Guida ECTS - Università Cattolica del Sacro Cuore

Indice
Corso...........................................................................................................................................................................................................2
Piano di studio a.a. 2014/2015........................................................................................................................................................................... 2
Programma dei corsi........................................................................................................................................................................................ 3
2° Anno..................................................................................................................................................................................................... 3
Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali.................................................................................................................................. 3
Economia sanitaria - avanzato...................................................................................................................................................................... 4
Statistica (avanzato).................................................................................................................................................................................. 5
Medicina per manager (avanzato).................................................................................................................................................................. 6
Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale...................................................................................................................................... 7
Comportamento organizzativo....................................................................................................................................................................... 8
Teologia (corso seminariale)......................................................................................................................................................................... 9
Sistemi sanitari comparati.......................................................................................................................................................................... 10
Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo....................................................................................................................................... 12
Finanziamenti e finanza delle aziende sanitarie............................................................................................................................................... 13
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso
Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari
Anno accademico
2014/2015
Facoltà
Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia
Tipo laurea
Laurea magistrale
Ordinamento
D.M. 270/2004
Classe
LM-77 - Classe delle lauree in Scienze economico-aziendali
Codice
2E6
Sede didattica
Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
Accesso al corso
Numero chiuso
Posti disponibili
0
Piano di studio a. a. 2014/2015
2° Anno D.M. 270/2004
1° semestre SS1102 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
1° semestre SS2104 Economia sanitaria - avanzato
Economia sanitaria - avanzato
1° semestre SS2106 Statistica (avanzato)
Statistica (avanzato)
1° semestre SS2108 Medicina per manager (avanzato)
Medicina per manager (avanzato)
2° semestre SS1211 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale
Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale
2° semestre SS3104 Comportamento organizzativo
Comportamento organizzativo
2° semestre *74RM0 Teologia (corso seminariale)
Teologia (corso seminariale)
Annuale SS2110 Sistemi sanitari comparati
Sistemi sanitari comparati
Annuale SS2205 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo
Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo
Annuale SS3109 Finanziamenti e finanza delle aziende sanitarie
Finanziamenti e finanza delle aziende sanitarie
2
Coordinatore: Longo Michele
Bruno Paola
Longo Michele
Coordinatore: Adduce Angela Stefania Lorella
Adduce Angela Stefania Lorella
Coordinatore: Arbia Giuseppe
Arbia Giuseppe
Coordinatore: Macinati Manuela Samantha
Damiani Gianfranco
Revelli Luca
Coordinatore: Malaguti Maria Chiara
Coordinatore: Mascia Daniele
Mascia Daniele
Coordinatore: Bollati Riccardo
Bollati Riccardo
Coordinatore: Docente da definire
Mapelli Vittorio
Murianni Laura
Coordinatore: Macinati Manuela Samantha
Macinati Manuela Samantha
Rizzo Marco Giovanni
Coordinatore: Manzin Serena Fausta
Manzin Serena Fausta
Torrisi Alfio
CFU
8
8
8
8
8
8
0
8
8
8
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Programma dei corsi
Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
Coordinatore
Prof. Longo Michele
Codice del Corso
SS1102
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
Docenti
SS110202 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
Prof. Bruno Paola
SS110201 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali
Prof. Longo Michele
Obiettivo
Il corso, strutturato in due moduli, si prefigge di presentare gli strumenti matematici e statistici necessari per descrivere e analizzare problemi
nell’ambito della teoria delle decisioni aziendali con particolare attenzione al settore sanitario. La trattazione degli argomenti avrà il duplice scopo
di fornire un’architettura teorica generale e di suggerire e analizzare applicazioni concrete.
Programma
MODULO MATEMATICO (Prof. Michele Longo)
Algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Base e dimensione. Prodotto interno e norma. Funzioni lineari.
Autovalori e autovettori. Forme quadratiche.
Calcolo differenziale e ottimizzazione per funzioni da RN in R. Richiami di calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Derivata funzione
composta. Funzioni implicite. Funzioni concave/convesse. Ottimizzazione libera e vincolata. Il teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Statica
comparata e teorema dell’inviluppo. Richiami di calcolo delle probabilità. Spazi di probabilità. Probabilità condizionate e teorema di Bayes. Spazi
uniformi e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie discrete e continue. Funzioni di ripartizione e densità. Media, varianza e covarianza.
Scelte in condizioni di incertezza. Lotterie. Preferenze su lotterie. Assiomi di von-Neumann-Morgenstern. L’utilità attesa. Attitudine verso il rischio.
Equivalente certo e premio per il rischio. Coefficienti di avversione al rischio assoluto e relativo. Dominanza stocastica di primo e secondo ordine.
Contratti di assicurazione. Scelte di portafoglio. Il modello media-varianza e introduzione al CAPM. MODULO STATISTICO (Prof.ssa Paola Bruno)
Richiami di statistica inferenziale e piani di campionamento di tipo probabilistico e non probabilistico. Tipologie di indagini e tecniche di redazione
e somministrazione dei questionari.
Metodologie di statistica multivariata: analisi in componenti principali e delle corrispondenze, cluster analysis e modelli di regressione multipla e
logistica. Modelli decisionali e pianificazione strategica: analisi SWOT, analisi dei bisogni e indicatori di efficacia, efficienza e sistemi di valutazione
della performance dei servizi economico - sanitari. Metodi di valutazione statistica della qualità: benchmarking e customer satisfation.
Bibliografia
MODULO MATEMATICO :
Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti
testi:
1. De Giuli, M.E., G. Giorgi, M. Maggi, U. Magnani, Matematica per l’economia e la finanza , Zanichelli, 2008.
2. Baldi, P., Introduzione alla probabilità con elementi di statistica , McGraw-Hill, 2003.
3. Huang, C., Litzenberger, R., Foundations of Financial Economics , Prentice Hall, 1998.
MODULO STATISTICO:
1. B. Frosini, Metodi statistici: teoria e applicazioni economiche e sociali , Carocci Nuova edizione 2009.
2. Caroppo M. Serena, Turati Gilberto, I sistemi sanitari regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo , Vita e Pensiero, 2007.
3. A. Pagano, G. Vittadini, Qualità e valutazione delle strutture sanitarie: manuale di analisi e misurazione della performance , ETAS 2004.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso:
Lezioni frontali Metodo di Valutazione:
Esame scritto (domande/esercizi con risposte aperte) diviso in modulo matematico e modulo statistico. I due moduli dell’esame possono essere sostenuti
anche in appelli diversi purché nello stesso anno accademico, pena la decadenza delle parte superata. Maggiori informazioni sulle modalità d’esame
saranno comunicate all’inizio del corso e pubblicate su Blackboard. Avvertenze:
La piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti gli avvisi
relativi al corso.
3
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia sanitaria - avanzato
Coordinatore
Prof. Adduce Angela Stefania Lorella
Codice del Corso
SS2104
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
Docenti
SS210401 Economia sanitaria - avanzato
Prof. Adduce Angela Stefania Lorella
Obiettivo
Tipo di corso/Metodo di insegnamento Si tratta di un corso avanzato. È perciò considerata necessaria la piena padronanza degli insegnamenti di
economia sanitaria 1, di economia politica e di economia pubblica.
All’inizio del corso lo studente riceverà una lista di materiale (documentazione normativa, articoli ed altro) suddiviso per lezione. Ci si attende che
lo studente partecipi alla lezione avendo letto il materiale indicato nella lista.
Il corso verrà strutturato con ore di lezione frontale, con l’ausilio di slides, dati e documenti anche contenenti tabelle e grafici.
Programma
Il corso approfondisce lo studio della sanità italiana nell’ambito della cornice normativa vigente e nel contesto delle regole europee concernenti i
vincoli finanziari stabiliti e il relativo monitoraggio. In particolare ci si propone di analizzare il governo del settore sanitario e i diversi attori coinvolti.
In via ulteriore ci si propone di analizzare i modelli organizzativi della gestione dei servizi sanitari regionali anche mediante il perseguimento degli
obiettivi contenuti nei piano di rientro delle singole regioni coinvolte. In relazione ai cambiamenti che il SSN sta attraversando saranno approfondite
le tematiche relative all’attuazione del decreto legislativo 118/2011 nell’ambito del federalismo in sanità e la certificabilità dei bilanci degli enti del
SSN. PARTE I : Il governo della sanità a partire dall’anno 2001:
- il governo della sanità tra Stato e Regioni: obblighi, responsabilità ed autonomia
- i patti e le intese in materia sanitaria quale strumento di governo della sanità
- il federalismo fiscale dal decreto legislativo 56/2000 alla legge 42/2009
- il decreto legislativo 68/2011 e i costi standard
- le leggi costituzionali rilevanti per la sanità PARTE II : la spesa sanitaria
- definizioni
- i determinanti della spesa sanitaria
- il monitoraggio della spesa sanitaria
- il monitoraggio periodico della spesa sanitaria regionale
- le misure nazionali di contenimento della dinamica della spesa sanitaria
- l’equilibrio economico finanziario nazionale, regionale, aziendale del settore sanitario PARTE III: il sistema premiale in sanità
- il sistema premiale in sanità
- organismi di monitoraggio e valutazione
- i piani di rientro: opportunità per la riqualificazione dei Servizi sanitari regionali in condizioni di equilibrio economico e nel perseguimento
dell’appropriata erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza
- il sistema sanzionatorio nell’ambito dei Piani di rientro. PARTE IV: le nuove sfide e le nuove opportunità per il SSN
- il decreto legislativo 118/2011
- la certificabilità dei bilanci sanitari
Bibliografia
Materiale didattico e letture distribuite a lezione
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
L'esame finale sarà esclusivamente scritto e avrà la durata di 1h, e sarà composto da:
a) Esercizi
b) Analisi e commento di tabelle
c) Domande vero/falso
4
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Statistica (avanzato)
Coordinatore
Prof. Arbia Giuseppe
Codice del Corso
SS2106
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
Docenti
SS210601 Statistica (avanzato)
Prof. Arbia Giuseppe
Obiettivo
Il corso si prefigge di approfondire alcuni degli argomenti trattati in un primo corso di statistica nelle lauree triennali e di fornire allo studente le skills
necessarie per condurre rigorose analisi statistiche attraverso l’uso di software appropriato. Più nel dettaglio, ci si occuperà delle applicazioni della
statistica alle discipline aziendali con particolare riferimento al controllo della qualità ed alle previsioni aziendali.
Programma
1. Teoria statistica del test di ipotesi
2. Test di ipotesi su medie
3. Test di ipotesi su percentuali
4. Test di ipotesi su varianze
5. Test di ipotesi sul modello di regressione
6. Test di dipendenza
7. Analisi della varianza (ANOVA)
8. Previsione da modello lineare
9. Controllo statistico della qualità (generalità)
Bibliografia
Anderson, D., Sweeney, D. e Williams, T. (2009) Statistica per le analisi economico-aziendali , Apogeo. Capitoli 9-12 inclusi.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Il corso si svolge attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni condotte con il software Microsoft Excell.
Il metodo di valutazione è basati su una prova scritta intermedia nel mese di novembre nella settimana di sospensione dei corsi e di una prova finale
a termine corso. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni.
Orario e luogo di ricevimento: Il Prof. Giuseppe Arbia riceve gli studenti il venerdì dalle 12:00 alle 13:00.
5
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Medicina per manager (avanzato)
Coordinatore
Prof. Macinati Manuela Samantha
Codice del Corso
SS2108
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
Docenti
SS210801 Medicina per manager (avanzato)
Prof. Damiani Gianfranco
Prof. Revelli Luca
Obiettivo
Il corso in oggetto, ponendosi come logica prosecuzione di quello di “Programmazione e controllo”, si propone di approfondire l’analisi degli strumenti
a supporto del processo di controllo strategico e di esaminare le più significative metodologie innovative elaborate nello stesso ambito. L’obiettivo è
quello di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere e applicare tali strumenti e metodologie alle diverse realtà aziendali.
Programma
- La Clinical Governance: significato, metodi e strumenti. Prospettive di integrazione con il governo economico.
- L’evoluzione della medicina dall¿esperienza all¿evidenza: EBM, linee guida, PDTA
- L’approccio alla gestione per processi, contributo alle logiche di Clinical Governance
- Sistema sanitario: funzioni e ragioni di sviluppo.
- Lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie: evoluzione della sanità pubblica e prevenzione basata sulle prove d’efficacia.
- Evoluzione della assistenza primaria e integrazione sociosanitaria: gli sviluppi della medicina generale; la presa in carico e la continuità assistenziale.
- Professione medica: evoluzione storica; iter formativo e sviluppo delle carriere.
- Errore in medicina: significato, metodi e strumenti.
- Malpractice: fenomeno reale o assunzione pretestuosa.
- Lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie: evoluzione della struttura ospedaliera e integrazione ospedale-territorio.
- Applicazioni clinico-organizzative e relative implicazioni etiche.
Bibliografia
Testi adottati:
- Damiani G, Ricciardi W.: Manuale di Programmazione ed Organizzazione Sanitaria , II Edizione. Napoli: Idelson Gnocchi, 2010.
- Grilli R, Taroni F. Governo clinico. Governo delle organizzazioni sanitarie e qualità dell'assistenza . Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2004.
- È previsto materiale integrativo disponibile su Blackboard:
- Letture consigliate: articoli scientifici, report.
- Materiale di supporto.
- Ulteriori informazioni sulla bibliografia in merito ai contenuti presentati saranno fornite durante il corso.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del Corso:
- Lezioni frontali; lavori di gruppo, discussione casi studio. Metodo di valutazione:
- Esame orale.
6
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale
Coordinatore
Prof. Malaguti Maria Chiara
Codice del Corso
SS1211
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
Docenti
SS121101 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale
Obiettivo
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale, sia a livello nazionale
che comunitario, soprattutto per mezzo della lettura della giurisprudenza più rilevante.
Programma
A. Concorrenza
I. Introduzione: Basi economiche e basi giuridiche dell’antitrust; radici storiche; la nozione di impresa e di mercato rilevante. II. Le intese: nozioni
generali; la cooperazione orizzontale; le intese verticali; gli accordi di trasferimento di tecnologia. III. Abuso di posizione dominante: la posizione
dominante e gli obblighi che ne derivano; comportamenti abusivi. IV: Le concentrazioni: procedure di notifica preventiva; valutazione; joint venture.
V. Applicazione: l’applicazione da parte delle autorità; l’applicazione da parte dei giudici . B. Proprietà intellettuale
I. Introduzione: fondamenti giuridici ed economici della proprietà intellettuale; lineamenti comuni ai due paradigmi principali (brevetto e marchio);
II. La tutela dell’innovazione tecnologica: le invenzioni passibili di brevettazione e le eccezioni al brevettabile; i requisiti di brevettabilità formali
e sostanziali; III La tutela del marchio: requisiti di validità; la tutela del marchio; la speciale tutela del marchio che gode di rinomanza; IV Diritti
di proprietà intellettuale e antitrust: la concorrenza dinamica e l’innovazione; rapporto tra DPI e market power; V. L’abuso di posizione dominante
derivante da sfruttamento indebito di un DPI: analisi dei casi di refusal to license ( Magill, IMS Health, Microsoft, Bayern ); analisi dei casi riguardanti
condotte non tipizzate ( Astrazeneca, Pfizer ).
Bibliografia
A. Concorrenza: A scelta tra;
- L. Prosperetti, M. Siragusa e altri, Economia e diritto antitrust – un’introduzione , Carocci 2006 (ristampa 2013) - V. Mangini e G. Olivieri, Diritto
Antitrust, Giappichelli 2012 Inoltre, materiali di studio e casi verranno forniti dalla docente durante il corso (e saranno reperibili sulla sua pagina
personale e/o su Blackboard). B. Proprietà intellettuale: Manuale;
- V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, 3° ed., Cedam, 2009 (solo i capitoli relativi alla tutela del marchio e del brevetto); Dispense: Ulteriori
materiali di studio e casi verranno forniti dalla docente durante il corso (e saranno reperibili sulla sua pagina personale e/o su Blackboard).
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso: Lezioni frontali. Metodo di valutazione: Esami orali o scritti.
7
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Comportamento organizzativo
Coordinatore
Prof. Mascia Daniele
Codice del Corso
SS3104
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
Docenti
SS310401 Comportamento organizzativo
Prof. Mascia Daniele
Obiettivo
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e applicativi utili alla comprensione e gestione dei comportamenti individuali e di gruppo all’interno
delle organizzazioni. Le persone vengono considerate sia individualmente sia come insieme delle relazioni con altri individui, in qualità di leader o
membri di un gruppo.
Programma
La gestione delle differenze individuali nelle organizzazioni.
Cultura, socializzazione e mentoring nelle organizzazioni.
Il management interculturale.
Processi decisionali individuali e di gruppo.
Dinamiche di gruppo e Teamworking.
Tecniche di Team Building e Team Management.
Gestione dei conflitti e negoziazione.
La leadership.
Gestione del cambiamento e dello stress nelle organizzazioni moderne.
Bibliografia
Kreitner R., Kinicki A. 2004. Comportamento organizzativo . Apogeo Editore.
E’ previsto materiale di supporto reperibile su Blackboard.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente. Si affronteranno esercitazioni e situazioni
aziendali attraverso discussioni in aula e testimonianze.
Metodo di valutazione: Esame orale + Lavori di Gruppo.
8
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Teologia (corso seminariale)
Coordinatore
Prof. Bollati Riccardo
Codice del Corso
*74RM0
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
0
Moduli
Docenti
*74RM001 Teologia (corso seminariale)
Prof. Bollati Riccardo
Obiettivo
Scopo del corso è una introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa (DSC) ed una conoscenza chiara dei suoi capisaldi noetici ed etici. La DSC aiuta a
riconoscere e indica l’ampio orizzonte dei valori che rendono l’uomo “uomo” e che sono in gioco in ogni interazione sociale: si tratta di quell’orizzonte
donato dalla vita buona del vangelo, a cui la fede ci invita ad attingere in pienezza.
Programma
1) Alcuni punti in forma di premessa su la Ragione, il mercato e i bisogni dell'uomo
2) Note introduttive su l’origine della DSC
3) Il pensiero sociale della Chiesa
4) Il punto di partenza della DSC: la “nuova creazione” (2 Cor 5, 17; Gal 6, 15)
5) Il luogo genetico permanente della nuova creazione: la comunità ecclesiale
6) I capisaldi noetici della nuova creazione
7) Indole razionale e relazionale della Persona
8) La libertà dell’uomo in azione: lavoro, cultura, libertà religiosa
9) I capisaldi etici della nuova creazione
Bibliografia
Gli studenti saranno tenuti a preparare gli esami di profitto studiando anzitutto il libro del Professore: R. BOLLATI, Allargare gli orizzonti dell’umano,
Vita e Pensiero 2013. Inoltre dovranno conoscere in modo approfondito i contenuti della Lettera Enciclica Caritas in veritate, di Benedetto XVI e
dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (in particolare il Cap. II, parr. 50-75) di Papa Francesco, e quelli del volume di A. SCOLA, Buone ragione
per la vita in comune, Mondadori 2010. Nello stesso tempo l’orizzonte del discorso sviluppato a lezione farà continuo riferimento a quanto richiamato
da: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005. Importante sussidio
didattico sarà altresì: AAVV, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Vita e Pensiero 2004.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e interagirà con il workshop della Facoltà di economia su Conoscere la realtà, coltivare la speranza: Dottrina
sociale della Chiesa e Scienze economiche . Metodo di valutazione
L’esame verterà su di un colloquio orale. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame, oltre che sul libro del Professore, anche sugli
altri testi sopra indicati, che ne integrano i contenuti.
9
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sistemi sanitari comparati
Coordinatore
Prof. Docente da definire
Codice del Corso
SS2110
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
3
CFU
8
Moduli
Docenti
SS211001 Sistemi sanitari comparati
Prof. Mapelli Vittorio
Prof. Murianni Laura
Obiettivo
Acquisire nozioni inerenti le caratteristiche, gli obiettivi e le funzioni dei sistemi sanitari partendo dall’analisi dei modelli-base (libero mercato,
assicurazioni di malattia, assicurazioni sociali, servizio sanitario nazionale) e della loro attuazione storica nei tre modelli: Bismarck, Beveridge e libero
mercato.
Sviluppare le capacità per individuare le peculiarità oggi esistenti in ciascun sistema sanitario.
Fornire un’analisi comparata su: quadro storico, situazione epidemiologica, struttura organizzativa e gestionale, aspetti economico-finanziari.
Comprendere le motivazioni, gli obiettivi e i cambiamenti strutturali introdotti dalle riforme sanitarie degli ultimi decenni.
Conoscere le principali fonti e banche dati, nazionali ed internazionali, che permettono di analizzare e conoscere i sistemi sanitari
Programma
Modulo I - Prof. Vittorio Mapelli
1. L’organizzazione dei mercati sanitari e le ragioni dell’intervento pubblico Gli elementi costitutivi di un sistema sanitario. Sotto-sistemi, agenti
economici e tipi di mercati nel sistema sanitario di un paese. I modelli di base. Il mercato dei beni sanitari e i suoi fallimenti. Le assicurazioni di
malattia. L’intervento dello stato nella sanità. Le assicurazioni sociali e il servizio sanitario nazionale. Pubblico e privato in sanità. Finanziamento e
produzione di servizi sanitari.
2. Le riforme dei sistemi sanitari Sistemi sanitari integrati e contrattuali. Le riforme degli anni ’90. Le diverse forme di concorrenza regolata. La riforma
Dekker nei Paesi Bassi e la riforma Thatcher nel Regno Unito. L’evoluzione dei sistemi di assicurazione sociale. La riforme del SSN in Italia. I 21 modelli
sanitari regionali e le loro performance . Il futuro dei sistemi sanitari.
3. La diversità dei sistemi sanitari: verso una tassonomia Le caratteristiche distintive dei vari health schemes . Criteri per una classificazione dei sistemi
sanitari internazionali. Sistemi sanitari pubblici e privati. Spesa sanitaria e Pil nei paesi Ocse. Le performance dei sistemi sanitari. Verso la copertura
universale dell’assistenza sanitaria Modulo II – Prof.ssa Laura Murianni;
- Il contesto della politica sanitaria e la ragione di esistere di un sistema sanitario.
- La definizione di salute nel tempo e la relazione con il concetto di Welfare State: evoluzione e crisi.
- Le trasformazioni dei sistemi sanitari attraverso le riforme: dalla salute come diritto fondamentale dell’uomo e la nascita dei sistemi universalistici
al mercato in sanità.
- Le funzioni del sistema sanitario secondo Murray e Frank.
- I rapporti sullo stato di salute: obiettivi, contenuti e strumenti di analisi. Le banche dati nazionali ed internazionali (OCSE-health at glance, OMShealth for all, EUROSTAT, Ministero della Salute-dati statistici e banca dati sdo, Istat- Health for all Italia- Sistema informativo territoriale su sanità
e salute) utili all’analisi dello stato di salute.
- Valutazione e analisi di un sistema sanitario attraverso i seguenti framework: OCSE, OMS
- Approfondimenti tematici su singoli sistemi sanitari tra cui- in Europa: Italia, Regno Unito, Germania e Francia- in America: Stati Uniti e Cuba – in
Asia: Giappone.
Bibliografia
- Mapelli V. Il sistema sanitario italiano , Bologna, Il Mulino, 2012, Cap. 1, 6, 7, 8 - Paris V., Devaux M., Wei L. Health systems institutional characteristics:
a survey of 29
- OECD countries , Health Working Papers, n. 50, Paris, 2010 http://search.oecd.org/officialdocuments/displaydocumentpdf/?cote=DELSA/HEA/WD/
HWP(2010)1&docLanguage=En
- OECD, The reform of health care. A comparative analysis of seven Oecd countries , Paris, 1992, cap. 1, pp. 13-29 - Maciocco G., Politica, salute
e sistemi sanitari.
- Le Riforme dei Sistemi Sanitari nell’era della Globalizzazione . http://www.simmweb.it/fileadmin/documenti/Le_politiche/
politica__salute_e_sistemi_sanitari.pdf
- Murray C.J.L. Frenk J., A framework for assessing the performance of health systems . Bulletin of the World Health Organization, 2000, 78 (6) 717-729.
- World Health Organization 2000 http://whqlibdoc.who.int/bulletin/2000/Number%206/78(6)717-731.pdf
- Blank R. H., Burau V., Comparative Health Policy . Palgrave Macmillan, 2006 Materiale aggiuntivo alla 3 edizione 2010: http://www.palgrave.com/
politics/blank/appendix.asp - Figueras J., McKee M., Health systems, health, wealth and societal well-being. Assessing the case for investing in health
systems .
- Published by Open University Press European Observatory on Health Systems and Policies series 2012 http://www.euro.who.int/en/who-we-are/
partners/observatory/studies/health-systems,-health,-wealth-and-societal-well-being.-assessing-the-case-for-investing-in-health-systems - European
Observatory on Health Systems and Policies (WHO Europe): Euro Observer: The Health Policy Bulletin http://www.euro.who.int/en/who-we-are/
partners/observatory/euro-observer HIT Country Profiles)www.euro.who.int/observatory/Hits/20020525_1
- Organization for Economic Cooperation and Development (OECD), Health at a Glance 2011: http://www.oecd.org/health/healthpoliciesanddata/
healthataglance2011.htm
- World Health Organization (WHO) Europe: European Health for All Database (HFA-DB): http://www.euro.who.int/en/what-we-do/data-and-evidence/
databases/european-health-for-all-database-hfa-db2 - World Health Organization (WHO), Global Health Observatory Data Repository, Health systems:
Health financing (Expenditure) http://apps.who.int/gho/data/node.main.484?lang=en
- The World Bank, Databank, Health (Featured indicators), http://data.worldbank.org/indicator/SH.XPD.TOTL.ZS
10
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
- Istat, Sistema informativo territoriale su sanità e salute-Health for all Italia: http://www.istat.it/it/archivio/14562 - Eurostat, Public Health Database:
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/health/introduction
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
- Le dispense ed il materiale di studio distribuito in classe saranno disponibili su Blackboard
- Per chi è interessato sarà possibile effettuare lo studio del sistema sanitario di un paese, sia sotto il profilo economico-finanziario (prof. Mapelli),
che organizzativo-epidemiologico (prof.ssa Murianni)
11
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo
Coordinatore
Prof. Macinati Manuela Samantha
Codice del Corso
SS2205
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
3
CFU
8
Moduli
Docenti
SS220501 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo
Prof. Macinati Manuela Samantha
Prof. Rizzo Marco Giovanni
Obiettivo
Il corso in oggetto, ponendosi come logica prosecuzione di quello di “Programmazione e controllo”, si propone di approfondire l’analisi degli strumenti
a supporto del processo di controllo strategico e di esaminare le più significative metodologie innovative elaborate nello stesso ambito.
L’obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere e applicare tali strumenti e metodologie alle diverse realtà aziendali.
Programma
In particolare, il corso si articola nei seguenti moduli: 1° modulo: “Il collegamento tra sistemi di programmazione e pianificazione”.
Il primo modulo riprende i concetti relativi al processo di programmazione con particolare riferimento alla “chiusura ”del processo di budgeting e
alla predisposizione dei budget finanziari e degli investimenti. Analisi delle performance di breve periodo. 2° modulo: “La creazione di sistemi di
misurazione delle performance”.
Il secondo modulo affronta la tematica della necessaria dotazione di una strumentazione manageriale coerente con i fabbisogni di governo dell’impresa.
In particolare, formeranno oggetto di analisi: il proft plan, la valutazione delle performance di profitto a livello strategico; la progettazione dei
metodi di allocazione delle attività patrimoniali; il collegamento delle performance ai mercati; la costruzione della Balanced Scorecard. 3° modulo:
“Il raggiungimento degli obiettivi di profitto e la realizzazione delle strategie”.
Nel terzo modulo si affronta il tema del collegamento tra imprenditorialità diffusa da un lato e governo dei rischi per il soddisfacimento delle attese
di risultato degli stakeholder dall’altro. 4° modulo: “Il Behavioral management accounting”.
Nel quarto modulo si affronta lo studio dei sistemi di controllo direzionale con riferimento alla prospettiva di analisi comportamentistica.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA RICHIESTA :
SIMON R., Sistemi di controllo e misure di performance, (a cura di F. Amigoni), Egea, Milano (ultima edizione)
MACINATI M. Behavioral management accounting. La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale, Franco Angeli, 2012
BARALDI e altri, I sistemi di programmazione e controllo, Giappichelli , (ultima edizione)
BARALDI e altri, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli , (ultima edizione) BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Imprese:
BRUNI G., 1999, Contabilità per l'alta direzione : il processo informativo funzionale alle decisioni di governo dell'impresa, 2. ed. aggiornata, Etaslibri,
Milano.
SANNINO G., 2002, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione : tableau de bord e balanced scorecard, CEDAM, Padova
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Sanità:
CUCCURULLO C., Il management strategico nelle aziende sanitarie pubbliche, McGraw Hill, 2003
BARALDI S., Il Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie, Mc Graw Hill, 2005
CASATI G. 2005 Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie, McGraw Hill, 2003
SAITA M. KAINICH F. SARACINO P. La pianificazione e il controllo di gestione in sanità, Il sole 24 ore , (ultima edizione)
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione:
- La prova d’esame è scritta: esercizi e teoria.
- La commissione d’esame, a sua discrezione, può chiedere una integrazione orale su tutto il programma del corso se sussistono dei dubbi sui contenuti
della prava scritta tale da comprometterne la valutazione. Tale eventualità viene comunicata ai candidati in concomitanza con l’esposizione dei risultati
dell’esame scritto. Il candidato che si rifiuta di sostenere il colloquio orale perde il voto conseguito nella prova scritta. L’integrazione orale avrà luogo
improrogabilmente nella data fissata dalla commissione.
E’ previsto l’uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la
comunicazione dei voti.
12
Corso 2E6 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2014/2015
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Finanziamenti e finanza delle aziende sanitarie
Coordinatore
Prof. Manzin Serena Fausta
Codice del Corso
SS3109
Codice CUIN
Anno di Corso
2
Semestre
3
CFU
8
Moduli
Docenti
SS310901 Finanziamenti e finanza delle aziende sanitarie
Prof. Manzin Serena Fausta
Prof. Torrisi Alfio
Obiettivo
Il corso si propone di rivisitare a livello avanzato i fondamenti teorici della finanza aziendale ed il quadro normativo di riferimento per il settore
sanitario, offrendo allo studente l’opportunità di ampliare e rafforzare la comprensione degli aspetti teorici su cui poggia la disciplina, ma anche di
evidenziarne le implicazioni per quel che attiene la pratica operativa e l’attività gestionale. Il corso si articola su quattro diverse aree di analisi. La
prima di tali aree tratta i processi di valutazione dei progetti di investimento (advanced capital budgeting); la seconda attiene alla stima del costo del
capitale ed alla “struttura finanziaria”, con riguardo alle alle valutazioni di impresa; la terza, esplora le modalità operative di finanziamento a lungo
termine; la quarta completa la trattazione dando una visione sintetica del quadro normativo di riferimento. Il fine ultimo di tale excursus nella teoria
e nella pratica della “corporate finance” è quello di fornire allo studente un bagaglio conoscitivo ed un profilo professionale in linea con quelli richiesti
dal mercato del lavoro, con riguardo alla finanza d’impresa ed alla normativa del comparto sanitario.
Programma
I – Capital Budgeting avanzato – Identificazione dei flussi di cassa di progetto rilevanti e loro previsione – Dall’utile netto unlevered di progetto ai flussi
di cassa rilevanti per il calcolo del VAN – Break-Even di progetto e analisi di sensibilità – Analisi per scenari II – Costo del capitale, struttura finanziaria
e valutazione d’impresa - Il Capital Asset Pricing Model - La scelta della struttura finanziaria in presenza di indebitamento e imposte - Modelli di
valutazione dell’impresa. III – Finanziamento a lungo termine - Aumento del capitale proprio - Equity financing per le società non quotate - Offerta
pubblica iniziale (IPO) vs Offerta pubblica successiva (SEO); Finanziamento con debito - Tipologie di debito - Clausole su emissioni obbligazionarie e
clausole di rimborso. IV – Il Quadro Normativo di riferimento per il settore sanitario. Tale parte del corso avrà ad oggetto la descrizione delle modalità
di finanziamento delle Asl.
In specie, si inquadreranno i principi fondamentali sanciti dall’assetto costituzionale e dalle riforme sanitarie. Successivamente verranno esaminati
il sistema delle entrate proprie, il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing (alla luce dei principi del Codice dei Contratti Pubblici), le
sperimentazioni gestionali, la mobilità sanitaria interregionale.
Bibliografia
I testi di riferimento per le parti I,II e III sono i seguenti:
- Berk J. e P. DeMarzo, Finanza Aziendale 1 . Pearson/Prentice Hall 2° Ed., 2011 (Edizione italiana a cura di Daniela Venanzi). Capp. 7,12,14,15,18 ;
- Berk J. e P. DeMarzo, Finanza Aziendale 2 . Pearson/Prentice Hall 2008 (Edizione italiana a cura di Daniela Venanzi). Capp. 4,5. Gli studenti che
ritengono di possedere una buona padronanza della lingua inglese, possono utilizzare i testi di BDM in lingua originale ed in una edizione più recente
appena pubblicata: Berk J. e P. DeMarzo, Corporate Finance , 3rd Edition. Prentice Hall 2014. Per la parte IV (il quadro normativo del comparto
sanitario) I testi di riferimento sono:
- Manuale di Diritto sanitario (a cura di R. Balduzzi e G. Carpani), Il Mulino, 2013, cap. XIV, il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
- A. Di Giovanni, Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà , Torino, Giappichelli, 2012, limitatamente ai capitoli che
verranno indicati a lezione Il materiale normativo sarà pubblicato su Black Board, così come i casi e i materiali.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso:
Tradizionali lezioni in aula, integrate da sessioni dedicate ad esercitazioni.
Metodo di valutazione :
Esame scritto. Avvertenze
L’esame finale potrà comprendere esercizi con soluzione numerica esatta, quesiti a risposta multipla e domande aperte.
13