Minimax FardaSe Italia

attrezzature
FAR DA SÉ
La magia della toupie
6A PUNTATA
www.scmgroup.com
In queste pagine affrontiamo la lavorazione più sensazionale fra
quelle che la combinata può eseguire; il merito è delle macchine
robuste, potenti e precise come la nostra Minimax Lab 300 plus,
ma anche dell’ampia offerta di utensili da taglio applicabili,
con cui si fanno infiniti profili, sagome e battentature
A
nche in questo caso bisogna premettere che
alla base di tutto ci sono quella robustezza,
quella potenza e quella precisione che contraddistinguono, o meglio, devono contraddistinguere, le macchine combinate per la lavorazione del
legno. Queste caratteristiche, nel caso della toupie, si esprimono tramite l’albero che emerge dal
piano di lavoro attraverso un’apertura circolare.
Un’albero robusto su cui, a seconda delle esigenze, si montano gli utensili da taglio, i cosiddetti
coltelli o frese, scelti opportunamente per dare
la forma voluta al bordo del legno da lavorare.
l La toupie, di fatto, esegue profili la cui conformazione è scelta dall’operatore. Possono essere
modanature per realizzare cornici o bordini di finitura, sagomature di corrimano per scale o ringhiere, profilature per porte, finestre e ante, battentature e incastri per giunzioni. Per tutte queste
opzioni, la toupie permette di spaziare dalla più
lineare semplicità alla più complessa articolazione del profilo, grazie alla robustezza e all’altezza
dell’albero che può montare contemporaneamente diversi coltelli e lavorare il legno in unica
passata.
l La precisione è sempre importante ma, realizzando incastri complessi, diventa un valore imprescindibile. Ovviamente la combinata fa la sua
parte, ma anche l’operatore deve metterci di suo
parecchia precisione. La macchina, infatti, ha numerose regolazioni come per esempio la velocità
di rotazione dell’albero, l’entità di lavorazione in
altezza e in profondità, condizionate queste anche dal corretto posizionamento dei pressatori
che tengono il pezzo contro le superfici d’appoggio e rendono il lavoro del tutto sicuro.
n
VELOCITÀ CORRETTA
La regolazione dei giri al minuto dell’albero è un’operazione molto importante
per la toupie in quanto ogni utensile da taglio, a seconda del suo diametro,
non deve superare ben precisi valori di velocità. I dati sono stampati sugli
utensili stessi; nel caso mancassero, il manuale della macchina consiglia la
velocità da scegliere in base al diametro della fresa. Se si mettono più utensili
contemporaneamente comanda quello che richiede la velocità inferiore.
La regolazione si effettua agendo sulla cinghia di trasmissione posta fra il
motore e l’albero della toupie, spostandola fra le pulegge a disposizione.
1. Si mette il selettore del motore nella posizione di folle dell’albero toupie
in modo che possa ruotare.
2. Si porta in alto il selettore che disattiva l’alimentazione e permette l’apertura
dello sportello del vano motore.
3. Si allenta il tensionamento della cinghia.
4. Guardando lo specchietto presente sulla scocca si rileva su quali pulegge
va messa la cinghia per la velocità richiesta.
5-6. Si porta la cinghia ad abbracciare le due pulegge giuste e si rimette in
tensione stringendo il morsetto a leva rilasciato precedentemente.
1
2
3
4
5
6
Controllando il diametro dell’albero e il senso di rotazione si
possono scegliere innumerevoli utensili da taglio da montare
sulla toupie e in molti casi si possono anche abbinare. Lo scopo
può essere di ottenere con una sola passata elementi di notevole
effetto estetico, oppure forme complesse per incastri che siano
precisi e nel contempo lascino il profilo già pronto per l’incastro
del vetro o del pannello centrale, come nel caso delle cornici
di finestre, porte e sportelli di mobili.
www.gammazinken.it
FAR DA SÉ
www.bricoportale.it
www.bricoportale.it
10-2014
57
La magia della toupie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
... ASPIRAZIONE POLVERI E PRESSATORI DI SICUREZZA
MONTAGGIO FRESE, PRECISE REGOLAZIONI, ...
1. Per svitare il bullone in testa all’albero bisogna bloccarne la
rotazione. Si procede come visto per la regolazione della velocità
di rotazione per aprire lo sportello del motore, poi si allinea il
foro posto all’estremità bassa dell’albero con l’asola sulla piastra
frontale e si inserisce il perno in dotazione.
2. Svitato il bullone sull’albero, si tolgono gli anelli distanziali
e, se necessario, si apre ulteriormente il bocchettone sul piano
di lavoro per consentire l’immersione della fresa, ovvero la regolazione in altezza dell’entità di lavoro.
3. Si inserisce la fresa sull’albero; l’utensile va sempre toccato
con i guanti per evitare di tagliarsi con i coltelli affilati. Nell’operazione bisogna sempre controllare che sia rispettato il senso
di rotazione.
4. Sopra la fresa si aggiungono gli anelli distanziali quanto basta
per poter mettere il bullone e stringerlo pressando il tutto.
5. Si procede ora con le regolazioni dell’entità di lavoro laterale,
ovvero quanto la fresa deve affondare sul fianco del legno.
La prima cosa da fare è allineare le guide laterali con i coltelli:
si usa un listello diritto e si allinea il tutto, rilasciando le manopole
di fissaggio della cuffia. In questo modo si trova lo zero.
6-7. Presupponendo che dopo aver trovato lo zero siano state
serrate le manopole della cuffia, se ne libera nuovamente una,
la destra, e si agisce sulla regolazione posteriore che fa arretrare
la guida di entrata rispetto alla fresa. Controllando la scala graduata si ruota la manopola sino a ottenere lo scostamento
voluto: in questo caso 15 mm.
8. Come si può notare dall’immagine, la guida di entrata è arretrata rispetto alla fresa, mentre la guida di uscita resta ancora
allineata. In caso di profilatura con asportazione la regolazione
potrebbe essere terminata a questo punto; nel caso illustrato,
invece, si effettua una profilatura senza asportazione che prevede
FAR DA SÉ
58 10-2014
un identico allineamento della guida in entrata e in uscita.
9-10. Si libera la manopola di sinistra della cuffia e poi, agendo
sulla manopola posteriore, si fa arretrare la guida di uscita riportando l’indicatore sulla scala millimetrata a segnare zero
millimetri.
11. In questo modo le guide di entrata e di uscita sono perfettamente allineate, ma la rotondità della fresa sporge di 15 millimetri rispetto alle due. Regolato questo parametro, è il momento di avvicinare al massimo le guide alla fresa, rilasciando
i morsetti a leva presenti su ognuna di queste. Mantenere il
legno in appoggio sulla guida sino al contatto con i coltelli,
infatti, aumenta notevolmente la precisione del lavoro, in quanto
elimina le oscillazioni che si innescano nella tratta a sbalzo.
12. Ruotando il manettino dell’alzo dell’albero, posto sul fianco
della macchina, si regola la sporgenza della fresa sul piano.
Il raggiungimento del valore desiderato si controlla con un
metro o, meglio, con un calibro. In questo caso sono stati impostati 15 mm di sporgenza.
13. La cuffia è conformata per raccogliere e incanalare l’ingente
quantità di trucioli prodotti dalla lavorazione. È di fondamentale
importanza collegare al raccordo il tubo dell’aspiratore, pena il
rapido intasamento della zona di lavoro.
14. Il primo pressatore ha il compito di impedire al pezzo di
sollevarsi dal piano di lavoro, quindi preme dall’alto.
15. Il secondo pressatore, con la classica forma a Ω, fatto di
acciaio armonico, spinge il pezzo contro le guide laterali.
16. In considerazione dell’importanza dell’azione svolta dai pressatori, le relative barre di sostegno, con morsetti di regolazione,
devono essere robuste e rigide.
17-18. Una doppia passata con fresa cilindrica, sporgente 15
mm in alto e altri 15 mm di lato, su un pezzo a sezione quadra.
13
14
17
15
16
18
FAR DA SÉ
10-2014
www.bricoportale.it
www.bricoportale.it
59
La magia della toupie
2
1
4
5
3
6
1
2
LAVORO IN SPINTA
DELLA RIGA TELESCOPICA
Per la fresatura di testa, cioè quella che si effettua a un’estremità di un
listello o un travetto, si monta sulla combinata il telaio di sostegno e la
riga telescopica. Quest’ultima, però, va impostata per lavorare in spinta
del pezzo, al contrario di come si tiene solitamente per le comuni operazioni
di taglio, per le quali la riga lavora con il pezzo in appoggio.
1. Tolto il fermo e allentate le viti, si rimuove il paraschegge sfilandolo in
testa; per la battuta reversibile basta allentare il pomello di regolazione.
2. La riga è composta da un profilato d’alluminio con i lati appositamente
identici, proprio per poter mettere battuta e paraschegge davanti o dietro.
3. Al termine la riga telescopica va rimessa sul telaio di sostegno, ma in
questo caso sul suo fianco destro, in modo che sia assicurato al pezzo da
lavorare un valido appoggio inferiore e posteriore.
3
PROFILI MASCHIO E FEMMINA PER CORNICE PORTA O ANTINA
7
FAR DA SÉ
60 10-2014
1. Il set di frese Gamma Zinken per la realizzazione di cornici
porte e ante è componibile e spessorabile con le rondelle
in dotazione.
2-3-4. Lo spessoramento, se necessario, va fatto fra gli elementi centrali: la loro unione senza rondelle totalizza uno
spessore di lavoro minimo (8 mm); mettendole e aumentandone numero e spessore, i due pezzi si distanziano dando
uno spessore di lavoro sempre più ampio (sino a 15 mm).
Abbinando appropriatamente le rondelle si imposta qualsiasi
valore intermedio.
5. Il sandwich di frese si compone sovrapponendole. Bisogna
controllare che ogni strato sia messo nel senso corretto,
ovvero rispettando la rotazione dell’albero: la freccia stampata sulla fresa indica la direzione di marcia, che deve corrispondere con quella dell’albero della toupie.
6. Inserita la serie di frese sull’albero, si applicano gli anelli
distanziali in modo che il bullone possa serrare il tutto, comprimendo verso il basso.
7. Le frese del kit, così composte, permettono di ottenere
in un’unica passata il profilo interno di tutti i quattro lati
della cornice: le due sagomature laterali di finitura e, al
centro, il canale dove prende posto il pannello della porta
o dello sportello.
8. Lo stesso kit, togliendo la sezione centrale e invertendo
le posizioni dei due elementi esterni (attenzione che le rondelle di spessoramento usate prima vanno mantenute), assume la conformazione esatta per realizzare la femmina del
profilo precedente, che è necessario eseguire in testa alle
traverse o, in alternativa, ai montanti della cornice per ottenere gli incastri di giunzione.
9. Per ottenere la massima precisione, anche il paraschegge
va registrato avvicinandolo al massimo alla fresa.
10. Il risultato: (A) passata longitudinale sul bordo del listello,
(B) passata in testa al montante per un incastro perfetto.
8
10
B
9
A
FAR DA SÉ
10-2014
www.bricoportale.it
www.bricoportale.it
61