Presentazione Piano integrato 2014 [modalità

DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Piano Integrato
per la sicurezza alimentare
Attività 2013
Obiettivi 2014
Varese, 5 maggio 2014
www.asl.varese.it/home page/informazioni utili/sicurezza alimentare
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Come nasce il Piano Integrato
Considerazioni e criticità rilevate
CONTESTO EPIDEMIOLOGICO
CONTESTO TERRITORIALE
INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE UMANE
tra le varie strutture
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL PIANO INTEGRATO
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Definizione di piani specifici x ambito di controllo / matrice alimentare, tra i quali:
1.
Incremento attività congiunta supermercati, ipermercati, mense ospedaliere ed
istituti di pena, centri preparazione pasti, mense aziendali
2.
Prosecuzione incontri attraverso Tavoli Tecnici con Enti esterni e Associazioni
3.
Piano controlli Area Malpensa
4.
Controllo ufficiale nelle imprese con UOC PSAL
5.
Mantenimento dell’attività di formazione degli operatori coinvolti: Corsi d’aula e
“sul campo”
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Maggiore efficienza e maggiore efficacia degli interventi attraverso:
Ottimizzazione controlli ufficiali (Ispezione ed Audit) area igiene
Trasporto prodotti deperibili
Trasporto prodotti non deperibili
Refettorio
Impianto lavorazione ortofrutta (conserve, confetture, IV gamma,
funghi)
Impianto produzione pasta, pane, dolci, basi-semilavorati
Altro impianto di produzione alimenti (zucchero, sale, caffe,
cioccolato)
Impianto produzione e imbottigliamento bevande
Impianto produzione di integratori alimentari
Impianto macinatura farine
Impianto di produzione additivi/aromi/gas alimentari
Impianto di produzione/deposito materiali a contatto
Laboratorio di produzione di prodotti gastronomici/rosticceria
Laboratorio di produzione e vendita di pane
Laboratorio di produzione e vendita di pasta fresca
Laboratorio di produzione e vendita di prodotti pasticceria
Laboratorio di produzione e vendita di pizza da asporto
Negozio commercializzazione al dettaglio pane e prodotti da forno
Negozio commercializzazione al dettaglio frutta e verdura
Ristorante, trattoria, pizzeria (etc.)
Bar, tavola fredda
Bar
Bar con somministrazione di Cibi Cotti preparati altrove
Albergo/pensione
Erboristeria
Aziende agricole – Coltivazione
2013
UO
14
3
287
UO ISP LIV
2
4
1
4
80
4
FREQ
0,33
0,33
0,33
2
24
2
24
3
2
1
2
26
15
9
3
10
3
135
264
6
170
326
102
117
1410
1864
46
8
129
96
37
24
15
8
3
9
3
125
78
6
163
102
30
41
427
613
19
6
39
33
6
2
2
3
3
3
3
3
4
3
3
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
2
2
1
1
1
1
1
0,33
1
1
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
0,33
UO nc SPV- AG UO nc
0
0%
0
0%
30
2
37%
50%
1
14
7
58%
52%
13
1
5
33%
3
30%
0
0%
3
29%
1
33%
54
9
43%
49
7
62%
2
33%
57
5
35%
54
4
53%
15
50%
18
44%
211
43
49%
362
33
59%
21
5
14
36%
6
18%
2
33%
2012
UO nc
0%
0%
42%
14%
2011
UO nc
33%
0%
24%
2010
UO nc
0%
0%
41%
29%
100% 48%
55%
22%
44% 31%
12% 0%
0%
0%
100% 0%
0%
0%
27% 22%
37% 32%
0%
33%
58% 21%
28% 32%
23% 31%
14% 20%
51% 38%
52% 36%
0%
27%
0%
0%
50%
100%
50%
66%
40%
46%
63%
47%
73%
54%
30%
19%
11%
47%
11%
0%
26%
3%
0%
50%
59%
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Maggiore efficienza e maggiore efficacia degli interventi attraverso:
Ottimizzazione controlli ufficiali (Ispezione ed Audit) area veterinaria
2013
UO UO ISP LIV FREQ
Laboratorio di produzione e confezionamento miele
(arnie > 50)
43
Laboratorio di produzione e vendita di prodotti a
base di latte
44
Laboratorio di produzione e vendita di gelati
14
3
Laboratorio di produzione e confezionamento miele
(arnie < 50)
41
Laboratorio di produzione annesso a spaccio agricolo 14
Macelleria e/o polleria
96
Macelleria e/o polleria e/o pescheria con laboratorio
13
3
Negozio commercializzazione al dettaglio alimenti e
carni
87
Negozio commercializzazione al dettaglio prodotti 30
alimentari vari
0
Pescheria
11
Vendita alimenti surgelati
7
Distributore automatico di latte crudo
66
Mensa
Mensa
Mensa
Mensa
scolastica (con preparazione) < 100 pasti
ospedaliera, di casa di cura e di riposo
di altre comunità
scolastica (con preparazione) > 100 pasti
24
1
50
63
49
26
40
136
4
3
3
0,33
1
1
2012
2011
2010
% UO nc % UO nc
% attività UO nc SPV-AG
% UO nc % UO nc
11%
27%
186%
91%
96%
3
29
0,33
0,33
1
138%
180%
79%
1
33
8
122
3
1
92%
35
6
0,33
100%
21%
25%
0%
0%
11%
44%
31%
10%
40%
30%
33%
40%
22%
18%
33%
0%
4%
37%
30%
21%
0%
40%
55%
20%
31%
86%
17%
31%
4
4
4
3
4
10%
5
18
9
76
33
12%
10
2
115
10
4
66
4
3
4
2
0,33
1
0,33
2
105%
95%
200%
100%
26
3
3
9
78
22
25
23
4
4
4
4
0,33
0,33
0,33
0,33
98%
140%
120%
143%
29
12
5
7
3
1
6%
8%
6%
0%
28%
32%
8%
0%
43%
0%
0%
52%
24%
18%
35%
47%
23%
67%
13%
2%
34%
0%
29%
2%
13%
17%
23%
20%
24%
85%
30%
16%
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Maggiore efficienza e maggiore efficacia degli interventi attraverso:
Ottimizzazione controlli ufficiali (Ispezione ed Audit) congiunti e coordinati tra i Servizi coinvolti
Supermercati
Ipermercati
Mensa aziendale
Piattaforme distributrici
Centro cottura/catering > 500 pasti
Centro cottura/catering < 500 pasti
Mensa ospedaliera
Mensa ospedaliera
Mensa ospedaliera
Refettori ospedale
Ipermercati
Deposito cash & Carry
2013
UO
209
13
89
6
27
29
2013
UO UO ISP
3
3
3
3
8
8
2
0
3
3
1
1
UO ISP
204
13
80
6
27
28
LIV
1
2
3
4
2
2
2013
UO UO ISP LIV
Deposito registrato
3 3
3
Negozio commercializzazione 3 2
3
Mensa aziendale
3 3
1
Albergo
1 1
2
Bar/tavola fredda
16 15
3
Ristorante,trattoria, pizzeria 14 14
3
LIV
3
2
3
3
3
3
FREQ
3
2
1
0.33
2
2
FREQ
1
1
9
2
1
1
FREQ
1
2
1
1
1
1
UO nc
137
9
34
2
18
13
SPV-AG
8
9
7
2
1
2012 2011 2010
UO nc UO nc UO nc UO nc
66% 51% 52% 67%
70% 75% 33% 81%
38% 66% 51% 59%
33% 25% 14% 60%
45% 33% 32% 30%
66% 66% 60% 100%
UO nc
3
2
8
SPV-AG
1
3
2012
2011
2010
% UO nc % UO nc % UO nc
100%
100%
50%
66%
100%
100%
100%
50%
50%
3
1
100%
% attività
100 %
100 %
100 %
100 %
95 %
100 %
UO nc SPV-AG
1
1
3
6
1
5
1
6
6
66%
50%
17%
% UO nc
33 %
50 %
100 %
100 %
33 %
42 %
2012
2011
% UO nc % UO nc
2010
% UO nc
33%
100%
100%
62,5%
43%
60%
67%
81%
30%
47%
14%
52%
33%
32%
42%
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Maggiore efficienza e maggiore efficacia degli interventi attraverso:
Ottimizzazione controlli ufficiali (Ispezione ed Audit) congiunti e coordinati tra i Servizi coinvolti
Tipologia impianto
Impianto di macellazione stagionale di suini
853 Riconosciuti - Sezione 0 - Attività  generali - Deposito frigorifero
853 Riconosciuti - Sezione 0 - Attività  generali - Centro di riconfezionamento
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Macello
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Macello
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Macello
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Macello
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione I - Carni di ungulati domestici - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione II - Carni di pollame e di lagomorfi - Macello
853 Riconosciuti - Sezione II - Carni di pollame e di lagomorfi - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione II - Carni di pollame e di lagomorfi - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione II - Carni di pollame e di lagomorfi - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione II - Carni di pollame e di lagomorfi - Laboratorio di sezionamento
853 Riconosciuti - Sezione V - Carni macinate, preparazioni di carni - Laboratorio di carni macinate
853 Riconosciuti - Sezione V - Carni macinate, preparazioni di carni - Laboratorio di carni macinate
853 Riconosciuti - Sezione V - Carni macinate, preparazioni di carni - Laboratorio di preparazione carni
853 Riconosciuti - Sezione V - Carni macinate, preparazioni di carni - Laboratorio di preparazione carni
853 Riconosciuti - Sezione VI - Prodotti a base di carne - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VI - Prodotti a base di carne - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VI - Prodotti a base di carne - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VIII - Prodotti della pesca - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VIII - Prodotti della pesca - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VIII - Prodotti della pesca - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione VIII - Prodotti della pesca - Impianto prodotti pesca
853 Riconosciuti - Sezione VIII - Prodotti della pesca - Impianto prodotti pesca
853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trattamento termico
853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione X - Uova e ovoprodotti - Centro di imballaggio uova
853 Riconosciuti - Sezione XII - Grassi animali fusi - Stabilimento di trasformazione
853 Riconosciuti - Sezione XIII - Stomaci, vesciche e intestini trattati - Stabilimento di trasformazione
Liv rischio
4
4
4
1
2
3
4
3
4
4
1
2
3
4
1
4
2
4
2
3
4
1
3
4
3
4
3
2
3
4
3–4
1
4
Tot
impianti
3
18
6
2
2
4
27
3
20
5
3
1
3
5
3
3
1
9
1
10
8
4
2
2
3
1
1
1
3
9
1+4
1
1
n. audit
1
2
2
3
1
2
2
2
1
2
3
21
n. isp.
9
47
15
20
27
22
181
24
34
8
3
5
9
8
3
2
9
9
6
69
34
4
21
5
24
4
10
10
8
39
5 + 11
1
1
702
UO nc
SPV-AG
6
3
1
2
2
21
1
6
1
1
1
2
1
8
3
1
1
2
1
3
66
1
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Criticità sanitarie:
Tossinfezioni 2013
Nell’anno 2013, delle 33 persone coinvolte due non sono legate a focolai mentre le altre fanno
parte di dieci focolai di cui quattro diagnosticati nella nostra ASL con il coinvolgimento di
ventidue persone residenti. Tutti i pazienti hanno manifestato una sintomatologia
gastroenterica ad eccezione di uno con sindrome sgombroide. Queste tossinfezioni sono state
causate da conservazione o preparazione inadeguate: Bacillus cereus è stato isolato in due
alimenti acquistati e preparati in ambito familiare mentre Clostridium perfringens è stato
trovato in un alimento somministrato in un esercizio pubblico al di fuori della Provincia.
I casi di Listeriosi sono stati 5 e non sono correlabili al consumo di alimenti mentre i casi di
Salmonellosi sono stati 105 di cui due legati ad alimenti di produzione domestica: i dati di
Listeriosi e di Salmonellosi sono sovrapponibili a quelli dell’anno 2012.
Sono da segnalare n. 13 richieste di intervento da parte del Pronto Soccorso per sospetta
intossicazione da funghi, raccolti da privati e consumati in famiglia. Tre persone intossicate
hanno consumato funghi cotti misti e i dati analitici del campione prelevato e inviato al
Laboratorio di II livello dell’ASL Milano hanno dimostrato la presenza di Amanita phalloides,
specie velenosa mortale, di Russula spp, genere comprendente anche specie tossiche
responsabili di sintomatologia gastrointestinale e di Armillaria mellea, specie commestibile
purchè vengano asportati i gambi e venga sottoposta a prebollitura.
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013
Tot 362 SPV
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013 - 2014
Informazione ai Consumatori e alle Associazioni:
“Quaderni della salute”
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese
Direzione Sanitaria
Dipartimento di Prevenzione Medico
Dipartimento di Prevenzione Veterinario
Unione delle Associazioni
Commercianti della Provincia di Varese
Igiene personale
La pulizia della persona e degli abiti da lavoro è indispensabile per diminuire la possibilità di
contaminare gli alimenti: a tal proposito il Regolamento (CE) n. 852/2004 all’Allegato II Capitolo VIII
recita “ Ogni persona che lavora in locali per il trattamento di alimenti deve mantenere uno standard
elevato di pulizia personale e indossare indumenti adeguati, puliti e, ove necessario, protettivi”. Si
ricorda che anche le persone sane possono trasmettere microorganismi presenti sulla cute, sul
cuoio capelluto, nelle cavità nasali, nelle prime vie respiratorie e nel tratto intestinale e causare
malattie alimentari.
E’ NECESSARIO
Mantenere puliti corpo e indumenti
Indossare idonee calzature
distinte da quelle civili
Indossare indumenti protettivi di colore
chiaro solo sul posto di lavoro
Mantenere puliti i capelli e
raccoglierli con un copricapo
adeguato che contenga
la capigliatura
Avere a disposizione per ogni operatore
un armadietto a doppio scomparto per
riporre gli indumenti da lavoro puliti
separati da quelli civili
Lavare spesso le mani e tenere
le unghie corte, pulite
e senza smalto
Non indossare anelli, braccialetti,
orologi da polso, orecchini e collane
manipolare gli alimenti utilizzando
appositi utensili
Coprire con bende e /o guanti monouso
i tagli, le ferite e le lesioni cutanee
E’ VIETATO
Tossire o starnutire sugli alimenti
Toccarsi il naso, la faccia, la bocca e le orecchie durante
la manipolazione degli alimenti
Consumare cibi o bevande durante le lavorazioni
Assaggiare gli alimenti con le dita
Fumare negli ambienti di lavoro
Riutilizzare i guanti usati
Redatto da Maria Rita Cremona e Antonio Ansaldo con la collaborazione di Christian Malacrida - Dipartimento di Prevenzione Medico e Veterinario
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2013 - 2014
Informazione ai Consumatori e alle Associazioni:
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese
Direzione Sanitaria
Dipartimento di Prevenzione Medico
Dipartimento di Prevenzione Veterinario
Unione delle Associazioni
Commercianti della Provincia di Varese
Igiene delle mani
L’uomo rappresenta il fattore principale nella trasmissione di
microorganismi agli alimenti e le mani rivestono un ruolo
fondamentale se non correttamente lavate.
Quando
“Quaderni della salute”
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese
Direzione Sanitaria
Dipartimento di Prevenzione Medico
Dipartimento di Prevenzione Veterinario
Unione delle Associazioni
Commercianti della Provincia di Varese
Prodotti della pesca destinati
ad essere consumati crudi
Considerate le nuove abitudini alimentari, oggi il pericolo principale per il consumatore che utilizza pesce crudo o poco cotto è rappresentato da un
parassita appartenente alla famiglia degli Anisakidae composta da cinque generi tra i quali i più diffusi sono Anisakis e Pseudoterranova. Questi sono
responsabili di una zoonosi (malattia trasmessa dall’animale all’uomo) che si chiama Anisakidosi o Anisakiasi (quando è causata dal genere Anisakis).
Questi parassiti sono in grado di sopravvivere a trattamenti di affumicatura a freddo,
a trattamenti di marinatura con basso tenore di sale e alle temperature di refrigerazione.
Vengono uccisi con temperature con cottura tradizionale superiori a 60 °C per 5-10 minuti, con cottura nel forno a microonde con un utilizzo di 450 –
700 W per 5-8 minuti, con affumicatura a caldo a temperatura superiore a 60 °C per pochi minuti e con il congelamento con temperature inferiori a 20 °C per 24 ore o a – 35 °C per 15 ore
ore..
• prima di iniziare ogni manipolazione di alimenti
• prima di passare da una fase di lavorazione ad
un’altra
• dopo ogni pausa di lavoro
• dopo aver maneggiato cibo crudo e prima di
toccare cibo cotto
• dopo aver soffiato il naso, tossito, starnutito
• dopo aver usato i servizi igienici
• dopo aver toccato i rifiuti
• dopo aver toccato materiale di imballaggio
• dopo aver toccato i soldi
• dopo aver fumato
Le larve possono essere viste ad occhio nudo nei visceri e nelle parti muscolari e sono lunghe da uno a due centimetri.
IL CICLO DEL PARASSITA
Il parassita adulto vive nell’intestino di mammiferi marini quali balene e delfini, foche e otarie e uccelli marini.
Da questi vengono eliminate, attraverso le feci, le uova da cui si sviluppano le larve dette di secondo stadio
che, se ingerite da crostacei marini, diventano larve di terzo stadio.
Quando tali crostacei vengono ingeriti da pesci o cefalopodi, le larve rimangono di terzo stadio in forma
infestante per i mammiferi marini e anche per l’uomo.
Quando i pesci o i cefalopodi vengono ingeriti da mammiferi marini, le larve di terzo stadio mutano due
volte e diventano forme adulte.
Le femmine adulte producono uova che vengono disperse dagli ospiti definitivi.
L’uomo che si alimenta di pesci infestati da larve di terzo stadio si comporta da ospite accidentale senza
poter trasmettere ulteriormente la malattia.
SPECIE ITTICHE PIU’ FREQUENTEMENTE COLPITE
L’aringa, l’acciuga, la sardina, la triglia, il nasello, il suro, il pesce sciabola, la rana pescatrice, il pesce San Pietro, il merluzzo…..
Con che cosa
SINTOMI NELL’UOMO
• acqua calda erogata da rubinetteria a
comando non manuale e sapone liquido
• abbondante risciacquo con acqua calda
• utilizzo di salviette monouso per una corretta
asciugatura
I sintomi compaiono in genere dopo qualche giorno dal consumo di pesce infestato.
Si possono avere nausea, vomito, dolori addominali, diarrea fino ad arrivare in alcuni
casi a perforazione dell’intestino e dello stomaco.
Sono state anche descritte reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
OBBLIGHI IN FASE DI VENDITA AL DETTAGLIO E IN FASE DI SOMMINISTRAZIONE
Come
L’Operatore del Settore Alimentare che svolge attività di vendita al dettaglio (pescherie anche inserite in supermercati),
qualora dovesse effettuare operazioni di sfilettatura e/o affettatura di prodotti della pesca, deve sottoporli all’esame visivo
e avere una procedura scritta inserita nel Manuale di Autocontrollo Aziendale.
Inoltre, non deve immettere sul mercato per il consumo umano i prodotti della pesca manifestamente infestati da parassiti.
a) frizionare le mani palmo
contro palmo
b) frizionare il palmo destro sopra il
dorso sinistro intrecciando le dita
tra loro e viceversa
c) frizionare le mani palmo
contro palmo intrecciando
le dita tra di loro
Gli operatori che somministrano pesce crudo (ristoranti, bar, mense) hanno l’obbligo di:
Presentare o aggiornare SCIA ai fini della registrazione
Sottoporre l’alimento a un trattamento di bonifica preventiva attraverso un congelamento con temperature inferiori a -20 °C per 24 ore
o a – 35 °C per 15 ore utilizzando un abbattitore che garantisca il raggiungimento di queste temperature
Avere una Procedura scritta finalizzata al controllo dei parassiti basata sui principi del sistema HACCP
Provvedere ad una puntuale registrazione dei trattamenti effettuati
d) frizionare il dorso delle dita contro il
palmo opposto tenendo
le dita strette tra di loro
e) frizionare ruotando la superficie
del pollice sinistro stretto
nel palmo destro e viceversa
f) frizionare ruotando in avanti
e indietro le dita della mano
destra strette tra loro sul palmo
sinistro e viceversa
Redatto da Maria Rita Cremona e Antonio Ansaldo con la collaborazione di Christian Malacrida - Dipartimento di Prevenzione Medico e Veterinario
Nel caso in cui i prodotti della pesca vengano acquistati dopo essere stati già sottoposti a questo trattamento, dovranno richiedere al fornitore la prevista
certificazione da tenere agli atti ed esibire a richiesta degli Organi di Controllo.
In ogni caso, è buona prassi eviscerare prontamente il pesce acquistato se non già eviscerato.
In tutte le attività di somministrazione vi è l’obbligo di informare il consumatore del trattamento avvenuto con apposita cartellonistica o indicazione sul menù.
Redatto da Maria Rita Cremona e Antonio Ansaldo con la collaborazione di Christian Malacrida - Dipartimento di Prevenzione Medico e Veterinario
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2014
Obiettivi operativi regionali definiti dalle norme a valenza europea
1) Piano di controllo nel sistema di identificazione e registrazione degli animali bovini al macello
Obiettivi operativi regionali definiti dalle norme a valenza nazionale
1) Piano di controllo della gestione del materiale a rischio specifico
2) Piano nazionale per la ricerca dei residui negli animali e alcuni prodotti di origine animale
Obiettivi operativi a valenza regionale
1) Extra-Piano Regione Lombardia per la ricerca dei residui negli animali e alcuni prodotti di origine animale
2) Piano di monitoraggio MSU e abbattimento bovine a fine carriera in allevamento
Obiettivi regionali di nuova formulazione
1) Piano di verifica, mediante campionamento e analisi, delle modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 2073/05 e s.m.e.i. presso
le industrie alimentari
2) Piano di diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del
settore alimentare
Obiettivi operativi a valenza aziendale
1) Piano di campionamento per la ricerca di solfiti in prodotti ittici
2) Piano di campionamento per la ricerca di Escherichia coli e Salmonella spp in molluschi bivalvi vivi
3) Piano di campionamento di matrici alimentari di origine animale da sottoporre ad analisi
4) Piano di controllo ufficiale integrato con la Capitaneria di Porto di Genova in imprese alimentari che vendono,
commercializzano e somministrano prodotti ittici
5) Piano di controllo impianti riconosciuti
6) Piano di controllo impianti registrati
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2014
Obiettivi congiunti U.O.C. SAN, U.O.C. Aree Distrettuali Socio-Sanitarie, U.O.C. Area B e U.O.C. Distretti Veterinari
1) Aggiornamento del software “Santionibus” per la gestione dei sommari processi verbali d’accertamento e delle eventuali Ordinanze –
Ingiunzioni e implementare del sistema SIVIAN per consentire la predisposizione del Piano acque destinate al consumo umano e l’invio dei
provvedimenti al sistema informativo Impres@ in sintonia con le indicazioni regionali
2) Piano di controllo ufficiale presso le mense degli Ospedali pubblici, privati e privati accreditati e le mense degli Istituti di pena
3) Piano di controllo ufficiale presso le imprese alimentari inserite nel sedime aeroportuale di Malpensa
4) Piano di controllo ufficiale congiunto: supermercati, ipermercati, piattaforme distributrici, centro cottura >500 pasti
5) Piano di controllo ufficiale (audit) in impianti riconosciuti/registrati di competenza comune
6) Piano di controllo integrato tra U.O.C. SAN, U.O.C. Area B e U.O.C. PSAL presso imprese alimentari compresa la grande distribuzione
per verificare le modalità di lavorazione, presenza di rischio movimenti ripetitivi degli arti superiori e movimentazione manuale dei carichi
7) Piano di monitoraggio della radioattività ambientale
8) Progetto EXPO 2015 “Attività di controllo integrata nel settore della ristorazione e somministrazione”
Obiettivi U.O.C. SAN – U.O.C. Aree Distrettuali Socio-Sanitarie
1) Piano di controllo impianti registrati
2) Piano di controllo impianti riconosciuti
3) Piano di campionamento di matrici alimentari per la ricerca di Organismi Geneticamente Modificati
4) Piano di campionamento di matrici alimentari da sottoporre ad analisi chimiche e microbiologiche
5) Progetto “REACH – CLP e valutazione del rischio chimico nelle aziende della Provincia di Varese. Progetto pilota per un nuovo modello di
vigilanza integrata”
6) Piano di mantenimento dell’azione di controllo e vigilanza sulla qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso la verifica dei
sistemi di controllo interni degli impianti di acquedotto
7) Piano di campionamento e ispezione per la verifica della potabilità delle acque destinate al consumo umano
8) Progetto “case dell’acqua”
9) Piano di controllo ufficiale sul commercio e impiego di prodotti fitosanitari
10) Piano di controllo ufficiale Aziende agricole
11) Piano di monitoraggio residui fitosanitari in alimenti
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2014
Progetto EXPO 2015 – Attività di controllo integrata nel settore della ristorazione e somministrazione
FINALITA’
OBIETTIVO
OGGETTO
DELL’ATTIVITA’
MALPENSA
Albergo
Bar/tavola fredda
Ristorante
Gelateria
Mensa az.
Totale
ASL VA
Albergo
Ristorante
Agriturismo
Ristoranti etnici
Totale
Il progetto è finalizzato al raggiungimento/mantenimento di un elevato grado di sicurezza alimentare nel settore delle
imprese alimentari in occasione dell’evento EXPO 2015 attraverso l’incremento dell’attività di controllo ufficiale congiunta e
non (ispezioni e audit)
Effettuazione di controlli ufficiali tramite ispezione negli alberghi con ristorazione, aziende agrituristiche con
somministrazione pasti, ristoranti, nelle attività di somministrazione all’interno del sedime aeroportuale di Malpensa e nella
ristorazione etnica. Controlli ufficiali tramite audit in imprese alimentari che producono pasti per catering aereo .
Aggiornamento dell’anagrafica (se modificata) delle attività sottoposte a controllo nella banca dati SIVIAN/Impres@
Considerato che all’interno del sedime aeroportuale di Malpensa sono presenti diverse attività di somministrazione quali bar,
ristoranti e mense aziendali e che per l’evento EXPO si prevede un notevole incremento del flusso di persone in transito con
conseguente aumento dell’attività di manipolazione e somministrazione di alimenti non solo all’interno dell’aeroporto o in
vicinanza dello stesso ma anche nella ristorazione pubblica di tutto il territorio aziendale non lontano dalla sede dell’evento,
si vuole garantire la sicurezza alimentare con un aumento dei controlli ufficiali distribuiti durante tutta la settimana
n. U.O.
livello di rischio
frequenza ispettiva
n. controlli programmati
n. controlli aggiuntivi
1
2
2
2
1
16
3
1
16
1
14
3
1
14
1
1
3
1
1
0
3
1
3
9
1
35
42
4
n. U.O.
livello di rischio
frequenza ispettiva
n. Controlli programmati
n. controlli aggiuntivi
126
1275
41
82
1524
4
4
4
3
0,33
0,33
0,33
1
42
421
13
82
562
124
0
28
0
152
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Sicurezza Alimentare 2014
Piano di diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese
del settore alimentare
OBIETTIVO
Assicurare la diffusione di una cultura dell’autocontrollo come elemento imprescindibile per il
raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare indicati dalla norma, fornire gli strumenti per una
applicazione capillare dei principi dell’autocontrollo che tenga conto dei reali pericoli e rischi connessi con
le diverse attività di produzione, trasformazione, commercio degli alimenti nonchè della loro pratica
realizzazione, garantire una adeguata diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione
dell’applicazione delle procedure basate sui principi HACCP nelle microimprese del settore alimentare
attraverso incontri con le Associazioni di categoria e con le figure che operano a supporto delle imprese
alimentari (D.g.r. 20 dicembre 2013 n. X/1105)
DESCRIZIONE
La predisposizione e il mantenimento di adeguate procedure di autocontrollo da parte delle imprese
alimentari, soprattutto di piccole dimensioni, viene vista come un inutile e gravoso adempimento
puramente formale. E’ necessario pertanto diffondere una cultura dell’autocontrollo che, partendo
dall’analisi degli effettivi bisogni e dei mezzi più idonei per fare loro fronte, porti ad una più estesa
comprensione dei sistemi e delle procedure su cui si basano i sistemi di autocontrollo alla loro effettiva
applicazione nelle industrie alimentari di piccole dimensioni
DETTAGLI DELL’ATTIVITA’
Diffusione delle linee di Presentazione delle linee guida agli ispettori aziendali coinvolti da parte del personale afferente
indirizzo
alla U.O.C. Area B e alla U.O.C. SAN – U.O. Igiene degli Alimenti e delle Bevande e integrazione
con DPV; organizzazione di incontri con le Associazioni di categoria e le figure operanti a
supporto delle microimprese al fine di condividere i contenuti del documento e rispondere ai
quesiti posti
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche 2014
•
•
•
•
•
Obiettivi Operativi Igiene degli Allevamenti
Piano latte
Valutazione dei parametri di igiene di processo e
di sicurezza alimentare
Piano di sorveglianza sulla presenza di aflatossine
nel latte
Piano di verifica della qualità microbiologica del
latte e dell’efficacia del trattamento termico
Azioni volte al contenimento della listeria
Piano di sorveglianza sulla presenza di E. Coli
VTEC
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche 2014
Valutazione dei parametri di Igiene e di processo
•
•
•
•
Controlli da effettuarsi negli allevamenti produttori di
latte crudo destinato alla vendita diretta
Allevatori produttori di latte crudo destinato alla vendita
diretta – n. 35 campionamenti previsti da tank aziendale n.
35
Vendita diretta latte crudo n. 58 erogatori campionamenti
previsti n. 58 (50% rispetto anno 2013)
Ispezioni in allevamento n. 35
Verifica della qualità microbiologica e dell’efficacia del
trattamento termico del latte destinato alla caseificazione
Aziende con impianto di pastorizzazione n. 4 campionamenti
previsti 4
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche 2014
Piano di sorveglianza sulla presenza di aflatossine nel latte
•
•
Numero totale delle aziende la riproduzione latte 99
numero previsto dei controlli/campionamenti 11
Azioni volte al contenimento della Listeria
Campionamenti previsti su formaggi DOP (Taleggio e
Gorgonzola) con sopralluoghi congiunti di operatori delle
ASL ed esperti dell’IZSLER e campionamenti di tamponi
ambientali, raschiato di superficie e prodotti finiti.
Programma delle ispezioni e dei campionamenti in via di
definizione con IZS
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche 2014
Piano di sorveglianza sulla presenza di E. Coli VTEC in prodotti a base di
latte dalla produzione primaria alla trasformazione
Definire la prevalenza di E. Coli citotossici (VTEC) in formaggi a latte
crudo al termine del processo di trasformazione (Progetto innovativo)
Dipartimento
Varese
< 60 giorni
60 – 90 giorni
> 90 giorni
5
2
0
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIO
Servizio Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche 2014
Piano latte tabella riepilogo non conformità anno 2013
Bovino
Numero aziende registrate
76
Numero aziende controllate
76
NC per tenore germi
4
NC per tenore C.S.
1
7
NC per requisiti sanitari
NC igiene mungitura raccolta
3
trasporto
NC positività aflatossine
13
Caprino
6
6