AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Il Decreto legislativo n. 33, del

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Il Decreto legislativo n. 33, del 14/03/2013,”Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”,
pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 5 aprile 2013, n. 80, in vigore dal 20 aprile 2013, intende
rendere accessibili le informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche
amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni
istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, accogliendo e condividendo le finalità del
suddetto decreto, rende noti i seguenti documenti.
STATUTO
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea è un’associazione non riconosciuta, costituitasi nel
1980 con atto del notaio Cavandoli n. 8926/3869 del 2 giugno 1980. Lo statuto vigente, di seguito
trascritto, risulta dalle combinate modifiche apportate al testo originario (allegato all’atto di cui
sopra) dalle Assemblee dei soci nelle date: 27 novembre 1992 (atto del notaio Stanislao Cavandoli
di Mantova, n. 44081/18264), 31 marzo 2000 (atto del notaio Stanislao Cavandoli n. 64209/16546) e 5
giugno 2014 (atto del notaio Giampaolo Fabbi n. 74278/25863).
Statuto vigente dal 5 giugno 2014
Art. 1. È costituito l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.
L’Istituto è associato all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e
all’Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Esso ha autonomia di gestione e di attività e collabora con l’Istituto nazionale, con quello regionale
e con tutte le altre istituzioni che abbiano analoghe finalità.
La sede dell’Istituto, in locali forniti dal Comune di Mantova, è in Mantova, corso Garibaldi, 88.
Art. 2. La durata dell’Istituto è illimitata.
Art. 3. L’Istituto svolge le sue attività nei settori della promozione della cultura, della ricerca
scientifica, dell’istruzione, della formazione, nonché della tutela, promozione e valorizzazione
delle cose d’interesse artistico e storico. É proprietario di una biblioteca i cui volumi sono schedati
nel catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e di archivi riconosciuti dalla competente
autorità di notevole interesse storico.
L’Istituto non ha scopo di lucro e nella sua denominazione farà uso – qualora autorizzato dalla
competente autorità – della locuzione «organizzazione non lucrativa di utilità Sociale» o
dell’acronimo «Onlus».
In particolare l’Istituto promuove lo studio e la conoscenza della storia sociale, politica, economica
e culturale della provincia di Mantova dall’Ottocento in poi, entro il più ampio quadro delle
vicende storiche nazionali e internazionali.
Sono pertanto suoi scopi specifici:
a) ricercare, raccogliere, conservare, classificare e mettere a disposizione del pubblico ogni genere
di documentazione riguardante i temi indicati, con particolare riferimento alle vicende
risorgimentali, postunitarie, del fascismo, dell’antifascismo, del movimento di liberazione e
dell’Italia repubblicana;
b) diffondere, specialmente fra le giovani generazioni, nella scuola e nel mondo del lavoro, i
risultati delle ricerche effettuate;
c) pubblicare notizie, studi, informazioni sullo stato delle ricerche e delle acquisizioni più
aggiornate;
d) organizzare e partecipare a convegni, manifestazioni, incontri e a tutte quelle attività che
tendano a raggiungere gli scopi su indicati in collaborazione con associazioni ed enti interessati.
L’Istituto può costituire consorzi con gli Enti Locali e con altre organizzazioni al fine di
promuovere la pubblicazione di studi e documenti o altre iniziative culturali;
e) ogni altra attività diversa da quelle menzionate nel presente articolo, ad eccezione di quelle
direttamente connesse, è vietata.
Art. 4. Possono essere Soci le persone fisiche, le associazioni e gli enti che, condividendo le finalità
dell’Istituto, ne fanno domanda.
Le domande di ammissione sono sottoposte all’esame del Consiglio Direttivo, che delibera di
accettarle o di respingerle, almeno due mesi prima dell’Assemblea dei Soci.
In caso di rifiuto è consentito di appellarsi all’Assemblea generale dei Soci.
Tutti i Soci hanno uguali diritti.
II Socio, purché maggiorenne, ha diritto di voto nell’Assemblea per l’approvazione e le modifiche
allo statuto e ai regolamenti, e per la nomina degli organi direttivi dell’Istituto.
La qualifica di Socio si perde per dimissioni, per inadempienza nei confronti di quanto stabilito
nello statuto, o per gravi fatti che siano in contrasto con le ragioni Sociali dell’Istituto.
Art. 5. Il patrimonio è costituito:
a) dai beni posseduti;
b) dai contributi di enti pubblici e privati, da donazioni e lasciti;
c) dalle quote associative;
d) dai proventi di manifestazioni e pubblicazioni dell’Istituto.
Le quote Sociali annuali sono versate entro il 31 marzo di ogni anno, nella misura determinata dal
Consiglio Direttivo.
Non potranno essere distribuiti, neppure in modo indiretto, utili e avanzi di gestione, nonché
fondi, riserve o capitale durante la vita del l’associazione. Gli eventuali utili e gli avanzi di gestione
devono essere obbligatoriamente impiegati per la realizzazione delle attività istituzionali e di
quelle ad esse direttamente connesse. In caso di scioglimento il patrimonio dell’Istituto in mobili,
libri, documenti e quant’altro di compendio dello stesso potrà essere devoluto ad altre
organizzazioni non lucrative, di utilità Sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di
controllo di cui all’art. 3, comma190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa
destinazione imposta dalla legge.
L’esercizio finanziario coincide con il periodo di imposta e va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni
anno.
Il versamento di contributi e le erogazioni liberali non creano altri diritti di partecipazione.
Art. 6. Sono organi dell’Istituto:
a) l’Assemblea dei Soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Collegio dei Revisori dei Conti.
Tutte le cariche sono onorifiche ed esercitate a titolo gratuito.
Art. 7. L’Assemblea dei Soci si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta all’anno. L’Assemblea
approva entro il 30 ottobre il Bilancio Preventivo ed entro il 30 aprile il Conto Consuntivo. Si
riunisce in seduta straordinaria ogni qualvolta ne facciano richiesta scritta un terzo dei Soci o la
maggioranza del Consiglio Direttivo.
L’Assemblea delibera intorno ai programmi di attività ed elegge il Consiglio Direttivo.
L’Assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza della metà più uno
dei Soci e in seconda convocazione, che non potrà aver luogo nello stesso giorno, qualunque sia il
numero dei Soci presenti. Ogni Socio potrà farsi rappresentare per delega. Ciascun Socio potrà
farsi carico di un massimo di due deleghe.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza.
Eventuali modificazioni dello statuto devono essere deliberate dalla maggioranza assoluta dei
Soci.
Le convocazioni delle assemblee sono fatte a mezzo di lettera personale spedita almeno dieci
giorni prima della data fissata per l’Assemblea con indicazione di giorno, ora, luogo e argomenti
all’ordine del giorno.
Art. 8. II Consiglio Direttivo si compone di diciannove membri e dura in carica tre anni. Tredici
sono eletti tra i Soci dall’Assemblea. Sei membri sono designati dai seguenti enti e organizzazioni:
a) Provincia di Mantova: un membro;
b) Comune di Mantova: un membro;
c) Camera di Commercio: un membro;
d) Organizzazioni sindacali: un membro;
e) Associazioni combattentistiche: un membro;
f) Associazioni economiche e produttive: un membro.
Gli Enti e le organizzazioni di cui sopra nominano un rappresentante effettivo e un supplente. La
loro mancata o ritardata designazione non costituisce impedimento al funzionamento del
Consiglio Direttivo. In tal caso il numero dei componenti del Consiglio, ai fini del successivo Art. 9
comma a), è quello determinato dai membri elettivi più quelli effettivamente designati.
Art. 9. Il Consiglio Direttivo:
a) è convocato di massima ogni sei mesi e delibera con la presenza di almeno la metà più uno dei
suoi componenti;
b) elegge, tra i membri eletti dall’Assemblea, un Presidente e due Vice-Presidenti;
c) nomina un Direttore Responsabile delle attività scientifiche che ha la facoltà di proporre al
Consiglio Direttivo i nomi dei suoi eventuali collaboratori e le commissioni di lavoro per
particolari attività e ricerche;
d) delibera in merito alle attività proposte dal Direttore Scientifico, dai propri componenti e dai
Soci;
e) predispone il Bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo da sottoporre all’approvazione del
Collegio dei Revisori dei Conti e dell’Assemblea dei Soci entro i 15 giorni precedenti la
convocazione dell’Assemblea per l’approvazione;
f) redige la relazione annuale sulle attività svolte dall’Istituto da sottoporre all’Assemblea dei Soci
e da inviare per informazione agli enti e alle associazioni elencati nell’Art. 8;
g) cura la pubblicazione di quanto ritiene utile a far conoscere gli studi, le ricerche, le attività
promosse dall’Istituto;
h) predispone e aggiorna il regolamento interno che dovrà essere approvato dall’Assemblea.
Art. 10. II presidente:
a) convoca e presiede l’Assemblea e il Consiglio Direttivo;
b) rappresenta a tutti gli effetti, quindi anche legalmente, l’Istituto;
c) convoca il Consiglio Direttivo su richiesta di un terzo dei suoi membri.
In caso di assenza le sue funzioni sono devolute a uno dei Vice-Presidenti.
Art. 11. La gestione dell’Istituto è controllata da un Collegio di Revisori costituito da tre membri
eletti dall’Assemblea dei Soci. Essi durano in carica tre anni, sono rieleggibili e nominano tra loro
un Presidente.
I revisori dovranno accertare la regolare tenuta della contabilità sociale e redigeranno una
relazione al bilancio annuale. Essi procedono all’approvazione del Bilancio Preventivo. e del Conto
Consuntivo prima che sia sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci. I medesimi
potranno accertare la consistenza di cassa e l’esistenza di valori e di titoli di proprietà sociale,
nonché procedere in qualsiasi momento, anche individualmente, a ispezioni e controlli.
Art. 12. Oltre alla tenuta dei libri previsti dalla legge, l’Istituto tiene il libro dei verbali delle
adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, del Consiglio Direttivo, dei Revisori dei Conti e il
libro dei Soci dell’Istituto.
Art. 13. Per disciplinare ciò che non sia previsto nel presente statuto, si deve far riferimento alle
norme in materia di Enti contenute nel Libro I del Codice civile e, in subordine, alle norme
contenute nel Libro V del Codice civile.
CONSIGLIO DIRETTIVO
A norma dell’art. 8 dello Statuto il Consiglio Direttivo (eletto dall’assemblea dei soci del 3 ottobre
2011) è composto nel seguente modo:
Nome e Cognome
Maurizio Bertolotti
Nella Roveri
Luigi Benevelli
Marida Brignani
Nicoletta Azzi
Maria Bacchi
Giancorrado Barozzi
Enzo Bertellini
Luigi Cavazzoli
Fernanda Goffetti
Luigi Gualtieri
Giancarlo Manzoli
Ruolo
Presidente
Vicepresidente
Vicepresidente
Coordinatrice
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Nomina
eletto dall’Assemblea
eletta dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
Compenso
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Mariano Vignoli
Giovanni Telò
Gastone Savio
Giancarlo Bonamenti
Silvano Saccani
Rodolfo Rebecchi
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Giulia Adamoli
Consigliere
eletto dall’Assemblea
nominato dalla Provincia
nominato dal Comune
nominato dalla Camera di Commercio
nominato dalle organizzazioni sindacali
nominato dalle associazioni
combattentistiche
nominato dalle associazioni economiche
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
REVISORI DEI CONTI
A norma dell’art. il collegio dei Revisori dei Conti (eletto dall’Assemblea dei Soci del 3 ottobre
2011) è composto nel modo seguente:
Nome e Cognome
Paolo Camatti
Carlo Benfatti
Maria Zuccati
Ruolo
Presidente
Revisore
Revisore
Nomina
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
eletto dall’Assemblea
Compenso
0,00
0,00
0,00
Nelle schede seguenti sono riferite le notizie relative ai membri del Consiglio Direttivo e ai
Revisori dei Conti (in ordine alfabetico)
ISTITUTO MANTOVANO DI STORIA CONTEMPORANEA
CONSUNTIVO ANNO 2013
ENTRATE
Cap. 1 - Contributi da Enti pubblici e privati
Euro
26.000,00
Cap. 2 - Contributi per Didattica
Euro
4.350,00
Cap. 3 - Contributi per Convegni, seminari e
presentazione di libri
Euro
5.150,00
Cap. 4 - Contributi per ricerche
Euro
5.000,00
Cap. 5 - Contributi per pubblicazioni
Euro
10.000,00
Cap. 6 - Contributo per Archivi e Biblioteche
Euro
6.796,60
Cap. 7 - Quote associative
Euro
990,00
Cap. 8 - Proventi finanziari
Euro
-
Cap. 9 - Entrate diverse
Euro
1.139,71
TOTALE
Euro
59.426,31
Saldo di cassa al 31/12/2012
Euro
3.926,83
Euro
63.353,14
TOTALE ENTRATE
ISTITUTO MANTOVANO DI STORIA CONTEMPORANEA
CONSUNTIVO ANNO 2013
USCITE
Cap. 1 - Spese d'ufficio
Euro
5.633,44
Cap. 2 - Spese per la Didattica
Euro
4.326,62
Cap. 3 - Spese per Convegni, seminari e
presentazione libri
Euro
4.497,82
Cap. 4 - Spese per ricerche
Euro
4.127,05
Cap. 5 - Spese per pubblicazioni
Euro
3.806,00
Cap. 6 -Spese perArchivi e Biblioteche
Euro
20.189,24
Cap. 7 - Spese per Promozione e Comunicazione
Euro
7.968,46
Cap. 8 - Restituzione anticipazioni e saldo sospesi arretrati
Euro
2.140,00
Cap. 9 - Spese di funzionamento dell'Istituto
Euro
1.417,28
Euro
54.105,91
TOTALE USCITE
RIEPILOGO
TOTALE ENTRATE
Euro
63.353,14
TOTALE USCITE
Euro
54.105,91
SALDO DI CASSA al 31/12/2013
9.247,23
Di cui
Saldo al 31/12/2013 UNICREDIT
Euro
557,63
Saldo al 31/12/2013 MPS
Euro
8.474,29
Saldo al 31/12/2013 CASSA
Euro
215,31
CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
DOTT.SSA GIULIA ADAMOLI
STRADA RIVONA 24, 46014 CASTELLUCCHIO
MANTOVA - ITALIA
Telefono
Fax
0039 0376 438567 (Ufficio)
0039 0376 438511
E-mail
[email protected] (contatto privato)
E-mail
Cellulare
[email protected] (contatto lavorativo)
Nazionalità
Data di nascita
Sesso
Stato civile
Occupazione desiderata /
Settore professionale
ITALIANA
27 MARZO 1982
FEMMINILE
CONIUGATA CON DOTT. LUCA TALARICO,
MAMMA DI GIACOMO NATO IL 15/07/2011
Direttore commerciale, responsabile vendite, nonché
professionista in Marketing.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ ADAMOLI, Giulia ]
03/2006 AD OGGI
ADAMOLI TRUCK Srl, azienda di famiglia (Fondata dal Sig. ADAMOLI
Corrado, papà, a Goito nel 1976).
Progettazione, costruzione e commercializzazione di semirimorchi e rimorchi
quali ribaltabili di tutti i tipi, allestimenti industriali speciali, semirimorchi a piano
mobile “Adamoli Italian Floor” -brevetto- , semirimorchi con tappeto rotante
“Adamoli Rolling Floor” –brevetto- sistemi di carico e scarico personalizzati,
vendita veicoli nuovi ed usati, unico importatore per l’Italia dei “Kenworth” i
camion americani.
Sede: Via Rivona 26, Castellucchio 46014 (MN) www.adamoli.it
Settore degli allestimenti industriali speciali, ecologia e stoccaggio merci.
Responsabile Marketing – Vendita ricambi civili e militari
Gestione della visibilità aziendale, relazione con la clientela, sito web, fiere ed
esposizioni varie. Gestione ricambistica originale Adamoli e altre marche.
06/2000 - 09/2000
WELLA S.P.A , azienda leader nella produzione di prodotti per capelli.
Castiglione delle Siviere (MN).
Settore della produzione e imballaggio creme e shampoo per capelli.
1° vero impiego retribuito - Operaia stagionale
26 giugno 2014
• Principali mansioni e
responsabilità
Catena di montaggio, poi addetta al controllo dei codici e preparazione degli
euro-pallet; ho dato anche la disponibilità di fare turni notturni.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
07/1999 – 09/1999 “LAVORO” DI VOLONTARIATO – NON RETRIBUITO
Oratorio di Goito (Parrocchia di San Luigi Gonzaga), in provincia di Mantova
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Addetta alla direzione e gestione del Bar dell’Oratorio
Responsabile del bar della parrocchia e della cassa durante il periodo estivo!
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
09/2002 - 03/2007
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Ateneo di Milano
Facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo, corso di relazioni
pubbliche e pubblicità.
Strategie delle relazioni pubbliche, teorie e tecniche della pubblicità, sociologia,
psicologia, economia politica, english for business, semiotica, consumi
d’impresa, economia aziendale, marketing, information comunication end
technology.
Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità
Laurea triennale_ Dott.ssa in Relazioni Pubbliche e Pubblicità.
09/1996 – 06/2002
Liceo classico ginnasio L. Battista Spagnoli, presso il seminario Vescovile di
Mantova, formazione classica con scelta di studiare due lingue (inglese e
spagnolo)
Lingua italiana, storia dell’arte, filosofia, latino, greco, storia, inglese, spagnolo,
matematica, fisica, chimica, letteratura inglese, greca e latina.
Diploma di scuola media superiore, Liceo Classico.
Diploma Liceo Classico.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
Livello: eccellente
Livello: eccellente
Livello: eccellente
SPAGNOLO
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ ADAMOLI, Giulia ]
26 giugno 2014
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Livello: buona
Livello: buona
Livello: eccellente
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
Livello: elementare
Livello: Livello: elementare
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
TEDESCO
Livello:
Livello: elementare
elementare
Livello:
Livello: -Livello: elementare
Livello: elementare
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente
multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione è
importante e in situazioni in
cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e
sport), ecc.
CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO MATURATA IN MOLTEPLICI SITUAZIONI IN CUI ERA
INDISPENSABILE LA COLLABORAZIONE TRA DIVERSE FIGURE.
CAPACITÀ DI LAVORARE IN SITUAZIONI DI FORTE STRESS, LEGATE SOPRATTUTTO AL
RAPPORTO CON LA CLIENTELA/PUBBLICO, NEI VIAGGI ALL’ESTERO E NEI PERIODI DI
FIERA.
GLI STUDI FATTI E LA SPICCATA PREDISPOSIZIONE AD APRIRMI ALLE ALTRE PERSONE,
MI HANNO PERMESSO DI ARRICCHIRE LA MIA CULTURA PERSONALE/PROFESSIONALE E
DI IMPARARE AD APPREZZARE I MODI DI VIVERE IN ALTRI PAESI.
HO PRATICATO SPORT DI SQUADRA PER 10 ANNI (PALLAVOLO) E SONO CONVINTA
CHE L’AGGREGAZIONE E LAVORARE IN TEAM SIA UN’ARMA VINCENTE.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone,
progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di
volontariato (ad es. cultura e
sport), a casa, ecc.
SONO ABITUATA AD ORGANIZZARE IL MIO TEMPO E RITENGO DI AVERE UNA GRANDE
CAPACITÀ NEL PIANIFICARE IL PLANNING AZIENDALE.
ANCHE NELLA MIA VITA PRIVATA SONO BEN DISPOSTA AD AVERE UN CONTROLLO
DELLE MIE SCELTE, MA SPESSO, COME QUASI TUTTE LE DONNE, ADORO FARMI
PRENDERE DALLE DIVERSE OCCASIONI E VIVO LA MIA VITA SERENAMENTE.
SONO PRESIDENTE DI UN’ASSOCIAZIONE DI BENEFICIENZA DI SOLE DONNE (LADIES’
CIRCLE 8 MANTOVA) CHE MI PERMETTE DI ORGANIZZARE RACCOLTE FONDI E
SENSIBILIZZARE LE PERSONE NEL MONDO DEL CHARITY.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
CONOSCENZA DEGLI APPLICATIVI MICROSOFT E DEL PACCHETTO OFFICE, IN MODO
PARTICOLARE HO UN’OTTIMA CAPACITÀ DI NAVIGARE IN INTERNET E USO SPESSO LA
POSTA ELETTRONICA PER COMUNICARE. HO AFFETTUATO UN CORSO DI E-BUSINESS,
E-COMMERCE, QUINDI SO CREARE MINI-SITI TRAMITE IL CONTENT MENAGER DI
“JOOMLA”; USO DI FREQUENTE I SOCIAL MEDIA PER LAVORO E DILETTO.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ADORO CANTARE, È SEMPRE STATO UN SOGNO NEL CASSETTO, MA NON HO
COMPETENZE MUSICALI!
DOVREI ALLENARE LA SCRITTURA, NON SONO PARTICOLARMENTE PORTATA PER
SCRIVERE ANCHE SE HO SCRITTO ARTICOLI PUBBLICATI NEI QUOTIDIANI LOCALI.
AVENDO STUDIATO LA PUBBLICITÀ E LE RELAZIONI PUBBLICHE, MI RENDO CONTO DI
ESSERE SPINTA A COMUNICARE E LO MANIFESTO CON CREATIVITÀ IN TUTTE LE FORME
ARTISTICHE.
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ ADAMOLI, Giulia ]
26 giugno 2014
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Patente B, automunita.
ASSOCIAZIONISMO & CO.
1. MEMBRO E SOCIO FONDATORE DEL CIRCOLO GIOVANI MANTOVA DAL 2005,
HO RICOPERTO LA CARICA DI TESORIERA FINO ALLE MIE DIMISSIONI
VOLONTARIE RASSEGNATE NEL DICEMBRE 2007.
2. CONSIGLIERA ALL’INTERNO DEL GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI MANTOVA,
DAL 2008 FINO AD OGGI (CON UNA PAUSA DI UN PAIO D’ANNI PER INCARICHI
POLITICI)
Sono orgogliosa di far parte di questo gruppo nel quale ho incontrato
imprenditori altamente qualificati e ragazzi molto tenaci; partecipo con
passione alle varie attività del gruppo giovani industriali.
Incaricata come membro -nominata dal Presidente GGI- nel direttivo
dell’ISTITUTO MANTOVANO DI STORIA CONTEMPORANEA dal
2013.
3. SOCIA TESSERATA DI FORZA ITALIA DAL 2004, HO PARTECIPATO A
DIVERSE RIUNIONI E DIBATTITI LOCALI E NAZIONALI.
4. Candidata alla Camera dei Deputati (circoscrizione Lombardia 3 Forza
Italia – PDL) per le elezioni politiche 13/14 Aprile 2008. Non eletta.
5. Corso di politica “SCUOLA DI LIBERALISMO DI MILANO – XLIX”
(23 ottobre 2008 - 25 maggio 2009) 60 iscritti scelti dai curricula inviati.
Presso la Bocconi.
6. SOCIA FONDATRICE DEL CLUB LIONS “ANDREA MANTEGNA” DI MANTOVA
(FONDATO NEL MAGGIO 2010) CLUB MISTO DI GIOVANI UOMINI E DONNE.
7. SOCIA DELLA “FONDAZIONE MARISA BELLISARIO” DAL 2010.
8. Presidente LADIES’ CIRCLE 8 MANTOVA associazione di
Beneficenza di sole donne dal 2014.
VIAGGI
Adoro viaggiare e ho avuto la fortuna di visitare posti interessanti che hanno
arricchito le mie conoscenze linguistiche e personali.


Londra 1996: tre settimane in famiglia per studiare la lingua.
Dublino 1998: tre settimane in College nel quale ho conseguito un diploma
che attesta la mia partecipazione attiva al corso avanzato di inglese.

USA: New York, San Francisco, Los Angeles 1999: un mese con un
gruppo di coetanei per visitare le città più famose al mondo e mettere in
pratica la lingua. College a New York con relativo attestato.

New Zeland 2000: Circa cinque settimane effettuando un “exchange
mondiale” programmato dall’associazione internazionale LIONS che mi ha
dato l’opportunità di fare quest’esperienza unica ed irripetibile.

Altre mete per piacere e lavoro: Italia, Germania, Francia, Spagna,
Portogallo, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Egitto, Emirati Arabi,
Carabi, USA, Messico, Islanda, Australia, Seychelles…
Giulia Adamoli
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ ADAMOLI, Giulia ]
26 giugno 2014
FORMATO
EUROPEO PER
IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Nicoletta Azzi
Indirizzo
Telefono
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Italiana
15.02.1956
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Tipo di attività o settore
1-10-1984- Dipendente MIUR
Insegnante di ruolo (concorso ordinario per titoli ed esami nella scuola secondaria
superiore di secondo grado)
Insegnante di Italiano e Storia (A050) presso l’Itas “A. Mantegna” di Mantova
Pubblica Istruzione
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
Tipo di impiego
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Principali mansioni
e responsabilità
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di impiego
1986-1989; 1998-2003; 2009-2011
Insegnante comandata presso l’ INSMLI (sede Istituto mantovano di storia
contemporanea
Ministero della Pubblica Istruzione
ideazione, organizzazione e partecipazione a convegni, seminari e
ricerche; redazione e cura di pubblicazioni di argomento storico. Attività
didattica e di coordinamento dei servizi bibliotecari e archivistici
dell’IMSC. Attività di promozione culturale
2002-2012
Università Cattolica di Milano Facoltà di Scienze della Formazione – sede
di Brescia
Cultore della materia di Storia contemporanea
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
2000-2004
Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
Direttrice scientifica (carica non retribuita)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Pagina 1 - Curriculum vitae di
]
2007
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Storia moderna
• Qualifica conseguita
Dottore di ricerca in storia moderna e contemporanea
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1978
Università Degli studi di Bologna Facoltà di lettere e Filosofia – Corso di laurea in
Storia Moderna
Discipline storiche
Laurea in Storia moderna (110/110 e lode)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Pubblicazioni
1974
Maturità classica
Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura latina, Lingua e letteratura greca,
storia e filosofia, storia dell’arte
Diploma di maturità classica
Pietro Albertoni. La vita e l’attività, Mantova 1984.
Sapere scientifico e questione sociale tra ‘800 e ‘900 , a cura di, Mantova 1988.
Per la storia della città di Mantova. Fonti bibliografiche (1801-1945), Milano, Angeli,
1993.
Aronne Verona. Testimonianze, scritti e vent’anni di vita dell’Istituto, a cura di N. Azzi e
G.Barozzi, Mantova 1999.
Leggere la vita delle donne. Fonti per lo studio delle donne negli archivi di storia
contemporanea, in Reti di carta: gli archivi femminili del Novecento, Mantova 2001.
Cesare Mozzarelli, Scritti su Mantova, a cura di N. Azzi, D. Ferrari, A.Mortari, Mantova,
2007
La memoria del presente nelle biblioteche e negli archivi ,in Annali dell’Archivio Storico
della Resistenza bresciana, a. I, 1, pp. 71-78.
Cesare Mozzarelli, organizzatore di cultura a Mantova, in “Cesare Mozzarelli storico e
organizzatore di cultura”, Atti del convegno, Mantova, 21 ottobre 2005, in “Bollettino
Storico Mantovano”, n.s., 5, 2006, pp. 125-134.
Ha inoltre curato le seguenti pubblicazioni:
La storia contemporanea e la ricerca locale nella scuola (a cura di), Mantova 1982;
La boje! ipotesi di ricerca (a cura di ), Mantova 1983;
Le lotte contadine nel Mantovano dal 1945 al 1950 (a cura di), Mantova 1984.
Sempre per sua cura sono usciti nella collana didattica “Strumenti” dell’Istituto
mantovano di storia contemporanea:
Realismo e oltre. Interventi sulla letteratura italiana del Novecento tra gli anni
Quaranta e i Settanta, Mantova 1986;
L’altro buon selvaggio. Proposte di ricerca sull’universo mentale, Mantova 1987;
Didattica della storia e uso delle fonti, Mantova 1988;
Dentro le parole della storia, Mantova 1989.
Ha inoltre curato, i numeri 1 (2002), 2 (2003), 3 (2004) del “Bollettino Storico
Mantovano”, Nuova Serie.
Dal 2007 cura la sezione “Note bibliografiche ”degli “Annali” dell’Archivio Storico della
Resistenza di Brescia.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
italiana
Francese (ascolto, scrittura e lettura con certificazione del 2007 )
Inglese
(ascolto, scrittura e lettura con certificazione del 2008)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
]
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
PATENTE O PATENTI
Mantova, settembre 2011
Pagina 3 - Curriculum vitae di
]
coordinamento generale dei servizi bibliotecari e archivistici interni e al pubblico;
relazioni esterne con il pubblico; relazioni con persone, enti, istituti culturali e laboratori
per attività di incremento, valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio
dell’IMSC.
direzione organizzativa e amministrativa generale; definizione degli obiettivi generali e
particolari di bilancio; elaborazione e ricerca di finanziamenti per progetti tecnicoscientifici di valorizzazione e miglioramento del patrimonio librario e documentale
Cura di pubblicazioni e collane editoriali. Ricerca storica e gestione di archivi.
Organizzazione di attività culturale (convegni e seminari)
Realizzazione di prodotti didattici multimediali.
Conoscenza del pacchetto Office e dell’ambiente Internet; gestionali per biblioteche e
archivi
B
Maria Bacchi è stata tra il 2005 e il 2008 direttrice scientifica dell’Istituto Mantovano di Storia
Contemporanea; fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Villa Emma-Ragazzi ebrei
salvati di Nonantola ( MO) per la quale è coordinatrice dei seminari di formazione Le strade del
mondo e del Comitato Scientifico della Fondazione Alexander Langer Stiftung. A Mantova è stata
cofondatrice e vicepresidente di Articolo3.Osservatorio sulle discriminazioni, di cui ha fatto parte
fino al 2013.
Si occupa di storia dell’infanzia nelle guerre del Novecento, del rapporto fra memoria, storia e
narrazione autobiografica, di trasmissione intergenerazionale della storia in società multiculturali.
Segue dal 1992 le vicende bosniache con particolare attenzione alle narrazioni di memoria dei
giovani profughi.
E’ autrice di Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938-1945, Sansoni, Milano, 2000 e di
Morire d’agosto. Vita breve di una partigiana, Omniaedizioni, Reggiolo, 2004; con Fabio Levi ha
scritto Auschwitz, il presente, il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza,
Giuntina, Firenze, 2004; è curatrice di La memoria di un viaggio. Riflessioni e scritture dopo un
treno per Auschwitz, Edizioni Artestampa, Modena 2010; è coautrice di Mi sono messa di nome
Jurika. Donne mantovane tra resistenza e politica. 1943-1945, Diabasis, Reggio Emilia, 2006. Ha
curato con Melita Richter Le guerre cominciano a primavera. Soggetti e genere nel conflitto
jugoslavo, Rubbettino, Cosenza, 2003; e con Nella Roveri Le strade del mondo. Narrazione,
narrazioni, narratori, Centro di documentazione Josef Indig, Fondazione -Villa Emma, 2007. Con
Fernanda Goffetti ha curato il volume di itinerari didattici e riflessioni sull’insegnamento della
Shoah, Storia di Luisa. Una bambina ebrea a Mantova, Gianluigi Arcari Editore, Mantova 2011.
Ha contribuito a numerose pubblicazioni collettanee; tra le più recenti: Se questa è una donna.
Violenza, memoria, narrazione, Cierre Edizioni, Verona, 2010; Ritorno a scuola. L’educazione dei
bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra, Nuovadimensione,
Portogruaro, 2012. Ha collaborato con numerose riviste, tra cui << Pedagogika>>, << Lapis>>,
<<Italia contemporanea>>, << Confronti>> e <<Cooperazione Educativa>>.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
Informazioni personali
Nome/ Cognome
Giancorrado Barozzi
Indirizzo
Telefono
:
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
italiana
3-02-1950
Luogo di nascita
Mantova
Sesso
Maschile
Esperienza lavorativa
Date (da - a)
Lavoro o posizione ricoperti
Sedi di lavoro
Principali mansioni e responsabilità
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 1/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
1973 – 2007 Dipendente MPI
Direttore amministrativo
Istituti scolastici statali della provincia di Mantova
Gestione amministrativo-contabile
Organizzazione e gestione del personale
Istruzione pubblica.
1986 – 2000
Direttore scientifico (carica non retribuita)
Rappresentanza esterna dell’Ente e organizzazione interna dello stesso; organizzazione e
partecipazione a convegni; redazione e curatela di pubblicazioni di argomento storico
Istituto Mantovano di Storia contemporanea - Mantova
Ricerca storica e divulgazione
2000 – 2011
Presidente (carica non retribuita)
Riorganizzazione interna del Museo ed elaborazione del progetto complessivo di riallestimento
museale
Museo Civico Polironiano – Comune di San Benedetto Po (MN)
Museologia, museografia
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
2002 – 2007
Responsabile scientifico - Direttore
Impostazione e coordinamento in itinere della catalogazione della collezione Bergomi (beni d.e.a.);
progettazione ex novo dell’istituzione museale;
elaborazione e cura del piano complessivo di allestimento del Museo.
Museo Bergomi - Comune di Montichiari (BS)
Museologia, museografia
2008 –
Direzione editoriale
Ideazione e cura di una collana editoriale di argomento antropologico
Edizioni Negretto – Mantova
Editoria
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Pubblicazioni
1977
Laurea in Lettere Moderne ( 110 e lode)
Discipline storico umanistiche.
Tesi in Storia del Risorgimento (relatore prof. Franco Della Peruta): “Agricoltura e contadini nella
sinistra Mincio dall’Unità alla fine del secolo”
Università Statale degli Studi di Milano
Laurea (vecchio ordinamento)
1969
Maturità classica
Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura latina, Lingua e letteratura greca, Storia, Filosofia
Liceo Ginnasio “Virgilio”, Mantova
Diploma di istruzione secondaria superiore
-
Ventisette fiabe raccolte nel Mantovano, Milano, Regione Lombardia, 1976
-
Incubi, folletti, enzimi, in “Cultura popolare nell’Emilia Romagna – Medicina, erbe e magia”
(a cura di Piero Camporesi,) Milano, Silvana, 1981
Pagina 2/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
-
cura del volume: Mondo popolare in Lombardia – Mantova e il suo territorio, Milano, Silvana,
1982
-
cura della ristampa de: Il Pellagroso: giornale popolare amministrativo politico, 28 dicembre 1884
22 marzo 1885, Mantova, Provincia – Biblioteca Archivio – Casa del Mantegna, 1984
-
cura del volume: Italo Bassani, Tanzbah’. Ricordi di un ragazzo ebreo, Mantova, Istituto
Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Mantovano, 1989
-
cura del volume: Giuseppe Bertani e le lotte sociali e politiche nel Mantovano, Mantova, Istituto
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
Mantovano per la Storia del Movimento di Liberazione, 1991
-
cura del volume: Francesco Zanardi: storia di un socialista dall’Ottocento alla Repubblica,
Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 1993
-
cura del volume: Le 50 fiabe mantovane di Isaia Visentini, Parma, Astrea, 1993
-
Storia di Felice Giovanni Tolazzi, Mantova, Gianluigi Arcari editore, 1995
-
Terra e acqua. Indagine etnografica su Grazie e dintorni, Mantova, Parco del Mincio, 1997
-
cura del volume: Aronne Verona: testimonianze, scritti e vent’anni di vita dell’Istituto, Mantova,
Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 1999
-
cura del volume: Fabio Piccagli, Emilio Zappellini, Scritti di vita militare, di guerra e di prigionia
1914-18, presentazione di Franco Della Peruta, Comune di San Benedetto Po, 2000
-
Atlante Demologico Lombardo – Vol. I°: Tradizioni del ciclo dell’anno in provincia di Brescia,
Fondazione Civiltà Bresciana, 2001
-
Atlante Demologico Lombardo – Vol. II°: Feste, riti e racconti della tradizione popolare in
provincia di Mantova, Fondazione Civiltà Bresciana, 2004
-
La Fiuma. Appunti etnografici, Edizioni il Cartiglio Mantovano, 2007
-
Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento,
Mantova, Negretto, 2008
-
cura del volume: Berta Bassi, La mia vita, Mantova, Negretto, 2009
-
Atlante Demologico Lombardo – Vol. III°: Tradizioni del ciclo dell’anno in provincia di
Cremona, Fondazione Civiltà Bresciana, 2010
-
cura del volume: Lina Pecchini, Le favole della mia infanzia, Reggiolo, E. Lui editore, 2011
-
Altruismo e cooperazione in Pëtr A. Kropotkin, Mantova, Negretto, 2013
- oltre a numerosi altri titoli di storia e antropologia pubblicati in riviste (“La Ricerca Folklorica”,
“Servitium”, “Quaderni di Semantica”, “Storia in Lombardia”, “Padania”, “Postumia”, “Civiltà
Mantovana”, “Bollettino Storico Mantovano” nuova serie) e in atti di convegni organizzati da vari
soggetti [Museo del Risorgimento di Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, Istituto
Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto Alcide Cervi - Gattatico (RE), Istituto di Storia
Contemporanea del movimento operaio e contadino - Ferrara (FE), Istituto Calabrese per la Storia
dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (CS), Rete dei Beni Etnografici di Lombardia (REBEL),
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Lombardia, Laboratorio EtnoAntropologico di Rocca Grimalda (AL), Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana
(GR), Museo del Lino di Pescarolo (CR), Fondazione “Un Paese” - Luzzara (RE), Fondazione Civiltà
Bresciana (BS), Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo (PA), Università degli Studi di Padova
(PD), Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), Leopold Franzens Universität di Innsbruck
(Österreich)].
-
La fiuma, produzione Regione Lombardia – progetto BLUE, 2007 (realizzato in collaborazione
con Rossella Schillaci)
-
Le origini del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, 2009 (realizzato in collaborazione
con Mario Piavoli)
-
I mestieri nel cassetto – Moglia 2010/2011 (15 video-documentari realizzati per conto della
Regione Lombardia nell’ambito del progetto REIL, in collaborazione con Agnese Benaglia, Mario
e Dario Papotti, Mario Piavoli)
-
Guaritori e Santi. Pratiche terapeutiche e devozioni popolari nel Mantovano, 2013 (realizzato per
Filmati
Pagina 3/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
conto del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, in collaborazione con Mario Piavoli)
-
Sito internet www.demologia.it (attivo dal 1996, work in progress dell’Atlante Demologico
Lombardo, progettato e realizzato in collaborazione con Mario Varini)
-
2001 - Primo premio Antropologia visiva – Sistemi multimediali “Costantino Nigra” (Conferito
dalla Comunità Valle Sacra - Regione Piemonte, con il patrocinio dell’Università degli Studi del
Piemonte Orientale “Amedeo Avogaro”)
-
2002- Primo premio “Giuseppe Pitré – Salvatore Salomone Marino” (assegnato dal Centro
Internazionale di Etnostoria di Palermo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo)
Multimedia
Riconoscimenti ottenuti
-
2008- Targa d’argento Festival “Cinemambiente” – Torino
-
2011 ammissione, in qualità di Socio corrispondente, all’Accademia Nazionale Virgiliana di MN.
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiano
Inglese (lettura, produzione scritta e conversazione)
Francese (solo lettura)
Tedesco (principiante)
Capacità e competenze
organizzative
Coordinamento e amministrazione di risorse umane, finanziarie e tecnologiche finalizzate
alla realizzazione di progetti in campo didattico e culturale.
Capacità e competenze
tecniche
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office.
Abitudine all’utilizzo di internet, posta elettronica, applicativi per operazioni on line.
Gestione di blog e social networks.
Altre capacità e competenze
Patente
Ricerca storica e gestione di archivi.
Conduzione di inchieste demo-etno-antropologiche sul campo.
Ideazione, progettazione e organizzazione di ricerche in team su tematiche storico-antropologiche.
Allestimenti museali (in area demo-etno-antropologica o relativi alla storia sociale).
Coordinamento e cura progetti editoriali.
Organizzazione convegni.
Produzione multimedia e video-documentari.
Catalogazione informatizzata, con schede BDM-Sirbec, di beni d.e.a. (demo-etno-antropologici).
Automobilistica (Patente B).
Mantova, 12-06-2014
Pagina 4/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Comunità europee, 2003 20060628
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
BENEVELLI LUIGI
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
italiana
02.04.1942
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (1968-2002)
(1997-2014)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
MEDICO PSICHIATRA PRESSO GLI OSPEDALI PSICHIATRICI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA, POI L’USSL
47 DI MANTOVA, POI L’AZIENDA OSPEDALIERA “CARLO POMA” DI MANTOVA
insegnamento di “Psichiatria” presso il corso di laurea “Educazione Professionale”
dell’Università di Brescia, sezione di Mantova
Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova
Università di Brescia, sezione di Mantova, via Bellonci
servizi
direzione
Medico assistente, poi aiuto ospedaliero, infine direttore del Dipartimento di Salute Mentale
dell’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”
Docente presso il corso di laurea in “Educazione Professionale” dell’Università di Brescia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (1968-1972)
(1960-1966)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Benevelli Luigi
scuola di specializzazione in “Clinica delle malattie nervose e mentali”
laurea in Medicina e Chirurgia
Scuola di Specializzazione in Clinica delle malattie nervose e mentali” dell’Università di Parma
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia
Psichiatria, storia della psichiatria, bioetica
Medico chirurgo, specialista in psichiatria
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
BUONO
BUONO
BUONO]
HA LAVORATO IN AMBITI PROFESSIONALI PSICHIATRICI IN SQUADRA CON ALTRI OPERATORI DI DIVERSE
PROFESSIONALITÀ, CON PERSONE CON DISTURBI PSICHICI, FAMIGLIE, IMPRESE SOCIALI, ASSOCIAZIONI
PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE E DI UTENTI CON DIAGNOSI PSICHIATRICA.
HA LAVORATO IN AMBITI ISTITUZIONALI POLITICI, IN PARTICOLARE L’ESPERIENZA COME PARLAMENTARE
ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DAL 1983 AL 1992 NELLA IX E X LEGISLATURA.
HA PARTECIPATO ALLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA COME
COMPONENTE DEI GRUPPI DI LAVORO PRESSO IL MINISTERO DELLA SANITÀ IL PRIMO E IL SECONDO
PROGETTO OBIETTIVO NAZIONALE “TUTELA DELLA SALUTE MENTALE” 1994-1996 E 1998-2000 E
PRESSO L’ASSESSORATO ALLA SANITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA NELLA STESURA DEL PROGETTO
“TUTELA SOCIO SANITARIA DEL MALATO DI MENTE” 1995-1997.
HA DIRETTO IL LAVORO DI SUPERAMENTO E CHIUSURA DELL’OSPEDALE PSICHIATRICO PROVINCIALE DI
MANTOVA E DELLE SEZIONI CIVILI DELL’OSPEDALE PSICHIATRICO DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)
DAL 1998 AL 2004 È STATO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ISTITUTO “MONS.
MAZZALI” LA PIU’ IMPORTANTE IPAB DEL MANTOVANO CHE GESTISCE ASSISTENZA AD ANZIANI NON
AUTOSUFFICIENTI.
DAL 2000 VICE PRESIDENTE DELL’ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA DI MANTOVA;, È TUTTORA
PARTE DEL DIRETTIVO DELLO STESSO.
DAL SETTEMBRE 2012 È PRESIDENTE DELL’A.N.P.I. PROVINCIALE DI MANTOVA.
SA USARE IL PC E I PROGRAMMI WORDS, EXCEL, POWERPOINT
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
pubblicista
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Licenza di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Benevelli Luigi
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
ALLEGATI
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A STAMPA IN MATERIA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA, SALUTE
MENTALE, STORIA DELLA PSICHIATRIA E DELLA PSICHIATRIA COLONIALE ITALIANA, BIOETICA
L. Benevelli e Ines Genovesi Disgregazione sociale e ricoveri in Ospedale
Psichiatrico, Ufficio Studi e Programmazione Amm. Prov. Di Mantova, 1975
L. Benevelli Che ne è oggi e che ne sarà del manicomio, in Atti del convegno
“Le nuove istituzioni della psichiatria”, Mantova, 14-15 dic. 1979, pp. 205-211
L. Benevelli La popolazione in carico ai servizi psichiatrici della provincia di
Mantova. Analisi statistica secondo sesso, età, scolarità, professione, stato
civile, v. sopra pp. 297-314
L. Benevelli Medicina di comunità. L’approccio antropologico alle pratiche di
salute nella società contemporanea, in Una casa per lavorare, a cura di G.
Rossi, Pistoia, 1986, pp. 86-95
L. Benevelli L’assistenza psichiatrica in Parlamento nella IX legislatura, in
Dalla psichiatria alla salute mentale, a cura di P. Crepet, Roma, 1987, 86-95
L. Benevelli Malattia di mente e mass media, in Un altro diritto per il malato di
mente a cura di P. Cendon, Napoli, 1988, pp. 537-562
L. Benevelli Ergoterapia, lavoro, occupazione: i servizi di salute mentale e il
diritto al lavoro, «Fogli di Informazione», 1996, 168, pp. 28-40
L. Benevelli La chiusura dei manicomi: note sul dibattito e i percorsi della deistituzionalizzazione dell’assistenza psichiatrica nell’esperienza italiana in Il
tramonto del manicomio, a cura di G.F. Contini ed E. Straticò, Bologna,
CLUEB, 1998, pp. 15-30
L. Benevelli La pratica delle contenzioni e dell’isolamento negli Ospedali
Psichiatrici e nei servizi di salute mentale, «Il Reo e il Folle», 2000, 14, pp.
155-180
L. Benevelli Il piano socio-sanitario regionale lombardo 2002-2004. note di
commento con particolare riferimento alle questioni dell’assistenza
psichiatrica, «Psichiatria Oggi», 2001, XIV, 2, pp. 18-21
L. Benevelli Psichiatria di Comunità e libertà di scelta, «Prospettive Sociali e
Sanitarie», 2001, 21, pp. 13-15
L. Benevelli Una psichiatria correzionale, «Psichiatria di Comunità», 2002,
dicembre, pp. 201-206
L. Benevelli Intervista al prof. Rinaldo Salvatori, assessore all’Ospedale
Psichiatrico negli anni 1951-1956, in Il ritorno della democrazia, Provincia di
Mantova 2004, pp. 143-152
L. Benevelli Medici che uccisero i loro pazienti, Mantova Ebraica, 2005
L. Benevelli Fra collaborazionismo e antifascismo: la vita quotidiana
dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Mantova al tempo della seconda
guerra mondiale, «Bollettino Storico Mantovano», 2005, 3, 1-56
L. Benevelli L’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Mantova dal 1945 al
1999, in L’evoluzione della cura a cura di M.C. Cantù, ASL di Mantova, 2005,
pp. 82-121
L. Benevelli Fare a meno della contenzione. Perché porte aperte e
contenzioni diventino criteri discriminanti nella valutazione e nel
riconoscimento della qualità del lavoro dei DSM. Proposta di monitoraggio
nazionale, in La contenzione fisica in psichiatria, a cura di Catanesi,R.,
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Benevelli Luigi
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Ferraninni,L., Peloso,P., Milano, Giuffrè editore, 2006, pp. 71-90
L. Benevelli Politiche di assistenza psichiatrica e salute mentale nella
Regione europea, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 2008, 1, pp. 127- 143
L. Benevelli
Donne in manicomio, Mantova, Tip. Grassi, 2008
L. Benevelli Liberismo e mito della libertà di scelta: il caso Lombardia
in Salute mentale nella comunità a cura di D. Motto, S. Canton, C. Bosis,
Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 53-69
L. Benevelli (a cura di) Sguardi sulla neuropsichiatria- la tutela della
promozione della salute mentale in età neonatale, dell’infanzia e
dell’adolescenza nella Provincia di Mantova, Provincia di Mantova,
Assessorato alle politiche sociali e sanitarie, 2008
L. Benevelli Si riapre la discussione per modificare la legge 180/78,
«Psichiatri Oggi», febbraio 2009.
L. Benevelli
La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (19361941): alcune prime acquisizioni, «I sentieri della ricerca» 9& 10, 2009, 317328.
L. Benevelli, La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (19361941), Argoeditrice, Lecce, 2010.
L. Benevelli, Dopo la perdita delle colonie: una psichiatria post-coloniale
italiana? I casi di Somalia e Libia, «I sentieri della ricerca», 11, 2010, 179-206.
L. Benevelli, Tratti delle riforma psichiatrica italiana. La critica del manicomio
e il superamento del paternalismo assistenziale, in Terre di confine- soggetti,
modelli, esperienze dei servizi a bassa soglia a cura di S. Bertoletti, P.
Meringolo, M. Stagnitta, G. Zuffa, Edizioni Unicopli, Milano, 2011, 43-54.
L. Benevelli, Anziani soli e fragili e le campagne di informazione contro le
truffe, «Appunti», 2011, 5, 14-19.
l. Benevelli,
Gli OPG dopo i lavori del Senato, della Commissione Marino e
della Conferenza Unificata, «Appunti», 2011, 6, 5-8.
L. Benevelli, C. Mortari, N. Chizzola, Mamme depresse (e violente), «I
quaderni del Consultorio», 2011,1, 10-30.
L. Benevelli, Il fascino dell’Oriente, una grande passione d’amore e una
grande passione professionale nella vita e nell’opera di Angelo Bravi (19111943), in Orientalismi italiani a cura di G. Proglio, Alba, Antares edizioni, 2012,
134-152.
L. Benevelli, A proposito della comunicazione del dottor Amadio Coen dal titolo
“L’eredità delle malattie mentali studiata in un gruppo etnico poco inquinato
(ebrei di Mantova) 1936, «I sentieri della ricerca», 14, 2012, 197-226.
L. Benevelli e G. Rossi, Achille Sacchi patriota, politico, psichiatra e la
psichiatria italiana del suo tempo, in La repubblica, la scienza, l’uguaglianzauna famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo, a
cura di C. Bertolotti, Franco Angeli, Milano, 2012, 215-233.
L. Benevelli, Gli psichiatri della Società italiana di psichiatria e i servizi pubblici
di salute mentale, «Appunti», 2013, 1, 8-12
L. Benevelli e F. Baraldi ( a cura di), Figlie e figli di nessuno- l’infanzia degli
illegittimi e degli esposti a Mantova dal Regno alla Repubblica, Presentartsì,
Cstiglione delle Stiviere, 2014.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Benevelli Luigi
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Curriculum delle attività culturali di Carlo Benfatti
Carlo Benfatti (Poggio Rusco, 1939), conseguita la laurea in materie letterarie presso l’Università di
Padova, ha fatto l’insegnante per diversi anni in un istituto superiore di Mantova.
Si è occupato di studi di argomento storico e antropologico presso il Museo Polironiano di San
Benedetto Po. Attualmente è ricercatore dell’Istituto mantovano di storia contemporanea e conduce
ricerche sul Novecento riferito al fascismo, al movimento resistenziale, alla guerra di liberazione.
Fa parte del Direttivo del medesimo Istituto, inoltre è segretario dell’ANPI provinciale di Mantova.
Storie della Val Piemosca, Mantova, L'Aquilone, 1979;
Dal materiale di guerra allo strumento di lavoro, Suzzara, Bottazzi, 1988;
L’Operazione Herring No. 1, 20-23 aprile 1945, Mantova, Sometti, 1998 (riedizioni 2005 e 2008);
Azione di Poggio Rusco ed Operazione Herring, in Azioni significative della Guerra di Liberazione
sui quattro fronti. Le Forze Armate Italiane dopo l'8 settembre 1943. Atti del Convegno […]
Firenze 9 novembre 2007, Roma, Fondazione ‹Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 19431945›, s. d.
I referendum in Italia e nel mantovano, in Mezzo secolo di storia mantovana 1945-1995, Milano, F.
Angeli, 1998;
Il Landini nella Valle del Po, Mantova, Sometti, 2000:
Introduzione a Emilio Clementel, I prigionieri di Villa Gobio. Memorie di un agente italiano al
servizio dell'‹intelligence› inglese (1943-1945), Mantova, Sometti, 2001;
Monte Casale, l'ultimo combattimento. 30 aprile 1945, Mantova, Sometti, 2002;
I Martiri di Belfiore nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, in “Bollettino storico
mantovano”, nuova serie, n. 2, gennaio-dicembre 2003
La Resistenza della provincia mantovana, 1943-1945", Mantova, Sometti, 2005;
Una vita in riva al Po, Mantova, Sometti, 2006 (opera di fantasia e storia dedicata alla terra
mantovana del secolo scorso);
Viaggio attraverso il Po mantovano, in Una provincia allo specchio: Mantova, Carnate, Telesio,
2009;
Don Mazzolari nella Resistenza mantovana, in Don Primo Mazzolari. Un prete e il suo tempo (Atti
del Convegno di studi Bozzolo, 24 ottobre 2009), Bozzolo, Fondazione "Don Primo Mazzolari" Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 2010;
Il Landini nelle feste popolari, Mantova, Sometti, 2010;
La Provincia di Mantova nel Giorno della Memoria. 2001 – 2011. Iniziative e prolusioni, a cura di
Carlo Benfatti, Mantova, Provincia di Mantova. Presidenza del Consiglio, 2011;
Villimpenta e i suoi militari nelle guerre d'Africa, Spagna e secondo conflitto mondiale, Mantova,
Sometti, 2012.
Percorso della Memoria. Mostra fotografica "Mantova nella Resistenza al Nazifascismo dal 1943 al
1945", a cura di Carlo Benfatti, col patrocinio dell'Anpi provinciale e del Comune di Mantova.
Percorso della Memoria. Mostra fotografica "La Provincia di Mantova nella Resistenza al
nazifascismo dal 1943 al 1945. I partigiani mantovani caduti nelle altre province e all'estero", col
patrocinio del Comune e della Provincia di Mantova e con la collaborazione dell'Anpi provinciale e
dell'Istituto mantovano di storia contemporanea.
Sono inoltre comparsi saggi di storia e di antropologia sulle riviste Studi di cultura materiale del
Museo Civico Polironiano e Civiltà mantovana.
Mantova, 15 giugno 2014
prof. Carlo Benfatti
Bertellini Enzo
Nato a Borgoforte(Mn) il 22-10-1940
Residente a Suzzara, Via H. Marcuse,4
Laurea in pedagogia -Facoltà di Magistero- Università degli Studi di Bologna
Già dirigente scolastico istituto comprensivo –Ministero Pubblica istruzione
Giornalista pubblicista c/o Albo regionale Lombardia
Ricercatore c/o il Laboratorio pedagogico “P. Pasotti” di Mantova
Ha svolto un’intensa attività di studio, di ricerca e di formazione in diverse aree delle
scienze dell’educazione con particolare riferimento ai problemi dell’autonomia
didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche .
Pubblicazioni
- C’era una volta la scuola. Storia del diritto allo studio in Italia dall’Unità ad oggi,
UNICOPLI, 2012
- Scuola.Riforme in cantiere a cura del Laboratorio di pedagogia scolastica, Mantova
2010
CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA di Maurizio Bertolotti
Sintesi
Sono nato nel 1950. Nel 1969 ho conseguito la maturità classica presso il Liceo «Virgilio» di
Mantova. Ho quindi frequentato la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Firenze, dove mi
sono laureato in filosofia nel 1976 con una tesi di storia moderna su La «Quaestio de strigibus» di
Bartolomeo Spina e il dibattito sulla stregoneria in Italia nella prima metà del Cinquecento
(relatore Leandro Perini, correlatori Adriano Prosperi e Paola Zambelli).
Negli anni immediatamente successivi ho continuato a occuparmi di storia della stregoneria. Frutto
di questi studi è il saggio Le ossa e le pelli dei buoi: un mito popolare tra agiografia e stregoneria,
uscito nel 1979 su «Quaderni storici» e in traduzione inglese nel 1991 (The John Hopkins
University Press, Baltimore and London).
Nello stesso periodo ho intrapreso le mie prime ricerche di storia contemporanea. In questo ambito
disciplinare i miei studi sono stati generalmente caratterizzati dall'interesse, maturato all'epoca della
tesi di laurea, per i fenomeni di lunga durata e in particolare per le culture delle classi popolari.
Dall'incontro tra questo interesse e quello per la storia del movimento operaio nasce il libro
Carnevale di massa 1950, pubblicato nel 1991 nella collana «Microstorie» dell'editore Giulio
Einaudi. È qui studiata la festa organizzata dalla sezione del Pci di Governolo durante il carnevale
del 1950. Forme e significati delle mascherate sono analizzati alla luce della tradizione carnevalesca
europea (e dunque in una prospettiva comparativa) e, al contempo, nel quadro delle lotte sociali e
politiche che agitarono l'Italia e il Mantovano nei primi anni del dopoguerra. In questa ricerca mi
sono avvalso di testimonianze orali e ho ampiamente utilizzato la letteratura etnologica e
antropologica.
Negli anni successivi ho compiuto altre ricerche di storia comparata delle culture popolari europee.
In questo quadro si colloca il saggio del 1992 La fiaba del figlio dell'orso e le culture siberiane
dell'orso (pubblicato nel 1994 in «Quaderni di Semantica»). Contemporaneamente sono venuto
dedicando sempre maggiore attenzione allo studio dei contesti sociali dei fatti culturali e, in
generale, alla storia sociale.
Frutto principale delle ricerche condotte su questo terreno è il libro Le complicazioni della vita.
Storie del Risorgimento, pubblicato nel 1998 nella collana «Culture» dell'editore Feltrinelli.
Partendo dallo studio delle vicende del Quarantotto in un piccolo paese del Mantovano e di un
gruppo di patrioti della zona delle risaie, il volume giunge ad affrontare problemi di carattere via via
più generale, come quelli del rapporto tra democratici e contadini nel Risorgimento e dell'origine e
della natura del nazionalismo. Caratterizzato da una strategia conoscitiva che si basa sulla biografia
e sulla ricostruzione di reti di relazioni sociali, Le complicazioni della vita assume la microstoria
come prospettiva da cui si possono cogliere in tutta la loro complessità gli intrecci tra storia sociale
e storia politica e riesaminare criticamente i dossier della macrostoria.
Dopo l’uscita di questo libro ho condotto altre ricerche sulla storia del Risorgimento e in particolare
sulla rivoluzione del Quarantotto nelle campagne del mantovano. Le ricerche hanno riguardato in
particolare i comuni di Roverbella, Villimpenta, Gazzuolo, Ostiglia, Asola, Sermide, San Benedetto
Po, Gonzaga, Moglia e Viadana.
Nel campo degli studi di storia del Risorgimento (oltre a ricerche che ho condotto sulla congiura di
Belfiore e su Alessandro Luzio) rientrano la mostra da me curata La Nazione dipinta. Storia di una
famiglia tra Mazzini e Garibaldi, promossa dal Centro internazionale d’arte e di cultura di Palazzo
Te (Mantova 14 ottobre 2007-13 gennaio 2008) e l’edizione critica dei Drammi giovanili di Ippolito
Nievo presso Marsilio (vol II dell’Edizione Nazionale delle opere; sto attualmente curando gli
Scritti garibaldini di Nievo)
Negli ultimi anni per un verso mi sono interessato di storia degli ebrei, con particolare riferimento
all’Ottocento e al Mantovano, per altro verso sono tornato a dedicarmi alla storia moderna
intervenendo a un convegno su Pietro Pomponazzi (atti già pubblicati) e a un altro su Giulio
Romano (atti in corso di pubblicazione).
Sono attualmente presidente dell’Istituto mantovano di storia contemporanea e membro
dell’Accademia Nazionale Virgiliana.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Bonamenti Giancarlo
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Italiana
01/10/1942
Dal 1961 al 2007 Agente di Commercio
Dal 2007 pensionato
Dal 1989 ad oggi Presidente pro tempore dell’associazione di categoria
degli agenti commercio (USARCI)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Licenza media superiore
.]
Per ulteriori informazioni:
www.sito.it
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
italiana
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
eccellente
eccellente
eccellente
Nell’attività di impresa individuale ho acquisito capacità relazionali
eccellenti
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Nella veste di Presidente di associazione di categoria, dovendo
relazionarmi con soci e curando la parte organizzativa interna, del
personale, gestionale amministrativa, ho acquisito una buona esperienza
nella gestione delle risorse umane.
Dal 1999 consigliere della CCIAA di Mantova e dal 2010 membro di
giunta della stessa
Ottimo uso del computer.
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
.
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Patente B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.sito.it
Marida Brignani
nata a Pessina Cremonese il 25.09.1956
1 Formazione
1.1. Titoli di studio:
- diploma di maturità magistrale conseguito nell'anno scolastico 1973-'74 (voto 52/60)
- frequenza dell'anno integrativo propedeutico e superamento della prova finale per
l'accesso a tutte le facoltà scientifiche nell'anno scolastico 1974-'75
- laurea in Architettura e società (V.O.) presso il Politecnico di Milano con la tesi di
Storia della città e del territorio dal titolo Le dinamiche evolutive dell’alveo storico del Po e
la costruzione del paesaggio nel medio tratto padano fra Cremona e Casalmaggiore,
(100/100)
1.2. Abilitazione all'insegnamento: vincitrice di Concorso Magistrale 1975
Immissione in ruolo: 1-10-1976
Abilitazione all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria:15.12.2010
1.3. Corsi di formazione
- “Corso di cultura artistica e storica" promosso dall'Istituto Nazionale per le Regioni Storiche con
esame finale (27/30)
- “Corso di cultura geografica commerciale” promosso dall'Associazione Internazionale Stampa
Turistica con esame finale (28/30)
- Corso FSE (80 ore) “Comunità di lavoro per la valorizzazione e la qualità del sistema culturale
lombardo” relativo alla progettazione in partenariato fra musei ed istituzioni scolastiche dal titolo
“L’azione educativa del museo: per una progettazione a sistema” presso IreF Lombardia. FSE ob.3Mis.D2 P.Q. n° 173244 (cod. FSE1757810403/BI)
- le Indicazioni per il curricolo con la partecipazione, su incarico dell’USP di Cremona, al seminario
nazionale “Beni ambientali e culturali” svoltosi a Campobasso dal 19 al 21 maggio 2008 - M.P.I. –
USR Molise
- l'insegnamento della musica, l'espressione corporea e teatrale per complessive ore 177 fra cui i
seminari nazionali "La musica nella scuola: i progetti laboratoriali" (ore 21) e "La musica della
voce" (ore 18) organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione ai quali ho partecipato in qualità
di rappresentante delle scuole cremonesi a indirizzo musicale
− Attività di formazione prevista dall'art. 17 del CCNI/99 per i docenti incaricati di
funzione obiettivo con attestazione di frequenza per complessive ore 30/30 (1999-2000)
e30/30 per l'anno scolastico 2000-2001
− Summer school Il XXI secolo: trame passate e segni futuri, Biblioteca Emilio Sereni,
Gattatico (Re) 28 agosto -1 settembre 2013
− Summer school Laboratorio del tempo presente. Le grandi crisi del mondo
contemporaneo: 1929 – 1973 – 2008, INSMLI, Repubblica di San Marino, 9-11
settembre 2013.
Ed inoltre numerose esperienze formative con certificazione della frequenza relative alla
documentazione, alle dinamiche socio-relazionali e alla comunicazione efficace, agli aspetti storici,
geografici, ambientali, artistici e culturali della provincia di Cremona e alla predisposizione di
percorsi e progetti didattici inerenti la conoscenza del territorio, la didattica della storia, la didattica
laboratoriale.
1.4. Conoscenza delle lingue straniere
− Francese: competenza scolastica
− Inglese: livello di competenza B1, certificazione rilasciata dall’Università degli Studi di
Bergamo il 15.12.2010
2. Pubblicazioni
2.1. Territorio mantovano
− Con Luciano Roncai Teatri al confine e I teatri di Luigi Voghera in Teatri storici nella
provincia di Mantova a cura di Noris Zuccoli, Gianluigi Arcari Editore, Mantova 2005;
− I giardini del Basso Oglio. Possibilità prospettiche e rapporto con l’acqua, in Giardini,
contesto, paesaggio, I, a cura di Laura Pelissetti e Lionella Scazzosi, Olschki, Città di Castello
2005;
− Con Luigi Briselli e Luciano Roncai, Un giardino nell'Europa. La provincia di Cremona,
Provincia di Cremona, Cremona 2005, (con un capitolo relativo alla bonifica nell’Agro
cremonese-mantovano ed esemplificazioni di città murate come Sabbioneta e Rivarolo
Mantovano);
− Con Luciano Roncai, Area a vocazione florovivaistica del Cannetese-Piadenese. Motivi per una
riflessione, in La pratica del vivaismo nei territori del basso Oglio mantovano cremonese:
opportunità e problemi, Istituto Postuniversitario Santa Chiara, Cremona 2007;
− Con Luciano Roncai, Andar per parchi e giardini. L’area del GAL Oglio Po terre d’acqua, in
Andar per parchi e giardini, passaggi segreti e paesaggi svelati tra Lombardia, Veneto,
Calabria e Sicilia, Programma di Cooperazione Infraregionale I.C. Leader Plus, Porto
Mantovano (Mn) 2007;
− I cimiteri ebraici di Ostiano, in I giardini degli ebrei. Cimiteri ebraici mantovani, a cura di
Claudia Bonora – Annamaria Mortari, Giuntina, Firenze 2008;
− Ostiano e Benedetto Frizzi, in Benedetto Frizzi: un illuminista ebreo nell’età
dell’emancipazione, Atti del Convegno di studi, Ostiano 2-11-2008, a cura di Maurizio
Bertolotti – Marida Brignani, Giuntina, Firenze 2009;
− Miscuit utile dulci, in Parchi, giardini, vivai, frutteti nella storia del paesaggio del Basso Oglio,
Atti del Convegno, Canneto sull’Oglio 21-1-2006, a cura di Marida Brignani – Luciano Roncai,
Cannetoverde, Canneto sull’Oglio 2010;
− Con Valerio Ferrari, Toponomastica di Canneto sull’Oglio, Comune di Canneto sull’Oglio,
Canneto sull’Oglio 2010;
− Schede relative a Sinagoga e Cimitero ebraico (Sabbioneta); Sinagoga e Cimitero ebraico
(Viadana); luoghi scomparsi di Sabbioneta e Viadana in Tra Cultura Diritto e Religione.
Sinagoghe e cimiteri ebraici in Lombardia, a cura di S.T. Salvi, Corberi Sapori Editori, Milano
2013;
− La sinagoga incompiuta. Storia di un contrastato luogo di culto degli ebrei viadanesi, Quaderni
della Società Storica Viadanese, 5, Viadana 2013;
− Mobili confini e incerte appartenenze. Isola Dovarese, Ostiano, Volongo e Casalromano dopo il
1859, in Il mantovano diviso, in corso di pubblicazione (Accademia Nazionale Virgiliana di
Mantova).
2.2. Territorio cremonese e bresciano
− Con Valerio Ferrari, Toponomastica di Tornata e Romprezzagno, Atlante toponomastico della
provincia di Cremona, Provincia di Cremona, Cremona 2001;
− Con Valerio Ferrari, Toponomastica di Ostiano, Atlante toponomastico della provincia di
Cremona, Provincia di Cremona, Cremona 2002;
− Con Furio Durando e Luciano Roncai, Le ville storiche del lago di Garda, Priuli e Verlucca,
Ivrea 2002;
− Con Valerio Ferrari, La toponomastica in Castelverde. Storia di un territorio cremonese, a cura
di Carmine Lazzarini - Mariella Morandi, Comune di Castelverde, Cremona 2003;
− Con Luciano Roncai Giardini cremonesi; stesura dei saggi Giardini e territorio e I giardini di
Luigi Voghera, nonché stesura delle schede relative all'area dell'Oglio, Delmiglio, Persico
Dosimo (Cr) 2004;
− Una visita della Guardia Nazionale di Volongo al giardino delle Torri de' Picenardi, in
"Bollettino storico cremonese", X (2003), Cremona 2004;
− Con Luciano Roncai, Le fornaci Longari-Ponzone: la produzione di coroplastica per giardini,
Università degli studi di Ferrara, in corso di pubblicazione;
− Con Luigi Briselli e Luciano Roncai, Casalmaggiore, Claudio Madoglio Editore, Cremona
2006;
− Tracce di cultura e di vita ebraiche in provincia di Cremona, Provincia di Cremona, Cremona
2008;
− Da cinquant’anni a tutela del patrimonio dei beni culturali, in Il patrimonio ritrovato,1958 –
2008, a cura di Marida Brignani – Luciano Roncai, Provincia di Cremona, Cremona 2008;
− Schede relative a Sinagoga e Cimitero degli ebrei (Ostiano); luoghi scomparsi della città e
provincia di Cremona in Tra Cultura Diritto e Religione. Sinagoghe e cimiteri ebraici in
Lombardia, a cura di S.T. Salvi, Corberi Sapori Editori, Milano 2013;
− Schede biografiche dei patrioti di Ostiano, Volongo, Gabbioneta Binanuova, Pessina Cremonese
in Dizionario biografico del Risorgimento cremonese, «Bollettino Storico Cremonese», n.s.,
XVIII (2011-2012), Cremona 2013;
− Volongo nell'Ottocento. Le famiglie Zapparoli, Spedini, Agazzi, in Rosa Agazzi, Epistolario
inedito (499 documenti, 1882-1950) a cura di Pietro Gardani e Massimo Grazzini, Centro Studi
pedagogici "Pasquali- Agazzi", in corso di pubblicazione.
2.3. Didattica dei beni culturali
− Sulle tracce dei disciplini. Un progetto didattico alla scoperta delle antiche confraternite
laiche, in "Il Dialogo", Vescovato, giugno 1999;
− Con Marco Tanzi, Quadri, santi e bambini, Provincia di Cremona, Cremona 2001;
− Territori dell'anima, in "Pedagogika.it", anno VI, n.1, genn. febb. 2002;
− Testi e cura redazionale di Ambienti e territori della memoria in "Quaderni del Museo della
Memoria", n.4, tomo II, 2002;
− Le nostre radici: alla scoperta del territorio in Lombardia una tradizione da promuovere, a
cura di Giovanni Gaeta - Marisa Valagussa, Azzate (VA) 2003;
− Fra Cremona e l'Oglio. Itinerari alla scoperta di dieci comuni cremonesi, Cremona 2004
− La ricerca toponomastica nella scuola. Alcune riflessioni, in Marida Brignani - Valerio
Ferrari L'Atlante toponomastico della provincia di Cremona. Riflessioni su una esperienza
di ricerca, Società Storica Cremonese, Cremona 2006;
− Una pianura disegnata dalle acque, in Dallo sguardo curioso alle competenze. La scuola e i
musei di Casalmaggiore per educare alla scienza e alla tecnologia, a cura di Roberta
Ronda, Mantova 2010;
− Sulle orme degli antichi. Itinerario archeologico nel Cremonese orientale, in corso di
pubblicazione.
3. Esperienze didattiche
Esperienze di organizzazione e coordinamento all’interno della scuola
Ho svolto numerosi incarichi di supporto all’organizzazione scolastica fra i quali:
− Coordinatore di sede dal 1984 al 1995
− Funzione strumentale al Piano dell’Offerta Formativa e coordinatore della commissione per la
stesura del Piano dal 1999 al 2009
− Coordinatore del Centro di Documentazione Didattica dal 1999 al 2001
− Coordinatore dell'attività di formazione-aggiornamento degli insegnanti dal 1999 al 2002
− Tutor degli insegnanti neo-immessi in ruolo
− Referente d'Istituto per il Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
dell'Università degli Studi di Milano Bicocca 1999-2001
− referente provinciale del Nucleo per le Indicazioni per il Curricolo per l’ambito Beni Ambientali
e Culturali dell’Ufficio Scolastico Provinciale (ex Provveditorato) di Cremona (2008-2011)
− referente del progetto provinciale di Formazione e Sperimentazione Indicazioni per il Curricolo,
ambito Beni Ambientali e Culturali (2008-2011)
− formazione degli insegnanti dal 1991 ad oggi
4. Esperienze di partecipazione, organizzazione, coordinamento di altre attività culturali
L'attività di comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale è contrassegnata dalla
collaborazione con riviste e istituzioni pubbliche e private: Touring Club Italiano, IAT e Provincia
di Cremona, Telecolor Prima Rete Lombardia, Gal Oglio Po, Parco Oglio Sud, Associazione
Nazionale Insegnanti di storia dell’Arte (AnisA), comuni, biblioteche, musei e numerose
associazioni di volontariato culturale cremonesi, bresciane e mantovane quali FAI, Amici di
Palazzo Te e dei Musei mantovani, Fondazione civiltà bresciana, Garden Club ed altri. Dal 2011
progetto, organizzo e coordino le attività dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Ho
organizzato e realizzato allestimenti di mostre fotografiche e documentarie, conferenze, incontri,
visite guidate. Ho curato l’editing di numerosi volumi
5. Competenze nel campo del coordinamento e della direzione di uffici e servizi
Ho superato la selezione e conseguito l’idoneità per il biennio 2007-2009 finalizzata
all’assegnazione di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con
l’attuazione dell’autonomia scolastica. L. 23.12.1998, n.448, art.26, comma 8.
Sono dal 2010 coordinatrice dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea con i seguenti
compiti:
− collaborazione con le istituzioni scolastiche e programmazione, coordinamento e
realizzazione di attività educative e didattiche e di aggiornamento degli insegnanti
− coordinamento della programmazione delle attività dell'Istituto
− organizzazione e coordinamento di ricerche, convegni e seminari programmati dall'Istituto
− coordinamento dell'attività editoriale e cura delle pubblicazioni dell'Istituto
− conservazione, ordinamento e catalogazione informatizzata di fondi archivistici,
bibliografici e multimediali posseduti dall'IMSC o presso di esso depositati
6. Altro
- Sono dal 2008 membro della Commissione Paesaggio del Parco Oglio Sud
- Sono redattrice della rivista di didattica della storia «Novecento.org»
Le attestazioni e le certificazioni di quanto sopra dichiarato sono depositate agli atti dell'Istituto
Comprensivo "Ugo Foscolo" di Vescovato e dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di
Mantova; la sottoscritta rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento o documentazione dei titoli
e/o delle attività elencate.
Ostiano, 30 dicembre 2013
Marida Brignani
Paolo Camatti nato a Serravalle Po il 7-11-1952
Residente a Mantova in via Carlo Montanari 12
Dal 1973 al 2013 impiegato presso Banca Intesasanpaolo
Laureato in storia contemporanea nel 1992 presso l'ateneo di Bologna.
Elenco degli articoli pubblicati:
- "Far leggere il popolo. Le biblioteche popolari circolanti nel mantovano (18601880)", "Padania", anno V, 1991, n. 10, pp. 149-202
- "Un esempio di mitanza politico sociale: il caso di Dialma Spaggiari", "Padania", anno VII,
1993, n. 14, pp. 168-195
- "Una donna dimenticata: Ada Sacchi", "Padania", anno VIII, 1994, n. 15, pp. 203-218
- "Ada Sacchi e il movimento emancipazionista", in Costanza Bertolotti (a cura di) "La
repubblica, la scienza, l'uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed
emancipazione", FrancoAngeli, Milano, 2012, pp. 95-110
Di prossima pubblicazione: "'Clamoroso ingente furto sacrilego' e altri scritti sulla storia di
Mantova tra Ottocento e Novecento", Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
Curriculum vitae et studiorum
Gian Luca Fruci
Data di nascita: 5 settembre 1972
Luogo di nascita: Domodossola (VB)
FORMAZIONE, DIPLOMI E TITOLI UNIVERSITARI
1991:
Diploma di maturità classica presso il Collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola.
Votazione: 60/60.
1991-1995:
Allievo ordinario della Scuola Normale Superiore e studente dell’Università
di Pisa.
1996:
Laurea in Storia, conseguita il 19 novembre 1996 presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università di Pisa. Titolo della tesi:
«La monarchia amabile». Per una storia del «partito» di Giuseppe Zanardelli (1879-1883).
Relatore: A. M. Banti; correlatore: P. Pezzino. Votazione: 110/110 e lode.
1997:
Diploma di Licenza in Storia, conseguito il 22 maggio 1997 presso la Scuola
Normale Superiore di Pisa. Titolo della dissertazione: Giuseppe Zanardelli e le elezioni del 1886
nell’Italia centro-nord-orientale. Relatore: R. Vivarelli. Votazione: 70/70 e lode.
1999-2001: Allievo perfezionando (dottorando) della Scuola Superiore di Studi Universitari e di
Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, classe di Scienze sociali, settore di Scienze politiche, area di
«Storia moderna e contemporanea: profili economici e istituzionali».
2000:
D.E.A. (Diplôme d’Études Approfondies) in Études Politiques, conseguito il 12
settembre 2000 presso il Centre de Recherches Politiques Raymond Aron, École des Hautes Études
en Sciences Sociales (EHESS), Parigi. Titolo del mémoire: Modes de scrutin et figure du
représentant entre Seconde et Troisième République (1848-1889). Membri del Jury: Pierre
Rosanvallon (directeur de recherche); Marcel Gauchet. Mention: «Très Bien».
2007:
Dottorato di ricerca in Storia politica / Histoire politique conseguito il 5 giugno 2007
nell’ambito del programma di co-tutela fra la Scuola Superiore di Studi Universitari e di
Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
Titolo della tesi: Le peuple électeur. Discours, loi et pratiques de la première mise en œuvre du
suffrage universel en France et en Italie (1848-1849). Membri del Jury: Pierre Rosanvallon
(EHESS – Collège de France, direttore di tesi), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa,
codirettore di tesi), Luigi Sapio (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Patrice Gueniffey (EHESS,
président), Alberto Mario Banti (Università di Pisa), Gilles Pécout (École Normale Supérieure,
Parigi). Giudizio del Jury: 100/100 con lode / «Très honorable avec félicitations à l’unanimité».
2009:
«Qualification aux fonctions de maître de conférences pour la section 22 Histoire et
civilisations du Conseil National des Universités (CNU) de France».
BORSE, CONTRATTI E ASSEGNI DI RICERCA
1994-1995: Borsa di scambio fra la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’École Normale
Supérieure de Fontenay-aux-Roses
1998:
Borsa di studio annuale presso la Fondazione Luigi Firpo di Torino
1999-2001: Borsa di perfezionamento triennale (equipollente al dottorato di ricerca) presso la
Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
2002:
Borsa di scambio fra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’École Normale
Supérieure de Paris.
1
2003:
Borsa di ricerca mensile presso l’École Française de Rome.
2003/2004: Borsa di ricerca annuale del CNR presso il Dipartimento di Storia moderna e
contemporanea dell’Università di Pisa.
2004/2005: Borsa di studio annuale del CNR presso il Centre de Recherches Politiques Raymond
Aron, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris.
2006:
Borsa di ricerca annuale presso la Fondazione Luigi Salvatorelli di Marsciano
(Perugia).
2006/2007: Borsa di studio annuale presso l’Institut d’Etudes Politiques et Internationales (IEPI),
Université de Lausanne.
2007/2011: Assegno di ricerca quadriennale (2+2) presso il Dipartimento di Storia
dell’Università di Pisa.
2013:
Contratto trimestrale co.co.co presso il Dipartimento Civiltà e Forme del sapere
dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto PRIN 2009 Politiche del popolo: legittimazione,
partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1918-1948).
CONTRIBUTI DI RICERCA
2001:
contributo individuale di ricerca nell’ambito del Progetto giovani ricercatori CNRScuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Titolo del progetto
di ricerca: La nazione nell’urna. Professioni di fede costruzione dell’identità nazionale in Italia
nella seconda metà dell’Ottocento (1848-1900).
2002:
contributo collettivo di ricerca (con M. Aglietti, P. Finelli e V. Galimi) nel quadro
del programma CNR-Agenzia2000. Titolo del progetto di ricerca: Identità nazionali e politisation
nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento: Francia, Italia, Spagna.
2007:
contributo individuale di ricerca nel quadro del programma CNR Progetto
promozione ricerca 2005. Titolo del progetto di ricerca: Il momento plebiscitario nel Risorgimento
1848-1870.
2008:
contributo collettivo di ricerca (proponente con Vinzia Fiorino, responsabile) di
durata biennale nel quadro del programma di assegnazione dei fondi indivisi di Ateneo
dell’Università di Pisa. Titolo del progetto di ricerca: Il lungo Ottocento e le (sue) immagini.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1991-2002: membro del Gruppo di Ricerca nazionale Processi di globalizzazione e analisi della
complessità, diretto da Barbara Henry presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, unità di ricerca
locale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nel quadro del programma
PRIN La rilevanza della globalizzazione per la filosofia politica, morale e del diritto, coordinato da
Furio Cerutti (Università di Firenze).
2009-2012: membro del Programma di Ricerca internazionale La Fraternité comme catégorie de
l’engangement politique en Italie et en Europe (1820-1930), diretto da Catherine Brice (Université
Paris Est Créteil) e finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche (ANR 08-BLAN-0156).
CRHIPA, Université de Grenoble II; IHMC, École Normale Supérieure, Paris; École française de
Rome.
2011-2013: membro del Gruppo di Ricerca In nome del popolo italiano. Retoriche e questioni di
legittimazione, inclusione e rappresentanza nei due dopoguerra, diretto da Luca Baldissara
(Università di Pisa) e finanziato dal MIUR, nel quadro del programma PRIN Politiche del popolo:
legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee
(1918-1948), coordinato da Luca Scuccimarra (Università la Sapienza di Roma).
2012-2015: membro invitato dell’International Research Project Re-Imagining Democracy in the
Mediterranean 1750-1860, finanziato da The Leverhulme Trust e diretto da Joanna Innes
2
(University of Oxford), Mark Philp (University of Warwick), Maurizio Isabella (Queen Mary,
University of London), Eduardo Posada-Carbó (University of Oxford).
2013-2015: membro del Programma di Ricerca internazionale La construcción histórica de la
inclusión y la exclusión políticas: España entre Europa y América Latina (1780-1910), diretto da
María Sierra (Universidad de Sevilla) e finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad
within the Plan Nacional de I+D+i 2008-2011 Subprograma de Proyectos Investigación
Fundamental.
DOCENZA A CONTRATTO ED ESPERIENZE DIDATTICHE
Corsi e moduli universitari
Anno accademico 2004/2005: modulo di quattro lezioni (12 ore) presso la Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa: Sistemi elettorali e pratiche del voto fra Otto e Novecento, all’interno del corso
per allievi ordinari di Storia politica e istituzionale dell’età contemporanea (4 crediti), coordinato
da Barbara Henry
Anno accademico 2005/2006: modulo di quattro lezioni (12 ore) presso la Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa: Governo rappresentativo e diritti politici fra Otto e Novecento, all’interno del
corso per allievi perfezionandi Linguaggi, culture e rappresentazioni della politica nell’Europa
contemporanea (2 crediti), coordinato da Barbara Henry.
Anno accademico 2006/2007: corso articolato in quattro seminari (8 ore) presso la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa: La violenza politica in età contemporanea. Percorsi storiografici e
interpretativi nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Scienze Politiche (2 crediti).
Anno accademico 2007/2008: corso articolato in quattro seminari (8 ore) presso la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa: Diritti e rivoluzione nel lungo Ottocento nell’ambito del Corso di
Perfezionamento in Scienze Politiche (2 crediti).
Cicli di lezioni
Anno accademico 2011/2012: ciclo di quattro lezioni (8 ore) presso l’Università di Cagliari
nell’ambito dei corsi di storia contemporanea tenuti da Marco Pignotti. Titolo delle lezioni: La
nuova storiografia del Risorgimento (4 ore, laurea magistrale); La democrazia dei contemporanei:
Spagna e Francia negli anni Trenta del Novecento (4 ore, laurea triennale).
Anno accademico 2011/2012: ciclo di due lezioni (4 ore) presso l’Università di Pisa
nell’ambito del corso di storia culturale tenuto da Alberto Mario Banti: Titolo delle lezioni: La
nazione plebiscitaria (1796-1870).
Conferenze e seminari universitari
2006:
seminario dal titolo Il suffragio universale in Francia e in Italia nel’Ottocento svolto
il 10 gennaio 2006 nel quadro del corso di Storia contemporanea (Laurea magistrale) tenuto da
Alfio Signorelli presso l’Università dell’Aquila.
2006:
seminario dal titolo Le suffrage universel en 1848: France et Italie svolto il 16
giugno 2006 nel quadro dell’Atelier doctoral diretto da Gilles Pécout presso l’École Normale
Supérieure di Parigi.
2006:
seminario dal titolo Il momento elettorale amministrativo nell’Italia liberale svolto il
29 novembre 2006 all’interno del corso di Storia del Risorgimento (Laurea magistrale) tenuto da
Renato Camurri presso l’Università di Verona.
2011:
conferenza dal titolo One people, one ballot. The Universal Suffrage in Italy and
France between Two Revolutions (1797-1848) tenuta il 9 marzo 2011 nel quadro dei Seminari di
3
Storia Italiana organizzati da Maurizio Isabella presso il Department of History, Queen Mary,
University of London.
2013:
seminario dal titolo La cultura visuale del voto in Europa fra Sette e Ottocento,
svolto il 20 marzo 2013 nel quadro del corso di Storia contemporanea III (Laurea magistrale) tenuto
da Franco Andreucci presso il Dipartimento Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
2013:
seminario dal titolo Mito e contromito della riforma elettorale nell’Europa
contemporanea, svolto il 4 giugno 2013 nel quadro del Seminario Riforma/Riforme del Percorso di
eccellenza in Scienze storiche, a cura di Emmanuel Betta, Umberto Longo e Maria Antonietta
Visceglia, presso il Dipartimento di Storia, culture, religioni dell’Università La Sapienza di Roma.
2014:
seminario dal titolo Le plébiscite, une passion italienne (1796-1946) svolto il 26
marzo 2014 nel quadro del ciclo di seminari Réferendum et démocratie, a cura di Pierre
Rosanvallon, presso il Collège de France, visualizzabile online all’indirizzo elettronico:
http://www.college-de-france.fr/site/pierre-rosanvallon/seminar-2014-03-26-10h00.htm.
Seminari permanenti di ricerca
2008-2012: organizzazione e coordinamento insieme ad Alessio Petrizzo (Università di Padova)
del SEMINARIO NAZIONALE DI RICERCA SISSCo Il lungo Ottocento e le (sue) immagini. Il
Seminario articolato in sessioni semestrali si è svolto inizialmente presso il Dipartimento di Storia
dell’Università di Pisa e la Domus Mazziniana di Pisa, in seguito presso l’Università di Cagliari in
collaborazione con la Fondazione Istituto Storico Giuseppe Siotto e l’Associazione culturale
Giorgio Asproni di Cagliari, all’interno delle attività del Centro Interuniversitario di Storia
Culturale (CSC) e sotto il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Storia contemporanea
(SISSCo).
Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti
Dal 2009 al 2013 ho progettato e partecipato a corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole
superiori sulla nuova storiografia del Risorgimento, sulla storia politica del Lungo Ottocento, sulla
mediatizzazione e la spettacolarizzazione della politica fra Sette e Ottocento, su costituzione,
democrazia e rappresentanza, nell’ambito di programmi di formazione organizzati dall’Istituto
Gramsci Toscano, della Domus Mazziniana di Pisa, dall’ISREC (Istituto storico della Resistenza e
dell’età contemporanea di Parma), dall’IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea),
dall’Associazione Mazziniana di Brescia, dalla Camera del Lavoro di Pisa, dalla Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’ISTORECo (Istituto storico della Resistenza e della società
contemporanea di Reggio Emilia) e dall’Università di Pisa.
INCARICHI UNIVERSITARI
Dal 2001: cultore della materia di Storia del Risorgimento e di Storia contemporanea presso il
Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, poi Dipartimento di Storia, ora Dipartimento
Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Dal 2010: membro della commissione giudicatrice dell’esame di ammissione degli allievi
ordinari della classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universitari e di
Perfezionamento Sant’Anna di Pisa (a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014).
Dal 2013: membro in qualità di esperto esterno del consiglio della Scuola di Dottorato in Storia,
Orientalistica e Storia delle Arti dell’Università di Pisa.
COLLABORAZIONI E INCARICHI SCIENTIFICI
4
Dal 2009: direttore scientifico dell’Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), rete
INSMLI.
Dal 2009: membro del CSC, Centro interuniversitario di storia culturale (Università di Bologna,
Padova, Pisa, Venezia, Verona).
Dal 2012: referee delle riviste Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900 e Ricerche
di storia politica.
Dal 2013: membro del comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età
contemporanea in provincia di Lucca, rete INSMLI.
Dal 2014: membro del comitato di direzione della rivista Società e Storia.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
2008-2012: membre associé dell’Institut Jean-Baptiste Say dell’Université Paris XII Val de
Marne, ora Centre de Recherche en Histoire Européenne Comparée (CRHEC), Université Paris Est
Creteil (UPEC).
Dal 2010: contributing scholar del progetto digitale The Garibaldi Panorama. Vizualizing the
Risorgimento,
Brown
University
Library
Center
for
Digital
Initiatives
(http://dl.lib.brown.edu/garibaldi/about.html).
COLLABORAZIONI E INCARICHI PROFESSIONALI
Dal 2006: collaboratore dell’Istituto Treccani della Enciclopedia Italiana di Roma per la
redazione di voci del Dizionario Biografico degli Italiani e, dal 2010, anche per la revisione e
l’aggiornamento del lemmario.
Dal 2012: redattore a contratto per la sezione storia contemporanea del Dizionario Biografico
degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma).
2014-2015: collaborazione alla cura della mostra I segni della guerra. Una città nel primo
conflitto mondiale 1915-1918, diretta da Antonio Gibelli, presso la Fondazione Palazzo Blu di Pisa.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO E SEMINARI DI RICERCA
1) 2003:
co-organizzazione del SEMINARIO DI RICERCA Come parlano i candidati. Linguaggi
e pratiche del discorso elettorale nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento, svoltosi presso la
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il 9 giugno 2003.
2) 2004: co-organizzazione del SEMINARIO DI RICERCA Convincere i cittadini. La ricezione
del discorso elettorale nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento, svoltosi presso la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa il 16 e 17 dicembre 2004 all’interno delle GIORNATE DI STUDIO Le
parole in azione. Strategie comunicative e ricezione del discorso elettorale.
3) 2005: coordinamento (insieme a Enrico Francia) del PANEL Il Quarantotto in Italia. La
scoperta della politica all’interno del Convegno SISSCo Cantieri di Storia III. La storia
contemporanea in Italia oggi: linee di tendenza e orientamenti di ricerca, svoltosi a Bologna dal 22
al 24 settembre 2005.
4) 2005: co-organizzazione del SEMINARIO DI RICERCA Dalla democrazia diretta alla
democrazia partecipativa svoltosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il 9 e 10 novembre
2005.
5) 2005: co-organizzazione del SEMINARIO DI RICERCA A scuola di voto. Catechismi, manuali
e pubblicistica elettorale fra Otto e Novecento svoltosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa il 16-17 dicembre 2005.
5
6) 2006: co-organizzazione del SEMINARIO DI RICERCA Iconografia e rappresentazioni della
politica fra Otto e Novecento, svoltosi il 15 dicembre 2006 presso la Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa.
7) 2010: organizzazione del SEMINARIO DI STUDI Afascismo e anti-antifascismo nel discorso
pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi che si è svolto presso l’Istituto mantovano di
storia contemporanea (IMSC) il 29 aprile 2010.
8) 2011: organizzazione del SEMINARIO DI STUDI La memoria comparata dei fascismi in Italia,
Francia, Spagna e Germania dal dopoguerra a oggi che si è svolto il 28 aprile 2011 presso
l’Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC).
9) 2011: co-organizzazione del SEMINARIO DI STUDI Federalismo e municipalismo nel
Risorgimento, svoltosi il 28 ottobre 2011 presso l’Istituto mantovano di storia contemporanea
(IMSC).
10) 2011: co-organizzazione dell’incontro del SEMINARIO NAZIONALE SISSCo Il lungo
Ottocento e le (sue) immagini dal titolo Forme dell’illustrazione nel XIX secolo: tre casi di studio,
svoltosi a Cagliari l’8 novembre 2011 in collaborazione con la Fondazione di ricerca Giuseppe
Siotto e l’Università di Cagliari.
11) 2012: co-organizzazione dell’incontro del SEMINARIO NAZIONALE SISSCo Il lungo
Ottocento e le (sue) immagini dal titolo Immagini del popolo e del popolare nel Lungo Ottocento,
svoltosi a Cagliari l’11 ottobre 2012 in collaborazione con l’Associazione culturale Giorgio Asproni
e l’Università degli Studi di Cagliari.
12) 2012: organizzazione del SEMINARIO DI STUDI Populismo, antipolitica, democrazia ieri e
oggi, svoltosi il 29 novembre 2012 presso la Domus Mazziniana di Pisa in collaborazione con
l’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
13) 2013: co-organizzazione del SEMINARIO DI STUDI Populismo e contro-politica. Rileggere la
storia della democrazia (a partire dall’opera e con Pierre Rosanvallon, Collège de France), svoltosi
il 23 maggio 2013 presso il dipartimento Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa.
14) 2013: co-organizzazione del SEMINARIO DI STUDI Consenso, legittimazione, populismo alle
origini della democrazia contemporanea, svoltosi il 3 ottobre 2013 presso il dipartimento Civiltà e
Forme del sapere dell’Università di Pisa.
PARTECIPAZIONE
A CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO E SEMINARI DI RICERCA NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
1) 2001: PANEL sui Sistemi elettorali coordinato da Maria Serena Piretti dell’Università di
Bologna all’interno del CONVEGNO Cantieri di Storia. Primo incontro Sissco sulla storiografia
contemporaneistica in Italia promosso dalla SISSCo (Società Italiana per lo studio della Storia
Contemporanea) in collaborazione con l’Università di Urbino svoltosi nei giorni 20-21-22
settembre 2001 a Urbino. Titolo della relazione: La costellazione zanardelliana nell’ex-LombardoVeneto e negli ex-Ducati padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e
comportamento parlamentare (1876-1887).
2) 2003: SEMINARIO DI RICERCA Come parlano i candidati. Linguaggi e pratiche del discorso
elettorale nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento, svoltosi presso la Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa il 9 giugno 2003. Titolo della relazione: «L’abito della festa dei candidati».
Professioni di fede e programmi elettorali in Italia e Francia nel biennio 1848-1849.
3) 2003: VIII CONVEGNO INTERNAZIONALE Le campagne elettorali promosso dalla S.I.S.E
(Società Italiana di Studi Elettorali), svoltosi nei giorni 18-20 dicembre 2003 a Venezia. Titolo della
relazione: «Il fuoco sacro della Concordia e della Fratellanza». Costruzione delle candidature e
comitati elettorali in Italia e Francia nel biennio 1848-1849, all’interno del panel sulla
Personalizzazione della competizione coordinato da Fulvio Venturino dell’Università di Genova.
4) 2004:
SEMINARIO DI RICERCA Convincere i cittadini. La ricezione del discorso elettorale
nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento, svoltosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di
6
Pisa il 16 e 17 dicembre 2004 all’interno delle GIORNATE DI STUDIO Le parole in azione. Strategie
comunicative e ricezione del discorso elettorale. Titolo della relazione: La moglie di Montanelli.
Discorsi, immagini e ricezione di una parola magica: la “Costituente” nel biennio elettorale 18481849.
5) 2005:
WORKSHOP Lavori in corso. Percorsi della nazione nell’Italia contemporanea,
organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università di Padova dal 7 al 9 febbraio 2005. Titolo
della relazione: Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale in Italia
nel biennio 1848-1849.
6) 2005: PANEL Il Quarantotto in Italia. La scoperta della politica all’interno del Convegno
SISSCo Cantieri di Storia III. La storia contemporanea in Italia oggi: linee di tendenza e
orientamenti di ricerca, svoltosi a Bologna dal 22 al 24 settembre 2005. Titolo della relazione:
Votare ed eleggere nel biennio 1848-1849.
7) 2005: SEMINARIO DI RICERCA Dalla democrazia diretta alla democrazia partecipativa
svoltosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il 9 e 10 novembre 2005. Titolo della
relazione: Barricate, urne e attruppamenti. Forme della sovranità popolare fra Monarchia di
Luglio e Secondo Impero.
8) 2005: SEMINARIO DI RICERCA A scuola di voto. Catechismi, manuali e pubblicistica
elettorale fra Otto e Novecento svoltosi presso la Scuola Sant’Anna di Pisa il 16-17 dicembre 2005.
Titolo della relazione: L’istruzione della democrazia. Manuali, catechismi e istruzioni elettorali per
il primo voto a suffragio universale in Italia e in Francia (1848-1849).
9) 2006: COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI STUDI Las elites contemporáneas en Italia y España
(1850-1922) organizzato il 30 e 31 marzo 2005 a Verona dal Dipartimento Discipline Storiche,
Artistiche e Geografiche dell’Università di Verona in collaborazione con il Departamento de
Historia dell’Universidad Complutense de Madrid e il Departamento de Humanidades
Contemporáneas dell’Universidad de Alicante. Titolo della relazione: Note per lo studio dei gruppi
e delle costellazioni politiche nel parlamento dell’Italia liberale.
10) 2006: partecipazione come discussant al COLLOQUIO Per una storia delle elezioni
amministrative in Italia dal periodo francese alla Repubblica. Percorsi e ipotesi di ricerca, svoltosi
il 7 e 8 giugno presso l’Università dell’Aquila.
11) 2006: SEMINARIO DI RICERCA Iconografia e rappresentazioni della politica fra Otto e
Novecento, svoltosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il 15 dicembre 2006. Titolo della
relazione: L’ultimo doge. Immagini e rappresentazioni di Daniele Manin in Francia e in Italia dopo
il 1848.
12) 2007: COLLOQUE INTERNATIONAL Violence et conciliation. La résolution des conflits sociopolitiques en Europe au XIXe siècle organizzato a Parigi il 25, 26 e 27 gennaio dalla Société
d’Histoire de la Révolution de 1848 et des Révolutions du XIX siècle nonché dalle Universités de
Paris IV e Paris XII. Titolo della relazione: L’urne, la barricade et l’attroupement. Figures de la
souveraineté populaire sous la Seconde République.
13) 2007: PANEL I plebisciti contemporanei in tre aree nazionali (Francia, Italia, Germania
1792-1938): è possibile una storia unitaria e comparata?, coordinato da Enzo Fimiani (Università
di Pescara) all’interno del CONVEGNO Cantieri di Storia IV promosso dalla SISSCO (Società
Italiana per lo studio della Storia Contemporanea) organizzato a Marsala il 18-20 settembre 2007.
Titolo della relazione Plebisciti e Risorgimento (1848-1870).
14) 2007: CONVEGNO INTERNAZIONALE Fuori d’Italia: Manin e l’esilio. Nel 150° anniversario
della morte di Daniele Manin 1857-2007, organizzato a Venezia dall’Ateneo Veneto il 15-17
novembre 2007: Titolo della relazione: Le rappresentazioni di Manin fra rivoluzione ed esilio.
15) 2007: CONVEGNO La repubblica la scienza l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento
tra mazzinianesimo ed emancipazionismo, organizzato dall’Istituto mantovano di storia
contemporanea il 13-14-15 dicembre 2007. Titolo della relazione: Cittadinanze paradossali. Donne,
minori e repubblicani nei plebisciti del Risorgimento.
16) 2008: 1° SEMINARIO DI STUDI Notabili e storia d’Italia. Caratteri e geografia del
notabilato italiano (1861-1922), organizzato a Verona dal Dipartimento di Discipline Storiche,
7
Artistiche, Archeologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Verona il 22-23 maggio
2008. Titolo della relazione: I notabili illustrati. Immagini e raffigurazioni del ceto politicoparlamentare nell’Italia liberale.
17) 2008: JOURNÉES D’ÉTUDES Le concept de fraternité politique en France et en Italie au XIXe
siècle, organizzate a Roma dall’École Française de Rome, dall’Institut Jean-Baptiste Say
(Université de Paris Est - Val de Marne), dal CRHIPA (Université de Grenoble II), dall’École
Normale Supérieure, dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici, il 14 e 15 novembre 2008. Titolo
della relazione (insieme a Pietro Finelli): Dall’universale al particolare. Percorsi della fratellanza
politica fra 1848 e unità d’Italia.
18) 2009: JOURNÉES D’ÉTUDES INTERNATIONALES Représentations médiatiques de l’homme
politique (XVIIIe-XXIe siècle), organizzate il 13 e 14 maggio 2009 à Saint-Quentin-en-Yvelines dal
Centre d’histoire culturelle des sociétés contemporaines de l’Université de Versailles SaintQuentin-en-Yvelines. Titolo della relazione: Le double visage de Daniel Manin. Célébrité
républicaine en France et illustration monarchique en Italie.
19) 2009: COLLOQUE INTERNATIONAL Constitutions, Républiques, Mémoires:1849 entre Rome
et la France, organizzato a Tours il 25 e 26 maggio 2009 dalla Faculté de Droit, d’Économie et des
Sciences Sociales dell’Université François Rabelais de Tours. Titolo della relazione: La bonne et la
mauvaise République. Regards croisés entre Paris, Rome et Venise en 1849.
20) 2010: COLLOQUE INTERNATIONAL P.R.I.D.A.E.S. IV Consentement des populations,
plébiscites et changements de souveraineté en Europe occidentale de la Révolution au lendemain de
la Première guerre mondiale, organizzato a Nice il 27 e 28 settembre 2010 e a Chambéry il 30
settembre e 1° ottobre 2010 dalla Faculté de droit, sciences politiques, écononiques et de gestion
dell’Université de Nice-Sophia Antipolis, dalla Faculté de droit et d’économie dell’Université de
Savoie, dal Centre d’histoire du Maryse Carlin LAboratoire ERMES e dal Laboratoire CDPPOC.
Titolo della relazione: Un laboratoire pour les pratiques plébiscitaires contemporaines: les libres
votes constitutionnels et les appels au peuple dans l’Italie révolutionnaire et napoléonienne 17971805.
21) 2010: partecipazione al CONVEGNO La costruzione dello Stato-nazione in Italia,
organizzato a Cagliari il 7, 8 e 9 ottobre 2010 dalla Società Italiana per lo Studio della Storia
contemporanea (SISSCo). Titolo della relazione: La nascita di una nazione.
22) 2010: COLLOQUE 1860 La Savoie La France l’Europe organizzato a Chambéry dal 22 al 26
novembre 2010 dall’Université de Savoie. Titolo della relazione: 1860, l’annus mirabilis du
moment plébiscitaire du Risorgimento.
23) 2011: partecipazione al 3° SEMINARIO DI STUDI Notabili e storia d’Italia. Caratteri e
geografia del notabilato italiano (1861-1922), organizzato a Pisa il 13 e 14 gennaio 2011 dalla
Domus Mazziniana in collaborazione con l’Università di Verona. Titolo della relazione: Il
parlamento in immagini (1861-1915).
24) 2011: SEMINARIO Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna
organizzato il 4 aprile 2011 a Cesena dal Comune di Cesena a cura di Maurizio Ridolfi (Università
della Tuscia). Titolo della relazione Partecipazione popolare e legittimazione politica nella
costruzione dello Stato unitario.
25) 2011: SYMPOSIUM Mediating the Risorgimento / Risorgimento mediato, organizzato a
Providence il 14-16 aprile 2011 dalla Brown University. Titolo della relazione: The Two Faces of
Daniele Manin. French Republican Icon and Italian Monarchist Celebrity.
26) 2011: CONVEGNO INTERNAZIONALE ZAMIŠLJAJUĆI ITALIJU: IZGRADNJA JEDNE
NACIJE / Immaginando l’Italia: la costruzione di una nazione, organizzato a Zagabria il 3-4
giugno 2011 dall’Università di Zagabria e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. Titolo della
relazione: La rivelazione plebiscitaria della nazione italiana (1797-1870).
27) 2011: PANEL Il Risorgimento illustrato. Comunicazione visuale e socializzazione politica in
Italia tra il 1848 e i primi decenni postunitari, coordinato da Alessio Petrizzo (Università di
Padova) nel quadro del CONVEGNO Cantieri di Storia VI. La storia contemporanea in Italia oggi:
linee di ricerca e tendenze promosso dalla SISSCo e svoltosi a Forlì il 22-24 settembre 2011. Titolo
8
della relazione: La Costituente e le sue sorelle. Circuiti comunicativi e ricezione di un’immagine
incantata (1848-49).
28) 2011: CONVEGNO Il Mantovano diviso: la provincia nei primi anni del Regno d’Italia
1861-1866 organizzato a Mantova il 21-22 ottobre dall’Accademia Virgiliana. Titolo della
relazione: Alla rivoluzione con il notaio. Intorno al plebiscito dei Transpadani di Tullo Massarani.
29) 2011: partecipazione in qualità di discussant al SEMINARIO DI STUDI Federalismo e
municipalismo nel Risorgimento, organizzato a Mantova il 28 ottobre 2011 dall’IMSC.
30) 2012: CONVEGNO INTERNAZIONALE La società dello sguardo. Ricerche sulla storia della
visione in età contemporanea (secc. XIX-XX) organizzato a Padova il 23-25 febbraio 2012 dal
Dipartimento di Storia dell’Università di Padova e dal CSC (Centro Interuniversitario di Storia
Culturale). Titolo della relazione: Il parlamento illustrato fra (auto)ritratto di gruppo, «grandi
individualità» e faits divers (1861-1915).
31) 2012: COLLOQUE INTERNATIONAL La Fraternité en actions: frères de sang, frères d’armes,
frères ennemis en Italie (1820-1924), organizzato a Roma il 10-12 maggio 2012 dall’École
Française de Rome nell’ambito delle attività del programma di ricerca ANR La Fraternité comme
catégorie de l’engangement politique en Italie et en Europe (1820-1930), diretto da Catherine Brice
(Université Paris Est Créteil). Titolo della relazione: Un sentimento in azione. Sorellanza e
fratellanza politica nel lungo Quarantotto italiano.
32) 2012: Incontro del SEMINARIO NAZIONALE SISSCo Il lungo Ottocento e le (sue) immagini
dal titolo Immagini del popolo e del popolare nel Lungo Ottocento, svoltosi a Cagliari l’11 ottobre
2012 in collaborazione con l’Associazione culturale Giorgio Asproni e l’Università degli Studi di
Cagliari. Titolo della relazione: Il popolo elettore nella cultura visuale europea fra Sette e
Ottocento.
33) 2012: SEMINARIO Storia dello stato e delle istituzioni. Raffaele Romanelli e il mestiere
dello storico, svoltosi il 13 dicembre 2012 presso il dipartimento di Storia, culture, religioni
dell’Università La Sapienza di Roma. Titolo dell’intervento: Culture e pratiche del voto nella
storiografia europea contemporanea.
34) 2013: SEMINARIO Politiche del popolo. Legittimazione, partecipazione esclusione nelle
democrazie contemporanee, svoltosi il 23 maggio 2013 presso il dipartimento Civiltà e Forme del
sapere dell’Università di Pisa. Titolo dell’intervento: La nazione plebiscitaria. Votare, eleggere,
acclamare dal Risorgimento alla fondazione della Repubblica.
35) 2013: CONVEGNO DI STUDI Il cardinale Carlo Opizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia,
svoltosi il 18-20 novembre 2013 presso l’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna (ISCBO).
Titolo dell’intervento: Opizzoni e la «religione elettorale» della nazione nel 1849.
36) 2013: WORKSHOP Languages and Practices of Democracy in Italy c1750-1860 svoltosi il
16-17 dicembre 2013 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa nel quadro
del Leverhulme Trust International Research Project Re-Imagining Democracy in the
Mediterranean 1750-1860, diretto da Joanna Innes (Oxford University), Mark Philp (University of
Warwick), Maurizio Isabella (Queen Mary, University of London), Eduardo Posada-Carbó
(University of Oxford). Titolo dell’intervento: Suffrage universel et pratiques plébiscitaires dans
l'Italie révolutionnaire et napoléonienne.
37) 2014: partecipazione alla FINAL ROUND TABLE del WORKSHOP Languages and Practices of
Democracy in Greece c1750-1860, svoltosi il 10-11 gennaio 2014 presso l’Università di Atene nel
quadro del Leverhulme Trust International Research Project Re-Imagining Democracy in the
Mediterranean 1750-1860, diretto da Joanna Innes (Oxford University), Mark Philp (University of
Warwick), Maurizio Isabella (Queen Mary, University of London), Eduardo Posada-Carbó
(University of Oxford).
38) 2014: SEMINARIO DI STUDI Piccole patrie ed identità politiche, svoltosi il 14 febbraio 2014
presso il Museo Casa Manno – Centro di ricerche della storia contemporanea dell’Europa e del
Mediterraneo di Alghero. Titolo dell’intervento: Immaginari settentrionalisti nell'Ottocento
italiano.
9
39) 2014: invito a partecipare al COLLOQUE INTERNATIONAL La démocratie en travail: Pierre
Rosanvallon, che si svolgerà dal 13 al 20 settembre 2014 presso il Centre Culturel International de
Cerisy-la-Salle (Basse Normandie). Titolo dell’intervento: Ancien régime démocratique et peuple
électeur au cours du long XIXe siècle.
40) 2014: invito a partecipare alla CONFERENCE Democracy in the Mediterranean (1750-1860),
che si svolgerà il 25 e 26 settembre presso il Somerville College, University of Oxford, nel quadro
del Leverhulme Trust International Research Project Re-Imagining Democracy in the
Mediterranean 1750-1860, diretto da Joanna Innes (Oxford University), Mark Philp (University of
Warwick), Maurizio Isabella (Queen Mary, University of London), Eduardo Posada-Carbó
(University of Oxford). Titolo dell’intervento: On Democracy in Italy (1796-1870).
PUBBLICAZIONI
LIBRI
1) La politica al municipio. Elezioni e consiglio comunale nella Mantova liberale (1866-1914),
Mantova, Archivio Storico Comunale-Tre Lune, 2005.
2) La moglie di Montanelli. Storia della Costituente nel 1848-49, Pisa, ETS, di prossima
pubblicazione.
2) Un popolo, un voto. Alle origini del suffragio universale in Francia e in Italia (1797-1849),
Firenze, Le Monnier, in preparazione.
CURE EDITORIALI
1) Cura editoriale (insieme a P. Finelli e V. Galimi) di Discorsi agli elettori, «Quaderni Storici»,
n. 117, fasc. 3, dicembre 2004.
2) Cura editoriale (insieme ad A.M. Banti, P. Finelli, A. Petrizzo, A. Zazzeri) di Nel nome
dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari,
Laterza, 2010.
3) Cura editoriale (insieme a P. Finelli e V. Galimi) di Parole in azione. Strategie comunicative e
ricezione del discorso politico in Europa fra Otto e Novecento, Firenze, Le Monnier, 2012.
4) Cura editoriale (insieme a V. Fiorino e A. Petrizzo) di Il lungo Ottocento e le sue immagini.
Politica, media, spettacolo, Pisa, ETS, 2013.
CAPITOLI E SEZIONI DI LIBRI
1) Sezione antologica Documenti e testimonianze, in Il Risorgimento. Storia, documenti,
testimonianze, vol. IV, La repubblica romana, Brescia e Venezia 1848-1850, a cura di L. Villari,
Roma-Bari, Laterza/La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2007, pp. 167-652.
2) Capitolo I. Il primo Risorgimento (1796-1815) in Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle
testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di Alberto Mario Banti con la collaborazione
di P. Finelli, G. L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-62.
3) Capitolo III. Risorgimento di massa (1846-1849), (insieme ad Alessio Petrizzo), in Nel nome
dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di Alberto
Mario Banti con la collaborazione di P. Finelli, G. L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Roma-Bari,
Laterza, 2010, pp. 150-256.
ARTICOLI IN RIVISTA SCIENTIFICA CON COMITATO DI LETTURA
10
1) L’organizzazione della politica nell’Italia liberale: due casi di studio (insieme a Pietro
Finelli), in «Società e Storia», n. 88, 2000, pp. 217-220.
2) «Sotto la bandiera di Zanardelli»: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a
Mantova (1879-1886), in «Società e Storia», n. 88, 2000, pp. 221-268.
3) Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’exLombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in «Società e Storia», n. 96, 2002, pp.
289-349.
4) «L’orizzonte irraggiungibile». L’identità dei social forum fra utopia e storia, in «Quaderni di
Sociologia», vol. XLVII, n. 33, 2003, pp. 59-70.
5) Compte rendu de M. Bertolotti, Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento,
Feltrinelli, Milano, 1998, in «Histoire et Sociétés. Revue Européenne d’Histoire Sociale», n. 11, 3e
trimestre 2004, p. 132-137.
6) Premessa (insieme a P. Finelli e V. Galimi), in Discorsi agli elettori, a cura di P. Finelli, G.L.
Fruci, V. Galimi, «Quaderni Storici», n. 117, fasc. 3, dicembre 2004, pp. 635-645.
7) «L’abito della festa dei candidati. Professioni di fede, lettere e programmi elettorali in Italia
(e Francia) nel biennio 1848-1849, in Discorsi agli elettori, a cura di P. Finelli, G.L. Fruci, V.
Galimi, «Quaderni Storici», n. 117, fasc. 3, dicembre 2004, pp. 647-672.
8) Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, in
«Contemporanea. Rivista di Storia dell’800 e del ’900», a. VII, n. 4, ottobre 2005, pp. 597-620.
9) Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento
(1848-1870), in Una donna, un voto, a cura di V. Fiorino, «Genesis», V, 2/2006, pp. 21-56.
10) La banalità della democrazia. Manuali, catechismi e istruzioni elettorali per il primo voto a
suffragio universale in Italia e in Francia (1848-49), in A scuola di voto. Catechismi, manuali e
istruzioni elettorali fra Otto e Novecento, a cura di R. Romanelli, «Dimensioni e problemi della
ricerca storica», 1/2008, pp. 17-46.
11) Una storia garibaldina del Risorgimento, in A proposito di “Fare l’Italia: unità e disunità
nel Risorgimento”, in «Società e Storia», n. 128, 2010, pp. 339-347.
12) The Two Faces of Daniele Manin. French Republican Celebrity and Italian Monarchic Icon
(1848-1880), in Mediating the Risorgimento, directed by John Davis and Massimo Riva, «Journal
of Modern Italian Studies», 18/2, 2013, pp. 157-171 (apparato iconografico:
http://library.brown.edu/cds/garibaldi/resources/mediating-abstracts/fruci.php).
ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE E DI CULTURA POLITICA
1) Risorgimento di massa. Attori e forme della partecipazione politica nel processo di
unificazione nazionale (1796-1870), in «Documenti e studi. Rivista dell’Istituto Storico della
Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca», 33/2011, pp. 21-42.
2) La storia (in)finita della democrazia diretta, in «Italianieuropei», 5-6, 2013, pp. 40-44 (trad.
portoghese:
A
história
(in)finita
da
democracia
direta,
http://www.acessa.com/gramsci/?page=visualizar&id=1596).
SAGGI E CONTRIBUTI IN VOLUME
1) I Pastore nell’Ottocento: da setaioli a notabili del Regno d’Italia, in I Pastore di Castiglione
delle Stiviere. Storia di una famiglia e di un palazzo, a cura di P. Rossi, Sometti, Mantova, 1999,
pp. 45-93.
2) La nuova agorà. I social forum fra spazio pubblico e dinamiche organizzative, in La
democrazia dei movimenti. Come decidono i noglobal, a cura di P. Ceri, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2003, pp. 169-199.
11
3) «Il fuoco sacro della Concordia e della Fratellanza». Candidati e comitati elettorali nel
primo voto a suffragio universale in Francia e in Italia (1848-1849), in Elezioni e
personalizzazione della politica, a cura di F. Venturino, Roma, Aracne, 2005, pp. 13-40.
4) Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti
risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e
P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 567-605.
5) Que votre Révolution soit vièrge. Il «momento risorgimentale» nel discorso politico francese
1796-1870 (insieme a Pietro Finelli), in Storia d’Italia, «Annale» 22, Il Risorgimento, a cura di
A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 747-776.
6) L’urne, la barricade et l’attroupement. Figures de la souveraineté populaire en France (et en
Italie) au milieu du XIXe siècle, in Entre violence et conciliation. La résolution des conflits sociopolitiques en Europe au XIXe siècle, sous la direction de J.-C. Caron, F. Chauvaud, E. Fureix, J.-N.
Luc, Rennes, PUR, 2008, pp. 243-254.
7) Los grupos antes de los grupos. Apuntes pare el estudio de las constelaciones políticas en el
parlamento de la Italia liberal, in R. Zurita y R. Camurri (eds.), Las Elites en España e Italia
(1850-1922), Universitat de València, Valencia, 2008, pp. 97-112.
8) «Un contemporain célèbre». Ritratti e immagini di Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio,
in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a cura di M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2009, pp. 129155 e pp. 243-252 (apparato iconografico).
9) Alle origini del momento plebiscitario risorgimentale. I liberi voti di ratifica costituzionale e
gli appelli al popolo nell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (1797-1805), in Vox populi? Pratiche
plebiscitarie in Francia, Italia e Germania (XVIII-XX secolo), a cura di E. Fimiani, Bologna,
CLUEB, 2010, pp. 87-143.
10) I plebisciti e le elezioni, in L’unificazione italiana, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto,
Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 2011, pp. 233-251.
11) La bonne et la mauvaise République. Regards croisés entre Paris, Rome et Venise en 1849,
in Constitutions, Républiques, Mémoires. 1849 entre Rome et la France, sous la direction de L.
Reverso, Paris, L’Harmattan, 2011, pp. 291-310.
12) Il Risorgimento in tasca (e sul tavolo), in Una nazione da inventare, a cura di R. Mancini e
M. Pignotti, Firenze, Nerbini, 2011, pp. 92-102.
13) La nascita plebiscitaria della nazione (1797-1870), in La costruzione dello Stato-nazione in
Italia, a cura di A. Roccucci, Roma, Viella, 2012, pp. 59-73.
14) La ricezione del discorso politico: scatola nera o poliedro «multifaccia»? (insieme a P.
Finelli e V. Galimi), in Parole in azione. Strategie comunicative e ricezione del discorso politico in
Europa fra Otto e Novecento, Firenze, Le Monnier, 2012, pp. VII-XIII.
15) Un laboratoire pour les pratiques plébiscitaires contemporaines: les libres votes
constitutionnels et les «appels au silence» dans l’Italie révolutionnaire et napoléonienne (17971805), in Consentement des populations, plébiscites et changements de souveraineté, contributions
réunies par M. Ortolani et B. Berthier, P.R.I.D.A.E.S. IV, Nice, Serre, 2013, pp. 65-78.
16) Visualità e grande trasformazione mediatica nel lungo Ottocento (insieme ad Alessio
Petrizzo), in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino,
G. L. Fruci e A. Petrizzo, Pisa, ETS, 2013, pp. 5-19.
17) Votare per immagini. Il momento elettorale nella cultura visuale europea fra Sette e
Ottocento, in Il lungo Ottocento e le (sue) immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V.
Fiorino, G. L. Fruci e A. Petrizzo, Pisa, ETS, 2013, pp. 23-52 (apparato iconografico:
http://lungo800.it/?p=43).
18) Mobilitazione popolare e legittimazione politica nella costruzione dello Stato unitario (17961870), in Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna, a cura di M. Ridolfi,
Cesena, Il Ponte Vecchio, 2013, pp. 23-49.
19) Un sentiment en action. La fraternité combattante du long 1848 italien, in corso di
pubblicazione in La Fraternité en actions: frères de sang, frères d’armes, frères ennemis en Italie
(1820-1924), sous la direction de C. Brice, Rome, École Française de Rome, 2014.
12
20) Wahlen (insieme a Sandro Morachioli), di prossima pubblicazione in W. Cilleßen, M.
Miersch, R. Reichardt (Hrsg.), Lexikon der Revolutions-Ikonographie in der europäischen
Druckgraphik 1789-1889, Justus-Liebig-Universität, Historisches Institut, Gießen, 2015.
VOCI IN DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE
1) Repubblica dell’Ossola, in RSM Ricerca Storica Multimediale, La Resistenza italiana 19431945. L’Italia dal fascismo alla Repubblica, CD Rom, «Laterza Multimedia», Roma-Bari, 1996.
2) Le repubbliche partigiane, in RSM Ricerca Storica Multimediale, La Resistenza italiana
1943-1945. L’Italia dal fascismo alla Repubblica, «Laterza Multimedia», CD Rom, «Laterza
Multimedia», Roma-Bari, 1996.
3) Massimini, Fausto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXI, Roma, Istituto
Treccani dell’Enciclopedia Italiana, 2008, pp. 790-793.
4) Mazziotti, Matteo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXII, Roma, Istituto Treccani
dell’Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 609-612.
5) Merzario, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIII, Roma, Istituto
Treccani dell’Enciclopedia Italiana, 2009, pp. 762-764.
6) Molinari, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXV, Roma, Istituto Treccani
dell’Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 369-372.
7) Morelli Gualtierotti, Gismondo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVI, Roma,
Istituto Treccani dell’Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 654-657.
8) Nasi, Nunzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVII, Roma, Istituto Treccani
dell’Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 835-840.
9) Niccolini, Ippolito, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma, Istituto
Treccani dell’Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 338-340.
10) Nicolini, Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, Roma,
Istituto
Treccani
dell’Enciclopedia
Italiana,
2013,
voce
online:
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nicolini_(Dizionario-Biografico)/.
Pisa, 24 giugno 2014
Gian Luca Fruci
13
Fernanda Goffetti, nata il 31 luglio 1951.
Titoli di studio: diploma dell'Istituto Magistrale
certificazione Ministero P.I. per l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria
Altre certificazioni conseguite per la frequentazione di corsi di aggiornamento, formazione,
seminari, convegni su temi e problematiche inerenti l'insegnamento e praticamente su tutte le
discipline presenti o inserite nella scuola di base.
Dal 1973 al 2010 insegnante di ruolo nella scuola primaria, sedi in provincia di Mantova, sempre in
sezioni a tempo pieno. Ultima sede: Scuola Primaria Pomponazzo, Istituto comprensivo Luisa Levi
di Mantova.
Conoscenza lingue: italiano come lingua madre, buona conoscenza dell'inglese parlato e scritto,
elementare conoscenza del francese.
Ho cominciato a curare la mia preparazione nella didattica della storia alla fine degli anni '80, sia
dentro le istituzioni scolastiche che con iniziative personali in altri ambiti (Movimento di
Cooperazione Educativa, CGIL, Società Italiana delle Storiche)
Ho partecipato per molti anni a un gruppo di lavoro nazionale coordinato dal prof. Ivo Mattozzi per
la predisposizione di un curricolo per l'insegnamento della storia nella scuola elementare e media
(Un curricolo per la storia, Cappelli 1990) e la realizzazione di materiali didattici ad uso
sperimentale interno.
Ho partecipato all'organizzazione e realizzazione di presentazioni e corsi di formazione per
insegnanti su tale curricolo, sulla metodologia implicata e i materiali necessari.
Ho approfondito la didattica museale, successivamente concretizzata nella realizzazione di:
− Schedario didattico per la collezione Acerbi di Palazzo Te;
− Schedario didattico per la collezione Sissa di Palazzo Te;
− Schedario didattico per il Museo delle anfore di San Benedetto del Tronto
− materiali didattici, anche multimediali, per il progetto Adotta un Monumento di San
Benedetto Po.
Mi sono occupata di storia delle donne; ho fatto parte della commissione didattica della S.I.S.
(Generazioni, Rosemberg & Sellier, 1993).
La ricerca condotta dalla commissione per la realizzazione di un curricolo di storia delle donne
dalla scuola per l'infanzia alle superiori è stata oggetto di un protocollo di intesa fra Ministero della
P.I. e S.I.S.; ho partecipato all'organizzazione e realizzazione di un corso di formazione per
insegnanti su base triennale a Bacoli (Nuove parole e nuovi metodi. Soggettività femminile, ricerca
e didattica della storia, Quaderni ed Atti del Ministero Pubblica Istruzione n. 32, 2000).
Ho partecipato all'ideazione, organizzazione, realizzazione di corsi di formazione e scuole estive per
insegnanti sulla didattica della storia, storia delle donne e sulle relazioni interpersonali all'interno
della scuola – istituto di appartenenza, nell'ambito del M.C.E., dell'IRSSAE lombardo e della CGIL
(in particolare con Proteo Lombardia).
Con il mio gruppo femminista (Gruppo7-Donne per la Pace) ho partecipato all'ideazione e
realizzazione di un Campo per la pace, con ragazze italiane, israeliane e palestinesi (1992) e di vari
convegni, fra cui "Differenze, identità, conflitti: la Jugoslavia, la sua disgregazione, l'Europa"
Convegno internazionale (vedi Bacchi e Richter, Le guerre cominciano a primavera, Rubettino
2003) e La memoria e l'archivio (vedi Gruppo 7-Donne per la pace, a cura di, La memoria e
l'archivio, Arcari 2001)
Come insegnante ho partecipato a vari progetti europei Comenius, specialmente per l'ambito
musicale.
Ho partecipato all'ideazione e realizzazione delle celebrazioni per il giorno della memoria del mio
istituto scolastico.
Ho scritto saltuariamente resoconti delle mie esperienze per Cooperazione educativa e per Musica
Domani (in particolare riflessioni sul possibile matrimonio musica e storia nella scuola primaria) e
per siti on line di assdociazioni di insegnanti e di femministe.
Ho approfondito la didattica della storia del '900 e in particolare della Shoah;
sono stata Referente per la didattica della Shoah per U.S.P. di Mantova dal 2007 al 2010;
ho partecipato come discente ai seminari internazionali organizzati sul tema dall'U.S.R. Lombardia
all'Istituto Pacioli di Crema nel 2007 e 2008;
ho seguito i seminari organizzati dall'Associazione Figli della Shoah degli ultimi anni;
ho curato con Maria Bacchi la pubblicazione di Storia di Luisa, una bambina ebrea a Mantova,
Arcari 2010.
Ho presentato questo libro a Mantova, Firenze, Verona, Venezia su invito di Istituti di Storia o delle
locali comunità ebraiche.
Ho fatto interventi sul libro e la sua proposta didattica sia con insegnanti che direttamente con le
classi, per conto dell'I.M.S.C., uffici scolastici provinciali, amministrazioni comunali, associazioni
culturali, in scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
Ho curato la voce Luisa Levi sull'Enciclopedia delle donne on line.
Dal 2011 faccio parte dell'equipe di lavoro per il progetto I documenti raccontano dell'archivo
comunale di Mantova.
Faccio attualmente parte del direttivo dell'I.M.S.C.
Luglio 2014
Fernanda Goffetti
Curriculmum vitae di Luigi Gualtieri
Luigi Gualtieri è nato a Moglia (Mantova) il 29 settembre 1951. Ha compiuto studi musicali diplomandosi
presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Svolge la professione di insegnante di Educazione Musicale
di ruolo presso l’IC di Moglia. In questa veste ha tenuto conferenze e corsi di aggiornamento
sull’educazione al suono e alla musica per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria ed ha elaborato
un “Curricolo continuo” da 0 a 14 anni per l’insegnamento della musica (2001). Dall’1 settembre 2004 al 31
agosto 2009 è stato “insegnante comandato” presso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.
Ricercatore di storia contemporanea, ha pubblicato libri e saggi sulla storia nazionale, provinciale,
territoriale e locale dell’800 e del ‘900. Si segnalano pertanto principalmente:
-
Pane e Lavoro. Lotta bracciantile e socialismo nel Distretto di Gonzaga (1882), Mantova, Istituto
per la storia del movimento di liberazione nel Mantova, 1984.
Mario Panizza democratico e positivista mantovano, San Felice sul Panaro, 1989.
Attivisti e associazionismo nella formazione del Partito dei Lavoratori Italiani, in Socialismo
mantovano, a cura di Luigi Cavazzoli, Istituto di storia contemporanea, Mantova, 1992.
Luppi Achille Menotti, in Alle radici del riformismo, Critica sociale nuova editrice, Milano, 1992.
Cesare Negri (1860-1905), in Alle radici del riformismo, Critica sociale nuova editrice, Milano, 1992.
Acquanegra sul Chiese. Il programma del 1899, in Alle radici del riformismo, Critica sociale nuova
editrice, Milano, 1992.
Moglia. Una nuova comunità, in Alle radici del riformismo, Critica sociale nuova editrice, Milano,
1992.
Il buco nella nebbia. Partigiani e fascisti in una comunità della Padania. Moglia 1943-1946, Moglia,
1996.
Catalogo delle cronache mogliesi nel giornale La Favilla, Mirandola, 1997.
Romeo Romei fra democrazia, socialismo riformista ed associazionismo operaio, Moglia, 1998.
Moglia 1877. Un Comune nuovo nell’Italia postrisorgimentale, Il Fiorino, Modena, 1998.
Democrazia e socialismo a Ostiglia dopo l’Unità, in «Civiltà Mantovana», n. 106, Mantova, 1998.
Il confine spezzato. Il Basso Mantovano tra rivoluzione e patriottismo negli anni della prima guerra
d’indipendenza, in «Bollettino Storico Mantovano», Nuova Serie, n. 1, Gennaio – Dicembre 2002.
La congiura nel Basso Mantovano, in «Bollettino Storico Mantovano», Nuova Serie, n. 2, Gennaio –
Dicembre 2003.
Massimiliano Traldi un cospiratore, Il Fiorino, Modena, 2004.
Strumenti per lo studio di Ivanoe Bonomi, Piero Lacaita Editore, Manduria – Roma, 2005 (con Luigi
Cavazzoli).
Ceti contrapposti: classi sociali mantovane tra consenso e dissenso, in Fascismo e antifascismo nella
Valle Padana, Clueb, Bologna, 2007.
Ivanoe Bonomi. Scritti giornalistici (1894-1907), Piero Lacaita Editore, Manduria – Roma, 2007 (con
Luigi Cavazzoli).
I personaggi del socialismo mantovano e delle classi subalterne in Rinaldo Salvadori, in «Bollettino
Storico Mantovano», Nuova Serie, n. 1, Gennaio – Dicembre 2007.
Ivanoe Bonomi. Scritti giornalistici (1908-1951), Piero Lacaita Editore, Manduria – Roma, 2008 (con
Luigi Cavazzoli).
Al grido della libertà. Giuseppe Garibaldi nella stampa mantovana. 1866-1882, Istituto Mantovano
di Storia Contemporanea, Mantova, 2008.
Alfeo Martini antifascista. Ricerca della libertà e coscienza della democrazia, Edizioni Il Fiorino,
Modena, 2008.
Mazzini, Roma, democrazia, in «Il Pensiero Mazziniano», 2008.
Gli schiavi di Hitler della provincia di Mantova, in «Bollettino Storico Mantovano», Nuova Serie, n. 1,
Gennaio – Dicembre 2008.
Il socialismo tra mito e storia, M&B Publishing, Milano, 2009.
Romeo Romei fra socialismo e democrazia, «L’Almanacco», Reggio Emilia, 2009.
-
La difficile ricerca di una identità, in C. Longhini, …splende il sol dell’avvenir, editoriale Sometti,
Mantova, 2009.
I progressisti mantovani nel primo ‘900: democrazia, radicalismo, socialismo, in «Bollettino Storico
Mantovano», Nuova Serie, n. 1, Gennaio – Dicembre 2010.
Zibordi amministratore a Reggio Emilia tra teoria e prassi, in Giovanni Zibordi. Le idee e l’opera di un
riformista, a cura di Luigi Cavazzoli, Manduria – Roma, Piero Lacaita Editore, 2012.
Risorgimento nel Distretto di Gonzaga. 1830-1875, editoriale Sometti, Mantova, 2013 (con Luigi
Cavazzoli).
Aspetti della politica nel regno d’Italia (1921-1922), in Il Governo Bonomi. 1921-1922, a cura di Luigi
Cavazzoli, Manduria – Roma, Piero Lacaita Editore, 2014.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MANZOLI MONS. GIANCARLO
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Luogo di nascita
italiana
29 DICEMBRE 1937
Ostiglia (Mn)
Codice Fiscale
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, Nome ]
PROCANCELLIERE VESCOVILE (DAL 2010)
RETTORE DELLA BASILICA PALATINA DI SANTA BARBARA (2006)
CANONICO DEL CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI MANTOVA (5.3.2004)
VICARIO GIUDIZIALE DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO (2002)
DIRETTORE DELLA SEZIONE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI (2002)
DELEGATO VESCOVILE NEI RAPPORTI CON LE SOPRINTENDENZE (1.9.1997)
CANCELLIERE VESCOVILE DELLA CURIA DI MANTOVA (1975-2001)
DIRETTORE DELL’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO (DAL 1967)
DOCENTE NEI CORSI TELOGICI DEL SEMINARIO VESCOVILE DI MANTOVA (DAL
1.10.1965)
Il Vescovo di Mantova pro tempore
DIOCESI DI MANTOVA – ente ecclesiastico civilmente riconosciuto ab immemorabili
BASILICA DI SANTA BARBARA IN MANTOVA – ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
(1939)
SEMINARIO VESCOVILE DI MANTOVA – ente ecclesiastico civilmente riconosciuto (1593)
DIREZIONE DI UFFICI diocesani con compiti di natura TECNICA-STORICA-CULTURALE ecclesiastici; DOCENTE DI DIRITTO CANONICO nel Seminario Vescovile e
RETTORE della Basilica Palatina di Santa Barbara in MN
DELEGATO VESCOVILE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
DOCENTE DI DIRITTO CANONICO
RETTORE DELLA BASILICA PALATINA DI SANTA BARBARA
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, Nome ]
1962-1965
PONTIFICIA UNIVERSITA’ GREGORIANA DI ROMA – FACOLTA’ DI DIRITTO CANONICO
DIRITTO CANONICO
LICENZA
1963 -1965
ARCHIVIO SEGRETO VATICANO - SCUOLA DI PALEOGRAFIA ARCHIVISTICA E
DIPLOMATICA
PALEOGRAFIA - ARCHIVISTICA – DIPLOMATICA – MINIATURE
DIPLOMA ecclesiastico civilmente riconosciuto
1956 – 1961
ISTITUTO TEOLOGICO DEL SEMINARIO
VESCOVILE DI MANTOVA
DOGMATICA- MORALE – DIRITTO ECCL.
SACERDOTE
1951 – 1956
GINNASIO – LICEO CLASSICO DEL SEMINARIO VESCOVILE DI MANTOVA
Terminato il curriculum studi, come privatista ho conseguito presso il Liceo Classico di Mantova
DIPLOMA DI TERZA LICEO CLASSICO nell’anno 1956
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
FRANCESE – GRECO - LATINO
ECCELLENTE IN LATINO - BUONA IN FRANCESE
ECCELLENTE IN LATINO – ELEMENTARE IN FRANCESE
BUONA IN LATINO – ELEMENTARE IN FRANCESE
IL MINISTERO SACERDOTALE E GLI INCARICHI DI DOCENTE E DI DIRETTORE DI
DIVERSI SERVIZI DIOCESANI - SOPRATTUTTO IN CAMPO GIURIDICO, ARCHIVISTICO E
CULTURALE - , MI HANNO MOLTO MATURATO, COSI’ CHE PER ME E’ UN FATTO
NATURALE VIVERE E LAVORARE CON ALTRI E PER ALTRI, COMUNICARE E
CONDIVIDERE PROGETTI E INIZIATIVE ANCHE CON AUTORITA’ E ORGANISMI CIVILI,
PURE STRANIERI, COME AVVIENE NELLA BELLA E CONSOLIDATA ESPERIENZA DI
GEMELLAGGIO CON LA COMUNITA’ TEDESCA DI WEINGARTEN (BADENWURTTEMBERG), INIZIATA NEL 1998
NEI VARI INCARICHI ASSUNTI A LIVELLO ECCLESIALE E CIVILISTICO, HO SVOLTO
AMPIAMENTE ANCHE COMPITI DI COORDINAMENTO E DI GOVERNO DI PERSONE, COME
PURE COMPITI DI PROGETTAZIONE, DI BILANCI ECC.
HO ACQUISITO NEL TEMPO – COME AUTODIDATTA - DISCRETE COMPETENZE
NELL’USO DI MACCHINE FOTOGRAFICHE, DI COMPUTER, FOTOCOPIATORI, FAX
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI
OLTRE LE MINIATURE PER LE QUALI HO AVUTO UNA PREPARAZIONE SPECIFICA
PRESSO LA SCUOLA DEL VATICANO, HO ACQUISITO COME AUTODIDATTA E HO
AFFINATO NEL TEMPO CAPACITA’ CRITICHE E INTERPRETATIVE IN MERITO ALLA
MUSICA E AI BENI CULTURALI IN GENERE, QUALI DIPINTI, SCULTURE, ARCHITETTURE,
ECC.
UN SETTORE IMPORTANTE NELLA GESTIONE DI UFFICI DIOCESANI E’ IL RAPPORTO
CON LA BUROCRAZIA ECCLESIALE E CON LE BUROCRAZIE CIVILISTICHE. ANCHE IN
QUESTO SETTORE HO AVUTO MODO DI ACQUISIRE SPECIFICHE COMPETENZE, IN
PARTICOLARE IN OCCASIONE DEL TERREMOTO DEL 2012 CHE HA DANNEGGIATO 189
CHIESE DELLA DIOCESI DI MANTOVA
PATENTE AUTOMOBILISTICA “MN2124134X” GUIDA CON LENTI VALIDA FINO
AL29.12.2015
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, Nome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
Nella Roveri
Nata a Quingentole (MN) il 9 gennaio 1949
Residente a Quingentole in strada Teste 2
Laurea in Filosofia
Negli anni 1974-75-76 mi sono recata, nei tempi possibili, a San Paolo del Brasile, città
di residenza di mio marito e ho collaborato con l’Instituto cultural Italo-Brasileiro.
Abilitata e poi di ruolo per l’insegnamento di Materie Letterarie negli istituti secondari
di secondo grado:
1971-72 e 1972-73 Filosofia e Storia al Liceo Virgilio di Mantova
1973-74 e 1974-75 Lettere al triennio del corso serale per geometri C. D’Arco di
Mantova
1975-1986 Lettere al triennio del corso serale degli Istituto tecnico Industriale F. Corni
e Tecnico Commerciale J. Barozzi di Modena
1986-2007 Lettere al triennio dell’Istituto G. Galilei di Ostiglia, sezione tecnicomeccanica
Dal 2007 in congedo.
Negli anni 2001 e 2002 ho tenuto i corsi di italiano e storia per i concorsi a cattedra,
chiamata dal Provveditorato agli Studi di Mantova.
Ho presieduto esami di maturità in varie città per molti anni.
Ho coordinato, come responsabile nella scuola capofila (Istituto superiore G. Galilei di
Ostiglia), un progetto europeo Comenius che vedeva coinvolte in un ampio lavoro sulla
cittadinanza otto scuole, italiane, catalane, spagnole e francesi, dal 2003 al 2006.
A partire dal 2002 e fino al 2008 mi sono occupata della cosiddetta “letteratura di
migrazione”, con interventi/conferenze in varie città e curando alcune pubblicazioni.
Ho pubblicato articoli e brevi saggi, soprattutto di letteratura, in riviste di settore.
Lavori più recenti:
Le vie dei mercati, con Marco Aime e Gianna Onfiani, Bottega del Caffè letterario,
2009, legato all’esperienza di viaggio.
U. Bellintani, Forse un viso tra mille, curato con Elia Malagò, Passigli 2014, riedizione
del primo volume di poesie di Umberto Bellintani con l’aggiunta del carteggio con don
Primo Mazzolari.
Collaboro con la Fondazione Villa Emma di Nonantola e con Festivaletteratura di
Mantova.
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
SILVIO SILVANO SACCANI
Indirizzo(i)
Via Solazzi, 28 – 46019 Viadana (Mantova) ITALIA
Telefono(i)
Fisso (ufficio): 0376 202222
Cellulare:
335 7664302
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Attuale occupazione
Settore professionale
(ufficio):
0376 320453
[email protected]
Italiana
10 gennaio 1955
Maschile
Dirigente sindacale
Componente segreteria provinciale CGIL Mantova
con delega su:
Mercato del lavoro; Formazione Professionale, ricerca e istruzione; Politiche della salute e della sicurezza sul lavoro; Responsabile Dipartimento Artigianato; Settore Industria e Terziario; Politiche della Contrattazione.
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Dal novembre 2001 al luglio 2008
Dirigente sindacale
Responsabile provinciale FILTEA CGIL - Mantova
FILTEA CGIL Mantova,
Via Altobelli 5 - Mantova
Tessile, abbigliamento
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Da settembre 1997 a ottobre 2001
Dirigente sindacale
Presidente PROTEO LOMBARDIA, Agenzia di formazione e ricerca
CGIL SCUOLA REGIONALE Lombardia
Corso di Porta Vittoria, 23 - Milano
Formazione professionale e sindacale personale della scuola
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Da giugno 1990 a agosto 1997
Dirigente sindacale
Responsabile provinciale CGIL SCUOLA - Mantova
CGIL SCUOLA Mantova
Via Altobelli, 5 - Mantova
Scuola, Formazione professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Da novembre 1984 a agosto 1990
Docente
Insegnante Matematica Applicata
Istituto Tecnico Commerciale “Ettore Sanfelice”
Via Ettore Sanfelice - Viadana
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e
indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Da luglio 1979 ad dicembre 1984
Agente e rappresentante di commercio
Responsabile di agenzia libraria
Einaudi editore Via Biancamano -Torino
Vendita diretta di libri
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione
e formazione
22 luglio 1983
Laurea in Economia e Commercio
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione
e formazione
Luglio 1975
Maturità tecnica
Diploma perito Industriale specializzazione Elettronica ind.
ITIS Fermi - Mantova
Precisare madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Università degli studi di Modena
Italiana
Francese
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
Firma gg
Curriculum
SAVIO GASTONE,
nato a Solferino (Mn) il 10 ottobre 1934.
Studi:
Maturità Scientifica presso il Liceo "A. Calini" di Brescia;
Laurea in Scienze Geologiche, specializzazione in Geofisica, presso l’Università di
Modena;
Diploma in Ingegneria Chimica, specializzazione in metallurgia, presso l’Istituto
Tecnico Superore di Friburgo (Svizzera) – corso di laurea triennale –
Professione:
Dirigente d’Azienda
Laboratori di Studi e Ricerche della Ignis (elettrodomestici) di Comerio (Varese)responsabile ricerca sulla corrosione nella saldatura Rame – Alluminio;
Direzione di stabilimenti
Conclusa l’attività istituzionale riprende l’attività lavorativa, è nominato
Amministratore Unico della Società “ VIV Aludecor Espana (allumino) con sede in
Valencia (Spagna) – stabilimenti in Velencia e Logrogno.
Giornalista pubblicista, iscritto all’Albo dal 1966 (oggi opinionista del giornale
quotidiano “ La Voce d Mantova “).
Attività Politica:
iscritto alla Democrazia Cristiana raggiunta la maggiore età (21 anni):
Vice Segretario Provinciale del Partito a Verona, Consigliere Nazionale, Componente
la Direzione Nazionale.
Presso le Istituzioni:
Consigliere dell’Amministrazione Provinciale di Verona, presso la stessa
Amministrazione provinciale è prima Assessore all’Assistenza e Sanità, è poi
Assessore ai Lavori Pubblici ed alle Infrastrutture.
Eletto Deputato al Parlamento italiano per tre legislature (1981 – 1994), nella terza è
eletto Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati. Nella seconda
legislatura è eletto rappresentante del Parlamento italiano presso il Consiglio europeo
della NATO
Volontariato:
Fondatore della Pro Loco di Monteforte d’Alpone (Vr) di cui fu Presidente e della
Pro Loco di Solferino (Mn), oggi ne è il Presidente – Vice Presidente Nazionale
dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia);
Fondatore del Rotary Club Verona – Soave di cui fu Presidente;
Fondatore dell’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi, ne è tutt’ora il Rettore;
Fondatore della Confraternita del Capunsel di Solferino.
Riconoscimenti:
“Paul Harris Fellow “, la massima onorificenza del Rotary International (Everton –
Stati Unititi d’America);
Cavaliere al Merito della Repubblica italiana;
Commendatore al Merito della Repubblica italiana;
Commendatore al Merito della Repubblica austriaca.
Curriculum di Giovanni Telò
Nato a Castel Goffredo (Mantova) il 3 novembre 1954.
Laureato in Scienze politiche (indirizzo storico-politico) all’Università degli
studi di Milano, summa cum laude.
Ordinato sacerdote nel 1992, attualmente è parroco di Cadé e Villa
Garibaldi, nel comune di Roncoferraro.
Giornalista pubblicista, risulta iscritto all’Albo dei giornalisti. Ha svolto
l’attività pubblicistica presso alcuni giornali e riviste a Mantova, Milano e
Roma. Dal 1996 al 2007 è stato vicedirettore del settimanale diocesano “La
Cittadella” (Mantova).
Collabora con l’Istituto mantovano di Storia contemporanea, anche come
componente del Consiglio direttivo.
Tra le sue pubblicazioni scientifiche si ricordano:
• Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928, Istituto
mantovano di Storia contemporanea, Mantova 1987;
• Cattolici, politica e movimento contadino nel primo dopoguerra, in Autori
vari, Giuseppe Bertani e le lotte sociali e politiche nel Mantovano, a cura di G.
Barozzi, Istituto mantovano di Storia contemporanea, Mantova 1991;
• La diocesi di Mantova prima e dopo il Concilio Vaticano II, in Autori vari,
Mezzo secolo di storia mantovana. 1945-1995, Franco Angeli editore, Milano
1998;
• Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo
Cessi. 1877-1926, Gianluigi Arcari editore, Mantova 2000;
• I cattolici mantovani tra guerra e Resistenza. 1940-1945, in “Bollettino
storico mantovano”, nuova serie, n. 4/2005;
• “Tutto per Dio e per gli altri”. Profilo di monsignor Aldo Vignola, sacerdote
mantovano del Novecento (in collaborazione con Manlio Paganella), Edizioni
San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009;
• Una presenza difficile. I cattolici mantovani negli anni della “Rerum
novarum”, in Autori vari, Un Angelo accanto all’uomo: don Angelo Bertasi,
parroco di Volta Mantovana (1889-1907), Istituto Suore Oblate dei Poveri di
Maria Immacolata, Mantova 2010, vol. II;
• In molti guardavano a lui. Don Mazzolari e la diocesi di Mantova, in Autori
vari, Don Primo Mazzolari, un prete e il suo tempo (1959-2009), Fondazione
Don Primo Mazzolari-Istituto mantovano di Storia contemporanea, BozzoloMantova 2010;
• Fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa
Garibaldi e Cadé, Edizioni Nadir, Brescia 2011.
• Sempre allegri, ragazzi. Un prete, una parrocchia, i giovani. Don Aldo
Moratti a Castel Goffredo negli anni 1913-1951, Associazione “Don Aldo
Moratti” Onlus, Castel Goffredo (Mantova) 2013.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome
MARIANO VIGNOLI
Indirizzo
Via San Martino 28, 46040, CERESARA - MN
Telefono
0376 849776
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
italiana
08 / 05 / 1956
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal 2003 a oggi
• Dal 1995 al 2003
• Dal 1985 al 1994
Dall’1981 al 1983
Responsabile dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del gruppo SISAM Spa
Ufficio stampa del comune di Asola, direzione del periodico “In piazza”,
collaborazione con Bresciaset, Gazzetta di Mantova, Voce di Mantova, La
Cittadella.
collaborazione coordinata e continuata con il quotidiano Bresciaoggi.
collaborazione con Gazzetta di Mantova.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Qualifica conseguita
Giornalista professionista
• 2012
• 2005
Corso Scrivere ai tempi del web
Corso Il piano di comunicazione – Strategia
• 2004
• 2002
Corso Customer satisfaction
Corso La figura dell’esperto in Comunicazione pubblica
• 1996
Superamento esami di idoneità professionale per giornalisti: iscrizione all’albo
dei giornalisti professionisti.
Diploma di maturità classica al Liceo Virgilio di Mantova.
• 1975
MADRELINGUA
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Mariano VIgnoli
Italiano
• Altra Lingua
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
• Altra Lingua
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Francese
buono
buono
buono
Inglese (elementare)
Buone capacità al lavoro d’équipe maturate nella redazione di Bresciaoggi;
buone capacità relazionali sviluppate e affinate nell’attività di ufficio stampa.
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Buone capacità di coordinamento derivanti dall’attività giornalistica e dalla
organizzazione di diversi convegni a tema storico.
Buona conoscenza dei sistemi di videoscrittura, di programmi come
Dreamweaver Mx, Smart Ftp e del software Joomla.
.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
.
PATENTE
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Mariano VIgnoli
All’attività di giornalista si affianca dal 1996 quella di studioso di storia, relatore
in diversi convegni, autore di libri e saggi.
B
LIBRI E PUBBLICAZIONI
I conti di San Martino di Strambino e i Gonzaga. Ascendenze canavesane dei
signori di Mantova in Società, Cultura, Economia. Studi per Mario Vaini, a cura
di E. Camerleghi, G. Gardoni, I. Lazzarini, V. Rebonato, Mantova, 2013
Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell’Alto
Mantovano, nuova edizione riveduta e ampliata, Mantova, 2011
coautore con Giancarlo Cobelli - Da terra aperta a ben intesa fortezza.
Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo, Mantova, 2010
Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, Mantova, 2009
Castelli, guerre, assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi
alla prova del fuoco (secc. XIII-XVIII), Mantova, 2008
Redondesco e la sua gente. Immagini del Novecento, Mantova, 2008
Storia di uomini, musica e piazza. La banda cittadina di Castel Goffredo
(1846-2006), Mantova, 2006
Dalla Marchionale alla Seriola di Piubega. Il paesaggio tra Ceresara e Piubega
dal XV al XVIII secolo, in Il Paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle
lettere e nelle arti, A cura di E. Camerlenghi, V. Rebonato, S. Tammaccaro, vol
III, Firenze, 2005
Communitas Pubblicae. Vicende storiche di Piubega e del suo territorio,
Mantova, 2003
curatore con Giancarlo Cobelli - Raccolta di documenti per la storia patria od
Effemeridi storiche patrie, di Carlo Gozzi, Mantova, tomo I (2002), tomo II
(2003), tomo III (2004)
curatore con Giancarlo Cobelli - Raccolta di documenti per la Storia di
Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato
personalmente di Carlo Gozzi, Mantova, 2000
Il Capitello di Cunimondo. La pieve di San Martino in Gusnago dai Longobardi
ai Gonzaga, Mantova, 2000 e 2001
Il patriarca, il senatore, il pilota” e Altre ville e palazzi della famiglia Pastore, in I
Pastore a Castiglione delle Stiviere. Storia di una famiglia e di un palazzo, a
cura di P. Rossi, Mantova, 1999
Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell’Alto
Mantovano, Nuova edizione, Mantova, 1998
Dal castello al palazzo. Storia e architettura in un’area di confine,
Guidizzolo, 1997
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Mariano VIgnoli
Maria Zuccati
nata a Moglia (Mn) il 20 giugno 1929
Titolo di studio
tre classi di scuola media ( industriali femminili )
i primi due anni Istituto professionale femminile all'Ist.to Mantegna di Via G.Gonzaga, Mantova
Professione
Impiegata
Incarichi amministrativi
Primi anni '50
Rappresentante del Comune di Mantova nel Consiglio Ente Comunale di Assistenza (ECA)
1956/1960
Eletta nel Consiglio della Amministrazione Provinciale
Assunto l’incarico di Assessore (prima donna ed unica nella legislatura)
1960/1980
eletta in Consiglio Comunale di Mantova ininterrottamente per 20 anni
Prima donna ad occupare l’incarico di Assessore nella Giunta del Comune di Mantova
Negli anni, in periodi diversi è stata Assessore a
assistenza e infanzia
quartieri sport e tempo libero
finanze
1976/1980
Nominata dal Comune di Mantova nel Consiglio degli Istituti Ospedalieri “C.Poma” dove ha svolto
il ruolo di Vice Presidente (prima donna e unica a rivestire tale incarico)
1980/1990
Presidente di Commissione nell’assemblea USSL n. 27 di Mantova (nomina comunale)
1984/1995
Comune di Virgilio
- eletta Consigliere Comunale
- nominata rappresentante del Comune di Virgilio presso il Consorzio tra Comuni per la gestione
dell’Istituto Geriatrico di Rodigo
- nominata rappresentante del Comune di Virgilio nel Consorzio per la gestione della Colonia
marina di Pinarella di Cervia
- nominata nel Consiglio Direttivo della biblioteca comunale di Virgilio
2003/2004
tra i promotori e successivamente tra i relatori al Consiglio Comunale di Mantova della richiesta al
Capo dello Stato di alto riconoscimento alla Città di Mantova per i fatti accaduti nei giorni dell'8
settembre 1943, riconoscimento che nel 2004 il Comune di Mantova riceve con medaglia al
valore civile “alla popolazione mantovana che con encomiabile spirito altruistico ed eccezionale
abnegazione si prodigava nell’offrire rifugio, assistenza e nascondiglio ai soldati italiani ed
alleati prigionieri nei campi di concentramento tedeschi, luminoso esempio di amor patrio e di
solidarietà umana”
Attualmente
- Vice Presidente ANPI provinciale ( associazione partigiani )
- Componente comitato Direttivo Direttivo Istituto di Storia Contemporanea
premi e riconoscimenti
2 giugno 1989
Riceve onorificenza di Cavaliere “al merito della Repubblica Italiana”
dicembre 2006
Città di Mantova, conferimento della civica benemerenza denominata “Edicola di Virgilio”:
“protagonista della vita civile e politica della città e della provincia di Mantova sin dai primi anni
del dopoguerra, ha operato con passione e tenacia per il riconoscimento dei diritti delle donne e
per il progresso della democrazia” (prima donna a ricevere il Virgilio d’oro)
Partecipazione a pubblicazioni:
Maria Bacchi - Costanza Bertolotti - Sara Cazzoli - Tania Righi - Maria Zuccati, Mi sono messa di
nome Jurika. Donne mantovane tra resistenza e politica 1943-1945 - Reggio Emilia, Diabasis,
2006
Luigi Benevelli, Donne in Manicomio. la vita quotidiana nei reparti femminili del Manicomio
Provinciale di Mantova (1940-1980) - Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera di Mantova, 2008
Donne partigiane. Una memoria di confine, a cura di Valentina Catania - Sommacampagna, Cierre
- Verona, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea - Mantova,
Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 2008
La donna mantovana nella Resistenza, nuova edizione ampliata e riveduta a cura di
Francesca Volpi - Mantova, Editoriale Sometti - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Comitato Provinciale - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 2010
Sandra Girolami- Gianni Rivolta, Le ragazze del ’58. L’amicizia di una vita nata sui banchi del
partito - Pavona di Albano Laziale, Iacobelli, 2011
Mantova: le donne al governo della Provincia. La presenza femminile nell’istituzione provinciale
dagli anni Cinquanta a oggi, a cura di Tania Righi - Mantova, Tre Lune, 2011