Scarica il programma completo (2,3 Mb)

XXII Stagione
concertistica
La grande musica sacra da tredici
inedite prospettive del duomo
Daniele Bononcini
Direzione artistica
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
2014-2015
“Abitiamo la casa
di San Geminiano”
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
3
Venerdì
26 dicembre 2014,
ore 16
CONCERTO DI APERTURA
DELLA STAGIONE
CONCERTISTICA 2014-2015
XIX Concerto
di S.Stefano
“Alla grotta con...
La Cappella Musicale
del Duomo”
GAUDETE!
CHRISTUS NATUS EST!
Cappella Musicale
del Duomo di Modena
Quintetto di ottoni e percussioni
del Duomo di Modena:
• Fabio Codeluppi
e Fabio Caggiula, trombe
• Dimer Maccaferri, corno
• Valentino Spaggiari,
trombone
Madonna del latte, affresco del XIII secolo, sita sotto al pontile,
lato Porta della Pescheria
Programma
Ottoni e Timpani
P. Pierpont (1822-1893) Jingle Bells • Anonimo Deck The Halls
Cappella
Anonimo Gaudete Gaudete (sez. maschili)
F. Soto (1534-1619) Nell’apparir del sempiterno sole (sez.femminili)
Ottoni e Timpani
tradizionale Gloria in excelsis deo
J.R. Murray (1841-1905) Away In A Manger
Cappella
M.Praetorius (1571-1621) Flos de radice Jesse • En natus est Emmanuel
• Andrea Affardelli, tuba
Ottoni e Timpani
• Simone Beneventi,
timpani e percussioni
Cappella
Daniele Bononcini
direttore
Anonimo XV/XVI sec. God Rest Ye Merry Gentlemen
W. Byrd (1540-1623) Vidimus stellam
A. Banchieri (1568-1634) Jubilate Deo
Ottoni e Timpani
Anonimo XVI sec. We Wish You A Merry Christmas
Cappella
A. Gabrieli (1533-1585) Gloria dalla Missa brevis in fa
Ottoni e Timpani
Foto di Stefano Gibertini
J.P. Rameau (1683-1764) Frère Jacques
Cappella
A. Scarlatti (1660-1725) Exultate Deo
Cappella, Ottoni e Timpani
H. Schütz, (1585-1672) Salmo 100 - Exultate Jubilate
C. Saint-Saëns (1835-1921) Tollite Hostias
Autori vari Fantasia natalizia (arr. Daniele Bononcini)
G.F. Haendel (1685-1759) Hallelujah dall’Oratorio “Messiah”
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Mercoledì
7 gennaio 2015,
ore 21
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
4
Mercoledì
21 gennaio 2015,
ore 21
Voci del Sacro
Sant’Agnese,
un mistero medievale
Sacra rappresentazione
sul martirio della santa
con testi e musiche
dal XIII al XV secolo
Pulpito centrale di Enrico da Campione (1322)
Madonna col bambino di Tommaso da Modena (1340)
Presepe di Antonio Begarelli (1527)
• Alice Molinari, soprano
Programma
• Davide Burani, arpa
G. F. Haendel (1685-1759)
Preludio e Toccata in do minore
versione per arpa di Marcel Grandjany
W. A.Mozart (1756-1791)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Schlafe Mein Prinzchen (Dormi, o bel Principin)
per soprano e arpa**
Saverio Mercadante (1795-1870 )
Ensemble La Lauzeta
• Cristina Calzolari,
voce e arpa gotica
• Clara Fanticini, vielle
• Francesco Gibellini,
organo portativo e citola
Salve Maria per soprano e arpa**
E. Parish – Alvars (1808-1849)
Romanza in la bemolle maggiore per arpa
R. Schumann (1810-1856)
Die Tochter Jephta
da “Tre Lieder Ebraici di Byron”, per soprano e arpa*
F. Listz (1811-1886)
Salmo 23 “Mein gott, der ist mein Hirt”
per soprano e arpa*
J. Brahms (1833-1897)
Wiegenlied per soprano e arpa**
A. Hasselmans (1845-1912)
Prière per arpa
G. Fauré (1845-1924)
En Priére per soprano e arpa**
R. Leoncavallo (1857-1919)
Ave Maria per soprano e arpa*
B. Britten (1913-1976)
Interlude, da “A Ceremony of Carols” per arpa
* brani originali per soprano a arpa
** brani trascritti
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Musiche tratte da:
Codex Faenza, Montpellier Codex, Laudario di Cortona,
M.S. London British Library
Per i fedeli di ogni tempo, i miracoli e la vita dei santi
costituiscono una sorta di tramite fra la terra e il
cielo, al punto che la venerazione trascende la verità
storiografica per alimentarne la leggenda e le gesta legate
al sovrannaturale.
Durante il Medioevo nacquero rappresentazioni
drammatiche in versi o in prosa che, arricchite di
contaminazioni profane in grado di avvicinarle a un
culto popolare, diedero vita ai Misteri e alle Sacre
Rappresentazioni, veri e propri spett acoli di argomento
sacro – ma di stampo laico – che avevano come teatro
piazze e sagrati.
La storia di Sant’Agnese proposta da La Lauzeta è una
libera riscrittura a cura di Cristina Calzolari e prende
spunto dalle varie tradizioni che ci sono state tramandate
a partire dall’inno Agnes beatae virginis di Sant’Ambrogio
(337-397) e di papa Damaso (366-384) e confluite
nella mirabile Legenda Aurea, collezione delle vite dei
santi compilata nella seconda metà del XIII secolo dal
domenicano Jacopo da Varazze.
5
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Sabato
24 gennaio 2015,
ore 21
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
6
Mercoledì
11 febbraio 2015,
ore 21
V Concerto
di S.Geminiano
Deus, Deus meus
Statua di San Geminiano benedicente, legno policromo (XIV secolo)
• ASCAMN Associazione
delle Scholæ Cantorum
dell’Arcidiocesi di ModenaNonantola^
• Pueri et Juvenes Cantores
ASCAMN
• Daniele Bononcini, organo
• Francesca Provvisionato,
mezzo- soprano*
• Balasz Kocsar, direttore
Programma
• In Dulci Jubilo
Programma
O Sacrum Convivium^
• Letizia Butterin, solista
Nella prova
L. Perosi (1872-1956)
J.S.Bach (1685-1750)
Bist du bei mir*
• Alberto Turco, direttore
J.S.Bach-C.Gounod (1818-1893)
Ave Maria*
J. S. Bach (1685-1750)
Haec Dies^
G.Bizet, (1838-1875)
Agnus Dei*
P.Mascagni (1863-1945)
Ave Maria*
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Ad te levavi (introito)
Kyrie rex genitor
Ne derelinquas me (introito)
Prosternimus preces (canto responsoriale)
Intellege clamorem (communio)
Nella sofferenza
Eripe me. V. Deus meus (offertorio)
Opprobrium factus sum (responsorio)
Deus Deus meus (tratto)
In morte
Laudate Dominum^
Deus meus es tu (responsorio)
Passio ‘Eloi Eloi’ (tono beneventano)
Tenebræ factæ sunt (responsorio ambrosiano)
Domine Deus*
Al Dio glorioso
G. F. Haendel (1685-1759)
A.Vivaldi (1678-1741)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Cripta del Duomo (1099-1106)
G.Puccini (1858-1924)
Salve Regina*
W. A. Mozart (1756-1791)
Ave Verum^
A. Lloyd Webber (1948)
Pie Jesu*°
W. Gomez (1939-2000)
Ave Maria*°
W.A. Mozart, (1756-1791)
Laudate Dominum*^
C. Franck (1822-1890)
Panis angelicus*^
G. F. Haendel
Halleluja^
E. Pancaldi (1872-1950)
Salva Nos^
Post dies octo (antifona)
Mitte manum (communio)
Misi digitum (antifona)
Quia vidisti (antifona)
Al Dio fedele
Alleluia. Domine Deus meus
In te speravi (offertorio)
Dominus firmamentum meum (communio)
7
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Mercoledì
25 febbraio 2015
ore 21
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
8
Mercoledì
11 marzo 2015,
ore 21
Laudate eum
in chordis et organo
Il cammino
della croce
Polittico di Serafino de' Serafini (1385)
• Simone Baiocchi,
organo Puccini (2012)
• Letizia Butterin,
clavicembalo fiammingo
double di William Horn,
copia di J.Ruckers,
Anversa 1638
Programma
G. F. Piazza (ca. 1725-ca. 1775)
Sonata in Fa Maggiore
B. Terreni (ca. 1780-1820)
• Mario Verdicchio, organo
• Lorenzo Sentimenti,
voce recitante
Sonata in Re Maggiore
A. Soler (1729-1783)
Concerto n. 3 in Sol Maggiore: Andantino - Minué
(da “6 concerti per 2 tastiere”)
G. Frescobaldi (1583-1683)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Crocefisso ligneo (XIII secolo)
Toccata avanti il Ricercar
Ricercar con obligo di cantare la quinta parte senza toccarla
(Fiori musicali di diverse composizioni, 1635)
G. Picchi (1571/72-1643)
Ballo ditto il Pichi
Padoana ditta la Ongara. L’Ongara a un altro modo
(Intavolatura di balli d’arpichordo, 1621)
S. Baiocchi (1971)
Improvvisazione su Salve Regina sollemnior
J. S. Bach (1685-1750)
Siciliana (dalla Sonata BWV 1031, trascr. M. Machella)
Sinfonia (dalla Cantata BWV 29, trascr. M. Machella)
Programma
M. Dupré (1886-1971)
Le Chemin de la Croix op. 29
Testi di P. Claudel (1868-1955)
Traduzione italiana di Germano Zaccheo
(Interlinea Edizioni - Novara 1993)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Gesù è condannato a morte
Gesù riceve la croce
Gesù cade per la prima volta
Gesù incontra sua madre
Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la Croce
Gesù e Veronica. Gesù cade per la seconda volta
Gesù consola le donne di Gerusalemme
Gesù cade per la terza volta
Gesù è spogliato delle sue vesti
Gesù è inchiodato sulla croce
Gesù muore sulla croce
Il corpo di Gesù è deposto dalla croce in seno a Maria
Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro
9
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Mercoledì
25 marzo 2015,
ore 21
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
10
Mercoledì
15 aprile 2015,
ore 21
Ricercare
Maiestas Domini
Cripta del duomo: Organo di Domenico Traeri (1719)
• Liuwe Tamminga, organo
Programma
M.A. Cavazzoni (c. 1485-dopo 1569)
Altare della Cattedra (XII secolo)
• Paolo Oreni,
organo Balbiani (1924)
Recercada (ms. Castell’Arquato)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
J. Fogliano (1468-1548)
Due ricercari (ms. Castell’Arquato)
G. Segni (1498-1561)
Ricercare per musica ficta in sol per la via di Gsolreut
(ms. Castell’Arquato)
Ricercar XI (da Musica Nova, Venezia 1540)
J.Brumel (c. 1490-1564)
Ricercar [sopra Ave Maris Stella]
G. P. da Palestrina (1525-1594)
Ricercar IV (ms. Roma)
G. B. Conforti (1550-1570)
Ricercar sopra Ave Maria
G. de Macque (c. 1548-1614)
Durezze e ligature (ms.Londra)
G. Gabrieli (1554-1612)
Canzon francese del XII tono
Mottetto O Doctor optime a 6
G. Frescobaldi (1583-1643)
Capriccio sopra la sol fa re mi (1624)
Toccata per l’Elevazione
(dai Fiori Musicali, Messa degli Apostoli, 1635)
B. Pasquini (1637-1710)
Sonata in Do maggiore
J.S. Bach (1685-1750)
Toccata, Adagio e Fuga BWV 564
G. Cavazzoni (c. 1510-c.1577)
Hymne Ave Maris Stella
Hymne Christe Redemptor omnium (1543)
Programma
F. Liszt (1811-1886)
Preludio e Fuga sul nome di B.A.C.H.
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
C. Franck (1822-1890)
Pièce Héroique
M. Reger (1873-1916)
Introduktion Passacaglia und Fugue op.127
C.M. Widor (1844-1937)
Allegro cantabile e Toccata (Sinfonia in fa minore n.5)
P. Oreni (1979)
Improvvisazioni su tema dato
11
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Mercoledì
29 aprile 2015,
ore 21
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
12
Mercoledì
13 maggio 2015,
ore 21
Asperges me, Domine
Telemann e Bach:
musica della Terra
e musica del Cielo
Altare detto delle Statuine di Michele da Firenze (1442)
e Madonna della Piazza (1345)
Cappella Bellincini (1475)
La Rossignol
• Roberto Quintarelli,
contraltista, flauti diritti
• Matteo Pagliari,
flauti diritti, traversa,
ciaramello
• Francesco Zuvadelli,
organo positivo
• Domenico Baronio,
liuto, colascione, chitarrino
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Programma
Gregoriano Angelum pacis Míchael (Liber Hymnarius di Solesmes)
C. Malvezzi (1547-1599) Dal vago e bel sereno (Sinfonia, 1589)
T. Luis da Victoria (1548-1611) Asperges me, Domine
Archivo Capitular de Tudela, 1592
O. Vecchi (1550-1605) Salutis humanae Sator Motecta, 1590
C. Tye (1505-1572) A sound of Angels (Sacred songs, 1553
S. Razzi (1531-1611) O Maria Diana Stella
(Il primo libro delle Laudi Spirituali, 1563)
D. Ortiz (1510-1570) Due Rececercadas (Tratado de glosas, 1553)
Anonimo (XVI secolo) Tempus adest floridum
(Piae Cantiones, 1582)
L. Marenzio (1553-1599) Sinfonia (La pellegrina, 1589)
Laudario di Cortona (XIII secolo) Alta Trinità beata
(Arm. di Anonimo Sec. XVI )
Carlo Calvi Aria di Fiorenza (Intavolatura di chitarra, 1646)
O. Ballis (1540-1616) Vergine sacra
(Canzonette amorose spirituali, 1607)
G.B. Fontana (1571-1630) Sonata terza (Sonate a 1,2,3)
C. Monteverdi (1567-1643) Laudate Dominum
(Selva morale e spirituale, 1640)
F. Sponga (1561-1641) Haec Dies
(Compositioni armoniche, 1619)
(1570-1622) Vidi speciosam (Concerti Ecclesiastici, 1610)
G. M. Cesare (1590-1667) La Ioannina (Musicali Melodie, 1621)
H. Pfendner (1590-1631) Audite coeli (Parnassus musicus, 1615)
S. Rossi (1570-1630) Sinfonia (Il terzo libro, 1613)
Anonimo Homo fugi velut umbra
(Canzonette spirituali e morali, c. 1610)
• Livia Caffagni, flauto dolce
Programma
• Riccardo Castagnetti,
clavicembalo
G. P. Telemann (1681-1767)
• Teresa Sherwin, soprano
Sonata in mi minore BWV 1033
Concerto in re minore BWV 974 (da Benedetto Marcello)
Partita in la min.per flauto solo BWV 1013
Meine Seele erhebt den Herren BWV 648 (Magnificat)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Sonata III in Sib magg. TWV 41
J. S. Bach (1685-1750)
G. P. Telemann
Sonata VII in Re min. TWV 41
Komm’, heiliger Geist TWV31/5-6 (Veni Sancte Spiritus)
J. S. Bach
Sonata in Si min BWV 1030
13
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
14
Mercoledì
27 maggio 2015,
ore 21
Mercoledì
10 giugno 2015,
ore 21
In sacrae
mensa coenae
Domus clari
Geminiani
Ultima Cena, particolare del Pontile dei Maestri Campionesi (1208-1225)
• Solisti, coristi e strumentisti
della Cappella Musicale del
Duomo di Modena
• Daniele Bononcini, direttore
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Programma
F. Schubert (1797- 1828)
Salve Regina
Deutsche Messe D872
1. Zum Eingang
2. Zum Gloria
3. Zum Evangelium und Credo
4. Zum Offertorium
5. Zum Sanctus
6. Nach der Wandlung
7. Zum Agnus Dei
8. Schlussgesang
Anhang. Das Gebet des Herrn
Missa n. 2 D167
Kyrie - Gloria - Credo - Sanctus - Benedictus - Agnus Dei
Ambone Maestri Campionesi, particolare (1208-1225)
• Stefano Mhanna,
organo*/violino
• Quintetto
“Novi toni comites”
Programma
G. F. Handel (1685-1759)
Concerto per organo No. 4 in fa maggiore HWV 292
(Organo Nicola Puccini 2012)
J. S. Bach (1685-1750)
Toccata e fuga in re min. BWV 565
(Organo Balbiani 1934)
Introduzione storica a cura di
Matteo Al Kalak
Concerto per violino e orchestra BWV 1042
A. Vivaldi (1678-1741)
“Le Quattro Stagioni” per violino e archi
Concerto in mi maggiore op. 8 n. 1 RV 269
“La primavera” (Allegro, Largo, Allegro)
Concerto in sol minore op. 8 n. 2 RV 315
“L’Estate” (Allegro non molto, Adagio, Presto)
Concerto in fa maggiore op. 8 n. 3 RV 293
“L’Autunno” (Allegro, Adagio molto, Allegro)
Concerto in fa minore op. 8 n. 4 RV 297
“L’Inverno” (Allegro, Adagio, Allegro)
15
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Eventi Istituto Diocesano
di Musica Sacra
Madonna col Bambino tra S.Pietro e S.Geminiano,
affresco del XIV secolo, navata nord
G. Rossini
Guide all’ascolto della musica sacra
a cura di Luca Colombini
Auditorium “Benedetto XVI” del Centro Studi
di Musica Sacra, via Tamburini 96.
Da febbraio a maggio 2015
ogni primo mercoledì del mese, ore 21.
• 4 febbraio
J.S. Bach
G. Rossini (1792-1868) Stabat Mater
•
4 marzo
J.S. Bach (1685-1750) Magnificat
•
1 aprile
•
6 maggio
W.A. Mozart (1756-1791) Requiem (parte prima)
W.A. Mozar Requiem (parte seconda)
W.A. Mozart
Visite guidate agli organi storici della città
Sabato 29 marzo e sabato 26 aprile
dalle 10 alle 12.
Ritrovo alle ore 9.50 davanti all’ingresso dei Musei
del Duomo, in via Lanfranco 6.
È necessaria la prenotazione entro due giorni prima dell'incontro:
059.230227 oppure [email protected]
16
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Istituto Diocesano di Musica Sacra
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
INTRODUZIONE
Il Concilio Vaticano II, nella costituzione Sacrosanctum Concilium, tra l’altro, ha segnalato l’importanza della formazione. Leggiamo infatti: Si
raccomanda, inoltre, dove è possibile, l’erezione
di istituti superiori di musica sacra. Ai musicisti,
ai cantori e in primo luogo ai fanciulli si dia anche
una vera formazione liturgica. (N. 115).
L’arte musicale è un’arte difficile, che richiede
tempo e dedizione affinché dia risultati soddisfacenti. L’Arcidiocesi di Modena-Nonantola,
nel 1996, ha fondato il proprio Istituto, attraverso cui forma gli operatori musicali della diocesi. A partire dal 2013, l’Istituto è entrato in
sinergia con la Cappella Musicale del duomo,
costituendo il Centro Studi di Musica Sacra, il
polo diocesano dedicato allo studio e all’approfondimento di tutte le discipline legate alla musica nella liturgia.
OFFERTA FORMATIVA
CORSI DI BASE individuali,
a cadenza settimanale
I corsi di base si svolgono da ottobre a maggio,
prevedono n. 25 lezioni a cadenza settimanale
e possono avere una durata di 45’ o 60’ a scelta
dello studente all’atto dell’iscrizione. Al termine
di ogni anno, tutti gli studenti sosterranno una
verifica e sarà loro rilasciato un attestato. Al fine di ottenere l’attestato, occorre una frequenza non inferiore all’80% del totale. Nel corso
dell’anno, la scuola promuoverà eventi musicali in cui saranno protagonisti gli studenti (saggi
interni, concerti, animazione di liturgie, ...).
• Organo
• Pianoforte
• Direzione di Coro
• Canto liturgico
• Chitarra classica
• Tromba
• Corno
• Trombone
• Flauto dolce e flauto traverso
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Clarinetto
Violino
Viola
Violoncello
Tecnica vocale
Lettura musicale moderna parlata e cantata,
dett ato ritmico-melodico
Armonia funzionale e analisi musicale
Canto gregoriano
Liturgia
Sedute di Logopedia
Tutti i corsi individuali sopraelencati possono essere frequentati anche da due, massimo, tre allievi a seconda
della tipologia del corso. Per maggiori informazioni, rivolgersi al Direttore.
CORSI DI BASE collettivi
ATTIVITÀ CORALE (corso accreditato con
valore di corso di aggiornamento per docenti)
Il corso intende fornire le conoscenze di base
per chiunque abbia a cuore il canto liturgico.
Discipline affrontate:
• Lettura musicale moderna e dett ato musicale ritmico melodico
• Canto gregoriano
• Canto liturgico (per cantori guida e salmisti)
• Tecnica vocale
• Logopedia
• Liturgia
• Disciplina corale
Le lezioni si svolgono nel giorno del giovedì,
dalle ore 19 alle ore 20.50, secondo un calendario che sarà reso pubblico dopo Natale.
È possibile frequentare anche solo una o alcune delle discipline proposte.
CORSI CORALI in collaborazione coi cori
della Cappella Musicale del Duomo (CMDM)
Propedeutica alla vocalità:
Il corso si svolge al lunedì.
Ore 16.30-17.30 (3/5 anni di etá)
Ore 17.30-18.30 (5/6 anni di etá)
Numero minimo di iscritti: 10 per ogni ora.
Il corso ha inizio lunedì 6 ottobre.
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
18
Pueri Cantores (scuole elementari e medie): le
prove si svolgono il martedì e il giovedì, dalle
ore 17 alle ore 19.
Per i bimbi di 2ª/3ª elementare si svolge un
programma di inserimento graduale al coro dei
Pueri. Il gruppo “medie” potrà unirsi talvolta al
gruppo “superiori-Juvenes” per realizzare progetti particolari.
Juvenes Cantores (scuole superiori): martedì e
giovedì, dalle 19 alle 20.30; al giovedì, quando c’è
Attività Corale, la lezione si svolge nella fascia oraria 19-20.50, mentre quando occorre provare assieme alla Schola Polifonica, anziché provare nell’orario 19-20.30 si proverà nell’orario 20.50-22.50.
Sia Pueri Cantores che Juvenes Cantores prestano soltanto i seguenti servizi liturgici solenni in Cattedrale: Solennità dell’Immacolata (Secondi Vespri delle ore 17.30 e S.Messa delle
ore 18), San Geminiano (il 30.1, Veglia dei giovani alle ore 21, per medie e superiori; il 31.1,
Pontificale delle ore 11 per tutti e Secondi Vespri delle ore 17.15 solo Juvenes) e Festa della Divina Misericordia (Secondi Vespri delle ore
17.30 e S.Messa, con Investitura, delle ore 18).
Oltre ad apprendere il repertorio da eseguire
nelle liturgie e nei concerti, all’interno dei cori Pueri e Juvenes si svolge un percorso didattico denominato Attività Corale, accreditato dal
Provveditorato e sopra descritto.
Al termine di ogni anno viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per i coristi più meritevoli sono previste delle borse di studio.
PER LE PARROCCHIE
Consulenze gratuite del Direttore dell’Istituto a
gruppi musicali parrocchiali che ne facessero richiesta, al fine di aiutarli ad impostare nel migliore dei modi il servizio liturgico.
In particolar modo rivolto alle parrocchie lontane da Modena, attivazione in loco di alcuni dei
corsi elencati nel presente depliant, come, ad
esempio, attività corale.
PER LE SCUOLE
I docenti del Centro Studi di Musica Sacra organizzano, nelle scuole che ne facessero richiesta, dei laboratori sulla vocalità e la coralità.
DOCENTI DEI CORSI DI BASE*
• Daniele Bononcini: organo, pianoforte e direzione di coro
• Augusto Arienti: canto gregoriano
• Erica Rompianesi: propedeutica e tecnica vocale
• Oana Ganescu: propedeutica e tecnica vocale
• Luca Colombini: Lettura musicale
• Livia Caffagni: flauto dolce
• Fabio Caggiula: tromba
• Michaela Bilikova, violino
• Giulia Gibertini: Logopedia
* elenco dei docenti incaricati al momento della pubblicazione del presente depliant.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
PER DOCENTI, SEMINARI,
CORSI DI PERFEZIONAMENTO,
CONVEGNI E MASTERCLASSES
Si tratt a di offerte formative accreditate dal
Provveditorato agli studi con funzione di corsi di aggiornamento per docenti. Gli insegnanti
coinvolti sono tutti concertisti di fama internazionale. È possibile frequentare sia come allievi effettivi che uditori. I corsi si svolgono sia al
Centro Studi che in altri luoghi, tra cui la cattedrale di Modena.
Anche il corso collettivo di ATTIVITÀ CORALE
è un corso accreditato con valore di Corso di
aggiornamento per docenti.
• Improvvisazione organistica nella liturgia
prof. Paolo Oreni (www.oreni.org)
Date: 24-26 ottobre 2014.
• Canto
prof.ssa Francesca Provvisionato
(www.provvisionato-francesca.com)
Il corso è rivolto sia a cantanti solisti che a coristi che vogliano approfondire l’uso della voce.
• Direzione di Coro, prof. Balazs Kocsar
(www.balazskocsar.com)
Date: 24-26 ottobre 2014. Il corso verrà riproposto a cadenza mensile e le date saranno stabilite dal docente di volta in volta. Il coro
laboratorio sarà costituito dai direttori partecipanti al corso. L’allievo più meritevole dirigerà
un concerto nella Stagione Concertistica
della cattedrale.
19
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
• Flauto dolce
prof.ssa Livia Caffagni (http://www.lareverdie.
com/gruppo_liviacaffagni.php)
• Canto Gregoriano
prof. Mons. Alberto Turco Maestro di Cappella
del duomo di Verona
(http://www.cattedralediverona.it/)
Date: 9-10 maggio 2015
Argomento della conferenza: Introduzione alla
lettura della notazione adiastematica.
Canto delle ore liturgiche dei Primi vespri della
domenica, compieta del sabato, Lodi della Domenica, S. Messa e ora media in latino e canto
gregoriano, guidati dal docente.
• Seminario di composizione musicale
per la liturgia
prof. Simone Baiocchi (www.simonebaiocchi.com)
Date: 14-15-16 novembre 2014. Durante il
corso, gli allievi sottoporranno al docente i propri elaborati, che potranno spaziare dal mottetto o parti di messe (a cappella o con accompagnamento d’organo) a canti popolari a una voce
con accompagnamento d’organo, salmi, inni e
qualsivoglia forma musicale destinata all’uso liturgico. Le composizioni più significative saranno eseguite dalla Cappella Musicale del Duomo (in occasione del concerto di chiusura Anno
Accademico).
Il seminario verrà riproposto a cadenza mensile.
Conseguimento del diploma e dell’attestato
diocesano Per conseguire il diploma diocesano in Organo, Canto liturgico, Direzione di coro occorre anche sostenere le licenze in lettura
musicale moderna (chiave di violino e di basso, teoria musicale e dett ato ritmico-melodico), canto gregoriano, liturgia e aver svolto per
almeno un anno di tirocinio nelle liturgie della
cattedrale curate dalla Cappella Musicale. I corsi che prevedono il diploma hanno una durata
variabile di 3, 4 e 5 anni.
Per qualunque altro corso è prevista la consegna di un attestato diocesano, al termine di
ogni anno di studi. Per alcuni corsi accreditati, come specificato, l’attestato certifica l’aver
svolto un corso di aggiornamento.
Tutti i corsi prevedono una verifica di fine corso.
STAGE PER UNA EFFICACE
PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA
DI DIO
Docente: Claudia Koll
Data: 13-14-15 febbraio 2015
ALTRE INIZIATIVE CULTURALI
Visita guidata alla storia e agli strumenti della
Cappella Musicale del Duomo, per scolaresche
e gruppi in genere, a cura di Daniele Bononcini
SEDE DEI CORSI
Tutti i corsi si svolgono nella sede del Centro
Studi di Musica Sacra di Via Tamburini 96 (Citt à
dei Ragazzi). Tutti i corsi prevedono la possibilità di svolgere un tirocinio in cattedrale durante
il normale servizio liturgico e durante l’attività
concertistica promossa dalla Cappella Musicale del Duomo.
20
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Matteo Al Kalak
Storico. Dopo aver conseguito il dottorato
presso la Scuola Normale di Pisa, ha avuto periodi di formazione e docenza a contratto presso vari atenei (Bologna, Modena e Reggio E.,
Pisa). Nei suoi studi si è occupato di storia del
cristianesimo, con particolare attenzione alla
diffusione dell’eresia protestante e ai modelli di
riformismo cattolico. Ha scritto varie monografie dedicate alle comunità ereticali modenesi
del Cinquecento, agli istituti per convertiti tra
età moderna e contemporanea, alle confraternite e ad alcune figure di spicco della chiesa di
Modena. Collabora anche con il centro di studi su L.A. Muratori, per cui ha curato varie pubblicazioni.
Simone Baiocchi
È diplomato in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica. Dal 1990 al 2000 è stato organista e maestro del coro presso la Cattedrale
di Pesaro. Ha lavorato in numerose occasioni
con importanti istituzioni e fondazioni svolgendo attività di direttore con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra “I Musici di Parma”, l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”; è stato
maestro di coro. Ha formato nel 2006 il “Rossini Chamber Choir”. È autore di musica per
coro, organo, orchestra, formazioni cameristiche, musiche di scena per il teatro. Quale organista svolge attività concertistica ed è chiamato ad accompagnare importanti celebrazioni
presso basiliche insigni. Ha vissuto un’intensa
e lunga collaborazione con il cardinale Domenico Bartolucci, storico direttore del coro della “Cappella Sistina”. Ha preso parte ad alcune
trasmissioni di Radio Vaticana. È direttore artistico del “World Organ Day – Pesaro”. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia.
Daniele Bononcini
Modenese, diplomato in Pianoforte, Musica
Corale e Direzione di coro, Organo e composizione organistica, Estetica della Musica e Lettura della Partitura. Dal 1996 è organista titolare, dal 2001 è direttore della Cappella Musicale
del duomo di Modena e dal 2013 Direttore
dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena. In questi anni si è speso in misura sempre
crescente per ridare il giusto prestigio all’istituzione musicale più antica della citt à, e una delle più antiche d’Europa, operante ininterrott amente dal 1453, contribuendo a rendere quella
modenese una delle cattedrali italiane più vivaci sotto il profilo musicale/culturale. Bononcini è il responsabile di tutt a la vita musicale del
duomo di Modena e la sua attività lo vede impegnato personalmente nella direzione artistica e didattica delle quattro compagini corali che costituiscono la Cappella Musicale: Pueri
Cantores, Juvenes Cantores, Schola Gregoriana e Schola Polifonica. È ideatore e responsabile della Stagione concertistica della Cattedrale.
Insieme alla Cappella Musicale ha all’attivo numerose registrazioni di CD.
Davide Burani
Diplomato in pianoforte e in arpa, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma superiore di secondo livello in arpa presso
il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti. Ha intrapreso una carriera musicale di ampio respiro
esibendosi, in qualità di arpista, in prestigiose
sedi concertistiche sia come solista sia in formazioni cameristiche, collaborando con artisti
di chiara fama. Ha collaborato con l’Orchestra
del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con
I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, con Gli Archi Italiani, con
I Musici di Parma, etc. Davide Burani ha inciso i cd Arpamagica, Arpadamore (con Sandra
Gigli), In…canto d’Arpa (con Paola Sanguinetti)
Duo d’Harpes en XVIII siècle, (con Emanuela
Degli Esposti) e Flauto e Arpa in concerto (con
22
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Giovanni Mareggini) per la casa discografica La
Bottega Discantica di Milano, Prière – Meditazioni Musicali per arpa, edito da Paoline Editoriale Audiovisivi di Roma, Mozart e i suoi contemporanei (con Giovanni Mareggini) e Sospiri
nel tardo romanticisimo per la casa discografica Velut Luna. Dal 2005 al 2013 ha insegnato presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra
di Modena e dal 2009 è docente di Arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille
Peri” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.
Letizia Butterin
Ha studiato pianoforte, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma ha conseguito il
diploma di Magistero in organo e composizione
organistica e il diploma di Licenza in canto gregoriano. Si è diplomata in clavicembalo presso
il Conservatorio di “S. Cecilia” di Roma Alla carriera concertistica da solista affianca quella cameristica, sia vocale che strumentale. Partecipa a vari concorsi, che la vedono sempre tra i
primi classificati. Ha partecipato a trasmissioni
radiofoniche per la Rai ed ha inciso per le etichette Fonè, Amadeus, Paoline, Libreria Editrice Vaticana. Organista presso la Cattedrale di
Verona e la Chiesa di SS. Trinità in Monte Oliveto, è inoltre solista della schola femminile In
Dulci Jubilo (Verona) e membro dell’Ensemble
Oktoechos (Roma), e, oltre a dedicarsi all’attività concertistica ed all’insegnamento, segue il
corso superiore di Prepolifonia presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
Livia Caffagni
Diplomata col massimo dei voti in flauto dolce
presso il Conservatorio di Bologna, negli anni
87-89 ha lavorato come ricercatrice presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Berna,
nel 2007 ha conseguito cum laude il Diploma
Accademico di specializzazione in Musica Rinascimentale presso il Conservatorio di Lecce. È
titolare della cattedra di Flauto Dolce presso il
Conservatorio di Trento. Dall’86 lavora stabilmente con l’ensemble di musica medievale La
Reverdie, con il quale partecipa alle più prestigiose rassegne concertistiche europee e ha in-
ciso 18 CD per la casa discografica francese
Arcana sotto il patrocinio della West Deutsche
Rundfunk. È docente dell'Istituto Diocesano di
Musica Sacra di Modena.
Cristina Calzolari
Nata a Reggio Emilia, si è diplomata in pianoforte e in canto. Allieva di Gianfranco Boretti, si è perfezionata nel repertorio barocco con
Gloria Banditelli e in seguito ha partecipato a
manifestazioni in Italia e all’estero. Ha cantato
con direttori quali Antonio Florio, Diego Fasolis,
KeesBoeke, Andrew-Lawrence King, Rinaldo
Alessandrini. Ha interpretato il ruolo di Dama
Disincantata nell’opera “La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina” per la direzione di Alan
Curtis, il ruolo della Madre nel mistero provenzale “Aines” diretto da Stefano Albarello, il ruolo
di Katchen nell’opera “Werther” dirett a da Reynald Giovaninetti, il ruolo di Roma nell’opera “Il
S. Alessio” dirett a da Mauro Uberti e il ruolo
di Proserpina nell’”Orfeo” di Monteverdi diretto da Claudio Cavina, recentemente registrato
per la casa discografica spagnola Glossa. Solista
con l’Orchestra Verdi di Milano, dirett a da Ruben Jais, e l’Orchestra di Padova e del Veneto,
dirett a da Michael Radulescu, si è inoltre dedicata all’esecuzione di musiche per lavori teatrali messi in scena al Piccolo Teatro di Milano e al
Festival Taormina Arte.
Riccardo Castagnetti
Diplomato cum laude in Organo e Composizione organistica con Stefano Innocenti. È laureato in Filosofia, in Discipline musicali e in Scienze religiose. È attivo a livello concertistico come
organista e clavicembalista. La Radio Svizzera
Italiana ha prodotto un disco interamente dedicato a sue composizioni, pubblicato dall’editrice Tactus. Alcune tra le sue composizioni per
organo sono state pubblicate anche da La Bottega Discantica, da MV Cremona e dall’editrice Carrara. Ha recentemente inciso all’organo
una raccolta di musiche mozartiane, pubblicata
dalla casa discografica Fugatto. È dottorando in
Musicologia all’Università di Bologna.
23
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
La Cappella Musicale del
Duomo di Modena
Nei documenti conservati nell’Archivio Storico
del Duomo sono molti I riferimenti alla vita musicale della cattedrale già prima dell’anno 1000,
tutt avia la data alla quale ufficialmente si fissa la
fondazione della Cappella Musicale del Duomo
è il 1453 quando Alessandro de Galvan, proveniente da Bologna, è assunto dal Capitolo della
Cattedrale col ruolo di organista. Nello stesso
anno, Don Zohano da La Magna, di provenienza germanica, ricopre di fatto il ruolo di Maestro di Cappella. Da allora si sono succeduti
quarantanove maestri di cappella e tra questi
alcuni tra i più importanti musicisti italiani. Attualmente, Daniele Bononcini (modenese, classe 1973), ricopre l’incarico di organista titolare
(dal 1996) e di Maestro di Cappella (dal 2001).
Su incoraggiamento dell’Arciprete del Capitolo, il compianto Mons. Rino Annovi, la Cappella ha raggiunto, negli ultimi anni, il suo massimo
splendore: quattro cori attivi (Schola Gregoriana, Schola Polifonica e Juvenes Cantores) compresa la riapertura della scuola (Pueri Cantores
della Divina Misericordia) per le voci bianche,
che prestano servizio in Cattedrale per tutto
il corso dell’anno liturgico. Inoltre è protagonista di una stagione concertistica che ha luogo prevalentemente in Duomo. Affiancata alla
Cappella Musicale dal 2013 c’è l’Istituto Diocesano di Musica sacra, diretto anch’esso dal
maestro D. Bononcini, dove i componenti l’organico della Cappella Musicale, ricevono un’adeguata formazione permanente. La CMDM
conta varie registrazioni discografiche, molto
apprezzate anche dal Santo Padre Benedetto
XVI, che ha scritto di suo pugno al maestro Bononcini: “Grazie per la bella musica, per il suo
lavoro nella formazione delle voci, unendole nel
canto polifonico, perché appaia la bellezza, nella quale si sente presente in mezzo a noi la liturgia celeste”.
Luca Colombini
Nato a Modena nel 1965 ha conseguito la laurea in lettere moderne con indirizzo musicologico
presso l’Università degli Studi di Bologna e si è diplomato in paleografia ed archivistica presso l’Archivio di Stato di Modena. Ha pubblicato ricerche
storiche su antichi musicisti modenesi quali Orazio Vecchi, Salvatore Essenga ed Innocenzo Gigli.
Si è diplomato in direzione e strumentazione per
banda presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ha studiato composizione con i maestri Padre Callisto Giacomini e Paolo Geminiani ed improvvisazione organistica con Vladimir Matesic.
Oltre a composizioni per orchestra ed elaborazioni di musica corale ha scritto brani di musica organistica alcuni dei quali sono stati pubblicati dalla casa editrice “Rugginenti Editore” di Milano. A
partire dal 1993, anno di fondazione, è direttore
dell’Associazione Corale “Evaristo Pancaldi”. Nel
2008 è stato il primo coordinatore dell'ASCAMN
(Associazione Scholae Cantorum Arcidiocesi di
Modena e Nonantola) e dal 2014 è docente di
lettura musicale moderna all'Istituto Diocesano
di Musica Sacra di Modena.
Clara Fanticini
Nata a Reggio Emilia, dopo aver cominciato gli studi presso l’Istituto superiore di studi musicali “A.
Peri” della sua città si è diplomata al Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Luca Fanfoni. Ha seguito corsi di perfezionamento in musica
antica con Ottavio Dantone, e in violino barocco con Chiara Banchini, Luigi Mangiocavallo, Susanne Scholz, Sigiswald Kuijken, Enrico Gatti. Si è
esibita in Italia e all’estero, in rassegne tra le quali: “Armonie fra musica e architettura” (MO), “Soli Deo Gloria” (RE), “I Concerti dell’Accademia”
(RA), “Carniarmonie” (UD), “Grandezze e meraviglie” (MO),“Veneto concertante” (PD), “Modena
Organ festival” (MO), “Festival organistico internazionale Gaetano Callido” (VE), “Il suono occulto” (PR). Dal 2009 suona nella “Capella Regiensis”
di Reggio Emilia ed è primo dei secondi violini della
Grande Orchestra di Faenza. Dal 2012 suona nella
“Canalgrande Baroque Orchestra” diretta da Marco Mencoboni e dal 2013 è violinista del “Dynamis Ensemble” diretto da Javier Torres Maldonado.
24
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
Francesco Gibellini
Nato a Sassuolo nel 1987, ha iniziato lo studio
della tromba nel 1998, ha proseguito gli studi presso l’Istituto superiore di studi musicali “A. Peri” di Reggio Emilia con il maestro Fabio Caggiula, per poi diplomarsi nella classe di
tromba del Conservatorio “A. Boito”di Parma.
Nel 2011 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Tromba ad indirizzo solistico interpretativo presso il Conservatorio “A.
Boito” di Parma. La sua passione per la musica
antica lo ha portato ad approfondire la ricerca
filologica per quanto riguarda l’esecuzione musicale su strumenti antichi delle varie epoche.
Parallelamente all’approfondimento del repertorio barocco, la sua curiosità e duttilità lo hanno condotto alla costruzione di strumenti musicali medievali e rinascimentali secondo modelli
storici rilevati nell’iconografia dell’epoca (dipinti, affreschi, sculture, disegni). Tra le sue opere
troviamo vielle di varie forme, lire da braccio,
organi portativi, clavisimbalum, salteri, arpe gotiche. Come trombettista si è esibito in Italia e
all’estero con importanti formazioni orchestrali
sotto la direzione di illustri maestri come Lorin
Maazel, Yuri Temirkanov, Eliahu Imbal. Suona in
duo con gli organisti Stefano Manfredini, Stefano Pellini e Marco Ruggeri, coi quali esegue
tre diversi tipi di repertori specialistici e virtuosistici. Nella sua formazione musicale ha avuto
contatto con molte realtà musicali, dal Jazz alla musica sperimentale e contemporanea, che
tutt’ora pratica.
Balázs Kocsár
È nato a Budapest nel 1963. Ha studiato composizione al Conservatorio Béla Bartók di Budapest, direzione di coro all’Accademia Franz
Liszt, dove nel 1991 ha conseguito il diploma di
direzione d’orchestra come allievo del Prof. Ervin Lukács. Ha preso parte a Corsi di perfezionamento sotto la guida di Helmuth Rilling, Péter
Eötvös e Jorma Panula. Ha terminato gli studi presso l’Accademia di Musica di Vienna nella classe del Prof. Karl Österreicher. Nel 1989
é stato uno dei vincitori al 6° Concorso Internazionale per Direzione d’orchestra della Tele-
visione Ungherese ed é stato vincitore assoluto del Concorso Ferrara organizzato dal Teatro
dell’Opera di Roma nel 1995. Direttore di diverse orchestre ungheresi dal 1990 al 2011, in Italia ha diretto presso numerosi teatri e orchestre
sinfoniche quali Orchestra del Maggio Musicale, Orchestra Verdi di Milano, I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Siciliana di
Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Arena di
Verona, Teatro Verdi di Trieste. Dirige regolarmente anche in Belgio, Germania, Olanda, Svizzera ed Ungheria. Considerevole e prestigioso
anche il suo impegno nel campo dell’opera lirica. Particolarmente legato alla citt à di Modena
è attualmente docente all’Istituto Diocesano di
Musica Sacra.
In Dulci Jubilo
La schola femminile vanta oramai una significativa esperienza nell’approfondimento semiologico e nell’interpretazione ritmica del canto
gregoriano, ambrosiano e delle altre monodie
antiche, delle quali ripropone il patrimonio culturale e spirituale. La direzione artistica è stata
affidata fin dall’inizio al M° Mons. Alberto Turco. La schola ha al suo attivo numerosi concerti nelle principali citt à italiane, nonché la partecipazione a festival e rassegne musicali in
Italia (Aquileia, Asolo, Castelfranco V.to, Cesena, Cremona, Crotone, Loreto, Messina, Milano, Novara, Pavia, Perugia, Piacenza, Ravenna, Roma, Treviso, Venezia, Vercelli, Verona …)
e in Europa (Biasca, Budapest, Hildesheim, Vaç,
Watou), nei quali si è favorevolmente imposta
all’attenzione della critica per l’esecuzione raffinata e il rigore interpretativo. Per questa sua
specificità, fanno parte della schola coriste provenienti da diverse regioni dell’Italia. Ha inciso
per le etichette Brilliant, Naxos, Libreria Editrice
Vaticana, Melosantiqua. Organico della schola:
Letizia Butterin (Verona), Laura Besutti (Padova), Paola Cardace (Imola), Cho Eun Young (Verona), Piera Garbellotto (Treviso), Maria Claudia
Gelmini (Verona), Emanuela Guizzon (Treviso),
Francesca Lateana (Bologna), Andreika Srdoč
(Verona), Carla Zignoli (Verona).
25
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
La Rossignol
Si occupa professionalmente di musica e danza antica. Lo studio delle fonti dirette, le indagini storiche, organologiche ed iconografiche,
la grande attenzione all’aspetto spettacolare del
proprio lavoro, hanno portato la Compagnia, sin
dal 1987, ad un’intensa attività artistica, in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Israele, Tunisia,
Algeria, Egitto, Russia, Grecia, India, Cina, Giappone, Romania, Cipro, Spagna, Siria, Libano, Marocco, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Malta, Turchia, Pakistan, Austria, Polonia, Brasile, Albania,
Taiwan, Messico, Città del Vaticano, Australia,
Kenia, Slovenia, Croazia, Svezia, Colombia, Bolivia, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Scandinavia, Kazakhistan, Venezuela, USA, con concerti
e spettacoli in festival e rassegne di grande prestigio. Chiamato a far parte del CID (Conseil International de la Danse), all’attivo ha inoltre collaborazioni con la RAI, MEDIASET, TSI e con il
cinema (tra cui Il mestiere delle armi di Ermanno
Olmi e Romeo & Juliet di Carlo Carlei), consulenze e direzioni artistiche, corsi di formazione e
aggiornamento docenti e la realizzazione di musiche per spettacoli teatrali. Ha inciso oltre 20
CD dedicati alla musica antica. Altre informazioni, video e foto in www.larossignol.com.
Stefano Mhanna
Nasce a Roma l’11 luglio 1995. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali e di numerosissimi premi e riconoscimenti ha riscosso per la prima volta a soli dieci anni un enorme successo per
l’esecuzione del Concerto in re magg op. 35 di
P.I. Tchaikowsky, con l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Più volte menzionato dalla critica giornalistica su innumerevoli riviste
specialistiche e sulla stampa nazionale e straniera per la sua strabiliante bravura e professionalità,
ha raggiunto una notevole notorietà portando il
nome dell’Italia sullo scenario musicale mondiale.
Ha svolto una pregevole attività da direttore d’orchestra e ha collaborato come solista con diverse orchestre italiane ed estere. Ha tenuto e tiene
concerti in prestigiose Basiliche di Roma, Bologna, Milano, Governatorato della Città del Vaticano e dal 2010 ricopre l’incarico di Organista uf-
ficiale presso la Basilica del Sacro Cuore di Gesù
a Castro Pretorio in Roma, ove vi tiene regolarmente concerti. Richiesto nelle più importanti sedi, si esibisce anche in qualità di pianista, il suo repertorio spazia da Mozart a Ravel. Rinomato negli
ambienti anche come organista, apprezzato a livello mondiale, ha la rara capacità di trasmettere agli ascoltatori quel piacere profondo che lui
stesso prova durante le sue esecuzioni suscitando grandi emozioni in tutti gli spettatori. Esegue
spesso i suoi concerti a memoria e con una maestria interpretativa e tecnica di alto livello, il più
delle volte su organi di particolare prestigio. È direttore musicale, artistico e fondatore dell’orchestra “Novi Toni Comites”.
Alice Molinari
Nasce a Sassuolo e si avvicina al canto in tenera età presso la corale Spilambertese dirett a dal
padre. Si diploma brillantemente presso l’Istituto musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la
guida di Tiziana Tramonti, e si specializza con
il Diploma Accademico di secondo livello, sotto la guida di Leone Magiera. Partecipa a diverse produzioni operistiche del Teatro comunale
di Modena come L’Equivoco stravagante di G.
Rossini, Un Racconto di Natale di C. Galante,
Lavinia Fuggita di M. D’Amico, Suor Angelica di
G. Puccini. Nel 2009 debutt a alla prima esecuzione mondiale dell’opera Il Sequestro di A. Demestres e C. Pavarotti. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Jenny nell’opera Aufstieg und
Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill sotto la
direzione di J. Webb. Nel 2011 e 2012 prende
parte alla produzione di Traviata di G. Verdi e
Elisir d’amore di G. Donizetti sotto la direzione
di G. Manicardi. Dal 2011 studia con il soprano Lella Cuberli. Svolge intensa attività concertistica proponendo repertorio d’opera italiano
e straniero, e di musica sacra.
Paolo Oreni
Nasce a Treviglio nel 1979 e inizia a undici anni
lo studio dell’organo e della composizione organistica con il Maestro Giovanni Walter Zaramella, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Grazie alle borse di
26
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
studio conferitegli dal Ministero della Cultura di
Lussemburgo, dal Comune e dalla Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, prosegue dal 2000
i suoi studi musicali al Conservatorio Nazionale
di Lussemburgo, dove, nel 2002, ottiene il primo premio al concorso internazionale “Prix Interrégional-Diplôme de Concert”, prestigioso
diploma mitteleuropeo. Decisivo per la sua formazione è l’incontro col Maestro Jean Guillou,
durante le numerose Masterclasses ai grandi organi della Tonhalle a Zurigo e della Chiesa di St.
Eustache a Parigi. Vincitore di vari concorsi internazionali, ha suonato in duo con prime parti
soliste dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, in formazioni da camera e con
orchestra sinfonica e continua un’intensa carriera concertistica, con una media di 100 concerti annuali, che lo portano a suonare regolarmente in alcuni fra i più prestigiosi Festival musicali
ed organistici internazionali. Dal 2006 è regolarmente invitato a tenere Masterclasses sull’improvvisazione e il repertorio organistico da Bach
ai contemporanei. È docente dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena.
Francesca Provvisionato
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è diplomata in Canto e in Pianoforte
Principale al Conservatorio “G. B. Martini” di
Bologna. Si è perfezionata nell’arte lirica sotto la guida di Sergio Bertocchi. Vincitrice nel
1990, del Primo Premio al Concorso InternazionaleToti Dal Monte di Treviso, debutt a col ruolo di Cherubino ne Le nozze di Figaro al Teatro
Comunale di Treviso dirett a da Peter Maag. Comincia una rapida carriera internazionale che la
conduce nei massimi teatri lirici italiani ed europei sotto la guida di alcuni tra i più importanti
direttori d’orchestra. Pur prediligendo ruoli mozartiani e rossiniani quali Idamante in Idomeneo
(Staatsoper Berlino 2003), Dorabella, Cherubino, Zerlina, Annio, Sesto, Rosina (Opernhaus di
Zurigo 2003), Cenerentola, Amaltea di Mosé
in Egitto (in versione critica di Napoli in prima
mondiale a Sassari nel 2005), si è distinta anche
per il suo interesse per la produzione operistica barocca (Monteverdi, Händel, Vivaldi, Hasse), per il repertorio francese (Stéphano, Siebel,
Nicklausse) e per la musica del secolo XX (Berg,
Debussy, Ravel, Richard Strauss, Stravinskij).
Accanto a partecipazioni in registrazioni discografiche, non ha trascurato di sondare il mondo del canto da camera accompagnando ad esso una selezionata attività concertistica in tutto
il mondo. È docente di canto all’Istituto Diocesano di Musica Sacra.
Lorenzo Sentimenti
È nato a Modena nel 1965. Fin da bambino inizia a disegnare tutto il disegnabile, appassinandosi al genere fantasy. In seguito matura la necessità di una maggiore introspezione e inizia
a ispirarsi all’universo emotivo. Parrallelamnete all’attività di pittore e illustratore, intraprende la carriera di attore e fonda la compagnia “La
Fabbrica dei sogni” con sede a Bomporto. Il suo
principale impegno è dare utilità sociale all’arte del teatro; per questo si dedica alla didattica
e a percorsi di formazione per persone diversamente abili o in condizioni di disagio psichico.
Teresa Sherwin
Diplomata in flauto dolce nel 2011 e in mandolino nel 2013, studia canto con Hayjim Kim e logopedia all'Università di Modena e Reggio Emilia.
Liuwe Tamminga
Olandese è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del Cinque e Seicento. Ha studiato al Conservatorio
di Groningen dove si è diplomato nel 1977. Ha
studiato a Parigi, quindi ha concluso gli studi in
Italia sotto la guida del maestro Luigi Ferdinando Tagliavini con il quale ora divide l’incarico di
organista titolare della Basilica di S. Petronio a
Bologna. Ha registrato numerosi CD tra cui l’opera completa di Marc’Antonio Cavazzoni, le
Fantasie di Frescobaldi, “Mozart in Italia” e la
raccolta dedicata ad Andrea e Giovanni Gabrieli, realizzata con L. F. Tagliavini. Nel 2006 l’uscita di “Gli organi storici dell’Appennino Modenese” (Diapason e Musica 5 stelle), nel 2008
tre CD dedicati a Fiorenzo Maschera, agli organi storici delle isole Canarie ed a Giacomo Puc-
27
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
cini. Suona regolarmente con il Concerto Palatino, con l’Orchestra del Settecento, dirett a da
Frans Brüggen, e con il Royal Concertgebouw
Orchestra. Ha curato diverse edizioni di musica
organistica, tra cui i ricercari della Musica Nova
(1540), opere per tastiera di Giovanni de Macque e Pierluigi di Palestrina, i ricercari di Jacques Buus e musiche per due organi di maestri italiani intorno 1600. La sua intensa attività
concertistica l’ha portato in tutt a Europa, negli
Stati Uniti e in Giappone.
Alberto Turco
È direttore dal 1965 della Cappella Musicale
della Cattedrale di Verona e dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Verona. Già insegnante di musica nel Seminario diocesano di Verona,
docente di canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, nonché
di Musicologia liturgica presso lo Studio Teologico San Zeno di Verona, svolge attualmente
l’insegnamento, come docente invitato, presso
il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e
nell’ambito di vari corsi nazionali e internazionali di canto gregoriano. Inoltre, è docente di
riferimento dei corsi estivi di canto gregoriano
che si svolgono nelle abbazie di Fara Sabina (Rieti), S. Martino della Scale (Monreale-Palermo),
Noci (Bari). È direttore artistico delle scholæ
maschili Nova Schola Gregoriana di Verona
e Gregoriani Urbis Cantores di Roma, e della
schola femminile In Dulci Jubilo di Verona, con
le quali ha partecipato a varie tournées e festivals in Europa, Asia e America. Cura la collana di paleografia gregoriana nonché le edizioni
liturgiche di canto ambrosiano, di cui ha pubblicato l'Antiphonale Missarum Simplex (2001)
e l’Antiphonale Missarum della schola (2005)
e la nuova edizione di Psallite Domino, in canto gregoriano, con le melodie più semplici per
la liturgia in lingua latina. La sua attività editoriale mira, attualmente, all’analisi e all’interpretazione ritmica delle melodie gregoriane, con la
realizzazione di due lavori di notevole spessore culturale: la registrazione dell’intero Kyriale
Romanum e del Liber Gradualis, iuxta ordinem
Cantus Missæ, con la restaurazione magis critica delle melodie.
Mario Verdicchio
È nato nel 1953 a Fidenza (Parma) e ha studiato Pianoforte ed Organo presso il conservatorio di Parma. Ha proseguito il perfezionamento
organistico a Parigi con Marie-Claire Alain. Ha
partecipato ad importanti Festival e Rassegne
organistiche europee. Il suo repertorio comprende l’intera opera bachiana, di cui ha sovente proposto concerti monografici imperniati in
particolare sulle grandi raccolte di corali, come
la terza parte del Klavierubung, i Corali di Lipsia
o le Triosonate, episodi su cui si è soffermata
la Stampa tedesca, come il “Frankfhrther Blatte”. Ha eseguito l’intera opera di Cesar Franck, Sinfonie di Widor e Vierne, di cui ha regisrato in CD la Terza Sinfonia per organo, vari
autori contemporanei, come Maurice Duruflè,
di cui ha eseguito l’Opera Omnia. Ha registrato Cd per conto della VIDEORAI FONOLA con
musiche di Franck, Liszt, Vierne, Duprè, riscuotendo entusiastiche critiche da parte delle principali riviste musicali: Amadeus, Suonare ecc. È
organista titolare dell’Abbazia Benedettina di S.
Giovanni Evangelista di Parma di cui cura anche
la Stagione Musicale “Ottobre in Monastero”:
una delle rassegne più apprezzate della citt à. È
insegnante di organo principale presso il Conservatorio di Parma.
28
L A M U S I C A D E L L A C AT T E D R A L E X X I I S TA G I O N E C O N C E R T I S T I C A
30
Si ringraziano:
Come sostenere la Cappella Musicale
Il Capitolo Metropolitano
nella persona dell'Arciprete Maggiore,
Mons. Giacomo Morandi
La Cappella Musicale vive soltanto della generosità di fedeli ed estimatori. Chi desidera finanziare la Stagione Concertistica può versare un contributo sul c/c (IBAN: IT 36 K 05387 12900
000001239591) della Basilica Metropolitana di Modena, dedicato alla Cappella Musicale, aperto
presso la Bper, sede di via San Carlo 8, Modena.
Giovanna Silingardi
(responsabile Ufficio promozione
Centro Studi di Musica Sacra)
Un’Azienda o un’Istituzione può invece diventare Sponsor e far apparire il proprio nome o logo su
tutti i materiali pubblicitari prodotti dalla Cappella Musicale.
Matteo Al Kalak
(introduzioni storiche ai concerti)
Per informazioni scrivere a: [email protected] oppure a Cappella Musicale del Duomo,
via Lanfranco 6 - 41121 Modena. In entrambi i casi (benefattore o sponsor) si ha diritto a un posto riservato ai concerti in cattedrale.
Un altro modo per sostenere la Cappella Musicale è aderire all'Associazione Amici del Duomo, istituita per promuovere tutte le attività culturali della cattedrale di Modena. Chiunque può associarsi mediante versamento di una quota sociale.
Per informazioni scrivere a: Basilica Metropolitana - Amici del Duomo, via Lanfranco 6, Modena.
Oppure prendere il depliant dedicato che si trova all'ingresso della Cattedrale.
Stefano Gibertini
(foto)
Diego Magagnoli
(coordinatore ASCAMN)
Maria Cecilia Quartieri
(Segreteria Centro Studi di Musica Sacra)
Augusto Arienti, Adelelmo Ballarotti,
Marcella Baraldi, Andrea Bergonzini,
Alberto Bertozzi, Paola Botti,
Giovanna Cavazzuti, Maria Giovanna Cavazzuti,
Francesco Crovetti, Maria Grazia Fantini,
Oana Ganescu, Lorenza Gualtieri,
Giovanni Malmusi, Anna Montanari,
Erica Rompianesi, Andrea Tomassone,
Renzo Tonelli, Luca Zanasi
Tracce.com
(progetto grafico)
con il patrocinio di:
Cappella Musicale del Duomo
e Istituto Diocesano di Musica Sacra
Direzione, sede amministrativa e base logistica
per liturgie e concerti in cattedrale:
Via Lanfranco, 6 - 41121 Modena
Istituto Diocesano di Musica Sacra
C/O Centro Studi di Musica Sacra:
Via Tamburini, 96 - 41124 Modena
Direttore: cell. 347 7602910 - tel. 059 216078 (int. 43)
fax 059 216078 (int. 44) - [email protected]
Segreteria: tel. 059 230227 - cell. 339 4420145
[email protected] - [email protected]
[email protected]
Siti web: www.cappellamusicaleduomomodena.it
con il contributo della: