gestione delle attività avendo come riferimento lo "sviluppo sostenibile" inteso
come nuovo fondamento della politica di accesso alle risorse del pianeta da parte dell'economia e della società; noi tutti siamo tesi
a dare un contributo per soddisfare le necessità nazionali mediante lo sfruttamento di risorse naturali senza pregiudicare
l'ambiente e la vita di tutti noi.
La partecipazione al Regolamento EMAS prevede la realizzazione da parte delle organizzazioni aderenti di un Sistema di Gestione
Ambientale volto a valutare e migliorare le prestazioni ambientali delle attività svolte e la presentazione al pubblico e ad altri
soggetti interessati di adeguate informazioni in merito.
Questa “Dichiarazione Ambientale” è pertanto finalizzata a descrivere le attività, gli aspetti ambientali, il sistema di gestione, gli
obiettivi e i programmi di miglioramento ambientale relativi all’organizzazione della Chilivani Ambiente Spa in conformità a quanto
stabilito dall’Allegato IV del Regolamento EMAS.
Mediante questo documento si intende trasmettere le informazioni sulle tematiche ambientali che più interessano e
preoccupano, ovvero quanto concerne la qualità dell’ambiente in cui viviamo, le iniziative ambientali intraprese, i progetti per il
miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
L’impegno a favore dell’ambiente assume in questa realtà un significato molto particolare che va oltre la gestione dell’impatto
diretto dell’organizzazione sull’ecosistema; il concreto e qualificato contributo che un gestore rifiuti può e vuole offrire allo
sviluppo sostenibile si traduce infatti nella possibilità di attivare processi di promozione e diffusione dei valori e dei
comportamenti ambientalmente corretti da parte dei propri interlocutori e partner anche attraverso l’influenza che l’azienda può
avere verso tutte le parti interessate attraverso la gestione degli aspetti “indiretti”.
Dalla piena consapevolezza di ciò è nato lo stimolo e la volontà della Chilivani Ambiente Spa di aderire al Regolamento EMAS, la
cui revisione ha riconosciuto e legittimato il rilevante ruolo che ciascun attore del sistema economico, istituzionale e sociale può
giocare per la salvaguardia dell’ecosistema, estendendo a tutte le organizzazioni (non solo quelle industriali) la possibilità di
ottenere l’iscrizione nel Registro Europeo delle imprese EMAS.
Vogliamo in definitiva sottoscrivere un impegno di continua salvaguardia dell'ambiente e delle realtà in cui operiamo attraverso il
sistema di gestione ambientale con il quale, misurati gli impatti anno dopo anno, cerchiamo di migliorarci rendendo pubblici e
trasparenti i risultati che sono conseguiti in un'ottica di miglioramento continuo.
La crescita aziendale della cultura ambientale si ottiene grazie al fattivo coinvolgimento di tutte le parti interessate, e conferma il
nostro impegno al raggiungimento di questo vitale obiettivo.
L’Amministratore Chilivani Ambiente Spa
(Ing. Raffaele Garau)
__________________________________________________________________________
Pag. 2 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Indice
Premessa....................................................................................................................................................... 2
1
Descrizione dell’organizzazione .......................................................................................................... 5
1.1
Generalità .................................................................................................................................... 5
1.2
Descrizione del processo produttivo ........................................................................................... 7
2
Politica e sistema di gestione .............................................................................................................. 9
2.1
La Politica della Chilivani Ambiente Spa ...................................................................................... 9
2.2
Sistema di gestione ambientale ................................................................................................ 10
3
Aspetti ambientali ............................................................................................................................. 14
3.1
Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali .............................................................. 14
3.1.1
Emissioni convogliate in atmosfera .................................................................................. 14
3.1.2
Emissioni diffuse in atmosfera.......................................................................................... 16
3.1.3
Odori ................................................................................................................................. 17
3.1.4
Rifiuti solidi e liquidi ......................................................................................................... 18
3.1.5
Scarichi idrici ..................................................................................................................... 23
3.1.6
Consumo risorse energetiche, naturali e materie ausiliarie ............................................. 23
3.1.7
Contaminazione suolo e sottosuolo ................................................................................. 25
3.1.8
Rumore ............................................................................................................................. 27
3.1.9
Impatto visivo ................................................................................................................... 28
3.1.10
Amianto ............................................................................................................................ 29
3.1.11
PCB e PCT .......................................................................................................................... 29
3.1.12
Inquinamento elettromagnetico ...................................................................................... 29
3.1.13
Sostanze lesive per l’atmosfera ........................................................................................ 29
3.1.14
Vibrazioni .......................................................................................................................... 30
3.1.15
Incendio ............................................................................................................................ 30
3.1.16
Radiazioni ionizzanti ......................................................................................................... 31
3.1.17
Effetti sulla Biodiversità .................................................................................................... 31
3.1.18
Rischio di incidente rilevante............................................................................................ 32
3.1.19
Infortuni ............................................................................................................................ 32
3.2
Riepilogo valutazione aspetti ambientali applicabili all’organizzazione ................................... 32
4
Obiettivi, traguardi, programma ambientale .................................................................................... 38
4.1
Andamento obiettivi triennio 2013-2015.................................................................................. 38
4.1.1
Obiettivo 1 - Riduzione consumi gasolio - ........................................................................ 38
4.1.2
Obiettivo 2 – Recupero biogas - ....................................................................................... 38
4.1.3
Obiettivo 3 – Riduzione materiale ricopertura da fonte naturale - .................................. 38
5
Prestazioni dell’organizzazione ......................................................................................................... 40
5.1
Indicatori chiave ........................................................................................................................ 40
5.1.1
Emissioni in atmosfera...................................................................................................... 41
5.1.2
Produzione di rifiuti .......................................................................................................... 42
5.1.3
Consumi idrici ................................................................................................................... 42
5.1.4
Consumi di energia ........................................................................................................... 43
5.1.5
Utilizzo del terreno ........................................................................................................... 43
5.2
Altri indicatori di prestazione .................................................................................................... 43
6
Principali obblighi normativi applicabili ............................................................................................ 44
7
Convalida e validità della dichiarazione ambientale ......................................................................... 44
8
Altre informazioni e riferimenti ........................................................................................................ 45
8.1
Compendio dei dati ambientali ................................................................................................. 45
8.2
Unità di misura .......................................................................................................................... 45
8.3
Glossario Ambientale ................................................................................................................ 46
__________________________________________________________________________
Pag. 3 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1: Localizzazione sedi Chilivani Ambiente Spa
Figura 2: Organigramma funzionale della Chilivani Ambiente Spa
Figura 3: Vista discarica
Figura 4: Vista discarica
Figura 5: Impianto di captazione biogas
Figura 6: Impianto di combustione biogas
Figura 7: Messa in riserva
Figura 8: Mezzi di trasporto Chilivani Ambiente
Figura 9: Quantità rifiuti totali gestiti
Figura 10: Quantità rifiuti autoprodotti
Figura 11: Quantità rifiuti intermediazione
Figura 12: Consumi di energia elettrica
Figura 13: Consumi di gasolio
Figura 14: Consumi totali espressi in Gj
Figura 15: Consumi di acqua
Figura 16: Consumi di terra
Figura 17: Consumi di olio lubrificante
Figura 18: Pozzi spia di controllo del sottomanto
Figura 19: Spingarda lungo il perimetro del II modulo
Figura 20: Grafico aspetti diretti condizioni normali
Figura 21: Grafico aspetti diretti condizioni anomale/emergenza
Figura 22: Grafico aspetti indiretti
06
06
07
07
08
08
08
08
21
21
22
24
24
24
24
24
24
26
30
37
37
37
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1: Controlli impianto Biogas
Tabella 2: Controlli attrezzature impianto Biogas
Tabella 3: Analisi parametri biogas ingresso torcia
Tabella 4: Sorgenti di emissione in atmosfera
Tabella 5: Monitoraggio qualità dell’aria
Tabella 6: Analisi periodiche percolato modulo in esercizio
Tabella 7: Analisi periodiche percolato modulo post-esercizio
Tabella 8: Controlli vasche di stoccaggio
Tabella 9: Sintesi livelli rumore ambientale
Tabella 10: Statistica infortuni
Tabella 11: Registro aspetti ambientali diretti in condizioni normali
Tabella 12: Registro aspetti ambientali diretti in condizioni anomale/emergenza
Tabella 13: Registro aspetti ambientali indiretti
Tabella 14: Programma obiettivi triennio 2013-2015
Tabella 15: Indicatori chiave - Emissioni totali annue in atmosfera
Tabella 16: Gas inquinanti emessi dai mezzi
Tabella 17: Indicatori chiave - Produzione totale annua di rifiuti
Tabella 18: Indicatori chiave - Consumo Idrico Totale Annuo
Tabella 19: Indicatori chiave - Consumo totale diretto di energia
Tabella 20: Indicatori chiave - Utilizzo del terreno
Tabella 21: Compendio dati ambientali
14
14
15
16
16
18
19
25
27
32
32
34
35
39
41
42
42
42
43
43
45
__________________________________________________________________________
Pag. 4 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
1 Descrizione dell’organizzazione
1.1
Generalità
Ragione sociale:
Chilivani Ambiente Spa
Sede legale:
Z.I.R. Chilivani - Ozieri c/o Centro Servizi – 07014 Ozieri
Sede Operativa:
Località Coldianu – 07014 Ozieri
Telefono e Fax:
079 770024 / 079 770367
E-mail:
[email protected]
Web Site:
Partita I.V.A.:
www.chilivaniambiente.it
Gestione discarica controllata per rifiuti non pericolosi, comprensiva della
messa in riserva. Servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e speciali non
pericolosi. Intermediazione di rifiuti senza detenzione.
01853420907110
Capitale sociale:
103.200,00
Settore EA:
39A
Numero REA iscrizione C.C.I.A.A. di Sassari:
129911
Campo di applicazione:
Codice NACE:
38
Numero dipendenti:
18
Fatturato annuo 2013:
2.900.000 €
Referente per informazioni riguardati la DA:
Ing. Manuela Foddis
Coordinatore del progetto:
Data di edizione della presente Dichiarazione
Ambientale:
Data di convalida della presente dichiarazione:
Ing. Manuela Foddis
Fotografie:
Chilivani Ambiente SpA
31/05/2014
…………………
La Chilivani Ambiente Spa è una società mista nata nel 1999, con partecipazione maggioritaria del Consorzio per la Zona di
Interesse Regionale (Z.I.R.) di Chilivani-Ozieri e partecipazione minoritaria della ECOSERDIANA S.p.A. di Cagliari, che opera nel
campo ambientale, ed in particolare nei seguenti settori:
-
gestione di discariche per rifiuti non pericolosi;
-
messa in riserva rifiuti non pericolosi;
-
raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi;
-
intermediazione senza detenzione di rifiuti non pericolosi.
La Chilivani Ambiente Spa è in possesso delle seguenti autorizzazioni ed iscrizioni:
-
Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) N. 03 del 04.12.2012 rilasciata dalla Provincia di Sassari;
-
iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali N.CA00531 alle categorie 1 classe E (raccolta e trasporto di rifiuti urbani e
assimilati), 4 classe D (trasporto di rifiuti speciali non pericolosi), e 8 classe C (intermediazione senza detenzione di rifiuti)
rilasciato dalla Sezione regionale Sardegna;
-
Attestazione di conformità antincendio N° 28723 del 20/09/2012 rilasciata dal Comando Provinciale di VV.F. di Sassari.
La Chilivani Ambiente Spa ha implementato un Sistema di Gestione Integrato (Qualità - Sicurezza - Ambiente), in quanto convinta
che una visione unitaria del sistema aziendale valorizzi tutta l’organizzazione attraverso una migliore visibilità degli obiettivi
comuni, il coinvolgimento delle risorse umane, l’ottimizzazione di tutte le risorse ed una migliore integrazione delle competenze.
__________________________________________________________________________
Pag. 5 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
La Chilivani Ambiente Spa è in possesso delle seguenti certificazioni (rilasciate da Certiquality) del proprio sistema integrato di
gestione aziendale:
-
UNI EN ISO 9001:2008 (Qualità);
-
UNI EN ISO 14001:2004 (Ambiente);
-
BS OHSAS 18001:2007 (Salute e Sicurezza sul lavoro);
Sede legale:
Z.I.R. ChilivaniOzieri
c/o Centro Servizi
07014 Ozieri
Sede operativa:
Loc. Coldianu
07014 Ozieri
tel/fax 079 770024
Figura 1: Localizzazione sedi Chilivani Ambiente Spa
E’ inoltre presente un ufficio amministrativo in via dell’Artigianato, 6 a Cagliari, nella quale opera un addetto amministrativo.
Si riporta di seguito l’organigramma aziendale (Figura 2 “Organigramma funzionale della Chilivani Ambiente Spa”), che indica la
struttura organizzativa dell’azienda.
CDA
Presidente
PRE
PIETRO MADEDDU
Amministratore Delegato
Direzione e Datore di Lavoro
DIRE
RAFFAELE GARAU
Organismo di vigilanza
ODV
ROBERTO ROVITO (PRES)
GIUSEPPE ACCARDO
FRANCESCA SERRA
Assistente alla Direzione
AD
MANUELA FODDIS
Servizio Prevenzione e Protezione
RSPP: MANUELA FODDIS
ASPP: ROBERTO MONTIS
Medico Competente
MC
GIANFILIPPO SECHI (sedi Ozieri)
VERUSCA SCANU (sede Cagliari)
Rappresentante della Direzione
Responsabile Sistema Integrato
RGI
MANUELA FODDIS
Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza e Ambiente/Emas
RLS/RLSA
CARLO BECCIU
Responsabile Acquisti
RACQ
ANDREA APPEDDU
Responsabile Tecnico
RT
RAFFAELE GARAU
Responsabile Emergenze
FRANCO BECCIU
Responsabile Emergenze Incendio
Addetti Emergenze Antincendio
AEA
MATTEO LURIDIANA
MATTEO CHERCHI
CARLO BECCIU
VINCENZO FRESU
Supporto al Responsalbile Tecnico
SRT
ROBERTO MONTIS
NICOLO' PITTALIS
Responsabile Commerciale
RCOM
ROBERTO MONTIS
Addetti Primo Soccorso
AEPS
MATTEO LURIDIANA
SALVATORE SANNA
MATTEO CHERCHI
CARLO BECCIU
Segreteria ed Amministrazione
AMM
MARIA PAOLA GIORDO
FRANCESCA ANGIUS
Capo Cantiere
CC
ANDREA APPEDDU
Addetti alla Pesa
AP
ANDREA APPEDDU
MATTEO LURIDIANA
Capo Squadra
CS
FRANCO BECCIU
Addetti Impianto Biogas
ABIO
FRANCO BECCIU
MARCO ATZORI
GAVINO NERI
Addetti Servizi Esterni
AUT
SALVATORE SANNA
Addetti Impianto
AI
SALVATORE MANCA
VINCENZO FRESU
FRANCO BECCIU
CARLO BECCIU
GIUSEPPE SANNA
GAVINO FILIA
GAVINO NERI
MATTEO CHERCHI
ROBERTO LANGIU
MATTEO CHERCHI
FRANCESCO CANALIS
MARCO ATZORI
Figura 2: Organigramma funzionale della Chilivani Ambiente Spa
__________________________________________________________________________
Pag. 6 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
1.2
Descrizione del processo produttivo
Scarico controllato
L’impianto di scarico controllato per rifiuti non pericolosi per rifiuti urbani in località “Coldianu” gestito dalla Chilivani Ambiente
Spa, nasce da un iniziativa del Consorzio per la Zona di Interesse Regionale di Chilivani-Ozieri (Figura 3 e 4 “Vista discarica”).
Fino al 2009 è stato l’impianto di riferimento per il conferimento dei
rifiuti urbani prodotti da Comuni della Provincia di Sassari e Oristano
mentre dal 2010 sono conferiti principalmente i sovvalli degli impianti di
trattamento di Ozieri, Tempio Pausania e Macomer e quelli di enti ed
aziende private produttori di rifiuti non pericolosi.
Attualmente la capacità complessiva della discarica è di circa 685.000
m3, in cui il primo modulo in post esercizio ha una capacità di circa
286.000 m3 ed il secondo modulo di circa 426.000 m3. L’A.I.A. n. 2/2012
rilasciata dalla Provincia di Sassari ha autorizzato l’ampliamento del
Figura 3: Vista discarica
3
secondo modulo per complessivi 270.000 m .
L’impianto, ha un sistema barriera del fondo e delle pareti per evitare l’inquinamento del sottosuolo e delle falde acquifere.
Il percolato della discarica è drenato da una rete di tubazioni fessurate posizionata sul fondo e raccolto tramite una tubazione
principale che convoglia il percolato alle vasche di stoccaggio. Il flusso è regolato da valvole ubicate a monte delle vasche.
Il percolato viene periodicamente prelevato ed avviato a smaltimento in impianti di trattamento autorizzati allo scopo.
L’impianto è sottoposto a un periodico monitoraggio e controllo per evitare fenomeni di inquinamento. Le analisi chimiche sono
eseguite da un laboratorio qualificato e sottoposte al controllo degli Enti preposti allo scopo.
In particolare sono eseguite analisi chimiche sulla qualità di:
-
acque di falda dei piezometri posti a monte e a valle dell’impianto
-
acque di ruscellamento
-
acque del rio a monte e valle del punto di scarico delle acque
meteoriche di ruscellamento
-
percolato
-
aria a monte e a valle del punto di scarico dei rifiuti
-
biogas all’ingresso in torcia e sottosuolo
-
emissioni in atmosfera.
Figura 4: Vista discarica
Periodicamente si rilevano i parametri meteo-climatici tramite la centralina meteo posta all’ingresso dell’impianto.
Impianto Biogas
Il principale prodotto della decomposizione dei rifiuti è il biogas dovuto alla biodegradazione degli stessi.
Il sistema di captazione del biogas è distinto in:
-
impianto captazione modulo esaurito costituito da dieci pozzi trivellati;
-
impianto captazione modulo in esercizio costituito da sedici pozzi in opera.
__________________________________________________________________________
Pag. 7 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Il biogas viene aspirato attraverso una rete di convogliamento all’impianto di aspirazione. Per permettere il mantenimento della
depressione del sistema, i pozzi sono chiusi con un dispositivo particolare, la testa di pozzo, che permette la regolazione della
depressione in aspirazione (Figura 5 “Impianto di captazione biogas” e Figura 6 “Impianto di combustione biogas”).
Figura 5: Impianto di captazione biogas
Figura 6: Impianto di combustione biogas
Completa la rete di captazione e trasporto il collettore di convogliamento del biogas alla combustione in torcia.
Il quadro di analisi determina la misura delle percentuali di metano ed ossigeno presenti nel biogas, consente di inviare i segnali di
allarme in caso di valori anomali e in tali situazioni di interrompere la combustione del gas in torcia.
E’ in corso di ultimazione l’impianto di produzione di energia elettrica da biogas.
Messa in riserva
La Chilivani Ambiente è inoltre autorizzata all’attività di messa in riserva [R13]
delle seguenti frazioni recuperabili (Figura 7 “Messa in riserva”):
-
carta e cartone
-
vetro
-
plastica
-
materiali ferrosi
Figura 7: Messa in riserva
Raccolta e trasporto rifiuti
La Chilivani Ambiente dispone di automezzi con attrezzature idonee al carico e trasporto di rifiuti assimilabili agli urbani e speciali
non pericolosi(Figura 8 “Mezzi di trasporto Chilivani Ambiente”).
Nell'ambito dei servizi la Chilivani Ambiente è in grado di
svolgere:
-
raccolta rifiuti indifferenziati;
-
raccolta differenziata delle frazioni valorizzabili;
-
raccolta rifiuti ingombranti;
-
etc.
Figura 8: Mezzi di trasporto Chilivani Ambiente
__________________________________________________________________________
Pag. 8 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
2 Politica e sistema di gestione
2.1
La Politica della Chilivani Ambiente Spa
La Direzione della Chilivani Ambiente Spa, esprime la volontà di fornire un servizio capace di soddisfare le esigenze dei propri clienti e delle parti
interessate, di garantire la salute e la sicurezza sul lavoro ai propri dipendenti e di operare nel rispetto dell’ambiente.
Nell’ambito di questi intendimenti ha implementato un Sistema di Gestione conforme agli standard del Sistema Qualità-Sicurezza-Ambiente (QSA),
secondo le norme volontarie UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007, Regolamento CE 1221-2009 e Linee Guida per un
sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) per il seguente campo di applicazione:
Gestione discarica controllata per rifiuti non pericolosi, comprensiva della messa in
riserva. Servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
Intermediazione di rifiuti senza detenzione.
L’applicazione di tali norme di riferimento comporta:
• precisare compiti e responsabilità in modo che, nella gestione del Sistema di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza, riguardino l’intera
organizzazione aziendale, dal Datore di lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze;
• considerare il Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale;
• fornire le risorse umane e strumentali necessarie;
• far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti e assumere le proprie responsabilità in relazione agli aspetti del
Sistema di Gestione;
• l’impegno a riesaminare periodicamente la Politica Aziendale ed il Sistema di Gestione attuato;
• l’impegno a definire e diffondere all’interno dell’Azienda gli obiettivi di Qualità, Ambiente, Sicurezza e i relativi programmi di attuazione;
• integrare i fattori prestazionali nelle scelte decisionali di livello strategico;
• tenere sotto controllo tutti i processi, quello produttivo in particolare, identificare e registrare ogni problema e gestire gli scostamenti dallo
standard attraverso adeguate azioni correttive, di cui verificare l’attuazione;
• adottare azioni correttive basate non solo sull’analisi dei reclami delle parti interessate e sui rilievi emersi in fase di audit ma altresì attraverso la
verifica dell’andamento complessivo delle performance anticipando il verificarsi di scostamenti dagli standard di prodotti, processi e sistema;
• promuovere le azioni preventive necessarie ad anticipare il verificarsi di scostamenti (qualitativi, di salute e sicurezza sul lavoro, ambientali) dagli
standard di prodotti, processi e sistema;
• adeguare costantemente il sistema di gestione all’evoluzione dei bisogni in gioco, e far rispettare le prescrizioni da parte del personale coinvolto;
• coinvolgere e consultare costantemente il personale (anche attraverso il loro rappresentante per la sicurezza), nel considerare che i problemi di
Qualità, impatto Ambientale, Salute e Sicurezza sul lavoro sono problemi di tutti, e quindi richiedono partecipazione alla loro ricerca e a proposte
per la loro soluzione, secondo le proprie attribuzioni e competenze, puntando al miglioramento continuo e costante di prodotti, processi, servizi,
condizioni di lavoro, Ambientali, di Salute e di Sicurezza sul lavoro;
• attuare una attenta e mirata valutazione e coinvolgimento del proprio parco fornitori, con cui promuovere e implementare processi e procedure di
vantaggio reciproco, ma che siano in linea con criteri di miglioramento di tutto il contesto inerente Qualità, Ambiente e Sicurezza;
• l’impiego dei dispositivi disponibili sul mercato per il controllo del rischio chimico e biologico associato alle attività svolte;
• consolidare ogni soluzione migliorativa adottata e verificare la soddisfazione del cliente, interno o esterno che sia;
• l’impegno al mantenimento della conformità delle attività aziendali ai requisiti cogenti applicabili in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e
controllo degli impatti ambientali;
• l’impegno a svolgere le attività di movimentazione e stoccaggio dei rifiuti su superfici idonee, e a controllare periodicamente le condizioni delle
pavimentazioni, la qualità della falda e del suolo interessato, al fine di scongiurare eventuali contaminazioni del suolo e del sottosuolo;
• l’impegno ad operare evitando emissioni odorigene verso l’esterno;
• l’ottimizzazione dei processi, il controllo periodico dei presidi installati e l’addestramento dei dipendenti alla gestione delle emergenze;
• l’impegno al miglioramento continuo delle prestazioni mediante la progressiva adozione delle migliori tecnologie e modalità gestionali disponibili
per il controllo dei propri aspetti ambientali;
• misurare con opportuni indicatori di performance i processi critici;
• fare attenzione ai bisogni delle parti interessate, dal momento della richiesta del servizio al momento dell’erogazione, attraverso un sistema di
monitoraggio e valutazione del feedback;
• mantenere il dovuto livello di comunicazione con l’esterno, anche attraverso dichiarazioni ufficiali e redazione di specifici bilanci (energetici, di
impatto ambientale ecc.);
• perseguire la costante innovazione del know-how e la standardizzazione di metodi ed esperienze acquisite;
• verificare il rispetto dei termini contrattuali, dei requisiti cogenti e degli obiettivi economici definiti;
• eseguire analisi di benchmarking su scala estesa, confrontando la qualità dei servizi erogati con le prestazioni offerte dai leader del mercato
__________________________________________________________________________
Pag. 9 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
•
nazionale e con la qualità percepita dai loro Clienti;
individuare, valutare e gestire gli aspetti ambientali diretti e indiretti applicabili alle attività aziendali.
In attuazione di quanto detto sopra, gli obiettivi che si pone la Chilivani Ambiente Spa sono:
-
il miglioramento dell’immagine e della reputazione sul mercato;
la soddisfazione delle principali parti interessate (azionisti, clienti, utenti, dipendenti, fornitori);
il rispetto degli impegni contrattuali;
la cura della comunicazione verso il cliente e le terze parti interessate;
l’assistenza al cliente;
l’adozione delle più moderne tecniche di supporto al cliente, che sarà perseguita attraverso una costante attività di formazione e
aggiornamento;
il miglioramento continuo delle proprie capacità tecniche e organizzative in grado di ridurre l’impatto ambientale e i rischi legati alle proprie
attività;
l’identificazione e la valutazione degli effetti ambientali e dei rischi dovuti ad incidenti, fatti accidentali potenziali e situazioni di emergenza;
il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e delle azioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
riconoscere ed apprezzare i dipendenti che si attengono alle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro, affinché anche il resto del personale sia
maggiormente interessato e motivato a fare altrettanto;
mettere a disposizione attrezzi, apparecchiature e veicoli selezionati e testati, e sottoposti a regolare manutenzione al fine di preservarne la
salute e la sicurezza dei lavoratori;
valutare in anticipo gli impatti ambientali e i rischi per la salute e sicurezza dei nuovi impianti utilizzati e delle modifiche di quelli esistenti;
migliorare la gestione dei rifiuti prodotti, con particolare attenzione ai rifiuti differenziati;
controllare il consumo di risorse idriche;
controllare il consumo di risorse energetiche;
monitorare le emissioni inquinanti in atmosfera;
adottare le misure necessarie per ridurre gli impatti ambientali dovuti a situazioni di emergenza.
L’attuazione della presente Politica è un impegno quotidiano di tutto il personale condiviso a tutti i livelli aziendali. Essa è sostenuta economicamente
dall’Azienda, è riesaminata periodicamente dalla Direzione e dal Responsabile della Gestione Integrata, è sottoposta in modo trasparente alla verifica
dei Clienti e parti interessate, è verificata annualmente da parte di un Ente di Certificazione indipendente. Tutto il personale, i clienti, il mercato ed in
generale tutte le parti interessate alle attività e prodotti e servizi della Chilivani Ambiente Spa hanno, quando ritenuto necessario, la possibilità di
visitare l’azienda.
Ozieri, 28/05/2012
2.2
La Direzione
Ing. Raffaele Garau
Sistema di gestione ambientale
La Chilivani Ambiente Spa ha istituito un Sistema di Gestione Integrato, il quale è documentato e mantenuto attivo per assicurare
che il servizio fornito sia conforme ai requisiti ed alle aspettative del cliente, al rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza dei
lavoratori. Si premette che il Sistema di Gestione Integrato è costituito dall’unione del Sistema Qualità (UNI EN ISO 9001:2008), del
Sistema di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2004) e Regolamento CE 1221-2009 e del Sistema Sicurezza (BS OHSAS
18001:2007), fusi in un’unica unità di gestione, per soddisfare contemporaneamente i requisiti di norma sui tre argomenti.
Manuale di Gestione Integrato
Il Manuale del Sistema di Gestione Integrato rappresenta il documento di riferimento che descrive operativamente l’impegno che
la Chilivani Ambiente Spa ha intrapreso e mantiene nel tempo per migliorare, a tutti i livelli dell’organizzazione, a tutte le
strutture, personale facenti capo ad essa ed alle attività svolte all’interno e all’esterno dell’azienda, il servizio offerto, l’impatto
sull’ambiente delle proprie attività, i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.
__________________________________________________________________________
Pag. 10 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Analisi Ambientale Iniziale
In fase di introduzione del Sistema di Gestione Ambientale la Chilivani Ambiente Spa ha predisposto una Analisi Ambientale
Iniziale per stabilire la posizione attuale dell’Organizzazione in rapporto all’ambiente, al fine di prendere in considerazione tutti gli
aspetti/impatti ambientali diretti ed indiretti e la loro gestione nello sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale.
Per mezzo della Analisi Ambientale Iniziale la Chilivani Ambiente Spa ha potuto valutare gli aspetti riportati nella presente
Dichiarazione Ambientale.
Gestione della documentazione
La Chilivani Ambiente Spa ha individuato nelle varie Procedure Gestionali e Istruzioni Operative, i criteri di gestione della
documentazione del Sistema di Gestione Integrato e di quella che costituisce un importante supporto per il conseguimento, il
mantenimento e il miglioramento della qualità dell’azienda.
Tra tutti i documenti gestiti nell’ambito del Sistema di Gestione Integrato la Chilivani Ambiente Spa ha individuato, inoltre, le
registrazioni che servono a dimostrare il conseguimento dei livelli di Qualità, Sicurezza e Ambiente previsti e a dimostrare
l’efficacia del Sistema di Gestione Integrato attuato.
Addestramento e formazione
Il personale viene informato relativamente agli aspetti ambientali significativi individuati nel proprio reparto, addestrato sulle
attività da tenere sotto controllo e, come previsto dalla Norma ISO 14001:2004 e dal Regolamento CE 1221-2009, reso
consapevole delle conseguenze sull’ambiente di un comportamento che disattenda le procedure ed istruzioni di pertinenza
dell’attività svolta dal singolo.
L’organizzazione richiede, inoltre, agli appaltatori che operano per conto di essa, ove applicabile, di dimostrare che i loro
dipendenti abbiano la competenza richiesta e/o una formazione adeguata.
Comunicazione e partecipazione dei dipendenti
Le comunicazioni provenienti dall’esterno e riguardanti aspetti correlati al Sistema di Gestione Integrato sono prese in carico e
gestite in modo da dare un riscontro alle parti interessate.
La Chilivani Ambiente Spa ha espresso la volontà di comunicare all’esterno i propri aspetti ambientali (come previsto dal punto
4.4.3 della norma UNI EN ISO 14001:2004) attraverso la presente Dichiarazione Ambientale, la quale viene pubblicata dopo
l’approvazione da parte degli organismi competenti.
Controllo operativo
La Chilivani Ambiente Spa identifica e pianifica le operazioni che sono associate agli aspetti ambientali e rischi individuati in fase di
valutazione, stabilendo:
-
gli obiettivi relativi al servizio;
-
la documentazione, le risorse e i supporti specifici per lo svolgimento delle attività lavorative;
-
i criteri di accettabilità del servizio;
-
le attività di controllo, manutenzione e verifica;
-
le registrazioni necessarie a dimostrare la conformità dei processi e i requisiti richiesti dal cliente.
__________________________________________________________________________
Pag. 11 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Gestione delle emergenze
Dall’Analisi Ambientale e dalla Valutazione dei Rischi vengono evidenziati gli impatti/aspetti che possono determinare potenziali
incidenti o emergenze; per ciascuna di queste emergenze identificate viene stilata una procedura operativa che descrive le
modalità di intervento e le relative responsabilità per la limitazione dell’impatto sull’ambiente in caso si verifichi l’emergenza. Nel
sito sono presenti gli addetti alle emergenze e periodicamente vengono effettuate delle simulazioni delle potenziali emergenze.
Sorveglianza e misurazione delle prestazioni
L’azienda pianifica e tiene sotto controllo i risultati delle analisi effettuate, comparandole ai requisiti di riferimento (Leggi,
autorizzazioni, valori precedenti). Annualmente il Responsabile della Gestione del Sistema Integrato predispone il “Piano degli
adempimenti” nella quale pianifica tutte le misurazioni previste dalla presente procedura. Di seguito si riportano le attività di
misurazione effettuate.
Gestione non conformità, azioni correttive e preventive
La gestione delle difformità reali o potenziali del Sistema di Gestione Integrato è finalizzata ad individuare cause ed effetti e di
procedere al trattamento immediato e, dove possibile, alla formulazione di opportune azioni correttive o preventive tese a
ristabilire la conformità e ad evitare il loro ripetersi.
Attività di Auditing e Riesame della Direzione
La Chilivani Ambiente Spa è soggetta periodicamente, almeno una o due volte l’anno, ad attività di auditing interno da parte di
consulenti qualificati, che operano le verifiche al fine di valutare la conformità, l’adeguatezza e l’efficacia del sistema e la sua
applicazione agli standard di riferimento normativi.
Annualmente la Direzione Generale riesamina il Sistema di Gestione Integrato per verificarne la conformità, l’adeguatezza e
l’efficacia nonché il grado di attuazione della politica e degli obiettivi di miglioramento delle prestazioni. Il Riesame comprende la
valutazione delle opportunità di miglioramento e la necessità di apportare le modifiche al Sistema di Gestione Integrato compresi
politica, obiettivi e traguardi.
Rispetto delle prescrizioni legislative e altre
Il Sistema di Gestione Integrato applicato si richiama alle disposizioni legislative, normative internazionali, nazionali ed interne,
delle quali garantisce l’applicazione. In particolar modo, le prescrizioni legislative associate agli aspetti ambientali
dell’organizzazione sono tenute sotto controllo dall’organizzazione.
Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali
La Chilivani Ambiente Spa identifica e valuta tutti gli aspetti ambientali caratteristici delle attività svolte, procedendo alla raccolta
sistematica delle informazioni disponibili relativamente a tre argomenti principali: attività e processi svolti, flussi di materia ed
energia, organizzazione. A questo scopo, l’Organizzazione, applica una procedura che ne determina metodi e criteri.
Dal processo di identificazione e valutazione, gli aspetti ambientali vengono quindi suddivisi in:
-
Aspetti ambientali DIRETTI in condizioni NORMALI;
-
Aspetti ambientali DIRETTI in condizioni ANOMALE E/O DI EMERGENZA;
-
Aspetti ambientali INDIRETTI in TUTTE le condizioni.
__________________________________________________________________________
Pag. 12 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
A loro volta, ognuno degli aspetti sopra indicati, vengono valutati come ASPETTI SIGNIFICATIVI e ASPETTI NON SIGNIFICATIVI. Gli
aspetti considerati SIGNIFICATIVI sono presi in particolare considerazione nella definizione degli Obiettivi e Traguardi ambientali
definiti dall’azienda. Gli aspetti considerati come NON SIGNIFICATIVI non vengono tuttavia trascurati ma sono fatti oggetto di
attività di sorveglianza al fine di monitorarne l’evoluzione e ne vengono riviste le valutazioni in occasione dei riesami del Sistema
di Gestione Ambientale, al fine di confermare le precedenti valutazioni ovvero mutarne i giudizi.
La procedura prevede, quindi, una serie di criteri e parametri necessari alla determinazione del livello di significatività degli aspetti
ambientali, così come riportato di seguito.
Aspetti ambientali DIRETTI in condizioni NORMALI;
Il Grado di Significatività, per gli aspetti DIRETTI in condizioni NORMALI, è compresa tra 7 e 28.
L’aspetto è considerato Significativo quando il valore ottenuto è ≥13, mentre Non Significativo quando il valore è <13.
I tempi di realizzazione di azioni e obiettivi di miglioramento, in caso di aspetto significativo sono determinati nel seguente modo:
-
Significatività compresa tra 13 e 21: Azioni a lungo termine
-
Significatività compresa tra 22 e 28: Azioni sul breve termine
Aspetti ambientali DIRETTI in condizioni ANOMALE E/O DI EMERGENZA;
Il Grado di Significatività, per gli aspetti DIRETTI in condizioni ANOMALE E/O DI EMERGENZA, è compresa tra 4 e 21.
L’aspetto è considerato Significativo quando il valore ottenuto è ≥10, mentre Non Significativo quando il valore è <10.
I tempi di realizzazione di azioni e obiettivi di miglioramento, in caso di aspetto significativo sono determinati nel seguente modo:
-
Significatività compresa tra 10 e 16: Azioni a lungo termine
-
Significatività compresa tra 17 e 21: Azioni sul breve termine
Aspetti ambientali INDIRETTI in TUTTE le condizioni.
Il Grado di Significatività, per gli aspetti INDIRETTI, è compresa tra 7 e 28.
L’aspetto è considerato Significativo quando il valore ottenuto è ≥13, mentre Non Significativo quando il valore è <13.
I tempi di realizzazione di azioni e obiettivi di miglioramento, in caso di aspetto significativo sono determinati nel seguente modo:
-
Significatività compresa tra 13 e 21: Azioni a lungo termine
-
Significatività compresa tra 22 e 28: Azioni sul breve termine
Nella valutazione degli aspetti INDIRETTI, è necessario inoltre considerare la capacità di controllo/influenza che la Chilivani
Ambiente Spa può esercitare. Ad ogni Aspetto Ambientale INDIRETTO viene quindi associato un parametro (A - nulla, B - bassa, C
- media, D - alta) in relazione alla capacità che ha la Chilivani Ambiente Spa di influire nella gestione di quel determinato aspetto.
__________________________________________________________________________
Pag. 13 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
3 Aspetti ambientali
3.1
Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali
3.1.1
Emissioni convogliate in atmosfera
Aspetto Diretto
Le emissioni convogliate derivano dall’impianto di captazione e combustione in torcia del biogas prodotto dalla discarica. Le
attività di gestione di tale impianto risultano descritte e regolate da specifica procedura, per le quali è stato formato il personale
responsabile.
Non è previsto un impianto di trattamento fumi. L'impianto di combustione in torcia del biogas rientra tra gli impianti di
emergenza.
Sono previste analisi e controlli periodici dei parametri del biogas nonché della funzionalità dell’impianto stesso. Tali controlli sono
pianificati e registrati secondo quanto prescritto dall’autorizzazione all’esercizio e dalle norme vigenti.
Di seguito si riportano i controlli periodici effettuati all’impianto (Tabella 1 “Controlli impianto Biogas” e Tabella 2 “Controlli
attrezzature impianto Biogas”):
Parametri e frequenze
Attività
Aspirazione e
combustione
in torcia del
biogas
Macchina
Parametri
Frequenza
dei controlli
Fase
Modalità di
Controllo
Torcia di
combustione
ciclo di
avviamento
Semestrale
Accensione torcia
Verifica funzionalità
Torcia di
combustione
temperatura
Semestrale
Blocco torcia per
alta temperatura
Compressore
LIE
Semestrale
Blocco impianto
alta esplosività sala
controllo
Torcia di
combustione
raggi UV
Semestrale
protezione fiamma
Verifica funzionalità
Termocoppia e loop di
blocco
Verifica funzionalità
esplosimetro e loop di
blocco
Verifica funzionalità
cellula fotoelettrica
Modalità di
registrazione e
trasmissione
Modulo di
registrazione
interno impianto
Modulo di
registrazione
interno impianto
Modulo di
registrazione
interno impianto
Modulo di
registrazione
interno impianto
Tabella 1: Controlli impianto Biogas
Macchinario
Tipo di intervento
Frequenza
Modalità di registrazione e
trasmissione
Quadro di controllo
e strumentazione
Manutenzione ordinaria
Semestrale
Modulo di registrazione interno
impianto
Compressore
(aspiratore, filtri)
Manutenzione ordinaria
Mensile / Semestrale
Modulo di registrazione interno
impianto
Torcia di combustione
(bruciatore)
Manutenzione ordinaria
Mensile / Semestrale
Modulo di registrazione interno
impianto
Tabella 2: Controlli attrezzature impianto Biogas
Di seguito si riportano i risultati delle verifiche della qualità del biogas in ingresso alla torcia effettuate nell’anno 2010-2013
(Tabella 3 “Analisi parametri biogas ingresso torcia”).
__________________________________________________________________________
Pag. 14 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Frequenza di
rilevamento
Parametro
U.M.
NH3 (Ammoniaca)
mg/Nm
H2S (acido solfidrico)
Risultati 2011
(dati medi)
Risultati 2012
(dati medi)
Risultati 2013
(dati medi)
3
Annuale
5,62
7,41
116,10
mg/mN
3
Annuale
1,52
3,49
4,68
O2 (Ossigeno)
%
Annuale
6,45
3,45
3,62
CH4 (Metano)
%
Annuale
35,48
39,05
43,24
CO2 (Anidride carbonica)
%
Annuale
22,47
25,98
33,79
Mercaptani
mg/m3
Annuale
1,00
-
14,94
N2 (Azoto)
%
Annuale
34,52
-
19,35
Solfuri
mg/mN3
Annuale
2,83
-
4,94
HCI (Acido Cloridrico)
mg/mN3
Annuale
1,99
5,37
0,33
Cloro Totale
mg/mN3
Annuale
4,34
9,63
0,62
Fluoro totale
mg/mN3
Annuale
0,31
1,27
0,03
PCI (Potere calorifico inferiore)
kcal/mN3
Annuale
3.161,00
3015
4259,30
Composti organo clorurati
mg/mN3
Annuale
0,80
-
0,65
Composti organo solfurati
mg/mN3
Annuale
2,83
-
Composto aromatici
mg/mN3
Annuale
2,25
-
Composti organo clorurati
ppbV
Annuale
-
465,73
Composti organo solfurati
ppbV
Annuale
-
57,33
Composto aromatici
ppbV
Annuale
-
5324,55
38,35
Tabella 3: Analisi parametri biogas ingresso torcia
Dalla valutazione condotta secondo e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali, Anomale e di Emergenza.
Azioni previste:
Nell’impianto di aspirazione e combustione biogas è presente un sistema di rilevazione e registrazione in continuo dei seguenti
parametri:
-
Portata istantanea gas
-
Volume totale gas
-
Ore aspirazione biogas
-
Ore combustione biogas in torcia
-
Temperatura combustione torcia
-
metano
-
ossigeno.
__________________________________________________________________________
Pag. 15 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Aspetto Indiretto
L’aspetto in questione non può essere preso in considerazione come “aspetto indiretto” o comunque i casi in cui lo stesso si
presenti risultano rari o di scarsa rilevanza.
3.1.2
Emissioni diffuse in atmosfera
Aspetto Diretto
Le emissioni diffuse in atmosfera classificabili come tali, di cui è responsabile la Chilivani Ambiente Spa sono dovute a (Tabella 4
“Sorgenti di emissione in atmosfera”):
Emissione
Attività
Gestione e controllo
Impianto di discarica per rifiuti non
Smaltimento rifiuti
Ricopertura giornaliera, aspirazione e
pericolosi (modulo in esercizio)
combustione
biogas.
Monitoraggio
dell’aria con frequenza mensile.
Emissioni
fuggitive
dal
sistema
di
Captazione biogas
Verifica
captazione del biogas
e
manutenzione
periodica.
Verifica visiva e manutenzione periodica
di flange e tubazioni.
Gas di scarico dei mezzi di trasporto
Trasporto rifiuti
Regolare controllo e manutenzione dei
mezzi. Corretta conduzione dei mezzi e
ottimizzazione dei percorsi.
Emissioni durante il carico della cisterna
Nell’impianto è presente un serbatoio
Corretta
di gasolio e durante le operazioni di
di gasolio fuori terra da 5000 litri, a
rifornimento.
gestione
rifornimento interno dei mezzi d’opera
servizio dei mezzi operanti all’interno
delle
attività
di
della discarica.
Tabella 4: Sorgenti di emissione in atmosfera
Le attività di manutenzione dei mezzi e delle attrezzature sono regolate dal specifica modalità.
Con frequenza mensile l’organizzazione provvede, tramite società terze qualificate, al monitoraggio dell’aria a monte e a valle del
modulo in esercizio e alla determinazione dei parametri di cui alla tabella seguente.
Di seguito si riportano i risultati dei monitoraggio della qualità dell’aria effettuati nell’anno 2010-2013 (Tabella 5 “Monitoraggio
qualità dell’aria”).
Parametro
U.M.
Frequenza di
rilevamento
Risultati 2011
(dati medi)
Risultati 2012
(dati medi)
Risultati 2013
(dati medi)
Polveri totali (a monte
impianto)
mg/m3
Mensile
0,62
0,27
< 0,5
Polveri totali (a valle impianto)
mg/m3
Mensile
0,92
0,42
< 0,5
Ammoniaca (a monte
impianto)
mg/m
3
Mensile
0,02
0,08
< 0,5
Ammoniaca (a valle impianto)
mg/m3
Mensile
0,58
0,07
< 0,5
Mercaptani (a monte
impianto)
mg/m3
Mensile
1,67
0,44
< 0,5
Mercaptani (a valle impianto)
mg/m3
Mensile
1,58
0,48
< 0,5
Pressione atmosferica
hPa
Mensile
966
966
981
Tabella 5: Monitoraggio qualità dell’aria
__________________________________________________________________________
Pag. 16 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Le attività effettuate dall’organizzazione per tenere sotto controllo e migliorare tale aspetto, sono riconducibili alla regolare
gestione delle manutenzioni di mezzi e attrezzature.
Dalla valutazione condotta secondo e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in
condizioni Normali e Anomale.
Aspetto Indiretto
Le emissioni in atmosfera sono date dai mezzi dei trasportatori esterni della Chilivani Ambiente Spa. per:
-
Trasporto e smaltimento dei rifiuti;
-
Trasporti in genere.
Di questi fornitori la Chilivani Ambiente S.p.A. è in possesso di copia delle autorizzazioni. Tali autorizzazioni sono state incluse in
un apposito registro per la verifica dello stato di validità e per il controllo delle targhe abilitate. L’organizzazione richiede inoltre ai
fornitori la compilazione di un apposito questionario al fine di acquisire le informazioni relative alla gestione degli aspetti
ambientali.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
3.1.3
Odori
Aspetto Diretto
Tale aspetto si può manifestare durante l’esecuzione delle seguenti attività:
-
Raccolta e trasporto;
-
Smaltimento, compattazione;
-
Impianto biogas;
-
Gestione e manutenzione infrastrutture.
A parte l’impianto di biogas, in linea generale, l’aspetto odorigeno non risulta essere significativo, a patto che le attività vengano
svolte secondo procedura. In tutti i casi però, considerando il contesto territoriale in cui si trova l’impianto, l’aspetto non è
considerato significativo per l’ambiente circostante. Relativamente a questo aspetto vedi anche quanto già descritto al punto 3.1.1
e 3.1.2 della presente Dichiarazione.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali e SIGNIFICATIVO in condizioni Anomale.
Azioni previste:
-
Effettuare periodicamente la pulizia dei mezzi e in particolar modo dei cassoni;
-
Effettuare correttamente le operazioni di copertura con terra dei rifiuti conferiti giornalmente, così come prescritto dalle
autorizzazioni e descritto in procedura.
Aspetto Indiretto
L’aspetto indiretto relativo alle emissioni odorigene può essere causato dal trasporto di rifiuti da parte di terzi, sia in ingresso che
in uscita dall’impianto.
__________________________________________________________________________
Pag. 17 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Le azioni di sensibilizzazione e informazione dei trasportatori esterni sono assimilabili alle stesse attività da effettuare per quanto
riguarda le emissioni diffuse in atmosfera (vedi punto precedente).
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
3.1.4
Rifiuti solidi e liquidi
Aspetto Diretto
Nella Chilivani Ambiente Spa i rifiuti sono generati dalle attività di raccolta e trasporto, ricezione dei rifiuti in discarica, messa in
riserva, gestione impianto, etc.
Rifiuti urbani e assimilabili
I rifiuti assimilabili agli urbani sono prodotti principalmente durante le attività di ufficio e sono smaltiti direttamente presso lo
stesso impianto di discarica.
Rifiuti speciali non pericolosi
L’attività di gestione dell’impianto produce rifiuti speciali non pericolosi costituiti da:
-
Percolato di discarica.
-
Imballaggi;
-
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi (filtri aria);
Il percolato viene regolarmente prelevato dalle vasche di stoccaggio ed avviato allo smaltimento in impianti autorizzati allo scopo.
Lo stesso viene sottoposto ai seguenti controlli periodici sulla composizione in base al Piano di Monitoraggio e controllo (Tabella 6
“Analisi periodiche percolato modulo in esercizio” e Tabella 7 “Analisi periodiche percolato modulo post-esercizio”):
Analisi Percolato modulo in esercizio
Parametro
U.M.
pH
Frequenza di
rilevamento
Risultati
2011
(dati medi)
Risultati
2012
(dati medi)
Risultati
2013
(dati medi)
Trimestrale
8,12
8,45
8,12
Conducibilità
µS/cm
Trimestrale
18175,00
37475,00
25145,00
Temperatura
°C
Trimestrale
20,20
23,18
19,88
Richiesta biochimica di ossigeno
(BOD5)
mg/L
Trimestrale
1915,00
6225,00
3335,00
Richiesta chimica di ossigeno (COD)
mg/L
Trimestrale
2957,50
13235,00
5508,00
Azoto ammoniacale (come NH4)
mg/L
Trimestrale
1459,75
2947,50
3695,00
Azoto totale
mg/L
Trimestrale
1552,75
2692,50
1701,00
Azoto nitrico
mg/L
Trimestrale
118,37
37,75
145,30
Azoto nitroso
mg/L
Trimestrale
0,53
0,02
10,46
Cloruro
mg/L
Trimestrale
3216,50
3703,75
5468,10
Solfati
mg/L
Trimestrale
502,00
432,25
1491,50
Arsenico
mg/L
Trimestrale
0,03
0,02
0,0058
Cadmio
mg/L
Trimestrale
0,00
0,23
0,002
Cromo totale
mg/L
Trimestrale
0,33
2,38
0,882
Ferro
mg/L
Trimestrale
141,60
12,41
13,25
__________________________________________________________________________
Pag. 18 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Analisi Percolato modulo in esercizio
Risultati
2011
(dati medi)
Risultati
2012
(dati medi)
Risultati
2013
(dati medi)
Parametro
U.M.
Frequenza di
rilevamento
Magnesio
mg/L
Trimestrale
93,50
122,25
135,39
Manganese
mg/L
Trimestrale
0,70
0,48
0,70
Mercurio
mg/L
Trimestrale
<0,003
0,00
0,0004
Nichel
mg/L
Trimestrale
0,17
0,07
0,132
Piombo
mg/L
Trimestrale
0,02
0,13
0,003
Rame
mg/L
Trimestrale
0,02
0,03
0,046
Zinco
mg/L
Trimestrale
0,28
0,90
0,458
Cromo esavalente
mg/L
Trimestrale
<0,10
0,10
0,004
Carbonio organico totale (TOC)
mg/L
Annuale
1905,00
7047,00
3380
Fluoruri
mg/L
Annuale
0,30
0,80
<0,005
Idrocarburi policiclici aromatici
mg/L
Annuale
<0,010
0,10
<0,001
Cianuri
mg/L
Annuale
<0,010
0,01
0,24
Composto organici alogenati
mg/L
Annuale
<0,0010
0,02
<0,001
Cloruro di vinile
mg/L
Annuale
<0,0050
0,01
<0,001
Fenoli totali
mg/L
Annuale
<0,00010
76,90
191,00
Solventi clorurati totali
mg/L
Annuale
<0,020
0,02
<0,001
Solventi aromatici totali
mg/L
Annuale
0,02
0,05
<0,001
Solventi organici azotati
mg/L
Annuale
<0,005
11,50
<0,001
Tabella 6: Analisi periodiche percolato modulo in esercizio
Analisi Percolato modulo post-esercizio
Risultati
2011
(dati medi)
Risultati
2012
(dati medi)
Risultati
2013
(dati medi)
Parametro
U.M.
Frequenza di
rilevamento
pH
-
Semestrale
8,30
8,20
7,90
Conducibilità
µS/cm
Semestrale
30.450,00
9.816,67
18.049,50
Temperatura
°C
Semestrale
18,35
23,03
19,55
Richiesta biochimica di ossigeno
(BOD5)
mg/L
Semestrale
5.555,00
753,33
462,00
Richiesta chimica di ossigeno (COD)
mg/L
Semestrale
1.775,00
1.777,00
1.363,50
Azoto ammoniacale
mg/L
Semestrale
2.714,50
773,67
2.741,50
Azoto totale
mg/L
Annuale
2.415,00
730,67
139,65
Azoto nitrico
mg/L
Semestrale
62,25
10,33
106,00
Azoto nitroso
mg/L
Semestrale
<0,02
0,68
15,40
Cloruro
mg/L
Semestrale
5.406,00
1.484,33
2.960,05
Solfati
mg/L
Semestrale
543,00
315,00
848,00
Arsenico
mg/L
Semestrale
0,03
0,12
0,003
Cadmio
mg/L
Semestrale
<0,0008
0,01
0,005
Cromo totale
mg/L
Semestrale
0,47
0,33
0,59
Ferro
mg/L
Semestrale
12,90
0,07
1,08
Magnesio
mg/L
Semestrale
94,00
60,67
112,26
__________________________________________________________________________
Pag. 19 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Analisi Percolato modulo post-esercizio
Risultati
2011
(dati medi)
Risultati
2012
(dati medi)
Risultati
2013
(dati medi)
Parametro
U.M.
Frequenza di
rilevamento
Manganese
mg/L
Semestrale
0,50
2,47
0,07
Mercurio
mg/L
Semestrale
<0,001
0,00
0,0003
Nichel
mg/L
Semestrale
0,38
0,06
0,0189
Piombo
mg/L
Semestrale
0,03
0,02
0,004
Rame
mg/L
Semestrale
0,19
0,01
0,009
Zinco
mg/L
Semestrale
0,43
0,20
0,18
Calcio
mg/L
Semestrale
50,00
139,00
340,36
Sodio
mg/L
Semestrale
3.830,00
1.270,00
650,1
Potassio
mg/L
Semestrale
786,00
540,00
87,56
Cromo esavalente
mg/L
Semestrale
<0,10
0,07
0,0028
Carbonio organico totale-TOC
mg/L
Annuale
1.881,00
1.000,00
3015
Fluoruri
mg/L
Annuale
0,50
0,40
1,2
Solventi organici azotati totali
mg/L
Annuale
0,01
4,20
<0,001
Fenolo
µg/L
Annuale
6,80
28,00
140
IPA totali
µg/L
Annuale
5,80
0,10
1
Cloruro di Vinile
mg/L
Annuale
0,00
0,01
<0,001
Solventi Organici Clorurati Totali
mg/L
Annuale
<0,02
0,02
<0,001
Solventi Organoalogenati
mg/L
Annuale
<0,021
0,02
<0,001
Solventi Aromatici Totali
mg/L
Annuale
0,06
0,01
<0,001
Cianuri liberi
mg/L
Annuale
<0,01
0,01
0,16
Tabella 7: Analisi periodiche percolato modulo post-esercizio
Rifiuti speciali pericolosi
La Chilivani Ambiente Spa può produrre, inoltre, i seguenti rifiuti speciali pericolosi:
-
Oli esausti;
-
Filtri dell’olio;
-
Batterie al piombo.
I materiali stoccati vengono trasportati ad impianti autorizzati per l’avvio a recupero/smaltimento.
Di seguito si riportano i dati relativi a tutti i rifiuti gestiti dall’Organizzazione (Figura 9 “Quantità rifiuti totali gestiti”):
__________________________________________________________________________
Pag. 20 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Figura 9: Quantità rifiuti totali gestiti
Si evidenzia, nell’andamento annuale delle quantità smaltite, un incremento considerevole negli anni 2010 e 2011, mentre
nell’anno 2012 c’è stato un decremento percentuale di circa il 35%.
Di seguito si riportano i dati relativi ai rifiuti autoprodotti dall’Organizzazione (Figura 10 “Quantità rifiuti autoprodotti”).
Figura 10: Quantità rifiuti autoprodotti
__________________________________________________________________________
Pag. 21 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Di seguito si riportano i dati relativi ai rifiuti oggetto di intermediazione dall’Organizzazione (Figura 11 “Quantità rifiuti
intermediazione”).
Figura 11: Quantità rifiuti intermediazione
Per ciò che riguarda il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti, la Chilivani Ambiente S.p.A. ha stipulato dei contratti con delle ditte
autorizzate.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali e Anomale.
Aspetto Indiretto
L’aspetto indiretto relativamente alla gestione dei rifiuti è riconducibile alla gestione delle attività di manutenzione dei mezzi e
delle attrezzature affidate a terzi:
-
Manutenzioni dei mezzi presso officine esterne;
-
Manutenzioni dei mezzi e delle attrezzature da parte di fornitori qualificati presso l’impianto della Chilivani Ambiente Spa;
-
Gestione dei rifiuti da parte di trasportatori e smaltitori esterni.
L’organizzazione, per poter tenere sotto controllo tale aspetto, verifica le modalità di gestione dei rifiuti da parte di terzi tramite:
-
Verifica delle autorizzazioni;
-
Verifica delle modalità gestionali (anche tramite interviste o compilazione di appositi questionari);
-
Sensibilizzazione del personale alla corretta gestione dei rifiuti prodotti;
-
Trasmissione delle procedure interne di gestione dei rifiuti.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
Azioni previste:
-
Sensibilizzare i fornitori alla regolare formazione del proprio personale al fine di una corretta gestione dei rifiuti.
__________________________________________________________________________
Pag. 22 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
3.1.5
Scarichi idrici
Aspetto Diretto
L’attività di gestione dell’impianto prevede scarichi in acque superficiali costituite dalle acque meteoriche di ruscellamento, che
vengono scaricate sul Rio Fonte Maria.
E’ presente un sistema di accumulo in apposita vasca a monte dello scarico, al fine di separare eventuali sostanze sedimentabili.
La frequenza di controllo della qualità delle acque è mensile, ma, trattandosi di un processo discontinuo, la verifica viene
effettuata in funzione dell’andamento degli eventi meteorici.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali, Anomale e di Emergenza.
Azioni previste:
-
Controllo e pulizia canalette e pozzetti ;
-
Analisi qualità acque di ruscellamento;
-
Formazione e sensibilizzazione costante del personale.
Aspetto Indiretto
L’aspetto degli scarichi si considera anche indiretto per l’opera di terzi che si occupano delle attività di manutenzione e di
installazione all’interno dell’impianto della Chilivani Ambiente Spa. Nel corso di queste attività non è escluso che possa accadere
un evento con sversamento.
A questo scopo l’organizzazione sensibilizza i fornitori operanti all’interno del proprio sito a prestare la massima attenzione alla
gestione delle attività affinché le stesse siano effettuate in modo da non arrecare danni all’ambiente.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
Azioni previste:
Sensibilizzare i fornitori alla regolare informazione dei propri addetti al fine di scongiurare eventuali sversamenti.
3.1.6
Consumo risorse energetiche, naturali e materie ausiliarie
Aspetto Diretto
L’organizzazione consuma principalmente le seguenti risorse:
-
Energia elettrica: gestione e manutenzione impianto;
-
Gasolio e olio lubrificante: gestione impianto e trasporti;
-
Acqua: servizi igienico-sanitari, gestione impianto;
-
Terra di ricopertura: ricopertura giornaliera moduli discarica.
__________________________________________________________________________
Pag. 23 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Figura 12: Consumi di energia elettrica
Figura 13: Consumi di gasolio
Figura 15: Consumi di acqua
Figura 14: Consumi totali espressi in Gj
Figura 17: Acquisti di olio lubrificante
Figura 16: Consumi di terra
Considerazioni:
-
Consumi energetici: I consumi energetici risultano in linea con gli anni precedenti (Figura 12: Consumi di energia elettrica,
Figura 13: Consumi di gasolio, Figura 14: Consumi totali espressi in Gj);
-
Acqua: La diminuzione dei consumi idrici è data dall’implementazione di un sistema di recupero e riciclo dell’acqua, che ha
-
Terra di ricopertura: La diminuzione del consumo di terra rispetto agli anni precedenti è dovuta principalmente alla
permesso di ottenere un buon traguardo dal punto di vista ambientale ed economico (Figura 15: Consumi di acqua);
diminuzione della quantità di rifiuti conferiti ed al riutilizzo del compost fuori specifica stabilizzato come ricopertura
giornaliera dei rifiuti (Figura 16: Consumi di terra);
-
Olio lubrificante: I quantitativi di olio lubrificante acquistato nel 2013 risultano coerenti con gli anni precedenti (Figura 17:
Acquisti di olio lubrificante).
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO in condizioni Normali
e Anomale.
__________________________________________________________________________
Pag. 24 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Aspetto Indiretto
L’aspetto indiretto riguarda perlopiù le stesse risorse dell’organizzazione ma in relazione ai propri fornitori.
Tale aspetto indiretto, in questo caso, non risulta controllabile dall’organizzazione, se non attraverso una comunicazione ai
fornitori circa la sensibilizzazione del personale a:
-
corretta gestione delle risorse idriche al fine di evitare quanto più possibile gli sprechi;
-
corretta conduzione dei mezzi per minimizzare i consumi superflui.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
3.1.7
Contaminazione suolo e sottosuolo
Aspetto Diretto
L’aspetto in questione può verificarsi in condizioni di emergenza nei seguenti casi:
-
Contaminazione del suolo in caso di rottura della guaina sotto manto moduli discarica;
-
Perdita di prodotti dai serbatoi in caso di rottura accidentale (serbatoio gasolio e oli esausti, serbatoi dei mezzi);
-
Sversamenti accidentali durante le operazioni di carico/scarico, rifornimento, travaso;
-
Sversamenti accidentali nei depositi di rifiuti.
Il modulo in esercizio, ha un sistema barriera a doppio-componente di differente tipo per fondo e argini, per evitare
l’inquinamento del sottosuolo e delle falde acquifere.
L’impianto di discarica è dotato di piezometri che intercettano l’acqua di falda a monte e a valle.
La contaminazione di suolo e sottosuolo potrebbe derivare da casi di sversamento di percolato in fase di carico/scarico o
fuoriuscita a seguito di rottura accidentale dell’impermeabilizzazione delle vasche di stoccaggio.
Nella tabella seguente (Tabella 8 “Controlli vasche di stoccaggio”) si riportano la tipologia e la frequenza dei controlli relativi alle
strutture adibite allo stoccaggio di materie prime e di rifiuti.
Contenitore
Bacino di contenimento
Struttura contenimento
Vasca in cemento armato
impermeabilizzata per lo
stoccaggio del percolato I modulo
VASCA 1 [V1]
Tipo di controllo
Frequenza
Modalità di
registrazione
Tipo di controllo
Frequenza
/
/
/
Stato di conservazione
vasca stoccaggio
Mensile
/
/
/
Verifica tenuta
impermeabilizzazione
bacini di contenimento
Annuale
/
/
/
Stato di conservazione
vasca stoccaggio
Mensile
/
/
/
Verifica tenuta
impermeabilizzazione
bacini di contenimento
Annuale
Vasca in cemento armato
impermeabilizzata stoccaggio
percolato II modulo VASCA 2 [V2]
Vasca in cemento armato
impermeabilizzata stoccaggio del
percolato II modulo VASCA 3 [V3]
Modalità di
registrazione
Modulo
registrazione
interno
impianto
Modulo
registrazione
interno
impianto
Modulo
registrazione
interno
impianto
Modulo
registrazione
interno
impianto
Vasca dismessa nel II semestre 2013, per consentire la realizzazione dei lavori di ampliamento del secondo modulo –
Ampliamento 221.000 mc
__________________________________________________________________________
Pag. 25 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Contenitore
Bacino di contenimento
Struttura contenimento
Tipo di controllo
Serbatoio di stoccaggio del
percolato con sottostante bacino
di contenimento
impermeabilizzato
VASCA 4 [V4]
Area rifiuti autoprodotti attività
manutenzione mezzi e pulizia
impianto dotato di bacino di
contenimento
[S1]
Frequenza
Modalità di
registrazione
Frequenza
Modalità di
registrazione
Vasca dismessa nel II semestre 2013, per consentire la realizzazione dei lavori di ampliamento del secondo modulo –
Ampliamento 221.000 mc
Verifica integrità
serbatoio oli esausti
Mensile
Verifica integrità
contenitore
accumulatori al
piombo
Mensile
Verifica integrità
contenitore filtri olio
Mensile
Verifica integrità
contenitore filtri aria
Mensile
Verifica integrità
contenitore cartucce
grasso
Mensile
Modulo
registrazione
Verifica integrità
serbatoio
Mensile
Verifica integrità bacino
di contenimento
Mensile
Modulo
registrazione
interno
impianto
Area stoccaggio oli [S2]
Serbatoio gasolio
[S3]
Tipo di controllo
Modulo
registrazione
Verifica integrità bacino
di contenimento
Mensile
Verifica integrità bacino
di contenimento
Mensile
Modulo
registrazione
interno
impianto
Modulo
registrazione
interno
impianto
Tabella 8: Controlli vasche di stoccaggio
Con frequenza mensile si provvede alla verifica del livello piezometrico delle acque di
falda e all’ispezione dei pozzi spia di tenuta della guaina, per il controllo delle eventuali
perdite sottomanto (Figura 18: Pozzi spia di controllo del sottomanto). Con frequenza
trimestrale si verifica la qualità delle acque di falda.
Sono definite modalità di intervento in caso siano rilevate situazioni difformi.
Un altro tipo di contaminazione può derivare dalle perdite di olio dai mezzi o dalla
rottura di serbatoi di stoccaggio di prodotti inquinanti (olio lubrificante, prodotti vari),
aspetto preso in considerazione in caso di emergenza. Per questo esiste specifica
procedura e periodicamente sono effettuate apposite simulazioni di emergenza.
Figura 18: Pozzi spia di controllo del sottomanto
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera
l’aspetto SIGNIFICATIVO in condizioni di Emergenza.
Azioni previste:
-
Verificare che i bacini di contenimento conservino le caratteristiche di tenuta;
-
Verificare che gli stoccaggi in aree esterne siano provvisti di idonea copertura;
-
Sensibilizzare il personale al concreto problema degli sversamenti accidentali, affinché intervenga prontamente in tali
situazioni e in conformità alle procedure aziendali.
Aspetto Indiretto
L’aspetto ambientale indiretto sulla contaminazione del suolo riguarda il rischio legato alle le operazioni effettuate da terzi.
__________________________________________________________________________
Pag. 26 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
Azioni previste:
-
Sensibilizzare il personale operativo dei fornitori affinché siano preparati a fronteggiare situazioni di potenziale pericolo per il
suolo;
-
Trasmettere le procedure operative sulla gestione delle emergenze.
3.1.8
Rumore
Aspetto Diretto
La valutazione dell’impatto acustico ambientale è stata svolta nel dicembre 2007. L’impianto ad oggi non ha subito modifiche
impiantische tali da richiedere una nuova valutazione che comunque sarà effettuata a seguito di completamento dei lavori di
ampliamento ed installazione del motore di produzione di energia elettrica.
Le principali sorgenti di rumore sono:
-
i mezzi operativi
-
i mezzi in transito per lo scarico dei rifiuti
-
l’impianto di aspirazione e combustione del biogas.
L’Amministrazione comunale di Ozieri non ha ancora approvato il Piano di classificazione acustica del territorio.
L’impianto della Chilivani Ambiente S.p.A. confina su tutti i lati con aree a destinazione agricola, in cui sono presenti alcune cave
in attività.
I limiti assoluti di accettabilità delle immissioni sonore generate nell’ambiente esterno dalle attività svolte nella discarica sono
quindi quelli applicabili a “tutto il territorio nazionale”, che si riportano di seguito:
-
Limite diurno (h 06-22) LAeq [dB(A)]: 70
-
Limite notturno(h 22-06) LAeq [dB(A)]: 60
i livelli di rumore rilevati sono riportati nella tabella che segue (Tabella 9 “Sintesi livelli rumore ambientale”):
Punti di misura
LAeq [dB(A)]
Punti di misura
LAeq [dB(A)]
n. 1
43,5
n. 9
64,5
n. 2
54,5*
n. 10
42,3
n. 3
49,5
n. 11
47,5
n. 4
43,5
n. 12
41,5
n. 5
52,5
n. 13
42,5
n. 6
58,0
n. 14
58,5
n. 7
51,5
n. 15
58,0
n. 8
54,0
* livello incrementato del fattore correttivo KI
Tabella 9: Sintesi livelli rumore ambientale
Si evidenzia che i livelli di rumore più elevati sono quelli registrati nelle postazioni di misura caratterizzate dal passaggio frequente
di mezzi. In particolare, sul lato nord il traffico è prevalentemente dei mezzi in arrivo o in uscita dall’impianto (punti di misura n. 6,
__________________________________________________________________________
Pag. 27 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
8 e 9), mentre sul lato est si è verificato il passaggio di mezzi non legati all’attività in esame, quali, fuoristrada e trattori (punti di
misura n. 14 e 15).
Sulla base delle caratteristiche dell’attività produttiva in esame, delle sorgenti sonore specifiche identificate, della zona in cui
l’impianto ricade e dei risultati delle misurazioni fonometriche ottenuti, si può concludere che l’impianto gestito dalla Chilivani
Ambiente S.p.A., rispetta i valori limite di emissione ed i valori limite assoluti di immissione fissati dalla normativa vigente in
materia di inquinamento acustico.
Dall’analisi dell’impatto acustico generato nell’ambiente esterno dalle attività svolte all’interno dell’impianto si ritiene che non sia
necessaria l’adozione di interventi di mitigazione sonora.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali, SIGNIFICATIVO in condizioni Anomale.
Aspetto Indiretto
Come aspetto ambientale indiretto si può considerare il rumore provocato dai mezzi di trasporto rifiuti per conto della Chilivani
Ambiente Spa. in condizioni normali, e quello provocato dagli appaltatori in fase di manutenzione dei mezzi e attrezzature
all’interno dell’impianto.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
3.1.9
Impatto visivo
Aspetto Diretto
Il sito e la zona circostante l’impianto hanno una configurazione prevalentemente collinare, e una conformazione alquanto
variegata, costituita da un susseguirsi di colline con andamento dolce e prevalentemente arrotondate, interrotte, di tanto in tanto,
da piccole valli.
L’area è prevalentemente adibita ad uso agricolo e a pascolo brado e si osserva una degradazione del paesaggio dovuta alla
presenza di cave di materiale calcareo e tufo, una delle quali è stata riqualificata ed utilizzata per l’implementazione della discarica
della Chilivani Ambiente.
Nell’area non sono presenti beni di particolare valore archeologico, storico e artistico, e la presenza della discarica non interferisce
con le altre attività limitrofe, in quanto non esistono infrastrutture che possano essere interessate, ad eccezione della viabilità
locale.
Per ciò che riguarda più direttamente la valutazione di impatto visivo causato dalla presenza dell’impianto sul territorio bisogna
sottolineare che il sito non è visibile, né dal centro abitato, né da un osservatore posto lungo la viabilità principale.
Inoltre è stato previsto che alla chiusura dell’impianto l’area riacquisti un aspetto e una forma simile al paesaggio naturale
originale, con la realizzazione di una collina ben inserita tra le altre circostanti. In questa fase è previsto il modellamento e
l’impermeabilizzazione della superficie e la piantumazione di essenze arbustive tipiche del posto.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali.
__________________________________________________________________________
Pag. 28 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Aspetto Indiretto
L’aspetto in questione non può essere preso in considerazione come “aspetto indiretto” o comunque i casi in cui lo stesso si
presenti risultano rari o di scarsa rilevanza. Si ricorda che la sede operativa dell’organizzazione è situata in zona collinare distante
da qualsiasi altra struttura.
3.1.10
Amianto
Aspetto Diretto
Non si rilevano costruzioni o coperture nelle strutture dell’impianto in questione; l’aspetto è da considerarsi in questo modo non
applicabile.
Aspetto Indiretto
In prossimità dell’impianto non sono presenti edifici con materiali contenenti amianto, per questo motivo l’aspetto indiretto non
risulta applicabile.
3.1.11
PCB e PCT
Aspetto Diretto
Non si rileva la presenza di sostanze come PCB e PCT in azienda, né viene utilizzato olio dielettrico.
Aspetto Indiretto
Non si rileva la presenza di sostanze come PCB e PCT per attività esterne all’azienda, né viene utilizzato olio dielettrico.
3.1.12
Inquinamento elettromagnetico
Aspetto Diretto
L’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche non è tale da rendere l’aspetto significativo per l’ambiente, per questo non si
ritiene di dover dare una valutazione in merito.
Aspetto Indiretto
Nelle vicinanze non sono presenti tralicci dell’alta tensione o antenne per cellulari o di emittenti televisive.
3.1.13
Sostanze lesive per l’atmosfera
Aspetto Diretto
In azienda sono stati installate due pompe di calore che contengono gas di tipo R410, gas ad effetto serra (di tipo HFC:
Idrofluorocarburi) ma non classificato come ozono-lesivo.
L’organizzazione ha pianificato la manutenzione periodica di tali attrezzature, secondo quanto previsto dal libretto d’uso e
manutenzione della casa produttrice. Non sono richiesti controlli più specifici in quanto i quantitativi sono inferiori ai 3 kg per
ciascun impianto.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO.
Aspetto Indiretto
L’aspetto in questione non può essere preso in considerazione come “aspetto indiretto” o comunque i casi in cui lo stesso si
presenti risultano rari o di scarsa rilevanza.
__________________________________________________________________________
Pag. 29 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
3.1.14
Vibrazioni
Aspetto Diretto
Non vengono effettuate operazioni che possano comportare emissione di vibrazioni di interesse ambientale.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO.
Aspetto Indiretto
L’aspetto in questione non può essere preso in considerazione come “aspetto indiretto” o comunque i casi in cui lo stesso si
presenti risultano rari o di scarsa rilevanza.
3.1.15
Incendio
Aspetto Diretto
Vista la natura dell’attività svolta dalla Chilivani Ambiente Spa una delle emergenze
con probabilità di accadimento maggiore è l’incendio. A tale scopo il sito è dotato di
un impianto antincendio in conformità alle norme vigenti costituito da:
RETE FISSA:
-
impianto antincendio a servizio del modulo in post esercizio costituito da una
rete di dodici idranti e manichette
-
impianto antincendio a servizio del modulo in esercizio costituito da una rete
di diciotto lance antincendio (spingarde) ad installazione fissa (Figura 19
“Spingarda lungo il perimetro del II modulo”)
Figura 19: Spingarda lungo il perimetro del II modulo
RETE PORTATILE:
Nelle aree nelle quali non è consentito l’utilizzo dell’acqua quale mezzo estinguente o che non sono raggiungibili dagli stessi, sono
presenti estintori portatili in numero e tipologia adeguata, la cui distribuzione è tale da assicurare un primo efficace intervento su
un principio di incendio.
I lavoratori incaricati hanno ricevuto formazione in relazione ai rischi specifici.
Nonostante non si sia mai verificata tale condizione di emergenza è stato valutato che in caso di incendio si potrebbero verificare i
seguenti impatti:
-
emissioni in atmosfera eccezionali;
-
contaminazione del suolo e sottosuolo;
-
contaminazione delle acque di ruscellamento.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO in condizioni di
Emergenza.
Azioni previste:
-
Effettuare periodicamente i controlli alle attrezzature antincendio e registrarne i risultati;
-
Effettuare periodicamente le simulazioni di emergenza;
-
Effettuare la regolare formazione dei lavoratori.
__________________________________________________________________________
Pag. 30 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Aspetto Indiretto
Come aspetto ambientale indiretto si può considerare quello potenzialmente provocato da terzi presenti presso il sito o nelle aree
circostanti l’impianto. Il rischio incendio può aggravarsi nel caso in cui il personale esterno non risulti adeguatamente informato ed
edotto sulle precauzioni e azioni da intraprendere in caso di emergenza.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto SIGNIFICATIVO, con grado di
influenza BASSO.
Azioni previste:
-
Informare i terzi sui comportamenti da tenere in caso di emergenza;
-
Trasmettere le informative sui rischi specifici dell’impianto.
3.1.16
Radiazioni ionizzanti
Aspetto Diretto
Non sono presenti impianti/apparecchiature contenenti sorgenti di radiazioni ionizzanti.
Aspetto Indiretto
Non sono presenti impianti/apparecchiature contenenti sorgenti di radiazioni ionizzanti.
3.1.17
Effetti sulla Biodiversità
Aspetto Diretto
Nella valutazione della possibile incidenza dell’impianto sulla fauna si considerano per ciascuna fase di lavorazione le possibili
interazioni con le comunità faunistiche.
L’attività di trasporto e ricezione dei rifiuti comporta la produzione di un disturbo acustico che può incidere su un raggio di qualche
decina di metri provocando l’allontanamento delle specie più sensibili e un aumento di quelle “opportunistiche”. In generale non
si sono osservati apprezzabili cambiamenti nella composizione della fauna.
Un altro fattore che può incidere sulla fauna è l’attrazione che i rifiuti organici esercitano su alcune specie opportuniste (Gabbiano
reale, Cornacchia grigia, ecc.). Ciò può comportare degli squilibri nelle comunità animali e la diminuzione del numero complessivo
di specie presenti nel sito.
L’adozione di misure atte ad impedire l’emissione di odori molesti quali la scrupolosa ricopertura giornaliera dei rifiuti conferiti
con terra di ricopertura nel sito limitano il problema.
Pertanto nella fase di stoccaggio dei rifiuti la prevista adozione di misure per rendere minimo il rilascio nell’ambiente di odori,
polveri o liquidi, rende la possibilità di eventuali impatti sulla fauna nulla. Secondo l’indagine sul possibile inquinamento acustico
l’impatto risulta quasi nullo o perlomeno non tale da determinare rilevabili eventi sulla fauna.
Dalla valutazione condotta e in base alle considerazioni sopra esposte, si considera l’aspetto NON SIGNIFICATIVO in condizioni
Normali.
Aspetto Indiretto
L’aspetto in questione non può essere preso in considerazione come “aspetto indiretto” o comunque i casi in cui lo stesso si
presenti risultano rari o di scarsa rilevanza.
__________________________________________________________________________
Pag. 31 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
3.1.18
Rischio di incidente rilevante
L’Azienda non rientra tra quelle a rischio di incidente rilevante.
3.1.19
Infortuni
Di seguito si riporta la statistica infortuni del personale aziendale relativa agli ultimi tre anni (Tabella 10 “Statistica infortuni”). Ad
oggi non risultano verificati infortuni in itinere.
2011
2012
2013
N. Infortuni
0
0
3
Tot gg assenza
0
0
57
Indice di gravità
0
0
18,82
0
0
99,07
(giorni di infortuni / ore lavorate x 10.000)
Indice di frequenza
(numero di infortuni / ore lavorate x 1.000.000)
Tabella 10: Statistica infortuni
L’analisi effettuata su tre infortuni del 2013 esclude possibili cause trasversali ai tre eventi occorsi.
Nel 2014 non si segnalano infortuni.
3.2
Riepilogo valutazione aspetti ambientali applicabili all’organizzazione
Di seguito si riportano le tabelle con il riepilogo degli aspetti ambientali applicabili all’azienda (Tabella 11 “ Registro aspetti
ambientali diretti in condizioni normali”, Figura 20 “Grafico aspetti diretti condizioni normali”, Tabella 12 “Registro aspetti
ambientali diretti in condizioni anomale/emergenza”, Figura 21 “Grafico aspetti diretti condizioni anomale/emergenza”, Tabella 13
“Registro aspetti ambientali indiretti”, Figura 22 “Grafico aspetti indiretti”).
Al fine di facilitare la comprensione dei valori riportati nella colonna “valutazione” delle tabelle sottostanti e il relativo grado di
significatività è necessario fare riferimento ai capitoli 2.2, sezione “Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali”.
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
Emissioni
atmosfera
convogliate
Attività
in Impianto Biogas
Emissioni diffuse in atmosfera
Raccolta e trasporto,
Impianto Biogas
Descrizione
Le emissioni convogliate derivano dall’impianto di
captazione e combustione in torcia del biogas
prodotto dalla discarica. Le attività di gestione di
tale impianto risultano descritte e regolate da
specifica procedura, per le quali è stato formato il
personale responsabile.
Le emissioni diffuse in atmosfera sono dovute a:
Impianto di discarica;
Sistema di captazione del biogas;
Gas di scarico dei mezzi di trasporto;
Emissioni durante il carico della cisterna di
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
CONDIZIONI OPERATIVE NORMALI
13
S
11
NS
__________________________________________________________________________
Pag. 32 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
Attività
Descrizione
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
CONDIZIONI OPERATIVE NORMALI
12
NS
10
NS
11
NS
13
S
12
NS
9
NS
10
NS
gasolio.
Odori
Tale aspetto si può manifestare durante
l’esecuzione delle seguenti attività:
Raccolta e trasporto;
Smaltimento, compattazione;
Impianto biogas;
Gestione e manutenzione infrastrutture.
Rifiuti solidi e liquidi
Manutenzioni
Nella Chilivani Ambiente Spa i rifiuti sono
infrastrutture e uffici generati dalle attività di raccolta e trasporto,
ricezione dei rifiuti in discarica, messa in riserva,
gestione impianto, etc.
Scarichi idrici
Gestione acque di
L’attività di gestione dell’impianto prevede
ruscellamento e
scarichi in acque superficiali costituite dalle acque
servizi igienici
meteoriche di ruscellamento, che vengono
scaricate sul Rio Fonte Maria.
Consumo risorse naturali ed Raccolta e trasporto, L’organizzazione consuma principalmente le
energetiche
smaltimento,
seguenti risorse:
impianto Biogas,
Energia elettrica: gestione e manutenzione
manutenzioni, uffici
impianto;
Gasolio e olio lubrificante: gestione
impianto e trasporti;
Acqua: servizi igienico-sanitari, gestione
impianto;
Terra di ricopertura: ricopertura giornaliera
moduli discarica.
Rumore
Raccolta e trasporto, Le principali sorgenti di rumore sono:
Impianto
Biogas, i mezzi operativi
smaltimento
i mezzi in transito per lo scarico dei rifiuti
l’impianto di aspirazione e combustione del
biogas.
Impatto visivo
Gestione e
L’impatto visivo è dato da tutto l’impianto di
manutenzione
discarica, comprensivo delle strutture annesse.
infrastrutture
Effetti sulla biodiversità
Raccolta e trasporto,
smaltimento,
impianto Biogas,
manutenzioni,
stoccaggio prodotti
Localizzazione
impianto
L’attività di trasporto e ricezione dei rifiuti
comporta la produzione di un disturbo acustico
che può incidere su un raggio di qualche decina di
metri provocando l’allontanamento delle specie
più sensibili e un aumento di quelle
“opportunistiche”. Un altro fattore che può
incidere sulla fauna è l’attrazione che i rifiuti
organici esercitano su alcune specie opportuniste
(Gabbiano reale, Cornacchia grigia, ecc.).
Tabella 11: Registro aspetti ambientali diretti in condizioni normali
__________________________________________________________________________
Pag. 33 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
Emissioni
atmosfera
Convogliate
Emissioni diffuse in atmosfera
Odori
Attività
in Impianto Biogas
Impianto Biogas
Raccolta e trasporto,
smaltimento,
impianto Biogas,
manutenzioni,
stoccaggio prodotti
Rifiuti solidi e liquidi
Manutenzioni
infrastrutture,
raccolta rifiuti
Scarichi idrici
Gestione acque di
ruscellamento
Consumo di risorse naturali ed Raccolta e trasporto,
energetiche
smaltimento,
impianto Biogas,
manutenzioni, uffici
Contaminazione
sottosuolo
suolo
e Raccolta e trasporto,
stoccaggio prodotti,
gestione discarica
Descrizione
Le emissioni convogliate derivano dall’impianto di
captazione e combustione in torcia del biogas
prodotto dalla discarica. Le attività di gestione di
tale impianto risultano descritte e regolate da
specifica procedura, per le quali è stato formato il
personale responsabile.
Le emissioni diffuse in atmosfera sono dovute a:
Impianto di discarica;
Sistema di captazione del biogas;
Gas di scarico dei mezzi di trasporto;
Emissioni durante il carico della cisterna di
gasolio.
Tale aspetto si può manifestare durante
l’esecuzione delle seguenti attività:
Raccolta e trasporto;
Smaltimento, compattazione;
Impianto biogas;
Gestione e manutenzione infrastrutture.
L’aspetto indiretto relativamente alla gestione dei
rifiuti è riconducibile alla gestione delle attività di
manutenzione dei mezzi e delle attrezzature
affidate a terzi:
Manutenzioni dei mezzi presso officine
esterne;
Manutenzioni dei mezzi e delle attrezzature
da parte di fornitori qualificati presso
l’impianto della Chilivani Ambiente Spa;
Gestione dei rifiuti da parte di trasportatori
e smaltitori esterni.
L’attività di gestione dell’impianto prevede
scarichi in acque superficiali costituite dalle acque
meteoriche di ruscellamento, che vengono
scaricate sul Rio Fonte Maria.
L’organizzazione consuma principalmente le
seguenti risorse:
Energia elettrica: gestione e manutenzione
impianto;
Gasolio e olio lubrificante: gestione
impianto e trasporti;
Acqua: servizi igienico-sanitari, gestione
impianto;
Terra di ricopertura: ricopertura giornaliera
moduli discarica.
L’aspetto in questione può verificarsi in condizioni
di emergenza nei seguenti casi:
Contaminazione del suolo in caso di rottura
della guaina sotto manto moduli discarica;
Perdita di prodotti dai serbatoi in caso di
rottura accidentale (serbatoio gasolio e oli
esausti, serbatoi dei mezzi);
Sversamenti
accidentali
durante
le
operazioni di carico/scarico, rifornimento,
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
CONDIZIONI OPERATIVE ANOMALE E DI EMERGENZA
10
S
5
NS
10
S
6
NS
9
S
4
NS
10
S
__________________________________________________________________________
Pag. 34 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI
Attività
Descrizione
travaso;
Sversamenti accidentali nei depositi di
rifiuti.
Raccolta e trasporto Le principali sorgenti di rumore sono:
i mezzi operativi
i mezzi in transito per lo scarico dei rifiuti
l’impianto di aspirazione e combustione del
biogas.
Climatizzazione uffici In azienda sono stati installate due pompe di
calore che contengono gas di tipo R410, gas ad
effetto serra (di tipo HFC: Idrofluorocarburi) ma
non classificato come ozono-lesivo.
Raccolta e trasporto, Vista la natura dell’attività svolta dalla Chilivani
smaltimento,
Ambiente Spa una delle emergenze con
impianto Biogas,
probabilità di accadimento maggiore è l’incendio.
manutenzioni, uffici
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
CONDIZIONI OPERATIVE ANOMALE E DI EMERGENZA
10
S
6
NS
12
S
-
Rumore
Sostanze lesive per l'atmosfera
Incendio
Tabella 12: Registro aspetti ambientali diretti in condizioni anomale/emergenza
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI
Odori
Rifiuti solidi e liquidi
Scarichi idrici
Descrizione
Trasportatori
e
smaltitori
esterni,
Manutenzioni
da
parte di officine e
ditte esterne
Trasportatori
e
smaltitori
esterni,
Manutenzioni
da
parte di officine e
ditte esterne
Manutenzioni
da
parte di officine e
ditte esterne
Le emissioni in atmosfera sono date dai
mezzi dei trasportatori esterni della
Chilivani Ambiente Spa. per:
Trasporto e smaltimento dei rifiuti;
Trasporti in genere.
L’aspetto indiretto relativo alle emissioni
odorigene può essere causato dal
trasporto di rifiuti da parte di terzi, sia in
ingresso che in uscita dall’impianto.
L’aspetto indiretto relativamente alla
gestione dei rifiuti è riconducibile alla
gestione delle attività di manutenzione
dei mezzi e delle attrezzature affidate a
terzi:
Manutenzioni dei mezzi presso
officine esterne;
Manutenzioni dei mezzi e delle
attrezzature da parte di fornitori
qualificati presso l’impianto della
Chilivani Ambiente Spa;
Gestione dei rifiuti da parte di
trasportatori e smaltitori esterni.
Manutenzioni
da L’aspetto degli scarichi si considera
parte di officine e anche indiretto per l’opera di terzi che si
Influenza
Emissioni diffuse in atmosfera
Attività
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
TUTTE LE CONDIZIONI OPERATIVE
12
NS
B
9
NS
B
13
S
B
12
NS
B
__________________________________________________________________________
Pag. 35 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
REGISTRO ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI
Descrizione
9
NS
B
13
S
B
9
NS
B
13
S
C
9
NS
B
ditte esterne
Consumo risorse naturali ed
energetiche
Contaminazione suolo e
sottosuolo
Rumore
Incendio
Tutti gli aspetti ambientali
occupano delle attività di manutenzione
e di installazione all’interno dell’impianto
della Chilivani Ambiente Spa. Nel corso di
queste attività non è escluso che possa
accadere un evento con sversamento.
Trasportatori
e L’aspetto indiretto riguarda perlopiù le
smaltitori
esterni, stesse risorse dell’organizzazione ma in
Manutenzioni
da relazione ai propri fornitori.
parte di officine e
ditte esterne
Trasportatori
e L’aspetto ambientale indiretto sulla
smaltitori
esterni, contaminazione del suolo riguarda il
Manutenzioni
da rischio legato alle le operazioni
parte di terzi
effettuate da terzi.
Trasportatori
e Come aspetto ambientale indiretto si
smaltitori
esterni, può considerare il rumore provocato dai
Manutenzioni
da mezzi di trasporto rifiuti per conto della
parte di officine e Chilivani Ambiente Spa. in condizioni
ditte esterne
normali, e quello provocato dagli
appaltatori in fase di manutenzione dei
mezzi
e
attrezzature
all’interno
dell’impianto.
Trasportatori
e Come aspetto ambientale indiretto si
smaltitori
esterni, può considerare quello potenzialmente
Manutenzioni
da provocato da terzi presenti presso il sito
parte di officine e o nelle aree circostanti l’impianto. Il
ditte esterne
rischio incendio può aggravarsi nel caso
in cui il personale esterno non risulti
adeguatamente informato ed edotto
sulle
precauzioni
e
azioni
da
intraprendere in caso di emergenza.
Progettazione,
Gli aspetti ambientali dovranno essere
acquisti e servizi
presi in considerazione anche in caso di
attività di progettazione di nuovi
fabbricati, modifica o implementazione
di quelli esistenti, acquisti, adeguamenti
e/o dismissione di mezzi o attrezzature.
Nei requisiti contrattuali dovranno quindi
essere specificate tutte le esigenze
aziendali in ambito ambientale al fine di
raggiungere gli obiettivi prefissati.
Influenza
Attività
Esito
Aspetto/Impatto
Valutazione
TUTTE LE CONDIZIONI OPERATIVE
Tabella 13: Registro aspetti ambientali indiretti
__________________________________________________________________________
Pag. 36 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Figura 20: Grafico aspetti diretti condizioni normali
Figura 21: Grafico aspetti diretti condizioni anomale/emergenza
Figura 22: Grafico aspetti indiretti
__________________________________________________________________________
Pag. 37 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
4 Obiettivi, traguardi, programma ambientale
La Direzione Generale, con il supporto del Responsabile Gestione Integrata e dei singoli operatori stabilisce gli obiettivi ambientali
in coerenza con quanto definito dalla Politica Aziendale, stabilisce . Gli obiettivi e i programmi sono resi noti e distribuiti all’interno
dell’Organizzazione e sono resi disponibili al pubblico tramite la presente Dichiarazione Ambientale. Tali obiettivi sono evidenziati
nella Tabella 15 “Programma obiettivi triennio 2013-2015”.
Per il raggiungimento degli obiettivi descritti sono stati attivati progetti dedicati, ogni singolo progetto e/o piano d’azione è
organizzato in team di lavoro, i cui responsabili coordinano tutte le attività e le risorse necessarie.
Sulla base degli eventuali scostamenti rilevati rispetto ai piani di lavoro iniziali, saranno definite delle azioni correttive, atte a
garantire i benefici attesi (es: ridefinizione delle priorità, riallocazione delle risorse, attivazione di nuovi progetti): si tratta di un
programma di miglioramento “vivo”, in evoluzione continua, essendo questo lo strumento per raggiungere gli obiettivi.
4.1
Andamento obiettivi triennio 2013-2015
Di seguito si riporta una descrizione generale degli obiettivi ambientali dell’Organizzazione, mentre, alla pagina successiva, si
riporta la Tabella 14 “Programma obiettivi triennio 2013-2015”, nella quale sono riportati i risultati ottenuti confrontati con i
target formulati e le relative considerazioni.
4.1.1 Obiettivo 1 - Riduzione consumi gasolio La diminuzione del consumo di gasolio è possibile grazie a sistema di monitoraggio dei consumi sulle macchine operatrici e un
rinnovamento del parco mezzi con conseguente diminuzione dell’età media degli stessi.
4.1.2 Obiettivo 2 – Recupero biogas Grazie all’installazione di un apposito impianto, sarà possibile recuperare il biogas e utilizzarlo per la produzione di energia
elettrica.
4.1.3 Obiettivo 3 – Riduzione materiale ricopertura da fonte naturale A seguito dello studio di fattibilità tecnico - economica sarà possibile l’utilizzo del compost fuori specifica miscelato a terra
naturale per la ricopertura giornaliera dei rifiuti.
__________________________________________________________________________
Pag. 38 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
OBIETTIVO
1
Ridurre i consumi di gasolio
Frequenza di
monitoraggio
AZIONI/
INTERVENTI
RISORSE
RESP
Percentuale di lavoro
effettuato.
Annuale
Installazione
dispositivi
per
rilevazione consumi gasolio su
macchine operatrici: contaore e
rilevamento consumi recepiti da una
ditta esterna comunicati a fine anno
all’azienda.
Investimento iniziale di 3.600 euro per
installazione dispositivi, rilevazione e gestione dei
dati.
RT
N° mezzi nuovi sul
totale
Annuale
Acquisto mezzi nuovi
Investimento minimo di 100.000 euro
DIRE
Installazione, avvio e collaudo
Investimento per fornitura e installazione: 700.000
euro,
successivamente
investimento
per
formazione per esercizio e manutenzione ordinaria
impianto (da definire).
DIRE
80%
20%
/
Messa a regime ed eventuale
ottimizzazione del rendimento in
funzione della variabilità delle
caratteristiche del biogas in ingresso
1 risorsa umana dedicata
RT
/
50%
50%
Target 2.640 MWh/anno di energia
elettrica
prodotta
da
fonte
rinnovabile
/
RT
/
/
100%
Risorse interne ed esterne corrispondenti ad un
budget di € 5.000,00
RT
100%
/
/
10%
ASPETTO
INDICATORE
Consumi risorse
energetiche
2
Recupero
Biogas,
tramite
l’installazione di un motore per la
produzione di energia elettrica.
Consumi risorse
energetiche
Percentuale di lavoro
effettuato.
Annuale
Percentuale di lavoro
effettuato
Annuale
Studio di fattibilità tecnico economica sull’utilizzo di compost
fuori specifica miscelato a terra
naturale per la ricopertura giornaliera
dei rifiuti.
Rapporto tra peso
biostabilizzato (tonn)
e la quantità di rifiuti
conferiti in discarica
(tonn) x 100.
Annuale
Valutazione dei risultati dello stato
dello studio e decisioni sulla fattibilità
tecnico-economica.
3
Riduzione materiale ricopertura
da fonte naturale
Risorse naturali
Tabella 14: Programma obiettivi triennio 2013-2015
__________________________________________________________________________
Pag. 39 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
2013
2014
2015
Previsto
Previsto
Previsto
100%
/
/
0,17
→
__________________________________________________________________
5 Prestazioni dell’organizzazione
La Chilivani Ambiente Spa, nella presente Dichiarazione Ambientale, riferisce in merito ai propri indicatori chiave nella misura in
cui essi si riferiscono agli aspetti ambientali diretti e ad altri opportuni indicatori delle prestazioni ambientali.
5.1
Indicatori chiave
Ciascun indicatore chiave, incluso, quando applicabile, nei capitoli dedicati agli aspetti ambientali, si compone di:
-
Un dato A che indica il consumo/impatto totale annuo in un campo definito;
-
Un dato B che indica la produzione totale annua dell’Organizzazione; la Chilivani Ambiente Spa ha scelto di prendere in
considerazione le seguenti unità di misura della produzione annua:
o
Dato B1: numero di addetti;
o
Dato B2: quantità di rifiuti gestiti (pari alla somma dei rifiuti conferiti in discarica, dei rifiuti trasportati, dei rifiuti
derivanti dalla messa in riserva e di quelli prodotti dall’azienda) espressa in tonnellate;
-
Un dato R che rappresenta il rapporto A/B:
o
Dato R1: rapporto A/B1;
o
Dato R2: rapporto A/B2.
Gli indicatori chiave vengono monitorati ogni anno e raffrontati con gli anni precedenti, inoltre, per quelli significativi, sono
associati appositi obiettivi di miglioramento.
__________________________________________________________________________
Pag. 40 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
5.1.1 Emissioni in atmosfera
La Chilivani Ambiente Spa ha rilevato i dati necessari per riferire in merito al presente indicatore chiave (Tabella 15 “Indicatori
chiave - Emissioni totali annue in atmosfera”)
EMISSIONI TOTALI ANNUALI IN ATMOSFERA
(Regolamento CE 1221/2009, Allegato IV, sezione C, punto 2, lettera vi)
Dato A
Anno
Produzione (kg)
Parametro
Torcia
SO2
2011
2012
2013
Discarica
Veicoli
Totale
Dato B1
Dato R1
Dato B2
Dato R2
Numero
addetti
Rapporto
A/B1
Rifiuti gestiti
(tonn)
Rapporto
A/B2
79,00
4,38
0
79,00
-
-
CO
3.245,00
-
-
3.245,00
180,27
0,03
O2
8.303.199,00
-
-
8.303.199,00
461.288,83
88,91
NOx
116,00
-
1.682,48
1.798,48
PM
-
-
23,71
23,71
1,31
0
CH4
-
465.000,00
-
465.000,00
25.833,33
4,97
CO2
56.121,00
147.000,00
99.137,92
302.258,92
16.792,16
3,23
SO2
29.137,51
-
-
29.137,51
1.456,87
0,44
CO
25.963,00
-
-
25.963,00
1.298,15
0,39
O2
18
99,91
93.380,123
6.731.666,31
-
-
6.731.666,31
NOx
1,96
-
3.527,59
3.529,55
PM
-
-
49,71
49,71
2,48
0,00
CH4
-
597.250,00
-
597.250,00
29.862,50
9,12
CO2
2.020.351,91
58.140,00
207.857,48
2.078.491,91
103.924,59
31,75
SO2
4.142,7
-
4.142,7
230,15
0,075
CO
117,19
-
117,19
6,51
0,0021
O2
17.500.163,00
-
17.500.163,00
972.231,30
316.94
2.057,90
6.809,99
29,00
29,00
NOx
4.752,09
PM
-
-
336.583,31
0,01
20
18
176,47
378,33
1,61
102,84
65.454,522
55.215,288
0,05
0,123
0,00005
CH4
-
407.158,00
-
407.158,00
22.619,91
7,37
CO2
11.601,89
2.245.333,00
121.258,14
2.378.193,50
132.121,86
43,07
Tabella 15: Indicatori chiave - Emissioni totali annue in atmosfera
Per le emissioni generate dall’impianto di captazione e combustione del biogas i dati sono stati calcolati in base ai risultati delle
analisi alle emissioni effettuate durante il corso dell’anno. Per il calcolo delle emissioni prodotte dai mezzi sono stati presi in
considerazione i chilometri effettuati:
-
2011: 59.276 km
-
2012: 124.281 km
-
2013: 72.502 km
Le emissioni generate dai mezzi di trasporto sono state calcolate in base ai chilometri effettuati con riferimento alla seguente
tabella (Tabella 16 “Gas inquinanti emessi dai mezzi”), fonte TRT Trasporti e Territorio, considerando un camion di 32/40
tonnellate che viaggia alla velocità media di 80 Km/h.
__________________________________________________________________________
Pag. 41 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Inquinante
Grammi/veicolo al km
CO2 (Anidride carbonica)
1.672,480
NOX (Ossido di Azoto)
28,384
PM (Particolato)
0,400
Tabella 16: Gas inquinanti emessi dai mezzi
L’organizzazione non emette N2O, HFC, PFC e SF6, o comunque sono da ritenersi irrilevanti, perciò tali inquinanti non sono stati
quantificati.
5.1.2 Produzione di rifiuti
La Chilivani Ambiente Spa ha rilevato i dati necessari per riferire in merito al presente indicatore chiave (Tabella 17 “Indicatori
chiave - Produzione totale annua di rifiuti”)
PRODUZIONE TOTALE ANNUA DI RIFIUTI
(Regolamento CE 1221/2009, Allegato IV, sezione C, punto 2, lettera iv)
Dato A
Dato B1
Dato R1
Dato B2
Dato R2
Produzione (tonn)
Numero addetti
Rapporto A/B1
Rifiuti gestiti (tonn)
Rapporto A/B2
Anno
Non pericolosi
169,777
3.056,000
0,032
18
2011
Pericolosi
0,034
0,622
Non pericolosi
93.380,123
0,000
216,042
4.320,840
2012
0,066
20
Pericolosi
0,013
0,272
Non pericolosi
65.454,522
0,000
430,504
7.749,072
0,140
18
2013
Pericolosi
55.215,288
0,047
0,186
0,000
Tabella 17: Indicatori chiave - Produzione totale annua di rifiuti
5.1.3 Consumi idrici
La Chilivani Ambiente Spa ha rilevato i dati necessari per riferire in merito al presente indicatore chiave (Tabella 18 “Indicatori
chiave - Consumo Idrico Totale Annuo”)
CONSUMO IDRICO TOTALE ANNUO
(Regolamento CE 1221/2009, Allegato IV, sezione C, punto 2, lettera iii)
Dato A
Dato B1
Dato R1
Dato B2
Dato R2
Consumo in mc
Numero addetti
Rapporto A/B1
Rifiuti gestiti
(tonn)
Rapporto A/B2
Anno
2011
74,000
18
4,111
93.380,123
0,000
2012
251,000
20
12,550
65.454,522
0,003
2013
175,000
18
9,722
55.215,288
0,003
Tabella 18: Indicatori chiave - Consumo Idrico Totale Annuo
__________________________________________________________________________
Pag. 42 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
5.1.4 Consumi di energia
La Chilivani Ambiente Spa ha rilevato i dati necessari per riferire in merito al presente indicatore chiave (Tabella 19 “Indicatori
chiave - Consumo totale diretto di energia”)
CONSUMO TOTALE DIRETTO DI ENERGIA
(Regolamento CE 1221/2009, Allegato IV, sezione C, punto 2, lettera i)
Dato A
Dato B1
Dato R1
Dato B2
Dato R2
Rapporto A/B1
Rifiuti gestiti
(tonn)
Rapporto A/B2
Anno
Consumo in Gj
Numero addetti
2011
5.159,812
18
286,656
93.380,123
0,055
2012
5.010,762
20
250,538
65.454,522
0,076
2013
2.592,048
18
144,002
55.215,288
0,046
Tabella 19: Indicatori chiave - Consumo totale diretto di energia
L’organizzazione non produce ed utilizza fonti energetiche rinnovabili per questo motivo la Chilivani Ambiente Spa, nella presente
Dichiarazione Ambientale, non effettua il monitoraggio di tali indicatori chiave.
5.1.5 Utilizzo del terreno
La Chilivani Ambiente SpA ha rilevato i dati necessari per riferire in merito al presente indicatore chiave (Tabella 20 “Indicatori
chiave - Utilizzo del terreno”)
UTILIZZO DEL TERRENO
(Regolamento CE 1221/2009, Allegato IV, sezione C, punto 2, lettera v)
Dato A
Dato B1
Dato R1
Dato B2
Dato R2
Superficie in mq
Numero addetti
Rapporto A/B1
Rifiuti gestiti
(tonn)
Rapporto A/B2
Anno
2011
29.566,000
18
1.642,555
93.380,123
0,316
2012
29.566,000
20
1.478,300
65.454,522
0,451
2013
29.566,000
18
1.642,555
55.215,288
0,535
Tabella 20: Indicatori chiave - Utilizzo del terreno
5.2
Altri indicatori di prestazione
Al momento la Chilivani Ambiente Spa non ha individuato altri pertinenti indicatori delle prestazioni ambientali.
__________________________________________________________________________
Pag. 43 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
6 Principali obblighi normativi applicabili
Si riporta di seguito l’elenco dei principali riferimenti agli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente:
-
DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. - Rifiuti, scarichi idrici, danno ambientale
-
DLgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - Salute e sicurezza sul lavoro
-
DLgs 21 novembre 2005 n. 286 e s.m.i. - Trasporti
-
Decreto 21 novembre 2005 n. 284 - Trasporti
-
Legge 26 ottobre 1995 n. 447 - Rumore
-
Legge 26 luglio 1965 n. 966 - Prevenzione incendi
-
DM 27 settembre 1965 - Prevenzione incendi
-
Regolamento CE 1221-2009 - Emas III
-
Regolamento n.842 del 17 maggio 2006 - Gas ad effetto serra
-
DM 13 maggio 2009 - Raccolta differenziata rifiuti urbani - Modifiche al Dm 8 aprile 2008
-
DM 17 dicembre 2009 - SISTRI e s.m.i.
-
Deliberazione R.A.S N. 52-16 del 27.11.2009 - Ammissibilità rifiuti in discarica
-
Deliberazione R.A.S N. 15-22 del 13.04.2010 - Ammissibilità dei rifiuti non pericolosi conferiti in impianti di discarica.
-
DM 27 settembre 2010 - Criteri ammissibilità rifiuti in discarica
7 Convalida e validità della dichiarazione ambientale
Tutti i dati ambientali riportati nella presente Dichiarazione Ambientale sono aggiornati al 31/12/2013, per garantire la
disponibilità dei dati con aggiornamento non inferiore ai 6 mesi dalla data di convalida della stessa.
Il verificatore ambientale prescelto per la convalida della presente Dichiarazione Ambientale ai sensi dell’art 28 e dell’Allegato III
del Regolamento CE 1221-2009 è CERTIQUALITY accreditato con IT-V-0001.
Il periodo di validità della presente Dichiarazione Ambientale è di 3 anni a partire dalla convalida della dichiarazione stessa. La
presente Dichiarazione verrà aggiornata annualmente e sottoposta a verifiche e rinnovo da parte del Verificatore accreditato.
La presente Dichiarazione Ambientale sarà divulgata al Personale della Chilivani Ambiente Spa, sarà pubblicata sul Sito Web
Aziendale, sarà distribuita in brochure alle Istituzioni Pubbliche del Territorio, ai principali Fornitori e Clienti ed è disponibile per la
Popolazione circostante e per quanti ne facciano richiesta.
Eventuali chiarimenti, dettagli, copie di questa Dichiarazione Ambientale possono essere richiesti alla segreteria della Chilivani
Ambiente Spa.
__________________________________________________________________________
Pag. 44 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
8 Altre informazioni e riferimenti
8.1
Compendio dei dati ambientali
I dati ambientali presenti nella seguente dichiarazione sono stati rilevati mediante ricerca interna sui fattori che coinvolgono in
maniera significativa l’ambiente esterno; l’aggiornamento è al 31/12/2013. Di seguito si riporta la Tabella riepilogativa delle fonti
dei dati ambientali (Tabella 21 “Compendio dati ambientali”).
Dati e Indicatori Ambientali
Riferimento
Origine
Produzione annua di rifiuti
Figura 9, 10, 11 pag. 21, 22
Dati elaborati dal registro di carico e scarico e
registrati sul modulo “Rifiuti Prodotti”
Energia elettrica consumata
Figura 12 pag.24
Dati fatturati
Gasolio consumato
Figura 13 pag.24
Dati rilevati dai registri carburanti
Relazione annuale impianto
Acqua consumata
Figura 15 pag.24
Dati fatturati
Relazione annuale impianto
Consumi totali di energia
Figura 14 pag.24
Report consumi
Obiettivi di miglioramento
Tabella 14 pag 39
Modulo Obiettivi,
ambientale
traguardi
e
programma
Tabella 21: Compendio dati ambientali
8.2
Unità di misura
dB (Decibel): Unità di misura logaritmica della pressione sonora e quindi del rumore.
kcal (Chilocaloria): Unità di misura del calore (energia termica). Una kcal è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la
temperatura di 1 kg d’acqua.
kWh (Chilowattora): Unità di misura dell’energia elettrica prodotta o consumata pari alla energiaprodotta in 1 ora alla potenza di
1 kW.
MWh (Megawattora): 1 MWh = 1000 kWh.
Nm3 (Normal metro cubo): Unità di misura del volume usato per i gas, in condizioni "normali", ossia alla pressione atmosferica e
alla temperatura di 0°C. Si usa anche per la misura del gas liquido.
Mg (Milligrammo): un millesimo di grammo.
m (Metro): metro.
Ton (Tonnellata): (1000 kg).
TEP (Tonnellate equivalenti di petrolio): Unità di misura delle fonti di energia: 1 TEP equivale a 10 milioni di kcal ed è pari
all’energia ottenuta dalla combustione di 1 tonnellata di petrolio.
W (Watt): Unità di misura della potenza erogata o assorbita. Ad esempio una centrale elettrica può erogare 1.000.000 di kW
(1.000 MW), una lampadina può assorbire 0,1 kW (100 Watt). Il We è la potenza elettrica, il Wt è la potenza termica.
kW (Chilowatt): 1 kW =1.000 Watt.
MW (Megawatt): 1 MW = 1.000 kW = 1.000.000 W.
__________________________________________________________________________
Pag. 45 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
8.3
Glossario Ambientale
Ambiente: Contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la
fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.
Analisi Ambientale: esauriente analisi dei problemi, dell'impatto e delle prestazioni ambientali connesse all'attività di
un'organizzazione. L’analisi ambientale iniziale (AAI) è la prima analisi ambientale fatta dall’organizzazione, e che deve essere
mantenuta aggiornata.
Antroposfera: Parte del pianeta in cui è presente l’uomo. Il termine viene utilizzato per indicare in generale l'insieme delle
componenti antropiche (assetto e governo territoriale, sociale, economico ecc.) che possono essere interessate simultaneamente
dallo svolgimento di determinate attività o dalla presenza di determinate infrastrutture. La scelta di utilizzare un termine
complessivo, invece di fare riferimento ad ogni singola componente è motivato dalla necessità di prendere in considerazione
l'influenza complessiva di un aspetto ambientale su più componenti ambientali per avere una reale misura della sua significatività.
A.R.P.A.: Acronimo di Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente, Ente preposto per i controlli ambientali.
Aspetto Ambientale: Elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente.
Aspetti ambientali diretti: Gli aspetti ambientali sono connessi ad attività, prodotti e servizi su cui l'organizzazione esercita un
controllo gestionale diretto.
Aspetti ambientali indiretti: Gli aspetti ambientali indiretti che originano dall'interazione di un'organizzazione con terzi i quali
possono, in misura ragionevole, essere influenzati dall'organizzazione
Audit: Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni
dell'organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati a proteggere l'ambiente.
Biosfera: Parte del pianeta in cui è presente la vita. Il termine viene utilizzato per indicare in generale l'insieme di più componenti
ambientali (paesaggio, ecosistemi, aria, suolo, animali, uomo ecc.) che possono essere interessate simultaneamente dallo
svolgimento di determinate attività o dalla presenza di determinate infrastrutture. La scelta di utilizzare un termine complessivo,
invece di fare riferimento ad ogni singola componente ambientale è motivato dalla necessità di prendere in considerazione
l'influenza complessiva di un aspetto ambientale su più componenti ambientali per avere una reale misura della sua significatività.
Certificato di Prevenzione Incendi: è un atto esclusivamente tecnico che può essere rilasciato soltanto per le attività riscontrate in
regola con le vigenti norme o criteri di sicurezza ai fini della prevenzione incendi. L'autorità competente ad impartire prescrizioni è
il Ministero dell'interno, gli Ispettorati regionali ed interregionali dei vigili del fuoco ed i Comandi provinciali dei vigili del fuoco
(tratto dalla Circolare N. 46 del 7 Ottobre 1982).
Certificazione: Riconoscimento ufficiale, rilasciato da un organismo indipendente, in merito alla conformità di un attività rispetto
ad una norma di riferimento. Per certificazione ambientale si intende la certificazione di un sistema di gestione in conformità alle
norme di riferimento specifiche.
Convalida della dichiarazione ambientale: atto mediante il quale un verificatore ambientale accreditato da idoneo organismo
esamina la dichiarazione ambientale con esito positivo
Disposizioni legislative: norme ufficiali, siano esse della Unione Europea, dello Stato, della Regione, riguardanti più soggetti e/o
situazioni di ampio raggio.
Disposizioni regolamentari: autorizzazioni relative alle attività svolte nel sito che a vario titolo gli enti locali (Provincia o Comune)
rilasciano all’azienda e/o dichiarazioni per determinate attività, sotto controllo amministrativo, fatte dall’Azienda stessa in
ottemperanza a specifiche prescrizioni di legge.
Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale: L'insieme dei documenti descrittivi del sistema di gestione ambientale e
delle attività ad esso connesse tra cui procedure, istruzioni, manuali programmi di monitoraggio ecc.
Ecosistema: Si intende l'insieme di un ambiente fisico (biotopo) e di una comunità biologica (biocenosi) ai quali corrisponde una
caratteristica composizione in specie (flora, fauna) e in rapporti quantitativi tra le stesse.
Elettrosmog: Termine entrato nell'uso comune per indicare qualunque fenomeno associato all'inquinamento artificiale da campi
elettrici e magnetici (es. ripetitori radio TV, impianti di generazione, trasporto e distribuzione energia elettrica elettrodotti, ecc.)
__________________________________________________________________________
Pag. 46 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
__________________________________________________________________
Emas: Eco Management and Audit Scheme - Regolamento CE 1221-2009 Regolamento che riguarda l’adesione volontaria delle
imprese del settore industriale ad un sistema comunitario di ecogestione e audit
Indicatori: valori qualitativi e quantitativi che permettono di correlare gli effetti più rilevanti sull’ambiente e le attività svolte
dall’azienda.
ISO International Standard Organization: è l’organizzazione che stabilisce norme di riferimento, valide a livello internazionale, per
la regolazione di svariati tipi di attività. In particolare la norma UNI EN ISO 14001:2004 riguarda i sistemi di gestione ambientale; la
norma UNI EN ISO 9001:2000 riguarda i sistemi di gestione della qualità.
Mantenimento annuale della certificazione: Verifica annuale della conformità del sistema di gestione ambientale allo standard di
riferimento ISO 14001:2004 ad opera di un soggetto indipendente dall'azienda (Istituto di Certificazione)
Miglioramento continuo delle prestazioni: Processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del Sistema di
Gestione Ambientale relativi alla gestione da parte di un’organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua
politica e ai suoi obiettivi e programmi ambientali.
NACE: Codifica europea delle attività economiche
Norma UNI EN ISO 14001:2004: Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 14001. la norma specifica i
requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale che consente ad un’organizzazione di formulare una politica
ambientale e stabilire obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali
significativi.
Obiettivo ambientale: Obiettivo ambientale complessivo, coerente con la politica ambientale, che l’organizzazione si prefigge di
raggiungere, quantificato ove possibile, mediante obiettivi parziali, detti ‘traguardi’) e mediante programmi di azione.
Organizzazione: Società, azienda, impresa, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che
ha amministrazione e funzioni proprie.
Parti interessate: tutti i soggetti che possono essere interessati alle attività e alla gestione ambientale della azienda e del singolo
sito produttivo: gli azionisti, i dipendenti, i clienti, i fornitori, le Comunità locali (ad esempio abitazioni, aziende agricole, parchi,
etc), le Istituzioni, le Associazioni di categoria e di opinione.
Performance ambientale (prestazione ambientale): Risultato della gestione degli aspetti ambientali da parte dell'organizzazione
Politica ambientale: Strategia generale dell’organizzazione riguardo all’ambiente Portatori di interesse (parti interessate)
Individuo o gruppo, comprese le autorità, interessato alle o dalle prestazioni ambientali di un organizzazione
Programma ambientale: descrizione degli obiettivi e delle attività specifici dell’impresa, concernente una migliore protezione
dell’ambiente in un determinato sito, ivi compresa una descrizione delle misure adottate o previste per raggiungere questi
obiettivi e, se del caso, le scadenze stabilite per l’applicazione di tali misure
Refluo: residuo inquinante liquido o fluido, di lavorazioni industriali, agricole, ecc.
Significatività: Con riferimento agli aspetti ambientali di un’attività, gli aspetti significativi sono quelli che, sottoposti a valutazione
in base a criteri di punteggio stabiliti, superano una soglia di punteggio totale prefissata. Gli aspetti significativi sono quelli sui quali
l’organizzazione deve stabilire procedure gestionali e obiettivi di miglioramento.
Sviluppo sostenibile: Lo sviluppo sostenibile si prefigge di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni
future. La crescita economica e lo sviluppo si debbono realizzare e mantenere nel lungo periodo rispettando i limiti imposti dal
sistema ambiente nel significato più ampio del termine: protezione ambientale e sviluppo economico vanno visti come processi
interdipendenti, complementari e non antagonisti.
Verificatore ambientale: qualsiasi persona o organizzazione indipendente dall'organizzazione oggetto di verifica che abbia
ottenuto l'accreditamento secondo le condizioni e le procedure di cui all'art.4 del Regolamento CE 1221-2009.
UNI: Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
__________________________________________________________________________
Pag. 47 di 47
DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2014
DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA’ DI VERIFICA E CONVALIDA
(Allegato VII del REG. 1221/2009)
Il verificatore ambientale CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientale EMAS IT – V – 0001,
accreditato per gli ambiti
01.1/2/3/4/63/64/7 – 03 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
– 22 – 23 – 24 – 25.1/5/6/99 – 26.11/3/5/8 – 27 – 28.11/22/23/30/49/99 – 29 – 30 – (escluso 30.4) – 31 –
32.5/99 – 33 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43 – 46 – 47 – 49 – 52 – 55 – 56 – 58 – 59 – 60 – 62 – 63 –
64 – 65 – 66 – 68 –69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 78 – 80 – 81 – 82 – 84.1 – 85 – 86 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 –
95- 96 NACE (rev.2)
dichiara di avere verificato che il sito / i siti / l’intera organizzazione indicata nella dichiarazione
ambientale/dichiarazione ambientale aggiornata dell’Organizzazione CHILIVANI AMBIENTE SPA
numero
o di registrazione (se esistente) IT 001350
risponde (rispondono) a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e
del Consiglio del 25 novembre 2009,
9, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario
di ecogestione e audit (EMAS).
Con la presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che:
-
la verifica e la convalida si sono svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni del Regolamento (CE) n.
1221/2009,
l’esito della verifica e della convalida conferma che non risultano elementi che attestino
l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente,
i dati e le informazione contenuti nella dichiarazione ambientale/dichiarazione
ambientale/dichia
ambientale
aggiornata dell’organizzazione/sito forniscono un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte
le attività dell’organizzazione/del sito svolte nel campo d’applicazione indicato nella dichiarazione
ambientale.
Il presente documento non è equivalente alla registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere
rilasciata unicamente da un organismo competente ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009. Il
presente documento non è utilizzato come comunicazione a sé stante
stante destinata al pubblico.
MILANO, il 10/06/2014
Certiquality Srl
Il Presidente
Ernesto Oppici