PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“AMBROGIO FUSINIERI”
VICENZA
Indirizzo diurno: Amministrativo Progetto “I.G.E.A.”- Programmatori Progetto “Mercurio”
Indirizzo Serale: Amministrativo “Progetto SIRIO”
Via G. D’Annunzio, 15 - 36100 VICENZA Tel. (0444) 563544 – Fax (0444) 962574 -
PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE
2013/2014
CLASSE: V B
INDIRIZZO: IGEA
Economia Aziendale
DOCENTE: MAURO MARCELLO VERLATO
A. S.:
MATERIA:
TOMO 1:IMPRESE INDUSTRIALI
MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
CAP 0: RIPASSO PRINCIPALI ARGOMENTI CLASSE QUARTA
1.
gestione del personale
2. scritture di assestamento,
CAP 5: LA CONTABILITA’ GESTIONALE
1. Il sistema informativo direzionale;
2. La contabilità gestionale
3. L’oggetto di misurazione
4. La classificazione dei costi;
5. La variabilità dei costi;
6. Diagramma di redditività e break even analysis;
7. La contabilità gestionale a costi diretti;
8. La contabilità gestionale a costi pieni;
9. Il calcolo dei costi basato sui volumi;
10. L’imputazione su base aziendale;
11. La localizzazione dei costi;
12. L’activity based costing;
13. I costi congiunti;
14. I costi standard;
15. La contabilità gestionale e le decisioni aziendali;
16. La contabilità gestionale e le valutazioni di magazzino;
17. L’efficacia e l’efficienza;
CAP 6: LA CONTABILITA’ GENERALE
1. Le immobilizzazioni;
2. Le immobilizzazioni immateriali;
3. Le immobilizzazioni materiali;
4. Le immobilizzazioni finanziarie;
5. Il personale dipendente;
6. Acquisti e vendite;
7. Outsourcing e subfornitura;
8. Il regolamento delle compravendite;
9. Lo smobilizzo dei crediti di regolamento;
10. Il sostegno pubblico alle imprese;
11. Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio;
12. Le scritture di completamento;
13. Le scritture di integrazione;
14. La valutazione dei crediti;
15. Le scritture di rettifica;
16. Le scritture di ammortamento;
Vicenza, 5 giugno 2014
17.
18.
19.
20.
21.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali;
La valutazione delle immobilizzazioni finanziarie;
La rilevazione delle imposte dirette;
La situazione contabile finale;
Le scritture di epilogo e chiusura.
CAP 7: PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E REPORTING
1. Pianificazione, controllo e programmazione;
2. La pianificazione aziendale;
3. Il business plan;
4. Il controllo di gestione;
5. La redazione del budget;
6. I budget settoriali;
7. Il budget degli investimenti fissi;
8. Il budget finanziario;
9. Il budget economico e il budget patrimoniale;
10. Budgetary control e controllo strategico;
11. L’analisi degli scostamenti;
12. Il reporting.
MODULO 2: L'IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE
CAP 1: LA DETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE DIRETTE
1. Imposte dirette e indirette;
2. Il concetto tributario di reddito d’impresa;
3. I principi su cui si fonda il reddito fiscale;
4. La svalutazione fiscale dei crediti;
5. La valutazione fiscale delle rimanenze;
6. Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni;
7. Le spese di manutenzione e di riparazione;
8. La deducibilità fiscale dei canoni leasing;
9. La deducibilità fiscale degli interessi passivi;
10. Il trattamento fiscale delle plusvalenze;
11. Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni;
12. La base imponibile IRAP;
13. Il reddito imponibile;
14. La dichiarazione dei redditi annuale;
15. Il versamento delle imposte dirette;
16. La liquidazione delle imposte nei soggetti IRPEF;
17. La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES;
18. Le imposte differite e le imposte anticipate.
MODULO 3: IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO
CAP 1: LA REDAZIONE E LA REVISIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
1. Principi contabili italiani ed internazionali (I.A.S.)
2. Il bilancio d’esercizio;
3. La funzione informativa del bilancio d’esercizio;
4. La normativa sul bilancio;
5. Le componenti del bilancio;
6. I criteri di valutazione;
7. La relazione sulla gestione;
8. Il controllo contabile;
9. La revisione contabile del bilancio.
CAP 2: LA RIELABORAZIONE DEL BILANCIO
1. L’interpretazione del bilancio;
2. Le analisi di bilancio;
3. Lo stato patrimoniale riclassificato;
4. I margini della struttura patrimoniale;
5. Il conto economico riclassificato.
Vicenza, 5 giugno 2014
CAP 3: L’ANALISI PER INDICI
1. Gli indici di bilancio;
2. L’analisi della redditività;
3. L’analisi della produttività;
4. L’analisi patrimoniale;
5. L’analisi finanziaria
6. Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio.
CAP 4: L’ANALISI PER FLUSSI
1. I flussi finanziari economici;
2. Le fonti e gli impieghi;
3. Il rendiconto finanziario;
4. Le variazione del patrimonio circolante netto;
5. Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolare netto;
6. Le informazioni desumibili dal rendiconto finanziario delle variazioni di PCN;
7. Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta (CENNI).
TOMO 2: IMPRESE BANCARIE
MODULO 1: LA GESTIONE DELLE BANCHE
CAP 1: IL SISTEMA FINANZIARIO, LE BANCHE
1. Gli intermediari finanziari;
2. L’attività bancaria
3. Le funzioni dell’impresa bancaria
4. Il Testo Unico su banche e credito
5. Il S.E.B.C e la B.C.E.
6. Le autorità creditizie nazionali
7. La vigilanza della banca d’Italia
8. Gli strumenti e gli interventi di politica monetaria comune
9. Il comitato di Basilea ed i suoi accordi
CAP 2: L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE STRATEGICA DELLE BANCHE
1. Gli aspetti organizzativi delle banche: retail, private, corporate; front office e back office
2. La gestione bancaria
3. Le norme tecniche di gestione bancaria
4. I rischi nell’attività bancaria
5. Il self service bancario
6. La banca virtuale: il remote banking (cenni)
7. Rid, Riba, Mav, Rav
8. Venture capital, private equity
CAP. 3: I CARATTERI GENERALI DELLE OPERAZIONI BANCARIE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Le fonti giuridiche delle operazioni bancarie;
La classificazione delle operazioni bancarie
Il princing dei prodotti bancari
L’aspetto computistico delle operazioni bancarie
L’aspetto fiscale delle operazioni bancarie.
Fondo Interbancario per la tutel dei depositi, class action;
La disciplina della trasparenza bancaria: i fogli informativi
Il segreto bancario e le norme antiriciclaggio
CAP. 4: LE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI (senza scritture contabili)
1.
2.
3.
4.
5.
I principi di redazione del bilancio della banca;
Caratteri e classificazione dei depositi bancari;
Il deposito a risparmio libero (aspetti legali e tecnici dei libretti di risparmio)
I depositi bancari vincolati
Le obbligazioni bancarie (no covered bond)
Vicenza, 5 giugno 2014
6. I conti correnti di corrispondenza; coordinate bancarie europee.
7. Benefondi (pag. 139);
8. carte di crdito e di debito (pag. 141).
CAP. 5: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO FONDI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La concessione di fido fino pag. 159
Concetto di mendacio bancario pag. 161,
Concetto di sconfinamento pag. 163,
Le categorie di crediti a pag. 164.
Classificazione delle aperture di credito a pag. 177 e 178
Portafoglio sbf pag. 196 e 197;
Gli anticipi su fatture a pag. 205 e 206;
Cenni al bilancio delle banche a pag. 262 e seguenti.
La trattazione degli argomenti è stata integrata, limitatamente al TOMO 1 (imprese industriali), da numerose
esercitazioni in classe e per casa, nonché da esercitazioni con dati a scelta su scritture contabili, bilanci
aziendali, riclassificazioni ed analisi per indici. L’analisi per flussi è stata limitata ad un caso pratico
esaminato in classe.
La gestione delle banche invece è stata circoscritta alla trattazione teorica degli argomenti, senza
approfondimenti pratici su scritture contabili e bilanci bancari.
Vicenza, 05/06/2014
L’INSEGNANTE
__________________________
GLI ALUNNI
__________________________
___________________________
Vicenza, 5 giugno 2014