R3 Studio preliminare ambientale, aprile 2014

IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "ELSA" SUL
FIUME ELSA
COMUNE DI EMPOLI - PROVINCIA DI FIRENZE
PROGETTO DEFINITIVO
Numero:
Descrizione:
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
R3
Ing. Marco Petralli
GREENTEK S.r.l.
Via Borgo Giannotti, 199/N
55100 S. Marco-Lucca (LU)
[email protected]
Via della torre, 3
51017 Pescia (PT)
392 3419461
[email protected]
[email protected]
DESCRIZIONE
-
COMMITTENTE
PROGETTISTA
REVISIONE
Scala:
DATA
4
3
2
1
0
EMISSIONE PER ATTIVAZIONE PROCEDURA DI A.U. E VERIFICA DI ASSOG. A V.I.A.
26/04/2014
Data:
Aprile 2014
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
A
Sommario
Sommario ........................................................................................................... 1
Indice delle figure e delle tabelle ....................................................................... 5
Premessa ............................................................................................................ 1
1
SINTESI DEL PROGETTO .............................................................................. 2
1.1
Profilo del proponente ........................................................................... 3
1.2
Tipologia e localizzazione dell’impianto .................................................... 4
1.3
VIA
2
Elenco delle amministrazioni interessate dalla procedura di Assoggettabilità a
6
QUADRO PROGRAMMATICO ......................................................................... 7
2.1
Pianificazione territoriale di primo livello .................................................. 7
2.1.1
Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2011-2015 ........................... 7
2.1.2
Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT) ................. 10
2.1.2.1 Il Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana come Piano
Paesaggistico ............................................................................................ 12
2.1.3
2.2
Conformità tra il progetto e la pianificazione territoriale di primo livello 13
Piani territoriali subordinati .................................................................. 14
2.2.1
Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze (PTCP) .. 14
2.2.1.1
2.2.2
Piano strutturale del Comune di Empoli (PS) .................................... 19
2.2.2.1
2.3
Conformità tra il progetto e il PTCP ............................................. 19
Rapporti tra il progetto e il Piano Strutturale Comunale ................. 26
Pianificazione di settore ....................................................................... 26
2.3.1
Strategia Energetica Nazionale (SEN) ............................................. 26
2.3.2
Piano di Indirizzo Energetico della Regione Toscana (PIER) ................ 29
2.3.3
Pianificazione energetica della Provincia di Firenze (PEAP) ................. 30
2.3.4
Relazioni tra progetto e pianificazione energetica ............................. 30
2.3.5
Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Arno (PAI)
30
2.3.6
Conformità tra progetto e PAI ........................................................ 36
2.3.7
Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) ................................... 37
2.3.8
Relazioni tra le opere in progetto e la pianificazione in materia di acque
39
2.3.9
(PRRM)
Piano regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria
39
B
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.3.9.1
dell’aria
2.3.10
Piano di comunale di zonizzazione acustica del Comune di Empoli ...... 42
2.3.10.1
2.4
Rapporti tra il progetto e la pianificazione in materia di qualità
41
Rapporti tra il progetto e la classificazione acustica del territorio .. 45
Vincoli e aree soggette a tutela ambientale ............................................ 46
2.4.1
Vincolo Idrogeologico .......................................................................... 46
2.4.2
Vincolo Paesaggistico .......................................................................... 46
2.4.3
Vincolo Archeologico ............................................................................ 48
2.4.4
Vincolo Architettonico .......................................................................... 48
2.4.5
Aree naturali protette .......................................................................... 48
2.4.6
Aree parco ........................................................................................... 48
2.4.7
Aree Natura 2000 ................................................................................ 48
2.4.8
Pericolosità geologica, sismica e idraulica ........................................... 48
2.4.9
3
2.4.8.1
Pericolosità geologica ................................................................ 48
2.4.8.2
Pericolosità idraulica ................................................................. 49
Rapporti tra il progetto e il regime vincolistico .................................... 52
QUADRO PROGETTUALE ............................................................................. 53
3.1
Presupposti e motivazioni del progetto .................................................. 53
3.2
Alternative progettuali ......................................................................... 53
3.2.1
Alternativa 1- progetto scelto ........................................................ 54
3.2.2
Alternativa 2................................................................................ 54
3.2.3
Alternativa “Zero” ........................................................................ 55
3.3
Caratteristiche tecniche del progetto ..................................................... 57
3.3.1
Opera di presa ............................................................................. 58
3.3.2
Condotta di adduzione .................................................................. 63
3.3.3
Centrale di produzione e canale di scarico ....................................... 66
3.3.4
Scala di risalita dell’ittiofauna ........................................................ 69
3.3.5
Elettrodotto di connessione alla rete elettrica nazionale ..................... 70
3.4
Attività di cantiere .............................................................................. 71
3.4.1
Preparazione dell’area ................................................................... 72
3.4.2
Viabilità e accessi ......................................................................... 76
3.4.3
Opere civili e montaggio ............................................................... 77
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.4.4
Mezzi di cantiere e materiali utilizzati .............................................. 78
3.4.5
Materiali di risulta e stima del traffico indotto ................................... 78
3.4.6
Servizi generali ............................................................................ 79
3.4.7
Opere di sistemazione a fine cantiere .............................................. 81
3.5
4.1
Fattori di impatto del progetto e misure di prevenzione ........................... 81
3.5.1
Uso di risorse naturali ................................................................... 81
3.5.2
Emissioni in atmosfera .................................................................. 82
3.5.3
Produzione di rifiuti e di residui di lavorazione .................................. 82
3.5.4
Emissioni sonore .......................................................................... 84
3.5.5
Campi elettromagnetici ................................................................. 86
3.6
4
C
Cronoprogramma ................................................................................ 87
QUADRO AMBIENTALE ............................................................................... 90
Inquadramento territoriale ..................................................................... 90
4.1.1
4.2
Il Fiume Elsa................................................................................ 93
Stato attuale dell’Ambiente .................................................................. 95
4.2.1
Aspetti geologici ........................................................................... 95
4.2.2
Aspetti geomorfologici .................................................................. 98
4.2.3
Assetto idrogeologico ................................................................... 100
4.2.4
Sismicità dell’area ....................................................................... 102
4.2.5
Uso del suolo .............................................................................. 103
4.2.6
Atmosfera e aspetti climatici ......................................................... 106
4.2.7
Ambiente Idrico .......................................................................... 111
4.2.7.1
Acque superficiali .................................................................... 112
4.2.7.2
Acque sotterranee ................................................................... 114
4.2.8
Fauna ........................................................................................ 117
4.2.9
Vegetazione................................................................................ 121
4.2.10
Paesaggio................................................................................... 124
4.2.11
Emissioni sonore e campi elettromagnetici ..................................... 126
4.2.11.1
Emissioni sonore.................................................................... 126
4.2.11.2
Campi elettromagnetici........................................................... 128
4.2.12
Mobilità e trasporti ...................................................................... 129
4.2.13
Popolazione, Aspetti socio economici, risorse energetiche. ................ 130
4.2.13.1
Popolazione .......................................................................... 130
4.2.13.2
Aspetti socio-economici .......................................................... 133
D
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
4.2.13.3
4.3
Fabbisogni e Risorse energetiche ............................................. 133
Impatti del progetto sulle componenti ambientali ................................... 134
4.3.1
Uomo ........................................................................................ 135
4.3.2
Fauna ........................................................................................ 136
4.3.3
Flora.......................................................................................... 137
4.3.4
Suolo ......................................................................................... 138
4.3.5
Aria ........................................................................................... 139
4.3.6
Acqua ........................................................................................ 140
4.3.7
Clima ......................................................................................... 140
4.3.8
Beni materiali e patrimonio culturale ............................................. 141
4.3.9
Rumore...................................................................................... 142
4.4
Opere e interventi di mitigazione ......................................................... 143
4.5
Opere di ripristino al termine delle attività ........................................... 147
4.6
Opere di compensazione....................................................................... 147
4.6.1
Realizzazione di una scala di risalita per l’ittiofauna ......................... 148
4.7
Monitoraggio ........................................................................................ 150
4.8
Piano di dismissione ............................................................................. 151
4.8.1
Dismissione delle opere in progetto ............................................... 152
4.8.1.1
Opera di presa ........................................................................ 152
4.8.1.2
Condotta forzata e cavedio accessorio ........................................ 153
4.8.1.3
Centrale di produzione e canale di scarico .................................. 153
4.8.1.4
Elettrodotto ............................................................................ 153
4.8.2
Tipologia dei materiali da smaltire o recuperare .............................. 153
4.8.3
Ripristino ambientale ................................................................... 154
4.8.4
Cronoprogramma della dismissione ............................................... 154
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
E
Indice delle figure e delle tabelle
Tabella 1-1. Tabella di sintesi dei dati dell’impianto. ................................................................. 3
Figura 1-1. Ubicazione delle opere in progetto. ........................................................................ 4
Figura 1-2. Briglia esistente sul Fiume Elsa a monte della quale verrà realizzata l'opera di presa. ... 5
Figura 1-3. Sponda destra del Fiume Elsa dove verrà realizzata la centrale idroelettrica. ............... 6
Figura 2-1. Carta degli ambiti territoriali del PTCP della Provincia di Firenze. ............................. 18
Figura 2-2. Sistemi territoriali e subsistemi del Comune di Empoli. ........................................... 21
Figura 2-3. Carta dello statuto dei luoghi-Invarianti strutturali del Comune di Empoli ................. 23
Figura 2-4. UTOE del Comune di Empoli. UTOE 8-Le espansioni lineari Vitiana-Pagnana-Marcignana,
UTOE 12-La Piana industriale. ............................................................................................. 24
Figura 2-5. Aree a pericolosità per frana secondo il PAI del Bacino dell’Arno. ............................. 32
Figura 2-6. Aree a pericolosità idraulica secondo il PAI del Bacino dell’Arno. .............................. 33
Figura 2-7. Carta degli interventi strutturali per la riduzione del rischio idraulico del Bacino
dell’Arno. .......................................................................................................................... 34
Figura 2-8. Aree di pertinenza fluviale del Bacino dell'Arno (in celeste). .................................... 35
Figura 2-9. Stralcio della Tavola 65 del Piano di Rischio Idraulico del Bacino dell’Arno. ................ 36
Tabella 2-1. Valori limite di emissione (Leq in dB(A). .............................................................. 43
Tabella 2-2. Valori limiti assoluti di immissione (Leq in dB(A)). ................................................ 43
Tabella 2-3. Valori limite di qualità (Leq in dB(A)). ................................................................. 44
Figura 2-10. Stralcio della carta della zonazione acustica del Comune di Empoli. ........................ 45
Figura 2-11. Stralcio della carta del vincolo idrogeologico del PTCP di Firenze. ........................... 46
Figura 2-12. Stralcio della carta dei vincoli tratta dal Piano Strutturale del Comune di Empoli. ..... 47
Figura 2-13. Carta della pericolosità geologica del Piano Strutturale del Comune di Empoli. ......... 49
Figura 2-14. Carta delle aree allagabili secondo il Piano Strutturale del Comune di Empoli. .......... 51
Figura 2-15. Carta della pericolosità idraulica del Piano Strutturale del Comune di Empoli ai sensi
del D.P.G.R. n. 53R/2011 della Regione Toscana. ................................................................... 52
Tabella 3-1. Valori delle emissioni di inquinanti da una centrale elettrica tradizionale (“Directorate
General For Energy – DGXVII – The European Renewable Energy Study – Prospects for renewable
energy in the European Community and Estern Europe up to 2010 - Annex 3 – 1994”). ............. 56
Tabella 3-2. Valori annuali delle emissioni di inquinanti non emessi in atmosfera con l’entrata in
esercizio dell’impianto idroelettrico. ...................................................................................... 56
Figura 3-1: Briglia in località Marcignana a monte della quale si prevede l’inserimento della presa
laterale, in sponda destra.................................................................................................... 59
Figura 3-2: Zona compresa tra la strada e l’alveo, in cui saranno interrate le vasche di presa e
collocato il locale fuori terra con i quadri di controllo e comando. ............................................. 59
Figura 3-3: Sezione dell’opera di presa a livello delle bocche di ingresso. .................................. 60
Figura 3-4: sezione longitudinale dell’opera di presa. È possibile notare come essa sia realizzata
principalmente interrata e presenti solo un piccolo fabbricato fuori terra adibito a locale tecnico. . 62
Figura 3-5: Planimetria del locale tecnico in cui è stato ricavato lo spazio per il locale da adibire a
consegna dell’energia prodotta. ........................................................................................... 63
F
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 3-6: Planimetria dell’impianto idroelettrico. ................................................................. 64
Figura 3-7: Sentiero inerbito presente in destra idraulica del fiume Elsa. .................................. 65
Figura 3-8: : Altra immagine del sentiero all’interno del quale è previsto l’interramento della
condotta forzata. ............................................................................................................... 66
Figura 3-9: Planimetria dell’area di inserimento del fabbricato interrato adibito a contenere il
gruppo turbina-generatore per la produzione dell’energia elettrica. .......................................... 68
Figura 3-10: Sezione del locale. Si può notare come il profilo attuale della sponda (tratteggiato)
non sarà ristretto dall’inserimento del manufatto. .................................................................. 68
Figura 3-11: Particolari della scala di risalita dell’ittiofauna. .................................................... 70
Figura 3-12: Planimetria dell’elettrodotto di connessione (violetto) alla rete esistente di enel
distribuzione (evidenziata in giallo). ..................................................................................... 71
Figura 3-13: Planimetria dell’area di cantiere dell’opera di presa in progetto. ............................ 73
Figura 3-14: Planimetria dell’area di cantiere della centrale di produzione in progetto. ............... 75
Figura 3-15: Viabilità di accesso al cantiere........................................................................... 76
Tabella 3-3: quantità di materiale da utilizzare suddiviso per categorie. .................................... 78
Tabella 3-4: bilancio fra il materiale proveniente dagli scavi e quello riutilizzabile in sito. ............ 78
Tabella 3-5: stima dei movimenti totali degli automezzi di cantiere e della frequenza oraria degli
spostamenti. ..................................................................................................................... 79
Tabella 3-6: scheda sintetica del numero di addetti, i fabbricati temporanei, depositi, macchinari ed
impianti previsti................................................................................................................. 80
Tabella 3-7: Elenco dei materiali da smaltire e relativi codici C.E.R. con evidenziati in rosso i rifiuti
pericolosi ai sensi della direttiva 2000/532/CEE. .................................................................... 83
Figura 3-16: Stralcio della cartografia con la classificazione acustica del Comune di Empoli. ........ 85
Tabella 3-8: Valori limite di emissione (Tabella B del DPCM 14/11/97) (Leq in dB(A)). ............... 86
Tabella 3-10: Parametri da utilizzare nel calcolo della distanza di prima approssimazione dalla
cabina elettrica. ................................................................................................................. 87
Figura 4-1. Stralcio della carta geologica del Piano Strutturale del Comune di Empoli. ................ 98
Figura 4-2. Stralcio della Carta idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Empoli. ........ 102
Figura 4-3. Stralcio della carta dell'uso del suolo del Piano Strutturale del Comune di Empoli. ... 105
Figura 4-4: Carta dell’Uso del suolo aggiornata al 2010 (Geoscopio, Regione Toscana). ............ 106
Figura 4-5: Zonizzazione per gli inquinanti di cui all’allegato V del D.Lgs. 155/2010. ................ 107
Figura 4-6: Zonizzazione per l’ozono allegato IX del D.Lgs. 155/2010. ................................... 108
Figura 4-7: PM10-numero superamenti valore giornaliero 50 mg/m3-Andamenti 2007-2011. .... 109
Figura 4-8: NO2 numero superamenti massima oraria 200 mg/m3-andamento 2007-2011 per le
stazioni di rete regionale................................................................................................... 110
Figura 4-9: O3- confronto con il valore obiettivo per la protezione della salute umana. Elaborazioni
relative alle stazioni di rete regionale ozono anno 2011. ....................................................... 110
Figura 4-10: Indice LIM per gli affluenti di sinistra dell’Arno. ................................................. 112
Figura 4-11: Indice IBE per gli affluenti di sinistra dell’Arno. ................................................. 113
Tabella 4-1. Valori della stazione di monitoraggio MAS-134. .................................................. 114
Tabella 4-2. Indicatori di qualità delle acque sotterranee – Anno 2009. .................................. 116
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
G
Tabella 4-3. Indici di qualità delle acque sotterranee. ........................................................... 117
Tabella 4-4. Scheda per la stazione di monitoraggio “Elsa 68”. .............................................. 120
Tabella 4-5. Indice IBE. .................................................................................................... 121
Tabella 4-6. Comunità ittica-parametri demografici generali della stazione “Elsa 68”. ............... 121
Tabella 4-7. Valori limite di emissione (Leq in dB(A). ............................................................ 126
Tabella 4-8. Valori limiti assoluti di immissione (Leq in dB(A)). .............................................. 127
Tabella 4-9. Valori limite di qualità (Leq in dB(A)). ............................................................... 127
Figura 4-12. Stralcio della carta della zonazione acustica del Comune di Empoli. ...................... 128
Tabella 4-10: Parametri da utilizzare nel calcolo della distanza di prima approssimazione dalla
cabina elettrica. ............................................................................................................... 146
Figura 4-13: Vista dalla sponda sinistra della briglia esistente su cui verrà realizzato il passaggio
per pesci (tracciato indicativo in rosso). .............................................................................. 149
Figura 4-14: Planimetria del passaggio per pesci.................................................................. 149
Tabella 4-11: Elenco dei materiali da smaltire e relativi codici C.E.R. con evidenziati in rosso i rifiuti
pericolosi ai sensi della direttiva 2000/532/CEE. .................................................................. 154
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
1
Premessa
Il progetto “Elsa” consiste nella realizzazione di un impianto per la
generazione di energia elettrica da fonte idraulica mediante la derivazione e la
turbinazione delle acque del Fiume Elsa. L’impianto rientra nella procedura del
DM 10/09/2010 relativo all’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili per i procedimenti di cui all’art. 12 del D.lgs 29/12/2003 e della L.R.
39/2005.
L’intervento in progetto rientra tra gli impianti alimentati da fonti
rinnovabili per i quali l'art. 12, comma 1 del D.Lgs del 29/12/2003 n. 387
prevede che "le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla
costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3,
sono di pubblica utilità e indifferibili ed urgenti".
L’impianto idroelettrico in progetto è di tipo ad acqua fluente, l’opera di
captazione si colloca subito a monte di una briglia esistente il località
“Marcignana” a una quota di circa 21 m s.l.m.. Il rilascio sarà effettuato ad una
distanza di circa 300 m a valle di una seconda briglia posta ad una quota di circa
16 m s.l.m. in località “Il Palazzo”.
Data la tipologia di intervento, il progetto è ascrivibile tra quelli
dell’Allegato B “Progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità di competenza
della Provincia” della L.R. 10/2010 “Norme in Materia di valutazione di impatto
ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza” e il presente elaborato è pertanto
redatto in conformità agli Articoli 48, 49 e 50 nonché all’Allegato C della già
citata legge.
Il presente Studio di Impatto Ambientale si compone di:





Introduzione: in questa sezione viene sinteticamente descritto il
progetto, vengono illustrate le motivazioni dell’iniziativa e l’iter
autorizzativo previsto;
Quadro di riferimento Programmatico: vengono analizzati i diversi
strumenti legislativi e di pianificazione vigenti e la conformità del progetto
con questi;
Quadro di riferimento Progettuale: in questa sezione viene illustrato il
progetto con le relative soluzioni tecniche, vengono discusse le alternative
progettuali, le modalità e le tempistiche di attuazione;
Quadro di riferimento Ambientale: viene descritto e analizzato lo stato
attuale delle componenti ambientali, paesaggistiche e di salute pubblica
nell’area interessata dal progetto;
Analisi degli impatti: vengono analizzati gli impatti sulle componenti
ambientali sia in fase di cantiere e realizzazione che in fase di operatività
dell’intervento. Vengono inoltre descritte le attività volte alla mitigazione
degli impatti previsti.
2
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
1 SINTESI DEL PROGETTO
Vengono di seguito sinteticamente descritti gli aspetti principali del
progetto “Elsa”. Per un’approfondita analisi sulle scelte progettuali e le
caratteristiche tecniche si rimanda al Capitolo 3 del presente studio nonché alla
Relazione Tecnica del Progetto Definitivo.
Il presente progetto consiste nella realizzazione di un impianto così detto
“mini-hydro” da denominarsi “Elsa” che prevede la derivazione e turbinazione
delle acque del Fiume Elsa nei pressi della località “Il Palazzo” sita nel Comune di
Empoli in Provincia di Firenze. L’impianto ad acqua fluente avrà una potenza
massima nominale di kW 265 con una portata minima, media e massima
derivabile rispettivamente di 0.5 m3/s, 2.45 m3/s e 5 m3/s.
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti opere:





opera di presa laterale completamente interrata rispetto alla quota
del piano di campagna (23.70 m s.l.m.);
condotta forzata interrata (diametro 1600 mm e lunghezza 300 m);
fabbricato di centrale, con quota del piano di ingresso di 20.37 m
s.l.m.;
opera di scarico e restituzione delle acque nel fiume Elsa, a quota
15.6 m s.l.m.;
locale di consegna dell’energia prodotta ed elettrodotto di
connessione alla rete elettrica nazionale.
Il progetto in esame prevede la produzione di 907’713 kWh/anno circa di energia
elettrica, in grado di soddisfare mediamente i consumi energetici di circa 600
famiglie.
3
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Area bacino imbrifero
858 km2
Deflusso Minimo Vitale
1.05 m3/s
Portata massima derivabile
5.00 m3/s
Portata minima derivabile
0.50 m3/s
Portata media annua naturale
4.84 m3/s
Portata media annua turbinata
2.45 m3/s
Portata media annua rilasciata
2.39 m3/s
Quota pelo libero alla presa
21.00 m s.l.m.
Quota pelo libero alla restituzione
15.60 m s.l.m.
Salto legale
5.40 m
Salto utile (dedotte le perdite di carico in
condizioni di Qmax)
5.07 m
Lunghezza della condotta forzata
301 m
Diametro della condotta forzata
Potenza massima nominale dell’impianto
Rendimento medio stimato
1600 mm
265 kW
0.85
Potenza massima effettiva dell’impianto
211 kW
Potenza nominale media
130 kW
Potenza media effettiva dell’impianto
104 kW
Producibilità effettiva media annua
907’713 kWh/anno
Tabella 1-1. Tabella di sintesi dei dati dell’impianto.
1.1 Profilo del proponente
Il progetto dell’impianto idroelettrico “Elsa” sul fiume Elsa nasce dallo
spirito imprenditoriale di Greentek s.r.l. che opera nel campo della produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili grazie all’elevata esperienza acquisita nel
settore dai suoi soci.
Greentek s.r.l. attualmente è estremamente attiva nell’individuazione di
nuovi siti idonei all’utilizzo della risorsa idraulica per la produzione di energia
elettrica; numerosi sono le collaborazioni ed i progetti e in sviluppo.
4
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
1.2 Tipologia e localizzazione dell’impianto
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di produzione di energia
elettrica da fonte rinnovabile idraulica lungo il corso del Fiume Elsa a pochi metri
dalla sua confluenza nel Fiume Arno, nel comune di Empoli in località “Il Palazzo”
presso la sponda idrografica destra nei pressi di una briglia già esistente (Figura
1-1).
Figura 1-1. Ubicazione delle opere in progetto.
A partire dall’opera di presa verrà realizzata una condotta di adduzione
completamente interrata in sponda destra della lunghezza di circa 300 m fino a
raggiungere una seconda briglia presso la quale si andrà a collocare il locale
ospitante la turbina. Viceversa, tutti meccanismi di controllo e regolazione, il
locale misure e quello di consegna dell’energia prodotta saranno ubicati in
prossimità dell’opera di presa.
Dal punto di vista impiantistico il progetto prevede l’installazione di un
impianto ad acqua fluente in cui non c’è deviazione delle acque dal flusso del
fiume in modo tale da non avere influenza negativa sul bilancio idrico. L’impianto
prevede lo sfruttamento dell’opera di presa già esistente e del relativo salto
idraulico mediante la canalizzazione all’interno di una condotta di adduzione delle
acque che vengono poi inviate nella turbina e successivamente reimmesse nel
fiume Elsa (Figura 1-2 e Figura 1-3).
Un impianto di questo tipo non dispone di capacità di regolazione degli
afflussi e pertanto la portata sfruttata coincide con quella disponibile nel corso
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
5
d’acqua a meno di un quantitativo definito deflusso minimo vitale (DMV) per
salvaguardare l’ecosistema. La produzione di energia è perciò totalmente
dipendente dalle disponibilità idriche del corso d’acqua e se questo è in magra e
scende sotto un livello minimo di portata la produzione di energia elettrica cessa.
Figura 1-2. Briglia esistente sul Fiume Elsa a monte della quale verrà realizzata l'opera di
presa.
6
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 1-3. Sponda destra del Fiume Elsa dove verrà realizzata la centrale idroelettrica.
1.3 Elenco delle amministrazioni interessate dalla procedura di
Assoggettabilità a VIA
La realizzazione del progetto oggetto di questa relazione necessita delle
autorizzazioni e dei pareri di competenza dei seguenti enti o amministrazioni:










Circondario Empolese Valdeslsa
Provincia di Firenze
Comune di Empoli
ARPAT Firenze
Autorità di Bacino del Fiume Arno
Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed
Etnoantropologici per le Prov. di Firenze, Pistoia e Prato
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Autorità Idrica Toscana
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
7
2 QUADRO PROGRAMMATICO
In questo capitolo vengono descritti i principali Piani e Programmi di
Pianificazione a livello Nazionale, Regionale e Locale nonché i piani di settore al
fine di verificare la compatibilità dell'opera con gli indirizzi in essi contenuti.
Sostanzialmente vengono presentati i documenti di pianificazione
territoriale ed energetica nei loro punti più salienti con particolare riferimento agli
aspetti ambientali, paesaggistici, vincolistici e allo sviluppo delle energie
rinnovabili al fine di prevedere se le opere in progetto nella loro completezza si
inseriscono in modo conforme all'interno degli indirizzi programmatici.
2.1 Pianificazione territoriale di primo livello
In questa sezione vengono presentati i piani e le norme di riferimento che
guidano la pianificazione territoriale a livello regionale e alla quale tutti i piani
subordinati devono necessariamente fare riferimento ed attenersi nella loro
stesura.
2.1.1 Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2011-2015
Il Programma Regionale di Sviluppo 2011-2015 è stato approvato dal
Consiglio regionale con risoluzione 29 giugno 2011 n. 49-“Approvazione
programma regionale di sviluppo (PRS) 2011-2015”.
Il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) è lo strumento orientativo delle
politiche regionali per l’intera legislatura. La sua scansione nel tempo indica non
solo le strategie economiche, sociali, culturali, territoriali e ambientali della
Regione Toscana, ma prova ad esprimerne anche lo stato d’animo: le
preoccupazioni, le inquietudini e le speranze.
Il PRS 2011-2015 propone chiaramente alcune priorità fondamentali per il
futuro della Toscana:
1) rilancio dell’industria, in particolare manifatturiera (grande, media e
piccola), e di tutti i settori dell’export regionale (turismo, artigianato
ed agricoltura inclusi), al fine di incrementare il valore aggiunto
dell’economia toscana in termini di produzione di reddito e posti di
lavoro qualificati;
2) ammodernamento delle infrastrutture, anche compensando la
riduzione della spesa pubblica imposta dal livello nazionale con il
coinvolgimento di risorse private (es. project finance) allo scopo di
“fare bene ed in fretta” le opere di cui la Toscana ha bisogno;
3) salvaguardia del territorio/ambiente (es. acque, costa, foreste,
rifiuti, etc.) e del paesaggio riducendo la tendenza alla rendita
improduttiva o alla speculazione immobiliare, a favore di un
maggiore dinamismo imprenditoriale, culturale e sociale, nonché di
un incremento degli investimenti produttivi;
8
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
4) valorizzazione del capitale umano, del patrimonio culturale e della
produttività del mondo della ricerca (universitaria, pubblica e
privata), allo scopo di incrementare il tasso di innovazione, di
specializzazione e di formazione tecnica (anche nei mestieri
tradizionali);
5) incremento dell’attrattività toscana per investimenti esteri sia
identificando alcune aree dedicate a grandi insediamenti industriali,
sia attraverso una normativa urbanistica attenta a favorire il riuso di
volumi esistenti anziché il consumo di suolo verde, sia sviluppando
nuovi strumenti di intervento finanziario e di procedura negoziale
pubblica.
Il PRS assume come obiettivo generale e prioritario il rilancio dello
sviluppo economico della regione toscana, attraverso la crescita di tutti i
comparti del sistema produttivo, come condizione per aggiornare e ridefinire il
modello di coesione sociale che caratterizza la Toscana. In questa prospettiva,
dieci principi ispiratori hanno guidato l’elaborazione di questo PRS (e dapprima il
programma di governo ed il DPEF 2011), come opzioni politiche di legislatura, in
linea con gli scenari di Toscana 2030.
1) Aumentare la produttività, favorire il “fare impresa”, creare lavoro
qualificato e ridurre la precarietà;
2) Promuovere uno sviluppo sostenibile e rinnovabile;
3) Fare della cultura aperta alla contemporaneità un motore di
sviluppo;
4) Favorire l’accessibilità materiale ed immateriale attraverso una “rete
di città” con infrastrutture moderne ed efficienti;
5) Realizzare una visione territoriale integrata;
6) Perseguire l’eccellenza qualitativa della scuola, il rilancio del sistema
universitario e il rafforzamento del sistema della formazione
continua;
7) Garantire una adeguata
coesione sociale;
protezione
individuale
ed
un’elevata
8) Favorire il dinamismo e l’emancipazione dei giovani, delle donne e
delle famiglie;
9) Realizzare un’amministrazione pubblica focalizzata sui risultati,
trasparente e responsabile nei confronti dei cittadini e delle imprese,
e che incoraggi l’impegno e premi il merito;
10)Svolgere un ruolo da protagonista nel federalismo solidale e nel
progresso civile e sociale dell’Italia.
In particolare il punto 2- Promuovere uno sviluppo sostenibile e rinnovabile
prevede:
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
9

La promozione della crescita, economica e sociale, della Toscana si
coniuga, e non si contrappone, con la tutela e la valorizzazione delle
risorse territoriali e ambientali della regione, principio che può
rappresentare anche un volano per incentivare forme di produzione
e consumo più sostenibili, migliorando l’efficienza, favorendo la
riduzione dei consumi energetici e il riuso dei sottoprodotti,
sviluppando le fonti rinnovabili, per costruire nuove filiere
tecnologiche e creare nuove opportunità occupazionali.

La Toscana ribadisce la propria contrarietà all’utilizzo del nucleare, a
cui contrappone una chiara scelta a favore dell’efficienza energetica
e delle energie rinnovabili pulite, per garantire alle generazioni
presenti e future opportunità di crescita e sviluppo.

Nell’ambito di questa strategia, la green economy può rappresentare
una delle più significative nuove opportunità economiche per il
territorio toscano, così come il miglioramento della compatibilità
ambientale dei processi produttivi può diventare un importante
elemento di competitività, in particolare per i distretti tipici e per i
servizi pubblici locali, oltre che uno stimolo a processi di innovazione
e ricerca. Coordinare i diversi segmenti che compongono le filiere
della green economy, creare le condizioni per lo sviluppo, la messa
in produzione e la commercializzazione di impianti e prodotti
ecocompatibili, è un elemento essenziale per lo sviluppo del sistema
economico toscano, considerando anche che le aree agricole e rurali
rappresentano un elemento costituente per lo sviluppo della green
economy e delle fonti rinnovabili di energia.

La Regione assume inoltre la lotta ai cambiamenti climatici come
principio trasversale da declinare sia sul versante della riduzione
delle emissioni di gas serra sia sul lato delle azioni di adattamento.
Per il rilancio della crescita il PRS 2011-2015 prevede una serie di
interventi rilevanti definiti “Progetti integrati di sviluppo (PIS)” finalizzati al
rilancio della crescita economica, sia in termini industriali che di tutela
dell’eguaglianza sociale o di utilizzo appropriato delle risorse regionali. Tra i vari
PIS proposti è presente quello legato alla nascita di un “Distretto tecnologico
dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della green economy”.
Questo progetto si propone di individuare un complesso di azioni efficaci per
favorire l’aumento dell’efficienza energetica di abitazioni ed imprese ed il
raggiungimento dell’obiettivo del 17% di energia da rinnovabili al 2020,
puntando al 50% di energia elettrica prodotta da rinnovabili. Sul lato della
produzione energetica da fonti rinnovabili, la Toscana dovrà centrare, in una
combinazione di azioni rivolte a favorire la riduzione dei consumi, il
miglioramento dell’efficienza energetica ed il ricorso alle fonti rinnovabili, il 50%
di produzione di energia elettrica da rinnovabili entro il 2020; il percorso per il
perseguimento di tali obiettivi passerà attraverso:
10
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

una accelerazione della produzione di energia elettrica e termica da
rinnovabili;

l’attuazione del sistema informativo regionale della certificazione
energetica degli edifici per ridurre i consumi energetici delle
abitazioni;

l’elaborazione di strumenti per favorire la diffusione di un sistema di
piani energetici comunali coordinati dall’Osservatorio regionale su
Kyoto del Lamma per monitorare il raggiungimento dell’obiettivo di
riduzione della CO2 del 20% al 2020;

la programmazione di un complesso di interventi strutturali e di
provvedimenti temporanei rivolti a ridurre in maniera sensibile
l’inquinamento atmosferico nei principali agglomerati urbani della
Toscana.
La Regione Toscana mira pertanto a realizzare una politica energetica in
cui confluiscono un mix di fonti energetiche, diffuse su tutto il territorio
regionale, con un forte orientamento allo sviluppo delle fonti rinnovabili e
all’efficienza energetica in un’ottica di contrasto ai cambiamenti climatici.
2.1.2 Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT)
Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana si propone di
collegare in modo organico e funzionale le strategie dello sviluppo regionale con
le scelte di medio e lungo andare che riguardano l’insieme del patrimonio
comune del territorio toscano, nei suoi valori, nella sua riconoscibilità storica e
culturale, nei suoi beni sociali e collettivi, nelle potenzialità dei talenti e delle
risorse che può mobilitare e attrarre. In una parola, con il nuovo Pit, il territorio e
il suo governo diventano “strutturalmente” il perno del capitale sociale regionale:
il contesto attivo entro cui innovazione, sviluppo, luoghi e culture, nuovi bisogni
e nuove opportunità debbono trovare il loro equilibrio, il loro motore e il proprio
denominatore comune.
Il PIT si articola in una agenda “statutaria” che costituisce l’insieme delle
scelte “normative” che garantiscono la sostenibilità valoriale, ambientale e
culturale delle opzioni di sviluppo del PRS. Vale a dire il rispetto per la capacità
dei luoghi e dei beni collettivi che li compongono, di continuare a fornire alle
singole comunità locali e regionali quelle dotazioni, quelle funzioni e quelle
opportunità da cui dipende il “valore” di un luogo. La sua capacità di rendere
evidenti le sue qualità storiche e moderne. Di coniugare vecchi e nuovi sensi di
appartenenza. Vecchie e nuove ragioni di investimento e di insediamento,
innovazione e coesione.
Il PIT è dotato di una "agenda" definita come l’insieme delle scelte di
indirizzo e disciplina in merito a ciò che per i Toscani e per tutti coloro che in
Toscana vogliono vivere od operare, e - ad un tempo - per i governi locali
chiamati a dar loro rappresentanza, regole, opportunità e indirizzi, devono
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
11
costituire “il” patrimonio territoriale e le condizioni della sua salvaguardia e della
sua messa in valore. L’«agenda statutaria» del territorio della Regione individua i
fattori territoriali e funzionali che compongono la struttura del territorio.
Definisce le invarianti strutturali, individua i principi cui condizionare
l’utilizzazione delle risorse essenziali, nonché la disciplina inerente i conseguenti
livelli indefettibili di “prestazione” e di “qualità" che occorre comunque preservare
nella loro dotazione e nella loro fruibilità. Lo statuto è dunque la fonte e il
parametro etico, prima ancora che prescrittivo, di quel “senso del limite” con cui
chi amministra come chi intraprende deve trattare un patrimonio tanto prezioso,
quanto delicato. E di cui nessuno può avere moralmente piena ed esclusiva
titolarità.
Il PIT annovera e indica - altrettanto strategicamente - come, quanto e
perché il patrimonio territoriale possa anche venire non solo risparmiato ma
anche sostenuto e orientato nei suoi dinamismi intrinseci. Cioè, di quali
investimenti innovativi possano essere oggetto i beni che lo compongono per
accrescerne le capacità di produrre valore per la collettività. In questa chiave il
PIT ha intenti chiari e netti: alimentare le opportunità e le risorse che racchiude,
nelle sue componenti materiali e immateriali, ma contrastare e prevenire, con le
scelte pubbliche di oggi, il predominio delle attese di future rendite di posizione.
Il PIT definisce così di quali modificazioni, trasformazioni e manutenzioni
sociali, economiche e culturali - strutturali e infrastrutturali - il territorio possa
essere destinatario e leva ad un tempo.
Il PIT si è dotato di "metaobiettivi" che informano e qualificano l’agenda
per l’applicazione dello statuto del Piano e sono definiti come "scelte
imprescindibili":

Integrare e qualificare la Toscana come “città policentrica” attorno
ad uno “statuto” condiviso.

Sviluppare e consolidare la presenza “industriale” in Toscana.

Conservare il valore del patrimonio territoriale della Toscana.
In particolare il punto 2 per "presenza industriale" in Toscana intende tutta
quella “operosità manifatturiera” che è fatta, certo, di industrie e fabbriche
propriamente dette, ma anche di ricerca pura e applicata, di evoluzione e
innovazioni tecnologiche, di servizi evoluti a sostegno degli attori, dei processi e
delle filiere produttive e distributive. Per il PIT diventa un obiettivo primario la
presenza e la permanenza dell'industria come patrimonio territoriale toscano, lo
riteniamo uno degli obiettivi primari di questo PIT. Uno di quelli, cioè, verso cui
protendere, a livello regionale e locale, con una pluralità di politiche e di azioni
specifiche. Il governo del territorio, in specie, può e deve esercitare il massimo
impegno perché questa presenza “industriale” nella Toscana dei nostri tempi e
del nostro futuro continui a connotarne il volto, la cultura, il paesaggio per
sfuggire all’arretratezza degli stereotipi del loisir più banale e all’indebolimento
immobiliaristico e rentier della sua cultura e delle sue energie imprenditive.
12
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.1.2.1 Il Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana come Piano Paesaggistico
Il PIT assume anche il ruolo di Piano Paesaggistico e come tale si è dotato
di una agenda dei beni paesaggistici di interesse regionale e delle relative norme
disciplinari dando attuazione alla Convenzione europea del paesaggio e
sovrintendere alla sua piena efficacia.
Il PIT intende il territorio come patrimonio ambientale, paesaggistico,
economico e culturale della società toscana. Il territorio quindi è un patrimonio
pubblico: che pubblicamente e a fini pubblici va custodito, manutenuto e tutelato
nei fattori di qualità e riconoscibilità che racchiude e negli elementi e nei
significati di “lunga durata” che contrassegnano la sua forma e la sua
riconoscibilità storica e culturale. E’ solo su questa base, cioè in funzione della
tutela del suo valore e nei limiti ad essa intrinseci, che il territorio va reso capace
di accogliere, sostenere e armonizzare la iniziativa e la progettualità degli
operatori economici che, con il lavoro e con l’impresa, fondano o promuovono sul
territorio le proprie aspettative di reddito e le proprie capacità di innovazione.
In questo contesto viene attivata una stretta correlazione tra l’impegno
diretto della Regione a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili in base al piano di indirizzo energetico regionale (Pier) di cui alla deliberazione
del Consiglio regionale 8 luglio 20008, n. 47 – e la tutela del patrimonio
paesaggistico toscano (secondo le prescrizioni disposte dall’art. 34 bis della
disciplina generale di questo piano). Un nesso logico e normativo reso urgente
dalle specifiche dinamiche di mercato e dalla primaria necessità di sostenere la
diffusione di una pluralità di risorse energetiche coerenti con gli obiettivi
ambientali che la Toscana condivide con l'Unione Europea e con l'esigenza di
riqualificare a tal fine l'insieme del sistema economico regionale. La crescita di
una "green economy" toscana deve saper intimamente correlare, infatti, l'unicità
del suo paesaggio con la qualità di una nuova igiene energetica e dunque con
una coraggiosa apertura a quanto di più nuovo e pulito si sviluppi in materia.
Così, la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, i relativi impianti e le
connesse programmazioni, progettazioni, localizzazioni, realizzazioni e i
conseguenti funzionamenti debbono trovare in Toscana, da un lato, le più
efficienti ed efficaci capacità di incremento e di evoluzione tecnica e funzionale e,
dall’altro, la più congrua armonizzazione e contestualizzazione paesaggistica:
sapendo creare, laddove necessario, nuovo paesaggio sul ceppo del patrimonio
paesaggistico esistente e nel mantenimento dei valori che esso esprime.
Il PIT come Piano Paesaggistico individua 38 ambiti paesaggistici
all'interno dell'intero territorio della Regione Toscana. Le opere in progetto
rientrano nell'ambito n. 17-VALDARNO INFERIORE.
L’ambito comprende in modo significativo sia il paesaggio della pianura
alluvionale dell’Arno che quello delle colline che la delimitano. I territori comunali
hanno estensione sostanzialmente omogenea, ad eccezione di Santa Croce
sull’Arno, assai limitato, e risultano disposti in relazione al corso fluviale
principale. Il mosaico paesistico è caratterizzato dalla presenza diffusa dei boschi
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
13
sui rilievi in formazioni a morfologia sfrangiata nelle quali si trovano incuneate le
colture agrarie. Le colture miste costituiscono la dominante per diffusione ed
estensione nei rilievi collinari. La presenza delle colture specializzate, significativa
nelle aree a minore acclività, diviene prevalente nei fondovalle dei rilievi collinari
e nella pianura alluvionale. Questa registra il rilevante peso paesistico degli
insediamenti urbani che formano la conurbazione Empoli-Pontedera e della
diffusione urbana nelle aree circostanti. I boschi sono sostanzialmente scomparsi
dalla pianura, mentre si trovano in formazioni seminaturali a prevalenza di
latifoglie decidue sulle colline (Montalbano, Cerbaie e spartiacque tra la valle
dell’Elsa e quella dell’Era), dove sono presenti in modo subordinato
rimboschimenti a conifere insieme alle formazioni miste di sclerofille sempreverdi
e latifoglie decidue più settentrionali della regione. Il paesaggio agrario muta le
dominanti di morfologia e colture, dalle pendici alte più acclivi del Montalbano,
con gli oliveti terrazzati, a quelle più dolci e basse della stessa dorsale a
prevalenza di vigneto, a quelle delle colline delle Cerbaie e dei rilievi terminali
delle valli dell’Elsa e dell’Era, dove l’oliveto diviene subordinato e le pendenze
decisamente lievi. Il paesaggio collinare risulta complessivamente in condizioni
significative di naturalità diffusa e di permanenza storica, mentre le aree di
pianura registrano importanti deficit e condizioni critiche, che si accentuano a
valle di Empoli. Si tratta soprattutto degli effetti congiunti della forte
semplificazione spaziale ed ecologica del mosaico agrario, della dispersione
insediativa, dell’incremento infrastrutturale. L’area di Santa Croce presenta
condizioni di severa congestione spaziale e di deficit qualitativo del paesaggio alle
quali si aggiungono i carichi inquinanti dei processi chimici di lavorazione
dell’industria delle concerie. La presenza antropica è rilevante nell’intero ambito,
ma risulta assai differenziata tra la collina, dove è prevalentemente legata alla
conduzione agraria (le trasformazioni insediative sono limitate ai principali nuclei
di crinale) e la pianura, dove la pressione insediativa raggiunge concentrazioni e
intensità significative.
2.1.3 Conformità tra il progetto e la pianificazione territoriale di primo
livello
La descrizione degli strumenti di pianificazione territoriale presentata in
questo paragrafo, mostra che il progetto risulta essere compatibile con gli
indirizzi e le norme dei vari piani. Infatti il progetto proposto per le
caratteristiche di innovazione, sviluppo e inserimento paesaggistico che possiede
intrinsecamente si inserisce a pieno titolo negli obiettivi dei piani territoriali
presentati in questa sezione; inoltre avendo come fine ultimo la produzione di
energia elettrica da una fonte rinnovabile come quella idroelettrica, si inserisce
pienamente all'interno della politica energetica proposta dal Piano Energetico
Nazionale. Tuttavia il progetto in tutte le sue fasi farà riferimento costantemente
agli indirizzi forniti dai vari piani e si atterrà alle norme in essi contenute.
L’art. 36, comma 3 della disciplina del PIT dispone che “Gli strumenti della
pianificazione territoriale e gli atti di governo del territorio a far data dalla
14
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
pubblicazione sul BURT dell’avviso di adozione del piano, non devono prevedere
nuove edificazioni, manufatti di qualsiasi natura o trasformazioni morfologiche
negli alvei, nelle golene, sugli argini e nelle aree comprendenti le due fasce della
larghezza di m. 10 dal piede esterno dell’argine o, in mancanza, dal ciglio di
sponda dei corsi d’acqua principali ai fini del corretto assetto idraulico individuati
nel quadro conoscitivo del presente piano come aggiornato dai piani di bacino
vigenti e fermo restando il rispetto delle disposizioni in essi contenute”.
In merito al succitato articolo la Legge Regionale n. 21 del 21 maggio
2012 “Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei
corsi d’acqua”, all’articolo 1 comma 1 riporta che: “Non sono consentite nuove
edificazioni, la realizzazione di manufatti di qualsia si natura o trasforma zioni
morfologiche negli alvei, nelle golene, sugli argini e nelle aree comprendenti le
due fasce di larghezza di dieci metri dal piede esterno dell'argine o, in mancanza,
dal ciglio di sponda dei corsi d'acqua di cui al quadro conoscitivo del piano di
indirizzo territoriale previsto dall' articolo 48 della legge regionale 3 gennaio
2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio), come aggiorna to dai piani di
assetto idrogeologico (PAI)”. Tuttavia al comma 5 riporta che: “Ferma restando
l’autorizzazione da parte dell’autorità idraulica competente , il divieto di cui al
comma 1 non si applica altresì:
b) alle opere connesse alle concessioni rilasciate ai sensi del regio decreto
11 dicembre 1933, n. 1775 (Approvazione del testo unico delle disposizioni di
legge sulle acque e sugli impianti elettrici);
d) alle opere di adduzione e restituzione idrica…”.
2.2 Piani territoriali subordinati
2.2.1 Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze (PTCP)
La Provincia di Firenze, dotata di Piano Territoriale di Coordinamento
(PTCP), approvato il 15 giugno 1998 con Dcp n. 94, ha disposto l'avvio del
procedimento per la sua revisione con Dcp 11/06/2007 n. 96. L'Amministrazione
ha altresì disposto, con Dgp 26/09/2008 n. 207, l'avvio del procedimento di
valutazione del Piano, ai sensi della legge regionale 1/2005 art.11 della e del
D.Lgs 152/2006.
La proposta di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento della
Provincia di Firenze, partendo dalla individuazione di alcuni tematiche prioritarie,
identifica gli obiettivi fondamentali sui quali concentrare l’attenzione e definisce
le azioni che considera essenziali e utili per il loro conseguimento.
1) Preservare il paesaggio, il patrimonio culturale e l’ambiente nella
consapevolezza che il benessere individuale e sociale non può
prescindere dalla tutela di tali aspetti.
2) Migliorare la qualità complessiva del contesto ambientale, attraverso:
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

3)
4)
5)
6)
15
una crescita equilibrata degli insediamenti, prevedendo una
adeguata accessibilità e definendo le specifiche vocazioni dei
territori;
 la valorizzazione del legame tra territorio e produzione;
 la riqualificazione e l’ottimizzazione degli insediamenti industriali
esistenti;
 il potenziamento della mobilità sostenibile delle persone e delle
merci.
Ridurre la pressione antropica, del consumo delle risorse territoriali ed
energetiche e dei carichi inquinanti attraverso la realizzazione di
politiche indirizzate a:
 una gestione integrata delle risorse definendo in particolare le
condizioni di sostenibilità degli insediamenti rispetto al ciclo della
risorsa idrica;
 definire gli indirizzi e le direttive per la realizzazione sia delle reti
ecologiche sia di spazi di rigenerazione e compensazione
ambientale.
Tutelare la qualità ambientale, attraverso:
 la valorizzazione delle risorse territoriali con particolare riguardo a
quelle legate alle produzioni agricole di qualità e tipicità;
 la difesa del suolo dai rischi naturali ed antropici con particolare
riguardo alla gestione delle problematiche idriche ed idrogeologiche
dei territori;
 la reinterpretazione delle attività agricole, attraverso lo sviluppo del
sistema agricolo e agroalimentare, la manutenzione idrogeologicaforestale e del territorio;
 l’ampliamento e il consolidamento della infrastruttura ecologica e
ambientale costituita dal sistema delle risorse naturali, delle aree
protette, dei SIC (Siti di Interesse Comunitario) e delle ZPS (Zone di
Protezione Speciale) e la salvaguardia della biodiversità.
Realizzare un sistema territoriale integrato e sostenibile, finalizzato al
raggiungimento di un più adeguato equilibrio tra città e territorio
limitando i fenomeni di dispersione insediativa e privilegiando la
riqualificazione dell’esistente. Ciò sarà realizzato attraverso:
 la previsione di nuove edificazioni esclusivamente laddove non siano
possibili alternative di riuso e, con lo scopo di contenere le esigenze
di mobilità quotidiana, preferendo le localizzazioni facilmente
accessibili dal trasporto pubblico;
 la tutela degli spazi periurbani e delle aree situate lungo le
infrastrutture tecnologiche e di collegamento delle eventuali nuove
edificazioni al fine di migliorare la salubrità degli ambienti urbani
nonché l’assetto ecologico – ambientale.
Attenuare gli impatti acustici e atmosferici derivanti dalla mobilità
attraverso:
16
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

l’organizzazione di sistemi integrati di mobilità attraverso la
definizione di reti di comunicazione materiale e immateriale.
7) Promuovere una gestione integrata e sostenibile degli assetti paesistici
e del patrimonio culturale, attraverso:
 la tutela degli elementi identitari;
 il recupero delle aree degradate;
 l’incentivazione del recupero del patrimonio edilizio rurale, evitando
incrementi del carico urbanistico nelle zone sprovviste di servizi
essenziali e di base.
8) Incentivare la perequazione (vedi punto 5 del documento di avvio
PTCP) tra enti locali per:
 le aree di riconversione industriale aventi esigenze di riqualificazione
ambientale;
 la localizzazione di infrastrutture pubbliche di rilevante interesse ed
elevato impatto ambientale;
 le aree urbane rurali sia centrali sia periferiche;
 le aree di pianura e di montagna.
Attraverso:

l’elaborazione di condizioni e regole per un negoziato equilibrato ed
efficace con i promotori al fine di recuperare i costi urbani e di
chiedere le necessarie dotazioni territoriali (standard qualitativi e
dotazioni ecologiche);
 la determinazione di strumenti di valutazione (standard qualitativi)
capaci di selezionare le proposte migliori attraverso una
comparazione argomentata, di misurare l’offerta in base a criteri
prestazionali (compartecipazione ai costi urbani da proporzionare
all’impatto atteso dei progetti), garantire le necessarie dotazioni
infrastrutturali e l’efficienza dei servizi alla persona e alle imprese,
studiare misure di compensazione idonee per la ripartizione tra
comuni limitrofi dei costi sociali generati dalla realizzazione di
infrastrutture di livello sovra comunale;
 l’attivazione di processi di collaborazione su livelli diversi in grado di
mettere in relazione i meccanismi di condivisione fiscale con gli
strumenti di pianificazione e concertazione territoriale (bilanciare le
diverse opportunità di sviluppo); fondi di compensazione, progetti
d’area.
9) Promuovere la concertazione istituzionale per realizzare politiche
integrate e interdisciplinari di vasta area (urbanizzazione, sostenibilità
dei servizi sociali, reti tecnologiche e di mobilità, tutela ambientale e
difesa del suolo) attraverso tavoli di lavoro e progetti d’area finalizzati
al rafforzamento delle identità locali e al perseguimento di uno sviluppo
equilibrato e sostenibile delle trasformazioni territoriali e locali.
10)Definire condizioni e limiti tali da evitare che i cambiamenti derivanti da
accordi territoriali (di pianificazione, di programma) possano perturbare
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
17
l’equilibrio complessivo dei territori. Per raggiungere tale obiettivo è
necessario prevedere:
 misure di compensazione fra enti a fronte degli effetti ambientali
che potranno derivare dagli accordi;
 misure procedurali idonee a far acquisire le manifestazioni di
interesse di tutti gli enti interessati, compresi quelli contermini, e la
formazione di un consenso consapevole dell’eventuale variazione dei
modi e contenuti in cui consiste la coerenza dell’equilibrio
complessivo del PTC.
Il PTCP suddivide il territorio provinciale in sette sistemi territoriali, il
progetto in esame rientra nel Sistema Territoriale del Valdarno Empolese che
comprende i territori dei comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli,
Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci.
All'interno di ogni sistema territoriale il PTCP individua le parti di maggiore
valore ambientale o storico culturale e/o maggiormente minacciate, della
struttura profonda del territorio, che costituiscono - invarianti strutturali e sono
tutelate mediante degli strumenti specifici:




aree sensibili di fondovalle;
ambiti di reperimento per l’istituzione di parchi, riserve e aree
naturali protette di interesse locale;
”aree fragili”;
aree di protezione storico-ambientale.
Sulla base delle caratteristiche morfologiche il Sistema Territoriale del
Valdarno Empolese definisce i seguenti ambiti territoriali:




La pianura dell’Arno;
Il Montalbano;
Le Cerbaie;
Il bacino di Fucecchio;
Dalla cartografia del Piano, le opere in progetto ricadono nell'ambito
territoriale de "la pianura dell’Arno". La piana presenta un andamento
asimmetrico: infatti in destra idrografica si tratta di poco più che una stretta
fascia di raccordo, corrispondente all’innesto fra i corsi d’acqua secondari
(drenanti le aree collinari e pedemontane dei comuni di Cerreto G., Vinci, Capraia
e Limite) e l’asta principale; mentre in sinistra si può riconoscere un ampia zona
che, tra la confluenza della Pesa nel comune di Montelupo F.no ad est e quella
dell’Elsa 7272 presso Marcignana ad ovest, presenta un’estensione, in certi tratti
anche dell’ordine di qualche chilometro.
18
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 2-1. Carta degli ambiti territoriali del PTCP della Provincia di Firenze.
In questo ambito territoriale vengono definite le seguenti invarianti
strutturali:

Aree fragile AF;

Ambiti di reperimento per l’istituzione di aree protette;

Aree di protezione storico ambientale;

Aree sensibili di fondovalle.
Le opere in progetto ricadono nell’ambito di reperimento per l’istituzione di
aree protette A09-Pianure alluvionali della Pesa (Figura 2-1). l’ambito ricade nel
sistema territoriale della Valdelsa nei comuni di Castelfiorentino, Certaldo,
Gambassi Terme e nel sistema territoriale del Valdarno Empolese nel comune di
Empoli. Ricade inoltre nel comune di Barberino Valdelsa del sistema territoriale
del Chianti. L’area interessa il corso del Fiume Elsa dal confine provinciale con la
provincia di Siena fino al confine con il Comune di Empoli. L’Elsa, a regime
torrentizio, in questa zona è caratterizzato da una fisiografia propriamente
fluviale, con terreni prevalentemente pianeggianti di origine alluvionale. Il suo
bacino imbrifero è costituito da un sistema prevalentemente collinare, con terreni
di natura sabbiosa, limosa e argillosa. L’area è caratterizzata da attività
prevalentemente agricole, che a tratti assume caratteri intensivi. Pur in presenza
di un paesaggio scarsamente diversificato, l’area presenta ancora tracce relitte di
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
19
usi agricoli storici. Anche la vegetazione di ripa, quando presente, risulta parte
degradata dalla presenza di alloctone.
2.2.1.1 Conformità tra il progetto e il PTCP
Le opere previste nel progetto intendono incrementare l'utilizzo delle fonti
rinnovabili per la produzione di energia elettrica in particolare di quella
idroelettrica, questo intento ha di per sé un contenuto di diminuzione del
consumo delle risorse territoriali e dei carichi inquinanti essendo l'idroelettrica
una fonte di energia pulita che induce un miglioramento globale della qualità
ambientale. Inoltre il riutilizzo di opere già esistenti (opera di presa e
restituzione) ne consegue un miglioramento delle qualità deteriorate di tali
manufatti, e quindi un conferimento di nuovi e più elevati caratteri di qualità,
formale e funzionale di tali opere. Per queste ragioni il progetto si inserisce in
modo preciso all'interno delle norme del Piano.
2.2.2 Piano strutturale del Comune di Empoli (PS)
Il Piano Strutturale del Comune di Empoli è stato adottato con Delibera del
Consiglio Comunale n. 4 del 19/01/2000 e approvato con Delibera del Consiglio
Comunale n. 43 del 30/03/2000. Il Piano Strutturale, luogo delle grandi scelte di
riorganizzazione territoriale e delle relazioni di area vasta, costituisce il quadro di
riferimento programmatico dell'azione politica dell'Amministrazione Comunale.
Il Piano Strutturale definisce le indicazioni strategiche per il governo del
territorio comunale quali discendono dal Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale (P.T.C.P.), integrate con gli indirizzi di sviluppo espressi dalla
comunità locale.
Il Piano Strutturale contiene, secondo quanto prescritto dall'art. 24 Legge
regionale 15 gennaio 1995 n. 5:

Il quadro conoscitivo dettagliato, a livello comunale, delle risorse
individuate dal P.T.C.P.;

La ricognizione delle prescrizioni del P.T.C.P.;

Gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio comunale;

L'individuazione dei sistemi e sub-sistemi ambientali, insediativi,
infrastrutturali di servizio e funzionali da realizzare per conseguire i
suddetti obiettivi;

Gli elementi per la valutazione degli effetti ambientali;

Gli indirizzi ed i parametri da rispettare nella predisposizione della
parte gestionale del piano regolatore generale;

Gli indirizzi programmatici per l'attuazione;

Le salvaguardie da rispettare fino all'approvazione del regolamento
urbanistico;
20
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

Lo statuto dei luoghi;

Il quadro conoscitivo delle attività svolte sul territorio al fine del
riequilibrio e della riorganizzazione dei tempi, degli orari e della
necessità di mobilità.
La Città di Empoli riconosce che il capitale di risorse naturali del territorio
quali: suolo, aria acqua, ecosistemi della flora e della fauna, è diventato un
fattore limitante del suo sviluppo economico e che è pertanto necessario
investire in questo capitale, e definisce le linee generali per una politica di
sviluppo sostenibile. Si definisce "sviluppo sostenibile" quello sviluppo che
soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le capacità
delle generazioni future di soddisfare i loro.
Le linee prioritarie per una politica di sviluppo sostenibile della città sono,
in accordo con le priorità della "carta di Aalborg":
1. Investire nella conservazione del rimanente capitale naturale,
ovvero acque di falda, suoli, habitat per le specie rare;
2. Favorire la crescita del capitale naturale riducendo l'attuale livello di
sfruttamento, in particolare per quanto riguarda le energie non
rinnovabili;
3. Investire per ridurre la pressione sul capitale di risorse naturali
esistenti attraverso un'espansione di quelle destinate ad usi
antropici, quali gli spazi verdi per attività ricreative all'interno della
città, in modo da ridurre la pressione sulle riserve naturali;
4. Migliorare l'efficienza dell'uso finale dei prodotti (ad esempio
utilizzando edifici efficienti dal punto di vista energetico e modalità
di trasporto urbano non nocive per l'ambiente).
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico assicurano in particolare
il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale sia garantendo il
coordinamento con tutti gli strumenti di tutela ambientale e di pianificazione
integrata delle risorse previsti dalla vigente normativa e con quelli che potranno
essere adottati, sia definendo al proprio interno una procedura per la valutazione
preventiva degli impatti sull'ambiente e sul territorio derivanti dall'attuazione del
piano stesso.
Il Piano strutturale in materia di energia all’articolo 14 dello Statuto dei
Luoghi stabilisce che il contenimento dei consumi energetici e la diffusione delle
tecnologie energetiche ambientalmente benigne costituiscono il perno della
strategia per proteggere l'atmosfera ed il clima. Il Comune, a tale scopo, potrà
dotarsi di un piano energetico comunale avente per oggetto l'uso delle fonti
rinnovabili di energia e come obiettivi la razionalizzazione dell'uso dell'energia, la
diversificazione delle fonti, la valorizzazione delle risorse rinnovabili locali, la
riduzione degli impatti ambientali connessi all'uso dell'energia. Il piano
energetico comunale costituisce uno strumento di coordinamento organico con le
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
21
politiche e gli strumenti di tutela ambientale del territorio e, per gli aspetti da
esso considerati, rappresenta il quadro di riferimento per gli altri strumenti di
pianificazione e regolamentari del Comune.
Il Piano Strutturale suddivide il territorio comunale in Sistemi Territoriali
definiti come le parti di territorio dotate di una comune identità e tra loro
integrate, in cui sono ospitate in modo prevalente alcune funzioni, parti tra loro
integrate ma non necessariamente contigue, che assumono un ruolo peculiare
nel territorio. Nel territorio comunale sono individuati cinque sistemi:
1. Sistema della residenza ( R )
2. Sistema della produzione ( P )
3. Sistema dei servizi ( S )
4. Sistema infrastrutturale ( F )
5. Sistema ambientale ( A ).
In ciascun sistema sono riconoscibili più sub-sistemi in cui si accentuano la
comune identità e la funzione prevalente. Nel territorio comunale sono individuati
diciotto sub-sistemi.
Le opere in progetto ricadono nel Sistema Ambientale (A) subsistema delle
“Riserve Fluviali (A5)” (Figura 2-2).
Figura 2-2. Sistemi territoriali e subsistemi del Comune di Empoli.
22
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Il sistema ambientale (art. 44, 45, 46 PS) è l'insieme dei beni di rilevanza
ambientale quali aria, acqua, vegetazione naturale o di produzione agricola e
delle relative aree. Il sistema ambientale comprende spazi aperti diversi: le aree
destinate a verde pubblico per lo svago e lo sport legate al sistema della
residenza ed ai grandi spazi aperti; le aree agricole, destinate al recupero ed alla
salvaguardia ambientale. Le aree del sistema dovranno essere opportunamente
riqualificate per ricostruire reti di continuità ecologica ovvero di collegamento tra
gli elementi dell'ecomosaico, all'interno ed all'esterno del tessuto urbanizzato. Il
sistema comprende anche aree che presentano condizioni di rilevante degrado,
da sottoporre a recupero e/o restauro ambientale. Il reticolo idraulico storico, i
percorsi d'acqua, i percorsi storici devono essere mantenuti nei relativi aspetti
strutturali, quali il tracciato e la giacitura, e, ove non ostino particolari esigenze
non altrimenti soddisfacibili, le caratteristiche dimensionali essenziali, essendo
comunque vietata, nei casi di trasformazioni fisiche di qualsiasi genere,
l'alterazione sia del tracciato che della giacitura.
Il Subsistema A5 del “Le Riserve Fluviali” (art. 52 PS) è costituito dalle
aree per il contenimento del rischio idraulico e dalle aree che, guardando al fiume
come fatto paesistico e come fattore ecologico, esercitano la loro influenza sul
territorio circostante. Nelle riserve fluviali sono vietate le serre; sono consentiti,
se realizzati nel rispetto ambientale, punti attrezzati per la sosta, l'osservazione
naturale, la sentieristica pedonale e ciclabile. Le percorrenze arginali
costituiscono l'itinerario di collegamento tra le acque alte e le acque basse. Nelle
aree per il contenimento del rischio idraulico è prevista la realizzazione di casse
di espansione per la laminazione delle portate di piena dei corsi d'acqua. La
posizione e la dimensione delle casse dovrà essere funzionale all'eliminazione del
rischio idraulico individuato dallo studio idraulico nel quale sono evidenziate le
aree soggette ad esondazione per gli eventi di piena previsti con un tempo di
ritorno duecentennale. I nuovi argini dovranno essere progettati in modo da
garantire la percorrenza delle sponde ed una efficace copertura vegetale.
Al fine di garantire lo sviluppo sostenibile nei termini e nei modi di cui
all'art 1 della Legge Regionale 19 Gennaio 1995 n. 5 e la tutela essenziale delle
risorse del territorio, il Piano Strutturale individua le invarianti strutturali del
territorio comunale, con particolare riferimento ai bacini idrografici, e dei sistemi
urbani e rurali. Le invarianti sono le caratteristiche dei singoli luoghi, parti della
città o di territorio che si i sono dimostrate o che si intendono affermare come
stabili nel tempo (Figura 2-3).
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
23
Figura 2-3. Carta dello statuto dei luoghi-Invarianti strutturali del Comune di Empoli
Le opere in progetto ricadono in “Aree sensibili già vulnerate da fenomeni
di esondazione soggette a rischio idraulico, allagata da eventi alluvionali del
1966-92-93” (Figura 2-3).
Il Piano Strutturale definisce quelle che sono Unità Territoriali Organiche
Elementari (UTOE) come parti riconoscibili della città o del territorio, significative
ai fini degli indirizzi e parametri da rispettare nella predisposizione della parte
gestionale del Piano Regolatore. Le UTOE rappresentano le unità urbanistiche
24
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
elementari del progetto di Piano Strutturale, ognuna di esse contiene un
riferimento descrittivo e normativo da utilizzare come guida nel Regolamento
Urbanistico. Per ogni UTOE vengono inoltre determinate: le dimensioni massime
ammissibili degli insediamenti, gli abitanti insediabili, le funzioni che possono
essere ospitate, nonché le infrastrutture ed i servizi necessari. Dalla cartografia
disponibile risulta che l’opera di presa ricade nell’UTOE 12-La Piana industriale
mentre la centrale nell’UTOE 8-Le espansioni lineari Vitiana-Pagnana-Marcignana
(Figura 2-4).
Figura 2-4. UTOE del Comune di Empoli. UTOE 8-Le espansioni lineari Vitiana-PagnanaMarcignana, UTOE 12-La Piana industriale.
UTOE 8-L’espansione lineare Vitiana-Pagnana-Marcignana L’UTOE.
Comprende i "filamenti" della struttura urbana di Empoli lungo via Motta,
ed è il frutto di un ventaglio articolato di modalità di espansione urbana che
hanno aggiunto all’edificazione storica consistenti ampliamenti, attuati in parte
con edificazione spontanea lungo i tracciati viari ed in parte tramite piani
particolareggiati di iniziativa pubblica o privata costituiti da PEEP e lottizzazioni
convenzionate. Ha standards urbani non rispondenti ai minimi di legge.
Obiettivo di carattere generale è bloccare lo sviluppo lineare ed intervenire
con operazioni di miglioramento della qualità degli spazi, ridefinendo l’interfaccia
con il territorio agricolo e con il sistema ambientale. In particolare:
25
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

Riqualificare spazi pubblici quali strade, piazze, parcheggi, verde
progettando un luogo centrale a Marcignana;

Rafforzare la struttura e l’identità dei luoghi senza aggravare lo
sviluppo lineare;

Trasferire le funzioni industriali impropriamente localizzate;

Creare un itinerario di collegamento con il centro urbano;

Valorizzare le fasce lungo l’Arno attraverso la realizzazione del Parco
Fluviale;

Adeguare gli standards ai minimi di legge.
Presenta le seguenti invarianti strutturali.

Gli episodi edilizi d’impianto fino al XIX secolo incluso;

Le aree sensibili;

Il parco fluviale;

Le aree di rispetto protette e/o uniche;

Le aree di rispetto allargate.
UTOE 12- La piana industriale
L’UTOE comprende la pianura ad ovest di Empoli in cui si collocano le
grandi aree industriali del Terrafino e del Castelluccio e numerosi altri
insediamenti industriali puntuali e fortemente intrusivi, dispersi nel territorio
aperto. La piana industriale è caratterizzata dalla presenza di episodi edilizi
d’impianto storico. Le ampie aree libere della piana dell’Elsa offrono possibilità
per la sicurezza idraulica e habitat da salvaguardare ai fini del mantenimento
delle biodiversità.
Obiettivo generale è soddisfare con, con l’espansione dell’area del
Terrafino, la nuova domanda d’insediamento industriale e promuovere la
salvaguardia degli ambiti fluviali. In particolare:

Potenziare la zona industriale del Terrafino con un’area articolata e
diversificata;

Potenziare l’efficacia della zona industriale offrendo nuove e diverse
possibilità di servizi alle imprese;

Inserire risorse flessibili in comune tra le diverse imprese e con
laboratori, centri di ricerca e scuole finalizzati alla produzione;

Promuovere l’insediamento
tecnologica;

Valorizzare e proteggere gli episodi edilizi d’impianto storico ed in
particolare il complesso della Bastia per usi pregiati;

Promuovere la messa in sicurezza idraulica;
di
attività
ad
elevata
innovazione
26
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”

Proteggere l’insediamento abitativo di Ponte a Elsa con una zona
filtro;

Contenere le aree industriali disperse sul territorio e minimizzare il
relativo impatto ambientale;

Eliminare la previsione della seconda area per la rottamazione;

Migliorare la qualità degli spazi pubblici;

Favorire, anche con la fornitura di opportuni servizi, il risparmio
energetico, l’utilizzo ottimale delle acque, la minimizzazione
dell’impatto ambientale.
Presenta le seguenti invarianti strutturali:

Gli episodi edilizi d’impianto fino al XIX secolo incluso;

Le aree sensibili;

Le aree di rispetto protette e/o uniche;

Le aree di rispetto allargate;

Le aree di rispetto di riserva per previste espansioni di campi pozzi;

I corridoi infrastrutturali;

Le aree per il contenimento del rischio idraulico;

Le aree di protezione paesistica e/o storico ambientale;
Prevede le seguenti salvaguardie:

I corridoi infrastrutturali;

Sospensione delle previsioni di P.R.G. inerenti l’area per
rottamazione ricadenti nell’area agricola d’interesse primario.
la
2.2.2.1 Rapporti tra il progetto e il Piano Strutturale Comunale
Il progetto proposto, avendo come fine ultimo la produzione di energia
elettrica da una fonte rinnovabile come quella idroelettrica, si inserisce
pienamente all'interno degli obbiettivi del Piano Strutturale del Comune di
Empoli. Con la messa in esercizio di questo impianto si andrà incontro agli
obbiettivi contenuti nello statuto dei luoghi del piano strutturale aumentando la
diffusione delle tecnologie energetiche ambientalmente benigne che andranno a
migliorare la qualità dell'atmosfera ed il clima.
2.3 Pianificazione di settore
2.3.1 Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Per il SEN il settore energetico ha un ruolo fondamentale nella crescita
dell’economia del Paese, sia come fattore abilitante (avere energia a costi
competitivi, con limitato impatto ambientale e con elevata qualità del servizio è
una condizione essenziale per lo sviluppo delle imprese e per le famiglie), sia
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
27
come fattore di crescita in sé (pensiamo ad esempio al potenziale della Green
economy). Assicurare un’energia più competitiva e sostenibile è dunque una delle
sfide più rilevanti per il futuro del nostro Paese Italia.
Per il SEN la prima priorità per il Paese e per il Governo è la crescita
economica sostenibile. Il settore energetico è certamente un elemento chiave per
la crescita, sia come fattore abilitante, sia come fattore di crescita in sé.
In termini temporali, la Strategia Energetica Nazionale si focalizza su due
orizzonti:

Un orizzonte di medio-lungo termine al 2020 in cui si definiscono più
in dettaglio gli obiettivi, si identificano specifiche priorità di azione e
concrete iniziative a supporto, e si delineano le previsioni di
evoluzione del sistema energetico. In modo consapevole, si è
preferito utilizzare questo come il principale orizzonte temporale
della SEN: esso consente infatti di avere sufficienti gradi di libertà
per poter definire una direzione di sviluppo (pur con alcuni vincoli
legati alla situazione contingente) e allo stesso tempo consente di
definire le priorità e gli interventi con una certa concretezza (cosa
difficile da fare se si fosse utilizzato esclusivamente un orizzonte di
lunghissimo termine), costringendo i decisori politici a compiere
delle scelte tra alternative possibili o a trovare delle sintesi efficaci,
e assicurando la coerenza delle decisioni che già saranno da
prendere nel breve termine con le scelte di fondo di più lungo
periodo. Inoltre, l’orizzonte 2020 è tuttora quello principale delle
politiche definite a livello europeo.

Un orizzonte di lunghissimo termine al 2050, che consenta di
definire gli orientamenti del Paese sulle scelte di fondo complessive
ed identificare e anticipare le principali implicazioni dei possibili
scenari evolutivi, in particolare per alcuni settori con orizzonti di
sviluppo strutturalmente lunghi (ad esempio, la ricerca). Per tale
orizzonte, vi è anche un riferimento europeo (la Energy Roadmap
2050), che tuttavia è ancora oggetto di dibattito.
In vista di questi orizzonti, la nuova Strategia Energetica Nazionale si
incentra su quattro obiettivi principali:
1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i
consumatori e le imprese, allineando prezzi e costi dell’energia a
quelli europei al 2020, e assicurando che la transizione energetica di
più lungo periodo (2030-2050) non comprometta la competitività
industriale italiana ed europea.
2. Raggiungere
e
superare
gli
obiettivi
ambientali
e
di
decarbonizzazione definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia
2020, ed assumere un ruolo guida nella definizione ed
implementazione della Roadmap 2050.
28
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3. Continuare a migliorare la nostra sicurezza ed indipendenza di
approvvigionamento.
4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del
settore energetico.
Il punto 4 viene portato avanti attraverso lo sviluppo sostenibile delle
energie rinnovabili. Le energie rinnovabili sono fondamentali per raggiungere gli
obiettivi della Strategia Energetica. In questo ambito le scelte di fondo sono:

Il superamento degli obiettivi di produzione europei 20-20-20, con
un più equilibrato bilanciamento tra le diverse fonti rinnovabili (in
particolare, con maggiore attenzione rivolta alle rinnovabili
termiche).

La sostenibilità economica dello sviluppo del settore, con
allineamento dei costi di incentivazione ai livelli europei e graduale
accompagnamento verso la grid parity.

Una preferenza per le tecnologie con maggiori ricadute sulla filiera
economica nazionale.

Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche, una progressiva
integrazione con il mercato e la rete elettrica.
In particolare, per quanto riguarda il settore elettrico:

L’obiettivo è quello di sviluppare le rinnovabili fino al 35-38% dei
consumi finali (e potenzialmente oltre) al 2020, pari a circa 120-130
TWh/anno o 10-11 Mtep. Con tale contributo, la produzione
rinnovabile diventerà la prima componente del mix di generazione
elettrica in Italia, al pari del gas.

In termini di mix di tecnologie, si intende seguire la dinamica di
sviluppo ipotizzata nel Piano d’Azione Nazionale (PAN), eccetto per
la tecnologia solare, che ha già avuto e continuerà ad avere uno
sviluppo assai più rapido.
Nel far questo, è necessario e possibile contenere i costi incrementali in
bolletta per i consumatori, accompagnando la crescita dei volumi di energia
rinnovabile con incentivi progressivamente ridotti e commisurati al costo
(decrescente) della tecnologia e in linea con altri paesi leader in Europa.
Complessivamente, per il raggiungimento degli obiettivi al 2020, vengono messi
a disposizione fino a circa 11,5-12,5 miliardi l’anno (a fine 2012 già impegnate
risorse per circa 10,5 miliardi) per 20 anni, assegnando le residue risorse in base
a criteri di priorità che favoriscano l’efficienza, l’innovazione tecnologia, un
minore impatto ambientale e la filiera industriale nazionale.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
29
2.3.2 Piano di Indirizzo Energetico della Regione Toscana (PIER)
Secondo il PIER la politica energetica regionale assume la scelta
dell’ecoefficenza come strategia coerente con il sostegno e lo sviluppo della
competitività dell’economia toscana fondata su un grande sforzo di investimento
nell’innovazione tecnologica e nella ricerca.
L’obiettivo dal punto di vista dei consumi energetici della Toscana è quello
in una prima fase di riduzione dell’attuale trend di crescita fino a raggiungere una
stabilizzazione.
La scelta è quella di orientare il sistema energetico regionale alla riduzione
della quantità di energia necessaria per continuare a garantire un futuro di
benessere economico sociale e ambientale della Toscana.
Viene assunto l’obiettivo di orientare il sistema energetico toscano verso
l’autosufficienza sviluppando l’uso delle risorse energetiche locali rinnovabili e
riducendo il grado di dipendenza dalle importazioni di fonti energetiche non
rinnovabili.
Gli obiettivi fondamentali del PIER per quanto riguarda il punto di vista
energetico ambientale sono quindi costituiti da:
1. Autosufficienza energetica
2. Aumento dell'efficienza energetica e stabilizzazione del consumo di
energia
3. Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili
4. Aumento dell'efficienza energetica e ambientale nell'uso dei
combustibili fossili, aumento dell'offerta e differenziazione degli
approvvigionamenti
5. Sostenibilità ambientale del sistema energetico toscano
Per il punto 3-Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, viene assunto
l’obiettivo di portare, al 2012, il peso della produzione di energia da fonti
energetiche rinnovabili rispetto al consumo interno lordo al 20% , e rispetto ai
consumi elettrici al 50% .
Avendo ampliato gli obiettivi della produzione energetica da fonti
rinnovabili oltre a riconfermare le strategie, gli strumenti e le azioni previste dal
P.E.R. 2000 che in massima parte si sono dimostrate incisive, si individuano sulla
base di nuove conoscenze circa le risorse le tecnologie e le opportunità
economiche, le biomasse, il solare fotovoltaico, l’idroelettrico e l’eolico quali
settori sui quali implementare ulteriormente le azioni per il raggiungimento dei
nuovi obiettivi nell’ambito della produzione elettrica.
In particolare per la produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica il
PIER prevede una crescita di Mwe installati nei prossimi anni.
30
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.3.3 Pianificazione energetica della Provincia di Firenze (PEAP)
La strategia di sviluppo provinciale seguita dal PEAP si inserisce nel quadro
più generale di promozione di un uso sostenibile ed efficiente delle risorse
energetiche che è al tempo stesso condizione per una migliore qualità della vita e
criterio per orientare lo sviluppo sociale ed economico verso una maggiore
sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi che il piano provinciale si prefigge di raggiungere sono in linea
con la pianificazione nazionale ed europea, dal momento che riprende fortemente
la volontà di intensificare la produzione, lo sviluppo e la diffusione degli impianti
a fonti rinnovabili, cercando anche di individuare gli strumenti più idonei per il
territorio. Inoltre, attraverso il PEAP si vuole promuovere una serie di azioni volte
al miglioramento dell'efficienza energetica, soprattutto negli edifici pubblici che
hanno il consumo energetico più elevato rispetto ad altre tipi di strutture.
Dall'analisi della relazione del piano, si possono individuare gli obiettivi
generali:



lo sviluppo e l'implementazione della produzione di energia elettrica
da fonti rinnovabili.
l'efficienza energetica
in conseguenza a questi la riduzione di CO2
Tra le energie rinnovabili il PEAP individua anche quella idroelettrica
considerata una delle fonti energetiche tradizionali più diffuse e sfruttate e
auspica la possibilità di costruire impianti idroelettrici di piccola e media taglia. Il
PEAP stima un potenziale idroenergetico lordo installabile di circa 43 MW con una
capacità di produzione idroenergetica lorda di circa 83 GWh annui.
2.3.4 Relazioni tra progetto e pianificazione energetica
Il progetto proposto avendo come fine ultimo la produzione di energia
elettrica da una fonte rinnovabile come quella idroelettrica, pertanto si inserisce
pienamente all'interno della politica energetica proposta dai piani energetici
Nazionale, Regionale e Provinciale.
2.3.5 Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del Fiume Arno
(PAI)
Il Piano stralcio per l'assetto idrogeologico per il bacino del fiume Arno, che
nel seguito chiameremo PAI, è redatto ai sensi e per gli effetti della legge n.
183/1989 e del decreto-legge n. 180/1998, con le relative fonti normative di
conversione, modifica e integrazione.
Il PAI si configura in particolare come stralcio funzionale del Piano di
bacino ai sensi dell’art. 17 della legge quadro.
Il PAI recepisce i contenuti:
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”


31
del Piano stralcio relativo alla riduzione del rischio idraulico approvato
con DPCM 5 novembre 1999, in particolare per quanto attiene al
quadro conoscitivo generale, all’analisi delle criticità e alla
pianificazione e programmazione degli interventi di mitigazione del
rischio;
dei Piani straordinari per la rimozione delle situazioni a rischio
idrogeologico più alto, redatto ai sensi del DL n. 132/99, convertito
nella legge n. 226/99, approvati con delibere del Comitato Istituzionale
n. 134 e 137.
Il bacino del fiume Arno, come in generale l’intera crosta terrestre, è sede
di processi geomorfologici attivi che, determinati dall’interazione con il clima,
modellano le forme del territorio e determinano la dinamica del reticolo di
drenaggio ai diversi ordini. L’evoluzione di questi processi, alle diverse scale
spaziali e temporali, produce trasformazioni apprezzabili anche nell’orizzonte
storico o in quello della stessa vita umana consentendo, in alcuni casi, di
identificare eventi concentrati o distribuiti nello spazio, che testimoniano la
naturale evoluzione del bacino.
Obiettivo del PAI è la determinazione di un quadro di pianificazione e
programmazione che, in armonia con le attese di sviluppo economico, sociale e
culturale del territorio, tenda a minimizzare il danno connesso ai rischi
idrogeologici. Questo avviene attraverso uno sviluppo del quadro conoscitivo,
l’individuazione di interventi strutturali e non strutturali di mitigazione del rischio,
di norme atte a governare la sicurezza alle popolazioni, degli insediamenti e delle
infrastrutture, soprattutto nel transitorio conseguente alla realizzazione degli
interventi programmati. Ci si riferisce in particolare al piano stralcio relativo alla
riduzione del rischio idraulico. Numerosi di questi interventi, diversi dei quali già
finanziati su più leggi di spesa, sono in corso di progettazione, appalto,
esecuzione quando non già in servizio.
Il cardine del PAI, anche alla luce di quanto più sopra accennato e delle
indicazioni del recente quadro normativo, resta tuttavia la individuazione e
perimetrazione delle aree a pericolosità idrogeologica e la individuazione degli
elementi a rischio che si trovano in esse ricompresi.
Dalla cartografia del PAI risulta che le opere in progetto non ricadono in
aree classificate a pericolosità per frana (Figura 2-5), la stessa cartografia del
piano mostra invece che le opere in progetto ricadono in aree classificate a
pericolosità idraulica molto elevata-PI4 (Figura 2-6). D’altro canto per la natura
stessa delle opere in progetto che riguardano la realizzazione di una centrale
idroelettrica, le stesse devono essere realizzate in prossimità dell'alveo del Fiume
Elsa. Le norme del PAI all'articolo 6 lettera "d", nelle aree classificate a
pericolosità idraulica molto elevata sono consentiti interventi di ampliamento e di
ristrutturazione delle opere pubbliche o di interesse pubblico, riferite a servizi
essenziali, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture parimenti essenziali e
non delocalizzabili, purché siano realizzati in condizioni di sicurezza idraulica in
32
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
relazione alla natura dell’intervento e al contesto territoriale, non concorrano ad
incrementare il carico urbanistico, non precludano la possibilità di attenuare o
eliminare le cause che determinano le condizioni di rischio e risultino coerenti con
gli interventi di protezione civile. Per tali interventi è necessario acquisire il
preventivo parere favorevole dell’Autorità di Bacino.
Figura 2-5. Aree a pericolosità per frana secondo il PAI del Bacino dell’Arno.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
33
Figura 2-6. Aree a pericolosità idraulica secondo il PAI del Bacino dell’Arno.
Il PAI del Fiume Arno si è dotato anche di un Piano Rischio idraulico (PRI)
che prevede il miglioramento del regime idraulico ed idrogeologico nel bacino
mediante l'attuazione degli interventi strutturali previsti dal Piano stesso nell'arco
di circa 15 anni.
A tal fine nel documento del Piano sono individuate tre tipologie di aree:



Aree con vincolo di non edificabilità (Aree A);
Aree con vincolo di salvaguardia (Aree B);
Aree di pertinenza fluviale.
34
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 2-7. Carta degli interventi strutturali per la riduzione del rischio idraulico del
Bacino dell’Arno.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
35
Figura 2-8. Aree di pertinenza fluviale del Bacino dell'Arno (in celeste).
Le opere in progetto non ricadono in nessuna di queste aree (Figura 2-7 e
Figura 2-8), tuttavia dalla cartografia del piano (tavola 65) risulta che le opere in
progetto ricadono in aree interessate da inondazioni ricorrenti (Figura 2-9).
36
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 2-9. Stralcio della Tavola 65 del Piano di Rischio Idraulico del Bacino dell’Arno.
2.3.6 Conformità tra progetto e PAI
Le opere in progetto per loro natura, in quanto riguardanti la realizzazione
di una centrale idroelettrica, devono essere realizzate in prossimità dell'alveo dei
corsi d’acqua. D’altro canto con questo progetto si andranno per lo più a
riutilizzare opere idrauliche già esistenti lungo il fiume, mentre quando
ciò non sarà possibile le opere sono state progettate in buona parte
interrate. Di conseguenza non si andrà a modificare l’assetto idraulico
esistente.
L’intervento ricade in aree a rischio idraulico molto elevato, tuttavia le
norme del PAI per tali aree citano che ”sono consentiti, previo parere favorevole
vincolante dell’Autorità di Bacino, gli interventi di adeguamento delle opere e
infrastrutture pubbliche, o di interesse pubblico, riferite a servizi essenziali e non
delocalizzabili, purchè realizzati in condizioni di parziale mitigazione del rischio ai
sensi dell’art. 50, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche, o di
interesse pubblico, a sviluppo lineare, parimenti essenziali e non diversamente
localizzabili, purché siano realizzati in condizioni di autosicurezza idraulica con
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
37
riferimento a eventi con tempo di ritorno di 200 anni, non concorrano ad
incrementare il rischio idraulico, non precludano la possibilità di attuare gli
interventi previsti dal piano e risultino essere comunque coerenti con la
pianificazione degli interventi d’emergenza di protezione civile. Il parere
dell’Autorità di bacino non è dovuto per gli interventi di adeguamento di
fabbricati, che non comportino aumenti di superficie coperta né aumenti di
esposizione al rischio”.
L’intervento rientrando tra gli impianti alimentati da fonti rinnovabili per i
quali l'art. 12, comma 1 del D.Lgs del 29/12/2003 n. 387, è dichiarato di
pubblica utilità e pertanto conforme alle norme del PAI.
Inoltre la Legge Regionale n. 21 del 21 maggio 2012 “Disposizioni urgenti
in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua”, all’articolo 2
comma 1 riporta che nelle aree classificate dai piani strutturali, dai piani
regolatori generali (PRG) o dai PAI, come aree a pericolosità idraulica molto
elevata è consentita la realizzazione dei seguenti interventi:
a) opere di difesa e regimazione idraulica;
b) infrastrutture di tipo lineare non diversamente localizzabili, a condizione
che siano preventivamente o contestualmente realizzate le opere per la loro
messa in sicurezza idraulica per tempo di ritorno duecentennale, senza
aggravare la pericolosità idraulica al contorno.”
La stessa legge all’articolo 2 comma 2 riporta inoltre: “Nelle aree di cui al
comma 1, è consentita, altre sì, la realizzazione degli interventi di seguito
indicati, a condizione che siano preventivamente realizzate, ove necessarie, le
opere per la loro messa in sicurezza per tempo di ritorno duecentennale,
comprensive degli interventi necessari per non aggravare la pericolosità idraulica
al contorno:
a) ampliamento e adeguamento di opere pubbliche;
b) nuovi impianti e relative opere per la raccolta e la distribuzione della
risorsa idrica, il convogliamento e la depurazione degli scarichi idrici, lo
stoccaggio, il trattamento, lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti, la produzione
ed il trasporto di energia da fonti rinnovabili e gas naturali (1) o, comunque, al
servizio di aziende e insediamenti produttivi previsti dagli strumenti e atti di
pianificazione e programmazione regionali, provinciali e comunali vigenti al
momento di entrata in vigore della presente legge, non diversamente
localizzabili, oppure ampliamento o adeguamento di quelli esistenti.”
2.3.7 Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA)
Il governo dell’acqua, sotto il profilo dell’uso, della difesa dall’inquinamento
e della difesa dalla stessa, è stato “percorso” in Italia attraverso discipline
settoriali assai risalenti nel tempo.
38
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
L’originaria legislazione risale ai primi del ‘900, con R.D. 25 luglio 1904, n.
523, riunita poi nel R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, Testo unico delle
disposizioni di legge sulle acque e gli impianti elettrici, poi aggiornata, a seconda
delle esigenze –Piano nazionale degli acquedotti (1962), Legge 10 maggio 1976,
n. 319, c.d. Legge Merli, relativa ai Piani di risanamento delle acque, Legge 18
maggio 1989, n. 183 (legge quadro sulla difesa del suolo), Legge 5 gennaio
1994, n. 36, c.d. Legge Galli, relativa al servizio idrico integrato.
Il dato più rilevante del percorso evolutivo è il fatto che oggi la politica
delle acque non è più considerata parte a sé stante – autonoma – ma è integrata
nella politica dell'ambiente. La legislazione italiana, infatti, ha compiuto un
duplice salto di qualità: da un lato, l’acqua rappresenta una risorsa pubblica
salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà, dall’altro, l’acqua viene
ad essere gestita secondo una visuale unitaria e circolare, il cosiddetto ciclo
integrato dell'acqua, al fine di assicurarne l’uso sostenibile, equilibrato ed equo
basato sull'intervento pubblico nell'economia idrodipendente.
Il presente Piano rappresenta l’attuazione dell’art. 44 del D. Lgs. 152/99,
ed anticipa i contenuti della Direttiva Quadro 2000/60/CE non ancora recepiti
pienamente nell’ordinamento italiano.
Il territorio regionale toscano è diviso in tre Bacini d’interesse regionale:
Toscana Nord, Toscana Costa e Ombrone, tre bacini d’interesse nazionale: Arno,
Po e Tevere, cinque bacini d’interesse interregionale: Magra, Fiora, Reno,
Marecchia e Lamone oltre al Bacino pilota del fiume Serchio.
Nell'ambito del Piano, La Regione Toscana ha dato attuazione a quanto
disposto dalla normativa:

individuando i corpi idrici significativi e i corpi idrici di riferimento
sulla base della metodologia prevista dal D. Lgs. 152/99.

definendo il piano per l’acquisizione del quadro conoscitivo relativo
alla qualità delle acque superficiali ed a specifica destinazione
attraverso l’emanazione di tre successive Deliberazioni di Giunta
Regionale, n. 858/01, n. 219/02 e n. 225/03 (quest’ultima
attualmente in vigore), in cui viene individuate l'intera rete di
monitoraggio.
L’Autorità di Bacino del Fiume Arno ha proceduto ad una prima
individuazione degli obiettivi di qualità a scala di bacino ai sensi dell’art. 44,
comma 2 del D. Lgs. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni, in sede di
Comitato Istituzionale il 18 Dicembre 2001, facendo riferimento al previgente
Piano stralcio relativo al settore “Qualità delle acque”, approvato con DPCM 31
marzo 1999.
Per quanto riguarda le acque superficiali, ed in particolare l’asta fluviale
principale dell’Arno, l’Autorità prevede il raggiungimento degli obiettivi già
individuati per tratti omogenei nel suddetto Piano stralcio.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
39
Relativamente alle acque sotterranee, al momento non sono noti parametri
qualitativi significativi tali da permettere l’individuazione di obiettivi di qualità. Si
ritiene tuttavia necessario salvaguardare dal punto di vista quantitativo la risorsa
anche se, non esistendo un catasto completo dei pozzi, il dato sulle portate
estratte resta molto approssimativo.
Ad oggi, nell'ambito del bacino idrografico dell'Arno, già in molti casi gli
obiettivi di stato ambientale previsti per legge alla scadenza temporale
intermedia del 2008 per i corpi idrici superficiali significativi (art. 4, comma 4,
art. 5, comma 3 del D. Lgs. 152/99), risultano raggiunti (stato ambientale
sufficiente e mantenimento dello stato di buono e/o elevato), mentre
relativamente alla scadenza del 2016 (raggiungimento dello stato ambientale
buono) il numero dei punti di monitoraggio già conformi si riduce drasticamente.
2.3.8 Relazioni tra le opere in progetto e la pianificazione in materia di
acque
Le opere previste nel progetto intendono utilizzare l'acqua del Fiume Elsa
per la produzione di energia elettrica, considerando che opera di presa e rilascio
delle acque sono ad una distanza di soli 300 m e visto che le acque turbinate non
verranno in contatto con nessun tipo di inquinante ne subiranno modificazioni
chimico-fisiche che potrebbero modificarne le qualità organolettiche, non si
prevedono criticità per la risorsa idrica superficiale, rientrando quindi
perfettamente negli obiettivi del piano. Inoltre il rilascio di acqua garantito dal
DMV permetterà di garantire un livello di acqua nel tratto sotteso idoneo al
mantenimento delle caratteristiche ambientali attuali.
2.3.9 Piano regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità
dell’aria (PRRM)
Il PRRM si riferisce alla pianificazione in materia della qualità dell'aria per il
periodo 2008-2010, tuttavia tale piano è ancora in vigore. Il 7 Luglio 2011 è
stata presentata una informativa preliminare al Consiglio regionale ai sensi
dell'articolo 48 dello Statuto regionale per il nuovo Piano regionale per la qualità
dell'aria ambiente (PRQA).
La finalità generale del PRRM è quella di perseguire una strategia regionale
integrata sulla tutela della qualità dell’aria ambiente e sulla riduzione delle
emissioni dei gas ad effetto serra (Kyoto) coerente con quella della UE e quella
nazionale.
La necessità di adottare una strategia integrata, deriva dal fatto che vi è
una crescente consapevolezza, sia nelle comunità scientifiche che politiche,
sull’importanza di indirizzarsi verso i collegamenti esistenti tra gli inquinanti
dell’aria ambiente tradizionali e i gas ad effetto serra. Molti degli inquinanti
tradizionali e dei gas ad effetto serra hanno sorgenti comuni, le loro emissioni
40
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
interagiscono nell’atmosfera e, separatamente o insieme, causano una varietà di
impatti ambientali sulla scala locale, regionale e globale.
Il PRRM si colloca all’interno degli indirizzi definiti dal Programma
Strategico “Sostenibilità ambientale dello sviluppo” ed in particolare dal PIR 3.1
“Politiche di ecoefficienza per il rispetto di Kyoto e della qualità dell’aria”, che
individua i seguenti obiettivi specifici:

miglioramento della sostenibilità ambientale dell’accessibilità, con lo
scopo di migliorare la qualità dell’aria;

riduzione delle emissioni di gas serra in coerenza con il Protocollo di
Kyoto;

risparmio energetico, diversificazione delle fonti energetiche,
sviluppo delle fonti rinnovabili. Il settore energetico rappresenta
infatti uno dei principali settori all’origine di emissioni di sostanze
inquinanti nell’atmosfera e allo stesso tempo di emissioni di gas
climalteranti;

sviluppo di interventi di salvaguardia e miglioramento delle foreste;

sviluppare le certificazioni ambientali e promuovere l’ecoefficienza
presso il sistema produttivo toscano.
Pertanto Il Piano dovrà perseguire, così come già definito nella proposta
iniziale, i seguenti obiettivi generali:
1) rispetto dei valori limite del PM10 della prima fase, entrati in vigore
il 1° gennaio 2005 e quelli che entreranno in vigore dal 1° gennaio
2010, su tutto il territorio regionale ;
2) rispetto del valore limite di qualità dell’aria per il biossido di azoto
NO2 che entrerà in vigore il 1° gennaio 2010 su tutto il territorio
regionale;
3) migliorare la qualità dell’aria anche nelle zone dove già si rispettano
i valori limite (anche quelli futuri), evitando il trasferimento
dell’inquinamento tra i diversi settori ambientali;
4) prevedere l’applicazione delle norme sul PM2.5 in anticipo rispetto
alle previsioni della U.E.
5) integrare le considerazioni sulla qualità dell’aria nelle altre politiche
settoriali (energia, trasporti, salute, attività produttive, agricoltura,
gestione del territorio);
6) provvedere a tenere aggiornato il quadro conoscitivo, in particolare
quello relativo allo stato della qualità dell’aria anche ai fini di verifica
di efficacia delle azioni/misure/interventi realizzati, e quello relativo
ai contributi emissivi delle varie categorie di sorgenti (IRSE), in
collegamento e coerenza con il quadro regionale delle emissioni di
gas climalteranti;
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
41
7) perseguire nella scelta e nella attuazione delle azioni e misure, i
criteri di sussidiarietà e di concertazione istituzionale (rapporto tra
livelli istituzionali di integrazione e di coordinamento) e far adottare
ai Comuni, in coerenza e continuità con gli Accordi, il PAC secondo
linee guida regionali determinate, individuando anche le
misure/interventi prioritarie e fattibili nei vari settori;
8) fornire le informazioni al pubblico sulla qualità dell’aria favorendone
l’accesso e la diffusione al fine di permetterne una più efficace
partecipazione al processo decisionale in materia; attivare iniziative
su buone pratiche (stili di vita) compatibili con le finalità generali del
piano, in particolare sul risparmio energetico al fine di ottenere un
doppio beneficio ambientale (riduzione delle emissioni di sostanze
inquinanti e dei gas climalteranti regolati dal Protocollo di Kyoto).
Il PRQA riprende e prosegue quanto esplicitato dal PRRM, infatti nel suo
quadro programmatico il PRQA contribuisce:
1) alla valorizzazione ed alla conservazione della qualità dell'aria in
quanto risorsa essenziale che costituisce patrimonio della
collettività;
2) alla maggiore sicurezza della popolazione rispetto ai fattori di rischio
connessi all'utilizzo del territorio.
Rispetto alla precedente programmazione il PRQA intende perseguire gli
obiettivi generali già individuati nel PRRM 2008-2010 che risultano
complessivamente coerenti con gli indirizzi contenuti nel PRS 2011-2015 e che
risultano sintetizzati, nell'ottica della semplificazione, rispetto ai precedenti.
Il principale obiettivo del PRQA, in coerenza con i principi e le finalità della
Direttiva 2008/50/CE recepiti dal D.Lgs 155/2010, e con gli indirizzi stabiliti dal
PRS 2011-2015, è quello di mantenere la qualità dell'aria ambiente, laddove
buona, e migliorarla negli altri casi garantendo una continua informazione al
pubblico sulla qualità dell'aria ambiente derivante dal monitoraggio dei livelli di
concentrazione degli inquinanti fondato su solidi criteri di qualità.
Nel perseguire questo obiettivo il PRQA in stretta sinergia con il PAER e nel
rispetto delle finalità previste dalla L.R. 9/2010, individua anche interventi di
contenimento delle emissioni inquinanti in grado di contribuire alla lotta ai
cambiamenti climatici mediante la riduzione delle emissioni di gas serra in
coerenza con l'obiettivo europeo al 2020.
2.3.9.1 Rapporti tra il progetto e la pianificazione in materia di qualità dell’aria
Le opere in progetto intendono come fine ultimo la produzione di energia
elettrica mediante l'utilizzo di una fonte rinnovabile come quella idroelettrica con
tutti i vantaggi che ne possono conseguire. Infatti l'utilizzo di fonti rinnovabili in
sostituzione alle fonte energetiche tradizionali porta ad miglioramento globale
della qualità dell'aria. Per questi motivi gli interventi previsti si inseriscono
pienamente negli obiettivi del Piano.
42
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.3.10Piano di comunale di zonizzazione acustica del Comune di Empoli
La Zonizzazione Acustica è un atto tecnico-politico di governo del
territorio, in quanto ne disciplina l'uso e vincola le modalità di sviluppo delle
attività ivi svolte. L'obiettivo è quello di prevenire il deterioramento di zone non
inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di
prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale
e industriale.
L'inquinamento da rumore è oggi uno dei problemi che condizionano in
negativo la qualità della vita, dopo un lungo periodo di generale disinteresse per
il problema, l'esigenza di tutelare il benessere pubblico anche dallo stress
acustico urbano è sfociata in una legge dello Stato, per l'esattezza il Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991. Questa normativa impone ai
Comuni di suddividere il territorio in classi acustiche in funzione della
destinazione d'uso delle varie aree (residenziali, industriali, ecc.), stabilendo poi,
per ciascuna classe, i limiti delle emissioni sonore tollerabili, sia di giorno che di
notte.
Il Piano di Zonizzazione Acustica costituisce, in tal senso, uno degli
strumenti di riferimento per garantire la salvaguardia ambientale e per
indirizzare le azioni idonee a riportare le condizioni di inquinamento acustico al di
sotto dei limiti di norma. Tale necessità nasce dalla circostanza che l'aumento
delle emissioni sonore legate alle attività produttive e alla motorizzazione di
massa, la formazione di agglomerati urbani ad elevata densità di popolazione e le
caratteristiche dei manufatti edilizi hanno determinato livelli di inquinamento
acustico tali da far assumere al fenomeno carattere di emergenza.
Con delibera n.2 del 2 febbraio 2004 è stato approvato il piano di
zonizzazione acustica del comune di Empoli.
Il piano disciplina le competenze comunali in materia di inquinamento
acustico ai sensi della L.447/95 e della L.R. n.89/98.
Il territorio comunale è suddiviso in zone acustiche omogenee alle quali
sono assegnati i valori limite di emissione, i valori limite assoluti di immissione, i
valori limite differenziali di immissione, i valori di attenzione e i valori di qualità
previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e di seguito riportati:
Valori limite di emissione – Leq in dB(A): il valore massimo di rumore che
può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della
sorgente stessa (Tabella 2-1).
43
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno (6.0022.00)
notturno (22.0006.00)
I
aree particolarmente protette
45
35
II
aree
prevalentemente
residenziali
50
40
III
aree di tipo misto
55
45
IV
aree
di
umana
intensa
60
50
V
aree
industriali
prevalentemente
65
55
VI
aree
industriali
esclusivamente
65
65
attività
Tabella 2-1. Valori limite di emissione (Leq in dB(A).
Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A): il valore massimo di
rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente
abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori (Tabella
2-2).
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno (6.0022.00)
notturno (22.0006.00)
I
aree particolarmente protette
50
40
II
aree prevalentemente
residenziali
55
45
III aree di tipo misto
60
50
IV aree di intensa attività umana
65
55
V
70
60
70
70
aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
Tabella 2-2. Valori limiti assoluti di immissione (Leq in dB(A)).
Valori limite differenziali di immissione: definiti come differenza tra il livello
equivalente di rumore ambientale (rumore con tutte le sorgenti attive) ed il
rumore residuo (rumore con la sorgente da valutare non attiva) sono i seguenti :


5 dB nel periodo diurno
3 dB nel periodo notturno
I valori limite differenziali non si applicano nei seguenti casi :
a) nelle aree classificate nella classe VI;
b) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il
periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno;
44
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
c) se il livello di rumore ambientale a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A)
durante il periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.
d) al rumore prodotto da:
 dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime;
 da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive,
commerciali professionali;
 da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune,
limitatamente al disturbo provocato all'interno dello stesso.
Valori limite di qualità - Leq in dB(A): I valori di qualità rappresentano i
valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le
tecnologie di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti
dalla legge (Tabella 2-3).
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno (6.0022.00)
notturno (22.0006.00)
I
aree particolarmente protette
47
37
II
aree prevalentemente
residenziali
52
42
III
aree di tipo misto
57
47
IV
aree di intensa attività umana
62
52
V
aree prevalentemente industriali
67
57
VI
aree esclusivamente industriali
70
70
Tabella 2-3. Valori limite di qualità (Leq in dB(A)).
Valori di attenzione - Leq in dB(A): il valore del rumore che segnala la
presenza di un potenziale rischio per la salute umana e per l’ambiente.
a) se riferiti a un'ora, i valori limite di immissione aumentati di 10 dB per il
periodo diurno e di 5 dB per il periodo notturno;
b) se relativi ai tempi di riferimento, i valori limite di immissione. In questo
caso, il periodo di valutazione viene scelto in base alle realtà specifiche
locali in modo da avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista
della rumorosità ambientale.
Il superamento di uno dei due valori, a) o b), ad eccezione delle aree
industriali in cui vale il superamento del solo valore di cui al punto b), comporta
l'adozione dei piani di risanamento di cui all'art. 7 della L.447/95.
L’area interessata dalle opere in progetto ricade in zona classificata come
CLASSE I (Figura 2-10).
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
45
Figura 2-10. Stralcio della carta della zonazione acustica del Comune di Empoli.
Secondo il Piano di zonizzazione acustica del comune di Empoli rientrano in
classe le aree nelle quali la quiete sonora rappresenta un elemento di base per la
loro fruizione;







le aree scolastiche
le aree ospedaliere
i parchi urbani
le fasce di interesse ambientale presenti lungo i corsi d’acqua
principali
le aree boscate con caratteri di valenza ambientale
il parco naturale ricreativo delle Cerbaie
la riserva naturale del Padule di Fucecchio.
2.3.10.1Rapporti tra il progetto e la classificazione acustica del territorio
Le opere previste dal progetto saranno realizzate in modo tale da
rispettare i limiti assoluti propri della classe. Tali limiti saranno garantiti anche
dal fatto che il sistema turbina-alternatore che sono gli unici macchinari che
possono originare rumore saranno posizionati in un locale insonorizzato e
completamente interrato. Per le attività di cantiere si provvederà a richiedere agli
uffici comunali competenti le necessarie autorizzazioni in deroga ai limiti di zona
come previsto dall’art. 6 della legge 447/95 e dalla DCR 77/2000.
46
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.4 Vincoli e aree soggette a tutela ambientale
2.4.1 Vincolo Idrogeologico
La Legge Regionale 39/2000 e il relativo regolamento di attuazione DPGR
48R/2003 sono gli strumenti attraverso i quali la Regione Toscana disciplina il
Vincolo Idrogeologico.
La cartografia disponibile del PTCP della Provincia di Firenze mette in
evidenza come l’area oggetto dell’intervento non sia sottoposta a vincolo
idrogeologico sia ai sensi del RD 3267/1923 che della L.R. 39/2000 e s.m.i
(Figura 2-11).
Figura 2-11. Stralcio della carta del vincolo idrogeologico del PTCP di Firenze.
2.4.2 Vincolo Paesaggistico
Dalla cartografia del vincolo paesaggistico tratta dal PTCP della Provincia di
Firenze emerge che le opere in programma ricadono all’interno di aree vincolate
ai sensi del DL 42/2004 articolo 142 come “territori contermi a laghi e fiumi”
(Figura 2-12).
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
47
Figura 2-12. Stralcio della carta dei vincoli tratta dal Piano Strutturale del Comune di
Empoli.
48
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
2.4.3 Vincolo Archeologico
Le opere in progetto non ricadono in alcuna area sottoposta a vincolo
archeologico (Figura 2-12).
2.4.4 Vincolo Architettonico
L’intervento non ricade nei pressi di edifici ed aree vincolate ai sensi dell’ex
1089/39.
2.4.5 Aree naturali protette
Le opere in progetto non ricadono in alcuna area classificata come area
naturale protetta.
2.4.6 Aree parco
Le opere in progetto non ricadono in alcuna area classificata come Parco
Naturale o Oasi.
2.4.7 Aree Natura 2000
La cartografia disponibile evidenzia che le opere in progetto non ricadono
in alcuna area appartenente alla Rete Natura 2000 istituita ai sensi della direttiva
92/43/CEE e della direttiva 79/409/CEE.
2.4.8 Pericolosità geologica, sismica e idraulica
Il comune di Empoli nel suo Piano Strutturale si è dotato di una
classificazione del territorio in funzione della pericolosità geologica, sismica e
idraulica.
2.4.8.1 Pericolosità geologica
Nel caso del comune di Empoli, viste le peculiarità del territorio, la
pericolosità si riferisce allo stato fisico-litotecnico dei terreni caratterizzanti la
pianura ed in particolare alle loro caratteristiche di resistenza e compressibilità,
che condizionano le opere in termini di carichi ammissibili e cedimenti assoluti o
differenziali. Dalla cartografia disponibile emerge che le opere in progetto
ricadono in classe G2-pericolosità media (Figura 2-13). In questa classe
rientrano le aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi e stabilizzati
(naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e
giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto; corpi
detritici su versanti con pendenze superiori al 25%.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
49
Figura 2-13. Carta della pericolosità geologica del Piano Strutturale del Comune di
Empoli.
2.4.8.2 Pericolosità idraulica
La pericolosità idraulica del territorio del Comune di Empoli trae origine
principale dalla eventualità che questa sia invasa dalle acque fuoriuscite dalla
50
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
rete idrografica per insufficiente capacità di smaltimento delle portate in transito
nella stessa.
Il Comune di Empoli, a supporto del nuovo Regolamento Urbanistico del
Comune di Empoli ai sensi del D.P.G.R. n. 53R/2011 della Regione Toscana e in
attuazione della L.R. 1/2005, ha fatto eseguire uno studio idrologico-idraulico,
finalizzato anche all’aggiornamento della pericolosità idraulica del Piano di
Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno relativamente al
proprio territorio.
La valutazione delle aree alluvionabili è determinata sulla base di verifiche
idrauliche che hanno riguardato possibili eventi alluvionali con tempi di ritorno
fino a duecento anni. In sintesi lo studio di modellizzazione ha messo in evidenza
per il Fiume Elsa che le verifiche idrauliche mostrano l’assenza di pericolosità
derivante delle piene del Fiume Elsa nel territorio di Empoli, fatta eccezione per
un’area in loc. Fontanelle dove i livelli duecentennali superano l’argine in un
punto in cui questo presenta una discontinuità per la presenza di una cataratta.
La cartografi redatta nello studio idrologico-idraulico preparato a supporto
del nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli ai sensi del D.P.G.R. n.
53-R/2011 della Regione Toscana in attuazione della L.R. 1/2005 finalizzato
all’aggiornamento della pericolosità idraulica del Piano di Assetto Idrogeologico
dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno relativamente al territorio del suddetto
Comune, mette in evidenza che le opere in progetto ricadono in.


Aree allagabili con tempi di ritorno <30 anni (Figura 2-14);
Pericolosità idraulica molto elevata I4 (Figura 2-15).Aree interessate
da allagamenti per eventi con Tr≤ 30anni. Fuori dalle UTOE
potenzialmente
interessate
da
previsioni
insediative
e
infrastrutturali, in presenza di aree non riconducibili agli ambiti di
applicazione degli atti di pianificazione di bacino e in assenza di
studi idrologici e idraulici, rientrano in classe di pericolosità molto
elevata le aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le
quali ricorrano contestualmente le seguenti condizioni:
a) vi sono notizie storiche di inondazioni;
b) sono morfologicamente in situazione sfavorevole di norma
a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a
metri 2 sopra il piede esterno dell’argine o, in mancanza,
sopra il ciglio di sponda.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
51
Figura 2-14. Carta delle aree allagabili secondo il Piano Strutturale del Comune di Empoli.
52
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 2-15. Carta della pericolosità idraulica del Piano Strutturale del Comune di Empoli
ai sensi del D.P.G.R. n. 53R/2011 della Regione Toscana.
2.4.9 Rapporti tra il progetto e il regime vincolistico
L’analisi del regime vincolistico appena esposto mostra che la realizzazione
delle opere previste dal presente progetto non prevede interferenze di tipo
ostativo con i vincoli per la sua realizzazione. In tutti i casi sarà necessario
l’ottenimento delle relative autorizzazioni.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
53
3 QUADRO PROGETTUALE
Nel presente capitolo l’analisi del progetto viene approfondita e discussa
con particolare enfasi sugli aspetti che possono rappresentare potenziali fattori di
impatto o che comunque possono incidere sulle “prestazioni” ambientali del
progetto stesso. Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche di
dettaglio si rimanda alla relazione tecnica del progetto.
Il Quadro Progettuale è così articolato:

una sezione iniziale in cui vengono illustrati i presupposti e le
motivazioni del progetto e delle sue scelte, tecnologiche e
localizzative, nonché una descrizione delle alternative prese in
considerazione in fase di sviluppo del progetto, e delle valutazioni
che hanno indotto ad optare per il suo assetto finale;

una seconda parte, in cui il progetto viene presentato nelle sue
caratteristiche tecniche principali (per i dettagli si rimanda
comunque alla relazione tecnica del progetto);

una terza parte relativa alla descrizione delle operazioni di cantiere;

una parte conclusiva, infine, in cui vengono analizzati i principali
fattori di impatto.
3.1 Presupposti e motivazioni del progetto
Il progetto “Elsa” nasce dallo spirito imprenditoriale della società Greentek
s.r.l. che opera nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili,
soprattutto realizzando piccoli impianti idroelettrici ad acqua fluente, ed ha
avviato una serie di importanti iniziative nel settore della produzione di energia,
riversando in esse l’importante patrimonio di risorse, competenze ed esperienze
maturate e consolidate nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti
idroelettrici da parte dei suoi soci.
Greentek s.r.l. è estremamente attiva nell’individuazione di nuovi siti
ritenuti idonei all’utilizzo della risorsa idraulica per la produzione di energia
elettrica; numerosi sono i progetti presentati alle competenti autorità per
l’ottenimento di nuove concessioni. Il progetto Elsa si inserisce peraltro negli
obiettivi del piano strutturale del Comune di Empoli e nel quadro di pianificazione
Nazionale, Regionale e Provinciale, nei quali si ribadisce l’importanza dello
sviluppo di fonti rinnovabili per uno sviluppo sostenibile del territorio.
3.2 Alternative progettuali
Lo scopo di questo progetto risiede nell’utilizzare l’energia potenziale delle
acque del fiume Elsa, mediante un gruppo turbina-generatore, al fine di ottenere
la maggior produzione di energia elettrica possibile, nei limiti dei vincoli presenti
e nel rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
54
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Tenendo presenti queste premesse, nella fase di predisposizione del
progetto definitivo sono state studiate e prese in considerazione diverse
alternative per la realizzazione del progetto stesso (tecnologiche e di progetto),
fra le quali anche l’alternativa “zero”, il tutto finalizzato ad individuare quale
fosse la soluzione tecnica ottimale in grado di massimizzare il trinomio costibenefici-impatti sull’ambiente.
Di seguito si riportano le alternative prese in considerazione a partire da
quella di progetto originale.
3.2.1 Alternativa 1- progetto scelto
Il progetto prevede la costruzione di un impianto idroelettrico costituito da
un’opera di presa a monte di una briglia esistente in località Marcignana, una
condotta di derivazione della lunghezza di 300m e dalla centrale di produzione
ubicata presso la briglia esistente in località Il Palazzo in destra idrografica del
Fiume Elsa per un salto complessivo di 5.40m.
In sintesi il progetto è composto da:
-
Opera di presa laterale ad acqua fluente in località Marcignana a monte
della briglia esistente in destra idrografica;
Canale di ingresso che immette le acque nelle vasche di
sedimentazione;
Vasche di sedimentazione e di carico in corrispondenza dell’opera di
presa:
Condotta di adduzione interrata dall’opera di presa alla centrale;
Fabbricato di centrale di produzione ubicato in località Il Palazzo;
Canale di scarico e restituzione nel Fiume Elsa;
Locale quadri elettrici e consegna energia;
Scala di risalita per l’ittiofauna per la briglia a monte;
Elettrodotto di collegamento alla rete elettrica nazionale della
lunghezza complessiva di 185 metri, di cui 40 interrati.
Tutta la struttura delle vasche è prevista interrata, realizzata in cemento
armato gettato in opera, coperta dal fabbricato contenente i quadri di controllo
della turbina ed i locali di consegna dell’energia elettrica prodotta.
Le scelte di progetto inserite in questa alternativa hanno tenuto conto in
particolare della logistica e degli aspetti tecnici necessari per ottimizzare la
producibilità dell’impianto e in particolar modo della possibilità di sfruttare al
meglio il salto di 5.40m nel rispetto della salvaguardia degli aspetti ambientali e
paesaggistici realizzando la maggior parte delle opere interrate.
3.2.2 Alternativa 2
L’alternativa 2 ha preso in considerazione la possibilità di realizzare due
impianti di tipo puntuale a coclea. Questa alternativa pertanto prevede di
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
55
installare su ognuna delle due briglie esistenti due impianti distinti costituiti dalle
seguenti componenti:
-
opera di presa ad acqua fluente;
canale di ingresso per immettere l’acqua nella coclea;
locale di controllo e manovra;
struttura di alloggiamento della coclea;
canale di restituzione a valle della briglia;
locale generatore;
scala di risalita dell’ittiofauna;
collegamento indipendente di ciascun impianto alla rete elettrica
nazionale.
Adottare l’alternativa 2 avrebbe comportato l’installazione di due impianti
localizzati su ognuna delle traverse nel tratto di interesse andando quindi a
generare un impatto maggiore sul paesaggio. Oltre all’impianto in sé si sarebbero
dovuti realizzare due elettrodotti di connessione alla linea elettrica, generando un
notevole impatto sul paesaggio circostante.
La conseguenza principale della scelta di questa alternativa sarebbe stata
un incremento degli impatti ambientali e paesaggistici a fronte di una riduzione
dell’energia elettrica prodotta dovuta alla necessità di installare turbine meno
performanti.
3.2.3 Alternativa “Zero”
L’alternativa zero corrisponde alla scelta di non realizzare l’impianto in
progetto, che equivale a mantenere la situazione esistente reputando la qualità
ambientale un parametro superiore alla realizzazione del progetto.
In questo modo però vengono meno gli indirizzi di Pianificazione
Energetica a tutti i livelli (Europeo, Nazionale e Regionale) che prevedono lo
sfruttamento di fonti di energia rinnovabili nei loro indirizzi programmatici tesi a
limitare l’utilizzo dei combustibili fossili e la sostituzione di impianti alimentati da
idrocarburi con impianti alimentati da energie rinnovabili.
Inoltre la non realizzazione di un impianto ad energie rinnovabili, quindi di
un impianto che produce energia elettrica da una fonte rinnovabile pulita,
sostenibile e pressoché continua come quella idroelettrica, è di per sé una
ricaduta negativa sulla qualità dell’ambiente e dell’uomo stesso molto maggiore
dell’impatto ambientale che la realizzazione dell’opera può comportare.
A queste considerazione si deve aggiungere anche il fatto che con gli
impianti a energie rinnovabili a emissioni zero, si ha un progressivo
miglioramento della qualità dell’aria e quindi della salute umana e animale.
Infatti con la messa in opera di questo impianto idroelettrico si ha la produzione
di circa 907'713 kWh/anno, che in caso di alternativa “zero” dovrebbero essere
prodotti mediante l’utilizzo di impianti a fonti tradizionali non rinnovabili.
56
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
In merito alle emissioni inquinanti derivanti dalla produzione di energia
elettrica mediante l’utilizzo dei tradizionali combustibili fossili, si riporta nella
Tabella 3-1 quanto emerso dallo studio “Directorate General For Energy –
DGXVII – The European Renewable Energy Study – Prospects for renewable
energy in the European Community and Estern Europe up to 2010 - Annex 3 –
1994”.
Inquinante
Aerei
Solidi
Carbone
"pulito"
Carbone
Unità di
Misura
Gas
Olio Combustibile
Alta
Bassa
Alta
Bassa
Alta
Bassa
Alta
Bassa
SO2
g/kWh
22,7
2,3
2,7
0,5
0
0
13,6
1,8
CO2
g/kWh
952,5
907,1
952,5
861,8
498,9
453,6
997,9
771,1
NOx
g/kWh
4,1
2,7
1,8
0,2
2,7
0,1
3,2
1,4
Polveri
g/kWh
18,1
0,1
0,9
0
0,1
0
1,4
0,2
Metano
g/kWh
0,9
0,9
0,9
0,9
-
-
1,8
1,4
inquinanti solidi
g/kWh
90,7
45,4
136,1
45,4
0
0
45,4
45,4
-
significativo
0
basso
0
0
0
significativo
0
Metalli
Tabella 3-1. Valori delle emissioni di inquinanti da una centrale elettrica tradizionale
(“Directorate General For Energy – DGXVII – The European Renewable Energy Study –
Prospects for renewable energy in the European Community and Estern Europe up to
2010 - Annex 3 – 1994”).
Con la messa in esercizio di questo impianto ad energia rinnovabile si
prevede la produzione di circa 907’713 kWh effettivi medi annui che corrispondo
ad una quantità di inquinanti non emessi in atmosfera pari a:
Inquinante
Aerei
Solidi
Unità
di
Misura
Carbone
"pulito"
Carbone
Gas
Olio Combustibile
Alta
Bassa
Alta
Bassa
Alta
Bassa
Alta
Bassa
2.1
2.4
0.5
0
0
12.3
1.6
452.5
411.4
905.1
699.4
SO2
t
20.6
CO2
t
863.9
NOx
t
3.7
2.4
1.6
0.2
2.4
0.1
2.9
1.3
Polveri
t
16.4
0.1
0.8
0.0
0.1
0
1.3
0.2
Metano
t
0.8
0.8
0.8
0.8
-
-
1.6
1.3
inquinanti solidi
t
82.26
41.2
123.4
41.3
0
0
41.2
41.2
Metalli
-
significativo
0
basso
0
0
0
significativo
0
822.7 863.9 781.7
Tabella 3-2. Valori annuali delle emissioni di inquinanti non emessi in atmosfera con
l’entrata in esercizio dell’impianto idroelettrico.
Pertanto nel caso in cui adottassimo l’alternativa zero, la quantità di
energia non prodotta dall’impianto idroelettrico, dovrebbe essere prodotta con un
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
57
impianto tradizionale con una conseguente immissione nell’ambienti di enormi
quantità di anidride carbonica e altri inquinanti. In particolare la realizzazione
dell’impianto comporterebbe una notevole serie di effetti positivi sull’ambiente e
sulla collettività quali:


La mancata emissione in atmosfera di circa 430 tonnellate di
anidride carbonica all’anno, necessarie per la produzione della
stessa quantità di energia dell’impianto in progetto da fonti
tradizionali, mediante ad esempio la combustione di circa 245
tonnellate equivalenti di petrolio;
La fornitura di energia pulita rinnovabile ad un nucleo abitato di
circa 600 famiglie.
3.3 Caratteristiche tecniche del progetto
L’impianto idroelettrico in progetto prevede la captazione delle acque
superficiali del fiume Elsa a quota 21.00 m s.l.m., immediatamente a monte di
una traversa presente in loc. Marcignana.
Dall’opera di presa si prevede la partenza, in sponda destra, di una
condotta forzata interrata di diametro 1600 mm. La lunghezza complessiva della
condotta forzata dalla presa al fabbricato di centrale è di 300 m circa.
Il fabbricato di centrale si prevede collocato completamente interrato
all’interno dell’arginatura esistente in sponda destra del fiume Elsa, in
corrispondenza della loc. Il Palazzo. Il piano di ingresso è previsto a quota 20.37
m s.l.m., mentre la quota di scarico del canale di restituzione delle acque
turbinate è prevista a circa 15.6 m s.l.m..
Considerando le caratteristiche di funzionamento delle macchine utilizzate,
il salto idraulico lordo che verrebbe sfruttato è di 5.40 m.
All’interno del fabbricato di centrale avverrà la trasformazione dell’energia
potenziale dell’acqua in energia meccanica ed elettrica mediante una turbina
Kaplan ad asse verticale con cassa in acciaio, collegata ad un generatore di
corrente elettrica. L’energia prodotta dal generatore verrà convogliata verso
l’opera di presa mediante un cavedio interrato all’interno del medesimo scavo
utilizzato per la posa della condotta forzata. Essa sarà infine immessa nella rete
elettrica nazionale in corrispondenza del traliccio esistente circa a circa 185 metri
di distanza dall’opera di presa in progetto. I primi 40 metri dell’elettrodotto, in
prossimità delle abitazioni, verranno realizzati interrati e si renderà necessaria
l’installazione di due pali per il sostegno della linea aerea.
Tutti i quadri di controllo della turbina e delle opere elettromeccaniche, il
trasformatore ed il locale di consegna dell’energia prodotta saranno ubicati in
corrispondenza dell’opera di presa.
L’acqua turbinata verrà restituita al corso d’acqua con le medesime
caratteristiche chimico fisiche possedute alle opere di presa prima della
captazione.
58
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Uno schema sommario delle opere previste viene riportato nel seguente
elenco:
• opera di presa laterale, a quota 21.00 m s.l.m;
• condotta forzata interrata (diametro 1600 mm e lunghezza 300 m);
• fabbricato di centrale, a quota 20.37 m s.l.m. e quota delle macchine di
16.70 m s.l.m.;
• opera di scarico e restituzione delle acque nel fiume Elsa, a quota 15.6 m
s.l.m.;
• locale di consegna ed elettrodotto di connessione della lunghezza di 185
metri.
3.3.1 Opera di presa
Al fine di limitare al massimo l’impatto ambientale dell’opera, si prevede
una captazione del tipo ad acqua fluente senza bacino di regolazione, mediante
la realizzazione di una cosiddetta presa laterale, dimensionata in modo da essere
in grado di smaltire la portata massima da derivare. L’opera di presa sul fiume
Elsa è localizzata in località Marcignana, ad una quota del corso d’acqua di 21 m
s.l.m., in un tratto in cui il fiume Elsa presenta una larghezza di alveo pari a circa
18 m, in corrispondenza di una briglia esistente. Tutta la struttura delle vasche è
prevista interrata, realizzata in cemento armato gettato in opera, coperta dal
fabbricato contenente i quadri di controllo della turbina ed i locali di consegna
dell’energia elettrica prodotta.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
59
Figura 3-1: Briglia in località Marcignana a monte della quale si prevede l’inserimento
della presa laterale, in sponda destra
Figura 3-2: Zona compresa tra la strada e l’alveo, in cui saranno interrate le vasche di
presa e collocato il locale fuori terra con i quadri di controllo e comando.
60
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
La soglia di ingresso alle vasche dissabbiatrici è posta a quota 19.70 m
s.l.m.; le tre bocche di presa, ciascuna di larghezza pari a 3.50 metri, sono tutte
protette con paratoie automatizzate, utili ad evitare la derivazione delle acque
nei casi di piena (per questioni di sicurezza) e nei momenti in cui si effettua la
manutenzione delle vasche.
Le macchine presenti nel fabbricato di centrale sono regolate in modo da
tenere nelle vasche e nel canale dell’opera di presa un livello liquido minimo
costante di 21.00 m s.l.m..
Figura 3-3: Sezione dell’opera di presa a livello delle bocche di ingresso.
Le acque derivate vengono convogliate nella vasca dissabbiatrice, posta in
sponda destra e avente direzione pressoché parallela a quella del corso d’acqua.
La vasca dissabbiatrice ha una larghezza interna di 6.00 m, lunghezza media di
14 m ed altezza interna variabile tra 4.00 e 4.10 m, in virtù di una pendenza di
fondo dell’1.0% in direzione longitudinale.
La lunghezza della vasca dissabbiatrice è stata scelta in modo da
consentire il deposito delle particelle di sabbia presenti in sospensione nella
corrente liquida derivata.
Come diametro minimo delle particelle che devono sedimentare, si è scelto
il valore di 0.5 mm, corrispondenti alle sabbie fini. I materiali più fini trasportati
dalla corrente (limi e argille), che non possono essere trattenuti dalle vasche e
vengono turbinati in centrale, provocano un’usura delle pale idrauliche ritenuta
accettabile, e vengono restituiti all’alveo del fiume Elsa dal canale di scarico di
centrale.
Al termine della vasca dissabbiatrice è presente uno scalino di altezza pari
ad un metro, su cui poggia uno sgrigliatore, che divide la vasca dissabbiatrice da
quella di carico. Lo sgrigliatore convoglia il materiale trattenuto in un canaletto
semicircolare trasversale alla vasca, posto in alto sul solaio a quota 23.70 m
s.l.m.. Il canaletto scarica nel canale di spurgo laterale attraverso un’apertura di
forma quadrata nella parete divisoria.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
61
Superata la soglia su cui poggia lo sgrigliatore, l’acqua giunge all’interno
della vasca di carico. Le geometrie interne di questa vasca sono: larghezza 6.00
m, lunghezza 3.20 m ed altezza 4.80 m.
La vasca di carico è stata dimensionata in modo da:
garantire il ricoprimento minimo dell’estradosso della condotta forzata in
ogni condizione di funzionamento;
• garantire, al di sopra del ricoprimento minimo, un volume d’acqua che
funzioni come volano durante i tempi di chiusura e apertura delle
macchine.
Il franco minimo sopra l’estradosso della condotta deve essere pari a un
minimo di 1.5 volte l’energia cinetica che viene dissipata all’imbocco della
condotta forzata.
•
Sulla parete sinistra delle vasche, guardando verso valle, sono presenti
due paratoie: la prima al termine della vasca dissabbiatrice, la seconda
all’interno della vasca di carico, entrambe collocate in posizione idonea per
consentire lo svuotamento e la pulizia delle vasche dai detriti (principalmente
costituiti da ghiaie e sabbie) rimasti sul fondo delle due vasche. Le paratoie di
comunicazione con il canale di spurgo sono chiamate paratoie sghiaiatrici perché,
in corrispondenza delle loro aperture periodiche, attuate in condizioni di portate
consistenti nel corso d’acqua, si avrà lo svuotamento della vasca di calma dal
materiale solido depositatosi.
Il canale, in cemento armato, fa parte dello stesso fabbricato contenente le
vasche, ed è quindi interrato. Ha una lunghezza interna di 18.50 m, una
larghezza interna di 1.50 m ed una pendenza di fondo del 7%.
La vasca di carico termina con l’imbocco della condotta forzata, controllato
da una paratoia a sgancio automatico, collegata ad un sensore che ne imponga la
chiusura in caso siano rilevati bruschi aumenti di velocità dell’acqua in condotta.
Il locale in testa alla condotta forzata è dotato di una scala di accesso dal
fabbricato soprastante per l’accesso pedonale.
Per quanto riguarda il sistema di dissabbiatura, dal punto di vista
gestionale, dovranno essere rispettate le seguenti regole operative per la pulizia
delle vasche:
•
l’apertura delle paratoie di spurgo non avverrà mai durante i periodi di
magra, al fine di evitare l’intorbidimento del corso d’acqua
immediatamente a valle;
• l’apertura delle paratoie di spurgo, che avverrà, invece, ad ogni portata di
piena e di morbida dell’Elsa, sarà operata gradualmente, in modo da
evitare la formazione di depositi di materiale.
Il rispetto di queste modalità operative consentirà la reimmissione nel
corso d’acqua delle sabbie temporaneamente trattenute dal dissabbiatore in
condizioni di naturale torbidità del fiume stesso, escludendo (data la dimensione
delle particelle trattenute) problematiche di eccezionale intorbidamento del corpo
recettore.
62
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 3-4: sezione longitudinale dell’opera di presa. È possibile notare come essa sia
realizzata principalmente interrata e presenti solo un piccolo fabbricato fuori terra adibito
a locale tecnico.
Il locale destinato a contenere i quadri di controllo ed i locali di consegna
dell’energia elettrica prodotta sarà ubicato al di sopra delle vasche interrate, con
dimensioni in pianta di 12.90x10.80 m ed altezza esterna di 4.85 m al colmo del
tetto.
Dal punto di vista estetico il fabbricato sarà intonacato esternamente e
dipinto con vernice di color giallo tenue, al fine di realizzare una continuità
estetica con i fabbricati presenti nell’area. Inoltre per garantire un buon
inserimento della struttura nel contesto rurale dell’area, si prevedono le seguenti
finiture:


tetto a doppia falda con tegole in laterizio a coppo;
gronda e tubi pluviali in rame (o in materiale plastico con effetto estetico
assimilabile al rame);
portone di accesso in legno a tipologia locale.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
63
Figura 3-5: Planimetria del locale tecnico in cui è stato ricavato lo spazio per il locale da
adibire a consegna dell’energia prodotta.
3.3.2 Condotta di adduzione
La condotta di derivazione interrata in progetto collega la vasca di carico
posta in corrispondenza dell’opera di presa sul fiume Elsa a quota 21.00 m
s.l.m., con il fabbricato centrale dove è collocata le turbina Kaplan, con uno
sviluppo di 301 m, ed un dislivello totale di circa 5.40 m.
La condotta, completamente interrata, si prevede in acciaio, bitumata
esternamente e rivestita con resine epossidiche internamente, con un diametro
interno pari ad 1600 mm.
La fornitura avverrà con canne di lunghezza 12 m circa. Le barre verranno
accostate l’una all’altra e saldate tra loro con almeno doppia passata sul giunto a
bicchiere esterno.
A lato della condotta forzata, nel medesimo cassonetto di scavo verranno
posizionati due tubi corrugati per il passaggio del cavo di connessione alla linea
elettrica nazionale e per il passaggio delle fibre ottiche di gestione in automatico
degli organi di manovra alla centrale (paratoia, valvola di condotta e turbina).
64
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 3-6: Planimetria dell’impianto idroelettrico.
Per quanto riguarda il tracciato, esso è stato scelto in modo da
minimizzare l’impatto delle opere di cantierizzazione sull’ambiente circostante.
Per la quasi totalità del tracciato è infatti presente un sentiero sterrato,
all’interno del quale è previsto l’interramento della condotta forzata.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
65
Dopo la posa della condotta, lo scavo verrà ricoperto con il materiale
proveniente dagli scavi, mentre la quota eccedente verrà portata a discarica e
smaltita ai sensi della normativa vigente. Lo strato di terreno vegetale,
precedentemente rimosso e accumulato con cura prima dello scavo, dovrà essere
ricollocato sulla parte più superficiale dello scavo, in modo da permettere una
rapida ricolonizzazione da parte delle specie erbacee autoctone.
Figura 3-7: Sentiero inerbito presente in destra idraulica del fiume Elsa.
Visto l’andamento altimetrico della condotta, in discesa per l’intero
percorso, come la strada, seppur con pendenze variabili, non si ritengono
necessarie opere accessorie come i pozzetti con valvola di scarico di fondo o
quelli con valvola di sfiato, da prevedere, invece, nei casi in cui la condotta ha
inversioni di tendenza altimetriche.
Il calcolo del diametro da assegnare alla condotta forzata di derivazione è
stato effettuato con l’obiettivo primario di minimizzare le perdite di carico
distribuite dovute all’attrito tra l’acqua fluente in pressione e le pareti del tubo
stesso. Tali perdite dipendono dal materiale di cui è costituita la condotta e sono
tanto maggiori quanto minore è il diametro della condotta.
D’altro canto, una condotta di grandi dimensioni comporta maggiori costi e
difficoltà di posa in opera di tipo logistico, nonché l’utilizzo di macchinari e
strumentazioni a loro volta di ingenti dimensioni.
In conclusione, si è cercato di ottimizzare facendo un compromesso tra le
due questioni che fosse accettabile sia in termini di costi da sostenere per la
realizzazione che in termini di producibilità annua prevista.
66
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Il materiale scelto è stato l’acciaio verniciato internamente, quindi le
perdite di carico sono divenute funzione del solo diametro della condotta.
Figura 3-8: : Altra immagine del sentiero all’interno del quale è previsto l’interramento
della condotta forzata.
3.3.3 Centrale di produzione e canale di scarico
Il fabbricato di centrale è collocato in Comune di Empoli completamente
interrato nella sponda destra del fiume Elsa, in prossimità della località Il
Palazzo.
Attualmente la sponda destra è sagomata a due gradoni e ricoperta di
vegetazione. Presenta due scale di accesso in cemento armato, ognuna copre il
dislivello di una gradonata e verranno utilizzate per accedere al fabbricato di
centrale.
La scelta di realizzare il un nuovo edificio adibito a contenere
esclusivamente la turbina, completamente interrato all’interno della sponda, è
stata dettata dalla necessità di non andare a creare nuovi ostacoli al deflusso
naturale delle portate di piena. La parete lato fiume dell’edificio sarà sistemata
esteticamente con l’utilizzo di terre armate, in modo da ricreare l’andamento
morfologico attuale.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
67
Il locale presenta dimensioni esterne in pianta di 7.00 per 6.30 m ed
altezza interna massima di 9.03 m tra la superficie di calpestio della copertura e
la base della fondazione profonda. Si prevede di realizzare una botola stagna
sulla copertura, con accesso a partire dalla quota attuale, che verrà mantenuta
inalterata al termine dei lavori, pari a 20.37 m s.l.m.. Strutturalmente si prevede
che l’edificio sia realizzato in cemento armato gettato in opera.
Al fine di garantire la sicurezza dell’impianto è stato previsto di non
installare alcun tipo di opere di controllo all’interno della struttura interrata, ma
al contrario di collocare tutte le opere di controllo nel locale soprastante le
vasche all’opera di presa.
Internamente al locale verrà alloggiata su di un solaio a quota 15.07 m
s.l.m. la turbina Kaplan ad asse verticale. Il rispettivo generatore sarà collocato
in asse alla turbina sopra di essa, e verrà realizzata una soletta in cemento
armato di sostegno al generatore alla quota di 16.80 m s.l.m..
Al di sotto della turbina si prevede l’installazione di un diffusore per lo
scarico delle acque turbinate, collegato alla vasca di scarico. La parte terminale
della vasca, per una lunghezza di circa 1.72 metri sarà realizzata con un
inclinazione di 35° rispetto ad un piano orizzontale. Successivamente le acque
entreranno nel canale di scarico, quest’ultimo di lunghezza pari a 5.32 m,
larghezza interna 3.60 m, altezza interna 2.80 m, e saranno restituite al fiume
Elsa. La bocca di scarico sarà provvista di barre antintrusione con interasse 20
cm per evitare l’ingresso di persone all’interno del canale. Inoltre, sempre
all’interno del canale di scarico, in prossimità della bocca di resa, verrà installato
un telo fono-isolante avente la funzione di diminuire l’impatto acustico della
turbina sull’ambiente circostante.
68
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 3-9: Planimetria dell’area di inserimento del fabbricato interrato adibito a
contenere il gruppo turbina-generatore per la produzione dell’energia elettrica.
Figura 3-10: Sezione del locale. Si può notare come il profilo attuale della sponda
(tratteggiato) non sarà ristretto dall’inserimento del manufatto.
69
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.3.4 Scala di risalita dell’ittiofauna
Poiché il salto idraulico esistente in prossimità dell’opera di presa, di
altezza pari a circa 3.7 m, costituisce un ostacolo insormontabile per la fauna
ittica, nell’ambito della realizzazione dell’impianto idroelettrico in progetto si
propone di realizzare una scala di risalita dell’ittiofauna.
Dal punto di vista della fauna ittica, la Tav.10 del Piano di Bacino del fiume
Arno, Stralcio: “Bilancio Idrico”, il fiume Elsa è classificato come zona dei
Ciprinidi reofili: barbi, vaironi, rovelle e cavedani. La scala sarà progettata in
modo da avere al suo interno delle velocità di flusso massime tali da essere
compatibili con il movimento di tali specie, tenendo presenti le loro velocità di
nuoto.
Il manufatto che si andrà a realizzare consiste in un canale in cui il
percorso del flusso ha pendenza intorno al 7%, larghezza netta interna di 1 m, di
fondo scabro, dimensionato con il triplice scopo di garantire il passaggio del
Deflusso Minimo Vitale previsto, di assicurare un tirante idrico minimo nella scala
di risalita e di contenere la velocità della corrente al di sotto di un valore
massimo che permetta alle specie ittiche presenti di risalire il flusso.
Il passaggio, del tipo a scala rustica, avrà struttura in cemento armato
rivestita in ciottoli e pietrame. Verranno inoltre realizzati due piccoli muretti di
contenimento in cemento armato rivestiti anch’essi in pietrame, mentre la rampa
sarà dotata di ciottoli di medie dimensioni in grado di creare un andamento “a
zig-zag” del flusso, aventi funzione di ruttori di flusso e dissipatori principali
dell’energia cinetica dell’acqua fluente nel Passaggio (ks variabile tra 20 e 50
m1/3s-1).
La quota di fondo di imbocco a valle della scala di risalita è stata fissata sul
fiume Elsa a 17.40 m s.l.m., mentre la quota di sbocco a monte della briglia è
stata fissata a 20.32 m s.l.m., 66 cm più in basso della quota della soglia della
briglia esistente, in modo da garantire sempre il passaggio a valle del DMV. Per i
calcoli di dettaglio sulle modalità di rilascio del DMV si rimanda al paragrafo 5.2
della relazione 1 parte del progetto definitivo.
Vale sottolineare come il tutto assumerà un aspetto decisamente
gradevole dal punto di vista estetico, mimando fedelmente la morfologia di un rio
naturale.
Il calcolo delle quote liquide all’interno della scala di risalita è stato
effettuato con la formula di Gauckler-Strickler:
Q  k  i  A  ( Ri )2/3
Il coefficiente assunto per valutare l’altezza corrispondente alla portata
defluente all’interno della scala di risalita è stato stabilito con riferimento ai valori
forniti da CHOW V. T. [1959], il quale per canali con fondo in ciottoli e sponde in
scogliera consiglia di assumere un valore di K=20 m1/3s-1.
70
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Dalle considerazioni sopra svolte, il tirante idrico minimo nella scala di
risalita è stato calcolato pari a 46 cm, a cui corrisponde una velocità dell’acqua di
2 m/s. Tale velocità è stata giudicata compatibile con le capacità natatorie delle
specie presenti nel fiume Elsa nel tratto in esame.
Figura 3-11: Particolari della scala di risalita dell’ittiofauna.
3.3.5 Elettrodotto di connessione alla rete elettrica nazionale
Il locale tecnico per la consegna dell’energia elettrica prodotta
dall’impianto idroelettrico, è stato progetto all’interno dei locali sovrastanti le
vasche all’opera di presa.
I locali necessari per la connessione alla rete elettrica nazionale sono due:


un locale Enel, con accesso indipendente dall’esterno, destinato a
contenere i quadri elettrici ed un trasformatore MT/BT di servizio
esclusivo all’Enel;
un locale misure, con accesso indipendente dall’esterno ma
consentito anche al gestore dell’impianto idroelettrico, destinato a
contenere il contatore dell’energia elettrica immessa in rete.
I due locali presentano dimensioni interne in pianta di 5.60x3.40 m, per
quanto riguarda il locale ad uso esclusivo di Enel, e di 1.20x3.40 m per quanto
riguarda il locale misure. La definizione delle dimensioni interne, delle porte di
accesso ed altre aperture nei muri perimetrali (griglie di aerazione), del locale
Enel e del locale misure, sono state predisposte secondo le disposizioni impartite
secondo le specifiche Enel e le normative di settore.
La struttura sarà realizzata in cemento armato, intonacato dall’esterno
come la rimanente porzione dell’edificio.
Per quanto riguarda invece la realizzazione dell’elettrodotto di
collegamento tra l’edificio di produzione ed il locale di consegna all’Enel si
prevede la posa di un cavidotto interrato di lunghezza 301 m circa, all’interno
dello scavo realizzato per la posa della condotta forzata a servizio dell’impianto
idroelettrico.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
71
L’elettrodotto di connessione alla rete elettrica nazionale avrà una
lunghezza di 185 metri, di cui 40 verranno realizzati interrati.
Si rimanda alla relazione 6 per i dettagli progettuali inerenti la
progettazione della linea elettrica di connessione di cui è possibile vedere una
planimetria in Figura 3-12.
Figura 3-12: Planimetria dell’elettrodotto di connessione (violetto) alla rete esistente di
enel distribuzione (evidenziata in giallo).
3.4 Attività di cantiere
La realizzazione dell’impianto in progetto prevede l’approntamento di due
sub-cantieri di lavoro fissi, in sponda orografica destra:
-
il primo nella zona di inserimento dell’opera di presa, dove verrà anche
predisposta l’area per lo stoccaggio dei materiali, i servizi igienici, un
locale ufficio, uno spogliatoio e dei locali per il deposito degli attrezzi e di
materiali pericolosi;
- il secondo dove verrà realizzata la centrale.
L’accesso ai sub-cantieri fissi avverrà, per entrambi, direttamente dalla
strada comunale Via di Bocca d’Elsa.
Oltre a questi sub-cantieri fissi, poi, saranno allestiti: un cantiere mobile
lungo il tracciato della condotta per la sua posa in opera; e un secondo per la
realizzazione dell’elettrodotto. Quest’ultimo sarà compreso interamente
all’interno della fascia di 4 metri della servitù di elettrodotto a cavallo del
conduttore, senza andare ad interessare altre aree circostanti.
72
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.4.1 Preparazione dell’area
Opera di presa
Il cantiere di servizio necessario per la costruzione dell’opera di presa e
delle opere accessorie è ubicato in località Marcignana su un’area pianeggiante di
circa 1510 m2. All’interno del perimetro del cantiere sono state individuate le
aree di stoccaggio temporaneo dei materiali (142 m2) e le aree da adibire a
manovra e allo scarico e carico dei materiali (95 m2). Inoltre sono previste le
aree per gli uffici, servizi igienici, spogliatoio e deposito attrezzi e materiali. Per
impedire l’accesso di estranei all’area di cantiere, essa sarà completamente
recintata e dotata di segnaletica a norma di legge.
Le interferenze del cantiere con abitazioni private o attività produttive
risultano pressoché nulle, in quanto l’area è totalmente di pertinenza fluviale.
Le opere in progetto sono per la maggior parte previste al di sotto del
piano di campagna attuale. Sarà quindi necessario effettuare scavi di fondazione
in terreni di carattere alluvionale. Considerata la natura dei terreni,
preliminarmente all’effettuazione degli scavi sarà valutata, in accordo con la
direzione lavori, la necessità di realizzare opere di sostegno provvisionali.
I materiali di risulta derivanti dagli scavi verranno accumulati
temporaneamente all’interno dell’area di cantiere, per il successivo riutilizzo
prioritario nei riempimenti. Poiché gli scavi per le fondazioni profonde potrebbero
entrare in contatto con l’ecosistema del fiume, che è basato su un delicato
equilibrio fra l’acqua di falda e la falda stessa del subalveo, si prevede di
effettuare un attento monitoraggio della falda superficiale, al fine di evitare
qualunque forma di inquinamento. Non saranno comunque intercettate falde
acquifere utilizzate a fini idropotabili. Per la realizzazione del progetto è prevista
un’unica “macrofase di lavorazione”, con particolari e ben individuate
caratteristiche operative e di tempistica. Le varie fasi costruttive del progetto
rispetteranno infatti sequenze temporali ben determinate, come indicato nel
cronoprogramma di seguito riportato. Il cantiere dell’opera di presa avrà una
durata più breve possibile, fissata in via preliminare in circa 4 mesi, in modo da
limitare al massimo i tempi di interferenza con l’ambiente esterno.
Durante i lavori si eviteranno il deposito di materiali in aree allagabili, ed il
contatto dell’acqua fluente con i getti di conglomerato cementizio fresco. Al
termine dei lavori l’area di cantiere verrà ripulita da ogni materiale di risulta e
sistemata come da progetto. L’area di progetto nei dintorni delle vasche interrate
sarà risistemata con interventi di mitigazione ambientale e per la fruizione da
parte del pubblico, definiti in accordo con le indicazioni degli Enti Locali
interessati.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
73
Figura 3-13: Planimetria dell’area di cantiere dell’opera di presa in progetto.
Condotta forzata
Il tipo di cantiere scelto per la realizzazione della condotta di adduzione è
del tipo “cantiere di testa”, ovvero si tratta di un cantiere mobile che si sposta
progressivamente con l’avanzare della posa della tubazione. Operando in questo
modo, l’ingombro del cantiere sarà limitato e avrà una lunghezza massima nella
direzione di avanzamento di circa 35 metri. Tutto il cantiere mobile sarà
segnalato e delimitato prioritariamente all’inizio di ogni modulo di avanzamento
dei lavori.
74
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
La fornitura delle tubazioni avverrà man mano che procedono le attività di
posa. In questo modo verrà ridotta al minimo la necessità di aree di stoccaggio,
che saranno limitate alle aree pianeggianti laterali rispetto all’opera di presa. I
materiali di risulta, principalmente ghiaia, derivante dagli scavi, verranno
riutilizzati per i riempimenti e i rimodellamenti morfologici, limitando al minimo i
trasporti longitudinali.
Si prevede di posare tutta la condotta di lunghezza 0.3 km in circa 1 mese,
di cui buona parte in contemporanea con altre lavorazioni, in modo da limitare al
massimo i tempi di interferenza con l’ambiente esterno.
Le opere di rinverdimento delle sponde fluviali saranno effettuate mediante
tecniche di ingegneria naturalistica.
Fabbricato di centrale
Il cantiere di servizio per la realizzazione dell’edifico della centrale
idroelettrica è ubicato in località Il Palazzo su un’area di circa 250 m2.
Tutta l’area interessata dalle lavorazioni sarà recintata e segnalata
adeguatamente da apposita segnaletica prioritariamente all’inizio dei lavori.
Le opere in progetto sono completamente previste al di sotto del piano
della strada comunale e comprendono un piano interrato più il canale di scarico.
Come nel caso dell’opera di presa sarà necessario effettuare scavi di fondazione
in terreni prevalentemente alluvionali. Preliminarmente all’effettuazione degli
scavi sarà valutata, in accordo con la direzione lavori, la necessità di realizzare
opere di sostegno provvisionali.
I materiali di risulta derivanti dagli scavi verranno accumulati in area di
cantiere, per il successivo riutilizzo prioritario nei riempimenti. Le varie fasi
costruttive del progetto rispetteranno sequenze temporali ben determinate, come
indicato nel cronoprogramma di seguito riportato. Il cantiere del fabbricato di
centrale avrà una durata più breve possibile, fissata in via preliminare in circa 2
mesi e mezzo, di cui buona parte in contemporanea con altre lavorazioni, in
modo da limitare al massimo i tempi di interferenza con l’ambiente esterno.
Anche per il cantiere della centrale di produzione durante i lavori si
eviteranno il deposito di materiali in aree allagabili, ed il contatto dell’acqua
fluente con i getti di conglomerato cementizio fresco.
L’area di progetto nei dintorni del locale tecnico sarà risistemata con
interventi di mitigazione ambientale, in accordo con le indicazioni degli Enti
amministrativi interessati.
Eventuali opere di consolidamento delle scarpate e di rinverdimento della
sponda fluviale saranno effettuate mediante tecniche di ingegneria naturalistica.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
75
Figura 3-14: Planimetria dell’area di cantiere della centrale di produzione in progetto.
Elettrodotto di connessione alla rete enel
Il tipo di cantiere scelto per la realizzazione dell’elettrodotto consente la
sua realizzazione sfruttando la fascia di 4 metri destinata alla servitù di
elettrodotto. Ovvero si tratta di un cantiere mobile che si sposta
progressivamente con l’avanzare della posa del cavo elettrico. Tutto il cantiere
mobile sarà segnalato e delimitato prioritariamente all’inizio di ogni modulo di
avanzamento dei lavori.
76
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.4.2 Viabilità e accessi
Per la realizzazione dell’impianto in progetto è previsto l’utilizzo in parte di
strade comunali asfaltate, in parte di piste sterrate esistenti di proprietà
comunale o vicinale, di cui si riporta il tracciato nella Figura 3-15. Tutte le piste e
le strade esistenti si trovano, attualmente in buono stato di conservazione, tale
da non necessitare una loro preparazione per l’utilizzo a pista di cantiere. Inoltre
non è prevista la creazione di nuove strade di accesso alle aree di cantiere.
Nella Figura 3-15 sono state individuate due strade di accesso al cantiere.
La prima, evidenziata in giallo, sarà utilizzata per l’accesso degli operai con
automezzi leggeri; la seconda, evidenziata in arancio, sarà utilizzata per il
transito dei camion, delle autobetoniere e di tutti i mezzi pesanti necessari nella
fase di cantiere. Questa suddivisione è stata predisposta per eliminare l’impatto
acustico generato dal transito dei mezzi d’opera sulle abitazioni circostanti.
Durante l’intera durata dei lavori, Greentek Srl provvederà a mantenere in
buono stato di conservazione tali piste; mentre, al termine dei lavori, verrà
effettuata una sistemazione finale del fondo stradale mediante posa e
compattazione di un misto granulare su tutta la larghezza delle stesse, fino a
raccordarsi con le strade asfaltate esistenti.
Figura 3-15: Viabilità di accesso al cantiere.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
77
3.4.3 Opere civili e montaggio
Opera di presa
Le principali lavorazioni consistono in:






scavi di fondazione delle opere murarie, con successivo riutilizzo di parte
del materiale di scavo;
eventuali opere provvisionali, da realizzarsi con l’utilizzo di micropali o
palancole metalliche;
realizzazione di fondazioni e strutture verticali mediante getti di
calcestruzzo armati;
trasporto e installazione delle opere elettromeccaniche (paratoie, valvole,
quadri elettrici);
costruzione del locale tecnico di centrale fuori terra con materiali edili
tradizionali, secondo l’architettura locale;
ripristini e rinterri, con posa del terreno vegetale, piantumazioni e
rinaturazione dell’area interessata dalle opere.
Condotta forzata
Le principali lavorazioni consistono in:




scavi di posa in opera della condotta, con successivo riutilizzo di parte del
materiale di scavo;
posa in opera della condotta metallica;
ricoprimento della condotta;
ripristini e rinterri, con posa del terreno vegetale, piantumazioni e
rinaturazione dell’area.
Fabbricato di centrale
Le principali lavorazioni consistono in:






realizzazione di opere provvisionali di sostegno, da realizzarsi con l’utilizzo
di palancole metalliche o di micropali, per evitare disturbi al pendio
esistente e agli edifici confinanti;
scavi di fondazione delle opere murarie con successivo riutilizzo di parte
del materiale di scavo;
realizzazione di fondazioni e delle strutture verticali mediante getti di
calcestruzzo armati;
trasporto e installazione delle opere elettromeccaniche (turbina,
generatore, paratoie);
consolidamento dei versanti e delle scarpate attraverso tecniche di
ingegneria naturalistica;
ripristini e rinterri, con posa del terreno vegetale, piantumazioni e
rinaturazione dell’area.
78
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.4.4 Mezzi di cantiere e materiali utilizzati
I principali materiali da impiegare nella costruzione delle opere in progetto
sono:



calcestruzzi, acciaio per C.A., acciaio per profilati, acciaio per tubazioni;
inerti per opere di riempimento ed a verde;
opere elettromeccaniche.
Gli spostamenti dei mezzi operativi per il trasporto e la movimentazione
dei principali materiali da porre in opera, in relazione ai tempi di esecuzione
elencati nel cronoprogramma, saranno costituiti principalmente dal transito delle
autobetoniere durante le fasi di getto dei calcestruzzi e da quello degli autocarri
per la movimentazione delle tubazioni e il trasporto a discarica del materiale di
risulta.
CALCESTRUZZO ED ACCIAIO
Calcestruzzo magro, di
fondazione, di
elevazione [m3]
915
Acciaio per C.A. e
Acciaio per
profilati [t]
tubazioni [t]
165
120
Tabella 3-3: quantità di materiale da utilizzare suddiviso per categorie.
3.4.5 Materiali di risulta e stima del traffico indotto
I materiali di risulta derivanti dagli scavi verranno accumulati all’interno
dell’area di cantiere, per il successivo riutilizzo nei riempimenti. Il volume
complessivo del suddetto materiale è stato computato, considerando un
coefficiente di rigonfiamento medio del 30%, in circa 10910 m3; di cui si è
previsto l’utilizzo di circa 8455 m3 per le opere di riempimento e la fornitura di
terreno vegetale per le opere a verde. Il restante materiale, circa 2455 m3, dovrà
essere portato a discarica, in aree esterne a quelle interessate dal progetto. Il
bilancio di detti materiali è riportato nelle tabelle seguenti:
SCAVI
Materiale di scavo
3
Quantità di materiale
3
Materiale da portare a
[m ]
da riutilizzare [m ]
discarica [m3]
10910
8455
2455
Tabella 3-4: bilancio fra il materiale proveniente dagli scavi e quello riutilizzabile in sito.
79
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
La definizione degli spostamenti dei mezzi operativi per il trasporto e la
movimentazione dei principali materiali da porre in opera ha richiesto
l’elaborazione delle schede riportate qui di seguito.
I quantitativi di materiali da movimentare sono stati messi in relazione con
i tempi di esecuzione riportati nel cronoprogramma e con la capacità di trasporto
da parte dei mezzi d’opera (25 m3 per gli autocarri che trasportano inerti e 12m3
per le autobetoniere). Si è così ottenuto un valore medio di movimenti giornalieri
riferiti alle fasi di lavoro 1 e 2 (vedi §3.6-cronoprogramma), e la relativa
frequenza oraria, per turni di lavoro di 8 ore giornaliere.
TRASPORTO MATERIALE DI SCAVO E DEMOLIZIONE A DISCARICA
Trasporto a
Esecuzione
discarica
lavori
materiale [m3]
[giorni]
2455
55
Trasporto
Movimenti
Frequenza
totali
oraria
autocarri [n°]
[n°viaggi/ora]
98
0.22
medio
giornaliero
[m3]
45
TRASPORTO ELEMENTI DELLA CONDOTTA FORZATA E DEI MATERIALI DA
COSTRUZIONE PER LE OPERE CIVILI
Trasporto
calcestruzzo da
Esecuzione
impianto di
lavori
preconfezionamento
[giorni]
3
[m ]
915
186
Trasporto
medio
giornaliero
[m3]
Movimenti
totali
autobetoniere
ed autocarri
9.15
[n°]
114
Frequenza
oraria
[n°viaggi/
ora]
0.08
Tabella 3-5: stima dei movimenti totali degli automezzi di cantiere e della frequenza
oraria degli spostamenti.
Dalle tabelle sopra riportate emerge che, complessivamente, saranno
effettuati in media circa 2.4 viaggi al giorno per una durata di 186 giorni
all’interno della durata complessiva del cantiere.
3.4.6 Servizi generali
Nell’area di cantiere saranno posizionati anche
dell’impresa, per l’operatività e la gestione dei lavori.
i
servizi
generali
La scheda riportata qui di seguito indica sommariamente il numero di
addetti, i fabbricati temporanei, depositi, macchinari ed impianti previsti.
80
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
ADDETTI
Indicativamente n. 2 squadre da 4-5
operai
Ufficio cantiere e D.d.L.
Servizi igienici
LOCALI TEMPORANEI
Spogliatoio
Locale deposito attrezzi
Locale deposito materiali pericolosi
Terreno vegetale
Ferri armature
DEPOSITI E STOCCAGGI
Casseri
Elementi prefabbricati
Tubazioni
Autocarri
Escavatore
MACCHINE OPERATRICI
Pala gommata
Autogrù con autopompa
Rullo compattatore
IMPIANTI
Gruppo elettrogeno
Compressore
Tabella 3-6: scheda sintetica del numero di addetti, i fabbricati temporanei, depositi,
macchinari ed impianti previsti.
Per la realizzazione delle opere in progetto, non si rende necessaria
l’apertura di cave di inerti pregiati, né per la composizione dei calcestruzzi, né
per la fornitura di inerti per rilevati. L’approvvigionamento delle quantità
necessarie di calcestruzzo, infatti, sarà garantito dalle cave autorizzate
attualmente già in attività, gestite da ditte locali operativamente presenti nelle
zone limitrofe all’area di progetto, in grado di fornire i quantitativi richiesti di
materiali.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
81
Le distanze di percorrenza, dai siti di approvvigionamento e di stoccaggio
al cantiere, sono comprese entro una distanza di pochi km, con transito dei
mezzi gommati sulla viabilità ordinaria.
3.4.7 Opere di sistemazione a fine cantiere
Nella fase del cantiere e delle opere di scavo, particolare attenzione verrà
accordata alla movimentazione del terreno vegetale di copertura. Questo dovrà
essere rimosso senza che vengano miscelati gli strati a diversa composizione, e
ricollocato in cumuli di ridotta dimensione, posizionati su una superficie esterna
all'area di intervento.
Per quanto riguarda le aree per le quali si è deciso per una destinazione
d’uso a prato, si procederà al ripristino tramite inerbimento per semina a spaglio,
impiegando miscugli commerciali di foraggere tradizionali, previa preparazione
del letto di semina.
Per l'inerbimento delle eventuali superfici di scarpata si dovranno usare
miscugli di sementi erbacee che presentino una consociazione bilanciata di
graminacee e leguminose, al fine di sfruttare la capacità di queste ultime di
fissare l'azoto atmosferico, rendendolo quindi disponibile per le graminacee,
integrando i miscugli con essenze di marcata rusticità. La semina avverrà
manualmente o meccanicamente, secondo l’opportunità, con l’utilizzo di sementi
erbacee selezionate, con miscuglio differenziato secondo la situazione pedologica
del singolo sito d’intervento. Si prevede che, in particolare nella prima annata,
vengano realizzate irrigazioni di soccorso, in caso si verificassero condizioni di
siccità prolungata.
3.5 Fattori di impatto del progetto e misure di prevenzione
3.5.1 Uso di risorse naturali
Fase di cantiere
In fase di realizzazione non è previsto l’uso di risorse naturali, se non un
modesto impiego di acqua per la bagnatura dei cumuli di materiale da scavo e
per usi civili.
Le materie prime sono principalmente quelle legate al funzionamento dei
macchinari (gasolio, benzina, etc) e quelle legate alla realizzazione dell’opera
(inerti, cemento, ferro, etc). Tuttavia, come descritto precedentemente, il
calcestruzzo arriverà in cantiere già preparato e pronto al getto in opera.
Fase di esercizio
In fase di esercizio l’unica risorsa naturale impiegata sarà quella idrica, che
peraltro verrà restituita al corpo idrico di provenienza poco più di 1 Km a valle,
senza alcuna sottrazione.
82
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
3.5.2 Emissioni in atmosfera
Fase di cantiere
In fase di realizzazione saranno presenti, oltre alle emissioni di gas di
scarico e di calore dei motori dei veicoli coinvolti nelle operazioni di cantiere,
quelle derivanti dal sollevamento di polveri durante gli scavi e i trasporti di inerti
e degli altri materiali ed attrezzature. Tuttavia, considerata la ridotta velocità dei
mezzi, non si prevedono sollevamenti di polveri significativi per le fasi di
trasporto dei materiali da costruzione e da scavo, nonché delle attrezzature, delle
tubazioni e dell’impianto. Inoltre, tali emissioni saranno limitate con idonee
procedure, da inserirsi nel piano di cantiere, e cioè, in particolare:




formazione degli addetti ai lavori ai fini di una movimentazione dei
materiali finalizzata al contenimento di polveri;
eventuale bagnatura delle sedi viarie e delle piste di cantiere;
formazione di cumuli di inerti di dimensioni ridotte e il più compattati
possibile;
se necessario, copertura con teloni dei materiali trasportati.
Fase di esercizio
In fase di esercizio l’impianto sarà ad emissioni nulle, come del resto posto
alla base del progetto.
3.5.3 Produzione di rifiuti e di residui di lavorazione
Fase di cantiere
Per quanto riguarda le operazioni di approntamento del cantiere e di
ripristino al termine delle lavorazioni, queste produrranno inevitabilmente rifiuti
di tipo urbano (lattine, cartoni, legno, stracci ecc.). Tali rifiuti saranno
temporaneamente stoccati in strutture adeguate e successivamente smaltiti in
idoneo recapito.
In fase di realizzazione si potranno originare i rifiuti derivanti da un tipico
cantiere edile, essenzialmente riconducibili alle seguenti tipologie:





sfridi di ferro;
parti di casserature;
pezzi di tubazione in PVC, PEAD;
sfridi di tessuto non tessuto;
parti di recinzione di cantiere danneggiate (le recinzioni con pannelli di tipo
mobile saranno tutte recuperate).
Inoltre, si avranno rifiuti derivanti dal movimento terra, da trasportare a
discarica.
Tutti i materiali saranno smaltiti nel rispetto della vigente normativa.
Si riporta di seguito la descrizione dei materiali che si prevede di dover
smaltire in fase di cantiere, nonché il relativo codice C.E.R. (Catalogo Europeo
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
83
dei Rifiuti). Quest’ultimo è un codice identificativo, posto in sostituzione al codice
italiano, che viene assegnato ad ogni tipologia di rifiuto in base alla composizione
e al processo di provenienza. I codici, in tutto 839, divisi in “pericolosi” e “non
pericolosi”, sono inseriti all’interno dell’Elenco dei rifiuti istituito dall’Unione
Europea con la Decisione 2000/532/CE.
Codice
C.E.R.
Descrizione
150101
Imballaggi in carta e cartone
150102
Imballaggi in plastica
150103
Imballaggi in legno
150106
Imballaggi in materiali misti
170101
Cemento
170102
Mattoni
170103
Mattonelle e ceramiche
170106
Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e
ceramiche
170201
Legno
170202
Vetro
170203
Plastica
170405
Ferro e acciaio
170407
Metalli misti
170411
Cavi
170504
Terra e rocce
170904
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione
200301
Rifiuti urbani non differenziati
Tabella 3-7: Elenco dei materiali da smaltire e relativi codici C.E.R. con evidenziati in
rosso i rifiuti pericolosi ai sensi della direttiva 2000/532/CEE.
I materiali di risulta del cantiere, indicati nella Tabella 3-7, sono da
considerarsi per la maggior parte riciclabili come materia prima, quando non
utilizzabili come semilavorati. Lo smaltimento a discarica sarà necessario
84
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
esclusivamente per quegli elementi degradati dall’usura del funzionamento e/o
per quelle parti di opere idrauliche e civili che le Autorità Competenti riterranno
indispensabile smantellare.
Fase di esercizio
L’impianto produrrà soltanto alcuni rifiuti speciali durante le operazioni di
manutenzione ordinaria e straordinaria (parti metalliche e meccaniche, oli
lubrificanti, cavi elettrici, imballaggi). Tali rifiuti, prodotti saltuariamente e in
quantità irrilevanti, saranno smaltiti secondo la normativa in vigore, previo
deposito temporaneo presso l’impianto stesso.
3.5.4 Emissioni sonore
Fase di cantiere
Durante la fase di cantiere l’impatto sulla componente rumore è generato
dall’utilizzo e dal movimento dei mezzi necessari per la costruzione delle opere in
progetto. Non si prevede l’utilizzo di fonti sonore particolarmente impattanti.
All’interno dei cantieri le principali sorgenti sonore sono generate dal
movimento e dalle operazioni di scavo degli escavatori e pale meccaniche, dalle
operazioni di carico e scarico dei materiali dagli autocarri, dal funzionamento dei
generatori elettrici. All’esterno del cantiere l’unica sorgente di rumore è quella
dovuta alla movimentazione degli autocarri e delle betoniere necessario per
l’approvvigionamento dei materiali per il cantiere.
I cantieri per la realizzazione delle opere in progetto sono assimilabili a
normali cantieri edili che rimangono aperti per circa 8h al giorno nella fascia
oraria dalle 8:00 alle 17:00. Le macchine usate sono quelle tipiche utilizzate in
tutti i cantieri edili per cui si avranno le stesse sorgenti sonore. Tuttavia, si deve
considerare che non sono presenti abitazioni nelle immediate vicinanze dei vari
cantieri, se non nei tratti di inizio e fine condotta, e che i lavori sono di natura
temporanea. Per questi motivi si ritiene che l’impatto sonoro previsto sarà molto
limitato nel tempo e avvertito in maniera minima dalla popolazione.
Fase di esercizio
In fase di esercizio, all’opera di presa e lungo la condotta interrata non si
attende alcuna emissione sonora rilevante dovuta al funzionamento
dell’impianto.
In corrispondenza del fabbricato di centrale le emissioni sonore
significative sono quelle legate al movimento rotatorio del gruppo turbinageneratore, all’impatto dell’acqua sugli stessi e al movimento dell’acqua che esce
dal canale di scarico e che dipende dalla velocità di deflusso, dalla turbolenza e
dal salto presente in corrispondenza del fiume. Il funzionamento dell’impianto
idroelettrico sarà continuo nell’arco delle 24 ore al giorno, con fermi impianto
previsti solo durante i mesi estivi o in caso di eventi di piena eccezionali. Tuttavia
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
85
l’edificio di centrale sarà dotato di idoneo isolamento acustico al fine di contenere
le emissioni sonore all’interno dei range stabiliti dalle normative vigenti.
Altre sorgenti di rumore possono essere legate al passaggio, limitato ad
alcuni viaggi nell’arco dell’anno, di automezzi preposti alla ordinaria
manutenzione delle opere.
Dai dati disponibili per alcuni impianti analoghi a quello che verrà
realizzato, i livelli sonori generati dal gruppo turbina-generatore sono compresi
tra 72 e 80dB a circa 1-1.5 m di distanza, all’interno del fabbricato di centrale.
Tuttavia, anche considerando le caratteristiche attenuative delle parti
acusticamente più deboli dell’edificio (botola di accesso), il livello complessivo del
rumore generato all’esterno del fabbricato di centrale a 5 m dalle pareti in
direzione del ricettore più vicino si riduce, in casi simili, a circa 40 dB. Questi
livelli sono inferiori ai limiti di immissione sonora previsti dalla zonizzazione
acustica del Comune di Empoli considerando, come esposto in precedenza, la
distanza dei ricettori sensibili dal sito in esame.
Figura 3-16: Stralcio della cartografia con la classificazione acustica del Comune di
Empoli.
Di seguito si riportano i valori limite da rispettare per le classi di
destinazione d’uso all’interno delle quali ricadono le opere in progetto.
86
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
tempi di riferimento
classi di destinazione d’uso del
territorio
I
I
aree prevalentemente residenziali
I
II
aree di tipo misto
diurna (6.00-
notturno (22.00-
22.00)
6.00)
50
40
55
45
Tabella 3-8: Valori limite di emissione (Tabella B del DPCM 14/11/97) (Leq in dB(A)).
tempi di riferimento
classi di destinazione d’uso del
territorio
I
I
aree prevalentemente residenziali
I
II
aree di tipo misto
diurna (6.00-
notturno (22.00-
22.00)
6.00)
55
45
60
50
Tabella 3-9: Valori limite assoluti di immissione (Tabella C del DPCM
14/11/97) (Leq in dB(A)).
3.5.5 Campi elettromagnetici
Fase di cantiere
Durante la fase di cantiere non è prevista la generazione di campi
elettromagnetici nell’ambiente circostante
Fase di esercizio
Per gli elettrodotti in media tensione in cavo cordato ad elica (come quello
utilizzato in questo caso), le fasce associabili hanno ampiezza ridotta, inferiori
alle distanze previste dal Decreto Interministeriale 449/88 e dal Decreto del
Ministero dei Lavori Pubblici del 16 gennaio 1991. Infatti anche nelle condizioni
peggiori l’induzione scende al di sotto dei 3 µT alla distanza di 50-60cm dall’asse
del cavo. In questo caso, adottando per i cavi interrati una profondità minima di
interramento dei cavi di 1 m, in analogia a quanto esposto nelle Linee Guida
Enel, si avrà il rispetto della DPA.
Nel caso di cabine elettriche, trattandosi in questo caso di cabine
secondarie di tipo box o similari, la DPA intesa come distanza da ciascuna delle
87
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
pareti, ai sensi del § 5.2 dell’allegato al Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del
5 luglio 2008), la fascia di rispetto deve essere calcolata come segue:
DPA  0.40942  x0.5241  I
Nel caso in esame ipotizzati cautelativamente i parametri da utilizzare nel
calcolo:
Potenza nominale del trasformatore
Corrente nominale del trasformatore (I)
Diametro dei cavi in uscita dal trasformatore (x)
400 kVA
578 A
0,022 m
Tabella 3-10: Parametri da utilizzare nel calcolo della distanza di prima approssimazione
dalla cabina elettrica.
Utilizzando i dati indicati nella formula sopra riportata si avrà una DPA,
approssimata al mezzo metro superiore, per la cabina in progetto pari a:
DPA = 1.50 m
Sulla base della distanza definita sopra, non si pongono limiti di
interferenza tra la DPA stessa ed i luoghi a permanenza prolungata di persona.
Infatti nell’intorno del manufatto non sono individuabili luoghi che prevedono la
permanenza prolungata di personale ad una distanza inferiore a 1.5 metri dalle
pareti esterne della cabina. La cabina sarà accessibile esclusivamente da
personale tecnico specializzato, mentre all’esterno del manufatto sarà installata
idonea cartellonistica di segnalazione degli impianti elettrici BT e MT.
Al fine di ridurre ulteriormente il valore di induzione magnetica è possibile
attuare i seguenti accorgimenti:




utilizzare canalizzazioni metalliche chiuse con coperchio;
transitare con le canalizzazioni il più possibile verso il centro del
locale;
ove è presumibile possano identificarsi situazioni critiche (presenza
di persone per più di 4 ore, presenza di aree gioco, ecc.)
limitare/evitare di addossare i trasformatori ed i quadri elettrici alle
pareti esterne;
ove possibile avvolgere i cavi ad elica.
3.6 Cronoprogramma
Il programma dei lavori è sviluppato sulla base delle principali fasi di
lavoro previste dal progetto dell’opera, come descritto nella presente relazione
tecnica ed illustrato nelle tavole di progetto.
Le varie fasi costruttive del progetto rispetteranno sequenze temporali ben
determinate, come indicato nel cronoprogramma qui di seguito riportato. Il
cantiere avrà una durata fissata in via preliminare in circa 7 mesi, in modo da
limitare al massimo i tempi di interferenza con l’ambiente esterno.
88
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Macro-attività
FASE 1: Allestimento
cantiere
Attività operative
TOTALE FASE 1
3
Installazione cantiere, transennature e
segnaletica
2
Installazione strutture prefabbricate e servizi
1
TOTALE FASE 2
FASE 2: Opere civili
FASE 3: Opere
elettromeccaniche
FASE 4: Allaccio alla
rete elettrica nazionale
FASE 5: Ripristini
Durata
183
Preparazione per lavorazioni all'opera di presa
2
Realizzazione opere di sostegno opera di presa
10
Scavi opera di presa
15
Opere civili presa
60
Realizzazione opere di sostegno centrale e
canale scarico
10
Scavi centrale
15
Opere civili centrale e canale scarico
40
Scavo e posa in opera condotta forzata a
bordo alveo
25
TOTALE FASE 3
99
Installazione paratoie e automazioni
20
Messa in opera quadri di controllo
10
Posa in opera cavo fibra ottica
5
Installazione turbina/e
5
TOTALE FASE 4
18
Impianti
15
Allaccio alla rete
5
Prove e regolazioni
2
TOTALE FASE 5
6
Smobilitazione area cantiere e pulizia
5
Finiture, ripristini e opere di mitigazione amb.
5
Tabella 3-11: Elenco delle lavorazioni di cantiere, suddivise per macro-fasi.
89
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
1/4
TOTALE FASE1
Installazione cantiere, transennature e …
Installazione strutture prefabbricate e…
TOTALE FASE2
Preparazione per lavorazioni all'opera…
Realizzazione opere di sostegno opera…
Scavi opera di presa
Opere civili presa
Realizzazione opere di sostegno…
Scavi centrale
Opere civili centrale e canale scarico
Scavo e posa in opera condotta forzata…
TOTALE FASE3
Installazione paratoie e automazioni
Messa in opera quadri di controllo
Posa in opera cavo fibra ottica
Installazione turbina/e
TOTALE FASE4
Impianti
Allaccio alla rete
Prove e regolazioni
TOTALE FASE5
Smobilitazione area cantiere e pulizia
Finiture, ripristini e opere di …
15/4
29/4
13/5
27/5
10/6
24/6
8/7
22/7
5/8
19/8
2/9
16/9
30/9
14/10
28/10
11/11
25/11
90
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
4 QUADRO AMBIENTALE
In questo capitolo saranno trattate le principali caratteristiche territoriali e
ambientali del sito ove si verrà a collocare il progetto. Sarà inoltre condotta una
valutazione sui possibili impatti che la realizzazione del progetto comporterebbe
sulle matrici ambientali e verranno descritte le relative misure di mitigazione
qualora necessarie.
4.1 Inquadramento territoriale
L’area vasta all’interno della quale si inserisce il progetto in esame rientra
nell’ambito territoriale del “Valdarno Inferiore” così come identificato dal PIT della
Regione Toscana. L’area comprende il tratto del Valdarno Inferiore che va dalla
stretta della Gonfolina a levante e il margine inferiore delle Cerbaie (le
modestissime alture che separano la Val di Nievole dall’ex palude di Bientina) a
ponente. E’ un’area in buona parte di pianura: la quota più elevata si trova in
comune di S. Miniato (220 m, Corazzano). Gli affluenti dell’Arno – o meglio, i loro
tratti terminali nell’area, sono l’Orme, l’Elsa, l’Egola e il Chiècina in sinistra
orografica; lo Streda, e il canale Usciana (nel quale confluiscono le acque dei due
Pescia e del Nievole) in destra. La rete dei canali è stata portata a compimento
nel secolo XVIII dai granduchi lorenesi. Gli insediamenti sono collinari o al
margine delle colline, salvo Empoli (insediamento di fondazione romana), S.
Croce e Castelfranco, sorte sulla strada che costeggia l’Arno in direzione di Pisa.
Sono elementi caratterizzanti la morfologia dell’ambito la Valle dell'Arno, il
Sistema collinare del Chianti, le aree collinari che si sviluppano in sinistra
idrografica della pianura alluvionale dell’Arno, il Padule di Fucecchio e il
Montalbano. Il rilievo dalle Colline delle Cerbaie, elemento caratterizzante sia dal
punto di vista strutturale, sia da quello storico-archeologico-paesaggistico,
risalgono al periodo pliocenico e si sono originate dall’improvviso innalzamento
dell’ex lago di Bientina.
Nelle aree di pianura, i corsi d’acqua naturali hanno talvolta configurazioni
sostanzialmente identiche a quelle dei canali, date non solo dalle importanti
opere arginali con sezioni spiccatamente geometriche, ma anche dalla decisa
rettifica planimetrica dell’alveo.
Il mosaico forestale composto dai boschi misti di pinete, roverella leccio,
cerro, rovere, si caratterizza per la presenza di vegetazione risalente al periodo
pliocenico come l’ ontano nero e il pino laricio.
Le aree collinari hanno caratteristiche analoghe a quelle del cosiddetto
Chianti classico. Fabbricati a forma di basilica ”Tabaccaie” sono presenti
soprattutto in territorio sanminiatese testimoniano l’intensa attività di
coltivazione e la lavorazione del tabacco esercitata fino a fine anni’60. (Aia al
Fieno, Badia, Bucciano, Capecchi, Catena, Cigoli, Colombaia, Corazzano,
Cusignano, Forcoli, La Borghigiana, La Serra, Mezzopiano, Montefoscoli, Palagio,
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
91
Ponte a Egola, Peccioli, Roffia, Romaiano). È' presente un'agricoltura di carattere
tradizionale, derivante dalla struttura poderale, con prevalenza di coltivazioni a
viti e ulivi, originariamente in parte terrazzate frammista ad aree boscate. Le
Colline delle Cerbaie sono caratterizzate da prevalente coltura boschiva. In
prossimità degli insediamenti è presente un tipo di coltura frammentata. Sono
presenti elementi di fragilità diffusi, in quanto la parte collinare è interessata da
fenomeni di dissesto mentre quella pianeggiante è generalmente soggetta a
fenomeni di rischio idraulico.
Alla Valle dell'Arno, densamente urbanizzata, si contrappongono, sia a
nord che a sud, i territori collinari che conservano i caratteri originari, in gran
parte riconoscibili nella maglia insediativa che tuttora ricalca l'antica
organizzazione spaziale sia nelle trame viarie che nelle dimensioni.
L’insediamento storico aggregato risulta localizzato in posizioni strutturalmente
peculiari (es.: il borgo di Capraia alla confluenza del Pesa nell’Arno, i nuclei
antichi di Fucecchio, Cerreto Guidi e Vinci, sui poggi e colline interposti tra il
padule di Fucecchio ed il Montalbano i castelli di San Miniato, Montopoli e Santa
Maria a Monte ). Il paesaggio collinare è, in molti casi, caratterizzato da una
sistemazione correlata alla presenza di una “villa” (talvolta in origine “casa da
signore” e “casa da lavoratore”) connessa all’attività agricola. Talvolta porzioni
residuali con caratteristiche naturali e correlate alla funzioni agricole sono
individuabili a ridosso delle rive dell’Arno e di alcuni affluenti o altri piccoli corsi
d’acqua.
La crescita urbana in questi ultimi decenni ha investito gran parte dei
territori pianeggianti lungo l'Arno. Inizialmente la realizzazione della linea
ferroviaria Firenze Pisa, e più recentemente il tracciato infrastrutturale della FIPI-LI ha favorito la formazione di una direttrice di sviluppo lungo la quale si
succedono aree destinate ad attività produttive. Santa Croce sull’Arno si
configura come area industriale distrettuale, sia per il tipo di produzione
specialistica praticata, sia per il forte impatto urbanistico , anche di tipo
progettuale, esercitato in un contesto territoriale che vede coinvolti i comuni di
Castelfranco, Santa Maria a Monte e Ponte a Egola (San Miniato) in provincia di
Pisa e oltrepassa i limiti del Valdarno.
Entrando più nello specifico il progetto si inserisce all’interno del paesaggio
empolese caratterizzato dalla grande rilevanza quantitativa e la ricchezza
morfologica del territorio aperto, formato dalle pianure alluvionali dei corsi
d'acqua e dalle valli disposte in senso nord-sud (val d'Elsa, valli dell'Orme e
dell'Ormicello) che confluiscono verso la vasta piana lungo la riva sinistra
dell'Arno. Si evidenzia poi la rilevanza strategica della fascia di transizione tra
collina e pianura, scarsamente urbanizzata e segnata dalla delicata struttura
della strada pedecollinare che attraversa da est ad ovest (da Villanova al
Terrafino) il territorio empolese. Infine le grandi linee di tendenza dello sviluppo
urbano di Empoli, al centro dell'area di pianura, e delle sue frazioni esterne ai
margini della pianura stessa.
92
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Le caratteristiche orografiche del territorio empolese si sintetizzano in due
tipi morfologici maggiori:


L'ampia zona di pianura (compresa tra 0 e 50 metri slm) che
comprende la fascia allungata in senso est-ovest, profonda tra 3 e 5
km, compresa tra la riva sinistra dell'Arno e il sistema collinare. La
zona di pianura si spinge poi in profondità in senso nord-sud in
corrispondenza della piana del fiume Elsa e delle valli dei torrenti
Orme e Ormicello. Sia la valle dell'Elsa che quella dei torrenti Orme
e Ormicello hanno un andamento articolato in numerose digitazioni,
create dalla confluenza dei numerosi corsi d'acqua provenienti dalle
colline e dalle relative vallette. La presenza delle valli laterali dà
luogo ad un paesaggio continuamente mutevole e ricchissimo di
prospettive, nonostante le quote generalmente modeste dei rilievi.
Il paesaggio collinare che può essere suddiviso in tre formazioni: il
sistema che digrada a ovest nella piana dell'Elsa e ad est nella piana
dell'Ormicello e poi dell'Orme; le colline comprese tra la valle
dell'Ormicello e la val d'Orme e il sistema compreso tra la val
d'Orme, il Rio della Leccia, in comune di Montespertoli, e il Rio della
Piovola. La grandissima parte del sistema collinare resta al di sotto
dei 100 metri, con l'eccezione del Poggione, al margine sud
orientale del territorio comunale, che si eleva oltre i 200 metri slm..
Nelle aree collinari, lungo il reticolo idrografico, sono presenti
numerosi invasi d'acqua di piccola dimensione. Nelle aree di
pianura, in corrispondenza dell'ansa di Arnovecchio sono invece
presenti specchi d'acqua di dimensioni notevoli, derivati dal
riempimento di ex cave. La loro localizzazione in aree di
emungimento dei pozzi acquedottistici e la loro diretta connessione
con le acque di falda rende questa zona particolarmente vulnerabile.
Il paesaggio empolese è fortemente antropizzato e assume, da questo
punto di vista, un evidente valore culturale: esso rappresenta infatti, insieme ai
caratteri insediativi, il frutto della coevoluzione degli elementi naturali e delle
trasformazioni operate dal lavoro dell'uomo attraverso gli ordinamenti colturali o
l'uso "simbolico" di elementi vegetali (come i grandi pini marittimi o i platani
presso l'aia delle antiche case coloniche), o ancora attraverso il modellamento
del terreno o la regimazione del sistema delle acque superficiali. La presenza
pervasiva dell'opera dell'uomo nella costruzione del paesaggio rende tanto più
preziosi gli episodi "relitti" delle formazioni naturali, sia che si tratti di aree
boscate rimaste miracolosamente fuori dalla "civilizzazione", sia che si tratti di
ambienti ad elevata naturalità, come le aree ripariali e le aree prossime ai
numerosi piccoli invasi d'acqua che costellano l'area collinare.
Nelle aree della pianura dell'Arno, accanto agli insediamenti più o meno
compatti della città e delle sue frazioni periferiche, prevalgono colture intensive o
monoculture come il grano, il mais oppure, più di recente, il girasole,
inframmezzate ad appezzamenti a vite o a frutteto. L'insieme degli insediamenti
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
93
e delle colture dà luogo ad un paesaggio assai variato, anche per via della
frammentazione
degli
appezzamenti,
spesso
coltivati
come
attività
complementare ad una prevalente attività nei settori secondario o terziario. I
piccoli vigneti, gli appezzamenti a frutteto, i campi coltivati si spingono all'interno
del tessuto urbano, che mantiene sempre una forte interrelazione con l'ambiente
agricolo, sia pure residuo.
Mano a mano che dalla pianura si sale verso la collina il paesaggio assume
maggiore complessità, per la compresenza di appezzamenti a vite e ad olivo,
inframmezzati da aree a bosco talvolta di notevole dimensione e, ancora, da
coltivazioni erbacee ed aree incolte.
Lungo le strade storiche che partendo da Empoli si diramano nella pianura
empolese si sviluppa un sistema di centri esterni posti a raggiera intorno ad
Empoli: Villanova, Corniola, Pozzale, Case Nuove, Marcignana, Osteria Bianca.
Quest'ultimo centro forma, insieme a Ponte a Elsa, un importante snodo del
sistema urbano della Val d'Elsa; un sistema che in comune di Empoli comprende,
oltre ad Osteria Banca, i centri di Brusciana, S.Andrea, Fontanella che si
allineano lungo la sponda destra dell'Elsa. Tutti i centri fin qui considerati si
collocano nella pianura empolese o nei fondovalli pianeggianti dei principali corsi
d'acqua affluenti dell'Arno. Il solo centro consistente nell'area collinare è
Monterappoli, a circa 150 m slm. Si tratta di un centro storico di elevato pregio
urbanistico ed architettonico, che presenta i problemi tipici della conservazione
del patrimonio storico in un'area di tendenziale abbandono e rilevanti problemi
ambientali legati alla instabilità del suolo.
La natura del sistema dei centri minori del comune di Empoli è assai
differenziata, così come è differenziato il ruolo che essi rivestono nella struttura
insediativa. Alcuni centri costituiscono veri e propri episodi di espansione urbana
decentrata, sviluppata per lo più con insediamenti di edilizia residenziale pubblica
(Case Nuove-Pozzale, Marcignana, Osteria Bianca). Altri, come Monterappoli o
Villanova, fanno parte della ricchissima rete di presidi territoriali storici che
costituisce uno dei caratteri distintivi di maggiore pregio dell'area empolese. Non
di rado tuttavia anche i primi si sono innestati su nuclei antichi appartenenti alla
seconda categoria.
4.1.1 Il Fiume Elsa
Il fiume Elsa, affluente di sinistra dell’Arno, si allunga per circa 75 Km e
drena un bacino imbrifero di 867 Km² caratterizzato da una forma per lo più
rettangolare e compreso fra le dorsali della Montagnola Senese e dei Monti del
Chianti.
Nasce dalla Montagnola senese nel comune di Sovicille (a ovest di Siena),
da alcune sorgenti nei pressi della pieve di Molli. Percorre l'omonima Valdelsa da
sud a nord e, dopo aver bagnato i centri abitati di Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi,
Certaldo e Castelfiorentino, si getta nell'Arno al confine tra la provincia di Firenze
94
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
e quella di Pisa tra le località di Marcignana, nel comune di (Empoli), e Isola (San
Miniato).
Nell’insieme, il bacino presenta una morfologia molto dolce e tipicamente
collinare con una quota media di 243 m s.l.m.. I massimi rilievi sono presenti nel
settore meridionale con i 722 m s.l.m. di Poggio Casalone ed i 671 m s.l.m. di M.
Maggio. Il suo profilo longitudinale mostra un tratto iniziale ad andamento molto
regolare e quote relativamente elevate comprese tra 580 e 250 m s.l.m., un
breve tratto (zona Gracciano - Colle Val d’Elsa) è caratterizzato da un brusco
abbassamento di quota per la presenza di rapide nei calcari pleistocenici ed un
tratto finale a debole inclinazione con sviluppo di meandri. La principale ricarica
ed i maggiori affluenti del fiume Elsa sono rispettivamente le Vene di Onci ed i
torrenti Staggia e Foci.
Il corso del fiume Elsa può essere suddiviso in due tratti:
L’Elsa Morta. Il primo tratto, alimentato quasi esclusivamente dalle acque
piovane, scorre attraverso il Piano della Speranza ed il Pian dell’Olmino, nei
comuni di Casole d'Elsa e di Colle Val d'Elsa e viene comunemente chiamato Elsa
morta. Riceve quindi le acque che provengono dal Botro degli Strulli, che scende
da Mensanello, e di quelle che provengono dalle Caldane. Le Caldane, situate
poco prima di Gracciano, popolosa frazione del comune di Colle Val d'Elsa, sono
sorgenti di acqua tiepida, conosciute fin dall’antichità per le loro proprietà
terapeutiche.
L’Elsa Viva. A Onci, nei pressi di Gracciano, l’Elsa diventa finalmente Viva
per l’afflusso delle acque provenienti dalle Vene che fornivano forza motrice a
mulini e cartiere. Subito dopo Gracciano l’Elsa incontra il Ponte di San Marziale,
con la steccaia ed il callone reale, da cui iniziano le Gore, antichi canali che
fornivano energia motrice a basso costo a mulini, cartiere e industrie
manifatturiere di Colle Val d'Elsa, che proprio a loro deve forse il suo antico
sviluppo industriale. Dopo Ponte di San Marziale, dove inizia anche il Sentierelsa,
superata la steccaia, l’Elsa forma il salto del diborrato. Il fiume oltrepassa quindi
Colle Val d'Elsa, nel cui tratto il fiume forma alcuni angoli incantevoli, come la
Conchina e la Nicchia (il mare dei colligiani negli anni 30 e 40 ma anche in epoca
successiva), in cui i colligiani erano soliti trovare refrigerio dai calori estivi. Nei
pressi di Poggibonsi, riceve le acque dello Staggia, del Foci e del Drove.
Oltrepassa quindi la pescaia di Ulignano e giunge velocemente nei comuni di
Barberino Val d'Elsa e di Certaldo, ricevendo gli affluenti Avane, Zambra,
Casciani e Agliena. La Pescaia ed il Mulino di Certaldo testimoniano anche in
questo caso l’uso delle sue acque per la produzione di energia motrice. L’Elsa
prosegue quindi la sua corsa ricevendo l’apporto del Pesciola, del Rio Petroso e
del Rio del Vallone, fino a giungere a Castelfiorentino e accogliere le acque del
Lama. L'Elsa arriva quindi alla pescaia della Dogana, un tempo al confine tra
Firenze e San Miniato, ed ai Renai, dove un tempo si estraeva la rena la sabbia e
la ghiaia e meta di bagni estivi. Il fiume prosegue quindi il suo corso
costeggiando la ferrovia e, dopo Cambiano, arriva a Granaiolo, dove le sue acque
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
95
servivano al grande zuccherificio, attivo dall’inizio del XX secolo fino agli anni ’60.
Dopo Brusciana si arriva a Ponte a Elsa, frazione al confine dei comuni di Empoli
e San Miniato, di cui è facile intuire l’origine del nome, e quindi, nei pressi di
Marcignana, le acque dell’Elsa trovano il loro sbocco in quelle notevolmente più
copiose dell’Arno.
L’Elsa ha un regime torrentizio, e nella zona dove verrà realizzato
l’intervento è caratterizzato da una fisiografia propriamente fluviale, con terreni
prevalentemente pianeggianti di origine alluvionale. Il suo bacino imbrifero è
costituito da un sistema prevalentemente collinare, con terreni di natura
sabbiosa, limosa e argillosa.
4.2 Stato attuale dell’Ambiente
4.2.1 Aspetti geologici
L’Appennino settentrionale è una catena a falde derivata dalla
deformazione terziaria di un settore del paleomargine continentale della
microplacca adriatica prospiciente al Dominio oceanico ligure. A partire dal
Miocene la deformazione compressiva si è propagata da occidente ad oriente
attraverso la penisola fino all’Adriatico. Contemporaneamente, nella parte interna
della catena le strutture compressive sono state interessate da un’importante
tettonica distensiva la cui intensità, in Toscana, aumenta da N a S. Nella Toscana
meridionale la deformazione distensiva più importante è pre-Tortoniano ed è
caratterizzata da faglie normali poco inclinate che hanno determinato la
sovrapposizione diretta delle unità strutturalmente più elevate (Liguridi s.l.)
sopra i complessi metamorfici derivanti dalla deformazione del margine
continentale della microplacca adriatica (“Serie ridotta ”Auct.). La distensione,
continua tra il Miocene sup. e il Quaternario, è caratterizzata da faglie dirette
molto inclinate che individuano horst e graben orientati NW-SE associati a
vulcanismo e che tagliano tutte le precedenti strutture compressive e distensive.
Oggi il versante occidentale dell’Appennino settentrionale è caratterizzato da
tettonica distensiva mentre il margine esterno della catena è, ancora, interessato
da tettonica compressiva.
Al termine dei movimenti compressivi della tettogenesi tortoniana, ha
inizio una fase di tipo distensivo collegabile ai processi di espansione del Tirreno.
A tale fase (databile al Messiniano nelle aree a sud dell'Arno e al Villafranchiano
in quelle a nord) è riconducibile la formazione di depressioni morfologiche in cui
si imposta la sedimentazione neogenica dei sedimenti fluvio-lacustri.
In particolare nell’area in esame affiorano i depositi della Successione
marina del Pliocene inferiore-medio che occupa vaste aree del Valdarno inferiore
(Val d’Era, Val d’Elsa, Val di Pesa) e della Val di Chiana (zona di Montepulciano).
La successione è formata da numerosi termini fra i quali si ricordano, per
importanza e vastità di affioramenti, i sedimenti prevalentemente argillosolimosi,
consistenti, dalla tonalità grigio-azzurra che determinano il tipico paesaggio
collinare
ampiamente
coltivato
del
Valdarno
inferiore;
i
sedimenti
96
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
prevalentemente sabbiosi di tonalità gialla, addensati e frequentemente
cementati, che sovrastano le argille, formano superfici strutturali orizzontali o
debolmente inclinate, che in affioramento si presentano talvolta con tipiche
forme erosive come le "balze" di Volterra; i conglomerati, le ghiaie
prevalentemente argillose e le sabbie alla sommità della successione,
caratterizzate da un buon livello di cementazione, che affiorano estesamente in
Val di Pesa. I sedimenti del Pliocene Superiore sono limitatamente rappresentati
in Val di Chiana
Questi depositi nelle aree di pianura si ritrovano coperti dai sedimenti
alluvionali più recenti lasciati dal Fiume Arno e dai suoi affluenti a partire dalle
variazioni climatiche collegate alle glaciazioni quaternarie.
Nello specifico delle aree dove verranno realizzate le opere in progetto, il
territorio è caratterizzata da depositi alluvionali di età quaternaria, che
costituiscono le zone di pianura, e da depositi più antichi, di età pliocenica, che
formano l’ossatura delle zone collinari. I sedimenti depositatisi nel bacino marino
pliocenico, che interessa vaste zone della Toscana centro-meridionale, sono
attribuiti alla fase regressiva del Pliocene superiore, sulla base di evidenze di
giacitura, di facies e paleontologiche. Le stesse evidenze suggeriscono un
ambiente salmastro, decisamente litorale, all’interno del quale le oscillazioni della
linea costiera hanno determinato i rapporti eteropici tra le formazioni. L’assetto
strutturale dei terreni pliocenici è caratterizzato da una debole componente di
immersione verso N-NO portando il contatto tra Argille azzurre di facies marina
ed i depositi sovrastanti a quote via via decrescenti verso la pianura alluvionale.
I depositi quaternari continentali rispecchiano due cicli deposizionali di
natura fluviale: uno, più antico, è legato al Fiume Elsa ed è rappresentato dai
conglomerati della formazione Quaternaria. La natura dei clasti, tutti
appartenenti a formazioni del Verrucano, testimonia una intensa fase erosiva
degli alti strutturali di San Gimignano e Monteriggioni. In affioramento il
Quaternario appare trasgressivo sui depositi pliocenici sottostanti. L’altro ciclo è
più recente, prevalentemente legato alla deposizione dell’Arno, di natura per lo
più limoso-argillosa.
Le formazioni presenti, partendo dai termini più antichi, possono essere
così descritte:
FORMAZIONI PLIOCENICHE MARINE
Argille azzurre di facies marina (Pag). Argille grigie e turchine, plastiche,
con intercalazioni discontinue di sabbie fini più o meno limose che aumentano
nella porzioni superiori della successione. La stratificazione è poco frequente.
Età: Pliocene medio-superiore.
Sabbie di facies marina (Ps). Livelli sabbiosi stratificati intercalati nelle
argille (Pag). Le sabbie sono ben stratificate e presentano granulometria da
media a fine. Sono debolmente cementate, poco coerenti, alternate a limi
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
97
sabbiosi e sabbie limose. Nella parte orientale del settore collinare le sabbie
mostrano passaggi laterali ai conglomerati. Età: pliocene medio-superiore.
Conglomerati (Pcg). Orizzonti ciottolosi intercalati nelle argille (Pag). I
ciottoli sono arrotondati, più o meno cementati ad elementi poligenici ma
prevalentemente calcarei, immersi in matrice limoso-sabbiosa fine. Sono presenti
alternanze metriche con banchi di sabbia. Età: Pliocene medio-superiore.
FORMAZIONI QUATERNARIE CONTINENTALI
Conglomerati, sabbie e limi fluvio-lacustri (q). Ghiaie e ciottoli ad elementi
di Verrucano, appartenenti al ciclo alluvionale del Fiume Elsa e provenienti dagli
alti tettonici di S. Gimignano e Monteriggioni con matrice sabbiosa e/o limosa.
Età: Quaternario.
Sedimenti alluvionali terrazzati (at). Lembi di alluvioni terrazzate del ciclo
alluvionale dell’Elsa costituiti da limi prevalenti con intercalati rari livelli di sabbia.
Età: Olocene.
Sedimenti alluvionali (a). Alluvioni attuali e recenti, non terrazzate,
dell’Arno, dell’Elsa e degli affluenti minori in sinistra Arno. Formano la pianura
che occupa gran parte della superficie del territorio comunale
Detriti. Nei dintorni delle località Cerbaiola e Corniola le vallecole che
solcano il terrazzo della formazione q hanno le pareti occupate delle ghiaie
originate dal disfacimento della suddetta formazione e coprono le argille o le
sabbie plioceniche del substrato.
Nello specifico il progetto ricade, secondo quanto riportato dalla Carta
Geologica del Comune di Empoli in scala 1:10.000, su Depositi alluvionali limo
argillosi (bf) (Figura 4-1).
98
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 4-1. Stralcio della carta geologica del Piano Strutturale del Comune di Empoli.
4.2.2 Aspetti geomorfologici
La zona del Valdarno Inferiore, all’interno della quale si inserisce il
progetto in oggetto, occupa la vasta area del bacino dell’Arno a valle dorsale
Monte Albano - Monti del Chianti. E’ formato da ampi sottobacini separati tra loro
da bassi rilievi collinari, nella parte distale prossima al mare la pianura
alluvionale si raccorda con una ampia piana costiera.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
99
La notevole variabilità degli ambienti si riflette sugli aspetti fisiografici e
morfometrici, ai quali però risulta chiaro il forte peso delle aree pianeggianti e la
relativa scarsità delle aree a forte pendenza. Quest’ultime, inoltre, si rilevano
spesso a quote relativamente basse, in corrispondenza di scarpate e rotture di
pendenza legate a particolari situazioni geomorfologiche: come ad esempio le
‘balze’ del pliocene di Volterra, i ripidi versanti di alcune aree geologicamente
peculiari (Monti Pisani, altipiani di travertino dell’alta Val d’Elsa). Oltre alle ampie
aree delle pianure alluvionali e costiere, superfici pianeggianti e subpianeggianti
di diversa estensione si ritrovano diffusamente su alti morfologici e non è raro
riconoscere ampie superfici sommitali di raccordo o veri e propri altopiani.
In generale le condizioni climatiche, morfologiche e pedogenetiche attuali
dell’area sono favorevoli a condizioni di biostasia, cioè a condizioni tali per cui si
instaurano persistenti processi pedogenetici con la conseguente completa
copertura vegetale dei suoli: fattore che determina protezione e stabilizzazione
delle superfici, limitazione dei fenomeni di erosione e dell’instabilità superficiale.
L’assenza di territori al di sopra della quota limite teorica della vegetazione, le
precipitazioni con distribuzione e quantità compatibili con la crescita delle piante
arboree, l’assenza di substrati particolarmente refrattari ai fattori di pedogenesi
(salvo rari casi sui depositi argillosi più ingrati) portano ad ipotizzare che non vi
siano le condizioni per il verificarsi di generalizzati fenomeni di erosione
superficiale a carico dei suoli. Anche i processi di movimento di massa, che sono
potenzialmente un potente agente erosivo, dovrebbero essere sensibilmente
ostacolati dalle condizioni appena descritte; almeno nelle aree a pendenze
moderate e per le tipologie di movimento più superficiali.
La situazione attuale è caratterizzata da sensibili processi erosivi
superficiali a carico dei suoli, in generale legati alla dinamica di versante. Tali
processi sono probabilmente da considerarsi secondari per pericolosità e rischio
rispetto ai più localizzati, ma più importanti, movimenti gravitativi che
interessano in particolare le aree a maggior pendenza e quelle più vulnerabili dal
punto di vista lito-tecnico. Questi ultimi, rispetto ad un tempo e a condizioni di
pari pericolosità, determinano situazioni di rischio più accentuate visto il mutato
quadro di urbanizzazione del territorio.
Nello specifico del territorio nel quale si inserisce l’opera, si individuano
due unità geomorfologiche fondamentali:
Zona collinare: è costituita da rilievi debolmente ondulati con altitudine media di
circa 100 m s.l.m.. Gran parte della zona collinare è caratterizzata
dall’affioramento delle argille plioceniche; subordinatamente si incontrano,
sempre plioceniche, le sabbie e, nel settore di territorio ad Est del Torrente
Orme, i conglomerati. I caratteri morfologici fondamentali sono quindi legati alle
vaste aree argillose, dove l’erosione torrentizia e gli agenti atmosferici hanno
determinato l’esistenza di settori denudati o incisi fino a formare calanchi.
Zona di pianura: costituita dalla piana dell’Arno, dell’Elsa dei Torrenti Orme ed
Ormicello. Più in dettaglio le caratteristiche delle tre zone sono:
100
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”



Piana dell’Arno: è la più estesa e costituisce una fascia allungata
Est-Ovest, compresa tra la riva sinistra idrografica del Fiume Arno
ed il sistema collinare. In questa zona sono riconoscibili tracce delle
divagazioni antiche dell’Arno. Un esempio è rappresentato dalla
zona di Arnovecchio ad Est di Empoli dove risulta evidente la
presenza dell’alveo morto del fiume, il cui percorso si è regolarizzato
nei tempi storici all’altezza di Limite-Tinaia.
Piana del Fiume Elsa: si congiunge alla piana dell’Arno in prossimità
di Ponte a Elsa dopo aver seguito un andamento circa SE-NO stretto
tra la riva destra idrografica dell’Elsa ed il limite occidentale delle
colline.
Piana dei Torrenti Orme e Ormicello: si congiunge anch’essa alla
piana dell’Arno all’altezza di Pozzale dopo aver seguito un
andamento articolato in numerose digitazioni create dalla confluenza
del sistema di valli minori provenienti dalle colline.
Il progetto si inserisce all’interno della Piana dell’Elsa nelle vicinanze della
sua confluenza con il Fiume Arno in un area morfologicamente pianeggiante dove
non sono visibili fenomeni di dissesto in atto o incipienti. Gli unici fenomeni
erosivi visibili sono quelli che in modo discontinuo coinvolgono alcuni tratti degli
argini del fiume dovuti all’azione modellante del fiume stesso.
4.2.3 Assetto idrogeologico
La differenziazione morfologica e geologica tra zona collinare e zona di
pianura descritta nel paragrafo precedente riflette anche una differenziazione
nelle caratteristiche idrogeologiche dei due ambienti. Si riconoscono infatti due
sistemi acquiferi:
Sistema degli acquiferi collinari. Esaminando le caratteristiche di
permeabilità dei diversi terreni che costituiscono i rilievi collinari, procedendo
secondo lo stesso ordine con cui è stata descritta la successione stratigrafica, si
hanno le seguenti classi di permeabilità:



Permeabilità Nulla: In questa classe sono compresi i terreni argillosi
pliocenici (Pag).
Permeabilità Media: A questa classe sono associate le sabbie del
Pliocene (Ps) e i depositi alluvionali terrazzati (at) come pure alcuni
livelli lenticolari sabbiosi pliocenici; possono essere sede di livelli
acquiferi discontinui di importanza limitata per la presenza di
intercalazioni argillose. Le sorgenti alimentate da questo acquifero
hanno comunque portate dell'ordine dei litri/minuto.
Permeabilità Alta: In questa classe sono compresi gli orizzonti
conglomeratici del Pliocene (Pcg) e le ghiaie e ciottoli in matrice
sabbiosa del Quaternario (q). Sono sede di livelli acquiferi la cui
continuità può essere interrotta dalla presenza di livelli molto
cementati o dalla presenza di livelli argillosi. Le sorgenti alimentate
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
101
da questo acquifero hanno comunque portate molto limitate
(inferiori al litro/secondo) perché nonostante la migliore
permeabilità è sempre piccolo il bacino di alimentazione degli
orizzonti.
Sistema degli acquiferi di pianura. Hanno sede nei terreni delle alluvioni
attuali e recenti a granulometria grossolana e media (ghiaie e sabbie), affioranti
in alcuni settori della pianura. Nella carta idrogeologica (Figura 4-2) le classi di
permeabilità individuate sono analoghe a quelle di collina e si riferiscono ai soli
terreni affioranti. Le classe individuate sono:



Permeabilità Nulla: In questa classe sono compresi i sedimenti
alluvionali argillosi;
Permeabilità Media: A questa classe sono associate i terreni
sabbioso-limosi;
Permeabilità Alta: In questa classe sono compresi i litotipi
prevalentemente ghiaioso-ciottolosi in matrice sabbioso-argillosa.
La presenza in superficie di terreni di una delle classi prima elencate,
condiziona chiaramente l'infiltrazione dell'acqua meteorica nel sottosuolo che,
con i corsi d'acqua principali, contribuisce ad alimentare gli acquiferi sotterranei.
Dagli studi eseguiti nel tempo è noto che il sistema alluvionale della piana di
Empoli è formato da due acquiferi principali:
Acquifero A1 (superiore). E' essenzialmente un livello sabbioso, localmente
ciottoloso, lenticolare e di spessore variabile entro 15 metri dal piano campagna.
E' generalmente freatico, ma localmente può assumere caratteristiche di
confinamento. L'alimentazione è determinata oltre che dall'infiltrazione diretta
della pioggia anche dalla ricarica da parte dei corsi d'acqua (Arno, Elsa, Orme e
rii minori) e dagli apporti degli acquiferi di collina. E' bene sviluppato nei tratti
dell'antico corso dei fiumi, dove prevalgono i depositi più grossolani. A questo
acquifero attingono i numerosi pozzi agricoli ad anelli e a sterro della pianura ed i
pozzi più superficiali delle centrali acquedottistiche di Corniola, Farfalla e
Serravalle-Arnovecchio.
Acquifero A2 (inferiore). E' l'acquifero principale, sia per continuità che per
spessore. E' legato ad un livello ciottoloso-ghiaioso presente alla base del ciclo
sedimentario alluvionale. Il tetto della falda si trova tra i 10 e i 20 metri dal p.c.;
lo spessore è estremamente variabile fino ad un massimo di 10 metri. E'
separato dall'acquifero A1 da un setto argilloso continuo che ne determina il
confinamento. Localmente i due acquiferi vengono a contatto per vie laterali.
L'alimentazione è assicurata dalla rete idrografica, dall'infiltrazione diretta di
pioggia, dai livelli permeabili dei fianchi delle colline plioceniche quando sono in
contatto con il materasso alluvionale. A questo acquifero attingono la maggior
parte dei pozzi delle centrali acquedottistiche.
Le opere in progetto sono ubicate lungo l’argine del Fiume Elsa e ricadono
in aree classificate a permeabilità bassa (Figura 4-2). Si deve osservare che il
livello piezometrico varia da 12 a 16 m s.l.m. e vista la vicinanza con il fiume
102
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
risente delle variazioni stagionali dello stesso che sono state stimate di 2-3 m.
nel corso dell’anno.
Nell’area di intervento non sono presenti pozzi come visibile nella Figura
4-2.
Figura 4-2. Stralcio della Carta idrogeologica del Piano Strutturale del Comune di Empoli.
4.2.4 Sismicità dell’area
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la
frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
103
l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale
ed economico rilevante. La sismicità della Penisola italiana è legata alla sua
particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la
zolla africana e quella eurasiatica ed è sottoposta a forti spinte compressive, che
causano l’accavallamento dei blocchi di roccia.
Il territorio comunale di Empoli ricade in Zona 3s di sismicità a cui
corrisponde una accelerazione orizzontale 0.05g≤ag≤0,15g. In base ai dati
reperibili su terremoti verificatisi nei comuni toscani, la massima intensità
macrosismica osservata per il comune di Empoli risulta non superiore alla
magnitudo 7.
In base al rapporto “Zonazione sismogenetica ZS9 – App. 2 al Rapporto
Conclusivo a cura di C. Meletti e G. Valensise (2004) Gruppo di lavoro per la
redazione della mappa di pericolosità sismica (Ordinanza PCM 20.03.03 n. 3274)
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il territorio ricadrebbe all’interno
della Zona sismogenetica 916 per la quale è stata definita una magnitudo
massima di 4,6.
4.2.5 Uso del suolo
La carta dell’uso del suolo redatta nel Piano Strutturale del Comune di
Empoli mostra che l'uso del suolo esterno ai centri abitati è rappresentato con un
discreto livello di dettaglio, distinguendo le aree urbanizzate da quelle ad uso
agricolo, dai boschi e dagli incolti. Nelle aree coltivate sono distinte le aree a
colture erbacee da quelle a frutteto, a vite e ad olivo e sono indicate le zone nelle
quali le diverse colture sono tra loro consociate.
Nelle aree di pianura emerge con evidenza la grandissima prevalenza di
colture erbacee, inframmezzate da una discreta presenza di appezzamenti
coltivati a vite. Le aree a frutteto sono relativamente rare. Da notare le aree a
vivaio che, pur essendo poco numerose, hanno dimensioni significative e
debbono essere tenute sotto controllo per i loro rilevanti effetti ambientali, sia
per quanto riguarda l'intensità d'uso dell'acqua e i rischi di inquinamento sia per
quanto riguarda l'impermeabilizzazione del territorio (vasetterie) e gli aspetti
estetici.
Nel sistema collinare risulta evidente la frammentazione dell'uso del suolo
in una grande varietà forme di coltivazione. I terreni collinari alle quote più basse
tendono ad essere utilizzati per la coltivazione della vite e per le colture erbacee
consociate a vite. Alle quote maggiori le viti lasciano il posto agli olivi, anch'essi
variamente consociati, e alle zone a bosco.
La frammentazione è rimarchevole anche per le aree a bosco e anche
quando esse appartengono alla medesima formazione collinare. Solo quattro
aree a bosco superano i 15 ettari: una in corrispondenza di Monteboro ad ovest e
tre nell'area compresa tra Poggio Secco e San Bartolomeo a Martignana ad est.
104
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Infine occorre notare la notevole estensione degli incolti, che si collocano
soprattutto nelle fasce collinari più alte, non di rado al margine delle aree
boschive. Anche nelle colline empolesi si è in presenza del fenomeno, seppur
limitato, della crescita spontanea delle aree boschive.
Nello specifico l’area interessata dal progetto è classificata dalla cartografia
dell’uso del suolo del Piano Strutturale del Comune di Empoli come “Incolto”,
“Colture erbacee consociate a olivo”, “Colture erbacee consociate a vite” (Figura
4-3).
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
105
Figura 4-3. Stralcio della carta dell'uso del suolo del Piano Strutturale del Comune di
Empoli.
La carte dell’uso del suolo aggiornata al 2010 presente sul portale
Geoscopio della Regione Toscana classifica invece le aree interessate dal
progetto come “Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione (324)”
(Figura 4-4).
106
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 4-4: Carta dell’Uso del suolo aggiornata al 2010 (Geoscopio, Regione Toscana).
4.2.6 Atmosfera e aspetti climatici
Il quadro conoscitivo sulla qualità dell’aria ambiente si basa sulle
misurazioni ottenute da ARPAT (Relazione annuale sullo stato della qualità
dell’aria nella Regione Toscana Anno 2012) dalle stazioni della rete regionale di
rilevamento adottata a fine 2010 con la DGRT 1025/2010, integrate con le
informazioni ottenute dalle stazioni delle reti locali rimaste attive in base a
specifiche richieste degli Enti Locali. La rete regionale di monitoraggio comprende
un totale di 32 stazioni e costituisce la rete di riferimento a livello regionale a
partire dal 1° gennaio 2011. Il riferimento per la valutazione e la discussione
sono i valori limite fissati dalla Direttiva europea 2008/50/CE e recepiti in Italia
con il D.Lgs155/2010.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
107
Per il rilevamento e la valutazione dei livelli di PM10, PM2,5, NO2, SO2,
CO, Benzene, IPA e metalli sono state individuate 5 zone ed un agglomerato,
distinte in base alle caratteristiche morfologiche, climatiche e di pressioni
esercitate sul territorio: zona costiera; zona Valdarno pisano e piana lucchese;
zona Prato Pistoia; zona Valdarno aretino e Valdichiana; zona collinare e
montana; agglomerato di Firenze (comprende Firenze e i Comuni dell'area
omogenea).
Per l’ozono, essendo un inquinante di natura secondaria non direttamente
influenzato dalle sorgenti di emissione e caratterizzato da una distribuzione più
omogenea su larga scala, è stata effettuata una specifica zonizzazione. La
delibera DGRT 1025/2010 prevede 3 zone distinte in base ai fattori che
maggiormente incidono sulla distribuzione di questo inquinante, quali altitudine e
distanza dalla costa: zona delle pianure costiere, zona delle pianure interne e
zona collinare e montana. La zona delle pianure interne comprende anche
l’agglomerato di Firenze.
Con riferimento alle precedenti zonizzazioni, l’area d’intervento rientra per
quanto riguarda PM10, PM2,5, NO2, SO2, CO, Benzene, IPA e metalli e per
l’ozono, nella zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese, mentre per l’ozono ricade
nella zona delle pianure costiere.
Figura 4-5: Zonizzazione per gli inquinanti di cui all’allegato V del D.Lgs. 155/2010.
108
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
La zona Valdarno Pisano e Piana lucchese costituisce un unico bacino
continuo si identificano due aree principali che hanno caratteristiche comuni a
livello di pressioni esercitate sul territorio, individuate dalla densità di
popolazione e dalla presenza di distretti industriali di una certa rilevanza. In
particolare l’area del Valdarno pisano è caratterizzata dalla presenza di un
elevato numero di concerie, mentre nella piana lucchese si concentrano gli
impianti di produzione cartaria.
La zona costiera riunisce tutte le pianure collegate da una continuità
territoriale con la costa; è data dell’unione della Zona costiera e della Zona
Valdarno Pisano e Piana Lucchese della zonizzazione per gli inquinanti dell’all.V
D.Lgs. 155/2010.
Figura 4-6: Zonizzazione per l’ozono allegato IX del D.Lgs. 155/2010.
Gli andamenti degli indicatori relativi a queste zone sono di seguito
riportati.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
109
Figura 4-7: PM10-numero superamenti valore giornaliero 50 mg/m3-Andamenti 20072011.
110
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Figura 4-8: NO2 numero superamenti massima oraria 200 mg/m3-andamento 20072011 per le stazioni di rete regionale.
Figura 4-9: O3- confronto con il valore obiettivo per la protezione della salute umana.
Elaborazioni relative alle stazioni di rete regionale ozono anno 2011.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
111
4.2.7 Ambiente Idrico
L’Elsa è un fiume toscano lungo 63 km. Nasce dalla Montagnola senese nel
comune di Sovicille (a ovest di Siena), da alcune sorgenti nei pressi della pieve di
Molli. Percorre l'omonima Valdelsa da sud a nord e, dopo aver bagnato i centri
abitati di Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Certaldo e Castelfiorentino, si getta
nell'Arno al confine tra la provincia di Firenze e quella di Pisa tra le località di
Marcignana, nel comune di (Empoli), e Isola (San Miniato). Il fiume è
caratterizzato da un’accentuata salinità che gli deriva dalla presenza di solfato e
di calcio dovuti ai minerali gessosi e calcarei presenti lungo il suo corso.
Il primo tratto, alimentato quasi esclusivamente dalle acque piovane,
scorre attraverso il Piano della Speranza ed il Pian dell’Olmino, nei comuni di
Casole d'Elsa e di Colle Val d'Elsa e viene comunemente chiamato Elsa morta.
Riceve quindi le acque che provengono dal Botro degli Strulli, che scende da
Mensanello, e di quelle che provengono dalle Caldane. Le Caldane, situate poco
prima di Gracciano, popolosa frazione del comune di Colle Val d'Elsa, sono
sorgenti di acqua tiepida, conosciute fin dall’antichità per le loro proprietà
terapeutiche.
A Onci, nei pressi di Gracciano, l’Elsa diventa finalmente Viva per l’afflusso
delle acque provenienti dalle Vene che fornivano forza motrice a mulini e
cartiere. Subito dopo Gracciano l’Elsa incontra il Ponte di San Marziale, con la
steccaia ed il callone reale, da cui iniziano le Gore, antichi canali che fornivano
energia motrice a basso costo a mulini, cartiere e industrie manifatturiere di
Colle Val d'Elsa, che proprio a loro deve forse il suo antico sviluppo industriale.
Dopo Ponte di San Marziale, dove inizia anche il Sentierelsa, superata la steccaia,
l’Elsa forma il salto del diborrato.
Il fiume oltrepassa quindi Colle Val d'Elsa, nel cui tratto il fiume forma
alcuni angoli incantevoli, come la Conchina e la Nicchia (il mare dei colligiani
negli anni 30 e 40 ma anche in epoca successiva), in cui i colligiani erano soliti
trovare refrigerio dai calori estivi. Nei pressi di Poggibonsi, riceve le acque dello
Staggia, del Foci e del Drove. Oltrepassa quindi la pescaia di Ulignano e giunge
velocemente nei comuni di Barberino Val d'Elsa e di Certaldo, ricevendo gli
affluenti Avane, Zambra, Casciani e Agliena. La Pescaia ed il Mulino di Certaldo
testimoniano anche in questo caso l’uso delle sue acque per la produzione di
energia motrice. L’Elsa prosegue quindi la sua corsa ricevendo l’apporto del
Pesciola, del Rio Petroso e del Rio del Vallone, fino a giungere a Castelfiorentino
e accogliere le acque del Lama. L'Elsa arriva quindi alla pescaia della Dogana, un
tempo al confine tra Firenze e San Miniato, ed ai Renai, dove un tempo si
estraeva la rena la sabbia e la ghiaia e meta di bagni estivi. Il fiume prosegue
quindi il suo corso costeggiando la ferrovia e, dopo Cambiano, arriva a Granaiolo,
dove le sue acque servivano al grande zuccherificio, attivo dall’inizio del XX
secolo fino agli anni ’60. Dopo Brusciana si arriva a Ponte a Elsa, frazione al
confine dei comuni di Empoli e San Miniato, di cui è facile intuire l’origine del
112
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
nome, e quindi, nei pressi di Marcignana, le acque dell’Elsa trovano il loro sbocco
in quelle notevolmente più copiose dell’Arno.
4.2.7.1 Acque superficiali
La qualità delle acque superficiali può essere desunta dalle pubblicazione di
Arpat: "Quattro anni di monitoraggio sui fiumi toscani prima del recepimento
della direttiva Europea (2003-2006)" e “Stato Ambientale del Fiume Elsa e analisi
delle cause dei fenomeni di schiuma rilevati a valle delle pescaia di S. Galgano”
(2012).
Il primo documento riporta le elaborazioni dei dati analitici del periodo
2003-2006 e i risultati relativi allo stato di salute dei fiumi toscani, monitorati ai
sensi della DGRT 225/03.
Gli indici sintetici di stato qualitativo sono lo stato ambientale e quello
ecologico, ottenuti dall’intersezione dei valori, su base annuale, dei
macrodescrittori (sottoinsieme dei parametri di base), dei macroinvertebrati e
delle sostanze pericolose.

LIM-Livello di inquinamento da macrodescrittori

IBE-Indice biotico esteso

SECA-Stato ecologico derivante dalla integrazione dei risultati di LIM e
IBE, e scegliendo il peggiore tra i due.
Di seguito si riportano i risultati delle analisi derivanti dalle stazioni di
monitoraggio.
Figura 4-10: Indice LIM per gli affluenti di sinistra dell’Arno.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
113
Figura 4-11: Indice IBE per gli affluenti di sinistra dell’Arno.
Il secondo documento parte dal fatto che dal 2010 le modalità di monitoraggio,
sono cambiate secondo quanto previsto dal D. Lgs 152/06, che ha recepito, in
materia di tutela della risorsa idrica, la Direttiva Europea 2000/60 CE (Water
Framework Directive). Il Decreto pone un obiettivo generale per i corpi idrici
superficiali da raggiungere entro il 2015: un buono stato ambientale.
Il fiume Elsa è stato individuato come corpo idrico a Rischio di non raggiungere
l’obiettivo buono entro il 2015, nel tratto compreso tra la confluenza del borro
degli Strulli e la confluenza in Arno, per un tratto di circa 59,7 Km.
La rete di monitoraggio individuata sull’asta del fiume Elsa è costituita dalle
stazioni:

Elsa monte MAS-872-dalla sorgente alla confluenza del Borro di MezzoNon a Rischio;
 Elsa medio MAS-874- dalla confluenza del Borro di Mezzo alla confluenza
del Borro agli Strulli – A rischio –livello 2;
 Elsa valle superiore corrispondente alla stazione MAS-134 presa
Poggibonsi– A rischio- livello 3;
 Elsa valle inferiore -corrispondente alla stazione MAS-135 – a monte della
confluenza in Arno- A rischio- livello 3;
I livelli di rischio sono così definiti: : 3 – elevato, 2 – medio, 1 – minimo Nel
2010 il monitoraggio è stato effettuato sulle due stazioni Elsa medio MAS-874 ed
Elsa valle superiore MAS-134 e solo per alcuni indicatori, che nel complesso,
hanno rilevato uno stato sufficiente.
Nel 2011 il monitoraggio ha riguardato la stazione Elsa monte MAS-872 ed in
modo parziale le due stazioni MAS-134 e MAS-135.
114
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Il tratto a monte è risultato in stato sufficiente, così come nel monitoraggio
2002- 2009.
Nelle altre due stazioni il monitoraggio deve essere completato, tuttavia vale la
pena evidenziare che nella stazione MAS-135 è stato rilevato un LIMeco più
basso (scarso) rispetto al LIM sufficiente registrato dal 2002 al 2009 ed uno stato
chimico non buono, da ascrivere al rinvenimento di una concentrazione di
Pentabromodifeniletere superiore agli standard di qualità ambientali.
La stazione MAS-134 viene monitorata dal 1997 anche come punto per le acque
superficiali destinate alla potabilizzazione, con il codice POT-097. Il programma
di monitoraggio per la classificazione dei corpi idrici a specifica destinazione
funzionale indicato dal Dlgs 152/99 è stato sostanzialmente confermato anche
dal recente DLgs 152/06. Riportiamo nella Tabella 4-1 la classificazione della
stazione:
Tabella 4-1. Valori della stazione di monitoraggio MAS-134.
Le categorie A1, A2, A3 sono determinate da caratteristiche fisico-chimiche e
batteriologiche. La classificazione determina i trattamenti da utilizzare per la
potabilizzazione.
Acque come quelle dell’Elsa inferiori ad A3 possono essere utilizzate, in via
eccezionale, solo nel caso in cui non sia possibile ricorrere ad altre fonti di
approvvigionamento e a condizione che le acque siano sottoposte ad opportuno
trattamento che consenta di rispettare le norme di qualità delle acque destinate
al consumo umano.
A questo proposito bisogna ricordare che le acque del fiume Elsa hanno un
particolare chimismo naturale con un’elevata concentrazione di solfati dovute ai
minerali gessosi e calcarei che caratterizzano il substrato da esse attraversato.
4.2.7.2 Acque sotterranee
Nonostante la prevalenza di rocce a bassa permeabilità nel bacino
dell’Arno, le acque sotterranee costituiscono la risorsa più importante e più
utilizzata per i diversi usi. I pozzi, ed in parte assai minore le sorgenti, oltre a
fornire più del 80% dell’acqua per gli usi agricoli ed industriali rappresentano la
risorsa principale per la maggior parte degli acquedotti civili: tra le principali città
solo Firenze ed Arezzo utilizzano, in prevalenza, acqua di superficie. Il bacino è
caratterizzato da una grande varietà di rocce per cui, il territorio, risulta
suddiviso in unità idrogeologiche con caratteristiche di permeabilità assai diverse.
Generalmente gli affioramenti delle rocce permeabili sono poco estesi, per questo
abbiamo degli acquiferi frammentati e separati da rocce poco permeabili, e salvo
alcune eccezioni contengono risorse idriche singolarmente non elevate ma
complessivamente consistenti.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
115
Per il bacino chiuso alla stazione idrometrica di Castelfiorentino (circa il
90% dell’intero bacino idrografico) è stato fatto un accurato bilancio delle acque
sotterranee (Gala, 1999). Le riserve regolatrici, calcolate con tre metodi diversi,
sono di 45,7 milioni di m3/anno. I prelievi di acqua assommano a 9,07 Mm3/a,
così divisi:


6,51 Mm3/a dai pozzi degli acquedotti pubblici, calcolati come
differenza fra i prelievi e le perdite di rete (15%, che rappresentano
un ritorno nel sottosuolo);
2,56 Mm3/a dai pozzi privati.
La differenza fra la ricarica media annuale e il prelievo risulta di 36,63
Mm3/a che alimentano l’Elsa come deflusso di base ed escono dal bacino. Se non
consideriamo sfruttabili le acque termominerali delle due sorgenti principali, Vene
degli Onci e Caldane, restano ancora disponibili 12,9 Mm3/a contro i 9,07 Mm3/a
prelevati.
Al solito questo surplus della risorsa sotterranea a livello di bacino non
impedisce che ci possano essere situazioni locali di sovrasfruttamento, peraltro
non note.
Per quanto riguarda la definizione dello stato qualitativo delle acque
sotterranee presenti nel distretto, il riferimento normativo è stato il nuovo D.lgs
n.30 del 2009 in quanto i dati riportati sono stati estratti dai monitoraggi condotti
nel secondo semestre del 2009.
Nella Tabella 4-2 si riportano i dati sul monitoraggio svolto nel 2009 da
ARPAT sulle 12 stazioni di controllo presenti nel territorio distrettuale e collocate
a Empoli (5), Castelfiorentino (2), Cerreto Guidi (1), Gambassi Terme (1),
Montespertoli(1) e Vinci (1).
Confrontando i dati del monitoraggio con i limiti normativi emergono alcuni
superamenti nel periodo considerato, soprattutto in prossimità delle zone
industriali, ma nel complesso la qualità dell’acquifero nei comuni del distretto
dell’abbigliamento risulta buona.
116
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Tabella 4-2. Indicatori di qualità delle acque sotterranee – Anno 2009.
Per quanto riguarda gli indici di qualità delle acque sotterranee e alcuni
inquinanti particolarmente significativi i dati sono disponibili a livello aggregato,
suddivisi per acquifero (Arno, Pesa, Elsa) e non è stato elaborato un dettaglio
comunale (tab.48). Sulla base dei monitoraggi, Arpat ha elaborati i seguenti
indici:



SquAS - Stato Quantitativo delle Acque Sotterranee: viene definito
sulla base delle alterazioni delle condizioni di equilibrio connesse con
la velocità naturale di ravvenamento dell’acquifero.
SCAS - Stato Chimico delle Acque Sotterranee: viene valutato sulla
base dei campionamenti effettuati e in particolare varia in relazione
ai risultati ottenuti per i macrodescrittori del D.Lgs. 152/2006
SAAS - Stato Ambientale delle Acque Sotterranee: è il parametro di
qualità effettivamente voluto e risultante dall’incrocio dei due
parametri SquAS e SCAS.
Questi indici sono stati elaborati solo a livello di acquifero sulla base dei
dati relativi ai monitoraggi compiuti nel 2002 e nel 2006 (Corpi Idrici Sotterranei
della Toscana- ARPAT 2008). Solo lo SCAS è stato elaborato anche in riferimento
al 2005.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
117
Tabella 4-3. Indici di qualità delle acque sotterranee.
Lo SCAS dell’Acquifero dell’Arno e dell’Elsa hanno raggiunto, già dal 2006,
la Classe 2 evidenziando così un miglioramento rispetto al 2005. Tale
classificazione rileva la presenza di un impatto antropico ridotto e sostenibile sul
lungo periodo che porta l’acquifero ad avere caratteristiche idrochimiche buone
(Tabella 4-3).
Lo SQuAs dell’Acquifero dell’Elsa appartiene invece alla Classe B, con un
impatto antropico ridotto e moderate condizioni di disequilibrio del bilancio idrico,
senza che tuttavia ciò produca una condizione di sovrasfruttamento, consentendo
un uso della risorsa sostenibile sul lungo periodo (Tabella 4-3).
Per quanto riguarda l’indicatore SAAS nel 2006 viene nuovamente
confermato scadente (impatto antropico rilevante sulla qualità e/o quantità della
risorsa con necessità di specifiche azioni di risanamento) per l’Arno e particolare
per i restanti bacini (Tabella 4-3).
4.2.8 Fauna
Le profonde trasformazioni incorse sul territorio empolese hanno
determinato negli anni notevoli cambiamenti nel popolamento faunistico. Se da
un lato si è assistito all’abbandono delle pratiche agricole tradizionali e ad una
maggiore artificializzazione del territorio, che hanno portato alla rarefazione o
alla scomparsa di entità un tempo comuni, dall’altro la ricolonizzazione di alcuni
incolti da parte di cespuglieti e boschi ha determinato l’incremento delle
popolazioni di specie un tempo rare. Da un punto di vista delle presenze
faunistiche il territorio può essere distinto in tre grandi macrohabitat: le
campagne, i boschi e i corsi d’acqua.
La campagna empolese è caratterizzata in larga misura dalla diffusione di
appezzamenti di ridotte dimensioni e, in alcuni angoli, dalla presenza di elementi
tradizionali quali siepi ed alberi di confine.
Ciò determina una forte eterogeneità paesaggistica, con il succedersi di
elementi di contatto tra città campagna e bosco che costituiscono ambienti
ecotonali in cui notevole è la ricchezza di specie. Ciò è particolarmente evidente
118
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
laddove dalle aree rurali di pianura si passa alle pendici collinari forestate. Il
bosco costituisce naturalmente un ambiente ad elevata diversità specifica ed
offre riparo e cibo ad una serie d’entità elusive e meno adattabili. In particolare i
boschi d’alto fusto, con alberi vecchi e ricchi di cavità, sono caratterizzati dalla
presenza di comunità ornitiche estremamente abbondanti e diversificate. Le zone
d’acqua (fiumi, rii minori, laghetti artificiali, cave abbandonate) rappresentano
intrinsecamente ambienti di elevato interesse naturalistico per la diversità e la
peculiarità dei popolamenti faunistici. Nonostante le forti alterazioni subite da
quasi tutti i corpi idrici è possibile ancora ritrovare alcuni ambiti come l’alto corso
dell’Orme e l’ultimo tratto dell’Elsa in cui la presenza di una fascia vegetazionale
arbustiva ed arborea di discrete dimensioni, consente la sopravvivenza di
numerose specie di vertebrati. Infine non bisogna dimenticare che, come in tutte
le aree in cui esiste un’ampia fascia di contatto tra zone antropizzate e territorio
seminaturale, è presente anche una fauna urbana di discrete dimensioni,
costituita dalle specie a più elevata plasticità ecologica che, diversificando
rapidamente i propri comportamenti alimentari, hanno saputo trarre vantaggio
dalla presenza dell’uomo.
Gli studi riguardo ai popolamenti faunistici empolesi non hanno avuto,
soprattutto in passato, carattere di sistematicità e si sono concentrati in larga
misura sulla macrofauna. Le informazioni attualmente disponibili non consentono
la strutturazione di un vero e proprio indicatore ma sono comunque sufficienti
per fornire un quadro conoscitivo dettagliato della consistenza e della tipologia
dei popolamenti animali. Dalla tabella precedente, in cui sono riportate solo
alcune delle entità presenti sul territorio empolese, si evince come gli uccelli
siano la classe di vertebrati più rappresentata e diversificata e come, accanto a
specie ad ampia distribuzione, si ritrovino presenze significative come quali
l’astore, il lodolaio e la rara puzzola.
Il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Firenze individua nel
comune di Empoli tre Zone di Protezione:



Fibbiana cortenuova con estensione di 910,92 ha
Marcignana con estensione di 866,51
Granaiolo con estensione di 186,49.
Le Zone di Protezione del Circondario Empolese Valdelsa, escluse quelle
lungo le aste fluviali in precedenza descritte, sono cinque e occupano una
superficie di 5.311 ettari, pari al 7,9% della S.A.F. del Circondario.
Le Zone di Protezione del Circondario Empolese Valdelsa sono interessate,
grazie alla loro eccellente diversità ambientale, da ottime popolazioni di fauna
stanziale (Fagiano, Lepre, Pernice rossa) nonché da popolazioni di avifauna
sedentaria, come Merlo, Colombaccio ecc..
Le popolazioni selvatiche presenti sono di notevole interesse biologico e
faunistico. La fauna stanziale annovera interessanti popolazioni di Fagiani e Lepri,
oltre che popolazioni ornitiche con caratteristiche ormai sedentarie come il Merlo,
la Tortora dal collare, il Colombaccio, alcuni Passeriformi, la Poiana. Nelle zone di
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
119
pianura dei fiumi Arno ed Elsa risultano nidificanti l’Allodola, raramente la
Quaglia, il Topino, il Gruccione. Da segnalare anche interessanti osservazioni
sugli uccelli svernanti, in particolare nuclei cospicui di Pavoncelle, nella cassa
d’espansione dell’Elsa, ed un dormitorio di oltre 40 Nitticore. I corsi d’acqua
Arno, Pesa ed Elsa ospitano regolarmente numerose specie acquatiche:
Cormorani, Germani reali, numerosi Ardeidi (Garzette e Aironi cenerini), Gabbiani
reali ecc.; in alcuni tratti dell’Elsa sono stati più volte osservati Anatidi selvatici
come Alzavole, Mestoloni e Fischioni.
Nel corso del mese di gennaio del 2005 presso tutti i corsi d’acqua, che
ricadono all’interno delle Z.d.P., sono stati effettuati censimenti invernali degli
uccelli acquatici, coordinati dall’I.N.F.S. e dall’I.W.R.B. (International Wetlands
Research Bureau).
Per quanto riguarda la fauna ittica, Il Piano per la Pesca nelle Acque
Interne della Provincia di Firenze prevede una zonazione delle specie ittiche in tre
classi:



zona a salmonidi;
zona a ciprinidi;
zona di foce o ad acque salmastre, ovvero specchi lacustri naturali o
artificiali di rilevante superficie.
Tale suddivisione, necessariamente schematica, pur concedendo qualcosa
sotto l’aspetto del dettaglio, costituisce un accettabile compromesso tra esigenze
di semplificazione gestionale e capacità descrittiva dell’ambiente.
La zona in cui ricade l'opera in progetto è quella a ciprinidi.
Contestualmente alla redazione del Piano è stata redatta la Carta Ittica
Provinciale per la cui realizzazione sono state effettuate delle stazioni di
campionamento di cui 2 ricadono lungo il Fiume Elsa.
La più vicina è quella in località “le Stallacce” a 68 m s.l.m.m.. Il tratto
indagato scorre a valle di una briglia, invalicabile ai pesci, e presenta
caratteristiche attribuibili all’iporitron. La morfologia fluviale è dominata da un
lungo run, in cui l’acqua scorre con velocità di corrente discreta, alternato da
qualche riffle. L’alveo è largo circa nove metri e il substrato è costituito in
prevalenza da ghiaia e ciottoli. La vegetazione riparia è poco sviluppata su
entrambe le sponde e conferisce un’ombreggiatura valutata come assente. I
rifugi a disposizione dei pesci sono scarsi e al momento del campionamento lo
stato idrologico era di magra (Tabella 4-4).
L’indice I.B.E. fornisce un valore di qualità uguale a III che corrisponde a
un ambiente inquinato o comunque alterato (Tabella 4-5).
Il campionamento, condotto nel mese di luglio, ha permesso di rilevare
una comunità ittica abbondante in cui prevalgono i ciprinidi reofili e formata da
nove specie. La rovella è la specie più rappresentata con il 56% degli effettivi,
seguono il cavedano con il 21% e il barbo (comune ed europeo) con il 15%. Le
altre sono specie sporadiche (Tabella 4-6).
120
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Tabella 4-4. Scheda per la stazione di monitoraggio “Elsa 68”.
Elementi positivi sono forniti dalle popolazioni di cavedano e rovella che si
presentano correttamente strutturate per la contemporanea presenza di tutte le
classi dimensionali nei giusti rapporti numerici. Fattori negativi sono invece da
121
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
individuarsi nella presenza di specie transfaunate dall’areale padano (barbo
comune, lasca e alborella) ed esotiche (barbo europeo e carassio dorato). A
differenza di quanto riscontrato nella Carta Ittica del 2002 è stato censito il
vairone, ma non sono stati ritrovati il cobite e il ghiozzo padano. La stazione è
attribuibile allo stato basso dei ciprinidi reofili.
Totale unità sistematiche
8
Valore I.B.E.
7
Classe di qualità
III
Famiglia dominante
Baetide
Tabella 4-5. Indice IBE.
Tabella 4-6. Comunità ittica-parametri demografici generali della stazione “Elsa 68”.
4.2.9 Vegetazione
Il mosaico forestale composto dai boschi misti di pinete, roverella leccio,
cerro, rovere, si caratterizza per la presenza di vegetazione risalente al periodo
pliocenico come l’ontano nero e il pino laricio.
La vegetazione nel complesso può essere suddivisa in due grandi
categorie:


i boschi e gli altri tipi di vegetazione di origine naturale;
le colture agrarie
Come sopra accennato, i boschi presenti nell’area di studio sono in gran
parte di origine naturale, anche se più o meno modificati dagli interventi
selvicolturali (tagli periodici e coniferamenti), ma esistono anche boschi di origine
artificiale, cioè veri e propri rimboschimenti di conifere o robinia.
Gli altri tipi di vegetazione spontanea sono la vegetazione riparia (distinta
in arborea e non arborea) e le fitocenosi arbustive e pioniere, che si sviluppano
122
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
solitamente sui terreni collinari abbandonati, al margine dei boschi o in boschi
degradati, sulle scarpate, ecc..
In un contesto fortemente antropizzato (urbanizzazione, agricoltura,
selvicoltura) resta purtroppo poco spazio per la vegetazione riparia arborea
naturale. Degli originari boschi fluviali di pioppi bianco e nero (Populus alba L.,
Populus nigra L.), salici (Salix alba L., Salix cinerea L., Salix purpurea L.), ontano
nero (Alnus glutinosa Gaertner), frassino (Fraxinus oxycarpa Bieb.), farnia
(Quercus robur L.), olmo (Ulmus minor Miller), carpino bianco (Carpinus betulus
L.) non restano oggi che pochi lembi. Si tratta in genere di ristrette formazioni
lineari sulle sponde e alle confluenze di fiumi e torrenti oggi ampiamente
regimati ed arginati, oppure nel fondo delle valli di testata, nell’ambito dei boschi
di latifoglie o misti.
Oggi nelle pianure alluvionali, luogo d’elezione per questo tipo di boschi,
l’agricoltura e la pioppicoltura (che ha sostituito alle specie autoctone i pioppi
ibridi euro-americani), in molti casi si spingono fino agli argini e anche dentro le
ristrette golene dei corsi d’acqua maggiori. Dove ancora presenti, le esigue
cenosi arboree mostrano la presenza soltanto dei pioppi (Populus alba L.,
Populus nigra L.) e di salici (soprattutto Salix alba L.). Il sottobosco, spesso
sottoposto a sfalci, è piuttosto povero e annovera specie ad ampia diffusione
come la cannuccia di palude (Phragmites australis (Cav.) Trin.), l’ortica (Urtica
dioica L.), l’artemisia (Artemisia vulgaris L., Artemisia verlotorum Lamotte), la
salcerella (Lythrum salicaria L.), il rovo (Rubus ulmifolius Schott), l’edera
(Hedera helix L.), il vilucchione (Calystegia sepium (L.) R. Br.), la nappola
(Xantium strumarium L.). Lo sfalcio periodico, necessario per mantenere liberi gli
alvei, comporta indubbiamente un impoverimento della flora igrofila presente,
così come della fauna legata agli ambienti umidi e in molti casi agisce in
concomitanza con forme più o meno lievi di inquinamento delle acque e delle
sponde (residui di trattamenti agricoli, rifiuti dispersi, scarichi).
Nelle vallecole boschive delle colline, a una componente arborea di pioppo
bianco (Populus alba L.), pioppo nero (Populus nigra L.), salici (Salix sp. pl.), con
sporadica presenza di frassino (Fraxinus oxycarpa Bieb.) e ontano (Alnus
glutinosa Gaertner), si associa uno scarso sottobosco erbaceo, spesso aduggiato
dalla densa copertura d’alto fusto e dalla presenza della vitalba (Clematis vitalba
L.) che si arrampica sulle chiome.
In queste cenosi può talvolta inserirsi anche la robinia (Robinia
pseudacacia L.), in quanto amante dei terreni freschi e ricchi di sostanze
nutrienti come gli impluvi naturali.
I boschi di latifoglie planiziari o ripari e quelli misti con querce sono in
genere uno dei luoghi più caratteristici per il tartufo bianco (Tuber magnatum
Pico). In particolare, assieme al cerro (Quercus cerris L.) e alla roverella
(Quercus pubescens Willd.), le specie arboree più frequentemente presenti nei
boschi tartufigeni toscani sono proprio il pioppo bianco e il pioppo nero (Populus
alba L., Populus nigra L.), il salice bianco (Salix alba L.) e in misura minore (data
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
123
anche la loro generale rarità) la farnia (Quercus robur L.), il carpino bianco
(Carpinus betulus L.), il tiglio (Tilia platyphyllos Scop.), il nocciolo (Corylus
avellana L.) e il leccio (Quercus ilex L.), specie queste ultime non di rado presenti
nei boschi igrofili.
La ricostituzione di boschi misti di questo tipo, se non sulle sponde almeno
nelle casse di espansione dei fiumi, potrebbe rendere produttivi molti terreni oggi
lasciati a seminativo, pascolo o pioppeto. Inoltre ciò comporterebbe un notevole
miglioramento paesaggistico ed ecologico di aree con biodiversità bassissima o
nulla, poiché i boschi misti, ricchi di per sé di specie arboree diverse e di varie
specie fungine (oltre al tartufo), richiamerebbero sul medio periodo molte specie
vegetali di ambienti umidi ed anche animali selvatici.
Assai più diffusa della vegetazione arborea riparia è quella erbacea, che
deriva da una forte manomissione della precedente, con disboscamenti,
risagomatura degli argini, sfalci periodici. Si tratta di una vegetazione
prevalentemente “erbacea”, anche se quasi sempre assume la forma di densi
canneti. Le specie di alberi eventualmente presenti, quali il salice bianco (Salix
alba L.) e il pioppo nero (Populus nigra L.), si mantengono a portamento
arbustivo, non tanto per i danni subiti durante le piene quanto per gli interventi
antropici sopra accennati.
Le specie dominanti in questi ambienti sono le canne (Arundo donax L. e in
misura minore Arundo pliniana Turra), presenti soprattutto sugli argini, e la
cannuccia di palude (Phragmites australis (Cav.) Trin.), localizzata di preferenza
nell’alveo vero e proprio dei corsi d’acqua. Queste specie, se da un lato grazie ai
loro tenaci rizomi consolidano efficacemente le sponde, dall’altro, ricacciando
energicamente dopo gli sfalci, tendono a colonizzare tutto lo spazio disponibile e
a soffocare ogni altra forma vegetale. Solo il vilucchione (Calystegia sepium (L.)
R. Br.), una erbacea rampicante sopravvive nei più densi canneti. Negli spazi non
colonizzati dalle canne sono presenti altre specie rizomatose o stolonifere
tendenti a coprire tutto il suolo, anch’esse favorite dagli sfalci: le artemisie
(Artemisia vulgaris L., Artemisia verlotorum Lamotte), l’ortica (Urtica dioica L.), il
rovo (Rubus ulmifolius Schott), la crocettona (Cruciata laevipes Opiz), il caglio
campestre (Galium spurium L.) e alcune composite infestanti come l’inula (Inula
viscosa (L.) Aiton) e la cespica (Conyza canadensis (L.) Cronq.).
Probabilmente è solo nelle campagne pianeggianti, lungo i fossi minori con
sponde erbose ed acque tranquille e poco disturbate, che si hanno formazioni di
maggior pregio, comunque caratterizzate da specie molto comuni negli ambienti
umidi: ad esempio la salcerella (Lythrum salicaria L.), l’iris d’acqua (Iris
pseudacorus L.), la lenticchia d’acqua (Lemna minor L.) che galleggia in
superficie, la gamberaia maggiore (Callitriche stagnalis Scop.) i ranuncoli
(Ranunculus velutinus Ten., Ranunculus bulbosus L.), il sedano d’acqua (Apium
nodiflorum (L.) Lag.), la mazzasorda (Typha latifolia L.).
124
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
4.2.10 Paesaggio
L’area empolese ha una fisionomia territoriale diversificata e complessa, di
cui l’Arno e la sua valle rappresentano l’asse principale. A nord e a sud dell’Arno,
infatti, si aprono territori differenti, sia per la struttura morfologica che per i
caratteri idrografici e insediativi.
Le caratteristiche orografiche dell’area possono, comunque, riassumersi in
due tipi morfologici principali, con la predominanza delle aree al di sotto dei 200
metri di altitudine: la pianura alluvionale e le colline di erosione; i due tipi
morfologici di base, a loro volta possono essere articolati ambiti territoriali (che
in realtà sono delle parti di sistemi più ampi, perché nessuno di essi può dirsi
compiuto nei limiti dell’ambito da un punto di vista oro-idrografico): a) la piana
dell’Arno; b) il Montalbano; c) le Cerbaie; d) il bacino di Fucecchio.
La struttura profonda del territorio mette (ma in molti casi si dovrebbe
parlare all’imperfetto) in relazione i quattro ambiti territoriali in modo articolato e
complesso, combinando sistemi insediativi e sistemi orografici e idrografici
secondo rapporti mediati e diversificati.
A nord dell’Arno, i sistemi insediativi del Montalbano seguono crinali
trasversali allo spartiacque principale e si innestano sulla SP 61 (la Francesca),
pedecollinare che unisce Fucecchio con Pieve a Nievole. Il rapporto con l’asta
fluviale dell’Arno è dato da una viabilità minore che generalmente corre lungo
piccoli affluenti, ma non si conclude in centri abitati storicamente importanti, per
l’esiguità della fascia pianeggiante in destra del fiume.
A sud dell’Arno, Empoli è il nodo principale di un sistema insediativo di
pianura che si ramifica in sinistra d’Arno e che ha rapporti con le aree collinari
non tanto diretti, quanto mediati dai bacini vallivi dell’Elsa e della Pesa (allo
sbocco di quest’ultima fa capo Montelupo Fiorentino). Nel territorio assumevano
un importante ruolo di relazione quattro strade, sia pure di peso assai diverso: la
Tosco-Romagnola; il tracciato che attualmente si snoda tra le strade provinciali
106 Traversa di Limite, 13 del Montalbano e 11 Pisana Lucchese; la Francigena.
Mentre i sistemi insediativi facevano e tuttora fanno riferimento in sinistra d’Arno
ad Empoli, in destra a Fucecchio. Due nodi che in un certo senso si fronteggiano
e in cui le relazioni fisiche – ancora molto deboli all’epoca del catasto 1orenese –
sono oggi rilevanti. Delle tre strade principali di relazione, la Tosco-Romagnola
ha perso in buona parte il suo ruolo a favore della Strada di Grande
Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Il reticolo viario di fondovalle che si snoda
tra le strade provinciali 106 e 13, tra l’abitato di Limite e quello di Spicchio e
Sovigliana, è stato teatro negli ultimi decenni di un’urbanizzazione senza
soluzione di continuità e dell’insediamento di numerose attività produttive, in
particolar modo nelle aree produttive di Limite, di Spicchio e di SoviglianaPetroio. La Francesca è stata interessata invece da piccoli insediamenti produttivi
e continui ispessimenti dei centri abitati.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
125
Le aree collinari hanno caratteristiche analoghe a quelle del cosiddetto
Chianti classico.
Fabbricati a forma di basilica ”Tabaccaie” sono presenti soprattutto in
territorio sanminiatese testimoniano l’intensa attività di coltivazione e la
lavorazione del tabacco esercitata fino a fine anni’60. (Aia al Fieno, Badia,
Bucciano, Capecchi, Catena, Cigoli, Colombaia, Corazzano, Cusignano, Forcoli, La
Borghigiana, La Serra, Mezzopiano, Montefoscoli, Palagio, Ponte a Egola, Peccioli,
Roffia, Romaiano). È presente un'agricoltura di carattere tradizionale, derivante
dalla struttura poderale, con prevalenza di coltivazioni a viti e ulivi,
originariamente in parte terrazzate frammista ad aree boscate. Le Colline delle
Cerbaie sono caratterizzate da prevalente coltura boschiva. In prossimità degli
insediamenti è presente un tipo di coltura frammentata. Sono presenti elementi
di fragilità diffusi, in quanto la parte collinare è interessata da fenomeni di
dissesto mentre quella pianeggiante è generalmente soggetta a fenomeni di
rischio idraulico.
La tendenza recente per il
a vantaggio delle colline, gli
L’agricoltura è prevalentemente
presenti frantoi e cantine sociali
seconde.
paesaggio agricolo è l’abbandono della pianura
allevamenti sono in gran parte scomparsi.
legata alla produzione di olio e vino, sono
e aziendali, con tendenza all’incremento delle
Il paesaggio empolese è fortemente antropizzato e assume, da questo
punto di vista, un evidente valore culturale: esso rappresenta infatti, insieme ai
caratteri insediativi, il frutto della coevoluzione degli elementi naturali e delle
trasformazioni operate dal lavoro dell'uomo attraverso gli ordinamenti colturali o
l'uso "simbolico" di elementi vegetali (come i grandi pini marittimi o i platani
presso l'aia delle antiche case coloniche), o ancora attraverso il modellamento
del terreno o la regimazione del sistema delle acque superficiali. La presenza
pervasiva dell'opera dell'uomo nella costruzione del paesaggio rende tanto più
preziosi gli episodi "relitti" delle formazioni naturali, sia che si tratti di aree
boscate rimaste miracolosamente fuori dalla "civilizzazione", sia che si tratti di
ambienti ad elevata naturalità, come le aree ripariali e le aree prossime ai
numerosi piccoli invasi d'acqua che costellano l'area collinare.
Nelle aree della pianura dell'Arno, accanto agli insediamenti più o meno
compatti della città e delle sue frazioni periferiche, prevalgono colture intensive o
monoculture come il grano, il mais oppure, più di recente, il girasole,
inframmezzate ad appezzamenti a vite o a frutteto.
L'insieme degli insediamenti e delle colture dà luogo ad un paesaggio assai
variato, anche per via della frammentazione degli appezzamenti, spesso coltivati
come attività complementare ad una prevalente attività nei settori secondario o
terziario.
I piccoli vigneti, gli appezzamenti a frutteto, i campi coltivati si spingono
all'interno del tessuto urbano, che mantiene sempre una forte interrelazione con
l'ambiente agricolo, sia pure residuo.
126
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Mano a mano che dalla pianura si sale verso la collina il paesaggio assume
maggiore complessità, per la compresenza di appezzamenti a vite e ad olivo,
inframmezzati da aree a bosco talvolta di notevole dimensione e, ancora, da
coltivazioni erbacee ed aree incolte.
4.2.11Emissioni sonore e campi elettromagnetici
4.2.11.1Emissioni sonore
Il territorio comunale è suddiviso in zone acustiche omogenee alle quali
sono assegnati i valori limite di emissione, i valori limite assoluti di immissione, i
valori limite differenziali di immissione, i valori di attenzione e i valori di qualità
previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e di seguito riportati:
Valori limite di emissione – Leq in dB(A): il valore massimo di rumore che
può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della
sorgente stessa (Tabella 4-7).
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno
22.00)
(6.00- notturno
06.00)
(22.00-
I
aree particolarmente protette
45
35
II
aree
prevalentemente
residenziali
50
40
III
aree di tipo misto
55
45
IV
aree
di
umana
intensa
60
50
V
aree
industriali
prevalentemente
65
55
VI
aree
industriali
esclusivamente
65
65
attività
Tabella 4-7. Valori limite di emissione (Leq in dB(A).
Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A): il valore massimo di
rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente
abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori (Tabella
4-8).
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno (6.0022.00)
notturno (22.0006.00)
I
aree particolarmente protette
50
40
II
aree prevalentemente
residenziali
55
45
60
50
III aree di tipo misto
127
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
IV aree di intensa attività umana
65
55
V
70
60
70
70
aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
Tabella 4-8. Valori limiti assoluti di immissione (Leq in dB(A)).
Valori limite differenziali di immissione: definiti come differenza tra il livello
equivalente di rumore ambientale (rumore con tutte le sorgenti attive) ed il
rumore residuo (rumore con la sorgente da valutare non attiva) sono i seguenti :


5 dB nel periodo diurno
3 dB nel periodo notturno
I valori limite differenziali non si applicano nei seguenti casi :
e) nelle aree classificate nella classe VI;
f) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il
periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno;
g) se il livello di rumore ambientale a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A)
durante il periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.
h) al rumore prodotto da:
 dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime;
 da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive,
commerciali professionali;
 da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune,
limitatamente al disturbo provocato all'interno dello stesso.
Valori limite di qualità - Leq in dB(A): I valori di qualità rappresentano i
valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le
tecnologie di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti
dalla legge (Tabella 4-9).
Classi di destinazione d'uso del
territorio
Tempi di riferimento
diurno (6.0022.00)
notturno (22.0006.00)
I
aree particolarmente protette
47
37
II
aree prevalentemente
residenziali
52
42
III
aree di tipo misto
57
47
IV
aree di intensa attività umana
62
52
V
aree prevalentemente industriali
67
57
VI
aree esclusivamente industriali
70
70
Tabella 4-9. Valori limite di qualità (Leq in dB(A)).
Valori di attenzione - Leq in dB(A): il valore del rumore che segnala la
presenza di un potenziale rischio per la salute umana e per l’ambiente.
128
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
c) se riferiti a un'ora, i valori limite di immissione aumentati di 10 dB per il
periodo diurno e di 5 dB per il periodo notturno;
d) se relativi ai tempi di riferimento, i valori limite di immissione. In questo
caso, il periodo di valutazione viene scelto in base alle realtà specifiche
locali in modo da avere la caratterizzazione del territorio dal punto di vista
della rumorosità ambientale.
Il superamento di uno dei due valori, a) o b), ad eccezione delle aree
industriali in cui vale il superamento del solo valore di cui al punto b), comporta
l'adozione dei piani di risanamento di cui all'art. 7 della L.447/95.
L’area interessata dalle opere in progetto ricade in zona classificata come
CLASSE I (Figura 4-12).
Figura 4-12. Stralcio della carta della zonazione acustica del Comune di Empoli.
La cartografia comunale della zonazione acustica mette in evidenza che
l’intervento ricade in area classificate in CLASSE II, a limitare con la CLASSE III
4.2.11.2Campi elettromagnetici
L’Allegato I al Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli mette in
evidenza quanto segue.
Nel territorio comunale passano 3 elettrodotti (due a 132 kV, che
attraversano il centro della città, e uno a 380 kV) ed esistono già 6 antenne per
la telefonia mobile. Il numero di cittadini potenzialmente esposti a inquinamento
elettromagnetico risulta essere di 2.533 persone, corrispondenti al 5,75% della
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
129
popolazione totale residente nel Comune, a cui andrebbe anche sommato il
numero di addetti operanti nelle aree disturbate.
L’elettrodotto con tensione di 380 kV passa su una zona periferica del
territorio, mentre le due linee a 132 kV attraversano il centro della città, così
come in centro sono per lo più collocate le antenne per la telefonia. In
particolare, nel caso della stazione radio base TIM di Via Curtatone/Via Roma c/o
Centro Telecom, lo studio effettuato dal Comune di Empoli auspica lo
spostamento degli impianti e-tacs in altro sito e propone la formulazione di una
pratica sanitaria aggiornata comprendente “il calcolo previsionale su di un
adeguato numero di punti situati sulle parti sommitali degli edifici nel raggio di
160 m”. Tale pratica sanitaria, con le stesse caratteristiche viene proposta anche
nel caso dell’antenna TIM di Via Maiorana, zona Carraia c/o centro Telecom.
Per quanto riguarda le stazioni radio-base, è in fase di predisposizione il
piano di localizzazione delle antenne e proprio a tal fine l’amministrazione
comunale ha condotto l’indagine, finalizzata alla valutazione e al contenimento
del rischio derivante dal posizionamento delle antenne sul territorio. Allo stato
attuale, è già esecutiva la delibera comunale che prevede l’installazione delle
stazioni esclusivamente su aree pubbliche.
4.2.12Mobilità e trasporti
Allo stato attuale, i dati relativi alla mobilità nel comune di Empoli sono
essenzialmente riconducibili alle seguenti principali fonti informative:





Indagine sulla domanda e offerta di trasporto pubblico nel comune
di Empoli condotta da Tages;
Indagine sull’utilizzo del trasporto pubblico condotta da Lazzi;
Censimento popolazione 1991;
Piano generale del traffico urbano (PGTU) del comune di Empoli;
Dati ACI evoluzione parco circolante.
L’Allegato I al Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli mette in
evidenza quanto segue.
Le indagini sul traffico e sui trasporti a Empoli, ad oggi disponibili, non
permettono di elaborare un quadro completo sulla struttura della mobilità locale.
Non sono infatti disponibili né indagini sui flussi di traffico e sulla relativa origine
e destinazione, né indagini sulla distribuzione modale degli spostamenti, ad
eccezione dei dati del Censimento ISTAT 1991, ormai datati e comunque parziali,
in quanto riferiti ai soli spostamenti degli occupati.
Questi ultimi evidenziano comunque un intenso utilizzo dell’auto privata
per gli spostamenti casa-lavoro, con una percentuale di utilizzo del 52% (di cui
91% di soli conducenti). Modesto risulta inoltre l’utilizzo del trasporto pubblico
(treno + bus, 12%), inferiore a quello rilevato a livello provinciale (20%), mentre
un ulteriore 20% è da imputarsi a spostamenti ciclopedonali. Tale dato appare
ancora più significativo se si osserva che oltre il 62% degli spostamenti richiede
130
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
un tempo inferiore ai 15 minuti e che il 68% degli spostamenti aventi origine nel
comune ha come destinazione il comune stesso. Da tale analisi si deduce la
necessità di mettere in campo azioni volte al trasferimento della mobilità
motorizzata verso il mezzo pubblico o su percorsi ciclo-pedonali.
Il rapporto tra spostamenti con origine e destinazione nel comune mette in
evidenza il suo ruolo di attrattore: gli spostamenti attratti sono più numerosi
degli spostamenti generati); in particolare, per quanto riguarda gli spostamenti
su mezzo pubblico, l’indice risulta molto basso (0,65).
La motorizzazione privata nel comune di Empoli ha raggiunto nel 2001 il
livello di 62 autovetture ogni 100 abitanti. Tale dato risulta più elevato di quello
riscontrabile a livello provinciale (59 auto/100 abitanti nel 2000) e nazionale (56
auto/100 abitanti nel 2000).
Il dato relativo alla domanda/offerta di trasporto pubblico evidenzia un
scarso utilizzo del servizio.
L’indicatore relativo ai viaggi pro capite per il solo servizio urbano,
evidenzia un valore di circa 10 viaggi pro capite all’anno, notevolmente inferiore
al valore assunto mediamente dall’indicatore nei comuni italiani capoluogo di
provincia, pari a 176 viaggi pro capite all’anno nel 1999 e al valore assunto
mediamente dall’indicatore nei soli comuni capoluogo di provincia della Toscana,
escludendo Firenze, pari a 75 viaggi pro capite all’anno. Per quanto riguarda
l’offerta, il dato relativo alla velocità commerciale del servizio, pari a 21,5 km/h,
risulta piuttosto basso, evidenziando quindi modesti livelli di efficienza del
servizio.
4.2.13 Popolazione, Aspetti socio economici, risorse energetiche.
4.2.13.1 Popolazione
Gli andamenti della popolazione del comune di Empoli presentano sul
lungo periodo caratteristiche simili a quelle di molte aree del centro e del nord
Italia. Partendo da una popolazione di 29.330 residenti al 1951 si ha un forte
aumento tra '51 e '61 (+7.666), aumento che prosegue ne decennio successivo
'61-'71 (+7133) e che è stato frutto sia dei flussi migratori molto consistenti,
almeno tra '58 e '64 (periodo in cui si hanno saldi migratori annui compresi tra
851 e 1.257 unità), che di un saldo naturale sempre positivo. Un ulteriore
modesto incremento si verifica tra '71 e '81 (da 44.164 a 45.181) mentre nel
decennio successivo '81-'91 si ha una inversione di tendenza con la riduzione a
43.522 abitanti. Ciò deriva sia dalla riduzione del saldo migratorio positivo, che a
partire dal '75 presenta anche valori negativi, sia dalla riduzione del saldo
naturale che comincia a presentare valori negativi a partire dal '77. E' da notare
come dal '77 al '91 il saldo complessivo della popolazione sia stato sempre
negativo. Tra '91 e '97, infine, la popolazione è abbastanza stabile grazie ai saldi
positivi degli ultimi due anni determinati soprattutto
dall'aumento dei saldi migratori (non erano così alti dal 1973).
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
131
Dopo il rilevantissimo incremento tra '51 e '71 (14.834 abitanti) si assiste
quindi ad un ulteriore leggero incremento tra '71 e '81 (+1.017), ad una
riduzione della popolazione di 1.559 unità tra '81 e '91 e, infine, ad una
situazione di stabilità (+8) tra '91 e '97.
Nell'analisi dei dati sulla popolazione va tenuta sempre presente la
particolare struttura urbana del comune di Empoli che è la parte più importante
di quella che nel Piano Intercomunale si è chiamata "la città sulle due rive". Per
una analisi più accurata e corretta si deve quindi fare sempre riferimento ad una
dimensione intercomunale che comprende almeno i comuni di Empoli, Vinci,
Montelupo F., Capraia Limite e Cerreto Guidi.
Nel Piano Intercomunale si sono già descritti i fenomeni di insediamento
della popolazione nell'area e da questo studio emergeva come SoviglianaSpicchio (comune di Vinci) sia stata di fatto un'area di espansione residenziale di
Empoli. Tra '71 e '81 il comune di Vinci è cresciuto di 2.189 unità (19,82%) e
Capraia e Limite ha avuto una crescita più equilibrata in tutto il periodo su valori
dell'ordine del 6-9% in ciascun periodo intercensuario. Capraia e Limite ha avuto
tra '71 e '97 l'incremento percentuale maggiore (+25,21%) seguita da Vinci con
il 15,17% concentrato però quasi interamente nel primo decennio.
Il traboccamento di popolazione da Empoli ha interessato anche i comuni
di Cerreto Guidi e di Capraia e Limite e nel decennio '71-'81, pur se in misura
minore, Montelupo Fiorentino.
I dati anagrafici 1962-1997 evidenziano un saldo naturale positivo via via
decrescente tra '62 e '76 e a partire dal 1977 un saldo naturale sempre negativo
per quantità che variano tra le 12 e le 237 unità all'anno.
Il saldo migratorio invece presenta andamenti diversi tra i primi 15 anni
del periodo considerato, nei quali il saldo è sempre positivo, e gli anni successivi
nei quale invece si verificano andamenti negativi soprattutto tra '77 e '86 e
positivi con un massimo di 418 unità nel 1996.
Il saldo della popolazione è sempre positivo fino al 1976 e diventa
successivamente negativo con un picco minimo nel 1984, negativo, ma per
quantità inferiori, nel periodo successivo e con saldi positivi di 29 unità nel 1993,
di 216 unità nel 1996 e di 119 nel 1997.
Anche il luogo di origine delle immigrazioni cambia nel tempo.
I dati utilizzati sono quelli dei Registri immigrazione dell'Ufficio Anagrafe,
che presentano qualche discordanza con i dati degli andamenti demografici e
tuttavia forniscono indicazioni utili sui luoghi di origine degli immigrati ad Empoli.
Si è quindi optato per un loro uso valutando le percentuali di provenienza e
considerando significativa la distribuzione che ne deriva.
L'origine prevalente delle immigrazioni è in tutto il periodo la provincia di
Firenze e quindi si tratta presumibilmente di persone che si rilocalizzano per
trovare una qualità abitativa migliore o per avere costi insediativi minori.
132
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Questa origine presenta quote percentuali rilevanti tra il '90 e il '95 (si
tratta di valori intorno al 50% di tutti gli immigrati) ed una successiva perdita di
peso nel '96-'97 con un 37% circa.
I flussi dalle altre province della Toscana e dalle altre regioni italiane
restano pressoché costanti per tutto il periodo, con punte del 18,84% nel '92
dalla Toscana e del 24,24% dalle altre regioni italiane nel '94.
Le immigrazioni dall'estero che costituivano il 18% degli immigrati nel '90
si attestano intorno a valori dell'ordine del 12% negli anni successivi ed hanno
un'impennata negli ultimi due anni ('96-'97) con un peso percentuale che arriva
al 29%. Si sta assistendo quindi ad alcune modifiche delle tendenze del passato
che assumono rilevanza negli ultimi anni considerati e fanno presupporre una
nuova tendenza per il futuro. Mentre si riduce il peso percentuale della provincia
di Firenze e Prato e anche dal resto della Toscana come origine di immigrazione,
mantengono un peso leggermente superiore al 20% le immigrazioni dalle altre
regioni italiane e soprattutto acquista un peso percentuale notevole la
provenienza dall'estero, in particolare negli ultimi anni.
Le provenienze principali dell'immigrazione dall'estero sono l'Africa, in
particolare nel '93 e '94 (circa il 27% del totale Estero), i paesi dell'est
soprattutto nel '92 e '94 (con il 36% circa), e tuttavia in calo negli ultimi anni, e
di particolare rilievo è la provenienza dall'Asia che presenta valori molto alti nel
'90 nel '96 e nel '97. In quest'ultimo anno raggiunge il 66% di tutti gli immigrati;
i paesi di origine più significativi sono le Filippine e la Cina.
Sul lungo periodo ('81-'97) la disaggregazione della popolazione per classi
di età mostra la diminuzione delle classi comprese tra 0 e 24 anni, l'aumento di
quella tra 25 e 34, la diminuzione delle classi tra 35 e 54 anni e l'aumento di
quelle oltre 55.
Se guardiamo alla popolazione per classi di età nell'ultimo settennio
constatiamo una riduzione delle classi 10-14 anni (-16,1%), 15-24 anni (22,6%) e delle classi 45-54 e 55-64 (-2,7% e -1,7% rispettivamente) e forti
aumenti delle classi più alte: +13,5% la classe 65-74 e +7,8% la classe oltre 75
anni.
Questi andamenti riflettono ovviamente l'onda degli andamenti delle classi
di età del decennio precedente (1981-1991) nel quale la riduzione delle classi <
5 e 5-9 era stata consistente (-22,45% e -45,08% rispettivamente). Va tuttavia
rilevato come le classi centrali di età (da 15 a 64 anni) rappresentino al '97 il
65,90% del totale mentre le classi giovani (da 0 a 14 anni) solo l'11,65% e le
classi di più di 64 anni il 22,46%. Al '91 questi valori erano rispettivamente il
68,02%, l'11,57% e il 20,41%.
Diminuiscono quindi le classi centrali di età a favore delle classi più
anziane, con un minimo aumento delle classi più giovani.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
133
4.2.13.2 Aspetti socio-economici
L’Allegato I al Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli mette in
evidenza quanto segue.
L’analisi dei dati ISTAT relativi all’indicatore conferma quanto già
evidenziato nel Piano locale di sviluppo del Circondario Empolese Valdelsa e nella
Relazione del Piano strutturale, circa la diminuzione degli addetti in agricoltura e
in industria. Inoltre, negli ultimi dieci anni diminuiscono anche gli addetti nel
settore pubblico (definito con il termine di “Istituzioni”, come da Censimento
2001) e nel commercio. E’ netto invece l’aumento degli occupati nel settore dei
servizi.
Il tessuto economico locale è comunque a tutt’oggi estremamente
diversificato. Infatti, a parte il caso dell’agricoltura, di cui non sono disponibili
dati, l’industria e gli altri servizi occupano ognuno più del 30% degli addetti e il
commercio più del 20%; il peso del settore pubblico, in netta diminuzione
rispetto al passato, è notevolmente inferiore rispetto al livello provinciale e
regionale, mentre il dato sull’industria è lievemente più basso. Infine, per quanto
riguarda il commercio, gli addetti a Empoli costituiscono una percentuale appena
più alta che in Provincia e in Regione, mentre nel settore dei servizi, il numero
degli occupati è in proporzione notevolmente superiore confermando il dato nudo
della crescita del settore nel solo territorio comunale.
Pur mostrando un'evidente aderenza al modello di sviluppo, l'empolese
presenta una complessità dell'apparato produttivo (organizzato in una rete di
piccole imprese) superiore a quella dei distretti specializzati, una forte crescita
delle componenti terziarie (che costituiscono tradizionalmente il punto debole dei
sistemi locali di imprese) e un sistema urbano fortemente articolato. A tali
caratteri specifici si affianca una modalità tipica di insediamento territoriale
caratterizzata da un forte consumo di suolo e dalla tendenziale congestione del
fondovalle.
E' all'interno di questo quadro intercomunale e di distretto produttivo che
va visto anche oggi il ruolo di Empoli e che si devono prefigurare le possibili
evoluzioni per il futuro.
4.2.13.3 Fabbisogni e Risorse energetiche
Per quanto riguarda la produzione e il consumo di energia, i dati disponibili
a scala comunale sono quelli relativi ai consumi Enel di energia elettrica per gli
anni 1997, 1999, 2000, 2001. Per quanto riguarda i consumi di gas naturale, i
dati sono stati resi disponibili da Publiservizi. Non sono disponibili i consumi di
gas naturale SNAM (utenze industriali) e quelli di derivati del petrolio. Infine, per
la stima delle emissioni climalteranti presenti sul territorio comunale, sono stati
utilizzati i dati dell’Inventario regionale delle sorgenti di emissione in aria
ambiente (IRSE), pubblicato nel 2001, elaborato dalla Regione Toscana - Giunta
Regionale, Dipartimento delle Politiche Territoriali e Ambientali.
Consumi di gas naturale
134
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
L’analisi dei dati disponibili per il periodo preso in considerazione evidenzia
una sostanziale stabilità nei consumi pro capite di metano, che si aggirano
sempre intorno a 0,5 tep. Rispetto al dato provinciale, si evidenzia un consumo
sostanzialmente nella media, mentre rispetto al dato toscano, esso risulta
notevolmente inferiore.
La stabilità dei consumi pro capite sembra indicare che ancora non sono
state attuate, per i consumi civili, le strategie di risparmio energetico che si sono
cominciate a sviluppare in Italia proprio a partire dai primi anni ’90.
I dati relativi ai consumi per usi non domestici non possono essere
considerati sufficienti ai fini di un’analisi: mancano infatti i dati in possesso della
SNAM e le utenze in deroga.
Consumi di energia elettrica
I dati disponibili non sono ancora sufficienti ad elaborare una visione
completa del fenomeno: occorre comunque rilevare come nel 1997 (unico anno
sul quale è possibile effettuare confronti) ad Empoli i consumi fossero in linea con
la media regionale, ma comunque notevolmente più alti che in provincia e nella
città di Firenze. Ciò è probabilmente da attribuirsi in buona parte agli usi non
domestici, per i quali nel 2000 si è verificata una netta diminuzione che
comunque non può ancora definirsi come una tendenza nel tempo perché nel
2001 essi sono lievemente cresciuti. I consumi civili invece si mantengono
sostanzialmente stabili.
4.3 Impatti del progetto sulle componenti ambientali
La realizzazione di un impianto idroelettrico come quello in progetto
comporta necessariamente delle alterazioni dello stato attuale dell’ambiente. La
conoscenza di questo stato attuale, per ciascuna delle componenti ambientali, è
la base di partenza per un adeguata analisi degli impatti di un determinato
progetto. L’art. 4 comma 4 lettera b del D.Lgs 152/2006 enuncia che “La
valutazione ambientale dei progetti ha la finalità di proteggere la salute umana,
contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al
mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione
dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A questo scopo, essa
individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e
secondo le disposizioni del presente decreto, gli impatti diretti e indiretti di un
progetto sui seguenti fattori:




l'uomo, la fauna e la flora;
il suolo, l'acqua, l'aria e il clima;
i beni materiali ed il patrimonio culturale;
l'interazione tra i fattori di cui sopra.”
A questi deve essere necessariamente aggiunto il fattore rumore che
costituisce una parte importante del progetto. Inoltre è da specificare, come
descritto nel relativo paragrafo, che la componente paesaggio è da considerarsi
inserita all'interno del patrimonio culturale.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
135
Nel precedente paragrafo è stato illustrato in dettaglio lo stato
dell’ambiente, in questo paragrafo, come enunciato al punto 4 dell’ALLEGATO V
alla parte seconda del suddetto D.Lgs 152/2006, verranno analizzati i “probabili
effetti rilevanti sull’ambiente, positivi e negativi, dell’opera o intervento
progettato, sia in fase di realizzazione che di esercizio:



dovuti all’esistenza del progetto;
dovuti all’utilizzazione delle risorse naturali;
dovuti all’emissione di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e
allo smaltimento di rifiuti;”
Il D.Lgs 152/2006 enuncia inoltre la seguente definizione:
"Impatto ambientale: l'alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta
ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e
cumulativa, positiva e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni
fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici,
architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul
territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro
realizzazione, gestione e dismissione, nonché' di eventuali malfunzionamenti"
4.3.1 Uomo
In generale le fonti di pressione sulla salute dell’uomo sono quelle
individuate per le altre componenti ambientali (ambiente idrico, atmosfera,
clima acustico, le componenti biotiche, il paesaggio) alle quali si rimanda per
una descrizione di dettaglio. Queste fonti di pressione, oltre ad avere effetti
diretti sulla componente sulla quale agiscono, generano effetti anche sulla salute
pubblica, sulla quale agiscono indirettamente. Oltre a questi vanno considerati gli
effetti dovuti alla produzione di rumore, all'utilizzo di materie prime e a possibili
eventi accidentali nonché gli effetti più in generale sulla popolazione. In questo
caso vanno valutate anche le ricadute positive sul territorio derivanti dalla
possibilità di utilizzare ditte del posto per la realizzazione del progetto nonché
quelle legate alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
L'attività di realizzazione comporterà, da un punto di vista del rumore
prodotto, un impatto conforme a quello di un cantiere di piccole dimensioni. Tale
rumore sarà quindi prodotto dai macchinari di cantiere nonché dal traffico indotto
dai mezzi che operano nel cantiere e da e verso il cantiere stesso. In ogni caso
tale impatto sarà limitato al periodo di tempo necessario per la realizzazione del
layout definitivo, previsto in circa 7 mesi.
La possibilità che si verifichino eventi accidentali è legata principalmente
alla fase di realizzazione. Il cantiere sarà opportunamente recintato in modo da
evitare interazioni tra la popolazione residente nell'area e il cantiere stesso.
Inoltre tutti i mezzi saranno opportunamente controllati in modo da evitare, per
quanto possibile, malfunzionamenti.
136
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Per la realizzazione del progetto verranno utilizzate materie prime naturali
(legno, ghiaia etc.) e artificiali (Calcestruzzo etc). Queste materie non sono
comunque classificabili come pericolose e perciò non avranno alcun impatto
sull'uomo. L’impianto idroelettrico di per se non consuma ne produce sostanze
potenzialmente inquinanti per la salute dell’uomo. In fase di esercizio l’unica
materia prima che verrà utilizzata è l'acqua del torrente che verrà però restituita
al torrente stesso, a valle dell'impianto, senza alcun alterazione chimico-fisica.
Per quanto riguarda il rumore prodotto in fase di esercizio si rimanda al
relativo paragrafo mentre non sono previsti rischi legati ad eventi accidentali in
questa fase non si prevedono elementi di potenziale pericolo.
L’effetto di
dall'elettrodotto di
ridotto per merito
paragrafo della
approssimazione.
campi elettromagnetici generati dall’impianto idroelettrico e
connessione alla rete elettrica nazionale risulta estremamente
delle scelte tecniche e progettuali. Si rimanda alla rispettivo
relazione 1 per la verifica delle distanze di prima
Infine, in merito al traffico indotto, in fase di esercizio, sono previsti
saltuari interventi in loco per la manutenzione ordinaria che non apporteranno
nessun incremento significativo al traffico locale.
4.3.2 Fauna
Prima di tutto si deve osservare che i cantieri sono ubicati in aree che già
di per sé presentano un’alta componente di disturbo antropico legata
all’antropizzazione dell’area.
Generalmente l’impatto maggiore a carico sulla fauna nella realizzazione di
un impianto idroelettrico si ha in fase di cantiere, relativamente alla presenza di
mezzi d’opera e personale e all'emissione di rumore e di polveri generate dagli
stessi. Durante la realizzazione si possono infatti verificare episodi di
intorbidimento temporaneo dell'alveo. Si tratta comunque di un impatto
completamente reversibile al termine dei lavori.
Per quanto riguarda la fauna acquatica, come già accennato, il principale
impatto del progetto sarà quello legato all'intorbidimento del torrente durante le
attività in alveo. La realizzazione di una tura per deviare temporaneamente il
corso d’acqua dalle zona di intervento in prossimità dell’opera di presa e del
canale di restituzione, minimizzerà comunque gli impatti sull’ittiofauna. Ad ogni
modo gran parte delle opere verranno realizzate fuori alveo e perciò avranno un
impatto minimo sulla fauna acquatica.
Un'altra tipologia di impatto, seppur poco probabile, può essere legata a
sversamenti di natura accidentale di oli e/o combustibili dai mezzi di cantiere.
In fase di esercizio l’impatto a carico della fauna terrestre e per l’avifauna
sarà praticamente nullo in quanto la porzione di territorio occupata dall’opera
sarà esigua e non influente sugli habitat esistenti. Anche il tratto di condotta
realizzato al fianco del corso d’acqua, lungo un passaggio già presente all’interno
137
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
del canneto, verrà realizzato interrato e pertanto l’impatto sarà limitato alla fase
di cantiere.
L'unico possibile impatto su questa componente è quello legato al fattore
rumore che verrà analizzato nel relativo paragrafo.
Per quanto riguarda l’ittiofauna, vale la pena sottolineare come l’intervento
in progetto venga realizzato a poca distanza da due traverse già esistenti che di
per sé costituiscono già un fattore di impatto in quanto interrompono il normale
corso del fiume e quindi la sua percorribilità da parte delle specie acquatiche.
In fase di esercizio i potenziali impatti sono legati intrinsecamente al
funzionamento dell’impianto e precisamente alla derivazione di acqua dal fiume
con conseguente riduzione della portata nel tratto sotteso tra l’opera di presa e la
centrale idroelettrica, che comportano:

l’alterazione del regime idraulico dell'asta fluviale. Tali interazioni
sono legate essenzialmente all’opera di presa ed all’incanalamento
di parte dell’acqua dentro la condotta nel tratto tra la briglia stessa
e la centrale. Si ha pertanto una riduzione quantitativa della portata
che defluisce nel corso d’acqua e l’alterazione delle sue variazioni
naturali. Pur tuttavia l’opera di presa è stata progettata garantendo
il deflusso minimo vitale, come evidenziato nella relazione di
progetto;

una riduzione della capacità di autodepurazione
concentrazione di ossigeno disciolto nell’acqua;

una riduzione della capacità di diluizione dovuta alla minore quantità
di acqua che comporta una maggiore vulnerabilità all’inquinamento;

una riduzione della profondità e ampiezza dell’alveo bagnato del
torrente con un conseguente riduzione degli spazi vitali per la fauna
ittica; una riduzione della qualità e diversificazione degli habitat;
alterazione dei regimi termici con conseguente alterazione delle
caratteristiche ecologiche del tratto di torrente;

possibile intorbidimento dell’acqua legato alla fase di pulizia della
vasca sghiaiatrice e di quella dissabbiatrice;

le acque turbinate generano correnti che attirano i pesci nel canale
di rilascio dell’edificio di centrale.
e
della
4.3.3 Flora
Durante la fase di cantiere gli impatti individuabili in relazione alla
componente flora sono legati esclusivamente al taglio della vegetazione.
138
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Osservando nel dettaglio le aree dove verranno realizzati i lavori e ubicati
i cantieri, è possibile valutare che i potenziali impatti sulla vegetazione sono
principalmente concentrati nell’area del cantiere della condotta.
La realizzazione dell’impianto comporterà l’asportazione di una minima
parte della vegetazione riparia, costituita per lo più da specie arbustive e da
pochi esemplari arborei non di pregio, nell’area interessata dalla condotta di
adduzione. Per la realizzazione dell’opera di presa sarà necessaria la rimozione di
una minima porzione di superficie prativa (circa 120 m2) mentre per la posa della
condotta verrà utilizzato in gran parte il corridoio presente all’interno del canneto
che costeggia il fiume e in parte il canneto stesso. Le altre componenti
progettuali non comporteranno l’asportazione e/o il danneggiamento della
componente flora ed in particolare non sarà necessario tagliare aree boscate o
rimuovere altra superfici prative, se non in quantità minime e solo in fase di
cantiere, pertanto non verranno alterate le componenti vegetazionali
indispensabili per la fauna.
Gli interventi legati alla posa della condotta comporteranno inevitabilmente
un minimo impatto sulla componente flora principalmente legato al taglio di una
parte del canneto. Questo impatto, che è l’unico a ripercuotersi anche sulla fase
di esercizio, è comunque da considerarsi temporaneo e legato alle tempistiche di
rivegetazione delle varie specie naturali presenti nel sito. Tali tempi sono
comunque di breve entità e quindi l'impatto può essere considerato limitato e
reversibile.
4.3.4 Suolo
L'impianto idroelettrico sarà realizzato tra le due traverse esistenti, distanti
circa 300m l’una dall’altra, e quindi comporterà un uso di suolo limitato. L'uso del
suolo sarà inevitabilmente maggiore in fase di realizzazione in quanto sarà
necessario predisporre un area di lavoro per i mezzi adoperati, un'area per lo
stoccaggio temporaneo dei materiali nonché adeguare l'area di accesso al
cantiere. L'uso del suolo legato a questa fase sarà comunque minimo e limitato
nel tempo. Al termine delle attività rimarranno soltanto l’opera di presa, in gran
parte interrata e ricoperta di manto erboso, il locale elettrico, la turbina ed il
condotto di restituzione. Anche la turbina ed il condotto di restituzione saranno
realizzati interrati.
L’occupazione del suolo è legata alla realizzazione stessa delle opere.
Come presentato nel Quadro Progettuale sono previste aree di cantiere di tipo
temporaneo ubicate in corrispondenza dell’opera di presa, della centrale
idroelettrica e della condotta di adduzione. Tutte le aree di cantiere sono state
progettate in modo da minimizzare l’occupazione del suolo garantendo
comunque gli spazi necessari per l’operatività dei mezzi di cantiere e lo
stoccaggio delle terre. La preparazione dell’area di cantiere non comporta
movimento terra ma solo la realizzazione di una recinzione temporanea. Per
l’accesso all’area di cantiere verrà utilizzata la viabilità esistente e quindi non ci
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
139
sarà occupazione di suolo legata alla realizzazione di nuovi tracciati, al massimo
sarà necessario l’adeguamento per il passaggio dei mezzi di cantiere. Per la
realizzazione del cantiere e per la posa in opera dell'impianto, comprensivo delle
opere civili, sono previste piccole quantità di movimentazione terra e pertanto
non dovrebbero esserci impatti su suolo e sottosuolo. Tutto il materiale scavato
verrà riutilizzato in loco.
Durante le operazioni di cantiere si potranno verificare situazioni del tutto
accidentali di sversamento di oli e combustibili all’interno delle aree di cantiere
nonché fenomeni di costipazione del substrato. Tali fenomeni interesseranno solo
la parte più superficiale del suolo e sono comunque limitati alle aree di manovra
e stoccaggio e alle zone di edificazione di opera di presa e centrale, tutte aree
destinate comunque a essere ripristinate a fine cantiere.
L’opera di presa prevede uno scavo di 7m che potrebbe rappresentare un
potenziale elemento di criticità da un punto di vista della stabilità
geomorfologica. Durante la costruzione verranno messe in opera, qualora
necessario, opere provvisorie di stabilizzazione dei fronti di scavo. La
realizzazione dell’opera in cemento armato però garantirà la stabilità generale
degli argini.
La realizzazione del locale turbina e generatori, nonché del condotto di
restituzione invece è prevista in un’area dove sono già stati realizzati interventi
di risistemazione atti ad impedire all’argine di cedere. L’ubicazione scelta per le
opere in progetto prevede però che tali interventi di risistemazione già presenti
siano solo minimamente interessati dagli interventi. Soltanto il condotto di
restituzione infatti andrà ad attraversare la palizzata di contenimento dell’argine.
L'impianto infine capterà e restituirà l'acqua nel giro di poche centinaia di
metri e pertanto non si avranno modifiche sostanziali al livello dell'acqua in
alveo, modifiche che potrebbero innescare fenomeni di instabilità sugli argini del
torrente stesso.
4.3.5 Aria
Gli impatti su questa componente sono da identificarsi esclusivamente
nella fase di realizzazione ed in particolare sono dovuti all'emissione di polveri
durante le fasi di movimentazione e accumulo terra, comunque molto limitate, ed
alle emissioni dei mezzi di cantiere. In ragione delle modalità tecniche previste,
del contenuto incremento del traffico veicolare e della reversibilità immediata
dell’impatto al termine dei lavori, si ritiene che le operazioni di cantiere non
determineranno impatti significativi sulla qualità dell’aria, anche considerando
che queste attività avranno una durata limitata.
L’esercizio delle opere idrauliche in progetto, per loro natura, non
comporta emissione di alcuna sostanza inquinante in grado di provocare
alterazione delle attuali condizioni di qualità dell’aria. Al limite le uniche
immissioni in atmosfera di sostanze inquinanti posso essere legate
140
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
indirettamente all’impianto e dovute al passaggio saltuario di mezzi adibiti al
controllo e alla normale manutenzione dell’impianto stesso e comunque valutabili
in poche presenze durante l’arco di tutto l’anno. Considerando il tipo di fonte di
energia, pulita e rinnovabile, potremmo anzi dire che l'intervento comporta un
miglioramento della qualità dell'aria dovuto alla non immissione in atmosfera di
CO2, che si avrebbe producendo la stessa energia con fonti tradizionali.
4.3.6 Acqua
Le opere in progetto per loro natura in quanto trattasi di un impianto
idroelettrico, avranno necessariamente interazione con la matrice acqua da
intendersi in questo contesto sia come acque superficiali che sotterranee.
Durante la fase di cantiere le attività di scavo potrebbero portare a
fenomeni di intorbidimento temporaneo delle acque superficiali. Inoltre
potrebbero verificarsi sversamenti accidentali di materiale inquinante in alveo,
sversamenti che, considerando i materiali e i mezzi in gioco, saranno comunque
limitati. I materiali inquinanti potrebbero essere carburanti, oli, calcestruzzo,
parti metalliche etc.
La realizzazione delle opere prevede di effettuare degli scavi di circa 7m di
profondità, pertanto non si può escludere una possibile interazione con le falde
superficiali, tuttavia si prevede, in fase esecutiva, di effettuare apposite indagini
volte a verificare la presenza e la profondità di un’eventuale falda. Nel caso
questa presenza dovesse essere accertata verranno messe in atto opportune
misure di salvaguardia.
Le attività di cantiere verranno comunque realizzate preferibilmente nel
periodo estivo in modo da limitare l'interazione con il corso d'acqua e con la falda
superficiale.
In fase di esercizio, essendo l'impianto spazialmente limitato e sfruttando
traverse già esistenti, l'impatto sulle acque superficiali si limiterà a una
diminuzione della quantità d'acqua nel tratto tra le due traverse. Tale
diminuzione sarà comunque minima visto che nei periodi di magra l'impianto
sarà fermo. Essendo la distanza tra opera di presa e il canale di restituzione di
poche centinaia di metri inoltre, non si avrà alcun tipo di impatto sulla ricarica
della falda superficiale da parte del torrente stesso. Pertanto può essere
considerato nullo anche l'impatto sulle acque profonde.
4.3.7 Clima
Le dimensioni estremamente ridotte dell'impianto in
influenzeranno in alcun modo la componente climatica dell'area.
progetto
non
In un’analisi più estesa degli impatti, come già espresso per la
componente aria, potremmo anzi dire che la mancata emissione di CO2 vada
incontro alle disposizioni europee sulla produzione di energia elettrica. Come
precedentemente esposto infatti la nuova Strategia Energetica Nazionale si
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
141
incentra su quattro obiettivi principali tra cui quello di raggiungere e superare gli
obiettivi ambientali e di decarbonizzazione definiti dal Pacchetto europeo ClimaEnergia 2020, ed assumere un ruolo guida nella definizione ed implementazione
della Roadmap 2050. Sia il PIER della Toscana che il PEAP della Provincia di
Firenze si allineano a questi obiettivi evidenziando l'importanza della riduzione di
CO2 immessa in atmosfera tramite l'utilizzo di fonti rinnovabili.
4.3.8 Beni materiali e patrimonio culturale
I beni materiali identificabili nell'area di progetto sono il torrente stesso, le
traverse esistenti, l’argine del torrente e la viabilità esistente.
Gli impatti sul torrente sono descritti più in dettaglio nel paragrafo acqua e
pertanto non vengono ulteriormente ripresi.
L'impianto in progetto farà uso delle traverse esistenti e pertanto
potrebbero verificarsi impatti su tale opera. Le opere in progetto saranno ubicate
a monte della prima traversa e a valle della seconda traversa e pertanto
l’intervento non interesserà fisicamente tali opere.
Per quanto riguarda l’argine del torrente, presente nei pressi della traversa
a valle, l’opera è stata posizionata in modo da non interessare l’argine e non
modificare quindi la sezione dei torrente.
Più in generale la viabilità verrà mantenuta inalterata e non è prevista la
realizzazione di nuove strade e/o piste. Il traffico indotto dal cantiere sarà
abbastanza limitato, sia quantitativamente che nel tempo, e non sono previsti
trasporti eccezionali, pertanto non si prevedono danneggiamenti al fondo
stradale.
Una considerazione a parte merita un altro bene materiale interessato dal
progetto, l'energia elettrica prodotta. Come già evidenziato la Strategia
Energetica Nazionale ha tra gli altri obiettivi quello di favorire la crescita
economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico ed in
particolare un più equilibrato bilanciamento tra le diverse fonti rinnovabili. In
Toscana inoltre il PIER assume come obiettivo quello di orientare il sistema
energetico regionale verso l’autosufficienza sviluppando l’uso delle risorse
energetiche locali rinnovabili. Il PEAP della Provincia di Firenze è allineato con la
pianificazione energetica regionale, nazionale ed europea ed in particolare tra le
energie rinnovabili individua anche quella idroelettrica, considerata una delle
fonti energetiche tradizionali più diffuse e sfruttate, e auspica la possibilità di
costruire impianti idroelettrici di piccola e media taglia. In questo contesto
l'impianto in progetto ha effetti estremamente positivi sull'ambiente.
In questo paragrafo vanno valutati anche gli effetti sul patrimonio culturale
del progetto. Il D.Lgs 152/2006 include all'interno del patrimonio culturale, oltre
ai beni culturali, anche i beni paesaggistici (Art. 5 comma 1 lettera d).
142
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
In merito agli impatti sui beni del paesaggio è stata preparata una
specifica relazione paesaggistica alla quale si rimanda per una trattazione di
dettaglio dell’argomento e della quale si riporta di seguito una sintesi.
I maggiori impatti in queste fasi sulla percezione visiva del paesaggio
saranno legati principalmente ai macchinari necessari per le operazioni dei
cantieri e allo stoccaggio temporaneo dei materiali necessari alla prosecuzione
degli stessi nonché ai materia di risulta delle opere di scavo che tuttavia
verranno rimossi progressivamente con il procedere dei lavori in modo da ridurre
al minimo le quantità stoccate in cantiere. Questi impatti sono inevitabili per la
costruzione dell'impianto ma comunque saranno impatti limitati nel tempo e del
tutto reversibili. In fase di esercizio l'impatto sulla componente paesaggio è
legato alla presenza del locale generatore e quadri elettrici, della turbina e della
parte dell’opera di presa fuori terra. La scelta di realizzare quasi tutte le opere
interrate rende però tale impatto praticamente nullo.
Come già esposto nel paragrafo acqua, essendo l'impianto ubicato su un
breve tratto di torrente e sfruttando traverse già esistenti, si avrà un impatto
dovuto alla diminuzione della quantità d'acqua che passa sulla traversa. Tale
diminuzione sarà comunque minima visto che nei periodi di magra l'impianto
sarà fermo.
Dal punto di vista dell’alterazione della percezione visiva l’unico elemento
fuori terra è il manufatto che ospita i quadri elettrici e di consegna dell’energia.
4.3.9 Rumore
In fase di realizzazione il rumore prodotto sarà quello tipico di un cantiere
edile, comunque di piccole dimensioni e di poca durata. L’impatto sulla
componente rumore è pertanto generato dall’utilizzo e dal movimento dei mezzi
necessari per la costruzione delle opere in progetto e dal movimento dei mezzi
da e verso il cantiere. In generale all’interno del cantiere le perturbazioni sonore
sono dovute al movimento e alle operazioni di scavo degli escavatori e delle pale
meccaniche, ai martelli pneumatici, alle operazioni di carico e scarico dei
materiali dagli autocarri, al funzionamento dei generatori elettrici.
All’esterno del cantiere l’unica sorgente di rumore è quella dovuta alla
movimentazione
degli
autocarri
e
delle
betoniere
necessaria
per
l’approvvigionamento dei materiali per il cantiere. Il limitato quantitativo di
materiali necessari non comporterà però un grande traffico di mezzi in
entrata/uscita.
Durante la fase di esercizio l’unica fonte di emissione sonora è quella
legata al funzionamento stesso dell’impianto idroelettrico che sarà continuo
nell’arco delle 24 ore al giorno, sono tuttavia previsti dei fermi impianto durante i
mesi estivi o in caso di eventi di piena eccezionali. Un'altra potenziale fonte di
emissione sonora potrebbe derivare dal rumore generato dalle acque rilasciate
dal canale di scarico presso l’edificio di centrale.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
143
Quindi le emissione sonore sono quelle generate dal movimento rotatorio
del gruppo turbina-alternatore che sono ubicati all’interno dell’edifico della
centrale, dall’impatto dell’acqua sugli stessi e dal rumore generato dal
movimento dell’acqua che esce dal canale di scarico e che dipende dalla velocità
di deflusso, dalla turbolenza e dal salto presente in corrispondenza del fiume.
Altre sorgenti di rumore possono essere legate al passaggio, limitato ad alcuni
viaggi nell’arco dell’anno, di automezzi preposti alla ordinaria manutenzione delle
opere.
Il rumore di fondo presente limiterà, anche in fase di esercizio, l'impatto
del gruppo turbina-generatore, comunque inferiore a quello della fase di
realizzazione. Il rumore prodotto dall'impianto, circa 70-80 dB ad un metro, sarà
ben inferiore al di fuori dell’edificio che contiene la turbina. Il recettore più
sensibile è identificabile nell’abitato ubicato circa 20m a nord-est del sistema
turbina-generatore. L’attenuazione del locale generatore, unita al rumore di
fondo del torrente stesso fanno si che l’impatto sulla componente rumore possa
essere considerato trascurabile.
4.4 Opere e interventi di mitigazione
Fase di cantiere
L'impatto nella fase di realizzazione è essenzialmente legato alla presenza
di un cantiere che comporta quindi movimentazione terra, con sollevamento
polveri e intorbidimento delle acque, emissioni da parte dei mezzi di cantiere,
possibili sversamenti accidentali di sostanze in alveo o nel suolo, come oli,
carburanti o cemento, etc.
Questi tipi di impatti saranno limitati nel tempo e comunque saranno
adottate misure di mitigazione adeguate. Gli addetti ai lavori saranno
opportunamente formati riguardo al contenimento degli impatti. Le aree scavo,
stoccaggio temporaneo etc. saranno opportunamente bagnate e/o coperte con
teloni per limitare il sollevamento polveri. Le macchine che opereranno nel
cantiere dovranno essere a norma e perfettamente revisionate e si provvederà a
non lasciare taniche di oli o lubrificanti sul cantiere. Un’accorta gestione del
cantiere e la scelta di evitare lo stoccaggio di oli, carburanti ed altri residui nelle
aree di cantiere rende praticamente trascurabile il rischio di inquinamento per
dispersione di queste sostanze. In caso, del tutto accidentale, di contaminazioni
con sostanze inquinanti verrà attuata la procedura di asportazione e trasporto a
discarica autorizzata delle porzioni di suolo inquinate in modo che vengano
trattate secondo il D.M. 471/1999. La realizzazione di una tura, con terreno di
riporto a monte dell'impianto permetterà la deviazione del corso del torrente
dando la possibilità di lavorare a distanza dallo stesso, evitando così i rischi legati
a possibili interazioni. In ogni caso saranno utilizzati, per quanto possibile,
materiali ecocompatibili che limiteranno ulteriormente i rischi di contaminazione.
L’utilizzo di suolo è stato limitato in fase di progettazione del cantiere che
occuperà il minimo spazio indispensabile per poter operare in modo efficiente e
144
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
in perfetta sicurezza. I materiali di risulta derivanti dalle operazioni di scavo
verranno riutilizzati direttamente in cantiere per le operazioni di sistemazione. La
parte eccedente verrà tratta secondo la normativa vigente e quindi avviata
presso impianti autorizzati previo accertamento dei requisiti necessari.
In merito a possibili interazioni con le acque sotterranee è prevista
l’esecuzione di opportune indagini finalizzate alla caratterizzazione del sottosuolo.
Durante queste indagini verrà quindi anche accertata la presenza e la profondità
della falda. Nel caso in cui la quota della falda sia superiore a quella di imposta
delle fondazioni delle opere verranno adottagli appositi accorgimenti per la
tutela, prima fra tutti l’esecuzione dei lavori nel periodo estivo che coincide con i
livelli minimi della falda.
Per quanto riguarda la componente flora, le ubicazioni di progetto sono
state scelte cercando di evitare più possibile l'asportazione di vegetazione. Prima
di tutto si deve precisare che è stato deciso di ridurre al minimo le aree occupate
dal cantiere. Inoltre si avrà cura di asportare e depositare in apposite aree il
materiale di scotico che verrà riutilizzato a fine lavori per la sistemazione delle
aree. In ogni caso verrà effettuata l'opportuna opera di rinverdimento, al termine
dei lavori, delle parti di terreno smosso mediante semina di idonei miscugli di
piante erbacee ed arbusti della zona.
Gli impatti sulla fauna, come precedentemente espresso, sono
essenzialmente legati all'ittiofauna. La realizzazione della tura di per se limita
fortemente questi impatti in fase di cantiere. Si prevede, prima dell’inizio del
cantiere, un’operazione di allontanamento preventivo dell’ittiofauna dall’area di
lavoro tramite personale qualificato.
In merito alla componente rumore è opportuno precisare che il cantiere
sarà attivo solo nelle ore diurne, inoltre verranno utilizzati macchinari in perfetta
efficienza e periodicamente revisionati che dovranno rispettare la normativa in
materia. Tuttavia essendo il cantiere un’attività temporanea verrà fatta richiesta
agli uffici comunali di apposita autorizzazione in deroga secondo quanto previsto
dalla normativa.
A questo tipo di impatti vanno aggiunti quelli legati all'esistenza intrinseca
del cantiere. La presenza dei mezzi di cantiere, le relative emissioni, sia in
atmosfera che sonore, l'incremento del traffico nonché la visibilità in sé del
cantiere, sono tutti impatti limitati nel tempo e del tutto reversibili che quindi non
comportano misure particolari. Il cantiere infine, per evitare rischi sulla
popolazione locale, verrà recintato, adeguatamente segnalato e sarà adottato un
piano di cantiere che garantisca un adeguata sicurezza.
Fase di esercizio
L'esercizio dell'impianto non comporta effetti significativi sulle componenti
ambientali. Non vi è infatti alcun tipo di emissione in atmosfera o in alveo e
nemmeno nel suolo, non vi sono impatti sull'ittiofauna o sulla vegetazione e non
vi sono influenze negative sul regime idraulico del corso d'acqua. Il rilascio di una
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
145
portata di DMV, al quale si aggiungono i periodi di interruzione della captazione
di acqua dal torrente che lasciano un flusso naturale in alveo, garantirà la
sostenibilità dell’ambiente idrico in modo da non compromettere l’ecosistema del
corpo idrico a valle dell’opera di presa.
Il rilascio dell’acqua turbinata dal canale di restituzione presso l’edificio di
centrale genera nel fiume delle correnti e delle turbolenze che tendono ad
attirare i pesci all’interno del canale. Al fine di evitare questa eventualità,
all’interno del canale di restituzione verrà collocato un telo che impedirà
all’ittiofauna di entrare nel canale.
Le traverse esistenti invece costituiscono barriere insormontabili per la
fauna ittica presente, evidenziando una situazione di criticità già esistente per
l'ecosistema acquatico. La costruzione dell’impianto prevede la realizzazione di
una scala di risalita per i pesci presso la traversa più a monte, descritta più in
dettaglio nel quadro progettuale e nel capitolo "Opere e interventi di
mitigazione", che attenuerà questa criticità. La traversa più a valle invece
dispone già di una scala di risalita che verrà mantenuta.
L’acqua che passa attraverso la turbina non verrà a contattato con
nessuna parte meccanica che contiene sostanze inquinanti che ne possano
cambiare la qualità organolettica.
Per quanto riguarda i potenziali impatti sulla fauna terrestre dovuti alla
frequentazione dei luoghi non si evidenziano particolari criticità considerando il
fatto che le visite all’impianto per le manutenzioni di routine sono ridotte ad un
paio di volte l’anno e che le opere sono localizzate in prossimità di una zona
urbanizzata e abitata.
L’impatto sulla componente suolo è quella limitata alle dimensioni
dell’impianto che sono state pensate e progettate per occupare il minore spazio
possibile nel rispetto del funzionamento ottimale dell’impianto stesso.
L’ubicazione della centrale è stata scelta in modo da minimizzare l’impatto
sulla vegetazione, infatti attualmente la turbina e il canale di scarico sono ubicati
in un tratto di argine dove la vegetazione arborea ripariale si interrompe.
Tuttavia per il canale di adduzione è necessaria il taglio di una parte della
vegetazione riparia che con il tempo ricrescerà in modo naturale ripristinando
così le condizioni attuali.
Per quanto riguarda il rumore l'impatto nell'area in progetto sarà limitato
visto l'alto livello di fondo influenzato dalla presenza del torrente stesso. Inoltre
tutti i macchinari che costituiscono potenziali fonti di rumore saranno alloggiati
all’interno di locali completamente interrati.
L’eventuale produzione di interferenze elettromagnetiche si potranno avere
solamente in fase di esercizio, per cui verrà trattata solamente quella fase della
vita dell’impianto.
Per gli elettrodotti in media tensione in cavo cordato ad elica (come quello
utilizzato in questo caso), le fasce associabili hanno ampiezza ridotta, inferiori
146
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
alle distanze previste dal Decreto Interministeriale 449/88 e dal Decreto del
Ministero dei Lavori Pubblici del 16 gennaio 1991. Infatti anche nelle condizioni
peggiori l’induzione scende al di sotto dei 3 µT alla distanza di 50-60cm dall’asse
del cavo. In questo caso, adottando per i cavi interrati una profondità minima di
interramento dei cavi di 1 m, in analogia a quanto esposto nelle Linee Guida
Enel, si avrà il rispetto della DPA.
Nel caso di cabine elettriche, trattandosi in questo caso di cabine
secondarie di tipo box o similari, la DPA intesa come distanza da ciascuna delle
pareti, ai sensi del § 5.2 dell’allegato al Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del
5 luglio 2008), la fascia di rispetto deve essere calcolata come segue:
DPA  0.40942  x0.5241  I
Nel caso in esame ipotizzati cautelativamente i parametri da utilizzare nel
calcolo:
Potenza nominale del trasformatore
Corrente nominale del trasformatore (I)
Diametro dei cavi in uscita dal trasformatore (x)
400 kVA
578 A
0,022 m
Tabella 4-10: Parametri da utilizzare nel calcolo della distanza di prima approssimazione
dalla cabina elettrica.
Utilizzando i dati indicati nella formula sopra riportata si avrà una DPA,
approssimata al mezzo metro superiore, per la cabina in progetto pari a:
DPA = 1.50 m
Sulla base della distanza definita sopra, non si pongono limiti di
interferenza tra la DPA stessa ed i luoghi a permanenza prolungata di persona.
Infatti nell’intorno del manufatto non sono individuabili luoghi che prevedono la
permanenza prolungata di personale ad una distanza inferiore a 1.5 metri dalle
pareti esterne della cabina. La cabina sarà accessibile esclusivamente da
personale tecnico specializzato, mentre all’esterno del manufatto sarà installata
idonea cartellonistica di segnalazione degli impianti elettrici BT e MT.
Al fine di ridurre ulteriormente il valore di induzione magnetica è possibile
attuare i seguenti accorgimenti:




utilizzare canalizzazioni metalliche chiuse con coperchio;
transitare con le canalizzazioni il più possibile verso il centro del
locale;
ove è presumibile possano identificarsi situazioni critiche (presenza
di persone per più di 4 ore, presenza di aree gioco, ecc.)
limitare/evitare di addossare i trasformatori ed i quadri elettrici alle
pareti esterne;
ove possibile avvolgere i cavi ad elica.
L'impatto paesaggistico sarà minimo vista la realizzazione di gran parte
delle opere in interrato. L’unica parte visibile sarà il locale che ospita i quadri
controllo e di consegna dell’energia elettrica. Tale manufatto è stato comunque
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
147
progettato in modo da minimizzare l'uso del suolo e i volumi; al fine di contenere
l'impatto visivo sarà rivestito con materiali simili a quelli degli edifici presenti
nella zona. Dal punto di vista estetico infatti il fabbricato sarà intonacato
esternamente e dipinto con vernice di color giallo tenue, al fine di realizzare una
continuità estetica con i fabbricati presenti nell’area.
4.5 Opere di ripristino al termine delle attività
Nella fase del cantiere e delle opere di scavo, particolare attenzione verrà
accordata alla movimentazione del terreno vegetale di copertura. Questo dovrà
essere rimosso senza che vengano miscelati gli strati a diversa composizione, e
ricollocato in cumuli di ridotta dimensione, posizionati su una superficie esterna
all'area di intervento.
Per quanto riguarda le aree per le quali si è deciso per una destinazione
d’uso a prato, si procederà al ripristino tramite inerbimento per semina a spaglio,
impiegando miscugli commerciali di foraggere tradizionali, previa preparazione
del letto di semina.
Per l'inerbimento delle eventuali superfici di scarpata si dovranno usare
miscugli di sementi erbacee che presentino una consociazione bilanciata di
graminacee e leguminose, al fine di sfruttare la capacità di queste ultime di
fissare l'azoto atmosferico, rendendolo quindi disponibile per le graminacee,
integrando i miscugli con essenze di marcata rusticità. La semina avverrà
manualmente o meccanicamente, secondo l’opportunità, con l’utilizzo di sementi
erbacee selezionate, con miscuglio differenziato secondo la situazione pedologica
del singolo sito d’intervento. Si prevede che, in particolare nella prima annata,
vengano realizzate irrigazioni di soccorso, in caso si verificassero condizioni di
siccità prolungata.
Con il ripristino ambientale dei luoghi si vuole restituire gli originali
connotati naturalistici, ecosistemici, paesaggistici e di funzionalità ai luoghi che
sono stati interessati dai lavori e in alcuni casi con l’introduzione di opportuni
interventi, riqualificarli e valorizzarli con lo scopo di farli divenire una risorsa
sociale ed economica per la popolazione locale, in altri casi ancora la
realizzazione di opportune opere apporterà un miglioramento sotto il profilo del
rischio idrogeologico.
4.6 Opere di compensazione
Le azioni mitigative sopra citate sono costituite da interventi finalizzati alla
minimizzazione, riduzione significativa od eliminazione, degli impatti che le nuove
opere possono causare sulle componenti ambientali esistenti.
Oltre a questa attività, l'intervento proposto prevede delle azioni
compensative agli impatti. Con questo termine si intende indicare qualunque
intervento teso a migliorare le condizioni dell'ambiente interessato, ma che non
riduce gli impatti attribuibili specificatamente al progetto.
148
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Nel seguito si elencano e si descrivono in breve gli interventi di
compensazione in progetto e le loro finalità.
4.6.1 Realizzazione di una scala di risalita per l’ittiofauna
La briglia in corrispondenza della quale verrà realizzata l’opera di presa,
costituisce allo stato attuale uno sbarramento alla continuità biologica del fiume
Elsa. Il progetto prevede che su questo sbarramento sia realizzata una scala di
risalita per pesci, in grado di apportare un evidente beneficio all’ecosistema
locale. Infatti la costruzione all’interno del corso d’acqua di briglie e traverse ha
provocato una frammentazione dei popolamenti dell’ittiofauna in quanto i pesci
non sono in grado di superare gli sbarramenti portando a fenomeni di isolamento
delle comunità. In questo modo le varie specie ittiche non sono più in grado di
spostarsi per raggiungere i siti adatti alla frega, alla deposizione delle uova, allo
svernamento, alla crescita e al foraggiamento o di colonizzare nuovi tratti fluviali.
Pertanto al fine di ripristinare la connettività del corso d’acqua per i pesci, il
principale intervento adottabile è l’allestimento di scale di risalita in
corrispondenza degli sbarramenti presenti sul corso d’acqua. Lo scopo della scala
di risalita è quindi quello di permettere ai pesci di risalire gli ostacoli
insormontabili, consentendogli di superare il dislivello.
La corretta progettazione di una scala di risalita non può prescindere da
una analisi delle seguenti caratteristiche ambientali:


specie ittiche presenti nel corso d’acqua;
conoscenza delle abitudini migratorie e riproduttive delle specie ittiche
e delle capacità natatorie dell’ittiofauna durante questi periodi;
 condizioni del regime fluviale durante l’arco dell’anno e in particolare
nel periodo migratorio;
 scelta della portata di utilizzo da destinare al passaggio artificiale in
relazione ai deflussi del corso d’acqua nel periodo individuato;
 studio del contesto ambientale in cui si colloca l’intervento;
 scelta della tipologia di scala di risalita più idonea (rampa in pietrame,
scala rustica, rampa di Crump, per bacini successivi, scale di Denil,
ecc).
Si rimanda al relazione tecnica di progetto per il dimensionamento e le
caratteristiche tecniche di tale opera compensativa, limitandoci qui a riprenderne
la descrizione delle caratteristiche estetiche e di ubicazione. L’opera verrà
realizzata in sponda destra con imbocco in prossimità della briglia esistente, ad
una quota inferiore rispetto alla soglia attuale in modo da consentire sempre il
deflusso a valle della portata minima vitale.
La struttura sarà realizzata in cemento armato. Durante la costruzione
della rampa verranno affogati nel getto di cemento massi di dimensione
variabile, i quali andranno ad aumentare la scabrezza della rampa fino al valore
desiderato, e ne miglioreranno l’inserimento nel contesto paesaggistico dell’area.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
149
Figura 4-13: Vista dalla sponda sinistra della briglia esistente su cui verrà realizzato il
passaggio per pesci (tracciato indicativo in rosso).
Figura 4-14: Planimetria del passaggio per pesci.
150
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
4.7 Monitoraggio
Al fine di verificare che sia in fase di cantiere che in fase di esercizio
dell’impianto non si vengano a creare impatti ambientali significativi
sull’ambiente è previsto un piano di monitoraggio che consiste in:
Fase di cantiere
Durante la fase di cantiere, verranno applicate tutte le buone norme di
gestione e sicurezza del cantiere, tuttavia si procederà ad un continuo
monitoraggio sull’esecuzione delle operazioni e sullo stato dell’ambente
all’interno dell’area di cantiere e nelle aree limitrofe. Nel caso in cui fosse rilevato
l’insorgere di potenziali situazioni di criticità per l’ambiente si procederà
tempestivamente ad applicare tutte le azioni correttive e di messa in sicurezza.
Fase di esercizio
La centrale idroelettrica è dotata di un sistema di telecontrollo e
monitoraggio continuo attivo nell’arco delle 24 ore che permette di gestire e
verificare il perfetto funzionamento di tutte le macchine e strumenti, e di ogni
fase operativa. Verranno costantemente registrati i valori delle portate turbinate
dall’impianto per la produzione di energia elettrica e contestualmente registrate
anche le portate del DMV che fluiscono liberamente nell’alveo. Inoltre attraverso
le strumentazioni in dotazione all’impianto potranno essere monitorate le
condizioni idrologiche e idrometriche del torrente, nello specifico il livello
dell’acqua e le portate. Questo sistema, ormai collaudato direttamente da anni su
altri impianti di proprietà della ditta proponente, in caso di malfunzionamento o
di eventi idrogeologici particolari permette in tempi brevissimi di attivare le
procedure di emergenza e di mettere in sicurezza l’impianto.
In aggiunta a questo è stata prevista l’installazione di una cassetta stagna
in vetroresina esterna al fabbricato di presa. Tale cassetta, sempre accessibile ai
vigili del fuoco e alle autorità intervenenti in caso di eventi calamitosi, sarà
dotata di un sistema di stacco delle turbine e di disconnessione dell’impianto
dalla rete di MT, lasciando attivi solamente in quadri di monitoraggio e
telecontrollo alimentati a 24 V. Per ragioni di sicurezza questo comando sarà
azionabile mediante chiave che sarà consegnata a tutte le autorità competenti
prima dell’entrata in funzione dell’impianto di produzione.
Alcuni di questi dati di monitoraggio saranno poi anche resi disponibili per
gli Enti competenti.
In fase di esercizio è prevista una serie di controlli mirati alla valutazione
dello stato ecologico del tratto sotteso del torrente a seguito dell’entrata in
funzione dell’impianto. Il monitoraggio proposto, da effettuare in un arco
temporale di almeno 5 anni, comprende:

due campagne di rilevazione del valore dell’Indice Biologico Esteso
(I.B.E.), una nel periodo di magra e una nel periodo di morbida, da
confrontare con la situazione rilevata prima della realizzazione delle
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”



151
opere e contenuta nella “Relazione ambientale specialistica:
Applicazione IBE”. Da effettuarsi a cadenza biennale.
una campagna di rilevazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale
(I.F.F.), da effettuare nel periodo vegetativo, da confrontare poi con
i risultati ottenuti dal rilievo effettuato ”ante-operam” e esposto
nella “Relazione Specialistica Ambientale-Applicazione metodo IFF”.
I dati saranno utilizzati per monitorare l’andamento della
ricolonizzazione dell’alveo ed eventualmente intervenire eliminando
vegetazione esotica infestante. Da effettuarsi in corso d’opera ed in
seguito post operam a cadenza triennale.
campionamenti sulla fauna ittica i cui risultati saranno confrontati
con i quelli ottenuti ante-operam e presentati nella “Relazione
specialistica ambientale: Caratterizzazione della fauna”. Da
effettuarsi in periodo estivo a cadenza triennale.
rilievi sugli anfibi (individuazione habitat e specie) i cui risultati
saranno confrontati con quelli ottenuti ante-operam e presentati
nella “Relazione specialistica ambientale-caratterizzazione della
fauna”. Da effettuarsi nel periodo primaverile-estivo, a cadenza
biennale.
La campagna di monitoraggio proposta, verrà condivisa con gli enti
preposti al fine di realizzarla secondo modalità concordate.
4.8 Piano di dismissione
Il presente capitolo fornisce le indicazioni necessarie per la definizione
delle modalità e tipologia di dismissione delle opere costituenti l’impianto
idroelettrico, nonché le modalità di smaltimento del materiale utilizzato al
termine della concessione per l’esercizio dell’impianto.
Le valutazioni sono state condotte ipotizzando che, al termine della vita
utile dell’impianto, a meno di interventi di potenziamento o di manutenzione
straordinaria, le componenti devolvibili delle opere dismesse e non smantellate
costituenti l’impianto, possano essere acquisite dal Demanio Idrico in condizioni
di perfetta funzionalità e sicurezza. Nel caso in cui l’Autorità Competente
ritenesse di far acquisire al Demanio Idrico le opere, senza che venga
nuovamente garantita la funzionalità dell’impianto, si è previsto, ove ciò sia
compatibile, il mantenimento dei manufatti con possibile finalità di pubblica
utilità, quali ad esempio il presidio idrogeologico o l'utilizzazione della centrale a
scopo di riqualificazione paesaggistica-ambientale. Si evidenzia, tuttavia, come
tali previsioni di intervento debbano essere preventivamente concordate con la
Provincia di Firenze, il Circondario Empolese, la Regione Toscana e la
Soprintendenza per i Beni Paesaggistici per quanto concerne l’eventuale recupero
e valorizzazione dei siti, e con il Comune di Empoli per quanto concerne la
destinazione a scopi sociali o la demolizione delle nuove edificazioni non più
utilizzabili.
152
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Nel caso, tuttavia, che sia richiesto dalle Competenti Autorità il completo
smantellamento di tutte le strutture dell’impianto, queste saranno demolite
seguendo le migliori tecniche, volte ad ottenere un lavoro finale eseguito a regola
d’arte ed in piena sicurezza. I materiali di risulta verranno vagliati al fine di
suddividerli in base alla tipologia e alla composizione fisico-chimica. In questo
modo sarà possibile riciclare il maggior quantitativo possibile di materiale,
mentre per quanto riguarda la parte non riciclabile, essa sarà inviata in discarica
autorizzata.
Le aree di cantiere dello smantellamento saranno ripristinate con le stesse
modalità con cui sono state ripristinate le aree del cantiere al termine della fase
di costruzione. Gli eventuali lavori di smantellamento e ripristino potranno essere
ultimati entro due mesi dalla fine di utilizzo dell’impianto, secondo il
cronoprogramma descritto nel successivo paragrafo 4.8.4.
4.8.1 Dismissione delle opere in progetto
Le scelte progettuali di base, finalizzate alla realizzazione delle principali
opere di costruzione (opera di presa, centrale e condotta forzata), favoriscono
indubbiamente anche le operazioni di dismissione e di ripristino al termine della
durata di concessione dell’impianto. Si prevede, innanzitutto, che vengano
smantellati gli impianti tecnologici presenti all’interno della centrale e dell’opera
di presa, mentre, per quanto riguarda le opere ed i manufatti visibili, una loro
riconversione funzionale nonché una mitigazione dei luoghi.
Saranno conservati, come opere utili all’attività di gestione e salvaguardia
idrogeologica e forestale dei luoghi, i consolidamenti ed i manufatti edilizi (muri
di sponda, opere di sostegno, etc.).
4.8.1.1 Opera di presa
Per quanto riguarda le opere civili, in accordo con le Amministrazioni
Competenti e gli Enti Locali, possono essere riconvertite e destinate ad altro uso,
naturalmente previa la rimozione di tutte le componenti tecnologiche, nonché
impiantistiche.
Una possibilità è che la parte strutturale dell’opera di presa, essendo
profondamente interrata, possa dunque rimanere in sito, come elemento di
stabilizzazione delle sponde. In alternativa, considerando che la sezione fluviale
in corrispondenza delle griglie di captazione può assumere la valenza di una
sezione di controllo e telemisura, si può prevedere lo smantellamento delle opere
di captazione e, dopo un accurato rilievo topografico ed una taratura dei sistemi
di misura, il mantenimento dei locali dell’opera di presa per l’installazione di una
stazione fissa di monitoraggio dei livelli e delle portate del fiume Elsa.
Per quanto riguarda la cabina di consegna dell’energia elettrica prodotta,
integrata all’interno del corpo centrale, si prevede di mantenere la struttura ed
eventualmente di cedere i vani rimanenti ad ENEL, previo accordo tra le parti.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
153
4.8.1.2 Condotta forzata e cavedio accessorio
Per le modalità stesse di ubicazione e realizzazione della condotta forzata,
interrata per tutto il tratto, essa non risulta visibile in superficie. Per questo
motivo, considerando da una parte il disturbo ambientale derivante dallo scavo e
dalla rimozione della stessa, dall’altro il possibile mantenimento in sito della
condotta ed il suo utilizzo per futuri scopi di pubblico interesse quali il passaggio
di cavi, l’utilizzo come rete di smaltimento delle acque superficiali, o la sua
riconversione ad uso fognatura, se ne ritiene preferibile il mantenimento in
opera.
Al momento, non essendo stati formalizzati in tal senso accordi con le
Amministrazioni Locali, si prevede comunque la dismissione mediante
intasamento con cls dei tratti terminale ed iniziale e l’eliminazione dello spezzone
in ingresso nella centrale di produzione; la parte restante del tracciato verrà
mantenuta in opera.
Per quanto riguarda i cavi di fibra ottica e di potenza, disposti a fianco
della condotta forzata, qualora non se ne reputi opportuno il collegamento ad
una rete esistente, si provvederà al loro completo sfilaggio.
4.8.1.3 Centrale di produzione e canale di scarico
Il fabbricato adibito a centrale di produzione, previo accordo con le
Amministrazioni Locali, può essere riconvertito ad altri usi (potrebbe, ad
esempio, ospitare l’installazione di una struttura di monitoraggio delle portate e
dei livelli del fiume Elsa, alternativa all’utilizzo dell’opera di presa). Anche in
questo caso ne risulta, infatti, assai più onerosa sia in termini ambientali che
economici, la demolizione. Sulla base di questa ipotesi si prevedono, quali unici
interventi di dismissione:
-
la rimozione del gruppo di produzione turbina-generatore;
la rimozione di tutta l’impiantistica connessa;
l’intasamento mediante cls del canale di scarico.
4.8.1.4 Elettrodotto
L’elettrodotto di connessione, in quanto di proprietà di Enel Distribuzione
Spa e non della società che gestisce l’impianto idroelettrico, potrà essere lasciato
in loco per potenziare la rete di distribuzione locale.
4.8.2 Tipologia dei materiali da smaltire o recuperare
Con riferimento alle lavorazioni inerenti il piano di dismissione descritto nel
paragrafo precedente, si riporta di seguito la descrizione dei materiali che si
prevede di smaltire, nonché il relativo codice C.E.R. (Catalogo Europeo dei
Rifiuti).
154
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
Codice C.E.R.
Descrizione
130112*
Oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili
130307*
Oli minerali isolanti e termoconduttori non clorurati
150101
Imballaggi in carta e cartone
150102
Imballaggi in plastica
150106
Imballaggi in materiali misti
160216
Componenti rimossi da apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso
170101
Cemento
170102
Mattoni
170401
Rame, bronzo, ottone
170405
Ferro e acciaio
170411
Cavi
170904
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione
Tabella 4-11: Elenco dei materiali da smaltire e relativi codici C.E.R. con evidenziati in
rosso i rifiuti pericolosi ai sensi della direttiva 2000/532/CEE.
I materiali di risulta delle opere di dismissione dell’impianto, indicati nella
Tabella 4-11: Elenco dei materiali da smaltire e relativi codici C.E.R. con
evidenziati in rosso i rifiuti pericolosi ai sensi della direttiva 2000/532/CEE.
, sono da considerarsi per la maggior parte riciclabili come materia prima,
quando non utilizzabili come semilavorati. Lo smaltimento a discarica sarà
necessario esclusivamente per quegli elementi degradati dall’usura del
funzionamento e/o per quelle parti di opere idrauliche e civili le Autorità
competenti riterranno indispensabile smantellare.
4.8.3 Ripristino ambientale
Le aree del cantiere necessario alla realizzazione dello smantellamento,
sebbene di dimensioni estremamente ridotte rispetto al cantiere necessario alla
costruzione dell’impianto idroelettrico, saranno ripristinate con le medesime
modalità adottate in precedenza durante la costruzione.
4.8.4 Cronoprogramma della dismissione
Le modalità e le tempistiche di rimozione dei materiali, macchinari,
attrezzature e quant’altro presente nei luoghi e nelle aree oggetto di riferimento,
sono dettate dalla tipologia del materiale da rimuovere e, precisamente,
dall’opportunità che detti materiali possano essere riutilizzati e recuperati ovvero
destinati allo smaltimento. Naturalmente il piano di dismissione proposto dovrà
essere concordato e condiviso con gli Enti Competenti, al fine di raggiungere gli
obiettivi di riconversione delle aree alle condizioni ante-operam, nel rispetto dei
vincoli ambientali, normativi e legislativi vigenti.
GREENTEK SRL – IMPIANTO IDROELETTRICO “ELSA”
155
Le operazioni di dismissione delle opere e di ripristino dello stato naturale
dei luoghi, descritte nei paragrafi precedenti, saranno realizzate in 3 mesi.
Macro-attività
FASE 1: Allestimento
cantiere
FASE 2: Rimozione
paratoie e parti
elettromeccaniche
FASE 3: Rimozione
cavidotti
FASE 4: Riempimenti
FASE 5: Ripristini
Attività operative
TOTALE FASE 1
Installazione cantiere, transennature e
segnaletica
Installazione strutture prefabbricate e servizi
TOTALE FASE 2
Rimozione paratoie opera di presa
Scavi e demolizioni
Durata
3
Rimozione quadri, apparecchiature di controllo
e comando
Rimozione paratoie in centrale
Rimozione del gruppo turbina-generatore
TOTALE FASE 3
Sfilaggio fibra ottica
Sfilaggio cavo di potenza
TOTALE FASE 4
Intasamento canale di scarico
Intasamento opera di presa
Riempimento scavi rimanenti
TOTALE FASE 5
Smobilizzo area cantiere e pulizia
Finiture, ripristini e opere di mitigazione amb.
Tabella 4-12: Elenco delle lavorazioni relative al cantiere necessario per le opere di
dismissione e
2
1
33
7
10
5
2
5
7
5
5
14
2
5
5
7
5
5