Opuscolo - Università della Terza Età di Novara

Anno Accademico: 2014 - 2015
ANNO 33°
Immagine di fantasia di Novara nel 1513.
Incisione colorata, secolo XVII.
Originale conservato ad Amsterdam e copia autentica
depositata in Archivio di Stato di Novara.
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'
DI NOVARA
ANNO ACCADEMICO
2014 – 2015
ANNO 33°
UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
DI NOVARA
Via San Gaudenzio 11 – Telef. e Fax: 0321 399.384
e-mail : [email protected]
sito Internet: www.univ3novara.it
La SEGRETERIA dell’Università è aperta:
•
PER LE ISCRIZIONI IN
Via SAN GAUDENZIO N. 11 – SALA A – piano inferiore
da lunedì 8 settembre 2014 a venerdì 3 ottobre 2014, con il seguente orario:
mattino dalle ore 9,30 alle ore 11,30,
previa prenotazione telefonica dei posti al n° 331
•
3052476
PER INFORMAZIONI IN
Via SAN GAUDENZIO N. 11 – 2° piano – Tel. e Fax 0321-399384
- da lunedì 1° settembre 2014 al 31 maggio 2015 (esclusi sabato e festivi)
con il seguente orario:
mattino dalle ore 10 alle ore 11,30.
DIREZIONE: PROF. Dorino TUNIZ
FOTOCOMPOSIZIONE: FORTIS s.n.c. - Novara
STAMPA: LA TERRA PROMESSA” soc.coop. a r.l. - Novara
Finito di stampare: settembre 2014
2
LA PRESIDENTE
Nel mio ruolo di Presidente, sempre più onorata per l’incarico
da tempo attribuitomi, sento il dovere, in consonanza con i
membri del Consiglio, di rivolgere i più convinti auspici per un
positivo avvìo dell’Anno Accademico 2014/2015.
Naturalmente è implicito l’augurio di un’assidua frequenza e
di un sempre più partecipativo interesse per le Discipline
programmate.
Ritengo ben riuscito, nel tempo già trascorso, il fine precipuo
del nostro Volontariato, impegnato nella promozione culturale
di tutti gli Associati e nell’opera di sintesi fra le culture delle
precedenti generazioni e la nostra, sempre più in evoluzione.
A tanto arricchimento culturale hanno decisamente
contribuito gli approfondimenti operati da tutti i Docenti con la
loro eccezionale capacità di rendere accessibili a tutti i
frequentanti Materie umanistiche, scientifiche e giuridiche in
parte già recepite nel corso degli studi giovanili, talvolta non
totalmente approfondite.
A tutti Loro un “grazie” corale sincero e dovuto.
Alla Segreteria generale ed a tutti i collaboratori
quotidianamente impegnati l’incoraggiamento a proseguire in
tale lodevole ruolo culturale e sociale.
Maggio 2014
Liliana Besta Battaglia
3
CONSIGLIO DIRETTIVO 2012/2015
BATTAGLIA BESTA PROF. Liliana
Presidente
Coordinatrice Docenti
VISETTI ALLEGRA DOTT. Maria Rosa
Socio Fondatore
Past President
CERESA DOTT.ING. Gian Carlo
Vice Presidente
Rappres. Associati Ordinari
TUNIZ PROF. Dorino
Direttore
BUTI DOTT. Giorgio
Tesoriere
PROVERBIO AIROLDI Maria Rosa
Segretaria
Coordinatrice Segreteria Direzione
BANFI CAPRETTO PROF. Daniela
Coordinatrice Moderatrici Corsi
PATETTA VALENZANI Nella
Coordinatrice Segretarie Corsi
CASTAGNA Marco
Coordinatore Assistenti Corsi
DE VITTOR PROF. Paolo
Coordinatore Settore Tecnologico
CANTONI QUAGLIA DECOR. Laura
Coordinatrice Attività
Espressività Artistica
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 2012/2015
BRUNO DOTT. Renato
Presidente
ARDIZZONE RAG. Carlo
Componente
TOSI DOTT. Giuseppe
Componente
COLLEGIO DEI PROBIVIRI 2012/2015
BREZZI DOTT. Giuseppe
Presidente
BINDA DOTT. Bruno
Componente
ZANOTTI DOTT. Renato
Componente
4
COORDINAMENTO OPERATIVO
Direzione
•
•
Direttore
Tesoriere
TUNIZ Dorino
BUTI Giorgio
Segreteria di Direzione
•
•
Coordinatrice
Collaboratori
PROVERBIO AIROLDI Maria Rosa
ALLEGRA BELLANI Maria Teresa
COLLI PORZIO Anna
CORVINO Maria Rosaria
FRATTINI Riccardo
SERRA Maria Gabriella
TESTORI Virginia
Settore Tecnologico
•
•
Coordinatore
Collaboratrice
DE VITTOR Paolo
SERRA Rosadele
Corsi di cultura
•
•
•
•
Coordinatrice Docenti
Coordinatrice Moderatrici
Coordinatrice Segretarie
Coordinatori Assistenti
•
Coordinatrice
•
•
Coordinatrice
Collaboratori
•
Coordinamento
BATTAGLIA BESTA Liliana
BANFI CAPRETTO Daniela
PATETTA VALENZANI Nella
CASTAGNA Marco – BELLANI Natale
Incontri di Cultura Linguistica
CASTANO COMAZZI Margherita
Espressività Artistica – Convegni di Operosità
CANTONI QUAGLIA Laura
BELLOTTO Mario
BENZONI MARTELLI Luisa
BUSLACCHI Claudio
DE MARCO Bruno
PAGANELLI Gianfranco
PEZZOLLA PAGANIN Laura
TROTTI Pietro
VANOLA ZAMBRINO Andreina
Servizio Fotografico
BALOSSINI Mario
DAMINI Aldo
TOSCANI Bernardino
5
COORDINAMENTO PROGRAMMATICO
Corsi di Cultura
AGLIATI AVV. Martino
AQUILI DOTT. Cecilia
ARCOLEO PROF. Santo
BALZARETTI PROF. Claudio
BARONE FARINA PROF. Lorenza
BASELLI DOTT. Giovanni
BATTAGLIA BESTA PROF. Liliana
BIANCHI Emilio
BIOLCATI DOTT. Aldo
BORLANDELLI PROF. Susanna
DE VITTOR PROF. Paolo
FILIPPI PROF. Franco
FOCARDI PROF. Simonetta
FONTANETO Jacopo
GARILLI ARCOLEO PROF. Marina
IBERTIS PROF. Giovanni
LOVISOLO PROF. Silvana
KANNHEISER PROF. Hans Jurgen
MANCINI Don Andrea
MASTROTISI PROF. Giovanna
MATTERA DOTT. Adriano
MINUTO RAG. Silvano
MOLINARI PROF. Claudio
MONGIAT PROF. Emiliana
“
“
“
MORO ARCH. Elio
PAGANI ROMANO PROF. Nerea
PANAGIA PROF. Maria
PANIGATI FOSSATI PROF.Rosa Angela
PAVESI DOTT. Gianfranco
PEZZOLLA PAGANIN PROF. Laura
“
“
“
“
PORZIO ARCH Maria Grazia
QUAGLIA Gianfranco
RE PROF. Diana
RONCAROLI PROF. Pierluigi
THOMAS PROF. Catherine
TURCHELLI PROF. Paola
Diritto
Igiene Comportamentale
Storia della Filosofia
Cultura Araba
Filosofia della conoscenza
Geografia
Storia
Erboristeria
Geragogia
Arte - Lettura dell’immagine artistica
Geologia
Letteratura Italiana – Narrativa del ‘900
Letteratura Latina
Storia della cucina
Letteratura Greca
Storia della Riforma Protestante
Diritto
Cultura Religiosa
Cultura Biblica
Restauro – Casi emblematici
Attività Economiche, Tecnologia
Astronomia
Biologia e Clinica
Arte – Lettura dell’immagine artistica
Storia dell’Arte
Architettura - Urbanistica
Biologia e Clinica
Letteratura Italiana (Dante)
Storia del Teatro
Parlate Locali Novaresi
Antiche Civiltà
Arte Orafa nel mondo antico
Storia Novarese
Storia del Giornalismo
Storia della Musica
Psicologia
Tradizioni Inglesi
Letteratura Europea
DI SABATO DE MAISON DOTT.Anna
MARI Roberto
VESCERA ING. Michele
Filmologia
Viaggi Culturali
Conferenze
Attività collaterali
6
Corsi teorici con esercitazioni pratiche
BALOSSINI ING. Mario
Fotografiapratiche
Corsi teorici con esercitazioni
BROGGI ING.
Informatica di Base (Sede)
(corsi n.1e2 )
BALOSSINI
ING.Giorgio
Mario
Fotografia
DE VITTOR
Paolo
Informaticadi2°livello
(Omar) (corsi
(corso
n.11)
BROGGI
ING.PROF.
Giorgio
Informatica
Base (Sede)
n.1e2
)
LIARDI
PROF.
Filippo
Informat.Base
e 1°Liv.(Fauser)(corso
n.10)
DE
VITTOR
PROF.
Paolo
Informatica
2°livello
(Omar) (corso n.11)
ROMANO
ING.
Lorenzo
Informatica Base
e 1°Liv.(Sede) (corsi
8e9)
LIARDI
PROF.
Filippo
Informat.Base
e 1°Liv.(Fauser)(corso
n.10)
RUGGERI ING.
Vittorio
InformaticaBase
di Base
(Sede)
(corso8e9)
n° 5)
ROMANO
Lorenzo
Informatica
e 1°Liv.(Sede)
(corsi
SGHERZAVittorio
PROF. Anna
InformaticadidiBase
1° livello
n.6e7)
RUGGERI
Informatica
(Sede)(Sede)(corsi
(corso n°
5)
TORGANOPROF.
DOTT.
Alessandra
Informaticadidi1°Base
(Sede)
(corsin.6e7)
n.3e4)
SGHERZA
Anna
Informatica
livello
(Sede)(corsi
TORGANO DOTT. Alessandra
Informatica di Base (Sede)
(corsi n.3e4)
Incontri di Cultura Linguistica
Incontri di CulturaArabo
Linguistica
BALZARETTI PROF. Claudio
BALZARETTI
PROF.PROF.
Claudio
Arabo
CARBONE FERRARI
Gabriella
Inglese
B-C
CASTANOFERRARI
COMAZZIPROF.
PROF.Margherita
CARBONE
Gabriella
CIONINI CIARDI
PROF.
Luigia
CASTANO
COMAZZI
PROF.Margherita
DONATICIARDI
PROF. Enrica
CIONINI
PROF. Luigia
FIOCCOPROF.
DOTT.Enrica
Lelio
DONATI
LANDIRES
DOTT.
FIOCCO
DOTT.
LelioMercedes
LUONI PROF.
Mariarosaria
LANDIRES
DOTT.
Mercedes
MIRAMONTI
Interpr. Rosanna
LUONI
PROF. Mariarosaria
PAGANONI AIROLDI
PROF. Matilde
MIRAMONTI
Interpr. Rosanna
PEZZOLLAAIROLDI
PAGANINPROF.
PROF.Matilde
Laura
PAGANONI
POLLASTRO
PROF. Gisella
PEZZOLLA
PAGANIN
PROF. Laura
THOMAS PROF.Catherine
POLLASTRO
PROF. Gisella
TOTI PROF.
Marco
THOMAS
PROF.Catherine
VARNIER
ROSA PROF. Chantal
TOTI
PROF.de
Marco
VARNIER de ROSA PROF. Chantal
Tedesco
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Francese
Spagnolo
Francese
Francese
Spagnolo
Francese
Inglese
Spagnolo
Inglese
Inglese
Francese
Inglese
Geroglifici
Francese
Tedesco
Geroglifici
Inglese
Tedesco
Spagnolo
Inglese
Francese
Spagnolo
Francese
BB- C
BB
BC
CPre-Base
C
Pre-Base
CA – A1 – A2
ABase
– A12°– A2
B 2°
Base
B
A
APre-Base e Base 1°
A
Pre-Base
e Base 1°
AA
A
Espressività Artistica - Convegni di Operosità
BENZONI MARTELLI
PITT. Luisa
Minipittura
Espressività
Artistica - Convegni
di Operosità
CANTONIMARTELLI
QUAGLIA PITT.
DECOR.Laura
Pittura su Ceramica
BENZONI
Luisa
Minipittura
CLERICI PROF.Franco
Modellazione
CANTONI
QUAGLIA DECOR.Laura
Pittura
su Ceramica
DE MARCO
M.o Bruno
Pittura B
CLERICI
PROF.Franco
Modellazione
GALASSI
Patrizia
Pittura AI
DE
MARCOPITT.
M.o Bruno
Pittura
B
LOVISOLO
SCOTTI
INS. Margherita
Disegno
GALASSI
PITT.
Patrizia
Pittura
AI II
PIGOZZO DOTT.
Paola
DisegnoIII
LOVISOLO
SCOTTI
INS. Margherita
Disegno
SPANO’ BERTONCELLI
DOTT. Antonina Disegno
Pittura AII
PIGOZZO
DOTT. Paola
I
SCALZOTTO
Maria Josè DOTT. Antonina Pittura
TaglioAII
e Cucito - Corso Base
SPANO’
BERTONCELLI
“
“
Taglioe eCucito
Cucito- -Corso
CorsoBase
Avanzato 1°e 2°
SCALZOTTO
Maria“ Josè
Taglio
“ ==============================================
“ “
Taglio e Cucito - Corso Avanzato 1°e 2°
==============================================
COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO
COMITATO
PEZZOLLA PAGANIN
PROF.DIDATTICO-SCIENTIFICO
Laura
Coordinatrice del Comitato PEZZOLLA PAGANIN PROF. Laura
Coordinatrice
del Comitato Area Scientifica
CASTANO COMAZZI PROF. MargheritaArea
AreaScientifica
Linguistica
CASTANO
COMAZZI
PROF. Margherita Area
DE MARCO
M.o Bruno
AreaLinguistica
Artistica
DE
MARCO M.oPROF.
Bruno Hans Jurgen
Area
KANNHEISER
AreaArtistica
Filosofico-Teologica
KANNHEISER
PROF.
Hans Jurgen
Area
MONGIAT PROF.
Emiliana
AreaFilosofico-Teologica
Storica
MONGIAT
Emiliana
PANIGATIPROF.
FOSSATI
PROF.Rosa AngelaArea
AreaStorica
Letteraria
PANIGATI FOSSATI PROF.Rosa Angela Area Letteraria
7
7
STATUTO
Art. 1 – Denominazione
1.
Con atto Rep. Gen. n. 88820/7871, in data 23 dicembre 1982, è stata costituita, ai sensi
dell’art. 36 e segg. Cod. Civ. una Associazione denominata Università della Terza Età,
Istituzione libera ed autonoma, senza scopi di lucro.
2.
La denominazione dell’Associazione, di promozione culturale, è la seguente:
“UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETÀ ’ DI NOVARA”.
3.
La durata dell’Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera
dell’Assemblea Straordinaria degli Associati.
Art. 2 - Sede
1.
L’Università della Terza Età di Novara ha sede sociale e legale in Novara.
Art. 3 – Scopo
1.
Per il conseguimento dei suoi fini, l’Associazione istituisce corsi culturali e attività
integrative: conferenze, incontri,convegni, visite guidate ed altro, di esclusivo interesse
culturale e artistico. Tutte le attività sono svolte da volontari e non hanno scopo di lucro.
2.
In particolare, l’Associazione si propone di:
a)
contribuire alla promozione culturale con l’istituzione di corsi culturali riguardanti
varie materie e la realizzazione di incontri di interesse comune e specifico;
b)
favorire la partecipazione degli Associati alle attività, con la predisposizione e
l’attuazione di iniziative culturali particolari;
c)
operare un confronto mediante un permanente dialogo fra culture delle precedenti
generazioni e quella attuale;
d)
agire con propria programmazione e collaborare, mediante convenzioni, con enti e
associazioni pubbliche e private, che perseguono analoghe finalità, conservando la
propria individualità e autonomia amministrativa e organizzativa;
e)
eventualmente federarsi con enti e associazioni nazionali ed internazionali che
operano con le medesime finalità.
Art. 4 – Associati
1. Possono far parte dell’Università della Terza Età di Novara – in qualità di Associati –
coloro che, avendo la maggiore età e condividendo le ispirazioni e gli scopi,
volontariamente contribuiscono alla realizzazione delle iniziative culturali previste all’art.
3 del presente Statuto
2.
Gli Associati sono:
a) i “Fondatori”;
b) gli “Ordinari”: coloro che, avendo presentato al Consiglio Direttivo domanda di
adesione all’Associazione, vengono accolti e, unicamente, fruiscono dell’attività
associativa;
c) gli “Operatori”: coloro che, avendo presentato al Consiglio Direttivo domanda di
adesione all’Associazione, vengono accolti e collaborano, con la loro opera, alla
organizzazione della Associazione.
Tutti gli Associati devono essere in regola col versamento della quota associativa fissata
dal Consiglio Direttivo.
Art. 5 – Diritti e doveri degli associati
1.
Gli associati hanno diritto di:
a) partecipare alle attività organizzate dall’Associazione;
b) collaborare con gli Organi Sociali per la realizzazione degli scopi associativi;
c) partecipare alle Assemblee sociali con diritto di voto singolo;
d) candidarsi alle cariche sociali.
2.
Gli Associati sono tenuti a:
a) osservare le norme statutarie e i regolamenti interni;
b) non prendere iniziative in contrasto con le finalità che ispirano l’attività
dell’Associazione;
c) versare la quota associativa deliberata annualmente dal Consiglio Direttivo.
8
Art. 6 – Decadenza degli Associati
1. Gli Associati decadono dall’appartenenza all’Associazione nei seguenti casi:
a) dimissioni volontarie;
b) morosità protrattasi per oltre due mesi dalla scadenza del versamento della quota
associativa richiesta;
c) mancata osservanza delle norme statutarie e dei regolamenti interni;
d) radiazione deliberata dalla maggioranza assoluta dei Componenti il Consiglio
Direttivo, pronunciata contro l’Associato che commette azioni ritenute disonorevoli o
che per la sua condotta costituisca ostacolo al buon andamento del sodalizio.
2. Il provvedimento di radiazione assunto dal Consiglio Direttivo deve essere ratificato
dall’Assemblea Ordinaria.
Art. 7 – Organi sociali
1.
Gli organi sociali sono:
a) l’Assemblea degli Associati;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Collegio dei Revisori dei Conti;
e) il Collegio dei Probiviri.
Art. 8 - Assemblea degli Associati
1.
L’Assemblea degli Associati è il massimo organo deliberativo dell’Associazione ed è
convocata in sessioni ordinarie e straordinarie.
2.
L’Assemblea ordinaria deve essere convocata dal Consiglio Direttivo, almeno una volta
all’anno, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale, per l’approvazione del
rendiconto economico e finanziario e del bilancio preventivo.
3.
L’Assemblea può essere convocata in sessione straordinaria qualora lo richiedessero
particolari esigenze, a giudizio del Consiglio Direttivo.
4.
Le convocazioni dell’Assemblea, Ordinaria o Straordinaria, potranno essere richieste al
Consiglio Direttivo da almeno un terzo degli Associati in regola con il pagamento della
quota associativa all’atto della richiesta, che ne propongono l’Ordine del giorno. In tal
caso la convocazione è atto dovuto da parte del Consiglio Direttivo.
5.
Le Assemblee, Ordinaria o Straordinaria, dovranno essere convocate con almeno otto
giorni di anticipo sulla data della seconda convocazione, mediante affissione di avviso
nella sede dell’Associazione. Nella convocazione dell’Assemblea devono essere indicati il
luogo, il giorno e l’ora dell’adunanza, nonché l’Ordine del giorno.
6.
Le Assemblee, Ordinaria o Straordinaria, sono validamente costituite, in prima
convocazione, con la presenza della maggioranza assoluta degli Associati aventi diritto al
voto e deliberano validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni
associato ha diritto a un voto.
7.
Le Assemblee, Ordinaria o Straordinaria, potranno essere convocate, in seconda
convocazione, in giorno diverso dalla prima convocazione; in tal caso, saranno
validamente costituite qualunque sia il numero degli Associati intervenuti e delibereranno
con il voto della maggioranza dei presenti.
8.
Le Assemblee sono presiedute dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, da
un Vice Presidente o da una delle persone legittimamente intervenute all’Assemblea e
designata dalla maggioranza dei presenti.
9.
L’Assemblea nomina un Segretario.
10. Il Presidente, o il sostituto, dirige e regola le discussioni e stabilisce le modalità e l’ordine
delle votazioni.
11. Nelle deliberazioni di approvazione del Rendiconto economico e finanziario e nelle
deliberazioni che riguardano la sua responsabilità il Tesoriere non ha diritto di voto.
12. Di ogni Assemblea si dovrà redigere apposito verbale, firmato dal Presidente e dal
Segretario.
13. Spetta all’Assemblea Ordinaria deliberare gli indirizzi e le direttive generali
dell’Associazione, i Regolamenti sociali, la elezione o conferma del Consiglio Direttivo, la
9
nomina del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri, l’approvazione del
Rendiconto economico e finanziario e del Bilancio preventivo, la ratifica dei
provvedimenti di radiazione degli Associati, nonché gli argomenti attinenti alla vita ed ai
rapporti dell’Associazione che siano legittimamente sottoposti al suo esame. Le
deliberazioni assembleari e i Rendiconti economici e finanziari dovranno essere tenuti agli
atti dell’Associazione, a disposizione degli Associati.
14. Alla Assemblea Straordinaria compete di deliberare sulle seguenti materie:
a) approvazione e modificazione dello Statuto sociale;
b) atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari;
c) scioglimento dell’Associazione e modalità di liquidazione. Le delibere dovranno
essere assunte col voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Art. 9 – Consiglio Direttivo
1.
Il Consiglio Direttivo è composto da un numero massimo di undici membri, eletti dalla
Assemblea ordinaria degli Associati. Tra gli undici membri rientrano, di diritto, gli
Associati “Fondatori”. Un membro del Consiglio Direttivo dovrà essere eletto tra gli
associati “Ordinari”. I restanti membri del Consiglio Direttivo saranno eletti tra gli
Associati “Operatori”. Il Consiglio rimane in carica quattro anni ed i suoi componenti
sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo nomina nel proprio ambito il Presidente, il Vice
Presidente, il Direttore, il Tesoriere, il Segretario.
2.
Sono compiti del Consiglio Direttivo:
a) deliberare sulle domande di ammissione degli Associati;
b) esaminare il Rendiconto economico e finanziario e il Bilancio preventivo, redatti dal
Tesoriere, da sottoporre all’Assemblea, per l’approvazione;
c) determinare annualmente la misura della quota associativa;
d) fissare la data dell’Assemblea Ordinaria degli Associati, da indire almeno una volta
all’anno, e convocare l’Assemblea Straordinaria, qualora lo reputi necessario o
quando sia richiesto ai sensi dell’art. 8, comma 4;
e) redigere gli eventuali Regolamenti interni, relativi alla attività associativa, da
sottoporre per l’approvazione all’Assemblea degli Associati;
f)
adottare provvedimenti di radiazione degli Associati, qualora si dovessero rendere
necessari;
g) attuare le finalità previste dallo Statuto e le decisioni dell’Assemblea degli Associati;
h) verificare, periodicamente, i risultati dell’attività svolta;
i)
approvare il programma di attività, per ogni anno accademico.
3.
Il Consiglio Direttivo si riunisce, previa comunicazione con preavviso di almeno 24 ore,
ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure qualora ne sia fatta richiesta da
almeno due consiglieri.
4.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei
Consiglieri in carica e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In
caso di parità nella votazione prevarrà il voto del Presidente.
5.
Le deliberazioni del Consiglio, per la loro validità, devono risultare da un verbale
sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal Segretario.
6.
Il Consiglio Direttivo dovrà considerarsi sciolto e non più in carica qualora, per
dimissioni o per qualsiasi altra causa, venga a perdere la maggioranza dei suoi
componenti.
Art. 10 – Presidente
1.
Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo, dura in carica quattro anni e può essere
riconfermato.
2.
Il Presidente è il rappresentante legale della Università della Terza Età di Novara, in ogni
evenienza.
3.
In caso di impedimento o di assenza del Presidente, i poteri sono esercitati dal Vice
Presidente.
10
Art.11 – Collegio dei Revisori dei conti
1.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre Membri volontari, che svolgono la
loro attività a titolo gratuito, nominati dall’Assemblea. Essi durano in carica quattro anni
e sono rieleggibili.
2.
Il Collegio ha il compito di verificare e controllare il rendiconto economico e finanziario e
la relativa documentazione, ivi compreso l’inventario dei beni, redigendo la relazione che
deve accompagnare il documento contabile.
3.
I Componenti del Collegio dei Revisori dei Conti non possono far parte del Consiglio
Direttivo; essi possono partecipare, senza diritto di voto, all’Assemblea.
Art. 12- Collegio dei Probiviri
1.
Il Collegio dei Probiviri è composto da tre Membri scelti fra gli Associati qualificati ed
esperti, di notoria serietà e probità morale. Vengono nominati dall’Assemblea.
Non possono far parte del Consiglio Direttivo.
2.
Essi durano in carica quattro anni e sono rieleggibili.
3.
I Probiviri hanno il compito di esaminare e dirimere eventuali controversie che
sorgessero tra gli Associati e l’Associazione.
Art. 13 – Cariche sociali
1.
Le cariche sociali sono gratuite.
Art. 14 – Patrimonio sociale
1.
I mezzi finanziari dell’Associazione sono costituiti dalle quote associative determinate
annualmente dal Consiglio Direttivo, dai contributi di Enti e Associazioni, da eventuali
lasciti e donazioni. Le quote associative ed i contributi non concorrono a formare il
reddito complessivo; rientrano nella sfera delle attività sociali in conformità alle finalità
istituzionali, escludendo ogni scopo di natura commerciale.
2.
Durante la vita dell’Associazione non possono essere distribuiti, anche in modo indiretto,
avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale, salvo che la destinazione o la
distribuzione non siano imposte dalla legge.
3.
Le quote associative non sono trasmissibili e non sono rivalutabili.
4.
Le prestazioni degli Associati sono gratuite.
Art. 15 – Anno sociale – Rendiconto economico e finanziario
1.
L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il 1° settembre e terminano il 31 agosto
dell’anno successivo.
2.
Ogni anno il Consiglio Direttivo esamina il Rendiconto economico e finanziario nonché il
Bilancio preventivo, redatto dal Tesoriere, da sottoporre all’approvazione assembleare.
3.
Il Rendiconto deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare, in modo veritiero e
corretto, la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’Associazione.
Art. 16 – Fondo di riserva
1.
Viene costituito un Fondo di Riserva, per la copertura di eventuali sopravvenienze passive.
Art. 17 – Scioglimento
1.
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea degli Associati, convocata
in seduta straordinaria.
2.
L’Assemblea che delibera lo scioglimento deve nominare i liquidatori determinandone i
poteri, anche per quanto riguarda la destinazione dei fondi eventualmente residuali.
3.
In caso di scioglimento, il patrimonio dell’Associazione deve comunque essere devoluto ad
altra Associazione con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, secondo quanto
disposto dalla Legge.
Art. 18 – Norma di rinvio
1.
Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle Leggi e
ai Regolamenti vigenti, nonché ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
Novara, 1° Ottobre 2002.
All’originale sottoscritto:
GAUDENZIO LAZZARINO
ENRICO COMOLA NOTAIO
11
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE RIGUARDANTI
LA PARTECIPAZIONE AI CORSI ED ALLE ATTIVITA’
L’ UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI NOVARA è libera e aperta a tutte le persone
disponibili, mature in età e in volontà.
La specificazione “della terza età” non significa prescrizione di limiti di età.
Per l’iscrizione e la frequenza non è necessario il possesso di alcun titolo di studio.
Non vengono rilasciati titoli accademici; con accertata presenza di 2/3 agli incontri previsti dai
programmi dei Corsi, viene rilasciato - a richiesta - un “Attestato di Frequenza”.
•
ADESIONE
Possono aderire all’Università della Terza Età di Novara, a norma dell’art. 4, punto 1. dello Statuto,
coloro che – avendo compiuto la maggiore età (18 anni) – ne condividano le ispirazioni e gli
scopi ed adempiano alle seguenti modalità:
presentare al Consiglio Direttivo la domanda di adesione alla Associazione “Università della
Terza Età di Novara”, utilizzando il modulo già predisposto dalla Segreteria e disponibile al
momento dell’iscrizione ai Corsi;
versare la quota associativa, deliberata annualmente dal Consiglio Direttivo.
•
ISCRIZIONI
L’iscrizione deve essere preceduta da prenotazione telefonica del posto, al n° 331-3052476,
ore 9/12, da lunedì a venerdì.
Le iscrizioni si ricevono, per il corrente anno, in Via San Gaudenzio n° 11. All’atto dell’iscrizione,
dovranno essere indicati i Corsi e le Attività scelti, per una frequenza assidua.
Per motivi logistici e di spazio il numero degli iscritti è limitato alla disponibilità dei posti a sedere.
Per le Attività che hanno raggiunto il numero massimo di iscrizioni ammissibili verranno aperte liste
d’attesa, dalle quali la Direzione potrà attingere e mettere a disposizione i posti a seguito di
eventuali rinunce.
Ai partecipanti verrà rilasciata una tessera personale, che è documento per la partecipazione.
Non sono ammesse iscrizioni per interposta persona, ad eccezione dei CONIUGI e per casi
particolari autorizzati dalla Direzione.
-
Incontri di Cultura Linguistica: possono iscriversi e frequentare gli Associati che abbiano,
almeno, la conoscenza di base della Lingua scelta. Eventuali eccezioni devono essere
autorizzate dai Docenti.
E’ consentita l’iscrizione ad un solo livello di ogni Lingua e l’eventuale passaggio ad altro
livello, a giudizio dei Docenti, compatibilmente con la disponibilità di posti e con rinuncia del
precedente livello.
Per ciascun livello di ogni Lingua straniera l’iscrizione sarà accolta in ordine cronologico fino ad
un massimo di 25 associati.
-
Convegni di Operosità artistica: è consentita l’iscrizione ad un solo Convegno di ogni
Specialità. Le iscrizioni ai Convegni di Pittura sono possibili soltanto per coloro che hanno già
frequentato i Convegni di Disegno. Eventuali eccezioni devono essere autorizzate dai Docenti.
-
Informatica: le iscrizioni ai Corsi saranno accolte in ordine cronologico fino al numero
massimo di Associati indicato nei rispettivi Programmi. E’ consentita l’iscrizione ad un SOLO
Corso.
I frequentanti i Corsi di Informatica devono disporre di un proprio Personal Computer, per le
necessarie esercitazioni personali - a casa - a seguito degli incontri.
12
•
FREQUENZA
La frequenza assidua è di propria convinzione, non di obbligo convenzionale.
Tuttavia, in considerazione del limitato numero di posti nelle Sale e della particolarità di alcune
Attività, non è ammessa la partecipazione saltuaria a:
1)
2)
3)
Incontri di Cultura Linguistica.
Convegni di Operosità ed Espressività Artistica.
Informatica.
Agli Incontri di Cultura Linguistica, con un numero inferiore a 25 frequentanti, è ammessa – a
discrezione dei Docenti – l’accessibilità di altri frequentanti, fino al massimo di 25, rispettando le liste
d’attesa ove esistenti e previa autorizzazione della Direzione.
La partecipazione saltuaria ad altri
•
Corsi di Cultura,
previsti dal Programma, è ammessa soltanto se – al momento dell’inizio degli incontri – ci sono
posti liberi in Sala.
I frequentanti ISCRITTI o SALTUARI devono presentare, ogni volta, alla Segretaria presente in sala
di riunione, la TESSERA di iscrizione all’ “Università” con applicato il regolare BOLLINO dell’Anno
Accademico in corso.
•
PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’attività in Programma è riservata agli Associati all’Università della Terza
Età di Novara. Eventuali estensioni a non associati dovranno essere autorizzate dalla Direzione.
L’Opuscolo presenta sinteticamente le linee per un progetto di vita, per ciascuno e per tutti.
La partecipazione non si esaurisce soltanto con la presenza agli incontri e con il semplice ascolto delle
relazioni, ma presuppone il libero confronto di idee e di opinioni con il Relatore e con i presenti.
Ad ogni iscritto e frequentante, partecipando liberamente con proprie risorse e disponibilità, è rivolto
l’invito a realizzare il progetto, semplicemente superando l’atteggiamento di “spettatore” per
diventare “protagonista”.
•
CALENDARIO
L’anno accademico si svolge, abitualmente, nel periodo da novembre a maggio.
Viene consegnato, a ciascun iscritto, un calendarietto di facile e immediata consultazione, per favorire
l’annotazione delle inevitabili variazioni al programma e dello spostamento, eventuale, di data degli
incontri.
•
ORARIO
Gli incontri hanno luogo, normalmente, dalle ore 16 alle 17,45.
Per attività particolari gli orari sono singolarmente indicati nel Programma.
L’orario, per doveroso riguardo verso tutti, dovrà essere puntualmente osservato.
Per favorire la possibilità di incontro fra le persone, l’accesso alle sale è anticipato, ogni giorno, di
mezz’ora.
Si rivolge preghiera, per evitare ogni possibile disturbo, di non entrare in sala di riunione con
ritardo.
•
SEDE
La sede della Segreteria e delle attività dell’Università della Terza Età di Novara è in:
Via San Gaudenzio n.11 - Novara
13
•
SALE
I Corsi e le attività vengono svolti nelle seguenti sale:
SALA A - Piano inferiore (Attività Culturali, Attività Collaterali)
SALA E - 1° piano
(Attività Culturali, Attività Collaterali, Attività Teorico-Pratiche)
SALA B - 2° piano
(Incontri di Cultura Linguistica)
SALA C – 3° piano
(Informatica)
SALA D - 3° piano
(Convegni di Operosità - Espressività artistica ).
SALA CARITAS – 2° piano (Taglio e cucito – Avanzato 2°)
E’ funzionante un servizio di ascensore.
I Corsi di:
•
ANTICHE CIVILTA’
•
ARTE – LETTURA DELL’IMMAGINE ARTISTICA
•
CULTURA ARABA
•
CULTURA RELIGIOSA
•
STORIA
•
STORIA DELL’ARTE
•
VIAGGI CULTURALI
vengono svolti presso l’AULA MAGNA del Liceo Classico “Carlo Alberto” di Novara,
in Bal. Lamarmora, 8/c.
Il Corso di:
•
STORIA NOVARESE
si svolge presso l’AUDITORIUM del Liceo delle Scienze Umane (ex Ist. Magistrale) “Contessa
Tornielli Bellini” di Novara in Bal. Lamarmora, 10, con ingresso dal parcheggio auto.
I Corsi di INFORMATICA si svolgono, rispettivamente, presso:
•
SALA C Sede “Università” – Via San Gaudenzio 11
•
I.T.I. FAUSER - Via Ricci, 14
•
I.T.I. OMAR - Bal. Lamarmora, 12
•
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI
Le informazioni utili e le comunicazioni necessarie vengono esposte agli albi posti nelle varie sale e
sono pubblicate sul SITO INTERNET www.univ3novara.it con anticipo sulla data interessata.
Solo in casi urgenti le comunicazioni vengono ripetute nelle sale dopo l’intervallo.
Nessuna comunicazione verrà inviata a domicilio.
La contemporaneità di alcuni Corsi è inevitabile, sia perché il Programma prevede un elevato
numero di attività distribuite su più Sale, sia perché – durante l’Anno Accademico – si verifica la
necessità di recuperare incontri non effettuati nei momenti programmati.
Si consiglia agli Associati di effettuare le scelte dei Corsi tenendo presente quanto è stato sopra
indicato e di informarsi preventivamente, consultando il SITO INTERNET o telefonando alla
Segreteria di Direzione (0321/399384, al mattino da lunedì a venerdì), sugli eventuali
spostamenti di incontri.
Al fine di limitare l’ assenteismo, si invitano gli Associati, che non possano o non intendano più
frequentare i Corsi scelti al momento dell’iscrizione, a volerlo segnalare tempestivamente alla
Direzione dell’ Università, che provvederà – qualora possibile – a mettere i posti liberi a disposizione
di altri Associati in lista d’attesa.
14
•
METODOLOGIA E DIDATTICA
La cultura è universale: la metodologia, la didattica e l’organizzazione sono
funzionali alle finalità statutarie dell’ “Università della Terza Età di Novara”.
Metodologia
CORSI DI CULTURA
Ogni incontro, a cadenza quindicinale o mensile, è diviso in tre tempi:
1. Esposizione del Relatore sull’argomento.
2. Intervallo di sollievo: durata 10 minuti, per favorire lo scambio di opinioni e di
riflessioni sull’argomento esposto e consentire possibilità di conoscenza e di rapporti
fra i partecipanti.
3. Dialogo con il Relatore, su domande dei partecipanti, oppure eventuali richiami
del Relatore per particolari chiarimenti sull’argomento.
Note didattiche
I Corsi hanno programmi organici: gli argomenti vengono esposti in forma discorsiva, allo
scopo di stimolare il dialogo dei partecipanti, fra loro e con il Relatore.
Per favorire una libera circolazione della cultura, non sono previsti “piani di studio”.
I programmi non fanno esplicito riferimento a testi, libri o pubblicazioni: ogni iscritto può
chiedere ai Relatori indicazioni bibliografiche, in relazione agli argomenti, per ulteriori
personali ricerche di approfondimento.
Non sono richieste prove orali o scritte, elaborati o esami, relazioni o dissertazioni.
E’ consigliabile cogliere annotazioni e appunti personali sugli argomenti esposti.
Viene incoraggiata la formazione spontanea di gruppi per l’elaborazione di richieste, di
chiarimenti o interrogazioni, su questioni di interesse comune, rivolte ai Coordinatori e ai
Relatori.
La registrazione delle singole relazioni (o dell’intero corso) è consentita privatamente
soltanto dopo il consenso favorevole del Relatore; consenso da richiedere prima
dell’inizio della relazione o del Corso.
Ad integrazione dei Corsi, i Docenti possono prevedere l’organizzazione di visite di
gruppo all’esterno, previa autorizzazione della Direzione dell’Università.
Qualsiasi iniziativa assunta nel nome dell’Università della Terza Età di Novara
(redazione e pubblicazione di relazioni, di dispense, di articoli di stampa; organizzazione
di visite locali e/o viaggi culturali di gruppo) deve essere preventivamente autorizzata dalla
Direzione dell’Università stessa.
15
STRUTTURE COSTITUTIVE
ATTIVITA'
CULTURALI
ATTIVITA'
TEORICOPRATICHE
ATTIVITA'
COLLATERALI
ESPRESSIVITA'
ARTISTICA
ATTIVITA'
COMPLEMENTARI
ATTIVITA'
PARTECIPATIVE
1.
Corsi di
cultura
1.
Fotografia
1.
Conferenze
1.
Disegno
1.
Formazione di
gruppi in attività di
volontariato
1.
Partecipazione a
convegni e
congressi
2.
Incontri di
cultura
linguistica
2.
Informatica
2.
Filmologia –
Seminario di
ricerca ed
analisi
2.
Pittura
2.
Allestimento di
mostre e
rassegne
2.
Partecipazione a
concerti, a
rappresentazioni
teatrali, a
proiezioni
cinematografiche, a raduni
folcloristici e a
spettacoli vari
3.
Minipittura
3.
Viaggi Culturali
4.
Pittura su
ceramica
5.
Modellazione
6.
Taglio e Cucito
16
3.
Visite guidate a
monumenti, a
musei, a mostre,
a rassegne, a
complessi
industriali e
agricoli
4.
Escursioni e
viaggi culturali,
organizzati da
Agenzie
PROGRAMMA
ANNUALE
• TABELLE RIEPILOGATIVE DELLE ATTIVITA’
• ATTIVITA’ CULTURALI
• ATTIVITA’ TEORICO-PRATICHE
• ATTIVITA’ COLLATERALI
• INCONTRI DI CULTURA LINGUISTICA
• CONVEGNI DI OPEROSITA’
E DI ESPRESSIVITA’ ARTISTICA
• ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
• ATTIVITA’ PARTECIPATIVE
L’acquisto di qualunque cognitione è sempre
utile allo intelletto, perché potrà scacciare da sé
le cose inutili e serbare le buone.
LEONARDO, Codice Atlantico
17
18
18
18
Lunedì
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Martedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
GIORNI
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Martedì
Lunedì
Lunedì
GIORNI
GIORNI
B.DO LAMARMORA 10
C. TORNIELLI BELLINI
B.DO LAMARMORA 10
INFERIORE
VIA S. GAUDENZIO N. 11 - SEDE
CARLO ALBERTO
C. TORNIELLI BELLINI
INFERIORE
SALA E - PIANO PRIMO
* FILMOLOGIA
(1)
M
ore 16,00 / 17,45
.PROTESTANTE
SECONDA E QUARTA SETTIMANA DEL
CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO
STORIA ARTE
M
Ore 16,00 / 17,45
ore 16,00 / 17,45
ore =10,00 / 12,00
=
Venerdì
STORIA
RIFORMA
ANT. CIVILTA’
GERAGOGIA
M
M
=
M
=
=
.PROTESTANTE
=
=
=
** FOTOGRAFIA
ore 16,00 / 17,45
Q
LETTER. EUR
PARL. NOV
LETTER.
GRECA
M
=
DIRITTO
M
ASTRONOMIA
=
Q CALENDARIO
=
PRIMA E TERZA
SETTIMANA DEL
DELL'ANNO ACCADEMICO
ARTE LET.
IMM
ST.GIORNALISMO
M
=
CULT. BIBLICA
* FILMOLOGIA (1)
M
M
Ore 16,00 / 17,45
ore 16,00 / 17,45
ore 10,00 / 12,00
ore 16,0
=
* CONFERENZE
M
STORIA
LETTER.
GRECA
M
M
=
GEOLOGIA
ERBORISTERIA
S
Q
*VIAGGI
==
DIRITT
M
ASTRONOMIA
= CULT.
Q
==
=
Lunedì M
ST.NOVARESE
M
ARTE LET. IMM
ST.GIORNALISMO
M
=
CULT. BIBLICA
* FILMOLO
M
PSICOLOGIA
M
Q
LETT.
ITALIANA
=
* CONFERENZE
M
CULT.ARABA___
=
=
Q
STORIA
M
=
GEOLOGIA
ERBORISTERIA
S
Q LETTER. G
Narrativa
ASTRONOMIA
== del ‘900
Q STORIA =CUCINA
Martedì
Q
ST.NOVARESE
M
ARTE LET. IMM
ST.GIORNA
M
RESTAURO
STORIA
TEATRO
M
M
PSICOLOGIA
M CULTURALI,
Q
LETT.
ITALIANA
ATTIVITA'
TEORICO-PRATICHE,
COLLATERALI
=
=
=
=
*
CONFERENZE
M
CULT.ARABA___
=
=
Q
=
GEOLOGIA
ERBORIST
Narrativa
del ‘900
Mercoledì
IG. COMPORT.
ATTIV.ECON.
TEC. SM
M
STORIA
CUCINA
Q
ST.NOVARESE
=
M
B.DO LAMARMORA
8/C E QUARTA
B.DO LAMARMORA
10 DEL CALENDARIO DELL'ANNO
VIA S. GAUDENZIO
N. 11 - SEDE
SECONDA
SETTIMANA
ACCADEMICO
RESTAURO
STORIA TEATRO
M
M
PSICOLO
LETT. ITALIANA
=
=
= UMANE M
SALA
A -/PIANO
Lic. CLASSICO
Lic. SC.
=
=
Giovedì
Ore 16,00 /CULT.ARABA___
17,45
ore
16,00
17,45 M Narrativa
ore 10,00
/ SALA
12,00 EQ- PIANO
ore
16,00
/ 17,45 M
PRIMO
IG.
COMPORT.
ATTIV.ECON.
TEC.
del
‘900
INFERIORE
CARLO ALBERTO
C. TORNIELLI BELLINI
STORIA CU
ANT. CIVILTA’
GERAGOGIA
M
M
** FOTOGRAFIA
SECONDA
QUARTA
DEL
CALENDARIO
DELL'ANNO
ACCADEMICO
=
=SETTIMANA
Q STORIA TE
PRIMA EETERZA
SETTIMANA
DEL
CALENDARIO
DELL'ANNO
ACCADEMICO
RESTAURO
M
(1)
CULT. RELIGIOSA
STORIA
MUSICA
M
M
=
=
=
Venerdì
Ore
16,00
/
17,45
ore
16,00
/
17,45
ore
10,00
/
12,00
ore
16,00
/
17,45
Ore 16,00 / 17,45
ore 16,00 / 17,45
10,00 / 12,00 M
ore 16,00 / 17,45
IG. ore
COMPORT.
ATTIV.ECON
TRADIZ.INGLESI
M
STORIA
ANT. CIVILTA’
GERAGOGIA
M
M
** FOTOGRAFIA
*VIAGGI
CULT.
=
DIRITTO
M
M
=
= SECONDA E QUARTA
Q
=
=
Q
SETTIMANA
DELL'ANNO
ACCADEMICO
FILOSOFIA
=
=
(1)
ARCH.
URBAN.
(1)
=
MDEL CALENDARIO
CULT. RELIGIOSA
STORIA
MUSICA
M
M
=
CULT. BIBLICA
* FILMOLOGIA
(1)
M
M
Ore 16,00 / 17,45
ore 16,00 / 17,45
ore 10,00 / 12,00
ore 16,0
FIL.
CONOSC.
M
TRADIZ.INGLESI
M
STORIA
LETT. ITALIANA
STORIA
LETTER.
GRECA
M
M
ANT.
CIVILTA’
GERAGOGIA
M
M
=
**
FOTOGR
=
Q
=
GEOLOGIA
Q
ASTRONOMIA
=
=
Q
ARTE
ORAFA
=
FILOSOFIA
=
Lunedì
(DANTE))
= IMM
M
S ST.GIORNALISMO
M
(1)
ARTE LET.
M CULT. RELIGIOSA M ARCH. URBAN. (1)
M
STORIA MUSICA
M
ANTICA
FIL.
CONOSC.
M
=
* BIOLOGIA
CONFERENZE
M
TRADIZ.INGLESI
LETT.
ITALIANA
M
=
M
STORI
E
LETTER.LATINA
=
= Martedì
GEOLOGIA
ERBORISTERIA
Q
S
Q
=
=
=
=
Q
ARTE ORAFA
(DANTE))
FILOSOF
CLINICA
ST.NOVARESE
=
S
M
M
ARCH. URBAN. (1)
M
=
GEOGRAFIA
M
ANTICA
PSICOLOGIA
M
Q
FIL. CONO
LETT.
ITALIANA
STORIA ARTE
=
PARL.
NOVAR.
M
M
=
M
BIOLOGIA
E
CULT.ARABA___
=
=
LETTER.LATINA
Q LETT. ITALIANA
= Mercoledì
=
Q
=
= del ‘900
GEOLOGIA
Narrativa
Q
=
=
ARTE OR
STORIA
CUCINA
Q
CLINICA
STORIA
RIFORMA
(DANTE))
=
GEOGRAFIA
S
M
LETTER. EUROPEA
=
M
M
ANTIC
.PROTESTANTE
RESTAURO
STORIA TEATRO
M
M
STORIA
PARL. NOVAR.
M
M
= E
= ARTE
=
==
BIOLOGIA
LETTER.LA
IG. COMPORT.
TEC.
M
=
=
=
Giovedì
Q ATTIV.ECON.
STORIA
RIFORMA M
CLINICA
LETTER. EUROPEA
=
M
M
=
GEOGRA
M
M
M
PRIMA E TERZA SETTIMANA
DEL CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO
=
=
GIORNI
CULT.
BIBLICA
SALA
A - /PIANO
Lic. CLASSICO
Lic.
UMANE
Ore 16,00 / 17,45
oreSC.
16,00
/ 17,45 M
ore
10,00
12,00
STORIA
*VIAGGI
CULT.
=
ATTIVITA'
CULTURALI,
SALA A - PIANOTEORICO-PRATICHE, COLLATERALI
Lic. CLASSICO
Lic. SC.
UMANE
PRIMO
Ore 16,00 C.
/ 17,45
oreINFERIORE
16,00 / 17,45
ore 10,00 / SALA
12,00 E - PIANO ore
16,00 / 17,45
CARLO ALBERTO
TORNIELLI BELLINI
*VIAGGI CULT.
=
DIRITTO N. 11 -M
M B.DO LAMARMORA 8/C
B.DO LAMARMORA
10
VIA S. GAUDENZIO
SEDE
PRIMA E TERZA SETTIMANA DEL CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO
VIA S. GAUDENZIO N. 11 - SEDE
SALA E - PIANO PRIMO
ATTIVITA' CULTURALI,
TEORICO-PRATICHE,
COLLATERALI
SALA A - PIANO
Lic. SC. UMANE
Lic. CLASSICO
CARLO ALBERTO
B.DO LAMARMORA 8/C
ATTIVITA' CULTURALI, TEORICO-PRATICHE, COLLATERALI
B.DO LAMARMORA 8/C
18
.
19
Q
INGLESE
BASE 1°
Venerdì
Q
=
=
S
=
=
=
=
=
S 5°Cors Base S
=
S
S 8°Cors Base S 10°Cors Base S
S 9°Cors 1°Liv S
S 2°Cors Base
Q
GEROGLIFICI Q
TEDESCO B
=
=
3°Cors Base.
4°Cors Base.
6°Cors 1°Liv
Q
7°Cors 1°Liv
Q
1°Cors Base
=
=
=
=
11°Corso
Internet
iniziano alle ore 15,30
- Lingue (pomeriggio)
- Architettura-Urbanistica
- Filmologia
- Fotografia
=
=
S
(oo)
(o)
(oo)
(o)
S
MODELLAZ.
PITTURA B
PITTURA A II S
***TAG.CUC Av2° S
PITTURA A I
MINIPITTURA
DISEGNO II
TAG. CUC.Av.1° S
TAG.CUC. BASE S
DISEGNO I
PITTURA SU
S
CERAMICA
15,00 / 17,30
PITTURA B
PITTURA AII S
Av2° S
***TAG.CUC
MODELLAZ.
TAG.CUC.Av1° S
PITTURA A I
MINIPITTURA
1° e 2° SEDE Broggi - di Base – da Genn. a Marzo 2015
3° e 4° SEDE Torgano - di Base - da Nov. 2014 a Marzo 2015
5° SEDE Ruggeri - di Base - da Nov. 2014 a Genn. 2015
6° e 7° SEDE Sgherza - di 1°Liv. – da Nov. 2014 a Marzo 2015
8° SEDE Romano - di Base - da Nov. 2014 a Genn. 2015
9° SEDE Romano - di 1°Liv. - da Febb. ad Aprile 2015
10° FAUSER Liardi di Base e1°Liv.- da Genn. ad Aprile 2015
11°OMAR De Vittor -di 2°Liv. Internet – da Febbr. a Marzo 2015
Riservati a coloro che hanno seguìto i corsi n° 1 o n° 13 con la
Prof.ssa SGHERZA
Riservato a chi ha già frequentato un Corso di Base nell’Anno
precedente
S
S
TAG.CUC.BASE S
DISEGNO I
DISEGNO II
15,00 / 17,30
SALA D - Piano Terzo
PITTURA SU
S
CERAMICA
Corsi di Informatica:
=
=
=
S 10°Corso Base S
S
11°Corso
Internet
=
=
=
S
S
(1) I Corsi di:
=
=
S 5°Cors Base
S
S 8°Cors Base
S 9°Cors 1°Liv
S 2°Cors Base
- I Corsi a cadenza settimanale sono indicati con S
- I Corsi a cadenza quindicinale sono indicati con Q
- I Corsi a cadenza mensile sono indicati con M
- Le Attività collaterali sono indicate con *
- I corsi teorico-pratici sono indicati con **
- Il corso di Taglio e Cucito Av. 2° si terrà in Sala
CARITAS al 2° Piano ed è indicato con ***
Venerdì
NOTA
=
Giovedì
FRANCESE C
FRANCESE A Q
INGLESE
A/1 – A/2
Mercoledì
Q
Q
SPAGNOLO B Q
INGLESE B
INGLESE
BASE 2°
Martedì
IST. OMAR
ESPRESSIVITA' ARTISTICA
VIA S. GAUDENZIO N. 11 – SEDE
SECONDA E QUARTA SETTIMANA DEL CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO
15,30 /17,30
9,30/12,00
15,00/17,00
14,30/16,30
15,00/17,30
9,30 / 12,00
ARABO
Q
BIBLIOTECA
Lunedì
9,30 / 11,30
Q
INGLESE A
Giovedì
TEDESCO A
INGLESE C
FRANCESE
PRE-BASE
mercoledì
1°Cors Base
3°Cors Base
4°Cors Base
6°Cors 1°Liv.
Q
7°Cors 1°Liv
Q FRANCESE B Q
SPAGNOLO C
martedì
Q SPAGNOLO A Q
Q
IST. FAUSER
B. Lamarm.12
PRIMA E TERZA SETTIMANA DEL CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO
15,30 / 17,30
9,30/12,00
15,00/17,00
14,30/16,30
15,00/17,30
9,30 / 12,00
INGLESE
PRE-BASE
9,30 / 11.30
SALA C – Piano Terzo
SALA B - Piano Secondo
Via Ricci, 14
INFORMATICA **
V. S.Gaudenzio 11- SEDE
VIA S. GAUDENZIO N. 11 - SEDE
lunedì
GIORNI
INCONTRI CULT. LINGUISTICA –
BIBLIOTECA
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
LICEO CLASSICO
ANTICHE CIVILTA’
“C.Alberto”
Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Bal. Lamarmora, 8/c)
Docente-Coordinatrice PROF. Laura PEZZOLLA PAGANIN
Insegnante
Con la collaborazione, per la parte grafica,
del PROF. Gianfranco PAGANIN
Docente di Scienze
Moderatrice
Dolores BOCCA BORGINI
ROMA: DAL 290 a.C. al 133 a.C.
10 novembre 2014
LO SCONTRO CON TARANTO
E LE GUERRE PIRRICHE
12
CARTAGINE E LA FAMIGLIA
DEI BARCIDI
gennaio 2015
9 febbraio 2015
PRIMA E SECONDA GUERRA :
PUNICA
9 marzo
TERZA GUERRA PUNICA
E CADUTA DI CARTAGINE
2015
4 maggio 2015
20
LE GUERRE ILLIRICHE
E LE GUERRE MACEDONICHE
ARCHITETTURA-URBANISTICA
SALA A Incontri mensili - martedì - ore 15,30-17,45
(Sede – PIANO INFERIORE)
ARCH. Elio MORO
Docente
Moderatrice
Libero Professionista.
Enrica CARDANO
LA CITTA’ NELLA STORIA
25 novembre 2014
27 gennaio 2015
24 febbraio 2015
24 marzo 2015
21 aprile
2015
Parigi moderna - parte prima
Un viaggio dalle architetture del ferro
all’art nouveau e ai padri del movimento moderno
Parigi moderna - parte seconda
Un viaggio dalle architetture del ferro
all’art nouveau e ai padri del movimento moderno.
Barcellona modernista – parte prima
Le opere di Gaudì all’interno
del piano urbanistico di Cerdà
Barcellona modernista – parte seconda
Le opere degli altri grandi architetti modernisti
Architettura contemporanea a Milano
- parte prima
Il portello e i padiglioni di Mario Bellini –
la ex fiera campionaria (city life)
19 maggio 2015
Architettura contemporanea a Milano
- parte seconda
Garibaldi -Repubblica, il quartiere Bovisa,
l’Ansaldo a Porta Genova
21
LICEO CLASSICO
ARTE
“C.Alberto”
LETTURA DELL’IMMAGINE ARTISTICA
(Bal. Lamarmora, 8/c)
Incontri mensili - martedì - ore 16,00-17,45
Docenti contitolari PROF. Emiliana MONGIAT
Docente di Storia dell’Arte
PROF. Susanna BORLANDELLI
Docente di Storia dell’Arte
Moderatrice
Maria Teresa PELISSERO
MATERIALI E TECNICHE PER L’ARTE
2^ parte
18 novembre 2014
Monumenti perenni: il bronzo e le tecniche
di lavorazione artistica.
Il mosaico: quando piccoli frammenti
di materia diventano opere d’arte
Susanna BORLANDELLI
16 dicembre 2014
L’intarsio: i colori del legno e del marmo.
Materiali e tecniche per modellare:
Opere in cera e in gesso
Emiliana MONGIAT
20 gennaio 2015
Racconti eseguiti a telaio: l’arazzo
Fili e intrecci per tessuti, ricami, pizzi
Emiliana MONGIAT
17 marzo 2015
La fotografia, nuova invenzione
per riprodurre la realtà.
Dai papier collé al dripping:
tecniche per la pittura del Novecento
Susanna BORLANDELLI
22
ARTE ORAFA NEL MONDO ANTICO
SALA E
Incontri mensili - mercoledì – ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Laura PEZZOLLA PAGANIN
Moderatrice
Dolores BOCCA BORGINI
26 novembre 2014
L’ARTE ORAFA DELL’ANTICO EGITTO
28 gennaio 2015
L’ARTE ORAFA
DEI POPOLI MESOPOTAMICI
25 febbraio 2015
L’ARTE ORAFA DEI FENICI
25 marzo 2015
L’ARTE ORAFA DELL’ANTICA GRECIA
22 aprile 2015
L’ARTE ORAFA DEL PERIODO
ELLENISTICO
Insegnante
23
ASTRONOMIA
SALA A Incontri quindicinali - martedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
RAG. Silvano MINUTO
Docente
Moderatrice
Esperto nel settore astronomico
Dolores BOCCA BORGINI
UN VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
TRA SCIENZA, MITO ED ESPLORAZIONE
4 novembre 2014
Una visione d’insieme, il Sole (la Genesi)
18 novembre 2014
I pianeti interni, Mercurio (la mitologia)
e Venere (lo splendore)
2 dicembre 2014
La Terra e la Luna (la geografia
e la conquista dello spazio)
16 dicembre 2014
Marte (il Dio della guerra e la ricerca della vita)
20 gennaio 2015
Giove (il gigante)
3 febbraio 2015
Saturno (il pianeta misterioso)
3
Urano e Nettuno (mondi di ghiaccio)
marzo 2015
17 marzo 2015
24
Plutone e i corpi minori
(i confini del sistema solare)
ATTIVITA’ ECONOMICHE, TECNOLOGIA
SALA E Incontri mensili - venerdì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente-Coordinatore DOTT. Adriano MATTERA
Moderatrice
già Responsabile di Immagine e Relazioni Esterne
di Istituto novarese di Ricerche.
Studioso dell’Industria Chimica Italiana.
Enrica CARDANO
IL MIELE
21 novembre 2014
LE API, L’ALVEARE
E IL COLLOCAMENTO DEGLI ALVEARI
Bernardino DE PAOLI
Apicoltore
20 febbraio 2015
LA PRODUZIONE DEL MIELE
E SUA LAVORAZIONE
DOTT.Andrea RAFFINETTI
Tecnico Apistico ASPROMIELE
20 marzo 2015
TIPI DI MIELE PRODOTTI E PRODOTTI
ASSOCIATI (polline,pappa reale,cera,propoli):
caratterizzazione ed impiego
P.A. Massimo CARPINTERI
Presidente Nazionale AMI Assoc. Naz.le
Ambasciatori del Miele
17 aprile 2015
COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE
E DEI PRODOTTI ASSOCIATI
Rilievo economico a livello provinciale
e nazionale
Diego PAGANI
Presidente Consorzio Naz.le Apicoltori
15 maggio 2015
PROPRIETA’ DEL MIELE E DEI PRODOTTI
ASSOCIATI DA UN PUNTO DI VISTA
ALIMENTARE E TERAPEUTICO
- Dott.ssa Marinella TARABBIA
Dirigente SIAV-AREAB
- Dott.ssa Flavia MILAN
Dirigente SIAN
25
BIOLOGIA E CLINICA
SALA A Incontri quindicinali - giovedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
Docenti-Coordinatori PROF. Nerea PAGANI ROMANO
Spec. Genetica. Già Preside del Liceo Classico di Novara.
PROF. Claudio MOLINARI
Professore Fisiologia Università Avogadro Novara
Moderatrice
Daniela BANFI CAPRETTO
13 novembre 2014
Fisiologia della luce.
27 novembre 2014
L’epilessia.
11 dicembre 2014
Prevenzione delle neoplasie del colon retto.
Pietro OCCHIPINTI
Direttore Gastroenterologia A.S.O.Maggiore Novara
15
gennaio 2015
Fisiologia dell’acqua.
Claudio MOLINARI
Professore Fisiologia Università Avogadro-Novara
29
gennaio 2015
Nuove malattie emergenti nelle zone tropicali: importanza
della loro conoscenza e prevenzione per l’Italia.
Giorgio LEIGHEB
Professore Emerito Dermatologia Università Avogadro
Con la Dott. Elisa ZAVATTARO
Dirigente Dermatologia A.S.O. Maggiore Novara
12 febbraio 2015
26 febbraio 2015
Claudio MOLINARI
Professore Fisiologia Università Avogadro-Novara
Roberto CANTELLO
Professore Neurologia Università Avogadro-Novara
Il caffè come medicina.
Mauro CAMPANINI
Direttore Dipartimento Medico A.S.O. Maggiore Novara
Ictus ischemico cerebrale: attualità e prospettive nell’era
della trombolisi e della stroke-unit.
Lorenzo COPPO
Dirigente Medico Neurologia A.S.O. Maggiore Novara
12 marzo 2015
Il fegato: alimentazione ed epatopatie. Giuseppe ZACCALA
Dirigente Medico Medicina II A.S.O. Maggiore Novara
26 marzo 2015
Malattie del sistema immunitario: un modello tumorale.
Antonio RAMPONI
Dirigente Medico Anatomia Patologica A.S.O. Maggiore Novara
9 aprile 2015
L’intervento chirurgico al torace.
Caterina CASADIO
Professore Chirurgia Toracica Università Avogadro - Novara
26
LICEO CLASSICO
“C.Alberto”
(Bal. Lamarmora, 8/c)
I CRISTIANI IN MEZZO ALL’ISLAM
Incontri mensili - giovedì - ore 16,00-17,45
PROF. Claudio BALZARETTI
Docente
Moderatrice
CULTURA ARABA
Professore di Filosofia e Storia
Liceo Classico e Linguistico
Laura CORSICO FORMAGGI
LE CHIESE CRISTIANE PRESENTI
NEL MONDO ARABO:
teologia, storia, arte e letteratura
6 novembre 2014
Elementi cristiani presenti nel Corano e nell’islam
4 dicembre 2014
Monofisiti, nestoriani, melchiti
8 gennaio 2015
Siriaci (giacobiti, maroniti, caldei)
5 febbraio 2015
Copti
5 marzo 2015
Etiopi
.
27
CULTURA BIBLICA
SALA A Incontri mensili - lunedì - ore 16 -17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
Don Andrea MANCINI
Docente
Moderatrice
Docente di Teologia Morale
Enrica CARDANO
TEMI DI ETICA BIBLICA
17 novembre 2014
Ricchezza e Povertà
15 dicembre 2014
Giustizia e Carità
19 gennaio 2015
Chi è il mio prossimo?
16 marzo 2015
L’ospitalità del forestiero
13 aprile 2015
La Creazione: casa del Figlio
28
CULTURA RELIGIOSA
LICEO CLASSICO
“C.Alberto”
Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Bal. Lamarmora, 8/c)
PROF.Hans Jurgen KANNHEISER
Docente
Moderatrice:
Docente di Pedagogia, metodologia e didattica
della Religione e Legislazione scolastica
Piera Luisa CERRI
TRE GRANDI INTERROGATIVI
TRE GRANDI ESPERIENZE
DELL’ANTICO TESTAMENTO
24 novembre 2014
Credere in Dio oppure rassegnarsi
alla presenza del male?
L’esperienza di Giobbe
26 gennaio 2015
Sperare nel futuro oppure adeguarsi
al presente poco promettente?
L’esperienza di Isaia
23 febbraio 2015
Impegnarsi a cambiare il mondo
oppure lasciar perdere?
L’esperienza di Giona
29
DIRITTO
SALA E Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docenti-Coordinatori: AVV. Martino AGLIATI
Libero Professionista
PROF. Silvana LOVISOLO
Insegnante
Moderatrice
Laura CORSICO FORMAGGI
LE MISURE DI PROTEZIONE
DELLE PERSONE PRIVE IN TUTTO
OD IN PARTE DI AUTONOMIA:
amministrazione di sostegno, interdizione,
inabilitazione ed incapacità naturale
3 novembre 2014
Introduzione. Amministrazione di sostegno
(prima parte)
AVV. Martino AGLIATI
PROF. Silvana LOVISOLO
1° dicembre 2014
Amministrazione di sostegno (seconda parte)
Interdizione, inabilitazione e incapacità naturale
(prima parte)
AVV. Martino AGLIATI
PROF. Silvana LOVISOLO
2 febbraio 2015
Interdizione, inabilitazione e incapacità
naturale (seconda parte)
AVV. Martino AGLIATI
PROF. Silvana LOVISOLO
2 marzo 2015
I reati subiti dall’incapace
30 marzo 2015
30
PROF. Silvana LOVISOLO
AVV. Beniamino AGLIATI
I reati commessi dall’incapace.
AVV. Martino AGLIATI
AVV. Beniamino AGLIATI
ERBORISTERIA
SALA E Incontri quindicinali - mercoledì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Emilio BIANCHI
Docente
Moderatrice
Erborista
Angela Maria FERRARI PIPERNO
ERBORISTERIA – PRODOTTI NATURALI
19 novembre 2014
PAPPA REALE – POLLINE – PROPOLI - ECHINASIA
3 dicembre 2014
PIANTE ALIMURGICHE ALIMENTARI –
INTEGRATORI (1^ parte)
17 dicembre 2014
PIANTE ALIMURGICHE ALIMENTARI –
INTEGRATORI (2^ parte)
7 gennaio 2015
ANTICHI ELISIR
21 gennaio 2015
COSMESI – OLI e GRASSI VEGETALI
4 febbraio 2015
18 febbraio 2015
COSMESI – PELLE e COSMESI NATURALE
FIORI DI BACH
Relatrice: Rosa Alba BIANCHI
31
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
SALA E Incontri mensili - mercoledì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
PROF. Lorenza BARONE FARINA
Docente
Moderatrice
Docente di Filosofia e Storia
Maria Teresa PELISSERO
CHI FUR LI MAGGIOR TUI ?
12 novembre 2014
AFRICA
10 dicembre 2014
ANTROPOLOGIA e RAZZE
14 gennaio 2015
ANTROPOLOGIA, RAZZE
E GEOGRAFIA
11 febbraio 2015
GEOGRAFIA e CULTURE
11 marzo 2015
LE PARENTELE
8 aprile 2015
32
LE FAMIGLIE
GEOGRAFIA
SALA E Incontri mensili - giovedì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
DOTT. Giovanni BASELLI
Docente
Modera trice
già Direttore Scientifico presso Area Cartografica
Istituto Geografico De Agostini
Giovanna SALVANESCHI MENA
MISCELLANEA GEOGRAFICA
Misura dello spazio e del tempo
26 febbraio 2015
LATITUDINE e LONGITUDINE.
Una lunga storia per fare il punto
26 marzo 2015
MERIDIANE e OROLOGI SOLARI.
Una misura del tempo
23 aprile 2015
IL CALENDARIO GREGORIANO
E LA PASQUA CRISTIANA
.
33
GEOLOGIA per immagini
SALA E Incontri settimanali - mercoledì - ore 10-12
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Paolo DE VITTOR
già Docente di Elettronica c/o ITI OMAR di Novara
L’EVOLUZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
E LA FORMAZIONE DI ROCCE, MONTI E VALLATE
PROGRAMMA
- l'orografia della terra: lotta tra formazione ed erosione
- i movimenti tettonici e la formazione delle catene montuose
- le dorsali oceaniche e la deriva dei continenti
- l'evidenza dei movimenti della crosta terrestre
- il vulcanesimo e le manifestazioni associate
- il modellamento provocato dall'erosione
- l'azione dei ghiacciai
- rocce, minerali e loro formazione
il corso è composto da 6 incontri e inizierà il 5 novembre 2014
Le date previste sono: 5/11, 12/11, 19/11, 26/11, 3/12 e 10/12/2014.
34
GERAGOGIA
SALA A Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
DOTT. Aldo BIOLCATI
Docente:
Moderatrice
- Specialista in Gerontologia e Geriatria
- Direttore f.r. di Geriatria
Anna Maria BALLARE’
MEDICINA DI GENERE
10 novembre 2014
Medicina di genere e invecchiamento.
12 gennaio 2015
Medicina di genere e declino cognitivo.
9 febbraio 2015
Medicina di genere e disturbi
del comportamento.
9 marzo 2015
Medicina di genere e dismetabolismi.
4 maggio 2015
Medicina di genere e farmacoterapia.
35
IGIENE COMPORTAMENTALE
COMPORTAMENTALE
IGIENE
SALA AA Incontri
Incontrimensili
mensili - - venerdì
venerdì - - ore
ore16-17,45
16-17,45
SALA
(Sede,PIANO
PIANOINFERIORE)
INFERIORE)
(Sede,
Docente coordinatrice DOTT. Cecilia AQUILI
Primario
Ospedaliero –
Docente
DOTT.Già
Cecilia
AQUILI
Specialista in Endocrinologia
Già Primario Ospedaliero –
e Malattie del Ricambio.
Specialista in Endocrinologia
Dietologa.
e Malattie del Ricambio.
Dietologa.
Elsa OCCHETTA
Moderatrice
Moderatrice
Elsa OCCHETTA
20 febbraio 2015
20 febbraio 2015
20 marzo 2015
17 aprile 2015
20 marzo 2015
15 maggio 2015
17 aprile 2015
15 maggio 2015
36
LE NUOVE FRONTIERE
DELL’ALIMENTAZIONE
E DIETETICA;
LEGASTRONOMIA
NUOVE FRONTIERE
un rapporto difficile?
DELL’ALIMENTAZIONE
Avv. Mario TUCCILLO
Delegato di Novara dell’Accademia
Italiana della Cucina
GASTRONOMIA E DIETETICA;
PERCORSO
CONSERVAZIONE
un rapportoDELLA
difficile?
DEGLI ALIMENTI
NEL
TEMPO;
Avv.
Mario
TUCCILLO
metodologie
evoluzione
tecnologica.
Delegato ed
di Novara
dell’Accademia
Dott.ssa
Cecilia AQUILI
Italiana della
Cucina
“SORELLA ACQUA”,
SEMPRE PIU’
PREZIOSA.
PERCORSO
DELLA
CONSERVAZIONE
Dott.ssa
Cecilia AQUILI
DEGLI ALIMENTI
NEL TEMPO;
metodologie ed evoluzione tecnologica.
UNA CORRETTA Dott.ssa
ALIMENTAZIONE
Cecilia AQUILI
PER UNA VITA SANA, LUNGA E …
GIOVANE.
“SORELLA ACQUA”,
Dott.ssa Cecilia AQUILI
SEMPRE PIU’ PREZIOSA.
________________
Dott.ssa Cecilia AQUILI
A curaUNA
del Soroptimist
ClubALIMENTAZIONE
di Novara
CORRETTA
PER UNA VITA SANA, LUNGA E …
GIOVANE.
Dott.ssa Cecilia AQUILI
LETTERATURA EUROPEA
LETTERATURA EUROPEA
SALA E Incontri mensili - venerdì – ore 16-17,45
SALA
E Incontri mensili - venerdì – ore 16-17,45
(Sede,
1° PIANO)
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Paola TURCHELLI
Docente
PROF. Paola TURCHELLI
Docente Scuole Medie Superiori
Docente Scuole Medie Superiori
Moderatrice
Vittoria DE REGIBUS
Moderatrice
Vittoria DE REGIBUS
Da SAFFO a FABRIZIO DE ANDRÉ:
Da SAFFO a FABRIZIO DE ANDRÉ:
“UNA STORIA D’AMORE
ATTRAVERSO
LA PAROLA
POETICA”
“UNA STORIA
D’AMORE
ATTRAVERSO LA PAROLA POETICA”
2^ parte
2^ parte
L’argomento verrà sviluppato
nel corso
dei seguenti
incontri:
L’argomento
verràcinque
sviluppato
nel corso dei seguenti cinque incontri:
28 novembre 2014
28 novembre
30
gennaio 2014
2015
30 gennaio
27
febbraio 2015
2015
227 febbraio
marzo 2015
2
marzo
24
aprile 2015
2015
24 aprile 2015
37
37
LETTERATURA GRECA
SALA E Incontri mensili - martedì – ore 16 -17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Marina GARILLI ARCOLEO
Moderatrice
Enrica ANDOARDI
Docente di Latino e Greco Liceo Classico
DIVERSO MODO DI INTERPRETARE UN MITO
IN ESCHILO, SOFOCLE ed EURIPIDE
4 novembre 2014
Eschilo:
COEFORE
2 dicembre 2014
Eschilo:
EUMENIDI
3 febbraio 2015
Sofocle:
ELETTRA
3 marzo 2015
Euripide: ELETTRA, ORESTE
38
LETTERATURA ITALIANA – Dante
SALA A Incontri quindicinali - mercoledì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
PROF. Maria PANAGIA
Docente
Moderatrice
già Docente di Lettere italiane e Storia
presso Istituto Magistrale
Daniela BANFI CAPRETTO
DANTE OGGI – IL PARADISO
12 novembre 2014
La Cantica della luce.
26 novembre 2014
I grandi temi del Paradiso
e le guide di Dante.
10 dicembre 2014
“Io fui nel mondo vergine sorella …”:
Piccarda Donati.
14 gennaio 2015
Carlo Martello nel Cielo di Venere.
28 gennaio 2015
“L’un fu tutto serafico in ardore…”.
Vita di San Francesco.
11 febbraio 2015
“…l’altro per sapienza interna fue
di cherubica luce uno splendore”.
Vita di San Domenico.
25 febbraio 2015
Cacciaguida, trisavolo di Dante,
e la Firenze antica.
11 marzo 2015
Predizione dell’esilio.
25 marzo 2015
San Pier Damiani e la predestinazione.
8 aprile 2015
Il trionfo di Cristo nel cielo stellato.
39
LETTERATURA ITALIANA
Narrativa del ‘900
SALA A Incontri quindicinali - giovedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
PROF. Franco FILIPPI
Docente
Moderatrice
Insegnante Liceo Classico
Vittoria DE REGIBUS
MARIO SOLDATI - MARIO TOBINO
6 novembre 2014
20 novembre 2014
4 dicembre 2014
18 dicembre 2014
8 gennaio 2015
5 febbraio 2015
19 febbraio 2015
5 marzo 2015
19 marzo 2015
16 aprile 2015
40
Mario Soldati: Le lettere da Capri –
La verità sul caso Motta
Mario Tobino: Il figlio del farmacista Bandiera nera
Mario Soldati: La busta arancione –
Le due città
Mario Tobino: Il deserto della Libia Le libere donne di Magliano
Mario Soldati: L’attore – La confessione
Mario Tobino: La brace dei Biassoli –
Il clandestino
Mario Soldati: Lo smeraldo – Il vero Silvestri
Mario Tobino: Per le antiche scale –
La bella degli specchi
Mario Soldati: La sposa americana –
A cena col commendatore
Mario Tobino: Gli ultimi giorni di Magliano –
La ladra
LETTERATURA LATINA
SALA E Incontri mensili - giovedì – ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
PROF. Simonetta FOCARDI
Docente
Moderatrice
Docente di Lettere Classiche e Italiano
presso Liceo Classico
Enrica CARDANO
VISIONI E CONCEZIONI DELL’ALDILA’
NEGLI AUTORI LATINI
DI ETA’ PAGANA E CRISTIANA
13 novembre 2014
Visioni d’oltretomba nella letteratura arcaica
e repubblicana fino a Lucrezio
11 dicembre 2014
Da Lucrezio a Virgilio
15 gennaio 2015
I destini ultraterreni nell’opera filosofica
di Cicerone e le conseguenze sulla letteratura
posteriore
12 febbraio 2015
Il destino ultraterreno nella letteratura
della prima età imperiale
12 marzo 2015
Pagani e cristiani a confronto
negli ultimi secoli
41
PARLATE LOCALI NOVARESI
SALA E Incontri mensili - venerdì - ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente coordinatore
Moderatrice
DOTT. Gianfranco PAVESI
già Docente Universitario
Corinna GIORGI
14 novembre 2014
Autori da riscoprire:
Mario Rossi, “Cichin dla pajèta”
Gianfranco PAVESI
Silvano FORTE
12 dicembre 2014
Incontri con l’autore:
“Cüntuli dal favlé.
Storie dell’Alto e Basso Novarese”
Gianfranco PAVESI
Silvano CREPALDI
Giuseppe TENCAIOLI
16 gennaio 2015
L’Italiano non li ha: i problemi “classici”
della scrittura in “dialetto”
Gianfranco PAVESI
13 febbraio 2015
Caccia alle parole: il Dizionario
di Carlo Turri (lezione interattiva)
Gianfranco PAVESI
Roberto TURRI
42
PSICOLOGIA
SALA E Incontri quindicinali - giovedì – ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Pierluigi RONCAROLI
Moderatrice
Luisa URANI TARCHETTI
Psicologo – Psicoterapeuta
PSICOPATOLOGIE DELL’ADULTO
DI RIFERIMENTO ALL’INFANZIA
Origine e sviluppo
6
novembre 2014
IL NARCISISMO
20 novembre 2014
L’ANSIA: Disturbi di personalità,
disturbi dello sviluppo, disturbi
del controllo degli impulsi
27 novembre 2014
PATOLOGIE DEGLI ADULTI E
ALTERAZIONI DEL BAMBINO
4 dicembre 2014
18 dicembre 2014
FOBIE INFANTILI: Timori, spaventi,
ricatti educativi, immobilità dell’ambiente
LA VIOLENZA: Ambiente d’origine,
abuso alcolico, separazione, ambiente
isolato
43
RESTAURO – CASI EMBLEMATICI
SALA A Incontri mensili - venerdì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
PROF. Giovanna MASTROTISI
Docente
Moderatrice
Restauratrice
Vittoria DE REGIBUS
I MATERIALI E LO STATO CONSERVATIVO
SONO LINEE GUIDA
PER L’INTERVENTO DI RESTAURO
7 novembre 2014 Dipinti su tela del ‘600, ‘700, ‘800 pongono
problemi di intervento diversi per metodo
ed approccio
5 dicembre 2014 Gli altari policromi dorati: un grave stato
conservativo impone nei restauri anche
lo smontaggio dell'opera
9 gennaio 2015
I grandi crocifissi: attribuzioni ed epoche
sovrapposte recuperano la loro identità
con il restauro
6 febbraio 2015
I monumenti all’aperto: problemi conservativi
e interventi di restauro
6 marzo 2015
Visita dei cantieri attraverso le immagini
44
LICEO CLASSICO
STORIA
“C.Alberto”
Incontri mensili - martedì - ore 16-17,45
(Bal. Lamarmora, 8/c)
Docente
PROF. Liliana BATTAGLIA BESTA
Moderatrice
Rosanna BESTETTI ALBANESE
Docente, in quiescenza, di Letteratura e Storia
negli Istituti Medi Superiori.
“DONNE DI POTERE, DI IDEALITA’, D’AZIONE
NELLE REALTA’ SOCIO-POLITICHE
DEI LORO TEMPI”
4 novembre 2014
Il tormentato momento medievale dell’antagonismo
fra Impero e Papato per i diritti Territoriali e
l’impegno di mediazione di Matilde di Canossa
2 dicembre 2014
Gli anni irripetibili del Rinascimento italiano
ed europeo e le strategiche alleanze matrimoniali
per i nuovi ruoli di potere. Un’italiana Regina di
Francia: Caterina de’ Medici e la scelta
del principio di “tolleranza”
3 febbraio 2015
L’impegno culturale e politico femminile
nell’Ottocento italiano ed europeo.
La convinta scelta risorgimentale e la promozione
culturale di una lombarda:
Maria Cristina Trivulzio Belgioioso
3 marzo 2015
Il Socialismo lombardo del primo Novecento e il
convinto ruolo assistenziale di una esule ebrea,
medico popolare: Anna Kuliscioff
Gli anni ’40: un’eccezione femminile nella
Monarchia Sabauda: l’anticonformismo e
l’impegno per la pace di Maria Josè di Savoia
“la Regina di maggio”
45
Panoramica delle sale e delle attrezzature tecnologiche
dell’università della terza età
di novara
Sede: Sala A
Sede: Sala E - 1°
piano
ore
- piano inferi
Sede: Sala C -
3° piano
sa Tornielli Bellini” Auditorium
Liceo Scienze Umane “Contes
ara
Baluardo Lamarmora, 10 - Nov
Sede: Sala D - 3° piano
Sede: Sala B -
2° piano
I.T.I. “OMAR”
Sala Computer
Bal. Lamarmora, 12 - Novara
I.T.I. “FAUSER”
Sala Computer
Via Ricci, 14 - Novara
Liceo Classico “C. Alberto” - Aula Magna
Bal. Lamarmora, 8/c - Novara
Fotografie di Mario Balossini
LICEO CLASSICO
STORIA DELL’ARTE
“C.Alberto”
Incontri mensili - venerdì - ore 16-17,45
(Bal. Lamarmora, 8/c)
Docente
PROF. Emiliana MONGIAT
Moderatrice
Anna Maria BALLARE’
Docente di Storia dell’Arte
I “RIVOLUZIONARI” DELL’ARTE NEI SECOLI
Arte italiana dal XVIII al XX secolo
14 novembre 2014
Canaletto, Guardi e le vedute dal naturale
(secolo XVIII)
12 dicembre 2014
La nobile semplicità e la quieta grandezza
nelle opere di Antonio Canova (1757 –1822)
16 gennaio 2015
Francesco Hayez e la pittura storica
(1791 – 1882)
13 febbraio 2015
I Macchiaioli: l’interesse per il vero
(secolo XIX)
13 marzo 2015
L’ultima “rivoluzione” dell’arte italiana:
il Futurismo (secolo XX)
46
STORIA DELLA CUCINA
Incontri quindicinali - giovedì – ore 16-17,45
SALA E
(Sede, 1° PIANO)
Jacopo FONTANETO
Giornalista e critico gastronomico
Docente
Moderatrice
Maria Rosa PIZZO DE GIACOMO
CUCINE e OSTERIE
tra Vie Francigene e Itinerari Manzoniani
8 gennaio 2015
Taverne, stazioni di posta e alberghi:
l’evoluzione dei luoghi del cibo dal Medioevo
al ‘900 in Piemonte e Lombardia.
Menu e ricettari dal Medioevo al Seicento, tra
letteratura e cucina.
5 f ebbraio 2015
Vie Francigene di fede e sapori: cibi e
simbologie sulle strade dei pellegrini.
Rinascimento a tavola: mense monastiche e
‘banchetti’ alla corte di nobili e Papi.
19 febbraio 2015
‘La credenza dell’Innominato’: cibi, osterie
e cucine sul cammino di Renzo Tramaglino
e nella Lombardia del Manzoni.
Francia, Spagna e Austria: influenza nelle
cucine e nel linguaggio del cibo tra Piemonte
e Lombardia.
5 marzo 2015
Linguaggi della critica gastronomica, dai codex
medievali all’età contemporanea.
47
STORIA DELLA FILOSOFIA
SALA E Incontri quindicinali - martedì – ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
PROF. Santo ARCOLEO
Docente
Moderatrice
già Docente Universitario
Anna Maria ARNAUD
IL PENSIERO in “ROSA”
IL RUOLO DEI FILOSOFI “DONNE”
NELLA FILOSOFIA DEL ‘900
In una società in cui il ruolo delle donne è in costante ascesa,
il corso vuol far conoscere il ruolo del pensiero
delle protagoniste della filosofia “al femminile” (e non piattamente femminista).
Il Corso si svolgerà in 4 incontri, di MARTEDI’, nei giorni:
11 novembre 2014 Simone de Beauvoir: Una convivenza “difficile”
25 novembre 2014 Simone de Beauvoir: Con Sartre e contro Sartre
9 dicembre 2014 Jeanne Croissant: L’amore per la Grecia classica
13 gennaio 2015
48
Jeanne Croissant: Sentimento religioso e poesia
STORIA DEL GIORNALISMO
SALA E Incontri quindicinali - martedì – ore 16-17,45
(Sede, 1° PIANO)
Gianfranco QUAGLIA
Docente
Moderatrice
- Delegato dall’Ordine dei Giornalisti per informazione-minori
- già Responsabile edizione “La Stampa” di Novara
Luisa URANI TARCHETTI
18 novembre 2014
Informazione e minori: i pericoli della rete
16 dicembre 2014
Dalla carta al web, come è cambiata
l’informazione
20 gennaio 2015
La cronaca nera: verità e spettacolo
17 marzo 2015
L’altra faccia dello sport vista da un
giornalista
14 aprile 2015
Voleva fare il giornalista: fascino e
difficoltà di un mestiere sempre ambìto
49
STORIA DELLA MUSICA
SALA A Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
Docente
PROF. Diana RE
Insegnante di Pianoforte
Moderatrice Corinna GIORGI
INVITO ALL’ASCOLTO
DELLA MUSICA CLASSICA
24 novembre 2014
Vivaldi: le Quattro Stagioni
Percorso attraverso il tema delle Stagioni nell’arte con
particolare attenzione alla corrispondenza fra la musica di
Vivaldi e i sonetti che egli stesso scrisse con funzione
programmatica.
26 gennaio 2015
Mozart e il “gioco” degli stili
Panoramica del “classicismo” musicale attraverso le opere
del suo musicista più rappresentativo: W. A. Mozart.
23 febbraio 2015 Le Sinfonie di Beethoven
Approccio alla conoscenza dell’orchestra e guida
all’ascolto delle Sinfonie più conosciute
di Ludwig van Beethoven (3ª, 5ª, 6ª, 9ª).
23 marzo 2015
Verdi e le arie d’opera
Definizioni e caratteristiche delle Arie d’opera sugli
esempi più celebri di G. Verdi.
20
Il Bolero di Ravel
Guida all’ascolto di una delle composizioni più conosciute
del primo Novecento.
50
Aprile 2015
LICEO SC. UMANE
“C.T. Bellini”
STORIA NOVARESE
Incontri mensili - mercoledì - ore 16 - 17,45
(Bal. Lamarmora, 10)
E
Docente-Coordinatrice
Moderatrice
Arch. Maria Grazia PORZIO
Libera Professionista
Dolores BOCCA BORGINI
L’OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA’
DI NOVARA
non solo storie di ospitalità, assistenza e sanità
19 novembre 2014
Da fuori le mura nella Città: origine e sviluppo
del Venerando Ospitale della Carità di Novara
e l’istituzione della parrocchia
dei SS. Michele e Antonio
Dorino TUNIZ
17 dicembre 2014
Esposte ed esposti: storie di donne e di uomini
tra i documenti dell’archivio del
Venerando Ospitale della Carità di Novara
Maria Marcella VALLASCAS
21gennaio 2015
Soliva, Martinez, Melchioni e Antonelli:
la fabbrica urbana in divenire
Maria Grazia PORZIO
18 febbraio 2015
Case, terre ed acque nei possedimenti
dell’Ospedale Maggiore della Carità
Maria Grazia PORZIO
18 marzo 2015
Paramenti e suppellettili sacre nella chiesa
dei SS. Michele e Antonio
Flavia FIORI
15 aprile 2015
In segno di riconoscenza: arte e decorazioni nei
luoghi dell’Ospedale Maggiore della Carità
di Novara
Emiliana MONGIAT
51
STORIA DELLA RIFORMA PROTESTANTE
SALA A Incontri mensili - venerdì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
PROF. Giovanni IBERTIS
Docente
Moderatrice
Docente Istituti Medi Superiori
Santa PETTINATO
28 novembre 2014
- LA VIGILIA DELLA RIFORMA
30 gennaio 2015
- LUTERO
- LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO
27 febbraio 2015
- ZWINGLI e CALVINO
27 marzo 2015
- LO SCISMA ANGLICANO
24 aprile 2015
- LA RIFORMA RADICALE
- LA RIFORMA IN ITALIA
22 maggio 2015
- LA CONTRORIFORMA CATTOLICA
52
STORIA DEL TEATRO
SALA E Incontri mensili - venerdì – ore 16 – 17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente
PROF. Rosa Angela PANIGATI FOSSATI
Moderatrice
Dolores BOCCA BORGINI
già Docente di Italiano e Latino nei Licei.
OMAGGIO A GRANDI ATTRICI
E ATTORI SCOMPARSI
7 novembre 2014
Vittorio GASSMAN in:
“L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA”
di L. Pirandello
5 dicembre 2014
Lina VOLONGHI in:
“UNA DELLE ULTIME SERE DI
CARNOVALE”
di C. Goldoni
9 gennaio 2015
Alberto LIONELLO in:
“LA COSCIENZA DI ZENO”
di I. Svevo
6 febbraio 2015
Marisa FABBRI in:
“JOHN GABRIEL BORKMAN”
di H. Ibsen
6 marzo 2015
Tino CARRARO in:
“QUESTA SERA SI RECITA
A SOGGETTO”
di L. Pirandello
53
TRADIZIONI INGLESI
SALA A Incontri mensili - martedì - ore 16-17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
PROF. Catherine THOMAS
Docente
Moderatrice
Docente di Lingua Inglese
Valeria SACCHI
IL PROSEGUIMENTO DELLA PASSEGGIATA
PER CONOSCERE LA VITA E
LE TRADIZIONI INGLESI, PIU’ O MENO NOTE
11 novembre 2014
“La nostra famiglia reale”
(“Our Royal Family”)
9 dicembre 2014
“Gli inglesi e i giochi”
(“The English at Play”)
13 gennaio 2015
“Simboli e Santi”
(“Symbols and Saints”)
10 febbraio 2015
“Solo té e tramezzini al cetriolo?”
(“Just tea and cucumber sandwiches?”)
10 marzo 2015
“Musica, Maestro!”
(“Let the music play!”)
54
CORSO BASE TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
FOTOGRAFIA
SALA E Incontri quindicinali - lunedì – ore 15,30 - 17,45
(Sede, 1° PIANO)
Docente Coordinatore ING. Mario BALOSSINI
già Dirigente d’Azienda.
Vice Presidente Soc.Fotografica Novarese.
10 novembre 2014
24 novembre 2014
12
gennaio 2015
26
gennaio 2015
9
febbraio 2015
23 febbraio 2015
9
marzo 2015
23
marzo 2015
20
aprile 2015
4
maggio 2015
11
maggio 2015
19
maggio 2015
La macchina fotografica e gli obiettivi - parte 1^
Mario BALOSSINI
La macchina fotografica e gli obiettivi – parte 2^
Mario BALOSSINI.
Principi generali della fotografia digitale.
Mario BALOSSINI
Introduzione alla lettura dell’immagine.
Mario BALOSSINI
Lettura di immagini di un grande fotografo.
Michele GHIGO
Introduzione alla composizione dell’immagine.
Mario BALOSSINI
Introduzione all’uso del colore in fotografia.
Mario BALOSSINI
Introduzione alla macrofotografia.
Furio FORMIA
Cenni di fotoritocco su immagini digitali.
Mario BALOSSINI
Presentazione di portfolio e audiovisivi fotografici
Mario BALOSSINI
Uscita per esercitazione fotografica.
Mario BALOSSINI
Maria Cristina BARBE’
Lettura del portfolio.
Mario BALOSSINI
55
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
ELEMENTI DI INFORMATICA di BASE
SALA C
(Sede, 3° PIANO)
Incontri settimanali - lunedì
1° Corso ore 10,30/12 - 2° Corso ore 15/17
ING. Giorgio BROGGI
già Direttore Tecnico di Azienda novarese
e Docente Universitario
Docente
CORSI N. 1 e 2
NOZIONI DI WORD, EXCEL,
ACCESSO E NAVIGAZIONE IN INTERNET
12 gennaio 2015
Il Computer, il Sistema informativo, terminologia di uso più
frequente, hardware e software, le periferiche: funzioni ed
uso, operazioni preliminari, regolazioni.
19 gennaio 2015
Cartelle, files: apertura, chiusura, salvataggio,
denominazione, eliminazione, ripristino.
26 gennaio 2015
Voci e utilizzo della barra dei comandi, comandi da tastiera,
comandi da mouse, barra delle applicazioni e degli strumenti.
2 febbraio 2015
Utilizzo di base di Word.
9 febbraio 2015
Utilizzo di base di Excel.
16 febbraio 2015
Esercizi su Word ed Excel; l’uso dei principali comandi.
23 febbraio 2015
Internet, ingresso e utilizzo per ricerca siti.
2 marzo
2015
Posta elettronica, account, allegati.
9 marzo
2015
Esercitazioni di utilizzo Internet.
16 marzo 2015
Ripassi, precisazioni, allargamento a richieste specifiche.
n. 10 incontri settimanali per ogni Corso. Potranno accedere
due gruppi distinti di 10 frequentanti ciascuno,
che dispongano di un proprio PC a casa per esercitarsi.
56
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di BASE
SALA C
Incontri settimanali - martedì – ore 9,30 - 12
(Sede, 3° PIANO)
Docente
DOTT. Alessandra TORGANO
Project Manager
CORSI N. 3 - 4
PROGRAMMA
1. Il personal computer: generalità e nomenclatura, uso di mouse e tastiera.
Introduzione a Internet: browser, motore di ricerca, home.
2. Periferiche del computer, hardware e software, unità di memoria, files,
uso delle finestre per le applicazioni.
Introduzione a Internet: immagini, mappe.
3. Windows, organizzazione files e cartelle: Gestione risorse del computer.
Gestione Desktop - Introduzione a Internet: Download.
4. Esercitazioni sugli argomenti trattati –
Introduzione a Internet: Mail, creazione e utilizzo.
5. Software di videoscrittura (Office Word/Open Office Writer)
6. Word/Writer: Inserimento, correzione e formattazione del testo.
7. Word/Writer: Inserimento di immagini ed elementi grafici.
8. Esercitazioni sugli argomenti trattati.
_______________
N. 2 CORSI con analogo Programma destinati a gruppi distinti
di 10 nuovi iscritti ciascuno.
Corso n. 3: n. 8 incontri settimanali dal 4-11- 2014 al 13-1-2015
Corso n. 4: n. 8 incontri settimanali dal 3- 2- 2015 al 31-3-2015
I Frequentanti dovranno disporre di un proprio PC per le
esercitazioni a casa.
57
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di BASE
SALA C
(Sede, 3° PIANO)
Docente
incontri settimanali – martedì – ore 15 / 17
Vittorio RUGGERI
CORSO N. 5
N. 8 Incontri settimanali dal 4.11.2014 al 13.1.2015 riservati
a 12 frequentanti
PROGRAMMA
1 - Il personal computer: generalità e nomenclatura, uso di mouse e
tastiera.
Introduzione a Internet: browser, motore di ricerca, home.
2 - Periferiche del computer, hardware e software, unità di memoria, files,
uso delle finestre per le applicazioni.
Introduzione a Internet: immagini, mappe.
3 - Windows, organizzazione files e cartelle:
Gestione risorse del computer.
Gestione Desktop.
Introduzione a Internet: Download.
4 - Esercitazioni sugli argomenti trattati.
Introduzione a Internet: Mail, creazione e utilizzo.
5 - Software di videoscrittura (Office Word/Open Office Writer).
6 - Word/Writer: Inserimento, correzione e formattazione del testo.
7 - Word/Writer: Inserimento di immagini ed elementi grafici.
8 – Esercitazione/Approfondimenti argomenti trattati.
I frequentanti dovranno disporre di un proprio PC
per le esercitazioni a casa.
58
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di 1° LIVELLO – Gruppo A
SALA C
incontri settimanali–mercoledì – ore 9,45/11,45
(Sede, 3° PIANO)
Docente
PROF. Anna SGHERZA
Insegnante in quiescenza
CORSO N. 6
n. 7 incontri settimanali dal 5-11-2014 al 17-12-2014
riservati a chi ha seguìto il Corso n. 1 nell’A.A. 2013-14
PROGRAMMA
- Uso del computer:
hardware e software, le funzioni di
base, le periferiche, dispositivi di
puntamento, la tastiera, il desktop;
- Memorizzazione dei dati:
memorie temporanee e permanenti, il
disco rigido, altre unità di memoria,
file e cartelle, i vari tipi di file, le
estensioni dei file;
- Il sistema operativo:
Windows e le sue funzioni, modificare
file e cartelle, l'utility Esplora Risorse,
esercitazione pratica;
- La videoscrittura:
Microsoft Word, inserimento,
correzione e formattazione del testo,
inserimento di elementi grafici e di
immagini, esercitazione pratica;
- Il mondo di Internet:
il World Wide Web, la ricerca di
contenuti tramite un motore di
ricerca, la posta elettronica,
esercitazione pratica.
•
I frequentanti dovranno disporre di un P.C. per le esercitazioni a casa
59
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di 1° LIVELLO – Gruppo B
SALA C
incontri settimanali–mercoledì – ore 9,45/11,45
(Sede, 3° PIANO)
Docente
PROF. Anna SGHERZA
Insegnante in quiescenza
CORSO N. 7
n. 7 incontri settimanali dal 4-2-2015 al 18-3-2015
riservati a chi ha seguito il Corso n. 13 nell’A.A. 2013-14
PROGRAMMA
- Uso del computer:
hardware e software, le funzioni di
base, le periferiche, dispositivi di
puntamento, la tastiera, il desktop;
- Memorizzazione dei dati:
memorie temporanee e permanenti, il
disco rigido, altre unità di memoria,
file e cartelle, i vari tipi di file, le
estensioni dei file;
- Il sistema operativo:
Windows e le sue funzioni, modificare
file e cartelle, l'utility Esplora Risorse,
esercitazione pratica;
- La videoscrittura:
Microsoft Word, inserimento,
correzione e formattazione del testo,
inserimento di elementi grafici e di
immagini, esercitazione pratica;
- Il mondo di Internet:
il World Wide Web, la ricerca di
contenuti tramite un motore di
ricerca, la posta elettronica,
esercitazione pratica.
•
60
I frequentanti dovranno disporre di un P.C. per le esercitazioni a casa
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di BASE
SALA C incontri settimanali–mercoledì – ore 15/16,30
(Sede, 3° PIANO)
Docente
ING. Lorenzo ROMANO
Insegnante in quiescenza
CORSO N. 8
N. 9 Incontri settimanali dal 5.11.2014 al 14.1.2015
riservati a 12 frequentanti
PROGRAMMA
• Informazioni generali sulle parti e sul funzionamento del
computer
• Uso corretto e disinvolto del mouse
• Le tipologie dei files
• Creazione, memorizzazione, ricerca e cancellazione di un
file
• Creazione di cartelle
• Uso dei comandi COPIA, INCOLLA, CREA, ELIMINA
• Uso di una pen-drive
• Uso di un programma di elaborazione di testi
• Uso di un programma per il calcolo matematico
I frequentanti dovranno disporre di un PC per le esercitazioni a
casa.
61
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
INFORMATICA di 1° LIVELLO
SALA C
incontri settimanali–mercoledì – ore 15/16,30
(Sede, 3° PIANO)
Docente
ING. Lorenzo ROMANO
Insegnante in quiescenza
CORSO N. 9
N. 10 Incontri settimanali dal 4.2.2015 all’8.4.2015 riservati
a 12 frequentanti che abbiano già seguìto un corso di BASE.
PROGRAMMA
• Organizzazione di cartelle e di files
• Utilizzo di WORD
• Esercitazioni mediante utilizzo di WORD
• Utilizzo di EXCEL
• Esercitazioni mediante utilizzo di EXCEL
• Utilizzo di POWER POINT
• Creazione di diapositive e semplici presentazioni
• INTERNET: ingresso e uso del motore di ricerca
• Navigazione in INTERNET
• La posta elettronica
• Esercitazioni mediante l’utilizzo di INTERNET
I frequentanti dovranno disporre di un PC per le
esercitazioni a casa.
62
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
ISTITUTO
“FAUSER”
INFORMATICA di BASE
e di 1° LIVELLO
(Via Ricci, 14) Incontri settimanali – mercoledì - ore 14,30/16.30
Docente
PROF. Filippo LIARDI
Insegnante
CORSO N. 10
n. 16 incontri settimanali dal 7-1-2015 al 22-4-2015
riservati a n.18 nuovi iscritti
PROGRAMMA
– 1^ parte
n. 6 incontri settimanali dal 7-1-2015 all’11-2-2015
Programma: “GESTIONE FILE e CARTELLE”
– 2^ parte
n. 10 incontri settimanali dal 18-2-2015 al 22-4-2015
Programma: “APPLICATIVI DI OFFICE-WORD,
EXCEL, INTERNET
E POSTA ELETTRONICA”
I Frequentanti dovranno disporre
di un proprio PC per le esercitazioni a casa.
63
CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE
ISTITUTO
“OMAR”
INFORMATICA di 2^Livello
Incontri settimanali - lunedì - ore 15-17,30
(Bal. Lamarmora, 12, Laboratorio di Sistemi Elettronici)
Docente
PROF. Paolo DE VITTOR
già Docente di Elettronica c/o ITI OMAR di Novara
CORSO N. 11
PROGRAMMA
Approfondimento dell’uso di Internet e della posta elettronica
N. 7 Incontri settimanali dal 2.2.2015 al 23.3.2015
riservati a 16 frequentanti che abbiano già seguìto un corso sull’uso di INTERNET.
Argomenti:
• opzioni e impostazioni dei browers più diffusi;
• uso completo dei “motori di ricerca”, ricerche
particolareggiate;
• le molteplici possibilità offerte da Google;
• operare con file e documenti disponibili sui siti Internet;
• personalizzare la propria posta elettronica;
• gestione degli allegati, gruppi di indirizzi e aggregazioni di
mail;
• accesso ai servizi di chat, ftp, e-commerce, blog, forum, ecc.;
• gestire aggiornamenti, patch e driver tramite Internet;
• i servizi di “cloud drive” e il “web computing”.
I frequentanti dovranno disporre di un P.C.
per le esercitazioni a casa.
64
ATTIVITA' COLLATERALI
ATTIVITA' COLLATERALI
CONFERENZE
CONFERENZE
SALA A Incontri mensili - mercoledì – ore 16 – 1
SALA A Incontri mensili - mercoledì – ore 16 – 17,45
(Sede, PIANO INFERIORE)
(Sede, PIANO INFERIORE)
Coordinatore ING. Michele VESCERA
Coordinatore ING. Michele VESCERA
già Dirigente D’AZIENDA
già Dirigente
D’AZIENDA
Moderatrice Vittoria DE REGIBUS
Moderatrice Vittoria DE REGIBUS
5 novembre 2014 “IL SEGRETO DEI NANI DI LARON”
DOTT. Maurizio
“IL SEGRETO DEI NANI DI LARON”
DOTT. Maurizio LEIGHEB
3 dicembre 2014 “LO STATO D’ISRAELE NEL DIFFICI
3 dicembre 2014 “LO STATO D’ISRAELE NEL
DIFFICILE
CONTESTO
DEL MEDIO ORIENTE
ING. Thom
CONTESTO DEL MEDIO ORIENTE”
ING. Thomas GAZIT
7 gennaio 2015 “L’ANTONELLIANA CASA BOSSI
7 gennaio 2015 “L’ANTONELLIANA CASAED
BOSSI
IL SUO FUTURO”
Architetti Roberto T
ED IL SUO FUTURO”
e Franco
Architetti Roberto TOGNETTI
e Franco BORDINO
4 febbraio 2015 “COME VIVERE BENE PRESERVAND
4 febbraio 2015 “COME VIVERE BENE PRESERVANDO
IL
CUORE”
DOTT. F
CUORE”
DOTT. Franco AINA
4 marzo 2015
“LA PORTA VERDE” Opera prima di E
4 marzo 2015
“LA PORTA VERDE” Opera
prima di Ester
Ugazio
Esposizione
e commento.
PROF. Est
Esposizione e commento.
PROF. Ester UGAZIO
1° aprile 2015
“NON SI VA LONTANO CHIUDENDO
LE PORTE AL MONDO.
1° aprile 2015
“NON SI VA LONTANO CHIUDENDO
LE PORTE AL MONDO. IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA
E INTEGRAZIONE NEL NOVARES
IMMIGRAZIONE, ACCOGLIENZA
Don Dino C
E INTEGRAZIONE NEL NOVARESE”
Don Dino CAMPIOTTI
29 aprile 2015
“LORD LOUIS MOUNTBATTEN of B
29 aprile 2015
“LORD LOUIS MOUNTBATTEN
of BURMA.
Mediatore
della fine di un Impero”
PROF. M.Cristina DE G
Mediatore della fine di un Impero”
PROF. M.Cristina DE GIOVANNI
5 novembre 2014
65
ATTIVITA' COLLATERALI
SEMINARIO DI RICERCA ED ANALISI
FILMOLOGIA
SALA E Incontri mensili - lunedì – ore 15,30 – 17,30
(Sede, 1° PIANO)
Docente
DOTT. Anna DISABATO DEMAISON
Moderatrice
Maria Rosa PIZZO DE GIACOMO
Psicologa Psicoterapeuta.
ex Insegnante di Discipline Letterarie
nella Scuola secondaria superiore.
IL CINEMA DI FRONTE AL MISTERO
A partire dall’analisi di cinque film, si esamineranno alcuni modi in
cui il cinema rappresenta ciò che l’intelletto umano non è in grado
di comprendere e di spiegare: il miracolo, il trascendente, la
spiritualità, i lati oscuri della psiche.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI SINGOLI INCONTRI
VERRA’ FORNITO ALL’INIZIO DELL’ANNO ACCADEMICO
Date degli incontri:
17 novembre 2014
15 dicembre 2014
19 gennaio 2015
16 febbraio 2015
16
marzo 2015
66
ATTIVITA' COLLATERALI
LICEO CLASSICO
VIAGGI CULTURALI
“C.Alberto”
Incontri mensili - lunedì - ore 16-17,45
(Bal. Lamarmora, 8/c)
Docente-Coordinatore
Moderatrice
Roberto MARI
già Funzionario d’Azienda
Angela FERRARI PIPERNO
DESCRIZIONE DI AMBIENTI, ARCHITETTURE
E OPERE D’ARTE
3 novembre 2014
VIETNAM
L’altopiano centrale,
la terra dei Mnong e dei Rhadè
1° dicembre 2014
CANADA
Le montagne rocciose
2 febbraio 2015
SIRIA
Quando il paese viveva in pace
Roberto MARI
Roberto MAZZETTA
Roberto MAZZETTA
2 marzo 2015
INDIA
Nel Madhya Pradesh,
le grotte di Ajanta ed Ellora
30 marzo 2015
INDIA
Da Varanasi a Allahabad,
pellegrinaggio Kumbh Mela 2013
Roberto MARI
Roberto MARI
67
INCONTRI DI CULTURA LINGUISTICA
PER LIBERE CONVERSAZIONI
Invito rivolto a tutte le persone che, conoscendo o avendo conosciuto un’altra lingua oltre la propria
nazionale, desiderino trovarsi insieme per un utile e piacevole scambio di informazioni.
Gli incontri sono quindicinali, a settimane alterne.
sala
LASECONDA E QUARTA SETTIMANA
PRIMA E TERZA SETTIMANA
SALA B
Incontri quindicinali - ore 9,30 / 11,30 oppure 15,30 / 17,30
i
(Sede, 2° PIANO)
Lunedì (Ore 9,30/11,30)
INGLESE pre-base
Lunedì (Ore 15,30/17,30) SPAGNOLO A
Martedì(Ore 9,30/11,30)
SPAGNOLO C
Martedì(Ore 15,30/17,30) FRANCESE B
Mercoledì(Ore 9,30/11,30) FRANCESE pre-base
Mercoledì(Ore 15,30/17,30) INGLESE C
Giovedì(Ore 9,30/11,30)
INGLESE A
.
Giovedì(Ore 15,30/17,30) TEDESCO A
Venerdì(Ore 9,30/11,30)
INGLESE BASE 1°
Venerdì(Ore 15,30/17,30) ARABO
PROF. Catherine THOMAS
PROF. Marco TOTI
DOTT. Mercedes LANDIRES
PROF. Matilde PAGANONI
DOTT. Lelio FIOCCO
PROF. Gabriella CARBONE
PROF. Mariarosaria LUONI
PROF. Gisella POLLASTRO
PROF. Catherine THOMAS
PROF. Claudio BALZARETTI
SECONDA E QUARTA SETTIMANA
SALA B
Incontri quindicinali - ore 9,30 / 11,30 oppure 15,30 / 17,30
(Sede, 2° PIANO)
Lunedì(Ore 15,30/17,30)
SPAGNOLO B
Martedì(Ore 9,30/11,30)
INGLESE BASE 2°
Martedì(Ore 15,30/17,30) INGLESE
B
Mercoledì(Ore 9,30/11,30) FRANCESE A
Mercoledì(Ore 15,30/17,30) FRANCESE C
Giovedì (Ore 8,45/10,15)
INGLESE AI
Giovedì (Ore10,30/12)
INGLESE AII
Giovedì(Ore 15,30/17,30) TEDESCO
B
Venerdì(Ore 15,30/17,30)GEROGLIFICI
PROF. Luigia CIONINI CIARDI
Interprete Rosanna MIRAMONTI
PROF. Gabriella CARBONE
PROF. Chantal VARNIER
PROF. Enrica DONATI
PROF. Mariarosaria LUONI
PROF. Mariarosaria LUONI
PROF.Margherita CASTANO
PROF. Laura PEZZOLLA
______________________________________________________________________
Coordinatrice: PROF. Margherita CASTANO COMAZZI
68
LINGUA ARABA
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA CLASSICA
Incontri quindicinali
Guida gli incontri:
PROF Claudio BALZARETTI
Programma:
Lettura e scrittura, strutture fondamentali
della morfologia e della sintassi semitica.
SALA B (2° Piano) – Sede – Via San Gaudenzio 11
– Venerdì
dalle 15,30 alle 17,30
Primo incontro:
venerdì 7 novembre 2014
========================
GEROGLIFICI EGIZI
Incontri quindicinali
Guida gli incontri:
PROF. Laura PEZZOLLA PAGANIN
Programma:
Trattazione delle prime forme grammaticali
del Medio Egizio e traduzione di testi.
SALA B
(2° Piano) – Sede – Via San Gaudenzio 11
- Venerdì:
dalle 15,30 alle 17,30
Primo incontro:
venerdì 14 novembre 2014
69
FRANCESE
GRUPPO pre- BASE
Incontri quindicinali
per coloro che, con una minima conoscenza della Lingua francese, intendono riprenderne l’uso.
Guida gli incontri:
DOTT. Lelio FIOCCO
Programma:
Attraverso una didattica adeguata, consolidare ed ampliare le abilità
linguistiche specifiche già possedute.
Mercoledì:
dalle 9,30 alle 11,30 – Via S.Gaudenzio, 11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 5 novembre 2014
GRUPPO A – LIVELLO BASE
Incontri quindicinali
per coloro che, con una minima conoscenza della Lingua francese, intendono riprenderne l’uso.
Guida gli incontri:
PROF. Chantal VARNIER de ROSA
Programma:
Basi di Francese: Fonetica e qualche regola di grammatica.
Conversazione su argomenti di civilizzazione e attualità
Mercoledì:
dalle 9,30 alle 11,30 – Via S.Gaudenzio, 11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 12 novembre 2014
GRUPPO B – LIVELLO MEDIO
Incontri quindicinali
per coloro che, con una discreta conoscenza della Lingua francese, intendono ritrovarsi
per facili conversazioni.
Guida gli incontri:
PROF. Matilde PAGANONI AIROLDI
Programma:
Consolidamento ed approfondimento delle principali
strutture grammaticali e sintattiche della Lingua.
Ampliamento del lessico grazie all’uso corrente della Lingua
attraverso letture di giornali e testi (documents
authentiques), parole crociate, “bandes dessinées” etc..
– Audizioni (cassette o CD) di brani letterari e canzoni.
Martedì:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio 11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 4 novembre 2014
GRUPPO C – LIVELLO AVANZATO
Incontri quindicinali
La langue française à travers l’exposition d’épisodes, événements, lectures, actualité,
civilisation, extraits littéraires.
Guida gli incontri:
PROF. Enrica DONATI
Programma:
Conversations ouvertes sur des sujets d’intérêt général.
Mercoledì:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 12 novembre 2014
70
INGLESE
GRUPPO pre-BASE
Incontri quindicinali
per le persone che intendono avviarsi alle conoscenze della Lingua.
Guida gli incontri:
PROF. Catherine THOMAS
Lunedì dalle 9,30 alle 11,30 – Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° piano)
Primo incontro: 3 novembre 2014
GRUPPO BASE 1°
Incontri quindicinali
Proseguimento e ampliamento delle conoscenze e competenze già acquisitte.
Guida gli incontri:
PROF. Catherine THOMAS
Venerdì dalle 9,30 alle 11,30 – Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° piano)
Primo incontro: 7 novembre 2014
GRUPPO BASE 2°
Incontri quindicinali
Grammatica di base, letture in Inglese. Brevi e facili conversazioni.
Guida gli incontri:
Interprete Rosanna MIRAMONTI
Martedì dalle 9,30 alle 11,30 – Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° Piano)
Primo incontro: 11 novembre 2014
GRUPPI A - A I - A II - LIVELLO BASE
Incontri quindicinali
Guida gli incontri:
PROF. Mariarosaria LUONI
GRUPPO A
per coloro che, già in possesso di una conoscenza di base, intendono continuare l’uso della Lingua.
Ripasso grammaticale, conversazioni e ascolti.
Da Giovedì 6-11-2014 ore 9,30 / 11,30 - Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° Piano)
GRUPPO A I
Il corso è mirato a coloro che, con una conoscenza della Lingua, intendono continuarne e
potenziarne l’uso con approfondimenti grammaticali e lessicali, conversazioni e ascolti
Da Giovedì 13-11-2014 :ore 8,45 / 10,15 - Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° Piano)
GRUPPO A II
Il corso è mirato a coloro che, con una conoscenza discreta, intendono continuare, approfondire,
potenziare ed ampliare competenze grammaticali e lessicali della Lingua. Conversazioni, ascolti e
produzioni.
Da Giovedì 13-11-2014 ore 10,30 / 12 - Via San Gaudenzio, 11 – SALA B (2° Piano)
71
INGLESE
GRUPPO B – LIVELLO MEDIO
Incontri quindicinali
per coloro che, con una discreta conoscenza della Lingua inglese, intendono ritrovarsi per facili
conversazioni.
Guida gli incontri:
PROF. Gabriella CARBONE FERRARI
Programma:
Approfondimento e consolidamento delle principali strutture
grammaticali e sintattiche; ampliamento del lessico; ascolto e produzione
orale. Visione spezzoni cinematografici in Lingua con sottotitoli.
Per ogni incontro viene prodotto materiale di varia natura,
non prevedibile in anticipo.
Martedì:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio 11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 11 novembre 2014
GRUPPO C – LIVELLO AVANZATO
Incontri quindicinali
We read literature, short stories and poems; we watch film extracts with or without subtitles; we talk
about our interests and hobbies and revise grammar by playing with it (and enjoy our staying
together in an English atmosphere)
Guida gli incontri:
PROF. Gabriella CARBONE FERRARI
Programma:
Per ogni incontro viene prodotto materiale di varia natura,
non prevedibile in anticipo.
Mercoledì:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio 11, SALA B (2° piano)
Primo incontro: 5 novembre 2014
72
SPAGNOLO
GRUPPO A – LIVELLO BASE
Incontri quindicinali
per coloro che, con una minima conoscenza della Lingua spagnola, intendono
riprenderne l’uso in facili conversazioni.
Guida gli incontri: PROF. Marco TOTI
Programma:
“VIAGGIO ALLO SPAGNOLO”: alla scoperta di una Lingua
affascinante attraverso un primo approccio col suo sistema fonetico, la
grammatica, il lessico di base e alcuni preziosi elementi culturali,
eventualmente anche con l’ausilio di mezzi multimediali.
Lunedì:
Primo incontro:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio 11, SALA B (2° piano)
3 novembre 2014
GRUPPO B – LIVELLO MEDIO
Incontri quindicinali
per coloro che, conoscendo la Lingua spagnola, intendono ritrovarsi in conversazioni per scambi
culturali.
Guida gli incontri:
PROF. Luigia CIONINI CIARDI
Programma:
Facili conversazioni e letture per approfondire grammatica
e sintassi ed arricchire il vocabolario.
Lunedì:
Primo incontro:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio 11, SALA B (2° piano)
10 novembre 2014
GRUPPO C – LIVELLO AVANZATO
Incontri quindicinali
Per coloro che conoscono bene la Lingua spagnola.
Guida gli incontri:
DOTT. Mercedes LANDIRES
Programma:
Español aplicado a la conversaciòn, comprensiòn, temas de actualidad,
modismos y frases hechas, historia
Martedì:
Primo incontro:
dalle 9,30 alle 11,30, Via S.Gaudenzio, 11 – Sala B (2° piano)
4 novembre 2014
73
TEDESCO
GRUPPO A – LIVELLO BASE
Incontri quindicinali
per coloro che, con una minima conoscenza della Lingua tedesca, intendono riprenderne l’uso in
facile conversazione.
Guida gli incontri:
PROF. Gisella POLLASTRO
Programma:
Ampliamento delle strutture grammaticali.
Conversazioni in situazioni reali e analisi di argomenti di interesse per i
partecipanti e di attualità
Giovedì:
Primo incontro:
dalle 15,30 alle 17,30 – Via S.Gaudenzio11, SALA B (2° piano)
6 novembre 2014
GRUPPO B – LIVELLO MEDIO
Incontri quindicinali
per coloro che, conoscendo la Lingua tedesca, intendono ritrovarsi in conversazioni per scambi
culturali.
Guida gli incontri:
Programma:
Giovedì:
Primo incontro:
74
PROF. Margherita CASTANO COMAZZI
Wir lesen, wir überlegen, wir unterhalten uns gemütlich und
erweitern unsere Kenntnisse der deutschen Sprache, durch
Lektüre von Texten und Konversationen darüber.
Grammatikalische Übungen zur Bereichnung des
Wörterbuchs, Redesarten, Sprichwörter u.s.w.
Lieder in deutscher Sprache.
dalle 15,30 alle 17,30–Via S.Gaudenzio 11 –SALA B (2° piano)
13 novembre 2014
CONVEGNI DI OPEROSITA'
ATTIVITA’ DI ESPRESSIVITA’ ARTISTICA
Accessibile a quanti, con genialità e impegno, afferrando la materia la trasformano in meraviglie
estetiche ed artistiche, con prodigi personali dell’intelletto e della mano.
Gli incontri sono settimanali.
SALA D
(Sede, 3° PIANO)
Giorno
Mattino (ore 9,30-12)
Lunedì
PITTURA SU CERAMICA
DISEGNO II
Martedì
DISEGNO I
MINIPITTURA
Mercoledì
TAGLIO – CUCITO (Corso Base)
PITTURA A (1°Gruppo)
Giovedì
TAGLIO – CUCITO
MODELLAZIONE
PITTURA A (2° Gruppo)
PITTURA B
Venerdì
(Corso Avanzato 1°)
Pomeriggio (ore 15-17,30)
TAGLIO – CUCITO
(Corso Av. 2° Sala CARITAS)
COORDINAMENTO
•
•
Coordinatrice
Collaboratori
CANTONI QUAGLIA Laura
BELLOTTO Mario
BENZONI MARTELLI Luisa
BUSLACCHI Claudio
DE MARCO Bruno
PAGANELLI Gianfranco
PEZZOLLA PAGANIN Laura
TROTTI Pietro
VANOLA ZAMBRINO Andreina
"Cultura e vita nel realizzare se stessi"
75
DISEGNO I
ATTIVITA’ DI ESPRESSIONE FIGURATIVA
SALA D Incontri settimanali - martedì – ore 9,30 – 12
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la DOTT. Paola PIGOZZO
Laureata in Design di Moda e Pittrice
Con la collaborazione del Sig. Mario BELLOTTO
DISEGNO A MANO LIBERA
•
Imparare la struttura geometrica racchiusa negli oggetti,
per poterli disegnare più facilmente.
•
Copia dal vero.
•
Cenni di storia dell’arte.
•
Alcune tecniche: matita, penna, carboncino, sanguigna,
pastelli, acquerelli.
•
Paesaggi e scorci.
•
Volti e figure.
Inizio dell’attività: martedì 4 novembre 2014
76
DISEGNO II
ATTIVITA’ DI ESPRESSIONE FIGURATIVA
SALA D Incontri settimanali - lunedì – ore 15 – 17,30
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la
INS. Margherita LOVISOLO SCOTTI
Grafica pubblicitaria e Libera Professionista.
VEDERE CON GLI OCCHI DELLA MENTE
•
Primo approccio introduttivo alle tecniche e agli strumenti
utilizzabili nel disegno.
•
Osservazione attenta della forma e del colore per imparare a vedere
mentalmente il soggetto.
•
Come affrontare un disegno o una copia dal vero seguendo un
“metodo” di impostazione.
•
Schizzi per studiare: la linea, il contorno, il volume.
•
Il chiaro scuro: quantità – qualità – natura della luce.
•
Copie di immagini e poi copia dal vero di soggetti: a chiaro scuro – a
matita – a carboncino – a sanguigna – a tratteggio – a colori.
•
La prospettiva lineare (intuitiva) copia di paesaggi:
chiaro scuro – a colori.
•
La figura: i particolari – la figura intera – il movimento (manichino)
•
Introduzione tecnica acquerello
a schizzo -
Il programma sarà di volta in volta integrato o modificato per
venire incontro a richieste o preferenze personali.
Inizio dell’attività: 3 novembre 2014
77
MINIPITTURA
PITTURA DI ORNAMENTI E DI FIGURE IN PICCOLE DIMENSIONI
SALA D Incontri settimanali - martedì – ore 15 – 17,30
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la
PITTRICE Luisa BENZONI MARTELLI
• Introduzione alla pittura di fini e delicati ornamenti floreali e di
paesaggio.
• Avviamento a dipingere con finezza ed esattezza di particolari.
• Preparazione tecnica per la pittura ad olio su rame ed a tempera su
pergamena ed avorio.
• Dipinti in miniatura.
Inizio dell’attività: martedì 4 novembre 2014
78
MODELLAZIONE
ATTIVITA’ PRATICA DI MODELLAZIONE A RILIEVO
E A TUTTOTONDO
SALA D Incontri settimanali - giovedì – ore 15 – 17,30
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo il Docente:
PROF. Franco CLERICI
ex Docente di Discipline Plastiche
presso Liceo Artistico Statale di Novara.
ATTIVITA’ PRATICA DI MODELLAZIONE
A RILIEVO E A BASSORILIEVO
•
Modellazione
•
Rilievo
•
Bassorilievo prospettico
•
Tuttotondo
•
Progettazione grafica
•
Terracotta
•
Decorazione ceramica
•
Forme geometriche
•
Forme figurative
•
Visione di Opere scultoree
Inizio dell’attività: giovedì 6 novembre 2014
79
PITTURA A - 1° Gruppo
SALA D Incontri settimanali – mercoledì ore 15-17,30
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la PITT. Patrizia GALASSI
Pittrice – Diplomata al Liceo Artistico
con la collaborazione del Sig. Mario BELLOTTO
TECNICHE PITTORICHE
•
DIPINGIAMO CON L’ACQUA
•
DIPINGIAMO CON L’OLIO
per interpretare il volto, i segni di uno sguardo,
il ricordo di una fotografia.
•
DIPINGIAMO CON LA TEMPERA
per organizzare le forme dei luoghi della memoria.
•
DIPINGIAMO CON MATERIALI POVERI
per esprimere le emozioni del materico.
per comprendere la prospettiva, l’armonia dei colori,
la trasparenza delle ombre.
“…il pittore deve cercare di essere universale, perché gli manca
assai dignità se fa una cosa bene e l’altra male…” Leonardo.
Inizio dell’attività: mercoledì 5 novembre 2014
80
PITTURA A - 2° Gruppo
SALA D Incontri settimanali – venerdì ore 9,30 - 12
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la
Dott.ssa Antonina SPANO’ BERTONCELLI
Pittrice – Diplomata al Liceo Artistico
Abilitata all’insegnamento del Disegno
TECNICA ED ESPRESSIVITA’ PITTORICA
•
Teoria del colore – colori primari, secondari, complementari
•
Gamme cromatiche – tono del colore
•
Studio delle luci, delle ombre - volumi e modellatura
•
Velature pittoriche
•
Principi generali di composizione
•
Prospettiva lineare e atmosferica: effetti pittorici
di profondità e primo piano
•
La natura morta
•
Il paesaggio
•
La figura umana: cenni di anatomia - studio dell’incarnato.
•
Acquerello: tecniche di base.
Inizio dell’attività: venerdì 7 novembre 2014
81
PITTURA B
SALA D Incontri settimanali - venerdì – ore 15 – 17,30
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo il
M.o Bruno DE MARCO
Diplomato Ist. Belle Arti in:
Pittura e Decorazione – Modellato e Scultura
Pittore libero professionista.
PITTURA E DECORAZIONE AD OLIO E AD ACQUA
•
Composizione: - creatività artistica come ricerca. Il paesaggio,
la natura morta, la figura.
•
Prospettiva:
- dei segni e dei colori.
•
Stile:
- ricerca dello stile valorizzando le tendenze individuali.
- modernismo e astrazione
•
Linee:
- nozioni di semantica dei segni.
•
Lettura:
- leggere i pieni ed i vuoti.
•
Colori:
- capire i colori ed i loro cromatismi.
•
Luce:
- i mutevoli effetti della luce e dei colori in natura.
•
Ritratti:
- come disegnare un volto. Principi di anatomia.
•
Icone:
- propedeutica di base.
•
Inserimento di metodi tendenti all’arteterapia ed alla partecipazione
al dialogo dei frequentanti.
•
Nozioni della pittura a fresco.
Inizio dell’attività: venerdì 7 novembre 2014
82
PITTURA SU CERAMICA
UN’ATTIVITA’ CREATIVA ED ELEGANTE
SALA D Incontri settimanali - lunedì – ore 9,30 – 12
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la
DECORATRICE Laura CANTONI QUAGLIA
INTRODUZIONE ALL’ARTE
DELLA PITTURA SU CERAMICA
•
La ceramica decorata e la sua storia.
•
Introduzione all’arte della pittura su porcellana.
•
Composizione del disegno e trasposizione di questo
sull’oggetto da dipingere.
•
I colori, le essenze, i pennelli.
tratteggio; lo sfondo.
•
Le tecniche tradizionali e contemporanee: fiori, frutta
e paesaggi.
Tecniche di pittura a stencil su porcellana.
Bordure classiche per tazze e piatti.
•
Il tamponato, i lustri e il marmorizzato.
L’uso del delineo e del
Inizio dell’attività: lunedì 3 novembre 2014
83
TAGLIO e CUCITO
CORSO - BASE
SALA D Incontri settimanali - mercoledì – ore 9,30 – 12
(Sede, 3° PIANO)
Guida il gruppo la
Modellista Maria Josè SCALZOTTO
Modellista – Figurinista – Insegnante - Sarta
PROGRAMMA
•
Introduzione alle basi principali del cucito.
•
Pratica: esecuzione di orli, cerniere, bottoni, ecc.
•
Modifiche di capi propri.
•
Cartamodello di gonna e confezione su stoffa.
•
Cartamodello di pantalone e confezione su stoffa.
•
Cartamodello di camicetta e confezione su stoffa.
•
Cartamodello di abito e confezione su stoffa.
•
Ripasso generale.
Inizio dell’attività: mercoledì 5 novembre 2014
______________________
Attrezzatura (di cui si deve dotare ciascun partecipante):
- Riga cm. 80 circa; Squadra con lati di cm. 30/35 circa.
- Metro da sarto.
- Matita; Carta velina; Spilli; Filo; Aghi; Forbici; Ditale.
- Stoffa (le misure verranno indicate dalla Docente).
84
TAGLIO e CUCITO
SALA D
Incontri settimanali:
(Sede, 3° PIANO)
SALA CARITAS
(Sede, 2° PIANO)
CORSO AVANZATO 1°: giovedì – ore 9,30 – 12
CORSO AVANZATO 2°: venerdì - ore 9,30 - 12
Guida il gruppo la
Modellista Maria Josè SCALZOTTO
Modellista – Figurinista – Insegnante - Sarta
PROGRAMMA
•
Approfondimento delle basi principali del cucito.
•
Pratica su carta.
•
Pratica su stoffa.
•
Cartamodello di gonna fantasia e confezione su stoffa.
•
Cartamodello di pantalone classico su stoffa.
•
Cartamodello di camicetta con maniche, su stoffa.
•
Cartamodello di abito con maniche, su stoffa.
•
Cartamodello di giacca foderata, su stoffa.
Inizio dell’attività:
CORSO AVANZATO 1°: giovedì 6 novembre 2014
CORSO AVANZATO 2°: venerdì 7 novembre 2014
_____________________
Attrezzatura (di cui si deve dotare ciascun partecipante):
- Riga cm. 80 circa; Squadra con lati di cm. 30/35 circa.
- Metro da sarto.
- Matita; Carta velina; Spilli; Filo; Aghi; Forbici; Ditale.
- Stoffa (le misure verranno indicate dalla Docente).
85
31 MOSTRA
a
DELLE ATTIVITA'
DI ESPRESSIVITA'
ARTISTICA
Dall’ 11 al 20 OTTOBRE 2014
Allestita presso la
Saletta ALBERTINA
di Novara - Corso Italia
Ingresso libero: ore 16 - 19
86
ATTIVITA' COMPLEMENTARI
GRUPPO IN ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA HANDICAPPATI
A.S.H.D.
Via G. da Verrazzano, 13 – NOVARA
Tel./Fax 0321 476926
ATTIVITA’ DI PROMOZIONE CULTURALE
PER PERSONE IN DIFFICOLTA’
Corinna GIORGI
- Coordinamento organizzativo
__________________________
**
**
Anna BORAGINE MARTELLI
Corinna GIORGI
Giuse SILLANI CANDIANI
appartenente all’Università della Terza Età di Novara.
* Clara CAVIGIOLI SOLDANI
* Olinda MARANGON BOZZA
* appartenenti al gruppo ex allieve salesiane
del Laboratorio Missionario.
Esercitazioni di:
I - DISEGNO
II - PITTURA
III – COMPOSIZIONE
IV – MODELLATURA
V – DECOUPAGE
87
ATTIVITA' PARTECIPATIVE
CONVEGNI MUSICALI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
“CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI”
AUDITORIUM FRATELLI OLIVIERI
VIA COLLEGIO GALLARINI, 1 – NOVARA
INCONTRI, CONFERENZE, CONCERTI
Direttore Prof. Renato MEUCCI
* Coordinamento organizzativo: Maria Gabriella SERRA
appartenente all’Università della Terza Età di Novara.
Agli Incontri, alle Conferenze, ai Concerti proposti periodicamente dal
Conservatorio sono tutti invitati.
La partecipazione è gratuita.
I programmi e le date delle iniziative saranno comunicati con
tempestività.
______________________________________________
A cura del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara
88
INDICE 2014 – 2015
A
B
C
D
E
F
G
I
Corso
Pagina
ANTICHE CIVILTA’
ARCHITETTURA – URBANISTICA
ARTE Lettura dell’immagine artistica
ARTE ORAFA NEL MONDO ANTICO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA HANDICAPPATI
ASTRONOMIA
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
ATTIVITA’ COLLATERALI
ATTIVITA’ CULTURALI
ATTIVITA’ ECONOMICHE, TECNOLOGIA
ATTIVITA’ ESPRESSIVITA’ ARTISTICA
ATTIVITA’ PARTECIPATIVE
ATTIVITA’ TEORICO-PRATICHE
BIOLOGIA E CLINICA
20
21
22
23
87
24
87
65-66-67
Da 20 a 54
25
75
88
Da 55 a 64
26
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
COMITATO DIDATTICO-SCIENTIFICO
CONFERENZE
CONSIGLIO DIRETTIVO
CONVEGNI MUSICALI: - Conservatorio “Cantelli”
CONVEGNI DI OPEROSITA’
COORDINAMENTO OPERATIVO
COORDINAMENTO PROGRAMMATICO
CULTURA ARABA
CULTURA BIBLICA
CULTURA RELIGIOSA
DIRITTO
DISEGNO I
DISEGNO II
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
ERBORISTERIA
4
4
7
65
4
88
75
5
6-7
27
28
29
30
76
77
Da 12 a 15
31
FILMOLOGIA (Seminario di ricerca ed analisi)
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
FOTOGRAFIA
GEOGRAFIA
GEOLOGIA
GERAGOGIA
GRUPPI IN ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO:
Associazione Sportiva Handicappati
IGIENE COMPORTAMENTALE
INCONTRI DI CULTURA LINGUISTICA:
ARABO
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO
GEROGLIFICI EGIZI
66
32
55
33
34
35
87
36
68
69
70
71-72
73
74
69
89
I
L
M
P
R
S
INFORMATICA BASE (SEDE: Ing. Broggi) INFORMATICA BASE (SEDE:Dott.ssa Torgano) –
INFORMATICA BASE (SEDE: Sig.Ruggeri) –
INFORMATICA 1° LIVELLO (SEDE Prof.ssa Sgherza)
INFORMATICA BASE (SEDE – Ing.Romano) –
INFORMATICA 1° LIVELLO (SEDE Ing.Romano)
INFORMATICA BASE e 1° LIV.(Fauser Prof.Liardi)
INFORMATICA 2° LIVELLO (OMAR Prof.DE VITTOR
LETTERATURA EUROPEA
LETTERATURA GRECA
LETTERATURA ITALIANA (Dante)
LETTERATURA ITALIANA – Narrativa del ‘900
LETTERATURA LATINA
MINIPITTURA
MODELLAZIONE
MOSTRA ATTIVITA’ ESPRESS. ARTISTICA
PARLATE LOCALI NOVARESI
PITTURA A – 1° Gruppo
PITTURA A – 2° Gruppo
PITTURA B
PITTURA SU CERAMICA
PRESIDENTE: presentazione
PROGRAMMA ANNUALE riepilogo
PSICOLOGIA
RESTAURO – CASI EMBLEMATICI
SEMINARIO DI RICERCA ED ANALISI (Filmologia)
STATUTO – Testo
STORIA
STORIA DELL’ARTE
STORIA DELLA CUCINA
STORIA DELLA FILOSOFIA
STORIA DEL GIORNALISMO
STORIA DELLA MUSICA
STORIA NOVARESE
STORIA DELLA RIFORMA PROTESTANTE
STORIA DEL TEATRO
STRUTTURE COSTITUTIVE
Corsi n. 1, 2,
Corsi n. 3, 4
Corso n. 5
Corsi n.6, 7
Corso n. 8
Corso n. 9
Corso n.10
Corso n. 11
56
57
58
59-60
61
62
63
64
37
38
39
40
41
78
79
86
42
80
81
82
83
3
17
43
44
66
Da 8 a 11
45
46
47
48
49
50
51
52
53
16
18, 19
84
85
54
T
TABELLE RIEPILOGATIVE DELLE ATTIVITA’
TAGLIO E CUCITO –CORSO BASE
TAGLIO E CUCITO –CORSI AVANZATI: 1° e 2°
TRADIZIONI INGLESI
U
V
UBICAZIONE SEDE – SEGRETERIA
2
VIAGGI CULTURALI
67
90
La realtà di Novara nel secolo XX
con la Cupola (1888) della Basilica (1659)
di San Gaudenzio.