Per civile conversazione Con Amedeo Quondam

Per civile conversazione
Con Amedeo Quondam
a cura di
Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Eraldo Bellini, Simona Costa, Marco Santagata.
Dopo quasi mezzo secolo di generosa attività, spesa non solo in una continua
e intensa attività di ricerca, ma anche per aggregare gli studiosi di letteratura e cultura
italiana e restituire loro prestigio e orgoglio, cofondando e a lungo presiedendo l’ADI,
organizzando istituzioni, progetti ed eventi di studio e di incontro tra studiosi di scuole,
sedi e discipline diverse, e pubblicando tanti “libri degli altri”,
Amedeo Quondam è andato “felicemente” in pensione.
Per testimoniare la loro gratitudine e il loro affetto per la lunga e generosa sua carriera,
che li ha tutti, che li ha coinvolti in vario modo, direttamente o indirettamente,
106 amici e colleghi hanno voluto raccogliere i loro contributi di festoso omaggio,
sotto il titolo, a lui molto caro ed emblematico del suo stesso lavoro, di
Per civile conversazione. Scritti per Amedeo Quondam.
Saremmo lieti e onorati se la S. V. accogliesse il nostro invito a partecipare a questa
occasione tutt’altro che accademicamente rituale,
sottoscrivendo la Tabula gratulatoria di questa raccolta.
Augurandoci che vorrà accogliere la nostra proposta,
invitiamo la S. V. a compilare la cedola di ordinazione qui allegata.
L’opera, in 2 volumi, di complessive 1.300 pagine, prezzo di copertina euro 140,00
sarà pubblicata a Roma da Bulzoni Editore entro il mese di settembre 2014.
Data .................................................................
Il sottoscritto prenota n .... copie di Per civile conversazione. Scritti per Amedeo Quondam e desidera
figurare nella Tabula Gratulatoria con la seguente dicitura:
...............................................................................................................................................................
Prezzo speciale in sottoscrizione euro 98,00
Il pagamento avviene
 con bonifico bancario - UniCredit Banca - IBAN IT97P0200802415000010852947 - intestato a
Bulzoni Editore S.r.l., specificando nella causale “tabula Quondam”
 al ricevimento della fattura (solo per enti e biblioteche) intestata a
...............................................................................................................................................................
Codice fiscale/P. IVA .............................................................................................................................
Vi preghiamo spedire a:
cognome ………………………………………...............................………………………………
nome ………………………………………...............................………………………………
indirizzo …………………………………...............................……………………………………
c.a.p.…………………………………....
città ...........................……………………………………
Indirizzo e-mail ……………………………………………………………………
I dati personali da Lei forniti potranno essere utilizzati soltanto da Bulzoni Editore S.r.l. al solo
scopo di informarla in futuro sulle novità editoriali e sulle relative iniziative. Il conferimento
dei dati personali è necessario per evadere la presente richiesta. Titolare del trattamento è
Bulzoni Editore S.r.l., via dei Liburni 14, 00185 Roma, tel. 06.4455207, fax 06.4450355, al
quale, come prescritto dall’articolo 7, D.L. 196/2003, potrà scrivere per esercitare i suoi
diritti, fra cui consultare, modificare ed eventualmente cancellare i suoi dati od opporsi al
loro trattamento.
 do il consenso
 nego il consenso
Indice
MARIA ACCAME, Un professore del Quattrocento: Antonio Mancinelli • GIANCARLO ALFANO, Una
scena per la «forma del vivere»: il convito nel “Decameron” • BEATRICE ALFONZETTI, “Tutto è un
punto! “. Il finale “tardo” e “lento” dello “Jacopo Ortis”» •ANNALISA ANDREONI, Per la lettura della
Madonna di San Francesco del Correggio: la presenza di Chiara d’Assisi • GIAN MARIO ANSELMI, La
Bologna umanistica e la Bologna delle Accademie fra Città e Corti d’Europa • GUIDO ARBIZZONI,
L’Accademia degli Intenti di Pavia e un poco noto dialogo sulle imprese • MARCO ARIANI, Appunti sul
platonismo delle Rime di Michelangelo • LUISA AVELLINI, Tessere per l’accademia degli Innominati:
Ercole Bottrigari, Battista Guarini e gli accademici di Parma • GUIDO BALDASSARRI, Carte, libri,
rumores nei Commentari a Tacito del Boccalini» • ANDREA BATTISTINI, Il Barocco, «peccato estetico».
Benedetto Croce e la letteratura del Seicento • FRANCESCO BAUSI, Come nasce e perché una vocazione
alla solitudine. Il Prologo del “Giardino dei Finzi-Contini” • ERALDO BELLINI, L’inesorabile Goffredo,
lo sguardo di Medusa. Sinopie nella prosa scientifica di Galileo • NOVELLA BELLUCCI, Riscatto
femminile e passione patriottica. Le poetesse del Risorgimento • ALBERTO BENISCELLI, Boccalini in
Parnaso: una “fantasia” di Girolamo Brusoni» • FRANCESCA BERNARDINI, Ungaretti e le “favole
antiche” • CLAUDIA BERRA, La gratulatoria di Della Casa a Ranuccio Farnese • RENZO BRAGANTINI,
Plinio il Giovane, Petrarca, Bandello • GIORGIO BERTONE, Montale o dell’antiromanzo. Appunti su
Finisterre • MIRKO BEVILACQUA, La saggezza lieve di Sbarbaro e il “tanto poco della vita” •
ROBERTO BRUSCAGLI, Paratesti del petrarchismo lirico cinquecentesco • MARIA CRISTINA CABANI,
“Città fetente”. La Modena di Tassoni fra realtà storica e tradizione letteraria • FLORIANA CALITTI,
Spigolature di dedica sul ritmo della narrazione • GIOVANNA CALTAGIRONE, Esercizi di traduzione:
dal senso del mondo al museo delle parole. Dizionari ed enciclopedie d’autore del Novecento • DAVIDE
CANFORA, Boccaccio, Petrarca e la “matta bestialità” • RINO CAPUTO, Luigi Pirandello dal tumulto
alla cotidiana sete di spettacoli • STEFANO CARRAI, Giovanni Della Casa, Antonio De Guevara e
l’etica del comportamento • ALBERTO CASADEI, Limiti dell’interpretazione del veltro • PAOLO A.
CERCHI, Lo specchio d’inchiostro: (Rvf. ccclxi) • LOREDANA CHINES, Itinerari filologici nelle
Symbolicae Quaestiones di Achille Bocchi • SILVANA CIRILLO, Tra ironia e filosofia il Calvino degli
anni ’60. A proposito di Una pietra sopra • MARCELLO CICCUTO, Sussidi per una lettura tematica del
personaggio di Maometto nell’Inferno dantesco • DOMENICO COFANO, Marco Giovanni Ponte tra
Dante e Petrarca • ANTONIO CORSARO, Corrispondenti “spirituali” di Michelangelo: Giorgio Vasari,
Lodovico Beccadelli, Laura Battiferri • SIMONA COSTA, “L’uom qual potria essere” percorsi ed esiti di
un modello alfieriano • GIOVANNA DELL’AQUILA, Tipologia dei proemi nelle "Vite" del Vasari •
DOMENICO DEFILIPPIS, L’amicizia ‘politica’ tra un allievo e un maestro. Belisario Acquaviva e Antonio
Galateo’ • FLORA DI LEGAMI, Spazi di soggettività nel Paradiso degli Alberti • FRANCO D’INTINO,
Antichi e moderni nello Zibaldone di Leopardi • ARNALDO DI BENEDETTO, I “bagagli di viaggio” di
Pietro Verri • MARIA LUISA DOGLIO, Lacrime e donna. Su un’orazione di Stefano Guazzo e un libro di
Lagrime da lui curato • MARIO DOMENICHELLI, L’Ars vivendi e l’etica del classicismo. In margine a
“La forma del vivere” di Amedeo Quondam • MARCO DONDERO, Autografi leopardiani nella
Biblioteca Universitaria Alessandrina • FRANCESCO ESPARMER, La scelta di Opico. Sannazaro e
l’invenzione del passato • ROBERTO FEDI, Prima indagine su Raffaello poeta • GIULIO FERRONI, Lettera
a un amico cinquant’anni dopo • MARIA CRISTINA, Figorilli, Gli “amici del principe” in Machiavelli»
• IANCAMARIA FRABOTTA, Una insofferenza carica di sofferenza. Risorgimento a memoria di Amedeo
Quondam • JEAN-LOUIS FOURNEL, L’instabile stabilità dei linguaggi della politica. Note sulla durata
semantica delle parole • SONIA GENTILI, Il fuoco di Ulisse • LORENZO GERI, Il ritorno delle Muse e la
via del Parnaso Metafora della rinascita tra Dante, Petrarca e Boccaccio • RAFFAELE GIGLIO, Poesia e
scienza. Il contributo degli scienziati all’esegesi della cosmologia dantesca • ROBERTO GIGLIUCCI,
Accademie e novità di genere fra Cinque e Seicento • CLAUDIO GIOVANARDI, Tra inferno e paradiso.
Sulla lingua del teatro di Carmelo Bene • MARIA TERESA GIRARDI, Per la poesia femminile di area
settentrionale del Cinquecento: Isotta Brembati • PASQUALE GUARAGNELLA, “Terra” e “Cielo”. Nel
Teatro poetico di Guido Casoni • STEFANO JOSSA, Un’espressione geografica: risposte italiane al
principe di Metternich • QUINTO MARINI, Fortuna e sfortuna di un letterato seicentesco • VITILIO
MASIELLO, Bilanci su Verga • ADRIANA MAURIELLO, Viaggio intorno a un paese: ‘Li travagliuse
ammure de Ciullo e de Perna’ di Giulio Cesare Cortese • LAURA MELOSI, Simulare la vita (Leopardi
silografo) • CRISTINA MONTAGNANI, Fra Pastoralia e Pastorale: leggere (e rileggere) gli antichi •
ALDO M. MORACE, Spettrografia del potere nelle tragedie di Gravina • ROBERTA MOROSINI, When
Boccaccio speaks French… Romeo and Giuliet do too. Adrian Sevin’s story of Burglipha and
Halquadrich (1542) • UMBERTO MOTTA, Michelangelo 1546 • LUISA MULAS, Decameron VI 9: il
“filosofo” Guido Cavalcanti e il “poeta” Giovanni Boccaccio (Dec., VI 9) • FLORINDA NARDI,
Modernità accademiche. Il ruolo dell’istituzione Accademia alle soglie dell’età moderna • GIUSEPPE
NICOLETTI, Le Ultime di Mario Luzi • MATTEO PALUMBO, Un guerriero stilnovista: Mandricardo
nell’Orlandourioso • MARIA CARLA PAPINI, L’infrazione alla norma: Palazzeschi e Maccon • ITALO
PANTANI, La poesia italiana in tipografia (1470-1600) • GIORGIO PATRIZI, Pontano e le proprietà del
dire • GABRIELE PEDULLÀ, Machiavelli il Tattico • WALTER PEDULLÀ, Nascita di un narratore
sperimentale: Luigi Malerba • GILBERTO PIZZAMIGLIO, Arcadia e “modernità” nelle “Rime piacevoli”
di Gasparo Gozzi • ROSANNA PETTINELLI, Temi morali e religiosi nella Spositione del Furioso di
Simone Fornari • PAOLO PROCACCIALI, “In principio erat verbum?” Appunti su parola e immagine
nell’Iconologia di Cesare Ripa • FRANCISCO RICO, Maritornes e Ariosto • RINALDO RINALDI, Perenne
Artemide • RAFFAELE RUGGIERO, Teatri della giustizia: profili processuali nel caso Galilei • GINO
RUOZZI, Moralisti • ANTONIO SACCONE, Sublime e antisublime tra crepuscolari e avanguardie •
ELENA SALIBRA, La classica modernità di Saba: letture di Ultime cose • PIOTR SALWA, Ortensio Lando
difensore dell’eccellenza femminile • MARCO SANTAGATA, Un tassello per Calandrino pittore •
ELISABETTA SELMI, Dramma storico di Francesco Gambara • LUCA SERIANNI, Sulla poesia
grammaticale Giovanni Orelli • CLAUDIO SCARPATI, LE LETTERE, le arti e l’identità nazionale •
SIRIANA SGAVICCHIA, L’arte della memoria di Fabrizia Ramondino fra geografia e storia • FRANCA
SINOPOLI, Il canone e la biblioteca della Weltlileteratur • FRANCESCO SPERA, La bolgia de’ ladri
nell’Inferno dantesco • LUIGI SURDICH, Presenza e interventi di Diana nelle opere predecameroniane
del Boccaccio • SILVIA TATTI, Classico/ antico. Note sull’uso di “classico” prima del Classicismo •
FRANCO TOMASI, Una antologia di rime in forma di civil conversazione: La “Ghirlanda” per Angela
Bianca Beccaria (1595) di Sefano Guazzo • DUCCIO TONGIORGI, “Il baccanale dei liberti”: parodie di
comizi alla folla nel secolo borghese • TOBIA R. TOSCANO, L’edizione possibile delle Rime di Angelo di
Costanzo • PIETRO TRIFONE, Il Romanzo della porta accanto. Lingua e dialetto nella narrativa di oggi •
PAOLA TRIVERO, Rossellini: La prise de pouvoir par Louis XIV tra storia e letteratura • PAOLO
TROVATO, L’uovo o la gallina? Dove si discorre della Favola di Machiavelli, del Belfagor di Brevio,
della filologia attributiva e del processo decisionale negli studi letterari • SEBASTIANO VALERIO,
Arturo Graf e l’insegnamento delle lingue classiche • CARLO VECCE, Tra Leonardo e Castiglione •
PAOLA VECCHI, Sugli indici dei libri di lettere del Cinquecento • STEFANO VERDINO, Tragedie e
politica nella Restaurazione (Niccolini - Pagani Cesa - Gambara - Fabbri • PIERMARIO VESCOVO,
Soprato fosse comico o tragedo (Notarella sul titolo della Comedìa • PATRIZIA BERTINI MALGARINI
UGO VIGNUZZI, Volgarizzamenti veterotestamentari nel Vocabolario della Crsusca: questioni
filologiche • ELISSA WEAVER, “Postille di un anonimo lettore di Dante nella Firenze del tardo
Quattrocento” • TIZIANO ZANATO, Per un Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento:
l’exemplum boiardesco” • Bibliografia di Amedeo Quondam