scuola di psicoterapia psicoanalitica scuola di psicoterapia

S CUOLA
DI
P SICOTERAPIA P SICOANALITICA
DI
L UGANO
Seminario Psicoanalitico di Lugano
____________________________________________________________________________
SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
DI LUGANO
La Scuola è riconosciuta a livello federale ed è destinata a chi intende conseguire la
formazione in psicoterapia.
•
Per i medici la Scuola è riconosciuta dalla FMH
o per la specializzazione in Psicoterapia e Psicoterapia
o per la specializzazione in Psichiatria del bambino e dell’adolescenza e
Psicoterapia
•
Per gli psicologi la Scuola è riconosciuta dalla Federazione Svizzera degli
Psicologi FSP
Indirizzo postale:
Fondazione Iside
Scuola di Psicoterapia di Lugano
Via Pedemonte 7
6962 Lugano - Viganello
Direzione:
Dr. Ferruccio Bianchi, direttore
Specialista FMH in psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza
Membro formatore della Società Svizzera di Psicoanalisi (IPA)
[email protected]
Lic. psic. Paolo Lavizzari, vicedirettore
Psicologo e psicoterapeuta FSP
[email protected]
Segreteria:
Statuto giuridico:
Signora Ornella Danese
[email protected]
Tel. 079 424 21 71
Sito web:
psicoanalisi.ch
F ONDA ZIONE I SIDE
Curricolo di formazione post graduata in psicoterapia psicoanalitica della Scuola di
Psicoterapia psicoanalitica di Lugano
1. La Scuola
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica del Seminario Psicoanalitico di Lugano (in seguito: Scuola) è sorta sulle basi dei Corsi per la
specializzazione in psicoterapia organizzati negli anni 2001-2010 dal Servizio medico-psicologico in collaborazione con il Seminario
Psicoanalitico di Lugano (SPL)1 e l’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera italiana (APPsi). Per diverse ragioni e allo
scopo di adeguarsi alle nuove direttive della FSP e della FMH circa gli istituti di formazione in psicoterapia, i responsabili del Corso
hanno costituito nel 2011 una Scuola vera e propria, legata scientificamente al Seminario Psicoanalitico di Lugano, il quale fa parte
della Società Svizzera di Psicoanalisi (a sua volta costituente della IPA e della FEP). La Scuola ha ottenuto il sostegno
dell’Accademia di Psicoterapia (sezione svizzero-italiana della EFPP) e dell’AEPEA. Una formazione equivalente è offerta con
analoghi criteri e contenuti dai centri di formazione della Società Svizzera di Psicoanalisi di Basilea, di Berna e di Zurigo.
Dal punto di vista giuridico e organizzativo, la Scuola è parte della Fondazione Iside, che promuove la formazione di base e la
formazione continua nel campo della psicoterapia.
La Scuola si attiene alle linee direttive della FMH e dalla FSP ed è stata riconosciuta ufficialmente dalle due Federazioni.
2. La psicoterapia psicoanalitica
La psicoterapia psicoanalitica si propone di avvicinare l’altro attraverso un’esperienza relazionale e affettiva che possa promuovere
un pensiero e una traduzione in parole del vissuto soggettivo, psichico e anche corporeo, inconscio oltre che conscio. È un
procedimento terapeutico inaugurato da Freud alla fine del XIX° secolo, che ha trovato una collocazione nel corpus di base della
psicoanalisi e ha avuto importanti sviluppi nei decenni successivi e fino ai nostri giorni per rispondere in modo adeguato ai
cambiamenti della società e di conseguenza dell’espressione delle problematiche psichiche, come pure alle diverse fasce di età.
Il procedimento psicoterapeutico è riconosciuto scientificamente a livello internazionale, è riconosciuto dalla FSP e dalla FMH come
uno dei tre grandi orientamenti psicoterapici, accanto all’orientamento sistemico e a quello cognitivo - comportamentale.
La Scuola ha come scopo di trasmettere ai suoi allievi il piacere, ma anche l’impegno che il lavoro con il paziente comporta,
offrendo gli strumenti necessari alla comprensione della psicopatologia e dei processi transferali che si creano nella relazione
intersoggettiva.
La Scuola intende offrire un’adeguata formazione in psicoterapia a psicologi e a medici specializzandi in psichiatria o
pedopsichiatria per quanto riguarda i tre aspetti fondamentali2:
1.
2.
3.
Il lavoro su di sé
La supervisione
I seminari teorici e clinici
2.1. Il lavoro su di sé
Il lavoro su di sé è la parte più significativa della specializzazione e per questa ragione merita qualche osservazione. La scelta di
come questo lavoro personale sarà conseguito potrà avere infatti delle conseguenze sulla carriera futura del professionista.
Vale quindi la pena osservare che se l’esperienza personale è conseguita, come la Scuola raccomanda, attraverso un’analisi
personale in forma di quattro sedute settimanali di 45 minuti, con un membro della Società Svizzera di Psicoanalisi (SSPsa), questa
esperienza potrà in seguito dare accesso allo statuto di candidato alla Società Svizzera di Psicoanalisi (secondo le direttive sulla
formazione della SSPsa e dell’IPA).
È importante notare che anche l’Accademia di Psicoterapia richiede, per una eventuale futura ammissione all’associazione come
membro titolare, una pregressa analisi personale con un analista dell’IPA o uno psicoterapeuta riconosciuto secondo il regolamento
della EFPP (e quindi dalla Scuola) ad almeno tre sedute settimanali di 45 minuti.
Tuttavia, anche a seconda degli interessi personali e dei campi di attività, non tutti gli allievi della Scuola ambiranno a essere
ammessi in una di queste associazioni professionali, ragione per la quale è sufficiente, al momento dell’iscrizione definitiva di avere
terminato o in corso una psicoterapia personale ad almeno una seduta settimanale di 50 minuti, che dovrà complessivamente
raggiungere un minimo di 200 sedute.
In ogni caso, l'allievo è tenuto anche ad attenersi ai criteri dell'associazione professionale di riferimento (FMH, FSP).
Infine ricordiamo che l’analisi o la psicoterapia personale vanno conseguite presso analisti dell’IPA o presso psicoterapeuti
riconosciuti dalla Scuola (vedere punto 17). Sarà richiesto un attestato di psicoanalisi o di psicoterapia personale.
2.2. Le supervisioni
Le supervisioni individuali e di gruppo delle psicoterapie vanno conseguite attraverso supervisori riconosciuti dalla scuola, secondo
una lista che è tenuta aggiornata e disponibile.
Durante i tre anni del corso di base vi sono previste presentazioni cliniche (supervisioni) in piccoli gruppi, a frequenza mensile, che
1
Acronimi:
SPL: Seminario Psicoanalitico di Lugano, fa parte della SSPsasi consulti il sito web: www.psicoanalisi.ch
SSPsa : Società Svizzera di Psicoanalisi, fondata nel 1919, costituente della IPA e della FEP ( www.psychanalyse.ch )
IPA: International Psychoanalytical Association, fondata a Vienna da S. Freud nel 1908 (www.ipa.org.uk )
FEP: Federazione Europea di Psicoanalisi, costituita dalle società di psicoanalisi dei differenti paesi d’Europa
APPsi: Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera italiana, brevemente “Accademia”, fondata nel 1997 (associata alla Sezione svizzera
della EFPP)
EFPP: Federazione Europea di Psicoterapia psicoanalitica, fondata a Londra nel 1991
AEPEA : Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent
2
La parte “Psichiatria” per il conseguimento del doppio titolo “Psichiatria e Psicoterapia” è assicurata dalle cliniche e dai servizi di
specializzazione degli assistenti ed è specifica alle due specialità FMH: Adulti e Bambini/Adolescenti.
2
hanno luogo la sera. Nel quarto anno la Scuola organizza un seminario di supervisioni di psicoterapia in gruppo.
Per il numero di ore di supervisione necessarie fanno stato per gli psicologi le direttive della FSP, che indicano un minimo di 200
ore, di cui secondo il regolamento della Scuola di almeno 150 ore individuali, e per i medici le direttive della FMH. I membri sono a
disposizione degli allievi per discutere della loro situazione personale e consigliarli di conseguenza.
Sarà richiesto un attestato per ogni psicoterapia individuale supervisionata.
Attenzione: le supervisioni non possono essere effettuate con lo psicoterapeuta con cui si è svolto il lavoro su di sé.
2.3. I seminari teorici e clinici.
La Scuola provvede alla formazione clinico – teorica attraverso un corso di base triennale al quale si aggiunge un quarto anno di
approfondimento. Il corso base comprende seminari di esposizioni teoriche, letture, commento e discussione di testi freudiani
(chiamato corso A) e di scritti di altri autori, anche contemporanei, ritenuti fondamentali per la teoria e la pratica della
psicoterapia psicoanalitica (corso B). I seminari prevedono la partecipazione attiva da parte degli allievi. In aggiunta, vi saranno
delle lezioni impartite da docenti esterni (corso C) e un seminario mensile di presentazione di casi (corso D).
Il quarto anno comprende un corso di approfondimento della tecnica (corso E) e le supervisioni di psicoterapia in piccolo gruppo (G).
Ad ogni anno è raccomandata la partecipazione alle attività aperte agli esterni del Seminario Psicoanalitico di Lugano,
dell'Accademia di Psicoterapia psicoanalitica, a convegni e giornate scientifiche a livello nazionale e internazionale. Le ore di
partecipazione saranno riconosciute previa richiesta.
3. Obiettivi di formazione
La formazione post graduata, della durata di almeno 4 anni e comprendente un montante complessivo minimo di 1300 ore, mira
all’acquisizione di conoscenze teoriche, cliniche e pratiche necessarie per l’esercizio della psicoterapia psicoanalitica. Consiste in
corsi, seminari e supervisioni.
La formazione avviene in parallelo a un’attività professionale in ambito clinico, dove è richiesto che il candidato possa condurre
individualmente delle psicoterapie sotto supervisione. La Scuola non si incarica di trovare il posto di lavoro o di stage, è compito
dell’allievo dimostrare di avere, durante la frequenza della Scuola, una attività professionale, all’interno della quale può svolgere
una pratica clinica e di psicoterapia.
Per i medici
Obiettivo della formazione è offrire al medico in corso di specializzazione la parte teorica e clinica della formazione in psicoterapia,
necessaria al conseguimento del doppio titolo di specialità FMH, in Psichiatria e Psicoterapia (oppure in Psichiatria infantile e
dell’adolescenza e Psicoterapia), garantendo nel contempo agli allievi iscritti l’accessibilità di analisti, psicoterapeuti e supervisori
riconosciuti. Il titolo di specialista è di competenza della FMH (ISFM), che garantisce nei confronti della Legge sulle Professioni
mediche.
Per gli psicologi
Obiettivo della formazione è offrire allo psicologo che si specializza in psicoterapia le conoscenze teoriche e cliniche di base e
l’accessibilità agli analisti, psicoterapeuti e supervisori riconosciuti per l’esperienza personale e le supervisioni individuali di
psicoterapie, garantendo nel contempo di soddisfare a tutti i requisiti della Legge federale sulle professioni psicologiche per
ottenere il titolo di psicologo psicoterapeuta.
L’allievo riceverà un insegnamento atto a:
a) impiegare metodi, conoscenze e tecniche secondo lo stato della scienza;
b) riflettere sulla diagnosi e la scelta di terapia più appropriata per ogni singolo caso, sulle conseguenze di tali scelte;
c) riflettere in maniera sistematica sulla professione e sulle sue conseguenze, segnatamente in base ad adeguate conoscenze delle
condizioni specifiche, dei limiti materiali e delle fonti di errore metodologiche;
d) collaborare con i colleghi di lavoro in Svizzera e all’estero, nonché a comunicare e cooperare in un quadro interdisciplinare;
e) affrontare la propria attività con senso critico nel contesto sociale, giuridico ed etico in cui si iscrive;
f) valutare correttamente i problemi e lo stato psichico dei loro clienti e pazienti e ad applicare o raccomandare misure adeguate;
g) integrare le istituzioni sociali e sanitarie nelle attività di consulenza, accompagnamento e trattamento dei loro clienti e pazienti,
nonché considerare le condizioni quadro giuridiche e sociali;
h) gestire i mezzi disponibili in maniera economica;
i) agire in modo riflessivo e autonomo anche in situazioni critiche e di urgenza, ove altri mezzi terapeutici devono essere impiegati
prima della psicoterapia.
4. Condizioni d’ammissione
L’iscrizione è aperta a candidati:
! con diploma in medicina, specializzandi in psichiatria psicoterapia FMH o in psichiatria e psicoterapia per bambini e
adolescenti FMH.
! con master universitario in psicologia e con possibilità di svolgere un’attività individuale di psicoterapia in ambito clinico. Il
candidato psicologo attesta come prerequisito per l'ammissione, una formazione in psicopatologia di livello universitario o di
un insegnamento in psicopatologia, valutato equivalente, corrispondente a quattro ore la settimana per la durata di un anno
(o due ore la settimana per due anni).
5. Procedura d’ammissione
L’ammissione alla Scuola è possibile in ogni momento, per il corso di base si raccomanda di annunciarsi tra il 1°gennaio e il 30
giugno di ogni anno. Per la preiscrizione utilizzare il formulario allegato.
La candidatura sarà valutata con un colloquio personale con un membro della Direzione della Scuola. Il colloquio di ammissione è
3
gratuito.
L’ammissione sarà valutata dalla Commissione d’insegnamento e comunicata per iscritto al candidato. Per essere ammesso
definitivamente l’esperienza personale deve essere per lo meno iniziata.
La quota d’iscrizione è differenziata per i partecipanti al corso triennale di base e per chi frequenta i seminari successivi (4° anno in
poi).
Posti disponibili: Il numero di posti per il corso di base è limitato.
6. Durata della formazione, luogo e orari
La formazione dura almeno 4 anni: tre anni di corso di base, cui si aggiungono le formazioni del quarto anno ed eventuali anni
successivi a seconda del curriculum personale.
La durata massima della Scuola è, per gli psicologi (LPPsi), di 6 anni, aumentati a 9 anni per coloro che svolgono un’attività
professionale a tempo parziale.
Luogo del corso di base: Lugano.
Giorni e ora del corso di base:
ogni mercoledì dalle 10:30 alle 13:15 (da settembre a giugno, salvo vacanze scolastiche), più una serata al mese dalle 20:30 alle
22:45.
La formazione del 4° anno e successivi ha luogo la sera.
7. Organizzazione della formazione
Il ciclo formativo segue uno schema a moduli nella presentazione dei contenuti e dei temi trattati.
Insegnamenti equivalenti, ottenuti presso altre Scuole Svizzere riconosciute o Estere, possono essere accreditati e riconosciuti dalla
commissione d’insegnamento, che li valuterà caso per caso.
E’ possibile iniziare la formazione all’inizio di ogni anno del ciclo d’insegnamento. Sono previsti in questo caso corsi passerella
introduttivi per il candidato che subentra a ciclo già iniziato (corso H). In questo caso il candidato giunto al termine del ciclo
triennale cui è iscritto, dovrà recuperare gli anni mancanti nel successivo ciclo.
A ogni allievo è affiancato un docente tutor che valuterà e monitorerà ogni anno con il candidato l’evoluzione del percorso
formativo, riguardo i tre ambiti, lavoro su di sé, le supervisioni, i seminari teorici e dell’attività professionale (conduzione di
psicoterapie individuali).
8. Struttura dell’insegnamento:
8.1. Pratica clinica
Per l’ottenimento del titolo, il candidato deve attestare di svolgere una pratica clinica di psicoterapia secondo le richieste dei
rispettivi regolamenti di categoria.
Per gli psicologi devono essere ottemperate le condizioni previste dalla Legge sulle Professioni Psicologiche (LPPsi) e dal
Regolamento cantonale per l’esercizio della psicoterapia durante la formazione. Questo prevede una pratica clinica della durata di
due anni, di cui almeno un anno da effettuarsi durante il periodo di formazione della Scuola. La pratica clinica può essere iniziata
soltanto dopo avere ottenuto l’autorizzazione cantonale ad esercitare la psicoterapia sotto controllo.
La pratica clinica può essere effettuata presso un'istituzione o ente pubblico oppure nello studio di uno psicologo e/o psicoterapeuta
riconosciuto dalla FSP.
Nel primo caso la responsabilità della pratica clinica deve essere assunta e certificata da uno psicologo e/o psicoterapeuta
riconosciuto dalla FSP oppure da uno specialista FMH in psichiatria e psicoterapia.
In generale l'attività deve essere svolta a tempo pieno (100%); in casi motivati si accettano periodi di pratica clinica a tempo
parziale, ma al minimo con un impiego al 40%. In tal caso la durata della pratica è prolungata in modo proporzionale, fino a un
massimo di 9 anni (LPPsi).
Per i medici valgono le condizioni della FMH per i titoli di specialità in psichiatria e psicoterapia o psichiatria e psicoterapia per
bambini e adolescenti.
8.2. Attività psicoterapeutica individuale
Per gli psicologi. E’ richiesta un’attività psicoterapeutica individuale di almeno 400 sedute con pazienti, da svolgere durante il
periodo della formazione, effettuata secondo il modello della psicoterapia psicoanalitica. Deve comprendere almeno 8 psicoterapie,
il cui svolgimento ed esito è stato certificato dalla Scuola. L’attività psicoterapeutica individuale può svolgersi durante il periodo di
pratica clinica e/o al di fuori di essa, ottemperando in questo caso ai criteri indicati nel paragrafo pratica clinica (vedi sopra 8.1.).
8.3. Insegnamento teorico
La scuola dispensa l’insegnamento teorico, organizza supervisioni di gruppo e predispone le supervisioni individuali con i supervisori
riconosciuti dalla Scuola (vedere oltre)
Il corso di base triennale (corsi A, B, C, D)
Il corso comprende due seminari: il primo riguarda testi freudiani (corso A), il secondo scritti di altri autori, anche attuali, ritenuti
fondamentali per la teoria e la pratica della psicoterapia psicoanalitica (corso B). Il corso si svolge in forma seminariale. E’ richiesta
la partecipazione attiva da parte degli allievi. Si basa sulla lettura e commento ai testi, presentati dal docente e dagli allievi, segue
4
l’evoluzione dei concetti ed è integrato all’esperienza clinica attuale.
In aggiunta, vi sono delle lezioni impartite da docenti esterni, soprattutto nel 2° anno (corso C) e un seminario mensile di
presentazione di casi in piccoli gruppi (corso D).
Il quarto anno e successivi permetteranno all’allievo di consolidare le conoscenze (corsi E, F, G) e portare a termine le attività di
psicoterapia individuale sotto supervisione. La permanenza minima nella Scuola è di quattro anni, ma l’allievo che non ha terminato
al quarto anno rimane iscritto alla Scuola e frequenta i seminari (corsi E, F, G) fino all’acquisizione delle condizioni per ottenere il
titolo di specializzazione (vedere oltre).
L’allievo che entra nel ciclo di formazione teorica al 2° o al 3° anno, beneficerà di un corso introduttivo (“corso passerella”, corso
H). Frequenterà l’anno mancato (o gli anni mancati) nel ciclo seguente.
Schematicamente:
A - I fondamenti della psicoanalisi: una lettura di testi di Freud nel contesto attuale (1°, 2°, 3°anno)
B - Teorie psicoanalitiche dello sviluppo e pratica clinica: seminario di letture sulla psicoterapia psicoanalitica con particolare
attenzione alla psicopatologia attuale (1°, 2°, 3° anno)
C - Lezioni di approfondimento su temi sviluppati nei seminari A e B (soprattutto nel 2° anno)
D - Seminario di presentazione di casi e teoria della tecnica (1°, 2°, 3° anno)
E - Seminario di approfondimento tematico (4° anno e successivi)
F - Supervisioni di gruppo per avanzati (4° anno e successivi)
G - Partecipazione alle attività del SPL, APPSI, AEPEA, convegni e giornate scientifiche a livello nazionale e internazionale
H - Corso “passerella”, per chi inizia il corso a ciclo iniziato
I - Per gli Psicologi: Contesto operativo: aspetti sociali, giuridici, etici, assicurativi, economici
(I medici ottengono questa formazione nell’ambito dei corsi del GRPPP)
Il numero minimo garantito di ore d’insegnamento è il seguente:
1° anno - Corso triennale
35 seminari, della durata di tre ore, di presentazione e
discussione dei testi con il docente (corsi A, B, C)
9 seminari, della durata di tre ore, di presentazione di casi
clinici e teoria della tecnica (corso D)
105 h
27 h
Totale 1° anno
Ore di studio personale per la preparazione ai seminari
132 h
105 h
2° anno - Corso triennale
35 seminari, della durata di tre ore, di presentazione e
discussione dei testi con il docente (corsi A, B, C)
9 seminari, della durata di tre ore, di presentazione di casi
clinici e teoria della tecnica (corso D)
105 h
27 h
Totale 2° anno
Ore di studio personale per la preparazione ai seminari
132 h
105 h
3° anno - Corso triennale
35 seminari, della durata di tre ore, di presentazione e
discussione dei testi con il docente (corsi A, B, C)
9 seminari, della durata di tre ore, di presentazione di casi
clinici e teoria della tecnica (corso D)
105 h
27 h
Totale 3° anno
Ore di studio personale per la preparazione ai seminari
132 h
105 h
TOTALE DEI TRE ANNI:
396 h
5
Inoltre: Ore di studio personale per la preparazione ai seminari
315 h
Per gli Psicologi (1°, 2° e 3° anno):
Corso I
Contesto operativo: aspetti sociali, giuridici, etici, assicurativi,
economici (corso I)
9h
Totale dei tre anni per gli psicologi
405 h
Il quarto anno e successivi (corsi E, F, G)
9 seminari della durata di tre ore, di presentazione e discussione di
testi di tecnica (corso E)
27 h
Partecipazione all’attività di formazione del SPL, APPsi (corso G, da
documentare con attestati di partecipazione)
30 h
Totale 4° anno e successivi
57 h
9 supervisioni di gruppo, della durata di tre ore (corso F)
27 h
Ore di studio personale per la presentazione ai seminari
27 h
Corso passerella (corso H)
Introduzione generale al corso
3h
Storia del movimento psicoanalitico
3h
I concetti fondamentali della psicoterapia psicoanalitica
6h
Totale Corso H
12 h
8.3.1. Validazione della frequenza
La frequenza è validata se l’allievo ha frequentato almeno l’80% delle ore d’insegnamento.
8.3.2. Regolamento per le lezioni con il proprio analista
Le lezioni mancate perché il docente è il proprio analista non sono considerate assenza, purché l’allievo scriva un testo, relativo
alle letture proposte per il seminario (di solito tre lezioni), di due pagine al massimo. Non si tratta di scrivere un riassunto, bensì di
evidenziare uno o due aspetti che hanno colpito l’allievo per una qualche ragione, che gli sono rimasti oscuri oppure che hanno
stimolato riflessioni e interrogativi.
Assenze giustificate da altri motivi, purché annunciate in anticipo alla Direzione e ottenuto il suo accordo, possono essere
recuperate, nel medesimo modo.
Il testo è da inviare per email alla Direzione del corso, entro due settimane dall’ultima lezione. La Direzione, verificato che il
riassunto sia compilato nella forma sopra descritta, ne registra la ricezione sul foglio di presenza delle lezioni (tramite la segretaria)
e lo invia al tutor dell’allievo. Il tutor potrà dare all’allievo un commento e una risposta alle domande, tramite email.
8.4. Esame scritto finale
Redazione di uno scritto con un minimo di 20'000 e un massimo di 30'000 caratteri (spazi inclusi) relativo a una
psicoterapia svolta personalmente o supervisionata. Il lavoro sarà discusso con la Commissione di Formazione in una
seduta d’esame che si svolge durante l’ultimo anno di studio.
Per gli psicologi la presentazione del lavoro scritto è obbligatoria.
Per il medici è facoltativa, in considerazione del fatto che essi devono presentare un lavoro di psicoterapia per
l’esame FMH. Nel caso in cui presentano il testo alla Scuola e superano l’esame, otterranno il Diploma della Scuola
oltre all’Attestato di frequenza.
6
8.5.
Supervisione
Il candidato organizza le supervisioni individuali presso i supervisori riconosciuti dalla Scuola3.
Per i medici valgono i criteri dei regolamenti FMH.
Agli psicologi sono richieste un minimo di 200 ore (sedute) di supervisione individuale con un minimo di due supervisori differenti, di
cui 50 ore possono svolgersi in gruppo (massimo 6 persone). I gruppi devono essere composti unicamente da partecipanti che
dispongono di un master in psicologia o di un diploma in medicina.
Il candidato deve effettuare la supervisione di almeno 8 casi, di cui 2 di psicoterapie di lunga durata.
8.6. Il lavoro su di sé
La Scuola raccomanda una psicoanalisi personale con uno psicoanalista IPA (vedere punto 17).
Come condizione minima la Scuola riconosce gli standart delle associazioni professionali:
• Per i medici valgono i criteri dei regolamenti FMH.
• Per gli psicologi, il lavoro su di sé comporta un minimo di 200 sedute di 50 minuti.
Nel caso di psicoanalisi a 4, rispettivamente 3 sedute settimanali, si considera un minimo di due anni di psicoanalisi effettuata.
Il lavoro su di sé e la supervisione non possono essere effettuate dalla stessa persona.
Un candidato non può seguire un corso o un seminario del suo analista o psicoterapeuta durante il periodo nel quale sta svolgendo
l’esperienza personale (vedere sopra: regolamento per le lezioni con il proprio analista).
9. Titoli di studio dei formatori
9.1. Titoli di studio dei docenti
I docenti attestano una formazione equivalente alle condizioni minime proposte dal presente curriculum e dispongono di un
titolo in specializzazione in psicoterapia (membri FSP, analista IPA, membri FMH o titolo riconosciuto attestante di
un'esperienza equivalente)
9.2. Titoli di studio dei supervisori e degli psicoterapeuti riconosciuti per l'esperienza personale
I supervisori attestano una formazione superiore alle condizioni minime proposte dal presente curriculum e sono in possesso
del loro titolo di specialista in psicoterapia da più del minimo richiesto di cinque anni.
10. Commissione di Formazione della scuola (CdF)
Si compone attualmente di:
! Dario Balanzin, psichiatra e psicoterapeuta per bambini e adolescenti FMH; membro titolare EFPP e Accademia, Lugano
! Ferruccio Bianchi, psicoanalista membro formatore della SSPsa (IPA), psichiatra e psicoterapeuta per bambini e adolescenti,
FMH; membro titolare Accademia, Lugano
! Marc Christe, membro associato SSPsa (IPA), psichiatra e psicoterapeuta FMH, Bellinzona
! Sonja Genini, psichiatra e psicoterapeuta FMH; Lugano-Paradiso
! Paolo Lavizzari, psicologo e psicoterapeuta FSP, EFPP, membro titolare Accademia, Lugano
! Gianluca Magnolfi, psichiatra e psicoterapeuta FMH, Lugano
! Luca Moretti, membro associato SSPsa (IPA), psicologo e psicoterapeuta FSP, membro titolare Accademia, Lugano
! Rita Manfredi, psicoanalista membro formatore SSPsa (IPA), psicologa e psicoterapeuta, Varese
! Salvatore Zizolfi, psichiatra e psicoterapeuta, Como
11. Valutazione della formazione del candidato
11.1.
Valutazione intermedia
Il candidato è seguito durante la sua formazione da un tutor, al quale egli potrà rivolgersi per le questioni riguardanti il proprio
curriculum formativo e con il quale alla fine di ogni anno sarà valutato il percorso formativo nei tre ambiti (formazione teorica,
supervisioni, lavoro su di sé) e lo svolgimento dell’attività professionale. Alla fine di ogni anno di studio, la Commissione di
formazione, con la partecipazione del tutor, valuta il passaggio all’anno successivo e lo comunica per iscritto all’allievo.
Se l’allievo abbisogna di un attestato di iscrizione e di frequenza, la Scuola gli rilascerà il documento attestante il numero di ore fin
a quel momento frequentate.
11.2.
Valutazione finale
o Per i medici:
La validazione della formazione e il Diploma federale di Specialista sono di competenza della FMH.
L’Attestato di frequenza della Scuola è rilasciato al medico specializzando quando ha soddisfatto le 4 condizioni seguenti:
1) Dimostra di aver praticato la psicoterapia nell’ambito della sua attività professionale;
2) Ha seguito l’intera formazione teorica elargita dalla Scuola;
3) Certifica il numero di ore di supervisioni richieste dalla FMH;
4) Certifica il lavoro su di sé;
Il Diploma della Scuola è rilasciato al medico se, in aggiunta, ai punti precedenti
5) Ha presentato con successo il lavoro scritto finale personale.
3
Allegato
7
o Per gli psicologi
La validazione della formazione e il Diploma federale sono di competenza della Scuola, sulla base delle direttive federali.
Valgono pertanto le seguenti esigenze relative agli attestati e alle certificazioni:
Attestato di lavoro su di sé
Il lavoro su di sé individuale è certificato con un attestato che comporta gli elementi seguenti: intestazione o logo ufficiale, numero
di ore, durata delle sedute, orientamento terapeutico, indicazione di setting individuale, nome e titolo dell'analista/
psicoterapeuta, firma dell'analista/psicoterapeuta.
Attestato di supervisione
La supervisione è certificato con un attestato che comporta gli elementi seguenti: intestazione o logo ufficiale, numero di ore,
durata delle sedute, orientamento terapeutico, indicazione di setting individuale o di gruppo (numero di partecipanti), nome e
titolo del supervisore, firma del supervisore.
Attestato di formazione teorica
L'insegnamento teorico sarà attestato da un documento ufficiale che comporta i seguenti elementi: intestazione ufficiale della
Scuola di Formazione, titolo e durata dei corsi/seminari o della formazione post graduata, numero delle ore effettuate, nome e
titolo del formatore e dell'organizzatore della formazione.
Certificazione della pratica clinica
La pratica clinica è certificata tramite un attestato di lavoro, che si deve riferire ai seguenti punti: intestazione ufficiale
dell'Istituzione, durata, percentuale di occupazione, funzione, campo d'attività, firma del capo-servizio.
Per i medici è sufficiente comprovare l’assunzione in un’istituzione riconosciuta dalla FMH.
Attestato dell'attività psicoterapeutica individuale
L'attività psicoterapeutica individuale è certificata dal responsabile del controllo della pratica clinica, con un attestato che
comporta i seguenti elementi: intestazione o logo ufficiale, numero delle ore di terapia (di almeno 50 minuti), periodo, numero dei
trattamenti terminati, firma e funzione dello specialista che ha redatto l'attestato.
Domanda del titolo di specializzazione
Salvo esplicita richiesta da parte dello psicologo, la Scuola oltre a rilasciare il proprio Attestato farà richiesta alla Commissione dei
titoli di specializzazione e dei certificati della FSP per ottenere il Diploma FSP.
12. Diritto di ricorso
Il candidato che contesta la decisione di rifiuto del rilascio dell’attestato della Scuola di psicoterapia psicoanalitica di Lugano, può
ricorrere alla Commissione dei ricorsi, costituita da tre formatori/supervisori che non hanno preso parte alla decisione di rifiuto
(che non fanno parte della CdF) e che non siano l’analista e il supervisore.
Per gli psicologi
In conformità al regolamento relativo al trattamento dei ricorsi, gli psicologi che hanno domandato un certificato di Psicologo
specialista in psicoterapia FSP e non l’hanno ottenuto, come pure che intendono inoltrare reclami contro decisioni prese in ossequio
all’applicazione della LPsi, sono autorizzati a deporre un ricorso presso la Commissione dei ricorsi (CR) della FSP, contro la decisione
di rifiuto di attribuzione del certificato da parte della commissione dei titoli di specializzazione e dei certificati (CTSC).
L’organizzatore e la FSP o la CTSC sono tenuti a garantire alla Commissione di ricorso, il diritto di visionare l’insieme dei documenti
e incarti pertinenti per il caso in questione.
13. Costi della formazione
Formazione teorica
corso base
triennale
corso 4 anno
Spese per allestimento dell’attestato
Totale costo formazione Scuola
annuo
fr 1800.fr 5400.fr 1000.fr 100.fr 6500.-
Per l’esperienza personale e per le supervisioni individuali le tariffe sono da concordare con l’analista o lo psicoterapeuta e con il
supervisore.
14. Valutazione della qualità del curriculum formativo della Scuola
Il curriculum formativo è sottoposto ad una continua e regolare valutazione da parte della Commissione di formazione della Scuola,
per quanto riguarda la qualità dell'organizzazione e i contenuti dell'insegnamento in riferimento allo stato dell'arte della teoria
psicoanalitica.
Questa autovalutazione è completata da una valutazione effettuata dagli allievi tramite un questionario di apprezzamento.
15. Modificazione dei corsi
La commissione di Formazione s'impegna a annunciare ogni modifica dei corsi alla Commissione di Formazione Post graduata e
8
Continua (CFPFC) della FSP e alla Commissione di Formazione e Continua della SSPP (Società Svizzera di Psichiatria e Psicoterapia).
16. Principi deontologici
L’allievo è tenuto a rispettare le esigenze deontologiche dalla propria associazione professionale (FSP o FMH).
17. Psicoanalisti e degli psicoterapeuti riconosciuti per l'esperienza personale
1.
La Scuola raccomanda agli allievi una psicoanalisi presso uno psicoanalista membro di Società psicoanalitiche affiliate
all’IPA (Società Svizzera di Psicoanalisi SSPsa, Società Italiana di Psicoanalisi e le altre).
2.
La Scuola accetta come condizione d’ammissione l’allievo che svolge un’esperienza personale con una frequenza di
almeno una seduta settimanale con uno psicoterapeuta riconosciuto dalla Scuola medesima.
La Scuola raccomanda di informarsi presso la Direzione o di contattare un membro della Commissione di Formazione prima di
intraprendere il percorso di esperienza personale.
18. Insegnanti e supervisori riconosciuti
Docenti
•
Dr. med. Ferruccio Bianchi, psicoanalista membro formatore della SSPsa (IPA), psichiatra e psicoterapeuta per bambini e adolescenti FMH,
capo-servizio Servizio medico-psicologico, Lugano
•
Dr. med. Lorenza Bolzani, psichiatra e psicoterapeuta FMH, EFPP, Direttrice medica Clinica Viarnetto, Lugano-Pregassona
•
Dr. med. Carlo Calanchini, psichiatra e psicoterapeuta FMH, EFPP, Lugano
•
Dr. phil. Giangiacomo Carbonetti, psicologo e psicoterapeuta FSP, EFPP, Massagno
•
Helia Carenzio, psicologa e psicoterapeuta FSP, EFPP, Lugano
•
Dr. med. Marc Christe, membro associato SSPsa (IPA), psichiatra e psicoterapeuta FMH, Bellinzona
•
Dr. med. Christian Fäh, psichiatra e psicoterapeuta FMH adulti e FMH bambini e adolescenti, psicoterapeuta EFPP, Lugano
•
Dr. med. Sonja Genini, psichiatra e psicoterapeuta FMH, Lugano
•
Paolo Guidon, psicoterapeuta FSP, EFPP, Locarno
•
PD Dr. med. Dora Knauer, psicoanalista SSPsa (IPA), Genève
•
Paolo Lavizzari, psicologo e psicoterapeuta FSP, EFPP, Servizio medico-psicologico, Lugano
•
Dr. med. Gianluca Magnolfi, psichiatra e psicoterapeuta FMH, medico aggiunto Servizio medico-psicologico, Lugano
•
Prof. Dr. med. Juan Manzano, psicoanalista membro formatore SSPsa (IPA), Genève
•
Rita Manfredi, psicoanalista membro formatore SSPsa (IPA), psicoterapeuta, Varese
•
Luca Moretti, membro associato SSPsa (IPA), psicologo e psicoterapeuta FSP, membro titolare Accademia, Lugano
•
Prof. Dr. med. Francisco Palacio-Espasa, psicoanalista membro formatore SSPsa (IPA), Genève
•
Dr. med. Gianfranco Pedroni, psichiatra e psicoterapeuta, Varese
•
Cinzia Pusterla, psicologa e psicoterapeuta FSP, EFPP, Chiasso
•
Dr. med. Thomas von Salis, psichiatra e psicoterapeuta FMH, Zürich
•
Dr. med. Salvatore Zizolfi, psichiatra e psicoterapeuta, Como
Supervisori
o
o
o
I medesimi
Ogni membro IPA
Membri titolari Accademia (EFPP) con almeno 10 anni di pratica
Lugano, 21.3.2014
F ONDAZIONE I SIDE
9
Seminario Psicoanalitico di Lugano
S CUOLA
DI
P SICOTERAPIA P SICOANALITICA
DI
L UGANO
________________________________________________________________________________________
Formulario di pre-iscrizione
Cognome:
Nome:
Titolo:
Data di nascita:
Formazione conclusa:
• in medicina: luogo e anno del diploma:
• in psicologia: luogo e anno del diploma (master):
Indirizzo privato:
Luogo di lavoro:
Reperibilità Telefono:
Portatile:
E-mail:
Attività clinica (valutazione e presa a carico di casi in ambito clinico):
•
•
attualmente possibile: Sì / No
prevedibilmente possibile nel corso del triennio Sì / No
Esperienza su di sé: Prevista / in corso / terminata (sottolineare ciò che fa al caso)
Presso:
Iniziata il (mese / anno):
Se terminata, mese / anno:
n. sedute/settimana:
Eventuali supervisioni individuali in corso o terminate:
Presso:
Presso:
Presso:
età paziente
età paziente
età paziente
Inviare il formulario a: Fondazione Iside, Via Pedemonte 7, 6962 Lugano-Viganello
Data:
Firma:
Il formulario sarà trattato in modo rigorosamente confidenziale e sarà accessibile unicamente ai responsabili
del corso.
10