Antonietta Porro legge TEOCRITO Teocrito

BIBLIOTECA AMBROSIANA
INTORNO A UN TESTO
20 novembre 2014
Antonietta Porro legge TEOCRITO
Teocrito (III sec. a.C), Idillio XXIV (Eracle bambino)
L'Idillio XXIV è uno dei componimenti teocritei che si leggono e rileggono con maggior piacere, per la grazia sapiente con cui il suo autore sa fondervi insieme
ricercatezza e quotidianità, ironia e solennità celebrativa, dottrina e realismo narrativo e descrittivo. Ne sarà esaminata la struttura complessiva e verranno quindi
presi in esame nel dettaglio alcuni passi, a evidenziare la relazione di Teocrito con la tradizione letteraria precedente, il suo rapporto con il contesto storico nel
quale era inserito, in particolare con l'Alessandria di Tolemeo II, il suo essere appieno poeta ellenistico, capace di fondere la creatività artistica con l'erudizione
frutto della ricerca e dello studio sui testi. La lettura dell'idillio servirà inoltre a evidenziare la frattura fra la letteratura alessandrina e quella arcaica e classica sul
piano delle modalità comunicative giustificandone alcune vistose differenze.
Ἡρακλέα δεκάµηνον ἐόντα ποχ’ ἁ Μιδεᾶτις
Ἀλκµήνα καὶ νυκτὶ νεώτερον Ἰφικλῆα,
ἀµφοτέρους λούσασα καὶ ἐµπλήσασα γάλακτος,
χαλκείαν κατέθηκεν ἐς ἀσπίδα, τὰν Πτερελάου
Ἀµφιτρύων καλὸν ὅπλον ἀπεσκύλευσε πεσόντος.
ἁπτοµένα δὲ γυνὰ κεφαλᾶς µυθήσατο παίδων·
‘εὕδετ’, ἐµὰ βρέφεα, γλυκερὸν καὶ ἐγέρσιµον ὕπνον·
εὕδετ’, ἐµὰ ψυχά, δύ’ ἀδελφεοί, εὔσοα τέκνα·
ὄλβιοι εὐνάζοισθε καὶ ὄλβιοι ἀῶ ἵκοισθε.’
ὣς φαµένα δίνησε σάκος µέγα· τοὺς δ’ ἕλεν ὕπνος.
ἆµος δὲ στρέφεται µεσονύκτιον ἐς δύσιν Ἄρκτος
Ὠρίωνα κατ’ αὐτόν, ὃ δ’ ἀµφαίνει µέγαν ὦµον,
τᾶµος ἄρ’ αἰνὰ πέλωρα δύω πολυµήχανος Ἥρα,
κυανέαις φρίσσοντας ὑπὸ σπείραισι δράκοντας,
ὦρσεν ἐπὶ πλατὺν οὐδόν, ὅθι σταθµὰ κοῖλα θυράων
οἴκου, ἀπειλήσασα φαγεῖν βρέφος Ἡρακλῆα.
τὼ δ’ ἐξειλυσθέντες ἐπὶ χθονὶ γαστέρας ἄµφω
αἱµοβόρους ἐκύλιον· ἀπ’ ὀφθαλµῶν δὲ κακὸν πῦρ
ἐρχοµένοις λάµπεσκε, βαρὺν δ’ ἐξέπτυον ἰόν.
ἀλλ’ ὅτε δὴ παίδων λιχµώµενοι ἐγγύθεν ἦνθον,
καὶ τότ’ ἄρ’ ἐξέγροντο, ∆ιὸς νοέοντος ἅπαντα,
Ἀλκµήνας φίλα τέκνα, φάος δ’ ἀνὰ οἶκον ἐτύχθη.
ἤτοι ὅγ’ εὐθὺς ἄυσεν, ὅπως κακὰ θηρί’ ἀνέγνω
κοίλου ὑπὲρ σάκεος καὶ ἀναιδέας εἶδεν ὀδόντας,
Ἰφικλέης, οὔλαν δὲ ποσὶν διελάκτισε χλαῖναν
(1)
(5)
(10)
(15)
(20)
(25)
φευγέµεν ὁρµαίνων· ὁ δ’ ἐναντίος ἵετο χερσίν
Ἡρακλέης, ἄµφω δὲ βαρεῖ ἐνεδήσατο δεσµῷ,
δραξάµενος φάρυγος, τόθι φάρµακα λυγρὰ τέτυκται
οὐλοµένοις ὀφίεσσι, τὰ καὶ θεοὶ ἐχθαίροντι.
τὼ δ’ αὖτε σπείραισιν ἑλισσέσθην περὶ παῖδα
ὀψίγονον, γαλαθηνὸν ὑπὸ τροφῷ, αἰὲν ἄδακρυν·
ἂψ δὲ πάλιν διέλυον, ἐπεὶ µογέοιεν, ἀκάνθας
δεσµοῦ ἀναγκαίου πειρώµενοι ἔκλυσιν εὑρεῖν.
Ἀλκµήνα δ’ ἄκουσε βοᾶς καὶ ἐπέγρετο πράτα·
‘ἄνσταθ’, Ἀµφιτρύων· ἐµὲ γὰρ δέος ἴσχει ὀκνηρόν·
ἄνστα, µηδὲ πόδεσσι τεοῖς ὑπὸ σάνδαλα θείης.
οὐκ ἀίεις, παίδων ὁ νεώτερος ὅσσον ἀυτεῖ;
ἢ οὐ νοέεις ὅτι νυκτὸς ἀωρί που, οἱ δέ τε τοῖχοι
πάντες ἀριφραδέες καθαρᾶς ἅπερ ἠριγενείας;
ἔστι τί µοι κατὰ δῶµα νεώτερον, ἔστι, φίλ’ ἀνδρῶν.’
ὣς φάθ’· ὃ δ’ ἐξ εὐνᾶς ἀλόχῳ κατέβαινε πιθήσας·
δαιδάλεον δ’ ὥρµασε µετὰ ξίφος, ὅ οἱ ὕπερθεν
κλιντῆρος κεδρίνου περὶ πασσάλῳ αἰὲν ἄωρτο.
ἤτοι ὅγ’ ὠριγνᾶτο νεοκλώστου τελαµῶνος,
κουφίζων ἑτέρᾳ κολεόν, µέγα λώτινον ἔργον.
ἀµφιλαφὴς δ’ ἄρα παστὰς ἐνεπλήσθη πάλιν ὄρφνας.
δµῶας δὴ τότ’ ἄυσεν ὕπνον βαρὺν ἐκφυσῶντας·
‘οἴσετε πῦρ ὅτι θᾶσσον ἀπ’ ἐσχαρεῶνος ἑλόντες,
δµῶες ἐµοί, στιβαροὺς δὲ θυρᾶν ἀνακόψατ’ ὀχῆας.’
(30)
(35)
(40)
(45)
‘ἄνστατε, δµῶες ταλασίφρονες· αὐτὸς ἀυτεῖ’,
ἦ ῥα γυνὰ Φοίνισσα µύλαις ἔπι κοῖτον ἔχουσα.
οἱ δ’ αἶψα προγένοντο λύχνοις ἅµα δαιοµένοισι
δµῶες· ἐνεπλήσθη δὲ δόµος σπεύδοντος ἑκάστου.
ἤτοι ἄρ’ ὡς εἴδονθ’ ὑποτίτθιον Ἡρακλῆα
θῆρε δύω χείρεσσιν ἀπρὶξ ἁπαλαῖσιν ἔχοντα,
ἐκπλήγδην ἰάχησαν· ὃ δ’ ἐς πατέρ’ Ἀµφιτρύωνα
ἑρπετὰ δεικανάασκεν, ἐπάλλετο δ’ ὑψόθι χαίρων
κουροσύνᾳ, γελάσας δὲ πάρος κατέθηκε ποδοῖιν
πατρὸς ἑοῦ θανάτῳ κεκαρωµένα δεινὰ πέλωρα.
Ἀλκµήνα µὲν ἔπειτα ποτὶ σφέτερον βάλε κόλπον
ξηρὸν ὑπαὶ δείους ἀκράχολον Ἰφικλῆα·
Ἀµφιτρύων δὲ τὸν ἄλλον ὑπ’ ἀµνείαν θέτο χλαῖναν
παῖδα, πάλιν δ’ ἐς λέκτρον ἰὼν ἐµνάσατο κοίτου.
Ὄρνιχες τρίτον ἄρτι τὸν ἔσχατον ὄρθρον ἄειδον,
Τειρεσίαν τόκα µάντιν ἀλαθέα πάντα λέγοντα
Ἀλκµήνα καλέσασα χρέος κατέλεξε νεοχµόν,
καί νιν ὑποκρίνεσθαι ὅπως τελέεσθαι ἔµελλεν
ἠνώγει· ‘µηδ’ εἴ τι θεοὶ νοέοντι πονηρόν,
αἰδόµενός µε κρύπτε· καὶ ὣς οὐκ ἔστιν ἀλύξαι
ἀνθρώποις ὅ τι Μοῖρα κατὰ κλωστῆρος ἐπείγει.
µάντι Εὐηρείδα, µάλα τοι φρονέοντα διδάσκω.’
τόσσ’ ἔλεγεν βασίλεια· ὃ δ’ ἀνταµείβετο τοίοις·
‘θάρσει, ἀριστοτόκεια γύναι, Περσήιον αἷµα,
θάρσει· µελλόντων δὲ τὸ λώιον ἐν φρεσὶ θέσθαι.
ναὶ γὰρ ἐµῶν γλυκὺ φέγγος ἀποιχόµενον πάλαι ὄσσων,
πολλαὶ Ἀχαιιάδων µαλακὸν περὶ γούνατι νῆµα
χειρὶ κατατρίψουσιν ἀκρέσπερον ἀείδοισαι
Ἀλκµήναν ὀνοµαστί, σέβας δ’ ἔσῃ Ἀργείαισι.
τοῖος ἀνὴρ ὅδε µέλλει ἐς οὐρανὸν ἄστρα φέροντα
ἀµβαίνειν τεὸς υἱός, ἀπὸ στέρνων πλατὺς ἥρως,
οὗ καὶ θηρία πάντα καὶ ἀνέρες ἥσσονες ἄλλοι.
δώδεκά οἱ τελέσαντι πεπρωµένον ἐν ∆ιὸς οἰκεῖν
µόχθους, θνητὰ δὲ πάντα πυρὰ Τραχίνιος ἕξει·
γαµβρὸς δ’ ἀθανάτων κεκλήσεται, οἳ τάδ’ ἐπῶρσαν
κνώδαλα φωλεύοντα βρέφος διαδηλήσασθαι.
[ἔσται δὴ τοῦτ’ ἆµαρ ὁπηνίκα νεβρὸν ἐν εὐνᾷ
καρχαρόδων σίνεσθαι ἰδὼν λύκος οὐκ ἐθελήσει.]
ἀλλά, γύναι, πῦρ µέν τοι ὑπὸ σποδῷ εὔτυκον ἔστω,
κάγκανα δ’ ἀσπαλάθου ξύλ’ ἑτοιµάσατ’ ἢ παλιούρου
ἢ βάτου ἢ ἀνέµῳ δεδονηµένον αὖον ἄχερδον·
καῖε δὲ τώδ’ ἀγρίαισιν ἐπὶ σχίζαισι δράκοντε
νυκτὶ µέσᾳ, ὅκα παῖδα κανεῖν τεὸν ἤθελον αὐτοί.
ἦρι δὲ συλλέξασα κόνιν πυρὸς ἀµφιπόλων τις
ῥιψάτω, εὖ µάλα πᾶσαν ὑπὲρ ποταµοῖο φέρουσα
ῥωγάδας ἐς πέτρας, ὑπερούριον, ἂψ δὲ νεέσθω
(50)
(55)
(60)
(65)
(70)
(75)
(80)
(85)
(90)
(95)
ἄστρεπτος. καθαρῷ δὲ πυρώσατε δῶµα θεείῳ
πρᾶτον, ἔπειτα δ’ ἅλεσσι µεµιγµένον, ὡς νενόµισται,
θαλλῷ ἐπιρραίνειν ἐστεµµένῳ ἀβλαβὲς ὕδωρ·
Ζηνὶ δ’ ἐπιρρέξαι καθυπερτέρῳ ἄρσενα χοῖρον,
δυσµενέων αἰεὶ καθυπέρτεροι ὡς τελέθοιτε.’
φῆ, καὶ ἐρωήσας ἐλεφάντινον ᾤχετο δίφρον
Τειρεσίας πολλοῖσι βαρύς περ ἐὼν ἐνιαυτοῖς.
Ἡρακλέης δ’ ὑπὸ µατρὶ νέον φυτὸν ὣς ἐν ἀλωᾷ
ἐτρέφετ’, Ἀργείου κεκληµένος Ἀµφιτρύωνος.
γράµµατα µὲν τὸν παῖδα γέρων Λίνος ἐξεδίδαξεν,
υἱὸς Ἀπόλλωνος µελεδωνεὺς ἄγρυπνος ἥρως·
τόξον δ’ ἐντανύσαι καὶ ἐπὶ σκοπὸν εἷναι ὀιστόν
Εὔρυτος ἐκ πατέρων µεγάλαις ἀφνειὸς ἀρούραις.
αὐτὰρ ἀοιδὸν ἔθηκε καὶ ἄµφω χεῖρας ἔπλασσεν
πυξίνᾳ ἐν φόρµιγγι Φιλαµµονίδας Εὔµολπος.
ὅσσα δ’ ἀπὸ σκελέων ἑδροστρόφοι Ἀργόθεν ἄνδρες
ἀλλάλους σφάλλοντι παλαίσµασιν, ὅσσα τε πύκται
δεινοὶ ἐν ἱµάντεσσιν ἅ τ’ ἐς γαῖαν προπεσόντες
πάµµαχοι ἐξεύροντο σοφίσµατα σύµφορα τέχνᾳ,
πάντ’ ἔµαθ’ Ἑρµείαο διδασκόµενος παρὰ παιδί
Ἁρπαλύκῳ Πανοπῆι, τὸν οὐδ’ ἂν τηλόθε λεύσσων
θαρσαλέως τις ἔµεινεν ἀεθλεύοντ’ ἐν ἀγῶνι·
τοῖον ἐπισκύνιον βλοσυρῷ ἐπέκειτο προσώπῳ.
ἵππους δ’ ἐξελάσασθαι ὑφ’ ἅρµατι καὶ περὶ νύσσαν
ἀσφαλέως κάµπτοντα τροχοῦ σύριγγα φυλάξαι
Ἀµφιτρύων ὃν παῖδα φίλα φρονέων ἐδίδαξεν
αὐτός, ἐπεὶ µάλα πολλὰ θοῶν ἐξήρατ’ ἀγώνων
Ἄργει ἐν ἱπποβότῳ κειµήλια, καί οἱ ἀαγεῖς
δίφροι ἐφ’ ὧν ἐπέβαινε χρόνῳ διέλυσαν ἱµάντας.
δούρατι δὲ προβολαίῳ ὑπ’ ἀσπίδι ὦµον ἔχοντα
ἀνδρὸς ὀρέξασθαι ξιφέων τ’ ἀνέχεσθαι ἀµυχµόν,
κοσµῆσαί τε φάλαγγα λόχον τ’ ἀναµετρήσασθαι
δυσµενέων ἐπιόντα, καὶ ἱππήεσσι κελεῦσαι,
Κάστωρ Ἱππαλίδας δέδαεν, φυγὰς Ἄργεος ἐνθών,
οὗ ποκα κλᾶρον ἅπαντα καὶ οἰνόπεδον µέγα Τυδεύς
ναῖε παρ’ Ἀδρήστοιο λαβὼν ἱππήλατον Ἄργος·
Κάστορι δ’ οὔτις ὁµοῖος ἐν ἡµιθέοις πολεµιστής
ἄλλος ἔην πρὶν γῆρας ἀποτρῖψαι νεότητα.
Ὧδε µὲν Ἡρακλῆα φίλα παιδεύσατο µάτηρ.
εὐνὰ δ’ ἦς τῷ παιδὶ τετυγµένα ἀγχόθι πατρός
δέρµα λεόντειον µάλα οἱ κεχαρισµένον αὐτῷ,
δεῖπνον δὲ κρέα τ’ ὀπτὰ καὶ ἐν κανέῳ µέγας ἄρτος
∆ωρικός· ἀσφαλέως κε φυτοσκάφον ἄνδρα κορέσσαι·
αὐτὰρ ἐπ’ ἄµατι τυννὸν ἄνευ πυρὸς αἴνυτο δόρπον.
εἵµατα δ’ οὐκ ἀσκητὰ µέσας ὑπὲρ ἕννυτο κνάµας.
......] ⟦..υ̣µ.̣ ..ν̣ε.[.........].ε̣λω⟧ [
(100)
(105)
(110)
(115)
(120)
(125)
(130)
(135)
(140)
......].ι̣· ποσ̣ο̣ν τι ρ̣ ϋ[
......] ⟦.ν̣αµον εχ⟧ [
.......]ς· εν χροϊ κα[
........]ψας· το δε κα[
........]εν ξεινο̣υ[̣
........]δ̣ε̣ω̣.[
.............].ε.[
.............].ρ.[
.............]σ̣α.[
.............´̣]ντα̣.[
..............]λ̣ε θυρα̣[
..............]ι̣ρον δε̣[
..............]ληα δ̣ι̣.[
..............]ον ϊ̣.[
Desunt vv. circiter xii.
..........].α̣...ω̣ν µ.[............]υµπον
..........].δ̣’ ε̣ρ̣ι̣ω̣πιδα.[.............]ς
..........]τ̣αν οµο̣πατ[............]λᾶι.
.........]κ̣α.οχθε θε[.............] θνητο̣ς
........].[.] α̣οιδον αν̣ο[̣ ...........]τ̣υν⟦ε̣⟧ικὼς
(145)
(150)
(155)
Una volta la Mideatide Alcmena, dopo ch'ebbe lavato
e allattato Eracle di dieci mesi e Ificle
nato una notte dopo, li pose in uno scudo
di bronzo, arma magnifica che Anfitrione
aveva strappato a Pterelao morto.
Carezzando la testa dei fanciulli, disse:
«Dormite un dolce sonno, figli miei, un sonno che finisca col risveglio,
dormite, cuori miei, fratellini, figli belli;
addormentatevi beati, e beati ridestatevi domani».
Così dicendo dondolava il grande scudo; e il sonno li colse.
Ma a mezzanotte, quando l'orsa declina
di fronte a Orione, e questi mostra la sua grande spalla,
allora Era piena d'astuzie due tremendi mostri,
due serpenti irti per le fosche spire,
spinse verso l'ampia soglia, dov'erano i cavi battenti della porta
di casa, e ordinò che il piccolo Eracle divorassero.
Distendendosi voltolavano sul suolo i loro ventri
avidi di sangue; dagli occhi riluceva un fuoco sinistro,
mentre avanzavano, e sputavano orribile veleno.
Ma allor che giunsero vicino ai bimbi, saettando le lingue,
si svegliarono (a tutto pensa Zeus!)
5
10
15
20
i cari figli di Alcmena, e nella casa una luce si diffuse.
Subito Ificle, come scorse le malvage fiere
sopra il ricurvo scudo, i loro denti implacabili,
lanciò un grido, e la morbida coltre spinse via coi piedi,
cercando di fuggire; ma lui, Eracle, s'avventava con le mani,
con una stretta poderosa li avvinghiò entrambi,
afferrandoli per la gola, là dove i funesti serpenti
hanno i tristi veleni, odiosi anche agli immortali.
E quelli con le loro spire si avvolsero attorno al bimbo
nato tardi, ancor poppante, il bimbo senza pianto nelle braccia della balia;
ma poi allentavano la presa, con i dorsi fiaccati,
nello sforzo di sottrarsi alla morsa implacabile.
Alcmena udì il grido e si svegliò per prima:
«Levati, Anfitrione; ho un timore che mi gela;
levati, e non metterti i calzari.
Non senti quanto grida il più piccino?
Non ti accorgi che le pareti sono tutte illuminate
come fosse alba chiara? Eppure è notte fonda!
C'è qualcosa di strano nella casa, marito mio».
Così disse, ed egli dal letto scendeva, dando ascolto alla sposa;
si slanciò verso la spada decorata, che sempre
a un chiodo pendeva sul letto di cedro.
Con una mano afferrava la cintura di recente intessuta,
con l'altra levava il grande fodero, di loto scolpito.
Ma di nuovo nell'ampio talamo piombò il buio;
allora gridò ai servi immersi in un sonno profondo:
«Presto, portate del fuoco, prendetelo dal focolare,
miei servi!», e spinse via i solidi chiavistelli.
«Levatevi, servi operosi; il padrone vi chiama»
disse l'ancella Fenicia che dormiva vicino alle mole.
Vennero subito i servi, portando fiaccole accese;
ognuno s'affrettava, e la sala fu piena di gente.
Come videro il piccolo Eracle
che saldamente con le tenere mani stringeva le bestie,
lanciarono un grido di stupore; ad Anfitrione
il bimbo mostrava i serpenti, e saltellava
per la gioia; poi ridendo depose ai piedi
di suo padre i tremendi mostri, inerti per la morte.
Alcmena allora al seno si strinse
Ificle, rigido di paura e corrucciato;
Anfitrione sotto la morbida coltre pose
25
30
35
40
45
50
55
60
l'altro figlio e tornò a dormire.
Allorché i galli, cantando per la terza volta, annunziarono il giorno,
Alcmena chiamò Tiresia, l'indovino verace;
il recente prodigio gli narrava, e l'esortava
a dire tutto ciò che doveva avvenire.
«Se anche gli dèi meditano qualche male,
non me lo nascondere per ritegno; che gli uomini non possano scansare
quel che la Moira fila rapida sul suo fuso,
lo insegno, vate Everide, a uno che è già saggio»
A lei così rispose l'Everide:
«Rincuorati, madre di figli eccelsi, sangue di Perseo,
rincuorati; e per l'avvenire poniti nell'animo le migliori speranze.
Sì, per la dolce luce dei miei occhi da tempo perduta,
molte Achee strofineranno con la mano il morbido filo
sul ginocchio verso sera, cantando
Alcmena col suo nome, e sarai venerata dalle Argive.
Tal uomo questo tuo figlio al cielo stellato
ascenderà, eroe dall'ampio petto,
degli uomini tutti e delle fiere assai più forte.
Dopo aver compiuto dodici fatiche, è destinato che abbia dimora
nella casa di Zeus, e la pira trachinia avrà le sue spoglie mortali.
Sarà chiamato genero degli stessi immortali che questi mostri, abitatori
di caverne, suscitarono, a distruggerlo bambino.
Verrà il giorno che il lupo dalle zanne aguzze vedrà
il cerbiatto nella tana e non vorrà fargli male.
Ma tu, donna, fa' preparare del fuoco sotto la cenere;
legna secca apprestate di aspalato, di paliuro,
o di rovo, o arido pero selvatico scosso dal vento;
su questa legna silvestre brucia i due serpenti
a mezzanotte, nell'ora in cui vollero sbranare il tuo bambino.
Domani di buon'ora un'ancella, raccolta la cenere del fuoco,
la getti tutta giù nel fiume, perché sia trasportata
verso le aspre rocce, oltre i confini; e torni indietro poi
senza voltarsi; con vapori di zolfo purificate la casa innanzi tutto,
poi, secondo l'usanza, con un ramoscello ravvolto di lane
spruzzate acqua pura mischiata a sale;
a Zeus superno offrite un maiale maschio,
perché ai vostri nemici siate sempre superiori».
Così disse Tiresia, e lasciato il sedile d'avorio,
se ne andò, pur grave d'anni.
Eracle cresceva presso sua madre, come giovane virgulto
65
70
75
80
85
90
95
in un giardino, e figliuolo era detto d'Anfitrione argivo.
Le lettere il ragazzo le apprese dal vecchio Lino,
il figlio d'Apollo, l'eroe che vigilava insonne su di lui;
da Eurito, signore di vaste terre ereditate,
apprese a tendere l'arco e a scoccare la freccia dritta sul bersaglio.
Eumolpo Filammonide lo fece cantore, e gl'insegnò
a comporre le sue mani sulla cetra di bosso.
Tutte le mosse con cui gli uomini di Argo che si girano di schiena
si atterrano l'un l'altro con le gambe nei combattimenti,
tutte quelle dei pugili, tremendi nei loro cesti, le astuzie acconce
dei pancraziasti che lottano a terra,
tutte le apprese dal figlio di Ermes,
da quell'Arpalico di Panopeo, che nessuno, vedendolo da lungi,
avrebbe osato aspettare a piè fermo nell'agone,
tale cipiglio aveva sopra il volto truce.
A condurre i cavalli aggiogati al carro, a girare
indenne attorno alla meta, preservando il mozzo della ruota,
Anfitrione stesso amoroso insegnò al figlio,
egli che numerosi cimeli aveva riportato
dai celeri agoni in Argo nutrice di cavalli; e il tempo
soltanto ai carri mai infranti le cinghie aveva consumato.
Ad attaccare un uomo, lancia in avanti e scudo
a riparo della schiena, a sopportare ferite di spada,
a ordinare una falange, a valutare una schiera
di nemici in un assalto, a comandare cavalieri,
gl'insegnò Castore Ippalide, l'Argivo giunto fuggiasco;
Tideo da Adrasto aveva avuto i suoi possedimenti e la grande vigna,
e abitava in Argo nutrice di cavalli.
Nessuno tra gli eroi a Castore era pari come guerriero,
prima che la vecchiaia gli consumasse la giovinezza.
Così la cara madre fece educare Erac1e.
Per giaciglio aveva accanto a suo padre
una pelle leonina a lui molto cara;
per cena carni arrostite e nel cestello la grande pagnotta
dorica; di certo avrebbe saziato uno zappatore!
ma di giorno un pasto frugale, non cotto.
E indossava vesti semplici, corte a mezza gamba.
105
110
115
120
125
130
135
140
100
(trad. B.M. Palumbo Stracca)