Simulazione Medicina - giochidellachimica.mfn.unipmn.it

•
Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica.
Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
2. Il potassio è più reattivo del
+
sodio
3. Entrambi formano ioni 2 in composti presenti in natura
2 1
4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s p
A) Solo la 3
B) Solo la 1
C) Solo la 2
D) Solo la 4
E) 1 e 2
• Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni
di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
A) NC = 1 EL = 1
B) NC = 1 EL = 3
C) NC = 1 EL = 2
D) NC = 2 EL = 2
E) NC = 2 EL
=3
• Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e
l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari,
quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
A) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico
B) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T =
covalente
C) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = ionico
D) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T =
covalente
E) R + X= ionico; R + T = ionico; X + T = covalente
•
Una possibile definizione dell’energia di affinità elettronica (Eae espressa in kJ/mol di atomi)
afferma
che essa rappresenta:
A) la variazione di energia che si osserva quando una mole di atomi allo stato gassoso acquista una mole di
elettroni dall’esterno
B) l’energia che bisogna fornire a una mole di atomi in fase gassosa per estrarre una mole di elettroni, i più
facili da estrarre
C) la tendenza ad attrarre gli elettroni di un legame a cui un atomo partecipa
D) l’energia che un atomo spende nel formare un legame ionico
• Indicare l’elemento più elettronegativo:
A) O
B) Na
C) F
D) Cl
2+
• Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca è corretta?
2+
A) Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
B) Lo ione Ca ha un raggio maggiore dell’atomo di
Ca
C) Ha un solo elettrone nella sua orbita esterna
D) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni è lo
stesso
E) Ha la configurazione elettronica del neon
• Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più
facilmente ionizzabile?
2
2
4
2
2
2
2
2
3
2
2
5
2
2
6
A) 1s 2s 2p
B) 1s 2s 2p
C) 1s 2s 2p
D) 1s 2s 2p
E) 1s 2s 2p
•
Indicare la serie che riporta gli atomi dei seguenti elementi: Be, B, Mg, Al, in senso crescente di
raggio atomico:
A) Be < B < Mg < Al
B) B < Be < Al < Mg
C) Mg < Be < Al < B
D) Al < Mg < B < Be
•
Indicare l’esperimento che meglio ha supportato l’ipotesi che gli elettroni abbiano natura
ondulatoria:
A) diffrazione
B) effetto fotoelettrico
C) spettri di emissione
D) deflessione di un raggio catodico mediante un magnete
• Indicare l’atomo con minor valore di energia di prima ionizzazione:
A) Na
B) K
C) Mg
D) Ca
•
Indicare la classe di composti solidi che presenta mediamente il punto di fusione più basso:
A) ionici
B) metallici
C) molecolari
D) a reticolo covalente
• Indicare il nome corretto IUPAC dei due ioni Na+ e ClA) ione sodio e ione cloro
B) anione sodio e ione cloruro
C) catione sodio e anione cloro
D) ione sodio e ione cloruro
• La formula dell’idrogenocarbonato di calcio è:
A) CaCO2
B) CaHCO3
C) Ca(HCO3)2
D) CaOH(CO3)2
• Indicare il nome internazionale (IUPAC) del composto P2O5 e il numero di ossidazione del fosforo:
A) ossido di fosforoV ; N.O. = 5+
B) pentossido di difosforo ; N.O. = +5
C) pentossido di difosforo ; N.O. = 5+
D) perossido di difosforo ; N.O. = +5
• L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:
2
3
A) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
B) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che
nelle ammine
2
3
C) è di tipo sp nell’ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp nelle ammine secondarie, di tipo sp nelle
ammine terziarie
D) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
3
E) è di tipo sp nell’ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibridazione
Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene?
A) L’ibridazione sp
B) La scarsa reattività
D) La capacità di dare facilmente reazioni di addizione
•
C) La struttura tetraedrica
2
E) L’ibridazione sp
•
Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C 6H12)?
2
3
3
3 2
A) sp
B) sp
C) sp
D) sp d
E) sp d
•
Nella tabella sono riportati tre composti organici e i loro punti di ebollizione (p.e.).
Formula CH3CH2CH3 CH3OCH3
CH3CHO
p.e.
231 K
250 K
294 K
L’andamento crescente dei valori si spiega meglio se si considerano:
A) i loro legami covalenti
B) le attrazioni dipolo-dipolo
C) le forze di dispersione di London
D) i legami a idrog
• Tutte le seguenti caratteristiche sono tipiche dei composti ionici puri eccetto:
A) alta conducibilità elettrica
B) alto punto di fusione
C) alta solubilità in acqua
D) insolubilità in solventi organici
• Indicare l’unica molecola apolare:
A) O3
B) H2O2
C) CO
D) CCl4
• Indicare quale sostanza in fase solida è costituita da molecole (discrete):
A) grafite
B) mercurio
C) iodio
D) diamante
• Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di fosfato
d’ammonio?
A) 12
B) 4
C) 8
D) 9
E) 6
• Quanti atomi di ossigeno sono presenti in una molecola di fosfato calcico?
A) 8
B) 10
C) 9
D) 12
E) 6
• Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.
A) NH3 + H2SO4 NH4SO4
B) NH3 + HCl --> NH4Cl
C) NH4HCO3 + HCl NH4Cl + CO2 + H2O
D) CaO + 2HCl CaCl2 + H2O
E) K2CO3 + H2SO4 K2SO4 + H2O + CO2
• Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione
chimica:
C6H6 + O2 → CO2 + H2O
A) 2, 9 = 12, 6
B) 1, 6 = 3, 3 C) 1, 6 = 6, 3
D) 2, 15 = 12, 6
E) 2, 7 = 3, 1
• La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno.
a C2H5SH + b O2 →c CO2 + 2SO2 + d H2O Per quale valore di b l’equazione è bilanciata?
A) 7
B) 9
C) 12
D) 10
E) 11
• Calcolare quante moli di K2O si ottengono a partire da 39 grammi di potassio metallico (39
u.m.a.), per reazione con eccesso di ossigeno, dopo aver bilanciato la seguente reazione: K + O 2 →
K2O
A) 0,14
B) 1,0
C) 2,0
D) 0,25
E) 0,5
• Qual è il volume minimo di ossigeno necessario per la combustione completa di 400 ml di
propano? Si assuma che entrambi i gas siano ideali e che abbiano la stessa pressione e
temperatura.
A) 4000 ml
B) 2600 ml
C) 2800 ml
D) 3600 ml
E) 2000 ml
• Data la seguente reazione chimica: 4 NH3 (g) + 5 O2 (g) = 4 NO (g) + 6 H2O (g)
Individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano
completamente.
A) 200 mol
B) 300 mol
C) 250 mol
D) 100 mol
E) 160 mol
• Indicare la percentuale in massa di ossigeno in CO2:
A) 27,3
B) 63,6
C) 72,73
D) 60,6
• Tenendo conto della seguente reazione: N2O3 + 6H2 2NH3 + 3H2O
chimica
di NH3 si ottiene da 0,22 mol di N2O3 e 0,87 mol di H2:
A) 0,29 mol
B) 0,44 mol
C) 0,73 mol
Indicare la quantità
D) 1,1 mol
• Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di
acqua? [Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è di 24 litri per mole]
[La massa atomica relativa del calcio è 40]
A) 1000 ml
B) 1500 ml
C) 1200 ml
D) 1800 ml
E) 2000 ml
•
Indicare la [Na+] finale in una soluzione preparata mescolando 70 mL di una soluzione di Na2SO4
3,00
M con 30 mL di una soluzione di NaCl 1,00 M, ammettendo i volumi additivi:
A) 2,00M
B) 2,40M
C) 4,00M
D) 4,50M
• Indicare la massa in g di HCl presente in 100 mL di una soluzione acquosa 1 M dell’acido:
A) 3,98 g
B) 0,25 g
C) 3,65 g
D) 2,34 g
•
Indicare la molarità M di una soluzione di glucosio (C6H12O6) 0,396 m se la sua densità è pari a
1,16 g
1
mL :
A) 4,29 ·101 M
B) 2,15 ·101 M
C) 1,10 ·101 M
D) 8,10 ·101 M
• La concentrazione di un soluto in una soluzione è una proprietà:
A) estensiva
B) intensiva
C) colligativa
D) chimica
•
A 400 ml di una soluzione acquosa 2,5 M è stata aggiunta dell’acqua per diluirla alla
concentrazione di 2 M. Quale volume di acqua è stato aggiunto?
A) 200 ml
B) 1000 ml
C) 100 ml
D) 500 ml
E) 800 ml
• A quale volume si devono portare 10 ml di HCl 6M perché la concentrazione finale sia 0,5 M?
A) 12 ml
B) 240 ml
C) 60 m
D) 83 ml
E) 120 ml
• Indicare la sostanza che, in acqua, è un elettrolita debole:
A) NaCl
B) HCl
C) NaOH
D) HCN
•
Se il pOH di una soluzione è 10, indicare la concentrazione molare degli ioni idrossonio:
A) 105
B) 1011
C) 1010
D) 104
• Secondo la teoria di Broensted e Lowry una sostanza si comporta da acido quando:
A) cede (si lascia strappare) un protone a (da) un’altra che lo accetta e si comporta da base
B) in acqua è completamente dissociata in ioni H+ e AC) forma un sale con una base
D) accetta una coppia di elettroni da una sostanza che si comporta da base
•
Rispetto all’acqua pura, una soluzione di NaCl è:
A) più basica
B) più acida
C) ha uguale contenuto di ioni idrossonio e
ossidrilici
D) più o meno acida a seconda della concentrazione molare del sale
• Indicare la soluzione col minor pH delle seguenti soluzioni 1M:
A) HClO
B) H2SO3
C) H3PO4
D) H2SO4
• Indicare il sale che conferisce un pH acido a una soluzione acquosa:
A) nitrato di potassio
B) nitrato di ammonio
C) bicarbonato di sodio
D) cianuro di potassio
• Individuare la successione corretta che ordina, in base al pH crescente, le seguenti soluzioni
acquose: a) NH3 0,1 M
b) HNO3 0,1 M
c) KOH 0,1 M
d) HNO3 0,001 M
e) HCl 1 M
A) e, b, d, a, c
B) e, b, a, c, d
C) e, b, d, c, a
D) c, a, d, e, b
E) a, c, d,
b, e
• Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo BrønstedLowry?
-2
2+
+
A) HPO4
B) CO3
C) NH4
D) CH4
E) H3O
• Indicare la serie che riporta gli acidi in ordine di acidità crescente in acqua:
A) H3BO3 < H3PO4 < HClO3
B) HClO3 < H3BO3 < H3PO3
C) H3PO4 < HClO3 < H3BO3
D) H3BO3 < HClO3 < H3BO4
2-
• Secondo Bronsted e Lowry, l’acido coniugato della base HPO 4 è:
2+
A) HPO4
B) H2PO4
C) H2PO4
D) HPO4
E) H3PO4
•
Indicare la soluzione acquosa con il punto di ebollizione più vicino a quello di una soluzione 0,30 M
di
fruttosio (C6H12O6):
A) 7,5 ·102 M AlCl3
B) 1,5 ·101 M CuCl2
1
C) 3,0 ·10 M NaCl
D) 6,0 ·101 M glucosio (C6H12O6 )
•
Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di
glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A) )La soluzione (a) ha una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione (b)
B) L’acqua passa dalla soluzione (b) alla soluzione (a)
C) Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla
soluzione (b)
D) Si verifica il fenomeno dell’osmosi
E) Il solvente si sposta dalla soluzione più diluita alla più
concentrata
• In una reazione di ossidazione c’è sempre una specie che:
A) si ossida e un’altra che funge da riducente
B) si ossida e una che si riduce
C) si ossida e funge da ossidante
D) si riduce ed è anche detta riducente
• Completare in modo corretto. Nel passaggio da atomo neutro a ione, un atomo:
A) perde o acquista protoni
B) perde o acquista elettroni
C) trasforma neutroni in elettroni e protoni
D) perde o acquista cariche positive
•
Indicare il coefficiente di OHnella seguente reazione dopo averla bilanciata con i coefficienti
interi più
piccoli:
Br2 + OHBr+ BrO3+ H2O
A) 3
B) 6
C) 12
D) 18
•
Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono
ossidoriduzioni?
1) Cl2 + 2KBr ─>2KCl + Br2
2) 2Na + H2 ─> 2NaH
2+
23) 2CrO4 + 2H ─> Cr2O7 + H2O
4) MnO2 + 4HCl ─>MnCl2 + Cl2 +2H2O
A) 1, 3 e 4
B) 1, 2 e 3
C) 2, 3
D) 1, 2 e 4
E) 1, 2, 3
e4
•
Quale di queste reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata?
A) 2KMnO4 + 5H2S + 3H2SO4 K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + 8H2O
B) KMnO4 + H2S + H2SO4 ─> K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
C) 2KMnO4 + 5H2S + H2SO4 ─> K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
D) 4KMnO4 + 2H2S + 2H2SO4 ─> 4K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
E) KMnO4 + H2S + H2SO4 ─> K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
•
Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la
2+
seguente reazione redox: IO3 + H2S I2 + SO3 + H2O + H
A) 6:5 3:5:4:2
B) 6:5 3:5:3:4
C) 6:6 2:3:5:4
D) 2:1 1:1:1:2
E) 4:10 2:5:6:4
•
Come varia in numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione:
(NH4)2Cr2O7 ─> Cr2O3 + 4H2O + N2
A) da +4 a +3
B) da +5 a +2
C) da +6 a +3
D) da +7 a +2
E) da +7 a + 3
• Indicare i coefficienti, riportati in ordine confuso, della seguente ossidoriduzione:
H2C2O4 + MnO4 + H+ Mn2+ + CO2 + H2O
A) 5, 1, 1, 4, 10, 4
B) 6, 2, 4, 8, 10, 2
C) 4, 5, 10, 4, 6, 4
D) 6, 2, 2, 8, 10,5
Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell’acido propanoico con
l’1-butanolo. Qual è la formula dell’estere?
A) C2H5COOC4H9
B) CH3COOC4H9
C) C4H9COOC3H7 D) C3H7COOC4H9
E)
C2H5COOC2H5
•
•
Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono?
A) 4
B) 2
C) 3
•
D) 5
E) 6
Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
A) Diidrossiacetone
B) Glicole etilenico
C) Alcool terziario monofunzionale D) Acido
propanoico