V F - Liceo da Vinci

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“LEONARDO DA VINCI”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA
CLASSE V F
(INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI)
1
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“LEONARDO DA VINCI”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V F
(INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI)
INSEGNANTI
MARENGO EDOARDO
BORI SARA
SOBRERO CONSOLATA
PAVESE GABRIELLA
BARILE VANESSA
BARILE VANESSA
FAVA MARIA GRAZIA
BORELLO DORIANA
COCITO IVANO
FERRERO GIUSEPPINA
SORGI SALVATORE
ROSSI DANIELA
DISCIPLINE
Religione
Italiano
Inglese
Francese
Storia
Filosofia
Scienze Sociali
Matematica
Scienze
Linguaggi non verbali
multimediali
Diritto
Educazione Fisica
FIRME
e
Alba, 15 maggio 2014
IL COORDINATORE
(Prof. Bori Sara)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Zannella Alessandro)
2
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “LEONARDO DA VINCI”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
INDICE.
1.
PROFILO DELL’INDIRIZZO .
2.
PROFILO DELLA CLASSE.
2.1. Presentazione della classe
2.2. Crediti classe terza e quarta
3.
ATTIVITÀ DIDATTICHE.
3.1. Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe.
3.1.1. Educativi.
3.1.2. Didattici.
3.2. Attività culturali, visite e viaggi d'istruzione svolti dalla Classe nell’ultimo anno
scolastico
3.3. Iniziative complementari ed integrative.
3.4. Attività programmate per il periodo successivo al 15 maggio.
3.5 Tirocini e stages.
4. PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE.
(a cura di ciascun docente)
5
VALUTAZIONE.
5.1. Criteri di valutazione.
5.2. Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l’ultimo anno scolastico.
5.3. Quadro delle verifiche dell’ultimo anno scolastico secondo le tipologie della Terza Prova
scritta.
5.4. Clichés delle Terze Prove scritte pluridisciplinari dell’ultimo anno scolastico.
5.5. Griglie di valutazione delle prove dell’Esame di Stato.
5.5.1. Prima Prova scritta.
5.5.2. Seconda Prova scritta (Scienze Sociali).
5.5.3. Terza Prova Scritta
5.5.4. Colloquio pluridisciplinare.
6.
ALLEGATI.
Schede personali dei candidati. (in Segreteria).
3
1. Profilo dell’Indirizzo delle Scienze Sociali
L'obiettivo che il Liceo delle Scienze Sociali si pone, in particolare attraverso lo studio delle
discipline d'indirizzo, (psicologia sociale, sociologia, antropologia culturale, scienze della
formazione e metodologia della ricerca) è quello di offrire una lettura consapevole, critica e
scientifica della realtà umana e sociale in tutte le sue dimensioni al fine di formare e orientare gli
studenti ad una consapevole scelta nel settore del terziario avanzato (intervento nel sociale,
formazione, animazione socioculturale, istruzione, comunicazione).
L'asse culturale privilegiato è quello storico - antropologico: da ciò discende che i nuclei fondanti
propri dell'indirizzo devono essere individuati tenendo presente l'evoluzione generale del pensiero
scientifico e il suo impatto sulle trasformazioni della società, con particolare attenzione ai nuovi
metodi della ricerca sociale. Gli allievi, al termine del percorso di studi, dovranno acquisire
competenze specifiche per conoscere le forme e le dinamiche dei processi comunicativi personali e
sociali, e le categorie necessarie alla comprensione e alla classificazione dei fenomeni culturali, ma
dovranno anche conoscere le principali modalità per operare direttamente sul "campo", osservare e
interagire sul e con il territorio vicino - lontano che diventerà il laboratorio per eccellenza.
Risulta, pertanto, centrale e caratterizzante per il percorso di studi del Liceo delle Scienze Sociali
il momento dello stage: esso consente di superare le dicotomie tra teoria e prassi, tra "sapere" e
"saper fare".
I curriculi disciplinari di tale corso di studi si diversificano in due curvature: umanistica e
scientifica. La prima, rivolta in particolare ai futuri educatori, prevede, nel Biennio, l'insegnamento
del latino inteso come proposta di approfondimento della cultura e civiltà classica; la seconda,
destinata a chi desidera una preparazione per accedere alle nuove professioni in campo medico,
sanitario ed assistenziale, prevede, sempre nel Biennio, un'attività di laboratorio di chimica e fisica.
4
2.2. CREDITI DELLA CLASSE IN TERZA E QUARTA
Amajolo Enrica
Bertero Eva
Bodda Veronica
Borio Angelica
Bounejar wiame
Brignolo Giulia
Butera Viviana
Canale Marika
Cane Beatrice
Capra Alessia
Cerrato Beatrice
Cerrato Isabella
Cordero Sara
Dinca Felicia Lidia
Gallo Fabiana
Gamba Giulia
Germanetto Giacomo
Martini Niccolò
Mattis Alessia
Necade Giorgia
Pelazza Michela
Piperno Barbara
Rainero Roberta
Rinaudo Jessica
Risi Elena
Sanso Alice
Vetere Valentina
CREDITO TERZA
sette
cinque
sei
sette
cinque
cinque
sei
sette
cinque
sei
sette
sette
cinque
sei
sette
sette
sei
sette
sei
sette
sei
cinque
sette
sei
sei
sei
cinque
CREDITO QUARTA
sei
cinque
sei
sette
quattro
cinque
sei
sette
cinque
sei
sei
sei
cinque
sei
sette
sei
sei
sette
sei
sette
sei
cinque
sei
sei
cinque
cinque
cinque
TOTALE III+IV
tredici
dieci
dodici
quattordici
nove
dieci
dodici
quattordici
dieci
dodici
tredici
tredici
dieci
dodici
quattordici
tredici
dodici
quattordici
dodici
quattordici
dodici
dieci
tredici
dodici
undici
undici
dieci
5
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE
3.1. OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE.
3.1.1. Educativi.
-
Rispetto reciproco e dell'ambiente scolastico, nonché delle norme stabilite dal Regolamento
d'Istituto.
-
Partecipare con interesse ed impegno alle attività scolastiche, imparando ad essere precisi e
puntuali nel lavoro (in classe e a casa) e sviluppando il proprio senso di responsabilità.
-
Potenziare un valido metodo di studio che si basi su: lettura ed osservazione attenta, descrizione chiara, analisi precisa di quanto proposto durante le lezioni, elaborazione di semplici
schemi, modelli o procedure, atti a cogliere e ad organizzare le conoscenze.
3.1.2. Didattici.
-
Esposizione scritta ed orale chiara, corretta, coerente e precisa nell'uso del lessico specifico
delle singole materie.
-
Comprensione di un testo orale e/o scritto o di un'immagine cogliendone i concetti o gli
aspetti essenziali.
-
Conoscere e saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della singola disciplina.
-
Comprendere ed elaborare in -modo autonomo, operando con logica e razionalità.
-
Collegare e sintetizzare i concetti appresi.
-
Rielaborare in modo critico e riflessivo.
-
Acquisire capacità critiche (intese come confronto di idee e metodi).
6
3.2. ATTIVITÀ CULTURALI, VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE SVOLTI DALLA
CLASSE NELL’ULTIMO ANNO SCOLASTICO
ATTIVITÀ
LUOGO E DATA
TEATRO IN LINGUA FRANCESE
TEATRO
MOSTRA SU PINOT GALLIZIO
2/12/2013
PALAZZO BANCA
MOSTRA SU RENOIR
INCONTRO SULLA DONAZIONE DEGLI ORGANI
SETTIMANA BIANCA
23/1/2014
TORINO- 13 /2/2014
ISTITUTO- 27/2/2014
CESANA TORINESE-
SOCIALE
DI
PARTECIPAZIONE
ALBA- TUTTA LA CLASSE
D'ALBA- TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
27- CAPRA
ALESSIA,
GERMANETTO
31/1/2014
VIAGGIO D'ISTRUZIONE A MADRID
17-22/3/2014
INCONTRO CON REDUCE DELLA CAMPAGNA DI ISTITUTO- 15/4/2014
GIACOMO, MARTINI NICCOLÒ
TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
RUSSIA
INCONTRO CON ANTROPOLOGO
INCONTRO SULLA SICUREZZA STRADALE
TRENO DELLA MEMORIA
TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
GAMBA GIULIA
ISTITUTO-
6/5/2014
ISTITUTO-27/5/2014
21-26/02/2014
L'INTERA CLASSE O I SINGOLI ALLIEVI HANNO INOLTRE PARTECIPATO AI SEGUENTI INCONTRI DI ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA ORGANIZZATI DAL NOSTRO ISTITUTO : SALONE DELL'ORIENTAMENTO, FEBBRAIO 2014
3.3. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE
CERTIFICAZIONI DI LINGUE STRANIERE
Angelica Borio
DELF
B1 A.S 2012-2013
PET
FIT in Deutsch
PARTECIPAZIONE A SCHOOL LINK, VIAGGI - STUDIO ALL’ESTERO, SCAMBI CULTURALI
SCHOOL LINK
Wiame Bounejar
Giulia Gamba
Niccolò Martini
Alice Sanso
VIAGGI - STUDIO
SCAMBI
CULTURALI
Bordeaux a.s.2011-12
Parigi a.s. 2012-13
La Mure a.s. 2009-10
La Mure a.s. 2009-10
Boblingen a.s. 201011
7
3.4. ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL 15 MAGGIO.
DISCIPLINA
Religione
ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Approfondimenti
Italiano
Scienze Sociali
Approfondimenti, ripasso e verifiche
Ripasso, approfondimenti ed interrogazioni
Storia
Filosofia
Inglese
Francese
Linguaggi non
Ripasso ed interrogazioni
Ripasso ed interrogazioni
Approfondimenti e ripasso
Ripasso ed interrogazioni
Approfondimenti ed interrogazioni
verbali e
multimediali
Diritto
Matematica
Scienze naturali
Ripasso e verifiche
Verifiche scritte, orali e test, anche di recupero assenze; ripasso delle
dimostrazioni svolte (appunti, testi, fotocopie), applicazioni delle formule,
dei teoremi e della parte teorica, esercizi; collegamenti tra i vari contenuti
studiati sia nell’ultimo anno di corso che nel triennio
Interrogazioni e ripasso
Educazione fisica Atletica
8
3.5 Tirocini e stages
Amajolo Enrica
Bertero Eva
Bodda Veronica
Borio Angelica
Bounejar wiame
Brignolo Giulia
Butera Viviana
Canale Marika
Cane Beatrice
Capra Alessia
Cerrato Beatrice
Cerrato Isabella
Cordero Sara
Curricolari
Scuola elementare Monteu a.s.
2012-13
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Scuola elementare Canale a.s.
2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Istituto Comprensivo Canale a.s.
2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Sommariva
Perno a.s. 2012-13
Scuola elementare Maria
Montessori Alba a.s. 2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Dinca Felicia Lidia
Scuola elementare Maria
Montessori Alba a.s. 2012-13
Gallo Fabiana
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2011-12
Gamba Giulia
Scuola elementare Montà a.s.
2012-13
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Germanetto
Giacomo
Non Curricolari
CAM Monteu a.s. 2011-12 e 2012-13
"CTP" Alba, Istituto Piera Cillario a.s.
2010-11; CAM Campus di Magliano
a.s. 2011-12; Assistenza anziani
Cottolengo Mussotto (Non terminato)
a.s. 2012-13
Asilo nido “Il fiore” (Non terminato)
a.s. 2013-14
CAM Canale a.s. 2011-12
CAM S.Stefano Belbo a.s. 2011-12;
"CTP" Alba, Istituto Piera Cillario a.s.
2012-13
CAM Neive a.s. 2011-12
CAM Campus di Magliano a.s. 201112; Assistenza anziani Cottolengo
Mussotto (Non terminato) a.s. 2012-13
CAM Canale a.s. 2011-12 e a.s. 201213
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 2011-12
e a.s. 2012-13
CAM P.za del Duomo Alba a.s. 201112; CAM P.za Cristo Re Alba a.s.
2012-13
CAM Cinema Vecchio di Corneliano
a.s. 2011-12
CAM P.za del Duomo Alba a.s. 201112 e a.s. 2012-13 (Non terminato)
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 2011-12
Residenza S. Stefano Priocca a.s.
2011-12; Assistenza anziani
Cottolengo Mussotto (Non terminato)
a.s. 2012-13
Asilo nido “Il fiore” (Non terminato)
a.s. 2013-14
CAM S.Damiano Alba a.s. 2011-12 e
2012-13
Estate ragazzi S. Cassiano
Intercultura Alba a.s.2010-11; CAM
Mussotto a.s. 2011-12
Micronido “Arcobaleno” Alba (non
terminato)
CAM Montà a.s. 2011-12
CAM Mussotto a.s. 2011-12 e a.s.
2012-13
9
Martini Niccolò
Mattis Alessia
Necade Giorgia
Pelazza Michela
Piperno Barbara
Rainero Roberta
Rinaudo Jessica
Risi Elena
Sanso Alice
Vetere Valentina
Scuola elementare Michele
Coppino Alba a.s. 2012-13
Scuola elementare Sommariva
Perno a.s. 2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Montà a.s.
2012-13
Scuola elementare Sommariva
Perno a.s. 2012-13
Scuola elementare Canale a.s.
2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Rodari Alba
a.s. 2012-13
Scuola elementare Umberto
Sacco Alba a.s.2012-13
CAM Mussotto a.s. 2011-12 e a.s.
2012-13
CAM di Piobesi a.s. 2011-12 e a.s.
2012-13
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 201112; "CTP" Alba, Istituto Piera Cillario
a.s. 2012-13
CAM Montà a.s. 2011-12, a.s. 201213 e a.s. 2013-14
CAM Piobesi a.s. 2011-12 e a.s. 201213; Asilo nido "Fiore" Alba a.s. 201314
CAM Canale a.s. 2011-12 e a.s. 201213
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 2011-12
e a.s. 2012-13
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 201112; Asilo nido "Fiore" Alba a.s. 201314
CAM P.za del Duomo Alba a.s. 201112
CAM P.za Cristo Re Alba a.s. 2011-12
10
4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL’ESAME
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE.
RELIGIONE: PROGRAMMA SVOLTO
E
prof. Marengo Edoardo
1. Introduzione
1.1 L’idea di religione.
1.2 Parlare di religione nel mondo plurale.
1.3 La fine della cristianità.
2. Fede e oltremodernità
2.1 Per una fondazione antropologica della fede.
2.2 Educazione del desiderio.
2.3 Il desiderio umano.
2.4 La rottura del legame tra gesto e scopo nella post-modernità ( C. Vigna La libertà del Bene )
2.4.1. Il concetto di identità liquida ( Z. Baumann )
3. Rappresentazione mediatica della realtà.
3.1 Stimoli e modelli nel mondo digitale --------Pubblicità, Internet, TV, Social Networks, Communities
3.2 Il capriccio dell’uomo post-morale.
3.3 L’ossessione sterile della ricerca individualista. ----------Le dipendenze, stili di vita e consumo.
4. La ricerca dell’uomo
4.1 La ricerca del Vero.
4.2 La ricerca del Bello ( fondazione estetica ).
4.3 Ricomposizione del legame ( antropol. strutturale ) tra fede e ragione nella teologia del Novecento.
5. Il senso dell’esperienza religiosa.
5.1. Religione e società
5.2 Religione, ideologia e cultura.
5.2 Religione e fondamentalismi.
5.3 Per un’antropologia teologica.
6, L’articolazione etica di Verità e Libertà.
6.1 Il darsi della Verità e la decisione esistenziale.
6.2 L’opzione fondamentale della libertà cristiana.
7. Etica della vita.
7.1 Bioetica: origini e fondazione ( V.R. Potter: Bioethics: a bridge to the future, 1971, Bioethics. Science of
the survival, 1970 )
7.2 Principali posizioni etiche:
-
bioetica e utilitarismo
-
bioetica liberale: Dworkin
11
-
etica della sacralità della vita: Finnis e assolutismo morale.
-
Hans Jonas e l’etica della responsabilità
-
Habermas
-
Il personalismo kantiano
7.3 La tutela della vita debole:
vita nascente, vita nello stadio terminale. Progetto genoma. Cellule staminali. Aborto, Eutanasia, eugenetica,
clonazione..
K. Demmer: Fondamenti di etica teologica. G.Angelini, Morale fondamentale.
Approfondimenti
° Elementi di teologia islamica:
-
Il concetto di rivelazione.
°Elementi di teologia ebraica:
-
Il concetto di Dio e la mistica ( mishnà e Talmud ).
-
Teologia biblica.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
12
DISCIPLINA: ITALIANO
Insegnante: prof. Bori Sara
Anno scolastico: 2013/ 2014
Testi adottati:
- Luperini-Cataldi- Marchiani- Marchese, Letteratura storia immaginario, voll. 4-5-6, Palumbo,
Palermo, 2008
-Jacomuzzi- Dughera (a cura di), La divina commedia, SEI, Torino, 2008
PROGRAMMA D'ESAME
Argomento
contenuti
LEOPARDI
Cenni biografici
Testi
Adelaide, Monaldo,
Giacomo dallo Zibaldone
L'amicizia e la nera
malinconia: lettera a Pietro
Giordani
Il "sistema
filosofico": le varie
fasi del pessimismo
leopardiano
Pagine o materiale
di riferimento
pagg.354-357
pagg. 354-355
pag. 359
pagg. 360-364
La teoria del piacere dallo
Zibaldone
pag. 367
Lo Zibaldone di
pensieri
pag. 366
La poetica del vago
ed indefinito
fotocopia
Gli idilli
L'infinito
Le Operette morali
Dialogo della natura e di
un Islandese
Dialogo di cristoforo
Colombo e Pietro Gutierrez
I Canti pisanorecanatesi
pag. 417-418
pagg. 368; 391-392
pagg. 381-386
pagg. 387-390
pagg.365; 427
Canto notturno di un
pastore errante dell'Asia:
vv.1-38, 79-89, 97-143
pagg. 434-440
La quiete dopo la tempesta
La terza fase della
poesia leopardiana: il
Ciclo di Aspasia
pagg.441-443
pag. 450
A se stesso
pagg.454-455
Il messaggio
conclusivo della
Ginestra
La ginestra: vv.1-6, 17-41,
51-58, 111-135, 202-236,
pagg. 457-458
pagg.459-471
13
297-317
Naturalismo
Periodizzazione,
temi, principali autori
ed opere
pagg. 20, 34, 52-53,
61-63
Zola, passi da Il romanzo
sperimentale
pag. 54
Verismo
Periodizzazione, temi
Pagg. 54-55
VERGA
Cenni biografici
Opere pre-veriste
Pagg.113-115
Pagg.117-121
L’adesione al
verismo
Pagg. 121-124
Lettera dedicatoria a
Salvatore Farina
Vita dei Campi
Rosso Malpelo
Inchiesta in Sicilia,
Franchetti e Sonnino
La lupa
Straniamento e
regressione
Il Ciclo dei Vinti
Lettera a Salvatore Verdura
I Malavoglia
Fantasticheria
I Malavoglia:
Prefazione
Incipit del romanzo
L’addio di ‘Ntoni
Mastro Don
Gesualdo
CARDUCCI
Novelle Rusticane e
altri racconti
Il ruolo del poeta
vate, cenni biografici
e principali opere
Odi barbare
Decadentismo
La morte di Gesualdo
La roba
Nella piazza di San
Petronio
Periodizzazione,
temi, principali autori
ed opere; estetismo e Verlaine, Languore
simbolismo
Baudelaire, L’albatro
Baudelaire, Corrispondenze
Baudelaire, Perdita
d’aureola
Wilde, dalla prefazione de
Il ritratto di Dorian Gray
La Scapigliatura
Pag. 123
Pagg.125-128
Pagg.128-138
Pag. 127
Pagg.139-142
Pag. 126
Pagg.124-125
Pag. 122
Pagg. 189, 192,
197-199, 203-212
Pagg.189-191
Pagg. 192-194
Pag. 203
Fotocopia e
pagg.212-214
Pagg. 155-156, 181
Pagg. 169-180
Pagg.143
Pagg.144-148
Pagg. 279-281
Pag. 286
Pag. 20; 27-29, 5557
fotocopia
Pag.265
Pag.267
Pag. 28
fotocopia
pagg.51-52, 92
14
D’ANNUNZIO
Cenni biografici
Pagg. 339-340
Dalle opere giovanili
alla fase della bontà
L'innocente
Pagg.342-343
L’estetismo: Il
piacere
Pag.359
Ritratto di Andrea Sperelli
Il superuomo
Il trionfo della morte,
Le vergini delle
rocce, Il fuoco, Forse
che sì forse che no
Pagg. 341, 358
Pagg. 356-359
Laudi
Alcyone
Cenni biografici
Pagg. 347-348
Pagg.385-386
Pagg.371-376
Pagg. 295-296
La poetica del
fanciullino
Pagg.296-299
Pag. 297
La pioggia nel pineto
PASCOLI
da Il fanciullino
Myricae
Lavandare
Il lampo
L’assiuolo
Il fonosimbolismo
Canti di
Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Poemetti
Italy, il finale
SVEVO
Cenni biografici
L’inetto: Una vita e
Senilità
Senilità: l’inizio del
romanzo
La coscienza di Zeno
Prefazione
La salute di Augusta
Il finale del romanzo
PIRANDELLO
Pag. 352
Pagg. 353-354
Rapporti con la
psicanalisi e con
Joyce
Cenni biografici
Pag. 299, 317, 333335
Pag. 322-323
Pag. 334
Pag. 328-329
Pag. 333
Pag. 299
Pag.300-302
Pagg.303-305
Pagg. 303-304
Pagg.636-637
Pagg.640-644
Pagg. 644-645
Zeno inetto,
pag.659; 660-676
Pag. 661
Pagg.682-683
Pagg. 677-680
Pag. 640; fotocopia
Pagg.535-538
L’umorismo
da L’umorismo: la vecchia
imbellettata
Pagg.540-543
Pag. 542
15
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e
centomila
Il finale del romanzo
Pagg.593-595; 598599
Pagg.604-606
Pagg.595-596
Pagg.548-551
Pagg.550-551
Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
Pagg.562-568
Lo strappo nel cielo di carta
Il finale del romanzo
Il teatro del
grottesco: Così è se
vi pare
Futurismo
Crepuscolari
QUASIMODO
MONTALE
Scena conclusiva dell’opera
Pagg.578-579
Il metateatro:
Enrico IV
Il concetto di
avanguardia
Pag. 581
Pag.582
Pag. 51
Periodizzazione e
temi
Pagg.475-478
Marinetti, Il primo
manifesto del futurismo
Marinetti, da Manifesto
tecnico della letteratura
futurista
Marinetti, Bombardamento
Periodizzazione,
temi, principali autori
Tra crepuscolari Palazzeschi
e futurismo
UNGARETTI
Cenni biografici,
poetica, stile
SABA
Pag. 575
Fotocopia
Fotocopia
Pagg.474, 721-724
Corazzini, da Desolazione
del povero poeta
sentimentale, vv.1-9, 1418, 43, 51-54
Gozzano, da La signorina
Felicita, vv.73-85, 241-252,
302-313
Chi sono?
E lasciatemi divertire
Fotocopia
Soldati
Veglia
Fratelli
Pag.95
Pag.104
fotocopia
Pagg.74-76
Amai
Ulisse
Pag.140
fotocopia
Pagg.80-81
Alle fronde dei salici
Ed è subito sera
fotocopia
fotocopia
Pagg.154-158
Meriggiare pallido e
Pag.162-163
Cenni biografici,
poetica, stile
Cenni biografici,
poetica, stile
Cenni biografici,
principali opere,
poetica e stile di Ossi
di seppia
Pagg.475-476
Pagg. 727-732
Pag. 741
Pagg.742-745
Pagg.67-70; 92-96
16
assorto
Spesso il male di vivere ho
incontrato
Non chiederci la parola
Neorealismo
CALVINO
FENOGLIO
PAVESE
Periodizzazione e
caratteri
Cenni biografici,
principali opere e
poetica
Cenni biografici,
principali opere,
poetica e stile
Pag.166-167
Pag. 16
Il Neorealismo secondo
Rossellini
Il Neorealismo secondo
Calvino
Pag. 36
Lettura integrale (durante la
classe terza) de Il cavaliere
inesistente
Appunti forniti in
fotocopia
Lettura integrale (durante la
classe terza) di Una
questione privata e de La
malora
Appunti forniti in
fotocopia
Pag.50
Cenni biografici,
principali opere e
poetica
Appunti forniti in
fotocopia
da La casa in collina: E dei
morti che ne facciamo?
Da Lavorare stanca: I mari
del sud
Lettura integrale (durante la
classe quarta) de La luna e i
falò
DIVINA COMMEDIA
Paradiso: parafrasi e commento
contenutistico e stilistico
Pag.164-165
CANTI
I
III
VI
XI
XVII
XXXIII
Pag. 265
fotocopia
VERSI
1-21, 64-72, 76-93
10-108
1-45, 49-66, 73-102
28-132
46-60, 106-142
1-72, 85-90, 106-120, 127-145
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
17
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Insegnante: prof. Barile Vanessa
Anno scolastico: 2013/ 2014
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero,, La ricerca del pensiero vol. 2B Dall’Illuminismo a
Hegel, vol. 3 A Da Schopenhauer alle “nuove tecnologie”
FILOSOFIA: PROGRAMMA D’ESAME
IL CRITICISMO KANTIANO ( vol 2B)
Il problema generale alla base della Critica della Ragion Pura, i giudizi sintetici a priori, la
“rivoluzione copernicana”, le facoltà della conoscenza e la partizione dell’opera, l’estetica
trascendentale, l’analitica dei concetti ( le categorie e la deduzione trascendentale, l’io “legislatore
della natura”, gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di noumeno), la dialettica trascendentale
(idee di anima, mondo, Dio; la critica alla psicologia razionale, alla cosmologia razionale, alla
teologia razionale)
La ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica, la realtà e l’assolutezza della legge
morale, la “categoricità” dell’imperativo morale, la formalità e l’autonomia della legge morale, la
“rivoluzione copernicana” morale.
L’IDEALISMO TEDESCO ( vol 2B)
I Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo
FICHTE
La vita e gli scritti; l’infinità dell’io, la Dottrina della scienza e i suoi tre principi; la scelta tra
Idealismo e dogmatismo; I discorsi alla Nazione tedesca
HEGEL (vol 2B)
Introduzione all’Idealismo hegeliano
La vita e gli scritti, il giovane Hegel , le tesi di fondo del Sistema, la dialettica, la critica alle
filosofie precedenti
La fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hegeliano, coscienza, autocoscienza
(riconoscimento, dialettica servo-padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice).
L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche
Idea, Natura, Spirito: le partizioni della filosofia, lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo: diritto,
morale, eticità ( i tre momenti dell’eticità: famiglia, società civile, Stato; la filosofia della storia) ; lo
spirito assoluto.
18
FEUERBACH E MARX (vol 3A)
Il dibattito sull’hegelismo: la destra e la sinistra hegeliana,
FEUERBACH
Vita e opere, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione.
MARX
( argomento parzialmente già trattato durante le ore di Scienze Sociali e di Storia)
Vita e opere, la critica al misticismo logico di Hegel, il distacco da Feuerbach, la critica alla società
liberale, la dialettica della Storia..
LA CRITICA ALL’IDEALISMO HEGELIANO (vol 3A)
SCHOPENHAUER
Le vicende biografiche e le opere, le radici culturali del sistema, il velo di Maya, la scoperta della
via d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo, la
critica alle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore: arte, l’etica della pietà,
l’ascesi.
KIERKEGAARD
Le vicende biografiche e le opere, l’esistenza come possibilità e fede, il rifiuto dell’hegelismo e la
verità del singolo, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede.
LA CRISI DELLA RAGIONE POSITIVA : NIETZSCHE (vol 3A)
Vita e scritti, nazificazione e denazificazione, le fasi del filosofare nietzscheano.
IL PERIODO GIOVANILE
La Nascita della tragedia, storia e vita ( la seconda inattuale).
IL PERIODO “ILLUMINISTICO”
Il metodo storico- genealogico, la “morte di Dio” e l’avvento del superuomo.
IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E L’ULTIMO NIETZSCHE
La filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno, la genealogia della morale e la tra
svalutazione dei valori, la volontà di potenza, il problema del nichilismo.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
19
DISCIPLINA: STORIA
Insegnante: prof. Barile Vanessa
Anno scolastico: 2013/ 2014
Testo in adozione: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millenium vol.2, Dalla metà del seicento alla
fine dell’ottocento, G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi ,vol 3, Il novecento e l’inizio del XXI secolo
PROGRAMMA D’ESAME
DESTRA E SINISTRA STORICA E LA DEMOCRAZIA AUTORITARIA DI CRISPI (vol.2)
La destra storica, le linee generali della sua politica;accentramento e decentramento; il brigantaggio,
la politica economica e fiscale; il completamento dell’unità.
Dalla destra alla sinistra storica, il programma elettorale, le principali riforme attuate, la politica
parlamentare e il trasformismo; la politica economica; la politica estera.
L’età di Francesco Crispi, linee politiche principi ispiratori; la politica coloniale; il primo governo
Giolitti; la crisi di fine secolo.
L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE (1850-1890)
(vol.2)
La lotta per l’egemonia continentale; la Francia di Napoleone III; la guerra franco prussiana del
1870; la sconfitta francese e la nascita della III Repubblica ; la Comune di Parigi; l’ascesa della
Prussia; l’Inghilterra vittoriana; il declino dell’impero asburgico, la svolta del 1870 e l’equilibrio
bismarckiano, la Germania Imperiale
IMPERIALISMO E COLONIALISMO
(vol.2)
La spartizione dell’Africa; la guerra anglo-boera,; inglesi, francesi e russi alla conquista dell’Asia, ,
brevi cenni alla Cina e al Giappone nell’età dell’Imperialismo
IL DIBATTITO POLITICO E SOCIALE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (vol.3)
Il socialismo in Europa, la Seconda Internazionale,la dottrina sociale della Chiesa cattolica
L’ETA’ GIOLITTIANA
(vol 3)
La crisi di fine secolo e la svolta liberale; Giolitti ministro degli interni; il decollo industriale e la
questione meridionale; i governi Giolitti e le riforme; socialisti e cattolici, la guerra in Libia e la
crisi del sistema giolittiano.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
(vol.3)
Causa a lunga e media scadenza (le crisi balcaniche e le guerre marocchine); il preludio 1914
(l’attentato di Sarajevo, l’ultimatum, lo scoppio della guerra), 1915-1916 lo stallo; l’intervento
20
italiano (neutralisti ed interventisti, il patto di Londra, il fronte italiano); la svolta del 1917
(l’intervento americano, il ritiro della Russia, la disfatta di Caporetto); la fine del conflitto 1918 (il
crollo degli imperi centrali e la resa della Germania); gli accordi di pace del 1919 (il trattato di
Versailles, l’umiliazione della Germania, la ridefinizione geopolitica dell’Europa, i 14 punti di
Wilson e la Società delle Nazioni, la nascita dello stato turco).
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO
(vol.3)
La Russia di Alessandro II, la rivoluzione del 1905, la rivoluzione del febbraio 1917, il ritorno di
Lenin, la rivoluzione d’ottobre (i bolscevichi al potere, le elezioni per la costituente) , la dittatura e
la guerra civile, la terza internazionale , dal comunismo di guerra alla NEP ; la nascita dell’URSS;
da Lenin a Stalin; l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata (la fine della NEP, la
collettivizzazione dell’agricoltura, i piani quinquennali); lo stalinismo
I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA IN EUROPA
(vol.3)
I limiti dei trattati di pace, i problemi economici,il disagio sociale, la sfiducia nella democrazia
liberale, il biennio rosso, l’Europa delle dittature..
IL DOPOGUERRA IN ITALIA: LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’ASCESA DEL
FASCISMO
(vol 3)
I problemi del dopoguerra (le aspettative dei reduci, la vittoria mutilata, l’occupazione di Fiume, la
crisi del sistema liberale, la radicalizzazione dello scontro politico); il biennio rosso in Italia (il
fascismo diciannovista, l’occupazione delle fabbriche, le elezioni del 1919); il fascismo
(squadrismo e conquista del potere); dalla fase legalitaria alla dittatura 1922-1925 (il Mussolini
moderato, la legge Acerbo, le elezioni del1924, il delitto Matteotti, il discorso di Mussolini del 3
gennaio 1925, le leggi fascistissime)
L’ITALIA FASCISTA
(vol.3)
Fascistizzazione (l’organizzazione del consenso, i patti Lateranensi, la scuola e le organizzazioni
giovanili, il tempo libero, la propaganda), politica economica (la rivalutazione della lira, la battaglia
del grano, il corporativismo, lo sviluppo dei lavori pubblici, lo stato imprenditore); la politica estera
(l’intervento di Mussolini a Stresa, l’aggressione all’Etiopia, la proclamazione dell’Impero,
l’intervento nella guerra civile spagnola, l’alleanza con la Germania).
IL DOPOGUERRA IN GERMANIA
(vol.3)
La repubblica di Weimar:
21
Il difficile esordio e la crisi del primo dopoguerra (1919-1923); la lenta ripresa (1923-1925), la
stabilizzazione (1925-1929); la crisi e il crollo (1929-1933)
Hitler e il nazismo:
il terzo reich (l’incendio del Reichstag, il potere incontrastato di Hitler, la notte dei “lunghi coltelli”,
la dittatura, la discriminazione degli ebrei), la crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari pp.;
la guerra civile spagnola; l’Europa verso una nuova guerra
1933-1939, (la politica
dell’appeasement, l’ “anschluss” e i Sudeti, gli accordi di Monaco, la distruzione della
Cecoslovacchia, il patto d’acciaio, il patto tra Germania e Unione Sovietica)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
(vol.3)
Il preludio: l’invasione della Polonia e l’inizio della guerra (settembre 1939-aprile 1940) ; la guerra
lampo, la caduta della Francia e la Repubblica di Vichy ; l’Italia in guerra, l’apertura di nuovi fronti,
l’operazione Barbarossa; l’attacco giapponese a Pearl Harbor; e l’ingresso degli Stati Uniti nel
conflitto, il dominio nazista nell’Europa dell’est (il nuovo ordine, lo sterminio degli ebrei,
sfruttamento, resistenza e collaborazionismo); la svolta del 1942-1943; lo sbarco in Sicilia e la
caduta del fascismo,l’armistizio, la guerra civile in Italia; lo sbarco in Normandia e l’avanzata
sovietica; la liberazione italiana; la resa della Germania.; la sconfitta del Giappone; dalla guerra
totale ai progetti di pace ( la carta atlantica, le conferenze di Casablanca, Teheran, Yalta, Postdam).
Durante le ore di compresenza STORIA DIRITTO-ECONOMIA sono stati svolti i seguenti
argomenti:
La guerra di secessione americana; la nascita di una potenza mondiale (vol 2), l’imperialismo
statunitense, (vol 2); gli anni ruggenti e il crollo del 1929; Roosvelt e il new deal (vol 3),
Il secondo sviluppo industriale
Il capitalismo ad una svolta, concentrazioni, protezionismo e imperialismo lo sviluppo industriale e
la razionalizzazione produttiva (vol 2)
Le conseguenze economiche della grande guerra
La grande crisi del 1929 :
le reazioni alla crisi mondiale; il nuovo ruolo dello Stato (vol 3)
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
22
DISCIPLINA: LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI
Insegnante: prof. Ferrero Giuseppina
Testo:
Anno scolastico: 2013/ 2014
A.Cottino, M.Dantini, S.Guastalla, “La Storia dell’Arte – Dal Neoclassicismo all’arte
contemporanea”, Vol.3, Edizioni Archimede
PROGRAMMA D’ESAME
1. NEOCLASSICISMO: individuazione delle caratteristiche principali.
Il contributo di WINCKELMANN
CANOVA: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Teseo ed il Minotauro”
Schema compositivo dei monumenti funebri papali
“Monumento funebre a Clemente XIII”
“Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”
“Amore e Psiche”
“Paolina Borghese”
DAVID: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Belisario riconosciuto”
“Il Giuramento degli Orazi”
“La Morte di Marat”
“Le Sabine arrestano il combattimento tra Romani e Sabini”
“Napoleone che valica il Gran San Bernardo”
“La Consacrazione di Napoleone”
“Marte disarmato da Venere e dalle tre Grazie”
ARCHITETTURA NEOCLASSICA: caratteri principali
BOULEE’: note biografiche ed analisi dell’opera:
“Cenotafio di Newton”
LEDOUX:
casello Barrière de la Villette
ADAM:
il giardino all’inglese di Kenwood House
PIERMARINI:
Il Teatro alla Scala ed il restauro di Mario Botta
PIRANESI:
la supremazia dell’arte romana
2. ROMANTICISMO: individuazione delle caratteristiche principali
il concetto di “sublime” e di “pittoresco”
confronto con il Neoclassicismo
il genio individuale
Il giardino all’inglese: caratteristiche principali e confronto con il
“giardino all’italiana”
La rivalutazione del sentimento religioso
La ripresa dei caratteri nazionali del popolo
La riscoperta del Medioevo
FUSSLI: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“L’artista commosso davanti alla grandezza delle rovine antiche”
“L’incubo”
GOYA: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“La famiglia di Carlo IV”
“Il sonno della ragione genera mostri”
“Saturno che divora i suoi figli”
“Le fucilazioni del 3 maggio 1808”
FRIEDRICH: note biografiche
La rappresentazione del Sublime Matematico
Analisi delle seguenti opere:
23
3.
4.
5.
6.
“Viandante sul mare di nebbia”
“Croce in montagna”
TURNER:
note biografiche
La rappresentazione del Sublime Dinamico
Analisi delle seguenti opere:
“Bufera di neve. Annibale ed il suo esercito attraversano le Alpi”
“Luci e colore (teoria di Goethe)
GERICAULT: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“La Zattera della Medusa”
“Il Ciclo degli Alienati: monomania dell’invidia”
IL CONTRIBUTO DI CHEVREUL ALLO STUDIO DELLA CROMATICA
DELACROIX: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“La Libertà che guida il popolo”
“Lotta di Giacobbe con l’angelo”
IL RUOLO DEI SALON FRANCESI NELLO SVILUPPO DELLA PITTURA
HAYEZ: note biografiche
I caratteri del Romanticismo italiano
Analisi delle seguenti opere:
“Ritratto di Alessandro Manzoni”
“Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri”
“Il Bacio”
ARCHITETTURA ROMANTICA: caratteristiche principali
il recupero dell’architettura gotica
il Gothic Revival
il Restauro Architettonico e le posizioni di Ruskin e
Viollet-le-Duc
l’Eclettismo
le Esposizioni Universali
i nuovi materiali da costruzione
l’architettura degli ingegneri
la Scuola di Chicago
L’INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA:
conseguenze sullo sviluppo della Pittura
la reazione degli artisti
gli esperimenti di Muybridge
REALISMO: individuazione delle caratteristiche principali:
COURBET: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Gli Spaccapietre”
“Funerale ad Ornans”
“Le signorine sulle rive della Senna”
MACCHIAIOLI:
caratteristiche fondamentali
GIOVANNI FATTORI:
note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Campo italiano dopo la battaglia di Magenta”
“I soldati francesi del ‘59”
“La rotonda di Palmieri”
IMPRESSIONISMO:
individuazione delle caratteristiche principali
la pittura “en plein air”
le tematiche
il Salon des Refuseès del 1863
la mostra del 1874.
MANET: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“La Colazione sull’erba”
24
“Olympia”
“Bar à les Folies-Bergère”
MONET : note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Impressione: levar del sole”
“La Grenouillère”
La serie: “Cattedrale di Rouen”
La serie: “Le ninfee”
RENOIR: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“La Grenouillère”
“Bal au Moulin de la Galette”
“Gli ombrelli”
Il ciclo delle Bagnanti
DEGAS: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Esame di danza”
“L’assenzio”
IL RUOLO DEL MERCANTE D’ARTE NELLA SECONDA META’ DEL 1800
7. POST-IMPRESSIONISMO: il superamento dell’Impressionismo
CEZANNE: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Veduta di Auvers”
“L’Estaque”
“I giocatori di carte”
opere dedicate al ciclo de “Le Bagnanti”
SEURAT: note biografiche
il Pointillisme
analisi delle seguenti opere:
“Bagno ad Asnieres”
“Domenica alla Grande Jatte”
Le ricerche sulla linea
GAUGUIN: note biografiche ed analisi dell’opera:
“Il Cristo giallo”
“Visione dopo il sermone”
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”
“Donne thaitiane”
“Ia orana Maria”
VAN GOGH: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“I mangiatori di patate”
“Il Caffè di notte”
“La Berceuse”
Gli autoritratti
“La chiesa di Auvers”
“Campo di grano con volo di corvi”
8. SIMBOLISMO:
caratteristiche principali
9. SECESSIONI EUROPEE:
Le Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna: caratteristiche comuni
Il fenomeno delle riviste
MUNCH:
la chiusura della mostra di Berlino
analisi delle seguenti opere:
“L’urlo”
“Madonna”
KLIMT: note biografiche ed analisi delle seguenti opere:
“Giuditta”
“Giuditta II”
10. LE ARTI APPLICATE
25
William Morris e l’Arts and Crafts Society
L’ART NOUVEAU e le sue declinazioni europee
GAUDI’:
il Modernismo spagnolo
Casa Batlò
Casa Mila
Sagrada Familia
11. L’ARTE DI INIZIO NOVECENTO
L’espressionismo:
confronto tra Espressionismo francese e tedesco
Il Cubismo
Il Futurismo.
Attività previste tra il 16 maggio e il 6 giugno:
post-Impressionista.
Approfondimento sull’arte post-Impressionista.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
26
DISCIPLINA: MATEMATICA
INSEGNANTE BORELLO DORIANA
TESTI.
Bergamini-TrifoneZagnoli
Bergamini-TrifoneZagnoli
Bergamini-Trifone
Bergamini-Trifone
ANNO SCOLASTICO:
20013/14
Corso base di matematica vol.1
Corso base di matematica vol.2
Corso base verde di matematica - moduli S L O - vol.3
Modulo U verde – Le funzioni e i limiti – (Elementi di matematica
2^ed.)
Zanichel
li
Zanichel
li
Zanichel
li
Zanichel
li
Integrazioni ed esercizi
PROGRAMMA D’ESAME
PARTE INTRODUTTIVA (ripasso)
Caratteristiche fondamentali del piano cartesiano, definizioni e proprietà. Equazione implicita ed
esplicita di una curva; metodo dei luoghi geometrici per ricavare l'equazione di una curva;
condizione di appartenenza di un punto ad una curva; condizione di passaggio di una curva per un
punto o per l'origine; equazioni delle simmetrie rispetto all'asse x, all'asse y, all'origine, alla
bisettrice del 1° e 3° quadrante, alla bisettrice del 2° e 4° quadrante. Equazione della retta passante
per due punti, della retta in forma esplicita ed implicita e della retta passante per un punto e di
coefficiente angolare m; intersezione tra rette.
LA CIRCONFERENZA
Equazione della circonferenza in forma normale, ottenuta con il metodo dei luoghi geometrici (con
dim.); significato dei parametri A, B, C dell'equazione della circonferenza, legami con le coordinate
del centro e la lunghezza del raggio e analisi di alcuni loro valori particolarmente significativi, con
relative proprietà algebriche e grafiche.
Intersezioni tra circonferenza e rette: rette secanti, tangenti ed esterne ad una circonferenza, con le
relative proprietà algebriche (equazioni e sistemi di equazioni *) e geometrico-grafiche; condizione
generale di tangenza di una curva e una retta.
Potenza di un punto rispetto ad una circonferenza; retta normale ad una curva in un suo punto.
Intersezioni tra due circonferenze; asse radicale e retta dei centri, nel caso di circonferenze tangenti
e in quello di circonferenze secanti; circonferenze concentriche.
-Applicazioni ed esercizi di vario tipo su tutti gli argomenti elencati, contenenti anche quesiti su
figure geometriche, e in particolare su triangoli e quadrilateri inscritti e circoscritti alla
circonferenza.
LA PARABOLA
Equazione della parabola (avente come asse di simmetria una retta parallela agli assi cartesiani) in
forma normale, ottenuta con il metodo dei luoghi geometrici (con dim.).
Significato (algebrico e geometrico) dei parametri A, B, C dell'equazione e relativi legami con le
coordinate del vertice e del fuoco, e con le equazioni dell'asse di simmetria e della direttrice della
parabola; analisi di alcuni loro valori particolarmente significativi, con relative proprietà algebriche
e grafiche.
Intersezioni tra parabola e rette: rette secanti, tangenti ed esterne ad una parabola, con le relative
proprietà algebriche (equazioni e sistemi di equazioni *) e geometriche; intersezioni tra parabole e
con altre coniche.
-Applicazioni ed esercizi di vario tipo su tutti gli argomenti elencati, contenenti anche quesiti su
figure geometriche, in particolare su triangoli e quadrilateri.
27
L'ELLISSE
Equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi (con fuochi sull'asse x o sull'asse y) in forma normale,
ottenuta con il metodo dei luoghi geometrici (con dim.); verifica e motivazioni delle sue proprietà
caratteristiche.
Significato (algebrico e geometrico) dei coefficienti dell'equazione e loro legami con le coordinate
dei vertici e dei fuochi, e con gli assi, i semiassi e la distanza focale; relazione fondamentale tra i
coefficienti dell'equazione dell'ellisse e la semidistanza focale e relativo significato geometrico (con
dim.); simmetrie e limitazioni delle coordinate dei punti della curva; eccentricità; circonferenza
come caso particolare dell'ellisse.
Intersezioni tra ellisse e rette: rette secanti, tangenti ed esterne ad un'ellisse, con le relative proprietà
algebriche (equazioni e sistemi di equazioni *) e geometriche; intersezioni tra ellissi e con altre
coniche.
-Applicazioni ed esercizi di vario tipo su tutti gli argomenti elencati, contenenti anche quesiti su
figure geometriche, in particolare su triangoli e quadrilateri, anche inscritti o circoscritti
all'ellisse.
L'IPERBOLE
Equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi (con fuochi sull'asse x o sull'asse y) in forma normale,
ottenuta con il metodo dei luoghi geometrici (con dim.); verifica e motivazioni delle sue proprietà
caratteristiche.
Significato (algebrico e geometrico) dei coefficienti dell'equazione e loro legami con le coordinate
dei vertici e dei fuochi, e con gli assi, i semiassi e la distanza focale; relazione fondamentale tra i
coefficienti dell'equazione dell'iperbole e la semidistanza focale e relativo significato geometrico
(con dim.); simmetrie e limitazioni delle coordinate dei punti della curva; eccentricità.
Equazioni degli asintoti dell'iperbole e verifica delle loro proprietà (algebriche, geometriche e
grafiche) rispetto all'iperbole stessa.
I casi particolari dell'iperbole equilatera riferita agli assi cartesiani, con fuochi sull'asse x o sull'asse
y, (equazione con dim.) e dell'iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti ( xy = k ); verifica di come
si modificano le proprietà (algebriche, geometriche e grafiche) delle iperboli studiate inizialmente,
in questi nuovi casi particolari.
Intersezioni tra iperbole e rette: rette secanti, tangenti ed esterne ad un'iperbole, con le relative
proprietà algebriche (equazioni e sistemi di equazioni *) e geometriche; intersezioni tra iperboli e
con altre coniche.
-Applicazioni ed esercizi di vario tipo su tutti gli argomenti elencati, contenenti anche quesiti su
figure geometriche, in particolare su triangoli e quadrilateri.
* EQUAZIONI, DISEQUAZIONI e SISTEMI
Equazioni e sistemi di equazioni: proprietà e loro soluzioni.
Riduzione alla forma normale e risoluzione di equazioni numeriche e letterali di 1° e di 2° grado in
¡.
Riduzione alla forma normale e risoluzione dei sistemi di due (nel caso delle rette) o tre (nel caso
delle coniche) equazioni numeriche con due o tre incognite rispettivamente. Applicazione dei due
principi di equivalenza nelle equazioni e dei metodi di sostituzione, di riduzione e di confronto nella
risoluzione dei sistemi di equazioni.
Disequazioni e sistemi di disequazioni: proprietà e loro soluzioni.
Riduzione alla forma normale e risoluzione di disequazioni numeriche di 1° e di 2° grado in ¡ .
-Le equazioni e le disequazioni di 1° e di 2° grado e i relativi sistemi sono stati considerati nel
corso del 5°anno solo in funzione dello svolgimento dei contenuti elencati (cioè senza
dimostrazioni algebriche riguardanti formule come quella dell'equazione di 2°grado o quella dei
radicali doppi).
FUNZIONI (APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA ANALITICA)
Definizioni considerate prima su insiemi generici di oggetti e poi nei casi specifici di insiemi
numerici e in particolare in ¡ : relazioni tra insiemi e loro proprietà; relazioni ovunque definite,
funzionali, iniettive, suriettive; funzioni, iniezioni, suriezioni, biiezioni; insieme di partenza e
insieme di arrivo, dominio e codominio, immagini e controimmagini di una funzione; condizioni di
esistenza per determinare il dominio di una funzione del tipo di quelle studiate. Esercizi di
applicazione: individuare le proprietà relative alle relazioni citate nell'elenco, motivare la loro
validità o non validità e (se richiesto) operare restrizioni sull'insieme di partenza e/o su quello di
28
arrivo per rendere valide quelle che non lo sono; costruire biiezioni partendo da relazioni prive di
alcune proprietà. Questi esercizi vengono svolti analizzando diagrammi (rette o coniche o loro
tratti) nel piano cartesiano, tenendo conto delle relative equazioni, con x ed y appartenenti ad ¡ .
Funzione inversa di una funzione data: il problema di rendere biiezione una funzione e di costruire
la sua inversa, con esercizi di applicazione sulle funzioni studiate. I casi particolari di y = x 2 e di
y = x con le loro proprietà caratteristiche. Le famiglie di curve di equazione y = x n e y = n x
(con n intero positivo) con le relative proprietà caratteristiche.
Osservazione, analisi e descrizione (utilizzando considerazioni di carattere intuitivo, su esempi)
delle caratteristiche principali del grafico delle funzioni studiate: dominio, codominio, simmetrie
fondamentali, periodicità, intersezioni con gli assi, segno, limitazioni, eventuali asintoti (iperbole).
Tracciare il grafico di funzioni ottenute dalle curve studiate in geometria analitica: funzioni definite
a tratti, passaggio da f(x) a |f(x)|, f(|x|), |f(|x|)|, -f(x), f(-x), f(x)+k, f(x+k), f(x)-k, f(x-k); descrivere,
illustrare graficamente e motivare le proprietà delle curve (relazioni) studiate.
Gli argomenti elencati in questa parte sono stati introdotti e sviluppati tenendo conto dei grafici
eseguiti dagli allievi nel corso dell'a.s.
CENNI ALLE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE (parte non approfondita)
Estensione del concetto di potenza: basi in ¡ ed esponenti in ¥ , in ¢ , in ¤ e in ¡ ; definizioni e
proprietà. Potenza con esponente un numero reale: definizione, grafico e proprietà delle funzioni
x
 1
x
y
=
2
esponenziali nei casi particolari di
e di y =  ÷ e più in generale di y = a x , con a > 1 e con
 2
0 < a <1.
Analisi delle loro proprietà insiemistiche: ovunque definita, funzionale, funzione, iniettiva,
suriettiva, biiezione, dominio, codominio, controimmagini e immagini. Negli esempi citati prima e
nei casi proposti come esercizi, rendere biiezioni le relazioni e costruire le loro funzioni inverse,
giustificando i vari passaggi.
La funzione inversa di quella esponenziale: definizione di logab, con considerazioni sulle sue
proprietà e motivazioni delle scelte dei valori di a e di b. Grafico delle funzioni logaritmiche, nei
casi di logab, con a>1 e con 0<a<1.
Confronto dei grafici delle famiglie di curve y=ax e y=logax e delle loro proprietà.
Teoremi sui logaritmi con prodotto, quoziente, potenza e radice (con dim.).
-Applicazioni ed esercizi:
di tipo grafico (con analisi delle proprietà delle funzioni);
sull'applicazione delle definizioni di funzione esponenziale e funzione logaritmica, sull'applicazione
dei teoremi dei logaritmi;
semplici espressioni ed equazioni esponenziali e logaritmiche (solo nei casi numerici) con l'uso dei
teoremi e delle proprietà citate in questa parte, con scomposizione e incognita ausiliaria.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA (PARTE NON APPROFONDITA)
Misura degli angoli in gradi sessagesimali e in radianti; angoli e archi orientati. Definizione di
angolo che misura un radiante; passaggio dai gradi sessagesimali ai radianti e viceversa.
Definizione di seno e coseno di un angolo orientato, mediante l'uso della circonferenza e degli assi
cartesiani; indipendenza della definizione dalla misura del raggio; generalizzazione al caso di un
angolo qualunque, senza riferimento cartesiano. Relazione fondamentale tra seno e coseno di un
angolo (con dim.). Valori particolari del seno e del coseno (-1 ; +1 ; 0) e relativi angoli; variazione e
segno di seno e coseno nei vari quadranti; limitazioni. Il concetto di periodo, il seno e il coseno
come funzioni periodiche di un angolo x e i loro grafici. Definizioni di tangente, cotangente, secante
e cosecante di un angolo; le relazioni fondamentali ad esse relative (con dim.), i loro valori
particolari e i casi in cui esse non hanno significato; la loro variazione, il loro segno nei vari
quadranti e le limitazioni; la loro periodicità e i loro grafici. I casi particolari di angoli di 30° , 45° ,
60° e i valori delle funzioni goniometriche in essi (con dim.). I casi di archi associati: x , 90°-x ,
90°+x , 180°-x , 180°+x , 270°-x , 270°+x, 360°-x , -x ; la loro riduzione a casi del primo quadrante
per il calcolo dei valori delle funzioni goniometriche (con dim.). Esercizi di applicazione sui casi
elencati prima: trovare valori di angoli o di funzioni goniometriche, calcolare espressioni e identità.
Inversione delle funzioni senx, cosx, tgx, cotgx; costruzione di arcsenx, arccosx, arctgx, arccotgx,
analisi delle loro proprietà caratteristiche e del loro grafico. Generalità sulle equazioni
goniometriche fondamentali e sulle loro soluzioni in ¡ ; risoluzione di equazioni goniometriche
29
elementari, con archi associati e notevoli, con relazioni fondamentali. Cenni ad alcuni tipi di
disequazioni goniometriche e ai metodi per risolverle.
CENNI SU ALCUNI ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(PARTE NON APPROFONDITA)
- Funzioni reali di variabile reale: classificazione (razionali intere e fratte, irrazionali, esponenziali,
logaritmiche, goniometriche) e caratteristiche fondamentali; campo di esistenza di una funzione,
studio del segno e delle intersezioni con gli assi; calcolo del periodo nelle funzioni goniometriche;
asintoti orizzontali e verticali (caso dell'iperbole, eponenziali, logaritmiche, goniometriche);
simmetrie di una curva (esempi); funzioni limitate e illimitate (esempi).
- Insieme dei numeri reali, suoi sottoinsiemi finiti ed infiniti, ordinamento totale; intervalli sull'asse
reale (limitati, illimitati; chiusi, aperti, semiaperti; ampiezza, estremi); maggioranti, minoranti,
estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme totalmente ordinato; insiemi
limitati e illimitati; concetto di infinito; intorno destro, sinistro, completo, simmetrico; centro e
raggio di un intorno; intorni dell'infinito; punto interno, esterno, di accumulazione.
Applicazioni: esempi ed esercizi in sottoinsiemi di ¡ .
- Nozione intuitiva di limite, illustrata mediante funzioni studiate in geometria analitica, in
goniometria e nei logaritmi ed esponenziali.
Definizione di limite (con opportuni esempi) nei casi:
lim f ( x) = l
x → x0
lim
f ( x) = ∞
lim f ( x) = ∞
x → x0
lim f ( x) = l
x→ ∞
x→ ∞
Passaggio dal caso di intorni generici di x0 e di l al caso di intorni simmetrici, con distanze δ ed ε;
limite sinistro e limite destro; importanza del concetto di limite per lo studio locale di una funzione
(intorno di x0 , con x0
escluso); considerazioni su quando è opportuno effettuare un
passaggio al limite nello studio di una funzione e collegamento con il campo di esistenza.
- Infinitesimi ed infiniti: il caso dell'iperbole xy=k.
Definizione di funzione continua in un punto; continuità in un intervallo; i tre tipi di discontinuità
(esempi).
Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui, con esempi scelti dalle funzioni studiate (geometria
analitica, esponenziali, logaritmiche, goniometriche).
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
30
DISCIPLINA: SCIENZE
Insegnante: prof. Cocito Ivano
Anno scolastico: 2013/ 2014
Libri di testo :
Piseri-Poltronieri-Vitale – BIOGRAFIA, Vol. B) – Ed. LOESCHER
PROGRAMMA D’ESAME
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA.
Organi di senso. L’occhio: anatomia, funzionamento e difetti. Il suono. Struttura dell’orecchio e udito.
L'equilibrio. Recettori del tatto. Gusto e olfatto.
Sistema nervoso. Cellule e tessuto nervoso. Pompa sodio-potassio. Potenziale elettrico della cellula.
Depolarizzazione e trasmissione dell’impulso nervoso. Sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso
centrale, periferico, volontario e neurovegetativo. I riflessi. Memoria e circuiti limbici. Il sonno e il sogno.
Circuiti del dolore, attenuazione naturale e uso di sostanze estranee (droga).
Apparato digerente. La nutrizione. Organi dell’apparato digerente e loro fisiologia: bocca, faringe, esofago,
stomaco e intestino. Fegato, pancreas e loro funzioni. Necessità quali-quantitative dell’organismo. Principi
nutritivi e calorie. Equilibri e squilibri nutrizionali. Alcoolismo.
La respirazione. Organi dell’apparato respiratorio. Trasporto dei gas respiratori e chimismo della
respirazione. Malattie respiratorie e danni del fumo.
Apparato cardiocircolatorio. Il sangue: plasma e cellule. Struttura e funzioni di eritrociti e granulociti. Ruolo
delle piastrine nella coagulazione del sangue. Gruppi sanguigni e fattore Rh. Cuore e vasi sanguigni: arterie,
vene capillari. La circolazione sanguigna. Sistema linfatico e allergie. Disturbi e malattie dell’apparato
cardiocircolatorio.
Il sistema immunitario. Difese immunitarie attive e passive. Linfociti T e B e difesa dell’organismo. Fagocitosi.
Antigeni e anticorpi. Immunità naturale e acquisita. Vaccinazione e sieroterapia.
Libri di testo : Piseri-Poltronieri-Vitale – BIOGRAFIA, Vol. A, – Ed. LOESCHER
Piseri-Poltronieri-Vitale – BIOGRAFIA, Vol. B, – Ed. LOESCHER
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
31
DISCIPLINA: INGLESE
Insegnante: prof. Sobrero Consolata
Anno scolastico: 2013/ 2014
Materiali didattici:
G. Bernardini, A Helping Hand, U.Hoepli Editore.
Pesenti-Barile-Furness, New English Grammar Matters, ed. Europass.
Dispense , fotocopie stampe da Internet distribuite dall’insegnante.
PROGRAMMA D’ESAME
Testo in uso: G. Bernardini, A New Helping Hand, U. Hoepli editore.
Contenuti:
1. Volunteer Work.
Programmes and Aims of the Volunteer Service, pagg. 4-5-6
(Estensioni: eventuali attività di volontariato svolte dagli alunni)
2. Childhood.
The Right to Play, pag. 24
Child Protection in case of Abuse, pag. 27 e fotocopie.
(Estensioni: eventuali osservazioni compiute dagli alunni durante
gli stages.)
3. Behavioural Conditioning: Does TV violence harm youth?, pag. 224 – 225
Toxic Lessons: how TV violence mislead s people, pag. 228 –29.
4. Growing Up.
Adolescent Development, pagg. 54-55
Anorexia Nervosa and Bulimia, pag. 58 -59
( Estensioni: eventuali osservazioni compiute dagli alunni)
5. Special Needs People. Brain Diseases: Down Syndrome, pag. 260 e fotocopie.
Autism, pagg. 164 – 265 e fotocopie.
(Estensioni: Mental Retardation; Anxiety Disorders
or Neurosis, da fotocopie; eventuali osservazioni svolte dagli
alunni durante gli stages)
6. The Elderly.
Ageing, pag. 153
Parkinson’s Disease, pag. 156 e fotocopie.
( Estensioni: da fotocopia: Alzheimer Disease; Arthrosis;
Osteoporosis. Eventuali osservazioni compiute dagli alunni
durante gli stages)
7. Preconceptional Care.
Nutrition in Pregnancy and Before, pag. 20 – 21.
( Estensione: How to stay Healthy, pag. 42)
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
32
DISCIPLINA: FRANCESE
Insegnante: prof. Pavese Gabriella
Testi adottati :
Anno scolastico: 2013/ 2014
- Grazia Bellano Westphal Patricia Ghezzi, Palmarès, Ed. Lang
- Simonetta Doveri, Régine Jeannine, Parcours, Ed. Europass
- Per la parte di letteratura è stata altresì fornita una dispensa preparata dai
docenti del dipartimento, che propone una scelta di autori tra i più
significativi della letteratura francese del 1800 e 1900, a completamento ed
integrazione del testo di letteratura e civiltà in uso.
PROGRAMMA D’ESAME
Dalla dispensa:
LE XIX SIÈCLE
- Contexte historique
Société, sciences et art
- Romantisme
Victor Hugo, analyse de Les Misérables (extraits Cosette, Gavroche)
- Réalisme
Gustave Flaubert, analyse de Madame Bovary (extraits Le bal, L’ennui)
dispensa e pag.296 e 303
.- Naturalisme
Emile Zola, analyse de L'Assommoir (extrait Le couple Gervaise/Coupeau)
dispensa e pag. 305-306 e 309
- Symbolisme
Charles Baudelaire, analyse des poèmes Correspondances, L’Albatros
Arthur Rimbaud, analyse des poèmes Sensations, Voyelles, Ma bohème
LE XX SIÈCLE
- Contexte historique
La belle époque
- Dadaïsme et surréalisme
- Guillaume Apollinaire, analyse du poème Le Pont Mirabeau
dispensa e pag.197
- Existentialisme
Jean Paul Sartre, analyse de La nausée (extrait Le jardin public)
dispensa e pag. 327
- Théatre de l’absurde
Eugène Ionesco , analyse de La cantatrice chauve (extrait L'arrivéé de deux
visiteurs)
pag. 328-329 e pag.332-333.
DOSSIER LES MARGINAUX
Les exclus- pag 225-226
Les marginaux da pag. 230 a pag. 235
33
Con dibattito in classe in lingua francese sulle nuove emarginazioni.
ACTUALITÉ et CIVILISATION
Articoli tratti da riviste specializzate di scienze sociali in lingua francese.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
34
DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI
Insegnante: prof. Fava Maria Grazia
Anno scolastico: 2013/ 2014
PROGRAMMA D’ESAME
SOCIETA’, SOCIALIZZAZIONE E STRATIFICAZIONE
-I gruppi sociali: primari e secondari
-Elementi costitutivi delle relazioni sociali : sentimenti, attività,
interazioni; le norme sociali
-Cultura e società : evoluzione del concetto di cultura e trasmissione
-Il processo di socializzazione :la relazione tra status e ruolo; la
socializzazione e le sue fasi
- La stratificazione sociale : i ceti sociali
- Le classi nella società contemporanea : tipologia(classe dirigente,
classi medie, classe operaia)
- La mobilità sociale: mobilità orizzontale e verticale
LA CONFLITTUALITA’ SOCIALE
-La devianza sociale: teoria funzionalistica di R.Merton
- L’aggressivita’
- Teorie dell’aggressività :
a) concezioni istintiviste : l’aggressività nel mondo animale e nell’uomo
secondo K.Lorenz (modello idraulico),; teorie psicanalitiche : S.Freud ( Eros e Thànatos),
M.Klein (invidia del seno materno) ; F.Fornari (Psicoanalisi della guerra); A.Adler (volontà
di potenza); E.Fromm(aggressività benigna, aggressività maligna
b) teoria frustrazione-aggressività
c) concezioni basate sull’apprendimento : caratteristiche generali,
A.Bandura (imitazione), Milgram (obbedienza all’autorità),contributi
della Sociologia
- L’aggressività e la violenza nella società contemporanea :
- il bullismo: caratteristiche generali; il profilo del bullo, della vittima, strategie di
intervento
- il mobbing: caratteristiche generali; le fasi
- lo stalking : caratteristiche generali; tipologia dello stalker e della vittima
- Criminalità e società di massa: la microcriminalità, i reati dei
“colletti bianchi”, la criminalità organizzata.
- La guerra nell’analisi dei sociologi: teorie di E.Durkheim,
V.Pareto, G.Boutoul
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
-
-
I precursori: J.J.Rousseau : l’educazione, il contratto sociale
La sociologia dell’800 : K. Marx (Proletariato,borghesia e capitale “Il Capitale”, la concezione religiosa, il lavoro ) ; A.Comte( la teoria dei tre stadi, il primato
della società sull’individuo); E.Durkheim (il suicidio, la solidarietà, la coscienza collettiva,la
concezione religiosa; il lavoro)
La sociologia politica : V.Pareto (la massa e le èlite, le posizioni sociali): G.Mosca (la
classe politica;la circolazione delle élite)
35
-
M.Weber (azione sociale, relazione sociale, concetto di lotta, proprietà, prestigio,
potere,classi sociali, ceti sociali, partiti politici,stile di vita, l’agire economico,il lavoro,la
concezione religiosa)
Il Novecento. La sociologia americana : T.Parsons(azione sociale, il circostante);
R.Merton(concezione della società,teoria funzionalistica della devianza,teoria del razzismo)
Il Novecento. La sociologia europea :F.Tonnies (differenza tra comunità e società) , G.Simmel (il denaro, la società metropolitana,la concezione religiosa);
La scuola di Francoforte (M.Horkheimer,W.Adorno, H.Marcuse) ;
Z.Bauman (la morale;teoria della società liquida,teoria della globalizzazione) ;
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-
Tipologia della famiglia: patriarcale, nucleare, postindustriale
Tipologia della famiglia oggi, nuovi tipi di famiglia;le coppie di fatto
La posizione della donna e dei giovani all’interno della famiglia
Antropologia : Parentela e matrimonio , famiglia e matrimonio , la poligamia;l’incesto;
endogamia, esogamia e levirato ; la residenza; la discendenza
SOCIOLOGIA DELL’ISTRUZIONE
-
Definizione di istruzione,educazione,formazione
La scuola e il processo di socializzazione
Rapporti tra scuola e società : sistemi scolastici, storia e motivazioni
L’avvento dell’istruzione di massa :cause e sviluppo
Le istituzioni scolastiche nella società contemporanea
Istruzione e globalizzazione
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
-
Caratteri della sociologia religiosa : funzioni sociali, tipologia e aspetti strutturali
Le principali teorie sociologiche : K.Marx, E.Durkheim, G.Simmel, M.Weber,G.Le Bras
Religione e secolarizzazione : le teorie di B.Wilson, la Teodicea di P.Berger
La religione nel mondo globalizzato ;il problema del sacro tra integralismo e fondamentalismo
Antropologia : la funzione sociale della religione; miti e riti ; tipi di culto; magia e stregoneria.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
-
La crisi del lavoro
Il Fordismo
Il Taylorismo
Il post –Fordismo
La concezione del lavoro nella storia contemporanea : il lavoro nell’età contemporanea
( K.Marx, M.Weber, E.Durkheim )
- il lavoro nell’età della globalizzazione; il futuro del lavoro
- Il mercato del lavoro: conflittualità del lavoro; il lavoro degli
immigrati; il lavoro femminile; lo sfruttamento del lavoro minorile
- Scarsità e precarietà del lavoro: la disoccupazione; il lavoro precario
- Flessibilità e società flessibile: la società flessibile e i suoi limiti
- Il Welfare State : la crisi dello stato sociale
36
SOCIOLOGIA
-
DELL’ ECONOMIA
Mercato e società: la legge della domanda e dell’offerta; il prezzo di equilibrio; il principio di razionalità economica
Modernizzazione e sviluppo: le cause dello sviluppo, le cause del sottosviluppo
Etica ed economia . il ruolo del mercato nella costruzione della società; prodotto aziendale e
profitto sociale
Le trasformazioni dell’economia contemporanea: localizzazione e delocalizzazione
Le speranze dell’Asia : la centralità del ” pianeta India”
Antropologia : da parassita a produttore; lavorare la terra; la nascita dell’allevamento; stanziali e nomadi; l’invenzione dei mestieri; scambi e commerci; lo scambio di mercato; la moneta.
SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
-
Definizione e caratteristiche generali
Teorie della globalizzazione: J.Rosenau; R.Gilpin; D.Held; Z.Bauman,U. Beck
La globalizzazione e le grandi migrazioni: il fenomeno e le sue caratteristiche; la tipologia
degli immigrati; fasi e cicli dell’immigrazione, le politiche di integrazione
Il globalismo; globalizzazione e localizzazione
L’etica della globalizzazione
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
P.Barcellona L’individuo dentro la globalizzazione
H.Norberg-Hodge Modernizzazione e globalizzazione
F.Pastore La perdita individuale
E.Colombo Le politiche europee verso gli immigrati
A.Accornero Era il secolo del lavoro
L.Gallino Formazione e lavoro
D.P.Barash Le arti della morte e il cuore degli uomini
P.L.Berger Secolarizzazione e pluralismo
K.Dobbelare Il “ritorno al sacro” nella modernità avanzata
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
37
DISCIPLINA: DIRITTO
Insegnante: prof. Sorgi Salvatore
Anno scolastico: 2013/ 2014
Materia Storia del pensiero economico
Testo adottato
Dimensione Economia
PROGRAMMA D’ESAME
Il Sistema Economico tra Stato e Mercato
Par. 1 Scambi e mercati
Par. 2 I vantaggi della divisione del lavoro
Par. 3 Mercato ed efficienza
Par. 4 Pianificazione e mercato
Par. 5 Le condizioni di efficienza
Par. 6 Quando il mercato fallisce
Par. 7 Efficienza ed equità
L’Economia Classica (da Ricardo a Marx)
Par. 1 Quale ruolo per lo Stato
Par. 2 il mercantilismo
Par. 3 La reazione fisiocratica
Par. 4 Il liberismo classico inglese
Par. 5 Ricardo
Par. 6 Malthus
Par. 7 J.S. Mill
Par. 8 La critica al capitalismo di Marx
La teoria Neoclassica e la Rivoluzione Keynesiana (da Marshall a Keynes)
Par. 1 La teoria neoclassica
Par. 2 A. Marshall
Par. 3 J. Schumpeter
Par. 4 I fallimenti del mercato
Par. 5 La rivoluzione keynesiana
Gli Sviluppi Teorici più recenti (dalle posizioni neokeynesiane ai fallimenti neomonetaristi)
Par. 1 L’economia neokeynesiana
Par. 2 La controrivoluzione monetaria
Par. 3 Il monetarismo di seconda generazione
Par. 4 I fallimenti neomonetaristi e la rinascita dell’ideologia keynesiana
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
...........................................................
38
DISCIPLINA: EDUCAZIONE MOTORIA
Insegnante: prof. Rossi Daniela
TESTI.
- DISPENSE
- PRATICAMENTE SPORT
CASA E .D’ANNA
-
Anno scolastico: 2013/ 2014
PROGRAMMA D’ESAME
MODULO 1
Titolo:
CAPACITA’
CONDIZIONALI
Forza
MODULO 2
Titolo:
CAPACITA’
CONDIZIONALI
Velocità
MODULO 3
Titolo:
CAPACITA’
CONDIZIONALI
Resistenza
MODULO 4
Titolo:
CAPACITA’
CONDIZIONALI
Flessibilità
MODULO 5
Titolo:
CAPACITA’
COORDINATIVE
Giochi di
squadra senza
contatto
PALLAVOLO
MODULO 6
Titolo:
CAPACITA’
U. D. 1
1.
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
Esercizi di muscolazione generale a corpo libero per serie di ripetizioni
Circuit-Training estensivo
U. D. 5
Preatletici generali e specifici
Balzi a carico naturale a piedi pari sul posto e in avanzamento con e senza
ostacoli
Esercizi di impulso
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
U. D. 5
Esercizi di corsa ed andature
Esercizi di rapidità
Sprint
------------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
Corsa continua uniforme, variata, interrotta da pause
Circuit-Training estensivo
Test di Cooper
---------
U. D. 5
---------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
U. D. 5
Esercizi articolari
Stretching
---------------------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
U. D. 5
Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta
Fondamentali di squadra: ricezione a w
Fondamentali di squadra: difesa e attacco
Gioco 6 contro 6
Regolamenti
--------
----------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
Servizio di diritto
Servizio di rovescio
Lob (colpo lungo)
Cut (spadaccino corto)
39
COORDINATIVE
Giochi di
Squadra senza
contatto
BADMINTON
MODULO 7
Titolo:
CAPACITA’
COORDINATIVE
(PREACROBATICA)
--------- ----------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
Capovolta rotolata avanti
Traslocazione sull'asse d'equilibrio fisso e basculante
Verticale in appoggio alla spalliera
Volteggio divaricato alla cavallina
--------- ------------------
ATTREZZISTICA
MODULO 8
Titolo:
CAPACITA'
CONDIZIONALI
U.D.1
U.D.2
U.D.3
U.D.4
U.D.5
Velocità 60 metri
Resistenza
Getto del peso
Salto in alto (sforbiciata)
----------------------
U. D. 1
U. D. 2
U. D. 3
U. D. 4
Sistema scheletrico, i muscoli e le articolazioni
Capacita' condizionali e capacita' coordinative
Le atlopatie (patologie dell'atleta)
Elementi di pronto soccorso.
Paramorfismi e dismorfismi (cifosi, lordosi, scoliosi). Piede piatto e piede
cavo
Educazione alimentare
Disturbi legati all'alimentazione (anoressia e bulimia)
Le droghe e il doping. Alcolismo e tabagismo
ATLETICA
LEGGERA
MODULO 9
Titolo:
EDUCAZIONE
ALLA
SALUTE
U .D.5
TEORIA
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
...............................................
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
............................................................
............................................................
40
5. VALUTAZIONE
5.1.Criteri di Valutazione.
CONOSCENZE.
Acquisizione di nozioni e terminologia disciplinare specifica. Acquisizione di nozioni e
collegamenti pluridisciplinari.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
Indicatori dell’Area scientifica
umanistica
Conoscenza delle nozioni
Possesso mnemonico delle Livello mnemonico:
- fondamentali
nozioni.
- acquisizione di nozioni.
- generali.
Proprietà lessicale e sintattica. Livello logico:
Conoscenza
delle
nozioni Possesso
del
linguaggio - acquisizione di processi e
specifiche.
disciplinare.
metodi.
Conoscenza della terminologia. Possesso dei collegamenti.
COMPETENZE.
Capacità di usare le conoscenze acquisite in situazioni concrete e di applicarle operativamente
in contesti diversi.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
Indicatori dell’Area scientifica
umanistica
Uso e applicazione delle Individuazione dei temi.
Interpretazione del problema.
conoscenze.
Contestualizzazione.
Riconoscimento del contesto
Analisi.
teorico del problema.
Sintesi e interpretazione.
Impostazione del ragionamento.
Pertinenza
e
coerenza Uso delle tecniche di calcolo.
espressive.
CAPACITÀ:
Cap. critico-creative di rielaborazione e arricchimento delle conoscenze/competenze in
funzione di nuove acquisizioni.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
Indicatori dell’Area scientifica
umanistica
Capacità critiche.
Ricchezza argomentativa.
Percorsi sintetici.
Capacità creative.
Approfondimenti.
Percorsi originali.
Autonomia
e Valutazione critica.
Capacità di collegamento.
autoapprendimento.
Rielaborazione personale.
Discussione e interpretazione
Collegamenti con l’attualità.
dei risultati.
Collegamenti con la personale Calcolo rapido.
esperienza.
41
5.2.Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l’ultimo
anno scolastico.
TIPOLOGIA
VERIFICA
DELLA
FRANCESE
ITALIANO
INGLESE
INTERROGAZIONE
X
X
X
TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA
X
RIASSUNTO
SCIENZE
SOCIALI
X
STORIA
X
X
RELAZIONE
PARAFRASI
X
X
ANALISI TESTUALE
X
X
X
SAGGIO BREVE
X
TEMA
X
QUESITI VERO / FALSO
X
X
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
X
X
QUESITI A RISPOSTA APERTA
X
X
X
X
X
X
TRATTAZIONE SINTETICA
X
INTEGRAZIONI / COMPLEMENTI
X
PROBLEMA
ESERCIZI
LETTURA DI OPERE D'ARTE
VALUTAZIONE
X
RELAZIONI E MAPPE
CONCETTUALI
PROVE
PRATICHE
TIPOLOGIA
VERIFICA
DELLA
INTERROGAZIONE
FILOSOFIA
X
MATEMATIC
A
X
LINGUAGGI
N.V.EM.
X
SCIENZE
EDUC. FISICA
X
TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA
RIASSUNTO
RELAZIONE
PARAFRASI
ANALISI TESTUALE
X
SAGGIO BREVE
TEMA
X
QUESITI VERO / FALSO
X
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
X
QUESITI A RISPOSTA APERTA
X
TRATTAZIONE SINTETICA
X
X
X
X
X
INTEGRAZIONI / COMPLEMENTI
PROBLEMA
X
ESERCIZI
X
TEST GRAFICI
X
TEST CON QUESITI, ESERCIZI E GRAFICI
X
LETTURA DI OPERE D'ARTE
VALUTAZIONE
RELAZIONI E MAPPE
X
X
X
CONCETTUALI
PROVE
PRATICHE
X
42
5.3. Quadro delle verifiche dell’ultimo a. s. secondo le tipologie della Terza
Prova scritta.
DISCIPLINE
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ( 9/12/2013 )
Tipologie dei Quesiti
TRATTAZI QUESITI A QUESITI A PROBLEMI CASI
PROGETTO
ONE
(F)
RISPOSTA
SCIENTIFI
SINTETICA SINGOLA
MULTIPLA CI (D)
(A)
(B)
(B) (max.
Storia
Linguaggi non v.
10-15 righe)
X
X
e m.
Scienze
X
sperimentali
Inglese
X
DISCIPLINE
RISPOSTA
PRATICI
(E)
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (13/5/2014 )
Tipologie dei Quesiti
TRATTAZI QUESITI A QUESITI A PROBLEMI CASI
PROGETTO
ONE
(F)
RISPOSTA
RISPOSTA
SCIENTIFI
SINTETICA SINGOLA
MULTIPLA CI (D)
(A)
(C)
(B) (max.
Filosofia
Linguaggi non v.
10-15 righe)
X
X
e m.
Inglese
Matematica
X
X
PRATICI
(E)
43
5.4 Clichés delle Terze Prove scritte
scolastico.
pluridisciplinari dell’ultimo anno
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ( 9/12/2014 )
INGLESE
QUESTION 1: Imagine you are a childcare provider: write a report with information about a little
girl called J.P. : characteristics of her family background; signs she shows and which reveal verbal
abuse from her father and neglect from her mother; how you have dealt with her.
QUESTION 2. In which way can viewing violent films influence the psychology of a young
person?
QUESTION 3: Which of the commonplaces about violence do you consider more negative?
LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI
1) Dopo aver specificato l’AUTORE ed il TITOLO dell’opera di seguito riportata, descrivine il
soggetto e le scelte stilistiche adottati dall’artista (max 10 righe)
AUTORE: …………………………………….
TITOLO: ………………………………………………
PUNTEGGIO
= 15.0
PUNTEGGIO
= 15.0
1) Che cosa s’intende per PITTORESCO nella poetica romantica? (max 10 righe).
2) Dopo aver specificato l’AUTORE ed il TITOLO dell’opera di seguito riportata, descrivine il soggetto e le scelte stilistiche adottati dall’artista (max 10 righe)
44
AUTORE: …………………………………….
TITOLO:
………………………………………………
PUNTEGGIO
= 15.0
SCIENZE SPERIMENTALI
1) Si illustri la struttura delle sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori nella
trasmissione dell’impulso nervoso.
2) Come sono strutturati e quali sono le principali funzioni di cervello e cervelletto?
3) Tipi e funzioni delle cellule fotorecettrici dell’occhio.
STORIA
1 In quale contesto politico prese forma il progetto dell’Unificazione tedesca e attraverso quali fasi
si realizzò?
2 Che cosa si intende per “Età dell’Imperialismo”e quali furono le circostanze storiche, politiche,
economiche e culturali che ne furono all’origine.
3 La “polveriera balcanica” era, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, una zona in cui si
concentravano le principali tensioni tra Grandi nazioni europee. Esprimi le tue considerazioni a
riguardo, evidenziando quale significato assunsero in questo contesto le guerre balcaniche.
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ( 13/5/2014)
FILOSOFIA
1Quali modifiche apporta Schopenhauer alla distinzione Kantiana tra fenomeno e noumeno?
2Quali sono le principali critiche che Kierkegaard apporta all’Idealismo di Hegel?
3Per quali ragioni Feuerbach è considerato il padre dell’ateismo moderno?
INGLESE
QUESTION 1: Draw the main differences between Parkinson’s and Alzheimer’s diseases., pointing
out in what they are similar and in what they differ.
Question 2: From nursery to primary and secondary school, children with Down’s syndrome can get
benefits which are important for their growth and proper development within the society they live
45
in. After treating this point in theory, describe any particular experience of yours during your school
stages.
QUESTION 3 : Ageing: describe what it consists of and explain why life expectancy has improved
in the last century.
LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI
1) Dopo aver specificato l’AUTORE ed il TITOLO dell’opera di seguito riportata, descrivine il
soggetto e le scelte stilistiche adottati dall’artista (max 10 righe)
AUTORE: …………………………………….
TITOLO: ………………………………………………
PUNTEGGIO
= 15.0
2) I mercanti d’arte hanno avuto un ruolo fondamentale nella seconda metà del 1800 nel campo
delle arti figurative: spiega tale affermazione specificando il loro rapporto con gli artisti con cui
entrano in contatto. (max 10 righe).
PUNTEGGIO = 15.0
3) Dopo aver specificato l’AUTORE ed il TITOLO dell’opera di seguito riportata, descrivine il soggetto e le scelte stilistiche adottati dall’artista (max 10 righe)
AUTORE: …………………………………….
TITOLO: ………………………………………………
PUNTEGGIO
= 15.0
46
MATEMATICA
1.
2.
3.
Data la famiglia di curve y = Ax 2 + C , scrivi quali sono le sue caratteristiche e
le proprietà principali.
Considerate le funzioni goniometriche fondamentali, spiega che cos’è il
periodo e come si modifica, se si fa variare l’argomento della funzione.
Data la famiglia di funzioni y = ax e le sue proprietà, spiega come si ottiene
da essa la famiglia y = log a x , scrivi la sua definizione ed evidenzia i legami
tra i due insiemi di curve.
47
5.5 GRIGLIE
5.5.1
DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO
PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Contestualizzazione storico-letteraria dell’autore e dell’opera
0
1
½
2
1
3
COMPETENZE.
Pertinenza alle indicazioni di svolgimento dell’analisi
Comprensione del testo
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Chiarezza espositiva
Originalità del percorso interpretativo
1
1
2
1½
3
2
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento (e del lessico specifico)
0
1
½
1½
1
2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della consegna
Coerenza tra parametri comunicativi e sviluppo dell’argomento
1
1
2
2
3
3
1
1
2
2
3
3
1
2
3
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento (e del lessico specifico)
0
1
½
1½
1
2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della traccia
Argomentazione
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica)
Sintesi e chiarezza espositiva
1
1
2
2
3
3
TIPOLOGIA B: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO NELLA FORMA DI SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE.
CAPACITÀ.
Selezione e montaggio delle informazioni
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Chiarezza espositiva [Testo espositivo]
oppure
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Argomentazione [Testo argomentativo]
TIPOLOGIA C: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO.
TIPOLOGIA D: TRATTAZIONE DI UN TEMA DI ORDINE GENERALE TRATTO DAL CORRENTE DIBATTITO CULTURALE.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento
0
1
½
1½
1
2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della traccia e alle indicazioni di svolgimento
Argomentazione
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica)
Chiarezza espositiva e originalità
1
1
2
2
3
3
48
5.5.2. Griglia di valutazione Seconda Prova scritta (Scienze sociali)
criteri di
valutazione
PUNTI
da 3 a2,5
da 2,4 a 2
aderenza
alla traccia
esaustiva
essenziale
e corretta
lineare
da 1,9 a 1,5
originale
critica
conoscenze
articolate,
puntuali
personali e ma
con ricorso scolastiche
alle fonti
e
correttezza uso del
sintattica,
lessico
lessicale e specifico
ortografica
buona
sintassi
e
lessico
appropriato
applicazion
e ideativa e
operativa
delle
conoscenze
utilizza
sporadicam
ente
riferimenti
disciplinari
e
quelli
relativi ad
esperienze
di stage
motiva
l'argomenta
zione con
riferimenti
puntuali ai
contenuti
disciplinari
e
alle
esperienze
di stage
con
frequenti
divagazioni
ingiustificat
ee
ripetizioni
sostanzialm mancante di
ente
unita'
di
corretta ma svolgimento
con
salti e senza idea
logici
e dominante
qualche
affermazion
e gratuita
non sempre insicure, a
corrette e
volte
impersonali inopportune
e
frammentari
e
sintassi
e presenza di
ortografia
errori
complessiva ortografici e
mente
sintattici
corrette
riferisce
i riferimenti
esperienze
sono
di stage e inopportuni,
contenuti
inesatti
o
disciplinari generici
senza
rielaborarli
parziale
capacita' di
strutturare
l'argoment
azione
da 1,4 a 1
da 0,9 a 0,5
fuori tema
incoerente,
priva
di
logica e di
strutturazio
ne
scarse
nulle
o
sostanzialm
ente
scorretto
con errori
ortografici
priva
di
riferimenti
49
5.5.3 Colloquio pluridisciplinare
ARGOMENTO A SCELTA (punti 1 – 6)
a) Significatività della scelta
Argomento originale e significativo
Argomento interessante e rielaborato, ma nella norma
Argomento banale, che non ha richiesto rielaborazione personale
b) Esposizione
Brillante, meditata, ricca di riferimenti, ben articolata con uso critico dei testi
Lineare, con contenuti che ricalcano il lavoro scolastico
Monotona, con imprecisioni lessicali
CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI (punti 0 – 20)
a) Conoscenza ed applicazione dei contenuti
Precisa e sicura, con applicazione disinvolta ed appropriata
Precisa, sicura, ma applicata solo a livello teorico
Precisa, ma schematica, con applicazione manualistica
Precisa solo su alcune discipline, ma in generale accettabile
Piuttosto superficiale, con applicazione non pertinente
Superficiale e frammentaria, senza applicazione
Scarsa e lacunosa
Pressoché inesistente
Inesistente
b) Capacità di analisi e di sintesi
Ottima
Buona
Discreta
Parziale
Inesistente
c) Capacità di collegamento
Collegamenti disinvolti tra contenuti e con l’attualità
Collegamenti nei tratti più evidenti e scontati
Collegamenti faticosi e non sempre precisi
Collegamenti inconsistenti
Mancanza di collegamenti
d) Capacità espositive
Esposizione brillante, efficace, disinvolta
Esposizione lineare e corretta
Esposizione incerta, con alcune imperfezioni
Esposizione faticosa, confusa e disordinata
Esposizione inesistente
DISCUSSIONE DELLE PROVE SCRITTE (punti 0 – 4)
a) Prima prova scritta
Sa giustificare ed integrare le affermazioni fatte, sa autocorreggersi
Non riconosce i difetti strutturali e concettuali del testo
b) Seconda prova scritta
Sa giustificare ed integrare le affermazioni fatte, sa autocorreggersi
Non riconosce i difetti strutturali e concettuali del testo
c) Terza prova scritta
Dimostra capacità di correggere, integrare ed approfondire la prova
Dimostra di conoscere i supporti teorici che non è riuscito ad applicare
Non possiede conoscenze adeguate alle richieste della prova
3
2
1
3
2
1
8
7
6
5
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
1
0
1
0
2
1
0
PUNTEGGIO: _______/30
6. ALLEGATI
Le schede personali dei Candidati sono da considerarsi Allegate al presente Documento del
Consiglio di Classe, ma sono conservate nella Segreteria della Scuola.
50