Economia degli intermediari finanziari

DOCENTE: Luca Riccetti
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO: Economia degli
intermediari finanziari
SSD: SECS-P/11
CORSO DI LAUREA: Management e diritto d’impresa
CFU: 9
ANNO ACCADEMICO:
2013/2014
SEMESTRE: Secondo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali per una conoscenza del sistema finanziario e
degli intermediari finanziari. Al termine del percorso, lo studente avrà acquisito gli strumenti utili ad analizzare
con autonomo senso critico le dinamiche dei mercati finanziari e le politiche di offerta dei principali intermediari,
con particolare riguardo alle banche, alle società finanziarie ed alle società di gestione del risparmio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
Conoscenze acquisite
Lo studente, al termine del corso, sarà in possesso delle conoscenze relative ai principali aspetti strutturali e
funzionali del sistema finanziario, alle differenti tipologie di strumenti offerti, agli aspetti operativi e gestionali
degli intermediari finanziari analizzati ed alle prescrizioni normative cui gli intermediari devono attenersi nello
svolgimento della propria attività.
Competenze acquisite
Lo studente disporrà degli strumenti di analisi critica necessari all’interpretazione autonoma e all’espressione di
un proprio giudizio sulle varie problematiche dell’intermediazione finanziaria.
Lo studente sarà in grado di interagire e comunicare, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, con
interlocutori che presentino gradi di conoscenza eterogenei sulle tematiche relative all'intermediazione
finanziaria.
Lo studente disporrà degli strumenti concettuali e delle conoscenze necessarie per proseguire i propri studi in
materia di intermediazione finanziaria.
PROGRAMMA DEL CORSO
Parte I - Le funzioni e la struttura del sistema finanziario: 1. Il sistema finanziario e il sistema reale: le funzioni
del sistema finanziario; 2. La formazione dei saldi finanziari; 3. La struttura del sistema finanziario; 4. Le teorie
dell’intermediazione finanziaria; 5. Definizione e differenziazione dei diversi intermediari finanziari (Banche, Sim,
Sicav, Fondi Comuni, Fondi Pensione, Società di Leasing, Factoring e Credito al Consumo).
Parte II - Mercati e principali strumenti finanziari: 1. Mercato valutario; 2. Mercato monetario; 3. Mercato
obbligazionario; 4. Mercato azionario; 5. Valutazione dei titoli di debito; 6. Valutazione dei titoli azionari.
Parte III - Attività di intermediazione ed intermediari finanziari: 1. L’intermediazione creditizia; 2. Strumenti di
raccolta e strumenti di concessione del credito; 3. L’intermediazione mobiliare; 4. L’intermediazione assicurativa
e i fondi pensione.
Parte IV – Rischi e controlli: 1. Equilibri e rischi dell'intermediazione finanziaria; 2. La regolamentazione nel
sistema finanziario: politiche di controllo e Autorità; 3. La politica monetaria e il controllo del credito; 4. Le
Disposizioni di vigilanza prudenziali per le banche e gli intermediari finanziari non bancari. 5. La
regolamentazione in materia di rischi e l’impatto sugli intermediari.
Pag 2
TESTI DI RIFERIMENTO
-
Boido C., Fasano A., Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi, McGraw-Hill, ultima
edizione.
Brogi M., La Torre M., Manuale di economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill Create, Milano,
ultima edizione (2013).
Forestieri G., Mottura P., Il sistema Finanziario, Egea, Milano, ultima edizione (V).
Forestieri G., Fabrizi P.L., Mottura P. , Strumenti e servizi finanziari, Egea, Milano, ultima edizione.
Mishkin F.S., Eakins S.G., Forestieri G., Istituzioni e mercati finanziari, Pearson Prentice Hall, ultima
edizione (II).
Munari L., Strumenti finanziari e creditizi, McGraw-Hill, Milano, ultima edizione (II).
Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Milano, ultima
edizione (II).
Saunders A., Cornett M.M., Anolli M., Alemanni B., Economia degli intermediari finanziari, McGrawHill, Milano, ultima edizione (III).
METODO DIDATTICO
Lezioni frontali.
MODALITA’ DI FREQUENZA
Non obbligatoria, ma consigliata.
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto, con possibilità (a discrezione del docente) di orale integrativo.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano.
ORARIO, AULA E DATA INIZIO DELLE LEZIONI
Martedì 14-16 -- Aula 2
Mercoledì 14-16 e 16-18 -- Aula 2
Giovedì 11-13 -- Aula 2
Inizio lezioni: 5 marzo 2014.
RICEVIMENTO STUDENTI
Durante il corso, a Latina presso lo studio 12, primo piano, il martedì ore 16.00 - 18.00.
Pag 3
Negli altri mesi, a Roma presso il Dipartimento di Management, terzo piano, ala C, stanza n° 3, il mercoledì ore
14.00 - 16.00.
E' possibile chiedere un appuntamento in orari diversi, accordandosi col docente tramite e-mail.
ESAMI
Si veda il sistema Infostud.