Diritto Processuale Civile

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA – Cl.LMG/01
Insegnamento di Diritto processuale civile
SSD IUS/15 – CFU 17 - A.A. 2014-2015
Docente: Prof.ssa Cristina Asprella
Obiettivi formativi: Il corso ha per oggetto lo studio della giurisdizione, del processo ordinario di
cognizione, dei processi speciali, dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Esso si articola
nelle tradizionali ripartizioni: disposizioni generali; processo ordinario di cognizione ed impugnazioni;
processi speciali di cognizione; processi esecutivi e cautelari; processi e procedimenti alternativi, con
particolare attenzione alla mediazione ed all'arbitrato. L'obiettivo del corso è quello di addestrare lo
studente alla conoscenza delle regole di comportamento del giudice e dell'avvocato in Italia ed in Europa.
Risultati formativi attesi: I risultati di apprendimento sono valutati con specifico riguardo all’esito della
prova orale finale (colloquio sul programma indicato) o della prova scritta finale (articolata secondo le
indicazioni del modello formativo).
Modalità didattiche: La didattica è impartita sia tramite lezioni registrate in piattaforma (on line) sia
tramite dispense; gli studenti possono autovalutarsi tramite i tests a risposta multipla anch’essi presenti in
piattaforma. Vengono altresì svolte durante tutto l’anno accademico (da ottobre fino a giugno) lezioni
frontali settimanali (che vengono comunque registrate per consentirne la fruizione anche agli assenti).
Metodologia di valutazione: E’ richiesta agli studenti per il superamento dell’esame finale la conoscenza
degli argomenti indicati nel programma ed esplicati nei materiali di studio e nel testo di riferimento, delle
loro reciproche interazioni e connessioni secondo modalità di apprendimento sistematico; la conoscenza
degli istituti regolati dal codice di procedura civile, dalle leggi speciali in materia processuale e dagli
ordinamenti giudiziario e forense specificamente indicate nei materiali di studio e nel testo di riferimento;
delle normative italiane ed europee in materia processuale.
Ricevimento studenti:
consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza
http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-politologica
(queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online)
Contenuti del corso:
1° credito: Introduzione allo studio del diritto processuale civile – I vari tipi di tutela giurisdizionale – Fonti
del diritto processuale civile - I principi costituzionali – In particolare, il principio del giudice naturale – Il
giusto processo e il principio del contraddittorio – La garanzia del ricorso straordinario. - I limiti esterni della
giurisdizione civile – Rapporti tra giudici italiani e giudici europei. – Pregiudiziale comunitaria. – Proroga e
deroga della giurisdizione – Il forum non conveniens. – Litispendenza, pregiudizialità ed altre connessioni
internazionali.
2° credito: I limiti interni della giurisdizione civile – Riparto di giurisdizione tra giudici ordinari e speciali –
Regolamento di giurisdizione; La translatio iudicii per difetto di giurisdizione: l’art. 59 della legge n.
69/2009. - La competenza, principi generali – Parametri per la determinazione della competenza –
Litispendenza e continenza - Connessione - Segue, la competenza – Altre ipotesi di connessione – Regime
dell’incompetenza – Regolamento di competenza necessario, facoltativo, d’ufficio – Competenza interna e
sistema tabellare.
3° credito: I poteri del giudice. – La funzione del giudice. – I poteri discrezionali del giudice e, in particolare,
il potere equitativo nelle sue varie forme. - Astensione, ricusazione e responsabilità del giudice –
Collaboratori del giudice. - Le parti. – Le teorie sull’azione. – I presupposti processuali e le condizioni
dell’azione. – La legittimazione ordinaria e straordinaria. – Interesse ad agire. – L’eccezione e le sue
tipologie; La legittimazione a far valere gli interessi collettivi e l’azione di classe (art. 140/bis cod. cons.).
4° credito: Il pubblico ministero. – P.M. agente e P.M. interveniente. – Poteri processuali – Doveri e
responsabilità del P.M. - Parti e difensori. – Rappresentanza processuale. – Rappresentanza tecnica. –
Procura alle liti. – Spese giudiziali. – Responsabilità per lite temeraria. 5° credito: La pluralità di parti. - Il litisconsorzio necessario. – Il litisconsorzio facoltativo. – Il litisconsorzio
unitario. – Il litisconsorzio “aggregato” (rinvio). - Segue: Intervento di terzi. - Volontario e coatto. –
Posizione processuale degli interventori. - Segue: Successione nel processo. – Successione processuale a
titolo universale. – Successione processuale a titolo particolare. - Estromissione.
6° credito: Gli atti processuali – Il processo – Il principio del contraddittorio. – Il giusto processo. – L’abuso
del processo - L’atto processuale e la sua tipologia. – Regole generali. – I provvedimenti del giudice e la loro
tipologia. – Atti del cancelliere e dell’ufficiale giudiziario. – Notificazioni e comunicazioni. - I termini
processuali. – Il principio di ragionevolezza. – Tipi di termini processuali. – Modificazione. - Nullità dell’atto
processuale – Principio di tassatività e sue correzioni. – Estensione, conversione e conservazione dell’atto
processuale nullo. – Inesistenza e irregolarità dell’atto processuale.
7° credito: Processo ordinario di cognizione – Introduzione della causa. – Atto di citazione e sua nullità. –
Comparsa di risposta e suo contenuto. – Costituzione dell’attore e del convenuto. - Trattazione della causa.
– Comparizione e trattazione. – Verifica della regolarità del contraddittorio. – Interrogatorio libero e
tentativo di conciliazione. – Formazione del thema decidendum. – Ammissione delle prove. – Preclusioni. Istruzione probatoria in generale. – Principio di disponibilità della prova. – Poteri d’ufficio del giudice. –
Onere della prova. – Tipicità dei mezzi di prova. – Prove atipiche. – Classificazione ed assunzione dei mezzi
di prova. – Valutazione delle prove.
8° credito: Mezzi di prova in particolare. – Prova documentale. – Verificazione della scrittura privata. –
Querela di falso. – Prova testimoniale. – Confessione. - Mezzi di prova in particolare. – Giuramento. –
Presunzioni. – Consulenza tecnica d’ufficio. – Mezzi di prova d’ufficio. - Tipologia dei provvedimenti del
giudice. – Provvedimenti anticipatori. – Rimessione della causa in decisione. – Deliberazione della
decisione. – Provvedimenti dell’organo giudicante. – Sentenze definitive e non definitive. – Sentenze di
accertamento, di condanna, costitutive. – Correzione delle sentenze e delle ordinanze.
9° credito: Vicende anomale del processo. – Contumacia. – Riunione e separazione delle cause. –
Sospensione del processo. – Interruzione del processo. – Estinzione del processo. – Cessazione della
materia del contendere. - Le impugnazioni in generale. – I mezzi di impugnazione. – Il giudicato e i suoi
limiti soggettivi ed oggettivi. – L’impugnazione della sentenza inesistente. – Il processo di impugnazione. Le impugnazioni in generale. – L’acquiescenza. – I termini per impugnare. – L’impugnazione in cause
inscindibili o tra loro dipendenti. – Le impugnazioni incidentali. – Effetti della riforma o della cassazione. –
L’esecutività della sentenza impugnata e l’inibitoria.
10° credito: Singoli mezzi di impugnazione: l’appello. – Le previsioni in generale. – L’atto introduttivo
dell’appello e il filtro di ammissibilità. – Pluralità di parti e di impugnazioni. – Divieto di nova in appello. –
Effetto devolutivo e sostitutivo dell’appello. – Inibitorie in appello. - Singoli mezzi di impugnazione. Revocazione. Principi generali. – Revocazione straordinaria. – Revocazione ordinaria. - Opposizione di terzo.
– Principi generali. – Opposizione di terzo ordinaria. – Opposizione di terzo revocatoria.
11° credito: Singoli mezzi di impugnazione. - Il ricorso per cassazione. – La Corte di Cassazione, ruolo e
funzioni. – Ricorso ordinario e straordinario. – Controricorso, ricorso incidentale, ricorso incidentale
condizionato e correzione della motivazione. – Il filtro di ammissibilità. – I motivi di ricorso per cassazione. Il ricorso per cassazione (segue). – Composizione della Corte e rito nel giudizio di cassazione. – Il rito
camerale. – Momento rescindente e momento rescissorio. – Cassazione con rinvio. – Cassazione senza
rinvio. – Il giudizio di rinvio. – Revocazione ed opposizione di terzo contro la sentenza di cassazione.
12° credito: I processi speciali di cognizione – Processo ordinario e processi speciali. – Tipi di processi
speciali in generale. – La semplificazione dei riti. – I procedimenti ricondotti al rito lavoristico. – I
procedimenti ricondotti al rito sommario di cognizione (rinvio). – I procedimenti ricondotti al rito ordinario
di cognizione (rinvio). – Le disposizioni comuni ai procedimenti semplificati (rinvio). - I processi a rito
differenziato. - Il processo davanti al giudice unico. – Il processo davanti al giudice di pace.
13° credito: I processi a rito differenziato. - Il processo del lavoro. – Giurisdizione e competenza. –
Conciliazione stragiudiziale nelle controversie di lavoro. – Arbitrato nelle controversie di lavoro. –
Accertamento pregiudiziale. – Introduzione. – Udienza di discussione. – Decisione ed impugnazione. –
Rapporti fra rito ordinario e speciale. – Varianti del rito del lavoro nelle controversie “semplificate”. – La
nuova disciplina dei licenziamenti. – Il procedimento di repressione della condotta antisindacale. - Le
controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria. - Il procedimento sommario di cognizione. –
Natura ed ambito applicativo. – Oggetto del procedimento. – Domanda e costituzione delle parti. – Possibili
esiti dell’udienza. – Mutamento del rito. – Prosecuzione con rito sommario. – Efficacia dell’ordinanza
“sommaria”. – Appello. – Varianti del rito sommario di cognizione per le controversie “semplificate”.
14° credito: Processi e procedimenti sommari. - Il procedimento per ingiunzione. – Condizioni di
ammissibilità. – Fase sommaria. – Notifica. – Fase di opposizione. – Opposizione tardiva ed impugnazioni
straordinarie. - Processi e procedimenti sommari. - Il procedimento per convalida di licenza o sfratto. – Atto
introduttivo. – Fase sommaria. – Opposizione e trasformazione del procedimento sommario in locatizio. –
Opposizione tardiva ed impugnazioni straordinarie.
15° credito: Processi e procedimenti esclusivi. - I procedimenti in camera di consiglio. – I procedimenti
camerali di giurisdizione volontaria. – Le disposizioni comuni ai procedimenti camerali. – I procedimenti
camerali per la tutela dei diritti soggettivi. – In particolare il processo camerale per l’equa riparazione del
danno da irragionevole durata del processo. - Processi in materia di famiglia e stato delle persone. –
Separazione personale dei coniugi. – Separazione consensuale. – Separazione giudiziale. – Sentenza e mezzi
di impugnazione o di revoca e modifica di alcuni aspetti della separazione. – Il divorzio. – L’amministrazione
di sostegno, interdizione, inabilitazione.
16° credito: Tutela esecutiva e tutela cautelare – L’esecuzione diretta – L’esecuzione indiretta – Le
esecuzioni individuali e concorsuali – Il processo di esecuzione – Espropriazione forzata ed esecuzione in
forma specifica – Espropriazione mobiliare presso il debitore – Espropriazione presso terzi – Espropriazione
immobiliare – Espropriazione dei beni indivisi – Espropriazione contro il terzo proprietario – Opposizioni
esecutive, sospensioni ed estinzione. – Procedimenti cautelari in generale – Il rito cautelare uniforme –
Procedimenti cautelari in particolare.
17° credito: Processi e procedimenti alternativi – Conciliazione e mediazione – La mediazione stragiudiziale
delle controversie civili e commerciali – Arbitrato – Giurisdizione e arbitrato – Arbitrato rituale ed irrituale –
Il processo arbitrale – Il lodo – L’impugnazione del lodo rituale ed irrituale.
Il programma ridotto: Chi ha ottenuto riconoscimento dei crediti e deve quindi sostenere l’esame per un
numero di cfu fino a 12, può scegliere tra due diverse possibilità: se intende sostenere l’esame in forma
scritta nelle sedi decentrate, indipendentemente dal numero dei crediti riconosciuti, deve studiare il
seguente programma:
Il processo ordinario di cognizione (Introduzione della causa – Trattazione della causa – Istruzione
probatoria in generale – Mezzi di prova – Tipologia dei provvedimenti del giudice – Vicende anomale del
processo – Impugnazioni in generale – Singoli mezzi di impugnazione);
Processi esecutivi e cautelari (Processo di esecuzione – Espropriazione forzata ed esecuzione in forma
specifica – Opposizioni, sospensioni ed estinzione – Rito cautelare uniforme - Procedimenti cautelari).
Si tratta delle Lezioni e Dispense da modulo 19 a modulo 31 compreso e da modulo 40 a modulo 46
compreso.
Testi di approfondimento consigliati
Gli studenti potranno approfondire gli argomenti del corso consultando i seguenti testi:
Picardi, Manuale del processo civile, Milano, 2013;
Sassani, Lineamenti del processo civile italiano, Milano, 2014.
Mail: [email protected] (solo per comunicazioni interne e amministrative; gli studenti sono
pregati di utilizzare la piattaforma per comunicazioni con la docente);
Nickname: casper
Breve Curriculum Vita
Professore Aggregato di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma;
Ricercatore di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma;
Assegnista di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università La Sapienza di Roma;
Dottore di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università La Sapienza di Roma;
Avvocato in Roma.
Ultime Pubblicazioni:
C. Asprella, L’opinione dissenziente del giudice, Roma, 2012;
C. Asprella, Traduzione dal portoghese de Il formalismo nel processo civile, di C.A.A. DE Oliveira, Collana
Giuristi Stranieri di Oggi, a cura di C.M. Mazzoni e V. Varano, Milano, 2013;
C. Asprella, in AA.VV., Commentario alle riforme del processo civile dalla semplificazione dei riti al decreto
sviluppo, a cura di R. Martino e A. Panzarola, Torino, 2013;
C. Asprella, Commento all’art. 382 c.p.c., in Commentario del codice di procedura civile, a cura di L.
Comoglio, C. Consolo, B. Sassani, R. Vaccarella, Torino, 2013.
C. Asprella, I nuovi poteri del giudice, in Studi in onore di Romano Vaccarella, in corso di pubblicazione,
Roma, 2014.