P.O.F. a.s. 2014/15 - Istituto Comprensivo di Ostellato

Via Marcavallo , 35/b – 44020 Ostellato (FE)
Tel . 0533 – 681191 Fax 0533 – 680132
e-mail: [email protected]
sito web: www.comprensivoostellato.gov.it
Scuola dell’Infanzia - Primaria
Secondaria di 1° grado
di Ostellato e Fiscaglia
POF
1
Via Marcavallo , 35/b – 44020 Ostellato (FE)
Tel . 0533 – 681191 Fax 0533 – 680132
e-mail: [email protected]
sito web: www.comprensivoostellato.gov.it
La Dirigente Scolastica Reggente
Dott.ssa Bazzanini Anna
Riceve su appuntamento
Tel. 0533-681191
La Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Sig.ra Verri Mara
Riceve il LUNEDI’ – MERCOLEDI’
Ore 11.00 – 13.00
(su appuntamento in altre giornate)
Tel. 0533-681191
ORARIO UFFICI SEGRETERIA
PER IL PUBBLICO E IL PERSONALE
LUNEDI’ – MARTEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’
dalle ore 11.30 alle ore 13.30
GIOVEDI’ dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Le telefonate si ricevono tutti i giorni nell’orario di apertura al
2
Sommario
1. Istituto Comprensivo di Ostellato.................................................................................................... 6
1.1 L’Istituto comprensivo: un po’ di storia....................................................................................................... 6
1.2 Il Piano dell’Offerta Formativa (POF)........................................................................................................... 7
1.3 Finalità d’Istituto.......................................................................................................................................... 8
1.4 Regolamento d’Istituto e Patto Educativo di Corresponsabilità ................................................................. 9
1.5 Contesto territoriale .................................................................................................................................. 10
1.6 Interazione con il territorio ....................................................................................................................... 12
1.7 Le nostre scuole ........................................................................................................................................ 14
1.8 Organizzazione del tempo scuola. ............................................................................................................. 15
1.9 I numeri dell’Istituto Comprensivo di Ostellato ........................................................................................ 17
2. Organizzazione dell’Istituto ............................................................................................................. 21
2.1 Organigramma d’Istituto ........................................................................................................................... 21
2.1 Area direttiva e gestionale........................................................................................................................ 22
2.2 La Dirigente Scolastica reggente: dott.ssa Anna Bazzanini ..................................................................... 22
2.3 Collaboratori della Dirigente Scolastica.................................................................................................... 23
2.4 Il Coordinatore di sede ............................................................................................................................. 24
2.5 Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa ........................................................................... 25
2.6 Referenti ................................................................................................................................................... 26
2.7 Il Collegio dei Docenti ................................................................................................................................ 26
2.8 Commissioni e gruppi di lavoro ................................................................................................................ 27
2.9 I Dipartimenti disciplinari ......................................................................................................................... 28
2. 10 Consigli di intersezione, di interclasse, di classe................................................................................... 29
3
2. 11 Tutor per docenti neo-assunti ................................................................................................................ 31
2.12 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti .............................................................................. 31
2.13 Il Consiglio d’Istituto, la Giunta Esecutiva e l’Organo di Garanzia .......................................................... 32
2.14 Organizzazione dei Servizi Amministrativi e Generali ............................................................................. 34
2.15 Rapporti Scuola Famiglia ........................................................................................................................ 35
3. Progettazione educativo - didattica .............................................................................................. 36
3.1. Linee guida dell’azione educativo – didattica.......................................................................................... 36
3.2 Monte ore settimanale delle discipline ..................................................................................................... 38
3.3 Finalità e modalità dell’intervento educativo -formativo ......................................................................... 39
3.4 Indicazioni e strumenti metodologico – didattici ...................................................................................... 42
3.5 Integrazione e valutazione alunni con D.S.A ............................................................................................ 43
3.6 Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento ............................................ 45
3.7 Continuità – Orientamento ....................................................................................................................... 46
3.8 Verifica e valutazione degli apprendimenti ............................................................................................... 48
3.9 Valutazione del comportamento............................................................................................................... 52
3.10 Validità dell’anno scolastico – Scuola Secondaria di 1° grado ................................................................ 56
3.11 Esame di Stato conclusivo del I ° ciclo d’istruzione ................................................................................. 58
3.12 Certificazione delle competenze ............................................................................................................. 58
3.13 Prove nazionali Invalsi ............................................................................................................................. 70
3.14 L’istruzione domiciliare ........................................................................................................................... 71
3.15 Progetti/attività integrative di arricchimento dell’Offerta Formativa .................................................... 71
3.16 Visite guidate e viaggi di istruzione ........................................................................................................ 82
4. Area dell’inclusione ............................................................................................................................. 83
4.1 Integrazione alunni diversamente abili ..................................................................................................... 83
4.2 Protocollo integrazione alunni stranieri .................................................................................................... 86
4.3 Protocollo accoglienza minori adottati ..................................................................................................... 88
4
5. Aggiornamento e formazione.......................................................................................................... 88
5.1 Piano di aggiornamento e formazione ...................................................................................................... 88
5.2 Iniziative di formazione e aggiornamento ................................................................................................. 89
6.
Monitoraggio del Pof e Autoanalisi d’Istituto...................................................................... 89
7.
Prevenzione e sicurezza nelle scuole .................................................................................... 89
8.
Allegati .............................................................................................................................................. 90
5
1. Istituto Comprensivo di Ostellato
1.1 L’Istituto comprensivo: un po’ di storia
Il 1° settembre 2012 è nato l’Istituto Comprensivo di Ostellato, a seguito del
ridimensionamento della rete scolastica ferrarese e comprende, sotto un’unica
dirigenza, le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado dei Comuni di
Ostellato e di Fiscaglia.
Ma cosa si intende per Istituto Comprensivo?
Con l’espressione ‘Istituti Comprensivi’ sono indicate le Istituzioni comprendenti le
scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, costituite ai sensi della legge
97/94, nota come ‘legge per la montagna’, promossa per rispondere a precise
necessità di piccoli territori ma, successivamente, applicata dall’ex ministro Luigi
Berlinguer con una precisa intenzione: rendere effettiva la continuità didattica nella
scuola dell’obbligo.
Oggi, la formazione di Istituti Comprensivi è obbligatoria per legge sull’intero territorio
nazionale. Infatti, l’art. 19, commi 4, del D.L. n.98 del 6 luglio 2011, convertito, con
modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n.111 ha previsto” …. per garantire un
processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione, a
decorrere dall’anno scolastico 2011-2012 la scuola dell’infanzia, la scuola
primaria e la scuola secondaria di primo grado sono aggregate in istituti
comprensivi, con la conseguente soppressione delle istituzioni scolastiche
autonome
costituite
separatamente
da
direzioni
didattiche
e
scuole
secondarie di I grado; gli istituti compresivi per acquisire l’autonomia devono
essere costituiti con almeno 1.000 alunni …” .
Questa modalità di aggregazione dei diversi ordini di scuola “in verticale” rappresenta
non solo un doveroso atto di economia e di ottimizzazione delle risorse, ma costituisce
una risorsa essa stessa e una modalità utile per attuare un nuovo modello di scuola di
base.
Infatti, la scelta di “verticalizzare” le scuole del nostro territorio consente di assicurare
a tutti i bambini e ragazzi un percorso scolastico in continuità, rispettoso delle
caratteristiche individuali e dei tempi di apprendimento di ciascuno.
6
La “convivenza” sotto un’unica struttura organizzativa dei tre segmenti scolastici
(infanzia, primaria, secondaria), permette agli insegnanti di conoscersi meglio, di
condividere le strategie formative proprie di ogni ordine di scuola e di attuare una
comune progettualità tra i docenti dei diversi plessi dell’Istituto, in modo di accogliere
e accompagnare i nostri allievi dai 3 ai 14 anni in un percorso il più possibile unitario,
pur nel rispetto delle differenze proprie di ogni momento scolastico.
Facilita, inoltre, la condivisione di spazi, attrezzature, risorse umane e logistiche al
fine di incrementare l’efficienza e l’efficacia dell’azione educativo - didattica.
1.2 Il Piano dell’Offerta Formativa (POF)
Il Piano dell'Offerta Formativa costituisce il documento fondamentale dell'identità
culturale e progettuale della scuola. È lo strumento che ogni istituzione scolastica è
chiamata a predisporre per condividere con allievi, famiglie, docenti, Enti locali e tutta
la comunità (realtà) sociale in cui opera, le proprie scelte organizzative, educative e
curricolari, rispondendo delle ragioni del proprio lavoro.
L'Istituto, in attuazione dell'autonomia, attraverso il POF
esplicita la propria
intenzionalità progettuale mediante l'ideazione di proposte culturali, attuando scelte
educative e formative, modalità organizzative partendo dall'analisi di bisogni,
aspettative e potenzialità del contesto socio-economico e culturale della realtà a cui
appartiene.
Il POF è definito all’Art. 3 del DPR 275 /99 “Regolamento dell’Autonomia” come
“… documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle
istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare,
educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro
autonomia”.
È stato progettato e definito coerentemente alle Indicazioni nazionali 2012 che
sostituiscono le Indicazioni nazionali per i piani di studio del D. Lgs. 19 febbraio 2004,
n.59 e le successive Indicazioni nazionali di cui al decreto del Ministro della pubblica
istruzione 31 Luglio 2007.
7
1.3 Finalità d’Istituto
“Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i
bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è
bisogno dei contesti scolastici. Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al
compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro
esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano
di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti.” (Indicazioni nazionali per
il curricolo)
Il nostro Istituto intende impostare la propria azione educativa ponendo al centro di
essa lo studente in tutti i sui aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici,
spirituali, religiosi.
Si adopererà, nel rispetto della nostra Costituzione, per garantire e promuovere la
dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti “senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3) e
impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possono impedire “il
pieno sviluppo della persona umana” (art.3).
In ragione di ciò, trova in alcune scelte di fondo la sua configurazione unitaria:
•
Proporre la scuola come luogo accogliente creando, all’interno di ogni ordine
scolastico, un generale clima positivo per favorire lo star bene a scuola, al fine
di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti ad un
progetto educativo condiviso.
•
Garantire l’apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base e
favorire l’autonomia di pensiero degli studenti.
•
Favorire la qualità del servizio scolastico attraverso progetti organici e
strutturati, in sintonia con le opportunità offerte dal territorio, sempre più
rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di
valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.
•
Promuovere il successo formativo, prevenendo disagi e garantendo pari
opportunità, anche al fine di contrastare la dispersione scolastica.
•
Educare alla convivenza civile attraverso la consapevolezza e il rispetto
delle “regole del vivere e del convivere” e la valorizzazione delle diverse identità
e radici culturali di ogni studente
8
•
Formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e
del mondo.
•
Agevolare l’inserimento di alunni stranieri con progetti di accoglienza,
alfabetizzazione, implementazione delle possibilità relazionali, che promuovano
il rispetto e l’interazione tra culture diverse.
•
Garantire particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità,
disabilità
o
di
svantaggio
evitando
che
la
differenza
si
trasformi
in
disuguaglianza.
•
Costruire un’alleanza educativa con i genitori instaurando relazioni costanti
che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle
comuni finalità educative.
•
Valorizzare
le
molteplici
risorse
esistenti
sul
territorio
(enti
locali,
associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma
anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e
articolato
affinché
l'offerta
formativa
della
scuola
assuma
un
ruolo
di
promozione culturale e sociale.
1.4 Regolamento d’Istituto e Patto Educativo di Corresponsabilità
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni
studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. È un’istituzione autonoma
all’interno della quale operano e collaborano, con ruoli e funzioni differenti, soggetti
che sono titolari di diritti e di doveri ben precisi.
Le norme che regolamentano la vita della scuola, così da poter svolgere nel modo
migliore i compiti educativi e formativi ai quali è preposta, sono esplicitate nel
Regolamento d’Istituto e nel Patto Educativo di Corresponsabilità. L’osservanza delle
regole e il rispetto dei diritti/doveri in essi riportate, da parte di tutte le componenti
interessate, garantiranno un clima favorevole allo star bene a scuola, finalità che il
nostro Istituto si propone di perseguire.
In particolare il Regolamento d’Istituto, approvato dal Consiglio d’Istituto su
proposta della Giunta Esecutiva, contiene tutte le disposizioni in merito a:
•
lo svolgimento di tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche;
•
la vigilanza sugli alunni;
•
i rapporti tra docenti, alunni, famiglie, personale della scuola;
9
•
il funzionamento delle strutture, delle attrezzature e degli spazi;
•
le regole della deontologia professionale dei docenti e del personale ATA.
Tutto il personale che opera nella scuola è tenuto ad osservarlo, rispettando e facendo
rispettare le norme in esso contenute.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità, introdotto con D.P.R. 235 del 25/11/07,
art. 3, ribadisce il ruolo fondamentale che la famiglia deve svolgere nel processo di
realizzazione della crescita culturale e sociale degli alunni e sancisce la cooperazione
che si intende promuovere tra studenti, famiglie e istituzione scolastica, nel reciproco
rispetto dei ruoli, al fine di guidare gli studenti nel loro percorso per divenire cittadini
consapevoli e responsabili in grado di costruire un proprio personale progetto di vita
(Legge n°53 del 28/3/03 e successivi Decreti Legislativi n° 59 del 19/2/2004 e n° 226
del 17/10/2005).
Regolamento d’Istituto: vedi Allegato 1
Patto Educativo di Corresponsabilità: vedi Allegato 2
1.5 Contesto territoriale
L’Istituto comprensivo di Ostellato è certamente una delle realtà ferraresi formative più
consistenti e complesse, accoglie 1023 studenti distribuiti su 13 plessi dislocati su un
territorio di ragguardevole vastità che si colloca all’interno del Parco Regionale del
Delta del Po (istituito nel 1988 con apposita legge regionale) e comprende 2 comuni:
□
Ostellato raccoglie anche l’utenza delle frazioni e località limitrofe di Dogato,
Rovereto, San Giovanni, Libolla, Campolungo, Medelena, San Vito, Alberlungo,
Bivio Gallare, Bivio Correggi;
□
Fiscaglia- località Migliarino con le zone limitrofe di Cornacervina, Gallumara
e Valcesura; località Migliaro con la zona di Borgo Cascina e località Massa
Fiscaglia.
10
Comune di Fiscaglia
Località di Migliarino
Scuole dell’infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
Località di Migliaro
Scuola primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
Dogato (frazione di Ostellato)
Scuola primaria
Località di Massa Fiscaglia
Scuola dell’Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° Grado
Ostellato
Scuola PrimariaScuola Secondaria di 1° grado
11
Nel corso degli anni l’andamento demografico ha registrato nei diversi comuni un
sensibile calo della popolazione locale residente, mentre aumenta il flusso migratorio
da Paesi extra comunitari.
Nel comune di Ostellato la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla
Romania; nel comune di Fiscaglia, nelle località di Migliaro e Massa Fiscaglia prevale
quella proveniente dal Marocco, mentre appartiene alla Repubblica Popolare Cinese
quella più numerosa situata nella località di Migliarino.
Dal punto di vista economico le principali attività produttive dell'area riguardano il
settore primario – principalmente quello legato all’agricoltura, tradizionale vocazione
del territorio - il commercio e l’attività manifatturiera. In questi ultimi anni, sono state
registrate maggiori offerte di lavoro dall’apparato industriale in via di sviluppo, che
trova nell’area industriale Sipro, in località San Giovanni, l’insediamento industriale più
rilevante presente sul territorio.
La disoccupazione, nell’area interessata, è lievemente superiore rispetto alla media
provinciale, e riguarda soprattutto la manodopera femminile, impegnata per lo più in
lavori agricoli stagionali.
Le Amministrazioni Comunali dei due comuni finanziano e/o gestiscono direttamente
biblioteche civiche, gruppi musicali, società sportive, ecc …
Inoltre, è presente sul territorio una vivace e radicata attività di associazionismo e
volontariato rivolto alla cultura, al tempo libero, allo sport, alla prevenzione e tutela
della salute: AVIS-AIDO, gruppi sportivi, circoli socio-culturali.
Notevole la complessità gestionale ed organizzativa dell’Istituto derivante dal doversi
rapportare
con
due
Amministrazioni
Comunali
e
due Distretti
Sanitari,
rispettivamente di Portomaggiore e di Codigoro, per favorire il raccordo e l’interazione
con essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e per l’ampliamento
della propria offerta formativa.
1.6 Interazione con il territorio
AMMINISTRAZIONI
LOCALI E
SERVIZI AGGIUNTIVI
•
•
SERVIZI OFFERTI
DALLE A.U.S.L.
(operatori sanitari)
AGENZIE PUBBLICHE E PRIVATE DEL TERRITORIO (biblioteche,
enti e associazioni culturali e ambientali, musei, teatri, impianti
sportivi…)
PRIVATI CITTADINI IN QUALITA’ DI ESPERTI
12
Raccogliendo l’eredità dei precedenti istituti di provenienza delle diverse scuole,
l’Istituto Comprensivo di Ostellato si pone come finalità di coltivare proficui rapporti
con il territorio riconoscendo e valorizzando le opportunità formative in esso presenti,
al fine di rendere i propri alunni sensibili e consapevoli della realtà in cui vivono.
In quest’ottica l’Istituto partecipa alle varie iniziative che annualmente sono proposte
dai vari Enti e agenzie educative.
ENTI E ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO CON CUI LA SCUOLA COLLABORA
ENTE PUBBLICO/ PRIVATO
Amministrazioni Comunali
ASL ,118 di Bologna,
SMRIA, AVIS,
AIF Emilia Romagna,
Dott.sse Benetti e Zanobi
Polizia Postale
Consorzio Sì
AREA – CEA/CADF
Museo
del
Territorio
Ostellato
Legambiente
Coop-Estense
FORME DI COLLABORAZIONE
Biblioteche comunali
Concorsi letterari
Attività teatrali
Progetti di Educazione alla salute e allo star bene
fisico e psicologico
Assistenza ed integrazione ad alunni diversamente
abili
Progetti di Educazione alla Cittadinanza e alla
Costituzione
Progetti di educazione ambientale
di
Società sportive:
UISP. P.G.S, FIPAV, BASKET;
KARATE’
Laboratori di educazione al consumo consapevole
Progetti di potenziamento dell’educazione motoria e
sportiva
Polizia Municipale del Delta Progetti di Educazione Stradale
Arma dei Carabinieri
AUSER
Attività di prescuola
CIR
Servizio mensa
Cooperativa GIROTONDO
Collaborazione all’attività educativo - didattica con
alunni diversamente abili
13
Istituti Superiori
Attività di Orientamento
Ass. Il Volano - Migliarino
Concorsi, attività legate alla tutela e al rispetto
ambientale.
Progetti di integrazione diversabilità
Esperti
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa
1.7 Le nostre scuole
L’istituto comprensivo di Ostellato comprende 13 plessi scolastici:
4 plessi scolastici per la scuola dell’infanzia;
5 plessi scolastici per la scuola primaria;
4 plessi scolastici per la scuola secondaria di 1° grado così dislocati sul
territorio:
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Bruno e Maria Feggi
Migliarino
Via del Parco 1/B
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
Via Lidi Ferraresi
di Corte Cascina
G. Pascoli (*)
Migliarino
Via Lidi Ferraresi 13
Migliaro
Via Sfondrabò 5
Tel. e fax
0533-52686
Tel.
e-mail:
Fax 0533-681914
e-mail:
Tel. 0533-654316
Fax 0533-608084
[email protected]
0533-681118
[email protected]
e-mail:
[email protected]
Massa Fiscaglia
Via Gramsci 22
Tel. e fax
0533-53197
e-mail:
[email protected]
(*) Come il precedente anno scolastico, l'Amministrazione Comunale di Fiscaglia ha stabilito di
utilizzare la sede della scuola primaria di Massa Fiscaglia anche per la scuola dell'infanzia.
Scuola Primaria
Scuola Primaria D. Alighieri - Ostellato
Via Marcavallo 35/B
Tel. 0533-681191 Fax 0533–680132
e-mail [email protected]
Presso la scuola Primaria di Ostellato, sede centrale, sono ubicati gli uffici di
Dirigenza e di Segreteria
14
Scuola Primaria
G. Carducci
Scuola Primaria
E. De Amicis
Scuola Primaria
D. Alighieri
Scuola Primaria
G. Pascoli
Dogato
Massa Fiscaglia
Migliarino
Migliaro
Via Ferrara 98
Via Gramsci 4
Via V. Emanuele 20
Via Nuova 6
Tel. e fax
0533650037
Tel. e fax
0533-53177
Tel. e fax
0533-52059
Tel. e fax
0533-655038
e- mail
e-mail
e-mail
e-mail
scuolaelemdogato@
libero .it
scuolamassafiscaglia@
libero.it
el_migliarino@
libero.it
elementare.migliaro@
libero.it
Scuola Secondaria di 1° grado
Scuola Secondaria
B.Rossetti
Scuola Secondaria
B. Fabbri
Scuola Secondaria
G.Mazzini
Scuola Secondaria
Ostellato
Via Marcavallo 15/b
Massa Fiscaglia
Piazza Repubblica 13
Migliarino
Via Gramsci 10
Migliaro
Via Erbe 2
Tel. e fax
0533-680119
Tel. e fax
0533-53171
Tel. 0533-52026
Fax 0533-649294
Tel. 0533-654148
Fax 0533- 655039
e-mail:
e-mail:
e-mail:
e-mail:
ostellatosecondaria@
libero.it
massasecondaria@
libero.it
migliarinosecondaria@
libero.it
migliarosecondaria@
libero.it
1.8 Organizzazione del tempo scuola.
Le seguenti tabelle riportano l’organizzazione del tempo scuola nei diversi ordini di
scuola e nei diversi plessi.
SCUOLA DELL’INFANZIA
SEDE
INFANZIA MIGLIARINO
TIPOLOGIA OFFERTA FORMATIVA
Tempo scuola
Orario settimanale
45 ore
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.00-17.00
45 ore
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.00-17.00
45 ore
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.00-17.00
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.00-17.00
Via Lidi Ferraresi
INFANZIA MIGLIARINO
Via del Parco
INFANZIA MASSA
FISCAGLIA
INFANZIA MIGLIARO
45 ore
15
SCUOLA PRIMARIA
SEDE
TIPOLOGIA OFFERTA FORMATIVA
Tempo scuola
Orario settimanale
Rientri
pomeridiani
PRIMARIA
OSTELLATO
29 ore = 27 ore + 2 ore mensa
Martedì - giovedì
ore 8.30 – 16.30
lunedì - venerdì
ore 8.30 - 12.30
mercoledì 8.30 - 13,20
2 rientri
PRIMARIA
MASSA
FISCAGLIA
29 ore = 27 ore + 2 ore mensa
Lunedì - mercoledìvenerdì
Ore 8.30 – 12.50
Martedì - giovedì
Ore 8.30 – 16.30
2 rientri
33 ore = 30 ore + 3 ore mensa
Lunedì – martedì -giovedì
Ore 8.30 – 16.30
Mercoledì - venerdì
Ore 8.30 – 12.50
3 rientri
40 ore = 30 ore +10 ore mensa
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.30 – 16.30
Lunedì - mercoledì
Ore 8.30 – 12.30
Martedì - giovedì
Ore 8.30 - 16.30
Venerdì
Ore 8.30 – 13.30
5 rientri
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.30 – 16.30
Lunedì 8,20-13,20
Mart. Gio 8,20-16,20
Mer. Ven. 8,20-12,20
5 rientri
Lun. Mart. Gio
Ore 8.20 – 16.20
Merc. Ven.
Ore 8.20 – 12.20
3 rientri
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.20 – 16.20
Dal lunedì al venerdì
Ore 8.20 – 16.10
5 rientri
PRIMARIA
MIGLIARINO
29 ore = 27 ore + 2 ore mensa
40 ore = 30 ore +10 ore mensa
PRIMARIA
MIGLIARO
29 ore = 27 ore + 2 ore mensa
32 ore = 27,30 ore + 4.30 ore
mensa
PRIMARIA
DOGATO
40 ore = 30 ore +10 ore mensa
40 ore = 30 ore +10 ore mensa
2 rientri
2 rientri
5 rientri
16
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
TIPOLOGIA OFFERTA FORMATIVA
Tempo scuola
Orario settimanale
Dal lunedì al sabato
30 ore
SEDE
SECONDARIA OSTELLATO
SECONDARIA MASSA F.
30 ore
SECONDARIA MIGLIARINO
30 ore
SECONDARIA MIGLIARO
30 ore
Ore 8.20 – 13.20
Dal lunedì al sabato
Ore 8.20 – 13.20
Dal lunedì al sabato
Ore 8.10 – 13.10
Dal lunedì al sabato
Ore 8.15 – 13.15
1.9 I numeri dell’Istituto Comprensivo di Ostellato
a. s. 2014/2015
Ma …… quanti
siamo???????
Siamo davvero
tanti!!!!!
Totale
docenti
Totale
docenti di
sostegno
Totale
classi
Totale
alunni
Totale alunni
diversamente
abili
Totale
alunni
stranieri
Personale
di
segreteria
139
25
53
1023
51
137
6
Collaborat.
scolastici
20
Le tabelle seguenti riportano i dati relativi ai vari ordini di scuola e ai singoli plessi
(dati aggiornati a ottobre 2014 )
17
SCUOLA DELL’INFANZIA
SEDE
Scuola
dell’Infanzia
B.M Feggi
MIGLIARINO
Sezione
Tempo
scuola
M
A
45
8
14
B
45
13
C
45
3 sezioni
TOTALE
Scuola
dell’Infanzia
Via Lidi
Ferraresi
MIGLIARINO
TOTALE
Scuola
dell’Infanzia
CORTE
CASCINA
Alunni
Divers.
abili
Alunni
stranieri
22
0
3
10
23
1
4
11
13
24
1
5
32
37
69
2
12
Alunni
F
TOT
A
45
16
10
26
0
2
B
45
16
32
10
20
26
52
0
0
2
4
A
45
14
11
25
1
3
B
45
11
13
24
0
3
2 sezioni
TOTALE
2 sezioni
25
24
49
1
6
Scuola
Infanzia
G. Pascoli
MASSA F.
A
45
13
13
26
0
2
B
45
13
12
25
1
4
2 sezioni
26
25
51
1
6
TOTALE
SCUOLA PRIMARIA
SEDE
OSTELLATO
TOTALE
Classi
Tempo
scuola
(ore)
Alunni
F
TOT
M
Alunni
Diver.
abili
Alunni
stran.
1A
29
10
7
17
1
1
2A
29
9
16
25
0
2
3A
29
14
8
22
2
1
4A
29
11
14
25
2
1
5A
29
8
8
16
0
5
5B
29
11
3
14
1
0
63
56
119
6
10
6 classi
18
1
40
12
12
24
0
4
2
40
13
6
19
0
2
3
40
10
12
22
1
1
4
40
10
10
20
3
5
5
40
8
7
15
0
4
53
47
100
4
16
DOGATO
TOTALE
MASSA
FISCAGLIA
TOTALE
5 classi
2A
29
11
8
19
3
1
3A
29
9
10
19
0
4
4A
33
11
15
26
1
0
5A
40
8
8
16
3
2
39
41
80
7
7
4 classi
1A
40
6
9
15
0
4
1B
40
8
6
14
0
2
2A
40
7
9
16
1
0
3A
29
9
3
12
0
1
3B
40
13
2
15
1
2
4A
4B
29
40
11
7
4
10
15
17
1
0
3
2
5A
40
15
6
21
1
2
8 classi
76
49
125
4
16
1A
29
11
11
22
1
7
2A
40
9
10
19
0
3
3A
40
8
9
17
0
2
4A
32
12
4
16
2
2
5A
40
4
8
12
2
0
44
42
86
5
14
MIGLIARINO
TOTALE
MIGLIARO
TOTALE
5 classi
19
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
SEDE
OSTELLATO
Classi
Tempo
scuola
Alunni
F
TOT
M
Alunni
Divers.
abili
Alunni
stranie
ri
1A
30 ore
9
10
19
1
4
1B
30 ore
7
12
19
0
5
2A
30 ore
7
12
19
2
5
2B
30 ore
14
7
21
2
3
3A
30 ore
8
10
18
1
3
3B
30 ore
8
10
18
0
7
TOTALE
124
6
27
MASSA
1A
30 ore
10
9
19
2
1
FISCAGLIA
1B
30 ore
11
7
18
2
0
2A
30 ore
15
11
26
3
1
3A
30 ore
4
10
14
3
2
3B
30 ore
7
9
16
2
2
47
36
83
12
6
TOTALE
MIGLIARINO
TOTALE
MIGLIARO
TOTALE
6 classi
5 classi
51
73
1A
30 ore
12
13
25
0
4
2A
30 ore
9
8
17
0
1
3A
30 ore
17
7
24
2
1
38
28
66
2
6
3 classi
1B
30 ore
8
10
18
0
5
2A
30 ore
11
9
20
1
2
19
19
38
1
7
2 classi
20
2. Organizzazione dell’Istituto
2.1 Organigramma d’Istituto
Consiglio di Istituto
Presidente
Sig.Mari Alvaro
Dirigente Scolastica
Reggente
Assistenti
Amministrativi
Organo di Garanzia
Docente 1°
Collaboratore Prof.ssa
Ferrari Giancarla
Dipartimenti Disciplinari
Sig.ra Verri Mara
Dott.ssa Anna
Bazzanini
Giunta esecutiva
DSGA
COLLEGIO
DOCENTI
Docente 2°
Collaboratore
Dott.ssa Benini
Miranda
Collaboratori
Scolastici
Coordinatori
di sede
Funzioni Strumentali
Coordinatori
Consigli di:
•
•
•
Classe
Intersezione
Interclasse
Commissioni
Gruppi di Lavoro
Referenti di:
•
•
•
Commissione
Gruppo
Referenti Sicurezza
Referenti INVALSI
21
2.1 Area direttiva e gestionale
Coordinata e guidata dalla Dirigente Scolastica reggente, comprende le figure
professionali e gli organi di funzionamento sotto riportati di cui si citano, in sintesi, le
competenze.
2.2 La Dirigente Scolastica reggente: dott.ssa Anna Bazzanini
La
Dirigente
Scolastica
è
il
legale
rappresentante
dell’Istituzione
e
presiede
all’organizzazione e alla gestione generale della scuola.
In particolare:
1. Promuove e coordina le attività dell’Istituto;
2. presiede tutti gli OO. CC. (tranne il Consiglio d’Istituto)
3. Interviene, elabora e assicura l’esecuzione delle deliberazioni degli OO. CC.:
a) Consiglio d’Istituto
b) Giunta esecutiva del Consiglio d’Istituto
c) Collegio Docenti
d) Consigli di Intersezione (Scuola dell’infanzia)
e) Consigli di Interclasse (Scuola Primaria)
f) Consigli di Classe (Scuola Secondaria)
4. Esercita le specifiche funzioni di ordine amministrativo di sua competenza.
In particolare.
•
ha la rappresentanza legale dell’istituto;
•
procede alla formazione delle classi, all’assegnazione a esse dei docenti, alla
formulazione dell’orario (sulla base dei criteri fissati dal Consiglio d’Istituto e
delle proposte avanzate dal Collegio Docenti);
•
stipula convenzioni, accordi di programma e contratti;
•
promuove e coordina, insieme al collegio Docenti, le attività didattiche, di
sperimentazione e di aggiornamento nell’ambito della scuola;
•
predispone il calendario delle assemblee nell’Istituto (sindacali, dei genitori
ecc..);
22
•
adotta e propone nell’ambito della propria competenza, i provvedimenti resi
necessari da inadempienze o carenze del personale docente e non docente
•
intrattiene rapporti con l’amministrazione scolastica centrale e periferica, con gli
Enti locali e con gli organi del distretto scolastico;
•
cura i rapporti con gli specialisti che operano sul piano medico e socio-psicopedagogico;
•
tutela
l’attività
di
esecuzione
delle
norme
giuridiche
e
amministrative
riguardanti alunni e docenti, compresi la vigilanza e il controllo.
Svolge le sue funzioni avvalendosi della collaborazione del 1° docente collaboratore,
del 2° docente collaboratore, della coordinatrice della scuola dell’infanzia, dei
Coordinatori di sede e dei Docenti con Funzioni strumentali.
2.3 Collaboratori della Dirigente Scolastica
La Dirigente Scolastica svolge le proprie funzioni organizzative e amministrative
avvalendosi della collaborazione di docenti da lui individuati ai quali sono assegnati
compiti specifici.
1° collaboratore: prof.ssa Ferrari Giancarla (docente Scuola Secondaria di
primo grado)
Collabora con la Dirigente Scolastica nella gestione generale dell’Istituto al fine di
garantirne il buon funzionamento e ha delega a sostituirla in caso di assenza o
impedimento.
Svolge il ruolo di Segretaria verbalizzando le sedute del Collegio dei Docenti.
2°collaboratore: dott.ssa Benini Miranda (docente Scuola Primaria)
Collabora con la Dirigente Scolastica e con la docente primo collaboratore nella
gestione dell’Istituto.
Ha delega a sostituire la Dirigente in caso di assenza o impedimento della Dirigente
stessa e della docente primo collaboratore.
23
2.4 Il Coordinatore di sede
Il
Coordinatore
di
sede
ha
il
compito
di
collaborare
con
la
Dirigente
nell’organizzazione del servizio nel plesso di competenza. Le sue funzioni sono le
seguenti:
•
risponde ad esigenze amministrativo-gestionale in collaborazione con gli uffici;
•
presenta ai colleghi la necessità di adempiere alle prescrizioni delle delibere
assunte dagli OO. CC.,
•
provvede alla sostituzione dei docenti assenti, all’organizzazione della situazione
in caso di sciopero, eventi atmosferici e naturali gravi ecc..;
•
cura, all’occorrenza, i rapporti con Enti locali e genitori;
•
commina provvedimenti disciplinari di media entità nei confronti di alunni;
•
su richiesta, rappresenta il Dirigente in caso di impedimento o assenza dello
stesso;
•
provvede a riferire al Dirigente o ai sui collaboratori problematiche degne di
nota relative al funzionamento della scuola;
•
presiede,
in
assenza
della
Dirigente,
ai
consigli
di
intersezione/di
interclasse/classe.
ORDINE DI SCUOLA E PLESSO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI MIGLIARINO
Via del Parco
SCUOLA DELL’INFANZIA DI MIGLIARINO
Via Lidi ferraresi
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CORTE CASCINA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI MASSA FISCAGLA
SCUOLA PRIMARIA DI OSTELLATO
SCUOLA PRIMARIA DI DOGATO
SCUOLA PRIMARIA DI MIGLIARINO
SCUOLA PRIMARIA DI MIGLIARO
SCUOLA PRIMARIA DI MASSA FISCAGLIA
SCUOLA SECONDARIA DI OSTELLATO
SCUOLA SECONDARIA DI MIGLIARINO
SCUOLA SECONDARIA DI MIGLIARO
SCUOLA SECONDARIA DIMASSA FISCAGLIA
RESPONSABILE DI PLESSO
Gallo Silvia
Bottoni Samanta
Simoni Renza
Mascellani Michela
Bottoni Maria Grazia
Zironi Rita
Fusi Catia
Cogo Flavia
Vindigni M.Grazia – Garolla Cinzia
Scanavini Paola – Sassoli Patrizia
Pittiglio Carolina – Rossi Roberta
Orlandi Francesco
Spinelli Nicolanna
24
2.5 Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
(art. 30, CCNL 2003)
Per realizzare le finalità istituzionali della scuola sono presenti docenti con Funzioni
Strumentali, identificate con delibera del Collegio dei Docenti e coerenti con il Piano
dell’Offerta Formativa. Nell’Istituto comprensivo di Ostellato sono state individuate le
seguenti, alle quali sono stati assegnati compiti precisi.
FUNZIONE STRUMENTALE AL POF
DOCENTE
CON F. S.
COMPETENZE
POF: GESTIONE PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
Sartori
Maria Rita
Aggiornamento POF.
Rapporti con il Territorio
Diffusione, controllo e revisione dei progetti
SOSTEGNO AL LAVORO
DOCENTE
Pelizzari
Anna
Valutazione
Autoanalisi d’Istituto
Certificazione delle competenze
Nuove Indicazioni
Formazione
Secchiero
M.Cecilia
Coordinare e favorire i rapporti tra i diversi
ordini di scuola; organizzare attività di
orientamento
CONTINUITA’/ORIENTAMENTO
SOSTEGNO
ALL’INTEGRAZIONE
ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI
DOCUMENTAZIONE E NUOVE
TECNOLOGIE
Bozza
Alessandra
Giannini
Alessandra
Rosati
Eleonora
Zironi Rita
Coordinare i rapporti tra la scuola e gli
operatori A S L
Coordinare i rapporti con/fra docenti di
sostegno
Curare la documentazione
BES, Screening,
gruppo H Provinciale e d’Istituto
Acquisti materiale informatico caratteristiche tecniche per la ricerca sul
mercato Sito web - in collaborazione con il prof.
Pelliccia
Manutenzione laboratori informatica - in
collaborazione con il prof. Pelliccia
Classi 2.0 - Ostellato e Dogato Partecipazione attiva alla rete CET (incontri
di rete e sede decentrata di formazione)
Assistere alla installazione delle lim (firma
per collaudo)
Gestione concorsi volti all’acquisizione di
materiale informatico
Curare i contatti con i tecnici dei 2 Comuni
per corretta gestione e manutenzione dei
collegamenti Internet
Diffondere e organizzare nelle classi
l’iniziativa “ORA DEL CODICE”
Iniziative di formazione/informazione
25
2.6 Referenti
Si occupano di uno specifico ambito di attività/progetto previsto nel POF, curandone
la progettazione, il coordinamento e la realizzazione.
REFERENTE
DOCENTE
SEDE
SICUREZZA
R. S. L. ZIRONI RITA
PRIMARIA DOGATO
COORDINAMENTO SCUOLE INFANZIA
SIMONI RENZA
CORTE CASCINA
PROVE INVALSI
INTERCULTURA/CITTADINANZA/
COSTITUZIONE
TONIOLI ILARIA
VASSALLI
ELISABETTA
PRIMARIA OSTELLATO
PRIMARIA DI MIGLIARINO
COORDINATORE REGISTRO
ELETTRONICO PER SECONDARIA
TANCREDI PAOLO
SCUOLA SECONDARIA DI
MASSA FISCAGLIA
COORDINATORE REGISTRO
ELETTRONICO SCUOLA PRIMARIA
COORDINATORE GRUPPO
SCREENING
DONCIGLIO
GIUSEPPINA
BALBO LUCIANA
SARTORI MARIA RITA
SCUOLA PRIMARIA DI
MIGLIARINO
SCUOLA PRIMARIA MIGLIARO
SCUOLA PRIMARIA MIGLIARINO
2.7 Il Collegio dei Docenti
È presieduto dalla Dirigente Scolastica ed è composto da tutti i docenti in servizio nella
scuola. Si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta la
Dirigente ne ravvisi la necessità. Opera in assetto unitario, per Commissioni e/o
Gruppi di lavoro.
Competenze:
•
delibera le linee educativo - didattiche generali della scuola nonché i criteri e le
modalità di attuazione;
•
valuta periodicamente l’andamento dell’azione didattica (produttività scolastica)
•
formula proposte alla Dirigente in ordine alla formazione delle classi e all’orario
delle lezioni;
•
provvede all’adozione dei libri di testo (sulla base delle proposte dei Consigli di
classe e interclasse) e alla scelta dei sussidi didattici (sulla base delle indicazioni
del Consiglio d’Istituto);
26
•
adotta o promuove iniziative di sperimentazione;
•
incoraggia iniziative di aggiornamento dei docenti;
•
elegge i propri rappresentanti negli OO. CC;
•
determina la tipologia delle Funzioni strumentali alla realizzazione del Piano
dell’Offerta Formativa.
Inoltre nomina:
•
i Responsabili di plesso;
•
i Docenti con funzione strumentale;
•
i Componenti delle Commissioni (Coordinatori e membri di Commissione);
•
i Coordinatori dei Consigli di classe;
•
i Docenti con Attività aggiuntive;
•
i Docenti con attività progettuale generale nell’ambito dell’organizzazione;
•
i Docenti tutor per i neoassunti in ruolo con anno di prova;
•
i Responsabili del funzionamento degli OO. CC. (verbali del Consiglio d’Istituto e
delle riunioni delle R. S.U.)
•
il Comitato per la Valutazione del Servizio dei Docenti.
2.8 Commissioni e gruppi di lavoro
Il Collegio dei Docenti si articola in Commissioni/Gruppi di lavoro gestiti da un
referente che operano in base a specifiche indicazioni programmatiche stabilite dal
Collegio dei docenti.
COMMISSIONE
COMPETENZE
Commissione
orario scuola
secondaria
Predispone l’orario dei
docenti delle Scuole
Secondarie in base ai
criteri stabiliti collegialmente
ed esplicitati nel POF.
Commissione
sicurezza
Collabora con il D. S e
coordina il plesso in materia
di sicurezza; rileva e
comunica al D.S. problemi in
materia di sicurezza, di
igiene, di pulizia;
propone attività formative e
per i piani di evacuazione;
svolge le funzioni
assegnate in materia di
sicurezza (primo soccorso,
antincendio, emergenza).
REFERENTE
COMPONENTI
Scanavini-Sassoli
Pittiglio – Rossi
Orlandi
Ferrari - Secchiero
D.S.
Responsabili di sede
Responsabili
evacuazione,
antincendio, primo
soccorso
27
Commissione
certificazione
competenze
F. S. Pelizzari
Anna
Coordinatori
dipartimenti
disciplinari
Commissione
autoanalisi
F. S. Pelizzari
Anna
Coordinatori di
sede, F. S.
Collaboratrici del
D.S.
Gruppo Screening
Somministra
prove
per
l’individuazione
precoce
degli alunni con DSA.
Corregge e valuta le prove
somministrate
Provvede, se necessario, a
supportare
i
docenti
nell’informazione
alle
famiglie
Balbo Luciana
Domenicali Ilaria
Benini Miranda
Sartori M. Rita
Parma Daniela
Giannini Alessandra
Per lo svolgimento del piano delle attività è previsto, secondo i criteri definiti dal
Collegio docenti, l’accesso al Fondo dell’Istituzione scolastica previa delibera del
Consiglio di Istituto e sulla base di quanto stabilito nella Contrattazione integrativa di
Istituto.
2.9 I Dipartimenti disciplinari
I Dipartimenti disciplinari sono formati da docenti che insegnano la stessa disciplina
e/o appartengono a una stessa area disciplinare e sono deputati alla progettazione
dell’attività
didattica.
Si riuniscono
periodicamente
in
corso
d’anno
e
hanno
principalmente lo scopo di:
•
individuare e concordare obiettivi generali e specifici, che siano una base di
lavoro comune;
•
identificare criteri condivisi relativi alla pratica didattica;
•
definire i criteri di valutazione;
•
concordare i test d’ingresso;
•
esprimere parere sull’adozione dei libri di testo;
•
redigere le prove d’esame;
28
•
progettare i curricoli verticali d’istituto sulla base delle “Indicazioni Nazionali per
il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – 2012”;
•
I
offrire occasioni di socializzazione e confronto di esperienze didattiche.
lavori
del
dipartimento
sono
coordinati
dal
Referente
del
dipartimento
disciplinare.
Nella tabella che segue sono riportati i Coordinatori per l’a. s. 2014/2015
Coordinatori Dipartimenti Disciplinari
SCUOLA PRIMARIA
1. Area linguistica: Bottoni M. Grazia
2. Area scientifico – matematica: Pelizzari Anna
SCUOLA SECONDARIA
1. Area linguistica (italiano, storia, Citt. e Cost.,
geografia): Spinelli Nicolanna
2. Area matematico-scientifico- tecnologica
(matematica, scienze, tecnologia): Scaranaro
Lorena
3. Area lingue straniere: Tancredi Paolo
4. Area Ed. fisica: Mariani Paola
5. Area dei linguaggi espressivi: arte e musica:
Mascellani Raffaella
6. Area del sostegno: Bozza Alessandra
2. 10 Consigli di intersezione, di interclasse, di classe
Il Consiglio di Intersezione, nella scuola dell’Infanzia, il Consiglio di Interclasse
nella scuola Primaria, il Consiglio di Classe nella scuola Secondaria dura in carica un
anno ed è presieduto dalla Dirigente Scolastica o in caso di sua assenza o
impedimento, da un membro del Consiglio (in genere il responsabile di plesso nella
scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, il coordinatore di classe nella scuola
secondaria). Sono rispettivamente composti da:
•
Consiglio di intersezione: è composto da tutti i docenti delle sezioni dello
stesso plesso e, per ciascuna delle sezioni rappresentate, da un rappresentante
eletto dai genitori degli alunni iscritti.
•
Consiglio di Interclasse: è composto dai docenti dei gruppi di classi parallele,
o dello stesso ciclo o plesso e, per ciascuna delle classi interessate, da un
rappresentante eletto dai genitori di ciascuna classe.
29
•
Consiglio di classe: è composto dai docenti di ogni singola classe e da quattro
rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti.
Il Consiglio di intersezione e di interclasse si riuniscono almeno ogni bimestre con
la componente genitori; il consiglio di classe si riunisce mensilmente, con la
componente docente, e due volte all’anno anche con la componente genitori.
Il Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe hanno le seguenti funzioni e
competenze:
•
formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all’azione educativa e
didattica e ad iniziative di sperimentazione;
•
agevolare i rapporti fra docenti, genitori ed alunni;
•
esprimere parere sull’adozione dei libri di testo;
•
esprimere parere sul programma di sperimentazione metodologico - didattica
proposto dai docenti;
Con la sola presenza dei docenti procedono al coordinamento didattico ed
interdisciplinare ed alla valutazione periodica degli alunni.
La seguente tabella riporta i coordinatori di classe nelle varie sedi di Scuola
Secondaria.
SEDE DI MASSA FISCAGLIA
CLASSE
COORDINATORE
1^A
Prof.ssa Scaranaro Lorena
2^A
Prof.ssa Spinelli Nicolanna
3^A
Prof.ssa Secchiero M.Cecilia
1^ B
Prof. Tancredi Paolo
3^ B
Prof.ssa Anteuri Barbara
SEDE DI MIGLIARO
1^B
Prof.ssa Tosi Franca
2^ A
Prof.ssa Fogli Anna
30
SEDE DI MIGLIARINO
1^A
Prof. Orlandi Francesco
2^A
Prof. ssa Brancaleoni Laura
3^A
Prof.ssa Pittiglio Carolina
SEDE DI OSTELLATO
1^A
Prof.ssa Sassoli Patrizia
2^A
Prof.ssa Marconi Rita
3^A
Prof. Tani Marco
1^B
Prof.ssa Uccellatori Valentina
2^B
Prof.ssa Paganini Nevada
3^B
Prof. Scanavini Paola
2. 11 Tutor per docenti neo-assunti
Gli insegnanti neo-assunti in ruolo, durante l’anno di formazione sono affiancati da
un docente - tutor che è un insegnante della medesima disciplina o affine, che svolge
nei confronti del nuovo azione di supporto e consulenza.
2.12 Comitato per la valutazione del servizio dei docenti
Ne fanno parte la Dirigente Scolastica e 4 docenti, membri effettivi (più due docenti
membri supplenti). Il comitato si riunisce alla fine dell’a. s. per esaminare il docente
di recente immissione in ruolo e decretarne o meno l’idoneità all’esercizio della
professione. Formalizza, inoltre, la conferma in ruolo di docenti nel passaggio fra i
diversi ordini di scuola.
31
Composizione del Comitato di valutazione.
Dirigente Scolastica reggente:
dott.ssa Bazzanini Anna
Tommasetti
Consuelo
Membro effettivo
Secchiero M.Cecilia
Membro effettivo
Bagnoli Michela
Membro effettivo
Scabbia Elena
Membro effettivo
Orlandi Francesco
Membro supplente
Nagliati Patrizia
Membro supplente
2.13 Il Consiglio d’Istituto, la Giunta Esecutiva e l’Organo di Garanzia
Il Consiglio di Istituto, presieduto da un rappresentante dei genitori, è formato dalla
Dirigente Scolastica, 8 docenti, 8 genitori e 2 rappresentanti del personale A.T.A.
Elegge al suo interno la Giunta Esecutiva presieduta dalla Dirigente Scolastica e
composta da un docente, dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, da un
rappresentante del personale A.T.A. e due Genitori. Dura in carica tre anni. E’ stato
eletto con votazioni indette il 12 – 13 Novembre 2012.
Competenze:
•
delibera bilancio preventivo e conto consuntivo;
•
dispone l’impiego dei mezzi finanziari;
•
nomina l’Organo di Garanzia;
•
delibera organizzazione e programmazione vita e attività della scuola:
a. adozione regolamento interno dell’istituto;
b. acquisto, rinnovo e conservazione attrezzature e sussidi didattici;
c. adattamento calendario scolastico a specifiche esigenze di Istituto;
d. promozione contatti con altre scuole,
e. definizione criteri generali per la formazione delle classi, adattamento
orario delle lezioni;
f. esprime pareri sull’andamento amministrativo della scuola.
32
La sua attività è correlata a quella del Collegio Docenti e dei Consigli di Classe ai fini
della definizione del Piano dell'Offerta Formativa (art. 10 del T.U. n. 297 del 1994).
Composizione del Consiglio di Istituto
Dirigente Scolastica Reggente: dott.ssa Bazzanini Anna
GENITORI
DOCENTI
Personale ATA
LUNGHI DARIA
BENINI MIRANDA
GRIFFANTE MIRELLA
MARZOLA SENA
BRUNI MONIA
PIRANI LAURETTA
POLETTI GIORGIO
GALLO SILVIA
MARI ALVARO (Presidente)
ORLANDI FRANCESCO
STRAFORINI ERRIKA
TONAZZI NADIA
CENACCHI SARA
ZIRONI RITA
TARTARI STEFANIA
SECCHIERO M. CECILIA
ZANETTI GIULIA
Il Consiglio d’Istituto elegge al suo interno:
la Giunta Esecutiva della quale fanno parte di diritto la Dirigente Scolastica,
che la presiede ed ha la rappresentanza dell’Istituto, ed il Direttore dei Servizi
Generali e Amministrativi (DSGA) che svolge anche funzioni di segretario della
Giunta stessa. La Giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo ed il conto
consuntivo, prepara i lavori del consiglio d’Istituto, fermo restando il diritto di
iniziativa del Consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere.
l’Organo di Garanzia (di cui all’art.5, comma 2, dello Statuto delle
studentesse e degli studenti) è
presieduto dalla Dirigente Scolastica ed è
composto da un docente designato dal Consiglio di Istituto e da due
rappresentanti dei genitori.
Le sue funzioni sono:
a) prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel
rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto
ed avviarli a soluzione;
33
b) esaminare i ricorsi da parte dei genitori, in seguito all’irrogazione di una
sanzione disciplinare comminata dagli organi competenti della scuola.
Il funzionamento dell’O. G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia,
anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei
confronti degli insegnanti e viceversa.
2.14 Organizzazione dei Servizi Amministrativi e Generali
È composta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA), da 5
Assistenti Amministrativi e da 20 Collaboratori scolastici.
Il DSGA, sig.ra Verri Mara, ha funzioni amministrative dell’Istituto e gestionale del
personale ATA. Collabora con la Dirigente scolastica alla ottimizzazione delle risorse
attraverso la predisposizione del Piano Finanziario.
Servizi Amministrativi
All’Ufficio di segreteria, ubicato preso la scuola primaria di Ostellato, competono i
seguenti compiti:
•
amministrativi (iscrizioni alunni, rilascio certificati, diplomi ecc.);
•
contabili (bilancio, stipendi, pagamenti ecc.);
•
di supporto didattico (collaborazione per l’attuazione del Piano dell’Offerta
Formativa, modulistica, fotocopie);
•
di comunicazioni alle famiglie di fatti riguardanti gli alunni o l’organizzazione
scolastica;
•
di informazione in materie di competenze dell’Ufficio.
Servizi Generali
I servizi generali (o ausiliari) sono costituti dalle attività dei collaboratori scolastici,
volte a garantire le migliori erogazioni del servizio scolastico con compiti di:
•
apertura e chiusura della scuola;
•
controllo e vigilanza (atrio di accesso, palestra, singoli reparti, classi, mensa);
•
uso del fotocopiatore e servizio telefonico;
•
pulizia dei locali;
•
supporto operativo nei confronti di alunni con problemi di disabilità;
•
ausilio nell’assistenza dei bambini/e della scuola dell’infanzia.
34
Gli addetti ai servizi amministrativi e generali perseguono fattori di efficacia ed
efficienza tramite:
•
trasparenza (chiarezza e pubblicazione degli atti);
•
celerità delle procedure (riduzione dei tempi di attesa dell’utenza);
•
informatizzazione dei servizi di segreteria;
•
flessibilità degli orari e turnazione del personale (funzionalità e garanzia delle
esigenze didattico – amministrative e operative).
ORARIO UFFICI SEGRETERIA
PER IL PUBBLICO E IL PERSONALE
LUNEDI’ – MARTEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ dalle ore 11.30 alle ore 13.30
GIOVEDI’ dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Le telefonate si ricevono tutti i giorni nell’orario di apertura al pubblico.
2.15 Rapporti Scuola Famiglia
Finalità del nostro Istituto e quella di costruire un’alleanza educativa con i genitori
instaurando relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino
vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
Importanti sono, quindi, i momenti di comunicazione tra scuola e famiglia poiché in
essi c’è interazione, scambio, dialogo tra soggetti coinvolti, per migliorare l’azione di
ciascuno, nel rispetto delle competenze specifiche, in vista della crescita dell’alunno e
del raggiungimento del successo formativo. Questi momenti permettono di:
-
approfondire la conoscenza degli alunni;
-
informare
la
famiglia
sull’andamento
didattico,
sul
comportamento
del
bambino/ragazzo e sulle iniziative e tematiche proposte dalla scuola;
-
condividere le finalità formative, ricercare un'intesa in caso di divergenza, mettere
a punto strategie ed atteggiamenti educativi comuni.
Lo scambio di informazioni tra scuola e famiglia avviene attraverso:
- consigli di intersezione/interclasse/di classe
- assemblee generali e/o tematiche
- incontri individuali.
35
In particolare:
•
Scuola dell’Infanzia :
a. colloquio individuale a richiesta previo appuntamento;
b. colloquio con i genitori, in entrata, per l’inserimento dei nuovi alunni;
c. tre assemblee con i genitori nel corso dell’a. s.
•
Scuola Primaria:
a. colloquio individuale a richiesta previo appuntamento;
b. due ricevimenti generali con le famiglie ( Dicembre – Aprile)
•
Scuola Secondaria:
a.
ogni mese i docenti ricevono, senza appuntamento (ad eccezione dei
docenti con cattedra su più scuole), nella prima settimana “intera” del mese,
nel giorno e secondo l’orario dettato agli studenti ad inizio a. s.
(ora di ricevimento); qualora l’orario di ricevimento coincidesse con un
giorno festivo, si rinvia il ricevimento individuale alla settimana successiva,
con le medesime modalità di giorno e ora;
b. nelle settimane successive i docenti ricevono solo previo appuntamento con
richiesta scritta su quaderno degli avvisi/diario comunicata in tempo utile;
c. due ricevimenti generali con le famiglie (Dicembre – Aprile).
3. Progettazione educativo - didattica
3.1. Linee guida dell’azione educativo – didattica
“L’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo mira “alla promozione del pieno sviluppo
della persona, accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza,
promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti
della cultura di base”.
(Indicazioni Nazionali per il Curricolo)
CENTRALITA’ DEL SOGGETTO CHE APPRENDE
CURRICOLO
CONOSCENZE
CITTADINANZA
ATTIVA
ABILITA’
MATURAZIONE
COMPETENZE
CRESCITA E
VALORIZZAZIONE
DELL’IDENTITA’
36
L’elemento
dominante
di
tutte
insegnamento/apprendimento
le
e
attività
il
della
curricolo
scuola
ne
è
il
processo
rappresenta
un
di
aspetto
fondamentale, poiché coniuga l’azione educativa con l’azione didattica ed esplicita
l’importanza di acquisire i saperi irrinunciabili e sviluppando, al tempo stesso, la
dimensione cognitiva, emotiva, affettiva, sociale, corporea ed etica e di ciascun
alunno.
A questo concorrono le esperienze di trasversalità e i progetti, che hanno la funzione
di trovare interconnessioni e raccordi fra le conoscenze disciplinari e la complessità
della realtà moderna, perché mettono in atto approcci integrati, atti a favorire diverse
e molteplici modalità di elaborazione.
Con l’autonomia scolastica, compete ai docenti elaborare i curricoli disciplinari
d’Istituto declinando, all’interno ed in sintonia con il Piano dell’Offerta Formativa, il
percorso dei campi di esperienza e delle discipline, sulla base dei traguardi e degli
obiettivi di apprendimento prescritti a livello nazionale.
I curricoli di Istituto stabiliscono gli indicatori per la valutazione da sottoporre a
verifica al termine di ogni classe e costituiscono il punto di riferimento per la
progettazione e la valutazione degli alunni.
Nell’ottica
della
continuità
educativo
-
didattica
che
caratterizza
un
istituto
comprensivo, una speciale attenzione è riservata alla stesura di un curricolo verticale
che definisce le competenze/indicatori essenziali del percorso di apprendimento di
ogni disciplina nell’arco di tutto il primo ciclo dell’istruzione.
Le finalità del primo ciclo dell’istruzione, contenute nelle premesse delle Indicazioni,
tracciano le modalità con cui coniugare l’educazione con l’istruzione; gli obiettivi di
apprendimento sono invece specificamente disciplinari e funzionali allo sviluppo delle
competenze.
Il Curricolo si articola attraverso le discipline.
37
3.2 Monte ore settimanale delle discipline
MONTE ORE SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE PER LA SCUOLA PRIMARIA
24 ore settimanali
AREE
Classe
Classi
2^
Classi
4^
3^
5^
27 ore settimanali
Classe
1^
Classi
2^
Classi
4^
3^
5^
1^
30 ore settimanali
Classe
Classi
2^
Classi
4^
3^
5^
1^
LINGUISTICA
Italiano, inglese
Educazione fisica,
musica, immagine
11
11
11
12
12
12
13
13
13
8
9
9
9
10
10
10
SCIENTIFICA
matematica, scienze,
informatica e
tecnologia
8
8
ANTROPOLOGICA
Storia
geografia
cittadinanza e
costituzione
3
3
3
4
4
4
5
5
5
Religione
2
2
2
2
2
2
2
2
2
MONTE ORE SETTIMANALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
Disciplina
Orario obbligatorio
Italiano
5
Approfondimento letterario
1
Storia/geografia
4
Inglese
3
2° lingua comunitaria
2
Francese
Matematica
4
38
Scienze
2
Tecnologia
2
Arte e immagine
2
Musica
2
Educazione fisica
2
Religione - alternativa
1
30 ore settimanali
3.3 Finalità e modalità dell’intervento educativo -formativo
Nella scuola dell’infanzia
“La Scuola dell’Infanzia concorre all’educazione armonica e integrale dei
bambini e delle bambine …, è un ambiente educativo di esperienze concrete e
di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le
differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale,
dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da
parte dei bambini e delle bambine”. (Dalle Indicazioni Nazionali per il
curricolo)
La scuola dell’Infanzia realizza:
1) ACCOGLIENZA: vi si elaborano ed organizzano situazioni ed esperienze finalizzate a
favorire lo STAR BENE A SCUOLA del bambino e la creazione di rapporti collaborativi
sereni con le famiglie.
2) FINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE
Consistono nella promozione di:
identità
autonomia
competenza
L’azione diretta e spontanea del bambino, i suoi “errori” e strategie “ingenue” di
soluzioni dei problemi, costituiscono il punto di partenza di ogni Progetto Educativo.
39
La cornice indispensabile è data dall’organizzazione di una COMUNICAZIONE con il
bambino.
Un adulto sufficientemente attento, disponibile e competente a cogliere peculiarità,
bisogni, interessi, problemi, diventa così per lui punto di riferimento e di supporto.
CAMPI DI ESPERIENZA ovvero OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
IL CORPO IN
MOVIMENTO
Identità, autonomia,
salute
LINGUAGGI,
CREATIVITÀ,
ESPRESSIONE
Comunicazione, lingua, cultura
Gestualità, arte, musica,
multimedialità
IL SÈ E L’ALTRO
LA CONOSCENZA
DEL MONDO
Ordine, misura,
spazio, tempo, natura
I DISCORSI E LE PAROLE
CAMPI DI ESPERIENZA
Le grandi domande, il
senso morale, il vivere
insieme
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono sviluppati in modo tale che “… l’uno
rimandi sempre funzionalmente all’altro e non sono mai, per quanto possano essere
minuti e parziali, richiusi su se stessi, bensì aperti ad un complesso, continuo e
unitario rimando reciproco”. (Da “Indicazioni Nazionali”)
Le metodologie sono imperniate sul gioco, sull’approccio a varie forme di lettura e
sull’uso di materiali e linguaggi espressivi diversi. È essenziale la comunicazione a tutti
i livelli, è stimolato l’ascolto e la partecipazione, il rispetto dei tempi di ognuno e delle
regole indispensabili alla convivenza in una comunità.
In particolare, viene adottata a livello di Istituto la didattica dello SFONDO
INTEGRATORE che permette di organizzare il contesto, integrare percorsi ed
esperienze per favorire nel bambino la riorganizzazione dei propri quadri mentali,
quindi la costruzione degli apprendimenti. Lo sfondo integratore è la cornice e il
mediatore capace di rendere significativa ogni esperienza.
40
Nella scuola Primaria e Secondaria
“La finalità del primo ciclo d’istruzione, che comprende scuola primaria e secondaria, è
l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le
competenze culturali di base, nel pieno sviluppo della persona …
Ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni
e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza e
promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva”. (Dalle Indicazione
Nazionali per il curricolo)
I docenti si occupano di processi di formazione e di autoformazione indirizzati a
promuovere
l’identità
personale,
l’autonomia
e
le
competenze
chiave
per
l’apprendimento permanente.
Per costruire la propria identità l’alunno ha necessità di vivere la scuola come un
luogo in cui:
• essere ascoltato;
• essere riconosciuto;
• essere rispettato e valorizzato rispetto alla propria soggettività;
• potersi esprimere;
• sviluppare il senso di appartenenza al gruppo;
• trovare coerenza tra i vari modelli educativi;
• sperimentare un clima sereno e positivo.
Per la conquista della propria autonomia l’alunno ha bisogno di:
• avere tempi e spazi individuali;
• avere tempi e spazi per potersi relazionare con gli altri;
• trovare soluzioni personali ai problemi;
• essere sostenuto nelle proprie scelte;
• essere valorizzato rispetto alla propria diversità.
Per la conquista delle competenze l’alunno ha necessità di:
• sviluppare le proprie potenzialità in ambito percettivo- motorio, logico, matematico,
linguistico - espressivo;
• possedere strumenti per interagire con la realtà;
• esplorare, conoscere, interpretare, ricostruire, scegliere.
41
Per rispondere a questi bisogni è necessario:
o creare tempi/spazi di ascolto, di gioco, di rapporti interpersonali positivi.
o condividere valori e comportamenti educativi.
o conoscere le potenzialità e gli stili di apprendimento di ciascuno.
Tutto ciò in un rapporto di stretta e proficua collaborazione tra la scuola e la famiglia,
al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità di ogni alunno.
3.4 Indicazioni e strumenti metodologico – didattici
La legge 53/03 colloca la Scuola dell’Infanzia al primo gradino del sistema educativo
di istruzione e formazione.
Della durata di tre anni, essa concorre a promuovere
l’educazione e lo sviluppo integrale dei bambini e delle bambine.
Organizzazione delle attività didattiche
La programmazione annuale è organizzata dai docenti secondo le seguenti linee
operative:
Si elabora un Progetto educativo - didattico diverso in tutti i Plessi, secondo la
metodologia comune dello SFONDO INTEGRATORE, che contiene scelte organizzative
e criteri di utilizzazione delle risorse, in sintonia con le Indicazioni Nazionali ed i Piani
di Sviluppo Personalizzati, sufficientemente flessibile per adeguarsi alle esigenze ed
alle richieste di ogni singola realtà socio-culturale;
Ogni Plesso organizza collegialmente le proprie scelte operative, a cadenza mensile o
bimensile, adeguando in itinere il Progetto alle proprie peculiarità.
La scuola dell’Infanzia si costituisce come sistema aperto, al suo interno e all’esterno,
e l’esperienza educativa dei bambini rappresenta il tramite tra i diversi contesti
educativi: famiglia, scuola, società.
(dal “Protocollo d’Accoglienza” a. s. 2003/04)
Scuola Primaria e Secondaria si avvalgono della metodologia della didattica
laboratoriale sia per sviluppare sia per recuperare gli apprendimenti.
Per favorire
la progressione
dei processi di apprendimento
dell’alunno
e
di
maturazione della sua personalità, gli insegnanti rilevano i bisogni della sfera socioaffettiva e cognitiva degli studenti, attraverso:
42
V l’osservazione in ingresso;
V i risultati delle prove di ingresso,
V l’osservazione sistematica.
Utilizzano
metodologie
didattiche
adeguate
alla
classe,
privilegiando
la
dimensione interdisciplinare e applicando ad esse il criterio della significatività, per
suscitare motivazione ed interesse.
laboratori di recupero con attività tese a rinforzare la costruzione di competenze
non del tutto raggiunte da un singolo allievo e/o da un piccolo gruppo;
laboratori di sviluppo con attività tese a potenziare e a dare la possibilità ai singoli
allievi e/o al piccolo gruppo di personalizzare gli apprendimenti, di costruirne,
autonomamente, percorsi, tempi e modalità.
laboratori di attività tecnologiche – informatiche, di attività artistico – espressive,
di attività motorie;
laboratori di educazione al territorio;
laboratori di didattica meta cognitiva;
lezione partecipata;
lezione frontale;
esercitazioni con immediato feed-back;
lavori guidati;
lavori assistiti;
approfondimenti e ricerche personali;
uso di materiale integrativo.
3.5 Integrazione e valutazione alunni con D.S.A
La Legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia
quali disturbi specifici di apprendimento, sinteticamente denominati "DSA"(codici ICD-10
asse F81), che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della
vita scolastica di uno studente.
In considerazione della peculiarità degli stili di apprendimento dei bambini con D. S.A., i
docenti predispongono un PDP, Piano Didattico Personalizzato, atto ad individuare le
strategie didattiche più opportune; vengono quindi stabiliti criteri di valutazione in
relazione agli ambiti coinvolti.
43
Rispetto alle caratteristiche di ciascun alunno con D. S. A., il Piano Didattico
Personalizzato può prevedere strumenti compensativi e/o misure dispensative.
Per ciascuna materia o ambito di studio, cioè, vanno individuati eventuali
strumenti (anche tecnologici: calcolatrice, personal computer) che “compensino” le
difficoltà dell’alunno o lo “dispensino” formalmente dall’affrontare prestazioni che, per
le caratteristiche delle difficoltà correlate al disturbo, risulterebbero inaccessibili.
Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento adeguatamente certificate, le
modalità ed i contenuti delle prove di valutazione e di verifica degli apprendimenti,
compresi quelli effettuati in sede di esame conclusivo del ciclo, vengono
stabiliti dai consigli di classe e dalle commissioni d’esame sulla base delle indicazioni
dei PDP. (DM n. 5669 12/07/2011).
Progetto Screening per il riconoscimento precoce dei D. S.A.
I disturbi specifici di apprendimento si evidenziano sin dai primi anni di scuola
primaria e se non trattati precocemente possono condurre a problematiche di:
-
disagio emotivo, disturbi relazionali, stati depressivi;
-
disadattamento, dispersione e abbandono scolastico.
Dall’anno scolastico 2005/2006 si attuano due progetti, uno per le classi prime e
l’altro per le seconde della Scuola Primaria, che prevedono uno screening proprio per
l’individuazione precoce di tali disturbi.
CLASSE 1^
Il progetto coinvolge tutti gli insegnanti e gli alunni di classe prima.
Vengono somministrate prove per:
1.
Individuazione precoce degli alunni con difficoltà nell’acquisizione della tecnica
della letto-scrittura e nelle abilità di calcolo.
2.
Intervento precoce sugli alunni individuati, con percorsi individualizzati.
3.
Informazione – coinvolgimento dei genitori per consulenza adeguata ed
eventuale invio allo S.M.R.I.A., in classe seconda.
Lo screening si effettua:
All’inizio dell’anno scolastico (nei primi tre giorni di scuola), alla fine del primo
quadrimestre e alla fine dell’anno scolastico.
44
CLASSE 2^
Il progetto coinvolge tutti i bambini di classe seconda dell’Istituto con i quali si cerca
di realizzare programmi specifici di intervento immediato e continuativo nel tempo.
L’articolazione del progetto è la seguente:
•
Formazione degli insegnanti dell’Istituto sui DSA.
•
Somministrazione di prove in tutte le classi seconde, da parte degli insegnanti
della commissione screening.
•
Correzione e valutazione delle prove da parte degli insegnanti somministratori
per identificare i bambini con competenze non adeguate per la lettura, la scrittura e la
matematica.
Questo progetto offre diversi vantaggi:
Al bambino, nel sostenere la sua motivazione all’apprendere, l’autostima e
soprattutto nell’intervenire sulle sue difficoltà in maniera congrua.
Alla scuola:
•
realizzazione di progetti mirati; investimento sull’acquisizione dei processi
basilari dell’apprendimento della lettura, della scrittura, della matematica e delle
strategie metacognitive, nei primi anni di scuola; in seguito individuazione di
strumenti compensativi e misure dispensative per facilitare l’integrazione anche nei
gradi di scuola successivi (prevenire l’insuccesso e la dispersione scolastica);
Alla famiglia:
•
diminuisce il senso di impotenza dei genitori nei confronti del figlio in difficoltà;
•
i genitori vedono che la scuola si attiva per il loro bambino e sono più disponibili
alla collaborazione;
•
accettazione e comprensione della difficoltà del bambino.
3.6 Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di
apprendimento
I traguardi di sviluppo delle competenze sono indicati al termine della scuola
Primaria e della scuola Secondaria di primo grado. Essi rappresentano punti di
riferimento posti a conclusione dei raccordi più rilevanti del percorso curricolare.
Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del terzo e del
quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola
secondaria di primo grado.
45
3.7 Continuità – Orientamento
Continuità
L’Istituto comprensivo si propone di attuare:
La continuità tra scuola e territorio
La scuola ha il compito di armonizzare le esperienze dei bambini nei diversi contesti
sociali e culturali del territorio connettendosi con diversi soggetti istituzionali
(biblioteche, associazioni ambientali culturali …) che permettono di integrare e
potenziare la qualità dell’offerta formativa.
La continuità tra scuola e famiglia.
La famiglia entra nella scuola quale rappresentante dei bambini e come tale è
partecipe del contratto educativo, condividendone responsabilità ed impegni nel
rispetto reciproco di competenze e ruoli.
La continuità verticale
La continuità nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso
formativo organico e completo che, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse
istituzioni scolastiche, promuova la costruzione della sua identità.
La continuità del processo educativo è condizione essenziale per assicurare agli alunni
il positivo conseguimento delle finalità del primo ciclo di istruzione, raggiungibile solo
attraverso un’ipotesi di progettazione collegiale, che vede impegnati i docenti nella
definizione di un percorso fluido e flessibile che attraversi le varie opportunità
educative rispettandone le competenze originali.
46
Orientamento
Una vecchia Direttiva del MPI1 recita: “L'orientamento - quale attività istituzionale
delle scuole di ogni ordine e grado - costituisce parte integrante dei curricola di
studio e, più in generale, del processo educativo e formativo sin dalla scuola
dell'infanzia.
Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le
capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l'ambiente in cui
vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano
essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla
vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile.”.
Orientare non può essere perciò un compito da svolgere solo alla fine della scuola
secondaria di I grado, né può essere un onere assolto unicamente dall'istituzione
scolastica; piuttosto, si presenta come un complesso e variegato percorso lungo il
quale le diverse agenzie formative (scuola, famiglia, territorio) accompagnano il
processo di formazione dell'individuo nelle sue diverse dimensioni, dagli aspetti
cognitivi, a quelli affettivo -emotivi e sociali.
È implicito che la scuola giochi un ruolo di primo piano in quelli che sono gli anni più
importanti per la formazione dell'individuo; fra i compiti che le spettano, accanto a
quello imprescindibile legato all'acquisizione di conoscenze e abilità nelle diverse
discipline, quelli di promuovere e rafforzare negli allievi la conoscenza di sé, la
capacità di porsi in relazione con gli altri e di riconoscere le proprie potenzialità per
esprimerle al massimo. Compiti che non possono essere delegati ad un unico
insegnante, ma di cui è responsabile, nei diversi ordini di scuola, tutto il team
educativo che, di volta in volta, ruota attorno all'alunno.
Nella scuola secondaria di I grado, in particolare, il Consiglio di Classe si propone di
attivare percorsi che conducano gli alunni a scelte consapevoli in merito al
proseguimento del proprio iter scolastico e formativo, tali che possano essere
soddisfatte in ciascuno le proprie aspettative e assecondate le capacità, le conoscenze
e le abilità acquisite.
1
Direttiva del MPI del 6 agosto 1997, n. 487
47
Ciò si realizza in varie fasi e con diversi strumenti (letture antologiche; discussioni in
classe sulla conoscenza di sé; riflessioni volte all’apprendimento di un metodo di
studio
adeguato;
compilazione
di
questionari
atti
a
valutare
le
proprie
attitudini/potenzialità e a far emergere i propri interessi) a partire dalle classi prime
fino al terzo anno, quando la scelta della scuola superiore diventa imminente e le
attività di orientamento proseguono e si completano con la conoscenza dell'offerta
formativa presente sul territorio (distribuzione di materiale informativo; promozione
degli Open Day; ricerca guidata di informazioni sulle scuole, i programmi e gli indirizzi
di studio anche attraverso l'utilizzo di Internet; incontri con i referenti per
l'orientamento; visite agli Istituti Superiori e partecipazione a laboratori presso le loro
sedi).
Il tutto per concludersi con la compilazione del Consiglio Orientativo suggerito dal
Consiglio di Classe e la distribuzione dei moduli per la pre-iscrizione alla scuola
secondaria di secondo grado, consapevoli di avere portato a termine solo la prima
parte di un compito, quello relativo alla formazione dell'individuo, che dovrà
continuare per tutta la vita.
3.8 Verifica e valutazione degli apprendimenti
“La valutazione è una ricerca continua di un giusto equilibrio
tra promozione, cura, attenzione ai bisogni degli allievi e valorizzazione
del loro impegno, delle loro capacità e delle loro qualità.” (Giancarlo Cerini)
La valutazione comprende due operazioni distinte:
•
la misurazione (osservazione, registrazione, lettura);
•
la valutazione (tiene conto della complessità dei fattori che determinano una
prestazione o un processo: impegno, interesse, partecipazione, situazione di
partenza, stanchezza, salute fisica, ecc.).
Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:
- la valutazione iniziale o diagnostica permette di calibrare le linee progettuali in
relazione ai bisogni formativi emersi;
48
- la valutazione formativa ha funzione anche regolativa, poiché consente di
adattare gli interventi alle singole situazioni didattiche e di attivare eventuali strategie
di rinforzo;
- la valutazione sommativa o finale definisce i livelli di apprendimento raggiunti
dagli alunni nelle varie discipline.
Tenuto conto della Storia dello studente e degli obiettivi specifici di apprendimento,
tutti gli insegnanti sono
interessati alla valutazione
degli obiettivi formativi,
comportamentali e disciplinari degli studenti e a verificarne il loro grado di
apprendimento.
Nella Scuola dell’Infanzia gli strumenti di valutazione fanno riferimento in
prevalenza all’osservazione sistematica dei comportamenti e alla documentazione
delle esperienze effettuate.
Nella Scuola Primaria e Secondaria i docenti elaborano diverse tipologie di prove
per misurare conoscenze e abilità in relazione all’attività didattica svolta, per verificare
e valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di partenza.
Gli esiti della valutazione periodica consentono di predisporre gli interventi educativi e
didattici
ritenuti
necessari
allo
sviluppo
ed
eventualmente
al
recupero
degli
apprendimenti; per l’alunno rappresentano un momento di riflessione sul proprio
processo formativo, per acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del proprio
modo di imparare.
La famiglia è regolarmente informata in merito ai risultati del percorso formativo dello
studente attraverso: la comunicazione dei risultati delle prove di verifica effettuate; la
consegna del documento di valutazione al termine di ogni quadrimestre; due colloqui
individuali, a dicembre e ad aprile; colloqui individuali a richiesta della famiglia o dei
docenti.
La verifica e la valutazione sono dunque azioni imprescindibili della pratica didattica,
presenti in tutti i momenti del percorso curricolare e che, nell’aspetto formativo, oltre
che in quello conoscitivo o consuntivo, trovano il loro significato più completo.
La valutazione rende flessibile il progetto educativo- didattico e consente ai docenti di:
- soddisfare le esigenze che gli alunni vengono progressivamente manifestando;
- adeguare tempestivamente le azioni didattiche;
- stabilire il livello delle conoscenze/abilità/competenze raggiunte;
49
- determinare la validità delle scelte didattiche/metodologiche adottate.
Il Collegio dei docenti ha deliberato i criteri per l’applicazione della valutazione
espressa in decimi.
In ogni disciplina essa è basata:
•
sul profitto dell’alunno, desumibile dalle valutazioni delle singole prove (scritte,
orali, pratiche) ma terrà conto anche:
dei progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza;
dell’andamento delle valutazioni nel corso del tempo;
del livello di autonomia operativa.
Nella Scuola Primaria, non si contemplano voti inferiori al 5 (e al giudizio
insufficiente), se non in casi eccezionali, poiché nell’ottica di una valutazione formativa
e in considerazione dell’età evolutiva degli alunni, si intende promuovere il più
possibile l’autostima e la fiducia in sé.
È previsto l’utilizzo del non classificabile esclusivamente per le situazioni in cui i tempi
scolastici di accoglienza e l’assenza di qualsiasi informazione pregressa non
consentono una valutazione adeguata.
Nella Scuola Secondaria si è stabilito di non utilizzare voti inferiori al 4, poiché la
valutazione non deve avere carattere “punitivo” e per dare agli alunni la possibilità di
rimediare con maggior facilità.
SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
CORRISPONDENZA VOTO- GIUDIZIO E RELATIVA SIGNIFICAZIONE
N.C. Non classificabile
5 – Insufficiente: prestazioni inadeguate per la maggior parte degli obiettivi disciplinari.
Lacunoso possesso delle conoscenze di base. Mancanza di autonomia nell’applicare procedure
e metodologie disciplinari.
6 – Sufficiente: prestazioni adeguate solo per alcuni obiettivi disciplinari. Possesso delle
conoscenze di base. Parziale autonomia nell’applicare procedure e metodologie disciplinari.
7 – Discreto: prestazioni adeguate per la maggior parte degli obiettivi disciplinari. Possesso
delle conoscenze fondamentali. Sufficiente autonomia nell’applicare procedure e metodologie
disciplinari.
50
8 – Buono: prestazioni adeguate per tutti gli obiettivi disciplinari. Sicuro possesso delle
conoscenze fondamentali. Autonomia nell’applicare procedure e metodologie disciplinari.
9 – Distinto: elevate prestazioni per la maggior parte degli obiettivi disciplinari. Sicuro
possesso delle conoscenze fondamentali. Capacità di spiegare il contenuto degli apprendimenti.
Padronanza delle fondamentali procedure e delle metodologie disciplinari. Capacità di servirsi
degli apprendimenti in contesti diversi.
10 – Ottimo: elevate prestazioni in tutti gli obiettivi considerati. Sicuro e articolato possesso
delle conoscenze disciplinari. Padronanza delle procedure e delle metodologie disciplinari.
Capacità di servirsi degli apprendimenti in contesti diversi. Capacità di porre in relazione
competenze e conoscenze maturate in contesti diversi. Capacità di esprimere valutazioni
personali.
SCUOLA SECONDARIA
51
3.9 Valutazione del comportamento
Il DPR n.122 del 8/09/09 regolamenta la valutazione del comportamento degli
studenti. Il Collegio docenti ha deliberato di utilizzare il giudizio sintetico per la
valutazione del comportamento degli alunni della scuola primaria e secondaria.
L’attenzione dei docenti, oltre che sull’effettivo rispetto delle regole, è focalizzata sulla
comprensione, condivisione e assimilazione dei valori relativi alla convivenza civile.
Il percorso formativo degli alunni si sviluppa anche attraverso l’acquisizione di
strumenti di autovalutazione.
Infatti, la capacità di riflettere sul proprio comportamento, sulle proprie responsabilità
e sul modo di far fronte ai propri doveri, costituisce un importante indice di
maturazione dell’identità personale nell’ambito delle relazioni con gli altri.
Per la valutazione del comportamento si prendono in esame i seguenti indicatori:
- INTERESSE E PARTECIPAZIONE “ascolto e attenzione, interventi pertinenti e ordinati
nelle conversazioni, partecipazione alle iniziative scolastiche comuni”.
- IMPEGNO “impegno e costanza nel lavoro scolastico individuale e di gruppo”.
- RELAZIONE CON GLI ALTRI “rispetto e condivisione delle regole comuni, rispetto del
personale scolastico, relazioni positive con i coetanei, disponibilità a collaborare con i
compagni e con gli adulti”.
- AMBIENTE SCOLASTICO “rispetto degli ambienti e del materiale della scuola, uso
appropriato degli spazi”.
SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
CORRISPONDENZA VOTO- GIUDIZIO E RELATIVA SIGNIFICAZIONE
6 – Sufficiente:
Spesso non porta a termine gli impegni presi e non svolge i compiti assegnati.
Ha poco rispetto delle strutture e dei sussidi della scuola.
Spesso non porta il materiale necessario alle attività.
Disturba il normale svolgimento delle attività didattiche.
Spesso ha comportamenti poco corretti nei confronti del personale della scuola, docente e non docente.
Spesso il suo comportamento tende a destabilizzare i rapporti nel gruppo.
52
7 – Discreto:
Non sempre porta a termine gli impegni presi, è discontinuo nello studio e nei compiti.
Talvolta non porta il materiale necessario alle attività.
A volte disturba il normale svolgimento delle attività didattiche.
Non sempre assume comportamenti corretti nei confronti del personale della scuola, docente e non
docente, e nei confronti dei compagni.
Si inserisce nel gruppo in maniera discontinua.
8 – Buono:
Generalmente:
Porta a termine gli impegni presi, svolge regolarmente i compiti.
Utilizza in modo corretto strutture e sussidi della scuola.
Rispetta le regole convenute.
Assume comportamenti corretti nei confronti del personale della scuola, docente e non docente.
Si inserisce positivamente nel gruppo.
9 – Distinto:
Porta a termine gli impegni presi, svolge i compiti e studia con continuità.
Utilizza in modo corretto strutture e sussidi della scuola.
Rispetta le regole convenute.
Sa assumere la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi:
rispetta tutto il personale della scuola, docente e non docente; è corretto, disponibile e collaborativo sia
verso i compagni sia verso gli adulti.
Assume un ruolo positivo all’interno del gruppo.
10 – Ottimo:
Porta a termine gli impegni presi, svolge i compiti e studia con continuità.
Utilizza in modo corretto strutture e sussidi della scuola.
Rispetta le regole convenute.
Riflette criticamente sul proprio percorso d’apprendimento.
Sa assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi: rispetta tutto il
personale della scuola, docente e non docente; è corretto, disponibile, collaborativo verso i compagni e
gli adulti.
53
SCUOLA SECONDARIA
VOTO
RISPETTO DELLE REGOLE
PARTECIPAZIONE AL PROCESSO
D’APPRENDIMENTO
L’alunno:
10 Ottimo
Frequenta assiduamente.
L’alunno:
Osserva una puntualità costante.
Dimostra interesse continuo e
partecipazione attiva all’attività
scolastica.
Rispetta scrupolosamente il
Regolamento e il Patto Educativo di
Corresponsabilità.
Assume un ruolo propositivo e
collaborativo all’interno del
gruppo-classe.
Rispetta la figura del docente e degli
adulti che frequentano l’ambiente
scolastico e i compagni.
Si impegna con responsabilità
nell’adempimento delle consegne
scolastiche.
Rispetta le strutture scolastiche.
9 Distinto
8 Buono
A suo carico non vi sono segnalazioni
disciplinari.
Frequenta assiduamente.
Osserva una puntualità costante.
Rispetta scrupolosamente il
Regolamento e il Patto educativo di
corresponsabilità.
È corretto e rispettoso verso tutte le
componenti della scuola, con senso di
responsabilità.
Rispetta le strutture scolastiche.
A suo carico non vi sono segnalazioni
disciplinari.
Dimostra interesse continuo e
partecipazione attiva all’attività
scolastica.
Assume un ruolo positivo nel gruppo
classe.
Si impegna con regolarità
nell’adempimento delle consegne
scolastiche.
Frequenta abbastanza
regolarmente con assenze giustificate;
i ritardi sono saltuari.
Dimostra attenzione/partecipazione alle
attività scolastiche non sempre costante
Osserva regolarmente le norme
fondamentali relative alla vita scolastica.
Svolge abbastanza regolarmente i
compiti assegnati.
E’ un po’ vivace; riceve talvolta richiami
verbali o scritti da parte dei docenti.
Assume un ruolo collaborativo al
funzionamento del gruppo classe.
Ha un atteggiamento sostanzialmente
corretto nei rapporti interpersonali.
54
7 Discreto
Frequenta non sempre regolarmente.
Talvolta non rispetta il Regolamento
d’Istituto; si verificano episodi limitati di
inosservanza del Regolamento.
E’ non sempre corretto verso compagni e
personale scolastico.
6 Sufficiente
A suo carico sono presenti note
disciplinari scritte, comunicate ai genitori.
Fa assenze e ritardi frequenti
(anche strategici).
Spesso non rispetta le norme del
Regolamento d’Istituto e del Patto
educativo di corresponsabilità.
Dimostra attenzione saltuaria e
partecipazione non continua alle attività
didattiche.
Manifesta interesse e
partecipazioni selettivi.
Di frequente manca di puntualità nel
rispetto delle scadenze.
Dimostra scarso interesse per
l’attività didattica.
Assume un ruolo non positivo e/o passivo
all’interno del gruppo classe.
Non rispetta le scadenze.
Ha rapporti interpersonali
frequentemente scorretti.
Assume atteggiamenti di disturbo
durante la lezione.
A suo carico sono presenti segnalazioni e
provvedimenti disciplinari reiterati.
5 Non
sufficiente
Ha un comportamento riprovevole,
connotato da disvalore sociale e da
mancanza di rispetto della persona
umana.
Ha un comportamento di particolare
gravità con conseguente sanzione
disciplinare che comporta
l’allontanamento temporaneo dell’alunno
dalla comunità scolastica per periodi
superiori a quindici giorni, ai sensi
dell’art. 4 commi 9, 9 bis e 9 ter dello
Statuto, senza che sia stata dimostrata
un’apprezzabile volontà di cambiamento.
Dimostra completo disinteresse per
l’attività didattica.
Assume un ruolo negativo
all’interno del gruppo classe.
Non rispetta le scadenze.
55
3.10 Validità dell’anno scolastico – Scuola Secondaria di 1° grado
Ai sensi del D. Lg. vo 59/2004, del D.P.R. 22 Giugno 2009 n. 122 e della successiva
C.M. n.20 del 4/03/2011si ricorda che “ … ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso
quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è
richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato”.
“Le disposizioni contenute nel regolamento per la valutazione degli alunni, che
indicano la condizione la cui sussistenza è necessaria ai fini della validità dell’anno
scolastico, pongono chiaramente l’accento sulla presenza degli studenti alle lezioni.
La finalità delle stesse è, infatti, quella di incentivare gli studenti al massimo impegno
di presenza a scuola, così da consentire agli insegnanti di disporre della maggior
quantità
possibile
di elementi per
la
valutazione
degli apprendimenti e
del
comportamento”.
L’articolo 14, comma 7, del regolamento prevede che:
” le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente
a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto
limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale]. Tale deroga è prevista per
assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non
pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla
valutazione degli alunni interessati”.
“Spetta al Collegio dei Docenti definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano
la deroga al limite minimo di presenza. Tale deroga è prevista per casi eccezionali,
certi e documentati. E’ compito del Consiglio di Classe verificare, nel rispetto dei criteri
definiti dal collegio dei Docenti e delle indicazioni ministeriali, se il singolo allievo abbia
superato il limite massimo consentito di assenze e se tali assenze, pur rientrando nelle
deroghe previste dal Collegio dei Docenti, impediscano, comunque, di procedere alla
fase valutativa, considerata la non sufficiente permanenza del rapporto educativo.”
Criteri di deroga
•
1. Gravi motivi di salute. Viene richiesta certificazione medica, del sistema
sanitario nazionale o medica specialistica. La certificazione non può essere
retroattiva ma rilasciata nel momento della malattia, terapia, infortunio,
ricovero.
56
•
2.
Gravi
motivi
di
famiglia
adeguatamente
documentati.
Si
richiede
certificazione da parte di organi competenti (ASL, Servizi Sociali, Giudice, Forze
dell’Ordine ecc ….)
•
3. Deroghe per alunni figli di itineranti (es giostrai). Il limite minimo di
frequenza viene ridotto al 65% (anziché al 75%). Si richiede alla famiglia di
fornire prova del percorso didattico in corso, di solito documentato in una sorta
di registro con i periodi dell’anno scolastico frequentati nelle varie scuole.
Eventuali periodi non documentati da alcuna istituzione scolastica saranno
considerate assenze.
•
4. Partecipazione ad attività sportiva del CONI
•
5. Motivi religiosi (es. Ramadan)
•
6. Frequenza delocalizzata in altri Istituti o Enti di formazione professionale per
convenzione con gli stessi per la progettazione di percorsi integrativi finalizzati
al conseguimento del diploma del 1° ciclo di istruzione.
•
7. Alunni diversamente abili che, a causa di particolari condizioni di salute, nel
corso dell’anno scolastico potrebbero superare un quarto del monte ore di
assenza.
•
8. Per gli alunni stranieri che si recano all’estero con le loro famiglie per lunghi
periodi nel corso dell’anno scolastico, sarà possibile concedere deroghe a fronte
di certificazione appropriata, presentata al loro rientro in Italia, che attesti la
frequenza scolastica nel luogo d’origine.
•
9. In deroga ai criteri di validazione dell’anno scolastico per la frequenza
minima obbligatoria sarà possibile ammettere alla classe successiva/all’esame
di stato gli alunni che si trovano in particolari condizioni di svantaggio socialeeconomico-culturale segnalati dai servizi sociali o dalla scuola agli stessi servizi
I criteri di validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva e
all’Esame di Stato sono stati comunicati alle famiglie con modalità ritenute idonee da
ciascuna sede e affissi all’ALBO della scuola.
57
3.11 Esame di Stato conclusivo del I ° ciclo d’istruzione
L’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo d’istruzione consiste nello svolgimento di:
prove scritte di italiano, matematica, Inglese e seconda lingua comunitaria;
prove INVALSI di Italiano e Matematica;
un colloquio inter-disciplinare riferito alle seguenti materie: italiano; storia,
cittadinanza e costituzione; geografia; scienze matematiche, chimiche, fisiche e
naturali; lingua inglese; seconda lingua comunitaria (francese); arte e
immagine; tecnologia; musica; educazione fisica.
La religione non è materia d’esame.
Le prove, le modalità di svolgimento degli esami e i criteri di attribuzione
dei giudizi
sono definiti dalla commissione d’esame in seduta plenaria, composta d'ufficio da tutti
i professori delle terze classi che insegnano le materie d’esame, nonché dai docenti di
sostegno. L'esito dell'esame di Stato è regolato secondo la normativa richiamata dal
DPR 22 giugno 2009, n°122.
Al termine dell’esame di Stato viene rilasciato il Certificato delle competenze
acquisite.
3.12 Certificazione delle competenze
Nel primo ciclo dell'istruzione, le competenze acquisite dagli alunni sono descritte e
certificate al termine della scuola primaria e, relativamente al termine della scuola
secondaria di primo grado, accompagnate anche da valutazione in decimi (ai
sensi dell'art. 8 del DPR 122/2009).
Il documento per la certificazione delle competenze viene predisposto in
autonomia dalle istituzioni scolastiche, sulla base delle disposizioni vigenti.
Si riportano di seguito, in tabella, le competenze di base con i relativi livelli
58
SCUOLA PRIMARIA
COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI2
LIVELLI3
ASSE DEI LINGUAGGI
Lingua italiana
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
•
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo
•
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi
Lingua straniera
•
Riconoscere,
comprendere
e
utilizzare
espressioni e frasi di uso quotidiano
istruzioni,
ALTRI LINGUAGGI
a) Artistico - Produce e rielabora in modo creativo le immagini
attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti
diversificati.
b) Musicale - Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un
semplice brano musicale e gestisce diverse possibilità
espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti
musicali.
c)
Motorio. Padroneggiare gli schemi motori in situazione di
gioco e di sport rispettandone le regole condivise.
a)
b)
c)
ASSE MATEMATICO
2
3
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico
•
Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando
invarianti e relazioni
•
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di
problemi
•
Analizzare dati e interpretarli sviluppando ragionamenti
sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.
Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse.
Indicare il livello raggiunto dall’alunno: “essenziale non raggiunto”, “essenziale”, “intermedio”, “avanzato” o
“eccellente”.
59
ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO
•
LIVELLI
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e artificiale, utilizzando le procedure
dell’indagine scientifica ed esprimendosi con il linguaggio
specifico
ASSE STORICO - SOCIALE
•
Conoscere gli elementi significativi del passato del proprio
territorio
•
Usare la linea del tempo e le carte geostoriche per collocare
fatti ed eventi
•
Individuare relazioni di causa ed effetto in eventi e
trasformazioni storiche
•
Esporre i fatti studiati sapendo organizzare le conoscenze
ed utilizzando un linguaggio specifico
•
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente
Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di base
Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello essenziale, è riportata l’espressione “livello
essenziale non raggiunto”.
Livello essenziale: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di
possedere conoscenze ed abilità e di sapere applicare regole e procedure fondamentali.
Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
Livello avanzato: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note e
non note. Compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
Livello eccellente: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni non note,
mostrando padronanza nell’uso delle competenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le
proprie opinioni ed assumere decisioni consapevoli.
60
SCUOLA SECONDARIA
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’ESAME DI STATO
DEL 1° CICLO DI ISTRUZIONE
DISCIPLINA: LINGUA ITALIANA
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
1) comprendere le informazioni essenziali di un testo sia orale sia scritto
ESSENZIALE
6
2) di esporre un argomento semplice in modo chiaro e coerente
3) di produrre testi semplici e globalmente corretti
4) di riconoscere le principali funzioni e strutture linguistiche
1)) riconoscere e comprendere vari tipi di testo, individuandone il genere di
appartenenza
INTERMEDIO
7
2) riferire un argomento con chiarezza
3) produrre elaborati scritti chiari e corretti, in forma adeguata allo scopo
4) riconoscere le funzioni e gli elementi strutturali di un discorso
INTERMEDIO
8
1) riconoscere e comprendere vari tipi di testo, individuandone le caratteristiche
e il genere di appartenenza
2) riferire un argomento con chiarezza e correttezza
3) produrre elaborati scritti chiari e organici, in forma adeguata allo scopo e al
destinatario
4) riconoscere le funzioni e gli elementi strutturali di un discorso
AVANZATO
9
1) analizzare e comprendere messaggi e testi complessi, rilevandone le
relazioni con il contesto di appartenenza
2) esprimere con chiarezza e organicità il proprio pensiero
3) rielaborare in forma personale i contenuti, utilizzando correttamente le
strutture sintattiche, con un lessico appropriato
4) riconoscere ed analizzare in modo sicuro funzioni e strutture della lingua
61
ECCELLENTE
10
1) analizzare, comprendere e interpretare messaggi e testi complessi,
rilevandone le relazioni con il contesto di appartenenza
2) esprimere con chiarezza, organicità e con lessico appropriato il proprio
pensiero.
3) rielaborare in forma personale i contenuti, utilizzando correttamente e con
disinvoltura le strutture sintattiche, con un lessico adeguato alle situazioni
comunicative.
4) riconoscere ed analizzare in modo sicuro funzioni e strutture della lingua a
cui fare ricorso nella produzione verbale
DISCIPLINE: STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE – GEOGRAFIA
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
1) riconoscere ed usare, se guidato, gli strumenti di base delle discipline
ESSENZIALE
6
2) identificare e descrivere le principali caratteristiche delle realtà storicogeografiche
3) orientarsi nello spazio e nel tempo
4) usare un linguaggio essenziale, non specifico
1) stabilire relazioni temporali tra gli eventi
INTERMEDIO
7
2) cogliere le principali cause a cui ricondurre le caratteristiche delle realtà
storico-geografiche
3) cogliere il rapporto di dipendenza tra insediamenti e territorio
4) osservare e descrivere paesaggi geografici con l’uso di carte e
rappresentazioni
1) stabilire relazioni temporali e logiche tra gli eventi
2) confrontare fatti e fenomeni per coglierne le somiglianze e le differenze e le
relazioni logiche
INTERMEDIO
8
3) cogliere il rapporto di dipendenza tra insediamenti e territorio ed elaborare
ipotesi per analogia
4) osservare e descrivere con un linguaggio specifico paesaggi geografici con
l’uso di carte e rappresentazioni
62
1) conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche
2) collocare nello spazio e nel tempo i fatti storici
AVANZATO
9
3) conoscere gli elementi fisici ed antropici degli ambienti costitutivi dei
paesaggi
4) usare un sottocodice adeguato, leggere e utilizzare grafici, tabelle e carte
tematiche.
1) conoscere, ricostruire, comprendere e valutare eventi e trasformazioni
storiche
2) collocare nello spazio e nel tempo i fatti storici e darne giustificazione
ECCELLENTE
10
3) conoscere approfonditamente gli elementi fisici ed antropici degli ambienti
costitutivi dei paesaggi
4) usare un sottocodice adeguato, leggere e utilizzare grafici, tabelle, carte
tematiche e produrre coremi chiarificatori
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE E 2^ LINGUA COMUNITARIA
Livello di
competenza
ESSENZIALE
6
INDICATORI
L'alunno è in grado di:
1. cogliere alcuni elementi principali in semplici messaggi verbali relativi ad
aree di interesse quotidiano
2. identificare alcune informazioni in semplici testi
3. produrre semplici messaggi orali
4. scrivere semplici espressioni e frasi isolate
5. possedere una padronanza limitata di qualche semplice struttura
grammaticale e di semplici modelli sintattici in un repertorio
memorizzato
6. conoscere alcuni aspetti della civiltà del paese di cui si studia la lingua
63
1. comprendere un discorso pronunciato lentamente e articolato, che
contenga pause che consentano di assimilarne il senso
2. comprendere complessivamente testi molto brevi e semplici, cogliendo
nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari
INTERMEDIO
3. produrre espressioni semplici relative ad argomenti noti
7
4. scrivere una serie di espressioni e frasi legate da semplici connettori
5. usare in modo semplice un repertorio di formule di routine e strutture di
uso frequente.
6. conoscere gli aspetti della cultura e della civiltà in modo soddisfacente
1. comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, purché si
parli lentamente e chiaramente
INTERMEDIO
8
2. comprendere abbastanza chiaramente testi brevi e semplici,
individuando informazioni specifiche
3. produrre messaggi corretti ed interagire in semplici scambi dialogici su
argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse
4. descrivere con frasi semplici il proprio vissuto e produce brevi testi su
argomenti familiari
5. riconoscere ed utilizzare strutture e funzioni in modo abbastanza
corretto.
6. conoscere gli aspetti della cultura e della civiltà in modo adeguato ed
operare confronti
1. comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto,
purché si parli lentamente e chiaramente.
AVANZATO
9
2. comprendere in dettaglio testi brevi e semplici di contenuto familiare e di
tipo concreto, formulati nel linguaggio della quotidianità
3. produrre semplici messaggi ed interagire correttamente in ambiti
lessicali familiari in modo abbastanza articolato
4. produrre testi lineari semplici ma corretti, su argomenti familiari
5. riconoscere ed utilizzare funzioni e strutture in modo adeguatamente
corretto
6. conoscere gli aspetti della cultura e della civiltà in modo accurato ed
operare confronti significativi
64
1. comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto,
purché si parli lentamente e chiaramente
ECCELLENTE
10
2. comprendere in dettaglio testi di contenuto familiare e di tipo concreto,
formulati nel linguaggio della quotidianità
3. produrre messaggi ed interagire correttamente in ambiti lessicali
familiari in modo abbastanza articolato
4. produrre testi lineari semplici ma corretti, su argomenti familiari
5. riconoscere ed utilizzare funzioni e strutture in modo corretto
6. conoscere gli aspetti della cultura e della civiltà in modo accurato e
sapersi porre in una prospettiva critica o complementare rispetto alla
propria realtà
DISCIPLINA: MATEMATICA
Livello Di
Competenza
ESSENZIALE
INDICATORI
L’alunno è in grado di:
1. effettuare semplici operazioni mentalmente e per iscritto nei
insiemi numerici
diversi
6
2. applicare proprietà e procedimenti in situazioni semplici ed in modo
meccanico.
3.
risolvere semplici problemi aritmetici e geometrici già strutturati.
4. utilizzare dati già strutturati per
l’andamento di semplici fenomeni.
INTERMEDIO
7-8
costruire
grafici, descrivendo
1. effettuare operazioni, mentalmente e per iscritto, con
sicurezza nei diversi insiemi numerici
2. applicare proprietà e procedimenti noti formalizzando i dati
3. formalizzare e risolvere problemi aritmetici e geometrici
4. utilizzando correttamente proprietà e tecniche risolutive.
5. raccogliere, ordinare ed utilizzare dati costruendo grafici e tabelle,
leggere semplici grafici cogliendo varianti ed invarianti
65
1. utilizzare ed eseguire operazioni nei diversi insiemi numerici
situazioni nuove anche complesse
AVANZATO
9
ECCELLENTE
10
in
2. analizzare e formalizzare i dati applicando proprietà e procedimenti in
situazioni nuove ed in modo autonomo
3. analizzare problemi di vario genere scegliendo la strategia risolutiva più
appropriata
4. costruire grafici anche complessi, analizzare criticamente grafici già
strutturati argomentando le proprie conclusioni
DISCIPLINA: SCIENZE
Livello di
INDICATORI
Competenza
L’alunno è in grado di:
ESSENZIALE
6
INTERMEDIO
7-8
AVANZATO
9
1) osservare un fenomeno e riconoscerne gli elementi essenziali
2) utilizzare i termini specifici più semplici
1) osservare un fenomeno e riconoscere, se guidato, relazioni, modificazioni e
rapporti causali
2) utilizzare in modo appropriato i termini specifici
1) osservare un fenomeno e cogliere in modo autonomo varianti, invarianti e
rapporti causali
2) utilizzare con proprietà i linguaggi specifici
ECCELLENTE
10
66
DISCIPLINA: TECNOLOGIA
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
1) riconoscere e descrivere semplici oggetti o impianti
ESSENZIALE
6
2) iniziare a capire i problemi legati all’energia
3) rappresentare oggetti attraverso il linguaggio grafico
4) produrre un testo con la videoscrittura e relativa
archiviazione dei file
1) conoscere la diversità delle macchine in relazione al funzionamento
2) analizzare e descrivere oggetti, macchine semplici e sistemi nelle loro
procedure costruttive attraverso linguaggi specifici
INTERMEDIO
7-8
3) applicare la normativa del disegno tecnico nella rappresentazione grafica
degli oggetti
4) utilizzare il software specifico per trattare ed archiviare dati e immagini e
creare semplici elaborati
1)
AVANZATO
capire i problemi legati alla produzione di energia e di sviluppare sensibilità
per i problemi economici, ecologici e della salute legate alle varie forme e
modalità di produzione
9
2) riconoscere le relazioni, forma/funzione e materiali
ECCELLENTE
10
3) analizzare e rappresentare graficamente in modo autonomo oggetti
attraverso tecniche tradizionali e computerizzate
4) ricercare informazioni, selezionarle e sintetizzarle, sviluppare le proprie
idee utilizzando le TIC e condividerle con altri
67
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
ESSENZIALE
6
1) leggere in modo semplice i contenuti dei messaggi visivi
2) creare messaggi visivi con l’uso di tecniche semplici
3) individuare le tipologie principali dei beni artistico- culturali
INTERMEDIO
7-8
1) reinventare in maniera personale e creativa i messaggi visivi con l’uso di
tecniche idonee
2) creare rapporti chiari tra i prodotti realizzati e le immagini visualizzate
3) individuare gli elementi del linguaggio visivo all’interno del contesto iconico
osservato
4) riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico - culturali
1) inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali
diversificati
AVANZATO
9
ECCELLENTE
10
2) osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato gli elementi
significativi formali presenti in opere d’arte
3) leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi, rapportandoli ai contesti
in cui sono stati prodotti
4) riconoscere e leggere le tipologie, anche quelle più complesse, dei beni
artistico - culturali
68
DISCIPLINA: MUSICA
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
ESSENZIALE
1) produrre un brano vocale e/o strumentale nella tonalità di do Maggiore solo
singolarmente
6
2) analizzare semplici elementi costitutivi di brani musicali proposti.
1) produrre brani vocali e/o strumentali più complessi in semplici tonalità (es.
do maggiore, fa maggiore, sol maggiore) da solo e in gruppo
INTERMEDIO
7-8
AVANZATO
9
ECCELLENTE
2) analizzare gli elementi costitutivi di un brano musicale anche riguardo alla
forma usata
1) produrre brani musicali e/o strumentali anche polifonici e in varie e più
complesse tonalità singolarmente e in gruppo
2) analizzare brani musicali nei suoi elementi costitutivi, con
senso critico,
riconoscendo autori e forme utilizzate e collocandole nel relativo periodo
storico.
10
DISCIPLINA: Educazione Fisica
Livello di
INDICATORI
competenza
L’alunno è in grado di:
1) utilizzare in modo elementare le proprie capacità condizionali (forza,
velocità, ecc …)
ESSENZIALE
6
2) utilizzare in modo elementare le proprie capacità coordinative
3) utilizzare in modo approssimativo gli apprendimenti motori
4) comprendere i valori della pratica motoria
INTERMEDIO
1) utilizzare le proprie capacità condizionale
7-8
2) utilizzare le proprie capacità coordinative
3) utilizzare gli apprendimenti motori
4) esprimersi correttamente in ambito motorio e sportivo
69
1) esprimere compiutamente le proprie capacità condizionali
AVANZATO
9
2) esprimere compiutamente le proprie capacità coordinative
3) orientarsi in modo efficace nello sviluppo delle tecniche
4) esprimersi in modo propositivo verso ambiti motori e sportivi corretti e
funzionali
ECCELLENTE
10
3.13 Prove nazionali Invalsi
Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento
raggiunti dagli studenti italiani relativamente ad alcuni aspetti di base di due ambiti
fondamentali: comprensione della lettura, grammatica e matematica. Le finalità di tale
rilevazione sono molteplici: allineare progressivamente le scuole a standard nazionali
per poter ottenere, con mirate azioni di stimolo e sostegno, il raggiungimento di livelli
crescenti di qualità; integrare gli elementi di valutazione propri dell’Istituto con
elementi rilevati a livello nazionale in modo da avviare azioni per migliorare la qualità
della scuola; acquisire ulteriori elementi per definire lo stato del sistema di istruzione.
Di conseguenza, imparare a leggere analiticamente i dati della propria classe/scuola e
confrontarli in gruppi disciplinari con i dati di altre classi o con i risultati nazionali,
favorisce la riflessione sulle scelte curricolari e didattiche degli insegnanti.
Calendario prove a. s. 2014/2015
5 maggio: Prova preliminare di lettura per le classi II e prova di Italiano per le
classi II e V primaria
6 maggio: Prova di matematica per le classi II e V primaria e Questionario
studente per la classe V primaria
19 giugno: Esame di stato - classi III scuola secondaria di primo grado
70
3.14 L’istruzione domiciliare
L’istruzione domiciliare si applica solamente a quelle situazioni in cui l’alunno, dimesso
da una struttura ospedaliera, sia impedito alla frequenza scolastica a seguito di tale
dimissione per almeno 30 giorni (anche non consecutivi) e per la patologia di cui è
affetto.
Tale impedimento deve essere attestato o dall’ospedale da cui l’alunno è stato
dimesso o da uno specialista della patologia di cui l’alunno soffre. Le scuole non
possono accogliere certificati medici rilasciati dal pediatra di base o da medici generici
o da specialisti di altri tipi di patologie.
Le Istituzioni Scolastiche devono inserire nei Piani dell’Offerta Formativa i percorsi di
istruzione domiciliare, affinché essi siano predisposti e pronti ad essere attivati nel
momento in cui se ne verifichi la necessità.
La richiesta di finanziamento non dovrà superare le 4 ore settimanali aggiuntive di
insegnamento.
Al momento della richiesta di attivazione di un percorso di istruzione domiciliare,
l’Istituzione Scolastica sarà tenuta a:
1. acquisire dalla famiglia il certificato di dimissione in cui si attesti che l’alunno
non può frequentare le lezioni;
2. individuare i docenti disponibili;
3. inserire i percorsi di istruzione domiciliare all’interno del P. O. F.
4. acquisire la delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto;
5. avviare il progetto nel momento in cui l’alunno sarà nelle condizioni di ricevere
l’istruzione domiciliare.
3.15 Progetti/attività integrative di arricchimento dell’Offerta Formativa
L’Istituto Comprensivo di Ostellato coerentemente con le finalità educative, ha
predisposto un Piano Annuale che contiene la progettualità dell’Istituto. I docenti
hanno
elaborato
scelte
progettuali
avvalendosi
anche
della
partecipazione
e
collaborazione di personale esterno proveniente da Enti e Associazioni presenti sul
territorio.
71
Sulla base delle aree identificate dal collegio dei docenti, sono stati individuati tre
tipologie d’intervento didattico - formativo ad integrazione del curricolo scolastico:
a) i progetti;
b) le attività integrative;
c) la partecipazione a concorsi.
I progetti: sono percorsi educativo - didattici che richiedono la progettualità del
docente il quale, partendo dai bisogni formativi degli allievi, definisce finalità, obiettivi,
fasi del lavoro, metodologie, modalità di verifica e valutazione dell’intervento.
Sono progetti:
1. tutti i percorsi educativo - didattici specificatamente finanziati con fondi FIS o
da Enti/Associazioni esterni che collaborano, con esperti, nella fase della
programmazione e della realizzazione del progetto; possono riguardare una sola
disciplina o, preferibilmente, diverse discipline per favorire l’unitarietà del
sapere.
2. Tutti i percorsi educativo – didattici, senza oneri per l’Istituto, che necessitano
della progettualità interna dei docenti, indirizzano l’attività di alcune delle aree
progettuali sotto riportate e risultano particolarmente caratterizzanti per
l’offerta formativa dell’Istituto stesso (continuità, orientamento ecc …); possono
avvalersi di esperti esterni nell’ambito della collaborazione fra istituzioni diverse
(es. scuola- ASL, scuola- amministrazioni comunali ecc …)
I progetti possono essere rivolti:
a) ad un solo alunno (es. corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri);
b) a gruppi di alunni (es. corsi di recupero/potenziamento);
c) a singole classi o a più classi dello stesso plesso o di plesso diverso e possono
avere durata annuale o pluriennale.
Le
attività
integrative:
hanno
come
finalità
l’approfondimento
disciplinare;
prevedono l’adesione del docente con il proprio gruppo classe a percorsi didattici già
definiti e sono condotti con metodi originali e con metodologia prevalentemente
laboratoriale.
72
I concorsi: permettono di meglio conoscere la realtà del proprio territorio,
favoriscono lo sviluppo di abilità in contesti diversi (linguistico, artistico, ecc …) e
risultano particolarmente motivanti per gli studenti.
Progetti, attività integrative, concorsi rientrano nelle sei Aree progettuali dell’offerta
formativa, individuate dal collegio dei Docenti e che si possono così riassumere.
1. Area del recupero e dell’ampliamento della didattica curricolare.
2. Area Ambiente
3. Area Intercultura/Cittadinanza
4. Area Salute e Sport
5. Area Teatro e Biblioteca
6. Area Continuità-Orientamento.
Le seguenti tabelle riassumono la progettualità dell’Istituto per area e per ordine di
scuola.
AREA DEL RECUPERO
CURRICOLARE
E
DELL’AMPLIAMENTO
DELLA
DIDATTICA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome
Progetto/attività
Sede
Classi/sezioni
Collaborazione ente
esterno
PROGETTI (*)
First English
Massa
Fiscaglia
Corte
Cascina
B.M.
Feggi
Lidi Ferraresi
Sezioni alunni di 5
anni.
Informatica ludica
Massa
Fiscaglia
Corte
Cascina
Lidi
Ferraresi
B.M. Feggi
B.M.
Feggi
Corte
Cascina
Massa
Fiscaglia
Lidi Ferraresi
Sezioni alunni di 5
anni.
Progetto zero-sei “A
che gioco
giochiamo?” “Il filo e
il segno”
Tutti gli alunni
Esperto
esterno.
(Via Lidi Ferraresi si
avvale di una docente
del plesso)
Educatrice/Formatrice
Rizzati Lorella
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratori d’arte
B.M Feggi
Tutti gli alunni
Associazione
Tracce
d’Arte - Migliarino
73
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Educazione musicale
Migliarino
Ostellato
Massa
Fiscaglia
Dogato
Migliaro
Dogato
Tutte le classi dei
plessi menzionati
Dogato
Ostellato
Dogato
Tutte le classi
Migliarino
Tutte le classi
Saggio di fine anno
Migliarino
Tutte le classi
Prof. Zamboni
Educazione stradale
Migliaro
3^
Polizia Municipale del
Delta
Sostegno
classi
prima e quarta
Dalla scuola 2.0 alla
scuola digitale
Natale in piazza e a
teatro
Natale in musica
Prof. Zamboni – Scuola
di Musica di Tresigallo
1^, 4^
Ins.ti Zironi e Rosati
Tutte le classi
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratorio di
matematica presso il
Museo della Facoltà
di Matematica di
Firenze
Dogato
4^
Unifi
Museo della scuola
antica del 1800
itinerante
Migliarino
3^ A e B, 5^
Museo
di
itinerante
Laboratori relativi
agli stati della
materia
Dogato
4^
Associazione Didò
Laboratori presso il
Museo del Territorio
Ostellato
Dogato
Migliaro
Tutti
gli
dei
menzionati
Ora del codice
Dogato
Ostellato
Migliaro
3^,4^
e
3^,
4^
e
5^
alunni
plessi
5^
5^
Storia
Museo del Territorio Coop Atlantide
Miur
CONCORSI
Conad: “Scrittori di
classe”
Migliarino
Migliaro
Ostellato
Dogato
2^
3^,4^,5^
3^,4^
4^,5^
CONAD
74
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
PROGETTI (*)
Imparo l’italiano
Migliarino
1 alunno di 1^ A
di
Migliarino
Recupero
di
matematica
Recupero
di
matematica
Corso di matematica
Corso di italiano
Le mie presentazioni
Migliarino
5 alunni classe
1^A
5 alunni classe 3^
5 alunni classe
2^A
6
alunni
classe
1^B
Classe seconda A
Classi terza A e B
Classi terza A e B
Giochi matematici
Migliarino
1^, 2^, 3^
Università
Bocconi
prof. Orlandi; prof.ssa
Brancaleoni
Migliaro
1^B
Prof. Orlandi
Migliaro
1^B
Migliaro
Massa Fiscaglia
Migliaro
1^A
1^ A e 1^ B
1^B
Miur
Migliaro
2^A
Casa
Museo
Brindisi
Ostellato
1^B, 3^A, 3^B
Ostellato
2^A, 3^ A e B
Ostellato
Massa Fiscaglia
Tutte le classi
Recupero
matematica
Migliaro
Massa Fiscaglia
Massa Fiscaglia
Massa Fiscaglia
Prof.ssa Pittiglio
Carolina
Prof. Orlandi
Francesco
Prof.ssa Brancaleoni
Prof. Orlandi
Francesco
Prof.ssa Franceschini
Prof.ssa Secchiero
Prof.ssa Spinelli
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratorio e visita
Museo di Storia
Naturale di Ferrara
Ora del Codice
Conad: “Scrittori di
classe”
Museo Remo Brindisi
Ostellato tra storia e
memoria
Laboratori presso il
Museo del Territorio
Saggi di Natale e di
fine anno scolastico
Conad
Remo
Museo del Territorio di
Ostellato
(*) Vedi schede di progetto allegate
AREA AMBIENTE
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome
Progetto/attività
Sede
Classi/sezioni
Collaborazione
esterno
ente
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratori
CADF
CEA-
Massa Fiscaglia
Lidi
Ferraresi
Corte
Cascina
B.M Feggi
Tutti gli alunni
plessi menzionati
dei
CEA-CADF
75
Laboratori AREA
Massa Fiscaglia
Lidi
Ferraresi
B.M Feggi
Tutti gli alunni
plessi menzionati
dei
AREA/Quadrifoglio
Laboratorio:
i
5
sensi,
le
erbe
aromatiche e visita
per
osservare
gli
animali
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
Fattoria Didattica “La
Rotta” di Migliarino
Laboratori
Museo
del Territorio
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
Museo del Territorio
Birdfeeding
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
Legambiente
CONCORSI
Fai
centro
Martino
con
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
Area/Quadrifoglio
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Birdfeeding
Migliarino
3^ A e B; 4^ A e B
A come ambiente
Migliarino
Tutte le classi
Ass. il Volano di
Migliarino
Ass. il Volano;
laboratori protetti in
collaborazione con
Dune di Sabbia e La
Pieve
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratori
CADF
Migliarino
Ostellato
Massa Fiscaglia
Migliaro
1^ A e B, 2 A, 5^
2^
2^,4^
tutte
CEA-CADF
Raccolta
differenziata
Ostellato
Tutte le classi
AREA/Quadrifoglio
Laboratori AREA
Migliarino
Massa
Migliaro
1^ A e B
2^ e 3^
tutte
AREA/Quadrifoglio
3^, 4^, 5^
Area/Quadrifoglio
4^
5^
Tutte
4^,
5^
4^, 5^
Legambiente,
Amministrazioni
Comunali
Toc
Toc
bussa
CEA-
Martino
Puliamo il mondo
F.
Massa F.
Massa
Migliarino
Dogato
Ostellato
Migliaro
F.
A
e
B
76
CONCORSI
Concorso P. Occhi
Ostellato
Massa F.
Dogato
Migliaro
Migliarino
3 ^, 4^, 5^ A e B
4^
3^,4^,5^
3 ^ 4^,5^
3^A e B, 4^A e B, 5^
Ass. Il Volano,
Amministrazioni
Comunali.
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Laboratori
AREA
Quadrifoglio
Toc,
toc,
Martino
bussa alla tua porta
Migliarino
Migliaro
Massa Fiscaglia
1^,2^
e
1^B
Tutte le classi
Laboratori Cea/Cadf
Massa Fiscaglia
1^ B, 2^ A
3^
AREA/Quadrifoglio
AREA/Quadrifoglio
Cea/Cadf
(*) Vedi schede di progetto allegate
AREA INTERCULTURA/CITTADINANZA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome
Progetto/attività
Sede
Classi/sezioni
Progetto Intercultura
B.M Feggi
Collaborazione
esterno
ente
PROGETTI (*)
Tutti gli alunni
ATTIVITÀINTEGRATIVE
Intercultura
Lidi
Ferraresi
Massa Fiscaglia
Tutti gli alunni
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Festa di Natale e fine
anno scolastico
Migliaro
Tutte le classi
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Educazione
al
consumo consapevole
Migliarino
Migliaro
3 ^ A e 5^
1^ e 2^
Coop Estense
CONCORSI
Storia e memoria
Migliarino
Classe quinta
ANPI di Ferrara
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Cultura della legalità
Massa Fiscaglia
3^A e B
Arma dei Carabinieri
77
Uso corretto del WEB
Educazione Stradale
Giornata
della
memoria “I ragazzi di
Villa Emma”
Giustizia e legalità
Massa Fiscaglia
Ostellato
Massa Fiscaglia
Ostellato
Tutte
le
1^A e B
Tutte le classi
3^a eB
Ostellato
2^A e B
classi
Polizia Postale
Polizia Municipale
Consorzio SI’
(*) Vedi schede di progetto allegate
AREA SALUTE E SPORT
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome
Progetto/attività
Sede
Classi/sezioni
Collaborazione
esterno
ente
PROGETTI (*)
Mi muovo
trasformo
e
mi
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
ATTIVITÀINTEGRATIVE
Acqua amica
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
Piscina di Portomag.
Progetto Motoria
Corte
Cascina
B.M. Feggi
Massa
Fiscaglia
Tutti gli alunni
Coni
UISP P.G.S
Sezioni A e B
Piscina di Codigoro
Schizzi e spruzzi
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Progetto
Motoria
Attività
Massa
Fiscaglia
Tutte le classi
Associazione basket
ATTIVITÀINTEGRATIVE
118 bimbi
La schiena
scuola
va
Avis
Avvio al Karaté
Bim Bum basket
a
Massa
Fiscaglia
Dogato
Migliarino
Migliaro
Migliarino
Massa F.
Classi quinte
menzionati
5,
5^
5^
Associazione AIF
Dogato
Ostellato
Massa
Migliaro
4^, 5^
4^, 5^
4^,5^
Tutte le classi
Sezione
Avis
di
Ostellato
Istrutt. P. Franceschini
Tutte le classi dei plessi
menzionati
Associazione basket –
Istr. Feggi
Migliaro
Migliarino
Massa Fisc.
F.
dei
plessi
118 di Bologna
78
Progetto Minivollley
Migliaro
Migliarino
Classi prime, seconde,
terze e quarte dei plessi
menzionati
Associazione pallavolo
1.2.3 Volley
Migliaro
Migliarino
Ostellato
Classi quinte dei plessi
menzionati
Associazione Fipav
Frutta nelle scuole
Migliaro
Ostellato
Massa F.
Tutte le classi
Tutte le classi
4^
Ministero
delle
politiche ambientali
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
PROGETTI
Ascoltami
Migliarino
Educazione
all’affettività ed alla
sessualità
Gestire i conflitti
Massa
Ostellato
Torneo di pallavolo
Massa
Ostellato
Migliarino
Massa
Migliarino
Ostellato
1^,2^ e 3^
F.
Ostellato
Dott.sse
Benetti
e
Zenobi
A.S.L. Distretto SudEst
3^ A e B
3^ A e B
2^ A e B
A.S.L.
Est
Distretto
Sud-
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
118 ragazzi
Il Dono
F
Classi terze
F.
3^
A,
3^A
2^A e B
Prof.sse MARIANI
LAMBERTINI
3^
B
e
118 di Bologna
Avis
sezione
Ostellato
di
(*) Vedi schede di progetto allegate
AREA TEATRO E BIBLIOTECA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome
Progetto/attività
Sede
Classi/sezioni
Collaborazione
esterno
ente
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Teatro Barattoni
Lidi
Ferraresi
Corte
Cascina
B.M Feggi
Sezione B
Tutti gli alunni
Tutti gli alunni
Ammin. comunali di
Ostellato e Fiscaglia;
Teatro Evento
Rapporti
con
le
Biblioteche/animazioni
alla lettura
Massa
Fiscaglia
Lidi
Ferraresi
B.M Feggi
Tutti gli alunni
Biblioteche comunali
79
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Spettacolo teatrale di
fine anno
Dogato
Tutte le classi
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Teatro Barattoni
Ostellato
Dogato
Massa
Fiscaglia
Migliarino
Tutte
le
classi
Tutte
le
classi
Tutte
le
classi
1^A e B, 3^A e B,
4^ A e B
Ammi.
comunali
di
Ostellato e Fiscaglia.
Teatro Evento.
Saggio di fine anno
Massa Fiscaglia
Tutte le classi
Prof. Zamboni
Rapporti
con
le
biblioteche/animazioni
alla lettura
Migliaro
Ostellato
Migliarino
Dogato
Massa Fiscaglia
Massa Fiscaglia
Tutte le classi dei
plessi menzionati
Biblioteche comunali.
Recita di Natale: “Il
cammino della stella”
Tutte le classi
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
PROGETTI (*)
Progetto teatro
Migliaro
1^ B e 2^ A
Prof.ssa Fogli,
compagnia teatrale il
Baule Volante
Teatro Barattoni
Migliaro
Migliarino
Massa
Fiscaglia
Ostellato
2^ A
Tutte le classi
Tutte le classi
Tutte le classi
Amministrazione
comunali di Ostellato e
Fiscaglia;
Teatro
Evento
Ostellato
Tutte le classi
Teatro compagnia Dibò
Migliaro
Ostellato
2^A
1^A, 2^A, 3^B
Miur
Biblioteca Comunale
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Spettacolo
teatrale
“Calandrino
e
le
avventure
dell’elitropia
Libriamoci
Promozione
alla
lettura
“Le
città
invisibili”,
Diritto
e
rovescio”
(*) Vedi schede di progetto allegate
80
AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
SCUOLA DELL’INFANZIA
Nome Progetto/attività
Sede
Classi/Sezioni
Collaborazione
esterno
ente
PROGETTI (*)
Continuità
Massa Fiscaglia
Lidi Ferraresi
Corte Cascina
B.M Feggi
Sezioni di
raccordo con gli
ordini di scuola
precedenti o
successivi
Accoglienza
genitorilaboratori integrativi
Lidi
Ferraresi
Massa
Fiscaglia
Corte
Cascina
B.M Feggi
Tutti gli alunni
Famiglie alunni
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Scuola Aperta
Corte
Cascina
B.M
Feggi
Lidi Ferraresi
Tutti gli alunni
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTI (*)
Scuola aperta
Dogato
Utenti
anno
scolastico
2015/2016
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Continuità
Dogato
Ostellato
Migliarino
Massa
Fiscaglia
Migliaro
Classi prime e
quinte dei plessi
Scuole secondarie e
dell’infanzia
SCUOLA SECONDARIA 1°Grado
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Continuità
Orientamento:
visite
guidate e laboratori
c/o Istituti Superiori.
Ostellato
Massa
Fiscaglia
Migliarino
Migliaro
Ostellato
Massa
Fiscaglia
Migliarino
Migliaro
Classi prime dei
rispettivi plessi
Scuole Primarie
rispettivi paesi
dei
Scuole Secondarie di
II grado presenti sul
territorio
81
3.16 Visite guidate e viaggi di istruzione
Come
arricchimento
dell’offerta
formativa,
l’Istituto
Comprensivo
di
Ostellato
promuove visite e viaggi d’istruzione che si configurano come esperienze di
apprendimento e occasione di crescita formativa e quindi presuppongono una precisa
e adeguata programmazione didattica.
Le uscite didattiche comprendono una vasta gamma di iniziative che si possono così
riassumere:
V Viaggi di istruzione - (anche di più giorni) per promuovere negli alunni una
migliore conoscenza del loro paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali,
culturali. Detti viaggi possono prefiggersi la partecipazione a concorsi in sede diversa
da quella in cui è ubicata la scuola.
V Visite guidate - si effettuano, nell'arco di una sola giornata, presso complessi
aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, località d'interesse storico-artistico,
parchi naturali, ecc. Le visite guidate possono essere effettuate anche in comune
diverso da quello dove ha sede l'istituzione scolastica, fermo restando il rientro nella
stessa giornata e il divieto di viaggiare in orario notturno.
V Viaggi connessi con le attività sportive - in tale categoria rientra non solo la
partecipazione a manifestazioni sportive tradizionali, ma anche ad attività sportive
quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. È indispensabile
che queste iniziative siano programmate in modo da lasciare sufficiente spazio alla
parte didattico- culturale.
Il Consiglio di Istituto vaglia le richieste di autorizzazione per l'effettuazione delle
uscite didattiche dopo aver accertato la loro conformità ai criteri indicati nel
regolamento d’Istituto.
Gli accompagnatori degli alunni devono essere il docente/i di classe che si assumono
le responsabilità organizzative, esecutive, compresa la vigilanza degli alunni e la
responsabilità di cui all'art. 2047 e 2048 del Codice Civile.
L’effettuazione della visita/viaggio può avvenire se ad essa/esso partecipano almeno
2/3 degli alunni di ciascuna classe/sezione.
82
Le mete sono prescelte da ogni Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe tenendo
conto
delle
finalità
educative
e
culturali
tipiche
dell’ordine
di
scuola,
della
progettazione didattica e degli interessi degli alunni.
Si deve contemplare un accompagnatore ogni quindici alunni e nel caso di
partecipazione di alunni in situazione di handicap, si deve prevedere l’aggiunta di un
ulteriore accompagnatore qualora non potesse partecipare l’insegnante di sostegno.
4. Area dell’inclusione
4.1 Integrazione alunni diversamente abili
“Si è integrati/inclusi in un contesto quando si effettuano esperienze attivando
apprendimenti insieme agli altri, quando si condividono obiettivi e strategie di lavoro e
non quando si vive, si lavora, si siede gli uni accanto agli altri.”
(Dalle Linee guida per
l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità)
L’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili, sebbene sia una pratica già
ampiamente consolidata nella realtà delle nostre scuole, non cessa di presentarsi ogni
giorno come una sfida per tutti i membri della comunità scolastica.
Il traguardo
da
raggiungere
è
sicuramente
quello
di consentire
a
ciascuno
l’apprendimento e il pieno sviluppo delle proprie potenzialità, non perdendo mai di
vista il contesto sociale in cui si realizza l’essere, il fare e l’agire di ogni alunno, in cui
ciascuno può giungere allo sviluppo della propria personalità, alla consapevolezza e di
conseguenza all’espressione piena dei propri talenti di cui è portatore e che lo
caratterizzano.
Per giungere al traguardo che l’istituzione scolastica si è posta, è necessario
pianificare con cura ed attenzione il percorso di apprendimento degli alunni che
presentano bisogni educativi speciali; pianificazione a cui tutti i docenti sono chiamati
e che vede nella figura dell’insegnante assegnato alle attività di sostegno lo
specialista che, grazie a specifiche competenze, collaborando con i colleghi nella
progettazione, impostazione, scrittura ed infine attuazione nella pratica quotidiana del
Piano Educativo Individualizzato (P. E. I), supporta il percorso di integrazione ed
apprendimento dell’alunno diversamente abile.
83
L’intervento
dell’insegnante
assegnato
alle
attività
di sostegno
si concretizza
nell’ambito del gruppo classe ed offre opportunità di apprendimento e socializzazione,
partecipando alla ricerca di idonee risposte ai bisogni educativi, contribuendo ad
evitare forme di isolamento e favorendo l’integrazione degli alunni diversamente abili.
Particolare attenzione è rivolta dai docenti assegnati alle attività di sostegno ad una
didattica supportata dalle nuove tecnologie viste come strumento di integrazione.
Attraverso di esse è infatti possibile fornire agli alunni strumenti atti a ridurre i vincoli
che la disabilità impone loro, riuscendo in questo modo a far sì che essi possano
esprimere compiutamente, secondo la propria speciale normalità, le proprie capacità, i
propri talenti, compartecipando, per quanto possibile, al percorso di apprendimento
dei compagni.
Un supporto importante al processo di integrazione degli alunni con bisogni educativi
speciali è dato dalla documentazione.
Essa si concretizza nel Piano Didattico Individualizzato (P. E. I) e nel Profilo Dinamico
Funzionale (P. D.F.) che costituiscono la testimonianza del percorso e delle buone
prassi attuate, rendendo esplicite le scelte compiute dall’equipe pedagogica, dalla
famiglia e dall’ equipe S. M. R. I. A., nell’ottica del progetto di vita dell’alunno
diversamente abile.
Allo scopo di favorire al meglio l’integrazione degli alunni diversamente abili, la Scuola
si avvale della collaborazione degli enti locali che forniscono personale educativo
che coopera con l’insegnante assegnato alle attività di sostegno all’attuazione dei
percorsi definiti nel P. E. I.
All’interno dell’istituto comprensivo è presente, in attuazione della Legge Quadro 104
del 1992, un apposito gruppo di lavoro denominato Commissione “Diversabilità”
formato dai docenti per le attività di sostegno che si occupa degli “interventi e servizi
a favore degli alunni”.
L’obiettivo principale è quello dell’integrazione degli alunni diversamente abili,
coinvolgendo e sensibilizzando tutti sulle problematiche della disabilità.
84
ARTICOLAZIONE DEL LAVORO
1. Ricognizione dei bisogni educativi speciali di cui sono portatori gli alunni
frequentanti la scuola
a.
Acquisizione Diagnosi Funzionale
b.
Elaborazione
Piano
Educativo
Individualizzato
e
Profilo
Dinamico
Funzionale
2.
Organizzazione incontri AUSL.
3.
Scambio e confronto tra tutti i docenti di sostegno sulle modalità operative e
sulle metodologie utilizzate.
4.
Organizzazione della formazione per un giusto approccio didattico con tutti i
bambini disabili.
INSEGNANTE DI
SOSTEGNO
INTEGRAZIONE
NUOVE TECNOLOGIE
COMMISSIONE
DIVERSABILITA’
DOCUMENTAZIONE
COLLABORAZIONE ENTI ESTERNI
85
VALUTAZIONE
La valutazione degli alunni diversamente abili viene espressa in decimi ed è rapportata
agli obiettivi individualizzati, esplicitati nel Piano Educativo Individualizzato, che
costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con
disabilità. Nell’ambito specifico della disabilità, sarà importante considerare la
valutazione come valutazione dei processi e non solo come valutazione delle
performance.
Infine, per quanto concerne il documento di valutazione, esso viene utilizzato in
modo funzionale al progetto educativo e didattico predisposto per ognuno degli alunni
diversamente abili.
4.2 Protocollo integrazione alunni stranieri
L’educazione interculturale è una dimensione trasversale che investe l’intero settore
educativo e che può essere considerata l’asse culturale di fondo a cui tutte le discipline
possono riferirsi. L’apertura mentale, la disponibilità a mettere in discussione le
proprie idee, si imparano da piccoli vivendo assieme, giocando assieme, incontrandosi,
scontrandosi e confrontandosi. La presenza di alunni provenienti da diversi paesi e da
diverse culture può diventare un’occasione di arricchimento e di maturazione in vista
di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l’accettazione delle diversità
come valori ed opportunità di crescita democratica.
La scuola può diventare un laboratorio dove sperimentare rapporti nuovi, una scuola
ponte, una scuola che si faccia migrante verso una società capace di riassumere
dentro di sé le diverse culture che la abitano.
In quest'ottica, l’Istituto favorisce l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
con iniziative individuate nel "Protocollo di Accoglienza":
Predispone un clima favorevole all'inserimento e alla socializzazione.
Facilita l'apprendimento linguistico.
Favorisce un'attività educativa quotidiana che si ponga come obiettivo la
decostruzione di stereotipi e pregiudizi, attraverso una dialettica relazionale
all'interno dei vari contesti.
86
Svolge attività di educazione interculturale basate sul riconoscimento delle diverse
identità e del senso di appartenenza individuale, ma anche sulla necessità di
evidenziare elementi e percorsi che accomunano le varie culture.
VALUTAZIONE ALUNNI STRANIERI
“Per gli alunni di lingua nativa non italiana che si trovino nel primo anno di
scolarizzazione all’interno del sistema di istruzione nazionale, la valutazione periodica
e annuale mira a verificare la preparazione, soprattutto nella conoscenza della lingua
italiana, e considera il livello di partenza dell’alunno, il processo di conoscenza, la
motivazione, l’impegno e le sue potenzialità di apprendimento”.
Sul documento di valutazione del 1° quadrimestre, a seconda della data di arrivo
dell’alunno e delle informazioni raccolte sulle sue abilità e conoscenze scolastiche,
vengono espressi, negli spazi riservati alle discipline, enunciati come i seguenti:
A. “La valutazione non viene espressa in quanto l’alunno si trova nella prima fase di
alfabetizzazione della lingua italiana”.
B. “La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in
quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione della lingua italiana”.
Enunciati del primo tipo sono formulati quando l’arrivo dell’alunno è troppo vicino al
momento della stesura dei documenti di valutazione (si può riportare la data di arrivo
in Italia).
Enunciati
del
secondo
tipo,
invece
sono
utilizzati
quando
l’alunno
partecipa
parzialmente alle attività didattiche previste per i diversi ambiti disciplinari.
Nel 2° quadrimestre la valutazione espressa è la base per il passaggio o meno alla
classe successiva e, dunque, deve essere formulata.
Diventa piuttosto opinabile una formulazione del tipo A, espressa per tutte le
discipline. Riteniamo, invece, accettabile una frase del tipo B.
Si ribadisce l’importanza di predisporre materiale per una valutazione predittiva,
prima di inserire l’alunno in una determinata classe.
(Dal Protocollo sulla valutazione; Gruppo di valutazione Territoriale del Delta)
(Protocollo integrazione alunni stranieri: vedi Allegato 3)
87
4.3 Protocollo accoglienza minori adottati
Con riferimento alla Nota USR ER prot. n. 2192 del 6/02/2007 “Azioni di accoglienza
scolastica per alunni ed alunne adottati – percorsi di post- adozione” si evince quanto
segue:
“Nel percorso di inserimento dei minori adottati la scuola diventa attore di
fondamentale importanza.
Se da un lato essa si arricchisce per la complessità dei minori adottati, portatori il più
delle volte di esperienze particolarmente dolorose e storie difficili, dall’altro si trova
spesso impreparata ad affrontare il mondo dell’adozione.
Per il superamento di questa criticità è di fondamentale importanza lo sviluppo di una
maggiore sinergia e integrazione tra la Famiglia, la Scuola, gli Enti Autorizzati che
seguono l’adozione e i servizi sociali e sanitari degli Enti Locali”.
(Protocollo Accoglienza minori: vedi Allegato 4)
5. Aggiornamento e formazione
5.1 Piano di aggiornamento e formazione
Il Piano di Aggiornamento e Formazione viene deliberato dal Collegio dei Docenti
all’inizio di ogni anno scolastico sulla base delle direttive ministeriali, degli obiettivi del
Piano dell’Offerta Formativa e dei risultati dell’Autovalutazione di Istituto.
La formazione e l’aggiornamento costituiscono un diritto - dovere di tutto il personale
in quanto funzionali all’incremento delle professionalità, alla condivisione delle pratiche
educativo - didattiche ed organizzative ed alla costruzione di un progetto formativo
coordinato ed unitario.
Il piano di aggiornamento prevede pertanto l’adesione a corsi organizzati dal MIUR,
dall’ UST di Ferrara, dall’USR, da altri Istituti Scolastici o enti territoriali, ma si avvale
anche delle risorse e delle competenze interne alla scuola, proponendo la condivisione
e l’apertura al confronto quali modalità ricorrenti del lavoro collegiale per la
valorizzazione di tutte le risorse umane coinvolte nel sistema scolastico.
Per garantire l’efficacia dei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio
scolastico, sono inoltre favorite le iniziative che fanno ricorso alla formazione on-line e
all’autoformazione.
88
Il personale docente ed ATA, individualmente o a gruppi, potrà infine aderire ad
eventuali corsi proposti in itinere purché inerenti le linee programmatiche del POF.
5.2 Iniziative di formazione e aggiornamento
a.s. 2014/2015
Di seguito vengono riportati alcuni dei corsi previsti per il corrente a. s.:
“Alfabetizzazione informatica” per adulti (Auser) nell’ambito del progetto
classi 2.0. Formatrici: Zironi e Rosati.
“Ora del codice” Programma il futuro: insegnare in maniera semplice ed
efficace la programmazione informatica.
Classi 2.0 - Ostellato e Dogato - amministratori di Googleapp4edunto di base
Googleapp4edu per i genitori degli alunni classi 2.0
6.
Monitoraggio del Pof e Autoanalisi
d’Istituto
Nella scuola dell’autonomia l’autoanalisi e l’autovalutazione rivestono un ruolo
fondamentale per il monitoraggio dell’efficacia e dell’efficienza del servizio erogato.
Queste azioni avvengono attraverso:
consuntivo dell’attività annuale da parte dei referenti, dei coordinatori di
commissione e delle funzioni strumentali;
questionari rivolti ai docenti, predisposti dalla commissione autoanalisi, per
verificare la validità e l’efficacia delle attività progettuali e indirizzare le scelte per
gli anni successivi.
7.
Prevenzione e sicurezza nelle scuole
II tema della sicurezza negli ambienti scolastici è oggetto di attenzione e
considerazione da parte del nostro Istituto. Lo scopo principale è quello di promuovere
una “cultura della prevenzione” finalizzata a:
Garantire a tutti gli operatori scolastici le conoscenze delle norme e delle
disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza.
89
Garantire la diffusione della programmazione della prevenzione e la sua
collocazione all’interno delle normali attività didattiche.
Garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro.
Garantire la diffusione e la divulgazione delle misure e procedure di emergenza
da attuare in caso di: primo soccorso, antincendio e terremoto.
8.
Allegati
ALLEGATO 1: Regolamento di Istituto
ALLEGATO 2: Patto Educativo di Corresponsabilità (per la Scuola
dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado)
ALLEGATO 3: Protocollo integrazione alunni stranieri
ALLEGATO 4: Protocollo accoglienza minori adottati
Il POF è stato approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 25
novembre 2014 e adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
26 novembre 2014
90