Scheda del corso

Denominazione
Il museo scientifico dell’Università di Sassari
Data di inizio-data
fine corso
11-12 febbraio 2014
n. di ore
12
Programma
Elenco docenti
Elenco partecipanti
1° giorno
9.00 – 10.00 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso con breve
discussione conoscitiva.
10.00 – 11.30 Breve storia dell’Università di Sassari: le vicende storiche, le tradizioni
scientifiche, gli edifici.
11.30 – 12.15 La formazione e le caratteristiche delle Collezioni scientifiche; le
storie di alcuni personaggi dell’Università.
12.15 – 13.00 Il Museo scientifico dell’Università di Sassari: finalità, problematiche,
prospettive.
15.30 – 17.30 Visita all’Erbario SS e alla Collezione di Fisica (Piandanna)
2° giorno
9.00 – 11.00 Approfondimento tematico e discussione sulle Collezioni scientifiche e
su alcuni personaggi dell’Università di Sassari: spunti, potenzialità e problemi di
tutela e valorizzazione.
11.00 – 13.00 Elaborazione dei dati; Lavoro di gruppo; Idee e proposte dei
partecipanti sul progetto e sulla mostra “Storia e storie dal museo scientifico
dell’Università di Sassari”.
15.30 – 17.30
Visita alla Collezione Entomologica e alla Collezione Mineralogica (Agraria)
prof. Mattone, dott.ssa Bagella, un Esperto/a di animazione scientifica; per visite
alle collezioni prof. Rossella Filigheddu (Erbario SS), dott.ssa Tiziana Nuvoli, prof.
Roberto Pantaleoni (Collezione Entomologica), dott. Mario Deroma
Brunu Antonello
Cabras Antonietta
Cadeddu Barbara
Carenti Gabriele
Caria Tullio
Carta Luisa
Ceccarelli Nicola
Cocco Maria Bastiana
Corda Sonia Carla
Cossu Giovanna
Cubeddu Rita
Deliperi Silvia
Delogu Giuseppe
Delogu Valentina
Deroma Mario A.
Falchi Maria Salvatora
Gavini Alberto
Giacchi Brunilde
Lamon Sonia
Medici Serenella
Meloni Gabriele
Mette Maria Rosa A.
Montichiara Francesca
Nicotra Valeria
Nuvoli Tiziana A.
Pais Marilina
Pinna Luigi
Posadino Marcella
Rigoldi Rossana
Satta Michele
Stoccoro Sergio
Vallebella Claudia
Test di valutazione
finale
no
Materiali didattici
?
Denominazione
Corso sulle competenze relazionali
Data di inizio-data fine corso
28 gennaio – 27 febbraio
n. di ore
48 (per 2 moduli)
Il corso si propone i seguenti obiettivi individuati con la committenza sulla
base dei risultati dell’analisi dei bisogni effettuata:
raggiungimento da parte dei partecipanti di una maggiore
consapevolezza delle proprie competenze relazionali interpersonali
(sociali ed organizzative),
- individuazione delle aree di miglioramento proprie e dei collaboratori,
- implementazione delle capacità di autovalutazione e di valutazione del
proprio team di lavoro al fine di predisporre strategie di miglioramento e
crescita del proprio sistema lavorativo.
Il corso si articolerà in due moduli di tre giornate ciascuno, per due
edizioni.
Modulo 1 Le competenze relazionali per la leadership e per il gruppo di
lavoro.
Date 14,15,16 e 28, 29, 30 gennaio
Docenti Gianluigi Lepri e M. Rosaria Genovese
Il programma del Modulo 1 sarà dettagliato intorno ai seguenti aspetti
tematici:
Programma
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contratto d’ aula e contratto d’apprendimento
Modello C.O.R, comunità orientante relazionale
Il gruppo di lavoro ed il lavoro di gruppo
Team building e team work
Gestione delle riunioni e gestione e risoluzione del conflitto nei
gruppi di lavoro
Cultura dell’organizzazione, motivazioni individuali, necessità e
funzione della Leadership
Contratto d’ aula e contratto d’apprendimento
Modello C.O.R, comunità orientante relazionale
Il gruppo di lavoro il lavoro di gruppo
Team building e team work
Gestione delle riunioni e gestione e risoluzione del conflitto nei
gruppi di lavoro
Cultura dell’organizzazione, motivazioni individuali, necessità e
funzione della Leadership
Modulo 2 Dall'autovalutazione delle competenze relazionali il benessere
organizzativo.
Date 4, 5, 6 e 25, 26, 27 febbraio
Docenti Salvatore Fadda e Andrea Pinna
Il programma del Modulo 2 sarà sviluppato intorno ai seguenti aspetti
tematici:
•
•
•
•
•
Elenco docenti
Elenco partecipanti (58)
Il modello dell’Intelligenza emotiva nell’organizzazione
universitaria
L’autovalutazione costruttiva
Dall’autovalutazione al progetto di carriera seguendo le linee
guida Europass
Condivisione di un modello di valutazione per lo sviluppo
organizzativo
La valutazione come strumento del benessere
Lepri, Genovese, Fadda, Pinna
ACHENZA Luigi
ARCA Giulio
ARRU Maria Caterina
BONELLI Alessandra Domenica Mari
CANU Pier Gavino Luigi
CHESSA Pietro Antonio
CIAPPEDDU Pier Luigi Francesco
CUBEDDU Mauro
CUCCI Maria Laura
CUSIMANO Marco Antonio
DELIPERI Silvia
DELOGU Maria Antonia
DERIU Anna
DEROMA Mario Antonello
DETTORI Antonello
FARINA Walter
FIORI Cinzia Rita
IDINI Maria Grazia
LABATE Pier Nicola
LIGIOS Giovanni
LODDE MARINA
LODDO Simone
MALTONI Andrea John
MANCONI Paola Maria
MASALA Daniela
MASIA Antonia
ME Sandro
MELIS Paolo
MELONI Francesco
MELONI Giovanna Maria
MURA Gavino
MURA Salvatore
MURGIA Paolo
MURRU Paola
NICOTRA Valeria
NUVOLI Marcello Filippo Mario
PIANA Antonio Francesco
PIGLIARU Giovanni Pietro Salvator
PISANU Antonia Alba
REGAGLIA Savio Domenico Biagio
RIGOLDI Rossana
SANNA Franca Carmela
SANNA Magda Paola
SANNA Marina Antonella
SCANO Gianfranco
SECCHI Giannina
SECHI Giovanni Battista
SEDDA Rina
SERRA Maria Paola
SPANEDDA Francesca Immacolata
SPANO Grazia
SPIGA Alessandra
TAMPONI Piera
TEDDE Daniele
TOCCU Grazia
VARGIU Anna Paola
VIRDIS Filippo Bruno Ardito
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Il Controllo di Gestione e relativi strumenti
Data di inizio-data fine corso
14-15 maggio 2014
n. di ore
14
Prima giornata
La performance si iscrive all’Università: moda, norma o necessità?
L’Università come azienda di know how pubblica: complessità, culture
dominanti e modelli vincenti.
- Le parole della performance declinate per le Università.
 Le dimensioni della performance: ampiezza (input, output, outcome,
qualità e trasparenza).
 Le dimensioni della performance: profondità (Ateneo,
facoltà/dipartimento, centri di ricerca, cattedre, individui, etc..).
- Le missioni: education, ricerca e tutto il nuovo che il “mercato” richiede
(recruitment matricole, placement laureati, ricerca/commesse conto terzi,
fund raising, stage, etc.).
- Le criticità della gestione della performance nelle Università: la
misurazione e gli indicatori.
- Dalla gestione della performance per l’ANVUR, la CIVIT e il MIUR alla
gestione della performance per esigenza interna.
- Dibattito: problemi e soluzioni.
Programma
Seconda giornata
Due sfide nuove per le Università: la trasparenza e la lotta alla corruzione e
gli elementi della performance.
- La trasparenza da concessione del principe a diritto di tutti: l’utilizzo degli
open data, i siti e le comunità professionali sul web degli studenti e
professori e personale non docente.
- La nuova legge anticorruzione ed impatto sulle Università ed i centri di
ricerca e la performance individuale.
- Le aree di rischio di corruzione per norma e per esigenza ed il catalogo
dei rischi.
- Gli strumenti da adottare anche nelle Università: piano anticorruzione,
analisi del rischio, gestione del whistleblowing, patti di integrità per la
funzione acquisti, codice di comportamento, codice etico, comitato etico,
etc..
- Dibattito: problemi e soluzioni.
Elenco docenti
Elenco partecipanti
Prof Luciano Hinna
Arca Giulio
Argenziano Anna
Arru M. Caterina
Bonelli Alessandra D.M.
Camboni Caterina
Carboni Gavina
Cherosu Paola
Cicu Alessandro
Cocco Paola
Corda Sonia
Corrias Roberto
Cubeddu Mauro
Cusimano Marco
Demontis Alessia
Denti Elena
Dettori Lucio
Fadda Renata
Idini Maria Grazia
Lodde Marina
Loru Lolita
Masia Antonia
Meloni Pietro
Mura Salvo
Mureddu Laura
Oggianu Cristina
Pes Barbara
Piroddu Maria Teresa
Poddighe Valentina
Pusceddu Cinzia
Sanna Maria Paola
Sassu Stefania
Sechi Giovanni Battista
Sechi Pier Luigi
Sedda Rina
Sias Marco
Toccu Grazia
Toxiri Susanna
Trivero Maria Giovanna
Urtis Vivaldo
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Nozioni introduttive per personale di primo ingresso
Data di inizio-data fine corso
27,28 maggio 3,4 giungo
n. di ore
6 (per 4 moduli)
Introduzione
Presentazione della giornata;
dalla riforma “Gelmini” al nuovo statuto dell’autonomia
- Dalla legge 240/2010 di riforma al percorso di attuazione in ateneo
sino alla stesura dello Statuto dell’Autonomia.
Programma
Prima parte
Codice di comportamento e Prevenzione della corruzione
- Sintetica panoramica della normativa a partire dalla Legge
190/2012 ai decreti attuativi, in particolare il Dlgs 62/2013 (Codice
di comportamento dei dipendenti pubblici);
- Il codice di comportamento dei dipendenti dell’Ateneo: principi
generali e comportamenti trasversali; i collegamenti con il piano
della prevenzione della corruzione;
- Le strategie di contrasto e prevenzione della corruzione a livello
nazionale e decentrato;
- I soggetti, le azioni e le misure per la prevenzione della corruzione
a livello nazionale;
- La strategia di prevenzione della corruzione a livello decentrato: il
piano di Ateneo di prevenzione della corruzione, i soggetti e le
misure di prevenzione.
Seconda parte
L’amministrazione trasparente, brevi cenni.
- La trasparenza, accessibilità totale dei dati:un’opportunità per gli
Atenei.
- Il nuovo contesto normativo (Legge 190/2012, D.Lgs n.33/2013,
Delibera CIVIT n. 50/2013 e successive. Piano triennale di
prevenzione della corruzione UNISS.)
- Obiettivi della norma.
- Opportunità e criticità.
- Adempimenti previsti.
- Un metodo da seguire.
- Le iniziative avviate.
- Il ruolo dell’OIV.
Terza parte
Gestione delle risorse umane e materiali
- Sintetica panoramica sul Rapporto Giarda e Cottarelli in merito
alle principali linee di intervento.
Organizzazione, gestione delle persone, obiettivi e risultati.
Elenco docenti
Croci, Arca, Sechi, Argenziano
Elenco partecipanti
ANELLI Nina Aline
ANGIOI Fausto
ARRU Nicola
BECCIU Nicola
CAMBIGANU Paola
CAMBONI Caterina
CANU Gianni
CARBONI Anna Laura
CASTELLACCIO Rossella
DEDOLA Annalisa
DORO Pietro Cristian
FALCHI Rachele
MARONGIU Marco
MASALA Annalia
MASTINO Anna
MEREU Alessandro
MESSINA Salvatore
PATTA Michela
PETRUCCI Valeria
PIRAS Maria Salvatora
PUDDU Erika
SANNA Roberto Enrico Antonio
SANNA Valeria
SCARPA Davide
SECHI Gavino
SELIS Antonella
STOCCORO Letizia
ZANOLLA Chiara Maria
BELLA Maria Grazia
CARTA Maria Silvia
CHEROSU Paola
CODA Fulvia
COSSU Giovanna
DECHERCHI Mauro
DEIANA Davide Giovanni
DEMONTIS Nicola
ESPOSITO Giuseppina
LEPORI Francesco
LONGONI Barbara
MANTA Antonietta
MARRONE Giuseppe Maria
MASIA Giulia
MASIA Maura Giovanna Maria
MONTICHIARA Francesca
MORO Amalia Grazia
MURA Barbara
MURA Roberta
MURONI Paola Giovanna
MURTAS Anna Maria
PIRAS Paola
PITTALIS Maria Laura
SAI Antonello
SATTA Rinaldo
SOLINAS Tonito
TAVERA Eleonora
URGEGHE Carla
USAI Maria Elisabetta
BELLU Caterina
BETZA Marcella
CHERCHI Alessandro
CHESSA Loredana
CUCCUREDDU Maria Grazia
DEMONTIS Alessia
DENTI Elena
DESSENA Maria Angela
GAIAS Serenella
GASPARETTI Maria Gemini
MACCIONI Alessandra
MARTINEZ Vito Antonio
MURA Luca
NIEDDU Maria Grazia
PIGLIARU Giovanni
PINNA Sandra
PIRISI Maria Speranza
PUGGIONI Virginia
RICCI Giovannangela
SABA Loredana Lucia
SANNA Giuseppe
SASSO Rosa Anna
SASSU Stefania
SILVERI Barbara
SODINI Francesca Rita
TILLOCA Fiorella
URSINO Maria Grazia
ZALLU Riccardo Nicolò
ANGOTZI Gianni
AUDINO Luca
CARDI Alma Marietta
CARTA Viviana Agostina
COLLU Carla
GUIDO Valentina
LICHERI Antonella
LUBINO Marcello
MELONI Michele
MURA Barbara
MURA Elisabetta
MUREDDU Mauro
MUREDDU Silvia
RUSSU Giovanni Paolo
SANNA Anna Paola
SPANO Maria Teresa
SPANU Andrea
TEDDE Pierangela
PUSCEDDU Antonella
LOBINA Roberta
GASPARETTI Maria Gemini
MERELLA Pietro
GINESU Roberto
CHESSA Loredana
MANTA Antonietta
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Europrogettazione – Programma Erasmus+
Data di inizio-data fine corso
19-24,25,26 27 giugno
n. di ore
32 (16 per modulo)
Le linee della programmazione comunitaria e le caratteristiche dei
principali programmi europei 2014-2020: risorse e opportunità
(3 ore)
Prof. Luigi Montanari
Il modulo ha come obiettivo generale quello di fare conoscere i principi
che in Europa ispirano gli elementi fondamentali delle politiche per la
ricerca, per la formazione e per la cooperazione allo sviluppo.
Saranno descritte alcune caratteristiche dei programmi comunitari per la
Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo per il periodo 2014-2020 in riferimento
alle strutture di ed agli Uffici di riferimento della Commissione Europea e
delle relative Agenzie Esecutive. Una particolare attenzione sarà rivolta ai
principali programmi e strumenti Europei ed Internazionali per la mobilità.
Le esperienze di programmazione europea nell'Università di Sassari:
obbiettivi, competenze e modalità di gestione dei progetti finora attivati
(2 ore)
Dott. Antonfranco Temussi
Programma
Ideazione, progettazione e gestione di interventi comunitari:
metodologie e principi generali
(2 ore)
Dott.
Giulio Maciocco
Il modulo avrà inizio con una breve introduzione inerente le tipologie di
risorse, regionali, nazionali e comunitarie, disponibili per la realizzazione di
progetti e programmi nel ciclo di programmazione 2014-2020.
Particolare attenzione sarà stata posta nell’analisi degli strumenti finanziari
europei a gestione diretta, e alle metodologie di individuazione ed analisi
dei bandi di settore, rivolti ad Università e ricerca scientifica e tecnologica.
Attraverso l’esame di documentazione amministrativa e procedurale, i
partecipanti apprenderanno ad orientarsi nell’identificazione dei
finanziamenti, nell’analisi dei bandi e nell’individuazione delle strategie di
progettazione sostenibile.
Oltre gli aspetti di carattere socio economico legati all’allocazione e
gestione delle risorse comunitarie, all’interno del modulo sarà presentata la
metodologia del Project Cycle Management, correntemente utilizzata a
livello comunitario e oggetto di specifico approfondimento nel modulo
dedicato.
Il project cycle management con specifico approfondimento delle fasi di
progettazione e di rendicontazione dei progetti comunitari. Simulazione
di progettazione con utilizzo di metodologie codificate a livello
comunitario ed esempi operativi di redazione di cronogramma, budget e
rendicontazione di progetti
(7 ore) Dott. Giulio Maciocco
Il modulo è orientato a fornire competenze di base di Project Cycle
Management, grazie all’approfondimento e alla realizzazione di
simulazioni in classe, anche in gruppi di lavoro, legate a ciascuna fase del
ciclo del progetto, ed in particolare:
Programmazione
Inquadramento del Programma Erasmus Plus nel ciclo di
programmazione 2014-2020
Identificazione
Fase di analisi propedeutica alla progettazione – Analisi di contesto –
Analisi degli Stakeholders – Analisi dei problemi- Analisi degli Obiettivi –
Analisi SWOT – Strategia
Progettazione
Definizione del diagramma di progetto, cronogramma e budget
La costruzione del Quadro Logico di progetto – Obiettivi – Risultati AttesiAttività – Indicatori- Fonti di verifica- Condizioni esterne – Costruzione del
piano di monitoraggio
Realizzazione
Metodologie di gestione – Controllo procedurale – fisico e finanziario dei
progetti
Elementi di rendicontazione
Valutazione
Differenze tra monitoraggio e valutazione dei progetti – Valutazione ex
ante, in itinere ed ex post – Progettare un sistema di valutazione
Elenco docenti
Elenco partecipanti
Dott. Maciocco, avv. Temussi, prof. Montanari
Camboni Caterina
Corda Antonio
Corrias Roberto
Demontis Nicola
Idini Stefania
Kokol Jania
Langiu Felice
Meloni Pietro
Muresu Claudia
Pes Barbara
Pinna Annalisa
Romao Cidalia
Sanna Gavino
Sanna Maria Paola
Sasso Rosa
Sechi Giampiero
Silveri Barbara
Ticca Serena
Anelli Nina
Bella Maria Grazia
Bezza Marcella
Bonelli Alessandra
Branca Giannina
Carboni Anna Laura
Chessa Loredana
Corda Sonia
Demuro Giuseppe
Esposito Giuseppina
Fadda Renata
Garroni Marcella
Messina Salvatore
Mureddu Laura
Muroni Paola
Petrucci Valeria
Pusceddu Cinzia
Regaglia Savio
Sai Antonello
Selis Antonella
Solinas Tonito
Trivero Maria Giovanna
Urgeghe Carla
Urtis Vivaldo
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
L’Università come realtà complessa
Data di inizio-data fine corso
1,3,10,17 luglio
n. di ore
5 (per 9 moduli)
Introduzione
Presentazione della giornata;
dalla riforma “Gelmini” al nuovo statuto dell’autonomia
- Dalla legge 240/2010 di riforma al percorso di attuazione in ateneo
sino alla stesura dello Statuto dell’Autonomia.
Programma
Prima parte
Codice di comportamento e Prevenzione della corruzione
- Sintetica panoramica della normativa a partire dalla Legge
190/2012 ai decreti attuativi, in particolare il Dlgs 62/2013 (Codice
di comportamento dei dipendenti pubblici);
- Il codice di comportamento dei dipendenti dell’Ateneo: principi
generali e comportamenti trasversali; i collegamenti con il piano
della prevenzione della corruzione;
- Le strategie di contrasto e prevenzione della corruzione a livello
nazionale e decentrato;
- I soggetti, le azioni e le misure per la prevenzione della corruzione
a livello nazionale;
- La strategia di prevenzione della corruzione a livello decentrato: il
piano di Ateneo di prevenzione della corruzione, i soggetti e le
misure di prevenzione.
Seconda parte
L’amministrazione trasparente, brevi cenni.
- La trasparenza, accessibilità totale dei dati:un’opportunità per gli
Atenei.
- Il nuovo contesto normativo (Legge 190/2012, D.Lgs n.33/2013,
Delibera CIVIT n. 50/2013 e successive. Piano triennale di
prevenzione della corruzione UNISS.)
- Obiettivi della norma.
- Opportunità e criticità.
- Adempimenti previsti.
- Un metodo da seguire.
- Le iniziative avviate.
- Il ruolo dell’OIV.
Terza parte
L’Università come realtà complessa
Elenco docenti
Croci, Arca, Argenziano
Elenco partecipanti
DAINO Lucia
GALIOTO Manuela
MARGHINOTTI Elena
MAROGNA Daniela
MASALA Daniela
MASIA Francesco
MATTONE Lucia Elisabetta
MELIS Andrea
MELONI Gabriele
METTE Maria Rosa Anna
MUREDDU Laura
MURGIA Rosaria
NIEDDU Maria
NUVOLI Maria Tiziana Alessandra
PAIS Marilina
PASCIU Valeria
PELICON Alessandro
PES Roberto
PETRUCCI Valeria
PILICCHI Graziana
PILIU Salvatore
PINNA Maria Nunzia
PINNA Maria Vittoria
CABRAS Annalisa
CICU Alessandro
DEGL'INNOCENTI Roberto
DEIANA Davide Giovanni
DEMONTIS Valentina
DEMURU Giovanna Rita
DIAZ Nicia
DORE Gabriella
DORE Gianpaolo
FADDA Marco
FALCHI Maria Salvatora
FLORIS Antonello
GARAU Fabio
GASPA Giovanni
GIACCHI Brunilde
GUARAGLIA Alessandro
IDDA Maria Letizia Giuseppa
IDINI Stefania
LORENZONI Annamaria
MADRAU Francesca
MANCA Lilliana
MANZONI Antonio Filippo Alessandro
Meloni Pietro
ARBAU Franca
CARBONI Barbara
MANCA Maria Caterina
MULTINEDDU Chiara
PISCHEDDA Francesco
POSADINO Anna Maria
POSADINO Marcella
PUGGIONI Maria Rita
REPETTO Katia
RUSSU Bartolomeo
SABINO Clara
SANNA Battistina
SANNA Maria Caterina
SANTONA Mario
SATTA Michele
SECHI Annamaria
SERRA Luigi
SIDDI Francesco Mario
SOTGIA Salvatore
SOTGIU Silvia Giovanna
SPANO Maria Grazia
SPISSU Maria Giovanna
TREBINI Fulvio Tito Paolo
USAI Maria Franca
Virdis Barbara
Angiolini Daniela
Ara Cristina
Argenziano Anna
Baralla Elena
Barca Francesca
Becca Giovanna
Bidali Simone
Bonelli Alessandra
Cabras Antonietta
Camiolo Salvatore
Carboni Gavina
Carta Vittoria
Casi Barbara
Ceccarelli Reginella
Chessa Giacomo
Cossu Andrea
Cossu Barbara
Cuccu Mario
Demontis Maurizio
Filigheddu Franco
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Corso di aggiornamento su “Network di Ateneo”
Denominazione
Data di inizio-data fine corso
19 maggio – 30 luglio
n. di ore
40
Programma
Elenco docenti
Elenco partecipanti
- Analisi sull'architettura della Rete di Ateneo
- Cisco Wireless Control System
- Sistema di sicurezza perimetrale Cisco PIX
- Sistema di sicurezza perimetrale Clavister
ORELAV Assistenza Professionale per le finalità sopra
esposte -
Salaris
Tedde Chiara
Grafitti Gianfranco
Spanu Luca
Corongiu Roberto
Guaraglia Alessandro
Chiconi Francesco
Test di valutazione finale
?
Materiali didattici
si
Denominazione
Corso "Gestione giuridico-economica del personale esterno non
dipendente"
Data di inizio-data fine corso
8,10,15,17 luglio
n. di ore
5
Programma
Elenco docenti
Elenco partecipanti
Salvo Virdis
Caffù Sonia
Carboni Paolo
Cicu Alessandro
Deliperi Antonio
Desole Laura
Dessanti Lucia
Fois Francesca
Gaspa Giovanni
Lorenzoni Annamaria
Manca Antonio
Manca Lilliana
Bonelli Alessandra
Filigheddu Franco
Mannironi Antonella
Marras Claudia
Masala Annalisa
Melis Franco
Mereu Alessandro
Oldani Marisa
Pinna Piera
Piras Pina
Rosaria Masia Maria
Ssechi Rossana
Spiga Alessandra
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Supporto per l’utilizzo del sistema AVCPASS
Data di inizio-data fine corso
9 luglio 2014
n. di ore
2 (mancano 4 moduli)
Programma
no
Elenco docenti
videoconferenza
Elenco partecipanti
Priori Paola
Puggioni rita
Marghinotti Elena
Arca Luisella
Idini Maria Grazia
Garau Fabio
Sanna Giuseppe
Mureddu silvia
Test di valutazione finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Riforma della contabilità di stato e piano dei conti
Data di inizio-data
fine corso
15 luglio 2014
n. di ore
3
Inquadramento generale della riforma della contabilità di stato e dei suoi
decreti attuativi;
Raccordo tra la norma “speciale” per gli Atenei e le disposizioni per il
sistema pubblico nel suo complesso;
Strumenti legati alla riforma, con particolare riferimento al piano dei
conti e alla struttura della banca dati unitaria;
Finalità delle informazioni raccolte.
Programma
Elenco docenti
Elenco partecipanti
Massimo Anzalone
Idini M. grazia
Filigheddu franco
Gino Carta
Oggiano Adelaide
Cicu Alessandro
Carboni Paolo
Mazza Renata
Manunta Sandro
Poddighe Valentina
Sias Marco
Decherchi Mauro
Deliperi antonio
Manca antonio
Pastore Lina
Cucci M.Laura
Caffù Sonia
Dessanti Lucia
Desole Laura
Test di valutazione
finale
no
Materiali didattici
si
Denominazione
Corso BSR Biblioteche Scientifiche Regionali (UNICA, UNISS, Sardegna Ricerche)
Data di inizio-data
fine corso
8, 16 luglio 2014 (primi due moduli)
n. di ore
70, 10 moduli di 7 ore ciascuno
?
Programma
Elenco docenti
?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
Elenco partecipanti
ai primi due moduli
Test di valutazione
finale
?
Materiali didattici
si
Braina Alberto
Cossu Antonio
Cossu Barbara
Deiana Davide
Deliperi Silvia
Demontis Valentina
Doro Daniela
Falchi Mariuccia
Foddai Maria Angelica
Frogheri Paola
Lavra Marina
Madrau Francesca
Masala Daniela
Montichiara Francesca
Murgia Rosaria
Nicotra Valeria
Nuvoli Rosaria
Pais Marilina
Pilicchi Graziana
Pinna Sandra
Posadino Marcella
Repetto Katia
Rigoldi Rossana
Serra Maria Paola
Spissu Maria Giovanna
Denominazione
Corso addetto antincendio
Data di inizio-data fine corso
13-20 febbraio
n. di ore
8
Programma
ADDETTI PREVENZIONE INCENDIO
-MODULO 1 DURATA DEL MODULO: 4 ORE
Il triangolo del fuoco
La dinamica dell’incendio
Il punto di infiammabilità e significato del punto di infiammabilità
La Resistenza al fuoco dei Materiali e della Struttura
La Stabilità, la Tenuta e la Resistenza al fuoco (REI) dei materiali e della
struttura
Tempo di resistenza al fuoco dei materiali
Le barriere antincendio
Il carico d’incendio
-MODULO 2 DURATA DEL MODULO: 4 ORE
Metodologie progettuali finalizzate alla Prevenzione Incendio
Le Protezioni dall’azione del fuoco
Protezioni attive: significato di protezione attive, verifica della efficienza e
uso delle protezioni attive
Protezioni passive: significato di protezioni passive e loro utilità
Gli estintori e gli idranti: tempo e modalità di verifica funzionale degli
estintori e degli idranti
Le uscite di sicurezza
Elenco docenti
Esperti DG center
Elenco partecipanti
Gaias Serenella
Masala Daniela
Test di valutazione finale
si
Materiali didattici
si
Denominazione
Corso addetto primo soccorso
Data di inizio-data fine corso
12,19 e 26 febbraio
n. di ore
12
ADDETTI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Allertare il sistema di soccorso.
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle
persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.).
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi
di assistenza sanitaria di emergenza. DG CENTER SRL Zona Ind.le Predda
Niedda str.29 - 07100 – Sassari – Tel/Fax 079 211 90 11 [email protected] CF e P.IVA 02145920902 – REA SS-151925 – Capitale Sociale € 20.000,00
I.V.
Programma
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni;
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
Accertamenti delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- stato di coscienza;
- ipotermia e ipertermia.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e
respiratorio.
Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso.
Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime
vie aeree;
- respirazione artificiale;
- massaggio cardiaco esterno.
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock;
- edema polmonare acuto;
- crisi asmatica;
- dolore acuto stenocardico;
- reazione allergiche;
- crisi convulsive;
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambienti di lavoro.
- Cenni di anatomia.
- Lussazioni, fratture e complicanze.
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di
lavoro
- Lesioni da freddo e da calore.
- Lesione da corrente elettrica.
- Lesioni d agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria
acuta.
- Tecniche di rianimazione cardipolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esportazione accidentale ad agenti
chimici e biologici
Elenco docenti
Esperti DG center
Elenco partecipanti
Gaias Serenella
Masala Daniela
Test di valutazione finale
si
Materiali didattici
si