scarica programma

CONOSCERE E CURARE
IL CUORE 2014
XXXI Congresso di Cardiologia del
Centro per la Lotta contro I’Infarto - Fondazione Onlus
Di un congresso si deve precisare la finalità. “Conoscere e
Curare il Cuore” è un Congresso su problemi di diagnostica
e terapia in cardiologia. Esso volutamente privilegia gli
aspetti clinico-pratici sulla ricerca teorica.
E’ stato detto che la vera essenza del progresso è la
costante verifica del certo.
Questo Congresso è il contributo culturale che il Centro per
la Lotta contro l’Infarto - Fondazione Onlus offre, ogni
anno, ai cardiologi italiani.
Coordinamento
Segreteria
Alessandra Tussis
Centro per la Lotta contro l’Infarto s.r.l.
Viale Bruno Buozzi 60 - 00197 Roma
Tel. 063218205 - 063230178
Fax: 063221068
e-mail: [email protected]
www.centrolottainfarto.it
CENTRO PER LA LOTTA CONTRO L’INFARTO
FONDAZIONE ONLUS
La nostra storia
Il Centro per la Lotta contro l'Infarto nasce nel 1982 come Associazione senza fini di lucro,
fondata dal Professor Pier Luigi Prati, si trasforma in Fondazione Onlus nel 1999. Riunisce
intorno a sé popolazione e medici ed è sostenuto economicamente dalle quote degli iscritti
e dai contributi di privati, aziende ed enti, grazie ai quali cura la diffusione nel nostro paese
dell’educazione sanitaria e della cultura medica per prevenire le malattie cardiovascolari, in
particolare l’infarto miocardico, principale causa di morte nei paesi occidentali.
EDUCAZIONE SANITARIA
“Cuore e Salute”, rivista bimestrale di cardiologia divulgativa nata 31 anni fa, insegna a
tutti come allontanare i fattori di rischio, ad adeguarsi ad una corretta condotta di vita
correggendo i principali errori di alimentazione e di attività fisica, conoscere
precocemente le più comuni manifestazioni che debbono far prospettare una patologia
cardiocircolatoria, mentre aggiorna i medici su rilevanti novità scientifiche. Gli articoli
sono scritti da specialisti di riconosciuta professionalità.
Il sito web www.centrolottainfarto.it che, oltre a dare in tempo reale uno spaccato
aggiornato di tutte le attività del CLI, invia gratuitamente “Newsletter” mensili a chiunque
ne faccia richiesta.
“Cuorevivo”, mostra itinerante sul cuore e le sue malattie, destinata al pubblico ed in
particolare alle scolaresche, allestita, tra il 1987 e il 1991, in tredici città italiane: Bari,
Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila, Mestre, Milano, Napoli, Pavia, Perugia,
Roma e Verona.
Il 15 dicembre 2011, nella sede della Provincia di Roma, è stata lanciata ufficialmente
la campagna di informazione, sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione
dell’infarto e delle malattie cardiovascolari, promossa dal CLI con il patrocinio ed il
sostegno della Provincia di Roma. La campagna è rivolta a 353 scuole medie superiori
e a 383 centri anziani di Roma e Provincia, con distribuzione di materiale ed incontri di
approfondimento.
CULTURA SCIENTIFICA
XXXI edizione del congresso annuale “Conoscere e Curare il Cuore” destinato ai medici, in
particolare specialisti.
RICERCA SCIENTIFICA
La Fondazione ha avviato un innovativo programma di ricerche sperimentali rivolte a
prevenire ed individuare l’infarto. Il programma, che comprende tre filoni: la prevenzione, le
cause ed il miglioramento delle cure, prevede l’applicazione di strumentazioni d’avanguardia
tra cui la Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) e l’impiego di marker bioematici.
Ha avviato lo studio OPPOSITES che prevede l’impiego dell’OCT e che permetterà di
ampliare le nostre conoscenze sulle cause dell’infarto.
Istituisce borse di studio destinate a ricercatori desiderosi di svolgere in Italia un programma
di ricerca cardiovascolare. Ha attivato un accordo di collaborazione con istituti universitari per
sostenere stage di perfezionamento della specializzazione in cardiologia, rivolti alla ricerca
clinica ed alla cura dell’infarto.
Ha condotto indagini epidemiologiche e studi di prevenzione della cardiopatia ischemica in
Italia. In particolare ha partecipato, con il “Gruppo di Ricerca per la Stima del Rischio
Cardiovascolare in Italia”, alla messa a punto della Carta del Rischio Cardiovascolare e la
Carta Riskard HDL 2007 ed i relativi software che permettono di ottenere rapidamente una
stima del rischio cardiovascolare individuale.
2
VENERDÌ 21 MARZO
I SESSIONE
Venerdì 21 marzo
8.00 Registrazione
8.45 Saluto ai partecipanti
Moderatori: Enrico Agabiti Rosei, Brescia
Mario Motolese, Roma
Enrico Agabiti Rosei
Mario Motolese
9.00 Cardiomiopatie dilatative: tempo per una nuova
classificazione ?
Eloisa Arbustini, Pavia
9.15 Ridurre il rischio cardiovascolare per abbassare
il rischio di cancro.
Eloisa Arbustini
Massimo Volpe, Roma
9.30 Terapia di resincronizzazione e QRS stretto: opposti
inavvicinabili ?
Massimo Volpe
Carlo Pappone, Cotignola - RA
9.45 L’angioplastica nel paziente scoagulato. I pro e contro
della triplice terapia antitrombotica.
Carlo Pappone
Leonardo Bolognese, Arezzo
10.00 Discussione
10.30 Intervallo
Leonardo Bolognese
11.00 - 11.30 LETTURA MAGISTRALE
Roberto Ferrari
“VECCHI CREDI NON PIÙ ATTUALI:
LA CARDIOLOGIA CHE CAMBIA”
Roberto Ferrari, Ferrara
Introduzione di Luigi Tavazzi, Cotignola - RA
Luigi Tavazzi
4
Venerdì 21 marzo
II SESSIONE
Moderatori: Gian Franco Gensini, Firenze
Fabrizio Tomai, Roma
Gian Franco Gensini
Fabrizio Tomai
11.30 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche
acute: una nuova era ?
Leonardo De Luca, Roma
11.45 Il puzzle del forame ovale pervio. L’incertezza dei trial
sul trattamento percutaneo.
Achille Gaspardone, Roma
12.00 La stenosi aortica paradossa con basso gradiente
e ridotta area valvolare: un riscontro frequente.
Alessandro Boccanelli, Roma
12.15 Prognosi nel soggetto con scompenso cardiaco.
Che ruolo ha l’insufficienza della tricuspide ?
Antonello Gavazzi, Bergamo
12.30 Discussione
Leonardo De Luca
Achille Gaspardone
Alessandro Boccanelli
Antonello Gavazzi
5
Venerdì 21 marzo
PALAZZO DEGLI AFFARI “SALA ROSSINI”
LUNCHEON PANEL
(realizzato grazie al supporto incondizionato di Bayer)
RIVAROXABAN: DALLE EVIDENZE DEGLI STUDI
ALL’ IMPIEGO NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
Moderatori: Rosanna Abbate, Firenze
Giuseppe Di Pasquale, Bologna
12.30
Il valore di Rivaroxaban nella prevenzione dell’ ictus
nel paziente con fibrillazione atriale.
Gian Piero Perna, Ancona
12.50
Rivaroxaban nella gestione quotidiana del paziente
con fibrillazione atriale: aspetti importanti di utilizzo pratico.
Davide Imberti, Piacenza
Rivaroxaban in cardiologia: oltre la fibrillazione atriale
13.10
Il nuovo standard terapeutico per l’embolia polmonare:
il “single drug approach”.
Marino Scherillo, Benevento
13.25
Doppia protezione nella sindrome coronarica acuta.
Alessandro Sciahbasi, Roma
13.40
Discussione
PALAZZO DEGLI AFFARI “SALA CHOPIN”
LUNCHEON PANEL
(realizzato grazie al supporto incondizionato di AstraZeneca)
LA SINDROME CORONARICA ACUTA:
BENEFICI NEL TRATTAMENTO PRECOCE
Moderatore: Massimo Uguccioni, Roma
12.30 La prevenzione del paziente ad alto rischio cardiovascolare.
Francesco Prati, Roma
12.50 Terapia antiaggregante: benefici del trattamento precoce
nel paziente con NSTEMI.
Mario Marzilli, Pisa
13.10 Discussione
(evento accreditato ai fini E.C.M.)
6
Venerdì 21 marzo
14.00 AUDITORIUM
LETTURA (realizzata grazie al supporto incondizionato di A. Menarini)
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
SINTOMATICA ALLA LUCE DELLE RECENTI LINEE GUIDA ESC 2013
Francesco Fattirolli, Firenze
Introduzione di Giuseppe Ambrosio, Perugia
14.30 AUDITORIUM
LETTURA (realizzata grazie al supporto incondizionato di Pfizer Italia)
L’ ERA DEI NAO. LA PREVENZIONE DELL’ICTUS
NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: TUTTI PER UNO ?
Maddalena Lettino, Rozzano - MI
Introduzione di Francesco Prati, Roma
III SESSIONE
Moderatori: Alessandro Distante, Pisa
Gianfranco Parati, Milano
Alessandro Distante
Gianfranco Parati
15.00 Dopo i risultati deludenti della niacina, quali farmaci
abbinare alle statine?
Gian Francesco Mureddu, Roma
Gian Francesco Mureddu
15.15 È più difficile curare l’iperteso con obesità ?
Paolo Verdecchia, Assisi
15.30 Jogging statine e mortalità cardiovascolare.
Forse Jim Fixx aveva ragione ?
Paolo Verdecchia
Pier Luigi Temporelli, Veruno - NO
15.45 Fibrillazione atriale ed ischemia cerebrale clinica
o silente. Meglio l'ablazione transcatetere o i nuovi
farmaci anticoagulanti?
Pier Luigi Temporelli
Fiorenzo Gaita, Torino
16.00 Discussione
16.30 Intervallo
Fiorenzo Gaita
7
IV SESSIONE
Venerdì 21 marzo
Moderatori: Francesco Musumeci, Roma
Luigi Tavazzi, Cotignola - RA
Francesco Musumeci
17.00 Scompenso cardiaco con frazione d’eiezione
conservata. La diagnosi rimane difficile.
Maria Frigerio, Milano
17.15 Quanto è importante rivascolarizzare l’ischemia
silente ?
Claudio Cavallini, Perugia
17.30 La tachicardia sinusale inappropriata: cause,
diagnosi, prognosi e cura.
Riccardo Cappato, San Donato Milanese
17.45 Ha ancora senso che il cardiochirurgo impieghi
una protesi valvolare meccanica ?
Ottavio Alfieri, Milano
18.00 Discussione
Maria Frigerio
8
Claudio Cavallini
Riccardo Cappato
Ottavio Alfieri
Luigi Tavazzi
SABATO 22 MARZO
V SESSIONE
Sabato 22 marzo
Moderatori: Diego Ardissino, Parma
Piera Angelica Merlini, Milano
Diego Ardissino
Piera Angelica Merlini
9.00 Se i trial sono deludenti perché spesso si preferisce
l’angioplastica al by-pass nel paziente diabetico ?
Francesco Prati, Roma
Francesco Prati
9.15 Come va curata l’ipercolesterolemia familiare ?
Alberto Zambon, Padova
9.30 La gestione dello scompenso cardiaco acuto
in terapia intensiva.
Alberto Zambon
Maddalena Lettino, Rozzano - MI
9.45 La cardiopatia attinica e da chemioterapici.
Maddalena Lettino
Giancarlo Piovaccari, Rimini
10.00 Discussione
10.30 Intervallo
Giancarlo Piovaccari
11.00 - 11.30
FOCUS SU
“DUBBI ALL’ELETTROCARDIOGRAMMA”
Introduzione di Claudio Cavallini, Perugia
Filippo Stazi
11.00 Ripolarizzazione precoce: la possiamo
ancora considerare una condizione
benigna ?
Filippo Stazi, Roma
11.15 L’onda T invertita: normale o minacciosa ?
Eligio Piccolo
10
Eligio Piccolo, Mestre -VE
Claudio Cavallini
Sabato 22 marzo
SIMPOSIO
“OLTRE I FATTORI DI RISCHIO.
LE CAUSE DELL’INFARTO”
Moderatori: Filippo Crea, Roma
Attilio Maseri, Firenze
Filippo Crea
11.30 Oltre i fattori di rischio: lo studio CAPIRE.
Marco Magnoni, Milano
Attilio Maseri
11.45 Le infezioni batteriche come causa dell’ infarto
del miocardio. Un’ ipotesi che si ripropone ?
Raffaele De Caterina, Chieti
12.00 Comprendere le cause e le conseguenze
dell’infarto. Le potenzialità della risonanza
magnetica.
Sabino Iliceto, Padova
12.15 Il revival del vasospasmo.
Mario Marzilli, Pisa
12.30 Discussione
Marco Magnoni
Raffaele De Caterina
Sabino Iliceto
Mario Marzilli
11
Sabato 22 marzo
PALAZZO DEGLI AFFARI “SALA ROSSINI”
LUNCHEON PANEL
(realizzato grazie al supporto incondizionato di Bayer)
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SENZA FRONTIERE
Moderatori: Enrico Agabiti Rosei, Brescia
Claudio Borghi, Bologna
12
12.30
I risultati dello studio High Care Andes.
Gianfranco Parati, Milano
12.50
Aspirina a basse dosi: un classico con rilevanti novità.
Claudio Ferri, L’ Aquila
13.10
Il ruolo delle associazioni precostituite, alla luce delle recenti
linee guida ESH/ ESC, nella terapia dell’ ipertensione.
Francesco Vittorio Costa, Bologna
13.30
Discussione
Sabato 22 marzo
14.00 AUDITORIUM
LETTURA (realizzata grazie al supporto incondizionato di Boehringer Ingelheim)
DABIGATRAN PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO
NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Raffaele De Caterina, Chieti
Introduzione di Filippo Crea, Roma
14.30 AUDITORIUM
LETTURA (realizzata grazie al supporto incondizionato di Laboratori Guidotti e Malesci)
I PAZIENTI IPERTESI NON SONO TUTTI UGUALI:
QUANDO TRATTARE MA SOPRATTUTTO COME TRATTARE
Riccardo Sarzani, Ancona
Introduzione di Massimo Volpe, Roma
VI SESSIONE
Moderatori: Bruno Trimarco, Napoli
Francesco Versaci, Roma
15.00 Come prevenire le recidive nella
malattia tromboembolica venosa?
Bruno Trimarco
Francesco Versaci
Carmine Dario Vizza, Roma
15.15 L’endocardite infettiva: frustrazione del cardiologo.
Francesco Bovenzi, Lucca
15.30 Da una tienopiridina all’altra: quando e come fare
lo “switch”.
Stefano Savonitto, Reggio Emilia
15.45 Settant’anni di digitale. Va ancora impiegata
nella fibrillazione atriale ?
Claudio Borghi, Bologna
16.00 Discussione
16.30 Intervallo
Carmine Dario Vizza
Francesco Bovenzi
Stefano Savonitto
Claudio Borghi
13
Sabato 22 marzo
VII SESSIONE
Moderatori: Cesare Greco, Roma
Luigi Padeletti, Firenze
Cesare Greco
Luigi Padeletti
17.00 La pericardite idiopatica recidivante.
Esistono nuove ipotesi eziopatologiche ?
Massimo Uguccioni, Roma
Massimo Uguccioni
17.15 Anche nella rivascolarizzazione dell’ictus non
si può perdere tempo: il door-to-needle time.
Danilo Toni, Roma
Danilo Toni
17.30 La ricostruzione del ventricolo sinistro dopo
l’infarto. Esistono casi in cui consigliarla ?
Rivisitiamo lo STICH trial.
Lorenzo Menicanti, San Donato Milanese
Lorenzo Menicanti
17.45 L’insufficienza mitralica importante.
E’ preferibile l’intervento riparativo precoce ?
Giuseppe Di Pasquale, Bologna
Giuseppe Di Pasquale
18.00 Discussione
14
DOMENICA 23 MARZO
Domenica 23 marzo
8.55 AUDITORIUM
LETTURA (realizzata grazie al supporto incondizionato di St. Jude Medical)
L’ EVOLUZIONE DEL PACING: DALLE ORIGINI
AL PACEMAKER SENZA FILI
Luigi Padeletti, Firenze
Introduzione di Francesco Prati, Roma
VIII SESSIONE
Moderatori: Fulvio Camerini, Trieste
Gaetano Thiene, Padova
Fulvio Camerini
Gaetano Thiene
9.15 Il problema della rivascolarizzazione incompleta
dopo angioplastica.
Antonio Colombo, Milano
9.30 Gli Omega-3 in cardiologia: luci ed ombre.
Antonio Colombo
Aldo Pietro Maggioni, Firenze
9.45 La correzione della insufficienza mitralica nelle
forme dilatative con l’intervento di MitralClip.
Aldo Pietro Maggioni
Corrado Tamburino, Catania
Corrado Tamburino
16
Domenica 23 marzo
10.00 Aterosclerosi nelle mummie e nuovi scenari
fisiopatologici: non è solo un problema di dieta.
Claudio Rapezzi, Bologna
10.15 Impiego dei betabloccanti nello scompenso
cardiaco: non sono tutti uguali.
Claudio Rapezzi
Edoardo Gronda, Sesto San Giovanni - MI
10.30 Perchè la cardiochirurgia senza circolazione
extracorporea non ne migliora i risultati ?
Edoardo Gronda
Giovanni Casali, Roma
10.45 Diagnosi e terapia della miocardite.
Gianfranco Sinagra, Trieste
Giovanni Casali
11.00 Discussione
Gianfranco Sinagra
17
EVENTI SCIENTIFICI ORGANIZZATI
CON IL SUPPORTO INCONDIZIONATO DELLE AZIENDE
VENERDÌ 21 MARZO
12.30 Palazzo degli Affari “Sala Rossini” - Luncheon Panel (Bayer)
“Rivaroxaban: dalle evidenze degli studi all’ impiego nella pratica clinica
quotidiana” (pag.6)
12.30 Palazzo degli Affari “Sala Chopin”- Luncheon Panel (AstraZeneca)
“La sindrome coronarica acuta: benefici nel trattamento precoce” (pag.6)
14.00 Auditorium - Lettura (A. Menarini)
“La gestione del paziente con cardiopatia ischemica cronica sintomatica alla luce
delle recenti linee guida ESC 2013” (pag.7)
14.30 Auditorium - Lettura (Pfizer Italia)
“L’era dei NAO. La prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale: tutti per uno ?”
(pag.7)
SABATO 22 MARZO
12.30 Palazzo degli Affari “Sala Rossini” - Luncheon Panel (Bayer)
“Prevenzione cardiovascolare senza frontiere” (pag.12)
14.00 Auditorium - Lettura (Boehringer Ingelheim Italia)
“Dabigatran protagonista del cambiamento nella terapia anticoagulante orale”
(pag.13)
14.30 Auditorium - Lettura (Laboratori Guidotti e Malesci)
“I pazienti ipertesi non sono tutti uguali: quando trattare ma soprattutto come
trattare” (pag.13)
DOMENICA 23 MARZO
8,55 Auditorium - Lettura (St. Jude Medical)
“L’evoluzione del pacing: dalle origini al pacemaker senza fili” (pag. 16)
18
RELATORI E MODERATORI
Rosanna Abbate
Malattie Aterotrombotiche
Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Careggi, Firenze
Enrico Agabiti Rosei
Clinica Medica
Università degli Studi di Brescia
Ottavio Alfieri
Divisione di Cardiochirurgia, Milano
Ospedale Universitario IRCCS San Raffaele
Giuseppe Ambrosio
Università degli Studi di Perugia
Ospedale S. Maria della Misericordia
Eloisa Arbustini
Centro Malattie Genetiche Cardiovascolari
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo
di Pavia
Diego Ardissino
Unità Operativa di Cardiologia
Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Alessandro Boccannelli
Clinica Quisisana di Roma
Leonardo Bolognese
Dipartimento Cardiovascolare e
Neurologico,
Ospedale San Donato di Arezzo
Claudio Borghi
Cattedra di Medicina Interna
Università degli Studi di Bologna
Francesco Bovenzi
Unità Operativa di Cardiologia,
Ospedale San Luca di Lucca
Fulvio Camerini
Università degli Studi di Trieste
Riccardo Cappato
Policlinico S. Donato
San Donato Milanese - MI
Giovanni Casali
UOC di Cardiochirurgia
Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini
di Roma
Claudio Cavallini
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare,
Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Perugia
Antonio Colombo
Unità di Emodinamica,
Ospedale San Raffaele di Milano
EMO GVM Centro Cuore Columbus
di Milano
Francesco Vittorio Costa
Medicina Interna
Università degli Studi di Bologna
Filippo Crea
Dipartimento Scienze Cardiovascolari
Università Cattolica del Sacro Cuore
di Roma
Raffaele De Caterina
Cattedra e Istituto di Cardiologia,
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
di Chieti
Leonardo De Luca
Dipartimento di Scienze Cardiovascolari,
European Hospital di Roma
Giuseppe Di Pasquale
Unità Operativa di Cardiologia
Ospedale Maggiore di Bologna
Alessandro Distante
ISBEM Istituto Scientifico Biomedico
Euro Mediterraneo di Mesagne - BR
Francesco Fattirolli
Dipartimento di Medicina Sperimentale e
Clinica
Università degli Studi di Firenze
S.O.D. Riabilitazione Cardiologica
Azienda Ospedaliero Universitaria
di Careggi, Firenze
Claudio Ferri
Università degli Studi dell’Aquila
Dipartimento MeSVA
UOC di Medicina Interna e Nefrologia
Ospedale San Salvatore de L’Aquila
Maria Frigerio
Dipartimento Cardiotoracovascolare
"A. De Gasperis",
A.O. Ospedale Niguarda-Ca' Granda
di Milano
Fiorenzo Gaita
Divisione di Cardiologia, Dipartimento di
Scienze Mediche,
Città della Salute e della Scienza di Torino,
Università degli Studi di Torino
19
RELATORI E MODERATORI
Achille Gaspardone
Divisione di Cardiologia
Ospedale S. Eugenio di Roma
Lorenzo A. Menicanti
IRCCS Policlinico San Donato
San Donato Milanese - MI
Antonello Gavazzi
Dipartimento Cardiovascolare
Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Piera Angelica Merlini
Cardiologia IV, Dipartimento
Cardiovascolare “A. De Gasperis”
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
di Milano
Gian Franco Gensini
AOU Careggi
Università degli Studi di Firenze
Cesare Greco
Unità Operativa Complessa di Cardiologia III
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma
Edoardo Gronda
Divisione di Cardiologia, Dipartimento
Cardiovascolare
IRCCS MultiMedica
Sesto S. Giovanni - MI
Sabino Iliceto
Clinica Cardiologica.,
Dipartimento di Scienze Cardiologiche,
Toraciche e Vascolari
Università degli Studi di Padova
Davide Imberti
Unità Operativa Complessa
di Medicina Interna
Centro Emostasi e Trombosi
Ospedale Civile di Piacenza
Maddalena Lettino
IRCCS Humanitas Research Hospital,
Rozzano - MI
Aldo Pietro Maggioni
Centro Studi ANMCO di Firenze
Marco Magnoni
Heart Care Foundation di Firenze
Mario Marzilli
Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare
U.O.C. Malattie Cardiovascolari
I Universitaria
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Attilio Maseri
Fondazione per il TUO cuore
HCF Onlus di Firenze
20
Mario Motolese
Centro per la Lotta contro l’Infarto di Roma
Gian Francesco Mureddu
U.O.S. Prevenzione Cardiov. Secondaria
ed Ecocardiografia
UOC Cardiologia III Azienda
Ospedaliera San Giovanni-Addolorata
di Roma
Francesco Musumeci
UOC di Cardiochirurgia, Ospedale
S. Camillo di Roma
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
di Roma
Luigi Padeletti
Dipartimento di Medicina Sperimentale e
Clinica
Cattedra di Cardiologia
Università degli Studi di Firenze
Carlo Pappone
Dipartimento di Aritmologia
Maria Cecilia Hospital GVM & Research
Cotignola - RA
Gianfranco Parati
IRCCS Istituto Auxologico Italiano e
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Gian Piero Perna
Struttura Complessa di Cardiologia
“G.M. Lancisi”
Dipartimento Scienze Cardiologiche
Mediche e Chirurgiche
Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Ospedali Riuniti” di Ancona
Eligio Piccolo
Università degli Studi di Padova
Giancarlo Piovaccari
Dipartimento Malattie Cardiovascolari,
ASL di Rimini
RELATORI E MODERATORI
Francesco Prati
Ospedale San Giovanni-Addolorata,
Centro per la lotta Contro l’Infarto di Roma
Claudio Rapezzi
Unità Operativa di Cardiologia, Policlinico
S.Orsola-Malpighi e Alma Mater
Università degli Studi di Bologna
Riccardo Sarzani
Centro Regionale di Riferimento
Ipertensione Arteriosa e Malattie
Cardiovascolari
Università Politecnica delle Marche,
IRCCS-INRCA e Ospedali Riuniti di Ancona
Stefano Savonitto
S.C. di Cardiologia
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e
Area Critica
Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova
di Reggio Emilia - IRCCS
Marino Scherillo
Dipartimento Cardioscienze
Unità Operativa Complessa di Cardiologia
Interventistica ed UTIC
Azienda Ospedaliera "G. Rummo"
di Benevento
Alessandro Sciahbasi
UOSD Emodinamica
Ospedale Sandro Pertini
ASL RMB di Roma
Gianfranco Sinagra
Dipartimento Cardiovascolare e
Scuola di Specializzazione in Malattie
Apparato Cardiovascolare,
Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Ospedali Riuniti” di Trieste
Filippo Stazi
UOC Cardiologia III
Ospedale San Giovanni-Addolorata di Roma
Corrado Tamburino
Divisione di Cardiologia,
Ospedale Ferrarotto
Università degli Studi di Catania
Luigi Tavazzi
GVM Care and Research
E.S. Health Science Foundation,
Cotignola - RA
Pier Luigi Temporelli
Divisione di Cardiologia Riabilitativa
Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS
Istituto Scientifico di Veruno - NO
Gaetano Thiene
Università degli Studi di Padova
Fabrizio Tomai
European Hospital di Roma
Danilo Toni
Unità di Tattamento Neurovascolare,
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria,
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Bruno Trimarco
Cattedra e Divisione di Cardiologia
Dipartimento di Scienze Biomediche
Avanzate
Università degli Studi “Federico II” di Napoli
Massimo Uguccioni
Unità Operativa Cardiologia 1 - UTIC
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
di Roma
Paolo Verdecchia
Struttura Complessa di Medicina
Ospedale di Assisi
Francesco Versaci
Unità Complesse di Cardiologia,
Ospedale “A. Cardarelli” di Campobasso
e “F. Veneziale” di Isernia
Carmine Dario Vizza
Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e
Respiratorie
Università degli Studi “La Sapienza”
di Roma
Massimo Volpe
Cattedra e Struttura Complessa
di Cardiologia,
Dipartimento di Medicina Clinica
e Molecolare,
Facoltà di Medicina, Università
“La Sapienza” di Roma,
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
IRCCS Neuromed, Pozzilli - IS
Alberto Zambon
Dipartimento di Medicina
Università degli Studi di Padova
21
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
I lavori si tengono presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi, Piazza Adua
1 Firenze Tel. 05549721. Lo svolgimento dei lavori potrà anche essere seguito,
tramite collegamento televisivo a circuito chiuso su grande schermo, dalla Sala
Verde (II piano del Palazzo dei Congressi), con possibilità di intervenire alla
discussione in Auditorium. Tutti gli iscritti avranno diritto ad accedere
all’Auditorium fino ad esaurimento dei posti a sedere, sarà cura del personale
addetto alla sicurezza delle porte, indirizzare i partecipanti alle altre sale.
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Congresso dà diritto a:
partecipare ai lavori scientifici
ritirare la cartella congressuale contenente il materiale scientifico
ritirare il Volume degli Atti
ritirare l’attestato di partecipazione
ottenere i crediti ECM (disponibili ONLINE)
ESPOSIZIONE
Nei locali adiacenti l’Auditorium è allestita una mostra tecnico-farmaceutica e
dell’editoria scientifica.
AGENZIA VIAGGI
Il Centro per la Lotta contro l’Infarto è a disposizione dei partecipanti presso la
sede del Congresso (sala 5, piano terra).
GUARDAROBA
Un servizio di guardaroba è allestito sul ballatoio dei “Passi Perduti” ed osserverà
gli orari dei lavori scientifici.
INTERNET POINT
I partecipanti potranno fruire di un “Internet Point”, allestito nei “Passi Perduti”
all’interno dell’esposizione.
PUNTO DI INCONTRO
Sempre nell’ambito della mostra, è a disposizione dei congressisti un meeting
point.
DIVIETI
I partecipanti sono gentilmente pregati di non fumare nell’area congressuale ed
espositiva e di tenere i cellulari spenti nelle Sale dove si svolgono i lavori
scientifici.
22
INFORMAZIONI GENERALI
CREDITI FORMATIVI - ECM
Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina sono stati accreditati separatamente
tre diversi percorsi formativi, corrispondenti ai diversi giorni del Congresso:
- venerdì 21, I Percorso: 3,5 crediti assegnati;
- sabato 22, II Percorso: 3,5 crediti assegnati;
- domenica 23, III Percorso: 1 credito assegnato.
Qualora il congressista non partecipi almeno all’80% delle ore di attività
formativa, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo.
La rilevazione delle presenze sarà effettuata attraverso il passaggio sotto i varchi
elettronici ad alto scorrimento, posizionati in prossimità della Segreteria.
Accertarsi che i portali emettano il segnale acustico dell’avvenuto
passaggio.
I partecipanti al Congresso troveranno all’interno della cartella, i questionari ECM
riferiti a ciascun percorso e le corrispondenti schede di valutazione dell’evento
formativo.
ACQUISIZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:
- Partecipare almeno all’80% delle ore di attività formativa.
- Attraversare le postazioni elettroniche, sia in entrata che in uscita.
- Riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari E.C.M.,
le schede di valutazione dell’evento, debitamente compilati e firmati ed il tag
magnetico.
In caso di mancata riconsegna dei suddetti tags non potrà essere
rilasciato l’attestato di frequenza e verrà addebitato il costo di € 10,00 IVA
inclusa.
ATTESTATO DI PRESENZA - ECM
Gli attestati di presenza verranno rilasciati in sede congressuale, con data del
giorno di rilascio, dietro restituzione del tag magnetico. Gli attestati riportanti i
Crediti E.C.M., dopo verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno
disponibili ONLINE dal 30 giugno 2014. Per l’ottenimento l’interessato dovrà
collegarsi al sito www.centrolottainfarto.it e seguire la procedura indicata.
23
24
25
SI RINGRAZIA PER LA PARTECIPAZIONE
A. MENARINI
ASTRAZENECA
BAYER
BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA
CARDIOLINE
CESI
DOCTOR SHOP
edi-ermes
EDI-ERMES
ERCULES COMUNICAZIONI
ESAOTE
F.I.R.M.A.
I.F.B. STRODER
IL PENSIERO SCIENTIFICO
ISTITUTO LUSO FARMACO D’ITALIA
LABORATORI GUIDOTTI
LAURETANA
26
SI RINGRAZIA PER LA PARTECIPAZIONE
MALESCI
MEDIOLANUM FARMACEUTICI
MEDTRONIC ITALIA
MORTARA INSTRUMENT EUROPE
MSD ITALIA
NEOPHARMED GENTILI
NOVARTIS FARMA
PFIZER ITALIA
PICCIN
ROME HEART RESEARCH
SERVIER ITALIA
SIGMA-TAU
INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE
SPA
ST. JUDE MEDICAL
VIOLATECH
27
5X1
UNA SCELTA CHE NON TI COSTA NULLA
E CHE HA UN VALORE GRANDISSIMO
Il CLI svolge opera di prevenzione
e di educazione sanitaria attraverso
la rivistra bimestrale “Cuore e Salute”,
e il Congresso “Conoscere e Curare il Cuore”.
A queste iniziative associa un programma di ricerche sperimentali
rivolte all’infarto, che comprende tre filoni: la prevenzione,
lo studio delle cause e il miglioramento delle cure.
Basta la tua firma nell’apposito riquadro della dichiarazione
dei redditi ed il codice fiscale del
Centro per la Lotta contro l’Infarto - Fondazione Onlus
n. 97020090581
Dai una mano anche in questa occasione.
Insieme potremo fare di più.
Tipolito Cossidente, Roma - Progetto grafico: Donata Piccioli, Roma - Illustrazione: Franco Grazioli, Bologna
Diffondere nel nostro paese l’educazione alla prevenzione
delle malattie cardiovascolari ed istituire innovativi progetti
di ricerca per debellare l’infarto è l’impegno che questa
Fondazione ha assunto 31 anni fa.