Allegato tecnico al regolamento didattico a.a. 2014-2015

Scuola di Architettura Civile
Corsi di Laurea in
Progettazione Architettonica
Architettura delle Costruzioni
Corsi di Laurea Magistrale in
Architettura - Progettazione Architettonica
Architettura - Architettura delle Costruzioni
Allegato tecnico al Regolamento didattico
a.a. 2014-2015
N.B.
L'attivazione nell'a.a. 2014-2015 del CdS in Progettazione dell'Architettura, (Corso di Laurea Interscuola: Scuola di
Architettura e società - Scuola di Architettura Civile) che accorpa in un unico CdS L17 i CdS della medesima classe
già presenti nell'offerta didattica del Politecnico di Milano, comporta la progressiva disattivazione dei CdS in
Progettazione Architettonica e in Architettura delle Costruzioni fino all'esaurimento dell'attuale ciclo nell'a.a. 20152016. Pertanto, nell'a.a. 2014-2015 i CdS in Progettazione Architettonica e in Architettura delle Costruzioni non
prevedono nuove immatricolazioni.
Il presente allegato tecnico è riferito esclusivamente al 2° e 3° anno di Laurea dei CdS in Progettazione
Architettonica e in Architettura delle Costruzioni e ai CdS di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione
Architettonica e Architettura - Architettura delle Costruzioni.
Per informazioni sul CdS in Progettazione dell’Architettura consultare:
http://www.poliorientami.polimi.it/cosasistudia/corsi-di-laurea-architettura/progettazione-dellarchitettura/
1
1. Scuola di Architettura Civile
1.1 Requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea
1.1.1 Laurea
1.1.2 Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
1.1.3 Laurea Magistrale
1.2 Trasferimenti e passaggi
1.2.1 Laurea
1.2.2 Laurea Magistrale
1.3 Conoscenza della lingua inglese
2. Crediti Formativi Universitari
2.1 Crediti Formativi Universitari
2.2 Iscrizione ai Crediti Formativi Universitari
2.3 Corsi Singoli
3. Presentazione del Piano degli Studi
3.1 Lauree
3.1.1 Presentazione del Piano degli Studi
3.1.2 Precedenze, Vincoli per il Piano degli Studi
3.1.3 Insegnamenti in soprannumero
3.1.4 Allocazioni
3.1.5 Frequenza ai corsi e ai laboratori
3.1.6 Iscrizione agli esami e sessioni d’esame
3.1.7 Conclusione del Percorso Formativo nell’Ord.509/99
3.2 Lauree Magistrali
3.2.1 Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA)
3.2.2 Presentazione opzione sui PSPA
3.2.3 Presentazione del Piano degli Studi
3.2.4 Allocazioni
3.2.5 Insegnamenti in soprannumero
3.2.6 Frequenza ai corsi e ai laboratori
3.2.7 Iscrizione agli esami e sessioni d’esame
3.3 Informazioni utili
3.3.1 Piani di Studio Preventivamente Approvati
3.3.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
3.3.3 Valutazione del Profitto
3.3.4 Autocertificazione del superamento di un esame
4. Tirocinio
5. Conclusione del percorso di studio e Laurea
5.1 Laurea
5.2 Laurea Magistrale
6. Riconoscimento di crediti aggiuntivi (partecipazione a workshop, seminari, ecc.)
2
1. Scuola di Architettura Civile
1.1 Requisiti di ammissione ai Corsi di Laurea
1.1.1 Laurea
L'attivazione nell'a.a. 2014-2015 del CdS in Progettazione dell'Architettura, (Corso di Laurea Interscuola:
Scuola di Architettura e società - Scuola di Architettura Civile) che accorpa in un unico CdS L17 i quattro
CdS della medesima classe già presenti nell'offerta didattica del Politecnico di Milano, comporta la
progressiva disattivazione dei CdS in Progettazione Architettonica e in Architettura delle Costruzioni fino
all'esaurimento dell'attuale ciclo nell'a.a. 2015-2016.
Pertanto, nell'a.a. 2014-2015 i CdS in Progettazione Architettonica e in Architettura delle Costruzioni non
prevedono nuove immatricolazioni e attivano solo gli insegnamenti del secondo e terzo anno, oltre ad
alcuni insegnamenti pro-tempore, necessari a consentire agli studenti ripetenti di completare il proprio
iter formativo secondo il manifesto degli studi vigente al momento della loro iscrizione.
Per essere ammessi al corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura occorre essere in possesso dei titoli di
studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
Per ulteriori informazioni consultare: http://www.poliorientami.polimi.it/cosasistudia/corsi-di-laureaarchitettura/progettazione-dellarchitettura/
1.1.2 Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Per gli studenti già immatricolati la graduatoria del test di ammissione obbligatoria (TIP-Test in presenza) può
avere evidenziato eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), derivanti da carenze accertate nelle sezioni di
Matematica.
Le modalità di recupero degli OFA di Matematica sono contenute nella Guida all’immatricolazione:
(http://www.polimi.it/studenti/guide).
L’Ateneo inoltre prevede come pre-requisito d’ingresso la conoscenza della lingua inglese, gli studenti possono
dimostrare il possesso del pre-requisito esibendo alle Segreterie Studenti una delle certificazioni previste dalla
"Guida alla Lingua Inglese" oppure, in alternativa, possono sostenere un test erogato dal Politecnico di Milano,
nelle sue aule informatizzate, in sessione dedicate ai neo immatricolati che si svolgeranno prima dell’inizio del
primo semestre. Ove tale pre-requisito non sia soddisfatto rimane assegnato allo studente un OFA. Per ulteriori
informazioni consultare la Guida alla lingua inglese, a.a. 2014/15: http://www.polimi.it/studenti/guide/.
Si ricorda che se gli OFA non vengono assolti entro il primo anno di iscrizione sarà comunque possibile,
in via transitoria, inserire nel Piano degli Studi gli insegnamenti dell’anno successivo. Tuttavia, qualora
nel corso del secondo anno non venga superato l’OFA, non sarà possibile essere ammessi agli appelli
d’esame.
OFA: superamento e vincoli
1.1.3 Laurea Magistrale
Per accedere alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Civile, è necessario essere in possesso di una Laurea
di 1° livello conforme alla classe L17 (ex L4), oppure di una Laurea, di un diploma universitario di durata triennale
o di un titolo di studio riconosciuto idoneo.
I laureati in Scienze dell’Architettura, in Progettazione Architettonica e in Architettura delle Costruzioni della
Scuola di Architettura Civile sono ammessi senza integrazioni curricolari. Per gli studenti provenienti da altre sedi o
Corsi di Laurea è prevista una verifica del percorso formativo al fine di individuare eventuali integrazioni
curricolari da assolvere prima dell’accesso alla Laurea Magistrale. Le integrazioni curricolari potranno essere assolte
attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
La verifica del percorso formativo consente anche il riconoscimento di eventuali crediti già acquisiti limitatamente
a quelli in esubero rispetto ai crediti necessari al conseguimento della Laurea triennale. Il candidato dovrà
presentare domanda di ammissione online nei termini e con le modalità previste dall’Ateneo, accedendo ai “Servizi
on line” del Politecnico di Milano, cliccando sul link “Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda,
consultazione esito e immatricolazione” e procedendo al caricamento tramite upload dei documenti richiesti.
È inoltre necessario essere in possesso della certificazione di conseguimento del livello di conoscenza della lingua
Inglese richiesto dal Politecnico di Milano entro i termini di scadenza per la presentazione della domanda di
valutazione online e non al momento dell'immatricolazione come avveniva negli anni passati. Per ulteriori
informazioni consultare la Guida alla lingua inglese, a.a. 2014/15: http://www.polimi.it/studenti/guide/.
La certificazione della lingua inglese dovrà essere caricata tramite upload all’atto della presentazione della domanda
online.
Prova di ammissione alla LM
Per accedere alle LM della Scuola di Architettura Civile è necessario superare una prova di ammissione come
previsto dalla L. 264/99.
Gli studenti della sola Scuola di Architettura Civile che al 30 settembre del loro secondo anno di iscrizione
rispettano i parametri N e V (media del 27 e 100 CFU per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2006-2007; media del
25 e 100 CFU per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2003-2004 all’a.a. 2005-2006) sono ammessi senza prova di
ammissione, purché abbiano conseguito la Laurea entro quattro anni dall’immatricolazione e siano in possesso
della certificazione della lingua inglese richiesta dal Politecnico di Milano caricata tramite upload all’atto della
presentazione della domanda online.
La prova di ammissione consiste nella valutazione della documentazione e del Portfolio presentati dal candidato.
Attraverso l’applicativo “Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e
immatricolazione” il candidato dovrà caricare tramite upload:
lettera di motivazione, un breve scritto di circa 2000 battute che illustri le motivazioni e gli obiettivi
che spingono il candidato a iscriversi al Corso di Laurea Magistrale;
curriculum vitae, in formato europeo;
certificati linguistici, certificazione di conseguimento del livello di conoscenza della lingua Inglese
richiesto dal Politecnico di Milano;
3
portfolio, in formato A3 orizzontale, a colori o in bianco e nero, costituito da:
una copertina che riporti chiaramente i dati anagrafici del candidato, il titolo di studio già acquisito e la
Scuola di provenienza, il Corso di Laurea Magistrale della Scuola di Architettura Civile cui si intende
accedere
i progetti più significativi elaborati nel corso della carriera universitaria
le eventuali esperienze formative condotte all’esterno (Stage o Esperienze di Tirocinio)
La consistenza complessiva del Portfolio è orientativamente indicata in 25/30 pagine.
Il Portfolio deve essere caricato tramite upload in un file in formato PDF che deve rispettare la memoria
massima disponibile on line (20 MB). Sarà cura del candidato utilizzare programmi adeguati e verificare
che il file del Portfolio rispetti i limiti indicati pur mantenendo la qualità grafica.
Solo per i candidati provenienti da altri Atenei:
autocertificazione del titolo di studio conseguito;
autocertificazione degli esami sostenuti completa della media pesata dei voti o, per i laureandi,
l’autocertificazione del piano degli studi con gli esami sostenuti completa della media pesata
dei voti su un numero minimo di 145 CFU.
È necessario presentare la documentazione e il Portfolio per ciascun Corso di Laurea della Scuola di Architettura
Civile per cui si intende presentare domanda di ammissione.
Valutazione della documentazione e del Portfolio
La documentazione e il Portfolio saranno valutati da una apposita Commissione di Ammissione alla LM istituita
per ciascun Corso di Laurea.
Il punteggio massimo attribuibile al candidato è pari a 150 punti, dove:
110 è il punteggio massimo costituito dalla media pesata dei voti ottenuti su un numero minimo di 145 CFU.
40 è il punteggio massimo attribuito dalla Commissione nella valutazione della documentazione e del Portfolio.
Risultati della prova di Ammissione e immatricolazione
I candidati che non avranno raggiunto un punteggio complessivo (somma della media pesata dei voti ottenuti su
un numero minimo di 145 CFU e della valutazione della documentazione e del Portfolio) maggiore o uguale a 100
non saranno ammessi alla LM.
La Commissione stila una graduatoria dei candidati valutati positivamente (punteggio complessivo maggiore o
uguale a 100) e si apre la fase di immatricolazione cui sono ammessi i candidati identificati col check verde.
Alla data di pubblicazione delle valutazioni indicata dal calendario accademico, il risultato della prova di
ammissione dell’aspirante allievo comparirà sulla sua pagina personale con un check di differente colore:
Il check verde identifica il candidato valutato positivamente, con una posizione in graduatoria che gli dà diritto di
immatricolarsi;
Il check rosso identifica il candidato che non è in condizione di immatricolarsi;
il check viola identifica il candidato valutato positivamente e utile in graduatoria ma la cui carriera, in seguito alla
verifica del percorso formativo, richiede integrazioni curricolari da assolvere prima dell’accesso alla LM attraverso
l’iscrizione ai corsi singoli.
1.2 Trasferimenti e passaggi
1.2.1 Laurea
Per tutte le informazioni sulle modalità e i requisiti per richiedere un trasferimento o una seconda laurea presso un
Corso di Studio della Scuola di Architettura Civile per l'A.A. 2014/2015 consultare:
http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/trasferimenti-e-seconda-laurea/.
1.2.2 Laurea Magistrale
Gli studenti che intendono trasferirsi ad un corso di LM della Scuola di Architettura Civile dovranno preiscriversi
obbligatoriamente al corso di LM.
Solo a preiscrizione avvenuta una Commissione del Corso di Studio potrà valutare la carriera pregressa e assegnare
eventuali integrazioni curriculari.
1.3 Conoscenza della lingua inglese
Per essere ammessi ai Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola di Architettura Civile è necessario
conoscere la lingua inglese ai livelli e con le modalità stabilite dall’Ateneo.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida alla lingua inglese, a.a. 2014/15:
http://www.polimi.it/studenti/guide/
2. Crediti Formativi Universitari
2.1 Crediti Formativi Universitari
Per Credito Formativo Universitario (CFU) si intende la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso
lo studio individuale, richiesto ad uno studente, in possesso di adeguata preparazione, per l’acquisizione delle
conoscenze ed abilità nelle attività formative previste nei Corsi di Studio.
Per la Scuola di Architettura Civile a 1 CFU corrispondono 25 ore di lavoro.
La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli
studi universitari è convenzionalmente fissata in 60 CFU.
4
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame.
È previsto che il tempo riservato allo studio personale o ad altra attività formativa di tipo individuale sia pari
almeno al 50% dell’impegno orario complessivo.
2.2 Iscrizione ai Crediti Formativi Universitari
Gli studenti possono scegliere percorsi di studio con un numero di crediti differente da quello previsto dal
manifesto degli studi per graduare, secondo le proprie esigenze, la progressione degli studi.
La contribuzione sarà correlata al numero dei crediti inseriti nel Piano degli Studi.
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi è pari a 30, salvo nel caso in cui i crediti mancanti
per concludere il corso di studi siano in numero minore. Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono
iscriversi ogni anno, rispettando le precedenze fissate dal regolamento, è pari a 80.
L’iscrizione ai crediti deve prioritariamente rispettare la sequenza tra gli insegnamenti prevista dal manifesto degli
studi e le regole di precedenza.
Tutti gli insegnamenti inseriti nel Piano degli Studi (compreso il tirocinio e la prova finale) vengono conteggiati e
calcolati anche ai fini della contribuzione.
La quota dei contributi della fascia corrispondente verrà graduata in quattro scaglioni: 50% (fino a 30 cfu), 75%
(31-45 cfu), 100% (46-73 cfu) e 130% (oltre 73 fino ad 80 cfu). Non sono ammesse variazioni o richieste di
rimborso qualora i crediti acquistati non siano stati completamente acquisiti con il superamento delle prove di
valutazione, come da regolamento di Ateneo.
2.3 Corsi Singoli
L’Ateneo consente di seguire corsi singoli previo pagamento dell’iscrizione al corso. La condizione per iscriversi
ai corsi singoli è quella di non essere studenti presso il Politecnico.
E’ possibile iscriversi a corsi singoli per un massimo di 30 CFU all’anno e una commissione valuterà se è possibile
frequentare gli insegnamenti richiesti.
L’iscrizione è subordinata alla disponibilità di posti nell’insegnamento stesso. L’ammissione ai corsi dà diritto a
frequentare gli insegnamenti, a sostenerne gli esami negli appelli previsti nell’anno accademico e ottenere la
certificazione attestante la votazione degli esami superati ed i corrispondenti CFU acquisiti.
Il successivo riconoscimento dei CFU acquisiti, che non potrà essere superiore a 30 CFU, è subordinato
all’ammissione e all’immatricolazione allo specifico corso di Laurea o di Laurea Magistrale.
Se non si sostengono o non si superano gli esami relativi ai corsi singoli cui si è iscritti la convalida della frequenza
è a discrezione del Politecnico di Milano.
Periodi utili per l’iscrizione ai corsi singoli non derivanti da valutazione in ammissione alle Lauree Magistrali:
I semestre a.a. 2014/2015: dal 15 settembre al 10 ottobre 2014
II semestre a.a. 2014/2015: dal 13 febbraio al 6 marzo 2015
3. Presentazione del Piano degli Studi
3.1 Lauree
3.1.1 Presentazione del Piano degli Studi
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del Piano degli Studi
individuale.
Il Piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta
altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e
alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.
Lo studente che si iscrive al 2° e 3° anno deve presentare il Piano degli studi dal 11 settembre al 30 settembre
2014 indicando la scelta delle sezioni del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 e del Laboratorio di
Restauro; del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 3 e del Laboratorio di Progettazione Urbanistica,
- esprimendo obbligatoriamente 3 opzioni per il Corso di Laurea in Progettazione Architettonica;
- esprimendo obbligatoriamente 2 opzioni per il Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni.
- lo studente iscritto al 2°e 3° anno del PSPA in Architectural Design non esprime opzioni.
Le sezioni degli insegnamenti monodisciplinari e integrati sono assegnate allo studente per suddivisione
alfabetica in relazione al cognome.
Modalità di presentazione
del Piano degli Studi
Presentazione Piano degli Studi
Progettazione Architettonica
anni successivi
Architettura delle Costruzioni
anni successivi
dal 11/09/14 al 30/09/14
dal 11/09/14 al 30/09/14
Gli studenti che non presenteranno il Piano entro le date previste dal Calendario Accademico della Scuola
dovranno pagare una mora di 100 euro.
3.1.2 Precedenze, Vincoli per il Piano degli Studi
Gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea della Scuola di Architettura Civile, devono rispettare la progressione
degli insegnamenti prevista dal Manifesto degli Studi.
Si consiglia di acquisire prima i crediti relativi ai laboratori rispetto a quelli relativi ai corsi. Ciò consente di
ottemperare più facilmente alla normativa che prevede la possibilità di iscrizione a non più di due laboratori
all’anno e di iscrizione ad insegnamenti del 3° anno soltanto per quegli studenti che abbiano nel piano almeno 40
CFU relativi al 1° anno di corso e abbiano superato l’esame del Laboratorio di Progettazione 1.
5
Gli studenti possono iscriversi al Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 soltanto avendo acquisito, con la
votazione finale, i crediti relativi al Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 e si potranno iscrivere al
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 3 soltanto avendo acquisito, con la votazione finale, i crediti relativi
al Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Progettazione Architettonica devono seguire le seguenti precedenze:
- il corso di Matematica: Algebra, Geometria ed Elementi di Analisi e il Laboratorio di Progettazione
dell’Architettura 1 sono propedeutici al corso di Meccanica delle Strutture.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni devono seguire le seguenti precedenze:
- Il corso di Matematica I: Algebra e Geometria è propedeutico al corso di Matematica II: Elementi di Analisi.
- Il corso di Matematica I e il Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 sono propedeutici al corso di
Meccanica delle Strutture.
- L’iscrizione all’esame del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 3 richiede il superamento dell’esame di
Meccanica delle Strutture.
3.1.3 Insegnamenti in soprannumero
Gli studenti possono inserire nel loro piano di studi alcuni insegnamenti in soprannumero (per un numero
massimo di 30 CFU) tra quelli indicati nell’offerta formativa della Scuola di Architettura Civile. Tali insegnamenti
sono da considerarsi comunque in aggiunta a quelli obbligatori che compongono i 60 CFU di ciascun anno di
corso.
L’inserimento di insegnamenti in soprannumero è subordinato al rispetto dei vincoli di precedenza e la somma dei
crediti massimi effettivi, per ogni iscrizione annuale, rimane fissata comunque a 80 CFU.
Questi insegnamenti non entrano nel computo dei crediti e non contribuiscono alla media ai fini dell’ammissione
alla prova finale e del conseguimento del titolo. Potranno eventualmente costituire titolo ai fini del proseguimento
degli studi nelle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Civile.
Gli studenti del terzo anno dei Corsi di Studio del I Livello possono inserire in soprannumero insegnamenti delle
Lauree Magistrali limitatamente ai soli corsi obbligatori e opzionali ma non ai Laboratori.
Gli studenti del terzo anno che possiedono i parametri NV e a cui mancano da sostenere esami di corsi
monodisciplinari o integrati per un numero massimo di 8 CFU (al 30 settembre) possono inserire in soprannumero
un Laboratorio della LM.
3.1.4 Allocazioni
L’allocazione dell’allievo nelle sezioni dei Laboratori viene definita sulla base di criteri di merito per
garantire una distribuzione di studenti che ottimizzi l’attività didattica.
Le opzioni espresse dagli studenti saranno ordinate secondo i criteri seguenti:
Anni successivi al primo:
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G così calcolato:
n
G
i 1ViCi
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il
numero degli esami sostenuti.
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata entro il 30 settembre.
Per ogni Laboratorio del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica è previsto un numero minimo di 40
studenti e massimo di 60 studenti.
Per ogni Laboratorio del Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni è previsto un numero minimo di 35
studenti e massimo di 55 studenti.
Gli studenti che non presenteranno il Piano degli Studi nei termini previsti o effettueranno un numero di
opzioni diverso da quello stabilito, saranno allocati d’ufficio “a riempimento” in una delle sezioni offerte
dal Manifesto degli Studi della Scuola.
3.1.5 Frequenza ai corsi e ai laboratori
Gli obblighi di frequenza sono indicati dai Corsi di Studio in coerenza con le direttive della Scuola. Tali obblighi
sono comunicati agli studenti dai docenti responsabili degli insegnamenti all’avvio dei Corsi. E’ garantita
l’uniformità delle regole di frequenza per tutte le sezioni del medesimo insegnamento.
L’accertamento della frequenza è a cura del docente responsabile dell’insegnamento in base a criteri coerenti con
l’organizzazione didattica e le modalità di rilevamento della frequenza sono comunicate agli studenti all’inizio del
Corso.
La frequenza ai Laboratori è obbligatoria.
Per gli studenti riprovati all’ultima sessione decade la frequenza all’insegnamento.
3.1.6 Iscrizione agli esami e sessioni d’esame
Gli studenti possono partecipare agli appelli d’esame solo se si sono iscritti on line alla data d’esame
(orientativamente almeno 5 giorni prima) accedendo all’applicazione Servizi online del sito polimi.it.
La mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità di sostenere l’esame e di registrarlo in carriera.
Per ogni insegnamento sono previste tre sessioni d’esame che orientativamente si terranno:
- in febbraio, luglio, settembre per corsi del 1° semestre;
- in luglio, settembre, febbraio per corsi del 2° semestre;
- in luglio, settembre, febbraio per i corsi annuali e i laboratori.
6
Qualora lo studente sostenga l’esame di laboratorio nella sessione di febbraio non potrà inserire nel
Piano degli Studi il laboratorio corrispondente dell’anno successivo.
3.1.7 Conclusione del percorso formativo dell’ord. 509/99
La Scuola ha attivato i percorsi di studio completi in base all’ordinamento di cui al DM 270.
Secondo quanto previsto nel DM 270 è garantita la possibilità di completare il percorso di studi rimanendo
sull’ordinamento del DM 509 o optare per il passaggio al nuovo ordinamento DM 270.
È previsto che, a partire dall’a.a. 2010/11, agli studenti iscritti ad un corso di laurea ordinamento 509 verrà
concesso di non dover riacquistare la frequenza degli insegnamenti del terzo anno di corso presenti nel Piano degli
Studi 2009/2010 anche se non superati tramite esame, fatta eccezione per i Laboratori. Questi ultimi dovranno
essere scelti nell’offerta formativa DM 270 e daranno origine a un “piano misto” autonomo che potrà prevedere
un numero di crediti alla laurea superiore ai 180 normalmente richiesti. La frequenza di questi insegnamenti decade
annualmente se non superati positivamente tramite esame.
3.2 Lauree Magistrali
3.2.1 Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA)
Per l’anno accademico 2014-2015, la Scuola di Architettura Civile ha attivato i seguenti corsi:
Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica
PSPA Architettura Città Paesaggio
(120 posti; +/- 20%)
PSPA Architettura e Spazio Interno
(60 posti; +/- 20%)
PSPA Architecture-Architectural Design
(60 posti; +/- 20%)
Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Architettura delle Costruzioni
PSPA Architettura Strutture Costruzione
(80 posti; +/- 20%)
PSPA Architettura per il Costruito
(40 posti; +/- 20%).
3.2.2 Presentazione opzione sui PSPA
Lo studente che si iscrive al 1° anno deve esprimere obbligatoriamente 2 opzioni in ordine di preferenza di PSPA
dal 15 settembre al 26 settembre 2014.
Lo studente che si iscrive al 2° anno deve esprimere obbligatoriamente 2 opzioni in ordine di preferenza di PSPA
dal 8 settembre al 19 settembre 2014.
Modalità di presentazione
del Piano degli Studi.
Prima fase: opzioni sui PSPA
I criteri di allocazione degli allievi nei PSPA seguono le regole descritte nel paragrafo 3.2.4 Allocazioni
3.2.3 Presentazione del Piano degli Studi
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del Piano degli Studi
individuale.
Il Piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta
altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e
alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.
Lo studente che si iscrive al 1° anno deve presentare il proprio Piano degli Studi dal 3 ottobre al 7 ottobre 2014
inserendo la denominazione dei Corsi monografici o integrati che intende frequentare per l’a.a. 2014-15.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica lo studente iscritto al PSPA
Architettura Città Paesaggio deve indicare obbligatoriamente 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione
dell’Architettura 1 e 4 opzioni per il Laboratorio opzionale.
Lo studente iscritto al PSPA Architettura e Spazio Interno deve indicare obbligatoriamente 2 opzioni per il
Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.
Lo studente iscritto al PSPA Architecture-Architectural Design deve indicare obbligatoriamente 2 opzioni per
Architectural Design Studio 1 e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Architettura delle Costruzioni lo studente iscritto al
PSPA Architettura Strutture Costruzione deve indicare 2 opzioni per il Laboratorio di Progettazione e
Costruzione dell’Architettura 1. Lo studente iscritto al PSPA Architettura per il Costruito deve indicare 1
opzione per il Laboratorio di Progettazione del Costruito 1.
Lo studente che si iscrive al 2° anno deve presentare il proprio Piano degli Studi dal 24 settembre al 3 ottobre
2014 inserendo la denominazione dei Corsi monografici o integrati.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica lo studente iscritto al PSPA
Architettura Città Paesaggio deve indicare 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 e 4
opzioni per il Laboratorio opzionale. Lo studente iscritto al PSPA Architettura e Spazio Interno deve indicare
obbligatoriamente 2 opzioni per il Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 1 e 2 opzioni per il Laboratorio
opzionale.
Per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Architettura delle Costruzioni lo studente iscritto al
PSPA Architettura Strutture Costruzione deve indicare 2 opzioni per il Laboratorio di Progettazione e
Costruzione dell’Architettura 2. Lo studente iscritto al PSPA Architettura per il Costruito deve indicare 1
opzione per il Laboratorio di Progettazione del Costruito 1.
I anno
Anni successivi
Le sezioni degli insegnamenti monodisciplinari e integrati sono assegnate allo studente per suddivisione
alfabetica in relazione al cognome.
7
Presentazione opzioni PSPA
Architettura Progettazione Architettonica
I anno
Architettura Progettazione Architettonica
anni successivi
Architettura Architettura delle Costruzioni
I anno
Architettura Architettura delle Costruzioni
anni successivi
dal 15/09/14 al 26/09/14
dal 8/09/14 al 19/09/14
dal 15/09/14 al 26/09/14
dal 8/09/14 al 19/09/14
Presentazione Piani degli Studi
Architettura Progettazione Architettonica
I anno
Architettura Progettazione Architettonica
anni successivi
Architettura Architettura delle Costruzioni
I anno
Architettura Architettura delle Costruzioni
anni successivi
dal 3/10/14 al 7/10/14
dal 24/09/14 al 3/10/14
dal 3/10/14 al 7/10/14
dal 24/09/13 al 3/10/13
Gli studenti che non presenteranno il piano entro le date previste dal calendario accademico della Scuola
dovranno pagare una mora di 100 euro.
3.2.4 Allocazioni
L’allocazione dell’allievo nelle sezioni dei Laboratori viene definita sulla base di criteri di merito per
garantire una distribuzione di studenti che ottimizzi l’attività didattica.
Le opzioni espresse dagli studenti in merito alle sezioni, e ai laboratori, saranno ordinate secondo i criteri seguenti:
Anno di immatricolazione:
Voto di Laurea
Anni successivi:
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G
n
G
i 1ViCi
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il
numero degli esami sostenuti.
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata entro il 30 settembre.
Per i Corsi di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica è prevista una allocazione di un
numero massimo di 60 studenti per Laboratorio; per i Corsi di Laurea Magistrale in Architettura - Architettura
delle Costruzioni è prevista una allocazione di un numero massimo di 45 studenti per Laboratorio.
Gli studenti che non presenteranno il Piano degli Studi nei termini previsti, o effettueranno un numero di
opzioni diverso da quello stabilito, saranno allocati d’ufficio “a riempimento” in una delle sezioni offerte
dal Manifesto degli Studi della Scuola.
3.2.5 Insegnamenti in soprannumero
Gli studenti possono inserire nel loro Piano degli Studi corsi in soprannumero, per un numero complessivo
massimo di 30 CFU, scelti tra quelli indicati nell’offerta formativa della Scuola di Architettura Civile. Tali
insegnamenti sono da considerarsi comunque in aggiunta a quelli obbligatori che compongono i CFU definiti per
ciascun anno di corso.
L’inserimento di corsi in soprannumero è subordinato al rispetto dei vincoli di precedenza e la somma dei CFU per
ogni iscrizione annuale rimane fissata ad un massimo di 80 CFU.
3.2.6 Frequenza ai corsi e ai laboratori
Gli obblighi di frequenza sono indicati dai Corsi di Studio in coerenza con le direttive della Scuola. Tali obblighi
sono comunicati agli studenti dai docenti responsabili degli insegnamenti all’avvio dei Corsi. E’ garantita
l’uniformità delle regole per tutte le sezioni del medesimo insegnamento.
L’attività didattica prevede Corsi di insegnamento Monodisciplinari o Integrati e Laboratori. Ad ognuno di essi è
associato un numero di CFU come indicato nel Manifesto di ciascun Corso di Studio.
- I Corsi Monodisciplinari possono prevedere modalità di valutazioni in itinere e si concludono con un esame.
- I Corsi Integrati possono prevedere prove in itinere e sono organizzati secondo moduli svolti da più professori
ufficiali che fanno parte di un’unica commissione d’esame. Ogni Corso Integrato comporta un unico esame
per lo studente.
- I Laboratori sono annuali e coordinati dai docenti responsabili dei moduli. La frequenza ai Laboratori è
obbligatoria. La frequenza è accertata da tutti i docenti responsabili del Laboratorio, in base a criteri coerenti
8
con la propria organizzazione didattica. L’attività dei Laboratori si conclude con una prova d’esame svolta dalla
commissione formata da tutti i docenti responsabili.
3.2.7 Iscrizione agli esami e sessioni d’esame
Gli studenti possono partecipare agli appelli d’esame solo se si sono iscritti on line alla data d’esame
(orientativamente almeno 5 giorni prima) accedendo all’applicazione Servizi online del sito polimi.it.
La mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità di sostenere l’esame e di registrarlo in carriera.
Per ogni insegnamento sono previste tre sessioni d’esame che orientativamente si terranno:
- in febbraio, luglio, settembre per corsi del 1° semestre;
- in luglio, settembre, febbraio per corsi del 2° semestre;
- in luglio, settembre, febbraio per i corsi annuali e per i laboratori.
3.3 Informazioni utili
3.3.1 Piani di Studio Preventivamente Approvati
La dicitura Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA), che si trova inserita nelle applicazioni web, si
riferisce alla approvazione dell’impianto didattico delle sezioni nei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale.
Pertanto, le scelte effettuate dallo studente durante la compilazione del Piano di studi non sono preventivamente
approvate e dovranno essere sottoposte all’allocazione meritocratica.
3.3.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
Per la Laurea gli esami relativi ai corsi annuali e del secondo semestre, reinseriti a piano e superati nella sessione di
febbraio, potranno liberare i crediti corrispondenti.
In questo caso i crediti “liberati” potranno essere inseriti a piano nella modifica semestrale prevista dalla Scuola.
Nella modifica semestrale non possono essere inseriti i laboratori, i corsi annuali e i corsi del 1° semestre.
Si ricorda che la modifica semestrale sia per la Laurea che per la Laura Magistrale deve essere effettuata
on line, accedendo alla propria pagina personale dai Servizi on line del sito Polimi.it, dal 16 al 20 marzo
2015.
3.3.3 Valutazione del Profitto
E’ assicurata, mediante forme opportune di coordinamento, l’uniformità delle modalità di verifica
dell’apprendimento fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento, in coerenza con le direttive dei Corsi di Studi.
Le principali direttive in merito sono le seguenti:
- i docenti possono programmare prove in itinere. Esse potranno configurarsi come modalità di valutazione
oppure come contributo integrativo alla valutazione finale. Tali modalità saranno rese note attraverso il sito
Internet della Scuola e comunicate agli studenti dai docenti responsabili degli insegnamenti all’avvio dei corsi;
- nei Laboratori, che prevedono l’obbligo di frequenza, le prove in itinere saranno considerate come contributo
integrativo alla valutazione finale e consisteranno in una valutazione dello stato di avanzamento dell’attività
progettuale. Gli studenti che non avessero ottenuto la frequenza, non saranno ammessi alle sessioni di esame e
dovranno frequentare nuovamente il Laboratorio.
Gli studenti sono sempre tenuti a iscriversi agli appelli di esame.
Sulla base delle valutazioni di profitto gli studenti possono essere:
- promossi, con assegnazione di un voto;
- rimandati, a una successiva valutazione;
- riprovati, qualora non abbiano soddisfatto gli obblighi previsti dell’insegnamento o superato l’esame entro la
terza sessione d’esame; in questo caso, esclusivamente per la Laurea (L), la frequenza all’insegnamento decade e
per proseguire gli studi lo studente deve rifrequentare il corso.
Modalità di registrazione delle valutazioni
La verbalizzazione degli esami avviene via web, e si precisa che:
- lo studente ha il diritto di prendere visione dei suoi elaborati corretti, nei tempi e nei modi stabiliti e
adeguatamente pubblicizzati dal docente;
- con la verbalizzazione via web lo studente riceverà via mail (mail di ateneo a lui assegnata all’iscrizione) la
notifica di pubblicazione del voto. Lo studente ha la possibilità, prima della verbalizzazione, di rinunciare alla
votazione positiva, comunicando via mail al docente la sua decisione, e di ottenere quindi il rinvio alle sessioni
d’esame successive;
- l’eventuale rinuncia al voto deve essere esplicita e deve avvenire nei tempi e nei modi stabiliti e comunicati dal
docente nella notifica del voto via mail;
- in mancanza di rinuncia esplicita al voto, il docente registra a verbale il voto assegnato allo studente.
3.3.4 Autocertificazione del superamento di un esame
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del Piano degli Studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce
la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificare il superamento dell’esame.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della
compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato, e implica la
cancellazione del corso o laboratorio e l’impossibilità di rimetterlo a piano fino all’a.a. successivo.
9
4. Tirocinio
Il Piano degli Studi prevede lo svolgimento di un periodo di tirocinio obbligatorio, finalizzato all’integrazione
della formazione accademica curriculare con attività professionali e qualificanti la figura dell’architetto. Sono
considerate pertinenti le attività riconducibili al percorso formativo proposto dalla Scuola e quindi direttamente
finalizzate all’apprendimento e al consolidamento di competenze legate al progetto d’architettura alle diverse scale
(scala urbana, architettonica, del progetto degli interni, dell’allestimento) e alle diverse fasi di elaborazione e
avanzamento del progetto (compositive, tecnologiche e costruttive, procedurali e amministrative) o riconducibili
ai temi affrontati nell’elaborato di tesi di L.M.
Le attività formative possono essere svolte sia all’interno che all’esterno della Scuola presso studi professionali,
società di ingegneria, uffici tecnici, pubblici o privati accreditati con l’Ateneo attraverso il Career Service.
Responsabile del tirocinio per la Scuola (Tutor Accademico), con funzione di garanzia dell’allievo rispetto ad
utilizzazioni improprie, è il docente di Composizione architettonica del Laboratorio di Progettazione
dell’Architettura cui l’allievo è iscritto per l’a.a. in corso.
La collocazione temporale dell’esperienza di tirocinio è subordinata al suo inserimento nel Piano degli Studi e
all’approvazione preventiva del Progetto Formativo che regolamenta l’attività. Il tirocinio può essere attivato dal
secondo anno di L e nei due anni di LM. Deve essere inserito a piano una sola volta nella L e una sola volta nella
LM fino al conseguimento del titolo.
Il tirocinio obbligatorio corrisponde al numero di CFU definiti nell’offerta formativa della Scuola di Architettura
ed è disciplinato, come le altre tipologie, dal regolamento tirocini della SAT - Struttura Accademica Tirocini.
5. Conclusione del percorso di studio e Laurea
5.1. Laurea
Lo studente, per conseguire i CFU della Prova Finale ed essere ammesso all’esame di Laurea, deve produrre un
elaborato che si configuri come bilancio critico della propria formazione.
Lo studente è chiamato a soffermarsi sulle esperienze progettuali e di studio compiute selezionando alcuni lavori
ritenuti particolarmente significativi.
Requisiti per la redazione dell’elaborato
Fascicolo/curriculum
Il fascicolo deve presentare nella prima pagina un titolo e un indice generale espressivi dell’impostazione data
all’esposizione delle esperienze compiute.
Il fascicolo deve essere organizzato in due parti distinte:
Bilancio del processo formativo
Testo introduttivo di circa 6000 battute che:
sintetizzi il percorso svolto e il criterio di scelta adottato dal candidato nella selezione dei progetti;
mostri una consapevolezza critica riguardo al percorso seguito nello studio dell’architettura e nell’attività di
progettazione.
Il testo deve essere corredato da illustrazioni, note e indicazioni bibliografiche.
Raccolta dei progetti svolti nei Laboratori
Il candidato deve selezionare, tra i lavori sviluppati nel Triennio, 4 progetti da raccogliere all’interno del fascicolo
che riassumano le esperienze più significative svolte rispetto al tema prescelto.
Tra i 4 progetti presentati devono comunque essere compresi: il progetto elaborato nel Laboratorio di
Progettazione dell’Architettura del 3° anno e uno a scelta tra i progetti elaborati nei Laboratori di Progettazione
dell’Architettura del 1° o del 2° anno.
Gli altri due lavori saranno scelti dallo studente tra i progetti svolti negli altri Laboratori durante il Triennio di
studi.
I progetti devono essere illustrati in modo chiaro e comprensibile in un numero orientativo di 4 pagine ciascuno.
Per ogni progetto, si deve prevedere una breve relazione e una sequenza di elaborati grafici significativi, con
indicazione della scala di rappresentazione.
Le esperienze di Tirocinio, Workshop, eventuale periodo di soggiorno all’estero devono anch’esse essere
sintetizzate in 1 o 2 pagine complessive secondo criteri analoghi a quelli seguiti per illustrare gli altri progetti.
Il fascicolo va redatto in formato A3 orizzontale con rilegatura sul lato corto a sinistra.
Poster
Da 1 a 3 tavole formato A1 che compongono parti e/o figure dei progetti svolti nel Triennio sotto forma di
montaggio.
La consegna del fascicolo deve di norma avvenire una settimana prima della data prevista per l’esame di Laurea.
Appositi avvisi segnaleranno agli studenti le modalità di consegna per ogni singola sessione di Laurea.
Il poster non prevede consegna anticipata ma sarà presentato dallo studente direttamente alla Commissione in
occasione della discussione di Laurea.
L’esame di Laurea comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 8 punti, che si somma al punteggio risultante
dalla media ottenuta nel corso del triennio. La media è calcolata sulla base dei voti conseguiti nei singoli esami,
escluse le lodi. Queste ultime saranno valutate in sede di esame di Laurea a supporto dell’eventuale proposta di
lode. La proposta di lode deve comunque essere approvata dall’unanimità dei componenti della Commissione di
Laurea.
10
5.2 Laurea Magistrale
I Corsi di Studio di Laurea Magistrale si concludono con la prova finale in cui viene presentata e discussa la tesi
di laurea. La tesi consiste in un progetto di architettura sviluppato e approfondito a partire dal lavoro svolto in
uno dei Laboratori di LM frequentati e conclusi dallo studente e deve essere approvata da un docente della
Scuola.
La tesi deve sviluppare un tema significativo di architettura ponendo particolare attenzione agli aspetti teorici e
pratici che concorrono alla definizione del progetto e all’articolazione del lavoro secondo le specifiche
competenze dei differenti Laboratori. La tesi deve inoltre mettere in evidenza le capacità analitiche, critiche e
progettuali maturate dal candidato. Il punto di vista del progetto e la sua centralità all’interno del percorso
formativo devono essere di guida all’elaborazione.
Candidati
La tesi può essere elaborata singolarmente o in un gruppo che non deve di norma superare i 4 studenti.
All’interno del gruppo devono essere riconoscibili i contributi individuali di ciascuno studente.
Relatori e correlatori
Relatori sono i docenti titolari dei Laboratori della Scuola di Architettura Civile nel cui ambito è stato sviluppato
il progetto di tesi. Possono svolgere il ruolo di correlatore altri docenti della Scuola coinvolti nelle attività
didattiche dei Laboratori o interpellati motivatamente dagli studenti. Possono inoltre svolgere il ruolo di
correlatore i docenti di altre Scuole del Politecnico, i docenti di altri Atenei italiani o stranieri e gli esperti
competenti in uno specifico settore di cui lo studente e il relatore ritengano importante il contributo.
Al relatore si richiede di guidare il lavoro lasciando spazio all’elaborazione autonoma degli studenti. Al relatore
spetta inoltre il ruolo di garante della qualità della tesi.
Accordi tra Atenei di doppia laurea.
In caso di accordi tra il Politecnico di Milano ed altri Atenei italiani o stranieri per il conseguimento di doppia
laurea il candidato deve attenersi a quanto stabilito nell’accordo in oggetto per quanto riguarda le modalità di
scelta del relatore, la stesura, la presentazione e la discussione della tesi.
Indicazioni per la redazione della tesi di LM
Redazione della tesi
Gli elaborati di tesi devono essere scritti e discussi in lingua italiana. Nel caso di percorsi sviluppati nell’ambito
dei Laboratori di internazionalizzazione possono essere scritti e discussi in lingua inglese. Per i PSPA in lingua
inglese la tesi deve essere scritta e discussa in lingua inglese (a partire dalla prima sessione di Laurea dell’anno
solare 2016). Le tesi redatte in lingua italiana possono riportare un abstract in lingua inglese, quelle redatte in
lingua inglese devono riportare un abstract in lingua italiana.
Contenuti della tesi
La tesi progettuale deve essere composta di differenti elaborati così sintetizzabili:
Relazione descrittiva
Elaborati grafici
Modelli
Relazione descrittiva
La relazione descrittiva deve individuare un titolo che definisca il tema scelto dal candidato e deve collocare il
lavoro in un ragionamento più ampio sull’architettura, facendo riferimento a studi e ricerche. Deve essere
corredata da una bibliografia redatta secondo le convenzioni scientifiche riconosciute. I contenuti della relazione
riguardano: il tema di progetto, il rapporto con il contesto, le ragioni delle scelte progettuali (aspetti tipologici,
compositivi, strutturali, tecnici), i principali dati quantitativi del progetto.
Elaborati grafici
Le tavole che illustrano il progetto devono essere in un numero e formato congruo rispetto ai temi affrontati e
alla composizione del gruppo. Il formato e la tecnica degli elaborati sono liberi e devono essere redatti prestando
la massima cura alla qualità del disegno e all’elaborazione grafica.
Le tavole devono affrontare e rappresentare a scala opportuna i seguenti temi: il rapporto con il contesto, lo
sviluppo architettonico, la scala di dettaglio, eventuali rappresentazioni tridimensionali.
Modelli in scala
Le tesi possono essere corredate da uno o più modelli realizzati con tecniche libere e in scala opportuna rispetto
alle caratteristiche dell’intervento.
Le indicazioni sopra riportate hanno carattere orientativo, tutti i materiali che costituiscono la tesi di Laurea
Magistrale devono essere concordati con il relatore della tesi.
Iscrizione alla prova finale e consegna dell’elaborato di tesi di LM
Prova Finale
Per accedere alla prova finale dei Corsi di Studio di Laurea Magistrale lo studente deve avere acquisito tutti i
crediti formativi universitari richiesti dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
Per accedere alla prova finale il candidato deve iscriversi all’appello attraverso i servizi webpoliself entro i
termini previsti per ciascuna sessione. La Segreteria studenti verificherà l’ammissibilità di ogni singolo studente
all’esame di laurea. Qualora lo studente non intenda presentarsi all’appello, deve ritirarsi attraverso webpoliself.
Il ritiro dall’appello di laurea è irrevocabile fino alla sessione successiva.
Il calendario degli appelli di laurea è pubblicato sul sito d’Ateneo: www.polimi.it
11
Consegna dell’elaborato di tesi
La procedura di deposito/approvazione online delle tesi prevede:
L’iscrizione all’appello di laurea tramite “Servizi Online > Iscrizione/ritiro appello di laurea”.
Il deposito online della versione definitiva della tesi in formato PDF tramite la piattaforma POLITesi entro la
scadenza pubblicata dal TEDOC.
L’approvazione online della tesi depositata da parte del relatore tramite “Servizi Online > Gestione Tesi” entro
la scadenza fissata.
Nel periodo che intercorre fra il deposito e la scadenza dell’approvazione il relatore potrà:
Approvare la tesi in via definitiva;
Rinviare temporaneamente l’approvazione della tesi depositata, nel qual caso il laureando dovrà procedere ad un
nuovo deposito, fino all’approvazione definitiva della tesi da parte del relatore entro la scadenza fissata;
Rifiutare la tesi in via definitiva, nel qual caso il laureando non potrà sostenere l’esame di laurea nella sessione in
corso.
per ulteriori informazioni consultare:
http://www.tedoc.polimi.it/Tesi-di-Laurea/Consegna-tesi-di-laurea-(vecchio-ordinamento-e-specialistica)
Una copia stampata di tutti gli elaborati e i modelli in scala devono essere presentati personalmente dal
candidato in occasione della discussione della prova finale di Laurea Magistrale.
Discussione e valutazione della tesi
Discussione della tesi
La prova finale consiste nella discussione della tesi e avviene di norma nella Commissione di Laurea Magistrale
di cui è membro il relatore della tesi. Nel corso della discussione la Commissione verifica la capacità del
candidato di riflettere e lavorare in modo consapevole e autonomo sugli aspetti teorici e pratici dell’architettura,
il livello di maturità delle sue conoscenze disciplinari e la sua capacità di sintesi e di esposizione.
Commissioni di laurea
Fanno parte della Commissione i docenti di ruolo, fuori ruolo, i ricercatori e i docenti a contratto afferenti alla
Scuola. La composizione delle Commissioni integra le diverse discipline ed è stabilita dal Preside che svolge il
ruolo di Presidente. I Coordinatori dei Corsi di Studio svolgono il ruolo di Vicepresidenti.
Responsabilità dei docenti
La partecipazione alle Commissioni di laurea è compito istituzionale dei docenti (art. 10, DPR 382/90). Ogni
membro di Commissione, che per motivati impedimenti non può partecipare alla seduta di laurea, è tenuto a
darne tempestiva comunicazione al Preside.
Valutazione della tesi
La prova finale comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 8 che sommato alla media pesata dei voti ottenuti
nel corso del biennio determina il voto di Laurea Magistrale. La media pesata è calcolata sulla base di tutti i voti
conseguiti nei singoli esami, escluse le lodi. Queste ultime saranno valutate dalla Commissione di Laurea a
supporto dell’eventuale proposta di lode, la lode non premia infatti solo la tesi ma tutta la carriera dello studente.
La proposta di lode deve comunque essere approvata dall’unanimità dei componenti della Commissione.
Premio Mantero
Nel 2002 è stato istituito presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano il Premio Mantero,
dedicato a Enrico Mantero (Como, 1934 - Milano, 2001) architetto e docente universitario che ha contribuito in
modo determinante alla fondazione della Scuola. Il Premio Mantero prevede un vincitore e alcune segnalazioni e
viene assegnato annualmente, da una apposita Commissione, alla tesi di Laurea Magistrale più meritevole tra
quelle selezionate dalle singole Commissioni di Laurea.
6 Riconoscimento di crediti aggiuntivi
(partecipazione a workshop, seminari, ecc.)
Per il riconoscimento di crediti formativi relativi a workshop/seminari ecc. extra manifesto degli studi gli allievi
si devono attenere al regolamento e all’ iter procedurale approvato dalla Scuola e pubblicato sul sito della
Scuola.
12