Abstract e Bibliografia 0.19 Mb

Abstract “Italiano Accademico”
Questo seminario di lingua italiana si prefigge l’obiettivo di illustrare alcune particolarità dell’italiano
come lingua “accademica”, ovvero della lingua italiana usata nell’ambito dello studio universitario.
Verranno, perciò, esaminati alcuni strumenti e strategie atti a sostenere una corretta comunicazione
nell’ambiente di studio di livello universitario. Il seminario sarà suddiviso in due moduli: il primo di tre
giornate, il secondo di due giornate.
Il primo modulo prevede due giornate di carattere formativo-pratico e una terza con funzione di
feedback finale. Durante la prima giornata si esaminerà la comunicazione orale, attraverso
l’individuazione dei tipi testuali, delle competenze lessicali, morfosintattiche e del registro formale
indispensabili per un contesto formale-accademico.
La seconda giornata si concentrerà, invece, sulla comunicazione scritta e su alcuni elementi
extralinguistici: il modo in cui relazionarsi con il personale docente, come gestire la propria
comunicazione in ambito accademico.
Dopo le prime due giornate formativo-pratiche i partecipanti avranno il tempo necessario per
rielaborare i contenuti ed esercitarsi a casa su quanto illustrato in plenaria, mentre il feedback finale
consentirà ai partecipanti di chiarire gli eventuali dubbi e di mettere in pratica quanto appreso.
Un successivo modulo diviso in due giornate affronterà alcune caratteristiche linguistico-progettuali del
processo di stesura di una tesi di laurea. La prima giornata esaminerà l’architettura del testo e
l’organizzazione di un indice. Inoltre, illustrerà alcuni criteri utili per la stesura della bibliografia. La
seconda giornata, assumerà le caratteristiche di feedback finale alla luce della discussione in plenaria di
un compito assegnato.
Bibliografia essenziale di riferimento:
Sulla comunicazione accademica:
BALBONI P. E.,
2011, “Lo stile accademico nel monologo e nella scrittura”, in DESIDERI P., TESSUTO G. (a cura
di), Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari, Urbino, QuattroVenti.
CILIBERTI A., ANDERSON L. (a cura di),
1999, Le forme della comunicazione accademica. Ricerche linguistiche sulla didattica universitaria in ambito
umanistico , Milano, Franco Angeli.
LOMBARDI VALLAURI E.,
20102, Parlare l’italiano, Bologna, Il Mulino.
SERIANNI L., CASTELVECCHI A.,
2012, Italiano, Milano, Garzanti.
SERIANNI L.,
2006, Grammatica italiana, Torino, UTET Università.
TRIFONE P., PALERMO M.,
2006, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli.
Sulla scrittura accademica:
BRUNI F., ALFIERI G., FORNASIERO S., TAMIOZZO GOLDMANN S.,
20133, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna, Zanichelli.
ECO U.,
1997, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, RCS.
Reperibile in
http://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=Api6HqazubEC&oi=fnd&pg=PA1&dq=come+
si+fa+una+tesi+di+laurea&ots=96BIdy_V2h&sig=NPPhrA2ngpzWiz8qURpK9Ks6oU#v=onepage&q=come%20si%20fa%20una%20tesi%20di%20laurea&f=false
Ultimo accesso il 05.08.2014
FOGLIATO S.,
2006, Strumenti per l’italiano. B. Le abilità linguistiche e i testi, Torino, Loescher.
FORNASIERO S., TAMIOZZO GOLDMANN S.,
2013, Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino.
GATTA F., PUGLIESE R.,
2006, Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press.
ITALIA P.,
2006, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia testi, Firenze, Le Monnier.
PIETRAGALLA D.,
2005, L’italiano scritto, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino.
Reperibile in
http://books.google.it/books?id=xW5HghjApUgC&pg=PA10&lpg=PA10&dq=bruni+manua
le+di+scrittura+e+comunicazione&source=bl&ots=knsfEztc5x&sig=HPrVek5mY53Fx8Anp
CDbdSbGj5k&hl=it&sa=X&ei=uJ7gU925AoP17AaEtoHgDA&ved=0CDMQ6AEwAzgK#v
=onepage&q&f=false
Ultimo accesso il 05.08.2014
Sitografia essenziale di riferimento:
http://dizionaripiu.zanichelli.it/eliza/manuale_scrittura_comunicazione/index.php?entra
E’ un eserciziario on line collegato al volume di BRUNI F., ALFIERI G., FORNASIERO S., TAMIOZZO GOLDMANN S., 20133,
Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna, Zanichelli.
Ultimo accesso il 05.08.2014
http://www.mestierediscrivere.com/
E’ un blog dove si trovano materiali e consigli utili per comunicare correttamente attraverso la scrittura.
Ultimo accesso il 05.08.2014
http://blogs.helsinki.fi/valmistu-nyt/files/2010/11/laurea.pdf
E’ una pagina in cui si trovano alcune norme redazionali per scrivere un saggio e una tesi di laurea.
Ultimo accesso il 05.08.2014
http://www.biblio.unimib.it/upload/pag/1042/f4/f4.citazionibibliografichecriterieindicazioni.pdf
E’ una pagina in cui si trovano esplicitati alcuni criteri redazionali al fine di comporre una corretta bibliografia.
Ultimo accesso il 05.08.2014
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=39026
E’ la pagina del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in cui si trovano alcune importanti
norme per la redazione di una bibliografia in ambito scientifico.
Ultimo accesso il 05.08.2014
http://www.mendeley.com/
E’ il sito di un software gratuito che permette l’organizzazione e la classificazione di file pdf e doc. Consente altresì di gestire
e organizzare la bibliografia. Per il download consultare http://mendeley-desktop.softonic.it/
Ultimo accesso il 06.08.14
https://www.zotero.org/
E’ il sito di un software gratuito che permette l’organizzazione e la classificazione di file pdf e doc. Consente altresì di gestire
e organizzare la bibliografia. Per una guida sull’utilizzo consultare
http://www.unito.it/unitoWAR/ShowBinary/FSRepo/B073/allegati_formazione/Guida_Zotero.pdf
Ultimo accesso il 06.08.14