Italiano - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

DGCS
Ufficio IX
Valutazione
Progetti ONG in Etiopia

“Rafforzamento e qualificazione dell’educazione di base e miglioramento delle condizioni sociali
di bambini e ragazzi in aree marginali di Addis Abeba” AID N. 8244

“Sviluppo sociale ed economico, promozione e salvaguardia del patrimonio culturale della Konso
Special Woreda” AID N. 8242

“Per la tutela dei diritti dell’infanzia: programmi preventivi e riabilitativi per i bambini di strada di
Addis Abeba” AID N. 8073
2013
Valutazione
Team di valutazione:
Christian Schingo e Mariasara Castaldo ARS Progetti SPA
1
Indice
Lista Acronimi ..................................................................................................................................... 4
1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 5
2. ASPETTI METODOLOGICI .................................................................................................. 6
2.1
Fasi della valutazione ......................................................................................................... 7
2.2
Domande orientative .......................................................................................................... 7
Parte A................................................................................................................................................ 10
“RAFFORZAMENTO E QUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E
MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE
MARGINALI DI ADDIS ABEBA” .................................................................................................. 10
AID: N. 8244...................................................................................................................................... 10
ONG: CISP ........................................................................................................................................ 10
a.1 Sintesi della valutazione ............................................................................................................... 11
a. 2 Inquadramento generale ...................................................................................................... 12
a.2.1 Sintesi del progetto .............................................................................................................. 12
a.2.2 Sintesi della missione .......................................................................................................... 12
a.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto................................................................................... 13
a.3 Sintesi dei risultati ottenuti ....................................................................................................... 14
a.4 Analisi secondo i criteri di valutazione .................................................................................... 18
a.4.1 Rilevanza .............................................................................................................................. 18
a.4.2 Qualità del disegno del quadro logico ............................................................................... 19
a.4.3 Efficienza.............................................................................................................................. 19
a.4.4 Efficacia................................................................................................................................ 21
a.4.5 Impatto ................................................................................................................................. 22
a.4.6 Sostenibilità.......................................................................................................................... 23
a.5 Conclusioni ................................................................................................................................. 23
a.6 Raccomandazioni ................................................................................................................... 24
a.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri e UTL ........................................................................ 24
a.6.2 Per il CISP ........................................................................................................................... 24
Parte B ............................................................................................................................................... 26
“SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO, PROMOZIONE E SALVAGUARDIA DEL
PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO SPECIAL WOREDA” ................................. 26
b.1 Sintesi della valutazione............................................................................................................... 27
b. 2 Inquadramento generale .......................................................................................................... 28
b.2.1 Breve sintesi del progetto ................................................................................................... 28
b. 2.2 Sintesi della missione ......................................................................................................... 29
b.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto .................................................................................. 30
b.3 Sintesi dei risultati ottenuti ....................................................................................................... 31
b.4 Analisi dei criteri di valutazione ............................................................................................... 37
b.4.1 Rilevanza.............................................................................................................................. 37
b.4.2 Qualità del disegno del quadro logico ............................................................................... 38
b.4.3 Efficienza ............................................................................................................................. 38
b.4.4 Efficacia ............................................................................................................................... 39
b.4.5 Impatto ................................................................................................................................. 39
b.4.6 Sostenibilità ......................................................................................................................... 41
b.5 Conclusioni ................................................................................................................................. 42
b.6 Raccomandazioni ....................................................................................................................... 43
b.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri e UTL ........................................................................ 43
b.6.2 Per il CISS ........................................................................................................................... 43
Parte C .............................................................................................................................................. 44
2
“PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: PROGRAMMI PREVENTIVI E
RIABILITATIVI PER I BAMBINI DI STRADA DI ADDIS ABEBA”..................................... 44
c.1. Sintesi della valutazione ............................................................................................................ 45
c.2 Inquadramento generale............................................................................................................ 46
c.2.1 Breve sintesi ......................................................................................................................... 46
c.2.2 Sintesi della missione ........................................................................................................... 47
c.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto MAE ........................................................................ 48
c.3 Sintesi dei risultati ottenuti........................................................................................................ 48
c.4 Presentazione dei Risultati ........................................................................................................ 51
c.4.1 Rilevanza .............................................................................................................................. 51
c.4.2 Qualità del disegno del quadro logico ............................................................................... 52
c.4.3 Efficienza .............................................................................................................................. 52
c.4.4 Efficacia ................................................................................................................................ 53
c.4.5 Impatto ................................................................................................................................. 53
c.4.6 Sostenibilità .......................................................................................................................... 54
c.5 Conclusioni.................................................................................................................................. 56
c.6 Raccomandazioni ....................................................................................................................... 56
c.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri .................................................................................... 56
c.6.2 Per il VIS e i Salesians of Don Bosco ................................................................................. 57
Lista degli Annessi
Annesso 1 – Termini di Riferimento
Annesso 2 – Quadri Logici
Annesso 3 – Calendario
Annesso 4 – Formulari interviste
Annesso 5 – Trascrizioni colloqui preparatori
3
Lista Acronimi
BoFED
BoLSA
DGCS
JSO
KDA
MAE
MFI
PCM
QL
SDB
TVET
UE
UNESCO
UNICEF
UTL
WASH
Bureau of Finance and Economic Development
Bureau of Labour and Social Affairs
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
Job Service Office
Konso Development Association
Ministero degli Affari Esteri
Micro Finance Institution
Project Cycle Management
Quadro Logico
Salesiano of Don Bosco
Technical and Vocational Education and Training
Unione Europea
United Nations, Education, Scientific and Cultural Organization
United Nations International Children's Emergency Fund
Unità Tecnica Locale
Water, Sanitation and Hygiene
4
1. INTRODUZIONE
La presente valutazione ex post ha come oggetto tre progetti di ONG in Etiopia finanziati dalla
Cooperazione italiana nel periodo compreso tra il 2006 e il 2011.
Tabella 1 – Iniziative oggetto della valutazione
Etiopia
Progetto AID N.8244
Titolo: RAFFORZAMENTO E QUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E
MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN
AREE MARGINALI DI ADDIS ABEBA.
Durata: 36 mesi.
Budget: EURO 1.082.898,00
Progetto AID N.8242
Titolo: SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO, PROMOZIONE E SALVAGUARDIA
DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO SPECIAL WOREDA
Durata: 36 mesi.
Budget: EURO 1.369.683,00
Progetto AID N. 8073
Titolo: PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: PROGRAMMI
PREVENTIVI E RIABILITATIVI PER I BAMBINI DI STRADA DI ADDIS ABEBA.
Durata: 36 mesi.
Budget: EURO 1.008.581,00
La Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è uno dei Paesi più poveri dell’Africa con una
popolazione totale di 84.73 milioni, un reddito pro-capite pari a $370, e un’aspettativa di vita alla
nascita pari a 59 anni.1
L’Etiopia è un Paese prioritario per la Cooperazione italiana che vi opera fin dal 1986. I dati
dell’OCSE DAC sulle erogazioni (2010) collocano l’Italia al tredicesimo posto tra i Paesi donatori.
Attualmente le attività riguardano le seguenti aree prioritarie: educazione, sanità, sviluppo rurale,
energia, acqua e igiene ambientale, in linea con le priorità nazionali ed in linea con le strategie del
Governo etiope. La Cooperazione ha inoltre lanciato un nuovo programma di emergenza nelle aree
dell’Etiopia colpite dalla siccità nel 2011.
Questi stessi ambiti sono quelli in cui operano le ONG italiane presenti nel Paese.
La presenza nel Paese di attori italiani della cooperazione è sempre stata molto forte, sebbene si sia
dovuta e si debba tuttora confrontare con un sistema amministrativo che rende difficili e complesse
le condizioni di lavoro.
Dal 2009 tutti i rapporti tra il Governo etiope e le ONG sono regolati dalla Charity and Society
Agency, un organo preposto al controllo delle attività delle Organizzazioni Non Governative locali
ed internazionali che operano nel Paese. I meccanismi di controllo della Charity Agency – attinenti
alle procedure di registrazione, alla concessione dei permessi di lavoro per il personale espatriato,
alle procedure di audit – sono molto complessi e severi. Inoltre la normativa viene spesso
modificata, comportando oneri aggiuntivi per gli attori che sono chiamati a rispettarla. Un esempio
sono le procedure di registrazione delle ONG, che vengono spesso cambiate, provocando di
rimando ritardi nell’implementazione e nella realizzazione dei progetti. Rileva sottolineare come, in
generale, tutte le ONG incontrate per la presente valutazione, sia italiane che locali, abbiano
incontrato problemi di ordine burocratico. Queste problematiche sono state confermate anche
dall’Ufficio Tecnico Locale dell’Ambasciata Italiana di Addis Abeba.
1
Dati World Bank, 2011- http://data.worldbank.org/country/ethiopia
5
In generale, la maggior parte dei progetti gestiti da ONG viene realizzata in aree rurali o in regioni
che presentano elevati livelli di povertà e di rischio ambientale (siccità, carestia). Tuttavia non
mancano attività che coinvolgono la capitale, Addis Abeba, attualmente in un momento di grande
cambiamento, caratterizzato dall’elevato tasso di urbanizzazione (un sesto della popolazione
nazionale vive nella capitale), da forti modifiche urbanistiche e da forti flussi migratori, soprattutto
di poveri, che dalle altre aree del Paese si spostano nella capitale in cerca di migliori condizioni di
vita. Tutto questo ha ripercussioni forti sul tessuto economico e sociale della città, capaci di incidere
a fondo su un contesto già vulnerabile, per cui si rende necessario l’intervento delle autorità e della
società civile, al fine di trovare soluzioni concrete per problematiche importanti (educazione,
infanzia vulnerabile, occupazione, questione di genere). In questo primo ambito si collocano due dei
progetti valutati (CISP e VIS).
Allo stesso tempo l’Etiopia è un Paese con un vasto patrimonio culturale, composto da numerose
etnie, ognuna portatrice di un proprio sapere e di una propria storia, che spesso vertono in
condizioni di profonda povertà. Per queste popolazioni si avverte quindi l’esigenza di proporre
specifici progetti di sviluppo, che, volti a migliorarne le condizioni di vita, ne possano
salvaguardare allo stesso tempo le radici. In questo secondo ambito si colloca il terzo progetto
valutato (CISS).
2. ASPETTI METODOLOGICI
Nel corso della valutazione delle tre iniziative sono stati applicati dei principi metodologi comuni
esplicitati di seguito.
La valutazione ha seguito i criteri canonici: rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e
sostenibilità. Trattandosi di una valutazione che si svolge a circa due anni dalla conclusione delle
iniziative, gli aspetti relativi all’impatto e alla sostenibilità risultano particolarmente rilevanti e
hanno orientato la metodologia di valutazione, verificando se le previsioni di impatto del progetto si
siano effettivamente avverate e identificando le cause di eventuali scostamenti. Per la sostenibilità
si sono identificati e qualificati gli effetti a lungo termine delle iniziative.
In questo quadro i termini di riferimento indicano i seguenti obiettivi della valutazione:
 esprimere un giudizio sulla rilevanza degli obiettivi e sul loro grado di raggiungimento;
 esprimere un giudizio su efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità dei progetti;
 esaminare gli strumenti messi in campo per la realizzazione dei progetti onde identificare le
buone pratiche e le lezioni apprese, in modo da rifletterle nelle future iniziative;
 analizzare l’impatto e la sostenibilità che i progetti hanno avuto sulle condizioni educative e
culturali del Paese.
E in particolare i seguenti obiettivi specifici per ciascuna delle tre iniziative:
Per il progetto CISP
- Valutare l’efficacia e l’impatto dell’assistenza tecnica e formazione fornita e degli strumenti
utilizzati a tal fine.
- Valutare il funzionamento dei centri educativi prescolari, dei centri di educazione non
formale e dei servizi di supporto extra scolastico
- Analizzare le capacità gestionali degli enti coinvolti nel programma
6
Per il progetto CISS
- Valutare la partecipazione al progetto formativo e l’avviamento al lavoro da parte dei
giovani e delle donne
- Valutare il livello di acquisizione delle capacità tecniche di gestione del patrimonio culturale
- Analizzare le capacità gestionali degli enti coinvolti nel programma
Per il progetto VIS
- Valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione
- Valutare il funzionamento dei corsi di formazione professionale e il grado di inclusione nel
mondo del lavoro dei beneficiari
- Analizzare le capacità gestionali degli enti coinvolti nel programma
La valutazione è basata sia su dati ed informazioni presenti in documenti esistenti, relativi ai
progetti in esame, quali documenti di progetto, rapporti di monitoraggio, studi, statistiche, ricerche
effettuate precedentemente che sui risultati della missione di campo. I dati quantitativi indicati nei
rapporti al completamento delle iniziative sono stai confrontati con i dati quantitativi raccolti
durante la fase di missione. Durate quest’ultima sono stati utilizzati strumenti di indagine quali
l’intervista in profondità a testimoni chiave (personale di progetto, autorità locali, beneficiari, ecc.),
il focus group e l’osservazione diretta.
2.1 Fasi della valutazione
La valutazione è articolata nelle seguenti fasi:
1. Fase preliminare nella quale si è esaminata la documentazione di riferimento e si è
pianificato il programma di missione;
2. Fase di campo, nella quale si sono realizzare interviste e riunioni con rappresentanti dei vari
attori coinvolti;
3. Fase di analisi quantitativa e qualitativa delle informazioni raccolte;
4. Elaborazione del rapporto e presentazione dei risultati in un workshop che avrà luogo presso
il Ministero degli Affari Esteri;
5. Presentazione del rapporto finale contente le integrazioni richieste dalla DGCS e dalle ONG.
2.2 Domande orientative
Come precedentemente accennato i criteri di impatto e sostenibilità hanno avuto un peso maggiore
rispetto agli altri criteri e partendo dalla loro misura si è potuto procedere a ritroso per identificare i
fattori che hanno portato a tale impatto. In linea orientativa ci si è avvalsi delle seguenti domande:
Criterio 1: Rilevanza
7





L’obiettivo specifico e gli obiettivi generali del progetto erano coerenti con le politiche
del Governo locale?
Il progetto era in linea con le politiche della Cooperazione Italiana e con le priorità di
sviluppo?
Con che criterio sono stati individuati i gruppi target?
C’erano degli elementi di valore aggiunto nella scelta strategica dei gruppi target come
l’emancipazione femminile, i bisogni di persone disabili, minoranze etniche o
linguistiche o l’ambiente?
Quali sinergie erano state attivate con altre programmi o donors?
Criterio 2: Qualità del disegno del progetto





Il Quadro Logico (QL) esplicitava chiaramente la relazione tra le attività e i risultati e
l’impatto previsti?
I risultati, l’obiettivo specifico e gli obiettivi generali erano formulati in una forma
logica e rispondevano a bisogni chiaramente identificati?
Il QL includeva indicatori SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic and
Time-bound)?
Erano le condizioni esterne e i rischi presi in considerazione?
La sostenibilità era una parte integrante del disegno del progetto?
Criterio 3: Efficienza







In che misura i progetti sono stati realizzati nei tempi previsti per la realizzazione delle
attività?
In che misura i vari inputs sono stati forniti ai costi previsti?
Sono stati gli inputs e le attività monitorati in modo costante?
Le procedure sono state applicate correttamente?
Il QL è stato utilizzato come strumento di gestione?
Esisteva un piano di lavoro ed è stato utilizzato da tutte le parti coinvolte?
Quali sono le attività realizzate e i relativi prodotti ottenuti?
Criterio 4: Efficacia




Nel QL erano presenti indicatori appropriati e sono stati impiegati per misurare quanto
ottenuto?
Quali sono stati i risultati e servizi realizzati?
Ci sono stati fattori che hanno impedito ai gruppi target di fruire dei risultati del
progetto?
Ci sono stati effetti imprevisti (positivi e/o negativi) e quali soluzioni sono state trovate
nel caso di effetti negativi?
Criterio 5: Impatto
8




Quali sono gli impatti principali ottenuti nel contesto di intervento?
Ci sono fattori esterni che hanno messo o mettono a repentaglio l’impatto del
programma?
Ci sono stati o ci sono al momento effetti non pianificati (positivi e/o negativi) sui
gruppi target o sulle comunità presenti?
Il programma aveva preso delle misure per contrastare gli eventuali effetti negativi?
Criterio 6: Sostenibilità
 I gruppi target attualmente accedono/utilizzano i servizi e prodotti realizzati?
 Se i servizi istituiti dal progetto hanno bisogno di essere supportati economicamente,
quali sono i meccanismi in atto per rendere disponibili tali fondi?
 I servizi/prodotti sono attualmente alla portata delle possibilità economiche dei gruppi
target?
 I beneficiari, le istituzioni e le autorità locali sono al momento in grado di affrontare gli
eventuali costi di mantenimento dei servizi avviati?
 In che misura il programma è stato implementato a partire da strutture locali?
 Il programma è stato supportato da politiche locali esistenti?
 In che misura il progetto ha costruito le capacità dei beneficiari, dei partner e delle
istituzioni locali?
9
Parte A
“RAFFORZAMENTO E QUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E
MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE
MARGINALI DI ADDIS ABEBA”
AID: N. 8244
ONG: CISP
Donatore
Data inizio
Data conclusione
Budget:
Governo Italiano
1 Luglio 2007
30 Giugno 2011
EURO 1.082.898,00
A CARICO DGCS:
EURO 758.028,00
(più oneri previdenziali e assicurativi 52.500,00 Euro)
A CARICO DEL CISP:
EURO 162.435,00
A CARICO DELLA ONG LOCALE “PRO-PRIDE”:
EURO 162.435,00
Controparte locale
Area tecnica
Tipo di valutazione
Periodo missione valutativa
Pro-Pride
Formazione
VALUTAZIONE INDIPENDENTE EX POST
10-02-2013 – 23-02-2013
10
a.1 Sintesi della valutazione
RAFFORZAMENTO EQUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE MARGINALI
DI ADDIS ABEBA - AID N.8244 - CISP
Criteri
Rilevanza
-
Efficienza
-
Punti di Forza
Corrispondenza con le strategie nazionali e con le priorità della
cooperazione italiana
Buona identificazione dei beneficiari
Buona collaborazione con la controparte e con la comunità di
riferimento
Buona percezione dell’utilità dell’iniziativa tra i beneficiari
Utilizzo delle risorse MAE nel complesso efficiente
Buona performance di gestione di Pro Pride, controparte locale
Buon monitoraggio e rispetto delle procedure previste da parte delle autorità locali
-
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Raggiungimento del numero complessivo di beneficiari e
realizzazione delle attività nel corso del progetto pur in assenza delle
strutture previste
Buon impatto nelle seguenti componenti:
- Apertura di una scuola in un’area marginale
- Apertura di un centro di lettura fruibile da un grande numero di
beneficiari anche esterni ai corsi della scuola
- Presa di coscienza della collettività rispetto al tema
dell’educazione
Punti di criticità
Forti ritardi nella realizzazione e nel completamento delle
attività di costruzione
Mancato completamento di alcune delle attività previste
Sostegno da parte delle istituzioni locali (concessione spazi
e strutture)
Inflazione
Cambiamento e instabilità del contesto politico
Mancanza del capo progetto espatriato
Efficacia limitata rispetto alla quantità del numero di
beneficiari previsti suddivisi tra i differenti percorsi educativi
Impatto ridotto nelle seguenti componenti:
- Sensibilizzazione nelle tematiche di genere
- Capacity building degli Iddir
Mancata riuscita della strategia di sostenibilità prevista
11
a.2 Inquadramento generale
a.2.1 Sintesi del progetto
Il progetto “Rafforzamento e qualificazione dell’educazione di base e miglioramento delle
condizioni di base di bambini e ragazzi in aree marginali di Addis Abeba” è stato approvato
dal Comitato Direzionale per la Cooperazione allo Sviluppo con Delibera n. 122 del
25/10/05. E’ iniziato il 1 Luglio 2007 e si è concluso il 30 Giugno 2011 con una durata
effettiva di 48 mesi contro i 36 previsti, in seguito alla richiesta di tre proroghe (per la I
annualità estensione di 4 mesi, per la seconda annualità estensione di 3 mesi e per la terza
annualità estensione di 5 mesi).
Il progetto in questione rientra nelle strategie della Cooperazione italiana in Etiopia e si
inquadra nei piani di sviluppo nazionali e locali. Il governo della Repubblica Democratica e
Federale di Etiopia ha piena consapevolezza del problema relativo alle condizioni dei minori
in stato di grave vulnerabilità e delle loro madri ed ha ratificato la Convenzione dei diritti
del fanciullo, ha adottato gli obiettivi della conferenza mondiale del bambino ed ha adottato
un Programma Nazionale d’Azione che pone il benessere del bambino al centro dello
sviluppo.
L’obiettivo generale del progetto così come previsto dal quadro logico originario era
“contribuire a migliorare le condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza nelle zone
marginali di Addis Abeba, attraverso il rafforzamento del sistema educativo nel quadro di
strategie globali di lotta alla povertà”. L’obiettivo specifico era “introdurre concreti
miglioramenti nella vita dei minori e delle famiglie povere delle aree selezionate”.
L’iniziativa si è suddivisa in quattro componenti fondamentali:
A. Componente infrastrutturale: riabilitazione ed equipaggiamento di 5 centri educativi prescolari, di 5 centri educativi non formali e apertura di 5 centri di lettura e di
approfondimento didattico.
B. Componente educativa.
C. Capacity building per le istituzioni e la comunità
D. Attività generatrici di reddito per i nuclei familiari a rischio.
L’iniziativa non solo ha subito dei forti ritardi in fase di implementazione, ma è stata
ridimensionata in maniera radicale. L’attività di realizzazione ed equipaggiamento dei 15
centri educativi non è stata portata a termine così come prevista ma è stata sostituita con la
costruzione di un unico centro polivalente. Tale costruzione è stata inaugurata alla fine dei
48 mesi e questo ritardo ha causato la mancata realizzazione di alcune delle attività previste
per cui è stato speso solo l’84% del finanziamento MAE.
a.2.2 Sintesi della missione
-
Prima e durante la missione di valutazione è stata consultata un’ampia documentazione
comprendente:
proposta di finanziamento della ONG e relativa valutazione tecnica economica dell’UTL;
cinque richieste di varianti non onerose e relativi pareri tecnici;
Socio Economic Baseline Survey realizzata dallo Shalom Consulting;
12
-
rapporti sugli stati di avanzamento relativi alle tre annualità di progetto;
rapporto di valutazione in itinere dell’UTL;
rapporti sugli stati di avanzamento della controparte locale ONG Pro-Pride
Nel periodo della missione il team ha eseguito una serie di interviste con i più importanti
attori e stakeholders del progetto:
- UTL;
- Ufficio CISP Etiopia;
- Controparte locale Pro-Pride;
- Ufficio dell’Educazione della Sub-City beneficiaria;
- gruppi di beneficiari del progetto (bambini ed insegnanti frequentanti il centro
polivalente, esponenti dei Girls Club, esponenti del comitato dei genitori,
associazione che si dovrebbe occupare della gestione del centro a partire da
Settembre 2013, nuclei familiari che hanno beneficiato delle attività di microcredito).
Sono state visitate le seguenti strutture:
- Centro Polivalente nella Sub-City di Addis Ketema
- Scuola di Arada nella Sub City di Arada
Una criticità riscontrata nella raccolta delle informazioni è stata la mancanza del rapporto di
valutazione a completamento da parte dell’UTL. Il team si è dovuto basare sull’unico
rapporto in itinere del Maggio 2009. L’esistenza della valutazione a completamento avrebbe
permesso di avere un ulteriore elemento di riscontro utile nella triangolazione delle
informazioni.
a.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto
L’intervento si è realizzato in due Sub City di Addis Abeba: Addis Ketema e Addis Arada.
La maggior parte dei beneficiari risiede in Addis Ketema, area in cui si sono svolte le
attività. In Addis Arada era presente una piccola scuola per l’infanzia che il progetto ha
sostenuto e a cui intendeva fornire una collocazione più idonea.
Come confermato dalla valutazione in itinere dell’UTL e dai rapporti sullo stato di
avanzamento del progetto, la presente iniziativa è stata caratterizzata da diversi problemi nel
corso della sua implementazione che ne hanno minato l’impatto e che hanno impedito la
realizzazione delle attività relativamente alla componente infrastrutturale. L’iniziativa infatti
aveva individuato 15 padiglioni da sistemare, arredare e rendere agibili come centri di
educazione non formale. Il problema è nato nel momento in cui l’istituzione di riferimento
(Sub city di Addis Ketema), a causa di sopravvenute modifiche al piano regolatore della
città, non ha concesso, come concordato in fase di identificazione del progetto, le strutture
identificate. Non avendo più a disposizione i terreni e le strutture, il progetto ha previsto la
costruzione di due centri polivalenti ex novo. Alla fine del progetto, tuttavia, a causa di un
forte aumento dei prezzi dei materiali edili e di costruzione, è stato possibile costruire un
unico edificio. Per ciò che concerne le altre attività didattiche previste dal progetto, esse
sono state regolarmente avviate e portate avanti in spazi messi a disposizione dalle autorità
locali all’interno di una scuola situata nei pressi dell’area in cui è sorta la nuova struttura di
formazione.
13
L’iniziativa è stata oggetto di 5 varianti non onerose:
I Variante non onerosa (I annualità): data la sopravvenuta indisponibilità degli edifici
individuati, si è reso necessario modificare il disegno originario di progetto. Attraverso lo
spostamento di €48.238,45 dalla voce “Attrezzature” alla voce “Costruzioni” si è richiesta la
costruzione ex novo di 6 strutture e la ristrutturazione di una soltanto di quelle originarie.
II Variante non onerosa (II annualità): il capo progetto espatriato è tornato in Italia per
motivi di salute e non è stato più sostituito. Si è dunque chiesto di riallocare i €48.842,00
alla voce cooperanti per un consulente in Italia e per ulteriori missioni di appoggio tecnico
di un esperto italiano.
III Variante non onerosa (II annualità): per il protrarsi dei problemi relativi alla
concessione dei terreni di costruzione e al fine di portare a termine le attività, si è richiesto
di passare alla costruzione di 2 centri polivalenti comprensivi di attività didattiche non
formali e centri di lettura. Il numero dei beneficiari diretti rimane quello originario.
IV Variante non onerosa (II annualità): segue di poco la terza variante. Dato l’aumento
dei prezzi dei materiali edili e l’ulteriore modifica dell’assegnazione dei terreni edificabili si
è richiesta un’ulteriore modifica con cui si procede alla costruzione di un unico centro.
Anche in questo caso l’ulteriore diminuzione degli spazi non andrà ad incidere sul numero
dei beneficiari grazie all’accordo con la Scuola di Addis Ketema dove i bambini di età
prescolare e scolare potranno continuare a svolgere le attività didattiche.
V variante non onerosa (III annualità): si è richiesta un’ulteriore riallocazione tra le voci
del budget per costruire nella scuola “Melkam Ermjachin” una struttura in cui ospitare le
attività prescolari del centro di Arada. La nuova struttura prevede una parte adibita ad aule
di formazione e l’altra a negozio, dalla cui locazione verrebbero i proventi per sostenere la
scuola.
Questa variante non è stata mai realizzata per la mancata concessione da parte delle autorità
degli spazi all’interno della scuola “Melkam Ermjachin”.
a.3 Sintesi dei risultati ottenuti
Vengono qui descritti i risultati raggiunti dal progetto alla sua conclusione con riferimento
alla formulazione contenuta nel QL (vedi Annex 2). Iniziamo dai primi tre risultati:
Risultato 1: Aumentato accesso all’educazione pre-scolare qualificata
Risultato 2: Aumentato accesso a servizi di educazione non formale e post scolastica
Risultato 3: Migliorate le performances degli studenti assistiti e ridotto il numero degli
abbandoni scolastici
Nonostante le variazioni che il progetto ha subito durante la fase di esecuzione, questi
risultati sono stati raggiunti.
Descrizione delle attività
Le varianti approvate dal MAE hanno modificato il piano originario, prevedendo come
unica infrastruttura un centro polivalente.
Il team di valutazione ha visitato il centro durante un giorno di lezione. Il Centro è aperto
mattina e pomeriggio in un sistema di doppi turni e offre un livello pre scolare e tre livelli
diversi di educazione non formale (Access), al termine dei quali è possibile l’inserimento
nella scuola formale. Nel corso della visita tre delle aule erano funzionanti, sebbene il
numero dei bambini fosse inferiore alle aspettative. I dati forniti dalla controparte locale Pro14
Pride, che attualmente gestisce la scuola, riportano in 157 il numero complessivo gli studenti
iscritti nell’anno in corso. Questo numero è circa la metà della media annuale di beneficiari
indicata nei documenti di progetto (310).
Il centro di lettura è aperto tutti i giorni in orari diurni e pomeridiani. Il numero di membri
iscritti è attualmente 200 unità, ai quali si aggiungono 20 membri responsabili della gestione
del centro. I dati forniti indicano una media giornaliera di utenti pari a 100. Occorre però
segnalare che, durante la visita, la biblioteca non è sembrata molto frequentata. E’ stata
riscontrata la presenza di libri e materiale forniti dal progetto.
Lo staff della scuola è attualmente composto da 4 insegnanti, due dei quali presenti fin
dall’inizio delle attività. Sono stati intervistati la responsabile degli insegnanti e un insegnate
subentrato da poco tempo (vedi Annex 4). Entrambi hanno seguito i training e la formazione
prevista dal progetto (tematiche di bambini di strada, psicologia infantile e pedagogia)
ritenendoli utili per il loro lavoro. Entrambi venivano da precedenti esperienze di
insegnamento in scuole formali e una delle insegnanti appartiene alla comunità di
riferimento. E’ stato riscontrato un livello di drop-out molto basso e hanno indicato quale
causa principale lo spostamento delle famiglie in altre aree delle città. Hanno indicato due
principali difficoltà lavorative: 1. il luogo dove è sita la scuola. Il terreno concesso, infatti,
non si presenta particolarmente idoneo per accogliere una scuola: è scosceso e molto vicino
ad un corso d’acqua il cui livello aumenta durante la stagione delle piogge rischiando di
esondare e mettendo a rischio la struttura stessa e i suoi utenti. Oltre a questo l’accesso alla
scuola non è molto sicuro. I bambini sono infatti costretti ad attraversare un ponticello
pericolante che spesso costringe gli adulti (genitori ed insegnanti) ad accompagnare i più
piccoli fin dentro la struttura; 2. scarsa concentrazione dei bambini durante le lezioni dovuta
a carenza alimentare (la scuola non fornisce pasti ma solo una merenda).
Per quanto concerne la scuola di Arada, il team ha potuto visitarla nel corso di una mattina
di lezione. Al momento sono iscritti 42 bambini.
Foto 1 – Aula del Centro polivalente
Risultato 4: aumentata la consapevolezza comunitaria e delle istituzioni locali sulla
questione di genere.
Come si evince qui di seguito, le attività correttamente eseguite ma dato il contesto politico e
sociale il risultato può ritenersi parzialmente raggiunto.
Descrizione delle attività
15
Nel corso del progetto sono stati organizzati 5 Girls Club, ovvero spazi di incontro situati
nelle scuole della zona di intervento in cui ragazzi e ragazze, educatori e rappresentanti della
comunità si riunivano per approfondire temi quali la parità dei diritti tra uomini e donne, la
prevenzione della violenza domestica e l’accesso all’educazione. I Girls Club prevedevano
anche attività artistiche, quali il teatro, la musica e la poesia.
Con la fine del progetto è terminata l’attività dei Girls Club. E’ stata intervistata una ragazza
(vedi Annex 4) che ha preso parte alle attività, che ne ha sottolineato l’importanza
auspicando che attività del genere vengano riprese in futuro.
Le campagne di sensibilizzazione sui temi della condizione femminile e le campagne volte
ad aumentare l’accesso delle bambine ai servizi educativi sono state realizzate. Per quanto
riguarda l’accesso delle bambine ai servizi educativi, i dati complessivi del progetto e i dati
attuali indicano una percentuale di bambine iscritte a livello pre-scolare e nei primi tre livelli
di educazione non formale superiore a quella dei loro coetanei maschi. Questo dato tuttavia
non è imputabile alle attività del progetto ma rispecchia la media del Paese, per cui il tasso
di iscrizione delle bambine nei primi anni di scuola è superiore a quello dei maschi per
decrescere progressivamente nei livelli successivi.
Risultato 5: aumentata la capacità dei rappresentanti delle istituzioni locali di gestire e
supervisionare programmi educativi
Le attività correlate a questo risultato sono state eseguite, ma il risultato, come di seguito
descritto nel dettaglio, non è stato raggiunto.
Descrizione delle attività
Sono stati realizzati diversi cicli di formazione per diversi gruppi di beneficiari: corsi per gli
insegnanti (nuove metodologie e approcci educativi), corsi per lo staff di Pro-Pride (PCM),
corsi per i rappresentanti degli uffici istituzionali e per gli Iddir (educazione di base, bambini
svantaggiati, life skill training, genere e HIV). Inoltre sono stati creati due Iddir2. A una di
queste associazioni si sarebbe dovuta affidare la gestione del centro alla fine del progetto.
Questo passaggio di consegne è inizialmente avvenuto ma ha messo in luce una mancanza di
capacità gestionale e di interesse da parte dell’Iddir. I membri dell’Iddir, infatti, non avevano
valutato correttamente l’impegno che la gestione del centro avrebbe richiesto in termini di
tempo e di risorse. Dopo un primo periodo di gestione c’è stata una presa di coscienza
dell’effettivo carico di lavoro per cui i rappresentanti, insieme con Pro Pride, hanno deciso
di cercare soluzioni alternative per la gestione del centro.
Foto 2 – Scuola di Arada durante la ricreazione
2
Gli Iddir sono associazioni su base volontaria formati da circa 10-20 membri nominati dalla comunità di riferimento al
fine di organizzare raccolte di fondi per affrontare e risolvere eventuali problemi della comunità stessa (sostegno alle
famiglie meno abbienti, fornitura di materiale didattico per le scuole, organizzazione dei funerali, piccoli interventi di
manutenzione delle strutture pubbliche, etc.).
16
Risultato 6: accresciuto il reddito di nuclei familiari poveri e a rischio di abbandono
dell’infanzia.
Le attività sono state realizzate e il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività
Sono stati identificati 273 nuclei familiari a rischio residenti nell’area di riferimento. Per essi
sono stati realizzati corsi di formazione professionale incentrai sul microcredito. I Kits per la
realizzazione di attività generatrici di reddito, originariamente previsti, non sono stati più
distribuiti in seguito alla III variante. I fondi destinati ai Kits sono stati riallocati per la
costruzione del centro polivalente. Il progetto ha semplicemente messo in relazione le
persone formate con due istituzioni di micro finanza (Gasha MFI e Addis MFI) in modo da
facilitarne l’accesso al credito.
È stato intervistato un campione di tre donne (scelte con un criterio di selezione casuale vedi Annex 4) che hanno partecipato ai corsi e che hanno ottenuto un micro finanziamento
per la realizzazione di piccole attività (servizio di lavanderia, panetteria, injera, lavorazione
spezie). Tutte le intervistate hanno confermato l’utilità dei corsi e l’importanza fondamentale
delle attività sul reddito complessivo della famiglia. Attualmente tutte e tre continuano a
portare avanti queste attività. A conferma di quanto registrato nelle interviste vi sono i dati
raccolti nei rapporti annuali redatti da Pro Pride e presentati e approvati dal BoFED.
Foto 3 – Produttrice di injera beneficiaria del microcredito
17
a.4 Analisi secondo i criteri di valutazione
a.4.1 Rilevanza
Il progetto si inseriva nelle strategie globali del Governo Etiopico e della Cooperazione
Italiana in Etiopia.
Rispetto alle politiche governative esso faceva riferimento alla strategia complessiva di lotta
alla povertà descritta nel testo “Ethiopia: sustainable development and poverty reduction
programme”, pubblicato dal Ministero delle Finanze e dello Sviluppo Economico nel Luglio
del 2002. In questo documento si riconosceva la necessità di promuovere sul lungo periodo
forme adeguate di sviluppo delle aree urbane, affinché le città divenissero motori di crescita
e luoghi di formazione del capitale umano.
La Cooperazione italiana ha sempre avuto tra le sue priorità la necessità di promuovere i
diritti dei minori e politiche concrete volte a tutelarli, così come l’attenzione per la
formazione del capitale umano e la centralità dell’educazione.
Queste strategie politiche continuano ad essere punto di riferimento per i diversi attori
impegnati nell’educazione di base e nel supporto dei bambini in condizione di vulnerabilità
presenti in Addis Abeba. L’importanza di iniziative che abbiano come obiettivo specifico la
promozione dell’educazione non formale è stata ribadita nel corso di un colloquio con la
Vice-executive head of Education and Training Office della Sub City di Addis Ketema (vedi
Annex 4). La vice direttrice ha sottolineato come l’iniziativa in oggetto fosse in linea con le
attuali politiche del governo miranti a supportare l’educazione non formale come valida
alternativa all’educazione formale, i cui costi le famiglie meno abbienti non sono in grado di
sostenere. Fino ad oggi l’educazione non formale è stata sostenuta in maniera prevalente da
ONG locali ed internazionali. Data la sua importanza il Ministero dell’Educazione sta
conducendo una ricerca per identificare le buone pratiche e i dati esistenti al fine di
migliorare l’offerta istituzionale anche in questo settore, ampliandola alla scuola secondaria
e agli gli adulti.
L’iniziativa ha avuto luogo in due aree marginali della città ad alta densità abitativa ed alto
tasso di povertà.
Per individuare i gruppi dei beneficiari, la controparte locale ha lavorato in stretta
collaborazione con le autorità locali e la comunità. L’individuazione dei bambini da inserire
nel percorso didattico si è basata sui seguenti criteri:
-Situazione sociale ed economica dei nuclei familiari (famiglie monoparentali o famiglie
“secondarie”);
-Tasso di dipendenza registrato nei nuclei familiari (percentuale di membri dipendenti
economicamente rispetto a quelli economicamente attivi);
-Interesse da parte dei nuclei familiari;
-Equità di genere (il progetto aveva fissato l’obiettivo minimo del 40% di utenza
femminile).
Criteri di selezione simili sono stati seguiti per la scelta delle famiglie beneficiarie del
microcredito.
L’iniziativa è stata percepita come utile e rilevante dai gruppi beneficiari. Da interviste
sostenute con i rappresentanti del comitato dei genitori (vedi Annex 4), il parere è risultato
molto positivo per due motivi principali: permette a famiglie che non avrebbero possibilità
18
di garantire una educazione di base ai propri figli, e inoltre facilita l’inserimento nella scuola
formale.
a.4.2 Qualità del disegno del quadro logico
Abbiamo preso come punto di partenza il documento di progetto originario e le successive
varianti. Occorre sottolineare che il quadro logico non si è dimostrato un attendibile
strumento di analisi perché è apparso non ben strutturato e male aggiornato in seguito alle
modifiche occorse.
L’obiettivo generale “Contribuire a migliorare le condizioni di vita dell’infanzia e
dell’adolescenza nelle aree marginali di Addis Abeba, attraverso il rafforzamento del
sistema educativo nel quadro delle strategie globali di lotta alla povertà” manca di
indicatori. Le sue fonti di verifica non sono attendibili dato che la Base Line Survey,
indicata nel quadro logico e prevista all’inizio del progetto, è stata realizzata solamente
durante la terza annualità. Inoltre non vi è riscontro dei rapporti di valutazione annuali
realizzati da esperti esterni che dovevano dare indicazione sul raggiungimento
dell’obiettivo.
La descrizione dell’obiettivo specifico “Introdurre concreti miglioramenti nella vita dei
minori e delle famiglie povere delle aree selezionate” risulta confusa e non correttamente
dettagliata. Nel quadro logico originario insieme all’obbiettivo specifico venivano descritti
anche gli indicatori, mentre nella casella degli indicatori veniva enunciato un elenco
ripetitivo e non oggettivamente verificabile. Nell’ultima versione del quadro logico
l’obiettivo specifico veniva sintetizzato, pur continuando ad essere non correttamente
dettagliato.
I risultati attesi sono scritti bene e concorrono a realizzare parzialmente l’obiettivo specifico
così come descritto. Gli indicatori sono oggettivamente verificabili mentre poco utili sono le
fonti di verifica indicate.
Per quanto riguarda le attività, nel quadro logico originale sono ben enunciate e
sufficientemente in relazione con i risultati attesi. Tuttavia, nonostante lo stravolgimento che
il progetto ha subito proprio nella parte relativa alle attività, tali modifiche non vengono mai
chiaramente enunciate, se non in forma di note e commenti.
Sarebbe stato opportuno inserire un riferimento alle pre-condizioni necessarie. Infatti,
proprio le precondizioni, concretizzatesi nella mancata concessione di autorizzazioni (per
edifici e terreni), sono state la principale causa delle importanti modifiche subite dal
progetto.
a.4.3 Efficienza
L’iniziativa ha subito dei forti ritardi, per cui tutta la parte relativa alle costruzioni non è
stata completata che alla fine del progetto. Su questo hanno inciso, oltre che motivazioni di
carattere politico, burocratico e amministrativo, motivazioni di carattere finanziario: il costo
dei materiali di costruzione, infatti, a causa dell’inflazione, è praticamente raddoppiato.
Non tutte le attività sono state portate a termine. L’oggetto dell’ultima variante, ovvero lo
spostamento della scuola di Arada presso una struttura scolastica pubblica (già individuata)
non si è più realizzato. Anche in questo caso gli accordi precedentemente presi con le
19
autorità competenti non sono stati rispettati. Vista l’imminente chiusura del progetto non è
stato possibile trovare soluzioni alternative, quindi parte del budget previsto non è stato
speso relativamente alle voci personale locale, formazione quadri, attrezzature e
costruzioni.
Tabella 2 – Voci di spesa progetto CISP
VOCI DI SPESA
SELEZIONE E FORMAZIONE PERSONALE ITALIANO
Selezione e formazione cooperanti
TRATTAMENTO ECONOMICO PERSONALE ITALIANO
Trattamento economico dei cooperanti
Spese di gestione di volontari e cooperanti
ALTRE VOCI DI SPESA
Altro personale italiano
Personale locale
Formazione quadri
Attrezzature
Costruzioni
Risorse finanziarie accessorie
Missioni di verifica e di valutazione
Costi di identificazione e gestione del progetto
Spese generali
TOTALE GENERALE
Costo Previsto
Costo Effettivo
1.033,00
1.033,00
46.432,00
2.410,00
44.791,75
2.065,80
103.028,00
265.770,00
85.500,00
242.580,00
125.142,00
87.000,00
27.322,00
29.587,00
67.093,00
1.082.898,00
110.148,95
211.818,86
57.413,00
171.489,52
117.099,25
74.176,85
24.974,21
29.586,56
67.091,95
911.690,17
Nel complesso le risorse allocate dal finanziamento MAE sono state utilizzate in modo
efficiente, anche dove il progetto ha subito più modifiche. La sola voce che riteniamo non
essere stata efficiente è quella relativa alla formazione quadri. Infatti, anche se l’ammontare
effettivamente speso è stato inferiore a quello previsto, riteniamo tuttavia che tale spesa sia
eccessiva rispetto al risultato che si sperava di raggiungere. Inoltre l’utilizzo delle risorse per
la voce costruzioni non è stato del tutto efficiente, visto che l’unico centro costruito è sorto
su un area non del tutto consona alla sua finalità.
L’effettiva realizzazione del progetto è stata affidata prevalentemente alla controparte locale
Pro-Pride. Il capo progetto espatriato previsto originariamente è dovuto tornare in Italia per
motivi di salute dopo la prima annualità ed ha continuato a gestire e monitorare a distanza il
progetto per la seconda annualità. Sebbene vi fosse l’intenzione da parte del CISP di
sostituire il capo progetto, alla luce di nuove disposizioni legislative etiopiche, per le quali
l’assunzione di personale espatriato è possibile solo in mancanza di analoghe figure
professionali locali, non è stato più possibile assumere altro personale espatriato. Il
monitoraggio è stato quindi assicurato dal rappresentante Paese CISP.
Pro-Pride ha assicurato il monitoraggio e la reportistica richiesta dalle autorità locali
(BoFED) attraverso rapporti annuali.
Per quanto riguarda il monitoraggio da parte del MAE DGCS, si registra un rapporto di
valutazione in itinere nel corso della seconda annualità e un rapporto di monitoraggio
realizzato dall’UTC nel maggio 2010.
20
a.4.4 Efficacia
L’iniziativa ha avuto un’efficacia limitata rispetto a quanto previsto. Il progetto ha raggiunto
i seguenti risultati in termini di beneficiari diretti:
Tabella 3 – Beneficiari
Periodo di
riferimento
2007-2008
2008-2009
2009-2010
2010-2011
Totale
previsto
Totale
realizzato
Pre school
166
145
138
128
600
577
Access
102
165
145
236
1600
648
Tutorial
912
626
632
0
670
2170
Come si può vedere dalla tabella, il numero di beneficiari totali viene complessivamente
raggiunto. Tuttavia, le modifiche che il progetto ha subito hanno avuto una ricaduta
importante in termini di quantità e qualità dei risultati. Si sottolinea come tale risultato sia
stato ottenuto soprattutto attraverso il numero dei partecipanti ai corsi di tutoraggio e per lo
più di tutoraggio estivo. Infatti se il numero coinvolto in questi corsi supera quello
originariamente previsto (2170 su 670 bambini previsti), al contrario, il numero di
beneficiari frequentanti corsi di educazione Access è notevolmente inferiore di quello
previsto (648 su 1.600 bambini previsti). Ovviamente la tipologia di corsi realizzati incide
sulla valutazione della qualità della formazione offerta.
Il dato rilevante rispetto all’obiettivo del progetto è infatti quello relativo ai corsi di
educazione Access che assicurano una formazione continua e in molti casi permettono
l’ingresso nell’educazione formale.
Questi dati, inoltre, riguardano le attività temporaneamente svolte, durante i lavori di
costruzione del centro, presso un’altra struttura scolastica. Soltanto a partire dall’anno
2010/2011 compaiono i primi dati inerenti la frequenza del nuovo centro. Le attività di
tutoraggio sono terminate con l’apertura nel nuovo centro di lettura. In questo i ragazzi
possono trovare il materiale didattico di cui hanno bisogno e uno spazio fisco dove studiare.
I dati attuali, che riguardano la sola struttura del centro educativo, confermano questo
andamento al di sotto delle aspettative che, pur non togliendo importanza all’iniziativa e alla
sua utilità nell’area di intervento, ne confermano un’efficacia limitata rispetto a quanto
previsto.
Tabella 4 – Beneficiari attuali
Periodo di riferimento
Pre School+ Access
2011/2012
2012/2013
141
157
21
a.4.5 Impatto
Gli effetti dell’iniziativa, seppur positivi, si sono dimostrati più deboli di quanto ci si
aspettasse originariamente. La causa principale è da imputarsi a fattori esterni al progetto:
cambiamenti politici (elezioni del 2005), cambiamenti negli interlocutori istituzionali del
progetto, cambiamenti economici (forte aumento dell’inflazione), cambiamenti normativi
che hanno provocato la riduzione del piano originario. A queste cause il progetto ha cercato
di far fronte, sebbene con risultati diversi per le varie componenti.
Effetti positivi si sono riscontrati nei seguenti punti:
 Apertura di una scuola in un’area marginale
 Apertura di un centro di lettura fruibile da un grande numero di beneficiari anche
esterni ai corsi della scuola
 Presa di coscienza della collettività rispetto al tema dell’educazione
Rispetto a questi primi tre punti, a due anni dalla sua conclusione, l’iniziativa, sebbene in
modo limitato, continua ad avere un impatto positivo. In particolare si riscontra un discreto
numero di studenti che hanno terminato con successo i tre anni del percorso formativo. Di
questi, 272 bambini sono successivamente entrati in centri di educazione formale.
Componenti che hanno avuto un effetto ridotto sono:
 Sensibilizzazione nelle tematiche di genere
 Capacity building degli Iddir
 Attività di microcredito
Rispetto alla campagna di sensibilizzazione, sebbene l’organizzazione dei Girls Club abbia
avuto un buon successo in fase di implementazione, attualmente non vi è più traccia di
questa iniziativa. La chiusura dei Girls Club è riconducibile alla normativa etiope, in
particolare la Charity and Society Proclamation del 2009, che restringe il lavoro delle
Organizzazioni sui diritti umani. Una conferma della poca consapevolezza della tematica di
genere viene dai dati della frequenza scolastica che vedono la presenza femminile nella
scuola progressivamente minore con l’aumentare dell’età. Nel periodo adolescenziale,
infatti, la maggioranza delle ragazze abbandona la scuola per dedicarsi alla casa o al
matrimonio.
Anche il capacity building degli Iddir incentrato sulle attività di gestione del nuovo centro
educativo ha avuto un effetto al di sotto delle aspettative. Questa attività avrebbe dovuto
fornire ai rappresentanti della comunità conoscenze e Know how per gestire
amministrativamente e finanziariamente il centro dopo la conclusione del progetto. Al
termine dell’iniziativa, tuttavia, l’Iddir, come precedentemente spiegato, non si è mostrato in
grado di prendersi carico di questa gestione con conseguente impatto negativo sulla
sostenibilità dell’iniziativa.
L’attività di microcredito ha subito un’importante riduzione di budget, e la fornitura di kit
per attività generatrici di reddito è stata trasformata in corsi di formazione e facilitazione
nell’accesso al credito, fornito da altre istituzioni. Di conseguenza l’impatto sul
miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie dell’area può essere imputato a fattori
esterni e solo limitatamente al progetto.
22
a.4.6 Sostenibilità
La sostenibilità economico finanziaria del progetto riguarda essenzialmente i centri
scolastici: il nuovo centro di Addis Ketema e la scuola di Addis Arada.
I criteri della sostenibilità economica erano già stati identificati in fase di implementazione
del progetto con l’approvazione dell’Ufficio dell’educazione: gli Iddir, formati nella
gestione amministrativa, nella raccolta fondi e nella gestione finanziaria si sarebbero
occupati di garantire il prosieguo delle attività. Questa ipotesi si è rivelata non praticabile. A
pochi mesi dalla chiusura del progetto e dall’inaugurazione del centro, Pro Pride ha
registrato l’incapacità gestionale dell’Iddir incaricato. Per assicurare la sopravvivenza del
centro, Pro Pride stessa ne ha preso in carico le spese e la gestione, ricercando nel frattempo
soluzioni alternative con la comunità, il comitato dei genitori e l’Ufficio dell’educazione. Al
momento vi sono due possibili soluzioni: la prima è che il centro venga gestito direttamente
dalle autorità pubbliche. Ciò potrebbe assicurare una sostenibilità economica, ma Pro Pride
teme che le istituzioni possano destinare l’edificio ad altro uso. In passato è stata infatti
formulata dall’Ufficio dell’Educazione l’ipotesi di trasformare il centro in uffici
amministrativi.
La seconda ipotesi è che la gestione del centro sia affidata ad una associazione (Admas
Education Association) che gestisce un centro analogo e che Pro Pride ha contribuito a
costituire. Nel corso della valutazione è stato intervistato il Project Officer di Admas
Education Association, che ha esposto la strategia della propria associazione per garantire la
sostenibilità e l’esistenza del centro (vedi Annex 4).
Entrambe queste soluzioni sono al vaglio di una commissione composta dal comitato dei
genitori, dai rappresentanti degli Iddir e dall’Ufficio dell’educazione in modo da giungere ad
una decisione che assicuri da un lato la sostenibilità del centro e dall’altro il rispetto delle
esigenze della comunità.
Anche per la scuola di Arada erano stati previsti misure di auto-sostenibilità economica.
Queste misure non sono state mai realizzate e attualmente la scuola continua le sue attività
grazie a un finanziamento privato del CISP.
a.5 Conclusioni
In seguito all’analisi dei dati e della visita sul campo si può affermare che l’iniziativa è
rilevante in quanto risponde a bisogni fondamentali dell’area di riferimento: crea una valida
alternativa educativa, offre materiali e spazi di studio altrimenti inesistenti, si è sforzata di
fare attività di sensibilizzazione su tematiche importanti quali quella di genere.
Un innegabile punto di forza è stata la buona gestione di Pro-Pride che ha sempre cercato di
coinvolgere la comunità. Pro Pride si è rivelato un partner affidabile e professionale.
Pur tuttavia, in seguito ai problemi non previsti che il progetto ha dovuto affrontare, i suoi
effetti sono stati limitati. Rispetto alle problematiche esterne si può affermare che esse,
seppur non direttamente imputabili alla ONG proponente e alla sua controparte, avrebbero
potuto essere meglio previste in fase di identificazione. Entrambi gli enti hanno, infatti,
un’ottima conoscenza del territorio e delle istituzioni che non è stata adeguatamente
sfruttata.
23
Come già rilevato dalla valutazione in itinere si confermano le perplessità relative al terreno
su cui è stato costruito il centro. Nonostante siano stati portati a termine i lavori di messa in
sicurezza che l’UTL aveva suggerito, il luogo di per se stesso continua ad essere poco
adatto.
Ugualmente, per la sostenibilità del progetto sorprende come si sia deciso di coinvolgere la
comunità, attraverso l’Iddir, nella gestione del centro per poi rendersi conto della sua
inaffidabilità. Dalle interviste è emerso infatti come l’Iddir non avesse tenuto conto
dell’impegno effettivo che la gestione del centro comportava. Si tratta di un errore strategico
che rischia di mettere in pericolo l’esistenza futura del centro.
Un punto controverso rimane il rapporto con le autorità locali. Se da un lato (come
confermatoci in sede di valutazione) l’Ufficio dell’educazione della Sub City valuta
l’iniziativa utile e in linea con le politiche governative, dall’altro sono state le stesse autorità
a causare le modifiche del progetto e a minarne la continuazione.
a.6 Raccomandazioni
a.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri e UTL
Il tempo intercorso tra la presentazione del progetto e la sua approvazione ha causato alcune
modifiche nella struttura del progetto, oggetto poi di ben cinque varianti non onerose. La
prima versione del progetto infatti è stata presentata nel Maggio 2004, l’approvazione è
avvenuta nell’Ottobre 2005 mentre l’avvio dell’iniziativa nel Luglio 2007. Si raccomanda,
in questa fase di revisione delle procedure di presentazione e gestione di progetti promossi
da ONG, di rendere più rapidi i tempi di approvazione e di finanziamento al fine di evitare
eccessivi scostamenti tra il progetto iniziale (studio di fattibilità), il contesto e i bisogni reali
o, alternativamente, di prevedere una flessibilità che consenta un aggiornamento del
progetto subito dopo la sua approvazione e prima del suo inizio.
Si suggerisce, inoltre, che per iniziative particolarmente problematiche la supervisione
dell’UTL sia più costante e approfondita al fine di assicurare una maggiore conoscenza delle
problematiche e una maggiore rapidità di riscontro in fase di modifica.
Inoltre, per quanto riguarda i progetti di sostegno all’educazione è emerso con chiarezza
che, dato il contesto politico e amministrativo etiope, le iniziative che prevedono la
costruzione di edifici ex novo (con concessione di terreni) o quelle che prevedono la
conversione di edifici già esistenti in strutture scolastiche sono problematiche e affette dal
rischio di non poter venir realizzate per cui andrebbero previste, in fase di formulazione,
azioni e modi di mitigazione del rischio o azioni alternative. Si consiglia invece di
intervenire su strutture già esistenti e già adibite ad uso scolastico facilitando in questo modo
l’intervento, assicurando un buon impatto e una migliore sostenibilità. Questa
raccomandazione vale anche per le ONG nella fase di identificazione.
a.6.2 Per il CISP
Considerata la complessità dell’iniziativa, dovuta a cause non imputabili al CISP,
l’impossibilità di sostituire il capo progetto espatriato con un’altra figura analoga non ha
favorito la risoluzione dei problemi venutisi a creare. Per il futuro al fine di migliorare il
24
coordinamento e rendere più scorrevole la gestione, si suggerisce quindi al CISP di destinare
una risorsa a tempo pieno (anche locale) alla gestione di iniziative così complesse.
Si invita inoltre il CISP a tenere in considerazione le lezione apprese in questo progetto,
sviluppando meglio la fase di identificazione e, in particolare, considerare i rischi di attività
che coinvolgono la concessione di terreni e strutture in Etiopia.
Si raccomanda inoltre una più accurata e attenta redazione del Quadro Logico oltre che un
aggiornamento dello stesso, in modo da poterlo utilizzare come utile strumento di lavoro.
25
Parte B
“SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO, PROMOZIONE E SALVAGUARDIA DEL
PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO SPECIAL WOREDA”
AID: N. 8242
ONG: CISS
Donatore
Data inizio
Data conclusione
Budget:
Governo Italiano
1 settembre 2007
marzo 2011
EURO 1.276.683,00
A CARICO DGCS:
EURO 638.203,00
(più oneri previdenziali e assicurativi 93.000,00 Euro)
A CARICO DEL CISS:
EURO 192.200,00
A CARICO DELLA ONG LOCALE “KDA”:
EURO 446.280,00
Controparte locale
area tecnica:
Tipo di valutazione
Periodo missione valutativa
ONG LOCALE “Konso Development Association” (KDA)
Aiuto Multisettoriale
VALUTAZIONE INDIPENDENTE EX POST
10-02-2013 – 23-02-2013
26
b.1 Sintesi della valutazione
“SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO, PROMOZIONE E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO SPECIAL WOREDA”- AID N.8242 - CISS
Criteri
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Punti di Forza
Punti di criticità
- Corrispondenza con le strategie nazionali e con le priorità della
Cooperazione italiana
- Buona identificazione dei beneficiari
- Buona attenzione alla componente di genere
- Buona collaborazione con la comunità di riferimento
- Buona percezione dell’utilità dell’iniziativa tra i beneficiari
- Utilizzo delle risorse MAE nel complesso efficiente
- Forti ritardi nella realizzazione e nel completamento delle
- Buona performance dell’ONG proponente
attività
- Buon monitoraggio e rispetto delle procedure previste ( Etiopia e - Condizioni ambientali difficili
MAE)
- Mancato completamento di alcune delle attività previste
- Inflazione
- Raggiungimento del numero complessivo di beneficiari e Mancata corrispondenza tra le attività e l’obiettivo specifico
realizzazione delle attività nel corso del progetto pur in assenza Scarso grado di successo per le componenti: idrica,
delle strutture previste
promozione del turismo e formazione delle cooperative
- Raggiungimento di un buon grado di successo per le componenti
educazione, centro culturale e sensibilizzazione ambientale.
Buono per le componenti: educazione, centro culturale e Natura multisettoriale del progetto (impatto variabile a
sensibilizzazione ambientale
seconda della componente)
Scarso impatto sull’apertura del territorio al turismo
Scarso grado di successo per le componenti: idrica,
promozione del turismo e formazione delle cooperative
Buona previsione di strumenti di sostenibilità
Parziale attivazione degli strumenti previsti
27
b. 2 Inquadramento generale
b.2.1 Breve sintesi del progetto
Il progetto “Sviluppo sociale ed economico, promozione e salvaguardia del patrimonio culturale
Konso della Konso Special Woreda” ha avuto inizio il 1 settembre 2007 e si è concluso il 31 marzo
2011 in seguito all’approvazione di due proroghe, la I Proroga per la II annualità con un’estensione
4 mesi, la II Proroga per la II annualità estensione 3 mesi, per una durata complessiva di 43 mesi
contro i 36 previsti.
L’iniziativa, presentata una prima volta al MAE-DGCS nel 2004 e poi nel 2005, nasceva da una
profonda conoscenza da parte della ONG proponente della regione e della cultura Konso, dei suoi
bisogni e delle sue necessità.
Il CISS, infatti, fin dal 1998, ha avuto la possibilità di entrare in relazione con la cultura e le
tradizioni dei konso, una popolazione cuscitica residente nell’area della Rift Valley africana,
stanziata stabilmente nell’estremo sud ovest dell’Etiopia e che popola oggi una delle Woreda, unità
amministrative in cui è suddiviso il territorio etiope. L’attenzione del CISS verso la popolazione
Konso è giustificata da diversi aspetti caratterizzanti il patrimonio culturale locale; i Konso hanno
raggiunto notevoli risultati grazie al complesso sistema di coltivazione intensiva realizzato per
mezzo di terrazzamenti con muretti di sostegno in basalto che consentono l’utilizzo di efficaci
strumenti di irrigazione e misure di conservazione e fertilizzazione dei suoli. I Konso sono inoltre
depositari di una eredità culturale unica e continuativa sino ad oggi, testimoniata dalla splendida
architettura dei villaggi, dalle testimonianze scultorie (gli impressionanti monumenti funebri lignei)
e gli straordinari ritrovamenti archeologici nell’area. I vari sopralluoghi del personale del CISS in
loco avevano individuato una serie di carenze educative e sanitarie dell’area, data la diffusa
condizione di povertà, insieme ad una scarsa attenzione da parte delle autorità al patrimonio
ambientale e culturale. L’iniziativa si caratterizzava dunque per il suo carattere multisettoriale,
avente nella cultura e nell’ecoturismo i punti di partenza da cui sviluppare attività di formazione
professionale, di institutional building, di empowerment, di dialogo interetnico e attività generatrici
di reddito, volti allo sviluppo dell’area.
Così come enunciato nel quadro logico l’obiettivo generale era contribuire al miglioramento delle
condizioni sociali ed economiche della comunità konso, in particolare attinenti all’aspetto
ambientale, educativo e sanitario, attraverso la specifica valorizzazione delle risorse naturali e
culturali dell’area.
L’obiettivo specifico era favorire i processi di sviluppo locale sostenendo l’istruzione di base,
garantendo formazione professionale per giovani in ambito turistico ed offrendo la possibilità di un
migliore approvvigionamento idrico.
A tale scopo la strategia del progetto prevedeva Risultati e Attività raggruppate in 4 componenti:
1) Potenziamento del ruolo dell’istruzione di base come elemento di sviluppo sociale
2) Potenziamento del sistema di approvvigionamento idrico e miglioramento delle condizioni
sanitarie dell’area
3) Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
4) Formazione ed avviamento al lavoro
28
L’iniziativa ha subito importanti modifiche a livello di risultati attesi e di attività, seppur l’obiettivo
generale, l’obiettivo specifico e le componenti siano rimasti invariati nella sostanza. Nello specifico
sono cambiate:
- alcune delle scuole coinvolte nella parte educativa,
- le realizzazioni e i luoghi della parte idrica,
- la costruzione della componente culturale, che originariamente prevedeva un museo, poi
mutato in centro culturale.
Inoltre, sebbene nella sostanza l’approccio multisettoriale del progetto sia rimasto, occorre notare
come la componente culturale abbia assunto un’importanza maggiore rispetto alle altre e come la
componente della formazione professionale per giovani in ambito turistico non sia stata realizzata.
b. 2.2 Sintesi della missione
Prima e durante la missione di valutazione è stata consultata un’ampia documentazione
comprendente:
- proposta di finanziamento della ONG e relativa valutazione tecnica economica dell’UTL;
- richiesta di variante non onerosa per la seconda e la terza annualità di progetto e relativi
pareri tecnici;
- rapporti sugli stati di avanzamento relativi alle tre annualità di progetto;
- rapporto di Missione dell’esperta di Genere in Etiopia (dal10/08/2009 al 09/10/2009);
- rapporto di Missione di monitoraggio realizzato dalla desk officer della ONG;
- documenti di settore rilevanti.
Nel periodo della missione il team ha realizzato una serie di interviste con i più importanti attori e
stakeholders del progetto:
- UTL;
- Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba
- Ufficio CISS Etiopia;
- Direzione del Konso Cultural Centre
- Konso Special Woreda Administrative Office
- TVET Agency della Woreda;
- Bureau of Finance and Economic Development (BoFED);
- Konso Cultural Office
- Konso Water office
- Konso Education office
- vari gruppi di beneficiari del progetto (personale delle scuole, staff del centro
culturale, cooperative, villaggi).
Sono state visitate le seguenti strutture:
- Konso Cultural Centre,
- Scuola elementare di Karat
- Konso Preparatory School
- Fasha Preparatory School
- Scuola elementare di Mechelo
29
-
Villaggio di Debana, sede delle cooperative
L’approccio metodologico non ha incontrato particolari limiti nella raccolta ed analisi dei dati. Si
segnalano, tuttavia, tre criticità:
1) non è stato possibile incontrare la controparte locale, Konso Development Association,
nonostante l’incontro fosse stato inserito in agenda e ne fosse stata reiterata l’importanza durante i
giorni di missione a Konso. La controparte è stata infatti responsabile della componente idrica del
progetto (WASH Committee) che, in alcuni gruppi beneficiari, ha prodotto risultati scarsi e poco
sostenibili.
2) Non è stato possibile visitare tutte le scuole coinvolte nel progetto ma sono state selezionate le
più rappresentative in quanto sede di un maggior numero di attività di progetto, alcune in quanto
esempio di una buona riuscita delle attività, altre come esempio dei problemi incontrati.
3) non è stata realizzata la valutazione a completamento da parte dell’UTL. La presenza di questo
documento avrebbe permesso al team di valutazione di avere un’ulteriore importante fonte di
verifica.
b.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto
L’iniziativa ha subito due proroghe:
- I Proroga per la II annualità della durata di 4 mesi. Una serie di ostacoli hanno comportato un
rallentamento delle attività previste: 1. lentezza delle procedure burocratiche per la registrazione
della ONG CISS presso le autorità etiopi; 2. difficoltà legate alla realizzazione del museo nel
villaggio di Dokatu (sovrapposizione di un’iniziativa uguale promossa dall’Institut des étude
Ethiopien e finanziata dalla cooperazione francese) e realizzazione in sua vece di un centro culturale
situato in nuovo villaggio (Karat); 3. nel mese di Giugno 2008, in seguito a una grave siccità, una
drammatica carestia ha colpito le comunità locali portando ad una interruzione delle attività; 4.
situazioni di conflittualità tra la regione del Konso e le regioni limitrofe hanno compromesso la
stabilità dell’area dell’intervento.
- II Proroga per la II annualità della durata di 3 mesi dovuta al prolungarsi delle stesse motivazioni
della I proroga.
L’iniziativa è inoltre stata oggetto di una Variante non onerosa riguardante la II e la III annualità,
approvata nel febbraio 2010, e comprendete le seguenti variazioni:
Componente istruzione:
1. Viene ridotto il budget destinato alle attrezzature didattiche delle scuole di Karat e Fasha
dato l’intervento di altri donatori. Contemporaneamente il prezzo dei banchi subisce un forte
aumento.
2. La scuola di Gesergyo, già ristrutturata da un progetto Save the Children Finland, viene
sostituita con quella di Sawgame. Questo cambiamento ha comportato un aumento nel
numero dei beneficiari.
3. Al posto di spazi di alfabetizzazione esterni, previsti nelle scuole dei villaggi di Sawgame,
Debana e Darra, vengono allestite biblioteche scolastiche per tre scuole nei villaggi di
Sawgame, Debana e Mechelo. Questo cambiamento è stato auspicato dalle autorità locali
(Ufficio per l’Istruzione) data l’apertura di scuole pubbliche in alcuni dei villaggi
inizialmente inclusi nel progetto.
30
4. Vengono modificati i contenuti dei corsi di formazione per i docenti, considerato che i corsi
previsti (pedagogia ed inglese) sono stati già realizzati da altri donatori. I nuovi corsi
vertono sulla formazione in igiene, educazione ambientale e tecniche di comunicazione
visuale.
Componente idrica:
1. La riabilitazione di pozzi nei villaggi di Dokatu e Sawgame viene sostituita
dall’installazione di due sistemi di raccolta dell’acqua piovana nelle scuole dei villaggi di
Michelo e Debana. Tale modifica comporta un aumento nel numero dei beneficiari
raggiunti.
2. Il risparmio di budget ricavato dall’attività precedente viene destinato alla costruzione di un
deposito per le attrezzature e la manutenzione delle infrastrutture idriche.
3. Lo studio di fattibilità della fonte di Fujuja non è più necessario, dato che l’area è diventata
molto popolata e quindi non idonea ad approvvigionare le comunità che non risiedono in
prossimità della fonte. Lo studio viene quindi realizzato per l’area urbana di Karat.
Componente di sostegno alla “Promozione Culturale”:
1. Rispetto al lavoro delle cooperative, si riscontra la necessità di creare uno spazio fisico
destinato alla promozione dei loro prodotti, mentre i materiali e le attrezzature risultano
avere costi inferiori rispetto a quelli previsti. Un risparmio di budget ricavato quindi
dall’acquisto di attrezzi ed utensili permette di poter sostenere i gruppi artigiani locali
attraverso la promozione di punti vendita accessibili ai turisti e l’allestimento di magazzini
comuni ove concentrare la produzione e conservare gli strumenti.
2. Considerato il cambio da Museo a Centro culturale, viene stilata una nuova lista di
attrezzature per il Centro Culturale ridotta rispetto alla precedente. Ugualmente vengono
apportati cambiamenti relativi agli arredi e alle funzioni del centro, al fine di evitare
duplicazioni con l’attività del nascente Museo.
b.3 Sintesi dei risultati ottenuti
Risultato 1 – Potenziamento del ruolo dell’istruzione di base come elemento di sviluppo sociale.
Il risultato si ritiene raggiunto per quanto riguarda il potenziamento delle infrastrutture
scolastiche. Parzialmente raggiunta è la parte derivante dalle formazioni degli insegnanti così
come dettagliato di seguito. Nel complesso tale potenziamento non ha però avuto un effetto
diretto sullo sviluppo sociale dell’area.
Descrizione delle attività.
Sono state ristrutturate, equipaggiate e messe in sicurezza le scuole dei villaggi di Karat, Fasha,
Mechelo e Sawgame. Sono state realizzate tre biblioteche presso tre di queste scuole.
Il team di valutazione ha visitato le scuole di Karat, Fasha e Mechelo. Le strutture erano in
buono stato, relativamente al contesto, equipaggiate con gli arredi scolastici forniti dal CISS,
frequentate da un altissimo numeri di studenti. I servizi bibliotecari attivati dal progetto sono
tuttora funzionanti. In seguito a interviste eseguite con i direttori e gli insegnanti delle scuole
(vedi Annex 4), questi ci hanno confermato la partecipazione alle attività di formazione
organizzate durante il progetto. Occorre segnalare, tuttavia, il frequente turn over degli
insegnanti che costituisce un punto debole dell’attività formativa. Infatti, spesso gli insegnanti
31
cambiano scuola o lavoro per cui le scuole coinvolte non beneficiano sul lungo periodo degli
effetti dei corsi di aggiornamento.
Risultato 2 - Potenziamento del sistema di approvvigionamento idrico e miglioramento delle
condizioni sanitarie dell’area.
Il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività.
In seguito alla variante sono state realizzate 5 cisterne per la raccolta e la distribuzione
dell’acqua piovana in tre scuole del distretto. Sono stati anche creati tre WASH Committee3
nelle scuole beneficiarie. In seguito alla visita abbiamo appurato l’esistenza di queste strutture,
tuttavia tre cisterne non sono risultate essere in buono stato. Specificatamente nella scuola
superiore di Karat i tubi della cisterna erano rotti e i rubinetti vandalizzati. Nella scuola di
Michelo la cisterna è risultata vuota (la valutazione è avvenuta nella stagione secca) ed è stato
riscontrato un mal funzionamento nelle tubature e nei rubinetti. La scuola di Fasha è dotata di
due cisterne, una funzionante e una no. Attualmente la gestione di queste strutture è affidata
interamente alle istituzioni locali.
E’ stato realizzato uno studio di analisi delle fonti di approvvigionamento idrico di Karat. Tale
studio non avuto ulteriore seguito.
Foto 4 – Scuola primaria di Mechelo
Risultato 3 - Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale
Il risultato è stato raggiunto.
3
Si tratta di comitati scolastici per l’igiene e la gestione delle risorse idriche, realizzati in collaborazione con le istituzioni locali
competenti (Ufficio delle Acque delle Woreda) e con altre organizzazioni impegnate nel settore nell’area di intervento (ONG
WaterAid).
32
Descrizione delle attività.
E’ stato realizzato il Centro Culturale (477 mq); sono stati restaurati e ripristinati i terrazzamenti
già esistenti (per circa 3200 mq); sono stati costruiti 3 edifici tradizionali konso adibiti a sedi
espositive e didascaliche del centro; sono state costruite strutture che ospitano le attività di
promozione artigianale del centro.
Il centro è stato inaugurato alla fine del progetto (per le cause precedentemente descritte), è
tuttora funzionante ed in ottimo stato. Il team ha visitato la struttura centrale che è formata da
una sala riunioni, una sala conferenze /cinema, un internet point. La sala conferenze viene
affittata alle autorità locali per meeting ed incontri (nel corso di questa missione si stava
svolgendo un meeting di 3 giorni), e viene anche utilizzata come cinema per la proiezione di
film o documentari di interesse culturale. L’internet point, aperto nel mese di dicembre 2012, è
frequentato quotidianamente da un buon numero di utenti. I computer, frutto di una donazione
dell’Unione Europea, nei giorni della visita erano sempre occupati. Il costo per navigare è di un
birr all’ora e finora il ricavato ha permesso di ripagare le spese sostenute (elettricità e
connessione).
Le capanne espositive ospitano una mostra fotografica permanente sulla cultura Konso.
Gli spazi espositivi destinati ai prodotti delle cooperative artigiane sono stati creati, ma finora
non hanno avuto successo. Il centro è dotato di una caffetteria che è diventata luogo di ritrovo
della comunità e che è molto frequentata.
Il centro è inoltre dotato di un sistema di raccolta dell’acqua piovana che serve ad irrigare il
giardino/orto, organizzato secondo i principi della permacultura, spiegati al paragrafo
successivo. Nel complesso si tratta di un centro visivamente bello, vivo e funzionante.
Nel corso del progetto sono inoltre state realizzate 3 campagne di informazione e
sensibilizzazione (una l’anno) sui temi dell’educazione ambientale e del valore del proprio
patrimonio culturale per circa 450 persone.
Questa attività si è rivelata uno dei maggiori successi del progetto. Sono stati creati 3 club
ambientali pilota in tre delle scuole coinvolte. Il tema scelto è stato quello della salvaguardia
ambientale e della diffusione della permacultura4. Alla formazione di docenti e studenti è
seguita un’attività pratica di tutela dei terreni della scuole attraverso fornitura di sementi e
attrezzature. Si è così proseguito nella realizzazione di orti scolastici e vivai gestiti secondo le
tecniche della permacultura. Nel corso della missione di valutazione sono stati visitati 4 orti
scolastici, diversi per grandezza, cura e produttività ma tutti curati ed in buono stato. Le attività
dei club ambientali sono infatti proseguite e i club sono attualmente funzionanti. È stata creata
una seeding nursery per lo scambio e la diffusione di piante e semi tra le varie scuole (moringa,
patate dolci, banani, mango, papaya). Due volte l’anno vengono organizzati dei corsi di
aggiornamento per gli insegnanti responsabili dei giardini della propria scuola. I primi trainers
sono stati formati dal progetto, formando poi a loro volta i trainer successivi. Gli orti sono
irrigati attraverso le strutture di recupero dell’acqua piovana realizzate dal progetto. Il ricavato
della coltivazione di frutta e verdura contribuisce poi alla sostenibilità economica delle scuole,
4
La permacultura (inizialmente permacoltura, dall'inglese permanent agricolture, cioè agricoltura permanente ed evolutasi poi in
permacultura, da permanent culture, cioè cultura permanente) è nata come modello di agricoltura sostenibile. La permacultura si basa
sull'idea che applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l'equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
È una pratica integrata di progettazione e conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che dà come risultato un
ambiente sostenibile, stabile, duraturo, equilibrato ed estetico . La permacultura si può definire come un approccio olistico
dell'agricoltura che tiene in considerazione le attività e i bisogni umani cercando di conciliarli con quelli della natura attraverso la
costruzione di un equilibro fra l'ambiente naturale e quello antropizzato (dal documento di progetto del CISS)
33
che possono vendere quanto prodotto, oppure decidere di destinarlo al sostentamento dei propri
studenti.
Dati i ritardi accumulati in fase di implementazione e dato che l’inaugurazione del centro è
avvenuta solo alla fine del progetto, la campagna promozionale volta a promuovere il “prodotto
turistico konso” presso circa 50 tour operator specializzati non è mai stata realizzata.
Foto 5 – Internet Point presso il Centro Culturale
Risultato 4 - Formazione ed avviamento al lavoro
Le attività di formazione ed avviamento al lavoro sono state eseguite e le cooperative sono state
create. Il risultato è stato quindi raggiunto anche se il suo impatto è stato ridotto (vedi § b 4.5)
Descrizione delle attività.
Sono state realizzate 3 sessioni di formazione ed aggiornamento per quadri locali, per i
responsabili del Ministero etiope della Cultura e per i giovani da inserire nella cooperativa che
si sarebbe dovuta occupare della gestione delle attività legate al centro culturale.
Nel corso della missione di valutazione sono stati intervistati alcuni rappresentanti di istituzioni
pubbliche: tutti hanno sottolineato l’importanza di questi corsi di aggiornamento (vedi Annex
4).
Originariamente il progetto prevedeva la creazione di 3 cooperative: una cooperativa per la
gestione delle attività legate al museo, una cooperativa femminile per la realizzazione e
commercializzazione di prodotti artigianali locali, una cooperativa per la divulgazione esterna
delle tecniche idrauliche e di terrazzamento dei terreni agricoli tipiche dell’area.
Nel corso della prima annualità, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli preventivati, sono state
costituite formalmente 5 cooperative artigiane, con un impatto molto più ampio in termini di
beneficiari rispetto a quanto previsto dal progetto. Inoltre durante la prima annualità è stata
realizzata la prima mostra mercato dei prodotti artigianali Konso e nel prosieguo del progetto
diversi rappresentanti delle cooperative artigianali hanno partecipato ad una mostra mercato ad
Addis Abeba con il sostegno dell’Ufficio della Cultura di Karat e del CISS.
34
Rispetto alla cooperativa di gestione del centro, attualmente esiste uno staff incaricato della
gestione, ma non è ancora formalmente riconosciuta come cooperativa. Si registra che la legge
etiope esistente non riconosce ancora le cooperative per i servizi culturali.
Rispetto alle cooperative artigiane, al momento 3 sono quelle funzionanti (lavorazione dei
metalli, tessitura e ceramica). Il team ha intervistato i rappresentanti di due cooperative,
entrambe presenti nel villaggio di Debana (vedi Annex 4). Il numero di soci è diminuito rispetto
all’inizio, ma ciò ha avuto un effetto positivo: hanno scelto di rimanere solo coloro
effettivamente interessati a lavorare e a contribuire. Il numero di donne è molto ridotto e per
adesso i ricavi sono scarsi. Gli spazi espositivi aperti nel centro culturale non sono di effettivo
supporto.
35
Quadro attività previste versus realizzate:
Tabella 5 – Confronto tra attività previste e attività effettivamente realizzate
Attività previste
Attività realizzate
Risultato A) Potenziamento del ruolo dell’istruzione di base
come elemento di sviluppo sociale.
Risultato A) Potenziamento del ruolo dell’istruzione di base
come elemento di sviluppo sociale.
1- Ristrutturate, equipaggiate e messe in sicurezza le 2 scuole
superiori di Karat e di Fasha per circa 2.000 studenti ciascuna
1- Attività realizzata
2- Realizzate 2 scuole di villaggio a Mechelo ed a Gesergyo per
circa 700 bambini complessivamente
3- Realizzati 3 “spazi di alfabetizzazione e lettura” a Sawgame,
Debana e Darra per circa 1.000 bambini complessivamente
4- Realizzate 3 sessioni di formazione ed aggiornamento per 80
insegnanti delle scuole dell’area,
Risultato
B)
Potenziamento
del
sistema
di
approvvigionamento idrico e miglioramento delle condizioni
sanitarie dell’area
1- Ristrutturati e messi in sicurezza 2 pozzi nei territori di
Docatu e di Sawgame per circa 8000 beneficiari.
2- Realizzato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una
condotta idrica che dalla fonte perenne di Fujuja possa portare
acqua fino a Karat (circa 25.000 persone potenziali)
3- Realizzato 1 impianto di raccolta dell’acqua piovana per le 2
scuole superiori di Karat e Fasha per circa 2.000 studenti
Risultato C) Promozione e valorizzazione del patrimonio
culturale ed ambientale.
2- Realizzate 2 scuole di villaggio ma a Mechelo ed a Sawgame
per circa 1000 bambini complessivamente
3- Al posto degli spazi di alfabetizzazione sono state realizzate 3
biblioteche scolastiche a Sawgame, Debana e Mechelo a per
circa 1.000 bambini complessivamente
4- Attività realizzata
Risultato
B)
Potenziamento
del
sistema
di
approvvigionamento idrico e miglioramento delle condizioni
sanitarie dell’area
1- Al posto dei pozzi sono stati realizzati 5 sistemi per la
raccolta di acqua piovana nelle scuole di Mechelo, Karat, Fasha
e Debana ed è stato realizzato 1 deposito per la raccolta di
attrezzature per la manutenzione delle infrastrutture idriche.
2- Realizzato uno studio
di analisi delle fonti di
approvvigionamento idrico ma per il centro di Karat e dei
villaggi vicini (circa 25.000 persone potenziali)
3. Vedi punto 1.
Risultato C) Promozione e valorizzazione del patrimonio
culturale ed ambientale.
1- Realizzato il Museo di villaggio e sono stati esposti i reperti
etnografici esistenti: ristrutturata e resa fruibile al pubblico la
“casa del fitawrari” di Dokatu, ristrutturatie ripristinati i
terrazzamenti già esistenti (per circa 3200 mq); costruiti 15
edifici tradizionali Konso adibiti a sedi espositive e didascaliche
del Museo di villaggio; costruite ex novo 8 nuove strutture che
ospitano le attività essenziali per l’attività del museo;
ristrutturato e sistemato il muro di cinta dell’interom sito.
1- Al posto del Museo di villaggio è stato realizzato il Centro
Culturale, restaurati e ripristinati i terrazzamenti già esistenti
(per circa 3200 mq); costruiti, 3 edifici tradizionali konso adibiti
a sedi espositive e didascaliche del centro; costruiti 4 nuove
strutture che ospitano le attività di promozione artigianale del
centro; restaurato e sistemato il muro di cinta dell’intero sito.
2- Raccolti ed esposti oggetti espressione del patrimonio
culturale Konso
3. Attività non realizzata
2. Attività realizzata
4. Attività realizzata
3- Raccolti ulteriori reperti etnografici.
5. Attività non realizzata
4- Realizzate 3 campagne di informazione e sensibilizzazione (1
l’anno) sui temi dell’educazione ambientale e del valore del
proprio patrimonio culturale per circa 450 persone.
5- Realizzata una campagna promozionale al fine di promuovere
il “prodotto turistico konso” presso circa 50 tour operator
specializzati.
Risultato D) Formazione ed avviamento al lavoro
1- Realizzato un ciclo di formazione preliminare per i formatori
(4 moduli da 6 ore ciascuno per 12 persone complessivamente).
Risultato D) Formazione ed avviamento al lavoro
1- Attività realizzata
2- Attività realizzata
2- Realizzate 3 sessioni di formazione ed aggiornamento per
quadri locali, responsabili del Ministero etiope della Cultura e
giovani da inserire nella cooperativa che si dovrà occupare
gestione delle attività legate alla gestione del Museo di villaggio
ed al turismo (4 moduli da 90 ore ciascuno per 4 gruppi da 15
3- Attività realizzata
4 e 5- Create e sostenute 5 cooperative artigiane.
36
persone ciascuno).
3- Creata e sostenuta una cooperativa per la gestione delle
attività legate alla gestione del museo
4- Creata e sostenuta una cooperativa femminile che si occupi di
realizzare e commercializzare prodotti artigianali locali.
5- Creata e sostenuta una cooperativa che si occupi della
divulgazione esterna delle tecniche idrauliche e di terrazzamento
dei terreni agricoli tipiche dell’area
b.4 Analisi dei criteri di valutazione
b.4.1 Rilevanza
L’iniziativa si inquadra nelle strategie del Governo etiopico volte ad incentivare la crescita
sociale ed economica delle aree rurali mediante il diretto coinvolgimento delle comunità locali
nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale locale e attraverso il miglioramento
dell’aspetto sanitario e ambientale. In particolare, i suoi obiettivi erano coerenti con le linee
guida nazionali per lo sviluppo di una politica di settore (Cultural Policy), il raggiungimento
degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals-MDGs), la lotta alla
povertà (Sustainable Development and Poverty Reduction Programme-SDPRP).
Le modalità di intervento prescelte sono state ritenute particolarmente appropriate per
valorizzare un’area considerata ricca di potenzialità in virtù dell’immenso patrimonio culturale
materiale ed immateriale e del suo peculiare ecosistema. L’incontro avuto con i rappresentanti
delle autorità locali della Woreda ha confermato come l’iniziativa fosse in linea con le strategie
di sviluppo dei loro Uffici (Educazione, Acqua e Cultura). Inoltre il progetto prevedeva, in
alcune attività, la diretta partecipazione del Ministero della Cultura proprio per il tramite della
Woreda di Karat.
Ulteriore testimonianza della rilevanza di un progetto di promozione e valorizzazione del
patrimonio culturale nell’area target viene dall’inserimento del Konso nella lista patrimonio
mondiale dell’UNESCO (2011).
Nella selezione dei beneficiari è stata tenuta in considerazione la componente di genere volta a
sostenere il coinvolgimento delle donne in tutte le attività del progetto. A tal fine l’ONG
proponente ha previsto il coinvolgimento di un esperto di genere incaricato delle seguenti
attività:
1) Coadiuvare il capo progetto nella gestione degli aspetti relativi a questioni di genere;
2) Curare le attività di formazione nell’area della propria specialità;
3) Coadiuvare le campagne di sensibilizzazione.
Un punto debole del progetto ha riguardato il mancato coordinamento con altre iniziative
realizzate nell’area di intervento. Per tutte le componenti, infatti, è stata riscontrata una parziale
sovrapposizione con attività di altri donatori. Ciò ha causato una modifica piuttosto ampia su
tutto il documento di progetto, ma soprattutto ha sottolineato una debolezza dello studio di
fattibilità che non ha preso adeguatamente in considerazione possibili altri interventi nei
medesimi settori. Si sottolinea che in tale dinamica l’eccessivo lasso di tempo intercorso tra la
presentazione del progetto, la sua approvazione ed il suo inizio ha sicuramente avuto
un’influenza importante.
37
b.4.2 Qualità del disegno del quadro logico
Il quadro logico, sia nella versione originaria che in quella aggiornata, si presenta ben strutturato
e sufficientemente dettagliato. Le attività sono chiare e contribuiscono in maniera logica al
raggiungimento dei risultati. Questi ultimi rispondono a bisogni chiaramente specificati.
Il punto debole del disegno riguarda la formulazione dell’obiettivo specifico, che è parzialmente
in relazione con l’obiettivo generale, i risultati e le attività. In questa formulazione vengono ben
specificate la componente educativa e la componente idrica, mentre la componente culturale,
vero cuore del progetto, non viene menzionata.
L’obiettivo generale, invece, riesce ad esprimere pienamente la multisettorialità del progetto.
Gli indicatori sono oggettivamente verificabili, le fonti verifica sono dettagliate e vengono
esplicitate condizioni esterne e rischi. Alcuni di questi si sono effettivamente verificati e sono
stati causa dei rallentamenti che il progetto ha subito.
b.4.3 Efficienza
L’iniziativa ha subito dei forti ritardi e non tutte le attività sono state realizzate. Nello specifico,
tutte le attività legate alla promozione del turismo, che dovevano iniziare successivamente
all’inaugurazione del centro, non hanno avuto luogo.
Il progetto ha sofferto per le condizioni ambientali molto dure e per una forte spinta
inflazionistica, che ha comportato una ridistribuzione del budget per alcune componenti.
In altri casi invece i costi relativi alle attività di formazione (soprattutto delle cooperative) sono
stati sovrastimati rispetto alle esigenze reali.
Tutto questo si è tradotto in un risparmio globale, che ha comportato l’effettiva utilizzazione del
70% del contributo MAE originariamente previsto.
VOCI DI SPESA
SELEZIONE E FORMAZIONE VOL. E COOPERANTI
Selezione e formazione cooperante
RETRIBUZIONE E GESTIONE VOL. E COOPERANTI
Trattamento economico dei cooperanti
Spese di gestione cooperanti
ALTRO PERSONALE ITALIANO
Consulenti in Italia
Consulenti in loco
PERSONALE LOCALE
Personale addetto
Consulenti
FORMAZIONE
Costo dei corsi
Attrezzature didattiche
ATTREZZATURE
Acquisti
COSTRUZIONI
Costo costruzioni
Infrastrutture esistenti
Supervisione lavori
SPESE FINANZIARIE ACCESSORIE
Studio di fattibilità
Costi di funzionamento
MISSIONI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Costo Previsto
Costo Effettivo
1.033,00
2.066,00
155.312,00
12.154,00
123.196,00
12.154,00
30.000,00
4.300,00
31.872,00
3.440,00
162.000,00
18.300,00
121.631,00
13.258,00
75.210,00
66.070,00
46.909,00
23.279,00
109.120,00
58.375,00
285.873,00
18.750,00
15.590,00
87.000,00
35.000,00
36.900,00
21.600,00
284.045,00
0
6.000,00
0
0
13.223,00
19.383,00
38
Studio di progetto
SPESE GENERALI
Struttura organizzativa in Italia
Struttura organizzativa in loco
TOTALE GENERALE
33.700,00
69.200,00
57.914,00
19.324,00
1.275.650,00
57.914,00
19.324,00
905.268,00
I fondi sono stati spesi in modo efficiente, anche se le attività di formazione non hanno
raggiunto l’impatto sperato ed in questo caso il loro utilizzo è stato poco efficiente.
L’iniziativa è stata costantemente monitorata e la presenza in loco di un capo progetto che
conoscesse approfonditamente il territorio è stata fondamentale, specie nel trovare valide
soluzioni ai problemi legati all’implementazione.
Il quadro logico è stato costantemente e puntualmente aggiornato, costituendo un utile supporto
in fase di implementazione.
L’ONG proponente ha inoltre svolto diverse missioni di monitoraggio, realizzate sia dalla desk
officer che da esperti esterni (componente idrica, componente di genere) i cui rapporti
costituiscono parte integrante della documentazione di progetto.
Il CISS ha anche assicurato il monitoraggio richiesto dalle autorità locali (BOFED), producendo
report annuali sull’avanzamento del progetto. Allo stesso modo è stata prodotta la reportistica
richiesta dal MAE.
Per quanto riguarda il monitoraggio del MAE/UTL sono state realizzate due missioni di
monitoraggio, mentre manca un rapporto di valutazione a completamento.
b.4.4 Efficacia
L’iniziativa ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo generale, mentre l’obiettivo
specifico è stato parzialmente raggiunto. Come detto in precedenza il tema della promozione e
della valorizzazione del patrimonio culturale non è stato incluso nell’obiettivo specifico, anche
se centrale nello svolgimento del progetto, mentre la parte relativa alla formazione professionale
dei giovani in ambito turistico risulta essere una parte marginale del progetto e non
completamente realizzata.
L’iniziativa ha raggiunto un buon grado di successo per alcune componenti (educazione, Centro
Culturale e sensibilizzazione ambientale), riuscendo a coinvolgere la comunità in maniera
attiva. I motivi si possono identificare in una conoscenza approfondita del territorio, della
cultura Konso e in una corretta analisi dei bisogni.
Invece per altre componenti (componente idrica, promozione del turismo e formazione delle
cooperative) l’efficacia è stata ridotta.
b.4.5 Impatto
Trattandosi di un progetto multisettoriale, l’impatto globale è frutto dell’impatto delle singole
componenti che, agendo in maniera sinergica, dovrebbero concorrere insieme a uno sviluppo
integrato del territorio.
1) Potenziamento del ruolo dell’istruzione di base come elemento di sviluppo sociale
Le attività relative a questa componente sono state tutte realizzate, sebbene con effetti diversi.
La parte relativa alle costruzioni ha avuto un effetto positivo sulla vivibilità degli spazi
scolastici e delle condizioni igieniche degli stessi. Questa parte non ha avuto un effetto diretto
39
sull’incremento delle iscrizioni e sul livello di drop out degli studenti la cui variazione dipende
da altri fattori.
La parte relativa alla formazione degli insegnanti ha avuto un effetto positivo nel breve periodo
che è andato diminuendo nel tempo a causa dell’elevato turn-over del personale scolastico.
2) Potenziamento del sistema di approvvigionamento idrico e miglioramento delle condizioni
sanitarie dell’area.
Gli effetti di questa componente non hanno raggiunto livelli soddisfacenti. Sebbene i lavori di
costruzione ed installazione dei sistemi di approvvigionamento idrico siano stati realizzati
(contribuendo anche alla buona riuscita di altre componenti es. orti scolastici), le attività di
empowerment e capacity building, seppur correttamente condotte, non sembra siano riuscite a
diffondere un grado di appartenenza tra gli utenti rispetto alle costruzioni realizzate e alle
tematiche trattate. Lo stato in cui vertono alcune strutture per la raccolta dell’acqua piovana
(cisterne e rubinetti), infatti, è sintomo di una mancata riuscita dell’attività di formazione sulle
risorse idriche e della capacità stessa di gestione da parte WASH Committee creati dal progetto.
3) Promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Questa componente costituisce il cuore del progetto e ne comprende gli aspetti di maggiore
successo. L’originale progetto di un museo, inizialmente previsto dal CISS e realizzato poi
dalla Cooperazione francese, finora ha avuto un impatto piuttosto scarso. L’intuizione, invece,
di creare un centro culturale si è rivelata vincente. Mentre infatti il museo ha come obiettivo
quello di far conoscere la cultura Konso verso l’esterno e ha un’utenza composta
prevalentemente da turisti, il centro ha come obiettivo la valorizzazione della cultura Konso tra
la popolazione Konso e si pone come luogo di aggregazione e centro di servizi a favore della
comunità. Il grado di utenza raggiunto dal centro, dalla sua apertura ad oggi, testimonia l’alto
gradimento e l’utilità dell’iniziativa tra i beneficiari.
Impatto positivo ha avuto anche l’attività dei club ambientali istituiti presso le scuole dei
villaggi beneficiari. L’attività basata sulla permacultura è stata immediatamente percepita come
in linea con la propria cultura e la propria tradizione contadina, riscontrando un immediato
successo. I giardini sono, inoltre, frutto di una buona sinergia tra le componenti del progetto
(l’acqua per l’irrigazione deriva dai sistemi di raccolta dell’acqua piovana) e in parte
contribuiscono alla sostenibilità finanziaria delle scuole. La presenza di seeding nursery nelle
scuole e nel centro culturale ha favorito anche contatti e relazioni tra le scuole stesse.
In generale l’impatto dell’iniziativa sulla promozione del turismo nella regione è stato finora
scarso. Confrontando i dati sui flussi turistici riguardanti il periodo di implementazione del
progetto fino ad arrivare al 2012, si può riscontrare un aumento nel numero complessivo di
turisti. Tale aumento è frutto di cause esterne al progetto: riconoscimento dell’UNESCO,
apertura della strada per il Kenya, miglioramento delle strutture ricettive.
Occorre infine rilevare che una maggiore apertura al turismo sta comportando anche una serie di
effetti negativi non previsti, come un aumento dell’accattonaggio, fenomeno finora sconosciuto
in Konso, come registrato dalla stessa ONG. Tali effetti vanno studiati e presi in debita
considerazione, al fine di evitare il loro radicamento e la nascita di ulteriori problematiche
sociali.
4) Formazione ed avviamento al lavoro
L’attività di formazione ha riguardato i funzionari pubblici e le cooperative. Rispetto ai
funzionari, è risultato difficile valutare l’impatto, considerando (come per lo staff scolastico)
l’alto turn over.
40
Per quanto attiene alle cooperative, invece, l’impatto è stato piuttosto scarso. La cooperativa di
gestione del centro è ancora in attesa di un riconoscimento formale, sebbene stia già lavorando
come staff. A due anni dalla conclusione del progetto il personale non sembra avere pienamente
raggiunto una capacità autonoma di gestione del centro, che necessita ancora della direzione del
CISS.
Delle cinque cooperative create dal progetto, solo 3 sono attualmente esistenti. Dalle interviste
condotte risulta che le cooperative affrontano i seguenti problemi: 1) difficoltà di produzione: il
tempo da dedicare all’attività comune è molto ridotto (si tratta di popolazioni impegnate
soprattutto nel lavoro agricolo) con conseguenze sulla quantità di prodotti realizzati; 2)
difficoltà di commercializzazione dei prodotti: gli spazi espositivi messi a disposizione del
centro culturale sono al momento poco frequentati. I prodotti devono essere quindi trasportati
presso centri abitati più grandi (Arba Mich, Awassa o addirittura Addis Abeba) con tutte le
complicazioni che questo comporta.
Il capitale accumulato finora è molto scarso e nel complesso, questa attività non ha comportato
significativi miglioramenti sulle condizioni economiche dei soci.
Infine, per quanto riguarda la componente di genere, trasversale a tutte le attività del progetto, si
rileva che gli effetti delle attività sono stati importanti da un punto di vista della
sensibilizzazione (campagne, formazione per le donne, coinvolgimento diretto in molte delle
attività) ma non si sono riscontrati effetti immediati. Si tratta di un ambito di lavoro molto
complesso, che si basa su strutture sociali antiche e profondamente radicate nella popolazione,
per cui solo azioni sinergiche, realizzate insieme da una molteplicità di attori (istituzioni, ONG,
associazioni), in tempi abbastanza lunghi, possono riuscire a portare dei risultati concreti. A tale
proposito, si rileva che proprio grazie ad un’azione coordinata di alcune ONG che operano
nell’area ed alla collaborazione delle autorità locali, oggi la maggior parte dei villaggi Konso
dispone di una scuola elementare e il tasso di iscrizione delle ragazze, in tale fase del percorso
educativo, è alto.
Complessivamente l’impatto del progetto è stato minore rispetto alle aspettative. La causa è da
ricercare proprio nella difficoltà di realizzazione che un’iniziativa multisettoriale comporta.
b.4.6 Sostenibilità
Il documento originario del progetto affrontava nel dettaglio la questione della sostenibilità,
prendendo in considerazione gli aspetti istituzionali, socio-culturali, ambientali.
Lo sviluppo delle risorse umane che lavorano nelle istituzioni pubbliche attraverso le attività di
formazione ha assicurato, seppur con i limiti evidenziati, la sostenibilità istituzionale
dell’iniziativa.
L’attenzione alla cultura, alle tradizioni, alle tecnologie adottate, alle comunanze e alle
differenze delle varie comunità coinvolte hanno garantito che il progetto risultasse inserito nel
contesto di implementazione.
Tutte le attività legate agli orti e ai giardini scolastici, il sistema dei terrazzamenti, le strutture
idriche e l’utilizzo dell’acqua piovana sono indice di grande attenzione alla componente
ambientale e tendono a garantire una piena sostenibilità del progetto in questo settore.
Rispetto alla sostenibilità finanziaria si rileva quanto segue.
Dal termine del finanziamento MAE, il Centro è sostenuto da un finanziamento dell’UE,
iniziato nel 2011. In prospettiva, sono state identificate le seguenti modalità per garantire l’auto41
sostenibilità del centro: i ricavi provenienti dall’utilizzo della libreria, dell’internet point, della
sala conferenze e della caffetteria oltre che la vendita di prodotti artigianali e le esposizioni
culturali. Al momento non sembra che queste attività possano da sole garantire all’autosostenibilità del centro.
Per quanto riguarda le cooperative, da quanto precedente esposto, risultano al momento poco
sostenibili. Sintomatico è il fatto che di 5 cooperative create ne siano rimaste solamente 3.
b.5 Conclusioni
Il progetto si è caratterizzato per un approccio multisettoriale, ma proprio tale carattere ne ha
rappresentato il limite. La presenza di tante componenti ha impedito che tutte fossero gestite con
lo stesso grado di approfondimento. E’ risultato evidente che le componenti gestite in fase di
implementazione dal CISS, e su cui il CISS ha continuato ad impegnarsi in maniera diretta,
hanno avuto un impatto maggiore, maggiore sostenibilità e maggiore appoggio dalla comunità
(centro culturale, giardini). Anche il carattere innovativo di queste componenti, inteso anche
come rielaborazioni di saperi locali, ha contribuito a questo risultato. Così come è stata
importante la presenza di mediatori culturali in grado di mobilitare le comunità e garantirne un
attivo coinvolgimento.
Viceversa, componenti che all’apparenza rispondevano a bisogni più immediati (WASH
Committee, cooperative), ma per cui l’impegno del CISS si è ridotto dopo la fine del progetto,
hanno avuto risultati più scarsi. Un elemento da prendere in considerazione è il ruolo della
controparte locale, che è stato piuttosto ridotto rispetto alle aspettative influenzando il risultato
dell’iniziativa. Il KDA è stato scelto come controparte locale per la sua importanza nel territorio
e non per una sua particolare attinenza alle tematiche trattate. Ad essa sono state affidate
solamente le attività relative alla componente idrica e alcune altre attività di formazione e
sensibilizzazione. Da quanto riferitoci dal CISS queste attività non sono state svolte con
particolare attenzione contribuendo al loro scarso seguito presso la comunità.
Rispetto al Centro culturale è importante sottolineare come esso costituisca uno dei primi
esempi realizzati nel paese. Attualmente sono in fase di identificazione e creazione una decina
di strutture simili dislocate in vari punti di interesse culturale e turistico dell’Etiopia. Rispetto ad
essi il Centro Culturale Konso può rappresentare un valido esempio.
Rispetto al turismo, si può ipotizzare che l’iniziativa, nel futuro, potrà da una parte contribuire
all’aumento del flusso turistico nell’area, attraverso azioni di promozione culturale orientate una
strategia turistica sostenibile e priva di effetti negativi (mostre, conferenze internazionali,
pubblicazioni); dall’altra parte permettere alle comunità di beneficiarne (rilancio delle
cooperative artigiane e degli spazi espositivi, maggiore utenza dell’internet caffè). Fino ad oggi,
inoltre, il Museo ed il Centro culturale sono state due realtà parallele ma senza punti di incontro.
Al momento si sta invece valutando l’opportunità di rendere queste strutture sinergiche e
complementari, attraverso lo studio e la realizzazione di iniziative comuni e attraverso un
reciproco supporto in termini di pubblicità e visibilità.
42
b.6 Raccomandazioni
b.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri e UTL
Il tempo intercorso tra la presentazione del progetto e la sua approvazione ha causato alcune
modifiche nella struttura del progetto, oggetto di una variante non onerosa che ha riguarda tutte
le componenti. La prima versione del progetto è stata presentata nel 2004, riformulata nel 2005
mentre l’avvio dell’iniziativa è avvenuto nel Marzo del 2007. Si raccomanda, in questa fase di
revisione delle procedure di presentazione e gestione di progetti promossi da ONG, di rendere
più rapidi i tempi di approvazione e di finanziamento al fine di evitare eccessivi scostamenti tra
il progetto iniziale (studio di fattibilità), il contesto e i bisogni reali o, alternativamente, di
prevedere una flessibilità che consenta un aggiornamento del progetto subito dopo la sua
approvazione e prima del suo inizio.
Si suggerisce, inoltre, che per iniziative particolarmente problematiche la supervisione dell’UTL
sia più costante e approfondita al fine di assicurare una maggiore conoscenza delle
problematiche e una maggiore rapidità di riscontro in fase di modifica.
Si reitera l’importanza di effettuare sempre la valutazione a completamento che costituisce un
utile esercizio di riscontro di quanto realizzato e un documento programmatico per indirizzare le
iniziative future.
Si raccomanda di rafforzare e rendere maggiormente operativi i meccanismi di coordinamento
tra le organizzazioni e tra i donatori al fine di garantire l’efficacia dell’aiuto ed evitare le
duplicazioni.
Si raccomanda, infine, di tenere il centro culturale e le sue attività come esempio di buona
pratica nell’ambito di iniziative culturali e ambientali.
b.6.2 Per il CISS
Pur tenuto conto delle conseguenze che il ritardo in fase di approvazione ha provocato sul
progetto, si raccomanda al CISS di porre attenzione nel corso delle fasi di identificazione,
scrittura e aggiornamento dei progetti al coordinamento con le altre organizzazioni presenti sul
territorio al fine di evitare sovrapposizioni e successive modifiche che comportano un rischio
per l’efficienza e l’impatto del progetto.
Si raccomanda inoltre, da una parte di concentrarsi su quegli aspetti che hanno avuto un impatto
maggiore e in cui l’azione del CISS ha dimostrato di avere un valore aggiunto, dall’altra di
approfondire le cause che hanno portato ad un impatto ridotto nelle altre componenti.
Si raccomanda, infine, la dove possibile, di scegliere controparti locali proattive, che possano
sia effettivamente contribuire alla gestione dell’iniziativa, sia assicurarne una migliore
sostenibilità nel tempo.
43
Parte C
“PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: PROGRAMMI PREVENTIVI E
RIABILITATIVI PER I BAMBINI DI STRADA DI ADDIS ABEBA”
AID: N. 8073
ONG: VIS
Donatore
Data inizio
Data conclusione
Budget:
Controparte locale
area tecnica:
Tipo di valutazione
Periodo missione valutativa
Governo Italiano
1 Marzo 2006
28 Febbraio 2009
EURO 1.008.581,00
A CARICO DGCS:
EURO 706.007,00
(più oneri previdenziali e assicurativi 72.000,00 Euro)
A CARICO DEL VIS:
EURO 302.574,00
Salesians of Don Bosco
Altre infrastrutture sociali e servizi
VALUTAZIONE INDIPENDENTE EX POST
10-02-2013 – 23-02-2013
44
c.1. Sintesi della valutazione
RAFFORZAMENTO EQUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE MARGINALI
DI ADDIS ABEBA - AID N.8073 - VIS
Criteri
Rilevanza
-
Efficienza
-
Efficacia
-
Impatto
-
Sostenibilità
-
Punti di Forza
Punti di criticità
Corrispondenza con le strategie nazionali e con le priorità della Mancanza della componente di genere
Cooperazione italiana
Buona identificazione dei beneficiari
Buone relazioni con la controparte e le autorità locali
Buona percezione dell’utilità dell’iniziativa tra i beneficiari
Utilizzo delle risorse MAE nel complesso efficiente
Rispetto dei tempi e realizzazione delle attività previste
Buona performance della controparte locale
Buon monitoraggio e rispetto delle procedure previste ( Etiopia e
MAE)
Aderenza dei risultati raggiunti in riferimento delle aspettative - Efficacia del finanziamento MAE difficilmente
iniziali
distinguibile dal progetto nel suo complesso
- Mancato raggiungimento dell’obiettivo generale, troppo
ambizioso per il progetto nel suo complesso
Buono per il progetto nel complesso
- Impatto del finanziamento MAE difficilmente distinguibile
Basse percentuali di drop out
dal progetto nel suo complesso
Alta percentuale di occupazione per i partecipanti ai corsi di - Scarsa interazione con progetti analoghi
formazione
Buone relazioni con le aziende
Strumenti volti all’auto-sostenibilità finanziaria in fase di attivazione e ampliamento
Sostenibilità del finanziamento MAE
distinguibile dal progetto nel suo complesso
difficilmente
45
c.2 Inquadramento generale
c.2.1 Breve sintesi
Il progetto “Per la tutela dei diritti dell’infanzia: programmi preventivi e riabilitativi per i
bambini di strada di Addis Abeba” è stato approvato dal Comitato Direzionale del 16 Marzo
2005 con delibera n. 27 ed ha avuto inizio il 1 Marzo 2006. Si è concluso il 28 Febbraio 2009
senza la richiesta di alcuna proroga.
Il finanziamento MAE costituisce parte di un più vasto programma che ha portato alla
costruzione del centro di accoglienza e formazione Bosco Children, all’avvio e alla
realizzazione delle sue attività. Nel Dicembre 2005 l’Unione Europea aveva finanziato la
costruzione dei dormitori e di 4 laboratori per la formazione professionale, mentre successivi
finanziamenti privati avevano supportato il completamento della struttura (campi da gioco, casa
dei Salesiani, palestra/teatro etc). Il finanziamento della Cooperazione italiana costituisce il 25%
del costo complessivo dell’intera struttura, per cui nella presente valutazione non è stato
possibile circoscrivere la valutazione di efficacia, di impatto e sostenibilità alla sola
componente MAE. Quanto segue, dunque, è l’analisi del programma nel suo complesso
specificando, la dove possibile, le attività riconducibili al finanziamento della Cooperazione
italiana.
L’obiettivo generale, così come appare nel quadro logico dell’iniziativa, era contribuire al
rafforzamento della rete di protezione dei minori in condizioni di vulnerabilità a rischio e alla
riduzione del fenomeno dei bambini di strada attraverso azioni di prevenzione e riabilitazione.
L’obiettivo specifico era favorire il recupero ed il reinserimento sociale dei minori in
condizioni di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale attraverso attività di prevenzione e
percorsi di recupero volti a garantire l’accesso ai servizi educativi e sanitari di base e alla
formazione professionale favorendo l’inserimento lavorativo dei giovani formati. Entrambi
questi obiettivi riguardano l’iniziativa nel suo complesso.
Al fine di raggiungere la loro realizzazione, la strategia prevedeva Risultati raggruppati in 4
componenti che le attività del finanziamento MAE hanno contribuito in parte a realizzare:
Tabella 6 – Confronto tra i risultati dell’intero programma del centro con quelli derivanti dal finanziamento MAE
Risultati del progetti
Attività del Programma
1. Potenziamento di strutture e servizi per il
recupero e il reinserimento dei minori di
strada
-120 minori accolto ogni anno
-350 minori che ogni anno seguono
le diverse attività di recupero e
riabilitazione proposte dal centro
2. Migliorate le capacità, competenze e le
conoscenze del personale locale impiegato
nel settore dell’infanzia
-Istituzione di una équipe di esperti
per l'orientamento e reinserimento
dei minori
Formazione operatori sociali
3. Prodotta una nuova ricerca sui minori di
strada.
4.Istituito un sistema di erogazione di corsi di
formazione professionale e un canale di
Attività contributo MAE
-Creazione di una infermeria all’interno del
centro
-Costruzione e allestimento di un
laboratorio di edilizia e uno di meccanica
-2.160 borse alimentari erogate ogni anno
in favore di 180 famiglie di provenienza
degli street children integrati nelle attività
di recupero e riabilitazione
-Realizzazione nuova ricerca sui minori
di/in strada di Addis Abeba
-50 minori che ogni anno partecipano
ai corsi di formazione non formale
-Almeno 45 minori che ogni anno
-Corsi professionali di edilizia e meccanica
46
inserimento nel mondo lavorativo in favore
dei giovani di strada.
portano a termine il percorso di
formazione professionale non
formale
-Almeno 50 minori inseriti ogni anno
in percorsi di formazione formali
-50 minori iscritti ogni anno
all’Ufficio di Formazione Lavoro
-Almeno 50 giovani formati che si
inseriscono nel mondo del lavoro
Tutte queste attività sono state realizzate nel rispetto dei tempi di implementazione previsti e
utilizzando interamente i fondi allocati.
c.2.2 Sintesi della missione
Prima e durante la missione di valutazione è stata consultata un’ampia documentazione
comprendente:
- proposta di finanziamento della ONG e relativa valutazione tecnica economica dell’UTL;
- due richieste di varianti non onerose alla prima annualità di progetto e relativi pareri tecnici;
- rapporti sugli stati di avanzamento relativi alle tre annualità di progetto;
- rapporto di valutazione finale dell’UTL;
- documenti di settore rilevanti. In particolare sono state fornite e studiate: Baseline Survey of
the Nature, Magnitude and causes of Child streetism (2000), ricerca su cui si è basato lo
studio di fattibilità del progetto, la nuova versione aggiornata del 2009 (attività del
progetto) e il rapporto dell’UNICEF “Head Counting of Street Children in Addis Ababa”
(Ottobre-Novembre 2010).
Nel periodo della missione di valutazione il team ha organizzato e sostenuto una serie di
interviste con i più importanti attori e stakeholders del progetto:
- UTL;
- Ufficio VIS Etiopia;
- controparte locale Salesians of Don Bosco (SDB);
- Bureau of Labour and Social Affairs della Sub-city di Addis Abeba (BoLSA),
- TVET Agency della Woreda;
- Bureau of Finance and Economic Development della Sub-city di Addis Ababa
(BoFED);
- vari gruppi di beneficiari del progetto (ospiti del centro di recupero, insegnanti,
operatori sociali, ragazzi che hanno concluso il percorso).
Sono state visitate le seguenti strutture:
- Centro di orientamento S. Joseph (Bosco I)
- Centro di accoglienza/formazione Bosco Children
- Centro di prevenzione di Mekanissa
- Carcere Minorile di Addis Abeba
Inoltre il team di valutazione ha partecipato ad un’uscita dell’Unità di Strada responsabile di
avviare contatti con i potenziali beneficiari nell’ambiente di provenienza.
L’approccio metodologico non ha incontrato particolari limiti nella raccolta ed analisi dei
dati. Si segnala, tuttavia, che in due delle istituzioni incontrate (BoLSA e TVET Agency) gli
interlocutori direttamente coinvolti nel progetto non erano presenti, dunque l’incontro è
47
avvenuto con altri funzionari che hanno potuto fornire solamente una panoramica generale
delle questioni trattate.
c.2.3 Analisi dell’esecuzione del progetto MAE
L’iniziativa ha subito due varianti non onerose:
-
I Variante non onerosa (I annualità): A causa del tempo intercorso tra la presentazione
dell’iniziativa da parte della ONG e l’approvazione del finanziamento da parte della DGCS,
al momento dell’approvazione una delle costruzioni previste (il dormitorio) era già stata
realizzata dalla controparte locale attraverso un altro finanziamento (Unione Europea). Il
budget risparmiato per la costruzione del dormitorio è stato destinato all’ampliamento del
laboratorio di edilizia (già previsto) ed alla costruzione di un secondo laboratorio di
meccanica.
-
II Variante non onerosa (I annualità): l’assunzione dei volontari espatriati è stata
anticipata alla prima annualità per garantire l’efficace programmazione e il regolare avvio
delle attività.
Entrambe le varianti non hanno avuto ripercussioni sulla logica generale del progetto.
Tuttavia la I Variante non onerosa è sintomatica di quanto già espresso precedentemente, e
cioè di come l’iniziativa si collochi all’interno di un programma più amplio, sostenuto da
diversi finanziamenti.
c.3 Sintesi dei risultati ottenuti
Di seguito vengono descritti i risultati raggiunti dall’iniziativa nel suo complesso specificando quali
di essi sono riconducibili direttamente alla componente MAE:
Risultato 1 - Potenziate le strutture e i servizi per il recupero e il reinserimento dei minori di strada
e per l’assistenza alle loro famiglie.
Il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività.
Il percorso di recupero per 350 bambini e ragazzi di strada è stato istituito e si articola in fasi
successive:
1. Primo contatto con il ragazzo di strada nel proprio ambiente (3 mesi)
2. Accoglienza nel centro diurno (6 mesi)
3. Accoglienza residenziale in un centro di accoglienza e formazione (massimo tre anni di
permanenza e comunque non oltre la maggiore età)
4. Accompagnamento all’autonomia (6-12 mesi).
A latere di questo percorso, la fase preventiva viene svolta in un altro centro gestito dalla
controparte SDB (Mekanissa) che accoglie mediamente 500 ragazzi a rischio di emarginazione
sociale e/o sfruttamento.
Il centro di accoglienza e formazione è stato costruito. A quattro anni dalla conclusione del progetto
tale centro risulta essere in buono stato ed accoglie 135 ragazzi. I due laboratori di TVET finanziati
dalla componente MAE sono funzionanti e sono inseriti in un complesso di 6 laboratori. Anche
48
l’infermeria (finanziata dal MAE) è stata costituita e svolge un importante funzione sia al momento
dell’ingresso dei ragazzi nel centro che durante la loro permanenza.
Il personale è composto da circa 50 persone. I ragazzi sono inseriti in corsi di educazione di base
non formale (svolti all’interno del centro), in corsi di educazione formale (presso la struttura
Salesiana di Mekanissa e presso altre scuole) ed in corsi di educazione professionale non formale
(corsi di TVET svolti all’interno del centro). Il percorso dura 3 anni e la percentuale di drop-out è
dell’8%, leggermente superiore rispetto al 2009 (2-3%). Sono stati eseguiti dei lavori di
ampliamento, come la costruzione di una palestra/teatro, una caffetteria ed un laboratorio di cucina.
Attualmente 200 bambini frequentano il programma diurno con una percentuale di drop-out del
10%. Nel corso della missione si è partecipato ad un incontro con un gruppo composto da 9 bambini
di strada, si è visitato il centro diurno e si sono intervistati gli educatori.
A ciascuno dei ragazzi è assicurato un sostegno sia sanitario che psicologico che mira al completo
reinserimento nella società e nelle famiglie di origine.
A partire dal 2009, 70 sono stati i ragazzi che hanno terminato il percorso e si sono riuniti con le
loro famiglie.
E’ stato realizzato un focus group con 10 ragazzi che hanno terminato il percorso riabilitativo. Di
questi: 6 hanno trovato lavoro grazie ai corsi professionali, 4 sono stati inseriti in percorsi di
educazione formale, 7 hanno affittato casa con altri ragazzi, 2 vivono da soli e 1 è stato reintegrato
in famiglia (vedi Annex 4).
Per quanto riguarda la parte preventiva si è visitato il centro di Mekanissa che accoglie una media di
500 bambini e ragazzi vulnerabili, fornendo assistenza sanitaria, cibo, attività educative e ricreative.
Risultato 2 – Migliorate le capacità, le competenze e le conoscenze del personale locale impiegato
nel settore dell’infanzia.
Il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività.
Sono stati intervistati gli operatori sociali impiegati nel centro. Si tratta di un staff preparato
professionalmente e altamente motivato. Il turn over dalla fine del progetto ad oggi è stato molto
basso, assicurando continuità e maggiore esperienza nel personale. Attualmente sono impiegati nel
centro: 8 educatori non formali, 12 educatori TVET, 3 assistenti educatori, 5 operatori sociali, 2
assistenti per il sociale, 1 animatore e 1 coordinatore.
Risultato 3 – Prodotta una nuova ricerca sui minori di strada.
Il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività.
La ricerca, così come previsto nel progetto MAE, è stata prodotta ed è stata utilizzata come
documentazione anche nel corso di questa valutazione. Tuttavia, non vi è stato alcun aggiornamento
dalla fine del progetto. Su questo argomento la ricerca più aggiornata è quella dell’UNICEF (Head
counting of street children in Addis Ababa, 2010). Le autorità pubbliche intervistate (BoLSA) non
hanno potuto fornire nessun dato recente (vedi Annex 4).
Risultato 4 – Istituito un sistema di erogazione di corsi di formazione professionale e un canale di
inserimento nel mondo lavorativo in favore dei giovani di strada.
Il risultato è stato raggiunto.
Descrizione delle attività.
Attualmente i corsi attivi sono: edilizia, falegnameria, bambù, meccanica, pelletteria e cucina, di cui
meccanica ed edilizia avviati tramite il finanziamento MAE. Si stratta di corsi non formali ma
certificati dal governo. Il livello dei corsi è molto buono, così come ci è stato confermato dalla
49
TVET Agency. Gli iscritti ai corsi professionali per l’anno in corso sono 53 ragazzi interni e 30 tra
ragazzi e ragazze esterni.
La grandissima maggioranza dei ragazzi che svolge i corsi professionali trova lavoro. Ciò è dovuto
al buon livello della formazione e ai legami esistenti tra il centro e le imprese.
50
c.4 Presentazione dei Risultati
c.4.1 Rilevanza
Il problema dei bambini di strada ad Addis Abeba, e in Etiopia in generale, continua ad essere
molto diffuso. Le stime ufficiali (UNICEF) indicano in circa 80.000 il numero di bambini di strada
presenti nella capitale e provenienti soprattutto dalle zone rurali intorno alla città stessa. Le cause
del fenomeno sono varie e si possono principalmente identificare nei seguenti fattori: problemi
economici della famiglia (45%) e morte dei genitori (26%), influenza degli amici (16,8%), molestie
subite dai genitori (12,2%)5. Nella zona dell’intervento si calcola che vi siano almeno 1.000
bambini di strada in età compresa tra 10 e 15 anni. Il 65% sono ragazzi e il 35% ragazze. E’ un
fenomeno in continua espansione che il Governo non è ancora riuscito ad arginare, nonostante
l’esistenza di alcune misure. In tale ottica l’iniziativa ha svolto e continua a svolgere un ruolo molto
importante, coerente con le politiche governative. In particolare il progetto si inquadra nelle
strategie del Governo etiopico enunciate nel documento Developmental Social Welfare Policy ed
elaborate per dare risposta al problema dei bambini di strada, attraverso la tutela dei diritti di base,
lo sviluppo sostenibile e l’adozione di misure preventive e riabilitative. Infatti, le istituzioni
intervistate, in particolare il BoLSA, ci hanno dato una panoramica sulle misure in atto (azioni di
recupero e di reinserimento dei bambini in percorsi di formazione tecnica) e ci hanno confermato
l’esistenza di buoni rapporti di collaborazione con il progetto.
Gli obbiettivi del progetto rimangono rilevanti per le politiche governative, che, attraverso il Piano
di crescita e trasformazione del governo (GTP) (2010/11-2014/15), tenteranno di mettere il Paese su
una traiettoria di crescita e di trasformazione volta a sollevare milioni di cittadini dalla povertà. Gli
obbiettivi principali del GTP sono:
• Mantenere un tasso medio di crescita reale del PIL del 11% e raggiungere gli Obiettivi di
sviluppo del Millennio;
• Espandere e garantire la qualità dei servizi educativi e sanitari in modo da raggiungere gli
Obiettivi di sviluppo del Millennio nei settori sociali;
• Assicurare la sostenibilità della crescita mediante la realizzazione di tutti gli obiettivi di cui
sopra all'interno di un quadro macroeconomico stabile.
Il progetto, fin dallo studio di fattibilità, si è sempre basato su ricerche aggiornate volte a studiare il
fenomeno dei bambini di strada, la sua portata, le sue cause e le possibili soluzioni. L’intera
architettura del progetto si basa su un accurato approccio pedagogico per la riabilitazione e la
reintegrazione di questi bambini. Queste ricerche sono state alla base dell’individuazione dei
beneficiari, identificando i luoghi di ritrovo, le motivazioni del loro stato e la loro provenienza. Ne
consegue che l’individuazione dei beneficiari risulta corretta e adeguata.
Occorre sottolineare che il fenomeno dei bambini di strada coinvolge soprattutto bambini di sesso
maschile. Su un campione di 10.000 bambini circa il 70% sono maschi e il 30% femmine6.
Nell’idea originaria, il progetto prevedeva il recupero anche della componente femminile. Tuttavia,
nel corso dello studio di fattibilità e mentre era iniziata la parte di attività dell’unità di strada, ci si è
resi conto che la componente femminile necessitava di un approccio e di una struttura diversa,
perché diverse sono le problematiche cui vanno incontro le bambine di strada (sfruttamento,
prostituzione, gravidanze precoci etc.). Attualmente, quindi, le bambine partecipano agli incontri
5
6
Dati tratti dalla ricerca del 2009
Dati ricerca UNICEF 2010
51
con l’unità di strada e alle attività del centro diurno (in percentuale ridottissima) ma non possono
accedere al centro di accoglienza e formazione. Le bambine individuate vengono quindi dirottate
verso altre associazioni specializzate.
Esistono in Etiopia altre realtà che si occupano dei bambini di strada (GOAL ETHIOPIA, A HOPE,
RETRAK ETHIOPIA, GODANAW, OPRIVSE, Carcere minorile) con cui i salesiani sono in
contatto attraverso incontri periodici.
Alla luce di quanto detto e delle interviste realizzate durante la missione di valutazione, si può
affermare che il progetto, comprendente le attività realizzate attraverso il finanziamento MAE,
continua ad essere rilevante e ad essere un esempio di buona pratica, sia per le istituzioni
governative interessate sia per le altre organizzazioni che operano nel medesimo settore.
c.4.2 Qualità del disegno del quadro logico
Dall’analisi del Quadro logico risulta chiaro come il finanziamento MAE sia complementare ad altri
finanziamenti, contribuendo solo in parte alla realizzazione dell’intero centro e al raggiungimento
degli obiettivi. Il Quadro logico nel suo complesso appare ben costruito. La relazione tra attività,
risultati ed impatto previsto è chiara ed esplicita. Tuttavia l’obiettivo specifico del progetto MAE
rappresenta l’obiettivo dell’intero centro nella sua globalità. I risultati, seppur riconducibili
all’obiettivo specifico, non possono da soli contribuire a realizzarlo.
I risultati sono formulati in modo logico e rispondono ai bisogni identificati. Diversamente
l’obbiettivo generale, come segnalato nella valutazione finale del progetto eseguita dall’UTL in data
17/06/2009, risulta ambizioso e in parte non realizzabile per quanto concerne la riduzione
sostanziale del fenomeno dei bambini di strada.
Per quanto riguarda gli indicatori dei risultati essi sono specifici, misurabili e realistici. Nel corso
della missione di valutazione è stato possibile riscontrarli e compararli con i dati attuali. Durante i
tre anni di progetto il numero previsto di beneficiari è stato raggiunto e negli anni successivi tale
numero è stato mantenuto.
Gli indicatori dell’obbiettivo specifico sono ambiziosi e difficilmente misurabili, in quanto si
riferivano a gruppi provenienti solamente dall’area di intervento. In realtà i beneficiari effettivi
provengono da numerose zone di Addis Abeba. Mancano, inoltre, gli indicatori di genere.
Le condizione esterne ed i rischi sono stati presi adeguatamente in considerazione, nessuno di essi si
è verificato. Il progetto, infatti, ha avuto uno svolgimento fluido raggiungendo il numero previsto
dei beneficiari e, nonostante due varianti non onerose, si è concluso nei tempi previsti.
Il documento di progetto non ha indicato in maniera chiara e specifica le misure di sostenibilità
economico-finanziaria, richiamando solamente ad una generica capacità di fund-raising della
controparte locale basata sul sostegno a distanza. Tuttavia, sono state pensate e realizzate altre
attività che dovrebbero aiutare il centro ad auto sostenersi.
c.4.3 Efficienza
Il progetto è stato realizzato nei tempi previsti, terminando tutte la attività originariamente descritte.
Seppur vi siano state modifiche relative ai costi di alcune voci (materiali e costruzioni) il budget
previsto è stato rispettato ed interamente speso.
Il monitoraggio per la realizzazione delle attività è stato assicurato attraverso missioni di
monitoraggio della ONG proponente, rapporti annuali di monitoraggio approvati dal BoFED (così
52
come confermato nel corso della visita dai responsabili dell’Ufficio), rapporti annuali sullo stato di
avanzamento del progetto consegnati all’Ufficio VII del MAE e missioni dell’UTL.
Le risorse allocate dal finanziamento MAE sono state utilizzate in modo efficiente.
c.4.4 Efficacia
Nel corso della missione si è potuta rilevare la coerenza tra le caratteristiche progettuali e gli
obbiettivi generale e specifico dell’intervento.
Per quanto riguarda l’obbiettivo generale, come precedentemente accennato, risulta ambizioso e
parzialmente realizzato. Se infatti si è constatata l’efficacia dell’intervento nel rafforzare la rete di
protezione dei minori vulnerabili, non si è parimenti notata la riduzione del fenomeno dei bambini
di strada nel suo complesso. Alla luce della ricerca svolta durante il progetto e alla luce delle
informazioni fornite dal BoLSA il fenomeno sembra si sia aggravato, principalmente in seguito
all’alto livello di urbanizzazione di Addis Abeba.
Si concorda con il rapporto di valutazione finale nel ritenere che l’entità e le caratteristiche del
progetto non avrebbero in alcun modo potuto incidere sulle dimensioni del fenomeno in un contesto
altamente soggetto al cambiamento.
Per quanto riguarda l’obiettivo specifico il progetto italiano ha sicuramente contribuito al suo
raggiungimento mediante le attività previste da questo finanziamento. Tuttavia la sua completa
attuazione va messa in relazione con le sinergie degli altri finanziamenti che hanno contribuito alla
realizzazione del centro.
Si sottolinea non di meno come il sistema di prevenzione e riabilitazione realizzato attraverso
l’iniziativa costituisca un modello di riferimento per altre realtà operanti nello stesso settore in
Etiopia. A conferma di questo dato si riportano: 1) il sostegno delle autorità locali (riconoscimento
delle qualificazioni professionali rilasciate dal centro di formazione, valutazione positiva degli
organi di controllo); 2) proficua collaborazione con altri enti (carcere minorile); 3) bassa
percentuale di drop out e positivo completamento del percorso di riabilitazione da parte dei
beneficiari; 4) aumento della richiesta da parte di potenziali beneficiari di accedere ai servizi
attivati.
c.4.5 Impatto
A quattro anni dalla fine del progetto il centro e le sue attività continuano ad avere effetti positivi
rispetto ai gruppi target.
Per quanto riguarda i beneficiari diretti, il centro è sicuramente conosciuto tra i bambini di strada
che spesso iniziano il percorso proprio in virtù di un passa parola diffuso tra loro. Rispetto al
gruppo di ragazzi intervistato tutti manifestavano la loro convinzione sull’importanza dell’iniziativa
e sulla sua utilità. Ciò è evidenziato dai bassi livelli di drop out.
Rispetto agli educatori e agli operatori sociali, l’attività di formazione realizzata nel corso
dell’iniziativa ha contribuito a formare professionisti validi e motivati la cui esperienza è stata
richiesta da parte di altre Organizzazioni Internazionali e istituzioni locali.
Un’altra componente su cui il progetto ha avuto un impatto positivo riguarda i corsi di formazione
professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di corsi informali, che hanno una
durata ed un’impostazione diversa rispetto a quelli formali, ma che sono comunque certificati,
dando ai giovani la possibilità di ricevere una formazione professionale di livello in tempi brevi.
53
Ciò ha portato ad una richiesta di iscrizione anche da parte di ragazzi esterni al centro (con ricaduta
positiva sul quartiere) e ad una richiesta sempre crescente di manodopera da parte delle aziende. Un
esempio concreto è la richiesta recente dell’IVECO che vorrebbe fosse attivato un training
professionale volto a formare personale specializzato da integrare nei propri stabilimenti.
In particolare, i dati forniti dal centro indicano le seguenti statistiche relative ai tassi di occupazione:
Tabella 7 – Percentuali di studenti del centro inseriti nel mondo del lavoro
Anno di
riferimento
No. di studenti diplomati
No. di occupati
2009-2010
17 studenti interni
70% inseriti nel mondo del lavoro
2009-2010
41 studenti esterni
85% inseriti nel mondo del lavoro
2010-2011
52 studenti interni
84% inseriti nel mondo del lavoro
2010-2011
61 studenti esterni
87% inseriti nel mondo del lavoro
Un altro esempio è la collaborazione venutasi a creare con il carcere minorile di Addis Abeba, unica
struttura del genere in Etiopia. I responsabili del carcere, venuti a conoscenza delle attività di
recupero del centro salesiano, e considerando che dopo la pena molti bambini ritornano per strada,
hanno chiesto di iniziare una collaborazione. Attualmente una volta a settimana un operatore sociale
di Bosco Children si reca al carcere per coinvolgere i ragazzi interessati in un piccolo laboratorio
professionale. In questo modo i minori possono venire a conoscenza dell’esistenza, delle attività e
delle opportunità che offre il centro, prevedendo la possibilità per i ragazzi che hanno scontato la
pena, e che altrimenti avrebbero un’alta probabilità di divenire street children, di entrare
direttamente nel percorso riabilitativo di Bosco Children (vedi Annex 4).
c.4.6 Sostenibilità
Fino ad ora il progetto si è sostenuto attraverso diversi canali di finanziamento, pubblici (MAE e
UE) e privati. La controparte locale ha un’ottima capacità di sensibilizzazione e di raccolta fondi
che si è concretizzata nel coinvolgimento di diversi donatori.
In linea generale il centro di accoglienza e formazione sta cercando di sviluppare una serie di
attività volte ad un’auto-sostenibilità finanziaria. I laboratori tecnici, in particolare bambù,
falegnameria e pelletteria, destinano parte della loro produzione alla vendita, che avviene anche
sulla base di ordinazioni specifiche. Si sottolinea, comunque, il carattere limitato delle ordinazioni,
considerando che i laboratori devono preservare il loro aspetto prioritario di spazi didattici e
impedire che i ritmi e i tempi della produzione prendano il sopravvento a discapito dell’aspetto
formativo e pedagogico. Inoltre la nuova palestra/teatro (realizzata al di fuori del progetto MAE)
viene affittata per conferenze e matrimoni.
Da parte dei responsabili del centro c’è la volontà di incentivare questo genere di attività in modo
da garantire una maggiore indipendenza economica. Si sta valutando l’apertura di una sala da tè e di
una pizzeria anche in vista di una maggiore apertura del centro nei confronti del quartiere.
54
Il centro è una realtà molto grande e funzionale ma altresì costosa. Gli elementi per un
autofinanziamento sono stati avviati, ma si è ancora lontani dal raggiungimento dell’obbiettivo.
Attualmente, infatti, la quota di autofinanziamento copre solamente il 10% del totale dei costi
complessivi.
Risulta invece raggiunto l’obbiettivo di formare una staff locale in grado di gestire il centro anche
senza il supporto della controparte locale, così come è stato confermato dai Salesians of Don Bosco.
Foto 6 – Centro Bosco Children
55
c.5 Conclusioni
Il progetto nel suo complesso è ben riuscito e, a distanza di quattro anni dalla sua conclusione,
non solo ha mantenuto i risultati raggiunti ma ha incrementato alcune attività. Ha mantenuto
costante l’aggiornamento e l’adattamento del proprio metodo e del proprio approccio sulla base
dei cambiamenti che avvengo nel gruppo target stesso. Ugualmente aggiornate e adattate al
contesto del mercato del lavoro risultano le attività legate alla formazione professionale.
Nei beneficiari è stato riscontrato un alto livello di gradimento dell’iniziativa, ritenuta essenziale
nel contribuire al miglioramento delle loro vite. Si possono sottolineare in questo senso, come
elementi distintivi del successo del percorso di recupero: il supporto psicologico individuale, il
metodo pedagogico utilizzato e la strategia nella ricostruzione dei rapporti familiari. Un altro
elemento cardine di tale successo è che il percorso si basa su una scelta libera ed indipendente
del beneficiario, sia nel momento iniziale sia in tutte le fasi successive. In tal modo a concludere
l’iter riabilitativo sono soltanto coloro che lo hanno effettivamente voluto. Tutto questo ha
garantito una forte ownership dell’iniziativa tra i beneficiari che avvertono l’esigenza di farsene
portavoce presso altri possibili gruppi target. Anche tra lo staff e gli operatori il progetto è
fortemente interiorizzato. Questo senso di appartenenza da parte delle persone che lavorano nel
percorso di recupero fa nascere un legame intenso con i ragazzi che entrano nel centro,
contribuendo al successo dell’iniziativa.
Il progetto ha dimostrato essere un esempio di buone pratiche nel settore di riferimento, in un
contesto come quello Etiope in cui il fenomeno dei bambini di strada continua ad essere in
aumento a fronte di strategie pubbliche che si rivelano inefficaci e inappropriate e che tendono
ad arginare piuttosto che a risolvere. L’attuale collaborazione con il carcere minorile di Addis
Abeba, nella doppia ottica di azione preventiva e riabilitativa, ne è testimonianza.
Un altro punto di forza del progetto è rappresentato dalla qualità dei laboratori tecnici. Riguardo
a questo occorre sottolineare come la controporte locale abbia una storica e vasta esperienza
nella gestione di scuole tecniche, sia in Etiopia che nel resto del mondo. Anche i laboratori del
centro si inseriscono in questo network di scuole tecniche di qualità. Un ulteriore riscontro
deriva dall’alto tasso di occupazione tra i ragazzi che completano il percorso tecnico da un lato,
e dalle molteplici richieste provenienti dalle aziende dall’altro.
Unico punto di criticità, così come sottolineato nella valutazione finale UTL, rimane la
questione di genere. Ci troviamo, dunque, di fronte ad un’iniziativa a forte connotazione
maschile e priva di alternative ugualmente valide per la parte femminile.
c.6 Raccomandazioni
c.6.1 Per il Ministero degli Affari Esteri
Il tempo intercorso tra la presentazione del progetto e la sua approvazione ha causato alcune
modifiche nella struttura del progetto, oggetto poi di due varianti non onerose. Infatti la prima
versione del progetto è stata presentata nell’Agosto 2002, mentre l’approvazione è avvenuta nel
Marzo 2005 e l’avvio dell’iniziativa nel Marzo 2006. Si raccomanda, in questa fase di revisione
delle procedure di presentazione e gestione di progetti promossi da ONG, di rendere più rapidi i
tempi di approvazione al fine di evitare eccessivi scostamenti tra il progetto iniziale (studio di
56
fattibilità) e il contesto e i bisogni reali o, alternativamente di prevedere una flessibilità che
consenta un aggiornamento del progetto subito dopo la sua approvazione e prima del suo inizio.
Per le prossime iniziative sulle tematiche dei bambini di strada e della formazione tecnico
professionale suggeriamo di considerare il progetto (metodo e attività) come esempio di buona
pratica.
c.6.2 Per il VIS e i Salesians of Don Bosco
Come già evidenziato nella valutazione finale, si invitano i Salesians of Don Bosco a rafforzare
ulteriormente i legami con le altre associazioni operanti nel settore del recupero dei bambini di
strada. Essendo infatti il fenomeno in espansione a causa della continua urbanizzazione di Addis
Abeba, riteniamo che solo un’azione coordinata e di più vasta scala potrà effettivamente contribuire
alla riduzione del fenomeno stesso, così come indicato nell’obbiettivo generale.
Riteniamo che, per migliorare il coordinamento, lo stesso VIS dovrebbe essere più coinvolto. Da
quanto emerso dalle interviste sembra che il progetto sia stato gestito quasi interamente dalla
controparte locale, forte della propria esperienza nel Paese e nelle tematiche trattate. Un contributo
maggiore da parte della ONG italiana avrebbe potuto facilitare quell’attività di coordinamento che
avrebbe dovuto creare una rete più solida tra le altre realtà che si occupano di bambini di strada.
Sempre in quest’ottica la coordinazione è indispensabile per affrontare in maniera più efficace la
questione di genere.
Considerate le buone pratiche apprese nel corso della presente iniziativa, suggeriamo al VIS e alla
controparte locale di studiare e proporre una nuova iniziativa che sia specificamente focalizzata
sull’accoglienza, recupero e formazione delle bambine.
Inoltre, suggeriamo di aggiornare la ricerca sui bambini di strada del 2009, per poter avere un
quadro più dettagliato e attualizzato delle cause del fenomeno e della sua composizione.
57
Progetto CISP
Indicatori
oggettivamente verificabili
Logica d’intervento
Obiettivo
generale
Obiettivo
specifico
Risultati
Attesi
Contribuire a migliorare le condizioni di vita
dell’infanzia e dell’adolescenza nelle aree
marginali di Addis Abeba, attraverso il
rafforame3nto del sistema educativo nel
quadro di strategie globali di lotta alla povertà
Introdurre concreti miglioramenti nella vita dei
minori e delle famiglie povere delle aree
selezionate
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Attività
Aumentato accesso all’educazione prescolare qualificata
Aumentato accesso a servizi di
educazione non formale e post scolastica
Migliorate le “performances” degli
studenti assistiti e ridotto il numero degli
abbandoni scolastici
Accresciuta la consapevolezza
comunitaria e delle istituzioni locali sulla
questione di genere
Aumentata la capacità dei rappresentanti
delle istituzioni locali di gestire e
supervisionare programmi educativi
Accresciuto il reddito di nuclei familiari
poveri e a rischio di abbandono
dell’infanzia
Per Risultato 1
Fonti di verifica
Condizioni
Comparazione tra una “baseline survey”
iniziale e studi di valutazione con il
concorso di esperti esterni alla fine di
ogni annualità
Conferma delle attuali priorità da parte del governo
regionale e dell’ONG locale controparte del progetto
sostegno all’inserimento in
Schede di rilevazione dati
strutture educative pre-scolari
Rapporti di monitoraggio
ad almeno 600 bambini (4-6
anni)
Sostegno all’inserimento in
strutture educative primarie ad
almeno 1.600 bambini (7-14
anni)
Sostegno ad almeno 670
studenti a rischio di abbandono
scolastico
Sostegno all’accrescimento del
reddito per almeno 300
famiglie povere
Accrescimento della
consapevolezza comunitaria e
della sensibilità delle
istituzioni locali sulla
questione di genere
Comparazione tra la situazione
Rapporti sullo stato di avanzamento, di
precedente e successiva al progetto
monitoraggio
relativamente a:
Osservazione diretta
-




La situazione politica del paese rimane sufficientemente
stabile
Il governo etiopico conferma le attuali priorità definite nella
strategia nazionale di lotta alla povertà
Disponibilità e interesse da parte dei beneficiari
Sostegno da parte delle istituzioni locali
dati sulla frequenza ai centri prescolari
dati sulla frequenza alla scuola
primaria
dati sulla preparazione degli
scolari/studenti al completamento
dei loro corsi di frequenza
dati sui redditi familiari
Dati relativi alla diffusione dei messaggi
veicolati dal progetto
Interviste ai rappresenati delle istituzioni
locali
Rapporti sullo stato di avanzamento del
Le risorse finanziarie previste saranno erogate con puntualità
progetto
-Riabilitazione e equipaggiamento di 5 Centri
educativi pre-scolari
- Acquisto di materiali didattici
- Formazione degli educatori e degli operatori
- Aggiornamento del Curriculum educativo
- Selezione e inserimento dei bambini
Rapporti di Monitoraggio interno
Rapporti di Monitoraggio esterno da
parte delle istituzioni locali
Contabilità del progetto
Per Risultato 2
- Riabilitazione ed equipaggiamento di 5
strutture esistenti
- Acquisto di materiali didattici
- Formazione degli operatori
- Aggiornamento del Curriculum educativo
- Selezione e inserimento dei minori
Per Risultato 3
- Apertura di 5 Centri di lettura e di
approfondimento didattico
- Acquisto dei libri e dei materiali didattici
- Promozione e avvio di un servizio
bibliotecario (prestito e restituzione libri)
Per Risultato 4
- Organizzazione di 5 “Girls Club” e loro
orientamento
- Organizzazione di campagne sociali vertenti
sui temi della condizione femminile
- Organizzazione di Campagne finalizzate ad
aumentare l’accesso delle bambine ai servizi
educativi
Per Risultato 5
- Formazione del personale delle woreda
- Equipaggiamento delle woreda con mezzi e
strumenti (Capacity Building)
Per Risultato 6
- Identificazione di nuclei familiari a rischio
dal punto di vista dell’abbandono dell’infanzia
- Inserimento di membri dei nuclei familiari in
programmi di formazione professionale
- Fornitura di “kits” essenziali per l’avvio di
piccole attività imprenditoriali
Documentazione fotografica
Il CISP e Pro Pride confermano l’attuale ottimo livello di
relazioni
Il CISP e Pro Pride selezioneranno personale tecnico
amministrativo adeguato ala realizzazione e al monitoraggio
delle attività
Progetto CISS
Obiettivo
Generale
Obiettivo
specifico
Risultati
attesi
Logica d’intervento
Indicatori
Contribuire al miglioramento delle
condizioni sociali ed economiche della
comunità konso, in particolare attinenti
all’aspetto ambientale, educativo e
sanitario,
attraverso
la
specifica
valorizzazione delle risorse naturali e
culturali dell’area.
- Circa 60.000 beneficiari (diretti ed indiretti) sono inseriti ed attivi
in un processo di organizzazione, promozione e sviluppo
comunitario nelle comunità coinvolte.
- Incremento della consapevolezza dei giovani e delle donne del
proprio ruolo positivo nella società.
- Incremento della consapevolezza della comunità dei bisogni e dei
problemi legati ad uno sviluppo sostenibile del turismo nell’area.
- Incremento complessivo del reddito nell’area coinvolta.
- Miglioramento delle condizioni sanitarie nell’area.
- Incremento generale degli occupati nel settore dell’artigianato e
del turismo.
- Incremento del numero di turisti che visitano l’area.
Quantità e qualità degli interventi di conservazione e recupero
realizzati.
- Circa 14.000 beneficiari diretti sono stati coinvolti in un
programma integrale di formazione ed avviamento al lavoro, di
animazione, di organizzazione e promozione comunitaria, di
miglioramento economico, sanitario ed ambientale.
- Almeno il 50% delle persone coinvolte sono ragazze.
- Incremento percentuale delle risorse allocate dalle autorità locali
alla gestione ed alla salvaguardia del patrimonio culturale locale.
- Circa 35 fra strutture scolastiche, museali ed infrastrutture idriche
realizzate e/o restaurate;
- Incremento nel numero di cooperative localmente presenti create;
- Incremento della disponibilità idrica dell’area;
- Miglioramento generale della qualità dell’acqua potabile
nell’area.
A1, A2, A3
- Numero di aule restaurate, di scuole e di biblioteche scolastiche
realizzati e resi fruibili alla popolazione scolastica (n. metri quadri
e cubi).
- Incremento percentuale di bambini e bambine che hanno accesso
all’istruzione primaria e secondaria nell’area (circa 3.700 minori
complessivamente);
- Diminuzione percentuale dell’evasione scolastica (soprattutto
delle bambine);
- Incremento percentuale del livello di alfabetizzazione
complessivo dell’area;
- n. di set di materiale didattico forniti.
- Qualità e quantità degli arredi e del materiale didattico forniti.
Favorire i processi di sviluppo locale
sostenendo l’istruzione di base, garantendo
formazione professionale per giovani in
ambito turistico ed offrendo la possibilità
di un migliore approvvigionamento idrico.
A) Potenziamento del ruolo dell’istruzione
di base come elemento di sviluppo sociale.
1- Sono state ristrutturate, equipaggiate e
messe in sicurezza le 2 scuole superiori di
Karat e di Fasha per circa 2.000 studenti
ciascuna
2- Sono state realizzate 2 scuole di
villaggio a Mechelo ed a Sawgame per
circa 1000 bambini complessivamente
3- Sono stati realizzate 3 biblioteche
scolastiche a Sawgame, Debana e Mechelo
a
per
circa
1.000
bambini
complessivamente
A4
- Numero di insegnanti formati ed aggiornati;
4- Sono state realizzate 3 sessioni di - Numero di ore della attività formativa teorica e pratica impartita.
Fonti di verifica
Ipotesi e rischi
Report agenzie N.U. presenti nell’area.
Stabilità del quadro socio-politico a
livello nazionale e regionale.
Dati macroeconomici generali elaborati
dalla Woreda locale.
La situazione generale consente la
mobilità di cose e persone.
Assenza di lunghi periodi siccitosi nel
territorio Konso
Report del progetto.
Collaborazione degli enti pubblici, delle
autorità locali e degli altri partner con il
Registri di presenza dei partecipanti alle personale impegnato sul progetto.
attività.
Sostegno legislativo, economico e
Registri delle presenze dei turisti nell’area. gestionale da parte delle autorità locali.
Bilanci economici degli enti locali.
Riconoscimento del valore del progetto e
partecipazione da parte delle comunità
Numero di nuove cooperative legalmente locali.
costituite.
Report sanitari disponibili nell’area.
Report del progetto.
Report degli enti locali sulle attività.
Documentazione
audiovisiva.
fotografica
Capacità
imprenditoriale
della
popolazione locale.
Partecipazione delle comunità e della
autorità locali alle attività ed alle
ed campagne di educazione ambientale.
Rilevazioni empiriche sul terreno.
Interesse della popolazione locale al
recupero del proprio patrimonio culturale
ed alla protezione dell’ambiente.
Progetti tecnici degli immobili realizzati.
Interesse e disponibilità dei tour operator
a promuovere la Konso Special Woreda
Capacità
imprenditoriale
della
Registri dei partecipanti alle attività di popolazione locale.
formazione e sensibilizzazione.
Partecipazione delle comunità e della
autorità locali alle attività ed alle
Report dei centri di salute presenti campagne di educazione ambientale.
Registri scolastici.
nell’area.
formazione ed aggiornamento per 80
insegnanti delle scuole dell’area,
B) Potenziamento del sistema di
approvvigionamento
idrico
e
miglioramento delle condizioni sanitarie
dell’area
B1, B2 e B3
- Incremento della quantità di fonti idriche migliorate disponibile
per la popolazione locale nel periodo;
- Miglioramento generale delle condizioni socio-sanitarie nell’area;
- Riduzione delle malattie riconducibili ad una cattiva qualità
1- Sono stati realizzati 2 sistemi per la dell’acqua potabile.
raccolta di acqua piovana nelle scuole di - Incremento percentuale di beneficiari che hanno accesso a fonti
Mechelo e Debana ed è stato realizzato 1 idriche migliorate nel periodo.
deposito per la raccolta di attrezzature per
la manutenzione delle infrastrutture
idriche.
2- E’ stato realizzato uno studio di analisi
delle fonti di approvvigionamento idrico
del centro di Karat e dei villaggi vicini
(circa 25.000 persone potenziali)
Interesse e disponibilità dei tour operator
a promuovere la Konso Special Woreda
Capacità
imprenditoriale
della
popolazione locale.
Partecipazione delle comunità e della
autorità locali alle attività ed alle
campagne di educazione ambientale.
Interesse della popolazione locale al
recupero del proprio patrimonio culturale
ed alla protezione dell’ambiente.
Interesse e disponibilità dei tour operator
a promuovere la Konso Special Woreda
Capacità
imprenditoriale
della
popolazione locale.
Partecipazione delle comunità e della
autorità locali alle attività ed alle
campagne di educazione ambientale.
3- E’ stato realizzato 1 impianto di
raccolta dell’acqua piovana per le 2 scuole
superiori di Karat e Fasha per circa 2.000
studenti
C) Promozione e valorizzazione del C1, C2, C3 e C4
- Qualità degli interventi di restauro e di ricostruzione effettuati e
patrimonio culturale ed ambientale.
numero e valore dei reperti esposti;
- Qualità, numero e valore dei reperti etnografici esposti;
- Giornate ed orari di apertura del museo/centro;
- Numero di visitatori del museo/centro;
1- E’ stato realizzato il Museo/Centro - Incremento del reddito complessivo dell’area dovuto ad attività
Culturale e sono stati esposti oggetti nel settore turistico;
espressione del patrimonio culturale - Numero di campagne di sensibilizzazione realizzate nel periodo;
Konso:
costruito e reso fruibile al - Numero delle persone raggiunte e coinvolte nelle attività di
pubblico il Museo/Centro Culturale Konso sensibilizzazione.
di Karat (477 mq), restaurati e ripristinati i
terrazzamenti già esistenti (per circa 3200
mq; costruiti, 3 edifici tradizionali konso C5
adibiti a sedi espositive e didascaliche del - Quantità e qualità del materiale promozionale realizzato;
centro; costruiti 4 nuove strutture che - Numero degli operatori raggiunti;
ospitano le attività di promozione - “Ritorno” della campagna in termini di incremento del numero di
artigianale del centro;
restaurato e turisti;
sistemato il muro di cinta dell’intero sito.
- Incremento percentuale della disponibilità di servizi turistici
2- Sono stati raccolti ed esposti oggetti
espressione del patrimonio culturale
Konso
Interesse della popolazione locale al
Inventari, registri, cataloghi e biglietti di recupero del proprio patrimonio culturale
ingresso del centro culturale.
ed alla protezione dell’ambiente.
nell’area;
Interesse della popolazione locale al
recupero del proprio patrimonio culturale
ed alla protezione dell’ambiente.
Interesse e disponibilità dei tour operator
a promuovere la Konso Special Woreda
3- Sono stati raccolti ulteriori reperti
etnografici.
4- Sono state realizzate 3 campagne di
informazione e sensibilizzazione (1
l’anno)
sui
temi
dell’educazione
ambientale e del valore del proprio
patrimonio culturale
per circa 450
persone.
5- E’ stata realizzata una campagna
promozionale al fine di promuovere il
“prodotto turistico konso” presso circa 50
tour operator specializzati.
D) Formazione ed avviamento al lavoro
D1 e D2
- Numero di beneficiari partecipanti e formati;
- Numero di ore di attività formativa teorica e pratica impartita.
1- E’ stato realizzato un ciclo di
formazione preliminare per i formatori (4 D3, D4, D5
moduli da 6 ore ciascuno per 12 persone - Numero di cooperative create;
complessivamente).
- Effettiva loro operatività (registrazione presso autorità
competenti, attività realizzate, ecc.)
2- Sono state realizzate 3 sessioni di e redditività;
formazione ed aggiornamento per quadri - Numero di soci registrati;
locali, responsabili del Ministero etiope - Incremento percentuale di donne alla partecipazione della vota
della Cultura e giovani da inserire nella socio-economica locale;
cooperativa che si dovrà occupare gestione - Incremento del reddito complessivo dell’area dovuto ad attività
delle attività legate alla gestione del imprenditoriali nel settore artigianale ed all’incremento delle
Museo di villaggio ed al turismo (4 moduli superfici coltivabili grazie ai terrazzamenti.
da 90 ore ciascuno per 4 gruppi da 15
persone ciascuno).
3- E’ stata creata e sostenuta una
cooperativa per la gestione delle attività
legate alla gestione del museo
4- E’ stata creata e sostenuta una
cooperativa femminile che si occupi di
realizzare e commercializzare prodotti
artigianali locali.
5- E’ stata creata e sostenuta una
cooperativa che si occupi della
divulgazione esterna delle tecniche
idrauliche e di terrazzamento dei terreni
agricoli tipiche dell’area.
Attività
Mezzi necessari
A) Potenziamento del ruolo dell’istruzione A), B), C) e D)
di base come elemento di sviluppo sociale -1 cooperante capo progetto (36 mesi compl);
-1 coordinatore locale (36 mesi complessivi);
A1 Ristrutturazione e messa in sicurezza -1 responsabile delle attività di animazione; e mediazione cult. (36
delle 2 strutture scolastiche superiori di mesi complessivi)
Karat e di Fasha.
-1 architetto locale (7 mesi complessivi);
- 1 esperto locale in ecoturismo (7 mesi complessivi);
A2 Realizzazione di 2 scuole di villaggio a 2 esperti grafici e pubblicitari (60 gg. ciascuno) locali;
Mechelo ed a Mechelo ed Sawgame
-1 segretario, 1 amministrativo, 1 custode, 2 autisti 1 factotum (36
mesi compl. ciascuno);
A3 Realizzazione di 3 biblioteche -materiale di cancelleria, informativo e pubblicitario
scolastiche a Sawgame, Debana e -affitto di 1 immobile arredato e corredato;
Mechelo.
-1 automobile;
-1 “pick-up” a 4 ruote motrici.
A4 Formazione ed aggiornamento per gli
insegnanti
A)
-6 docenti per i corsi di formazione (18 mesi complessivi);
-1 cooperante esperto in formazione (5 mesi complessivi);
B Potenziamento del sistema di -manodopera, utensili e materiali per le attività di scavo e di
approvvigionamento
idrico
e costruzione;
miglioramento delle condizioni sanitarie - attrezzature didattiche (banchi scolastici, cattedre, lavagne
dell’area
tradizionali armadi e scaffalature in legno), materiale informatico,
set di libri scolastici per le diverse classi, cancelleria.
B1 realizzazione di 2 sistemi per la B)
raccolta di acqua piovana nelle scuole di -1 cooperante ingegnere idraulico (7 mesi compl.).
Mechelo e Debana e realizzazione di 1 -manodopera, utensili e materiali per le attività di scavo e di
deposito per la raccolta di attrezzature per costruzione,
la manutenzione delle infrastrutture
idriche.
.
Costi
Selez. e formazione volontari:
€ 2.066,00
Retribuzione e gestione volontari:
€ 197.466
Altro personale italiano:
€ 34.300,00
Personale locale:
€ 180.300,00
Formazione quadri locali:
€ 141.280,00
Attrezzature:
€ 109.120,00
Costruzioni:
€ 320.213,00
Terreni:
€ 87.000,00
Risorse finanziarie accessorie:
€ 72.400,00
Missioni di verifica e valutazione:
€ 21.600,00
B2 Studio di analisi delle fonti di
approvvigionamento idrico del centro di
Studio del progetto:
€ 33.700,00
Karat
Spese generali:
€ 77.328,00
B3 Impianto di raccolta dell’acqua
piovana per le scuole superiori di Karat e
Fasha.
TOTALE:
€ 1.276.683,00
Pre-condizioni
La collaborazione delle autorità locali
con il personale impegnato sul progetto
rimane costante e positiva.
I beneficiari rimangono favorevoli alla
partecipazione alle attività previste.
I costi per le risorse umane, le
attrezzature ed i servizi rimangono
stabili.
Il personale del progetto continua ad
assicurare la propria presenza e la propria
professionalità.
C)
del -1 consulente in Italia (12 mesi complessivi);
-1 cooperante naturalista-paesaggista (3 mesi complessivi);
-1 gruppo elettrogeno diesel, 1 sistema completo di pannelli solari,
C1 Realizzazione del museo/centro ventilatori da soffitto, computer e materiale informatico e da
culturale (restauro, messa in sicurezza e ufficio, fotocamere digitali e reflex, materiale fotografico (pellicole
realizzazione di strutture architettoniche) e videocassette, vergini e impresse, ecc.).
ed esposizione dei reperti.
-materiale di cancelleria, informativo e pubblicitario
C Promozione e valorizzazione
patrimonio culturale e ambientale
C2 Preservazione e recupero di oggetti
espressione del patrimonio culturale
Konso
C3 Raccolta reperti etnografici
C4 Realizzazione di 3 campagne di
sensibilizzazione sui temi dell’educazione
ambientale e del valore del patrimonio
culturale Konso.
C5 Realizzazione di una campagna per la D)
promozione del prodotto turistico Konso.
-1 coop. esperto in formazione (5 mesi compl.)
-1 coop. esperta di genere (4 mesi complessivi).
-1 coop. esperto in gestione di cooperative (6 mesi complessivi).
D) Formazione ed avviamento al lavoro
-6 docenti per i corsi di formazione (18 mesi complessivi)
-utensili e materiali per le attività delle cooperative (telai, tessuti,
D1 Formazione dei formatori
fornaci per la terracotta, ecc.).
D2 Formazione dei quadri, dei giovani e
delle donne
D3 Sostegno
cooperative
alla
creazione
di
3
Progetto VIS
Logica d’intervento
Obiettivo
Generale
Obiettivo
specifico
Risultati
attesi
Contribuire al rafforzamento della
rete di protezione dei minori in
condizioni di vulnerabilità a rischio e
alla riduzione del fenomeno dei
bambini di strada attraverso azioni
prevenzione e riabilitazione
Favorire il recupero e il
reinserimento sociale dei minori in
condizioni di vulnerabilità e a rischio
di esclusione sociale attraverso
attività di prevenzione e percorsi di
recupero che garantiscano l’accesso
ai servizi educativi e sanitari di base
e alla formazione professionale
favorendo l’inserimento lavorativo
dei giovani formati.
1. Potenziate le strutture e i servizi a
favore del recupero e del
reinserimento dei minori di strada e
dell’assistenza alle loro famiglia.
Indicatori
Fonti di verifica
Riduzione sostanziale del fenomeno dei
bambini di strada
Rapporti periodici delle Autorità Locali
1. Riduzione del 60% del numero dei bambini
in strada grazie nell’’area di intervento (%
calcolata su 1000 ragazzi di strada).
2. Aumento dell’80% dei ragazzi che nell’area
di intervento frequentano corsi di
scolarizzazione o formazione professionale
formali o non formali (% calcolata su 612
ragazzi di strada).
3. Diminuzione del 50% degli street children in
difficoltà psicologiche (% calcolata su 350
ragazzi).
-Qualità delle strutture realizzate e delle
attrezzature installate
-120 minori accolto ogni anno
-350 minori che ogni anno seguono le diverse
attività di recupero e riabilitazione proposte dal
centro.
-2.160 borse alimentari erogate ogni anno in
favore di 180 famiglie di provenienza degli
street children integrati nelle attività di
recupero e riabilitazione
-qualità dei servizi offerti e grado di risposta
dei beneficiari
-350 minori inseriti in percorsi di
scolarizzazione non formale
1. Ricerca sul fenomeno dei bambini di strada di Addis Abeba
realizzata in fase di fattibilità
2. Rapporti annuali della controparte
3. Registri scolastici
4. Referti medici
Ipotesi e rischi
1. Mutamento della situazione politica, sociale
ed economica
2. Avvento di calamità naturali
3. Scoppio di conflitti nell’area di intervento
del progetto
-Rapporti delle ditte che realizzano i lavori e forniscono le
attrezzature
-Rapporti periodici dell’equipe di progetto
-Registri di presenza alle attività del centro
-Dossier individuali degli street children accolti nel centro
-Registri di presenza dei corsi di scolarizzazione
2. Migliorate le capacità, competenze -40 operatori sociali che terminano il corso di
e le conoscenze del personale locale formazione quadri
impiegato nel settore dell’infanzia.
-Almeno 36 operatori sociali che superano il
test finale di verifica del corso formazione
quadri
3. Prodotta una nuova ricerca sui
- Grado di diffusione della ricerca sui minori di
minori di strada.
strada
-Registri di presenza di corsi di formazione quadri
-Valutazioni interne studenti/docenti
4.Istituito un sistema di erogazione
-1 corso professionale di edilizia avviato
di corsi di formazione professionale -Grado di utilizzo e funzionalità dei laboratori
e un canale di inserimento nel mondo costruiti e delle attrezzature installate
-Rapporti periodici dell’equipe di progetto
-Registri di presenza dei corsi di formazione professionale
-Dossier individuali degli street childern accolti nel centro
Indirizzario dei destinatari di copia cartacea o elettronica della
ricerca. Recensione dei siti web che pubblicano la ricerca
1.Scarsa affluenza al centro da parte dei
bambini, degli adolescenti e delle famiglie
2.Peggioramento delle condizioni economiche
delle famiglie per cause esterne
3.Peggioramento delle condizioni sanitarie ed
igieniche delle famiglie per cause esterne.
4.Scarsa affluenza ai cori professionali, al
training e difficoltà di inserimento nel mondo
del lavoro.
lavorativo in favore dei giovani di
strada.
Attività
1. Istituzione di un percorso di
recupero per 350 bambini e ragazzi
di strada e realizzazione attività
educative e ricreative.
2. Istituzione di una équipe di esperti
per l'orientamento e reinserimento
dei minori.
3. Creazione di una infermeria
all’interno del centro.
4. Formazione operatori sociali
5. Realizzazione nuova ricerca sui
minori di/in strada di Addis Abeba
6. Costruzione e allestimento di un
laboratorio di edilizia e uno di
meccanica e organizzazione corsi di
formazione professionale
7. Istituzione ufficio di FormazioneLavoro
-50 minori che ogni anno partecipano ai corsi di -Rapporti dell’Ufficio Formazione Lavoro
formazione non formale
-Data base degli studenti iscritti all’Ufficio Formazione
-Almeno 45 minori che ogni anno portano a
Lavoro
termine il percorso di formazione professionale
non formale
-Almeno 50 minori inseriti ogni anno in
percorsi di formazione formali
-50 minori iscritti ogni anno all’Ufficio di
Formazione Lavoro
-Almeno 50 giovani formati che si inseriscono
nel mondo del lavoro
-Tipologia dell’impiego trovato dagli ex-allievi
del corso
Mezzi necessari
-Risorse fisiche ed umane, materiale e
macchine da costruzione, arredamento interno e
servizi
-Risorse economiche
-Risorse umane specializzate
-Attrezzature e materiale sanitario
-Materiale ricreativo e formativo
Pre-condizioni
1.Gradimento da parte delle autorità locali
2. Interesse e partecipazione della comunità
locale alle attività di progetto
3.Disponibiltà di risorse umane, fisiche ed
economiche
Missione di valutazione
Calendario di incontri e visite
Data
11/02/13
attore
UTL Addis Abeba
Referente
Alessandra Testoni-coordinatrice
emergenza e ONG
Alessia Cioni-Programme Assistant
Flaminia Battistelli-Programme
Officer
Gloria Paolucci-Rappresentante Paese
VIS
Chiara Lombardi-Project Manager
contatto
[email protected]
[email protected]
[email protected]
11/02/13
Vis Ufficio Addis Abeba
12/02/13
Salesiani di Don Bosco
- Bosco Children
- Centro St. Josef
Don Dino Viviani, Don Angelo
Regazzo-Respnsabili Bosco Children
Tel. 0910572207 [email protected]
Tel. 0913146186 [email protected]
12/02/13
Educatori e Operatori sociali formati
sulle tematiche dei ragazzi di strada
Ragazzi che sono stati coinvolti nel
percorso di recupero
Bureau of Labour and Social Affairs
di Addis Abeba
TVET Agency
Ato Samuel Getachew
Azeb Woledegiorgis
Tel. 0910572207 [email protected]
Tel. 0913146186 [email protected]
Tel. 0910572207 [email protected]
Tel. 0913146186 [email protected]
12/02/13
12/02/13
12/02/13
12/02/13
Bureau of Finance and Economic
Development
12/03/2013 Carcere Minorile di Addis Abeba
13/02/13
Istituto di Cultura di Addis Abeba
13/02/13
Salesiani di Don Bosco
Tel. 0913 343540
Tel. 0924 142676 [email protected]
Ato Endashaw
Ato Yasu Meresa, Finance Economic
Office
Ato Eyasu Meressa
Ato Abeye Hiruy
Dr Yonas Sisay Hailu-Center
Coordinator
Dott. Alessandro Ruggera-Direttore
dell’Istituto
Teresa Lopez-responsabile attività
Tel. 0911472203 [email protected]
Tel. 0911443565 [email protected]
[email protected]
Tel. 0916820489 [email protected]
13/02/13
Centro di Mekanissa
Responsabile del JSO di Mekanissa
preventive
Tibeb Kagnew
Meeting presso l’Ufficio del CISP in
Addis Ababa.
Filippo Ascolani-Rappresentante
Peaese CISP
Ato Birhanu Chanie-Amministratore
CISP
Aynalem Getachew-Project Manager
Pro Pride
14/02/13
15/02/13
15/02/13
Visita alla scuola di Arada
Incontro con Pro Pride,
Visita al centro polivalente ed
incontro con:
rappresentanti dei genitori,
girls club; Admas Association
Ragazzi della biblioteca, insegnanti
17/02/13
18/02/13
Trasferimento in Konso
Visita centro culturale
18/02/13
Visita Konso preparatory School e
incontro con il direttore
visita scuola primaria di Karat
18/02/13
19/02/13
19/02/13
Visita alla scuola di Mechelo e al
villaggio
Riunione con le autorità della Woreda
Tel. 0911434895
Tel. 0116624556 [email protected]
Tel. 0911636812 [email protected]
Filippo Ascolani, Ato Birhanu Chanie
Ato Degafe Feleke-Direttore Pro Pride
Birza Nuru, Zulfa Husen, Elefgne
Wolde-rappresentanti associazione
genitori
Tilahun-Programme Officer Admas
Etucation Association
Enrico Castelli-Direttore Centro
Culturale
Alemitu Abebe-CISS Project Officer
Matteo Baraldo-Rappresentante Paese
CISS
Belachew Guyita-Woreda Chief
Tel. 0912214133
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Admninistration
Gemada Gewado-BoFED
Gizachew-Culture, tourism and
Government Communication Office
Kurasho Lemita-Water Office
Tesfaye Chare-Education Office
19/02/13
Visita alla scuola di Fasha
20/02/13
20/02/13
20/02/13
Visita e incontro con le cooperative di
Debana
Debriefing
Trasferimento ad Addis Abeba
21/02/13
Incontro con il CISP
22/02/13
Incontro con l’Education Office,
Woredas/Districts (Kebele)
Incontro con le donne dei kit per il
microcredito
debriefing con Pro Pride
Asefa Teokalgne Tulu-V. Exceutive
Head and Education Training Office
Aberash Gebre Wolde, Alemsehaye
Welde Yohannes, Bogalch HayeleBeneficiarie microcredito
Senayet Asefa-Community Facilitator
22/02/13
Debriefing presso l’UTL
Alessia Cioni
Progetto CISP
Intervista a Pro Pride – Controparte Locale
Di cosa si occupa Pro Pride?
Che esperienza ha nel settore dell’educazione?
Com’è stata la collaborazione con il CISP?
Inquadramento del progetto, delle principali problematiche affrontate e dello stato
attuale.
Quali sono state le principali problematiche affrontate? Come sono state risolte?
Quali attività sono state realizzate?
Quali no? Perché?
Quali hanno avuto maggiore successo?
Perché?
Quali hanno avuto un successo ridotto? Perché?
Come si sta gestendo il problema relativo alla sostenibilità del centro?
Come vengono portate avanti le attività di sensibilizzazione di genere?
Intervista all’Education Office della Sub City di Addis Ketema
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle politiche nazionali e locali?
Perché?
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle strategia governativa di accesso
all’educazione?
Qual è la situazione attuale dei centri di educazione non formale?
Come giudica questo intervento? Perché?
Come si potrebbero affrontare le problematiche legate alla concessione di edifici e di
terreni nel caso di iniziative simili?
Intervista ai rappresentanti del comitato dei genitori
Vivi in questo quartiere?
Quanti figli hai?
Che età hanno?
Quanti vanno a scuola?
Cosa pensi di questa scuola? Perché?
Quali sono gli aspetti positivi? Perché?
Quali sono gli aspetti negativi? Perché?
Cosa dovrebbe essere migliorato?
Ritieni che il progetto sia utile per il quartiere?
Perché?
Intervista a una partecipante ai Girl Club
Hai partecipato al girls club? Perché?
Dove vi riunivate?
E per quanto tempo?
Eri contenta di partecipare?
Cosa facevate?
E la tua famiglia era contenta che tu partecipassi?
Pensi che sia stato utile?
Ricordi una cosa che hai imparato?
E poi ti è servita?
Ricordi qualche iniziativa legata al progetto (partita madri-figlie)?
Ti sei divertita?
Ti piacerebbe che vi fossero altre iniziative simili? Perché?
Intervista agli insegnanti della scuola
Qual è il tuo profilo educativo e professionale?
Da quanto tempo lavori in questa scuola?
Di cosa ti occupi?
Hai partecipato ai corsi di formazione?
Sei stato contento di partecipare? Se sì, perché? Se no, perché?
Pensi che sarebbe utile organizzare corsi simili nel futuro?
Qual è il livello di drop-out nella scuola?
Da cosa è causato?
Qual è la problematica principale che incontri nel tuo lavoro?
Qual è la problematica principale di questa scuola?
Vivi in questo quartiere?
Pensi di continuare a lavorare in questa struttura? Perché?
Intervista al Project Officer di Admas Education
Com’è nata l’Associazione?
Di cosa si occupa?
Avete mai gestito strutture simili?
Come?
Dove?
Per quanto tempo?
Come avete garantito ed organizzato la raccolta fondi?
Come pensate di gestire questa scuola?
Intervista alle donne beneficiare delle attività di accesso al credito
Che lavoro svolgi?
Da quanti membri è composta la tua famiglia?
Che attività svolgono?
Come sei venuta a conoscenza del progetto?
Che attività hai svolto? Hai partecipato ad un corso?
Quello che hai imparato ti è stato utile? Perché?
Quali attività hai intrapreso?
Cosa pensi che ti sarebbe d’aiuto per ingrandire la tua attività?
Progetto CISP
Intervista a Enrico Castelli. direttore del Centro Culturale Konso
Inquadramento del contesto Konso e delle principali problematiche
Inquadramento del progetto, delle principali problematiche affrontate e dello stato
attuale.
Descrizione e motivazione dettagliata delle varianti
Quali attività sono state realizzate?
Quali no? Perché?
Quali hanno avuto maggiore successo?
Perché?
Quali hanno avuto un successo ridotto? Perché?
Come funziona e come si sostiene attualmente il centro?
Interviste ai rappresentanti della Konso Special Woreda
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle strategie governative
dell’Ufficio che rappresenti?
Qual è la situazione attuale?
Quali sono gli interventi di altri donors nello stesso ambito?
Eravate a conoscenza delle attività del progetto?
Hai partecipato ai corsi di formazione organizzati dal progetto?
Qual è stato il tuo giudizio complessivo sul progetto?
Come sono le relazioni con il CISS?
Interviste ai direttori e allo staff delle scuole (insegnanti e bibliotecari)
Da quanto tempo lavori in questa scuola?
Di cosa ti occupi?
A quali attività del progetto hai partecipato?
Questa attività è tutt’ora presente nella tua scuola?
Se sì, come funziona? Se no, perché?
Hai partecipato ai corsi di formazione?
Sei stato contento di partecipare? Se sì, perché? Se no, perché?
Pensi che sarebbe utile organizzare corsi simili nel futuro?
Qual è la problematica principale che incontri nel tuo lavoro?
Interviste ai rappresentanti delle cooperative
Di cosa si occupa la cooperativa?
Quando è stata formata?
Che ruolo hai nella cooperativa?
Da quanti membri è composta? Quanti uomini e quante donne?
Come viene diviso il lavoro?
Come vengono divisi i proventi?
Come vengono gestiti i rapporti tra i soci?
Vi sono mai conflitti? Se sì come si risolvono?
Hai partecipato ai corsi di formazione?
Cosa ricordi?
Come li ha giudicati?
Quali sono gli aspetti positivi dell’essere i cooperativa? Perché?
E quelli negativi? Perché?
Quali sono i principali problemi? Come si potrebbero risolvere?
Il centro culturale vi supporta nella vendita di prodotti?
Progetto VIS
Intervista ai Salesians of Don Bosco - Controparte locale
Inquadramento del progetto, delle principali problematiche affrontate e dello stato
attuale.
Al momento attuale (febbraio 2013) quanti ragazzi sono ospiti del centro?
Quanti di essi frequentano corsi di formazione professionale? (tra Bosco Children e
scuole esterne)
Quanti vanno a scuola? Quanti a Mekanissa?
Quanti ragazzi in totale dal 2009 a oggi hanno portato a termine il percorso?
Quanti hanno trovato lavoro?
Quanti di quelli che hanno finito il percorso sono tornati sulla strada?
Quanti hanno affittato casa da soli?
Quanti si sono ricongiunti con le famiglie?
Quanti sono i casi di ragazzi che hanno riportato traumi psicologici?
Quanti sono i ragazzi esterni iscritti ai corsi VET di Bosco Children?
Quanti sono gli educatori attualmente impiegati?
Quanti sono i social worker?
Chi sono e cosa fanno le altre associazioni che si occupano di street children e come
affrontano la questione di gender?
Perché poche ragazze hanno partecipato? E’stato fatto qualcosa per cambiare questa
situazione?
Vi è stato uno scambio di buone pratiche con il personale di altri enti che operano nel
settore?
Come viene portata avanti la partecipazione alla rete di ONG?
Intervista ad un rappresentante del BoLSA
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle politiche nazionali e locali?
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle strategia di lotta e prevenzione
del fenomeno dei bambini di strada?
Qual è la situazione attuale?
Come intervengono le istituzioni etiopi per cercare di affrontare e risolvere questa
problematica?
Come sono i rapporti con i Salesiani?
Intervista a due Project Manager del BoFED Sub City Council
Qual è stata la rilevanza di questo progetto rispetto alle politiche nazionali e locali?
Come viene inquadrato questo tipo di intervento?
L’ente esecutore ha rispettato le procedure e la normativa nazionale prevista?
Il progetto è stato efficiente nell’allocazione delle risorse?
Come sono i rapporti con i Salesiani?
Intervista a un rappresentante della TVET Agency
Conosce i corsi di formazione professionale organizzati presso Bosco Children?
Come si inquadrano nella normativa nazionale?
Qual è il loro livello?
Qual è stato l’impatto del progetto nel quartiere? (sia a livello dei ragazzi di strada che
dell’educazione professionale)
Qual è il livello di ownership del progetto rispetto all’area di riferimento?
Intervista al Direttore del Carcere Minorile di Addis Abeba
Descrizione della situazione della giustizia minorile in Etiopia e della struttura che
dirige.
Come è venuto a sapere del progetto di Bosco Children?
Quali sono le attività realizzate insieme al momento?
Come giudica questa collaborazione?
Come intende portarla avanti nel futuro?
Interviste agli operatori sociali e staff del centro
Di cosa ti occupi?
Da quanto tempo lavori nel centro?
Hai partecipato ai corsi di formazione? Se sì, qual è il tuo giudizio?
Su che cosa vertevano i corsi di formazione?
Hanno dato loro effettivamente delle competenze maggiori?
Intervista al Responsabile JSO
-L’ufficio funziona?
-Di cosa si occupa?
-E’stato fatta la ricerca sul mercato del lavoro e delle imprese?
-E’ stata aggiornata?
-Quanti ragazzi prendono contatto con il centro ogni anno?
-Quanti di questi ragazzi hanno fatto la stage e quanti hanno trovato lavoro?
-In base a quali caratteristiche vengono individuate e contattate le imprese?
-Qual è il rapporto che i ragazzi hanno con questo ufficio?
In data 18 gennaio abbiamo organizzato una call conference con Emanuela Chiang, Desk Officer
Etiopia e Medio Oriente del VIS ONG.
La dott.ssa Chiang ci ha introdotto il progetto “PER LA TUTELA DEI DIRITTI
DELL’INFANZIA: PROGRAMMI PREVENTIVI E RIABILITATIVI PER I BAMBINI DI
STRADA DI ADDIS ABEBA”AID: N. 8073, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk
officer. è stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla base dell’intervento, del
contesto in cui il progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- ricerca sul fenomeno dei bambini di strada, che aggiorna lo studio realizzato prima del
progetto e che costituisce uno dei risultati del progetto stesso;
- documentazione relativa al progetto EU che andava a completare l’intervento realizzato
attraverso il progetto MAE.
Insieme alla dott.ssa Chiang abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto e le attività realizzate nel
corso delle tre annualità, soffermandoci sulle due varianti approvate dal MAE.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Il progetto è stato presentato nel 2002 ed è stato approvato dal MAE solo 3 anni dopo. Questa
discrepanza temporale ha fatto sì che nel frattempo i salesiani avessero già iniziato con fondi
propri la costruzione del dormitorio, inizialmente prevista come attività del progetto. Per questo
motivo il VIS ha richiesto con variante non onerosa che la linea di budget dedicata fosse riallocata
per l’ampliamento del laboratorio di edilizia già previsto e la costruzione di un secondo
laboratorio di meccanica. Il primo anno di progetto è stato dedicato soprattutto alla costruzione
delle infrastrutture e alla formazione dei formatori, mentre i corsi professionali e le attività
specifiche con i ragazzi sono state realizzati soprattutto nel corso della II e III annualità.
È inoltre importante sottolineare che il progetto faceva parte di un progetto più ampio, costituito
dal finanziamento MAE e dal finanziamento EU, per attività tra esse complementari e miranti a
raggiungere il medesimo obiettivo.
Domande:
- Quanti sono stati i centri coinvolti e che attività vengono svolte in ognuno di essi:
I centri coinvolti sono tre:
- il centro St. Joseph, per le attività diurne e primo approccio con i ragazzi;
- il centro Bosco Children, che è il centro residenziale e quello è al centro delle attività
del progetto (allestimento dei laboratori, formazione dell’equipe, etc,,). Il centro si
occupa della attività realtive alla RIABILITAZIONE dei bambini di strada. Nel centro di
Bosco children vi è la possibilità di alloggiare 120 ragazzi in totale. Il numero di 350
beneficiari, presente nel QL deve intendersi come complessivo nel tre anni di progetto
per tutti i ragazzi accolti o in fase di accoglienza nel centro.
- il centro di Mekanissa che è sia scuola formale (dalla scuola primaria alla scuola
superiore e professionale), che centro per attività ricreative ed educative non formali, ed
ha in parte beneficiato delle attività del progetto. il centro si occupa delle attività
relative alla PREVENZIONE del fenomeno dei bambini di strada. Giornalmente
Mekanissa accoglie circa 2000 tra bambini e ragazzi.
- Quanti ragazzi sono accolti nel centro diurno (media giornaliera o totale)
200 ragazzi
- Le borse alimentari previste sono state elargite tutte le 2160?
Le borse sono state elargite dal VIS nella prima annualità. Bisogna chiedere ulteriori
chiarimenti alla controparte (SDB).
- I corsi educativi per gli street children sono corsi che si sostituiscono alla scuola (corsi
riconosciuti) o sono propedeutici per l’inserimento dei ragazzi di strada nella scuola
formale?
I corsi sono di entrambi i tipi.
I ragazzi accolti a Bosco Children sono inseriti all’interno di un percorso di recupero che
prevede supporto psicologico e orientamento scolastico e lavorativo individuale. Per tutti sono
previsti corsi di inserimento scolastico di base, poi per chi vuole, è possibile essere inseriti nei
corsi professionali che hanno ottenuto riconoscimento dalle istituzioni etiopi. In ogni caso il
percorso mira al reinserimento nel percorso scolastico formale.
Ugualmente i corsi realizzati a Mekanissa.
La fase di inserimento nel mercato del lavoro viene curata dal Job Service Office (JSO) aperto
nel centro di Mekanissa. Il JSO ha realizzato una ricerca sul mercato del lavoro (nei suoi primi
due anni di vita), che è poi stata riaggiornata. Vi è un database di tutte le imprese attive nei
settori professionali dei corsi realizzati e und database dei ragazzi che frequentano i corsi in
modo da poter creare opportunità di stage per i ragazzi in formazione.
- E’ possibile visionare la ricerca fatta sui bambini si strada? Dopo il progetto ne sono
state fatte delle altre?
La ricerca ci è stata inviata. Il VIS non ha continuato con progetti riguardanti il fenomeno dei
bambini di strada, mentre la controparte è rimasta attiva in questo settore. Occorre quindi
chiedere alla controparte di eventuali nuovi studi.
Aggiornamento lista attori da incontrare e instaurazione contatto diretto con VIS Ethiopia.
In data 30 gennaio febbraio incontrato Paolo Dieci, direttore del CISP e responsabile in sede per il
progetto “RAFFORZAMENTO EQUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E
MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE
MARGINALI DI ADDIS ABEBA” AID: N. 8244
Il dott. Dieci ci ha introdotto il progetto, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk officer. è
stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla base dell’intervento, del contesto in cui il
progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- Socio-conomic baseline survey sulle condizioni dell’area oggetto dell’intervento;
Insieme al dott. Dieci abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto, dalla sua identificazione,
all’approvazione, alla realizzazione delle attività nel corso delle tre annualità, soffermandoci sulle
varianti approvate dal MAE e sulle cause che hanno provocato tali varianti.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Il progetto nasce da un lunga e precedente collaborazione del CISP con la ONG Pro Pride e viene
da entrambi formulato tra il 2004/2005 inserendosi in un ambito, quello educativo, in cui Pro Pride
era già attiva da tempo con una strategia consolidata, volta a recuperare al sistema formale
bambini e ragazzi che ne erano stati esclusi per diversi motivi (es. pluri-bocciature che provocano
l’espulsione)..
Il periodo che passa tra la presentazione del progetto e la sua approvazione è un periodo di grande
instabilità politica in Etiopia, seguita alle elezioni governative del 2005.
Nello specifico ad Addis Abeba si verifica la situazione per cui a vincere è l’opposizione al governo
di Zenawi, che rifiuta però di prendere l’incarico, per “protesta” contro i presunti brogli elettorali
realizzati dal partito del nuovo presidente.
Questa situazione determina un cambiamento di quasi tutte le cariche pubbliche e un conseguente
cambio anche degli intercultori coinvolti nel progetto. In particolare, si verifica una indisponibilità
dei siti identificati per la realizzazione dei centri educativi. Contemporaneamente si verifica una
forte spinta inflazionistica che comporta un consistente aumento dei prezzi delle materie prime.
Vengono inoltre modificati i criteri di assegnazione degli spazi pubblici in Addis Abeba.
Tutti questi fattori sono da considerarsi come le cause principali delle modifiche apportate al
progetto rispetto al suo impianto originario.
Occorre inoltre sottolineare che il ruolo giocato dalle autorità pubbliche è stato un fattore
importante anche nel prosieguo delle attività così come nella conclusione del progetto (scuola di
Arada per cui non si è trovata una soluzione, mancata collocazione nel centro commerciale per
l’auto-finanziamento).
Come è stato possibile garantire un numero di beneficiari finali uguale e in alcuni casi
addirittura maggiore di quello originariamente previsto, nonostante la diminuzione dei centri
coinvolti?
Questo è stato possibile sia realizzando le attività all’interno di centri già esistenti (Addis Ketema,
Addis Arada, Melkam Ermjachim) anche attraverso doppi turni. Ciò ha assicurato che i beneficiari
potessero svolgere le attività previste e che il nuovo centro polivalente fosse in grado di accogliere
il numero preventivato di bambini e ragazzi.
Come venivano identificati i beneficiari?
Un comitato formato da esponenti del Kebele, degli Iddir e di Pro Pride valutava le richieste sulla
base di due criteri: condizione socio-economica (figli di madri capo-famiglia, famiglie a basso
reddito, etc) e condizione scolastica. Vi è stato un grande rigore nella selezione dei beneficiari.
Da chi è gestito ora il centro polivalente? È stata applicata una fee di 5 Birr per ogni utente
del centro?
Dagli Iddir. Per quanto riguarda la fee, occorre verificare.
Come sono stati scelti gli insegnanti?
Anche in questo caso gli insegnanti sono stati scelti insieme al Kebele, orientandosi sia verso
insegnanti in pensione che verso aspiranti insegnanti (non ancora in possesso della qualifica
ufficiale, ma aventi tutti i requisiti normalmente richiesti).
Dove sono stati costituiti i girls clubs?
I 5 girls club sono stati costituiti presso i Kebele.
Come è nata l’idea del microcredito e come è stata gestita l’attività? Ha avuto un buon
riscontro?
Anche questa attività si inseriva in un settore già precedentemente gestito da Pro Pride.
Sono stati realizzati dei corsi per l’accompagnamento alla realizzazione di piccole attività
imprenditoriali. Alla fine di ciascun corso sono stati realizzati dei focus group volti proprio a
valutare l’utilità del corso stesso e delle conoscenze acquisite.
L’ampliamento della scuola di Melkam Eriakim, in cui doveva essere spostata la scuola di
ARADA, è stato realizzato?
Anche per questa attività si è verificato un problema di mancata concessione di autorizzazione da
parte delle istituzioni e non è stato possibile procedere alla ricollocazione della scuola.
In data 31 gennaio abbiamo organizzato una call conference con Margherita Maniscalco, desk
officer Etiopia per il CISS ONG:
La dott.ssa Maniscalco ci ha introdotto il progetto “SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO,
PROMOZIONE E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO
SPECIAL WOREDA” AID: N. 8242, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk officer a
partire dalla fine della prima annualità. È stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla
base dell’intervento, del contesto in cui il progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di
raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- ulteriori rapporti di monitoraggio
- ulteriore materiale informativo
- studio di fattibilità sulla fonte di Karat
Insieme alla dott.ssa Maniscalco abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto e le attività realizzate
nel corso delle tre annualità, soffermandoci sulle varianti approvate dal MAE.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Origine dell’intervento:
il progetto è stato identificato già nel 2002, in seguito a uno studio di fattibilità ed un’analisi
condotta dal Prof Castelli, antropologo del CISS presente già in Etiopia e nel Konso. Una prima
versione del progetto era stata presentata al MAE nel 2004, ripresentata nel 2005 ed approvata
nel 2006. La prima tranche di finanziamento è arrivata nel 2007. L’idea del Museo per la cultura
Konso nasceva quindi da una condivisione fatta con la popolazione e con le autorità locali.
Tuttavia il tempo intercorso tra l’identificazione e l’approvazione del progetto ha fatto sì che il
contesto fosse mutato: l’Ambasciata francese stava già finanziando un progetto di Museo Konso
che rendeva quindi necessario modificare il progetto del CISS. Già dalla prima annualità si è
cercato di modificare questa attività sostituendo il Museo con un Centro Culturale.
Il tempo intercorso tra identificazione ed inizio ha fatto sì che fosse necessario ritarare anche altre
attività previste dal progetto stesso, per cui il CISS ha chiesto una variante non onerosa (per la II e
III annualità) che andava a modificare quasi tutte le altre attività (componente educativa, idrica, di
formazione).
Tra le cause si possono individuare:
- cambiamenti nelle autorità locali, il Konso non ha più lo status di Special Woreda e sono
cambiati molti vertici amministrativi
- cambiamenti nella società Konso, luogo estremamente dinamico negli ultimi anni (dal 2011
Konso è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Comune dell’Umanità)
- per quanto riguarda la componente idrica Water Aid aveva già iniziato un nuovo progetto,
e si è cambiata l’attività del CISS
- difficoltà del CISS a completare la procedura di registrazione. Spesso la normativa etiope
in tema di ONG è soggetta a modifiche per cui le ONG devono rinnovare la propria
registrazione presso le autorità locali. Questa procedura è lunga e macchinosa.
Lo stesso accade per i progetti, che devono essere registrati presso le autorità.
Attualmente come si sostiene il centro? E da chi è gestito?
Il centro è stato inaugurato solo alla fine del progetto e senza una previsione di possibili attività
orientate all’autofinanziamento (dato l’originario progetto museale). Progetto MAE ha creato una
cooperativa che gestisce il centro.. Al tempo stesso la proprietà del centro è pubblica, mentre lo
spazio su cui è stato edificato appartiene al partner KDA. Attualmente il centro è finanziato
attraverso un altro progetto di cooperazione della UE. Nota sottolineare come mentre il Museo sia
attualmente chiuso (apre solo in caso di visitatori esterni) il Centro Culturale svolge attività
“quotidiane” legate alla diffusione della cultura Konso. Es. mostra organizzata nel 2012
dall’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba. C’è da registrare che si sta lavorando a definire
meccanismi di autofinanziamento. Il collegamento internet è arrivato solo da qualche mese. Lo
usano soprattutto gli amministratori locali (a pagamento).
Quante e quali cooperative sono state formate e sono rimaste attive?
Sono state formate 5 cooperative attive nella vendita dei prodotti artigianali. Esse sono state
aiutate nella loro fase di formalizzazione, nell’individuazione di obiettivi comuni. Attualmente resta
solo un rapporto esterno con il progetto e il centro (spazio espositivo all’interno del centro),
mentre esse continuano ad operare a livello di villaggio.
Per quanto riguarda la cooperativa che gestisce il centro vedi sopra.
Vi è inoltre un discorso più generale in tema di cooperative per i servizi culturali, che attualmente
non sono ancora riconosciute in Etiopia.
In generale occorre notare che essendo un Progetto integrato non vi sono state le risorse e
l’attenzione per poter seguire in profondità ciascuna componente.
Come il progetto ha contribuito all’aumento del turismo?
Il turismo rappresenta una componente strategica del progetto. Tra il 2002- 2005, in fase di
identificazione, i flussi turistici erano irrisori. Più tardi, invece, tra il 2007 e il 2011, i flussi sono
aumentati, in seguito all’apertura di una nuova strada verso il Kenya, per cui si tratta soprattutto
di turisti che si fermano a Konso in sosta verso il Kenya. Si è registrato quindi anche l’aumento di
persone che si offrono come guida turistiche nei villaggi. Tuttavia l’aumento di questo tipo di
turismo nel Konso ha avuto un impatto controverso e negativo. È aumentato il numero di persone
che chiedono l’elemosina, fenomeno prima inesistente, mentre non si sono riscontrati effetti positivi
duraturi. Anche il CISS ha quindi identificato la necessità di cambiare strategia, passando da una
promozione del turismo tout-court (soprattutto di tipo naturalistico e paesaggistico) a una
promozione della visibilità della cultura e degli attori culturali Konso ( tradizioni, arte, scultura). A
supporto di questa strategia è intervenuto anche il riconoscimento UNESCO del 2011.
Componente idrica:
Lo studio di fattibilità è stato realizzato ed accolto bene dalle autorità. Successivamente, per i
cambiamenti intercorsi nello stesso personale delle autorità, lo studio è stato accantonato.
Attualmente il settore idrico continua a necessitare di gradi interventi.
Componente Educativa:
le scuole sono organizzate in plessi diversi e il progetto ha contribuito alla ristrutturazione di
alcune di esse (sebbene nel frattempo le attività continuassero a svolgersi).
Si è verificato un incremento nel numero dei bambini?
Non è possibile identificare una relazione diretta tra le nuove costruzioni e il numero di bambini.
Tuttavia occorre sottolineare una relazione positiva rispetto alla componente di gender.
In data 18 gennaio abbiamo organizzato una call conference con Emanuela Chiang, Desk Officer
Etiopia e Medio Oriente del VIS ONG.
La dott.ssa Chiang ci ha introdotto il progetto “PER LA TUTELA DEI DIRITTI
DELL’INFANZIA: PROGRAMMI PREVENTIVI E RIABILITATIVI PER I BAMBINI DI
STRADA DI ADDIS ABEBA”AID: N. 8073, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk
officer. è stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla base dell’intervento, del
contesto in cui il progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- ricerca sul fenomeno dei bambini di strada, che aggiorna lo studio realizzato prima del
progetto e che costituisce uno dei risultati del progetto stesso;
- documentazione relativa al progetto EU che andava a completare l’intervento realizzato
attraverso il progetto MAE.
Insieme alla dott.ssa Chiang abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto e le attività realizzate nel
corso delle tre annualità, soffermandoci sulle due varianti approvate dal MAE.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Il progetto è stato presentato nel 2002 ed è stato approvato dal MAE solo 3 anni dopo. Questa
discrepanza temporale ha fatto sì che nel frattempo i salesiani avessero già iniziato con fondi
propri la costruzione del dormitorio, inizialmente prevista come attività del progetto. Per questo
motivo il VIS ha richiesto con variante non onerosa che la linea di budget dedicata fosse riallocata
per l’ampliamento del laboratorio di edilizia già previsto e la costruzione di un secondo
laboratorio di meccanica. Il primo anno di progetto è stato dedicato soprattutto alla costruzione
delle infrastrutture e alla formazione dei formatori, mentre i corsi professionali e le attività
specifiche con i ragazzi sono state realizzati soprattutto nel corso della II e III annualità.
È inoltre importante sottolineare che il progetto faceva parte di un progetto più ampio, costituito
dal finanziamento MAE e dal finanziamento EU, per attività tra esse complementari e miranti a
raggiungere il medesimo obiettivo.
Domande:
- Quanti sono stati i centri coinvolti e che attività vengono svolte in ognuno di essi:
I centri coinvolti sono tre:
- il centro St. Joseph, per le attività diurne e primo approccio con i ragazzi;
- il centro Bosco Children, che è il centro residenziale e quello è al centro delle attività
del progetto (allestimento dei laboratori, formazione dell’equipe, etc,,). Il centro si
occupa della attività realtive alla RIABILITAZIONE dei bambini di strada. Nel centro di
Bosco children vi è la possibilità di alloggiare 120 ragazzi in totale. Il numero di 350
beneficiari, presente nel QL deve intendersi come complessivo nel tre anni di progetto
per tutti i ragazzi accolti o in fase di accoglienza nel centro.
- il centro di Mekanissa che è sia scuola formale (dalla scuola primaria alla scuola
superiore e professionale), che centro per attività ricreative ed educative non formali, ed
ha in parte beneficiato delle attività del progetto. il centro si occupa delle attività
relative alla PREVENZIONE del fenomeno dei bambini di strada. Giornalmente
Mekanissa accoglie circa 2000 tra bambini e ragazzi.
- Quanti ragazzi sono accolti nel centro diurno (media giornaliera o totale)
200 ragazzi
- Le borse alimentari previste sono state elargite tutte le 2160?
Le borse sono state elargite dal VIS nella prima annualità. Bisogna chiedere ulteriori
chiarimenti alla controparte (SDB).
- I corsi educativi per gli street children sono corsi che si sostituiscono alla scuola (corsi
riconosciuti) o sono propedeutici per l’inserimento dei ragazzi di strada nella scuola
formale?
I corsi sono di entrambi i tipi.
I ragazzi accolti a Bosco Children sono inseriti all’interno di un percorso di recupero che
prevede supporto psicologico e orientamento scolastico e lavorativo individuale. Per tutti sono
previsti corsi di inserimento scolastico di base, poi per chi vuole, è possibile essere inseriti nei
corsi professionali che hanno ottenuto riconoscimento dalle istituzioni etiopi. In ogni caso il
percorso mira al reinserimento nel percorso scolastico formale.
Ugualmente i corsi realizzati a Mekanissa.
La fase di inserimento nel mercato del lavoro viene curata dal Job Service Office (JSO) aperto
nel centro di Mekanissa. Il JSO ha realizzato una ricerca sul mercato del lavoro (nei suoi primi
due anni di vita), che è poi stata riaggiornata. Vi è un database di tutte le imprese attive nei
settori professionali dei corsi realizzati e und database dei ragazzi che frequentano i corsi in
modo da poter creare opportunità di stage per i ragazzi in formazione.
- E’ possibile visionare la ricerca fatta sui bambini si strada? Dopo il progetto ne sono
state fatte delle altre?
La ricerca ci è stata inviata. Il VIS non ha continuato con progetti riguardanti il fenomeno dei
bambini di strada, mentre la controparte è rimasta attiva in questo settore. Occorre quindi
chiedere alla controparte di eventuali nuovi studi.
Aggiornamento lista attori da incontrare e instaurazione contatto diretto con VIS Ethiopia.
In data 30 gennaio febbraio incontrato Paolo Dieci, direttore del CISP e responsabile in sede per il
progetto “RAFFORZAMENTO EQUALIFICAZIONE DELL’EDUCAZIONE DI BASE E
MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SOCIALI DI BAMBINI E RAGAZZI IN AREE
MARGINALI DI ADDIS ABEBA” AID: N. 8244
Il dott. Dieci ci ha introdotto il progetto, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk officer. è
stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla base dell’intervento, del contesto in cui il
progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- Socio-conomic baseline survey sulle condizioni dell’area oggetto dell’intervento;
Insieme al dott. Dieci abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto, dalla sua identificazione,
all’approvazione, alla realizzazione delle attività nel corso delle tre annualità, soffermandoci sulle
varianti approvate dal MAE e sulle cause che hanno provocato tali varianti.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Il progetto nasce da un lunga e precedente collaborazione del CISP con la ONG Pro Pride e viene
da entrambi formulato tra il 2004/2005 inserendosi in un ambito, quello educativo, in cui Pro Pride
era già attiva da tempo con una strategia consolidata, volta a recuperare al sistema formale
bambini e ragazzi che ne erano stati esclusi per diversi motivi (es. pluri-bocciature che provocano
l’espulsione)..
Il periodo che passa tra la presentazione del progetto e la sua approvazione è un periodo di grande
instabilità politica in Etiopia, seguita alle elezioni governative del 2005.
Nello specifico ad Addis Abeba si verifica la situazione per cui a vincere è l’opposizione al governo
di Zenawi, che rifiuta però di prendere l’incarico, per “protesta” contro i presunti brogli elettorali
realizzati dal partito del nuovo presidente.
Questa situazione determina un cambiamento di quasi tutte le cariche pubbliche e un conseguente
cambio anche degli intercultori coinvolti nel progetto. In particolare, si verifica una indisponibilità
dei siti identificati per la realizzazione dei centri educativi. Contemporaneamente si verifica una
forte spinta inflazionistica che comporta un consistente aumento dei prezzi delle materie prime.
Vengono inoltre modificati i criteri di assegnazione degli spazi pubblici in Addis Abeba.
Tutti questi fattori sono da considerarsi come le cause principali delle modifiche apportate al
progetto rispetto al suo impianto originario.
Occorre inoltre sottolineare che il ruolo giocato dalle autorità pubbliche è stato un fattore
importante anche nel prosieguo delle attività così come nella conclusione del progetto (scuola di
Arada per cui non si è trovata una soluzione, mancata collocazione nel centro commerciale per
l’auto-finanziamento).
Come è stato possibile garantire un numero di beneficiari finali uguale e in alcuni casi
addirittura maggiore di quello originariamente previsto, nonostante la diminuzione dei centri
coinvolti?
Questo è stato possibile sia realizzando le attività all’interno di centri già esistenti (Addis Ketema,
Addis Arada, Melkam Ermjachim) anche attraverso doppi turni. Ciò ha assicurato che i beneficiari
potessero svolgere le attività previste e che il nuovo centro polivalente fosse in grado di accogliere
il numero preventivato di bambini e ragazzi.
Come venivano identificati i beneficiari?
Un comitato formato da esponenti del Kebele, degli Iddir e di Pro Pride valutava le richieste sulla
base di due criteri: condizione socio-economica (figli di madri capo-famiglia, famiglie a basso
reddito, etc) e condizione scolastica. Vi è stato un grande rigore nella selezione dei beneficiari.
Da chi è gestito ora il centro polivalente? È stata applicata una fee di 5 Birr per ogni utente
del centro?
Dagli Iddir. Per quanto riguarda la fee, occorre verificare.
Come sono stati scelti gli insegnanti?
Anche in questo caso gli insegnanti sono stati scelti insieme al Kebele, orientandosi sia verso
insegnanti in pensione che verso aspiranti insegnanti (non ancora in possesso della qualifica
ufficiale, ma aventi tutti i requisiti normalmente richiesti).
Dove sono stati costituiti i girls clubs?
I 5 girls club sono stati costituiti presso i Kebele.
Come è nata l’idea del microcredito e come è stata gestita l’attività? Ha avuto un buon
riscontro?
Anche questa attività si inseriva in un settore già precedentemente gestito da Pro Pride.
Sono stati realizzati dei corsi per l’accompagnamento alla realizzazione di piccole attività
imprenditoriali. Alla fine di ciascun corso sono stati realizzati dei focus group volti proprio a
valutare l’utilità del corso stesso e delle conoscenze acquisite.
L’ampliamento della scuola di Melkam Eriakim, in cui doveva essere spostata la scuola di
ARADA, è stato realizzato?
Anche per questa attività si è verificato un problema di mancata concessione di autorizzazione da
parte delle istituzioni e non è stato possibile procedere alla ricollocazione della scuola.
In data 31 gennaio abbiamo organizzato una call conference con Margherita Maniscalco, desk
officer Etiopia per il CISS ONG:
La dott.ssa Maniscalco ci ha introdotto il progetto “SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO,
PROMOZIONE E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA KONSO
SPECIAL WOREDA” AID: N. 8242, avendolo monitorato e gestito in qualità di desk officer a
partire dalla fine della prima annualità. È stata fatta una panoramica generale delle motivazioni alla
base dell’intervento, del contesto in cui il progetto è sorto e degli obiettivi che ci si prefiggeva di
raggiungere.
Abbiamo richiesto ulteriore documentazione per integrare quella inviataci dal MAE, ed in
particolare:
- stati di avanzamento per le tre annualità del progetto;
- ulteriori rapporti di monitoraggio
- ulteriore materiale informativo
- studio di fattibilità sulla fonte di Karat
Insieme alla dott.ssa Maniscalco abbiamo ripercorso le varie fasi del progetto e le attività realizzate
nel corso delle tre annualità, soffermandoci sulle varianti approvate dal MAE.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ad approfondire alcuni punti specifici
dell’intervento.
Origine dell’intervento:
il progetto è stato identificato già nel 2002, in seguito a uno studio di fattibilità ed un’analisi
condotta dal Prof Castelli, antropologo del CISS presente già in Etiopia e nel Konso. Una prima
versione del progetto era stata presentata al MAE nel 2004, ripresentata nel 2005 ed approvata
nel 2006. La prima tranche di finanziamento è arrivata nel 2007. L’idea del Museo per la cultura
Konso nasceva quindi da una condivisione fatta con la popolazione e con le autorità locali.
Tuttavia il tempo intercorso tra l’identificazione e l’approvazione del progetto ha fatto sì che il
contesto fosse mutato: l’Ambasciata francese stava già finanziando un progetto di Museo Konso
che rendeva quindi necessario modificare il progetto del CISS. Già dalla prima annualità si è
cercato di modificare questa attività sostituendo il Museo con un Centro Culturale.
Il tempo intercorso tra identificazione ed inizio ha fatto sì che fosse necessario ritarare anche altre
attività previste dal progetto stesso, per cui il CISS ha chiesto una variante non onerosa (per la II e
III annualità) che andava a modificare quasi tutte le altre attività (componente educativa, idrica, di
formazione).
Tra le cause si possono individuare:
- cambiamenti nelle autorità locali, il Konso non ha più lo status di Special Woreda e sono
cambiati molti vertici amministrativi
- cambiamenti nella società Konso, luogo estremamente dinamico negli ultimi anni (dal 2011
Konso è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Comune dell’Umanità)
- per quanto riguarda la componente idrica Water Aid aveva già iniziato un nuovo progetto,
e si è cambiata l’attività del CISS
- difficoltà del CISS a completare la procedura di registrazione. Spesso la normativa etiope
in tema di ONG è soggetta a modifiche per cui le ONG devono rinnovare la propria
registrazione presso le autorità locali. Questa procedura è lunga e macchinosa.
Lo stesso accade per i progetti, che devono essere registrati presso le autorità.
Attualmente come si sostiene il centro? E da chi è gestito?
Il centro è stato inaugurato solo alla fine del progetto e senza una previsione di possibili attività
orientate all’autofinanziamento (dato l’originario progetto museale). Progetto MAE ha creato una
cooperativa che gestisce il centro.. Al tempo stesso la proprietà del centro è pubblica, mentre lo
spazio su cui è stato edificato appartiene al partner KDA. Attualmente il centro è finanziato
attraverso un altro progetto di cooperazione della UE. Nota sottolineare come mentre il Museo sia
attualmente chiuso (apre solo in caso di visitatori esterni) il Centro Culturale svolge attività
“quotidiane” legate alla diffusione della cultura Konso. Es. mostra organizzata nel 2012
dall’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba. C’è da registrare che si sta lavorando a definire
meccanismi di autofinanziamento. Il collegamento internet è arrivato solo da qualche mese. Lo
usano soprattutto gli amministratori locali (a pagamento).
Quante e quali cooperative sono state formate e sono rimaste attive?
Sono state formate 5 cooperative attive nella vendita dei prodotti artigianali. Esse sono state
aiutate nella loro fase di formalizzazione, nell’individuazione di obiettivi comuni. Attualmente resta
solo un rapporto esterno con il progetto e il centro (spazio espositivo all’interno del centro),
mentre esse continuano ad operare a livello di villaggio.
Per quanto riguarda la cooperativa che gestisce il centro vedi sopra.
Vi è inoltre un discorso più generale in tema di cooperative per i servizi culturali, che attualmente
non sono ancora riconosciute in Etiopia.
In generale occorre notare che essendo un Progetto integrato non vi sono state le risorse e
l’attenzione per poter seguire in profondità ciascuna componente.
Come il progetto ha contribuito all’aumento del turismo?
Il turismo rappresenta una componente strategica del progetto. Tra il 2002- 2005, in fase di
identificazione, i flussi turistici erano irrisori. Più tardi, invece, tra il 2007 e il 2011, i flussi sono
aumentati, in seguito all’apertura di una nuova strada verso il Kenya, per cui si tratta soprattutto
di turisti che si fermano a Konso in sosta verso il Kenya. Si è registrato quindi anche l’aumento di
persone che si offrono come guida turistiche nei villaggi. Tuttavia l’aumento di questo tipo di
turismo nel Konso ha avuto un impatto controverso e negativo. È aumentato il numero di persone
che chiedono l’elemosina, fenomeno prima inesistente, mentre non si sono riscontrati effetti positivi
duraturi. Anche il CISS ha quindi identificato la necessità di cambiare strategia, passando da una
promozione del turismo tout-court (soprattutto di tipo naturalistico e paesaggistico) a una
promozione della visibilità della cultura e degli attori culturali Konso ( tradizioni, arte, scultura). A
supporto di questa strategia è intervenuto anche il riconoscimento UNESCO del 2011.
Componente idrica:
Lo studio di fattibilità è stato realizzato ed accolto bene dalle autorità. Successivamente, per i
cambiamenti intercorsi nello stesso personale delle autorità, lo studio è stato accantonato.
Attualmente il settore idrico continua a necessitare di gradi interventi.
Componente Educativa:
le scuole sono organizzate in plessi diversi e il progetto ha contribuito alla ristrutturazione di
alcune di esse (sebbene nel frattempo le attività continuassero a svolgersi).
Si è verificato un incremento nel numero dei bambini?
Non è possibile identificare una relazione diretta tra le nuove costruzioni e il numero di bambini.
Tuttavia occorre sottolineare una relazione positiva rispetto alla componente di gender.