piacenza esame di stato - Liceo Statale GM Colombini

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI"
PIACENZA
ESAME DI STATO
PROGRAMMA DI I ITALIANO
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali (ripasso)
U. Foscolo: biografia, formazione culturale e pensiero; rapporto tra neoclassicismo e romanticismo
- Dei Sepolcri
Lettura critica: V. Masiello, Evasione e politicità nelle “Grazie” (vol. 4, pag.181)
IL ROMANTICISMO EUROPEO: genesi, cronologia, tematiche, poetica, generi
L. Mittner, Il concetto di "Sehnsucht" e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria
storica, (fotocopia)
A. Schlegel, La “melanconia” romantica e l’ansia d’assoluto
Novalis, Poesia e irrazionale
Novalis, Primo inno alla Notte
F.R. de Chateaubriand,"L'ardore di desiderio dell'eroe romantico"
Lettura critica: G. Lukacs, Il romanzo storico, (fotocopia)
IL ROMANTICISMO ITALIANO: la poetica e le polemiche
Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael
G. Berchet, La poesia popolare
G. Leopardi: biografia, formazione culturale, ideologia, poetica.
Leopardi “filosofo” e gli studi di E. Severino (sintesi).
La prima fase poetica, Le Operette morali, I canti pisano-recanatesi, l'ultimo Leopardi.
da Epistolario
Lettere a Pietro Giordani del 2 marzo 1818 e del 19 novembre 1819 (fotocopia)
Lettera al conte Monaldo del 27 maggio 1837(fotocopia)
da Zibaldone:
La teoria del piacere
La poetica del “vago e indefinito”
da Canti:
L'infinito
La sera del dì di festa
Ultimo canto di Saffo
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il passero solitario
A se stesso
Sopra un bassorilievo antico sepolcrale (vv 75-109)
La ginestra o il fiore del deserto (vv1-51; 297-317)
da Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
Cantico del gallo silvestre
A. Manzoni: biografia, formazione culturale, ideologia e poetica
I testi poetici: Inni sacri, Odi civili, le tragedie
da Inni sacri:
La Pentecoste (vv. 81-144)
da Odi civili:
Il Cinque Maggio
da Adelchi:
L’"amor tremendo” di Ermengarda (atto IV, scena I)
I "Promessi sposi": il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo; il punto di vista
narrativo; l'ideologia religiosa; la conclusione del romanzo: il conflitto delle
interpretazioni.
Lettura critica: M. Zancan, Lucia, parte del programma ideologico del romanzo (fotocopia)
Riflessioni di poetica e scritti teorici:
- In morte di Carlo Imbonati (vv. 207-220: fotocopia)
dall’Epistolario: Le funzioni della letteratura: rendere le cose “un po’ più come dovrebbero essere”
dalla Lettera a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica
dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
IL REALISMO
G. Lukacs,
Narrare e descrivere (fotocopia)
IL NATURALISMO e IL VERISMO: origini, poetiche, analogie e differenze.
E. e J. Goncourt,
Prefazione a Germinie Lacerteux
G. Verga: biografia, ideologia, poetica
da Vita dei campi:
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La Lupa
I Malavoglia: (lettura integrale del romanzo)
da Mastro don Gesualdo
- La morte di mastro don Gesualdo
Gli scritti teorici e i documenti di poetica:
- La prefazione a L'amante di Gramigna
- La prefazione a I Malavoglia
LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali e poetica
E. Praga:
Preludio
IL DECADENTISMO: caratteri generali e poetiche
A. Rimbaud
C. Baudelaire,
Lettera del veggente (fotocopia)
Perdita d'aureola
IL SIMBOLISMO FRANCESE
C. Baudelaire:
A. Rimbaud:
Corrispondenze
L'albatro
Spleen
Vocali
P. Verlaine
Languore
IL DECADENTISMO ITALIANO
G. Pascoli: biografia, opere, poetica e ideologia. La riflessione sulla poesia: Il fanciullino
da Myricae:
Prefazione al padre (fotocopia)
X Agosto
L'assiuolo
Novembre
Il Lampo – Il tuono - Temporale (fotocopia)
da Canti di Castelvecchio: Prefazione alla madre (fotocopia)
Nebbia (fotocopia)
Il gelsomino notturno
G. D'Annunzio: biografia, poetica e ideologia, fasi della produzione in prosa e in poesia
Dall'estetismo al superomismo
da Il piacere:
Capitolo II (fotocopia)
da Le vergini delle rocce:
Il programma politico del superuomo
da Poema paradisiaco:
da Alcyone:
Consolazione (fotocopia)
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio (vv. 55-109)
Nella belletta
I pastori
IL PRIMO NOVECENTO
L'AVANGUARDIA FUTURISTA: caratteri, ideologia e poetica
F.T. Marinetti,
A. Palazzeschi,
Manifesto del futurismo
Chi sono? (fotocopia)
I CREPUSCOLARI: tendenze poetiche
S. Corazzini,
M. Moretti,
G. Gozzano,
Desolazione del povero poeta sentimentale
A Cesena
La signorina Felicita (vv 1-30;73-96)
IL ROMANZO: struttura narrativa e temi (caratteri generali)
L. Pirandello: biografia, ideologia, poetica
da Lettera alla sorella (1886) “La vita come <<enorme pupazzata>> (fotocopia)
da Arte e coscienza oggi
(fotocopia: breve stralcio)
da L'umorismo:
Un’arte che scompone il reale
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
La signora Frola e il signor Ponza suo genero
da Uno, nessuno, centomila: “Nessun nome”
Lettura estiva del romanzo Il fu Mattia Pasca
I. Svevo: biografia; formazione e poetica, motivi essenziali della sua produzione: l'inetto, salute e malattia,
il rapporto con la psicanalisi
Lettura estiva di capitoli scelti da La coscienza di Zeno: Il fumo – La storia del mio matrimonio.
Lettura in classe della pagina conclusiva del romanzo
G. Ungaretti: biografia, poetica, tematiche nelle raccolte di poesia
da L'Allegria:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
S. Martino del Carso
Mattina
Commiato
Soldati
da Sentimento del tempo:
da Il dolore:
La madre (fotocopia)
Non gridate più
E. Montale: biografia, poetica, tematiche nelle raccolte di poesia
da Ossi di seppia:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola nel pozzo
IL SECONDO NOVECENTO
Il Neorealismo: caratteri generali
La narrativa neorealista e il suo superamento: lettura a gruppi ed esposizione alla classe di:
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
P. Levi, Se questo è un uomo
P. Pasolini, Una vita violenta
C. Pavese, La casa in collina
G. Tomasi di Lampedusa, IL gattopardo
Testo in adozione: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria "la letteratura" – voll. 4,5,6 - PARAVIA
L'insegnante
Piacenza, 31 maggio 2014
Gli studenti
LICEO G.M. COLOMBINI
PROGRAMMA SVOLTO
PEDAGOGIA
CLASSE VPA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Attivismo pedagogico e scuole nuove : R.C. Agazzi
J.Dewey: scuola e società, democrazia ed educazione
Attivismo scientifico europeo : Decroly
Montessori
Claparède
A.Neill:esperienza non direttiva,scuola di Summerhill
La psicopedagogia del '900:
Pedagogia alternativa :
Tematiche:
Freud
Erikson
Piaget
Vygotskij
Bruner
Rogers
Don Milani
- Mass media e tecnologie dell'educazione
- Educazione e progetto sociale: diritti umani
cittadinanza, diversità, educazione interculturale
- Scuola dell'infanzia e scuola primaria in Italia:princi
pali interventi normativi
- Apprendimento e motivazione
- Educazione al comportamento creativo
- Il valore educativo del gioco
Testo in uso
Avalle-Maranzana
Pensare ed educare vol 3
Problemi di pedagogia vol 3
Ed. Paravia
.
Docente
Rappresentanti di classe
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA
CLASSE 5^ ped .A
pagina 1
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO
1
Argomenti svolti
a)
La “civiltà” romantica: caratteri generali
b)
Il rapporto fra illuminismo e romanticismo:
- la polemica contro la ragione illuministica
- il tema del sentimento
- l’arte come teoria della conoscenza della realtà
- la religiosità romantica
- il tema dell’infinito
- l’ironia romantica
- la concezione della natura e della storia
c)
La concezione dell’uomo nel romanticismo .
LE FILOSOFIE DELL'IDEALISMO TEDESCO
Argomenti svolti
IL PENSIERO DI J. G. FICHTE
a)
Il passaggio dal criticismo all’idealismo
b)
La formazione e l’opera di J.G. Fiche: cenni.
c)
La "Dottrina della scienza" ed i suoi tre principi
d)
La scelta fra idealismo e dogmatismo
c)
La dottrina morale di Fichte
d)
Il pensiero politico di Fichte
IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL
a)
La formazione di Hegel e gli scritti giovanili2:cenni.
b)
I capisaldi del sistema hegeliano
c)
La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica
servo –signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice.
d)
La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura
dell'opera.
e)
La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano”
1
Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel
manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia.
La trattazione di argomenti particolari, che ha richiesto l’ausilio o la consultazione di altri testi di
riferimento sarà specificata di volta in volta.
2
Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in
“Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII – pagg. 431461 – ed. Garzanti.
-1-
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA
CLASSE 5^ ped .A
pagina 2
LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO
Argomenti svolti
IL PENSIERO DI A. SCHOPENHAUER
a)
b)
c)
c)
La formazione e l’opera di Schopenhauer: cenni.
La concezione metafisica della volontà ed il mondo della rappresentazione
Il pessimismo cosmico
Le vie di liberazione dalla volontà: l'arte, l'etica, l'ascesi
IL PENSIERO DI S. KIERKEGAARD
a)
b)
c)
d)
e)
La formazione e l'opera di S. Kierkegaard : cenni.
La critica al sistema hegeliano dello spirito in nome dell'esistenza e del singolo
Il tema della vita come possibilità e scelta e gli stadi dell'esistenza
Il tema della disperazione e dell'angoscia nel pensiero di Kierkegaard
La fede come salvezza dell’uomo ed i paradossi del pensiero religioso
LA SINISTRA HEGELIANA ED IL PENSIERO DI MARX
a)
b)
c)
d)
e)
f)
f)
Destra e sinistra hegeliana
Il pensiero di L. Feuerbach ed il problema dell'alienazione religiosa
C. MARX: la formazione e l'opera: cenni.
La critica al "misticismo logico" di Hegel
La critica al pensiero di Feuerbach e la nozione di ideologia
La critica all'economia borghese e La concezione materialistica della storia
Il tema della merce nel “ Capitale”e l’esame delle proposte rivoluzionarie di Marx in
ordine alla costituzione di una futura società comunista.
-2-
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA
CLASSE 5^ ped .A
pagina 3
NIETZSCHE E LA CRISI DELLA FILOSOFIA OTTOCENTESCA 3
Argomenti svolti
a)
b)
c)
d)
La concezione della tragedia ed il concetto di classicità
Il problema della “decadenza” e la ricerca di una via per superare la decadenza
stessa
Lo smascheramento dei miti della cultura occidentale
La morte di "DIO" e la critica al pensiero metafisico
e)
f)
g)
h)
Il tema della fedeltà alla terra
Zarathustra e l'idea dell'oltreuomo
Il Nichilismo e la necessità di un suo superamento
L'eterno ritorno e la transvalutazione dei valori
Elenco delle letture proposte dell'opera di Nietzsche:
Da "La Gaia Scienza":
Aforisma n° 125, 341, 343, 344
Da "Così parlò Zarathustra":
Prologo di Zarathustra, Delle tre metamorfosi dello Spirito
La visione e l'enigma
Da "Aurora":
L'egoismo apparente AF n° 105
Da "Umano troppo umano":
La morale come autoscissione dell’uomo
IL POSITIVISMO
Argomenti svolti
a)
b)
c)
d)
Caratteri generali del positivismo filosofico
Il rapporto tra positivismo e illuminismo
Il rapporto tra positivismo e romanticismo
Aporie e limiti del positivismo ottocentesco.
3
Il pensiero di Nietzsche è stato esposto a partire dall’interpretazione di G. Vattimo “Introduzione a
Nietzsche” – ed. Laterza e G. Vattimo “Il soggetto e la maschera” – ed. Bompiani. Sono stati inoltre letti e
commentati alcuni testi specificati nel programma.
-3-
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA
CLASSE 5^ ped .A
pagina 4
LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA ED IL PENSIERO DI S. FREUD
Argomenti svolti
a)
b)
c)
d)
e)
La formazione di Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.
La realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso.
La scomposizione psicoanalitica della personalità .
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici .
La teoria della sessualità ed il complesso edipico.
LA FENOMENOLOGIA E IL PENSIERO DI E. HUSSERL
Argomenti svolti
La critica al positivismo e l' atteggiamento fenomenologico.
L' intenzionalità della coscienza e la trascendenza dell' oggetto.
L' epochè fenomenologica.
La fenomenologia del desiderio umano.
LE FILOSOFIE DELL' ESISTENZA
Argomenti svolti
a) Caratteri generali dell' esistenzialismo
b) L' esistenzialismo come clima culturale e come filosofia
c) Protagonisti della filosofia dell' esistenza: M. Heidegger
L' analitica esistenziale dell' Esserci in “ Essere e tempo”
L' esistenza inautentica e quella autentica.
I rappresentanti di classe
L’insegnante
……………………………
……………..
……………………………
-4-
ISTITUTO “G.M. COLOMBINI”
PROGRAMMA DI INGLESE - CLASSE VPA a.s.2013-2014
Testi utilizzati: “With Rhymes and Reason”, Loescher, vol.1 e 2
THE ROMANTIC AGE
The historical background, The literary context, Insight to the Age
W. Wordsworth: Daffodils, My Heart Leaps up, Sonnet Composed upon Westminster Bridge
S.T. Coleridge:, The Rime of the Ancient Mariner (lines 1-82)
John Keats: La Belle Dame sans Merci
THE VICTORIAN AGE
The historical background (no pp.5-6, 9-12), The Victorian Literature p.16, Insight to the Age
Charles Dickens: Oliver Twist, texts pp.29-31, the workhouses p.28
Hard Times: texts pp.33-35
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, texts pp.66-68, the Decadents
The Importance of Being Earnest: text pp.71-74
THE TWENTIETH CENTURY – PART 1
The historical background: pp.132-136, The literary context: pp.144-145, Literary techniques p.146
James Joyce, Dubliners: Eveline
Ulysses: texts 1-2 pp.186-188
THE TWENTIETH CENTURY – PART 2
The historical background: pp.278-280, p.282-284
George Orwell, 1984: texts 1-2 pp.312-316
Samuel Beckett, Waiting for Godot: texts 1-2-3 pp.357-362
ARGOMENTI OGGETTO DI PROVA SCRITTA:
Globalization: multicultural society, migrations, the importance of fairy tales, the importance of play, the
Montessori teaching method. Le prove scritte hanno previsto un quesito di comprensione di un brano
correlato ai temi esaminati in classe e un quesito di produzione autonoma di argomento collegato al
brano stesso. Durante le verifiche di quest’anno scolastico, agli alunni è sempre stato concesso l’uso dei
dizionari.
Piacenza, 27.05.2014
ISTITUTO STATALE “G.M.COLOMBINI”
ESAME DI STATO 2013/2014
CLASSE V P. A
PROGRAMMA DI LATINO
STORIA DELLA LETTERATURA
Il contesto storico culturale della tarda età repubblicana
M.T.Cicerone: biografia, pensiero,produzione oratoria,retorica,filosofica,epistolare
Lucrezio: biografia e problemi connessi,pensiero,produzione
Il contesto storico culturale dell’età imperiale
L’età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali.
Seneca: biografia, pensiero, produzione filosofica e teatrale
Lucano : biografia e produzione: Pharsalia come reazione al modello epico virgiliano
Petronio : biografia e problemi connessi, produzione. Il realismo del Satyricon.
L’età dei Flavi: caratteri generali
Quintiliano: biografia e opera. l’Institutio Oratoria e la pedagogia dell’autore
Il secondo secolo dell’Impero: l’età di Adriano e degli Antonini nei caratteri generali.
Apuleio: biografia,produzione. Le Metamorfosi e i caratteri del romanzo latino
Lettura, traduzione, commento dei seguenti testi
M.T.Cicerone da Oratio I in Catilinam: cap.1-2; 17-21(in traduzione); 27-31(in traduzione)
da De oratore: Elogio dell’eloquenza (in traduzione)
dal Somnium Scipionis: De re publica VI 11-12; 13,14,15,16
dal Cato maior de senectute cap.XI : I vecchi devono disprezzare la morte(fotoc.in
traduzione)
dal De officiis: Che cos’è il dovere?(in traduz.);Il comune senso del pudore(in traduz)
da Epistulae ad familiares: Congratulazioni per la morte di Cesare; M.Cicerone saluta
Servio Sulpicio (fotocopia in traduzione)
Letture critiche:G.Schiassi,introduzione al terzo libro del “De officiis” Cicerone e l’ideale
dell’humanitas” Bologna, Zanichelli, pag. 20
F.Dupont: “Essere vecchi a Roma” da “La vita quotidiana nella Roma repubblicana”,Laterza,RomaBari p.55
Lucrezio: dal De Rerum natura, I , vv. 1-43
L’inno a Venere
I , vv 62-79 Epicuro,soccorritore degli uomini
I , vv 80-101 Ifigenia,vittima della superstizione
I , vv 921-950 Il miele delle muse(fotocopia in traduzione)
II , vv.1-36
Il saggio epicureo
II , vv.342-366 Il dolore della giovenca(in traduzione)
III vv. 1-30 Secondo elogio di Epicuro (fotoc. in traduzione)
III vv. 830-851 Nulla è la morte per noi (in traduzione)
V vv.195-234 Non è l’uomo il centro dell’universo(fotoc.in trad)
VI vv.1138-1181 : La peste di Atene(in traduzione)
Seneca: dal De ira: III 13,1-2 Vincere la passione; III, 36 L’esame di coscienza (fotocopia )
dal De brevitate vitae: cap. 10,2-4 in latino e lettura integrale dell’opera in
traduzione.
Dal De tranquillitate animi 4,1-6 (in traduzione)
da Epistulae ad Lucilium: 1 Vindica te tibi (in traduzione); 7, 1-3 Il contagio della folla
(in traduzione) ; Recede in te ipse; 6,1-4 La volontà di giovare(in traduzione); 47,1-5
Servi sunt 47,16-21; Gli schiavi: un problema di finezza morale (in traduzione); 41 Deus
Intus te (in traduzione); 104 Il viaggio
Quintiliano : Dall’Institutio oratoria : I,1-7 Tutti attorno al giovane virgulto
II, 4-8 Le qualità di un buon maestro
II, 9,1-3 I doveri del discepolo (in traduzione)
Precettore domestico o maestro pubblico?(in traduzione
Lo spirito di competizione (in traduzione)
L’imitazione (in traduzione)
Le punizioni corporali sono inutili e dannose (in traduzione)
Lettura critica : G.Garuti Spunti pedagogici in Quintiliano
Petronio dal Satyricon in traduzione : L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione;
Fortunata; La matrona di Efeso
Apuleio dalle Metamorfosi in traduzione: La metamorfosi di Lucio in asino; Psiche contempla
Amore addormentato.
Testo in adozione: Roncoroni,Gazich,Marinoni,Sada “Exempla humanitatis” vol. 1-2 ed. Signorelli
L’insegnante
Gli studenti
Liceo Statale “G. M. Colombini” - Piacenza
Materia: SCIENZE SPERIMENTALI
Classe: 5^ PA
Ore settimanali: 2
Insegnante: Marinella Paladino
Anno scolastico: 2013-14
Contenuti
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO
Funzioni generali dei diversi apparati
Il meccanismo attraverso il quale si attua l'omeostasi
Tessuti del corpo umano
La morfologia e le funzioni dei quattro tipi di tessuti presenti nell'uomo
La struttura e le funzioni dei tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari
La struttura e le funzioni dei diversi tessuti connettivi
La struttura e le funzioni del tessuto muscolare e nervoso
Apparato digerente
Le funzioni dei principi alimentari e il concetto di principio nutritivo essenziale
L'anatomia degli organi che costituiscono l'apparato digerente e i principali processi che hanno
luogo in ciascuno di essi.
Il meccanismo di demolizione dei diversi tipi di alimenti nei vari tratti dell'apparato digerente
Relazione tra struttura e funzione delle varie parti dell'apparato digerente
Disturbi che colpiscono lo stomaco.
Apparato circolatorio
Confronto tra apparato circolatorio aperto e chiuso (semplice e doppio)
La funzione della circolazione polmonare e di quella sistemica
L'anatomia e la fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni
La struttura del cuore umano
Il ciclo cardiaco
L'automatismo cardiaco
La struttura e la funzione di arterie, vene e capillari
La pressione del sangue e la regolazione del flusso sanguigno
La composizione e le funzioni del sangue
L'origine e le funzioni degli elementi figurati del sangue
Il processo di coagulazione del sangue
Apparato respiratorio
Le vie respiratorie e la struttura dei polmoni
Connessione funzionale tra i sistemi circolatorio e respiratorio
I meccanismi di trasporto dei gas respiratori nella corrente sanguigna
Il meccanismo e la regolazione della respirazione
Sistema immunitario
Le prime linee di difesa contro gli agenti patogeni che ogni organismo è in grado di mettere in atto
Le barriere chimiche e meccaniche che difendono il corpo dagli agenti esterni
La classificazione e le funzioni dei diversi leucociti
La difesa non specifica e la risposta infiammatoria
Il significato di antigene e di anticorpo, di self e non self
Il complesso maggiore di istocompatibilità
La difesa specifica
Le differenze fra linfociti B e linfociti T
Il meccanismo della risposta immunitaria
La risposta umorale e quella cellulare
La struttura di un anticorpo e la sua modalità d'azione
Il ruolo chiave dei linfociti T helper nella risposta immunitaria
La risposta immunitaria primaria e secondaria
La funzione delle cellule della memoria e i vaccini
Le allergie
Malattie autoimmuni e da immunodeficienza (cenni)
Sistema linfatico (cenni)
Sistema endocrino
Le diverse modalità mediante cui si realizzano l'integrazione e la trasmissione delle informazioni
all'interno del corpo
Il ruolo delle ghiandole endocrine e la funzione di ciascuno dei principali ormoni (ipotalamo e
ipofisi, epifisi, tiroide e paratiroide, pancreas endocrino, gonadi, ghiandole surrenali)
Gli ormoni e la regolazione delle attività dell'organismo
Il meccanismo di feedback negativo, alla base del controllo ormonale
Sistema nervoso
La struttura e le funzioni delle cellule del sistema nervoso
Il significato di potenziale di membrana a riposo
Le caratteristiche del potenziale d'azione e la sua propagazione
Le variazioni ioniche che inducono la polarizzazione e la depolarizzazione della membrana assonica
Le sinapsi e i principali neurotrasmettitori
Le fasi della trasmissione sinaptica
Le suddivisioni e le relative funzioni delle diverse parti dell'encefalo
La struttura del midollo spinale
Il sistema nervoso periferico (svolto dopo il 15-05-14)
Testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey - Il nuovo IMMAGINI DELLA
BIOLOGIA C: Il corpo umano - linx
Piacenza,
I rappresentanti
L’insegnante
Liceo Statale“G.M. Colombini”
Anno scolastico 2013 / 2014
Classe 5PA
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
-
EDUCAZIONE FISICA –
Prof. Marisa Cherchi
I Quadrimestre
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONTENUTI
Sviluppo capacità
condizionali
Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni
specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di
competenze tecniche delle varie discipline sportive.
Sviluppo capacità
coordinative
Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione
generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni
relative all’acquisizione di competenze tecniche
Mantenimento della capacità
Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching
di mobilità articolare
Conoscenza di discipline
sportive e acquisizione di
competenze tecniche


Conoscenza del corpo
umano e educazione alla
salute
 La disostruzione pediatrica
- Espressività e comunicazione non verbale:
 conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non
verbali di comunicazione;
 riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica
 prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica
Esercizi derivanti dalla ginnastica artistica: le ruote
I giochi di squadra come abitudine di vita
II Quadrimestre
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONTENUTI
Sviluppo capacità
condizionali
Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni
specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di
competenze tecniche delle varie discipline sportive.
Sviluppo capacità
coordinative
Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione
generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni
relative all’acquisizione di competenze tecniche
Mantenimento della capacità
Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching
di mobilità articolare
Conoscenza di discipline
sportive e acquisizione di
competenze tecniche
Conoscenza del corpo
umano e educazione alla
salute

Tennis e badminton

Corso per l’abilitazione all’utilizzo del DAE
Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:
-
Corsa campestre
Atletica leggera
Pallavolo
riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento –
competizione insito nell’acquisizione di tante discipline sportive.
Libro di testo adottato:
P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli – “Nuovo praticamente sport (2 tomi)” - Casa editrice: G.
D’Anna
Piacenza, 27 maggio 2014
Prof. Marisa Cherchi
I rappresentanti degli studenti
Programma di matematica
Anno scolastico 2012/2013
Classe 5^ Ped.A
Contenuti
Funzioni
Definizioni fondamentali
Classificazione delle funzioni
Determinazione del dominio
Funzioni pari e funzioni dispari
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Insiemi di punti: intervalli ed intorni
Limiti delle funzioni
Approccio intuitivo al concetto di limite.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.
Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito.
Teoremi generali sui limiti:
Teorema dell’unicità del limite
Teorema della permanenza del segno
Teorema del confronto (con dimostrazione)
Operazioni sui limiti:
Limite della somma di due funzioni
Limite della differenza di due funzioni
Limite del prodotto di una costante per una funzione
Limite del prodotto e del quoziente di due funzioni
Limiti notevoli: limite per x che tende ad infinito di un polinomio e di una funzione razionale fratta
Forme indeterminate: 0/0, /, -, 0.
Calcolo dei limiti
Funzioni continue
Definizione di funzione continua
Continuità delle funzioni in un intervallo
Discontinuità delle funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie
Grafico probabile di una funzione
Derivata di una funzione
Definizione di derivata di una funzione
Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)
Significato geometrico della derivata e del rapporto incrementale
Derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate:
Derivata della somma di due funzioni
Derivata del prodotto di due funzioni
Derivata del quoziente di due funzioni
Derivata di funzione di funzione
Derivate di ordine superiore
Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Lagrange e sue conseguenze
Regola di De L’Hospital
Massimi e minimi, flessi
Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi e minimi relativi
Estremi relativi ed estremi assoluti
Definizione di punto di flesso
Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili con lo studio del segno della derivata prima
Concavità di una curva
Ricerca dei punti di flesso: flesso a tangente orizzontale, flesso a tangente obliqua
Studio di funzioni
Asintoti: verticale, orizzontale, obliquo
Schema generale per lo studio di una funzione
Studio delle funzioni razionali intere e fratte, semplici irrazionali, esponenziali e logaritmiche.
Si intendono con dimostrazione i teoremi che lo indicano esplicitamente.
Testo in adozione: Dodero, Baroncini, Manfredi Moduli di“Lineamenti di matematica” per gli
istituti sperimentali ad indirizzo classico, linguistico, socio-psico-pedagogico vol. O,P
Ghisetti e Corvi ed.
I rappresentanti di classe:
L’ insegnante:
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CLASSE 5^ P.A.
A.S. 2013-2014




Morale e valori.
La coscienza.
Coscienza e responsabilità.
Etica cristiana e libertà



Il discorso etico una realtà complessa.
Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea.
Il relativismo etico.




Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana.
Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo.
L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore.
L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.

Le problematiche etiche: aborto, fecondazione assistita, eutanasia.

L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica (documenti)
Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”
di Piacenza
Liceo Socio Psico Pedagogico
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
Classe: 5PA
Insegnante: Donatella Gandini
Anno scolastico: 2013/2014
Testi in uso:
G. Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro,
ITINERARIO NELL’ARTE versione gialla
“Dal Barocco al Postimpressionismo” - vol. 4
“Dall’Art Nouveau ai giorni nostri” - vol. 5
Zanichelli
L’ARTE DEL SETTECENTO
Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte.
• IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE
GIAMBATTISTA TIEPOLO
- Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747- 1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste
- Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani
JEAN-ANTOINE WATTEAU
- Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre
JEAN-HONOR FRAGONARD
- Altalena, 1766, Collezione Wallace, Londra
• IL VEDUTISMO di CANALETTO e la camera ottica
Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità
• LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e
nella scultura”, 1755)
• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO
ANTONIO CANOVA
- Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre
- Le Tre Grazie, 1812-16, San Pietroburgo, Ermitage
- Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-08, Roma, Galleria Borghese
- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani
• LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da
imitare
JACQUES LOUIS DAVID
- Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre
L’ARTE DELL’OTTOCENTO
a) L’ARTE DEL SENTIMENTO, DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE,
DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀ
Il Romanticismo
Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista
e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione.
• IL CONCETTO DI SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della
natura
THEODORE GERICAULT
- La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre
• I CONCETTI DI SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO
L’INFINITO
CASPAR DAVID FRIEDRICH
- Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle
- Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle
- Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie
• LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese
JOHANN HEINRICH FÜSSLI
- L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts
• IL ROMANTICISMO STORICO
FRANCISCO GOYA
- La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado
• IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria
EUGENE DELACROIX
- La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre
• IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO
FRANCESCO HAYEZ (1791-1882)
- I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica
- Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera
b) L’ADESIONE AL VERO
Il Realismo sociale francese
Caratteri generali del movimento sviluppatosi
in relazione all’affermarsi del Positivismo,
dell’industrializzazione e del Socialismo.
Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche,
anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice.
GUSTAVE COURBET
- Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata
- Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre
- Bonjour monsieur Courbet, 1854 , Montpellier, Museo Fabre
- Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais
JEAN FRANCOIS MILLET
- L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay
L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA EN PLEIN AIR: contrasti violenti, figure piatte, percezione
di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate.
• LA DINAMICITÀ
EDOUARD MANET
- Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago
• L’ANTICONFORMISMO
EDOUARD MANET
- Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera Fanciulle sulla riva della
Senna, Gustave Courbet, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais
• L’ATTIMO FUGGENTE
CLAUDE MONET
- Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan
• LA DANZA
EDGAR DEGAS
- La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay
• L'ALCOLISMO
EDGAR DEGAS
- L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay
Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per
lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento
VICENT VAN GOGH
- Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art
- Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Van Gogh Museum
- Il caffè di notte,1888, New Haven (USA, Connecticut), Arte Gallery dell'Università di Yale
HENRY DE TOULOUSE LAUTREC
- A la Mie, Boston, 1891, Boston, Museum of Fine Arts
- Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec
- Manifesti pubblicitari
L’architettura del ferro e del vetro in Europa
JOSEPH PAXTON (1803-1865)
- Il Palazzo di Cristallo, 1850-'55, Londra
GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923)
- Torre Eiffel, 1889, Parigi
c) L’ARTE PER L’ARTE dell’ESTETISMO inglese (decorativismo, sinuosità della linea)
AUBREY VINCENT BEARDSLEY
- Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde, 1883
d) IL SECONDO ROMANTICISMO: SCAPIGLIATURA E SIMBOLISMO
La Scapigliatura (dissoluzione della forma e indagine psicologica dei personaggi)
TRANQUILLO CREMONA
- L'Edera, 1878, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna
PAOLO TROUBETZKOY
- Giovanni Segantini (scultura in gesso), 1896, Arco (TN), Palazzo dei Panni
La fuga del Simbolismo dalla realtà verso altri mondi alla ricerca della verità e della felicità
PAUL GAUGUIN
- Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland
- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine Arts
La “femme fatale” dei Simbolisti
GUSTAVE MOREAU
- L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'Orsay
L’ARTE DEL NOVECENTO
LE AVANGUARDIE STORICHE
a) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità
UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH
- Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection
- Il grido, 1893, Nasjonalgallerit, Oslo
- Vampiro, 1893-1894, Oslo, Munch Museet
L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905)
HENRI MATISSE
- La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage
- La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage
- La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation
L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di
valori nella società del tempo.
ERNST LUDWIG KIRCHNER
- Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum
- Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)
EMIL NOLDE
- Natura morta con maschera III, 1911, Kansas City (Missouri), Nelson-Atkins Museum of Art
- La danza attorno al vitello d'oro, 1910, Monaco di Baviera, Staatsgalerie Moderner Kunst
OTTO DIX
- Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt
b) L’esaltazione del progresso e della dinamicità: il Futurismo (1909)
UMBERTO BOCCIONI
- La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim
- Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art, New York
- Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Tate Modern, Londra
c) L'attenzione al sogno e all'inconscio: il Surrealismo
SALVADOR DALÌ
- La persistenza della memoria, 1931, New York, Museum of Modern Art
- Sogno causato dal volo di un ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944,
Madrid, Museo Thyssen Bornemisza
- L'enigma del desiderio o Mia madre, mia madre, mia madre, 1929,Monaco, Staatsgalerie Moderner
Kunst
I rappresentanti di classe degli studenti
L’insegnante
Piacenza, 30 maggio 2014
Istituto Magistrale “G. Molino Colombini”
classe V socio-psico-pedagogico A
a. s. 2013/14
PROGRAMMA DI STORIA
L’età dell’imperialismo
Economia e società_ la “belle époque” – la seconda rivoluzione industriale – petrolio ed elettricità – la
concentrazione industriale
 La nascita della società di massa
Conflitti politici: l’imperialismo nelle sue diverse forme – l’imperialismo nelle sue motivazioni economiche –
complessità dell’imperialismo – la conquista inglese dell’Egitto – il razzismo dei boeri in Sud Africa – il Grande
Trek e la guerra anglo-boera – la nascita dell’identità boera – l’esplorazione dell’Africa – il saccheggio del Congo
– le origini del lager– l'espansione imperialistica degli Stati Uniti – la nascita del Giappone moderno – l’epoca del
rinnovamento Meiji – lo scontro con la Cina – lo scontro con la Russia Stato, potere, cittadini: la nascita del razzismo antisemita – l’affare Dreyfus in Francia – l’antisemitismo come
strumento di potere in Russia
L’Italia dall’unità alla prima guerra mondiale
Il governo della Destra: gli orientamenti politici e parlamentari – la situazione economica del nuovo stato - il
fenomeno del brigantaggio nell’Italia meridionale
Il governo della Sinistra: il trasformismo – agricoltura e industria negli anni Ottanta – protezionismo ed
emigrazione di massa – la nascita del Partito Socialista – la repressione delle rivendicazioni popolari – la politica
coloniale – la crisi di fine secolo
L’età giolittiana: la strategia politica di Giolitti – la collaborazione politica con i socialisti riformisti – la crescita
industriale – il sistema giolittiano – la guerra di Libia – la riforma elettorale e il Patto Gentiloni
 G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa
La prima guerra mondiale
Le origini del conflitto: tensioni e alleanze tra le potenze europee – l’Italia si avvicina agli Imperi centrali – il
sistema delle alleanze e il piano Schlieffen – la flotta da guerra tedesca – la politica di potenza tedesca – la
polveriera balcanica
La dinamica militare del conflitto: l’attentato di Sarajevo – l’invasione del Belgio – la fine della guerra di
movimento – la guerra di trincea – le battaglie di Verdun e della Somme – una guerra di logoramento – la guerra
totale – il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti – significato storico dell’intervento americano – la fine
del conflitto
La guerra vissuta: l’euforia collettiva del 1914 – la comunità nazionale – la fuga dalla modernità – la disillusione
dei soldati – rivolte e ammutinamenti
L’Italia dal 1914 al 1918
Il problema dell’intervento: la scelta della neutralità – i sostenitori della neutralità – gli interventisti di sinistra – i
nazionalisti – gli intellettuali
L’Italia in guerra: il Patto di Londra – il “maggio radioso” – le operazioni militari – la disfatta di Caporetto –
l’ultimo anno di guerra
Gli italiani in guerra: contadini soldati – l'apparato repressivo delle autorità – autolesionismo e follia
 G. Papini, L’esaltazione della guerra
Il comunismo in Russia
Le conseguenze della prima guerra mondiale: l’arretratezza della Russia – la rivoluzione del febbraio 1917 – i
soviet
La questione del socialismo: menscevichi e bolscevichi – Lenin e le Tesi di aprile – la rivoluzione d’ottobre
La concezione dello stato: la dittatura del proletariato – l’utopia comunista –
I diritti dell’uomo e del cittadino: la dittatura del partito – lo scioglimento dell’Assemblea Costituente – la guerra
civile
Economia e società: il comunismo di guerra – la Nuova Politica Economica – lo stalinismo – l’industrializzazione
della Russia – la liquidazione dei kulaki – la collettivizzazione delle campagne – i campi di lavoro
 Lenin, Le Tesi di aprile
 E. H. Carr, Il posto di Stalin nella storia della Russsia
Il fascismo in Italia
Le conseguenze della prima guerra mondiale: le delusioni della vittoria – D’Annunzio e la vittoria mutilata – la
situazione economica e sociale – il Partito popolare italiano – l’occupazione delle fabbriche – l’ultimo governo
Giolitti
La questione del socialismo: Benito Mussolini – il programma dei Fasci di combattimento – il fascino del
modello fiumano – lo squadrismo agrario – caratteristiche delle squadre d’azione – la nascita del Partito nazionale
fascista
I diritti dell’uomo e del cittadino: la marcia su Roma – il delitto Matteotti – la distruzione dello stato liberale
La concezione dello stato: la nazione e lo stato – mobilitazione delle masse e stato totalitario – il Duce, lo stato e
il partito – la costruzione dello stato totalitario – l’uomo nuovo fascista e le leggi razziali
Economia e società: la negazione della lotta di classe – la politica economica del regime – lo stato industriale e
banchiere
 Il programma di San Sepolcro
 La proprietà secondo la carta del Carnaro
 La dottrina del fascismo (Enciclopedia Italiana Treccani, XVI)
Il nazionalsocialismo in Germania
Le conseguenze della prima guerra mondiale: la sconfitta militare – il Trattato di pace – l’inflazione del 1923 e la
crisi del 1929 – Adolf Hitler e la NSDAP – Mein Kampf – il bolscevismo giudaico – il razzismo di Hitler – il
fascino del nazionalsocialismo – nazionalsocialismo e millenarismo
I diritti dell’uomo e del cittadino: l’ascesa del Partito nazista – la presa del potere e l’incendio del Reichstag – il
popolo e l’individuo
La concezione dello stato: l’assunzione dei pieni poteri – il ruolo del Führer – funzione razziale dello stato
La questione del socialismo: la corrente dei fratelli Strasser – lo scontro con le SA – il potere delle SS
Economia e società: il Fronte del lavoro – il problema della disoccupazione – i costi della ripresa economica –
economia e politica nel Terzo Reich
 Gli ebrei responsabili della sconfitta tedesca del 1918 (A. Hitler, La mia battaglia)
 Ebrei e marxisti devono essere eliminati (A. Hitler, La mia battaglia)
 L’ebreo contamina la purezza razziale degli altri popoli(A. Hitler, La mia battaglia)
 La superiorità dell’uomo ariano (A. Hitler, La mia battaglia)
Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti
La questione del socialismo: lo shock della rivoluzione Russa - la nascita dei Partiti Comunisti - lo scontro tra
socialdemocrazia e comunismo
Le conseguenze della prima guerra mondiale: il declino politico ed economico dell'Europa
Economia e società: i ruggenti anni Venti negli Stati Uniti – l’industria americana negli anni Venti – l’inizio della
grande depressione – dimensioni e significato storico della crisi – il New Deal
 Le cause della crisi del 1929
La seconda guerra mondiale
Le origini del conflitto: il Trattato di Locarno – la Società delle Nazioni – la politica estera tedesca negli anni
1933-1936 – la conquista italiana dell’Etiopia – la guerra civile spagnola – la politica estera tedesca negli anni
1937-1938 – il patto di non aggressione russo-tedesco
La dinamica della guerra: la guerra lampo in Polonia – l’intervento sovietico – la guerra in Occidente nel 1940 –
l’attacco tedesco all’Unione Sovietica – l’arresto dell’offensiva sul fronte orientale – il progressivo allargamento
del conflitto nel 1941 – l’entrata in guerra del Giappone – Stalingrado – l’organizzazione della produzione bellica
in Germania – le Conferenze di Teheran e di Casablanca – estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva
sovietica – la fine della guerra in Europa – la fine della guerra in Asia
L’Italia nella seconda guerra mondiale: la non belligeranza – l’intervento – la guerra parallela – le sconfitte del
1942-1943 – il fronte interno – lo sbarco in Sicilia degli Alleati – la caduta del fascismo (25 luglio 1943) –
l’armistizio dell’8 settembre – la Repubblica Sociale Italiana – la svolta di Salerno – il problema dell’insurrezione
popolare – la Resistenza nel Nord Italia – le stragi dell’estate 1944 – la fine della guerra in Italia
 I soldati italiani in Russia
 La Resistenza in Europa e in Italia
Lo sterminio degli ebrei
Il processo di distruzione: le fasi del processo di distruzione – la discriminazione degli ebrei tedeschi – ghetti in
Polonia, massacri in Russia
L’annientamento pianificato: i centri di sterminio – le camere a gas di Auschwitz-Birkenau – i lager – la zona
grigia – la specificità dello sterminio nazista
La Chiesa cattolica
La questione del socialismo: la Rerum Novarum di Leone XIII – la dottrina sociale cattolica – la terza via tra
liberalismo e socialismo
Le conseguenze della prima guerra mondiale: la Chiesa e il fascismo: i Patti Lateranensi – la differente
valutazione degli accordi del Laterano – il contrasto sull’educazione dei giovani – il problema delle leggi razziali –
lo scontro tra la Chiesa e il Terzo Reich - il silenzio a proposito dello sterminio degli ebrei
L’ordine bipolare
Le conseguenze della prima guerra mondiale: la Jugoslavia negli anni 1919-1945 – la questione della Venezia
Giulia
La questione del socialismo: la conferenza di Yalta – la nascita dell’ONU –– la Conferenza di Potsdam – la
dottrina Truman – il Piano Marshall – il Cominform e la condanna di Tito – il blocco di Berlino
La concezione dello stato: le democrazie popolari – il xx Congresso del PCUS – la crisi del 1956 in Polonia – la
rivolta ungherese del 1956 – la Francia di De Gaulle e l’Europa del Mercato Comune
I diritti dell’uomo e del cittadino: la caccia alle streghe negli USA – le proteste dei neri negli anni Cinquanta – la
Nazione dell’Islam – dottrine e codice etico dei Musulmani neri – la lotta per l’integrazione – la vittoria della
rivoluzione a Cuba – il Muro di Berlino – la crisi dei missili a Cuba – la protesta studentesca negli Stati Uniti – il
Sessantotto in Europa – la primavera di Praga
 I processi di Norimberga
La nascita della repubblica: il governo Parri – De Gasperi, Togliatti e Dossetti – l’Assemblea Costituente – il
governo senza le sinistre – le elezioni del 1948
Gli anni Cinquanta e Sessanta: gli orientamenti politici – il PCI di fronte allo stalinismo – il miracolo economico
– i governi di centro sinistra – la protesta studentesca
 I due volti del centrismo
Libro di testo: F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, I giorni e le idee, SEI, voll. 2-3
Materiali in fotocopia; materiali multimediali.
Piacenza, 30 maggio 2014
Le alunne
La docente
LICEO G.M.COLOMBINI
PSICOLOGIA SOCIOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE VPA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
INDIVIDUO GRUPPO SOCIETA': contesto sociale , interazione sociale, influenza
sociale(Asch,Milgram,Zimbardo)
COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DI MASSA: i fondamenti della
comunicazione, modelli di comunicazione, Jakobson e le funzioni della
comunicazione, la scuola di Palo Alto, la comunicazione non verbale, la cinesica,
la prossemica, la comunicazione di massa, teorie sugli effetti sociali dei media. La
psicologia comportamentista e la teoria del proiettile magico, la scuola di
Francoforte e la teoria critica, la psicologia sperimentale ,i processi selettivi
dell’audience, l’ipotesi dell’agenda setting.
APPRENDIMENTO E METACOGNIZIONE: modelli di apprendimento, il concetto di
motivazione, i risultati dell’apprendimento, l’ apprendimento cooperativo,
metacognizione, didattica metacognitiva e capacità di apprendimento
LAVORO E ATTIVITA’ ECONOMICA : la divisione del lavoro, l’organizzazione del
lavoro, l’evoluzione del lavoro industriale: il taylorismo e il fordismo, l’alienazione, il
lavoro come fonte di conflitto, le forme di lotta, i sindacati, il mercato del lavoro,
psicologia del lavoro
IL GIOCO: struttura, teorie, classificazioni
LA CREATIVITA’: il pensiero analogico, strategie creative in età evolutiva, creatività
e personalità
PROBLEMI DI ETICA E DI BIOETICA: etica professionale nella ricerca, questioni di
bioetica
Testi in uso
O. Ferraris : Psicologia
ed. Zanichelli
Volontè,Magatti,Mora: Sociologia ed. Einaudi
Bianchi -Di Giovanni: La ricerca socio-psico-pedagogica
ed.Paravia
DOCENTE
RAPPRESENTANTI DI CLASSE