versione completa - Economia - Università degli Studi di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI
MANIFESTO DEGLI STUDI
DEI CORSI DEL
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Anno Accademico 2014/2015
Il presente Manifesto degli Studi è conforme a quanto deliberato dal Consiglio di
Dipartimento del 24 luglio 2014
Per eventuali integrazioni o rettifiche si faccia riferimento al sito:
http://www.economia.unige.it
LETTERA AGLI STUDENTI
In questi anni profonde trasformazioni hanno coinvolto gli Atenei italiani; il nostro
Ateneo comprende oggi 22 Dipartimenti, coordinati in 5 Scuole, ai quali afferiscono
i corsi di studio. I Dipartimenti svolgono oggi, oltre alle attività di ricerca, anche le
attività di gestione della didattica un tempo di competenza delle Facoltà. I
Dipartimenti sono quindi le strutture alle quali Vi rapporterete nei prossimi anni.
Al Dipartimento di Economia, che fa capo alla Scuola di Scienze Sociali, afferiscono
i seguenti corsi di studio triennale: Economia e Commercio, Economia Aziendale,
Economia delle Aziende marittime, della Logistica e dei Trasporti e il nuovo corso di
laurea interdipartimentale in Scienze del turismo: Impresa, Cultura e Territorio
presso il Polo di Imperia; afferiscono anche i seguenti corsi di laurea magistrale:
Amministrazione, Finanza e Controllo, Economia e Istituzioni finanziarie, Economia
e Management marittimo portuale, Management.
Per l’anno accademico 2014/15 l’offerta formativa comprende: lauree triennali utili
per acquisire una solida preparazione di base e lauree magistrali utili per
approfondire conoscenze e competenze in ambiti rilevanti rispetto alle vocazioni
economiche e produttive del territorio ed alle tendenze dell’economia
contemporanea.
Per tutti i corsi di laurea dell’area economico-aziendale (Sede di Genova) gli studenti
troveranno nel primo anno lo stesso “pacchetto” di insegnamenti: ciò permetterà loro
di intraprendere gli studi e al secondo anno - acquisita una maggiore conoscenza
delle caratteristiche e degli obiettivi formativi di ciascun corso e dei propri reali
interessi - confermare o modificare, senza conseguenze, la scelta iniziale.
I percorsi sono impegnativi ma offrono, anche nell’attuale periodo di crisi, concrete
opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
L’impegno del Dipartimento di Economia per favorire questo processo è continuo e
si concretizza in un crescente impegno nel miglioramento della qualità della
didattica, della ricerca e nello sviluppo di relazioni con il mondo delle imprese e delle
professioni. Nella consapevolezza che una seria esperienza all’estero rappresenta
un elemento di qualità nel curriculum di chi si affaccia al mondo del lavoro, il
Dipartimento sta cercando di sviluppare le proprie convenzioni con altri Atenei
europei nell’ambito degli scambi Erasmus.
E’ ovviamente fondamentale che gli studenti affrontino con impegno e serietà
l’esperienza universitaria.
Buon lavoro a tutti.
Il Direttore del Dipartimento di Economia
(Prof. Luca Beltrametti)
3
4
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Via Vivaldi, 5 GENOVA 16126
Direttore Prof. Luca Beltrametti
Vice Direttore Prof. Teresina Torre
http://www.economia.unige.it/02/direttore.html
e-email [email protected]
tel. 010 209 5009 – 5577
fax 010 209 5208
A.I.F.E. - Attività Internazionali e Formazione all’Estero
http://www.economia.unige.it/03/erasmus_2.html
e-email [email protected]
tel. 010 209 5460
fax 010 209 5460
apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì ore 10.00 - 12.00
Aule informatiche
http://www.economia.unige.it/02/informatica2.html
e-email: [email protected]
tel. 010 209 5023-5281
Centro di Servizio Bibliotecario di Economia (CSB di Economia)
Direzione
http://www.csb-eco.unige.it/
tel. 010 209 5214 - fax 010 209 5295
e-email: [email protected]
Sala piano terra
Servizi: prestito e consultazione, reference, prestito interbibliotecario e document
delivery, fotocopie, accesso a internet, consultazione banche dati
tel. 010 209 5297
apertura al pubblico:
da lunedì a giovedì: ore 9.00 - 18.00
venerdì: ore 9.00 – 17.00
Sala lettura II piano
Servizi: prestito e consultazione, fotocopie
tel. 010 209 5245
apertura al pubblico:
lunedì e mercoledì: 09.00-12.45 / 14.00-18.00
martedì, giovedì, venerdì: 09.00-12.45
Centro di Documentazione Europea (CDE) di Genova
5
tel. 010 209 5214 - fax 010 209 5295
e-email: [email protected]
Centro di studi e documentazione di Storia economica “Archivio Doria”
Via Vivaldi 5 (Darsena) – 16126 Genova
tel. 010 209 5240/5478 – fax 010 209 5439
apertura al pubblico (previo appuntamento, tel. 010 209 5478):
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Informazioni (III piano)
tel. 010 209 5024-5030
Informazioni (piano terra)
tel. 010 209 5028
Sala Internet
tel. 010 209 5471
apertura al pubblico: da lunedì a giovedì: ore 8.00 – 18.00
venerdì: ore 8.30 - 14.00
Sportello dello studente
http://www.economia.unige.it/03/orari_strutture.html
e-email: [email protected]
tel. 010 209 5515 – 5020 - 5026
apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 10.30 - 12.00
il martedì anche ore 13.00 – 15.00
Sportello dello studente tutor
http://www.economia.unige.it/03/orari_strutture.html#tutors
e-email: [email protected]
tel. 010 209 5498
apertura al pubblico:
(gli orari sono suscettibili a variazioni durante l’anno pertanto vengono affissi presso
lo sportello Tutor)
Ufficio tirocini e stage
http://www.economia.unige.it/02/tirocini_stages1.html
e-email: [email protected]
tel. 010 209 5460
fax 010 209 5460
apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: ore 10.00-12.00
(anche su appuntamento)
6
Polo didattico decentrato di Imperia - Via Nizza, 8 - 18100 Imperia
Segreteria e Sportello Studente
tel. 0183 666074- 666568
fax 0183 666528
e-email: [email protected]
apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: ore 9.00-12.00
Biblioteca
tel. e fax 0183 666362
e-email: [email protected]
apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: ore 8.30 – 18.20
sabato: ore 9.00 – 12.00
Informazioni online e Servizi
Informazioni dettagliate su Economia sono disponibili all’indirizzo:
http://www.economia.unige.it
Segreteria Studenti di Ateneo
Via Bensa, 1
tel. 010 209 5660
fax 010 209 9642
e-email [email protected]
apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì ore 9.00 – 12.00
martedì ore 9.00 – 11.00; ore 14.30 -16.00
7
Corpo docente del Dipartimento
Professori ordinari (prima fascia)
Alemanni Barbara
Beltrametti Luca
Boi Giorgetta Maria
Brignardello Monica
Di Antonio Marco
Ferrando Pier Maria
Gosio Cristina
Midoro Renato
Musso Enrico
Parini Paolo
Quagli Alberto
Rollandi Maria Stella
Sciomachen Anna Franca
Zuccardi Merli Mara
Professori associati (seconda fascia)
Avallone Francesco Giovanni
Benevolo Clara
Bruzzi Silvia
Buratti Nicoletta
Cavalletti Barbara
D'Alauro Giovanni
Doria Marco
Ferrari Claudio
Fontana Federico
Garelli Roberto
Gozzi Antonio
Lagazio Corrado
Lari Ester Cesarina
Mazzoli Marco
Nieri Laura
Penco Lara
Piccinno Luisa
Profumo Giorgia
Querci Francesca
Testi Angela
Torre Teresina
Tronzano Marco Roberto
Ricercatori
Ambrosino Daniela
Bonollo Elisa
Bottasso Anna
8
Burlando Claudia
Cardullo Gabriele
Conti Maurizio
Dameri Renata
Di Bella Enrico
Gabbioneta Claudia
Gasparre Angelo
Ghiara Hilda
Guerrazzi Marco
Montefiori Marcello
Piscopo Gabriella
Ramassa Paola
Ravera Marina
Remondino Marco
Resta Marina
Scarsi Roberta
Scotto Serena
Seghezza Elena
Soliani Riccardo
Spinelli Riccardo
Tanfani Elena
Uberti Pierpaolo
Zanini Andrea
Ricercatori a tempo determinato
Marchese Malvina
Panero Cinzia Maria Rita
Persico Luca
Romani Marina
Satta Giovanni
Professori a contratto
Amato Amedeo
Ballestreo Maria Vittoria
Burro Giacomo
Caselli Lorenzo
Chirco Mauro
Ciarletta Luisa
Cozzi Gianni
De Candia Giulia
Fadda Liana
Gagliardi Vincenzo
Genco Pietro
Giorgetti Giorgio
Lombardo Giuseppe
Longhi Giovanni
9
Macchiavello Eugenia
Nicolini Elga
Santini Laura
Serrano Anna
Vercellino Francesca Letizia
Zunino Roberto
Collaboratori ed esperti linguistici
Greeve Cramer Christina
Nal Dominique
Rainey Justin
Indirizzi e-email, recapiti tel.efonici dei singoli docenti e i relativi programmi saranno reperibili sul sito
web: http://www.economia.unige.it/ nella sezione “Docenti”
Rappresentanti degli studenti - triennio accademico 2014/2017
Consiglio di Dipartimento
COSTANTINO SARA
GIACCO IRENE
GIRIBALDI ANDREA
NEFFELLI MARCO
ORLANDO LORENZOPRIORI ELEONORA
Consiglio del Corso di Studi in Economia aziendale (Genova)
FABBIANI BERTI Damiano
FASCE MONICA
GIACCO IRENE
GIRIBALDI ANDREA
PRIORI ELEONORA
REMONDINI EMANUELE
Consiglio del Corso di Studi in Economia aziendale (Imperia)
CAROTA ALBERTO
GARIBBO NINO
BADELLINO ILARIA
Consiglio del Corso di Studi in Economia delle aziende marittime logistica e
trasporti
KUZNETCOVA EKATERINA
SARACINO PAOLO
PASTORE CARLO
Consiglio del Corso di Studi in Economia e Commercio
10
ORLANDO LORENZO
COSTANTINO SARA
LICARI LORENZO NUNZIO
ARDISSONE GIACOMO
BERTUCCI CARLOTTA
Consiglio del Corso di Studi Magistrale in Amministrazione finanza e controllo
VALDINOCI URIELE
SISMONDINI ELIANA
ANGOTTI MATTEO
Consiglio del Corso di Studi Magistrale in Management
ALACEVICH EMILIO
SGUAIZER MATTHEW
Consiglio del Corso di Studi Magistrale in Economia e management marittimo
e portuale
LUSIANI MARCO
FEUDJEU MBAPTE DIDIER CARMEL
GIANNATTASIO MATTEO
Consiglio del Corso di Studi Magistrale in Economia e istituzioni finanziarie
NEFFELLI MARCO
11
INFORMAZIONI UTILI
Calendario didattico a.a. 2014/15: Organizzazione del calendario didattico
Date da ricordare
Calendario didattico a.a. 2014/15
Esami di laurea
Compilazione dei piani di studio
Rilevazione della qualità della didattica
Scadenze amministrative di Ateneo
Servizi per gli studenti:
Centro di Servizio Bibliotecario di Economia
(CSB)
Centro studi e documentazione di Storia
economica “Archivio Doria”
Didattica online - AULAWEB
English Package
Manager didattico
Orientamento e tutorato
Programma europeo di apprendimento
permanente Erasmus Plus
Rilevazione della qualità della didattica
Servizi didattici integrativi
Servizi multimediali
Servizi per studenti disabili e studenti con
dsa
Sportello dello studente
Tirocini e stages
12
Organizzazione del calendario didattico
a)
Il calendario didattico è organizzato in 2 semestri. Le lezioni e gli esami sono previsti nelle
giornate dal lunedì al venerdì.
b)
LE LEZIONI
- degli insegnamenti da 6 cfu (48 ore e 36 ore per il Corso in Scienze del turismo di Imperia)
sono articolate in 4 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12 settimane);
- degli insegnamenti da 9 cfu (72 ore e 54 ore per il Corso in Scienze del turismo di Imperia)
sono articolate in 6 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12 settimane)
c)
GLI ESAMI:
per tutti gli insegnamenti
- 4 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui si è svolto l’insegnamento;
- 2 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui non si è svolto l'insegnamento;
- 1 appello nella sessione autunnale.
Date da ricordare
2 settembre 2014
8 settembre 2014
9, 10, 11 settembre 2014
tra l’8 e il 12 settembre 2014
16 settembre
16 settembre
17 settembre 2014
18, 19 settembre 2014
4 novembre 2014
5, 6 novembre 2014
tra il 10 e il 14 novembre 2014
tra il 16 e il 20 febbraio 2015
18 febbraio 2015
aprile 2015
aprile 2015
tra il 6 e il 10 luglio 2015
test scritto per la verifica della conoscenza della lingua
italiana per studenti stranieri con diploma conseguito
all’estero (prima data)
visita guidata al Polo di Imperia
visite guidate al Dipartimento
verifica adeguatezza preparazione personale per
l’accesso ai corsi di laurea magistrale
accoglienza matricole a Genova
accoglienza matricole a Imperia
test di verifica per l’accesso ai corsi triennali (prima data)
corso di recupero per chi non ha superato il test
(frequenza obbligatoria)
test di verifica per l’accesso ai corsi triennali (seconda
data)
corso di recupero per chi non ha superato il test
(frequenza obbligatoria)
verifica adeguatezza preparazione personale per
l’accesso ai corsi di laurea magistrale
verifica adeguatezza preparazione personale per
l’accesso ai corsi di laurea magistrale
termine ultimo per conseguire la laurea (28 febbraio
termine ultimo per iscriversi ad un corso di laurea
magistrale)
test di verifica per l’accesso ai corsi triennali (terza data)
corso di recupero per chi non ha superato il test
(frequenza obbligatoria)
verifica adeguatezza preparazione personale per
l’accesso ai corsi di laurea magistrale (per chi si iscriverà
all’a.a. 2015/16)
13
Calendario didattico a.a. 2014-2015
(unico per tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento)
1-12 settembre 2014
esami sessione autunnale (appello unico)
1° SEMESTRE
22 settembre 2014
17-28 novembre 2014
inizio lezioni per tutti i corsi
appello straordinario riservato agli studenti che
abbiano già acquisito tutte le frequenze degli
insegnamenti previsti nel corso di studi
termine lezione per tutti i corsi
periodo esami sessione invernale
vacanze natalizie
12 dicembre 2014
15 dicembre 2014 – 27 febbraio 2015
24 dicembre 2014 – 6 gennaio 2015
2° SEMESTRE
2 marzo 2015
2 - 8 aprile 2015
29 maggio 2015
1 giugno – 31 luglio 2015
*******
1 - 11settembre 2015
inizio lezioni per tutti i corsi
vacanze pasquali
termine lezione per tutti i corsi
periodo esami sessione estiva
periodo esami sessione autunnale (appello
unico)
Esami di laurea
2014
a partire dal
6 ottobre
2015
a partire dal
26 gennaio
16 marzo
13 luglio
21 settembre
14
Compilazione dei piani di studio
DAL MESE DI OTTOBRE 2014
La compilazione del piano di studi è obbligatoria per tutti gli studenti e rappresenta
il programma di lavoro annuale dello studente che permetterà allo studente di
prenotarsi agli esami e al docente di effettuare la regolare registrazione del voto
conseguito.
Le modalità di predisposizione dei piani di studio sono pubblicate nei capitoli dedicati
alle “Norme e organizzazione delle attività didattiche” sia per i corsi di laurea
triennale, sia per i corsi di laurea magistrale.
Nel periodo indicato dal Calendario didattico di ciascun anno (vedi “Date da
ricordare”) ogni studente è obbligato a compilare e approvare il proprio piano di studi,
usando direttamente la procedura informatizzata presente sul “Portale studenti” in
“Servizi agli studenti”, alla voce “Inserimento piani di studio”:
http://www.studenti.unige.it/navigation/path/SOL/studenti/pianidistudio/
Nei “piani di studio standard”, per ciascun corso di studi sono indicati gli esami che
devono obbligatoriamente essere sostenuti. A questi, nel triennio/biennio, dovranno
essere aggiunti la Lingua inglese, gli esami “A scelta dello studente” (non curricolari;
tirocini; altri esami dell’offerta didattica), le “Altre attività formative” (obbligatorie nei
corsi di laurea magistrale).
Durante il periodo di compilazione, possono anche essere fatte modifiche ad
inserimenti fatti negli anni precedenti per esami “A scelta dello studente”, oppure per
scelte opzionali fra esami del piano di studi.
E’ necessario però sapere che le modifiche al piano di studi hanno come possibile
conseguenza la perdita del diritto ai benefici di merito previsti dall’Ateneo e
impongono il rinnovo dell’iscrizione ad un nuovo anno accademico, con conseguente
pagamento delle tasse nella loro interezza e l’obbligo di laurearsi dopo marzo.
I “piani di studio standard”, in quanto aderenti ai piani di studio proposti dal Consiglio
di corso di studi, saranno approvati automaticamente online e riversati nella carriera
dello studente.
I piani di studio che si discostano per qualunque motivo da quelli “standard”
dovranno essere compilati seguendo le istruzioni di compilazione per un “piano di
studi non conforme” (sempre attraverso il “Portale studenti” in “Servizi agli studenti”,
alla voce “Inserimento piani di studio”) e presentati (o inviati tramite eemail) allo
Sportello dello studente per l’approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studi.
Gli studenti del primo anno delle lauree magistrali in continuità (senza obblighi
formativi aggiuntivi) possono compilare il piano di studio senza ulteriori formalità.
Gli studenti del primo anno delle lauree magistrali non in continuità (con obblighi
formativi aggiuntivi) possono compilare il piano di studi solo dopo aver ottenuto il
nulla osta ed aver formalizzato l’iscrizione in Segreteria Centrale, Via Bensa 1.
Gli studenti Erasmus in partenza, devono compilare un “piano di studi non
conforme”, segnalando nelle “Note” gli esami che sosterranno all’estero e i
corrispondenti esami della sede di Genova.
15
Gli studenti che effettuano passaggi di corso, opzioni, riconoscimento di carriera
precedente, trasferimenti da altro Ateneo, sono tenuti alla compilazione del piano di
studi, dopo la delibera del Consiglio di Corso di Studi, presentandosi con la stessa
presso lo Sportello dello studente.
Scadenze amministrative di Ateneo
Sul Portale Studenti http://orientamento.studenti.unige.it/scadenze/index.html
dell’Università di Genova sono indicati i termini entro i quali chiedere:
 immatricolazione (iscrizione all'Università per la prima volta): laurea o laurea
magistrale
 iscrizione: ad anni successivi al primo, ad anni oltre la durata normale dei corsi
(nuovo ordinamento), fuori corso (vecchio ordinamento)
 iscrizioni a singole attività formative
 pagamento II rata
 passaggi ad altro corso di studi
 studio del caso (valutazione degli studi pregressi)
 trasferimenti
 dottorato di ricerca
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Centro di Servizio Bibliotecario di Economia (CSB)
La biblioteca, ricca di una collezione che assomma quasi a 150.000 volumi, con 900
titoli di periodici correnti, occupa nel Quartiere Scio l'imponente sala a volte -densa
di storia- al piano terra e un’ampia sala al secondo livello.
Alla diversificazione logistica corrisponde una diversificazione di quanto offerto: alla
consultazione del materiale cartaceo tradizionale, reso adesso ancora più fruibile
dalla scaffalatura aperta, si affianca progressivamente ed in maniera sempre più
massiccia la consultazione di materiale informativo in formato elettronico.
La biblioteca si affianca ai compiti formativi, tutto sommato ancora parzialmente
tradizionali nonostante i diversi supporti, offrendo servizi quali la possibilità di
elaborare testi utilizzando le strutture informatiche messe a disposizione.
Per maggiori informazioni: http://www.csb-eco.unige.it/
Centro di Documentazione Europea (CDE) di Genova
Dal 2001 è istituito presso il Centro Servizi Bibliotecari di Economia dell'Università
di Genova il Centro di Documentazione Europea (CDE) sulla base di apposita
convenzione con la Commissione Europea. Il CDE è uno dei punti di servizio delle
Reti d'informazione dell'Unione Europea.
Le principali finalità del CDE sono:
 promuovere e consolidare l'insegnamento e la ricerca nel campo dell'integrazione
europea;
 rendere accessibile ai cittadini europei l'informazione sull'Unione e le sue politiche;
16
 offrire a studenti, studiosi, cittadini provenienti dal mondo del lavoro e delle
professioni un servizio integrato di informazione e documentazione sulle attività
dell'Unione europea, attraverso la consultazione di basi dati e di differenti
tipologie di documentazione.
A Genova il CDE è dislocato presso la Sala lettura al Piano Terra del Centro Servizi
Bibliotecari (CSB) di Economia.
Esso mette a disposizione dell'utente le Pubblicazioni della Comunità Europea edite
a partire dal 2001 e numerose Banche Dati Comunitarie.
E' da subito attivo un Servizio richiesta di documentazione e informazioni in linea
([email protected]) curato dall'Ufficio reference al quale è possibile
mandare una email per ogni necessità informativa.
Per maggiori informazioni: http://www.cde-genova.unige.it
Centro studi e documentazione di Storia economica “Archivio Doria”
"Contenitore" di documentazione preziosa e nel complesso rara, non solo e non
tanto per il tipo di materiale conservato, ma per l'ampia utilizzazione cui si presta. In
questa sede hanno lavorato e stanno attualmente svolgendo i propri studi ricercatori
italiani e stranieri. Come è stato di recente sottolineato da esperti archivisti, la
documentazione di tipo contabile, soprattutto dei secoli XVI - XVIII, attinente
l'amministrazione di beni di persone o famiglie, non è facilmente reperibile e ciò
sottolinea in modo particolare il significato e il peso scientifico di tale struttura. Si
tratta dei fondi Doria di Montaldeo, Salvago Raggi, Doria Lamba, Balbi, Brignole.
Va però ricordato un altro elemento che ne sottolinea la peculiarità: la collocazione
in un contesto universitario, come, nell'unico altro caso esistente in Italia, il fondo
delle famiglie Saminiati - Pazzi conservato presso l'Istituto di Storia economica
dell'Università Bocconi di Milano. Ciò fa sì che alla funzione di contenitore di
documenti a disposizione di studiosi, si affianchi quella di materiale didattico di alto
livello per i docenti e gli studenti di Economia per i quali si svolgono corsi integrativi
a quello di Storia economica e attività seminariali, che mostrano una struttura
archivistica operante nella sua piena e completa realtà. Al contempo è dato loro
modo di comprendere i passaggi attraverso i quali, con la valutazione critica e
l'analisi dei documenti e delle informazioni storicamente sedimentatesi, si giunga a
delineare quelle sintesi e quei processi dinamicamente correlati che vengono loro
illustrati nel corso delle lezioni.
Non a caso si ritiene perciò che l'Archivio Doria costituisca una struttura di grande
pregio il cui alto significato debba essere reso noto in termini sempre più ampi. Gli
studiosi già lo conoscono e da tempo vi attingono elementi per le loro ricerche.
Per maggiori informazioni: http://www.archiviodoria.economia.unige.it
Didattica online - AulaWeb
I Docenti di Economia usufruiscono ampiamente, per la propria didattica, di
AULAWEB, il portale per la didattica online dell'Ateneo che può essere utilizzato sia
a supporto delle lezioni in presenza, sia per l'erogazione di corsi completamente a
distanza.
17
Dalla homepage del sito di Economia, il link ad AULAWEB permette di raggiungere
le aule virtuali per i propri Corsi di Studio (Lauree triennali e magistrali, Corsi di
Master, Corsi di Dottorato,...) o per singoli moduli didattici.
Possono accedere ad AULAWEB gli studenti, i docenti e tutto il personale dell'Ateneo
genovese, nonché gli studenti Erasmus regolarmente iscritti.
Per accedere ai corsi di AULAWEB si usano le credenziali
che consistono in
un nome utente (Username) e una Password che vengono assegnate al momento
dell'immatricolazione.
Sul portale si possono trovare e scaricare documenti relativi alle lezioni frontali,
approfondimenti, dispense, lucidi, ecc. Possono essere eseguiti i test, i compiti e le
attività elaborate dai docenti, individualmente o in gruppo. E’ anche possibile entrare
nei forum e partecipare alle discussioni.
I docenti che utilizzano AULAWEB sono indicati nell’elenco degli insegnamenti
attivati in ciascun anno accademico e sono essi che stabiliscono i contenuti e le
modalità di fruizione, informandone gli studenti all’inizio dei corsi.
Per maggiori informazioni: http://www.aulaweb.unige.it
Per informazioni sui corsi
http://economia.aulaweb.unige.it
offerti
da
Economia
tramite
AULAWEB:
Referenti per AulaWeb
prof. Claudia Gabbioneta
dott. Enrico Ivaldi
English package
Economia offre ai propri studenti alcuni insegnamenti tenuti in lingua inglese,
finalizzati a un miglior inserimento nel mondo del lavoro. Tali corsi sono aperti anche
agli studenti stranieri e possono costituire un ambito formativo importante per la loro
integrazione.
Cod.
Insegnamenti In Lingua Inglese
49580 Organization Theory
60528
84208
41601
DOCENTE
Angelo Gasparre
Financial Econometrics
Malvina Marchese
Law and practice of national,
EU and international shipping
programmes
Mauro Chirco
Statistical models
Corrado Lagazio
18
CFU
6
6/9
3
6/9
Manager didattico
Il Manager Didattico è una figura (amministrativa-gestionale) la cui funzione è quella
di facilitare l’adeguamento ai cambiamenti imposti dalla riforma dei cicli universitari
dell’offerta formativa e dei servizi ad essa correlati. Opera in una posizione di staff
rispetto al Direttore e ai Coordinatori dei Corsi di Studio.
Le attività del Manager Didattico riguardano: la promozione dell’offerta didattica,
l’informazione, l’orientamento e l’accompagnamento degli studenti; il supporto
all’organizzazione e al monitoraggio dei Corsi di Studio per la programmazione
dell’offerta formativa; la revisione del Manifesto degli Studi; la predisposizione degli
orari di lezione.
Orientamento e tutorato
Particolare attenzione viene dedicata all’attività di orientamento, sotto differenti
profili: orientamento all’ingresso; orientamento in itinere; orientamento in uscita.
La competenza per tali attività spetta alla Commissione orientamento e tutorato.
Nella propria attività la Commissione è affiancata sia da “studenti tutor all’ingresso”,
sia da “tutor didattici”, nella sede di Genova e nel Polo di Imperia.
La presenza degli studenti tutor è di grande importanza per l’immediatezza e
informalità che caratterizza il colloquio tra studenti e può agevolare la presa di
coscienza di eventuali problemi e l’individuazione delle opportunità di risolverli.
Per l’orientamento in ingresso viene fornito un servizio rivolto a supportare le
matricole nel loro primo anno di attività nel mondo universitario.
Tale servizio prevede l’attività di tutor che hanno seguito uno specifico corso di
formazione e che sono stati attribuiti a ciascuna delle classi nelle quali sono inserite
le matricole, secondo lettera iniziale del cognome: gruppo A-C; gruppo D-L; gruppo
M-Q; gruppo R-Z.
Il servizio sarà operativo con l’inizio delle lezioni (22 settembre 2014).
Per ciascun gruppo sarà attivo un forum su aulaweb, raggiungibile da questo
indirizzo: http://economia.aulaweb.unige.it/course/index.php?categoryid=43
Per l’orientamento in itinere è preziosa l’attività dei tutor didattici che svolgono
attività didattica integrativa per alcuni insegnamenti, secondo programmi specifici. Il
tutorato didattico viene svolto da studenti di corso di laurea magistrale o dottorandi
di ricerca che abbiano svolto una carriera universitaria caratterizzata da un ottimo
rendimento.
Alcuni tutor didattici forniscono aiuto all’inserimento degli studenti stranieri e
collaborano al programma di sostegno didattico per gli studenti a tempo parziale (es.
lavoratori o impegnati in altre attività a tempo pieno).
Lo Sportello dello studente tutor ha sede al terzo piano, in prossimità della “Piazza
degli studenti”.
Per maggiori informazioni: http://www.economia.unige.it/08/index_3.html
19
Programma europeo di Erasmus Plus
La promozione della mobilità studentesca sul piano internazionale rappresenta un
momento strategico di qualificazione dell’offerta didattica e dei processi di sviluppo
di Economia, perseguito attraverso la sottoscrizione di accordi bilaterali di
cooperazione con sedi universitarie europee ed extraeuropee.
Nell’ambito del programma comunitario Erasmus è previsto, in particolare, che gli
studenti possano muoversi all’interno di scambi tra Università europee che si siano
accordate a tale scopo, soggiornando all’estero per un semestre o, ove il calendario
didattico risulti organizzato con un sistema ad annualità, per un periodo non
superiore a dodici mesi, sia per seguire corsi di insegnamento e sostenere gli esami
che vengono riconosciuti dalla sede di origine ai fini del loro curriculum, sia per
raccogliere i materiali necessari all’elaborazione di tesi di laurea, sia per realizzare
esperienze significative di inserimento nel mondo del lavoro attraverso un tirocinio o
uno stage (vedi “Regolamento Tirocini di formazione ed orientamento e stages
http://www.economia.unige.it/02/tirocini_stages1.html).
Il sistema presuppone la trasparenza dei contenuti dei corsi di insegnamento e dei
relativi carichi di lavoro, a garanzia dell’equivalenza degli studi svolti nelle diverse
sedi. A tal fine è previsto che ogni sede attribuisca ai propri corsi un valore in termini
di Crediti Formativi (l’European Credit Transfer System – ECTS). Nei siti web delle
sedi ospitanti, normalmente, sono reperibili informazioni sull’organizzazione, l’offerta
didattica complessiva e il contenuto degli insegnamenti.
Economia ha sottoscritto accordi di scambio per studenti con circa 40 sedi partner
che configurano un network articolato su 10 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia,
Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Spagna, Svezia, Ungheria) ed offrono
la possibilità di muoversi in quattro aree linguistiche (francese, inglese, spagnolo,
tedesco).
Per l’ elenco delle sedi vedere il Manifesto Erasmus:
http://www.studenti.unige.it/node/3387
Per gli studenti Erasmus in entrata saranno inoltre resi disponibili, per un certo
numero di insegnamenti, supporti e materiale didattico, oltre alla possibilità di
effettuare esami in altre lingue. Informazioni puntuali saranno pubblicate all’inizio dei
corsi sul sito Internet alla pagina
http://www.economia.unige.it/03/erasmus_2.html
Durante tutto l’anno accademico, infine, gli studenti stranieri potranno trovare un
valido aiuto a rendere proficuo il proprio periodo di mobilità nella nostra sede anche
grazie alla presenza di studenti tutor, appositamente designati per prestare loro
assistenza.
Per maggiori informazioni: http://www.economia.unige.it/03/socrates_erasmus.html
Rilevazione della qualità della didattica
La compilazione dei questionari sulla qualità della didattica è un obbligo previsto
dalla legge.
20
E’ un momento importante di impegno della comunità studentesca rivolto ad
allargare e a qualificare la partecipazione alla vita universitaria, per un
funzionamento sempre migliore e un adeguamento alle nuove esigenze dei percorsi
formativi.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno collegarsi con le proprie
credenziali
al sito https://valutazione.servizionline.unige.it/
e compilare le schede relative agli insegnamenti inseriti nel loro piano di studi,
oppure (ma sarebbe una mancata occasione di miglioramento), per esprimere la loro
volontà di non compilarle.
La rilevazione per via telematica garantisce una compilazione del questionario
anonima, grazie all’utilizzo di appositi algoritmi che separano la registrazione della
valutazione da qualsiasi dato che possa consentire il riconoscimento dell’autore.
Un insegnamento può essere valutato se:
 non è ancora stato valutato
 non si è ancora sostenuto l’esame
 fa parte degli insegnamenti del semestre in corso
Servizi didattici integrativi
Il possesso dell’attestato della Patente europea, programma ECDL Syllabus 5 o di
pari grado o superiore, viene valutato esclusivamente ai fini di un parziale
superamento della parte generale (A) del programma dell’esame di Idoneità di
conoscenze e competenze informatiche, obbligatorio in tutti i corsi di laurea
triennale.
Servizi multimediali
Tutte le aule e gli uffici della sede della Darsena sono connesse a Internet tramite la
rete universitaria nazionale GARR. La connessione è attiva anche nei poli decentrati.
E’ operativa, in tutte e tre le sedi, una rete wireless, nell’ambito del progetto di Ateneo
GenuaWiFi, grazie al quale è possibile accedere a Internet tramite connessione
protetta (utilizzando le credenziali
) da numerosi locali e aree frequentate
dagli studenti.
Servizi web
Attraverso l’utilizzo del sito http://www.economia.unige.it/, gli studenti acquisiscono
informazioni aggiornate necessarie al loro percorso universitario e possono essere
facilitati ad effettuare operazioni indispensabili alla loro attività universitaria.
Tramite il sito di Economia, dalla pagina
http://www.economia.unige.it/08/index_2.html, è possibile:




compilare il piano di studi
gestire la prenotazione degli esami
compilare il questionario per la qualità della didattica
compilare la domanda di laurea o diploma.
21
Dalla home page del sito si accede inoltre al Portale studenti di Ateneo che, alla
pagina https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ mette a disposizione anche i
numerosi servizi necessari allo studente per svolgere la propria carriera
universitaria.
Piani di studio online
Gli studenti delle lauree triennali e delle lauree magistrali in continuità potranno
presentare il proprio piano di studi, senza dover passare dallo Sportello dello
studente, ma usando direttamente la procedura informatizzata (che utilizza il
collegamento via internet), sul “Portale studenti” in “Servizi agli studenti”, alla voce
“Inserimento piani di studio”
http://www.studenti.unige.it/navigation/path/SOL/studenti/pianidistudio/
e seguendo le istruzioni per una compilazione di “piano standard” o di “piano non
conforme” (vedi “Compilazione dei piani di studio”).
Prenotazione agli esami
Gli studenti che hanno correttamente compilato il proprio piano di studi potranno
iscriversi ad un appello di esame attraverso la pagina
https://servizionline.unige.it/studenti/esami
Qualora l’Elenco degli esami prenotabili non dovesse essere visibile, o fosse non
corretto, è necessario farne tempestiva segnalazione allo Sportello dello studente
(anche per email all’indirizzo [email protected]) per individuare
eventuali problematiche legate al piano di studi o alla carriera, tali da impedire il
regolare svolgimento degli studi.
Domanda di laurea online
Attraverso il sito di Economia (http://economia.unige.it) alla voce “servizi agli
studenti” o direttamente dal portale studenti (https://servizionline.unige.it/studenti/ ,
alla voce “domanda di laurea”), si accede alla compilazione della domanda di laurea.
Le domande, compilate e confermate dallo studente completamente online,
verranno approvate, sempre via internet, dal Docente relatore.
Servizio di posta elettronica per gli studenti
L’Università degli Studi di Genova mette gratuitamente a disposizione degli studenti
che ne facciano richiesta al momento dell’iscrizione una casella di email personale
con indirizzo del tipo <matricola>@studenti.unige.it protetta da sistemi antivirus e di
filtraggio dello spam.
Per attivare la casella di posta è necessario collegarsi, con le credenziali
(nome utente e password) fornite in sede di immatricolazione alla pagina
http://servizionline.unige.it/studenti/mail e seguire le istruzioni utili anche per
reindirizzare le comunicazioni di ateneo nella propria casella di posta personale.
Rendere operativa l’email di ateneo e leggerla regolarmente, permetterà allo
studente di essere raggiunto in tempo reale da informazioni relative a lezioni, esami,
seminari, eventi, iniziative finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro.
22
Sala Internet
La Sala Internet mette a disposizione degli studenti 28 Personal Computer dotati di
processore Intel. completi di monitor LCD TFT 15", tastiera, mouse e sistema
operativo e 2 Stampanti laser di rete formato A4 b/n 28pp/mm, fronte/retro
automatico. Il sistema installato permette agli studenti l'utilizzo dei seguenti servizi:
1 servizi di posta elettronica (invio e ricezione delle email)
2 navigazione Internet
3 scaricamento di files su pen-drive o floppy disk
4 masterizzazione dati su cd rom
5 utilizzo delle funzioni di stampa.
A questo fine la sala è attrezzata con un server dotato di processore Intel. completo
di monitor, tastiera, mouse e sistema operativo e uno switch 48 porte 10/100
completo di firewall.
Nell'allestimento della Sala Internet è stato previsto che lo studente possa accedere
ad ogni singola postazione previa "identificazione" tramite matricola e password di
Ateneo.
Servizi studenti disabili e studenti con dsa
Gli studenti disabili iscritti ad Economia, come quelli iscritti ad altri corsi dell’Ateneo
genovese, possono usufruire di servizi previsti nel Progetto Disabili di Ateneo
elaborato ai sensi della Legge 28 gennaio 1999, n. 17 (di integrazione e modifica
della Legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104). In particolare agli studenti interessati,
nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e su richiesta, è garantito un adeguato
supporto alla mobilità e alla didattica.
Gli interessati possono prendere visione dei servizi previsti nel Progetto Disabili di
Ateneo nel sito web http://www.disabili.unige.it/
Referente per i disabili e studenti con DSA
prof.ssa Serena Scottoyu
tel. 010 209 5213
e-email: [email protected].
23
Sportello dello studente
Lo Sportello dello studente ha il compito di facilitare l'acquisizione di informazioni
tecniche (modalità per compilare e presentare piani di studio) e organizzative (orario
lezioni e calendario esami).
Presso lo Sportello dello studente vengono erogati i seguenti servizi:
 informazioni sui corsi di studio attivati, sui vari insegnamenti e sui loro programmi,
sui passaggi da un corso di studi all'altro, sulle ammissioni con altro titolo di studio
e sul riconoscimento di titoli di studio;
 ricezione e gestione dei piani di studio
 ritiro modulistica per l'esame di laurea
Tirocini curriculari e Tirocini formativi e di orientamento
Il Dipartimento di Economia, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la
conoscenza diretta del mondo del lavoro, applicando le norme di legge in materia,
promuove iniziative di tirocinio curriculare per gli studenti e di tirocinio formativo e di
orientamento per i neolaureati.
I tirocini curriculari sono i percorsi di apprendimento pratico-applicativo svolti presso
imprese o enti convenzionati con l'Ateneo, dagli studenti durante il periodo di
iscrizione ad uno dei corsi attivati da Economia.
Il progetto formativo dei tirocini ha finalità pratico-applicative che integrano le
conoscenze teoriche già acquisite o in corso di acquisizione nel percorso formativo
universitario.
Lo studente non può svolgere più di un tirocinio finalizzato all'acquisizione di cfu
durante il suo intero percorso universitario e deve indicare l'intenzione di effettuare
tale esperienza preventivamente nel suo piano di studi.
I tirocini conclusi positivamente consentono allo studente di acquisire i crediti
formativi nel numero previsto dal proprio piano di studi.
Ciascun tirocinio è supportato da un doppio tutoraggio, esterno (indicato dall'impresa
o dall'ente che offre il tirocinio) e interno (un docente). Per i tirocini connessi con
prove finali, il docente dovrà comunque essere il relatore dell'elaborato (laurea
triennale) o della tesi (laurea magistrale).
La Commissione Tirocini e Stage, presieduta dalla Prof.ssa Scotto
([email protected]) e l'Ufficio Relazioni Esterne forniscono le informazioni e
l'assistenza necessaria per lo svolgimento dei tirocini.
Regolamento tirocini e stage:
http://www.economia.unige.it/02/regolamento_tirocini_stages.html
Composizione aggiornata Commissione:
http://www.economia.unige.it/02/tirocini_stages1.html
24
NORME GENERALI
Crediti formativi universitari
Il D.M. del 22.10.2004 n. 270 stabilisce che al credito formativo universitario (CFU)
corrispondano 25 ore di lavoro per lo studente; si possono motivatamente
determinare variazioni in aumento o in diminuzione delle predette ore per singole
classi, entro il limite del 20 per cento.
Conseguimento dei titoli di studio
I crediti formativi necessari per il conseguimento delle lauree triennali sono 180.
I crediti formativi necessari per il conseguimento della laurea magistrale sono 120.
Articolazione del piano di studi
Il corso di laurea triennale è articolato in tre anni accademici per un totale di 180
CFU, da acquisire come illustrato nelle tabelle di ciascun corso riportate nelle pagine
successive.
Il corso di laurea magistrale ex D.M. 270 è articolato in due anni accademici per un
totale di 120 CFU, da acquisire come illustrato nelle tabelle di ciascun corso riportate
nelle pagine successive.
Il piano di studio può essere articolato su una durata più lunga (tempo parziale)
rispetto a quella normale di cui all’art. 8, comma 2, del D.M. 22.10.2004 n. 270,
ovvero - in presenza di un rendimento didattico eccezionalmente alto negli anni
accademici precedenti - su una durata più breve, previa approvazione del
competente organo collegiale.
Tempo pieno e tempo parziale
Con la compilazione del piano di studi, lo studente può scegliere, per ogni anno
accademico, la propria modalità di iscrizione.
Lo studente a tempo pieno inserirà un numero di insegnamenti per un numero di
crediti pari o superiore a 45 all’anno.
Lo studente a tempo parziale inserirà un numero di insegnamenti per un numero
di crediti pari o inferiore a 44 all’anno, optando per una delle seguenti fasce:
-
da 0 a 15 CFU
-
da 16 a 30 CFU
-
da 31 a 44 CFU
La scelta potrà essere variata negli anni successivi.
L’iscrizione a tempo parziale va confermata ogni anno, al momento di compilare il
piano di studi che dovrà essere consegnato allo Sportello dello studente, ma non
potrà essere rinnovata dopo aver compilato il piano di studi nel quale sarà previsto
il raggiungimento dei crediti formativi necessari per il conseguimento del titolo di
studi (180/120 cfu).
25
Per la Laurea triennale: si considerano fuori corso gli studenti che hanno già nel
proprio piano di studi 180 CFU e almeno 3 anni di iscrizione.
Per la Laurea magistrale ex D.M. 270/2004: si considerano fuori corso gli studenti
che hanno già nel proprio piano di studi 120 CFU e 2 anni di iscrizione.
Piani di studio liberi
Lo studente ha la possibilità di proporre, all’atto della presentazione, un piano di studi
“libero”, purché nel rispetto del quadro generale delle attività formative e dei relativi
crediti definiti dall’Ordinamento didattico dei vari Corsi di laurea.
In tal caso il piano di studi proposto dovrà essere approvato dai competenti organi
collegiali, che verificheranno il rispetto dei vincoli previsti dal Decreto Ministeriale e
la congruità del piano “libero” proposto con gli obiettivi formativi relativi ai corsi e alle
diverse Classi di laurea.
Iscrizioni a singole attività formative (singoli insegnamenti)
Coloro che, in possesso del titolo di studio richiesto per l'iscrizione ai corsi universitari,
desiderano approfondire le loro conoscenze in uno o più specifici settori, possono
iscriversi a singoli insegnamenti, frequentarli e sostenerne i relativi esami.
Analogamente, i laureati triennali che, alla verifica dei requisiti curriculari per
l’accesso “non in continuità” ad una laurea magistrale, non sono in possesso dei CFU
previsti da “Requisiti di ammissione”, sono tenuti a colmare i propri “obblighi formativi
aggiuntivi” mediante l’iscrizione a singole attività formative finalizzate (carriera ponte).
In questo caso, il contributo richiesto per l’iscrizione sarà ridotto.
Alcuni degli insegnamenti dei piani di studio forniscono nozioni la cui conoscenza ha
valore preparatorio per la preparazione di altre discipline e la propedeuticità che li
caratterizza è un valore da rispettare obbligatoriamente per le caratteristiche
formative, funzionali alla corretta preparazione degli esami successivi. Si segnala la
necessità di verificare se la singola attività formativa di interesse sia soggetta a una
propedeuticità.
Per l’elenco di tali insegnamenti vedi “Propedeuticità”.
L'iscritto a singole attività formative può ottenere un certificato attestante la frequenza
e/o il superamento degli esami e l'acquisizione dei relativi crediti. Inoltre, alcuni esami
possono rappresentare la necessaria integrazione ad un curriculum universitario già
in possesso al fine di poter accedere ai concorsi.
26
OFFERTA DIDATTICA
Corsi di Laurea
CLASSE DELLE SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (classe L-18)
- 8697 Economia aziendale (GE)
- 8819 Economia aziendale (IM)
- 8698 Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti
(GE)
CLASSE DELLE SCIENZE ECONOMICHE (classe L-33)
- 8699 Economia e commercio (GE):
Curriculum Economico generale
Curriculum Economico finanziario
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL TURISMO (classe L-15)
- 9912 Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio
Curriculum Economia e management turistico
Curriculum Valorizzazione e promozione delle risorse storiche,
artistiche e ambientali
Corsi di Laurea Magistrale
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI (classe LM-77)
- 8706 Amministrazione, finanza e controllo (sede: GE)
- 8708 Economia e management marittimo portuale (sede: GE)
- 8707 Management (sede: GE)
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE DELL’ECONOMIA (classe LM-56
- 8700 Economia e istituzioni finanziarie (sede: GE)
Master universitari
Vedere elenco sul sito di Economia: http://www.economia.unige.it/03/index_1.html
Dottorati di Ricerca
Vedere elenco sul sito di Economia:
http://www.economia.unige.it/03/ciclo_dottorati.html
27
CORSI DI LAUREA (D.M. 270/2004)
Norme e organizzazione delle attività didattiche:
- requisiti di ammissione
- organizzazione delle attività didattiche
- predisposizione dei piani di studio
- lingue straniere
- propedeuticità degli insegnamenti
- altre attività formative a scelta dello studente
- prova finale per il conseguimento del titolo di studio
- modalità di organizzazione e gestione della prova finale
- determinazione del voto di laurea
Scheda informativa, Organizzazione del corso, Piano di studi
- Economia aziendale (GE)
- Economia delle aziende marittime, della logistica e dei
trasporti (GE)
- Economia e commercio (GE):
curriculum Economico generale
curriculum Economico finanziario
- Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio (IM)
curriculum Economia e management turistico
curriculum Valorizzazione e promozione delle risorse
turistiche
28
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Requisiti di ammissione
L’accesso a qualsiasi corso di laurea prevede la verifica delle conoscenze di base
dello studente mediante un test.
Informazioni più specifiche sulle modalità di svolgimento, sugli argomenti e sulla
preparazione al test sono disponibili nel sito di Economia, nelle pagine del sito del
Dipartimento, raggiungibili dall’indirizzo
http://www.economia.unige.it/08/test_accesso.html
Il test per i corsi di laurea
I corsi di studio del Dipartimento di Economia non sono a numero programmato,
tuttavia è obbligatorio sostenere un test di verifica delle conoscenze con le quali ogni
studente si avvia al percorso universitario da lui scelto.
Il test è gratuito e l'iscrizione al test avviene automaticamente, con l’inserimento delle
informazioni nel percorso di preimmatricolazione online.
Sono previste condizioni di esenzione dal test solo per i corsi di studio in Economia
aziendale, Economia delle aziende marittime della logistica e dei trasporti, Economia
e commercio (gli studenti che hanno conseguito un voto di maturità uguale o
superiore a 90/100; gli studenti immatricolati in anni precedenti in altri corsi di studio
dell’Ateneo Genovese o di altro Ateneo e che chiedono l’ammissione a corsi di
Economia, disponendo di almeno 12 CFU in insegnamenti convalidati corrispondenti
a SSD di Economia; gli studenti in possesso di Laurea o di Diploma Universitario
triennale).
Per coloro che non godono di esoneri e che non si presentano a sostenere il test
verrà bloccato il piano di studi e sarà impedito l’accesso agli appelli di esame del
primo anno.
Il test di accesso si può sostenere una sola volta e il risultato del test (superato o no)
è disponibile immediatamente. Il test è ritenuto superato in presenza di almeno il
60% di risposte corrette. Chi non supera il test è obbligato a frequentare il corso di
recupero nei due giorni successivi al test.
Il mancato superamento del test e l'assenza al corso di recupero impediscono
l'inserimento in carriera del piano di studio del secondo anno.
29
Le sedi e le date dei test e dei corsi di recupero:
SEDE
Genova
corsi di laurea in
Economia aziendale
Economia
delle
aziende
marittime, della logistica e dei
trasporti
Economia e commercio
Imperia: corso di laurea in
Scienze del turismo: impresa,
cultura e territorio
DATE TEST
DATE CORSO
RECUPERO
17 Settembre 2014
18 e 19 Settembre 2014
4 Novembre 2014
5 e 6 Novembre 2014
Aprile 2015 (in data da
definire)
Aprile 2015 (in date da
definire)
17 Settembre 2014
18 e 19 Settembre 2014
4 Novembre 2014
5 e 6 Novembre 2014
Aprile 2015
definirsi)
(in
data
da
Aprile 2015 (in date da
definire)
Per sostenere il test di accesso è necessario utilizzare l’indirizzo email fornito al
momento della preimmatricolazione online.
L'eventuale esito negativo dei test non impedisce l'iscrizione, ma obbliga lo studente
a frequentare entro il primo anno i corsi di recupero proposti dal Dipartimento (e
dall’Ateneo per gli studenti stranieri).
Lo studente straniero, con diploma di scuola secondaria superiore conseguito
all’estero, deve sostenere sia il test per l’accesso ai corsi di studio triennali, sia il test
di Ateneo di verifica della conoscenza della lingua italiana.
Attenzione! Non presentarsi al test impedisce l’accesso alle sessioni di esame del
primo anno. Non superare il test e non partecipare alle iniziative per il recupero del
relativo debito formativo, impedisce l’accesso alle sessioni d’esame del secondo
anno.
Progetto GLUES
Gli studenti che appartengono a Istituti di Scuola Secondaria Superiore aderenti al
Progetto GLUES e che intendono iscriversi al corso di laurea in “Scienze del
turismo: impresa, cultura e territorio” possono partecipare al test, solitamente
previsto nel mese di maggio, per sostenere una prova di test che consiste in un
questionario a risposta multipla.
Il superamento di tale prova consentirà allo studente di segnalarsi come “esonerato”
dal test nella procedura di preimmatricolazione online che compilerà ai fini
dell’iscrizione.
Coloro che non hanno superato il test a maggio devono ripeterlo in una delle ulteriori
date fissate dal Dipartimento (vedi tabella precedente).
30
Organizzazione delle attività didattiche
1. L’ATTIVITÀ DIDATTICA comprende le lezioni tradizionali, lo svolgimento delle prove
di verifica, attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, tenuti durante il
periodo delle lezioni.
2. LE LEZIONI
- degli insegnamenti da 6 cfu (48 ore e 36 ore per il Corso in Scienze del turismo di
Imperia) sono articolate in 4 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12
settimane);
- degli insegnamenti da 9 cfu (72 ore e 54 ore per il Corso in Scienze del turismo di
Imperia) sono articolate in 6 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12
settimane)
3. LA FREQUENZA alle lezioni non può essere considerata titolo esclusivo per
accedere alle prove intermedie e/o all’esame. Poiché, a causa della complessità
dell’impegno didattico si possono generare problemi di sovrapposizione di orario fra
insegnamenti non obbligatori e di anni diversi, si ritiene opportuno che la scelta
dell’insegnamento da seguire sia libera da parte degli studenti. Il Consiglio di Corso
di Studio ha raccomandato ai docenti di evitare vincoli di frequenza supportati anche
da raccolte di firme.
4. GLI ESAMI
Gli esami potranno essere sostenuti solo se inseriti nel piano di studi e solo a
conclusione dello svolgimento del corso relativo.
SESSIONI ORDINARIE
Per tutti gli insegnamenti:
- 4 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui si è svolto
l’insegnamento;
- 2 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui non si è svolto
l'insegnamento;
- 1 appello nella sessione autunnale;
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Il Regolamento didattico di Ateneo prevede che lo studente
possa ripetere l’esame almeno due volte all’interno dell’anno accademico; la
limitazione al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare, se ritenuta
necessaria, deve essere adeguatamente resa pubblica dai singoli docenti; il salto di
appello non si applica se implica un salto di sessione.
Predisposizione dei piani di studio
Ad integrazione delle informazioni dettagliatamente fornite nelle parti precedenti
(vedi Capitolo “Informazioni utili” >Calendario didattico > Servizi per gli studenti), si
segnala la necessità di prepararsi alla compilazione del piano di studi prendendo
visione delle note e dei suggerimenti presenti nelle successive presentazioni
dell’organizzazione didattica di ciascun corso di studi.
31
Si tratta di indicazioni finalizzate a facilitare lo studente nel fare le scelte con le quali
“personalizzerà” il proprio curriculum universitario, oppure si preparerà al corso di
studi magistrale di proprio interesse.
Lingue straniere
La lingua inglese è obbligatoria in tutti i corsi di laurea. E’ consigliata la frequenza
del corso nel secondo anno, ma è possibile frequentare anche al primo anno.
All’insegnamento di Lingua inglese si accede essendo in possesso di un livello di
preparazione pari al B1 (come definito dal Quadro comune europeo di riferimento
per la conoscenza delle lingue - QCER).
Gli studenti in possesso di certificazioni PET (Preliminary English Test) o di livello
superiore (FCE, CAE e CPE – Cambridge) accedono all’esame finale presentandole
ai docenti.
Coloro che non sono in possesso di tali certificazioni possono accedere
gratuitamente al corso online messo a disposizione dal Dipartimento di Economia,
in accordo con il Centro Linguistico di Ateneo (CLAT), con l’inizio delle lezioni.
Collegandosi (da un qualsiasi PC) ad Aulaweb, lo studente potrà accedere al corso
inserendo le proprie credenziali Unigepass.
Il corso sarà diviso in 3 moduli, composti da 4 unità ciascuno; ogni unità comporterà
circa 5 ore di lavoro per un totale di circa 60 ore di lavoro, alla fine delle quali è
previsto il test online finale. Durante le fasi di svolgimento del corso è previsto un
supporto/tutorato ai fini della preparazione del test online finale.
Lo studente potrà svolgere il corso e fare l’esame online quando lo ritiene più
opportuno prima di sostenere l’esame di Lingua Inglese.
Per tutte le informazioni dettagliate relative al corso di inglese online livello B1 si
veda l’apposito link sul sito del Dipartimento di Economia - DIEC.
Una seconda lingua può essere scelta nell’ambito dei 12 cfu a scelta dello studente
sul percorso triennale o sul percorso magistrale. Attualmente Economia offre
insegnamenti di lingua francese, spagnola e tedesca.
I docenti di questi tre insegnamenti accettano certificazioni rilasciate da Istituti
riconosciuti ai fini di un parziale esonero.
In particolare:
Lingua spagnola: la certificazione D.E.L.E. rilasciata dall’Instituto Cervantes per
conto del Ministerio de Educacion de Espagna esonera dalla parte scritta
dell’esame; gli studenti provenienti dal Liceo Linguistico potranno essere esonerati
dalla prova scritta di Lingua Spagnola se dimostreranno di aver studiato tale lingua
per cinque anni e di aver conseguito il diploma con una votazione minima di 80/100
Lingua francese: gli studenti in possesso della certificazione DELF A2 sono
esonerati dalla parte scritta (dettato).
Lingua tedesca: sono esonerati dalla prova scritta gli studenti in possesso di una
certificazione di livello B1 rilasciata Ente Certificatore.
Tutte le lingue straniere attribuiscono una valutazione in trentesimi.
32
Propedeuticità degli insegnamenti
Alcuni degli insegnamenti dei piani di studio forniscono nozioni la cui conoscenza ha
valore preparatorio per lo studio di altre discipline.
La propedeuticità che li caratterizza è un valore da rispettare obbligatoriamente per
le caratteristiche formative, funzionali alla corretta preparazione degli esami
successivi.
Per l’elenco di tali insegnamenti vedi “Propedeuticità”.
Altre Attività formative a scelta dello studente
Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea prevedono, per tali attività, 12 CFU
complessivi.
Esse sono destinate a completare il curriculum dello studente permettendo a
ciascuno di personalizzare il proprio percorso formativo con:
- qualsiasi altro insegnamento non compreso nel piano di studio individuale scelto
tra tutti quelli attivati nei corsi di laurea triennali, compresi quelli non curricolari e
quelli di lingua straniera tra francese, spagnolo e tedesco (esclusa la lingua
inglese, obbligatoria) -vedi capitolo sugli “Insegnamenti attivati nell’a.a. 2013/14”.
- I crediti possono essere conseguiti anche all’estero, in sedi convenzionate
nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale degli studenti;
- il tirocinio di formazione e apprendimento (6 CFU);
- altri insegnamenti coerenti con il progetto formativo attivati in altri Corsi di Studio
dell’Ateneo (art. 10, punto 5, comma “a”, D.M. 270/04).
Prova finale per il conseguimento del titolo di studio
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver regolarmente
frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall’ordinamento. La
prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di un
elaborato teorico e/o applicativo, svolto su un tema concordato con il relatore e
attinente agli interessi e alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello studente,
purché afferente ad un insegnamento presente nel piano di studi dello studente.
L’elaborato viene presentato autonomamente dal candidato e discusso davanti alla
Commissione, con la possibilità di utilizzare, ove il candidato e il relatore lo ritengano
opportuno, strumenti di supporto (es. lucidi, powerpoint) per illustrare tabelle,
funzioni, dati, immagini, etc., necessarie ad integrare l’esposizione orale. Il voto
finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto del raggiungimento
da parte dello stesso degli obiettivi formativi del corso di laurea, della coerenza e
validità complessiva del progetto formativo individuale, costruito con adeguati gradi
di libertà anche su attività e saperi non strettamente curriculari, e infine della qualità
dell’elaborato e della sua presentazione.
Modalità di organizzazione e gestione della prova finale
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di un
elaborato teorico e/o applicativo, svolto su un tema concordato con un docente,
33
attinente agli interessi, agli studi e/o alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello
studente, purché afferente ad un SSD di un insegnamento presente nel piano di
studi dello studente. I risultati di apprendimento previsti dalla prova finale consistono
nel dimostrare di avere sviluppato adeguate capacità di apprendimento che
consentano di approfondire in modo autonomo una specifica tematica, utilizzando in
modo appropriato il linguaggio tecnico della disciplina di afferenza per comunicare
in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
La valutazione della prova finale verterà sulla acquisizione delle seguenti
competenze:
1. Essere in grado di svolgere un lavoro autonomo applicando le conoscenze
acquisite nel percorso di studi.
2. Sapersi documentare e informare in modo corretto, ricercando fonti, recuperando
materiale di carattere scientifico coerente con la tematica sviluppata, anche
utilizzando le risorse elettroniche messe a disposizione dalle fonti ufficiali, e dal
Sistema Bibliotecario di Ateneo.
3. Saper scrivere il risultato del proprio lavoro in maniera adeguata secondo la
tipologia della disciplina di riferimento, in modo sufficientemente sintetico, utilizzando
i termini corretti, citando le fonti e la bibliografia di riferimento.
4. Essere in grado di presentare oralmente alla commissione il lavoro svolto, e
discutere in modo efficace sulle questioni poste dai membri della Commissione.
Determinazione del voto di laurea
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto sia del
raggiungimento da parte dello stesso degli obiettivi formativi del corso di laurea, sia
della coerenza e validità complessiva del proprio progetto formativo individuale,
costruito con adeguati gradi di libertà anche su attività e saperi non strettamente
curriculari.
Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:
1. media curriculare,
2. lodi conseguite negli esami,
3. valutazione della prova finale.
In particolare:
- la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media
aritmetica ponderata in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun
insegnamento nel piano di studio del corso di laurea del candidato e delle
votazioni riportate negli esami comunque sostenuti dallo studente (esami
previsti dal piano di studio del corso di laurea prescelto ed altri esami
comunque sostenuti, anche nell’ambito dei crediti disponibili per le “altre
attività formative”);
- per ogni lode conseguita negli esami presenti nel piano di studio viene
attribuito in aggiunta il valore di 0.50 punti; la prova finale consiste nella
discussione pubblica dell’elaborato, guidata dal relatore, di fronte alla
Commissione di laurea;
34
alla qualità dell’elaborato (qualità della ricerca e della forma, anche con
riferimento alla necessaria indicazione delle fonti utilizzate) viene attribuito un
punteggio variabile da 0 a 3 punti, su proposta del relatore. Alla capacità di
presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dal
relatore e dagli altri docenti sul tema oggetto della prova, la Commissione
attribuisce un punteggio variabile da 0 a 2 punti. Il punteggio massimo
complessivo attribuibile alla prova finale è pari a 5 punti.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante
dalla somma di tutti gli elementi precedenti.
-
L’arrotondamento avviene:
- per difetto, laddove i decimali siano minori o uguali a 5;
- per eccesso, laddove i decimali siamo maggiori di 5.
Infine, ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del relatore la
Commissione, all’unanimità, può attribuire la lode, quando abbia valutato in modo
molto positivo l’elaborato finale (attribuendole complessivamente almeno 3 punti).
35
Corso di studi in ECONOMIA AZIENDALE (cod. 8697)
- Classe L-18 -
Sede didattica
Genova
Classe delle lauree
Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Durata
triennale
Sito web
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Economia
Coordinatore
Angela TESTI
Serena SCOTTO
Maria Stella ROLLANDI
Gilda FERRANDO
Docenti tutor
Ester Cesarina LARI
Paolo PARINI
Paola TARIGO
Federico FONTANA
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Economia Aziendale dipendono
da alcune scelte di fondo, che tengono conto sia del contesto peculiare in cui si
colloca tale corso di Laurea sia delle risorse scientifiche e didattiche di cui dispone
il Dipartimento. Tali scelte possono essere cosi sintetizzate: A) viene pienamente
accolto e, per certi aspetti, favorito, coerentemente con le tradizioni del Dipartimento,
il carattere interdisciplinare del processo formativo, tanto più necessario quanto più
– come nel caso specifico – si intenda offrire una proposta di formazione universitaria
di primo livello ad una platea ampia ed articolata di studenti, con riferimento a
sbocchi occupazionali molteplici, seppure accomunati da una matrice formativa
aziendalistica. B) viene decisamente privilegiata l'offerta di competenze e
conoscenze di carattere istituzionale e metodologico, ma a questa viene comunque
affiancata una rilevate componente applicativa e operativa. Questa scelta, che
contribuisce senza dubbio alla qualificazione del corso di laurea, è scaturita
dall'esigenza di consentire ai laureati di scegliere se entrare subito sul mercato del
lavoro oppure proseguire gli studi e identifica il percorso formativo come
”impegnativo” e profondamente “culturale”. L'obiettivo perseguito è quello di fornire
agli studenti una formazione flessibile e polivalente, fondata su una visione generale
delle problematiche aziendali, economiche, quantitative e giuridiche funzionali alla
comprensione del sistema d’azienda e alla gestione aziendale, nonché al migliore
inserimento nel mercato del lavoro. I saperi necessari al conseguimento degli
36
obiettivi formativi del Corso di laurea in Economia Aziendale vengono proposti
secondo un mix opportunamente selezionato e finalizzato d'insegnamenti di base,
caratterizzanti, d'approfondimento, impartiti in un'appropriata articolazione nei
semestri dei diversi anni di corso, rispettando altresì vincoli di propedeuticità che
garantiscano una corretta progressione del percorso formativo. Viene inoltre
assicurata l'acquisizione delle necessarie abilità di tipo linguistico (per la lingua
inglese) e di tipo informatico, entrambe con riferimento alle peculiari esigenze
relative alle tematiche economiche ed aziendali. Sono altresì previste attività
formative e di tirocinio, offerte agli studenti tra le altre attività formative a scelta, in
collegamento con enti e istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche,
nonché la possibilità di soggiorni di studio all'estero. Il percorso formativo del Corso
di laurea in Economia Aziendale si articola sostanzialmente in due fasi. Ad un primo
nucleo portante di insegnamenti di base e caratterizzanti, destinati a fornire una
comune e solida preparazione interdisciplinare nei quattro ambiti caratterizzanti tutti
i corsi di laurea del Dipartimento (corrispondente ai primi 3 semestri di lezione),
segue una seconda parte in cui gli studenti sono formati attraverso insegnamenti
caratterizzanti. Specialmente durante il terzo anno, gli studenti raggiungono quel
livello di specializzazione e di autonomia che consentirà loro di proporsi in maniera
qualificata sul mercato del lavoro o di continuare gli studi per una formazione
superiore. Il corso di laurea non presenta curricula alternativi, ma in questi ultimi due
semestri vengono proposte agli studenti tre alternative di due insegnamenti
ciascuna, che consentono agli studenti, al di là dei 12 crediti liberi a scelta di cui
dispongono, di personalizzare il proprio piano studi all’interno di un ventaglio di
scelte comunque coerente con gli obiettivi formativi prefissati.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Premesso che gli sbocchi occupazionali e le attività professionali dei corsi di laurea
della classe L-18 “sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali
o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area
economica", si specificano come principali sbocchi occupazionali dei laureati del
corso di laurea in Economia Aziendale le imprese impegnate in qualunque ambito di
attività dove detti laureati potranno occupare posizioni di carattere amministrativo,
organizzativo, commerciale, finanziario, le organizzazioni pubbliche dove i laureati
potranno occupare posizioni prevalentemente organizzative ed infine le attività di
consulenza economico-gestionale e contabile. Tenendo conto dei mutamenti delle
capacità e delle conoscenze richieste dal mondo del lavoro, nonché della rapida
evoluzione delle mansioni e dei ruoli a cui sono chiamati i laureati in economia
aziendale nei diversi contesti e nelle diverse fasi dei loro processi di inserimento nel
sistema economico, non solo locale, ci si è posti l'obiettivo di fondo di fornire non
soltanto delle conoscenze, ma anche metodo, capacità critiche e di riflessione
personale, per affrontare i problemi sempre nuovi che si presenteranno nel mondo
del lavoro. Il rapido divenire delle caratteristiche dei sistemi economici, e, quindi, dei
problemi che occorre risolvere, fa sì che l'attitudine alle valutazioni critiche e la
flessibilità divengano fattori di produttività importanti quanto le conoscenze acquisite.
A questi principi intende uniformarsi il progetto, in particolare nelle metodologie con
le quali alcuni insegnamenti verranno impartiti. In questo quadro si cercherà di
valorizzare il lavoro individuale e la discussione in aula sui risultati raggiunti.
L'indispensabile apprendimento che avviene nel corso delle lezioni frontali avrà così
37
la possibilità di confrontarsi con la concretezza dei problemi e con le molteplici
applicazioni che le conoscenze teoriche hanno nella realtà economica.
Requisiti di ammissione
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative di base
ambito disciplinare
Economico
Aziendale
Statistico-matematico
Giuridico
settore
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/12 Storia economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
Totale crediti per le attività di base
CFU
12 - 12
9 - 15
9-9
6 - 12
42 - 48
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Aziendale
Economico
Statistico-matematico
Giuridico
settore
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/06 Economia applicata
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/06 Diritto della navigazione
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/12 Diritto tributario
Totale crediti per le attività caratterizzanti
38
CFU
33 - 45
9 - 18
15 - 24
15 - 18
72 - 105
Attività affini o integrative
gruppo
settore
Intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all’attività
A11
A12
A13
SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/02 - Politica economica
SECS-P/03 - Scienza delle finanze
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e
tecnologica
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie
SECS-P/07 - Economia aziendale
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 - Finanza aziendale
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari
IUS/10 - Diritto amministrativo
Totale crediti per le attività affini ed integrative-
CFU
18-21
6-9
6-18
0-6
18-21
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
Ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua
straniera (art.10, comma 5,
Per la prova finale
lettera c)
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori attività formative
(art.10, comma 5, lettera d)
Abilità informatiche e telematiche
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
39
CFU
12
4
6- 9
5
30
180
PIANO DI STUDIO (CLASSE L-18)
Economia aziendale (cod. 8697) - (sede: GE)
cod.
41125
41126
55648
41135
66707
71957
1° anno (51-72 cfu)
insegnamento
Economia aziendale 1
Economia politica I 1
Economia politica II 1
Istituzioni di diritto privato 1
Istituzioni di diritto pubblico 1
Storia economica 1
attività
Di base
Caratterizzante
Di base
Di base
Di base
Di base
41138
Matematica generale 1
Di base
60047
cod.
60076
60024
66704
59823
Lingua inglese (entro il 2° anno)
1
2° anno (59-80 cfu)
insegnamento
Ragioneria generale 1
Economia e gestione delle
imprese 1
Economia degli intermediari
finanziari 1
Diritto commerciale 1
1
Altre attività
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/11
9
72
2°
Caratterizzante
Giuridico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Abilità
informatiche e
telematiche
IUS/04
9
72
1°
SECS-S/06
9
72
1°
SECS-S/01
9
72
2°
INF/01
5
40
2°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
attività
64452
63725
63734
60047
63727
ambito
caratterizzante
Scienza delle finanze
oppure
Politica economica e finanziaria
Diritto tributario 2
oppure
Diritto del lavoro3
Lingua inglese (solo per gli
studenti iscritti al terzo anno nel
2014-15) 1
Prova finale
1° e 2°
1°
Altre attività
Marketing
72
72
Lingua inglese (entro il 2°
anno) 1
64372
9
9
60047
64836
L-LIN/12
SECS-P/08
Altre attività
1
1°
Aziendale
Idoneità di conoscenze e
competenze informatiche 1
Controllo di gestione 1
72
Caratterizzante
60031
Organizzazione aziendale
9
sem.
1°
Caratterizzante
63720
SECS-S/06
ore
72
Caratterizzante
1
sem.
1°
1°
2°
2°
2°
2°
cfu
9
Statistica I 1
63717
ore
72
72
48
48
48
48
s.s.d.
SECS-P/07
60083
64800
cfu
9
9
6
6
6
6
ambito
Aziendale
Matematica finanziaria
3° anno (49-70 cfu)
insegnamento
Finanza aziendale 2
oppure
Economia e gestione delle
imprese internazionali 3
s.s.d.
SECS-P/07
SECS-P/01
SECS-P/01
IUS/01
IUS/09
SECS-P/12
attività
Caratterizzante
60065
cod.
64804
ambito
Aziendale
Economico
Economico
Giuridico
Giuridico
Economico
Statisticomatematico
Affine o
integrativo
Caratterizzante
Affine o
integrativo
Aziendale
Aziendale
Affine o
integrativo
Caratterizzante
Giuridico
Altre attività
s.s.d.
cfu
ore
SECS-P/09
SECS-P/08
6
48
SECS-P/10
6
48
2°
SECS-P/07
9
72
2°
SECS-P/08
9
72
1°
SECS-P/03
SECS-P/02
6
48
IUS/12
IUS/07
9
72
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
1°
1°
2°
2°
4
1: insegnamento impartito su più classi, in base al cognome dello studente
2: consigliato per un’eventuale iscrizione alla LM AFC
3: consigliato per un’eventuale iscrizione alla LM MAN
40
sem.
Cod
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
Insegnamento
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
Cfu
12
CFU Totali
180
ore
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a)
qualsiasi altro insegnamento di corso di laurea triennale, scelto tra tutti quelli attivati da Economia
e non già inserito nel proprio piano di studi vedi la lista insegnamenti attivati per l’a.a. 2014-15
b) insegnamenti previsti nei piani di studio da 9 cfu offerti anche da 6 cfu:
- Diritto del lavoro 6 cfu
- Diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza 6 cfu
- Marketing 6 cfu
- Politica economica e sanitaria 6 cfu
- Ricerca operativa 6 cfu
c) insegnamenti “non curriculari” vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a. 2014-15
d) tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
41
sem
Corso di studi in ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, DELLA
LOGISTICA E DEI TRASPORTI (cod. 8698)
- Classe L-18 -
Sede didattica
Genova
Classe delle lauree
Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della
gestione aziendale
Durata
Triennale
Sito web
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Economia
Coordinatore
Angela TESTI
Monica BRIGNARDELLO
Docenti tutor
Enrico DI BELLA
Claudio FERRARI
Roberta SCARSI
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Coerentemente con l’individuazione della domanda delle Parti Interessate e degli
sbocchi occupazionali descritti nel precedente punto A.2.a, il CdS propone attività
formative nelle seguenti aree: -tecnico aziendale, -giuridica, -matematico-statistica economica In ciascuna delle precedenti (di seguito indicativamente richiamate) si
sviluppano temi di base indispensabili per una solida formazione necessaria per
poter acquisire la successiva ulteriore preparazione di tipo specifico, fornita
anch’essa in tutte le suddette aree. Infatti, per tutte le predette aree sono previsti
corsi a contenuto strettamente legato alla formazione richiesta al fine
dell’inserimento del laureato nei settori lavorativi previsti dagli sbocchi occupazionali.
In particolare, gli obiettivi formativi del CdL devono consentire al laureato di
possedere appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture
e della dinamica d'azienda, riferite ai trasporti e alla logistica, mediante le
conoscenze nelle aree disciplinari aziendale, giuridica, economica e quantitativa (di
seguito indicativamente richiamate). Il laureato dovrà inoltre possedere un'adeguata
conoscenza delle discipline aziendali, sia per aree funzionali sia per segmenti del
settore dei trasporti e dello shipping "allargato".
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
1 - L'osservazione dei trend storici relativi all'assorbimento dei laureati nel
CLEAMLT, quadriennali, prima e di quelli triennali al presente, dimostra come i
settori trasportistico-logistici, in prevalenza nelle imprese ubicate nelle aree ligure,
piemontese e lombarda, abbiano rappresentato l'area naturale di sbocco
42
occupazionale. Sono, peraltro, da segnalare laureati occupati stabilmente in altre
regioni e anche in altre nazioni e non vanno sottovalutate anche le allocazioni di
laureati presso le istituzioni pubbliche italiane e in qualche caso europee. Le
posizioni ricoperte all'interno delle imprese da parte dei laureati nel CLEAMLT
spaziano dal top management (responsabili d'area, di funzioni, di divisioni, etc) ai
quadri intermedi, sia di staff che di line. Anche la professione vede la presenza di
laureati nel CLEAMLT. Nelle Istituzioni Pubbliche si segnalano laureati nelle aree di
intervento dei trasporti e della logistica (e ciò accade anche all'interno delle Istituzioni
Europee). Significativa è anche l'inserimento dei laureati in società di consulenza,
specie in quelle che hanno come oggetto le ricerche sui settori di riferimento. In tutti
gli anni in cui il CLEAMLT è stato attivo è stato affiancato da una Consulta, formata
da esperti e operatori qualificati, che ha offerto stimoli e contributi per
l'aggiornamento e la riqualificazione del corso. Oltre alla consulta ha operato
attivamente l'Associazione "Il Leudo", costituita da imprese di trasporto, marittime e
portuali, che ha organizzato convegni e seminari su tematiche riguardanti la mobilità
delle merci e dei passeggeri e impostato e allestito stages pre e post laurea presso
i soci a favore degli studenti. 2 - Sempre di più occorre tarare l'offerta formativa sulle
richieste degli specifici mercati del lavoro rappresentati dalle aziende di trasporto
modale e intermodale, di shipping, portuali, di servizi logistici e ad alto valore
aggiunto, dagli ausiliari del trasporto, dalle istituzioni con competenze in questi
settori, etc. La progettazione della nuova offerta formativa va accompagnata da un
continuo e costante confronto con le diverse parti sociali interessate. In questa ottica
si intende promuovere incontri con le imprese, le loro organizzazioni rappresentative
e le istituzioni con competenze specifiche con la finalità di accrescere la precisione
dell'intervento sui profili occupazionali desiderati dal mercato ed in grado, quindi, di
contribuire all'arricchimento del progetto, con l'obiettivo di rendere il CdL il più
aderente possibile alla domanda di professionalità. Più in generale, va istituito,
attraverso l'individuazione di opportuni strumenti, un rapporto costante con il mondo
del lavoro per monitorare assieme le specificità delle professionalità e i curricula. A
conclusione della fase progettuale, si prevede di promuovere un incontro con gli
esponenti delle Istituzioni e delle associazioni imprenditoriali operanti nel settore dei
trasporti, dello shipping "allargato" e della logistica, con la finalità di analizzare le
scelte formative progettate e la loro rispondenza con le professionalità richieste dal
mercato del lavoro. E' in corso l'elaborazione di un questionario da inviare ad un
campione significativo di imprese logistiche e trasportistiche, volto a cogliere ad oggi
le esigenze delle imprese di inserimento di laureati sia sotto il profilo della quantità,
sia sotto quello qualitativo dei requisiti contenutistici delle professionalità richieste
(saperi e abilità). 3 - Lo sbocco occupazionale del laureato triennale nel CLEAMLT
è in primis, alla luce delle considerazioni svolte e stanti i caratteri dell'economia
ligure, nell'ambito delle imprese del cluster "allargato" dello shipping, della portualità
e della logistica, ciò non toglie che rappresentino terreno fertile di interesse le
imprese e le istituzioni proprie di altre modalità trasportistiche (gomma, ferro, aria
etc.), intermodali, dei servizi logistici e di quelli ad alto valore aggiunto relativi al ciclo
approvvigionamento-produzione-distribuzione delle merci e alla generale mobilità
dei passeggeri. Alla luce delle esperienze derivanti dai rapporti intercorsi negli ultimi
tre lustri tra il Corso di Laurea esistente e il mondo del lavoro, si è in grado di
affermare che il laureato nel CLEAMLT all'interno di un'azienda di trasporto, o in
organizzazioni pubbliche e private che operano nell'ambito trasportistico, potrà agire
in particolare nei campi: - amministrativo contabile e bilancio, - pianificazione
43
strategica ed operativa, - controllo di gestione, - finanza, - commerciale. Si ritiene,
inoltre, che il laureato nel CLEAMLT debba accedere a posizioni in cui sia necessaria
la consapevolezza della natura e delle evoluzioni strategiche dei mercati nei quali
l'impresa agisce e delle loro trasformazioni, nonché la conoscenza delle principali
normative che ne regolano i rapporti e le transazioni. Il CLEAMLT potrà continuare
a giovarsi sia del supporto del Leudo nell'organizzazione di convegni seminari e
incontri con gli operatori dei settori specifici, nonché nell'individuazione di imprese
disponibili ad offrire stages e tirocini, sia di un organo di contatto con il mondo del
lavoro quale la Consulta.
Requisiti di ammissione
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative di base
ambito disciplinare
Economico
Aziendale
Statistico-matematico
Giuridico
settore
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/12 Storia economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle
imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari
finanziarie
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e
finanziarie
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
Totale crediti per le attività di base
CFU
15
9 - 15
18
6- 12
54
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Aziendale
Economico
settore
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle
imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari
finanziari
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/06 Economia applicata
44
CFU
36
9
Statistico-matematico
Giuridico
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e
finanziarie
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/06 Diritto della navigazione
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/12 Diritto tributario
Totale crediti per le attività caratterizzanti
15
18
78
Attività affini o integrative
settore
IUS/10 - Diritto amministrativo
IUS/13 - Diritto internazionale
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Totale crediti per le attività affini ed integrative
CFU
18
18
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
Ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua
straniera (art.10, comma 5,
Per la prova finale
lettera c)
Per la conoscenza di almeno una
lingua straniera
Ulteriori attività formative
(art.10, comma 5, lettera d)
Abilità informatiche e telematiche
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
45
CFU
12
4
6- 9
5
30
180
PIANO DI STUDIO (CLASSE L-18)
Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti – (Cod. 8698)
(sede: GE)
cod.
41125
41126
1° anno (51-72 cfu)
insegnamento
Economia aziendale 1
Economia politica I 1
55648
Economia politica II 1
41135
66707
71957
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto pubblico 1
Storia economica 1
attività
Di base
Di base
Affine o
integrativo
Di base
Di base
Di base
41138
Matematica generale 1
Di base
60047
1
Lingua inglese
(entro il 2° anno) 1
63739
59823
attività
Caratterizzante
Affine o
integrativo
Caratterizzante
Caratterizzante
64448
Matematica finanziaria
Caratterizzante
60083
Statistica I 1
Di base
60031
Idoneità di conoscenze e
competenze informatiche 1
60047
Lingua inglese (entro il 2° anno) 1
60023
63741
3° anno (55-67 cfu)
insegnamento
Gestione della produzione e
della logistica
Controllo di gestione delle
imprese di trasporto
Gestione degli investimenti
e dei finanziamenti delle
aziende di trasporto
Economia e gestione delle
imprese di trasporto
Diritto dei trasporti
63742
Ricerca operativa
60047
Lingua inglese (solo per gli
cod.
63737
63738
83911
60027
63727
Giuridico
Giuridico
Economico
Statisticomatematico
Altre attività
2° anno (53-74 cfu)
insegnamento
Ragioneria generale 1
Economia e gestione delle
imprese
Economia dei trasporti
Diritto commerciale 1
cod.
60076
ambito
Aziendale
Economico
Altre attività
ambito
Aziendale
Economico
Giuridico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Abilità
informatiche e
telematiche
Altre attività
attività
Affine o
integrativo
ambito
s.s.d.
SECS-P/07
SECS-P/01
cfu
9
9
ore
72
72
sem.
1°
1°
SECS-P/01
6
48
2°
IUS/01
IUS/09
SECS-P/12
6
6
6
48
48
48
2°
2°
2°
SECS-S/06
9
72
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
s.s.d.
SECS-P/07
cfu
9
ore
72
sem.
1°
SECS-P/08
6
48
1°
SECS-P/11
IUS/04
9
9
72
72
2°
1°
SECS-S/06
6
48
1°
SECS-S/01
9
72
2°
INF/01
5
40
2°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
s.s.d.
cfu
ore
sem.
SECS-P/08
6
48
2°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/07
9
72
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
9
72
2°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
9
72
1°
Caratterizzante
Giuridico
Statisticomatematico
IUS/06
9
72
2°
MAT/09
9
72
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
Caratterizzante
studenti iscritti al terzo anno nel
2014-15) 1
Altre attività
Prova finale
Prova finale
4
46
Cod
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
Insegnamento
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
Cfu
12
ore
1: insegnamento impartito su più classi, in base al cognome dello studente
CFU Totali
180
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a)
qualsiasi altro insegnamento di corso di laurea triennale, scelto tra tutti quelli attivati da
Economia e non già inserito nel proprio piano di studi vedi la lista insegnamenti attivati per
l’a.a. 2014-15
b) insegnamenti previsti nei piani di studio da 9 cfu offerti anche da 6 cfu:
- Diritto del lavoro 6 cfu
- Diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza 6 cfu
- Marketing 6 cfu
- Politica economica e sanitaria 6 cfu
c) insegnamenti “non curriculari” vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a. 2014-15
d) tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
47
sem
Corso di studi in ECONOMIA E COMMERCIO (cod. 8699)
- Classe L-33 -
Sede didattica
Genova
Classe delle lauree
Classe delle lauree in Scienze economiche
Durata
Triennale
Sito web
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Economia
Coordinatore
Angela TESTI
Barbara CAVALLETTI
Barbara ALEMANNI
Docenti tutor
Angela TESTI
Marco DI ANTONIO
Giovanni D'ALAURO
Tommaso ARRIGO
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Il CdL in Economia e Commercio si propone di realizzare processi d'apprendimento
finalizzati alla conoscenza delle problematiche dei sistemi micro e macroeconomici.
Tale conoscenza deve porre il laureato triennale in grado di operare, a livello
professionale, nelle unità produttive e commerciali, negli organismi economici
nazionali e internazionali, negli organismi di analisi dell'economia e negli organismi
degli intermediari finanziari. L'Ordinamento didattico del CdL in Economia e
Commercio tiene conto delle tendenze evolutive in atto nel sistema economico
sociale che determinano crescenti esigenze di cultura economica e finanziaria e di
conoscenze di metodologie statistico-quantitative come condizione per l'uso
efficiente delle risorse e per la loro valorizzazione ai fini del soddisfacimento dei
bisogni individuali e collettivi. L'obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti
una formazione flessibile e polivalente, fondata su una visione generale delle
problematiche economiche, matematiche, statistiche, aziendali e giuridiche
funzionali alla comprensione delle dinamiche del sistema economico e delle
istituzioni finanziarie nonché al migliore inserimento nel mercato del lavoro. I saperi
necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del CdL in Economia e
Commercio sono quelli economici, matematici, statistici, aziendali e giuridici che
caratterizzano gli studi e la ricerca nel Dipartimento di Economia. Essi vengono
proposti secondo un mix opportunamente selezionato e finalizzato d'insegnamenti
di base, caratterizzanti, d'approfondimento, impartiti in un'appropriata articolazione
nei semestri dei diversi anni di corso, rispettando altresì vincoli di propedeuticità che
48
garantiscano una corretta progressione del percorso formativo. Viene inoltre
assicurata l'acquisizione delle necessarie abilità di tipo linguistico (relative alla lingua
inglese) e di tipo informatico, entrambe con riferimento alle peculiari esigenze
dell'analisi dei sistemi economici. Sono altresì previste attività formative e di tirocinio,
offerte agli studenti tra le altre attività formative a scelta in collegamento con enti e
istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, nonché la possibilità di
soggiorni di studio all'estero. Il percorso formativo del CdL in Economia e Commercio
si articola sostanzialmente in due parti. Ad un primo nucleo portante di insegnamenti
di base e caratterizzanti, destinati a fornire una comune e solida preparazione
interdisciplinare nei quattro ambiti caratterizzanti la classe di laurea (economico,
aziendale, statistico-matematico e giuridico), segue una parte più specifica di
approfondimento, coerente con gli obiettivi del CdL triennale. Questa seconda parte
si articola in due curricula: 1) Curriculum economico generale È volto alla formazione
di una figura di “generalista” in campo economico, per operare scelte strettamente
correlate alle funzioni delle organizzazioni economiche, con particolare attenzione
agli ambiti dell’economia nazionale ed internazionale, ambientale, sanitaria e del
lavoro. Nell’area aziendale sono proposti modelli interpretativi del cambiamento dei
sistemi produttivi e del ruolo delle imprese esaminate come soggetti complessi sia
al loro interno sia nei rapporti con il sistema economico sociale; sul piano della
formazione giuridica l’obiettivo è quello di offrire attraverso una rappresentazione del
quadro normativo, entro cui inquadrare i soggetti dell’attività giuridica (persone
fisiche, imprese, società), una conoscenza dei rapporti tra mercato e diritto. 2)
Curriculum economico finanziario È volto alla formazione di una figura in grado di
interpretare gli impulsi politico-economico-sociali e le loro ricadute nel settore
economico-finanziario, per operare scelte strettamente correlate alle funzioni
produttive, distributive o manageriali degli intermediari finanziari; nella funzione
finanziaria delle imprese industriali e di servizio; nel settore della consulenza agli
operatori del mercato finanziario; negli organismi di vigilanza del settore. Questo
curriculum permette ai laureati LT CLEC di conseguire un livello di conoscenze nel
campo finanziario coerente con gli obiettivi di una laurea triennale tale da poter
essere sviluppato e perfezionato attraverso il conseguimento di un percorso di
insegnamenti specialistici previsti in un percorso di Laurea Magistrale Il percorso
formativo fornisce inoltre le basi per consentire ai laureati di proseguire in studi di
livello scientifico superiore sia in Italia che all'estero (Laurea Magistrale, Master,
Dottorati di Ricerca), fatta salva la verifica di specifici requisiti curriculari
eventualmente previsti per l'accesso. In particolare il CdL in Economia e Commercio
consente l'accesso diretto al CdL magistrale in Economia e Istituzioni Finanziarie
costituisce attivo presso d'Ateneo di Genova e, con un opportuno utilizzo dei 12 CFU
a scelta, anche agli altri corsi del Dipartimento di Economia (a questo riguardo si
rimanda a quanto previsto dai singoli CdL magistrale).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il CdL in Economia e Commercio offre prospettive occupazionali in una pluralità di
contesti lavorativi che richiedono economisti e figure professionali con una solida
preparazione di base nelle discipline economiche, giuridiche, gestionali e
matematico-statistiche. Si tratta di un campo di competenze, dirette alla
comprensione dei compiti da svolgere in maniera autonoma e propositiva, quale
necessario supporto alle scelte operative delle aziende private e delle
amministrazioni pubbliche, nonché delle organizzazioni sociali, società di
49
consulenza, studi professionali e aziende ed enti del settore turistico. Il CdL sviluppa
competenze utilizzabili anche nelle principali aree finanza e titoli di imprese e
istituzioni finanziarie.
Requisiti di ammissione
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative di base
ambito disciplinare
Economico
Aziendale
Statistico-matematico
Giuridico
settore
CFU
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/12 Storia economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle
scienze attuariali e finanziarie
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
Totale crediti per le attività di base
12
9
9
15
45
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Economico
Aziendale
Statistico-matematico
Giuridico
settore
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/04 Storia del pensiero economico
SECS-P/05 Econometria
SECS-P/06 Economia applicata
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle
scienze attuariali e finanziarie
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 Diritto amministrativo
Totale crediti per le attività caratterizzanti
50
CFU
33 - 36
18
18
12 - 15
81 - 87
Attività affini o integrative
settore
CFU
IUS/12 - Diritto tributario
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-P/02 - Politica economica
SECS-P/05 - Econometria
SECS-P/09 - Finanza aziendale
SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/05 - Statistica sociale
Totale crediti per le attività affini ed integrative
18 - 24
18 - 24
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
Ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua
straniera (art.10, comma 5,
Per la prova finale
lettera c)
Per la conoscenza di almeno una lingua
straniera
Ulteriori attività formative
(art.10, comma 5, lettera d)
Abilità informatiche e telematiche
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
51
CFU
12
4
6- 9
1-5
30
180
PIANO DI STUDIO (CLASSE L-33)
Corso di laurea in Economia e commercio (Cod. 8699) - (sede: GE)
curriculum Economico generale)
cod.
41125
41126
1° anno (51-72 cfu)
insegnamento
Economia aziendale 1
Economia politica I 1
55648
Economia politica II 1
1
41135
66707
71957
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto pubblico 1
Storia economica 1
41138
Matematica generale 1
60047
cod.
60076
60066
59845
59823
attività
Di base
Di base
Affine o
integrativo
Di base
Caratterizzante
Di base
Di base
Lingua inglese (entro il 2° anno)
1
2° anno (59-80 cfu)
insegnamento
Ragioneria generale 1
Politica economica e
finanziaria 1
Economia degli intermediari
finanziari
Diritto commerciale 1
1
60065
Matematica finanziaria
60083
Statistica I 1
60031
Idoneità di conoscenze e
competenze informatiche 1
60047
Lingua inglese (entro il 2° anno) 1
cod.
24615
63744
60069
60078
64799
64797
65057
80638
3° anno (49-61 cfu)
insegnamento
Econometria I
Economia internazionale e
dell’Unione Europea
oppure
Politica economica sanitaria
Scienza delle finanze
Economia dell’ambiente
oppure
Economia del lavoro
Diritto della regolazione dei
mercati e della concorrenza
Statistica economica e
sociale
oppure
Metodi decisionali per
l’analisi economica (non
attivo a.a. 2014/15)
ambito
Aziendale
Economico
Giuridico
Giuridico
Economico
Statisticomatematico
Altre attività
s.s.d.
SECS-P/07
SECS-P/01
cfu
9
9
ore
72
72
sem.
1°
1°
SECS-P/01
6
48
2°
IUS/01
IUS/09
SECS-P/12
6
6
6
48
48
48
2°
2°
2°
SECS-S/06
9
72
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
attività
Caratterizzante
ambito
Aziendale
s.s.d.
SECS-P/07
cfu
9
ore
72
sem.
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/02
9
72
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/11
9
72
2°
Di base
Giuridico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Abilità
informatiche e
telematiche
IUS/04
9
72
1°
SECS-S/06
9
72
1°
SECS-S/01
9
72
2°
INF/01
5
40
2°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
Caratterizzante
Caratterizzante
Altre attività
Altre attività
attività
Affine o
integrativo
ambito
Affine o
integrativo
Caratterizzante
Economico
Caratterizzante
Economico
s.s.d.
cfu
ore
sem.
SECS-P/05
6
48
2°
SECS-P/02
9
72
2°
SECS-P/03
SECS-P/03
9
72
1°
6
48
1°
9
72
2°
6
48
1°
SECS-P/02
Caratterizzante
Giuridico
IUS/05
SECS-S/05
Affine o
integrativo
MAT/09
52
60047
63727
Cod
Lingua inglese (solo per gli
studenti iscritti al terzo anno nel
2014-15) 1
Altre attività
Prova finale
Prova finale
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
4
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
Insegnamento
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota a fondo pagina)
Cfu
12
ore
sem
1: insegnamento impartito su più classi, in base al cognome dello studente
CFU Totali
180
curriculum Economico finanziario
cod.
41125
41126
1° anno (51-72 cfu)
insegnamento
Economia aziendale 1
Economia politica I 1
55648
Economia politica II 1
41135
Istituzioni di diritto privato 1
Istituzioni di diritto pubblico
66707
71957
41138
60047
cod.
60076
60066
59845
59823
1
Storia economica
1
Matematica generale
1
Lingua inglese (entro il 2°
anno) 1
2° anno (59-80 cfu)
insegnamento
Ragioneria generale 1
Politica economica e
finanziaria 1
Economia degli intermediari
finanziari
Diritto commerciale 1
1
60065
Matematica finanziaria
60083
Statistica I 1
60031
Idoneità di conoscenze e
competenze informatiche 1
60047
cod.
64798
57398
24615
60078
Lingua inglese (entro il 2°
anno) 1
3° anno (49-61 cfu)
insegnamento
Economia del mercato
mobiliare
Economia delle aziende di
credito
Econometria I
Scienza delle finanze
attività
Di base
Di base
Affine o
integrativo
Di base
ambito
Aziendale
Economico
Giuridico
Caratterizzante
Di base
Di base
s.s.d.
SECS-P/07
SECS-P/01
cfu
9
9
ore
72
72
sem.
1°
1°
SECS-P/01
6
48
2°
IUS/01
6
48
2°
Giuridico
IUS/09
6
48
2°
Economico
Statisticomatematico
SECS-P/12
6
48
2°
SECS-S/06
9
72
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
Altre attività
attività
Caratterizzante
ambito
Aziendale
s.s.d.
SECS-P/07
cfu
9
ore
72
sem.
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/02
9
72
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/11
9
72
2°
Di base
Giuridico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Abilità
informatiche e
telematiche
IUS/04
9
72
1°
SECS-S/06
9
72
1°
SECS-S/01
9
72
2°
INF/01
5
40
2°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
s.s.d.
cfu
ore
sem.
SECS-P/11
6
48
2°
SECS-P/11
9
72
2°
SECS-P/05
SECS-P/03
6
9
48
72
2°
1°
Caratterizzante
Caratterizzante
Altre attività
Altre attività
attività
Affine o
integrativo
Affine o
integrativo
Caratterizzante
Caratterizzante
ambito
Economico
Economico
53
73189
Finanza aziendale
24675
60047
Diritto bancario
Lingua inglese (solo per gli
63727
Cod
Affine o
integrativo
Caratterizzante
studenti iscritti al terzo anno nel
2014-15) 1
Altre attività
Prova finale
Prova finale
Giuridico
SECS-P/09
9
72
1°
IUS/05
6
48
1°
L-LIN/12
9
72
1° e 2°
4
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
Insegnamento
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
Cfu
12
ore
1: insegnamento impartito su più classi, in base al cognome dello studente
CFU Totali
180
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a)
qualsiasi altro insegnamento di corso di laurea triennale, scelto tra tutti quelli attivati da
Economia e non già inserito nel proprio piano di studi vedi la lista insegnamenti attivati per l’a.a.
2014-15
b) insegnamenti previsti nei piani di studio da 9 cfu offerti anche da 6 cfu:
- Diritto del lavoro 6 cfu
- Diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza 6 cfu
- Marketing 6 cfu
- Politica economica e sanitaria 6 cfu
- Ricerca operativa 6 cfu
c) insegnamenti “non curriculari” vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a. 2014-15
d) tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
54
sem
Corso di studi in SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E
TERRITORIO (Cod. 9912)
- Classe L-15 -
Sede didattica
IMPERIA
Classe delle lauree
Classe delle lauree in Scienze del turismo
Durata
Triennale
Sito web
http://www.scuolascienzesociali.unige.it/
Dipartimento di
riferimento
Dipartimento di Economia
Coordinatore
Da nominare
Docenti tutor
Elena TANFANI
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
L’opportunità di attivare un corso di Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio
deriva dalla compresenza di due fattori: la rilevanza del patrimonio di beni storici,
archeologici e paesaggistico-ambientali della Liguria, che costituisce da sempre una
forte motivazione di visita e di soggiorno e il ruolo sempre crescente che turismo e
cultura rivestono nell’economia di queste aree. Si tratta di un corso caratterizzato da
un forte valore professionalizzante e, potenzialmente, da un rapporto diretto con il
mercato del lavoro che, in sintonia con la sempre maggiore diffusione di un
atteggiamento attento e consapevole da parte dei turisti italiani e stranieri, avverte
la necessità di disporre di operatori culturali qualificati in questo settore. Il Corso di
laurea triennale in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio si prefigura quindi
come obiettivo la formazione di una figura professionale specifica che abbia
acquisito le conoscenze teoriche e le competenze operative fondamentali per
l'impiego professionale nei settori del turismo e delle attività culturali, nella
promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse
nonché le conoscenze nel settore delle ICT (Information and Communication
Technologies) applicate alla multimedialità in ambito turistico. Il piano di studi
prevede, pertanto, una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito
economico, aziendale, giuridico e socio-psico-antropologico, e specifiche
competenze culturali storiche, artistiche, archeologiche, letterarie, musicali e di
antropologia teatrale. I laureati devono inoltre dimostrare di saper utilizzare in modo
efficace sia in forma scritta sia orale, almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre
l’italiano, non meramente per lo scambio di informazioni di carattere generale ma
soprattutto per informazioni legate specificamente al settore di specializzazione. Il
corso prevede, ad integrazione delle attività sopra indicate, anche lo svolgimento di
un tirocinio di formazione che sarà oggetto della tesi di laurea, da svolgere presso
realtà aziendali od istituzionali operanti nel settore turistico, al fine di consentire agli
studenti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi. Il
percorso formativo si articola in un tronco comune, mirato a fornire le competenze
55
di base per una solida professionalità in campo turistico e due sviluppi distinti,
centrati il primo sulle funzioni amministrative e manageriali proprie delle aziende
turistiche e il secondo sulle funzioni di valorizzazione, promozione, comunicazione,
commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi a base territoriale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio potrà ricoprire una
vasta gamma di ruoli nei molteplici contesti lavorativi legati al settore turistico.
Fra questi:
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni di amministrazione, gestione
operativa e commerciale di strutture ricettive e di pubblici esercizi, agenzie e
operatori turistici, aziende di servizi ope- ranti nel settore turistico;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla progettazione,
organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici, ivi compresi eventi
culturali, mostre, convegni ed esposizioni;
- ruoli di carattere operativo e/o direttivo nelle funzioni legate alla promozione
turistica da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali.
Requisiti di ammissione
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative di base
ambito disciplinare
settore
Discipline economiche,
statistiche e giuridiche
Discipline sociali e territoriali
Discipline linguistiche
IUS/01 Diritto privato
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
SECS-P/07 Economia aziendale
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
Totale crediti per le attività di base
CFU
21-36
12-24
12-24
45-84
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Discipline
dell'organizzazione dei
servizi turistici
Discipline sociologiche,
psicologiche e
antropologiche
Discipline economiche e
aziendali
settore
CFU
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
8-12
M-PSI/01 Psicologia generale
SPS/07 Sociologia generale
9-24
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
18-63
56
Discipline storicoartistiche
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/12 Storia economica
Totale crediti per le attività caratterizzanti
18 - 96
60 - 195
Attività affini o integrative
settore
CFU
BIO/08 - Antropologia
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale
L-ART/06 - Cinema, fotografia e tel.evisione
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/21 - Slavistica
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-P/06 - Economia applicata
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Totale crediti per le attività affini ed integrative
18 - 45
18 - 45
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
Ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua
straniera (art.10, comma 5,
Per la prova finale
lettera c)
Per la conoscenza di almeno una lingua
straniera
Ulteriori attività formative
(art.10, comma 5, lettera d)
Abilità informatiche e telematiche
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
57
CFU
12
6
0- 12
1-5
0-6
19-41
180
PIANO DI STUDI (CLASSE L-15)
SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (COD. 9912)
curriculum Economia e management turistico
Cod
1° anno (66-78 cfu)
insegnamento
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem
IUS/01
6
36
1°
IUS/09
6
36
1°
SECS-P/07
9
54
2°
SECS-P/01
9
54
1°
M-GGR/02
6
36
2°
SECS-P/02
9
54
1°
SECS-P/12
9
54
1°
L-LIN/12
6
36
1° + 2°
L-LIN/04
6
36
1° + 2°
s.s.d.
cfu
ore
SECS-P/08
9
54
MGGR/01
6
36
L-ART/04
9
54
SECS-P/07
9
54
SECS-P/08
9
54
SPS/07
9
54
affini
L-LIN/12
6
36
affini
L-LIN/04
6
36
di base
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline
economiche e
aziendali
Discipline
economiche e
aziendali
Discipline storicoartistiche
Discipline storicoartistiche
Discipline
linguistiche
di base
Discipline
linguistiche
83674
Diritto privato per le attività
turistiche
di base
83673
Legislazione del turismo e
dei beni culturali
di base
41139
Economia aziendale
di base
83681
Economia politica
83691
Geografia del turismo: nuovi
turismi per nuovi mercati
65273
Economia del turismo
caratterizzante
83679
Storia economica del turismo
caratterizzante
83689
83675
Cod
Lingua inglese (prima
annualità)
Lingua francese (prima
annualità)
caratterizzante
di base
2° anno (63-75 cfu) (non attivo a.a. 2014/15)
insegnamento
attività
ambito
Discipline
economiche e
aziendali
Economia e gestione delle
imprese
Geografia del paesaggio e
dell'ambiente
Valorizzazione territoriale dei
beni culturali e museali
caratterizzante
Ragioneria generale
caratterizzante
Economia e gestione delle
imprese e delle destinazioni
turistiche
caratterizzante
Discipline
economiche e
aziendali
Sociologia del turismo
caratterizzante
Discipine
sociologiche,
psicologiche,
antropologiche
Lingua inglese (seconda
annualità)
Lingua francese (seconda
annualità)
Discipline sociali
e territoriali
di base
caratterizzante
58
Discipline storicoartistiche
Discipline
economiche e
aziendali
sem
Cod
3° anno (39-51 cfu) (non attivo a.a. 2014/15)
insegnamento
attività
ICT, sistemi multimediali e
web per il turismo (mod. 1)
caratterizzante
Marketing del turismo
caratterizzante
Archeologia e
organizzazione dei siti arch.
Ricerca operativa per il
turismo e revenue
management
ICT, sistemi multimediali e
web per il turismo (mod.2)
Prova finale
cod
ambito
Discipline
dell’organizzazion
e dei servizi
turistici
Discipline
economiche e
aziendali
affine
s.s.d.
cfu
ore
ING-INF/5
8
48
9
54
6
36
9
54
1
6
sem
SECS-P/08
L-ANT/08
affine
MAT/09
ulteriori attività
formative
Prova finale
abilità
informatiche e
telematiche
ING-INF/05
6
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
ambito disciplinare
Attività a scelta dello studente (vedi nota)
CFU Totali
cfu
12
ore
sem
180
curriculum Valorizzazione e promozione delle risorse turistiche
Cod
1° anno (66-78 cfu)
insegnamento
attività
caratterizzante
caratterizzante
Discipline storicoartistiche
83674
Diritto privato per le attività
turistiche
di base
83673
Legislazione del turismo e
dei beni culturali
di base
41139
Economia aziendale
di base
83691
Geografia del turismo: nuovi
turismi per nuovi mercati
di base
65273
Economia del turismo
83679
83680
83689
83675
Cod
Storia contemporanea e fonti
del territorio
Letteratura italiana e
letteratura dei luoghi
Lingua inglese (prima
annualità)
Lingua francese (prima
annualità)
ambito
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline
economiche,
statistiche,
giuridiche
Discipline sociali
e territoriali
Discipline
economiche e
aziendali
Discipline storicoartistiche
caratterizzante
s.s.d.
cfu
ore
sem
IUS/01
6
36
1°
IUS/09
6
36
1°
SECS-P/07
9
54
2°
M-GGR/02
6
36
2°
SECS-P/02
9
54
2°
M-STO/04
9
54
1°
L-FILLET/10
9
54
2°
di base
Discipline
linguistiche
L-LIN/12
6
36
1° + 2°
di base
Discipline
linguistiche
L-LIN/04
6
36
1° + 2°
sem
2° anno (63-75 cfu) (non attivo a.a. 2014/15)
insegnamento
attività
Geografia del paesaggio e
di base
dell'ambiente
Valorizzazione territoriale
caratterizzante
dei beni culturali e museali
59
s.s.d.
cfu
ore
Discipline sociali
e territoriali
ambito
MGGR/01
6
36
Discipline storicoartistiche
L-ART/04
9
54
Antropologia e psicologia
del turismo (mod.
psicologia)
Antropologia e psicologia
del turismo (mod.
antropologia)
Cod
caratterizzante
M-PSI/01
6
36
BIO/08
6
36
SPS/07
9
54
L-ART/05
6
36
SECS-P/08
9
54
affini
L-LIN/12
6
36
affini
L-LIN/04
6
36
affini
Sociologia del turismo
caratterizzante
Antropologia teatrale
caratterizzante
Economia e gestione delle
imprese e delle
destinazioni turistiche
Lingua inglese (seconda
annualità)
Lingua francese (seconda
annualità)
Discipine
sociologiche,
psicologiche,
antropologiche
Discipine
sociologiche,
psicologiche,
antropologiche
Discipline storicoartistiche
Discipline
economiche e
aziendali
caratterizzante
3° anno (39-51 cfu) (non attivo a.a. 2014/15)
insegnamento
attività
ICT, sistemi multimediali e
web per il turismo (mod. 1)
Archeologia e
organizzazione dei siti arch.
Storia dell'arte moderna e
contemporanea (mod.
Storia dell'arte moderna e
valorizzazione del territorio)
Storia dell'arte
contemporanea (mod. Arte
contemporanea e
promozione del territorio)
Valorizzazione del
patrimonio storico-musicale
ICT, sistemi multimediali e
web per il turismo (mod 2)
Prova finale
cod
caratterizzant
e
ambito
s.s.d.
cfu
ore
Discipline
dell’organizzazion
e dei servizi
turistici
ING-INF/5
8
48
L-ANT/08
6
36
affini
caratterizzant
e
Discipline storicoartistiche
L-ART/02
6
36
caratterizzant
e
Discipline storicoartistiche
L-ART/03
6
36
caratterizzant
e
ulteriori
attività
formative
Prova finale
Discipline storicoartistiche
L-ART/07
6
36
ING-INF/05
1
6
abilità
informatiche e
telematiche
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
ambito disciplinare
Attività a scelta dello studente (vedi nota)
CFU Totali
6
cfu
12
ore
180
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a) qualsiasi altro insegnamento scelto tra tutti quelli impartiti nel Polo imperiese e non già
inserito nel proprio piano di studi
b) gli insegnamenti non curriculari già attivi dall’a.a. 2014 15:
-
83709 Lingua russa (6 cfu)
41144 Matematica generale (9 cfu)
c) tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
60
sem
sem
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 270/2004)
Norme e organizzazione delle attività didattiche:
- requisiti di ammissione
- organizzazione delle attività didattiche
- predisposizione dei piani di studio
- propedeuticità degli insegnamenti
- attività formative a scelta dello studente
- prova finale per il conseguimento del titolo di studio
- determinazione del voto di laurea
Scheda informativa, Organizzazione del corso, Piano di studi
- Amministrazione, finanza e controllo (GE)
- Economia degli intermediari finanziari (GE)
- Economia e management marittimo e portuale (GE):
- Management (sede: GE)
61
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Requisiti di ammissione. Modalità di verifica
I requisiti di ammissione che devono possedere gli studenti precedentemente
all’iscrizione ad un corso di laurea magistrale sono riconducibili a due differenti
tipologie, ovvero:
• il “possesso dei requisiti curriculari”, espressi in termini di CFU e riferiti a specifici
SSD che, in questa pubblicazione, sono riportati nella scheda che precede i piani di
studio di ciascuna laurea magistrale.
• la “adeguatezza della preparazione personale” che, con una votazione di laurea
triennale uguale o superiore a 99/110 (o votazione equivalente per titoli di studio
conseguiti all’estero) è considerata già presente.
I laureandi con tutti gli esami completati e i laureati (laureati in continuità, laureati
non in continuità in altre LT di Economia di Genova e laureati in altri Atenei) con una
votazione inferiore a 99/110 dovranno preimmatricolarsi per sostenere la verifica che
verrà effettuata tramite un test e verterà sulle nozioni fondamentali necessarie al
corso di laurea magistrale di interesse, secondo una lista di argomenti resa
disponibile agli studenti stessi. Una Commissione esaminatrice dichiarerà non
idoneo chi dimostrerà lacune gravi.
La non idoneità preclude l’iscrizione al corso. Lo studente potrà ripetere la verifica
fino al conseguimento dell’idoneità stessa.
Le date dei test sono fissate:
tra l’8 e il 12 settembre 2014
tra il 10 e il 14 novembre 2014
tra il 16 e il 20 febbraio 2015
tra il 6 e il 10 luglio 2015.
Per ulteriori dettagli si vedano i capitoli dedicati alle singole lauree magistrali.
Organizzazione delle attività didattiche
1. L’ATTIVITÀ DIDATTICA comprende le lezioni tradizionali, lo svolgimento delle prove
di verifica, attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, tenuti durante il
periodo delle lezioni.
2. LE LEZIONI
- degli insegnamenti da 6 cfu (48 ore e 36 ore per il Corso in Scienze del turismo di
Imperia) sono articolate in 4 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12
settimane);
- degli insegnamenti da 9 cfu (72 ore e 54 ore per il Corso in Scienze del turismo di
Imperia) sono articolate in 6 ore di lezione settimanali per tutti i corsi di studio (12
settimane)
3. LA FREQUENZA alle lezioni non può essere considerata titolo esclusivo per
accedere alle prove intermedie e/o all’esame. Poiché, a causa della complessità
dell’impegno didattico si possono generare problemi di sovrapposizione di orario fra
insegnamenti non obbligatori e di anni diversi, si ritiene opportuno che la scelta
62
dell’insegnamento da seguire sia libera da parte degli studenti. Il Consiglio di Corso
di Studio ha raccomandato ai docenti di evitare vincoli di frequenza supportati anche
da raccolte di firme.
4. GLI ESAMI
Gli esami potranno essere sostenuti solo se inseriti nel piano di studi e solo a
conclusione dello svolgimento del corso relativo.
SESSIONI ORDINARIE
Per tutti gli insegnamenti:
- 4 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui si è svolto
l’insegnamento;
- 2 appelli nella sessione d'esame alla fine del semestre in cui non si è svolto
l'insegnamento;
- 1 appello nella sessione autunnale;
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Il Regolamento didattico di Ateneo prevede che lo studente
possa ripetere l’esame almeno due volte all’interno dell’anno accademico; la
limitazione al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare, se ritenuta
necessaria, deve essere adeguatamente resa pubblica dai singoli docenti; il salto di
appello non si applica se implica un salto di sessione.
Predisposizione dei piani di studio della laurea magistrale
Ad integrazione delle informazioni dettagliatamente fornite nelle parti precedenti
(vedi Capitolo “Informazioni utili” >Calendario didattico > Servizi per gli studenti), si
segnala la necessità di prepararsi alla compilazione del piano di studi prendendo
visione delle note e dei suggerimenti presenti nelle successive presentazioni
dell’organizzazione didattica di ciascun corso di studi.
Gli studenti del primo anno delle lauree magistrali in continuità possono compilare
il piano di studio nei termini indicati, senza ulteriori formalità.
Gli studenti del primo anno delle lauree magistrali non in continuità possono
compilare il piano di studi solo dopo aver ottenuto il nulla osta e formalizzato
l’iscrizione presso la Segreteria di Via Bensa 1.
Gli studenti che non presentano il proprio piano di studi dovranno seguire
obbligatoriamente il piano di studio proposto per il CdL (insegnamenti obbligatori per
l’anno e il corso di studi di appartenenza).
Propedeuticità degli insegnamenti
Alcuni degli insegnamenti dei piani di studio forniscono nozioni la cui conoscenza ha
valore preparatorio per lo studio di altre discipline.
La propedeuticità che li caratterizza è un valore da rispettare obbligatoriamente per
le caratteristiche formative, funzionali alla corretta preparazione degli esami
successivi.
Per l’elenco di tali insegnamenti vedi “Propedeuticità”.
63
Altre Attività formative a scelta dello studente
Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea magistrale prevedono, per tali attività, 12
CFU complessivi.
Esse sono destinate a completare il curriculum dello studente permettendo a
ciascuno di personalizzare il proprio percorso formativo con:
- qualsiasi altro insegnamento non compreso nel piano di studio individuale scelto
tra tutti quelli attivati, compresi quelli non curricolari e quelli di lingua straniera
tra francese, spagnolo e tedesco (esclusa la lingua inglese, obbligatoria nel
triennio) purché non già sostenuti nel triennio -vedi capitolo sugli “Insegnamenti
attivati nell’a.a. 2013/14”.
I crediti possono essere conseguiti anche all’estero, in sedi convenzionate
nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale degli studenti;
- il tirocinio di formazione e apprendimento, qualora non sia stato svolto nel
triennio (6 CFU);
- altri insegnamenti coerenti con il progetto formativo attivati in altri corsi di studio
dell’Ateneo (art. 10, punto 5, comma “a”, D.M. 270/04).
- il “tirocinio professionale” (6 cfu) così come previsto dalla Convenzione con
l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova, Chiavari,
Imperia,
La
Spezia,
Sanremo
e
Savona
(http://www.studenti.unige.it/postlaurea/esami_stato/normativa/)
Prova finale laurea magistrale
Lo studente può richiedere la tesi a un qualunque docente purché titolare di
insegnamento afferente a un raggruppamento scientifico-disciplinare (SSD)
presente nel piano di studi magistrale dello studente stesso.
La prova finale consiste nella discussione pubblica della tesi, di fronte alla
Commissione di laurea, guidata dal relatore e con la partecipazione di un correlatore
appartenente all’area scientifica (aziendale, economica, giuridica, quantitativa)
dell’insegnamento nel cui ambito è stata svolta la tesi (salvo richiesta di correlatore
di altra area, preventivamente formulata dal relatore, per tesi di argomento
interdisciplinare).
La tesi si qualifica per metodo di ricerca, adeguata conoscenza e utilizzo di una
bibliografia e/o di una ricerca giurisprudenziale complete e aggiornate, padronanza
della materia e impegno critico.
L’elaborato finale, in un corso di laurea magistrale strutturato in 120 CFU, può avere
ad oggetto argomenti legati a tutte le discipline del percorso quinquennale, purché
coerenti con il quadro culturale e gli obiettivi formativi del corso di studio, nonché
attinenti agli interessi e alle esperienze maturate dallo studente (es. tirocinio,
Erasmus). La prova finale può essere redatta in lingua inglese purché
accompagnata da un abstract in italiano.
TESI DI GRUPPO
Il relatore può assegnare un argomento di ricerca unitario o composito ad un gruppo
di studenti (in numero non superiore a tre), quando ne ravvisi l’opportunità in
relazione all’ampiezza e alla complessità del tema e ai metodi della ricerca.
64
Il docente è tenuto a trasmettere alla Presidenza (nel momento in cui autorizza gli
studenti a sostenere la discussione della tesi, e comunque prima della costituzione
delle Commissioni di laurea) una scheda sintetica nella quale siano indicati il tema
della ricerca congiunta, il titolo o titoli della/delle tesi, i nomi dei candidati e la
sessione di laurea.
Ogni candidato presenta:
- un elaborato individuale, che ha ad oggetto una parte o un aspetto della ricerca
congiunta svolta dal gruppo (es. titolo generale eguale per tutte le tesi, sottotitolo
specifico per ogni tesi);
oppure
- un elaborato coincidente con il lavoro complessivo del gruppo, nel quale sia tuttavia
chiaramente individuabile l’apporto di ciascun candidato (es. titolo e testo unico della
tesi per tutti i candidati, con indicazione in ciascuna copia della tesi delle parti
espressamente attribuite a ciascun candidato).
I candidati dovranno laurearsi nella stessa sessione e discutere la tesi nella stessa
seduta. Ogni candidato dovrà presentare e discutere la sua tesi individuale, quale
parte della ricerca complessivamente svolta dal gruppo, o almeno una parte
dell’elaborato unitario. La discussione dovrà comunque consentire la valutazione
distinta di ciascun candidato.
La Commissione è composta dal Presidente e da altri sei docenti, compreso il
correlatore. Il Presidente è il garante del corretto svolgimento della prova, in
particolare per quanto riguarda: l’impiego degli strumenti di ausilio; la garanzia di un
tempo adeguato per la presentazione e discussione dell’elaborato e la collegialità
della sua valutazione; l’appropriatezza dei comportamenti di tutti i presenti (docenti,
candidati, pubblico).
Determinazione del voto finale laurea magistrale
Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:
1. media curriculare
2. lodi conseguite negli esami
3. valutazione della prova finale.
In particolare:
a) la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media aritmetica
ponderata in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento nel
piano di studio del biennio del candidato e delle votazioni riportate negli esami
sostenuti dallo studente;
b) per ogni lode conseguita negli esami presenti nel piano di studio viene attribuito
in aggiunta il valore di 0.50 punti;
c) alla tesi viene attribuito un punteggio che può variare da 0 a 7 punti; a questi si
sommano i punti attribuiti alla qualità della discussione (da 0 a 2 punti), per un
massimo di 9 punti complessivi.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante
dalla somma di tutti gli elementi precedenti.
L’arrotondamento avviene:
65
- per difetto, laddove i decimali siano minori o uguali a 5;
- per eccesso, laddove i decimali siamo maggiori di 5.
Infine, ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del relatore la
Commissione, all’unanimità, può attribuire la lode, quando la tesi abbia ottenuto una
valutazione eccellente, di almeno 7 punti.
La dignità di stampa, parziale o totale, può essere attribuita esclusivamente alle tesi
alle quali sia stato assegnato il massimo dei punti globalmente previsti per la
valutazione dell’esame di laurea (9 punti). Per la richiesta della dignità di stampa
rimane in vigore l’attuale procedura che consiste nella preliminare comunicazione
del relatore, supportata da adeguate motivazioni scritte, alla Presidenza. Il Preside
provvede quindi a nominare due correlatori e a trasmettere anche ai membri della
Commissione la suddetta relazione.
La lode e la dignità di stampa devono essere votate all’unanimità.
66
Corso di studi in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (cod. 8706)
- Classe LM-77 -
Sede didattica
Genova
Classe delle lauree
Classe delle lauree magistrali in Scienze
economico-aziendali
Durata
Biennale
Sito web
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di riferimento
Dipartimento di Economia
Coordinatore
Alberto QUAGLI
Francesco Giovanni AVALLONE
Docenti tutor
Pier Maria FERRANDO
Alberto QUAGLI
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
La laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo ha l’obiettivo di fornire
allo studente una formazione di livello avanzato per l’assunzione di responsabilità
direttive e gestionali nelle imprese industriali, di servizi e nella pubblica
amministrazione, nonché di fornire una preparazione adeguata per intraprendere
percorsi di consulenza aziendale e di revisione finalizzati allo svolgimento della
professione di dottore commercialista. Il corso di laurea in Amministrazione, Finanza
e Controllo, in particolare, mira a formare un profilo professionale contraddistinto
dall’approfondita conoscenza delle problematiche amministrative, declinate negli
aspetti contabili e fiscali (piena conoscenza dei principi nazionali, internazionali e dei
principali aspetti fiscali correlati), nella conoscenza dei principi di revisione, nella
piena dimestichezza con gli aspetti strategici ed operativi delle operazioni
straordinarie (M&amp;A) e con le prevalenti metodologie adottate dalle aziende e
dalla pubblica amministrazione nelle procedure di controllo di gestione, nella
gestione finanziaria e di implementazione e utilizzo dei sistemi informativi. Completa
il profilo professionale la buona capacità di comprensione del contesto economico,
finanziario, istituzionale, tecnologico, sociale e internazionale in cui si collocano le
scelte direttive e gestionali delle imprese. Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo possiedono competenze
appropriate per l’inserimento in aziende industriali e di servizi che richiedono
capacità specialistiche nel campo del governo degli attuali sistemi economico
aziendali o di loro specifiche funzioni, soprattutto inerenti l’area amministrativa, il
controllo di gestione e la finanza. I principali sbocchi professionali possono così
ricondursi alle seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per
divenire dottori commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile
e consulenza aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende
67
bancarie - la pubblica amministrazione. I laureati magistrali in Amministrazione,
Finanza e Controllo negli ultimi anni hanno avuto una collocazione ottimale nel
mondo del lavoro, in virtù del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-amministrative,
indispensabili per la gestione aziendale. A puro titolo indicativo si segnala che la
domanda da parte delle aziende e degli studi professionali che ricercano questo tipo
di laureati è ampiamente eccedente la disponibilità di studenti, a dimostrazione che
gli sbocchi lavorativi sono quasi automaticamente garantiti da tale corso di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli iscritti al corso di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo"
negli ultimi anni hanno avuto una collocazione ottimale nel mondo del lavoro, in virtù
del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-amministrative, indispensabili per la
gestione aziendale. Nella sostanza gli sbocchi principali possono ricondursi alle
seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per divenire dottori
commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile e consulenza
aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende bancarie. A
puro titolo indicativo si segnala che la domanda da parte delle aziende e degli studi
professionali che ricercano questo tipo di laureati è ampiamente eccedente la
disponibilità di studenti a dimostrazione che gli sbocchi lavorativi sono quasi
automaticamente garantiti da tale corso di laurea. La conoscenza della
problematiche amministrative, declinate nei loro aspetti contabili, di finanza e di
controllo di gestione, unite alla capacità di comprensione del contesto economico,
finanziario, istituzionale, tecnologico e sociale in cui si collocano le scelte direttive e
gestionali delle imprese rappresentano per il mondo del lavoro delle competenze
molto ambite. Oggi più che in un recente passato, ciò che le imprese richiedono in
questo campo è anche una capacità di cogliere tempestivamente i processi di
cambiamento e di far evolvere di conseguenza anche le conoscenze specialistiche
acquisite. Quest'ultima capacità è tanto maggiore quanto più solidi sono i fondamenti
metodologici su cui si basano tali conoscenze. Da un lato, quindi, le imprese
interessate al profilo professionale del laureato magistrale in "Amministrazione,
Finanza e Controllo" necessitano di effettuare le loro selezioni in base ad un insieme
di capacità che richiedono una formazione ed uno stimolo da parte di docenti che
padroneggiano le metodologie e le conoscenze ad esse sottostanti. Dall'altro,
richiedono la capacità di applicare le logiche di problem solving oggi emergenti nel
mondo del lavoro direttivo, che possono essere, seppure parzialmente, trasmesse
agli studenti di un corso di laurea magistrale con il coinvolgimento nella didattica
attiva di "professionals". E questo il motivo di fondo in relazione al quale già nel corso
di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" e, più ancora, nella
sua attuale trasformazione, ci si è posti il problema di coinvolgere nella didattica
qualificati esperti e di inserirvi anche testimonianze di professionisti e manager di
primo piano, alcuni dei quali vecchi laureati della Dipartimento di Economia
dell'Università di Genova.
Requisiti di ammissione
Per i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di
laurea magistrale e per la definizione delle procedure di verifica della personale
preparazione si fa rinvio al regolamento didattico del corso di studio come previsto
dal DM 270/04. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso la conoscenza della
lingua inglese, nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su
68
temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione
europea dei crediti formativi universitari e la capacità di uso degli strumenti e
software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative
come indicato nel regolamento didattico del corso di studio. studio L'ammissione per
gli studenti con voto di laurea triennale inferiore a 99 è subordinata al superamento
di un test scritto che verte su materie quali economia aziendale, ragioneria e diritto
commerciale.
Norme relative all’accesso
L’accesso alla LM AFC è regolato da tre fonti principali: il Manifesto degli Studi,
l’Ordinamento didattico della Laurea Magistrale ed il relativo Regolamento didattico.
I requisiti di accesso che devono possedere gli studenti precedentemente
all’iscrizione sono riconducibili a due differenti tipologie, ovvero:
• il “possesso dei requisiti curriculari”” espressi in termini di CFU riferiti a specifici
SSD;
• la “adeguatezza della preparazione personale”.
VERIFICA REQUISITI CURRICULARI
Ai fini della verifica dei requisiti curriculari per l’accesso alla LM AFC si identificano,
come concordato per tutte le LM di Economia dell’Università di Genova, due
categorie di studenti:
• laureati in continuità
• laureati non in continuità
Per la LM AFC i laureati in continuità sono tutti i laureati nella LT “Economia
Aziendale”, classe L-18, e tutti i laureati nella LT “Economia Aziendale”, classe 17,
dell’Università di Genova.
Per i laureati in continuità è garantita l’immatricolazione al corso di LM AFC e dunque
la verifica dei requisiti curriculari si considera virtualmente assolta.
I laureati non in continuità devono presentare una domanda di valutazione dei
requisiti curriculari al fine di ottenere il Nulla osta che dovrà essere accompagnato
alla domanda di immatricolazione ai fini dell’effettiva iscrizione al corso
La Commissione Didattica (o altro organo collegiale) provvede all’esame delle
domande di valutazione, entro 30 giorni dalla loro presentazione, sulla base delle
seguenti regole per la verifica del possesso dei requisiti curriculari.
In termini generali, i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai SSD e ai contenuti
generali degli insegnamenti delle LT delle classi 17 e L-18 dell’Ateneo Genovese.
Ad essi va aggiunta la capacità di uso di strumenti e software per applicazioni
economiche, aziendali, finanziarie e quantitative e della lingua inglese nella
comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici, con
riferimento al livello B1 del quadro di certificazione europea dei crediti formativi
universitari.
In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari, acquisiti anche dopo
la laurea, anche attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 7
del Regolamento di Ateneo per gli Studenti), accertando il possesso di:
• almeno 12 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/12, IUS/09, IUS/10
• almeno 12 CFU tra i SSD SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06 e
SECS-P/12
• almeno 33 CFU tra i SSD SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09 e SECS-P/11
69
• almeno 12 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03 e SECS-S/06.
Nel caso si riscontri una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, il nulla osta non
sarà rilasciato. Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari
anche i laureandi, purché in debito del solo esame di laurea.
VERIFICA ADEGUATEZZA PREPARAZIONE PERSONALE
Con una votazione uguale o superiore a 99/110 (o votazione equivalente per titoli di
studio conseguiti all’estero) la verifica della preparazione individuale si considera
virtualmente assolta
I laureandi con tutti gli esami completati e i laureati (laureati in continuità, laureati
non in continuità in altre LT di Economia di Genova e laureati in altri Atenei, italiani
o stranieri) con una votazione inferiore a 99/110 dovranno preimmatricolarsi per
sostenere la verifica che verrà effettuata tramite un test e verterà sulle nozioni
fondamentali necessarie alla LM AFC, secondo una lista di argomenti resa
disponibile agli studenti stessi. La Commissione esaminatrice, dichiarerà non idoneo
chi dimostrerà lacune gravi. La non idoneità preclude l’iscrizione al corso e lo
studente potrà ripetere la verifica fino al conseguimento dell’idoneità stessa.
I test verranno svolti nei seguenti mesi: luglio, settembre, novembre e febbraio nelle
date pubblicate annualmente sul manifesto degli studi e sul sito di Dipartimento.
Prova finale
(vedi anche paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Per il conseguimento del Diploma di Laurea Magistrale è obbligatorio il superamento
di una prova finale, volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del
Corso di Laurea. La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata
dallo studente in forma scritta in modo originale e con un adeguato approfondimento
scientifico, sotto la guida di uno o più relatori, dinanzi ad una apposita Commissione.
Quest’ultima esprime una valutazione tenendo conto della redazione della prova
finale, del curriculum di studi del laureando e della qualità della discussione, così
come disciplinato dal regolamento didattico del CdS. Lo studente può richiedere la
tesi a un qualunque docente purché titolare di insegnamento afferente a un
raggruppamento scientifico-disciplinare (SSD) presente nel piano di studi magistrale
dello studente stesso. Nell’ambito del corso di laurea in Amministrazione, Finanza e
Controllo, un ruolo rilevante è riconosciuto all’attività formativa derivante
dall’elaborazione della tesi, suggerendo e stimolando, per quanto possibile, l’utilizzo
di note banche dati internazionali disponibili presso il Dipartimento di Economia e
normalmente in uso nelle principali Università internazionali (Capital IQ e
Datastream). L’elaborato finale si qualifica dunque per metodo di ricerca, per
l’applicazione di adeguate metodologie di analisi finalizzata a cogliere le complessità
della realtà aziendale, oltre che per conoscenza e utilizzo di una bibliografia
nazionale e internazionale, completa e aggiornata.
70
Ordinamento didattico del corso
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Aziendale
Economico
Statistico-matematico
Giuridico
settore
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/12 Storia economica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle
scienze attuariali e finanziarie
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/12 Diritto tributario
Totale crediti per le attività caratterizzanti
CFU
45-54
12-15
6-9
6-9
75 - 84
Attività affini o integrative
settore
CFU
US/01 - Diritto privato
IUS/04 - Diritto commerciale
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/10 - Diritto amministrativo
IUS/12 - Diritto tributario
12 -15
SECS-P/07 - Economia aziendale
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 - Finanza aziendale
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Totale crediti per le attività affini ed integrative 12 - 15
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
CFU
12
Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c)
15
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 10, comma 5 lett. d)
3
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
71
30
120
PIANO DI STUDI (CLASSE LM – 77)
AMMINISTRAZIONE, FINANZA e CONTROLLO (Cod. 8706)
1° anno (48-63 cfu)
cod
insegnamento
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem.
9
72
2°
6
48
1°
9
72
27 cfu a scelta fra i seguenti insegnamenti
Creazione del valore e
reporting integrato
SECSP/07
64629
oppure
Programmazione e controllo
delle amministrazioni
pubbliche
SECSP/07
41162
oppure
Bilancio consolidato e principi
contabili internazionali
oppure
Finanza aziendale progredito
41553
84087
44911
Storia delle relazioni
economiche internazionali
59825
Diritto dei contratti d’impresa
59783
oppure
Diritto delle crisi d’impresa
Metodi quantitativi per il
pricing di derivati e di poste
attuariali (non attivo a.a.
2014/15)
oppure
Caratterizzante
Aziendale
SECSP/07
SECSP/09
Caratterizzante
Economico
SECSP/12
IUS/01
Affine o
Integrativo
1°
IUS/04
Caratterizzante
Statisticomatematico
SECSS/06
2°
6
48
1°
Matematica per le applicazioni
economiche e finanziarie
64616
2° anno (57-72 cfu) (non attivo a.a. 2014/15) – gli studenti iscritti al 2° anno nel 2014-15 vedano a
fondo pagina
insegnamento
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/07
9
72
1°
Economia dei mercati
finanziari
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
9
72
1°
Diritto tributario progredito
Caratterizzante
Giuridico
IUS/12
9
72
2°
18 cfu a scelta tra:
Tecnica professionale
oppure
Auditing
oppure
Management strategico e
corporate governance
72
oppure
IUS/04
Diritto delle operazioni
straordinarie
Sistemi informativi contabili
SECS-P/07
Affine o
Integrativo
oppure
Consulenza del lavoro
6
48
2°
cfu
ore
sem
3
24
2°
3
24
2°
IUS/07
Prova finale
15
Anno a scelta dello studente - altre attività formative
ambito disciplinare
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro:
84089
Software contabile
80473
Imprenditorialità, start-up e business plan
oppure
Insegnamenti a scelta dello studente
(vedi nota)
12
CFU Totali
120
Offerta didattica a esaurimento
2° anno 2014/15 (57-72 cfu)
cod.
insegnamento
attività
ambito
s.s.d.
cfu
Caratterizzante
Aziendale
SECSP/07
9/18
ore
sem.
72
1°
72
1°
72
1°
72
2°
Da 9 a 18 cfu a scelta tra:
64537
Tecnica professionale
oppure
64535
Auditing
Da 0 a 9 cfu a scelta tra
60902
45441
Management strategico e
corporate governance
oppure
Caratterizzante
Aziendale
Etica economica e
responsabilità sociale
delle imprese
SECSP/08
0/9
60067
Politica economica e
finanziaria applicata
Caratterizzante
Economico
SECSP/02
9
72
1°
59840
Diritto tributario
progredito
Caratterizzante
Giuridico
IUS/12
9
72
2°
64536
Sistemi informativi
contabili
oppure
55546
SECSP/07
Affine o
Integrativo
Consulenza del lavoro
IUS/07
73
2°
6
48
2°
60072
Prova finale
15
Anno a scelta dello studente - altre attività formative
ambito disciplinare
cfu
ore
sem
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro:
84089
Software contabile
3
24
2°
80473
oppure
Imprenditorialità, start-up e business plan
3
24
2°
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
12
CFU Totali
120
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a)
insegnamenti della triennale utili ad affrontare al meglio il percorso magistrale scelto:
Diritto tributario
Finanza aziendale
b)
insegnamenti previsti nel piano di studio in alternativa ad altri e/o insegnamenti da 9 cfu
offerti anche da 6 cfu:
Auditing 6 cfu
Bilancio consolidato e principi contabili internazionali 6 cfu
Creazione del valore e reporting integrato 6 cfu
-
Diritto dei contratti d’impresa 6 cfu
-
Diritto delle crisi d’impresa 6 cfu
-
Finanza aziendale progredito 6 cfu
-
Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche 6 cfu
-
Tecnica professionale 6 cfu
c)
insegnamenti “non curriculari” vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a. 201415
tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
d)
74
Corso di studi in ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (cod. 8700)
- Classe LM-56 -
Sede didattica
Classe delle lauree
Durata
Sito web
Dipartimento di riferimento
Coordinatore
Genova
Classe delle lauree magistrali in Scienze
dell'economia
Biennale
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di Economia
Marco DI ANTONIO
Cristina GOSIO
Docenti tutor
Malvina MARCHESE
Francesca QUERCI
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Il corso della laurea magistrale in Economia e Istituzioni Finanziarie intende fornire
una preparazione di livello specialistico che permetta al laureato di ricoprire posizioni
professionali di elevata qualificazione all’interno del settore della finanza e dei
mercati. Il laureato acquisisce competenze avanzate nelle discipline economiche,
aziendali, statistico-matematiche e giuridiche, necessarie a comprendere la struttura
e il funzionamento dei mercati finanziari e l’attività dei soggetti che a diverso titolo vi
operano (intermediari finanziari, analisti e consulenti., enti di regolamentazione,
associazioni di settore, centri studi ed enti di ricerca). Gli obiettivi formativi specifici
del CDL consistono nell’offerta dei riferimenti concettuali e degli strumenti di analisi
(economici, contabili-aziendali, matematico-statistici) necessari a: - comprendere e
prevedere l’andamento dei mercati, con particolare riferimento a quelli finanziari; valutare gli strumenti finanziari e ottimizzare la gestione dei portafogli finanziari; misurare e gestire i rischi, finanziari e assicurativi; - comprendere gli equilibri e le
logiche che sovrintendono alla gestione degli intermediari finanziari e delle loro
principali aree di business; - analizzare criticamente i fenomeni economici e i
comportamenti strategici degli agenti economici. Il percorso formativo si caratterizza
per: - l’integrazione tra le diverse discipline sopra descritte, tutte indispensabili per
operare nel campo finanziario; - l’equilibrio tra tali discipline, così da evitare
eccessive specializzazioni e mettere in grado il laureato di rivestire diversi ruoli
professionali all’interno dei sistemi economici e finanziari; - nello stesso tempo, la
possibilità lasciata allo studente di approfondire specifiche conoscenze e indirizzare
la propria preparazione verso determinati sbocchi professionali, più coerenti con le
sue preferenze e propensioni. Riguardo all’ultimo punto, le opzioni presenti nel piano
di studi permettono allo studente di orientare la sua preparazione verso percorsi
alternativi, quali ad esempio l’approfondimento della conoscenza degli intermediari
75
e dei mercati assicurativi; lo studio delle tematiche gestionali e manageriali, con
riferimento agli intermediari nel loro complesso e alle principali aree di business
(corporate e private banking); l’analisi della struttura e del funzionamento dei mercati
finanziari; la conoscenza approfondita dei meccanismi che presiedono alle scelte
economiche. Anche il tirocinio può essere opportunamente utilizzato per indirizzare
e completare la propria preparazione verso le aree tematiche sopra ricordate.
Attraverso adeguate metodologie didattiche e attività formative (lavoro di gruppo e
presentazioni dei risultati, discussione di casi aziendali, testimonianze aziendali,
esercitazioni, tirocini e stage), il CdL sviluppa anche soft skill e forma i profili
comportamentali e metodologici più coerenti con gli sbocchi professionali e
occupazionali previsti. In tal senso, vengono rafforzate le capacità di: interazione e
lavoro di gruppo, strutturazione e presentazione di proprie idee e analisi, rigorosità
nell’analisi, flessibilità e originalità nell’individuazione delle soluzioni, adattamento
dei modelli teorici alle situazioni e alle problematiche reali, visione di insieme e
collegamento tra fenomeni, ricerca delle fonti informative e conoscenza delle basi
dati finanziarie. Il laureato dovrà essere in grado di applicare con adeguata
autonomia le nozioni e gli strumenti appresi alla concreta realtà operative.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Corso di laurea magistrale in Economia e Istituzioni Finanziarie prepara ad una
pluralità di sbocchi professionali, caratterizzati da un'elevata specializzazione nei
settori ad alta intensità intel.lettuale nei campi economico e finanziario. Le imprese
interessate a questi profili, soprattutto in attività di studio e di pianificazione
strategica, sono imprese con proiezione internazionale, Autorità a tutel.a del
mercato, società di consulenza, banche d'affari e società di intermediazione
finanziaria, centri di ricerca. Attraverso l'integrazione delle conoscenze sviluppate
con l'esperienza professionale il laureato sarà in grado di intraprendere percorsi con
apprezzabili prospettive di carriera, fino a ricoprire posizioni manageriali e di
responsabilità.
Requisiti di ammissione
Per i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di
laurea magistrale e per la definizione delle procedure di verifica della personale
preparazione si fa rinvio al regolamento didattico del corso di studio come previsto
dal DM 270/04. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso la conoscenza della
lingua inglese, nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su
temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione
europea dei crediti formativi universitari e la capacità di uso degli strumenti e
software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative
come indicato nel regolamento didattico del corso di studio Per poter frequentare
con massima efficacia il CdS, è necessario che lo studente conosca le nozioni di
base (acquisite nei corsi di laurea triennali) relativamente alla finanza aziendale, alla
micro e alla macroeconomia, all’economia dei mercati mobiliari e delle aziende di
credito, alla statistica e alla matematica finanziaria, al diritto privato e commerciale.
Norme relative all’accesso
L’accesso alla LM EIF è regolato da tre fonti principali: il Manifesto degli Studi,
l’Ordinamento didattico della Laurea Magistrale ed il relativo Regolamento didattico.
I requisiti di accesso che devono possedere gli studenti precedentemente
all’iscrizione sono riconducibili a due differenti tipologie, ovvero:
76
• il “possesso dei requisiti curriculari” espressi in termini di CFU riferiti a specifici
SSD;
• la “adeguatezza della preparazione personale”.
VERIFICA REQUISITI CURRICULARI
Ai fini della verifica dei requisiti curriculari per l’accesso alla LM EIF si identificano,
come concordato per tutte le LM di Economia dell’Università di Genova, due
categorie di studenti:
 i laureati in continuità
 i laureati non in continuità.
Sono definiti laureati in continuità con accesso diretto tutti i laureati che sono in
possesso di una laurea triennale acquisita in corsi di laurea istituiti nell’ambito delle
classi 28 e L-33 dell’Ateneo genovese.
Per i laureati in continuità è garantita l’immatricolazione al corso di LM EIF e dunque
la verifica dei requisiti curriculari si considera virtualmente assolta.
NB: I laureati triennali degli anni accademici 2009-10 e 2010-11 sono considerati in
continuità se provenienti dalle classi di laurea 17, 28, L-18 e L-33.
I laureati non in continuità devono presentare una domanda di valutazione dei
requisiti curriculari al fine di ottenere il Nulla osta che dovrà essere accompagnato
alla domanda di immatricolazione ai fini dell’effettiva iscrizione al corso
Apposita Commissione Didattica (o altro organo collegiale) provvede all’esame
delle domande di valutazione, entro 30 giorni dalla loro presentazione, sulla base
delle seguenti regole per la verifica del possesso dei requisiti curriculari.
Per i laureati non in continuità, in termini generali, si richiede il possesso di CFU
acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM 16/3/07
per la classi 28 e L-33, nel rispetto di vincoli distributivi minimi tra ambiti fissati nel
Regolamento didattico del corso di studi. Ad essi va aggiunta la capacità di uso di
strumenti e software per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e
quantitative e della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella
comunicazione orale su temi economici, con riferimento al livello B1 del quadro di
certificazione europea dei crediti formativi universitari.
In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari, acquisiti anche dopo
la laurea, anche attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 7
del Regolamento di Ateneo per gli Studenti), accertando il possesso di:
 almeno 24 CFU nei SSD SECS-P/01 SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04,
SECS-P/06,SECS-P/12
 almeno 15 CFU nei SSD SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11
 almeno 27 CFU nei SSD SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, MAT/01,
MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
 almeno 12 CFU nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09.
Nel caso nella verifica dei SSD si riscontri una mancanza di CFU nei SSD sopra
indicati, il nulla osta non sarà rilasciato.
77
Annualmente il Dipartimento si riserva di dare pubblicazione di eventuali ulteriori
indicazioni in merito su Manifesto degli Studi.
VERIFICA ADEGUATEZZA PREPARAZIONE PERSONALE
Con una votazione uguale o superiore a 99/110 (o votazione equivalente per titoli di
studio conseguiti all’estero) la verifica della preparazione individuale si considera
virtualmente assolta
I laureandi con tutti gli esami completati e i laureati (laureati in continuità, laureati
non in continuità in altre LT di Economia di Genova e laureati in altri Atenei, italiani
o stranieri) con una votazione inferiore a 99/110 dovranno preimmatricolarsi per
sostenere la verifica che verrà effettuata tramite un test e verterà sulle nozioni
fondamentali necessarie alla LM EIF, secondo una lista di argomenti resa disponibile
agli studenti stessi. La Commissione esaminatrice dichiarerà non idoneo chi
dimostrerà lacune gravi. La non idoneità preclude l’iscrizione al corso e lo studente
potrà ripetere la verifica fino al conseguimento dell’idoneità stessa.
I test verranno svolti nei seguenti mesi: luglio, settembre, novembre e febbraio nelle
date pubblicate annualmente sul manifesto degli studi e sul sito di Dipartimento .
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Economico
Aziendale
Statistico-matematico
Giuridico
Settore
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/04 Storia del pensiero economico
SECS-P/05 Econometria
SECS-P/06 Economia applicata
SECS-P/12 Storia economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
CFU
24 - 36
15 - 18
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
15 - 24
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/06 Diritto della navigazione
6-9
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/10 Diritto amministrativo
IUS/13 Diritto internazionale
Totale crediti per le attività caratterizzanti 63 - 87
78
Attività affini o integrative
Settore
CFU
IUS/12 - Diritto tributario
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-P/04 - Storia del pensiero economico
SECS-P/05 - Econometria
SECS-P/09 - Finanza aziendale
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
15-18
SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/12 - Storia economica
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Totale crediti per le attività affini ed integrative 15 - 18
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c)
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 10, comma 5 lett. d)
Totale crediti altre attività
CFU
12
15
3
30
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
PIANO DI STUDI (cLASSE LM – 56)
ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (Cod. 8700)
cod
41581
64615
41589
41592
41600
41605
60888
60084
64616
52330
41601
1° anno (48-63 cfu)
insegnamento
Microeconomia avanzata
oppure
Microstruttura dei mercati
finanziari
Finanza pubblica, regole e
mercati
oppure
Economia monetaria
Modelli matematici per i
mercati finanziari
oppure
Teoria matematica del
portafoglio finanziario
Storia del pensiero economico
oppure
Storia dei mercati monetari e
finanziari
Matematica per le applicazioni
economiche e finanziarie
oppure
Matematica per i prodotti
finanziari e assicurativi
Statistical models1
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem.
72
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
9
1°
72
Caratterizzante
Economico
Affine o
integrativo
Statisticomatematico
Caratterizzante
Economico
72
SECS-P/03
SECS-P/02
9
SECS-S/06
9
2°
72
72
1°
72
SECS-P/04
48
6
SECS-P/12
2°
48
48
Caratterizzante
Statisticomatematico
SECS-S/06
6
1°
48
Caratterizzante
79
Statisticomatematico
SECS-S/01
9
72
2°
2° anno (57-72 cfu)
insegnamento
Funzioni manageriali negli
64445
intermediari finanziari
oppure
Economia delle aziende di
64539
assicurazione
59819
Corporate & private banking
85554
44892
60067
64415
64794
60072
Financial econometrics
1
Politica economica II
oppure
Politica economica e
finanziaria applicata
Diritto delle operazioni
straordinarie
oppure
Diritto della banca e degli
altri intermediari finanziari
Prova finale
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
48
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/11
Aziendale
Caratterizzante
Economico
1°
SECS-P/11
9
72
1°
SECS-P/05
9
72
2°
72
2°
SECS-P/02
9
72
1°
72
1°
72
1°
cfu
ore
sem
IUS/04
Caratterizzante
2°
6
48
Caratterizzante
Affine o
Integrativo
sem
Giuridico
9
IUS/05
15
1 Insegnamenti impartiti in inglese ma che prevedono un programma e assistenza in italiano per poter
sostenere l’esame anche in italiano.
Anno a scelta dello studente - altre attività formative
ambito disciplinare
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro:
80472
e-business
3
24
2°
80473
oppure
Imprenditorialità, start-up e business plan
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
3
12
24
2°
CFU Totali
120
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a) insegnamenti della triennale utili ad affrontare al meglio il percorso magistrale scelto:
- Econometria 6 cfu
b) insegnamenti previsti nel piano di studio in alternativa ad altri e/o insegnamenti da 9 cfu
offerti anche da 6 cfu:
- Diritto della banca e degli altri intermediari
- Matematica per le applicazioni economiche
finanziari 6 cfu
e finanziarie 6 cfu
- Diritto delle operazioni straordinarie 6 cfu
- Microeconomia avanzata 6 cfu
- Economia delle aziende di assicurazione 6
- Microstruttura dei mercati finanziari 6 cfu
cfu
- Modelli matematici per i mercati finanziari 6
- Economia monetaria 6 cfu
cfu
- Finanza pubblica, regole e mercati 6 cfu
- Politica economica II 6 cfu
- Funzioni manageriali negli intermediari
- Storia dei mercati monetari e finanziari 6 cfu
finanziari 6 cfu
- Storia del pensiero economico 6 cfu
- Matematica per i prodotti finanziari e
assicurativi 6 cfu
c) insegnamenti “non curriculari” (vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a.
2014-15), tra cui si consiglia in particolare:
- Economia degli intermediari finanziari non bancari 3 cfu
d) tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
80
Corso di studi in ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
(Cod. 8708)
- Classe LM-77 -
Sede didattica
Classe delle lauree
Durata
Sito web
Dipartimento di riferimento
Coordinatore
Genova
Classe delle lauree magistrali in Scienze economicoaziendali
Biennale
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di Economia
Anna SCIOMACHEN
Anna Franca SCIOMACHEN
Docenti tutor
Renato MIDORO
Cinzia Maria Rita PANERO
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Obiettivo formativo specifico del Corso di studio magistrale in Economia e
Management Marittimo e Portuale (EMMP) è quello di creare figure professionali con
alta specializzazione in grado di operare nel settore dello shipping e
dell’intermodalità. In coerenza con tale obiettivo e nel rispetto delle disposizioni di
cui al DM 240/2010, il Corso si articola in 75 cfu in attività formative caratterizzanti
negli ambiti disciplinari aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico, 15
cfu in attività affini o integrative e 30 cfu in altre attività formative comprensive della
prova finale. Il percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Economia e
Management Marittimo e Portuale è unico a livello nazionale e valorizza le specificità
economiche del contesto urbano e regionale, pur caratterizzandosi anche per una
forte apertura a livello nazionale e internazionale. Nel primo anno viene data priorità
all’approndimento delle basi conoscitive del settore fornendo competenze specifiche
riguardo alla programmazione e controllo della logistica marittimo portuale,
all’economia del territorio delle reti e delle infrastrutture, all’economia e gestione
delle imprese marittime e portuali, all’economia marittima e portuale, al diritto della
navigazione, alle tecniche di simulazione, all'analisi statistica applicata ai trasporti.
Nel secondo anno lo studente approfondisce le proprie conoscenze sulle tematiche
più specialistiche – quali il bulk shipping, il marketing dei trasporti, la simulazione e
ottimizzazione dei trasporti marittimi, il diritto internazionale della navigazione ed
diritto delle assicurazioni marittime, ecc. – utili al fine di favorire il suo inserimento
nel contesto culturale economico e giuridico nel quale si troverà ad operare. Il Corso
prevede inoltre altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro quali il corso
in teoria e pratica dell'agente marittimo raccomandatario, del broker e dello
spedizioniere, attività di tirocinio e di stage. Durante tutto il percorso formativo lo
81
studente ha la possibilità di sviluppare le conoscenze anche in prospettiva europea
e internazionale, sia attraverso i contenuti specifici dei singoli insegnamenti, sia
attraverso l'offerta di insegnamenti opzionali e attraverso la promozione della
mobilità internazionale con periodi di studio in università straniere partner.
L'elaborazione della tesi di laurea completa il raggiungimento degli obiettivi formativi
del Corso, offrendo allo studente la possibilità di svolgere attività di ricerca e/o di
stages aziendali durante i quali potrà applicare le conoscenze acquisite e sviluppare
ulteriori competenze.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I settori del trasporto marittimo e della logistica evidenziano una dinamica di forte
crescita anche in relazione allo sviluppo del paradigma produttivo della
globalizzazione. Il tendenziale superamento degli approcci di tipo modale e
segmentato ed il conseguente affermarsi di una domanda che richiede servizi inseriti
in una logica differenziata e integrata, di reti intra ed inter-organizzative, reclamano
apporti qualificati, capaci di leggere i fenomeni economici e di mercato e di orientare
le strategie delle imprese secondo ottiche innovative. In base alle informazioni
acquisite sui nuovi fabbisogni di professionalità emerge la richiesta di figure in grado
di fornire contributi innovativi e di qualità in una prospettiva nazionale e
internazionale (con particolare riferimento all'Europa). In questa chiave, l'offerta
formativa del percorso di studio ipotizzato corrisponde all'esigenza di innalzamento
dei livelli di efficienza e di efficacia delle piattaforme trasportistico-logistiche nazionali
ed europee.
Requisiti di ammissione
L’ammissione al Corso di Studio magistrale in Economia e Management Marittimo e
Portuale è subordinato al rispetto di: a) requisiti curriculari e b) un’adeguata
preparazione personale. In particolare: a) Ai fini della verifica del possesso dei
requisiti curriculari si distinguono i laureati in continuità (tutti i laureati del Corso di
Studio triennale in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti/
Economia Marittima e dei Trasporti) ed i laureati non in continuità (tutti i laureati che
non appartengono alla prima categoria). a.1) Per i laureati in continuità è previsto in
automatico l’accesso al Corso di Studio magistrale in Economia e Management
Marittimo e Portuale. a.2) Per i laureati non in continuità l’accesso al Corso di Studio
magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale è subordinato alla
verifica, da parte di un’apposita Commissione, del possesso dei requisiti curriculari
corrispondenti ad un numero minimo di crediti formativi nei settori scientificodisciplinari fondamentali per garantire un’adeguata conoscenza delle tematiche
relative al settore dei trasporti e dello shipping. Sono inoltre richiesti l’uso di strumenti
e software per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e matematiche e la
conoscenza della lingua inglese. Lo studente sarà quindi tenuto a recuperare i
requisiti curriculari mancanti. b) Sempre ai fini dell’ammissione al Corso di Studio
magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale tutti i laureati triennali
con votazione inferiore a 99/110 devono superare un test di accesso per dimostrare
la conoscenza delle nozioni fondamentali.
Norme relative all’accesso
L’accesso alla LM EMMP è regolato da tre fonti principali: il Manifesto degli Studi,
l’Ordinamento didattico della Laurea Magistrale ed il relativo Regolamento didattico.
82
I requisiti di accesso che devono possedere gli studenti precedentemente
all’iscrizione sono riconducibili a due differenti tipologie, ovvero:
• il “possesso dei requisiti curriculari” espressi in termini di CFU riferiti a specifici
SSD;
• la “adeguatezza della preparazione personale”.
VERIFICA REQUISITI CURRICULARI
Ai fini della verifica dei requisiti curriculari per l’accesso alla LM EMMP si identificano,
come concordato per tutte le LM di Economia dell’Università di Genova, due
categorie di studenti:
• laureati in continuità
• laureati non in continuità
Per la LM EMMP i laureati in continuità sono tutti i laureati nella LT “Economia delle
aziende marittime, della logistica e dei trasporti”, classe L-18, e tutti i laureati nella
LT “Economia marittima portuale”, classe 17, dell’Università di Genova.
Per i laureati in continuità è garantita l’immatricolazione al corso di LM EMMP e
dunque la verifica dei requisiti curriculari si considera virtualmente assolta.
I laureati non in continuità devono presentare una domanda di valutazione dei
requisiti curriculari al fine di ottenere il Nulla osta che dovrà essere accompagnato
alla domanda di immatricolazione ai fini dell’effettiva iscrizione al corso
La Commissione Didattica (o altro organo collegiale) provvede all’esame delle
domande di valutazione, entro 30 giorni dalla loro presentazione, sulla base delle
seguenti regole per la verifica del possesso dei requisiti curriculari.
In termini generali, i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai SSD e ai contenuti
generali degli insegnamenti delle LT delle classi 17 e L-18 dell’Ateneo Genovese a
cui si aggiungono CFU in SSD ritenuti fondamentali per affrontare le tematiche
relative al trasporto marittimo. Ad essi va aggiunta la capacità di uso di strumenti e
software per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative e della
lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi
economici, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione europea dei crediti
formativi universitari.
In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari, acquisiti anche dopo
la laurea, anche attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 7
del Regolamento di Ateneo per gli Studenti), accertando il possesso di:








almeno 12 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10;
almeno 6 CFU nel SSD IUS/06
almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/01
almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/06
almeno 15 CFU nel SSD SECS-P/07
almeno 18 CFU nel SSD SECS-P/08
almeno 6 CFU nel SSD MAT/09
almeno 9 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03 e SECS-S/06.
83
Nel caso si riscontri una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, il nulla osta non
sarà rilasciato. Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari
anche i laureandi, purché in debito del solo esame di laurea.
VERIFICA ADEGUATEZZA PREPARAZIONE PERSONALE
Con una votazione uguale o superiore a 99/110 (o votazione equivalente per titoli
di studio conseguiti all’estero) la verifica della preparazione individuale si considera
virtualmente assolta.
I laureandi con tutti gli esami completati e i laureati (laureati in continuità, laureati
non in continuità in altre LT di Economia di Genova e laureati in altri Atenei, italiani
o stranieri) con una votazione inferiore a 99/110 dovranno preimmatricolarsi per
sostenere la verifica che verrà effettuata tramite un test e verterà sulle nozioni
fondamentali necessarie alla LM EMMP, secondo una lista di argomenti resa
disponibile agli studenti stessi. La Commissione esaminatrice, dichiarerà non
idoneo chi dimostrerà lacune gravi. La non idoneità preclude l’iscrizione al corso e
lo studente potrà ripetere la verifica fino al conseguimento dell’idoneità stessa.
I test verranno svolti nei seguenti mesi: luglio, settembre, novembre e febbraio nelle
date pubblicate annualmente sul manifesto degli studi e sul sito di Dipartimento.
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Aziendale
Economico
Statistico-matematico
Giuridico
Settore
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/06 Economia applicata
SECS-P/12 Storia economica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/06 Diritto della navigazione
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/12 Diritto tributario
Totale crediti per le attività caratterizzanti
84
CFU
27
18
15
15
75
Attività affini o integrative
Settore
IUS/06 - Diritto della navigazione
IUS/10 - Diritto amministrativo
IUS/13 - Diritto internazionale
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
SECS-P/07 - Economia aziendale
Totale crediti per le attività affini ed integrative
CFU
15
15
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c)
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 10, comma 5 lett. d)
Totale crediti altre attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
CFU
12
15
3
30
120
PIANO DI STUDI (CLASSE LM – 77)
ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (Cod. 8708)
cod
44899
59854
41244
55537
41245
64383
1° anno (51-66 cfu)
insegnamento
Programmazione e controllo
della logistica marittimoportuale
Economia del territorio delle
reti e delle infrastrutture
Economia e gestione delle
imprese marittime e portuali
Economia marittima e
portuale
Diritto della navigazione
attività
s.s.d.
cfu
ore
sem.
SECS-P/07
9
72
1°
Caratterizzante
Economico
SECS-P/06
9
72
2°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
9
72
1°
Caratterizzante
Economico
SECS-P/06
9
72
1°
Caratterizzante
Giuridico
IUS/06
9
72
2°
6
48
2°
MAT/09
Tecniche di simulazione
oppure
Caratterizzante
55562
ambito
Affine o
integrativo
Analisi statistica applicata ai
trasporti
Statisticomatematico
SECS-S/01
85
2° anno (54-69 cfu)
insegnamento
59818
Bulk shipping
Marketing dei servizi di
55535
trasporto
60524
Diritto delle assicurazioni
marittime
oppure
Diritto internazionale della
navigazione
24698
80515
44849
60079
60072
Diritto del trasporto marittimo
di persone, delle crociere e
del turismo
oppure
Diritto dei contratti marittimi
Ottimizzazione e
simulazione dei trasporti
marittimi
Prova finale
attività
Caratterizzante
ambito
Aziendale
s.s.d.
SECS-P/08
cfu
9
ore
72
sem
1°
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
9
72
2°
1°
Affine o
Integrativo
IUS/06
48
1°
2°
Caratterizzante
Giuridico
Caratterizzante
Statisticomatematic
o
IUS/06
6
48
2°
MAT/09
9
72
1°
cfu
ore
sem
3
24
2°
15
Anno a scelta dello studente - altre attività formative
ambito disciplinare
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro:
60096
6
Teoria e pratica dell'attività dell'agente marittimo raccomandatario del broker e
dello spedizioniere
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
CFU Totali
12
120
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a)
-
insegnamenti previsti nel piano di studio in alternativa ad altri:
Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo 6 cfu oppure Diritto dei
contratti marittimi 6 cfu
Diritto delle assicurazioni marittime 6 cfu oppure Diritto internazionale della navigazione 6 cfu
Tecniche di simulazione 6 cfu oppure Analisi statistica applicata ai trasporti 6 cfu
-
insegnamenti “non curriculari” (vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a.
2014-15), tra cui si consiglia in particolare:
Economia della mobilità urbana 6 cfu
Law and practice of National, UE and International shipping programmes 6 cfu
c)
tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
b)
86
Corso di studi in MANAGEMENT (cod. 8707)
- Classe LM-77 -
Sede didattica
Classe delle lauree
Durata
Sito web
Dipartimento di riferimento
Coordinatore
Genova
Classe delle lauree magistrali in Scienze
economico-aziendali
Biennale
http://www.economia.unige.it/
Dipartimento di Economia
Clara BENEVOLO
Nicoletta BURATTI
Docenti tutor
Clara BENEVOLO
Teresina TORRE
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Tenendo conto della attivazione di altri corsi di laurea magistrale della classe LM77, della domanda del mondo del lavoro non solo locale e delle capacità disponibili
nel Dipartimento di Economia, gli obiettivi specifici del corso di laurea magistrale in
"Management" possono essere così sintetizzati come segue. La laurea magistrale
in Management ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello
avanzato per l’assunzione di responsabilità direttive e gestionali nelle imprese
industriali e di servizi, in particolare in tempi di complessità e crisi in cui cambia il
modo di fare impresa e di intendere il management. Il laureato specializzato in
Management disporrà di adeguate conoscenze per l’analisi degli scenari,
padronanza delle logiche strategiche e gestionali, nonché specifiche competenze in
tema di problem solving. In particolare egli saprà padroneggiare: - L’evoluzione dei
sistemi aziendali in rapporto al cambiamento ambientale, con particolare riferimento
all’innovazione e alla globalizzazione e networking; - Le logiche della gestione
(economicità, flessibilità, sostenibilità e valore per il cliente); - La dimensione
strategica (corporate strategy, governance e responsabilità sociale); - Gli strumenti
e le tecniche per la gestione di funzioni e processi (produzione, logistica, marketing,
organizzazione e gestione dei sistemi informativi); - Le problematiche giuridiche ed
economico-quantitative connesse con tali temi, in particolare con i mercati e
l’innovazione.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Nell'area genovese, principale, anche se non unico bacino di domanda dei laureati
magistrali del corso, e nell'area milanese, relativamente prossima, nella quale è
avvenuto il primo inserimento di una parte non marginale dei laureati in general
management negli ultimi anni, sono numerose le imprese di servizio ed industriali,
87
anche di media dimensione, che richiedono laureati in economia con capacità
specialistiche nel campo del governo degli attuali sistemi economico aziendali o di
loro specifiche funzioni, connesse con capacità di comprensione abbastanza
approfondita del contesto economico, finanziario, istituzionale, tecnologico e sociale
in cui si collocano le scelte direttive e gestionali delle imprese. Oggi più che in un
recente passato, ciò che le imprese richiedono in questo campo è anche una
capacità di cogliere tempestivamente i processi di cambiamento e di far evolvere di
conseguenza anche le conoscenze specialistiche acquisite. Quest'ultima capacità è
tanto maggiore quanto più solidi sono i fondamenti metodologici su cui si basano tali
conoscenze. Da un lato, quindi, le imprese interessate al profilo professionale del
laureato magistrale in "Management" necessitano di effettuare le loro selezioni in
base ad un insieme di capacità che richiedono una formazione ed uno stimolo da
parte di docenti che padroneggiano le metodologie e le conoscenze ad esse
sottostanti. Dall'altro, richiedono la capacità di applicare le logiche di problem solving
oggi emergenti nel mondo del lavoro direttivo, che possono essere, seppure
parzialmente, trasmesse agli studenti di un corso di laurea magistrale con il
coinvolgimento nella didattica attiva di "professionals". É questo il motivo di fondo in
relazione al quale già nel corso di "general management" e, più ancora, nella sua
attuale trasformazione, ci si è posti il problema di coinvolgere nella didattica
qualificati esperti e di inserirvi anche testimonianze di manager di primo piano, alcuni
dei quali vecchi laureati della Dipartimento di Economia dell'Università di Genova.
Requisiti di ammissione
Per i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di
laurea magistrale e per la definizione delle procedure di verifica della personale
preparazione si fa rinvio al regolamento didattico del corso di studio come previsto
dal DM 270/04. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso la conoscenza della
lingua inglese, nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su
temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione
europea dei crediti formativi universitari e la capacità di uso degli strumenti e
software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative
come indicato nel regolamento didattico del corso di studio. Tutti gli studenti con
voto di laurea inferiore a 99/110 dovranno sostenere la verifica dell’adeguatezza
della preparazione personale tramite un test che verterà sulle nozioni fondamentali
necessarie alla LM in Management, secondo una lista di argomenti resa disponibile
agli studenti stessi. La Commissione esaminatrice dichiarerà non idoneo chi
dimostrerà lacune gravi. La non idoneità preclude l’iscrizione al corso e lo studente
potrà ripetere la verifica fino al conseguimento dell’idoneità stessa. I test verranno
svolti nelle date pubblicate annualmente sul Manifesto degli Studi e sul sito di
Economia.
Norme relative all’accesso
L’accesso alla LM “Management” è regolato da tre fonti principali: il Manifesto degli
Studi, l’Ordinamento didattico della Laurea Magistrale ed il relativo Regolamento
didattico.
I requisiti di accesso che devono possedere gli studenti precedentemente
all’iscrizione sono riconducibili a due differenti tipologie, ovvero:
• il “possesso dei requisiti curriculari” espressi in termini di CFU riferiti a specifici
SSD;
88
• la “adeguatezza della preparazione personale”.
VERIFICA REQUISITI CURRICULARI
Ai fini della verifica dei requisiti curriculari per l’accesso alla LM “Management” si
identificano, come concordato per tutte le LM di Economia dell’Università di Genova,
due categorie di studenti:
• laureati in continuità
• laureati non in continuità
Per la LM “Management” i laureati in continuità sono tutti i laureati nella LT
“Economia Aziendale”, classe L-18, e tutti i laureati nella LT “Economia Aziendale”,
classe 17, dell’Università di Genova.
Per i laureati in continuità è garantita l’immatricolazione al corso di LM
“Management” e dunque la verifica dei requisiti curriculari si considera virtualmente
assolta.
I laureati non in continuità devono presentare una domanda di valutazione dei
requisiti curriculari al fine di ottenere il Nulla osta che dovrà essere accompagnato
alla domanda di immatricolazione ai fini dell’effettiva iscrizione al corso
La Commissione Didattica (o altro organo collegiale) provvede all’esame delle
domande di valutazione, di norma entro 30 giorni dalla loro presentazione, sulla base
delle seguenti regole per la verifica del possesso dei requisiti curriculari.
In termini generali, i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai SSD e ai contenuti
generali degli insegnamenti delle LT delle classi 17 e L-18 dell’Ateneo Genovese a
cui si aggiungono CFU in SSD ritenuti fondamentali per le conoscenze di base
necessarie per affrontare le tematiche specifiche di questa LM. Ad essi va aggiunta
la capacità di uso di strumenti e software per applicazioni economiche, aziendali,
finanziarie e quantitative e della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e
nella comunicazione orale su temi economici, con riferimento al livello B1 del quadro
di certificazione europea dei crediti formativi universitari.
In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari, acquisiti anche dopo
la laurea, anche attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 7
del Regolamento di Ateneo per gli Studenti), accertando il possesso di:
• almeno 12 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/09 e IUS/10
•
almeno 12 CFU tra i SSD SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06
e SECS-P/12
• almeno 18 CFU tra i SSD SECS-P/07 e SECS-P/10
• almeno 18 CFU di SSD SECS-P/08
• almeno 12 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03 e SECS-S/06.
Nel caso si riscontri una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, il nulla osta non
sarà rilasciato. Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari
anche i laureandi, purché in debito del solo esame di laurea.
VERIFICA ADEGUATEZZA PREPARAZIONE PERSONALE
Con una votazione non inferiore a 99/110 (o votazione equivalente per titoli di studio
conseguiti all’estero) la verifica della preparazione individuale si considera
virtualmente assolta.
Con una votazione uguale o superiore a 99/110 la verifica della preparazione
individuale si considera virtualmente assolta
I laureandi con tutti gli esami completati e i laureati (laureati in continuità, laureati
non in continuità in altre LT del Dipartimento di Economia di Genova e laureati in
89
altri Atenei, italiani o stranieri) con una votazione inferiore a 99/110 dovranno
preimmatricolarsi per sostenere la verifica che verrà effettuata tramite un test e
verterà sulle nozioni fondamentali necessarie alla LM MAN, secondo una lista di
argomenti resa disponibile agli studenti stessi. La Commissione esaminatrice
dichiarerà non idoneo chi dimostrerà lacune gravi. La non idoneità preclude
l’iscrizione al corso e lo studente potrà ripetere la verifica fino al conseguimento
dell’idoneità stessa.
I test verranno svolti nei seguenti mesi: luglio, settembre, novembre e febbraio nelle
date pubblicate annualmente sul manifesto degli studi e sul sito di Dipartimento.
Prova finale
(vedi paragrafo sulle “Norme e organizzazione delle attività didattiche”)
Ordinamento didattico del corso
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Aziendale
Economico
Statistico-matematico
Giuridico
Settore
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/12 Storia economica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/03 Statistica economica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle
scienze attuariali e finanziarie
US/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell'economia
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/12 Diritto tributario
Totale crediti per le attività caratterizzanti
CFU
42 -45
12-15
9-12
9
75
Attività affini o integrative
Settore
IUS/01 - Diritto privato
IUS/07 - Diritto del lavoro
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SPS/07 - Sociologia generale
Totale crediti per le attività affini ed integrative
CFU
12-15
15
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)
ambito disciplinare
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c)
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 10, comma 5 lett.
d)
Totale crediti altre attività
CFU
12
15
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
90
3
30
PIANO DI STUDI (CLASSE LM – 77)
MANAGEMENT (Cod. 8707)
cod
60902
80386
64635
59783
80426
1° anno (45-60 cfu)
insegnamento
attività
27 cfu a scelta fra i seguenti insegnamenti
Management strategico e
Caratterizzante
corporate governance
Cambiamento organizzativo
Caratterizzante
Storia d’impresa
Caratterizzante
Diritto delle crisi d’impresa
Caratterizzante
Management e marketing
dell’innovazione
oppure
80427
45441
Caratterizzante
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem.
Aziendale
SECS-P/08
9
72
1°
Aziendale
Economico
Giuridico
SECS-P/10
SECS-P/12
IUS/04
9
6
9
72
48
72
1°
1°
2°
Statisticomatematico
SECS-P/08
6
48
2°
6
48
2°
Management delle operazioni
e dei processi
Etica economica e
responsabilità sociale delle
imprese
oppure
SECS-P/08
Affine o
integrativo
IUS/07
Diritto delle relazioni
industriali
24694
2° anno (60-75 cfu)
insegnamento
18 cfu a scelta tra:
Gestione delle risorse
80469
umane
72238
Management internazionale
60077
Ricerca operativa per il
management
oppure
80470
64447
80436
Statistica per il marketing e
per il management
Marketing progredito
Economia e politiche
dell’industria e dei servizi
oppure
44892
60072
attività
ambito
s.s.d.
cfu
ore
sem
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/10
9
72
1°
SECS-P/08
9
72
1°
9
72
2°
Affine o
Integrativo
MAT/09
Caratterizzante
Statisticomatematic
o
SECS-S/01
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
9
72
2°
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
9
72
2°
Politica economica II
Prova finale
15
91
Anno a scelta dello studente - altre attività formative
ambito disciplinare
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro:
80472
e-business
cfu
ore
sem
3
24
2°
3
12
24
2°
oppure
80473
Imprenditorialità, start-up e business plan
Insegnamenti a scelta dello studente (vedi nota)
CFU Totali
120
Nota.
Si consiglia di acquisire i 12 cfu a scelta dello studente utilizzando:
a) insegnamenti della triennale utili ad affrontare al meglio il percorso magistrale scelto:
Diritto del lavoro
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese internazionali
Marketing
Organizzazione aziendale
b)
-
insegnamenti previsti nel piano di studio in alternativa ad altri (si veda sopra) e/o
insegnamenti da 9 cfu offerti anche da 6 cfu:
Economia e politiche dell’industria e dei servizi 6 cfu
Politica economica II 6 cfu
Ricerca operativa per il management 6 cfu
Statistica per il marketing e per il management 6 cfu
-
insegnamenti “non curriculari” (vedi la lista insegnamenti non curriculari attivati per l’a.a. 201415), tra cui si consiglia in particolare:
Gruppi, coalizioni e reti di imprese 3 cfu
Organization Theory 6 cfu
UE Labor law 6 cfu (cod. 84275)
c)
tirocinio di formazione e apprendimento (6 cfu)
-
92
OFFERTA DIDATTICA AD ESAURIMENTO
Corsi di laurea triennali ad esaurimento – DM 270/04
(studenti immatricolati a.a. 2013/14)
-
Economia aziendale - Imperia
93
Corsi di laurea triennali ad esaurimento – DM 270/04
(STUDENTI IMMATRICOLATI A.A. 2013/14)
Corso di studi in ECONOMIA AZIENDALE (COD. 8819)
Piano di studi (Classe L-18)
SEDE: IMPERIA
cod.
60075
60022
63729
59822
60058
60082
60032
2 anno (56-77 cfu)
insegnamento
Ragioneria
generale
Economia e
gestione delle
imprese
Politica economica
e finanziaria
Diritto
commerciale
Matematica
finanziaria
Statistica I
Idoneità di
conoscenze e
competenze
informatiche
3 anno (52-73 cfu)
insegnamento
Finanza aziendale
64803
oppure
Economia e
64801
gestione imprese
internazionali
Organizzazione
63718
aziendale
cod.
63721
Controllo di gestione
63723
Marketing
attività
ambito
Caratterizzante
Aziendale
Caratterizzante
Aziendale
s.s.d.
SECSP/07
cfu
ore
sem
9
72
1°
SECSP/08
9
72
1°
SECSP/02
6
48
2°
Giuridico
IUS/04
9
72
1°
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Abilità
informatiche
e
telematiche
SECSS/06
SECSS/01
9
72
2°
9
72
1°
5
40
2°
cfu
ore
sem
6
48
2°
6
48
1°
9
72
2°
9
72
2°
9
72
2°
9
72
1°
Affini o
integrative
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Altre attività
attività
Caratterizza
nte
Affine o
integrativo
Caratterizza
nte
Affine o
integrativo
ambito
INF/01
s.s.d.
Aziendale
SECSP/09
SECSP/08
Aziendale
SECSP/10
SECSP/07
SECSP/08
Economia degli
Caratterizza
SECSintermediari
Aziendale
nte
P/11
finanziari
63726
Diritto tributario
Caratterizza
IUS/12
oppure
Giuridico
nte
IUS/07
64992
Diritto del lavoro 1
63727
Prova finale
Prova finale
1: insegnamento mutuato dal CdL in Giurisprudenza
Anno a scelta dello studente - Altre attività formative
Cod
Insegnamento
CFU
60049
Lingua inglese
9
A scelta dello studente 2
12
59847
4
ore
72
sem
1° e 2°
2: da scegliere fra tutti gli insegnamenti impartiti per le lauree triennali e fra quelli indicati come “non
curriculari” e impartiti anche presso la Sede di Genova.
94
INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENZE
Propedeuticità per tutti i corsi di studio
Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2014/2015:
Sede di Genova
Sede di Imperia
Corsi integrativi
Lingue straniere
Altre attività formative obbligatorie
Altre attività formative facoltative
95
PROPEDEUTICITÀ PER TUTTI I CORSI DI STUDIO
Sono previste alcune propedeuticità, che sono specificate nell’ambito degli obiettivi
formativi degli insegnamenti, allegati ai Regolamenti dei singoli Corsi di Studio.
Si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione
http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove verranno pubblicati i Regolamenti
didattici dei Corsi di Studio 2014 (in formato html).
Economia aziendale
- a tutti gli insegnamenti dell’area aziendale
Economia politica I
- a tutti gli insegnamenti dell’area economica esclusi gli insegnamenti di Storia
Economia politica II
- a tutti gli altri insegnamenti dell’area economica esclusi gli insegnamenti di Storia
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico
- a tutti gli insegnamenti dell’area giuridica
Matematica generale
- a tutti gli insegnamenti dell’area matematico-statistica
Marketing
- a marketing progredito
Ragioneria generale
- a tutti gli insegnamenti ragionieristici, con l’esclusione di Economia delle aziende e
amministrazioni pubbliche
Statistica I
-a tutti gli insegnamenti statistici, escluso Statistica economica e sociale
Statistica I
-a Econometria
Statistica II
-a Econometria II
Storia economica, Storia dello sviluppo economico, Storia economica dei
trasporti e Storia economica del turismo
- a tutti gli altri insegnamenti storici
Nota
Per gli studenti Erasmus le propedeuticità vengono valutate caso per caso.
96
Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2014/2015
SEDE DI GENOVA
LEGENDA
Cfu
Cod
Crediti formativi universitari
Codice dell’insegnamento
Dip
LM
Dipartimento di afferenza dell’insegnamento
Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea magistrale
LT
SSD
Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea triennale
Settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
INFORMAZIONI UTILI
Insegnamenti suddivisi in moduli:
Insegnamenti non curricolari:
Insegnamenti in lingua inglese:
Codice
insegnamenti
46968 Tirocinio
57451 Tirocinio
Tirocinio
70125
professionale
60072 Prova finale
45708 Prova finale
49651 Prova finale
63727 Prova finale
prevedono un’unica prova di esame finale, pur essendo i
singoli moduli affidati a docenti diversi, con l’attribuzione di un
unico voto complessivo.
costituiscono, per gli studenti, uno degli strumenti atti a
personalizzare la propria carriera; si tratta di insegnamenti
non vincolati ai piani di studio e che possono essere scelti
durante il percorso di studi sia triennale, sia magistrale; lo
studente può inserirli nel piano di studio individuale, tra i cfu
“a scelta dello studente”.
l’offerta formativa prevede anche specifici corsi svolti in lingua
inglese, finalizzati a un migliore inserimento nel mondo del
lavoro.
ex dm 509
ex dm 270
Tipologia nei
curricula
a scelta
a scelta
2° / 3°
2° / 3°
LM
ex dm 270
a scelta
T
LM
LS
LT
LT
ex dm
ex dm
ex dm
ex dm
obbligatorio
obbligatorio
obbligatorio
obbligatorio
2°
2°
3°
3°
cfu
Tipo di corso
ordinamento
5
6
TUTTI
TUTTI
6
15
25
5
4
97
270
509
509
270
Anno
Cod
Insegnamenti
55562
ANALISI
STATISTICA PER I
TRASPORTI
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
PERSICO
LUCA
Affidamento
SECSS/01
Dip
Corso di
laurea
EMMP
Curricul
Anno
um
1
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Obiettivi formativi: nel corso si fa riferimento agli aspetti della metodologia statistica particolarmente attinenti l’analisi, la programmazione e la
gestione dei trasporti comunque intesi. Particolare attenzione viene rivolta alle applicazioni riportando alcuni esempi caratteristici fondamentali.
64535
AUDITING
GE
9
LM
QUAGLI
ALBERTO
CD
istituzionale
SECSP/07
AFC
2
1° sem
Obiettivi formativi: L’insegnamento consente di comprendere il ruolo della revisione contabile del bilancio e delle revisione gestionale nelle aziende, alla luce degli
obblighi normativi e dei principi di revisione predisposti dagli organismi professionali. Il corso altresì permette di comprendere la logica del risk MAN adottata nelle
aziende moderne, base dell’attività di internal auditing. Per il carattere spiccatamente professionale del corso, vi saranno frequenti interventi di specialisti del
settore rappresentanti della miglior pratica professionale.
41162
BILANCIO
CONSOLIDATO E
PRINCIPI
CONTABILI
INTERNAZIONALI
GE
9
LM
QUAGLI
ALBERTO
CD
istituzionale
SECSP/07
AFC
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso permette allo studente di saper leggere, interpretare e preparare autonomamente documenti contabili fondamentali per le società quali
il bilancio consolidato, il bilancio di esercizio redatto secondo gli IAS, le rilevazioni contabili necessarie per le operazioni straordinarie delle aziende (cessioni,
fusioni, acquisizioni, trasformazioni).
59818
BULK SHIPPING
GE
9
LM
GOZZI
ANTONIO
CD
istituzionale
SECSP/08
EMMP
2
1° sem
Obiettivi formativi: La finalità del corso è quella di analizzare, nell'ottica tecnico-aziendale, il settore del trasporto marittimo di merci alla rinfusa (bulk shipping).
Cod
Insegnamenti
80386
CAMBIAMENTO
ORGANIZZATIVO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LM
GIORGETTI
GIORGIO
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
Contratto
docenti a
riposo (L
230/05)
SSD
SECSP/10
Dip
Corso di
laurea
MAN
Curricul
Anno
um
1
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso propone, con una didattica attiva e l'articolazione in Gruppi di Lavoro, una serie di approfondimenti su temi o casi di processi
organizzativi tipici delle organizzazioni complesse. Non solo l'impresa, pertanto. Anche altre organizzazioni complesse il cui approfondimento è essenziale nelle
attuali dinamiche economico-sociali. I due Moduli in cui è articolato il Corso sono strettamente coordinati, anche se affrontano casi o problemi diversi.
55546
CONSULENZA
DEL LAVORO
GE
6
LM
NOVELLA
MARCO
CD
istituzionale
IUS/07
AFC
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire le più recenti discipline del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle forme di lavoro flessibile e alle
vicende di esternalizzazione del lavoro.
63720
CONTROLLO DI
GESTIONE A--L
GE
9
LT
Da attribuire
63720
CONTROLLO DI
GESTIONE M-Z
GE
9
LT
GARELLI
ROBERTO
CD
istituzionale
SECSP/07
CLEA
3
2° sem
SECSP/07
CLEA
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone lo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e
metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica
prospettica di durevole economicità. I meccanismi del sistema di controllo recepiscono le indicazioni provenienti dal piano aziendale e le traducono in obiettivi da
assegnare alle diverse unità organizzative. Il corso si articola in tre parti: la prima approfondisce aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo; la seconda
si concentra sul sistema informativo e sugli strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali; la terza parte affrontata le tematiche del
budget, dell’analisi degli scostamenti e del reporting alla luce dei legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
Cod
Insegnamenti
63738
CONTROLLO DI
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI
TRASPORTO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LT
FADDA
LIANA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
Contratto
docenti a
riposo (L
230/05)
SSD
SECSP/07
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
CLEAMLT
3
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso sono: - fornire un quadro concettuale sul funzionamento delle imprese di trasporto e sui fattori che influiscono sulla loro
performance economico finanziaria; - trasmettere la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema controllo di gestione e dei suoi elementi
caratterizzanti, in quanto strumento fondamentale per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse aziendali; - consentire l’utilizzo delle principali metodologie di
analisi economico finanziarie utili al controllo di gestione.
59819
CORPORATE AND
PRIVATE
BANKING
GE
9
LM
QUERCI
FRANCESCA
CD
istituzionale
SECSP/11
EIF
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso di propone di analizzare le principali aree di attività che caratterizzano gli intermediari finanziari operanti nel corporate banking e
nell'investment banking. Si fa riferimento alle attività sul mercato dei capitali,ai servizi di advisory e alle attività di finanza strutturata
41553
CREAZIONE DEL
VALORE E
REPORTING
INTEGRATO
GE
9
LM
FERRANDO
PIER
MARIA
CD
istituzionale
SECSP/07
AFC
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso approfondisce la problematica del valore in Economia aziendale con riferimento tanto agli aspetti teorici, legati al concetto di azienda ed
al ruolo delle risorse aziendali, quanto a quelli applicativi, legati alla gestione dei costi, al controllo, al reporting ed alla comunicazione esterna.
24675
DIRITTO
BANCARIO
GE
6
LT
MACCHIAVE
LLO
EUGENIA
Contratto ex
art 23 L240
c.1
IUS/05
CLEC
finanzi
ario
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare la disciplina giuridica della banca (costituzione, vigilanza, governance, controllo, acquisto di partecipazioni, crisi,
operazioni straordinarie) e la disciplina dei contratti bancari, dei contratti finanziari e dei titoli di credito
Cod
Insegnamenti
Sede Cfu
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Sem
59823
DIRITTO
COMMERCIALE
A-D
GE
9
LT
ARATO
MARCO
CD
istituzionale
IUS/04
tutti
2
1° sem
59823
DIRITTO
COMMERCIALE
E-O
GE
9
LT
PERICU
ANDREA
CD
istituzionale
IUS/04
tutti
2
1° sem
59823
DIRITTO
COMMERCIALE
P-Z
GE
9
LT
VERCELLIN
O
FRANCESC
A LETIZIA
Contratto ex
art 23 L240
c.1
IUS/04
tutti
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia;
impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui
operano gli istituti del diritto commerciale.
59825
DIRITTO DEI
CONTRATTI
D'IMPRESA
GE
9
LM
ARRIGO
TOMMASO
Affidamento
IUS/01
AFC
1
1° sem
Obiettivi formativi: "Obiettivo del corso è quello di analizzare la contrattazione d'impresa nella riscoperta degli status dei soggetti contraenti in un percorso che non
trascura gli impulsi provenienti dal diritto comunitario."
44849
DIRITTO DEI
CONTRATTI
MARITTIMI
GE
6
LM
BOI
GIORGETT
A MARIA
CD
istituzionale
IUS/06
EMMP
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso di Diritto dei Contratti Marittimi intende consentire una conoscenza dei più tipici ed importanti contratti stipulati nei settori trasportistici
marittimi e multimodali attraverso lo studio dei documenti quotidianamente utilizzati dalle aziende di settore. Il corso è pertanto consigliato sia agli studenti del
Corso di Laurea Triennale in Economia della Aziende marittime, dei trasporti e della logistica, in quanto permette di addentrarsi pragmaticamente nelle realtà
contrattuali entro cui operano le aziende dei settori di riferimento, sia agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in EMMP in quanto permente l'approfondimento
pratico e l'implementazione delle conoscenze su alcune tematiche contrattuali affrontate nel corso dell'insegnamento istituzionale di Diritto della Navigazione.
Cod
63741
Insegnamenti
DIRITTO DEI
TRASPORTI
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LT
BRIGNARDE
LLO
MONICA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
IUS/06
Dip
Corso di
laurea
CLEAMLT
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende prospettare ipotesi ricostruttive, sia sotto il profilo pubblicistico che sotto quello privatistico del sistema normativo internazionale,
comunitario e nazionale del trasporto, con qualsiasi mezzo esso venga effettuato, alla luce delle recenti tendenze che suggeriscono il superamento di una visione
parcellizzata delle singole modalità.
63734
DIRITTO DEL
LAVORO
GE
9
LT
BALLESTRE
RO
MARIA
VITTORIA
Contratto ex
art 23 L240
c.1
IUS/07
CLEA
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del diritto sindacale e del diritto del rapporto individuale di lavoro nel settore privato ed al
contempo di fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, con un
approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione.
80515
DIRITTO DEL
TRASPORTO DI
PERSONE, DELLE
CROCIERE E DEL
TURISMO
GE
6
LM
BRIGNARDE
LLO
MONICA
CD
aggiuntivo
IUS/06
EMMP
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il Corso esamina la disciplina del contratto di trasporto marittimo di persone in confronto con le altre modalità di trasporto, soffermandosi sui
diritti dei passeggeri. Vengono altresì illustrati i contratti del settore turistico con particolare attenzione al contratto di crociera ed al contratto di viaggio nei quali il
trasporto di persone via mare si inserisce nell'ambito di un più vasto complesso di servizi turistici.
Cod
64794
Insegnamenti
DIRITTO DELLA
BANCA E DEGLI
ALTRI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
PERICU
ANDREA
CD
istituzionale
IUS/05
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
EIF
2
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare in modo avanzato la disciplina giuridica della banca (costituzione, vigilanza, governance, controllo, acquisto di
partecipazioni, crisi, operazioni straordinarie) e la disciplina dei contratti bancari, dei contratti finanziari e dei titoli di credito. Inoltre si propone di fornire agli
studenti il quadro istituzionale della disciplina dell'attività delle imprese di investimento, degli investitori istituzionali (fondi comuni e SICAV), con specifica
attenzione al sistema dei controlli, allo statuto legale dei soggetti e alle regole di comportamento
41245
DIRITTO DELLA
NAVIGAZIONE
GE
9
LM
BOI
GIORGETT
A MARIA
CD
istituzionale
IUS/06
EMMP
1
2° sem
Obiettivi formativi: "Il corso intende offrire una conoscenza a livello istituzionale e generale della normativa, sia interna sia internazionale e comunitaria,
concernente i traffici marittimi (nazionali ed internazionali) ed i soggetti operanti nel mondo dello shipping.
65057
DIRITTO DELLA
REGOLAZIONE
DEI MERCATI E
DELLA
CONCORRENZA
GE
9
LT
RONCO
SIMONETT
A
Affidamento
IUS/05
CLEC
gener
ale
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha ad oggetto l'esame dei fondamenti della regolazione pubblica dei mercati in una prospettiva interdisciplinare di law and economics,
nell'ambito della quale la disciplina giuridica, anche di rilievo costituzionale, delle attività economiche e dei mercati è analizzata sulla base dei suoi presupposti
economici , delle sue finalità e dei suoi effetti.
Cod
60524
Insegnamenti
DIRITTO DELLE
ASSICURAZIONI
MARITTIME
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
BOI
GIORGETT
A MARIA
CD
aggiuntivo
IUS/06
Dip
Corso di
laurea
EMMP
Curricul
Anno
um
2
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire gli strumenti idonei a comprendere l'assicurazione marittima e - piu' in generale - l'assicurazione trasporti nel
quadro generale delle assicurazioni private. "
59783
DIRITTO DELLE
CRISI D'IMPRESA
GE
9
LM
ARATO
MARCO
CD
istituzionale
IUS/04
AFC
MAN
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi;- in
prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza;- in prospettiva applicativa, di fornire alcune
testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura.
64415
DIRITTO DELLE
OPERAZIONI
STRAORDINARIE
GE
9
LM
DOMENICHI
NI
GIOVANNI
CD
istituzionale
IUS/04
EIF
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo preliminare di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per una interpretazione giuseconomica delle regolazione
pubblica in funzione antitrust. In un secondo momento verranno esaminate le disposizioni della legge 287/1990 in materia di divieto di intese, di abuso di
posizione dominante e di concentrazioni, nonchè le principali decisioni della giurisprudenza interna e comunitaria per tali ambiti.
24694
DIRITTO DELLE
RELAZIONI
INDUSTRIALI
GE
6
LM
BALLESTRE
RO
MARIA
VITTORIA
Contratto ex
art 23 L240
c.1
IUS/07
MAN
1
2° sem
Obiettivi formativi: La prima parte del corso è dedicata allo studio del diritto che regola l’organizzazione sindacale, la contrattazione collettiva nei settori privato e
pubblico, il conflitto collettivo (con particolare riguardo al settore dei pubblici servizi). Nella seconda parte del corso saranno approfondite alcune delle tematiche
trattate nella prima parte, mediante analisi della giurisprudenza.
Cod
Insegnamenti
44856
DIRITTO
DELL'INFORMATI
CA
Sede Cfu
GE
3
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
tutti
CAPECCHI
MARCO
Affidamento
IUS/01
Dip
Corso di
laurea
Non
curriculare
Curricul
Anno
um
T
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire il quadro dei problemi giuridici posti dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, con particolare
riferimento alla contrattazione online, alla luce della più recente normativa e dei principali orientamenti della giurisprudenza
24698
DIRITTO
INTERNAZIONALE
DELLA
NAVIGAZIONE
GE
6
LM
BRIGNARDE
LLO
MONICA
CD
istituzionale
IUS/06
EMMP
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso esamina i principali istituti del diritto del mare, soffermandosi sui poteri degli Stati costieri e degli Stati di bandiera nelle diverse zone di
mare, con particolare riferimento alle problematiche relative all'ambiente marino ed alla sicurezza nella navigazione.
84492
DIRITTO PRIVATO
PER L'IMPRESA
GE
3
LT
NANNI
LUCA
CD
istituzionale
IUS/01
Non
curriculare
T
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire alcuni temi che sono di particolare interesse nell'attività di impresa, per fornire agli studenti elementi di
conoscenza ulteriori rispetto a quelli di base che formano oggetto del programma di istituzioni di diritto privato. Gli argomenti principali sono i contratti
comunemente utilizzati dall'imprenditore, i titoli di credito e la disciplina privatistica della concorrenza.
63725
DIRITTO
TRIBUTARIO
GE
9
LT
TARIGO
PAOLA
CD
istituzionale
IUS/12
CLEA
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso è orientato a fornire un quadro dei problemi generali della disciplina e dei lineamenti fondamentali dell’ordinamento tributario italiano.
Cod
59840
Insegnamenti
DIRITTO
TRIBUTARIO
PROGREDITO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
TARIGO
PAOLA
CD
istituzionale
IUS/12
Dip
Corso di
laurea
AFC
Curricul
Anno
um
2
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso, composto da due parti, e volto a fornire una formazione specialistica sul processo tributario (giurisdizione, soggetti, procedimento) e
sulla tassazione dell'impresa, specificamente in materia di fiscalità internazionale e comunitaria (trattati internazionali e giurisprudenza della Corte Ce in materia di
fiscalità diretta) e di operazioni straordinarie (conferimenti, scambi, fusioni e scissioni)
CD
E-BUSINESS
80472
GE
3
LM
BENEVOLO
CLARA
MAN
T
2° sem
aggiuntivo
Obiettivi formativi: L’attività si propone di trasmettere conoscenze relativamente ai business fondati su tecnologie internet-based e sull’impatto delle ICT nelle
attività e processi aziendali. L'obiettivo è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle organizzazioni dot-com, alle problematiche relative all'integrazione
degli strumenti internet-based nel business tradizionale delle imprese, al commercio e alla comunicazione via internet.
econo
SECSmico
ECONOMETRIA 1
24615
GE
6
LT
MARCHESE
MALVINA
Affidamento
CLEC
3
2° sem
P/05
gener
ale
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un’introduzione ai metodi econometrici, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per la formulazione e la stima
dei modelli di regressione lineari. Nel corso si presenteranno applicazioni nel campo dell’economia, utilizzando software econometrici standard.
ECONOMIA
ZUCCARDI
CD
SECS41125
GE
9
LT
MARA
tutti
1
1° sem
AZIENDALE A-C
MERLI
istituzionale
P/07
41125
ECONOMIA
AZIENDALE D-L
GE
9
LT
FONTANA
FEDERICO
CD
istituzionale
SECSP/07
tutti
1
1° sem
41125
ECONOMIA
AZIENDALE M-Q
GE
9
LT
BONOLLO
ELISA
Affidamento
SECSP/07
tutti
1
1° sem
41125
ECONOMIA
AZIENDALE R-Z
GE
9
LT
FERRANDO
PIER
MARIA
CD
istituzionale
SECSP/07
tutti
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei
sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unita di
produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
Cod
Insegnamenti
59845
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI A
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LT
ALEMANNI
BARBARA
CD
istituzionale
SECSP/11
Dip
Corso di
laurea
CLEC
Curricul
Anno
um
gener
ale
finanzi
ario
2
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del mercato finanziario, inteso in senso
lato. Oggetto di studio sono quindi le principali componenti del sistema finanziario (strumenti, mercati e intermediari) e i principi che governano il loro
funzionamento. Si tratta di un corso in cui alla componente teorica si affianca una parte applicativa anche basata sull'attualità dei mercati e degli intermediari
66704
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI B
A-L
GE
9
LT
QUERCI
FRANCESC
A
CD
istituzionale
SECSP/11
CLEA
2
2° sem
66704
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI B
M-Z
GE
9
LT
NIERI
LAURA
CD
istituzionale
SECSP/11
CLEA
2
2° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui
essi operano e degli strumenti che essi offrono alle famiglie e alle imprese. Con riferimento particolare a queste ultime, sarà dedicata attenzione ai rapporti con la
funzione di finanza aziendale. "
84198
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI NON
BANCARI
GE
3
LM
LT
LOMBARDO
GIUSEPPE
Contratto
docenti a
riposo (L
230/05)
SECSP/11
EIF
CLEC
T
Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare gli aspetti fondamentali che caratterizzano la gestione della società di leasing, di credito al consumo, dei
confidi. Relativamente a tali intermediari sono analizzati il processo produttivo e gestionale, i prodotti, la situazione patrimoniale e il conto economico. Lo studente
viene messo in grado di cogliere sia le peculiarità che distinguono l’attività di questi intermediari non bancari da quella delle banche, sia le interrelazioni tra le due
diverse categorie di intermediari.
Cod
63739
Insegnamenti
Se
de
Cf
u
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
ECONOMIA DEI
TRASPORTI
GE
9
LT
MUSSO
ENRICO
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
SECSP/06
Di
p
Corso di
laurea
Curric
ulum
CLEAMLT
An
no
Sem
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle
diverse modalità di trasporto e delle forme di integrazione e competizione, dei mercati in cui le aziende operano e delle linee di politica economica che guidano il
settore.
64797
ECONOMIA DEL
LAVORO
GE
6
LT
SCOTTO
SERENA
Affidamento
SECSP/02
CLEC
gener
ale
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le
problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale
64798
ECONOMIA DEL
MERCATO
MOBILIARE
GE
6
LT
ALEMANNI
BARBARA
CD
istituzionale
SECSP/11
CLEC
finanzi
ario
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e
di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento
relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.
59854
ECONOMIA DEL
TERRITORIO
DELLE RETI E
DELLE
INFRASTRUTTUR
E
GE
9
LM
FERRARI
CLAUDIO
CD
istituzionale
SECSP/06
EMMP
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso fornisce una solida conoscenza delle caratteristiche delle industrie a rete e dei riflessi che tali caratteristiche comportano rispetto agli
assetti di mercato e alle politiche di regolamentazione unitamente ad una approfondita analisi degli effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto, delle tecniche
di valutazione degli investimenti infrastrutturali e della politica economica europea in materia.
Cod
Insegnamenti
84196
ECONOMIA
DELLA MOBILITA'
URBANA
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
LT
BURLANDO
CLAUDIA
Affidamento
SECSP/06
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
EMMP
CLEAMLT
Sem
T
Obiettivi formativi: Il corso si propone di studiare la mobilità delle persone e delle merci nelle città, e più in generale negli spazi urbanizzati, e di analizzare quale
sia il suo ruolo nel funzionamento stesso della città. Nel corso si cercherà di mettere in luce il contributo della logistica urbana alla qualità e all’efficienza
economica della vita della città, sia nei suoi aspetti produttivi (è nelle città che si concentra infatti oggi la parte più significativa e ricca dei processi produttivi), sia
nei suoi aspetti di consumo, vale a dire nel contributo della mobilità alla fruizione delle economie di urbanizzazione per imprese ed individui.
64799
ECONOMIA
DELL'AMBIENTE
GE
6
LT
CAVALLETTI
BARBARA
CD
istituzionale
SECSP/03
CLEC
gener
ale
3
1° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire un quadro teorico dei legami che intercorrono tra sistema economico e ambiente e di analizzare sia dal punto di
vista normativo sia da quello positivo il processo decisionale dell’operatore pubblico per fare fronte ai problemi ambientali derivanti dalle attività economiche."
ECONOMIA
DELLE AZIENDE
DI
ASSICURAZIONE
GE
ECONOMIA
DELLE AZIENDE
DI CREDITO
GE
NIERI
LAURA
GAGLIARDI
VINCENZO
DI ANTONIO
MARCO
CD
aggiuntivo
SECSEIF
2
1° sem
Contratto ex
P/11
art 23 L240
c. 1
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per comprendere l’articolata offerta di prodotti assicurativi e previdenziali destinati sia al
segmento persone sia a quello delle imprese e di analizzare il processo produttivo delle imprese di assicurazione.
64539
57398
6
9
LM
LT
CD
istituzionale
SECSP/11
CLEC
finanzi
ario
3
2° sem
Obiettivi formativi: il corso approfondisce gli elementi fondamentali dell'attività di raccolta e degli impieghi effettuati dell'impresa bancaria, con un'attenzione
particolare per il credit risk MAN.
Cod
Insegnamenti
63796
ECONOMIA
DELLE AZIENDE
E
AMMINISTRAZION
I PUBBLICHE
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
tutti
BONOLLO
ELISA
Affidamento
SECSP/07
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
tutti
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: L’insegnamento di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche si propone di fornire agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in
Economia Aziendale – Curriculum Aziende Pubbliche e Pubblica Amministrazione una conoscenza di base delle caratteristiche del sistema delle aziende e
amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico aziendale, evidenziando le problematiche manageriali e gli strumenti di governo di queste realtà pubbliche,
anche alla luce dei cambiamenti istituzionali più recenti.
41244
ECONOMIA E
GEST. DELLE
IMPRESE
MARITTIME E
PORTUALI
GE
9
LM
MIDORO
RENATO
CD
istituzionale
SECSP/08
EMMP
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso, specialistico e di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l'evoluzione delle strategie competitive delle imprese che
realizzano la propria missione utilizzando l'immmobilizzazione tecnica nave, inquadrandole nell'ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali, dei sistemi
di trasporto e/o dei rispettivi segmenti di mercato
60023
ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
GE
6
LT
PROFUMO
GIORGIA
CD
istituzionale
SECSP/08
CLEAMLT
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso presenta allo studente le categorie concettuali fondamentali per approcciare la realtà delle imprese viste nelle loro strategie, struttura,
cultura. Presenta inoltre il quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali, allo scopo di fornire una base comune di elementi essenziali su cui fondare i
successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti in specifici settori economici, come il finanziario e il marittimo-portuale.
Cod
Insegnamenti
60024
ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
A-L
GE
60024
ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE M-Z
GE
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
9
LT
SCARSI
ROBERTA
Affidamento
SECSP/08
CLEA
2
1° sem
9
LT
PENCO
LARA
CD
istituzionale
SECSP/08
CLEA
2
1° sem
Sede Cfu
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Sem
Obiettivi formativi: Le imprese, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi, sono intese come soggetti complessi al
loro interno e nei rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre
soggettività politiche, sociali, istituzionali, il cui ruolo non e estraneo ai processi di trasformazione. Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie
concettuali e strumentali per approcciare la realtà delle imprese
60027
ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI
TRASPORTO
GE
9
LT
MIDORO
RENATO
CD
istituzionale
SECSP/08
CLEAMLT
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso, specialistico e di natura tecnico aziendale, si propone di esaminare l'evoluzione delle strategie competitive delle imprese di trasporto
operanti nelle varie modalita', nonché nel quadro dell'intermodalita', inserendole nell'ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali e dei sistemi di
trasporto
64800
ECONOMIA E
GESTIONE
IMPRESE
INTERNAZIONALI
GE
6
LT
BENEVOLO
CLARA
CD
istituzionale
SECSP/08
CLEA
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un quadro complessivo dei mutamenti in atto nello scenario mondiale e dei processi di internazionalizzazione delle
imprese, focalizzandone le logiche strategiche. In questo ambito vengono approfondite le tematiche relative alle politiche di marketing internazionale ed i principali
aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione.
Cod
Insegnamenti
80436
ECONOMIA E
POLITICHE
DELL'INDUSTRIA
E DEI SERVIZI
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
CONTI
MAURIZIO
Affidamento
SECSP/02
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
MAN
2
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di analizzare le problematiche macroeconomiche relative al settore industriale e a quello dei servizi, al fine di individuare
linee di intervento pubblico volte al rafforzamento della posizione competitiva di questi settori
63744
ECONOMIA
INTERNAZIONALE
E DELL'UNIONE
EUROPEA
GE
9
LT
D'ALAURO
GIOVANNI
CD
istituzionale
SECSP/02
CLEC
gener
ale
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare gli aspetti di rilevanza politico-economica che giustificano la nascita e che caratterizzano il funzionamento
delle forme integrative a livello regionale, analizza criticamente i principali eventi che hanno condotto alla creazione e agli ampliamenti della Comunità, considera
le peculiarità delle Istituzioni e delle politiche dell'Unione Europea e le problematiche di "governance" che si prospettano.
55537
ECONOMIA
MARITTIMA E
PORTUALE
GE
9
LM
GHIARA
HILDA
Affidamento
SECSP/06
EMMP
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso fornisce una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti che compongono il trasporto via mare di persone e
merci, dei diversi modelli di governance portuale, delle principali tendenze di sviluppo del settore alla luce dell’andamento macroeconomico mondiale e delle
politiche di regolamentazione e deregolamentazione del settore.
41592
ECONOMIA
MONETARIA
GE
9
LM
MAZZOLI
MARCO
CD
istituzionale
SECSP/02
EIF
1
2° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire un quadro sintetico del ruolo della moneta e della politica monetaria alla luce dei principali modelli teorici.
Vengono quindi esaminati gli obiettivi, le strategie, e gli strumenti della politica monetaria con particolare riferimento alla politica della Banca Centrale Europea ed
alle problematiche delle economie contemporanee. "
Cod
41126
41126
Insegnamenti
ECONOMIA
POLITICA 1
A-C
ECONOMIA
POLITICA 1
D-L
Sede Cfu
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Sem
GE
9
LT
TESTI
ANGELA
CD
istituzionale
SECSP/01
tutti
1
1° sem
GE
9
LT
BELTRAMET
TI
LUCA
CD
istituzionale
SECSP/01
tutti
1
1° sem
41126
ECONOMIA
POLITICA 1
M-Q
GE
9
LT
BOTTASSO
ANNA
Affidamento
SECSP/01
tutti
1
1° sem
41126
ECONOMIA
POLITICA 1
R-Z
GE
9
LT
SCOTTO
SERENA
Affidamento
SECSP/01
tutti
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E dedicata particolare attenzione allo
studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.
55648
ECONOMIA
POLITICA 2
A-C
GE
6
LT
SOLIANI
RICCARDO
Affidamento
SECSP/01
tutti
1
2° sem
55648
ECONOMIA
POLITICA 2
D-L
GE
6
LT
TRONZANO
MARCO
ROBERTO
CD
istituzionale
SECSP/01
tutti
1
2° sem
55648
ECONOMIA
POLITICA 2
M-Q
GE
6
LT
CARDULLO
GABRIELE
Affidamento
SECSP/01
tutti
1
2° sem
55648
ECONOMIA
POLITICA 2 R-Z
GE
6
LT
GUERRAZZI
MARCO
Affidamento
SECSP/01
tutti
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali
ed internazionali.
Cod
45441
45441
Insegnamenti
ETICA
ECONOMICA E
RESP SOCIALE
DELLE IMPRESE
ETICA
ECONOMICA E
RESP SOCIALE
DELLE IMPRESE
Sede Cfu
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Sem
GE
9
LM
CASELLI
LORENZO
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SECSP/08
AFC
2
2° sem
GE
6
LM
CASELLI
LORENZO
Mutuato dal
corso AFC
SECSP/08
MAN
2
2° sem
Obiettivi formativi: Gli assunti di base del corso sono due. Il primo. L'etica e intrinseca, connaturata alla razionalita economica. L'economia di mercato richiede di
essere inserita in un sistema interdipendente di coordinate morali, giuridiche, istituzionali attraverso le quali essa si rapporta al bene della societa. Il secondo.
L'impresa produce sia beni e servizi per il mercato sia relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilita sociale e chiave interpretativa e normativa
dell'essere e fare impresa. Dopo aver approfondito i due assunti il corso sviluppera le principali tematiche connesse alla governance, gestione e strumentazione
della "corporate social responsabilita".
60528
FINANCIAL
ECONOMETRICS
GE
9
LM
MARCHESE
MALVINA
Affidamento
SECSP/05
EIF
2
2° sem
The course provides a survey of the theory and application of time series models in financial econometrics. Students are introduced to time series analysis of
linear univariate and multivariate covariance stationary models with short and long memory parameterization and to univariate and multivariate conditional
heteroskedasticity models.The course offers applications to option princing,value at risk and asset allocation models
64804
FINANZA
AZIENDALE
GE
6
LT
PARINI
PAOLO
CD
istituzionale
SECSP/09
CLEA
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un
taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppate le metodologie di analisi finanziaria, i
criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri e processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi.
73189
FINANZA
AZIENDALE
GE
9
LT
NIERI
LAURA
CD
istituzionale
SECSP/09
CLEC
finanzi
ario
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un
taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppate le metodologie di analisi finanziaria, i
criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri e processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi.
Cod
84087
Insegnamenti
FINANZA
AZIENDALE
PROGREDITO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
PARINI
PAOLO
CD
istituzionale
SECSP/09
Dip
Corso di
laurea
AFC
Curricul
Anno
um
1
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie alla elaborazione e gestione del piano finanziario aziendale, nell’ottica dell’operatore
di direzione finanziaria ed in quella del consulente aziendale, con attenzione all’evoluzione in corso nel modello di finanziamento dello sviluppo delle imprese.
Verranno altresì approfondite le problematiche relative alla gestione del rapporto banca – impresa (dal lato dell’impresa) nella sua evoluzione recente, con
particolare riferimento agli aspetti di relazione ed alla scelta degli strumenti finanziari per l’implementazione del piano finanziario.
41589
FINANZA
PUBBLICA,
REGOLE E
MERCATI
GE
9
LM
MONTEFIORI
MARCELLO
Affidamento
SECSP/03
EIF
1
2° sem
Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è di fornire idonei strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi di equilibri economici in mercati non efficienti.
Particolare attenzione viene posta sull’incertezza e sull’informazione asimmetrica (nelle sue diverse forme) quale causa di fallimento per alcuni tra i più importanti
mercati (mercato assicurativo, mercato del credito, mercato del lavoro, mercato delle macchine usate) e alla luce della teoria economica dei contratti incompleti e
dei meccanismi incentivanti. Le inefficienze economiche vengono studiate attraverso l’impostazione teorica adottata dagli economisti ed in relazione al ruolo che
può essere giocato dalle Istituzioni e dai Governi nel rispondere ai suddetti fallimenti.
64445
FUNZIONI
MANAGERIALI
NEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
GE
6
LM
DI ANTONIO
MARCO
CD
istituzionale
SECSP/11
EIF
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare principi, metodologie ed esempi applicativi in merito alle funzioni manageriali negli intermediari finanziari: analisi
e pianificazione startegica, organizzazione, controllo di gestione e valutazione della performance. In particolare, verranno messe in risalto le peculiarità che tali
funzioni assumono nel settore delle imprese finanziarie e bancarie.
Cod
Insegnamenti
83911
GESTIONE DEGLI
INVESTIMENTI E
DEI
FINANZIAMENTI
DELLE AZIENDE
DI TRASPORTO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
MIDORO
RENATO
CD
istituzionale
SATTA
GIOVANNI
LT
SSD
SECSP/08
Dip
Corso di
laurea
CLEAMLT
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° sem
Affidamento
Obiettivi formativi: Il corso, di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l’evoluzione della funzione finanziaria nell’ambito delle imprese di trasporto,
ponendo una particolare enfasi sulle diverse attività e responsabilità ad essa riconducibili. Nell’ambito del corso vengono richiamati i principali concetti teorici
legati alle scelte di investimento e di finanziamento, alla programmazione finanziaria e alla gestione del rischio connesso all’attività di impresa. Il corso, inoltre,
approfondisce i principali strumenti manageriali volti ad una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore
terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.
63737
GESTIONE DELLA
PRODUZIONE E
DELLA
LOGISTICA
GE
6
LT
SCARSI
ROBERTA
Affidamento
SECSP/08
CLEAMLT
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di definire la natura delle attività logistiche, fornire una lettura critica delle determinanti e delle modalità dei processi di
outsourcing logistico, delineare le caratteristiche e le tendenze del mercato dell'offerta di servizi logistici
80469
GESTIONE DELLE
RISORSE UMANE
GE
9
LM
TORRE
TERESINA
CD
istituzionale
SECSP/10
MAN
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende esaminare le principali problematiche connesse alla gestione delle persone negli assetti organizzativi, evidenziando come la
centralità delle risorse umane non possa che tradursi in scelte gestionali conseguenti. Vengono quindi presentate le fasi in cui si articola la gestione ed i relativi
strumenti, evidenziando come i compiti gestionali possano essere diversamente allocati in funzione delle scelte di coerenza strategica.
Cod
Insegnamenti
80489
GRUPPI,
COALIZIONI E
RETI DI IMPRESE
Sede Cfu
GE
3
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LM
GENCO
PIETRO
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SSD
SECSP/08
Dip
Corso di
laurea
Non
curriculare
Curricul
Anno
um
T
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire le problematiche connesse con l’attuazione della strategia d’impresa, nel momento in cui occorre cioè
attivare l’acquisizione delle risorse e delle competenze necessarie per realizzare, per via interna o esterna, il processo di crescita definito in sede di formulazione
del disegno strategico aziendale. A tale scopo, oggetto principale di analisi sarà la vasta gamma di strumenti disponibili per attuare i processi di crescita da cui
derivano profondi cambiamenti nelle architetture e negli assetti di governo delle imprese. In particolare, l’attenzione sarà rivolta: a) ai processi di crescita esterna
che, attraverso operazioni di acquisizione del controllo di realtà aziendali esistenti o di nuova creazione, si risolvono nella formazione di reti di imprese organizzate
in forma di gruppo; b) alle relazioni cooperative tra imprese, ovvero ai rapporti regolati da forme contrattuali (di tipo equity o non equity) che, pur ampliando
l’ambito competitivo in cui l’impresa può posizionarsi, non comporta significative espansioni dimensionali.
60031
IDONEITA' DI
CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
A-D
GE
5
LT
LONGHI
GIOVANNI
Contratto ex
art 23 L240
c.2
INF/01
tutti
2
2° sem
60031
IDONEITA' DI
CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
E-O
GE
5
LT
CIARLETTA
LUISA
Contratto ex
art 23 L240
c.2
INF/01
tutti
2
2° sem
60031
IDONEITA' DI
CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
P-Z
GE
5
LT
ZUNINO
ROBERTO
Contratto ex
art 23 L240
c.2
INF/01
tutti
2
2° sem
Obiettivi formativi: Applicazioni con riferimento a problemi economici e finanziari di foglio elettronico, data base, elaboratore testi.
Cod
Insegnamenti
80473
IMPRENDITORIAL
ITA', START-UP E
BUSINESS PLAN
Sede Cfu
GE
3
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
LM
FERRANDO
PIER
MARIA
CD
aggiuntivo
SSD
Dip
Corso di
laurea
AFC
EIF
MAN
Curricul
Anno
um
T
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: L'attività in oggetto si propone di promuovere la diffusione della cultura di impresa e di trasmettere competenze utili per considerare l'avvio di
attività imprenditoriali come opzione possibile di inserimento nel mondo del lavoro; in questo quadro si affronterà il problema della predisposizione del business
plan, come strumento di verifica della fattibilità economico finanziaria di una nuova iniziativa e di gestione del suo lavoro.
41135
ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
A-C
GE
6
LT
DE MATTEIS
RAFFAELL
A
CD
istituzionale
IUS/01
tutti
1
2° sem
41135
ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
D-L
GE
6
LT
NANNI
LUCA
CD
istituzionale
IUS/01
tutti
1
2° sem
41135
ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
M-Q
GE
6
LT
CAPECCHI
MARCO
Affidamento
IUS/01
tutti
1
2° sem
41135
ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
R-Z
GE
6
LT
ARRIGO
TOMMASO
Affidamento
IUS/01
tutti
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle
piu importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione
viene data ai temi di rilevante interesse economico.
Cod
Insegnamenti
Sede Cfu
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
PATRIZIA
Affidamento
IUS/09
Tutti
1
2° sem
Affidamento
docente altro
Ateneo
IUS/09
tutti
1
2° sem
Affidamento
IUS/09
tutti
1
2° sem
Contratto ex
art 23 L240
c.2
IUS/09
tutti
1
2° sem
66707
ISTITUZIONI DI
DIRITTO
PUBBLICO A-C
GE
6
LT
VIPIANA
66707
ISTITUZIONI DI
DIRITTO
PUBBLICO D-L
GE
6
LT
Da attribuire
66707
ISTITUZIONI DI
DIRITTO
PUBBLICO M-Q
GE
6
LT
TIRIO
66707
ISTITUZIONI DI
DIRITTO
PUBBLICO R-Z
GE
6
LT
Da attribuire
FABIO
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Sem
Obiettivi formativi: Il corso verte su tutte le piu rilevanti tematiche del diritto pubblico, con trattazione dei profili di diritto costituzionale e dei principali istituti del
diritto amministrativo.
84208
LAW AND
PRACTICE OF
NATIONAL, EU
AND
NTERNATIONAL
SHIPPING
PROGRAMMES
GE
3
LM
LT
CHIRCO
MAURO
Contratto ex
art 23 L240
c.1
IUS/06
EMMP
CLEAMLT
T
2° sem
Obiettivi formativi: The aim of the course is to provide legal and technical instruments in order to arrange properly a project proposal and develop and manage it in
the shipping field at national, international and European levels. This course proposes , after an overview of the E.U, to give a practical approach where to find a
call for proposal and how to build a partnership consortium. The students will acquire the needed skills in order to write a project proposal in a goal-oriented way,
implement the project and manage its entire life-cycle including the project budget. External experts and project managers who will share their experience will be
invited.
Cod
60909
Insegnamenti
LINGUA
FRANCESE
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LT
NAL
DOMINIQU
E
Affidamento
L-LIN/04
Dip
Corso di
laurea
Non
curriculare
Curricul
Anno
um
T
Sem
Annual
e
Obiettivi formativi: Il Corso si propone di conoscere il linguaggio nel contesto della cultura francese, in relazione a tematiche economiche contemporanee. In un
primo tempo, l’obiettivo dell'insegnamento è di completare e di approfondire la conoscenza scritta e orale della Lingua Francese e, in un secondo tempo, di
studiare il lessico economico-commerciale attraverso l’ascolto, la lettura, la comprensione e il commento di documenti relativi al mondo dell’Impresa. I contenuti
didattici consentono l’arricchimento e il consolidamento della competenza linguistica dello studente che sarà in grado di produrre in modo autonomo e in un
contesto attuale, un testo scritto e un discorso orale in Lingua Francese.
60047
LINGUA INGLESE
A-D
GE
9
LT
NICOLINI
ELGA
Contratto ex
art 23 L240
c.2
L-LIN/12
tutti
1-2
Annual
e
60047
LINGUA INGLESE
E-O
GE
9
LT
SANTINI
LAURA
Contratto ex
art 23 L240
c.2
L-LIN/12
tutti
1-2
Annual
e
60047
LINGUA INGLESE
P-Z
GE
9
LT
RAINEY
JUSTIN
Affidamento
L-LIN/12
tutti
1-2
Annual
e
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse
sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una
varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti
per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; sviluppare
competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma
del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo
24716
LINGUA
SPAGNOLA
GE
6
tutti
SERRANO
DE LA
IGLESIA
ANA BELEN
Affidamento
L-LIN/07
Non
curriculare
T
Annual
e
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivi principali: Acquisire il livello A2 del Marco Comune Europeo di Referenza per le Lingue. Corretta impostazione
fonetica, conoscenza lessicale e delle strutture morfosintattiche di base, competenza comunicativa scritta e orale. Comprensione di testi di argomento socioeconomico.
Cod
24718
Insegnamenti
LINGUA
TEDESCA
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
tutti
GREEVE
CHRISTINA
Affidamento
L-LIN/14
Dip
Corso di
laurea
Non
curriculare
Curricul
Anno
um
T
Sem
Annual
e
Obiettivi formativi: Il corso di lingua tedesca si propone di sviluppare le competenze specifiche di chi già possiede nozioni linguistiche di base e,
contemporaneamente, di avviare alla comprensione e produzione scritta ed orale coloro che si accostano per la prima volta allo studio della lingua. Di
conseguenza il corso è annuale per chi ha delle basi ed è di 3 semestri per i principianti. Il corso specialistico-pratico permette allo studente di interagire in
situazioni comunicative e professionali e di comprendere i principali tematiche economiche con particolare riferimento al lessico economico-commerciale, alla
lingua dell'impresa, della banca e dei trasporti
80427
MANAGEMENT
DELLE
OPERAZIONI E
DEI PROCESSI
GE
6
LM
BRUZZI
SILVIA
CD
istituzionale
SECSP/08
MAN
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze utili alla comprensione del ruolo del MAN delle operazioni e dei processi nella
creazione di valore, evidenziandone il fondamentale contributo alla acquisizione di un vantaggio competitivo durevole su scala globale. Il corso affronterà, sia in
ottica di innovazione radicale che di innovazione incrementale, l’analisi e implementazione di principi, metodologie e strumenti relativi a molteplici contesti
aziendali, dai cluster industriali high-tech ai servizi ad elevato contenuto relazionale.
80426
MANAGEMENT E
MARKETING
DELL'INNOVAZIO
NE
GE
6
LM
BURATTI
NICOLETTA
CD
istituzionale
SECSP/08
MAN
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso affronta i temi dell’innovazione nell’impresa come fattore chiave per competere sui mercati, approfondendo le strategie e i
comportamenti delle imprese, nonché i comportamenti dei consumatori/utilizzatori. Il corso persegue due obiettivi formativi: - fornire all'aula conoscenze e
strumenti utili per inquadrare il tema della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa, nelle sue molteplici dimensioni (innovazione tecnologica, di mercato,
organizzativa) - approfondire le problematiche di gestione della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo, alla luce delle dinamiche introdotte dalla diffusione
del paradigma di open innovation.
Cod
Insegnamenti
72238
MANAGEMENT
INTERNAZIONALE
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LM
BENEVOLO
CLARA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
SECSP/08
Dip
Corso di
laurea
MAN
Curricul
Anno
um
2
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le categorie concettuali ed interpretative dei processi di globalizzazione dell’economia. Vengono approfonditi i
principali strumenti a disposizione delle imprese per operare e competere nei settori globali, nel terziario e nei business internet-based. E’ prevista la realizzazione
di un business plan per l’internazionalizzazione.
60902
MANAGEMENT
STRATEGICO E
CORPORATE
GOVERNANCE
GE
9
LM
PENCO
LARA
CD
istituzionale
SECSP/08
MAN
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso è focalizzato sul MAN strategico e sulle connesse problematiche di governo delle imprese. Il corso è articolato in due parti
fondamentali. La prima parte si propone di approfondire i contenuti delle strategie di sviluppo e di sopravvivenza dell’impresa e le problematiche centrali della
formulazione della strategia d’impresa. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione ex ante ed ex post delle strategie, a partire dalla comprensione delle
relazioni intercorrenti tra creazione del valore e strategia d’impresa. La seconda parte intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo
dell’impresa, focalizzandosi su: i diversi modelli di corporate governance; chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e direzione; le diverse tipologie di
proprietà azionaria e MAN; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. In particolare, verranno analizzati i rapporti che intercorrono tra corporate governance,
mercati finanziari e competitività delle imprese.
64372
64372
MARKETING A-L
MARKETING M-Z
GE
GE
9
9
LT
BRUZZI
SILVIA
COZZI
GIANNI
LT
SPINELLI
RICCARDO
CD
istituzionale
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SECSP/08
CLEA
3
1° sem
SECSP/08
CLEA
3
1° sem
affidamento
Obiettivi formativi: Il corso persegue due obiettivi formativi specifici: 1. trasferire agli studenti le conoscenze di base utili per affrontare la comprensione dei
meccanismi di funzionamento dei mercati (con particolare riferimento ai comportamenti competitivi e dei consumatori) e dell’impresa (con particolare riferimento al
ruolo, ai compiti ed agli strumenti utilizzabili dalla funzione marketing) 2. formare le competenze di base utili per risolvere semplici problemi di gestione del
rapporto con il/i mercati di sbocco, con particolare riferimento alla gestione operativa delle leve del marketing.
Cod
55535
Insegnamenti
MARKETING DEI
SERVIZI DI
TRASPORTO
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
PANERO
CINZIA
MARIA
RITA
Affidamento
SECSP/08
Dip
Corso di
laurea
EMMP
Curricul
Anno
um
2
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire agli studenti, dopo aver richiamato le categorie concettuali e le strumentazioni di analisi dell’ambiente competitivo,
gli elementi propri della funzione commerciale e di Mkt delle imprese marittime e portuali. È prevista una parte applicativa sulla gestione dei processi di marketing
strategico nelle imprese in questione."
64447
MARKETING
PROGREDITO
GE
9
LM
PROFUMO
GIORGIA
CD
istituzionale
SECSP/08
MAN
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso persegue l'obiettivo di accrescere le capacità applicative dei concetti di marketing, rendendoli anche appropriati a specifici contesti
aziendali, nell’ambito delle nuove tendenze evolutive e delle problematiche che le imprese devono affrontare in risposta all'evoluzione dei mercati e della
domanda. In particolare, il corso si propone di: - far acquisire conoscenze specialistiche sui nuovi approcci alla formulazione delle strategie e politiche di
marketing; - far comprendere il concetto centrale di valore per il cliente e sviluppare metodologie e strumenti di analisi e misurazione del valore per il cliente,
quale elemento di guida delle politiche di marketing; - far apprendere capacità operative di pianificazione; - fornire strumenti di web marketing.
64448
MATEMATICA
FINANZIARIA
GE
6
LT
RAVERA
MARINA
Affidamento
SECSS/06
CLEAMLT
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per
oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
60065
MATEMATICA
FINANZIARIA
A-L
GE
9
LT
LARI
ESTER
CESARINA
CD
istituzionale
SECSS/06
CLEA
CLEC
2
1° sem
60065
MATEMATICA
FINANZIARIA
M-Z
GE
9
LT
GOSIO
CRISTINA
CD
istituzionale
SECSS/06
CLEA
CLEC
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per
oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
Cod
41138
41138
41138
41138
Insegnamenti
MATEMATICA
GENERALE A-C
MATEMATICA
GENERALE D-L
Sede Cfu
GE
GE
9
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LT
PISCOPO
GABRIELLA
Affidamento
SECSS/06
tutti
1
1° sem
MARINARI
MARIA
GRAZIA
SECSS/06
tutti
1
1° sem
SECSS/06
tutti
1
1° sem
SECSS/06
tutti
1
1° sem
LT
NIESI
PEDRINI
MATEMATICA
GENERALE M-Q
GE
MATEMATICA
GENERALE R-Z
GE
9
9
LT
LT
CD
istituzionale
GIANFRAN
CO
Affidamento
CLAUDIO
CD
istituzionale
TORRENTE
MARIA
LAURA
RAVERA
MARINA
contratto ex
art.23 C. 1
Affidamento
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento.
MATEMATICA
PER I PRODOTTI
ESTER
CD
SECS52330
GE
6
LM
LARI
EIF
1
FINANZIARI E
CESARINA
istituzionale
S/06
ASSICURATIVI
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso nella prima parte affronta problemi legati alla valutazione di grandezze aleatorie anche differite nel tempo dal punto di vista
dell’assicurato e dell’assicuratore; poi fa alcuni cenni descrittivi dei vari rami danni e delle relative coperture assicurative e in ultimo affronta temi di carattere
tecnico riguardanti l’offerta di prodotti finanziari ed assicurativi nell’ambito delle assicurazione di persone.
64616
MATEMATICA
PER LE APPL
ECONOMICHE E
FINANZIARIE
GE
6
LM
GOSIO
CRISTINA
CD
istituzionale
SECSS/06
EIF
AFC
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di fornire ed analizzare alcuni strumenti matematici fondamentali per costruire modelli in ambito economico e finanziario.
Cod
Insegnamenti
41581
MICROECONOMIA
AVANZATA
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
BOTTASSO
ANNA
Affidamento
SECSP/01
Dip
Corso di
laurea
EIF
Curricul
Anno
um
1
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti avanzati per esaminare come le singole imprese e i singoli consumatori prendono le loro
decisioni e per capire quale è l’influenza esercitata sui mercati dall’interazione di molte decisioni individuali.
64615
MICROSTRUTTUR
A DEI MERCATI
FINANZIARI
GE
9
LM
BURRO
GIACOMO
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SECSP/01
EIF
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire un quadro d’insieme del funzionamento del sistema finanziario nell’ambito del sistema economico, e delle sue
componenti. Viene affrontato il tema dell’informazione finanziaria (rating interni ed esterni, trasparenza, ecc.) ed il suo utilizzo operativo attraverso l’esame dei
principi fondamentali dell’analisi tecnica. Sono trattati il quadro legislativo e le norme fondamentali che regolano il sistema finanziario.
64615
MICROSTRUTTUR
A DEI MERCATI
FINANZIARI
GE
9
LM
ALEMANNI
BARBARA
CD
istituzionale
SECSP/01
EIF
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire un quadro d’insieme del funzionamento del sistema finanziario nell’ambito del sistema economico, e delle sue
componenti. Viene affrontato il tema dell’informazione finanziaria (rating interni ed esterni, trasparenza, ecc.) ed il suo utilizzo operativo attraverso l’esame dei
principi fondamentali dell’analisi tecnica. Sono trattati il quadro legislativo e le norme fondamentali che regolano il sistema finanziario.
41600
MODELLI
MATEMATICI PER
I MERCATI
FINANZIARI
GE
9
LM
PISCOPO
GABRIELLA
Affidamento
SECSS/06
EIF
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire metodi e strumenti per la gestione del rischio di tasso di interesse. Affronta dapprima la teoria dell'immunizzazione
finanziaria, occupandosi di modelli semi-deterministici e modelli stocastici nell'asset-liability MAN, e, quindi, le problematiche connesse alla valutazione e gestione
dei principali strumenti derivati.
Cod
49580
Insegnamenti
ORGANIZATION
THEORY
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
LT
GASPARRE
ANGELO
Affidamento
SECSP/10
Dip
Corso di
laurea
Non
curriculare
Curricul
Anno
um
T
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare e discutere una selezione delle principali teorie organizzative, sottolineandone le potenzialità ed i limiti sia sul
piano dell'analisi sia su quello dell'azione manageriale. Agli studenti che frequentano il corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, che si svolgono in
forma di seminari. Il materiale didattico è oggetto di studio prima di ogni incontro ed il contributo di ogni studente è ritenuto fondamentale per l'approfondimento e
la discussione.
63717
ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE A-L
GE
6
LT
TORRE
TERESINA
CD
istituzionale
SECSP/10
CLEA
3
2° sem
63717
ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE M-Z
GE
6
LT
GASPARRE
ANGELO
Affidamento
SECSP/10
CLEA
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi e la
progettazione delle organizzazioni, sia per l’azione interna alle imprese, sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.
60079
OTTIMIZZAZIONE
E SIMULAZIONE
DEI TRASPORTI
MARITTIMI
GE
9
LM
AMBROSINO
DANIELA
Affidamento
MAT/09
EMMP
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti di analisi delle prestazioni e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre
più necessari per far fronte ai complessi problemi che originano nel trasporto marittimo, sia merci che passeggeri. Il consolidamento delle metodologie proposte è
supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con alcuni tra i più consolidati e all’avanguardia ambienti software.
64452
POLITICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
GE
6
LT
MAZZOLI
MARCO
CD
istituzionale
SECSP/02
CLEA
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della
politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica
Cod
60066
Insegnamenti
POLITICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LT
CARDULLO
GABRIELE
affidamento
SECSP/02
Dip
Corso di
laurea
CLEC
Curricul
Anno
um
tutti
2
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della
politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realta' economica. "
60067
POLITICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
APPLICATA
GE
9
LM
AMATO
AMEDEO
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SECSP/02
EIF
AFC
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso affronta temi di politica economica associati all'invecchiamento della popolazione , al sostegno dell'innovazione tecnologica ed
all'interazione tra cultura ed economia. Si trattano anche aspetti di politica economica quali l'incoerenza temporale e le implicazioni forme di razionalità limitata
44892
POLITICA
ECONOMICA II
GE
9
LM
BELTRAMETTI
LUCA
CD
istituzionale
SECSP/02
EIF
MAN
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso affronta temi di politica economica associati all'invecchiamento della popolazione , al sostegno dell'innovazione tecnologica ed
all'interazione tra cultura ed economia. Si trattano anche aspetti di politica economica quali l'incoerenza temporale e le implicazioni forme di razionalità limitata
60069
POLITICA
ECONOMICA
SANITARIA
GE
9
LT
TESTI
ANGELA
CD
istituzionale
SECSP/02
CLEC
gener
ale
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di utilizzare modelli e strumenti propri dell’analisi economica (asimmetrie informative, fallimenti del
mercato, politiche regolatorie, valutazioni di impatto) per valutare efficienza, equità, performance dei diversi livelli di governo (nazionali, regionali, aziendali) nel
principali sistemi sanitari con particolare riferimento alle attuali sfide: innovazione tecnologia accelerata, invecchiamento e nuovi bisogni, sostenibilità finanziaria.
Cod
Insegnamenti
44899
PROGRAMMAZIO
NE E
CONTROLLO
DELLA
LOGISTICA
MARITTIMA E
PORTUALE
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
GARELLI
ROBERTO
CD
istituzionale
SECSP/07
Dip
Corso di
laurea
EMMP
Curricul
Anno
um
1
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso sono: - introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone le finalità, i contenuti ed i principali
strumenti gestionali che consentono alle diverse imprese coinvolte di assumere decisioni di lungo e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende
raggiungere; - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica.
64629
PROGRAMMAZIO
NE E
CONTROLLO
DELLE
AMMINISTRAZION
I PUBBLICHE
GE
9
LM
ZUCCARDI
MERLI
MARA
CD
istituzionale
SECSP/07
AFC
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone l'approfondimento dei fenomeni connessi al governo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, sviluppando in
particolare le tematiche della pianificazione, programmazione e controllo e l'uso dei relativi strumenti informativi.
60076
RAGIONERIA
GENERALE A-D
GE
9
LT
AVALLONE
FRANCESC
O
GIOVANNI
CD
istituzionale
SECSP/07
tutti
2
1° sem
60076
RAGIONERIA
GENERALE E-O
GE
9
LT
RAMASSA
PAOLA
Affidamento
SECSP/07
tutti
2
1° sem
60076
RAGIONERIA
GENERALE P-Z
GE
9
LT
DAMERI
RENATA
Affidamento
SECSP/07
tutti
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo
le regole del codice civile.
Cod
63742
Insegnamenti
RICERCA
OPERATIVA
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
LT
Cognome
docente
SCIOMACHEN
Nome
docente
ANNA
FRANCA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
MAT/09
Dip
Corso di
laurea
Curricul
Anno
um
CLEAMLT
3
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base per la formulazione e risoluzione di problemi di minimo costo / massimo profitto in
presenza di risorse scarse nell’ambito della pianificazione strategica e operativa. L’apprendimento delle metodologie proposte è affiancato all’analisi di esempi
campione di alcuni problemi fondamentali nella logistica e nei trasporti mediante l’utilizzo di software applicativi.
60077
RICERCA
OPERATIVA PER
IL MANAGEMENT
GE
9
LM
AMBROSINO
DANIELA
Affidamento
MAT/09
MAN
2
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire gli strumenti per poter affrontare consapevolmente problemi di pianificazione e di scelte strategiche utilizzando tecniche
proprie del MAN science (programmazione matematica e project MAN). I metodi proposti saranno applicati per l’analisi di recenti casi aziendali di successo
tramite l’utilizzo di alcuni tra i più diffusi ambienti software di ottimizzazione.
60078
SCIENZA DELLE
FINANZE
GE
9
LT
CAVALLETTI
BARBARA
CD
istituzionale
SECSP/03
CLEC
tutti
3
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche
inerenti all’attività economica pubblica.
64836
SCIENZA DELLE
FINANZE economia della
tassazione
GE
6
LT
MONTEFIORI
MARCELLO
Affidamento
SECSP/03
CLEA
3
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche
inerenti all’attività economica pubblica.
64536
SISTEMI
INFORMATIVI
CONTABILI
GE
6
LM
ROSSI
MARCO
Contratto ex
art 23 L240
c.2
SECSP/07
AFC
2
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso presenta le strutture e metodologie per la gestione informatizzata delle informazioni aziendali, con particolare riferimento agli aspetti
amministrativi e direzionali dell’uso delle tecnologie dell’informazione.
Cod
84089
Insegnamenti
SOFTWARE
CONTABILE
Sede Cfu
GE
3
Tipo di
corso
Cognome
docente
LM
Da attribuire
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
Dip
Corso di
laurea
AFC
Curricul
Anno
um
T
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base per l’utilizzo delle funzionalità chiave del software contabile
Onda iQ Vision, prodotto da Edisoftware e utilizzato prevalentemente nell’ambito delle PMI.
In questa prospettiva il corso punta a rendere lo studente capace sia di tradurre contabilmente in Onda iQ Vision le principali operazioni aziendali, sia di svolgere
le attività di rendicontazione.
CD
LAGAZIO
CORRADO
aggiuntivo
STATISTICA PER
SECSIL MARKETING E
80470
GE
9
LM
PERSICO
LUCA
MAN
2
1° sem
Affidamento
S/01
IL MAN
DI BELLA
ENRICO
Affidamento
Obiettivi formativi: Il corso si compone di tre parti organizzate modularmente: nella prima, si forniscono le basi delle principali metodologie di campionamento
statistico; nella seconda vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di mercato; nella terza vengono introdotte le più comuni tecniche per il controllo della
qualità online e off-line. Al termine del corso lo studente è in grado di: utilizzare le principali tecniche di rilevazione dei dati e costruire campioni probabilistici;
analizzare i comportamenti di acquisto e segmentare il mercato; utilizzare le carte per il controllo della qualità del processo produttivo ed applicare i principi della
pianificazione sperimentale per progettazione di prodotto.
STATISTICA 1
SECS60083
GE
9
LT
DI BELLA
ENRICO
Affidamento
tutti
2
2° sem
A-D
S/01
60083
STATISTICA 1
E-O
GE
9
LT
LAGAZIO
60083
STATISTICA 1
P-Z
GE
9
LT
Da attribuire
CORRADO
CD
istituzionale
SECSS/01
tutti
2
2° sem
Contratto ex
art 23 L240
c.1
SECSS/01
tutti
2
2° sem
Obiettivi formativi: "Il corso non richiede allo studente l’approfondimento degli aspetti teorici più impe-gnativi (dimostrazioni e teoremi). E' articolato in due parti
stret-tamente connesse: - elementi di statistica descrittiva, relativa ai concetti fondamentali della statistica descrittiva monodimensionale e multidimensionale ed è
essenziale per ogni approfondimento successivo. - Introduzione alla teoria delle Probabilità, finalizzata alla formazione delle basi necessarie alla comprensione
dei concetti fondamentali dell’inferenza statistica. "
Cod
41601
Insegnamenti
STATISTICAL
MODELS
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LM
LAGAZIO
CORRADO
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
SECSS/01
Dip
Corso di
laurea
EIF
Curricul
Anno
um
1
Sem
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso è un'introduzione ai più importanti argomenti della metodologia statistica ritenuti utili al completamento della formazione di un moderno
Laureato in economia, con particolare attenzione pertanto ai problemi della statistica applicata.
60084
STORIA DEI
MERCATI
MONETARI E
FINANZIARI
GE
6
LM
ROMANI
MARINA
Affidamento
SECSP/12
EIF
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di delineare l’evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale dall’età moderna all’età contemporanea. Lezioni
specifiche saranno dedicate alla storia della banca in Italia.
60888
STORIA DEL
PENSIERO
ECONOMICO
GE
6
LM
SOLIANI
RICCARDO
Affidamento
SECSP/04
EIF
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso prevede una parte istituzionale dedicata allo studio della storia del pensiero economico dagli autori mercantilisti al secondo dopoguerra
e una parte monografica dedicata alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’equilibrio economico generale.
44911
STORIA DELLE
RELAZIONI
ECONOMICHE
INTERNAZIONALI
GE
6
LM
ROLLANDI
MARIA
STEL.LA
CD
istituzionale
SECSP/12
AFC
1
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l'analisi dei meccanismi di interdipendenza economica globale che si sono sviluppati a partire dalla fine dell'Ottocento
agli inizi del XXI secolo. La finalità è quella di delineare l'evoluzione delle relazioni economiche internazionali in un ampio arco temprale e fornire strumenti per la
comprensione dell'attuale assetto geoeconomico in cui le aziende si trovano ad operare
Cod
64635
Insegnamenti
STORIA
D'IMPRESA
Sede Cfu
GE
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
LM
PICCINNO
LUISA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
CD
istituzionale
SSD
SECSP/12
Dip
Corso di
laurea
MAN
Curricul
Anno
um
1
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di indagare origine, trasformazione e comportamenti in prospettiva storica dell’impresa quale istituzione centrale dello
sviluppo economico moderno. Verranno analizzati i mutamenti della dimensione, delle forme e della governance delle imprese, con particolare riferimento al caso
italiano.
71957
STORIA
ECONOMICA
A-C
GE
6
LT
ZANINI
ANDREA
Affidamento
SECSP/12
tutti
1
2° sem
71957
STORIA
ECONOMICA
D-L
GE
6
LT
ROLLANDI
MARIA
STEL.LA
CD
istituzionale
SECSP/12
tutti
1
2° sem
71957
STORIA
ECONOMICA
M-Q
GE
6
LT
PICCINNO
LUISA
CD
istituzionale
SECSP/12
tutti
1
2° sem
71957
STORIA
ECONOMICA
R-Z
GE
6
LT
ROMANI
MARINA
Affidamento
SECSP/12
tutti
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della
struttura del sistema economico europeo nel lungo periodo.
81173
STUDY
TOUR/STUDIENR
EISE
GE
3
tutti
GREEVE
CHRISTINA
CD
istituzionale
Non
curriculare
T
2° sem
Obiettivi formativi: Lo Study Tour / Studienreise é un progetto di scambio su base reciproca durante il quale gli studenti italiani andranno in visita di studio presso
l'università di Augsburg per un periodo massimo di due settimane, a fronte di analoga visita degli studenti tedeschi presso il nostro ateneo. Deve essere inteso
come piccolo gruppo di lavoro guidato, al quale gli studenti partecipano attivamente per favorire l’interazione tra gli studenti dei due paesi.
Cod
Insegnamenti
64537
TECNICA
PROFESSIONALE
Sede Cfu
GE
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome
docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 201/15
SSD
LM
AVALLONE
FRANCESC
O
GIOVANNI
CD
istituzionale
SECSP/07
Dip
Corso di
laurea
AFC
Curricul
Anno
um
2
Sem
1° sem
Obiettivi formativi: L’insegnamento consente di comprendere il ruolo della revisione contabile del bilancio e delle revisione gestionale nelle aziende, alla luce degli
obblighi normativi e dei principi di revisione predisposti dagli organismi professionali. Il corso altresì permette di comprendere la logica del risk MAN adottata nelle
aziende moderne, base dell’attività di internal audirting. Per il carattere spiccatamente professionale del corso, vi saranno frequenti interventi di specialisti del
settore rappresentanti della miglior pratica professionale.
64383
TECNICHE DI
SIMULAZIONE
GE
6
LM
SCIOMACHE
N
ANNA
FRANCA
CD
istituzionale
MAT/09
EMMP
1
2° sem
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l’apprendimento di due metodologie (oggetto di moduli indipendenti) per l’analisi di sistemi complessi: strumenti di
simulazione ad eventi discreti e risoluzione di problemi di ottimizzazione utilizzando un foglio elettronico (Excel).
60096
TEORIA E
PRATICA
DELL'ATT
DELL'AG MAR
RACCOM DEL
BROK E
SPEDIZIONIERE
GE
3
LM
GARELLI
ROBERTO
CD
aggiuntivo
EMMP
t
2° sem
Obiettivi formativi: "Fornire la conoscenza di base e gli strumenti per un agevole accesso professionale al comparto degli “Ausiliari del trasporto marittimo” (Agenti
Raccomandatari Marittimi, Mediatori Marittimi, Spedizionieri) di cui Genova rappresenta il vertice nazionale. Il profilo professionale così formato, sarà in grado di
incontrare i bisogni delle imprese che quotidianamente si confrontano con i cambiamenti in atto nel settore della logistica marittimo-portuale."
41605
TEORIA
MATEMATICA
DEL
PORTAFOGLIO
FINANZIARIO
GE
9
LM
RESTA
MARINA
Affidamento
SECSS/06
EIF
Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare alcuni modelli matematici che vengono utilizzati nella gestione dei portafogli finanziari.
1
1° sem
Insegnamenti non curriculari - GENOVA
Sede cfu ore
Docente
SSD
ins.
Corso
di
studio
Codice
Insegnamenti
44856
DIRITTO
DELL'INFORMATICA
GE
3
24
CAPECCHI
MARCO
IUS/01
Tutti
1° sem
84492
DIRITTO PRIVATO
PER L’IMPRESA
GE
3
24
NANNI
LUCA
IUS/01
Clea
Clec
Cleamlt
1° sem
84198
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI NON
BANCARI
GE
3
24
LOMBARDO
GIUSEPPE
SECSP/11
Eif
Clec
2° Sem
84196
ECONOMIA DELLA
MOBILITA' URBANA
GE
6
48
BURLANDO
CLAUDIA
SECSP/06
Cleamlt
Emmp
2° sem
63796
ECONOMIA DELLE
AZIENDE E
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
GE
6
48
BONOLLO
ELISA
SECSP/07
Tutti
1° sem
GRUPPI,
80489 COALIZIONI E RETI
DI IMPRESE
GE
3
24
GENCO
PIETRO
SECSP/08
Afc
Man
Eif
Emmp
2° sem
LAW AND
PRACTICE OF
NATIONAL, EU AND
84208
INTERNATIONAL
SHIPPING
PROGRAMMES
GE
3
24
CHIRCO
MAURO
IUS/06
Clealmt
Emmp
2° sem
60909 LINGUA FRANCESE
GE
6
48
NAL
LDOMINIQUE LIN/04
tutti
1°sem
2°sem
24716 LINGUA SPAGNOLA
GE
6
48
SERRANO
ANNE
tutti
1°sem
2°sem
134
LLIN/07
sem
24718 LINGUA TEDESCA
GE
6
GREEVE
48 CRAMER
CHRISTINA
LLIN/14
tutti
1°sem
2°sem
49580
ORGANIZATION
THEORY
GE
6
48
GASPARRE
ANGELO
SECSP/10
Tutti
2° Sem
81173
STUDY TOUR/
STUDIENREISE
GE
3
GREEVE
24 CRAMER
CHRISTINA
LLIN/14
Tutti
2° sem
135
Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2014/2015
SEDE DI IMPERIA
LEGENDA
Cfu
Cod
Crediti formativi universitari
Codice dell’insegnamento
Dip
LM
Dipartimento di afferenza dell’insegnamento
Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea magistrale
LT
SSD
Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea triennale
Settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
INFORMAZIONI UTILI
Insegnamenti suddivisi in moduli:
Insegnamenti non curricolari:
Insegnamenti in lingua inglese:
Codice
insegnamenti
46968 Tirocinio
57451 Tirocinio
Tirocinio
70125
professionale
60072 Prova finale
45708 Prova finale
49651 Prova finale
63727 Prova finale
prevedono un’unica prova di esame finale, pur essendo i
singoli moduli affidati a docenti diversi, con l’attribuzione di un
unico voto complessivo.
costituiscono, per gli studenti, uno degli strumenti atti a
personalizzare la propria carriera; si tratta di insegnamenti
non vincolati ai piani di studio e che possono essere scelti
durante il percorso di studi sia triennale, sia magistrale; lo
studente può inserirli nel piano di studio individuale, tra i cfu
“a scelta dello studente”.
l’offerta formativa prevede anche specifici corsi svolti in lingua
inglese, finalizzati a un migliore inserimento nel mondo del
lavoro.
cfu
5
6
Tipo di corso
TUTTI
TUTTI
ordinamento
ex dm 509
ex dm 270
6
LM
ex dm 270
15
25
5
4
LM
LS
LT
LT
ex dm
ex dm
ex dm
ex dm
136
270
509
509
270
Tipologia nei curricula
a scelta
a scelta
Anno
2° / 3°
2° / 3°
a scelta
T
obbligatorio
obbligatorio
obbligatorio
obbligatorio
2°
2°
3°
3°
Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2014/2015 – Nuovo Corso di laurea in
SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO
Primo anno
Cod
Insegnamenti
83674
DIRITTO
PRIVATO PER LE
ATTIVITA'
TURISTICHE
Sede Cfu
IM
6
Tipo
di
corso
Cognome
docente
Nome docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 2014/15
SSD
LT
DE
MATTEIS
RAFFAELLA
CD istituzionale
IUS/01
Dip
Corso di
laurea
Curriculum Anno
Sem
CLTUR
EMT
1°
sem
1
Obiettivi formativi: Il corso tratta i soggetti dell’attività turistica (imprese, società, associazioni), i contratti per il turismo (con particolare riferimento alla vendita
di pacchetti turistici), le forme di tutela (con particolare riferimento alla responsabilità civile e al risarcimento dei danni)
41139
ECONOMIA
AZIENDALE
IM
9
LT
FONTANA
FEDERICO
CD istituzionale
SECSP/07
CLTUR
EMT
1
2°
sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di
funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico
aziendale in quanto unita di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
65273
ECONOMIA DEL
TURISMO
IM
9
LT
CONTI
MAURIZIO
Affidamento
SECSP/02
CLTUR
EMT
1
2°
sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili economiche nazionali
ed internazionali, con particolare attenzione al settore turistico.
Cod
83681
Insegnamenti
ECONOMIA
POLITICA
Sede Cfu
Tipo
di
corso
Cognome
docente
IM
LT
TANFANI
9
Tipologia di
Nome docente copertura per l’a.a.
SSD
2014/15
SECSELENA
Affidamento
P/01
Dip
Corso di
Curriculum Anno Sem
laurea
CLTUR
EMT
1
1°
sem
1
2°
sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire gli elementi di base per spiegare le decisioni economiche dei singoli operatori (famiglie e imprese), con
particolare riguardo ai risultati della loro interrelazione sul mercato e ai motivi di fallimento dello stesso (comportamenti monopolistici e strategici,
asimmetrie informative, esternalità).
83691
GEOGRAFIA DEL
TURISMO: NUOVI
TURISMI PER
NUOVI MERCATI
IM
6
LT
UGOLINI
GIAN
MARCO
CD
istituzionale
MGGR/02
CLTUR
EMT
Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori visti nell’ottica
della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche, alla ricerca di invarianti che possano suggerire opportune classificazioni e paradigmi
evolutivi. Attenzione specifica sarà volta all’analisi delle manifestazioni recenti della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei
gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza.
83673
LEGISLAZIONE
DEL TURISMO E
DEI BENI
CULTURALI
IM
6
LT
MIGNONE
CLAUDIO
CD
istituzionale
+
Contratto
ex art 23
L240 c.1
IUS/09
CLTUR
EMT
1
1°
sem
Obiettivi formativi: Il corso, dopo un'introduzione alle più rilevanti tematiche del diritto pubblico, intende consentire una conoscenza istituzionale della
normativa interna, comunitaria ed internazionale relativa alle materie turistica e dei beni culturali, con approfondimenti su alcuni temi di interesse attuale.
Cod
83680
Insegnamenti
LETTERATURA
ITALIANA E
LETTERATURA DEI
LUOGHI
Sede Cfu
IM
9
Tipo
di
corso
LT
Cognome
docente
MORANDO
Nome docente
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 2014/15
SSD
SIMONA
Affidamento
L-FILLET/10
Dip
Corso di
laurea
CLTUR
Curriculum Anno
VPR
1
Sem
2°
sem
Obiettivi formativi: Il corso affronta gli autori e le periodizzazioni della letteratura italiana da un punto di vista critico ampiamente noto, quello della
“letteratura” in rapporto alla “geografia”. Fornisce dunque i punti di riferimento teorici e l’inquadramento storico-testuale, per poi approfondire autori e opere,
da analizzare e interpretare, particolarmente legati a luoghi del panorama italiano e locale, al fine di sviluppare una consapevolezza culturale ampia e una
capacità di fruizione e divulgazione di eventi, musei, case d’autore, archivi d’autore, sparsi sul territorio.
83676
LINGUA
FRANCESE (prima
annualità) Lettorato
IM
6
LT
Da attribuire
LLIN/04
CLTUR
tutti
1
1°
sem
Padre : 83675 - LINGUA FRANCESE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua francese per rispondere alla domanda nel settore del
turismo culturale, compresa la capacità di comprendere semplici testi specifici. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di
padronanza della lingua francese che si colloca tra il livello A2 e il livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le
quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, nel modulo
teorico (36 ore), il corso approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli
apprendenti italofoni, sviluppandosi di pari passo con le esercitazioni (40 ore), tenute da esperti di madrelingua francese. L’intero corso seguirà una
progressione e si concentrerà su situazioni e problematiche tipiche del settore turistico, con particolare attenzione alla risposta alla domanda turistica in
lingua francese. In particolare, verranno affrontate gradualmente le diverse tipologie comunicative, quali l’interazione orale, la comunicazione tel.efonica, la
comunicazione tel.ematica, la comprensione e produzione di brevi e semplici testi scritti e ipertesti digitali. L’analisi di documentazione autentica relativa al
settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
Cod
Insegnamenti
83676
LINGUA
FRANCESE (prima
annualità)
Sede Cfu
IM
6
Tipo
di
corso
LT
Cognome
docente
GIAUFRET
Nome docente
ANNA
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 2014/15
SSD
Affidamento
LLIN/04
Dip
Corso di
laurea
CLTUR
Curriculum Anno
tutti
1
Sem
2°
sem
Padre : 83675 - LINGUA FRANCESE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua francese per rispondere alla domanda nel settore del
turismo culturale, compresa la capacità di comprendere semplici testi specifici. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di
padronanza della lingua francese che si colloca tra il livello A2 e il livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le
quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, nel modulo
teorico (36 ore), il corso approfondirà gli aspetti relativi allo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche più problematiche per gli
apprendenti italofoni, sviluppandosi di pari passo con le esercitazioni (40 ore), tenute da esperti di madrelingua francese. L’intero corso seguirà una
progressione e si concentrerà su situazioni e problematiche tipiche del settore turistico, con particolare attenzione alla risposta alla domanda turistica in
lingua francese. In particolare, verranno affrontate gradualmente le diverse tipologie comunicative, quali l’interazione orale, la comunicazione tel.efonica, la
comunicazione tel.ematica, la comprensione e produzione di brevi e semplici testi scritti e ipertesti digitali. L’analisi di documentazione autentica relativa al
settore turistico costituirà la base del materiale didattico.
83687
LINGUA INGLESE
(prima annualità)
Lettorato
IM
6
LT
Da attribuire
LLIN/12
CLTUR
tutti
1
1°
sem
Padre : 83689 - LINGUA INGLESE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del
turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello pre-intermedio. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un
livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro
abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, il modulo teorico (36
ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la
competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze
lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché il corso partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà
eseguito ad inizio corso, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle
quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato).
Cod
Insegnamenti
83687
LINGUA INGLESE
(prima annualità)
Sede Cfu
IM
6
Tipo
di
corso
LT
Cognome
docente
Nome docente
DOUTHWAITE
JOHN
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 2014/15
CD
istituzionale
SSD
LLIN/12
Dip
Corso di
laurea
CLTUR
Curriculum Anno
tutti
1
Sem
2°
sem
Padre : 83689 - LINGUA INGLESE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del
turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello pre-intermedio. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un
livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro
abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, il modulo teorico (36
ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la
competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze
lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché il corso partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà
eseguito ad inizio corso, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle
quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato).
83709
LINGUA RUSSA
GE
6
LT
Contratto
ex art 23
L240 c.2
Da attribuire
LLIN/21
CLTUR
2°
sem
tutti
Obiettivi formativi: Il corso è rivolto a principianti, ma – svolgendosi interamente in lingua russa - contribuirà ad addestrare le abilità acquisite da eventuali
non principianti. Obiettivo primario del I anno di corso è sviluppare la comprensione passiva della lingua orale in situazioni di comunicazione semplificata e
quotidiana e della lingua scritta con testi di bassa complessità, superando il livello A2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Le competenze attive
(orali e scritte) saranno invece sviluppate nella seconda parte del corso fino al livello A2. In particolare, il modulo teorico (36 ore) si concentrerà sulle
asimmetrie (fonologiche, morfologiche e sintattiche) italiano/russo, mirando tuttavia a sviluppare una forte attitudine passiva alla pragmatica della lingua e i
relativi automatismi procedurali. Le esercitazioni mireranno prioritariamente allo sviluppo graduale delle minime competenze attive richieste (orali e scritte).
41144
MATEMATICA
GENERALE (IM)
IM
9
LT
UBERTI
PIERPAOLO
Affidamento
SECSS/06
CLTUR
EMT
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento.
1
1°
sem
Cod
83679
Insegnamenti
STORIA
CONTEMPORANEA
E FONTI DEL
TERRITORIO
Sede Cfu
IM
9
Tipo
di
corso
LT
Cognome
docente
Nome docente
CAFFARENA
FABIO
Tipologia di
copertura per
l’a.a. 2014/15
SSD
Affidamento
MSTO/04
Dip
Corso di
laurea
CLTUR
Curriculum Anno
VPR
1
Sem
1°
sem
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo
temi specifici della storia italiana. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca in ambito locale, intese
rispettivamente come risorse e competenze utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale.
83682
STORIA
ECONOMICA DEL
TURISMO
IM
9
LT
ZANINI
ANDREA
Affidamento
SECSP/12
CLTUR
EMT
1
1°
sem
Obiettivi formativi: Il corso, a partire da un quadro dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico
europeo, intende fornire agli studenti la consapevolezza delle principali determinanti dell’evoluzione del fenomeno turistico nei suoi aspetti economici e
sociali dalle sue origini ad oggi.
Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2014/2015 –Corso di laurea in
ECONOMIA AZIENDALE
Secondo e terzo anno
Cod
63721
Insegnamenti
CONTROLLO DI
GESTIONE
Sede Cfu
IM
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome docente
LT
FONTANA
FEDERICO
Tipologia
di
copertura
per l’a.a.
2014/15
CD
istituziona
le
SSD
SECS
-P/07
Dip
Corso
di
laurea
Clea
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone lo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e
metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica
prospettica di durevole economicità. I meccanismi del sistema di controllo recepiscono le indicazioni provenienti dal piano aziendale e le traducono in obiettivi da
assegnare alle diverse unità organizzative. Il corso si articola in tre parti: la prima approfondisce aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo; la seconda
si concentra sul sistema informativo e sugli strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali; la terza parte affrontata le tematiche del
budget, dell’analisi degli scostamenti e del reporting alla luce dei legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
59822
DIRITTO
COMMERCIALE
IM
9
LT
RONCO
SIMONETTA
Affidame
nto
IUS/0
4
Clea
2
1° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia;
impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza.
64992
DIRITTO DEL
LAVORO
IM
9
LT
NOVELLA
MARCO
Mutuato
da
Giurispru
denza
IUS/0
7
Clea
3
1° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del diritto sindacale e del diritto del rapporto individuale di lavoro nel settore privato ed al
contempo di fornire gli strumenti interpretativi indispensabili per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro, con un
approccio metodologico che consenta il successivo autonomo aggiornamento di una materia in continua evoluzione.
Cod
63726
Insegnamenti
DIRITTO
TRIBUTARIO
Sede Cfu
IM
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome docente
LT
MARONGIU
PAOLA
Tipologia
di
copertura
per l’a.a.
2014/15
Affidame
nto
SSD
IUS/1
2
Dip
Corso
di
laurea
Clea
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso è orientato a fornire un quadro dei problemi generali della disciplina e dei lineamenti fondamentali dell’ordinamento tributario italiano.
59847
ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
IM
9
LT
DI ANTONIO
MARCO
CD
aggiuntiv
o
SECS
-P/11
Clea
3
1° Sem
Obiettivi formativi: "Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del mercato finanziario, inteso in senso
lato. Oggetto di studio sono quindi le principali componenti del sistema finanziario (strumenti, mercati e intermediari) e i principi che governano il loro
funzionamento. "
60022
ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
IM
9
LT
REMONDINO
MARCO
Affidame
nto
SECS
-P/08
Clea
2
1° Sem
Obiettivi formativi: Il corso fornisce gli strumenti geo-economici per l’analisi del sistema-mondo alla luce dell’evoluzione recente e del fenomeno della
globalizzazione. Vengono esaminate le variabili e le determinanti dei processi di sfruttamento delle risorse, di localizzazione delle attività produttive, di
concentrazione delle attività e dei flussi finanziari, delle nuove dipendenze planetarie centro-periferia.
64801
ECONOMIA E
GESTIONE
IMPRESE
INTERNAZIONALI
IM
6
LT
SPINELLI
RICCARDO
Affidame
nto
SECS
-P/08
Clea
3
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un quadro complessivo dei mutamenti in atto nello scenario mondiale e dei processi di internazionalizzazione
delle imprese, focalizzandone le logiche strategiche. In questo ambito vengono approfondite le tematiche relative alle politiche di marketing internazionale ed i
principali aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione.
Cod
64803
Insegnamenti
FINANZA
AZIENDALE
Sede Cfu
IM
6
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome docente
LT
REMONDINO
MARCO
Tipologia
di
copertura
per l’a.a.
2014/15
Affidame
nto
SSD
SECS
-P/09
Dip
Corso
di
laurea
Clea
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un
taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppate le metodologie di analisi finanziaria,
i criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri e processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi.
60032
IDONEITA' DI
CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
IM
5
LT
TANFANI
ELENA
Affidame
nto
INF/0
1
Clea
2
2° Sem
T
1° e 2°
Sem
Obiettivi formativi: Applicazioni con riferimento a problemi economici e finanziari di foglio elettronico, data base, elaboratore testi.
24724
LINGUA
FRANCESE
IM
6
LT
NAL
DOMINIQUE
Affidame
nto
LLIN/0
4
Clea
Obiettivi formativi: Il Corso si propone di affrontare il linguaggio nel contesto della cultura francofona in relazione a tematiche economiche basandosi
principalmente su attività di lettura, ascolto e discussione di testi di varia natura. Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare competenze e trasmettere strumenti
atti a leggere in modo accurato ed efficiente e, contemporaneamente, sviluppare abilità di rielaborazione e sintesi in vista di autonome produzioni scritte o orali.
60049
LINGUA INGLESE
IM
9
LT
NICOLINI
ELGA
Contratto
ex art 23
L240 c.1
e c.2
LLIN/1
2
Clea
T
1° e 2°
Sem
Obiettivi formativi: Il Corso di Lingua Inglese si propone di affrontare il linguaggio nel contesto della cultura anglofona in relazione a tematiche economiche
basandosi principalmente su attività di lettura, ascolto e discussione di testi di varia natura. Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare competenze e trasmettere
strumenti atti a leggere in modo accurato ed efficiente e, contemporaneamente, sviluppare abilità di rielaborazione e sintesi in vista di autonome produzioni
scritte o orali
Cod
63723
Insegnamenti
MARKETING
Sede Cfu
IM
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome docente
LT
BURATTI
NICOLETTA
Tipologia
di
copertura
per l’a.a.
2014/15
CD
istituziona
le
SSD
SECS
-P/08
Dip
Corso
di
laurea
Clea
Curricul
Anno
um
3
Sem
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone due obiettivi. Il primo ha un carattere formativo; consiste nell'offrire agli studenti spunti di riflessione che li mettano nelle
condizioni di connettere la disciplina di Marketing con altre discipline facenti parte del loro bagaglio culturale (microeconomia ed economia aziendale in particolare).
Il secondo ha un carattere istituzionale: consiste nel fornire agli studenti le nozioni metodologiche caratteristiche della disciplina di Marketing
60058
MATEMATICA
FINANZIARIA
IM
9
LT
UBERTI
PIERPAOLO
Affidame
nto
SECS
-S/06
Clea
2
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi
per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
63718
ORGANIZZAZION
E AZIENDALE
IM
6
LT
GASPARRE
ANGELO
Affidame
nto
SECS
-P/10
Clea
3
1° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi e la
progettazione delle organizzazioni, sia per l’azione interna alle imprese, sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.
63729
POLITICA
ECONOMICA E
FINANZIARIA
IM
6
LT
CONTI
MAURIZIO
Affidame
nto
SECS
-P/02
Clea
2
2° Sem
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire la conoscenza dello studente delle principali politiche macroeconomiche utilizzabili dai governi e dalle
banche centrali per influenzare il livello della produzione e del tasso di disoccupazione. Fra le varie tematiche proposte vi sono il funzionamento del sistema
macroeconomico nel medio e lungo periodo, le patologie dei sistemi economici moderni (debito pubblico, disoccupazione, inflazione e deflazione, etc) nonchè
l'importanza delle aspettative in macroeconomia ed in politica economica.
Cod
60075
Insegnamenti
RAGIONERIA
GENERALE
Sede Cfu
IM
9
Tipo di
corso
Cognome
docente
Nome docente
LT
GARELLI
ROBERTO
Tipologia
di
copertura
per l’a.a.
2014/15
CD
aggiuntiv
o
SSD
SECS
-P/07
Dip
Corso
di
laurea
Clea
Curricul
Anno
um
2
Sem
1° Sem
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo
le regole del codice civile
60082
STATISTICA 1
IM
9
LT
PERSICO
LUCA
Affidame
nto
SECS
-S/01
Clea
2
Obiettivi formativi: Il corso è articolato in due parti: la prima parte tratta dei concetti fondamentali della statistica descrittiva monodimensionale e
multidimensionale; la seconda è finalizzata alla formazione delle basi necessarie alla comprensione dei concetti fondamentali dell'inferenza statistica.
2° Sem
Insegnamenti non curriculari - IMPERIA
Codice Insegnamenti
24724
LINGUA
FRANCESE
41144 MATEMATICA
GENERALE
83709
LINGUA RUSSA
Sede cfu ore Docente
IM
6
48
NAL
DOMINIQUE
UBERTI
PIERPAOLO
IM
9
54
IM
6
36 Da attribuire
148
SSD
ins.
Corso di studio
LLIN/04
CLEA (ad
esaurimento)
SECSS/06
Turistico
LLIN/21
Turistico
sem
1°sem
2°sem
1°sem
2°sem
CORSI INTEGRATIVI
All’interno di alcuni insegnamenti ufficiali e nell’ambito dell’impegno didattico
funzionale ai CFU attribuiti, sono previsti corsi integrativi, affidati a studiosi o
esperti di adeguata qualificazione professionale o scientifica.
Per l’elenco aggiornato di tali corsi si veda il sito Internet di Dipartimento:
http://www.economia.unige.it/03/manifesto1314/corsi_integrativi.pdf
149
LINGUE STRANIERE
1 - Per gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2009/10 (ex DM 270)
Cod
60909
24713
24724
60048
Insegnamento
lingua francese
lingua francese
lingua francese
lingua inglese
GE
SV
IM
SV
60049
lingua inglese
IM
60047
lingua inglese a-d
60047
Sede
6
6
6
9
Cfu
docente
Nal Dominique
Nal Dominique
Nal Dominique
Rainey Justin
semestre
1° sem - 2° sem
1° sem - 2° sem
1° sem - 2° sem
1° sem - 2° sem
9
Nicolini Elga
1° sem - 2° sem
GE
9
Nicolini Elga
1° sem - 2° sem
lingua inglese –
e-o
GE
9
Santini Laura
1° sem - 2° sem
60047
lingua inglese –
p-z
GE
9
Rainey Justin
1° sem - 2° sem
24716
24716
24718
24718
24718
lingua spagnola
lingua spagnola
lingua tedesca
lingua tedesca
lingua tedesca
GE
SV
GE
SV
IM
6
6
6
6
6
Serrano Anne
Serrano Anne
Greeve Cramer Christina
Greeve Cramer Christina
Greeve Cramer Christina
1° sem - 2° sem
2° sem
1° sem - 2° sem
1° sem - 2° sem
1° sem - 2° sem
2 - Per gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2001/02 (ex DM 509)
Cod
Insegnamento
Sede
Cfu
docente
41267
Idoneità lingua francese
GE
5
Nal Dominique
44967
Idoneità lingua francese
SV
5
Nal Dominique
41270
Idoneità lingua francese
IM
5
Nal Dominique
44968
Idoneità lingua inglese
SV
5
Rainey Justin
41271
Idoneità lingua inglese
IM
5
Nicolini Elga
GE
5
Nicolini Elga
GE
5
Santini Laura
GE
5
Serrano Anne
SV
5
Serrano Anne
41266
41266
41268
44969
Idoneità lingua inglese
A-G
Idoneità lingua inglese
H-Z
Idoneità lingua
spagnola
Idoneità lingua
spagnola
41269
Idoneità lingua tedesca
GE
5
Greeve Cramer Christina
44970
Idoneità lingua tedesca
SV
5
Greeve Cramer Christina
150
semestre
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
2° sem
1° sem
2° sem
1° sem
2° sem
ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE OBBLIGATORIE PER LE LAUREE
MAGISTRALI
Gli studenti dei corsi di laurea Magistrale possono effettuare la scelta dell’AAF
obbligatoria tenendo conto dei programmi, degli obiettivi e delle altre informazioni
contenute nella tabella.
Ne è consigliato l’inserimento nel piano di studi del secondo anno, in quanto si tratta
di un percorso formativo organizzato come momento conclusivo del percorso di
studio. E’ comunque sconsigliata la partecipazione agli studenti che si iscrivono al
corso di laurea Magistrale a partire dal mese di gennaio 2015.
Nel mese di novembre, saranno aperte le iscrizioni all’AAF prescelta che si
effettueranno accedendo ad aulaweb, nella pagina dove trovano anche le
informazioni sull’orario delle lezioni e sul programma.
Ogni studente deve decidere se frequentare o non frequentare e quindi iscriversi
nell’apposita lista di prenotazione attiva fino alla data che sarà indicata in
corrispondenza di ciascuna AAF.
Data la natura interattiva delle attività svolte in aula, gli iscritti con modalità
“frequentanti” avranno l’obbligo di frequenza.
Le AAF delle lauree magistrali non sono accessibili agli studenti iscritti alle lauree
triennali.
151
Cod.
Insegnamento e
docente
responsabile
Cfu Sede
C. Benevolo
Imprenditorialità
start up e
80473 business plan
3
3
GE
GE
P.M. Ferrando
Teoria e pratica
dell’attività
dell’agente
marittimo
raccomandatario
60096 del broker e
dello
spedizioniere
R. Garelli
Studenti
iscrivibili
periodo
Impegno
e-business
80427
Obiettivi
3
GE
L’attività si propone di trasmettere
conoscenze relativamente ai
business fondati su tecnologie
internet-based e sull’impatto delle
ICT nelle attività e processi aziendali.
L'obiettivo è quello di introdurre gli
studenti alla conoscenza delle
organizzazioni dot-com, alle
problematiche relative
all'integrazione degli strumenti
internet-based nel business
tradizionale delle imprese, al
commercio e alla comunicazione via
internet.
24 ore
Riservato
agli studenti
iscritti alle
LM in MAN
e EIF
L'attività si propone di promuovere la
diffusione della cultura di impresa e di
24 ore
trasmettere competenze utili per
considerare
l'avvio
di
attività
imprenditoriali
come
opzione Riservato
possibile di inserimento nel mondo del agli studenti
lavoro; in questo quadro si affronterà iscritti alle
il problema della predisposizione del LM in AFC,
business plan, come strumento di MAN, EIF
verifica della fattibilità economico
finanziaria di una nuova iniziativa e di
gestione del suo lavoro.
Fornire la conoscenza di base e gli
strumenti per un agevole accesso
professionale al comparto degli
“Ausiliari del trasporto marittimo”
24 ore
(Agenti Raccomandatari Marittimi,
Mediatori Marittimi, Spedizionieri)
Obbligatorio
di cui Genova rappresenta il vertice
per gli
nazionale.
studenti
Il profilo professionale così
iscritti alla
formato, sarà in grado di incontrare
LM EMMP
i bisogni delle imprese che
quotidianamente si confrontano
con i cambiamenti in atto nel
settore della logistica marittimoportuale
152
2° sem.
2° sem.
2° sem.
84089
Software
contabile
Da attribuire
3
GE
Il corso si propone di fornire agli
studenti le conoscenze e le
competenze di base per l’utilizzo
delle funzionalità chiave del
software contabile Onda iQ Vision,
24 ore
prodotto da Edisoftware e utilizzato
prevalentemente nell’ambito delle
Riservato
PMI.
agli studenti
In questa prospettiva il corso punta
iscritti alla
a rendere lo studente capace sia di
LM AFC
tradurre contabilmente in Onda iQ
Vision le principali operazioni
aziendali, sia di svolgere le attività
di rendicontazione.
153
2° sem
INDICE
Pag.
Dipartimento di Economia
Organi, uffici e strutture: recapiti e orari
Polo didattico di Imperia
Segreteria Studenti di Ateneo
Corpo Docente del Dipartimento
Rappresentanti degli studenti
5
7
7
8
8
Informazioni utili
Organizzazione del Calendario didattico
Date da ricordare
Calendario didattico a.a. 2014/15
Compilazione dei piani di studio
Scadenze amministrative di Ateneo
12
13
13
14
15
16
Servizi per gli studenti:
Centro di Servizio Bibliotecario di Economia (CSB)
Centro di studi e documentazione di Storia economica “Archivio
Doria”
Didattica online - aulaweb
English package
Manager didattico
Orientamento e tutorato
Programma europeo di apprendimento permanente Erasmus
Rilevazione della qualità della didattica
Servizi didattici integrativi
Servizi multimediali
Servizi per studenti disabili e studenti con dsa
Sportello dello studente
Tirocini curriculari e tirocini formativi e di orientamento
16
16
Norme generali
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Conseguimento dei titoli di studio
Articolazione del Piano di studi
Tempo pieno e tempo parziale
Piani di studio liberi
Iscrizioni a singole attività formative (singoli insegnamenti)
25
25
25
25
25
26
26
Offerta didattica
Corsi di laurea
Corsi di laurea magistrale
Master universitari
27
27
27
27
17
17
18
19
19
20
20
21
21
23
24
24
Dottorati di Ricerca
27
Corsi di laurea (DM 270/04)
Norme e organizzazione delle attività didattiche:
Requisiti di ammissione
Organizzazione delle attività didattiche
Predisposizione dei piani di studio
Lingue straniere
Propedeuticità degli insegnamenti
Altre Attività formative a scelta dello studente
Prova finale per il conseguimento del titolo di studio
Modalità di organizzazione e gestione della prova finale
Determinazione del voto di laurea
Economia aziendale (GE)
Piano di studio
Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti (GE)
Piano di studio
Economia e commercio (GE)
Piano di studio Curriculum Economico generale
Piano di studio Curriculum Economico finanziario
Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio (IM)
Piano di studio Curriculum Economia e management
turistico
Piano di studio Curriculum Valorizzazione e promozione
delle risorse turistiche
Corsi di laurea magistrale (DM 270/04)
Norme e organizzazione delle attività didattiche:
Requisiti di ammissione. Modalità di verifica
Organizzazione delle attività didattiche
Predisposizione dei piani di studio della laurea magistrale
Propedeuticità degli insegnamenti
Altre Attività formative a scelta dello studente
Prova finale laurea magistrale
Determinazione del voto finale di laurea magistrale
Amministrazione, finanza e controllo (GE)
Piano di studio
Offerta didattica ad esaurimento
Economia e istituzioni finanziarie (GE)
Piano di studio
Economia e management marittimo portuale (GE)
Piano di studio
Management (GE)
Piano di studio
28
29
29
31
31
32
33
33
33
33
33
36
40
42
46
48
52
53
55
58
59
61
62
62
62
63
63
64
64
65
67
72
73
75
79
81
85
87
91
Offerta didattica ad esaurimento
Corsi di laurea triennali ad esaurimento - DM 270/04
(studenti immatricolati a.a. 2013/14)
Economia aziendale (IM)
93
Insegnamenti attivati e docenze
Propedeuticità per tutti i corsi di studio
Insegnamenti attivati e docenze a. a. 2014/15:Sede di Genova
Insegnamenti non curriculari: Sede di Genova
Insegnamenti attivati e docenze a. a. 2014/15:Sede di Imperia
Insegnamenti non curriculari: Sede di Imperia
Corsi integrativi
Lingue straniere
Altre Attività Formative Obbligatorie
Altre Attività Formative Facoltative
95
96
97
134
136
148
149
150
151
153
94
94